Serie D, squilli di tromba per Atletico, Basket Village, Riccione e Giardini Margherita

SERIE D/A 1° Giornata

PALL. FULGOR FIDENZA – H4T 63 – 62

(17-14; 35-35; 49 – 48)

Fidenza: D’Esposito 10, Poggi 1, Moscatelli 9, Gaudenzi 3, Rivetti, Vecchio 11, Montanari 6, Imeri 7, Parmigiani 7, Baratta 2, Iacomino 7 All. Olivieri.

S.P. Vignola: Ganugi 5, Badiali 5, Murotti n.e., Nascetti, Barbieri 6, Caltabiano 2, Degli Angeli, Paladini 10, Guidotti 27, Zavatta G. 7. All. Sacchetti.

MAGIK BASKET – ATLETICO BASKET 48 – 79

(16-22; 32-36; 37-61)

Magik Parma: Bazzoni, Donadei 6, Malinverni N. 2, Bocchia 4, Malinverni L. 1, Paulig 9, Ceci 10, Caravita 4, Diemmi 9, Allodi 3, Berlinguer, Botti. All. Donadei.

Atletico: Veronese Gr. 10, Campanella M. 2, Rossi 16, Grassi, De Simone 9, Diop 7, Artese 4, Flori 12, Martelli, Veronese G.I. 8, Campanella E. 8, Pedroni 3. All. Pietrantonio.

Non poteva iniziare peggio la nuova stagione della squadra Ducale. Dopo un ottimo precampionato e il passaggio dei primi due turni nella Coppa Marchetti, la Magik si è trovata di fronte ad una squadra che non è riuscita a fronteggiare la verve agonistica della squadra bolognese. Si è trattato di una partita dove è stato concesso da parte della coppia arbitrale di andare oltre ogni limite, mani addosso continuamente, contatti fisici non sanzionati. Nel secondo quarto dove è stato possibile giocare si sono viste buone cose e la squadra è riuscita a recuperare 11 dei 15 punti di scarto andando al riposo sotto di quattro lunghezze. Purtroppo, con l’inizio della seconda frazione, la musica non è cambiata, sono stati concessi continui contatti e la partita è stata segnata con un parziale di 5 a 25. Nell’ultimo quarto non hanno sfigurato i giovani Allodi e Botti.

P.G.S. WELCOME – U.P. CALDERARA PALL. 68 – 64

(18-25; 30-42; 43-52)

PGS Welcome: Lamborghini 11, Calzolari L. 5, Brunello 11, Baroncini G., Bernardini ne, Martelli 8, Sabbioni, Baroncini F. 1, Casolaro ne, Chiapparini 8, Orlandi 6, Venturoli 18. All. Bulgarelli.

Calderara: Rallo 7, Leonelli 11, Cacciari 5, Zocca 7, Berti ne, Vignoli, Selvi 10, Rubino, Turchetti 16, Serio 5, Raggi 3, Projetto. All. Venturi.

PALL. NAZARENO – POLISPORTIVA BIBBIANESE 81 – 52

(24-15; 44-30; 61-43)

Nazareno Carpi: Compagnoni 4, Pivetti 5, Biello 13, Spasic 8, Marra 14, Cavallotti 2, Bonfiglioli, Saetti, Lavacchielli 7, Valenti 18, Pravettoni 10. All. Beltrami.

Bibbianese: Menozzi 5, Grulli 2, Ghirardini, Colla 7, Riccó, Giardina 3, Bartoli 7, Belli 4, Rika 4, Monticelli 14, Canuti 6. All. Reverberi.

POLISPORTIVA CASTELLANA – ANTAL PALLAVICINI 69 – 66

(18-15; 32-30; 42-50)

Castelsangiovanni: Galli, Coppeta 23, Libè 11, Eccher, Badini 2, Baldini, Derba 12, Villa S. 6, Mori 11, Boselli, Brandolini ne, Markovic 4. All. Fanaletti.

Pallavicini: Maestripieri 15, Spadellini 5, Tosiani 11, Cenesi 18, Galeotti 2, Nanni M., Benuzzi 5, Nanni M 2, De Martini, Minghetti 8. All. Bignotti

SAMPOLESE BK – VENI BASKET 67 – 54

(23-10; 36-29;  52-41)

San Polo d’Enza: Tognoni 1, Minardi 11, Davoli 5, D’Amore 20, Benevelli 5, Tondo, Braglia 12, Fava, Galassi, Pezzi 2, Magliani 11, Hasa. All. Corali.

San Pietro in Casale: Gamberini, Pastore 7, Govoni  A. 18, Franceschelli ne, Molea 8, Ventura 8, Govoni E., Mantovani, Ghedini 7, Ballarin 3, Billi 3. All. Folchi.

Esordio stagionale con vittoria per la Sampolese, che ha la meglio su una Veni mai doma fino a pochi minuti dal gong.

Partenza sprint per i biancorossi che trascinati dalle conclusioni dalla distanza di D’Amore e Braglia si portano presto in doppia cifra di vantaggio e, con il supporto dei punti in uscita dalla panchina, si tengono a debita distanza sul +13 (21–8). Nel secondo quarto le percentuali dei padroni di casa calano notevolmente, permettendo ai bolognesi di ricucire il gap possesso dopo possesso grazie alla verve di Molea ben supportato in particolare da Pastore e capitan Ghedini; nonostante ciò i reggiani chiudono con l’inerzia a favore con i primi punti dal campo di Magliani. Al rientro dagli spogliatoi il match prosegue con un avvincente testa a testa: i ragazzi di coach Corali non riescono mai a scappare via, anche per merito dei giovani bolognesi che riescono a mettere in partita anche Ventura con due canestri consecutivi. La Sampolese prova la fuga grazie a due triple di D’Amore e Davoli (58-41), ma la Veni esce bene dal timeout successivo con 6 punti di Govoni (58–47). A questo punto sale in cattedra Minardi, sia in regia che dal punto di vista realizzativo, il quale, insieme a Magliani, chiuderà definitivamente la partita grazie inoltre ad una ritrovata difesa di squadra.

U.S. LA TORRE – F.FRANCIA PALL. 48 – 69

(13-14, 30-36, 37-50)

La Torre Reggio Emilia: Davoli 2, Mazzi G., Scianti 8, Vezzosi 5, Ferretti 10, Pezzarossa 2, Mazzi F. 4, Mussini 1, Bondioli 5, Margaria 9, Orlandini, Giaroli 2. All. Spadacini.

Zola Predosa: Galli 7, Perrotta 5, Gamberini 15, Zini 2, Maselli, Barilli Fe. 2, Masina 12, Barilli Fi. 11, Cerchiari 2, Bosi, Bavieri 2, Romagnoli 11. All. Benini.

L’esordio casalingo della Torre non è bagnato dal successo, al cospetto di una Francesco Francia che si conferma squadra di prima fascia, dopo i play-off raggiunti l’anno scorso.

