Serie D, la Veni supera la Masi. Nel girone B, Grifo e Baskers fanno subito la voce grossa

SERIE D 1° Giornata

GIRONE A

BASKET VOLTONE – EMIL GAS 60 – 69

(14-24; 30-35: 42-49)

Monte San Pietro: Chiusoli 7, Ghinazzi 4, Giacometti A. 7, Boni 7, Poluzzi, Giacometti J. 9, Bastia 16, Magi 4, Venturelli ne, Parazza 4, Tinelli ne, Galli 2. All. Gambini.

Pallacanestro Scandiano 2012: Rivi 2, Belli 2, Taddei 11, Bartoccetti 20, Braglia 4, Mammi G. ne, Marani, Saard 4, Di Micco 2, Vanni 18, Corradini 4, Fontanili 2. All. Baroni.

Esordio vincente e convincente per la Pallacanestro Scandiano, che sbanca il campo bolognese di Monte San Pietro regolando 69-60 il Basket Voltone. La formazione di Baroni parte bene e dopo un quarto comanda con 10 lunghezze di vantaggio (14-24), poi subisce il tentativo di rimonta locale, ma si riprende nella seconda parte di gara, portando a casa i primi due punti della stagione.

SCUOLE BASKET CAVRIAGO – SCUOLA PALL. VIGNOLA 74 – 66

(20-11; 39-31; 62-40)

S.B. Cavriago: Penserini 1, Zambelli 8, Riquadri, Stellato 10, Ceci 14, Berlinguer, Giglioli 15, Gruosso 15, Mursa 5, Rubertelli, Sassi 6. All. Bellezza.

S.P. Vignola: Ganugi 7, Badiali, Fiorini 2, Barbieri 4, Galvan 17, Amici 6, Degliangeli 2, Cuzzani 19, Righetti, Miani, Trenti, Riccò 9. All. Smerieri.

BASKET PODENZANO – CRAVATTIFICIO CONTI 75 – 70

(16-17; 39-34; 62-56)

Podenzano: Carini 4, Bossi 8, Calzi 5, Coppeta G. 9, El Agbani 7, Galli 6, Guerra 7, Monti, Noé 12, Orlandi 11, Petrov 6. All. Coppeta C.

BasketReggio: Nunziato 8, Croci 10, Generali 6, Manghi 3, Giardina 4, Frigi, Borghi 13, Morelli 5, Alfano 9, Ardolino, 3 Giudici 3. All. Boni.

All’esordio nella categoria, un buon Cravattificio Conti cade a Podenzano. I biancoblu, privi di Canuti e Quadrelli, stanno ancora cercando la condizione migliore, ma i segnali arrivati dalla trasferta piacentina sono positivi: ben 11 giocatori a referto e prestazioni convincenti da parte dei 4 under in campo per diversi minuti. I piacentini, privi del lungo Chiozza, vincono meritatamente grazie al ritmo e alla maggior precisione al tiro.

MAGIK BASKET – PEPERONCINO LIBERTAS BK 94 – 70

(25-13; 60-27; 77-52)

Magik Parma: Larocca, Colonnelli 26, Mari 12, Donadei, Malinverni N. 1, Rollini 4, Bocchia 4, Malinverni L. 7, Paulig 25, Barcaroli, Diemmi 15, Roffi. All. Quintavalla.

Mascarino: Bellodi 7, Vinci 6, Ghidoni 8, Roncarati, Bartolozzi, Tosarelli, Patrese 2, Monari 10, Bianchini 17, Cilfone 7, Brochetto D. 7, Manzi 6. All. Brochetto L.

U.P. CALDERARA PALL. – SCUOLA BASKET FERRARA 53 – 49

(16-11; 28-22; 39-40)

Calderara: Rallo 3, Marchi, Cacciari 3, Soresi 7, Projetto 9, Pampani 6, Zocca 4, Vignoli 5, Gigli ne, Bertuzzi 12, Turchetti 1, Lambertini 3. All. Rusticelli.

S.B. Ferrara: Rimondi Ri. 8, Pusinanti 11, Rimondi Ro. 11, Bertocco 6, Rizzatti 11, Di Giusto, Grassi, Proner, Trinca, Beccari 2. All. Colantoni.

ANTAL PALLAVICINI – PALL. NAZARENO 74 – 84

(14-25; 32-45; 49-69)

Pallavicini: Cenesi 11, Finelli 5, Nanni 8, Monciatti 3, Consolini 6, Nadalini 5, Benuzzi 8, Sgargi 8, Tabellini 9, Zambonelli 5, Lorusso 6. All. Bignotti.

Nazareno Bertollo ne, Sabbadini 7, Sutera 6, Biello 17, Mantovani 13, Marra 12, Salami 13, Bonfiglioli 3, Rimauro, Foroni 5, Cavazzoli 8. All. Tasini.

