Angels e Raggisolaris capoliste, Imola non molla. I risultati di serie A2, B e C

Scattano le semifinali di serie B, mentre in C sono in programma la terza giornata della poule promozione e gara 1 delle semifinali play out.

A2 GOLD/SILVER Gara 3 e 4

ANGELICO BIELLA – NOVIPIU’ C. MONFERRATO 74 – 71 / 76 – 80 (1-3)

MONCADA AGRIGENTO – TEZENIS VERONA 75 – 63 / 83 – 80 (3-1)

FMC FERENTINO – MANITAL TORINO 66 – 74 (0-3)

PALL. TRIESTE – CENTRALE DEL LATTE BRESCIA 85 – 84 (1-2) / 79 – 73 (2-2)

Gara 5

BRESCIA – TRIESTE 69 – 55 (3-2)

 

SERIE B Gara 1

CONTADI CASTALDI MONTICHIARI – BASKET LECCO 73 – 63

(24-12; 37-27; 58-42)

Montichiari: De Ruvo, Stojkov 3 (1/1, 0/4), Cazzaniga 6 (3/5, 0/1), Marconato 12 (5/5, 0/1), Perego 8 (4/5 da 2), Genovese 3 (1/5 da 3), Infanti 13 (2/6, 3/5), Cazzolato 6 (0/1, 3/3), Scanzi 12 (3/4, 1/4), Bonfiglio 7 (2/2, 1/1). All. Cadeo.

Lecco: De Angelis 4 (1/7 da 3), Andreaus 15 (0/4, 4/4), Mascherpa 11 (1/7, 1/5), Todeschini 2 (1/4 da 2), Riva, Corbetta, Dagnello 15 (2/4, 2/5), Pizzul, Piunti 19 (4/6 da 2), Capitanelli 6 (3/9, 0/1). All. Meneguzzo.

ETERNEDILE – BERGAMO 74 – 57

(16-13; 34-28; 49-44)

Fortitudo: Candi, Valentini, Lamma 10, Samoggia 4, Iannilli 5, Montano 24, Sorrentino 2, Raucci 6, Carraretto 18, Italiano 5. All. Boniciolli.

Bergamo: Deleidi ne, Guffanti 3, Magini 2, Mercante 6, Cortesi 9, Bona 14, Zanelli 8, Chiarello 9, Azzola ne, Masper 6. All. Galli.

GARA 2

MONTICHIARI – LECCO 66 – 51

ETERNEDILE – BERGAMO 66 – 56

(22-14; 31-31; 51-4)

Fortitudo: Candi 12, Valentini 2, Lamma 5, Samoggia 2, Iannilli 10, Montano 12, Sorrentino 2, Raucci 11, Carraretto 8, Italiano 2. All. Boniciolli.

Bergamo: Deleidi, Guffanti 6, Magini 7, Mercante 7, Cortesi 4, Bona 6, Zanelli 5, Chiarello 11, Azzola, Masper 10. All. Galli.

 

SERIE C 3° giornata

GIRONE A

BIGSTORE ALBA – ROBUR BK SARONNO 55 – 72

BROETTO PADOVA – POL. CASTELFRANCO E. 67 – 60

(19-17; 26-34; 46-46)

Virtus Padova: Di Fonzo 7, Busca 6, Canelo 11, Pastusena 4, Salvato 10, Schiavon 8, Contin, Berto, Ferrara ne, Lazzaro 21. All. Friso.

Castelfranco: Tomesani 6, Coslovi 10, Zucchini 11, Bastoni 6, Tedeschi ne, Del Papa 7, Marzo ne, Parma Benfenati 20, Sentimenti ne, Romagnoli ne.  All. Boni.

Non basta il rientro di Matteo Bastoni (ancora lontano dalla forma ideale) per evitare il terzo stop in altrettanti incontri di questa tostissima fase finale. La formazione patavina ha ambizioni di Serie B e conquista contro i modenesi la terza vittoria consecutiva, ma per farlo deve sudare tantissimo, forse più che nelle prime due sfide. Coach Boni cambia difesa molto spesso e imbriglia l’attacco locale nei primi due quarti costringendo Padova ad andare al riposo con appena 26 punti e il 24% al tiro (10/41). Al rientro dagli spogliatoi Padova rimette a posto il proprio attacco, sfruttando con insistenza la fisicità di Lazzaro sotto le plance e rimettendo in parità l’incontro. Gli ospiti sono con la lingua fuori (rotazioni a 6, causa assenza di Tedeschini per impegni personali e infortunio di Righi che lo terrà fuori per l’intera stagione), Padova mette la testa avanti, pur senza scappare fino alla decisiva tripla di Schiavon che vale il +7 ad un minuto dal termine. Nel complesso, ottima prestazione dei modenesi che vendono cara la pelle nonostante le già citate assenze e le imperfette condizioni fisiche di Bastoni e Parma Benfenati, costretti a saltare l’intera settimana di allenamenti.

CLASSIFICA
Virtus Padova 6; Saronno 4; Alba 2; Castelfranco 0.

GIRONE B

7 LAGHI – ANGELS 72 – 79

(12-22; 34-41; 54-66)

Gazzada: Passerini 15 (3/8, 2/7), Biganzoli 3 (0/1 da due), Spertini 10 (1/3, 2/11), Moalli 1, Terzaghi 6 (2/10, 0/2), Bertoglio 8 (1/5, 2/2), Testa 14 (3/5, 2/3), Fedrigo 4 (0/1, 1/3), Moraghi 11 (5/7, 0/3), Calisto ne. All. Garbosi.

Santarcangelo: Lucchi 5 (1/2, 0/1), Bianchi 3 (0/1, 1/5), Pesaresi 14 (3/7, 2/10), Zannoni 15 (4/5, 1/2), Moretti 7 (2/4, 1/2), Del Turco, Bedetti 16 (5/6, 1/3), Rinaldi 8 (3/4, 0/3), Saponi 11 (4/5, 0/3), Fusco ne. All. Tassinari.

BASKET CLUB TRECATE – RUCKER SANVE 105 – 78

CLASSIFICA
Santarcangelo 6; 7 Laghi Gazzada 4; Trecate 2; Rucker San Vendemmiano 0.

GIRONE D

POLISPORTIVA RAGGISOLARIS – TAVONI SASSARI 90 – 69

(28-20; 50-39; 69-54)

Faenza: Dalpozzo 8, Dal Fiume 15, Boero 18, Castellari 7, Silimbani 16, Benedetti 8, Zambrini 12, Troni ne, Zytharyuk 8, Sangiorgi 2. All. Regazzi.

Sassari: Samoggia 12, Spano ne, Pilo 2, Alessandro Piras 2, Desole 15, Brembilla 5, Cordedda 8, Pisano 18, Schintu 2, Antonio Piras 5. All. Carlini.

Tre è il numero perfetto per i Raggisolaris. “Tre” come le vittorie ottenute in altrettante partite della Seconda Fase play off che valgono il primo posto solitario in classifica e “tre” come il tiro da tre, arma in più dei faentini contro il Tavoni Sant’Orsola Sassari, sconfitto grazie anche alle 17 triple messe a referto. Una vittoria che permette di allungare l’imbattibilità del PalaCattani, mai violato nelle 15 partite disputate tra regular season e play off. I Raggisolaris entrano in campo con il solito atteggiamento battagliero, mostrando sin dalle prime azioni di avere un feeling particolare con il tiro dalla lunga distanza. Al 9′ Zambrini firma infatti la sesta tripla faentina, regalando ai suoi il 26-16. Un vantaggio che il Tavoni colma in poche azioni arrivando al primo intervallo sul 28-20, mostrando però di faticare parecchio a tenere testa agli avversari. Faenza continua il suo show dai 6,75, volando sul 47-32 al 18′ col canestro di Dal Fiume e Sassari prova a riaprire i giochi aumentando la pressione e giocando una pallacanestro molto fisica. Una tattica che premia dal lato dei falli commessi, perché gli arbitri ne sanzionano ai sardi soltanto sei in totale nei primi tre quarti, ma non da quello del gioco, perché i Raggisolaris continuano a comandare i giochi mantenendo sempre un vantaggio ben oltre la doppia cifra. Al 29′ i faentini sono avanti 69-51, poi al 34′ toccano il massimo vantaggio (76-54) grazie alla sesta tripla personale firmata da Boero. La gara è ormai chiusa e Faenza non può far altro che amministrare l’ampio vantaggio fino al 90-69 finale.

S.A.T. CROCETTA – COCOON LISSONE 67 – 75

CLASSIFICA
Raggisolaris Faenza 6; Sassari 4; Lissone 2; Crocetta Torino 0.

GIRONE E

BLUKART SAN MINIATO – CALLIGARIS CORNO ROSAZZO 80 – 69

NPC IMOLA – ARGOMM ISEO 86 – 65

(17-16, 49-32, 70-48)

VSV Imola: Brusa, Pieri 4, Dall’Osso 7, Morara 13, Di Placido, Corcelli 17, Massari 14, Guglielmo 4, Francesconi 19, Porcellini 8. All. Alfieri.

Iseo: Leone 10, Coppi 5, Zanini 3, Acquaviva 4, Lorenzetti 13, Cancelli, Saresera 4, Prestini 16, Veronesi 7, Crescini 3. All. Leone.

Contava solo la vittoria e la vittoria è arrivata. Non solo. Un successo convincente, spavaldo, conquistato dopo una partita che Imola ha messo in cassaforte già nel secondo quarto per poi amministrarla nella ripresa. La Virtus vista stasera fa ben sperare per le prossime tre, decisive partite di playoff. Dopo un primo quarto ad armi pari, su cui svettano la verve di Corcelli e la “cattiveria” di Prestini e Lorenzetti, la Virtus prende in mano la partita, grazie alla spinta e all’entusiasmo di Dall’Osso che, in meno di tre minuti, segna sei punti, si procura due falli (un antisportivo) e serve due assist per Morara e Guglielmo. E non basta! Dai 6,75 i cecchini imolesi sono infallibili. Corcelli, lo stesso Guglielmo e soprattutto Francesconi (3) infilano con una continuità disarmante la fragile difesa lombarda che non ha altra arma se non quella di metterla sul fisico e sull’aggressività. Ma è una tecnica che, per i primi due quarti, non paga. Lo dimostra il tabellone che, all’intervallo, recita: Virtus 49, Argomm 32. Imola ha segnato 32 punti, Iseo la metà. Nella ripresa, il leit motiv non cambia. Iseo la mette sul fisico, i gialloneri ci sguazzano e non devono fare altro che amministrare il buon vantaggio accumulato nel precedenti due quarti. Anzi si prende pure il lusso di guadagnare qualche punticino, trascinata da un Massari superlativo che “porta a scuola di basket sotto canestro” (Giovanni Savio dixit) i lunghi di Iseo. La quinta bomba di un Francesconi in serata di grazia fa idealmente scorrere i titoli di coda su una partita che la Virtus ha vinto con merito e personalità.

CLASSIFICA
Corno di Rosazzo, San Miniato 4; Iseo, VSV Imola 2.

SERIE C Play Out Gara 1

MISTER AUTO – SALUS 63 – 54

(11-12; 32-23; 46-36)

Ghepard: Sandrolini 3, Riguzzi 6, Verdi, Nieri 11, Beccaletto 5, Tapia 5, Tullio 7, Beccari 9, Botteghi 11, Martelli 6. All. Rossi.

Salus: Bonetti 3, Venturi 4, Nucci 10, Zuccheri, Percan 10, Granata 4,  Pellacani 5, Savio 5, Saccà 1, Albertini 12. All. Giuliani.

FIORE – ASSET BANCA 79 – 57

(21-15; 44-30; 69-42)

Fiorenzuola: Verri 14, Sichel 7, Avanzi 3, Moscatelli 13, Roma 5, Avanzini Fil. 12, Vecchio M. 6, Vecchio P. 1, Avanzini Fab. 5, Castagnaro 13. All. Brotto.

San Marino: Gamberini 5, Saccani 14, Aglio, Agostini 9, Cardinali 7, Mazzotti 5, Benzi 4, Biordi 2, Gaggia 4, Crescentini 7. All. Liberti.

L’avvio di Gara1 dei Titans a Fiorenzuola è gelido: 16-5 con la tripla di Verri e doppia cifra di divario già dopo 5’30” di una partita così calda, ridotta brillantemente a ridosso della prima sirena con un Saccani da 7 punti nel solo primo quarto (17-21 dopo 10’30”), ma poi ampiamente ripristinata dal 42-25 del 17′ grazie alla tripla di Avanzini in un secondo periodo purtroppo a senso unico. La reazione dell’Asset Banca nel terzo periodo è solo nervosa e, quindi, negativa; bonus falli sprecato dopo solo 1’15” e Fiorenzuola che vola sopra il ventello, 52-32 con Verri al 22′, poi 61-35 al 25′ con Avanzini dalla lunetta, piacentini 15 volte in lunetta nel solo terzo periodo. Gara di fatto finita, si gestiscono le energie per il prosieguo della serie.

Gara 2

ASSET BANCA  – ALBERTI E SANTI 66 – 59

(19-16; 37-26; 51-44)

San Marino: Macina ne, Gamberini 10, Saccani 9, Agostini 18, Cardinali 5, Mazzotti 2, Benzi 13, Biordi, Gaggia, Crescentini 9. All. Liberti.

