Category Archives: Regionali

Serie C, Iattoni acquisto boom per l’Olimpia

Arriva il crack della campagna acquisti dell’Olimpia Castello: Riccardo Iattoni è un giocatore nerazzurro. La dirigenza Olimpia lo ha presentato presso la Callegari Ecology Service, storico sponsor della società del presidente Ramini.

Riccardo è un’ala forte di 198 cm e sulla soglia dei trent’anni ha deciso di scendere di categoria. La sua carriera: nato e cresciuto nel Castiglione Murri esordisce giovanissimo in prima squadra e resta nell’orbita Castiglione fino al 2014, quando passa un anno ai Tigers FC, prima di esordire in serie B con i Raggisolaris nel 2015-16. Poi gioca un anno a Forlì, ancora a Faenza due stagioni, due anni in Toscana tra Firenze e Montecatini. Ritorna in Emilia ai Flying Balls, poi terza volta a Faenza prima dell’ultima stagione di nuovo ai Flying Balls.

Serie D, Baroncini nuovo nocchiero dell’International

International Imola è lieta di annunciare che Wainer Baroncini è il nuovo allenatore della prima squadra, che parteciperà al campionato di Serie D 2022-2023.

Imolese classe 1977, la scorsa stagione ha ricoperto il ruolo di vice allenatore alla Pall. Castel San Pietro Terme 2010, formazione inserita nello stesso girone della Curti. L’avventura in panchina di Wainer ha inizio con un biennio alla Virtus Imola 1936: nel 2006-2007 centra la vittoria da assistente allenatore del campionato di Prima Divisione, mentre l’anno seguente partecipa a quello di Promozione.

Scopriamo qualcosa di più sulla mentalità e le preferenze tecniche del nuovo coach biancorosso: «Innanzitutto ringrazio la società per l’opportunità che mi ha offerto. Amo le squadre che giocano duramente nella metà campo difensiva, perché questa mentalità è fondamentale in campionati come quello di Serie D. In attacco invece preferisco un ritmo alto e una certa libertà nelle iniziative, senza rinunciare comunque all’organizzazione».

C Gold, il Basket 2000 riabbraccia Sakalas

Un gradito ritorno in casa Bmr Basket 2000. Vestirà nuovamente i colori bianco-rosso-blu, dopo la stagione 2019/20 interrotta anzitempo a causa della pandemia, il lungo Giedrius Sakalas.

Nato a Klaipeda nel gennaio 1993, il 202 cm lituano sarà alla quarta parentesi tricolore della carriera: arrivato nel Belpaese nel 2017/18 con Castellaneta (C Silver pugliese), viaggia subito ad oltre 17 di media, per poi approdare ad Agropoli dove conferma i medesimi numeri. Nel 2019, come detto, l’approdo al PalaRegnani, dove segna 18,2 punti in 20 partite, con un “season high” di 33 messi a segno contro Anzola.

Serie C, l’Olimpia punta sull’asse Gianninoni-Zhytaryuk

Vyacheslav Zhytaryuk, per tutti Slava, è il secondo nuovo arrivo per l’Olimpia dopo il play Giannino. Il 34enne centro di 200 cm ricostituisce a Castel San Pietro l’asse play-pivot che ha spopolato a Molinella. Le sue performance realizzative (comunque oltre 12 di media e oltre 17 lo scorso anno) non dicono tutto di lui.

La sua stazza è per molti altri avversari colleghi di ruolo un problema irrisolto che ne fa un intimidatore d’area. Dal 2011 al 2016 ha vinto 5 campionati consecutivi con Bertinoro, Faenza (3) e Lugo, per poi approdare alla Virtus Imola, al Bologna Basket 2016 ed infine a Molinella.

