La Virtus e la Reggiana U17 non possono sbagliare. I risultati delle Giovanili

Gare interne da non sbagliare per Virtus e Reggiana Under 17, che ospiteranno, rispettivamente, Cantù e Petrarca Padova. Negli U15 derby sia sotto le Due Torri che a Rimini, mentre negli Under 14 fari puntati su Compagnia dell’Albero Ravenna vs Bsl San Lazzaro.

UNDER 19 ELITE FINAL FOUR

SEMIFINALI

PALL. NOVELLARA – G.S. INTERNATIONAL IMOLA 58 – 53

BASKET SAVE MY LIFE – SCUOLA BASKET FERRARA 68 – 65

FINALI

G.S. INTERNATIONAL IMOLA – SCUOLA BASKET FERRARA 66 – 60

BSL – NOVELLARA 77 – 38

(18-18; 47-25; 64-31)

San Lazzaro: Fornasari 19, Woldetensae 5, Bernardi 2, Forni 8, Campagna 7, Masrè 12, Annunzi, Puzzo 2, Zambon 8, Mellara 14. All. Pulvirenti.

Novellara: Carpi 6, Brioni, Lucchini, Folloni 4, Bagni 4, Bertani 6, Cattelani, Baracchi 4, El Ibrahimi 7, Giaroni, Maffezzoli, Verbitchi 7. All. Menozzi.

Una seconda frazione a senso unico ha deciso la finale. Infatti, nei primi dieci minuti le due formazioni si sono alternate al comando (10-6 e 13-16 i due massimi vantaggi) con l’Mvp Fornasari e il “triplista” Carpi in evidenza. Nella seconda frazione, grazie anche all’uso della zona 3-2, la Bsl andava in fuga con un parziale di 15 a 0 e doppiava i reggiani sul 44-22 al 19’ (bomba di Fornasari). Nella ripresa Novellara non riusciva a riprendersi dalla botta e crollava addirittura a -40 a pochi istanti dall’ultima sirena.

UNDER 17 FASE INTERREGIONALE 3° giornata

GIRONE A

VIRTUS PALL. BOLOGNA – PALL. CANTU’ 91 – 69

(28-19; 51-37; 72-54)

Virtus Bologna: Graziani 18, Orsi 4, Gianninoni 2, Ranocchi 4, Conti 16, Mandini 4, Carella 14, Rubbini 9, Rossi, Cerulli 9, Penna 11, Papotti. All. Consolini.

Cantù: Tremolada 14, Caruso, Banfi 6, Ruzzon 2, Ronchetti, Ottoboni 2, Olgiati, Borsani, Tomaselli 2, Amatulli 9, Ballabio 9, Bugatti 25. All. Zaccardini.

Tutto fin troppo facile per i bianconeri (orfani di Oxilia e Petrovic) che hanno dominato una Cantù povera di centimetri e con rotazioni troppo limitate (mancavano due play). Spettacolari i primi cinque minuti con la Virtus che doppiava i brianzoli sul 22-11 (Conti 6). I ritmi, però, scemavano e la coppia Tremolada-Bugatti manteneva gli ospiti a contatto (26-19 al 9’). Coach Zaccardini alternava uomo e zona, ma riusciva soltanto a mantenere lo scarto attorno alla doppia cifra (37-28 al 14’, 44-32 al 18’). Per i bolognesi importanti i primi 20’ dell’ala Graziani. Nella ripresa tripla di Conti e 56-40, poi, nonostante un ottimo Bugatti (ala molto dinamica), Cantù non riusciva a reagire e si trovava a -20 (72-52) dopo un canestro di Rubbini. Penna smazzava assist in continuazione e la Virtus toccava il massimo vantaggio sull’82-58 con Consolini che dava spazio, nel finale, a tutta la sua panchina.

MOLECOLA DON BOSCO CROCETTA – AURORA DESIO 34 – 69

VIS 2008 – AUTHOS PALL. MONCALIERI 76 – 75

(18-19; 39-42; 58-58)

Vis Ferrara: Brilli 13, Rossi, Verni, Volpin, Mastrangelo 10, Fiore 10, Caselli 12, Grazzi 9, Oseliero, Bianchi 7, Cervellati 4, Vivarelli 11. All. Franchella.

Pms Moncalieri: Treier 11, Mosca, Preziuso, Neri 6, Pavicevic 4, Baldasso 31, Liso, Zampini 15, Orlando 2, Giustetto 2, Caruso 4, D’Errico. All. Di Meglio.

CLASSIFICA
PMS Torino, Cantù, Desio 4; Don Bosco Crocetta Torino, Virtus Bologna*, Vis Ferrara* 2.

GIRONE D

OLIMPIA MILANO – PALL. BIELLA 72 – 64

AMICI PALL. UDINESE – PALL. TRIESTE 44 – 74

PALL. REGGIANA – ZAPI PETRARCA 90 – 67

CLASSIFICA
Petrarca Padova, Trieste, Reggiana, Olimpia Milano 4; Biella 2; A.P.Udine 0.

GIRONE E

VICTORIA LIBERTAS PESARO – CAB STAMURA ANCONA 93 – 59

B.S.L. SAN LAZZARO – CIESSE LEGNAIA 62 – 43

(15-8; 31-20; 54-33)

San Lazzaro: Baietti 4, Agriesti 3, Cinti 2, Woldetensae 9, Annunzi 6, Zambonelli 5, Zambon 6, Scandellari, Puntolini, Puzzo 11, Degli Esposti 13, Mazzini 3. All. Comastri.

Olimpia Legnaia: Garbin, Ademollo, Bischin, Cambi 14, Dozzani 2, Fabiani 7, Cortese 8, Dondoli 2, Fusillo 5, Ademollo, Andrei, Calusci. All. Giunti.

CARISMI DON BOSCO LIVORNO – BASKET RIMINI CRABS 77 – 61

(24-14; 37-28; 59-42)

Livorno: Creati F. 13, Creati M. 16, Nigiotti, Zucchelli, Banchi 7,Ulivieri 5, Cecchi 8, Morucci, Cecinini 2, Soriani 2, Bartalucci 13, Thiam 11. All. Da Prato.

Rimini: Bologna, Provesi 14, Demaio, Galassi 10, Clementi, Casadei, Succi 6, Moffa 7, Baldassarri, Signorini 12, Mavric 5, Tsirikidze 7. All. Gandolfi.

CLASSIFICA
Don Bosco Livorno 6; VL Pesaro, Bsl San Lazzaro 4; Stamura Ancona, Crabs Rimini 2; Olimpia Legnaia 0.

UNDER 15 22° giornata

GINNASTICA FORTITUDO – VIS 2008 77 – 62

BASKET SAVE MY LIFE – FULGOR LIB. BK FORLI’ 92 – 49

CASTIGLIONE MURRI – PALL. REGGIANA 89 – 81

FORTITUDO BOLOGNA 103 – VIRTUS PALL. BOLOGNA 89 – 103

BASKET RIMINI CRABS – INSEGNARE BK RIMINI 61 – 55

(18-15; 36-27; 49-48)

Crabs Rimini: Del Fabbro 7, Mavric 6, Plumsahat, Rossi, Lonfernini, Chen, Zambianchi, Berni 18, Guglielmi 16, Mladenov 7, Abrescia 8. All. Dimitrova.

IBR: Carasso 7, Bugli 8, Vandi, Chiari, Serpieri, Grassia, Colombo 6, Guziur 4, Carollo 1, Tognacci 27, Frascio 2, Rossi. All. Oppi.

I Crabs interrompono la miniserie negativa e chiudono la prima parte di stagione regolare con una bella affermazione sull’IBR (4’, 11-9). Gara dai due volti, con un’ottima partenza targata Guglielmi che ha permesso ai granchietti di andare al riposo sul 36-27. Nel terzo quarto però gli ospiti, trascinati da Tognacci, rientravano in gara e chiudevano la frazione con un solo punto da recuperare (49-48). Nell’ultimo quarto i Crabs provano ad andare via, sfruttando i rimbalzi offensivi di Guglielmi (16 punti, 12 rimbalzi) e l’ottima serata al tiro di Berni, ma la gara resta sempre in equilibrio fino agli istanti finali, quando Del Fabbro (7 punti, 5 rimbalzi, 5 recuperi) e Berni (18 punti, 8 rimbalzi, 5 recuperi) infilano i canestri decisivi.

RECUPERI

MASI – VIRTUS 49 – 78

BSL – S.G. FORTITUDO 67 – 41

FORTITUDO 103 – REGGIANA 97 – 71

CLASSIFICA
Virtus Bologna, Bsl San Lazzaro 38; SG Fortitudo Bologna 30; Fortitudo 103 Bologna, I.B.R. 22; Masi Casalecchio 20; Castiglione Murri Bologna 18; Crabs Rimini 16; Reggiana 12; Vis Ferrara 4; FulgorLibertas Forlì 0.

UNDER 14 19° giornata
GIRONE A
PALL. NOVELLARA – BENEDETTO 1964 97 – 39

VIRTUS PALL. BOLOGNA – POL. PIACENZA CLUB 98 – 47

PALL. REGGIANA – LIBERTAS FIORANO 100 – 25

VIS 2008 – SCUOLA BASKET FERRARA 54 – 87

NUOVA PSA MODENA – GINNASTICA FORTITUDO 41 – 69

VICO BASKET- POL. GIOVANNI MASI 42 – 82

CLASSIFICA
Reggiana 34; Virtus Bologna, S.G. Fortitudo Bologna 30; S.B. Ferrara 28; Piacenza BC, Masi Casalecchio 22; Vis 2008 Ferrara, Novellara 16; PSA Modena 10; Benedetto 1964 Cento, F. Francia Zola 8; Vico Parma, Fiorano 2.

GIRONE B

PALLACANESTRO CASTENASO – BASKET RIMINI CRABS 51 – 90

G.S. INTERNATIONAL BASKET – CASTIGLIONE MURRI BK 78 – 67

PALL. BUDRIO 2012 – JUNIOR BASKET CA’OSSI 83 – 54

P.G.S. WELCOME – U.P. CALDERARA PALL. 66 – 48

POL.COMPAGNIA – BASKET SAVE MY LIFE 59 – 70

INSEGNARE BK RIMINI – FORTITUDO BOLOGNA 103 08/04/2015 – 17:20

CLASSIFICA
Crabs Rimini 36; Compagnia Ravenna 32; Bsl San Lazzaro* 30; Fortitudo 103** 26; Pgs Welcome Bologna, Budrio, International Imola 18; Castiglione Murri Bologna 16; I.B.R.** 12; Castenaso, Ca’ Ossi Forlì 8; Calderara* 0.

All’Argelato piace il Peperoncino. Castello, bel colpo! I risultati della Promozione

Penultimo appuntamento della stagione regolare. Nel girone A la Castellana rischia contro un’Ira Tenax in grandissima forma. Nel C scontro importante che potrebbe valere i play off tra Pgs Welcome e Piumazzo e, infine, nel D, Peperoncino-Argelato vale tantissimo.

GIRONE A

PLANET BASKET – CUS PARMA 66 – 53

SALSOMAGGIORE CITY – VALTARESE BORGOTARO 75 – 77

BASKET SOLE – MARCONI BASKET 63 – 57

POLISPORTIVA CASTELLANA – IRA TENAX CORTEMAGGIORE 68 – 75

MONTEBELLO BASKET 2011 – C.S.I. S.ILARIO D’ENZA 47 – 36

PRIMOGENITA – DUCALE 72 – 63

Calendasco: Botti N.,  Scarionati 14, Inzani, Bacigalupi 15, Stecconi 3, Passalacqua 16, Zanangeli 1, Cabrini 13, Paraboschi, Totaro 10, Catozzi, Dallavalle. All. Nadal.

Ducale Parma: Ponticelli, Frazzi 17, Rosi 8, Di Brino 7, Vento L 3, Vento S 3, Tinelli 3, Bertolini 3, Solimè 17, Gozzi 3. All. Padovani.

Una bella vittoria in casa per la  Primogenita, per sperare nei play out. Partono subito forte gli ospiti mettendo alle corde i giovani piacentini con la testa ancora negli spogliatoi fino ad un parziale di 13-4 nei primi minuti. Finalmente a metà del quarto Scarionati e Totaro riescono a mettere punti importanti per riacciuffare i fuggitivi, poi, altra pausa sul campo e altro allungo dei parmensi, che chiudono il quarto in vantaggio di nove lunghezze. Anche il secondo quarto è a due facce. Partono benissimo i biancoazzurri condotti da un ispirato bacigalupi e orchestrati dal giovane under 17 Passalacqua che al suo ritorno tra i “grandi” è protagonista di una grande partita. Un quarto appunto a due facce che vede i piacentini recuperare lo svantaggio e a portarsi a +12, per poi soffrire il pressing del Ducale e mangiarsi il vantaggio ottenuto fino a chiudere il quarto a +1. Al ritorno dagli spogliatoi si vede in campo una Primogenita più concentrata in difesa e ancora con buone soluzioni in attacco grazie al solito Passalacqua e Cabrini. E’ un quarto tutto ben giocato e chiuso a +11 sugli ospiti. La concentrazione non cala nell’ultimo quarto con una buona difesa e bei contropiedi e con buon ritmo nelle ripartenze. Il Ducale non riesce più nella rimonta e il quarto scivola via fino al +9 finale.

CLASSIFICA
Castellana Castelsangiovanni 30; Cus Parma, Planet Parma 28; Ira Tenax Cortemaggiore 26; Montebello Parma, Basket Sole Piacenza 24; S. Ilario 22; Ducale Parma 18; Valtarese 16; Salsomaggiore City 14; Primogenita Calendasco 12; Marconi Castelnovo Sotto 10.

GIRONE B

U.S. LA TORRE – PALL. REGGIOLO 76 – 57

(23-11, 41-29, 60-46)

La Torre Reggio: Galassi 6, Mazzi G. 3, Passiatore 7, Bochicchio 4 , Pezzarossa, Mazzi F. 16, Mussini 2, Melli 20, Bertolini 3, Margaria 12, Orlandini 3. All. Spadacini.

Reggiolo: Caramaschi 17, Torreggiani 3, Verzellesi 4, Carnevali, Cremaschi 4, Spaggiari, Parmigiani 2, Arisi, Mambrini 13, Fagandini, Setti 2, Bosi 8. All. Notari.

Il successo contro il Reggiolo, in formazione assai rimaneggiata per la contemporanea assenza degli squalificati Pirondini, Fregni e Franzini, poteva apparire in casa Torre come un semplice dovere, ma spesso dietro queste partite si celano insidie legate a cali di concentrazione, che possono portare a sgradite sorprese. I ragazzi di Spadacini, però, approcciano in modo corretto la partita ed ottengono un largo successo, mostrando, dopo un periodo di parziale appannamento, il giusto spirito, nonché un gioco piacevole. Pronti via e su Reggiolo si abbatte il ciclone Melli: un assist, un pallone recuperato, nove punti quasi consecutivi in meno di cinque minuti, così la Torre vola sul 13-2, ma la prestazione grigiorossa non si può ridurre all’exploit di un singolo. La difesa aggressiva di Pezzarossa e Filippo Mazzi, come il lavoro sotto canestro di Bochicchio e Galassi, consentono di recuperare palloni e correre in campo aperto. Poi Passiatore entra dalla panchina e arpiona due rimbalzi offensivi, convertendoli in quattro punti. Reggiolo cerca di tenere botta e limita il passivo (23-11 al 10’), grazie ad alcuni canestri da fuori. Nel secondo quarto, l’intensità dei torriani cala leggermente; la difesa concede ai reggiolesi tiri piedi per terra dai 4-5 metri, che i ragazzi di Notari realizzano con una continuità inusuale per la categoria, in particolare Caramaschi segna 8 dei suoi 17 punti in questo periodo. Sul fronte opposto, Filippo Mazzi e Melli si guadagnano molti viaggi in lunetta, che vanno poi a realizzare con ottime percentuali, mentre Orlandini entra dalla panchina per i primi minuti veri da diversi mesi e sfodera subito un bel canestro da post basso. La sensazione è che la Torre abbia in mano la sfida, ma il 41-29 con cui si va alla pausa lunga non può definirsi ancora un vantaggio del tutto rassicurante. Nella terza frazione, Caramaschi continua la sua trance agonistica e mette 9 punti di fila, Reggiolo tenta di riavvicinarsi, arrivando anche a -9, ma la Torre reagisce trovando punti da nuovi protagonisti: vanno a segno Galassi, Giovanni Mazzi con la solita bomba chirurgica, Mussini dall’angolo e Bertolini con una tripla sulla sirena, grazie alla quale il punteggio al 30’ è 60-46. Negli ultimi 10’ sono due tiri da tre frontali di Margaria ad allargare ulteriormente il solco; Reggiolo riprova a reagire, ma la stanchezza è tanta e l’impresa non riesce.

AQUILE PALL. GUALTIERI – PALL. TEAM MEDOLLA 68 – 61

PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 – BASKET CAMPAGNOLA E. 73 – 69

CENTRO LATTONIERI – VIRTUS CASALGRANDE 54 – 48

(13-14; 22-16; 36-32)

Carpine: Meschiari, Piuca M. 2, Solera 4, Piuca R. 6, Verrini 7, Braglia 6, Giovanardi 11, Martinelli 15, Iacono 3, Berra. All. Morettin.

Virtus Casalgrande: Govi 14, Iemmi 9, Grazi 2, Talami 10, Fusco 6, Oleari 7, Bottazzi, Torelli. All. Pacifico.

Partita difficile per la Carpine che sottovaluta gli avversari e rischia fino agli ultimi minuti. Partenza con fuochi davvero spenti con la partita in netto equilibrio. Nella seconda frazione  modenesi, però, chiudono la difesa e concedono solo due punti agli avversari, ma non sono capaci di allungare di tanto poiché segnano solo nove punti. Terza frazione ancora equilibrio con Casalgrande che non molla un centimetro ed i padroni di casa che segnano con tutti i giocatori in campo. Si arriva all’ultimo quarto con Carpi avanti di quattro lunghezze, ma qualche errore di troppo al tiro e palle perse per disattenzioni, fanno in modo che i reggiani riescano anche ad effettuare il sorpasso. Timeout di coach Morettin che striglia i suoi e innesca così Giovanardi subito e poi Martinelli che segnano a ripetizione e recuperano palloni portando a casa così i due punti. Due punti davvero sudati, ora manca solo l’ultima partita a Reggiolo per finire il campionato in testa alla classifica e andare così ai play off come primi classificati e con il fattore campo a favore.

SCHIOCCHI BALLERS – I GIGANTI 65 – 52

(20-10 33-21 50-37)

SB Modena: Binotti 8, Sangermano, Marinelli 9, Forghieri 2, Righi R. 5, Alessandrini 23, Guidetti ne, Malverti 1, Sassi 2, Zara, Vaccari, Minarini 15. All. Righi G.

