Category Archives: Regionali

Serie D, doppio colpo esterno per Vignola e Riccione

SERIE D

8° Giornata

GIRONE A

BASKET PODENZANO – NUBILARIA BASKET 73 – 60

(22-11; 37-26; 56-41)

Podenzano: Pirolo P. 14, Fermi 7, Fellegara 12, Rigoni M. 17, Petrov 3, Rigoni F. 3, Galli 15, Pirolo M., Alessandrini, Coppeta 2. All. Locardi.

Novellara: Grisendi, Accorsi 2, Bertani Fe. 2, Mariani Cerati 20, Bertani Fi., Baracchi, Barazzoni 4, Pietri 10, Subazzoli ne, Pizzetti 13, Gandellini 9, Bartoli. All. Freddi.

PARMA BK PROJECT – BERRUTIPLASTICS 67 – 63

(13-18; 26-36; 45-51)

PBP: Bellini 11, Calzi 7, Antozzi 9, Canu 2, Secli 4, Murer 8, Cervi A. ne, Guggia, Giani 12, Guidi 14, Cervi L. All. De Martino.

La Torre Reggio: Canuti, Folloni, Davoli A. 18, Frilli 12, Mazzi 4, Magliani 4, Martelli, Davoli L. 2, Pezzarossa 1, Campani, Guidetti 5, Cantergiani 17. All. Corradini.

SCUOLA BK CAVRIAGO – OTTICA AMIDEI 70 – 72

(17-21; 30-31; 40-51)

Cavriago: Bonaccini 5, Montecchi 10, Martinelli 2, Della Mora 15, Generali 4, Borghi 3, Cannata, La Rocca 11, Caldarola 6, Gabbi 11, Castagnetti, Marani 3. All. Croci.

Castelfranco: Cuzzani L. 4, Granata 6, Caroli ne, Govoni 14, Pizzirani, Prampolini, Vannini, Del Papa 11, Torricelli 7, Cuzzani M. 28, Di Martino ne, Lanzarini 2. All. Bartolini.

Tris per la Ottica Amidei: i biancoverdi cominciano al meglio il girone di ritorno e colgono la terza vittoria consecutiva.

E’ buona la partenza per gli ospiti, che volano sul 9-18 (con già 9 punti di Marco Cuzzani) rispettando ampiamente il piano partita dello staff tecnico. Appena dopo, l’intensità cala e Cavriago comincia a trovare con costanza la via del canestro guidata da capitan Montecchi. Dopo il 17-21 della prima sirena, i reggiani si schierano a zona in difesa, facendo calare ulteriormente il ritmo offensivo ai castelfranchesi che, però, riescono a tenersi avanti di un punto alla pausa, grazie a “Cuzzani&Cuzzani”, Govoni e Del Papa (30-31). Al rientro dagli spogliatoi, la Ottica Amidei prova a scappare scollinando la doppia cifra di vantaggio (Cuzzani M., Del Papa, Torricelli, Govoni), ma torna a rallentare (ed a perdere palloni, saranno 25 a fine gara) facendo rientrare ancora la compagine di coach Croci. Proprio la formazione locale inizia l’ultima frazione sorprendendo i biancoverdi e mettendo la freccia per il +1, complici le 3 bombe consecutive firmate Montecchi, La Rocca, Della Mora, con quest’ultimo che ne insacca un’altra dopo il canestro ancora di Della Mora. Castelfranco, però, ha voglia di consolidare la seconda piazza in classifica e, spinta dalle realizzazioni di Torricelli, Cuzzani e Govoni, archivia la pratica e vince 70-72, con Cavriago che sbaglia i due tentativi finali per mandare la gara al supplementare.

MODENA BASKET – SCUOLE BASKET CAVRIAGO 63 – 55

(18-8; 35-22; 46-44)

Modena: Nasuti 13, Ferri ne, Twum 10, Berni 9, Gentile, Casu 11, Mengozzi, Incalzi, Mantovani 3, Macchelli 2, Mancin 12, Ayiku 3. All. Coppeta.

Cavriago: Benvenuti 13, Minardi S. 5, Giaroli, Branchini 15, Nasi 5, Berlinguer 3, Rubertelli, Sandrolini, Minardi F. 7, Lari 6. All. Bellezza.

CLASSIFICA

Modena 16; Podenzano, Castelfranco Emilia 10; Parma Basket Project 8; La Torre RE, Nubilaria Novellara, Scuole Basket Cavriago 6; Scuola Basket Cavriago 2.

GIRONE B

BK GIARDINI MARGHERITA – ANTAL PALLAVICINI 87 – 59

(18-18; 48-32; 74-44)

Giardini Margherita: Artese 4, Bernabini 10, De Simone 12, Fanelli 15, Minghetti 4, Fabbri 11, Grassi 11, Argenti 5, Colombaro 6, Finessi 9, Ziglio, Morara Al. ne. All. Arbitani.

Pallavicini: Morra, Santoro 7, Caporale, Nanni G. 4, Mondini 11, Nanni M. 5, Ropa 1, Zuppiroli, Morara An. 11, Giannasi 3, Maestripieri 7, Fain 10. All. Paggetti.

BASKET VOLTONE – AUDACE BOMBERS 57 – 79

(21-16; 32-34; 41-63)

Monte San Pietro: Bernardini, Giacometti A., Brunetti 11, Ferraro 9, Messina, Porrovecchio ne, Giacometti J. 8, Migliori 2, Nanni 9, Magi 4, Venturelli 14, Gherardi Zanantoni. All. Menichetti.

Audace: Branchini 2, Rosa 1, Bernardi, Gandolfi 15, Marzioni 3, Ponteduro 5, Valenti 17, Degli Esposti 10, Buriani 17, Albertazzi 4, Parchi 5. All. Rizzi.

VIS BASKET PERSICETO – PALL CASTEL S.P.T. 2010 90 – 71

(30-12; 48-36; 75-58)

San Giovanni in Persiceto: Marzo 2, Benuzzi 6, Francia 9, Lorusso 21, Ramini 19, Ferrari, Rusticelli, Ortelli, Mazza 3, Rayner 21, Rando 2, Pedretti 7. All Sacchetti.

Castel San Pietro: Landini, Fusella 9, Zuffa 5, Pedini 9, Cavina 7, Zaniboni 2, Omorodion 5, Mondanelli 13, Capobianco 8, Tabellini, Ballardini 13. All Morigi.

CREI – BENEDETTO 1964 87 – 58

(19-9; 44-23; 64-44)

Granarolo: Salicini 12, Maccagnani ne, Piombo 6, Drago 9, Paoloni 4, Tugnoli 7, Salvardi 4, Poggi 10, Bertacchini 12, Masetti, Tolomelli 19, Brotza 4. All. Millina.

Cento: Barbieri 10, Benedetti 2, Draghi 5, Bardelli 4, Sgargi 1, Roncarati 6, Trazzi 15, Salatini 5, Govoni, Basso 3, Maccagnani 7, Baraldi. All. Cilfone.

CLASSIFICA

Vis San Giovanni in Persiceto 14; Audace BO, Giardini Margherita BO 12; Granarolo Basket 10; Voltone Monte San Pietro 6; Castel San Pietro 4; Benedetto Cento, Pallavicini BO 2.

GIRONE C

ATLETICO BASKET – CALDERARA PALL. 60 – 56

(14-15; 26-29; 42-41)

Atletico: Vaccari 4, Zecchini 15, Bortolani 9, Bergonzoni 3, Lullo 2, Gamberini 5, Martelli, Albanelli 8, Vignoli, Priori 2, Guidi 10, Simoni 2. All. Pietrantonio.

Calderara: Tazzara 13, Mazzoli 14, Serra, Lucarini 2, Projetto 8, Favali, Zocca, Vignoli, Turchetti 5, Soresi 2, Guerra 8, Molinari 4. All. Lelli.

POL. GIOVANNI MASI – CENTRO MINIBASKET OZZANO 41 – 53

(15-11; 27-31; 27-45)

Casalecchio: Freddi 11, Nicoli 7, Ballanti 9, Masetti, Cassanelli 5, Lagna 1, Tabellini, Masini, Barilli 2, Anesa 4, Versura, Micco 2. All. Forni.

Ozzano: Scapinelli 9, Margelli, Guarino 9, Landi 4, Salsini 7, Parenti 2, Galletti 7, Cisbani 2, Kholod, Odah 13, Purboo, Fucka. All. Giroldi.

STARS BASKET – SCUOLA PALL. VIGNOLA 53 – 71

(20-12; 29-26; 40-41)

Stars: Sandrolini 12, Recchia 3, Barbieri 2, Di Marzio 6, Careddu 7, Cantelli, Brizzi 2, Marino 5, Zucchini 2, Benfenati 12, Albonetti, Ruffini 2. All. Piccolo.

Vignola: Torricelli 14, Fiorini, Penna 8, Dawson 16, Miani 8, Espa 10, Cappelli 12, Mele, Cavazzoli 1, Betti 2. All. Landini.

PALLACANESTRO BUDRIO – CESTISTICA ARGENTA 64 – 55

(20-15; 37-29; 48-47)

Budrio: Betti 4, Pirazzoli 6, Tugnoli 8, Fornasari 21, Zuccheri 1, Quaiotto 8, Cesario 14, Bovoli, Grilli, Turrini 2, Longhi, Quarantotto. All. Ramini.

Argenta: Federici 8, Farina 10, Magnani A. 14, Alberti, Manias 10, Boggian 3, Gregori 1, Ndiaye, Reggiani, Pelliccia, Cortesi 7, Tumiati 2. All. Ortasi.

CLASSIFICA

Budrio, C.M.O. Ozzano 12; Stars BO, S.P. Vignola, Atletico BO 8; Argenta, Masi Casalecchio 6; Calderara 4.

GIRONE D

CURTI – AGENZIA GENERALI 58 – 73

(19-16; 24-37; 40-61)

Imola: Bisi 3, Bergantini 13, Dall’Osso 9, Poloni 7, Troisi, Franzoni ne, Poli 13, Ravaglia 5, Totaro 8, Di Antonio, Toniato ne, Neri. All. Baroncini.

Riccione: Amati 8, Migani, Gardini 20, Procaccio 14, Bomba 12, Cortini 4, Chistè, Raffaelli 8, Ka, Calegari 7. All. Ferro.

La Curti incappa in una serata da incubo e perde in casa 58-73 contro Riccione. Dopo un primo quarto in equilibrio, i Dolphins prendono il comando della partita, impongono il proprio ritmo di gioco compassato e portano a casa una vittoria totalmente meritata.

L’International si presenta all’ottavo match stagionale senza Franzoni, presente in panchina solo per onor di firma, mentre Di Antonio trova il quintetto base in compagnia di Bisi, Bergantini, Poli e Totaro. Il primo quarto vede le due squadre sostanzialmente appaiate, con i biancorossi a guidare 19-16 al 10′, poi, dalla seconda frazione in campo ci sono soltanto i Dolphins, che piazzano un parziale di 21-5 e all’intervallo comandano 24-37. L’International appare svuotata e apatica, incapace di alzare il ritmo di gioco e di opporre una difesa consistente. Le cose non migliorano nemmeno nel terzo quarto, chiuso ancora sul -21 (40-61). Con la gara ormai andata, la squadra di coach Baroncini tenta una rimonta disperata e di orgoglio che porta soltanto a ridurre parzialmente il divario. Alla sirena finale Riccione vince 58-73, mentre la Curti trova il terzo ko stagionale, il secondo casalingo.

POL. STELLA – BASKET CLUB RUSSI 71 – 61

(19-15; 45-26; 63-38)

Rimini: Gori 4, Naccari 10, Pulvirenti 5, Russu 22, Nuvoli 8, Fornaciari 12, Serpieri 10, Bartoli, Mancini, Rizzo ne. All. Casoli.

Russi: Laghi, Cervellara 4, Galletti 15, Catenelli 20, Basaglia 6, Bamba 2, Samorì 3, Porcellini ne, Rosti 2, Licchetta 3, Vistoli 6. All. Tesei.

CESENA BASKET 2005 – ARTUSIANA BK FORLIMPOPOLI 57 – 75

(20-24; 29-31; 41-58)

Cesena: Rossi 6, Piazza 14, Dalmonte 4, Domeniconi, Panzavolta 8, Ricci 6, Pezzi 2, Sanzani, Sangiorgi, Capucci, Balestri 17. All. Solfrizzi.

Forlimpopoli: Zammarchi 2, Squarcia 12, Gasperini 7, Spisni, Matteucci, Maltoni 2, Lanzoni 3, Colombo 22, Fabiani 18, Pinza 9. All. Grilli.

Derby ricco di storia di scena al Palaippo con le due contendenti alle prese con situazioni tra loro molto diverse; Cesena è lontana dalla zona alta di classifica che invece è, dall’inizio del campionato, frequentata abitualmente dalla neo promossa Artusiana, addizionata in estate da acquisti sontuosi. Ne scaturisce un match molto godibile e scoppiettante in un tratto iniziale dove nessuno sbaglia e lo spettacolo ne guadagna assai. Senza alcun timore reverenziale, Cesena risponde colpo su colpo ad un Fabiani superbo, affiancato da un infallibile Squarcia, trovando punti ed energia fresca dal giovane Ricci e da un concretissimo Balestri. Una paio di disattenzioni dei padroni di casa spingono gli ospiti sul 20 a 24 che chiude il quarto, ma l’equilibrio prosegue inalterato nella seconda frazione anche se le percentuali precipitano per entrambe le squadre. Forlimpopoli, a metà tempo, vede Fabiani sanzionato del suo terzo fallo, ma rimane sempre una ruota avanti, anche se è Cesena che si aggiudica il quarto (appena 9 a 7) e rimane a contatto degli ospiti con la tripla di Piazza che chiude la prima metà di gara. Si ricomincia con coach Grilli che tiene prudenzialmente Fabiani in panchina e opta per una difesa a zona che sembra dare subito i suoi frutti. Una fiammata di Gasperini potrebbe preludere ad un allungo già importante che, invece, viene stoppato da un break di Cesena (Rossi, Balestri e Panzavolta in sequenza) che si mette al comando (38 a 36), prima di crollare inspiegabilmente nei 5 minuti finali del quarto. Fabiani, appena rientrato, ne mette 5 in fila, poi sale in cattedra Colombo (10 punti all’interno del parziale), mentre Cesena spara a salve un po’ troppo scriteriatamente e subisce un parziale di 12 a 3 che ha tutto il sapore della resa finale. Il canestro di Zammarchi che apre l’ultimo quarto porta il vantaggio degli ospiti al limite dei venti punti (41 a 60) e la reazione di Cesena è solo illusoria, perché l’Artusiana è troppo lontana per poter rischiare un capitombolo decisamente improbabile. Rimane lodevole l’abnegazione e l’impegno dei ragazzi di Solfrizzi che scrivono un encomiabile 11 a 0, ma dal -8 appena raggiunto si torna in fretta a distanze assai più ampie, col solito Colombo che guida i suoi ad un meritatissimo successo.

FAST COFFEE – SELENE BK 68 – 52

(24-10; 38-20; 49-37)

Villa Verucchio: Mazzotti 2, Zannoni 31, Fe. Guiducci 2, Polverelli 10, S. Buo, T. Guiducci 2, Thiam, M. Rossi 3, Fi. Guiducci 10, Bollini 6. All. Amadori.

Sant’Agata sul Santerno: Dovganuyk 1, Montaguti 10, Valgimigli 5, Mondini, Cristofani 10, Piazza 8, Gaspari 9, Dalpozzo M. 5, Morigi 5, Gentili. All. Dalpozzo D.

CLASSIFICA

Tigers Villa Verucchio 14; Artusiana Forlimpopoli* 12; International Imola 10; Selene Sant’Agata sul Santerno* 8; Russi 6; Cesena, Riccione* 4; Stella Rimini* 2.

Promozione, la Welcome cade in casa nel derby delle PGS

PROMOZIONE

6° Giornata

GIRONE A

GUNA OGLIO PO – CUS PARMA 68 – 74

PALL. FULGORATI – POLISPORTIVA BIBBIANESE 73 – 49

(24-2; 41-12; 56-33)

Fidenza: Avanzi 9, Guareschi, Baratta 6, Poggi 3, Longhi 4, D’Esposito 11, Rivetti 10, Iacomino 10, Parmigiani 7, Besagni 8, Fantini 3, Maggi 2. All. Antonicelli.

Bibbiano: Cornali 2, Valentini, Piccinotti 14, Panciroli, Imperatori, Ceci 13, Incerti, Mancini, Giglioli 8, Covi 8, Domenichini 4. All. Menozzi.

PLANET BASKET – SAMPOLESE BK 48 – 68

HERON BASKET – POLISPORTIVA CASTELLANA 48 – 44

S.ILARIO BASKETVOLLEY – AZZALI DUCALE PARMA 57 – 80

TSA – ARTARREDO 82 – 50

(21-13; 49-26; 69-41)

Piacenza: Dallavalle 18, Guglielminetti 8, Impesi 5, Monti 4, Perego 15, Sebastiani A. 6, Sebastiani S., Stecconi 6, Vecchio 11, Bisagni 2, Bragalini 7, Righi ne. All. Castellani.

Borgo Val di Taro: Leonardi 12, Ruggeri 5, Marchini 4, Gonzato S. 15 , Giraud 11, Bosi, Zecchinato 3,  Del Grosso, All. Picelli.

Niente da fare per l’Artarredo contro la corazzata piacentina capo classifica. Nonostante l’ormai croniche assenze, tra infortunati ed impegnati con il lavoro, ci hanno provato i Diavoli Rossi ad arginare gli uomini di Castellani, ma nulla hanno potuto contro il loro grande momento di forma. Partita dai ritmi non elevatissimi, ma tattica, dove la precisione al tiro per i padroni di casa è stata determinante. Con il calo fisico da parte dei ragazzi di Picelli, non avendo cambi essendo solo in 7, i piacentini, a mano a mano, prendevano le distanze chiudendo la gara con il severo punteggio di 82 a 50.

CLASSIFICA

Piacenza 12; Cus Parma, Sampolese 10; Fulgorati Fidenza 8; Castellana Castelsangiovanni, Heron Bagnolo, Bibbianese 6; S.Ilario d’Enza, Ducale Parma* 4; Valtarese Borgo Val di Taro, Oglio Po 2; Planet Parma* 0.

GIRONE B

G.S. ARBOR BASKET – RADIO BRUNO 72 – 75 dts

(20-19; 33-35; 44-43; 63-63)

Arbor Reggio: Maino, Pirelli 15, Ferguson 2, Kromah, Codeluppi 14, Superchi 15, Artoni, Gaddi 1, Simonazzi 4, Gampena 8, Cassoni 7, Rustichelli G. 6. All. Beltrami

Campagnola: Gasparini 12, Torreggiani 3, Folloni 10, Bartoli 2, Soccetti 6, Piuca 5, Carnevali 3, Rustichelli M. 12, Ligabue 16, Sacchi 2, Beltrami 4. All. Carpi.

Campagnola vince sul campo dell’Arbor al termine di 45′ equilibratissimi.

Match in equilibrio lungo tutti i quarti di gioco, contrassegnato da diverse distrazioni difensive da entrambe le parti e dalle basse percentuali al tiro degli ospiti. I divari per frazione rimangono nell’ordine di una o due lunghezze, talvolta per i padroni di casa, talvolta per gli ospiti. A pochi secondi dalla fine, Gasparini per la Radio Bruno raccoglie un rimbalzo in attacco, che gli permette di realizzare il canestro del pareggio portando gli ospiti all’overtime. Nei cinque minuti supplementari, Campagnola capitalizza al meglio i diversi giri in lunetta, assicurandosi la vittoria per 72-75.

GAZZE CANOSSA – POL. IWONS 64 – 45

Canossa: Bussei 7, Colli 7, Gatti, Giaroli 20, Guatteri 6, Manghi 2, Menechini 12, Pezzi 6, Pignedoli, Torlai 4, Zenevredi. All.Vacondio.

Albinea: Orlandini 8, Talami 4, Di Micco 9, Mammi 4, Benevelli 4, Marcacci 9, Gonzaga 3, Mazzoni 4. All. Romano.

U.S.D. GELSO – U.S. SATURNO GUASTALLA 57 – 64

L.G. COMPETITION – BASKET JOLLY 73 – 78        

Castelnovo Monti: Mallon 30, Canovi 10, Ferri G. 10, Guarino 9, Mabili 6, Baccarini 3, Torlai 3, Pompili 2, Ferri E., Vezzosi. All. Sessa.

Jolly Reggio: Rivi 23, Ferko 20, Costoli 13, Belli 7, Foroni M. 5, Foroni F. 4, Rika 4, Damiani F. 2, Braglia, Damiani E., Marino. All. Baroni.

UNIONE SPORTIVA AQUILA – AQUILE PALL. 72 – 57  

Luzzara: Vezzani 13, Carpi 12, Pellegrini L. 12, Sereni 10, Magnanini 9, Pellegrini C. 8, Bertolini 4, Capuozzo 4, Belletti, Terzi. All. Iori.

Gualtieri: Volpicelli 20, Simonazzi 16, Brugnano 5, Lamura 4, Dallasta 4, Lamponi 2, Mbengue 2, Kushi 1, Rossato 1, Benazzi 1, Zouaghi, Bellagamba ne. All. Simeone.

PALLACANESTRO REGGIOLO – PALL. CORREGGIO 97 – 77

(24-12; 55-37; 76-60)

Reggiolo: Mattioli 17, Barilli 7, Baldo 8, Pasini 14, Galeotti 2, Biello 13, Benatti 8, Marra 9, Bertacchi 1, Boschini, Ciavolella 19, Setti. All. Bosi.

Correggio: Valli 10, Ferrari 27, Nori 6, Montanari, Mazzini 5, Bacci 3, Berzieri 1, Bartoli 4, Serli 12, Campedelli 9. All. Cavalcabue.

CLASSIFICA

Reggiolo 12; LG Competition Castelnovo Monti, Aquila Luzzara, Jolly Reggio 10; Aquile Gualtieri, Campagnola, Gazze Canossa, Saturno Guastalla 6; Arbor Reggio, Iwons Albinea, Gelso Reggio 2; Correggio 0.

GIRONE C

MASSACRAMENTO KINGS – CUS MO.RE 47 – 79

CARPINE BASKET 2015 – UNIONE SPORTIVA ZOLA 65 – 60

(21-4; 32-24; 50-38)

Carpine: Gasparini Casari 7, Cavallotti 2, Fricatel 14, Fofie 4, Magrì, Marino 2, Marra 8, Guagliumi 15, Muzzioli 13, Guandalini ne, Marino ne. All. Notari.

