Category Archives: Regionali

C Silver, Novellara e Rebasket, che colpi!

SERIE C SILVER

14° Giornata

DULCA – CVD BASKET 72 – 68 dts

(19-11; 38-27; 51-45; 61-61)

Santarcangelo: Benzi 2, Mulazzani 4, Bonfè 9, Pesaresi 15, Buzzone 6, Mari 7, James 12, Rossi 7, Macaru 10, Lombardi ne, Panzeri ne. Rivali ne. All. Bernardi.

Casalecchio: Magnolfi 3, Tabellini 7, Sciarabba 6, Rossi 16, Fuzzi 2, Venturi 2, Campanella 10, Bertuzzi 2, Lelli 15, Biguzzi 5, Cappelletti ne, Taddei ne. All. Baiocchi.

Vince Santarcangelo al termine di una vera e propria battaglia decisasi dopo un tempo supplementare.

Gli Angels rivedono il capitano Luca Pesaresi in campo, ma sono ancora privi di Eugenio Rivali che rifigura nella rosa, ma non scenderà in campo nel corso dei 40 minuti. Ritmi alti e molte imprecisioni nei primi 5’ e sono solo i padroni di casa a muovere la retina. Casalecchio sblocca il tabellone e si rifà sotto. Gli Angels però sono solidi e non si fanno intimorire mantenendo il vantaggio. Nel secondo quarto la storia con cambia: i romagnoli trovano in Pesaresi e Buzzone canestri da tre fondamentali per tenere gli ospiti sempre sui due possessi di distanza. Al rientro dagli spogliatoi, il Cvd prova prepotentemente e farsi sotto, ma è ancora il capitano gialloblu a caricarsi di responsabilità piazzando due triple importantissime; a spegnere l’umore clementino, però, è la tripla allo scadere di Casalecchio. Negli ultimi 10′ gli Angels sono in vantaggio di sei lunghezze (51-45). Il CVD apre le marcature riportandosi ad un possesso di distacco. Bonfè risponde. La partita è in equilibrio. I biancorossi cercano di rimontare e si portano a pari punti, ma Santarcangelo conduce quando mancano 8″ al termine. Ultimo possesso per gli ospiti che conquistano 3 tiri liberi, ma solo due vanno a bersaglio. Gli Angels non riescono a trovare il canestro della vittoria ed è overtime al Pala SGR. Il CVD si porta in vantaggio, ma gli Angels, spinti da un numerosissimo e calorosissimo pubblico, rimettono la testa avanti senza guardarsi più indietro e portano a casa una vittoria importante, contro una formazione ben strutturata.

AVIATORS – VENI BASKET 97 – 60

(27-24; 58-35; 81-46)

Lugo: Nucci 9, Ragazzini 5, Bianchi 1, Baroncini 3, Alessandrini 17, Merendi, Canzonieri 2, Mazzagatti 13, Meneghin 15, Arosti 11, Ravaioli 21. All. Baroncini F.

San Pietro in Casale: Pastore 13, Ghedini 16, Boughattas 3, Miolli 5, Lenzi, Frignani ne, Bondioli 2, Bulgarelli 3, Zanellati 7, Ramzani 7, Ghidoni 4. All. Castriota.

MBE – VIRTUS MEDICINA 76 – 88

(20-16; 45-47; 62-72)

Grifo Imola: Fussi 30, Giovannelli 1, Barbieri ne, Creta 2, Bedeschi ne, Piazza 9, Pirazzini 4, Calzini 22, Conti, Marabini 5, Syla 3. All. Creti.

Medicina: Vandi 12, Cattani 5, Bergami 5, Sabattani 12, Musolesi 16, Poluzzi, Curione 20, Martelli 8, Martini 1, Lorenzini 4, Zambon 5, Baccarini ne. All Dalpozzo.

L’esordio di Sandro Creti sulla panchina della Grifo non porta i due punti. Del resto, l’avversario, la Virtus Medicina, abita meritatamente nei quartieri alti della classifica.

Qualche novità si vede subito dal quintetto iniziale, in cui Piazza e Fussi prendono il posto di Syla (o Conti) e Marabini; gli altri tre sono i soliti Calzini, Carta e Giovannelli. Coach Dalpozzo si affida a Vandi, Cattani, Bergami, Sabattani e Musolesi. La Grifo sorprende gli avversari in partenza e si porta sul 4-0 nel primo minuto, poi il divario si allarga fino al 18-10 del sesto minuto con Piazza (7p) e Fussi (8p) in bella evidenza. Sul finire de quarto però la Virtus Medicina si avvicina e chiude il quarto sotto di 4 punti. In avvio di secondo periodo la MBE torna a fare la voce grossa, arrivando al massimo vantaggio sul 37-24 a metà periodo trascinata dal solito Fussi e da capitan Calzini. Qui, però, la Virtus Medicina chiude la saracinesca e con un pressing efficacie manda in confusione la Grifo, che comincia a sbagliare troppo. La rimonta ospite si concretizza a 30” dalla sirena della pausa lunga, quando una tripla di Musolesi dà il primo vantaggio esterno 44-47. Inizio di terzo periodo deficitario per la Grifo ai liberi, che così fa scappare la Virtus sul 45-58 al 22’. La MBE non sfrutta neppure un antisportivo fischiato a Curione, fallendo i liberi e il successivo possesso. Il vantaggio ospite si mantiene a cavallo dei dieci punti per tutti i restanti diciotto minuti. Da segnalare un eccessivo nervosismo nell’ultimo periodo, in cui vengono fischiati quattro tecnici e talvolta i giocatori si sono affrontati a muso duro.

MAGIK BASKET – REBASKET 83 – 92

(21-19; 45-41; 58-70)

Magik Parma: Pedron 15, Parente 2, Malinverni 11, Brogio 15, Arbidans 25, Diemmi 3, Tognato 6, Giorgino 6, Angella, Indicio ne. All. Donadei.

Rebasket: Piccinini 3, Bertozzi ne, Vezzali ne, Coradeschi, Catellani 4, Oziegbe, Rovatti 22, Petrolini 7, Amadio 12, Bertolini 25, Mursa 10, Bovio 9. All. Casoli.

EMIL GAS SCANDIANO – PALL. NOVELLARA 68 – 77

(17-30; 40-49; 59-61)

Scandiano: Mazzoli ne, Immovilli ne, Astolfi 18, Fontanili 8, Coslovi 2, Levinskis 15, Franzoni 5, Galvan 3, Taddei 5, Canovi, Caiti 12, Gualdi ne. All. Spaggiari L.

Novellara: Frediani, Morini 5, Folloni 11, Rinaldi ne, Ferrari 16, Brevini 7, Spaggiari M. ne, Grisendi 2, Riccò 5, Malagoli 11, Doddi 20. All. Boni.

OMEGA BASKET – DESPAR 82 – 68

(21-19; 39-34; 64-40)

Omega: Madella 5, Balducci 2, Guazzaloca 16, Nanni ne, Mengoli 2, Ceccolini 6, Webber 4, Rizzatti 8, Perini 4, Saccà 19, Demartini 16. All. Nannetti.

4 Torri Ferrara: Marchetti ne, Scuderi, Bonfà, Milosavljevic, Ghirelli L. 13, Cavazzoni 16, Ghirelli M. 16, Pevere 6, Zaharia 6, Bernardi, Gavagna 11. All. Villani.

Ancora una volta, un brutto terzo quarto condanna la Despar alla prima sconfitta del 2023. Alla Palestra “Alutto”, infatti, sabato sera è andato in scena lo stesso copione visto nella precedente sfida contro San Lazzaro: tre quarti giocati alla pari con gli avversari e un terzo periodo disastroso, terminato 25-6, che ha di fatto consegnato, agli ex di turno Demartini e Rizzatti, i 2 punti in palio.

La tripla di Gavagna apre il 2023 dei granata, che mostrano, però, subito difficoltà a rimbalzo difensivo, uno dei temi principali della partita e della stagione fino a questo momento, soffrendo la grande fisicità di Saccà, miglior realizzatore di serata con 19 punti. Quando Zaharia alza il livello sotto i ferri, anche il lungo bolognese va in ombra e la Despar ricuce lo strappo avversario con la tripla di Cavazzoni, che vale il 7-10. L’Omega, con i numerosi falli commessi dai granata, si mantiene a contatto dalla lunetta, contrastando i canestri di Luca Ghirelli (13 punti) e l’energia portata in campo da Pevere, fino al 21-19 della prima sirena. Il secondo parziale inizia con canestri a ripetizione, complici le disattente difese: si procede punto a punto, con Zaharia che continua a farsi sentire nel pitturato; il problema più grande di serata per la difesa 4 Torri sono le penetrazioni in area dei piccoli, che costantemente vincono l’1vs1 e trovano buoni scarichi per i compagni. I bolognesi si portano così sul 27-24 e il pareggio Despar porta la firma di capitan Ghirelli (16 punti). L’esperienza di Saccà e la tripla di Demartini (16 anche per lui) fanno tremare gli ospiti, che si ritrovano sotto di otto lunghezze: ma ancora Gavagna (11 punti) e il contropiede finalizzato da Zaharia, costringono Nannetti al time-out sul 36-33. La reazione di Omega arriva e con qualche ingenuità granata, i padroni di casa chiudono sul 39-34 un equilibrato primo tempo. Al rientro dagli spogliatoi l’allungo decisivo dei padroni di casa porta la firma del solito Saccà e di Guazzaloca (16 punti): in poco più di un minuto, la Despar si ritrova a dieci lunghezze di distacco e Rizzatti e Ceccolini inchiodano il 51-36. La 4 Torri è allo sbando, non prende iniziative con decisione e segna solamente 6 punti in tutto il periodo: Omega ringrazia e alla penultima sirena è 64-40. I granata, però, sono una squadra dura a morire: trascinati da Cavazzoni (autore di una solida prestazione con 16 punti a referto) infilano un parziale di 0-8 che intimorisce i padroni di casa. Madella mette una pezza, anche se la tripla di Pevere del 66-53, costringe Nannetti a fermare nuovamente il gioco. La Despar ci prova: il capitano Ghirelli buca la retina per il 70-59, ma l’ennesima penetrazione di Guazzaloca e il tecnico sanzionato allo stesso Ghirelli chiudono ogni speranza di rimonta dei granata, che si arrendono con il risultato finale di 82-68.

SCUOLA BASKET FERRARA – GAETANO SCIREA BASKET 80 – 58

(24-19; 45-32; 70-41)

SBF: Berti 8, Mascaro 6, Vigna 5, Manfrini 10, Proner 11, Rimondi 14, Seravalli 17, Romagnoni 2, Fiore 7, Correggioli. All. Mancin.

Bertinoro: Benzoni 16, Sovera 2, Monticelli 4, Maltoni 2, Ravaioli 13, Bassi 3, Coralli, Baietta 3, Giorgini 4, Zoboli 5, Palazzi, Torelli 6. All. Rustignoli.

ACQUA CERELIA – PALL. CORREGGIO 59 – 72

(20-22; 32-39; 39-58)

San Lazzaro: Negroni, Micheli 14, Baldi 5, Gamberini 12, Domenichelli, Nanni 5, Vanti, Pontieri 5, Rossi 12, Tapia 6. All. Nieddu.

Correggio: Messori, De Toni 2, Moscardini, Morgotti 1, Sutera, Pini 18, Guardasoni L. 24, Zamparelli 8, Riccò 5, Guardasoni M. 2, Vivarelli 7, Lavacchielli 5. All. Stachezzini.

La capolista Correggio non fa sconti neppure alla BSL e conquista il quattordicesimo sigillo in altrettante gare, sbancando il PalaRodriguez 72-59. La chiave del successo correggese è racchiusa nella terza frazione: dopo un primo tempo contraddistinto da parziali e controparziali, la formazione ospite ha messo il turbo spinta da Pini (18 punti) e Luca Guardasoni (24 punti), ha concesso solo sette punti nella terza frazione ai sanlazzaresi ed è entrata a +19 nell’ultimo quarto. Nei 10’ conclusivi è poi arrivata la generosa reazione della BSL, che non è però riuscita a riaprire completamente i giochi. In evidenza, tra i ragazzi di coach Nieddu, Micheli con 14 punti, Rossi e Gamberini (12 punti a testa).

Sin dalle prime battute, la BSL ha cercato di stringere bene le maglie difensive e ha fatto girare il pallone in maniera fluida in attacco, trovando tiri e canestri puliti. Dalle giocate di Rossi e Tapia è quindi nato il primo parziale della serata: un 11-1 che ha portato a +6 l’Aqua Cerelia (20-14). Non si è però fatta attendere la reazione di Correggio ed è stata decisamente poderosa: sfruttando i tanti liberi per un bonus falli speso troppo presto dalla BSL e i canestri di Pini e Guardasoni, la squadra di coach Stachezzini ha infatti piazzato un 17-0 a cavallo tra i due quarti iniziali, volando a +11 (20-31). Un primo montante che non ha comunque mandato al tappeto i padroni di casa che, in chiusura di tempo, hanno saputo limitare i danni con i punti portati in cascina da Micheli e Gamberini (32-39 all’intervallo lungo). Le cose per l’Acqua Cerelia si sono però complicate dopo la pausa di metà gara: nel terzo quarto, infatti, Correggio ha ulteriormente alzato l’intensità della difesa concedendo solo 7 punti in 10’ alla BSL. Anche in attacco gli ospiti si sono rivelati a dir poco efficaci, con un tiro dall’arco che ha dato un contributo importante al confezionamento di un parziale di 19-7 valso il +19 esterno a 10’ dalla fine (39-58). Un cuscinetto di sicurezza che, poi, la formazione correggese ha saputo proteggere, nonostante il generosissimo tentativo di rimonta di un’Acqua Cerelia mai doma e capace di spingersi fino al -10 a pochi minuti dalla fine. 

CLASSIFICA

CORREGGIO28141401042826+216
MAGIK PARMA22141131142967+175
VIRTUS MEDICINA2214113989901+88
CVD CASALECCHIO181495896841+55
PALLACANESTRO SCANDIANO161385991881+110
BASKET LUGO1614861104998+106
NOVELLARA16148610891073+16
VENI SAN PIETRO IN CASALE161486900946-46
SCUOLA BASKET FERRARA141477977949+28
ANGELS SANTARCANGELO14147710631063+0
REBASKET REGGIO E.14147710201066-46
OMEGA BOLOGNA1014599651109-144
BSL SAN LAZZARO6143119911064-73
GAETANO SCIREA BERTINORO4142128621022-160
GRIFO IMOLA4142128821053-171
4 TORRI FERRARA2131128841038-154

Serie D, Stars qualificati, Modena fa 13!

SERIE D

13° Giornata

GIRONE A

MODENA BASKET – BERRUTIPLASTICS 84 – 63

(21-19; 43-35; 72-49)

Modena: Mantovani 8, Mengozzi 21, Casu 15, Twum 15, Nasuti, Cavallari, Ayiku 7, Berni 7, Macchelli 7, Lopez 2, Marino, Danesi 2. All. Coppeta.

La Torre Reggio: Canuti 12, Villegas 3, Folloni 4, Davoli 6, Frilli 5, Mazzi G. 5, Martelli, Mazzi F. 10, Guidetti 7, Cantergiani 11. All. Corradini.

SCUOLE BASKET CAVRIAGO – NUBILARIA BASKET 75 – 71

(21-19; 45-32; 54-46)

Cavriago: Benvenuti 12, Berlinguer 2, Branchini 16, Fassinou, Giaroli ne, Lari 2, Minardi F. 21, Minardi S. 8, Nasi 2, Rubertelli 4, Sandrolini ne, Cantagalli 8. All. Bellezza.

Novellara: Luppi 14, Grisendi 9, Margini 7, Accorsi 10, Bertani 6, Baracchi 3, Bartoli F, Barazzoni 3, Subazzoli ne, Pizzetti 12, Gandellini 7, Bartoli A. All. Freddi.

BASKET PODENZANO – SBC 60 – 58

(16-17; 26-31; 44-47)

Podenzano: Pirolo 11, Fermi, Fellegara 19, Rigoni M. 10, Petrov 6, Rigoni F. 2, Fumi ne, Galli 10, Pirolo M., Alessandrini 2, Coppeta 3. All. Locardi.

SBC: Bonaccini 5, Montecchi 12, Fantini, Martinelli 2, Generali 15, Borghi 2, Alfano 13, La Rocca, Gabbi 9, Castagnetti. All. Trivelloni.

PARMA BASKET PROJECT – OTTICA AMIDEI 67 – 69

(18-18; 42-30; 54-55)

PBP: Torreggiani ne, Calzi 4, Antozzi 1, Bellini 5, Schianchi ne, Seclì, Murer 10, Guerra 11, Ligabue, Cervi 2, Giani 19, Guidi 15. All. De Martino.

Castelfranco: Esposito ne, Caroli ne, Govoni 30, Pizzirani 1, Prampolini 8, Vannini 3, Del Papa, Torricelli 7, Cuzzani 20, Di Martino ne. Lanzarini. All. Bartolini.

CLASSIFICA

Modena 26; Podenzano 18; Castelfranco Emilia 14; Parma Basket Project, Nubilaria Novellara, La Torre RE, Scuole Basket Cavriago 10; Scuola Basket Cavriago 6.

GIRONE B

CREI – BASKET VOLTONE 77 – 55

(18-10; 31-25; 46-40)

Granarolo: Salicini 20, Maccagnani, Piombo, Drago 5, Paoloni 7, Tugnoli 4, Salvardi 11, Poggi 2, Bertacchini 10, Masetti, Tolomelli 9, Brotza 9. All. Millina.

Monte San Pietro: Bernardini 6, Giacometti A., Brunetti 13, Ferraro 18, Messina, Porrovecchio, Giacometti J. 4, Migliori, Magi 2, Venturelli 4, Gherardi Zanantoni 8. All. Menichetti.

ANTAL PALLAVICINI – PALL CASTEL S.P.T. 2010 74 – 66

(16-16; 34-36; 49-56)

Pallavicini: Morra, Santoro 9, Nanni G., Mondini 21, Zambonelli 2, Nanni M. 7, Ropa 8, Zuppiroli 2, Morara 3, Giannasi 2, Maestripieri 10, Fain 10. All. Simeone.

Castel San Pietro: Torri 2, Landini, Zuffa 4, Pedini 9, Creti 11, Pasini, Cavina, Zaniboni 1, Mondanelli 4, Capobianco 8, Tabellini 7, Ballardini 20. All. Morigi.

VIS BASKET PERSICETO – AUDACE BOMBERS 64 – 67

(14-13; 30-28; 51-53)

San Giovanni in Persiceto: Marzo 13, Benuzzi 9, Palmieri, Ortelli ne Francia 2, Ramini 4, Ferrari ne, Zani 2, Mazza 16, Rayner 11, Rando 3, Pedretti 4. All. Sacchetti.

Audace: Rosa 4, Branchini, Bernardi 5, Ponteduro 5, Degli Esposti 5, Bartolini 3, Valenti 8, Buriani 10, Cornale 5, Parchi 7, Albertazzi 15. All. Scandellari.

