Category Archives: Regionali

C Silver, la Bsl sorprende gli Angels!

C SILVER

6° Giornata

PALL. CORREGGIO – OMEGA BASKET 94 – 56

(17-13; 43-22; 75-40)

Correggio: Messori 8, Campedelli 2, Moscardini 4, Morgotti 6, Ferrari, Pini 24, Guardasoni L. 3, Zamparelli 4, Riccò 6, Guardasoni M. 15, Vivarelli 14, Lavacchielli 8. All. Stachezzini.

Omega: Madella 2, Guazzaloca 18, Nanni 8, Mengoli 2, Ceccolini ne, Webber 6, Dal Rio ne, Perini 6, Saccà 14. All. Nannetti.

MAGIK BASKET – EMIL GAS 98 – 71

(27-25; 48-51; 77-57)

Parma: Pedron 2, Manzi 10, Parente, Malinverni 7, Colonnelli 16, Brogio 11, Gorreri 25, Arbidans 13, Tognato 15, Giorgino. All. Donadei.

Scandiano: Mazzoli, Firkri 9, Imovilli, Astolfi 18, Fontanili, Coslovi 2, Levinskis 11, Franzoni 6, Galvan 5, Taddei 8, Canovi, Caiti 12. All. Spaggiari.

DESPAR – PALL. NOVELLARA 85 – 94

(12-27; 34-39; 58-66)

4 Torri Ferrara: Marongiu ne, Scuderi ne, Ghirelli L. 7, Cavazzoni 2, Ghirelli M. 13, Pevere 10, Monaldi, Ghirelli D. 18, D’Onofrio 3, Zaharia 17, Leopizzi 3, Gavagna 12. All. Tarquini.

Novellara: Ferrari N. 9, Frediani, Morini 12, Folloni 25, Ferrari T. 10, Brevini 11, Spaggiari ne, Grisendi ne, Riccò 6, Malagoli 12, Doddi 9. All. Boni.

Sesto KO in altrettante partite per la Despar: un inizio di stagione difficilissimo per i ragazzi di coach Tarquini che anche mercoledì sera hanno dimostrato di essere un gruppo unito nei momenti di maggiore difficoltà; pagano, però, a caro prezzo i soliti momenti di cortocircuito, sotto i colpi degli scatenati Folloni (25 punti), Malagoli e Morini (12 a testa). Alla 4 Torri non bastano invece le ottime prestazioni di Zaharia e Daniele Ghirelli (17 e 18 punti rispettivamente e tanta qualità).

Proprio il lungo granata inizia a grande intensità il match, contro un cliente scomodo come Malagoli. Novellara non trova la retina dalla lunga distanza, in una partita che stenta a decollare. I biancorossi poi, trascinati da capitan Folloni, dànno via al parziale pesantissimo che dal 6-11 consente agli ospiti di chiudere alla prima sirena sul 12-27: la Despar, sotto il fuoco delle triple avversarie e con poco movimento offensivo, rimane a galla con i suoi lunghi, Zaharia e Luca Ghirelli; il canestro allo scadere di Brevini, con la palla che danza sul ferro prima di entrare, fa +15 per i reggiani. Un’altra 4 Torri entra in campo nella seconda frazione: capitan Ghirelli scuote i suoi e la difesa di casa è adesso molto più aggressiva: nonostante tutto, Novellara continua a mantenere il controllo della sfida. Matteo Ghirelli continua a bucare la retina (11 dei suoi 13 punti totali sono messi a segno nel secondo periodo) e con il fallo antisportivo sanzionato a Morini, la Despar torna sotto le dieci lunghezze di svantaggio. Boni chiama time-out, ma i tre fratelli Ghirelli sono l’anima dei granata: Daniele e Matteo colpiscono dall’arco, Luca combatte sotto i ferri. Zaharia si unisce alla rimonta: 32-36, mentre Novellara vede le proprie percentuali al tiro abbassarsi drasticamente. I reggiani non possono fare altro che affidarsi a capitan Folloni, che ricaccia indietro i padroni di casa: è 34-39 all’intervallo lungo. Si rientra sul parquet, e Daniele Ghirelli scalda subito la retina da tre punti per il -2. La partita si fa più intensa e qui Novellara fa valere la propria maggiore esperienza: la Despar spende presto il bonus e gli ospiti approfittano dei numerosi viaggi in lunetta. Anche con i giovani in campo la 4 Torri non demorde: Cavazzoni con l’arresto e tiro e Pevere con 10 punti nel quarto, regalano il vantaggio alla Despar sul 50-48. Come sempre, nei momenti difficili i biancorossi si affidano ancora a Folloni, che non tradisce mai la fiducia dei suoi; in più la zona in difesa mette in crisi la Despar, che subisce un parziale di 8-18 prima della penultima sirena: Folloni, Nicolò Ferrari e Morini seminano il panico nella metà campo difensiva granata e con il tecnico sanzionato a coach Tarquini si chiude il quarto sul 58-66. La 4 Torri è in ginocchio, Novellara è in totale fiducia: Malagoli e Folloni affondano il colpo e gli ospiti si portano sul +17. Il match sembra terminato: i reggiani si rilassano, forse troppo, mentre i granata dànno fondo alle energie rimaste e a tutto l’orgoglio possibile. Luca Ghirelli lotta e si butta su ogni pallone, Daniele Ghirelli e D’Onofrio bombardano dall’arco, ma ancora il solito Folloni e Doddi, con un canestro difficilissimo, consegnano la vittoria agli ospiti col punteggio finale di 85-94.

GAETANO SCIREA BK – CVD BK 61 – 69

(12-18; 23-39; 41-49)

Bertinoro: Benzoni 10, Maltoni, Sovera 3, Monticelli 6, Ndour 5 Flan 11, Bassi 17, Coralli 2, Baietta, Zoboli 3, Bellini, Torelli 4. All. Rustignoli.

CVD Casalecchio: Magnolfi, Tabellini 19, Sciarabba 2, Rossi 6, Fuzzi 3, Cappelletti, Corradini 2, Campanella 8, Bertuzzi 5, Lelli 15, Biguzzi 9. All. Baiocchi.

VENI BASKET – VIRTUS MEDICINA 46 – 59

(18-23; 26-41; 41-51)

San Pietro in Casale: Pastore 6, Ghedini 2, Boughattas, Miolli, Lenzi 8, Frignani 8, Mariani, Bondioli, Bulgarelli ne, Zanellati 6, Ramzani 12, Ghidoni 4. All. Castriota.

Medicina: Vandi ne, Curione 16, Poluzzi ne, Sabattani 4, Cattani 10, Lorenzini 8, Bergami 9, Musolesi 5, Gualandi ne, Martini 4, Martelli 3. All. Dalpozzo.

MBE – AVIATORS 53 – 76

(12-13; 23-34; 39-58)

Grifo Imola: Baldissera, Fussi 6, Giovannelli 7, Barbieri, Bottau, Creta, Piazza 5, Pirazzini 2, Calzini 14, Conti, Marabini 5, Syla 14. All. Cappelletti.

Lugo: Nucci 15, Ragazzini, Bianchi 2, Baroncini L. 6, Alessandrini 11, Ricci, Merendi, Canzonieri, Mazzagatti 8, Meneghin 6, Arosti 8, Ravaioli 19. All. Baroncini F.

La Grifo lascia i due punti agli ospiti dopo una gara in cui le polveri erano assolutamente bagnate (41% da due, 11% da tre e 47% ai liberi). Accanto ad una buona prestazione di Calzini e Syla che si battono ad armi pari con i lunghi lughesi (per loro anche 15 rimbalzi sui 35 totali), sono mancati gli esterni surclassati dagli avversari.

Si parte col quintetto classico: Marabini, Fussi, Creta, Calzini e Conti e il primo break è a favore della Grifo (6-2). Dopo un periodo con fasi confuse da entrambi i lati del campo, Lugo aggiusta la mira (6-11). L’ingresso di Syla aggiunge peso sotto le plance e proprio un suo canestro a fil di sirena, permette alla MBE di chiudere sul -1. Avvio del secondo quarto scoppiettante per Lugo che va sul +8, prima che ancora Syla freni l’emorragia di punti. Gli esterni di Lugo sono, però, un problema irrisolto per la Grifo e così pian piano il divario si fa sempre più consistente. Le 23 palle perse contro le sole 12 recuperate non aiutano di certo la rimonta, così come le polveri bagnate degli esterni favoriscono la zona ospite. In avvio di terzo periodo c’è una fiammata della Grifo (5-0), ma Lugo piazza uno 0-14 che chiude virtualmente il match. Anche Imola prova un accenno di zona 3-2, ma senza risultati, per cui l’ultimo quarto è in pratica garbage time, con spazio in campo per tutti.

SCUOLA BASKET FERRARA – REBASKET 94 – 79

(19-14; 38-36; 71-60)

Ferrara: Costa, Proner 1, Vigna 15, Manfrini 5, Ferraro 6, Seravalli 9, Trinca 26, Romagnoni 4, Berti 18, Mascaro 5, Poluzzi, Fiore 5. All. Mancin.

Rebasket: Piccinini 2, Bertozzi 2, Vezzali, Rovatti 14, Coradeschi 5, Oziegbe, Petrolini 4, Catellani 1, Amadio 19, Bertolini 27, Bovio 5. All. Casoli.

ACQUA CERELIA – DULCA 79 – 65

(23-12; 37-43; 62-56)

San Lazzaro: Micheli 16, Baldi 21, Piras, Domenichelli 5, Nanni 9, Comastri 2, Vanti, Pontieri 4, Rossi 9, Tapia 13. All. Nieddu.

Santarcangelo: Benzi, Mulazzani 11, Bonfè, Pesaresi 11, Macaru 4, Buzzone 13, Rossi 4, Rivali 2, Lombardi, James 6, Quaglia 14, Panzeri. All. Bernardi.

Impresa della BSL che, nel turno infrasettimanale, sconfigge gli Angels con un perentorio 79-65. La grande intensità, l’energia e la buona continuità nell’arco dei 40’ sono state i tratti distintivi della grande prestazione dei ragazzi di coach Nieddu, che hanno subito preso in mano le redini del match e poi hanno saputo resistere al poderoso rientro dei romagnoli nel secondo quarto, scappando nuovamente e definitivamente nella ripresa. Una difesa pressoché impeccabile ha permesso, grazie a un Pontieri in grande spolvero, di colmare il gap fisico, soprattutto sotto canestro, mentre l’attacco si è fatto trascinare dalle prove maiuscole di Baldi, Micheli, Tapia e Rossi.

Dopo un avvio equilibrato, la BSL è riuscita a scardinare il forziere difensivo avversario con le triple di Tapia e Baldi che hanno lanciato il primo tentativo di fuga della serata, suggellato poi dal tap in di Nanni per il 23-12 di fine primo quarto. La reazione di Santarcangelo non si è però fatta attendere ed è arrivata nel secondo quarto, quando gli ospiti hanno stretto le maglie difensive costringendo la BSL a qualche forzatura offensiva, mentre in attacco hanno ritrovato il feeling con il tiro da fuori, mettendo a segno un parziale di 31-14 valso il +6 all’intervallo (37-43). Nella ripresa, però, la BSL è nuovamente salita in cattedra, ritrovando la giusta intensità e anche la fluidità offensiva. Colmato il gap con le stilettate dall’arco di Tapia e le giocate di Baldi e Domenichelli, non si è più voltata indietro, mettendo definitivamente il turbo a metà dell’ultimo quarto con un parziale di 9-0 che ha, di fatto, chiuso i conti. 

CLASSIFICA

CORREGGIO12660478359+119
MAGIK PARMA12660519426+93
VIRTUS MEDICINA12660400359+41
SCUOLA BASKET FERRARA8642452400+52
VENI SAN PIETRO IN CASALE8642414409+5
BASKET LUGO6633485450+35
CVD CASALECCHIO6633376342+34
ANGELS SANTARCANGELO6633473462+11
NOVELLARA6633461463-2
PALLACANESTRO SCANDIANO6633454460-6
OMEGA BOLOGNA6633433506-73
GRIFO IMOLA2615391434-43
BSL SAN LAZZARO2615398451-53
GAETANO SCIREA BERTINORO2615378431-53
REBASKET REGGIO E.2615404493-89
4 TORRI FERRARA0606414485-71

C Silver, Magik e Medicina a braccetto!

SERIE C SILVER

5° Giornata

VIRTUS MEDICINA – ACQUA CERELIA 67 – 54

(22-11; 35-18; 58-28)

Medicina: Curione 11, Cattani 5, Bergami 12, Musolesi 4, Martini 11, Sabattani 10, Lorenzini 14, Martelli, Gualandi, Vandi ne, Poluzzi ne. All Dalpozzo.

San Lazzaro: Rossi 3, Vanti 5, Micheli 4, Domenichelli 9, Tapia 2, Nanni 12, Baldi 5, Piras 6, Comastri 2, Pontieri 6. All. Nieddu.

La Virtus Medicina vince il derby con la Bsl.

Vittoria doveva essere e vittoria è stata. Medicina incamera altri due punti importantissimi. Pronti via ed è l’asse Curione-Musolesi ad imprimere la prima decisiva svolta; Sabattani ovunque, all’intervallo Virtus in controllo sul 35 a 18. Nel terzo periodo Lorenzini (14 punti e 6 rimbalzi) e Curione MVP (11 punti, 5 rimbalzi, 4 recuperi, 4 assist) portano la Virtus a +30, regalando minuti importanti a Gualandi.

EMIL GAS – SCUOLA BASKET FERRARA 62 – 73

(8-20; 27-36; 43-61)

Scandiano: Mazzoli, Fikri 5, Imovilli ne, Astolfi 7, Fontanili, Coslovi 4, Levinskis 9, Franzoni 6, Galvan 11, Canovi ne, Caiti 17. All. Spaggiari.

S.B. Ferrara: Xausa 3, Proner 2, Vigna 10, Rimondi 2, Ferraro 5, Seravalli 12, Trinca 28, Romagnoni 2, Berti 8, Mascaro 1. All. Mancin.

BASKET LUGO – MAGIK BASKET 83 – 91

(22-19; 45-49; 68-64)

Lugo: Nucci 19, Ragazzini 10, Bianchi ne, Baroncini L., Alessandrini 2, Ricci ne, Merendi, Canzonieri 19, Mazzagatti ne, Meneghin 11, Arosti 10, Ravaioli 10. All. Baronchini F.

Magik Parma: Pedron 7, Manzi 12, Parente ne, Malinverni 7, Colonnelli 13, Brogio 24, Gorreri 16, Arbidans 7, Tognato 5, Giorgino ne. All. Donadei.

PALL. NOVELLARA – PALL. CORREGGIO 71 – 75

(16-15; 28-32; 47-50)

Novellara: Ferrari N. 13, Frediani 2, Morini 2, Folloni 14, Capiluppi ne, Ferrari T. 14, Brevini 2, Spaggiari, Grisendi ne, Riccò 5, Malagoli 4, Doddi 15. All. Boni.

Correggio: Messori 4, Campedelli ne, Moscardini ne, Morgotti 8, Sutera ne, Pini 26, Guardasoni L. 2, Zamparelli 6, Riccò, Guardasoni M. 9, Vivarelli 16, Lavacchielli 4. All. Stachezzini.

DULCA – DESPAR 66 – 60

(20-11; 44-30; 51-45)

Santarcangelo: Buzzone 15, Pesaresi ne, Rivali 1, James 4, Quaglia 15, Mulazzani 6, Rossi 4, Macaru 8, Bonfè 10, Benzi, Lombardi, Panzeri 3. All. Bernardi.

4 Torri Ferrara: Marongiu 3, Scuderi, Ghirelli L. 6, Cavazzoni, Ghirelli M. 13, Pevere 7, Monaldi 5, Ghirelli D. 11, D’Onofrio, Zaharia 4, Leopizzi, Gavagna 11. All. Tarquini.

Vittoria per la Dulca, fra le mura amiche del Pala SGR, contro una 4 Torri Ferrara mai doma del tutto.

Nel primo quarto gli Angels, spinti da un grande caloroso pubblico, partono subito forte in difesa concedendo solo 11 punti, al fronte dei 20 messi a referto. La presenza di Quaglia sotto le plance e la voglia di combattere fa sì che la Dulca domini a rimbalzo nei primi 10′ in ambedue le metà campo. Nel secondo periodo la squadra di casa continua a spingere sull’acceleratore, mostrando una grande fase offensiva, i punti nel solo secondo quarto saranno 24. Si va all’intervallo sul punteggio di 44 a 30 a favore di Santarcangelo. Al ritorno dagli spogliatoi, la squadra ospite tenta la rimonta approfittando anche delle basse percentuali al tiro dei locali e accorcia le distanze. Inizia l’ultimo quarto e Ferrara si è riavvicinata prepotentemente. Le due squadre si rispondono colpo su colpo, dando vita a un avvincente spettacolo. Ma alla fine la Dulca, spinta da una bellissima cornice di pubblico, riesce a restare a debita distanza, portando a casa il foglio rosa. La partita si conclude con il punteggio di 66 a 60 per i santarcangiolesi.

REBASKET – GAETANO SCIREA BASKET 80 – 68

(20-22; 45-32; 59-57)

Rebasket Reggio: Piccinini 13, Bertozzi 4, Vezzali, Rovatti 5, Coradeschi 4, Oziegbe 2, Petrolini 8, Amadio 10, Bertolini 25, Bovio 9, Maramotti ne. All. Casoli.

Bertinoro: Benzoni 9, Maltoni 8, Sovera 3, Monticelli, Ndour 17, Flan, Bassi 11, Coralli 6, Baietta ne, Zoboli 2, Bellini 12, Palazzi ne. All. Rustignoli.

CVD CASALECCHIO – VENI BASKET 63 – 67 dts

(21-11; 37-24; 44-43; 56-56)

Cvd Casalecchio: Magnolfi, Tabellini 2, Sciarabba 2, Rossi, Fuzzi, Cappelletti, Corradini 8, Venturi 5, Campanella 5, Bertuzzi 10, Lelli 14, Biguzzi 17. All. Baiocchi.

San Pietro in Casale: Pastore 15, Ghedini ne, Lenzi 7, Frignani 2, Mariani 3, Patrese 20, Bondioli, Zanellati, Ramzani 8, Ghidoni 12, Bulgarelli ne. All. Castriota.

OMEGA BASKET – MBE 76 – 68

(19-16; 36-25; 55-47)

Omega: Guazzaloca 21, Saccà 21, Ceccolini 13, Perini 8, Webber 6, Nanni 3, Madella 2, De Martini 1, Balducci ne, Dal Rio ne. All. Nannetti.

Grifo Imola: Baldissera ne, Fussi 20, Giovannelli 18, Bottau ne, Creta 10, Bedeschi ne, Piazza 1, Pirazzini 1, Calzini 8, Conti, Marabini, Syla 10. All. Cappelletti.

La MBE non riesce a sbloccarsi in trasferta e cede i due punti anche a casa dell’Omega, nonostante, per la prima volta, si presenti al completo. La Grifo sbaglia completamente l’approccio alla gara, consentendo ai padroni di casa di prendere subito un buon vantaggio. Poi, grazie a buone giocate in contropiede, la Grifo pare riprendersi, ma l’Omega si mette a zona alternando 2-3 e 3-2 e a quel punto i ragazzi di Cappelletti non ci hanno capito più nulla. Dopo la strigliata negli spogliatoi, la Grifo si ripresenta con una faccia diversa e prova ricucire, ma un po’ qualche errore di mira di troppo, un po’ qualche bomba taglia gambe dell’Omega, hanno impedito la rimonta. Nel finale affiora anche un po’ di nervosismo, con coach Cappelletti che viene espulso e da qui in poi la gara può dirsi finita.