I Giganti di Modena: Panico 5, Giorgi ne, Bertelli 5, Manzotti, Berardi 12, Barbanti 9, Demattè 7, Odorici, Barbieri 5, Larghetti, Forastiere 9. All. Bertani.

Sesta vittoria consecutiva per i padroni di casa nel derby testa-coda di scena nella palestra di via Tamburini. Pronti via e subito i padroni di casa mettono il turbo con un 8-0 di parziale; Marinelli protagonista (5 punti) e Minarini dominante sotto le plance (15 punti e 14 rimbalzi) conducono per mano i bianconeri; gli ospiti riescono a rimanere a contatto grazie alle iniziative nell’area pitturata di Forastiere, si riavvicinano, ma chiudono il periodo sotto di dieci lunghezze (20-10). Nel secondo quarto entrambe le formazioni abbassano le percentuali di tiro e per alcuni minuti gli attacchi ristagnano, difesa a zona alternata alla uomo per i padroni casi, uomo e mista per i Giganti. Qualche risultato si vede, gli ospiti arrivano a -7, ma un rush finale firmato Alessandrini (top scorer dell’incontro con 23 punti, letale da ogni zona del campo) porta i ragazzi di coach Righi sul +12 (33-21). La ripresa parte sulla falsariga del primo  tempo con Righi (15 rimbalzi e 5 punti) dominante a rimbalzo, ma piuttosto impreciso al tiro, che mantiene i locali con un vantaggio di 13 punti (50-37). L’ultima frazione vede i Giganti gettare il cuore oltre l’ostacolo e, grazie al duo Panico-Berardi, arrivano fino al -5 (57-52), ma a questo punto torna in cattedra Alessandrini (Mvp) che, dalla media e dalla linea della carità, chiude la contesa sul 65-52 e firma, di fatto, la retrocessione in Prima Divisione dei Giganti.

BIBBIANESE – GO IWONS 68 – 64

(18-16; 34-36; 47-47)

Bibbiano: Menozzi 18, Zaccaria 4, Salati 2, Reni 2, Ghirardini 10, Olivares 6, Bartoli 15, Codeluppi 5, Camurri 2, Farioli 4. All. Reverberi

Albinea: Rossi 7, Marcacci 4, Bonetta 7, Canalini 7, Ballabeni 2, Masoni 7, Casoni 7, Corradini 6, Sassi 7, Ferretti 10, Camellini. All. Brevini.

CLASSIFICA

Carpine 32; Bibbianese, Schiocchi Ballers Modena 30; Scandiano, La Torre Reggio 26; Medolla 24; Campagnola 22; Reggiolo 20; Go Iwons Albinea 14; Aquile Gualtieri 12; Virtus Casalgrande 10; I Giganti Modena 6.

GIRONE C

POL. GIOVANNI MASI – CSI SASSO MARCONI 68 – 44

(20-15; 37-22; 50-36)

Masi: Campazzi 7, Penna 3, Castaldini G. 12, Sechi 10, Dalla 1, Forni 7, Barilli 8, Manferdini 13, Bertacchini ne, Cavana 1, Masi 2, Castaldini T. 4. All. Guidetti.

Csi Sasso Marconi: Magnani, Grandi, Cremonini 8, Meluzzi 5, Vinerba 6, Tosarelli 4, Mutolino 2, Borsari, Bellodi 9, Giuliani 6, Perrina 4. All. Coralli.

Vittoria della Masi nel derby della Porrettana. Dopo un inizio in sostanziale equilibrio (15-15) con Giacomo Castaldini in evidenza, i casalecchiesi prendevano in mano le redini dell’incontro con un parziale di 14 a 2 a cavallo delle prime due frazioni (29-17). I biancoverdi raggiungevano il massimo vantaggio sul 43-24, poi Sasso reagiba con un parziale di 0 a 9, ma, nel quarto conclusivo, nuovo break della Masi (14-2) e finale pesante per la formazione appenninica.

IMMOBILIARE 2000 – H4T 67 – 64

(13-19; 34-32; 46-39)

Giardini Margherita: Alaimo 10, Marcelli 6, Florio 8, Baldazzi 22, Grandi, Poli, Brina 3, Pierini 10, Carafa 3, Vittori Antisari 5. All. Lanzi.

SP Vignola: Ganugi 11, Badiali 7, Quartieri ne, Mariani 9, Pantaleo 5, Zagni 9, Vannini 3, Guidotti 10, Midulla 3, Franchi 7, Malagodi ne. All. Smerieri.

Match vero con Vignola che, nonostante l’arrivo del play titolare Zagni soltanto alla fine del primo quarto, scattava meglio dai blocchi (4-13), ma non riusciva a staccare i padroni di casa che, nel secondo periodo, difendevano fortissimo e trovavano in Pierini l’uomo della rimonta e del sorpasso (34-32). Nella ripresa l’Immobiliare 2000 prendeva anche tre possessi di vantaggio, ma gli ospiti, alzando la difesa, rientravano a -1. Decisivo il 7/7 dalla lunetta dell’Mvp Baldazzi che, sul 59-56, segnava una tripla fondamentale e, poi, sul 65-64, a -4”, faceva percorso netto dalla linea della carità.

MONTEVENERE 2003 – F.FRANCIA PALL. 69 – 68 dts

(19-26; 34-38; 49-47; 65-65)

Montevenere: Venturi, Romano 10, Gironi 1, Ottani 10, Ugliola, Truppi, Veronesi 10, Ghelli 8, Costa 12, Zappoli 18. All. Orefice.

Zola Predosa: Galli 17, Bosi 6, Migliori 16, Masina 6, Brochetto D. 2, Pagano 6, Gamberini 2, Guerrato, Zini 4, Lenzi 1, Barilli 8, Cevenini. All. Brochetto L

PGS WELCOME – PIUMAZZO 2002 64 – 65

(17-24; 34-41; 57-55)

PGS Welcome: Lamborghini L. 31, Lederi 2, Lamborghini S. 2, Capelli 4, Bernardini ne, Sabbioni 8, Palmieri 1, Rizzi 2, Bortolazzi, Roveri 3, Ferrari 11. All. Lamborghini R

Piumazzo2002: De Martini 11, Mezzetti, Baroni 11, Luppi ne, Valenti 17, La Rocca, Cavani 5, Broda 5, Di Bona, Verdoliva 12, Montorsi 4, Stanzani. All. Vannini.

E’ stata una partita combattuta e avvincente come si addice a due formazioni che si giocano tanto, ma un arbitraggio incerto e disattento – che ha scontentato ambedue le squadre – ne ha rovinato lo spettacolo. Nei primi minuti di gioco le due formazioni procedono appaiate ed in sostanziale equilibrio, poi la Welcome inizia a pressare i portatori di palla avversari con discreti risultati ma non con altrettanta precisione al tiro. Gli ospiti pur accusando il pressing giocano la loro gara con tranquillità e la loro precisione li porta sul +9 (15 a 24). Nel secondo quarto il Piumazzo mantiene il comando ben sorretto da De Martini, Broda e Verdoliva, ma il team di casa non demorde ed il recupero di parecchi palloni consente alla squadra di casa il suo riavvicinamento, con Luca Lamborghini trascinatore e realizzatore instancabile (32 a 38). Dopo il riposo Sabbioni trova finalmente la via del canestro e di questo se ne giova tutta la Welcome che recupera e sorpassa gli avversari (48 a 45) ritrovando finalmente la coralità del gioco. Il questo frangente il Piumazzo denota una leggera flessione, lasciando all’eccellente Valenti – in questo momento unico terminale offensivo – il compito di mantenere in scia la sua formazione. Il ritrovato equilibrio della Welcome si ferma però dopo due fischi arbitrali su altrettanti falli veniali. Il nervosismo già covava e questa è la scintilla che provoca due tecnici a breve distanza l’uno dall’altro. Nell’ultimo quarto Lamborghini e Sabbioni infilano i primi canestri iniziali (62 a 57), poi per i bolognesi il pallone si fa pesante, così ancora Valenti ne approfitta e con un break di 8 a 0 porta i suoi sul +3 a meno di 1’ dal termine. A seguire Luca Lamborghini viene fermato fallosamente e realizza i due tiri liberi a lui concessi (64 a 65), ma le emozioni non sono ancora finite. Dopo un errore avversario Palmieri ha ancora tra le mani la palla della vittoria, ma su una sua penetrazione gli viene fischiata un’infrazione di passi (anche questa molto dubbia) che toglie le ultime speranze di vittoria alla squadra di casa.

GARDENBO – STEFY BASKET 60 – 58

(6-14; 26-29; 44-42)

Sport Junior 2000: Peri 7, Vecchiatini, Ceresi 8, Rinaldi 4, Giacometti 14, Tinti 19, Consolini 5, Trenti ne, Cavalieri, Jaboli 3. All. Rizzi.

Stefy: Tradii 9, Dozza 9, Francia 7, Vittuari 9, Evangelisti 9, Mannini, Agnoletti 7, Suero 5, Poli 3. All. Scandellari.

IMA BASKET – SPORT INSIEME 51 – 59

(11-15; 21-33; 34-43)

Ima: Benfenati 13, Ariatti 2, Di Rienzo, Costa 8, Furlanetto 4, Mambelli 4, Riccobaldi 8, Bondi 2, Piccardi 6, Mazza, Dainese 4. All. Bertuzzi.

Sport Insieme: Nucci 1, Lalanne 3, Amabile, Regazzi 9, Somma 2, Marino 6, Patrignani 2, Cristiani 10, Guizzardi, Skocaj 15, De Lillo 2, Sakho 9. All. Bandiera.

CLASSIFICA
Vignola 36; Stefy Bologna 34; F. Francia Zola, Immobiliare 2000 Bologna 28; Masi Casalecchio, Montevenere Bologna 24; Sport Insieme Bologna 20; Gardenbo, Piumazzo 14; Pgs Welcome Bologna 12; Csi Sasso Marconi 10; Pgs Ima Bologna 8.

GIRONE D

DIABLOS BK S.AGATA – BASKET DELTA COMACCHIO 69 – 36

(19-10; 34-19; 57-27)

Sant’Agata Bolognese: Belosi 13, Violi 11, Terzi 11, Angelini 13, Girotti, Patelli 7, Candini 8, Accorsi 2, Manganelli 2, Risi 2. All. Masetti.

Comacchio: Carli D., Persanti 4, Gregori M. 3, Boccaccini 4, Gelli 14, Ferroni 2, Cavallini 6, Gregori G. 2, Carli M. 1. All. Bacchini.

VIS 2008 – PALL. LA FENICE 84 – 63

(35-11; 46-29; 64-51)

Vis Ferrara: Ebeling 7, Ricci, Gnani 1, Fiorentini 2, Brilli, Bianchini 6, Verrigni 25, Vivarelli 6, Cavicchioli 15, Gamberini 2, Mastrangelo 17, Campi. All. Castaldi.

Codigoro: Mossini 4, Ferretti 8, Tralli 21, Bademi, Bellinaso, Patroncini 12, Di Tizio 14, Reggiani 2, Gnan, Stella 2, Cavazzini. All. Bottoni.

Parte fortissimo ICOS con ben sette triple (saranno 15 a fine match portate a segno) aprendo un break importante. Nel secondo quarto gli ospiti si riorganizzano e con la zona imbrigliano l’attacco vissino. Al ritorno dall’intervallo continuano le difficoltà per ICOS soprattutto in fase di attacco della la zona avversaria. ICOS si scuote a cavallo tra terzo e quarto periodo, piazzando un break che allarga il gap di almeno una ventina di punti.

HAPPY BASKET – CALDERARA 75 – 61

(21-12; 30-20; 44-37)

Castelmaggiore: Bernardinello 5, Tugnoli 12, Baraldi 5, Tosi 17, Zocca, Pazzaglia 7, Maini 18, Monteventi ne, Bonora, Tolomelli 7, Sitta. All. Pillastrini.

Calderara: Pritoni 15, Gallerani, Ventura 4, Mestieri, Guaraldi 12, Rinaldi 2, Gentili 7, Bellodi 12, Angelini 9, Ansaloni. All. Murtas.

Termina con una sconfitta l’ultima trasferta di stagione regolare per i ragazzi di Calderara in quel di Castel Maggiore. Partono avanti proprio gli ospiti ma due bombe consecutive di Maini riportano in perfetta parità la partita, si continua con gli ospiti che in attacco sprecano troppo mentre di la i giovanissimi ragazzi di Castel Maggiore ne approfittano per portasi avanti, il primo quarto termina 21-12. Nel secondo quarto continua il trend negativo per la squadra di Coach Murtas che non riesce a riportasi a contatto; il parziale del quarto recita un impietoso 9-8 che porta le squadre negli spogliatoi sul 30-20. Nel terzo quarto Calderara sembra entrare con un piglio diverso, infatti si porta più volte sul -2, salvo poi buttare via tutto con errori banali e la frazione termina sul punteggio di 44-37. Nell’ultimo periodo di gioco Calderara tenta a riportarsi a contatto, ma ancora una volta, sul -4, butta via tutto perdendo l’incontro 75-61.

PEPERONCINO LIBERTAS – ARGELATO BASKET 46 – 64

(17-14; 28-36; 36-52)

Mascarino: Bergami 3, Manzi, Govoni 2, Vecchi, Balboni 2, Frascaroli ne, Monari Mat. 4, Fanti 5, Bernardini 8, Cavallini 2, Monari A. 20, Comi. All. Monari Mar.

Argelato: Leonelli 9, Benassi 8, Risi 2, Fontanella 4, Gadani 10, Campanile 8, Sgarzi 11, Fabulli 2, Trigari 7, Nannetti 3. All. Iattoni.

A.MI.CA. – AUDAX BASKET 27 – 82

(7-16; 14-30; 22-56)

Minerbio: De Pascale 3, Girolami 6, Musiani, Generali 1, Sommavilla 2, Gruppioni 5, Fiorini 8, Salicini 2 All. Vibio.

Audax Ferrara: Seravalli 6, Mantovani 12, Bolognesi 8, Bertasi 2, Ricci 8, Ferrarini 11, Ferraresi 4, Felletti Spadazzi 7, Zanchetta 2, Balboni 11, Del Torto 11. All. Folchi.

FORTITUDO – GALLO 68 – 59

(21-22; 42-33; 54-46)

Crevalcore: Bianconi, Gambuzzi 11, Filippetti 4, Zerbini ne, Terzi E. 12, Garuti 16, Gobbo, Fregni 5, Soverini 2, Monaco 7, Simoni 11. All. Terzi R.

Gallo: Del Principe, Schincaglia 12, Magni 8, Benetti 3, Cara, Boscolo 2, Pasquali 6, Gardenale 7, Malaguti 14, Caselli 7. All. De Simone.

CLASSIFICA
Diablos Sant’Agata Bolognese, Argelato 28; Gallo, Audax Ferrara, Calderara 26; Peperoncino Mascarino 24; Delta Comacchio, La Fenice Codigoro, Vis Ferrara* 20; Happy Basket CastelMaggiore 14; Crevalcore 12; A.MI.CA Minerbio* 3***.

GIRONE E

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – BASKET GIALLONERO IMOLA 51 – 49

(15-14; 26-28; 38-38)

Castel San Pietro: Ruggeri, Marchi, Cavalieri 1, Mascagna 18, Magurno, Manaresi 13, Farnè 5, Calzolari, Vinera 9, Albertazzi 5. All. Martinelli.

Giallonero Imola: Villa 15, Vicentini 7, Ragazzi, Zanoni ne, Spoglianti 3, Biancoli 9, Calamelli ne, Vannini 13, Campomori 2, Remondini. All. Creti.

SELENE BK S.AGATA – MEDICINA BASKET 2007 NON DISPUTATA

A 13’ dalla palla a due si è rotto uno dei due ferri dell’impianto santagatese e non s’è riusciti a sostituirlo. La palla passa al Giudice Sportivo e ci sono buone possibilità che la gara venga omologata con lo 0-20.

PARTY & SPORT – CASTIGLIONE MURRI BK 80 – 70

(24-13; 41-26; 57-45)

P&S Ozzano: Fioravanti 8, Capra 7, Leale 6, Marchi 13, Fierro 12, Zerbini 13, Lazzari 4, Zanaroli, Rizzoni, Salvadè 8, Avallone 9. All. Nannetti.

Castiglione Murri: Dettori 5, Sandrolini 5, Salocchi 2, Buriani 15, Rizzardi 18, Di Pasquale 9, Pedrielli 2, Brini, Tacconi 5, Maestri 5, Fermi 4. All. Benini.

BASKET CLUB RUSSI – MONTERENZIO BASKET 77 – 61

(21-15; 42-25; 61-41)

Russi: Montanari 6, Bramante 4, Babini 8, Beghi 4, Bassi 13, Buffatti 4, Canali, Bigazzi 1, Venturini 6, Bagioni 2, Santo 29. All. Milandri.

Monterenzio: Romagnoli 11, Lucchi 10, Ballestri 5, Pambianchi 5, Costa 3, Boccardo 12, Tonelli 9, Fiordalisi, Monari 6.

TATANKA BALONCESTO – TITANS BASKET 48 – 63

(14-10; 27-28; 35-41)

Tatanka Imola: Galeati, Bergamini 3, Costantino 7, Laferla 5, Strada 3, Pirazzoli 6, Favilli 14, Franceschelli 4, Baldazzi 4, Castagnetti 2.

Titans Ozzano: Rossi 11, Tuccillo 15, Gamberini 17, Passarelli, Finessi 5, Bonetti, Paolucci 2, Zitelli 2, Ungaro 3, Nannoni 8, Minoccheri. All. Torrella.

PGS BELLARIA – ISIS BASKET 67 – 58

(18-18; 34-33; 44-44)

Pgs Bellaria: Ascari 14, Sudano 6, Urzino, Romanelli 7, Scarenzi 2, Bonetti ne, Pazzaglia 3, Franzioni 2, Traletta 3, Sanguettoli 19, Idà 11, Masoni. All. Bendaglia.

Isis Lugo: Scardovi M. 14, Baroncini 6, Zanoni 6, Zanzi, Marchetti, Romagnoli, Scardovi E. 11, Savini 15, Bazzocchi 6. All. Ortasi.

CLASSIFICA
P&S Ozzano 36; Selene Sant’Agata sul Santerno, Giallonero Imola 30; Castiglione Murri, Titans Ozzano, Pgs Bellaria 22; Russi, Medicina 2007 20; Castel San Pietro 18; Tatanka Imola 16; Isis Lugo 14; Monterenzio 2.

GIRONE F

POL. FIORENZUOLA CESENA – CESENA BASKET 2005 62 – 56

(16-13; 30-34; 42-47)

Fiorenzuola Cesena: Zampa 1, Lucchi 4, Biondi, Ricci 8, Bertani 15, Foschi 6, Faggi 16, Strada 4, Momi 3, Morsucci 5. All. Baraghini.