GIARDINI MARGHERITA – BENEDETTO 1964 78 – 60

(19-12; 37-29; 57-46)

Gardens: Argenti 13, Artese 2, Bernabini 10, Colombaro 8, De Simone 10, Fabbri 8, Fanelli 14, Finessi 2, Grassi 8, Minghetti 5. All. Arbitani.

Cento: Barbieri 3, Draghi, Bardelli 2, Drosi 2, Sgargi 14, Roncarati 10, Trazzi 8, Salatini, Fortini 2, Govoni 14, Basso 5, Baraldi. All. Cilfone.

CLASSIFICA

Vis San Giovanni in Persiceto, Audace BO 22; Granarolo Basket 18; Giardini Margherita BO 16; Voltone Monte San Pietro 10; Castel San Pietro 8; Benedetto Cento, Pallavicini BO 4.

GIRONE C

POL. G.MASI – CESTISTICA ARGENTA 73 – 79 dts

(14-19; 36-43; 54-56; 64-64)

Casalecchio: Freddi ne, Samoggia 2, Nicoli 12, Masetti 2, Versura 20, Lagna 4, Anesa, Tabellini 3, Masina 13, Barilli 4, Ballanti 4, Micco 9. All. Forni.

Argenta: Federici 4, Farina 11, Magnani A. 14, Alberti 9, Manias 5, Boggian 14, Gregori, Cattani ne, Reggiani, Pelliccia 4, Cortesi 18, Tumiati ne. All. Ortasi.

STARS BASKET – ATLETICO BASKET 73 – 49

(13-12; 33-19; 54-40)

Stars: Sandrolini, Recchia 3, Barbieri 3, Musolesi 4, Careddu 6, Cantelli 7, Brizzi 9, Marino 6, Zucchini 6, Benfenati 19, Albonetti, Ruffini 10. All. Piccolo.

Atletico: Bortolani 6, Bergonzoni 4, Forino, Lullo 14, Gamberini, Martelli, Naldi 6, Albanelli 2, Tognazzi 2, Baroncini 8, Chillo 2, Simoni 5. All. Pietrantonio.

CALDERARA – CMO OZZANO 72 – 64

(9-19; 33-34; 51-46)

Calderara: Donati, Mazzoli 6, Serra 18, Lucarini 4, Vettore 14, Projetto 9, Favali, Zocca 3, Turchetti 2, Soresi 5, Guerra 4, Molinari G. 7. All. Lelli.

Ozzano: Scapinelli 1, Margelli 1, Landi 21, Salsini 5, Jokovic 5, Parenti 8, Galletti 12, Cisbani, Kholod, Odah 11, Purboo, Fadda. All. Giroldi.

PALLACANESTRO BUDRIO – SCUOLA PALL. VIGNOLA 70 – 80

(15-16; 35-44; 58-65)

Budrio: Zuccheri 11, Betti 15, Turrini 2, Fornasari 12, Quaiotto 11, Pirazzoli 7, Quarantotto 2, Bovoli 5, Cesario 3, Tugnoli 2, Grilli. All. Bovi.

Vignola: Colombini ne, Torricelli 14, Fiorini 15, Penna 7, Dawson 9, Miani 8, Espa 2, Cappelli 17, Mele ne, Cavazzoli 2, Betti 6. All. Landini.

RECUPERO

PALL. BUDRIO – U.P. DIL. CALDERARA PALL. 65 – 56

(11-14; 28-27; 37-38)

Budrio: Cesario 14, Bovoli 7, Fornasari 21, Pirazzoli 2, Betti 4, Zuccheri 2, Turrini 1, Quaiotto 10, Tugnoli 4, Quarantotto, Grilli. All. Bovi.

CLASSIFICA

C.M.O. Ozzano 20; Budrio 16; S.P. Vignola, Stars BO 14; Argenta 12; Masi Casalecchio, Calderara 10; Atletico BO 8.

GIRONE D

POL. STELLA – CURTI 76 – 71

(19-27; 43-45; 57-58)

Rimini: Facchinetti ne, Naccari 19, Pulvirenti 3, Russu 9, Nuvoli 9, Fornaciari 7, Serpieri 16, Gori 10, Bartoli ne, Mancini 3. All. Casoli.

Imola: Bisi 6, Bergantini 8, Dall’Osso 21, Franzoni, Poli 19, Ravaglia 2, Totaro 3, Di Antonio, Vannini ne, Neri ne, Poloni 2, Troisi 10. All. Baroncini.

Le feste natalizie si chiudono con una Epifania triste per la Curti. La squadra di coach Baroncini cade sul campo della Polisportiva Stella, ultima in classifica, per 76-71.

La partenza sprint dei biancorossi illude: intensi e coinvolti a livello di collettivo, Poli e soci disputano un ottimo primo quarto, allungando sul 2-10 al 5′ che diventa 11-19 con l’ingresso di Dall’Osso e poi 19-27 grazie alla tripla finale di Bergantini. Nei primi 15′ l’International è abile a innescare un ispirato Dall’Osso che trascina i suoi (16 punti nel solo primo tempo), purtroppo, però, col passare dei minuti l’attenzione difensiva cala, la squadra si disunisce, aumentano le iniziative offensive estemporanee e la Stella ne approfitta per rientrare pienamente in partita. Arrivata sul 43-45 all’intervallo, la Curti risponde colpo su colpo a Rimini nella terza frazione, mentre i padroni di casa trovano il sorpasso al 32′ e poi nell’ultimo minuto il decisivo +5. La squadra di coach Casoli sfrutta le palle perse ingenue dei biancorossi (due direttamente da rimessa) per portare a casa il terzo successo stagionale, spinta da Naccari (19 punti e 7 rimbalzi) e Serpieri (16 punti e 8 rimbalzi). Agli uomini di coach Baroncini non bastano 15′ di buon livello, perché il resto della partita non è giocato con l’intensità adeguata, ma con un eccessivo individualismo che ha portato anche a non servire più con continuità Dall’Osso, fermo a soli 5 punti nel secondo tempo.

SELENE BK – BASKET CLUB RUSSI 73 – 72 dts

(9-23; 29-35; 45-51; 65-65)

Sant’Agata sul Santerno: Montaguti 2, Valgimigli 9, Mondini 2, Cristofani 16, Piazza 30, Gaspari 3, Dalpozzo M. 2, Morigi 4, Gentili ne, Vecchi 1, Bessan 4. All. Dalpozzo D.

Russi: Kertusha 3, Laghi 3, Cervellera 3, Galletti 14, Catenelli 2, Basaglia 12, Samori, Cirillo, Pirini, Senni 19, Porcellini 9, Vistoli 7. All. Tesei.

FAST COFFEE – ARTUSIANA 77 – 71

(24-12; 38-35; 54-57)

Villa Verucchio: Mazzotti 3, Zannoni 28, Polverelli 20, Buo S. 12, Thiam ne, Buo A. 6, Rossi, Bollini 8. All. Amadori.

Forlimpopoli: Gremantieri 6, Zammarchi 3, Gasperini 19, Spisni 5, Matteucci, Maltoni 7, Lanzoni 9, Fabiani 14, Pinza 8. All. Grilli.

CESENA BASKET 2005 – AGENZIA GENERALI 77 – 72

(20-25; 37-37; 60-59)

Cesena: Rossi 8, Piazza 17, Dalmonte, Domeniconi, Panzavolta 5, Ricci 2, Pezzi 22, Sanzani 10, Sangiorgi 2, Scarpellini, Capucci 1, Balestri 10. All. Solfrizzi.

Riccione: Migani, Gardini 12, Procaccio 7, Amati 6, Bomba 8, Cortini 25, Chistè 1, Raffaelli 4, Nori, Calegari 9. All Ferro.  

Preziosissimo successo di Cesena nell’ultima in casa della prima fase su un Riccione mai domo che scendeva al Palaippo ancora con qualche piccolissima chanches di salire nel gruppo Verde evitando di finire in quello Rosso, in cui è già relegata Cesena, che giocherà solo per la salvezza.

Partita molto accesa ed intensa che inizia con i fuochi d’artificio, probabilmente avanzati dal Capodanno appena celebrato. È Cesena che accende la prime micce con le triple di Panzavolta e di Pezzi (2 in sequenza) che la spingono sull’11 a 4, ma Riccione tira fuori dal cilindro l’artificiere scelto Cortini, che inizia uno show a dir poco strabiliante per un 18 a 5 di parziale tremendo. Cesena finisce a -10, barcolla, ma trova un monumentale Sanzani che piazza due triple in serie per una pronta ricucitura, poi, ancora Cortini sulla sirena mette la tripla del +5, scrivendo 15 nel solo primo quarto. Si riprende con Gardini che va ancora a segno da lontano e riporta Riccione a +8, ma Cesena reagisce di squadra e ritorna a contatto degli ospiti che gestiscono l’esiguo vantaggio fino al meritato riaggancio dei padroni di casa, che pareggiano i conti con due liberi di Piazza (37-37). Ancora Piazza mette la tripla di inizio terzo quarto, con Riccione che si piazza a zona e raccoglie qualche frutto grazie a Procaccio (molto in ombra per tutto il match) e al solito Cortini (tripla del +4), prima che Pezzi faccia onore al suo nome con due triple in sequenza emulato subito da Piazza che porta Cesena nuovamente al comando. Si viaggia a distanze bloccate fino alla sirena del quarto, con il solito Cortini che chiude con la tripla del -1, rimandando all’ultimo segmento il compito di assegnare il successo finale. Ultima frazione subito elettrica e combattuta strenuamente dalle due contendenti, con Cesena che riesce a raggranellare un vantaggio più cospicuo con il solito Pezzi che firma il + 8 (70 a 62). Riccione tenta un pressing aggressivo a tutto campo e si aggrappa ad un ottimo Gardini che, però, esce di scena per falli. Qualche errore di troppo di Cesena potrebbe ribaltare le sorti del match, ma Riccione ha troppa fretta di recuperare e spara un po’ troppo a vuoto. C’è ancora il tempo per un tecnico a Calegari e l’espulsione di Bomba (assai discutibile, come quella precedente di Rossi) che aveva riportato Riccione quasi a contatto (72 a 69), poi il mini break finale di Cesena che assorbe, indenne, la tripla di Amati, prima di salutare la meritata vittoria.

RECUPERI

POL. STELLA – ARTUSIANA BK 58 – 65

(19-14; 38-36, 45-48)

Rimini: Nuvoli 10, Naccari 4, Gori 7, Serpieri 3, Russu 20, Fornaciari 14, Bartoli, Mancini, Rizzo ne, Facchinetti ne. All. Casoli.

Forlimpopoli: Pinza 11, Fabiani 11, Maltoni 2, Gasperini 14, Gremantieri 3, Zammarchi 12, Spisni 2, Infante 2, Pambianco 8, Matteucci. All.Grilli.

SELENE – AGENZIA GENERALI RICCIONE 102 – 96

(36-26; 63-47; 86-71)

Sant’Agata sul Santerno: Montaguti 20, Valgimigli 10, Mondini 9, Cristofani 10, Piazza 20, Gaspari 3, Dalpozzo M., Morigi 21, Gentili ne, Vecchi 5, Bessan 4. All. Dalpozzo D.

Riccione: Procaccio 18, Cortini 14, Raffelli 12, Gardini 30, Amati 10, Calegari 12, Protti, Migani. All. Ferro.

CLASSIFICA

Tigers Villa Verucchio, Artusiana Forlimpopoli 2; Selene Sant’Agata sul Santerno 16; International Imola 12; Russi 10; Riccione, Cesena 8; Stella Rimini* 6.

C Gold, colpo Francesco Francia!

SERIE C GOLD

12° Giornata

GUELFO BASKET – MOLIX 78 – 68

(16-18; 33-32; 54-50)

CastelGuelfo: Carella 4, Avoni ne, Torreggiani ne, Murati 21, Sinatra 4, Goi 4, Franchini 8, Frassineti ne, Savino 2, Naldi 14, Carpani 21. All. Agresti.

Molinella: Guazzaloca 2, Brandani, Prati, Cobianchi 3, Bianchi 16, Zanetti 23, Sanna 10, Govi 3, Lanzarini 4, Besozzi, Ndaw 7, Cai ne. All. Giuliani.

CHEMIFARMA – BMR 65 – 70

(11-18; 35-30; 52-56)

Forlimpopoli: Benedetti 10, Brighi 6, Naldini 2, Agatensi 6, Rossi 10, Chiari 7, Biandolino 4, Donati, Ravaioli, Gorini, Ruscelli 8, Farabegoli 12. All. Agnoletti.

Basket 2000 Reggio: Aguzzoli 8, Paparella, Dias 2, Longoni 8, Terreni 6, Longagnani 2, Sakalas 17, Ferko, Vezzoli, Codeluppi 2, Magni, Merlo 25. All. Diacci.

DILPLAST – E80 GROUP 78 – 60

(10-17; 33-33; 56-51)

Montecchio: Riccò 4, Germani 12, Illari, Negri 5, Paulig 28, Sinisi, Paterlini 7, Vecchi 12, Pedrazzi 7, Ramenghi 3. All. Cavalieri.

Castelnovo Monti: Braghi 2, Sgura, Sieiro 13, Marazzi, Magnani 8, Pocius 13, Saccone 2, Bravi 9, Morini 2, Parma Benfenati 11. All. Fels.

ANZOLA BASKET – DUEGI 75 – 81

(24-23; 46-38, 61-58)

Anzola: Parmeggiani F. ne, Montanari 2, Raimondi ne, De Ruvo 13, Parmeggiani S. 8, Zeneli 15, Papotti 22, Daly 6, Zanetti ne, Baccilieri 9, Beccafichi, Torkar ne. All. Moffa.

Ferrara 2017: Romondia 10, Tognon 4, Costanzelli 12, Cattani ne, Mujakovic 10, Seravalli 16, Yarbanga 15, Ciaroni 3, Verrigni 4, Fabbri 7. All. Castaldi.

Ferrara torna a sorridere espugnando il parquet di Anzola.

La tabellata di Seravalli apre i giochi, poi è un susseguirsi di canestri da ambo le parti. Coach Castaldi non è soddisfatto e chiama il suo primo time out dopo il canestro del pareggio di Papotti (10-10 al 4′). La partita è godibilissima, da un lato la forza dei senatori ferraresi Costanzelli e Seravalli, dall’altro, una Anzola che gioca di squadra, producendo ottime giocate offensive in cui tutti sono responsabilizzati. Al 10’ è +1 Anzola (24-23). Nel secondo quarto Anzola inizia a stringere la difesa, costringendo Ferrara a tiri da fuori, riempiendo bene l’area senza concedere tiri facili. Canestro su canestro si arriva anche al +10 sul 46-36. Ferrara trova la via del cesto, Baccilieri sbaglia. Si chiude il parziale sul 46-38. Il terzo periodo, pur essendo sempre l’area indigesta per Ferrara, vede la rimonta degli estensi, grazie soprattutto a una sfuriata di triple con conseguente vantaggio. Anzola, grazie ai liberi, resta in partita e tra sorpassi e controsorpassi, Zeneli chiude il periodo, sulla sirena, col canestro che vale il 61-58. Nell’ultima frazione la lotta continua: Ferrara prende il comando e non lo lascia più, seppur mai riuscendo veramente ad allungare. Gli estensi giocano con grande intensità, recuperando tanti rimbalzi offensivi che si riveleranno essere decisivi. Anzola resta in partita, ma alla fine le triple ospiti e la mano lucida dalla lunetta, permettono a Ferrara di vincere. Finisce 75-81

OLIMPIA CASTELLO 2010 – ALLIANZ BANK 88 – 95

(29-22; 61-46; 69-73)

Castel San Pietro: Masrè 3, Costantini 17, Ferdeghini 5, Grotti 8, Gianninoni 18, Salsini ne, Galantini ne, Iattoni 14, Casanova ne, Greco ne, Biasco 5, Zhytaryuk 18. All. Berselli.

BB2016: Ghini ne, Tinsley 28, Conti 22, Ballini ne, Oyeh ne, Fontecchio 20, Kuvekalovic 20, Tripodi ne, Beretta, Graziani 2, Ben Salem 3, Guerri. All. Lunghini.

Si dice che il fulmine non colpisca mai due volte nello stesso punto. Ma ieri pomeriggio il Bologna Basket 2016 ha replicato, quasi in perfetta fotocopia, la strepitosa rimonta che l’aveva portato l’ottobre scorso a vincere la partita esterna a Molinella. Contro l’Olimpia Castello, in campo avverso, la squadra di Lunghini è infatti finita sotto di 18 punti ad inizio terzo quarto – come a Molinella – e nulla poteva far presagire che anche questa volta si sarebbe potuta riprendere e ribaltare il risultato. Invece, incassata la tripla di Zhytaryuk al minuto 21, i rossoblu si sono improvvisamente svegliati dallo stato comatoso e hanno cominciato un’incredibile risalita, lasciando solo 8 punti agli avversari nel terzo periodo e segnandone di contro 27 negli stessi dieci minuti, per poi traghettare con piglio sicuro la vittoria nell’ultima frazione. Una partita veramente a due facce, se si pensa che nel primo tempo il BB2016 ha subito 61 punti e nel secondo ne ha concessi solamente 27.

La cronaca. Primo periodo con i padroni di casa avanti di qualche lunghezza, gap che nell’ultimo minuto si allarga fino al +7. Nel secondo quarto, il BB2016 concede ancora troppo in difesa e i castellani ne approfittano, allungando sul +10, per poi essere riavvicinati, con un distacco che balla tra i 5 e i 7 punti. Ma prima dell’intervallo, un paio di errori vengono castigati da Zhytaryuk e Costantini e portano l’Olimpia sopra di ben 15 lunghezze (61-46). Al ritorno in campo, come detto, la bomba del biondo ucraino dà il massimo vantaggio ai padroni di casa, ma i bolognesi decidono che è finito il tempo di scherzare e cominciano a costruire la rimonta, colpendo ripetutamente da vicino e da lontano con i quattro moschettieri Tinsley, Fontecchio, Conti e Kuvekalovic. Lo svantaggio viene rosicchiato man mano e addirittura, ad un minuto da fine frazione, c’è il sorpasso. Comincia l’ultimo quarto e l’Olimpia non molla un colpo. La partita procede emozionante sul filo della parità. Al 37, un fallo sui 6,75 dà tre tiri liberi a Tinsley, che li infila tutti, poi, su palla recuperata, in contropiede, Conti straccia la retina con un “tiro ignorante” dalla lunga distanza, portando i rossoblu sul +6. Con un ultimo disperato sforzo l’Olimpia si issa fino a -3, ma ancora Kuvekalovic e due liberi di Conti, fissano la distanza di sicurezza per la settima vittoria consecutiva dei bolognesi.

FOPPIANI – C.M.P. GLOBAL 99 – 80

(32-24; 53-41; 73-64)

Fidenza: Biorac 4, Sichel 7, Ramponi 3, Fainke, Marchetti 2, Scattolin 5, Galli 13, Di Noia 25, Massari 2, Obiekwe 9, Beltadze 2, Markovic 27. All. Bertozzi.

CMP Global: Trepiccione, Valenti 5, Fin 18, Cresti 5, Tomesani 3, Sorrentino 6, Ranocchi 17, Lanzi 4, Trombetti 6, Laisz 12, Tinti 4, Minerva. All. Rota.