Fiorenzuola: Verri 12, Galiazzo 2, Sichel 11, Avanzi 2, Moscatelli 4, Roma 2, Avanzini Fil. 2, Vecchio P. 2, Avanzini Fab. 1, Castagnaro 21. All. Brotto.

L’Asset Banca pareggia al Multieventi il playout con Fiorenzuola e forza la serie alla bella di domenica prossima nel piacentino alle ore 18,00.

I Titans hanno giocato meglio ai due estremi del campo, meritando la vittoria, mentre per Fiorenzuola ci sono stati diversi sprazzi nei quali arrivava la rimonta dalla doppia cifra di divario fino ai 3-5 punti, senza mai riuscire ad impattare. Proprio quei frangenti sono la chiave della vittoria dell’Asset Banca – oggi senza l’infortunato Aglio – che questa volta non si disunisce di fronte ai ritorni in scia degli avversari trovando sempre la forza di allungare nuovamente in una gara sempre condotta. E così dal 15-5 del 6′ Fiorenzuola rimonta fino al 21-20 del 12′ (con l’unico canestro della serata del rientrante Galiazzo, in campo per soli 4’30”) ma i Titans trovano un nuovo break, avviato da capitan Cardinali (5 punti alla fine), fino al 35-20 con la tripla di Crescentini (9 con 4/6 dal campo stasera) al 18’30”. Piacentini di nuovo incollati sul 40-36 del 26′ (con Verri, 12 con 4/14), l’MVP Dimitri Agostini dalla lunetta scaccia la paura ed avvia l’allungo fino al 51-39 del guadagnato ancora con i liberi del totem toscano dei coach Bartolini e Liberti. Ancora pericolo sul 62-59 del 38′ con uno scatenato Castagnaro (21 di cui 8 nell’ultimo quarto), ma il jumper di Manuele Benzi (13 e tanto lavoro sporco in difesa, oltre a 5 recuperi e 4 assist contro nessuna persa) del 64-59 al 38’30” chiude di fatto la gara.

SALUS PALL. BOLOGNA – POL. LIBERTAS GHEPARD 75 – 73

(18-10; 27-26; 42-44)

Madel: Bonetti 11, Venturi 2, Nucci ne, Zuccheri, Percan 20, Granata 2, Pellacani 5, Savio 4, Saccà 9, Albertini 22. All. Giuliani.

Mister Auto: Sandrolini 3, Riguzzi 14, Verdi 2, Beccaletto 7, Tapia 2, Tullio 4, Beccari 13, Aldieri 1, Botteghi 13, Martelli 14. All. Rossi.

Magika, peccato… In campo anche la serie B per i ritorni delle semifinali

A2 FINALE Gara3

MAGIKA CASTEL S. PIETRO – GEAS SESTO S. GIOVANNI 50 – 58

 

SERIE B SEMIFINALE Gara2

BASKET VARESE 95 – VAL D’ARDA 48 – 61

(13-20; 23-31; 30-43)

Fiorenzuola: Podestà 15, Zagni 10, Rizzi 15, Bertoni 2, Mascagni 9,  Zane 4, Periti 6, Menta, Rocca, Ghittoni. All. Bacchini

FLORENCE – ACETUM 58 – 48

(7-7, 19-21, 36-35)

Firenze: Stefanini 8, El Habbab 22, Ciantelli 7, Donadio 8, Basilissi ne, Casella 4, Ghiribelli 3, Goracci, D’Erasmo 3, Innocenzi 2, Mattiuzzo 1, Cipriani. All. Mannucci.

Cavezzo: Righini, Brevini 4, Bellodi 2, Valenti 14, Marchetti 7, Melloni, Finetti 6, Tardiani, Todisco 2, Calzolari 13. All. Bregoli.

CESTISTICA SPEZZINA LERICI – SCUOLA BASKET FAENZA 66 – 51

Sampolese e Aics salve. I risultati di C Regionale e serie D

Ultimo giro di valzer per i principali campionati regionali. In C Regionale già decise le squadre che parteciperanno ai play off e ai play out e bisognerà soltanto capire le posizione di partenza; in serie D, già deciso tutto per i play off, mentre nei play out sarà decisiva la sfida Fiorano-Sampolese nel girone A e le gare Guelfo-Aics, Basket Village-S.B. Ferrara, nel B.

C REGIONALE

BUDRIO – GRANAROLO BASKET 58 – 65

(18-16; 31-30; 45-44)

Budrio: Fimiani, Piazzi 8, Maccaferri ne, Casagrande ne, Bonaga 4, Nanni 10, Manini 13, Lazzari 4, Innocenti 12, Quarantotto 4, Frazzoni 3. All. Cinti.

Granarolo Basket: Spettoli 7, Paoloni 15, Tugnoli 3, Pedrelli, Calanchi 2, Marchi 7, Bonetti 4, Fava, Bertuzzi 11, Ferri 14, Torriglia 2. All. Trevisan.

Al “PalaMarani” i ragazzi di coach Trevisan chiudono il campionato con una vittoria di prestigio sull’ incerottata formazione di coach Cinti, priva di Casagrande e Quaiotto e con Fimiani e Frazzoni a mezzo servizio. Granarolo dal canto suo ha perso per infortunio dopo 1’40” di gioco il suo giocatore più in forma, Andrea Tugnoli (per non contare la cronica assenza di Busi per la rottura del crociato). Non è stata una bella partita,oltre che alle assenze sicuramente si è fatta sentire la stanchezza per una stagione così lunga per due squadre che fanno dell’intensità difensiva la caratteristica di gioco principale, anche se i giocatori non si sono risparmiati. In avvio Tugnoli fa appena in tempo a segnare una tripla per il 2-5 ospite che deve uscire dal campo per uno scontro con Manini che gli frana involontariamente sul ginocchio. Budrio ne approfitta e con un parziale di 7-0 si porta in vantaggio (9-5 al 3’30”). Identico controbreak ospite confezionato da Ferri e Spettoli in 1’30” e di nuovo +3 Granarolo (9-12 al 5′). Le due squadre procedono a braccetto per il resto del periodo, che si chiude sul 18-16 per i padroni di casa. Capitan Paoloni (assieme a Ferri il migliore dei suoi) in avvio di secondo quarto con una tripla e un canestro in 2′ riporta i suoi a +3 (18-21). Budrio si riporta sotto con Bonaga e Nanni ma è una tripla di Bertuzzi che dà il + 4 agli ospiti (22-26 al 13’30”). Dopo una serie interminabile di errori da entrambe le parti Budrio trova un guizzo con Piazzi e Bonaga e ritrova la parità al 16′ (26-26) dopo che Trevisan si fa fischiare un tecnico per proteste. Come nel primo periodo le squadre procedono a braccetto fino alla sirena di metà gara andando negli spogliatoi sul 31-30 per i padroni di casa. La ripresa del match sembra il negativo dell’inizio secondo quarto: stavolta è Budrio che parte bene e in 1′ si porta a +5 (35-30). Ancora una volta Granarolo reagisce e gli “esperti” Calanchi e Ferri confezionano il 0-6 con cui gli ospiti rimettono il naso avanti (35-36 al 23’30”). Budrio, trascinata da 6 punti di Innocenti e una tripla di Manini raggiunge il massimo vantaggio del match (44-37 al 25’30”) e sembra prendere in mano l’inerzia del match. Granarolo serra le fila, concede solo 1 punto a Budrio nei restanti 4’30” del quarto (grazie anche al buon impatto del ’97 Fava a rimbalzo: 8 rimbalzi in 9′ totali per lui) e va all’ultima sirena con lo stesso svantaggio di metà gara (45-44). A inizio ultimo quarto, dopo il momentaneo vantaggio di Granarolo sul canestro di Spettoli, Budrio si produce in un altro 7-0 (tripla del rientrante Frazzoni e due canestri di Manini) e sembra prendere in mano la gara (52-46 al 32’30”) ma un tecnico sanzionato a coach Cinti permette a Granarolo di rifarsi sotto: libero di Bertuzzi e gioco da 3 punti di Marchi e -2 in 30″. Nell’azione successiva Marchi restituisce il favore: gli viene sanzionato il 5′ personale e uscendo parla troppo facendosi sanzionare un tecnico; Budrio ne approfitta parzialmente e si riporta a +4 (54-50 al 33’30”). Ferri e Paoloni riportano avanti Granarolo che completa un parziale di 0-8 sul canestro di Bertuzzi (54-58 al 36’30”). Nanni rompe il digiuno dei padroni di casa poi una serie di errori da ambo le parti congelano la partita sul 56-58 fino a 1′ dalla fine quando Paoloni realizza il gioco da 3 punti che decide il match. Dall’altra parte Manini sbaglia da 3 e sul rimbalzo d’attacco di Innocenti realizza da 2, ma è troppo tardi: nell’azione successiva altro gioco da 3 punti di Ferri su assist di Spettoli, Innocenti sbaglia da 3 e Paoloni arrotonda dalla lunetta per il 58-65 finale.

FLYING BALLS – NOVELLARA 93 – 80

(30-17; 58-33; 76-62)

Ozzano: Pasquali 3, Verardi 5, Rorato 4, Mini 15, Rossi 18, Savic, Caprara 2, Regazzi 9, Guazzaloca  6, Martelli, Rambelli 18, Gianasi 13. All. Grandi

Novellara: Baracchi A., Margini 5, Bartoli, Folloni 15, Rinaldi 17, Mariani Cerati 12, Baracchi M., Verbitchi, Carpi 4, Ciavolella 14, Colla 9, Croci 4. All. Ligabue

Vittoria e secondo posto. Ma che paura! E’ questo il bilancio della  serata dei New Flying Balls. Avanti di 25 lunghezze a metà partita, in quindici minuti vengono rimontati fino al +3, prima degli ultimi cinque minuti tirati dove i Flying riescono a prevalere solo a novanta secondi dalla sirena finale. Ozzano vince 93 a 80 una partita iniziata alla grande, con un attacco stellare che, sfruttando anche una molle  difesa ospite, segna 30 punti nel primo quarto e 28 nel secondo, con percentuali al tiro elevatissime (Mini e Rambelli micidiali dai 6,75). All’intervallo lungo Ozzano conduce 58 a 33; partita sulla carta chiusa e secondo posto ormai in cassaforte. Così non è. Nella terza frazione i Flying gestiscono l’ampio vantaggio; forse lo gestiscono un po’ troppo. Sul finire di quarto i canestri di Rinaldi e Mariani portano Novellara a -14 (76-62). La squadra di coach Ligabue ci crede. La partita si riapre clamorosamente nell’ultimo periodo quando il parziale di avvio dice 0-11 e al minuto 34 Ozzano è avanti appena 76 a 73. Regazzi segna un bel canestro che da ossigeno ai padroni di casa (78-73), ma dall’altra parte Folloni risponde riportando a un possesso il ritardo reggiano (78-75). Mini trova la bomba  del +6 (81-75) che fa esplodere il PalaGira, gli ospiti controbattono (81-77), Guazzaloca è preciso dai liberi (4/5) ed Ozzano vola a +8. Croci forza due tentativi dalla lunga distanza, Rambelli dall’altra parte punisce con la tripla che chiude il match. A poco più di 60 secondi dalla fine i Flying tornano a +11. Sospiro di sollievo per coach Grandi, il secondo posto è ormai certo! Alla sirena finale è 93 a 80 per una pazza Ozzano che esce fra gli applausi del pubblico locale entusiasta di una stagione giocata ad altissimo livello con 23 vittorie e 7 sconfitte  e la qualificazione alle semifinali play-off da testa di serie. Applausi anche per Novellara, che non ha mai mollato e ha creduto fino alla fine in una incredibile rimonta.

BOLOGNA BASKET 2011 – BANCO EMILIANO 56 – 83

(12-20, 22-46, 45-61)

Bologna Basket: Chiarini A. 15, Tolomelli 2, Guerri 5, Tugnoli A., Ballardini 14, Bianchini 12, Diop, Ayku 4, Tugnoli L. 4. All. Muscò.

Lg Castelnovo Monti: Pompili, Canuti 18, Ovi, Generali 5, Paulig 17, Siani 5, Vanni 19, Vezzosi 2, Mallon 17, Ruffini. All. Djukic.

Parte subito forte Castelnovo con un Paulig e Siani dalla distanza. Rispondono solo Bianchini e Ballardini, che però vengono piegati dalla bomba di Mallon appena entrato. Bologna sembra piuttosto arrendevole in difesa e Castelnovo gioca un secondo quarto superiore. Difende benissimo, Vanni intercetta diversi palloni e ogni azione si volge a vantaggio dei montanari che realizzano con percentuali elevatissime. Generali va spesso in velocità e Paulig assesta tre bombe consecutive. Il parziale del secondo periodo sarà di 26 a 10 per gli ospiti. Il terzo quarto si apre con un sostanziale equilibrio, ma Chiarini comincia a realizzare indisturbato dalla distanza (tre triple consecutive) e, con l’aiuto di Tolomelli e Ballardini, riporta i bolognesi anche a -14. Nell’ultima frazione torna a vedersi Castelnovo con uno smagliante Canuti, un ottimo Vanni ed un determinato Mallon. Djukic mette a riposo Paulig con grande anticipo e dà spazio al giovane Pompili che fallisce di poco la bomba che gli avrebbe consentito di andare per la prima volta a punti in C2. Con la vittoria di Ozzano e la sconfitta di Budrio, il Banco Emiliano LG Basket si presenta ai playoff al terzo posto e affronterà Budrio con il fattore campo a favore. La squadra di Djukic sta dimostrando di essere in ritmo e spera nel rientro di Guarino dall’infortunio al ginocchio che lo ha tenuto in infermeria gli ultimi due turni.