PIZZOLI – SASSOMET 70 – 64

(13-22; 31-27; 51-46)

San Pietro in Casale: Nardi 7, Pastore 9, Ramzani 14, Oseliero 4, Ventura 1, Tomsa ne, Aspergo 3, Ghedini 16, Zanellati 2, Giovannini ne, Fiore 6, Bamania 8. All. Castriota.

Masi Casalecchio: Ballanti, Franchini 2, Barilli Fe. 6, Lograsso ne, Castaldini, Govi 10, Sighinolfi 17, Di Marzio 4, Sassoni, Barilli Fi. 8, Bertacchini 17. All. Forni.

Inizia nel migliore dei modi, la stagione della Pizzoli che, al Palasport di Via Massumatico, sorprende la più quotata Sassomet, aggiudicandosi ben tre parziali su quattro.

Il primo canestro della partita porta la firma di Nardi, ma la prima frazione è di marca ospite: Bertacchini scrive il +12 (5-17) al 6′, Pastore accorcia le distanze, ma l’ingresso in campo di Govi consente alla Sassomet di riprendere il largo (15-26, al 13′) . Nel momento in cui i bianco/verdi sembrano poter scappare, Castriota ordina ai suoi di cambiare marcia in difesa e il risultato è un break di 16-0 che, in 7′, cambia completamente il corso della sfida. All’intervallo lungo, i locali conducono per 31 a 27. Alla ripresa del gioco, la Veni tenta la fuga con Fiore (35-27), ma Sighinolfi ricuce lo strappo: 37-35. In seguito la Pizzoli allunga in due differenti occasioni sul +8, ma la Pol. G. Masi torna a farsi vedere negli specchietti con Bertacchini (51-50), in principio di ultimo quarto. Successivamente lo scarto tra le due formazioni non supera mai le sei lunghezze, ma sono sempre i bianconeri a comandare il punteggio, trascinati dalla forza di un collettivo già affiatato, al cospetto di avversari di indubbio talento, ma ancora alla ricerca della giusta alchimia, dati i tanti cambiamenti apportati in estate. A poco più di un minuto dalla fine, Sighinolfi punisce una distrazione dei padroni di casa col canestro del -3 ma Ramzani rimette due possessi tra le due squadre e Ghedini chiude i conti dalla lunetta, punendo un fallo antisportivo che comporta l’espulsione di Barilli.

NUBILARIA BASKET – U.S. LA TORRE 67 – 64

(19-11; 40-27; 60-39)

Novellara: Baracchi A. 6, Pizzetti 2, Margini 2, Bertani Fe. 10, Mariani Cerati 20, Bertani Fi. 1, Baracchi M. 3, Barazzoni 15, Castagnetti, Bertolini, Giorgino 5, Bartoli 3. All. Perricone.

La Torre Reggio: Magliani 11, Vezzosi 3, Davoli L., Pezzarossa 8, Mazzi 10, Melli 3, Margaria 11, Cantergiani 14, Giaroni ne, Giaroli ne. All. Corradini.

Il derby che segna l’esordio stagionale di Nubilaria e Torre è ricco di emozioni nel finale, dopo 30’ dominati dai padroni di casa. Infatti, i novellaresi, trascinati da Mariani Cerati e Barazzoni, sembrano avere il controllo totale del match, chiudendo il terzo quarto su un rassicurante +21 (60-39). Gli ospiti, però, cambiano passo nell’ultimo periodo, riannodando i fili del loro gioco e delle buone cose messe in mostra durante il precampionato. Si arriva così a un inaspettato finale punto a punto e la Torre ha il pallone del pareggio sul 66-64 a 40’’ dal termine. Vezzosi sbaglia e sul lato opposto un tiro libero di Mariani Cerati porta i suoi al +3 (67-64); poi, negli ultimi 9″, i tiri dai 6.75 di Mazzi e Margaria vengono respinti dal ferro.

CLASSIFICA

MAGIK PARMA21109470+24
NAZARENO CARPI21108474+10
SCANDIANO 201221106960+9
SCUOLA BASKET CAVRIAGO21107466+8
VENI SAN PIETRO IN CASALE21107064+6
BASKET PODENZANO21107570+5
CALDERARA21105349+4
NUBILARIA NOVELLARA21106764+3
LA TORRE REGGIO EMILIA01016467-3
SCUOLA BASKET FERRARA01014953-4
BASKETREGGIO01017075-5
MASI CASALECCHIO01016470-6
SCUOLA PALL. VIGNOLA01016674-8
VOLTONE ZOLA01016069-9
PALLAVICINI BOLOGNA01017484-10
PEPERONCINO MASCARINO01017094-24

GIRONE B

ROSE&CROWN – PALL. PIANORO 66 – 72 DTS

(27-12; 45-22; 57-38; 64-64)

Villa Verucchio: Calegari 3, Giordani, Panzeri 13, Buo 12, Mussoni ne, Fabbri O. ne, Semprini 2, Guiducci, Campidelli 7, Tomasi 3, Saccani 22, Bollini 4. All. Rustignoli.

Pianoro: Tosiani 23, Bonazzi 9, Pierini 11, Ricci 8, Vaccari, Grandi 1, Nobis 6, Minghetti 10, Nicoletti 1, Nanni 3. All. Fasone.

