Category Archives: Regionali

C Silver, Scandiano aggancia la quarta poltrona

SERIE C SILVER

17° Giornata

OMEGA BASKET – DULCA 58 – 86

(19-16; 31-41; 45-64)

Omega: Guazzaloca 15, Saccà 21, Rizzatti 13, Perini 2, Demartini 3, Madella 2, Bastoni 2, Balducci, Ceccolini, Webber. All. Trotta.

Santarcangelo: Buzzone 12, Rivali 8, Mulazzani 16, Bedetti 9, Saltykov 15, Pesaresi 9, James 4, Rossi 7, Macaru 2, Bonfè 4, Mari, Benzi. All Bernardi.

Prosegue l’ottimo momento degli Angels.

Coach Bernardi decide di impegnare nel quintetto Rivali, Buzzone, Mulazzani, Rossi e Saltykov. Inizio di gara dai ritmi bassi, così come le percentuali dei clementini che non riescono a dare il giusto flusso all’attacco. Il primo quarto termina 19-16. Nel secondo periodo, gli Angels provano a cambiare marcia e segnano un parziale che li permette di mettere il muso avanti. La partita si innervosisce, gli ospiti sono bravi a non farsi intimorire e riescono a tenere i nervi saldi. L’esperienza dei senior Bedetti, Rivali e Pesaresi, permette a Santarcangelo alla fine del quarto di essere sulla doppia cifra di vantaggio (31-41). Al rientro dagli spogliatoi, gli Angels provano a dare un ulteriore strappo alla partita, punendo la zona bolognese con le triple di Buzzone e Mulazzani. I padroni di casa provano a ricucire il gap con il capitano Saccà, ma una tripla di Mulazzano rispedisce i locali sul meno 19 (45-64 al 30′). L’ultima frazione comincia con due ottime giocate di Rossi che valgono il massimo vantaggio Santarcangelo. Saccà risponde padroneggiando in area, ma la Dulca ne ha di più e tocca il +24. Negli ultimi cinque minuti spazio al quintetto under 19 Angels che onora il divario acquisito in precedenza. La tripla di Bonfè sigilla il punteggio.

VENI BASKET – REBASKET 76 – 83

(24-16; 39-40; 55-54)

San Pietro in Casale: Pastore 6, Ghedini 6, Miolli ne, Lenzi, Frignani 13, Mariani ne, Patrese 6, Bondioli, Bulgarelli 20, Zanellati 2, Ramzani 19, Ghidoni 4. All. Castriota.

Rebasket: Piccinini 6, Bertozzi ne, Vezzali, Rovatti 25, Coradeschi, Oziegbe 2, Petrolini 6, Catellani ne, Amadio 20, Bertolini 15, Bovio 4, Mursa 5. All. Casoli.

PALL. NOVELLARA – VIRTUS MEDICINA 62 – 60

(16-15; 39-24; 50-42)

Novellara: Frediani 8, Morini 6, Folloni 8, Rinaldi ne, Ferrari T. 13, Brevini 4, Lucchini, Spaggiari ne, Grisendi ne, Riccò 6, Malagoli 6, Doddi 11. All. Boni.

Medicina: Vandi 7, Curione 2, Poluzzi 11, Sabattani, Baccarini ne, Cattani 4, Lorenzini, Bergami 8, Musolesi 14, Martini 13, Galvani ne, Martelli 1. All. Dalpozzo.

AVIATOS – SCUOLA BASKET FERRARA 77 – 65

(17-17 38-35 56-51)

Lugo: Nucci 10, Ragazzini 7, Bardi ne, Baroncini L. 2, Alessandrini 6, Ricci ne, merendi ne, Canzonieri 5, Mazzagatti 8, Meneghin 11, Arosti ne, Ravaioli 28. All. Baroncini F.

S.B. Ferrara: Xausa 4, Manfrini 3, Proner, Buriani 2, Seravalli 2, Trinca 12, Romagnoni, Berti 19, Mascaro 23, Cazzanti, Fiori ne. All. Mancin.

PALL. CORREGGIO – GAETANO SCIREA BASKET 70 – 54

(15-16; 36-32; 52-49)

Correggio: Messori 8, De Toni 5, Campedelli ne, Morgotti 14, Sutera 2, Pini 2, Guardasoni L. 26, Galli ne, Riccò ne, Guardasoni M. 7, Guardasoni G., Lavacchielli 9. All. Stachezzini.

Bertinoro: Benzoni 14, Maltoni 6, Sovera 4, Monticelli 5, Bassi 14, Coralli 2, Giorgini ne, Baietta ne, Zoboli 2, Flan ne, Palazzi 1, Torelli. All. Montuschi.

CVD – ACQUA CERELIA 63 – 55

(19 -16; 37-31; 46-42)

Casalecchio: Magnolfi 8, Tabellini 6, Sciarabba 6, Rossi, Fuzzi 4, Corradini 2, Venturi 8, Campanella 6, Bertuzzi 4, Lelli 19, Biguzzi ne. All. Baiocchi.

San Lazzaro: Micheli 12, Sibani, Baldi 2, Gamberini 17, Domenichelli 6, Nanni 7, Comastri 6, Pontieri 2, Rossi 3, Tapia. All. Nieddu.

MBE – EMIL GAS 76 – 88

(11-20; 27-38; 49-68)

Grifo Imola: Baldissera ne, Fussi 8, Giovannelli 22, Bottau ne, Creta 12, Piazza 8, Pirazzini, Calzini 12, Conti, Marabini 5, Syla 9. All. Creti.

Scandiano: Mazzoli ne, Fikri, Astolfi 24, Fontanili 7, Coslovi 6, Levinskis 9, Franzoni, Galvani 8, Taddei 4, Canovi 4, Caiti 26. All. Spaggiari.

Nonostante una prova di orgoglio, la Grifo non riesce a conquistare l’agognato referto rosa.

I due allenatori partono con Marabini, Creta, Fussi, Conti e Calzini per la Grifo; Coslovi, Astolfi, Fikri, Levinskis e Caiti per Scandiano. Gli ospiti partono subito cercando il tiro dall’arco e i primi tre tentativi vanno a segno. Dall’altra parte, la Grifo cerca con insistenza la penetrazione o il gioco sotto, ma finisce spesso impantanata col giocatore vicino a canestro raddoppiato o triplicato, per cui impossibilitato a tirare o ad avere una buona visuale per un scarico sul perimetro. Così, ben presto, gli ospiti acquisiscono un vantaggio in doppia cifra che manterranno per tutti i primi due periodi, tranne una fiammata Grifo per il 17-23 del 14′. In avvio di terzo quarto, Giovannelli prova a fare la voce grossa, ma è un altro fuoco di paglia, perché Scandiano continua a segnare con continuità, mentre la MBE è sempre impantanata sotto il canestro d’attacco. Il vantaggio dilata fino al +20 e tale si mantiene fino al 59-79 nel corso dell’ultimo quarto. Qui Scandiano decide di aver vinto e molla gli ormeggi, ma la Grifo trova la reazione di orgoglio e trascinata da Giovannelli, arriva all’alba dell’ultimo minuto sul 74-81. Nell’azione successiva, però, Astolfi la chiude segnando il 2+1 che rende vano il tentativo di rimonta. C’è tempo per altri punti prima della sirena finale che, però, non hanno più significato.

DESPAR – MAGIK BASKET 75 – 80

(25-27; 43-50; 63-65)

4 Torri Ferrara: Ghirelli D. 6, Pevere, D’Onofrio 4, Malfatto ne, Scuderi 10, Ghirelli L. 13, Cavazzoni 4, Ghirelli M. 24, Leopizzi 5, Milosavljevic ne, Zaharia 9. All. Villani.

Magik Parma: Pedron 6, Parente, Malinverni ne, Colonnelli 23, Brogio 6, Gorreri 24, Arbidans 8, Diemmi ne, Tognato 7, Giorgino 6. All. Donadei.

Un’altra serata amara per la 4 Torri, che solamente negli ultimi istanti di gara si è arresa alla Magik, in una partita combattuta e molto nervosa, tenuta a freno con difficoltà dalla coppia arbitrale.

La Despar è incerottata, priva di Gavagna, Monaldi e Marchetti, è terzultima in classifica, ma dimostra fin dalle battute iniziali di non voler partire battuta. E questo nonostante l’avvio impressionante degli ospiti, su tutti Gorreri, che segna 15 punti (dei suoi 24) nel quarto di apertura e Tognato, che inchioda in tap-in con un grandissimo gesto atletico. Villani è costretto a fermare la partita sul 6-14: arriva la risposta al rientro e il parziale è di 7-0 per i granata, firmato da Cavazzoni, Luca Ghirelli, capitan Ghirelli e le giocate difensive di Leopizzi. Ancora Matteo Ghirelli (24 punti) segna la tripla del primo sorpasso casalingo, ma sempre Gorreri, tra le palle perse di Parma, mantiene il comando per i suoi. È di Scuderi il finale di quarto, che con il gioco da tre punti, chiude sul 25-27 alla prima sirena. Zaharia è impegnatissimo a fare a sportellate sotto i ferri, ma la difesa della Despar funziona e crea non pochi problemi a Parma. Lo stesso Zaharia capitalizza l’alzata di capitan Ghirelli e D’Onofrio buca la difesa ospite: è Donadei a fermare il gioco questa volta, sul 29-30, ma la scena è tutta granata, con Scuderi (10 punti) e Daniele Ghirelli che portano avanti la 4 Torri sul 34-30. Il pareggio arriva con il solito Gorreri e Parma approfitta del bonus già speso dalla Despar: Zaharia commette 4 falli nel solo secondo quarto, di cui un fallo tecnico, che costringe Villani a richiamarlo in panchina. Gli animi si scaldano e su una spinta plateale ai danni di Leopizzi, non sanzionata, il fallo tecnico è diretto allo staff della Despar. La 4 Torri è in confusione, aumentata dalla zona dispari degli ospiti che, con Tognato, siglano il 36-45. Nella difficoltà sono Luca (13 punti) e Matteo Ghirelli a colpire con il controparziale di 5-0: ma piovono tiri liberi contro i granata (saranno 13 i falli nel quarto sanzionati ai ragazzi di Villani) e Parma ritorna a +9 con una bellissima azione in contropiede. I padroni di casa limano un po’ lo svantaggio, in un quarto difficilissimo per loro, che si chiude sul 43-50. Come a Scandiano tre giorni prima, il terzo quarto è quello del riscatto granata, guidato ancora da Luca Ghirelli (9 punti nel periodo): la Despar riparte dalla difesa e colpisce in transizione, fino a riagguantare la parità a quota 52 con Scuderi e il sorpasso, con Luca Ghirelli, a metà parziale. Brogio sblocca il tabellone dei suoi, in una partita sempre più nervosa che procede punto a punto. Parma segna solo con Colonnelli (16 dei 30 punti del secondo tempo degli ospiti portano la sua firma), ma capitan Ghirelli risponde colpo su colpo e mantiene avanti i granata; rientra anche Zaharia, autore di un’ottima prestazione, ma commette il quinto fallo ed è costretto a tornare in panchina. Un altro tecnico, questa volta a Cavazzoni, chiude il parziale sul 63-65. Gorreri si rifà vedere con la tripla, ma Parma si affida a soluzioni molto affrettate, mentre la 4 Torri pasticcia in attacco: è +2 Magik e il protagonista di questo momento è D’Onofrio, che conquista il rimbalzo e agguanta il pareggio sul 70-70. Sull’altro lato del campo, segna solo Colonnelli (23 al termine), Leopizzi trova un canestro difficilissimo e tiene aggrappata la 4 Torri, ma arriva un nuovo tecnico, questa volta a Luca Ghirelli, per protesta su un’altra dubbia chiamata arbitrale. Il finale è al cardiopalma. La Despar non capitalizza le ottime difese, fino alla tripla di Daniele Ghirelli, glaciale come un veterano, per il 75-76 a 60″ dalla sirena. Matteo Ghirelli perde una palla sanguinosa, Parma non chiude la partita: è allora Luca Ghirelli, lanciato in contropiede, a subire fallo da Pedron. Ai liberi però è pesantissimo il suo 0/2, mentre non trema la mano di Colonnelli, che poi recupera palla e fissa il punteggio sul 75-80.

RECUPERO

EMIL GAS – DESPAR 71 – 63

(21-17; 36-29; 49-49)

Scandiano: Mazzoli ne, Fikri 10, Imovilli ne, Astolfi 29, Fontanili, Coslovi 7, Levinskis 4, Franzoni 2, Galvan, Taddei 4, Canovi ne, Caiti 15. All. Spaggiari.

4 Torri Ferrara: Ghirelli D., Pevere 4, D’Onofrio 3, Gavagna 5, Malfatto, Scuderi 3, Ghirelli L. 24, Cavazzoni 2, Ghirelli M. 4, Leopizzi 9, Zaharia 9, Monaldi. All. Villani.

CLASSIFICA

CORREGGIO341717012791034+245
MAGIK PARMA261713413901202+188
PALLACANESTRO SCANDIANO241712513091153+156
VIRTUS MEDICINA241712512131126+87
CVD CASALECCHIO241712511061029+77
ANGELS SANTARCANGELO201710713631236+127
BASKET LUGO201710713441236+108
NOVELLARA201710713101276+34
REBASKET REGGIO E.16178912521310-58
VENI SAN PIETRO IN CASALE16178911001172-72
SCUOLA BASKET FERRARA141771011781175+3
OMEGA BOLOGNA101751211691360-191
BSL SAN LAZZARO81741311891282-93
4 TORRI FERRARA61731411941356-162
GAETANO SCIREA BERTINORO61731410671284-217
GRIFO IMOLA41721511031335-232

Serie D, gli artigli dei Tigers, la Vis doma Modena!

SERIE D

1° Giornata

POULE PROMOZIONE

GIRONE E

OTTICA AMIDEI – C.M. OZZANO 75 – 82

(21-18; 44-36; 55-56)

Castelfranco: Cuzzani L., Granata 2, Govoni 20, Pizzirani 7, Prampolini 6, Vannini, Del Papa 6, Torricelli 6, Cuzzani M. 19, Di Martino ne, Lanzarini n.e., Zanotti 9. All.: Bartolini.

Ozzano: Scapinelli 6, Margelli 9, Guarino 2, Landi J. 13, Jokovic ne, Parenti 16, Galletti 7, Cisbani 6, Kholod 2, Odah 20, Purboo ne, Ceparano 1. All. Giroldi.

Un match splendido, di grande intensità, che non si vedeva da un po’ al Pala “Reggiani”: la CMO Ozzano sbanca via Magenta e batte, nella prima giornata di questa seconda fase, la Ottica Amidei di coach Bartolini.

L’avvio è tutto biancoverde, con un indemoniato Govoni che comincia a scaldare la mano dalla lunga distanza, infilando due triple di puro talento, ben spalleggiato dall’esperienza del duo Cuzzani-Del Papa e dall’energia (e cinismo) in uscita dalla panchina di Pizzirani-Prampolini-Torricelli (10 dei 21 punti della frazione arrivano dalle loro mani). Ozzano ci mette un (bel) po’ ad entrare nella partita, ma, nonostante ciò, riesce a trovare in zona offensiva le giocate di Parenti e capitan Landi, con Odah che piazza il personalissimo 0-4 di mini-break, chiudendo la prima frazione sul 21-18 Ottica Amidei. Nel secondo quarto, la musica non cambia: la terza tripla di Govoni tiene saldamente avanti i suoi, ma nuovamente Odah giganteggia nel pitturato (doppia doppia da 20 punti e 20 rimbalzi per lui alla sirena finale). Prampolini batte la difesa dalla media, ma Scapinelli prima segna, poi pesca bene Odah in transizione per il -2 (27-25). Zanotti si accende anch’esso dalla lunga distanza e sul finale di primo tempo, 6 punti biancoverdi (Cuzzani M. e Del Papa) valgono l’allungo sul 44-36. Come detto in precedenza, Ozzano ci mette un po’ ad entrare in partita e la terza frazione giocata dagli ospiti fa capire il perché del primato bolognese nel girone C: la zona difensiva, molto allungata, proposta da coach Giroldi, vale il 9-0 di parziale (Parenti-Scapinelli-Margelli). Il lavoro a rimbalzo di Odah funziona eccome, ma anche la vena offensiva del n. 23 non è da meno (4 punti consecutivi), assieme all’aggressività (ed agli assist) di capitan Landi (49-49). La Ottica Amidei prova a rimanere in linea di galleggiamento grazie alle penetrazioni di Pizzirani; alla penultima sirena è 55-56 CMO. Nell’ultimo quarto gli ospiti alternano difesa a uomo con zona, ma quest’ultima continua ad essere, a dir poco, decisiva per le sorti del match. Guarino deposita un gran canestro in arresto e tiro, ma Zanotti risponde con la bomba. Capitan Landi si carica i suoi sulle spalle infilando 9 dei suoi 13 punti nella sola ultima frazione; Odah prosegue il proprio lavoro nei due pitturati, ma la Ottica Amidei pesca ancora due triple (Govoni e Zanotti, 67-68). Nella volata finale, Ozzano ne ha maggiormente a livello energetico, con Castelfranco che arrotonda il finale grazie alla tripla di Torricelli

VIS BASKET PERSICETO – MODENA BASKET 79 – 74

(23-26; 49-39; 69-66)

San Giovanni in Persiceto: Marzo 3, Benuzzi 6, Palmieri, Francia 7, Lo Russo 7, Ramini 11, Ferrari, Zani 11, Mazza 7, Rayner 17, Rando, Pedretti 10. All. Sacchetti.

Modena: Mantovani 9, Mancin 10, Casu 12, Twum 12, Mengozzi 6, Nasuti 16, Cavallari 3, Ayiku 3, Berni, Macchelli, Danesi 3, Marra ne. All. Coppeta.

ARTUSIANA BK – BK GIARDINI MARGHERITA 85 – 73

(24-13; 40-31; 64-46)

Forlimpopoli: Pinza 18, Gasperini 17, Fabiani 16, Squarcia 9, Pambianco 9, Spisni 7, Zammarchi 4, Maltoni 3, Gremantieri 2, Matteucci. All. Grilli.

Gardens: Argenti 8, Artese 8, Bernabini 11, Colombaro 4, De Simone 12, Fabbri 4, Fanelli 4, Finessi ne, Grassi 2, Minghetti 2, Morara 4, Riguzzi 14. All. Lanzi.

PALL. BUDRIO – CURTI 75 – 68

(19-16; 28-30; 48-45)

Budrio: Betti 9, Pirazzoli 8, Tugnoli 5, Fornasari 16, Zuccheri, Quaiotto 4, Cesario 19, Curti 3, Bovoli 10, Grilli ne, Turrini 1, Quarantotto. All. Bovi.

Imola: Bisi 10, Bergantini 16, Dall’Osso 7, Poloni 3, Troisi 8, Franzoni 4, Poli 7, Totaro 9, Di Antonio 4, Neri. All. Baroncini.

La seconda fase si apre con una sconfitta per l’International Imola, battuta a Budrio al termine di una buona gara. I biancorossi giocano a viso aperto, lottano fino alla sirena ed escono dal campo a testa alta, pur senza i due punti in tasca.

L’equilibrio regna sovrano in apertura, come dimostra il 12-12 del 5′ che poi diventa 19-16 a fine primo quarto in favore dei padroni di casa. Nella seconda frazione invece sale di tono la difesa imolese, che concede appena 3 punti nei primi 8’30” di gioco, così all’intervallo la Curti si trova avanti 30-28. Dopo la pausa sono i rimbalzi offensivi a fare la differenza per Budrio, che capitalizza i secondi o addirittura terzi tiri per portarsi nuovamente in vantaggio, seppur di misura, col +3 del 30′ (48-45). Si decide così tutto nell’ultimo quarto, dove le squadre si rispondono colpo su colpo, con gli attacchi a prevalere sulle difese. Tornata a -4 con un canestro di Bisi (68-64), la Curti subisce la tripla del -7 di uno scatenato Cesario (12 punti solo nei 10′ finali) passando dietro un blocco. Poi i canestri di Poli e Troisi consentono di accorciare sul -3 (71-68), ma il 2/2 in lunetta di Cesario manda i titoli di coda, perché la tripla in uscita dal timeout di Poli è sbagliata, mentre Betti vola in contropiede solitario allo scadere per fissare il punteggio sul 75-68.

CLASSIFICA

Vis Persiceto, Artusiana Forlimpopoli 6; Modena, Budrio, CMO Ozzano 4; Castelfranco Emilia, Giardini Margherita BO, International Imola 0.

GIRONE F

SCUOLA PALL. VIGNOLA – CREI 72 – 68

(18-19; 29-33; 57-51)

Vignola: Colombini ne, Torricelli 7, Fiorini 12, Penna 2, Dawson 13, Miani 3, Espa ne, Cappelli 17, Mele ne, Fossali 2, Cavazzoli 11, Betti 5. All. Landini.

Granarolo: Salicini 4, Maccagnani ne, Piombo 5, Drago 6, Paoloni 6, Tugnoli, Salvardi 16, Poggi 9, Bertacchini 8, Masetti ne, Tolomelli 6, Brtoza 8. All. Millina.

STARS BASKET – AUDACE BOMBERS 61 – 81

(15-20; 31-39; 44-61)

Stars: Sandrolini 3, Recchia, Di Marzio, Musolesi 3, Careddu 5, Cantelli 2, Brizzi 10, Marino 7, Zucchini 2, Benfenati 17, Penta 7, Riffini 5. All. Piccolo.