Basket 2005 Cesena: Romano 8, Martini, Vittori 2, Rossi 3, Soldati 13, Montalti 4, Senni 8, Cacchi, Babbini 7, Grassi 9, Chezzi 2, Mordenti.

MORCIANO EAGLES – SKIZZO 51 – 58

(16-14; 29-30; 44-40)

Morciano Eagles: Tamai, Guastafierro 9, Bigini 3, Battelli 2, Badioli, Morelli 8, Masia 13, Palazzi 5, Ciotti 6, Chiste 5, Tasini. All. Valli.

Skizzo Rimini: Saulle 2, Apreda, Brolli ne, Tamburini, Bascucci 7, Cappelli 7, Mantovani 5, Rizzo 33, Lanci 4, Sancisi.

POL. FAVENTIA 2011 – BK 2000 SAN MARINO 60 – 40

(17-4; 36-15; 42-29)

Faventia Faenza: Di Giulio 2, Ceroni, Graziani, Conti 13, Dalle Fabbriche 6, Ercolani 19, Presicce 17, Liverani, Chiarini 3, Morsiani. All. Morigi

Basket 2000 San Marino: Bombini 3, Fabbri 4, Guerra, Sarti, Taddei 4, Stefanelli, Bronzetti 4, Borello 4, Briganti 3, Ugolini 5, Giannotti 13. All. Liberti

A.I.C.S. BASKET FORLI’ – CNO SANTARCANGELO 74 – 72

(18-18; 38-35; 56-59)

Aics Forlì: Del Testa, Lasi 13, Balzani 2, Baldini 10, Maltoni 12, Rasi 10, Dall’Agata, Orioli 8, Molinari 15, Berto 4, Nostini. All. Montuschi.

Cno Santarcangelo: Calisesi 6, Donati 7, Gavagna, Maioli 16, Nicoletti 5, Rasponi, Ricci 2, Tassinari 4, Tinè 2, Tomassini 30. All. Morri.

POL. STELLA – VILLANOVA BASKET TIGERS 49 – 59

(19-17; 27-26; 38-39)

Stella Rimini: Distante 8, Naccari 11, Angeli 20, Verni 3, Muntangesu, Malagrida, Brunetti, Ferrini, Missiroli 5, Sarti 2, Golfieri, Fornaciari. All. Bonaccorsi.

Tigers Villanova: Domeniconi 8, Rossi 13, Magnani, Bronzetti 6, Cangini 11, Semprini 1, Donati 6, Tomasi 12, Falconi, Toni 2. All. Evangelisti.

POL. CESENATICO 2000 – BASKET 95 FAENZA 59 – 52

(8-14; 24-27; 41-41)

Cesenatico: Battistoni 3, Maraldi 12, Casali 5, Albertazzi 13, Capucci 3, Bolognesi, Balestri 5, Farabegoli 8, Pillastrini 10. All. Domeniconi.

Basket 95 Faenza: Dal Monte, Campanini 3, Romboli 8, Flauret 5, Troni 18, Cerini 4, Samorì 2, Catani ne, Bombardini 2, Rosti, Belosi 10, Pasi. All. Vespignani.

CLASSIFICA
CNO Santarcangelo 36; Tigers Villanova, Fiorenzuola Cesena 34; AICS Forlì, Faventia Faenza 28; Skizzo Rimini 18; Basket 2000 San Marino, Basket’95 Faenza 16; Stella Rimini, Cesena, Cesenatico 2000 12; Eagles Morciano 6.

Sorprese Veni. I risultati del turno infrasettimanale di C Regionale e Serie D

Nel turno infrasettimanale il big-match della C Regionale è quello di Ozzano tra Flying Balls e LG Competition; interessante anche Virtus Medicina-Montecchio. In serie D le prime della classe hanno tutte gare interne accessibili.

C REGIONALE

NOVELLARA – BUDRIO 80 – 87

(16-24; 41-45; 56-70)

Pallacanestro Novellara: Folloni M. ne, Margini 7, Bartoli, Folloni N. 11, Rinaldi 11, Mariani Cerati 3, Bagni ne, Verbitichi ne, Carpi 4, Ciavolella 8, Colla 17, Croci 19. All. Ligabue.

Pallacanestro Budrio 2012: Firmiani 10, Piazzi 11, Casagrande 18, Nanni 17, Manini 10, Lazzari 2, Alberti, Quaiotto 10, Innocenti 9. All. Cinti.

VIRTUS MEDICINA – MONTECCHIO 70 – 76

(17-12; 33-29; 52-55)

Virtus Medicina: Persiani 5, Rossi ne, Govi F. 10, Govi G. 6, Sighinolfi 16, Lorenzini 2, Piccinini 16, Astorri, Panico, Musolesi 15, Canovi, Barba ne. All Curti.

Montecchio: Grisendi 3, Lombardi 16, Ongarini 8, Guardasoni 3, Basso 3, Maggi 11, Colla 16, Ferrari 13, Giglioli 3. All. Cavalieri.

Parte meglio la Virtus che, orfana di Biguzzi, mette in campo un quintetto leggero e dinamico formato da Persiani, Sighinolfi, Govi Giacom, Govi Filippo e Musolesi. I medicinesi vanno in vantaggio con 3 punti di Govi Filippo (10 punti e 13 rimbalzi) e 6 punti di Musolesi (15 punti); Montecchio si riporta in contatto con Basso e Ongarini. Coach Curti inizia a rimescolare le carte e Piccinini (16 punti con 4 su 5 da 3), con una pregevole bomba, firma il vantaggio Virtus che al primo intervallo è a +5 sul 17 a 12. Secondo periodo e Montecchio rientra con i punti di Lombardi, Maggi e Ongarini; la Virtus, con 4 punti di Govi Giacomo, altrettanti di Sighinolfi e la solita presenza di Musolesi, riesce a mantenersi in vantaggio; bomba di Piccinini e al riposo lungo sono ancora avanti i gialloneri sul 33 a 29. Dagli spogliatoi esce un Montecchio più tonico e con ottima mira: infatti, i reggiani infilano sei bombe; è Colla, con tre triple quasi a fila, il pericolo pubblico numero uno per la difesa medicinese; la Virtus regge l’urto sull’asse Piccinini-Sighinolfi-Musolesi, ma è Montecchio a chiudere in vantaggio il periodo di tre lunghezze sul 52 a 55. Quarto e decisiva frazione e l’unica nota negativa di una Virtus combattiva sono i falli: Curti continua ad attingere dalla panchina per trovare energie aggiuntive; la Virtus grazie ai suoi tre alfieri resta in contatto e, con meno di 5’ da giocare, il punteggio è in perfetta parità. Purtroppo viene sanzionato in pochissimo tempo prima il quinto fallo di Persiani, poi il quinto di Musolesi e la Virtus da corta diviene cortissima, ma trova 2 punti in contropiede da Lorenzini; qualche libero sbagliato di troppo e Colla non perdona da 3p. in transizione. Medicina a –4 alla disperata ricerca di qualcosa. Piccinini prova a caricarsi tutto e tutti sulle spalle, ma nel finale Montecchio è brava ai tiri liberi e incrementa il vantaggio andando a vincere per 70-76.

TECNOSISTEM – CVD 85 – 69

(26-13; 44-33; 63-52)

Stars: Bitelli 3, Yakobe 12, Orlando 8, Lalanne 19, Menarini 5, Skocaj 5, Testoni 4, Flori, Morando 4, Tazzara, Maestripieri 2, Parenti 23. All. Cantelli.

Cvd: Gamberini, Mazzoli 4, Marzioni ne, Lanzi 12, Masetti 4, Garagnani, Maggio 9, Fuzzi 6, Cuozzo 10, Taddei 2, Cempini 6, Marcheselli 16. All. Loperfido.

Gli Stars rispondono alle vittorie di Granarolo e Correggio battendo il Cvd in una gara che la squadra di Cantelli ha sempre controllato, se si eccettua una partenza favorevole agli ospiti (3-8). Era la coppia Parenti-Lalanne (al rientro) a crivellare il canestro del Cvd dall’arco dei tre punti (8/10 alla fine per i due). Chiuso il primo quarto con un corposo +13 i bolognesi non riuscivano però a chiudere la partita e subivano il ritorno dei casalecchiesi che ricucivano lo strappo fino al –7 delle ultime curve del secondo parziale (38-31 al 18’). L’ennesima tripla a fil di sirena di uno scatenato Lalanne ridava però alle “stelle” il +11 all’intervallo. Stesso copione riservava la seconda parte di gara: padroni di casa che tentano di scappare (56-41 al 25’ su schiacciata di Skocaj) e la truppa di Loperfido che tenacemente non mollava e si riavvicinava fino al -6 sul 65-59 del 35’). Un preziosissimo rimbalzo offensivo di Orlando veniva tramutato nel canestro del +8 che ridava ossigeno ai biancoblù e la successiva tripla di Lalanne (rientro coi fiocchi per il giovane talento bolognese) rimetteva le cose a posto per un corroborante +11 (70-59). La partita di fatto si chiudeva su questo episodio.

GIORGINA SAFFI  – DESPAR 59 – 81

(19-28; 35-46; 42-59)

Giorgina Saffi Forlì: Frigoli 5, Marchioni, Biondi, Rava 8, Ravaioli 8, Piazza 16, Serrani 2, Emiliani, Del Zozzo, Agatensi 20. All. Agnoletti.

4 Torri Ferrara: Burresi 9, Bertocco 2, Fenati 2, Brandani 5, Parmeggiani 6, Lugli 17, Martini 1, Pasquini 18, Magni, Agusto 21. All. Cavicchioli.

SPAL – FOR 89 – 63

(22-20; 47-36; 64-54)

Correggio: Lever, Stefanini 12, Ndour 2, Strautins 17, Galeotti 4, Villani 15, Rovatti 11, Fassinou 2, Mussini 18, Lusvarghi 8, Riccò, Zamparelli All. Paladini.

Pontevecchio: Galeotti 10, Brancaleoni, Falzetti 4, Trost, Riguzzi, Tinti 14, Torresani, Bergami 14, Cruzat 9, Galassi, Benuzzi 2, Santini 10. All. Savini.

GRANAROLO BASKET – ME CART 60 – 52

(17-18; 39-27; 53-37)

Granarolo Basket: Spettoli 10, Paoloni Lu. 8, Tugnoli 14, Pedrelli ne, Calanchi 4, Marchi 13, Bonetti ne, Paoloni Lo. ne, Ferri 5, Busi 2, Torriglia 4. All. Trevisan.

Scuola Basket Cavriago: Fantini 5, Violi ne, D’Amore 3, Ligabue, Pellicciari 2, Cervi 19, Leonardi 11, Fontanesi, Pezzi 9, Codeluppi 3, Caleffi, Baroni ne. All. Dell’Incerti Tocci

Granarolo parte con Bertuzzi e l’under Bonetti ai box, viene da una vittoria in chiaroscuro con l’ultima della classe, incontra i terzi in classifica e l’icona del campionato Simone Cervi; ci sono i presupposti per una gara impari e invece sin dalle prime azioni si capisce che i reggiani non avranno serata comoda. I ragazzi di coach Trevisan partono bene, la palla gira bene in attacco e solo Pezzi e le giocate in area pitturata di Cervi consentono a Cavriago di essere avanti di un punto a fine primo quarto. Granarolo migliora ulteriormente riuscendo a trovare soluzioni all’alternanza di difese proposte dagli ospiti e nel contempo aumenta intensità e concentrazione i n fase difensiva mettendo in seria difficoltà gli avversari costruendo un parziale di quarto si 22-9; a 8” dal riposo altro episodio sfortunato di una stagione un po’ così: Busi subisce un colpo e rimane a terra, problemi al ginocchio nei prossimi giorni ne sapremo di più. Si riprende con rotazioni ancor più limitate sul + 12 aspettando la reazione di Cavriago ed invece, se possibile, Granarolo accelera ulteriormente portandosi sul +19 e costringendo Cavriago ad un (tardivo) time-out e solo l’esperienza di Cervi e Leonardi mantengono gli ospiti comunque sotto di sedici a fine quarto. La reazione degli ospiti arriva e produce un 8-0 nei primissimi minuti dell’ultima frazione; 5 punti in fila di Tugnoli scuotono Granarolo che rialza il muro difensivo e porta a casa meritatamente la vittoria.

ARBOR – BOLOGNA BASKET 2011 86 – 76

(18-20; 41-37; 61-51)

Arbor Reggio: Boselli 5, Visini ne, Braglia 16, Maione 6, Iori 17, Simonazzi 18, Maioli, Spaggiari ne, Alfano 9, Bytyqi 15. All. Baroni.

Bologna Basket 2011: Chiarini A. 7, Tolomelli 5, Chiarini S. 27, Tugnoli A. 15, Tugnoli L., Ballardini 4, Bianchini 9, Diop, Ayiku 9. All. Duo.

FLYING BALLS – BANCO EMILIANO 63 – 83

(14-24; 30-40; 41-65)

Ozzano: Pasquali 2, Verardi 3, Rorato 11, Mini 11, Rossi 9, Savic ne, Caprara, Regazzi, Guazzaloca 7, Martelli ne, Rambelli 3, Gianasi 17. All. Grandi.

LG Castelnovo Monti: Generali 3, Ovi, Siani 9, Filippi 1, Vezzosi 2, Paulig 26, Ferri ne, Benvenuti ne, Vanni 18, Ruffini ne, Mallon 24. All. Djukic.

Fallisce l’esame di maturità la formazione ozzanese, che saluta ogni ipotesi di aggancio alla prima della classe e, invece, dovrà pensare soltanto a difendere un secondo posto preziosissimo. La LG, al PalaGira senza alcuni titolari, ha vinto meritatamente comandando per quasi tutto l’incontro, grazie alle buone medie dalla lunga distanza e al controllo dei tabelloni, con Vanni e Mallon a fare la parte del leone.

Pronti, via e 2-7. I Flyng Balls, però, reagivano con un vigoroso parziale di 10 a 0 (bene Gianasi e Rossi), ma, improvvisamente, si spegneva la luce contro la zona dispari dei reggiani e scaturiva un contro break di 0-17 chiuso da due missili del 2,10 Mallon. Nel secondo periodo lo scarto rimaneva sempre attorno ai dieci punti e, se non peggiorava, era grazie ancora Gianasi e ad un pimpante Rorato. Nella ripresa altra tripla di Mallon, seguita da quella del giovane play Siani. Paulig firmava in campo aperto il +19 per l’LG (32-51). Ozzano era come un pugile sull’orlo del knock out e chiudeva la frazione sul -24 (41-65). Nell’ultimo quarto si svegliava Mini e, con un po’ di pressione sui giovani portatori di palla ospiti, i Flying Balls si riportavano a -12 (57-69). Il tempo per la rimonta ci sarebbe stato, ma una bomba di Paulig e la solidità sotto i tabelloni degli appennici, chiudeva anzitempo ogni discorso. Pesante, ma assolutamente legittimo, il disavanzo finale (63-83).

CLASSIFICA

4 TORRI FERRARA 42 23 21 2 1887 1490 +397
FLYING BALLS OZZANO 36 23 18 5 1756 1632 +124
S.B. CAVRIAGO 32 23 16 7 1649 1486 +163
BUDRIO 32 23 16 7 1638 1543 +95
L.G. COMPETITION CAST. M. 30 22 15 7 1665 1498 +167
VIRTUS MEDICINA 28 23 14 9 1655 1534 +121
ARENA MONTECCHIO 26 22 13 9 1634 1470 +164
NOVELLARA 26 23 13 10 1583 1623 -40
G. SAFFI FORLI’ 22 23 11 12 1510 1595 -85
GRANAROLO BASKET 18 23 9 14 1586 1625 -39
CORREGGIO 18 23 9 14 1698 1758 -60
STARS BOLOGNA 16 23 8 15 1450 1599 -149
BOLOGNA BASKET 2011 16 23 8 15 1528 1703 -175
ARBOR REGGIO 12 23 6 17 1575 1735 -160
CVD CASALECCHIO 10 23 5 18 1448 1662 -214
PONTEVECCHIO BOLOGNA 2 23 1 22 1449 1758 -309

 

SERIE D

GIRONE A

PALLAVICINI – EUROSYSTEMS 54 – 60

(19-15; 27-30; 38-43)

Antal Pallavicini Bologna: Tosiani 10, Cenesi 25, Bavieri ne, Nanni G., Berti ne, Giunchedi, Ferraro, Sgargi 3, Nanni M. 7, Minghetti 4, Bartalotta 5. All. Morra.

Luzzara: Ploia 2, Costantino 1, Miglioli 5, Gelosini 14, Sereni 3, Neviani 8, Neri 6, Petrolini 6, Freddi 15, Corradini. All. Beltrami.

Gli Aquilotti, nell’impegno infrasettimanale, regalano una prestazione di grande cuore e determinazione. Sul campo della terza in classifica, con un roster ridotto all’osso, i ragazzi di coach Beltrami raccolgono una bella vittoria, giocando 40′ generosi e di squadra. All’appello le assenze sono tantissime: da Riccò a Cani, passando per gli assenti ormai definitivi, e con in panchina Corradini, e gli infortunati Ploia e Miglioli, che stringono i denti per la squadra. La gara ha tantissimi insidie, ma gli Aquilotti scendono in campo con il piglio giusto. Neri e Gelosini si alternano in regia (8-10), Freddi si fa trovare pronto sia da sotto che dalla distanza (10-13) ed i bolognesi si devono aggrappare ad un super Cenesi per spuntarla alla prima sirena (19-15). E’ l’unico sussulto locale, perché i biancoverdi hanno 6 punti da Petrolini e con l’energia di Ploia si portano avanti (20-24), mentre Neviani fissa il +3 della pausa lunga (27-30). Le ostilità riprendono con due triple in rapida successione di Freddi e Gelosini fino al massimo vantaggio Eagles (33-40 al 27′). La fatica però si accumula nelle gambe Aquilotte e l’Antal trova l’entusiasmo per recuperare a passare avanti con Tosiani (47-45 al 34′). Ancora Freddi dall’angolo ed i liberi di Neviani riportano a +3 (47-50), quando Cenesi risponde con due giocate da campione (52-50). Gelosini e Nanni si annullano a vicenda (54-52), me è l’esordiente Miglioli a spezzare l’equilibrio con una tripla pesantissima (54-55). I bolognesi non si riprendono più, gli Aquilotti con 5/6 dalla lunetta mettono in cassaforte il risultato e portano a casa un successo impronosticabile alla palla a due.

ANZOLA BASKET – BASKET VOLTONE 79 – 60

(25-19; 42-32; 63-43)

Anzola: Venturi D. 7, Venturi N., Pappalardo 16, Boldini 4, Fiorini 20, Lambertini 3, Franchini 2, Kalfus 5, Brancaccio, Mazza 12, Zanata 10. All. Sacchetti.

