Esordio col botto per la Jus Banca Interprovinciale nel “36° Marzocchini Playground Giardini Margherita”

Anche la quinta giornata del 36esimo “Marzocchini” Playground dei Giardini Margherita è andata in porto e non sono mancate le emozioni. Una serata in stile maratona, con tre gare giocate, che hanno visto l’esordio delle due finaliste dello scorso anno e la vincitrice dell’Ozzangeles Playground. Alle ore 19, i Kaffeina Koy’s, forti della vittoria dello scorso anno, in pieno stile Harlem Globetrotter, hanno piegato l’Angelica Trasporti, non ancora al completo. La gara delle 21,15 è stata la più avvincente, con Jus Banca Interprovinciale che ha superato di misura Matteiplast Alice Cus Bologna, grazie ad una grande prestazione di Marchetti, ma, soprattutto, per l’errore di Bartolozzi (schiacciata sul ferro) a meno di un minuto dalla sirena. Alle 23, invece, Mulino Bruciato Csi ha spazzato via i BV Infissi Art. Bo che, avendo strappato il pass per i Gardens vincendo il Playgorund di Ozzano, sono sopperiti sotto il visibile maggiore tasso tecnico e fisico degli avversari. Questa sera si ritorna agli orari consueti: alle ore 20,15 la lotta al vertice del girone D tra #sempreminors e Paddle Downtown; alle 22,00 l’ultima spiaggia per Angelica Trasporti contro Mulino Bruciato CSI, di certo non affaticato dalla sfida di ieri. Nell’intervallo tra le due gare, meteo permettendo, l’organizzazione ha deciso di premiare i ragazzi campioni d’Italia dell’Under 18 della Virtus Bologna. Nel caso in cui dovesse venire a piovere, la manifestazione verrà svolta nel Palazzetto dello Sport di Castenaso, in Via dello Sport. Domani, invece, in caso di maltempo, le gare in programma si disputeranno nella Palestra Moratello. Alle 20,15 palla a due tra Jus Banca Interprovinciale e Mercanzie Squad, con tre ragazzi della “Effe” in campo, a seguire, dalle ore 22,00, Gamabri Ingranaggi CAR contro Orplast Supermercati Metà, a chiusura di una giornata che potrebbe regalare i primi verdetti sorprendenti.

KAFFEINA KOY’S-ANGELICA TRASPORTI 69-53

(12-16; 42-38; 55-48)

Kaffeina Koy’s: Nanni 2, Woldetensaye 12, Conti, Bastoni 8, Tinsley 15, Zhytaryuk 2, Cortesi 13, Gueye 5, Peroni 7, Dilas 5. All. Nannetti

Angelica Trasporti: Franceschini 8, Tinti 8, Sighinolfi 10, Pappalardo 2, Biguzzi 9, Beccari 1, Quaiotto 13, Midulla 2. All. Cinti

Kaffeina Koy’s riprende da dove aveva lasciato. Esordio vincente e messaggio chiaro e diretto a tutte le avversarie: per battere i campioni in carica bisogna dare il massimo. La prima squadra a piegarsi davanti ai campioni in carica è Angelica Trasporti, orfana di Charly Foiera, che regge per tre quarti di gara, ma crolla sul più bello. Partenza aggressiva dei ragazzi di Cinti, che grazie alle due triple consecutive di Sighinolfi, costringono i Kaffeina al timeout, dopo 4’45”, sul 2-12. La reazione degli “harlem” arriva immediata e passa per le mani di Cortesi, con 6 punti consecutivi a -1’10”. Le danze del secondo quarto sono aperte da Quaiotto che si alza dall’arco, Tinsley lo imita per ben due volte e Nanni sigla il sorpasso (21-20), dopo 1’46”. Il controsorpasso Angelica è di Pappalardo, ma Tinsley è scatenato e con altre due bombe allunga le distanze a +7 (28-21). Distacco invariato fino alle triple di Franceschini e Quaiotto che all’intervallo chiudono sul +4 Kaffeina (42-38). Biguzzi crede nel sorpasso e al ritorno sul campo accorcia (42-40), i ragazzi di Nannetti provano a gestire il vantaggio, difendendo bene, ma facendo cofusione sotto canestro. Allora è ancora Biguzzi a prendersi le responsabilità maggiori, mettendo a referto la tripla del -1, a -6’03” (48-47). E’ il miglior momento per gli uomini in maglia verde, ma Cortesi dà il via ad un mini parziale di 7-1, che chiude il quarto sul 55-48. Gli ultimi dieci minuti si preparano ad essere incandescenti, con la tripla in apertura di Franceschini (55-51). L’mvp della gara Woldetensaye non ci sta, e con due triple segna il sentiero per la vittoria, aprendo il parziale di 14-2, che chiude l’incontro sul 69-53.

MATTEIPLAST ALICE-JUS BANCA INTERPROVINCIALE 67-72

(15-21; 32-34; 55-53)

Matteiplast Alice: Brighi A. 4, Brighi L. 16, Savio 4, Venturoli 2, Cacace 10, Serravalli 2, Iattoni 6, Bartolozzi 9, Pederzini 14. All. Lolli.