I bolognesi cercano subito di scappare, complici alcune palle perse di troppo dai locali (5-14), ma Scianti (8 punti e 9 rimbalzi alla fine) riporta a contatto i suoi per il 13-14 del 10’. Il copione non cambia nel secondo quarto: la Francesco Francia cerca immediatamente la fuga (15-22), i grigiorossi restano in scia e rientrano dal momento più difficile (23-34 a metà frazione, fino al 30-34 con un tripla di Margaria), poi, sulla sirena gli ultimi due punti degli ospiti mandano le squadre all’intervallo sul 30-36. La spallata decisiva arriva con un break di 9-3 in apertura di terzo periodo (dal 32-38 al 35-47), da cui La Torre non avrà più la forza di risalire. Le basse percentuali al tiro, poi, dilatano la forbice del punteggio negli ultimi dieci minuti, fino al -21 finale.

CLASSIFICA

ATLETICO BOLOGNA 2 1 1 0 79 48 +31
NAZARENO CARPI 2 1 1 0 81 52 +29
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 2 1 1 0 69 48 +21
SAMPOLESE 2 1 1 0 67 54 +13
PGS WELCOME BOLOGNA 2 1 1 0 68 64 +4
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 2 1 1 0 69 66 +3
FULGOR FIDENZA 2 1 1 0 63 62 +1
VOLTONE ZOLA 0 0 0 0 0 0 +0
SCUOLA PALL. VIGNOLA 0 1 0 1 62 63 -1
PALLAVICINI BOLOGNA 0 1 0 1 66 69 -3
CALDERARA 0 1 0 1 64 68 -4
VENI SAN PIETRO IN CASALE 0 1 0 1 54 67 -13
LA TORRE REGGIO EMILIA 0 1 0 1 48 69 -21
BIBBIANESE 0 1 0 1 52 81 -29
MAGIK PARMA 0 1 0 1 48 79 -31

SERIE D/B 1° Giornata

BASKET VILLAGE – BELLARIA BASKET 66 – 59

(15-18; 35-32; 51-43)

Basket Village Granarolo: Dalla 6, Paoloni 9, Cerulli 6, Banzi 4, Landuzzi 12, Morando 6, Poli ne, Marcheselli 2, Chittaro ne, Meluzzi 6, Polo 15, Nicotera. All. Ansaloni..

Bellaria: Gori, Pulvirenti 11, De Maio, Forte, Raffaelli, Stabile 2, Casadei ne, Pellegrini ne, Benedettini 9, Clementi 6, Nervegna 11, Scarone 20. All. Radulovic.

Il Basket Village inizia la stagione con un’importante vittoria contro un’ambiziosa Bellaria che si presenta a Granarolo senza Tassinari.

La partenza è di marca ospite, ma Granarolo grazie a una ottima difesa collettiva prende le misure alle individualità di Bellaria e chiude il primo tempo sul +3. La squadra di Ansaloni prova l’allungo nel terzo quarto arrivando per due volte alla doppia cifra di vantaggio, ma non riesce mai a dare lo strappo decisivo. Nell’ultimo quarto Scarone fa pesare la propria esperienza riportando gli ospiti fino al -1 al 36′, quando un 1/4 dalla lunetta dello stesso Scarone e di Pulvirenti non permette a Bellaria di mettere la testa avanti. Sono quindi una penetrazione di Dalla e un 6/6 dalla lunetta di un glaciale Polo a chiudere la contesa a favore del BK Village.

SELENE BK – STEFY BASKET 70 – 66

(19-19; 39-34; 50-49)

Selene: Forcione 1, Pasquali 16, Gaddoni, Pirazzini 12, Carlotti 7, Mastrilli 15, Caprara 3, Brignani 7, Baldrati 7, Camorani 2. All. Lanzi.

Stefy: Franceschini 26, Grilli, Scandellari R., Pancaldi 15, Riguzzi 8, Zambonelli 1, Lamborghini 2, Melchiorre 2, Forni 7, Poli 5. All. Scandellari M.

CESTISTICA ARGENTA – IMMOBILIARE 2000 67 – 82

(25-23; 47-49; 62-55)

Argenta: Alberti A., Pusinanti 2, Alberti D. ne, Cesari 18, Ardizzoni 8, Bianchi 2, Bottoni 8, Quaiotto 2, Peretti 8, Malagolini 7, Di Tizio 4, Torriglia 8. All. Panizza.

Giardini Margherita: Alaimo 8, Venturi 16, Bonesi 12, Nobis 17, Florio, Sterpi 9, Iantorni ne, Pellegrinotti 7, Cataldo 6, Pierini 7, Puzzo, Sebastianutti ne. All. Piccolo.

SCUOLA BASKET FERRARA – BASKET RICCIONE 37 – 70

(8-27; 20-36; 28-51)

S.B. Ferrara: Rimondi 2, Cattani 4, Pigozzi 3, Bereziartua 7, Romagnoni 2, Gavagna 7, Bertocco 6, Proner 4, Malaguti 2, Seravalli. All. Schincaglia.

Riccione: Mazzotti 8, Sacchetti 9, Ambrassa 5, Brattoli 26, De Martin 15, Casadei L., D’Aurizio 4, Egbutu 2, Ortenzi, Zaghini 1. All. Ferro.

STARS BASKET – G.S. INTERNATIONAL BASKET 73 – 72

(27-20, 38-35, 53-50)

Stars: Molise ne, Tazzara 19, Lucchetta 10, Guerra 8, Giudici 14, Paccagnella, Musolesi, Venturi ne, Branchini 6, Passarelli 12, Benfenati, Orlando 4. All. Bandiera.

Imola: Baldazzi 8, Lucchi 6, Regazzi 12, Dirella 5, Wiltshire 8, Scagliarini 8, Cai 4, Argenti 10, Montanari 4, Zaccherini 3, Ginevri 4. All. Gemelli.

Gli Stars portano a casa due punti meritati avendo comandato per 39 minuti su 40, ma l’International non ha mai mollato e ha da rammaricarsi per essere stato a +5 sul 64-69 a –1’30” dal gong, poi, una tripla dei padroni di casa dava il via a un parziale di 9-0 chiuso da un 1/2 di Giudici a pochi secondi dalla fine. Inutile, per gli ospiti, la tripla a fil di sirena di capitan Dirella.

PARTY&SPORT – ARTUSIANA BK FORLIMPOPOLI 64 – 76

(20-16; 29-39; 51-57)

P&S Ozzano: Migliori 17, Garagnani 3, Fioravanti 12, Sandrolini, Dozza 5, Marchi 3, Zerbini 9, Lazzari 4, Passatempi 4, Miceli 7. All. Garavini.

Forlimpopoli: Rossi 7, Valgimigli 16, Ballistreri 13, Mariani, Calboli, Piazza 4, Vitali, Serrani 11, Arfelli 4, Servadei 5, Ravaioli 16. All. Agnoletti.