CLASSIFICA

CORREGGIO10550384303+81
MAGIK PARMA10550421355+66
VIRTUS MEDICINA10550341313+28
VENI SAN PIETRO IN CASALE8541368350+18
SCUOLA BASKET FERRARA6532358321+37
ANGELS SANTARCANGELO6532408383+25
PALLACANESTRO SCANDIANO6532383362+21
OMEGA BOLOGNA6532377412-35
CVD CASALECCHIO4523307281+26
BASKET LUGO4523409397+12
NOVELLARA4523367378-11
GRIFO IMOLA2514338358-20
GAETANO SCIREA BERTINORO2514317362-45
REBASKET REGGIO E.2514325399-74
4 TORRI FERRARA0505329391-62
BSL SAN LAZZARO0505319386-67

C Gold, i Baskers stoppano Fidenza, Ferrara in fuga!

SERIE C GOLD

5° Giornata

FERRARA BASKET 2018 – ALLIANZ BANK 80 – 71

(25-13; 22-20; 15-25; 18-13)

Ferrara Basket: Giovinazzo ne, Romondia 2, Tognon 2, Costanzelli 13, Cattani 1, Mujakovic 4, Seravalli 21, Yarbanga 8, Ciaroni, Verrigni 9, Agusto 15, Fabbri 5. All Castaldi.

BB 2016: Ghini, Tinsley 3, Conti 19, Ballini, Ojeh 6, Fontecchio ne, Kuvekalovic 20, Tripodi, Beretta 8, Graziani 6, Ben Salem 6, Guerri 3. All. Lunghini.

Si chiude la striscia di tre vittorie consecutive del Bologna Basket 2016, sconfitto in trasferta dalla capolista e imbattuta Ferrara Basket 2018. I rossoblu perdono un match compromesso nel primo quarto e senza storia fino all’intervallo, poi rimesso miracolosamente in piedi nel terzo periodo, per poi giocarsi tutto in una quarta frazione dove la bravura degli avversari e qualche conclusione respinta sfortunatamente dal ferro, aprono le porte alla vittoria dei padroni di casa. Il BB2016 ha di nuovo mostrato il suo principale difetto, quello di non carburare a inizio gara, lasciando troppo vantaggio agli antagonisti (fino al -20), per poi mostrare – come sempre – una volontà notevole nel risalire la china (fino al -1). Ma contro squadre così ben strutturate come Ferrara, mix equilibrato di giocatori esperti e giovani promettenti, la buona volontà e il desiderio di riscatto non possono sempre bastare.

La cronaca. Primo quarto in equilibrio fino al 6′, poi Ferrara accelera e piazza un break di 15-4. Nella seconda frazione Bologna non riesce a rientrare e anzi il divario sale fino a -20, per poi ridiscendere per merito di Conti e del giocatore serbo Kuvekalovic. Alla ripresa, lo stesso Kuvekalovic suona la carica e il BB2016 si riavvicina pian piano. Gli estensi cominciano a mostrare qualche esitazione e con 5 punti di Tinsley e 4 di Ben Salem, il -4 è cosa fatta. Nell’ultimo periodo la lotta è ravvicinata ed i rossoblu risalgono fino al -1 (70-69). Ma in quel momento, le triple di Seravalli e la scarsa lucidità offensiva, ricacciano indietro gli ospiti per un -9 finale forse troppo severo.

ZDUE – NETSERVICE 72 – 97

(16-22; 36-49; 55-75)

Anzola: Parmeggiani F. ne, Montanari 3, Raimondi, De Ruvo 15, Parmeggiani S. 20, Zeneli 6, Daly 7, Zanetti, Baccilieri 21, Beccafichi, Pizzirani, Torkar. All. Moffa.

S.G. Fortitudo: Balducci 9, Selvatici 3, Marani, Tosini 14, Serra 6, Lalanne 6, Cinti 6, Pederzoli 2, Ranieri 13, Degli Esposti Castori 19, Zinelli 11, Zedda 8. All. Mondini.

Brutto ko interno per Anzola e punti d’oro per la S.G. Fortitudo.

I padroni di casa cominciano bene con il canestro di Baccilieri, subito dopo la palla a due, prima che il cronometro dei 24″ decidesse di smettere di funzionare: stop di venti minuti, ma fortunatamente tutto risolto e match che può riprendere nel segno di Ranieri che piazza 6 dei primi 8 per i suoi. De Ruvo segna, la partita viaggia sui binari dell’equilibrio fino al 9’, quando l’antisportivo a Simone Parmeggiani (seconda penalità per lui) porta l’S.G. in lunetta per due liberi realizzati da Cinti e successiva tripla di Zedda per chiudere il primo quarto 16-22. Roboante inizio ospite del secondo quarto (5-0 parziale e massimo vantaggio 16-27). Ancora De Ruvo a conquistare e convertire due liberi, ma l’S.G. non smette di premere l’acceleratore e Lalanne, con un doppio 3 consecutivo, da il nuovo massimo vantaggio, ma Baccilieri replica immediatamente (25-34 al 14’). Timida reazione anzolese con De Ruvo, ma ancora Balducci da 3 riporta i suoi a +10. La palla in attacco non gira, non si trova ritmo e coach Moffa è costretto al time out per provare a scuotere i suoi. La scossa non sembra arrivare prima che De Ruvo e Parmeggiani (gravato di 3 falli) provino a suonare la carica: 5-0 e nuovo -9 (32-41); Tosini, in arresto e tiro, chiude il parziale (32-43) e a fine periodo gli ospiti allungano ancora (36-49). Ci si aspetta la reazione anzolese che, però, non arriva. l’S.G. piazza un 6-0 di parziale e nuovo massimo vantaggio sul +17 (36-53), prima che Daly spezzi la maledizione. Baccilieri colpisce per due volte da oltre l’arco, ma l’energia della Fortitudo è inesauribile e il divario continua ad allargarsi fino a 3′ dalla fine quando Anzola ferma il gioco (49-69). La storia non cambia, il divario non si abbassa e la terza sirena suona sul 55-75. L’ultimo quarto è un lungo garbage time, con la Fortitudo che tocca anche il +30. Gli ultimi minuti servono ai coach per fare entrare i giovanissimi e attendere la sirena finale. Finisce 72-97.

FAP – C.M.P. GLOBAL BASKET 66 – 67

(21-16; 33-33; 54-46)

Castel San Pietro: Masrè 1, Costantini 5, Castellari ne, Ferdeghini 2, Grotti 4, Gianninoni 14, Iattoni 14, Casanova ne, Greco ne, Guidi, Biasco 9, Zhytaryuk 17. All. Berselli.

CMP: Minerva, Trepiccione ne, Tinti M. ne, Valenti 4, Fin 12, Cresti 3, Tomesani 9, Sorrentino 12, Ranocchi 14, Lanzi, Trombetti 6, Lajsz 7. All. Rota

CHEMIFARMA – FOPPIANI 78 – 76

(17-24; 49-39; 62-54)

Forlimpopoli: Benedetti 14, Brighi 16, Biandolino, Naldini ne, Agatensi 8, Rossi 9, Chiari 16, Donati 3, Lazzari ne, Ruscelli 9, Farabegoli 3. All. Agnoletti.

Fidenza: Kumer ne, Sichel 14, Ramponi 3, Fainke, Marchetti 2, Galli 7, Di Noia 8, Massari 10, Obiekwe 13, Miaschi, Beltadze ne, Markovic 19. All. Bertozzi.

Per avere ragione della capolista serviva la cosiddetta partita perfetta e così è stato. Pur perdendo Gorini per un incidente domestico alla vigilia e Farabegoli dopo 4’ per una forte scavigliata, ma finalmente con Donati nel motore al debutto stagionale dopo le noie al ginocchio, i Baskérs gioiscono per la prima volta davanti al pubblico amico, superando Fidenza.

E dire che, ad epilogo di una gara ben giocata e condotta anche largamente per lunghi tratti (60-48 al 27’), la beffa pareva dietro l’angolo, quando un gioco da tre punti del rientrante Massari (10 nell’ultimo periodo) riportava il punteggio sul 73-76. Prima Donati fa 1/2 dalla lunetta, poi, a -40”, la tripla di Brighi risulterà decisiva, perché i tentativi a seguire di Sichel e Marchetti a rimbalzo saranno vani. Sul ribaltamento, dopo il fallo tattico, Benedetti sbaglia volutamente il secondo, ma senza prendere il ferro; dopo il timeout, con rimessa in attacco, la tripla di Obiekwe è corta e parte il tripudio artusiano.

MOLIX MOLINELLA – PREVEN FRANCESCO FRANCIA 16-11-2022 – 21:00 

PAL.TO DELLO SPORT – Viale Della Liberta’ 21 MOLINELLA BO

BMR – E80 GROUP 91 – 66

(26-18; 51-29; 74-39)

Basket 2000 Reggio Emilia: Costoli 2, Aguzzoli 11, Paparella 9, Dias 10, Longoni 16, Longagnani 5, Codeluppi, Sakalas 9, Ferko, Vezzoli, Magni 17, Merlo 12. All. Diacci.

Castelnovo Monti: Bucci, Biraghi 4, Sgura, Sieiro, Magnani 14, Pocius 6, Ciano, Saccone 5, Bravi 16, Morini 6, Parma Benfenati 15. All. Fels.

GUELFO BASKET – DILPLAST 82 – 86

(20-19; 49-43; 66-62)

CastelGuelfo: Carella 2, Avoni, Torreggiani 4, Murati 12, Sinatra 13, Goi, Franchini ne, Savino 3, Naldi 11, Santini 10, Carpani 27. All. Avoni.

Montecchio: Riccò 13, Germani 15, Illari, Negri 7, Paulig 1, Sinisi 12, Paterlini 18, Ramenghi 10, Vecchi 10. All. Cavalieri.

CLASSIFICA

FERRARA BASKET 201810550390359+31
FULGOR FIDENZA8541419377+42
BASKET 2000 SCANDIANO6532420394+26
BOLOGNA BASKET 20166532414381+33
FRANCESCO FRANCIA ZOLA6532301286+15
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO6532387380+7
S.G. FORTITUDO BOLOGNA6532330299+31
ANZOLA BASKET4523388422-34
ARENA MONTECCHIO4523404430-26
BASKERS FORLIMPOPOLI4523361373-12
LG COMPETITION CASTELNOVO4523389396-7
CMP GLOBAL BOLOGNA2514328373-45
GUELFO CASTEL GUELFO2514384414-30
PALL. MOLINELLA0505305331-26

Promozione, Piacenza e Faenza non scherzano!

PROMOZIONE

3° Giornata

GIRONE A

GUNA OGLIO PO – AZZALI DUCALE MAGIK PARMA 58 – 77

HERON BASKET – S.ILARIO BASKETVOLLEY 64 – 65

(21-13; 33-31; 50-46)

Bagnolo: Truzzi, Gobbo 2, Sgarbi C. 1, Trincardi, Bonacini 9, Sgarbi D. 4, Pavarini 3, Soncini 10, Beltrami 10, Camellini 15, Casotti 2, Frigeri 8. All. Davolio.

S.Ilario d’Enza: Corrias, Fava 7, Galimberti 7, Greppi 12, Guasti 2, Melotti 15, Pergetti 11, Pighini 8, Sessie 3. All. Donelli.

TSA – PALLACANESTRO FULGORATI 65 – 47

(17-4; 38-22; 64-35)

Piacenza: Monti, Dallavalle 11, Sebastiani A. 5, Stecconi 5, Vecchio 22, Sebastiani S. 4, Miliga, Impesi, Perego 15, Guglielmetti, Bragalini 3. All. Castellani.

Fidenza: Avanzi 5, Guareschi, Baratta 7, Longhi, D’Esposito 4, Rivetti, Iacomino 6, Parmigiani 16, Besagni 6, Rastelli, Fantini, Maggi 3. All. Antonicelli.

ARTARREDO – SAMPOLESE BK 45 – 56

(13-17; 27-31; 37-43)

Borgo Val di Taro: Leonardi 9, Ruggeri, Foschi, Boglioli, Gonzato A. 8, Marchini 6, Beccarelli 4, Zecchinato 2, Gonzato S. 16, Bosi, Delgrosso. All. Picelli.

Sampolese: Campani 2, Tondo 15, Fontanesi 15, Gervex 7, Micucci 5, Bigliardi 1, Fiori 3, Guatteri 1, Panizzi 7. All. Violi.

Seconda sconfitta tra le mura amiche per l’Artarredo che, nonostante il grande impegno profuso, non riesce ad avere la meglio di una ottima Sampolese di coach Violi. I Diavoli Rossi recuperano Leonardi e Gonzato Simone, ma perdono sotto le plance Vulpe e devono ancora fare a meno di Giraud.

La gara è piacevole da vedere nonostante i molti errori al tiro da entrambe le fazioni, ma i ritmi sono sostenuti e si riescono a vedere fraseggi tecnici notevoli. Leonardi e Gonzato Simone, dalla lunga distanza, controbattono agli ospiti che riescono ad avere la meglio sulla difesa di casa (13 a 17 la prima frazione). Beccarelli e Marchini non ci stanno e tentano di tenere a vista gli uomini di Violi, aiutati da Zecchinato e Leonardi, con quest’ultimo che non pare risentire il rientro alle gare. Si va al riposo lungo sul punteggio di 27 a 31. Ruggeri, Foschi e Bosi frenano i sampolesi, Gonzato Andrea perfora la difesa avversaria racimolando liberi su liberi con ottime percentuali di realizzazione, mentre Gonzato Simone fa di tutto per non far scappare gli avversari, che chiudono in vantaggio il terzo quarto per 37-43. Iniziano purtroppo a mancare lucidità ed energie, così, nell’ultimo quarto di gioco la Sampolese prende il largo con i suoi lunghi e strappa una buona vittoria al Pala Raschi per 56 a 45.

POLISPORTIVA CASTELLANA – CUS PARMA 61 – 57

POLISPORTIVA BIBBIANESE – PLANET BASKET 52 – 41

(13-8; 27-20; 34-34)

Bibbiano: Cornali 5, Derraa 10, Valentini 1, Piccinocchi, Panciroli 5, Ceci 15, Giglioli 8, Vioni 6, Covi, Domenichini 3, Imperatori ne. All. Menozzi.

Planet Parma: Franchini 6, Giublesi 6, Flores 4, Fernandez 7, Pagliari 11, Rosi 4, Pesimena 3, Gaibazzi. All. Paletti.

CLASSIFICA

Piacenza 6; Fulgorati Fidenza, Cus Parma, Castellana Castelsangiovanni,
S.Ilario d’Enza, Bibbianese, Sampolese 4; Valtarese Borgo Val di Taro, Heron Bagnolo, Ducale Parma 2; Oglio Po, Planet Parma 0.

GIRONE B

AQUILE PALL. GUALTIERI – U.S.D. GELSO 90 – 72

BASKET JOLLY – UNIONE SPORTIVA AQUILA 79 – 66 

(26-13; 43-33; 68-53)

Jolly Reggio: Ferko 16, Belli 12, Manini 9, Braglia 12, Foroni M. 7, D’Amore 6, Rika 2, Modena, Foroni F. ne, Damiani F. 5, Costoli 10. Marino. All. Baroni.

Luzzara: Magnanini 8, Vezzani 10, Capuozzo 5, Altomani, Pellegrini L. 12, Pasini ne, Sereni, Bertolini 5, Pellegrini C. 6, Carpi 20, Terzi ne. All. Iori.

U.S. SATURNO GUASTALLA – PALL. REGGIOLO 45 – 74

POL. IWONS – G.S. ARBOR BASKET 68 – 60

(13-19; 28-33; 44-48)

Albinea: Di Micco 15, Mammi M. 14, Talami 10, Mammi G. 7, Gonzaga Nebbiante 6, Marcacci 6, Ferretti 5, Orlandini 3, Benevelli 2, Della Giustina, Corradini. All. Romano.

Arbor Reggio: Maino, Pirelli 1, Ferguson 3, Kromah, Superchi 10, Artoni 2, Gaddi, Simonazzi 22, Gampena 8, Cassoni 10, Rustichelli 4. All. Beltrami.

L.G. COMPETITION – GAZZE 74 – 47

(16-11; 44-16; 55-27)

Castelnovo Monti: Mabili 18, Mallon 15, Ferri 9, Guarino 6, Bertucci 5, Pompili 5, Vezzosi F. 4, Canovi 4, Torlai D. 3, Vezzosi F. 2, Torlai 2, Addalà 1. All. Sessa.

Canossa: Menechini 10, Bussei 8, Giaroli 8, Pezzi 6, Guatteri 6, Giaroni 6, Pignedoli 2, Borghi 1, Manghi, Gatti, Colli, Zenevredi. All. Vacondio.

RADIO BRUNO CAMPAGNOLA – PALL. CORREGGIO 94 – 74

(26-8; 48-29; 77-54)

Campagnola: Saguatti 7, Gasparini 19, Torreggiani 15, Folloni 8. Bellesia, Rustichelli 5, Soccetti 2, Piuca 11, Ligabue 6, Tulumello 13, Sacchi 2, Beltrami 6. All. Carpi.

Correggio: Valli 11, Galli, Ferrari 16, Nori 4, Montanari 4, Mazzini 6, Bacci 2, Berzieri 7, Bartoli 7, Campedelli 14, Guardasoni 3. All. Cavalcabue.

Tutto più facile del previsto per Campagnola contro una quotata, ma per il momento deludente, Correggio.

La compagine di casa si mostra determinata fin dalla palla due, riuscendo ad imporre il proprio gioco e finalizzando al meglio a canestro, per un parziale al termine del primo quarto di 26-8. Nella seconda frazione, Correggio reagisce alla scarsa vena realizzativa con un quarto da 21 punti, al quale, però, fa da contraltare la Radio Bruno realizzandone 22, grazie anche ad un ispiratissimo Gasparini (12 punti per lui nel primo tempo). Campagnola alza le percentuali nel terzo quarto, grazie anche al trio Saguatti, Gasparini, Piuca, riuscendo a guadagnare ulteriori tre lunghezze per un risultato al 30′ di 77-54. Negli ultimi 10’, Campagnola tira il fiato, trovando supporto da Tulumello sotto le plance. Correggio riduce il gap, per un risultato finale che si attesta sul 94-74 per i padroni di casa.

CLASSIFICA

Jolly Reggio, Reggiolo, LG Competition Castelnovo Monti 6; Campagnola, Aquila Luzzara 4; Arbor Reggio, Gazze Canossa, Saturno Guastalla, Iwons Albinea, Aquile Gualtieri 2; Gelso Reggio, Correggio 0.

GIRONE C

S. P. SPILAMBERTO – CARPINE BASKET 2015 73 – 54     

(17-15; 35-24; 58-44)

Spilamberto: Bussoli 2, Badiali 5, Smerieri 9, De Martini 3, Barbieri 6, Trenti, Neri 2, Paladini 20, Prandini 5, Pantaleo 7,Caltabiano 6, Ganugi 8 All. Espa.

Carpine: Gasparini 6, Cavallotti 6, Fricatel 7, Fofie 2, Marino 3, Telhai, Marra 15, Guagliumi 15, Muzziola, Guandalino, Marino L. All. Notari.

Terza vittoria consecutiva per la neopromossa Spilamberto. I padroni di casa si presentano senza Franchi, a riposo precauzionale per una forte contusione alla schiena nell’ultima uscita, ma con l’esordio del Totem Ganugi, al rientro dopo due anni di inattività.
Partono subito forte i padroni di casa con un 9-2, subito ripreso dalla giovane truppa carpigiana che, ben allenata da coach Notari, si riavvicina e sorpassa sul 12-11. Il primo periodo termina con un leggero vantaggio di due punti di Spilla (17-15), ma nel secondo quarto i padroni di casa non commettono l’errore di farsi recuperare lo strappo e terminano sul 35-24, soprattutto con tutti e 12 i giocatori entrati in campo. Le zone, comparse nel secondo quarto tra i carpigiani, la fanno da padrone sia nel terzo che nell’ultimo quarto da entrambi i lati del campo, ma i padroni di casa, ben guidati dal rientrante Paladini, riescono a mantenere un distacco tranquillo che permette di aiutare anche Jack Ganugi di riprendere confidenza con la partita giocata (secondo tempo di qualità per il pivot modenese, che ha espresso tutta l’esperienza e conoscenza cestistica in campo).