Jus Banca Interprovinciale: Dawson, Lombardo A. 13, Marchetti 15, Cacciuni, Giancarli 6, Magrini 5, Lombardo G. 4, Bertocchi 8, Nicolini, Donati 2, Zampolli 13, Elhadji 6. All. Totta.

Jus Banca Interprovinciale si è curata le ferite ed è pronta a vendicare la finale persa dell’edizione 2016. I ragazzi di Totta, guidati dal play della Effe Marchetti, Mvp di serata con 15 punti, fanno giustizia ai ‘fratelli fortitudini’ Raucci e Italiano e superano, in un match in cui a vincere è l’equilibrio, Matteiplast Alice Cus per 72-67. Le squadre restano a contatto per tutto il match e, tra sorpassi e rimonte, è l’errore di Bartolozzi, in chiusura, a regalare a Jus i due punti. In avvio è Matteiplast che dà il ‘bentornato’ alle ‘toghe’ dell’Avvocato Florio: 9-2, dopo 3’55” e time-out Jus Banca. Il minuto è oro per i ‘verdi’ che, tornati in campo, siglano un contro-break (14-1) ed il sorpasso. Jus mantiene il + 6 e va al primo riposo sul 15-21. Il ritmo continua ad essere alto anche nel secondo periodo, caratterizzato dalla sfida nella sfida tra fratelli: i Brighi in casacca blu; i Lombardo in verde. Le squadre restano a contatto e, tra sorpassi e controsorpassi, è l’1/2 in lunetta di Bartolozzi, a -25”, a mandare le squadre al riposo lungo sul 32-34. L’incontro corre sui binari dell’equilibrio anche al ritorno in campo: Jus Banca prova più volte lo strappo, ma Matteiplast non perde contatto e alla fine del terzo periodo è sopra di 2 (55-53). I ritmi restano intensissimi e l’equilibrio continua a far da padrone, fino a che, a -4’11”, due tiri dalla media di Brighi L. portano Matteiplast sul +6 (65-59). Il nazionale italiano basket 3×3 Zampolli si carica i suoi e, coadiuvato dall’1/2 di Marchetti in lunetta, riaccorciano sul -1 (65-64 a -2’25”). Bartolozzi prima fa respirare i ‘bianco-blu’ (+3 a -1’44”), ma poi commette un clamoroso errore: a -57”, tutto solo, schiaccia sul ferro. Contropiede Jus e -1 siglato da Elhadji, 4” dopo. A -37” Marchetti concretizza un gioco da tre che dà il +2 alle ‘toghe’ (67-69). Una gran difesa di Elhadji e i canestri dei soliti Zampolli e Marchetti chiudono la contesa e regalano a coach Totta una vittoria che fa ben sperare, nel girone che, fino ad ora, le previsioni non hanno sbagliato ad analizzare.

MULINO BRUCIATO CSI-BV INFISSI ART. BO 87-53

(16-11; 47-32; 62-42)

Mulino Bruciato CSI Bologna: Grilli 15, Picciolini 2, Montanari 5, De Pascale 4, Conversano 7, Ranuzzi 6, Sterpi F. 6, Montano 8, Pignatti 13, Cutolo 2, Minghetti 4, Liburdi 15. All. Sterpi L.

ART.BO BV Infissi: Lazzari 2, Bonazzi, Fioravanti, Tucillo 3, Guazzaloca A. 3, Cattaneo 2, Pierini 9, Grandi 5, Guazzaloca F. 16, Innocenti 13. All. Bastoni.

Tutto troppo facile per i ragazzi di ‘Bat’ Sterpi che sbranano Art. Bo., vincitori dell’Ozzangeles Playground, per 87-53, in un match in cui i valori emersi tra le due squadre hanno, sin da subito, messo in discesa la gara. Le squadre restano appaiate per sette minuti, poi Mulino Bruciato mette la freccia, manda tutti a referto e conquista una vittoria che serve a dare sicurezza e convinzioni a Montano & co. per il proseguimento del torneo. Pronti-via: Montano e Montanari hanno un altro passo e, dopo 1’53”, Mulino Bruciato conduce 6-0. Innocenti e Guazzaloca, intervallati dall’1/2 di Liburdi, accorciano sul 7-5 a -6’23”. Il tap-in di Ranuzzi, 27” dopo, ridà il +4 ai ‘neri’, ma Innocenti non ci sta e accorcia, a -5’02”, sul 9-7. La guardia della Effe inventa per Ranuzzi e il 2/2 di Guazzaloca Federico tiene ancora a galla gli ‘arancioni’ (11-9 a -3’19”). I valori emergono alla distanza ed il canestro di Pierini, a -27”, manda le squadre al primo riposo sul 16-11. La pausa non cambia la musica: i ragazzi di Sterpi continuano a trovare soluzioni, ma la tripla di tabella di Innocenti, a -4’57”, accorcia sul 28-24. Di lì in poi, Mulino Bruciato preme l’acceleratore e, con le triple consecutive di Sterpi e Liburdi, arriva sul +17, a -23” ed archivia la pratica. E’ il canestro di Guazzaloca F., autore nel complesso di 16 punti, a mandare le squadre al riposo lungo sul 47-32. I restanti due quarti sono una formalità: i ‘neri’, complice l’evidente gap tra i due roster, amministrano la gara, si divertono, risparmiano Montano e mandano a referto tutti gli atleti, chiudendo la gara sul +34, col punteggio di 87-53. I ragazzi di Sterpi si danno un arrivederci a questa sera, dato che, alle ore 22, affronteranno Angelica Trasporti, contro un banco di prova, si spera, superiore.