PALL. BUDRIO 2012 – BASKERS FORLIMPOPOLI 68 – 65

(24-24; 38-42; 54-60)

Budrio: Curti 4, Cesario 9, Maccaferri 4, Tugnoli 7, Tuccillo 4, Manini 4, Lazzari 5, Zanellati 7, Zitelli 7, Zambon 10, Cilfone 5, Quarantotto 2. All. Bovi.

Forlimpopoli: Pinza, Marzolini 5, Bourkadi 14, Ronci 3, Biffi 4, Cortini 15, Brunetti 4, Picone 2, Cristofani 3, Mingozzi, Totaro 12, Poggi 3. All. Rustignoli.

Esordio amaro per i Baskérs che, nella prima stagionale, restano avanti per gran parte del match contro Budrio, salvo poi farsi superare nel finale dalla formazione di casa: 68-65 il finale di una gara giocata comunque alla pari dai forlimpopolesi.

Si parte subito con le marce alte, con Forlimpopoli che martella dall’arco, ma dall’altra parte soffre le iniziative di Zanellati e i diversi contropiedi prodotti da Budrio. È un buon Totaro, però, a tenere a galla i Baskérs che chiudono in parità il primo quarto. Nel secondo parziale, i gialloblu di casa trovano le contromisure contro la zona proposta dagli scarsi, ma dall’altra parte, sono cinque punti di Marzolini, oltre che una ritrovata circolazione di palla, a dare il vantaggio Baskérs all’intervallo. Dopo la pausa lunga, l’equilibrio non si sblocca: Cortini segna subito un paio di canestri, poi è uno scatenato Bourkadi a segnare le bombe dell’allungo, che viene subito rintuzzato da una marea di tiri liberi conquistati dalla squadra di casa. Nell’ultimo quarto, Budrio riesce a limare gran parte del distacco, ma è sul punteggio di 58-63 che le due squadre si inchiodano, fallendo a turno il colpo del KO. Così, mentre le gambe dei Baskérs si fanno molli, i bolognesi aumentano l’intensità difensiva e trovano, in rapida successione, due rubate di Cesario che ribaltano punteggio ed inerzia. A nulla servono gli ultimi disperati assalti dei forlimpopolesi: i buoi ormai sono scappati e resta l’amaro in bocca per essersi fatti sfuggire la gara in volata.

CLASSIFICA

RICCIONE 2 1 1 0 70 37 +33
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 2 1 1 0 82 67 +15
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 2 1 1 0 76 64 +12
BASKET VILLAGE GRANAROLO 2 1 1 0 66 59 +7
SELENE S. AGATA 2 1 1 0 70 66 +4
PALL. BUDRIO 289 2 1 1 0 68 65 +3
STARS BOLOGNA 2 1 1 0 73 72 +1
CESENA BASKET 2005 0 0 0 0 0 0 +0
INTERNATIONAL IMOLA 0 1 0 1 72 73 -1
BASKERS FORLIMPOPOLI 0 1 0 1 65 68 -3
STEFY BOLOGNA 0 1 0 1 66 70 -4
BELLARIA 0 1 0 1 59 66 -7
PARTY&SPORT OZZANO 0 1 0 1 64 76 -12
ARGENTA 0 1 0 1 67 82 -15
S.B. FERRARA 0 1 0 1 37 70 -33

“Memorial Valerio Mazzoni”, la finale se la aggiudicano i padroni di casa della Baltur

Ad aprire la seconda e ultima giornata del “Valerio Mazzoni” 2017, la finale per il terzo posto tra Modena e Recanati. Il primo tempo registra un monologo di Di Viccaro e soci nei primi cinque minuti (1-19), seguito da una positiva reazione degli avversari, che limano punto su punto e risalgono fino al -3 (30-33), trascinati da un ottimo Riguzzi. A campi invertiti Recanati fa valere la categoria di differenza e in un amen vola a +20 (30-50). Pederzini e Riguzzi riavvicinano gli emiliani (53-64, 31’), ma i marchigiani rispondono con Fall prima e Cuccoli poi, conquistando il terzo posto, pur lasciando due parziali alla squadra di coach Bartolini.

PSA – RECANATI 65 – 78

(13-27; 30-35; 47-62)

Modena: Basilicò, Vivarelli, Pederzini 24, Riccio, Turcato ne, Nasuti 3, Taddei, Riguzzi 21, Guazzaloca 13, Tamagnini 4, Stucchi. All. Bartolini.

Recanati: Guarino 6, Cuccoli 6, Raponi 2, Fall 13, Pierini 8, Gurini 13, Di Viccaro 23, Vidakovic, Cingolani 4, Pesce. All. Coen.

Il gran finale è tutto per l’avvincente sfida tra i padroni di casa della Baltur, ancora una volta privi di Rizzitiello, e i Tigers Forlì. Avvio di marca romagnola, con Papa a ispirare il 4-9 con cui si apre la contesa. In uscita dal primo time-out speso da coach Benedetto, Cento rientra e sorpassa con due bombe consecutive di Vico, ma Battisti e De Fabritiis (MVP) tengono Forlì in scia. Nella seconda frazione la Baltur si porta a “+9” (29-20) con Benfatto e Pasqualin, i Tigers accorciano le distanze con capitan Agatensi ma all’intervallo lungo gli emiliani conservano otto lunghezze di vantaggio. Nella ripresa Cento allunga con Piunti (47-32) e Forlì perde Cicchetti per infortunio, ma una sequenza di De Fabritiis rimette in carreggiata la formazione ospite che, in principio di ultimo quarto, si riporta a un solo possesso dagli avversari per poi sorpassare con Carpanzano (61-62). Nel finale la Baltur torna avanti con Cantone e trova il “+6” ma De Fabritiis e Papa rendono incerto il risultato fino agli ultimi possessi, in cui Cento strappa il referto rosa grazie ai tiri liberi di Cantone e Chiera.

BALTUR – TIGERS 73 – 69

(13-12; 34-26; 51-56)

Cento: Ba, Piunti 8, Vico 8, Chiera 10, Graziani ne, Pasqualin 3, D’Alessandro 11, Govoni ne, Benfatto 15, Cantone 18, Mastrangelo, Rizzitiello ne. All. Benedetto.

Forlì: Zani, Papa 7, Carpanzano 7, Battisti 5, Cicchetti 4, De Fabritiis 27, Villani 8, Rossi, Sacchettini 7, Pambianco NE, Agatensi 4, Puntolini ne. All. Di Lorenzo.

Baltur-Tigers sarà la finale del “14° Memorial Valerio Mazzoni”

Partita piacevole, quella che apre il quattordicesimo “Valerio Mazzoni” e oppone Forlì a Recanati. I leopardiani, nonostante le assenze pesanti di Giacomo Gurini e Broglia, giocano un buon primo tempo, trascinati da un ispirato Di Viccaro. A campi invertiti, la maggior rotazione dei Tigers, tra i quali spiccano Battisti, De Fabritiis e Cicchetti, consente alla compagine romagnola di sorpassare e tentare la fuga. Nel finale gli uomini di Di Lorenzo rintuzzano sistematicamente ogni tentativo di rientro degli avversari e chiudono i conti sul 72-59.

