Promozione è il momento che conta, partono i play off

Prendono il via i play off del campionato di Promozione. Salgono in serie D le vincitrici dei gironi A/B, C/D, E/F più la vincente del concentramento tra le tre perdenti le finali. Contemporaneamente scattano anche i play out a turno secco e cioè le sei formazioni sconfitte retrocederanno tutte in Prima Divisione.

GIRONI A/B
PLAY OFF

POLISPORTIVA CASTELLANA – PALL. REGGIOLO 59 – 60

U.S. LA TORRE – BASKET SOLE 69 – 45

(19-11; 39-24; 57-37)

La Torre Reggio: Galassi 2, Panciroli, Mazzi G. 3, Passiatore 2, Bochicchio 6 , Pezzarossa 11, Mazzi F. 9, Melli 9, Bertolini 7, Margaria 13, Orlandini 7. All. Spadacini.

Piacenza: Sebastiani A., Mori M. 8, Poggi 5, Rancati, Gelmini, Sebastiani S., Protto 2, Mori R. 8, Ciuti 6, Azzali 2, Lucev 7, Arata 7. All. Cavagnoli.

Partenza convintissima dei motivati ragazzi di coach Spadacini: apre Margaria dall’arco, poi è la premiata ditta Pezzarossa-Bochicchio a scavare il primo solco, fino al 15-5. Prezioso e significativo in questa fase il lavoro di Filippo Mazzi e Melli che, con grande intelligenza, svestono temporaneamente i panni di attori principali, per dedicarsi  a quelli altrettanto importanti di gregari di lusso. Sul finale i piacentini trovano un paio di canestri di Mori, che consentono di limitare il passivo, andando alla prima pausa breve sul 19-11. Nel secondo quarto il canovaccio non cambia. Difesa aggressiva, cattiveria agonistica e palloni recuperati (degno di menzione un tuffo di Orlandini per rubare palla, così favorendo un facile canestro) allargano il gap fino al 35-15 del 16’, quando in attacco si fanno sentire anche Filippo Mazzi e Melli. Un piccolo calo di tensione permette al Sole di realizzare 9 punti in poco meno di 4 minuti, riportandosi sul 39-24 con cui si arriva all’intervallo. Al rientro in campo Ciuti e compagni cercano di mischiare le carte, schierando una 1-3-1 che provoca qualche difficoltà nella circolazione palla dei torriani. Il Sole rientra fino al -11, poi arriva la svolta definitiva. Segna con fallo Filippo Mazzi, che sbaglia l’aggiuntivo, ma Margaria arpiona il rimbalzo e insacca altri due punti. A ruota le triple di Pezzarossa e Giovanni Mazzi riportano la Torre sul +20 del 30’ (57-37). Negli ultimi dieci minuti è Orlandini a realizzare 5 punti che, insieme ai canestri di Pezzarossa, autore di una prova estremamente positiva, e a quelli di Galassi fissano il vantaggio sul +24 finale (69-45).

PLANET – MEDOLLA 67 – 59

(15-10; 36-31; 46-47)

Planet Parma: Ruozzi 16, Bozzetto 10, Modica 3, Coliva, Giublesi 18, Adorni, Gasparini 2, Centofanti, Vigani 2, Anselmi 16. All. Paletti.

Medolla: Ceretti  4, Galeotti 2, Maini 12, Aldrovandi 2, Tralli 16, Barbieri 13, Guarnieri 6, Spinelli 2, Bega 2. All. Carretti.

BIBBIANESE – S. ILARIO 80 – 59

(14-17; 32-38; 56-46)

Bibbianese: Menozzi 5, Zaccaria 20, Salati 1, Reni 2, Vignali 3, Olivares 14, Bartoli 3,   Codeluppi 2, Camurri 11, Farioli 21. All. Reverberi.

Sant’Ilario: Sistici D. 5, Setti M. 4, Medici 2, D’Amore 19, Reggiani U. 5, Micucci 2, Setti P. 2, Bigliardi, Dotti 16, Rosi, Masini, Grossi 4. All. Violi.

CENTRO LATTONIERI – DUCALE 61 – 38

(16-9; 34-17; 43-28)

Carpine: Meschiari 11, Testi 5, Piuca M. 2, Solera 8, Piuca R. 4, Zanoli 13, Marchi 4, La Giovanardi 9, Martinelli 5, Iacono. All. Morettin.

Ducale Parma: Ponticelli 2, Bertolini 2, Frazzi 12, Rosi 15, Vento L. 2, Di Brino 5, Vento S., Tinelli, Montanaro, Gozzi. Carretta. All. Padovani.

Carpi fa suo il primo match degli ottavi di finale con decisa autorità. Dopo i primi minuti di forte sterilità, Zanoli mette il turbo sotto le plance e segna 9 dei suoi 13 punti nel primo quarto portando i carpigiani in vantaggio di sette lunghezze. Seconda frazione con il piede sull’acceleratore per i ragazzi di coach Morettin che continuano a chiudere le trame difensive e Giovanardi e Meschiari aprono la zona parmense con realizzazioni a ripetizione e si va alla pausa sul +17 con un super canestro da metà campo di Meschiari. Nella terza frazione i parmensi alzano il ritmo e tentano la rimonta con un parziale di 9-3. Timeout di coach Morettin che striglia i suoi e la partita si rimette sui binari dei primi due tempi. Ultima frazione che va ad eguagliare il secondo quarto con i carpigiani ad incrementare il vantaggio. MVP Zanoli con una signora doppia/doppia con 13 punti e 11 rimbalzi, di cui 5 in attacco.

IRA TENAX CORTEMAGGIORE – PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 58 – 59

SCHIOCCHI BALLERS – MONTEBELLO 2011 86 – 49

(28-12; 47-25; 65-39)

SB Modena: Binotti 9, Zara 2, Sangermano 3, Marinelli 5, Malverti 6, Righi R. 19, Minarini 18, Twun 16,  Alessandrini 2, Sassi 2, Forghieri 2, Vaccari 2. All. Righi G.

Montebello Parma: Di Noi 3, Fantini 7, Brugnolo 1, Buttafoco 2, Carretta 7, Bocchia 4,Goldoni 6, Rastelli 10, Franzini 2, Vitale 4, Cervi 3. All. Martini.

Primo quarto in equilibrio, molti errori e partenza contratta da ambo le parti: 10 pari al 5′; poi salgono in cattedra Minarini e Twun (34 punti in 2 alla fine) e i padroni di casa chiudono il parziale sul 28-12. Nella seconda frazione le giocate di energia di Sassi e Malverti danno ancora più sicurezza ai modenesi (37-12) al 14′ e poi grazie alle soluzioni dall’arco di Righi (top scorer con 19 punti) e Sangermano e alla verve di Capitan Binotti (9 pti) si va all’intervallo lungo sul 47-25. Nella ripresa i padroni di casa continuano a spingere sull’acceleratore, trovando buone soluzioni dalla panchina con Marinelli e Vaccari, coach Martinelli prova a ruotare tutti i suoi ragazzi, ma non ottiene granché e al 30′ il punteggio è di 65-39 per i modenesi. Ultimo periodo di pura accademia e contesa chiusa sul 86-49. Mvp Twun che, con la sua energia, traccia un solco incolmabile per gli avversari.

CUS PARMA – BASKET CAMPAGNOLA E. 68 – 52

PLAY OUT

SALSOMAGGIORE CITY – VIRTUS CASALGRANDE 56 – 55

AQUILE PALL. GUALTIERI – MARCONI BASKET 74 – 55

GIRONI C/D

PLAY OFF

GALLO – MASI 58 – 62

(14-15; 32-29; 48-43)

Gallo: Fini, Malaguti J. ne, Del Principe 2, Schincaglia 11, Magni ne, Boscolo 2, Benetti, Pasquali 12, Gardenale 10, Malaguti F. 14, Caselli 7. All. De Simone.

Masi Casalecchio: Penna 9, Castaldini G. 8, Sechi 10, Murgia 2, Forni 3, Barilli 9, Manferdini, Bertacchini 10, Cavana, Masi 5, Castaldini T. 6. All. Guidetti.

Dopo una buona partenza (0-7), la Masi doveva subire il ritorno di Gallo che andava all’intervallo sul +3 (32-29). Nella terza frazione gli estensi cercavano di allungare salendo prima a +7 (38-31) e poi a +10 (44-34). Da quel momento la difesa ospite stringeva le maglie ed arrivava, nelle ultime curve, il sorpasso (54-57, tripla di Bertacchini) con i padroni di casa che non riuscivano più a reagire.

H4T – LA FENICE 80 – 43

(12-8; 27-18; 47-31)

S.P. Vignola: Ganugi 3, Badiali 3, Quartieri 1, Mariani 12, Pantaleo 7, Zagni 13, Caltabiano, Vannini 2, Guidotti 17, Midulla 12, Franchi 10, Malagodi. All. Smerieri.

Codigoro: Mossini 2, Ferretti 10, Tralli 4, Bademi, Bellinaso, Patroncini 12, Di Tizio 9, Finessi 3, Reggiani, Gnani, Stella, Cavazzini 3. All. Bottoni.

FRANCESCO FRANCIA – AUDAX 65 – 55

(17-10; 30-23; 44-43)

Francesco Francia Zola Predosa: Galli 8, Bosi 6, Migliori 5, Masina 2, Brochetto D., Pagano, Gamberini 19, Guerrato, Zini 2, Cilfone 12, Barilli 7, Lenzi 4. All. Brochetto L.

Audax Ferrara: Seravalli ne, Mantovani 12, Bolognesi 26, Marabini, Ricci, Ferrarini, Ferraresi 4, Felletti Spadazzi 7, Zanchetta, Del Torto 2, Balboni 4, Bedetti. All. Folchi.

ARGELATO BASKET – SPORT INSIEME 63 – 57

(17-14; 34-26; 50-41)

Argelato: Leonelli 10, Benassi 14, Rossi, Risi, Fontanella 7, Gadani 10, Accorsi 1, Campanile 12, Fabulli 3, Nannetti 6. All. Iattoni.