Voltone Zola: Giacometti A. 6, Tubertini 22, Lombardo 3, Giacometti J. 6, Baccilieri 5, Damiani, Maresi 9, Polo 9, Varotto. All. Amanti.

RADIOCOOP.IT – MAGIK 83 – 54

(27-13; 46-28; 61-47)

Piacenza Basket Club: Massari 18, Antozzi 7, Scarionati 8, Gorla 17, Pirolo 9, Garofalo 14, Markovic 4, Zanangeli 2, Sela 2, Villa 2, Popov. All. Mambretti A.

Magik Parma: Donadei 5, Caravita 11, Gibertini 4, Diemmi 2, Olagundoye 10, Guidi 15, Malinverni L. 2, Berlinguer 2, Fava 2, Malinverni N. 1, Longinotti. All. Lopez A.

Il Piacenza Basket Club supera senza eccessive difficoltà l’esame del turno infrasettimanale del Campionato di Serie D. La vittoria con ampio margine contro la Magik Parma consolida quindi ulteriormente il secondo posto in classifica alla caccia della capolista Anzola Basket. Radiocoop.it parte forte e dopo 1’30” di gioco conduce già 7-0. All’improvviso, tuttavia, si mette in moto la Magik Parma, che riesce ad impattare a quota 12-12.  Piacenza Basket Club fa capire il ritmo del Pala San Lazzaro, e fa subire ai parmensi un massacrante parziale di 15-0 con le triple di Scarionati, Massari e Garofalo che scardinano la difesa a zona ospite.  L’infortunio che toglie dal campo Villa potrebbe risultare una botta al morale della Radiocoop.it, ma in realtà non ferma i piacentini, che al 13′ allungano fino al 35-15.  Una grande prova di Gorla attenua l’impatto di Olagundoye, che dopo una buona partenza con qualche canestro di notevole fattura, subisce la difesa fisica dell’ala milanese del Piacenza Basket Club. Dopo l’intervallo la partita sembra essere già decisa ma così non è: si passa dal 51-32 a 7′ dalla fine del 3° Quarto al 55-45 a 3′ dalla fine dello stesso, con il Piacenza Basket Club in difficoltà per le poche rotazioni del reparto lunghi che costringono coach Mambretti a provare quintetti atipici.  L’ultima frazione comincia sul +14 per i padroni di casa che nel giro di 4′ assestano un altro pesantissimo parziale da ko di 17-0, spegnendo definitivamente ogni velleità di rimonta per gli ospiti che nulla possono contro le molteplici opzioni offensive di Radiocoop.it.

SAN MAMOLO – VIS PERSICETO 64 – 67

(22-18; 43-36; 51-49)

San Mamolo: Rizzi 2, Cavazza, Margelli 2, Quadri S. 4, Paracchini 7, Martelli, Lamborghini 3, Boldarino 4, Quadri A. 8, Demetri 18, Candelaresi, Bruzzechesse 16. All. Munzio

San Giovanni in Persiceto: Scagliarini, Morisi 5, Parmeggiani 4, Almeoni 13, Missoni 14, Genovese 13, Ramini 10, Ferrari, Rusticelli G. 8, Pederzini ne. All. Rusticelli M.

COLLEGE FULGOR – SALSO 60 – 45

(17-9; 34-19; 50-37)

Fidenza: Rigoni M. 11, D’Esposito 3, Orsi 2, Rubini 4, Iacomino 11, Ceci M. 3, Zerbini M. 17, Imeri 4, Longhi 5, Rigoni P. All. Fiesolani.

Salsomaggiore: Biocchi 3, Zamboni 3, Ceci A. 3, Aimi 7, Maccini 3, Rattotti 1, Bonzani 6, Merli 14, Zerbini F., Ronchetti, Lucchini, Lettieri 5. All. Allodi.

ATLETICO – SAMPOLESE 71 – 55

(15-15; 33-32; 55-46)

Atletico: Campanella 8, Guidi, Proto 9, Grassi 6, De Simone 11, Sant 4, Artese 8, Turchetti 7, Rossi 9, De Fazio, Poluzzi 5, Martelli 4. All. Pietrantonio.

San Polo d’Enza: Davoli, Minardi 4, Maggiali ne, Margini 18, Benevelli 7, Tognoni 10, Tondo 6, Bizzocchi 4, Servidei 6, Pezzi ne. All. Immovilli.

PALL. NAZARENO CARPI – NUOVA PSA MODENA 76 – 82 dts

(15-16; 31-29; 54-55; 72-72)

Nazareno Carpi: Sbisà, Compagnoni 14, Goldoni 16, Doddi 17, Pravettoni, Spasic 15, Antonicelli 1, Dondi 2, Salami 9, Saetti, Menon 2, Cantarelli. All. Testi.

PSA Modena: Macchelli 4, Petrella 13, Bertoni 14, Mezzetti 6, Tamagnini ne, Santonastaso 17, Konadu 12, Frilli 16, Govi, D’Imprima. All. Lunghini.

Dopo quattro sconfitte ed in totale emergenza per la lunga lista infortunati, la PSA compie un’autentica impresa espugnando il parquet della Nazareno Carpi in un derby non certo privo di emozioni. Partono a briglia sciolta i padroni di casa, con una tripla di Compagnoni e 6 punti di Doddi, per il primo significativo vantaggio. Dopo appena 3’ e 13”, infatti, il tabellone recita un preoccupante 11 a 4. Coach Lunghini spende il primo time out e la risposta dei modenesi non si fa attendere: Konadu e Santonastaso riportano Modena a -1, un canestro dalla media di Macchelli, proprio sul finire del primo periodo, firma il primo sorpasso della PSA. La gara va avanti a strappi, alla tripla di Spasic risponde subito il rientrante Petrella e solo un canestro del solito Doddi, a 3” dalla pausa lunga, rompe l’equilibrio del punteggio: 31 a 29 per i padroni di casa. Alla ripresa del gioco il giovane Salami infila tre bombe una dietro l’altra, l’inerzia del match sembra virare decisamente a favore dei carpigiani e solo un gioco da tre punti di Santonastaso evita il colpo del ko: 40 a 34 il parziale. Ancora Santonastaso, con 6 punti in meno di 90”, riporta sotto Modena; la seconda bomba di Petrella proprio sulla terza sirena chiude la frazione con solo un punto da recuperare per la PSA. Ultimo quarto e subito Carpi con il duo Doddi-Compagnoni prova a chiudere i conti, ma Modena è viva e non si arrende: prima Frilli da tre per il 60 a 60 e poi Petrella, con la terza tripla della serata, per la nuova parità a 120’’ dal termine. La difesa dei padroni di casa ha il fiato corto e ricorre al fallo per fermare gli attacchi modenesi: dalla lunetta Santonastaso e Bertoni firmano il + 4 con soli 38” da giocare. Bertoni prova una tripla forse affrettata che si spegne sul ferro, dall’altra parte Spasic, invece, trova il canestro con fallo per il -1. Il Nazareno  sceglie di spendere un fallo per fermare il tempo: dalla lunetta Santonastaso fa 1 su 2 per il 72 a 70,  ma quando tutto sembrava finito, Compagnoni pesca un canestro ad alta difficoltà che rimanda tutto all’overtime. La Nazareno gongola, ma è la PSA che riparte decisa e senza nessun timore nel supplementare. Frilli sale in cattedra e costringe Carpi a spendere falli per fermare le sue incursioni a canestro; dalla lunetta non tradisce emozioni e Modena chiude, questa volta definitivamente, la gara a proprio favore.

LIBERTAS FIORANO – BAOU TRIBE 60 – 70

(12-26; 28-40; 43-53)

Libertas Pallacanestro Fiorano: Pivetti M. 10, Cracco 2, Zogaj 8, Roncaglia 9, Ruggeri ne, Galloni 2, Gazzotti, Marescotti 2, Lucchi, Ferrari 19, Melegari 8. All. Casoli.

Baou Tribe San Lazzaro: Campagna 2, Marinelli 16, Fornasari 10, Bernardi 11, Pirazzoli 10, Forni 4, Paladini 4, Governatori 13, Lodi. All. Lelli.

A far visita ai ragazzi di coach Casoli è il Baou Tribe di Dan Lazzaro di Savena; gli atleti di coach Gianfranco Lelli approdano in terra modenese con un solo obiettivo in testa, ovvero riscattare la opaca prova offerta in casa venerdì scorso nella sconfitta contro la Antal Pallavicini.  Per San Lazzaro non sono della partita né Masrè né Capobianco, mentre Fiorano deve rinunciare ancora per problemi fisici a Federico Pivetti e Ruggeri. Partita che inizia su buoni ritmi, con Fiorano che trova subito la via del canestro e San Lazzaro doma la squadra di casa, con Pirazzoli che non impiega molto a trovare confidenza coi ferri modenesi. Dall’altra parte Roncaglia prova a mettere una pezza all’attacco felsineo, reso ancora più proficuo dalle realizzazioni sia da 2 che da 3 punti di Marinelli. Nel secondo quarto arriva il primo allungo ospite, che vede tra i protagonisti Bernardi (10 punti già nella prima metà di gara per lui) e l’MVP Governatori, che con la sua fisicità ma soprattutto la sua precisione al tiro da qualsiasi posizione, è un autentico rebus per la retroguardia fioranese. Ferrari non vuole già alzare bandiera bianca e grazie a lui Fiorano rimane a contatto col match (12 punti, 5 rimbalzi e 3 falli subiti per lui nel solo secondo periodo). Al rientro in campo dopo la pausa lunga, ancora Governatori trova sin da subito la via del canestro e San Lazzaro continua a macinare punti grazie alle dormite della difesa fioranese, ma l’energia di Cracco e la potenza fisica di Lucchi a rimbalzo fanno si che ci sia ancora partita. Nel quarto ed ultimo periodo le bombe di Zogaj e Melegari fanno accendere un lumicino di speranza ai modenesi, spento con prepotenza dai canestri di Bernardi e Fornasari, dal cinismo firmato Forni, ma soprattutto dal recupero difensivo a centro campo del solito Marinelli, che la chiude a poco più di un minuto dalla fine mandando i suoi a guadagnarsi due punti di capitale importanza nella lotta playoff.

CLASSIFICA

ANZOLA 42 23 21 2 1705 1470 +235
PIACENZA BC 40 23 20 3 1653 1332 +321
VIS PERSICETO 34 23 17 6 1554 1419 +135
PALLAVICINI BOLOGNA 34 23 17 6 1511 1420 +91
BAOU TRIBE SAN LAZZARO 32 23 16 7 1539 1422 +117
VOLTONE ZOLA 26 22 13 9 1485 1459 +26
MAGIK PARMA 26 23 13 10 1451 1463 -12
AQUILA LUZZARA 22 23 11 12 1470 1461 +9
COLLEGE FIDENZA 22 22 11 11 1387 1391 -4
ATLETICO 20 23 10 13 1623 1566 +57
NAZARENO CARPI 20 23 10 13 1502 1587 -85
PSA MODENA 14 23 7 16 1509 1642 -133
SAN MAMOLO BOLOGNA 10 23 5 18 1416 1651 -235
SAMPOLESE 8 23 4 19 1358 1522 -164
FIORANO 7 23 5 18 1342 1451 -109
SALSOMAGGIORE 6 23 3 20 1149 1398 -249

 

GIRONE B

GRIFO BASKET IMOLA – BASKET RICCIONE 0 – 20 (assenza medico)

CASSANI&COSTANZI – BELLARIA 76 – 66

(29-10; 41-38; 58-50)

Basket’95 Imola: Baruzzi L. 17, Mastrilli 11, Barbagelata 18, Spagnoli 14, Selva 8, Rossi ne, Baruzzi F. 2, Foronci ne, Deri, Dalmonte 2, Crisà 6. All. Brocchi.

Bellaria: Stabile, Pari 11, Sacchetti 5, Mussoni 2, Novello, De Gregori 4, Bindi 19, Samb 4, Balic 21. All. Ferro.

ALTEDO – VENI 55 – 58

(18-19, 37-30, 46-43)

Altedo: Balboni ne, Monari 3, Gnan 4, Bovo 9, Ventura ne, Bulgarelli 3, Pigozzi 7, Lollini 15, Baccilieri 2, Soresi 4, Gnudi 8. All. Bacchilega.

Veni: Settanni 14, Meola, Sgarzi, Vinci 4, Minozzi G. 14, Iannicelli 2, Tinti 6, Bartolozzi 12, Folesani 6, Neri ne. All. Minozzi M.

OLIMPIA – CURTI 71 – 62

(22-14; 31-28; 54-43)

Olimpia Castel San Pietro: Galloni, Chillo ne, Franceschini 14, Corazza 22, Boschi, Pancaldi 9, Prete ne, Binassi 9, Farnè 13, Scala ne, Sgorbati 4, Morales. All. Canè.

International Imola: Folli 12, Grandolfi 6, Benghi 5, Genoni ne, Cai 8, Sgorbati 10, Martini 6, Caprara A. ne, Caprara J ne, Scagliarini 9, Dirella, Masoni 6. All. Fazzi.

Al termine di 40′ giocati punto su punto, la Curti cede alla ben più quotata Olimpia Castel San Pietro nel turno infrasettimanale. L’Olimpia piazza strappi importanti, grazie soprattutto a a un Corazza pericoloso su entrambe le metà-campo, ma i biancorossi riescono a recuperare. Il break decisivo da parte dei castellani arriva all’inizio del terzo quarto, con i biancorossi costretti a inseguire per il resto della partita. Nel finale la Curti prova a riavvicinarsi, ma qualche palla persa di troppo e scelte sbagliate in fase offensiva portano Castel San Pietro alla vittoria.

GUELFO – ARTUSIANA 62 – 59

(14-17; 27-27; 42-46)

Castel Guelfo: Vastola, Bacci ne, Gianasi 3, Baccarini 1, Caprara 19, Bernabini, Miceli 2, Ventura, Minghetti ne, D’Andola 8, Giordani 12, Paluan 17. All. Serio.

Forlimpopoli: Rossi 19, Balistreri 7, Chiarucci ne, Manucci 2, Vandelli 9, Evangelisti ne, Crocini 10, Arfelli, Pena 3, Servadei 9. All. Bondi.

Partenza da entrambe le parti con ottime percentuali, ma poi qualche canestro sbagliato da parte del Guelfo consegna alcune lunghezze di vantaggio all’Artusiana che si porteranno dietro per buona parte della partita. Rossi porta scompiglio nella difesa guelfese: tiri, penetrazioni ed è molto bravo anche a mettere in ritmo i compagni con ottimi assist. Ma i ragazzi di Serio rimangono attaccati all’avversario grazie alle triple nel terzo quarto di Paluan, Caprara e Gianasi. A inizio dell’ultimo periodo c’è l’aggancio e il sorpasso con 5 punti consecutivi di Caprara. Per tutto il resto del quarto sarà un continuo punto a punto, e a un giro di lancette dalla fine il tabellone segna 55 pari. A 56″ dal termine Rossi segna il piazzato che da il +2. Paluan replica immediatamente con una tripla (58-57). Sul ribaltamento di fronte Caprara commette fallo sul tiro di Rossi che in lunetta riporta in vantaggio l’Artusiana. Con 25″ da giocare Paluan viene mandato in lunetta ed effettua l’ennesimo sorpasso. A -10″ Rossi tira, ma stavolta il play artusiano sbaglia. Pallone catturato da D’Andola (quattordicesimo rimbalzo di serata) e lo consegna nelle mani di Paluan, immediatamente fermato. Altro 2/2 e possesso pieno di vantaggio, che rimarrà invariato perché l’ultima preghiera dell’Artusiana non verrà accolta.

AICS – S.B. FERRARA 73 – 84

(24-23; 44-43; 56-52)

Aics Forlì: Cantore 7, Pusateri ne, Bergantini 4, Grossi, Fumagalli 18, Ruffilli, Cortini 8, Gaiotti 24, Zamagni 2, Zannoni 10, Ferri. All. Chiadini.

Scuola Basket Ferrara: Bussolari 8, Costanzelli 4, Ferrarini 8, Frignani 9, Malaguti 7, Parigi, Pusinanti 18, Rimondi 6, Romagnoli, Vigna 19, Zavarini 5. All. Colantoni.

POLISPORTIVA MOLINELLA – CRAL E. MATTEI  81 – 65

(18-16; 38-35; 61-55)

Molinella: Calvi 12, Quartieri 15, Checcoli ne, Ricci 22, Zanellati 9, Testi 5, Alessandri 3, Tagliavini 11, Pascoli, Gualandi ne, Serio 1, Ugulini 3. All. Baiocchi.

Ravenna: Trerè 7, Ravioli 2, Bianchini 5, Cirillo 11, Saccardi 20, Bartolotti 7, Raspa 11, Morigi 2. All. Focarelli.

CESTISTICA ARGENTA – BASKET VILLAGE 72 – 76

(21-19; 42-38; 52-61)

Argenta: Magnani 36, Di Cristina ne, Taglioli, Spinosa 15, Cesari 5, Rubbini ne, Stegani 4, Brignani 4, Dieng, Thiam 8, Rafan ne. All. Panizza.

BK Village Granarolo: Banzi ne, Ballini 14, Costa ne, Salicini 15, Carrera 2, Nicotera 9, Nobis 8, Marega 5, Neviani, Pedrielli 6, Marcheselli 9, Brotza 8. All. Calore.

CLASSIFICA

GUELFO 42 23 21 2 1591 1302 +289
DOLPHINS RICCIONE 34 23 17 6 1642 1433 +209
ALTEDO 32 23 16 7 1688 1590 +98
OLIMPIA CASTEL S. P. 30 23 15 8 1580 1477 +103
BASKET VILLAGE GRANAROLO 28 23 14 9 1520 1476 +44
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 26 23 13 10 1493 1404 +89
MOLINELLA 26 23 13 10 1379 1404 -25
VENI SAN PIETRO IN CASALE 20 23 10 13 1349 1315 +34
BASKET’95 IMOLA 20 23 10 13 1562 1584 -22
INTERNATIONAL IMOLA 20 23 10 13 1444 1480 -36
SPEM MATTEI RAVENNA 20 23 10 13 1427 1471 -44
ARGENTA 18 23 9 14 1551 1561 -10
S.B. FERRARA 16 23 8 15 1375 1490 -115
AICS FORLI’ 16 23 8 15 1396 1603 -207
BELLARIA 12 23 6 17 1410 1611 -201
GRIFO  IMOLA 8 23 4 19 1350 1556 -206

Casalpusterlengo è la più forte! I risultati della DNG

Una partita che vale il primato: Trento e Casalp si sfideranno per giocarsi la prima piazza. La Virtus non può sbagliare a Cordenons, la Pontevecchio deve battere Treviso per tornare a sorridere, mentre i Crabs vorrebbero blindare la qualificazione ospitando una Reggiana già tranquilla.