NETSERVICE – PREVEN 67 – 69

(16-21; 39-41; 56-57)

S.G. Fortitudo: Battilani 22, Balducci 1, Selvatici 1, Marani ne, Serra, Lalanne 5, Cinti 4, Pederzoli 4, Degli Esposti Castori 5, Zagnoni 3, Zinelli 10, Zedda 12. All. Mondini.

Zola Predosa: Chiusolo 9, Cesana 13, Folli ne, Pavani, Degregori 16, Errera 8, Bavieri, Bianchini 5, Penna ne, Barbato ne, Albertini 11, Almeoni 7. All. Cavicchi.

CLASSIFICA

BOLOGNA BASKET 201620121021008889+119
FULGOR FIDENZA1812931013904+109
BASKET 2000 SCANDIANO181192905800+105
FERRARA BASKET 2018181293945889+56
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO141275920877+43
S.G. FORTITUDO BOLOGNA121266846809+37
ARENA MONTECCHIO121266917942-25
LG COMPETITION CASTELNOVO101257886922-36
FRANCESCO FRANCIA ZOLA101257834906-72
BASKERS FORLIMPOPOLI81248836866-30
GUELFO CASTEL GUELFO81147817863-46
ANZOLA BASKET812489171015-98
CMP GLOBAL BOLOGNA61239799875-76
PALL. MOLINELLA412210877958-81

C Silver, Correggio fa 13 e chiude il 2022 imbattuto!

SERIE C SILVER

13° Giornata

AVIATORS – CVD 47 – 54

(18-10; 22-31; 27-43)

Lugo: Nucci 2, Ragazzini 6, Bianchi ne, Baroncini L., Alessandrini 9, Merendi ne, Canzonieri 6, Mazzagatti 4, Meneghin 5, Arosti 5, Ravaioli 10. All. Baroncini F.

Casalecchio: Magnolfi, Tabellini 4, Sciarabba 7, Rossi, Fuzzi 2, Cappelletti, Taddei 2, Venturi 9, Campanella 6, Bertuzzi 7, Lelli 11, Biguzzi 6. All. Baiocchi

DESPAR – ACQUA CERELIA 69 – 86

(19-19; 38-32; 49-63)

4 Torri Ferrara: Marchetti 2, Scuderi 10, Marongiu, Ghirelli L. 7, Cavazzoni 7, Ghirelli M. 20, Pevere, Monaldi 8, D’Onofrio, Zaharia 8, Leopizzi 2, Gavagna 5. All. Villani. 

San Lazzaro: Negroni 9, Micheli, Baldi 2, Gamberini 22, Domenichelli 14, Nanni 9, Comastri 2, Pontieri 7, Rossi 7, Tapia 14. All. Nieddu.

La 4 Torri chiude il 2022 con una sconfitta. La vittoria di due settimane fa contro Bertinoro non trova continuità nel match di sabato sera, in un Pala 4T gremito di pubblico. L’Acqua Cerelia si porta a casa due punti pesantissimi in chiave salvezza, mentre la Despar, che gioca un terzo quarto decisamente non all’altezza, perde l’occasione di agganciare le squadre a quota 4 punti in classifica.

L’avvio fa pensare a una partita in grande equilibrio e così è per i primi 20′. Nonostante un inizio a rilento, la BSL si porta sullo 0-4 e i conti sono pareggiati sul 6 pari dai fratelli Ghirelli. Zaharia fa a sportellate sotto i ferri, ma San Lazzaro mantiene il comando della gara trovando facili canestri ravvicinati. Si gioca alla pari su entrambi i lati: Marchetti entra e firma il 14-14 e a lui fa eco Scuderi che segna il primo vantaggio Despar; tutto è vanificato dal 5-0 di parziale da parte di Tapia (14 punti), ma, sulla sirena, mette una pezza Monaldi con la tripla del 19 pari. Ferrara prova il pressing, anche se le difficoltà arrivano dai duelli individuali in difesa: 1vs1 e giro palla veloce degli ospiti mandano in crisi la retroguardia dei granata che, però, in attacco si portano sul 33-26 con Cavazzoni. Il periodo è combattuto e ci si butta su ogni pallone: Gavagna alza il livello di attacco e difesa, e la Despar controlla fino al 38-32 della pausa lunga. Inizia un terzo quarto sportivamente fatale per la 4 Torri: pur con i due rimbalzi e l’appoggio di Zaharia per il +8, San Lazzaro piazza il break decisivo, segnando 31 punti in 10′ (dopo i 32 dei primi due parziali), senza lasciare scampo a una Despar quasi inerme. Tutto parte da una leggerezza su una rimessa dal fondo, dopo un’altra tripla di Tapia: palla persa e gioco da tre punti di Gamberini, protagonista assoluto del quarto con 11 punti dei suoi 22 totali. In poco più di un minuto, la 4 Torri subisce un parziale di 0-11 e a metà quarto San Lazzaro è avanti 44-46. Matteo Ghirelli (20 punti) buca la retina dall’arco, ma l’antisportivo fischiato a Cavazzoni dà il largo all’Acqua Cerelia, che dilaga sul 49-63 della terza sirena, sfruttando l’inerzia del momento e il blackout dei ferraresi. Nella difficoltà, Ferrara prova a rifarsi sotto: il canestro spettacolare di Scuderi (10 punti) ridà energia alla 4 Torri; capitan Ghirelli si procura il fallo antisportivo di Tapia e ancora Scuderi trova il -11. Coach Villani prova la zona, ma San Lazzaro tira con ottime percentuali e infila canestri molto difficili, trascinata da Domenichelli (15 punti), Rossi e Negroni: la BSL taglia così le gambe alla Despar, costretta ad arrendersi con il punteggio finale di 69-86.

MAGIK BASKET – OMEGA BASKET 85 – 71

(17-25; 40-40; 62-54)

Magik Parma: Pedron 10, Parente 12, Malinverni 6, Brogio 14, Gorreri 10, Arbidans 10, Diemmi 19, Tognato 2, Giorgino 2. All. Donadei.

Omega: Madella, Balducci 2, Guazzaloca 18, Grazzi ne, Nanni ne, Mengoli, Ceccolini 19, Webber 4, Rizzati ne, Perini 2, Saccà 11, Demartini 15. All. Nannetti.

VENI BASKET – DULCA 75 – 67

(19-20; 39-41; 53-49)

San Pietro in Casale: Pastore 17, Ghedini 5, Boughattas 2, Miolli ne, Lenzi 10, Frignani ne, Bondioli, Bulgarelli 16, Zanellati 6, Riolo ne, Ramzani 19. All. Castriota.

Santarcangelo: Benzi 2, Mulazzani 11, Bonfè 1, Macaru 5, Buzzone 8, Rossi, Lombardi, Mari ne, Antolini, James 18, Quaglia 22. All. Bernardi.

Punti importanti per i felsinei che chiudono un sorprendente 2022 con un record di 8-5 e 16 punti in classifica.

La squadra allenata da coach Bernardi è priva del capitano Pesaresi fermo per un risentimento muscolare. Il quintetto Angels è Bonfè, Mulazzani, Buzzone, James e Quaglia. Lo starting five clementino gioca bene in attacco. trovando nei lunghi il proprio punto di forza. Santarcangelo conduce tutto il primo quarto, seppur concedendo troppi secondi tiri ai padroni di casa. Nel secondo periodo è la Veni che comincia bene e scappa sul +6. Un super Quaglia giganteggia in area e ricuce il gap sul 32 pari. I padroni di casa trovano il feeling giusto col canestro piazzando tiri importanti dalla lunga distanza. A fil di sirena, però, Macaru piazza la bomba del soprasso che manda le squadre negli spogliatoi sul 39-41. Si segna poco nel terzo quarto con il tabellone fermo per diversi minuti. A sbloccare il risultato è la Veni che impatta sul 41 pari, salvo poi mettere la freccia e sorpassare gli Angels che subiscono la fisicità locale messa su tutto il campo. Nell’ultima frazione sono ancora i felsinei a condurre il gioco sfruttando le numerose palle perse degli Angels, che tentano un’ultima reazione, ma non riescono nell’impresa.

PALL. CORREGGIO – EMIL GAS 68 – 59

(17-11; 30-35; 50-42)

Correggio: Messori 5, De Toni ne, Moscardini ne, Morgotti 1, Sutera ne, Pini 8, Guardasoni L. 21, Zamparelli 11, Riccò 4, Guardasoni M. 4, Vivarelli 6, Lavacchielli 8. All. Stachezzini.

Scandiano: Mazzoli ne, Fikri 4, Astolfi 16, Fontanili 2, Coslovi, Levinskis 9, Franzoni 10, Taddei 2, Canovi, Caiti 16, Gualdi ne, All. Spaggiari.

REBASKET – MBE 82 – 51

(26-10; 42-18; 66-39)

Rebasket: Piccinini 5, Bertozzi 6, Vezzali 4, Coradeschi 5, Catellani 4, Oziegbe 2, Rovatti 19, Petrolini 6, Amadio 15, Bertolini 14, Maramotti. All. Casoli. Vice: Fontanesi.

Grifo Imola: Baldisserra, Fusi, Giovanelli 17, Pessina 2, Creta 7, Piazza 12, Pirazzini 7, Calzini 3, Conti 2, Marabini 5, Syla 6. All. Cappelletti.

Non cambia il trend ,con la MBE che non riesce a festeggiare con una vittoria le prossime feste natalizie. Il copione della gara è sempre lo stesso: alla prima avversità il morale scende sotto i tacchi e non ci si rialza più. A Reggio Emilia la prima avversità capita già nel primo periodo, con i padroni di casa che fanno subito la voce grossa: al 10′ la partita si può dire conclusa (26-10). Meglio sorvolare sulle statistiche di squadra perché tutte deficitarie. Adesso speriamo che la sosta permetta di ricaricare le pile per poter affrontare la seconda parte di stagione con una mentalità diversa.

VIRTUS MEDICINA – GAETANO SCIREA BASKET 76 – 61

(6-13; 32-30; 52-43)

Medicina: Vandi 2, Curione 9, Cattani 8, Sabattani 4, Musolesi 19, Poluzzi 12, Martini 19, Galvani 1, Martelli 2, Lorenzini ne, Gualandi ne. All Dalpozzo.

Bertinoro: Benzoni 10, Maltoni 6, Sovera 4, Monticelli 12, Ravaioli, Bassi 9, Coralli, Zoboli 4, Flan 14, Palazzi, Torelli 2. All. Rustignoli.

La Virtus Medicina chiude il 2022 con una vittoria e il secondo posto in classifica. I gialloneri dovevano rinunciare a Bergami e Lorenzini, ma rientrava Sabattani.

Primo quarto e Cattani (8 punti, 4 rimbalzi, 5 recuperi) ed uno scintillante Musolesi (19 punti, 6 rimbalzi, 3 recuperi, 5 assist, 3 stoppate) tengono avanti la Virtus. Secondo periodo e meglio Bertinoro; ancora Musolesi tiene avanti una Medicina opaca. Terza frazione e sale in cattedra Curione (9 punti, 13 rimbalzi, 4 assist) e prima vera spallata alla partita, con la Virtus a +9 sul 52 a 43. Ultimo quarto e coach Dalpozzo indovina la mossa schierando Martelli, Cattani, Galvani, Poluzzi (da ala grande) e Martini; si attende la reazione dei giovani di Bertinoro e, invece, sono i giovani medicinesi a fare la differenza, alzando pressione sulla palla e difesa sui tiratori. Poluzzi (12 punti, 8 rimbalzi, 2 recuperi) è l’emblema di una Virtus che fa quello che serve per vincere e Martini (19 punti, 9 rimbalzi, 2 recuperi) scardina la difesa avversaria, portando i padroni di casa al +15 della sirena.

PALL. NOVELLARA – SCUOLA BASKET FERRARA 66 – 64 dts

(23-18; 30-36; 46-46; 58-58)

Novellara: Ferrari N. 3, Frediani, Morini 3, Folloni 21, Rinaldi ne, Ferrari T. 6, Brevini 2, Spaggiari ne, Grisendi ne, Riccò 8, Malagoli 14, Doddi 9. All. Boni.

S.B. Ferrara: Xausa 10, Manfrini 3, Vigna 5, Rimondi 4, Seravalli, Trinca 18, Romagnoli, Berti 6, Mascaro 7, Fiore 11. All. Mancin.

CLASSIFICA

CORREGGIO2613130970767+203
MAGIK PARMA22131121059875+184
VIRTUS MEDICINA2013103901825+76
CVD CASALECCHIO181394828769+59
PALLACANESTRO SCANDIANO161284923804+119
VENI SAN PIETRO IN CASALE161385840849-9
BASKET LUGO1413761007938+69
NOVELLARA14137610121005+7
SCUOLA BASKET FERRARA121367897891+6
ANGELS SANTARCANGELO121367991995-4
REBASKET REGGIO E.121367928983-55
OMEGA BOLOGNA813498831041-158
BSL SAN LAZZARO613310932992-60
GAETANO SCIREA BERTINORO413211804942-138
GRIFO IMOLA413211806965-159
4 TORRI FERRARA212111816956-140

Serie D, Calderara doubleface, Riccione e La Torre non mollano…

SERIE D

12° Giornata

GIRONE A

OTTICA AMIDEI – SCUOLE BASKET CAVRIAGO 70 – 73

(14-18; 28-36; 51-55)

Castelfranco: Cuzzani L., Esposito Al. ne, Govoni 17, Pizzirani 1, Prampolini 2, Vannini 5, Del Papa 15, Torricelli 13, Cuzzani M. 10, Di Martino ne, Lanzarini 1, Zanotti 6. All. Bartolini.

Cavriago: Benevelli ne, Minardi S., Fassinou 8, Cantagalli 11, Giaroli, Branchini 17, Nasi, Berlinguer, Rubertelli 13, Sandrolini 4, Minardi F. 18, Lari 2. All. Bellezza.

Secondo stop consecutivo per Castelfranco, che perde davanti al pubblico amico contro la Scuole Basket Cavriago.

Cuzzani e Zanotti trascinano i biancoverdi in avvio, puniti nell’altra metà campo dalle giocate di Branchini. La panchina ospite è fondamentale durante tutto il match, soprattutto in seconda frazione, dove il duo Cantagalli-Rubertelli propizia il primo allungo ospite grazie a 12 punti equamente distribuiti. La carica, per i biancoverdi, viene data dall’esperienza dei veterani Del Papa e Vannini, presenti come non mai difensivamente e sotto le plance sia in attacco che in difesa; il vantaggio ospite alla pausa è 28-36. Nel terzo periodo la Ottica Amidei è trascinata nuovamente dal proprio capitano (9 punti nel quarto) e da Govoni, rebus per la retroguardia giallonera; Cavriago, però, rimane avanti spinta da un sontuoso Federico Minardi, che segna 10 degli ultimi 12 punti reggiani del quarto, conditi da un altro canestro di Rubertelli. Negli ultimi 10′, Castelfranco si aggrappa ancora a Del Papa, ben spalleggiato nuovamente da Vannini: il numero 10 locale è bravo e scaltro a rimbalzo offensivo, portando ossigeno e punti pesanti ai suoi. La rimonta ed il sorpasso si completano per l’Ottica Amidei con la bomba di Del Papa che fa esplodere il pala “Reggiani”. Le gioie modenesi, però, durano il tempo necessario a Branchini per firmare il contro-sorpasso. Nel rush finale, il canestro di Torricelli tiene acceso il lumicino di speranza per la Ottica Amidei, ma Cantagalli prima ed i liberi di Branchini poi, sigillano il blitz esterno della formazione di coach Bellezza.

BERRUTIPLASTICS – NUBILARIA BASKET 66 – 60

(21-20; 35-32; 51-47)

La Torre Reggio: Canuti 3, Folloni 9, Davoli 11, Frilli 3, Mazzi G. ne, Magliani 10, Pezzarossa ne, Martelli ne,  Mazzi F. 10, Campani 7, Guidetti 5, Cantergiani 8. All. Corradini.

Novellara: Luppi 7, Margini 2, Accorsi 4, Bertani, Mariani Cerati 15, Baracchi 2, Barazzoni 13, Pietri 3, Subazzoli ne, Pizzetti 3, Gandellini 11, Bartoli. All. Freddi.

La Berrutiplastics si congeda dal 2022 vincendo il derby contro la Nubilaria e certificando i progressi mostrati nelle ultime settimane. Seppur con vantaggi minimi, la truppa di Corradini mantiene sempre il controllo del punteggio, trovando a turno protagonisti diversi, con il solo Alberto Davoli in doppia cifra, ma con un’ottima distribuzione di punti. Novellara si affida al trio Mariani Cerati-Barazzoni-Gandellini per restare in scia e difendere, alla fine con successo, la differenza canestri, forte del +8 dell’andata.

SBC – MODENA BASKET 53 – 83

(15-24; 31-41; 43-68)

Scuola Basket Cavriago: Bonaccini 5, Montecchi 3, Fantini 4, Martinelli 2, Della Mora 7, Generali 7, Borghi 4, Alfano 4, La Rocca 6, Gabbi 8, Castagnetti 3. All. Croci.

Modena: Nasuti 12, Mancin 2, Mantovani 9, Casu 21, Twum 7, Mengozzi 10, Berni 8, Cavallari 4, Ayiku 5, Gentile 3, Macchelli 2. All. Coppeta.

BASKET PODENZANO – PARMA BASKET PROJECT 69 – 66

(10-14; 24-38; 39-53)

Podenzano: Pirolo P. 17, Fermi, Fellegara 19, Rigoni M. 10, Petrov 6, Rigoni F. 2, Fumi ne, Galli 10, Pirolo M., Alessandrini 2, Coppeta 3. All. Locardi.

PBP: Calzi 2, Antozzi 15, Secli 2, Giani 8, Guidi 9, Bellini 5, Guerra 12, Murer 10, Ligabue 3, Schianchi ne, Cervi ne. All. De Martino.

CLASSIFICA

Modena 24; Podenzano 16; Castelfranco Emilia 12; Parma Basket Project, Nubilaria Novellara, La Torre RE 10; Scuole Basket Cavriago 8; Scuola Basket Cavriago 6.

GIRONE B

BENEDETTO 1964 – PALL CASTEL S.P.T. 2010 67 – 69 dts

(10-10; 27-22; 46-41; 60-60)

Cento: Barbieri 13, Trazzi 13, Sgargi 10, Govoni 7, Roncarati 7, Draghi 6, Basso 3, Fortini 3, Salatini 3, Benedetti 2, Brambilla, Drosi. All. Cilfone.

Castel San Pietro: Landini, Fusella 5, Zuffa 4, Piani Gentile 9, Pedini 10, Cavina 5, Zaniboni 8, Mondanelli 9, Capobianco, Tabellini 2, Ballardini 17. All. Morigi. 

CREI – VIS BASKET PERSICETO 75 – 79

(19-18; 35-39; 53-61)

Granarolo: Salicini 16, Maccagnani ne, Piombo, Drago 14, Paoloni, Polo 2, Tugnoli 13, Salvardi 11, Poggi 2, Bertacchini 9, Masetti ne, Tolomelli 8. All. Millina.