Zola Predosa: Franchini 8, Brunelli 11, Baccilieri 15, Cerchiari 1, Paolucci 4, Mabelli 1, Gubbellini, Bini 15, Brolis, Cevenini 3, Zanetti 2, Buccarella ne.

PEPERONCINO LIB. – PALL. FORTITUDO 66 – 49

(16-16; 37-32; 49-37)

Mascarino: Vinci 6, Benfenati 7, Cilfone 6, Tolomelli 8, Giunchedi 4, Balducci 3, Brochetto D. 14, Solmi 4, Carpanelli 1, Guidetti, Nannetti A. 5, Stojkov 8. All. Brochetto L.

Crevalcore: Cremonini 13, Pederzini 9, Cristoni 8, Fedi 7, Govoni F. 5, Guido 3, Scagliarini 2, Terzi S. 2, Guarnieri. All. Lelli.

PALL. TEAM MEDOLLA – SASSO BASKET 78 – 67 d2ts

(15-18; 35-40; 51-56; 63-63; 65-65)

Medolla: Tommasino 3, Galeotti, Ziosi 2, Bernardi 18, Bergamini 17, Baccarani 3, Luppi 15, Salerno 7, Manfredini 4, Barbieri 9. All. Giliberti.

Castelfranco: Venturi N. 2, Gobbi 4, Violi 12, Franchini 9, Cavani 19, Grassi F. ne, Parisini 2, Mallil 3, Zucchini 9, Grassi R. 7. All. D’Alessandro.

Sconfitta che brucia per il Sasso Basket in quel di Medolla.

Gli arancionero si presentano senza Kalfus, Sciarabba, Bastia e Poluzzi; con Francesco Grassi nei 10 solo per onor di firma e privi all’ultimo minuto anche di coach Bignotti fermato dall’influenza. Nei primi due quarti il Sasso segna da fuori con continuità e mostra una buona fluidità di circolazione, i 40 punti in due quarti sono la logica conseguenza con Cavani sugli scudi a quota 17 e senza errori dal campo. Due disattenzioni di troppo permettono a Medolla di andare al riposo sul -5 anziché -10 (35-40). Il Sasso deve rinunciare anche a Nicola Venturi già dal secondo quarto; la caviglia del play anzolese va ko in un fortuito incidente a rimbalzo. Dagli spogliatoi esce molto meglio Medolla che torna subito in parità, Castelfranco è brava a riprendere il filo e rimettere qualche punto tra sé e i padroni di casa, ma l’ossigeno sta finendo e l’attacco inizia a faticare. Match punto a punto e Sasso avanti di 2 a 30″ dal gong. Dopo un confuso attacco neroarancio, Medolla cattura il rimbalzo, con 7″ sul cronometro e trova il tap-in del pareggio a fil di sirena, complice un rientro difensivo orrendo degli ospiti. Overtime! Nel primo non segna davvero nessuno, un 2-2 tutto su tiro libero. Il Sasso ha la palla per vincere, ma il tiro di Violi non trova fortuna. Secondo supplementare, le energie Sasso sono finite, Gobbi e Mallil sono fuori per falli e chi è in campo ha la riserva della benzina più rossa di un semaforo. Medolla ha vita facile e chiude con un bugiardo +11.

MAGIC BASKET – S.P. SPILAMBERTO 65 – 77

(19-18; 36-40; 50-61)

Scandiano: Gabrielli 12, Maioli 18, Rossi, Rossi D, Caleffi 2, Fedeli, Cattani 9, Lorenzi 7, Barioli 4, Bogani 3, Fiore 10. All. Martinelli

Spilamberto: Badiali 8, Smerieri 6, Franchi. 19, De Martini 7, Barbieri 3, Gavaini 4, Neri 5, Pala 12, Prandini, Panta 2, Dinuzzo, Ciccio 12. All. Espa.

Un Franchi finalmente travestito da Franchi (19 punti, 8/9 da 2), trascina Spilamberto ad un importante vittoria in terra reggiana. Dopo un primo tempo in cui Spilamberto faticava a trovare le misure su Maioli, nel secondo tempo gli ospiti alzavano l’intensità, mettendo in difficoltà soprattutto il lungo reggiano, vero faro dei padroni di casa. Esordio anche per Di Nuzzo, ennesimo under lanciato dal team modenese.

NAZARENO BASKET – DIABLOS BASKET 72 – 63

(16-20; 33-38; 56-47)

Carpi: Ferrari 3, Manzini 4, Righi 4, Losi 3, Bertollo 8, Beltrami M. 16, Canevazzi 12, Bonfiglioli, Beltrami P. 3, Prampolini 2, Rizzo 15, Termanini 2. All: Barberis.

Sant’Agata Bolognese: Almeoni 11, Baiesi 10, Kablan 9, Alvisi 6, Bianconi 6, Pellacani 5, Segata 4, Belosi 4, Muzzi 4, Barone 2, Mascagna 2, Papa. All. Cevenini.

Ci voleva, contro una delle squadre più in forma del momento è ancora più bello, ma ci voleva davvero”. Il soddisfatto commento di un sollevato capitano della Nazareno, Federico Manzini, fa da cornice ad una prestazione incoraggiante, forse inimmaginabile dopo il velenoso inizio di gara, dove gli ospiti sembravano pronti a fare il vuoto dietro di se; Carpi reagisce alle sfuriate iniziali dei bolognesi, pericolosi in tutte le zone del campo, ma vulnerabili sotto le plance, dove gli interni bianco-blù regalano extra-possessi in quantità: Bonfiglioli, Prampolini e Ferrari catturano rimbalzi come mai in questa stagione, affidandosi alle conclusioni degli esterni che, con fiducia, attaccano con regolarità il ferro ospite. Dopo una prima metà gara di sostanziale equilibrio (33-38 al 20’), il Nazareno accelera drasticamente nella ripresa, con Mauro e Paolo Beltrami a furoreggiare in tutto il rettangolo di gioco: Carpi mette in fila un quarto da 23-9 che ribalta l’inerzia del match, mentre i Diablos paiono inermi alle sfuriate di Canevazzi e di un rientrante e più che positivo Bertollo; gli ospiti, tuttavia, non demordono e affidandosi alla pressione e a una ritrovata vena offensiva, tentano l’aggancio che, però, si schianta contro la precisione dalla lunetta di Rizzo, mentre la retroguardia locale ritrova compattezza e energia proprio mentre Sant’Agata si sbilancia alla ricerca del pareggio.

CLASSIFICA

Cus Mo.Re. 10; U.S. Zola Predosa, Diablos Sant’Agata Bolognese, Peperoncino Mascarino*, S.P. Spilamberto 8; Massacramento Kings MSP, P.T. Medolla, Carpine 6; Nazareno Carpi 4; Sasso Castelfranco, Magic Scandiano*, Fortitudo Crevalcore 2.

GIRONE D

GALLO BASKET – POL. DIL. FARO 99 – 51

(24-11; 59-24; 80-37)

Gallo: Mandini 21, Lomazzi 16, Mantovani 12, Fortini 10, Grazia 8, Calzolari 6, Corbucci 6, Gaiba 6, Ramponi P. 5, Ramponi N. 3, Di Biase 3, Gozza 3. All. Mennitti.

Argenta: Fumolo 7, Mambelli 4, Fuschini, Macchia 5, Dal Pozzo 5, Bonora 5, Stabellini 15, Zanetti 3, Porcellini 5, Bianchi, Mottaran 2. All. Carnaroli.

BASKET VILLAGE – NAVILE BASKET 64 – 62

(16-16; 39-32; 49-51)

Granarolo: Misciali 3, Bertusi 3, Ventura A 8, Ferri 7, Guastaroba 4, Tonelli 11, Mongardi 4, Carati ne, Bertuzzi 9, Marcheselli 8, Banzi 7, Melillo. All. Cavicchioli.

Navile: Maccaferri 4, Nicolini 5, Carlotti 18, Behzadi 3, Zanarini 11, Billi 6, Fenderico, Santinelli ne, Bardasi 4, Sgherri 11. All. Corticelli.

Si ferma a due la striscia di vittorie del Navile Basket, che perde a Granarolo contro l’imbattuta capolista Basket Village al termine di un match molto equilibrato e combattuto.

Cronaca: quintetto Navile con Bardasi, Nicolini, Carlotti, Zanarini e Billi, mentre Coach Cavicchioli parte con Guastaroba, Tonelli, Bertusi, Marcheselli e Mongardi. Il primo canestro è di Marcheselli, al quale replica Zanarini con la tripla. Un libero di Bertusi e un canestro di Mongardi riportano avanti Granarolo, ma Carlotti e Nicolini, con la tripla, danno il 5-8 al Navile. Il match è equilibrato per tutto il periodo, al trio Bertusi-Marcheselli-Mongardi, rispondono Carlotti e un super Zanarini con 6 punti quasi consecutivi. Un canestro e un libero di Ferri fissano il punteggio sul 16 pari al termine dei primi 10’. Nel secondo quarto la difesa del Navile cala e cominciano a entrare le triple di Ventura e Bertuzzi, autore di 5 punti consecutivi. I biancorossi stanno in scia con 6 punti consecutivi di un ritrovato Sgherri, coadiuvato da Billi. Banzi però segna 4 punti, Tonelli punisce la difesa del Navile con 2 triple consecutive: i liberi di Maccaferri e Carlotti, unitamente al grande canestro di Billi di pura tecnica in post basso, tengono comunque il Navile in scia, 39-32 Granarolo all’intervallo di metà partita. Un po’ di convinzione in difesa è la chiave per recuperare, stavolta la zona 3-2 del Navile alza l’efficacia e si parte con una tripla di Carlotti e un canestro di Bardasi. Billi pareggia, Nicolini sorpassa, break di 0-9 per il Navile e 39-41. Ancora Tonelli, implacabile, sblocca Granarolo con la tripla del 42-41, ma il Navile è aggressivo e Carlotti risorpassa con un 2/2 dalla lunetta. Marcheselli impatta a quota 44 dopo il libero di Sgherri, Bardasi riporta avanti il Navile, 44-46. È il momento di Misciali, che trova il pareggio a quota 46, ma Sgherri e una tripla di Behzadi lanciano il Navile sul 47-51. Misciali chiude il periodo con il canestro del 49-51. L’avvio dell’ultia frazione, però, è favorevole ai biancorossi: Maccaferri segna un gran canestro che vale il 49-53, altra grande azione difensiva e la circolazione di palla porta Nicolini libero per scoccare la tripla, che però va sul primo ferro. Ancora Misciali, con il settimo punto consecutivo, riavvicina Granarolo a -2, poi dopo i liberi di Carlotti, Banzi infila la tripla del 54-55. Qui viene fischiato un dubbio fallo in attacco a Sgherri in palleggio. Rimessa per Granarolo e canestro di Ferri dalla media, errore in attacco del Navile e con il 2/4 ai liberi di Guastaroba e Marcheselli, il Basket Village si porta sul 58-55. Il Navile, però, in queste partite ha capito cosa vuol dire soffrire e avere cuore, trova 2 liberi e un pazzesco canestro con Carlotti e si riporta avanti 58-59 a 1’30” dalla fine. Guastaroba pareggia con un libero, fallo in attacco fischiato a Billi e canestro di Marcheselli, 61-59 Granarolo a 40” dal termine. Carlotti subisce fallo e segna il primo libero a 25”, sbagliando il secondo: 61-60 e fallo tattico su Marcheselli, che segna il primo e sbaglia il secondo, 62-60. La palla carambola fuori e sarà rimessa per il Navile, che chiama timeout. Dal minuto di sospensione esce fuori un grande Maccaferri, che serve un assist perfetto per Zanarini, che tutto solo appoggia il canestro del 62 pari (11 punti con 5/5 al tiro per l’ala forte in maglia n.13). Timeout Granarolo, il Navile non vuole fare fallo, però sull’entrata di Guastaroba, a -3”5, gli arbitri vedono un presunto contatto di Carlotti, 2 liberi per Granarolo. Dentro il primo, fuori il secondo, rimbalzo di Billi, apertura immediata per Nicolini, il quale subisce un contatto a metà campo non sanzionato. Proteste vigorose, tecnico dovuto ed un libero per Granarolo, che lo amministra bene e vince 64-62

CENTRO MB ARCOVEGGIO – VIS 2008 72 – 55

(17-9; 43-27; 59-37)

C.M.A: Piazzi 15, Rosati 19, Madron 10, Siena 8, Filippini 2, Venturi 4, Arletti, Caffagna, Barone 6, Venturini, Youbi 6, Pedron 2. All. Orefice.

Vis Ferrara: Santi 10, Garbo 2, Mangano 4, De Pisi 8, Garuti 2, Accorsi 10, Baseggio 12, Marianti Spadoni 4, Cervati 3. All. Sannini.

LOVERS – SPARTANS BASKET 49 – 47

(15-11; 23-28; 38-42)

Galliera: Malagutti 7, Benassi Bocciolini 18, Marmocchi 12, Gnan, Ramponi 2, Cerciello, Orsini, Borsari, Bernardini 4, Bonfiglioli 6, Colombara, Brintazzoli ne. All. Atti.

Spartans Ferrara: Virgili 1, Vaianella, Ricci, Marabini, Lever 7, Alassio 11, Terzi 1, Leprotti 10, Baraldi 11, Vivalda ne, Stocco 2, Ponsanesi 4. All. Ciliberti.

P.G.S. CORTICELLA – BNBA ROUTE64 49 – 67

(11-14; 29-32; 39-49)

PGS Corticella: Ardizzoni 14, Fiorentini 10, Simoni 8, Albazzi F. 4, Puzzo 4, Bernardinello 3, Polmonari 2, Tolomelli 2, Candini 2, Bartolini, Albazzi G., Tonelli. All. Totta.

Baricella: Minozzi G. 14, Frazzoni 13, De Pascale 9, Oseliero 8, Giordani 8, Pedrielli 4, Giordani 4, Sgarzi 3, Samorì 2, Donati 2, Gamberini, Mantovani. All. Minozzi M.

S. VANINI – PGS IMA 40 – 50

(10-10; 23-18; 32-41)

Horizon: Mele 15, Turrini 1, Pucci 2, Pasquali 2, Muscò, Varotto R. 4, Nasi 8, Cola, Guidi, Varotto M. 4, Ferrullo, Grippo 4. All. Muscò G.

Pgs Ima: Demetri 1, Montedoro, Tosiani 4, Cocchi 8, Neri 6, Masetti 1, Natalini 1, Lugli 10, Torriglia 13, Asciano 4, Baldazzi 2, Grandi ne. All. Salvarezza.

CLASSIFICA

Pgs Ima BO, Basket Village Granarolo 10; Bianconeriba Baricella, Spartans Ferrara 8; Horizon Trebbo, Navile BO 6; CMA Arcoveggio BO 4; Galliera Lovers, PGS Corticella BO, Vis 2008 FE, Faro Argenta 2; Gallo 0.

GIRONE E

40068 PIZZA&MORE – MEDICINA BASKET 2007 64 – 72

(24-19; 37-38; 46-53)

Medicina: Bacci 7, Lenzarini 7, Ventura 2, Barba 18, Vignudelli 12, Magli, Ugulini 3, Righi 7, Trippa 6, Martelli 6, Soldi 4. All. Pasquali.

TATANKA BALONCESTO – CSI SASSO 65 – 51

(22-17; 39-26; 59-39)

Tatanka: Costantini 15, Manaresi 14, Dall’Osso 9, La Ferla 9, Biavati 5, Selva 5, Ciampone 3, Gnudi 3, Marrobio 2, Spoglianti, Longhi, Righini. All. Alfieri.

Csi Sasso Marconi: Vinerba 11, Forni 7, Dal Pian 6, Berti 5, Galli 4, Siroli 4, Apadula 3, Tinelli 3, Benassi, Labanti. All. Bulgarelli.

PARTY & SPORT – POL. VIRTUS CASTENASO 64 – 52

(17-14; 27-28; 50-35)

P&S Ozzano: Sarti, Crivellari, Palma 3, La Forgia 11, Margelli 4, Cernera, Avallone 18, Pagani 3, Giove 15, Passatempi 8, Montroni 2, Landi. All. Bandini.

Castenaso: Aspergo 3, Fiolo, Buresti 12, Pazzaglia, Vacchi 2, Fontana, Bedosti 8, La Cascia 6, Pierini 11, Lombardo 7, Boccardo, Laghetti 3. All. Pizzi.

ARTBO BY PALL. PIANORO – BASKET 95 IMOLA 78 – 62

S. MAMOLO BASKET – HORNETS BASKET 55 – 70

San Mamolo: Massara, Quadri S., Fincato 13, Scarponi 2, Gebrehiwot 18, Cassani 9, Quadri A., Baldi 4, Bianco 7, Dobos, Somacher 2. All. Sisti.

Hornets: Canovi 8, Cataldo 3, Caruso 7, Guerrato 7, Cruzat 5, Mazzola, Fiorentini 17, Sirri 3, Gadani 5, Franciosi, Orlando 5, Maldini 10. All. Rocco di Torrepadula.

PGS WELCOME – PGS BELLARIA 71 – 86

(12-21; 32-43; 44-66)

Pgs Welcome: Schmitz, Lamborghini L. 6, Pasquali 14, Caprara 14, Verardi 21, Govoni 2, Lamborghini A. 2, Giuliani 2, Sovrani 2, Cavallone ne, Sanguettoli F. 8. All. Sanguettoli M.

Pgs Bellaria: Fabbri 9, Poluzzi, Scalorbi 2, Gianfagna 7, Ottani 19, Scarenzi 9, Capancioni 9, Marega 16, Neviani 6, Mazzacurati, Nobis 9, Zonarelli. All. Benini.

CLASSIFICA

Hornets BO 10; PGS Welcome BO*, San Mamolo BO*, PGS Bellaria BO, Medicina 2007, Pianoro 8; Virtus Castenaso, Sapory San Lazzaro 6; Basket’95 Imola 4; Party&Sport Ozzano, Tatanka Baloncesto Imola 2; Csi Sasso Marconi 0.

GIRONE F

SAN PATRIGNANO – SANTARCANGIOLESE BASKET 67 – 69

(22-10; 35-33; 48-48)

San Patrignano: Conocchiari 38, Magni, Trombin 14, Grimm, Sanna ne, Cardarelli 4, Bindi 6, Romboli 5, Caracciolo ne. All. Gregori.

Santarcangelo: Gueye, Fabri, Caverzan 10, Rusin 6, Fabbri 10, Mussoni Mi. 9, Ceccarelli 13, Mussoni Ma. 15, Bertaglia 2, Balducci 4, Rossi. All. Bezzi.

TIGERS BASKET 2014 – BELLARIA BASKET 82 – 47

(22-6; 45-24; 67-37)

Tigers Forlì: Gavelli 6, Rossi 12, Brunetti N. 8, Brunetti J. 9, Petrini 11, Ragazzi 14, Liverani 12, Paganelli 8, Cavina 2, Valpiani, Mariani. All. Lapenta.

Bellaria: Giorgetti, Semprini, Maggioli, Polanco, Vernocchi 2, Bussi 5, Re, Paganelli, Ricciotti L. 12, Lumini 6, Souihi 10, Donati 12. All. Ricciotti D.

S.C. CATTOLICA – SG TIBERIUS 71 – 63

(18-9; 37-33; 56-48)

Cattolica: Adanti 35, Bacoli 23, Arduini 8, Cavoli 5, Morini 2, Crugnale, Perazzini, Del Prete, Simoncini, Ferrini, Brioli. All. Cotignoli.

Basket 2000: Guziur 19, Campajola 9, Ferrini 8, Stabile 3, Accardo 7, Mazza 5, Del Fabbro 10, Baldassarri 2 Andreani, Tamburini, Fabbri, Neri. All. Brienza.

EAGLES – QUADRO PIANO 55 – 63

(8-14; 27-35; 32-53)

Morciano: Di Sciullo 8, Bacchini 11, Leardini 2, Guastafierro 4, Bologna 5, Zavatta 8, Ortenzi, Casadei 5, Maioli 5, Cenci 5, Tagliaferri 2, Casadei Massari. All. Chiodini.

Faenza: Santini 4, Marziali ne, Troni 16, Santo 13, Anghileanu 2, Boero 4, Pezzi 3, Melandri 2, Fabbri 2, Buricchi 17, Bulzacca. All. Vespignani.

LIBERTAS GREEN BK – LUSA BASKET 48 – 77

(16-27; 25-42; 32-64)

Lib. Green Forlì: Prandini 3, Vitali 3, Gasperini, Servadei 14, Adamo 4, Vittori, Perugini 6, Visani, Marzolini 10, Quercioli 4, Mambelli 2, Godoli 2. All. Lazzarini.

Massalombarda: Ugulini 4, Spinosa 6, Pietrini 27, Dalla Malva, Asioli 6, Orlando 7, Delvecchio 21, Rivola, Castelli, Brignani 2, Filippini 1, Berardi 3. All. Panizza.     

SUNRISE BASKET – AICS JUNIOR BASKET 62 – 64

(10-18; 31-37; 46-53)

Sunrise Rimini: Mussoni 2, Amadori 16, Peroni 8, Missere, Bronzetti 7, Monti 5, Casadei 3, Panzeri 6, Corsetti, Gatti, Sansone 15, Malagrida. All. Botteghi

Aics Forlì: Gori 9, Scozzoli 12, Celli, Siboni, Sansoni 4, Gigliotti, Corzani 4, Gardini 2, Martinelli 14, Ghetti 2, Barzanti 8, Ilinca 9. All. Mambelli.

CLASSIFICA

Lusa Basket MassaLombarda, Faenza Basket Project 12; Tigers 2014 Forlì 10; Basket 2000 San Marino 8; Libertas Green Forlì, Eagles Morciano, Aics Forlì 6; Sunrise Rimini, Santarcangiolese 4; S.C. Cattolica, Bellaria 2; San Patrignano 0.

C Gold, sorpresa a Ferrara, vince LG Competition!

SERIE C GOLD

7° Giornata

CHEMIFARMA – NETSERVICE 69 – 63

(15-13; 34-28; 50-48)

Forlimpopoli: Benedetti 4, Brighi 17, Lazzari, Naldini 2, Agatensi 9, Rossi 15, Chiari 8, Donati ne, Gorini 3, Ruscelli 5, Biandolino 6. All. Agnoletti.

