Category Archives: Regionali

Promozione, Piacenza inciampa a Bagnolo!

PROMOZIONE

16° Giornata

GIRONE A

POL. CASTELLANA – POL. BIBBIANESE 79 – 67

(9-16; 30-33; 51-54)

Castelsangiovanni: Baldini 6, Bisagni 9, Crisanti 5, Rossi 18, Faraone, Brandolini 4, Derba 18, Ferri, Villa 13, Lika 4, Novara ne, Ferrari ne. All. Ferri.

Bibbiano: Cornali 3, Derraa 15, Valentini, Piccinocchi 21, D’Amore 4, Ceci 11, Incerti, Giglioli 10, Covi 3, Mancini ne. All. Menozzi.

SAMPOLESE BK – AZZALI DUCALE MAGIK PARMA 53 – 55

PALLACANESTRO FULGORATI – ARTARREDO 103 – 57

(30-23; 59-33; 76-45)

Fidenza: Avanzi 2, Guareschi 5, Baratta 5, Molinari 8, D’Esposito 10, Rivetti 22, Iacomino 15, Parmigiani 14, Besagni 4, Rastelli 9, Fantini, Maggi 9. All. Antonicelli.

Borgo Val di Taro: Angella 13, Ruggieri 5, Giraud 29, Foschi 3, Del Grosso, Marchini, Zecchinato, Beccarelli 5, Rosi, Vulpe 2. All. Picelli.

Incontro ostico quello che l’Artarredo ha sostenuto contro i Fulgorati, squadra con mire di categoria superiore. La gara è stata a senso unico, i padroni di casa hanno trovato strada spianata nella difesa dei Diavoli Rossi che non sono mai riusciti a contenerli ed hanno affondato in attacco con ottime percentuali dalla lunga distanza.

PLANET BASKET – GUNA OGLIO PO 45 – 64

HERON BASKET – TSA PIACENZA 58 – 56

(18-7; 34-28; 43-44)

Bagnolo: Ricchetti, Grisendi 10, Gobbo, Sgarbi C. 2, Pavarini, Sgarbi D, Monti 11, Soncini 4, Pezzi 3, Beltrami 17, Camellini 6. All. Bartoli.

Piacenza: Vecchio 6, Dallavalle 4, Sebastiani S., Sebastiani A. 6, Perego 17, Guzzoni 15, Righi 8, Stecconi, Bragalini, Monti ne. All. Castellani.

CUS PARMA – S.ILARIO BASKETVOLLEY 74 – 61

CLASSIFICA

Piacenza 30; Cus Parma, Fulgorati Fidenza 26; Castellana Castelsangiovanni 20; Sampolese 18; Ducale Parma* 16; Bibbianese* 14; S.Ilario d’Enza, Heron Bagnolo* 12; Oglio Po 8; Planet Parma 4; Valtarese Borgo Val di Taro* 2.

GIRONE B

PALL. REGGIOLO – RADIO BRUNO 62 – 60

(16-14; 31-30; 44-50)

Reggiolo: Mattioli 7, Rossi, Barilli 9, Baldo 1, Pasini 10, Galeotti 6, Biello 2, Benatti 5, Marra 11, Bertacchi 4, Boschini, CIavolella 7. All. Bosi.

Campagnola: Sangelici ne, Gasparini 4, Torreggiani 3, Rustichelli L. 11, Soccetti 5, Carnevali 2, Rustichelli M. 13, Ligabue 15, Saguatti 2, Catellani ne, Sacchi 2, Beltrami 3. All. Carpi.

Campagnola si conferma in crescita, se la gioca sul campo della capolista, ma, alla fine, deve lasciare i due punti al Reggiolo.

I padroni di casa approcciano il match con la solita determinazione e fisicità; la Radio Bruno tiene bene il campo e risponde puntualmente alle incursioni dei giocatori di casa ed ai canestri reggiolesi, per una frazione che si chiude sul punteggio di 16-14. Ad inizio seconda frazione, Reggiolo sembra piu padrone del match, portandosi avanti di diverse lunghezze, ma Campagnola si dispone bene, soprattutto in difesa, ed al 20’ è sotto di una sola lunghezza (31-30). La ripresa è di marca ospite: grazie ad una solida difesa e ad una buona circolazione di palla, la formazione di coach Carpi si porta sul +6 al 30’. L’ultima frazione è la più combattuta. Campagnola riesce a condurre fino a due minuti dal termine, quando Reggiolo si porta sul +1, vantaggio prontamente rintuzzato da un canestro dall’arco di Ligabue. Gli ultimissimi minuti di gioco sono appannaggio di Ciavolella e Marra che, con i loro canestri, permettono ai padroni di casa di portarsi sul +2. Campagnola ha palla in mano negli ultimissimi secondi del match, ma non riesce ad arrivare al tiro prima della sirena.

G.S. ARBOR BASKET – BASKET JOLLY 43 – 51

L.G. COMPETITION – U.S. SATURNO 60 – 47

(15-6; 27-26; 45-39)

Castelnovo Monti: Mallon 16, Mabili 11, Bertucci 8, Pompili 6, Torlai Dav. 4, Torlai Dam. 5, Ferri G. 4, Guarino, Vezzosi 4, Ferri E. 2, Canovi, Baccarani.

Guastalla: Cani 8, Ruina, Ponzi 6, Bagni 8, Folloni, Scacchetti 2, Baracchi 6, Sogni 7, Torreggiani 3, Martelli 2, Parmiggiani 1, Pavesi 4. All. Santini.

GAZZE – AQUILE PALL. 79 – 69

Canossa: Giaroli 18, Borghi 2, Colli, Franzini, Pezzi 10, Gatti 6, Bussei 2, Giaroni 2, Manghi 17, Menechini 14, Torlai 5, Olivi 3. All. Vacondio.

Gualtieri: Benazzi 2, Kushi, Lamura 15, Volpicelli 15, Bellagamba, Simonazzi 2, Lamponi 12, Dallasta 15, Nbengue 4, Rossato 4.

UNIONE SPORTIVA AQUILA – PALL. CORREGGIO 70 – 78

(17-24; 42-48; 64-65)

Luzzara: Magnanini 24, Vezzani 2, Capuozzo 1, Altomani 4, Pellegrini L. 10, Corradini 4, Bertolini 3, Pasini ne, Caramaschi, Pellegrini C17, Terzi 5All. Iori.

Correggio: Valli 19, Galli 5, Ferrari 7, Nori 17, Montanari, Bernini, Bacci 3, Bartoli 4, Serli 11, Campedelli 7, Guardasoni 5. All. Cavalcabue.

U.S.D. GELSO – POL. IWONS 76 – 71 dts

CLASSIFICA

Reggiolo 32; Jolly Reggio 30; LG Competition Castelnovo Monti* 24; Aquila Luzzara 22; Aquile Gualtieri*, Saturno Guastalla, Gazze Canossa* 16; Campagnola 14; Gelso Reggio, Correggio* 12; Arbor Reggio 4; Iwons Albinea 2.

GIRONE C

DIABLOS – PALL. FORTITUDO CREVALCORE 66 – 53

(24-9; 36-21; 49-31)

Sant’Agata Bolognese: Kablan 19, Belosi 12, Verdoliva 9, Almeoni 5, Bianconi 5, Alvisi 4, Mascagna 4, Pellacani 3, Muzzi 3, Aragona 2, Papa, Barone ne. All. Cevenini.

Crevalcore: Acciarri 19, Pederzini 8, Gravinese 7, Bonazzi 6, Cremonini 6, Guidi 5, Scagliarini 2, Fabbri, Pedretti, Terzi. All. Lelli.

MAGIC BASKET SCANDIANO – CUS MO.RE 59 – 100

(11-32; 29-53; 47-80)

Scandiano: Gabrielli 12, Maioli 15, Caleffi 5, Fedeli 4, Cattelani 2, Lorenzi 4, Rossi, Bartoli 9, Barp 4, Fiore 4. All. Martinelli.

Cus Mo.Re.: Botti 4, Petrella 11, Ferrari 6, Berardi 3, Roncaglia, Alessandrini 15, Fratelli 17, Villani 17, Sassi 11, Carretti 6, Guidetti 10. All. Bertani.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – SASSO BASKET 29-03-2023 – 21:20   

Palestra SCUOLE ELEMENTARI – Via Silone 27 – Loc. Mascarino BO

PALL. TEAM MEDOLLA – UNIONE SPORTIVA ZOLA 67 – 68

(18-20; 42-35; 59-50)

Medolla: Tommasino 11, Adjhe 3, Galeotti 5, Salerno 9, Ziosi 9, Bernardi 10, Campagnoli, Luppi 3, Da Como, Baccarani 17. All. Ciliberti.

Zola Predosa: Franchini L. 7, Franchini G. 15, Baccilieri 20, Cerchiari 7, Maselli, Guidotti, Bini 6, Brolis 5, Landucci, Cevenini, Stefano 8, Buccarella ne.

MASSACRAMENTO KINGS – S.P. SPILAMBERTO 64 – 55

(11-17; 31-28; 46-47)

Massacramento: Mallil 5, Massetti, Gamberini 19, Galassi 11, Amori 1, Luppi 8, Ghiacchi 15, Baschieri, Niakate 1, Amori L, Maresi 4. All. Fiori.

SPS: Badiali 13, Franchi 9, De Martini 3, Barbieri 2, Trenti 7, Degliangeli, Neri, Paladini 10, Pantaleo, Caltabiano 4, Ganugi 5, Silingardi 2. All. Espa.

Prova di Maturità: rimandati! Proprio così, alla prima vera prova di maturità, al primo bivio per capire se i modenesi potevano veramente ambire a qualcosa di importante in questa stagione è arrivato uno stop, il quinto! Stop da un’ottima squadra che in campo aveva nettamente più energie e più intensità, ma comunque sicuramente alla portata della SPS. Peccato, anche se le attenuanti ci sono: secondo match in 3 giorni, senza Smerieri che ha fatto pesare la sua assenza nelle rotazioni in un ruolo importante come il play. Peccato. perché l’avvio faceva ben sperare (+ 6 dopo 10’ con i bolognesi che faticavano a trovare la via del canestro), ma ai primi cambi calava nettamente l’intensità ma soprattutto la pericolosità offensiva: risultato un’agonia che, unita alla stanchezza (tranne qualche limitato sussulto) ha portato i biancoverdi quasi sempre ad inseguire, seppur di pochi punti, il match. Uniche note positive, un Trenti veramente in grande crescita ed un Neri che sta tornando quello di qualche mese fa.

CARPINE BASKET 2015 – NAZARENO BASKET 70 – 75      

(19-28; 34-50; 47-63)

Carpine: Fofie 16, Cavallotti 14, Marra 13, Gasparini 6, Mazzini 6, Fricatel 6, Muzzioli 6, Guagliumi 3, Marino F. ne, Barbieri ne, Guandalini ne, Marino L. ne. All. Notari.

Nazareno Carpi: Manzini, Righi 3, Lugli R. 12, Lugli L., Bertollo 8, Beltrami M. 3, Canevazzi 10, Bonfiglioli, Beltrami P. 2, Prampolini 13, Rizzo 14, Termanini 10. All. Barberis.

CLASSIFICA

Peperoncino Mascarino* 26; Cus Mo.Re. 24; S.P. Spilamberto 22; U.S. Zola Predosa 22; Sasso Castelfranco* 20; Massacramento Kings MSP 18; Diablos Sant’Agata Bolognese 14; Nazareno Carpi 12; P.T. Medolla, Carpine 10; Fortitudo Crevalcore, Magic Scandiano 6.

GIRONE D

VIS 2008 – PGS IMA 67 – 81

(17-20; 33-36; 48-61)

Vis Ferrara: Vaianella 21, Gilli 13, Santi 12, De Pisi 8, Baseggio 7, Aboulfath 5, Mangano 1, Accorsi. All. Bonora.

Pgs Ima: Lugli 22, Torriglia 14, Demetri 11, Baccilieri 11, Baldazzi 10, Asciano 9, Cocchi 4, Tosiani, Montedoro, Neri, Masetti, Grandi. All. Salvarezza.

BNBA ROUTE64 – SPARTANS BASKET 73 – 69

(16-12; 41-36; 49-53)

Baricella: Frazzoni 14, Minozzi G. 13, Ricci 13, Legnani 12, Oseliero 7, Sitta 6, Giordani A. 4, De Pascale 4, Pedrielli, Mantovani, Poli ne, Giordani M. ne. All. Minozzi M.

Spartans Ferrara: Comitini 19, Alassio 11, Lever 7, Madella 6, Marabini 6, Leprotti 6, Baraldi 5, Cavallini 5, Terzi 4, Dell’Uomo. All. Ciliberti.

NAVILE BASKET – GALLO BASKET 29-03-2023 – 21:15

Palestra D. ALUTTO – Via Arcoveggio 37/4 BOLOGNA BO

BASKET VILLAGE – LOVERS 60 – 49

(12-13; 40-26; 47-37)

Granarolo: Misciali 9, Bertusi 1, Ventura A ne, Ferri 15, Guastaroba 15, Tonelli 2, Calanchi 5, Carati ne, Bertuzzi 5, Martinelli, Banzi 6, Melillo 2. All. Cavicchioli.

Galliera: Benassi Bocciolini 4, Gnan 10, Frascaroli 11, Cerciello 2, Borsari 2, Caiazza 3, Bernardini 2, Bonfiglioli 3, Iannicelli 12, Brintazzoli. All. Atti.

POL. DIL. FARO – S. VANINI 50 – 55

(12-19; 19-31; 35-43)

Argenta: Fumolo, Alberti 13, Mambelli 8, Macchia 2, Dal Pozzo 8, Bonora, Stabellini 5, Porcellini 10, Biachi 2, Mortara 2 All. Carnaroli.

Horizon Trebbo: Mele 8, Turrini 2, Pucci 1, Pasquali 4, Calderon 5, Migliori, Varotto R. 8, Ferulli 13, Cola, Varotto S. 6 Grippo 8 All. Muscò.

P.G.S. CORTICELLA – CENTRO MB ARCOVEGGIO 75 – 80

(18-21; 33-36; 58-58)

PGS Corticella: Albazzi F. 4, Bernardinello 6, Valgimigli 7, Varignana 8, Simoni 4, Tonelli 7, Polmonari, Tolomelli 1, Fiorentini 5, Candini 12, Ardizzoni 21, Albazzi G. All. Totta.

CMA: Piazzi 6, Tabellini, Pelizzari 4, Rosati 38, Siena 2, Filippini, Venturi 10, Siboni 3, Barone 7, Venturini, Youbi 8, Pedron 2. All. Orefice.

CLASSIFICA

Basket Village Granarolo 28; Pgs Ima BO**, Bianconeriba Baricella 26; Horizon Trebbo 18; Navile BO**, Spartans Ferrara 16; CMB Arcoveggio BO 14; Galliera Lovers**, PGS Corticella BO 10; Faro Argenta, Gallo** 8; Vis 2008 FE 4.

GIRONE E

PGS BELLARIA – CSI SASSO 66 – 61

(14-16; 34-26; 49-41)

PGS Bellaria: Poluzzi 12, Scalorbi 6, Gianfagna, Ottani 11, Scarenzi 4, Capancioni 8, Aleotti, Marega 4, Neviani 12, Mazzacurati 1, Nobis 6, Zonarelli 2. All. Benini.

Csi Sasso Marconi: Tinelli 4, Galli 2, Forni 10, Berti 7, Cacciari 10, Pollini, Bellodi 8, Kalchev 7, Benassi, Siroli 13, Lenzi. All. Bulgarelli.

ARTBO BY PALL. PIANORO – VIRTUS CASTENASO 63 – 77        

(17-15; 30-39; 49-54)

Pianoro: Vernoni 7, Tomada 12, Orsini, Bonetti 4, Bonazzi, Chili 6, Nicoletti 8, Urzino, Maestri 4, Vaccari 22, Lemmi, Collina. All. Munzio.

Castenaso: Aspergo 3, Pazzaglia 5, Vacchi 14, Fontana, Benetti 8, Blaffard, Bedosti 22, Pierini 5, Nicolai 6, Laghetti 14. All. Pizzi.

HORNETS BASKET – MEDICINA BASKET 2007 72 – 42

(24-17; 36-30; 47-32)

Hornets: Maldini 13, Caruso 12, Cruzat 10, Sirri 9, Cataldo 7, Guerrato 6, Canovi 5, Gadani 3, Mazzola 3, De Leo 2, Giacometti 2. All. Rocco di Torrepadula.

Medicina: Bacci 2, Lenzarini 10, Barba 5, Vignudelli 10, Magli, Ugulini, Castellari 4, Righi 7, Trippa 3, Soldi 1. All. Pasquali.

TATANKA BALONCESTO – 40068 PIZZA&MORE 58 – 73

(16-19; 30-32; 44-55)

Tatanka Imola: Sassi 17, Righini 14, Manaresi 9, Dall’Osso 7, La Ferla 5, Ciampone 3, Franceschelli 2, Bedronici 1, Sentimenti, Spoglianti. All. Alfieri.

San Lazzaro: Rebeggiani 7, Gualandi, Gianasi, Venturi R. 11, Tuccillo 16, Bartolini 4, Paolucci, Venturi N. 18, Zanaroli, Corradini 6, Lucarini 10, Guidetti M. 1. All. Guidetti D.

P.G.S. WELCOME – BASKET 95 IMOLA 79 – 65

PARTY & SPORT – S. MAMOLO BASKET 63 – 61

(16-21; 34-31; 55-47)

P&S Ozzano: Sarti, Carelli Mat. 8, Laforgia 2, Margelli 1, Cernera, Fiordalisi 1, Avallone 18, Carelli Mar. 9, Pagani 1, Giovi 12, Montroni 11. All. Bandini.

San Mamolo: Mandarà 5, Viezzoli 5, Quadri S., Scarponi 2, Gebrehiwot 18, Cassani 2, Quadri A. 7, Baldi T. 10, Bianco, Marinovic 1, Somacher 11. All. Baldi P.

CLASSIFICA

PGS Welcome 28; Hornets BO 26; Sapory San Lazzaro 24; Medicina 2007* 22; San Mamolo BO 20; PGS Bellaria BO, Virtus Castenaso 16; Pianoro 14; Party&Sport Ozzano 8; Csi Sasso Marconi, Basket’95 Imola 6; Tatanka Baloncesto Imola* 4.

GIRONE F

SPORTING CLUB CATTOLICA – LUSA BASKET MASSA 60 – 86

LIBERTAS GREEN – SANTARCANGIOLESE BK 73 – 46

(20-19; 31-28; 47-34)

Lib. Green Forlì: Prandini 5, Vitali 7, Menghini, Gasperini 4, Biondi 10, Adamo 2, Perugini, Visani 8, Marzolini 14, Quercioli 7, Mambelli 12, Godoli 4. All. Lazzarini.

Santarcangelo: Gueye, Fabbri O. 9, Caccioppoli 2, Fabbri R., Azarenko 8, Vertaglia, Balducci 7, Rossi 6, Caverzan 14. All. Bezzi.

MORCIANO EAGLES – AICS JUNIOR BASKET FORLI’ 58 – 66

APD SAN PATRIGNANO – QUADRO PIANO FAENZA 46 – 73

(7-14; 21-35; 34-61)

San Patrignano: Montanari 3, Angeli 10, Magni 2, Gobbi 3, Agostini 12, Trombin 4, Cardarelli 7, Bindi 3, Cupparoni 2, Magri. All. Gregori.

Faenza: Santini 8, Marziali 2, Santo 15, Anghileanu 6, Boero 9, Pezzi 7, Melandri, Fabbri 2, Buricchi 21, Capucci 3. All. Vespignani.        