LA CLASSIFICA

GIRONE A

Mulino Bruciato CSI Basket Bologna 2 (1-0)

Kaffeina Koy’s 2 (1-0)

Angelica Trasporti 0 (0-1)

Art.Bo. Bv Infissi Ozzangeles 0 (0-1)

GIRONE B

Jus BO BK Banca Interprovinciale 2 (1-0);

Matteiplast Ristorante Alice 2 (1-1);

Mercanzie Squad 0 (0-1);

Team Riviera Casadei 0 (0-0)

GIRONE C

Fresk’O 2 (1-0)

Gambari Ingranaggi Car 2 (1-0)

Chalet Giardini Margherita 0 (0-1)

Orplast Supermercarti Metà 0 (0-1)

GIRONE D

#Sempreminors 2 (1-0)

Paddle Downtown 2 (1-0)

Ciaccio Casa 0 (0-1)

Hotel Cosmopolitan Belli Comodi 0 (0-1)

Finali Nazionali Under 14, la Virtus Bologna conquista il podio, scudetto alla Stella Azzurra Roma

Si stanno disputando a Bormio le Finali Nazionali Under 14 maschili e femminili. A seguire i risultati delle prime 3 giornate maschili.

Girone A

Armani Junior Olimpia Milano – Nuovo Basket Aquilano 114-44

Reyer Venezia – Virtus Basket Alto Garda 89-26

Pall. Don Bosco – Armani Junior Olimpia Milano 56-91

Umana Reyer Venezia – Nuovo Basket Aquilano 72-38

Virtus Basket Altogarda – Pall. Don Bosco Livorno 36-79

Armani Junior Olimpia Milano – Umana Reyer Venezia 70-52

Nuova Basket Aquilano – Virtus Altogarda 70-53

Don Bosco Livorno – Umana Reyer Venezia 75-70

Virtus Bk Altogarda – Armani Junior Olimpia Milano 29-78

Nuovo Basket Aquilano – Pall. Don Bosco Livorno 56-80

Classifica: Armani Junior Olimpia Milano 8, Pall. Don Bosco Livorno 6, Umana Reyer Venezia 4, Nuovo Basket Aquilano 2, Virtus Basket Altogarda 0

Girone B

Stella Azzurra Roma – Pall. Isernia 89-50

Basket Club Ragusa – College Basketball 64-62

Pallacanestro Vado – Stella Azzurra Roma 45–68

Basket Club Ragusa – Accademia Pall. Isernia 93-58

College Basketball – Pallacanestro Vado 58-93

Stella Azzurra Roma – Basket Club Ragusa 76-50

Accademia Pall. Isernia – College Basketball 38-63

Pallacanestro Vado – Basket Club Ragusa 86-50

College Basketball – Stella Azzurra Roma 62-70

Accademia Pall. Isernia – Pallacanestro Vado 41-81

Classifica: Stella Azzurra Roma 8, Pall. Vado 6, Basket Club Ragusa 4, College Basketball 2, Accademia Pall. Isernia 0

Girone C

Virtus Bologna – Pallacanestro Bagnara 92-32

CAB Stamura – Dinamo 67-46

Ponte Vecchio Basket – Virtus Pall. Bologna 65-79

Cab Stamura Basket Ancona – Pallacanestro Bagnara 93-33

Pol. Dinamo Sassari – Ponte Vecchio Basket 57-66

Virtus Bologna – Stamura Ancona Basket 74-66

Pallacanestro Bagnara – Pol Dinamo Sassari 52-86

Ponte Vecchio – CAB Stamura Ancora 52-72

Pol. Dinamo Sassari – Virtus Pall. Bologna 70-74

Pallacanestro Bagnara – Ponte Vecchio Basket 39-62

Classifica: Virtus Pall. Bologna 8, Stamura Ancona 6, PonteVecchio Basket 4, Pol. Dinamo Sassari 2, Pallacanestro Bagnara 0

Girone D

Virtus Foggia – Timberwolves Potenza 70-54

San Felice Scandone – Robur et Fides Varese 46-65

Salesiani Don Bosco – Virtus Foggia 85-67

Scandone Avellino – Timberwolves Potenza 93-67

Robur et Fides – Salesiani Don Bosco Trieste 67-72

Virtus Foggia – Scandone Avellino 39-59

Timbervolves Potenza – Robur et Fides Varese 36-74

Salesiani Don Bosco Trieste – Scandone Avellino 47-66

Robur Et Fides – Virtus Foggia 60-47

Timberwolves Potenza – Salesiani Don Bosco Trieste 64-78

Classifica: Robur Et Fides 6, Scandone Avellino 6, Salesiani Don Bosco Trieste 6, Virtus Foggia 2, Timbervolves Potenza 0