Sport Insieme: Flori 9, Lalanne 4, Amabile 3, Regazzi, Somma 2, Tazzara 6, Cristiani 3, Marino 12, Skocaj 16, De Lillo ne, Sakho 2. All. Bandiera.

STEFY – ICOS 67 – 51

(21-15; 36-35; 57-46)

Stefy: Dozza 5, Gagliardi 2, Francia 15, Suero 6, Poli 2, Evangelisti 4, Tradii 9, Cabuli 4, Brighetti ne, Mannini 3, Agnoletti 17. All. Scandellari.

Vis Ferrara: Ebeling 10, Oseliero 2, Cervellati 2, Gnani 4, Mastrangelo 11, Bianchini, Verrigni 8, Vivarelli 2, Cavicchioli 9, Gamberini 3, Fiorentini, Campi. All. Castaldi.

Partenza forte per i bolognesi con un parziale di 9-0. I vissini provano a reagire,  cominciando a macinare gioco e provando ad imporre il proprio ritmo. Il divario si ricuce all’intervallo ed i ferraresi sono sotto solo di una lunghezza (36-35). Nella ripresa la maggior esperienza dei padroni di casa riesce ad avere la meglio e la ICOS arranca; si fatica a trovare la via del canestro e la Stefy Basket allunga per il 67-51 finale.

DIABLOS – PIUMAZZO 2002 60 – 62

(23-23; 37-40; 54-51)

Sant’Agata Bolognese: Belosi 8, Violi 6, Terzi 8, Angelini 1, Girotti 2, Patelli 9, Candini 13, Accorsi 4, Testoni ne, Manganelli 2, Risi 7. All. Masetti.

Piumazzo2002: Lupato ne, De Martini 14, Mezzetti ne, Baroni 11, Valenti 9, La Rocca, Cavani 2, Broda 2, Di Bona 5, Selmi ne,  Verdoliva 11, Stanzani 8. All. Vannini.

U.P. DIL. CALDERARA – PALL. MONTEVENERE 2003 56 – 57

(18-15; 28-24; 44-34)

Calderara: Gallerani 2, Ventura 2, Guaraldi 10, Aspergo 4, Benuzzi 8, Rinaldi 6, Gentili, Marchi ne, Bellodi 7, Angelini 6, Ansaloni 11, Rubino ne. All. Murtas

Montevenere: Venturi 11, Romano 4, Gironi 9, Ottani, Venturini 2, Ugliola 2, Truppi 5, Veronesi 6, Brazioli 1, Zappoli 17. All. Orefice

L’inizio del match vede Calderara infilare quattro canestri da oltre l’arco dei 6,75 con Guaraldi e Ansaloni subito pericolosi, mentre per Montevenere c’è Zappoli che tiene a contatto i suoi; il primo quarto termina 18-15. Nel secondo quarto i padroni di casa tentano un piccolo allungo guidati dai canestro di Benuzzi ma, ancora una volta è Zappoli a riportare a contatto i suoi, termina la prima parte di gara sul 28-24. Nel terzo quarto 5 punti consecutivi di Rinaldi portano Calderara sul +9, vantaggio che verrà tenuto per tutto il quarto che terminerà sul 44-34. Nell’ultima frazione di gioco però qualcosa si inceppa nell’attacco dei padroni di casa, gli ospiti ne approfittano producendo un parziale di 5-15 che porterà le due formazioni ad entrare negli ultimi tre minuti di gara 1 sul 49-49. Si arriva a 50″ dalla fine con Calderara a -3, Angelini, innescato da Guaraldi, segna il canestro del pareggio, ma, nell’azione difensiva, Calderara non riesce a catturare il rimbalzo difensivo che finisce nelle mani di Veronesi. Gallerani spende il fallo sul tiro a 3″ dalla fine. Veronesi mette il primo e sbaglia il secondo, ma ormai non c’è più tempo per replicare, gara 1 va a lMontevenere per 56-57.

IMMOBILIARE 2000 – PEPERONCINO 63 – 69

(14-12; 29-41; 44-52)

Giardini Margherita: Alaimo 6, Grassitelli 5, Marcelli 1, Florio 8, Baldazzi 5, Grandi 4, Brina 8, Pierini 10, Carafa 8, Vittori Antisari 8. All. Lanzi.

Castello d’Argile: Bergami 9, Manzi 2, Govoni, Balboni 2, Frascaroli 19, Monari Mat. 14, Bonfiglioli ne, Fanti, Bernardini 6, Cavallini 2, Monari A. 8, Comi 7. All. Monari Mar.

Vittoria meritata per gli ospiti. Dopo una prima frazione in equilibrio, i Gardens toccavano il massimo vantaggio sul 18-12, ma, da quel momento, il Peperoncino prendeva in mano le redini dell’incontro raggiungendo il massimo vantaggio sul 29-43 nel primo attacco del terzo quarto. L’Immobiliare 2000, con qualche invenzione offensiva, si riportava sotto e approfittando dell’uscita anticipata per falli di Alex Monari, impattava a quota 54 al 34’. Qui era pesante una tripla di Bergami che dava il la al parziale decisivo di 0 a 7.

PLAY OUT

P.G.S. WELCOME – PALL. FORTITUDO 75 – 60

(23-23; 43-33; 60-49)

PGS Welcome: Lamborghini L. 12, Lederi 7, Ahmethodzic 3, Bernardini 2, Sabbioni 13, Palmieri 4, Rizzi 6, Petrini 9, Roveri 7, Ferrari 9, Cerri 3. All. Lamborghini R.

Crevalcore: Bianconi, Querzà, Gambuzzi, Filippetti 11, Zerbini ne, Terzi E. 14, Garuti 20, Fregni 3, Soverini ne, Monaco 4, Floro 4, Simoni 4. All. Terzi D.

Dopo un girone di ritorno assai deludente, la Welcome ha affrontato la sua prima partita di play out con la mentalità e l’intensità giusta, sconfiggendo sul terreno amico il Crevalcore con una prestazione sicura e autoritaria. L’inizio è per la squadra di casa che con Ferrari e Roveri si avvantaggia leggermente, per poi farsi raggiungere sul finire della frazione con le realizzazioni di Terzi e Garuti. E’ all’inizio del secondo quarto che i bolognesi svoltano la partita con una progressione paurosa. Dal 23 pari si passa al 41 a 27 ed il gioco dei bolognesi è bello e corale, i punti arrivano un po’ da tutti ma principalmente da Palmieri, Lamborghini, Petrini e Rizzi. Il Crevalcore riesce ad arginare questo periodo di sofferenza con Garuti e Terzi, limitandone i danni. Dopo il riposo Roveri e Sabbioni allungano ancora portando il loro team sul 54 a 38, ma gli ospiti si rifanno sotto con Filippetti e Garuti, ma senza dar l’impressione di invertire il trend della gara. All’inizio dell’ultima frazione c’è un timido accenno di recupero da parte ospite, ma Sabbioni e Ferrari riportano il vantaggio interno sul +15 spegnendo le ultime esigue speranze di vittoria agli avversari.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – CSI SASSO 69 – 59

(16-14; 38-27; 52-46)

CastelMaggiore: Bernardinello, Pellegrino 19, Tugnoli 9, Baraldi 15, Tosi 4, Zocca, Pazzaglia, Maini 12, Mancini, Bonora ne, Tolomelli 10, Sitta. All. Ansaloni.

Csi Sasso Marconi: Magnani 2, Grande, Cremonini, Meluzzi 11, Tosarelli 12, Rillo, Mutolino, Borsari 10, Bellodi 9, Giuliani 11, Perrina 4. All. Coralli.

GIRONI E/F
PLAY OFF

PARTY & SPORT – BASKET 95 FAENZA 58 – 51

(18-14; 35-22; 44-33)

P&S Ozzano: Fioravanti 6, Capra 10, Leale 5, Marchi 7, Fierro 7, Zerbini 9, Lazzari 4, Pierantozzi 2, Rizzoni, Salvadè 2, Avallone 6. All. Nannetti.

Basket’95 Faenza: Dal Monte, Campanini, Romboli 5, Flauret 2, Laghi 5, Troni 10, Cerini 1, Samorì 11, Catani, Bombardini 13, Rosti 4. All. Vespignani.

POL. FAVENTIA 2011 – CASTIGLIONE MURRI 71 – 62

(14-19; 36-39; 56-57)

Faenza: Di Giulio 2, Ceroni 7, Graziani, Conti 10, Ramadhani 3, Boattini 6, Ercolani 16, Presicce 20, Assirelli 2, Morsiani 8. All. Morigi.

Castiglione Murri: Brini 1, Buriani 20, Dettori, Di Pasquale, Fermi 8, Maestri 5, Pedrielli, Rizzardi  13, Salocchi, Samoggia 4, Sandrolini, Tacconi 11. All. Benini.

BASKET GIALLONERO – SKIZZO 59 – 50

(15-13; 22-26; 42-36)

Giallonero Imola: Villa 20, Vicentini 5, Ragazzini, Saloni, Spoglianti 4, Biancoli 6, Vannini 13, Calamelli ne, Campomori 6, Remondini 5. All. Creti.

Skizzo Rimini: Tamburini 4, Brolli ne, Ricciotti, Rizzo 21, Bascucci 2, Cappelli 12, Mantovani 2, Lanci 8, Sancisi 1, Apreda. All. Brolli.

POL. FIORENZUOLA CESENA – BASKET CLUB RUSSI 48 – 63

(21-23; 29-40; 38-53)

Fiorenzuola Cesena: Zampa 3, Bertani 14, Biondi 2, Ricci 10, Morsucci 12, Lucchi Max. 1, Faggi, Maestri 3, Strada 3, Abbondanza. All. Baraghini.

B.C. Russi: Montanari 11, Babini 6, Canali 1, Venturini 8, Santo 21, Bramante, Beghi 5, Bassi 6, Buffatti 2, Bigazzi 2, Bagioni 1. All. Milandri.