DNG 23° giornata

AQUILA – CASALPUSTERLENGO 72 – 77

(20-19; 38-42; 55-63)

Trento: Bojovic ne, Bernardi 9, Pozza 4, Aldrighetti, Flaccadori 14, Gaye 3, Bertocchi, Montanarini 5, Bellan 5, Lenti Ceo 15, Trentin 2, D’Alessandro 15. All. Marchini.

Casalpusterlengo: Costa 6, Sgorbati 5, Villani, Dincic 34, Brigato 9, Maspero 2, Maghet 21, Giglioli ne, Bergamo ne. All. Andreazza.

CRABS – REGGIANA 62 – 76

(11-16; 26-40; 40-58)

Crabs Rimini: Balic 18, Meluzzi 5, Baroni, Signorini, Egbutu, Biordi ne, Perez 3, Hadzic 20, Maiello, Mavric 16, Tsirikidze. All. Firic.

Reggiana: Galeotti 4, Zamparelli 7, Bonacini 2, Giglioli 11, Rovatti 13, Giani 10, Bett 3, Ndour 2, Neri 11, Lever 7, Lusvarghi 6. All. Menozzi.

A sette giorni dall’importante vittoria sul campo del Leoncino, i Crabs incappano in una brutta sconfitta con la GrissinBon Reggio Emilia (6’, 12-9) ed ora vedono nuovamente in pericolo la qualificazione all’interzona, visto che Mestre ha espugnato, un po’ a sorpresa, il campo di Bergamo. Non molto da dire sulla gara di Rimini, incappata in una disastrosa serata di tiro e – priva ancora dell’infortunato Biordi – apparsa veramente piccola di fronte ai tentacolari giocatori emiliani, dominanti a rimbalzo. Partita sempre in apnea con qualche raro sussulto firmato da Hadzic (20 punti) e Balic (18 punti e 5 assist). Reggio ha allungato in modo deciso nel secondo periodo e nella ripresa si è attestata attorno ai 18-20 punti di vantaggio. Unica nota positiva i primi minuti stagionali per Maiello.

BLUOROBICA – JUNIOR LEONCINO 58 – 63

(24-12; 30-20; 50-40)

Bluorobica Bergamo: Pasqualin 4, Perego 5, Silva 15, Nani 2, Bertocchi 2, Ferri 3, Beretta 18, Permon 9, Bassi, Colombo. All. Zambelli.

Leoncino Mestre: Marzaro, Nalesso 2, Ortolan 7, F. Fabris 16, G. Fabris 17, Sorato, Lazzarin, Pavan, Marini 4, Gomirato 9, Salerno 4, Rubbo 4. All. Toffanin.

PONTEVECCHIO – TREVISO 72 – 78

(20-18; 39-36; 47-58)

Pontevecchio: Benuzzi 9, Bergami 16, Brancaleoni 3, Donati, Galassi 1, Giudici, Riguzzi 2, Santini 18, Torresani 19, Trost 3, Vetere 1. All. Savini

Treviso Basket: Bailo 4, Boato, Damian, De Marchi 20, Festini 4, Gatto 22, Legnaro, Moro 12, Palu 4, Sangiorgi 6, Tasca, Zamai 6. All. Tabellini.

INTERMEK 3S CORDENONS – VIRTUS PALL. BOLOGNA 61 – 95

(16-23, 30-47, 45-75)

Cordenons: Scaramuzza, Corazza, Brino 7, Stolfo 4, Malattia 14, Mancin, Canzi 1, Mezzarobba, Toppan 1, Bertola 16, Rizzetto 10, Mulato 8. All. Montena.

Virtus Bologna: Graziani 12, Sitta 14, Gianninoni, Betti 10, Vercellino 23, Allodi, Zani 22, Mandini 4, Petrovic, Penna 10. All. Sanguettoli.

REYER VENEZIA – VIRTUS BK PADOVA 63 – 61

(21-18; 41-33; 55-43)

ìReyer Mestre: Tinsley 3, Bovo 5, Visconti 4, Antelli 5, Ambrosin 4, Totè 22, Trevisan 2, Bolpin 16, Zucca ne, Romano, Simioni, Jerkovic. All. Buffo.

Virtus Padova: Gallocchio 5, Marzola 9, Bonetto 11, Peghin 16, Calzavara 2, Malachin 2, Ferrara 6, Barbato 2, Calore ne, Rizzi 8, Levorato ne. All. Friso.

CLASSIFICA
Aquila Trento, Reyer Venezia* 34; Casalpusterlengo* 32; Virtus Bologna* 28; Blu Orobica Bergamo 26; Reggiana 24; Fortitudo 103 Bologna 20; Virtus Padova* 18; Crabs Rimini 16; Leoncino Mestre 14; Pontevecchio Bologna, 3S Cordenons 10; Treviso 6.

Ferrara, riprende la caccia. Tigers ruggenti. I risultati di A2 Silver, serie B e C

A chi avrà giovato la pausa per le finali di Coppa Italia? In A2 Silver spicca Ferrara-Tortona, mentre in serie B è in programma il derby regionale Cento-Lugo; per la Fortitudo trasferta impegnativa a Pordenone. In serie C, infine, fari puntati su Santarcangelo-Basket 2000 e Tigers-Raggisolaris.

A2 SILVER

GIVOVA SCAFATI – PROGER CHIETI 96 – 89 d2ts

BAWER MATERA – DE’ LONGHI TREVISO 71 – 72

MOBYT – DERTHONA 85 – 77

(25-20; 45-42; 67-64)

Pallacanestro Ferrara: Huff 7 (1/1, 1/4), Bottioni, Castelli 13 (3/8, 2/4), Amici 13 (4/4, 1/7), Ferri 5 (1/1, 1/1), Casadei 4 (2/4, 0/2), Benfatto 17 (6/7), Pipitone 2 (1/1, 0/1), Hasbrouck 24 (5/8, 4/8), Sita ne, Verrigni ne, Proner ne. All. Martelossi.

Tortona: Rotondo 15 (6/8, 1/1), Gioria 2 (1/4), Venuto (0/2 da tre), Simoncelli 2 (1/2, 0/1), Losi 18 (1/3, 4/7), Crockett 15 (7/9), Valenti 7 (0/2, 2/2), Tavernari 10 (5/7, 0/3), Galloway 8 (1/4, 2/7), Strotz ne. All. Cavina.

ANDREA COSTA – RECANATI 66 – 88

(16-13; 32-40; 46-67)

Andrea Costa Imola: Bushati 5 (1/3, 1/2), De Nicolao 6 (1/3, 1/3), Maganza 5 (2/6), Prato 13 (4/8, 1/4), Bartolucci 7 (1/4, 1/3), Anderson 11 (5/12, 0/5), Guazzaloca 5 (1/1, 1/1), Hassan 7 (1/2, 1/7), Preti 4 (2/2, 0/1), Perry 3 (1/4, 0/1). All. Ticchi.

Basket Recanati: Sykes 16 (8/12, 0/1), Clementoni 2 (0/1 da tre), Pierini 1 (0/2, 0/4), Gurini 3 (0/1, 1/2), Lauwers 9 (0/1, 2/6), Terenzi 14 (2/4, 3/4), Galmarini 6 (2/3), Eliantonio 13 (2/4, 3/6), Mosley 13 (5/7), Gueye 11 (1/2, 3/6), Cingolani ne. All. Sacco.

VIOLA REGGIO CALABRIA – MEC ENERGY ROSETO 75 – 71

REMER TREVIGLIO – EUROPROMOTION LEGNANO 80 – 76

OMEGNA – ACMAR 94 – 61

(22-19; 50-35; 79-47)

Omegna: Iannuzzi 33 (12/16, 1/1), Vildera (0/1, 0/2), Cappelletti 12 (3/3, 2/4), Conger 14 (5/8), Masciadri 9 (1/1, 2/2), Gurini 10 (1/2, 2/5), Dip 2 (1/3), Smorto 1 (0/2 da tre), Saddler 13 (5/8, 1/3), Resca ne. All. Magro.

Ravenna: Holloway 4 (2/6, 0/6), Amoni 5 (0/1, 1/4), Cicognani 10 (4/8), Rivali 2 (1/5, 0/1), Raschi 9 (3/4, 1/3), Grassi (0/3 da tre), Zannini, Tambone 13 (2/3, 3/6), Singletary 18 (5/13, 0/2), Battaglia ne, Seck ne. All. Martino.

BAKERY – LATINA 75 – 74

(17-20; 35-45; 54-65)

Piacenza: Galli 12 (1/2, 2/4), Rombaldoni 11 (2/4, 1/6), Stefanini 4 (2/8), Sorokas 29 (6/11, 4/11), Gasparin 7 (2/6, 1/5), Rossetti (0/1), Infante 12 (5/10), Becirovic ne, Ziotti ne, Di Giorgio ne, Mazzocchi ne. All. Sodini.

Latina: Santolamazza 2 (1/3, 0/1), Ihedioha 17 (6/9, 1/4), Uglietti 1 (0/1 da tre), Cantone 9 (2/6, 1/3), Portannese 18 (2/7, 4/10), Ianes 10 (5/8), Reed 17 (5/8, 1/6), Mariani ne, Mathlouthi ne, De Ninno ne, Di Ianni ne. All. Bartocci.

CLASSIFICA

De’ Longhi Treviso 36; Acmar Ravenna, Mobyt Ferrara 32; Remer Treviglio, Viola Reggio Calabria, Basket Recanati 30; Orsi Tortona 28; Proger Chieti, Paffoni Omegna 26; Givova Scafati 24; Andrea Costa Imola, Industrialesud Roseto 22; Europromotion Legnano 20; Benacquista Latina 18; Bawer Matera 14; Bakery Piacenza 10.

SERIE B

FRIULADRIA  – ETERNEDILE 75 – 63

(18-21; 28-32; 48-46)

Pordenone: Colamarino 13, Nobile 17, Ferrari 11, Varuzza 6, Zambon 4, Toscano 10, Venaruzzo, Begiqui, Di Prampero 5, Visentin 9. All. Ciocca.

Fortitudo: Candi 10, Lamma 3, Iannilli 13, Carraretto 18, Italiano 6, Valentini 4, Samoggia 4, Sorrentin, Mancin 2, Raucci 3. All. Boniciolli.

BASKET LECCO – URANIA MILANO 69 – 65

EROGASMET CREMA – CO.MARK BERGAMO 66 – 114

GAGA’ ORZINUOVI – TFL ARZIGNANO 107 – 84

CONTADI CASTALDI MONTICHIARI – PALL. COSTA VOLPINO 72 – 62

RIMADESIO DESIO – FRANCO ROBERT TRIESTE 82 – 54

TRAMEC – ORVA 73 – 68

(14-23; 43-35; 55-48)

Cento: Vitali 8, Ikangi 2, Bianchi 13, Di Trani 11, Quarisa 5, De Martini 9, Carretti, Cutolo 25, Pederzini ne, Cavazzoli ne. All. Albanesi.

Lugo: Montanari 3, Ruini 16, Villani 9, Pederzini 11, Farioli 8, Bertocco, Legnani 3, Chiappelli 7, Bei 10, Zanoni ne. All. Galetti.

La capolista Tramec sconfigge Lugo al Palabenedetto e torna da sola in testa alla classifica, cancellando le sconfitte di Orzinuovi e Rimini, e rispedendo al mittente le critiche ricevute in settimana. Alla palla a due, Albanesi si presenta con Demartini, Di Trani, Bianchi, Ikangi e Carretti mentre Galetti risponde con l’artiglieria pesante: Ruini, Chiappelli, Pederzini, Bei e Farioli. Il primo periodo si apre coi canestri di Di Trani e Bianchi, Lugo risponde con una sequenza di Chiappelli (5-9) ma Bianchi impatta a quota 12. Lugo torna avanti con Ruini e Farioli (12-18), Villani firma il massimo vantaggio esterno a pochi istanti dalla conclusione della prima frazione: 14-23. La partita cambia in apertura di secondo periodo, quando Cutolo e Quarisa riavvicinano Cento, con la complicità di un fallo tecnico alla panchina di Lugo. L’ala lucana è particolarmente ispirata e mette la firma pure sul sorpasso (28-27), preludio del parziale che porta la Tramec a “+10” (43-33), a un paio di possessi dall’intervallo lungo. A campi invertiti, Cento prende il largo con Di Trani e Cutolo (50-38). Vitali dall’arco tiene a distanza gli avversari (53-41) ma la partita s’incattivisce, Di Trani esce per infortunio e Lugo accorcia le distanze con Farioli e Bei: 55-48, a fine terzo. In principio di ultima frazione, gli emiliani avrebbero l’opportunità di scappare ma sprecano e i romagnoli si ritrovano a “-1” e con palla in mano. Villani sbaglia e Demartini centra il bersaglio dalla lunga distanza. La Tramec riprende fiato e ritrova nove punti di vantaggio dopo le gite in lunetta di Bianchi e Cutolo (65-56). Nel finale Cento gestisce senza troppi patemi, e gli oltre mille spettatori del Palabenedetto possono fare festa.

CLASSIFICA
Tramec Cento 38; Gsa Udine 36; Eternedile Bologna, Contadi Castaldi Montichiari 32; Urania Milano 30; GaGà Milano OrziBasket 30; Co.Mark Bergamo 28; Pienne Basket 26; Basket Lecco 24; Orva Lugo, Erogasmet Crema 18; Vivigas Costa Volpino 16; Rimadesio Desio 12; TFL Garcia Moreno Arzignano 6; Jadran Franco Trieste 4.

SERIE C

SCIREA – CASTELFRANCO 87 – 62

(22-22; 38-37; 59-52)

Gaetano Scirea Bertinoro: Solfrizzi En. 18, Poluzzi 16, Marisi 17, Rossi 12, Solfrizzi Em. 9, Cristofani, Ruscelli, Merenda 8, Fantuzzi, Godoli 7. All. Serra.

Castelfranco: Tomesani 5, Coslovi 3, Zucchini 16, Bastoni 9, Tedeschini 13, Tedeschi ne, Del Papa 8, Marzo, Parma Benfenati 6, Righi 2. All. Boni.

REBASKET – CLIMART ZETA 59 – 74

(12-13; 32-38; 42-58)

Rubiera: Lasagni 1, Biello 7, Pini 6, Morgotti 11, Negri 19, Pellegrini 6, Conte 2, Giudici 7, Magliani ne, Mazza ne. All. Piatti.

Castenaso: Pesino, Barbieri M. 2, Chiusolo 8, Venturoli 17, Masini 11, Rizzatti 2, Barbieri A. 12, Galvan 2, Trombetti 20, Stanghellini ne. All. Castelli.

TIGERS – RAGGISOLARIS 90 – 69

(27-21; 48-31; 70-48)

Tigers Forlì: Valgimigli E., Valgimigli F. 1, Tugnoli 10, De Pascale 9, Iattoni 36, Ravaioli 13, Villa 11, Martignago 4, Donati 4, Bruno. All. Conti.

Faenza: Dalpozzo 5, Dal Fiume 9, Boero 8, Castellari 6, Benedetti 15, Zambrini 4, Troni, Bombardini, Zhytaryuk 13, Sangiotgi 9. All. Regazzi.

ASSET BANCA – MISTER AUTO 55 – 68

(18-11; 34-28; 43-48)

San Marino: Gamberini 15, Saccani 16, Agostini 8, Mazzotti 1, Gaggia 6, Macina, Cardinali 3, Benzi 3, Liberti, Crescentini 3. All. Del Bianco.

Ghepard: Sandrolini 5, Riguzzi 19, Nieri 15, Ghedini 7, Martelli 6, Maldini 2, Verdi, Beccaletto, Tullio 7, Botteghi 7. All. Rossi.

L’Asset Banca tiene bene, molto bene, per due quarti, ma viene completamente travolta a cavallo dei due periodi centrali con un raggelante 20 a 2, dal 34-24 Titans del 19′ al 44-36 Ghepard del 27′ con cattive notizie in particolare a rimbalzo, dove i bolognesi ci mettono un’intensità (e centimetri) che purtroppo non è nemmeno lontana parente dell’applicazione appena accennata dei sammarinesi. Buone note solo dal solito Gamberini, che silenziosamente si dimostra di nuovo il più efficace e continuo dei suoi e da alcuni sprazzi di Saccani, in particolare il primo quarto da 10 punti con due triple. Troppe le concessioni al play avversario Riguzzi, MVP con 19 punti e 9 rimbalzi, che in cabina di regia trova aiuto dai play aggiunti Nieri (4 assist per il pivot) e Ghedini (6 assist).

ANGELS – BMR 91 – 62

(28-13; 43-28; 73-46)

Santarcangelo: Lucchi 7, Bianchi 9, Pesaresi 12, Zannoni 5, Arlotti, Moretti 10, Del Turco, Bedetti 22, Rinaldi 16, Saponi 10. All. Tassinari.

Basket 2000 Scandiano: Astolfi 15, Veccia ne, Brogio ne, Bartoccetti 7, Spaggiari A. 4, Bertolini, Pedrazzi, Levinskis 11, Gruosso 8, Germani 17. All. Spaggiari L.

Pesante sconfitta per la Bmr, che cade nettamente a Santarcangelo in una sfida chiave per la lotta playoff. Senza Brogio e Veccia, in panchina solo per onor di firma, i bianco-rosso-blu pagano dazio ad un pessimo inizio, dove Bedetti (11 punti nei primi 10’) guida i padroni di casa al 28-13 del primo quarto. Nella seconda frazione il Basket 2000 reagisce e tocca il -9 sul 29-20, ma gli Angels riprendono saldamente in mano le redini dell’incontro e vanno negli spogliatoi con 15 lunghezze da gestire; il parziale di 10-2 con cui si apre la ripresa, poi, è termometro indicativo di come andranno le cose negli ultimi 20’ di gioco: Saponi e compagni raggiungono ben presto il +20, chiudendo anzitempo i giochi.

FIORE – NPC 85 – 75

(10-20, 39-39, 63-48)

Fiorenzuola: Verri 21, Galiazzo 10, Sichel, Avanzi, Moscatelli 15, Avanzini 7, M. Vecchio 8, P. Vecchio ne, Avanzini 17, Castagnaro 7. All. Brotto.

Imola: Pieri, Dall’Osso 7, Morara 14, Grillini 9, Di Placido ne, Corcelli 13, Massari 7, Guglielmo, Francesconi 3, Porcellini 22. All. Alfieri.

Il Fiore ha anche le spine e può pure far male. E così è successo in quel di Fiorenzuola d’Arda dove la Alfieri band si è lasciata imbrigliare dalle trame del Fiore Basket e se ne è tornata a Imola a mani vuote e con un Grillini “scavigliato”.  Peccato perché, dopo le spettacolari vittorie con Faenza e Santarcangelo, il tris era ampiamente alla portata dei gialloneri.  E, in effetti, la partita è iniziata nel migliore dei modi, con la Virtus pimpante, carica e combattiva. Qualcosa però è andato storto. Chiuso il primo parziale sotto di 10, Fiorenzuola ha preso coraggio e, azione dopo azione, canestro dopo canestro, ha annullato lo svantaggio e si è riportata in parità. Nella ripresa, il black out. Ci si aspettava una reazione giallonera e invece la Virtus si è spenta e la partita è finita lì. Fiorenzuola, trascinata dal trio Verri-Avanzini-Moscatelli, ha premuto sull’acceleratore infilando un parziale di 24-9 che, di fatto, ha chiuso il match.