CUS MO.RE – DIABLOS BASKET 61 – 54

(16-16; 27-26; 48-40)

Cus Mo.Re.: Botti 3, Fraccaroli 2, Compostella 7, Roncaglia 2, Fratelli 5, Petrella 6, Guidetti 2, Villani 16, Rainer 3, Carretti 6, Kasmin 9. All. Bertani.

Sant’Agata Bolognese: Barone, Angelini 3, Belosi 6, Muzzi, Achilli 22, Baiesi 1, Mascagna, Kablan 10, Papa 2, Bianconi 4, Almeoni 4, Verdoliva 2. All. Cevenini.

NAZARENO BK – PEPERONCINO LIBERTAS BK 51 – 75          

(16-14; 24-29; 37-48)

Carpi: Ferrari 1, Manzini 6, Righi 7, Lugli, Losi 2, Guandalini, Beltrami M. 13, Canevazzi 6, Beltrami P. 4, Prampolini 6, Termanini 6. All. Barberis.

Mascarino: Brochetto D. 20, Solmi 14, Cristofori 11, Perrotta 9, Tolomelli 9, Vinci 6, Benfenati 3, Dal Fiume 2, Tosarelli 1, Balducci, Giovannini, Carpanelli ne. All. Brochetto L.

Qualche passo avanti rispetto al deserto offensivo di sette giorni prima non basta al Nazareno per tornare alla vittoria, schiantato nel periodo finale dalla lucidità e dalle percentuali di un Peperoncino solido e concreto contro la zona dei padroni di casa.

Parte bene Carpi, nonostante le assenze di Emanuele Bonfiglioli e Samuele Rizzo: Cristian Prampolini e Marco Canevazzi macinano gioco e canestri in un primo quarto davvero tonico per i locali, concluso in vantaggio di due lunghezze; l’alternanza delle difese e una ritrovata vena realizzatrice permette ai bolognesi l’aggancio e il sorpasso, mentre coach Barberis ruota tutti gli effettivi in campo per cercare di reggere l’urto impetuoso di Brochetto e compagni: alla sirena tra le squadre ci sono solamente 5 punti di distanza (24-29), ma la sensazione è che l’equilibrio possa rompersi da un momento all’altro. L’allungo decisivo lo realizza la pattuglia degli esterni ospite che, con pazienza e carattere, spara dalla distanza quando lasciata libera e punisce spalle a canestro i cambi in emergenza dei piccoli carpigiani: il -11 dell’ultimo mini-break si raddoppierà nel giro di qualche minuto, con i bolognesi in pieno controllo e i padroni di casa in affanno a rincorrere: il -24 finale descrive con fredda precisione l’attuale difficoltà del Nazareno di rimanere in partita dopo le prime difficoltà, fattore su cui lo staff dovrà lavorare in vista di uno scontro importante come quello di Medolla.

MP RESTAURI – MASSACRAMENTO KINGS 55 – 47

(11-10; 28-21; 42-30)

Castelfranco: Venturi N. 3, Poluzzi 6, Gobbi 18, Violi 8, Bastia, Cavani 6, Grassi F. 4, Mallil 4, Zucchini 2, Grassi R. 2. All. Bignotti.

Massacramento: Castano, Gamberini 3, Galassi 19, Amori M. 3, Luppi 1, Ghiacci 13, Baschieri, Argilli, Maresi 8. All. Fiori.

Primi due punti stagionali per la MP Restauri. Gli arancioneri di coach Bignotti superano in casa i Massacramento Kings al termine di una partita poco adatta agli esteti del bel gioco.
Grande equilibrio e pochissimi canestri nel primo periodo; il Sasso fa vedere il meglio nei due quarti centrali dove riesce ad alzare l’intensità e trovare buone soluzioni. Gobbi punisce da vicino e dagli angoli, Poluzzi festeggia il compleanno con una prova solida da 16 di valutazione e tutti gli altri portano qualcosina alla causa, il vantaggio cresce lento, ma costante fino al +15 del 35’ (53-38) che pare chiudere ogni discorso. Invece, spina completamente staccata per Sasso e gli ospiti, nonostante le rotazioni accorciate ed una evidente stanchezza, ne approfittano per dimezzare il gap fino al -8 finale.

PALL. FORTITUDO – PALL. TEAM MEDOLLA 46 – 58

(18-18; 26-35; 37-45)

Crevalcore: Govoni 12, Fabbri 4, Filippetti 5, Terzi 2, Scagliarini 11, Pedretti 2, Gualtieri, Pederzini 6, Fedi 4. All. Lelli.

Medolla: Tommasino 5, Galeotti 3, Ziosi, Bernardi 4, Luppi 6, Baccarini 13, Duca, Baraldi 2, Balboni, Barbieri 18, Manfredini 2, Bergamini 5. All. Giliberti.

UNIONE SPORTIVA ZOLA – MAGIC BASKET SCANDIANO 74 – 65

(27-22; 44-39; 67-52)

Zola: Baccilieri 16, Bini 15, Franchini 13, Brolis 8, Maselli 7, Guidotti 6, Stefano 4, Paolucci 4, Brunetti 1, Cerchiari, Cevenini.

Scandiano: Maioli 17, Rossi R. 12, Rossi D. 6, Caleffi 8, Fedeli 1, Lorenzi 6, Fiore 3, Cattani, Bartoli 12. All. Martinelli.

CLASSIFICA

U.S. Zola Predosa, S.P. Spilamberto 6; Peperoncino Mascarino*, Cus Mo.Re. 4; Diablos Sant’Agata Bolognese*, Massacramento Kings MSP, Nazareno Carpi, Carpine, Cus Mo.Re., Sasso Castelfranco, P.T. Medolla 2; Magic Scandiano**, Fortitudo Crevalcore 0.

GIRONE D

LOVERS – PGS IMA 56 – 63

(19-12; 31-27; 39-45)

Galliera: Malagutti 7, Benassi Bocciolini 12, Marmocchi ne, Gnan 14, Ramponi L. 6, Cerciello 2, Orsini, Manferdini, Iannicelli 4, Nardi 8, Colombara ne, Ramponi D. 3. All. Atti.

PGS Ima: Demetri 4, Tosiani 4, Cocchi 2, Neri 6, Masetti, Baccilieri 4, Natalini, Lugli 19, Torriglia 10, Asciano 5, Baldazzi 9, Grandi. All. Salvarezza.

GALLO BASKET – CENTRO MB ARCOVEGGIO 57 – 72

(18-15; 36-38; 48-53)

Gallo: Ramponi M. 10, Magni 10, Mantovani 10, Corbucci 9, Lomazzi 8, Fortini 4, Calzolari 2, Grazia 2, Ramponi P. 1, Gozza 1, Di Biase, Gaiba. All. Mennitti.

CMA: Piazzi 14, Frattoloso, Rosati 33, Madroni 9, Siena, Barone, Venturi 5, Arletti 2, Caffagna 5, Venturini, Youbi 4, Franzioni. All. Orefice.

S. VANINI – P.G.S. CORTICELLA 55 – 41

(16-7; 23-21; 38-35)

Horizon: Turrini 1, Pucci, Pasquali 5, Muscò 2, Varrotto R. 8, Nasi 8, Cola, Guidi 6, Varrotto S., Varrotto M. 13, Ferrulli 8, Grippo 4. All. Muscò G.

PGS Corticella: Albazzi F. 7, Valgimigli, Albazzi G. 4, Simoni 13, Tolomelli 3, Fiorentini 5, Candini 2, Ardizzoni 2, Polmonari 2, Varignana 1, Brighenti 2. All. Totta.

SPARTANS BASKET – NAVILE BASKET 75 – 59

(21-19; 34-40; 49-53)

Spartans Ferrara: Virgili 7, Vaianella 5, Ricci, Lever 3, Marabini 14, Leprotti 11, Terzi 10, Baraldi 2, Stocco 1, Madella 13, Ponsanesi 9. All. Ciliberti.

Navile: Gianninoni 2, Fioravanti 4, Maccaferri 7, Carlotti 18, Behzadi 3, Zanarini 4, Billi 5, Fenderico, Santinelli, Bardasi 10, Sgherri 2, Scapinelli 4. All. Corticelli.

POL. DIL. FARO – BNBA ROUTE64 45 – 67

(13-17; 31-27; 41-48)

Argenta: Porcellini 13, Malagolini 12, Fumolo 10, Stabellini 4, Fuschini 2, Bonora 2, Mottaran 2, Mambelli, Macchia, Dalpozzo, Bianchi, Pallotti ne. All. Carnaroli.

Baricella: Ricci 18, Frazzoni 14, Pedrielli 12, Giordani 9, Gamberini 7, Giordani M. 3, Legnani 2, Oseliero, Samorì, Sgarzi, Tradii, Minozzi G. ne. All. Minozzi M.

VIS 2008 – BASKET VILLAGE 63 – 65

(16-19; 37-38; 51-52)

Vis Ferrara: Santi, Garbo 2, Mangano ne, De Pisi 13, Accorsi 3, Baseggio 12, Marianti Spadoni 6, Cervati, Chieregatti 15, Castaldini 3, Gilli 3, Pallotta 6. All. Bonora.

Granarolo: Misciali 5, Bertusi 3, Ventura A. 8, Guastaroba 4, Tonelli, Calanchi 3, Mongardi 10, Carati ne, Bertuzzi 14, Martinelli 11, Banzi 7, Kamta Ouemba ne. All. Cavicchioli.

La Vis spaventa il Basket Village, ma per portare a casa i due punti, non è bastata una buona prestazione,

Primi due quarti molto equilibrati, con le due squadre che rispondono canestro su canestro, primo quarto chiuso sotto 16 a 19. Nel secondo periodo gli avversari arrivano a un massimo vantaggio di 6 punti di distacco, ma la Vis reagisce. Si arriva alla pausa lunga sul 37-38. Dopo la pausa lunga, la storia non cambia: i biancoazzurri alternano ottime difese e buoni attacchi a palle perse troppo banali. Squadra ospite, invece, che sfrutta la maggiore fisicità sotto il canestro, catturando molti rimbalzi offensivi che concedono troppe seconde opportunità; la gara comunque rimane molto equilibrata e si arriva al 30’ sul 51 a 52. Negli ultimi 10’ di gioco la gara è palpitante, la Vis riesce a mettere il muso davanti, ma si arriva all’ultimo minuto di gioco con il punteggio in equilibrio. Arriviamo agli ultimi 24 secondi di partita con Granarolo che segna il tiro libero del +3, 62 a 65. Vis che, nell’attacco seguente, tenta di pareggiare con uno schema da 3 punti per tiro di Chieregatti, che subisce fallo, quando manca 1″ alla fine. Purtroppo, l’atleta estense segna solo uno dei tre tentativi e si conclude la partita con la vittoria del Basket Village per 65 a 63.

CLASSIFICA

Pgs Ima BO, Basket Village Granarolo, Bianconeriba Baricella 6; Spartans Ferrara, Horizon Trebbo 4; Galliera Lovers, PGS Corticella BO, Navile BO, Faro Argenta, CMA Arcoveggio BO 2; Gallo, Vis 2008 FE 0.

GIRONE E

PARTY & SPORT – BASKET 95 IMOLA 65 – 73

(20-21; 41-36; 55-54)

P&S Ozzano: Palma 6, La Forgia 10, Margelli 7, Cernera, Fiordalisi 6, Avallone 18, Carelli 6, Buonfiglioli, Passatempi 2, Pagani 5, Montroni, Landi 5. All. Bandini.

B’95 Imola: Calamelli 1, Gasparri 12, Campomori 4, Sermenghi 6, Zanoni 7, Zaccherini, Dirella 35, Riga 8. All. Saragoni.

40068 PIZZA&MORE – CSI SASSO MARCONI 68 – 50

ARTBO BY  – P.G.S. WELCOME 81 – 82

(20-23; 39-43; 57-61)

Pianoro: Ceccardi 7, Vernoni, Lemmi Gigli, Bonazzi 2, Nicoletti 18, Maestri 8, Vaccari 18, Beti, Chili 10, Leone 14, Urzino 4, Collina. All. Munzio.

PGS Welcome: Pasquali 21, Caprara 15, Lamborghini L. 14, Sovrani 10, Melchiorre 6, Lamborghini A. 5, Verardi 5, Sanguettoli 3, Cavallone 2, Schmitz 1, Mattei. All. Sanguettoli M.

S. MAMOLO BASKET – POL. VIRTUS CASTENASO 73 – 63

San Mamolo: Martinotti, Massari 5, Quadri S. 4, Fincato 4, Scarponi, Gebrehiwot 13, Cassani 24, Quadri A. 4, Baldi 18, Conti, Somacher 1. All. Sisti.

Castenaso: Aspergo 5, Fiolo, Buresti 29, Pazzaglia, Vacchi 4, Fontana, Finessi, Bedosti 6, La Cascia, Lombardo 7, Nicolai, Laghetti 12. All. Pizzi.

TATANKA BALONCESTO – HORNETS BASKET 47 – 63

(13-17; 23-33; 38-49)

Tatanka Imola: Baruzzi 6, Ciampone 1, Dall’Osso, Manaresi, Spoglianti 4, Gnudi, Selva 2, Costantino 8, La Ferla 8, Franceschelli 4, Biavati, Sassi 14. All. Alfieri.

Hornets: Cruzat 15, Fiorentini 12, Maldini 11, Sirri 9, Cataldo 4, De Leo 4, Caruso 3, Canovi 2, Gadani 2, Guerrato 1, Mazzola, Galantini. All. Rocco di Torrepadula.

PGS BELLARIA – MEDICINA BASKET 2007 73 – 69

(22-22; 39-40; 56-54)

PGS Bellaria: Poluzzi, Scalorbi, Gianfagna 3, Ottani 11, Scarenzi 6, Capancioni 5, Aleotti, Marega 14, Neviani 16, Mazzacurati 2, Nobis 16. All. Bertuzzi.

Medicina: Stellino 7, Bacci 9, Lenzarini 8, Barba 17, Vignudelli 4, Ugulini 10, Rimondini ne, Trippa 1, Martelli 8, Soldi 5. All. Borghi.

CLASSIFICA

PGS Welcome BO, Hornets BO, San Mamolo BO 6; Virtus Castenaso, Sapory San Lazzaro, Basket’95 Imola 4; Pianoro, Medicina 2007, PGS Bellaria BO 2; Party&Sport Ozzano, CSI Sasso Marconi, Tatanka Baloncesto Imola 0.

GIRONE F

QUADRO PIANO – LIBERTAS GREEN BK 63 – 43

(14-11; 30-18; 45-26)

Faenza: Santo 16, Troni 12, Santini 11, Boero 8, Buricchi 8, Pezzi 3, Bulzacca 3, Melandri 2, Marziali, Anghileanu. All. Vespignani.

Lib. Green Forlì: Servadei 10, Mambelli 10, Vittori 9, Adamo 6, Perugini 4, Godoli 2, Marzolini 2, Menghini, Gasperini, Matteucci, Visani, Quercioli. All. Lazzarini.

BELLARIA BASKET – SAN PATRIGNANO 74 – 72 dts

(12-9; 33-29; 53-37; 64-64)

Bellaria: Polanco 2, Malatesta 1, Maggioli 8, Lumini 10, Paganelli, Donati 22, Souihi 6, Bussi 7, Re, Vernocchi, Squadrani 18, Giorgetti. All. Ricciotti.

San Patrignano: Conocchiari 41, Magni 3, Vincenzi, Grimm 4, Sanna, Cardarelli 2, Bindi 4, Romboli 18. All. Gregori.

SPORTING CLUB CATTOLICA – TIGERS BASKET 2014 76 – 80 dts

(15-18; 35-29; 50-49; 69-69)

Cattolica: Adanti 16, Cavazzini ne, Cardinali, Morini, Cavoli 8, Del Prete 1, Ghinelli, Bergna, Arduini, Simoncini Fuzzi 10, Ferrini 15, Bacoli 26. All. Cotignoli.

Tigers Forlì: Gnini 1, Liverani 10, Ragazzi, Naldi 3, Cavina, Poggi, Lotti 33, Paganelli ne, Brunetti J. 8, Brunetti N. 8, Rossi 17. All. Lapenta.

AICS JUNIOR BK FORLI’ – SANTARCANGIOLESE BK 75 – 58

LUSA BASKET – SUNRISE BASKET 96 – 66

(27-20; 52-39; 72-51)

Massa Lombarda: Ugulini  6, Spinosa 23, Bacocco 5, Dalla Malva 7, Asioli, Orlando 15, Del Vecchio 33, Rivola 1, Castelli 6, Brignani. All. Panizza.

Sunrise Rimini: Mussoni 3, Peroni 7, Bronzetti 9, Monti 8, Casadei 9, Panzeri 9, Corsetti 3, Sansone 6, Malagrida 2, Carigi 10. All. Botteghi.

Prosegue Massa nella sua striscia vincente.

Nel quintetto iniziale del Lusa scendono in campo Orlando, Spinosa, Asioli, Del Vecchio e Brignani; risponde Rimini con Peroni, Bronzetti, Monti, Sansone e Carigi. Le fasi iniziali di gioco sono molto equilibrate e divertenti, con botta e risposta da una parte e dall’altra; a segno Orlando e Del Vecchio per Massa, Panzeri, Monti e Bronzetti per il Sunrise. Gli ospiti riescono a divincolarsi dalle trappole difensive di coach Panizza e trovano tiri puliti che convertono con alte percentuali realizzative. Sul 9 pari, Spinosa accende i motori e con un paio di accelerazioni crea affanno nella difesa ospite, che spende falli su di lui. Tuttavia, il Sunrise accetta la sfida a chi segna di più e riesce con Monti e Panzeri a portarsi a +3 (13-16); dopo il fallo subito dal riminese Bronzetti, coach Panizza vuole registrare la difesa locale e chiama timeout. 1/2 dalla lunetta per il Sunrise e sul 13-17, Massa vuole provare a fare la differenza. Spinosa segna e poco dopo subisce antisportivo, l’ingresso di Ugulini si rivela efficace sin da subito e quando Del Vecchio intercetta la rimessa dal fondo riminese e appoggia la palla al canestro, è giocoforza che sia il Sunrise a chiamare timeout dopo un parziale subito di 10-0 e nessun tiro verso il canestro massese. Il primo quarto, molto avvincente ed intenso, termina sul 27-20. Nel secondo periodo, Massa continua a giocare bene, con Dalla Malva che, ben servito, trova per due volte il corridoio centrale dell’area libero, Spinosa continua a subire falli (terzo antisportivo a favore) e Bacocco punisce i riminesi da tre, ma il Sunrise è tutt’altro che arrendevole ed estrae dal cilindro tre triple con Mussoni e Casadei che rimettono in discussione il risultato (35-31); ancora una volta il timeout di Panizza e Borghi placa la resistenza ospite ed il Lusa, nei due minuti successivi, piazza un break aperto di 7-0 con Orlando e Del Vecchio. Il timeout riminese non ha però effetto riparatore e prima di rivedere il Sunrise segnare, Del Vecchio e Spinosa chiudono il break sul 13-0. Nel finale di quarto gli ospiti riescono a ridurre lievemente il passivo ed a metà gara il punteggio è di 52-39. Nella terza frazione c’è un calo di intensità generalizzato: i padroni di casa hanno preso le misure agli ospiti, che ora hanno percentuali di tiro decisamente più basse e cominciano ad accusare alla distanza il match. Anche i locali si concedono qualche errore e qualche tiro sbagliato di troppo, raggiungono il bonus falli dopo appena tre minuti, ma a metà periodo, quando Castelli realizza il libero per un tecnico al Sunrise, il punteggio di 61-45 premia ulteriormente Massa. Ancora Castelli, assieme ad Orlando e all’onnipresente Del Vecchio, ampliano il divario, con gli ospiti che segnano praticamente solo dalla lunetta ed il punteggio a dieci minuti dalla fine vede il Lusa Basket Massa avanti 72 a 51. Inizia l’ultimo quarto con i riminesi ai titoli di coda, dopo un 8-0 firmato interamente da Del Vecchio. I minuti successivi, a parte un paio di giocate di Rivola e gli 8 punti messi a segno da Spinosa, non aggiungono granché alla partita, che si chiude tra gli applausi e gli incitamenti del pubblico di Massa sul punteggio finale di 96-66.

