C.S. – La Grifo inserisce il talentuoso Grassi nel motore

Jacopo Grassi (classe 1995, guardia di 190 cm) è il sesto tassello della Grifo Imola 2020/21.

Prodotto delle giovanili di Ravenna, con cui conta giovanissimo qualche presenza in LegaDue. Poi due anni in B a Vasto e S. Miniato, prima del ritorno in regione tra S. Marino, Artusiana e Santarcangelo come ultima esperienza. Lo scorso anno viaggiava a quasi 10 punti di media in C Silver

C.S. – Solaroli, un bellissima scommessa per i Raggisolaris

Un giovane in rampa di lancio pronto a mettersi in mostra con la maglia dei Raggisolaris. Manuele Solaroli è un nuovo giocatore della Rekico, più che mai motivato per la sua prima avventura in un campionato seniores dopo tanti anni nelle giovanili della Virtus Bologna, club in cui si è anche allenato con la prima squadra di A1 nella scorsa stagione, venendo convocato nel match casalingo contro la Virtus Roma. Manuele è inoltre figlio d’arte: il padre Massimo (nato a Faenza) è un allenatore di pallacanestro che vanta molte importanti esperienze in carriera: a Faenza ha guidato il Club Atletico in serie A1 femminile, mentre a Imola ha condotto l’Andrea Costa in A2.

Manuele Solaroli è nato a Imola il 18 febbraio 2002, ed è un esterno di talento che grazie alla tecnica e ai suoi 193 cm di altezza può giocare in tutti i ruoli sul perimetro, dal playmaker all’ala piccola. Tra le sue doti maggiori ci sono il tiro da fuori e la facilità con cui penetra a canestro, caratteristiche che gli hanno permesso di essere un buon realizzatore in ambito giovanile (nell’ultima stagione ha viaggiato sui 14 punti di media). Manuele sposa la Virtus Bologna da giovanissimo, trasferendosi nel club felsineo dopo aver giocato a minibasket nella Virtus Spes Vis Imola e nell’Andrea Costa Imola. A Bologna compie il percorso dall’Under 13 all’Under 18 Eccellenza, venendo aggregato nella stagione 2019/20 alla squadra di Djordjevic, con cui si allena nella preseason e durante la stagione. Un’ottima scuola che lo ha preparato al meglio per la nuova avventura faentina. Nel suo palmares ci sono anche il titolo italiano Under 18 3×3 Italbasket vinto nel 2019, due partecipazioni alla Next Gen Cup, la partecipazione al Trofeo delle Regioni e la convocazione in nazionale Under 18 dello scorso febbraio, primo step in preparazione all’Europeo di categoria che si sarebbe dovuto disputare in estate.

C.S. – Il talentuoso Soviero è il secondo rinforzo del Bologna Basket 2016

È un giovane prospetto di grandi speranze, il secondo innesto che il Bologna Basket 2016 ha deciso di scegliere per la prossima stagione in serie cadetta. Dopo Andrea Bianco arriva, infatti, in prestito dalla Pallacanestro Reggiana Antonio Jacopo Soviero, playmaker classe 2001. Nato a Salerno, ma trasferitosi a Reggio Emilia a partire dal 2012, Soviero ha fatto stabilmente parte del settore giovanile della Reggiana per 8 anni. Convocato recentemente in Nazionale Under 20, ha vinto nell’inverno scorso il premio come miglior realizzatore della ‘Next Gen Cup’ (16 punti di media), dove la Pallacanestro Reggiana è arrivata in finale contro la Reyer Venezia.

Il giocatore campano, alto 1,89 m, ha esordito in serie A con la società biancorossa nella stagione 2018-2019, realizzando anche il suo primo canestro nei pro, contro Pesaro, il 6 gennaio 2019. Durante la stagione 2019/20, nella Under 18 Eccellenza, ha segnato 241 punti in 14 gare (PPG 17,2), con un ‘top score’ di 29 punti.