San Giovanni in Persiceto: Marzo 3, Benuzzi 13, Palmieri ne, Ortelli ne, Francia 4, Lorusso 12, Ramini 4, Ferrari ne, Mazza 22, Rayner 6, Rando 5, Pedretti 10. All. Sacchetti.

BASKET VOLTONE – ANTAL PALLAVICINI 84 – 54

(22-17; 42-29; 64-38)

Monte San Pietro: Bernardini 2, Brunetti 16, Ferraro 8, Messina 2, J. Giacometti 10, Migliori 3, Zappoli 3, Nanni 12, Magi 12, Venturelli 7, Gherardi Zanantoni 9. All. Vezzali.

Pallavicini: Morra 4, Santoro 2, G. Nanni, Mondini 18, Zambonelli, Sartini, M. Nanni 7, Zuppiroli 6, Morara, Maestripieri 13, Fain 4. All. Simeone.

AUDACE BOMBERS – BK GIARDINI MARGHERITA 98 – 87 d2ts

(14-19; 41-39; 55-57; 76-76; 84-84)

Audace: Rosa, Bernardi 7, Gandolfi 12, Marzioni 11, Ponteduro 6, Valenti 5, Degli Esposti 5, Buriani 15, Cornale 8, Albertazzi 21, Parchi 8. All. Rizzi.

Gardens: Argenti 5, Artese 7, Bernabini 8, Cempini 16, Colombaro 2, De Simone 12, Fabbri 7, Fanelli 16, Finessi, Grassi 8, Lolli, Minghetti 6. All. Lanzi.

ANTICIPO 13° Giornata

GIARDINI MARGHERITA – BENEDETTO 1964 78 – 60

(19-12; 37-29; 57-46)

Gardens: Argenti 13, Artese 2, Bernabini 10, Colombaro 8, De Simone 10, Fabbri 8, Fanelli 14, Finessi 2, Grassi 8, Minghetti 5. All. Arbitani.

Cento: Barbieri 3, Draghi, Bardelli 2, Drosi 2, Sgargi 14, Roncarati 10, Trazzi 8, Salatini, Fortini 2, Govoni 14, Basso 5, Baraldi. All. Cilfone.

CLASSIFICA

Vis San Giovanni in Persiceto 22; Audace BO 20; Granarolo Basket, Giardini Margherita BO§ 16; Voltone Monte San Pietro 10; Castel San Pietro 8; Benedetto Cento§ 4; Pallavicini BO 2.

GIRONE C

CESTISTICA ARGENTA – ATLETICO BASKET 82 – 68

(19-15; 42-34; 58-53)

Argenta: Manias 22, Farina 14, Magnani A. 11, Boggian 9, Cortese 9, Alberti 7, Federici 5, Gregori 3, Ndiaye 2, Tumiati, Pelliccia, Reggiani ne. All. Ortasi.

Atletico: Zecchini 12, Bortolani 3, Bergonzoni 8, Bosi, Lullo 18, Gamberini 6, Martelli, Albanelli 11, Vignoli 8, Priori 2, Baroncini, Simoni. All. Pietrantonio.

LAVOROPIÙ – PALLACANESTRO BUDRIO 62 – 69

(16-13; 32-34; 44-55)

Masi Casalecchio: Freddi 2, Paggiarino, Masetti 11, Versura Jimenez 5, Cassanelli 11, Lagna, Anesa 1, Tabellini 6, Masina 7, Barilli 4, Ballanti 9, Micco 6. All. Forni.

Budrio: Tugnoli 9, Betti 10, Quarantotto 4, Pirazzoli 12, Fornasari 11, Zuccheri 5, Cesario 4, Bovoli 12, Turrini 2, Quaiotto, Grilli ne, Todeschini ne. All. Bovi.

U.P. DIL. CALDERARA PALL. – STARS BASKET 66 – 68

(16-15; 35-27; 50-43)

Calderara: Tazzara 14, Donati, Mazzoli 5, Serra 12, Lucarini, Vettore 12, Projetto 6, Zocca, Turchetti, Serio 6, Guerra 5, Molinari 6. All. Lelli.

Stars: Sandrolini 8, Recchia 6, Barbieri 2, Di Marzio 4, Musolesi 13, Careddu 12, Cantelli, Brizzi 12, Benfenati 9, Penta, Albonetti, Ruffini 2. All. Piccolo.

CENTRO MINIBASKET OZZANO – S.P.. VIGNOLA 62 – 60

(17-15; 36-28; 48-42)

Ozzano: Odah 25, Landi 17, Galletti 10, Guarino 6, Salsini 2, Parenti 2, Cisbani, Radovanovic, Kholod, Margelli, Purboo, Jokovic ne. All. Giroldi.

Vignola: Torricelli 16, Miani 11, Dawson 8, Betti 7, Fiorini 7, Cappelli 6, Espa 2, Cavazzoli 2, Penna 1, Colombini, Mele. All. Landini.

ANTICIPO 13° Giornata

CALDERARA – CMO OZZANO 72 – 64

(9-19; 33-34; 51-46)

Calderara: Donati, Mazzoli 6, Serra 18, Lucarini 4, Vettore 14, Projetto 9, Favali, Zocca 3, Turchetti 2, Soresi 5, Guerra 4, Molinari G. 7. All. Lelli.

Ozzano: Scapinelli 1, Margelli 1, Landi 21, Salsini 5, Jokovic 5, Parenti 8, Galletti 12, Cisbani, Kholod, Odah 11, Purboo, Fadda. All. Giroldi.

CLASSIFICA

C.M.O. Ozzano§ 20; Budrio* 14; S.P. Vignola, Stars BO 12; Argenta, Masi Casalecchio, Calderara 10; Atletico BO 8.

GIRONE D

POL. STELLA – CESENA BASKET 2005 69 – 55

(15-12; 30-22; 50-51)

Rimini: Naccari 9, Pulvirenti 19, Rizzo, Russu, Nuvoli, Fornaciari 22, Serpieri 10, Gori 9, Bartoli, Mancini. All. Casoli.

Cesena: Rossi 13, Piazza 22, Domeniconi, Panzavolta 4, Pezzi 8, Sanzani 1, Sangiorgi, Capucci, Balestri 7. All. Solfrizzi.

AGENZIA GENERALI – SELENE BK 78 – 71

(18-18; 42-32; 58-52)

Riccione: Gardini 10, Amati 9, Cortini 18, Procaccio 16, Bomba 13, Chistè, Calegari 12, Protti ne, Raffaelli ne, Aby ne. All. Ferro.

Sant’Agata sul Santerno: Dovganyuk, Montaguti 13, Valgimigli 14, Mondini 6, Cristofani, Piazza 15, Gaspari, Dalpozzo M. 19, Gentili ne, Vecchi, Bessan 4. All. Dalpozzo D.

CURTI – FAST COFFEE 75 – 90

(9-20; 35-42; 58-67)

International Imola: Bisi 1, Bergantini 14, Dall’Osso 18, Poloni, Troisi 3, Franzoni 20, Poli 7, Totaro 12, Di Antonio, Toniato ne, Neri ne. All. Baroncini.

Villa Verucchio: Mazzotti 2, Zannoni 33, Guiducci Fe. 16, Polverelli 15, Buo S. 12, Guiducci T., Thiam ne, Buo A.12, Guiducci Fi. ne, Bollini. All. Amadori.

Non riesce l’impresa della Curti contro la corazzata Villanova Tigers. I ragazzi di coach Baroncini giocano una gara a viso aperto, tentando di rispondere colpo su colpo ai canestri di Zannoni e compagni, ma non basta e devono arrendersi 75-90.

I primi due minuti di gara non sono indicativi di un match che si rivela frizzante e con tanti giocatori caldissimi, perché le squadre faticano tantissimo a segnare e si resta sul 2-0 firmato Bergantini. L’International trova le cose migliori quando il pallone passa da Totaro, mentre gli ospiti si scuotono dalla lunetta e poi in un amen si accendono guidati dal trio Zannoni-Polverelli-Buo S. per scappare sul +11 al 10′ (9-20). I biancorossi non segnano mai quando provano ad alzare il ritmo e dietro pagano ogni singola sbavatura, punita regolarmente da Villanova; a complicare le cose i problemi di falli di Dall’Osso. Nel momento di difficoltà è proprio “Osso” a segnare 11 punti consecutivi nel secondo quarto, comprese 3 triple in fila, per guidare la riscossa, ben supportato da un pimpante Franzoni. Il primo tempo si chiude sul -7 (35-42), ma soprattutto la sensazione che la partita sia viva e apertissima. Nella ripresa il copione resta simile, ma cambia l’attore protagonista: Franzoni va “on fire” e piazza 4 bombe nel terzo quarto che tengono viva la Curti che, purtroppo, paga cattivi rientri difensivi, troppi errori nel piazzamento della difesa a zona e diversi facili appoggi sbagliati al tabellone, continuando a inseguire i riminesi. Gli ospiti, al contrario, sono cinici e pronti a sfruttare ogni occasione, specialmente quando sale in cattedra il bomber Zannoni che stacca un trentello con 5 triple. Il distacco fra le due formazioni oscilla anche nei secondi venti minuti, ma sono i Tigers a portarsi a casa meritatamente i due punti, guidati dalla saggia regia, sempre precisa, di Mazzotti.

ARTUSIANA BK – BASKET CLUB RUSSI 73 – 54

(25-10; 40-26; 51-37)

Forlimpopoli: Squarcia 14, Pinza 13, Gasperini 12, Colombo 12, Fabiani 8, Infante 4, Pambianco 3, Zammarchi 2, Spisni 2, Lanzoni 2, Gremantieri 1, Maltoni. All. Grilli.

Russi: Porcellini 16, Laghi 9, Kertusha 8, Galletti 7, Cervellera 6, Vistoli 5, Basaglia 2, Cirillo 1, Samorì, Pirini, De Lorenzi, Rosti. All. Tesei.

RECUPERO

ARTUSIANA – CURTI 71 – 56

(17-16; 34-33; 53-51)

Forlimpopoli: Zammarchi, Squarcia 9, Gasperini 8, Spisni, Matteucci, Maltoni 3, Lanzoni 2, Colombo 19, Pambianco 3, Fabiani 19, Pinza 8. All. Grilli.

Imola: Bisi 8, Bergantini 2, Dall’Osso 4, Poloni, Troisi 6, Franzoni 5, Poli 17, Totaro 10, Di Antonio 4, Toniato, Neri. All. Baroncini.

Il 2022 dell’International si chiude con una sconfitta in trasferta contro l’Artusiana, nel recupero della nona giornata di campionato. Di fronte ad una delle protagoniste assolute del girone, ko solo una volta in stagione, i biancorossi reggono l’urto degli avversari per oltre 30′, poi pagano un blackout fisico e mentale che li condanna alla sconfitta.

L’International si fa trovare pronta in avvio, sfruttando la doppia cifra realizzativa raggiunta da Poli (con 2 triple) già nel primo quarto e i 6 punti di Totaro per restare a contatto (17-16 al 10′). L’equilibrio resta quasi totale anche all’intervallo sul 34-34, mentre nel corso della terza frazione la squadra di coach Baroncini mette la testa avanti sul 42-48 dopo una bomba di Poli, merito delle buone iniziative offensive e dell’attenta difesa di Totaro su Fabiani e di Franzoni su Colombo, i due giocatori avversari più pericolosi. Nel momento del picco targato Curti, i padroni di casa, però, reagiscono, sfruttando l’energia della panchina per un controparziale di 11-3 che vale il 53-51 del 30′. A metà dell’ultimo quarto, un fin lì ottimo Totaro, viene sanzionato col quarto fallo, ma sulla sua protesta arrivano prima il quinto fallo causa tecnico e poi un ulteriore tecnico alla panchina. L’Artusiana sfrutta così i quattro tiri liberi per allungare, mentre l’International continua a disunirsi, soffrendo l’intensità difensiva avversaria e limitandosi a sterili iniziative offensive individuali. Il risultato è che negli ultimi 6′ Poli e soci restano a secco di canestri e portano a casa la terza sconfitta consecutiva.

CLASSIFICA

Tigers Villa Verucchio 20; Artusiana Forlimpopoli* 20; International Imola, Selene Sant’Agata sul Santerno* 12; Russi 10; Riccione* 8; Cesena 6; Stella Rimini* 4.

Promozione, colpaccio Bianconeriba, primo ko per la PGS Ima!

PROMOZIONE

10° Giornata

GIRONE A

HERON BASKET – CUS PARMA 67 – 76

POL. CASTELLANA – PALL. FULGORATI 66 – 75

(14-27; 28-43; 42-65)

Castelsangiovanni: Bisagni 3, Crisanti 2, Bossi 12, Brandolini 6, Derba 11, Giovannini 3, Militello 2, Lika, Mori 1, Villa 22, Faraone 4. All. Ferri.

Fidenza: Avanzi, Guareschi 1, Baratta 7, Poggi, Longhi, Molinari 2, Rivetti 7, Iacomino 29, Parmigiani 11, Rastelli 6, Fantini, Maggi 12. All. Antonicelli.

ARTARREDO – PLANET BASKET 52 – 62

(12-18; 25-30; 36-44)

Borgo Val di Taro: Leonardi 16, Ruggeri, Foschi, Gonzato A. 4, Marchini 2, Beccarelli 6, Bosi, Zecchinato 5, Gonzato S. 19, Spagnoli, Vulpe. All. Picelli.

Planet Parma: Giublesi 9, Flores 1,  De Vivo 4, Fernandez 24, Lucca 4, Rosi 10, Gaibazzi, Medici, D’Alò 6, Bartoli, Pesimena 2, Mbengue 2. All. Paletti.

Si chiude un 2022 non certo entusiasmante per la Valtarese che, anche nell’ultimo incontro, prima della pausa natalizia, non riesce ad avere la meglio, in un incontro determinante, della Planet. Sempre in svantaggio, gli uomini di Picelli non sono mai riusciti a dettare i tempi alla gara, subendo sempre il gioco degli uomini di Paletti che, nonostante abbiano perso già nel primo quarto capitan Giublesi, a cui vanno gli auguri di pronta guarigione,  per uno scontro di gioco, sono riusciti per tutto l’arco della gara a prevalere sui padroni di casa. Ci ha provato l’Artarredo a due minuti dalla fine, giungendo a -4, ma l’ultimo tentativo di recupero si ferma li. Vince meritatamente la Planet.

S.ILARIO BASKETVOLLEY – GUNA OGLIO PO 81 – 61

POL. BIBBIANESE – AZZALI DUCALE MAGIK PARMA 57 – 58

TSA – SAMPOLESE 59 – 45

(16-9; 27-21; 43-33)

Piacenza: Vecchio 11, Perego 22, Righi 6, Stecconi 7, Dallavalle 4, Sebastiani S. 5, Sebastiani A. 3, Bragalini, Monti, Bisagni ne, Guglielmetti ne. All. Castellani.

San Polo d’Enza: Fiori, Guatteri, Panizzi 2, Bigliardi 3, Violi 4, Simonazzi 5, Vezzali 6, Davoli 6, Margini 8, Fontanesi 11. All. Violi.

CLASSIFICA

Piacenza 20; Cus Parma, Fulgorati Fidenza 16; Sampolese, Castellana Castelsangiovanni 12; Ducale Parma* 10; Bibbianese, Heron Bagnolo*, S.Ilario d’Enza 8; Planet Parma 4; Valtarese Borgo Val di Taro, Oglio Po 2.

GIRONE B

U.S.D. GELSO – UNIONE SPORTIVA AQUILA 34 – 75

(9-21; 15-49; 21-64)

Gelso Reggio: Vaiani 2, Acosta 2, Bottazzi 4, Farioli 4, Costanzo 4, Gramoli, Tasselli, Penserini 9, Ongarini 7, Fontanili 4. All. Bartolini.

Luzzara: Magnanini ne, Vezzani 2, Belletti 4, Capuozzo 6, Altomani 3, Pellegrini L. 4, Corradini 3, Bertolini 11, Sereni 6, Pellegrini C. 21, Carpi 15, Terzi. All. Iori.

G.S. ARBOR BASKET – AQUILE PALL. 53 – 66

Arbor Reggio: Simonazzi 12, superchi 9, Codeluppi 9, Gampena 9, Pirelli 7, Gaddi 5, Cassoni 2, Artoni, Ferguson, Rustichelli, Kromah. All. Beltrami.

Gualtieri: Volpicelli 12, Simonazzi 11, Lamponi 8, Lamura 8, Mbengue 6, Brugnano 5, Dallasta 5, Rossato 5, Kushi 2, Alberto 2, Zouaghi 2, Bellagamba. All. Simeone.

GAZZE CANOSSA – PALL. CORREGGIO 62 – 63

U.S. SATURNO GUASTALLA – BASKET JOLLY 50 – 59

(16-10; 26-24; 34-48)

Jolly Reggio: Marino 5, Costoli 11, Ferko, Foroni F., Foroni M. 5, Manini 6, Klis 2, Braglia 12, Belli 12, Rivi 6, Menozzi, Damiani F. All. Baroni.

PALLACANESTRO REGGIOLO – L.G. COMPETITION 75 – 69

POL. IWONS – RADIO BRUNO 50 – 56

(21-19; 38-27; 48-41)

Albinea: Grulli 2, Ferretti 3, Mammi M. 17, Mammi G. 3, Talami 6, Della Giustina, Gonzaga, Orlandini 6, Marcacci 3, Corradi, Di Miccio 11, Camuncoli. All. Romano.

Campagnola: Saguatti, Gasparini, Torreggiani 5, Folloni, Bartoli 2, Rustichelli L. 6, Soccetti 9, Carnevali 4, Rustichelli M. 20, Ligabue 4, Tulumello 2, Sacchi 4. All. Carpi.

Punti d’oro per Campagnola che espugna il campo di Albinea.

I padroni di casa approcciano il match con decisione e determinazione. La Radio Bruno si fa trovare pronta per rispondere colpo su colpo. Il primo quarto termina avanti di due lunghezze per i padroni di casa. Nella seconda frazione, il play ospite Ligabue viene allontanato dal campo a seguito di un fallo tecnico ed un fallo antisportivo, quest’ultimo fischiato a 2’ dal termine del quarto, in seguito del quale, coach Carpi viene espulso per proteste. A fine primo tempo il divario sul tabellone aumenta, con i padroni di casa avanti di undici lunghezze (38-27). Al rientro gli ospiti iniziano a difendere con maggior decisione, portandosi a sette lunghezze di distanza al trentesimo (48-41). L’ultimo quarto è la frazione dove gli ospiti aumentano l’attenzione difensiva, mentre i padroni di casa perdono l’orizzonte del canestro. A 1’30 dal termine, il tabellone indica +2 a favore dei padroni di casa. In uscita dal time out, gli ospiti pareggiano il match grazie ad un canestro di Luca Rustichelli dalla media distanza. Successivamente, l’alta pressione difensiva ed i canestri di Torreggiani e Marco Rustichelli conducono la Radio Bruno alla vittoria per 50-56.

RECUPERO

RADIO BRUNO – GAZZE 57 – 67

(6-15; 17-27; 37-42)

Campagnola: Saguatti 10, Torreggiani, Folloni, Bartoli, Rustichelli L. 9, Soccetti 9, Carnevali 2, Rustichelli M. 15, Ligabue 12, Conte, Sacchi. All. Carpi.