SUNRISE BASKET – BELLARIA BASKET 59 – 65

(17-16; 29-28; 48-45)

Sunrise Rimini:Amadori 5, Forcellini, Missere, Bronzetti 10, Monti 19, Genovino 2, Casadei 4, Panzeri 6, Corsetti 2, Gatti, Sansone 3, Carigi 8. All. Botteghi.

Bellaria: Semprini, Maggioli 2, Polanco, Lumini 9, Squadroni 2, Vernocchi, Giorgetti 1, Stefanini, Ricciotti L. 11, Tassinari 24, Foiera 14, Donati 2. All. Ricciotti D.

TIGERS BASKET 2014 – SG TIBERIUS 64 – 41

(16-5; 29-14; 46-29)

Tigers Forlì: Gavelli 8, Naldi 10, Rossi 10, Brunetti N. 8, Gnini 11, Petrini 3, Lotti 14, Cavina. All. Lapenta.

Basket 2000 Rimini/San Marino: Ferrini 6, Campajola 9, Guziur 6, Magnani 6, Benzi 6, Andreani 6, Neri 2, Piva, Mazza, Fabbri, Baldassarri, Stabile. All. Brienza.

CLASSIFICA

Lusa Basket MassaLombarda 32; Faenza Basket Project 28; Tigers 2014 Forlì 26; Basket 2000 San Marino/Rimini 18; Eagles Morciano, Libertas Green Forlì* 16; Sunrise Rimini, Aics Forlì 14; S.C. Cattolica* 10; Santarcangiolese, San Patrignano 6; Bellaria 4.

C Gold, Baskers e Montecchio, attenti a quei due!

SERIE C GOLD

17° Giornata

ZDUE – DILPLAST 77 – 90

(18-19; 34-50; 59-75)

Anzola: Daly 18, Montanari 6, Tokar, Zanetti, Pizzirani, Parmegiani S. 13, De Ruvo 16, Beccafichi, Baccilieri 11, Parmegiani F. 5, Zeneli, Raimondi. All. Moffa.

Montecchio: Vecchi 5, Pedrazzi 7, Ramenghi 6, Riccò 13, Germani 22, Illari 1, Paulig 19, Sinisi 15, Paterlini, Vezzoli 2. All. Cavalieri.

MOLIX – DUEGI 65 – 72

(17-23; 34-42; 57-55)

Molinella: Guazzaloca 4, Prati 2, Cobianchi, Bianchi 5, Zanetti 11, Sanna 8, Govi, Lanzarini 23, Baschieri ne, Ndaw 12, Cai. All. Giuliani.

Ferrara 2018: Giovinazzo ne, Romondia 7, Tognon 7, Costanzelli 6, Cattani 6, Mujakovic 9, Seravalli 19, Yarbanga 7, Ciaroni 2, Verrigni ne, Agusto 9, Fabbri ne. All. Castaldi.

GUELFO BASKET – FOPPIANI 78 – 94

(15-26; 34-45; 57-66)

CastelGuelfo: Carella 2, Avoni, Torreggiani 3, Murati, Sinatra, Goi 1, Franchini 12, Savino 5, Mazzotti 17, Naldi 2, Santini 6, Carpani 30. All. Agresti.

Fidenza: Sichel 3, Ramponi, Fainke 15, Marchetti 1, Scattolin 3, Galli 16, Di Noia 20, Obiekwe 18, Miaschi, Kumer, Beltadze, Genjac 18. All. Bertozzi.

NETSERVICE SG FORTITUDO – ALLIANZ BANK BB2016 80 – 87

(22-20; 45-40; 65-67)

S.G. Fortitudo: Battilani 14, Selvatici, Marani ne, Tosini 10, Barbieri ne, Lalanne 2, Cinti 7, Pederzoli 3, Ranieri 25, Degli Esposti 15, Zinelli 4, Zedda ne. All. Mondini.

Bologna Basket 2016: Mansilla 7, Ghini 1, Tinsley 10, Conti 6, Ballini ne, Fontecchio 18, Kuvekalovic 18, Tripodi ne, Beretta 3, Graziani 14, Ben Salem 10, Guerri ne. All. Lunghini.

Con una prestazione in crescendo, il Bologna Basket 2016 viola, per 87-80, il difficile campo della S.G. Fortitudo, che finora sul terreno amico aveva vinto 5 volte su 7 (e perso con massimo due punti di scarto). Una vittoria non altisonante, ma frutto di una condotta di gara giudiziosa, attenta a non far fuggire i fortitudini nel primo tempo, per poi superarli alla distanza, forti di una panchina più lunga e di una minore stanchezza nei minuti finali.

La cronaca. Primo quarto all’insegna dell’equilibrio, con difese ancora da mettere a punto. A inizio secondo periodo la S.G. prova un allungo (7-0), cui prontamente rispondono gli ospiti con un controparziale di 12-5. Un altro strappo dei padroni di casa li porta all’intervallo sopra di 5 (45-40). Dopo la pausa, Graziani, Tinsley e Kuvekalovic ricuciono il gap e la partita va avanti punto a punto fino a due minuti dal termine del quarto, quando l’unica tripla di Mansilla e 2 punti di Ben Salem danno il +5 ai rossoblu, peraltro subito riassorbito da una bomba avversaria allo scadere. L’ultimo periodo si apre con un’altra tripla di Ben Salem, seguita da 3 punti consecutivi di Tinsley. Sul +5 per il Bologna Basket, inizia lo show di Fontecchio, che segna più volte in penetrazione, dando anche il +9 e, soprattutto, mettendo la bomba decisiva a 50” dalla fine.

BMR – PREVEN 92 – 80

(22-19; 46-38; 72-56)

Basket 2000: Costoli, Aguzzoli 18, Paparella 8, Dias 11, Longoni 11, Merlo 10, Terreni 2, Longangnani 11, Sakalas ne, Ferko, Codeluppi 3, Magni 18. All. Diacci.

Zola Predosa: Chiusolo 2, Cesana 11, Folli 11, Pavani, Degregori 4, Errera 11, Bavieri 5, Bianchini 19, Penna 2, Albertini 4, Almeoni 11. All. Cavicchi.

OLIMPIA – E80 GROUP 70 – 68

(14-22; 34-42; 54-59)

Castel San Pietro: Masrè 9 , Costantini 9, Ferdeghini 4, Grott 2i, Gianninoni 13, Salsini 9, Casali , Iattoni 11, Casanova, Greco, Biasco2, Zhytaryuk 11. All. Berselli.

Castelnovo Monti: Bucci, Biraghi 15, Sgura, Sieiro 19, Magnani 12, Pocius 9, Saccone 2, Bravi 9, Morini 2, Parma Benfenati. All. Fels.

CHEMIFARMA – C.M.P. GLOBAL BASKET 78 – 55

(18-17; 41-27; 57-44)

Forlimpopoli: Benedetti 6, Brighi 22, Lazzari 3, Agatensi ne, Rossi 13, Chiari 6, Semprini 11, Donati ne., Gorini 3, Ruscelli 2, Farabegoli 12. All. Agnoletti.

Cmp Global: Valenti 7, Presti, Fin 11, Lelli 2, Cresti ne, Tomesani 9, Sorrentino 8, Ranocchi 11, Lanzi 3, Trombetti 2, Lajsz, Tinti 2. All. Rota.

In pieno clima da Festival, i Baskérs non steccano, cavalcando l’onda lunga del momento propizio ed intascano, senza patemi, il terzo risultato utile consecutivo sbrigando la pratica CMP. Appare ora evidente che il recente ritorno di Semprini ha dato grande solidità interna alla manovra, ma anche maggiore sicurezza ai compagni, nonostante anche questa sera, fino all’intervallo, si sia sofferto parecchio a rimbalzo d’attacco.

Dopo un primo periodo sostanzialmente equilibrato, gli artusiani mettono la freccia sulla prima sirena grazie al piazzato di Ruscelli, per poi controllare agevolmente le operazioni; in un crescendo rossiniano, suggellato da un’apprezzabile coesione, i locali aprono la forbice (39-25 al 18’30”) coi fendenti di Brighi, la sostanza interna di Semprini e Farabegoli, mentre Rossi dispensa la solita propulsione. Il motore viaggia a pieni giri e solo quando i rossoblù sprofondano a -20 (49-29 al 23’30”) hanno una reazione d’orgoglio degna di nota, con Sorrentino in evidenza, ma che mantiene sempre almeno a tredici le lunghezze di divario, fino a quando i missili in rampa di Rossi e Chari fissano un impietoso 75-48 a 90” dal gong, massimo vantaggio dell’intero incontro.

RECUPERO

BMR – GUELFO BASKET 74 – 65

(21-17; 37-39; 58-50)

Basket 2000: Costoli, Aguzzoli 12, Paparella, Dias 7, Longoni 15, Merlo 5, Terreni 6, Longagnani 13, Sakalas, Ferko, Codeluppi 2, Magni 14. All. Diacci.

CastelGuelfo: Carella 11, Avoni, Torreggiani 2, Murati 8, Sinatra, Goi 14, Franchini, Savino 7, Mazzotti 2, Naldi, Santini 4, Carpani 17. All. Agresti.

CLASSIFICA

BASKET 2000 SCANDIANO301715214051214+191
FULGOR FIDENZA261713414531292+161
BOLOGNA BASKET 2016261713414201304+116
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO221711613101207+103
FERRARA BASKET 2018221711612571235+22
ARENA MONTECCHIO16168812261272-46
S.G. FORTITUDO BOLOGNA141771012421211+31
BASKERS FORLIMPOPOLI141771011661178-12
LG COMPETITION CASTELNOVO14167911771204-27
CMP GLOBAL BOLOGNA121661010951166-71
GUELFO CASTEL GUELFO121761112541344-90
FRANCESCO FRANCIA ZOLA121761111871305-118
ANZOLA BASKET81641212211351-130
PALL. MOLINELLA61731412411366-125

C Silver, Correggio cade ancora, ma la lotta è per evitare i play out!

SERIE C SILVER

19° Giornata

MBE – SCUOLA BASKET FERRARA 73 – 79

(16-25; 35-36; 57-58)

Grifo Imola: Baldissera ne, Fussi 33, Giovannelli 5, Barbieri ne, Bottau ne, Creta 5, Bedeschi ne, Piazza 7, Pirazzini 6, Calzini 9, Conti, Marabini 8. All. Creti.

SBF: Xausa 16, Manfrini 4, Proner 5, Rimondi 3, Seravalli 5, Trinca 8, Romagnoni 5, Berti 19, Mascato 2, Fiore 12. All. Mancini

Nemmeno stavolta la Grifo riesce a portare a casa il referto rosa, sebbene abbia dato segni di una maggiore vitalità rispetto alle volte precedenti.

Al via, dopo il doveroso minuto di raccoglimento per le vittime del terremoto di Siria e Turchia, le squadre si schierano con Marabini, Fussi, Giovannelli, Calzini e Conti per la Grifo e con Berti, Mascato, Manfrini, Trinca e Xausa per gli ospiti. Parte meglio Ferrara che si porta sul 2-11 dopo tre minuti. La Grifo è presa per mano da Fussi che, da sol,o la riporta a ruota (9-11). Ferrara però, approfittando della scelta della Grifo di chiudere l’area e di buone percentuali da tre, scappa di nuovo a +10 al 9′. Dopo la prima pausa, però, la Grifo reagisce e pian piano, rosicchia punti a Ferrara, aggiustando la difesa e sempre trascinata in attacco da un incontenibile Fussi. Nonostante un fin lì rivedibile 2/8 ai liberi, dopo diciassette minuti e mezzo l’aggancio è cosa fatta (29-30). Poco prima della pausa lunga un 2/2 di Calzini dà alla Grifo il primo vantaggio di serata (33-32). Nel terzo periodo la Grifo prova a scappare: dal 41-41 (bomba di Marabini) al 22′, si passa al 47-44 (2+1 di Fussi per i suoi 23 punti) del 24′ e al massimo vantaggio sul 54-48 (tripla di Creta) al 26′. Qui Ferrara si mette a zona 3-2 provando a confondere le idee dell’attacco Grifo e in parte ci riesce. In apertura di ultimo periodo, la SBF ritorna sul +4 (57-61). Pirazzini da tre ricuce, ma da qui in poi Ferrara riprende in mano le redini del gioco, mentre la frenesia in attacco della Grifo nel tentativo di recuperare è cattiva consigliera. Il 70-79, ad un minuto e mezzo dalla fine, è la sentenza che condanna la Grifo alla decima sconfitta consecutiva.

DULCA – MAGIK BASKET 96 – 61

(34-8; 55-29; 76-49)

Santarcangelo: Buzzone 9, Pesaresi 6, Rivali 9, James 5, Bedetti 5, Mulazzani 15, Rossi 7, Macaru 6, Bonfè 2, Mari 2, Saltykov 30, Panzeri. All. Bernardi.

Parma: Tognato 12, Pedron 2, Colonnelli 10, Malinverni 5, Arbidans 17, Gorreri 10, Brogio 4, Parente ne, Diemmi ne, Giorgino. All. Donadei.

Nella serata di Sanremo, l’orchestra di coach Bernardi la suona alla grande. Una vittoria importante contro una formazione attrezzata come Parma.

La Dulca parte determinata: Rivali in cabina di regia muove l’attacco santarcangiolese egregiamente e mette in risalto le individualità dei giovani Angels. Saltykov si dimostra in gran forma dominando sotto le plance. Mulazzani ha ancora la mano calda dalla lunga distanza. Un primo quarto dominato su entrambe le metà campo per la squadra locale. I clementini,  grazie al lavoro svolto dallo staff tecnico (Evangelisti, Miriello), dimostrano di aver preparato al meglio la partita durante la settimana. Nel secondo quarto Parma si trova già sotto di ben 26 lunghezze (55-29 al 20′). Coach Donadei cerca di trovare risorse in Colonnelli che entra dalla panchina e la Magik prova ad avviare la rimonta trovando con più frequenza la via del canestro. Santarcangelo non si disunisce e continua nel proprio gioco. Pur concedendo qualche rimbalzo offensivo di troppo, i padroni di casa conducono ancora la partita con un ampio divario. Nei secondi venti minuti, Arbidans, tra le fila ospiti, si mette in mostra, ma gli Angels, con una prestazione corale importante, non si fanno scalfire e innervosire dal gioco aggressivo di Parma.

EMIL GAS SCANDIANO – B.S.L. SAN LAZZARO Non disputata    

PALAREGNANI – Via Togliatti 6 SCANDIANO RE

CVD BASKET – PALL. CORREGGIO 59 – 48

(19-12; 38-20; 51-31)

Casalecchio: Magnolfi 2, Tabellini 2, Sciarabba ne, Rossi, Fuzzi, Corradini 3, Venturi 7, Campanella 15, Bertuzzi 9, Lelli 13, Biguzzi 8. All. Baiocchi.

Correggio: De Toni, Campedelli 1, Morgotti 4, Sutera 6, Guardasoni G., Spallanzani 6, Zamparelli, Manicardi, Guardasoni M. 8, Vivarelli 12, Lavacchielli 11. All. Stachezzini.

AVIATORS – VIRTUS MEDICINA 66 – 68

(20-19; 42-30; 49-50)

Lugo: Nucci 9, Ragazzini 3, Bianchi ne, Baroncini L. 2, Alessandrini 11, Merendi ne, Canzonieri 2, Mazzagatti 5, Meneghin 11, Arosti 7, Ravaioli 16. All. Baroncini F.

Medicina: Curione 10, Poluzzi 3, Cattani 7, Musolesi 9, Martini 7, Sabattani 13, Bergami 12, Vandi 3, Lorenzini, Martelli 2, Zambon 2, Galvani ne. All Dalpozzo.

Partita importante e da qui alla fine saranno tutte importanti per la Virtus, che è in piena lotta per stare nei primi quattro posti. Parte bene Lugo, Musolesi (9 punti, 7 rimbalzi, 6 recuperi, 5 assist) è il totem a cui si appoggiano i medicinesi; bomba di Vandi e Virtus a -1, sul 20 a 19 della prima sirena. Secondo quarto e Lugo esprime il meglio, Medicina sbanda e non deraglia perché Bergami (12 punti, 4 rimbalzi) ha una fiammata e Zambon, con un canestro d’energia, consente ad una frastornata Virtus di andare nello spogliatoio sul 42 a 30. Terzo periodo e Medicina all’assalto: Cattani (7 punti, 4 rimbalzi, 3 recuperi, 3 assist) mostra il suo talento, Curione (10 punti, 6 rimbalzi) ingrana e l’asse Musolesi-Sabattani (13 punti, 9 rimbalzi) funziona bene; controparziale e Virtus al comando sul 49 a 50. Ultima frazione sempre in equilibrio. Martini (7 punti, 3 rimbalzi) è l’uomo in più, perché in attacco domina nel pitturato e in difesa riesce a limitare Nucci incollandosi a lui. Martelli penetra e porta la Virtus a quota 66 pari. Lugo organizza l’azione offensiva con meno di 24″ sul cronometro, super difesa Medicina che, con meno di 6″ al termine, recupera palla. Minuto chiamato da coach Dalpozzo che disegna la rimessa in zona di attacco: Curione, palleggio, arresto e tiro e Medicina festeggia…

VENI BASKET – DESPAR 93 – 77

(26-22; 40-42; 69-58)

San Pietro in Casale: Pastore 14, Ghedini, Boughattas, Miolli, Lenzi 17, Frignani 8, Mariani, Patrese 5, Bondioli ne, Bulgarelli 15, Ramzani 19, Ghidoni 15. All. Castriota.

4 Torri Ferrara: Ghirelli D. 7, Marchetti 2, D’Onofrio 9, Gavagna 7, Scuderi 4, Ghirelli L., Cavazzoni 16, Ghirelli M. 19, Leopizzi, Zaharia 13. All. Villani.

PALL. NOVELLARA – REBASKET 69 – 77

(17-18; 29-39; 50-58)

Novellara: Frediani 5, Morini 4, Folloni 18, Rinaldi, Ferrari 6, Brevini 2, Lucchini 3, Spaggiari ne. Grisendi ne, Riccò 11, Malagoli 10, Doddi 10. All. Boni.

Rebasket: Piccinini, Bertozzi 6, Vezzali, Rovatti 21, Coradeschi 2, Oziegbe, Petrolini 8, Catellani ne, Amadio 10, Bertolini 4, Bovio 8, Mursa 18. All. Casoli.

OMEGA BASKET – GAETANO SCIREA BASKET 86 – 90

(23-22; 49-42; 68-61)

Omega: Madella, Guazzaloca 25, Grazzi ne, Carlotti ne, Ceccolini 12, Webber 3, Rizzati 10, Bastoni 7, Perini 2, Saccà 13, Demartini 14. All. Castelli.

Bertinoro: Maltoni 13, Sovera 6, Monticelli 5, Biandolino 16, Bassi 19, Coralli, Giorgini, Baietta ne, Zoboli 8, Flan 23, Palazzi Torelli. All. Montuschi.

CLASSIFICA

CORREGGIO341917213821176+206
MAGIK PARMA281914515491370+179
VIRTUS MEDICINA281914513581261+97
CVD CASALECCHIO281914512351139+96
PALLACANESTRO SCANDIANO261813513841217+167
ANGELS SANTARCANGELO241912715421352+190
NOVELLARA221911814711442+29
BASKET LUGO201910914741379+95
SCUOLA BASKET FERRARA181991013311321+10
REBASKET REGGIO E.181991013911449-58
VENI SAN PIETRO IN CASALE181991012651347-82
BSL SAN LAZZARO101851312811347-66
OMEGA BOLOGNA101951413281524-196
GAETANO SCIREA BERTINORO81941512461462-216
4 TORRI FERRARA61931613401526-186
GRIFO IMOLA41921712411506-265

Serie D, Tigers e Selene in fuga!