Il BB2016 è lieto di accogliere Jacopo nel suo roster, per fornirgli l’opportunità di maturare e di fare quei progressi che gli permetteranno una futura carriera ricca di soddisfazioni, certo che il giovane playmaker saprà dare un apporto prezioso al gioco della squadra di coach Rota. La società bolognese intende inoltre ringraziare la Pallacanestro Reggiana per la collaborazione e la disponibilità che ha permesso la conclusione dell’accordo.

C.S. – La Veni fa il colpo e ingaggia l’ala Pederzini

La Pizzoli Veni Basket è orgogliosa di comunicare l’ingaggio di Emanuele Pederzini, ala di 196 centimetri e classe 1996, cestisticamente cresciuto tra Bologna (Virtus) e Cento ed ex Benedetto XIV Cento, Pallacanestro 4 Torri Ferrara, PSA Modena, BSL San Lazzaro e Guelfo Basket. 
Queste le sue parole: «Sono molto contento di aver firmato alla Veni, essendo una realtà di pallacanestro che ho sempre potuto vedere da vicino. Ho scelto la Veni in parte per scelta di vita e in parte perché intendo far parte attivamente al progetto che mi hanno proposto. Ora è solo da iniziare a giocare. Ci vediamo ad inizio campionato al Palazzetto dello Sport di Via Massumatico, pronti a giocare tutto per un posto in alta classifica».

C.S. – Il BB2016 riparte dalla serie B con 3 conferme e l’approdo del giovane Bianco

Proviene da Avellino il primo rinforzo del Bologna Basket 2016 per affrontare la nuova sfida in serie B. Si tratta di Andrea Bianco, classe 2001, una giovane e promettente guardia di 1,96 m per 93 kg, nato a Nocera Inferiore e cresciuto nelle giovanili della Scandone, che andrà a rinvigorire il parco esterni del team felsineo.

Approdato da un paio d’anni in prima squadra, nella stagione 2019/20 Bianco ha giocato 21 partite prima dell’interruzione per il lockdown, segnando 148 punti (7 PPG), con il 25% da 3 e il 56% da 2. Sono invece 3,3 i rimbalzi e 1,3 gli assist a incontro, statistiche che dimostrano il buon atletismo e l’ottima reattività del giocatore nocerino.

Nel frattempo sono stati confermati tre giocatori fondamentali come Luca Fontecchio, Lorenzo Guerri e Andrea Graziani che resteranno anche per la prossima stagione, con l’obiettivo di farsi valere anche nella categoria superiore.

C.S. – Violi è uno dei volti nuovi del Castelfranco

L’A.D. Basket Pol. Castelfranco è lieta di comunicare l’arrivo in casa biancoverde di Nicolò Violi, che farà parte della squadra della Ottica Amidei che affronterà la Serie D nella stagione 2020/2021.
Nicolò Violi, classe 1992, è un ala di 186 cm. Ha sempre giocato in Promozione fra Anzola Emilia e Sant’Agata Bolognese e arriva a Castelfranco per forte volontà di coach Ansaloni.

C.S. – Il play Bianchi torna a vestire la canotta di Argenta

Il volto nuovo in casa Cestistica è, in realtà, un “cavallo di ritorno”: Francesco Bianchi tornerà, infatti, a vestire la canotta biancoblu. “Chicco” è un  playmaker completo che abbina un buon dinamismo in fase difensiva ad un’ottima visione di gioco sul fronte opposto; mano educata e qualità tecniche di assoluto rilievo gli permettono di occupare anche lo spot di guardia, ampliando così ulteriormente le rotazioni a disposizione di coach Bacchilega.

Classe 98, formatosi cestisticamente nella Vis Ferrara, “Chicco” approda in quel di Argenta nella stagione 2017/18 per guidare, l’allora serie D, al salto di categoria. Per lunghi tratti di quell’annata la Cestistica sarà al vertice della classifica anche grazie al contributo fondamentale di Francesco;  poi il grave l’infortunio di Riccione e l’amaro epilogo stagionale con l’eliminazione ai play off contro Parma. La lunga assenza  dai campi di gioco, il rientro a fine 2018 con un contributo sempre più importante alla causa argentana, sino alla  trasferta decisiva contro Bellaria nella quale Francesco sfodera una prestazione capolavoro. Al termine di quella trionfale stagione le strade di “Chicco” e della Cestistica si dividono: ragioni di studio e lavoro alla base della dolorosa separazione. Ora  il ritorno, per calpestare nuovamente il parquet del Don Minzoni  .