S.G. Fortitudo: Battilani ne, Balducci 3, Selvatici ne, Tosini 6, Serra 1, Lalanne, Cinti 4, Pederzoli 9, Ranieri 18, Degli Esposti Castori 6, Zinelli 14, Zedda 2. All. Mondini.

Tutto è “Bene” quel che finisce “Bene”: la indirizza definitivamente il neo laureato regista biancorosso, che realizza una tripla dal peso specifico abnorme, sul 63-63 a -1’15” e mettendo il punto esclamativo ad una sfida spesso in altalena, ma coi galletti avanti per lunghi tratti. Ancora in piena emergenza coi lunghi e col 17enne Naldini schierato da 4 in quintetto, lo staff tecnico romagnolo disegna un piano partita pressochè perfetto, costringendo a percentuali deficitarie nel tiro pesante (con reiterato ricorso alla zona) il pacchetto felsineo. Il fortino artusiano è ancor modo inespugnabile ed è il solo Ranieri, nel finale, ad inceppare i meccanismi. La solita abnegazione e ritmo nelle trame offensive fanno il resto, col fattivo contributo della panchina: se Agatensi e Chiari mostrano spesso grande lucidità, è ancora una volta l’under Ruscelli a tenere banco ed a dimostrare la lucidità di un veterano, ormai entrando in pianta stabile nelle rotazioni di Agnoletti.

Dopo un avvio al rallentatore (2-2 al 4’), i Baskérs provano a prendere il comando delle operazioni (31-23 al 17’30” con Brighi e Biandolino), fino al 46-37 del 26’, col missile di Rossi. L’unico peccato resta quello di non aver ucciso la contesa, per cui la squadra di Mondini si riporta addirittura avanti al 33’, sul 60-63, con Zinelli in doppia cifra dai 6,75. Il resto è storia già scritta: Forlimpopoli non si disunisce e grazie ai suoi alfieri Brighi e Benedetti torna alla vittoria, guardando al futuro con rinnovato ottimismo.

FERRARA BK 2018 – E80 GROUP 75 – 76 dts

(21-15; 32-33; 49-49; 64-64)

Ferrara: Romondia, Tognon, Costanzelli 11, Cattani, Mujakovic 4, Seravalli 11, Yarbanga 9, Ciaroni, Verrigni 18, Agusto 20, Fabbri 2. All. Castaldi.

Castelnovo Monti: Biraghi 11, Bucci, Sgura 5, Sieiro 14, Marazzi, Magnani 4, Pocius 24, Ciano, Saccone, Bravi 5, Morini 5, Parma Benfenati 8. All. Fels.

MOLIX – C.M.P. GLOBAL BASKET 64 – 62

(20-14; 34-25; 43-48)

Molinella: Guazzaloca 8, Brandani 4, Prati ne, Bianchi 7, Zanetti 4, Sanna 11, Govi 17, Lanzarini ne, Bosio ne, Besozzi 4, Ndaw 9, Cai. All. Giuliani.

CMP Global: Trepiccione ne, Valenti 2, Fin, Cresti, Tomesani 3, Sorrentino 22, Ranocchi 13, Lanzi 5, Trombetti 13, Laisz 4, Tinti ne. All. Rota.

OLIMPIA – DILPLAST 75 – 68

(19-13; 41-30; 63-50)

Castel San Pietro: Masrè 8, Costantini 8, Ferdeghini 7, Grotti 6, Gianninoni 17, Salsini ne, Galantini ne, Iattoni 12, Greco ne, Guidi, Biasco 2, Zhytaryuk 15. All. Berselli.

Montecchio: Valenti ne, Vecchi 12, Sinisi 3, Schianchi ne, Paulig 12, Pedrazzi 5, Paterlini 2, Riccò 5, Ramenghi 5, Germani 16, Illari 4, Negri 4. All. Cavalieri.

BMR – FOPPIANI 94 – 71

(25-14; 49-38; 69-55)

Basket 2000 Reggio: Aguzzoli 4, Paparella 6, Dias 3, Longoni 14, Terreni 9, Longagnani, Sakalas 22, Ferko, Vezzoli, Codeluppi 2, Magni 10, Merlo 24. All. Diacci.

Fidenza: Biorac 12, Sichel 6, Ramponi, Fainke 7, Marchetti 7, Scattolin, Galli 7, Di Noia 13, Massari, Obiekwe 19, Boriani, Beltadze. All. Bertozzi.

Vittoria casalinga per la Bmr, che esulta al PalaRegnani nel match ad alta quota contro la Fulgor. La squadra di Diacci, che presenta l’esordiente Terreni (prelevato in settimana dalla Juve Caserta), gioca 40’ di ottimo livello, trascinata dai 46 punti totali della coppia Merlo-Sakalas: dopo un buon avvio, con percentuali positive in attacco, i bianco-rosso-blu allungano con decisione nel finale, chiudendo sul 94-71.

PREVEN – ALLIANZ BANK 59 – 78

(12-15; 36-38; 53-56)

Zola Predosa: Chiusolo 5, Cesana 7, Folli 8, Pavani 8, Marzatico ne, Errera ne, Bavieri 4, Bianchini 7, Penna, Barbato ne, Albertini 11, Almeoni 9. All. Cavicchi.

Bologna Basket 2016: Ghini ne, Tinsley 5, Conti 7, Ballini ne, Oyeh ne, Fontecchio 8, Kuvekalovic 16, Tripodi ne, Beretta 12, Graziani 17, Ben Salem 8, Guerri 5. All. Lunghini.

Con un ultimo quarto infuocato (parziale di 22-6), il Bologna Basket 2016 risolve anche la pratica Francesco Francia e si avvicina sempre più alla vetta del campionato, approfittando anche della sconfitta di Ferrara. Una partita, quella con Zola, molto equilibrata per tre periodi, poi virata decisamente verso la sponda bolognese negli ultimi dieci minuti, con un’improvvisa accelerazione dei ragazzi di Lunghini, favorita da una raddoppiata intensità difensiva e da un attacco molto più preciso.

La cronaca. Primo quarto a basso punteggio, merito della zona di coach Lunghini che non permette ai padroni di casa di segnare per ben quattro minuti. Beretta smista 3 stoppate e Graziani ne impartisce un’altra in finale di tempo, ma sull’altro lato del campo le polveri sono bagnate e a fine quarto il punteggio è in equilibrio. Nel secondo periodo la gara procede punto a punto. A 3′ dall’intervallo, Zola prova ad allungare sul +4, ma una bomba di Guerri e due canestri in contropiede di Graziani e Conti, ridanno il vantaggio ai bolognesi, che chiudono metà gara sul +2 (36-38). Al ritorno dagli spogliatoi, non si rompe la parità: ad un allungo di 5-0 dei zolesi, risponde, infatti, un controparziale dei felsinei di 10-3, con Graziani che imperversa in difesa e in attacco. A 3’20” da fine terza frazione, il punteggio è 48 pari, poi un piccolo allungo degli ospiti li porta sul +3. Inizia l’ultimo quarto e tutti si aspettano una partita incertissima. Invece, il BB2016 scende in campo indemoniato e all’assalto, guidato in difesa da Guerri e Tinsley e in attacco dallo stesso Tinsley (5 punti di fila nei primi due minuti) e da Beretta. Mortifero parziale di 13-2, con la Francesco Francia che accusa il colpo e non riesce a reagire, spegnendosi pian piano. Negli ultimi minuti c’è ancora tempo per una bomba di Kuvekalovic e un canestro da sotto di Ben Salem, poi la meritata vittoria ospite è cosa fatta.

GUELFO BASKET – ZDUE 84 – 65

(18-11; 38-33; 55-46)

CastelGuelfo: Carella 8, Avoni ne, Torreggiani 6, Murati 17, Sinatra 10, Goi 6, Franchini 2, Frassineti 2, Savino ne, Naldi 6, Santini 14, Carpani 13. All. Agriesti.

Anzola: Parmeggiani F. 2, Montanari 11, Raimondi ne, De Ruvo 10, Parmeggiani S. 7, Zeneli 11, Papotti ne, Daly 11, Zanetti ne, Baccilieri 13, Beccafichi, Torkar. All. Moffa.

Tutto fin troppo facile per il Guelfo contro un’Anzola indifendibile.

Buona la partenza degli ospiti, 5-0 firmato dai Parmeggiani’s brothers e un libero di De Ruvo. Murati dall’altra parte replica con 5 filati (bomba e due liberi); Carella accorcia e primo time out Anzola sul 7-8. Carpani inizia un  parzialone di Guelfo (9-0, 16-8 a 2’ dalla fine), Daly accorcia con 3 liberi, Carella risponde sempre dalla (18-11al 10′). Si segna pochissimo. Secondo quarto per Anzola è la sagra della palla persa. Carella e Carpani fanno 4-0 in un amen, Baccilieri converte il 2+1 che ferma l’emorragia. Torreggiani scaglia la tripla del +10 Guelfo, risponde Zeneli con un personale 5-0; time out Guelfo. sul 27-22 a 5’45” dall’intervallo. Torreggiani segna un’altra bomba, Anzola reagisce con Baccilieri e nuovo time out Guelfo. Punteggio 33-26 a 3′ dalla fine; botta e risposta vari e il primo tempo si chiude sul 38-33. Ripresa e per quasi quattro minuti il punteggio non si sblocca, poi ci pensa Zeneli (38-35), ma Guelfo non molla ed i successivi quattro minuti sono una grandinata di triple che portano i padroni di casa sul massimo vantaggio (55-41 e 5/6 dall’arco). Montanari non ci sta e con 5 filati accorcia il divario, ma al 30’ Guelfo è saldamente in vantaggio sul 55-46. Quarto periodo ed è il Sinatra show: 7 punti dei 14 segnati da Guelfo portano la sua firma, il divario aumenta e time out Anzola sul 69-54 al 35′. La reazione anzolese non c’è, qualche sussulto di Daly e Montanari, ma Guelfo rimane saldamente in controllo. Finisce 84-65.

CLASSIFICA

FERRARA BASKET 201812761554503+51
BASKET 2000 SCANDIANO10752577519+58
BOLOGNA BASKET 201610752586531+55
FULGOR FIDENZA10752563542+21
S.G. FORTITUDO BOLOGNA8743537514+23
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO8743533521+12
LG COMPETITION CASTELNOVO8743551552-1
BASKERS FORLIMPOPOLI6734499515-16
ARENA MONTECCHIO6734551574-23
FRANCESCO FRANCIA ZOLA6734428453-25
GUELFO CASTEL GUELFO4725545560-15
ANZOLA BASKET4725544600-56
PALL. MOLINELLA2716450479-29
CMP GLOBAL BOLOGNA2716444500-56

C Silver, Ferrara stoppa Medicina, Scirea e Rebasket, punti d’oro!

SERIE C SILVER

8° Giornata

AVIATORS – DULCA 86 – 77 dts

(16-23; 31-40; 54-59; 71-71)

Lugo: Nucci 25, Ragazzini 3, Bianchi ne, Baroncini, Alessandrini 11, Merendi ne, Canzonieri 4, Mazzagatti 15, Meneghin 14, Arosti 2, Ravaioli 12. All. Baroncini F.

Santarcangelo: Buzzone 10, James 13, Quaglia 14, Mulazzani 19, Rossi 7, Macaru 12, Bonfè 2, Benzi, Lombardi ne, Panzeri ne, Mari ne, Antolini ne. All. Bernardi.

Lugo vince un rimonta una partita che sembrava segnata a favore degli Angels.

Pronti, via e subito zona per i padroni di casa che vengono puniti da una tripla di Buzzone. Dopo i primi cinque minuti il punteggio è in perfetta parità sul 12-12. Gli Angels, convinti, tirano da tre e realizzano. Una palla recuperata da Mulazzani, poi concretizzata in due punti, costringe Lugo al timeout sul 12-18 a 3′ dal termine del primo quarto. Lucci entra dalla panchina e mette a segno due canestri ad alta difficoltà e permette a Lugo di riavvicinarsi. Bonfè, con una penetrazione, sigla il +7 di fine primo quarto sul 16-23. Rientro in campo equilibrato, Nucci pericolo numero 1 di Lugo che punisce le scelte sbagliate Angels, che, però, non abbassano l’intensità. Le percentuali da tre punti calano e i padroni di casa si portano a -1. Mulazzani versione playmaker serve un cioccolatino per Rossi che segna con fallo e riporta gli Angels a due possessi grazie al libero aggiuntivo. Troppi rimbalzi offensivi concessi dai gialloblu tengono la partita in bilico, salvo poi un break finale ospite che porta la squadra cara al presidente Fabbri sul 31-40. Gli Angels toccano il massimo vantaggio sul +14. Il numero 15 di Lugo tiene in gara i padroni di casa piazzando un canestro dalla media, poi una tripla allo scadere. Dopo il primo parziale Angels, regna l’equilibrio con botta e risposta da una metà campo all’altra. Bernardi ci vuole ragionare su e chiama time out a 4′ dal termine del terzo quarto sul +10. Non ottimale il rientro in campo per gli Angels, che perdono una palla sanguinosa che permette ai padroni di casa di riportarsi sotto la doppia cifra di svantaggio e di capitalizzare le seconde occasioni dopo il rimbalzo offensivo. Santarcangelo spreca un vantaggio importante. Si va all’ultima pausa col punteggio di 54-59. La Dulca reagisce e si riporta sul +10. Lucci risponde da tre da una parte e Macaru ricaccia Lugo sul meno 10 e time out coach Baroncini. Il contro parziale non si fa attendere: Lugo è a -3 a 5′ dal termine. Finale al cardiopalma: Lugo a meno due quando manca un giro di orologio e Quaglia in lunetta. La mano trema a metà e regala un possesso pieno di vantaggio. Lucci piazza la tripla del pareggio. Gli Angels sprecano in attacco, ma poi, con una gran difesa, hanno sei secondi per il tiro decisivo. Mulazzani subisce un duro contatto non sanzionato e il tiro non va a bersaglio. I padroni di casa siglano il primo vantaggio da inizio partita. Mulazzani risponde da tre e ristabilisce il vantaggio Angels, seppur breve. Lugo è avanti di tre lunghezze quando mancano 3tre minuti. Macaru segna l’ultimo vantaggio con una tripla contro la zona. Parziale Lugo che, in venti secondi, si porta sul +7 e chiude i conti.

SCUOLA BASKET FERRARA – VIRTUS MEDICINA 76 – 71

(6-15; 30-24; 49-55)

S.B. Ferrara: Berti 12, Fiore 12, Mascaro 12, Trinca 12, Vigna 9, Manfrini 5, Romagnoni 5, Rimondi 4, Xausa 3, Seravalli 2, Poluzzi ne. All. Mancin.

Medicina: Curione 18, Cattani 4, Bergami 17, Sabattani 8, Musolesi 15, Poluzzi 6, Martelli, Lorenzini 3, Martini, Vandi ne, Gualandi ne. All Dalpozzo.

Partita dall’andamento “strano”, dopo un lungo tira e molla Medicina nell’ultimo quarto è a +11 e palla in mano, poi, possesso perso e Ferrara in una manciata di secondi realizza sei punti, un po’ fortuiti, ma molto pesanti. La Virtus tende ad eseguire, non attacca e nello sport è proprio quando hai paura di sbagliare che sbagli. Ferrara ci crede e passa al comando del punteggio negli ultimi minuti. Perde Medicina che esprime gioco, ma palle perse, errori al tiro e in generale insicurezza sono troppi, contro una Ferrara tonica, fisica e ben messa in campo.

PALL. NOVELLARA – CVD CASALECCHIO BASKET 64 – 69

(17-11; 34-23; 53-45)

Novellara: Ferrari N. 3, Frediani 7, Morini 2, Folloni 17, Ferrari T. 8, Brevini 3, Spaggiari ne, Grisendi ne, riccò 7, Malagoli 6, Doddi 11. All. Boni.

Casalecchio: Magnolfi 4, Tabellini 2, Sciarabba 8, Rossi 10, Fuzzi 3, Cappelletti ne, Venturi 6, Campanella 6, Bertuzzi 6, Lelli 19, Biguzzi 5. All. Baiocchi.

REBASKET – OMEGA BASKET 75 – 61

(14-16; 32-29; 49-34)

Rebasket: Piccinini 2, Bertozzi ne, Vezzali ne, Coradeschi 10, Oziegbe 4, Rovatti 10, Petrolini 4, Catellani, Amadio 13, Bertolini 23, Bovio 9, Maramotti ne. All. Casoli.

Omega: Madella, Balducci, Guazzaloca 16, Nanni 6, Mengoli 3, Ceccolini 8, Webber 12, Perini 3, Saccà ne, Demartini 13. All. Nannetti.

GAETANO SCIREA BASKET – ACQUA CERELIA 70 – 67

(18-14; 33-43; 53-54)

Bertinoro: Benzoni 24, Maltoni, 5, Sovera 2, Monticelli 8, Bassi 18, Coralli, Giorgini, Baietta, Zoboli 3, Bellini, Palazzi, Torelli 10. All. Rustignoli.

San Lazzaro: Gamberini 4, Rossi 6, Nanni 10, Negroni 7, Tapia 4, Micheli 18, Baldi 2, Domenichelli 12, Comastri 2, Pontieri 2. All. Nieddu.

PALL. CORREGGIO – DESPAR 79 – 64

(30-14;49-31; 65-49)

Correggio: Ferrari, Campedelli ne, Moscardini, Morgotti 6, Sutera 3, Pini 21, Zamparelli 10, Riccò 5, Guardasoni M. 4, Vivarelli 13, Lavacchielli 17. All. Stachezzini.

4 Torri Ferrara: Marchetti 3, Marongiu 3, Malfatto 6, Ghirelli L. 9, Cavazzoni 7, Ghirelli M. 26, Monaldi 3, Ghirelli D, D’Onofrio, Zaharia 6, Leopizzi 1, Scuderi. All. Tarquini.

Una brutta seconda metà di primo quarto rovina decisamente la partita della Despar, che si arrende sul campo della capolista Correggio giocandosela alla pari nei restanti tre parziali di gioco e, anzi, rimontando un distacco che sembrava insormontabile. Non si ferma dunque la corsa dei gialloneri, che centrano l’ottavo successo in altrettante gare, pur senza il capitano Luca Guardasoni. Dall’altra parte, non basta alla Despar il miglior Matteo Ghirelli di stagione, che con i suoi 26 punti e una partita di grande sostanza, ha sfoderato una delle prestazioni a cui eravamo abituati durante la scorsa annata.

Il primo parziale è la chiave di svolta della partita: quasi la metà dei punti totali di Correggio arriva proprio nel quarto di apertura. Nonostante una partenza spedita della Despar che, con Zaharia e capitan Ghirelli, si porta sul 4-7, la Spal si aggrappa a Pini e Lavacchielli (18 punti), per poi procedere punto a punto con grande equilibrio. Come molte volte in questo primo scorcio di stagione, la 4 Torri fatica tantissimo a rimbalzo, concedendo seconde occasioni a Correggio, che ne approfitta e inizia a scappare via non appena ritrova il tiro dall’arco: in breve tempo il tabellone segna 22-13 per i gialloneri. Il parziale casalingo è micidiale e si ferma sul 18-2, quando il libero di Cavazzoni ridà un po’ di ossigeno ai granata. Grande protagonista di serata nei momenti decisivi del match è Pini (11 punti nel periodo dei personali 24 complessivi), che firma il +16 per il 30-14 con cui si va al primo riposo. Terminato lo shock degli ultimi cinque minuti, la Despar cerca di non sprofondare: con il ritorno in maglia granata di Luca Marchetti, all’esordio stagionale, c’è più sostegno sotto il ferro, mentre capitan Ghirelli con una tripla delle sue, sblocca la 4 Torri. Correggio tuttavia non si ferma e Sutera porta i suoi sul +22, massimo vantaggio della gara; a lui risponde Marongiu con la tripla e così i ferraresi ritornano sotto le venti lunghezze di distacco, ma Correggio rimane tranquillamente in controllo sul 49-31 della sirena di metà partita. La Spal non cala neanche all’inizio della ripresa: fa girare la palla velocemente in attacco e si riporta sul +21. Quando la Despar sembra ormai aver rinunciato a ogni tentativo di rimonta, è Luca Ghirelli a suonare la carica e a combattere contro la difesa reggiana: segna 9 punti e con le triple di Malfatto ridà vivacità ai granata che, nella seconda metà di parziale, iniziano a ricucire lo strappo, mentre Correggio, visto il grande vantaggio, stacca un po’ la spina. Il periodo è vinto dai granata e termina con il risultato di 65-49. La 4 Torri evidenzia certamente problemi a rimbalzo, che aumentano quando subentra la stanchezza; tuttavia non rinuncia ad attaccare, con l’inerzia dalla propria parte: la tripla di Ghirelli e il libero di Marchetti segnano il -13 sul tabellone, distacco che non si vedeva da tanto. Cavazzoni buca ripetutamente la difesa giallonera, Leopizzi e Zaharia firmano il -8: il parziale dice 7-15 per gli ospiti e Stachezzini, con i suoi in evidente difficoltà, è costretto a fermare il gioco. A questo punto è ancora Pini a salire in cattedra: sono tutti suoi gli ultimi 10 punti dei padroni di casa e il numero 11 di Correggio, con un’altra tripla, fa partire i titoli di coda di una partita che termina 79-64.

VENI BASKET – EMIL GAS 51 – 70

(12-13; 18-29; 31-49)

San Pietro in Casale: Ghedini 4, Boughattas 2, Miolli 2, Lenzi 4, Frignani 6, Patrese 12, Bondioli 1, Zanellati 8, Gresia, Riolo 2, Ramzani 10. All. Castriota.

Scandiano: Mazzoli, Fikri, Imovilli 1, Astolfi 18, Fontanili 9, Coslovi 6, Levinskis 13, Franzoni 7, Galvan 11, Taddei 3, Canovi, Caiti 2. All. Spaggiari.

MAGIK BASKET – MBE 88 – 63

(15-15; 49-33; 69-46)

Parma: Pedron 2, Manzi 5, Parente 6, Malinverni 21, Colonnelli 20, Brogio ne, Gorreri 19, Arbidans 4, Diemmi 7, Tognato 2, Giorgino 2. All. Donadei.

Imola: Fussi 6, Barbieri ne, Bottau, Pessina, Creta 11, Bedeschi, Piazza 2, Pirazzini 12, Calzini 17, Conti, Marabini 6, Syla 9. All. Creti.