Audace: Degli Esposti ne, Rosa, Branchini 6, Bernardi 5, Gandolfi 15, Ponteduro 10, Albertazzi 20, Buriani 17, Bartolini 2, Valenti 4, Parchi 2. All. Rizzi.

BASKET PODENZANO – FAST COFFEE 76 – 83

(16-16; 38-39; 55-64)

Podenzano: Pirolo P. 9, Fermi 8, Fellegara 11, Rigoni M. 11, Petrov 3, Rigoni F. 8, Fumi 15, Galli 2, Pirolo M. 6, Coppeta 3. All. Locardi.

Villa Verucchio: Zannoni 36, Polverelli 30, Bomba 7, Bollini 4, Guiducci F. 2, Mazzotti 2, Guiducci T. 2, Ballarini, Buo. All. Amadori.

SCUOLE BASKET CAVRIAGO – SELENE BK 60 – 61

(13-15; 26-28; 48-47)

Cavriago: Benevelli ne, Benvenuti 7, Minardi S. 16, Fassinou 2, Cantagalli 12, Branchini 6, Nasi 4, Berlinguer 2, Rubertelli, Sandrolini ne, Minardi F. 9, Lari 2. All. Bellezza.

Sant’Agata sul Santerno: Montaguti ne, Scaccabarozzi 2, Valgimigli 13, Montigiani 6, Cristofani 16, Piazza 9, Gaspare ne, Del Zozzo 3, Dal Pozzo, Morigi, Bessan 12. All. Dal Pozzo.

CLASSIFICA

Podenzano, Granarolo Basket, S.P. Vignola, Villanova Tigers, Selene Sant’Agata 4; Audace BO, Stars BO 2; Scuole Basket Cavriago 0.

POULE RETROCESSIONE

GIRONE G

AGENZIA GENERALI – PALL CASTEL S.P.T. 2010 75 – 87

(19-19; 38-32; 55-55)

Riccione: Procaccio 16, Cortini 10, Calegari 6, Renzi 8, Mainetti, Gardini 25, Raffaelli 2, Chistè 2, Amati 2, Nori 4. All. Ferro.

Castel San Pietro: Fusella 3, Zuffa 14, Piani Gentile 14, Pedini 7, Creti 16, Cavina 3, Zaniboni 4, Mondanelli 4, Capobianco 8, Ballardini 12, Pasini ne, Torri ne. All. Morigi.

ANTAL PALLAVICINI – LAVOROPIÙ 77 – 93

(17-20; 34-46; 57-64)

Pallavicini: Morra 7, Santoro 7, Nanni G. 3, Mondini 10, Zambonelli 4, Nanni M. 7, Ropa 9, Zuppiroli 3, Morara 6, Sartini 2, Maestripieri 8, Fain 11. All. Simeone.

Casalecchio: Freddi 18, Paggiarino 5, Versura 9, Cassanelli 11, Lagna 6, Di Marzio 2, Anesa 1, Tabellini, Masina 4, Barilli 6, Ballanti 15, Micco 16. All. Forni.

PARMA BASKET PROJECT – U.P. DIL. CALDERARA PALL. 51 – 63

(12-12; 28-26; 38-52)

PBP: Canu 4, Calzi 10, Antozzi 1, Bellini 6, Secli 2, Murer 1, Guerra, Guggia 2, Cervi, Giani 8, Ligabue, Guidi 17. All. De Martino.

Calderara: Tazzara 8, Mazzoli 13, Serra 17, Lucarini, Vettore 10, Projetto 6, Favali, Zocca 3, Turchetti, Soresi 4, Guerra, Molinari G. 2. All. Lelli.

CESENA BASKET 2005 – BERRUTIPLASTICS 75 – 52

(20-19; 39-32; 60-48)

Cesena: Rossi 10, Piazza 20, Dalmonte , Panzavolta 13, Ricci 5, Pezzi 8, Sanzani 3, Sangiorgi, Scarpellini 3, Balestri13. All. Solfrizzi.

La Torre Reggio: Canuti 6, Villegas, Folloni 3, Davoli A. 8, Martelli, Pezzarossa 3, Mazzi F. 4, Campani 6, Guidetti 4, Cantergiani 18. All. Severini.

Successo per distacco nella prima giornata della seconda fase per la Cesena Basket, che supera nettamente La Torre e mette in cassaforte due punti importantissimi per quella che potrebbe diventare una salvezza anticipata, al termine delle 12 partite in programma, in cui dovrà affrontare 6 squadre provenienti dagli altri 3 gironi emiliano-romagnoli. Coach Solfrizzi mette in campo una formazione concentrata e lucida in ogni frangente che, pian piano, stritola gli avversari in una morsa implacabile, che finisce per prosciugarne ogni energia residua, come dimostrano gli appena 4 punti messi a segno dai reggiani nell’ultimo quarto. Se la prima metà di gara si rivela infatti abbastanza equilibrata, già sul finire del secondo quarto Reggio Emilia si trova ad inseguire i padroni di casa arrivati al +10 a pochi secondi dalla sirena, ridotto in extremis a +7 dalla tripla di Canuti. Due quarti di grande sostanza di Balestri dentro l’area, opposto al lungo Davoli e di tutti i piccoli dal perimetro (menzioni speciali per Panzavolta e Piazza); poi arriva la spallata decisiva, grazie alle buone percentuali da oltre l’arco, con un piccolo e illusorio recupero solo a fine terzo quarto propiziato da Davoli e soprattutto Cantergiani. Ma nell’ultima frazione, Cesena continua a spingere ed emerge tutta la consistenza ancora palpabile di tutta la formazione di casa, opposta ad un avversario palesemente senza più energie, ormai solamente in attesa del gong finale quasi liberatorio.

CLASSIFICA

Calderara, Cesena 6; Castel San Pietro 2010 4; Parma Basket Project, La Torre Reggio, Pallavicini BO, Masi Casalecchio 2; Riccione 0.

GIRONE H

CESTISTICA ARGENTA – POL. STELLA 77 – 55

(26-13; 49-24; 60-37)

Argenta: Federici 2, Farina 16, Magnani A. 8, Alberti 5, Magnani T. 2, Cattani, Manias 17, Boggian 12, Ndiaye 2, Pelliccia 2, Cortesi, Tumiati 11. All. Ortasi.

Rimini: Gori 7, Pulvirenti 13, Serpieri 8, Naccari 11, Mancini 7, Nuvoli 9, Bartoli, Marzaloni. All. Casoli.

NUBILARIA BASKET – BENEDETTO 1964 68 – 57

(18-17; 36-22; 56-35)

Novellara: Grisendi 3, Margini 10, Accorsi ne, Bertani Fe. 2, Mariani Cerati 11, Bertani Fi. 1,  Baracchi 4, Barazzoni 11, Subazzoli ne, Pizzetti 16, Gandellini 8, Bartoli 2. All. Freddi.

Cento: Barbieri 12, Draghi 5, Bardelli 6, Roncarati 8.Trazzi 10, Salatini, Fortini, Govoni 6, Basso 7, Baraldi ne, Drosi ne, Campanini ne, Sgargi 3. All. Cilfone.

BASKET VOLTONE – SBC 85 – 68

(29-18; 41-32; 59-47)

Monte San Pietro: Nanni 16, Ferraro 13, Giacometti J. 13, Brunetti 9, Magi 8, Bernardini 6, Giacometti A. 6, Venturelli 6, Gherardi Zanantoni 5, Migliori 3, Messina, Porrovecchio. All. Menichetti.

Cavriago: Fall Mbaye 4, Martinelli 6, Sow Ousmane, Dalla Mora 8, Generali 10, Codeluppi 7, Alfano 3, La Rocca 12, Monticelli 13, Gabbi 5, Castagnetti. All. Croci.

BASKET CLUB RUSSI – ATLETICO BASKET 74 – 59

(22-11; 37-25; 55-43)

Russi: Kertusha 6, Laghi 2, Cervellera 7, Galletti 6, Cantelli 9, Basaglia 15, Samorì 2, Cirillo 2, Rinchiuso, Ceccarelli, Porcellini 12, Vistoli 13. All. Tesei.

Atletico: Zecchini 4, Bortolani 6, Bergonzoni 15, Lullo 1, Gamberini 10, Naldi 5, Albanelli 4, Vignoli, Priori, Baroncini 10, Chillo 2, Simoni 2. All. Pietrantonio.

CLASSIFICA

Argenta, Voltone Monte San Pietro 6; Russi, Nubilaria Novellara 4; SBC Reggio, Stella RN 2; Atletico BO, Benedetto 1964 Cento 0.

Promozione, Sasso fatale per il Cus MO.RE.

PROMOZIONE

13° Giornata

GIRONE A

AZZALI – FULGORATI 59 – 80

(19-14; 32-37; 48-63)

Ducale Parma: Allodi 11, Romualdi 5, Angella 7, Enoh 2, Cristini 12, Piatelli, Ferrari 1, Resurrecion 2, Gueye, Scala 8, Minari 5, Hoxha 6. All. Piasentin.

Fidenza: Avanzi 2, Guareschi, Baratta 15, Molinari, D’Esposito, Rivetti 8, Iacomino 14, Parmigiani 23, Besagni 6, Rastelli 4, Maggi 8. All. Antonicelli.

HERON BASKET – SAMPOLESE BK 44 – 62

(8-15; 20-31; 28-50)

Rubiera: Truzzi 5, Gobbo 2, Casotti, Sgarbi C., Bonacini 13, Sgarbi D. 3, Pavarini, Monti 7, Soncini 5, Pezzi 6, Beltrami 3, Frigieri. All. Bartoli.

San Polo D’Enza: Tondo 23, Fontanesi 16, Margini 6, Violi 4, Simonazzi 4, Davoli 3, Fiori 2, Gervex 2, Micucci 2, Bigliardi, Vezzali, Panizzi. All. Violi.

S.ILARIO BASKETVOLLEY – ARTARREDO 75 – 63

(23-13; 38-36; 49-53)

S.Ilario d’Enza: Cattini 2, Corrias 13, Fava 16, Galimberti 2, Guasti M., Guasti T. 3, Melotti 7, Pergetti 14, Pighini 10, Sessie 6. All. Donelli.

Borgo Val di Taro: Leonardi 10, Angella 18, Ruggeri 5, Giraud 22, Foschi 3, Marchini 2, Beccarelli 5, Bosi, Delgrosso, Bozzi, Vulpe. All. Picelli.

Trasferta amara per l’Artarredo a S.Ilario dove, nonostante la sconfitta, i ragazzi di coach Picelli hanno fatto una gara di carattere, dando importanti segnali di gruppo.

Come spesso è accaduto nel corso della stagione, l’avvio è sempre al rilento ed il primo quarto di gioco segna un punteggio di 23 a 13 per i padroni di casa. Nel secondo periodo, la squadra di Picelli si scuote e pian piano inizia una rimonta che li porta al riposo lungo sotto di due lunghezze (38-36). Alla ripresa, l’Artarredo continua a giocare di squadra: ottime conclusioni e buona difesa portano i Diavoli Rossi in vantaggio anche di sette lunghezze, ma l’ultimo periodo vede emergere scelte di gioco sbagliate ed un arbitraggio non certo all’altezza penalizza ben quattro attacchi della Valtarese con altrettanti falli offensivi, che permettono ai padroni di casa di staccare di nuovo gli ospiti e concludere vittoriosamente la gara con il punteggio di 73 a 65.

POLISPORTIVA CASTELLANA – TSA PIACENZA 48 – 57

POLISPORTIVA BIBBIANESE – GUNA 72 – 64

(21-14; 42-31; 55-50)

Bibbiano: Cornali 14, Derraa 11, Piccinocchi 7, D’Amore 10, Rappoccio 5,
Panciroli 4, Ceci 11, Giglioli 4, Covi 6, Valentini n.e, Incerti n.e. All.Menozzi.

Oglio Po: Lombardi S., Donzelli 9, Toninelli 15, Nevi, Gagliardi 5, Bini 5, Lombardi M., Decó 15, Antwi 8, Ravasi 7. All. Maffei.

CUS PARMA – PLANET BASKET 66 – 44

CLASSIFICA

Piacenza 26; Cus Parma, Fulgorati Fidenza 22; Castellana Castelsangiovanni 16; Sampolese 14; S.Ilario d’Enza 12; Ducale Parma*, Bibbianese* 10; Heron Bagnolo* 8; Oglio Po 6; Planet Parma 4; Valtarese Borgo Val di Taro* 2.

GIRONE B

GAZZE CANOSSA – ARBOR BASKET 55 – 53

AQUILE PALL. – RADIO BRUNO 60 – 66

(12-11; 36-28; 46-46)

Gualtieri: Lamponi 12, Brugnano, Artoni 2, Rossato 4, Simonazzi 14, Dallasta 11, Bellagamba, Volpicelli 10, Zouaghi, Mbengue, Lamura 7. All. Simeone.

Campagnola: Saguatti ne, Gasparini 3, Torreggiani 3, Rustichelli L. 12, Soccetti, Piuca 9, Rustichelli M. 13, Ligabue 15, Sacchi 4, Beltrami 7. All. Carpi.

Punti d’oro, in chiave play off, per la formazione ospite.

I primi minuti di gioco sono a retine inviolate da entrambe le parti, finché i padroni di casa sbloccano il risultato ed entrambe le compagini iniziano a macinare gioco, per un quarto che, al 10′, mostra una lunghezza di vantaggio per le Aquile (12-11). L’inerzia a favore dei padroni di casa si concretizza al meglio nel periodo successivo, quando gli ospiti arrivano anche a -10, rintuzzato poi sul -8 al 20’. Al rientro in campo, la Radio Bruno appare molto determinata a recuperare lo svantaggio e con diversi aggiustamenti difensivi riesce a limitare le realizzazioni dei padroni di casa e a recuperare tutto lo svantaggio fino al 46 pari del 30’. L’abnegazione in difesa di Campagnola prosegue anche nell’ultimo periodo, dove i padroni di casa faticano a trovar la via del canestro, mentre tra gli ospiti, una migliore circolazione di palla permette di concretizzare maggiormente i giochi in attacco e di aggiudicarsi il match per 60-66.

POL. IWONS – PALLACANESTRO REGGIOLO 55 – 109

U.S. SATURNO – UNIONE SPORTIVA AQUILA 48 – 45

(17-7; 25-26; 40-37)

Guastalla: Ponzi 8, Vallini 6, Cani 6, Sogni 6, Torreggiani 5, Martelli 4, Pavesi 4, Scacchetti 3, Arisi 2, Berni 2, Ruina 2, Parmiggiani. All. Santini.

Luzzara: Capuozzo 11, Pellegrini C. 9, Magnanini 7, Carpi 6, Pellegrini L. 4, Pasini 3, Terzi 3, Vezzani 2, Altomani, Bertolini, Corradini. All. Iori.

BASKET JOLLY – PALL. CORREGGIO 83 – 52

(36-19; 52-33; 73-37)

Jolly Reggio: Marino 8, Menozzi 4, Marino 2, Costoli 21, Damiani F., Rivi 4, Foroni E., Foroni M. 14, Ferko 9, Braglia 12, Chezzi, Damiani F. 5. All. Baroni.

Correggio: Ferrari 19, Nori 2, Montanari 3, Vezzani S. 4, Laorenti, Bartoli 6, Vezzani A. 2, Piccinini 8, Campedelli 2, Guardasoni 6. All. Cavalcabue.

U.S.D. GELSO – L.G. COMPETITION 66 – 86

CLASSIFICA

Reggiolo 26; Jolly Reggio 24; Aquila Luzzara 20; LG Competition Castelnovo Monti* 16; Aquile Gualtieri, Saturno Guastalla 14; Gazze Canossa 12; Campagnola 10; Gelso Reggio 8; Correggio* 6; Arbor Reggio, Iwons Albinea 2.

GIRONE C

MASSACRAMENTO KINGS – PEPERONCINO LIBERTAS BK 48 – 67

Massacramento: Galassi 17, Maresi 9, Amori M. 8, Massetti 6, Ghiacci 6, Gamberini 2, Castano, Luppi, Baschieri, Argilli, Amori L. All. Fiori.

Mascarino: Cristofori 18, Cilfone 14, Solmi 10, Brochetto D. 9, Benfenati 6, Tolomelli 4, Balducci 4, Nannetti 2, Perrotta, Tosarelli, Giovannini, Dal Fiume. All. Brochetto L.

PALL. TEAM MEDOLLA – CARPINE BASKET 2015 56 – 63

(18-11; 31-22; 37-39)

Medolla: Campagnoli, Adjeh, Galeotti 15, Ziosi 4, Bernardi 6, Baccarani 6, Panin 2, Barbieri M. 23. All. Giliberti.

Carpine: Gasparini 11, Cavallotti 22, Fricatel 8, Fofie 4, Marino F. 10, Marra 4, Barbieri 2, Mazzini, Guagliumi, Muzzioli 2, Guandalini, Marino L. All. Notari.

MP RESTAURI – CUS MO.RE 65 – 61

(21-18; 35-36; 44-53)

Castelfranco: Venturi 8, Poluzzi 2, Gobbi 10, Violi 6, Sciarabba 3, Grassi R. 2, Franchini 7, Cavani 8, Parisini ne, Zucchini 10, Kalfus 9. All. Bignotti.

CUS Mo.Re.: Botti 6, Fraccaroli ne, Berardi ne, Ferrari 5, Roncaglia 9, Alessandrini 9, Fratelli, Kashin 3, Rainer 11, Sassi 5, Carretti 13. All. Bertani.

La MP Restauri festeggia nel migliore dei modi i 20 anni di attività, battendo il Cus Mo.RE che, fino a ieri, era la capolista del campionato e raccoglie, così, il settimo successo consecutivo.

Il 1°quarto è spumeggiante, il Sasso inizia con 8/10 dal campo e prende qualche punto di vantaggio, ma Rainer ne mette 4 sul finire del periodo e tiene Modena a -3 per il 21-18. Nel secondo periodo è ancora il Sasso a cercare l’allungo, il gap cresce lentamente fino al 35-28 del 17′; qui l’attacco si inceppa, la difesa tiene, prima di concedere due canestri in un amen che valgono il primo vantaggio ospite, sul 35-36 a fil di sirena. In avvio di ripresa Violi viene “allontanato” per un antisportivo parecchio dubbio, che fa cumulo con un tecnico ricevuto all’alba del match; poche azioni dopo Gobbi commette il 4° fallo, costringendo coach Bignotti a quintetti atipici. Il Cus pare averne di più e prende il largo fino al massimo vantaggio sul 44-53 con cui si chiude il quarto. Quando tutto pare compromesso ecco la reazione Sasso che, unita ad un appannamento ospite, permette la rimonta possesso dopo possesso. Zucchini e Kalfus riportano a contatto gli arancio-neri, 54-56 a metà tempo con un’acrobazia di Venturi. 4/4 dalla linea per Zucchini e +2 Sasso. La palla pesa, la mano trema un po’ troppo, ma il Sasso trova il +6 sempre dalla lunetta, Roncaglia dimezza il gap da lontano, per il 64-61 a meno di dieci secondi dal gong. Tocca a Venturi andare in lunetta, fuori il primo, dentro il secondo e scatta la meritata festa castelfranchese!

S.P. SPILAMBERTO – NAZARENO BASKET 81 – 58 

(27-15; 35-26; 61-38)

Spilamberto: Ganugi 9, Badiali 13, Chini 3, Barbieri, Paride 1, Caltabiano 8, Trenti 5, Prandini, Paladini 14, Franchi 8, Smerieri 14, Neri 6. All. Espa.

Carpi: Manzini 5, Righi 4, Lugli R. 7, Losi, Bertollo 4, Beltrami M. 12, Canevazzi 7, Bonfiglioli, Beltrami P. 2, Prampolini 6, Rizzo 6, Termanini 5. All. Barberis.

Bella partita per i ragazzi di Spilamberto, che non hanno potuto festeggiare fino in fondo per il brutto infortunio capitato all’Under Prandini, a quattro minuti dalla fine del secondo quarto.

Partita iniziata alla grande, con il capitano Franchi rientrante dopo oltre un mese, ma che parte dalla panca, con Coach Espa che da spazio all’ottimo Trenti (classe 2002) che, nelle ultime settimane, è cresciuto in maniera importante. Assenza importante quella di Fabio De Martini, al quale la squadra tutta rivolge un abbraccio dopo l’importante lutto avuto in settimana. Il primo quarto finisce con 12 punti a favore e già 10 giocatori entrati in campo per i biancoverdi. Nel secondo quarto l’attacco si inceppa e l’infortunio al 16′ di Prandini (caviglia lussata, portato via in ambulanza per la tipologia dell’infortunio) causano 20-25 minuti di stop che danneggiano soprattutto la squadra di casa… Ma nel terzo quarto, gli esperti player di Spilla riprendono in mano la contesa, ottimamente coadiuvati da Smerieri (classe 2002 anche lui), autore di un grande secondo tempo con 14 punti totali. Ultima frazione dove continuano gli esperimenti del coach e si vedono in campo anche Ciccio Caltabiano e Jack Ganugi insieme, che sicuramente daranno altre soluzioni da spendere nel proseguo del campionato al coach. Termina 81-58 e tutti attaccati al cellulare per sapere come sta “Prando” che, purtroppo, ne avrà per qualche mese almeno.