QUARTI

Armani Junior Olimpia Milano – Pall. Vado 77-70

Stella Azzurra Roma – Don Bosco Livorno 64-52

Virtus Bologna – Scandone Avellino 80-63

Robur et Fides Varese – CAB Stamura Ancona 65-49

SEMIFINALI

Armani Junior Olimpia Milano – Virtus Bologna 63-52

Robur et Fides Varese – Stella Azzurra Roma 57-70

FINALI

3°-4° posto
Virtus Bologna – Robur et Fides Varese 62-61

1°-2° posto
Junior Olimpia Milano – Stella Azzurra Roma 71-74

C.S. – Rombaldoni tornerà a vestire, a distanza di due anni, la maglia della Piacentina

La Pallacanestro Piacentina è lieta di annunciare il ritorno di Rodolfo Rombaldoni, indimenticato capitano biancorosso tra il 2013 ed il 2015. Un accordo, quello chiuso nei giorni scorsi tra la società di Largo Anguissola ed il giocatore di Urbania, che permette alla Bakery Piacenza di aggiungere ulteriore esperienza e qualità al roster che prenderà parte alla stagione sportiva 2017/2018.

Guardia classe 1976, nelle ultime stagioni ha indossato le canotte di Unieuro Forlì e Tigers Forlì, conquistando con i primi una promozione in A2 e trascinando i secondi alla qualificazione ai playoff di Serie B.

In carriera vanta diverse stagioni in Serie A, con due scudetti ed una Supercoppa conquistati tra Siena e Bologna, sponda Fortitudo, e tre promozioni dalla B alla A2. Tra il 2001 ed il 2004 ha giocato 55 partite in nazionale, comprese quelle della spedizione olimpica di Atene nella quale l’Italia ha vinto la medaglia d’argento.

C.S. – La Pallacanestro Piacentina ingaggia il lungo Riccardo Perego

Dopo la chiusura della trattativa nei giorni scorsi, la Pallacanestro Piacentina è lieta comunicare di aver ingaggiato Riccardo Perego, fresco vincitore della Final Four di Serie B con la maglia di Orzinuovi.

Classe 1981, Riccardo Perego è un’ala forte di 202cm che porterà le proprie indiscusse qualità tecniche e la propria esperienza in biancorosso. Cresciuto nelle giovanili di Desio, sua città natale, a soli 16 anni viene ingaggiato da Montecatini: proprio con i toscani, nel 2000, fa il proprio esordio in Serie A. Si trasferisce quindi a Messina per disputare la Legadue, per scendere poi in B con Caserta, Virtus 1934 e Vanoli Soresina. Con i lombardi, conquista la promozione in Legadue nel 2006. Nell’estate passa a Casalpusterlengo, dove resta per tre stagioni vincendo tre Coppe Italia di DNA. Le tappe successive lo vedono in campo una stagione ad Ozzano in DNA, due all’UCPiacentina tra DNA e Legadue. Nel 2012/2013 firma per il Blu Basket Treviglio: l’ennesima ottima stagione (12.5 punti e 6.2 rimbalzi nell’annata trevigliese) valgono la chiamata dell’ambiziosa Montichiari. Un biennio in maglia Contadi Castaldi, quindi l’approdo alla Pallacanestro Orzinuovi conquistando non più tardi di 15 giorni fa la promozione in A2.

“36° Marzocchini Playground”, Brighi è glaciale e Matteiplast Alice Cus Bologna batte Mercanzie Squad

Afa, caldo e 36esimo “Marzocchini” Playgorund dei Giardini Margherita incandescente. Un lunedì sera che ha regalato grandi emozioni alla cornice di pubblico degna di una finale. Aperitivo delle 20,15 tra Gambari Ingranaggi Car e Chalet Giardini Margehrita con i primi bravi ad imporsi sui secondi, al termine di una gara aperta per tre quarti, che nell’intervallo ha lasciato spazio alla premiazione di patron Bucci e coach Ramagli per la conquista della serie A con le “V nere”. Alle 22,00, pasto completo e ciliegina sulla torta di Antonio Brighi di Matteiplast Alice Cus Bologna, che sulla sirena segna il canestro decisivo, mette a referto 20 punti, 6 triple e piega i Mercanzie Squad di Italiano, Raucci e l’applauditissimo Ed Daniel. Questa sera tre partite ad arricchire il calendario del campo dei miracoli. Si parte alle 19,30 con l’esordio dei campioni in carica di Kaffeina Koy’s che affrontano Angelica Trasporti; alle 21,15 Matteiplast Alice Cus Bologna prova a bissare la vittoria appena ottenuta contro i vice campioni di Jus Banca Interprovinciale; a chiudere, dalle 23, Mulino Bruciato CSI contro BV Infissi Art. BO, per concludere la prima giornata del girone A. Domani, invece, torneranno in campo #sempreminors e Paddletown, alle 20,15, per la vetta del girone D, e Mulino Bruciato contro Angelica Trasporti alle 22,00. Nell’intervallo tra i due incontri, l’organizzazione ha deciso di premiare i campioni d’Italia under 18 della Virtus Bologna.