C Silver, Tassinari nuova guida della Grifo

Dopo i saluti di Coach Giordani, la panchina della Grifo Imola era alla ricerca di un nuovo e valido condottiero: con molta felicità diamo quindi il benvenuto a Davide Tassinari. Allenatore di indiscussa esperienza, nonostante la sua giovane età, Davide ha già calcato come coach alcuni dei palcoscenici più importanti del nostro territorio.
Cresciuto cestisticamente a Santarcangelo, che ha portata dalla serie D alla B, nel 2016 Davide ha lasciato la “casa madre” per guidare un anno la Virtus Matelica ed accasarsi poi, nella stagione successiva, proprio alle luci del PalaRuggi, con la casacca dei nostri cugini della Virtus Imola, arrivando per ben due volte alla semifinale Playoff per accedere alla serie B. Terminata l’esperienza imolese, arriva la chiamata di Scandiano: ma delle due stagioni a Reggio Emilia non è appropriato parlare di sport, in entrambi gli anni i campionati vengono sospesi per i motivi che tutti conosciamo. Ma dopo questa esperienza arriva la chiamata più importante per il “Tasso”: Cesena (serie B) gli affida la panchina della prima squadra. Nel primo campionato nazionale riesce a raggiungere i Playoff, sconfitto solamente da Agrigento. L’ultima stagione, sempre in maglia Cesenate, purtroppo si è conclusa con l’esonero, ed è proprio da qui che il nuovo coach della Grifo trarrà grande voglia di rivalsa.

Promozione, Cavriago, Stars e Libertas Green promosse in serie D!

PROMOZIONE

GIRONI A/B

Finale

CUS PARMA – SCUOLA BASKET CAVRIAGO 47 – 56

(14-15; 20-21; 38-49)

Cus Parma: Schianchi 2, Mazzeo, Spiridon 15, Parizzi F. 3, Comelli, Mancini ne, Del Pian ne, Bondoni, Di Brino, Parizzi R. 12, Ferrari 8, Pattini 7. All. Cocconi.

Cavriago: Cacciavillani 7, Montecchi, Fantini 2, Martinelli 8, Della Mora 16, Borghi 2, Alfano 5, Monticelli 6, Zecchetti 6, Marani 4. All. Croci. Assistente: Peroni.

GIRONI C/D

Finale Andata

STARS BASKET – CUS MO.RE 61 – 54

(17-18; 38-29; 47-47)

Stars: Palmonari 5, Venturi 6, Somma, Sandrolini 8, Trebbi 9, Musolesi 4, Stanghellini, Passarelli 4, Careddu 11, Marino, Benfenati 13, Raffaelli 1. All. Piccolo.

Cus Mo.Re: Fraccaroli, Ferrari 9, Compostella 4, Roncaglia, Alessandrini 9, Bianchini, Petrella 12, Mainardi, Villani 9, Sassi 1, Spinelli 10. All. Bertani.

Finale Ritorno

CUS MO.RE – STARS BASKET 63 – 58

(21-25; 30-30; 43-43)

Cus Mo.Re.: Fraccaroli 1, Ferrari 1, Compostella 11, Roncaglia 5, Alessandrini 11, Bianchini 2, Petrella 6, Mainardi ne, Villani 17, Sassi 3, Spinelli 6. All. Bertani.

Stars: Venturi 4, Somma, Palmonari, Trebbi 21, Sandrolini, Musolesi 14, Stanghellini 2, Passarelli 2, Careddu 2, Marino, Benfenati 13, Raffaelli. All. Piccolo.

GIRONI E/F

Finale Andata

LIBERTAS GREEN BK – ARTUSIANA BK 62 – 61

(16-17; 34-32; 51-49)

Libertas Green Forlì: Evangelisti 12, Coralli 11, Gavelli 10, Brunetti N. 9, Rossi 6, Naldi 6, Liverani 5, Brunetti J. 3, Galeotti, Vittori ne, Pezzi ne, Guaglione ne. All. Minghetti.

Forlimpopoli: Panzavolta 9, Pinza 9, Gasperini G. 9, Godoli 8, Zammarchi 7, Maltoni 7, Spisni 5, Quercioli 3, Picone 2, Servadei 2, Adamo, Gasperini A. All. Grilli.

Finale Ritorno

ARTUSIANA BK – LIBERTAS GREEN BK 57 – 65

(12-20; 27-37; 39-54)

Forlimpopoli: Panzavolta 6, Zammarchi 8, Gasperini G. 6, Spisni 8, Maltoni 6, Picone, Gasperini A., Godoli 5, Servadei, Quercioli, Adamo 8, Pinza 10. All. Grilli.

Lib. Green Forlì: Coralli 4, Vittori ne, Rossi 5, Pezzi ne, Naldi 6, Liverani 11, Guaglione ne, Gavelli 9, Galeotti ne, Evangelisti 10, Brunetti N. 10, Brunetti J. 10. All. Minghetti.

C Gold, la VirtusSpesVis Imola sale in serie B!