SERIE D

3° Giornata

GIRONE E

C. M. OZZANO – BK GIARDINI MARGHERITA 76 – 71

(18-23; 37-41; 52-55)

Ozzano: Scapinelli 4, Margelli 5, Guarino 14, Landi 5, Salsini 7, Parenti 6, Galletti 12, Cisbani 2, Odah 21, Purboo, Fucka, Ceparano. All. Giroldi.

Gardens: Argenti 2, Artese 8, Bernabini 8, Cempini 11, Colombaro, Fabbri 10, Fanelli 4, Finessi 1, Grassi 7, Minghetti 6, Morara, Riguzzi 14. All. Lanzi.

OTTICA AMIDEI – ARTUSIANA 67 – 73

(17-18; 38-46; 53-58)

Castelfranco: Cuzzani L., Granata 9, Govoni 24, Pizzirani, Prampolini 4, Vannini ne, Del Papa 2, Torricelli 11, Cuzzani M. 10, Lanzarini 6, Zanotti 1. All. Bartolini.

Forlimpopoli: Gremantieri 2, Squarcia 5, Gasperini 21, Spisni 12, Matteucci, Maltoni 2, Lanzoni 9, Infante ne, Pambianco 4, Fabiani 11, Pinza 7. All. Grilli.

Terza sconfitta consecutiva in seconda fase per la Ottica Amidei che cade, davanti al pubblico amico, contro Forlimpopoli. Prima della partita, doveroso minuto di raccoglimento per commemorare l’ex arbitro regionale Giorgio Tarallo, scomparso prematuramente e che tante volte ha incrociato i colori bianco-verdi nel corso della carriera. Tutta la A.D. Basket Pol. Castelfranco esprime il proprio cordoglio ed è vicina alla famiglia.

La gara comincia nel segno di Torricelli, da una parte e Gasperini dall’altra: l’esterno castelfranchese guida i suoi con 9 punti in un amen, ma il romagnolo risponde alla grande trovando già la doppia cifra a referto (14) nei primi 10’, prendendosi la scena e facendo mettere avanti il naso all’Artusiana alla prima sirena (17-18). Il secondo quarto ospite è, pressochè, perfetto: i 28 punti segnati sono frutto di coesione offensiva, con Fabiani che punisce da ogni dove, mentre Spisni è un fattore determinante in uscita dalla panchina. Castelfranco, dal canto suo, porta a casa 21 punti sfruttando la vena offensiva di Granata (tutti e 9 i punti personali arrivano nella seconda frazione). Dopo il 38-46 della pausa, la Ottica Amidei cambia faccia ad inizio ripresa: il break biancoverde, propiziato dalla bomba di Govoni e dai canestri di Lanzarini, Cuzzani e Torricelli, costringe coach Grilli a fermare la partita. Forlimpopoli riprende a segnare con il duo Gasperini-Spisni, ma è poca roba rispetto a quanto visto nel quarto precedente. L’ultima frazione permette ai romagnoli di rimettere a posto le cose e continuare a punire in fase offensiva: capitan Maltoni garantisce extrapossessi grazie al proprio prezioso lavoro a rimbalzo ed a finalizzare ci pensano Gasperini e Pinza, con quest’ultimo che manda a bersaglio 5 punti consecutivi. La Ottica Amidei prova a limitare i danni con Govoni (8 punti nel quarto), ma la precisione in lunetta di Pinza, Spisni e Gasperini, permette ai bianco-blu di espugnare il Pala “Reggiani”.

CURTI – MODENA BASKET 68 – 76

(20-24; 33-40; 51-59)

Imola: Bisi 2, Bergantini 4, Dall’Osso 20, Poloni 7, Troisi 2, Franzoni 5, Poli 16, Ravaglia 6, Totaro 6, D’Antonio, Donati, Neri. All. Baroncini.

Modena: Berni 14, Mancin 7, Casu 2, Mengozzi 5, Twum 5, Nasuti 11, Cavallari 7, Ayiku 6, Macchelli, Gentile 19, Danesi. All. Coppeta.

La Curti resta ancora a secco di vittorie nel girone E. Modena Basket si impone alla “Ravaglia” 76-68, nonostante i biancorossi avessero ritrovato la parità, sul 51-51, sul finire del terzo quarto.

Sin dall’inizio del match gli ospiti dimostrano perché si sono aggiudicati il girone A della prima fase, senza mai essere sconfitti, mettendo in campo una notevole potenza di fuoco offensiva unita a percentuali al tiro ottime. Ma l’International non è da meno e riesce a reggere l’urto, segnando 20 punti nel primo quarto per restare in scia sul -4 e poi andando all’intervallo sul 33-40. La buona applicazione dei biancorossi permette di raggiungere la parità sul 51-51 a 2’30” dalla terza sirena, prima di incassare un parziale di 0-8 che rilancia Modena. Nel finale, i tentativi di rimonta imolese sono vani.

PALLACANESTRO BUDRIO – VIS BASKET PERSICETO 98 – 53

(19-12; 47-28; 76-38)

Budrio: Betti 15, Pirazzoli 18, Tugnoli 2, Fornasari 12, Zuccheri 2, Quaiotto 6, Cesario 14, Curti 8, Bovoli 5, Grilli 10, Longhi 4, Quarantotto 2. All. Bovi.

San Giovanni in Persiceto: Marzo 2, Benuzzi, Palmieri 3, Ortelli 6, Francia 9, Lorusso 5, Ramini 5, Ferrari ne, Rando 6, Zani 3, Rayner 4, Pedretti 10. All. Sacchetti.

CLASSIFICA

Vis Persiceto, Artusiana Forlimpopoli, Modena, CMO Ozzano 8; Budrio 6; Giardini Margherita BO 2; Castelfranco Emilia, International Imola 0.

GIRONE F

SELENE BK – STARS BASKET 68 – 57

(17-16; 35-34; 47-46)

Sant’Agata sul Santerno: Montaguti 4, Scaccabarozzi, Valgimigli 12, Montigiani 8, Piazza 16, Gaspari ne, Del Zozzo 6, Dalpozzo M. 4, Morigi 3, Bessan 2. All. Dalpozzo D.

Stars: Di Marzio 5, Musolesi 12, Careddu 3, Brizzi 10, Zucchini 6, Benfenati 13, Penta 3, Fiorentini 3, Ruffini 2. All. Piccolo.

BASKET PODENZANO – AUDACE BOMBERS 63 – 66

(10-18; 32-32; 49-55)

Podenzano: Pirolo P. 6, Fermi 2, Rigoni M. 7, Petrov 8, Rigoni F. 6, Fumi 12, Galli 14, Alessandrini 3, Coppeta 5. All. Locardi.

Audace: Rosa 3, Branchini 2, Bernardi 2, Gandolfi 18, Marzioni, Ponteduro 8, Valenti 6, Buriani 6, Albertazzi 17, Parchi 4. All. Rizzi.

SCUOLE BASKET CAVRIAGO – SCUOLA PALL. VIGNOLA 67 – 56

(23-10; 38-28; 52-41)

Cavriago: Benevelli, Benvenuti 7, Fassinou 2, Cantagalli 2, Giaroli, Branchini 10, Nasi 11, Berlinguer 11, Rubertelli, Sandrolini 3, Minardi F. 19, Lari 2. All. Bellezza.

Vignola: Colombini  ne, Torricelli 10, Fiorini 7, Penna 6, Dawson 18, Miani 2, Espa, Caprelli 2, Fossali, Cavazzoli 8, Betti 3. All. Landini.

FAST COFFEE – CREI 84 – 67

(19-20; 41-33; 62-46)

Villa Verucchio: Mazzotti 3, Zannoni 29, Guiducci F. 5, Polverelli 17, Buo 5, Bomba 17, Guiducci T., Campidelli, Rossi 2, Bollini 6. All. Amadori.

Granarolo: Salicini, Maccagnani ne, Drago 3, Paoloni 17, Polo 2, Tugnoli, Salvardi 11, Poggi 1, Bertacchini 16, Masetti, Tolomelli 9, Brotza 8. All. Millina.

CLASSIFICA

Tigers Villa Verucchio, Selene Sant’Agata 8; Granarolo Basket, Audace BO 6; Podenzano, S.P. Vignola 4; Stars BO, Scuole Basket Cavriago 2.

GIRONE G

U.P. CALDERARA – BERRUTIPLASTICS 58 – 68

(15-17; 34-38; 46-53)

Calderara: Mazzoli 15, Serra 7, Lucarini 3, Projetto 15, Favali, Zocca 3, Turchetti 3, Serio 3, Soresi 6, Guerra 1, Molinari 2. All. Lelli.

La Torre Reggio: Folloni 6, Davoli A. 9, Mazzi G. 2, Magliani 12, Pezzarossa, Mazzi F. 12, Campani 7, Guidetti 4, Cantergiani 16, Martelli ne. All. Corradini.

Secondo successo consecutivo per la Berrutiplastics, che sbanca Calderara. I reggiani mettono la freccia in chiusura di primo quarto (15-17), con un canestro di Folloni, e da lì non si fanno più raggiungere, anche se il +10 finale matura solo nelle ultime battute. Dal secondo periodo, infatti, la trama della partita è caratterizzata dai tentativi di allungo ospite, sempre ricuciti dagli avversari che, al 38,’ sono ancora a -2 (58-60). Qui arriva lo strappo decisivo, guidato da Cantergiani: un break di 8-0 che chiude definitivamente la contesa.

CESENA BASKET 2005 – ANTAL PALLAVICINI 84 – 68

(17-20; 41-32; 64-53)

Cesena: Rossi 8, Piazza 15, Domeniconi 14, Panzavolta 15, Ricci 5, Sanzani 2, Sangiorgi 6, Scarpellini 8, Balestri 11. All. Solfrizzi.

Pallavicini: Morra 5, Santoro 5, Caporale 2, Nanni G. 2, Mondini 14, Zambonelli 9, Sartini, Nanni M. 3, Zuppiroli, Morara 4, Bartalotta, Fain 24. All. Simeone.

Ancora un successo netto e autoritario per Cesena che batte l’Antal Pallavicini e grazie agli altri risultati del girone, rimane sola al comando della classifica, con 4 punti di vantaggio su un gruppo di ben quattro inseguitrici a quota 6. Bologna lamenta importanti defezioni, ma anche Cesena è senza il suo jolly Oscar Pezzi, ma la sua assenza non si noterà, grazie alla soluzione spesso adottata con successo di schierare tre piccoli in campo contemporaneamente da coach Solfrizzi. Sarà la serata dei baby di casa (Panzavolta 2001, Domeniconi e Ricci 2002, Scarpellini 2003, Sangiorgi 2004) ottimamente supportati dal gruppo dei “veterani”, comunque solo di qualche anno più anziani. 

Primo quarto scoppiettante, con la Pallavicini che tiene il campo alla grande guidata da un infallibile Mondini (11 punti con 3 su 3 nelle triple), mentre Cesena mostra una manovra più corale in cui spicca un concretissimo Balestri. Il leggero svantaggio accusato a fine quarto si dissolve velocemente nel secondo, con una progressione che vede i bolognesi in difficoltà a reagire di fronte al parziale di 20 a 7 che Cesena confeziona, mettendo in mostra tutti i suoi giovani gioielli implacabili e precisi da ogni posizione. A metà gara il gap è già molto vicino alla doppia cifra e si mantiene stabile per tutto il terzo quarto, con alcuni allunghi che un indiavolato Fain riesce, tutto sommato, a ricucire. La tripla di un eccellente Domeniconi apre l’ultima frazione che vede gli ospiti sempre più lontani nonostante l’impegno e l’intensità nel gioco, ma Cesena ha troppe frecce al suo arco per evitare una sconfitta con distacco, salutata anche dagli avversari con grande sportività e fair play in campo a fine gara.

AGENZIA GENERALI RICCIONE – PARMA BK PROJECT 80 – 82

(21-21; 40-40; 59-58)

Riccione: Procaccio 19, Curcio 8, Chistè, Nori 3, Gardini 22, Amati 9, Cortini 10, Raffaelli 6, Calegari 3, Migani ne. All. Ferro.

PBP: Calzi 15, Secli 6, Guggia 5, Giani 16, Guerra 6, Canu 7, Antozzi 15, Guidi 12, Cervi A. 2, Bellini, Guatteri ne. All. De Martino.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – LAVOROPIÙ 70 – 72

(13-20; 38-30; 50-48)

Castel San Pietro: Fusella 2, Zuffa 2, Piani Gentile 3, Pedini 17, Creti 4, Cavina 3, Zaniboni 8, Mondanelli 2, Capobianco 11, Tabellini 7, Ballardini 11. All. Morigi.

Casalecchio: Freddi 12, Masetti 7, Versura 9, Cassanelli ne, Lagna 4, Di Marzio 4, Anesa, Tabellini, Masina 8, Barilli 14, Ballanti 13, Micco 1. All. Forni.

CLASSIFICA

Cesena 10; Calderara, Castel San Pietro 2010, La Torre Reggio, Masi Casalecchio 6; Parma Basket Project 4; Pallavicini BO 2; Riccione 0.

GIRONE H

BASKET CLUB RUSSI – SBC 57 – 64

(14-19; 26-39; 40-48)

Russi: Vistoli 12, Porcellini 12, Basaglia 9, Catenelli 7, Cervellera 5, Galletti 4, Cirillo 4, Kertusha 4, Rinchiuso, Samorì, Ceccarelli, Laghi. All. Tesei.

SBC: Gabbi 15, Generali 4, Sow 3, La Rocca 10, Dalla Mora 14, Codeluppi 9, Monticelli 8, Caldarola 1, Alfano, Castagnetti, Fall. All. Croci.

BASKET VOLTONE – POL. STELLA 67 – 57

(9-8; 35-32; 57-41)

Monte San Pietro: Bernardini 2, Giacometti A. 6, Brunetti 16, Ferraro 3, Giacometti J. 11, Migliori, Nanni 9, Magi 2, Venturelli 18, Gherardi Zanantoni ne. All. Menichetti.

Rimini: Gori 13, Pulvirenti 6, Serpieri 5, Fornaciari 10, Mancini 9, Nuvoli 14, Bartoli, Marzaloni. All. Casoli.

ATLETICO BASKET – BENEDETTO 1964 52 – 80

(11-18; 24-35; 37-59)

Atletico: Bergonzoni 11, Forino 4, Bosi, Lullo 2, Gamberini 12, Naldi 2, Albanelli 2, Baroncini 8, Chillo 7, Biolchini, Guidi 2, Simoni 3. All. Pietrantonio.

Cento: Barbieri 18, Govoni 17, Roncarati 16, Baraldi 10, Trazzi 9, Sgargi 7, Basso 3, Bardelli, Drosi. All. Cilfone.

CESTISTICA ARGENTA – NUBILARIA BASKET 80 – 47

(19-10; 51-26; 70-31)

Argenta: Federici 6, Farina 5, Alberti 9, Magnani 4, Cattani, Manias 18, Ndiaye 4, Reggiani 2, Pelliccia 2, Cortesi 11, Tumiati 10, Boggian 9. All. Ortasi.

Novellara: Luppi 7, Grisendi ne, Margini 6, Accorsi 2, Mariani Cerati 16, Bertani 1, Baracchi, Barazzoni 8, Subazzoli 3, Pizzetti 3, Bartoli 1. All. Freddi.

CLASSIFICA

Argenta, Voltone Monte San Pietro 10; Russi, Nubilaria Novellara, SBC Reggio, Benedetto 1964 Cento 4; Stella RN, Atletico BO 2.

Promozione, Reggiolo pesca il Jolly sbagliato… Peperoncino docet!

PROMOZIONE

15° Giornata

GIRONE A

AZZALI DUCALE MAGIK PARMA – PLANET BASKET 74 – 55

TSA PIACENZA – S.ILARIO BASKETVOLLEY 72 – 52

VALTARESE BORGOTARO – POLISPORTIVA CASTELLANA 42 – 76

GUNA OGLIO PO – SAMPOLESE BK 57 – 60

CUS PARMA – PALLACANESTRO FULGORATI 66 – 79

(18-23; 35-40; 50-62)

Cus Parma: Mazzeo 12, Mancini 3, Bondani 5, Lombardi 18, Alberti, Parizzi F. 2, Dimonte, Basso 8, Maggiali 4, Di Brino, Parizzi R. 9, Pattini 5. All. Cocconi.

Fidenza: Avanzi 4, Guareschi, Baratta 4, Molinari, D’Esposito 7, Rivetti, Iacomino 23, Parmigiani 22, Besagni, Rastelli, Bianchini, Maggi 19. All. Antonicelli.

POLISPORTIVA BIBBIANESE – HERON BASKET 58 – 57

(12-15; 30-25; 46-41)

Bibbiano: Cornali 3, Derraa 11, Rappoccio, Piccinocchi 3, D’Amore 11, Panciroli 8, Ceci 12, Incerti, Giglioli 6, Covi 4, Valentini ne, Mancini ne. All. Menozzi.

Bagnolo: Grisendi 16, Truzzi, Gobbo, Sgarbi, Bonacini 6, Monti 2, Soncini, Pezzi 13, Beltrami 12, Frigeri, Camellini 4, Ligenti ne. All. Bartoli.

CLASSIFICA

Piacenza 30; Cus Parma, Fulgorati Fidenza 24; Castellana Castelsangiovanni, Sampolese 18; Ducale Parma*, Bibbianese* 14; S.Ilario d’Enza 12; Heron Bagnolo* 10; Oglio Po 6; Planet Parma 4; Valtarese Borgo Val di Taro* 2.

GIRONE B

RADIO BRUNO CAMPAGNOLA – U.S. AQUILA 74 – 51

(14-16; 39-24; 59-39)

Campagnola: Sanfelici 2, Gasparini 9, Torreggiani, Rustichelli L. 11, Soccetti 4, Carnevali 2, Rustichelli M. 17, Ligabue 8, Saguatti 7, Tulumello 2, Sacchi, Beltrami 12. All. Carpi.

Luzzara: Magnanini 5, Vezzani 10, Capuozzo 2, Altomani, Pellegrini L. 4, Corradini 7, Bertolini, Pasini, Dall’Amico, Pellegrini C. 3, Carpi 10, Terzi 10. All. Iori.

Sembra aver cambiato marcia Campagnola, che ha sconfitto anche la quotata Luzzara.

La prima frazione di gioco è di sostanziale equilibrio. I padroni di casa rimangono a ridosso degli ospiti grazie ai canestri dei fratelli Rustichelli, di Ligabue e di Beltrami. Nel secondo quarto, Campagnola riesce a prendere le redini del gioco e ad imporre la propria presenza sia sotto canestro che dall’arco, incrementando notevolmente il divario e chiudendo al 20’ a +15 (39-24). Il rientro in campo è di nuovo di marca Radio Bruno, con Beltrami che sotto le plance fa sentire la sua presenza, ben coadiuvato dall’arco da Ligabue e Gasparini. Al 30’ i padroni di casa allungano a +20. Nell’ultima frazione Campagnola mantiene le redini del gioco, incrementando ulteriormente, con Luzzara che solo nel finale accorcia parzialmente le distanze, chiudendo il match sul 74-51.

BASKET JOLLY – PALLACANESTRO REGGIOLO 75 – 72

(26-18; 45-37; 59-54)

Jolly Reggio: Marino ne, Manini 9, Costoli 19, Damiani F., Rivi 9, Foroni F., Foroni M. 6, Ferko 12, Braglia 4, Belli 16, Damiani E., Rika ne. All. Baroni.

Reggiolo: Benatti 8, Bertacchi 4, Biello 5, Ciavolella 7, Pasini 9, Mattioli 19, Barilli 12, Marra 4, Galeotti 4, Rossi, Boschini, Baldo ne. All. Bosi.