GAMBARI INGRANAGGI CAR-CHALET GIARDINI MARGHERITA 62-49

(14-10; 27-20; 39-37)

Gambari Ingraanggi Car: Bonesi, Valente 3, Mastellari 16, Lenti 4, Paunovic, Sollazzi 16, Taddei 2, Mbaye 8, Ricci 11, Santini, Onuoha 2, Stefanini. All. Castelli

Chalet Giardini Margherita: Alaimo 2, Neviani 7, Cempini 8, Marchi 1, Torriglia, Bonetti 8, Tugnoli 6, Mellara 2, Allodi 14, Ostapyuk, Bertuzzi, Brotza. All. Carrera

La risposta alla capolista Fresk’O, nel girone C, arriva dalle “furie rosse” di Gambari Ingranaggi Car, che al termine della gara superano nettamente Chalet Giardini Margherita e si aggiudicano i primi due punti a disposizione. Partono subito forte i ragazzi di Castelli e, dopo 5’37”, la tripla di Mastellari segna il +6 (10-4). La reazione dei Gardens è tutta nella determinazione di Tugnoli, che prima spara dall’arco, poi subisce un fallo da Taddei, sulla linea dei 6,75, e dalla lunetta non sbaglia mai. Al primo riposo la distanza è di 4 lunghezze (14-10). L’inizio del secondo quarto è subito infuocato dalla tripla di Bonetti, al quale rispondono Lenti con un gioco da tre e Valente con una tripla. Gambari gestisce bene il vantaggio e, a -38″, Mastellari porta il vantaggio a +7 (27-20). Gli uomini di coach Carrera tornano decisi sul campo dei miracoli: 7-0 in 3’20” ed è parità sul 30-30, ma il contro break non tarda ad arrivare e sta tutto nei 7 punti consecutivi di Sollazzi (37-30). Timeout forzato per Chalet Giardini Margherita, che ritrova le forze e accorcia fino al 39-37 di chiusura del quarto. A 10’ dalla fine ci si aspetta un finale punto a punto, ma la qualità dei “rossi” viene fuori. 14-4, in 5’10”, dettato dai colpi di un ispirato Ricci (55-41) e gara virtualmente chiusa. La timida e opaca reazione neroverde è tentata da Bonetti, ma la quarta tripla di giornata di Mastellari, che gli garantisce il titolo di Mvp dell’incontro, a 27” dalla sirena, chiude la disputa sul 62-49.

MATTEIPLAST ALICE CUS BOLOGNA-MERCANZIE SQUAD 80-77

(11-20; 49-42; 60-61)

Matteiplast Alice: Legnani, Brighi 20, Sanguinetti 8, Savio 2, Pini 5, Cacace 11, Venturoli 6, Iattoni 17, Bartolozzi 4, Pederzini 6. All. Lolli.

Mercanzie Squad: Lemmi, Malagoli 4, Furlanetto, Accorsi, Leonzio 5, Daniel 16, Neretti, Murta 15, Bloise 4, Raucci 12, Italiano 18, Filippini 3. All. Bertuzzi.