Troppo forti i parmensi per la giovane Grifo. La capolista si dimostra meritevole della posizione che occupa in classifica. Il primo canestro è di una Grifo che dura solo il primo quarto, in cui l’intensità difensiva fa il paio con le solite amnesie in attacco, ma permette ai biancoblu di restare appaiati ai padroni di casa. Dal secondo periodo la maggiore precisione dei parmensi dall’arco (48% contro il 20% della Grifo da tre punti) scardina la difesa della Grifo, che si riprende poco prima della sosta. Negli ultimi due periodi la Magik passeggia, controllando il divario che pian piano si allarga fino al +28 (88-60), in parte mitigato della tripla finale di Creta. Alla fine spazio per tutti. La Grifo non ha mai mollato nonostante la differenza fisica e di tecnica, ma la differenza vera l’hanno fatta (oltre al tiro pesante) le 25 palle perse a 6.

CLASSIFICA

CORREGGIO16880633487+146
MAGIK PARMA16880684552+132
VIRTUS MEDICINA14871559492+67
SCUOLA BASKET FERRARA10853602547+55
PALLACANESTRO SCANDIANO10853607559+48
CVD CASALECCHIO10853510464+46
VENI SAN PIETRO IN CASALE10853529540-11
BASKET LUGO8844635603+32
ANGELS SANTARCANGELO8844626622+4
OMEGA BOLOGNA8844569647-78
NOVELLARA6835588609-21
GAETANO SCIREA BERTINORO4826496581-85
REBASKET REGGIO E.4826536642-106
BSL SAN LAZZARO2817531596-65
GRIFO IMOLA2817515586-71
4 TORRI FERRARA0808536629-93

Serie D, Castelfranco ed Artusiana, che colpi!

SERIE D

7° Giornata

GIRONE A

BASKET PODENZANO – OTTICA AMIDEI 62 – 68

(18-17; 27-35; 46-46)

Podenzano: Pirolo P. 8, Fermi 4, Fellegara 10, Rigoni M. 8, Petrov 4, Rigoni F. 9, Galli 7, Pirolo M., Alessandrini 12. All. Locardi

Castelfranco: Cuzzani L. ne, Granata 19, Caroli ne, Govoni 21, Pizzirani, Prampolini 9, Vannini 1, Del Papa 4, Torricelli 6, Cuzzani M. 8, Lanzarini. All. Bartolini.

Sconfigge, finalmente, il “mal da trasferta” la Ottica Amidei e lo fa sbancando il campo di Podenzano. Per i biancoverdi si tratta del secondo successo consecutivo ed il primo lontano dal Pala “Reggiani”. L’avvio è tutto di marca piacentina: in un amen Podenzano si trova 10-4, spinta dalle realizzazioni di Fellegara, Alessandrini (tripla) e Pirolo P. Castelfranco si sblocca con i liberi di Govoni ed il primo canestro dal campo firmato capitan Del Papa. Podenzano crea tanto offensivamente, ma la Ottica Amidei è brava a rimanere lì trovando, inoltre, il primo vantaggio con la bomba di Torricelli (16-17); il numero 13 biancoverde anticipa i 2 punti di Petrov che chiudono la prima frazione sul 18- 17 locale. Nel secondo quarto esce allo scoperto Castelfranco: la difesa funziona (buon impatto di Pizzirani in uscita dalla panchina) e l’attacco anche. Due bombe di Govoni ed il successivo assist di quest’ultimo per Del Papa, provano a far scappare i viaggianti; Alessandrini, però, mette le cose a posto e punisce con i piedi oltre l’arco. Granata ed il “buzzer” di Matteo Rigoni mandano le squadre al riposo con Castelfranco avanti 27-35. Gli ospiti, però, rimangono negli spogliatoi e l’avvio di ripresa piacentino è, praticamente, perfetto: 11-0 di parziale e nuovo vantaggio sul 38-35 (Pirolo P., Rigoni M., Alessandrini tripla). La Ottica Amidei pone fine al dominio gialloblu grazie ai tiri liberi di Cuzzani. Granata recupera ed appoggia al vetro in contropiede, mentre i liberi di Prampolini fissano la totale parità sul 46 alla penultima sirena. L’appena citato numero 9 biancoverde ha un impatto sull’ultimo quarto (e sulla partita) a dir poco decisivo: canestro dal gomito, tripla (assist Granata) e passaggio al bacio per la seconda tripla di serata di Torricelli. La Ottica Amidei risponde, quindi, al brutto avvio di secondo tempo mettendo a referto il 3-11 di controbreak. Cinque punti consecutivi di Granata sembrano mettere la parola fine alla contesa, ma Podenzano non muore mai e non è seconda in classifica a caso, lo dimostra Fermi con l’appoggio al vetro per il -7. Govoni, però, pesca dal cilindro la “tabellata” frontale con i piedi abbondantemente dietro l’arco dei 3 punti. Rigoni F. segna subendo anche il fallo, ma Cuzzani, in netto “fuorigioco”, deposita i punti della staffa. Il canestro di Galli ed il libero di Alessandrini chiudono il referto per il 62-68.

S.B. CAVRIAGO – BERRUTIPLASTICS 65 – 58

(21-16; 42-37; 51-51)

Cavriago: Benevelli, Benvenuti 8, Minardi S. 13, Fassinou, Giaroli ne, Branchini 9, Nasi 3, Berlinguer 11, Rubertelli ne, Sandrolini 3, Minardi F. 18, Lari. All. Bellezza.

La Torre Reggio: Canuti 6, Folloni, Davoli A. 9, Frilli 12, Magliani 2, Martelli, Davoli L. 2,  Pezzarossa, Mazzi F. 9, Campani, Guidetti 11, Cantergiani 7. All. Corradini.

MODENA BASKET – NUBILARIA BASKET 72 – 58

(25-7; 38-25; 59-42)

Modena: Nasuti 8, Lopez, Twum 4, Berni 19, Cavallari 4, Casu 8, Mantovani 9, Macchelli 2, Mancin 8, Ayiku, Gentile 6, Mengozzi 4. All. Coppeta.

Novellara: Luppi 7, Grisendi, Margini 2, Bertani Fe. 6, Mariani Cerati 17, Bertani Fi. 3, Barazzoni, Pietri 7, Pizzetti, Gandellini 16, Bartoli. All. Freddi.

PARMA BASKET PROJECT – SCUOLA BASKET CAVRIAGO 88 – 84 d2ts

(6-15; 29-34; 49-46; 67-67; 77-77)

PBP: Canu 10, Calzi, Antozzi 7, Bellini 2, Schianchi, Secli 24, Murer 9, Cervi A., Guggia 1, Cervi L. 6, Giani 5, Guidi 24. All. De Martino.

S.B. Cavriago: Bonaccini 5, Montecchi 3, Dalla Mora 13, Generali 2, Borghi 10, Cannata 1, Alfano 2, La Rocca 23, Caldarola, Gabbi 11, Castagnetti, Marani 14. All. Croci.

CLASSIFICA

Modena 14; Podenzano, Castelfranco Emilia 8; La Torre RE, Nubilaria Novellara, Scuole Basket Cavriago, Parma Basket Project 6; Scuola Basket Cavriago 2.

GIRONE B

ANTAL PALLAVICINI – BENEDETTO 1964 61 – 70

(13-15; 30-30; 43-49)

Pallavicini: Morra, Santoro 3, Santini, Nanni G. 1, Mondini 5, Zuppiroli 1, Nanni M. 4, Ropa 14, Morara 11, Giannasi 11, Maestripieri 8, Fain 3. All. Paggetti.

Cento: Roncarati 18, Barbieri 14, Govoni 9, Basso 8, Salatini 7, Sgargi 6, Trazzi 4, Baraldi 2, Benedetti 2, Bardelli, Draghi, Maccagnani. All. Cilfone.

VIS BASKET PERSICETO – BASKET VOLTONE 75 – 62

(13-17; 30-24; 56-38)

San Giovanni in Persiceto: Marzo 5, Benuzzi, Palmieri 7, Francia 3, Lorusso 20, Ramini 6, Ferrari ne, Diop, Mazza 12, Rayner 12, Rando 2, Pedretti 8. All Sacchetti.

Monte San Pietro: Giacometti A, Brunetti 13, Ferraro 1, Messina, Porrovecchio ne, Giacometti J 3, Migliori 5, Zappoli 10, Nanni 7, Magi 4, Venturelli 4, Gherardi 15. All. Menichetti.

GIARDINI MARGHERITA – PALL CASTEL S.P.T. 90 – 65

(23-18; 53-28; 72-49)

Gardens: Argenti 8, Artese 7, Bernabini 11, Colombaro 2, De Simone 15, Fabbri 2, Fanelli 15, Finessi 5, Grassi 6, Lolli 4, Minghetti 15. All. Lanzi.

Castel San Pietro: Torri, Landini ne, Zuffa 3, Piani Gentile 5, Pedini 14, Cavina, Zaniboni 7, Omorodion 6, Mondanelli 8, Capobianco 17, Ballardini 5. All. Albertazzi.

CREI – AUDACE BOMBERS 81 – 74

(18-15; 45-34; 66-58)

Granarolo Basket: Salicini 6, Maccagnani, Piombo, Paoloni 10, Polo 13, Tugnoli ne, Salvardi 9, Poggi 9, Bertacchini 21, Tolomelli 8, Brotza ne. All. Millina.

Audace: Degli Esposti 12, Branchini 4, Cornale, Bernardi 10, Gandolfi 23, Ponteduro 2, Albertazzi, Marzioni 4, Buriani 13, Bartolini 2, Parchi 4. All. Rizzi.

CLASSIFICA

Vis San Giovanni in Persiceto 12; Audace BO, Giardini Margherita BO 10; Granarolo Basket 8; Voltone Monte San Pietro 6; Castel San Pietro 4; Benedetto Cento, Pallavicini BO 2.

GIRONE C

STARS BASKET – CENTRO MINIBASKET OZZANO 58 – 82

(20-19; 23-48; 36-60)

Stars: Sandrolini 5, Recchia 13, Barbieri 1, Di Marzio 2, Careddu 15, Cantelli 2, Brizzi 2, Marino 5, Zucchini 1, Benfenati 10, Penta 2, Albonetti. All. Piccolo.

Ozzano: Scapinelli 7, Margelli 3, Guarino 5, Landi 2, Salsini 17, Jokovic, Galletti 7, Cisbani 2, Tantini 5, Kholod 11, Odah 21, Fucka 2. All. Giroldi.

POL. GIOVANNI MASI – SCUOLA PALL. VIGNOLA 66 – 82

(12-26; 33-40; 46-57)

Casalecchio: Freddi, Nicoli 12, Samoggia 2, Ballanti 15, Masetti 2, Cassanelli 3, Lagna, Tabellini 3, Masina 13, Barilli 2, Versura 5, Micco 12. All. Forni.

Vignola: Colombini 3, Torricelli 15, Fiorini 8, Penna 3, Dawson 8, Miani 17, Espa 2, Cappelli 13, Mele, Cavazzoli 3, Betti 10. All. Landini.

U.P. DIL. CALDERARA PALL. – CESTISTICA ARGENTA 65 – 58

(21-8; 33-26; 55-41)

Calderara: Tazzara 2, Donati, Mazzoli 8, Serra 18, Lucarini, Vettore 12, Projetto 7, Vignoli 4, Turchetti, Serio 4, Guerra, Molinari G. 10. All. Lelli.

Argenta: Federici, Magnani A. 19, Magnani T. 2, Manias 2, Boggian 4, Ndiaye, Reggiani 5, Comitini 3, Pelliccia 3, Cai 3, Cortesi 13, Tumiati 4. All. Ortasi.

PALLACANESTRO BUDRIO – ATLETICO BASKET 76 – 68

(14-23; 40-47; 62-59)

Budrio: Pirazzoli 12, Fornasari 16, Cesario 10, Quarantotto 7, Bovoli 6, Tugnoli 2, Benetti 2, Turrini 9, Zuccheri 2, Quaiotto 8, Grilli 2, Trombetti. All. Ramini.

Atletico: Vaccari 5, Zecchini 21, Bortolani 8, Bergonzoni 6, Forino 2, Bosi, Lullo 9, Gamberini 4, Martelli 2, Albanelli 11, Priori, Simoni. All. Pietrantonio.

CLASSIFICA

Budrio, C.M.O. Ozzano 10; Stars BO 8; Argenta, Atletico BO, Masi Casalecchio, S.P. Vignola 6; Calderara 4.

GIRONE D

AGENZIA GENERALI – POL. STELLA 72 – 67

(16-19; 40-40; 59-58)

Riccione: Procaccio 33, Cortini, Gardini 7, Bomba 14, Calegari 10, Chistè 8, Mainetti, Amati, Aby, Nori. All. Ferro.

Rimini: Giovanardi 20, Russu 13, Serpieri 10, Naccari 9, Fornaciari 7, Nuvoli 6, Gori 2, Pulvirenti, Mancini, Rizzo. All. Casoli.

SELENE BK – ARTUSIANA BK 62 – 70

(20-15; 33-32; 54-52)

Sant’Agata sul Santerno: Dovganyuk, Montaguti 15, Valgimigli 5, Mondini, Cristofani 8, Piazza 6, Gaspari, Dalpozzo M. 13, Morigi 12, Gentile ne, Bessan 3. All. Dalpozzo D.

Forlimpopoli: Zammarchi, Squarcia 12, Spisni 10, Matteucci, Maltoni 1, Lanzoni 6, Colombo 13, Fabiani 26, Pinza 2. All. Grilli.

CESENA BASKET 2005 – CURTI 57 – 65

(21-20; 33-30; 45-42)

Cesena: Rossi, Piazza 19, Dalmonte 1, Domeniconi 3, Panzavolta 8, Ricci 4, Pezzi 10, Sanzani 4, Capucci 2, Balestri 6. All. Solfrizzi.

Imola: Bisi 5, Bergantini 8, Dall’osso 16, Poloni, Troisi 4, Franzoni 6, Poli 12, Ravaglia 4, Totaro 10, Di Antonio, Toniato, Neri. All. Baroncini.

La partita della possibile svolta vede Imola spuntarla su Cesena e raggiungere una posizione ormai consolidata per una post season nella fascia play off, mentre per i romagnoli si allontana quasi definitivamente l’analoga possibilità solo sognata. Una gara equilibratissima che Cesena conduce quasi sempre con vantaggi esigui e che le sfugge di mano in un ultimo quarto in cui viene martoriata da una serie di interpretazioni schizzofreniche (tecnici ed espulsioni incomprensibili anche per gli avversari) che Imola sfrutta per l’allungo decisivo.

L’avvio è frizzante e ricco di canestri sui due fronti, con Cesena assai precisa dall’arco (due triple a testa per Pezzi e Piazza) e Imola che manda a segno soprattutto i suoi talentuosi esterni, mentre Filippo Rossi è già quasi estromesso dalla gara (due falli in meno di quattro minuti). La parità appena sfiorata di fine quarto si mantiene per buona parte del secondo segmento, fino ad un mini allungo di Cesena (29 a 24), con la terza tripla di Piazza. Dell’Osso ricuce con 4 punti in fila, poi ai due liberi di Capucci risponde Poli per il 33 a 30 di fine quarto. Gioco intenso e piacevole anche in avvio di terzo quarto con uno spartito che prosegue di pari passo al primo tempo e Cesena che tiene quasi sempre la testa, seguita da vicino dagli imolesi bravissimi a non perdere mai la ruota. Solfrizzi riprova la carta Rossi, ma arriva quasi subito un cervellotico quarto fallo (giocherà appena 12 minuti senza un solo punto a referto) che, comunque, non pesa sul rendimento dei compagni che tengono il vantaggio fino al 45 a 42 di fine frazione. Le due squadre vanno a braccetto ancora per qualche minuto poi arriva la svolta, con le sanzioni a raffica che sfiancano la squadra di casa: l’inerzia pian piano passa a Imola che, del tutto incolpevole, ringrazia e mette la freccia pur rimanendo ancora a contatto con i padroni di casa che a due minuti e mezzo dal gong, sono ancora a -3: 52 a 55. Imola vede il traguardo, ma si guarda le spalle con attenzione, poi la perla finale (infrazione di 8 secondi certificata dagli ufficiali di campo, ma inspiegabilmente ribaltata dal direttore di gara) che mette la parola fine ad una gara bella e avvincente (fino a metà ultimo quarto), ma onestamente ingiudicabile.

FAST COFFEE – BASKET CLUB RUSSI 76 – 63

(18-11; 36-33, 53-51)

Fast Coffee: Mazzotti 12, Zannoni 23, Guiducci F. ne, Polverelli 25, Buo S. 2, Paduano ne, Guiducci T. 2, Rossi 2, Ballarini, Guiducci Fi. 10. All. Amadori.

Russi: Kertusha 5, Laghi 12, Cervellera 2, Galletti 20, Catenelli, Basaglia 12, De lorenzi, Samorì, Ceccarelli, Rosti 4, Lucchetta 5, Vistoli 3. All. Grilli.

I Tigers artigliano con le unghie una partita difficile e solo nel finale riescono ad avere la meglio della coriacea Russi.

Fast Coffee paga le numerose assenze (oltre a Buo squalificato, anche Thiam, mentre Fe. Guiducci e Paduano sono in panca, ma solo per onor di firma), ma anche Russi deve rinunciare a Cirillo e Porcellini. I padroni di casa partono forte e con 6 punti di Filippo Guiducci sono 13-4. Polverelli fa la voce grossa nel pitturato, ma la tripla alla scadere dell’ottimo Galletti tiene a galla Russi: 18-11. La tripla di Kertusha e il 2+1 di Galletti portano avanti Russi (18-21). Mazzotti rimette a posto le cose, l’assist di Ballarini per Polverelli vale il 27-26, La gara stenta a decollare, i Tigers non prendono ritmo, Zannoni dall’arco e il ritrovato Michele Rossi (in campo dopo due anni) sembrano dare il là ai ragazzi di coach Amadori; S. Buo prova a spingere, ma Russi non molla e la tripla di Laghi manda i ravennati negli spogliatoi sul -3, 36-33. Polverelli segna e cattura rimbalzi, ma gli ospiti battezzano la zona con le triple e vanno addirittura sul +6. Due entrate di Mazzotti riportano a contatto le squadre, Galletti prova ancora a mettere il naso avanti (46-48), poi i Tigers stringono i bulloni in difesa e riprendono vantaggio (+4) prima di beccare uno scellerato canestro sulla sirena: 53-51. I Tigers hanno birra in corpo, Polverelli e Zannoni sono incontenibili. Il tecnico a coach Tesei sfruttato dal capitano vale il 60-53. Russi prova a chiarirsi le idee con un time out. il 2+1 di Laghi rimette in scia gli ospiti (62-58), ma la difesa di casa è attenta, i fratelli Guiducci vedono il canestro e mettono in cassaforte il risultato (70-60 a -1’57”). Vistoli prova a non arrendersi, Mazzotti e Polverelli sono lucidi dalla lunetta, Zannoni la chiude con una gran tripla: 76-63. Sesta vittoria di fila dei Tigers che vale il primato solitario in classifica con 12 punti,

CLASSIFICA

Tigers Villa Verucchio 12; Artusiana Forlimpopoli*, International Imola 10;
Selene Sant’Agata sul Santerno* 8; Russi 6; Cesena 4; Riccione* 2; Stella Rimini* 0.

Promozione, gli Spartans fermano i Bianconeriba

PROMOZIONE

5° Giornata

GIRONE A

S.ILARIO BASKETVOLLEY – CUS PARMA 69 – 75 dts

(16-20; 27-31; 47-50; 64-64)

Sant’Ilario d’Enza: Pighini 17, Guasti T. 14, Greppi 12, Pergetti 10, Cattini 9, Corrias 5, Guasti M. 2, Galimberti, Sessie. All. Donelli.

Cus Parma: Lombardi 16, Pattini 13, Parizzi 8, Basso 7, Spiridon 7, Agricola 6, Bondani 6, Maggiali 6, Mancini 4, Mazzeo 2, Bettera, Dimonte. All. Cocconi.

TSA PIACENZA – HERON BASKET 73 – 44

ARTARREDO – FULGORATI 55 – 93

(18-28; 30-50; 46-81)

Borgo Val di Taro: Ruggeri 6, Leonardi 6, Gonzato A. 10, Marchini 2, Beccarelli 10, Giraud 5, Gonzato S. 5, Zecchinato 9, Bosi 2, Oppo ne. All. Picelli.

Fidenza: Iacomino 19, Maggi 8, Avanzi 4, D’Esposito 15, Rastelli 9, Rivetti 13, Molinari, Longhi 5, Guareschi 3, Parmigiani 12, Besagni 3, Fantini 2, All. Antonicelli.

Risulta difficile commentare la gara contro Fidenza perché non vi è stata partita. Gli ospiti hanno dominato per l’intera gara su tutti i fronti: voglia di vincere, grinta, intensità, precisione in attacco e difesa arcigna. Già il primo quarto sanciva un più dieci per i fidentini (18-28). La speranza si riversava sul riposo lungo nonostante un -20 a metà gara, ma neppure quello è servito per scuotere i ragazzi di Picelli. Si giunge così al termine di un vero e proprio calvario, con i Fulgorati che espugnano il Pala Raschi per 93 a 55.

POL. BIBBIANESE – POL. CASTELLANA 61 – 55

(11-14; 30-28; 46-41)

Bibbiano: Cornali, Derraa 23, Piccinocchi 5, Panciroli 3, Imperatori, Ceci 11, Mancini 2, Giglioli 8, Covi 7, Domenichini 2, Valentini ne, Incerti ne. All. Menozzi.

Castelsangiovanni: Baldini 7, Crisanti 4, Bossi 8, Zanelli 6, Brandolini 6, Giovannini 3, Militello 7, Villa 13, Lika. All. Ferri.

GUNA OGLIO PO – PLANET BASKET 71 – 55

AZZALI DUCALE MAGIK PARMA – SAMPOLESE BK 57 – 69

CLASSIFICA

Piacenza 10; Cus Parma, Sampolese 8; Castellana Castelsangiovanni, Fulgorati Fidenza, Bibbianese 6; S.Ilario d’Enza, Heron Bagnolo 4; Valtarese Borgo Val di Taro, Ducale Parma*, Oglio Po 2; Planet Parma* 0.