DESPAR – DILPLAST 74 – 63

(26-17; 46-27; 60-50)

4 Torri Ferrara: Burresi 2, Bertocco 11, Fenati 18, Brandani 10, De Togni 3, Parmeggiani 5, Lugli 2, Martini 2, Pasquini 12, Magni 9. All. Cavicchioli.

Montecchio: Grisendi 11, Lombardi 14, Ongarini 8, Guardasoni 4, Basso, Maggi 9, Colla 6, Ferrari 6, Giglioli 5. All. Cavalieri.

SPAL – TECNOSISTEM 70 – 65

(15-12; 32-23; 45-35)

Correggio: Villani 16, Rovatti 15, Riccò 6, Casu 2, Lusvarghi 6, Lucchetta 2, Magnani 14, Fassinou, Lavacchielli 6, Guardasoni, Messori 3, Galeotti All. Paladini.

Stars: Maestripieri 4, Testoni 9, Landuzzi 10, Skocaj 2, Lalanne 5, Bitelli 2, Orlando 8, Flori 9, Tazzara 8, Parenti 8. All. Cantelli.

VIRTUS MEDICINA – FOR 79 – 63

(20-18; 44-27; 60-49)

Virtus Medicina: Rossi 5, Govi F. 8, Govi G. 21, Sighinolfi 9, Biguzzi 10, Lorenzini 6, Piccinini 12, Musolesi 6, Canovi 2, Seracchioli ne. All. Curti.

Pontevecchio: Torresan 5, Tinti 17, Riguzzi, Brancaleoni 4, Galeotti 8, Cruzat 4, Di Rauso 14, Benuzzi 3, Bergami 4, Melino, Falzetti 4, Santini. All. Savini.

GIORGINA SAFFI BASKET – ARBOR BASKET 68 – 65

(22-20; 32-30; 45-42)

Giorgina Saffi Forlì: Delvecchio 15, Ravaioli 12, Conocchiari 27, Serrani 2, Marchioni, Piazza 2, Frigoli 3, Emiliani 2, Biondi, Agatensi 5. All. Agnoletti.

Arbor Reggio: Maioli 5, Simonazzi 9, Visini, Maione 23, Franzoni 1, Iori 20, Spaggiari 2, Alfano 5. All. Vacondio.

CVD BASKET CLUB – SCUOLA BASKET CAVRIAGO 60 – 86

(15-27: 28-46; 60-67)

Cvd Casalecchio: Marzioni 17, Lanzi 12, Truzzi 8, Masetti 4, Garagnani 3, Cuozzo 6, Cempini 6, Marcheselli 4. All. Loperfido.

Cavriago: Violi 2, Fantini, D’Amore, Ligabue 18, Pellicciari 2, Cervi 18, Lenardi 8, Fontanesi 5, Pezzi 2, Codeluppi 24, Caleffi 3, Baroni 4. All. Degl’Incerti Tocci.

CLASSIFICA

4 TORRI FERRARA 54 30 27 3 2401 1913 +488
FLYING BALLS OZZANO 46 30 23 7 2366 2174 +192
L.G. COMPETITION CAST. M. 44 30 22 8 2289 2009 +280
BUDRIO 42 30 21 9 2156 2016 +140
S.B. CAVRIAGO 40 30 20 10 2209 1989 +220
VIRTUS MEDICINA 38 30 19 11 2172 1985 +187
ARENA MONTECCHIO 34 30 17 13 2263 2061 +202
NOVELLARA 32 30 16 14 2086 2156 -70
G. SAFFI FORLI’ 30 30 15 15 2003 2119 -116
GRANAROLO BASKET 28 30 14 16 2069 2085 -16
CORREGGIO 26 30 13 17 2180 2239 -59
BOLOGNA BASKET 2011 18 30 9 21 1981 2254 -273
STARS BOLOGNA 18 30 9 21 1915 2129 -214
ARBOR REGGIO 12 30 6 24 2025 2293 -268
CVD CASALECCHIO 12 30 6 24 1835 2149 -314
PONTEVECCHIO BOLOGNA 6 30 3 27 1907 2286 -379

SERIE D

GIRONE A

FIORANO – SAMPOLESE 59 – 71

(11-19; 30-39; 44-56)

Libertas Pallacanestro Fiorano: Pivetti M. 7, Cracco 2, Zogaj 6, Roncaglia 5, Galloni, Lambertini 12, Pivetti F. 10, Marescotti 4, Lucchi, Ferrari 9, Melegari 4. All. Casoli

Sampolese Basket: Davoli L., De Vizzi, Davoli M., Minardi 16, Maggiali 3, Margini 11, Benevelli 2, Tognoni 15, Tondo 7, Bizzocchi 15, Servidei, Pezzi 2. All. Immovilli

San Polo conduce per tutto il match grazie alle giocate di Minardi ed al cinismo di Tognoni, senza dimenticare i propri uomini d’esperienza Margini, Bizzocchi e Tondo. Fiorano non sfrutta il fattore campo e gioca una gara confusa e con la paura di sbagliare. I reggiani si salvano e Fiorano dovrà farlo nei playout.

COLLEGE FULGOR – VIS PERSICETO 70 – 62

(12-23; 35-32; 51-43)

Fidenza: Rigoni A. 2, D’Esposito 2, Orsi 6, Rigoni P., Rubini, Iacomino 30, Ceci 15, Zerbini 3, Gelmini 6, Imeri 6. All. Fiesolani.

San Giovanni in Persiceto: Scagliarini 8, Morisi 6, Parmeggiani 4, Missoni 2, Genovese 11, Gravinese, Ramini 7, Ferrari 2, Rusticelli G. 13, Perderzini 9. All. Rusticelli M.

SALSO – NAZARENO 70 – 80

(19-24, 31-51, 47-70)

Salsomaggiore: Ceci 8, Almi 14, Maccini 12, Rattotti, Bonzani 4, Ronchetti, Merli 13, Lucchini 2, Celia 17. All. Allodi.

Pall. Nazareno Sbisà 8, Compagnoni 17, Goldoni 1, Doddi 17, Pravettoni 11, Antonicelli 2, Cavallotti 5, Barigazzi 5, Menon 6, Cantarelli 8. All. Testi.

PALLAVICINI – PSA 66 – 56

(11-15; 33-25; 54-42)

Pallavicini: Cenesi 10, Bavieri 2, Nanni G. 8, Berti, Baraldi 2, Giunchesi 5, Ferraro 5, Sgargi 13, Nanni M. 7, Dawson 7, Bastia 7. All. Morra.

PSA Modena: Tramaloni, Macchelli, Biscaro 10, Bertoni 6, Tamagnini 4, Santonastaso 21, Konadu 5, Frilli 10, Govi, D’Imprima. All. Lunghini.

Ultima gara stagionale per Modena senza alcuna preoccupazione vista la salvezza ampiamente raggiunta. I bolognesi della Pallavicini sono invece ancora in corsa per una migliore posizione nella griglia dei play off, e l’avvio è tutto loro. Dopo 5’ infatti il parziale è di 8 a 2 per i padroni di casa, ma la reazione della PSA è immediata, Santonastaso infila il canestro del sorpasso e del +6 all’inizio della seconda frazione di gioco. I modenesi però si spengono subito e Sgargi e Cenesi affondano facilmente nella difesa ospite fino al 33 a 25 alla pausa lunga. Alla ripresa del gioco, l’inerzia non cambia, la Pallavicini continua a spingere, Modena prova ad affidarsi alle bombe di Biscaro e Santonastaso, ma i bolognesi continuano a trovare senza troppa fatica il canestro della PSA. Il match va avanti senza ulteriori strappi, i due punti alla fine li mette in tasca la Pallavicini.

BAOU TRIBE – RADIOCOOP.IT 68 – 75

(10-8; 30-31; 54-54)

Baou Tribe San Lazzaro: Bernardi 4, Paladini 4, Marinelli, Governatori 4, Capobianco 4, Mellara 14, Lodi 12, Masrè 10, Pirazzoli 8, Forni 8, Fornasari. All. Lelli.

Piacenza Basket Club: Massari 18, Antozzi 8, Scarionati 5, Gorla 17, Piroli 10, Garofalo 12, Markovic 5, Sela, Betti, Totaro, Paraboschi, Villa. All. Mambretti.

VENTURI – MAGIK 70 – 78

(20-18; 41-37; 56-64)

Anzola: Poluzzi F. 8, Venturi D. 1, Venturi N., Fiorini 2, Lambertini 10, Franchini 1, Kalfus, Gamberini,  Brancaccio, Mazza 39, Poluzzil, Zanata 9. All. Sacchetti.

Magik Parma: Donadei 9, Malinverni D., Montagna 3, Tibollo 7, Malinverni L. 9, Giorgi 2, Malinverni N. 6, Gibertini 10, Olagudoye 18, Guidi 15, Fava. All. Lopez.

ATLETICO – AQUILA 49 – 75

(21-29; 33-51; 45-59)

Atletico Borgo: Guidi, De Simone 20, Sant 7, Artese 2, Selvi ne, Cannella 2, Turchetti ne, Rossi 4, De Fazio 6, Poluzzi 6, Pedroni 2. All. Pietrantonio.

Luzzara: Ploia 1, Cani 10, Miglioli 14, Gelosini 8, Neviani, Neri 18, Petrolini 12, Riccò 6, Freddi 6. All. Beltrami.

BASKET VOLTONE – S. MAMOLO BASKET 67 – 65

(18-17; 37-33; 48-48)

Voltone Zola: Codicini 11, Galassi, Luppi 9, Ghiacci 18, Giacometti A. 3, Tubertini 8, Lombardo 4, Giacometti J., Maresi, Polo 10, Menzani 4. All. Angori.

San Mamolo: Rizzi 2, Cavazza 5, Margelli 10, Paracchini 9, Martelli P. 12, Martelli L., Lamborghini, Quadri A. 5, Fiorentini 2, Demetri 17, Candelaresi 2. All. Tiburtini.

CLASSIFICA

PIACENZA BC 54 30 27 3 2224 1734 +490
ANZOLA 50 30 25 5 2189 1935 +254
VIS PERSICETO 46 30 23 7 2042 1835 +207
BAOU TRIBE SAN LAZZARO 44 30 22 8 2043 1875 +168
PALLAVICINI BOLOGNA 44 30 22 8 1999 1853 +146
MAGIK PARMA 34 30 17 13 1905 1915 -10
VOLTONE ZOLA 32 30 16 14 2005 2033 -28
AQUILA LUZZARA 30 30 15 15 1944 1903 +41
NAZARENO CARPI 28 30 14 16 1966 2050 -84
COLLEGE FIDENZA 26 30 13 17 1855 1961 -106
ATLETICO 24 30 12 18 2060 2072 -12
PSA MODENA 20 30 10 20 1999 2123 -124
SAMPOLESE 16 30 8 22 1830 1964 -134
FIORANO 13 30 8 22 1780 1910 -130
SAN MAMOLO BOLOGNA 10 30 5 25 1845 2130 -285
SALSOMAGGIORE 6 30 3 27 1509 1902 -393

GIRONE B

BASKET VILLAGE – SCUOLA BASKET FERRARA 62 – 58

(13-12; 23-22; 41-41)

Basket Village Granarolo: Paoloni ne, Ballini 16, Costa ne, Salicini 2, Carrera, Nicotera, Nobis 6, Neviani 6, Pedrielli 20, Marcheselli L 5, Brotza 7, Marega. All. Calore.

Scuola Basket Ferrara: Ferrarini 10, Zavarini ne, Rimondi Ro. 15, Frignani 2, Fabbri, Malaguti, Bottoni 8, Vigna 14, Parigi 1, Bussolari 8, Rimondi Ri., Cattani. All. Colantoni.

GUELFO – AICS 63 – 72 dts

(22-18; 30-34; 39-38; 55-55)

Castel Guelfo: Vastola 4, Bacci, Gianasi 3, Baccarini 11, Caprara 12, Bernabini 16, Miceli 4, Ventura, Minghetti, D’Andola 2, Giordani ne, Paluan 11. All. Serio.

Forlì: Grossi ne, Criveto 5, Bergantini, Ruffilli, Guaglione 18, Cortini 1, Cantore 7, Gaiotti 12, Zamagni 17, Zannoni 12, Pusateri ne, Ferri ne. All. Chiadini.

ALTEDO – CURTI 82 – 87 dts

(25-8; 34-21; 56-44; 73-73)

Altedo: Soresi 11, Pigozzi 3, Lollini 16, Gnan 16, Monari 7, Dal Pozzo 13, Bovo 14, Balboni, Zanolli, Bulgarelli 2, Ventura ne, Gnudi ne. All. Bacchilega.

International Imola: Grandolfi 5, Folli 10, Masoni 28, Sgorbati 15, Martini 2, Cai 3, Dirella 18, Caprara J. 6, Genoni, Caprara A. ne. All. Fazzi.

ARGENTA – OLIMPIA 91 – 84

(18-27; 42-50; 69-66)

Argenta: Magnani 17, Taglioli 8, Spinosa 18, Cesari 8, Zanetti ne, Rubbini 13, Stegani 5, Brignani 9, Dieng, Thiam 13, Rafan ne. All. Panizza.