Canossa: Menechini 2, Manghi 4, Olivi 6, Guatteri 7, Zenevredi 15, Giaroni 7, Bussei, Giaroli 10, Pezzi 5, Borghi 11, Torlai, Gatti. All. Vacondio.

Fin dalla palla due, gli ospiti si mostrano determinati a cancellare la sconfitta interna con Correggio della settimana precedente, mentre Campagnola appare poco precisa al tiro, con un divario che al termine della prima frazione recita +9 per le Gazze. Nella seconda frazione, i padroni di casa rientrano in partita, ma non riescono a ridurre il gap accumulato, con il primo tempo che si conclude sul 17-27. Il rientro in campo mostra una Radio Bruno in palla, molto più attenta in difesa e con percentuali al tiro più precise. Al 30’ il vantaggio degli ospiti è di sole cinque lunghezze (37-42). L’inerzia del match è ora a favore dei padroni di casa che, ad inizio ultimo quarto, si portano a -1 dalle Gazze. Da questo momento, però, Canossa piazza un parziale di 4/4 dall’arco che rispedisce i padroni di casa a -10, senza che questi riescano a risollevarsi di nuovo, con il match che, al 40’, termina sul 67-57 a favore degli ospiti.

CLASSIFICA

Reggiolo 20; Jolly Reggio 18; Aquila Luzzara 16; LG Competition Castelnovo Monti*, Aquile Gualtieri 12; Gazze Canossa 10; Saturno Guastalla, Campagnola 8; Gelso Reggio 6; Correggio* 4; Arbor Reggio, Iwons Albinea 2.

GIRONE C

CARPINE BASKET 2015 – MAGIC BASKET 66 – 69

(16-16; 38-34; 51-52)

Carpi: Gasparini Casari 9, Cavallotti 8, Fricatel 4, Fofie 12, Piuca 2, Marino F., Guagliumi 23, Bernini, Muzzioli 8, Gualandini ne, Marino L. ne. All. Notari.

Scandiano: Maioli 27, Rossi 5, Caleffi 17, Fedeli 5, Lorenzi 4, Rossi, Bartoli 4, Barp, Cattani, Fiore 7. All. Martinelli.

UNIONE SPORTIVA ZOLA – DIABLOS BASKET 72 – 68

(19-17; 39-35; 55-46)

Zola Predosa: Franchini 28, Baccilieri 17, Cerchiari 3, Paolucci 5, Maselli 1, Stefano, Cevenini, Brolis 5, Bini 8, Guidotti 5, Gubellini. All. Buccarella.

Sant’Agata Bolognese: Rapone 3, Angelini 7, Belosi 8, Mascagna 10, Alvisi, Muzzi 10, Segata, Pellacani 4, Almeoni 2, Verdoliva 12, Kablan 10, Bianconi 2. All. Cevenini.

PALL. TEAM MEDOLLA – MASSACRAMENTO KINGS 51 – 60

(22-16; 28-29; 37-45)

Medolla: Adjeh, Galeotti 7, Salerno 2, Ziosi, Baccarani 4, Luppi 9, Duca 1, Manfredini 9, Barbieri 15, Bernardi 4. All. Giliberti.

Massacramento: Mitri 8, Massetti 4, Castano, Galassi 19, Amori M. 6, Luppi 10, Baschieri 3, Argilli, Niakate 2, Amori L., Maresi 8. All. Fiore.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – S.P. SPILAMBERTO 51 – 57

(20-19; 30-30; 39-42)

Mascarino: Vinci 2, Perrotta 6, Tolomelli 4, Balducci, Giunchedi 3, Cilfone 6, Brochetto D. 8, Cristofori 6, Dal Fiume, Caspanchi, Benfenati 12, Stojkov 4. All. Brochetto L.

SPS: Badiali 15, Smerieri 3, Chini, De Martini 5, Barbieri 1, Trenti, Gavaini, Paladini 19, Prandini 5, Di Nuzzo, Caltabiano 6, Ganugi 3. All. Espa.

Seconda impresa consecutiva in trasferta per i modenesi che, sul difficile campo di Mascarino, hanno la meglio sui padroni di casa. Primo quarto con partenza timorosa per i modenesi (presentatisi senza Franchi per infortunio, ma con il totem Ganugi che pian piano sta entrando in forma), ma, poi, stringendo le maglie difensive (20 punti subiti nei primi 10’, 31 nei rimanenti 30’), riescono a mettere il naso avanti nel terzo quarto. Finale al cardiopalma negli ultimi minuti dove, però, sale in cattedra Badiali (10 punti nell’ultimo quarto, di cui 8 negli ultimi 2′), che ben coadiuvato da Paladini ed il resto del gruppo, guidano Spilamberto verso un’insperata vittoria, che sa di un Buon Natale meritato per i biancoverdi.

PALL. FORTITUDO CREVALCORE – MP RESTAURI 47 – 74

(11-23; 24-37; 35-63)

Crevalcore: Cristoni 2, Fabbri, Filippetti, Cremonini 17, Bergami, Acciarri 9, Pedretti 3, Scagliarini 6, Guidi 4, Pederzini 6, Guarnieri. All. Lelli.

Castelfranco: Venturi, Gobbi 5, Violi 7, Franchini F. 13, Cavani 8, Grassi F. 2, Parisini 5, Sciarabba 10, Zucchini 10, Kalfus 8, Grassi R. 6. All. Bignotti.

Poker per il Sasso Basket, che chiude l’anno solare con una convincente vittoria a Crevalcore! La quarta vittoria di fila dei ragazzi guidati dal duo Bignotti–D’Alessandro è di quelle che non ammette discussioni.

L’equilibrio dura 5 minuti (11 pari), poi, un primo strappo firmato Franchini-Sciarabba porta all’11-23 di fine periodo. Il secondo quarto è equilibrato, la zona di coach Lelli funziona, ma l’attacco PFC produce poco. Intervallo con la Mp Restauri avanti 24-37. Ad inizio ripresa il break che chiude i conti: in 3’ subito un 13-4 che vale il +22, prima che la forbice si allarghi fino a sfiorare il trentello. All’ultima pausa si va sul 35-63 e il quarto periodo scorre via senza nulla da offrire.

NAZARENO BASKET – CUS MO.RE 50 – 80

(11-21; 21-41; 36-63)

Carpi: Ferrari 2, Guandalini 4, Righi 4, Lugli, Losi 6, Bertollo 4, Beltrami M. 6, Canevazzi 2, Bonfiglioli 6, Beltrami P. 4, Rizzo 9, Termanini 3. All. Barberis.

Cus Mo.Re.: Botti 11, Fraccaroli 8, Ferrari 9, Roncaglia 2, Alessandrini 14, Fratelli 14, Kashin, Sassi 7, Carretti 15. All. Bertani.

Il CUS passeggia a Carpi, già sul +20 al termine della seconda frazione, quarto in cui il Nazareno forse dà i segnali migliori in un match a senso unico. La capolista mette subito in chiaro le cose, con un primo parziale da 21 punti e tanto equilibrio in campo. Alessandro Losi (6) e compagni ritrovano unità e canestri nei primissimi minuti della seconda frazione, quando la pressione in difesa sale e i gemelli Paolo e Mauro Beltrami volano in contropiede per il -3 della speranza (21-24 al 15’); il CUS si compatta e in un amen ritrova la via al ferro, sfruttando un atletismo dirompente soprattutto tra gli esterni, che arrivano facilmente a segnare nel pitturato carpigiano. La ripresa è pura formalità, con le panchine che si svuotano e tutti gli effettivi a scriversi a referto fino al 50-80 finale, che fotografa l’attuale momento di entrambe le compagini.

CLASSIFICA

Cus Mo.Re. 16; Peperoncino Mascarino*, U.S. Zola Predosa, Massacramento Kings MSP 14; S.P. Spilamberto 12; Diablos Sant’Agata Bolognese, Sasso Castelfranco 10; P.T. Medolla 8; Carpine, Nazareno Carpi 6; Fortitudo Crevalcore, Magic Scandiano* 4.

GIRONE D

SPARTANS BASKET – POL. DIL. FARO 68 – 61

(22-17; 36-35; 49-50)

Spartans Ferrara: Alassio 24, Ponsanesi 10, Terzi 10, Madella 8, Lever 8, Marabini 4, Leprotti 4, Virgili, Cavallini, Vaianella, Comitini, Baraldi. All. Ciliberti.

Argenta: Fumolo 5, Mambelli 10, Fuschini 3, Dalpozzo, Bonora 2, Stabellini 2, Zanetti, Porcellini 11, Bianchi, Nicoletti 4, Mottaran 2, Malagolini 22. All. Carnaroli.

PGS IMA – BNBA ROUTE64 52 – 61

(16-20; 27-39; 44-44)

PGS Ima: Demetri 10, Baldazzi 9, Torriglia 9, Cocchi 7, Lugli 6, Stagnoli 4, Masetti 2, Baccilieri 2, Asciano 2, Tosiani 1, Grandi ne, Neri ne. All. Salvarezza.

Baricella: De Pascale 13, Giordani A. 12, Frazzoni 10, Ricci 9, Pedrielli 8, Legnani 4, Donati 3, Oseliero 2, Gamberini, Minozzi G., Mantovani ne, Giordani M. ne. All. Minozzi M.

NAVILE BASKET – S. VANINI 60 – 71

(15-22; 30-36; 43-55)

Navile: Maccaferri, Nicolini 5, Carlotti 12, Behzadi 2, Zanarini 2, Billi 9, D’Andola 6, Fenderico, Ginevri 7, Santinelli, Bardasi 3, Sgherri 14. All. Corticelli.

Horizon Trebbo: Turrini 14, Pucci, Muscò F. 5, Varotto R. 20, Nasi 12, Guidi, Varotto S. 3, Varotto M. 2, Franciosi 2, Ferrulli 13, Grippo. All. Muscò G.

GALLIERA LOVERS – CENTRO MB ARCOVEGGIO 59 – 62

CMA: Rosati 19, Venturi 17, Filippini 10, Siboni 4, Madron 4, Siena 4, Arletti 2, Pellizzari 2, Chirco, Venturini, Pedron, Franzioni. All. Orefice.

BASKET VILLAGE – P.G.S. CORTICELLA 85 – 62

(22-19; 45-37; 59-43)

Granarolo: Misciali 14, Bertusi 8, Ferri, Tonelli 7, Calanchi 13, Mongardi 11, Carati ne, Bertuzzi 4, Martinelli 21, Banzi, Melillo 7, Kamta Ouemba ne. All. Cavicchioli.

PGS Corticella: Polmonari, Bernardinello 17, Valgimigli 3, Varignana 3, Tonelli 15, Simoni 6, Tolomelli, Fiorentini 8, Candini 10, Puzzo, Brighenti, Albazzi. All. Totta.

VIS 2008 – GALLO BASKET 64 – 71

(13-23; 25-39; 43-50)

Vis Ferrara: Chieregatti 24, Vaianella 14, Gilli 7, Baseggio 6, Aboulfath 5, Garbo 4, Santi 2, Castaldini 2, Pallotta, Mangano, Marianti Spadoni, Cervati. All. Bonora.

Gallo: Lomazzi 18, Ramponi N. 10, Corbucci 10, Amal 7, Ramponi P. 7, Gozza 7, Mantovani 7, Fortini 5, Calzolari, Di Biase, Magni, Mandini. All. Mennitti.

CLASSIFICA

Pgs Ima BO, Basket Village Granarolo 18; Bianconeriba Baricella 16; Horizon Trebbo 14; Spartans Ferrara 12; Navile BO 10; Faro Argenta, CMA Arcoveggio BO 8; Gallo 6; PGS Corticella BO, Galliera Lovers 4; Vis 2008 FE 2.

GIRONE E

S. MAMOLO BASKET – TATANKA BALONCESTO 67- 62

San Mamolo: Mandarà 8, Massara, Viezzoli 5, Quadri S. 4, Gardelli, Gebrehiwot ne, Cassani 13, Quadri A. 2, Baldi 13, Bianco 3, Marinovic 4, Somacher 15. All. Baldi.

Tatanka Imola: Baruzzi 8, Ciampone 5, Dall’Olio 6, Manaresi 8, Spoglianti 4, Sela 2, Costantino 20, La Ferla 4, Franceschellj, Marrobbia 5. All. Alfieri.

BASKET 95 IMOLA – CSI SASSO 53 – 60

(19-16; 31-31; 42-43)

B’95 Imola: Calamelli, Mezzini, Gasparri 13, Campomori 8, Sermenghi, Centulani, Grandolfi 14, Zanoni 4, Zaccherini 3, Dirella 11. All. Saragoni.

Csi Sasso Marconi: Tinelli 9, Forni 10, Berti 6, Pollini 2, Dal Pian, Bellodi 2, Kalchev 17, Monciatti 5, Siroli 2, Davalli 6, Di Furia, Lenzi 1. All. Bulgarelli.

P.G.S. WELCOME – HORNETS BASKET 76 – 86

(15-14; 37-45; 62-67)

Pgs Welcome: Caprara 22, Pasquali N. 14, Verardi 13, Pasquali M. 8, Sovrani 5, Lamborghini L. 4, Melchiorre 4, Cavallone 3, Giuliani 2, Sanguettoli F., Schmitz. All. Sanguettoli M.

Hornets: Caruso 15, Fiorentini 15, Sirri 14, Gadani 13, De Leo 12, Maldini 8, Cataldo 7, Orlando 2, Cruzat, Guerrato, Tubertini ne, Mazzola ne. All. Rocco di Torrepadula.

PARTY & SPORT – 40068 PIZZA&MORE 63 – 83

(16-24; 39-39; 55-67)

P&S Ozzano: Palma 2, Carelli Mat. 2, Laforgia 11, Margelli 7, Cernera, Avallone 17, Leopardi, Carelli Mar. 6, Zerbini, Giovi 8, Passatempi 1, Landi 9. All. Bandini.

San Lazzaro: Omodei 7, Venturi 2, Tuccillo 2, Candini 11, Testa 3, Venturi 6, Zanaroli 6, Corradini 13, Rebeggiani, Paolucci, Fornasari 16, Lucarini 17. All. Guidetti.

ARTBO BY PALLACANESTRO PIANORO – PGS BELLARIA 73 – 65  

(24-19; 38-34; 49-49)

Pianoro: Ben Naceur ne, Orsini 9, Nicosia, Bonazzi 6, Nicoletti 20, Maestri 7, Vaccari 11, Vernoni 4, Chili 7, Tomada 9, Urzino. All. Munzio.

PGS Bellaria: Scarenzi 19, Nobis 12, Poluzzi 11, Neviani 9, Molo 5, Capancioni 4, Marega 3, Mazzacurati 2, Scalorbi, Zonarelli, Gianfagna, Aleotti. All. Benini.

POL. VIRTUS CASTENASO – MEDICINA BASKET 2007 62 – 67 dts

(11-12; 27-28; 38-43; 57-57)

Castenaso: Aspergo 14, Fiolo 3, Buresti 14, Pazzaglia, Vacchi, Fontana, Bedosti, La Cascia 4, Pierini 16, Lombardo 4, Niccolai, Laghetti 7. All. Pizzi.

Medicina: Bacci 14, Lenzarini 11, Ventura 3, Barba 16, Vignudelli 6, Magli 2, Ugulini 5, Castellari 8, Rimondini 2, Soldi. All. Pasquali.

CLASSIFICA

Hornets BO 18; Medicina 2007 16; PGS Welcome BO* 14; Sapory San Lazzaro, San Mamolo BO* 12; PGS Bellaria BO, Virtus Castenaso, Pianoro 10; Basket’95 Imola, Party&Sport Ozzano, Tatanka Baloncesto Imola, Csi Sasso Marconi 4.

GIRONE F

LUSA BASKET – QUADRO PIANO 81 – 76

(17-23; 42-41; 64-57)

Massa Lombarda: Ugulini 2, Spinosa 15, Pietrini 12, Dalla Malva 2, Asioli 8, Orlando 8, Delvecchio 23, Rivola, Castelli 7, Brignani 2, Filippini 2, Berardi ne. All. Panizza.

Faenza: Santini 13, Marziali ne, Troni 12, Santo 7, Anghileanu 2, Boero 20, Pezzi, Melandri, Fabbri 5, Buricchi 17, Bulzacca. All. Vespignani.

Davanti al pubblico delle grandi occasioni, la capolista mantiene la testa vincendo il big-match contro Faenza.

Il film della partita, molto bella ed avvincente, inizia con il quintetto massese con Spinosa, Orlando, Pietrini, Delvecchio e Brignani, mentre Faenza schiera Boero, Buricchi, Troni, Santini e Santo. Aprono le marcature i ragazzi di coach Panizza con Brignani e Orlando, ma la squadra manfreda di coach Vespignani risponde con la tripla di Boero ed i punti di un esplosivo Santini. Sono molti i falli fischiati in questo frangente, con diversi liberi tirati, ma continua ad esserci equilibrio in campo (10-9); Faenza ha Boero veramente in palla, che mette a segno due triple a fila e porta aventi i suoi, costringendo al timeout Panizza e Borghi. Spinosa rimette le cose quasi a posto (14-15), ma la partita ritorna in parità quando Delvecchio e Dalla Malva, dalla lunetta, rispondono al canestro di Anghileanu (17-17). Il finale di quarto è di marca ospite, con la quarta tripla di un Boero infallibile ed un canestro più fallo di Fabbri, con Faenza che chiude il primo quarto in vantaggio (17-23). A inizio secondo periodo Faenza raggiunge il massimo vantaggio (+8) con Troni che, poi, segna anche una tripla in risposta ai canestri di Ugulini ed Asioli (21-28). Massa non si scompone e sceglie “calma e gesso” per riportarsi a contatto con gli ospiti; Filippini, Castelli, Pietrini e Delvecchio chiudono il divario e la partità torna in parità (31-31). L’attacco faentino si blocca e Delvecchio e Orlando riportano avanti il Lusa Basket per 38-31, costringendo gli ospiti a spendere un doppio timeout per tornare in carreggiata. La sospensione porta bene a Faenza, con il binomio Santo e Boero che rianima l’attacco ospite e si va all’intervallo con Massa avanti 42-41. Il terzo quarto inizia con i locali che fanno 0/5 dal campo e vengono puniti dalla sesta tripla di serata di Boero. La scossa la dà Delvecchio che, in contropiede, sale in cielo e schiaccia a due mani; nella successiva azione il recupero di Spinosa è fermato da un antisportivo; 2/2 dalla lunetta e successivo assist per Asioli. Il Lusa cerca di chiudere la partita ancora con Asioli, Delvecchio, Pietrini, Orlando, con Massa che sale sul +10 (56-46), ma ancora una volta Faenza si rifugia nel tiro da tre, con due bombe consecutive di uno scatenato Buricchi. Castelli e Delvecchio ridanno ossigeno a Massa e rispondono al Faenza Basket Project, prima che la bomba di Pietrini faccia esplodere il pubblico di fede massese. Si arriva alla fine del terzo quarto sul 64-57. Nell’ultimo quarto, Massa è ancora imprecisa con uno 0/6 iniziale al tiro, ma Faenza concretizza solo un canestro più addizionale con Buricchi. Dopo il canestro massese di Castelli, lo stesso Buricchi realizza poi la quarta tripla e diventa un incubo per la difesa massese, che si ritrova nuovamente Faenza addosso, con il pareggio di Santini che scrive a referto canestro e addizionale (66-66). Gli ospiti si riportano ancora in vantaggio 69-72, con Troni, Fabbri e Buricchi a segno. Serve una iniziativa di Delvecchio per rimanere in scia agli avversari (71-72). Dopo un giro palla in cui tutti i giocatori toccano la palla mandando a vuoto la difesa faentina, Orlando scarta un cioccolatino che Asioli deve solo appoggiare a canestro (73-72). A -2’15” Santo commette il suo quinto fallo su Spinosa, che fa 1/2 dalla lunetta, ma Pietrini cattura il rimbalzo e segna il 76-72. Dall’altra parte Santini accorcia le distanze (76-74), ma anche Fabbri commette il quinto fallo su Delvecchio, che fa 1/2 ai liberi. A 1’39” dalla fine è Troni che riporta Faenza a -1 (77-76), ma una nuova iniziativa di Delvecchio viene fermata da un altro fallo, con il giocatore biancoblù che fa 2/2 dalla lunetta (79-76). A -1’11” il tiro da 3 di Faenza è corto e Delvecchio contrasta il rimbalzo riuscendo a recuperare il pallone. La successiva azione di Massa si conclude con un errore al tiro, ma il pallone è ancora dei padroni di casa che, però, perdono palla ingenuamente sulla successiva rimessa da fondo in attacco. Faenza ha un’altra opportunità, ma la difesa di Massa è solida ed asfissiante ed il tiro da 3, al limite dei 24″, è fuori misura, con Delvecchio che cattura l’ennesimo rimbalzo e sul ribaltamento offensivo subisce fallo e fa 2/2 dalla lunetta, a 4″ dalla fine. Anche l’ultima conclusione dalla distanza di Faenza non entra e con la palla che plana sulle mani protese di Pietrini a rimbalzo termina la partita con il punteggio di 81-76 per il Lusa Basket.