GIRONE B

AQUILE PALL. – GAZZE 82 – 80     

Gualtieri: Simonazzi 27. Dallasta 16, Lamponi 10, Mbengue 9, Lamura 6, Volpicelli 4, Brugnano 3, Benazzi 3, Rossato 2, Kushi 2, Zouaghi ne, Bellagamba ne. All. Simeone.

Canossa: Giaroli 24. Menechini 12, Guatteri 9, Borghi 9, Giaroni 8, Pignedoli 7, Colli 5, Zenevredi 4, Gatti 2, Manghi, Franzini ne, Torlai ne. All. Romano.

U.S. SATURNO – L.G. COMPETITION 45 – 62

(11-18; 28-43; 37-49)

Guastalla: Cani 9, Ruina 8, Parmiggiani 3, Ponzi 5, Arisi ne, Torreggiani 3, Bagni 7, Boldrini ne, Folloni 4, Martelli 1, Pavesi 5, Ferrari. All. Santini.

Castelnovo Monti: Mabili 13, Canovi 11, Mallon 11, Vezzosi F. 8, Torlai D. 6, Ferri G. 4, Pompili 3, Baccarani 2, Vezzosi M. 2, Torlai D. 2, Ferri.

PALL. CORREGGIO – UNIONE SPORTIVA AQUILA 51 – 71

(5-21; 19-37; 29-51)

Correggio: Ferrari 12, Nori 2, Montanari 3, Mazzini 2, Bernini 4, Bacci 6, Berzieri 11, Laorenti 1, Bartoli 2, Vezzani, Serli 4, Campedelli 4. All. Cavalcabue.

Luzzara: Magnanini 7, Vezzani, Belletti 1, Capuozzo 12, Altomani 8, Pellegrini L. 12, Bertolini, Sereni 7, Pellegrini C. 14, Carpi 8, Terzi 6. All. Iori.

RADIO BRUNO – PALL. REGGIOLO 50 – 77

(11-13; 25-38; 34-56)

Campagnola: Saguatti 3, Gasparini 2, Torreggiani 4, Rustichelli L., Soccetti 5, Piuca 8, Rustichelli M. 4, Ligabue 8, Sacchi 10, Beltrami 6. All. Carpi.

Reggiolo: Mattioli 11, Rossi 5, Barilli 2, Baldo 2, Pasini 11, Galeotti, Biello 23, Benatti 2, Marra 10, Bertacchi 3, Ciavolella 8, Boschini. All. Bosi.

Più facile del previsto l’affermazione, a Campagnola Emilia, della capolista Reggiolo.

I padroni di casa cercano di applicare fin da subito una intensa difesa sui punti cardine della squadra avversaria, riuscendo nel proprio intento e limitando a sole due lunghezze il divario al termine della prima frazione di gioco (11-13). Nei primi minuti del secondo quarto, Campagnola si porta avanti di 5 lunghezze, con gli ospiti che faticano a trovare la via del canestro, anche grazie alla ottima difesa dei padroni di casa. La vena realizzativa, però, si interrompe bruscamente per la Radio Bruno, a scapito di quella di Reggiolo che, con un minibreak, riesce invece a portarsi sul +13 (25-38) all’intervallo. Gli ospiti piazzano il break decisivo nel terzo quarto, andando a condurre anche di ventidue lunghezze e chiudendo la pratica anzitempo. Nell’ultima frazione di gioco i padroni di casa cercano di limitare i danni, senza però riuscire nel proprio intento, con gli avversari che si aggiudicano il match per 77 a 50.

POL. IWONS – U.S.D. GELSO 50 – 60

BASKET JOLLY – G.S. ARBOR BASKET 72 – 57

CLASSIFICA

Reggiolo, LG Competition Castelnovo Monti 10; Aquila Luzzara, Jolly Reggio 8; Aquile Gualtieri 6; Campagnola, Gazze Canossa, Saturno Guastalla 4; Arbor Reggio, Iwons Albinea, Gelso Reggio 2; Correggio 0.

GIRONE C

FORTITUDO – DIABLOS BASKET S.AGATA 53 – 55

(15-20; 36-32; 42-42)

Crevalcore: Cremonini 11, Acciarri 9, Scagliarini 9, Pederzini 8, Guidi 7, Govoni 5, Cristoni 2, Pedretti 2, Bergami, Terzi, Filippetti. All. Lelli.

Sant’Agata Bolognese: Almeoni 14, Baiesi 11, Achilli 10, Angelini 7, Kablan 4, Barone 3, Muzzi 2, Bianconi 2, Mascagna 2, Pellacani, Belosi, Machi. All. Cevenini.

NAZARENO BASKET – CARPINE BASKET 2015 61 – 73

(13-25; 33-40; 47-53)

Nazareno Carpi: Ferrari, Manzini 6, Righi, Losi 3, Guandalini, Beltrami M. 14, Canevazzi 3, Bonfiglioli 8, Beltrami P. 1, Prampolini 12, Rizzo 14, Termanini. All. Barberis.

Carpine: Gasparini 7, Cavallotti 13, Fricatel 8, Fofie 5, Magrì ne, Piuca 6, F. Marino ne, Marra 11, Guagliumi 15, Muzzioli 8, Guandalini ne, L. Marino ne. All. Notari.

Se da una parte è vero che in 7 giorni è davvero difficile fare miracoli, dall’altra si sa che il derby può regalare energie impensabili alla vigilia: è successo così qualche mese fa, quando la matricola Nazareno si imponeva all’overtime su una Carpine allora attrezzata per dire la sua nelle fasce alte di un girone sicuramente più facile di quello attuale. Così non è accaduto venerdì sera, dove, invece, ad avere la meglio è stata una Carpine cinica e resiliente, capace di mettere in luce le lacune offensive di Federico Manzini (6) e compagni, morbidi con la palla in mano e poco concentrati nelle retrovie.

CUS MO.RE – MAGIC BASKET SCANDIANO 89 – 56

(28-17; 43-27; 69-38)

Cus Mo.Re.: Botti 2, Fraccaroli 4, Petrella 7, Ferrari 10, Compostella, Roncaglia 1, Alessandrini 20, Fratelli 8, Rainer 2, Sassi 17, Carretti 8, Kashin 10. All. Bertano.

Magic Scandiano: Gabrielli 5, Maioli 21, Rossi R. 4, Farinelli 6, Caleffi 5, Fedeli 1, Lorenzi 2, Rossi D., Bartoli 11, Bogani 1, Cattani. All. Martinelli.

S.P. SPILAMBERTO – MASSACRAMENTO KINGS 58 – 61

(13-11; 24-22; 39-47)

Spilamberto: Bussoli, Smerieri 2, Franchi 7, Chini 4, Dema 10, Barbieri 4, Gavaini, Degli angeli 2, Neri 8, Paladini 16, Prandini, Caltabiano 5. All. Espa.

Kings: Mitri 5, Castano, Gamberini 10, Galassi 14, Amori M. 11, Luppi, Ghiacci 17, Baschieri, Amori L., Maresi 4. All. Fiori.

Bellissima serata in quel di Vignola, dove la Massacramento sbanca il campo di una delle squadre più in forma di questo inizio di campionato. Partita brutta e sporca nella prima metà di gioco, vinta dai padroni di casa per 24-22. Il terzo quarto è quello che, di fatto, decide la partita: i ragazzi di coach Fiori giocano 10′ di grande intensità e si portano avanti di otto lunghezze al 30′ (39-47). Nella quarta frazione la partita si accende e diventa decisamente piacevole, con Spilamberto che, spinta dalle triple di De Martini, cerca la rimonta. Vittoria molto importante per la Massacramento Kings, che trova due punti pesantissimi in un periodo veramente sfortunato in quanto a rotazioni ed assenze. Da segnalare una grandissima prova di Matteo Ghiacci che, oltre alla solita quasi doppia-doppia di punti e rimbalzi, aggiunge anche ben cinque stoppate.

UNIONE SPORTIVA ZOLA – PALL. TEAM MEDOLLA 77 – 64

(20-18; 37-37; 55-54)

Zola Predosa: Baccilieri 24, Franchini 20, Gubellini 8, Stefano 6, Maselli 6, Paolucci 4, Brolis 3, Cerchiari 3, Guidotti 3, Brunetti, Bini. All. Buccarella.

Medolla: Bergamini 15, Manfredini 14, Luppi 9, Salerno 9, Barbieri 8, Balboni, Baccarani 3, Bernardi 3, Tommasino, Ziosi, Baraldi, Galeotti. All. Giliberti.

Continua l’ottima partenza di Zola Predosa con il quarto successo consecutivo in altrettante partite.

Partita molto fisica e equilibrata fino a metà del terzo quarto, i padroni di casa, poi, riescono ad alzare il ritmo e a stringere la difesa limitando gli avversari a 27 punti nei secondi venti minuti.

MP RESTAURI – PEPERONCINO LIBERTAS BK 45 – 47

(18-13; 27-23; 34-34)

Castelfranco Emilia: Venturi N., Gobbi 9, Violi 7, Franchini 2, Cavani 5, Grassi F., Parisini ne, Sciarabba 4, Mallil 4, Zucchini 9, Grassi R. 5. All. Bignotti.

Mascarino: Vinci 8, Perrotta 3, Tolomelli 10, Tosarelli ne, Balducci 2, Brochetto D. 8, Solmi 5, Cristofori 4, Giovannini ne. Dal Fiume, Nannetti, Benfenati 7. All. Brochetto L.

Sfuma negli ultimi secondi il sogno Sasso di strappare due punti contro il Peperoncino. La Mp Restauri tiene la testa avanti quasi tutta la partita, contro una squadra di caratura superiore, sia pur orfana di bomber Stojkov, ma cede nel finale colpita dai canestri dell’eroe inatteso Benfenati.

L’incontro è, come sempre, a basso punteggio, con più palloni contro il muro che canestri, ma si è capito che quest’anno sarà probabilmente così ogni settimana. Peperoncino parte meglio (2-6), ma il Sasso risponde e tocca il +5 a fine primo quarto (18-13). Da lì continua un equilibrio totale con mai più di due possessi a dividere le squadre. Il classe 1975 Sciarabba macchia l’esordio con un doppio tecnico che lo estromette dal match nel giro di pochi secondi; Zucchini gioca un buon secondo tempo e aiuta il Sasso a tenere la testa avanti. Sul 43-40, a 4′ minuti dal termine, Benfenati trova la tripla del pareggio. Per tre minuti non segna nessuno, Gobbi fa 2/2 ai liberi, ma Vinci pareggia dal pitturato. Un pick & roll ben eseguito permette a Benfenati di appoggiare, di mancina, il +2 ospite. Timeout per coach Bignotti con 7″ da giocare: il Sasso libera Cavani per la tripla decisiva dall’angolo che, però, muore sul ferro.

RECUPERO

MASSACRAMENTO KINGS – U.S ZOLA 73 – 60

CLASSIFICA

U.S. Zola Predosa, Cus Mo.Re., Diablos Sant’Agata Bolognese 8; Peperoncino Mascarino*, S.P. Spilamberto, Massacramento Kings MSP 6; P.T. Medolla, Carpine 4; Nazareno Carpi, Sasso Castelfranco, Magic Scandiano*, Fortitudo Crevalcore 2.

GIRONE D

LOVERS – BASKET VILLAGE 58 – 65

(14-14; 30-31; 45-49)

Galliera: Malagutti 8, Benassi Bocciolini 14, Marmocchi ne, Gnan 15, Ramponi L., Ramponi D., Cerciello, Orsini, Bernardini 7, Bonfiglioli 5, Iannicelli 7, Nardi 2. All. Atti.

Granarolo: Misciali 7, Bertusi 5, Ventura A 5, Ferri 2, Guastaroba 9, Tonelli 12, Calanchi 2, Mongardi 5, Bertuzzi 8, Martinelli 10, Melillo, Kamta Ouemba ne. All. Cavicchioli.

PGS IMA – VIS 2008 86 – 59

(18-15; 43-35; 68-51)

PGS Ima: Baccilieri 15, Lugli 12, Demetri 10, Torriglia 10, Tosiani 9, Asciano 8, Baldazzi 6, Natalini 6, Neri 4, Cocchi 4, Masetti 2. All. Salvarezza.

Vis Ferrara: De Pisi 12, Santi 8, Chieregatti 7, Garbo 6, Baseggio 6, Cervati 6, Accorsi 4, Castaldini 4, Gilli 4, Bianconi 2, Marianti Spadoni, Mangano ne. All. Bonora.

CENTRO MB ARCOVEGGIO – P.G.S. CORTICELLA 79 – 70

(15-14; 33-28; 58-45)

CMA: Rosati 21, Venturi 16, Madron 10, Piazzi 6, Barone 6, Filippini 6, Caffagna 4, Pedron 4, Siena 3, Youbi 2, Arletti 1. All. Orefice.

PGS Corticella: Ardizzoni 20, Fiorentini 15, Bernardinello 13, Bartolini 8, Albazzi 6, Simoni 5, Dall’Olio 3, Valgimigli, Varignana, Polmonari, Puzzo, Tolomelli. All. Totta.

SPARTANS BASKET – BNBA ROUTE64 72 – 66

(21-23; 39-35; 55-51)

Spartans Ferrara: Ponsanesi 20, Alassio 14, Stocco 9, Marabini 6, Leprotti 6, Terzi 6, Madella 5, Lever 3, Vaianella 3, Ricci, Dell’Uomo, Baraldi. All. Ciliberti.

Baricella: Giordani 18, Pedrielli 13, Ricci 13, Legnani 7, Frazzoni 5, Minozzi G. 3, Donati 3, Mantovani 2, Oseliero 1, Gamberini, Sgarzi. All. Minozzi M.

S. VANINI – POL. DIL. FARO 49 – 38

(17-6; 24-15; 34-23)

Horizon Trebbo: Mele 4, Turrini 5, Pucci, Muscò, Raimondi, Varotto R. 14, Nasi, Guidi 5, Varotto S. 6, Varotto M. 6,  Ferrulli 9, Grippo. All. Muscò G.

Argenta : Fumolo, Mambelli 5, Fuschini, Macchia 4, Dal Pozzo 4, Bonora, Stabellini, Porcellini, Bianchi 4, Nicoletti 9, Malagolini 12. All. Carnaroli.

GALLO BASKET – NAVILE BASKET 64 – 68

(19-12; 27-27; 42-44)

Gallo: Fortini 18, Corbucci 10, Ramponi N. 9, Lomazzi 9, Amal 6, Ramponi P. 6, Mantovani 4, Gozza 2, Grazia, Magni, Mandini, Calzolari ne. All. Mennitti.

Navile: Carlotti 23, Fioravanti 12, Billi 8, Bardasi 6, Sgherri 6, Maccaferri 5, Zanarini 3, Scapinelli 3, Behzadi 2. All. Corticelli.

CLASSIFICA

Pgs Ima BO, Basket Village Granarolo 10; Bianconeriba Baricella, Spartans Ferrara 8; Horizon Trebbo, Navile BO 6; CMA Arcoveggio BO 4; Galliera Lovers, PGS Corticella BO, Vis 2008 FE, Faro Argenta 2; Gallo 0.

GIRONE E

S. MAMOLO BASKET – PARTY & SPORT 75 – 67

San Mamolo: Mandarà 4, Viezzoli 10, Quadri S., Fincato, Scarponi 6, Gebrehiwot 12, Cassani 7, Quadri A. 4, Baldi 22, Conti, Bianco, Somacher 5. All. Sisti.

P&S Ozzano: Sarti, Crivellari 2, Palma 9, Carelli 6, Buonfiglioli, Fiordalisi 4, Avallone 21, Carello 6, Zerbini 3, Giovi 7, Montroni 9, Landi. All. Bandini.

BASKET’95 – P.G.S. WELCOME 46 – 69

(13-19; 23-35; 35-57)

B’95 Imola: Calamelli, Mezzini 2, Gasparri 10, Sermenghi 3, Centulani, Grandolfi 15, Zanoni, Zaccherini 5, Dirella 1, Riga 9. All. Saragoni.

Pgs Welcome: Pasquali 24, Sovrani 12, Caprara 10, Sanguettoli F. 6, Govoni 6, Lamborghini L. 5, Verardi 2, Mattei 2, Giuliani 2, Lamborghini A. 1, Melchiorre. All. Sanguettoli M.

MEDICINA BASKET 2007 – HORNETS BASKET 77 – 67 

(9-20; 36-35; 54-50)

Medicina 2007: Bacci 1, Lenzarini 10, Barba 18, Vignudelli 3, Magli, Ugulini 9, Castellari 4, Righi 6, Trippa 8, Martelli 16, Soldi 2. All. Pasquali.

Hornets: Guerrato 17, Fiorentini 12, Sirri 9, Cruzat 8, Maldini 8, Caruso 5, Orlando 4, Canovi 2, Mazzola 2, Gadani. All. Rocco di Torrepadula.

40068 PIZZA&MORE – TATANKA BALONCESTO IMOLA 58 – 49

VIRTUS CASTENASO – ARTBO BY PALL. PIANORO 64 – 69

(21-20; 34-34; 50-51)

Castenaso: Aspergo 11, Fiolo, Buresti 20, Pazzaglia, Vacchi 3, Blaffard, Bedosti 7, La Cascia, Pierini 7, Nicolai, Boccardo 2, Laghetti 14. All. Pizzi.

Pianoro: Vernoni 2, Ceccardi 4, Bonazzi, Betti, Nicoletti 12, Maestri 9, Orsini 6, Vaccari 20, Brazioli 3, Chili 5, Tomada 5, Urzino 3. All. Munzio.

CSI SASSO MARCONI – PGS BELLARIA 48 – 57

(13-20; 23-34; 37-43)

Csi Sasso Marconi: Forni 6, Apadula 2, Berti 6, Cacciari, Labanti, Dal Pian 3, Monciatti 18, Benassi, Siroli 7, Davalli, Di Furia, Lenzi 6. All. Bulgarelli.

PGS Bellaria: Fabbri, Poluzzi 4, Gianfagna, Ottani 2, Scarenzi 3, Capancioni 4, Aleotti, Marega 13, Neviani 6, Mazzacurati 2, Nobis 23, Zonarelli. All. Benini.

CLASSIFICA

Hornets BO, PGS Welcome BO*, San Mamolo BO* 8; Medicina 2007, PGS Bellaria BO, Pianoro, Virtus Castenaso, Sapory San Lazzaro 6; Basket’95 Imola 4; Party&Sport Ozzano, CSI Sasso Marconi, Tatanka Baloncesto Imola 0.

GIRONE F

SG TIBERIUS – TIGERS BASKET 2014 55 – 71

(18-15; 26-26; 38-43)

SG Tiberius Rimini: Guziur 25, Campajola 7, Ferrini 8, Stabile 1, Accardo 5, Andreani 1, Mazza 6, Tamburini 2, Fabbri, Neri. All. Brienza.

Tigers Forlì: Lotti 7, Brunetti J. 11, Rossi 17, Naldi 9, Brunetti N. 14, Gnini 2, Mariani 6, Gavelli 2, Petrini 1, Grossi 2, All. Lapenta.

LUSA BASKET – SPORTING CLUB CATTOLICA 79 – 64

(21-12; 40-26; 59-45)

Massa Lombarda: Ugulini 9, Pietrini 31, Dalla Malva, Asioli 8, Orlando 6, Del Vecchio 20, Rivola, Castelli, Brignani 2, Filippini 3, Berardi. All. Panizza.

Cattolica: Adanti 9, Crugnale 1, Cardinali, Cavazzini 18, Cavoli 4, Simoncini Fuzzi 4, Ferrini 4, Bacoli 24. All. Cotignoli.

Quinta vittoria consecutiva del Lusa Basket Massa, che continua la sua cavalcata in testa alla classifica. Partiamo dal risultato finale di 79-64, al termine di una partita che i ragazzi di coach Panizza hanno condotto per 40′ mettendo da subito le gerarchie in chiaro, ma senza mai affondare definitivamente il colpo su una Cattolica sicuramente volitiva, ma non in grado di impensierire seriamente i padroni di casa.

Quintetto iniziale di Massa con Orlando, Pietrini, Dalla Malva, Del Vecchio e Brignani, mentre Cattolica risponde con Adanti, Ferrini, Cavoli, Simoncini Fuzzi e Bacoli. Brignani apre le danze, Del Vecchio disegna coreografie in area con la sua tecnica da categorie superiori e Pietrini è la stella che illumina il palcoscenico del Pala Melandri, con 13 punti già nel primo quarto. Cattolica non deraglia grazie ai giovani Cavazzini e Bacoli, ma alla prima sirena Massa è già avanti 21-12. Nel secondo quarto le cose non cambiano; sono ancora Pietrini e Del Vecchio i trascinatori del Lusa Basket, ai quali si affiancano Orlando, Ugulini ed Asioli, che si danno da fare in difesa e in attacco, fornendo un interessante contributo realizzativo. Cattolica si aggrappa ai punti di Cavazzini, ma perde per proteste in rapida sequenza, l’accompagnatore e l’allenatore Cotignoli, espulsi dagli arbitri. Col ritorno sul parquet ritroviamo le certezze del Lusa Basket; la tripla di Pietrini, la schiacciata di Del Vecchio e la concretezza di Ugulini, mentre Cattolica si affida sempre di più alla tecnica ed ai punti di Bacoli e Cavazzini. Massa arriva anche sul +21 (47-26), Cattolica risale fino a -12 (57-45). Nell’ultimo quarto per i locali c’è gloria anche per Filippini, che segna i suoi primi punti stagionali, mentre i pluricitati Pietrini e Del Vecchio arricchiscono i propri tabellini personali (31 Pietrini, 20 Del Vecchio), imitati dal giocatore Bacoli di Cattolica che, nel frangente, segna 13 dei suoi 24 punti complessivi.

AICS JUNIOR BASKET – EAGLES 51 – 56

(15-15; 36-26; 48-41)

Aics Forlì: Adamo 4, Scozzoli 6, Celli, Corsi 1, Bondi 10, Scozzese 2, Ricci 10, Sansoni 6, Giardini, Preda 2, Barzanti 8, Ilinca 2. All. Mambelli.

Morciano: Di Sciullo, Bacchini 11, Guastafierro 2, Bologna, Zavatta 7, Ortenzi 7, Casadei 2, Maioli 10, Cenci 14, Tagliaferri 3, Cupparoni ne, Casadei Massari. All. Chiadini.