SERIE C GOLD

Play Off Finale Gara 3

INTECH – FERRARA BASKET 2018 64 – 57 (2-1)

(11-18; 30-36; 45-42)

Imola: Nucci 7, Galassi 7, Castelli ne, Aglio 10, Bravi 2, Magagnoli 10, Ranocchi 2, Diminic 9, Biavati ne, Seskus 17, Savino ne. All. Regazzi.

Ferrara: Agusto 4, Tognon 2, Verrigni 7, Costanzelli 11, Cattani 1, Cortesi 18, Bianchi ne, Seravalli 12, Ciaroni ne, Egidi ne, Marzo ne, Fabbri 2. All. Furlani.

Al termine di una vera e propria battaglia contro Ferrara, è capitan Jacopo Aglio a stappare lo spumante in mezzo ai tanti tifosi scesi in campo dopo la sirena. Ferrara si conferma la formazione più ostica della stagione, l’unica in grado di superare due volte i gialloneri e quella con un roster (seppur non lunghissimo) di altissima qualità, con atleti in grado di ribaltare il match in ogni momento. Imola, anche nel finale, nonostante un allungo propiziato dalle triple di Aglio (53-46 a 5’ dalla fine), teme la rimonta degli ospiti che tentano il tutto per tutto con le triple di Seravalli e Verrigni (53-52 al 36′). Ma negli ultimi giri di lancette, con tutto il palazzo col fiato sospeso, Seskus segna (+libero aggiuntivo), Aglio penetra, resiste al contatto della difesa e segna col terzo tempo, quindi, dopo un altro giro dalla lunetta del play lituano, è Luca Galassi a griffare il match con una tripla d’oro, dal versante destro, che fa “esplodere” il PalaRuggi. E’ il cesto che segna la partita, piazzando il +8 per il 63-55, ad un minuto esatto dalla sirena finale. Cominciano i festeggiamenti sugli spalti che, poi, si tramutano in vero e proprio tripudio in mezzo al campo subito dopo la sirena. Termina una stagione dominata in lungo e in largo dalla Virtus Imola che ha strameritato questo successo e questa promozione, nonostante un Ferrara assolutamente sul pezzo e motivato a beffare gli imolesi in una serie di finale assolutamente entusiasmante. Imola sale in serie B dopo 24 successi ottenuti, 3 sole sconfitte di cui una sola nel 2022 e nelle tre serie di playoff (gara2 di finale a Ferrara).

Eppure l’inizio di gara3 assomiglia moltissimo al ritmo della finale precedente, con Imola parecchio frenata in attacco e capace di realizzare solo 11 punti nel primo parziale. Per di più, dopo appena 45” dall’avvio del 2° quarto, capitan Aglio commette fallo antisportivo raggiungendo già quota 3 infrazioni. La gara appare sempre più in salita per i gialloneri che, subito dopo, vanno sotto 14-22, prima che Nucci, Ranocchi (con un coast to coast da brividi) e Magagnoli, con una tripla, accorcino sul 21-22 al 3’30”. Ma Ferrara alza la voce e cerca l’allungo che metta in crisi Imola: con le triple di Costanzelli e Seravalli (alla fine, l’esperto play ospite chiuderà con 4 triple realizzate) ed i cesti di Verrigni e Tognon, gli estensi volano sul +9 (25-34), a 2’30” dall’intervallo. Nel momento più buio della serata, l’Intech si rialza con il cesto di Seskus e l’ennesima tripla di Magagnoli che, al 19’, rimettono in carreggiata i padroni di casa (30-34). Alla ripresa del gioco, due triple di Diminic e Galassi impattano il punteggio sul 36-36 ed il popolo giallonero comincia a crederci per davvero alla promozione. Nonostante il 4°, rischiosissimo, fallo di Aglio a metà frazione. A un minuto dalla fine, il primo vantaggio della Virtus Imola con il canestro di Bravi (43-42), aumentato dai liberi di Nucci (45-42 all’ultimo intervallo breve). Iniziano gli ultimi 10’ della stagione e la Virtus, all’improvviso, appare congelata, con Ferrara che tenta l’ultimo colpo di coda portandosi sul 45-46 con Agusto e Costanzelli. Diminic segna dalla lunetta, quindi è il capitano, Jacopo Aglio, a prendersi sulle spalle la Virtus Imola nel momento decisivo, con due triple che fanno tremare letteralmente il PalaRuggi a metà frazione sul 53-46. Gli ospiti reagiscono con Seravalli e Verrigni, ma Seskus pesca il jolly in penetrazione, con tanto di fallo e tiro libero aggiuntivo. Imola si ritrova sul 56-52, quindi Aglio si getta in area per il 58-54 a -2’20”. Dopo il fallo di Agusto, Seskus fa 2/2 e trascina i suoi sul 60-54. Si arriva, in un PalaRuggi totalmente incontenibile, alla tripla di Luca Galassi che vale il 63-55, che vale la vittoria, che vale la serie B.

