Promozione, un week end assolutamente da non perdere

Quinta giornata d’andata in Promozione e tantissime le gare da non perdere. Nel girone A sabato la capolista Sant’Ilario ospita l’Ira Tenax, nel B, venerdì, da palati fini Scandiano-Carpine. Nel girone C fari puntati su Sport Insieme-Stefy e SPV-Montevenere. Nell’E bel match ad Ozzano tra Party&Sport-Selene e, infine, in Romagna, la Faventia proverà a fermare la marcia della capolista CNO Santarcangelo.

GIRONE A

CSI SANT’ILARIO – IRA TENAX 79 – 55
(17-17, 36-27, 58-39)
Sant’Ilario: Sistici 3, Setti 4, Spaggiari 2, Medici, D’Amore 25, Grossi 2, Micucci 7, Bigliardi, Dotti 32, Rosi G. 3, Rosi F. 1, Simonazzi. All. Violi /Ferrari.
Cortemaggiore: Spotti 8, Maccagni, Righi 3, Gandolfi 3, Salardi 16, Gorreri 10, Piani, Maccagni M. 8, Bertoni 1, Laurenza 6. All. Podestà.
Convincente prestazione di Sant’Ilario che trascinata da Dotti e D’amore in attacco e dalla abnegazione difensiva di tutti i giocatori vince meritatamente una partita spigolosa e maschia oltre ogni aspettativa! Primo quarto che sembra indirizzarsi verso Cortemaggiore che gioca un ottimo basket e si porta in vantaggio 14-4 con Salardi e Gorreri sugli scudi. Time out di Sant’Ilario e improvvisamente Ira Tenax non c’è più e i padroni di casa ne approfittano e chiudono il primo quarto in parità 17-17. Nel secondo e nel terzo periodo, Dotti e D’Amore frantumano la difesa avversaria. Ira Tenax incapace di leggere la partita e con i suoi pezzi migliori Gorreri e Salardi relegati in panchina non gioca più a basket (58-39 il parziale). Ultimo quarto di pura accademia e giusto il divario finale fra le due squadre per lo spettacolo offerto in questa partita.

PRIMOGENITA – MARCONI 70 – 66
(15-10, 31-31, 44-48)
Marconi Castelnovo Sotto: Montanari 5, Rossi 2, Aldrovandi, Rancati 16, Castagnaro 10, Benassi 4, Fontanelli, Bellagamba 3, Mazza 12, Davolio Denis 8, Bedenghi 6. All. Grobberio.

PLANET – CASTELLANA 64 – 74
(16-14, 36-34, 54-49)
Castel San Giovanni: Coppeta 16, Eccher 2, Fanaletti 6, Derba 4, Ziotti 8, Zamboni 17, Belli 6, Mazzochi 15. All. Piva.
Pur priva di alcuni importanti elementi, a causa dei virus di stagione, una buona Bakery Castellana espugna il sempre ostico campo del Planet Parma. L’inizio partita è buono per entrambe le squadre, il duo Zamboni-Coppeta trascina in partita i giovani di Piva e Corvi, con una partenza maiuscola, dando un esempio encomiabile in difesa e sciorinando tutto il loro repertorio in attacco. Sulla sponda parmense, Ruozzi, Anselmi e Gianferrari mescolano le soluzioni d’attacco, alternando tiri di 6,75 a conclusioni ravvicinate, con buoni risultati: 16-14 al primo intervallo. Le squadre se le danno di santa ragione, in tutti i sensi, sia cestistico che fisico, nel secono quarto, avvicinarsi ai ferri avversari è difficile, ed allora ci si scatena dalla lunga, gli esterni parmensi Titi e Giublesi, ma anche l’ala Centofanti colpiscono duramente, ma sono puntualmente rintuzzati dalle bombe di Coppeta e dal giovane lungo Mazzocchi, che fa valere i suoi 197 cm nel pitturato. In generale, la transizione Castellana sembra funzionare: 36-34 all’intervallo lungo. In terza frazione Planet prova a giocarsi le sue carte per un allungo decisivo, Anselmi e Bozzetto sono in grande spolvero, ma ancora Coppeta e Zamboni contengono e rimangono a contatto: 54-49. Ci si aspetta un punto a punto fino alla fine, ma la Bakery stringe ulteriormente le maglie della difesa. Planet smarrisce lentamente, ma inesorabilmente la via del canestro, anche con qualche errore rilevante, mentre, dalla parte castellana, Fanaletti, Ziotti e Mazzocchi, pur con qualche sbavatura, sono particolarmente incisivi. La Bakery è, ormai, in corsia di sorpasso, che puntualmente avviene ad opera di Mazzocchi. Da lì alla fine lo stillicidio di liberi, con Zamboni in evidenza, premia gli ospiti con 2 punti d’oro. Finale 64 a 74.

BASKET SOLE – VALTARESE 66 – 47
(14-13, 27-22, 49-35)
Piacenza: Ciuti 6, Protto 9, Poggi 11, Rancati 2, Arata 5, Lucev, S. Sebastiani 10, Signaroldi, Azzali 9, M. Mori 4, Ponzi 10, Gelmini. All. Cavagnoli.
E il Basket Sole va. Al Palasport, di fronte alla Valtarese, la squadra di coach Cavagnoli conquista una larga e netta vittoria, la quarta nelle prime cinque giornate di campionato, al termine di un’altra serata davvero positiva sotto ogni profilo. I rossoblù impattano sulla partita in modo deciso: 8-2. Sembra l’inizio di una cavalcata trionfale e, invece, ecco il ritorno dei parmensi, che ricuciono tutto lo strappo, fino a conquistare il vantaggio sul 15-14 all’inizio del secondo periodo. Il Basket Sole colleziona palle perse e quando arriva al tiro, le conclusioni sono imprecise. gli ospiti approdano a un massimo margine di +3, poi i rossoblù escono dal tunnel e cominciano a macinare gioco. La manovra si fa più fluida e in difesa le maglie sono finalmente più strette. Così, ecco il controsorpasso, fino ad accumulare 5 punti di margine all’intervallo lungo. Alla ripresa del gioco, ecco il Basket Sole confermare le positive sensazioni di fine secondo periodo. La partita adesso è nelle mani dei rossoblù, che infatti cominciano a far lievitare il vantaggio, di fronte a una Valtarese sempre più in affanno. E’ allungo deciso, sullo slancio di una convinta reattività difensiva, mentre dall’altra parte del canestro i guizzi vincenti diventano una costante: 49-35 al 30′. Nell’ultimo quarto, la carta della disperazione della Valtarese non sortirà alcun effetto. Il Basket Sole mette la partita in ghiaccio, continuando comunque a spingere fino in fondo, fino al +19 finale.

CUS PARMA – AMBA 60 – 49
(20-18, 34-34, 48-44)
CUS Parma: Bettera 5, Vitali, Bersini 3, Bellicchi 16, Orsenigo 17, Marcucci 3, Imbimbo, Lusardi, Stonfer 4, Faveri 2, Drisaldi 2, Costa 8. All. Marafetti.
Ducale Parma: Ponticelli 12, Bertolini, Montanaro 4, Frazzi 10, Ludergnani 1, Vento S. 7, Rosi 10, Carretta, Vento L., Tinelli, Landini 2, Battilocchio 3. All. Padovani.
Tante assenze da entrambe le parti. I ragazzini della Ducale sfoderano tutta la grinta che hanno in corpo e rimangono agganciati agli universitari per tre quarti. Poi le triple di Bellicchi, la presenza sotto le plance di Orsenigo, la trottola Bettera e il ritrovato Costa, mettono a sedere la Ducale. Menzione speciale per l’ex Camillo Imbimbo, che parte in quintetto e dimostra di poter dare il suo prezioso contributo.

MONTEBELLO – SALSOMAGGIORE CITY 57 – 55
(14-13, 32-24, 45-43)
Montebello Parma: Di Noi 4, Fantini 10, Brugnoli, Buttafoco 7, Bocchia 4, D’Alò 2, Pannofino, Goldoni 5, Rastelli 5, Maddiotto 6, Giacovazzo 14. All. Martinelli.
Salsomaggiore: Tedeschi 2, Gianelli 20, Bettega 2, Marchesi 8, Cigala, Antonelli, Veronese, Belli 7, Cremaschi 7, Cesari 4, Antonicelli 2, Usai 3.
Una Montebello senza gioco e con alcuni assenti importanti, riesce a vincere faticosamente con una grintosa e determinata Salsomaggiore. La vittoria è merito dei due punti segnati da Buttafoco a pochi secondi dalla fine della partita, quando il tempo supplementare sembrava imminente. Decente il rientro di Giacovazzo, ma per il reso il reparto lunghi della Montebello ha proprio stentato, anche perché non supportato in fase di costruzione. Punteggi finali comunque molto bassi da entrambe le parti e partita decisamente non bella.

CLASSIFICA
S. Ilario 10; Montebello Parma, Basket Sole Piacenza 8; Ira Tenax Cortemaggiore, Cus Parma, Castellana Castelsangiovanni 6; Ducale Parma, Marconi Castelnovo Sotto, Planet Parma 4; Valtarese, Primogenita Calendasco 2; Salsomaggiore City 0.

GIRONE B
SCANDIANO – CENTRO LATTONIERI 45 – 62

(12-10; 29-23; 36-44)

Scandiano: Guarino 10, Colacicco 13, Guidetti, Ferrarini, Garofoli 6, Fontanesi, Fevola 11, Acosta 5, Bigi, Farioli, Bianchi. All. Torreggiani.

Carpine: Meschiari 9, Testi 13, Piuca M. 2, Piuca R. 19, Gasparini, Zanoli, Marchi 6, Giovanardi 2, Iacono 5, Braglia 7. All. Morettin.

Primo quarto all’insegna della tensione emotiva dove entrambe le squadre segnano poco e i casalinghi fanno prevalere il fattore casa. Nella seconda frazione si scaldano le mani con Fevola da una parte e Roberto Piuca che grazie ai suoi canestri riesce a tenere i carpigiani in partita e ad andare alla pausa sotto di sole 6 lunghezze. Riparte la gara e sembra che le parole di coach Morettin abbiano cambiato la testa della Carpine. I reggiani non segnano più contro una difesa chiusa e ben organizzata ed in attacco i carpiagiani segnano dalla lunga distanza prima con Piuca R. e Testi, poi con Meschiari che segna due bombe che spezzano le gambe. Inoltre dalla panchina entra Marchi che dà un grandissimo apporto con punti, falli subiti e rimbalzi in attacco. Carpi chiude il terzo quarto con un parziale di 21-7. Torreggiani e i suoi tentanti tutte le carte in loro possesso, ma si innervosiscono ed iniziano una battaglia contro gli arbitri che non porta a niente di buono (6 falli tecnici con due espulsioni ed un antisportivo). Carpi tiene la testa in campo e non si fa prendere dalla bagarre e allunga chiudendo il match a +17.

SCHIOCCHI  BALLERS – MEDOLLA 70 – 59

(19-15, 29-31, 50-48)

Schiocchi Ballers: Binotti 11, Zara 2, Sangermano 2, Righi R. 7, Twun 22, Alessandrini 13, Guidetti ne, Sassi, Vaccari 7, Forghieri 6. All. Righi G.

PT Medolla: Aldrovandi 9, Bega, Ceretti 4, Galeotti F. 2, Galeotti M. 12, Guarnieri, Maini 10, Nardi 4, Nussbaum, Spinelli 11, Tralli 7. All. Carretti.

Inizio con il piglio giusto per i modenesi che prendono subito un vantaggio tra i 5 e 7 punti di scarto: 19-13 al 9’. Medolla squadra tosta ed esperta non molla, riuscendo a ricucire il gap e, addirittura, chiude il primo tempo in vantaggio di 2 punti (29-31). Dopo l’intervallo lungo, nella partita domina ancora l’equilibrio, che viene rotto nell’ultima parte di gara, quando i padroni di casa, in virtù di un grande sforzo difensivo e di una migliore scelta di tiri dentro l’area colorata, riescono a prendere il largo mantenendo il vantaggio fino alla sirena. Ottima prestazione globale di tutto il team che fa ben sperare per il proseguo del campionato.

BIBBIANESE – LA TORRE 47 – 56

(8-12, 18-24, 39-39)

Bibbianese: Zaccaria 6, Salati 3, Reni 2, Ghirardini 4, Gala 5, Vignali 5, Francia 2, Bartoli 7, Camurri 3, Farioli 10. All. Reverberi.

La Torre Reggio: Galassi 5, Panciroli 2, Mazzi G., Vezzosi 17, Bochicchio 5, Pezzarossa 8, Nizzoli, Bertolini 14, Margaria 5. All. Spadacini.