QUADRO PIANO – SAN PATRIGNANO 90 – 48

(22-9; 42-18; 61-35)

Faenza: Buricchi 16, Fabbri 12, Troni 10, Boero 9, Santo 8, Pezzi 8, Melandri 8, Santini 6, Anghileanu 5, Marziali 4, Bulzacca 4. All. Vespignani.

San Patrignano: Randazzo 11, Bindi 11, Romboli 11, Trombini 9, Magni 4, Grimm 2, Sanna. All. Gregori.

BELLARIA BASKET – SUNRISE BASKET 41 – 69

(9-22; 19-36; 36-52)

Bellaria: Maggioli 2, Giorgetti, Polanco 1, Vernocchi 4, Squadroni 2, Bussi 3, Re, Paganelli 1, Ricciotti L. 10, Lumini 8, Souihi 8, Donati 2. All. Ricciotti D.

Sunrise Rimini: Mussoni 2, Amadori 9, Peroni 9, Missere, Bronzetti 10, Monti 9, Casadei, Panzeri 12, Corsetti 3, Gatti 2, Sansone 6, Malagrida 7. All. Botteghi.

SANTARCANGIOLESE BK – LIB. GREEN BK 54 – 70

(19-23; 31-43; 42-60)

Santarcangelo: Ceccarelli, Fabbri ne, Adduocchio 4, Caverzan 16, Zaghini 4, Fabbri 4, Mussoni Mi. 13, Azarenko, Mussoni Ma. 6, Vertaglia ne, Balducci 1, Rossi 6. All. Bezzi.

Libertas Green Forlì: Prandini, Vitali, Menghini 3, Gasperini 1, Servadei 15, Adamo 7, Matteucci, Perugini 7, Visani 7, Marzolini 12, Quercioli 7, Godoli 11. All. Lazzarini.

CLASSIFICA

Lusa Basket MassaLombarda, Faenza Basket Project 10; Basket 2000 San Marino, Tigers 2014 Forlì 8; Libertas Green Forlì, Eagles Morciano 6; Aics Forlì, Sunrise Rimini 4; Santarcangiolese, Bellaria 2; San Patrignano, S.C. Cattolica 0.

C Silver, Correggio salta anche l’ostacolo Lugo

SERIE C SILVER

7° Giornata

CVD – DESPAR 65 – 58

(15-14; 38-35; 49-40)

Casalecchio: Magnolfi, Tabellini 4, Sciarabba 3, Rossi 3, Fuzzi 9, Cappelletti ne, Corradini 2. Venturi 9, Campanella 10, Bertuzzi, Lelli 15, Biguzzi 10. All. Baiocchi.

4 Torri Ferrara: Marongiu ne, Scuderi 6, Ghirelli L. 5, Cavazzoni 3, Pevere 3, Ghirelli M. 20, Monaldi 2, Ghirelli D. 3, D’Onofrio, Zaharia 10, Leopizzi, Gavagna 6. All. Tarquini.

Nello sport va a finire che vince spesso chi sbaglia meno. Ed è quello che è capitato al PalaCabral di Casalecchio di Reno, dove i padroni di casa dell’ex Magnolfi hanno condannato la Despar alla settima sconfitta stagionale, in una partita non di certo bella, con pochi alti e con moltissimi errori da parte di entrambe le formazioni.

Le due squadre iniziano fin dal primo minuto a litigare con i ferri: dopo l’immediato 2-0 firmato da Biguzzi, la partita avanza a rilento, finché Gavagna non colpisce con due triple di fila per gli unici punti della sua gara. La Despar, come spesso accade, si affida al tiro dall’arco: Daniele Ghirelli riprende da dove aveva lasciato mercoledì contro Novellara, infilando subito tre punti. Ma si chiude solamente 15-14 un primo quarto senza grandi fiammate. Nel secondo periodo vengono fuori le giocate di gran lunga migliori delle due squadre. Scuderi entra e segna 4 punti in fila per portare avanti i ferraresi sul 17-18, poi si comincia a sparare da tre su entrambi i lati del campo, con Rossi, Fuzzi e Pevere. Si rimane punto a punto: Zaharia (10 punti) mette sul parquet fisicità e difesa e insieme a Matteo Ghirelli, regala un piccolo strappo alla Despar, che si porta sul 27-31; vantaggio però subito ricucito da Bertuzzi, che fa male alla 4 Torri sia sotto canestro sia da lontano. Il distacco tra le due squadre rimane costantemente di un punto: Campanella e Venturi, prima della sirena, danno respiro al CVD, che chiude la prima metà di gara 38-35, senza trovare il canestro del +5, grazie a una bella stoppata di Zaharia. Forti di questi tre punti, i bolognesi provano a scappare nel terzo quarto con la tripla di capitan Lelli (16 punti). La 4 Torri, invece, costruisce ottimi tiri, che però non vanno mai a segno. Le percentuali al tiro sono bassissime per entrambe le squadre, le palle perse invece sono un’infinità: fatto sta che la Despar, alzando la difesa, evita l’allungo decisivo di Casalecchio, almeno fino alla nuova tripla di Lelli per il 46-37. La 4 Torri segna nel periodo solamente due canestri dal campo; d’altro canto le percentuali di CVD non sono tanto più alte, ma permettono tuttavia ai padroni di casa di chiudere sul 49-40 alla penultima sirena, con un parziale di 11-5. La 4 Torri è una squadra che prova sempre a uscire dalle difficoltà: Cavazzoni rientra e piazza la tripla che fa riavvicinare i suoi. La Despar, però, deve fare i conti con Campanella, un costante problema sotto i ferri per i granata: il numero 21 di Casalecchio mette a referto 8 punti dei 16 totali di squadra del periodo e arpiona ogni rimbalzo. La partita si fa nervosa, un tecnico sanzionato alla panchina di casa sembra cambiare l’inerzia della gara con sei minuti sul cronometro. Matteo Ghirelli, da capitano, cerca di riavvicinare i suoi segnando 8 punti dei 20 totali di serata: la Despar si rifà sotto sul 54-48, ma è sempre Campanella a ricacciarla indietro. Ancora Ghirelli da lontanissimo segna la tripla con l’ausilio del tabellone per il -5, ma a lui risponde, prontamente, Fuzzi. I granata hanno anche a disposizione i tiri per riavvicinarsi, ma non vanno mai oltre al -5 di distacco e con il tecnico sanzionato a Luca Ghirelli, si chiude sostanzialmente la partita, con il punteggio finale di 65-58.

VIRTUS MEDICINA – REBASKET 88 – 57

(20-15; 42-27; 70-40)

Medicina: Vandi ne, Curione 10, Poluzzi ne, Sabattani 11, Cattani 19, Lorenzini 3, Bergami 24, Musolesi 13, Gualandi 3, Martini 2, Martelli 3. All. Dalpozzo.

Rebasket: Piccinini 4, Bertozzi, Vezzali, Coradeschi, Oziegbe 10, Rovatti 12, Petrolini 9, Catellani 5, Amadio 5, Bertolini 4, Bovio 8, Maramotti. All. Casoli.

Vince una Virtus versione “settebellezze”.

Apre la contesa Bergami (24 punti, 4 rimbalzi) che sarà MVP della partita; la Rebasket gioca bene, ma Cattani (19 punti, 7 recuperi) propizia il primo allungo Medicina. Secondo quarto e Virtus che scappa, difesa attenta e controllo dei tabelloni consentono di ripartire in velocità; Musolesi (13 punti, 5 assist) è perfetto regista di un gioco corale che cresce di intensità ogni minuto e Curione (10 punti, 8 rimbalzi) spinge Medicina +15 all’intervallo. Terzo periodo e Sabattani (11 punti, 4 assist) è ovunque, sempre Bergami a bombardare il canestro avversario (alla fine saranno 6 le triple a segno). La Virtus c’è, mentre i reggiani non ci sono più. Lorenzini (3 punti, 8 rimbalzi) e Martini (2 punti, 5 rimbalzi) blindano l’area, Medicina a +30. Gualandi e Martelli amministrano, sulla bomba di Gualandi (primi punti in serie C Silver) è festa grande. Vince Medicina con 19 assist e 5 giocatori in doppia cifra, a dimostrazione di una partita corale.

PALL. NOVELLARA – MAGIK BASKET 63 – 77

(17-19; 32-39; 51-55)

Novellara: Ferrari N. 4, Frediani 4, Morini 7, Folloni 15, Ferrari T. 3, Brevini 2, Spaggiari ne, Grisendi ne, Riccò 7, Malagoli 2, Doddi 19. All. Boni.

Magik Parma: Pedron 4, Manzi 9, Parente 3, Malinverni 4, Colonnelli 16, Brogio 7, Gorreri 13, Arbidans 7, Tognato 13, Giorgino 1. All. Donadei.

EMIL GAS – GAETANO SCIREA BASKET 83 – 48

(24-10; 44-26; 59-35)

Scandiano: Mazzoli, Fikri 6, Astolfi 10, Fontanili 5, Coslovi 2, Levinskis 15, Franzoni 5, Galvan 22, Taddei 4, Canovi 6, Caiti 8. All. Spaggiari.

Bertinoro: Benzoni 14, Sovera 2, Monticelli 9, Bassi 5, Coralli 10, Baietta, Zoboli 5, Bellini, Palazzi, Torelli 3. All. Rustignoli.

GRIFO BASKET IMOLA 1996 – VENI BASKET 61 – 64

(17-21; 27-39; 48-51)

Imola: Baldissera, Fussi 11, Giovannelli 12, Bottau, Creta 7, Bedeschi, Piazza 4, Pirazzini 2, Calzini 11, Conti, Marabini 5, Syla 9. All. Cappelletti.

San Pietro in Casale: Pastore 12, Ghedini, Boughattas, Miolli, Lenzi 10, Frignani 4, Mariani 3, Patrese 7, Bondioli, Zanellati 9, Ramzani 10, Ghidoni 9. All. Castriota.

Cominciamo dalla fine a raccontare questa partita che la Grifo butta letteralmente nel cestino. Orbene, mancano 11″ alla fine con la Grifo sul 61-60. Rimessa per la Veni davanti alla panchina della Grifo, Ramzani butta la palla alle ortiche e quindi la rimessa diventa della Grifo. Qui scoppia un battibecco tra Ramzani e coach Cappelletti, perché il giocatore della Veni rinfaccia al coach di averlo ostacolato. Risposta del tecnico imolese e gli arbitri decidono che debba essere espulso. Espulsione con conseguenti due liberi che Patrese mette a segno e palla in mano. La Grifo non è ancora in bonus. Passano i secondi e finalmente per la Grifo scatta il bonus, ma Lenzi è glaciale. Restano poco meno di cinque secondi, troppo pochi per sperare in un tiro pulito da tre sul pressing ospite. Ma veniamo all’antefatto. Partenza con Syla in quintetto al posto di Conti, per il resto i soliti Marabini, Fussi, Carta e Calzini. La Grifo va subito sul 6-0, poi si accende Ghidoni che segna i suoi 9 punti in un batter d’occhio, prima di infortunarsi ed essere costretto ad andare al pronto soccorso per farsi ricucire una profonda ferita ad una mano. La Veni mostra una difesa allungata ed asfissiante che rende faticoso il passaggio della metà campo alla MBE, che spesso rischia gli 8″, mentre in attacco cercano sempre di chiudere nei primi dieci secondi dell’azione, per impedire alla Grifo di organizzare la difesa. Così il vantaggio degli ospiti si dilata man mano fino a raggiungere i 12 punti di metà gara. Al rientro c’è un’altra Grifo e dopo alcune triple di qua e di là, la difesa imolese diventa impenetrabile, mentre quella della Veni è meno asfissiante e dal 41-51, in 10 minuti, a cavallo dell’ultimo intervallo, si passa al 59-51. Fiammata ospite per tornare a ruota 59-58, poi altri due minuti e mezzo senza canestro, poi la Veni passa sul 59-60 a trenta secondi dalla fine, Calzini replica a 15 secondi dal termine e poi… arriviamo al “fattaccio”.

DULCA – SCUOLA BASKET FERRARA 76 – 74

(23-17; 44-39; 64-52)

Santarcangelo: Buzzone 14, James 10, Quaglia 17, Mulazzani 6, Rossi 4, Macaru 23, Bonfè 2, Benzi ne, Lombardi ne, Panzeri ne, Mari ne, Antolini ne. All. Bernardi.

Scuola Basket Ferrara: Seravalli 8, Vigna 13, Trinca 10, Berti 12, Fiore 5, Xausa 4, Mascaro 9, Manfrini 4, Ferraro 9, Proner. All. Schincaglia.

Un’altra serata magica al PalaSGR dove la Dulca passa tra le mura amiche con un pubblico accorso ancora in massa. I ragazzi di Bernardi, privi dei due senior Pesaresi e Rivali, vanno a referto con un età media di 17 anni e mezzo.

Primo quarto di un ottimo basket per gli Angels che, dopo 5 minuti, si trovano avanti 15-8 grazie ad una difesa impenetrabile che permette di spingere forte in contropiede. La schiacciata di James e le triple di Macaru infiammano il pubblico, che aiuta la squadra a chiudere avanti la frazione 23-17. Nel secondo periodo i locali tentano la fuga sul 32-24, grazie alle penetrazioni di Buzzone, ma Ferrara riesce, con caparbietà, a recuperare lo svantaggio passando avanti sul 37-38. Pronto timeout di Bernardi con la reazione che non si fa attendere e il finale di tempo regala altre giocate superbe che mandano le squadre al riposo sul 44-39 per gli Angels. Nel terzo quarto regna l’equilibrio, nessuna delle sue squadre riesce a dare la zampata vincente, si commettono errori da entrambe le parti e solo nel finale la Dulca ingrana e conquista il massimo vantaggio sul +12 (64-52). Nel quarto periodo succede praticamente di tutto. Prima un parziale micidiale firmato da Mulazzani, James e Rossi manda gli Angels sul 72-54, poi Ferrara che non molla riporta la partita quasi in equilibrio, sul 74-70 a due minuti dalla sirena. Il finale è da cardiopalma: Quaglia firma il canestro del +6, Ferrara segna il 76-72, ma gli Angels non gestiscono bene i possessi e la SBF ha molte occasioni. Il canestro del 76-74, a -35″, lascia a Ferrara un altro possesso. A 3″ dalla fine, gli estensi prendono un tiro che gira due volte sul ferro ed esce. Si lotta a rimbalzo e la palla esce fuori. Possesso Santarcangelo che vince, così, 76-74.

AVIATORS – PALL. CORREGGIO 64 – 76

(11-19; 28-38; 42-57)

Lugo: Nucci 10, Ragazzini 3, Bardi ne, Baroncini, Alessandrini 16, Ricci ne, Merendi ne, Canzonieri 10, Mazzagatti 3, Meneghin 14, Arosti 2, Ravaioli 9. All. Baroncini F.

Correggio: Messori 11, Manicardi, Moscardini ne, Morgotti 3, Sutera ne, Pini 12, Guardasoni L. 15, Zamparelli 7, Riccò 3, Guardasoni M. 5, Vivarelli 10, Lavacchielli 10. All. Stachezzini.

OMEGA BASKET – ACQUA CERELIA 75 – 66

(20-29; 40-41; 66-50)

Omega Basket: Madella, Balducci, Guazzaloca 23, Nanni 9, Mengoli, Ceccolini 6, Webber 4, Perini 8, Saccà 14, De Martini 11. All. Nannetti.

San Lazzaro: Negroni, Micheli 6, Baldi 12, Piras, Domenichelli 6, Nanni 5, Comastri 4, Vanti, Pontieri 4, Rossi 11, Tapia 18. All. Nieddu.

CLASSIFICA

CORREGGIO14770554423+131
MAGIK PARMA14770596489+107
VIRTUS MEDICINA14770488416+72
VENI SAN PIETRO IN CASALE10752478470+8
SCUOLA BASKET FERRARA8743526476+50
CVD CASALECCHIO8743441400+41
PALLACANESTRO SCANDIANO8743537508+29
ANGELS SANTARCANGELO8743549536+13
OMEGA BOLOGNA8743508572-64
BASKET LUGO6734549526+23
NOVELLARA6734524540-16
GRIFO IMOLA2716452498-46
BSL SAN LAZZARO2716464526-62
GAETANO SCIREA BERTINORO2716426514-88
REBASKET REGGIO E.2716461581-120
4 TORRI FERRARA0707472550-78

C Gold, tutti ad inseguire Ferrara!

SERIE C GOLD

6° Giornata

DILPLAST – CHEMIFARMA 79 – 69

(17-21; 30-40; 60-55)

Montecchio: Riccò 4, Germani 29, Illari 3, Negri, Paulig 18, Sinisi 3, Paterlini 2, Ramenghi 11, Vecchi 6, Pedrazzi 3, Valenti ne, Bartoli ne. All. Cavalieri.

Forlimpopoli: Brighi 22, Rossi 15, Naldini 8, Benedetti 8, Agatensi 3, Chiari 3, Biandolino, Donati ne, Ravaioli ne, Gorini 4, Ruscelli 6. All. Agnoletti.

Ancora una volta in piena condizione d’emergenza, con Farabegoli out, capitan Donati inutilizzabile e Gorini in campo dopo il solo allenamento del venerdì, i Baskérs sfoderano una prestazione encomiabile dal punto di vista dell’orgoglio, ma dopo un avvio promettente, anche per il consistente apporto degli under, devono alzare bandiera bianca di fronte ai reggiani, giunti così al terzo successo consecutivo.

Partenza ad handicap per gli artusiani (9-0 al 3’), subito in guerra sotto le bombe di Vecchi, ma pronti a ritrovare il bandolo della matassa e reagire passando in vantaggio coi fendenti di un encomiabile e claudicante Gorini ed alle serpentine del positivo Rossi. Nel secondo parziale, anche grazie alla scarsa mira degli uomini di Cavalieri, i romagnoli allargano la forbice sfruttando il fatturato dei 2005, con Naldini e Ruscelli che imperversano dall’arco e sentenziano un cospicuo e promettente +10 all’intervallo. Al rientro dagli spogliatoi, nel momento dove la sfida sembra prendere la piega decisiva, la coppia di grigi sanziona nel giro di soli tre minuti due tecnici per simulazione ed uno strano antiportivo a rimbalzo d’attacco agli ospiti che peseranno come macigni: in quattro minuti si passa dal 35-46 (massimo vantaggio esterno), al 48-46 del 27’ e di fatto innervosendo il galletto che perde la maniglia (13-0 di parziale) di un match fino a quel momento decisamente sotto controllo. Troppo impegnata e propensa a chiudere l’area su Germani (netto Mvp per distacco), la retroguardia biancorossa finisce per scoprirsi troppo sull’arco, così Ramenghi e Paulig possono colpire a ripetizione senza, però, uccidere un galletto solo ferito. Troppo pochi i soli sei punti fatturati dal 34’al gong: Montecchio si aggrappa alla leadership del suo faro Germani (suoi gli ultimi nove dei locali), mentre l’orgoglio di Brighi trascina Forlimpoli ad una volata (74-69 con la quarta tripla) finita con l’amaro in bocca.

PREVEN – FERRARA BASKET 2018 68 – 89

(24-22; 37-44; 57-66)

Zola Predosa: Chiusolo ne, Cesana 16, Folli 9, Pavani 8, Marzatico, Errera ne, Bavieri 10, Bianchini 7, Penna 3, Barbato, Albertini 10, Almeoni 5. All. Cavicchi.

Ferrara: Giovinazzo, Romondia, Tognon 9, Costanzelli 9, Cattani 3, Mujakovic 3, Seravalli 14, Yarbanga 9, Ciaroni 1, Verrigni 27, Agusto 12, Fabbri 2. All. Castaldi.

C.M.P. GLOBAL BASKET – BMR 54 – 63

(15-10; 24-34; 39-46)

CMP: Fin 16, Sorrentino 13, Ranocchi 11, Trepiccione ne, Valenti 5, Perini ne, Cresti, Lanzi, Trombetti 6, Lajsz 3, Tinti ne, Minerva ne. All. Rota.

Basket 2000 Reggio: Merlo 9, Magni 10, Longoni 8, Dias 4, Aguzzoli 14, Sakalas 18, Longagnani, Paparella, Codeluppi, Vezzoli ne, Ferko ne. All. Diacci.

Seconda vittoria consecutiva per la Bmr, che torna con i due punti dalla trasferta bolognese sul campo della CMP Global Basket. Dopo un primo quarto passato a rincorrere, è Sakalas a prendere in mano i compagni, mettendo a segno 11 dei suoi 18 punti nel solo terzo quarto (con 3 conclusioni pesanti) e a mandare gli ospiti all’intervallo lungo sopra di dieci lunghezze. Nella ripresa la squadra di Diacci contiene il ritorno degli avversari coi canestri di Aguzzoli e capitan Magni.

ALLIANZ BANK BOLOGNA – ZDUE 94 – 91 dts

(15-31; 40-47; 57-62; 76-76)

Bologna Basket 2016: Ghini 7, Tinsley 14, Conti 15, Ballini 2, Oyeh, Kuvekalovic 11, Tripodi ne, Beretta 17, Graziani 12, Ben Salem 16, Guerri. All. Lunghini.

Anzola: Pulito ne, F. Parmeggiani 4, Montanari 1, Raimondi ne, S. Parmeggiani 24, Zeneli 15, Daly 27, Baccilieri 11, Beccafichi 6, Pizzirani ne, Torkar 3. All. Moffa.

Un Bologna Basket 2016 emblema della resilienza, batte l’Anzola ai supplementari, con un’incredibile rimonta e dopo essere stato sotto anche di 19 punti. Una vera e propria battaglia che ha visto i rossoblu rifiutare la sconfitta, nonostante un primo periodo disastroso e l’espulsione a inizio terzo quarto, per doppio antisportivo, di un giocatore fondamentale come Kuvekalovic. Ancora una volta i bolognesi hanno mostrato il loro volto alla dr. Jekyll e mr. Hyde: svagati e assenti per quindici minuti, poi assatanati nel recupero, quindi ancora esitanti e infine decisi e vincenti tra fine ultimo quarto e supplementare. Ogni partita del BB2016 sta diventando così un assalto alle coronarie dei tifosi, ancor più in questa occasione, se si pensa che a 2” e 6 decimi dalla fine del match i padroni di casa erano sotto di 3, con la rimessa a favore. Passaggio a Tinsley nell’angolo che, buttandosi all’indietro, ha messo una bomba incredibile che ha dato il sospirato pareggio.