U.S.D. GELSO – GAZZE CANOSSA 70 – 84

U.S. SATURNO GUASTALLA – G.S. ARBOR BASKET 73 – 58

POL. IWONS – L.G. COMPETITION 55 – 64

AQUILE PALL. – PALL. CORREGGIO 80 – 84

(18-22; 35-40; 59-58)

Gualtieri: Lamponi 6, Brugnano 4, Rossato 17, Simonazzi 7, Kushi 2, Dallasta 17, Bellagamba 5, Volpicelli 13, Benazzi, Zouaghi, Mbengue 4, Lamura 5. All. Simeone.

Correggio: Valli 5, Galli 6, Ferrari 19, Nori 2, Montanari, Bacci 10, Laorenti, Bartoli, Serli 5, Campedelli 22, Guardasoni 15. All. Cavalcabue.

CLASSIFICA

Reggiolo 28; Jolly Reggio 26; Aquila Luzzara 22; LG Competition Castelnovo Monti* 20; Aquile Gualtieri, Saturno Guastalla 16; Gazze Canossa, Campagnola 14; Gelso Reggio, Correggio* 8; Arbor Reggio 4; Iwons Albinea 2.

GIRONE C

CUS MO.RE – PEPERONCINO LIBERTAS BK 49 – 58

(12-19; 22-33; 36-46)

Cus Mo.Re.: Botti 1, Fraccaroli, Petrella 2, Ferrari 8, Compostella 2, Roncaglia 4, Alessandrini 15, Fratelli 4, Rainer 3, Villani 6, Carretti 4. All. Bertani.

Mascarino: Perrotta 3, Tolomelli 2, Balducci, Brochetto D. 12, Solmi 2, Giunchedi, Cristofori 16, Stojkov 19, Giovannini ne, Guidetti ne, Vinci 4, Nannetti. All. Brochetto L.

NAZARENO BASKET – PALL. TEAM MEDOLLA 67 – 53

(24-16; 41-32; 60-43)

Carpi: Ferrari, Lugli L. 2, Righi, Lugli R. 3, Bertollo, Canevazzi 4, Bonfiglioli 2, Beltrami P. 8, Prampolini, Rizzo 30, Termanini 4, Beltrami M. 14. All. Barberis.

Medolla: Adjeh, Galeotti 3, Salerno 5, Ziosi 2, Bernardi 4, Campagnoli, Baccarani 20, Luppi 11, Manfredini 8, Da Como. All. Giliberti.

Ecco il primo squillo del girone di ritorno per la Tecnofondi, che sfrutta appieno una serata monstre del proprio bomber Samuele Rizzo, autore di un “trentello” che trascina compagni e pubblico alla quinta vittoria stagionale. Medolla deve fare a meno di due dei più abili giocatori in rosa, Bergamini e Barbieri, e i ragazzi di coach Barberis non si fanno scappare l’occasione. Infatti, dopo l’incoraggiante 24-16 della prima frazione, i carpigiani tengono duro quando Baccarani (20) inizia a fare la voce grossa nell’area biancoblù; nel terzo quarto altra sgasata dei padroni di casa, guidati da Rizzo e Mauro Beltrami (14) che spingono il gap tra le squadre fino a un goloso +17: ci sarebbe tempo e spazio per tentare di ribaltare il -23 dell’andata, ma qualche fallo di troppo ereditato dai primi tre periodi e un fisiologico rilassamento dei dodici in campo, fanno scivolare la contesa fino al 67–53 finale.

MP RESTAURI – MAGIC BASKET 65 – 61

(9-12; 23-30; 41-45)

Castelfranco: Venturi 12, Poluzzi, Gobbi 10, Violi 2, Sciarabba 3, Grassi R. 6, Franchini 6, Zucchini 14, Kalfus 9, Terra. All. Bignotti.

Scandiano: Gabrielli 13, Maioli 15, Rossi R. 9, Caleffi 7, Fedeli 4, Catellani ne, Rossi D., Bartoli, Cattani ne, Fiore 7, Lorenzi 6. All. Martinelli

Nona vittoria consecutiva per la MP Restauri! Il team di coach Bignotti suda ben più delle proverbiali sette camicie per aver ragione di una Scandiano in ottima serata.

Nei primi 20′ gli arancionero non trovano praticamente mai la via del canestro e devono inseguire la compagine reggiana, che è, invece, brava a far segnare tanti giocatori senza affidarsi al solo totem Maioli. Alla pausa lunga il tabellone dice 23-30. Dopo l’intervallo la musica non cambia, a metà quarto ospiti a +9 sul 25-34; primo scossone Sasso firmato Gobbi e Zucchini e si torna a -2 (40-42), prima che qualche libero da ambo le parti segnino il 41-45 del 30’. Sasso che impatta a 49 con i liberi di Nicola Venturi, Scandiano non trema e anzi piazza un 10-0 che potrebbe decidere il match, ma qui esce l’orgoglio arancionero, la difesa cresce di colpi, Kalfus segna 7 punti in un amen e sigla il 59 pari. Zucchini, con la quarta tripla di serata, regala il +3 ai padroni di casa ad un minuto dal termine, ma lo stesso bomber anzolese perde un sanguinoso pallone e Gabrielli, da solo, marca il 62-61, a -20”. Dalla lunetta 1/2 di Venturi. Sull’ultimo attacco ospite Gobbi intercetta il passaggio di Maioli, Venturi col 2/2 ai liberi timbra il +4 che chiude il match. Pericolo scampato per il Sasso che resta in piena corsa per il podio, complici i risultati dagli altri campi.

UNIONE SPORTIVA ZOLA – MASSACRAMENTO KINGS 67 – 58

(23-12; 34-28; 43-43)

Zola: Franchini L. 2, Franchini G. 18, Baccilieri 22, Cerchiari 2, Paolucci 9, Maselli, Guidotti, Bini 2, Brolis 3, Stefano 5, Zanetti 4, Bucciarella ne.

Massacramento: Mallil 11, Massetti, Gamberini 8, Galassi 12, Amori M. 4, Luppi 7, Baschieri, Amori L. 3, Maresi 13, Castano. All. Fiori.

DIABLOS BASKET – S.P. SPILAMBERTO 40 – 72

(8-25; 18-46; 27-63)

Sant’Agata Bolognese: Barone 2, Relosi 2, Achilli 8, Mascagno 3, Alvisi, Muzzi, Segata 4, Pellacani 3, Almeoni 2, Verde 2, Bianconi 4, Zablan 10. All. Cevenini

Spilamberto: Badiali 5, Franchi 8, Chini 2, De Martini 2, Barbieri 6, Trenti 8, Gavaini, Neri 2, Paladini 18, Pantaleo, Caltabiano 16, Silingardi 5. All. Espa.

Ottima prestazione biancoverde che, nonostante le assenze di Ganugi, Smerieri e Prandini, inizia con un piglio deciso il match complice anche la vena del totem Silingardi, al rientro dopo qualche settimana, che infila 5 punti e soprattutto fa sentire la presenza a rimbalzo. Il primo quarto è un monologo modenese, con Sant’Agata che paga il momento poco brillante (molti gli uomini non al 100% per problemi fisici vari per i bolognesi) che permettono a Spilamberto di far entrare tutti e 12 già nel secondo quarto, dove sala in cattedra l’altro lungo, “Ciccio” Caltabiano. Il rientro dagli spogliatoi, solito handicap biancoverde, si dimostra al contrario un momento magico, dove la difesa con un ispirato Paladini macina ancora recuperi e si raggiunge il massimo vantaggio che sfiora i 40 punti. Nell’ultimo quarto la partita prende una strada segnata, ma l’espulsione di coach Cevenini, per doppio tecnico, sveglia i suoi che, con un piccolo break, vincono il quarto 13-9.

PALL. FORTITUDO CREVALCORE – CARPINE BK 2015 56 – 76

(18-27; 35-45; 39-65)

Crevalcore: Bergami, Fabbri 6, Filippetti 3, Terzi 3, Cremonini 4, Guido, Acciarri 15, Pedretti 9, Scagliarini 7, Pederzini 9, Guarnieri.

Carpine: Fofie 23, Guagliumi 16, Muzzioli 10, Cavallotti 8, Fricatel 7, Mazzini 6, Gasparini Casari 4, Barbieri 2, Bernini 1, Marino, Guandalini. All. Notari.

CLASSIFICA

Peperoncino Mascarino 26; Cus Mo.Re., S.P. Spilamberto 22; U.S. Zola Predosa, Sasso Castelfranco 20; Massacramento Kings MSP 16; Diablos Sant’Agata Bolognese 12; P.T. Medolla, Nazareno Carpi, Carpine 10; Fortitudo Crevalcore, Magic Scandiano 6.

GIRONE D

VIS 2008 – POL. DIL. FARO 66 – 60

(17-17; 33-30; 54-45)

Vis Ferrara: De Pisi 17, Vaianella 16, Chieregatti 10, Gilli 9, Santi 7, Accorsi 5, Baseggio 2, Mangano, Aboulfath, Marianti Spadoni, Maietti. All. Bonora.

Argenta: Fumolo 1, Alberti 12, Mambelli 7, Fuschini, Dalpozzo 4, Bonora, Zanetti, Porcellini 5, Bianchi 2, Mortara 4, Nicoletti 25, Malagolini. All. Carnaroli.

Punti d’oro per la Vis 2008.

Primi due quarti dove ci sono sorpassi e controsorpassi con nessuna delle due squadre che riesce a crearsi un vantaggio. Si lotta punto su punto con la Vis che sfrutta contropiedi e il tiro da 3. Al contrario, la squadra ospite sfrutta la maggiore fisicità dentro l’area. Primo quarto che termina in perfetta parità, 17 pari, mentre si arriva alla pausa lunga sul 33-30 per i padroni di casa. Terzo periodo dove è la Vis a prendere in mano la partita, soprattutto grazie a delle percentuali dall’arco che si alzano e che permettono di arrivare agli ultimi 10′ avanti sul 54-45. Ultimo quarto dove la squadra ospite non molla e cerca di diminuire lo svantaggio, punto su punto, arrivando fino al -3 ad un minuto dalla fine. La Vis però è molto brava a gestire il vantaggio sino alla fine, riuscendo a portarsi a casa la partita col punteggio di 66-60. Vittoria molto importante che fa sicuramente aumentare il morale dei biancoazzurri.

GALLO BASKET – BASKET VILLAGE 43 – 55

(11-12; 18-25; 24-35)

Gallo: Corbucci 4, Grazia, Magni 5, Gozza 1, Ramponi N, Calzolari, Mantovani 8, Mandini 8, Fortini 7, Gardenale 6, Ramponi P 2, Amal 2. All. Mennitti.

Granarolo: Misciali 11, Bertusi 6, Ferri 1, Guastaroba, Tonelli 7, Calanchi 7, Mongardi 1, Carati ne, Bertuzzi 16, Martinelli 4, Melillo 2. All. Cavicchioli.

SPARTANS BASKET – P.G.S. CORTICELLA 68 – 55

(18-18; 31-25; 49-33)

Spartans Ferrara: Leprotti 13, Madella 13, Lever 10, Cavallini 10, Marabini 9, Terzi 5, Dell’Uomo 3, Comitini 3, Stocco 2, Vaianella, Baraldi. All. Ciliberti.

PGS Corticella: Tonelli 12, Ardizzoni 9, Fiorentini 8, Bernardinello 7, Candini 7, Simoni 6, Albazzi F. 4, Varignani 2, Albani G., Polmonari, Tolomelli. All. Totta.

CENTRO MB ARCOVEGGIO – PGS IMA 67 – 75

(12-23; 34-42; 55-59)

CMA: Piazzi 16, Tabellini 8, Chirco 2, Rosati 6, Madron 3, Filippini, Venturi 12, Siboni 6, Barone 10, Venturini ne, Youbi 4, Pedron. All. Orefice.

Pgs Ima: Stagnoli, Cocchi, Neri 2, Masetti, Baccilieri 21, Natalini 6, Lugli 26, Torriglia 4, Asciano, Tosiani 3, Baldazzi 13, Grandi. All. Salvarezza.

GALLIERA LOVERS – NAVILE BASKET RINVIATA      

Palasport A. BENTIVOGLI – Via della Pace 39 – Loc. S. Ve GALLIERA BO

S. VANINI – BNBA ROUTE64 42 – 59

(8-16; 24-38; 32-54)

Horizon Trebbo: Mele 3, Turrini 2, Pasquali 2, Calderon 2, Muscò, Guidi, Varotto R. 1, Ferrulli 17, Cola 7, Varotto S. 2, Grippo 6, Franciosi. All. Muscò G.

Baricella: Legnani 5, Minozzi G. 7, Frazzoni 4, Sitta 10, Pedrielli 3, Ricci 10, Mantovani 2, Giordani M. 1, De Pascale 2, Giordani A. 11, Samorè, Oseliero 4. All. Minozzi M.

CLASSIFICA

Basket Village Granarolo 26; Pgs Ima BO**, Bianconeriba Baricella 24; Horizon Trebbo, Navile BO*, Spartans Ferrara 16; CMB Arcoveggio BO 12; Galliera Lovers**, PGS Corticella BO 10; Faro Argenta, Gallo* 8; Vis 2008 FE 4.

GIRONE E

MEDICINA BK 2007 – TATANKA BALONCESTO RINVIATA          

PAL.TO DELLO SPORT – Via Cesare Battisti 63 MEDICINA BO

PARTY & SPORT – PGS BELLARIA 78 – 83

(15-24; 41-37; 56-57)

P&S Ozzano: Sarti, Palma 4, Carelli Mat. 14, Margelli, Cernera 4, Fiordalisi 2, Avallone 16, Carelli Mar. 14, Pagani ne, Giovi 19, Cassanelli, Landi 5. All. Bandini.

PGS Bellaria: Poluzzi 6, Scalorbi, Ottani 10, Scarenzi 14, Capancioni 8, Aleotti, Marega 20, Neviani 16, Mazzacurati, Nobis 9, Zonarelli. All. Benini.

S. MAMOLO BASKET – P.G.S. WELCOME 63 – 76

San Mamolo: Mandarà 2, Massara, Quadri S. 3, Fincato 3, Gebrehiwot 15, Cassani 9, Quadri A. 12, Baldi 6, Simone 4, Marinovic 5, Somacher 4. All. Baldi.

Pgs Welcome: Schmitz, Melchiorre, Pasquali M. 14, Caprara 16, Pasquali N. 5, Govoni 6, Lamborghini. Berardi 11, Giuliani 4, Sovrani 8, Cavallone 7, Sanguettoli 5. All. Sanguettoli.

CSI SASSO MARCONI – ARTBO BY PALL. PIANORO 37 – 66

(7-15; 16-34; 23-55)

Csi Sasso Marconi: Vinerba 1, Tonelli, Forni 4, Berti 5, Cacciari 8, Pollini 2, Labanti, Kalchev 4, Monciatti 4, Siroli 4, Di Furia, Lenzi 5. All. Bulgarelli.

Pianoro: Vernoni 10, Orsini 5, Bonetti 3, Bonazzi, Urzino 2, Maestri 5, Lanzi, Leone 15, Vaccari 12, Ceccardi 4, Lemmi Gigli 9, Betti 1. All. Munzio.

40068 PIZZA&MORE – HORNETS BASKET 61 – 48

BASKET 95 IMOLA – POL. VIRTUS CASTENASO 60 – 68

(17-18; 33-34; 48-45)

B’95 Imola: Calamelli 7, Mezzini, Gasparri 13, Campomori 9, Foligni 6, Sermenghi 5, Centulani, Zanoni 6, Furio, Mondini 13. All. Castelli.

Castenaso: Aspergo 5, Fiolo 2, Pazzaglia 1, Vacchi 17, Benetti 13, Blaffard ne, Bedosti 9, La Cascia 7, Pierini 12, Nicolai, Laghetti 2. All. Pizzi.

CLASSIFICA

PGS Welcome BO 26; Hornets BO 24; Medicina 2007*, Sapory San Lazzaro 22; San Mamolo BO 20; PGS Bellaria BO, Virtus Castenaso, Pianoro 14; Csi Sasso Marconi, Basket’95 Imola, Party&Sport Ozzano 6; Tatanka Baloncesto Imola* 4.

GIRONE F

SG TIBERIUS RIMINI SAN MARINO – SUNRISE RIMINI 66 – 77 dts

(18-14; 39-27; 52-52; 63-63)

Basket 2000 Rimini/San Marino: Del Fabbro 16, Mazza, Neri, Magnani 3, Benzi 6, Campajola 16, Ferrini 19, Fabbri, Ambrassa 4, Baldassarri, Accardo 2, Stabile. All. Brienza.

Sunrise Rimini: Mussoni 2, Amadori 10, Bronzetti 1, Monti 21, Genovino, Casadei 3, Del Turco 4, Corsetti, Gatti, Sansone 18, Malagrida, Carigi 18. All. Botteghi.

SPORTING CLUB CATTOLICA – LIB. GREEN FORLI’ 60 – 56

BELLARIA BASKET – MORCIANO EAGLES 77 – 78 d3ts

(12-17; 22-27; 39-45; 52-52; 62-62; 71-71)

Bellaria: Polanco 6, Giorgetti 3, Ricciotti L. 10, Maggioli, Stefanini, Donati, Souihi ne, Tassinari 31, Foiera 19, Vernocchi ne, Squadroni 8. All. Ricciotti D.

Morciano: Di Sciullo 13, Bacchini 5, Leardini 1, Guastafierro 10, Zavatta 2, Ortenzi 15, Tontini, Maioli 16, Torkmani ne, Rastelli ne, Casadei Massari 16. All. Chiadini.

QUADRO PIANO – SANTARCANGIOLESE BASKET 84 – 56

(23-13; 49-29; 70-32)

Faenza: Santo 21, Troni 16, Boero 15, Pezzi 9, Santini 6, Bulzacca 5, Marziali 4, Anghileanu 4, De Luca 4, Melandri. All. Vespignani.

Santarcangelo: Fabbri 15, Caverzan 14, Zaghini 13, Rossi 10, Balducci 2, Gueye 2, Vertaglia, Ceccarelli, Fabbri. All. Bezzi.

LUSA BASKET – TIGERS BASKET 2014 71 – 58

(22-14; 36-31; 60-40)

MassaLombarda: Ugulini 7, Spinosa 5, Pietrini 23, Montanari ne, Dalla Malva 2, Asioli 4, Orlando 4, Del Vecchio 19, Rivola 3, Castelli, Brignani 4, Berardi. All. Solaroli.

Tigers Forlì: Liverani 8, Poggi ne, Naldi 5, Mariani 6, Lotti 10, Paganelli ne, Petrini, Brunetti J. 6, Brunetti N. 5, Rossi 11, Gavelli 7. All. Lapenta.