TIGERS – RECANATI 72 – 59

(23-21; 36-37; 57-46)

Forlì: Zani 5, Papa 4, Carpanzano 5, Battisti 18, Cicchetti 10, De Fabritiis 14, Villani, Rossi, Sacchettini 6, Pambianco, Agatensi 10, Puntolini. All. Di Lorenzo.

Recanati: Guarino 9, Cuccoli 3, Raponi 2, Fall 12, Pierini 7, Gurini 2, Di Viccaro 22, Vidakovic 2, Cingolani, Pesce. All. Coen.

Nella seconda semifinale, i padroni di casa della Baltur Cento hanno la meglio sulla PSA Modena. Dopo un primo quarto chiuso sul 15-5, i biancorossi doppiano gli avversari sul 20-10, ma poi perdono Cantone e, senza il loro metronome, si siedono, consentendo a Pederzini e soci di risalire fino al -5. Nella ripresa, gli ospiti restano in partita fino al 39-31, ma, poi, la Baltur produce un parziale di 15-0 e nel finale tocca il +39 (78-39).

BALTUR – PSA 82 – 44

(15-5; 34-27; 58-34)

Cento: Ba 6, Piunti 5, Vico 9, Chiera 10, Graziani 8, Pasqualin 11, D’Alessandro 8, Govoni, Benfatto 18, Cantone, Mastrangelo 7, Rizzitiello ne. All. Benedetto.

Modena: Riguzzi 7, Vivarelli 4, Pederzini 14, Basilicò, Riccio 3, Tamagnini, Taddei 6, Nasuti, Guazzaloca 9, Turcato 1, Stucchi. All. Bartolini.

C.S. – I Raggisolaris vincono, a Cecina, l’ 11° Memorial Mirco Pellegrini

SAN MINIATO – REKICO 58 – 72

(14-16; 28-27; 54-45)

San Miniato: Giacomelli 15, Petrolini, Zita 4, Nasello 3, Bertolini 11, Tempestini, Benites 6, Baldi, Perin S. 8, Capozio 6, Neri 1, Chiriatti 4. All. Barsotti.

Faenza: Aromando 3, Perin M. 10, Silimbani 4, Benedetti 3, Venucci 29, Iattoni 10, Pagani ne, Milosevic, Chiappelli 10, Brighi. All. Regazzi.

La Rekico si aggiudica l’11° Memorial Mirco Pellegrini disputatosi a Cecina, portando in Romagna un prestigioso tris di premi. Oltre alla coppa sollevata da capitan Benedetti, sono arrivati i titoli di miglior giocatore e di miglior realizzatore del torneo vinti da Mattia Venucci che ha chiuso la due giorni toscana segnando 25.5 punti di media.

I Raggisolaris hanno giocato due buone partite dal lato tecnico e della coesione di squadra, con molti singoli che si sono messi in luce, ma ovviamente ci sono ancora diversi aspetti da migliorare come alcuni cali di tensione da evitare in campionato. In semifinale i faentini hanno superato i padroni di casa del Basket Cecina 84-77 in un incontro condotto fin dal primo minuto, mentre la finale contro l’Etruria San Miniato vinta 72-58 è stata una vera e propria battaglia. Il giusto atteggiamento e lo spirito del gruppo hanno permesso di superare i coriacei toscani e di vincere il trofeo.

La Rekico ritornerà in campo mercoledì 27 settembre alle 19.30 al PalaCattani contro i New Flying Balls Ozzano (C Gold) ultima amichevole della preseason prima del debutto in campionato di domenica 1 ottobre a Cento. Alle 18.30 prima della palla a due si terrà la presentazione alla città e ai tifosi della prima squadra e del settore giovanile con le formazioni della Raggisolaris Academy e del Basket 95.

Under 16, la Victoria Libertas Pesaro ha vinto il “34° Trofeo Pedriali”

Parla ancora pesarese il “Trofeo Pedriali”, manifestazione riservata agli Under 16, giunto quest’anno alla sua 34a edizione. Nella riedizione della finale 2016 (allorquando la VL si affermò 69-60), questa volta i Crabs reggono per due quarti prima di subire l’allungo di Pesaro e cadere 57-83.

In semifinale i granchietti avevano avuto ragione della BSL mentre Pesaro aveva sconfitto la Reggiana.

SEMIFINALE

CRABS – BSL 68 – 57

(19-24; 40-35; 53-49)

Rimini: Tongueu 2, Fantini, Baroni 17, Cesarini 1, Purboo 8, Rosario Cruz 9, Montanari 8, Corsetti 2, Gamboni 19, Casoli 2, Zammarchi, Rinaldi ne. All. Luongo.

San Lazzaro: Gilioli 8, Chebbi 4, Palma 9, Ghedini 14, Manzali 4, Flocco 4, Domenichelli, Cernera, Lullo 2, Magnani 4, Tepedino 8, Meluzzi. All. Sanguettoli.

FINALE 3°-4° POSTO

BSL – REGGIANA 66 – 70 dts

San Lazzaro: Gilioli 2, Chebbi 9, Palma 2, Ghedini 4, Manzali 4, Flocco 5, Domenichelli 8, Cernera 2, Lullo 11, Magnani 2, Tepedino 12, Vernoni 2. All. Sanguettoli.

FINALE 1°-2° POSTO

VICTORIA LIBERTAS – CRABS 83 – 57

(15-14; 39-28; 62-45)

Rimini: Tongueu, Baroni 13, Cesarini, Purboo 3, Rosario Cruz 8, Montanari 11, Corsetti 2, Gamboni 13, Casoli 5, Zammarchi, Rinaldi ne. All. Luongo.

C.S. – Sorpresa Bakery, sconfitta Ferrara in amichevole

BAKERY – KLEB 76 – 64

(22-17; 39-34; 64-42)

Piacenza: Bracchi, Rombaldoni 12, Stanic 21, Bruno 6, Perego 3, Guerra 6, Pederzini 9, Maresca 5, Guaccio 10, Birindelli 4, Galli, Libè. All. Coppeta.

Basket Club Ferrara: Patroncini, Mancini, Rush, Drigo 4, Hall 3, Fantoni 7, Molinaro 10, Venuto 6, Petronio 3, Ndiaye 2, Panni 22, Moreno 7. All. Martelossi.

La Bakery vince contro Ferrara nell’ultima amichevole e chiude il ciclo di partite nel precampionato che l’hanno vista trionfare in ogni uscita, fatta eccezione per Mantova. I biancorossi iniziano con grande autorità e proseguono a condurre contro un’avversaria di una categoria superiore fino al clamoroso terzo periodo che uccide la partita.