RIVIT – STEFY BASKET 71 – 49

{20-16; 39-29; 49-44)

Grifo Imola: Riguzzi F. 20, Simoni 5, Mondini 3, Russu 14, Pinza 2, Rossi, Cai 1, Parenti 16, Paciello 5, Riguzzi N. 5, Saibi. Castelli. All. Palumbi.

Stefy: Lamborghini L. 4, Bonesi 8, Marzioni, Franceschini 2, Cinti 3, Skocaj 10, Maldini 6, Cornale 2, Cuozzo 4, Agnoletti 10. All. Scandellari.

La Rivit bagna l’esordio stagionale con una convincente vittoria contro la Stefy. Risultato mai in discussione anche se gli avversari hanno fatto passare qualche brivido ai ragazzi di coach Palumbi. Fratelli Riguzzi sugli scudi: Filippo top scorer dell’incontro, Nicola MVP, perché a suon di recuperi, assist e regia illuminata ha voluto farsi rimpiangere dai suoi ex-compagni di squadra. Tutti gli altri a svolgere al meglio le indicazioni che arrivavano dalla panchina. Inizio scoppiettante della Grifo che, con un’ottima percentuale da tre, scava il primo solco (11-4 dopo poco meno di quattro minuti). Agnoletti (5p) si incarica di ricucire questo primo strappo (11-11). La Grifo riprende quota e un coast to coast del lungo Simoni chiude il nuovo parziale pro Rivit (19-13). Entrambi gli allenatori danno ampio spazio alle panchine e al termine del primo periodo già 20 giocatori su 22 hanno calcato le tavole del “Ruggi”. Il secondo periodo parte in equilibrio e il vantaggio della Rivit non dilata, ma la Stefy non rimonta. Poi, poco dopo metà quarto, la premiata famiglia Riguzzi porta il distacco alla doppia cifra. Dopo l’intervallo lungo ultima fiammata Stefy che, con Bones,i arriva fino al -3 (47-44). Da qui in poi (e mancano ancora 11′), la Stefy segnerà la miseria di 5 punti, sprecando anche il libero di un tecnico fischiato a coach Palumbi. Nell’ultima frazione, Pinza, Parenti e Russu chiudono la gara, dilatando man mano il vantaggio fino al +22 finale, con coach Palumbi a urlare ai suoi di stare concentrati fino alla sirena.

SELENE BK – BASKERS 70 – 76

(16-17; 32-44; 46-57)

Sant’Agata sul Santerno: Kertusha 5, Valgimigli 2, Poggi 20, Spinosa 5, Rubbini 9, Montigiani 4, Bercantini 12, Mastrilli 3, Isidoni ne, Del Zozzo 10, Sgorbati, Dal Pozzo L. ne. All. Dal Pozzo D.

Forlimpopoli: Gorini 2, Rossi 9, Rombaldoni 16, Cristofani 12, Biffi 8, Piazza 9, Servadei 19, Totaro 1, D’Angelo ne, Plachesi ne, Godoli, Stella ne. All. Agnoletti.

POL. STELLA – P.G.S. WELCOME 69 – 62

(18-13, 30-26, 47-41)

Stella Rimini: Tonti, Coralli, Bartoli ne, Bollini, Verni 9, Pulvirenti 4, Distante 6, Bindi, Insero 4, Pinto 17, Quartulli 6, Del Turco 23. All. Casoli.

Pgs Welcome Bologna: Benassi, Lelli 4, Bignami, Bernardi 2, Tapia 24, Bernardini 2, Guerra 10, Lamborghini 2, Giuliani, Barone ne, Fontana 8, Bush 10. All. Roveri.

CURTI – IMMOBILIARE 2000 78 – 79

(15-19; 38-44; 57-66)

International Imola: Wiltshire 10, Dalfiume 7, Fazzi 2, Zambrini 16, Poloni ne, Fussi 21, Poli 2, Ravaglia 15, Ricci Lucchi ne, Verde 2, Franzoni ne, Puntolini 3. All. Dalmonte.

Giardini Margherita Bologna: Lelli 12, Tuccillo 7, Deledda ne, Annunzi 11, Paolucci 3, Del Prete 7, De Denaro 16, Morra Ja. 2, Mazzini, Venturi 15, Lolli 6. All. Morra Jo.

DOLPHINS – BASKET VILLAGE 71 – 55

(20-12; 35-25; 61-41)

Riccione: Amadori 5, Diagne 3, Sartini, Bomba 4, Zanotti 14, Gardini 3, Serafini, De Martin Fabbro 16, Mazzotti 24, Stefani 2. All. Ferro.

BK Village Granarolo: Carini, Drago 12, Bertusi 6, Guastaroba 1, Masetti 2, Mongardi 2, Misciali 4, Tonelli 2, Marcheselli L 6, Martinelli 9, Nicotera 9, Chittaro 2. All. Marcheselli E.