La Torre, tenace e corsara, riesce a conquistare una bella vittoria in casa della Bibbianese, alla fine di una partita agonisticamente bella, seppur dal basso punteggio, a cui si presenta con rotazione a novw giocatori, causa le assenze forzate di Filippo Mazzi, Mussini e Passiatore. Nel primo quarto, i padroni di casa litigano parecchio con il canestro, le mani dei tiratori sono fredde e a questo va aggiunta una buona difesa grigiorossa, che ferma le penetrazioni avversarie, soprattutto non permettendo rimbalzi offensivi. Proprio con rimbalzi e contropiedi, La Torre crea il primo allungo: Pezzarossa si dimostra il terminale offensivo perfetto per questo tipo di gioco, così il parziale si chiude sull’8-12. Nel secondo periodo, Vezzosi sale in cattedra, mette punti importanti (7 in 10′), insieme a Bertolini, che inizia a scaldare la mano, ma La Torre non riesce a scappare, perché Bibbiano, con attacchi ben distribuiti (6 giocatori a segno) e con una maggior convinzione rispetto al primo quarto, sta in scia, limitando il passivo a 6 punti (18-24). L’intervallo lungo sembra fare bene ai biancoblu: Farioli, Bartoli e Gala attaccano il canestro, mentre i ragazzi di Spadacini subiscono parecchio questo nuovo atteggiamento e i continui cambi di difesa di coach Reverberi. I cittadini non segnano più, le palle perse iniziano ad aumentare e Bibbiano martella il canestro avversario con triple importanti, impattando e mettendo anche la testa avanti. Un infortunio a Giovanni Mazzi accorcia ulteriormente le rotazioni ospiti, ma è in questo momento che il giovane Bertolini (classe ’95), dopo un periodo di riposo, torna in campo, trovando triple e liberi importanti, per mantenere i propri colori in linea di galleggiamento sul 39 pari del 30′. Nel quarto finale, Bibbiano non trova la continuità necessaria per mantenere l’inerzia della gara dalla propria parte, la difesa a zona è ben attaccata dai grigiorossi, quindi un paio di canestri di Panciroli e Galassi rimandano avanti La Torre. Poi Bartoli (fino a quel momento sicuramente fra i migliori in campo) si fa fischiare un tecnico per proteste che lo toglie dal campo. La freddezza di Margaria e di Vezzosi dalla linea dei tiri liberi permette a La Torre di mantenere il vantaggio conquistato, portando a casa due importantissimi punti.

REGGIOLO – RADIO BRUNO 59 – 65
(15-18, 29-35, 46-48)
Reggiolo: Torreggiani 10, Ruozi 6, Pirondini 2, Cremaschi 2, Spaggiari, Franzini 8, Verzellesi, Gambuzzi 18, Ferrari 10, Delbue, Fagandini 2, Bosi 1. All. Notari.
Campagnola: Manicardi 7, Gasparini 7, Pignagnoli, Rondini, Nasi S. 10, Bigliardi, Piuca F. 15, Sacchi 4, Rustichelli 13, Foroni P., Beltrami 1, Sueri 8. All. Nanetti.
Massimo equilibrio nei primi minuti con Gambuzzi che la fa da padrone nell’area ospite ed è autore dei primi nove punti per i padroni di casa. La gara pare incanalarsi in una precisa direzione quando Campagnola, al 19°, si porta a condurre 35-25, ma proprio a questo punto c’è l’espulsione di Rustichelli, fino ad ora il migliore in campo, e tutto viene rimesso in discussione. Alla ripresa del gioco Reggiolo approfitta dell’episodio favorevole e al 26° raggiunge il sorpasso sul 42-41, poi si procede nel più assoluto equilibrio fino al 48 pari del 31°. A questo punto si rivela determinante il rientro in campo di Gasparini, giovane del ’95 questa sera al debutto in categoria che, dimostrando una sicurezza da veterano, si prende la responsabilità di un paio di tiri che, con il libero aggiuntivo, portano gli ospiti al più cinque per poi raggiungere il massimo vantaggio al 36° col tabellone che indica 52-62 e resistere, non senza fatica, al tentativo di recupero dei padroni di casa.

GO IWONS – I GIGANTI 69 – 49
(17-13, 31-19, 50-31)
Albinea: Negri, Marcacci ne, Ferretti 2, Canalini 6, Ballabeni, Masoni 9, Preti 18, Corradini 2, Sassi 4, Casoni 9, Ferretti 19, Cinellini. All. Brevini.
Modena: Panico 9, Bertelli, Manzotti 12, Fantuzzi 2, Quaresima 3, Adamo, Berardi 1, Barbanti 4, Demattè 9, Larghetti, Forastiere 9. All. Fossali.
I Go Iwons dominano la gara per più di metà partita e portano a casa i due punti. I Giganti ssembrano scendere in campo concentrati e determinati, ne è la dimostrazione del 4-0 iniziale; i padroni di casa però impiegano un attimo a riorganizzarsi e a prendere il comando delle operazioni trascianti da Ferretti che segna i primi 7 punti dei suoi: si arriva coì al primo intervallo con Albinea avanti 17-13. La partita resta in equilibrio fino a poco meno di metà secondo quarto (20-19), quando i Go Iwons piazzano un parziale di 11-0 targato Prati-Ferretti che porta le squadre al riposo sul 31-19. Dopo l’intervallo lungo i padroni di casa piazzano un altro break di 12-3 che porta il divario fino a +21; da li in poi il copione vede gli ospiti cercare di recuperare tanto affannosamente quando disordinatamente con scarsi risultati, salvo arrivare sul 60-48. Nel finale però il divario si torna ad allargare culminando nel 69-49 finale.

NORDICA EXTRAFLAME – VIRTUS CASALGRANDE 74 – 70
(22-20, 43-33, 58-51)
Gualtieri: Magnanini 12, Canova 12, Miglioli 5, Folloni 7, Bagni 8, Guida 2, Pezzali 11, Manzali, Pellegrini 10, Berni S. 2, Berni M. 5. All. Volpato.
Casalgrande: Torelli D., Campa, Govi 11, Iemmi 6, Bonaccini 2, Scianti 8, Torelli M. 14, Grazi 11, Oleari 3, Talami 11, Giancalone 3, Fusco 1. All. Pacifico. Ass. All. Gibertoni.
Finalmente, alla terza casalinga, missione compiuta, “espugnato” il Pala Nido ! La gara è stata piacevole in quanto gli attacchi hanno prevalso sulle difese con un punteggio che va ben al di là delle medie stagionali dei locali. Primo quarto che vede gli aquilotti prendere in mano la gara con in starting five un Guida a due facce, disinvolto in attacco, poco attento in difesa e quindi sostituito al 6’. La partita è ad elastico, i locali cercano di allungare, ma vengono sempre rintuzzati dagli esterni Virtussini, che non perdonano mai le amnesie di Pellegrini & C. La direzione arbitrale, sebbene un pò fiscale (60 falli fischiati), non lascia scampo a nessuno e i coach sono costretti a dare fondo alle due panchine, in quanto i quintetti si caricano di falli. Secondo quarto che vede Canova (12pt) entrare in ritmo e con due siluri sembra voler indicare la strada ai suoi compagni, ma uno scatenato Torelli M. (14pt) e un’infermabile Govi (11pt) mantengono in galleggiamento Casalgrande. Pausa lunga e alla ripresa Volpato schiera il quintetto iniziale con Berni Matteo (al posto del fratello Stefano) che trasmette energia in campo da permettere al 6’ di salire al max vantaggio giallo blu (+10), con una bomba da applausi di Magnanini (12pt). Gli uomini di Pacifico non ci stanno e alzano la pressione difensiva mandando in crisi i già delicati meccanismi offensivi locali. Le palle perse aumentano e coach Volpato è costretto a chiamare time out per mettere ordine, riuscendo così a contenere la veemenza ospite. Escono per falli Folloni (7pt) e Pezzali (11pt) e così Bagni (8pt), si carica la squadra sulle spalle e a suon di rimbalzi (12+3) alza il muro del fortino. Ma prima Torelli, che infila due triple fuori ritmo e poi il tiro il ignorante di Giancalone (con i piedi sulla riga da pallavolo) raggelano il Pala Nido. Il tabellone sentenzia 71-70 a -34”! Casalgrande cerca il disperato fallo sistematico, ma le Aquile alla lunetta fanno il loro dovere e mandano così i titoli di coda.

CLASSIFICA
Scandian, Carpine 8; Reggiolo, Bibbianese, Go Iwons Albinea, La Torre Reggio, Campagnola 6; Medolla,  Schiocchi Ballers Modena, Aquile Gualtieri 4; Virtus Casalgrande 2; I Giganti Modena 0.

GIRONE C

SPORT INSIEME – STEFY 67 – 59

(22-13; 42-28; 53-48)

Sport Insieme: Morando 2, Somma, Garrossi 11, Flori 23, Lalanne 5, Cristiani 6, Marino 8, Nisbet, Salvi 6, Guizzardi, Skocaj 6, Sakho. All. Bandiera.

Stefy: Carosi 4, Dozza 7, Benetti 9, Francia 9, Vittuari 7, Suero 1, Tradii 14, Evangelisti 4, Mannini, Agnoletti 4. All. Andreoli.

MASI – PGS WELCOME 68 – 46

(13-15; 28-28; 39-34)

Masi Casalecchio: Penna 4, Castaldini G. 5, Sechi 8, Murgia 2, Dalla 2, Forni 8, Di Marzio 6, Barilli 14, Manfredini 2, Bertacchini 3, Masi 8, Castaldini T. 6. All. Guidetti.

P.G.S. Welcome: Lamborghini L. 10, Lederi 2, Lamborghini S. 2, Capelli 5, Ahmethodzic 2, Sabbioni ne, Ronchi 6, Rizzi 9, Petrini, Ferrari 10. All. Lamborghini R.

Se la Welcome si fosse portata dietro una cinepresa ed avesse filmato la partita giocata questa sera,  coach Lamborghini potrebbe usarla per rammentare ai sui ragazzi su come non i deve giocare. Al di là dei meriti del Masi – che ha giocato un’onesta partita – i bolognesi hanno disputato una gara pessima, lontana anni luce da quella disputata con Vignola. Il primo quarto è sostanzialmente equilibrato, gli ospiti sono sempre in leggero in vantaggio, ma altrettanto ben controllati dalla formazione di Guidetti che, fin dalle prime battute, mette in difficoltà i portatori di palla avversari  pressandoli a tutto campo. In questo frangente i giocatori più in evidenza sono Forni e Castaldini G. da una parte e Ferrari e Ronchi dall’altra. Nella seconda frazione dopo un break di 6 a 0 propiziato da Luca Lamborghini, inizia per la squadra bolognese il calvario delle palle perse e dei rimbalzi in attacco concessi al Masi (a fine incontro ben 29 e 14). La formazione di Casalecchio non ci mette molto a recuperare l’intero svantaggio, tanto da riportarsi in parità a metà gara. Dopo il riposo la squadra di casa si avvantaggia leggermente ma senza entusiasmare più di tanto, mentre la PGS stenta e sbaglia l’impossibile e a nulla servono i time-out di coach Lamborghini. A fine quarto i bolognesi segnano solo 6 miseri punti ed il divario di svantaggio non si allarga perché nel Masi il solo Barilli si rende pericoloso. Nell’ultima frazione – tra i bolognesi – in aggiunta alla prova negativa vi si aggiungono pure nervosismo e sconforto, tanto da far lievitare lo svantaggio fino a -24. In questo frangente tutto il Masi si esalta ed i punti arrivano un po’ da tutti i suoi componenti, mentre mestamente la Welcome attende – quasi con impazienza – la fine della gara, dove l’unico a non arrendersi mai è il suo capitano Ferrari.

H4T – MONTEVENERE 2003 49 – 55

(11-16; 22-29; 30-35)

SP Vignola: Ganugi 5, Quartieri, Tondi, Degli Angeli, Chini, Pantaleo 7, Barbieri, Vannini 5, Guidotti 11, Midulla 10, Franchi 11, Malagodi. All. Smerieri.

Montevenere: Venturi 7, Gironi 5, Ottani 8, Venturini, Cremonini, Veronesi 11, Drusiani, Costa 10, Fantoni 4, Zappoli 7. All. Rossi.

SCUOLA PALL.PIUMAZZO 2002 – GARDENBO 58 – 59

(6-15; 18-31; 34-43)
Piumazzo: Luppi 1, De Martini 19, Mezzetti 3, Baroni ne, Valenti 6, La Rocca 4, Cavani, Colombari, Di Bona 6, Verdoliva 4, Montorsi 14, Stanzani 1. All. Vannini.
Sport Junior 2000: Zanni 3, Vecchiatini 8, Ceresi 16, Rinaldi 2, Giacometti 4, Tinti 15, Consolini, Jaboli 2, Gandolfi ne, Matteuzzi 9. All. Rizzi.

F.FRANCIA – CSI SASSO MARCONI 50 – 49

(16-13; 29-26; 36-39)

Francesco Francia Zola: Galli 9, Barilli 4, Cilfone 13, Bosi, Bettini 2, Zini, Milgiori 6, Masina 4, Tubertini, Pagano 2, Gamberini 8, Guerrato 2. All. Brochetto L.