MADEL – NUTI 78 – 62

(17-13; 40-28; 66-43)

Salus Bologna: Bonetti 10, Percan 30, Pellacani 6, Savio 4, Albertini 21, Venturi, Nucci 5, Zuccheri, Granata ne, Saccà 2. All. Giuliani.

BSL S.Lazzaro: Lolli 8, Sabattani 9, Pulvirenti 5, Binassi 5, Fabbri, Fin 16, Curione, Bianchi, Ottone 5, Saccardin 14. All. Rocca.

CLASSIFICA

RAGGISOLARIS FAENZA 36 22 18 4 1525 1284 +241
SANTARCANGELO 30 22 15 7 1672 1537 +135
TIGERS FORLI’ 30 22 15 7 1655 1584 +71
VSV IMOLA 28 22 14 8 1620 1481 +139
CASTELFRANCO EMILIA 26 22 13 9 1682 1629 +53
BASKET 2000 SCANDIANO 24 22 12 10 1576 1587 -11
GHEPARD BOLOGNA 24 22 12 10 1536 1603 -67
CASTENASO 22 22 11 11 1588 1532 +56
G. SCIREA BERTINORO 22 22 11 11 1392 1359 +33
FIORE FIORENZUOLA 16 22 8 14 1453 1514 -61
BSL SAN LAZZARO 16 22 8 14 1417 1571 -154
SALUS BOLOGNA 14 22 7 15 1525 1593 -68
SAN MARINO 14 22 7 15 1449 1653 -204
REBASKET RUBIERA 6 22 3 19 1447 1610 -163

Magika in volata, Libertas pesante sconfitta. I risultati della Femminile

Ripartono i campionati femminili nazionali dopo le finali di Coppa Italia e subito big-match in A2 a Castenaso tra Libertas Bologna e Bonfiglioli Ferrara. Prendono il via anche i play off di serie B con Cavezzo e Faenza che partono leggermente favorite nelle semifinali con Bsl e Val d’Arda.

SERIE A2 6° giornata
GIRONE D

ALFAGOMMA – SANTA MARINELLA 62 – 60

(22-25; 29-33; 53-40)

Magika Castel San Pietro: Vespignani 5, Turroni 4, Ballardini 9, Franceschelli 3, Schieppati 2, Matic 7, Brunetti 16, Santucci Mariella 13, Panella 3, Capucci, Vitari, Pazzaglia. All. Seletti.

Santa Marinella: Vicomandi 16, Biscarini 12, Del Vecchio 5, Russo 5, Veinberga 10, Gelfusa 12, Sabatini, Pagliocca, Fantozzi, Boccalato. All. Precetti.

VELCO VICENZA – TEC-MAR CREMA 55 – 45

PIRAMIS TORINO – ALMORE GENOVA 58 – 47

CLASSIFICA
Magika Castel San Pietro 12; Torino 8; Crema 6; Santa Marinella, Vicenza 4; Genova 2.

GIRONE E

ECODENT VILLAFRANCA – MCS HYDRAULICS ARIANO IRPINO 41 – 52

PALL. FEMM. BRONI 93 – GEAS SESTO SAN GIOVANNI 53 – 67

MECCANICA NOVA BOLOGNA – PFF GROUP FERRARA 45 – 55

(18-15; 27-29; 37-42)

Libertas Bologna: Landi 8 (2/4, 3/9, 0/3), Venturi ne, D’Alie 14 (2/2, 3/8, 2/5), Silva 7 (7/8, 0/1, 0/2), Cigliani (0/1), Santarelli 4 (2/2, 1/4, 0/7), Cordola 2 (0/2, 1/1, 0/1), Vian 6 (3/6), Scibelli 4 (2/2, 1/4), Andrè ne. All. Lolli.

Bonfiglioli Ferrara: Rosier 9 (3/8, 1/3), Cecconi ne, Rulli 22 (7/8, 6/10, 1/2), Aleotti (0/2, 0/2), Rosset 12 (3/4, 3/8, 1/3), Miccio 2 (1/7, 0/1), Missanelli (0/1), Barlati ne, Mini 10 (2/4, 2/6), D’Aloja ne, Pocaterra ne, Bertaccini ne. All. Iurlaro.

CLASSIFICA
Geas S.S.G. 10; Bonfiglioli Ferrara, Ariano Irpino 8; Libertas Bologna 6; Villafranca, Broni 2.

SERIE A3 19° giornata

PALL. BOLZANO – SISTEMA ROSA PALL. PORDENONE 45 – 71

BASKET CLUB BOLZANO – BASKET MONTECCHIO MAGGIORE 58 – 50

PROGRESSO BASKET BOLOGNA – BASKET SARCEDO 61 – 39

DELSER UDINE – AVIS RIVA DEL GARDA 53 – 49

CLASSIFICA
Pordenone 32; Matteiplast Progresso Bologna 26; BC Bolzano 24; Udine 20; Montecchio 18; Sarcedo, Pall. Bolzano 10; Rivana 4.

SERIE B
PLAY OFF Gara 1

BEACH PARK – VAL D’ARDA 62 – 50

(21-8; 31-22; 45-41)

Faenza: Bandini 14, Cataldo 2, Morsiani L. 13, Zalambani, Lolli Ceroni 15, Bravi, Cedrini 3, Barxagli 8, Caccoli 8, Bennoli ne, Samorè  ne, Bergami ne. All. Bassi.

Fiorenzuola: Podestà 22, Strano 6, Zagni 10, Ghittoni, Rizzi 7, Rocca, Periti 3, Menta, Zane 2, Bertoni. All Bacchini

Inizia con il piede giusto l’avventura del Beack Park nei play off. Le faentine superano Val d’Arda 62-50, giocando una gara dai due volti. Dopo un primo quarto perfetto chiuso 21-8, la squadra cala di intensità vedendo diminuire il vantaggio al 30’ sul 45-41. Le giocatrici riordinano però in fretta le idee difendendo con grande grinta e concedendo soltanto nove punti nell’ultima frazione, compiendo così il primo passo verso gli spareggi nazionali per salire in A2. La seconda gara è in programma sabato 21 marzo alle 16.45 a Fiorenzuola d’Arda, mentre l’eventuale gara 3 si terrà domenica 29 marzo alle 16 a Faenza.

ACETUM – BSL 61 – 58

(16-23, 32-34, 43-42)

Cavezzo: Brevini 12, Bellodi 5, Valenti 11, Balboni ne, Marchetti 12, Melloni ne, Finetti 2, Tardiani 7, Todisco, Calzolari 12. All. Bregoli.

Bsl San Lazzaro: Coraducci A., Coraducci C. 6, Peli, Cani 13, Talarico 15, Gilioli 3, Gelati 3, Giubilei 12, Bacchi 6, Alboni. All. Dalè.

C.S – La Salus riparte con una sfida importantissima

Dopo un fine settimana di pausa causa la Final Eight di coppa Italia giocata in quel di Rimini, manifestazione che ha visto la squadra di Scauri trionfare in finale contro San Severo, in casa Salus si respirerà nuovamente aria di stracittadina con la gara che la vedrà opposta alla BSL San Lazzaro, che all’andata inflisse una sconfitta per lunghi tratti imprevista alla formazione di Gabriele Giuliani; da sottolineare come gli ospiti provengano da un momento di ottima forma, due le vittorie di fila inevitabilmente interrotte dalla sosta dello scorso week end; e è anche curioso notare come si stia parlando di una squadra con non poche difficoltà in attacco, il reparto offensivo è infatti fra i più sterili del girone, caratteristica che la squadra di via dell’arcoveggio dovrà necessaariamente sfruttare a proprio favore.
L’ala-guardia Fin, vecchia conoscenza dei fans della ‘Effe’, può nel frattempo ergersi a miglior realizzatore bianco verde, con i suoi oltre 15 punti di media. Secondo miglior ‘crivella retine’ ospite è Davide Pulvirenti, protagonista delle minors felsinee, che all’andata seppe con la sua regia mettere in seria difficoltà tutto il reparto arretrato avversario; per la cronaca il play casacca numero 8 è autore di quasi 12 punti per allacciata. Concludiamo dicendo che nel complesso la BSL è compagine sicuramente da affontare con grande attenzione, cercando altri due punti che avvicinerebbero la Madel alla quota salvezza e se possibile cercando di vincere con oltre sei lunghezze di distacco, evento che consentirebbe a Percan e soci di avere la meglio nel corso di un eventuale arrivo in volata.
Sono frattanto nuovamente in pista anche le numerose attività giovanili allenate al solito da uno stuolo di istruttori e coach di gran livello. Sabato alle ore 15 la prima squadra a scendere in campo sarà la formazione Aquilotti (nati nel 2004) che affronterà i pari età della Vis Persiceto. Alle 16.30 la formazione Under 15 elite, capolista campionato di categoria, attenderà la visita del Basket Gardini Fusignano. Alle 18.30 sarà la volta degli under 14, anche loro in testa al loro raggruppamento, che affronteranno la seconda in classifica, la GB Insport, per una gara ad alta quota. Domenica un solo impegno riguarderà le formazioni giovanili, precisamente la sfida con palla a due alle 15.30, a livello under 17 elite, fra PGS Don Bosco e Salus, squadra anche quest’ultima che sta occupando la prima posizione del proprio raggruppamento.

Under 19 Elite ai quarti, secondo appuntamento per gli U17. Il programma delle Giovanili

Fasi finali dell’Under 19 Elite e l’unica “grande” che rischia è Novellara che dovrà recuperare undici punti in casa contro Anzola. Negli U17 match esterni delicati per la Reggiana a Milano e per i Crabs ad Ancona.

UNDER 19 ELITE Quarti di finale
ANDATA

POL ELLEPI IRNERIO – BASKET SAVE MY LIFE 58 – 78

RADIOCOOP PIACENZA – SCUOLA BASKET FERRARA 54 – 64

POL. STELLA – G.S. INTERNATIONAL BASKET 74 – 82

ANZOLA BASKET – PALL. NOVELLARA 56 – 45

RITORNO

BASKET SAVE MY LIFE – POL ELLEPI IRNERIO 71 – 48

SCUOLA BASKET FERRARA – RADIOCOOP PIACENZA 75 – 60

G.S. INTERNATIONAL BASKET – POL. STELLA 85 – 53

PALL. NOVELLARA – ANZOLA BASKET 76 – 53

UNDER 17 FASE INTERREGIONALE 2° giornata
GIRONE A

AUTHOS PALL. MONCALIERI – AURORA DESIO 71 – 57

PALL. CANTU’ – DON BOSCO CROCETTA 63 – 57

VIS 2008 – VIRTUS PALL. BOLOGNA 07/04/2015 – 21:00

CLASSIFICA
PMS Torino, Cantù 4; Don Bosco Crocetta Torino 2; Virtus Bologna*, Desio, Vis Ferrara* 0.

GIRONE D

ZAPI PETRARCA – AMICI PALL. UDINESE 80 – 34

OLIMPIA MILANO – PALL. REGGIANA 55 – 65

PALL. BIELLA – PALL. TRIESTE 78 – 86

CLASSIFICA
Petrarca Padova 4; Olimpia Milano, Biella, Trieste, Reggiana 2; A.P.Udine 0.

GIRONE E
CARISMI DON BOSCO LIVORNO – VICTORIA LIBERTAS PESARO 69 – 67

CAB STAMURA ANCONA – B.S.L. SAN LAZZARO 74 – 89

(18-23; 37-44; 53-65)

Ancona: Orlandini, Mancini 6, Pajola 26, Camilletti 5, Cinti, Bolognini, Pietroni 7, Urbinati, Naspi 13, Monteriù 7, Di Battista 6, Andrenacci 4. All. Ferri.

BSL S.Lazzaro: Baietti 2, Agriesti 9, Cinti 5, Woldetensae 4, Annunzi 8, Zambonelli 2, Zambon 9, Puntolini ne, Scandellari 5, Puzzo 21, Degli Esposti Castori 20, Mazzini 4. All. Comastri.

BASKET RIMINI CRABS – CIESSE LEGNAIA 74 – 50

(22-8; 41-26; 53-42)

Crabs Rimini: Bologna 6, Meluzzi 20, Provesi 4, Demaio, Galassi, Casadei, Succi 8, Moffa 7, Baldassarri 2, Signorini 13, Mavric 12, Tsirikidze 2. All. Gandolfi.

Olimpia Legnaia: Garbin 7, Ademollo S., Masi, Dozzani 17, Fabiani 11, Cortese 8, Dondoli, Fusillo 2, Ademollo A. 3, Andrei 2, Calosci, Chilleri. All. Giunti.

Primi due punti per i romagnoli. Firenze si presenta a Rimini senza due pedine fondamentali (Cambi e Meoni out per infortunio) e la cosa sembra avere il suo peso: nel primo quarto in campo c’è solo Rimini che con un gioco molto fluido in attacco ed una difesa attenta vola sull’11-0 dopo 5′ e poi sul 16-1. Primo canestro degli ospiti dopo quasi 7′ (con una tripla). I rimbalzi sono tutti biancorossi, il primo quarto si chiude sul 22-8. Sembra si metta bene per Rimini: ma non saranno tutte rose e fiori. Un gioco da 4 punti di Dozzani dà la scossa agli ospiti, il punteggio oscilla tra il +11 ed il +16 ma i Crabs sembrano in grando di tenere il match sotto controllo grazie soprattutto ai canestri di Moffa (7 punti e 7 rimbalzi) e Meluzzi (41-26), anche se non arriva mai il parzialone che possa ipotecare il risultato finale. L’inizio di terzo quarto per Rimini è targato Succi (8 punti con 4/5 al tiro), poi lentamente viene fuori Firenze che con una buona pressione difensiva si riporta sul -10 (45-35). Nel momento di maggiore difficoltà Rimini si aggrappa ai rimbalzi offensivi di Mavric (12 punti, 11 rimbalzi, 5 assist) ed ai canestri di Meluzzi e Signorini, ma si chiude con un 1/4 ai liberi cui risponde un’altra tripla di Dozzani che lascia la gara ancora in bilico (53-42). Rimini ha qualche svarione ad inizio di ultima frazione, ma Firenze sbaglia quei due-tre tiri piazzati che potrebbero riaprire definitivamente la gara; sul fronte opposto rispondono invece Provesi (4 punti, 10 rimbalzi, 6 assist), Meluzzi (18 punti, 6 rimbalzi, 5 assist) e la tripla di Signorini (13 punti, 10 rimbalzi) che in un amen significano +18 (62-44 dopo 4′). Qui la partita fondamentalmente si spegne, Firenze non trova più le forze per reagire e la gara scivola via al piccolo trotto fino al 74-50 finale.

CLASSIFICA
Don Bosco Livorno 4; VL Pesaro, Stamura Ancona, Bsl San Lazzaro, Crabs Rimini 2; Olimpia Legnaia 0.

UNDER 15 21° giornata

FULGOR LIB. BK FORLI’ – CASTIGLIONE MURRI 62 – 77

INSEGNARE BK RIMINI – BASKET SAVE MY LIFE 62 – 74

VIRTUS PALL. BOLOGNA – VIS 2008 108 – 46

POL. GIOVANNI MASI – FORTITUDO BOLOGNA 103 59 – 67

BASKET RIMINI CRABS – GINNASTICA FORTITUDO 68 – 71

(22-28; 41-39; 53-56)

Crabs Rimini: Chen ne, Del Fabbro 9, Mavric 10, Zambianchi ne, Gregori, Abrescia 17, Berni, Ghinelli ne, Rossi, Mladenov 12, Guglielmi 16, Lonfernini 4. All. Dimitrova.

A 48 ore dalla sconfitta col Castiglione Murri, i “granchietti” devono alzare bandiera bianca al termine di un’ottima gara. Contro la Ginnastica Fortitudo terza in classifica, i Crabs partono male, ma grazie alla buona serata di Abrescia (17 punti, 11 rimbalzi) e Guglielmi (16 punti, 6 rimbalzi) riescono a rimettere in piedi la gara. Nel secondo tempo entrambe le formazioni non sono particolarmente brillanti in attacco ma alla fine sono i bolognesi a controllare ed a portare a casa il referto rosa. Con questo risultato, la Ginnastica Fortitudo è matematicamente terza e qualificata per l’interzona. Nulla da fare per Rimini che già dopo la sconfitta di mercoledì erano matematicamente fuori dalla corsa per il 5° posto, utile per disputare lo spareggio.

CLASSIFICA
Virtus Bologna*, Bsl San Lazzaro* 34; SG Fortitudo Bologna* 28; I.B.R. 22; Masi Casalecchio*, Fortitudo 103 Bologna* 20; Castiglione Murri Bologna 16; Crabs Rimini 14; Reggiana* 12; Vis Ferrara 4; FulgorLibertas Forlì 0.

UNDER 14 18° giornata
GIRONE A

F.FRANCIA PALL. – VICO BASKET 78 – 60

BENEDETTO 1964 – POL. GIOVANNI MASI 51 – 75

PALL. NOVELLARA – GINNASTICA FORTITUDO 46 – 65

SCUOLA BASKET FERRARA – VIRTUS PALL. BOLOGNA 77 – 85

POL. PIACENZA CLUB – NUOVA PSA MODENA 61 – 41

LIBERTAS FIORANO – VIS 2008 41 – 51

CLASSIFICA

Reggiana 32; Virtus Bologna, S.G. Fortitudo Bologna 28; S.B. Ferrara 26; Piacenza BC 22; Masi Casalecchio 20; Vis 2008 Ferrara 16; Novellara 14; PSA Modena 10; Benedetto 1964 Cento, F. Francia Zola 8; Vico Parma, Fiorano 2.

GIRONE B
BASKET RIMINI CRABS – INSEGNARE BK RIMINI 74 – 53

P.G.S. WELCOME – FORTITUDO BOLOGNA 103 63 – 68

CASTIGLIONE MURRI BK – U.P. CALDERARA PALL. 55 – 43

JUNIOR BASKET CA’OSSI – PALLACANESTRO CASTENASO 78 – 55

BASKET SAVE MY LIFE – G.S. INTERNATIONAL BASKET 80 – 46

PALL. BUDRIO 2012 – SEZ.BK. POL.COMPAGNIA 70 – 83

CLASSIFICA
Crabs Rimini 34; Compagnia Ravenna 32; Bsl San Lazzaro* 28; Fortitudo 103* 26; Pgs Welcome Bologna, Budrio, International Imola, Castiglione Murri Bologna 16; I.B.R.* 12; Castenaso, Ca’ Ossi Forlì 8; Calderara* 0.