SG TIBERIUS – AICS JUNIOR BASKET 89 – 64

(26-12; 47-32; 59-49)

Basket 2000 Rimini: Baldassarri 6, Campajola 22, Del Fabbro 16, Ferrini 5, Benzi 6, Accardo 3, Fabbri 9, Stabile 3, Guziur 18, Magnani 1, Andreani, Mazza. All. Brienza.

Aics Forlì: Sansoni 13, Martinelli 9, Corzani 11, Giugliotti 5, Preda 2, Adamo 9, Ghetti 1, Ilinca 2, Gori 6, Siboni 6. All. Mambelli.

TIGERS BASKET 2014 – SAN PATRIGNANO 73 – 37

(15-6; 26-23; 52-30)

Tigers Forlì: Lotti 11, Gnini 7, Mariani 15, Poggi 7, Brunetti 11, Petrini 4, Liverani 6, Grossi 8, Gavelli 4, Paganelli. All. Lapenta.

San Patrignano: Montanari 11, Trombin 10, Bindi 9, Agostini 4, Magni 3, Grimm, Sanna. All. Gregori.

S.C. CATTOLICA – SANTARCANGIOLESE BK 70 – 49

(20-13; 39-28; 61-39)

Cattolica: Adanti 20, Crugnale, Cavazzini, Cardinali 7, Lamonaca, Cavoli 6, Casadei 7, Bergna 1, Arduini 2, Siracusa 11, Ferrini, Bacoli 16. All. Cotignoli.

Santarcangelo: Ceccarelli 6, Fabbri O. 3, Adduocchio, Caverzan 9, Rusin 2, Zaghini 7, Fabbri R. 4, Mussoni Mi. 3, Mussoni Ma. 10, Vertaglia 1, Rossi 4. All. Bezzi.

SUNRISE BASKET – EAGLES 67 – 60

(18-16; 39-30; 54-44)

Sunrise Rimini: Corsetti 3, Mussoni 11, Amadori 3, Peroni 5, Bronzetti 10, Monti, Casadei 5, Panzeri 6, Gatti 4, Sansone 4, Malagrida 2, Carigi 14. All. Botteghi.

Morciano: Di Sciullo 2, Bacchini 15, Bologna 1, Zavatta, Ortenzi 9, Tontini 4, Casadei 8, Maioli 3, Cenci 2, Cupparoni, Casadei Massari 16. All. Chiadini.

LIBERTAS GREEN BK – BELLARIA BASKET 64 – 47

(13-13; 23-26; 42-33)

Lib. Green Forlì: Prandini 7, Vitali 6, Menghini, Gasperini 2, Servadei 13, Adamo 2, Vittori, Perugini 13, Visani, Marzolini 8, Quercioli 6, Mambelli 7. All. Lazzarini.

Bellaria: Semprini, Blanco Ferreras, Giorgetti 1, Ricciotti L. 10, Maggioli 4, Lumini 14, Paganelli 2, Souihi 6, Donati 9, Vernocchi, Squadroni 1. All. Ricciotti D.

CLASSIFICA

Lusa Basket MassaLombarda 20; Tigers 2014 Forlì 18; Faenza Basket Project 16; Eagles Morciano, Libertas Green Forlì, Basket 2000 San Marino/Rimini 12; S.C. Cattolica, Sunrise Rimini 8; Aics Forlì 6; Santarcangiolese 4; Bellaria, San Patrignano 2.

C Gold, la S.G. Fortitudo vince a Vigarano! In casa sorride solo il BB2016

SERIE C GOLD

11° Giornata

PREVEN – DILPLAST 67 – 69 dts

(20-11; 34-26; 49-42; 63-63)

Zola Predosa: Chiusolo 13, Cesana 13, Pavani 12, Degregori, Errera 4, Bavieri 2, Bianchini 16, Penna, Barbato ne, Albertini, Almeoni 7. All. Cavicchi.

Montecchio: Vecchi 11, Sinisi 10, Schianchi ne, Bartoli ne, Paulig 4, Pedrazzi 6, Paterlini 7, Riccò 2, Ramenghi 19, Germani, Illari, Negri 10. All. Cavalieri.

OLIMPIA – CHEMIFARMA 66 – 78

(24-25; 36-43; 51-59)

Castel San Pietro: Masrè 7, Costantini 4, Castellari, Ferdeghini 9, Grotti 9, Gianninoni 12, Salsini ne, Galantini ne, Iattoni 4, Greco ne, Biasco 4, Zhytaryuk 17. All. Berselli.

Forlimpopoli: Brighi 14, Lazzari, Naldini 2, Agatensi 2, Rossi 16, Chiari 15, Biandolino 2, Donati ne, Gorini 3, Ruscelli 4, Farabegoli 20. All. Agnoletti.

E80 GROUP – FOPPIANI 61 – 83

(19-20; 33-40; 51-65)

Castelnovo Monti: Biraghi 12, Sgura, Sieiro 10, Marazzi, Magnani, Pocius 17, Ciano, Saccone 3, Bravi 5, Morini 1, Parma Benfenati 13. All. Fels.

Fidenza: Biorac 11, Sichel 8, Ramponi, Kumer, Scattolin 1, Galli 10, Di Noia 22, Massari 2, Obiekwe 11, Miaschi, Beltadze 3, Markovic 15. All. Bertozzi.

FERRARA BK 2018 – NETSERVICE 78 – 89

(21-18; 38-40; 60-68)

Ferrara: Giovinazzo ne, Romondia, Tognon 6, Costanzelli 14, Cattani ne, Mujakovic 2, Seravalli 21, Yarbanga 4, Ciaroni, Verrigni 8, Agusto 23, Fabbri. All. Castaldi.

S.G. Fortitudo: Battilani 12, Balducci 14, Selvatici ne, Tosini 11, Serra 3, Lalanne 14, Cinti 4, Ranieri 12, Degli Esposti Castori 4, Zagnoni ne, Zinelli 9, Zedda 6. All. Mondini.

ALLIANZ BANK – C.M.P. GLOBAL 86 – 64

(17-19; 41-30; 61-55)

Bologna Basket 2016: Ghini 2, Tinsley 5, Conti 5, Ballini ne, Oyeh 2, Kuvekalovic 26, Tripodi ne, Beretta 14, Fontecchio 15, Ben Salem 13, Guerri 4. All. Lunghini.

CMP Global: Trepiccione, Valenti 5, Fin 6, Cresti, Tomesani 3, Sorrentino 19, Ranocchi 5, Lanzi 6, Trombetti 4, Lajsz 5, Tinti F. 11, Minerva. All. Rota.

Continua la striscia positiva del Bologna Basket 2016 che, al Palasavena, batte piuttosto agevolmente il CMP Global Basket con un ultimo quarto da 25 punti, mantenendo l’imbattibilità casalinga ed infilando la sesta vittoria consecutiva. La squadra di coach Lunghini resta così al primo posto, ma in solitaria, vista la sconfitta di Ferrara e il rinvio della partita di Scandiano.

La cronaca. Inizia il match e al primo canestro scatta il Teddy Bear Toss. I circa 200 spettatori presenti, tra cui tantissimi ragazzini, gettano in campo i peluche che, subito raccolti, verranno donati all’Ospedale Rizzoli per i bambini ivi ricoverati e assistiti dall’associazione Ansabbio. La partita prosegue poi sul piano della perfetta parità fino al 4′ del secondo periodo, quando alcune accelerate in contropiede del BB2016, portano a un primo vantaggio in doppia cifra (+11), con cui si chiude la prima metà gara. Dopo la pausa, il CMP prova a riavvicinarsi con un parziale di 5-0, ma i rossoblu riprendono presto il largo, arrivando anche a +16 col contributo di Fontecchio e Beretta. Poi, negli ultimi tre minuti i bolognesi tirano il fiato, si deconcentrano e il CMP risale fino al -6. A inizio quarta frazione il Bologna Basket decide però di dare il colpo finale, anche approfittando di un momento di stanchezza degli avversari. Un parziale di 16-2, con gli ospiti che non segnano per quasi cinque minuti, conduce al tranquillizzante +20 di metà quarto. Da lì i ragazzi di Lunghini pensano a gestire il punteggio e portano a compimento la missione, conclusa con una schiacciata finale del rosso centro milanese.

BMR BASKET 2000 R.E. – GUELFO BASKET RINVIATA

MOLIX – ZDUE 88 – 90 dts

(24-15; 42-36; 61-52; 80-80)

Molinella: Guazzaloca 2, Brandani 11, Prati ne, Cobianchi ne, Bianchi 15, Zanetti L. 12, Sanna 14, Govi 10, Lanzarini 6, Besozzi 8, Ndaw 10, Cai ne. All. Giuliani.

Anzola: Parmeggiani F. ne, Montanari 4, Raimondi ne, De Ruvo 29, Parmeggiani S. 14, Zeneli 24, Papotti 8, Daly 5, Zanetti F. ne, Baccilieri 6, Beccafichi, Torkar ne. All. Moffa.

CLASSIFICA

BOLOGNA BASKET 2016181192913801+112
BASKET 2000 SCANDIANO161082835735+100
FERRARA BASKET 2018161183864814+50
FULGOR FIDENZA161183914824+90
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO141174832782+50
S.G. FORTITUDO BOLOGNA121165779740+39
ARENA MONTECCHIO101156839882-43
LG COMPETITION CASTELNOVO101156826844-18
ANZOLA BASKET81147842934-92
BASKERS FORLIMPOPOLI81147771796-25
FRANCESCO FRANCIA ZOLA81147765839-74
CMP GLOBAL BOLOGNA61138719776-57
GUELFO CASTEL GUELFO61037739795-56
PALL. MOLINELLA41129809880-71

C Silver, Santarcangelo fa bene a Medicina…

SERIE C SILVER

12° Giornata

OMEGA BASKET – VENI BASKET 67 – 78

(16-17; 30-31; 43-62)

Omega: Madella 2, Balducci, Guazzaloca 19, Grazzi ne, Nanni ne, Mengoli 7, Ceccolini 11, Webber 3, Perini 7, Saccà 18. All. Nannetti.

San Pietro in Casale: Pastore 13, Ghedini 11, Boughattas, Miolli, Lenzi 6, Frignani 10, Bondioli, Bulgarelli ne, Zanellati 9, Riolo, Ramzani 21, Ghidoni 8. All. Castriota.

Tutte le partite valgono due punti, ma ce ne sono alcune che, psicologicamente, possono valere il doppio. Omega e Veni si sono affrontate nella ghiacciaia della palestra “Alutto” alla ricerca di quel successo che avrebbe potuto fare la differenza. I padroni di casa si sarebbero allontanati dalle zone caldissime, mentre la Veni avrebbe fatto un passo avanti dopo un periodo complicato. Hanno vinto, meritatamente, gli ospiti, in virtù di una compattezza importante e di una precisione nel tiro da 3 punti nel momento giusto.

Si partiva con tante assenze su entrambe le sponde e qualche lampo sparso (Guazzaloca, Pastore, Frignani…). Il match era equilibratissimo ed i vantaggi erano sempre minimi. Nel terzo quarto, ecco le scintille: 0-5, poi 7-0 e, infine, 2-11. Morale: 39-47 al 26′, con la Veni che perdeva Frignani per un infortunio che era sembrato subito serio (in bocca al lupo!). Nel momento in cui bisognava stringere i denti, due conclusioni dalla lunga distanza di Ghedini facevano la differenza (41-53). Per l’Omega erano i pugni del ko: l’attacco soccombeva all’attenta retroguardia ospite e al suono della terza sirena il punteggio parlava chiaro, 43-62. Nell’ultima frazione la truppa di coach Castriota gestiva il vantaggio, senza mai mollare le mani dal manubrio. Solo nel finale il vantaggio si avvicinava alla singola cifra, ma era una magra consolazione per Saccà e compagni.

CVD – GRIFO BASKET 1996 73 – 52

(21-15; 40-29; 58-42)

Casalecchio: Magnolfi, Tabellini 16, Sciarabba 8, Pedrini, Rossi 3, Fuzzi 9, Campanella 5, Cappelletti, Venturi 8, Bertuzzi 4, Lelli 15, Biguzzi 5. All. Baiocchi.

Imola: Baldisserra, Fussi 8, Giovannelli 12, Bottau, Creta 9, Bedeschi, Piazza, Pirazzini, Calzini 4, Conti, Marabini 8, Syla 11. All. Cappelletti.

Continua la serie di ko della Grifo, che pare avere un blocco mentale più che fisico o tecnico. Alla prima avversità o al primo colpo fortunato degli avversari, i giocatori imolesi si disuniscono così subiscono un parziale. Poi provano, a fatica, a rientrare, finchè un nuovo errore non li riporta nel buio più totale. Alla fine l’errore difensivo dà agli avversari seconde opportunità e l’errore offensivo dà basse percentuali al tiro. Così, pian piano e a strappi, i divari crescono quei 5-6 punti a periodo che a fine gara fanno un ventello. Neppure essersi messi a zona è servito, perché l’attacco avversario è stato bloccato per qualche minuto, ma poi anche la Grifo ha sbagliato dall’altra parte e quindi non ha recuperato.

GAETANO SCIREA BASKET – MAGIK BASKET 66 – 80

(18-24; 38-37; 57-61)

Bertinoro: Benzoni 12, Maltoni 11, Ndour 9, Ravaioli ne, Bassi 19, Coralli 2, Giorgini 2, Baietta, Palazzi, Torelli 11. All. Rustignoli.

Magik Parma: Pedron 9, Parente 4, Malinverni 9, Colonnelli 17, Brogio ne, Gorreri ne, Arbidans 10, Diemmi 16, Tognato 14, Giorgino 1. All. Donadei.

SCUOLA BASKET FERRARA – PALL. CORREGGIO 64 – 71

(10-15; 22-30; 47-55)

S.B. Ferrara: Xausa 5, Seravalli 8, Manfrini, Trinca 20, Berti 13, Mascaro 3, Fiore 7, Vigna 1, Rimondi 5, Romagnoni 2. All. Mancin.

Correggio: Messori, De Toni ne, Moscardini ne, Morgotti 1, Sutera ne, Pini 17, Guardasoni L. 13, Zamparelli 9, Riccò 2, Guardasoni M. 6, Vivarelli 15, Lavacchielli 8. All. Stachezzini.

La miglior SBF di quest’anno perde una bellissima sfida contro l’imbattuta Correggio. I ragazzi di coach Mancin hanno giocato una bella pallacanestro contro una squadra che ha impressionato per precisione al tiro. Correggio ha più volte provato a dare la spallata decisiva, ma gli estensi hanno sempre ribattuto colpo su colpo, arrendendosi solo nei minuti finali. Unico rammarico per i padroni di casa, un’insolita imprecisione ai tiri liberi (14 su 29 alla fine), senza la quale probabilmente avremmo visto un’altra partita. Tutti bravi. Trinca e Berti sugli scudi.

EMIL GAS SCANDIANO – DESPAR 4 TORRI FERRARA RINVIATA

ACQUA CERELIA – PALL. NOVELLARA 99 – 106

(11-24; 38-52; 61-77)

San Lazzaro: Negroni 16, Micheli 6, Baldi, Gamberini 23, Domenichelli 10, Nanni 12, Comastri 2, Vanti, Pontieri 6, Tapia 12. All. Nieddu.

Novellara: Ferrari, Frediani 3, Morini 18, Polloni 10, Ferrari 11, Brevini 12, Spaggiari, Grisendi, Riccò 14, Malagoli 14, Doddi 22. All. Boni.

Al termine di una vera e propria maratona cestistica durata più di due ore, Novellara espugna il PalaRodriguez, piegando 106-99 la BSL. Gli ospiti sono stati in testa di fatto per tutto l’arco del match, punendo una difesa biancoverde troppo permissiva e raggiungendo il culmine della loro serata sul +20. Uno scarto che non ha comunque smorzato le velleità di una BSL che, al netto degli errori commessi, non ha mai alzato le mani dal manubrio, risalendo la corrente fino al -5 ad una manciata di secondi dalla fine. Agli uomini di Nieddu è però mancato lo sprint per piazzare la zampata dell’aggancio e gli ospiti hanno così potuto allungare le mani sulla vittoria: ben sette gli uomini in doppia cifra nelle file di Novellara (Doddi top scorer con 22 punti), mentre alla BSL non sono bastate le buone prove di Gamberini (23 punti), Negroni (16), Tapia e Nanni (12 a testa).

Dopo un avvio equilibrato (8-10), Novellara alza la voce sotto le plance e si affida a Malagoli – autore di sei punti in un amen – per dare il primo strappo (10-21). Ferrari e Brevini fanno il resto e permettono al vantaggio esterno di lievitare fino alle tredici lunghezze al suono della prima sirena (11-24). I biancoverdi continuano a faticare nel cercare fluidità in attacco e concedono troppo in difesa a una Novellara che riesce, così, a spiccare definitivamente il volo (16-31). E’ Nanni, con cinque punti ravvicinati, a provare a scuotere l’Acqua Cerelia che rientra a -10, ma non basta perché all’intervallo lungo sono 52 i punti subiti dai biancoverdi e ancora 14 le lunghezze da colmare (38-52). Dopo l’intervallo San Lazzaro prova a rialzare la testa, rientrando in singola cifra di svantaggio con Baldi e Gamberini, ma l’ennesimo scatto di Novellara è dietro l’angolo: comincia con le triple di Doddi e porta al +20 sul 63-83 all’alba dell’ultimo quarto. Un colpo da ko, ma non per la BSL che, con pazienza certosina, si rimette sulle tracce degli avversari facendosi trascinare da Gamberini, Nanni e Tapia. La risalita si ferma, però, sul -5 siglato da Negroni dall’arco, perché sull’antisportivo di Tapia – poi espulso – i liberi di Doddi chiudono i conti ad una manciata di secondi dalla fine.