Csi Sasso Marconi: Grande 1, Meluzzi 2, Vinerba 3, Tosarelli 11, Rillo 2, Romano 5, Mutolino, Borsari 18, Giuliani 7, Perrina. All. Coralli.

GIARDINI MARGHERITA – PGS IMA 70 – 41

(6-13; 26-18; 45-27)

Giardini Margherita: Alaimo 19, Grassitelli 22, Marcelli 1, Valenti 11, Marchesi 5, Grandi, Carafa 12, Florio, Stefani, Sangiorgi. All. Lanzi.

Pgs Ima: Ariatti 5, Bragaglia, Fabrizi, Di Rienzo 4, Morelli 6, Costa, Furlanetto 7, Mambelli 3, Riccobaldi 12, Quercioli 4, Bondi. All. Bertuzzi.

Dopo una prima frazione nettamente favorevole agli ospiti, dal 10′ al 26′ i Gardens infilavano un parziale di 34 a 5 e chiudevano ogni discorso (da 6-13 a 40-18).

CLASSIFICA
Stefy Bologna, Sport Insieme Bologna Montevenere Bologna, F. Francia Zola 8; Vignola, Masi Casalecchio, Giardini Margherita Bologna 6; Pgs Welcome Bologna 4; Piumazzo, Pgs Ima Bologna, Gardenbo 2; Csi Sasso Marconi 0.

GIRONE D
ARGELATO BASKET – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 53 – 70

(16-13; 25-26; 34-41)

Argelato: Leonelli 8, Benassi 3, Rossi 4, Risi 3, Cristofori 9, Gadani 8, Cavazzoli, Conti 2, Nannetti 6, Cremonini 10, Trevisan. All. Iattoni.
CastelMaggiore: Bernardiello 5, Pellegrino 18, Tugnoli 11, Zocca ne, Michelini, Pazzaglia 10, Maini 2, Mancini 7, Monteventi ne, Graziosi 8, Bonora ne, Tolomelli 9. All. Ansaloni.

A.MI.CA. – FORTITUDO 77 – 56
(19-10; 34-15; 53-30)
Minerbio: De Pascale 5, Cinti 2, Girolami 6, Gubellini 15, Musiani, Accorsi 20, Mazzanti 2, Generali 2, Mattei 3, Gruppioni 15, Fiorini 7. All. Vibio.
Creevalcore: Bianconi 2, Querzà 2, Gambuzzi 11, Filippetti 5, Bersani 1, Zerbini, Soverini 3, Fregni 8, Floro 5, Simoni 19. All. Terzi.

BASKET DELTA – PEPERONCINO LIBERTAS 51 – 40
(13-14; 31-17; 40-31)
Comacchio: Persanti 6, Peretti 20, Gregori M., Boccaccini, Gelli 10, Ferroni 3, Cavalieri 7, Dalloca ne, Gregori G. 5, Guidi, Iannello ne, Buonafede ne. All. Bacchini.
Castello d’Argile: Bergami 2, Manzi, Govoni 10, Vecchi ne, Balboni, Monari Mat. 7, Cerasi 2, Bertuzzi 1, Fanti, Cavallini ne, Gilli 2, Monari A. 16. All. Monari Mar.

AUDAX – LA FENICE 67 – 34

(10-7; 21-17; 45-19)

Audax Ferrara: Seravalli 6, Mantovani, Bolognesi 7, Marabini 16, Ricci 3, Zanchetta 8, Ferraresi 3, Felletti Spadazzi, Vaianella 4, Balboni 1, Del Torto 16, Bedetti 3. All. Folchi

Codigoro: Patroncini, Pimpinati, Ferretti 4, Tralli 16, Bellinaso, Cavazzini 2, Sproccati 2, Stella 8, Gnani 2. All. Bottoni.

L’Audax ha mantenuto il dominio completo del campo per tutti i periodi di gioco. Solo nel secondo periodo, causa qualche leggerezza in campo, la compagine di Codigoro è riuscita a ridurre per un po’ il gap ma, dal terzo quarto sino alla sirena finale, la palla a spicchi è stata di esclusiva proprietà dei padroni di casa.

CALDERARA – DIABLOS 33 – 49

(8-10; 16-19; 22-37)

Calderara: Ventura, Mestieri, Guaraldi 9, Benuzzi 4, Garofalo, Gentili 4, Passarini, Bellodi 10, Angelini R., Ansaloni 6. All. Murtas.

Sant’Agata Bolognese: Belosi n.e., Violi 3, Terzi 2, Angelini A. 4, Patelli 1, Candini 5, Bruni 7, Accorsi 10, Manganelli 2, Risi 12, Testoni. All. Masetti.

Resta ancora a secco di vittorie casalinghe l’UP Calderara che, questa volta, cede il passo ai Diablos. In avvio di partita sono due bombe di Bruni a portare avanti gli ospiti, mentre per i padroni di casa è Guaraldi a segnare 6 degli 8 punti totali del quarto e i primi dieci minuti vedono in vantaggio i Diablos sull’8-10. Nel secondo periodo la partita è sempre punto a punto, con Sant’Agata che chiude avanti anche il secondo quarto sul punteggio di 16-19. Nella terza frazione, però, un parziale di 6-18 mette quindici lunghezze tra le due formazioni, scavando un divario difficile da recuperare per Calderara. Negli ultimi 10’ la reazione dei padroni di casa si fa sentire e il divario scende sotto la doppia cifra di svantaggio, ma Sant’Agata gestisce bene e chiude la partita.

GALLO – ICOS 69 – 60

(14-16; 32-28; 54-45)

Gallo: Fini, Del Principe 6, Schincaglia 13, Magni 6, Merlo 4, Boscolo 2, Vicini, Pasquali 21, Malaguti 6, Caselli 11. All. De Simone.

Vis Ferrara: Benetti 2,  Oseliero, Mamadou 3, Ricci 4, Mastrangelo 8, Bianchini, Verrigni 12, Borsetti 6, Cavicchioli 13, Gamberini 4, Fiorentini 6, Campi. All. Castaldi.

Seconda sconfitta consecutiva per la truppa di coach Castaldi. La partita parte con un buon inizio per i vissini che dimostrano di essere decisi e di voler strappare la velina rosa. Ma Gallo è tenace e resta incollata al match, grazie ad una attenta difesa. Il secondo ed il terzo quarto sono gestiti dai padroni di casa benché la Vis non molli mai e riesca a portarsi sino al -4 con palla in mano. L’incontro, però, termina, dopo alcune fasi di gioco purtroppo altalenanti, con la consegna della vittoria a Gallo.

CLASSIFICA
Audax Ferrara* 8; Calderara, Argelato, Diablos Sant’Agata Bolognese, Delta Comacchio, Gallo 6; Peperoncino Mascarino, Vis Ferrara, La Fenice Codigoro, A.MI.CA Minerbio 4; Crevalcore 2; Happy Basket CastelMaggiore* 2.

GIRONE E

BASKET GIALLONERO – MEDICINA BASKET 2007 51 – 64
(15-13; 25-28; 37-43)
Giallonero Imola: Minghè ne, Villa 13, Bertini, Ragazzini, Calamelli, Spoglianti 2, Biancoli 13, Vannini 10, Esposito 9, Campomori 4, Franzoni. All. Creti.
Medicina 2007: Buresti 16, Buscaroli 2, Dall’Olio 6, Grassellino, Lenzarini, Lorenzini 9, Magli 5, Martelli 4, Panico 1, Pinardi 3, Rimondini 1, Ugulini 17. All. Bandini.

PARTY & SPORT – SELENE BK S.AGATA 63 – 55
(15-17; 32-28; 44-43)
Party&Sport Ozzano: Lollini, Fioravanti 2, Capra 13, Leale 6, Marchi 4, Fierro 6, Lazzari 7, Zanaroli, Rizzoni 9, Salvadè 2, Avallone 14. All. Nannetti
Sant’Agata sul Santerno: Foronci, Pirazzini 12, Fabbri 4, Simoni 13, Tagliaferri, Gaddoni 5, Totaro 13, Baldrati 5, Pantani 3, Taroni, Merendi. All. Valli

CASTEL SAN PIETRO – TATANKA 68 – 58

(22-19; 39-28; 55-38)

Castel San Pietro: Castellari 8, Marchi 6, Cavalieri, Mascagna 13, Graziani 8, Naldi 2, Manaresi 9, Farnè, Calzolari, Soldi, Albertazzi 5, Remondini 13. All. Martinelli.

Tatanka Imola: Galeati, Bergamini 10, Costantino 2, La Ferla 7, Pirazzoli E. 18, Strada 7, Favilli 5, Franceschelli 2, Castagnetti 7.

ISIS – CASTIGLIONE MURRI 57 – 68 dts

(14-15; 35-27; 41-39; 52-52)

Lugo: Scardovi N. 11, Baroncini 6, Zanoni 12, Ricci 3, Marchetti, Romagnoli, Scardovi E. 9, Plazzi 6, Savini 5, Bazzocci 5. All. Ortasi.

Castiglione Murri: Brini, Buriani 24, Dettori 4, Ferraresi, Maestri 7, Pedrielli  1, Rizzardi  4, Salocchi 5, Samoggia 6, Sandrolini 2, Stefanelli 4, Tacconi 11. All. Benini.

BASKET CLUB RUSSI – TITANS OZZANO BASKET 52 – 64

(13-22; 32-30; 35-51)
BC Russi: Montanari, Bellanti G. 2, Bramante 5, Bellanti M. 2, Beghi 3, Bassi 13, Santo 10, Venturini 2, Babini 13, Fontanini 2. All. Milandri.
Titans Ozzano: Finessi 13, Rossi 5, Cairo 4, Tuccillo 5, Gamberini 20, Mungiguerra 7, Cucinotta 4, Gardotti 4, Paolucci 2, Minoccheri. All. Torrella.

PGS BELLARIA – MONTERENZIO BASKET 60 – 45

CLASSIFICA
P&S Ozzano 10; Titans Ozzano, Medicina 2007 8; Selene Sant’Agata sul Santerno, Giallonero Imola, Pgs Bellaria 6; Isis Lugo, Castiglione Murri, Castel San Pietro 4; Tatanka Imola, Russi 2; Monterenzio 0.

GIRONE F

CESENATICO 2000 – FIORENZUOLA 45 – 49

(13-13; 30-28; 37-37)

Cesenatico: Montalti 5, Maraldi 8, Albertazzi 13, Bolognesi 2, Pillastrini 8, Forti, Nikolic 2, Bravi 3, Balestri 4. All. Domeniconi.

Fiorenzuola Cesena: Zampa, Bertani 17, Biondi 6, Lucchi Mat. 6, Morsucci, Lucchi Max. 7, Faggi 3, Maestri 4, Strada 3, Abbondanza 3. All. Baraghini.

SKIZZO – CESENA BASKET 2005 82 – 66

(16-9; 35-27; 60-47)
Skizzo Rimini: Apreda, Tamburini 5, Ricciotti 10, Rizzo 30, Bascucci 15, Cappelli 6, Mantovani 2, Randazzo 1, Lanci 11, Gaudenzi 2.
Cesena 2005: Defrancesco M. 3, Cacchi, Romano 4, Defrancesco L. 5, Senni F. 17, Martini 9, Vittori 8, Sagatti, Babbini 15, Mordenti 5. All. Senni P.P.

AICS – TIGERS 69 – 90

(29-17; 32-37; 49-71)

Aics Forlì: Lasi 11, Turci 7, Naldi, Balzani 14, Baldini 13, Laghi 6, Orioli 6, Molinari 8, Berto 4, Nostini. All. Montuschi.

Villanova Tigers: Toni 2, Rossi 20, Magnani 8, Bronzetti 1, Giannoni ne, Cangini 7, Semprini 13, Donati, Tomasi 20, Domeniconi 19, Falconi ne. All. Evangelisti.

FAVENTIA – CNO 62 – 72

(14-21; 31-29; 45-57)

Faventia Faenza: Ceroni 8, Graziani 2, Conti 17, Dalle Fabbriche 6, Morsiani 10, Ramadhani Tanesini, Boattini 12, Di Giulio, Buti 1, Ercolani 6. All. Morigi.

Cno Santarcangelo: Lucchi 8, Donati 4, Fornari 1, Tinè 4, Tomassini 18, Nicoletti 17, Tassinari 5, Maioli 15. All. Morri.

BASKET’95 – BASKET 2000 59 – 45

(19-9, 33-21, 47-34)

Basket 95 Faenza: Santandrea 13, Gallo, Campanini, Romboli 11, Flauret, Troni 23, Cerini 4, Samorì 2, Catani, Bombardini 2, Rosti 4. All. Vespignani.

Basket 2000 San Marino: Sarti 5, Fabbri, Barrena Lucas, Taddei, Borello, Bronzetti 9, Ugolini 8, Gambi 5, Gianotti 4, Bombini 3, Berardi 7, Giardi 4. All. Liberti.