U.S. ZOLA – PALL. FORTITUDO 77 – 55

(20-15; 38-29; 64-43)

Zola Predosa: Franchini L., Franchini G. 7, Baccilieri 16, Cerchiari 4, Paolucci 4, Maselli 7, Bini 14, Brolis 5, Cevenini 7, Stefano 9, Zanetti 4, Quadarella ne.

Crevalcore: Acciarri 18, Cremonini 7, Scagliarini 7, Fabbri 5, Fedi 5, Pedretti 4, Guidi 3, Pederzini 3, Filippetti 2, Guarnieri 1. All. Lelli.

MAGIC BK – DIABLOS BK 63 – 52

(10-15; 23-25; 43-37)

Scandiano: Gabrielli 7, Maioli 26, Rossi R. 9, Caleffi, Fedeli 3, Cattelani 2, Lorenzi, Rossi D. 4, Bartoli 7, Barp ne, Fiore 5. All. Martinelli.

Sant’Agata Bolognese: Kablan 18, Almeoni 13, Belosi 13, Achilli 6, Alvisi 2, Segata, Verdoliva, Aragona, Barone, Mascagna, Muzzi, Pellacani. All. Cevenini.

CLASSIFICA

Peperoncino Mascarino 22; Cus Mo.Re. 20; S.P. Spilamberto 18; Massacramento Kings MSP, U.S. Zola Predosa, Sasso Castelfranco 16; Diablos Sant’Agata Bolognese 12; P.T. Medolla, Nazareno Carpi, Carpine 8; Fortitudo Crevalcore, Magic Scandiano 6.

GIRONE D

VIS 2008 – BNBA ROUTE64 51 – 76

(12-22; 27-40; 37-63)

Vis Ferrara: Santi 7, De Pisi 19, Accorsi, Aboulfath 5, Marianti, Maietti, Cervati, Chieregatti 12, Gilli 8. All. Bonora.

Baricella: Giordani 21, Ricci 11, Legnani 9, De Pascale 9, Oseliero 6, Frazzoni 6, Giordani 6, Minozzi G. 3, Pedrielli 3, Gamberini 2, Samorì, Mantovani. All. Minozzi M.

PGS IMA – GALLO BASKET RINVIATA al 14/03

SPARTANS FERRARA BASKET – BASKET VILLAGE 62 – 73

(24-21; 32-43; 48-59)

Spartans Ferrara: Madella 12, Baraldi ne, Virgili 10, Marabini 3, Leprotti 4, Alassio 17, Comitini, Lever 3, Terzi 6, Cavallini 7, Stocco. All. Ciliberti.

Granarolo: Misciali 6, Bertusi L. 4, Ferri 7, Tonelli 5, Calanchi 1, Bertuzzi 16, Marcheselli 11, Martinelli 11, Banzi 10, Melillo 2, Kounkeu ne. All. Cavicchioli.

POL. DIL. FARO – P.G.S. CORTICELLA 67 – 72

(18-19; 36-38; 52-58)

Argenta: Fumolo 2, Alberti 10, Mambelli 7, Dalpozzo 4, Bonora, Stabellini 9, Zanetti ne, Porcellini 10, Bianchi, Mortara 7, Nicoletti 6, Malagolini 12. All. Carnaroli.

PGS Corticella: Ardizzoni 13, Tonelli 12, Tolomelli 9, Bernardinello 8, Simoni 8, Fiorentini 7, Valgimigli 5, Varignana 5, Candini 5, Albazzi, Polmonari, Puzzo. All. Totta.

CENTRO MB ARCOVEGGIO – NAVILE BASKET 72 – 73

(20-17; 46-29; 55-47)

CMA: Piazzi 8, Tabellini 8, Chirco 4, Rosati 14, Madron 18, Siena 3, Venturi 7, Siboni 5, Barone 3, Venturini, Youbi, Pedron 2. All. Orefice.

Navile: Maccaferri 17, Nicolini 17, Ginevri 11, Sgherri 9, Billi 7, Bardasi 7, Zanarini 4, D’Andola 1, Fenderico. All. Corticelli.

Vittoria folle per il Navile Basket, che gioca due partite diversissime tra loro, ma per fortuna quella buona è la seconda parte. Dopo essere stati sotto di 20 punti al 22’, i biancorossi recuperano, sorpassano, vanno sotto, rischiano di vanificare tutto, ma nel finale infuocato escono con il referto rosa e 2 punti che danno un morale incredibile.

Cronaca: ridotto ai minimi termini il Navile parte con Bardasi, Nicolini, Ginevri, Maccaferri e Billi, mentre coach Orefice schiera Piazzi, Siena, Siboni, Venturi e Pedron. Pronti, via e Piazzi, Pedron e Siboni fanno 6-0 CMB, ma il Navile reagisce con la tripla di Maccaferri, il canestro di Nicolini e quello di Ginevri, che fa 6-7. Un canestro e due liberi di Venturi, unitamente a un libero di Piazzi, danno l’11-7 a favore del CMB, ma con un 6/8 ai liberi a firma Nicolini, Sgherri e D’Andola, il Navile risorpassa sull’11-13. Madron infila tre triple consecutive, mandando in visibilio il CMB, ma il Navile sta aggrappato con 4 punti di Zanarini, bravo a farsi trovare pronto sugli assist dei compagni: dopo 10’ di notevole pallacanestro, il punteggio dice 20-17. Nel secondo periodo, il Navile sparisce dal campo: Chirco segna subito, Barone mette una tripla, i biancorossi provano a stare a galla con 3 liberi di Nicolini e 4 punti di Sgherri, ma dall’altra parte si perdono il bomber Rosati, che segna 8 punti consecutivi. Il vantaggio del CMB aumenta, prima 8, poi 10, poi 12 punti, mentre il Navile sbaglia anche appoggi facili, perde palloni e si innervosisce: 41-24 con la quarta tripla di Madron, 2 liberi di Nicolini, azione sfortunata degli ospiti che difendono ottimamente, ma la palla arriva nelle mani di Venturi che, allo scadere dei 24”, segna, subisce fallo e realizza il libero aggiuntivo: 44-26. Un canestro di Chirco, uno di Ginevri e un libero di Maccaferri mandano le squadre all’intervallo di metà partita sul punteggio di 46-29, che dice tutto sulla pochezza della partita del Navile. Il terzo quarto parte male per il Navile: Siena infila la tripla del 49-29 dopo che un paio di buone giocate in attacco dei biancorossi non avevano avuto buon esito. Sembra la pietra tombale sulla gara, invece inizia un’altra partita: canestro di Nicolini, 2/2 ai liberi di Billi, canestro dello stesso Billi, canestro e tripla di Ginevri, tripla di Maccaferri, altro canestro di Ginevri: terrificante controbreak di 0-16 e partita raddrizzata sul 49-45, grazie ad una difesa che finalmente forza palle perse e le trasforma in contropiedi. Tabellini sblocca il punteggio del CMB con una tripla, ma Maccaferri trova un canestro incredibile in fade away, 52-47. Il quarto si chiude con un errore difensivo del Navile, che lascia libero Rosati per la tripla, che la guardia in maglia n. 7 segna senza problemi, 55-47. Il Navile, però, ora ci crede: Sgherri e Billi dimezzano subito lo svantaggio, 55-51. Un 2+1 di Tabellini ed un canestro di Madron portano a 60 il CMB, ma Nicolini, Ginevri e una tripla di Bardasi riportano il Navile a -2, 60-58. Bardasi ruba palla e va a segnare il canestro del pareggio a quota 60. Altra grande difesa del Navile, fallo su Ginevri, 1/2 ai liberi e sorpasso! Piazzi trova una gran giocata, canestro e fallo, con libero segnato, 63-61, il Navile perde palla e Siboni appoggia il 65-61. Timeout Navile, azione ben costruita, Ginevri subisce fallo e fa un altro 1/2 ai liberi, 65-62. Ancora Piazzi segna 2 punti, 67-62, ma Maccaferri riporta a un possesso pieno di distanza il Navile, 67-64. Bardasi subisce fallo e segna i liberi, 67-66, quando si entra negli ultimi tre minuti. Rosati, diabolico, segna dal gomito il canestro del 69-66, Billi mette un libero, la difesa del Navile lavora ancora bene, la palla arriva a Maccaferri che infila il 69-70 a 1’30” dalla fine. Il CMB trova Siboni sotto canestro che subisce fallo, ma la mano trema anche a lui e fa solo 1/2, pareggiando a quota 70. Errore del Navile in attacco, ma Nicolini recupera palla (6 recuperi, 4 assist e 9 falli subiti per lui) e si invola in contropiede per il 70-72 a 45” dalla fine. Il CMB non ha più timeout, altra magistrale azione del Navile in difesa, fallo su Maccaferri e 2 liberi a -25”: dentro il primo, fuori il secondo, 70-73 e sul rimbalzo, Madron corre per tutto il campo ad appoggiare un non facile layup di sinistro, 72-73 a -19”. Timeout Navile per disegnare la rimessa, la palla arriva nelle mani di Nicolini, poi di Bardasi, che a 10” cerca un’iniziativa difficile, non trova il canestro, ultima azione del CMB, ma la strepitosa difesa del secondo tempo del Navile compie l’ultimo capolavoro e i padroni di casa muoiono con la palla in mano.

LOVERS – S. VANINI 71 – 37

(18-12; 36-24; 55-31)

Galliera: Benassi 8, Gnan 22, Frascaroli 12, Ramponi, Cerciello, Borsari, Caiazza 11, Bernardini, Bonfiglioli 3, Iannicelli 13, Brintazzoli 2. All. Atti.

Horizon Trebbo: Turrini 5, Pucci 3, Pasquali 9, Muscò 2, Varotto R. 12, Nasi 4, Calderon, Varotto S. 2, Migliori, Franciosi, Grippo. All. Muscò G.

CLASSIFICA

Pgs Ima BO*, Basket Village Granarolo 22; Bianconeriba Baricella 20; Horizon Trebbo 16; Spartans Ferrara, Navile BO 14; CMB Arcoveggio BO, Galliera Lovers 10; Faro Argenta, Gallo*, PGS Corticella BO 8; Vis 2008 FE 2.

GIRONE E

PARTY & SPORT – P.G.S. WELCOME 46 – 77

(17-23; 26-42; 34-61)

P&S Ozzano: Sarti 6, Crivellari 1, Palma 4, Laforgia 3, Cernera 2, Avallone 3, Pagani 6, Giovi 11, Passatempi 8, Cesanelli 2, Landi. All. Bandini.

PGS Welcome: Schmitz 15, Lamborghini L. 2, Pasquali N. 15, Govoni 2, Lamborghini A. ne, Giuliani 6, Cavallone 8, Sanguettoli F. 16, Pasquali M. 13. All. Sanguettoli M.

MEDICINA BASKET 2007 – CSI SASSO 81 – 60

(17-13; 36-30; 68-48)

Medicina: Bacci 5, Lenzarini 13, Ventura 4, Barba 10, Vignudelli 5, Magli 6, Ugulini 10, Castellari 10, Righi 7, Rimondini 1, Soldi 10. All. Pasquali.

S. MAMOLO BASKET – ARTBO BY PALL. PIANORO 76 – 70

40068 PIZZA&MORE – POL. VIRTUS CASTENASO 69 – 65

(17-13; 28-34; 49-47)

San Lazzaro: Omodei, Gualandi, Gianasi 3, Candini 6, Bartolini, Paolucci 2, Venturi 14, Fornasari 11, Lucarini 21, Testa 6, Marinelli, Guidetti M. 5. All. Guidetti D.

Castenaso: Fiolo, Buresti 14, Vacchi 17, Benetti 2, Blaffard, Bedosti 9, La Cascia 5, Pierini 2, Lombardo 9, Nicolai, Laghetti 7. All. Pizzi.

HORNETS BASKET – PGS BELLARIA 82 – 56

(17-13; 39-21; 57-44)

Hornets: Maldini 18, Sirri 17, Cataldo 11, Fiorentini 10, Canovi 9, Caruso 8, De Leo 7, Giacometti 2, Orlando, Galantini, Guerrato, Mazzola. All. Rocco di Torrepadula.

PGS Bellaria: Fabbri 2, Poluzzi, Scalorbi, Ottani 18, Scarenzi 7, Capancioni 3, Aleotti 2, Marega 9, Neviani 10, Mazzacurati 1, Nobis 4, Zonarelli. All. Benini.

TATANKA BALONCESTO – BASKET 95 59 – 61 dts

(19-14; 36-28; 51-38; 55-55)

Tatanka Imola: Costantino 17, Selva 12, Sassi 11, La Ferla 7, Biavati 4, Manaresi 3, Marrobio 3, Dall’Osso 2, Ciampone, Franceschelli, Bedronici ne, Sentimenti ne. All. Alfieri.

B’95 Imola: Calamelli 6, Mezzini, Gasparri 6, Campomori 6, Centulani, Zanoni 8, Zaccherini, Dirella 19, Mondini 16, Furio, Irti. All. Castelli.

RECUPERO

P.G.S. WELCOME – S. MAMOLO BASKET 75 – 64

(21-12; 43-28; 58-47)

Pgs Welcome: Schmitz 2, Melchiorre 4, Pasquali M. 19, Caprara 22, Pasquali N. 5, Govoni, Lamborghini 1, Giuliani 7, Cavallone 5, Sanguettoli 10. All. Sanguettoli.

San Mamolo: Mandarà 21, Martinotti 4, Viezzoli 2, Quadri S. 5, Fincato, Gardelli 3, Gebrehiwot 8, Cassani 9, Quadri A. 2, Baldi 4, Simone 4, Marinovic 2. All. Baldi.

CLASSIFICA

Hornets BO, PGS Welcome BO 22; Medicina 2007 20; Sapory San Lazzaro, San Mamolo BO 18; PGS Bellaria BO 12; Virtus Castenaso, Pianoro 12; Csi Sasso Marconi, Basket’95 Imola 6; Party&Sport Ozzano, Tatanka Baloncesto Imola 4.

GIRONE F

TIGERS BASKET 2014 – LIBERTAS GREEN BK 53 – 48     

(11-20; 25-26; 40-39)

Tigers Forlì: Rossi 16, Brunettti J. 4, Liverani 11, Gavelli 3, Lotti 9, Brunetti N. 6, Mariani 4, Petrini, Grossi, Paganelli, Gnini. All. Lapenta.

Lib. Green Forlì: Mambelli 6, Servadei 6, Perugini 9, Godoli 3, Adamo 8, Marzolini 5, Biondi 3, Vitali 5, Quercioli 3, Gasperini, Menghini, Visani. All. Lazzarini.

BELLARIA BASKET – SANTARCANGIOLESE BASKET 54 – 74

SPORTING CLUB CATTOLICA – SUNRISE BASKET 64 – 62

(15-13; 28-28; 47-39)

Cattolica: Siracusa 25, Bacoli 11, Cavoli 8, Casadei 6, Arduini 5, Simoncini 4, Pergna 3, Del Prete 2, Crugnale, Cavazzini, Cardinale, Lamonaca. All. Cotignoli.

Sunrise Rimini: Mussoni 5, Amadori 14, Forcellini, Missere 1, Bronzetti 2, Monti 14, Casadei 2, Panzeri 8, Corsetti 2, Gatti 1, Malagrida, Carigi 13. All. Botteghi.

AICS JUNIOR BASKET FORLI’ – QUADRO PIANO FAENZA 77 – 88

SAN PATRIGNANO – SG TIBERIUS 52 – 72

(15-18; 25-39; 44-57)

San Patrignano: Angeli 25, Trombin 11, Romboli 6, Cardarelli 5, Agostini 3, Bindi 2, Montanari, Magni, Gobbi, Cupparoni. All. Gregori.

BK 2000 Rimini San Marino: Ferrini 23, Campajola 12, Fabbri 9, Benzi 8, Ambrassa 8, Guziur 7, Neri 4, Magnani 1, Mazza, Tamburini, Andreani. All. Brienza.

LUSA BASKET – EAGLES 80 – 58

(22-18; 41-28; 63-45)

Massa Lombarda: Ugulini, Spinosa 17, Lanzillotti, Pietrini 13, Dalla Malva 5, Asioli, Orlando 10, Delvecchio 26, Rivola 3, Castelli 4, Brignani 2, Filippini. All. Panizza.

Morciano: Di Sciullo, Bacchini 11, Guastafierro 7, Bologna, Zavatta 2, Ortenzi 7, Casadei 12, Maioli 14, Tagliaferri 3, Casadei Massari 2. All. Chiadini.

Si chiude con la festa dei giocatori del Lusa a centrocampo ed il ringraziamento al pubblico del Pala Melandri; va così in archivio l’ennesima vittoria della squadra di coach Panizza. Il punteggio finale di 80-58 a favore di Massa potrebbe far pensare ad un monologo dei locali, come già avvenuto altre volte in questa stagione, ma in realtà il Morciano è stato un avversario tosto da domare, ben schierato in campo da coach Chiadini e molto pericoloso soprattutto dalla distanza.

Al quintetto iniziale di Massa con Orlando, Spinosa, Pietrini, Delvecchio e Brignani, si contrappone quello ospite con Casadei, Ortenzi, Maioli, Bacchini e Casadei Massari. I padroni di casa iniziano il match con il sangue agli occhi e con la voglia di chi vuole spaccare tutto, ma non c’è la giusta concretezza ed il prodotto finale è uno 0/5 al tiro e due triple subite ad opera di Casadei e Maioli. E’ Delvecchio il primo marcatore massese, ma la squadra non ha ancora i giri giusti ed intervengono in prima persona coach Panizza ed il vice Borghi con un timeout. I primi segnali buoni arrivano con due contropiedi in pochi secondi, il primo chiuso con una schiacciata di Delvecchio, il secondo con Pietrini che appoggia a canestro: ed è subito timeout Morciano. Seguono alcuni minuti di buon gioco da entrambe le parti, con Morciano ancora in vantaggio con Maioli e con la tripla di Guastafierro, mentre nei locali vanno a referto anche Brignani, Spinosa e Castelli, che appena entrato colpisce dalla media distanza. Spinosa firma il primo vantaggio massese sul 15-14, ma dalla parte opposta replicano ancora Bacchini e Maioli. Il finale di quarto ha un unico ed indiscusso protagonista: Fabio Delvecchio, che segna 7 punti a fila, di cui una tripla allo scadere dagli 8 metri ricevendo schiena a canestro; con questa prodezza balistica il Lusa Basket chiude il quarto a proprio favore sul 22-18. Alla ripresa del gioco Guastafierro e Zavatta, nel traffico, impattano di nuovo l’incontro (22-22), ma Delvecchio continua a sentirsi in fiducia e mette a disposizione della squadra l’immenso bagaglio tecnico di cui dispone, segnando altri 5 punti; con il canestro di Castelli, i locali allungano sul 29-22. Morciano esce dal secondo timeout con tre liberi di Tagliaferri (31-25), ma il trend continua ad essere favorevole a Massa, con i vari Delvecchio, Orlando e Pietrini che piazzano un break di 8-0 (39-25). Il finale di secondo quarto vede i locali avanti 41-28; bellissima l’ultima azione, con Spinosa trovato libero in area da un pregevole assist di Pietrini. Si ritorna a giocare con Morciano che sposa la filosofia “O la va o la spacca”; inizialmente le cose vanno bene, con gli ospiti guidati dagli ispiratissimi Casadei e Bacchini che creano un break di 11-3 che rimette il Lusa Basket sull’attenti (44-39). Pietrini pone fine a questo magic moment ospite, imitato da Spinosa (48-39). Morciano chiede timeout dopo 5’45”, ma da qui a fine quarto raccoglie solo due triple del sempre pericoloso Maioli. Andrà molto meglio a Massa, con Dalla Malva trovato libero due volte a centro area, con Delvecchio che semina gli avversari, con Spinosa, Orlando e Pietrini che arricchiscono il tabellino massese fino al 63-45 di fine quarto. Nell’ultimo periodo, Morciano sembra di fronte ad un’impresa disperata, ma va dato atto ai ragazzi di coach Chiadini di averci provato. Ortenzi e Bacchini riescono a controbattere ai canestri massesi di Delvecchio, Orlando e Spinosa, riportando gli ospiti a -12 (70-58). Ma è l’ultimo squillo di Morciano del match; Rivola segna da 3 punti, imitato da due canestri di Spinosa ed Orlando. L’ultima tripla massese del match è dell’uomo copertina (e indiscusso MVP) di questa partita e cioè Fabio Delvecchio, che chiude l’incontro con 26 punti, 11/12 al tiro, e sprazzi di grande basket.

CLASSIFICA

Lusa Basket MassaLombarda 26; Tigers 2014 Forlì, Faenza Basket Project 22; Basket 2000 San Marino/Rimini 16; Libertas Green Forlì, Eagles Morciano 14; Sunrise Rimini 12; S.C. Cattolica 10; Aics Forlì 8; Santarcangiolese 6; San Patrignano 4; Bellaria 2.

C Gold, il Basket 2000 risplende a San Lazzaro!

SERIE C GOLD

14° Giornata

DUEGI – CHEMIFARMA 65 – 58

(18-20; 29-41; 46-51)

Ferrara 2018: Giovinazzo, Romondia 8, Tognon 6, Costanzelli 10, Cattani, Mujakovic 2, Seravalli 6, Yarbanga 4, Ciaroni, Verrigni 12, Agusto 15, Fabbri 2. All. Castaldi.