Olimpia Castel San Pietro: Chillo, Odorici 3, Franceschini 20, Corazza 16, Boschi 9, Pancaldi, Galloni 2, Binassi 23, Scala 3, Sgorbati 8. All. Canè.

ARTUSIANA – VB 73 – 58

(18-15; 31-30; 58-40)

Forlimpopoli: Rossi 4, Marzolini 1, Balistreri 5, Manucci 12, Vandelli 9, Crocini 9, Arfelli 9, Evangelisti 5, Servadei 15, Pena 4. All. Bondi.

Grifo Imola: Turrini, Sgubbi 5, Lanzoni 5, Linguerri 4, Monna 6, Zaccherini 4, Guerra 2, Pasini 18, Castelli 14. All. Pasotti.

BELLARIA – MOLINELLA 68 – 60

(20-11; 32-33; 51-42)

Bellaria: Mussoni Mi, Stabile, Pari 5, Mussoni Ma 9, Novello 12, De Gregori 3, Russu 16, Bindi 6, Balic 17, Gozzi. All. Ferro.

Molinella: Calvi 14, Quartieri 6, Checcoli 4, Ricci 9, Zanellati 6, Alessandrini 2, Tagliavini 4, Ugolini 2, Pascoli 11, Serio, Trippa 2. All. Baiocchi.

BASKET 95 IMOLA – CRAL E. MATTEI 86 – 84

BASKET RICCIONE – VENI BASKET 71 – 48

(21-12; 40-23; 58-33)

Riccione: Calegari 15, Zaghini, Amadori Mi. ne, Raffaelli 17, Amadori Ma. 14, Brattoli 4, Tononi 11, Ambrassa 5, Biagini, Polverelli 5. All. Foschi.

San Pietro in Casale: Meola 4, Sgarzi 3, Barbieri 4, Vinci 8, Minozzi G. 2, Iannicelli 8, Tinti 4, Bartolozzi 8, Folesani 7, Neri. All. Minozzi M.

CLASSIFICA

GUELFO 52 30 26 4 2044 1761 +283
DOLPHINS RICCIONE 44 30 22 8 2195 1891 +304
ALTEDO 42 30 21 9 2221 2060 +161
BASKET VILLAGE GRANAROLO 40 30 20 10 1986 1858 +128
OLIMPIA CASTEL S. P. 38 30 19 11 2114 2021 +93
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 36 30 18 12 1961 1833 +128
MOLINELLA 30 30 15 15 1800 1843 -43
INTERNATIONAL IMOLA 28 30 14 16 1877 1915 -38
VENI SAN PIETRO IN CASALE 28 30 14 16 1750 1704 +46
ARGENTA 26 30 13 17 2068 2066 +2
BASKET’95 IMOLA 26 30 13 17 2074 2121 -47
AICS FORLI’ 22 30 11 19 1835 2079 -244
SPEM MATTEI RAVENNA 22 30 11 19 1856 1967 -111
BELLARIA 18 30 9 21 1883 2103 -220
S.B. FERRARA 18 30 9 21 1802 1970 -168
GRIFO  IMOLA 10 30 5 25 1739 2013 -274

Bsl, doppio esame con i Crabs. I risultati delle Giovanili

Negli Under 17 la Virtus ospita il Crocetta Torino, mentre la Bsl vuole archiviare il terzo posto ospitando i Crabs che sono, praticamente, all’ultima spiaggia. La Reggiana può confermarsi in vetta contro Trieste. Negli Under 15 ultime gare prima della fase interregionale, mentre negli Under 14 segnaliamo Crabs-Bsl.

UNDER 17 9° giornata

GIRONE A

AUTHOS PALL. MONCALIERI – PALL. CANTU’ 72 – 62

VIRTUS PALL. BOLOGNA – MOLECOLA DON BOSCO CROCETTA 103 – 69

(36-19, 55-35, 81-51)

Virtus Bologna: Graziani 12, Orsi 4, Carella 16, Oxilia 17, Ballanti 5, Ranocchi 6, Conti 5, Mandini 7, Rubbini 11, Rossi 9, Cerulli 8, Penna 3. All. Consolini.

Don Bosco Crocetta Torino: Abrate, Arese 8, Piumati 8, Pozzato 3, Cagnazzo 18, Borgarello 5, Pasqualini 19, Gerling, Sipala 6, Pozzi 2. All. Grattini.

VIS 2008 – AURORA DESIO 65 – 69

CLASSIFICA
PMS Torino 16; Virtus Bologna 14; Desio 10; Cantù 6; Vis Ferrara, Don Bosco Crocetta Torino 4.

GIRONE D
PALL. REGGIANA – PALL. TRIESTE 74 – 57

OLIMPIA MILANO – ZAPI PETRARCA 72 – 65

PALL. BIELLA – AMICI PALL. UDINESE 87 – 76

CLASSIFICA
Reggiana 14; Petrarca Padova, Biella 12; Olimpia Milano 10; Trieste* 4; A.P.Udine* 0.

GIRONE E

CARISMI DON BOSCO LIVORNO – CAB STAMURA ANCONA 65 – 52

VICTORIA LIBERTAS PESARO – CIESSE LEGNAIA 66 – 67

B.S.L. SAN LAZZARO – BASKET RIMINI CRABS 75 – 49

(18-11, 32-24, 59-38)

BSL San Lazzaro: Baietti 4, Agriesti 6, Cinti, Woldetensae 8, Annunzi 10, Zambon 6, Scandellari 3, Puntolini 6, Puzzo ne, Degli Esposti 24, Pezzano 8, Mazzini. All. Comastri.

Crabs Rimini: Bologna, Meluzzi 7, Provesi 2, De Maio 2, Galassi 2, Casadei, Succi, Suarez, Moffa 2, Baldassarri 6, Signorini 5, Mavric 23. All. Gandolfi.

CLASSIFICA
Don Bosco Livorno 14; VL Pesaro, Bsl San Lazzaro 12: Crabs Rimini, Stamura Ancona 6; Olimpia Legnaia 4.

UNDER 15 27° giornata

BASKET RIMINI CRABS – VIS 2008 98 – 59

PALL. REGGIANA – FULGOR LIB. BK FORLI’ 93 – 52

CLASSIFICA

Virtus Bologna 46; Bsl San Lazzaro 44; SG Fortitudo Bologna 32; Fortitudo 103 Bologna, I.B.R. 26; Masi Casalecchio 24; Crabs Rimini 22; Castiglione Murri Bologna 20; Reggiana 18; Vis Ferrara 6; FulgorLibertas Forlì 0.

UNDER 14

GIRONE A 25° giornata

PALL. REGGIANA – VIS 2008 93 – 23

GINNASTICA FORTITUDO – VICO BASKET 79 – 52

BENEDETTO 1964 – SCUOLA BASKET FERRARA 75 – 97

PALL. NOVELLARA – POL. PIACENZA CLUB 68 – 60

LIBERTAS FIORANO – VIRTUS PALL. BOLOGNA 45 – 110

F.FRANCIA PALL. – POL. GIOVANNI MASI 65 – 68

CLASSIFICA
Reggiana* 44; Virtus Bologna* 40; S.G. Fortitudo Bologna* 38; S.B. Ferrara* 34; Masi Casalecchio 30; Piacenza BC 28; Novellara 22; Vis 2008 Ferrara 20; PSA Modena, F. Francia Zola 12; Benedetto 1964 Cento* 8; Fiorano* 4; Vico Parma 2.

GIRONE B 24° giornata

BASKET RIMINI CRABS – BASKET SAVE MY LIFE 83 – 60

FORTITUDO BOLOGNA 103 – POL.COMPAGNIA 73 – 82

PALL. BUDRIO 2012 – G.S. INTERNATIONAL BASKET 74 – 61

P.G.S. WELCOME – CASTIGLIONE MURRI 79 – 65

INSEGNARE BK RIMINI – JUNIOR BASKET CA’OSSI 57 – 62

PALLACANESTRO CASTENASO – U.P. CALDERARA PALL. 66 – 44

CLASSIFICA
Crabs Rimini* 44; Bsl San Lazzaro 40; Compagnia Ravenna 38; Fortitudo 103 34; Budrio 24; International Imola, Pgs Welcome Bologna 22; Castiglione Murri Bologna 20; I.B.R., Ca’ Ossi Forlì 16; Castenaso* 8; Calderara** 0.

Serie A2 quarti di finale, in campo per Gara2

Secondo turno di play off per i quarti dell’A2. In casa sono ancora impegnate le prime quattro teste di serie.

QUARTI GARA 2

NOVIPIU’ CASALE MONFERRATO – ANGELICO BIELLA 76 – 67 (2-0)

TEZENIS VERONA – MONCADA AGRIGENTO 75 – 83 (1-1)

MANITAL TORINO – FMC FERENTINO 92 – 79 (2-0)

CENTRALE DEL LATTE BRESCIA – PALLACANESTRO TRIESTE 79 – 77 (2-0)

Salta solo ad Imola il fattore campo nelle “belle” dei quarti di Promozione

Tra domenica 3 e lunedì 4 maggio sono in programma le “belle” dei quarti di finale del campionato di Promozione dei gironi A/B e E/F.

GIRONI A/B

U.S. LA TORRE – PALL. REGGIOLO 70 – 46

(17-10, 35-27, 46-38)

La Torre Reggio: Galassi 2, Panciroli 2, Passiatore 4, Bochicchio 5, Pezzarossa 1, Mazzi F. 12, Mussini, Melli 32, Bertolini 6, Margaria 6, Mazzi G. ne, Orlandini ne. All. Spadacini.

Reggiolo: Fregni 13, Torreggiani, Pirondini 15, Carnevali, Caramaschi 4, Arisi, Gambuzzi 10, Mambrini 4, Fagandini, Bosi, n.e. Verzellesi. All. Notari.

La Torre in semifinale. Come nel 2003, come nel 2010 e nel 2011, quindi per la quarta volta, dopo la retrocessione dalla serie D di 17 anni fa. E’ questo il verdetto di gara 3 dei quarti, giocati in un PalaScaruffi gremito, che saluta il successo dei cittadini contro il Reggiolo. La squadra di Notari è sempre costretta ad inseguire, anche se il -24 è fin troppo severo, maturato, soprattutto, negli ultimi minuti. Perché la coppia formata da Melli (9 punti nei primi 10’) e Filippo Mazzi prova subito a scavare un vantaggio importante, ma i tentativi di allungo sono ben contenuti da Pirondini (15) nel primo periodo e da Fregni (13) nel secondo. Bravi gli ospiti a non disunirsi, nemmeno sulla tripla di Mazzi del 25-12 dopo 14’. Il Reggiolo ha pazienza, fa leva sulla propria maggiore esperienza e sul pressing per ricucire parzialmente: nonostante qualche errore di troppo ai liberi, all’intervallo è ancora in scia e solo un canestro di Bertolini sulla sirena permette ai grigiorossi di mantenere un discreto margine (35-27). Il terzo quarto è il più nervoso, con il canestro che si fa piccolo per tutti: l’impressione è che La Torre abbia più benzina, ma sbaglia diverse conclusioni ravvicinate e non riesce ad assestare il colpo del ko, tanto che al 30’ il vantaggio è sempre di 8 lunghezze (46-38). Il +10 è siglato da Margaria in apertura di ultimo periodo ed è il preludio della svolta, dopo un botta e risposta Melli-Pirondini dalla lunga distanza (51-41 al 33’). Infatti, sempre Melli recupera palla, si invola in contropiede, subisce fallo antisportivo e sulle proteste arriva anche il tecnico alla panchina. La guardia segna tutti e tre i liberi, più il successivo canestro in penetrazione, che porta i suoi al +15 (56-41). Pirondini è l’ultimo ad arrendersi, insaccando un’altra tripla, immediatamente seguita dal canestro di Caramaschi (56-46). Mancano ancora 4 minuti, ma per il Reggiolo il -10 è il canto del cigno: Melli è inarrestabile (chiuderà a quota 32) e la difesa non concede più nulla, fino al 70-46 che manda in archivio la serie.

POLISPORTIVA BIBBIANESE – PLANET BASKET 73 – 54

(22-8, 39-23, 53-41)

Bibbianese: Menozzi 11, Zaccaria 8, Reni 10, Ghirardini 7, Gala 2, Vignali 7, Olivares 4, Bartoli 8, Camurri 4, Farioli 12. All. Reverberi.

Parma: Ruozzi 11, Bozzetto 4, Modica 2, Giubiesi 17, Titi, Gasparini, Vigani 12, Anselmi 4, Gianferrari 4, Adorni. All. Paletti.

 

GIRONI C/D

STEFY BASKET – MONTEVENERE 2003 A.GIORGI 52 – 45

(13-17; 26-24; 40-34)

Stefy: Tradii 5, Dozza 5, Carosi 6, Benetti 7, Francia 7, Mannini 6, Agnoletti 7, Evangelisti 5, Cabuli ne, Suero 2, Brighetti ne, Poli 2. All. Scandellari.

Montevenere: Venturi 3, Romano 2, Gironi, Venturini ne, Ugliola 6, Truppi 2, Veronesi 8, Brazioli, Costa 13, Zappoli 11. All. Orefice.

GIRONI E/F

BASKET GIALLONERO IMOLA – BASKET CLUB RUSSI 48 – 52

(13-12, 29-19, 37-38)

Giallonero Imola: Villa 8, Vicentini 18, Ragazzini 3, Nanetti ne, Spoglianti 2, Biancoli 4, Vannini 5, Pederzoli ne, Campomori 6, Remondini 2. All. Creti.