CASTIGLIONE MURRI – CESENA BASKET 2005 75 – 62

(18-14; 41-30; 60-46)

Castiglione Murri Bologna: Melino 6, Buriani 12, Costantini 2, Gandolfi 12, Varotto 17, Mantovani 4, Stefanelli 4, Bersani, Casarini 2, Bartolini 10, Minerva, Parchi 6. All. Gessi.

Cesena: Montalti 5, Guidi 5, Ravaioli 12, Vandelli 7, Babbini 5, Pezzi Oscar, Sanzani 2, Ambrogi 2, Zoboli 22, Scarpellini, Monticelli 2. All. Ruggeri.

PALLACANESTRO BUDRIO – BASKET CLUB RUSSI 67 – 66

(14-12; 26-26; 41-36)

Budrio: Fornasari 17, Quaiotto 3, Tugnoli 15, Vacchi 4, Zitelli 12, Pirazzoli, Billi ne, Benetti, Tinti 2, Curti 3, Zambon 11. All. Simoncioni.

Russi: Morigi 11, Piani 10, Cortini 6, Basaglia 3, Samorì, Vistoli 3, Goi 17, Porcellini 12, Pambianco ne, Rosti 4, Rinaldini ne. All. Tesei.

CLASSIFICA

GRIFO IMOLA21107149+22
RICCIONE21107155+16
CASTIGLIONE MURRI BOLOGNA21107562+13
STELLA RIMINI21106962+7
BASKERS FORLIMPOPOLI21107670+6
PIANORO21107266+6
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA21107978+1
PALL. BUDRIO21106766+1
BASKET CLUB RUSSI01016667-1
INTERNATIONAL IMOLA01017879-1
SELENE S. AGATA01017076-6
VILLANOVA TIGERS01016672-6
PGS WELCOME BOLOGNA01016269-7
CESENA BASKET 200501016275-13
BASKET VILLAGE GRANAROLO01015571-16
STEFY BOLOGNA01014971-22

Serie B, colpaccio Raggisolaris, arriva l’ala Anumba

Viene dalla serie A1 il nuovo volto della Rekico. Ecco a voi Simon Anumba, guardia/ala classe 1996 di origini nigeriane, fattosi valere a livello italiano per l’esplosività e la fisicità che gli hanno permesso nella stagione 2018/19 di giocare nell’Auxilium Torino allenata da Larry Brown. Il giocatore, che nei Raggisolaris indosserà la canotta numero 4,  si sta già allenando con i nuovi compagni e domenica debutterà nel match casalingo della Rekico contro Porto Sant’Elpidio, gara inaugurale del campionato 2019/20.

Simon Ikechukwu Jr Anumba è nato a Reggio Emilia il 28 agosto 1996, iniziando a giocare a basket in giovane nella Pallacanestro Reggiana, dove ha compiuto tutta la trafila nel settore giovanile. Nel 2014 si trasferisce in Inghilterra giocando tre campionati in NBL Division 1 (seconda serie nazionale) con il Manchester Magic, segnando 12 punti di media e catturando 6 rimbalzi a gara. Nel 2017/18 ritorna in Italia, debuttando in serie B con la Treofan Battipaglia viaggiando sui 13 punti di media conditi da 7 rimbalzi. Prestazioni che gli valgono la chiamata di Torino in serie A1 dove raccoglie 10 presenze. Ora vuole ritornare protagonista in serie B con la Rekico.

Serie B, la Rekico è pronta per una stagione da protagonista

REKICO – RBR 102 – 94

(27-17; 52-38; 78-64)

Faenza: Rubbini 12, Oboe 13, Zampa 11, Calabrese 2, Tiberti E. 15, Santucci 5, Bruni 10, Mazzotti, Klyuchnyk 7, Sgobba 22, Petrini, Tiberti A. 5. All. Friso.

Rimini: Rivali 8, Broglia 12, Ambrosin 8, Rinaldi 23, Bedetti L. 11, Pesaresi 20, Chiari 7, Ramilli 4. All. Bernardi.

La Rekico si congeda dalla preseason segnando un “centello” nell’amichevole contro la Rinacita Basket Rimini vinta 102-94, confermando (se mai ce ne fosse stato bisogno) di avere grandi qualità offensive. Non è infatti un mistero che la squadra sia composta da giocatori di qualità, ma purtroppo qualche alto e basso di troppo non ha mai permesso di mostrarle al meglio durante le cinque gare di precampionato. Aver giocato un match convincente ad una settimana dal debutto in campionato contro Porto Sant’Elpidio è un segnale molto positivo, che dimostra quanto il gruppo sia pronto e determinato e non veda l’ora che siano le 18 di domenica 29 quando, al PalaCattani, ci sarà la prima palla a due ufficiale della stagione.