MORCIANO EAGLES – POL. STELLA 55 – 50

CLASSIFICA
CNO Santarcangelo 10; Fiorenzuola Cesena 8; Faventia Faenza, AICS Forlì, Tigers Villanova, Basket’95 Faenza, Skizzo Rimini, Eagles Morciano 6; Basket 2000 San Marino, Stella Rimini, Cesena 2; Cesenatico 2000 0.

A2 Femminile, la notte del derby sorride alla Magika

Turno infrasettimanale in serie A2 con Ferrara che riposa e, invece, nel girone C, il sentito derby, a Castenaso, tra Libertas e Magika.

GIRONE B
ASTRO CAGLIARI – VIRTUS CAGLIARI 58 – 70

INTERCLUB MUGGIA – TEC-MAR CREMA 54 – 73

BASKET FEMM.BIASSONO – FASSI ALBINO 32 – 56

VELCO VICENZA – ECODENT VILLAFRANCA 53 – 44

CLASSIFICA
Crema 10; Bonfiglioli Ferrara, Vicenza 8; Albino 6; Astro Cagliari, Villafranca, Biassono, V. Cagliari 4; Muggia 0.

GIRONE C
INFA CIVITANOVA M. – DEFENSOR VITERBO 70 – 54

MECCANICA NOVA – ALFAGOMMA 51 – 58
(4-14; 30-35; 41-39)
Libertas Bologna: Landi 4, Torresani ne, Patera ne, Venturi ne, D’Alie 13, Silva 9, Cigliani 4, Nnodi 2, Santarelli 2, Cordola 11, Poletti ne, Vian 6. All. Lolli.
Magika Castel San Pietro: Vespignani 2, Turroni 5, Capucci, Ballardini 13, Franceschelli, Schieppati 2, Matic 13, Vitari 2, Tosi ne, Pazzaglia, Santucci 9, Panella 12. All. Seletti.

Vince meritatamente la formazione castellana, ma nel derby di Castenaso ha vinto, in primis il basket femminile. Circa 400 spettatori paganti, tantissima intensità e 5′ del secondo quarto assolutamente da far vedere nelle scuole per la qualità e la precisione delle giocate offensive. Vince la Magika perchè ha in Ballardini una meteora per la categoria, ma anche perchè la lunga Matic è stata decisiva nell’ultima frazione (9 punti), dopo tre quarti mediocri. Coach Lolli è stato bravissimo, con la zona, a mantenere la Libertas in linea di galleggiamento, ma il complessivo 3/20 della coppia Landi-Cigliani suona come una condanna. Ma il derby è il derby…
Dopo le prime schermaglia (4-3 al 4′), l’Alfagomma andava in fuga con una cinica Panella (4-14 al 10′). Nel secondo periodo si assisteva ad alcuni minuti scoppiettanti. Con Ballardini in panchina per tre falli, la Meccanica Nova passava a zona e si riavvicinava fino al 26-30 del 18′ (canestro di Cigliani). Nella ripresa la Magika andava in crisi contro la zona e, grazie a due missili di Cordola, le padrone di casa mettevano il naso avanti (41-39). Nella frazione conclusiva Seletti optava per quattro esterne ed una sola lunga (Matic) e questa formula risultata decisiva. Dal 43-39 al 43-47 (bomba di Ballardini). Poi le ospiti riuscivano con le unghie e con i denti a non farsi più raggiungere, chiudendo con +7 decisamente generoso per quello che s’è visto in campo.

SRB ROMA – S. MARINELLA 49 – 56

MCS HYDRAULICS ARIANO IRPINO – CARPEDIL SALERNO 59 – 46

CLASSIFICA
Magika CSP 10; Santa Marinella 8; Libertas Bologna, Viterbo, Ariano Irpino 6; SRB Roma, Civitanova 4; Salerno, Castellamare 2.

Nella DNG la Virtus non supera l’esame di Casalpusterlengo

Quinta giornata in Divisione Nazionale Giovanile e il match clou si disputa a Casalpusterlengo dove sarà di scena la Virtus di coach Sanguettoli. Importanti, in chiave futuri spareggi interregionali, anche Trento-Crabs e Fortitudo-Virtus Padova.

AQUILA BK TRENTO – BASKET RIMINI CRABS 95 – 68

Trento: Della Pietra 12, Bojovic 3, Bernardi 11, Pozza 1, Aldrighetti 2, Flaccadori 16, Gaye 4, Bertocchi 10, Montanarini, Bellan 14, Lenti Ceo 10, Trentin 12. All. Marchini.

Crabs Rimini. Balic 23, Meluzzi 8, Baroni, Succi, Egbutu 4, Provesi 5, Suarez Diaz, Perez 7, Hadzic 15, Biordi 6. All. Dimitrova.

PALL. REGGIANA – JUNIOR BK LEONCINO 60 – 56

(11-5; 27-21; 40-36)

Mestre: Marzaro 10, Nalesso 7, Ortolan 8, Sorato 2, Rampado 2, Lazzarin, Pavan 4, Sbrogiò, Marini 9, Gomirato, Salerno, Rubbo 14. All. Toffanin.

FORTITUDO BOLOGNA 103 – VIRTUS BK PADOVA 65 – 57

(22-17; 36-31; 54-47)

Fortitudo: Candi 11, Casali 5, Valenti 3, Paolucci ne, Lucchetta 5, Pol Bodetto, Errera 2, Lenti 13, Galassi 10, Gambetti 8, Pesino 8, Pampani. All. Breveglieri.

Virtus Padova: Gallocchio 7, Marzola 8, Bonetto 17, Berto 4, Peghin 6, Calzavara ne, Malachin 6, Ferrara 2, Compagnin ne, Levorato, Salvato 3, Natali 4. All. Friso.

CASALPUSTERLENGO – VIRTUS 68 – 58

(13-8; 37-30; 51-45)

Casalpusterlengo: Del Vescovo, Costa 14, Sgorbati 9, Dincic 22, Gallinari 13, Diouf ne, Brigato 5, Bergamo ne, Maghet 3, Fantauzzi, Ivaniuk ne, Fontana 2.  All. Andreazza.

Virtus: Tassinari 10, Sitta 4, Betti 6, Vercellino 4, Allodi 4, Magagnoli, Zani 12, Nikolic 11, Penna 5, Cattapan 2. All. Sanguettoli.

Prima sconfitta stagionale per i ragazzi di Sanguettoli. Al via i lombardi sprintano, portandosi subito in vantaggio, mentre i bianconeri faticano a trovare la via del canestro, complice anche l’energica difesa dell’Assigeco che alterna la uomo ad una zona pari che si dimostra alquanto indigesta per i tiratori dell’Unipol Banca, a onor del vero con le polveri bagnate. Solo 8 i punti messi a segno nel primo quarto per i giovani bianconeri (13-8). Troppe le palle perse che condizionano l’ attacco. Nel secondo quarto la Virtus, con più convinzione, trova buone trame e canestri, ma la sirena dell’ intervallo lungo li condanna ancora sotto nel punteggio di sette lunghezze (37-30). Alla ripresa dei giochi la Virtus si rifà sotto nel punteggio arrivando più volte ad un possesso di distanza, ma sbagliando sempre la palla del sorpasso. Nell’ultimo quarto non cambia l’ inerzia della gara, si lotta su ogni pallone e sono bravi i ragazzi locali a non farsi prendere dall’ affanno con Bologna che morde in difesa e si riavvicina minacciosamente. A 2’ dalla fine della contesa i bianconeri sono ancora incollati a quattro punti di distanza e nella lotta al possibile aggancio, perdono un po’ di lucidità; i lombardi, con un paio di canestri allo scadere dei 24”, mettono fine alla contesa, trovando sul fischio finale il massimo vantaggio (+10). Una gara tra due buone formazioni, questa volta a sorridere è Casalpusterlengo, che ha avuto nel nazionale serbo Dincic (22 p., 12 r., 30 val.) il suo artefice principale.

BLUOROBICA – TREVISO 96 – 92 D2TS

(15-16; 34-35; 46-52; 75-75)

Bergamo: Pasqualin 12, Silva 13, Ferri 15, Dessì 15, Permon 4, Bassi 14, Beretta 14, Nani 9, Bertocchi, Perego, Mezzanotte, Colombo. All. Zambelli.

Treviso: Legnaro, Freschi 16, Sangiorgi, Busetto 25, Spessotto 6, Milella 18, Tasca, Festini, De Marchi 2, Bailo 17, Palu 8. All. Tabellini.

REYER VENEZIA MESTRE – POL. PONTEVECCHIO 87 – 55

(30-15; 46-32; 62-40)

Reyer Venezia: Tinsley 12, Bovo 2, Visconti 11, Antelli 12, Crivellari 4, Toté 13, Trevisan 6, Bolpin 6, Zucca 15, Simoni 6. All. Buffo.

Pontevecchio: Benuzzi 2, Bergami 14, Brancaleoni 2, Di Rauso 16, Franchini 7, Girotti, Mantovani 4, Melino 1, Riguzzi 3, Santini 3, Torresani 2, Vetere 1. All. Savini.

CLASSIFICA
Reyer Venezia, Reggiana, Aquila Trento, Blu Orobica Bergamo 8; Crabs Rimini, Casalpusterlengo 6; Virtus Bologna*, 3S Cordenons 4; Virtus Padova, Pontevecchio Bologna*, Fortitudo 103 Bologna 2; Leoncino Mestre, Treviso 0.

Campionati Nazionali: Castenaso stoppa la capolista Imola

Il programma del primo week end di novembre prevede in A2 Silver il derby regionale tra Ravenna e Piacenza. In serie B la Tramec proverà a riscattarsi sul parquet della capolista Udine, mentre in C c’è molta curiosità per la sfida Castenaso-VSV Imola.

A2 SILVER
EUROPROMOTION LEGNANO – PAFFONI OMEGNA 78 – 72

O.R.S.I. TORTONA – VIOLA REGGIO CALABRIA 72 – 81

ANDREA COSTA – SCAFATI 86 – 75

(19-26; 40-46; 62-60)

Andrea Costa Imola:  Sedioli, Bushati 16, De Nicolao 7, Maganza 11, Prato 9, Bartolucci 7, Anderson 24, Guazzaloca, Hassan 12, Preti. All. Ticchi.

Scafati:  Di Capua 8, Izzo, Zaccariello, Sciutto 3, Ghiacci 7, Ruggiero 24, Simmons 15, Hamilton 11, Matrone, Bisconti 7. All. Ponticiello.

MOBYT – MATERA 75 – 80

(26-20; 40-33; 62-59)

Pallacanestro Ferrara: Huff 2 (1/3, 0/2), Castelli 6 (2/6), Amici 4 (0/3, 1/4), Ferri 8 (1/2, 2/6), Casadei 6 (1/2, 1/2), Benfatto 22 (8/11), Pipitone 2 (0/1), Ghirelli, Hasbrouck 25 (1/3, 7/13), Bottioni ne, Verrigni ne, Proner ne. All. Furlani.

Matera: Cucco, Greene 22 (3/6, 4/7), Fallucca 12 (3/4, 1/4), Caceres 2 (1/3), Richard 6 (3/6), Baldasso 5 (1/2, 1/2), Giarelli 4 (2/7), Circosta 6 (2/2, 0/5), Bonessio 18 (8/11), Tagliabue 5 (1/4, 1/3). All. Di Lorenzo.

ACMAR – BAKERY 69 – 61

(28-13; 46-30; 55-39)

Ravenna: Holloway 10 (4/6, 0/3), Amoni 5 (1/2, 1/3), Cicognani 12 (6/9), Raschi 4 (2/3, 0/1), Grassi 5 (1/1, 1/1), Tambone 7 (2/5, 1/5), Foiera 16 (8/9), Singletary 10 (2/7, 2/4), Zannini ne, Battaglia ne. All. Martino.

Piacenza: Rombaldoni 19 (9/15, 0/3), Galli 3 (0/1, 1/1), Stefanini 3 (1/2, 0/1), Sorokas 6 (3/11, 0/2), Gasparin 12 (3/4, 2/2), Italiano 4 (0/4, 1/4), Rossetti 10 (1/4, 2/2), Hill 4 (0/2, 1/3), Ziotti ne, Di Girogio ne, Mazzocchi ne. All. Coppeta.

DE’ LONGHI TREVISO – BENACQUISTA LATINA 74 – 59

INDUSTIALESUD ROSETO – REMER TREVIGLIO 78 – 71

BASKET RECANATI – PROGER CHIETI 85 – 79

CLASSIFICA

De’ Longhi Treviso 12; Acmar Ravenna 10; Paffoni Omegna, Viola Reggio Calabria 8; Remer Treviglio, Proger Chieti, Europromotion Legnano, Mobyt Ferrara, Benacquista Latina, Andrea Costa Imola, Basket Recanati, Bawer Matera 6; Givova Scafati 4; Orsi Tortona, Bakery Piacenza, Industrialesud Roseto 2.