Si continua con Massimo Solaroli: è lui la figura interna del Lusa Basket designata a ricoprire il ruolo di allenatore di Panizza. Esordio tutt’altro che semplice contro i Tigers Forlì, la seconda forza del campionato che, all’andata, ha tenuto in scacco i massesi sino agli ultimi secondi di gioco. Il big match richiama un folto pubblico che si sistema alla meglio nell’angusta tribuna del Pala Melandri.
L’inizio dei padroni di casa è folgorante, con difesa e contropiede sugli scudi; apre le marcature Orlando, che calamita anche un paio di palloni vaganti nella propria area, imitato da Brignani e Delvecchio. Arrivano anche un canestro di Pietrini, un libero di Spinosa, un altro tiro sbagliato da Massa, con Forlì che non ha ancora tirato. Ci pensa Liverani a rompere il ghiaccio per gli ospiti, ma l’accoppiata Orlando-Brignani sforna una bella giocata convertita a canestro da Massa. Brunetti N. riporta Forlì a -2 (7-5), ma dai primi cambi massesi nasce una bella intesa con Delvecchio che rifinisce i canestri di Asioli e Dalla Malva. Nei Tigers entra Lotti, pivot dalla mano educata, che colpisce subito dalla media distanza. Dopo il timeout forlivese, è Pietrini che innesta le marce alte, realizzando da tiro libero, da tre e da due, con Lotti e Mariani che limitano il passivo di fine periodo a -8 (22-14). Nel secondo quarto, Pietrini continua ad infierire sulla retina forlivese, ma gli ospiti hanno un sussulto con Naldi, Lotti e con Brunetti J. fermato da un fallo antisportivo di Spinosa mentre si involava in contropiede. Sul 24-19 l’accoppiata massese Pietrini-Rivola si contrappone a Rossi dei Tigers; arrivano anche i primi punti di Delvecchio che, di tecnica, conquista tre falli a stretto giro di lancette e segna anche su azione. Gli ultimi palloni sono però a vantaggio di Forlì, con Brunetti N. e Liverani che riducono il divario forlivese a -5 e si va negli spogliatoi con il Lusa Basket Massa in vantaggio 36-31. Alla ripresa del gioco, continua il buon momento di Delvecchio e Pietrini, con il primo che realizza 5 punti consecutivi con la palla che danza più volte sul ferro prima di entrare. Sul 45-36 per i biancoblù arrivano altri sei punti consecutivi di Brignani, Orlando e Ugulini, ottimamente servito da Pietrini. Il timeout dei Tigers non dà la scossa preventivata e Ugulini, prima ricambia il favore a Pietrini (alley-oop), poi spara una tripla che porta Massa sull’Olimpo sul punteggio di 56 a 37. Nel finale di quarto, Delvecchio viene “abbattuto” sul tiro da tre e con il suo 3/3 dalla lunetta (e un altro libero di Spinosa) si conclude il periodo con Massa abbondantemente in vantaggio per 60-40. Il massimo vantaggio locale viene raggiunto all’inizio dell’ultimo quarto prima da Pietrini e poi da Ugulini (66-42); solo in questo momento il Lusa allenta un po’ la concentrazione e se l’antisportivo combinato a Delvecchio poteva essere evitabile, ancora più sorprendente è il tecnico per proteste preso da Forlì con due liberi e palla a disposizione. Gli ospiti piazzano comunque un break di 8-1 con Rossi e Lotti protagonisti; ma il Lusa Basket è ormai in pieno controllo del match, con Spinosa e Delvecchio a contrapporsi ai canestri di Rossi e Liverani. La partita termina, così, 71-58.

AICS JUNIOR BASKET – APD SAN PATRIGNANO 83 – 54

(19-15; 29-33; 49-44)

Aics Forlì: Gori 4, Scozzoli 9, Celli, Bondi 7, Siboni, Sansoni 13, Corzani 22, Gardini 7, Martinelli 8, Ghetti 7, Barzanti 6, Ilinca. All. Mambelli.

San Patrignano: Montanari, Angeli 12, Magni 1, Gobbi 7, Agostini 14, Trombin 3, Cardarelli, Bindi 2, Romboli 15, Cupparoni. All. Gregori.

CLASSIFICA

Lusa Basket MassaLombarda 30; Faenza Basket Project 26; Tigers 2014 Forlì, 24; Basket 2000 San Marino/Rimini 18; Eagles Morciano 16; Libertas Green Forlì, Sunrise Rimini 14; Aics Forlì, S.C. Cattolica 12; Santarcangiolese, San Patrignano 6; Bellaria 2.

C Gold, il Basket 2000 non arresta la sua corsa!

SERIE C GOLD

16° Giornata

DUEGI – BMR 66 – 71

(23-22; 33-30; 47-52)

Ferrara 2018: Giovinazzo, Romondia 6, Tognon 11, Costanzelli 4, Cattani, Mujakovic 4, Seravalli 10, Yarbanga, Ciaroni, Verrigni, Agusto 15, Fabbri 16. All. CastaldI.

Basket 2000 Reggio: Costoli, Aguzzoli 2, Paparella, Dias 6, Longoni 13, Merlo 20, Terreni 8, Longagnani, Sakalas 8, Ferko, Codeluppi 3, Magni 9. All. Diacci.

E80 GROUP – CHEMIFARMA 59 – 64

(12-22; 30-39; 44-50)

Castelnovo Monti: Bucci, Biraghi 10, Sgura, Sieiro 13, Marazzi, Magnani 2, Pocius 11, Ciano,  Saccone, Bravi, Morini, Parma Benfenati 23. AII. Fels.

Forlimpopoli: Benedetti 7, Brighi 10, Lazzari 8, Agatensi 9, Rossi 3, Chiari 3, Semprini 3, Donati, Gorini, Ruscelli, Farabegoli 21. All Agnoletti.

Dopo la convincente vittoria di otto giorni fa con Zola Predosa, i Baskérs si concedono il meritato bis espugnando, per il secondo anno consecutivo, il sempre ostico parquet montanaro. A parte i primi due minuti di gioco, i ragazzi di Agnoletti hanno costantemente comandato nel punteggio, anche con tredici lunghezze di divario nel secondo parziale.

Scavato un gap importante già nel primo quarto (con otto punti in 5’ e due bombe del 2005 Lazzari), gli artusiani rintuzzano senza troppi patemi la costante rincorsa dei cinghiali, aggrappati nella ripresa alle iniziative di Parma Benfenati e ad una sfuriata di Sieiro per il 50-54 del 35’, con due missili di fila. Importante anche l’apporto offensivo di un positivo Agatensi, capace di realizzare nove punti pressochè consecutivi in tre minuti e regalare il già citato 25-38 del 17’, massimo vantaggio esterno, prima di accusare un risentimento al ginocchio che lo terrà fuori dalla contesa di lì in avanti. Se i principali meriti di questa importante affermazione vanno ascritti alla convincente prestazione difensiva complessiva di squadra, il faro delle manovre offensive romagnole è facilmente individuabile in Farabegoli che, opposto allo spauracchio Pocius, referta dieci degli ultimi sedici punti di squadra, conducendo i suoi al terzo successo esterno stagionale.

C.M.P. GLOBAL BASKET – GUELFO BASKET 92 – 76

(20-27; 46-47; 73-60)

CMP Global: Valenti, Presti, Perini ne, Fin 16, Lelli, Tomesani 8, Sorrentino 23, Ranocchi 19, Lanzi, Trombetti 10, Lajsz 10, Tinti 6. All. Rota.

CastelGuelfo: Carella 6, Avoni ne, Torreggiani 8, Murati 3, Sinatra 1, Goi 6, Franchini, Savino 6, Mazzotti 14, Naldi 22, Santini 7, Carpani 3. All. Agresti.

Match dai due volti quello giocato a Castenaso (le “Pertini” sono ancora al freddo…), con la CMP Global che, uscendo nettamente alla distanza, oltre a portare a casa i 2 punti, ha ribaltato il -15 dell’andata. Cinque i giocatori in doppia cifra, con Sorrentino e Ranocchi, in alcuni frangenti, “marziani” in attacco e con un Trombetti determinante nei secondi venti minuti. Guelfo ha pagato la serata negativa di Carpani, che è stato ben francobollato dalla difesa rossoblù. Bene Naldi e Mazzotti, con qualche interessante lampo del “figlio d’arte” Torreggiani.

La cronaca: dopo le prime schermaglie (5-5), gli ospiti bucavano, con tre missili, la zona dei padroni di casa e con Naldi salivano a +7 sul 9-16. La CMP rientrava a -2 sul 18-20, ma c’era un nuovo allungo degli imolesi con il dodicesimo punto di Naldi (20-29). Guelfo toccava il massimo vantaggio sul 27-37, ma la coppia Sorrentino-Ranocchi era determinante per riavvicinare la truppa di coach Rota che, infatti, andava al riposo sul -1 e tutta l’inerzia a favore (46-47). La solita coppia ripartiva da dove aveva finito (56-52), poi, al festival delle triple (alla sirena saranno ben 13) partecipava anche Tomesani, ma Naldi non ci stava e al 28’ il tabellone segnava 66-59. Era, però, l’ultimo vero sussulto di CastelGuelfo che, pian piano, sprofondava a -21 (83-62, bomba di Tinti). Nel finale si rimetteva in gioco la differenza canestri, con i padroni di casa che commettevano qualche pasticcio di troppo, ma venivano “salvati”, sulla sirena, dalla conclusione pesantissima di Fin.

PREVEN – OLIMPIA CASTELLO 2010 66 – 90

(23-18; 38-39; 55-60)

Zola Predosa: Chiusolo 2, Cesana 11, Folli ne, Pavani 11, Degregori 5, Marzatico 2, Errera 7, Bavieri 3, Bianchini 11, Penna, Albertini 9, Almeoni 5. All. Cavicchi.

Castel San Pietro: Masrè 3, Costantini 17, Castellari, Ferdeghini 4, Grotti 3, Gianninoni 13, Salsini 13, Iattoni 18, Biasco 5, Zhytaryuk 14. All. Berselli.

ALLIANZ BANK – MOLIX 95 – 82

(29-20; 54-37; 74-54)

BB2016: Mansilla 10, Ghini 9, Tinsley, Conti 16, Ballini 1, Fontecchio 13, Kuvekalovic 25, Tripodi ne, Beretta 11, Graziani 4, Ben Salem 4, Guerri ne. All. Lunghini.

Molinella: Guazzaloca 1, Prati 7, Cobianchi 3, Bianchi 14, Zanetti 14, Sanna 22, Govi 7, Lanzarini 12, Ndaw 2, Cai. All. Giuliani.

Vittoria limpida del Bologna Basket 2016 contro Molinella sul campo amico del Palasavena. A differenza dell’andata, i rossoblu sono sempre stati avanti nel punteggio, con alcune accelerate in cui si è visto gioco di squadra e capacità di gestire il contropiede. La difesa bolognese, anche se ha concesso troppi rimbalzi in attacco agli ospiti (un aspetto sicuramente da migliorare, così come la continuità a protezione del canestro), ha tuttavia permesso tiri facili nelle ripartenze, con medie molto positive, come il 53,3% dal campo (32/60) e un ottimo 38,5% da 3 (10/26). Il divario tra le due compagini si è visto soprattutto negli assist, con un notevolissimo score di 31 a 16 per i petroniani. Pari invece la gara ai rimbalzi (40 a 42) e – unico dato negativo – soliti problemi cronici dalla lunetta dei felsinei, con un insoddisfacente 21/38. I ragazzi di coach Lunghini hanno comunque scelto di attaccare e difendere collettivamente, abbandonando iniziative individuali basate sul talento, spesso infruttuose e incapaci di dare ritmo alla squadra.

La cronaca. Parte bene il BB2016 e prende subito il largo con Fontecchio e Kuvekalovic, con un +9 a fine quarto che sta un po’ stretto ai padroni di casa. A inizio seconda frazione, Molinella prova a rientrare, ma prima due triple di Borko e 5 punti del neoacquisto Mansilla, poi uno “show” di Fontecchio, con 7 punti di fila, ricacciano indietro gli ospiti che all’intervallo sono sotto di 17 (54-37). I bolognesi rientrano, però, dagli spogliatoi troppo rilassati e subiscono un parziale di 8-2, cui reagiscono con un controparziale di 12-0 che indirizza la partita verso i rossoblu. A inizio ultimo periodo, Ben Salem mette una tripla e un tiro libero, portando la squadra al massimo vantaggio di +23. A questo punto i padroni di casa provano a gestire il risultato e come spesso accade, Molinella rosicchia qualche punto, ma senza mai andare sotto la doppia cifra di svantaggio. Finisce con il BB2016 vincitore per tredici lunghezze.

FOPPIANI – ZDUE 95 – 86 dts

(18-16; 40-37; 64-57; 80-80)

Fidenza: Sichel 6, Ramponi, Fainke 10, Marchetti 3, Scattolin 8, Galli 14, Di Noia 5, Massari 19, Obiekwe 28, Miaschi 2, Kumer, Beltadze. All. Bertozzi.

Anzola: Parmeggiani F. 13, Montanari 8, De Ruvo 15, Parmeggiani S. 12, Zeneli 15, Raimondi, Papotti 1, Daly 13, Zanetti, Baccilieri 9, Beccafichi. All Moffa.

DILPLAST – NETSERVICE 84 – 79

(24-26; 51-44; 66-59)

Montecchio: Vecchi 6, Pedrazzi 10, Riccò 10, Ramenghi 9, Germani 12, Illari 10, Paulig 21, Sinisi 4, Paterlini 2, Vezzoli, Bartoli ne, Valenti ne. All. Cavalieri.

S.G. Fortitudo: Battilani 2, Selvatici, Marani, Tosini 24, Barbieri 5, Cinti 21, Pederzoli 4, Ranieri 17, Degli Esposti 3, Zinelli 3. All. Mondini.

CLASSIFICA

BASKET 2000 SCANDIANO261513212391069+170
FULGOR FIDENZA241612413591214+145
BOLOGNA BASKET 2016241612413331224+109
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO201610612401139+101
FERRARA BASKET 2018201610611851170+15
S.G. FORTITUDO BOLOGNA14167911621124+38
LG COMPETITION CASTELNOVO14157811091134-25
ARENA MONTECCHIO14157811361195-59
BASKERS FORLIMPOPOLI121661010881123-35
CMP GLOBAL BOLOGNA12156910401088-48
GUELFO CASTEL GUELFO12156911111176-65
FRANCESCO FRANCIA ZOLA121661011071213-106
ANZOLA BASKET81541111441261-117
PALL. MOLINELLA61631311761294-118

C Silver, gli Angels fermano la striscia della capolista!

SERIE C SILVER

18° Giornata

SCUOLA BASKET FERRARA – OMEGA BASKET 74 – 73

(22-26; 42-43; 58-53)

S.B. Ferrara: Xausa 5, Manfrini 7, Proner, Buriani, Seravalli 3, Poluzzi ne, Trinca 20, Romagnoni 4, Berti 12, Mascaro 8, Cazzanti 8, Fiore 7. All. Mancin.

Omega: Madella, Guazzaloca 19, Grazzi ne, Ceccolini 9, Webber 4, Rizzatti 8, Bastoni 6, Perini 2, Saccà 7, Demartini 18. All. Trotta.

REBASKET – CVD BASKET 62 – 70

(18-22; 38-33; 50-52)

Rebasket: Piccinini, Bertozzi, Vezzali ne, Coradeschi 6, Catellani 2, Rovatti 8, Petrolini 5, Amadio 5, Bertolini 22, Mursa 5, Bovio 7, Maramotti 2. All. Casoli.

Casalecchio: Magnolfi 2, Tabellini 8, Sciarabba ne, Rossi 10, Fuzzi 2, Corradini, Pedrini ne, Venturi 6, Campanella 13, Bertuzzi 4, Lelli 19, Biguzzi 6. All. Baiocchi.

DULCA – PALL. CORREGGIO 83 – 55

(28-17; 45-28; 62-43)

Santarcangelo:  Benzi, Mulazzani 15, Bonfe, Pesaresi 7, Macaru 8, Buzzone 2, Rossi 5, Rivali 11, Bedetti 6, Mari 2, James 6, Saltykov 18. All. Bernardi.

Correggio: Messori 6, Galli, Campedelli, Morgotti 10, Sutera 2, Guardasoni G., Guardasoni L. 11, Zamparelli ne, Riccò, Guardasoni M. 2, Vivarelli 12, Lavacchielli 11. All. Stachezzini.

EMIL GAS – BASKET LUGO 75 – 64

(15-20; 44-35; 60-50)

Scandiano: Mazzoli ne, Fikri 2, Astolfi 10, Imovilli ne, Fontanili 6, Coslovi 9, Levinskis 10, Franzoni 11, Galvan 8, Taddei 8, Canovi ne, Caiti 11. All. Spaggiari.

Lugo: Nucci ne, Ragazzini 3, Baroncini L. 2, Alessandrini 23, Merendi, Canzonieri 8, Mazzagatti 2, Meneghin 9, Arosti 5, Ravaioli 12. All. Baroncini F.

VIRTUS MEDICINA – DESPAR 77 – 69

(27-20; 49-37; 68-57)

Medicina: Curione 14, Poluzzi 7, Cattani 7, Musolesi 6, Martini 7, Vandi 12, Baccarini 5, Bergami 8, Martelli, Zambon 3, Lorenzini 8, Galvani ne, All Dalpozzo.

4 Torri Ferrara: Ghirelli D. 9, Pevere, Marchetti ne, D’Onofrio 4, Gavagna 22, Malfatto ne, Scuderi, Ghirelli L. 4, Cavazzoni, Ghirelli M. 10, Leopizzi 8, Zaharia 12. All. Villani.

Tornano al successo i gialloneri, ma non è stata una passeggiata.

Parte meglio una volitivo 4 Torri, poi accelerazione Virtus con tre triple a fila di Baccarini, Zambon e Vandi (12 punti, 3 assist); Curione (14 punti, 12 rimbalzi, 3 recuperi) è una furia, Medicina scappa via. Secondo quarto e Lorenzini (8 punti, 3 rimbalzi, 2 stoppate) con Poluzzi (7 punti, 3 rimbalzi, 3 recuperi) tengono avanti la Virtus sul 49 a 37 del riposo lungo. Terzo periodoe parte meglio Ferrara ritrovata nelle idee e nella mira. Musolesi (6 punti, 4 rimbalzi, 9 assist) è regista che smista passaggi smarcanti, Bergami piazza un 2+1 che è quasi letale per gli estensi: 68-57, la Virtus comanda, ma non riesce a chiudere la partita. Ultimo quarto e Ferrara ci prova, Medicina in tilt, il solito tilt che se a Novellara è stato nel secondo periodo, adesso si presenta nel quarto (simile alla partita di Correggio); confusione e poco ritmo, ospiti a -6 palla in mano. Martini (7 punti, 4 rimbalzi) è l’ariete, Bergami siluro e titoli di coda. Vince Medicina che ha in Cattani (7 punti, 3 rimbalzi, 2 stoppate) l’uomo giusto per fermare gli esterni estensi con energia.

MAGIK BASKET – VENI BASKET 98 – 72

(28-14; 57-42; 76-61)

Magik Parma: Angella, Pedron 15, Parente ne, Malinverni 8, Colonnelli 25, Brogio 2, Gorreri 22, Arbidans 19, Diemmi ne, Tognato 2, Giorgino 5. All. Donadei.

San Pietro in Casale: Pastore 17, Ghedini, Boughattas, Miolli, Lenzi 5, Frignani 14, Mariani, Patrese 6, Bondioli, Bulgarelli 8, Ramzani 11, Ghidoni 11. All. Castriota.

ACQUA CERELIA – MBE 92 – 65

(17-18; 51-31; 80-49)

San Lazzaro: Micheli 17, Gamberini 24, Sibani 2, Baldi 9, Domenichelli 6, Nanni 9, Comastri, Vanti 2, Pontieri 5, Rossi 10, Tapia 8. All. Nieddu.

Grifo Imola: Baldissera, Fussi 13, Giovannelli 13, Bottau, Creta 7, Bedeschi, Piazza 10, Pirazzini 9, Calzini 3, Conti 2, Marabini 8. All. Creti.

La BSL, dopo ben tre trasferte, ha ritrovato il calore del PalaRodriguez, ma, soprattutto, ha riassaporato il dolce gusto della vittoria che mancava dal successo in casa del Veni Basket e che può rivelarsi a dir poco pesante ai fini della classifica: i biancoverdi si sono imposti con un autoritario 92-67 a spese della Grifo, grazie ad una strepitosa prestazione corale in entrambe le metà del campo. Lo spartiacque della gara è stato il secondo quarto, nel quale l’Acqua Cerelia, alternando la difesa a uomo a quella a zona, ha mandato in tilt i meccanismi offensivi di Imola, mentre in attacco ha colpito mandando a bersaglio ben sei triple che hanno contribuito a confezionare il mortifero parziale di 34-13 che ha indirizzato le sorti del match. Chiuso a +20 il primo tempo, infatti, i ragazzi di coach Nieddu non si sono più voltati indietro ed anzi hanno rimpinguato il loro bottino arrivando a toccare il +31 a più riprese. Nell’ottima prestazione di squadra spiccano i 24 punti di Gamberini, seguiti a ruota dai 17 di Micheli, ma ci sono da segnalare anche i 2 di Sibani, tornato alla gioia del canestro dopo il lungo stop degli scorsi mesi.