Che la vena offensiva fosse delle migliori lo si nota subito: le buone trame offensive regalano infatti molti canestri da sotto e dall’arco producendo 27 punti nei primi dieci minuti. Il resto lo fa la difesa ed infatti al primo riposo i Raggisolaris conducono 27-17. Riazzerato il punteggio al termine del quarto, come accaduto in tutti gli scrimmage di preseason, la musica non cambia. La Rekico trova Oboe e Zampa molto ispirati, ben supportati da Edoardo Tiberti e Sgobba, mentre nelle fila riminesi è Rinaldi il mattatore. I Raggisolaris vincono il parziale 25-21, chiudendo al meglio un primo tempo davvero positivo.  Nella seconda parte di gara non calano i punti segnati, mentre la difesa è meno attenta e soffre la pericolosità dei terminali offensivi ospiti. Il 26-26 del terzo periodo dimostra che gli attacchi prevalgono sulle difese, come nell’ultima frazione vinta da Rimini 27-30.

C Gold, il Basket 2000 chiude la preseason con un sorriso

BMR – ANZOLA 70 – 60

(22-14; 9-15; 25-16; 14-15)

BK 2000 Scandiano: Cunico 7, Astolfi 17, Bertolini L. 2, Sakalas 12, Canovi, Pini 4, Caiti 1, Bertolini F. 4, Germani 13, Magni 10, Garofoli, Paparella. All. Tassinari.

La Bmr chiude la propria preseason con un’altra buona prova, superando 70-60 tra le mura amiche i pari categoria di Anzola. Primo quarto giocato bene dai padroni di casa, che faticano all’inizio, ma riescono a spuntarla alla distanza; inerzia rovesciata nella seconda frazione, anche a causa di troppe pallone perse, con i bolognesi che ne approfittano e portano a casa la vittoria parziale. Nella ripresa gli uomini di Tassinari alzano il ritmo, colpendo ripetutamente dalla distanza, con un 25-16 che la dice lunga sul predominio sul parquet, mentre negli ultimi 10’, con tanti giovani in campo, per poco agli scandianesi non riesce il colpaccio.

Nello scrimmage di San Lazzaro, la Virtus Imola rimonta la Bsl

BSL – INTECH 69 – 77

(22-14; 34-27; 57-52)

Virtus Imola: Dalpozzo 10, Savino ne, Piani Gentile ne, Marcone 2, Biandolino 6, Begic 21, Errera 2, Orlando, Barattini 11, Spampinato 25. All. Regazzi

Buon successo per la Intech che supera 77-69 la BSL, a San Lazzaro, alla palestra Rodriguez. Debutto molto convincente per il nuovo acquisto Ivan Begic che si presenta con 21 punti, frutto di una buona prestazione, condita da 4 triple, una stoppata e buoni movimenti in transizione. Ottimo secondo tempo anche per Andrea Spampinato che domina sotto le plance e dall’arco con ben 3 triple. La squadra, ancora alle prese con la preparazione, mostra un buon affiatamento di gioco, soprattutto nella seconda frazione di gioco, quando molti schemi riescono in modo più preciso e lineare.

Primo quarto un po’ in sofferenza per i gialloneri che subiscono l’aggressività dei locali, finendo sotto 14-22. Primo squillo del match è la tripla proprio di Ivan Begic. Bene Dalpozzo nel frangente. Pochi squilli anche nel secondo parziale, con i biancoverdi avanti 27-34 all’intervallo. Dopo la pausa lunga, invece, la Virtus si scuote e senza strafare, comincia a porre le basi per il recupero e l’allungo decisivo. Sono certamente le 3 triple di Spampinato a metà frazione a spaccare il match a favore degli ospiti. San Lazzaro comincia stenta a replicare ed i ragazzi di coach Regazzi allungano con convinzione, con la seconda tripla di Begic che lancia avanti i suoi. Negli ultimi 10’ in campo si vede molta Virtus, con gli avversari che non riescono a tener testa alla guardia croata (8 punti nel frangente) ed alla verve di Dalpozzo e Barattini (tripla allo scadere). Imola vince lo scrimmage per 77-69, contro un avversario coriaceo e molto positivo nei primi venti minuti. I gialloneri, invece, escono alla distanza, con un secondo tempo da 50 punti e tanta sostanza e diversi spunti di spettacolo.

Foto – by Virtus Imola

Serie B, la Bakery domina Ozzano nell’ultima amichevole precampionato

BAKERY – SINERMATIC 95-62

(20-15; 45-29; 65-48)

Piacenza: Maggio 9, Udom 4, Pedroni 8, Artioli 9, Orlandi, Bruno 8, De Zardo 26, Cena 20, Birindelli 8, Bracchi 3. All. Campanella.

Flying Ozzano: Morara 4, Lolli, Favalli, Corcelli 19, Iattoni 11, Giannasi, Folli 3, Dordei 9, Montanari 6, Crespi 10. All. Grandi.

Al PalaBakery i biancorossi vincono e convincono nell’ultima amichevole prima dell’esordio in campionato contro Cento. A contendere il parquet dei padroni di casa i Flyings Ozzano, squadra che la Bakery affronterà nuovamente nel corso del campionato di serie B.