Forlimpopoli: Benedetti 2, Brighi 13, Lazzari ne, Naldini, Agatensi 3, Rossi 14, Chiari 3, Biandolino 2, Semprini 8, Gorini, Ruscelli 2, Farabegoli 11. All. Agnoletti.

I Baskérs rimandano ancora l’appuntamento con la vittoria nel nuovo anno e cedono le armi ad una Ferrara sempre quadrata ed in corsa fino alla fine per la promozione in Interregionale. Per l’occasione a poco vale in casa romagnola l’innesto in corsa del lungo Semprini, autore del terzo fallo già al 15’ e quindi in campo a lungo con problemi di falli, realizzando il proprio bottino negli ultimi quindici minuti di gioco. Come spesso accaduto nel corso della stagione, la squadra di Agnoletti gioca a sprazzi, fatturando nella ripresa soli 24 punti e palesando alcune amnesie difensive che alla resa dei conti risulteranno decisive.

In avvio, con Seravalli fresco papà, Castaldi schiera al suo posto Tognon nello starting five e dopo un lampo rossonero, gli estensi strappano sul 15-8 del 7’ con Agusto e Verrigni a menare le danze, prima che Rossi si alzi dal pino e con nove punti consecutivi, regali ai suoi la parità del 10’. Grazie alla verve di Brighi e fluidità in attacco i Baskérs rimettono il naso avanti (28-34 al 19’) e sembrano mantenere il controllo delle operazioni fino al 25’ (ancora +6, 35-41, con 5 consecutivi di Semprini), quando i locali si risvegliano dal torpore e col tiro pesante si rimettono in carreggiata. Forlimpopoli si squaglia sul più bello piantandosi paurosamente in attacco (appena 8 punti in 9’), mentre, un po’ a sorpresa, è il 2005 Romondia a scavare il divario decisivo (63-52 al 37’), con gli artusiani che provano a rientrare col pressing a tutto campo.

MOLIX – OLIMPIA CASTELLO 2010 65 – 91

(11-17; 25-36; 43-63)

Molinella: Guazzaloca 7, Brandani 12, Prati 2, Cobianchi, Bianchi 9, Zanetti 10, Sanna 10, Govi 2, Lanzarini 11, Ndaw Saliou, Cai 2. All. Giuliani.

Castel San Pietro: Masrè 6, Costantini 12, Castellari, Ferdeghini 5, Grotti 7, Gianninoni 31, Salsini 8, Iattoni 13, Biasco, Zhytariuk 9. All. Berselli.

E80 GROUP CASTELNOVO M. – ANZOLA BASKET RINVIATA

PREVEN – GUELFO BASKET 75 – 78

(24-14; 40-35; 54-53)

Zola Predosa: Chiusolo 5, Cesana 12, Pavani 10, Degregori 7, Marzatico ne, Errera 6, Bavieri 10, Bianchini 4, Penna, Barbato ne, Albertini 6, Almeoni 15. All. Cavicchi.

Castel Guelfo: Carella 13, Avoni ne, Torreggiani 10, Murati, Sinatra 12, Goi ne, Franchini 2, Savino 2, Mazzotti 10, Naldi, Santini 4, Carpani 25. All. Agresti.

ALLIANZ BANK – BMR 75 – 96

(20-24; 37-51; 63-74)

Bologna Basket 2016: Ghini ne, Tinsley 9, Conti 10, Ballini, Oyeh ne, Fontecchio 6, Kuvecalovic 6, Beretta 14, Graziani 12, Ben Salem 7, Guerri 11. All. Lunghini.

Basket 2000 Reggio Emilia: Costoli ne, Aguzzoli ne, Paparella, Dias 13, Longoni 7, Longagnani, Sakalas 15, Ferko ne, Terreni 7, Codeluppi 2, Magni 18, Merlo 34. All. Diacci.

Dalla serie A argentina, alla C Gold emiliano-romagnola, passando per Lombardia e Campania. Alvaro Merlo è l’eroe del netto successo del Basket 2000 a San Lazzaro. Il play “reggiano” ha dominato la gara con punti (34) ed assist (una decina). Coach Lunghini ha fatto una staffetta su di lui, ma è stato tutto inutile. Il Basket 2000 è stato anche bravo a reggere all’urto del reparto lunghi felsineo, soffrendo in alcuni momenti, ma non più di tanto. Ora, la formazione guidata da Davide Diacci, è la principale favorita alla promozione diretta in Interregionale.

La cronaca: dopo cinque minuti, il tabellone segnava 4-14 con già 8 punti di Merlo. Tinsley, dall’arco, e Beretta, da sotto, tenevano il BB2016 a contatto (20-24 al 10’). I primi tre minuti del secondo quarto erano i migliori per i rossoblù, che mettevano la freccia sul 31-28, con un ottimo apporto di Graziani. Controbreak di 0 a 7 e quando Merlo tornava sul parquet, era show-time per il 37-51 dell’intervallo. Ripresa e Guerri segnava 6 punti in un amen (47-54), ma Merlo era inarrestabile e quando Magni pescava dal mazzo la tripla di tabella allo scadere dei 24”, il punteggio era, al 28’, di 57-72. I padroni di casa non si arrendevano, rientravano sul -9 (69-78) a 6’ dalla fine, ma Merlo trovava ottime alternative in attacco, con Magni e Sakalas che si passavano il testimone. Addirittura la BMR volava sul +21 (missile di Dias), sul 70-91 e le curve finali servivano solo per fare passerella ai protagonisti del successo reggiano.

FOPPIANI – DILPLAST 92 – 64

(21-17; 42-29; 69-47)

Fidenza: Sichel 18, Ramponi 5, Fainke 4, Marchetti 1, Scattolin 7, Galli 11, Di Noia 17, Massari 6, Obiekwe 12, Miaschi, Beltadze, Markovic 11. All. Bertozzi.

Montecchio: Valenti, Vecchi 5, Sinisi, Paulig 11, Pedrazzi 3, Paterlini 2, Riccò 6, Ramenghi 5, Vezzoli, Germani 16, Illari 8, Negri 8. All. Cavalieri.

C.M.P. GLOBAL BASKET – NETSERVICE 78 – 72

(23-14; 41-35; 63-54)

CMP: Trepiccione ne, Valenti 12, Presti 2, Fin 10, Lelli ne, Cresti ne, Sorrentino 10, Ranocchi 14, Lanzi ne, Trombetti 10, Lajsz 3, Tinti 17. All. Rota.

S.G. Fortitudo: Battilani 8, Selvatici, Tosini 13, Marani ne, Serra, Cinti 4, Pederzoli 3, Ranieri 16, Degli Esposti Castori 14, Zagnoni ne, Zinelli 10, Zedda 4. All. Mondini.

CLASSIFICA

BASKET 2000 SCANDIANO22131121085932+153
FULGOR FIDENZA221411311911041+150
BOLOGNA BASKET 2016201410411561071+85
FERRARA BASKET 2018201410410721017+55
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO16148610681026+42
S.G. FORTITUDO BOLOGNA121468996967+29
LG COMPETITION CASTELNOVO1213679661000-34
GUELFO CASTEL GUELFO1213679651000-35
ARENA MONTECCHIO1213679811034-53
FRANCESCO FRANCIA ZOLA1214689891060-71
BASKERS FORLIMPOPOLI8144109611012-51
CMP GLOBAL BOLOGNA81349877947-70
ANZOLA BASKET813499931095-102
PALL. MOLINELLA61431110231116-93

C Silver, la rivincita del “terzo stato”…

SERIE C SILVER

16° Giornata

REBASKET – PALL. CORREGGIO 78 – 85

(24-20; 39-46; 57-66)

Rebasket: Piccinini 2, Vezzali ne, Coradeschi 2, Catellani 4, Oziegbe ne, Rovatti 24, Petrolini 7, Amadio 11, Bertolini 14, Mursa 2, Bovio 7, Maramotti 5. All. Casoli.

Correggio: Messori 6, De Toni 2, Campedelli ne, Morgotti 10, Sutera 5, Pini 18, Guardasoni L. 18, Manicardi ne, Galli, Guardasoni M. 12, Guardasoni G. ne, Lavacchielli 14. All. Stachezzini.

VIRTUS MEDICINA – CVD BASKET 75 – 79

(27-19; 45-44; 56-62)

Medicina: Vandi 6, Curione 6, Poluzzi 21, Sabattani 13, Cattani 7, Lorenzini 2, Zambon ne, Musolesi 5, Bergami 2, Martini, Galvani ne, Martelli 13. All. Dalpozzo.

Casalecchio: Magnolfi 2, Tabellini 8, Sciarabba 2, Pedrini ne, Rossi 16, Fuzzi 16, Corradini ne, Venturi 13, Campanella 6, Bertuzzi 6, Lelli 10, Biguzzi ne. All. Baiocchi.

La vittoria a Medicina certifica quello che già la classifica suggeriva alla fine del girone d’andata: il CVD vuole arrivare nelle prime quattro per evitare sorprese dai play out… I casalecchiesi hanno confermato di avere una solidità mentale impressionante. Dopo la sfuriata iniziale dei padroni di casa, i biancorossi, pian piano, hanno recuperato prima dell’intervallo e nel secondo tempo hanno fatto valere la qualità dell’ottima organizzazione difensiva. E la Virtus? Ha sofferto la serata negativa al tiro di Musolesi, i problemi di falli di Bergami e non ha trovato, nel secondo tempo, un quintetto che fosse in grado di rovesciare l’inerzia. Da segnalare le 22 triple realizzate dalle due squadre, con Poluzzi che ne ha infilate ben 6.

Nelle prime curve era il giovanissimo Cattani a mettersi in luce (11-6 al 4’), poi toccava a Poluzzi e ad un altro giovane, Martelli, che, con un gioco da 4 punti, firmava il 24-12 del 9’. Baiocchi puntava sulla zona, ma Martelli infilava altri due canestri dai 6.75 (35-19 al 12’). Pian piano però, il Cvd prendeva le misure all’attacco locale, mentre in attacco Rossi era una sentenza dalla lunga distanza, con Fuzzi e Campanella a dare una robusta mano (42-38 al 18’). Tre più uno di Rossi e aggancio a quota 42. L’onda lunga proseguiva anche nel terzo periodo, con i casalecchiesi che, con un secco break di 0 a 10, volavano sul 45-54 (missile di Venturi). Medicina rimaneva sempre a due o tre possessi di distanza, poi, Poluzzi guidava i gialloneri al -3, sul 65-68 al 35’. Nel momento più delicato, gli ospiti servivano un poker con Venturi (65-72), poi tanta difesa e tanti errori. A poco più di cento secondi dal gong, Lelli recuperava palla e schiacciava il +9. Finita? Non con Poluzzi e a -16”, ecco la tripla del 75-77. Fallo su Tabellini e la guardia biancorossa si dimostrava freddissima, col 2/2 che valeva il game over.

DULCA – MBE 103 – 56

(22-12; 47-30; 69-47)

Santarcangelo: Rossi 9, Mulazzani 6, Mari 8, Macaru 13, Pesaresi 10, Saltykov 16, Bedetti 15, Buzzone 13, James 8, Bonfè 7, Rivali, Lombardi. All. Bernardi.

Grifo Imola: Fussi 13, Calzini 18, Giovannelli 1, Pirazzini 2, Creta 2, Piazza 5, Syla 2, Conti 3, Marabini 8, Bottau. All. Creti.

MAGIK BASKET – ACQUA CERELIA 92 – 78

(24-23; 49-45; 68-59)

Magik Parma: Pedron, Parente 5, Malinverni 3, Colonnelli 23, Brogio 9, Gorreri 12, Arbidans 11, Diemmi, Tognato 29, Giorgino. All. Donadei.

San Lazzaro: Negroni 5, Micheli 7, Baldi 10, Gamberini 23, Domenichelli 5, Nanni 10, Comastri 7, Vanti, Pontieri 4, Rossi 7. All. Nieddu.

SBF – DESPAR 78 – 81

(28-26; 53-42; 69-62)

Scuola Basket Ferrara: Xausa 9, Manfrini 5, Proner 3, Coreggioli ne, Canali ne, Seravalli 7, Poluzzi ne, Trinca 14, Romagnoni 3, Berti 23, Mascaro 10, Buriani 4. All. Schincaglia.

4 Torri: Ferrara Ghirelli D. 5, Pevere, D’Onofrio 2, Gavagna 15, Malfatto ne, Scuderi 8, Ghirelli L. 12, Cavazzoni 9, Ghirelli M. 25, Leopizzi, Milosavljevic ne, Zaharia 5. All. Villani.

Un derby bellissimo, infuocato e deciso solamente negli ultimi istanti. La partita di sabato sera alla Giuseppe Bondi Arena, tra Scuola Basket e 4 Torri, è stata un autentico spettacolo di pallacanestro e intensità per i tifosi sugli spalti e ha visto trionfare gli ospiti, grazie alle giocate decisive nel finale dell’ex di partita Federico Gavagna, oltre al solito capitan Ghirelli. Ai padroni di casa, privi di Vigna, non bastano i 23 di Berti, né le schiacciate di Trinca, che hanno sempre tenuto il pubblico dentro la sfida.

Si capisce subito che sarà una partita ad alto ritmo: palla a due e 5-4 per la SBF, molto precisa al tiro, soprattutto dall’arco. La 4 Torri rimane incollata con i canestri di Gavagna e Luca Ghirelli (12 punti), ma è difficile contrastare Mascaro e Berti (10 punti nel quarto per lui): si viaggia punto a punto e quando i padroni di casa provano l’allungo, ecco che Zaharia inchioda la prima stoppata di partita, Cavazzoni gestisce benissimo il contropiede e Luca Ghirelli appoggia altri due punti; ed è ancora Cavazzoni che alza per Scuderi, che insacca il 23 pari: è lo stesso Scuderi che, però, commette fallo sulla sirena e Berti chiude il parziale d’apertura sul 28-26. Il punteggio è alto e la SBF trova ritmo: 8-0 di parziale, la palla si muove rapida in attacco e la difesa non concede canestri dal campo ai granata (il primo arriverà solamente a metà quarto). È il periodo di maggiore sofferenza per la Despar: Berti continua a far sanguinare la difesa ospite e la bomba del +14, massimo vantaggio, costringe Villani a un nuovo time-out. Quando Cavazzoni smuove i suoi con la tripla a tabellone sulla sirena dei 24, risponde prontamente Trinca (14 punti), approfittando del tanto spazio spesso lasciato dalla difesa granata ai tiratori della SBF: è sempre Cavazzoni che trova un’altra tripla sul finire del quarto, che tiene lì i suoi sul 53-42 del riposo lungo. Al rientro dagli spogliatoi, sale in cattedra capitan Matteo Ghirelli, che prende letteralmente per mano i suoi: 11 punti di fila segnati, la difesa granata inizia a reggere l’urto dell’attacco di casa e il derby entra così nel vivo, spezzettandosi per i tanti contatti e la voglia di conquistare la vittoria. Seravalli è sanzionato con un tecnico e la Despar è lì a -3, sul 56-53: Mascaro (10 punti) dà respiro ai suoi, ma Scuderi, con un’altra tripla, porta i suoi a sole due lunghezze di svantaggio, mentre Zaharia non fa passare nessuno sotto il tabellone. Proner, Berti e la schiacciata di Trinca smorzano subito l’entusiasmo dei tifosi granata e l’inerzia ritorna dalla parte della SBF. I nervi si scaldano, a Berti rispondono Zaharia e capitan Ghirelli, mentre Leopizzi si getta su ogni pallone: la partita è apertissima sul 69-62 della penultima sirena. Ancora Trinca inaugura il quarto con un altro gesto atletico degno di nota e inchioda il 71-62: quando la SBF sembra in controllo, la Despar reagisce e infila il parziale decisivo di 7-19, prendendo fiducia anche dagli errori dei padroni di casa. Luca Ghirelli trova la retina dall’arco e subito dopo lo imita il fratello Daniele per il 71-70 di metà parziale. Il derby è nuovamente in discussione e per vincerlo la SBF prova la zona, che ha già creato non poche difficoltà ai granata: questa volta non va così, Luca Ghirelli pareggia con l’appoggio in contropiede, dall’altra parte Xausa dalla lunetta sigla l’ultimo vantaggio per i suoi, in una partita adesso infuocata. A decidere il derby è però l’ex di turno, Federico Gavagna: è una furia, recupera 3 palloni e segna 9 punti di fila (dei 15 personali) che fissano il punteggio finale sul 78-81, dando il via alla festa della panchina e dei tifosi della 4 Torri presenti sugli spalti.

EMIL GAS – OMEGA BASKET 76 – 62

(19-16; 35-33; 55-44)

Scandiano: Mazzoli ne, Fikri 6, Imovilli, Astolfi 7, Coslovi 8, Levinskis 21, Franzoni 7, Galvan 12, Taddei 7, Caiti 5, Canovi 3. All. Spaggiari.

Omega: Madella 1, Balducci, Guazzaloca 6, Ceccolini 4, Webber 1, Rizzatti 12, Bastoni 2, Perini 9, Saccà 17, Demartini 10. All. Nannetti.

GAETANO SCIREA BASKET – AVIATORS 92 – 81

(28-23; 46-48; 70-66)

Bertinoro: Benzoni 7, Maltoni 13, Sovera 3, Monticelli 7, Ndour 20, Bassi 26, Coralli ne, Giorgini ne, Baietta ne, Zoboli 4, Palazzi, Torelli 12. All. Montuschi.

Lugo: Nucci 13, Ragazzini 5, Bianchi ne, Baroncini L. 3, Alessandrini 15, Ricci ne, Merendi ne, Canzonieri 4, Mazzagatti 15, Meneghin 15, Arosti ne, Ravaioli 11. All. Baroncini F.

PALL. NOVELLARA – VENI BASKET 78 – 61

(12-18; 32-35; 56-45)

Novellara: Frediani 6, Morini 9, Folloni 15, Rinaldi ne, Ferrari T. 13, Bravini, Lucchini, Spaggiari ne, Grisendi, Riccò 8, Malagoli 4, Doddi 17. All. Boni.

San Pietro in Casale: Pastore 5, Ghidini, Boughattas ne, Miolli ne, Lenzi 2, Patrese ne, Frignani 12, Bondioli, Bulgarelli 12, Zanellati 2, Ramzani 14, Ghidoni 14. All. Castriota.

CLASSIFICA

CORREGGIO32161601209980+229
MAGIK PARMA241612413101127+183
VIRTUS MEDICINA241612411531064+89
CVD CASALECCHIO22161151043974+69
PALLACANESTRO SCANDIANO201510511501014+136
ANGELS SANTARCANGELO18169712771178+99
BASKET LUGO18169712671171+96
NOVELLARA18169712481216+32
VENI SAN PIETRO IN CASALE16168810241089-65
SCUOLA BASKET FERRARA14167911131098+15
REBASKET REGGIO E.14167911691234-65
OMEGA BOLOGNA101651111111274-163
BSL SAN LAZZARO81641211341219-85
4 TORRI FERRARA61531210561205-149
GAETANO SCIREA BERTINORO61631310131214-201
GRIFO IMOLA41621410271247-220

Promozione, Hornets ko a Sasso, gli Spartans passano a Trebbo al 60′!

PROMOZIONE

12° Giornata

GIRONE A

PLANET BASKET – TSA PIACENZA 48 – 55

AZZALI DUCALE MAGIK PARMA – CUS PARMA 56 – 91

GUNA OGLIO PO – HERON BASKET 83 – 80

VALTARESE BORGOTARO – POLISPORTIVA BIBBIANESE RINVIATA

S.ILARIO BASKETVOLLEY – POLISPORTIVA CASTELLANA 48 – 56

SAMPOLESE BK – PALLACANESTRO FULGORATI 49 – 63

(15-11; 28-25; 37-50)

San Polo d’Enza: Micucci 2, Fiori, Simonazzi 6, Davoli 2, Guatteri, Vezzali 11, Bigliardi, Violi 5, Fontanesi 14, Tondo 7, Margini, Campani 2. All. Violi.

Fidenza: Avanzi, Guareschi, Baratta 2, Molinari, D’Esposito 12, Rivetti 7, Iacomino 15, Parmigiani 10, Besagni 5, Rastelli 3, Fantini, Maggi 9. All. Antonicelli.

CLASSIFICA

Piacenza 24; Cus Parma, Fulgorati Fidenza 20; Castellana Castelsangiovanni 16; Sampolese 12; Ducale Parma*, S.Ilario d’Enza 10; Bibbianese*, Heron Bagnolo* 8; Oglio Po 6; Planet Parma 4; Valtarese Borgo Val di Taro* 2.

GIRONE B

ARBOR BASKET – U.S.D. GELSO 58 – 67

GAZZE CANOSSA – PALLACANESTRO REGGIOLO 56 – 71

UNIONE SPORTIVA AQUILA – POL. IWONS 64 – 50

(11-17; 28-27; 40-43)

Luzzara: Magnanini 16, Vezzani 7, Capuozzo 2, Altomani, Pellegrini L. 4, Corradini 12, Bertolini 3, Pasini, Pellegrini C. 7, Dall’Amico, Carpi 13, Perzi. All. Iori.