SERIE B/B

COSTA VOLPINO – ORVA 76 – 68

(15-16; 34-34; 57-50)

Costa Volpino: Centanni 18, Planezio 8, Meschino 11, Belloni ne, Truccolo 14, Spatti, Dri 10, Squeo 13, Di Gennaro 2, Macario ne. All. Crotti.

Lugo: Montanari 5, Villani 10, Ruini 5, Pederzini 19, Farioli 2, Zanoni ne, Legnani 2, Bertocco 2, Martini ne, Chiappelli 23. All. Ortasi.

CO.MARK BERGAMO – CONTADI CASTALDI MONTICHIARI 64 – 77

GAGA’ ORZINUOVI – RIMADESIO DESIO 93 – 80

FRANCO ROBERT TRIESTE – PIENNE BASKET PORDENONE 68 – 87

TFL ARZIGNANO – PALLACANESTRO CREMA 88 – 81

ETERNEDILE – LECCO 66 – 64

(9-14; 22-24; 42-44)

Fortitudo Eternedile: Pesino, Candi 9, Valentini 2, Grilli 1, Iannilli 4, Samoggia 23, Montano 15, Mancin 2, Lenti, Raucci 10. All. Vandoni.

Basket Lecco: Gnecchi, De Angelis 19, Farinatti, Mascherpa 13, Todeschini 11, Dagnello, Pizzul, Riva, Capitanelli 4, Negri 17. All. Meneguzzo.

GSA – TRAMEC 66 – 71

(17-8, 25-27, 47-44)

Udine: Ciriciofolo, Piazza 8, Zacchetti 6, Zampolli 10, Mlinar 6, Di Viccaro 6, Pilotti 10, Principe, Poltroneri 20, Anello ne. All. Corpaci.

Benedetto Cento: Vitali 14, Ikangi 1, Bianchi 11, Di Trani, Quarisa 9, Demartini 10, Carretti 4, Cutolo 22, Pederzini ne, Cavazzoli ne. All. Albanesi.

Quintetti atipici per entrambi gli allenatori, in principio: Corpaci propone Piazza, Zampolli e Poltroneri sul perimetro e si affida all’artiglieria pesante in area affiancando Mlinar a Principe, mentre Albanesi risponde con Vitali, Di Trani, Bianchi, Ikangi e Carretti. Al “pronti via”, Udine è già in fuga: 10-2 nel momento in cui Di Trani alza bandiera bianca al 4′, 14-4 un minuto più tardi. I friulani, che portano Anello in panchina ma per onor di firma, mantengono la doppia cifra di vantaggio fino a 6′ dall’intervallo lungo (25-15), poi Cento cambia registro in difesa e con un parziale di 0-12 riesce addirittura a rientrare negli spogliatoi con due lunghezze di vantaggio grazie a Demartini (25-27). Nella ripresa sale in cattedra Cutolo (22 punti in 22’) che mette lo zampino nel miglior momento di marca ospite (25-30 al 21’, 32-37 al 24’), ma poi si accomoda in panchina in seguito al suo quarto fallo personale. Udine ne approfitta per rientrare e sorpassare grazie a una sequenza offensiva di Poltroneri, Quarisa tiene Cento in scia (47-44, al 30′). Nell’ultima frazione si sblocca Di Viccaro (50-44), ma Cento non molla e torna avanti col collettivo (50-54). Ancora Poltroneri ripristina la parità a quota 55 e poi rimette la freccia (59-57), Cento risponde con Vitali e Bianchi: 59-62. Mlinar accorcia in seguito le distanze ma Cutolo rimette due possessi tra le due formazioni, a poco più di un minuto dalla fine. Successivamente Vitali fa 0/2 dalla lunetta, ma Carretti a rimbalzo riesce a sporcare quel tanto che basta per garantire un altro possesso ai suoi e mettere in ghiaccio i due punti.

CLASSIFICA
Gsa Udine 10; Eternedile Bologna, Tramec Cento, Orva Lugo, GaGa’ Milano OrziBasket, Pienne Basket 8; Erogasmet Crema, Contadi Castaldi Montichiari,  Urania Milano 6; Co.Mark Bergamo, Vivigas Alto Sebino, TFL Garcia Moreno 4; Basket Lecco, Rimadesio Desio 2; Jadran Franco 0.

SERIE C/D

CLIMART ZETA – NPC 74 – 65

(20-15, 37-30, 52-52)

Castenaso: Harizaj ne, Piccinini 9, Caretta 19, Chiusolo, Venturoli 8, Masini 6, Rizzati, Barbieri 14, Stanghellini ne, Trombetti 18. All. Castelli.

Imola: Pieri 5, Dall’Osso 3, Morara 13, Grillini 14, Di Placido 4, Corcelli 14, Massari 4, Guglielmo 6, Francesconi 2, Porcellini ne. All. Solaroli.

Si partiva con una nota dolente per i gialloneri e per la partita e cioè l’assenza del bomber Porcellini, fermato da una botta al quadricipite. Castenaso ne approfitta ed ha un buon approccio alla partita giocando una pallacanestro attenta, terminando la prima frazione di gioco + 5 (20-15) con un “Schultz” Barbieri sugli scudi con nove punti a referto. Nei primi minuti del secondo quarto i bolognesi allungano fino al + 9 (24-15) con delle buone iniziative di Piccinini, ma la squadra imolese non ci sta e si rifà sotto di due lunghezze (31-29) a 2’ dalla fine del tempo, poi ci pensa il duo Carretta-Trombetti a ristabilire le distanze, + 7 Castenaso (37-30) all’intervallo. Il rientro dagli spogliatoi è indigesto per la Climart Zeta, Imola, invece, è più attenta e concentrata e in 3’ riesce ad arrivare al primo sorpasso del match con un canestro di Guglielmo (37-38). Da quel momento in poi la partita resterà in perfetto equilibrio fino alla fine della terza frazione di gioco (52-52). Nell’ultimo quarto succede un po’ di tutto: due falli tecnici ed un antisportivo contro gli imolesi danno la possibilità a Castenaso di toccare il massimo vantaggio della partita, a -6’38”, con una “bomba” di Carretta (66-54) e, con un’attenta gestione da parte di Coach Castelli, la partita per i bolognesi non è più stata in discussione.

TIGERS – BSL 96 – 74

(35-15, 59-33, 72-54)

Tigers 2014 Forlì: Valgimigli E. 2, Valgimigli F., Tugnoli 19, De Pascale 14, Iattoni 18, Ravaioli 9, Poggi, Villa 5, Martignago 8, Donati 21. All. Conti.

San Lazzaro: Lolli 11, Sabattani 4, Pulvirenti 6, Binassi 4, Fabbri 7, Fin 22, Curione 8, Bianchi 6, Ottone 4, Sgorbati 2. All. Rocca.

G. SCIREA – FIORE 64 – 51

(16-12; 34-28; 50-42)

Gaetano Scirea Bertinoro: Solfrizzi En. 20, Poluzzi 12, Molea, Cristofani 5, Ruscelli 2, Merenda 10, Marisi 6, Fantuzzi ne, Bombardi, Solfrizzi Em. 9. All. Serra.

Fiorenzuola: Canali 6, Sichel 6, Moscatelli 7, Roma, Avanzini Fi. 9, Vecchio M. 5, Vecchio P., Avanzini Fa. 7, Garofalo 4, Castagnaro 7. All. Brotto.

SANTARCANGIOLESE – REBASKET 84 – 66

(21-15; 33-34; 56-46)

Santarcangelo: Lucchi, Bianchi 15, Pesaresi 14, Fusco 3, Tonini 2, Arlotti 1, Zannoni 14, Moretti 16, Rinaldi 4, Saponi 15. All. Tassinari.

Rubiera: Maioli 4, Lasagni 5, Biello 13, Pini 8, Morgotti 2, Negri 17, Pellegrini 4, Melli 7, Conte 6, Giudici. All. Casoli.

Nel primo quarto e dopo qualche minuto di reciproci errori in fase conclusiva, Rubiera subisce il primo break da Pesaresi e compagni, che si portano al +12 dopo appena sei minuti di gioco. Unico dei reggiania reggere l’impatto iniziale e Alessio Negri che chiude il quarto con 8 punti e qualche rimbalzo, permettendo così di chiudere il parziale di periodo a un più confortante -6. Nel secondo periodo e dopo gli inserimenti di Pini, Melli, Pellegrini e grazie alle incursioni di un Biello in versione killer d’area, la Rebasket trova la ormai consueta reazione d’orgoglio, che ci porta al +1 di metà partita. Nelle prime battute del terzo quarto, gli ospiti trovano la forza di portarci al +4 con possibilità di allungare in modo abbastanza deciso, ma l’imprecisione nelle conclusioni dalla lunga distanza, associate a qualche disattenzione nella costruzione del gioco, hanno neutralizzato ogni buon proposito, provocando la veemente reazione dei romagnoli. Bianchi, Pesaresi, Moretti, Zannoni e un’indomabile Saponi, approfittando anche dei nostri insuccessi offensivi e del conseguente scoramento, riprendono in mano le redini dell’incontro tra conclusioni dalla lunga distanza e giochi a due in area che non hanno regalato scampo, portando Santarcangelo al +10 di fine terzo quarto. Nell’ultima frazione di gioco, complici anche un paio di fischiate arbitrali nettamente penalizzanti nei momenti chiave, fallisce anche l’ultimo timido tentativo di iniziare la rimonta, che non fa altro che regalare agli Angels un ulteriore vantaggio, culminato alle ventotto lunghezze a 3’ dal termine. I giovani reggiani, in un finale con largo spazio alle panchine, riescono a ridurre lo svantaggio mostrando carattere e personalità, ma tutto questo, se pur nota lieta, non è stato sufficiente a lenire la grande rabbia di fine gara, per aver la Rebasket fallito l’ennesima opportunità di essere una vera squadra.

CASTELFRANCO – BASKET 2000 94 – 87 dts

(20-13; 38-36; 59-53; 79-79)

Castelfranco Emilia: Romagnoli ne, Tomesani 14 , Coslovi 21, Zucchini 14, Bastoni 4, Tedeschi ne, Tedeschini 24, Del Papa 16, Marzo ne, Righi 1. All. Boni.

Basket 2000 Scandiano: Astolfi 18, Ferrari, Brogio 3, Bartoccetti 9, Spaggiari 2, Bertolini 27, Pedrazzi, Levinskis, Gruosso 11, Germani 17. All. Spaggiari.

Parte meglio Castelfranco, orfana di Parma Benfenati, con un 7-0 che scava il primo minibreak; distacco che verrà mantenuto inalterato alla prima pausa. Reazione reggiana nel secondo quarto ma immediato contro break guidato da Coslovi e Zucchini per il massimo vantaggio dei padroni di casa sul 38-29 al 17’. La “macchina” si inceppa e negli ultimi 3’ BMR restituisce il 7-0 iniziale per ristabilire una sostanziale parità all’intervallo lungo. Pronto riscatto al rientro dagli spogliatoi e nuovo 8-0 marcato Coslovi (due triple). L’incontro va avanti con molta fatica, interrotto da una serie di fischi estremamente dubbi da ambo le parti, (2 tecnici a BMR, 2 antisportivi a Castelfranco), Castelfranco rimane sempre avanti, ma Reggio non molla e si rifà sotto grazie ad alcune triple di Bertolini fino al 71 pari a 3’ dalla fine. Astolfi segna il 75 pari, Bertolini i liberi del +2, Tedeschini ne fa solo uno, nessuna delle due segna nelle azioni successive e sul fallo di Zucchini il glaciale Bertolini porta BMR a +3 a 12” dal termine. Timeout di coach Boni, tripla difficilissima di Zucchini e 79 pari: overtime! Due triple di Astolfi segnano il supplementare e danno il +6 ai reggiani, ma l’orgoglio bianco verde è grande e con un 7-0 i modenesi tornano davanti 88-87 a settanta secondi dal termine. Gruosso sbaglia da tre, i localii sbagliano e prendono rimbalzo tre volte fino a che Tedeschini non vien mandato in lunetta a -21”. 2/2 del “King” e sulla rimessa Tomesani ruba e subisce fallo. 2/2 anche per lui e partita che prende decisamente la via di casa. I liberi di Coslovi sigillano il 94-87 finale, due punti tanto sudati quanto importanti per Castelfranco.

MISTER AUTO – RAGGISOLARIS 67 – 65

(30-17; 42-34; 55-54)

Ghepard: Brunello, Riguzzi 9, Verdi 2, Nieri 15, Beccaletto 9, Tapia, Tullio 3, Botteghi 16, Ghedini 10, Martelli 3. All. Rossi.

Faenza: Dalpozzo, Dal Fiume 20, Boero 4, Castellari, Silimbani 16, Benedetti 6, Zambrini 12, Troni ne, Sangiorgi 6, Zytharyuk. All. Regazzi.