Palazzetto biancorosso riempito dai numerosissimi tifosi e dalla presenza di tutto il settore giovanile. Il fiore all’occhiello del mondo Bakery, durante l’intervallo, si è presentato al popolo biancorosso sfilando in mezzo al parquet.

Primo quarto che parte all’insegna di una tripla di De Zardo che fa gioire fin da subito i tifosi. Artioli e Bruno lo seguono a ruota fino a piazzare il 9-2 con la quale l’allenatore ospite chiama time-out. Salgono in cattedra Bruno e Maggio con due triple, ma Ozzano replica poco dopo con 6 punti di fila. Gli ospiti si fanno sotto fino al -4, ma Pedroni e Birindelli completano i primi 10 minuti sul 20-15. Maggio e Pedroni e De Zardo in contropiede schiantano la squadra in blu che dopo solo 1 minuto del secondo periodo è sotto di 11 lunghezze, 28-17. Il tandem Maggio-Pedroni si ripete poco dopo con la stessa arma, seguiti dai primi punti di Udom e la schiacciata di Artioli che manda in estasi il palazzetto. Parziale 38-17 con una Bakery praticamente perfetta. Gli ospiti si rifanno con 7 punti consecutivi ma De Zardo con ferocia e Cena con la tripla piazzano il finale di primo tempo sul 45-29. De Zardo già a quota 14 punti. Terzo quarto all’insegna di Enzo Cena che con 12 punti limita i continui tentativi di Ozzano di rientrare in partita. De Zardo si conferma con la sua prestanza fisica e le ottime giocate di Orlandi e Udom aiutano il team allenato da Campanella a rimanere sopra. Il periodo si conclude sul 65-48. Gli ultimi 10 minuti sono a senso unico, con i biancorossi capaci ancora di segnare a raffica fino alla sirena finale. De Zardo sfiora i 30 punti personali, seguito da un Cena molto ispirato e dai colpi da cecchino di Bruno e capitan Maggio. Il match si conclude con un netto 95-62.

Coppa Marchetti, Carpi cade in casa con Scandiano, Castiglione corsaro a Casalecchio

COPPA MARCHETTI

Ottavi di finale

BASKET PODENZANO – U.S. LA TORRE 61 – 75

(14-19; 26-29; 41-52)

Podenzano: Monti, El Agbani 3, Carini 8, Calzi 4, Galli 9, Guerra 4, Noé 9, Chiozza 10, Coppeta G. 4, Petrov 10. All. Coppeta.

La Torre Reggio: Giaroni 2, Giaroli 2, Magliani 15, Vezzosi 9, Davoli L. 5, Mazzi 10, Rivi, Margaria 10, Cantergiani 22. All. Corradini.

PALL. NAZARENO – PALL. SCANDIANO 2012 66 – 75

(15-18; 32-43; 46-61)

Carpi: Bertollo ne, Ravenna ne, Rimauro, Biello 11, Mantovani 22, Marra 18, Sutera 2, Salami 6, Bonfiglioli 2, Foroni, Rizzo ne, Cavazzoli 5. All. Tasini.

Scandiano: Catti ne, Rivi 7, Fontanili 4, Taddei 5, Bartoccetti 22, Braglia 2, Belli 10, Turrini ne, Marani 8, Fikri, Di Micco ne, Vanni 17. All. Baroni.

POL. GIOVANNI MASI – CASTIGLIONE MURRI BK 62 – 69

(16-15; 27-35; 41-51)

Casalecchio: Franchini 7, Barilli Fe. 8, Lo Grasso, Castaldini 3, Govi 6, Sighinolfi 19, Di Marzio 6, Sassoni, Barilli Fi. 6, Bertacchini 7. All. Forni.

Castiglione Murri: Melino 4, Buriani 9, Costantini 6, Gandolfi 14, Varotto 11, Stefanelli 4, Bersani, Casarini 10, Bartolini 2, Minerva, Parchi 9. All. Gessi.

PALLACANESTRO PIANORO – STEFY 79 – 69

(21-15; 32-33; 51-53)

Pianoro: Tosiani 20, Bonazzi 3, Pierini 4, Ricci 15, Vaccari, Grandi 5, Nobis 9, Minghetti 12, Nicoletti 4, Nanni 7. All Fasone.

Stefy: Lamborghini L. 10, Bonesi, Franceschini 12, Marzioni 1, Cinti 10, Skocaj 9, Cornale 4, Maldini 9, Agnoletti 9, Cuozzo 5. All. Scandellari.

SCUOLA BK FERRARA – PEPERONCINO LIBERTAS BK 57 – 64

(13-16; 30-31; 36-50)

Scuola BK Ferrara: Biolgati, Rimondi Ri. 1, Pusinanti 3, Rimondi Ro. 11, Gavagna 2, Bertocco 8, Rizzatti 14, Di Giusto, Grassi 9, Proner, Trinca 5, Beccari 4. All. Ferrara

Mascarino: Bellodi 8, Vinci 2, Ghidoni 5, Cilfone 2, Roncarati, Bartolozzi 8, Tosarelli 1, Patrese 8, Monari A. 11, Bianchini 7, Brochetto D. 3, Manzi 9. All. Brochetto L.