La cronaca. Si comincia e dopo 5′ Anzola ha segnato 23 punti contro i solo 7 dei padroni di casa. Dopo aver toccato anche il -19, a fine quarto i rossoblu chiudono sotto di 16 e l’atteggiamento in campo non fa sperare certo in un recupero. Invece, pian piano, nella seconda frazione il BB2016 risale la china, prima portandosi ad una decina di lunghezze, poi con l’apporto di Ghini (anche dalla lunga distanza), Graziani e Kuvekalovic, riuscendo a limitare lo svantaggio a un confortante -7. Dopo l’intervallo, a peggiorare la situazione escono di gara Kuvekalovic per decisione arbitrale e Guerri per una distorsione. Ci pensano allora Conti e Ben Salem a suonare la carica, ma Anzola regge il colpo e i bolognesi restano sempre attaccati (54 pari al 27′), senza però compiere l’agognato sorpasso. Nell’ultimo quarto gli ospiti si involano, approfittando della stanchezza del BB2016 e arrivando fino al +12. Sembra finita, ma Beretta e Conti (con due tiri pesanti), Tinsley e Ben Salem, piazzano un parziale di 10-0 che riporta il match in parità. Avanti di due lunghezze, Anzola perde palla, ma Graziani in contropiede sbaglia da sotto. Un fallo su Montanari lo manda in lunetta, dove, però, fa solo 1/2. Tre punti di disavanzo, poi il tiro benedetto dagli dei del basket di Tinsley allo scadere ed è supplementare. Gli anzolesi comunque non mollano e si portano, nell’overtime, sul +5. Tinsley, però, ha deciso di vincerla a tutti i costi: prima piazza la bomba, poi, su un altro tiro dai 6,75, subisce fallo e, glaciale, mette 3/3 dalla lunetta. Anzola decide per il fallo continuato e Ben Salem, Graziani e Beretta fanno complessivamente 3/6 nei liberi, lasciando aperto ancora uno spiraglio agli avversari. Baccilieri ha due liberi a favore, ma sbaglia il primo e va corto col secondo, non toccando il ferro e stavolta è proprio finita.

E80 GROUP – MOLIX 86 – 81

(19-27; 38-48; 64-60)

Castelnovo Monti: Biraghi 12, Bucci ne, Sgura, Perez 16, Marazzi, Magnani 6, Pocius 29, Ciano ne, Saccone, Bravi 3, Morini ne, Parma Benfenati 20. All. Fels.

Molinella: Guazzaloca 3, Prati, Cobianchi ne, Bianchi 13, Zanetti 8, Sanna 27, Govi, Lanzarini 6, Besozzi, Ndaw 24, Cai ne. All. Giuliani.

FOPPIANI – OLIMPIA CASTELLO 2010 73 – 71 dts

(25-17; 45-39; 57-55; 66-66)

Fidenza: Biorac 3, Sichel 8, Ramponi, Fainke 12, Marchetti 5, Scattolin 3, Galli 7, Di Noia 13, Massari 9, Obiekwe 13, Boriani, Beltadze. All. Bertozzi.

Castel San Pietro: Masrè 5, Costantini 17, Castellari, Ferdeghini 9, Grotti 9, Gianninoni 5, Salsini, Iattoni 5, Casanova, Guidi, Biasco 6, Zhytaryuk 15. All. Berselli.

NETSERVICE – GUELFO BASKET 81 – 77

(14-16; 34-32; 58-53)

S.G. Fortitudo: Balducci ne, Selvatici, Marani ne, Tosini 14, Serra, Lalanne 8, Cinti 5, Pederzoli 4, Ranieri 20, Degli Esposti Castori 13, Zinelli 15, Zedda 2. All. Mondini.

CastelGuelfo: Carella 5, Avoni ne, Torreggiani 5, Murati 7, Sinatra 23, Goi, Franchini 3, Frassineti ne, Savino, Naldi 22, Santini 2, Carpani 10. All. Agriesti.

CLASSIFICA

FERRARA BASKET 201812660479427+52
FULGOR FIDENZA10651492448+44
BOLOGNA BASKET 20168642508472+36
BASKET 2000 SCANDIANO8642483448+35
S.G. FORTITUDO BOLOGNA8642411376+35
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO6633458453+5
LG COMPETITION CASTELNOVO6633475477-2
FRANCESCO FRANCIA ZOLA6532369375-6
ARENA MONTECCHIO6633483499-16
BASKERS FORLIMPOPOLI4624430452-22
ANZOLA BASKET4624479516-37
GUELFO CASTEL GUELFO2615461495-34
CMP GLOBAL BOLOGNA2615382436-54
PALL. MOLINELLA0505386417-31

Serie D, Modena mette la sesta, primo ko per Vis ed Artusiana!

SERIE D

6° Giornata

GIRONE A

BERRUTIPLASTICS – MODENA BASKET 48 – 73

(15-16; 23-37; 31-57)

La Torre Reggio: Frilli 12, Davoli A. 8, Magliani 7, Campani 6, Cantegiani 6, Canuti 5, Davoli L. 2, Mazzi F. 2, Mazzi G., Pezzarossa, Guidetti, Martelli. All. Corradini.

Modena: Mancin 16, Nasuti 15, Casu 13, Danesi 9, Mantovani 9, Gentile 5, Ayiku 2, Berni 2, Cavallari 2, Lopez, Macchelli, Mengozzi ne. All. Coppeta.

NUBILARIA BASKET – SCUOLE BASKET CAVRIAGO 62 – 60

(24-16; 33-26; 48-46)

Novellara: Luppi 2, Grisendi 2, Bertani Fe. 4, Mariani Cerati 10, Bertani Fi., Baracchi 7, Bartoli Fe. 6, Barazzoni ne, Pietri 2, Pizzetti 7, Gandellini 22, Bartoli A. All. Freddi.

Scuole Cavriago: Benevelli 3, Benvenuti 9, Berlinguer, Branchini 10, Fassinou, Giaroli ne, Lari 4, Minardi F. 25, Minardi S. 7, Nasi 2, Rubertelli ne, Sandrolini. All. Bellezza.

SCUOLA BASKET CAVRIAGO – BASKET PODENZANO 67 – 57

(15-16; 35-29; 46-45)

Scuola Cavriago: Bonaccini, Montecchi 2, Fantini, Catellani, Della Mora 9, Generali 5, Alfano 8, La Rocca 18, Caldarola 7, Gabbi 12, Marani 6. All. Croci.

Podenzano: Pirolo 11, Fermi 2, Fellegara 10, Rigoni M. 2, Petrov 12, Rigoni F. 2, Galli 9, Alessandrini 3, Coppeta 6. All. Locardi.

BK POL. CASTELFRANCO – PARMA BASKET PROJECT 76 – 66

(14-21; 27-35; 44-49)

Castelfranco Emilia: Cuzzani L. 3, Granata 13, Caroli ne, Govoni 25, Pizzirani 4, Prampolini, Vannini 4, Del Papa 5, Torricelli 4, Cuzzani M. 18, Di Martino ne, Lanzarini. All. Bartolini.

PBP: Canu 2, Calzi, Antozzi 17, Bellini 2, Seclì 9, Murer ne, Guerra 9, Guggia, Cervi A., Giani 8, Cervi L. 3, Guidi 16. All. De Martino.

CLASSIFICA

Modena 12; Podenzano 8; La Torre RE, Castelfranco Emilia, Nubilaria Novellara 6; Parma Basket Project, Scuole Basket Cavriago 4; Scuola Basket Cavriago 2.

GIRONE B

BASKET VOLTONE – CREI 65 – 70

(21-15; 35-28; 45-45)

Monte San Pietro: Bernardini, Brunetti 6, Ferraro 11, Messina, Porrovecchio ne, Giacometti 6, Zappoli 2, Migliori 1, Nanni 11, Magi 10, Venturelli 5, Gherardi Zanantoni 13. All. Menichetti.

Granarolo: Salicini 14, Maccagnani, Piombo 1, Drago 9, Polo 5, Salvardi 11, Poggi 9, Bertacchini 9, Tolomelli 12. All. Millina.

BENEDETTO 1964 – BK GIARDINI MARGHERITA 62 – 75

(18-21; 36-44; 53-58)

Cento: Barbieri 6, Draghi 3, Bardelli 3, Sgargi 5, Vischi, Trazzi 11, Salatini 2, Fortini 13, Govoni 9, Basso 6, Maccagnani 4, Baraldi. All. Cilfone.

Giardini Margherita: Argenti 4, Artese 3, Bernabini 14, Colombaro 6, De Simone 2, Fabbri 8, Fanelli 10, Finessi, Grassi 12, Lolli 12, Minghetti 4. All. Lanzi.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – ANTAL PALLAVICINI 66 – 60

(13-19; 30-31; 50-44)

Castel San Pietro: Landini 3, Fusella 6, Zuffa 9, Piani Gentile 7, Pedini 20, Biagi, Zaniboni 2, Omorodion, Mondanelli 2, Capobianco 4, Torri 3, Ballardini 10. All. Morigi.

Pallavicini: Morra 6, Santoro 7, Caporale, G. Nanni 6, Mondini 4, Zambonelli, M. Nanni 10, Ropa 2, Morara, Giannasi 9, Maestripieri 11, Fain 5. All. Paggetti.

AUDACE BOMBERS – VIS BASKET PERSICETO 85 – 84

(18-17 49-33 62-60)

Audace: Rosa 6, Branchini, Gandolfi 23, Marzioni 9, Ponteduro 8, Valenti 4, Degli Esposti 8, Buriani 11, Albertazzi 8, Parchi 8, Antola ne. All. Scandellari.

San Giovanni in Persiceto: Marzo 9, Benuzzi 13, Palmieri ne, Francia 2, Lorusso 6, Ramini 11, Ferrari, Zani, Mazza 15, Rayner 19, Rando ne, Pedretti 9. All. Sacchetti.

CLASSIFICA

Vis San Giovanni in Persiceto, Audace BO 10; Giardini Margherita BO 8; Voltone Monte San Pietro, Granarolo Basket 6; Castel San Pietro 4; Benedetto Cento, Pallavicini BO 2.

GIRONE C

CENTRO MINIBASKET OZZANO – CALDERARA PALL. 65 – 61

(28-14; 37-32; 49-44)

Ozzano: Scapinelli 2, Margelli, Guarino 9, Landi 8, Salsini 7, Jokovic ne, Parenti 4, Galletti 9, Cisbani 4, Kholoo 4, Odah 18, Purboo ne. All. Girolfi.

Calderara: Donati, Mazzoli 9, Serra 5, Lucarini 4, Vettore 13, Projetto 7, Zocca, Vignoli 3, Turchetti 6, Serio 9, Guerra 3, Molinari 2. All. Lelli.

CESTISTICA ARGENTA – POL. GIOVANNI MASI 55 – 60

(18-14; 25-32; 40-42)

Argenta: Federici 17, Farina 12, A. Magnani 11, T. Magnani 2, Cai 3, Cattani, Boggian, Ndiaye, Comitini 6, Reggiani 1, Cortesi, Tumiati 3. All. Ortasi.

Casalecchio: Freddi 3, Nicoli 9, Samoggia 5, Ballanti 8, Masetti 4, Cassanelli 4, Lagna, Tabellini 3, Masini 4, Barilli 6, Versura 5, Micco 9. All. Forni.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – PALLACANESTRO BUDRIO 62 – 63

(19-18; 33-33; 45-47)

Vignola: Colombini, Torricelli 12, Fiorini 7, Penna 7, Dawson 14, Miani 4, Espa 3, Cappelli 5, Mele, Cavazzoli 4, Betti 7. All. Landini.

Budrio: Benetti, Pirazzoli 6, Tugnoli 9, Fornasari 10, Zuccheri 8, Quaiotto 14, Cesario 16, Bovoli 6, Grilli, Turrini, Quarantotto. All. Ramini.

ATLETICO BASKET – STARS BASKET 81 – 69

(17-22; 36-29; 62-40)

Atletico: Vaccari 14, Zecchini 3, Bortolani 5, Bergonzoni 10, Bosi, Lullo, Gamberini 8, Martelli 6, Albanelli 12, Vignoli 6, Priori 6, Guidi 11. All. Pietrantonio.

Stars: Lombardo, Sandrolini 10, Recchia 2, Di Marzio 2, Musolesi 17, Careddu 9, Zucchini, Benfenati 16, Penta 4, Albonetti 6, Ruffini 3, Mazza. All. Piccolo.

CLASSIFICA

Stars BO, Budrio, C.M.O. Ozzano 8; Argenta, Atletico BO, Masi Casalecchio 6; S.P. Vignola 4; Calderara 2.

GIRONE D

ARTUSIANA – FAST COFFEE 65 – 67

(17-21; 41-27; 56-45)

Forlimpopoli: Gremantieri, Squarcia 5, Gasperini 7, Spisni 5, Matteucci, Maltoni, Lanzoni 11, Colombo 19, Fabiani 16, Pinza 2. All. Grilli.

Villa Verucchio: Mazzotti 11, Buo S., Buo A. 8, Zannoni 33, Polverelli 5, Guiducci F. 7, Guiducci T. 3, Ballarini, Thiam. All. Amadori.

AGENZIA GENERALI RICCIONE – CESENA BASKET 2005 73 – 84

(24-18; 44-40; 61-59)

Riccione: Amati, Gardini 18, Procaccio 12, Bomba 9, Cortini 12, Chistè 2, Raffaelli 19, Ka, Nori, Calegari 1. All. Ferro.

Cesena: Rossi 28, Piazza 16, Dalmonte, Domeniconi, Panzavolta 13, Ricci 6, Pezzi 11, Sanzani 2, Scarpellini, Capucci 2, Balestri 6. All. Solfrizzi.

CURTI – POL. STELLA 73 – 64

(17-11; 42-25; 53-40)

Imola: Bisi 14, Bergantini 2, Dall’Osso 18, Poloni 3, Troisi 4, Franzoni 2, Poli 5, Ravaglia 9, Totaro 12, Di Antonio, Toniato ne, Neri 4. All. Baroncini.

Rimini: Rizzo, Gori 12, Naccari 13, Pulvirenti 12, Mancini 1, Nuvoli 9, Serpieri 13, Bartoli 4. All. Casoli.

La Curti porta a casa il quarto successo della stagione, superando in casa la Stella per 73-64. I biancorossi volano sul +17 all’intervallo, poi si rilassano e subiscono il rientro dei riminesi, che lottano sino alla fine nonostante le assenze pesanti.

Reduce dal ko subito a Villa Verucchio, l’International si presenta con Toniato nei dodici al posto di Fini, che si trasferisce all’estero e termina la sua stagione. Per gli ospiti, invece, ci sono da segnalare ancora le assenze pesanti dei bomber Fornaciari e Russu, e appena otto elementi a referto. In avvio di gara i ragazzi di coach Baroncini sfruttano le difficoltà della Stella (che perde coach Casoli per espulsione a inizio secondo quarto) per prendere il comando delle operazioni e volare sul 42-25 all’intervallo, sfruttando il gioco in transizione, i vantaggi creati da Bisi, i canestri di Dall’Osso e la pressione difensiva. Dopo la pausa lunga, la Curti accusa l’ormai cronico calo di intensità che consente ai riminesi di rimontare sino al -6 del 27′, subendo qualche contropiede di troppo ed esagerando con le iniziative individuali. Nel momento di grande difficoltà, ci pensano Dall’Osso (quattro tiri liberi quasi consecutivi) e Totaro (due canestri, con un 2+1) a dare ossigeno all’International, che ritrova se stessa sul finire della terza frazione e torna a +13 (53-40) al 30′, per poi controllare il match fino al +9 della sirena finale.

BASKET CLUB RUSSI – SELENE BK 59 – 66

(16-16; 30-31; 45-51)

Russi: Kertusha 9, Laghi 5, Cervellara 7, Galletti 13, Catenelli 6, Basaglia 4, De Lorenzi, Samorì, Senni 2, Rosti, Licchetta 3, Vistoli 10. All. Tesei.

Sant’Agata sul Santerno: Dovganyuk, Montaguti 20, Valgimigli 12, Mondini, Cristofani 8, Piazza 4, Gaspari, Dalpozzo M. 4, Morigi 8, Vecchi ne, Bessan 10. All. Dalpozzo D.

CLASSIFICA

Tigers Villa Verucchio 10; Artusiana Forlimpopoli*, Selene Sant’Agata sul Santerno*, International Imola 8; Russi 6; Cesena 4; Stella Rimini*, Riccione* 0.

Promozione, Reggiolo e Lusa non sbagliano!

PROMOZIONE

4° Giornata

GIRONE A

PLANET BASKET – AZZALI DUCALE MAGIK PARMA 16-11-2022 – 21:00          

Palestra S.M. SALVO D’ACQUISTO – Via Pelicelli 12 PARMA PR

PALLACANESTRO FULGORATI – CUS PARMA 72 – 81

(20-14; 36-41; 52-60)

Fidenza: Avanzi 7, Baratta 2, Longhi 6, Molinari 1, D’Esposito 8, Rivetti 4, Iacomino 2, Parmigiani 22, Besagni 6, Rastelli 7, Fantini, Maggi 7. All. Antonicelli.

Cus Parma: Bettera, Lombardi 16, Spiridon 3, Pattini 5, Parizzi F., Di Monte 10, Basso 13, Bondani 2, Mancini, Parizzi R. 9, Agricola 4, Maggiali 19. All. Cocconi.

HERON BASKET – POLISPORTIVA BIBBIANESE 55 – 40

(14-7; 29-20; 46-34)

Bagnolo: Truzzi 3, Gobbo, Corrado 10, Bonacini 1, Damiano, Pavarini, Soncini, Vologni 19, Beltrami 7, Frigeri 6, Camellini 9, Trincardi. All. Davolio.

Bibbiano: Cornali 9, Derraa 10, Valentini, Rappoccio, Piccinocchi 4, Panciroli 6, Imperatori 2, Ceci 2, Mancini 2, Giglioli 1, Domenichini 4. All. Menozzi.

S.ILARIO BASKETVOLLEY – TSA PIACENZA 46 – 63

SAMPOLESE BK – GUNA OGLIO PO 71 – 62

POLISPORTIVA CASTELLANA – ARTARREDO 85 – 52

(26-11; 48-30; 71-39)

Castelsangiovanni: Villa 18, Bossi 14, Baldini 11, Crisanti 9, Derba 8, Brandolini 6, Kika 6, Giovannini 5, Bisagni 3, Ferrari 2, Militello 2. All. Ferri.

Borgo Val di Taro: Leonardi 13, Ruggeri, Gonzato A. 6, Marchini 9, Beccarelli, Gonzato S. 6, Giraud 11, Bosi 2, Zecchinato 6. All. Picelli.

CLASSIFICA

Piacenza 8; Cus Parma, Castellana Castelsangiovanni, Sampolese 6; Fulgorati Fidenza, S.Ilario d’Enza, Heron Bagnolo, Bibbianese 4; Valtarese Borgo Val di Taro, Ducale Parma* 2; Oglio Po, Planet Parma* 0.

GIRONE B

GAZZE CANOSSA – U.S.D. GELSO 62 – 34

L.G. COMPETITION – POL. IWONS 72 – 54

Castelnovo Monti: Mallon 27, Canovi 15, Mabili 7, Vezzosi 5, Ferri  G.5, Bertucci 4, Torlai D. 3, Pompili 3, Baccarini 1, Guarino 1, Magnani 1, Ferri E. All. Sessa.

Albinea: Di Micco 12, Grulli 12, Talami 7, Benevelli 5, Mammi 5, Orlandini 4, Landini 3, Ferretti 2, Marcacci 2, Corradini. All. Romano.

PALL. CORREGGIO – AQUILE PALL. 78 – 83

(27-23; 47-39; 61-68)

Correggio: Galli, Ferrari 11, Nori 9, Montanari, Mazzini 6, Bacci, Berzieri 6, Vezzani, Campedelli 23, Guardasoni 16. All. Cavalcabue.

Gualtieri: Lamponi 11, Brugnano 5, Rossato 6, Zouaghi ne, Simonazzi 28, Benazzi 12, Kushi 3, Lamura 8, Volpicelli 6, Mbengue 2, Dallasta 2, Bellagamba ne. All. Simeone.

U.S. AQUILA – RADIO BRUNO 76 – 67

(14-16; 31-29; 53-43)

Luzzara: Magnanini 20, Vezzani 5, Capuozzo 2, Altomani 2, Pellegrini L. 7, Bertolini 9, Sereni 3, Dell’Amico, Caramaschi, Pellegrini C. 10, Carpi 16, Terzi 2. All. Iori.

Campagnola: Sagatti 6, Gasparini 15, Torreggiani 7, Folloni 9, Soccetti 5, Piuca 2, Carnevali 2, Rustichelli M. 11, Ligabue 8, Beltrami 2. All. Carpi.

Luzzara supera Campagnola in una delle gare più interessanti della giornata.

Il match si svolge in sostanziale equilibrio lungo l’arco di tutto il primo tempo, con le due compagini che alternativamente prendono un vantaggio risicato. Al 20’ sono solo due le lunghezze che le dividono (31-29). Alla ripresa del gioco, i padroni di casa riescono ad allungare il divario portando a dieci le lunghezze di vantaggio. La Radio Bruno mette in campo maggior determinazione e difesa negli ultimi minuti, andando a condurre il match di cinque lunghezze, poi ridotte ad un paio di punti a pochissimi minuti dal termine. Luzzara riesce a concretizzare al meglio i giri in lunetta, mentre gli ospiti litigano troppo con il ferro, anche a gioco fermo, per un divario che al 40’ è di nove lunghezze e consegna la vittoria del match all’Aquila.

PALLACANESTRO REGGIOLO – BASKET JOLLY 75 – 55

(22-15; 43-33; 63-41)

Reggiolo: Pasini 18, Ciavolella 13, Mattioli 12, Biello 10, Galeotti 6, Barilli 5, Marra 4, Benatti 3, Rossi 2, Boschini 2, Baldo, Bertacchi. All. Bosi.

Jolly Reggio: Belli 20, Foroni M. 11, Manini 9, Ferko 6, Chezzi 4, Foroni F. 3, Costoli 2, Braglia, Marino, D’Amore, Damiani E., Damiani F. All. Baroni.

G.S. ARBOR BASKET – U.S. SATURNO 57 – 75

(16-15; 31-34; 36-57)    

Arbor Reggio: Maino, Pirelli 6, Ferguson 2, Kromah, Codeluppi 15, Superchi 6, Artoni 2, Simonazzi 9, Massaraou 15, Rustichelli 2. All. Beltrami.