I Flying Balls riaprono i giochi per il primo posto. I risultati di C Regionale e serie D

Fiate alle trombe: a Ferrara si gioca un match che vale una stagione per la 4 Torri; infatti, sconfiggendo i Flying Balls nello scontro diretto, gli estensi sono virtualmente promossi in C Gold (altro cambio di nome per l’ex C1, DNC e serie C). In chiave play off da non perdere Budrio-Medicina. In serie D, girone A, trasferta molto impegnativa per la capolista Anzola a San Giovanni in Persiceto, ma anche Piacenza non deve sottovalutare Luzzara. Nel girone B Guelfo ed Altedo saranno di scena, rispettivamente, a Ravenna e Forlimpopoli, mentre, in chiave salvezza, Bellaria-Grifo è una partita che vale doppio.

C REGIONALE

CVD – G. SAFFI 66 – 67

(14-13; 35-38; 51-55)

Cvd Casalecchio: Maggio 3, Mazzoli 1, Marzioni 19, Lanzi 16, Masetti 7, Gamberini, Fuzzi 9, Cuozzo 2, Taddei 2, Cempini 2, Marcheselli 5. All. Loperfido.

Giorgina Saffi Forlì: Ravaioli 12, Piazza 3, Serrani 9, Emiliani 2, Biondi 2, Del Zozzo, Frigoli 15, Agatensi 24. All. Agnoletti.

BOLOGNA BASKET 2011 – TECNOSISTEM 60 – 66

(19-15; 36-31; 53-45)

Bologna BK 2011: Gargioni 5, Chiarini A. 13, Tolomelli 1, Chiarini S. 6, Tugnoli A. 18, Tugnoli L. 6, Lippa 1, Ballardini 8, Diop, Ayiku 2. All. Duo

Stars: Bitelli 7, Yakobe 8, Orlando 4, Menarini 3, Skocaj 4, Testoni 5, Landuzzi 9, Bertoncello 4, Flori 2, Morando 4, Maestripieri 5, Parenti 11. All. Cantelli.

BUDRIO – VIRTUS MEDICINA 64 – 58

(16-12; 35-35; 53-43)

Budrio: Fimiani 7, Piazzi 6, Casagrande 12, Bonaga ne, Nanni 8, Manini 3, Lazzari 7  Alberti ne, Quaiotto 11, Innocenti 10  Quarantotto ne. All. Cinti

Virtus Medicina: Persiani 8, Rossi ne, Govi F. 6, Govi G. 1, Sighinolfi 2, Biguzzi 14, Lorenzini, Piccinini 9, Panico ne, Musolesi 18, Canovi ne, Barba ne. All. Curti.

Nel derby più sentito ad imporsi sono i padroni di casa del Budrio, al termine di una partita sicuramente non bella e giocata con poca intensità, soprattutto da una Virtus brutta e svagata. Pronti via, Casagrande e Innocenti provano a sospingere in avanti Budrio, Medicina gioca male e solo capitan Musolesi e a sprazzi Govi Filippo sono in partita; un primo quarto bruttino finisce con Budrio avanti sul 16 a 12. Secondo periodo e la Virtus addrizza la mira: Musolesi (18 punti e 10 rimbalzi) va a segno con continuità, Piccinini infila una bomba e Biguzzi si accende con 7 punti. Budrio, con un gioco più corale e un buon Casagrande, risponde colpo su colpo e alla sirena il punteggio è in perfetta parità a quota 35. Degli spogliatoi esce la Virtus più brutta dell’anno: i medicinesi sono sempre secondi su tutte le palla, Budrio trova spesso secondi tiri dai rimbalzi in attacco presi dai suoi esterni, la Virtus realizza la miseria di 8 punti e si scoglie come neve al sole inanellando una serie infinita di scelte sbagliate. I padroni di casa, che hanno solo il merito di essere più concentrati e reattivi, si portano a +10 (53-43 al 30’). Quarta frazione e la musica non cambia: i padroni di casa non fanno certo la loro miglior partita, in compenso la Virtus fa una delle sue peggiori; i medicinesi rientrano un paio di volte a -6 aggrappandosi a Musolesi che è l’unica certezza di un attacco orribile e di una difesa traballante e poco reattiva. Budrio si affida all’esperienza di Innocenti e alle giocate di Quaiotto per portare a casa una partita che la Virtus non riesce proprio a vincere. persa in una confusione figlia di un atteggiamento e un approccio completamente sbagliati.

ME CART – ARBOR 67 – 63

(18-14; 35-33; 55-53)

Cavriago: Fantini 8, Violi, D’Amore 7, Ligabue 20, Pellicciari, Cervi 13, Leonardi 9, Fontanesi, Pezzi 16, Codeluppi, Caleffi, Baroni 2. All. Degl’Incerti Tocci.

Arbor Reggio: Borelli, Boselli 11, Visini, Braglia 9, Maione 6, Iori 19, Simonazzi 6, Maioli, Spaggiari, Alfano 12. All. Baroni.

DESPAR – FLYING BALLS 73 – 89

(20-23; 37-55; 49-78)

4 Torri Ferrara: Burresi 5, Bertocco ne, Fenati 8, Brandani 9, Parmeggiani 7, Lugli 4, Martini 4, Ardizzoni ne, Pasquini 18, Magni 3,  Agusto 15. All. Cavicchioli.

Ozzano: Pasquali 4, Verardi 6, Mini 9, Rossi 12, Savic ne, Caprara ne, Regazzi 2, Teglia ne, Guazzaloca 10, Martelli ne, Rambelli 15, Gianasi 31. All. Grandi.

La partita perfetta. E’ questo l’aggettivo che si addice maggiormente straordinaria alla prestazione dei Flying che espugnano il campo della capolista Ferrara per 89 a 73 e, oltre ad avvicinarsi a -4 dalla vetta della classifica, ribaltano nettamente la differenza canestri del match di andata. Il +16 finale è un vantaggio importante, ma a sottolineare la grande prova di Ozzano è soprattutto il massimo vantaggio, quel +34 (44-78) ottenuto a 11’ dalla fine. Nonostante un primo quarto equilibrato (20-23 alla prima sirena), si era già notato che sul parquet del Pala4T capitan Gianasi era in grande spolvero. Per lui 10 punti e tanta sostanza in attacco e difesa nei primi 10’, ma sarà solo l’inizio. Chiuderà il match con 31 punti (non giocando quasi l’intera ultima frazione causa 5 falli!). Il vero break ozzanese, costruito con tanti bei canestri e con una difesa eccellente, arriva in apertura della seconda frazione: con i canestri a ripetizione di Gianasi, Mini e Guazzaloca si va al riposo lungo sul 37-55. Al rientro dagli spogliatoi la risposta estense tarda e Flying, con Gianasi, Rossi e Rambelli, volano fino al +34 al minuto 29 (44-78). Nell’ultimo quarto Ozzano tira un po’ il freno a mano e la 4 Torri riesce a ricucire parte del gap con i punti arrivati dai lunghi Pasquini e Agusto. Ma la vittoria e l’ampio vantaggio che ha portato Ozzano a ribaltare la differenza canestri non è mai stata in discussione. Il match termina 73-89 con una bomba sulla sirena di Fenati che riavvicina i padroni di casa fino al -16 finale.

DILPLAST – NOVELLARA 106 – 69

(30-25; 59-37: 90-46)

Montecchio: Grisendi 7, Lombardi 17, Ongarini 7, Guardasoni 7, Basso 5, Maggi 4, Colla 25, Ferrari 29, Marchini ne, Giglioli 5. All. Cavalieri.

Novellara: Margini 2, Bartoli 10, Folloni 13, Rinaldi 6, Carpi, Ciavolella 17, Colla 6, Mariani Cerati 4, Croci 5, Verbitchi 6. All. Ligabue.

FOR – GRANAROLO BASKET 80 – 83

(26-18; 42-43; 65-57)

Pontevecchio: Torresani 6, Tinti 12, Brancaleoni, Galeotti 8, Cruzat 8, Mantovani 2, Di Rauso 15, Bergami 12, Falzetti 7, Santini 10. All. Savini.

Granarolo Basket: Spettoli 17, Paoloni 14, Tugnoli 13, Pedrelli ne, Calanchi 5, Marchi 14, Bonetti ne, Fava 3, Ferri 14, Busi, Torriglia 3. All. Trevisan.

Vittoria in chiaroscuro per Granarolo in casa del fanalino di coda Pontevecchio: in chiaro sicuramente il risultato, importante per interrompere una striscia negativa pesante e agganciare Correggio al sest’ultimo posto e perchè giunto al termine di una settimana molto tribolata per le numerose assenze per infortuni e malattie varie; in scuro perchè obiettivamente i padroni di casa avrebbero meritato la vittoria avendo condotto praticamente fino a 5″ dalla fine e hanno perso solamente per la grande forza di volontà degli uomini di Trevisan che non hanno mollato mai e alla fine ce l’hanno fatta.
Trevisan parte con Torriglia e Fava in quintetto (non avendo avuto Ferri e Calanchi tutta la settimana) ma subito si vede che non è una gran giornata perchè Granarolo perde 4 palloni nei primi 5′ permettendo al Pontevecchio di scappare subito 15-6 sulla tripla di Galeotti. Trevisan manda in campo Marchi che subito dimezza lo svantaggio con 5 punti consecutivi (15-11). Le due squadre procedono con lo stesso divario fino a 1 minuto dalla fine del quarto poi i padroni di casa piazzano un 4-0 che li porta al primo riposo sul +8 (26-18). Il secondo quarto comincia con Granarolo più attenta e determinata e in 4′ gli ospiti si riportano a -2 (29-27 al 14′) per operare poi il primo sorpasso su un gioco da tre punti di Marchi (33-34 al 15’30”); Bergami risponde da 2 poi la tripla di Paoloni da il la alla mini fuga degli ospiti che arrivano al loro massimo vantaggio (35-39 al 16′). Due viaggi in lunetta di Santini e un canestro di Bergami e la parità è ristabilita (40-40 al 18’30”) poi un canestro di Spettoli dà agli ospiti il vantaggio all’intervallo (42-43 al 20′).
Nel terzo periodo Granarolo sembra rimasta negli spogliatoi: Pontevecchio aumenta l’energia difensiva, per 5’30” concede un solo punto agli ospiti e sulla tripla di Bergami volano a +9 (53-44 al 25’30”). Paoloni rompe il digiuno ma una tripla di Tinti e un recupero di Cruzat sulla rimessa di Granarolo con canestro susseguente danno ai padroni di casa il massimo vantaggio del match (58-46 al 26’30”); Trevisan chiama timeout e richiama i suoi ad alta voce ad un moto di orgoglio che diverse volte è stato il marchio di fabbrica della sua squadra e che oggi pare smarrito: la squadra risponde anche se l’entusiasmo dei padroni di casa consente agli ospiti di rosicchiare solo 4 punti (65-57 al 30′). Alla ripresa dei giochi gli uomini di Trevisan trainati da Tugnoli, Paoloni e Ferri accorciano le distanze e su una tripla di Spettoli si portano a -1 (67-66 al 33′); Torresani e Santini riportano il Pontevecchio a +7 (76-69 al 35’30”) ma un’altra tripla fondamentale di Spettoli impedisce la fuga e riavvicina Granarolo a -4. Sono sempre i due giovani giocatori di casa a ribattere ai canestri degli ospiti e tenerli a -4 (80-76 al 37′). Granarolo, con un quintetto pressochè immutato da inizio quarto che vede il solo Ferri come lungo e capitan Paoloni nel ruolo di 4, sfodera la sciabola e negli ultimi 3 minuti non fa più vedere il canestro ai padroni di casa e li aggancia sulla parità con un canestro di Ferri quando mancano 50″ alla fine. Nell’azione successiva lo stesso Ferri costringe Falzetti alla palla persa e Trevisan chiama timeout quando mancano 35″. Nell’attacco successivo Marchi sbaglia il sorpasso, ma Granarolo conquista la rimessa in attacco: nuovo timeout di Trevisan e Spettoli a 4″ e 6 decimi dalla fine firma il sorpasso ospite (80-82). Timeout Savini, ma sulla rimessa Ferri recupera il pallone e lo dà a Paoloni che subisce fallo da Falzetti e dalla lunetta suggella l’importante vittoria dei suoi.

L.G. COMPETITION – PALL. CORREGGIO 88 – 66

(17-12; 46-31; 68-42)

LG Competition Castelnovo Monti: Ovi 2, Benvenuti, Filippi, Vezzosi 5, Paulig 20, Guarino 15, Siani 3, Canuti F.M. 11, Vanni 21, Mallon 11. All. Djukic.

Correggio: Ndour 2, Strautins 9, Zamparelli 2, Rovatti 21, Galeotti 3, Amici 2, Magnani 5, Villani 2, Fassinou 7, Lusvarghi 2, Stefanini 8, Riccò 3. All. Paladini.

Si comincia con un sostanziale batti e ribatti in campo con Paulig e Mallon che dettano le regole in casa LG e Rovatti in gran spolvero dall’altra parte. Gli arbitri permettono un gioco maschio e gli animi si riscaldano specie sotto le plance, dove Mallon e Fassinou fanno a sportellate spesso e volentieri e allenano la lingua in lunghi battibecchi da playground; 17 a 11 a fine primo quarto, con una LG che, rientrata in campo, piazza il break partita con Paulig, Vanni e Canuti che chirurgicamente operano l’allungo. Scintille sotto i tabelloni dove Fassinou tenta di contenere la torre castelnovina a nome Mallon e può farlo solo facendo leva sul fisico e sull’agonismo. Al riposo lungo sul 46 a 31, la partita per i correggesi e’ già segnata. La reazione dopo l’intervallo non arriva per i giovani virgulti targati anche Pallacanestro Reggiana e coach Paladini non riesce a suonare la carica per scuotere i suoi; la gara scivola, così, via con i montanari che tengono ben salde le redini dell’incontro fino al +29 come massimo vantaggio (in due occasioni), per poi chiudere la tenzone con il risultato di 88-66.

RECUPERI

VIRTUS MEDICINA – ME CART 74 – 81

(16-18; 33-36; 54-60)

Medicina: Persiani 7, Rossi ne, Govi F. 2, Govi G. 14, Sighinolfi 18, Biguzzi, Lorenzini 4, Piccinini 20, Panico, Musolesi 9, Canovi ne, Barba. All. Curti.

Cavriago: Fantini 8, Violi ne, D’Amore 24, Ligabue 8, Pellicciari, Cervi 17, Leonardi 6, Fontanesi 2, Pezzi 9, Codeluppi 4, Caleffi ne, Baroni 3. All. Degl’Incerti Tocci.

Vittoria meritata per i reggiani che hanno sbancato Medicina, facendo un importante passo avanti in chiave terzo posto. Dopo una prima frazione sostanzialmente in equilibrio, nel secondo quarto Cavriago allungava grazie alla sostanza di Ligabue sotto i tabellini e ai soliti canestri del duo Cervi-D’Amore. La Virtus limitava i danni grazie a Piccinini e Giacomo Govi (33-36 al 20′), ma, nella ripresa, Fantini, D’Amore ed una bomba del pivot Leonardi scavavano il primo vero solco (37-47 al 24′). Nuova rincorsa medicinese (50-52), ma l’elastico si allargava per la seconda volta (57-65 al 32′). La situazione falli era perigliosa per entrambe la panchine e, quando Sighinolfi (11 punti in 10′) siglava da sotto il 65-67 al 35′, ci si aspettava un finale punto a punto. Errore, Musolesi forzava la tripla del possibile sorpasso a differenza di Cervi che era letale. Gli ospiti mantenevano sempre due possessi di vantaggio anche grazie alle buone percentuali dalla lunetta, a differenza dei padroni di casa che pagavano la serata storta, soprattutto, del reparto lunghi.

ARBOR – NOVELLARA 60 – 69

(15-21 ; 33-33; 47-47)

Arbor Reggio Emilia: Borelli, Boselli 5, Visini ne, Braglia 4, Maione 8, Iori 17, Simonazzi 8, Maioli 9, Spaggiari ne, Alfano 9. All. Baroni.

Pallacanestro Novellara: Ferrari ne, Margini 3, Bartoli, Folloni 4, Rinaldi 17, Mariani Cerati 11, Verbitchi ne, Carpi 7, Ciavolella 16, Colla 11, Croci ne. All. Ligabue.

CLASSIFICA

4 TORRI FERRARA 40 22 20 2 1806 1431 +375
FLYING BALLS OZZANO 36 22 18 4 1693 1549 +144
S.B. CAVRIAGO 32 22 16 6 1597 1426 +171
BUDRIO 30 22 15 7 1551 1463 +88
L.G. COMPETITION CAST. M. 28 21 14 7 1582 1435 +147
VIRTUS MEDICINA 28 22 14 8 1585 1458 +127
NOVELLARA 26 22 13 9 1503 1536 -33
ARENA MONTECCHIO 24 21 12 9 1558 1400 +158
G. SAFFI FORLI’ 22 22 11 11 1451 1514 -63
GRANAROLO BASKET 16 22 8 14 1526 1573 -47
CORREGGIO 16 22 8 14 1609 1695 -86
BOLOGNA BASKET 2011 16 22 8 14 1452 1617 -165
STARS BOLOGNA 14 22 7 15 1365 1530 -165
ARBOR REGGIO 10 22 5 17 1489 1659 -170
CVD CASALECCHIO 10 22 5 17 1379 1577 -198
PONTEVECCHIO BOLOGNA 2 22 1 21 1386 1669 -283

SERIE D

GIRONE A

BAOU TRIBE – PALLAVICINI 54 – 58

(15-10; 36-25; 47-45)

Baou Tribe San Lazzaro: Gruppi ne, Marinelli 3, Fornasari 10, Bernardi 4, Pirazzoli, Mellara 12, Forni 4, Masrè 7, Paladini 5, Governatori 7, Lodi 2. All. Lelli.

Pallavicini: Tosiani 3, Cenesi 7, Bavieri ne, Baraldi 9, Giunchedi 5, Ferraro 4, Nanni M. 6, Dawson 14, Bastia 6, Minghetti 4. All. Morra.

Alla fine ha ragione l’esperienza della Pallavicini sulla gioventù dei sanlazzaresi, ma quanta fatica! Nonostante l’assenza del play Gruppi, infatti, i Baou Tribe erano partiti subito forte (7-2) e, grazie ad alcuni canestri dalla lunga distanza, avevano raggiunto il massimo vantaggio sul 28-12 al 15’. Se nel primo quarto gli ospiti erano stati solo Dawson, nel secondo era la coppia Cenesi-Baraldi a tenere la truppa di Morra in linea di galleggiamento. Ad inizio ripresa nuovo allungo biancoverde (40-25), ma, contro la zona 1-3-1, i “surfisti” si arenavano e, pian piano, la Pallavicini si riportava a contatto (42-41 al 27’). L’inerzia era chiaramente girata e Baraldi impattava a quota 47 su rimbalzo offensivo e il duo Nanni-Minghetti siglava il +4 esterno (47-51). Gli ospiti, però, non riuscivano ad allungare e si arrivava alla volata sul 54-57. Marinelli forzava una tripla da otto metri e Tosiani, a 5” dalla fine, realizzava il libero decisivo.