C’è voluto tanto cuore e tanto sudore, ma alla fine i ragazzi di coach Rossi ce l’hanno fatta e si sono aggiudicati due punti importanti davanti al pubblico amico. Starting five con Nieri, Riguzzi, Beccaletto, Tullio e Ghedini (subito sostituito da Botteghi). Gli ospiti schierano Zambrini, Zythryuk, Silimbani, Dalpozzo e Dalfiume. Parte decisa la Ghepard con una bomba di Beccaletto, proseguendo poi con tutti i giocatori veramente ispirati. Riguzzi in regia dispensa begli assist, mentre Botteghi sale in cattedra, con una precisione chirurgica da fuori alternata a belle entrate (14 punti per lui in dieci minuti). Il primo quarto si chiude con il canestro di Verdi che fissa il punteggio 30 a 17. Nella seconda frazione il ritmo rallenta leggermente e nei primi minuti gli errori si sprecano un po’ da entrambi le parti. Gli ospiti fanno, comunque, capire di non aver alcuna intenzione di arrendersi così facilmente e rimontano leggermente, arrivando all’intervallo con un divario di 8 punti: 42 a 34. Nel terzo quarto Faenza tenta un’ulteriore rimonta, guidata da Dal Fiume  in particolare evidenza; con alcune bombe ben piazzate gli ospiti agguantano la sostanziale parità: 55-54. L’ultima frazione inizia con una serie di sbagli e di palle perse; il canestro viene raggiunto solamente dopo quattro minuti e mezzo di gioco, con Faenza che mette per la prima volta la testa avanti: 55-56. La Mister Auto continua a litigare con il canestro e sembra ormai che l’inerzia della partita sia tutta a favore degli ospiti, che raggiungono il massimo vantaggio 55-60. Riguzzi regala tre punti dalla lunetta alla sua squadra, seguito da Ghedini e Nieri, ma una bomba degli ospiti riporta il punteggio in parità, quando manca 1’30” al fischio finale. A 20” dal termine, la precisione di Ghedini dalla lunetta fissa il tabellone sul 67 a 65; Faenza spreca l’ultimo possesso ed il pubblico esulta per la prima vittoria casalinga della Ghepard.

ASSET BANCA – SALUS 68 – 76

(19-15; 36-35; 51-58)

San Marino: Macina, Gamberini 6, Saccani 8, Agostini 4, Cardinali 12, Mazzotti 11, Benzi 12, Liberti 2, Calegari 8, Crescentini 5. All. Del Bianco.

Salus Bologna: Bonetti 10, Tavani 12, Venturi 12, Nucci, Zuccheri 2, Galvan 6, Granata ne, Pellacani 3, Sacca’ 6, Albertini 25. All. Gatti.

Ennesima sconcertante sconfitta casalinga per i Titans, ben più deludente nell’atteggiamento di quanto nel risultato (68-76) e maturata nel terzo quarto chiuso con la Salus avanti di sette lunghezze e Filippo Albertini sugli scudi a brutalizzare i lunghi locali ed a mandarli fuori partita. Tanti passi indietro per l’Asset Banca rispetto alla trasferta di Castenaso, soprattutto nella supponenza, ma anche nell’inquietante gestione del +11 del 16′ (32-21), gettato al vento con sei perse pressoché consecutive ed il prezioso dono agli avversari di una partita completamente riaperta (36-35 all’intervallo). Nella seconda parte della gara non si salva nessuno, in particolare i quattro lunghi che non hanno minimamente impensierito Albertini, che ha banchettato a piacimento e dominato la partita, chiudendo con 25 punti e 16 rimbalzi, 9/12 dal campo (3/4 da 3p.), 43 di valutazione.

CLASSIFICA

SANTARCANGELO 8 5 4 1 367 316 +51
VSV IMOLA 8 5 4 1 365 322 +43
CASTELFRANCO EMILIA 8 5 4 1 377 374 +3
RAGGISOLARIS FAENZA 6 5 3 2 348 294 +54
TIGERS FORLI’ 6 5 3 2 381 353 +28
CASTENASO 6 5 3 2 374 347 +27
G. SCIREA BERTINORO 6 5 3 2 315 312 +3
BASKET 2000 SCANDIANO 6 5 3 2 361 369 -8
GHEPARD BOLOGNA 6 5 3 2 337 348 -11
SALUS BOLOGNA 4 5 2 3 328 345 -17
SAN MARINO 4 5 2 3 343 367 -24
FIORE FIORENZUOLA 2 5 1 4 303 340 -37
REBASKET RUBIERA 0 5 0 5 308 351 -43
BSL SAN LAZZARO 0 5 0 5 312 381 -69

Vincono in trasferta Magika e Libertas. In B cade ancora Faenza

Fine settimana interessante con Libertas Bologna e Magika Castel San Pietro impegnate in trasferte difficili rispettivamente a Roma e Salerno. In serie B spiccano Cavezzo-Magik Rosa Parma e il derby romagnolo Cervia-Faenza

A2 GIRONE B

ALPO – PFF GROUP 73 – 64

(18-18, 34-33, 55-50)

Villafranca: Toffoli 7, Rossi 14, Ruffo, Zanella 13, Zanardelli 2, Fumagalli 2, Carraro 6, Terenzi 9, Monica 20. All. Soave.

Bonfiglioli Ferrara: Nori 4, Rosier 5, D’Aloja ne, Cecconi ne, Rulli 13, Pocaterra ne, Aleotti 7, Rosset 13, Miccio 15, Missanelli, Barlati ne, Mini 7. All. Iurlaro.

TEC-MAR CREMA – ASTRO CAGLIARI 82 – 47

VIRTUS CAGLIARI – BASKET FEMM.BIASSONO 48 – 54

FASSI ALBINO – VELCO VICENZA 45 – 56

CLASSIFICA
Bonfiglioli Ferrara, Crema 8; Vicenza 6; Albino, Astro Cagliari, Villafranca, Biassono 4; V. Cagliari 2; Muggia 0.

A2 GIRONE C

SANTA MARINELLA – MECCANICA NOVA 51 – 64

(10-24; 26-40; 35-51)

Santa Marinella: Vicomandi (0/3, 0/1), Biscarini, Del Vecchio 8 (1/1, 2/5), Russo 6 (3/5, 0/1), Veinberga 15 (3/3, 3/4, 2/7), Gelfusa 4 (2/2, 1/4, 0/2), Sabatini ne, Giorgi 1 (0/3), Cardinali ne, Ricercato ne, Rogani ne, Scibelli 17 (1/3, 5/8, 2/2). All. Precetti.

Libertas Bologna: Landi 5 (0/2, 1/2, 1/4), Patera, D’Alie 14 (1/2, 5/7, 1/3), Silva 9 (2/2, 2/4, 1/4), Cigliani 12 (0/3, 4/8), Nnodi 2 (1/2), Santarelli 5 (2/2, 0/1, 1/1), Cordola 7 (2/4, 1/3), Poletti, Vian 10 (0/1, 5/10). All. Lolli.

SALERNO – ALFAGOMMA 56 – 78

(19-13; 28-33; 42-58)

Salerno: Valerio 10, Assentato 1, Insfran 15, Carcaterra 2, Viale 7, De Santis 2, Dentamaro 9, Maggiore, Manfrè 1, Ardito 9, Frascolla ne, De Mitri. All. Blanco.

Castel San Pietro: Panella 16, Vespignani 2, Turroni 9, Capucci 2, Ballardini 21, Franceschelli 2, Schieppati 2, Matic 13, Lipparini, Tosi, Pazzaglia 7, Santucci 4. All. Seletti.

DEFENSOR VITERBO – SRB ROMA 65 – 63

TRUST RISK CASTELLAMARE STABIA – INFA CIVITANOVA M. 70 – 60

CLASSIFICA
Magika CSP 8; Santa Marinella, Libertas Bologna, Viterbo 6; SRB Roma, Ariano Irpino 4; Civitanova, Salerno, Castellamare 2.

A3 GIRONE B
BASKET MONTECCHIO – BASKET CLUB BOLZANO 50 – 46

PALL. BOLZANO – MATTEIPLAST 41 – 71

(9-9; 18-29; 30-43)

Pallacanestro Bolzano: Pezzi 3, Giordano 4, Gottardi 9, Ognibene, Consorti 11, Pizzo 2, Hafner Daniela 2, Gnecchi, Hafner Miriam, Werth ne, Bertan 10. All. Pezzi.

Progresso: Cordisco 8, Occhipinti 12, Zanoli 17, Dall’Aglio 7, Storer 6, Romagnoli 5, Malavasi, Lambertini 4, Pignatti 2, Nannucci 10. All. Borghi.

SISTEMA ROSA PORDENONE – DELSER UDINE 67 – 58

AVIS RIVA DEL GARDA – BASKET SARCEDO 51 – 56

CLASSIFICA
Matteiplast Progresso Bologna, Pordenone 8; BC Bolzano, Udine, Montecchio 4; Pall. Bolzano 2; Sarcedo 2; Rivana 0.

SERIE B

VIS CERVIA – BEACH PARK 61 – 60

(12-14; 29-30; 48-45)

Cervia: Pantani 8, Belli S. 3, Belli E. ne, Rossi 11, Giordani 2, Nanni, Bonaldo 21, Currà, Zavalloni 6, Garaffoni 9, Varlamova 1. All. Montanari.

SB Faenza: Bandini 13, Cataldo, Morsiani L. 13, Zalambani 1, Lolli Ceroni 11, Cedrini 3, Bravi, Moriconi 9, Caccoli, Morsiani D. 10, Bennoli ne, Samorè ne. All. Bassi.

Ennesima beffa nel finale per il Beach Park. Anche il derby contro la Vis Cervia è amaro, con una sconfitta arrivata a 7” dalla sirena finale. Un vero e proprio peccato per la squadra di coach Bassi che nonostante l’impegno è stata punita più del dovuto, perdendo oltre alla partita anche la vetta della classifica. Gara punto a punto e ricca di colpi di scena per quaranta minuti decisa a 8” dal termine. Sul 60-59 per Faenza, al rientro da un time out Cervia ha la palla nelle mani. Dalla rimessa Giordani serve un pallone perfetto a Pantani che, dal centro dell’area, segna il 61-60, poi, nell’azione successiva Faenza fallisce la tripla, con l’ala che recupera il rimbalzo facendo calare il sipario sul match.

ACETUM – MAGIK ROSA 51 – 50

(18-12, 24-29, 41-39)

Cavezzo: Brevini 17, Bellodi 2, Balboni, Marchetti 10, Melloni ne, Finetti 3, Tardiani 7, Bernardoni 8, Todisco 2, Calzolari 2. All. Bregoli

Magik Parma: Luppi, Rinaldi 5, Corsini 10, Tringale 8, Molinari 8, Bertolotti 3, Oieni 4, Vaccari 4, Costi 4, Pavarani 4, Zoni. All. Lopez

Le Piovre vincono una gara al cardiopalma contro un Magik Parma sin qui imbattuto in trasferta. Cavezzo – assente Valenti – parte bene (18-12 al 10′), ma nel secondo quarto si arena in attacco contro la difesa ducale, che consente alle ospiti di mettere la testa avanti all’intervallo lungo (24-29). Ad inizio ripresa le Piovre tornano in campo con le idee piu’ chiare, e grazie ad una super Brevini riprendono a condurre nel punteggio anche se di poco (41-39 al 30′). Si arriva punto a punto fino alla fine: due giochi da tre punti consecutivi di Tringale danno il nuovo vantaggio alle ospiti (47-48), poi Marchetti ruba palla e sorpassa (49-48). Nell’ultimo minuto la parmense Corsini fa 2/2 ai tiri liberi (49-50), Cavezzo sbaglia in attacco ma tiene in difesa e con Bernardoni recupera palla a -8″; la percussione in contropiede della guardia giallonera viene fermata fallosamente a -5″, e la stessa Bernardoni e’ glaciale dalla lunetta (51-50). Sull’ultimo possesso Finetti stoppa Corsini e le Piovre possono così festeggiare due punti pesantissimi.

BK CLUB VALTARESE 2000 – BASKET SAVE MY LIFE 57 – 72

POL. LAME – VAL D’ARDA 45 – 57

CLASSIFICA

Val d’Arda Fiorenzuola, Cavezzo 8; Beach Park Faenza,  BSL San Lazzaro, Vis Cervia 6; Magik Rosa Parma 4; Valtarese 2; Lame Bologna 0.

C.S. L’imbattuta VirtusSpesVis Imola di scena a Castenaso

Dopo il poker, la scala reale. Punta al quinto successo consecutivo l’Npc Virtus Spes Vis di coach Solaroli, attesa domani sera (alle 21) dalla sfida esterna col Castenaso, sesto in graduatoria con due vittorie e due sconfitte.  «Quella di domani è la prima partita di un ciclo tosto che ci attende nelle prossime settimane – il commento del tecnico imolese -. Se la mettiamo insieme al derby con Faenza e alla sfida con Santarcangelo, intervallata dal match casalingo contro Bertinoro, possiamo ben capire che novembre sarà già un mese decisivo».