G.S. INTERNATIONAL BASKET – ANTAL PALLAVICINI 72 – 45

(17-15; 34-23; 55-34)

International Imola: Wiltshire 14, Dal Fiume 3, Fazzi 9, Zambrini 4, Fussi 15, Poli 13, Ravaglia 2, Ricci Lucchi 5, Verde 7, Puntolini ne. All. Dalmonte.

Antal Pallavicini: Cenesi 10, Finelli, Nanni 4, Monciatti, Consolini 2, Nadalini 5, Benuzzi 9, Sgarzi 3, Tabellini 6, Zambonelli 1, Lorusso 5. All. Bignotti.

RIVIT – BASKERS FORLIMPOPOLI 53 – 67

(15-21; 27-38; 38-60)

Grifo Imola: Riguzzi F. 9, Parenti 2, Mondini, Russu 24, Pinza 2, Cai 5, Simoni 3, Riguzzi N., Castelli, Sabai 1, Rossi; All. Palumbi.

Baskérs Forlimpopoli: Godoli 7, Servadei 8, Totaro 3, Rombaldoni 16, Rossi 7, Guaglione, Gorini, Piazza 10, Cristofani 8, Biffi 8, Stella, D’Angelo ne. All. Agnoletti.

POL. STELLA – BASKET RICCIONE 70 – 73

C Gold, l’Olimpia domina la Virtus Imola, ma i gialloneri festeggiano l’arrivo di Begic

OLIMPIA – INTECH 73 – 42

(17-12; 43-27; 54-34)

Castel San Pietro: Sangiorgi 8, Tomesani 2, Sabattani 7, Procaccio 5, Pedini 5, Rosa, Benedetti 4, Magagnoli 8, Ranocchi 14, Righi, Albertini 7, Trombetti 13. All. Serio.

Virtus Imola: Dalpozzo 7, Orlando, Savino, Biandolino 7, Agatensi ne, Begic ne, Marcone 2, Piani Gentile, Errera 6, Barattini 10, Spampinato 10. All. Regazzi

Contro una squadra strapiena di ex in campo ed in panchina, la Virtus cede il passo alla distanza, uscendo sonoramente sconfitta 42-73. Evidentemente ancora esposto il cartello “Lavori in corso” per i gialloneri alle prese, anche, con qualche defezione importante: nemmeno in panchina Agatensi ancora alle prese con il taglio all’occhio incassato sabato scorso a Bertinoro. In più, durante il primo tempo, anche Orlando è stato costretto ad uscire per un problema alla caviglia.

L’amichevole evidenzia qualche lacuna degli ospiti che, in certi momenti, lasciano spazio a break importanti degli avversari. Nel primo quarto Imola resta in partita, seppur senza brillare al tiro, a parte la tripla iniziale di capitan Dalpozzo. Nel secondo parziale, i castellani firmano il primo allungo importante con gli ospiti che faticano a replicare: 0-9 pronti via (12-26 il risultato) e per 5’ Imola lotta più contro il ferro che contro gli avversari. Ma in 3’ arriva la reazione che porta al pareggio nel quarto (12-12) grazie alle penetrazioni di Dalpozzo ed alla tripla di Barattini. Sul più bello, però, i ragazzi di Serio trovano un nuovo pesante break di 2-10 che porta il tabellone sul 26-39 a pochi istanti dalla fine del primo tempo, che si chiude sul 27-43. Il momento peggiore per la Virtus, però, arriva nei primi 7’ del terzo quarto, quando i gialloneri realizzano solo 3 tiri liberi con Spampinato e Biandolino, permettendo all’Olimpia di mantenere ed allargare il divario (30-47). Nel finale di parziale la splendida tripla “solo retina” di Barattini rende meno amaro il frangente dell’Intech: all’ultima pausa breve ci si arriva comunque sul +20 Castello (34-54). Non cambia molto negli ultimi 10’ di gioco, con l’Olimpia avanti 34-59, poi addirittura sul 38-71 con la tripla di Trombetti (topscorer di serata con Ranocchi a 14 punti personali). Dopo i soli 7 punti realizzati nel 3° quarto, la Virtus si ripete con 8 punti nell’ultimo, con 4 di Biandolino e 2 a testa per Marcone ed Errera. Castello chiude il confronto sul 42-73.

Intanto, dopo l’addio a Kos, la Virtus Imola ha un nuovo straniero: Ivan Begic sbarca ad Imola, sponda giallonera.

Nato a Spalato, in Croazia, classe 1992, Begic è una guardia talentuosa di 196 cm, lo scorso anno in quintetto base in prima divisione della Federazione cestistica della Bosnia ed Erzegovina. Nonostante altre proposte, Begic ha scelto la Virtus a cui è approdato nella giornata di ieri. Presentandosi in panchina durante l’amichevole contro l’Olimpia Castello. Sarà l’arma in più per coach Marco Regazzi che ora potrà modellare al meglio il materiale umano e tecnico a disposizione.