Basket Club Russi: Montanari, Bramante 2, Babini 4, Bellanti M. 11, Beghi 8, Bassi 2, Canali, Venturini 8, Bagioni 3, Santo 14. All. Milandri.

Suicidio Tramec. Si salvano Castenaso e Scirea. I risultati di Serie A2, B e C

La Benedetto non può sciupare il match ball casalingo contro Lecco, mentre in serie C, poule promozione, Castelfranco non deve sbagliare contro Alba, così come Santarcangelo. Insidiosa a trasferta lombarda per Faenza ed impossibile quella a Corno di Imola. Nei play out si giocano la salvezza, nella “bella”, Castenaso-Salus e Scirea-Fiore.

A2 GOLD/SILVER Gara 1

CASALE MONFERRATO – ANGELICO BIELLA 71 – 60

VERONA – MONCADA AGRIGENTO 84 – 76

TORINO – FMC FERENTINO 88 – 72

BRESCIA – PALLACANESTRO TRIESTE 86 – 78

 

SERIE B Gara 3

TRAMEC CENTO – BASKET LECCO 73 – 86

(17-34; 33-52; 52-67)

Benedetto Cento: Vitali 19 (3/4, 4/8), Ikangi 4 (1/2, 0/1), Bianchi 14 (3/7, 1/3), Di Trani 11 (1/4, 2/6), Quarisa 2, Demartini 3 (1/2, 0/3), Carretti 9 (3/4), Cutolo 11 (2/4, 1/8), Govoni ne, Cavazzoli ne. All. Albanesi.

Basket Lecco: De Angelis 12 (3/8 da tre), Andreaus 16 (2/2, 4/4), Mascherpa 20 (4/6, 2/6), Todeschini 5 (1/5, 1/2), Dagnello 15 (3/5, 3/6), Pizzul (0/1 da tre), Piunti 11 (3/7), Capitanelli 7 (2/4, 1/2), Riva ne, Corbetta ne. All. Meneguzzo.

Cento perde a sorpresa, ma meritatamente, gara 3 sul proprio parquet e finisce qui la sua stagione dopo un campionato e vinto con tre giornate di anticipo. Lecco vola in semifinale ripartendo dall’ultimo quarto di sette giorni fa e ora incontrerà Montichiari in una serie al meglio delle cinque partite. Squadre al completo con coach Meneguzzo che recupera anche Capitanelli. Lecco inizia in maniera garibaldina guidata da De Angelis e Andreaus, 5-12 poi 7-23 al 5’, con Cento impaurita e bloccata dalla pressione. Pronto time out ma gli ospiti sono in fiducia, 9-28 al 6’, e continuano il loro show dai 6,75 (6/9 nei primi 10’) con Dagnello, come in gara 1, e Capitanelli che aprono la forbice, 13-33, prima di un sussulto locale. Gioco frenetico, palle perse e locali che sembrano la brutta copia di quella che si è vista fino a qualche giornata fa. Lecco ne approfitta, 26-47, prima di arrivare alla pausa lunga, 34-52. Si riparte con Cento che prova la rimonta, ma ad inizio terzo quarto si segna pochissimo, prima di un lampo di Cutolo per il ‘-15’. Mascherpa dirige alla perfezione e anche Piunti si iscrive alla partita (41-61 al 26’). Vitali, con 5 punti consecutivi, riavvicina Cento, 46-61, ma è solo un fuoco di paglia. Lecco, in principio di ultimo quarto, ricaccia indietro i biancorossi (55-73) ma l’ultimo sussulto di orgoglio locale, con Bianchi e Vitali protagonisti, porta ad un parziale di 12-2, con la tripla di Di Trani che riapre i giochi, 68-75 al 36’. Ma qui gli ospiti mantengono i nervi saldi, Andreaus e Mascherpa sono glaciali, e Cento getta alle ortiche i due possessi successivi.

GSA UDINE – CO.MARK BERGAMO 53 – 59

 

SERIE C 2° giornata

GIRONE A

POL. CASTELFRANCO E. – BIGSTORE ALBA 67 – 80

(21-16; 38-34; 53-59)

Castelfranco: Tomesani 16, Coslovi 9, Zucchini 6, Bastoni ne, Tedeschi, Tedeschini 16, Del Papa 10, Marzo 2, Parma Benfenati 4, Righi 2. All.Boni.

Alba: Brando 7, Bergui 6, Piano 11, Negro 16, Castillo 8, Eirale, Dellapiana 13, Zanelli 12, Mucuta, Margheri 7. All. Jacomuzzi.

Sconfitta casalinga per il Castelfranco Basket contro l’Olimpo Alba, vincitrice del girone A. Bastoni ancora out per infortunio tra i padroni di casa, mentre rientra dalla lunga squalifica Luca Tedeschini, il quale risulterà il top scorer del match insieme a Denis Tomesani e al piemontese Negro, tutti a quota 16. Castelfranco parte bene e tiene la testa avanti, arrivando anche al +8 al 12′ siglato da Alberto Tedeschi, ma gli ospiti recuperano punto su punto e dimezzano il gap all’intervallo lungo. La maggior profondità della panchina ospite si rivela decisiva nella ripresa dove i piemontesi alzano l’intensità e prendono il largo approfittando della lingua corta dei modenesi; Zucchini e Parma Benfenati litigano col ferro e la vittoria prende la via del tartufo.

ROBUR BK SARONNO – BROETTO PADOVA 65 – 76

CLASSIFICA
Virtus Padova 4; Saronno, Alba 2; Castelfranco 0.

GIRONE B

RUCKER SANVE – 7 LAGHI GAZZADA 78 – 79 dts

BASKET SANTARCANGELO – BASKET CLUB TRECATE 82 – 74

(19-17; 43-39; 62-54)

Santarcangelo: Pesaresi 15, Moretti 8, Bedetti 20, Rinaldi 7, Saponi 21, Lucchi 5, Bianchi 6, Fusco ne, Zannoni ne, Del Turco. All. Tassinari.

Trecate: Peroni 16, Larizzate 6, Scrocco 8, Colombo 18, Gambaro 7, Scaglia 3, Garavaglia, Ogliari, Gerli 6, Cantone 10. All. Cerina.

CLASSIFICA
Santarcangelo, 7 Laghi Gazzada 4; Rucker San Vendemmiano, Trecate 0.

GIRONE D

COCOON LISSONE – POLISPORTIVA RAGGISOLARIS 59 – 78

(18-16; 32-34; 46-54)

Lissone: Riva ne, Ballarate 4, Collini 4, Donadoni 2, Meroni 2, Formentini 14, Cacciani 12, Danelutti 10, Ruzzon ne, Squarcina 11. All. Mazzali.

Faenza: Dalpozzo, Dal Fiume 22, Boero 19, Castellari ne, Silimbani 5, Benedetti, Zambrini 15, Catani ne, Zhytaryuk 8, Sangiorgi 9. All. Regazzi.

I Raggisolaris sbancano con autorità il campo della Cocoon Lissone con un perentorio 78-59 e restano in vetta al girone D a punteggio pieno. Partita contratta nel primo quarto con entrambe le squadre che sbagliano molto non riuscendo a giocare con fluidità. I Raggisolaris non mostrano la solita aggressività difensiva subendo troppo i lunghi avversari nell’area pitturata, restando in partita grazie alle triple. Sugli scudi va Dal Fiume con tre bombe segnate in dieci minuti, una di queste allo scadere dei 24’’. L’unico sussulto è di Lissone che prova la fuga sul 15-10, ma Faenza reagisce con break di 6-0. Anche nel secondo quarto la musica non cambia e così all’intervallo il punteggio è 34-32 per gli ospiti. Nel secondo tempo però i Raggisolaris riordinano le idee e prendono in mano l’inerzia del match. La difesa non concede nulla e a rimbalzo è un dominio faentino. Faenza vola sul 50-40 al 28’ dando l’impressione di poter chiudere i conti, ma Lissone reagisce portandosi sul meno sei: 46-52. Gli ultimi dieci minuti sono un monologo romagnolo e il Cocoon esce dalla partita. Boero dalla lunga distanza è una sentenza e la pressione difensiva permette di recupere ogni pallone. Quando poi Zhytaryuk segna 6 punti consecutivi i Raggisolaris volano sul 67-58 al 36’ facendo calare il sipario sul match. Negli ultimi minuti il divario aumenta fino al 78-59 finale, scarto importantissimo per la classifica.

TAVONI SASSARI – S.A.T. CROCETTA 75 – 72

CLASSIFICA

Raggisolaris Faenza, Sassari 4; Lissone, Crocetta Torino 0.

GIRONE E

ARGOMM ISEO – BLUKART SAN MINIATO 93 – 56

CALLIGARIS CORNO – NPC IMOLA 64 – 61

(21-18, 40-35, 47-46)

Corno di Rosazzo: Avanzo 3, Bazzaro ne, Tonetti 15, Diviach, Miniussi 11, Vecchiet 3, Miani, Franco 13, Piccini 16, Della Vedova ne. All. Cittadini.

VSV Imola: Brusa ne, Pieri 6, Dall’Osso, Morara 14, Di Placido, Corcelli 21, Massari 6, Guglielmo 2, Francesconi 3, Porcellini 9. All. Alfieri.

Seconda sconfitta consecutiva per la Virtus in questi playoff. Ancora una volta non basta una buona, convincente prestazione dei gialloneri per portare a casa i due punti. Sono gli episodi, i particolari se vogliamo, a condannare Imola. Perché, ancora una volta, la Virtus gioca punto a punto con i più quotati avversari, recupera lo svantaggio, passa avanti, manca il colpo del ko e, come successo domenica scorsa a San Miniato, si fa battere in volata. Contro il Corno di Rosazzo, Alfieri deve gioco forza rinunciare a Grillini e ha Morara in convalescenza dopo una settimana difficile. Ma non rinuncia ad attaccare. I friulani hanno bocche da fuoco di alto livello e provano a metterla sul fisico fin da subito. Imola ci mette un po’ a carburare ma non rinuncia a giocare. Lo dimostra il fatto che il distacco non supera mai  i dieci punti. Anzi, a cavallo tra il terzo e quarto quarto, la Virtus è addirittura avanti, ma non riesce a capitalizzare il vantaggio acquisito e il Corno si rifà sotto. Negli ultimi venti secondi succede di tutto. Corcelli firma il -2 dalla lunetta: 61-59. Pieri si fa fischiare antisportivo. Tonetti fa due su due. Sulla rimessa Morara commette fallo su Miniussi che, però, segna una volta sola. Porcellini prova da tre, palla sul ferro. Rimbalzo di Corcelli e nuovo tiro dai 6,75. Ancora ferro, ma c’è fallo: l’ala giallonera avvicina a -3, ma sbaglia il terzo tiro libero. Manca un secondo: Morara svetta a rimbalzo, serve Massari che prova la tripla della disperazione, ma non va.

CLASSIFICA
Corno di Rosazzo 4; San Miniato, Iseo 2; VSV Imola 0.

SERIE C Play Out Gara 3

CLIMART ZETA – SALUS 83 – 65

(17-10; 45-27; 67-45)

Castenaso: Chiusolo 15, Venturoli 14, Masini 15, Barbieri A. 19, Trombetti 7, Pesino, Barbieri M. 1, Serpieri, Rizzatti 5, Galvan 7. All. Castelli.

Salus: Bonetti 2, Percan 18, Pellacani 12, Savio 2, Albertini 13, Venturi 8, Nucci 8, Zuccheri, Granata, Saccà 2. All. Giuliani.

SCIREA – FIORE 73 – 49

(17-12; 37-19; 51-30)

Gaetano Scirea Bertinoro: Solfrizzi En. 16, Poluzzi 6, Marisi 24, Ricci 15, Solfrizzi Em. 5, Liverani, Ruscelli, Merenda 4, Fantuzzi, Godoli 3. All. Serra.

Fiorenzuola: Verri 13, Moscatelli 7, Roma 8, Avanzini Fa. 7, Castagnaro 3, Galiazzo ne, Sichel 9, Avanzi, Avanzini Fi., Vecchio M. 2. All. Brotto.

Credici Magika! Tutte in casa le nostre squadre impegnate in serie B nei play off

Magika con le spalle al muro deve provare a sbancare Sesto San Giovanni. In serie B, invece, le tre formazioni della nostra regione giocano tutte in casa le gare di andata delle semifinali.

A2 FINALE Gara2

GEAS – ALFAGOMMA 51 – 53

(10-3; 18-23; 36-42)

Sesto San Giovanni: Bonomi ne, Arturi 11, Tognalini 7, Kacerih 7, Galli, Picco ne, Gambarini 10, Mazzoleni 3, Beretta, Barberis 11, Laterza 6, Giorgi ne. All. Zanotti.

Magika Castel San Pietro: Panella, Vespignani 5, Turroni ne, Capucci, Ballardini 12, Santucci Mart. 1, Franceschelli 5, Schieppati, Matic 1, Vitari 3, Brunetti 16, Santucci Mari. 10. All. Seletti.