Albinea: Montanari 2, Mammi, Talami, Della Giustina, Gonzaga Nebbiante 16, Orlandini 7, Marcacci, Corradini 6, Di Micco 16, Camuncoli 3. All. Romano.

L.G. COMPETITION – AQUILE PALL. 62 – 67

Castelnovo Monti: Canovi 16, Mabili 10, Bertucci 9, Torlai Dam. 9, Mallon 8, Torlai Dav. 8, Pompili 2, Ferri E., Ferri G., Franz ne. All. Sessa.

Gualtieri: Simonazzi 22, Volpicelli 16, Benazzi 10, Brugnano 9, Lamura 5, Dallasta 3, Artoni 2, Lamponi, Bellagamba, Mbengue, Zouaghi ne. All. Simeone.

RADIO BRUNO – BASKET JOLLY 53 – 62

(22-12; 35-26; 43-47)

Campagnola: Gasparini 9, Torreggiani, Folloni, Sanfelini ne, Soccetti 1, Piuca 5, Carnevali, Rustichelli 12, Ligabue 10, Bellesia ne, Sacchi 12, Beltrami 4. All. Carpi.

Jolly Reggio: Marino, Menozzi, Damiani F., Manini 4, Costoli 8, Rivi 13, Foroni F, Foroni M. 4, Ferko 16, Braglia 9, Belli 6, Rika 2. All. Baroni.

Campagnola fa gara pari con la più quotata Jolly per oltre tre frazioni di gioco, ma alla fine la maggiore qualità fisica degli ospiti, fa la differenza.

Campagnola cerca di imporre il proprio ritmo fin dal primo minuto, riuscendo ad andare a canestro e a concretizzare le proprie azioni con regolarità, per una prima frazione che termina sul +10 per i padroni di casa. Trend che prosegue anche nel secondo quarto, durante il quale gli ospiti riescono a rosicchiare solo una lunghezza, per un primo tempo che si chiude sul 35-26 per i padroni di casa. Nel terzo periodo gli ospiti aumentano la propria fisicità, riuscendo a ricucire il divario ed a portarsi avanti di quattro lunghezze al 30’ (43-47). Ultimo quarto in cui non riesce il rientro di Campagnola, con il divario che si amplia fino al 53-62 finale per gli ospiti

U.S. SATURNO – PALL. CORREGGIO 65 – 51

(11-11; 37-23; 51-41)

Guastalla: Baracchi 13, Ruina 6, Sogni 7, Ponzi 2, Vallini 5, Torreggiani 4, Bagni 2, Martelli 11, Berni 12, Folloni 3, Parmiggiani, Scacchetti. All. Santini. Vice: Ferrari.

Correggio: Valli 8, Galli 2, Ferrari 15, Nori 9, Montanari 6, Bernini, Bacci 2, Laorenti 1, Bartoli 4, Campedelli 4, Guardasoni. All. Montanari.

CLASSIFICA

Reggiolo 24; Jolly Reggio 22; Aquila Luzzara 20; LG Competition Castelnovo Monti*, Aquile Gualtieri 14; Saturno Guastalla 12; Gazze Canossa 10; Campagnola, Gelso Reggio 8; Correggio* 6; Arbor Reggio, Iwons Albinea 2.

GIRONE C

PEPERONCINO LIBERTAS BK – MAGIC BK 53 – 42

(13-10; 26-20; 40-34)

Mascarino: Perrotta 5, Tolomelli 12, Tosarelli 2, Balducci, Cilfone 1, Brochetto D. 2, Solmi 16, Cristofori 10, Dal Fiume 5, Guidetti, Nannetti. All. Brochetto L.

Scandiano: Gabrielli 4, Maioli 27, Corghi ne, Caleffi 6, Fedeli, Lorenzi, Rossi, Bartoli 3, Bogani 2, Cattani. All. Stefani.

PALL. FORTITUDO – S. P. SPILAMBERTO 60 – 72

(12-19; 24-42; 47-62)

Crevalcore: Cristoni 9, Fabbri 7, Filipetti 2, Terzi, Guido 7, Scagliarini 12, Bergami 2, Pedretti 5, Guarnieri 2, Guidi 4, Pederzini 10. All. Lelli.

Spilamberto: Badiali 12, Smerieri 2, Chini 2, Barbieri 1, Trenti, Gavaini, Neri 4, Paladini 17, Prandini 6, Pantaleo 13, Caltabiano 4, Ganugi 11. All. Espa.

Partita ostica per i modenesi, come lo sono tutte le partite in trasferta, soprattutto se affrontate con le ennesime assenze (fuori ancora Franchi, al quale si è aggiunto anche De Martini).

Partenza subito a razzo per Pantaleo & C (in quintetto al posto di Badiali), con la guardia modenese molto ispirata e che mette in ritmo anche i compagni. Nel primo tempo, un’ottima prova di tutto gli attori scesi in campo sia in attacco (42 punti fatti in 20’ record stagionale) che in difesa (24 quelli subiti); sicuramente una prova di spessore che, però, non ha avuto seguito nei secondi 20’ complici un vistoso calo dovuto sia alle rotazioni “sperimentali” di coach Espa, sia alla ricerca di nuove soluzioni in attacco ed in difesa.

CUS MO.RE – UNIONE SPORTIVA ZOLA 67 – 61

(24-13; 40-22; 55-49)

Cus Mo.Re.: Botti 4, Fraccaroli 2, Petrella, Ferrari 1, Roncaglia 4, Alessandrini 9, Fratelli 18, Kashin 9, Rainer 4, Villani 4, Carretti 11, Guidetti 1. All. Bertani.

Zola Predosa: Franchini L. 2, Franchini G. 16, Baccilieri 13, Cerchiari 3, Paolucci 4, Maselli 1, Guidotti 4, Bini 15, Brolis, Cevenini 1, Stefano 2, Buccarella ne.

CARPINE BASKET 2015 – MASSACRAMENTO KINGS 54 – 60

(15-19; 30-36; 38-49)

Carpine: Gasparini 9, Cavallotti 2, Fricatel 4, Fofie 19, Marino F., Marra 5, Barbieri 2, Guagliumi 11, Muzzioli 2, Guandalini ne, Marino L. ne, Mazzini ne. All. Notari.

Massacramento: Galassi 25, Gamberini 13, Maresi 13, Amori 5, Baschieri 3, Luppi 1, Massetti, Castano. All. Fiori.

DIABLOS BASKET – PALL. TEAM MEDOLLA 60 – 55

(17-18; 31-38; 47-47)

Sant’Agata Bolognese: Almeoni 16, Alvisi 10, Kablan 9, Verdoliva 7, Mascagna 7, Belosi 5, Segata 2, Bianconi 2, Muzzi 2, Barone, Pellacani, Aragona ne. All. Cevenini.

Medolla: Barbieri 16, Luppi 12, Manfredini 11, Baccarani 10, Salerno 3, Galeotti 2, Ziosi 1, Adjeh, Bernardi. All. Giliberti.

NAZARENO BK – MP RESTAURI 59 – 81

(12-20; 32-40; 53-57)

Carpi: Ferrari 2, Righi, Lugli R. 3, Losi 2, Bertollo 6, Beltrami M. 12, Canevazzi 5, Bonfiglioli 5, Beltrami P. 9, Lugli L., Rizzo 12, Termanini 3. All. Barberis.

Castelfranco: Venturi 11, Poluzzi 3, Gobbi 10, Violi 11, Franchini 5, Cavani 7, Parisini 4, Sciarabba 4, Zucchini 20, Kalfus 4, Grassi R. 2. All. Bignotti.

Prosegue l’ottimo momento della Mp Restauri che torna da Carpi con il sesto referto rosa consecutivo! La vittoria è meritata, sebbene molto meno scontata di quanto il gap finale farebbe pensare. Decisivo è il quarto periodo, dove i ragazzi di Bignotti piazzano un 24-6 che non lascia spazio ad alcun dibattito.

Nel primo quarto i neroarancio castelfranchesi partono bene, azione dopo azione scavano un piccolo solco coi padroni di casa, nonostante qualche libero di troppo lasciato sui ferri carpigiani. Il tabellone dice 12-20 alla prima sirena. Nel 2° quarto la difesa Sasso perde tenuta, i giovani locali si gasano e trovano canestri importanti, come la tripla sulla sirena di Termanini, che mantiene invariato il distacco per il 32-40 della pausa lunga. Dagli spogliatoi esce meglio Carpi che, in pochi minuti, torna ad un solo possesso (43-45 al 23’), l’aggancio non riesce, ma la partita ora è apertissima. Il quarto si chiude col Sasso a +4 (53-57). Nell’ultimo periodo arriva appunto la sgasata decisiva che tiene Sasso in scia del terzo posto.

CLASSIFICA

Cus Mo.Re., Peperoncino Mascarino 20; Massacramento Kings MSP, S.P. Spilamberto 16; U.S. Zola Predosa, Sasso Castelfranco 14; Diablos Sant’Agata Bolognese 12; P.T. Medolla, Nazareno Carpi 8; Carpine, Fortitudo Crevalcore 6; Magic Scandiano 4.

GIRONE D

S. VANINI – SPARTANS BASKET 74 – 80 d4ts

(8-16; 26-28; 31-42; 49-49; 55-55; 67-67; 71-71)

Horizon Trebbo: Turrini 5, Pucci 3, Muscò, Varotto R. 7, Nasi 16, Calderon 11, Cola 5, Guidi 7, Varotto S. 5 Franciosi 13, Ferulli 2, Grippo. All Muscò G.

Spartans Ferrara: Vaianella, Marabini 13, Leprotti 4, Alassio 22, Comitini 8, Lever 9, Terzi 4, Madella 10, Cavallini, Ponsane 10. All. Ciliberti.

GALLO BASKET – GALLIERA LOVERS 59 – 72

(16-20; 31-30; 44-56)

Gallo: Corbucci 11, Grazia 5, Magni ne, Gozza 3, Ramponi N., Calzolari ne, Mantovani 3, Mandini 8, Fortini 13, Gardenale 6, Ramponi P. 8, Amal 2. All. Mennitti.

Galliera: Benassi 8, Gnan 13, Frascaroli 20, Cerciello, Borsari, Caiazza 17, Bernardini 4, Bonfiglioli 4, Iannicelli 6, Brintazzoli. All. Atti.

BASKET VILLAGE – POL. DIL. FARO 57 – 43         

(13-9; 36-21; 40-32)

Granarolo: Misciali 9, Bertusi 1, Ferri 3, Tonelli 8, Calanchi, Carati ne, Bertuzzi 5, Marcheselli 9, Martinelli 10, Banzi 6, Melillo 6, Kounkeu ne. All. Cavicchioli.

Argenta: Fumolo, Alberti 8, Mambelli 4, Fuschini, Macchia 2, Dalpozzo, Bonora, Stabellini 12, Porcellini 8, Mortara 2, Mottaran, Malagolini 7. All. Carnaroli.

BNBA ROUTE64 – CENTRO MB ARCOVEGGIO 70 – 56

(22-17; 37-24; 55-35)

Baricella: Giordani 18, Legnani 12, Pedrielli 9, Oseliero 7, Tradii 6, Gamberini 5, Frazzoni 5, Ricci 5, Giordani 3, Poli, Minozzi G., Mantovani. All. Minozzi M.

CMA: Chirco 17, Pelizzari, Madron 6, Siena, Filippini, Venturi 5, Siboni 10, Barone 3, Venturini, Youbi 3, Piazzi 12. All. Orefice.

P.G.S. CORTICELLA – VIS 2008 75 – 71

(10-22; 35-40; 54-51)

PGS Corticella: Albazzi F. 2, Bernardinello 7, Varignana, Simoni 19, Tonelli 11, Polmonari, Tolomelli 6, Candini 9, Ardizzoni 14, Bartolini, Albazzi G. 2. All. Totta.

Vis Ferrara: Santi 8, De Pisi 5, Accorsi, Baseggio 7, Aboulfath 14, Marianti 2, Bianconi 7, Chieregatti 15, Gilli 13. All. Bonora.

NAVILE BASKET – PGS IMA 58 – 69

(11-20; 30-33; 45-45)

Navile: Bardasi 11, Nicolini 10, Ginevri 10, Carlotti 10, Maccaferri 7, Billi 5, Fenderico 3, Sgherri 2, Zanarini, Santinelli ne All. Corticelli.

PGS Ima: Lugli 20, Baccilieri 14, Torriglia 14, Demetri 7, Cocchi 6, Natalini 4, Baldazzi 3, Asciano 1, Montedoro, Stagnoli, Neri ne All. Salvarezza.

Non bastano al Navile 30′ davvero buoni alla pari con la capolista e i quarti centrali in cui il pallino del gioco è in mano ai biancorossi, per portare a casa il referto rosa. Nell’ultimo quarto, ma soprattutto negli ultimi 5′, la maggior esperienza e la classe dei biancoverdi fanno la differenza e condannano il Navile alla sconfitta.

Cronaca: quintetto Navile con Bardasi, Nicolini, Ginevri, Maccaferri e Billi, mentre coach Salvarezza parte con Baldazzi, Lugli, Asciano, Baccilieri e Cocchi. E’ Lugli a inaugurare la contesa con una tripla, alla quale replica Nicolini. Scatta meglio la PGS Ima, con Lugli a creare gioco e Cocchi, Baccilieri e Torriglia a colpire, anche da oltre l’arco. Il Navile è un po’ confusionario in attacco, trova 4 liberi di Maccaferri, bravo ad attaccare forte il ferro, oltre a due buoni soluzioni di Bardasi e Ginevri. Il quarto, però, si chiude con un’altra tripla di Lugli per l’11-20 PGS Ima. Subito all’inizio del secondo quarto, la seconda tripla di Torriglia (quinta di squadra della PGS Ima) regala agli ospiti il massimo vantaggio sull’11-23, ma, da qui, inizia un’altra partita. Il Navile inizia a difendere forte, ad artigliare rimbalzi e a correre, trovando un controbreak di 9-0 (canestro di Carlotti, canestro e fallo di Nicolini su grande guizzo di Zanarini, che ruba palla sull’apertura, canestri di Fenderico e Sgherri: 20-23). Cinque punti consecutivi di Baccilieri ridanno fiato alla prima della classe, col Navile che sbaglia tanti ottimi tiri da 3 punti, aperti e ben costruiti (e sull’1/21 totale da oltre l’arco, i rimpianti saranno enormi), ma che si tiene in scia grazie a Carlotti, Billi e Ginevri. Si va all’intervallo di metà partita con i biancorossi ad un solo possesso di distanza, 30-33. Nel terzo quarto prosegue il trend positivo del Navile, che gioca a ritmi alti e coinvolge i lunghi della PGS Ima in tanti pick and roll dinamici: arrivano così i canestri di Billi, la tripla di Bardasi, che replica a quella di Baldazzi, i punti di Nicolini che valgono il primo sorpasso sul 37-36. La capolista vacilla, si affida a Lugli che trova una tripla spaziale, 38-39, ma due liberi di Bardasi ed un pazzesco fade away di Carlotti danno il massimo vantaggio al Navile, 42-39. Ancora Lugli toglie le castagne dal fuoco per i suoi, con il 2+1 che vale il pareggio a quota 42. Il quarto si chiude in perfetta parità a quota 45, con un libero di Fenderico e Asciano, un canestro di Ginevri e dello stesso Lugli. Nel quarto periodo Nicolini ridà il vantaggio al Navile, ma uno 0-7 della PGS Ima, concluso con una tripla del solito Lugli, porta gli ospiti avanti (47-52). Il Navile non demorde, anche se comincia a esitare nella circolazione di palla e a incaponirsi in soluzioni individuali: Carlotti, Bardasi e Ginevri rispondono a Cocchi, Demetri e Torriglia e si arriva agli ultimi 3′ sul 54-58. Qui avviene la giocata che indirizza la gara: buonissima difesa del Navile per ventidue secondi, ma la palla viene scaricata in emergenza a Demetri che, allo scadere dei 24″, scocca la tripla che vale il 54-61. Mazzata tremenda, il Navile inizia a forzare e a perdere palloni, la PGS Ima gestisce ed incrementa il vantaggio, fino al 58-69 finale, con Maccaferri e Bardasi ultimi ad arrendersi per i padroni di casa.

CLASSIFICA

Pgs Ima BO 22; Basket Village Granarolo 20; Bianconeriba Baricella 18; Horizon Trebbo 16; Spartans Ferrara 14; Navile BO 12; CMB Arcoveggio BO 10; Faro Argenta, Gallo, Galliera Lovers 8; PGS Corticella BO 6; Vis 2008 FE 2.

GIRONE E

TATANKA BALONCESTO – VIRTUS CASTENASO 52 – 64

(10-18; 23-35; 36-47)

Tatanka Imola: Ciampone 4, Sentimenti, Dall’Osso 15, Manaresi 3, Selva 3, Costantino 6, La Ferla 1, Franceschelli, Biavati 9, Sassi 11, Pirazzoli. All. Alfieri.

Castenaso: Aspergo 10, Fiolo, Buresti 5, Pazzaglia, Vacchi 10, Benetti 8, Bedosti 7, La Cascia, Pierini 13, Lombardo 10, Nicolai, Laghetti 1. All. Pizzi.

CSI SASSO – HORNETS BASKET 63 – 62

(8-11; 24-29; 37-40)

Csi Sasso Marconi: Vinerba 8, Galli 7, Berti 4, Cacciari 9, Pollini, Labanti, Kalchev 4, Monciatti 19, Benassi ne, Siroli 2, Davalli 6, Lenzi 4. All. Bulgarelli.

Hornest: Fiorentini 16, Canovi 10, Caruso 8, Sirri 7, Maldini 7, Gadani 6, Guerrato 6, De Leo 2, Orlando, Galantini, Mazzola, Fiacchi ne. All. Rocco di Torrepadula.

BASKET’95 – S. MAMOLO BASKET 54 – 62

BK Imola’95: Calamelli 1, Mezzini 1, Campomlri, Foligno 10, Sermenghi, Centulani, Grandolfi 12, Zanini 8, Zaccherini, Dirella 22, Furio, Irri. All. Castelli.

San Mamolo: Massara, Viezzoli 4, Quadri S. 4, Fincato 3, Gebrehiwot 18, Cassani 18, Quadri A. 1, Baldi 10, Bianco, Simone 3, Marinovic 1. All. Baldi.

PGS BELLARIA – 40068 PIZZA&MORE 52 – 61

(13-20; 28-42; 42-52)

PGS Bellaria: Fabbri, Poluzzi 4, Scalorbi 2, Ottani 6, Scarenzi 9, Capancioni 2, Marega 10, Neviani 14, Mazzacurati 2, Nobis 3. All. Benini.

San Lazzaro: Lucarini 15, Candini 12, Fornasari 10, Gianasi 5, Testa 4, Venturi 4, Zanaroli 3, Rebeggiani 3, Paolucci 3, Corradini 2, Gualandi. All. Guidetti.

ARTBO BY – PARTY & SPORT 86 – 82

(19-24; 39-45; 60-60)

Pianoro: Tomada 7, Bonetti 6, Bonazzi 5, Chili 7, Nicoletti 11, Ceccardi 6, Maestri 7, Galassi 10, Leone 12, Brazioli, Vaccari 15, Betti ne. All. Munzio.

P&S Ozzano: Sarti 8, Crivellari ne, Palma 11, La Forgia 6, Margelli 3, Fiordalisi 9, Avallone 22, Pagani 2, Giovi 8, Passatempi, Montroni, Landi 13. All. Bandini.

P.G.S. WELCOME – MEDICINA BASKET 2007 73 – 59

(19-21; 37-24; 54-43)

PGS Welcome: Lamborghini L., Caprara 19, Verardi 16, Sanguettoli F. 12, Pasquali M. 8, Pasquali N. 6, Sovrani 6, Giuliani 4, Govoni 2, Lamborghini A., Schmitz. All. Sanguettoli M.

Medicina: Bacci 4, Lenzarini 10, Ventura, Barba 7, Vignudelli 4, Magli 6, Ugulini 6, Castellari 18, Righi 2, Martelli 2, Soldi. All. Pasquali

CLASSIFICA

Hornets BO 20; Medicina 2007, PGS Welcome BO* 18; San Mamolo BO*, Sapory San Lazzaro 16; PGS Bellaria BO 12; Virtus Castenaso, Pianoro 12;
Csi Sasso Marconi 6; Basket’95 Imola, Party&Sport Ozzano, Tatanka Baloncesto Imola 4.

GIRONE F

SUNRISE BASKET – TIGERS BASKET 2014 78 – 75 dts

(15-18; 27-36; 49-52; 65-65)

Sunrise Rimini: Mussoni 11, Amadori 3, Del Turco 21, Bronzetti 9, Monti 8, Genovino, Casadei, Gatti, Panzeri 6, Corsetti, Sansone 8, Carigi 12. All. Botteghi

Tigers Forlì: Liverani 12, Ragazzi 7, Naldi 6, Poggi 1, Mariani 5, Lotti 9, Paganelli, Petrini 3, Brunetti 15, Rossi 9, Gavelli 8. All. Lapenta.

QUADRO PIANO – BELLARIA BASKET 75 – 66

(22-11; 37-25; 57-42)

Faenza: Buricchi 31, Troni 17, Pezzi 13, Santo 10, Santini 2, Fabbri 2, Anghileanu, Boero, Melandri, Marziali ne, Bulzacca ne. All. Vespignani.