REBASKET – BASKET LUGO 86 – 82

(23-14; 42-38; 68-59)

Rebasket: Piccinini 9, Bertozzi, Vezzali 4, Coradeschi 2, Oziegbe, Rovatti 28, Petrolini 4, Amadio 8, Bertolini 27, Maramotti 4. All. Casoli.

Lugo: Alessandrini 18,  Ravaioli 13, Mazzagatti 9, Ragazzini 4, Merendi, Nucci ne, Meneghin 20, Arosti 7, Baroncini 3, Canzonieri 8. All. Baroncini.

DULCA – VIRTUS MEDICINA 63 – 70

(12-16; 24-33; 42-56)

Santarcangelo: Buzzone 12, Pesaresi 22, James 10, Quaglia 3, Mulazzani 6, Rossi 2, Macaru 7, Bonfè 1, Benzi ne, Lombardi ne, Mari, Antolini ne. All. Bernardi.

Medicina: Cattani 9, Vandi 6, Musolesi 11, Curione 9, Martini 9, Poluzzi 6, Lorenzini 13, Bergami 5, Martelli 2. All. Dal Pozzo

Non basta un super Pesaresi contro Medicina. La Virtus passa avanti nei primi minuti della partita e tiene sempre a debita distanza i padroni di casa, strappando, così, il foglio rosa.

Nel primo quarto la Dulca subisce la fisicità difensiva degli ospiti, che concede ai santarcangiolesi di trovare la via del canestro solo negli ultimi 5’ del quarto, fatta eccezione per il tiro di Macaru. Nel secondo periodo, Medicina tenta il primo strappo della partita, Pesaresi in campo cerca di tenere a galla i suoi compagni. La giornata al tiro di Santarcangelo non è delle migliori. Allungo giallonero (24-33 al 20′). Al rientro dagli spogliatoi gli Angels provano a farsi sotto con il solito Pesaresi, top scorer con i suoi 22 punti, la Virtus è brava però a trovare la via del canestro. Nell’ultimo quarto i ragazzi di coach Bernardi ci provano, ma Medicina fa valere la sua esperienza, con diversi canestri messi a segno solo all’ultimo secondo dei 24 a disposizione, che tagliano le gambe ai padroni di casa che cadono, così, per la prima volta fra le mura amiche.

CLASSIFICA

CORREGGIO2412120902708+194
MAGIK PARMA2012102974804+170
VIRTUS MEDICINA181293825764+61
PALLACANESTRO SCANDIANO161183864736+128
CVD CASALECCHIO161284774722+52
BASKET LUGO141275960884+76
VENI SAN PIETRO IN CASALE141275765782-17
SCUOLA BASKET FERRARA121266833825+8
NOVELLARA121266946941+5
ANGELS SANTARCANGELO121266924920+4
REBASKET REGGIO E.101257846932-86
OMEGA BOLOGNA81248812956-144
BSL SAN LAZZARO412210846923-77
GAETANO SCIREA BERTINORO412210743866-123
GRIFO IMOLA412210755883-128
4 TORRI FERRARA211110747870-123

Serie D, Granarolo e Gardens “passano” il turno…

SERIE D

11° Giornata

GIRONE A

MODENA BASKET – PARMA BASKET PROJECT 86 – 80

(11-31; 39-46; 60-71)

Modena: Mantovani 13, Mancin 8, Casu 4, Twum 20, Nasuti 2, Mengozzi 7, Ayiku 10, Berni 18, Gentile 4, Macchelli , Cavallari, Lopez NE. All. Coppeta

PBP: Canu, Calzi 12, Antozzi 17, Bellini 4, Seclì 13, Murer, Guerra 11, Guggia, Giani 7, Guidi 16. All. De Martino.

SCUOLE BASKET CAVRIAGO – SCUOLA BASKET CAVRIAGO 70 – 72

(19-15; 30-27; 47-41)

S.B, Cavriago: Benevelli, Benvenuti 11, Minardi S. 9, Fassinou 4, Giaroli, Branchini 13, Nasi 5, Berlinguer 2, Rubertelli 2, Sandrolini, Minardi F. 20, Lari 1. All. Bellezza.

SBC: Bonaccini 5, Montecchi 1, Fantini 2, Martinelli 4, Della Mora 14, Generali 6, Alfano 9, La Roca 4, Caldarola 4, Gabbi 17, Castagnetti 2, Marani 4. All. Croci.

NUBILARIA BASKET – OTTICA AMIDEI 84 – 74

(20-23; 43-40; 61-58)

Novellara: Luppi 13, Grisendi 3, Margini 4, Accorsi 6, Bertani 4, Mariani Cerati 16, Baracchi 11, Barazzoni 7, Subazzoli ne, Pizzetti 5, Gandellini 14, Bartoli 1. All. Freddi.

Castelfranco Emilia: Cuzzani L, Granata 14, Govoni 14, Pizzirani, Prampolini 8, Vannini, Del Papa 6, Torricelli 2, Cuzzani M. 22, Di Martino ne, Lanzarini ne, Zanotti 8. All. Bartolini.

La Ottica Amidei segna gli stessi punti di domenica scorsa, ma stavolta i 74 non bastano per avere la meglio su una più meritevole Nubilaria Basket. Gara tosta ed equilibrata, decisa nell’ultima frazione.

Luppi e Granata aprono le marcature, con Gandellini che supporta a dovere il compagno e Cuzzani che fa altrettanto (assieme a Govoni) per la Ottica Amidei. Granata ancora a bersaglio con il palleggio, arresto e tiro, mentre Nubilaria trova gioie ancora con Luppi, prima, però, della tripla di uno “scintillante” Granata (15-15). Torricelli e Del Papa hanno grande impatto in uscita dalla panchina: il primo segna in arresto e tiro, mentre il capitano ribadisce quanto di buono sa fare su entrambe le metà campo, stoppando prima Bartoli poi, nella seconda frazione, andando a bersaglio due volte consecutive e dando seguito ai canestri di Cuzzani, Bertani e Prampolini. Anche Pizzirani non vuole essere da meno in retroguardia e piazza due stoppate in fila, prima che Zanotti premi le giocate del compagno con la tripla del 25-33. L’impatto ce l’ha, eccome, anche Accorsi grazie alla propria fisicità ed atletismo (3/4 a cronometro fermo); Mariani Cerati e Grisendi firmano il sorpasso (9-0 e 34-33). Quattro liberi di Cuzzani, due di Gandellini, e la bomba di Barazzoni mandano al riposo le due compagini sul 43-40 Nubilaria. La ripresa comincia con il canestro di Gandellini e manco a dirlo (un solo errore per lui in lunetta), con i liberi di Govoni; Luppi infila un gran canestro in frenata, giro e tiro dalla tacca del rimbalzo, mentre nuovamente Barazzoni penetra dal lato destro. Castelfranco trova la bomba di Prampolini, i liberi di Govoni, ed il “coast-to-coast” (con fallo subito) di Cuzzani (52-55). Accorsi si traveste da uomo-assist premiando prima Mariani Cerati, poi Baracchi. Due bombe fortunose di Zanotti e Pizzetti chiudono i primi 30’ sul 61-58 reggiano. Ultima frazione a dir poco decisiva, con Mariani Cerati che brucia la retina da 8 metri, mentre Cuzzani trova ancora canestro con fallo subito (assist Torricelli). Da qui in poi salgono in cattedra Pizzetti e Baracchi: il primo indovina due “cioccolatini” che vengono depositati “in rete” da Mariani Cerati e proprio Baracchi. Castelfranco non ci sta e l’esperienza del duo Cuzzani-Del Papa produce il -7; Baracchi, però, sceglie un bel momento per infilare la propria unica bomba di serata ed è quella della “staffa” (79-68). Nel finale, Govoni, Luppi e Zanotti arrotondano il tutto per l’84-74 dell’ultima sirena.

BERRUTIPLASTICS – BASKET PODENZANO 61 – 67

(15-15; 29-32; 40-49)

La Torre Reggio: Canuti, Folloni, Davoli A. 11, Frilli 1, Magliani 6, Martelli, Pezzarossa, Mazzi F. 14, Campani 5, Guidetti 7, Cantergiani 17. All. Corradini.

Podenzano: Pirolo P. 14, Fermi 2, Fellegara 14, Rigoni M. 2, Petrov 18, Rigoni F. 2, Funi, Galli 3, Pirolo M. 2, Alessandrini 9, Coppeta 1. All. Locardi.

CLASSIFICA

Modena 22; Podenzano 14; Castelfranco Emilia 12; Parma Basket Project, Nubilaria Novellara 10; La Torre RE 8; Scuole Basket Cavriago, Scuola Basket Cavriago 6.

GIRONE B

ANTAL PALLAVICINI – CREI 66 – 74

(15-21; 30-41; 43-56)

Pallavicini: Santoro 5, Nanni G., Mondini 5, Zambonelli 2, Sartini 2, Nanni M. 13, Ropa 6, Zuppiroli 2, Morara 1, Giannasi 4, Maestripieri 11, Fain 15. All. Simeone.

Granarolo Basket: Salicini 3, Maccagnani ne, Piombo, Drago 1, Paoloni 13, Tugnoli 15, Salvardi 12, Poggi 4, Bertacchini 12, Masetti, Tolomelli 4, Brotza 10. All. Millina.

Granarolo infila la sesta vittoria consecutiva regolando a domicilio l’Antal Pallavicini, garantendosi l’accesso alla seconda fase nei gironi playoff. Gli uomini di Millina hanno avuto la meglio al termine di una partita che, dopo l’iniziale equilibrio, li ha visti prendere in mano le redini dell’incontro per condurlo in porto abbastanza agevolmente; già dal secondo periodo gli ospiti hanno raggiunto la doppia cifra di vantaggio che hanno mantenuto (toccando anche il +16) fino al 38’. Brivido finale con i padroni di casa che recuperano 6 punti in un amen e ad un giro di lancetta dal gong si ritrovano a -6. Capitan Paoloni, dalla lunetta e due ottime difese ospiti, mettono in ghiaccio il risultato Buona prova corale della Crei con 5 uomini in doppia cifra (Tugnoli-Bertacchini-Salvardi-Paoloni e Brotza) ed una buona solidità mentale e difensiva.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – AUDACE BOMBERS 53 – 74

(14-14; 30-30; 48-50)

Castel San Pietro: Landini 2, Fusella 2, Zuffa 3, Pedini 6, Pasini 1, Cavina 4, Zaniboni 3, Omorodian 4, Mondanelli 3, Capobianco 6, Tabellini 12, Ballardini 7. All. Morigi.

Audace: Rosa 3, Branchini, Bernardi 5, Gandolfi 13, Marzioni 6, Bartolini 9, Degli Esposti 9, Buriani 15, Cornale 4, Parchi 4, Antola 6. All. Rizzi.

BENEDETTO 1964 – VIS BASKET PERSICETO 57 – 79

(17-23; 29-39; 50-57)

Cento: Barbieri 10, Draghi, Bardelli 3, Sgargi 10, Roncarati 1, Trazzi 5, Salatini 4, Fortini 5, Govoni 12, Bassi 3, Maccagnani 2, Baraldi 2. All. Cilfone.

San Giovanni in Persiceto: Marzo 2, Palmieri, Francia 10, Lorusso 8, Ramini 12, Ferrari 1, Rusticelli, Diop ne, Mazza 15, Rayner 19, Pedretti 10, All. Sacchetti

BK GIARDINI MARGHERITA – BASKET VOLTONE 82 – 70

(11-21; 23-40; 55-59)

Gardens: Artese 5, Colombaro 2, De Simone 11, Fabbri 27, Fanelli 12, Grassi 1, Lolli 8, Minghetti 12, Morara 4, Ziglio. All. Lanzi.

Monte San Pietro: Bernardini 4, Giacometti A., Ferraro 11, Messina, Porrovecchio. Giacometti J. 8, Zappoli 5, Nanni 10, Magi 19, Venturelli 7, Gherardi Zanantoni 6. All. Menichetti.

CLASSIFICA

Vis San Giovanni in Persiceto 20; Audace BO 18; Granarolo Basket 16; Giardini Margherita BO 14; Voltone Monte San Pietro 8; Castel San Pietro 6; Benedetto Cento, Pallavicini BO 2.

GIRONE C

SCUOLA PALL. VIGNOLA – CESTISTICA ARGENTA 86 – 72

(30-17; 50-37; 76-53)

Vignola: Colombini, Torricelli 21, Fiorini 2, Penna 3, Dawson 7, Miani 23, Espa 2, Cappelli 16, Mele, Cavazzoli 8, Betti 4. All. Landini.

Argenta: Federici 18, Farina 7, Magnani 13, Alberti ne, Manias 13, Boggian 6, Gregori 4, Ndiaye 2, Reggiani 2, Pelliccia 2, Cortesi 4, Tumiati. All. Ortasi.

ATLETICO BASKET – CENTRO MINIBASKET OZZANO 65 – 80

(14-25; 32-45; 45-62)

Atletico: Albanelli 15, Bergonzoni 11, Zecchini 11, Gamberini 7, Priori 5, Bortolani 3, Lullo 2, Baroncini 9, Simoni 2, Biolchini, Forino, Vignoli. All. Pietrantonio.

Ozzano: Odah 31, Parenti 13, Landi 8, Galletti 6, Guarino 6, Kholod 6, Cisbani 4, Salsini 4, Scapinelli 2, Jokovic, Purboo, Fucka ne. All. Giroldi.

PALLACANESTRO BUDRIO – U.P. DIL. CALDERARA RINVIATA

STARS BASKET – LAVOROPIÙ POL.G.MASI 68 – 80

(22-19, 36-40, 50-57)

Stars: Sandrolini 2, Recchia 3, Barbieri 8, Di Marzio 4, Musolesi 16, Careddu 2, Cantelli, Brizzi 12, Zucchini, Benfenati 16, Penta 5, Ruffini. All. Piccolo.

Casalecchio: Freddi 2, Paggiarino 2, Versura 14, Cassanelli 22, Lagna 2, Anesa, Tabellini 7, Masina 8, Barilli 6, Ballanti 9, Neri, Micco 8. All. Forni.

CLASSIFICA

C.M.O. Ozzano 18; Budrio*, S.P. Vignola; Masi Casalecchio, Stars BO 10; Atletico BO, Argenta, Calderara* 8.

GIRONE D

SELENE BK – CURTI 73 – 71

(23-27; 41-42; 54-54)

Sant’Agata sul Santerno: Dovganyuk 2, Montaguti 11, Valgimigli 7, Mondini 6, Cristofani 7, Piazza 15, Gaspari, Dalpozzo M. 17, Morigi 5, Vecchi ne, Bessan 3. All. Dalpozzo D.

Imola: Bisi 12, Bergantini 11, Dall’Osso 13, Poloni 8, Troisi 9, Vannini ne, Poli 13, Suzzi ne, Di Antonio 2, Baroni 3, Carbone ne, Neri. All. Baroncini.

L’International si presentava a Lugo, per la sfida con la Selene, con molte assenze.

In quintetto Imola partiva con Dall’Osso da centro e Trosi in ala forte, insieme a Bisi, Bergantini e Poli. Gli attacchi funzionano e la fanno da padrone nel primo quarto, chiuso sul 27-23 in favore della Curti, poi le due squadre sostanzialmente si equivalgono fino al 40′. La prima svolta della gara avviene dopo 19″ del secondo tempo quando Bergantini, già sanzionato in precedenza con un fallo antisportivo, rimedia un fallo tecnico per aver battuto le mani su un tiro avversario, terminando così la sua partita per espulsione. Poli e compagni si ritrovano con le rotazioni ulteriormente accorciate, però sono solidi e non si fanno condizionare dai problemi, restando in scia ai padroni di casa. Nel finale al cardiopalma, ricco di botta e risposta, Valgimigli segna una tripla pesantissima e alla Selene è sufficiente un 4/6, sul fallo sistematico dei biancorossi, perché la Curti manca per due volte la conclusione dalla lunga distanza. I biancorossi escono così sconfitti dal Pala Banca di Romagna dopo un match comunque ben giocato, nonostante le difficoltà, che lascia fiduciosi per le prossime partite.

ARTUSIANA BK – POL. STELLA 78 – 71

(17-17; 40-33; 63-49)

Forlimpopoli: Colombo 23, Fabiani 15, Gasperini 9, Pambianco 9, Pinza 7, Spisni 6, Lanzoni 5, Maltoni 4, Squarcia. All. Grilli.

Rimini: Gori 10, Pulvirenti 15, Russu 10, Serpieri 13, Naccari 12, Mancini 1, Nuvoli 10, Bartoli, Rizzo ne. All. Casoli.

BASKET CLUB RUSSI – AGENZIA GENERALI 75 – 67

(16-22; 36-33; 58-49)

Russi: Kertusha 14, Laghi 1, Cervellera 15, Laghi 4, Catenelli 5, Pirini 2, Senni 9, Porcellini 13, Licchetta 4, Vistoli 8, Samorì, Ceccarelli. All. Tesei.

Riccione: Procaccio 17, Cortini 21, Bomba 3, Chistè 7, Calegari 10, Amati, Gardini 9, Protti, Migani ne. All. Ferro.

FAST COFFEE – CESENA BASKET 2005 80 – 65

(17-16; 52-28; 72-41)

Villa Verucchio: Mazzotti 2, Zannoni 22, Guiducci Fe. 3, Polverelli 14, Buo S. 13, Guiducci T., Thiam 2, Buo A. 16, Ballerini 3, Rossi M., Guiducci Fi. 4, Bollini 1. All. Amadori.

Cesena: Rossi F. 16, Piazza 5, Domeniconi 10, Panzavolta 8, Ricci 7, Pezzi, Sanzani 2, Sangiorgi 6, Capucci, Balestri 11. All. Solfrizzi.

CLASSIFICA

Tigers Villa Verucchio 18; Artusiana Forlimpopoli** 16; International Imola*, Selene Sant’Agata sul Santerno* 12; Russi 10; Cesena 8; Riccione* 6; Stella Rimini* 2.

Promozione, Cus Mo.Re e Medicina, che vittorie…

PROMOZIONE

9° Giornata

GIRONE A

AZZALI – ARTARREDO 69 – 51

(21-14; 35-28; 50-34)

Ducale Parma: Allodi 2, Romualdi 6, Angella 9, Chiozza, Cristini 15, Enoh, Lavega 8, Resurrection 8, Gueye, Minari 10, Scala 9, Ferrari 2. All. Piasentin.

Valtarese: Leonardi 13, Ruggeri 7,Gonzato A. 10, Marchini 2, Beccarelli 2, Delgrosso ne, Gonzato S. 10, Vulpe, Zecchinato 5, Bosi 2. All. Picelli.