SG TIBERIUS – EAGLES 75 – 61

(12-23; 36-31; 54-43)

Basket 2000: Ferrini 15, Campajola 22, Benzi 6, Andreani 2, Stabile 8, Accardo 11, Del Fabbro 10, Mazza 1, Fabbri, Tamburini, Neri ne. All. Brienza.

Morciano: Bologna 11, Ortenzi 12, Casadei Massari 2, Maioli 13, Tagliaferri 2, Di Sciullo 2, Bacchini 5, Zavatta 12, Casadei 2. All. Chiadini.

CLASSIFICA

Lusa Basket MassaLombarda, Faenza Basket Project, Basket 2000 San Marino, Tigers 2014 Forlì 6; Libertas Green Forlì, Eagles Morciano, Santarcangiolese, Sunrise Rimini, Bellaria, Aics Forlì 2; San Patrignano, S.C. Cattolica 0.

Serie D, poker Artusiana, i Gardens fermano l’Audace!

SERIE D

5° Giornata

GIRONE A

MODENA BASKET – SCUOLA BASKET CAVRIAGO 61 – 51

(20-16; 36-29; 49-43)

Modena: Mancin 13, Berni 9, Casu 9, Nasuti 7, Mantovani 6, Pascucci 5, Gentile 4, Incalza 4, Cavallari 3, Ayiku 1, Danesi, Marino ne. All. Coppeta.

S.B. Cavriago: Bonaccini 3, Montecchi 7, Fantini, Cattelani 3, Alfano, Generali 2, Cannata 5, La Rocca 11, Caldarola 3, Gabbi 8, Castagnetti 3, Marani 6. All. Croci.

PARMA BASKET PROJECT – BASKET PODENZANO 74 – 79

(24-22; 47-31; 63-62)

PBP: Canu, Calzi 3, Antozzi 14, Bellini 5, Secli 13, Murer, Guerra 6, Guggia, Cervi A. 4, Giani 9, Guidi 16, Trobbiani 4. All. De Martino.

Podenzano: Pirolo P. 5, Fermi 5, Fellegara 22, Rigoni M. 21, Petrov 5, Rigoni F. 1, Galli 12, Bracchi, Alessandrini 2, Coppeta 6. All. Locardi.

SCUOLE BASKET CAVRIAGO – OTTICA AMIDEI 66 – 50

(20-9; 30-15; 49-30)

Cavriago: Benevelli 3, Beneventi 6, Minardi S. 2, Fassinou 2, Giaroli ne, Branchini 20, Nasi 8, Berlinguer 2, Rubertelli 2, Sandrolini, Minardi F. 17, Lari 4. All. Sorba.

Castelfranco Emilia: Cuzzani L., Granata 8, Esposito ne, Caroli ne, Govoni 14, Pizzirani, Vannini, Del Papa 8, Cuzzani M. 17, Di Martino ne, Lanzarini, Zanotti 3. All. Bartolini.

NUBILARIA BASKET – BERRUTIPLASTICS 61 – 53

(18-19; 31-28; 50-38)

Novellara: Luppi 11, Grisendi, Margini 1, Accorsi 3, Bertani Fe. 10, Mariani Cerati 9, Baracchi 4, Pietri 2, Subazzoli ne, Pizzetti 6, Gandellini 11, Bartoli 4. All. Freddi.

La Torre Reggio: Canuti 6, Folloni 6, Davoli, Frilli 5, Magnani 9, Martelli 3, Pezzarossa, Mazzi F. 15, Campani ne, Lavaggi, Cantergiani 9. All. Corradini.

CLASSIFICA

Modena 10; Podenzano 8; La Torre RE 6; Parma Basket Project, Castelfranco Emilia, Nubilaria Novellara, Scuole Basket Cavriago 4; Scuola Basket Cavriago 0.

GIRONE B

GIARDINI MARGHERITA – AUDACE BOMBERS 84 – 63

(17-17; 42-27; 55-49)

Gardens: Argenti 4, Artese 8, Bernabini 10, Colombaro 9, De Simone 9, Fabbri 12, Fanelli 11, Finessi, Grassi 18, Lolli ne, Minghetti 3, Ziglio. All. Lanzi.

Audace: Degli Esposti 14, Rosa 1, Branchini, Cornale 4, Gandolfi 13, Ponteduro 6, Albertazzi 8, Marzioni, Buriani 12, Valenti 3, Parchi 2. All. Rizzi.

VIS BASKET PERSICETO – CREI 69 – 55

(20-12; 36-20; 56-38)

San Giovanni in Persiceto: Marzo 4, Benuzzi 12, Palmieri, Lorusso 10, Ramini 7, Ferrari, Zani 10, Mazza 10, Rayner 10, Rando 2, Pedretti 4. All Sacchetti.

Granarolo: Salicini 3, Maccagnani, Piombo 3, Drago, Paoloni 8, Polo 6, Tugnoli 19, Salvardi 9, Poggi 5, Tolomelli 2. All Millina.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – BENEDETTO 1964 72 – 59

(15-15; 31-26; 49-46)

Castel San Pietro: Ballardini 27, Capobianco 13, Mondanelli 12, Omorodion 8, Zuffa 5, Fusella 3, Zaniboni 2, Cavina 2, Landini, Pasini, Piani Gentile, Torri ne. All. Morigi.

Cento: Basso 11, Sgargi 10, Govoni 10, Roncarati 9, Trazzi 8, Fortini 6, Barbieri 5, Baraldi, Bardelli, Benedetti, Draghi, Maccagnani. All. Cilfone.

ANTAL PALLAVICINI – BASKET VOLTONE 56 – 73

(19-17; 32-32; 44-62)

Pallavicini: Morra 5, Santoro 5, Ropa 7, Nanni G. 2, Mondini 2, Zambonelli, Nanni M. 2, Zuppiroli, Morara, Giannasi 5, Maestripieri 5, Fain 23. All. Paggetti.

Monte San Pietro: Giacometti A., Brunetti 22, Ferraro 13, Messina, Porrovecchio, Migliori 6, Zappoli 6, Nanni 5, Magi 6, Venturelli 5, Gherardi Zanantoni 9, Chillo 1. All. Menichetti.

CLASSIFICA

Vis San Giovanni in Persiceto 10; Audace BO 8; Giardini Margherita BO, Voltone Monte San Pietro 6; Granarolo Basket 4; Benedetto Cento, Pallavicini BO, Castel San Pietro 2.

GIRONE C

PALLACANESTRO BUDRIO – POL. GIOVANNI MASI 71 – 51

(13-18; 33-30; 50-45)

Budrio: Fornasari 12, Pirazzoli 5, Quaiotto 11, Longhi 2, Zuccheri 12, Bovoli 13, Turrini 3, Quarantotto 8, Tugnoli 5, Benetti, Todeschini, Trombetti. All. Ramini.

Casalecchio: Freddi 1, Nicoli 7, Samoggia 8, Ballanti 7, Masetti 2, Cassanelli 4, Lagna, Tabellini, Masini 2, Barilli 8, Versura, Micco 12. All. Forni.

S. P. VIGNOLA – CENTRO MINIBASKET OZZANO 63 – 83

(17-15; 30-40; 48-64)

Vignola: Torricelli 14, Fiorini 13, Penna, Dawson 4, Miani, Espa 5, Cappelli 18, Fossali, Cavazzoli 2, Betti 7. All. Landini.

Ozzano: Scapinelli 4, Margelli, Guarino 14, Landi 6, Salsini 4, Parenti 10, Galletti 9, Tantini 1, Kholod 12, Odah Obinna 23, Purboo, Fucka. All. Giroldi.

STARS BASKET – CALDERARA PALL. 67 – 55

(13-8; 33-18; 49-38)

Stars: Lombardo 3, Sandrolini 5, Recchia 11, Di Marzio 5, Musolesi 13, Careddu 9, Marino 1, Zucchini 2, Benfenati 10, Penta, Albonetti, Ruffini 8. All. Piccolo.

Calderara: Donati, Mazzoli 6, Serra 8, Lucarini, Vettore 11, Projetto 14, Zocca 5, Vignoli, Turchetti, Serio 1, Guerra 5, Molinari G. 5. All. Lelli.

ATLETICO BASKET – CESTISTICA ARGENTA 60 – 66

(9-17; 24-30; 43-49)

Atletico: Vaccari 2, Zecchini 22, Bortolani 5, Bergonzoni 7, Lullo 5, Gamberini 10, Martelli, Albanelli 6, Vignoli, Priori, Baroncini 2, Guidi 1. All. Pietrantonio.

Argenta: Federici 1, Farina 10, Magnani A. 17, Magnani T. 2, Cai, Cattani 4, Boggian 7, Ndiaye, Comitini 7, Reggiani, Cortesi 18, Tumiati. All. Ortasi.

CLASSIFICA

Stars BO 8; C.M.O. Ozzano, Argenta, Budrio 6; S.P. Vignola, Atletico BO, Masi Casalecchio 4; Calderara 2.

GIRONE D

CESENA BASKET 2005 – POL. STELLA 75 – 58

(16-14; 31-21; 51-35)

Cesena Basket 2005: Rossi Fi. 18, Piazza 11, Domeniconi 3, Panzavolta 9, Rossi Fe. 9, Ricci 2, Pezzi 9, Sanzani 2, Scarpellini, Capucci, Balestri 12. All. Solfrizzi.

Stella Rimini: Fornaciari 19, Gori 4, Naccari 1, Pulvirenti 5, Rizzo, Nuvoli 10, Serpieri 7, Bartoli 5, Giovanardi 7. All. Casoli.

Le polemiche del pre gara (stizzita reazione di Rimini alla richiesta respinta di rinviare la partita per ragioni di Covid), lasciano spazio ad un match che vede affrontarsi due delle tre formazioni ancora a zero punti (insieme a Riccione) che, per forza di cose, darà ad una delle contendenti la prima vittoria in stagione. Per via dei problemi di Covid, Rimini si presenta a Cesena con 9 giocatori, lasciando a casa Verni e soprattutto Russu, la cui assenza peserà non poco sull’esito del match. Rimini, comunque, parte in quarta e sulla tripla di Pulvirenti del 9 a 2, coach Solfrizzi chiama subito time out per scuotere i suoi, troppo sfuocati e imprecisi al tiro. Pronta reazione della truppa di casa che ribalta l’inerzia e si prende la testa (triple di Piazza e Pezzi) a cui risponde Nuvoli (ottima prova del diciannovenne riminese), poi Federico Rossi chiude il quarto con il canestro del +2: 16 a 14. L’equilibrio si spezza quasi subito con un parziale di 8 a 0 di Cesena (due triple consecutive di Filippo Rossi), con Rimini che fatica a stare in scia dei padroni di casa e che si vede escludere dal gioco il veterano Naccari, espulso, frettolosamente e senza colpe, per un contatto di gioco solo presunto. Si va al riposo sul 31 a 21, con le prospettive di un secondo tempo probabilmente già segnato, anche se Rimini, pur menomata, ha già fatto vedere di voler vendere cara la pelle. Al rientro in campo coach Casoli prova a mischiare le carte e schiera i suoi a zona, cercando di limitare le perdite, ma Cesena ci mette poco a prendere le misure e con 5 triple a segno nel quarto, scava un solco che inizia a diventare molto ampio. Allo scadere della frazione il gap è di 17 punti (51 a 34), con la tripla di Domeniconi sulla sirena dei 24 secondi e ci si appresta ad una frazione finale probabilmente senza troppi sussulti. Cesena, ormai convinta della sua imprendibile fuga, ci mette del suo per tenere in vita Rimini che, comunque, non le arriva mai a contatto, e trova sempre, in mezzo a qualche incertezza, il canestro pesante della sicurezza. La partita sarebbe ormai chiusa e archiviata se non fosse che proprio nei minuti conclusivi di accende qualche scaramuccia (di poco conto e del tutto gratuita) che ancora una volta trova la frettolosa ed erronea interpretazione arbitrale, questa volta nei confronti dei padroni di casa. Fioccano tecnici ed espulsioni (gratuite e inopportune come quella di Naccari), mentre in riferimento al gioco giocato, Cesena prende il largo e va a vincere per distacco, guadagnando i suoi primi 2 punti della stagione.

FAST COFFEE – CURTI 75 – 64

(27-15; 44-26; 60-45)

Villa Verucchio: Mazzotti 18, Zannoni 17, Guiducci Fe., Polverelli 6, Buo S. 6, Guiducci T. 5, Buo A 3, Ballarini 3, Guiducci Fi.. 10, Bollini 7. All. Amadori.

Imola: Bisi 2, Dall’Osso 4, Poloni 12, Troisi 5, Franzoni 2, Poli 13, Ravaglia 8, Totaro 12, Di Antonio 4, Fini, Neri 2. All. Baroncini.

Nella seconda partita della settimana, Imola incappa nella seconda sconfitta della stagione, battuta a Villa Verucchio. Gli uomini di coach Baroncini non replicano le partenze sprint dell’ultimo mese, finiscono abbondantemente sotto nel punteggio, recuperano fino al -8, poi devono arrendersi ai padroni di casa.

La quinta giornata di campionato va in scena in provincia di Rimini, con Poli e compagni privi di Bergantini, che affrontano la squadra del tridente Mazzotti-Polverelli-Zannoni appaiata a quota 6 punti in classifica. A differenza delle precedenti gare, i biancorossi entrano in campo molto contratti, subendo l’iniziativa avversaria e finendo a -12 già a fine primo quarto (27-15). Al 15′ la situazione diventa ulteriormente complessa, con Bisi che spende il quarto fallo personale (due sfondamenti in trenta secondi) e il tabellone che recita un eloquente -18 al 20′ (44-26). Dopo l’intervallo, l’International riesce a compattarsi, ritrovando la solidità difensiva mancata e il gioco di squadra in attacco. La lenta rimonta biancorossa arriva fino al -8, ma l’esperienza di Mazzotti ricaccia costantemente indietro la Curti con una serie di giocate chirurgiche, fra canestri e falli subiti. Nonostante gli sforzi sostenuti fino alla sirena finale, Imola è costretta a cedere il passo ai Tigers, autori di una prestazione molto solida con l’intero collettivo, pur con un Polverelli ben marcato.

BASKET CLUB RUSSI – ARTUSIANA BK 54 – 67

(11-24; 27-36; 37-57)

Russi: Kertusha, Cervellera 4, Galletti 17, Catenelli 4, Basaglia, Bamba 2, Cirillo, Laghi 5, Senni 13, Porcellini 2, Licchetta 1, Vistoli 6. All. Tesei.

SELENE BK S.AGATA – AGENZIA GENERALI RICCIONE Rinviata

CLASSIFICA

Artusiana Forlimpopoli*, Tigers Villa Verucchio 8; Selene Sant’Agata sul Santerno*, Russi, International Imola 6; Cesena 2; Stella Rimini*, Riccione* 0.

C Gold, poker Fulgor e Ferrara, CMP Global, che succede?

SERIE C GOLD

4° Giornata

C.M.P. GLOBAL BASKET – CHEMIFARMA 68 – 75

(18-20; 29-41; 46-51)

CMP: Trepiccione ne, M. Tinti ne, Presti 3, Fin 11, Cresti, Tomesani, Minerva 1, Ranocchi 22, Lanzi 6, Trombetti 6, Lajsz 12, F. Tinti 7. All. Rota.

Forlimpopoli: Benedetti 9, Brighi 16, Lazzari ne, Naldini, Agatensi 9, Rossi 17, Chiari 2, Biandolino 6, Donati ne, Gorini 3, Ruscelli ne, Farabegoli 13. All. Agnoletti.

Finalmente i Baskérs si schiodano dall’infausta quota zero (non meritata fin ora per lo spirito battagliero profuso nelle prime tre uscite) e salutano il debutto del referto elettronico tenendo fede alla tradizione di coach Agnoletti, sempre vincente sulle tavole della mitica “Pertini”. I felsinei reggono l’urto artusiano fino alla volata finale, ma devono capitolare perché Forlimpopoli si dimostra più coesa e sfodera una prestazione corale offensiva degna di nota: tre in doppia cifra e due elementi a quota 9. Alla fine risulterà decisivo il recupero in extremis del coriaceo Farabegoli, fondamentale coi canestri nel finale e lucido nella lotta con Lajsz, mentre Rossi, con lo scippo sul tonico Ranocchi e successivo antisportivo a -20”, sposta definitivamente gli equilibri di una gara spesso condotta nel punteggio.

In avvio Rota, senza Valenti, mette Fin sulle tracce di Brighi (solito grattacapo per le difese), i romagnoli mettono la freccia già al  4’ con la tripla di Benedetti (metronomo ispirato), mentre la gara s’incanala su binari di estremo equilibrio; sul 27-27 del 16’, arriva un parziale di 2-14 che sentenzia il +12 dell’intervallo, con i padroni di casa aggrappati al loro totem ungherese, mentre i lunghi biancorossi sono pericolosamente carichi di falli. Dal -14 del 22’ (33-47, massimo vantaggio esterno) il C.M.P. risale come la formichina grazie all’orgoglio di Ranocchi, si mantiene in scia con le triple dei panchinari (Lanzi e Presti) ed addirittura si riporta davanti con il cesto di Lajsz (68-67 al 38’), ultimo lampo bolognese. Il parziale di 0-8 nell’ultimo giro di lancette ristabilisce le gerarchie; i Baskèrs possono final-mente intonare i primi canti di stagione e concentrarsi da martedì alla delicata sfida interna con la corazzata Fidenza.

E80 GROUP – OLIMPIA CASTELLO 72 – 76

(14-10; 29-32; 56-58)

Castelnovo Monti: Bucci, Biraghi 5, Sieiro 13, Marazzi, Magnani 10, Pocius 23, Ciano, Saccone, Bravi 2, Morini, Parma Benfenati 19. All. Fels.

Castel San Pietro: Masrè 4, Costantini 12, Castellari, Ferdeghini 2, Grotti 15, Gianninoni 9, Iattoni 5, Casanova, Guidi, Biasco 12, Zhytaryuk 17. All. Berselli.

FOPPIANI – GUELFO BASKET 90 – 69

(18-20; 37-42; 70-53)

Fidenza: Biorac 2, Sichel 14, Ramponi 3, Fainke 7, Marchetti 2, Galli 14, Di Noia 18, Massari, Obiekwe 13, Miaschi, Kumer, Markovic 17. All. Bertozzi.

CastelGuelfo: Carella, Agriesti, Torreggiani, Murati 17, Sinatra 14, Goi 8, Avoni, Frassineti, Savino 7, Naldi 4, Santini 8, Carpani 11. All. Agresti.

FERRARA BASKET 2018  – MOLIX MOLINELLA 71 – 63

(18-17; 33-31; 51-41)

Ferrara: Giovinazzo, Romondia 2, Tognon 14, Costanzelli 11, Cattani, Mujakovic 5, Seravalli 11, Yarbanga 4, Ciaroni 2, Verrigni 9, Agusto 11, Fabbri 2. All. Castaldi.

Molinella: Guazzaloca 6, Brandani 7, Preti, Cobianchi, Bianchi 8, Zanetti 11, Sanna 15, Govi 6, Lanzarini ne, Besozzi, Ndaw Saliou 10, Cai. All. Giuliani.

PREVEN – BMR 85 – 77

(17-26; 37-51; 68-65)

Zola Predosa: Chiusolo 21, Cesana 19, Folli 5, Pavani 10, Marzatico, Errera ne, Bavieri 4, Bianchini 9, Penna, Barbato ne, Albertini 10, Almeoni 7. All. Cavicchi.

Reggio Emilia: Aguzzoli 4, Paparella 3, Dias 4, Longoni 8, Longagnani 3, Sakalas 18, Ferko ne, Vezzoli, Codeluppi 2, Magni 6, Merlo 29. All. Diacci.