C.S. – Antonio Brighi, primo volto nuovo per Fiorenzuola

Pallacanestro Fiorenzuola 1972 è contenta di poter annunciare il primo volto nuovo per la stagione 2020/2021. Alla corte di coach Gianluigi Galetti arriva, infatti Antonio Brighi, play-guardia classe 1996, nell’ultima stagione con la maglia della Tramarossa Vicenza in Serie B.

Brighi, 190 cm, ha alle spalle un’importante esperienza in Serie B, campionato per cui Fiorenzuola Bees ha formalmente fatto richiesta di ripescaggio per meriti sportivi, dopo un campionato di Serie C Gold Emilia Romagna 2019/2020 vissuto costantemente in testa alla classifica.

Nella sua carriera, Antonio vanta esperienze con le maglie di Isernia, Vasto, Sant’Elpidio, Senigallia, Vicenza, Ferrara (Serie A2) e Lugo. Proprio a Lugo, Brighi ha incrociato le strade con coach Galetti, disputando la propria migliore stagione realizzativa in carriera nel 2018/2019, con 14 punti, 3,8 rimbalzi e 2,6 assist di media.

Con l’acquisto di Brighi, il roster attuale di Pallacanestro Fiorenzuola 1972 vede il sesto tassello puntellato: Galli, Livelli, Maggiotto, Bracci, Ricci e proprio Antonio Brighi.

C.S. – Colpo Testa per i Raggisolaris

La Rekico ha trovato la sua guardia tiratrice. Filippo Testa è un nuovo giocatore dei Raggisolaris, società che ha puntato sulle sue grandi qualità di tiratore e di difensore e sull’esperienza maturata in giro per l’Italia in A2 e in B nonostante la giovane età. La carta di identità di Testa potrebbe infatti trarre in inganno, perché a soli 23 anni ha davvero vissuto tante esperienze, togliendosi anche la soddisfazione di giocare in serie A1 ed in Eurocup.

Nato a Tradate il 7 luglio 1997, Testa inizia a giocare a pallacanestro a soli cinque anni nel Basket Venegono, finendo subito nel mirino della Pallacanestro Varese, che punta su di lui. Nel club lombardo milita dal 2013 al 2016 giocando nel settore giovanile e diventando un punto fermo anche della prima squadra dove si allena con regolarità in tutte le stagioni. Il suo impegno lo porta ad essere convocato in trenta occasioni e a giocare cinque partite nella massima serie e una di Eurocup, sfiorando anche la vittoria della coppa nella stagione 2015/16, quando Varese perde 62-66 la finale contro Francoforte. Testa diventa uno dei migliori giovani talenti della pallacanestro italiana grazie anche al fisico (è una guardia di 1.93 m e molto muscolare) ed infatti nel 2013 è il capitano dell’Under 16 che agli Europei di Kiev arriva quarta. La sua prima esperienza in un campionato seniores è in C Gold al 7 Laghi Gazzada dove milita due stagioni, dal 2014 al 2016, in doppio tesseramento con Varese, dove continua ad allenarsi con l’A1 poi nel 2016/17 si trasferisce in B ad Oleggio. Nel terzo campionato nazionale si mette subito in mostra, tanto da essere chiamato dalla Pallacanestro Trapani in serie A2 (stagione 2017/18) dove gioca anche i play off e la Coppa Italia. Nel 2018/19 sposa il progetto della Poderosa Montegranaro sempre in A2 e anche in questo caso, oltre al campionato, disputa i play off e la Coppa Italia. Nella scorsa annata sportiva ritorna ad Oleggio in B, chiudendola con 13.6 punti di media.

1 137 138 139 140 141 347