SELENE BK – BASKET 2000 70 – 54

(18-9; 37-27; 53-37)

Sant’Agata sul Santerno: Tagliaferri ne, Merendi 2, Gaddoni 3, Pirazzini 10, Fabbri 5, Simoni 4, Foronci, Totaro A. 12, Baldrati 3, Pantani 6, Totaro L. 25. All. Colombi.

Basket 2000 San Marino: Bombini, Fabbri, Guerra 8, Barrena 8, Sarti 4, Taddei 10, Stefanelli 2, Giannotti 10, Gambi, Borello 12. All. Liberti.

CNO SANTARCANGELO – PGS BELLARIA 64 – 50

(15-13; 31-28; 45-43)

Santarcangelo: Rasponi 2, Lucchi 10, Donati 4, Ricci, Calisesi 4, Tinè, Tomassini 12, Nicoletti 3, Tassinari 8, Maioli 21. All. Morri.

PGS Bellaria: Ascari 15, Sudano 3, Romanelli 4, Scarenzi 11, Pazzaglia 4, Franzioni 4, Traietta, Sanguettoli 2, Idà 7, Masoni, Bertini. All. Naldi.

TITANS OZZANO BASKET – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 53 – 46

(17-8; 27-16; 39-29)

Titans: Finessi 20, Rossi 5, Tuccillo 4, Gamberini 11, Passarelli, Boletti, Paolucci 1, Zitelli 2, Ungaro 10, Minoccheri. All. Torrella.

Aics Forlì: Lasi 12, Turci 2, Baldini 10, Balzani ne, Maltoni 5, Rasi 6, Laghi 2, Berto 2, Orioli, Molinari 7. All. Montuschi.

VILLANOVA BASKET TIGERS – MEDICINA BASKET 2007 60 – 42

(20-9; 33-20; 43-28)

Villanova: Domeniconi 6, Rossi M. 12, Magnani 8, Bronzetti 11, Cangini 7, Semprini 3, Donati 5, Tomasi 5, Falconi, Toni 3. All. Evangelisti

Medicina: Ugulini 5, Buresti 2, Lenzarini 8, Guccini, Pinardi 5, Magli 4, Buscaroli 7, Lorenzini 7, Dall’olio 2, Randazzo 2. All. Bandini.

PLAY OUT

TATANKA BALONCESTO  – CESENA BASKET 2005 61 – 58

Tatanka Imola: Bergamini 16, Costantini 4, La Ferla 15, Pirazzoli Enrico 6, Strada 2, Pirazzoli Edoardo, Pirazzoli Francecsco, Favilli 7, Franceschelli 6, Castagnetti 5. All. Favilli.

Cesena Basket 2005: Montalti 6, Romano, Senni F. 4, Vittori 6, Saletti, Cacchi, Babbini 14, Grassi 10, Chezzi, Mordenti 4, Rossi 12, Soldati 2. All. Montalti

POL. CESENATICO 2000 – ISIS BASKET LUGO 41 – 53

(13-11; 21-26; 34-45)

Cesenatico: Battistoni 9, Maraldi 5, Capucci 5, Balestri 4, Casali, Cavalieri ne, Farabegoli, Bolognesi, Albertazzi 10, Pillastrini 8, Pasini. All. Domeniconi

Isis Lugo: Scardvi M. 8, Baroncini 9, Zanoni 9, Zanzi 6, Marchetti, Romagnoli 5, Scardovi E. 6, Plazzi, Savini 10, Bazzocchi. All. Ortasi.

Secondo posto per l’Emilia Romagna maschile al Trofeo delle Regioni

La selezione maschile della Lombardia vince il Trofeo delle Regioni “Cesare Rubini” Kinder+ Sport, superando in finale, al “PalaTiziano” di Roma, l’Emilia Romagna per 64-56. Hanno vinto i più forti, i favoriti, quelli che hanno chiuso la manifestazione con tutte vittorie. I nostri ragazzi non hanno, però, demeritato, soprattutto quando nel secondo tempo hanno messo in campo un’aggressività sconosciuta nei primi venti minuti. Appunto, la tensione è stata pagata a caro prezzo, ma sarà sicuramente una lezione salutare per dei ragazzi nati, non dobbiamo dimenticarlo, nel 2001. La seconda poltrona, quindi, è un risultato più che positivo.

La formazione femminile Under 15, invece, chiude all’ottavo posto con un record di una partita vinta e cinque perse. Il bicchiere si può considerare mezzo pieno o mezzo vuoto: sicuramente si poteva fare qualcosina in più, ma molte ragazze sono migliorate (la play Monterumisi su tutte) e, dopo la sconfitta iniziale col Piemonte, le partite sono sempre state battagliate sino al 40’.

LOMBARDIA – EMILIA ROMAGNA 64 – 56

(17-9; 36-20; 53-35)

Lombardia: Cherubini 25, Caruso 8, Roncari, Morandi 2, Bassi, Buffo 12, Seck 10, Grimaldi, Ariazzi 3, Messenzano, Doneda 4, Gatti. All. Galbiati.

Emilia Romagna: Corradini (Virtus) 2, Soviero (Reggiana) 3, Deri (Virtus) 18, Lonfernini (Crabs), Giannini (Reggiana), Porfilio (Reggiana) 8, Bianchini (Virtus), Abrescia (Crabs) 1, Zanetti (Fortitudo) 14, Cavallari (Virtus) 3, Mavric (Crabs) 7, Perini (Masi). All. Ambrassa.

La tensione per un appuntamento così importante si faceva sentire e la Lombardia, grazie ad un’ottima intensità difensiva (ben 6 le perse nel periodo dai biancorossi), andava subito in fuga (5-0 al 3’ e 9-2 al 5’). Cinque punti consecutivi di Zanetti sembravano aver rimesso in carreggiata la formazione biancorossa, ma la Lombardia trovava da Seck canestri vicino al ferro per il 15-7 dopo otto minuti. Le problematiche offensive proseguivano nella seconda frazione, mentre i biancoverdi trovavano sempre buone conclusioni (25-9 al 13’). Il duello tra i play Cherubini e Deri era decisamente piacevole, ma il passivo non accennava assolutamente a scendere sotto la doppia cifra (29-11, 32-17 e 36-20 all’intervallo). Nella ripresa l’Emilia Romagna ci metteva il cuore e tanta pressione sulla palla. Morale: 41-31 al 25’, troppo poco per il grandissimo sforzo effettuato. Superato il passaggio a vuoto, la Lombardia tornava a macinare la nostra formazione con Cherubini (21 punti e 9/13 al tiro alla terza sirena) assoluto protagonista (51-33 al 29’). I biancorossi potevano mollare, subire una lezione e, invece, come nella gara giocata nella fase di qualificazione, hanno reagito e si sono subito riportati a -8, canestro di Cavallari, sul 53-45 a 6’50” dalla fine. Poi, l’incredibile: dopo il canestro di Seck del +10, Soviero trascinava i compagni alla rimonta; Zanetti era glaciale e firmava i canestri del 55-51 (bomba) e 55-53. Poi, dopo il libero di Porfilio del -1, veniva sanzionato, a -1’50”, l’antisportivo (?) a Deri che fermava il magic moment (56-54). Buffo segnava quattro punti, Deri rispondeva, ma la fortuna ci voltava le spalle e l’aggancio non avveniva mai. Peccato, ma bravi lo stesso!

EMILIA ROMAGNA – VENETO 48 – 58

(15-18; 24-30; 35-41)

Emilia Romagna: Monterumisi (Lame) 6, Franceschini (Valtarese) 2, Bozzi (Valtarese) 5, Mouhrrar (Futura Faenza) 2, Cremona (Calendasco) 18, Vettori (Basket Parma) 3, Sorrentino (Fortitudo Rosa Bologna), Ferraro (Vigarano) 2, Salvadego (Bonfiglioli Ferrara) 2, Olajide (Basket Parma) 2, Soglia (S.B. Faenza) 4, Marchi (Tricolore Reggio) 2. All. Ceroni.

Veneto: Viviani 15, Toffolo 16, Fiorin 2, Lureschi 4, Vianello, Gatto 4, Soldan 4, Giacomel 2, Baldi, Pierin 5, Stangherlin 4, Bardi 2. All. Giamporcaro.

Traumatico, anche dato l’orario della palla a due (9,30), l’inizio: il Veneto infilava cinque delle sue prime sei conclusioni e volava sul 2-12. Pian piano, però, l’Emilia Romagna si riportava sotto, arrivando ad un possesso di distanza (15-17) grazie ad alcuni pregevoli conclusioni dalla media distanza. Nella seconda frazione il disavanzo era costante tra i quattro ed i sei punti, con Cremona (7 punti), da una parte, e la coppia di guardie Viviani-Toffolo (13 punti), dall’altra, in evidenza. Nella ripresa la musica non cambiava: poker di Toffolo e dopo sessanta secondi si era sul 24-34. Le biancorosse rimanevano in scia grazie alle tante palle recuperate e ad una Cremona ispirata (35-39 al 27’). Quarto conclusivo ed ennesimo mini-parziale delle venete: 35-45 al 32’. Il passaggio a vuoto proseguiva per alcuni minuti con Viviani che realizzava due bombe pesantissime (35-55 al 36’). Nel finale usciva l’orgoglio dell’Emilia Romagna (sette punti di Cremona), che dimezzava il passivo fino al 48-58 della sirena.

Da segnalare che la Toscana, che aveva “eliminato” la nostra selezione ai quarti, ha nettamente vinto il torneo femminile, sconfiggendo, nell’appuntamento conclusivo, la Lombardia per 55-39.

Ferrara sgambetta la prima della classe. I risultati di A2 Silver e Serie B

Turno pasquale con una splendida sfida a Ferrara, dove approderà la capolista Treviso, mentre in serie B spiccano Fortitudo-Montichiari e Udine-Urania.