L’Acqua Cerelia ci ha messo un quarto a prendere le misure di una Imola che, nei primi 10’ ha giocato con personalità, arrivando a toccare anche il +5 sul 13-18. Quattro punti ravvicinati di Micheli e Gamberini hanno però cambiato l’inerzia del match e lanciato la BSL che, all’alba del secondo quarto, ha subito trovato il sorpasso con Baldi. Alternando la difesa a uomo a quella a zona, i biancoverdi hanno poi tolto certezze all’attacco della Grifo, acquisendone pian piano a loro volta. Trascinati da Gamberini (19 punti nel solo primo tempo), i sanlazzaresi hanno così sciolto le briglie e con sei triple mandate a bersaglio nella seconda frazione, hanno confezionato un 34-13 di parziale che li ha mandati negli spogliatoi sul +20 (51-31). La ripresa è stata quindi in discesa per l’Acqua Cerelia, che ha toccato il culmine della sua serata sul +31, prima di inserire il pilota automatico per gestire il finale senza patemi.

GAETANO SCIREA BASKET – PALL. NOVELLARA 89 – 92

(31-28; 51-46; 72-75)

Bertinoro: Benzoni 20, Sovera 2, Monticelli 5, Ndour 8, Bassi 31, Coralli, Zoboli, Palazzi, Torelli 2, Flan 6, Maltoni 5, Biandolino 11. All. Montuschi.

Novellara: Frediani, Folloni 13, Rinaldi 2, Ferrari 5, Brevini 6, Lucchini 5, Spaggiari, Grisendi ne, Riccò 15, Malagoli 28, Doddi 18. All. Boni.

CLASSIFICA

CORREGGIO341817113341117+217
MAGIK PARMA281814414881274+214
PALLACANESTRO SCANDIANO261813513841217+167
VIRTUS MEDICINA261813512901195+95
CVD CASALECCHIO261813511761091+85
ANGELS SANTARCANGELO221811714461291+155
NOVELLARA221811714021365+37
BASKET LUGO201810814081311+97
SCUOLA BASKET FERRARA161881012521248+4
REBASKET REGGIO E.161881013141380-66
VENI SAN PIETRO IN CASALE161881011721270-98
BSL SAN LAZZARO101851312811347-66
OMEGA BOLOGNA101851312421434-192
4 TORRI FERRARA61831512631433-170
GAETANO SCIREA BERTINORO61831511561376-220
GRIFO IMOLA41821611681427-259

Serie D, Argenta&Voltone a braccetto…

SERIE D

2° Giornata

GIRONE E

GIARDINI MARGHERITA – CURTI 86 – 68

(21-19; 48-28; 73-48)

Gardens: Argenti 5, Artese 7, Bernabini 6, Cempini 12, Colombaro, Fabbri 5, Fanelli 13, Finessi 2, Grassi 10, Minghetti 5, Morara 4, Riguzzi 17. All. Lanzi.

Imola: Bisi 12, Bergantini 9, Dall’Osso 12, Poloni, Troisi 2, Franzoni 4, Poli 6, Ravaglia 5, Totaro 7, Di Antonio 4, Toniato 3, Neri 4. All. Baroncini.

VIS BASKET PERSICETO – OTTICA AMIDEI 93 – 67

(26-18; 52-29; 77-44)

Persiceto: Marzo 2, Benuzzi 17, Palmieri 3, Lorusso 24, Ramini 9, Ferrari, Rusticelli 4, Zani 4, Mazza 13, Rayner 11, Rando 4, Pedretti 2. All. Sacchetti.

Castelfranco: Cuzzani L. 6, Granata 5, Govoni 6, Pizzirani 3, Prampolini 6, Vannini, Del Papa 5, Torricelli 7, Cuzzani M. 17, Di Martino, Lanzarini 6, Zanotti 6. All. Bartolini.

Pesante stop esterno per la Ottica Amidei a San Giovanni in Persiceto. La formazione locale non ci mette molto per indirizzare il match già nella prima frazione (6 triple), spinta da un Lorusso che offre uno show balistico importante da 3 punti, ben spalleggiato dal lavoro nel pitturato (e non) di Benuzzi e Ramini. Una timida Castelfranco trova punti dal perimetro con Zanotti e da dentro l’area con Cuzzani M. e Del Papa. I quarti centrali (51-26) sono una festa persicetana ed una meno festa castelfranchese: coach Sacchetti trova buone cose da tutti, anche in uscita dalla panchina con Rusticelli e Rando. Il solito Lorusso rincara la dose con i piedi oltre l’arco, mentre la Ottica Amidei non riesce a concretizzare a dovere nella metà campo offensiva, oltre a subire le incursioni bianco-blu. Il 77-44 della penultima sirena conferma la disparità vista in campo in questa serata, ma Castelfranco reagisce con la propria panchina e lo fa vincendo l’ultimo parziale, spinta dall’energia difensiva ed offensiva di Lanzarini, autore di 6 solidi punti, oltre a qualche stoppata nelle retrovie.

ARTUSIANA – C.M. OZZANO 44 – 79

(18-18; 33-42; 39-64)

Forlimpopoli: Gremantieri 3, Gasperini 11, Matteucci 8, Pinza 9. Maltoni 9, Squarcia, Pampianco, Infante, Fabiani 4. All. Grilli.

Ozzano: Odah 17, Landi 12, Kholod 10, Guarino 8, Salsini 8, Galletti 7, Cisbani 6, Parenti 5, Scapinelli 2, Margelli 2, Purboo 2, Tantini. All. Giroldi.

MODENA BASKET – PALLACANESTRO BUDRIO 65 – 61

(21-15; 33-33; 45-49)

Modena: Mantovani 4, Mancin 4, Casu 7, Mengozzi 12, Twum 7, Nasuti 9, Cavallari 9, Ayiku 4, Berni 2, Macchelli, Gentile 7, Proli ne. All. Coppeta.

Budrio: Betti 5, Todeschini, Pirazzoli 7, Tugnoli 8, Zuccheri 4, Cesario 17, Curti 8, Bovoli 10, Grilli, Trombetti, Longhi 2, Quarantotto. All. Bovi.

CLASSIFICA

Vis Persiceto 8; Artusiana Forlimpopoli, Modena, CMO Ozzano 6; Budrio 4; Giardini Margherita BO 2; Castelfranco Emilia, International Imola 0.

GIRONE F

AUDACE BOMBERS – SCUOLA PALL. VIGNOLA 76 – 75

(16-18; 34-42; 51-59)

Audace: Rosa 5, Branchini 4, Bernardi 10, Gandolfi 5, Marzioni 3, Ponteduro 6, Valenti 7, Buriani 14, Albertazzi 22, Parchi. All. Rizzi.

Vignola: Colombini ne, Torricelli 7, Fiorini 6, Penna 5, Dawson 8, Miani 12, Espa, Cappelli 15, Fossati 4, Cavazzoli 9, Betti 9. All. Landini.

FAST COFFEE – SCUOLE BK CAVRIAGO 85 – 71

(19-22; 35-40; 68-57)

Villa Verucchio: Guiducci F. 2, Buo 7, Zannoni 31, Polverelli 20,  Guiducci T., Mazzotti 7, Bomba 5, Thiam, Bollini 13, Campidelli ne. All. Amadori.

Cavriago: Giaroli, Fassinou, Cantagalli 22, Lari 2, Minardi F. 13, Berlinguer 2, Lari 2, Sandrolini, Branchini 15, Nasi 5, Benvenuti 12, Rubertelli. All. Bellezza.

SELENE BK – BASKET PODENZANO 57 – 51

(13-10; 26-25; 44-39)

Sant’Agata sul Santerno: Montaguti 9, Scaccabarozzi 2, Valgimigli 15, Cristofani 5, Montigiani 2, Piazza 13, Del Zozzo 1, Dalpozzo M. 2, Morigi, Bessan 8. All. Dalpozzo D.

Podenzano: Pirolo P. 11, Fermi, Rigoni M. 14, Petrov 10, Rigoni F. 4, Fumi 8, Galli 4, Alessandrini. All. Locardi

CREI – STARS BASKET 84 – 64

(19-18; 41-34; 63-49)

Granarolo Basket: Salicini 5, Maccagnani, Piombo 1, Drago 4, Paoloni 8, Tugnoli 5, Salvardi 3, Poggi 11, Bertacchini 15, Masetti, Tolomelli 17, Brotza 15. All. Millina.

Stars: Sandrolini, Recchia, Di Marzio 6, Musolesi 14, Careddu 5, Brizzi 11, Marino, Zucchini 8, Benfenati 13, Penta 2, Fiorentini 3, Ruffini 2. All. Piccolo.

Dopo la sconfitta nella “terra dei duroni”, Granarolo gestisce i giovanissimi Stars del duo Piccolo/Annunziata. A decidere la contesa è stata sicuramente, l’energia delle ali di casa. Il trio Brotza-Poggi-Tolomelli, ha dominato su entrambi i lati del campo. Poggi e Brotza hanno recuperato e sporcato decine di palloni, trasformando spesso in facili appoggi o falli subiti. Tolomelli ha realizzato con precisione gli scarichi dei compagni, risultando con 17 punti, il miglior marcatore della partita. Il successo netto resta comunque e ovviamente, di tutti. Con alti e bassi. ma sempre con intensità costante per tutti i 40′. I ragazzi di Corticella, nonostante un buon approccio, non hanno mantenuto la giusta concentrazione, forse per la giovane età media, mostrando comunque il talento del giovanissimo lungo Brizzi (classe 2006), e la consueta potenzialità offensiva del duo Musolesi-Benfenati.

CLASSIFICA

Granarolo Basket, Tigers Villa Verucchio, Selene Sant’Agata 6; Podenzano, S.P. Vignola, Audace BO 4; Stars BO 2; Scuole Basket Cavriago 0.

GIRONE G

BERRUTIPLASTICS – ANTAL PALLAVICINI 77 – 63

(16-9; 30-36; 53-54)

Canuti, Folloni 2, Davoli A. 15, Frilli 1, Magliani 5, Martelli, Pezzarossa 4, Mazzi F. 18, Campani 10, Guidetti 7, Cantergiani 15. All. Corradini.

Pallavicini: Morra 3, Santoro, Nanni G. 5, Mondini 22, Zambonelli 8, Sartini, Nanni M. 12, Zuppiroli, Morara 9, Fain 4, Caporale ne, Bartalotta ne. All. Simeone.

PARMA BASKET PROJECT – PALL CASTEL S.P.T. 2010 84 – 92

(19-23; 36-45; 57-71)

PBP: Guerra 2, Calzi 15, Antozzi 9, Canu 7, Secli 6, Murer 9, Cervi, Guggia 7, Giani 10, Guidi 19. All. De Martino.

Castel San Pietro: Fusella 2, Zuffa 4, Piani Gentile 5, Pedini 13, Creti 15, Cavina 11, Zaniboni 5, Mondanelli 8, Capobianco 8, Tabellini 1, Ballardini 20. All. Morigi.

LAVOROPIÙ MASI – AGENZIA GENERALI 87 – 78

(25-22; 42-44; 64-65)

Casalecchio: Freddi 16, Paggiarino 6, Venturi, Masetti, Versura 19, Lagna 13, Di Marzio, Anesa, Tabellini 9, Masina 7, Barilli 9, Ballanti 8. All. Forni.

Riccione: Gardini 7, Procaccio 24, Amati 2, Del Fabbro 9, Cortini 10, Chistè 8, Raffaelli 16, Calegari 2. All. Ferro.

U.P. DIL. CALDERARA – CESENA BASKET 2005 51 – 61

(18-19; 27-29; 32-41)

Calderara: Mazzoli 2, Serra 2, Lucarini, Vettore 12, Projetto 14, Favali, Zocca, Zago, Turchetti 6, Soresi 2, Guerra 7, Molinari 6. All. Lelli.

Cesena: Rossi 20, Piazza 10, Dalmonte, Panzavolta 4, Ricci 3, Pezzi 6, Sanzani, Sangiorgi 3, Scarpellini 4, Balestri 11. All. Solfrizzi.

Scontro fra le due capoliste, sul parquet di Calderara di Reno, che vede imporsi con pieno merito gli ospiti della Cesena Basket, che si portano, così, soli al comando. Partita non bella, ma intensa e un po’ scorbutica che si mantiene pressoché in equilibrio per due quarti prima del progressivo allungo di Cesena, che si costruisce un vantaggio in doppia cifra mantenuto fino al gong finale, in virtù di una eccellente difesa a zona in grado di spegnere ogni velleità dei tiratori di casa scentrati e alla fine demoralizzati. Apre il match la tripla di Filippo Rossi (uno dei migliori in campo) e Calderara risponde con un brillante Projetto, che guida i suoi ad un allungo di 5 punti (18 a 13), che si ribalta nel finale di tempo con le triple di Piazza e Pezzi. Coach Solfrizzi ha già modificato la sua difesa, passando ad una zona molto aggressiva che inizia a creare problemi ai tiratori di casa, ma anche l’attacco di Cesena non brilla particolarmente. Ne vien fuori un quarto piuttosto asfittico (9 a 10) che, comunque, conferma un equilibrio ancora palese e lascia intatte chanche di successo finale ad entrambe le sfidanti. Il terzo quarto brilla assai poco, al pari del precedente, ma Cesena mostra qualche guizzo in più rispetto ad un Calderara totalmente senza mira e sfiduciato (1 su 15 e 2 su 4 ai liberi), che mette a referto appena 5 punti e vede scappare i romagnoli a quasi dieci punti di distanza (32-41). Ultimo quarto in cui arriva una reazione dei bolognesi che diventano più aggressivi e cercano una rimonta che si concretizza solo in parte, perché Cesena è bravissima a respingere ogni assalto con moneta pesante (triple di Ricci, Piazza e Scarpellini), rimanendo calma e concentrata fino alla sirena finale che la vede ancora solida e vincente, con un vantaggio in doppia cifra.

CLASSIFICA

Cesena 8; Calderara, Castel San Pietro 2010 6; La Torre Reggio, Masi Casalecchio 4; Parma Basket Project, Pallavicini BO 2; Riccione 0.

GIRONE H

SBC – CESTISTICA ARGENTA 69 – 79

(22-21; 33-41; 53-59)

SBC: Fall 2, Sow 3, Della Mora 15, Generali 4, Borghi, Codeluppi 15, La Rocca 10, Caldarola ne, Gabbi 11, Castagnetti 6, Marani 3. All. Croci.

Argenta: Cortesi 27, Boggian 14, Farina 9, Magnani A. 9, Manias 9, Alberti 5, Federici 4, Pelliccia 2, Tumiati, Ndiaye, Reggiani ne, Magnani T. ne. All. Ortasi.

NUBILARIA BASKET – BASKET VOLTONE 68 – 82

(24-24; 36-42; 57-67)

Novellara: Luppi, Grisendi, Margini 12, Accorsi 20, Mariani Cerati 25, Bertani 5, Bartoli ne, Subazzoli ne, Pizzetti 6, Gandellini ne, Bartoli A. All. Freddi.

Monte San Pietro: Bernardini 10, Giacometti A., Brunetti 11, Ferraro 14, Messina ne, Porrovecchio ne, Giacometti J. 6, Migliori, Nanni 10, Magi 2, Venturelli 13, Gherardi Zanantoni 16. All. Menichetti.

BENEDETTO 1964 – BASKET CLUB RUSSI 76 – 59

(18-18; 37-33; 61-43)

Cento: Barbieri 15, Draghi 5, Bardelli, Sgargi 8 Campini 1, Roncarati 14, Trazzi 21, Salatini 1, Govoni 9, Basso 2, Vischi, Baraldi. All. Cilfone.

Russi: Kertusha 4, Laghi, Cervellera 5, Galletti 4, Cantelli 7, Basaglia 10, Samorì, Cirillo 4, Rinchiuso, Ceccarelli, Porcellini 12, Vistoli 13. All. Tesei.

POL. STELLA – ATLETICO BASKET 69 – 75

(11-21; 31-28; 48-58)

Rimini: Marzaloni, Gori 12, Naccari 21, Pulvirenti 14, Russu 4, Nuvoli 9, Bartoli 2, Mancini 7. All. Casoli.

Atletico: Bergonzoni 7, Bosi 8, Lullo 3, Gamberini 14, Naldi 3, Albanelli 10, Vignoli 5, Baroncini 15, Chillo 3, Biolchini, Guidi 2, Simoni 5. All. Pietrantonio.

CLASSIFICA

Argenta, Voltone Monte San Pietro 8; Russi, Nubilaria Novellara 4; SBC Reggio, Stella RN, Atletico BO, Benedetto 1964 Cento 2.

Promozione, Piacenza vince a Fidenza e sale a 14/14!

PROMOZIONE

14° Giornata

GIRONE A

AZZALI DUCALE MAGIK PARMA – GUNA OGLIO PO 76 – 70

PLANET BASKET – POLISPORTIVA BIBBIANESE 49 – 56

(10-14; 26-31; 38-44)

Planet Parma: Dalpino 9, Franchini 3, Lucca 2, Giublesi 2, Daló 6, Paschetta, Fernandez, Rosi 14, Dal Piano, Pesimena 2, Giorgini 9, Medici 2. All. Paletti.

Bibbiano: Cornali, Derraa 13, Piccinocchi 10, D’Amore 11, Panciroli 8, Ceci 14, Giglioli 1, Valentini ne, Incerti ne, Pedrini ne, Mancini ne, Domenichini ne. All. Menozzi.

S.ILARIO BASKETVOLLEY – HERON BASKET 64 – 69

CUS PARMA – POLISPORTIVA CASTELLANA 67 – 43

PALLACANESTRO FULGORATI – TSA 56 – 64

(21-18; 39-37; 40-50)

Fidenza: Avanzi, Guareschi, Baratta 2, Molinari, D’Esposito, Rivetti 9, Iacomino 23, Parmigiani 7, Besagni 4, Rastelli 5, Fantini, Maggi 6. All. Antonicelli.

Piacenza: Monti, Dalla Valle 14, Sebastiani A. 4, Righi 5, Stecconi 11, Vecchio 13, Sebastiani S. 4, Impesi, Perego 7, Guglielmetti, Bragalini 6. All. Castellani.

SAMPOLESE BK – ARTARREDO 68 – 51

(21-16; 34-28; 57-42)

San Polo d’Enza: Tondo 14, Simonazzi 13, Davoli 12, Violi 9, Fiori 7, Gervex 4, Panizzi 4, Margini 3, Vezzali 2, Bigliardi, Guatteri, Micucci. All. Violi.

Borgo Val di Taro: Giraud 31, Ruggeri 7, Angella 6, Leonardi 5, Beccarelli 2, Bosi, Foschi, Marchini, Vulpe. All. Picelli.

Bella partita per l’Artarredo che, nonostante la sconfitta, ha offerto segnali di miglioramento, nonostante le assenze che da inizio campionato non consentono a coach Picelli di poter contare su tutti gli effettivi e a cui si aggiunge anche la perdita di Leonardi, le cui condizioni si conosceranno in settimana.

Partita che ha visto i Diavoli Rossi rincorrere sempre San Polo che, sorretto dal tifo accanito di un centinaio di bambini fantastici per grinta e passione, ha gestito la gara meritatamente e nel corso del terzo quarto, approfittando di un calo dell’Artarredo, ha inferto l’allungo decisivo che gli ha consentito di vincere la gara con il punteggio di 68 a 51. 