PIRAMIS TORINO – MCS HYDRAULICS ARIANO IRPINO 68 – 55

 

SERIE B Secondo turno Play Off Nazionali Gara 1

VAL D’ARDA – BK VARESE 95 GAZZADA 52 – 52

(11-16; 23-27; 35-48)

Fiorenzuola: Podestà 12, Zagni 3, Rizzi 6, Bertoni 4, Mascagni 10,  Zane 12, Strano 3, Periti 2, Menta, Rocca, Ghittoni. All. Bacchini

BEACH PARK – LERICI 54 – 68

(14-11; 27-33; 47-45)

Faenza: Bandini 19, Cataldo, Morsiani L. 8, Zalambani 13, Lolli Ceroni 12, Bravi, Cedrini, Barzagli, Caccoli 2. All. Bassi.

ACETUM – FLORENCE 55 – 57

(8-23, 31-29, 43-38)

Cavezzo: Righini, Brevini 11, Bellodi 2, Valenti 12, Balboni ne, Marchetti 12, Melloni, Finetti 7, Tardiani 4, Todisco ne, Calzolari 7. All. Bregoli.

Firenze: Stefanini 19, El Habbab 8, Ciantelli 9, Donadio 3, Basilissi ne, Passoni ne, Casella, Ghiribelli 1, Goracci 2, D’Erasmo 12, Innocenzi 3. All. Mannucci.

Crabs Under 17 a caccia di un miracolo. I risultati delle Giovanili

Negli Under 17 ultimo treno per Rimini che deve assolutamente sconfiggere Livorno per rimanere in corsa, mentre per la Vis Ferrara a Moncalieri sembra una missione impossibile. Negli U15 la Virtus ha fatto sua la sfida con la S.G. Fortitudo. Negli Under 14 segnaliamo, nella fase ad orologio del girone B, Bsl-Fortitudo 103, mentre il big-match del girone A, Virtus-Reggiana, è posticipata a mercoledì 13 maggio.

UNDER 17 8° giornata

GIRONE A

AUTHOS PALL. MONCALIERI – VIS 2008 75 – 53

(22-9; 44-24; 58-40)

Moncalieri: Treier 10, Mosca 7, Preziuso, Neri 4, Manzani 2, Pavicevic 7, Baldasso 14, Abrate 2, Zampini 7, Giustetto 8, Caruso 10, D’Errico 4. All. Di Meglio.

Ferrara: Brilli 6, Rossi, Verni 8, Mastrangelo 3, Fiore 12, Caselli ne, Grazzi 7, Oseliero 9, Bianchi 2, Vivarelli 6. All. Franchella.

PALL. CANTU’ – VIRTUS PALL. BOLOGNA 90 – 95

(23-24; 43-48; 63-76)

Cantù: Tremolada 28, Caruso, Banfi, Ruzzon 2, Ronchetti 6, Zugno 9, Ottoboni 2, Olgiati, Molteni 4, Tomaselli, Ballabio 18, Bugatti 20. All. Zaccardini.

Virtus Bologna: Graziani 14, Orsi 2, Gianninoni 2, Oxilia 23, Ranocchi 2, Conti 3, Mandini, Carella 15, Rubbini, Rossi, Cerulli, Penna 34. All. Consolini.

AURORA DESIO MOLECOLA – DON BOSCO CROCETTA 73 – 51

CLASSIFICA
PMS Torino 14; Virtus Bologna 12; Desio 8; Cantù 6; Vis Ferrara, Don Bosco Crocetta Torino 4

GIRONE D
ZAPI PETRARCA – PALL. REGGIANA 62 – 66

(20-20; 32-35; 48-54)

Padova: Agostini 2, Toniato 6, Zambotto 3, Ciaramella 21, De Lucchi 15, Bonaldo, Dainese, Canazzo 6, Zampieri, Erkmaa 3, Frasson 2, Peroni 4. All. Zanatta.

Reggio Emilia: Mitt 5, Dias, Zamparelli 3, Lever 2, Piccinocchi, Salzano 12, Bertolini, Bonacini 14, Stefanini 26, Ndour 2, Bet 2, Vigori. All. Mangone.

PALL. TRIESTE – AMICI PALL. UDINESE 07/05/2015 – 19:30

PALL. BIELLA – OLIMPIA MILANO 86 – 54

CLASSIFICA
Petrarca Padova, Reggiana 12; Biella 10; Olimpia Milano 8; Trieste* 4; A.P.Udine* 0.

GIRONE E

CIESSE LEGNAIA – B.S.L. SAN LAZZARO 40 – 78

(13-19; 27-47; 38-60)

Olimpia Legnaia: Garbin 4, Ademollo 3, Bischin, Cambi 8, Masi 2, Dozzani 8, Cortese 6, Fusillo, Bonetti, Ademollo 2, Andrei 2, Calosci 5. All. Giunti.

San Lazzaro: Baietti 2, Agriesti 2, Cinti 8, Woldetensae 12, Annunzi 9, Zambonelli 2, Zambon 2, Scandellari 3, Puntolini 10, Degli Esposti 18, Pezzano 8, Mazzini 2. All. Comastri.

CAB STAMURA ANCONA – VICTORIA LIBERTAS PESARO 68 – 80

BASKET RIMINI CRABS – CARISMI DON BOSCO LIVORNO 76 – 82

(15-25; 39-45; 63-64)

Crabs: Meluzzi 19, Provesi 5, Demaio, Galassi 1, Clementi ne, Casadei, Succi 3, Suarez 2, Moffa 5, Baldassarri, Signorini 21, Mavric 20. All. Gandolfi.

CLASSIFICA
Don Bosco Livorno, VL Pesaro 12; Bsl San Lazzaro 10: Crabs Rimini, Stamura Ancona 6; Olimpia Legnaia 2.

UNDER 15 26° giornata

VIRTUS PALL. BOLOGNA – GINNASTICA FORTITUDO 76 – 55

BASKET SAVE MY LIFE – FORTITUDO BOLOGNA 103 71 – 65

INSEGNARE BK RIMINI – CASTIGLIONE MURRI BK 66 – 68

POL. GIOVANNI MASI – BASKET RIMINI CRABS 70 – 67

VIS 2008 – FULGOR LIB. BK FORLI’ 59 – 45

CLASSIFICA

Virtus Bologna 46; Bsl San Lazzaro 44; SG Fortitudo Bologna 32; Fortitudo 103 Bologna, I.B.R. 26; Masi Casalecchio 24; Castiglione Murri Bologna, Crabs Rimini 20; Reggiana 16; Vis Ferrara 6; FulgorLibertas Forlì 0.

UNDER 14
GIRONE A 24° giornata

VIS 2008 – NUOVA PSA MODENA 46 – 45

VICO BASKET – LIBERTAS FIORANO 50 – 53

SCUOLA BASKET FERRARA – F.FRANCIA PALL. 81 – 58

VIRTUS PALL. BOLOGNA – PALL. REGGIANA 13/05/2015 – 20:45

POL. GIOVANNI MASI – GINNASTICA FORTITUDO 53 – 65

POL. PIACENZA CLUB – BENEDETTO 1964 87 – 44

RECUPERO

REGGIANA – VICO 85 – 47

CLASSIFICA
Reggiana* 42; Virtus Bologna* 38; S.G. Fortitudo Bologna* 36; S.B. Ferrara* 32; Masi Casalecchio, Piacenza BC 28; Novellara, Vis 2008 Ferrara 20; PSA Modena, F. Francia Zola 12; Benedetto 1964 Cento* 8; Fiorano* 4; Vico Parma 2.

GIRONE B 23° giornata
U.P. CALDERARA PALL. – BASKET RIMINI CRABS 13/05/2015 – 17:00

BASKET SAVE MY LIFE – FORTITUDO BOLOGNA 103 64 – 63

POL.COMPAGNIA – PALL. BUDRIO 2012 74 – 51

G.S. INTERNATIONAL BASKET – P.G.S. WELCOME 91 – 75

CASTIGLIONE MURRI – INSEGNARE BK RIMINI 57 – 47

JUNIOR BASKET CA’OSSI – PALLACANESTRO CASTENASO 70 – 56

CLASSIFICA
Crabs Rimini* 42; Bsl San Lazzaro 40; Compagnia Ravenna 36; Fortitudo 103 34; Budrio, International Imola 22; Pgs Welcome Bologna, Castiglione Murri Bologna 20; I.B.R. 16; Ca’ Ossi Forlì 14; Castenaso 8; Calderara* 0.

Piacenza BC promosso con un turno d’anticipo. I risultati di C Regionale e Serie D

Penultimo turno di campionato, una giornata che inizia di mercoledì e finisce di lunedì. In C Regionale Montecchio-Flying Balls è la partita più importante, mentre in serie D girone A ci si gioca la promozione diretta tra Piacenza BC ed Anzola. Nel girone B, invece, segnaliamo Olimpia-Altedo.

C REGIONALE

DILPLAST – FLYING BALLS 86 – 88

(19-20; 39-33; 66-61)

Montecchio: Grisendi 8, Lombardi 8, Ongarini 14, Guardasoni 6, Basso 21,Maggi 14, Colla 7, Ferrari 6, Marchini ne, Giglioli 2. All. Cavalieri.

Ozzano: Pasquali 4, Verardi 10, Mini 8, Rossi 9, Savic, Caprara, Regazzi 13, Teglia ne, Guazzaloca 7, Martelli 2, Rambelli 9, Gianasi 26. All. Grandi.

Un’altra partita al cardiopalma, un’altra vittoria in trasferta di misura. I Flying espugnano Montecchio 88 a 86 dopo un finale tiratissimo. Partono forte gli ospiti (0-8 al 3’). ma la Dilplast rimane al passo di Ozzano grazie ai punti di Lombardi (19-20 alla prima sirena). Nella seconda frazione regna l’equilibrio per i primi cinque minuti (29-29 al 15’), prima di un parziale dei padroni di casa, firmato da Basso, che portala i reggiani sul +6 all’intervallo lungo (39-33). Nel terzo periodo Flying si affidano ad un super Gianasi (14 punti su 26 in questo quarto) per tornare sotto, ma dall’altra parte Maggi sotto canestro e una tripla sulla sirena, da oltre 8 metri, di capitan Basso (21 punti), porta Montecchio sul +5 (66-61) con dieci minuti da giocare. Nell’ultimo e decisivo quarto Ozzano trova la parità al minuto 33 con una bomba di Guazzaloca. Dall’altra parte Ongarini e Basso non sbagliano, ma fra gli ospiti anche Regazzi e Verardi sono ispirati e si entra negli ultimi centoventi secondi con i Flying sempre sotto di cinque lunghezze dopo un tecnico fischiato alla panchina ozzanese. Rambelli dai 6,75 trova il -2, dall’altra parte Lombardi fa 1/2 dalla lunetta per il +3 Montecchio. Regazzi risponde da sotto per il -1 Ozzano, a 36” dalla fine. Montecchio sbaglia, Verardi no, segna con un bellissimo arresto e tiro e a 12 secondi dalla fine è sorpasso New Flying Balls (86-87). A 3 secondi dalla fine, dopo un time out, Ferrari sbaglia la tripla della vittoria, Verardi prende fallo sistematico, fa 1/2 ai liberi per l’86-88 finale, visto che nei ultimi 3,2 secondi Lombardi non trova neanche il tiro.

BANCO EMILIANO – GIORGINA SAFFI 89 – 61

(23-12, 56-31, 74-49)

LG Basket Castelnovo Monti: Canuti 9, Ovi, Generali 9, Paulig 19, Siani 8, Vanni 19, Vezzosi 2, Mallon 23, Benvenuti, Ferri. All. Djukic.

Giorgina Saffi Forlì: Frigoli 5, Marchioni 7, Biondi 2, Conocchiari 5, Ravaioli 8, Piazza 3, Serrani 10, Emiliani, Del Zozzo, Agatensi 15, Delvecchio 6. All. Agnoletti.

Partenza forte di Castelnovo che mostra subito come intende giocare: Mallon servito spalle a canestro e la cosa funziona. Ottima l’intesa Paulig/Mallon che realizza 11 punti nel primo quarto. Anche Canuti c’è e realizza 7 dei suoi 9 punti. Forlì ci prova con Ravaioli, Agatensi e Delvecchio, ma il primo quarto si chiude con un + 11 per LG. A inizio secondo periodo le luci che si spengono in tutto il paese causa maltempo e i fari del Palagiovanelli impiegano dieci minuti per ripristinare le condizioni di gioco. Nel secondo quarto Paulig e Mallon scavano il solco e il gioco è tutto a favore dei montanari. Ci prova Agantesi, ma il divario è troppo ampio. Si va negli spogliatoi con Castelnovo sopra di venticinque lunghezze. Il Banco Emiliano riprende con una favolosa giocata Vezzosi-Vanni. Comincia a vedersi  Serrani per Forlì, Delvecchio si innervosisce e prende un tecnico dopo un antisportivo.  Castelnovo mantiene le distanze e Djukic comincia a dare spazio ai ’97 Ferri e Benvenuti. Paulig e Mallon passano l’ultimo quarto in panchina per lasciare spazio ai giovani. Più di una volta il distacco supera  i 30 punti,ed è un promettente Marchioni a riportare Forlì a -28.

ME-CART – BOLOGNA BASKET 2011 95 – 72

(31-23; 54-42; 80-55)

Cavriago: Violi, Fantini, D’Amore 10, Ligabue 13, Pellicciari, Cervi 28, Leonardi 8, Fontanesi 13, Pezzi 15, Codeluppi 2, Caleffi 4, Baroni 2. All. Degl’Incerti Tocci.

Bologna Basket 2011:  Chiarini A. 20, Tolomelli 5, Chiarini S. 10, Tugnoli A. 4, Tugnoli L. 11, Bianchini 17, Diop 3, Ayiku 2. All. Muscò.