A2 SILVER 28° giornata

BAWER MATERA – BASKET RECANATI 79 – 89

O.R.S.I. TORTONA – EUROPROMOTION LEGNANO 92 – 83

MOBYT FERRARA – DE’ LONGHI TREVISO 72 – 71

(23-26; 40-42; 59-61)

Pallacanestro Ferrara: Huff 6 (3/5, 0/1), Bottioni (0/1), Castelli 16 (1/3, 4/6), Amici 10 (2/4, 2/7), Ferri 5 (2/5, 0/1), Casadei 2 (1/2), Benfatto 15 (4/5), Pipitone (0/1), Hasbrouck 18 (5/10, 1/5), Bereziartua ne, Verrigni ne, Ghirelli ne. All. Martelossi.

Treviso: Williams 10 (1/2, 2/5), Pinton 6 (0/1, 2/2), Fabi 17 (4/6, 3/7), Cefarelli 2 (1/1), Fantinelli 12 (4/8, 1/1), Powell 5 (2/6), Rinaldi 5 (2/2, 0/1), Negri 9 (3/7, 0/2), Vedovato 5 (2/5), Malbasa ne, Busetto ne. All. Pillastrini.

REMER TREVIGLIO – PROGER CHIETI 68 – 59

GIVOVA SCAFATI – PAFFONI OMEGNA 95 – 84

MEC ENERGY ROSETO – BENACQUISTA LATINA 71 – 101

ANDREA COSTA – ACMAR 78 – 88

(18-20, 31-43, 45-63)

Imola: Sedioli ne, Bushati 15, De Nicolao 13, Maganza 9, Prato 10, Bartolucci, Anderson 24, Guazzaloca, Hassan 13, Preti 1. All. Ticchi.

Ravenna: Holloway 9, Amoni 14, Cicognani 4, Rivali 17, Raschi, Grassi 6, Zannini, Tambone 14, Foiera 7, Singletary 17, Seck ne. All. Martino.

Un’ottima Acmar espugna il PalaRuggi di Imola conquistando il derby di Pasqua, supportata e sostenuta da circa duecento calorosi tifosi giallorossi. L’Acmar ha impattato il match nel migliore dei modi, portandosi subito sullo 0-6 (Rivali, Singletary e due liberi di Cicognani). Imola si iscrive alla partita con una tripla di Prato, cui rispondono subito Amoni e Cicognani per il vantaggio ravennate (3-11) al 5’. L’ingresso di Bushati cambia l’inerzia e la porge in mano imolese: l’italo-albanese si iscrive alla partita con un canestro da tre punti, due penetrazioni, una delle quali conclusa con una bella schiacciata a difesa schierata e un assist per la tripla di Hassan, risultando decisivo in quasi tutte le azioni della rimonta imolese (18-20 al 10’). Il pareggio imolese arriva dopo tre minuti di batti e ribatti in avvio di secondo quarto, con un semigancio mancino di Prato a 6’34” dall’intervallo. Il timeout di coach Martino risveglia i suoi giocatori, che escono dalla sospensione con un’altra faccia: un rimbalzo offensivo di Holloway e due canestri dalla media di Amoni e Singletary restituiscono slancio all’Acmar (25-31 al 16’), la tripla di Rivali lancia la fuga giallorossa (27-38 al 18’). Sul finire del primo tempo c’è gloria per Grassi, abile a imbucare una tripla pochi secondi dopo essere entrato in campo (31-43 all’intervallo). Imola cerca di riaprire la contesa nel terzo quarto, ma l’Acmar è in grado di stampare un parziale importante tra il 25’ed il 28’: sono due canestri da 3 punti di Amoni e Foiera ad aprire un parziale di 0-14 che porta il al massimo vantaggio giallorosso (39-61) al 28’. Sembra fatta, ma non lo è, perché Imola è squadra vera e reagisce con grinta e orgoglio. L’Andrea Costa imbuca quattro canestri da tre punti nel giro di due minuti (3 di Anderson, una di Hassan) e al 32’ la partita torna in bilico, sul 56-66. L’Acmar incassa il colpo, ma ribatte con Tambone (canestro da 3 per il 56-69 al 33’) e, grazie al controllo dei rimbalzi e ai nervi saldi, mantiene il controllo della partita ed un vantaggio tutto sommato rassicurante sino al 78-88 finale.

VIOLA – BAKERY 76 – 68

(20-19; 37-41; 57-55)

Reggio Calabria: Deloach 39 (11/13, 3/6), Casini 3 (1/1 da tre), Azzaro (0/1, 0/1), Rezzano 2 (1/3, 0/3), Lupusor 3 (1/1), Spissu 2 (1/2, 0/1), Rossi 9 (3/7, 1/1), Rush 5 (1/6, 1/4), Ammannato 13 (5/9, 1/1), De Meo ne. All. Benedetto.

Piacenza: Galli 15 (4/7, 2/5), Stefanini 2 (1/5), Sorokas 20 (4/6, 2/6), Gasparin 10 (2/8, 2/5), Rossetti 6 (3/3, 0/2), Mazzocchi, Infante 15 (7/13), Sebastiani ne, Ziotti ne, Di Giorgio ne. All. Sodini.

Sfiora l’impresa la Pallacanestro Piacentina a Reggio Calabria, in una partita rimasta in equilibrio fino all’ultimo minuto. Contro una squadra lanciata verso i play off e sospinta dal tifo di 3000 tifosi e con un roster limitato causa l’assenza del capitano Rodolfo Rombaldoni (a proposito in bocca al lupo per un recupero completo e veloce) a sei rotazioni effettive (Mazzocchi è entrato solo per un minuto, Sebastiani, Ziotti e Di Giorgio mai entrati) la squadra di Sodini gioca una partita fatta di intensità qualità e tattica e per larga parte della partita è davanti ai padroni di casa. Solamente prima dello striscione finale Reggio riesce a dare l’allungo decisivo ed a vincere una gara decisamente complicata.

Coach Sodini parte con Galli, Gasparin, Stefanini, Sorokas e Infante. L’inizio è tutto biancorosso con un 7-0 targato Infante, Gasparin e Sorokas. Coach Benedetto è costretto a chiamare time out che risulta convincente visto il rientro in campo dei padroni di casa è devastante con un parziale di 10-2 in due minuti che permette ai reggini di mettere la freccia e costringe Sodini al time out. Da qui fino alla fine del primo quarto la partita è all’insegna dell’equilibrio, con il fresco convocato della Nazionale Under 20 Galli che, in un amen, segna 8 punti. Si riparte con Rossetti in campo al posto di Stefanini ed un parziale di 5-0 per Reggio che prova a spaccare la partita, ma è subito Infante con cinque punti consecutivi ad impattare sul 24 pari. Ma Piacenza non si accontenta e mette anche la testa avanti con Sorokas. Per dare qualche rotazione in più Sodini al 15’ mette a riposo un super Infante e fa entrare Mazzocchi. La partita è sempre in equilibrio ma nell’ultimo minuto un gioco da tre punti di Sorokas e l’ennesimo canestro di Galli permettono a Piacenza di andare all’intervallo lungo con un vantaggio di 4 punti (37-41). Reggio riparte subito con l’acceleratore al massimo e con un parziale di 8-3 sorpassa i biancorossi. Si gioca sull’equilibrio totale, nessuno nei primi minuti riesce ad avere un vantaggio di più di due punti. Piacenza ha ancora ossigeno nonostante siano solo sei gli effettivi biancorossi in campo (per Mazzocchi il settimo solo un minuto) e chiude il terzo quarto solo sotto di 2 punti (57-55), permettendo ai biancorossi di entrare nell’ultima frazione pienamente in corsa. E’ subito Sorokas con una tripla a dimostrare che Piacenza non vuole mollare riportando Piacenza sul + 1. E sono ancora lui e Galli a mettere Piacenza avanti sul + 4 sul 59-63. A 5’ dalla fine Reggio impatta e Piacenza ha Infante e Rossetti con quattro falli. Si continua a giocare sull’equilibrio con le due squadre che sono a pari a tre minuti dalla fine. In sessanta secondi la Viola trova un mini parziale di 4-0 e si entra nell’ultimo minuto con Reggio sopra sul 72-68. Sorokas subisce fallo e sbaglia entrambi i liberi, Deloach non sbaglia e trova la tripla che vuol dire sicurezza per i reggini. Il resto vale solo per le statistiche.

CLASSIFICA
De’ Longhi Treviso 38; Remer Treviglio, Basket Recanati, Mobyt Ferrara 36; Acmar Ravenna, Viola Reggio Calabria 34; Orsi Tortona 32; Proger Chieti, Givova Scafati 28; Paffoni Omegna, Industrialesud Roseto 26; Andrea Costa Imola 24; Europromotion Legnano, Benacquista Latina 22; Bawer Matera 14; Bakery Piacenza 12.

SERIE B 28° giornata

ETERNEDILE – MONTICHIARI 76 – 71

(8-19; 41-46; 58-59)

Fortitudo: Candi 11, Valentini, Lamma 4, Iannilli 10, Samoggia 2, Montano 21, Sorrentino 12, Raucci 4, Carraretto 10, Italiano 4. All. Boniciolli.

Montichiari: De Ruvo 6, Stojkov 6, Cazzaniga 5, Marconato 2, Perego 11, Caroli, Genovese 9, Infanti 3, Scanzi 11, Bonfiglio 18. All. Cadeo.

ORVA – CREMA 73 – 64

(15-10; 34-32; 50-47)

Lugo: Montanari 5, Ruini 18, Bertocco 6, Villani 6, Legnani 3, Romagnoli, Pederzini 17, Bei 5, Farioli 6, Chiappelli 7. All. Galetti.

Crema: Zanella 13, Tagliaferri

GSA UDINE – URANIA MILANO 82 – 68

FRANCO ROBERT TRIESTE – CO.MARK BERGAMO 48 – 72

TFL ARZIGNANO – PALL. COSTA VOLPINO 80 – 96

RIMADESIO DESIO – FRIULADRIA PORDENONE 78 – 71

BASKET LECCO – GAGA’ ORZINUOVI 72 – 59

CLASSIFICA
Tramec Cento 42; Gsa Udine, Eternedile Bologna 38; Contadi Castaldi Montichiari 36; Urania Milano, GaGà Milano OrziBasket. Co.Mark Bergamo 32; Basket Lecco 28; Pienne Basket 26; Orva Lugo 22; Vivigas Costa Volpino 20; Erogasmet Crema 18; Rimadesio Desio 16; TFL Garcia Moreno Arzignano, Jadran Franco Trieste 6.