Con una cornice di pubblico del genere, non si poteva fare diversamente. E’ la tripla sulla sirena di Antonio Brighi, Mvp di serata con 20 punti e sei triple, a regalare a Matteiplast Alice una vittoria importantissima, in un match incandescente, nel girone più equilibrato del Playground, per 80-77 sui ‘fortitudini’ di Mercanzie Squad. Non bastano Raucci, Italiano e l’applauditissimo ex Effe Ed Daniel; i ‘bianco-blu’ di Lolli soffrono nella prima frazione, ma pian piano prendono le misure e, grazie alle ottime prove di Brighi, Sanguinetti e Iattoni, danno vita ad un match equilibratissimo e dai continui colpi di scena. Pronti-via. Mercanzie Squad parte con l’acceleratore premuto: break 15-3 (a -2’57”) e time-out Matteiplast Alice. Due bombe consecutive di Brighi, a -1’38”, riportano il risultato sul -6 (9-15), ma il tiro dalla media, sulla sirena, di Malagoli manda le squadre al primo riposo sull’11-20. I ragazzi di Bertuzzi divertono e si divertono e la tripla di Leonzio, dopo 1’06”, porta Mercanzie sul massimo vantaggio, +12 (12-24). La reazione del team di Lolli non si fa attendere: break 9-0, a -7’54’’ e contesa riaperta. I ritmi si alzano e il match si fa interessante. Mercanzie Squad prova, più volte, lo strappo, ma Matteiplast non perde contatto. I ragazzi di Lolli, con una difesa aggressiva, costringono Mercanzie a numerose palle perse e Venturoli, dall’arco, con l’aiuto della tabella, a -4’20”, accorcia sul -1 (35-36). Italiano fa 1/2 in lunetta (-4’10”) e Cacace, 26” dopo, porta Matteiplast sul 37 pari. Daniel fa, anch’egli, 1/2 e ridà il vantaggio a Mercanzie Squad (-3’15”), ma un super-break di Matteiplast Alice (12-4) porta le squadre al riposo lungo sul 49-42. Pini e Cacace provano l’allungo (53-42, dopo 1’29”), ma Mercanzie tira fuori artigli ed esperienza e, guidato dai ‘fortitudini’ Raucci, Italiano e Daniel, controbatte con un parziale 12-2 che, a -4’30”, rimette il match in parità. L’incontro corre sui binari dell’equilibrio fino alla penultima sirena: è l’1/2 di Leonzio, a -4”, a mandare le squadre al riposo sul 60-61. In avvio, Sanguinetti e Iattoni salgono in cattedra: parziale 8-0, a -5’38”, +7 Matteiplast Alice (68-61) e time-out Mercanzie. I ‘bianco-blu’ di Lolli amministrano la gara e tengono Raucci & co. a distanza di sicurezza, fino a che, a -1’59”, Italiano si carica i suoi e, con un poderoso cost to cost e una successiva tripla, porta Mercanzie Squad sul +1 (73-74). Il clima si fa rovente ed il tifo si alza, anche, sugli spalti. Murta, con un’altra grande penetrazione, a -1’26”, dà il +3 ai suoi che diventa +4, dopo il tecnico fischiato a coach Lolli per proteste. Pederzini accorcia (75-77 a -53”) e un Iattoni on-fire rimedia, con un gran tap-in, al tremolio di mani di Sanguinetti in lunetta. Risultato sul 77 pari a -21” e possesso Mercanzie. Italiano si prende la responsabilità dell’ultimo tiro, a -7”, ma, dall’arco, coglie il ferro e Iattoni chiama time-out. Coach Lolli disegna uno schema che libera Brighi dall’arco: sulla sirena sigla la sua sesta tripla di serata che manda in visibilio la panchina e consegna all’accoppiata Stefano Mangherini-Oscar Passarini una vittoria entusiasmante, quanto fondamentale per il proseguimento del torneo.

Anche quest’anno sarà possibile seguire il torneo tramite la APP “Playground Giardini Margherita”, scaricabile sia da App Store (Iphone e Ipad) che da Play Store (sistema Android). All’interno, grazie alla collaborazione con l’azienda bolognese LUNA, si potrà anche seguire Live l’andamento di ogni singola partita.

Sarà presente anche la sezione video: la Mvp Minors Video Project metterà in rete, il giorno successivo di ogni serata del Playground, gli Highlights delle gare e, a fine settimana, ci sarà anche la Top5 con le cinque giocate più spettacolari. Le sorprese non finiscono qui, perché ci sarà anche la sezione con le giocate più divertenti, in perfetto stile NBA.

Avete sete? Avete fame? Lo staff di Lorenzo Nanetti, in collaborazione col Formosa, vi risolverà ogni voglia.

Gli arbitri e gli ufficiali di campo, così come il Commissario del torneo, saranno, infine, di nomina FIP e rigorosamente firmati “PEAK”.

C.S. – Coach Marco Carretto approda alla Pontevecchio

Pontevecchio Basket dà il benvenuto, o il bentornato, a seconda dei punti di vista, a Marco Carretto, nuovo Responsabile del Settore Giovanile amaranto nonché capo allenatore della prima squadra Pontevecchio.

Dopo le esperienze a Ferrara e a Imola Marco torna in pianta stabile a Bologna, in una società con la quale i destini si erano già intrecciati in passato, quando Marco era alla guida del settore giovanile Castiglione Murri l’anno della fusione con la società di via della Battaglia.

Coach Carretto ricoprirà il ruolo di Responsabile del Settore Giovanile, allenatore della prima squadra e dei gruppi U18 Eccellenza e U13 Elite: un impegno a tutto tondo sul quale “Carro” si è già messo al lavoro, cominciando già dalla scorsa settimana a pianificare la stagione.

Sono contento perché la società mi ha dato le garanzie di voler lavorare in una certa maniera, continuando con la crescita dei ragazzi giovani ma inserendoli nel mondo dei senior creandogli attorno un contenuto tecnico e umano che sia diverso da quello giovanile. Qui in Pontevecchio ritrovo diversi volti conosciuti e amici, a cominciare da Federico Gatti, che mi volle al Castiglione Murri ai tempi. Poi tanti allenatori e dirigenti con i quali sarà un piacere tornare a collaborare. Non conosco tutti ma ho visto visi che mi danno fiducia, dovremo andare tutti insieme al lavoro per esprimere le grandi potenzialità di questa società”.

Sulla prima squadra, fresca di amara retrocessione, con un nucleo di giovani importante.