ARBOR BASKET – VIRTUS MEDICINA 71 – 80

(20-20, 36-33, 54-53)

Arbor Reggio: Borelli 7, Boselli 18, Visini, Maione 20, Simonazzi 4, Margini ne, Franzoni 9, Maioli 11, Spaggiari ne, Alfano 2. All. Vacondio.

Virtus Medicina: Persiani 5, Rossi ne, Govi F. 16, Govi G. 8, Sighinolfi 20, Biguzzi 17, Lorenzini, Piccinini 9, Musolesi 5, Canovi ne. All. Curti.

GRANAROLO – DESPAR 61 – 66 

(17-18; 29-31; 52-44)

Granarolo Basket: Spettoli 7, Paoloni L. 12, Tugnoli 12, Calanchi 7, Marchi 6, Bonetti 7, Fava, Bertuzzi 4, Banzi, Paoloni C. ne, Ferri, Torriglia 6. All. Trevisan.

4 Torri Ferrara: Burresi 8, Bertocco 2, Fenati, Brandani, Parmeggiani 17, Lugli 7, Martini 4, Pasquini 14, Magni, Agusto 14. All. Cavicchioli.

A Granarolo si disputa una partita che non ha nulla da dire ai fini della classifica (Ferrara già promossa in C, i padroni di casa matematicamente salvi già da due turni) che le due squadre onorano disputando un match combattuto sino alla fine e portato a casa dagli ospiti con un colpo di acceleratore finale, mentre Granarolo stava già assaporando la soddisfazione di essere l’unica squadra del campionato ad avere battuto due volte la capolista. L’inizio è spumeggiante, con alte percentuali e gioco brillante da entrambe le parti e vede i padroni di casa sorprendentemente in vantaggio con un quintetto che vede partenti sotto le plance i giovani Torriglia (95) e Fava (97) al cospetto di Pasquini e Agusto (12-8 al 5′). Trevisan comincia a ruotare la panchina e raggiunge il +5 su una tripla di un brillante Calanchi (17-12 al 6’30”). Agusto e Parmeggiani, complici alcuni pasticci in attacco dei padroni di casa, confezionano il 0-6 che manda le squadre al primo riposo con gli ospiti in vantaggio (17-18). Inizio di secondo quarto punto a punto per 5′ (24-23 al 15′) poi due triple consecutive di Burresi in 30″ danno il +5 agli ospiti (24-29). Sono Bertuzzi e un gioco da 3 punti di Marchi che ristabiliscono la parità a 29 quando manca 1’30” dal riposo lungo. Sono 2 liberi dell’ottimo Pasquini (lui e Parmeggiani i migliori degli ospiti) che mandano le squadre negli spogliatoi sul 29-31. A inizio terzo quarto Ferrara scappa a + 6 (29-35 al 21′) ma una tripla di Spettoli prima e 5 punti consecutivi di Tugnoli poi riportano Granarolo a -2 (37-39 al 22’30”). I padroni di casa stringono le maglie difensive e trascinati da 9 punti di capitan Paoloni (lui e Tugnoli i più continui della truppa di Trevisan) realizzano un break di 13-3 che li porta a +8 al 29′ (50-42), vantaggio inalterato alla sirena sul canestro di Bonetti (52-44). A inizio quarto periodo Granarolo sembra averne di più e controlla abbastanza bene la partita raggiungendo il massimo vantaggio, sul libero realizzato da Paoloni per il tecnico sanzionato ad Agusto (58-48 al 34′). Ferrara non ci sta a perdere l’imbattibilità esterna: Cavicchioli ordina la zona press con rientro a zona e manda in tilt l’attacco dei padroni di casa, inoltre gli ospiti, dopo aver spadellato da 3 per tutta la seconda metà gara trovano una tripla di Parmeggiani che dà il la al parziale di 0-11 che ribalta l’inerzia della gara e il punteggio (58-59 al 38′). Tugnoli rompe il digiuno ai padroni di casa con una tripla che dà loro l’ultimo vantaggio (61-59). ma ancora Parmeggiani risponde da 3 e riporta in vantaggio Ferrara. Nell’azione successiva Granarolo non riesce a tirare nei ventiquattro secondi e Ferrara cerca Pasquini che costringe al fallo Ferri: 2/2 e +3 4Torri a 40″ dalla fine. Balletto di timeout dei due coach (Cavicchioli precede Trevisan di pochi secondi e il coach dei padroni di casa richiama timeout per avere la rimessa in attacco), errore da 3 di Torriglia da una parte e di Parmeggiani dall’altra, Ferri cattura il rimbalzo e, a 5″ dalla fine, Paoloni scocca la tripla che potrebbe dare il pari ai padroni di casa: secondo ferro, rimbalzo di Parmeggiani che dalla lunetta arrotonda il risultato.

POL. PONTEVECCHIO – CVD BASKET CLUB 73 – 69

(16-20; 33-39; 51-53)

Pontevecchio: Torresani, Tinti 14, Riguzzi, Brancaleoni 1, Galeotti 1, Cruzat 9, Di Rauso 17, Benuzzi 2, Bergami 5, Melino 2, Falzetti 11, Santini 11. All. Savini.

Cvd Casalecchio: Gamberini 3, Marzioni 14, Lanzi 2, Truzzi 11, Masetti 6, Garagnani, Maggio 2, Fuzzi 11, Cuozzo 12, Taddei 2, Cempini 6. All. Loperfido.

PALL. NOVELLARA – SPAL 78 – 87

(20-17; 34-43; 55-67)

Pallacanestro Novellara: Baracchi A., Margini 8, Bartoli, Folloni 13, Rinaldi 23, Mariani Cerati 7, Baracchi M., El Ibrahini, Carpi, Ciavolella 20, Colla 1, Croci 6. All. Ligabue.

Pallacanestro Correggio: Fassinou 2, Galeotti 8, Lavachielli 8, Lever 5, Lusvarghi 7, Magnani 7, Riccò 2, Rovatti 28, Stefanini 15, Villani 4, Adour ne, Lucchetta 1. All. Paladini.

TECNOSISTEM – BUDRIO 66 – 71

(17-18; 39-32; 57-52)

Stars: Bitelli 4, Regazzi, Orlando 2, Lalanne 7, Skocaj 2, Testoni, Landuzzi 10, Flori 6, Marino, Tazzara 20, Maestripieri, Parenti 15. All. Cantelli.

Budrio: Fimiani 4, Piazzi 14, Maccaferri ne, Bonaga, Nanni 12, Manini 3, Lazzari 11, Billi ne, Innocenti 23, Quarantotto 4, Frazzoni ne. All. Cinti.

Budrio, nonostante le assenze, sbanca “Corticella” in rimonta grazie ad un’intensità difensiva ritrovata nei cinque minuti finali. Infatti, la formazione di Cinti, dopo aver quasi sempre condotto fino al 21-24, doveva subire un parziale di 8 a 0 e, da quel momento, gli Stars erano padroni del campo tanto da toccare un massimo vantaggio di undici lunghezze (51-40) al 26’, con un Tazzara scatenato. La Tecnosistem teneva il pallino fino al 64-60 al 35’, ma, poi, i gialloblù stringevano dietro e, con alcune palle recuperate, riuscivano a mettere la testa avanti sul 64-67 (gioco da tre punti di Innocenti). Negli ultimi cento secondi entrambe le formazioni finivano la benzina, ma a guadagnarci era la formazione ospite che chiudeva sul +5 senza troppi patemi.

CLASSIFICA

4 TORRI FERRARA 52 29 26 3 2327 1850 +477
FLYING BALLS OZZANO 44 29 22 7 2273 2094 +179
L.G. COMPETITION CAST. M. 42 29 21 8 2206 1953 +253
BUDRIO 42 29 21 8 2098 1951 +147
S.B. CAVRIAGO 38 29 19 10 2123 1929 +194
VIRTUS MEDICINA 36 29 18 11 2093 1922 +171
ARENA MONTECCHIO 34 29 17 12 2200 1987 +213
NOVELLARA 32 29 16 13 2006 2063 -57
G. SAFFI FORLI’ 28 29 14 15 1935 2054 -119
GRANAROLO BASKET 26 29 13 16 2004 2027 -23
CORREGGIO 24 29 12 17 2110 2174 -64
STARS BOLOGNA 18 29 9 20 1850 2059 -209
BOLOGNA BASKET 2011 18 29 9 20 1925 2171 -246
ARBOR REGGIO 12 29 6 23 1960 2225 -265
CVD CASALECCHIO 12 29 6 23 1775 2063 -288
PONTEVECCHIO BOLOGNA 6 29 3 26 1844 2207 -363

SERIE D

GIRONE A

SAMPOLESE – VOLTONE 73 – 54

(16-12, 45-26, 56-41)

San Polo d’Enza: Minardi 8, Benevelli 12, Margini 8, Davoli ne, De Vizzi, Nicolini 2, Tondo 4, Maggiali 7, Bizzocchi 17, Servidei 4, Pezzi 5, Tognoni 6. All. Immovilli.

Voltone Zola: Codicini 2, Galassi 2, Luppi 13, Ghiacci 14, Giacometti A. 2, Tubertini, Lombardo 3, Giacometti S. 2, Maresi 6, Polo 6, Menzani 4, Varotto. All. Angori.

Con una grande prestazione di squadra, la Sampolese ha battuto il Basket Voltone onquistando due punti importantissimi in ottica salvezza. Dopo i 6  punti bolognesi che hanno aperto il match, la Sampolese ha cominciato a macinare gioco e punti allungando già dal primo quarto poi chiuso 16 a 12. Monetizzando la verve offensiva di Bizzocchi (4 triple consecutive) e creando molte difficoltà all’attacco degli ospiti con una efficacissima zona difensiva, i locali vanno al riposo con un vantaggio già consistente (45-26). La reazione degli ospiti non si fa attendere: la grande intensità difensiva,  la ritrovata precisione di Luppi dall’arco, assieme alla supremazia fisica e tecnica di Ghiacci, producono un break di 20 a 7 in dieci minuti a cavallo fra la terza e l’ultima frazione che li fa rientrare nettamente in gara (56-48 al 35′). Nel nervoso e convulso finale (3 tecnici ed una espulsione), nuova accelerata dei biancorossi di casa che si aggiudicano anche il parziale dell’ultimo quarto e vincono 73 a 54.

RADIOCOOP.IT – ANZOLA BASKET 86 – 61

(23-20; 49-40; 65-52)

Piacenza Basket Club: Massari 23, Antozzi 12, Scarionati 6, Gorla 11, Piroli 16, Garofalo 10, Villa 4, Betti 2, Markovic 2, Sela, Zanangeli, Totaro. All. Mambretti.

Basket Anzola: Venturi N. 3, Pappalardo 7, Boldini 4, Mazza 7, Zanata 19, Poluzzi F. 15, Venturi D. 3, Fiorini, Franchini, Poluzzi L., Kalfus, Lambertini 3. All. Sacchetti.

Entrambe appaiate al primo posto in classifica a quota 50 punti, Piacenza e Anzola si sono giocate la Serie C in 40’. Con una vittoria almeno di dodici lunghezze (ribaltando quindi l’ 83-72 della gara d’andata in terra bolognese) Radiocoop.it Piacenza Basket Club si sarebbe ritrovato (come accaduto), con una giornata di anticipo, in Serie C. La partita inizia con un ritmo davvero alto da parte di entrambe le squadre, con il Piacenza Basket Club che difende forte e riesce a portare Pirolo sotto canestro a realizzare il primo campanello di allarme sull’8-4 per i biancorossi. I pericoli pubblici bolognesi sono annunciati soprattutto nell’accoppiata Pappalardo e Zanata e i due di Anzola si confermano tali, tenendo le squadre in un sostanziale equilibrio al 5′. Dalla panchina verso fine quarto arrivano forze fresche per Piacenza con Villa e Garofalo, con punti e assist da parte del pivot e della guardia di Piacenza. Lo stesso Garofalo, a 2” dalla fine del primo quarto, serve un assist al bacio ancora per Villa, il quale appoggia dolcemente al tabellone chiudendo il parziale sul 23-20 per Radiocoop.it. Nel secondo quarto Piacenza parte con le marce altissime con le triple di Massari, Pirolo e Garofalo, mentre Anzola Basket replica soprattutto con tiri nel pitturato grazie alla buona verve di Boldini e Mazza. Offensivamente la partita dei ragazzi di Mambretti è ineccepibile e a tratti incontenibile, mentre arriva verso la metà del secondo quarto qualche distrazione di troppo sui rimbalzi difensivi, con Zanata e Poluzzi F. lesti ad approfittarne e a tenere i ragazzi di coach Sacchetti a due possessi di svantaggio. Massari e Antozzi per il Piacenza Basket Club iniziano a correre in contropiede dopo ottime difese, con il parziale di metà partita sul 49-40 per la Radiocoop.it. Nel terzo quarto la tensione inizia ad attanagliare le due squadre. Piacenza, sorretta da un pubblico che è davvero il sesto uomo in campo, serra le maglie difensivamente, grazie a una grande prova di capitan Antozzi, ma anche Anzola alza le barricate difensive, concedendo poco se non una tripla fortunosa proprio di Antozzi che dà il 61-46 a 3′ dalla fine del quarto. Villa commette il proprio quarto fallo personale, mentre per i bolognesi deve uscire Pappalardo a causa di un taglio rimediato in uno scontro fortuito di gioco. Zanata riesce ancora a trovare due canestri pregevoli, ma le percentuali ai liberi di Anzola iniziano a calare drasticamente. Massari scuote ancora il Pala San Lazzaro con una penetrazione da altra categoria, chiudendo il terzo parziale sul 65-52 per i ragazzi di Mambretti. L’ultimo quarto inizia con scene che fanno capire cosa sia il Piacenza Basket Club. Betti, giovane Under 19, recupera palla sull’esperto Pappalardo e va con due punti che mandano in visibilio la panchina biancorossa. Antozzi e compagni serrano le fila in difesa, costringendo i bolognesi a zero punti segnati nei primi 5′ del parziale, con Pirolo che nell’area offensiva realizza a ripetizione grazie a diversi movimenti sotto le plance e con la personale seconda tripla di partita. Garofalo deve uscire per il suo 5° fallo, ma un’altra penetrazione di Massari porta la partita sull’82-57 a 1’47” dalla fine. Inizia la festa sugli spalti, con l’86-61 finale che manda letteralmente in delirio il Pala San Lazzaro. E’ promozione, un’altra.