Importante vittoria per la Francesco Francia contro la quotata Basket 2000.

Zola recupera Cesana, in campo con una vistosa protezione sul viso, ma perde Errera, non al meglio, in panchina e mai utilizzato. Sin dalle battute iniziali si intuisce quale sarà il problema di giornata per la truppa di coach Cavicchi, o meglio i problemi: Merlo e Sakalas autori rispettivamente di 11 e 10 punti nella prima frazione. I locali rimangono in scia dei reggiani fino al 7’ grazie al giovane Pavani che, inserito nel quintetto iniziale, ripaga la fiducia con otto punti e a uno stoico Cesana che, sotto i tabelloni, lotta e segna. Basta però una palla persa, un fallo antisportivo opinabile a Bianchini e qualche tiro affrettato a mandare in fuga gli ospiti; il + 9 alla prima sirena diventa subito + 14 a inizio seconda frazione. Almeoni mette una tripla che dà il “la” a un controparziale di 7-0 che riporta Zola in scia. Scandiano prova a reagire, Albertini però è “on fire”, infila la sua seconda tripla portando a 10 il suo bottino personale nel quarto e issando i suoi ad un solo punto di distacco. Con il fiato sul collo, la Bmr alza l’intensità difensiva allungandosi su tutto il campo e provocando un vistoso blackout nelle file della Francesco Francia che non segna più, mentre gli ospiti ne mettono a referto 13. Il solco di 14 punti diventa un fossato dopo l’intervallo, -17 e la gara sembra scappare dalle mani. Forse la pensano così anche i giocatori reggiani che si rilassano un po’ troppo inanellando una serie di infrazioni (o forse è la difesa felsinea – salita di tono – che ridà fiducia, o forse ancora è l’incitamento dei bambini e ragazzini delle giovanili che arriva dagli spalti). Sta di fatto che Chiusolo e Cesana trascinano i compagni ad un controparziale che riporta Zola a due soli punti prima che coach Diacci riesca a fermare la gara con un timeout. Parità con un libero di Cesana e dopo un botta e risposta, Zola mette definitivamente la freccia con una tripla di Bavieri, appena salito dalla panchina. Almeoni in contropiede e Bianchini di tabella aprono l’ultimo parziale e fanno capire che il vento è cambiato, la difesa tiene e gli ospiti hanno sempre meno idee. La partita è spezzettata dai continui fischi e si segna quasi esclusivamente dalla lunetta con ottime percentuali da entrambe le parti. Il secondo – anche questo opinabile – antisportivo a Bianchini ne provoca l’espulsione ed è trasformato in due punti dal mai domo Merlo e dà una flebile speranza a Scandiano che si ritrova a -5, con la palla in mano, e 33” ancora da giocare. La Preven difende forte e Sakalas, un po’ impiccato, fa un airball; Chiusolo parte in contropiede e viene fermato con un fallo. 2/2, 21 punti a referto e partita ora (sì) veramente chiusa.

ALLIANZ BANK – NETSERVICE 89 – 69

(22-22; 47-41; 67-54)

Bologna Basket 2016: Ghini 7, Tinsley 12, Conti 11, Ballini 3, Oyeh 3, Kuvekalovic 10, Tripodi, Beretta 19, Graziani 18, Ben Salem 6, Guerri ne. All. Lunghini.

S.G. Fortitudo: Balducci 10, Selvatici, Tosini 7, Serra, Lalanne 3, Cinti 2, Pederzoli 7, Ranieri 17, Degli Esposti 13, Zagnoni 1, Zinelli 7, Zedda 2. All. Mondini.

Continua la striscia vincente del Bologna Basket 2016. Opposti al Palasavena alla S.G. Fortitudo, i rossoblu impostano nel derby la solita gara “diesel”, temporeggiando nel primo quarto, dando segni di risveglio nel secondo periodo e ingranando poi nella terza frazione le marce alte, per concludere in gloria nei conclusivi dieci minuti. Del BB2016 è piaciuta soprattutto la capacità di cambiare atteggiamento, da quello piuttosto passivo del primo tempo a quello molto più arrembante della seconda parte. In difesa Lunghini ha alternato uomo e zona 2-3, mandando alla lunga in confusione gli avversari, mentre in attacco la mossa vincente è stata il pick’n roll tra play e lunghi e i tagli in area di questi ultimi, che si sono fatti trovare pronti a sfruttare i passaggi delle guardie, per un canestro facile o un fallo subito.

La cronaca. Partenza sonnolenta delle due squadre che si guardano attentamente, ma non affondano i colpi per il pareggio di fine quarto. Nel secondo periodo il livello si alza leggermente e a metà frazione, il BB2016 prova un primo allungo con un break di 7-0, propiziato da Graziani e Ben Salem. La S.G. risponde, i rossoblu ci riprovano con altri 5 punti di fila, ma gli ospiti non mollano la presa e ritornano pari. Solo negli ultimi due minuti prima della pausa, Tinsley (con un tecnico a favore), Graziani, Beretta e Ghini dalla lunetta, riscavano un prezioso solco di sei lunghezze. Alla ripresa del gioco il BB2016 fa subito vedere uno spirito diverso: molta più decisione in difesa, molta più produttività in attacco. Il divario aumenta progressivamente con le bombe ancora di Graziani e Tinsley e con Beretta che, da sotto, o segna o prende fallo. La S.G. mostra segni di cedimento, subisce la fisicità dei padroni di casa e va sotto in doppia cifra. Il quarto periodo conferma la superiorità dei rossoblu, che arrivano al +20 e si mantengono sempre intorno alla doppia decina di vantaggio. C’è tempo anche per una tripla di Ballini che suggella il match.

DILPLAST – ZDUE 86 – 84 dts

(20-19; 36-39; 59-57; 74-74)

Montecchio: Paterlini 10, Pedrazzi 13, Riccò, Germani 23, Illari 9, Negri 6, Paulig 12, Sinisi 3, Ramenghi 10, Bartoli ne, Schianchi ne, Valenti ne. All. Cavalieri.

Anzola: Parmeggiani F. ne, Montanari 3, Raimondi ne, De Ruvo 18, Parmeggiani S. 11, Zeneli 14, Daly 16, Zanetti ne, Baccilieri 16, Beccafichi 6, Torkar ne. All. Moffa.

Primo successo stagionale per la formazione reggiana.

Montecchio parte con l’idea subito di prendere l’inerzia del gioco e con 4 punti filati di Illari si ritrova sul 4-0. Reazione Anzola con Beccafichi e De Ruvo e la partita è in equilibrio, prima che si scateni Paterlini che, con due triple in fila, da il massimo vantaggio all’Arena (17-9). La reazione è rabbiosa e un 10-0 firmato da Daly (8 filati) e Zeneli, dà il vantaggio ai ragazzi di Moffa (17-19), ma Germani spegne l’entusiasmo ospite con una bomba che vale il sorpasso sul 20-19, punteggio finale del primo quarto. Baccilieri con un 2+1 da nuovo vantaggio ad Anzola (20-22), risponde Paulig dai 6,75. Montanari prima, Zeneli poi scavano un primo importante vantaggio Anzola e time-out per coach Cavalieri (25-31 a 6’ dalla fine). La partita vive di parziali, nuovo 5-0 Montecchio (30-31), risposta 2/2 Baccilieri e nuova parità sul missile di Sinisi dall’angolo. Ennesimo parziale ospite tutto firmato da Simone Parmeggiani (5 in fila), poi non segna più nessuno. Time out Montecchio con 7 secondi da giocare per disegnare l’ultima azione che porta i suoi frutti: tripla di Pedrazzi e tempo che si stoppa sul +3 Anzola (36-39). Il terzo quarto veleggia sulle ali dell’equilibrio fino a 4 dalla fine, quando un (ennesimo) parziale firmato Paulig ed una volata a canestro di Ramenghi, portano Montecchio sul +5, costringendo Anzola a fermare il gioco (57-52). Ormai si è capito., si vive di parziali ed infatti ennesimo 5-0 Anzola e nuova parità (57-57). È Illari con un 2/2 ai liberi a dare il vantaggio ai suoi alla fine del terzo (59-57). L’ultima frazione continua a viaggiare sull’onda del totale equilibrio, tant’è che, tra sorpassi e controsorpassi, si arriva punto a punto agli ultimi minuti. Sull’84 pari, a 20″ dalla fine, Anzola ha la palla per vincere, senza però trovare il goal vittoria. Restano ancora pochi secondi a Montecchio, ma anche il loro tentativo non trova il fondo della retina. Si va al supplementare che si apre nel segno di Germani e, per Anzola, del fin qui spento Baccilieri, che infila 7 punti consecutivi. Montecchio risponde per il nuovo vantaggio, Zeneli in contropiede segna il +1 ancora per gli ospiti ma, sull’ultima azione, dopo una buonissima difesa anzolese, con la stoppata di Baccilieri su Germani, la palla arriva a Paulig, che tenta il tiro della disperazione, che si insacca di tabella.

CLASSIFICA

FULGOR FIDENZA8440343299+44
FERRARA BASKET 20188440310288+22
BOLOGNA BASKET 20166431343301+42
FRANCESCO FRANCIA ZOLA6431301286+15
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO6431321313+8
LG COMPETITION CASTELNOVO4422323305+18
S.G. FORTITUDO BOLOGNA4321233227+6
BASKET 2000 SCANDIANO4422329328+1
ANZOLA BASKET4422316325-9
BASKERS FORLIMPOPOLI2413283297-14
GUELFO CASTEL GUELFO2413302328-26
ARENA MONTECCHIO2413318348-30
PALL. MOLINELLA0404305331-26
CMP GLOBAL BOLOGNA0404261307-46

C Silver, Correggio, Magik e Medicina in fuga!

SERIE C SILVER

4° Giornata

SCUOLA BASKET FERRARA – MBE 64 – 52

(22-7; 25-18; 48-32)

SBF: Xausa 7, Manfrini 5, Vigna 10, Rimondi 16, Ferraro, Seravalli 6, Trinca 14, Romagnoni 4, Berti, Fiore 2. All. Mancin.

Grifo Imola: Baldissera, Fussi 10, Bottau, Pessina, Boschi, Creta 18, Bedeschi, Piazza 3, Pirazzini 3, Calzini 7, Conti, Marabini 9, Syla 2. All. Cappelletti.

La Grifo cede sul parquet della Bondi Arena, ma lascia comunque una buona impressione. La gara inizia male fin dalla partenza da casa per l’assenza di Giovannelli, prosegue peggio per il nodo di Bologna congestionato, che fa arrivare la squadra in campo proprio al fischio della palla a due. Gli arbitri, molto fiscali, non permettono nemmeno un minuto di riscaldamento agli imolesi (Ferrara era d’accordo) che, perciò, usano il primo quarto per scaldarsi. Questo fa sì che la Scuola Basket scappi. Il secondo quarto vede la Grifo più presente, anzi, alzando la pressione difensiva lascia un libero ed un canestro allo scadere agli avversari. Recupero e contropiede sono le armi in mano alla Cappelletti band per mettere in difficoltà gli avversari che arrivano fino al -4. La pausa lunga rinfranca i padroni di casa, che producono un paio di fiammate offensive che riscavano il divario riportandolo a -15. La MBE ci prova nell’ultimo periodo, ma le forze vengono meno e riesce solo a limitare i danni. Le palle perse sono ancora il limite della squadra, che, come a Scandiano, pur con percentuali di tiro analoghe agli avversari, permette loro di tirare molte volte di più e così si spiegano le sconfitte.

VIRTUS MEDICINA – BASKET LUGO 80 – 75

(21-19; 42-32; 56-62)

Medicina: Curione 17, Poluzzi 24, Sabattani 4, Cattani 8, Lorenzini 3, Bergami 3, Musolesi 17, Gualandi ne,  Martini 2, Martelli 2. All. Dalpozzo.

Lugo: Alessandrini 9, Ragazzini 7, Merendi, Canzonieri 8, Nucci 16, Meneghin 27, Arosti 4, Baroncini L. 3, Ricci ne, Bianchi 1. All. Baroncini F.

Sfida di alta classifica e molto interessante doveva essere e così è stato. Parte bene Medicina con un concreto Curione e il solito solidissimo Musolesi. Lugo propone un bel basket veloce e con idee chiare, colpo Cattani e Medicina va all’intervallo sul +10 con le redini in mano (42-32). Terzo periodo e Lugo ribalta la situazione: Meneghin è un fattore con 27 punti e una presenza sotto ambedue i tabelloni, ospiti al comando del punteggio e ritmo partita che sale vorticoso. Medicina rimane aggrappata con le unghie e coi denti: bomba Bergami, tap in del solito utilissimo Sabattani; si va nell’ennesimo finale punto a punto e sale in cattedra Poluzzi, MVP di giornata con 24 punti, 5 canestri da tre punti, 9 falli subiti e una regia illuminata contro la zona proposta da Lugo, che non concede nulla e cede solo sulla zampata del solito Musolesi, che firma il canestro partita.

REBASKET – PALL. NOVELLARA 77 – 83

(17-22; 43-44; 66-66)

Rebasket: Piccinini 7, Bertozzi, Vezzali, Rovatti 6, Coradeschi 2, Oziegbe ne, Petrolini 8, Catellani 2, Amadio 14, Bertolini 24, Bovio 13, Maramotti 1. All. Casoli.

Novellara: Ferrari N. 17, Frediani 16, Folloni 10, Malagoli 18, Ferrari T. 5, Spaggiari ne, Grisendi, Riccò 10, Brevini 7, Doddi. All. Boni.

DESPAR – VENI BASKET 65 – 74

(23-16; 41-42; 48-56)

4 Torri Ferrara: Marongiu 2, Scuderi 6, Malfatto, Ghirelli L. 6, Cavazzoni 10, Ghirelli M. 17, Monaldi, Ghirelli D., D’Onofrio 3, Zaharia 10, Leopizzi 8, Gavagna 3. All. Tarquini.

San Pietro in Casale: Pastore 2, Ghedini, Boughattas ne, Lenzi 11, Frignani 13, Mariani, Patrese 19, Bondioli 5, Bulgarelli ne, Zanellati 5, Ramzani 9, Ghidoni 10. All. Castriota.

La Despar non riesce a smuovere la sua classifica: 31 palle perse ed enormi difficoltà nel tiro dall’arco (8/31, con numerose conclusioni aperte fallite), condannano la 4 Torri alla quarta sconfitta in altrettante partite e all’ultimo posto in classifica condiviso con San Lazzaro e Rebasket. La Veni non ha fatto sconti e nonostante una serata imprecisa al tiro, ha affossato i granata a cavallo della penultima sirena, conquistando la terza vittoria di stagione.

Proprio l’imprecisione è un motivo portante della partita: si perdono palloni e si litiga con i ferri da entrambe le parti già in apertura. Zaharia (10 punti e 12 rimbalzi) sblocca il tabellone dopo ben due minuti di gioco; le squadre si sciolgono e iniziano ad arrivare i canestri. L’ennesima palla persa banale costringe Tarquini a fermare il gioco e al rientro la Despar mostra un altro volto: Leopizzi ripaga la fiducia del coach, che lo schiera in quintetto, e si accende capitan Ghirelli, che infila 11 punti di fila (dei 15 totali) e chiude la prima frazione con una tripla da centrocampo allo scadere. Dal 25-16 del quarto iniziale, la 4 Torri si porta subito sul +11 con Cavazzoni e Scuderi. I padroni di casa non riescono a gestire il distacco accumulato e grazie alle solite, banali, palle perse sul pressing alto degli ospiti, vedono la Veni rifarsi sotto, con le giocate di Lenzi e di Patrese (19 punti, miglior marcatore di serata); entra Marongiu, che ha un buon impatto sul match, ma non può da solo fermare la rimonta dei sanpierini, che firmano il sorpasso con l’ex Frignani (13 punti), fino ad arrivare al 34-38. La Despar, dopo il blackout, riaccende la luce: 6-0 con Zaharia e Leopizzi, ma l’interferenza, allo scadere, dello stesso lungo granata, fa sì che la 4 Torri chiuda sotto di una lunghezza i primi 20′, sul 41-42. I padroni di casa, però, sfruttano le difficoltà avversarie nella ripresa e allungano sul 45-42. Il quarto però è povero di punti, c’è poco spettacolo e l’imprecisione è tanta; capitan Ghirelli non entra mai in ritmo con i suoi tiri dalla lunga distanza, anche quelli aperti e ben costruiti, e in egual modo la Veni non affonda il colpo. È un lungo digiuno di canestri (7-14 il parziale del quarto), e si rimane punto a punto, fino alla svolta del match: a tre minuti e mezzo dalla penultima sirena, Frignani dà il via al parziale sanpierino, che prosegue con il solito Patrese, Ghidoni e Zanellati. La Despar ripiomba in un altro momento di buio assoluto e il tabellone sentenzia 48-56 alla penultima sirena. La Veni affonda il colpo decisivo: Cavazzoni (10 punti) prova a sistemare le percentuali granata dall’arco, ma le palle perse della Despar non finiscono mai, ritrovandosi in men che non si dica sul -17, 53-70. Gli ospiti sono in ritmo, Patrese e Lenzi non perdonano e la 4 Torri rimane nella confusione; quando i granata provano una reazione con le seconde linee in campo, arrivando sul -8, è troppo tardi: la Veni, col risultato finale di 65-74 si porta a casa i 2 punti, che le consentono di rimanere accodata al treno delle prime.

PALL. CORREGGIO – CVD CASALECCHIO BASKET 65 – 54

(20-9; 42-27; 53-41)

Correggio: Messori, Campedelli ne, Galla ne, Morgotti 4, Sutera ne, Pini 17, Guardasoni L. 13, Zamparelli 4, Riccò, Guardasoni M. 3, Vivarelli 15, Lavacchielli 9. All. Stachezzini.

CVD Casalecchio: Magnolfi 9, Tabellini 6, Sciarabba 3, Pedrini ne, Rossi 6, Cappelletti, Corradini 2, Venturi, Campanella 4, Bertuzzi, Lelli 17, Biguzzi 7. All. Baiocchi.

ACQUA CERELIA – EMIL GAS 63 – 73

(14-16; 30-27; 49-49)

San Lazzaro: Negroni 1, Micheli 12, Baldi 3, Gamberini 22, Domenichelli 9, Nanni 3, Comastri 10, Pontieri, Rossi, Tapia 3. All. Nieddu.

Scandiano: Mazzoli ne, Fikri 4, Imovilli ne, Astolfi 14, Fontanili ne, Coslovi 4, Levinskis 9, Franzoni 7, Galvan 17, Taddei 4, Canovi 4, Caiti 10. All. Spaggiari.

Un grande cuore e tanto impegno non bastano ai ragazzi della BSL, costretti ancora a rimandare l’appuntamento con la prima vittoria della stagione, dopo essere stati battuti 73-63 in casa dalla Pallacanestro Scandiano. Fatale alla formazione biancoverde è stato un tramortente parziale di 15-0 incassato nei minuti finali, che ha consentito agli ospiti di prendere in mano le redini del match e azzerare un +5 che la BSL si era costruita con grinta e intensità. A dare un contributo significativo al successo della compagine scandianese ci hanno pensato Galvan, con 14 punti e Astolfi con altrettanti. All’Acqua Cerelia, che per più di trenta minuti ha messo in campo grande intensità, non sono invece bastati i 22 punti di Gamberini, i 12 di Micheli e i 10 di Comastri.

Dopo un primo tempo giocato ad alta intensità e chiuso a +3 dalla BSL, grazie anche ai punti portati in cascina da Micheli, l’Acqua Cerelia ha provato ulteriormente a salire di colpi e si è spinta a +6 (37-31). Scandiano ha, però, avuto la forza di restare aggrappata al match e di agganciare, anche con la complicità di un antisportivo, la BSL, dando vita a un testa a testa che si è risolto soltanto nei minuti finali quando, sul +5 raggiunto dalla BSL, grazie a due triple di Domenichelli (59-54) e ai canestri di Comastri e Gamberini, la luce dell’attacco biancoverde si è spenta e si accesa quella di Scandiano, che ha alzato i ritmi e piazzato un 15-0 che l’ha portata al successo.