C Gold, Molinella si aggiudica l’amichevole del “Pala4T” contro Ferrara 2018

2G – MOLINELLA 75 – 76

(28-25; 39-39; 57-54)

Ferrara BK 2018: Legnani 8, Cattani 3, Percan 21, Seravalli 4, Agusto 18, Fortini, Poli, Benedetti, L. Ghirelli, M .Ghirelli 21. All. Furlani.

Penultimo test della pre season per la 2G del coach Adriano Furlani, che ha affrontato al Pala 4T Molinella, avversaria pure in campionato. Biancazzurri privi di Pusic (ginocchio destro dolente) e Cortesi (ginocchio sinistro), con Cattani fra i primi cinque.

Durante i primi 10’ i padroni di casa corrono e trovano punti con Percan, Agusto e Matteo Ghirelli, bravi a punire la difesa dei bolognesi, privi del ferrarese doc Francesco Brandani. Ferrara realizza 28 punti nei primi 10’, mentre nella seconda frazione le percentuali al tiro si abbassano e i punti a referto calano da 28 a 11. Agusto e Percan recuperano il 6-13 del 17’, fissando l’11-14 parziale. Nel terzo quarto Matteo Ghirelli scalda la mano da fuori (13-8 parziale al 25’) e Legnani mette esperienza al servizio del gruppo: al 28’ è 18-12 parziale (57-51 totale). Dopo aver mandato a bersaglio 28 punti nel primo quarto, 11 nel secondo e 18 nel terzo, i biancazzurri fanno fatica a trovare il bandolo della matassa in attacco, realizzando 5 punti in altrettanti minuti di ultima frazione. Matteo Ghirelli e Percan si sbloccano, ma Molinella resta avanti nel punteggio: al 37’ è 9-14 parziale. Gli ospiti nel finale sono più lucidi (11-19 al 39’), i biancazzurri perdono malamente alcuni palloni di troppo, ci provano con Agusto, Percan e soprattutto Matteo Ghirelli (tripla del 75-74), ma non basta. Finirà 75-76.

Serie B, buona galoppata della Bakery a Soresina

GILBERTINA – BAKERY 58 – 73

(15-16; 14-30; 19-15; 10-12)

Soresina: Bandera, Pala, Tugnoli, Bolis, Biordi, Martinelli, Guerra, Toffali, Bonci, Prestini, Mitt. All. Fiameni.

Piacenza: Maggio 16, Udom 7, Pedroni, Artioli 6, Orlandi 2, Bruno 15, De Zardo 12, Cena 9, Birindelli 1, Bracchi 5. All. Campanella.

Dopo il terzo posto conquistato nel torneo a Bernareggio, i biancorossi affrontano Soresina nella penultima uscita pre-campionato. La squadra lombarda affronterà il campionato di Serie B (girone B) e fra le sue linee appare la vecchia conoscenza biancorossa Filippo Guerra.

Nelle prime battute del match le due squadre si studiano attentamente, tanto che dopo quasi 3 minuti il tabellone recita ancora 2-2. Sale in cattedra Cena che con 4 punti incrementa il vantaggio Bakery prima della riscossa gialloverde che siglano 6 punti consecutivi. De Zardo con potenza e Maggio con precisione riportano Piacenza in vantaggio fino alla fine del quarto, concludendo sul parziale di 15-16. E’ una Bakery stellare nella seconda frazione. Dopo aver piazzato il 5-10 è via libera per gli uomini di Campanella che danno il via ad una serie di colpi da maestro. De Zardo e Bruno si dimostrano implacabili, mettendo a segno 15 punti che schiantano Soresina sull’11-23. La squadra locale non riesce a reagire e i biancorossi così concludono il secondo quarto con un netto 14-30. Il terzo quarto si apre con 5 punti di capitan Maggio, annullati però in pochissimo dai 7 dei gialloverdi. Soresina prende coraggio e comincia a macinare gioco e punti, portandosi sopra sul 15-9. Campanella infuriato chiama il timeout ma la solfa non cambia, con Guerra e compagni che fissano il 19-10. “Tato” Bruno sul finale con 5 punti allevia il punteggio sul 19-15. Ultimo quarto avvolto dalla stanchezza generale di entrambe le squadre. Orlandi sigla i primi due punti, seguito dalla tripla di Udom. Maggio mette fine con il 7-12 ma sulla sirena Soresina rende meno amaro il finale con una tripla, fissando il 10-12 finale.

Ottima prova dei ragazzi di coach Campanella, soprattutto nei primi due quarti. Bruno e Maggio sono i mattatori del match con 15 e 16 punti. Piacenza vince agevolmente l’ultima trasferta preseason con il punteggio di 58-73. Appuntamento per l’ultima amichevole venerdì 20 settembre contro Ozzano, squadra inserita nel girone dei biancorossi. Durante la partita avverrà anche la presentazione di tutte le squadre targate Bakery: dal minibasket alla serie D, passando per tutti i settori under fino alla prima squadra.

1 160 161 162 163 164 352