Bellaria: Tassinari 25, Foiera 11, Ricciotti L. 12, Maggioli 8, Lumini 6, Squadroni 4, Donati, Vernocchi, Giorgetti, Polanco, Souihi. All. Ricciotti D.

LIBERTAS GREEN BK – AICS JUNIOR BK 58 – 48

(16-6; 28-22; 46-30)

Lib. Green Forlì: Prandini, Vitali 2, Menghini, Gasperini 2, Servadei 13, Adamo D. 7, Perugini 12, Visani, Marzolini 8, Quercioli 2, Mambelli 6, Godoli 6. All. Lazzarini.

Aics Forlì: Adamo R. 10, Gori 3, Scozzoli 5, Bondi 2, Ricci 4, Siboni 2, Sansoni 1, Corzani 8, Martinelli 8, Ghetti 2, Barzanti 3, Ilinca. All. Mambelli.

MORCIANO EAGLES – SPORTING CLUB CATTOLICA 62 – 54

SANTARCANGIOLESE BK – SG TIBERIUS 58 – 77

(18-18, 28-41, 44-63)

Santarcangelo: Fabbri 4, Caverzan 15, Mussoni 17, Balducci 9, Zaghini 9, Adduocchio 2, Rossi 2, Fabbri, Vertaglia, Gueye. All. Bezzi.

Basket 2000 Rimini San Marino: Tamburini 4, Neri, Ambrassa 3, Campajola 15, Del Fabbro 24, Ferrini 14, Benzi 6, Magnani 2, Fabbri 9, Stabile. All. Brienza.

SAN PATRIGNANO – LUSA BASKET 57 – 91

(9-33; 30-48; 48-72)

San Patrignano: Montanari 4, Magni 3, Gobbi 9, Randazzo 2, Agostini 2, Trombin 10, Cardarelli 7, Bindi 12, Romboli 5, Cupparoni 3. All. Gregori.

Massa Lombarda: Ugulini, Spinosa 22, Pietrini 14, Dalla Malva 2, Asioli 2, Orlando 12, Del Vecchio 22, Rivola 6, Castelli ne, Brignani 2, Filippini 7, Berardi 2. All. Panizza.

CLASSIFICA

Lusa Basket MassaLombarda 24; Tigers 2014 Forlì, Faenza Basket Project 20; Libertas Green Forlì, Basket 2000 San Marino/Rimini, Eagles Morciano 14; Sunrise Rimini 12; S.C. Cattolica, Aics Forlì 8; Santarcangiolese, San Patrignano 4; Bellaria 2.

C Gold, Guelfo supera Ferrara, Fidenza domina il BB2016

SERIE C GOLD

13° Giornata

MOLIX – CHEMIFARMA 81 – 67

(21-21; 49-40; 61-57)

Molinella: Guazzaloca 6, Brandani 4, Prati, Cobianchi, Bianchi 21, Zanetti 12, Sanna 16, Govi 9, Lanzarini 3, Ndaw 8, Cai 2. All. Giuliani.

Forlimpopoli: Benedetti 6, Brighi 8, Lazzari ne, Naldini 5, Agatensi 15, Rossi 9, Chiari, Biandolino 6, Donati ne, Gorini 2, Ruscelli, Farabegoli 16. All. Agnoletti.

Serviva ben altro per tentare l’ennesimo colpo in terra bolognese. Al rientro in campo dopo quasi un mese di sosta, i Baskérs giocano solo a sprazzi finendo così per rilanciare le ambizioni di una volitiva Molinella e perdendo nel contempo l’occasione di virare in doppia cifra al giro di boa della stagione regolare. Nella solita gara di pura sofferenza, nonostante un avvio che lasciava ben sperare (2-8 al 3’ con la tripla di Naldini), i romagnoli subiscono oltremodo a rimbalzo offensivo (Molix a quota 17), offrendo seconde opportunità ed il fianco anche dall’arco ove i vari Bianchi (rebus per gli artusiani), Sanna e Guazzaloca colpiscono a ripetizione. Per cui, non essendo l’atteggiamento difensivo quello delle giornate migliori (28 punti subiti nel secondo parziale, 49 all’intervallo), gli ospiti subiscono anche le incursioni in mezzo all’area, pagando col -14 finale un dazio forse troppo elevato. Ancora una volta, anche grazie alla mira di Agatensi (5/7 da tre) e all’abnegazione di Farabegoli (7/11 dal campo), i Baskérs erano riusciti a risalire dal -9 del 22’ (51-42), in un paio di occasioni sul -2, ma senza mai rimettere il naso avanti dall’8’; nel parziale decisivo, la miccia non si accende (Brighi solo 5 tiri ed un canestro dal campo col 2+1), ma fino al 37’ le sorti sono ancora in bilico (71-65), poi i soliti Sanna e Bianchi rilanciano definitivamente le ambizioni della squadra di Giuliani.

PREVEN – ZDUE 80 – 76

(19-30; 43-42; 60-62)

Zola Predosa: Chiusolo 8, Cesana 15, Folli 11, Pavani ne, Degregori 10, Errera 11, Bavieri, Bianchini 15, Penna ne, Barbato ne, Albertini 2, Almeoni 8. All. Cavicchi.

Anzola: Torkar ne, Parmeggiani F. 2, Montanari 6, De Ruvo 6, Parmeggiani S. 12, Zeneli 12, Raimondi, Papotti 2, Daly 17, Zanetti ne, Baccilieri 19, Beccafichi ne. All. Moffa.

GUELFO BASKET – DUEGI 70 – 62

(22-11; 41-25; 58-46)

CastelGuelfo: Carella 10, Avoni ne, Torreggiani, Murati 14, Sinatra ne, Goi, Franchini 2, Savino 7, Mazzotti 5, Naldi 5, Santini 11, Carpani 16. All. Agresti.

Ferrara 2018: Giovinazzo ne, Romondia 10, Tognon 2, Costanzelli 4, Cattani, Mujakovic 3, Seravalli 13, Yarbanga 6, Ciaroni, Verrigni 12, Agusto 12, Fabbri. All. Castaldi.

FOPPIANI – ALLIANZ BANK 86 – 73

(29-11; 52-34; 64-53)

Fidenza: Sichel 6, Ramponi, Fainke 3, Marchetti, Scattolin 4, Galli 6, Di Noia 15, Massari 8, Obiekwe 23, Miaschi 3, Beltadze, Markovic 18. All. Bertozzi.

BB2016: Ghini, Tinsley 17, Conti 4, Ballini, Oyeh 1, Fontecchio, Kuvekalovic 13, Tripodi, Beretta 12, Graziani 10, Ben Salem 1, Guerri 15. All. Lunghini.

Il Bologna Basket 2016 conclude nel modo peggiore il girone di andata con una brutta sconfitta sul campo della Fulgor, una delle concorrenti più accreditate alla promozione. Una partita che, al di là degli evidenti meriti dei fidentini, è stata affrontata con troppa arrendevolezza dai rossoblu, senza quella carica agonistica che aveva portato la squadra di Lunghini a vincere 7 match consecutivi. Uno sciagurato primo quarto, concluso concedendo 29 punti agli avversari contro solo 11 segnati, ha costretto i bolognesi ad una gara ad inseguimento che li ha portato un paio di volte al -8, ma senza mai dare l’impressione di poter riacciuffare il match. È mancata l’energia e la “garra” che, in altre occasioni, avevano permesso recuperi importanti e la vittoria finale.

La cronaca. Partenza shock del BB2016 che subisce subito un parziale di 9-0 e resta paralizzato dal gioco avversario, con 0/8 dalla lunga distanza per un -18 di fine quarto. La seconda frazione pare dare qualche speranza ai rossoblu, che si rifanno sotto con un controparziale di 12-2 a metà quarto, salvo poi rifiatare e farsi di nuovo risucchiare di diciotto lunghezze (52-34). Dopo la pausa la musica non cambia, si tocca anche il -20 prima che Tinsley e Guerri, con un gioco, da 3 riavvicinino al -11 i felsinei. Ma lo sforzo segna i bolognesi che, nell’ultimo periodo, crollano di nuovo al -19 sotto i colpi di Kingsely e Di Noia, mentre solo negli ultimi tre minuti il BB2016 riesce ad accorciare le distanze per una sconfitta che, comunque, supera la doppia cifra di distacco.

E80 GROUP – NETSERVICE 80 – 78

(23-15; 35-34; 58-62)

Castelnovo Monti: Biagini 8, Bucci ne, Sgura, Sieiro 19, Magnani 13, Pocius 17, Saccone ne, Bravi 3, Morini, Parma Benfenati 20. All. Fels.

S.G. Fortitudo: Battilani 16, Selvatici 2, Tosini 12, Serra, Lalanne 3, Cinti 19, Pederzoli 5, Ranieri 2, Degli Esposti Castori 9, Zagnoni ne, Zinelli 6, Zedda 4. All. Mondini.

C.M.P. GLOBAL BASKET – DILPLAST MONTECCHIO RINVIATA     

Palestra S.PERTINI – Via Della Battaglia 9 BOLOGNA BO

BMR – OLIMPIA CASTELLO 2010 84 – 57

(24-12; 50-19; 65-40)

Basket 2000: Costoli, Aguzzoli 13, Paparella 4, Dias 14, Longoni 4, Terreni 3, Longagnani 2, Sakalas 12, Codeluppi 2, Magni 11, Merlo 19. All. Diacci.

Castel San Pietro: Masrè 6, Costantini 5, Castellari, Federghini 6, Grotti 6, Gianninoni 9, Salsini 6, Iannoni 8, Casanova, Biasco, Zhytaryuk 11. All. Berselli.

CLASSIFICA

BOLOGNA BASKET 201620131031081975+106
FULGOR FIDENZA20131031099977+122
BASKET 2000 SCANDIANO2012102989857+132
FERRARA BASKET 20181813941007959+48
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO141376977961+16
FRANCESCO FRANCIA ZOLA121367914982-68
LG COMPETITION CASTELNOVO1213679661000-34
ARENA MONTECCHIO121266917942-25
S.G. FORTITUDO BOLOGNA121367924889+35
GUELFO CASTEL GUELFO101257887925-38
ANZOLA BASKET813499931095-102
BASKERS FORLIMPOPOLI81349903947-44
CMP GLOBAL BOLOGNA61239799875-76
PALL. MOLINELLA6133109581025-67

Serie D, festeggia Scuola Basket Cavriago!

SERIE D

14° Giornata

GIRONE A

BERRUTIPLASTICS – SCUOLE BASKET CAVRIAGO 74 – 78

(15-22; 32-39; 48-53)

La Torre Reggio: Canuti, Folloni 1, Davoli A. 21, Frilli 5, Mazzi G., Magliani 8, Davoli L. 2, Pezzarossa 2, Mazzi F. 17, Guidetti 4, Cantergiani 14. All. Corradini.

Cavriago: Benvenuti 8, Minardi S. 11, Fassinou 6, Cantagalli 17, Branchini 9, Nasi 5, Berlinguer 2, Rubertelli 3, Minardi F. 13, Lari 4, Benevelli ne. All. Bellezza.

il derby tra Berrutiplastics e Cavriago non tradisce le attese: in una “Scaruffi” gremita, le due squadre si sfidano a viso aperto e a prevalere sono gli ospiti, che sfruttano un inizio perfetto (9-22 dopo 8’), difendendo poi, con caparbietà, il vantaggio durante tutto il prosieguo della partita. I cittadini si affida a un Alberto Davoli autore della miglior prestazione stagionale, ben coadiuvato da Filippo Mazzi e Cantergiani, per cercare a più ripresa la rimonta, che, però, si ferma sempre a quei 3-4 punti di distanza, ben cristallizzati dal punteggio finale di 74-78. Cavriago, infatti, trova sempre le armi per rispondere, sfruttando anche la maggior precisione ai tiri liberi (che vanifica pure la tattica finale del fallo sistematico avversario) e la reattività a rimbalzo d’attacco, grazie alla quale ricava extra possessi determinanti.

SBC – PARMA BASKET PROJECT 77 – 68

(13-11; 29-25; 54-42)

SBC: Bonaccini 5, Montecchi 4, Fantini, Martinelli 12, Generali 1, Codeluppi 12, Alfano 8, La Rocca 13, Monticelli 9, Gabbi 9, Castagnetti 4. All. Croci.

PBP: Canu, Calzi 4, Antozzi 9, Bellini 3, Secli 12, Murer 4, Guerra 2, Guggia, Ligabue ne, Cervi ne, Giani 5, Guidi 29. All. De Martino.

NUBILARIA BASKET – MODENA BASKET 63 – 67

(11-16; 29-32; 48-52)

Novellara: Luppi 2, Margini 7, Accorsi 10, Bertani 5, Mariani Cerati 12, Violi, Baracchi 5, Barazzoni 12, Subazzoli, Pizzetti 4, Gandellini 4, Bartoli 2. All. Freddi.

Modena: Mantovani 9, Mancin 17, Casu 12, Twum 6, Nasuti 6, Cavallari 4, Ayiku 9, Berni, Mengozzi 4, Macchelli, Proli ne, Ezedize ne. All. Coppeta.

OTTICA AMIDEI – BASKET PODENZANO 68 – 75

(21-14; 31-36; 52-52)

Castelfranco: Cuzzani L. 5, Granata 4, Esposito Al. ne, Govoni 17, Pizzirani 2, Prampolini 10, Vannini 2, Del Papa 6, Torricelli 3, Cuzzani M. 19, Di Martino ne, Lanzarini. All. Bartolini.

Podenzano: Pirolo P. 11, Fellegara 4, Rigoni M. 7, Rigoni F. 5, Fumi 18, Galli 8, Pirolo M. 5, Alessandrini 14, Coppeta 3. All. Locardi.

La prima fase del campionato si chiude con una sconfitta per la Ottica Amidei: Podenzano vince al “PalaReggiani” un match dai pochi (inesistenti) spunti tecnici. Avvio molto blando, come ci si attendeva, da parte di entrambe le compagini. Prampolini e Rigoni F. aprono le marcature per le rispettive compagini. La Ottica Amidei, inizialmente, sembra avere un pizzico di voglia in più rispetto ai viaggianti: Govoni e Cuzzani M. spingono i biancoverdi, supportati da Cuzzani L. e Del Papa, con Podenzano che si fa vedere grazie alle giocate di Pirolo M. Dopo il 21-14 della prima sirena, i modenesi smettono di concretizzare offensivamente, lasciando strada agli ospiti, in particolar modo al duo in uscita dalla panchina Galli-Alessandrini (11 punti); capitan Coppeta insacca la bomba dai 9 metri, mentre la Ottica Amidei segna la metà dei punti del quarto dalla linea della carità. Dopo la pausa (31-36 Podenzano), si assiste ad un secondo tempo fotocopia del primo, con Castelfranco che fa la partita nella terza frazione, mentre i piacentini nella quarta. Dieci punti di Cuzzani M. nel terzo quarto, assieme ai canestri di Del Papa e Govoni, permettono l’aggancio a quota 52 alla penultima sirena, con gli ospiti che tirano su il piede dall’acceleratore, nonostante i canestri di Pirolo P. e le conclusioni pesanti di Fumi, che saranno 6 a fine gara (5 nel secondo tempo). La gara, nell’ultimo periodo, scorre via fino al traguardo (con Alessandrini e Fumi a punire offensivamente), con entrambe le compagini già con la testa proiettata alla seconda fase

CLASSIFICA

Modena 28; Podenzano 20; Castelfranco Emilia 14; Scuole Basket Cavriago 12; Parma Basket Project, La Torre RE, Nubilaria Novellara 10; Scuola Basket Cavriago 8.

GIRONE B

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – BK GIARDINI MARGHERITA 78 – 75

(12-18; 34-39; 56-49)

Castel San Pietro: Torri 3, Zuffa 2, Piani Gentile 7, Pedini 21, Creti 3, Pasini, Cavina 8, Zaniboni 10, Mondanelli 7, Capobianco, Ballardini 17. All. Morigi.

Giardini Margherita: Grassi 3, Minghetti 6, Bernabini 21, Colombaro 4, Ziglio 2, Finessi, Morara 4, De Simone 4, Argenti 6, Cempini 9, Fabbri 7, Artese 9. All. Lanzi.

BASKET VOLTONE – VIS BASKET PERSICETO 74 – 65

(26-16; 38-32; 60-51)

Monte San Pietro: Bernardini 6, Giacometti A. 3, Brunetti 7, Ferraro 11, Messina, Giacometti J. 8, Migliori 3, Magi 8, Nanni 6, Venturelli 14, Gherardi Zanantoni 8. All. Menichetti.

San Giovanni in Persiceto: Marzo 5, Benuzzi 4, Palmieri ne, Ortelli ne, Francia 13, Ramini 13, Ferrari ne, Zani, Mazza 12, Rayner 6, Pedretti 10. All Sacchetti.

AUDACE BOMBERS – CREI 61 – 68

(12-20; 38-41; 47-54)

Audace: Rosa 4, Branchini 3, Bernardi, Gandolfi 10, Ponteduro 5, Bartolini, Degli Esposti 12, Valenti 8, Buriani 7, Parchi 2, Albertazzi 10. All. Rizzi.

Granarolo: Salicini 2, Maccagnani ne, Piombo 2, Drago 2, Paoloni 10, Polo 7, Salvardi 7, Poggi 8, Bertacchini 13, Masetti, Tolomelli 7, Brotza 10. All. Millina

BENEDETTO 1964 – ANTAL PALLAVICINI 75 – 66 dts

(12-13; 32-25; 54-45; 61-61)

Cento: Barbieri 8, Draghi 2, Bardelli 2, Vischi, Sgargi 7, Roncarati 9, Trazzi 14, Salatini 5, Fortini 7, Govoni 12, Basso 9, Baraldi. All. Cilfone.

Pallavicini: Morra 6, Santoro 1, Nanni G., Mondini 10, Zambonelli 6, Nanni M. 14, Ropa, Zuppiroli 4, Morara 4, Santini, Maestripieri 2, Fain 19. All. Simeone.

CLASSIFICA

Audace BO, Vis San Giovanni in Persiceto 22; Granarolo Basket 20; Giardini Margherita BO 16; Voltone Monte San Pietro 12; Castel San Pietro 10; Benedetto Cento 6; Pallavicini BO 4.

GIRONE C

CESTISTICA ARGENTA – U.P. DIL. CALDERARA PALL. 56 – 60

(10-23; 31-33; 37-44)

Argenta: Federici 5, Farina 1, Magnani T. 4, Cattani 8, Manias 11, Boggian 2, Gregori 10, Ndiaye 4, Reggiani 3, Pelliccia 4, Tumiati 4. All. Ortasi.

Calderara: Tazzara 8, Mazzoli 9, Serra 14, Lucarini 5, Vettore 6, Projetto 8, Favali, Zocca, Serio, Soresi 3, Guerra 3, Molinari 4. All. Lelli.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – LAVOROPIÙ POL.G.MASI 73 – 61

(16-11; 34-30; 53-42)

Vignola: Colombini 3, Torricelli 22, Fiorini 8, Penna, Dawson 2, Miani 4, Espa, Cappelli 18, Mele 4, Gelsomini L., Gelsomini R. ne, Cavazzoli 12. All. Landini.

Casalecchio: Freddi 8, Paggiarino 4, Samoggia 2, Masetti, Versura 10, Lagna 9, Di Marzio 2, Tabellini 8, Masina 12, Ballanti 3, Neri 3. All. Forni.

CENTRO MINIBASKET OZZANO – STARS BASKET 82 – 70

Ozzano: Scapinelli 8, Margelli 1, Guarino 2, Landi 11, Salsini 13, Djokic, Parenti 8, Galletti 8, Cisbani 2, Tantini, Odah 24, Purboo 5. All. Giroldi.

Stars: Sandrolini, Recchia 6, Barbieri 2, Di Marzio 7, Musolesi 14, Careddu 14, Marino 2, Zucchini 7, Benfenati 7, Penta 3, Albonetti 4, Ruffini 4. All. Piccolo.

ATLETICO BASKET – PALLACANESTRO BUDRIO 65 – 64

(20-17; 35-37; 48-48)

Atletico: Zecchini 3, Bortolani, Bergonzoni 14, Lullo 6, Gamberini 10, Naldi, Albanelli 9, Vignoli 10, Tognazzi, Baroncini 5, Chillo 2, Simoni 6. All. Pietrantonio.

Budrio: Todeschini, Pirazzoli 18, Tugnoli, Zuccheri 2, Quaiotto 8, Cesario 13, Bovoli 7, Grilli 4, Turrini 10, Trombetti, Longhi, Quarantotto 2. All. Govi.

CLASSIFICA

C.M.O. Ozzano 22; S.P. Vignola, Budrio 16; Stars BO 14;
Calderara, Argenta 12; Masi Casalecchio, Atletico BO 10.

GIRONE D

ARTUSIANA BK – SELENE BK 63 – 56

(18-12; 35-29; 49-40)

Forlimpopoli: Gremantieri 5, Zammarchi 2, Gasperini 18, Matteucci, Pinza 6, Maltoni 6, Spisni 5, Lanzoni 8, Fabiani 13. All. Grilli.

Sant’Agata sul Santerno: Montaguti 1, Valgimigli 7, Mondini, Cristofani 14, Piazza 18, Gaspari 3, Dalpozzo M. 2, Morigi 6, Gentili ne, Vecchi 2, Bessan 4. All. Dalpozzo D.