GAETANO SCIREA BASKET – OMEGA BASKET 65 – 53

Bertinoro: Benzoni 16, Maltoni 6, Sovera, Monticelli 6, Ndour 8, Bassi 14, Coralli, Baietta ne, Zoboli 3, Bellini 6, Palazzi, Torelli 6. All. Rustignoli.

Omega: Guazzaloca 14, Nanni 14, Saccà 13, Webber 6, Ceccolini 4, Madella 2, Dal Rio, Mengoli. All. Nannetti.

MAGIK BASKET – DULCA 82 – 70

(13-22; 32-29; 55-50)

Parma: Gorreri 17, Arbidans 11, Manzi 7, Colonnelli 20, Tognato 9, Diemmi 8, Brogio 8, Pedron 2, Parente, Malinverni. All. Donadei.

Santarcangelo: Buzzone 9, Pesaresi, Rivali 9, James 5, Quaglia 14, Mulazzani 16, Rossi, Macaru 17, Bonfè, Benzi ne, Lombardi ne, Panzeri ne. All. Bernardi.

Poker per la Magik che si aggiudica con merito il big-match con gli Angels.

Coach Bernardi schiera in quintetto Rivali, Mulazzani, Macaru, James e Quaglia. Buona partenza dei Dulca che, seppur concedendo inizialmente qualcosa in difesa, sono concreti in attacco sfruttando le ottime soluzioni. Dopo cinque minuti gli Angels sono avanti di otto lunghezze e costringono i padroni di casa al time out. All’uscita, la Magik prova a rientrare, ma le maglie giallublu si stringono in difesa e riescono a tenerli a distanza. Si va al primo intervallo con il punteggio di 13-22. Rientrano in campo le squadre e Parma cambia marcia approfittando di un momento di black out degli Angels. Con un parziale di 13-0, i ducali recuperano il gap e si portano avanti nel punteggio. Gli ospiti provano a rispondere, ma sono poco concreti in attacco, subendo una difesa molto fisica. Alla fine del quarto saranno solo 7 i punti dei giallo blu al confronto dei 19 dei padroni di casa.
Intervallo lungo sul 33-29. Al rientro dagli spogliatoi, i padroni di casa piazzano un parziale di 4-0. Nel resto del quarto il distacco rimane invariat,o con i Santarcangiolesi che inseguono sul -7. Botta e risposta da una parte e dall’altra, con Macaru che segna due triple consecutive importanti che rimettono in carreggiata gli Angels. Parma continua ad avere troppe seconde chance in attacco e ad essere cinica dalla lunetta. I ducali vincono il quarto, in cui è regnato l’equilibrio, di un solo punto e si va all’ultima frazione di gioco sul 55-50. Santarcangelo non riesce a trovare continuità in attacco e le palle perse aumentano. Nonostante un gran cuore, gli Angels non riescono nella rimonta, la percentuale dalla lunetta non aiuta gli uomini di Bernardi che si lasciano andare e la partita finisce sul 82-70 per la Magik che vince meritatamente.

CLASSIFICA

CORREGGIO8440309232+77
MAGIK PARMA8440330272+58
VIRTUS MEDICINA8440274259+15
PALLACANESTRO SCANDIANO6431321289+32
VENI SAN PIETRO IN CASALE6431301287+14
CVD CASALECCHIO4422244214+30
SCUOLA BASKET FERRARA4422285259+26
BASKET LUGO4422326306+20
ANGELS SANTARCANGELO4422342323+19
NOVELLARA4422296303-7
OMEGA BOLOGNA4422301344-43
GRIFO IMOLA2413270282-12
GAETANO SCIREA BERTINORO2413249282-33
BSL SAN LAZZARO0404265319-54
4 TORRI FERRARA0404269325-56
REBASKET REGGIO E.0404245331-86

Serie D, a Rimini primo stop per Covid…

SERIE D

4° Giornata

GIRONE A

BASKET PODENZANO – BERRUTIPLASTICS 74 – 63

(15-17; 37-34; 53-44)

Podenziano: Pirolo 7, Fermi 6, Fellegara 17, Rigoni M. 7, Petrov 8, Rigoni F., Galli 16, Bracchi 3, Alessandrini 3, Coppeta 7. All. Locardi.

La Torre Reggio: Campani 3, Canuti 15, Davoli A. 4, Davoli L., Folloni 1, Frilli 5, Magliani 10, Mazzi F. 20, Mazzi G. 3, Pezzarossa 2, Martelli ne. All. Corradini.

POL. CASTELFRANCO – NUBILARIA BASKET 58 – 53

(12-14; 23-29; 41-40)

Castelfranco Emilia: Cuzzani L. ne, Granata 2, Esposito Al., Govoni 21, Pizzirani 3, Prampolini 13, Vannini 1, Torricelli, Cuzzani M. 12, Di Martino, Lanzarini, Zanotti 6. All. Bartolini.

Novellara: Luppi 4, Grisendi 3, Accorsi 2, Bertani Fe. 2, Mariani Cerati 19, Bertani Fi. 2, Baracchi, Pietri 5, Subazzoli ne, Pizzetti 6, Gandellini 10, Bartoli. All. Freddi.

Torna a sorridere la Ottica Amidei che, priva di capitan Del Papa e Cuzzani L., riesce a battere una mai doma Nubilaria. L’inizio è di marca reggiana, con gli ospiti che corrono bene il campo trovando soluzioni facili con Mariani Cerati e Pizzetti. Castelfranco è un po’ confusionaria offensivamente, anche se riesce a rimanere incollata ai ragazzi di coach Freddi, sfruttando le realizzazioni a cronometro fermo (pur condite da tanti errori) di Govoni e Granata, con gli unici canestri dal campo che portano la firma di Prampolini e Cuzzani. Il secondo quarto è, sostanzialmente, la fotocopia del primo: Prampolini e Pizzirani guidano la Ottica Amidei a referto, mentre Nubilaria gioca maggiormente di squadra, trovando, inoltre, un grande impatto sulla partita da parte di Gandellini (23-29 pausa lunga). Nel secondo tempo la musica cambia completamente: Prampolini si carica i suoi sulle spalle ed infila 8 punti in una manciata di azioni nella terza frazione, ben spalleggiato da Cuzzani. Govoni torna a segnare e, da qui in poi, non smetterà più: dopo i canestri da 2 punti, il numero 6 bianco-verde (nell’ultima frazione) cerca e trova un paio di conclusioni pesanti, seguite da un’altra tripla stavolta di Zanotti. Nubilaria, che sbaglia parecchie conclusioni complice anche la buona difesa locale, prova a rimanere attaccata alla partita, ma ormai la Ottica Amidei ha già raggiunto la doppia cifra di vantaggio. Nel finale coach Bartolini dà spazio agli under (Esposito e Di Martino) forse troppo presto e la Nubilaria riesce a “rapinare” qualche appoggio nell’anello avvicinandosi pericolosamente con Mariani Cerati e Pietri. Castelfranco, però, regge l’urto e con i liberi del duo Govoni-Cuzzani chiude la contesa.

SCUOLA BK CAVRIAGO – ICARE 54 – 59 dts

(18-15; 28-22; 44-38)

Scuola BK Cavriago: Bonaccini 2, Montecchi, Martinelli 2, Catellani, Dalla Mora 4, Generali 11, Borghi 8, Alfano 5, La Rocca 7, Caldarola ne, Monticelli 10, Gabbi 5. All. Croci.

Scuole BK Cavriago: Benevelli ne, Benvenuti 8. Minardi S. 20, Fassinou 1, Giaroli ne, Branchini 8, Nasi 2, Berlinguer, Rubertelli, Sandrolini, Minardi F. 20, Lari. All: Sorba.

PARMA BASKET PROJECT – MODENA BASKET 65 – 85

(23-27; 32-42; 44-62)

PBP: Guerra 14, Guidi 11, Antozzi 9, Cervi A. 7, Trobbiani 5, Murer 5, Guggia 5, Calzi 4, Cervi L. 3, Bellini 2, Canu, Secli. All. De Martino.

Modena: Mengozzi 21, Mancin 17, Nasuti 13, Berni 11, Casu 6, Gentile 6, Danesi 5, Ayiku 3, Cavallari 2, Macchelli 1, Mantovani. All. Coppeta.

CLASSIFICA

Modena 8; La Torre RE, Podenzano 6; Parma Basket Project, Castelfranco Emilia 4; Nubilaria Novellara, Scuole Basket Cavriago 2; Scuola Basket Cavriago 0.

GIRONE B

BASKET VOLTONE – BK GIARDINI MARGHERITA 68 – 88

(21-20; 37-44; 56-65)

Monte San Pietro: Giacometti A., Brunetti 9, Ferraro 10, Messina ne, Porrovecchio ne, Giacometti J. 12, Migliori 2, Zappoli 4, Nanni 5, Magi 12, Venturelli 8, Gherardi Zanantoni 6. All. Menichetti.

Giardini Margherita: Argenti 1, Artese 2, Bernabini 14, Colombaro 6, De Simone 10, Fabbri 10, Fanelli 11, Finessi, Grassi 19, Lolli 9, Minghetti 6, Ziglio. All. Lanzi.

VIS BASKET PERSICETO – BENEDETTO 1964 84 – 74

(24-17; 36-32; 58-55)

San Giovanni in Persiceto: Marzo 2, Benuzzi 13, Palmieri, Francia 2, Lorusso 11, Ramini 11, Ferrari ne, Zani 10, Mazza 10, Rayner 9, Rando 2, Pedretti 14. All. Sacchetti.

Cento: Trazzi, Roncarati 15, Sgargi 20, Basso 15, Govoni 11, Fortini 11, Draghi 1, Barbieri 2, Benedetti ne, Bardelli, Maccagnani ne. All. Cilfone.

AUDACE BOMBERS – PALL CASTEL S.P.T. 2010 79 – 53

(26-18; 46-25; 59-39)

Audace: Branchini 3, Bernardi 5, Gandolfi 4, Marzioni 9, Rosà 9, Ponteduro 10, Degli Esposti 9, Buriani 5, Valenti 8, Cornale 5, Albertazzi 12. All. Rizzi.

Castel San Pietro: Landini 2, Fusella 3, Zuffa, Piani Gentile 5, Pasini 5, Cavina 3, Zaniboni 6, Omorodian 4, Mondanelli 2, Capobianco 4, Tabellini 5, Ballardini 14. All. Morigi.

CREI – ANTAL PALLAVICINI 69 – 53

(16-18; 38-31; 59-39)

Granarolo: Salicini 2, Maccagnani, Piombo 10, Drago, Paoloni 16, Polo 9, Tugnoli 11, Salvardi 5, Poggi 4, Bertacchini ne, Tolomelli 12, Brotza ne. All. Millina.

Pallavicini: Morra 14, Santoro 6, Caporale, Nanni G. 2, Mondini 4, Zambonelli, Nanni M, 9, Zuppiroli, Morara 2, Giannasi 2, Maestripieri 4, Fain 10. All. Paggetti.

CLASSIFICA

Vis San Giovanni in Persiceto, Audace BO 8; Voltone Monte San Pietro, Granarolo Basket, Giardini Margherita BO 4; Benedetto Cento, Pallavicini BO 2; Castel San Pietro 0.

GIRONE C

POL. GIOVANNI MASI – STARS BASKET 60 – 55

(10-19; 26-27; 39-46)

Casalecchio: Freddi 4, Nicoli 3, Samoggia 2, Ballanti 12, Masetti 2, Cassanelli 5, Tabellini 6, Masina 5, Barilli 3, Anesa ne, Versura 12, Micco 6. All. Forni.

Stars: Recchia 8, Barbieri 3, Di Marzio 4, Musolesi 16, Careddu 4, Marino, Zucchini 4, Benfenati 3, Penta, Albonetti 2, Ruffini 11. All. Piccolo.

CESTISTICA ARGENTA – SCUOLA PALL. VIGNOLA 74 – 72

(19-20; 40-36; 59-54)

Argenta: Cortesi 28, Magnani A. 13, Federici 12, Farina 6, Manias 5, Boggian 4, Pelliccia 2, Tumiati 2, Magnani T. 2, Cai, Comitini, Ndiaye. All. Ortasi.

Vignola: Cappelli 18, Torricelli 13, Penna 10, Fiorini 9, Espa 8, Betti 6, Cavazzoli 4, Dawson 3, Miani 1, Colombani, Fossali. All. Landini.

CENTRO MINIBASKET OZZANO – ATLETICO BASKET 76 – 77

(16-31; 30-39; 54-52)

CMO: Scapinelli 3, Margelli 3, Guarino 5, Landi 10, Salsini 6, Parenti 14, Radovanovic 6, Galletti 7, Cisbani, Kholod 4, Odah Obinna 18. All. Giroldi.

Atletico: Vaccari 2, Zecchini 13, Bortolani, Bergonzoni 12, Lullo 3, Gamberini 14, Martelli, Albanelli 8, Vignoli, Priori, Baroncini 19, Guidi 6. All. Pietrantonio.

U.P. DIL. CALDERARA PALL. – PALLACANESTRO BUDRIO 53 – 62

(18-16; 31-37; 44-47)

Calderara: Tazzara 6, Mazzoli 3, Serra 9, Vettore 14, Projetto 7, Zocca 2, Serio 4, Soresi 3, Guerra 1, Molinari 4. All. Lelli.

Budrio: Pirazzoli 13, Zuccheri 5, Quaiotto 6, Cesario 22, Turrini 9, Quarantotto 7, Benetti, Todeschini, Tugnoli, Fornasari, Trombetti, Longhi. All. Ramini.

CLASSIFICA

Stars BO 6; C.M.O. Ozzano, S.P. Vignola, Argenta, Atletico BO, Budrio,
Masi Casalecchio 4; Calderara 2.

GIRONE D

POL. STELLA – ARTUSIANA BK FORLIMPOPOLI RINVIATA

AGENZIA GENERALI RICCIONE – BASKET CLUB RUSSI 72 – 75

(31-21; 42-40; 61-58)

Riccione: Amati 2, Gardini 8, Bomba 11, Chistè 2, Procaccio 24, Cortini 4, Raffaelli 13, Calegari 8, Migani ne, Kaabj ne. All. Ferro.

Russi: Kertusha 7, Cepparelli 2, Basaglia 11, Galletti 16, Senni 9, Porcellini 16, Cervellera 4, Rosti 2, Licchetta 8, Laghi, Samorì, Cirillo. All. Tesei.

CESENA BASKET 2005 – FAST COFFEE 53 – 70

(16-18; 26-38; 42-56)

Cesena: Rossi Fi. 12, Piazza 12, Domeniconi, Panzavolta 11, Rossi Fe. 6, Ricci, Pezzi 2, Sanzani 2, Capucci, Balestri 8. All. Solfrizzi.

Villa Verucchio: Mazzotti 9, Zannoni 24, Guiducci Fe. 2, Polverelli 13, Guiducci T., Buo S., Thiam, Buo A. 17, Guiducci Fi. 5, Bollini. All. Ceccarelli.

Quarta sconfitta consecutiva per Cesena che, a dispetto di una solidità difensiva già esibita nel ko di misura a S. Agata di appena una settimana prima, concede una replica ormai costante di una sterilità offensiva che non può, in alcun modo, consentirle di agguantare quella vittoria che potrebbe darle una iniezione di fiducia indispensabile, in un momento così difficile. Verucchio si presenta con i suoi tre tenori (Mazzotti, Zannoni e Polverelli) pronti a sbranare i teneri avversari di casa, ma, a dispetto di un Polverelli poco preciso e nervoso, la vetrina se la prende Andrea Buo, che mette sempre i canestri più pesanti del match, affiancandosi al totem Zannoni, un po’ meno prolifico del solito, ma comunque sempre temibilissimo. Primo quarto pieno di errori da entrambe le parti, poi gli ospiti trovano la via del canestro e prendono un abbrivio che un ottimo Filippo Rossi tampona, prontamente, con 7 punti consecutivi. Si comincia a vedere Zannoni, che restituisce il parziale infilando anche la tripla del + 4, poi Sanzani mette a segno il canestro del – 2 di fine quarto. Un equilibrio che Cesena riesce a tenere grazie alla sua organizzazione difensiva che, però, non regge l’urto degli ospiti in avvio di secondo periodo, con conclusioni distribuite saggiamente dal perimetro e nel cuore dell’area, dove Polverelli e Zannoni fanno la voce grossa, aiutati da una prestanza fisica palesemente superiore. La seconda tripla nel quarto di Buo, dilata un vantaggio che Mazzotti (altra tripla) porta a +14, appena ridotto da Balestri con il canestro che porta le squadre all’intervallo lungo. Partenza sprint di Cesena in avvio di terza frazione (tripla di Panzavolta e 2 + 3 del solito Filippo Rossi), che riporta in scia i padroni di casa, ma l’esperienza di Mazzotti (ancora impressionante la velocità del trentacinquenne campione di Footvolley) e Zannoni, unita alla solidità di Andrea Buo riportano il vantaggio a quote più sicure. Con un vantaggio che ormai viaggia attorno alle venti lunghezze, si gioca un ultimo quarto di pura accademia, con un plauso più che meritato per gli ospiti e uno tutto sommato spendibile anche per Cesena che, se solo facesse un po’ più canestro…

CURTI – SELENE BK 90 – 71

(32-19; 57-30; 69-49)

International Imola: Bisi 10, Bergantini 19, Dall’Osso 12, Poloni 4, Troisi, Franzoni 10, Poli 13, Ravaglia 8, Totaro 10, Di Antonio ne. Fini 2, Neri 2. All. Baroncini.

Sant’Agata sul Santerno: Dovganyuk, Montaguti 11, Valgimigli 2, Mondini 2, Cristofani 21, Piazza 12, Gaspari 3, Dalpozzo M. 2, Morigi 7, Vecchi, Bessan 11. All. Dalpozzo D.

La Curti si regala una serata da sogno, dominando per quaranta minuti l’imbattuta Selene e vincendo 90-71 contro una delle squadre più accreditate del girone.

Coach Baroncini mette in quintetto Bisi, Bergantini, Franzoni, Poli e Totaro. I biancorossi partono a razzo per poi non girarsi più indietro, con un ottimo primo quarto da 32-19, replicato di lì a poco con un nuovo 25-11 che vale addirittura il +27 all’intervallo. Le ottime percentuali al tiro da tre punti (9/17 alla fine), unite a una grande difesa, lanciano Poli e compagni, mentre la Selene paga i tre falli commessi da Montaguti nei primi cinque minuti. A differenza delle precedenti gare, l’International non accusa amnesie e resta in controllo anche nel secondo tempo, chiudendo sul +19 e con ben 90 punti segnati.

CLASSIFICA

Artusiana Forlimpopoli*, Selene Sant’Agata sul Santerno, Russi, Tigers Villa Verucchio, International Imola 6; Stella Rimini*, Riccione, Cesena 0.

Promozione, Malagolini è il Faro, Pgs Corticella ko, i Tigers vincono il derby!

PROMOZIONE

2° Giornata

GIRONE A

PALL. FULGORATI – AZZALI 89 – 66

(24-16; 50-33; 70-51)

Fidenza: Avanzi 8, Guareschi 3, Baratta 5, Longhi 2, Molinari 3, D’Esposito 12, Rivetti 12, Iacomino 11, Parmigiani 10, Besagni 9, Rastelli 6, Maggi 8. All. Antonicelli.

Ducale Parma: Allodi 6, Boselli, Asinas 5, Chiozza 7, Cristini 12, Piatelli 4, Lavega 3, Resurrecion, Gueye 4, Afolabi 3, Minari 11, Ferrari 11. All. Piasentin.

PIACENZA – POLISPORTIVA CASTELLANA 48 – 44

(17-13; 21-22; 40-37)

Piacenza: Vecchio 12, Dallavalle 4, Sebastiani S. 4, Perego 16, Bragalini 10, Stecconi 2, Sebastiani A., Monti, Minga ne, Guglielmetti ne, Impesi ne. All. Castellani.