La partenza della Bakery è veramente convincente. I biancorossi di coach Coppeta, in campo con il quintetto classico, sfiammano subito sulle indecisioni di Ferrara con capitan Rombaldoni. Il numero 5 scatta, segna e apre le danze come al suo solito. Guidati dal proprio capitano i padroni di casa viaggiano a doppia velocità rispetto agli estensi. Il primo +8 arriva al 9’ di gioco effettivo, sul 19-11. Nel secondo periodo la musica non cambia. Piacenza prova a scalare le marce e il Kleb Basket soffre. I 3 under (Guaccio, Maresca e Guerra) più l’esperienza di Perego arrivano a mettere 14 lunghezze sul 34-20 al 16’. Una volta preso il distacco, Ferrara reagisce e guidata in larga parte da Panni e Moreno ricuce e trova il -5 a fine primo tempo. Ad inizio ripresa parte un vero e proprio show dei ragazzi di coach Coppeta. Dal 20’ iniziano dieci minuti che fanno sembrare ai presenti che sia la Bakery la squadra di serie A2. I punti di Stanic (21 al termine), gli assist di Rombaldoni, la difesa di Bruno, i rimbalzi di Perego e l’energia degli under (Guaccio su tutti), portano ad un 25-8 che soffoca il Basket Kleb Ferrara e chiude le velleità di rimonta degli estensi. Nell’ultimo periodo è ordinaria amministrazione per i biancorossi che rallentano il ritmo ma conducono con autorità fino al 76-64 finale.

Trofeo Ferrari, la LG Competition passa a Montecchio, bene anche la Salus a Medicina

Non mancano gli spunti in questo secondo turno del “Ferrari”. Novellara sfida i “campioni in carica” di Fiorenzuola, l’ambiziosa Anzola avrà l’esame BB2016 e non male anche Virtus Medicina-Salus. Santarcangelo metterà sotto anche lo Scirea?

TROFEO FERRARI 2° Turno

PALL. NOVELLARA – PALLACANESTRO FIORENZUOLA 1972 65 – 81

(22-16, 32-42, 46-69)

Novellara: Margini 12, Folloni 4, Rinaldi 7, Bagni, Morgotti 5, Pietri, Carpi 2, Ciavolella 6, Aguzzoli 8, Dilas 2, Astolfi 19. All. Spaggiari.

Fiorenzuola: Galli 11, Sichel 5, Resca 16, Zucchi 2, Trobbiani 4, Binelli, Scekic, Marletta, Lottici M. 14, Klyuchnik 8, Donati 6, Garofalo 15. All. Lottici S.

POL. ARENA – L.G. COMPETITION 67 – 76

Arena Montecchio: Grisendi 7, Guardasoni 2, Seclì 10, Borghi ne, Di Noia 12, Basso 3, Guidi 4, Corias ne, Gruosso 12, Vanni 10, Negri 7, Ghezzi ne. Allenatore: Cavalieri.

LG Competition Castelnovo Monti: Canuti 4, Canovi 2, Magnani 13, Rossetti 6, Levinksis 2, Guarino 10, Mallon 28, Parma Benfenati 10, Torlai, Corradini 1. Allenatore: Diacci.

Altro successo per la LG Competition Catelnovo Monti che supera a domicilio l’Arena Montecchio con il punteggio finale di 67-76. I castelnovesi accedono così alla fase successiva del torneo e superano dopo una bella prova una diretta rivale nel campionato di Serie C Gold, che avrà inizio il prossimo week end.

La LG, ancora priva della guardia lituana Šimaitis, parte bene e si porta avanti nel punteggio chiudendo sul +3 la prima frazione (19-22). Nel secondo quarto continua a brillare la stella di Mallon, che segna 18 punti nei primi due quarti e mette in grande difficoltà la difesa di Montecchio sia sotto canestro che dalla distanza. L’Arena rimane però a contatto grazie alle triple di Di Noia e ad un buon lavoro dell’ex LG Vanni: a metà gara Castelnovo è avanti di cinque lunghezze. Nel terzo quarto la partita viaggia con grande intensità e Montecchio riesce a colmare il gap, con i Cinghiali che faticano a trovare la via del canestro e al 30’ il risultato è in perfetto equilibrio con le squadre pari a quota 53. Nell’ultima frazione la LG torna però a segnare con continuità ed una Montecchio a corto di ossigeno si deve arrendere ai punti di Parma Benfenati e Magnani che sigillano la vittoria dei montanari con il punteggio finale di 67-76.

GRUPPO VENTURI – BOLOGNA BASKET 2016 70 – 88

(20-23; 32-47; 44-67)

Anzola Basket: Poluzzi L. 5, Bortolani 2, Bastia, Parmeggiani S. 9, Zucchini 4, Parmeggiani F. 3, Gamberini 6, De Ruvo 5, Venturi N. 3, Venturi D. 6, Albertini 11, Mazza 16. All. Trevisan.

Bologna Basket 2016: Drago, De Pascale 13, Poluzzi M. 27, Guerri, Fin 10, Legnani 3, Tugnoli 3, Cortesi 9, Brotza 4, Bertuzzi 11, Saccà 8, Brigotti. All. Lolli.

BERNAITALIA – SALUS PALL. BOLOGNA 61 – 83

(20-25; 32-42; 51-56)

Virtus Medicina: Jdidi ne, Tinti 16, Mini 7, Govi 13, Biguzzi 10, Lorenzini 1, Stagni ne, Verde, Barba 2, Canovi ne, Rambelli 9, Seracchioli 3. All. Cavicchioli.

Salus Bologna: Savio 14, Conidi, Amoni 7, Tugnoli 4, Polverelli 7, Veronesi 16, Tubertini, Stoikov 9, Pini 18, Trentin 6. All. Fili.

Medicina resiste trenta minuti al cospetto della Salus. I gialloneri, guidati da Govi e Biguzzi, restano in partita per tre quarti giocando con buona intensità a dispetto di una Salus più forte fisicamente e tecnicamente, poi, nel quarto period, sono i bolognesi, con la zona, a punire i medicinesi imprecisi al tiro e forse per stanchezza meno attenti nell’eseguire quanto richiesto da coach Cavicchioli; l’ultimo ad arrendersi è stato Tinti.

Da segnalare nelle file giallo nere l’assenza di Marinelli e il rientro dopo 12 mesi di stop per un positivo Seracchioli.

OLIMPIA CASTELLO 2010 – NEW FLYING BALLS 54 – 76

(8-15; 25-31; 38-55)

Castel San Pietro: Fimiani 5, Bonetti ne, Dall’Osso 10, Laaboudi, Pedini 15, Beccaletto 9, Cavina 6, Zambrini, Pellacani 3, Lugli 4, Castellari 2, Guastamacchia. All. Loperfido.

Ozzano: Agriesti 5, Masrè 17, Morara 12, Chiusolo 8, Folli, Corcelli 12, Lalanne 2, Magagnoli 6, Dordei ne, Zambon ne, Martini, Agusto 14. All Grandi.

Ozzano vola ai quarti superando, in trasferta, l’Olimpia Castello, formazione di C Silver, per 76 a 54.