EUROSYSTEMS – FIORANO 59 – 73

(12-21, 25-46, 46-61)

Luzzara: Ploia, Cani 5, Costantino 5, Miglioli 5, Gelosini 16, Sereni 2, Neviani 8, Pesci ne, Petrolini 15, Riccò 3, Freddi. All. Beltrami.

Libertas Pallacanestro Fiorano: Pivetti M. 3, Cracco 5,  Zogaj, Roncaglia 10, Galloni 9, Lambertini 5, Pivetti F. 10, Marescotti 8, Lucchi 9, Melegari 14. All. Casoli.

Gli Aquilotti, dissanguati da una stagione travagliata, fanno quello che possono per parare i colpi avversari e rimanere in piedi; gli ospiti lottano per la vita in una partita che definire fisica è un eufemismo. Il metro arbitrale dei primi 20′ è da “liberi tutti” ed i modenesi ne approfittano per “menare come dei fabbri” dentro il pitturato. Gli Aquilotti ne risentono su entrambi i lati del campo, mentre gli avversari hanno un 7/14 da 3 (di cui 5/8 nel secondo quarto) che ammazzerebbe un toro. L’intervallo è buono per vedere un netto cambio di metro arbitrale e, nel momento in cui si gioca a pallacanestro, le cose prendono una piega diversa. I ragazzi di coach Beltrami, pur tra mille sprechi, rientrano a -9 palla in mano (52-61 al 34′), ma due perse che gridano vendetta danno il via ad un 10-0 finale che chiude ogni discorso.

MAGIK – BAOU TRIBE 64 – 67

(16-19, 38-32; 54-52)

Magik Parma: Donadei 8, Lopez ne, Malinverni D. ne, Montagna 3, Tibollo 16, Malinverni L. 9, Malinverni N., Allodi, Gibertini, Diemmi 6, Olagundoye 9, Fava 12. All. Panziroli.

BT San Lazzaro: Campagna, Marinelli 6, Fornasari 19, Bernardi 2, Pirazzoli 10, Mellara 17, Masrè 9, Paladini 2, Governatori 2. All. Lelli.

VIS BASKET PERSICETO – ATLETICO BASKET 76 – 56

(20-16; 37-28; 61-43)

San Giovanni in Persiceto: Scagliarini 2, Morisi 18, Parmeggiani 6, Almeoni 18, Missoni 8, Genovese 5, Gravinese 7, Ramini 8, Ferrari 2, Rusticelli G. 2, Pederzini. All. Rusticelli M.

Atletico: Nanni 2, Martelli 2, Proto 4, Grassi 7, De Simone 12, Sant 9, Artese 4, Turchetti 9, Rossi, Poluzzi 4, Pedroni, Veronesi 3. All. Pietrantonio.

PALL. NAZARENO CARPI – ANTAL PALLAVICINI 68 – 63

(26-12; 39-31; 57-50)

Carpi: Sbisà 2, Compagnoni 22, Goldoni ne, Doddi 14, Dondi 3, Antonicelli, Cavallotti 2, Salami 22, Barigazzi ne, Menon 3, Cantarelli. All. Testi.

Pallavicini: Tosiani 13, Cenesi 10, Barbieri ne, Nanni G. 4, Berti, Giunchedi, Ferraro 3, Sgargi 8, Nanni M. 7, Bastia 6, Minghetti 12. All. Morra.

NAZARENO – PALLAVICINI 68 – 63

(26-12; 39-31; 57-50)

Carpi: Sbisà 2, Compagnoni 22, Goldoni ne, Doddi 14, Dondi 3, Antonicelli, Cavallotti 2, Salami 22, Barigazzi ne, Menon 3, Cantarelli. All. Testi.

Pallavicini: Tosiani 13, Cenesi 10, Barbieri ne, Nanni G. 4, Berti, Giunchedi, Ferraro 3, Sgargi 8, Nanni M. 7, Bastia 6, Minghetti 12. All. Morra.

PSA – SALSO 78 – 73

(25-16; 44-36; 58-57)

Psa Modena: Tramaloni, Biscaro 8, Petrella 19, Bertoni 13, Tamagnini, Santonastaso 11, Konadu 8, Frilli 11, Govi 3, D’Imprima 5. All. Lunghini.

Salsomaggiore: Zamboni 8, Aimi 6, Maccini 13, Rattotti 3, Bonzani 18, Celia 23, Zerbini, Lucchini 2. All. Allodi.

CLASSIFICA

PIACENZA BC 52 29 26 3 2149 1666 +483
ANZOLA 50 29 25 4 2119 1857 +262
VIS PERSICETO 46 29 23 6 1980 1765 +215
BAOU TRIBE SAN LAZZARO 44 29 22 7 1975 1800 +175
PALLAVICINI BOLOGNA 42 29 21 8 1933 1797 +136
MAGIK PARMA 32 29 16 13 1827 1845 -18
VOLTONE ZOLA 30 29 15 14 1938 1968 -30
AQUILA LUZZARA 28 29 14 15 1869 1854 +15
NAZARENO CARPI 26 29 13 16 1886 1980 -94
ATLETICO 24 29 12 17 2011 1997 +14
COLLEGE FIDENZA 24 29 12 17 1785 1899 -114
PSA MODENA 20 29 10 19 1943 2057 -114
SAMPOLESE 14 29 7 22 1759 1905 -146
FIORANO 13 29 8 21 1721 1839 -118
SAN MAMOLO BOLOGNA 10 29 5 24 1780 2063 -283
SALSOMAGGIORE 6 29 3 26 1439 1822 -383

GIRONE B

VENI BASKET  – BASKET VILLAGE 65 – 64

(9-20; 27-33; 50-48)

San Pietro in Casale: Settanni 14, Sgarzi 3, Barbieri 3, Pastore, Vinci, Minozzi G 8, Iannicelli 17, Gamberini ne, Tinti, Bartolozzi 20, Neri. All. Minozzi M.

Granarolo: Banzi ne, Paoloni, Costa ne, Salicini 3, Carrera 1, Nicotera 8, Nobis 10, Marega 8, Neviani 7, Pedrielli 17, Marcheselli ne, Brotza 10. All. Calore.

SCUOLA BASKET FERRARA – BASKET RICCIONE 50 – 81

(8-26; 32-45; 35-68)

Ferrara: Ferrarini 2, Vigna 18, Bussolari 7, R. Rimondi 6, Frignani 5, Zavarini, Fabbri 5, Bottoni, Parigi 2, Romagnoli, Bereziartua 5, Rimondi. All. Colantoni.

Riccione: Ambrassa 10, Raffaelli 14, Ma. Amadori 20, De Martin 19, Calegari 5, Tononi 4, Zaghini 3, Brattoli 6, Mi. Amadori ne. All. Foschi.

OLIMPIA CASTELLO 2010 – ALTEDO BASKET 58 – 76

(15-17; 30-35; 44-52)

Olimpia Castel San Pietro: Chillo, Odorici, Franceschini 3, Corazza 6, Ziron ne, Boschi 3, Pancaldi 15, Galloni, Binassi 12, Farnè 4, Gianninoni 9, Sgorbati 6. All. Canè.

Altedo: Balboni, Monari 2, Gnan 10, Bovo 4, Bulgarelli, Dal Pozzo 8, Pigozzi 6, Lollini 25, Baccilieri 3, Soresi 7, Zanolli 7, Gnudi 4. All. Bacchilega.

VB – CASSANI&COSTANZI 75 – 51

(18-7; 35-25: 60-44)

Grifo Imola: Turrini, Di Cillo 11, Sgubbi 3, Lanzoni 9, Linguerri 8, Zaccherini, Guerra 8, Pasini 19, Castelli 17. All. Pasotti.

Basket ’95 Imola: Deri 8, Dalmonte 2, Mastrilli ne, Rossi 4, Selva 9, Gargioni 11, Baruzzi F. 5, Crisà 5, Spagnoli 7. All. Brocchi.

CURTI – BELLARIA 56 – 57

(11-14; 31-24; 45-45)

International Imola: Folli 14, Matini 15, Grandolfi 3, Genoni, Cai 4, Sgorbati 6, Caprara A., Caprara J. 2, Scagliarini 4, Dirella 4, Masoni 4. All. Fazzi.

Bellaria: Mussoni Ma 2, Stabile 12, Pari 6, Novello 6, De Gregori 2, Russu 29, Bindi, Gozzi ne. All. Ferro.

Si chiude con una sconfitta l’ultima partita casalinga della Curti. La maggiore determinazione degli ospiti, alla ricerca di una posizione migliore negli imminenti play-out, ha fatto la differenza contro un International apparsa abulica e fuori ormai mentalmente dal campionato dopo la salvezza già raggiunta. Il Bellaria ha meritato la vittoria con un Russu immarcabile per i lunghi imolesi, ma tutti si sono battuti conquistando una serie infinita di rimbalzi offensivi e giocando di conseguenza più attacchi. Solo nel secondo quarto i padroni di casa hanno dato l’impressione di poter vincere, conquistando anche dodici punti di vantaggio, ma al rientro dagli spogliatoi è il Bellaria a prendere il comando delle operazioni e arriva al pareggio al termine del quarto. L’ultima frazione vede ancora gli ospiti sfruttare l’inerzia favorevole, anche se i biancorossi ci hanno provato fino alla fine, dopo una fallo ingenuo su un tiro da tre punti di Folli. L’ala imolese non sbaglia i primi due liberi, quindi con il terzo cerca con il tap-in di un compagno per arrivare al pareggio, ma la palla danza sul tabellone ed entra, sancendo così  il -1 finale per la Curti.

GUELFO – ARGENTA 73 – 72

(18-20; 33-41; 46-56)

Castel Guelfo: Vastola, Bacci, Gianasi, Baccarini 9, Caprara 13, Bernabini 15, Miceli 8, Ventura, Minghetti, D’Andola 9, Giordani ne, Paluan 19. All. Serio.

Argenta: Magnani 27, Taglioli 4, Spinosa 11, Cesari 3, Rubbini 6, Stegani 3, Brignani 10, Dieng, Thian 8, Rafan ne. All. Panizza.

SPEM – ARTUSIANA 70 – 76

(16-15; 38-37; 58-55)

Spem Ravenna: Basaglia 9, Ravaioli ne, Bianchini 2, Vistoli 3, Cirillo 17, Saccardi 13, Bartolotti 5, Scaccabarozzi ne, Raspa 4, Zannini 2, Senni 2, Morigi 13. All. Focarelli.

Forlimpopoli: Rossi 6, Marzolini 4, Fabbri, Manucci 22, Vandelli 17, Morabito, Crocini 10, Arfelli 3, Servadei 12, Pena 2. All. Bondi.

MOLINELLA – AICS 51 – 53

(9-16; 21-28; 31-41)

Molinella: Alessandri 4, Calvi 17, Checcoli 11, Pascoli, Quartieri 8, Tagliavini 5, Trippa 2, Ugolini 2, Zanellati 2. All. Baiocchi.

Aics Forlì: Cantore 9, Pusateri ne, Bergantini 4, Ruffilli ne, Guaglione 7, Cortini 8, Gaiotti 13, Zamagni 5, Zannoni 7, Ferri ne. All. Chiadini.

CLASSIFICA

GUELFO 52 29 26 3 1981 1689 +292
DOLPHINS RICCIONE 42 29 21 8 2124 1843 +281
ALTEDO 42 29 21 8 2139 1973 +166
BASKET VILLAGE GRANAROLO 38 29 19 10 1924 1800 +124
OLIMPIA CASTEL S. P. 38 29 19 10 2030 1930 +100
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 34 29 17 12 1888 1775 +113
MOLINELLA 30 29 15 14 1740 1775 -35
VENI SAN PIETRO IN CASALE 28 29 14 15 1702 1633 +69
INTERNATIONAL IMOLA 26 29 13 16 1790 1833 -43
ARGENTA 24 29 12 17 1977 1982 -5
BASKET’95 IMOLA 24 29 12 17 1988 2037 -49
SPEM MATTEI RAVENNA 22 29 11 18 1772 1881 -109
AICS FORLI’ 20 29 10 19 1763 2016 -253
S.B. FERRARA 18 29 9 20 1744 1908 -164
BELLARIA 16 29 8 21 1815 2043 -228
GRIFO  IMOLA 10 29 5 24 1681 1940 -259
1 324 325 326 327 328 351