ARTARREDO – S.ILARIO 65 – 78

(20-17; 34-37; 53-53)

Prima gara tra le mura amiche per l’Artarredo di coach Picelli di fronte a oltre 300 spettatori. I diavoli Rossi recuperano Foschi e Zecchinato, ma in settimana, oltre a Leonardi, hanno perso Gonzato Simeone e Giraud, così in panchina arrivano dalle giovanili Pietro Delgrosso, anno 2005 e Matteo Boglioli, anno 2004.

Primo quarto con un bel avvio della Artarredo che con un ritmo forsennato detta  i tempi della gara. Marchini e Gonzato Andrea perforano la retina  dalla lunga distanza e la difesa con Beccarelli regge bene gli attacchi di S. Ilario. Primo periodo 20 a 17 per i padroni di casa. Secondo periodo, la squadra di S. Ilario sembra reagire e recupera fino a passare in vantaggio a metà periodo, frutto di ottime percentuali dalla lunga distanza. 37 a 34 per gli ospiti al riposo lungo. Terzo periodo equilibratissimo con  un continuo alternarsi in testa e per chiudere la terza frazione sul 53 pari. È nell’ultimo quarto che S. Ilario allunga. Picelli fa esordire Boglioli e Delgrosso, che entrano in campo con personalità e Pietro Delgrosso, nipote d’arte di Giuliano Delgrosso, guardia dei diavoli rossi a fine anni 70, che si prende pure la gioia del primo canestro realizzato in prima squadra. Punteggio finale, 78 a 65 per gli ospiti

OGLIO PO – POLISPORTIVA BIBBIANESE 61 – 67

(21-17; 34-39; 51-50)

Oglio Po: Lombardi, Bianchi, Toninelli 10, Passero 14,Carminati 12, Galiardi, Flisi 5, Bini 9, D’Ecó 4, Antwi 7, Lombardi ne, Percalli ne. All. Maffei.

Bibbiano: Derraa 24, Piccinocchi 3, Panciroli 4, Ceci 14, Incerti, Giglioli 6, Vioni 16, Covi, Domenichini, Cornali ne. All. Menozzi.

SAMPOLESE BK – HERON BASKET 67 – 48

(21-16; 31-28; 50-36)

San Polo d’Enza: Micucci 4, Fiori, Violi 2, Panizzi, Vezzali 5, Tondo 10, Gervex 8, Simonazzi 13, Bigliardi 3, Fontanesi 20, Campani 2, Lugli. All. Violi.

Bagnolo: Truzzi 7, Gobbo 3, Sgarbi C., Trincardi 1, Bonacini 5, Sgarbi D., Pavarini, Soncini 5, Pezzi 13, Vologni 3, Beltrami 5, Camellini 6. All. Davolio.

PLANET BASKET – CUS PARMA 63 – 67

CLASSIFICA

Fulgorati Fidenza, Cus Parma, Piacenza 4; Castellana Castelsangiovanni, Valtarese Borgo Val di Taro, Heron Bagnolo, Sampolese, S.Ilario d’Enza, Bibbianese 2; Ducale Parma, Oglio Po, Planet Parma 0.

GIRONE B

RADIO BRUNO – AQUILE PALL. 79 – 64

(24-8; 43-31; 57-46)

Campagnola: Saguatti 6, Torreggiani 19, Folloni 14, Beltrami 6, Bellesia 2, Rustichelli 3, Soccetti 2, Piuca 11, Carnevali 4, Ligabue 10, Sacchi 2. All. Conte.

Gualtieri: Simonazzi 23, Dallasta 14, Brugnano 10, Volpicelli 6, Bellagamba 5, Lamponi 2, Benazzi 2, Rossato 2, Mbengue, Lamura, Zouaghi ne, Gandellini ne. All. Simeone.

Riscatto per Campagnola che supera, come da pronostico, Gualtieri.

I padroni di casa cercano di imporre il proprio gioco sin dalla palla due, con il rientrante play Ligabue e le guardie Luca Rustichelli e Folloni, riuscendo a scavare un solco a fine primo quarto di +16 (24-8). La seconda frazione vede la reazione degli ospiti, ma i padroni di casa continuano nel loro percorso, portando il risultato alla pausa lunga sul 43-31. Gualtieri rientra in campo decisa a ridurre il gap che, però, rimane praticamente invariato sul 57-46 al termine del terzo quarto. L’inizio dell’ultimo periodo è di marca Radio Bruno, ma gli ospiti riescono a rientrare sul -10, fin verso gli ultimi quattro minuti, quando Campagnola riprende a difendere con attenzione, incrementando di nuovo la distanza. Sul finire di gara, esordio tra le fila dei padroni di casa per il 2007 Federico Bellesia, che sigilla, con un canestro, i suoi primi minuti in campionato.

PALL. CORREGGIO – BASKET JOLLY 72 – 82

(20-15; 41-36; 61-55)

Correggio: Valli 20, Galli 7, Ferrari 19, Nori 5, Montanari, Mazzini, Bernini ne, Bacci 7, Berzieri, Bartoli 5, Campedelli 9, Guardasoni. All. Cavalcabue.

Jolly Reggio: Belli 20, D’Amore 11, Costoli 14, Marino 11, Ferko 12, Manini 6, Foroni M. 5, Damiani F. 2, Damiani E. 0, Menozzi 0, Braglia 1, Chezzi. All. Baroni.

G.S. ARBOR BASKET – GAZZE CANOSSA 71 – 88

L.G. COMPETITION – U.S.D. GELSO 78 – 46

UNIONE SPORTIVA AQUILA – U.S. SATURNO 77 – 64

(26-8; 43-31; 52-42)

Luzzara: Magnanini 16, Vezzani 5, Capuozzo 4, Altomani, Pellegrini L. 6, Corradini 7, Bertolini 6, Pasini 2, Pellegrini C. 12, Carpi 17, Terzi 2. All. Iori.

Guastalla: Pagliari, Cani 8, Baracchi 21, Ruina 7, Montanari 2, Boldrini ne, Ponzi 5, Arisi 2, Torreggiani 5, Folloni 7, Schacchetti ne, Pavesi 7. All. Santini.

PALLACANESTRO REGGIOLO – POL. IWONS 80 – 54

CLASSIFICA

Jolly Reggio, Reggiolo, Aquila Luzzara, LG Competition Castelnovo Monti 4; Arbor Reggio, Gazze Canossa, Saturno Guastalla, Campagnola 2; Gelso Reggio, Iwons Albinea, Aquile Gualtieri, Correggio 0.

GIRONE C

CARPINE BASKET 2015 – PALL. TEAM MEDOLLA 57 – 43

(16-12; 25-23; 43-31)

Carpine: Gasparini 6, Cavallotti 4, Fricatel 4, Fofie 6, Magri, Marino F., Telhai ne, Marra 12, Guagliumi 21, Muzzioli 4, Guandalini ne, Marino L. ne. All. Notari.

Medolla: Tommasino 3, Galeotti 2, Dell’Acqua 2, Ziosi, Bernardi 2, Luppi 5, Baccarani 8, Duca, Manfredini 10, Balboni, Bergamini 5, Barbieri 6. All. Giliberti.

DIABLOS BK S.AGATA – MAGIC BASKET SCANDIANO 07-12-2022 – 21:30         

Palestra COMUNALE – Via XXI Aprile 1945 13 SANT’AGATA BOLOGNESE BO

CUS MO.RE – MP RESTAURI 69 – 62

(19-10; 34-19; 50-45)

Cus Mo. Re.: Botti 3, Fraccaroli, Ferrari 3, Compostella 8, Roncaglia 3, Alessandrini 10, Fratelli 11, Petrella 8, Guidetti 2, Sassi, Carretti 11, Kashin 10. All. Bertani.

Castelfranco: Venturi N. 8, Poluzzi, Gobbi 9, Violi 8, Franchini 3, Grassi F. 12, Mallil 8, Zucchini 8, Kalfus 4, Grassi R. 2. All. Bignotti.

Partita dai due volti quella tra Cus e Sasso. Il primo tempo è tutto gialloblu, col Sasso capace solo di una fiammata in avvio (2-6), prima di lasciar campo libero alle iniziative dei padroni di casa che mettono presto 10-15 punti tra sé e gli avversari, chiudendo la prima metà partita sul 34-19. Nel secondo tempo, Castelfranco cambia piglio e rimonta punto su punto grazie all’energia dei gemelli Grassi e di Mallil. Gli arancioneri recuperano fino al 50-45 del 30′ e toccano anche il -3 nell’ultimo quarto sul 52-49. Il Cus è più bravo nei minuti finali e trova l’allungo decisivo per vincere il match.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – MASSACRAMENTO KINGS 69 – 55

(19-12; 37-22; 49-38)

Mascarino: Vinci 7, Perrotta 9, Tolomelli 11, Tosarelli 5, Balducci 3, Brochetto D. 5, Solmi 2, Dal Fiume, Guidetti, Nannetti A. 5, Benfenati, Stojkov 22. All. Brochetto L.

Massacramento: Gamberini 11, Galassi 10, Amori 6, Luppi, Ghiacci 16, Baschieri, Argilli 3, Niakate 2, Maresi 7. All. Fiori.

NAZARENO BK – SCUOLA PALL. SPILAMBERTO 37 – 50

(4-13; 17-21; 31-33)

Carpi: Ferrari 2, Manzini 2, Righi 7, Lugli, Losi 13, Beltrami M. 6, Canevazzi, Bonfiglioli, Beltrami P., Prampolini ne, Rizzo 5, Termanini 2. All. Barberis.

Spilamberto: Bussol 1, Badiali 9, Smerieri 2, Franchi 10, De Martini 3, Barbieri 6, Trenti 2, Neri 6, Prandini 6, Pantaleo 5, Chini. All. Espa.

Vittoria in difesa per Spilamberto che, senza lunghi (Caltabiano e Ganugi assenti) e Paladini (via per lavoro), riesce comunque a vincere la gara sotto le plance (9 rimbalzi offensivi e 39 difensivi).
Partita equilibrata fino al 9’, poi 6 punti consecutivi scavano un solco mantenuto fino alla fine. Gli ospiti giocano in 12 con note molto positive dai cinque under. Molto bene Enrico Barbieri (6 punti, ma 15 rimbalzi).

PALL. FORTITUDO CREVALCORE – U.S. ZOLA 63 – 65

Crevalcore: Cremonini 15, Gravinese 10, Acciarri 9, Govoni 5, Guidi 5, Pedretti 5, Scagliarini 4, Terzi E. 4, Filippetti 3, Terzi S. 3. All. Lelli.

Zola: Baccilieri 17, Franchini 13, Guidotti 12, Bini 8, Paolucci 6, Cerchiari 3, Gubellini 3, Stefano 2, Brunetti 1, Brolis, Cevenini. All. Buccarella.

CLASSIFICA

U.S. Zola Predosa, S.P. Spilamberto 4; Peperoncino Mascarino*, Massacramento Kings MSP, Nazareno Carpi, Diablos Sant’Agata Bolognese*, Carpine, Cus Mo.Re. 2; Magic Scandiano**, Fortitudo Crevalcore, Sasso Castelfranco, P.T. Medolla 0.

GIRONE D

S. VANINI – LOVERS 66 – 46

(11-18; 27-27; 39-34)

Horizon Trebbo: Turrini 2, Pucci, Pasquali, Muscò 5, Degli Esposti 2, Varotto 26, Guidi 3, Cola 4, Varotto S. 3, Ferrulli 18, Grippo 3. All. Muscò G.

Galliera: Malagutti 4, Marmocchi, Manfredini, Ramponi 5, Cerciello 7, Orsini 2, Caiazza 7, Bonfiglioli 7, Iannicelli 7, Colombara 2, Brintazzoli 5. All. Atti.

GALLO BASKET – PGS IMA 69 – 78

(19-24; 33-41; 48-63)

Gallo: Corbucci 15, Grazia, Magni 1, Lomazzi 10, Gozza 7, Ramponi N. 5, Di Biase ne, Mantovani 3, Mandini 3, Fortini 20, Gaiba, Ramponi P. 5. All. Mennitti.

PGS Ima: Demetri 10, Montedoro, Tosiani 8, Cocchi 13, Neri 3, Masetti 2, Baccilieri 17, Lugli 3, Asciano 12, Baldazzi 10, Grandi. All. Salvarezza.

NAVILE BASKET – CENTRO MB ARCOVEGGIO 75 – 59     

(29-15; 42-29; 56-35)

Navile: Carlotti 21, Zanarini 14, Fioravanti 12, Bardasi 9, Behzadi 7, Santinelli 7, Maccaferri 3, Gianninoni 2. All. Corticelli.

CMA: Rosati 17, Madron 14, Venturi 12, Piazzi 5, Barone 5, Pedron 3, Caffagna 2, Arletti 1, Frattoloso, Siena, Filippini. All. Orefice.

Prima vittoria stagionale del Navile Basket, che, pur ridotto all’osso (solo 8 giocatori a referto), disputa una partita di grande intensità e qualità, battendo il CMB Arcoveggio.

Cronaca: quintetto Navile con Bardasi, Carlotti, Fioravanti, Gianninoni e Zanarini, mentre Coach Orefice parte con Madron, Rosati, Barone, Filippini e Venturi. Il primo canestro del Navile è di Fioravanti in entrata, al quale replica Madron; Carlotti segna il 4-2 e Zanarini i liberi del 6-2. Rosati accorcia con una delle 2 triple di serata del CMB, ma Zanarini è scatenato e segna 7 punti consecutivi, finalizzando alla grande il lavoro dei compagni. Rosati, con 4 punti di fila, cerca di tenere a contatto i propri colori, ma 2 triple consecutive di Fioravanti e Behzadi, regalano il primo vantaggio in doppia cifra al Navile. Bardasi segna 2 liberi, ancora Behzadi colpisce con il long two, Zanarini segna il punto n. 11 di un primo quarto fantastico e con un 4/4 ai liberi di Fioravanti, il Navile raggiunge quota 29, mentre Venturi segna un canestro e un libero per portare gli ospiti a 15. Nel secondo quarto coach Orefice alterna la difesa a zona 1-3-1 e la zona 2-3, ma il Navile è abbastanza lucido nelle scelte, anche se fatalmente le grandi percentuali del primo quarto calano un po’. Zanarini segna un libero, Santinelli un bellissimo layup, Carlotti e lo stesso Santinelli bucano in penetrazione la difesa del CMB, che si affida al suo trio Rosati-Madron-Venturi per arrivare a quota 21. Una tripla di tabellone (!) di Maccaferri fa 39-21, replica Rosati da 2, ancora Bardasi da 3 ed è 42-23 al 17’. Qui il Navile si blocca in attacco, concede uno 0-6 agli ospiti (Madron, Rosati e Pedron) e si va all’intervallo di metà partita sul 42-29. Nello spogliatoio biancorosso la parola d’ordine invocata più volte è difesa, rientrati in campo i giocatori del Navile eseguono alla perfezione il piano: Carlotti con 6 punti e Behzadi confezionano un parziale di 8-0 che fa scollinare il vantaggio biancorosso oltre i 20 punti. Bardasi mette velocità e regia, Santinelli è furbo a segnare 2 liberi e Carlotti segna ancora, portando a 56 i punti del Navile. Per il CMB solo 6 punti nel terzo periodo, 4 a firma di Rosati e 2 di Barone. Nell’ultima frazione si segnala l’enorme lavoro difensivo di Maccaferri, costretto a giocare tutta la partita fuori ruolo, come Gianninoni. Carlotti e Zanarini (pescato da un grande assist di Fioravanti) continuano a mettere punti sul tabellone, col capitano biancorosso che segna la tripla del 65-40 a coronamento di un sensazionale giro di palla. Il match finisce qua, gli ultimi 5’ sono garbage time, il Navile un po’ si rilassa in difesa e lascia canestri un po’ più facili a Madron e Venturi. Carlotti con 5 punti (sono 21 alla fine per lui), Bardasi, Gianninoni e Santinelli mettono gli ultimi punti a tabellone per il Navile, che vince meritatamente 75-59 e coglie la prima vittoria dell’anno.

BNBA ROUTE64 – VIS 2008 65 – 44

(15-6; 32-14; 49-27)

Baricella: Frazzoni 13, Pedrielli 13, Giordani A. 13, Oseliero 9, Tradii 5, Gamberini 4, Legnani 3, Samorì 2, Mantovani 2, Sgarzi 1, Minozzi G. ne, Giordani M. ne. All. Minozzi M.

Vis Ferrara: Santi 9, Baseggio 8, De Pisi 7, Garbo 6, Accorsi 5, Gilli 5, Marianti Spadoni 4, Cervati, Pallotta. All. Bonora.

BASKET VILLAGE – SPARTANS BASKET 79 – 63

(21-13; 40-31; 57-42)

BK Village Granarolo: Misciali 12, Bertusi ne, Ventura A 5, Ferri 9, Guastaroba 4, Mongardi 19, Carati, Marcheselli 20, Martinelli 5, Banzi 3, Melillo 2, Kounkeu. All. Cavicchioli.

Spartans Ferrara Basket: Virgili 10, Vaianella 4, Lever 6, Marabini ne, Leprotti 2, Terzi 7, Baraldi 1, Stocco, Madella 5, Cavallini, Ponsanesi 28. All. Ciliberti.

P.G.S. CORTICELLA – POL. DIL. FARO 55 – 68

(16-19; 31-32; 40-50)

PGS Corticella: Albazzi F. 2, Bernardinello 10, Valgimigli 2, Albazzi G., Tonelli 4, Simoni 3, Tolomelli 6, Fiorentini 11, Candini 2, Ardizzoni 12, Polmonari 5, Brighenti. All. Totta.

Argenta: Mambelli 10, Fuschini, Macchia 2, Fumolo, Dalpozzo 2, Bonora 3, Stabellini 10, Porcellini 4, Bianchi 2, Mortara 7, Malagolini 28. All. Carnaroli.

CLASSIFICA

Pgs Ima BO, Basket Village Granarolo, Bianconeriba Baricella 4; Galliera Lovers, PGS Corticella BO, Spartans Ferrara, Navile BO, Faro Argenta, Horizon Trebbo 2; Gallo, CMA Arcoveggio BO, Vis 2008 FE 0.

GIRONE E

POL. VIRTUS CASTENASO – 40068 PIZZA&MORE 75 – 68

(15-11; 29-33; 53-50)

Castenaso: Aspergo 5, Fiolo 14, Buresti 15, Vacchi 2, Fontana, Kolaj 1, Bedosti 7, La Cascia 2, Pierini 7, Lombardo 12, Boccardo, Laghetti 10. All. Pizzi.

San Lazzaro: Omodei 6, Gualandi 7, Gianasi 5, Venturi 3, Tuccillo 6, Candini 4, Guidetti M. 2, Bartolini 2, Testa 3, Paolucci 6, Fornasari 2, Luccarini 23. All. Guidetti D.

ART BO  – S. MAMOLO BASKET 57 – 65

Pianoro: Vernoni 2, Ceccarel 3, Lemmi Gigli 1, Bonazzi, Nicoletti 12, Maestri 7, Collina 12, Vaccari 7, Orsini 3, Chili 2, Leone 8, Varzino. All. Munzio

San Mamolo: Mandarà 4, Massara, Viezzoli 14, Quadri S. 6, Fincato 3, Gebrehiwot 8, Cassani, Baldi 17, Conti, Bianco 4, Somacher 9. All. Baldi.

BASKET 95 – TATANKA BALONCESTO 73 – 61

(20-14; 41-37; 57-47)

Basket’95 Imola: Calamelli, Mezzini, Gasparri 10, Campomori 2, Centuiani, Grandolfi 10, Zanoni 6, Zaccherini 4, Dirella 25, Piga 16. All. Saragoni.

Tatanka Imola: Baruzzi 3, Ciampone 3, Dall’Osso 4, Manaresi, Longhi 2, Spoglianti 12, Gnudi 7, Selva 2, Costantino 4, Laferla 6, Biavati 4, Sassi 14. All. Alfieri.