C.S. – Ravenna vince ad Imola il “27° Memorial Dall’Alpi-Galassi-Marrobio”

BUDRIO 2012 – JUNIOR RAVENNA 53-63

Budrio: Corazza, Maccagnani 2, Billi 2, Lanzi, Bentivogli 15, Rubini 10, Gualanduzzi, Quarantotto 15, Russo 4, Maccaferri, Casalaini, Rambaldi 1. All.: Cantelmi.

Ravenna: Boni 4, Montaguti 14, Bernardi 4, Polyeshuk 13, Scaccabarozzi 12, Ghinassi 3, Langella 3, Ravaioli 10, Mazzotti 10. All.: Massari.

È la Junior Ravenna a conquistare la 27esima edizione del memorial Dall’Alpi-Galassi-Marrobio. La formazione di coach Massari si aggiudica il tradizionale torneo di Pasqua al termine di un match combattuto contro Budrio, davvero un avversario ostico, coriaceo, che ha alzato bandiera bianca solo negli ultimi minuti, quando la maggiore fisicità dei ravennati è emersa prepotente. Onore al merito agli emiliani, degni avversari dei campioni romagnoli.

Al terzo posto la Scuola Basket Ferrara che, nella finale di consolazione, ha avuto la meglio per 61-37 dei padroni di casa della Virtus Spes Vis. Quinto posto per la Francesco Francia Zola Predosa, sesto per Valpolicella. Chiudono la classifica Grifo Imola e Castel Bolognese.

Mvp del torneo è Francesco Montaguti di Ravenna, mentre il quintetto ideale, scelto da tutti gli allenatori delle squadre partecipanti, è composto da: Billi e Quarantotto (Budrio 2012), Seravalli (Scuola basket Ferrara), Scaccabarozzi e Polyeshuk (Ravenna). All’imolese Francesco Gurioli il premio Marrobio come miglior giocatore della Virtus Spes Vis.

«Un torneo di qualità, con buoni contenuti tecnici – il commento finale di Giovanni Savio, responsabile del settore giovanile Vsv e organizzatore del torneo -. Non è mancato lo spettacolo. Alla fine ha vinto la squadra più costante nell’arco dei tre giorni. Complimenti a Ravenna, ma anche a tutte le squadre partecipanti. Un grazie di cuore a tutti i volontari e agli sponsor che hanno reso possibile anche quest’anno la realizzazione del torneo. L’appuntamento, ovviamente, è per il 2016».

Dal canto suo, la società Virtus Spes Vis, ringrazia una volta di più Giovanni Savio per il grande lavoro svolto per il torneo e, soprattutto, per la crescita del settore giovanile giallonero.

Finale 3° – 4° posto

VIRTUS SPES VIS – SCUOLA BASKET FERRARA 37-61

Virtus: Bleci 4, Cavina, Minghè 1, Gurioli 16, Turrini 4, Lundari 1, Creti 9, Ciarlatani, Mingazzini 2. All.: Creti.

Ferrara: Piselli 3, Zappaterra 3, Ossi 13, Seravalli 22, Poltronieri 4, Schibuola, Mainardi, Poluzzi 4, Bergamini 10, Tamoni 2. All.: Mancin.

Segnatevi questo nome: Giorgio Seravalli. Il ragazzo ci sa fare. 25 punti ieri con Zola Predosa, 22 oggi con la Virtus (senza contare che, nell’ultimo quarto, con i suoi avanti di 25, ha toccato il parquet solo negli ultimi tre minuti). Sentiremo ancora parlare di lui. Ma la bella partita di Ferrara non è solo nei canestri di Seravalli. È tutta la squadra a girare bene, dalla difesa all’attacco, con schemi articolati e precisi. Se non avesse buttato via la partita con Ravenna, probabilmente avrebbe vinto il torneo a mani basse. Per contro la Virtus si accende ad intermittenza, più che altro con azioni personali di Gurioli e Creti. Allo stato attuale, Ferrara è sembrata superiore.

Finale 5° – 6° posto

VALPOLICELLA – F.FRANCIA ZOLA PREDOSA 52-60

Valpolicella: Busola 9, Maioli 16, Vezzari, Antolini L. n.e., Viviani 1, Bombieri 1, Antolini P. 8, Garcia, Learrini 11, Vedovelli 2. All.: Lunghi.

Zola Predosa: Cerchiari 14, Birelli, Bavieri 15, Brunetti 11, Cevenini 8, Gubellini 9, Donati 3. All.: Lanfranchi.

Non passa lo “straniero”. Si ferma al sesto posto l’unica squadra extra Emilia-Romagna di questa edizione del torneo di Pasqua. Una formazione senza dubbio con individualità interessanti – Maioli su tutti, ma ancora un po’ troppo poco uomo squadra – che però si è dovuta fermare davanti ai pari età di Zola Predosa. La Francesco Francia, nonostante il roster limitato (solo sette a referto quest’oggi), guidata dal duo Cerchiari-Bavieri – davvero interessanti i due – ha avuto la meglio dei veneti, conquistando un meritato quinto posto.

Finale 7° – 8° posto

GRIFO IMOLA – CASTEL BOLOGNESE 61-52

Grifo: Daporto 2, Turrini 13, Cantoni 2, Mondini 8, Iaccarino 2, Cenni 8, Pastorelli 2, Sgubbi 6, Ettoussi 4, Labboui 4, Bolombo 10, Minnini. All.: Tampieri.

Castel Bolognese: Farina 5, Giovannini 4, Pompignoli 16, Babini, Padalino 3, Dalla Malva 8, Vignoli 16, Morsiani. All.: Poggioli.

È Castel Bolognese la “Cenerentola” della 27esima edizione del memorial Dall’Alpi-Galassi-Marrobio. La formazione di Poggioli, nonostante i 16 punti a testa di Pompignoli e Vignoli, si arrende alla Grifo al termine di una partita comunque combattuta, che gli imolesi hanno portato a casa solo nell’ultimo parziale, grazie anche ad una maggiore rotazione disponibile dalla panchina.

La Reyer vince il girone B della DNG. I risultati dell’ultima giornata

Ultima giornata della Divisione Nazionale Giovanile e fra Reyer ed Aquila in palio c’è il primato del girone B, quello storicamente di livello più alto. Interessante anche la sfida Virtus-Bergamo.

DNG Ultima giornata

PONTEVECCHIO – REGGIANA 60 – 61

(13-13; 32-24; 53-45)

Pontevecchio: Benuzzi 9, Bergami 11, Brancaleoni 10, Di Rauso 12, Giudici, Mantovani 9, Masetti, Melino, Nardi, Riguzzi, Santini 9, Vetere. All. Savini

Reggiana: Casu, Galeotti, Giani, Giglioli 9, Lusvarghi 7, Magnani 2, Neri 12, Riccò 1, Rovatti 24, Stefanini 6. All. Menozzi.

VIRTUS – BLUOROBICA 89 – 67

(14-22, 35-40, 66-54)

Virtus Bologna: Tassinari 25, Graziani, Sitta 9, Betti 2, Vercellino 13, Conti 7, Zani, Carella 10, Oxilia 15, Petrovic, Penna 8. All. Sanguettoli.

Bergamo: Colombo 7, Ferri 15, Oliva 2, Perego 9, Nanni 5, Silva 15, Bertocchi, Beretta 6, Bassi, Mezzanotte 8. All. Zambelli.

REYER – AQUILA 89 – 41

(21-11; 47-20; 68-32)

Venezia: Tinsley 11, Bovo 5, Visconti 19, Antelli 11, Ambrosin 6, Totè 9, Trevisan 2, Bolpin 13, Zucca 12, Romano 1. All. Buffo.

Trento: Chiste, Della Pietra 2, Bojovic, Bernardi 5, Pozza, Aldrighetti 2, Gaye 4, Bertocchi 9, Bellan 6, Lenti Ceo 6, Trentin, D’Alessandro. All. Marchini.

VIRTUS PADOVA – JUNIOR LEONCINO 85 – 38

(25-18; 43-24; 65-31)

Virtus PD: Gallocchio 4, Marzola, Bonetto 2, Berto 15, Peghin 3, Calzavara 4, Ferrara 15, Compagnin 3, Barbato 10, Calore 3, Rizzi 13, Levorato 13. All.

Leoncino Mestre: Marzaro, Nalesso 7, Ortolan, F. Fabris 6, G. Fabris 3, Rampado 2, Lazzarin 4, Pavan 12, Sbrogiò 2, Marini, Salerno 2, Rubbo. All. Toffanin.

FORTITUDO – TREVISO 60 – 57

Fortitudo: Candi 12, Casali 5, Valenti, Lucchetta 5, Malavasi 7, Errera 2, Lenti 7, Galassi 1, Pesino 17, Bertoncello 4, Pampani, Pol Bodetto. All. Breveglieri.

Treviso: Moro 8, Legnaro, Sangiorgi, Busetto 6, Spessotto 1, Milella 3, Gatto 12, Festini 2, De Marchi 12, Bailo 4, Palù 9. All. Tabellini.

U.C.C. – INTERMEK 3S 84 – 63

(26-18; 52-36; 66-43)

Casalpusterlengo: Del Vescovo 8, Costa 9, Sgorbati 20, Villani 10, Dincic 7, Gallinari ne, Simic ne, Brigato 3, Maspero 2, Maghet 23, Fantauzzi, Bergamo 2. All. Andreazza

Cordenons: Scaramuzza 8, Brino 12, Stolfo 6, Anzil, Scanzi 12, Mezzarobba, Dello Iacono, Toppan 4, Castellarin 2, Bertola 17. All. Montena.

CLASSIFICA
Reyer Venezia, Aquila Trento 38; Casalpusterlengo 36; Virtus Bologna 34; Blu Orobica Bergamo 28; Reggiana 28; Fortitudo 103 Bologna 26; Virtus Padova 22; Crabs Rimini 20; Leoncino Mestre 14; 3S Cordenons 12; Pontevecchio Bologna 10; Treviso 6.