Guastalla: Pagliari 3, Cani 11, Ruina 2, Baracchi 18, Arisi, Martelli 7, Ponzi 8, Boldrini, Folloni 3, Pavesi 12, Scacchetti 6, Torreggiani 5. All. Santini.

CLASSIFICA

Reggiolo, LG Competition Castelnovo Monti 8; Aquila Luzzara, Jolly Reggio 6; Campagnola, Gazze Canossa, Saturno Guastalla, Aquile Gualtieri 4; Arbor Reggio, Iwons Albinea 2; Gelso Reggio, Correggio 0.

GIRONE C

CARPINE BK 2015 – PALL. FORTITUDO 55 – 64

(9-21; 29-30; 43-39)

Carpi: Marra 16, Guagliumi 12, Gasparini 10, Marino F. 9, Fofie 6, Fricatel 2, Cavallotti, Muzzioli, Marino L. ne, Telhai ne, Guandalini ne. All. Notari.

Crevalcore: Cremonini 21, Acciarri 13, Cristoni 11, Guidi 9, Scagliarini 8, Govoni 2, Terzi, Fabbri, Filippetti, Guarnieri, Pedretti. All. Lelli.

MASSACRAMENTO KINGS – UNIONE SPORTIVA ZOLA 15-11-2022 – 21:25     

Pal. Sc. CASARINI – Via Lavino 317 – Fraz. M.te S. MONTE SAN PIETRO BO

MAGIC BASKET – MP RESTAURI 64 – 53

(14-14; 29-34; 51-42)

Scandiano: Maioli 16, Bartoli 7, Rossi R. 10, Farinelli 2, Caleffi 4, Fedeli 2, Lorenzi 4, Rossi D, Cattani ne, Fiore 19, Gabrielli 1. All. Martinelli.

Castelfranco: Venturi N. 1, Poluzzi, Gobbi 7, Violi 6, Franchini 1, Cavani 10, Grassi F. 12, Parisini, Mallil 13, Zucchini 9, Grassi R. 4. All. Bignotti.

Brutta sconfitta per la Mp Restauri che cade a Rubiera contro la Magic.

Il primo quarto è equilibrato, sia nelle cose positive mostrate che negli errori, 14 pari alla prima pausa. Una buona fluidità offensiva permette al Sasso di tentare il primo break toccando il +8 sul 24-32, ma Maioli riporta sotto i suoi (13 dei 16 nel primo tempo per Gazza) e la bomba di Caleffi fissa il -5 locale a metà contesa (29-34). Dagli spogliatoi Scandiano rientra, il Sasso no ed il secondo tempo si trasforma in un calvario per gli uomini di Bignotti. Prima raggiunti e poi superati senza riuscire a trovare il bandolo della matassa contro le zone dell’esperto coach Martinelli. I tiratori sparano a salve e i 19 punti segnati nei secondi venti minuti fanno capire come non si possa vincere il match. Sul 59-53, il Sasso sbaglia due tiri per tornare a contatto, la Magic allunga negli ultimi possessi fino al bugiardo +11 della sirena.

S.P. SPILAMBERTO – DIABLOS BASKET 52 – 62

(14-12; 25-29; 42-45)

Spilamberto: Bussoli 6, Badiali 16, Smerieri, Franchi 5, Dema 4, Barbieri, Gavaini 2, Neri 4, Paladini 9, Prandini, Pantaleo, Caltabiano 6. All. Espa.

Sant’Agata Bolognese: Angelini, Belosi 4, Muzzi 5, Achilli 8, Baiesi 12, Kablan 9, Pellacani 4, Machi 7, Bianconi, Almeoni 12, Verdoliva. All. Cevenini.

TEAM MEDOLLA – NAZARENO BASKET 70 – 47

(24-7; 34-19; 51-33)

Medolla: Tommasino 3, Galeotti 2, Dell’Acqua, Ziosi 3, Bernardi 8, Bergamini 20, Salerno 2, Luppi 14, Manfredini 15, Baraldi, Barbieri 3. All. Giliberti.

Carpi: Ferrari, Righi 7, Guandalini, Losi 4, Beltrami M. 14, Salami 9, Bonfiglioli 9, Beltrami P. 2, Manzini, Rizzo, Termanini 2, Prampolini. All. Barberis.

Un atteggiamento superficiale e remissivo avvelena la prestazione di un Nazareno che ritrova Giacomo Salami dopo diversi problemi fisici, ma viene schiantato da Medolla senza tante scusanti.

Il resoconto del match rischia di finire nel primo quarto: i padroni di casa giocano con intensità ed equilibrio, Carpi rincorre incespicando sulle proprie paure, auto-limitandosi nelle scelte e di conseguenza nelle percentuali, fino al 24-7 che di fatto chiuderà il match; a parte la seconda frazione, Medolla vincerà tutti i parziali, cavalcando con entusiasmo sulle macerie delle illusioni carpigiane: escludendo la doppia cifra di Mauro Beltrami (14 punti) e la solida prova al tiro di Emanuele Bonfiglioli (9p. con 3/3 dalla distanza), del Nazareno non si salva nessuno.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – CUS MO.RE 39 – 58

(12-7; 21-29; 27-45)

Mascarino: Vinci 2, Perrotta, Tolomelli, Tosarelli 1, Balducci 5, Brochetto D. 8, Solmi 4, Cristofori 8, Carpanelli, Guidetti, Nannetti A. 5, Stojkov 6. All. Brochetto L.

Cus Mo.Re: Botti 1, Petrella, Ferrari, Roncaglia, Alessandrini 9, Fratelli 13, Rainer 10, Guidetti, Villani 7, Sassi 6, Carretti 6, Kashin 6. All. Bertani.

RECUPERO

DIABLOS – MAGIC 77 – 56

(29-6; 42-29; 57-40)

Sant’Agata Bolognese: Barone 4, Belosi 5, Muzzi, Achilli 9, Baiesi 19, Mascagna 3, Kablan 21, Pellacani 4, Machi, Bianconi 2, Almeoni 10, Verdoliva. All. Cevenini.

Scandiano: Gabrielli 3, Maioli 26, Rossi 4, Farinelli 6, Caleffi 7, Fedeli, Lorenzi 2, Rossi, Bartoli 6, Bogani 2, Fiore. All. Martinelli.

CLASSIFICA

U.S. Zola Predosa*, Cus Mo.Re., S.P. Spilamberto, Diablos Sant’Agata Bolognese 6; Peperoncino Mascarino*, P.T. Medolla 4; Massacramento Kings MSP*, Nazareno Carpi, Carpine, Sasso Castelfranco, Magic Scandiano*, Fortitudo Crevalcore 2.

GIRONE D

BNBA ROUTE64 – VIS TREBBO 56 – 54

(14-16; 27-25; 37-41)

Baricella: Gamberini 2, Legnani 10, Sgarzi, Frazzoni 17, Pedrielli 6, Ricci 3, Mantovani, Giordani M., De Pascale 7, Giordani A. 5, Donati 6, Samorè. All. Minozzi

Horizon Trebbo: Turrini 2, Pasquali, Muscó, Raimondi, Varotto R. 12, Nasi 14, Guidi, Varotto S., Varotto M. 9, Ferrulli 11, Grippo 6. All. Muscó G.

NAVILE BASKET – LOVERS 52 – 48

(15-10; 25-25; 41-35)

Navile: Carlotti 12, D’Andola 11, Maccaferri 9, Scapinelli 8, Bardasi 7, Zanarini 3, Behzadi 2, Gianninoni, Billi, Sgherri, Fenderico. All. Corticelli.

Galliera: Benassi Bocciolini 11, Gnan 10, Bonfiglioli 9, Malagutti  8, Nardi 6, Cerciello 3, Orsini 1, Ramponi D., Ramponi L., Iannicelli, Colombara ne, Manferdini ne. All. Atti.

Seconda vittoria stagionale per il Navile Basket, che deve soffrire per battere i Galliera Lovers, al termine di un match brutto tecnicamente, ma pieno di agonismo.

Cronaca: quintetto Navile con Bardasi, Carlotti, Sgherri, Zanarini e Billi, mentre Coach Atti parte con Malagutti, Benassi Bocciolini, Bonfiglioli, Gnan e Nardi. Bardasi ruba subito palla a Malagutti, segnando il lay up del 2-0, ma da lì, per quasi quattro minuti, il Navile non segna, sbagliando soprattutto il ritmo in attacco, mentre Galliera segna 8 punti con Bonfiglioli, Gnan, Malagutti e Benassi Bocciolini. Timeout Navile e i successivi 6’ sono un grande lavoro della difesa biancorossa, che concede solo 2 punti agli ospiti. Maccaferri fa 2/2 ai liberi, Carlotti segna il 6-8, D’Andola pareggia a quota 8 e dopo il canestro di Bonfiglioli, sorpassa con la tripla, 11-10. 4 punti di un ottimo Scapinelli fissano il punteggio sul 15-10 Navile al termine del primo quarto. Il secondo periodo è nervoso, sale l’agonismo e il Navile mette punti con Behzadi e Bardasi, mentre è Gnan a segnare per Galliera. Il Navile però un po’ forza e un po’ non gli entrano buoni tiri ben costruiti, va in bonus in fretta e deve affidarsi a 6 punti di Carlotti. Con i liberi e un paio di canestri Galliera si avvicina e con uno 0-4 propiziato da pessime perse del Navile, impatta pochi secondi prima dell’intervallo lungo a quota 25. D’Andola apre il secondo tempo con un canestro, al quale replica Benassi Bocciolini, poi Zanarini fa valere il suo atletismo e trova in contropiede il canestro del 29-27 e il libero del 30-27. Carlotti segna il +5, 32-27, Gnan fa 2/2 ai liberi per il 32-29, ma Maccaferri batte il pressing ospite con il canestro del 34-29. Un libero di Orsini e un canestro di Bonfiglioli riportano a -2 Galliera, ma il Navile è bravo ad andare da D’Andola, che subisce 2 falli e fa 4/4 ai liberi, 38-32. Cerciello segna e subisce il fallo di Bardasi, 38-34, che diventano 35 con l’aggiuntivo a segno. Il play del Navile, però, insacca una gran tripla trovato molto bene da Scapinelli, 41-35, punteggio che chiude il terzo quarto. Nell’ultimo periodo segnano Nardi e Scapinelli, 43-37, poi Maccaferri si invola e subisce fallo antisportivo, convertendo i 2 liberi, 45-37. Un altro libero del vice capitano del Navile, vale il 46-37. Benassi Bocciolini segna in entrata, ancora Maccaferri segna il +9, 48-39, quando si entra negli ultimi 4’30” di partita. Malagutti infila la tripla (l’unica del Galliera in tutta la partita) e fa 48-42, poi segna ancora il 48-44 e Nardi riavvicina pericolosamente gli ospiti a -2, 48-46. Carlotti segna un gran canestro dalla media, 50-46, Gnan in contropiede, dopo una brutta azione, segna il 50-48 a -22”. Timeout Navile, la rimessa è disegnata per Scapinelli, che subisce il fallo e glaciale segna i liberi del 52-48. Galliera sbaglia, Carlotti subisce fallo, non segna i liberi, ma la palla finisce nelle mani di D’Andola che la tiene per gli ultimi 4”, quelli che sanciscono la vittoria sofferta, ma meritata, del Navile.

POL. DIL. FARO – VIS 2008 62 – 53

(16-14; 35-29; 50-45)

Argenta: Mambelli 2, Fuschini, Macchia, Fumolo, Dalpozzo 11, Bonora 3, Stabellini 8, Porcellini 14, Bianchi 4, Mortara 10, Mottaran, Malagolini 10. All. Carnaroli.

Vis Ferrara: Santi, Garbo 2, Mangano 1, Accorsi 5, Baseggio 9, Marianti Spadoni 9, Cervati, Chieregatti 16, Castaldini 6, Gilli 2, Pallotta 3. All. Bonora.

Vince il Faro, ma la Vis se l’è giocata alla pari.

Primi due quarti equilibrati con le due squadre che rispondevano canestro su canestro ed il primo quarto terminava 16 a 14. Nel secondo periodo, grazie ai continui rimbalzi offensivi presi dai padroni di casa e trasformati in canestri, la Pol. Faro riesce a crearsi un minimo vantaggio e si andava al riposo sul 34-29. Terzo quarto identico ai primi due, gara sempre equilibrata con la Vis che però continuava a concedere troppi rimbalzi offensivi. A 10’ dalla fine il tabellone segnava 50 a 45. Ultima frazione dove la squadra di casa si schiera con una difesa a zona che mette in seria difficoltà i biancoazzurri, che non riescono più a segnare, solo 8 punti nell’ultimo quarto, troppo pochi per pensare di portare a casa la vittoria. La partita si conclude con la vittoria della Pol. Faro per 62-53.

PGS IMA – CENTRO MB ARCOVEGGIO 64 – 60

(14-9; 30-23; 40-37)

PGS Ima: Demetri 5, Montedoro, Stagnoli 2, Tosiani 9, Cocchi 5, Neri, Baccilieri 14, Lugli 7, Torriglia 17, Asciano 5, Baldazzi, Grandi. All. Salvarezza.

CMA: Piazzi 5, Rosati 20, Pelizzari 2, Siena, Barone 6, Filippini 2, Venturi 16, Arletti 1, Caffagna 6, Venturini, Youbi 2, Pedron. All. Orefice.

P.G.S. CORTICELLA – SPARTANS BASKET 66 – 82

(20-18; 41-44; 53-62)

PGS Corticella: Ardizzoni 26, Simoni 9, Tonelli 9, Fiorentini 7, Puzzo 5, Dall’Olio 3, Bernardinello 2, Brighenti 2, Polmonari 2, Albazzi G. 1, Albazzi F., Candini. All. Totta.

Spartans Ferrara: Alassio 29, Ponsanesi 16, Madella 14, Marabini 8, Virgili 7, Ricci 3, Stocco 3, Leprotti 2, Vaianella, Danieli, Baraldi. All. Ciliberti.

BASKET VILLAGE – GALLO BASKET 74 – 53

(13-10; 48-24; 61-33)

Granarolo: Misciali 13, Bertusi 5, Ventura A. 3, Ferri 10, Guastaroba 3, Mongardi 9, Carati 5, Bertuzzi 5, Marcheselli 8, Martinelli 7, Banzi 3, Melillo 3. All. Cavicchioli.

Gallo Basket: Corbucci 8, Grazia 6, Magni, Lomazzi 5, Gozza 4, Ramponi N. 5, Calzolari, Mantovani 2, Mandini, Fortini 17, Ramponi P. 4, Amal 2. All. Mennitti.

CLASSIFICA

Pgs Ima BO, Basket Village Granarolo, Bianconeriba Baricella 8; Spartans Ferrara 6; Horizon Trebbo, Navile BO 4; Galliera Lovers, PGS Corticella BO, Vis 2008 FE, Faro Argenta, CMA Arcoveggio BO 2; Gallo 0.

GIRONE E

P.G.S. WELCOME – S. MAMOLO BASKET 24-01-2023 – 20:45  

Palestra DON COMINI – Via J. Della Quercia 1 BOLOGNA BO

TATANKA BALONCESTO – MEDICINA BK 2007 57 – 67

(8-13; 21-26; 28-50)

Tatanka Imola: Sassi 15, Costantino 10, Dall’Osso 8, Biavati 6, Spoglianti 5, Marrobio 5, Compone 3, Manaresi 3, Baruzzi 2, Franceschelli, Gnudi. All. Alfieri.

Medicina: Stellino 5, Bacci 9, Lenzarini 7, Barba 6, Vignudelli 4, Magli 3, Ugulini 4, Righi 10, Trippa 3, Martelli 8, Soldi 8. All. Pasquali.

ARTBO BY PALL. PIANORO – CSI SASSO MARCONI 69 – 65

PGS BELLARIA – PARTY & SPORT 53 – 50

(21-19; 32-32; 43-44)

PGS Bellaria: Poluzzi 7, Scalorbi, Gianfagna, Ottani 8, Scarenzi 7, Capancioni 4, Neviani 11, Mazzacurati 3, Nobis 13, Zonarelli. All. Benini.

P&S Ozzano: Palma 6, La Forgia, Margelli 4, Avallone 18, Carelli 7, Zerbini ne, Lazzari 2, Pagani 3, Giovi 4, Passatempi 2, Cesanelli 1, Landi 3. All. Bandini.

HORNETS BASKET – 40068 PIZZA&MORE 73 – 67 dts

(12-22; 28-33; 45-42; 62-62)

Hornets: Cruzat 16, Guerrato 12, Fiorentini 10, De Leo 9, Sirri 7, Caruso 6, Gadani 5, Orlando 4, Cataldo 4, Canovi, Galantini ne, Mazzola ne. All. Rocco di Torrepadula.

San Lazzaro: Omodei 3, Gianasi, Venturi 1, Tuccillo 13, Candini 9, Guidetti M., Bartolini 4, Testa, Zanaroli 8, Paolucci 6, Fornasari 3, Lucarini 20. All. Guidetti D.

POL. VIRTUS CASTENASO – BASKET’95 77 – 56

(28-7; 41-29; 64-42)

Castenaso: Aspergo 12, Fiolo, Buresti 21, Pazzaglia 5, Vacchi 4, Fontana, Bedosti 7, Lo Cascio, Lombardo 8, Nicolai, Boccardo 9, Laghetti 11. All. Pizzi.

B’95 Imola: Calamelli 2, Mezzini, Gasparri 11, Campomori 5, Sermenghi 2, Zanoni 9, Zaccarini 6, Dirella 21. All. Saragoni.

CLASSIFICA

Hornets BO 8; PGS Welcome BO*, San Mamolo BO*, Virtus Castenaso 6; Sapory San Lazzaro, Basket’95 Imola, Medicina 2007, PGS Bellaria BO, Pianoro 4; Party&Sport Ozzano, CSI Sasso Marconi, Tatanka Baloncesto Imola 0.

GIRONE F

TIGERS BASKET 2014 – LUSA BASKET 56 – 62

(12-11; 25-27; 43-43)

Tigers Forlì: Gnini, Liverani 10, Ragazzi 1, Naldi, Mariani 2, Lotti 15, Paganelli ne, Brunetti J. 7, Brunetti N. 1, Rossi 14, Gavelli 6. All. Lapenta.

Massa Lombarda: Ugulini 4, Spinosa 4, Pietrini 12, Dalla Malva 5, Asioli, Orlando 17, Del Vecchio 17, Rivola 1, Brignani 2, Filippini, Errani ne, Berardi. ne. All. Panizza.

EAGLES – BELLARIA BASKET 73 – 40

(27-12; 44-24; 59-37)

Morciano: Di Sciullo 2, Bacchini 15, Guastafierro 9, Borgna, Zavatta 5, Ortenzi 6, Casadei 17, Maioli 8, Cenci, Tagliaferri 6, Gasperoni, Casadei 5. All. Chiadini.

Bellaria: Maggioli 2, Giorgetti ne, Polanco 1, Vernocchi 3, Malatesta ne, Bussi 5, Paganelli, Ricciotti L. 3, Lumini 4, Souihi 9, Squadrani, Donati 13. All. Vasini.

SANTARCANGIOLESE BASKET – QUADRO PIANO 44 – 82

(11-25; 19-48; 32-68)

Santarcangelo: Gueye, Fabbri, Adduocchio, Caverzan 8, Fabbri 9, Mussoni 3, Azarenko, Ceccarelli 8, Vertaglia, Balducci 6, Rossi 10. All. Bezzi.

Faenza: Troni 24, Santini 11, Anghileanu 8, Boero 8, Pezzi 7, Bulzacca 6, Santo 6, Fabbri 6, Capucci 6, Marziali, Melandri. All. Vespignani.

SAN PATRIGNANO – AICS JUNIOR BASKET FORLI’ 60 – 79

LIBERTAS GREEN BK FORLI’ – S.C. CATTOLICA 62 – 50

(15-15; 26-30; 47-38)

Lib. Green Forlì: Prandini 3, Vitali 5, Menghini, Gasperini 8, Servadei 10, Adamo 1, Vittori 5, Visani 2, Marzolini 5, Quercioli 2, Mambelli 8, Godoli 13. All. Lazzarini.

Cattolica: Adanti 8, Crugnale, Cardinali, Morini 4, Del Prete, Bergna 2, Arduini 7, Simoncini Fuzzi 7, Ferrini 14, Bacoli 8. All. Cotignoli.

SUNRISE BASKET – SG TIBERIUS 60 – 62

(16-9, 35-20, 43-40)

Sunrise Rimini: Amadori 8, Mussoni 1, Bronzetti 4, Carigi 22, Peroni 7, Sansone 14, Panzeri 3, Gatti 1, Monti, Casadei, Missere, Corsetti ne. All. Botteghi.

Basket 2000: Accardo 7, Andreani, Campajola 7, Del Fabbro 16, Fabbri, Ferrini 12, Guziur 10, Mazza 3, Neri ne, Stabile 7, Tamburini. All. Brienza.

Sconfitta per il Sunrise allo scadere nel derby contro SG Tiberius. Si gioca in una Carim colma in ogni ordine di posto.

Nel primo quarto, ottimo avvio Sunrise, che guidati da uno strepitoso Carigi, chiudono in vantaggio sul 16-7. Nel secondo periodo è Del Fabbro a suonare la carica per i suoi, ma Sansone & co non mollano e il secondo quarto finisce 35-20 per i padroni di casa. Nella terza frazione, un incredibile Accardo riaccende il match con due siluri da 8 metri e coadiuvato da Stabile e Del Fabbro, gli ospiti ricuciono fino al 43-40 del 30′. L’ultimo quarto è al cardiopalma. Il Sunrise è sempre sopra fino a 1’30” dalla fine. Sul 57 pari, è Peroni a segnare la bomba del vantaggio. Da li in poi saranno un libero e un canestro di Campajola ad impattare il match a quota 60. A 10″ dalla fine, Stabile penetra, sbaglia, ma Ferrini è il più lesto di tutti a prendere il rimbalzo e a segnare il rocambolesco 60-62 per gli ospiti.

CLASSIFICA

Lusa Basket MassaLombarda, Faenza Basket Project, Basket 2000 San Marino 8; Tigers 2014 Forlì 6; Libertas Green Forlì, Eagles Morciano, Aics Forlì 4; Santarcangiolese, Sunrise Rimini, Bellaria 2; San Patrignano, S.C. Cattolica 0.

1 32 33 34 35 36 151