Ma andiamo con ordine: «Castenaso è una squadra molto forte fisicamente, nonostante l’età media non sia più giovanissima. Giocatori come Carretta e Barbieri sono certamente di categoria superiore. Senza dimenticare Venturoli. Posso affermare tranquillamente che ci troveremo di fronte una delle formazioni migliori del campionato. In più, particolare non da poco, arrivano da due sconfitte consecutive. Avranno il dente avvelenato!».

La Virtus di questo inizio di campionato è parsa fin da subito carica e motivata. «I ragazzi sono in forma. Anche Porcellini, che pure in questi giorni non era al meglio per una botta rimediata domenica scorsa contro Castelfranco, sarà della partita. In settimana ci siamo allenati bene, cercando di migliorare in quei particolari su cui ancora non siamo al 100 per 100. Domani sera mi aspetto di veder tutti concentrati e “arrabbiati” fin dal primo minuto. Dobbiamo avere noi in mano il pallino del gioco».

Poi si inizierà a pensare alle altre partite del difficile ciclo novembrino. «Santarcangelo e Faenza sono due squadre che stanno facendo molto bene – chiosa Solaroli -. È un campionato complesso, livellato verso l’altro. Per quello che riguarda noi, abbiamo fatto molto bene finora. Vogliamo continuare su questa strada».

Anzola, Baou, Guelfo e Ravenna imbattute. I risultati di C e D

Quinto appuntamento per i campionati regionali seniores e segnaliamo in C il derby tra Cavriago e Montecchio (i due comuni confinano), mentre in serie D il match clou è nel girone A con l’Anzola che ospita Fidenza; non male anche Basket Village Granarolo-Dolphins Riccione.

C REGIONALE
GIORGINA SAFFI – STARS BASKET 69 – 59

(18-22; 43-33; 53-48)

Giorgina Saffi Forlì: Piazza 8, Ravaioli 11, Emiliani 2, Conocchiari 20, Frigoli 5, Serrani ne, Del Zozzo ne, Pena 2, Agatensi 19, Soldati 2. All. Agnoletti.

Stars: Bitelli 2, Parenti 12, Menarini 13, Lalanne 15, Landuzzi 3, Testoni, Orlando 3, Pecchia 7, Flori 2, Maestripieri 2. All. Cantelli.

MECART – DILPLAST 73 – 84

(12-22, 29-37, 44-55)

Cavriago: Fantini 2, Fontanesi ne, D’Amore 6, Ligabue 2, Cervi 35, Leonardi 24, Pezzi 4, Codeluppi, Zecchetti ne, Baroni, Giardina. All. Degl’Incerti Tocci.

Montecchio: Grisendi 7, Lombardi 3, Ongarini 18, Guardasoni 7, Basso 3, Maggi 4, Colla 2, Ferrari 22, Marchini 13, Petrolini 2, Giglioli 3. All. Cavalieri.

BANCO EMILIANO – NOVELLARA 81 – 68

(20-16; 44-29; 63-51)

Castelnovo Monti: Mallon 21, Fanelli 20, Paulig 12, Vanni 12, Canuti Fr. 7, Siani 5, Vezzosi 4, Canuti Fed., Filippi, Generali ne. All Djukic.

Novellara:  Ciavolella 17, Colla 16, Croci 13, Rinaldi 12, Folloni 7, Margini 3, Baracchi, Bartoli, Carpi, Mariani Cerati ne, Verbitchi ne. All. Ligabue.

ARBOR – GRANAROLO 56 – 62

(9-16; 16-30; 36-43)

Arbor Reggio: Boselli 7, Visini ne, Braglia 4, Maione 16, Iori 14, Simonazzi 2, Ligabue, Franzoni 5, Maioli 6, Bytyqi 2. All. Baroni.

Granarolo Basket: Spettoli 13, Paoloni 4, Tugnoli 4, Calanchi 5, Marchi 17, Bonetti ne, Fava ne, Bertuzzi 4, Millina, Governatori 4, Busi 9, Torriglia 2. All. Trevisan.

Brutta prestazione per l’Industrial Packaging Arbor che regala i primi 20′ ai propri avversari e non riesce a ribaltare il risultato nella ripresa. Il punteggio all’intervallo dice tutto: 16-30 con gli arborini che faticano a trovare il tiro e subiscono la “fotta” dei ragazzi di Trevisan. Un parziale di 9-0, targato Franzoni-Maione, in avvio di ripresa sembra poter riaprire il match (25-30), ma Marchi tiene sempre a distanza i reggiani grazie ai suoi canestri e a fine terzo periodo il tabellone recita 36-43. Finalmente la truppa di Baroni comincia a segnare anche dalla lunga distanza: Maioli colpisce dall’arco e la successiva tripla di Iori vale il -1 (46-47). Sul più bello, però, la squadra perde lucidità in attacco; Bertuzzi segna due canestri consecutivi e il gioco da tre punti di Spettoli riporta lo svantaggio gialloblu in doppia cifra (48-58). Maioli segna ancora dai 6,75 e il canestro di Boselli firma il -4 (56-60) a 1′ dalla sirena finale, ma le energie degli arborini sono finite e non riescono ad impattare il risultato, perdendo l’opportunità di raggiungere il terzo successo stagionale.

FLYING BALLS – CVD 81 – 62

(24-13; 44-30; 56-44)

Ozzano: Pasquali 9, Mini 19, Rossi 11, Savic, Caprara 4, Regazzi 1, Teglia, Guazzaloca 15, Martelli, Rambelli 12, Gianasi 10. All. Grandi.

Casalecchio: Gamberini 4, Spadellini, Mazzoli 4, Marzioni, Lanzi 21, Truzzi 6, Masetti, Fuzzi 9, Cuozzo ne, Taddei 2, Nannetti 5, Marcheselli 11. All. Loperfido.

Tornano al successo i Flying Balls che sconfiggono ampiamente il Cvd Casalecchio per 81-62. Primi quattro minuti equilibrati, poi Ozzano prende il largo trascinati dalla coppia Pasquali-Rossi autori primi 17 punti biancorossi. Flying Balls al primo intervallo chiude già avanti di undici, ma ad inizio secondo periodo Mini (19 punti complessivi) trova due triple consecutive e il +20 ozzanese (35-15) al minuto 13. Il Cvd non molla e con i canestri di Fuzzi e una bomba di Marcheselli si va all’intervallo lungo sul +14 Ozzano. Nella terza frazione Casalecchio rinforza la difesa ed i Flying faticano a trovare la via del canestro e Rambelli si accomoda in panchina causa acciacchi. Un parziale di 3-11 firmato quasi interamente da Lanzi (21 complessivi) tra il 25esimo ed il 30’ riporta il Cvd fino al -12 all’ultimo mini break. La partita non pare quindi ancora chiusa ma l’ultimo quarto si apre con Ozzano che spara e relaizza triple da tutti gli angoli. Due bombe di Mini, una di Rambelli e una di Guazzaloca chiudono di fatto il match al minuto 34 quando i Flying toccano il +26 (75-49). Negli ultimi minuti anche Gianasi esce in via precauzionale dopo aver sentito un dolore, coach Grandi procede con le rotazioni fino alla sirena finale.

FOR – BUDRIO 54 – 77

(9-17; 28-38; 43-58)

Pontevecchio: Benuzzi, Bergami 10, Cruzat 2, Di Rauso 3, Falzetti 6, Franchini 1, Galeotti 13, Garagnani 8, Luppi 2, Mantovani, Tinti 9, Torresani. All. Savini.

Budrio: Fimiani 6, Guidi, Casagrande, Nanni 14, Manini 14, Lazzari 5, Alberti 7, Quaiotto 20, Innocenti 7, Quarantotto, Bargiotti, Frazzoni 4. All. Cinti.

SPAL – DESPAR 79 – 84 dts

(20-19; 36-39; 51-57; 73-73)

Correggio: Fassinou, Bonacini 2, Coloretti 7, Casu 3, Lusvarghi 8, Villani 17, Stefanini 1, Magnani 21, Giani, Zamparelli, Galeotti 12, Lever 8 All. Paladini.

4 Torri Ferrara: Bertocco 4, Fenati 2, Brandani 8, Parmeggiani 13, Lugli 21, Marchetti 4, Martini 2, Pasquini 10, Magni 2, Agusto 18. All. Cavicchioli.

Contro la capolista Ferrara, la Spal inizia con il piglio giusto e dopo 4′ conduce 14-8 grazie alla trazione posteriore di Magnani e Galeotti. Rapido bonus per i ragazzi di Paladini e Ferrara pareggia a 1’30” dal termine con Brandani e il primo quarto si chiude con Correggio avanti 20-19. Un positivo Lusvarghi apre le marcature nel secondo quarto. Ancora parità a metà quarto (29-29) sulla tripla di Villani. La Spal manca un paio di facili conclusioni e Ferrara ne approfitta portandosi sul 33-37 a un paio di minuti dall’intervallo e chiude il periodo in vantaggio 36-39. Squadre sempre appaiate nel punteggio ad inizio terza frazione. Alla tripla di Magnani risponde un attivo Lugli e sui liberi e contropiede di Galeotti siamo sempre 46-47 dopo 4′. La Spal non riesce a mettere la testa avanti e Ferrara conserva sempre una manciata di punti di vantaggio chiudendo il quarto sul proprio massimo vantaggio (51-57). Un positivo Lever e la conclusione da fuori di Villani mantengono in scia la Spal che ritorna a -2 (59-61) sul gioco da tre finalizzato da Galeotti. La zona di Paladini annebbia le idee all’attacco ospite e sorpasso Spal con 5 punti consecutivi di Magnani (64-63 a -4’20”) . Cinque punti consecutivi anche per un ottimo Villani e Correggio a +4 a -2’30” (69-65). Bonacini e Magnani portano a +8 la Spal, ma due triple consecutive di Lugli riportano Ferrara a -2 (73-71 a -1’20”). Ancora Lugli da sotto pareggia a quota 73 con 35″ da giocare; nessuna delle due squadre segna più e si va al supplementare. Di Magnani e Agusto i canestri dei primi due minuti. Liberi di Villani e Spal avanti 75-73; pareggia Lugli in lunetta. Pasquini approfitta di una disattenzione della difesa giallonera e porta avanti gli ospiti. Lever in lunetta pareggia a 79 a -1’10”. La tripla di Brandani riporta avanti Ferrara; banale palla persa di Villani, errore in attacco di Brandani, sbaglia Galeotti in entrata e sul suo successivo fallo Ferrara ha 11″ per gestire l’ultimo pallone. Fallo di Stefanini e Brandani fissa il punteggio finale sul 79-84.

BOLOGNA BASKET 2011 – VIRTUS MEDICINA 57 – 66

(11-16; 23-31; 39-47)

Bologna Basket 2011: Gargioni 4, Chiarini A. 1, Tolomelli, Chiarini S. 24, Guerri 2, Tugnoli 6, Terenzi, Lippa 6, Ballardini 10, Bianchini 2, Ayiku 2. All. Duo.

Virtus Medicina: Persiani 5, Rossi ne, Govi F. 6, Govi G. 14, Sighinolfi 14, Biguzzi 9, Lorenzini, Martelli ne, Panico ne, Musolesi 13, Canovi, Seracchioli 5. All. Curti.

Primo quarto e subito la Virtus mette il piede sull’acceleratore con 4 punti di Biguzzi, altrettanti di Govi G. e 5 di Musolesi; i medicinesi, con attenta difesa e buone ripartenze, mettono subito il naso avanti sull’11 a 16. Il Bologna Basket resta in scia con 7 punti di Chiarini Stefano (finirà con 24). Secondo periodo e ancora Virtus a dettare ritmi e tempi: 8 punti di Sighinolfi tengono avanti i medicinesi che, solo per percentuali al tiro deficitarie e palle perse inopinate, non dilagano; all’intervallo gialloneri a +8 sul 23 a 31. Terzo periodo e ancora la zona di Bologna risulta indigesta ad una Virtus che fa tutto bene, ma sbaglia tanti tiri piazzati. Bologna si riavvicina grazie al contributo di Gargioni e Lippa; la Virtus ha una prima sbandata subito corretta da Govi Giacomo, così, alla sirena i gialloneri sono ancora avanti 39 a 47. Quarto e decisiva frazione e 5 punti di Sighinolfi fanno scappare i medicinesi, poi Bologna rientra e sorpassa andando a + 1 (51-50). La Virtus riordina le idee e sull’asse Persiani-Musolesi prima si riporta in vantaggio poi con l’aiuto di Govi F. (6 punti e 12 rimbalzi) aumenta il divario; con 2’30” da giocare è Musolesi (13 punti, 11 rimbalzi e 5 assist) a mettere la bomba del decisivo allungo Virtus. Chiarini S. prova ancora a trascinare i suoi, ma la premiata ditta Govi G.&Govi F. fa buona guardia e la Virtus vince con merito la partita.