Reggiana-Virtus e Fortitudo-Casalp per la penultima della DNG

Penultimo appuntamento per gli Under 19 versione Divisione Nazionale Giovanile e tutti i verdetti sono già stati decisi con le prime quattro che accederanno alle finali nazionali e le squadre dal quinto al nono che andranno agli spareggi interregionali. Per la Pontevecchio la possibilità di chiudere al meglio la stagione a Cordenons.

DNG 25° giornata

BLU OROBICA – REYER 66 – 54

(21-11; 33-23; 45-44)

Bergamo: Pasqualin 9, Silva 26, Beretta 10, Bertocchi 4, Nani, Permon 3, Ferri 14, Perego, Mezzanotte, Colombo. All. Zambelli.

Venezia: Tinsley 3, Bovo, Visconti 12, Antelli, Groppi, Ambrosin, Totè 25, Trevisan, Bolpin 6, Zucca 8, Romano. All. Buffo.

REGGIANA – VIRTUS 95 – 82

(17-22, 46-39, 68-59)

Reggiana: Magnani 4, Giani 7, Zamparelli 4, Riccò, Galeotti, Strautins 11, Neri 9, Lusvarghi 17, Giglioli 11, Rovatti 28, Bonacini 4, Ndour. All. Menozzi.

Virtus Bologna: Tassinari 7, Graziani, Sitta 12, Betti 7, Vercellino 15, Allodi 1, Zani 12, Carella 2, Oxilia 18, Petrovic, Penna 8. All. Sanguettoli.

AQUILA – TREVISO 84 – 56

Trento: Della Pietra 1, Bojovic 3, Bernardi 20, Pozza 4, Aldrighetti, Gaye 6, Bertocchi 8, Bellan 10, Lenti Ceo 14, Trentin, D’Alessandro 18. All. Marchini.

Treviso Basket: Moro 2, Legnaro, Zamai, Sangiorgi 3, Busetto 6, Spessotto 8, Boato, Gatto 10, Tasca 2, Festini 4, De Marchi 6, Palù 15. All. Tabellini.

FORTITUDO – CASALPUSTERLENGO 81 – 74

(15-13, 38-29, 68-44)

Fortitudo: Torricelli, Candi 16, Casali 5, Lucchetta 6, Malavasi, Errera, Lenti 19, Galassi 2, Pesino 29, Bertoncello, Gambetti, Pampani 4. All. Breveglieri.

BASKET RIMINI CRABS – VIRTUS BK PADOVA 78 – 69

(21-13; 33-44; 62-59)

Crabs Rimini: Balic 16, Meluzzi, Baroni ne, Egbutu 2, Signorini 2, Provesi, Biordi 4, Perez 16, Maiello 7, Mavric 6, Tsirikidze ne, Hadzic 23. All. Firic.

INTERMEK 3S – PONTEVECCHIO 60 – 58

(13-9; 28-21; 38-40)

Cordenons: Anzil 2, Bertola 21, Brino 5, Canzi 4, Castellari, Dello Iacono, Mancin, Scaramuzza 16, Stolfo 4, Toppan 8. All. Montena.

Pontevecchio: Benuzzi 7, Bergami 4, Brancaleoni 10, Di Rauso 14, Donati 2, Galassi 5, Mantovani 9, Melino, Riguzzi 4, Santini 1, Trost, Vetere 2. All. Savini.

CLASSIFICA
Aquila Trento 38; Reyer Venezia 36; Casalpusterlengo 34; Virtus Bologna 32; Blu Orobica Bergamo 28; Reggiana 26; Fortitudo 103 Bologna 24; Virtus Padova, Crabs Rimini 20; Leoncino Mestre 14; 3S Cordenons 12; Pontevecchio Bologna 10; Treviso 6.

C.S. – La Salus ospita l’altalenante Fiorenzuola

Dopo la partita persa a Forlì contro una squadra che sta navigando nelle zone più rarefatte della classifica, la Salus per questa settimana torna a giocarsi in casa le proprie possibilità di salvezza contro un’ avversaria che nel corso della gara di andata le inflisse un passivo molto consistente. Va ricordato come la formazione di Fiorenzuola ha al proprio attivo due punti in classifica in più rispetto alla Madel e la prossima gara può quindi trasformarsi in un nuovo tassello da incastonare nel percorso salvezza che sta compiendo la squadra di via dell’Arcoveggio. Nel corso di questa penultima fatica casalinga, il peggior avversario da dover cercare di contenere corrisponde al miglior realizzatore della formazione Piacentina, ovvero quel Patrizio Verri già visto evoluire in casacca Fortitudo è che con quasi 17 punti per gara è l’elemento offensivamente di spicco della formazione allenata da coach Brotto. Secondo migliore realizzatore dei Piacentini è Castagnaro, con quasi 13 di media, a seguire Moscatelli, anche per lui quasi 13 di media ai quali aggiunge oltre 10 rimbalzi catturati. Da segnalare infine il rientro in roster di Galiazzo dopo un infortunio. Gara quindi non semplice per la formazione di Giuliani che si sta preparando per la volata finale di questa stagione regolare.

Le giovanili proseguono frattanto con le proprie l’under 14 dopo la sconfitta di mercoledì a Monte San Pietro, che non pregiudica l’accesso ai playoff, cercano il riscatto nell’ultima di stagione regolare ospitando sabato Sasso Marconi, preceduta alle 15 dalla partita Aquilotti 2004) fra Salus e CSI Casalecchio; quasi concomitante, ma alle 15.30 in Furla, è prevista un’amichevole con la SG Fortitudo a livello under 13. Gli Esordienti faranno visita alle Pertini alla Pontevecchio Bologna mentre alle 18.30 sarà la volta della squadra under 15 di scendere in campo contro i Tigers Forlì nel big match stagionale: chiuderà il lungo sabato Salus l’under 17 elite di Max Bacchilega ospite della Fulgor Libertas Forlì.

Domenica 29 alle 12 i primi a scendere in campo saranno i ragazzi dell’under 17 regionale contro i pari età della Ghepard. A seguire, alle 15, gli under 13 affronteranno i pari età dell’International Imola in attesa della gara serale che vedrà impegnata la prima squadra con palla a due che si alzerà alle ore 18.

C.S. – La Virtus Imola non può sbagliare contro la BSL

Per la Virtus Imola è ora di conquistare i playoff. Mancano tre partite alla fine del campionato: con due vittorie la Npc si garantirebbe l’accesso matematico alla seconda fase.
Quindi, ragionando in termini puramente aritmetici, i ragazzi di Alfieri possono pure concedersi il lusso di un passo falso. Ma è un’ipotesi che in casa giallonera nessuno vuole prendere in considerazione. E allora sotto con il Bsl San Lazzaro che arriverà domenica (palla due alle 18) al Ruggi, con l’ex di turno, Giacomo Sabattani, in prima fila. «Pulvirenti, Fin e Saccardin sono sicuramente i giocatori da tenere maggiormente d’occhio – conferma coach Alfieri -. Tutti e tre hanno molti punti nelle mani e guidano un gruppo di giovani molto affiatato. Sabattani, da buon ex di turno, vorrà senz’altro fare bella figura. Dovremo stare attenti. È vero che, essendo giovani, possono anche girare a vuoto in alcuni momenti, ma se si gasano sono davvero pericolosi. Tra l’altro hanno vinto, in parte dominando, l’ultima partita contro San Marino. Dovremo essere bravi a limitare la loro esuberanza».

La Virtus, per contro, è un po’ in emergenza. Oltre al lungodegente Grillini, che riprenderà gli allenamenti dopo Pasqua, anche Massari e Porcellini hanno avuto qualche problema in settimana, «ma contiamo di recuperarli per la partita di domenica. Sono ottimista. In più, giochiamo in casa, veniamo da una vittoria, seppur sofferta, contro Reggio Emilia che ci ha regalato una certa tranquillità. Tranquillità che dobbiamo trasformare in concentrazione e in un ulteriore mattoncino domenica contro San Lazzaro».

Ravenna sogna il colpo a Treviso. I risultati dei campionati Nazionali

Potrebbe essere un fine settimana anonimo, senza grandi sorprese, ma qualche match trabocchetto c’è sicuramente. Treviso è favoritissima contro Ravenna, ma Ferrara, siamo sicuri che vincerà a Chieti? In serie B 2 fisso per Cento e Fortitudo, rispettivamente a Pordenone e Crema? In C, infine, interessanti le partite Santarcangelo-Castenaso e Castelfranco-Ghepard, con le squadre di casa che hanno tutto da perdere.

A2 SILVER

BASKET RECANATI – EUROPROMOTION LEGNANO 74 – 56

BAKERY – DERTHONA 85 – 81

(36-15; 48-40; 61-64)

Piacenza: Galli 5 (1/5, 0/3), Rombaldoni 10 (3/6, 0/1), Stefanini 6 (3/4), Sorokas 25 (7/13, 0/2), Gasparin 12 (2/3, 1/4), Rossetti 9 (3/4 da tre), Mazzocchi, Infante 18 (7/9), Ziotti ne, Di Giorgio ne. All. Sodini.

Tortona: Rotondo 11 (4/11, 0/1), Gioria, Venuto (0/4 da tre), Simoncelli 12 (3/6, 2/6), Losi 18 (2/6, 1/2), Crockett 10 (5/9, 0/1), Valenti 5 (1/3), Tavernari 8 (1/2, 2/5), Galloway 17 (5/11, 2/5), Strotz ne. All. Cavina.

CHIETI – MOBYT 77 – 82

(22-21; 39-36; 61-61)

Chieti: Hamilton 19 (2/3, 4/7), Cardillo (0/1 da tre), Palermo (0/1 da tre), Paesano 4 (2/2), Ancellotti 21 (8/10, 0/3), Sergio (0/2, 0/5), Monaldi 19 (2/5, 5/9), Sollazzo 14 (5/10, 0/2), Cinalli ne, Di Giacomo ne. All. Galli.