Partita condotta dai biancorossi per quasi tutti e quaranta i minuti, mai stata in bilico, con i padroni di casa bravi nel secondo quarto a ritornare in partita riavvicinandosi fino al -3 dopo esser sprofondati a -12 durante il finale della prima frazione. Dopo l’intervallo lungo Ozzano è riuscita a esprimere il proprio gioco e la propria forza; i ragazzi di coach Grandi sono così riusciti a costruire la fuga  che li ha portati sul +17 alla terza sirena e a +22 alla sirena finale. Parlando dei singoli da segnalare il rientro di Folli, mentre Dordei e Zambon sono ancora rimasti in stand-by. Ben quattro giocatori hanno terminato in doppia cifra con Masrè top scorer di serata con 17 punti seguito dai 14 punti di Agusto e i 12 di Corcelli e Morara.

Paura rientrata per Lalanne: uscito ad inizio ultimo quarto per una forte botta subìta dopo un colpo con un avversario, il classe 1995 ozzanese è comunque riuscito a rientrare sul parquet negli ultimi centocinquanta secondi del match.

POL. PONTEVECCHIO – B.S.L. SAN LAZZARO 58 – 67

(14-16; 37-28; 54-46)

Pontevecchio: Buriani 7, Conti 5, Gianninoni, Barbato, Parchi, Mantovani, Bergami 14, Nanni 14, Di Rauso 16, De Gregori, Vetere 2. All. Carretto.

San Lazzaro: Lolli 18, Baietti 7, Annunzi 5, Quadrelli, Mazzini, Rossi 6, Cempini 9, Rosa 4, Mellara 8, Allodi 10. All. Bettazzi.

PALLACANESTRO MOLINELLA – VIRTUS SPES VIS PALL IMOLA 62 – 88

(14-30; 32-47; 47-66)

Molinella: Guazzaloca 5, Brandani 14, Spisni, Menna 3, Checcoli 5, Ranzolin 11, Frignani, Frazzoni 2, Capobianco 14, Lanzi, Regazzi 2, Ramini 6. All. Baiocchi,

Virtus Imola: Dalpozzo, Dal Fiume 12, Boero 15, Nucci 24, Creti 2, Casadei 9, Murati, Ranocchi 5, Sangiorgi 9, Zytharyuk 12. All. Tassinari.

CNO – GAETANO SCIREA 69 – 58

(26-21; 44-33; 56-41)

Santarcangelo: Bianchi 17, Cunico 18, Fusco, Canini 5, Insero, Dini 7, Bacchiani, Raffaelli 5, Pasini 1, Ramilli 11, Chiari, Saponi 5. All. Bernardi.

Gaetano Scirea Bertinoro: Frigoli 1, Solfrizzi En. 9, Conocchiari 3, Bergamini 6, Biandolino 5, Godoli 8, Solfrizzi E. 11, Zoboli 5, Ravaioli 3, Dal Zozzo 5, Gellera 2. All. Selvi.

Alla palla a due Santarcangelo ha le mani subito infuocate. Quattro bombe in fila (due Bianchi, una a testa per Ramilli e Cunico) e un canestro da due di Ramilli portano Santarcangelo al vantaggio immediato in una lotta più con la retina che con il ferro. Bertinoro prova a reagire nella seconda metà del parziale con un paio di conclusioni dall’angolo. Primo quarto che va in archivio sul 26-21 Dulca. Secondo periodo che si apre sulle ali dell’equilibrio. Santarcangelo si affida a uno splendido Canini che nel giorno del suo compleanno (Auguri Marco!), colleziona rubate, punti e ottime giocate, tanto da meritarsi poi l’ingresso in quintetto nel terzo quarto. Gaetano Scirea si aggrappa ai suoi veterani, i Solfrizzi in particolare, ma una bomba da cineteca di Stefano Cunico manda le squadre al riposo lungo sul 44-33. Terzo quarto dove le due squadre abbassano i ritmi e non trovano la continuità e la qualità dei tiri del primo tempo. Non si segna da una parte e dall’altra e bisogna aspettare 4 minuti prima della prima imbucata. E’ Capitan Saponi a prendere allora le redini del sistema Santarcangelo, prima con ottime difese del ferro e poi con una tripla semplicemente sconvolgente allo scadere del quarto, fuori equilibrio, cadendo all’indietro con le mani in faccia del difensore. Se vogliamo trovare un paragone per far comprendere il coefficiente di difficoltà del tiro: alla Pesaresi.  Ultima frazione dove viene fuori tutto il carattere Angels e la voglia di portare a casa la partita. Coach Selvi e tutta la sua squadra non riescono a placare la corsa di Santarcangelo, nel frattempo ripresa a suon di transizioni veloci e contropiedi. Altre triple di Bianchi, Cunico e ottime giocate da parte di tutti danno il là alla festa gialloblù. Fanno schizzare le proprie scarpette sul parquet anche Pasini, a segno con un libero, Chiari e Bacchiani, nuovo acquisto Angels classe 2000.

Trofeo Marchetti – Atletico-Gardens e Nazareno-Magik i primi quarti. Bene anche Argenta, Selene, Bellaria e BK Village

Sono due le gare che spiccano nel secondo turno: nel bolognese, il derby di Borgo Panigale tra Pallavicini ed Atletico due delle possibili protagoniste del girone A, mentre in Romagna, l’ambizioso Bellaria si confronterà con una grande, l’Artusiana.

TROFEO MARCHETTI 2° Turno

SAMPOLESE BK – MAGIK BASKET 48 – 62

(18-17; 29-30; 37-46)

San Polo d’Enza: Tognoni 8, Minardi 7, Davoli 5, D’Amore 8, Benevelli 2, Tondo 11, Fava, Magliani 5, Hasa 2. All. Corali.

Magik Parma: Bazzoni 4, Donadei 10, Malinverni N. 6, Bocchia ne, Malinverni L. 6, Paulig 20, Ceci 7, Caravita 2, Montagna, Diemmi 5, Berlinguer ne, Botti 2. All. Padovani

Parte subito forte la Sampolese che, difendendo forte e attaccando con pazienza, si porta anche sul + 9 (14-5), ma gli ospiti sono bravi a ricucire con pazienza grazie chiudendo con l’inerzia a favore il primo quarto. Il secondo parziale è sempre punto a punto anche se la qualità delle difese prevale sugli attacchi. I biancorossi trovano in Tondo un punto di riferimento sui due lati del campo ben supportato dal giovane compagno di reparto Hasa, mentre il Magik può contare sulla regia d’esperienza di Donadei per innescare tra gli altri il talento di Paulig. L’attacco dei padroni di casa si inceppa, però, ad inizio terzo quarto anche grazie alla zone press di coach Padovani, costringendo Minardi e compagni ad alcune palle perse di troppo con il solo Tognoni a creare gioco per i propri compagni di squadra. I parmensi al contrario allargano il divario grazie ad ottime percentuali al tiro ed ai secondi possessi che costringono i ragazzi di coach Corali a difendere ulteriormente. Nell’ultima frazione la Sampolese ha una pronta reazione d’orgoglio portandosi anche a -6, grazie ad una ritrovata intensità difensiva che le permette alcuni facili canestri con Tognoni e Davoli. La maggiore lucidità offensiva permette, però, agli ospiti di riallungare abbondantemente oltre la doppia cifra, con il solito Paulig a bucare con costanza la zona 2-3 dei biancorossi, che non riusciranno più a trovare la via del canestro con sufficiente continuità.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – PALL. NAZARENO CARPI 67 – 70

(19-22; 30-35; 50-54)

Vignola: Gangi 10, Badiali 11, Murotti ne, Nascetti ne, Barbieri 2, Catalbano 2, Barbieri ne, Gamberi, Degli Angeli 2, Paladini 8, Guidotti 25, Zavatta 7. All. Sacchetti.