Tanti di questi ragazzi li ho allenati in passato nelle giovanili, alcuni erano anche aggregati al Castiglione Murri che disputava la C1 lombarda, trovando spazi importanti. Spero che non abbiano perso di entusiasmo, a me e al mio staff il compito di rivitalizzarli: sono tutti giovani che hanno qualcosa che forse non sono riusciti ad esprimere al meglio, lavoreremo per questo, per aiutarli il più possibile, a partire dalla costruzione del roster. Abbiamo intenzione di inserire un paio di senior che siano funzionali al progetto, cioè in grado di coinvolgere i ragazzi e di darci al contempo una certa struttura”.

Oltre alla prima squadra, un ruolo determinante all’interno del settore giovanile.

Ho sempre seguito i giovani, mi stimola sia lavorare coi piccoli sia poter cominciare a parlare di pallacanestro con un gruppo ‘grande’. A livello di settore giovanile credo sia importante avere continuità su tutte le fasce d’età, noi siamo qui per allenare i ragazzi, e non il contrario. Bisogna mantenere il dialogo fra le annate, magari anche tenendo un filo conduttore dal punto di vista tecnico, senza però omologarsi. Dobbiamo metterci a disposizione dei ragazzi per creare e mantenere un’idea di appartenenza, di identità. Ci sono tante persone vive e interessate a fare del loro meglio, come staff dobbiamo trovare una quadra, mantenendo appunto tutti le proprie autonomie individuali, ma seguendo un principio di identità comune”.

Sarà un lavoro duro, che è già cominciato con la pianificazione della stagione 2017/2018.

Questa realtà ha un potenziale enorme, si è partiti mettendo insieme due tra le migliori società “di quartiere” dell’Emilia Romagna per creare qualcosa di davvero importante. Il salto grosso forse non è ancora stato fatto, ed è difficile perché in una città come Bologna la concorrenza è grande. Bisognerà comunque lavorare per raggiungere questo obiettivo, trovando le energie e le risorse, mettendosi in gioco fin da subito”.

I primi scudetti 3×3 Under 17 sono della VL Pesaro e del Basket Girls Ancona

La Victoria Libertas Pesaro ed il Basket Girls Ancona hanno vinto il primo campionato italiano Under 3×3 che si è disputato, da giovedì 22 a domenica 25 giugno, presso l’Acqua Summer di Castello d’Argile. Sedici maschili e diciassette femminili erano le squadre provenienti da tutta Italia.

Splendido terzo posto per la Benedetto 1964 Cento, che ha perso una combattutissima semifinale (forse la vera finale) contro la VL Pesaro, per 16-14, ma ha poi nettamente vinto la finale per il bronzo contro l’Olimpia Cagliari. Si è fermata agli ottavi, invece, la corsa della Pgs Smile Formigine che era stata ammessa alla manifestazione all’ultimo momento, per il mancato arrivo della formazione siciliana.

In campo femminile, invece, la rappresentante dell’Emilia Romagna, la Fortitudo Rosa Bologna, ha perso negli ottavi dalle Bulls Latina per 15-9, pagando un chiaro calo fisico nella seconda parte dell’incontro (le felsinee vincevano per 7-4 a metà gara).

A premiare, il Presidente della Commissione 3×3, il Prof. Fausto Maifredi, Giancarlo Galimberti, vicepresidente regionale del CONI, ed i consiglieri regionali della FIP Alvaro Casadio e Giorgio Bianchi.

TORNEO MASCHILE

Ottavi di finale

Olimpia Cagliari – Piani Bolzano 15–11

Don Bosco Livorno – Amatori Pescata 16–7

Scandone Avellino – Potenza 15-12

3S Cordenons – Roma Centro 15–3

Virtus Foggia – Venaria 15–9

Benedetto 1964 – Cittadella 15–9

Perugia Basket – Pgs Smile 15–12

VL Pesaro – Auxilium Genova 15-8

Quarti

Benedetto 1964 – Cordenons 15–9

Olimpia Cagliari – Virtus Foggia 15–12

VL Pesaro – Scandone Avellino 16–12

Perugia Basket – Don Bosco Livorno 15–7

Semifinali

VL Pesaro – Benedetto 1964 16–14

Perugia Basket – Olimpia Cagliari 16-13

Finale 3° posto

Benedetto 1964 – Olimpia Cagliari 17-10

Finale 1° posto

VL Pesaro – Perugia Basket 21-17

TORNEO FEMMINILE

Ottavi di finale

Potenza – Amatori Savona 9-15

Siatema Rosa Podenone – Giants Marghera 10-12

Ragusa – Roseto 10-5

Fortitudo Rosa – Latina 9-15

Umbertide – Venaria 4-15

Nico Massa e Cozzile – Basket Girls Ancona 4-15

Geas Sesto S.G – Battipaglia 3-15

Belvedere Trento – Mercede Alghero 13-15

Quarti

Venaria – Giants Marghera 11-7

Girls Ancona – Amatori Savona 15-9

Battipaglia – Ragusa 9-12

Mercede Alghero – Latina 9-15

Semifinali

Venaria – Ragusa 11-9 dts

Girls Ancona – Latina 21-2

Finale 3° posto

Bulls Latina – Ragusa 15-6

Finale 1° posto

Girls Ancona – Venaria 18-14

Il “36° Marzocchini Playground” riparte con Daniel in campo e Mercanzie Squad vs Matteiplast Alice Cus Bologna