SAMPOLESE – NAZARENO 71 – 52

(16-14, 31-19, 46-33)

San Polo d’Enza: Di Maria, Minardi 19, Benevelli 7, Margini 8, Nicolini, Davoli 2, Tognoni, Tondo 8, Bizzocchi 22, Servidei 3, Pezzi 2. All. Immovilli.

Nazareno Carpi: Sbisà 2, Compagnoni 16, Doddi 9, Spasic 8, Antonicelli, Dondi, Salami 10, Saetti 4, Barigazzi, Menon, Cantarelli 3. All. Testi.

Torna a sorridere la Sampolese davanti al suo pubblico. Vittoria meritata e mai in discussione: l’equilibrio dura un quarto, il primo, quando la capacità realizzativa di Compagnoni pareggia le buone soluzioni di un efficace gioco corale dei locali. La svolta è nel secondo quarto quando la Sampolese costruisce dieci minuti di grande intensità difensiva (solo la miseria 5 punti realizzati dagli gli ospiti), con un Minardi in gran spolvero insieme ad un ritrovato  Bizzocchi (alla fine sono 5 le sue triple realizzate). La compagine di Immovilli allunga poi progressivamente dopo il riposo: vantaggio massimo al 34′ (63-38) con un tiro dalla lunga distanza di Bizzocchi che, di fatto, chiude il match.

MAGIK – FIORANO 63 – 35

(20-5; 31-20; 45-28)

Magik Parma: Donadei 10, Malinverni N. 3, Montagna 2, Tibollo 4, Malinverni L. 2, Caravita 3, Gibertini 11, Diemmi 10, Olagundoye 2, Longinotti, Guidi 7, Fava 9. All. Lopez.

Libertas Pallacanestro Fiorano: Pivetti M. 3, Cracco 6, Zogaj 7, Roncaglia ne, Gazzotti 2, Galloni, Marescotti 4, Lucchi 7, Melegari 5, Lanzellotto 1. All. Casoli.

Brutta sconfitta per la Libertas Fiorano in quel di Parma. I modenesi si presentano a questa sfida con gli uomini contati e con Roncaglia in panca, ma non a disposizione, così come Zogaj non al meglio fisicamente nonostante i minuti giocati. Parma è mortifera dalla lunga distanza sin dalle prime battute e la precisione al tiro è stata buona per tutto l’arco della gara; Fiorano, nonostante il risveglio tardivo nella partita, pecca di scarse rotazioni e quindi di non perfetta lucidità in campo sia offensivamente che difensivamente. Da segnalare per i ducali, l’esordio di Montagna, classe 1999 ed autore di 2 punti.

BASKET VOLTONE – COLLEGE BK FULGOR FIDENZA RINVIATA

NUOVA PSA MODENA – ATLETICO BASKET 67 – 80

(20-18; 31-40; 51-62)

PSA Modena: Macchelli 5, Bertoni 12, Mezzetti 4, Tamagnini ne, Santonastaso 13, Konadu 11, Frilli 19, Govi ne, D’Imprima 3. All. Lunghini.

Atletico: Nanni 4, Campanella 13, Proto 4, Grassi 4, De Simone 20, Sant 2, Artese 9, Turchetti 5, Rossi, De Fazio 4, Poluzzi 7, Pedroni 8. All. Pietrantonio.

Una PSA largamente rimaneggiata si arrende all’Atletico Borgo con un De Simone sopra le righe. In avvio del match c’è la fiammata modenese, che accumula fino a sette lunghezze di vantaggio, ma già nei pressi della prima sirena i bolognesi si rifanno sotto fino al -2. La pausa della prima frazione arriva ad hoc per permettere alla PSA di recuperare un po’ le energie e risistemare le cose sul parquet. Ma così non è, anzi l’Atletico infila subito tre bombe con Campanella (due) e Artese per il primo sorpasso ospite, De Simone poi con 4 punti firma la prima fuga rilevante, 36 a 25 a 3’ dalla pausa. Modena subisce il break ma resta viva con Frilli e Santonastaso, ed il match va avanti con l’elastico, – 6 con 4 punti a metà del terzo quarto per poi ripiombare sul – 12, riportato sotto la doppia cifra dalla tripla di Santonastaso sulla terza sirena. Nell’ultima frazione la PSA prova a riaprire la gara, – 5 e palla in mano con ancora 3’ da giocare, ma il possesso viene banalmente sprecato dai ragazzi di coach Lunghini che, nel finale, mollano la presa.

AQUILA – RADIOCOOP.IT 59 – 86

(19-20; 33-37; 45-63)

Luzzara: Costantino 4, Gelosini 16, Neri 9, Petrolini 10, Riccò 5, Cani 7, Freddi 4, Pesci 2, Anani, Pasini. All. Beltrami.

Piacenza Basket Club: Massari 10, Antozzi 8, Scarionati 10, Gorla 8, Pirolo 6, Villa 14, Garofalo 10, Markovic 9, Popov 9, Sela 2. All. Mambretti.

Il Piacenza Basket Club inizia con il freno tirato e l’Aquila non esita a tirar fuori gli artigli: dopo 8′ i reggiani conducono 18-11 con buone geometrie di gioco e una notevole precisione al tiro con Gelosini e Petrolini in evidenza. Il risveglio di Piacenza coincide con l’ingresso in campo con tripla a segno di Garofalo che sprona il quintetto biancorosso che nel giro di un minuto ritrova la parità a quota 18. Da questo punto in avanti la partita prosegue con un avvincente punto a punto. I piacentini provano a scappare, con tentativi di fuga sempre ben rintuzzati dai padroni di casa. Villa è protagonista sotto canestro per gli ospiti dominando a rimbalzo e segnando a ripetizione grazie anche alle ottime assistenze di Garofalo.  Dopo il 19-26 del 12′, Luzzara esce bene dal necessario time out e recupera rimettendo avanti la testa sul 33-32 del 19′. Radiocoop.it chiude bene prima dell’intervallo lungo con 5 punti consecutivi firmati dal duo Gorla-Popov, finendo il secondo quarto con un piccolo bottino di quattro punti di vantaggio. Alla ripresa dei giochi è Massari a prendere per mano i suoi compagni, dando il la al primo vero allungo esterno con una tripla alla quale seguiranno quelle di Scarionati e Garofalo che varranno il 41-53 del 27′. L’ottimo equilibrio tra gioco sotto canestro e tiro da fuori consente ai piacentini di mettere definitivamente la freccia e allungare con decisione ad inizio del 4° quarto quando un ottimo Markovic ruba palla, segna in contropiede e mette a segno il libero aggiuntivo per il 45-70 del 31′. La partita prosegue fino alla fine con Radiocoop.it in assoluto controllo che porta a termine una preziosa vittoria ottenuta su un avversario di ottimo livello.

VIS PERSICETO – ANZOLA 69 – 74 d2ts

(15-17; 34-35; 46-44; 55-55; 63-63)

Vis: Scagliarini 14, Morisi 16, Parmeggiani 10, Almeoni 12, Missoni 7, Genovese 2, Gravinese ne, Ramini 8, Ferrari, Rusticelli G., Pederzini. All. Rusticelli M.

Anzola: Poluzzi F. 5, Venturi P., Venturi N. 11, Pappalardo 12, Boldini 20, Fiorini 8, Lambertini, Franchini 3, Kalfus 3, Gamberini ne, Poluzzi L., Zanata 12. All. Sacchetti.

SALSO – SAN MAMOLO 56 – 60

(14-13; 25-31; 40-50)

Salsomaggiore: Talassi 2, Zamboni, Ceci 4, Aimi 10, Maccini M. 14, Rattotti 2, Bonzani 6, Merli 10, Celia, Zerbini, Lucchini, Lettieri 8. All. Allodi.

San Mamolo: Rizzi, Cavazza, Margelli 2, Quadri S. 4, Paracchini 21, Martelli, Boldarino 3, Quadri A. 1, Demetri 11, Candelaresi 3, Bruzzechesse 15. All. Munzio.

CLASSIFICA

ANZOLA 40 22 20 2 1626 1410 +216
PIACENZA BC 38 22 19 3 1570 1278 +292
PALLAVICINI BOLOGNA 34 22 17 5 1457 1360 +97
VIS PERSICETO 32 22 16 6 1487 1355 +132
BAOU TRIBE SAN LAZZARO 30 22 15 7 1469 1362 +107
VOLTONE ZOLA 26 21 13 8 1425 1380 +45
MAGIK PARMA 26 22 13 9 1397 1380 +17
AQUILA LUZZARA 20 22 10 12 1410 1407 +3
COLLEGE FIDENZA 20 21 10 11 1327 1346 -19
NAZARENO CARPI 20 22 10 12 1426 1505 -79
ATLETICO 18 22 9 13 1552 1511 +41
PSA MODENA 12 22 6 16 1427 1566 -139
FIORANO 10 22 5 17 1282 1381 -99
SAN MAMOLO BOLOGNA 10 22 5 17 1352 1584 -232
SAMPOLESE 8 22 4 18 1303 1451 -148
SALSOMAGGIORE 6 22 3 19 1104 1338 -234

GIRONE B

ARTUSIANA BK FORLIMPOPOLI – ALTEDO BASKET 87 – 68

(29-22; 44-35; 63-49)

Forlimpopoli: Rossi 28, Marzolini 2, Balistreri 17, Manucci 10, Vandelli 5, Crocini 6, Arfelli 2, Evangelisti, Servadei 11, Pena 6. All. Bondi.

Altedo: Balboni 6, Gnam 8, Bovo 4, Bulgarelli, Dal Pozzo 3, Pigozzi 9, Lollini 21, Baccilieri 11, Soresi 1, Zanolli, Gnudi 5. All. Bacchilega.

VENI BASKET – OLIMPIA CASTELLO 2010 51 – 59

(15-19; 25-33; 37-43)

Veni San Pietro in Casale: Settanni 8, Meola ne, Luparello, Vinci, Minozzi G. 6, Iannicelli 6, Gamberini ne, Ghedini ne, Tinti 8, Bartolozzi 15, Folesani 8, Neri ne. All. Minozzi  M.

Olimpia Castel San Pietro: Galloni, Odorici ne, Franceschini 6, Corazza 9, Boschi 3, Pancaldi 16, Prete ne, Binassi 11, Farnè 3, Scala ne, Sgorbati 11. All. Canè.

SCUOLA BASKET FERRARA – POLISPORTIVA MOLINELLA 76 – 64

(20-16; 47-32; 56-52)

SBF: Ferrarini 11, Pusinanti 14, Zavarini, Rimondi 12, Frignani 10, Fabbri 10, Parigi 1, Bussolari 6, Vigna 10, Malaguti 2. All. Colantoni.

Molinella: Calvi 4, Quartieri 11, Checcoli 10, Ricci 9, Testi 8, Alessandri 1, Tagliavini 13, Ugulini, Pascoli 2, Gualandi ne, Serio 6, Trippa ne. All. Baiocchi.

BASKET VILLAGE – CURTI 57 – 50

(12-13; 32-32; 41-41)

BK Village Granarolo: Franchini ne, Ballini 12, Costa, Salicini, Carrera 5, Nicotera, Nobis 5, Marega 4, Neviani 14, Pedrielli 5, Marcheselli 4, Brotza 8. All. Calore.

International Imola: Folli 14, Benghi 15, Grandolfi 3, Genoni ne, Cai, Sgorbati 6, Martini 2, Caprara A. ne, Caprara J., Scagliarini, Masoni 10. All. Fazzi.

SPEM MATTEI – GUELFO 53 – 55

(18-7; 29-23; 44-31)

Ravenna: Basaglia 9, Ravaioli ne, Bianchini 13, Vistoli 2, Cirillo 6, Saccardi 8, Bartolotti 2, Scaccabarozzi ne, Raspa ne, Zannini 3, Senni 6, Morigi 4. All. Focarelli.

Castelguelfo: Vastola 2, Bacci ne, Gianasi 3, Baccarini 3, Caprara, Bernabini 20, Miceli 7, Ventura ne, Minghetti ne, D’Andola 8, Giordani 5, Paluan 7. All. Serio.

DOLPHINS – ARGENTA 98 – 71

(28-23; 57-42; 75-57)

Riccione: Silvestrini 11, Raffaelli 12, Ma. Amadori 20, De Martin 19, Polverelli 9, Mi. Amadori 3, Ambrassa, Tononi 7, Calegari 17, Brattoli. All. Foschi.

Argenta: Magnani 18, Spinosa 13, Stegnani 8, Rubbini 6, Thiam 8, Alberti, Taglioli 13, Cesari 1, Malagolini, Brignani 2, Dieng, Rafan 2. All. Panizza.

CASSANI&COSTANTI – AICS 62 – 69

(14-24; 31-43; 39-55)

Basket’95 Imola: Barbagelata 25, Baruzzi L. 3, Crisà 4, Dalmonte 4, Deri, Mastrilli 7, Selva 4, Spagnoli 15, Baruzzi F. ne, Foronci ne, Rossi ne. All. Brocchi.

AICS Junior Forlì: Criveto 1, Cantore 2, Bergantini 4, Grossi, Fumagalli 16, Ruffilli, Cortini, Gaiotti 13, Zamagni 5, Zannoni 28, Ferri. All. Chiadini.

BELLARIA – VB 79 – 70

(19-18; 34-33; 60-48)

Bellaria: Stabile, Pari 2, Sacchetti 16, Mussoni 9, Novello 12, De Gregori 5, Russu 6, Bindi, Samb 4, Balic 25. All. Ferro.

Grifo Imola: Di Cillo 4, Pasini 30, Lanzoni 16, Linguerri 2, Monna 8, Zaccherini 2, Guerra, Castelli 8. All. Pasotti.

CLASSIFICA

GUELFO 40 22 20 2 1529 1243 +286
DOLPHINS RICCIONE 32 22 16 6 1622 1433 +189
ALTEDO 32 22 16 6 1633 1532 +101
OLIMPIA CASTEL S. P. 28 22 14 8 1509 1415 +94
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 26 22 13 9 1434 1342 +92
BASKET VILLAGE GRANAROLO 26 22 13 9 1444 1404 +40
MOLINELLA 24 22 12 10 1298 1339 -41
INTERNATIONAL IMOLA 20 22 10 12 1382 1409 -27
SPEM MATTEI RAVENNA 20 22 10 12 1362 1390 -28
VENI SAN PIETRO IN CASALE 18 22 9 13 1291 1260 +31
ARGENTA 18 22 9 13 1479 1485 -6
BASKET’95 IMOLA 18 22 9 13 1486 1518 -32
AICS FORLI’ 16 22 8 14 1323 1519 -196
S.B. FERRARA 14 22 7 15 1291 1417 -126
BELLARIA 12 22 6 16 1344 1535 -191
GRIFO  IMOLA 8 22 4 18 1350 1536 -186

C.S – Le importanti decisioni del Direttivo della LNP

Si è riunito a Rimini, nei giorni di RNB Basket Festival 2015, il Direttivo di Lega Nazionale Pallacanestro. Queste le note principali discusse e deliberate, che saranno proposte alla FIP per approvazione ed inserimento nelle DOA per la stagione 2015/2016.
FIDEJUSSIONI
Per la stagione 2015/2016 quota di fidejussione a 70.000 euro per la Serie A2 e 20.000 per la Serie B.
Per la stagione 2016/2017 a 100.000 euro per la Serie A2 e 30.000 euro per la Serie B.
TESSERAMENTI
Introduzione delle finestre per il tesseramento dei giocatori.
Sarà possibile ingaggiare giocatori SENIOR da:
– 1 luglio 2015 al venerdì successivo alla prima giornata di campionato;
– dal 18 gennaio 2016 al 28 o 29 febbraio 2016.
Nel periodo di chiusura dei trasferimenti sarà comunque possibile effettuare 1 tesseramento di giocatore SENIOR di qualunque tipo.
Giocatori categoria GIOVANILE (nati 1996 e seguenti)
– tesserabili dal 1 luglio 2015 al 29 febbraio 2016, senza interruzioni.
Post 29 febbraio 2016
– Sarà possibile tesserare giocatori stranieri e da/per campionato di Serie A, confermando la normativa già in vigore.
Ulteriori dettagli sui tesseramenti saranno inviati alle società affiliate nelle prossime settimane.
IMPIANTI DI GIOCO
Campionato Unico Serie A2: esclusivamente per la stagione 2015/2016 è consentita la capienza minima di 1000 posti (di cui il 20% riservata agli ospiti), con l’obbligo di indicare un impianto alternativo con capienza di 2000 posti in caso di partecipazione a playoff e playout.
La commissione di LNP preposta al monitoraggio delle strutture al momento utilizzate per il campionato in corso presenterà entro il 30 marzo p.v. una relazione con annessa proposta, corredata da elementi infrastrutturali ben definiti da inserire nelle DOA 2015/2016.
ALTRE DELIBERE
E’ stata approvata la sede di Forlì (PalaCredito) per la Final Four di Serie B, in calendario nel giugno 2015. Nelle prossime settimane LNP discuterà con le autorità locali l’organizzazione dell’evento.
Accordo con la Comtec per la stesura normativa e dei parametri da applicare nelle DOA per l’ammissione al campionato, e per l’effettuazione di controlli periodici durante l’arco della stagione. LNP informerà le Società affiliate nelle prossime settimane sulla stesura finale delle normative.
Per la stagione sportiva 2015/2016 e successive, il Direttivo ha deliberato di far richiesta alla FIP per ottenere due promozioni in Lega A (una in forma diretta, ed una attraverso i playoff).
Verificata la presenza e la fruibilità immediata dei dati statistici delle stagioni passate (ex Legadue e LNP), il Direttivo ha dato mandato al consigliere Fabio Manca di attivarsi affinché questi dati vengano resi disponibili e visibili.
Il presidente Basciano ha informato il Direttivo che, come già in precedenza rivestendo l’incarico di Presidente di Commissione di settore A2, per tutto il suo mandato (iniziato il 14 dicembre 2014) rinuncerà alla voce rimborsi spesa prevista dal regolamento LNP.
Per un maggiore e migliore supporto tecnico/sportivo alle Società da parte di LNP e rivolto alle Società coinvolte nel progetto Minors (formazione dirigenti e atleti fine carriera), allo sviluppo di futuri progetti riguardanti i settori giovanili delle affiliate, valutata la notevole esperienza in materia, Massimo Faraoni assume l’incarico di Consulente Tecnico/Sportivo LNP.

1 329 330 331 332 333 351