CSI SASSO – MEDICINA BASKET 2007 61 – 67

(17-15; 30-30; 44-51)

Csi Sasso Marconi: Vinerba 6, Tinelli 5, Forni 14, Apadula, Berti 2, Cacciari, Pollini 6, Labanti 5, Dal Pian 2, Monciatti 8, Siroli 10, Di Furia. All. Bulgarelli

Medicina: Stellino, Bacci 9, Lenzarini 10, Barba 9, Vignudelli 23, Ugulini 5, Castellari 6, Trippa 5, Martelli, Soldi. All. Pasquali.

PGS BELLARIA – HORNETS BASKET 60 – 77

(17-21; 39-43; 49-59)

PGS Bellaria: Fabbri 4, Fantini 3, Poluzzi, Gianfagna 6, Ottani 2, Scarenzi 9, Capancioni 9, Neviani 5, Mazzacurati 4, Nobis 18. All. Bertuzzi.

Hornets: De Leo 10, Cataldo 4, Caruso 5, Guerrato 3, Cruzat 13, Mazzola 2, Fiorentini 15, Sirri 18, Gadani 1, Orlando 2, Tubertini ne, Maldini 4. All. Rocco di Torrepadula.

P.G.S. WELCOME – PARTY & SPORT 65 – 56

(18-17; 37-26; 47-34)

PGS Welcome: Caprara 18, Lamborghini A., Verardi 12, Lamborghini L. 10, Sanguettoli F. 10, Schmitz 7, Sovrani 3, Govoni 3, Melchiorre 2, Pasquali, Giuliani, Veneroso. All. Sanguettoli.

P&S Ozzano: Carelli Mar. 10, Avallone 15, Marcelli 4, Cernera 3, Fiordalisi 4, Palma 11, Carelli Mat. 2, Zerbini 2, Landi 5. All. Bandini.

CLASSIFICA

PGS Welcome BO Hornets BO, Virtus Castenaso, San Mamolo BO 4; Pianoro, Sapory San Lazzaro, Basket’95 Imola, Medicina 2007 2; PGS Bellaria BO, Party&Sport Ozzano, CSI Sasso Marconi, Tatanka Baloncesto Imola 0.

GIRONE F

SANTARCANGIOLESE BASKET – BELLARIA BASKET 79 – 56

(16-23; 34-33; 56-42)

Santarcangelo: Fabbri O. 2, Rossi 8, Balducci 10, Azarenko 2, Mussoni Ma. 20, Caverzan 6, Mussoni Mi. 10, Zaghini 19, Adduocchio 2, Fabbri R., Vertaglia, Ceccarelli. All Bezzi.

Bellaria: Ricciotti 14, Souini 4, Donati 8, Maggioli 4, Squadroni 11, Bussi 13, Re 2, Ferri, Paganelli, Giorgiotti, Parini, Vernocchi. All Ricciotti D.

SUNRISE BASKET – SPORTING CLUB CATTOLICA 68 – 66

(13-14; 33-34; 57-50)

Sunrise Rimini: Mussoni 6, Amadori 9, Peroni 2, Missere, Bronzetti 7, Monti 13, Casadei, Panzeri 14, Corsetti, Sansone 6, Malagrida, Carigi 11. All. Botteghi.

Cattolica: Adanti 14, Crugnale, Cardinali, Perazzini, Morini 3, Cavoli 13, Delprete, Ghinelli 3, Pergina, Simoncini 4, Ferrini, Bacoli 29. All. Cotignoli.

SG TIBERIUS – SAN PATRIGNANO 71 – 50

(23-13; 35-25; 56-40)

Basket 2000 San Marino: Benzi 6, Campajola 12, Del Fabbro 3, Fabbri 23, Ferrini 6, Magnani 6, Mazza 8, Piva 2, Stabile 5. All. Brienza.

San Patrignano: Bindi 19, Cardarelli 3, Grimm, Magni 2, Randazzo 14, Romboli 6, Sanna, Trombin 6, Vincenzi. All. Gregori.

LIBERTAS GREEN BK – TIGERS BASKET 2014 56 – 69

(12-20; 23-35; 35-55)

Lib. Green Forlì: Prandini ne, Vitali 11, Gasperini, Servadei 7, Adamo, Vittori 5, Perugini 11, Visani ne, Marzolini 2, Quercioli 2, Mambelli 12, Godoli 6. All. Lazzarini.

Tigers Forlì: Gnini 2, Liverani 11, Ragazzi 18, Naldi 2, Cavina, Lotti 10, Paganelli ne, Petrini 3, Brunetti J. 10, Brunetti N. 9, Gavelli 4. All. Lapenta.    

EAGLES – LUSA BASKET 53 – 67

(11-20; 20-41; 42-58)

Morciano: Di Sciullo 4, Bacchini 5, Guastafierro 12, Bologna, Ortenzi 6, Ricci, Casadei 2, Maioli 14, Tagliaferri 2, Cupparoni ne, Casadei Massari 8, Zavatta. All. Chiadini.

MassaLombarda: Ugulini 4, Spinosa 14, Bacocco 2, Dalla Malva, Asioli 6, Orlando 11, Del Vecchio 19, Rivola, Castelli 8, Brignani, Errani 3, Berardi. All. Panizza.

Grande spettacolo di pubblico e basket al Palapedriali, la spuntano i Lupi del Massa sulle Aquile di Morciano; nel primo e secondo quarto la squadra di casa parte molto contratta e segna solo 21 punti contro i 41 della squadra ospite, ma coach Chiadini striglia a dovere i suoi ragazzi ed al rientro la musica cambia con Morciano che vince il terzo ed il quarto tempo, ma non riescono ugualmente a recuperare la differenza dei canestri segnati dei primi due quarti dal Massa. A titolo di cronaca, gli Eagles segnano solo 4 canestri su 21 ai tiri liberi, mentre bisogna ricordare che nelle file del Massa non era in squadra il giocatore di punta Pietrini.

BASKET PROJECT – AICS JUNIOR BK 78 – 42

(20-11; 37-22; 52-37)          

Faenza: Santini ne, Marziali, Troni 17, Santo 15, Anghileanu, Boero 15, Pezzi 7, Melandri, Fabbri 7, Buricchi 10, Bulzacca 7. All. Vespignani.

AICS Forlì: Gori, Scozzoli 3, Bondi 5, Scozzese 2, Sansoni 5, Gigliotti 3, Corzanti 8, Gardini, Martinelli 2, Preda 4, Barzanti 8, Ilinca 2, All. Mambelli.

CLASSIFICA

Lusa Basket MassaLombarda, Faenza Basket Project, Basket 2000 San Marino, Tigers 2014 Forlì 4; Libertas Green Forlì, Eagles Morciano, Santarcangiolese, Sunrise Rimini 2; Aics Forlì, Bellaria, San Patrignano, S.C. Cattolica 0.

C Gold, Fulgor espugna Anzola e fa tris, in testa c’è anche Ferrara!

SERIE C GOLD

3° Giornata

CHEMIFARMA – E80 GROUP 59 – 71

(20-15; 25-29; 42-51)

Forlimpopoli: Benedetti 16, Brighi 9, Lazzari, Naldini ne, Agatensi 11, Garavini ne, Rossi 7, Chiari 6, Donati ne, Gorini 4, Ruscelli, Biandolino 6. All. Agnoletti.

Castelnovo Monti: Biraghi 9, Bucci ne, Sieiro Perez 22, Magnani 9, Pocius 9, Ciano ne, Saccone, Bravi 6, Morini, Parma Benfenati 16. All. Fels.

Prima con le unghie, poi col cuore, i Baskérs provano nuovamente a far fronte alle avversità di questo inizio di stagione; pur col fardello delle pesanti assenze nel pitturato di Donati e Farabegoli, gli artusiani lottano ad armi pari coi quotati reggiani, per poi cedere nel finale con un bugiardo -12.

Contro il lituano Pocius parte ovviamente in quintetto Biandolino (unico lungo vero a disposizione), cui il versatile Agatensi dovrà darà lungamente man forte sotto le plance; l’avvio lascia presagire a miglior sorte, la difesa punge e grazie a quattro triple i padroni di casa volano sul +10 (20-10 al 9’). Castelnovo si ricompatta in difesa ed approfittando di uno sciagurato secondo periodo interno (solo 5 punti con due canestri dal campo), rimette la freccia col roccioso Parma Benfenati (9 punti nei secondi 10’, parziale 2-19 fino al 22-29 del 19’). Se Benedetti sembra ritrovare lo smalto dei tempi migliori, sul fronte opposto la classe del gaucho Sieiro (ne mette 10 nel terzo parziale), ha un importante peso specifico, ma sono due cesti del romagnolo Bravi a riportare a +9 i cinghiali. In avvio di ultimo parziale, Brighi e Biandolino riportano a -4 i galletti, ma ancora una volta Biraghi riallarga la forbice sul 47-58 al 34’: si segna col contagocce anche nel finale concitato, ove la tripla di Parma Benfenati, a 2’ dal termine, ha un peso specifico importante. L’epilogo arriva nell’azione seguente: sul 57-63, Agatensi spara dei 6,75 subendo un evidente (ai più) fallo che i grigi non sanzionano, punendo poi la panchina con un tecnico per proteste.

MOLIX – ALLIANZ BANK 68 – 72

(21-18; 43-30; 57-50)

Molinella: Guazzaloca 8, Brandani 12, Prati, Cobianchi ne, Bianchi ne, Zanetti 6, Sanna 28, Govi 4, Lanzarini ne, Besozzi 3, Ndaw 7, Cai. All. Giuliani.

Bologna Basket 2016: Resca ne, Ghini ne, Tinsley 8, Conti 10, Ballini ne, Oyeh 9, Fontecchio 5, Kuvekalovic 20, Tripodi ne, Beretta 2, Graziani 10, Ben Salem 8, Guerri. All. Lunghini.

Con una “remuntada” entusiasmante nella seconda parte di gara, il Bologna Basket 2016 ribalta il derby con Molinella che pareva destinato ad una fine ingloriosa. La squadra di Lunghini, precipitata a inizio terzo quarto in un baratro di 18 punti sotto, rifiuta la sconfitta e risale lentamente la china, per poi sorpassare i padroni di casa negli ultimi minuti e portare a casa un’altra preziosissima vittoria. L’allenatore rossoblu scommette giustamente sulle ‘seconde linee’ e queste rispondono dalla panchina con grande prontezza, invertendo l’inerzia della partita, serrando le fila in difesa e conducendo in porto il resto del team. Menzione d’onore va soprattutto a Iheb Ben Salem (8 punti, con 2/2 da 3 e 6 assist), un motorino inesauribile che dà la scossa nella terza frazione per l’inizio rimont, e a Edward Oyeh (9 punti, con 4/6 dal campo e ben 12 rimbalzi), dominante sotto le plance contro gli scomodi lunghi avversari.

La cronaca. Dopo un iniziale equilibrio, Molinella, trascinata dal 2003 Sanna, si prende un  vantaggio di 4-6 punti che il BB2016 riesce comunque a contenere. La seconda frazione vede invece una grande stitichezza offensiva dei rossoblu, che permette ai padroni di casa di prendere il largo, con un parziale di 9-0 che li porta al +13 dell’intervallo. Dopo la pausa il copione non pare cambiare e i bolognesi subiscono addirittura il -18. L’entrata di Ben Salem, che mette una bomba e difende per tre, accompagnata dai canestri di Tinsley e Kuvekalovic, scuote gli ospiti che risalgono fino al -2, per poi ricadere al -7 di fine periodo. Nel quarto finale un gioco da 3 di Oyeh e il risveglio di Conti trascinano i ragazzi di Lunghini fino al pareggio e poi al sorpasso (60-64 a 4’30 dalla fine). Gli ultimi cinque minuti sono da battaglia all’ultimo sangue, con i padroni di casa che non mollano e provano a riavvicinarsi e i felsinei che cercano di mantenere 3-4 punti di distanza. Nell’ultimo minuto, la difesa rossoblu ha la meglio e Graziani viene mandato volontariamente in lunetta dove, pur con qualche errore, mette la firma sulla vittoria finale.

OLIMPIA CASTELLO 2010 – PREVEN 69 – 68 dts

(21-13; 37-30; 48-50; 62-62)

Castel San Pietro: Masrè 3, Costantini 9, Ferdeghini 5, Grotti 4, Gianninoni 13, Iattoni 3, Casanova ne, Greco ne, Guidi 3, Biasco, Zhytaryuk 29. All. Berselli.

Zola Predosa: Chiusolo 11, Folli 15, Pavani 3, Marzatico, Errera 4, Bavieri 3, Bianchini 12, Barbato ne, Albertini 9, Almeoni 11. All. Cavicchi.

GUELFO – C.M.P. GLOBAL 81 – 66

(17-16; 41-36; 60-52)

CastelGuelfo: Carella 5, Agriesti ne, Torreggiani, Murati 16, Sinatra 19, Goi 8, Franchini 2, Avoni ne, Savino 5, Naldi 3, Santini 8, Carpani 15. All. Agresti.

CMP: Trepiccione ne, Tinti M., Valenti 4, Fin 9, Cresti 4, Tomesani 3, Minerva, Ranocchi 25, Lanzi 2, Trombetti 4, Lajsz 7, Tinti F. 8. All. Rota.

ZDUE – FOPPIANI 70 – 85

(24-23; 49-48; 57-65)

Anzola: Parmeggiani F., Montanari 3, Raimondi, De Ruvo 14, Parmeggiani S. 12, Zeneli 23, Daly 10, Zanetti, Baccilieri 4, Beccafichi 4, Torkar. All. Moffa.

Fidenza: Biorac, Sichel 8, Ramponi, Fainke, Marchetti, Scattolin 4, Galli 2, Di Noia 33, Massari, Obiekwe 22, Miaschi, Markovic 16. All. Bertozzi.

In una delle due gare del week end dove si affrontavano formazioni ancora imbattute, a prevalere, sul parquet di Anzola Emilia, è la Fulgor.

Fidenza cerca subito di fare voce grossa sotto le plance grazie alla fisicità di Markovic (8 per lui nel primo quarto) e alla verve offensiva di Di Noia, autore di 9 punti. Due triple consecutive e la Fulgor tenta subito il primo allungo, ma Anzola, con un ispiratissimo Zeneli, resta a contatto e a fine periodo mette la freccia (24-23). Il secondo quarto inizia con un parzialone di 10-2 Fidenza, portandola al massimo vantaggio della serata (26-33), dopo le bombe di Sichel e la “tabellata” di Scattolin, ma Anzola ruggisce alla grandissima con Zeneli (doppia tripla per lui), De Ruvo e arriva il sorpasso con Beccafichi e time out ospite (34-33). Dopo la sospensione è ancora Anzola a segnare con De Ruvo, prima che l’ennesimo triplone di Di Noia fermi l’entusiasmo del pubblico di casa. Da qui la partita si accende, canestri di qua e di la, gli attacchi salgono di giri, le squadre non si risparmiano. Anzola riprova la fuga (43-38), ma Di Noia (21 nel primo tempo) è devastante e da solo riporta nuovamente avanti Fidenza (43-44). Nuovo vantaggio Anzola con Parmeggiani e nuovo sorpasso della Foppiani con Sichel (45-46), ma sull’ultima azione della frazione, Parmeggiani scaglia il missile del 49-48, partita pazzesca! La partita riprende e subito 5-0 di parziale Fidenza con l’immarcabile Di Noia (49-53) e da qui, per quasi quattro minuti, è un susseguirsi di errori con le squadre a correre avanti e indietro senza risparmiarsi. Un tecnico a Scattolin interrompe le corse, ma Baccilieri non converte il libero gratis. Ci pensa però, sulla successiva azione, Daly, che, in penetrazione, segna il -2 Anzola (51-53). Fidenza piazza il break (forse) decisivo chiudendo il terzo periodo sul 57-65 con tripla, quasi allo scadere, di Obiekwe. Anzola interrompe l’idillio parmigiano con un 1/2 di Zeneli, ma l’ormai caldo Obiekwe segna un’altra tripla portando Fidenza al massimo vantaggio sul 58-68. De Ruvo fa 2/2 dalla lunetta (60-68) e ancora niente canestri per altri due minuti fino a che Markovic segna il nuovo +10 Fidenza. Il tecnico a Moffa concede un libero che Markovic non sbaglia e massimo vantaggio Fulgor sul +11 (60-71 al 35’). De Ruvo prova ad accendere il palazzetto con il 2+1 che riporta Anzola a -8 e partita tutt’altro che finita. Ancora De Ruvo (2/2 dalla lunetta) rosicchia ancora qualcosa per la Zdue, ma è ancora Di Noia ( 1/2 dalla lunetta e penetrazione centrale) e ancora +9 Fidenza e time out Anzola che al rientro trova un 5-0 firmato Zeneli (70-74), che scalda ancora i cuori bianco blu, prima che Obiekwe zittisca nuovamente il pubblico anzolese. Il doppio 3 dell’MVP assoluto Di Noia chiude poi i giochi. Finisce 70-85, con la prima sconfitta per Anzola che, però, è rimasto in partita per 35’ prima che le energie pian piano si esaurissero.

BMR – FERRARA BASKET 2018 69 – 75

(19-23; 39-41; 57-58)

Basket 2000 Reggio Emilia: Costoli, Aguzzoli 15, Paparella 2, Dias 4, Longoni 13, Codeluppi 4, Longagnani 5, Sakalas 6, Ferko, Vezzoli, Magni 5, Merlo 15. All. Diacci.

Ferrara: Giovinazzo, Romondia, Tognon 6, Costanzelli 16, Cattani 2, Mujakovic 15, Seravalli 3, Yarbanga 7, Ciaroni 2, Verrigni 12, Agusto 5, Fabbri 7. All. Castaldi.

Primo stop stagionale per la Bmr, sconfitta al PalaRegnani da un Ferrara Basket 2018 che si conferma sua bestia nera, dopo averla eliminata lo scorso anno ai playoff.

I padroni di casa vanno avanti 57-51 nel corso del terzo quarto, ma gli ospiti riescono a ricucire e a chiudere avanti anche all’ultimo intervallo, dopo aver fatto altrettanto in quelli precedenti. Ferrara prova a scappar via sul 59-65 del 34’, costringendo Diacci al time out ed i suoi sembrano rispondere bene, andando ad impattare grazie alla tripla di Aguzzoli e al gioco da tre punti di Dias. Negli ultimi 5’, però, la Bmr fatica a trovare la via del canestro e torna nuovamente a -6, prima del canestro di Longoni che sembra ridare speranza, anche perché Ferrara perde palla banalmente, ma sul ribaltamento di fronte, Sakalas perde palla e il tentativo di rimonta non si concretizza, con Seravalli che chiude i conti al termine di un’azione confusa.

NETSERVICE – DILPLAST 86 – 82

(9-21; 42-43; 64-62)

S.G. Fortitudo: Balducci 13, Selvatici, Tosini 11, Barbieri, Serra 2, Lalanne 3, Cinti 7, Pederzoli 13, Ranieri 7, Degli Esposti 12, Zinelli 18, Zedda. All. Mondini.

Montecchio: Valenti, Vecchi 3, Sinisi 13, Schianchi, Paulig 10, Pedrazzi 11, Paterlini 10, Riccò 14, Ramenghi, Germani 15, Ilari 4, Negri 3. All. Cavalieri.

CLASSIFICA

FULGOR FIDENZA6330253230+23
FERRARA BASKET 20186330239225+14
S.G. FORTITUDO BOLOGNA4220164138+26
BOLOGNA BASKET 20164321254232+22
LG COMPETITION CASTELNOVO4321251229+22
BASKET 2000 SCANDIANO4321252243+9
FRANCESCO FRANCIA ZOLA4321216209+7
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO4321245241+4
ANZOLA BASKET4321232239-7
GUELFO CASTEL GUELFO2312233238-5
PALL. MOLINELLA0303242260-18
BASKERS FORLIMPOPOLI0303208229-21
ARENA MONTECCHIO0303232264-32
CMP GLOBAL BOLOGNA0303193232-39
1 33 34 35 36 37 151