La seconda settimana del 36esimo “Marzocchini” Playground dei Giardini Margherita è pronta a partire. Una settimana di grande basket dentro e fuori dal campo. Lunedì sera, dalle ore 20,15, terminerà la prima giornata del girone C, con l’incontro tra Chalet Giardini Margherita e Gambari Ingranaggi Car. I primi, dopo l’esordio dell’anno scorso, proveranno a vincere almeno una partita in questa edizione, nonostante la giovane età e la qualità degli avversari. E’ proprio dalla qualità che Michele Mastellari è voluto ripartire per questa edizione del Playground, quindi occhi aperti sulla giovane franchigia Gamabri, che ha già sufficiente esperienza ad alto livello e può essere una mina vagante. Alle ore 22,00 esordirà anche il girone B, che metterà di fronte Matteiplast Alice Cus Bologna e Mercanzie Squad. Un girone della morte, da cui potrebbe uscire fuori la vincitrice del 36esimo Playground. Da una parte, la simbiosi tra Matteiplast, Cus e Ristorante Alice ha affidato nelle mani di coach Lolli un roster altamente competitivo, dall’altra parte il blocco fortitudino Raucci, Italiano e il ritorno nella “basketcity” di Ed Daniel. Insomma, spettacolo assicurato dentro al campo, ma anche fuori, come già detto. Infatti, nell’intervallo tra le due gare, verrà celebrato il ritorno in A1 della Virtus Bologna, con la premiazione, da parte dell’organizzazione, del patron Alberto Bucci e del coach Alessandro Ramagli, simboli della grande stagione delle “V Nere”.

Anche quest’anno sarà possibile seguire il torneo tramite la APP “Playground Giardini Margherita”, scaricabile sia da App Store (Iphone e Ipad) che da Play Store (sistema Android). All’interno, grazie alla collaborazione con l’azienda bolognese LUNA, si potrà anche seguire Live l’andamento di ogni singola partita.

Sarà presente anche la sezione video: la Mvp Minors Video Project metterà in rete, il giorno successivo di ogni serata del Playground, gli Highlights delle gare e, a fine settimana, ci sarà anche la Top5 con le cinque giocate più spettacolari. Le sorprese non finiscono qui, perché ci sarà anche la sezione con le giocate più divertenti, in perfetto stile NBA.

Avete sete? Avete fame? Lo staff di Lorenzo Nanetti, in collaborazione col Formosa, vi risolverà ogni voglia.

Gli arbitri e gli ufficiali di campo, così come il Commissario del torneo, saranno, infine, di nomina FIP e rigorosamente firmati “PEAK”.

C.S. – L’ala bolognese Pederzini è un nuovo tassello della Pallacanestro Piacentina

La Pallacanestro Piacentina comunica di aver ingaggiato l’ala Riccardo Pederzini, nella passata stagione a Palestrina in Serie B.

Nato nel 1989, Pederzini è un’ala piccola di 200cm, già conosciuto dalle parti del Palasport di Largo Anguissola per aver affrontato i biancorossi in due occasioni: nel 2013/2014 quando vestiva la gloriosa maglia della Fortitudo Bologna e nel 2015/2016 con la Pallacanestro Forlì 2.015, che avrebbe poi conquistato un posto in A2. Le altre tappe della sua carriera sono Budrio (un anno in DNC ed uno in DNB), Recanati, Pavia, Eagles Bologna, Treviglio, Lugo e Palestrina. Sempre in doppia cifra di media nella sua carriera, negli scorsi playoff ha toccato i 16 punti e 5.6 rimbalzi a partita nelle 11 partite giocate prima dell’eliminazione nella serie finale contro Napoli.

C.S. – La Benedetto firma il lungo Piunti ex Orzinuovi

La Baltur Cento è molto lieta di comunicare che Giorgio Piunti sarà il suo “quattro” titolare nella prossima stagione sportiva.

Nato ad Ascoli Piceno l’11 febbraio 1990, si tratta di un atleta di 206 centimetri, cresciuto a Montegranaro ma con precedenti ad Ancona, Civitanova, Mirandola, Lecco e Orzinuovi. Dopo aver debuttato in Serie A ad appena 17 anni, Giorgio inizia una più o meno lunga gavetta che nel 2014 lo porta a Lecco. Con Meneguzzo, Piunti si afferma come uno dei lunghi più interessanti dell’intero campionato, come testimoniano le cifre: 8.5 punti e 5.8 rimbalzi in 22’ alla prima stagione, 13.2 punti e 8.9 rimbalzi (e 1 stoppata data) in 31’ alla seconda. Il rendimento di Giorgio non passa inosservato e tra le squadre che vogliono vincere il campionato si scatena una vera e propria asta, ma Orzinuovi è la più lesta. In provincia di Brescia, Piunti viaggia a 7.6 punti e 3.9 rimbalzi in stagione regolare ma 9.6 punti e 6.1 rimbalzi nei play-off, che si concludono con la promozione degli orceani in A2.

1 238 239 240 241 242 352