Pallacanestro Ferrara: Huff 22 (6/8, 3/5), Bottioni, Castelli 12 (1/2, 2/3), Amici 8 (1/2, 0/3), Ferri 8 (1/1, 2/5), Casadei 3 (1/2 da tre), Benfatto 12 (3/5), Pipitone (0/1), Hasbrouck 17 (5/9, 2/4), Ghirelli ne. All. Martelossi.

TREVISO – ACMAR 81 – 54

(23-19; 39-28; 62-36)

Treviso: Williams 19 (5/9, 3/8), Pinton 3 (0/1, 1/1), Malbasa 2 (1/1), Fabi 8 (1/3, 2/3), Busetto, Cefarelli, Fantinelli 12 (4/6), Powell 23 (10/12, 0/1), Rinaldi 10 (5/7), Negri 4 (2/3), Vedovato (0/2). All. Pillastrini.

Ravenna: Holloway 10 (4/10, 0/4), Amoni 3 (1/6 da tre), Cicognani 4 (2/3), Rivali (0/2, 0/1), Raschi 7 (2/5, 1/4), Grassi 2 (1/1, 0/1), Zannini, Tambone 2 (1/7, 0/2), Foiera 2 (1/3), Singletary 24 (5/8, 2/4), Seck. All. Martino.

LATINA – ANDREA COSTA 84 – 92

(15-21; 41-32; 63-60)

Latina: Santolamazza 2 (0/1, 0/2), Ihedioha 14 (5/7, 0/4), Uglietti 8 (1/4, 2/2), Cantone 6 (0/4, 2/3), Portannese 22 (2/4, 4/7), Manzi, Ianes 8 (1/4), Reed 24 (9/16, 1/5), De Ninno ne. All. Bartocci.

Andrea Costa Imola: Bushati 8 (3/6, 0/1), De Nicolao 2 (1/6, 0/2), Maganza 12 (4/5), Prato 9 (1/2, 2/5), Bartolucci 11 (4/5, 1/3), Anderson 36 (3/6, 9/12), Guazzaloca, Hassan 8 (1/1, 2/4), Preti 6 (3/4, 0/1), Sedioli ne. All. Ticchi.

BAWER MATERA – VIOLA REGGIO CALABRIA 64 – 66

PAFFONI OMEGNA – MEC ENERGY ROSETO 90 – 93

REMER TREVIGLIO – GIVOVA SCAFATI 94 – 79

CLASSIFICA

De’ Longhi Treviso 38; Mobyt Ferrara, Remer Treviglio, Basket Recanati 34; Acmar Ravenna, Viola Reggio Calabria 32; Orsi Tortona 30; Proger Chieti 28; Paffoni Omegna, Givova Scafati, Industrialesud Roseto 26; Andrea Costa Imola 24; Europromotion Legnano 22; Benacquista Latina 20; Bawer Matera 14; Bakery Piacenza 12.

SERIE B

URANIA MILANO – TFL ARZIGNANO 89 – 75

EROGASMET CREMA – ETERNEDILE BOLOGNA 63 – 75

(20-18; 34-40; 47-58)

Crema: Zanella 12, Tagliaferri 1, Dedda 2, Persico 4, Colnago 15, Manuelli 18, Fontana, Ferri 6, Tardito 5, Airini. All. Baldiraghi.

Fortitudo: Candi 5, Valentini 5, Samoggia 10, Montano 25, Sorrentino 4, Mancin, Lenti, Raucci 8, Carraretto 10, Italiano 8. All. Boniciolli.

PALL. COSTA VOLPINO – CO.MARK BERGAMO 83 – 79

CONTADI CASTALDI MONTICHIARI – FRANCO ROBERT TRIESTE 92 – 68

BASKET LECCO – RIMADESIO DESIO 62 – 63

GAGA’ ORZINUOVI – GSA UDINE 89 – 77

PIENNE – TRAMEC 57 – 69

(13-24; 27-43; 43-58)

Pordenone: Toscano 2, Di Prampero 5, Colamarino 10, Nobile 5, Palombita 5, Ferrari 12, Begiqi ne, Varuzza 4, Zambon 6, Visentin 8. All. Ciocca.

Benedetto Cento: Govoni ne, Vitali 9, Ikangi 4, Bianchi 6, Di Trani 19, Quarisa 4, Demartini 9, Pederzini ne, Carretti 6, Cutolo 12. All. Albanesi.

Ancora una vittoria: forse non la più bella, probabilmente la più significativa. A Pordenone la Tramec coglie il successo numero 21 in campionato e mette in ghiaccio il primo posto in classifica con ben tre giornate di anticipo, dato il contemporaneo successo di Orzinuovi su Udine. In terra friulana, i guerciniani mettono subito le cose in chiaro. A metà della prima frazione il punteggio è di 8-9, ma Cutolo e Di Trani sono implacabili: parziale di 15-1, e Cento apre le ali (9-24). Lo scarto tra le due formazioni rimane più o meno invariato nel secondo periodo, quando Vitali ispira il “+18” (19-37) e si rientra negli spogliatoi con 16 lunghezze tra locali e ospiti (27-43). Negli spogliatoi Ciocca striglia i suoi e, a campi invertiti, Visentin accorcia le distanze (37-43). Carretti sveglia la Tramec, Di Trani e Vitali confezionano quindi un parziale di 9-0 che consente agli emiliani di riprendere il largo: 40-58, al 29’. Come in precedenza, la Tramec soffre Pordenone in principio di un’ultima frazione caratterizzata da tanti errori da ambedue i lati. Nobile prima e Ferrari poi riducono lo scarto a otto punti ma ancora una volta è capitan Di Trani a ricacciare indietro gli avversari, con la tripla che permette a Cento di entrare negli ultimi tre minuti con rinnovate energia e fiducia. L’ultimo sussulto dei padroni di casa porta la firma di Ferrari (57-63), ma la Tramec è in controllo e chiude i conti con tre punti di Cutolo e altrettanti di Demartini. A fine gara è festa grande coi tanti tifosi al seguito degli uomini di coach Albanesi, perché il primo posto non garantirà alcuna promozione ma premia i sacrifici e gli sforzi sostenuti da un gruppo partito per stare in scia alle “big”, ma capace di mettersele alle spalle tutte, dalla prima all’ultima.

CLASSIFICA

Tramec Cento 42; Gsa Udine, Eternedile Bologna, Contadi Castaldi Montichiari 36; Urania Milano, GaGà Milano OrziBasket 32; Co.Mark Bergamo 30; Pienne Basket, Basket Lecco 26; Orva Lugo 20; Erogasmet Crema, Vivigas Costa Volpino 18; Rimadesio Desio 14; TFL Garcia Moreno Arzignano, Jadran Franco Trieste 6.

SERIE C

SALUS – FIORENZUOLA 79 – 87

(19-17; 43-35; 59-59)

Salus: Bonetti 4, Percan 15, Pellacani 2, Savio 7, Albertini 16, Venturi 3, Nucci 25, Zuccheri, Granata 2, Saccà 5. All. Giuliani.

Fiorenzuola: Sichel ne, Castagnaro 19, Moscatelli 14, Vecchio M. ne, Avanzini Fi. 5, Verri 22, Vecchio P. ne, Avanzini Fa. 2, Galiazzo 25. All. Brotto.

CASTELFRANCO – MISTER AUTO 70 – 81

(19-13; 45-34; 53-54)

Castelfranco Emilia: Tomesani 13, Coslovi 8, Zucchini 12, Bastoni, Tedeschi, Tedeschini 7, Del Papa 10, Marzo ne, Parma Benfenati 16, Righi 4. All. Boni.

Ghepard: Sandrolini 8, Riguzzi 15, Verdi ne, Nieri 11, Beccaletto 7, Tullio 2, Beccari 13, Botteghi 10, Ghedini 7, Martelli 8. All. Rossi.

NPC – NUTI 59 – 48

(17-7, 27-7, 43-36)

VSV Imola: Brusa, Pieri 11, Dall’Osso, Morara, Di Placido ne, Corcelli 16, Massari 8, Guglielmo 8, Francesconi, Porcellini 16. All. Alfieri.

Bsl San Lazzaro: Degli Esposti, Lolli 19, Sabattani 3, Pulvirenti, Fabbri 10, Curione, Bianchi 6, Ottone, Chiapparini, Saccardin 10. All. Rocca.

La Virtus batte San Lazzaro e, grazie al contemporaneo ko di Castelfranco con il Ghepard, conquista la post season con due giornate di anticipo. Non una vittoria entusiasmante, certo, ma pur sempre una vittoria. È una partita strana, particolare, per certi tratti anche rognosa. Una partita che la Virtus sembra avere sostanzialmente in mano fin dai primi minuti, ma senza riuscire mai a dare la spallata definitiva. Per contro San Lazzaro si difende con ordine ed una certa aggressività. L’ex Sabattani, per nulla incisivo in attacco, si attacca come una piovra a Porcellini in difesa, limitandolo notevolmente. Non per niente, l’apporto di punti del Porc è indubbiamente inferiore al solito, per lo meno finchè il buon Jack non deve accomodarsi in panchina per cinque falli… Così, se il primo quarto illude che la partita abbia un solo, vero padrone incontrastato, appunto Imola ampiamente in controllo, nel secondo quarto San Lazzaro punto dopo punto, azione dopo azione, si rifà sotto fino a guadagnare il pareggio. Qualche parolina di incoraggiamento (per non dire di peggio) Alfieri e Marchi devono averla detta nello spogliatoio perché, alla Virtus svagata del secondo parziale, si sostituisce quella carica, baldanzosa e finalmente concreta di inizio terzo quarto. E il parziale di 9-2 con cui riapre le ostilità ne è una dimostrazione. Ma proprio quando dovrebbero dare il colpo di grazia, ecco che Guglielmo e compagni si fermano per un thè caldo, una merendina del pomeriggio. È un riposino breve, certo, ma quel che basta a San Lazzaro per tornare di nuovo in partita. Ci vuole la tripla di Corcelli per ridestare i suoi e riportarli sul pezzo.Anche nell’ultimo quarto, pur restando avanti nel punteggio, Imola fatica a dare il colpo del ko. Almeno fino a cinque minuti dalla fine, quando San Lazzaro, gravata dai falli e dalla stanchezza, crolla ed è costretta ad alzare bandiera bianca. Imola porta a casa un successo che vale l’accesso ai playoff. E c’è pure il tempo per il tempo per festeggiare l’esordio di Brusa in serie C.