Nazareno Carpi: Pivetti 8, Biello 20, Spasic 6, Marra 11, Cavallotti, Bonfiglioli 5, Saetti, Lavacchielli 14, Valenti 6. All. Beltrami.

ANTAL PALLAVICINI – ATLETICO BASKET 40 – 68

(3-15; 16-28; 35-46)

Pallavicini: Maestripieri 10, Spadellini 2, Tosiani 8, Cenesi 2, Galeotti 2, Consolini ne, Nanni G. 2, Benuzzi 5, Nanni M. 1, De Martini 2, Minghetti 3, Bavieri. All. Bignotti.

Atletico Borgo: Veronesi Gr. 6, Campanella M. 3, Rossi 8, Grassi, De Simone 2, Diop 6, Artese 16, Flori 2, Martelli 2, Veronesi G.I. 10, Campanella E. 8. Pedroni 5. All. Pietrantonio.

STARS BASKET – BK GIARDINI MARGHERITA 48 – 71

(11-27; 34-40; 41-57)

Stars: Molise, Tazzara 13, Lucchetta 3, Guerra 3, Giudici 4, Paccagnella 13, Musolesi, Venturi F., Branchini 11, Passarelli ne, Orlando 1, Benfenati. All. Bandiera.

Giardini Margherita: Alaimo 15, Venturi T. 13, Nobis 8, Florio 5, Pezzano ne, Sterpi 8, Iantorni, Pedrielli 8, Cataldo 3, Pierini 11, Sebastianutti. All. Piccolo.

BASKET VILLAGE – BASKET VOLTONE MASCHILE 67 – 58

(18-10; 36-24; 51-38)

BK Village Granarolo: Dalla 7, Paoloni 2, Cerulli 10, Banzi 4, Landuzzi 5, Morando 13, Poli 2, Marcheselli 5, Chittaro, Meluzzi 7, Polo 10, Nicotera 2. All. Ansaloni.

Voltone Monte San Pietro: Distefano, Giacometti A. 7, Castaldini 5, Maldini ne, Codicini, Ferraro 10, Giacometti J. 9, Calzini 2, Nasi 4, Magi 16, Tubertini 5. All. Torrella.

PARTY & SPORT – CESTISTICA ARGENTA 75 – 97

(12-20; 32-52; 59-68)

P&S Ozzano: Spadoni, Sandrolini 3, Fioravanti 15, Dozza 8, Migliori 8, Gambetti 6, Zerbini 4, Martelli 9, Passatempi 2, Miceli 20, Avallone. All. Garavini.

Argenta: Alberti A. 4, Bonora, Stella, Ardizzoni 13, Tarroni, Federici, Bottoni 4, Quaiotto 13, Peretti 13, Malagolini 21, Di Tizio 5, Torriglia 23. All. Panizza.

Argenta passa d’autorità ad Ozzano, piegando i padroni di casa del Party & Sport e accede al terzo turno. Prova convincente quella dei ragazzi di coach Panizza nonostante le pesanti assenze di Alberti Davide, Cesari, Bianchi e Pusinanti; primo allungo a quattro minuti dalla prima sirena, con Alberti Alessandro che imbuca il piazzato del +6 (6-12). Due triple di Malagolini e Torriglia dilatano lo strappo, ma la supremazia bolognese a rimbalzo e i canestri di Miceli limitano il passivo al -8 (12-20) che manda in archivio il primo quarto. L’inizio del secondo periodo è “scoppiettante”: bomba di Fioravanti a cui risponde Peretti ; Migliori e Martelli ancora a bersaglio dai 6,75, a cui replica Malagolini con due triple consecutive. Ancora Martelli da oltre l’arco e un piazzato di Miceli riducono il divario a sole quattro lunghezze (27-31) a metà parziale, ma è ancora Malagolini a siglare  il + 6 (27-33) arpionando un rimbalzo d’attacco. Nell’azione seguente la svolta della gara: Torriglia conquista il rimbalzo sull’errore ozzanese e subisce fallo antisportivo da Dozza; manda a bersaglio i liberi e, sul possesso successivo, Peretti imbuca la tripla del + 11 (27-38). Ozzano accusa il colpo e smarrisce la via del canestro, Ardizzoni si sveglia dal torpore iniziale e svetta a rimbalzo sui due fronti del campo caricando di falli i lunghi avversari. Proprio Ardizzoni sigla in contropiede il +13 (27-40), emulato da Malagolini che capitalizza la pressione difensiva ospite guidata da Alberti e Bottoni per depositare comodamente a canestro due rubate consecutive. A 2’ dall’ intervallo lungo Cestistica avanti di 19 lunghezze (27-46); Miceli si carica i suoi sulle spalle e va a segno con un paio di piazzati, ma la replica biancoblu è immediata e i canestri di Torriglia prima e Quaiotto  poi mandano le squadre all’intervallo sul + 20 Argenta  (32-52). Alla ripresa del gioco, l’asse Miceli-Dozza riduce  il divario per i padroni di  casa, complice qualche disattenzione difensiva e una sequela criminale di tiri liberi sbagliati dagli argentani. Ozzano torna a -12 (45-57) a quattro minuti dalla terza sirena e sono quanto mai provvidenziali due piazzati di Quaiotto per il nuovo +16 (45-61). Cestistica, causa le rotazioni limitate, è a corto di fiato, il Party &Sport ci crede e con Dozza, dalla lunga distanza, si riporta a -8 (57-65) ad un minuto dalla terza sirena; la reazione argentana è affidata ad Ardizzoni che, prevalendo sistematicamente nella lotta a rimbalzo, conquistando falli e mandando a bersaglio liberi in serie, tiene a galla i suoi sino al +9 (59-68) che chiude il terzo quarto. Una tripla di Fioravanti firma il -4 (64-68), ma Malagolini e Quaiotto replicano immediatamente ristabilendo otto lunghezze di margine  (64-72). Torriglia decide di chiudere la partita e sale in cattedra: tripla e canestro in penetrazione per il +14 (66-80)  e rimbalzi in serie nella metà campo difensiva. Ozzano ha un ultimo sussulto con la tripla di Zerbini per il -10 (71-81) a tre minuti dalla sirena finale, ma è Ardizzoni a ristabilire nuovamente le distanze dalla lunetta. Il secondo antisportivo a Dozza, con Miceli a corto di fiato e Migliori out per falli, mettono la parola fine al match, prima che Argenta dilaghi nel finale per il +22 (75 – 97) conclusivo.