CLASSIFICA

Piacenza 28; Cus Parma 24; Fulgorati Fidenza 22; Castellana Castelsangiovanni, Sampolese 16; S.Ilario d’Enza, Ducale Parma*, Bibbianese* 12; Heron Bagnolo* 10; Oglio Po 6; Planet Parma 4; Valtarese Borgo Val di Taro* 2.

GIRONE B

PALL. CORREGGIO – RADIO BRUNO 60 – 85

(16-23; 33-40; 48-63)

Correggio: Valli 6, Ferrari 3, Nori 7, Montanari, Bernini, Bacci 11, Laorenti, Bartoli 5, Campedelli 11, Guardasoni 17. All. Cavalcabue.

Campagnola: Gasparini 13, Torreggiani, Rustichelli L. 3, Soccetti 5, Piuca 4, Fregni, Rustichelli M. 24. Ligabue 11, Saguatti 16, Tulumello 9, Sacchi. All. Carpi.

Campagnola non poteva sbagliare e non ha sbagliato.

Gli ospiti partono molto determinati e grazie ai canestri di Marco Rustichelli, Soccetti, Gasparini e del play Ligabue chiudono la prima frazione avanti di sette lunghezze (16-23). Divario che rimane invariato anche al termine della seconda frazione, dove entrambe le compagini segnano 17 punti a testa. Al rientro in campo Campagnola piazza un parziale di 7-0 che porta gli ospiti a condurre con margine. I padroni di casa rientrano subito di alcune lunghezze, complici anche lacune difensive ospiti che, però, la Radio Bruno sistema rapidamente portandosi sul +15 al 30’ (48-63). Nell’ultima frazione Campagnola continua ad imporre il proprio gioco, aggiudicandosi il match per 60-85.

GAZZE CANOSSA – L.G. COMPETITION 61 – 70

Canossa: Menechini 13, Pezzi 10, Manghi 9, Giaroli 8, Borghi 8, Bussei 5, Torlai 4, Olivi 4, Colli, Giaroni, Franzini, Gatti ne. All. Vacondio.

Castelnovo Monti: Mallon 25, Vezzosi 10, Torlai Dam. 7, Pompili 6, Bertucci 5, Mabili 5, Torlai Dav. 4, Carpeggiani 3, Ferri E. 3, Ferri G. 2. All. Sessa.

U.S.D. GELSO – AQUILE PALL. 66 – 82

Gelso Reggio: Fontanili 18, Tasselli 11, Ferrarini 8, Vaiani 7, Costanzo 6, Bottazzi 4, Ongarini 4, Pedrazzi 3, Arthur 3, Casula 2, Francia ne. All. Bartolini.

Gualtieri: Simonazzi 28, Dallasta 12, Lamura 9, Volpicelli 9, Rossato 7, Lamponi 5, Mbengue 4, Brugnano 3, Bellagamba 3, Kushi 2, Zouaghi. All. Simeone.

G.S. ARBOR BASKET – IWONS 74 – 64

UNIONE SPORTIVA AQUILA – BASKET JOLLY 81 – 74

(17-16; 33-40; 54-57)

Luzzara: Magnanini 3, Vezzani 19, Capuozzo 3, Altomani, Pellegrini L. 12, Corradini 6, Bertolini 10, Pasini, Pellegrini C. 4, Carpi 24, Dall’Amico ne, Terzi ne. All. Iori.

Jolly Reggio: Marino 2, Menozzi, Manini 6, Costoli 19, Rivi 19, Foroni 13, Ferko, Braglia 7, Belli 6, Chezzi 2, Damiani, Rika ne. All. Baroni.

PALLACANESTRO REGGIOLO – U.S. SATURNO 69 – 53

(19-12; 27-26; 48-38)

Reggiolo: Mattioli 14, Pasini 14, Ciavolella 11, Benatti 7, Biello 6, Bertacchi 5, Baldo 4, Rossi 3, Barilli 3, Galeotti 2, Boschini, Setti ne. All. Bosi.

Guastalla: Ponzi 17, Cani 13, Sogni 8, Pavesi 5, Bagni 4, Martelli 3, Ruina 3, Torreggiani, Vallini, Ferrari, Barigazzi, Parmeggiani ne. All. Santini.

CLASSIFICA

Reggiolo 28; Jolly Reggio 24; Aquila Luzzara 22; LG Competition Castelnovo Monti* 18; Aquile Gualtieri q6; Saturno Guastalla 14; Gazze Canossa, Campagnola 12; Gelso Reggio 8; Correggio* 6; Arbor Reggio 4; Iwons Albinea 2.

GIRONE C

PALL. TEAM MEDOLLA – PALL. FORTITUDO 58 – 46

(12-14; 30-24; 42-37)

Medolla: Adjeh 2, Galeotti 6, Ziosi 6, Bernardi 4, Salerno, Baccarani 19, Luppi 11, Da Como 2, Barbieri 8. All. Giliberti.

Crevalcore: Bergami 3, Fabbri, Filippetti 6, Terzi, Cremonini 4, Scagliarini 12, Acciarri 8, Pedretti 4, Guarnieri 2, Guidi 7, Pederzini. All. Lelli.

PEPERONCINO LIB. BK – TECNOFONDI 81 – 43          

(17-12; 35-26; 59-33)

Mascarino: Perrotta 6, Tolomelli 6, Balducci 4, Brochetto D. 6, Solmi 7, Giunchedi 2, Cristofori 18, Benfenati 13, Stojkov 5, Carpanelli 2, Guidetti, Vinci 12. All. Brochetto L.

Carpi: Lugli L., Lugli R. 2, Bertollo 10, Canevazzi 10, Bonfiglioli 1, Beltrami P. 5, Prampolini 2, Rizzo 8, Termanini 5. All. Barberis.

Il Peperoncino è ufficialmente troppo per una Nazareno limitata e con un tasso tecnico nettamente inferiore alla capolista che, però, soffre nella prima metà, quando le menti e le gambe di Marco Canevazzi e compagni viaggiano senza problemi. Infatti, il break decisivo Carpi lo accusa appena rientrati in campo dalla pausa lunga: i bolognesi allungano la difesa, triplicano contatti ed energie e recuperano quattro palloni che, finalizzati a dovere, di fatto chiudono il match. Gli ospiti vacillano e alzano bandiera bianca anche a causa delle pessime percentuali dal campo, trascinando la contesa fino al -38 finale.

MASSACRAMENTO KINGS – MP RESTAURI 52 – 63        

(21-18; 42-32; 45-46)

Kings: Castano, Galassi 20, Amori M. 10, Luppi 2, Ghiacci 16, Baschieri, Amori L., Maresi 4. All. Fiori

Castelfranco: Venturi 2, Poluzzi 2, Gobbi 3, Violi 10, Grassi F. 2, Franchini 13, Cavani 15, Parisini ne, Sciarabba 2, Zucchini 13, Kalfus 6. All. Bignotti

Ottavo successo consecutivo per la Mp Restauri, che sbanca l’ostico campo dei Massacramento Kings al termine della più classica partita dai due volti!

Il primo tempo è tutto dei padroni di casa, che partono forte spinti da Galassi e volano subito sull’11-2; il Sasso reagisce, ma i Kings non si fermano e tornano a +9 sul 20-11. Il finale di tempo è neroarancio col gap che scende a sole tre lunghezze (21-18). Equilibrio anche nel secondo parziale: Galassi e Ghiacci sono on fire, mentre per il Sasso si accende Zucchini (doppia doppia da 13 e 11 rimbalzi per l’mvp di serata). Questa volta il finale di quarto è tutto dei locali, la bomba a fil di sirena vale il +10 (42-32). Nel secondo tempo la partita cambia completamente: i Kings segnano un solo punto un solo punto in cinque minuti, la difesa Sasso cresce di colpi, Cavani e Franchini bucano la retina ospite e l’inerzia gira tutta verso Castelfranco. Negli ultimi tre minuti, i locali trovano qualche canestro, ma ormai il Sasso è comodamente avanti e può gestire senza troppi patemi gli ultimi possessi e issarsi al 4° posto in classifica.

MAGIC BASKET – UNIONE SPORTIVA ZOLA 56 – 76

(15-12; 27-29; 50-56)

Scandiano: Gabrielli 6, Maioli 25, Rossi 9, Caleffi, Fedeli 4, Cattelani, Lorenzi, Rossi, Bartoli 5, Bogani, Fiore 7. All. Martinelli.

Zola Predosa: Franchini L. 5, Franchini G. 18, Baccilieri 14, Cerchiari 10, Paolucci, Maselli 2, Guidotti 3, Bini 8, Brolis, Cevenini 5, Stefano 11, Buccarella ne.

CARPINE BASKET 2015 – S.P. SPILAMBERTO 63 – 67

(15-29; 23-41; 44-55)

Carpine: Gasparini 10, Cavallotti 2, Fricatel 4, Fofie 12, Marino F. 5, Marra 10, Barbieri 3, Mazzini 2, Guagliumi 11, Muzzioli 4, Guandalini, Marino. All. Notari

Spilamberto: Badiali 11, Smerieri 10, Chini, Demartini 5, Barbieri 5, Trenti 2, Gavaini, Neri, Paladini 16, Pantaleo, Caltabiano 6, Ganugi 12. All. Espa.

Partita dai due volti quella di Carpi: 2 quarti perfetti per i ragazzi di coach Espa, dove l’attacco alla zona pressing che si trasformava in 1-3-1 veniva agevolmente battuto con l’ottima circolazione di palla ed i tiri in ritmo che a turno premiavano Ganugi & C. L’assenza di Franchi (e anche di Prandini, fuori per almeno tre mesi dopo l’infortunio alla caviglia…) non si sentiva, perché l’ottimo Trenti, Neri e Barbieri riuscivano a sopperire con dinamicità e freschezza fisica all’esperienza dell’ala biancoverde e la prova corale lasciava ben sperare. Il rientro dagli spogliatoi per Spilamberto non è avvenuto: complice il ritmo maggiore dei carpigiani (per la prima volta al completo, con capitan Gasparini molto ispirato dall’alto della sua classe), qualche fischiata che ha mandato fuori ritmo gli ospiti, ma soprattutto una totale mancanza di applicazione a quello che era il piano partita, non hanno permesso al coach di continuare a testare dinamiche e quintetti nuovi, ma tornare sui passi “classici” per raggiungere l’obiettivo minimo: il mantenimento del terzo posto in solitaria, comunque un ottimo risultato per la neopromossa biancoverde.

DIABLOS BASKET – CUS MO.RE 42 – 67

(13-23; 22-40; 27-48)

Sant’Agata Bolognese: Barone 2, Belosi 5, Achilli 1, Mascagna 2, Alvisi 7, Muzzi 8, Papa 5, Segata 4, Aragona, Pellacani, Verdoliva 5, Kablan 3. All. Cevenini.

Cus Mo.Re.: Botti 4, Fraccaroli 14, Petrella 12, Ferrari 4, Compostella, Alessandrini 11, Fratelli 3, Rainer 9, Villani 7, Sassi 3. All. Bertani.

CLASSIFICA

Peperoncino Mascarino 24; Cus Mo.Re. 22; S.P. Spilamberto 20; U.S. Zola Predosa, Sasso Castelfranco 18; Massacramento Kings MSP 16; Diablos Sant’Agata Bolognese 12; P.T. Medolla 10; Nazareno Carpi, Carpine 8; Fortitudo Crevalcore, Magic Scandiano 6.

GIRONE D

BNBA ROUTE64 – ASS. POL. DIL. FARO 51 – 44

(5-13; 17-23; 38-34)

Baricella: Pedrielli 13, De Pascale 10, Frazzoni 9, Legnani 6, Minozzi G. 6, Giordani 4, Gamberini 3, Poli, Oseliero, Giordani, Samorì ne, Mantovani ne. All. Minozzi M.

Consandolo: Alberti 8, Fuschini ne, Macchia 2, Dal Pozzo, Bonora 6, Stabellini 2, Porcellini 6, Bianchi 2, Mortara, Nicoletti 8, Mottaran 2, Malagolini 8. All. Carnaroli.

BASKET VILLAGE – VIS 2008 91 – 60

(16-15; 36-35; 65-54)

Granarolo: Misciali 9, Bertusi 4, Ventura A, Ferri 2, Tonelli 12, Calanchi 6, Mongardi 8, Carati 3, Bertuzzi 15, Martinelli 16, Banzi 12, Melillo 4. All. Cavicchioli.

Vis Ferrara: Santi 5, Mangano ne, De Pisi 19, Garuti, Accorsi 3, Baseggio 6, Cervati 6, Chieregatti 11, Gilli 10. All. Bonora.

CENTRO MB ARCOVEGGIO – GALLO BASKET 70 – 44       

(16-13; 38-19; 46-34)

CMA: Piazzi 2, Tabellini 5, Chirco 5, Rosati 18, Madron 10, Siena 9, Caffagna 11, Siboni, Barone 2, Venturini, Youbi 8, Pedron. All. Orefice.

Gallo: Corbucci 14, Grazia, Govoni, Magni 2, Gozza 4, Ramponi N. 3, Mantovani 1, Mandini, Fortini 9, Gardenale 4, Ramponi P. 2, Amal 5. All. Mennitti. 

PGS IMA – GALLIERA LOVERS RINVIATA

Palestra D. ALUTTO – Via Arcoveggio 37/4 BOLOGNA BO

P.G.S. CORTICELLA – S. VANINI 58 – 54

(16-19; 29-29; 37-42)

PGS Corticella: Tonelli 12, Simoni 12, Bernardinello 9, Albazzi F. 8, Ardizzoni 6, Candini 5, Tolomelli 4, Fiorentini 2, Albazzi G., Varignana, Bartolini, Polmonari ne. All. Totta.

Horizon Trebbo: Mele 3, Turrini, Pucci, Pasquali, Muscò F., Varotto R. 17, Cola 5, Guidi 2, Varotto S. 5, Franciosi 1, Ferrulli 11, Grippo 10. All. Muscò G.

NAVILE BASKET – SPARTANS BASKET 72 – 69

Navile: Nicolini 19, Fioravanti 11, Bardasi 11, Billi 10, Maccaferri 6, Ginevri 6, Behzadi 5, Sgherri 4, Zanarini, D’Andola. All. Corticelli.

Spartans Ferrara: Alassio 17, Leprotti 15, Terzi 10, Lever 8, Comitini 6, Marabini 4, Madella 4, Dell’Uomo 2, Baraldi 2, Vaianella 1. All. Ciliberti.

Terza vittoria in 4 gare, nel 2023, per il Navile Basket, la seconda consecutiva, anche questa ottenuta con un finale in volata al cardiopalma. Ormai i biancorossi se non soffrono fino alla fine non si divertono, però colgono un successo molto pesante per la classifica, sconfiggendo una diretta concorrente, al termine di una partita molto dura, maschia, però molto corretta e tecnicamente di buonissimo livello. Partiamo dalla fine per raccontare questa gara: mancano 18” alla fine, Leprotti, con un canestro dai 4 metri, ha appena regalato il pareggio a quota 69 agli Spartans che, a 3’30” dalla fine, erano sotto 69-61. Timeout Navile, lo schema disegnato prevede un pick and pop centrale a meno 8” di Maccaferri per Bardasi, che nelle ultime azioni ha sempre trovato vantaggio su Terzi, in marcatura su di lui. Il play in maglia Navile palleggia, sfrutta il velo di Maccaferri, penetra sulla mano forte, Alassio sul lato forte si stacca per aiutare, ma lascia libero Fioravanti nel mezzo angolo. Bardasi trova il timing e l’esecuzione perfetta dello scarico, il capitano biancorosso si alza da oltre l’arco e realizza. È il canestro che, a 3”7 dalla fine, regala il vantaggio al Navile. Coach Ciliberti chiama timeout, il Navile si aspetta che tiri il bomber ferrarese Alassio, che infatti riceve in punta, da 8 metri, ma prende il secondo ferro e parte la festa dei padroni di casa.

Riavvolgiamo il nastro e partiamo dall’inizio: quintetto Navile con Bardasi, Nicolini, Ginevri, Maccaferri e Billi, opposti a Terzi, Alassio, Leprotti, Comitini e Marabini. Inizio spettacolare del Navile che, dopo lo 0-4 iniziale firmato Terzi e Alassio, confeziona un break di 18-4, spinto dal canestro di Nicolini e dalle triple in sequenza di Bardasi, Ginevri e ancora Bardasi. Maccaferri, Billi, un gioco da 3 punti di Nicolini e in mezzo 4 punti ferraresi ancora a firma Terzi e Alassio e dopo meno di sei minuti, il punteggio dice 18-8. Ripresisi dalla partenza shock, gli Spartans si riorganizzano, trovano 5 punti di Lever e 4 di Leprotti, mentre è il solo Billi a segnare per il Navile, con il tabellone che al 10’ dice 20-17 per i padroni di casa. Lever pareggia subito con la tripla, Behzadi dalla media segna il 22-20, Nicolini, con la tripla, allunga a 25-20, ma Dell’Uomo inventa un pazzesco jumper centrale in controtempo, 25-22. Billi e Nicolini sono i grandi protagonisti del finale di quarto per il Navile, mettendo a segno rispettivamente 6 e 5 punti: il primo con i rimbalzi d’attacco, il secondo con le sue incursioni al ferro. Non bastano però per avere un vantaggio rassicurante, perché Marabini, Alassio e Comitini rispondono colpo su colpo: all’intervallo di metà partita il punteggio dice 36-34 Navile. Terzo quarto e il quintetto Sgherri-Nicolini-Fioravanti-Maccaferri-Billi inizia con le marce alte: canestro in entrata molto elegante di Sgherri, tripla dall’angolo di Nicolini, dopo un perfetto giro palla, due triple consecutive di Fioravanti, con il solo canestro di Alassio a smuovere il punteggio per gli Spartans: al 24’ il Navile conduce 47-36, avrebbe anche la chance di andare a +13, ma l’ottima penetrazione sul fondo di Fioravanti esce. Nell’azione successiva Terzi mette la tripla del -8, uno swing da 5 punti che galvanizza gli Spartans, che piazzano un micidiale parziale di 0-12 grazie ancora alla tripla di Terzi e ai canestri di Comitini e Leprotti, 47-48. Fioravanti riporta avanti il Navile, da qui al termine del quarto sarà un susseguirsi di cambi di leadership, con Alassio che segna 7 punti quasi consecutivi e riporta avanti gli Spartans, sul 55-57, nell’ultimo giro di lancette del terzo quarto. Tocca a Ginevri salire al proscenio, grande tripla e vantaggio Navile, 58-57 al 30′. La partita è molto bella, molto intensa: il quarto periodo inizia ancora con un perfetto giro di palla del Navile, con Behzadi che finalizza con la tripla del 61-57. Bardasi segna anch’egli da 3, Alassio mette 2 liberi, per qualche azione non si segna da ambo le parti e poi, da una palla rubata, lancio perfetto per Maccaferri che segna e subisce un duro fallo, ma non converte il libero aggiuntivo (5/13 di squadra per il Navile…). Leprotti segna il canestro del 66-61, poi un “trick play”, permette a Bardasi di appoggiare in solitario il layup del 68-61. Altra ottima azione difensiva del Navile, Nicolini subisce fallo e con i crampi (19 punti, 5 recuperi, 6 falli subiti) mette un libero, 69-61 a 3’30”. Finita? Magari! A Billi viene annullato un canestro per una presunta infrazione di passi, dall’altra parte Leprotti segna la tripla del 69-64. Buon tiro del Navile, che però esce, altra ottima difesa, ma un altro buon tiro non entra, rimbalzo offensivo, inutile forzatura e ad un minuto dalla fine Madella inventa una gran tripla, 69-67. Tocca a Ginevri attaccare il ferro, ma l’ala biancorossa finisce nella trappola degli Spartans, palla persa, azione ottima dei ferraresi e Leprotti pareggia a quota 69 a 18” dalla fine. Poi il finale che già vi abbiamo raccontato, una vittoria che permette al Navile di staccare gli Spartans nella corsa al quinto posto e che, a causa della sconfitta dell’Horizon sul campo della PGS Corticella, vale pure l’aggancio alla squadra di Trebbo al quarto posto.