C Silver, impresa del Guelfo, vittoria a Lugo e promozione!

SERIE C SILVER

Play Off Finale Gara 3

AVIATORS – GUELFO BASKET 48 – 63 (1-2)

(17-14; 30-30; 40-44)

Lugo: Alessandrini 5, Agatensi 7, Silimbani 3, Biandolino 2, Ravaioli 9, Squarcia 11, Baroncini 2, Marabini 5, Arosti 4, Ricci, Gentili, Bardi. All. Casadei.

CastelGuelfo: Misljenovic 10, Agriesti, Torreggiani 2, Conti S. 15, Sinatra 8, Goi 5, Frassineti, Naldi 18, Santini 5, Piazza, Avoni All. Conti A.

Serie D, Veni terza promossa, play out, Castelfranco vince, ma non basta

SERIE D

Play Off Finale Gara 3

VENI BASKET – SELENE BK 78 – 73 (2-1)

(22-17; 41-27; 63-44)

San Pietro in Casale: Pastore 3, Gozza, Novi 20, Mandini, Zanellati 3, Mariani, Patrese 7, Bulgarelli 9, Ghedini, Bertuzzi 4, Ramzani 17, Ghidoni 15. All. Castriota.

Sant’Agata sul Santerno: Piazza, Scaccabarozzi 4, Valgimigli 12, Vecchi, Cristofani 14, Montigiani 13, Del Zozzo 16, Bessan 2, Dovganyuk, Dal Pozzo M. 12. All. Dal Pozzo D.

Play Out 6° Giornata

GIRONE D

ATLETICO BASKET – OTTICA AMIDEI 72 – 76

(23-17; 34-39; 47-58)

Atletico: Eaton 3, Bergonzoni 18, Lenzi 10, Bosi, Goracci 2, Naldi 2, Massara, Albanelli 9, Priori 9, Baroncini 12, Biolchini, Guidi 7. All. Pietrantonio.

Castelfranco Emilia: Paciello 6, Di Martino, Mattioli 29, Pizzirani 4, Vannini 3, Del Papa 11, Torricelli 8, Cuzzani, Nebili ne, Lanzarini 5, Fratelli 10. All. Vezzelli.

CLASSIFICA

Atletico BO, Russi, Castelfranco Emilia 4.

GIRONE E

BASKETREGGIO – PALL CASTEL S.P.T. 2010 76 – 66

CLASSIFICA

Pallavicini BO 6; Castel San Pietro 2010 4; Basketreggio Reggiolo 2.  

GIRONE F

BASKET VILLAGE – BERRUTIPLASTICS 60 – 48

(26-11; 40-24; 50-42)

Granarolo: Bertusi 10, Misciali 7, Marcheselli 7, Masetti A. 7, Masetti R. 6, Martinelli 6, Carati 5, Mongardi 4, Anselmi 3, Fava 3, Tonelli 2, Ansaloni. All. Annunziata.

La Torre Reggio: Canuti 3, Mazzi G. 3, Magliani 9, Martelli, Pezzarossa, Mazzi F. 7, Campani 5, Guidetti 2, Margaria 4, Cantergiani 15. All. Vacondio.

CLASSIFICA

La Torre Reggio 6; Audace Bombers BO 4; Basket Village Granarolo 2.

C Gold, Ferrara batte Imola e si va alla “bella”

SERIE C GOLD

Play Off Finale Gara 2

FERRARA BASKET 2018 – INTECH 60 – 51 (1-1)

(11-8; 26-25; 45-35)

Ferrara: Agusto 7, Tognon 13, Verrigni 4, Costanzelli 9, Cattani 2, Cortesi 15, Bianchi ne, Seravalli 10, Ciaroni ne, Egidi ne, Marzo ne, Fabbri. All. Furlani.

VSV Imola: Nucci 8, Galassi 2, Castelli ne, Aglio 8, Bravi, Magagnoli 2, Ranocchi 5, Diminic 18, Biavati ne, Seskus 8, Savino ne. All. Regazzi.

1 37 38 39 40 41 151