BASKERS FORLIMPOPOLI – SELENE BK S.AGATA 67 – 71

(19-19; 32-29; 54-48)

Baskérs Forlimpopoli: Pinza ne, Marzolini 3, Bourkadi 10, Ronci, Biffi 13, Cortini 14, Brunetti 5, Cristofani 7, Mingozzi, Totaro 13, Poggi 2. All. Rustignoli.

Sant’Agata sul Santerno: Montanari 3, Forcione, Pasquali 25, Gaddoni, Pirazzini 14, Vignudelli, Carlotti 4, Mastrilli 9, Brignani 6, Camorani 10. All. Lanzi.

Termina con una sconfitta in volata il cammino dei Baskérs nel trofeo Marchetti, ma non sono poche le indicazioni positive che coach Rustignoli può trarre dal 67-71 contro il Selene S. Agata.

La gara inizia subito con una serie di sorpassi e controsorpassi: prima sono i padroni di casa che, con Cristofani e Totaro, si portano avanti, ma è un ottimo Pasquali a ristabilire la parità. Nel secondo quarto, i Baskérs riescono a mettere il naso avanti, grazie ai quintetti small size ed ai canestri del duo Bourkadi-Marzolini, arrivando fino sul 32-25, prima che Mastrilli riportasse i suoi ad un solo possesso di distanza. Dopo l’intervallo, Pasquali ed un ispirato Camorani pungono dalla media, ma gli scarsi continuano a guidare nel punteggio con un Biffi tarantolato ed un ficcante Bourkadi che, sulla sirena, segna la bomba del 54-48. La gara, di fatto, si decide nell’ultimo quarto dove, prima i Baskérs riescono a contenere l’onda, poi incassano la fiammata di Pirazzini che riporta i suoi punto a punto. La bomba di Pasquali firma il sorpasso (63-65), ma in attacco la squadra di Rustignoli non combina più granché, tra tanto caos e qualche persa di troppo: così il break di 2-11 firmato dalla Selene risulta decisivo, nonostante i tardivi assalti finali.

BELLARIA BASKET – ARTUSIANA BK FORLIMPOPOLI 71 – 65

(17-16; 28-36; 47-51)

Bellaria:Tassinari 3, Gori, De Maio, Forte, Stabile, Raffaelli 5, Casadei, Pellegrini, Benedettini 9, Clementi 6, Nervegna 14, Scarone 34. All. Radulovic.

Forlimpopoli: Rossi 8, Valgimigli 3, Ballistreri 6, Mariani 5, Calboli, Piazza 7, Vitali, Serrani 6, Arfelli 4, Servadei 11, Ravaioli 15. All. Agnoletti.

C.S. – La Baltur vince il “2° Memorial De Nicolao”

BALTUR – VIRTUS PADOVA 75 – 60

(23-9; 43-26; 56-53)

Cento: Ba 5, Piunti 18, Vico 2, Chiera 5, Graziani, Pasqualin 4, D’Alessandro 12, Govoni ne, Benfatto 9, Cantone 20, Mastrangelo, Rizzitiello ne. All. Benedetto.

Padova: Pellicano, Schiavon, Canelo 11, Buia 2, Calzavara, Miaschi 9, Lazzaro 10, Piazza 13, Visentin, Nobile 4, Crosato 11. All. Rubini.

La Baltur si aggiudica il 2° Memorial De Nicolao, grazie al successo per 75-60 sulla Virtus Padova. I biancorossi, ancora una volta privi di Rizzitiello, il cui rientro è previsto per la prossima settimana, si presentano alla palla a due con Chiera, mentre Vico parte dalla panchina. Dopo un avvio caratterizzato dall’equilibrio, Cento si porta sull’11-4 grazie a Cantone e Benfatto. Nella seconda parte della frazione si scatena D’Alessandro che, con 9 punti in fila, alimenta il parziale col quale la Baltur aumenta il divario tra le due squadre sino al “+15” (21-6). Nel secondo quarto Cento raggiunge i 17 punti di vantaggio, Padova rientra a “-10” ma Piunti, rimesso in campo dopo i due falli commessi nei primi due minuti di gioco, ricaccia indietro gli avversari con tre canestri consecutivi dall’arco, che valgono il “+19” (41-22). Nella ripresa la Virtus aumenta il tasso di aggressività, Chiera respinge il primo tentativo di rientro dei veneti (52-39) ma Padova non demorde e si rifà sotto con Crosato (55-53), in una frazione che si conclude sul 56-53 e in cui la Baltur incassa ben 27 punti, dopo averne concessi appena 26 nei primi 20’. In principio di quarto periodo Vico e Cantone ridanno fiato a Cento (60-53), Nobile accorcia le distanze ma il seguente parziale di 9-0, aperto da Ba e proseguito da Cantone, Piunti e Chiera, rimette 14 lunghezze tra le due squadre (69-55). Il finale è privo di colpi di scena, la Baltur porta a casa la coppa e Cantone viene premiato come MVP della manifestazione.

C.S. – La Virtus Spes Vis Imola batte Lugo e si aggiudica il “Memorial Bonny”

VSV – ORVA 89 – 84

(16-18; 39-41; 58-65)

Virtus Spes Vis Imola: Dalpozzo, Dal Fiume 5, Boero 8, Nucci 15, Murati, Casadei 17, Ranocchi 28, Creti 3, Zytharyuk 13. All. Tassinari.

Lugo: Seravalli 27, Moretti 5, Stanzani 14, Filippini 8, Rubbini 3, Tinsley 15, Gatto 8, Caroli 4, Valentini ne, Bazzocchi ne, Galassi ne, Collina ne. All. Galetti.

La Virtus Spes Vis Imola trionfa ad Ozzano, dopo una grande finale contro l’Orva Lugo, nel Torneo Memorial Bonny. Dopo la squillante vittoria 85-74 in semifinale contro il Bologna Basket a Monterenzio, i ragazzi di coach Tassinari si impongono sui cugini di coach Galetti, attualmente in Serie B, vendicando la sconfitta dello scorso anno, sempre in finale.

La gara è molto intensa e trova il vincitore solo agli sgoccioli dei 40’. Lugo corre spesso avanti nel punteggio, con un massimo vantaggio di undici lunghezze a cavallo del 3° e 4° quarto. Il merito dei gialloneri va scovato nella volontà di non mollare mai la presa sul match e grazie alle triple di Nucci e Boero ed alle prodezze di Casadei e Ranocchi la Virtus completa la rimonta. Il finale è vertiginoso, con i gialloneri che tentano il tutto per tutto, ritrovandosi avanti 73-72 al 36’. Da quel momento è vera bagarre con Lugo che rimette la testa avanti sull’81-78 a poco meno di due minuti. L’ultimo giro di lancette si tinge di giallonero: prima 82-81 quindi il finale 89-84.

1 231 232 233 234 235 355