CLASSIFICA

Basket Village Granarolo 24; Pgs Ima BO**, Bianconeriba Baricella 22; Horizon Trebbo, Navile BO 16; Spartans Ferrara 14; CMB Arcoveggio BO 12; Galliera Lovers*, PGS Corticella BO 10; Faro Argenta, Gallo* 8; Vis 2008 FE 2.

GIRONE E

P.G.S. WELCOME – ARTBO BY PALL. PIANORO 80 – 47

(21-18; 43-35; 57-38)

PGS Welcome: Verardi 20, Pasquali M. 16, Sanguettoli F. 7, Giuliani 5, Pasquali N. 9, Govoni 4, Caprara 10, Schimtz 3, Cavallone 3, Sovrani 3, Melchiorre. All. Sanguettoli M.

Pianoro: Vernoni 8, Orsini, Bonciti, Chili 6, Nicoletti 8, Urzino 6, Ceccardi 5, Maestri 4, Bonazzi ne, Brazioli, Vaccari 7, Gigli 3. All. Munzio.

MEDICINA BASKET 2007 – PGS BELLARIA 78 – 70

(23-18; 36-42; 58-56)

Medicina: Bacci 6, Lenzarini 9, Ventura, Barba 6, Vignudelli 19, Magli 7, Ugulini 5, Castellari 18, Righi 4, Rimondini 2, Soldi 2. All. Pasquali.

PGS Bellaria: Poluzzi, Ottani 22, Scarenzi 3, Capancioni 3, Aleotti, Marega 17, Neviani 8, Mazzacurati, Nobis 17. All. Benini.

CSI SASSO MARCONI – 40068 PIZZA&MORE 48 – 69

(13-20; 30-44; 36-60)

Csi Sasso Marconi: Tinelli, Galli 1, Forni 6, Berti 8, Cacciari 1, Labanti, Bellodi 7, Kalchev 4, Monciatti 8, Siroli 8, Di Furia 1, Lenzi 4. All. Bulgarelli.

San Lazzaro: Omodei, Gualandi, Tuccillo 15, Candini 5, Paolucci 1, Zanaroli 11, Corradini 2, Fornasari 6, Lucarini 9, Testa 11, Marinelli 4, Guidetti M. 5. All. Guidetti D.

HORNETS BK – TATANKA BALONCESTO 68 – 54

(20-17; 30-33; 52-41)

Hornets: Canovi 6, De Leo 23, Giacometti, Galantini ne, Caruso 7, Guerrato 4, Mazzola 2, Fiorentini 6, Sirri 5, Gadani, Cataldo 4, Maldini 11. All. Rocco di Torreadula.

Tatanka Imola: Costantino 13, Manaresi 9, Sassi 8, La Ferla 7, Spoglianti 6, Dall’Osso 6, Biavati 3, Ciampone 2, Franceschelli, Righini, Selva. All. Alfieri.

BASKET 95 IMOLA – PARTY & SPORT 66 – 80

(17-22; 44-36; 59-57)

B’95 Imola: Calamelli 7, Mezzini, Gasparri 7, Foligni 1, Sermenghi 6, Centulani, Zanoni, Zaccherini 8, Dirella 30, Furio, Mondini 7, Irti. All. Castelli.

P&S Ozzano: Sarti, Crivellari, Palma 4, Carelli Mat. 7, Laforgia 5, Margelli 5, Fiordalisi 7, Avallone 11, Carelli Mar. 11, Giovi 22, Cesanelli ne, Landi 8. All. Bandini.

POL. VIRTUS CASTENASO – S. MAMOLO BASKET 65 – 66

(17-15; 29-32; 49-44)

Castenaso: Aspergo, Fiolo 1, Buresti 8, Vacchi 6, Benetti 12, Blaffard, Bedosti 11, La Cascia, Pierini 12, Lombardo 7, Nicolai, Laghetti 8. All. Pizzi.

San Mamolo: Mandarà 4, Martinotti, Massara, Quadri 6, Fincato 11, Scarponi, Gebrehiwot 20, Cassani 4, Baldi 15, Simone, Marinovic 6. All. Baldi.

CLASSIFICA

Hornets BO, PGS Welcome BO 24; Medicina 2007 22; Sapory San Lazzaro, San Mamolo BO 20; PGS Bellaria BO, Virtus Castenaso, Pianoro 12; Csi Sasso Marconi, Basket’95 Imola, Party&Sport Ozzano 6; Tatanka Baloncesto Imola 4.

GIRONE F

SAN PATRIGNANO – BELLARIA BASKET 60 – 52

(15-16; 29-27; 45-46)

San Patrignano: Angeli 23, Trombin 16, Romboli 8, Agostini 6, Magni 3, Bindi 2, Gobbi 2, Montanari, Cupparoni, Randazzo ne. All. Gregori.

Bellaria: Semprini, Polanco, Giorgetti 4, Ricciotti L. 5, Maggioli 6, Lumini 2, Donati 5, Souihi 2, Tassinari 10, Foiera 16, Vernocchi, Squadroni 2. All. Ricciotti D.

TIGERS BASKET 2014 – SPORTING CLUB CATTOLICA 75 – 52     

(18-15; 39-34; 59-45)

Tigers Forlì: Lotti 11, Liverani 15, Brunetti J. 9, Petrini 7, Brunetti N. 7, Poggi 2, Gavelli 14, Naldi 6, Gnini 4, Mariani, Paganelli. All. Lapenta.

Cattolica: Casadei 10, Cavoli 9, Bacoli 11, Siracusa 8, Del Prete 3, Cavazzini 2, Simoncini Fuzzi 3, Ferrini 3, Lamonaca 1, Arduini 2, Crugnale. All. Cotignoli.

SANTARCANGIOLESE BK – AICS JUNIOR BASKET 55 – 60

(19-20; 29-33; 43-53)

Santarcangiolese: Ceccarelli 6, Fabbri O. 2, Caverzan 16, Zaghini 18, Fabbri R. 6, Mussoni, Azarenko ne, Gueye ne, Vertaglia ne, Balducci 2, Rossi 5. All. Bezzi.

Aics Forlì: Adamo 4, Gori 4, Scozzoli 3, Bacchi, Bondi 4, Gardini, Siboni, Sansoni 18, Gigliotti 14, Ghetti 10, Barzanti 2, Ilinca 1. All. Mambelli.

SUNRISE BASKET – LUSA BASKET 52 – 68

(11-16; 25-31; 37-47)

Sunrise Rimini: Mussoni 6, Amadori 11, Forcellini, Bronzetti 5, Monti 12, Genovino, Casadei, Panzeri 5, Del Turco 7, Corsetti 2, Malagrida, Carigi 4. All. Botteghi.

Massa Lombarda: Ugulini 6, Spinosa 8, Lanzillotti ne, Pietrini 28, Dalla Malva, Orlando 7, Delvecchio 17, Brignani, Filippini S., Montanari 2, Berardi ne. All. Panizza.

MORCIANO EAGLES – SG TIBERIUS 67 – 78

(18-22; 36-41; 50-55)

Morciano: Di Sciullo 8, Bacchini 17, Leardini 7, Guastafierro, Bologna 3, Zavatta 6, Ortenzi 5, Tontini, Casadei 9, Maioli 5, Zorkmani ne, Casadei 7. All. Chiadini.

Basket 2000 Rimini/San Marino: Del Fabbro 22, Campajola 18, Benzi 14, Guziur 11, Ferrini 10, Neri 1, Magnani 1, Accardo 1, Baldassarri, Andreani ne, Tamburini ne. All. Brienza.

LIBERTAS GREEN BK FORLI’ – QUADRO PIANO 58 – 62

(15-14; 30-30; 43-47)

Lib. Green Forlì: Mambelli 6, Servadei 16, Perugini 9, Godoli 3, Marzolini 5, Biondi 3, Vitali 5, Quercioli 3, Adamo 8, Gasperini, Menghini, Visani. All. Lazzarini.

Faenza: Boero 19, Santini 18, Troni 12, Santo 6, Bulzacca 6, Anghileanu 1, Marziali ne, Pezzi ne, Melandri ne, Fabbri ne. All. Vespignani.

CLASSIFICA

Lusa Basket MassaLombarda 28; Tigers 2014 Forlì, Faenza Basket Project 24; Basket 2000 San Marino/Rimini 18; Libertas Green Forlì, Eagles Morciano 14; Sunrise Rimini 12; S.C. Cattolica, Aics Forlì 10; Santarcangiolese, San Patrignano 6; Bellaria 2.

C Gold, l’SG Fortitudo sgambetta la Fulgor, l’Olimpia spazza via Ferrara

SERIE C GOLD

15° Giornata

CHEMIFARMA – PREVEN 63 – 52

(13-12; 38-24; 50-36)

Forlimpopoli: Benedetti 7, Brighi 12, Lazzari 3, Agatensi 10, Rossi 5, Chiari 8, Semprini Cesari 10, Donati ne, Ravaioli ne., Gorini 6, Farabegoli 2. All. Agnoletti.

Zola Predosa: Chiusolo 12, Cesana 9, Pavani 9, Degregori 2, Marzatico, Bavieri 1, Bianchini 6, Penna, Barbato ne, Albertini 2, Almeoni 11. All. Cavicchi.

Prima e convincente vittoria del 2023 per la rinfrancata squadra di Agnoletti. Evidentemente, una volta riordinate le idee in un momento assai complicato della stagione, avere di fronte lo sparring partner della storica finale promozione in C Silver 2020/2021, ha riacceso l’anima del gruppo. In questi casi, come si suol dire, tutto fa brodo: al convincente debutto casalingo del solido e ritrovato Semprini (autentico faro del gioco interno in assenza di Donati) va aggiunto finalmente un convincente approccio dei singoli, bravi a cercarsi in attacco (importante contributo della panchina) e per lunghi tratti impenetrabili in difesa, stante anche fra gli ospiti le importanti defezioni di Folli ed Errera.

Avvio sul velluto per gli artusiani, con Lazzari in quintetto, per l’8-2 al 4’, col lungo riminese che inizia già a spingere sull’acceleratore, mentre sul fronte felsineo nel pitturato le torri Cesana e Bianchini riportano in scia gli ospiti. Dopo che Almeoni regala l’unico vantaggio esterno della gara (19-21 dopo le due triple di Brighi al 13’), Forlimpopoli disegna un vigoroso 19-3 di parziale, sospinta dall’energia del positivo Benedetti e dalla solita garra di Semprini. In una serata in cui anche Rossi dirige l’orchestra coinvolgendo il gruppo, Agatensi (due triple) e Chiari sono sintonizzati e graffiano dalla panca, mentre Gorini è ovunque, mette grande energia e stampa tre perle in attacco. Per Zola Predosa si fa subito in salita (47-26 al 23’ massimo vantaggio) e di lì in avanti, pur con un plausibile calo, i Baskèrs controllano agevolmente le operazioni (fino al 61-51 del 38’), riuscendo anche a ribaltare il computo della differenza canestri.

NETSERVICE – FOPPIANI 87 – 73

(31-17; 52-39; 65-62)

S.G. Fortitudo: Battilani, Selvatici 2, Tosini 30, Serra, Lalanne 12, Cinti 10, Pederzoli 3, Ranieri 5, Degli Esposti Castori 10, Zagnoni ne, Zinelli 9, Zedda 5. All. Mondini.

Fidenza: Sichel 13, Ramponi ne, Fainke 6, Marchetti 3, Scattolin 9, Galli 5, Di Noia 11, Massari 1, Obiekwe 25, Miaschi, Beltadze, Markovic. All. Bertozzi.

Non può essere considerata una sorpresa, perché la S.G. Fortitudo già in passato aveva fatto scalpi importanti, ma l’autorità con la quale i felsinei hanno sconfitto la Fulgor, ha impressionato. Due le componenti principali: l’infortunio al totem fidentino Markovic, dopo appena 34” (stagione probabilmente finita) e la tattica (leggasi box and one e zona) che coach Mondini ha proposto più volte, ma soprattutto nel momento chiave del match, sul 65-68 a 9’ dalla fine.

La cronaca: l’infortunio a Markovic era subito una mazzata pesante per gli ospiti e così la Netservice scattava sul 9-2. L’entrata in campo di Scattolin, ridava ossigeno alla Fulgor, che si riportava a contatto (13-12 al 6’). Prima spruzzata di tattica dei padroni di casa, con Tosini che era l’anima, in attacco, per l’S.G. Missile di Zedda e 27-15 al 9’. Nel secondo quarto il vantaggio rimaneva costantemente in doppia cifra, con Fidenza che trovava linfa in attacco solo da Di Noia e da Obiekwe. La pausa era taumaturgica per la Foppiani, che rientrava sul parquet con ben altra determinazione difensiva. Fainke e Di Noia erano i principali protagonisti, ma era dietro che la formazione di coach Bertozzi faceva la differenza. Già al 24’ il tabellone segnava 56-50, poi 58-54 e ci voleva il solito Tosini per chiudere la frazione in vantaggio (65-62). Ultimo periodo e sorpasso Fidenza con una tripla di Sichel (65-66). Ancora zona per la Netservice, che si sbloccava in attacco con le conclusioni dalla lunga distanza di Zinelli. La Fulgor puntava troppo sul tiro da 3 punti, non cercando, invece, di giocare più vicino a canestro. Sul 77-73, a 3’ dalla fine, l’allungo decisivo: la difesa dei padroni di casa non concedeva più niente ed in attacco trovava quei punti che le servivano per far aumentare la pressione a Fidenza, che sbagliava l’impossibile. Risultato: 87-73 e grande festa per la S.G.

BMR – MOLIX 83 – 71

(20-18; 37-42; 62-54)

Basket 2000: Costoli, Aguzzoli, Paparella, Dias 16, Longoni 17, Merlo 16, Terreni 4, Longagnani 14, Sakalas 7, Ferko, Codeluppi 1, Magni 9. All. Diacci.

Molinella: Guazzaloca 2, Prati 7, Cobianchi, Bianchi 15, Zanetti 4, Sanna 24, Govi, Lanzarini 8, Ndaw 9. All. Giuliani.

Una Bmr da 10 e lode. La decima vittoria consecutiva dei bianco-rosso-blu arriva al termine di un match non scontato col fanalino di coda Molinella che, trascinato dall’ottimo Sanna, rimane in partita fino alla fine, prima di piegarsi all’allungo decisivo degli uomini di Diacci, che chiudono con 4 atleti in doppia cifra.

ANZOLA BASKET – C.M.P. GLOBAL BASKET 65 – 71

(15-27; 35-41; 56-54)

Anzola: Torkar ne, Parmeggiani F.. 3, Montanari 2, De Ruvo 13, Zeneli 14, Raimondi ne, Papotti 16, Daly 3, Zanetti ne, Baccilieri 14, Beccafichi ne. All. Moffa.

CMP Global: Valenti 6, Presti ne, Fin 17, Lelli, Cresti, Tomesani 9, Sorrentino 16, Ranocchi 7, Lanzi ne, Trombetti 6, Lajsz 2, Tinti 8. All. Rota.

DILPLAST – ALLIANZ BANK 71 – 82

(24-15; 48-34; 60-50)

Montecchio: Vecchi 10, Sinisi 3, Paulig, Schianchi ne, Bartoli ne, Pedrazzi 18, Paterlini 6, Riccò 19, Ramenghi 3, Germani 12, Illari, Vezzoli. All. Cavalieri.

Bologna Basket 2016: Ghini, Tinsley 8, Conti 11, Ballini ne, Oyeh ne, Fontecchio 26,  Kuvekalovic 15, Tripodi ne, Beretta 6, Graziani 10, Ben Salem 6, Guerri ne. All. Lunghini.

Con una quarta frazione da 32 punti – di cui 27 negli ultimi 7’30” – il Bologna Basket 2016 ribalta una partita che per oltre tre quarti l’aveva visto rincorrere una Arena Montecchio frizzante e ben motivata, decisa a portare a casa una vittoria contro pronostico. Arrivati ad inizio terzo quarto a -17, i rossoblu si sono rimboccati le maniche – come con Anzola e Molinella, vittorie partendo rispettivamente da -19 e -18 – e hanno ancora una volta portato a termine un’incredibile rimonta, prima riducendo lo svantaggio a cifra singola e poi sorpassando negli ultimi 10′ gli increduli padroni di casa, lasciati alla fine a 9 lunghezze di distanza. Il condottiero di questa impresa ha un nome e un cognome: Luca Fontecchio. Autore di 26 punti, con 8 su 18 da 2 e 3 su 4 da 3, conditi da 6 rimbalzi, Fontecchio si è preso sulle spalle la squadra nei minuti decisivi, colpendo ripetutamente dalla lunga distanza e facendo danni anche sotto canestro.

La cronaca: primo quarto incerto dei bolognesi, che appaiono imbambolati e subiscono la difesa avversaria, chiudendo a -9. La musica non cambia nella seconda frazione, anzi le idee appaiono ancora più confuse e i reggiani volano al +14. Dopo la pausa ci si aspetta una reazione degli ospiti, che arriva, però, solo dopo quattro minuti, con Ben Salem che spinge i compagni. Nell’ultimo quarto, partito sul -10, il BB2016 appare trasformato e dopo tre minuti ingrana le marce alte, prima riavvicinandosi con canestri consecutivi di Tinsley, Fontecchio, Graziani e Kuvekalovic, poi sorpassando con il capitano rossoblu, che infila 8 decisivi punti consecutivi. Ci pensano poi Kuvekalovic e Tinsley a mettere la parola fine al match, per un devastante parziale di 27-5. 

OLIMPIA CASTELLO 2010 – DUEGI 82 – 47

(29-8; 47-20; 66-41)

Castel San Pietro: Masrè 5, Costantini 13, Castellari, Ferdeghini 6, Grotti 1, Gianninoni 12, Salsini 7, Iattoni 24, Greco, Biasco 3, Zhytaryuk 11. All. Berselli.

Ferrara 2018: Giovinazzo, Romondia 5, Tognon, Costanzelli 8, Cattani, Mujakovic 2, Seravalli 14, Yarbanga 6, Ciaroni 2, Verrigni 8, Agusto 2, Fabbri. All. Castaldi.

GUELFO BASKET – E80 GROUP 70 – 84

(19-21; 41-38; 56-63)

Castelguelfo: Carella 6, Avoni, Murati 17, Sinatra 10, Goi 2, Franchini 7, Frassineti, Savino 2, Mazzotti 9, Naldi 2, Santini, Carpani 15. All Agresti.

Castelnovo Monti: Bucci, Biraghi 20, Sgura, Sieiro 20, Marazzi, Magnani 6, Pocius 22, Ciano, Saccone 3, Bravi, Morini 6, Parma Benfenati 7. AII. Fels.

CLASSIFICA

BASKET 2000 SCANDIANO241412211681003+165
FULGOR FIDENZA221511412641128+136
BOLOGNA BASKET 2016221511412381142+96
FERRARA BASKET 2018201510511191099+20
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO18159611501073+77
S.G. FORTITUDO BOLOGNA14157810831040+43
LG COMPETITION CASTELNOVO14147710501070-20
GUELFO CASTEL GUELFO12146810351084-49
ARENA MONTECCHIO12146810521116-64
FRANCESCO FRANCIA ZOLA12156910411123-82
BASKERS FORLIMPOPOLI101551010241064-40
CMP GLOBAL BOLOGNA1014599481012-64
ANZOLA BASKET81441010581166-108
PALL. MOLINELLA61531210941199-105
1 28 29 30 31 32 151