Niente da fare per l’Artarredo che esce sconfitta anche dallo scontro con la Ducale Magik. Coach Picelli non riesce ancora ad avere tutti i ragazzi a disposizione contemporaneamente da inizio stagione e questo penalizza non poco sia gli allenamenti che le gare. Per la trasferta a Parma recuperava Leonardi e Vulpe ma non poteva contare su Foschi e Giraud.

La gara per due quarti è stata in sostanziale equilibrio nonostante i padroni di casa l’abbiano sempre controllata, ma è al ritorno dal riposo lungo che giocate affrettate e poco efficaci dell’Artarredo hanno sancito l’allungo della Magik, che, poi, ha saputo portare il vantaggio sino alla fine vincendo meritatamente per 69 a 51.

PALL. FULGORATI – S. ILARIO BASKETVOLLEY 88 – 76

(20-26; 46-40; 67-62)

Fidenza: Avanzi 2, Baratta 3, Longhi 6, D’Esposito 6, Rivetti 8, Iacomino 19, Parmigiani 29, Besagni 1, Rastelli 14, Fantini, Bianchini, Maggi. All. Antonicelli.

Sant’Ilario d’Enza: Sessie 8, Cattini 8, Melotti 10, Corrias 6, Pergetti 6, Guasti 4, Pighini 8, D’Amore, Galimberti 11, Fava 15. All. Donelli.

HERON BASKET – PLANET BASKET 59 – 64

GUNA OGLIO PO – POLISPORTIVA CASTELLANA 46 – 55

CUS PARMA – SAMPOLESE BK 65 – 55

POLISPORTIVA BIBBIANESE – TSA PIACENZA 40 – 62

CLASSIFICA

Piacenza 18; Cus Parma, Fulgorati Fidenza 14; Sampolese, Castellana Castelsangiovanni 12; Bibbianese, Ducale Parma*, Heron Bagnolo* 8; S.Ilario d’Enza, 6; Valtarese Borgo Val di Taro, Oglio Po, Planet Parma 2.

GIRONE B

UNIONE SPORTIVA AQUILA – L.G. COMPETITION 79 – 78

(18-20; 39-41; 57-61)

Luzzara: Magnanini 14, Vezzani 3, Belletti, Capuozzo 1, Altomani, Pellegrini L.6, Corradini, Bertolini 10, Sereni 2, Pellegrini C. 19, Carpi 24, Terzi ne. All. Iori.

Castelnovo Monti: Vezzosi 2, Torlai, Bertucci 16, Mabili 4, Guarino 23, Mallon 23, Pompili 4, Ferri 6. All. Sessa.

BASKET JOLLY – POL. IWONS 81 – 63

RADIO BRUNO CAMPAGNOLA – GAZZE CANOSSA 21-12-2022 – 21:30

PALASPORT – Via A. Magnani 3 CAMPAGNOLA EMILIA RE

PALL. CORREGGIO – U.S.D. GELSO 66 – 69

(17-7; 26-30; 41-54)  

Correggio: Valli 8, Ferrari 11, Nori 3, Montanari, Mazzini 7, De Toni 18, Bacci 11, Laorenti, Bartoli 4, Campedelli 4. All. Cavalcabue.

Gelso Reggio: Vaiani 2, Acosta 3, Bottazzi 18, Farioli, Costanzo 7, Gramoli, Francia, Tasselli 25, Penserini, Ongarini 4, Fontanili 8, Pedrazzi 2. All. Bartolini.

PALLACANESTRO REGGIOLO – G.S. ARBOR BASKET 83 – 47

AQUILE PALL. GUALTIERI – U.S. SATURNO GUASTALLA 70 – 65 dts

CLASSIFICA

Reggiolo 18; Jolly Reggio 16; Aquila Luzzara 14; LG Competition Castelnovo Monti* 12; Aquile Gualtieri 10; Gazze Canossa*, Saturno Guastalla 8; Campagnola*, Gelso Reggio 6; Arbor Reggio, Iwons Albinea, Correggio* 2.

GIRONE C

MAGIC BASKET – PALL. TEAM MEDOLLA 59 – 61

(20-19; 27-32; 44-47)

Scandiano: Gabrielli 2, Maioli 18, Rossi R. 8, Caleffi, Fedeli 3, Cattelani, Lorenzi, Rossi D. 2, Bartoli 21, Barp, Fiore 5. All. Martinelli.

Medolla: Adjeh, Galeotti 8, Ziosi, Bernardi 6, Baccarani 19, Luppi 6, Manfredini 7, Dell’Acqua, Barbieri 15. All. Giliberti.

CUS MO.RE – PALL. FORTITUDO 95 – 45

(29-4; 47-21; 72-30)

Cus Mo. Re.: Botti 6, Fraccaroli 10, Ferrari 5, Compostella ne, Roncaglia, Alessandrini 18, Fratelli 19, Kashin 8, Rainer 2, Villani 16, Carretti 11. All. Bertani.

Crevalcore: Scagliarini 11, Pederzini 10, Acciarri 9, Terzi 6, Cristoni 5, Filippetti 2, Guidi 2, Cremonini, Guarnieri, Pedretti. All. Lelli.

UNIONE SPORTIVA ZOLA – NAZARENO BASKET 81 – 76

(28-16; 45-31; 64-48)

Zola: Franchini 6, Baccilieri 18, Cerchiari 7, Paolucci 8, Maselli 1, Gubbellini 13, Guidotti, Bini 3, Brolis 7, Cevenini 6, Zanetti 12. All. Buccarella.

Carpi: Ferrari, Righi 4, Lugli 2, Guandalini 3, Bertollo 3, Beltrami M. 14, Canevazzi 15, Bonfiglioli 1, Beltrami P. 11, Prampolini, Rizzo 11, Termanini 12. All. Barberis.

Partita controllata dai padroni di casa che riescono subito ad allungare. Vantaggio tra i 15-20 punti mantenuto fino alla fine del terzo quarto, poi, fiammata d’orgoglio da parte dei ragazzi di Carpi che si avvicinano parecchio sul finale della partita.

MASSACRAMENTO KINGS – DIABLOS BASKET 72 – 68

SASSO BASKET – SCUOLA PALL. SPILAMBERTO 53 – 38

(15-10; 25-10; 39-22)

Castelfranco: Poluzzi 2, Gobbi 9, Violi 8, Franchini 7, Cavani 17, Parisini 2, Sciarabba, Zucchini 8, Kalfus. All. Bignotti.

Spilamberto: Badiali, Smerieri 2, Franchi 15, De Martini 6, Trenti, Gavaini, Neri, Paladini 12, Prandini 3, Pantaleo, Caltabiano, Silli. All. Espa.

Ennesima prova scolorita per i ragazzi di Spilla che hanno, purtroppo, dimostrato di faticare a tenere due partite di livello a distanza di pochi giorni. E questo nonostante la squadra di casa, ottima e ben allenata, si sia presentata solo in 8 giocatori per infortuni e defezioni varie. Difficoltà fin dal primo quarto per De Martini & C a trovare la via del canestro in attacco, molto causata anche dalla scarsa intensità difensiva, lontana parente di quella di venerdì scorso contro il Cus Modena. Addirittura zero (!) punti nel secondo quarto, a dimostrazione come l’ottima zona del Sasso, unita alla scarsa vena degli ospiti, hanno portato a quei 15 punti di disavanzo (25-10 al 20′), costati la partita alla fine.

CARPINE BASKET 2015 – PEPERONCINO LIBERTAS BK 55 – 70

(16-11; 26-33; 42-49)

Carpi: Gasparini 5, Cavallotti, Fricatel 11, Camurri ne, Marino 7, Marra 12, Guagliumi 14, Muzzioli 6, Guandalini ne, Marino. All. Notari

Mascarino: Cilfone 25, Giunchedi 13, Cristofori 12, Benfenati 7, Tolomelli 4, Nannetti 4, Guidetti 3, Tosarelli 2, Perrotta, Carpanelli, Balducci, Giovannini. All. Brochetto.

CLASSIFICA

Cus Mo.Re., Peperoncino Mascarino* 14; U.S. Zola Predosa, Massacramento Kings MSP 12; Diablos Sant’Agata Bolognese, S.P. Spilamberto 10; P.T. Medolla, Sasso Castelfranco 8; Carpine, Nazareno Carpi 6; Fortitudo Crevalcore* 4; Magic Scandiano* 2.

GIRONE D

BASKET VILLAGE – CENTRO MB ARCOVEGGIO  66 – 62

(20-22; 39-36; 52-51)

Granarolo: Misciali 14, Bertusi 4, Tonelli 9, Calanchi 13, Mongardi, Carati ne, Bertuzzi 7, Marcheselli 1, Martinelli 5, Banzi 3, Melillo 10, Kamta Ouemba ne. All. Cavicchioli.

C.M.A.: Chirco 3, Rosati 12, Madron 4, Siena, Siboni 10, Filippini 5, Venturi 17, Caffagna 3, Barone 6, Venturini, Youbi 2, Pedron. All. Orefice.

PGS IMA – P.G.S. CORTICELLA 65 – 62

(11-14; 31-29; 47-50)

PGS Ima: Demetri 4, Montedoro 2, Stagnoli 6, Cocchi 5, Neri ne, Masetti 3, Baccilieri 10, Natalini 10, Lugli 15, Torriglia 2, Asciano 8, Grandi. All. Salvarezza.

PGS Corticella: Albazzi, Valgimigli 3, Bernardinello 15, Simoni 8, Tolomelli 2, Fiorentini 7, Candini, Puzzo 14, Ardizzoni 13, Albazzi, Brighenti, All. Totta.

S. VANINI – VIS 2008 61 – 52

(12-10; 29-30; 46-34)

Horizon Trebbo: Pucci 9, Pasquali 3, Muscò L. 2, Varotto R. 13, Nasi 7, Guidi 8, Varotto S. 9, Varotto M., Franciosi, Ferrulli 5, Grippo 5. All. Muscò G.

Vis Ferrara: Santi 5, Mangano 3, Accorsi 3, Baseggio 5, Aboulfath 4, Marianti 3, Chieregatti 16, Gilli 10, Pallotta 3. All. Bonora.

SPARTANS FERRARA BASKET – GALLO BASKET 59 – 66

(12-18; 30-30; 47-45)

Spartans Ferrara: Vaianella 4, Comitini 11, Marabini 3, Leprotti 4, Alassio 13, Terzi, Danieli ne, Baraldi ne, Stocco, Madella 2, Cavallini 2, Ponsanesi 20. All. Ciliberti.

Gallo: Lomazzi 15, Ramponi N. 12, Mantovani 12, Corbucci 10, Fortini 8, Gozza 5, Magni 4, Amal, Calzolari, Ramponi P., Mandini, Grazia ne. All. Mennitti.

BNBA ROUTE64 – NAVILE BASKET 63 – 52

(12-11; 34-25; 41-35)

Baricella: Legnani 7, Minozzi G., Frazzoni 5, Tradii, Pedrielli 9, Ricci 7, Mantovani 6, Giordani M. 4, De Pascale 7, Giordani A. 12, Samorè ne, Oseliero 6. All. Minozzi M.

Navile: Nicolini 13, Carlotti 9, Fioravanti 8, Zanarini 6, Maccaferri 4, Ginevri 4, Scapinelli 2, Fenderico 2, Bardasi 2, Sgherri 1, Billi 1, Santinelli. All. Corticelli.

POL. DIL. FARO – GALLIERA LOVERS 62 – 56

(10-10; 29-30; 38-45)

Argenta: Fumolo 10, Fuschini, Macchia, Dal Pozzo, Bonora, Stabellini 7, Zanetti ne, Porcellini 4, Bianchi 4, Nicoletti 11, Mottaran 9, Malagolini 17. All. Carnaroli.

Galliera: Malagutti 5, Gnan 15, Frascaroli 18, Cerciello, Vicini, Corazza 2, Bernardini 2, Bonfiglioli 9, Nardi 5. All. Atti.

CLASSIFICA

Pgs Ima BO 18; Basket Village Granarolo 16; Bianconeriba Baricella 14; Horizon Trebbo 12; Navile BO, Spartans Ferrara 10; Faro Argenta 8; CMA Arcoveggio BO 6; Vis 2008 FE, PGS Corticella BO, Gallo 4; Galliera Lovers 2.

GIRONE E

MEDICINA BASKET 2007 – S. MAMOLO BASKET 96 – 52

(19-14; 36-37; 58-45)

Medicina: Bacci 11, Lenzarini 21, Ventura, Barba 18, Vignudelli 15, Sandro 6, Ugulini 11, Castellari, Righi 5, Martelli 7, Soldi 2. All. Pasquali.

San Mamolo: Mandarà 4, Massara, Viezzoli 3, Quadri S. 2, Fincato 1, Scarponi, Gardelli 1, Gebrehiwot 10, Cassani 7, Quadri A. 6, Baldi 13, Somacher 5. All. Sisti.

CSI SASSO MARCONI – P.G.S. WELCOME 59 – 68

(9-17; 29-40; 44-56)

Csi Sasso Marconi: Vinerba 5, Tinelli 5, Forni 9, Berti, Cacciari 4, Dal Pian, Monciatti 11, Benassi, Siroli 8, Bellodi 6, Davalli 6, Di Furia 5. All. Bulgarelli.

Pgs Welcome: Veneroso, Schmitz ne, Melchiorre 8, Pasquali M. 12, Caprara 15, Pasquali A. 5, Lamborghini 7, Verardi 7, Giuliani 4, Mattei, Sovrani 7, Cavallone 3. All. Sanguettoli.

TATANKA BALONCESTO IMOLA – ARTBO BY PIANORO 64 – 42

40068 PIZZA&MORE – BASKET 95 IMOLA 72 – 38

PGS BELLARIA – POL. VIRTUS CASTENASO 56 – 66

(15-22; 28-37; 42-50)

PGS Bellaria: Poluzzi 6, Scalorbi, Gianfagna 2, Ottani 8, Scarenzi 4, Capancioni 4, Aleotti, Marega 12, Mazzacurati, Nobis 20, Zonarelli. All. Benini.

Castenaso: Aspergo 13, Fiolo 4, Pazzaglia, Vacchi 7, Bedosti 5, La Cascia 2, Pierini 9, Lombardo 12, Nicolai 3, Boccardo 4, Laghetti 7. All. Pizzi.

HORNETS BASKET – PARTY & SPORT 81 – 61

(19-14; 38-29; 60-49)

Hornets: Fiorentini 16, Caruso 15, Orlando 10, Canovi 9, Maldini 9, Cruzat 7, Tabellini 5, Cataldo 4, Guerrato 3, Mazzola 2, De Leo 1. All. Rocco di Torrepadula.

P&S Ozzano: Palma 4, Carelli Mat. 11, La Forgia, Margelli 6, Cernera 8, Avallone 2, Leopardi, Carelli Mar. 9, Pagani, Giovi 13, Passatempi 2, Landi 6. All. Bandini.

CLASSIFICA

Hornets BO 16; PGS Welcome BO*, Medicina 2007 14; PGS Bellaria BO, San Mamolo BO*, Virtus Castenaso, Sapory San Lazzaro 10; Pianoro 8; Basket’95 Imola, Party&Sport Ozzano, Tatanka Baloncesto Imola 4; Csi Sasso Marconi 2.

GIRONE F

AICS JUNIOR BASKET – LUSA BASKET 68 – 82

(16-16; 40-37; 50-55)

Aics Forlì: Adamo 7, Gori 7, Celli 3, Scozzoli 3, Sansoni 9, Gigliotti 3, Corzani 10, Gardini 4, Martinelli 8, Ghetti 6, Barzanti 4, Ilinca 4. All. Mambelli.

MassaLombarda: Ugulini 6, Spinosa 11, Pietrini 10, Dalla Malva 2, Asioli 11, Orlando 11, Del Vecchio 15, Rivola 7, Castelli 6, Brignani 2, Filippini 1, Berardi. All. Panizza.    

SAN PATRIGNANO – SUNRISE BASKET 79 – 70

San Patrignano: Conocchiari 27, Agostini 15, Romboli 13, Trombin 10, Magni 9, Bindi 5, Grimm, Cardarelli, Sanna ne. All. Gregori.

Sunrise Rimini: Mussoni 21, Sansone 17, Amadori 12, Bronzetti 12, Peroni 3, Panzeri 3, Monti 2, Carigi, Missere, Casadei, Corsetti, Gatti. All. Botteghi.

EAGLES – LIBERTAS GREEN BK 56 – 52

(18-17; 23-25; 36-38)

Morciano: Di Sciullo, Bacchini 14, Guastafierro, Bologna 5, Zavatta, Ortenzi 5, Tontini 2, Casadei 5, Maioli 15, Cenci 5, Cupparoni, Casadei Massari 5. All. Chiadini.

Lib. Green Forlì: Prandini ne, Vitali 4, Menghini 2, Gasperini, Servadei 5, Adamo 9, Vittori, Perugini 12, Visani 2, Marzolini 8, Quercioli 7, Godoli 3. All. Lazzarini.      

BELLARIA BASKET – SG TIBERIUS 33 – 80

(7-12; 21-21; 30-46)

Bellaria: Squadroni 10, Donati, Maggioli 10, Lumini, Polanco 4, Giorgetti, Vernocchi 2, Ricciotti L. 5, Paganelli 1, Semprini, Parini. All. Ricciotti D.

Basket 2000 Rimini: Del Fabbro 16, Neri 6, Magnani 4, Tamburini 7, Campajola 6, Ferrini 9, Fabbri 19, Baldassarri 8, Stabile 2, Andreani 3. All. Brienza.

SANTARCANGIOLESE BASKET – TIGERS BASKET 2014 58 – 80

(17-22; 33-37; 48-67)

Santarcangelo: Ceccarelli 2, Fabbri, Adduocchio 4, Caverzan 15, Zaghini 9, Fabbri 4, Mussoni Mi. 7, Azarenko, Mussoni Ma. 14, Ventaglia, Balducci 2, Rossi 1. All. Bezzi.

Tigers Forlì: Gnini 3, Liverani 20, Naldi 5, Poggi, Mariani 8, Lotti 19, Paganelli, Petrini 2, Brunetti 12, Gavelli 11. All. Lapenta.

QUADRO PIANO – SPORTING CLUB CATTOLICA 82 – 60

(27-12; 46-23; 70-45)

Faenza: Buricchi 20, Troni 17, Santini 10, Santo 10, Bulzacca 9, Pezzi 7, Melandri 7, Anghileanu 1, Capucci 1, Marziali. All. Vespignani.

Cattolica: Adanti 16, Ferrini 9, Siracusa 9, Casadei 8, Lamonaca 7, Bacoli 6, Cavoli 3, Arduini 2, Del Prete. All. Cotignoli.

CLASSIFICA

Lusa Basket MassaLombarda 16; Faenza Basket Project, Tigers 2014 Forlì 14; Libertas Green Forlì, Eagles Morciano 10; Basket 2000 San Marino, 8; Aics Forlì, S.C. Cattolica, Sunrise Rimini 6; Santarcangiolese, Bellaria 4; San Patrignano 0.

1 30 31 32 33 34 151