ANGELS – CLIMART ZETA 88 – 83

(24-22; 43-37; 68-60)

Santarcangelo: Lucchi 9, Bianchi 3, Tonini ne, Zannoni 7, Arlotti ne, Moretti 7, Del Turco 8, Bedetti 22, Rinaldi 8, Saponi 24. All. Tassinari

Castenaso: Pesino 3, Barbieri M. 6, Chiusolo 17, Venturoli 15, Masini 9, Rizzatti, Barbieri A. 16, Galvan 1, Stanghellini ne, Trombetti 16. All. Castelli.

GAETANO SCIREA – BMR 58 – 68

(14-17, 31-34, 43-55)

Bertinoro: Brunetti ne, Solfrizzi 11, Poluzzi 16, Liverani ne, Cristofani ne, Merenda 12, Marisi 12, Fantuzzi ne, Ricci 5, Godoli 2. All. Serra.

Basket 2000 Scandiano: Astolfi 5, Veccia 19, Brogio 2, Bartoccetti 12, Spaggiari A., Bertolini 5, Pedrazzi 3, Levinskis 7, Gruosso 8, Germani 7. All. Spaggiari L.

Ritorna al successo la Bmr, che scopre Veccia nella vittoria di Bertinoro: l’ex Pallacanestro Reggiana, infatti, è il miglior marcatore nel blitz vittorioso in terra romagnola, che pone fine ad una striscia di due sconfitte consecutive. Gli ospiti approcciano al meglio il match e volano subito 11-2; Bertinoro, che ha assenze importanti, replica con un contro break importante, che la porta in scia ai rivali già sul finire del primo quarto, e la contesa va avanti punto a punto fino all’intervallo. Nella ripresa gli uomini di Spaggiari allungano con decisione, toccando il massimo vantaggio sul 57-43; i padroni di casa piazzano un 9-0 che permette loro di rientrare, ma la Bmr non trema e mantiene saldamente il comando fino alla sirena.

ASSET BANCA – TIGERS 72 – 70

(13-16; 32-35; 49-53)

San Marino: Macina ne, Gamberini 1, Saccani 21, Agostini 6, Cardinali 6, Mazzotti 6, Benzi 8, Liberti ne, Gaggia 13, Crescentini 11. All. Del Bianco.

Tigers Forlì: Valgimigli E ne, Valgimigli F, Tugnoli 6, De Pascale 4, Iattoni 26, Ravaioli 5, Villa 11, Martignago 2, Donati 10, Bruno 6. All. Conti.

Alcune difficoltà erano già note alla vigilia: il talento dei Tigers, seconda forza del campionato, il loro ritmo, la loro corsa, la loro atleticità di ragazzi tutti under 24, insomma il gruppo più difficile da incontrare e gestire per un roster, quello dei Titans, in difficoltà di risultati e dall’età media prossima al trentello. Altre sono arrivate on court: l’infortunio di Gamberini dopo soli 5′, l’espulsione di Benzi al 28′, una cascata di liberi regalati agli avversari, con i quattro tecnici sanzionati e soprattutto il -9 al 36′ (59-68). dopo una gara tutta all’inseguimento. ma senza mai sprofondare oltre la doppia cifra di ritardo. Tutto apparecchiato per una resa, peraltro da pronostico. Ma quando il gruppo di coach Del Bianco diventa solido come le rocce del Titano, non c’è tigre che tenga, le rocce sono indigeste anche al più feroce dei felini. Quei 4′ finali sono da raccontare: con due liberi di Saccani, cinque in un amen di Gaggia ed un centro ancora di Saccani arriva la parità a 68 al 38′ dopo sei attacchi di fila falliti dalle Tigri; l’Asset Banca sale 70-68 con due liberi di Mazzotti a chiudere il break di 11-0 a -1’04”. Donati pareggia a -42″. La tripla di Mazzotti non entra, così come l’attacco ospite sul ribaltamento. Restano 3″ sul crono e coach Del Bianco, con il timeout, guadagna la rimessa in attacco; palla a Saccani che riceve spalle a canestro e, raddoppiato, inventa una soluzione decisiva in jumper dall’angolo che, per peso specifico e senso di dramma sportivo, il Multieventi non ricordava dai tempi del miglior Rossini.

REBASKET – RAGGISOLARIS 81 – 60

(21-21; 43-33; 63-50)

Rubiera: Maioli ne, Mammi 6, Lasagni 12, Biello ne, Pini 15, Morgotti 8, Negri 11, Pellegrini 6, Conte 12, Giudici 11. All. Piatti.

Faenza: Dalpozzo 6, Dal Fiume 3, Boero 8, Castellari 5, Silimbani 16, Benedetti 14, Zambrini 3, Bombardini, Zhytaryuk 2, Sangiorgi 3. All. Regazzi.

CLASSIFICA

RAGGISOLARIS FAENZA 38 24 19 5 1664 1432 +232
SANTARCANGELO 34 24 17 7 1848 1701 +147
VSV IMOLA 32 24 16 8 1740 1586 +154
TIGERS FORLI’ 32 24 16 8 1818 1733 +85
CASTELFRANCO EMILIA 28 24 14 10 1829 1773 +56
BASKET 2000 SCANDIANO 26 24 13 11 1701 1706 -5
GHEPARD BOLOGNA 26 24 13 11 1698 1761 -63
CASTENASO 22 24 11 13 1734 1697 +37
G. SCIREA BERTINORO 22 24 11 13 1517 1506 +11
FIORE FIORENZUOLA 18 24 9 15 1618 1676 -58
BSL SAN LAZZARO 18 24 9 15 1545 1708 -163
SAN MARINO 16 24 8 16 1599 1803 -204
SALUS BOLOGNA 14 24 7 17 1681 1773 -92
REBASKET RUBIERA 10 24 5 19 1611 1748 -137

Magika, primo posto vicinissimo! I risultati della Femminile

La Magika sogna il primo posto nel girone D e potrebbe già afferrarlo a Torino sia in caso di vittoria che di sconfitta a patto, però, che sia di strettissima misura (+3 all’andata). In serie B, invece, si va in campo per gara2 dei play out.

A2 8° giornata
GIRONE D

VELCO VICENZA – S. MARINELLA 52 – 38

ALMORE GENOVA – TEC MAR CREMA 48 – 67

TORINO – ALFAGOMMA 64 – 63

(20-17, 30-27, 44-39)

Torino: Riccardi 4, O’Rourke, Di Giacomo 2, Chiabotto, Puliti 2, Quarta 16, Coen 15, Domizi 2, Salvini 11, Ntumba 12, Santuz. All. Petrachi.

Magika Castel San Pietro: Panella 3, Vespignani 10, Turroni 7, Capucci 1, Ballardini 8, Santucci Mart., Franceschelli, Schieppati, Matic 8, Vitari, Brunetti 14, Santucci Mari. 12. All. Seletti.

CLASSIFICA
Magika Castel San Pietro 14; Torino 12; Crema, Vicenza 8; Santa Marinella 4; Genova 2.

GIRONE E

MCS HYDRAULICS ARIANO IRPINO – PFF GROUP  63 – 56

(16-24, 31-31, 44-42)

Ariano Irpino: Santabarbara 3, Madonna 11, Vargiu 14, Albanese, Chesta 15, Maggi 16, Dominguez 4, De Michele ne, Mancinelli, Cifaldi ne, De Luca. All. Ferrazzoli

Bonfiglioli Ferrara: Nori, Rosier 12, D’Aloja ne, Cecconi ne, Rulli 14, Aleotti 3, Rosset 13, Miccio 7, Missanelli, Mini 7. All. Iurlaro

ECODENT VILLAFRANCA – GEAS SESTO SAN GIOVANNI 60 – 77

MECCANICA NOVA – BRONI  68 – 74 dts

(20-15; 27-32; 42-45; 63-63)

Libertas Bologna:  Landi 4 (2/8, 0/4), Venturi, Zampiga ne, Patera ne, D’Alie 10 (1/4, 3/10, 1/7), Silva 20 (3/6, 4/11, 3/7), Santarelli 13 (2/4, 3/12), Cordola 4 (2/4, 0/1), Vian 3 (1/2, 1/5), Scibelli 8 (2/2, 3/10, 0/1), Andrè 4 (2/2, 2/2), Poletti ne. All. Lolli.

Broni:  Rossi ne, Georgieva 16 (8/9, 4/5, 0/1), Fanaletti ne, Accini 2 (1/1), Borghi 6 (6/6, 0/4), Corradini (0/3, 0/3), De Pretto 24 (5/8, 8/12, 1/4), Bonvecchio 2 (1/3, 0/1), Vujovic 16 (2/3, 7/10), Bona 8 (2/2, 3/4). All. Sacchi.

CLASSIFICA
Geas S.S.G. 14; Ariano Irpino 12; Bonfiglioli Ferrara 10; Libertas Bologna 6; Broni 4; Villafranca 2.

A3 Ultima Giornata
GIRONE B

SISTEMA ROSA PALL. PORDENONE – BASKET MONTECCHIO 73 – 67

BASKET CLUB BOLZANO – PALL. BOLZANO 59 – 50

AVIS RIVA DEL GARDA – PROGRESSO BASKET BOLOGNA 63 – 68

DELSER UDINE – BASKET SARCEDO 66 – 48

CLASSIFICA
Pordenone 34; Matteiplast Progresso Bologna 30; BC Bolzano 28; Udine 24; Montecchio 20; Sarcedo, Pall. Bolzano 10; Rivana 4.

SERIE B
Play Out Gara 2

VIS BASKET CERVIA – MAGIK ROSA 43 – 55

BK CLUB VALTARESE 2000 – POL. DIL. LAME 57 – 46

1 324 325 326 327 328 348