G.S. INTERNATIONAL BASKET – CESENA BASKET 2005 71 – 66

(16-17; 28-33; 50-48)

Imola: Bisi 7, Bergantini 19, Dall’Osso 14, Basciani, Troisi 8, Di Antonio, Poli 7, Totaro 9, Carbone, Toniato 5, Neri 2. All. Baroncini.

Cesena: Rossi 2, Piazza 10, Dalmonte, Domeniconi 6, Panzavolta 14, Ricci 5, Pezzi 4, Sanzani 2, Sangiorgi 4, Scarpellini 10, Capucci, Balestri 9. All. Solfrizzi.

POL. STELLA – AGENZIA GENERALI 64 – 63

(17-23; 35-35; 52-51)

Rimini: Gori, Naccari 5, Pulvirenti 6, Russu 27, Nuvoli 5, Fornaciari 19, Serpieri 2, Bartoli ne. All. Casoli.

Riccione: Capelli ne, Migani, Gardini 20, Procaccio 11, Amati 2, Bomba 7, Cortini 5, Chistè, Raffaelli 8, Calegari 10. All. Ferro.

BASKET CLUB RUSSI – FAST COFFEE 59 – 75

(12-21; 30-43; 46-54)

Russi: Kertusha 2, Laghi 16, Cervellera 4, Galletti, Basaglia 4, Samorì 5, Rinchiuso, Pirini 3, Senni 2, Porcellini 15, Rosti, Vistoli 8. All. Tesei.

Villa Verucchio: Mazzotti 6, Zannoni 17, Guiducci Fe. 6, Polverelli 9, Buo A. 10, Bollini 5, Buo S. 14, Guiducci T. 8. All. Amadori.

CLASSIFICA

Tigers Villa Verucchio, Artusiana Forlimpopoli 24; Selene Sant’Agata sul Santerno 16; International Imola 14; Russi 10; Cesena, Stella Rimini, Riccione 8.

SECONDA FASE

GIRONE E

Modena, Vis Persiceto, Artusiana Forlimpopoli 4; Budrio, CMO Ozzano 2; Castelfranco Emilia, Giardini Margherita BO, International Imola 0.

GIRONE F

Podenzano, Granarolo Basket 4; S.P. Vignola, Stars BO, Villanova Tigers, Selene Sant’Agata 2; Scuole Basket Cavriago, Audace BO 0.

GIRONE G

Calderara, Cesena 4; Parma Basket Project, La Torre Reggio, Castel San Pietro 2010, Pallavicini BO 2; Masi Casalecchio, Riccione 0.

GIRONE H

Argenta, Voltone Monte San Pietro 4; Russi, Nubilaria Novellara, SBC, Stella RN 2; Atletico BO, Benedetto 1964 Cento 0.

C Silver, Correggio en plein! In coda punti d’oro per la BSL

SERIE C SILVER

15° Giornata

PALL. NOVELLARA – AVIATORS 81 – 82

(18-28; 40-47; 66-61)

Novellara: Frediani 4, Morini 9, Folloni 17, Rinaldi ne, Ferrari 12, Brevini 14, Lucchini, Spaggiari ne, Grisendi ne, Riccò 7, Malagoli 6, Doddi 12. All. Boni.

Lugo: Nucci ne, Ragazzini 4, Bianchi ne, Baroncini, Alessandrini 20, Ricci ne, Merendi ne, Canzonieri 8, Mazzagatti 12, Meneghin 18, Arosti ne, Ravaioli 20. All. Baroncini F.

VENI BASKET – ACQUA CERELIA 63 – 65

(19-21; 33-34; 44-56)

San Pietro in Casale: Pastore 22, Ghedini 9, Boughattas, Miolli ne, Lenzi, Frignani ne, Bondioli 1, Bulgarelli 3, Zanellati 7, Tucci ne, Ramzani 21. All. Castriota.

San Lazzaro: Negroni 2, Micheli 10, Baldi 15, Gamberini 17, Domenichelli 8, Comastri, Vanti ne, Pontieri 4, Rossi 2, Tapia 7. All. Nieddu.

REBASKET – EMIL GAS 71 – 83

(18-15; 32-41; 59-59)

Rebasket: Piccinini 5, Bertozzi ne, Vezzali, Coradeschi 2, Catellani, Oziegbe, Rovatti 22, Petrolini 10, Amadio 4, Bertolini 17, Mursa 2, Bovio 9. All. Casoli.

Scandiano: Mazzoli, Fikri ne, Immovilli ne, Astolfi 10, Fontanili 12, Coslovi 2, Levinskis 19, Franzoni 2, Galvan ne, Taddei 19, Canovi 1, Caiti 18. All. Spaggiari.

DESPAR – MBE 91 – 89 dts

(23-21; 40-34; 62-58; 77-77)

4 Torri Ferrara: Ghirelli D. 12, Marchetti, D’Onofrio, Gavagna 14, Malfatto n.e., Scuderi 8, Ghirelli L. 11, Cavazzoni 2, Ghirelli M. 31, Monaldi, Leopizzi 9, Zaharia 4. All. Villani.

Grifo Imola: Baldissera ne, Fussi 36, Barbieri, Bottau 2, Creta, Bedeschi ne, Piazza 13, Pirazzini 5, Calzini 18, Conti, Marabini ne, Syla 15. All. Creti.

La 4 Torri centra la seconda vittoria di campionato nell’ultima giornata d’andata, ancora una volta all’overtime, proprio come avvenuto contro Bertinoro nell’altro successo stagionale. E lo fa in una partita pazza, carica di tensione, ma divertente per il pubblico del Pala 4T, tra due squadre giovani e arrembanti, che hanno dato decisamente tutto sul campo. È stata la partita tra i leader delle due formazioni: da una parte i 36 punti personali di Fussi hanno sempre tenuto in carreggiata Imola, dall’altra i 31 di capitan Ghirelli hanno permesso alla Despar di portare a casa il referto rosa.

La 4 Torri fa capire subito alla Grifo che non sarà semplice trovare la via del canestro: la difesa è molto aggressiva e va a colpire uno spaesato attacco imolese. Leopizzi, Luca Ghirelli e Gavagna, autori di ottime prestazioni, firmano l’immediato 6-0 granata. La Despar rimane in controllo, anche quando sale in cattedra Fussi, che ne mette 15 dei 21 del primo periodo degli ospiti. A lui risponde Matteo Ghirelli e Imola sbatte ancora sul pressing dei padroni di casa: è +9 Despar e tocca a Fussi chiudere il gap e portare i suoi al primo vantaggio di serata sul 20-21; la tripla di capitan Ghirelli chiude però sul 23-21 in favore della Despar il quarto di apertura. Nonostante l’antisportivo guadagnato da Scuderi, la 4 Torri appare sottotono al rientro e ancora il solito Fussi porta Imola sul 24-29, con due triple: il numero 3 imolese è inarrestabile. Il controparziale arriva con il rientro di Luca Ghirelli (11 punti), Zaharia e Leopizzi, che ridanno solidità difensiva ai padroni di casa: Leopizzi fa esplodere il Pala 4T con la tripla del 38-34, Imola torna a perdere palloni sanguinosi in attacco e Matteo Ghirelli chiude il contropiede per il 40-34 del riposo lungo. Il terzo quarto, nelle due uscite precedenti con San Lazzaro e Omega, era stato una sofferenza per la Despar: questa volta, invece, i granata si portano immediatamente sul +10 con Matteo Ghirelli e Gavagna, autore di 14 punti coronati da un’ottima partita in cabina di regia e in difesa. Neanche a dirlo, nelle difficoltà è sempre Fussi a riportare sotto Imola, anche quando Daniele Ghirelli inizia a segnare dall’arco (12 pesantissimi punti per lui): Zaharia, grande lottatore sotto i ferri, centra il piazzato del +12, massimo vantaggio della partita; Fussi risponde e in men che non si dica è 55-52, ma sono Scuderi e Cavazzoni a siglare il nuovo +10 Despar, che sembra in controllo a meno di un minuto dalla sirena. Il timeout di Creti scuote, però, gli ospiti che, con fallo banale guadagnato da Fussi sulla sirena, chiudono sul 62-58 la terza frazione. È partita aperta: capitan Calzini (16 punti) firma il sorpasso, a lui risponde Zaharia prima con la stoppata e poi con l’appoggio da sotto canestro. Gavagna e Leopizzi rientrano e sono linfa vitale per la Despar, rimettendo un possesso pieno di distacco: si rimane sul 66-63, con Zaharia che non fa passare niente e inchioda ancora sul tabellone un altro sottomano imolese. Gli ospiti perdono tanti palloni, la Despar non punisce ma, anzi, si fa agguantare dalla tripla di Calzini. I granata non segnano più, Piazza (13 per lui) e Pirazzini ringraziano e portano la Grifo sul 69-72. La tripla del pareggio di Gavagna fa esplodere il boato dei tifosi di casa, Zaharia mette la manona su una recuperata di Ghirelli che, dalla lunetta, firma il sorpasso. È una battaglia in campo, ma Imola vede vicino il traguardo: due falli in attacco sanzionati alla Despar e tecnico a Zaharia, che fanno infuriare la panchina e il pubblico granata, ribaltano tutto nuovamente. Con il fallo intenzionale subito da Calzini e il 2/2 dalla lunetta i giochi sembrano chiusi: ma sulla sirena, dall’angolo sinistro, Scuderi buca la retina con la tripla del 77 pari. La Despar è galvanizzata e alza il ritmo in difesa: la tripla di Matteo Ghirelli vale l’86-79. Con Fussi out per 5 falli, dall’altra parte segna solo Syla, che trova 10 dei 12 punti di squadra nel supplementare: quando la partita sembra un’altra volta chiusa, il lungo imolese riporta i suoi a contatto e ancora Calzini firma il sorpasso, sull’86-87, con un difficilissimo canestro. La Despar ci crede e Daniele Ghirelli infila una tripla senza senso, quando ormai sono saltati tutti gli schemi; ma con 20″ da giocare è ancora Syla a firmare il pareggio: c’è ancora una speranza per la 4 Torri, che approfitta di una distratta difesa imolese per rimettere velocemente il pallone in campo e trovare Luca Ghirelli che, sulla sirena, appoggia il canestro del 91-89 finale.

PALL. CORREGGIO – MAGIK BASKET 82 – 76

(27-26; 44-43; 65-60)

Correggio: Messori 4, De Toni 2, Campedelli ne, Morgotti 17, Sutera 4, Pini 30, Guardasoni L. 8, Manicardi ne, Riccò 3, Guardasoni M. 5, Guardasoni G. ne, Lavacchielli 9. All. Stachezzini.

Magik Parma: Pedron 9, Parente, Malinverni 13, Colonnelli 22, Brogio 5, Gorrieri 13, Arbidans 8, Diemmi ne, Tognato 6, Giorgino ne. All. Donadei.

VIRTUS MEDICINA – OMEGA BASKET 89 – 84 dts

(8-21; 30-37; 50-50; 75-75)

Medicina: Vandi 20, Cattani 8, Bergami 17, Sabattani 10, Musolesi 3, Zambon, Martini 5, Martelli 2, Curione 20, Lorenzini 4, Baccarini ne, Galvani ne. All Dalpozzo.

Omega: Madella, Balducci, Guazzaloca 6, Mengoli, Ceccolini 5, Webber 8, Rizzatti 15, Bastoni 2, Perini 9, Saccà 24, Demartini 15. All. Nannetti.

Medicina vince la sfida con l’Omega e chiude il girone di andata al secondo posto in classifica.

Il primo quarto è complicato per una Medicina che non mette ritmo e pur costruendo sempre tiri aperti, non fa canestro e cosa peggiore è moscia moscia e fa entrare in partita i migliori giocatori di Omega: 8-21 al 10′ e bisogna cambiare registro. Secondo periodo e Virtus che alza intensità sfruttando bene una più ampia rotazione rispetto agli avversari: 30-37 al 20′ e andando in spogliatoio si è consci che alzando ulteriormente il ritmo la partita sarà definitivamente riaperta. Terzo quarto e Vandi (20 punti, 7 falli subiti, 3 recuperi) alza il ritmo e la Virtus vola con un Curione (20 punti, 11 rimbalzi, 5 recuperi, 7 assist, 6 falli subiti) in versione Top. Finisce il quarto 50 a 50 e Medicina è dentro la partita. Ultimo decisivo periodo, Sabattani (10 punti) e un decisivo Bergami (17 punti, 5 rimbalzi, 3 recuperi, 5 falli subiti) tengono in difesa e consentono di non abbassare il ritmo, la partita continua ad andare a strappi con vantaggi dai 4 ai 6 punti da ambo le parti, Musolesi (3 punti, 7 rimbalzi, 2 recuperi, 1 stoppata), Lorenzini (4 punti, 5 rimbalzi) e Martini (5 punti, 7 rimbalzi) si sacrificano in difesa sulla coppia Saccà-Rizzatti che è veramente scomoda. Ultimi 13″, Omega a +2 e palla Virtus, Vandi segna dopo il rimbalzo in attacco. Omega non trova il canestro partita e 75-75 a chiudere un quarto periodo in cui Cattani (8 punti, 3 recuperi) è l’arma in più di una formazione giallonera tonica e pimpante. Tempo supplementare, Omega cala per fine energia, Medicina non toglie il piede dal gas e vince 89 a 84.

CVD BASKET – SCUOLA BASKET FERRARA 68 – 58

(13-9; 31-21; 49-53)

Casalecchio: Tabellini 19, Sciarabba 2, Rossi, Venturi 3, Campanella 15, Bertuzzi 8, Fuzzi 2, Lelli 19, All. Baiocchi

S.B. Ferrara: Xausa 13, Manfrini 5, Rimondi 10, Seravalli 11, Romagnoni 3, Berti 11, Costa, Proner 2, Correggioli, Mascaro 3. All. Mancin.

GAETANO SCIREA BASKET – DULCA 59 – 111

(21-30; 34-55; 52-79)

Bertinoro: Torelli 6, Maltoni 9, Bassi 18, Benzoni 14, Monticelli 3, Ravaioli 5, Zoboli 2, Palazzi 2, Sovera, Coralli, Baietta. All. Rustignoli.

Santarcangelo: Mulazzani 11, Rossi 10, James 10, Bedetti 12, Rivali 10, Buzzone 7, Pesaresi 16, Macaru 14, Mari 13, Panzeri 5, Benzi 3. All. Bernardi.

CLASSIFICA

CORREGGIO30151501124902+222
VIRTUS MEDICINA24151231078985+93
MAGIK PARMA221511412181049+169
CVD CASALECCHIO2015105964899+65
PALLACANESTRO SCANDIANO1814951074952+122
BASKET LUGO18159611861079+107
ANGELS SANTARCANGELO16158711741122+52
NOVELLARA16158711701155+15
VENI SAN PIETRO IN CASALE1615879631011-48
SCUOLA BASKET FERRARA14157810351017+18
REBASKET REGGIO E.14157810911149-58
OMEGA BOLOGNA101551010491198-149
BSL SAN LAZZARO81541110561127-71
4 TORRI FERRARA4142129751127-152
GRIFO IMOLA4152139711144-173
GAETANO SCIREA BERTINORO4152139211133-212

Promozione, il Peperoncino è indigesto per Zola…

PROMOZIONE

11° Giornata

GIRONE A

PLANET BASKET – POLISPORTIVA CASTELLANA 42 – 46

AZZALI DUCALE MAGIK PARMA – TSA PIACENZA 50 – 67

PALLACANESTRO FULGORATI – HERON BASKET 101 – 63

(24-13; 54-26; 67-36)

Fidenza: Avanzi, Baratta 22, Longhi, Molinari, Esposito 6, Rivetti 16, Iacomino 23, Parmigiani 16, Besagni 4, Rastelli 8, Bianchini, Maggi 6. All. Antonicelli.

Bagnolo: Ricchetti, Truzzi 2, Gobbo 6, Sgarbi C., Bonacini 7, Sgarbi D. 9, Pavarini, Monti 11, Soncini 8, Pezzi 4, Beltrami 14, Camellini 2. All. Davolio.

SAMPOLESE BK – S.ILARIO BASKETVOLLEY 69 – 72

GUNA OGLIO PO – ARTARREDO 74 – 64

(18-7; 41-29; 57-46)

Oglio Po: Lombardi, Bianchi 2, Toninelli 11, Nevi, Passero 17, Gagliardi 7, Flisi S., Bini 4, Lombardi, Percalli, Decò 20, Antiwi 13. All. Baraldi.

Borgo Val di Taro: Leonardi 12, Ruggeri 7, Giraud 6, Foschi, Gonzato S. 5, Gonzato A. 10, Marchini 2, Beccarelli 17, Bosi 2, Zecchinato 1, Del Grosso, Vulpe 2. All. Picelli.

Ultima gara del girone di andata ed esce sconfitta da Casalmaggiore l’Artarredo di coach Picelli. Nel primo quarto, dove i padroni di casa si sono dimostrati da subito in partita, mentre la Valtarese ha faticato a prenderne il ritmo, Oglio Po ha scavato un solco di undici punti che ha saputo mantenere fino al termine della gara.

CUS PARMA – POLISPORTIVA BIBBIANESE 79 – 53

CLASSIFICA

Piacenza 22; Cus Parma, Fulgorati Fidenza 18; Castellana Castelsangiovanni 14; Sampolese 12; Ducale Parma*, S.Ilario d’Enza 10; Bibbianese, Heron Bagnolo* 8; Planet Parma, Oglio Po 4; Valtarese Borgo Val di Taro 2.

GIRONE B

RADIO BRUNO – U.S. SATURNO 54 – 58

(19-17; 28-26; 44-33)

Campagnola: Saguatti 4, Torreggiani 10, Folloni 4, Sanfelici, Bartoli 2, Soccetti 2, Carnevali 5, Rustichelli M. 11, Ligabue 1, Bellesia, Sacchi, Beltrami 15. All. Carpi.

Guastalla: Cani, Baracchi 7, Ruina 7, Sogni 18, Ponzi 6, Vallini, Torreggiani 4, Bagni 7, Berni, Parmiggiani 5, Sacchetti 4, Pavesi. All. Santini.

Sfortunata sconfitta interna per Campagnola in chiave play off.

Fin dai primi minuti di gioco entrambe le compagini si mostrano molto attente e precise al tiro, per una prima frazione che vede i padroni di casa avanti di due lunghezze (19-17). Nella seconda frazione sono, invece, molte le disattenzioni ed i canestri sbagliati, ma il tutto ancora nel più totale equilibrio, con gli ospiti ancora a inseguire a due lunghezze sul 28-26. La ripresa in campo, mostra la Radio Bruno molto più precisa e determinata degli ospiti, riuscendo ad allungare fino ad unfici lunghezze al 30’, ma perdendo per infortunio sia il play Ligabue che l’ala piccola Bartoli, che non riusciranno a rientrare in campo. Guastalla riesce a rientrare in partita nei primissimi minuti di gioco dell’ultima frazione, annullando il divario e continuando a colpire da ogni posizione del campo, con grande precisione. Campagnola si riporta sul -3, a meno di venti secondi dalla sirena, con un tiro dall’arco di Marco Rustichelli, ma in uscita dal time out, i padroni di casa non riescono a concretizzare il tiro per un eventuale overtime, consegnando la vittoria agli ospiti per 54-58.

PALL. CORREGGIO – POL. IWONS 75 – 66

(25-25; 40-42; 60-53)

Correggio: Valli 12, Galli, Ferrari 19, Nori 2, Montanari, De Toni 2, Bacci 2, Moscardini 9, Bartoli, Serli 14, Campedelli 8, Guardasoni 7. All. Montanari.

Albinea: Ferretti 5, Mammi M. 17, Mammi G. 4, Talami 3, Della Giustina, Gonzaga Nebbiante, Orlandini 5, Marcacci 9, Corradini, Galassi, Di Micco 11, Camuncoli 12. All. Romano.

PALLACANESTRO REGGIOLO – U.S.D. GELSO 96 – 44

AQUILE PALL. – BASKET JOLLY 47 – 63

(5-19; 26-32; 36-50)

Gualtieri: Dallasta 11, Simonazzi 10, Volpicelli 5, Brugnano 4, Mbengue 4, Benazzi 4, Lamponi 3, Artoni 2, Rossato 2, Kushi 2, Zouaghi, Bellagamba. All. Simeone.

Jolly Reggio: Costoli 15, Foroni M. 14, Manini 7, Belli 7, Damiani F. 6, Marino 5, Menozzi 5, Rika 2, Damiani E. 2, Chezzi, Rivi, Foroni F. All. Baroni.

G.S. ARBOR BASKET – L.G. COMPETITION 51 – 70

UNIONE SPORTIVA AQUILA – GAZZE 68 – 60

(17-13; 40-24; 52-43)

Luzzara: Magnanini, Vezzani 7, Capuozzo 7, Altomani, Pellegrini L. 12, Corradini 5, Bertolini 7, Dall’Amico ne, Sereni 3, Pellegrini C. 18, Carpi 5, Terzi 4. All. Iori.

Canossa: Menechini 10, Manghi 10, Olivi, Colli ne, Guatteri 2, Zenevredi, Giaroni 5, Giaroli 10, Pezzi 15, Franzini, Borghi 6, Torlai 2. All. Vacondio.

CLASSIFICA

Reggiolo 22; Jolly Reggio 20; Aquila Luzzara 18; LG Competition Castelnovo Monti* 14; Aquile Gualtieri 12; Gazze Canossa, Saturno Guastalla 10; Campagnola 8; Gelso Reggio, Correggio* 6; Arbor Reggio, Iwons Albinea 2.

GIRONE C

CUS MO.RE – CARPINE BASKET 2015 73 – 42

(23-13; 41-21; 54-25)

Cus Mo. Re.: Fraccaroli 4, Petrella 7, Ferrari 4, Compostella 2, Roncaglia 3, Alessandrini 12, Fratelli 7, Kashin 12, Rainer 7, Sassi 9, Carretti 6. All. Bertani.

Carpine: Gasarini 8, Cavallotti 3, Fofie 8, Marino F. 2, Telhai, Guagliumi 9, Muzzioli 10, Guandalini 2, Marino L., Piuca ne. All. Notari.

NAZARENO BASKET – MASSACRAMENTO KINGS 78 – 69   

(19-17; 37-36; 56-50)

Carpi: Manzini 3, Righi 2, Lugli L. 2, Losi 16, Bertollo 5, Beltrami M. 21, Canevazzi 7, Bonfiglioli, Beltrami P. 12, Prampolini, Rizzo 8, Termanini 2. All. Barberis.

Massacramento: Galassi 20, Gamberini 18, Ghiacci 11, Amori 9, Castano 5, Baschieri 4, Massetti 2, Argilli, Niakate. All. Fiore.

La Teconofondi scala una montagna alla vigilia insormontabile e sconfigge Massacramento dopo una prova convincente e gagliarda.

Carpi parte subito fortissimo, con difesa e corse in contropiede, guidata da un Alessandro Losi (16) in grande spolvero e come non si vedeva da tempo: 9 i punti personali solo nella prima frazione e percentuali, alla lunga, che sfioreranno la perfezione. Sull’onda del vice capitano seguono poi le prestazioni del resto della squadra, davvero concentrata nella prima metà gara. i Kings, però, non mollano mai, sempre affidandosi alle tre bocche da fuoco Galassi, Gamberini e Ghiacci: i padroni di casa resistono e contrattaccano affidandosi alla tenacia di Mauro Beltrami, MVP di serata con 21 punti, e del fratello Paolo (12), ma la spallata decisiva la firma ancora Losi con un “AndOne” da antologia.

MP RESTAURI – DIABLOS BASKET 60 – 43

(20-9; 42-23; 51-33)

Castelfranco: Venturi 11, Poluzzi, Gobbi 10, Violi 6, Grassi F. 4, Franchini 5, Cavani ne, Parisini 3, Sciarabba 6, Zucchini 11, Kalfus 4. All. Bignotti.

Sant’Agata Bolognese: Barone, Belosi 1, Mascagna 7, Alvisi 4, Muzzi 2, Papa, Aragona 9, Pellacani, Almeoni 7, Bianconi 8, Kablan 5. All. Cevenini.

Quinta vittoria di fila per la MP Restauri che, nel primo match del 2023, supera in casa i Diablos, al termine di un match condotto con autorità dal primo all’ultimo secondo.

Gli arancioneri partono bene con Nicola Venturi a sfiorare la doppia cifra già nel primo quarto e punteggio che prende da subito la via di casa per il 20-9 della prima sirena. L’avvio di secondo quarto dilata ulteriormente le distanze; il Sasso esegue bene e gioca leggero, mentre l’attacco Diablos non ingrana proprio. Il 38-13 del 16′ pare già scrivere la parola fine sul match, ma Sant’Agata approfitta del brutto finale di quarto del Sasso per tornare sotto il muro dei venti punti (42-23). La seconda metà di gara è piuttosto bruttina, con pochi canestri e tanti errori da ambo le parti. I Diablos rosicchiano qualche altro punto, ma la vittoria non pare mai in discussione e così il Sasso chiude il girone d’andata con 6 vittorie e 5 sconfitte. Un bilancio positivo, specie dopo esser partiti con un solo sorriso nelle prime sei partite.

MAGIC BASKET SCANDIANO – FORTITUDO CREVALCORE 81 – 85 dts

(20-20; 36-41; 55-54; 73-73)

Scandiano: Gabrielli 6, Maioli 9, Rossi 7, Farinelli, Caleffi 17, Fedeli 4, Catellani 2, Lorenzi 5, Bartoli 7, Bogani 6, Barp ne, Fiore 18. All. Martinelli.

Crevalcore: Acciarri 17, Cremonini 13, Scagliarini 13, Terzi 12, Pederzini 10, Pedretti 10, Fedi 4, Cristoni 3, Fabbri 2, Filippetti 1, Guidi. All. Lelli.

S.P. SPILAMBERTO – PALL. TEAM MEDOLLA 57 – 42

(20-14; 33-22; 49-29)

Spilamberto: Badiali 7, Smerieri 8, Chini 5, De Martini 3, Barbieri 7, Trenti 3, Gavaini, Prandini 3, Pantaleo 5, Caltabiano 3, Ganugi 10, Silingardi 3. All. Espa.

Medolla: Hajeh, Galeotti, Salerno, Ziosi 10, Bernardi 6, Baccarani 8, Luppi, Manfredini, Barbieri 18. All. Giliberti.

Era difficile, essendo la prima dopo le vacanze di Natale a oltre 20 giorni dall’ultimo match di Mascarino. Era difficile senza Paladini, Franchi e senza alcuni Under appena rientrati dalle vacanze. Era difficile perché, per la prima volta, Spilamberto scendeva in campo con un roster molto sbilanciato sotto canestro (4 lunghi di ruolo, Ganugi, Silingardi e Caltabiano oltre a Prandini) che avrebbero potuto mettere in difficoltà le idee di coach Espa, soprattutto in difesa. Invece l’esperimento è completamente riuscito, poiché la partita non è mai stata in discussione e ben undici giocatori tra le file di Spilamberto hanno segnato almeno 3 punti, dimostrando anche un roster profondo.

UNIONE SPORTIVA ZOLA – PEPERONCINO LIBERTAS BK 52 – 60

(11-19; 25-32; 43-51)

Zola Predosa: Franchini L. 4, Franchini G. 8, Baccilieri 12, Cerchiari 3, Maselli 9, Gubbellini 1, Guidotti 3, Dini 10, Brolis, Cevenini, Stefano 2, Buccarella ne.

Mascarino: Vinci 4, Perrotta 5, Tolomelli 4, Balducci 5, Giunchedi 3, Brochetto D. 12, Solmi 15, Cristofori 6, Dal Fiume, Guidetti, Nannetti 2, Benfenati 4. All. Brochetto L.

RECUPERO

MAGIC SCANDIANO – PEPERONCINO 48 – 71

CLASSIFICA

Cus Mo.Re., Peperoncino Mascarino 18; U.S. Zola Predosa, Massacramento Kings MSP, S.P. Spilamberto 14; Sasso Castelfranco 12; Diablos Sant’Agata Bolognese 10; P.T. Medolla, Nazareno Carpi 8; Carpine, Fortitudo Crevalcore 6; Magic Scandiano 4.

GIRONE D

VIS 2008 – NAVILE BASKET 75 – 81

(11-21; 29-44; 48-67)

Vis Ferrara: Gilli 21, Chieregatti 14, De Pisi 13, Marianti Spadoni 8, Bianconi 6, Santi 5, Abdulfath 3, Cervati 3, Baseggio 2, Garbo, Accorsi. All. Bonora.

Navile: Carlotti 20, Fioravanti 15, Bardasi 14, Billi 11, Sgherri 5, Nicolini 3, Maccaferri 3, Mastroianni 2, Zanarini 2, Fenderico 2, Ginevri 2, Behzadi. All. Corticelli.

Inizia al meglio il 2023 per il Navile Basket, che sbanca il PalaPalestre di Ferrara disputando 3 ottimi quarti, andando fino al +20, poi subendo il veemente ritorno dei padroni di casa, che tornano a -4. Nel finale le giocate difensive di Maccaferri e i liberi di Carlotti e Fioravanti assicurano il successo ai biancorossi.

Cronaca: quintetto Navile con Bardasi, Nicolini, Fioravanti, Maccaferri e Billi, mentre Coach Bonora schiera Santi, Baseggio, Marianti Spadoni, Chieregatti e Gilli. Avvio favorevole ai padroni di casa, che trovano punti in contropiede con Chieregatti, liberi di Marianti Spadoni e canestri di Gilli e Santi, mentre è il solo Bardasi a segnare per il Navile (8-2). I biancorossi, però, non si disuniscono, mostrano un ottimo atteggiamento difensivo e con i liberi di Nicolini, un altro canestro di Bardasi e uno di Billi impattano a quota 8. L’entusiasmo per aver monetizzato il lavoro difensivo con belle azioni in attacco, lancia il Navile, che trova punti con Nicolini, i liberi del capitano Fioravanti, un canestro e un libero di Sgherri, mentre per gli ospiti il solo Chieregatti mette un libero, così Coach Bonora chiama timeout sul 9-15. I felsinei sono però lanciatissimi, trovano un canestro in entrata da Carlotti, uno da Ginevri e un jumper da Carlotti proprio sulla sirena del quarto, 11-21. Nel secondo periodo, prosegue la marcia del Navile, con Zanarini e Fenderico protagonisti sui due lati del campo, anche se la Vis 2008 inizia a rivedere il canestro, grazie alla tripla di Cervati e ai canestri di Gilli, Chieregatti e Bianconi. Il Navile, però, si mantiene in doppia cifra di vantaggio grazie a 5 punti consecutivi di Bardasi, a 5 punti di Billi e a una tripla dello stesso Bardasi. Arriva anche il primo canestro in maglia Navile di Andrea Mastroianni, ala classe 2001 scuola SG Fortitudo, poi, proprio sulla sirena, Fioravanti trova la tripla del 29-44. Nel terzo quarto coach Bonora schiera la zona 1-3-1 e a volte anche il pressing, ma il Navile non si scompone e trova soluzioni che permettono di bucare la difesa tattica dei ferraresi: libero di Billi, canestro dello stesso Billi, tripla di Fioravanti, 3/4 ai liberi di Billi e Maccaferri, canestro di Fioravanti, canestro di Carlotti e tripla di Fioravanti: al 28’ è 40-60 Navile. Il trio Gilli-Chieregatti-Marianti Spadoni mette punti sul tabellone per la Vis 2008, che, però, subisce 5 punti consecutivi di Carlotti e dopo 30’ sembra tutto chiuso: 48-67 Navile dopo tre quarti di gioco. Qui i biancorossi si rilassano, incassano un break di 6-0 con De Pisi e Gilli. Sgherri trova 2 punti importanti, Carlotti due liberi, ma il Navile perde palloni, affretta tiri ed entrano le triple ferraresi, con Gilli e Boulfath. Nicolini e Bardasi mettono un libero, Carlotti 2/2, ma Chieregatti fa 4/4 e avvicina ulteriormente i suoi. Serve una giocata pazzesca di Maccaferri (sfondamento subito) per bloccare l’inerzia dei padroni di casa. Un 1/3 ai liberi di Gilli e un gioco da 3 punti di Carlotti fanno 70-78, di fatto il match è chiuso. Un 2/2 di Fioravanti e un libero di Carlotti portano a 81 il bottino del Navile, una tripla impiccata di tabellone, negli ultimi secondi, porta invece a 75 quello di Ferrara.

ASS. POL. DIL. FARO – PGS IMA 54 – 80

(19-21; 25-50; 46-57)

Argenta: Fumolo, Alberti 20, Mambelli 4, Fuschini, Macchia 1, Dalpozzo 2, Bonora, Stabellini 4, Zanetti, Porcellini 5, Mortara 6, Malagolini 12. All. Carnaroli.

Pgs Ima: Baccilieri 22, Cocchi 15, Baldazzi 10, Asciano 9, Lugli 8, Torriglia 7, Demetri 3, Natalini 2, Masetti 2, Grandi 2, Stagnoli, Neri. All. Salvarezza.

BNBA ROUTE64 – GALLIERA LOVERS 51 – 57

(9-14; 29-30; 37-43)

Baricella: De Pascale 9, Gamberini 8, Tradii 7, Frazzoni 6, Oselieo 5, Sitta 5, Ricci 4, Giordani M. 3, Giordani A. 2, Samorè 2, Donati. All. Minozzi.     

CENTRO MB ARCOVEGGIO – SPARTANS BK 69 – 59

(15-12; 35-26; 50-44)

CMA: Piazzi 6, Chirco 9, Pellizzari, Madron 10, Siena 8, Filippini 2, Venturi 22, Arletti, Caffagna 7, Barone 5, Venturini, Pedron. All. Orefice.

Spartans Ferrara: Virgili 2, Vaianella, Marabini 2, Leprotti 4, Alassio 14, Comitini, Lever 3, Terzi 2, Stocco, Madella 7, Cavallini 11, Ponsanesi 14. All. Ciliberti.

S. VANINI – BASKET VILLAGE 41 – 39

(8-7; 26-19; 35-30)

Horizon Trebbo: Turrini, 3 Pucci 3, Pasquali 2, Muscò, Varotto R. 3, Nasi 4, Calderon 4, Cola 2, Guidi, Vorotto S. 9, Ferulli 6, Grippo 5 All Muscò G.

Granarolo: Misciali 7, Bertusi 3, Ferri 5, Tonelli 6, Calanchi 6, Mongardi, Camati, Bertuzzi 7, Martinelli 5, Melillo, Kounkeu ne. All Cavicchioli.

P.G.S. CORTICELLA – GALLO BASKET 72 – 78

(10-20; 31-29; 46-52)

PGS Corticella: Ardizzoni 15, Albazzi F. 14, Fiorentini 11, Simoni 10, Tolomelli 7, Bernardinello 7, Varignana 4, Candini 2, Polmonari 2, Albazzi G., Bartolini, Puzzo. All. Totta.

Gallo: Corbucci 11, Grazia ne, Govoni ne, Magni 14, Gozza, Ramponi N. 9, Mantovani 12, Mandini 3, Fortini 9, Gardenale 2, Ramponi P. 11, Amal 7. All. Mennitti.

CLASSIFICA

Pgs Ima BO 20; Basket Village Granarolo 18; Bianconeriba Baricella, Horizon Trebbo 16; Spartans Ferrara, Navile BO 12; CMB Arcoveggio BO 10; Faro Argenta, Gallo 8; Galliera Lovers 6; PGS Corticella BO 4; Vis 2008 FE 2.

GIRONE E

MEDICINA BASKET 2007 – PARTY & SPORT 60 – 59         

(21-10; 33-26; 47-43)

Medicina: Bacci 5, Lenzarini 19, Ventura 3, Barba 8, Vignudelli 11, Magli 3, Ugulini 2, Castellari 3, Righi 4, Trippa, Soldi 2. All. Pasquali.

P&S Ozzano: Sarti, Palma 6, Carelli Mat. 5, Laforgia 4, Margelli, Fiordalisi 12, Avallone 8, Carelli Mar., Pagani 9, Giove 7, Passatempi 2, Landi 6. All. Bandini.

HORNETS BK BOLOGNA – POL. VIRTUS CASTENASO 71 – 65

(17-12; 37-32; 59-53)

Hornets: Canovi 12, Giacometti, Caruso 8, Guerrato 4, Mazzola, Fiorentini 14, Sirri 8, Cataldo 12, Fiacchi, Tubertini, Maldini 13. All. Rocco di Torrepadula.

Castenaso: Aspergo 2, Fiolo, Buresti 14, Pazzaglia, Vacchi 14, Benetti 7, Bedosti 8, La Cascia, Pierini 7, Lombardo 7, Nicolai, Laghetti 6. All. Pizzi.

TATANKA BALONCESTO – P.G.S. WELCOME 60 – 75

(14-21; 34-42; 42-57)

Tatanka Imola: Biavati 13, Dall’Osso 12, Manaresi 12, Sassi 9, Spoglianti 4, La Ferla 4, Marrobio 2, Righini 2, Selva 2, Costantino, Sentimenti. All. Alfieri.

PGS Welcome: Schmitz, Melchiorre 6, Pasquali M. 12, Caprara 13, Pasquali N. 11, Govoni, Lamborghini 4, Verardi 16, Giuliani 7, Sovrani 4, Sanguettoli F. 2. All. Sanguettoli M.

CSI SASSO – S. MAMOLO BASKET 55 – 64

(16-22; 31-40; 41-56)

CSI Sasso Marconi: Vinerba, Forni 13, Berti, Cacciari, Pollini 1, Labanti, Kalchev 14, Monciattu 12, Siroli 2, Davalli 5, Di Furia. All. Bulgarelli.

San Mamolo: Mandarà 5, Quadri S. 2, Fincato 2, Scarponi 3, Gardelli 6, Gebrehiwot 15, Cassani 10, Baldi 9, Bianco 4, Simone 6, Somacher 2. All. Baldi.

40068 PIZZA&MORE – ART BO BY PALL. PIANORO 65 – 58

PGS BELLARIA – BASKET 95 IMOLA 68 – 57

(23-12; 37-25; 55-49)

PGS Bellaria: Fabbri, Poluzzi 7, Scalorbi 2, Ottani, Scarenzi 6, Capancioni 4, Marega 12, Neviani 14, Mazzacurati 10, Nobis 13, Zonarelli. All. Benini.

CLASSIFICA

Hornets BO 20; Medicina 2007 18; PGS Welcome BO* 16; San Mamolo BO*, Sapory San Lazzaro 14; PGS Bellaria BO 12; Virtus Castenaso, Pianoro 10; Basket’95 Imola, Party&Sport Ozzano, Tatanka Baloncesto Imola, Csi Sasso Marconi 4.

GIRONE F

SANTARCANGIOLESE BASKET – LUSA BASKET 52 – 103    

(5-22; 20-47; 36-74)

Santarcangelo: Ceccarelli 5, Fabbri O., Adduocchio, Caverzan 6, Zaghini 10, Fabbri R. 1, Mussoni Mi., Mussoni Ma. 16, Vertaglia 2, Balducci 10, Rossi 2. All. Bezzi.

Massa Lombarda: Ugulini 4, Spinosa 27, Pietrini 23, Dalla Malva ne, Orlando 10, Delvecchio 15, Rivola 8, Brignani 6, Berardi 10. All. Panizza.

QUADRO PIANO – SG TIBERIUS 72 – 62

(23-19; 41-29; 61-43)

Faenza Basket Project: Santini 12, Boero 11, Troni 23, Santo 6, Buricchi 10, Bulzacca 6, Pezzi 4, Fabbri, Melandri. All. Vespignani.

BK 2000 Rimini San Marino: Guziur 7, Neri, Ambrassa 5, Campajola 5, Del Fabbro 7, Ferrini 5, Andreani, Mazza, Benzi 20, Magnani 13, Fabbri, Tamburini ne. All. Brienza

SAN PATRIGNANO – SPORTING CLUB CATTOLICA 65 – 55

San Patrignano: Angeli 17, Romboli 12, Trombin 10, Agostini 7, Cardarelli 7, Montanari 5, Bindi 4, Magni 3, Cupparoli ne, Gobbi ne. All. Gregori.

AICS JUNIOR BASKET – BELLARIA BASKET 66 – 58

(21-17; 37-33; 53-42)

Aics Forlì: Adamo 7, Gori 13, Scozzoli 9, Celli 3, Corsi 1, Siboni 5, Sansoni 13, Gigliotti, Corzani, Martinelli 5, Barzanti 7, Ilinca 3. All. Mambelli.

Bellaria: Semprini ne, Polanco 1, Giorgetti ne, Ricciotti L. 4, Maggioli, Lumini 6, Souihi 8, Donati, Tassinari 21, Foiera 7, Squadroni 11. All. Ricciotti D.        

MORCIANO EAGLES – TIGERS BASKET 2014 66 – 77      

(17-15; 31-33; 50-57)

Morciano: Di Sciullo 4, Bacchini 8, Guastafierro 6, Bologna 11, Zavatta, Ortenzi 10, Tontini 2, Casadei L. 2, Maioli 11, Lenzi, Tagliaferri 3, Casadei M. 9. All. Chiadini.

Tigers Forlì: Gnini 15, Liverani 4, Naldi 11, Poggi, Mariani 10, Lotti 12, Petrini, Brunetti J. 6, Brunetti N. 12, Rossi 7. All. Lapenta.     

SUNRISE BASKET – LIBERTAS GREEN BK 59 – 56

(17-8; 35-23; 46-33)

Sunrise Rimini: Sansone 14, Monti 13, Carigi 7, Del Turco 7, Amadori 6, Bronzetti 5, Mussoni 4, Casadei 3, Malagrida, Missere, Genovino, Corsetti. All. Botteghi.

Lib. Green Forlì: Prandini, Vitali 6, Gasperini, Servadei 3, Adamo 12, Vittori, Perugini 14, Visani, Marzolini 3, Quercioli 4, Mambelli 3, Godoli 11. All. Lazzarini.

CLASSIFICA

Lusa Basket MassaLombarda 22; Tigers 2014 Forlì 20; Faenza Basket Project 18; Eagles Morciano, Libertas Green Forlì, Basket 2000 San Marino/Rimini 12; Sunrise Rimini 10; S.C. Cattolica, Aics Forlì 8; Santarcangiolese, San Patrignano 4; Bellaria 2.

1 29 30 31 32 33 151