CLASSIFICA

4 TORRI FERRARA 10 5 5 0 386 331 +55
G. SAFFI FORLI’ 8 5 4 1 364 317 +47
L.G. COMPETITION CAST. M. 8 5 4 1 383 345 +38
FLYING BALLS OZZANO 8 5 4 1 383 353 +30
BUDRIO 6 5 3 2 306 254 +52
S.B. CAVRIAGO 6 5 3 2 359 318 +41
VIRTUS MEDICINA 6 5 3 2 348 327 +21
ARENA MONTECCHIO 6 5 3 2 308 299 +9
NOVELLARA 6 5 3 2 344 356 -12
ARBOR REGGIO 4 5 2 3 350 357 -7
BOLOGNA BASKET 2011 4 5 2 3 326 350 -24
STARS BOLOGNA 4 5 2 3 311 345 -34
GRANAROLO BASKET 2 5 1 4 299 331 -32
CORREGGIO 2 5 1 4 354 389 -35
PONTEVECCHIO BOLOGNA 0 5 0 5 293 366 -73
CVD CASALECCHIO 0 5 0 5 295 371 -76

SERIE D
GIRONE A

BAOU TRIBE – VIS PERSICETO 63 – 58

(27-17; 37-34; 50-47)

Baou Tribe San Lazzaro: Gruppi 7, Marinelli 19, Fornasari ne, Bernardi 5, Cantore 9, Pirazzoli, Mellara 4, Forni, Masrè 9, Paladini 2, Campagna ne, Capobianco 8. All. Lelli.

Vis San Giovanni in Persiceto: Scagliarini, Chiusoli, Morisi 3, Parmeggiani 4, Cornale 7, Almeoni 16, Missoni 16, Genovese 10, Ramini ne, Ferrari ne, Rusticelli G. 2, Pederzini. All. Rusticelli M.

Quinto sigillo consecutivo per i sanlazzaresi che mantengono imbattibilità e primato. Vittoria, però, sofferta a causa di una Vis mai doma, ma incapace di infliggere il colpo da knock out quando poteva farlo nell’ultima frazione. La cronaca: avvio positivo per i “surfisti” (7-2), poi, reazione persicetana (11-10), ma una folata di Gruppi ed un gioco da tre punti di Marinelli regalava il +9 (21-12) che, alla prima sirena, si trasformava in +10 (27-17). Nel secondo periodo il vantaggio rimaneva attorno alla doppia cifra, ma, con il passaggio a zona, gli ospiti rientravano nel match andando al riposo con sole tre lunghezze da recuperare (37-34). Nella ripresa i Baou Tribe riuscivano a mantenere la testa, ma più per demeriti dei ragazzi di Rusticelli che per meriti propri. Missoni ed un 2+1 di Almeoni valevano il sorpasso (50-52), ma, sul 50-54, con la zona proposta, questa volta, da coach Lelli, la musica cambiava completamente. Zampata di Marinelli e 57-54. Si arrivava in volata sul 57-56, ma la maggiore lucidità dei padroni di casa faceva la differenza, con la Vis che si deve battere il petto per l’occasione gettata al vento.

RADIOCOOP – SAMPOLESE 57 – 54

(13-14; 24-25; 34-40)

Piacenza Basket Club: Massari 15, De Lillo 5, Scarionati 2, Sela 1, Pirolo 8, Zanangeli 19, Villa 4, Antozzi 3, Popov, Markovic, Villani, Betti. All. Mambretti.

Sampolese: Monti 21, Minardi 2, Margini 9, Servidei 1, Pezzi 10, Bizzocchi 9, Tognoni 1, Tondo 1, Benevelli, De Vizzi, Davoli. All. Immovili.

La Radiocoop deve sudare le proverbiali sette camicie per avere la meglio solo nel quarto periodo di una coriacea Sampolese, che ha provato in tutti i modi a mettere in difficoltà la squadra piacentina, non in una serata di grande vena. Inizio con continui ribaltamenti di fronte con allunghi e controsorpassi fino al primo sostanziale vantaggio esterno sul 13-20 del 12′. I padroni di casa soffrono ma in una gara a basso punteggio, capitalizzano un 4 su 4 dalla lunetta prima con De Lillo e poi con Villa per il 24-21 del 18′. Un buon finale di seconda frazione dei reggiani vale il +1 ospite dell’intervallo lungo. Alla ripresa dei giochi si capisce subito che in campo i piacentini dovranno soffrire molto questa sera, subendo molto il ritmo ragionato della Sampolese, che ha in Monti il metronomo che detta i giochi e i tempi, ma anche il principale realizzatore. Gli allunghi degli ospiti sono rintuzzati a fatica dai ragazzi di coach Mambretti che non riescono a trovare quelle giocate in velocità che rappresentano il marchio di fabbrica del gioco piacentino. A 6′ dalla fine la Radiocoop soffre sul 40-45, quando un ispiratissimo Zanangeli infila 10 punti consecutivi che, di fatto, decidono la partita salutato dalle ovazioni del caldissimo pubblico di casa. Sono infatti due bombe dall’angolo dell’esterno biancorosso, inframezzate da altrettante penetrazioni vincenti, a dare morale, punti e convinzione ai piacentini che, nel giro di una manciata di minuti, girano l’inerzia della partita per il 54-48 ad un minuto dalla fine. Nonostante il buon finale, i padroni casa gestiscono male l’ultimo possesso sul +6, subendo il canestro beffardo sulla sirena con un tiro da venti metri che finisce a bersaglio.

PALLAVICINI – SAN MAMOLO 75 – 64

(26-14; 41-27; 50-44)

Pallavicini: Tosiani 8, Cenesi 14, Nanni G. 6, Pierantoni 2, Zagano, Giunchedi, Sgargi 8, Nanni M. 14, Dawson 13, Bertarelli, Minghetti 10. All. Morra.

San Mamolo: Cavazza, Gabrieli 4, Nardelli 7, Beccari 14, Quadri 2, Rizzi, Martelli P. 24, Martelli L. 2, Fiorentini, Benfenati 5, Demetri 6. All. Munzio.

FIORANO – SALSO  62 – 75

(21-19; 34-34; 50-61)

Libertas Pallacanestro Fiorano: Di Curzio 11, Cracco 4, Zogaj 4, Bernabei, Ruggeri 11, Galloni, Gazzotti 10, Lanzellotto 4, Fogliani, Marescotti 6, Lucchi 2, Melegari 10. All. Davolio.

Salsomaggiore: Talassi 11, Zamboni 11, Porcari 6, Aimi 13, Maccini 16, Rattotti 6, Bonzani, Zerbini, Lucchini 3, Lettieri 8. All. Allodi.

Fiorano recupera Di Curzio dopo i problemi alla schiena, e deve fare a meno degli assenti Lambertini, Pivetti e Domenichini. La Libertas parte bene, con Gazzotti subito precisissimo dal palleggio arresto e tiro (come a Fidenza settimana scorsa) ed attivo difensivamente. Ruggeri non vuole essere da meno e sigla 9 punti nella sola prima frazione di gioco, ma Salso, grazie ad uno Zamboni chirurgico dalla media-lunga distanza, resta li agganciata e chiude alla prima sirena sotto solamente di due lunghezze. Nel secondo quarto si scalda l’MVP Maccini, che manda a segno la tripla in risposta a quella segnata da Melegari per i padroni di casa. Il match rimane in equilibrio fino all’intervallo, con errori da ambo le parti in fase di realizzazione; troppe palle perse e troppe soluzioni affrettate costringono i dye allenatori a consumare tutti e due i minuti di sospensione a propria disposizione. La differenza, in campo, la fanno la grinta e la voglia di aiutare la propria squadra da parte di capitan Lanzellotto da una parte, e di Lettieri dall’altra. Dopo i primi 20’ il tabellone sentenzia la assoluta parità sul 34. Ma nel terzo quarto la partita devia il proprio percorso verso Salsomaggiore Terme. Sono, infatti, 27 i punti che i parmensi mandano a bersaglio nel solo terzo periodo, affermati da una precisione al tiro molto ma molto alta. Fiorano incassa il parziale e non si riprende più dalla batosta. Ci provano Cracco, Di Curzio e Melegari, ma gli ospiti non calano di intensità e si limitano a gestire il divario. Da applausi la prestazione dei ragazzi di Allodi, che ora agganciano in classifica proprio la Libertas, ma hanno dalla loro parte lo scontro diretto.

GRUPPO VENTURI – COLLEGE FULGOR 86 – 68

(15-22; 41-38; 61-55)

Anzola: Poluzzi 3, Venturi D. 5, Venturi N . 8, Pappalardo 18, Fiorini 12, Mazza 16, Franchini, Lambertini, Kalfus, Brancaccio, Gamberini, Zanata 22. All. Sacchetti.

Fidenza: Rigoni A. 3, Rigoni P., Orsi 2, Iacomino 7, Molinari 13, Ceci 12, Zerbini 10, Gelmini 9, Imeri 12, Longhi. All. Fiesolani.

TECNOFONDI – VOLTONE 68 – 78

(8-21, 25-39, 42-57)

Nazareno Carpi: Sbisà, Compagnoni 34, Goldoni 10, Doddi 18, Pravettoni 2, Antonicelli, Cavallotti 1, Saetti, Barigazzi, Menon 3, Dondi ne, Cantarelli. All. Testi.

Voltone Zola: Galassi 10, Ghiacci 20, Giacometti A., Mazzoli 3, Sterpi 6, Giacometti J. 26, Bruzzechesse 5, Romagnoli 8, Orlandi, Varotto. All. Amanti.

Carpi rimane negli spogliatoi per due quarti, poi la strigliatona di coach Davide Testi sortisce un 18-4 che illude i tifosi locali. Ma è un fuoco di paglia, con gli attacchi che dominano nell’ultimo periodo di gioco. Carpi rimane al palo e la classifica piange.

NUOVA PSA MODENA – UNIONE SPORTIVA AQUILA RINVIATA

ATLETICO – MAGIK 56 – 58

(16-14; 34-27; 47-40)

Atletico Bologna: Veronesi G., Campanella, Proto 6, Farneti, De Simone 10, Sant 4, Artese 6, Selvi 2, Turchetti 6, Rossi 10, Pedroni 6, Veronesi G.I. 6. All. Pietrantonio.

Magik Parma: Bazzoni 9, Donadei 7, Malinverni L. 1, Malinverni S. 2, Cavaglieri 2, Gibertini 8, Olagundoye 15, Longinotti 4, Guidi 8, Fava 2. All. Lopez.

Partiamo dalle note più liete: esordio in campionato per due giovani atleti biancorossi e cioè Campanella Gege del ’95 e Veronesi Greg del ’98! A testimonianza sia del buon lavoro fatto dall’Atletico sui giovani. Dopo due quarti leggermente favorevoli ai “reds”, la Magik si faceva sotto, ma nei minuti finali della terza frazione c’era un nuovo allungo (47-40). A questo punto cresce la paura di vincere. Sei minuti di attacchi gestiti da ansia e panico, forse anche complice il coach del Borgo che, con continui cambi alla ricerca di un minimo di stabilità, non ottiene nulla. Tanti tiri forzati e Parma ringrazia (+2 al 38′). L’Atletico torna a +1, ma gli ospiti infilano la tripla decisiva  a – 40″. I felsinei riescono addirittura ad effettuare due conclusioni, ma il canestro è diventato strettissimo.

CLASSIFICA

ANZOLA 10 5 5 0 371 311 +60
BAOU TRIBE SAN LAZZARO 10 5 5 0 328 287 +41
VOLTONE ZOLA 8 5 4 1 353 293 +60
COLLEGE FIDENZA 8 5 4 1 342 313 +29
PALLAVICINI BOLOGNA 8 5 4 1 335 308 +27
PIACENZA BC 6 5 3 2 330 306 +24
VIS PERSICETO 6 5 3 2 322 305 +17
MAGIK PARMA 6 5 3 2 295 310 -15
AQUILA LUZZARA 4 4 2 2 245 242 +3
SAN MAMOLO BOLOGNA 4 5 2 3 325 361 -36
PSA MODENA 2 4 1 3 246 261 -15
SAMPOLESE 2 5 1 4 282 303 -21
FIORANO 2 5 1 4 289 315 -26
SALSOMAGGIORE 2 5 1 4 213 254 -41
ATLETICO 0 5 0 5 312 352 -40
NAZARENO CARPI 0 5 0 5 309 365 -56

GIRONE B

ALTEDO – CASSANI&COSTANZI 67 – 76

(19-22; 33-39; 50-60)

Altedo: Gnan 2, Bovo 12, Ventura, Bulgarelli 4, Dal Pozzo 7, Lollini 12, Pigozzi 10, Baccilieri 2, Soresi, Zanoli 12, Gnudi 6. All. Bacchilega.

Basket’95 Imola: Baruzzi L. 6, Rubini 5, Barbagelata 20, Spagnoli 23, Crisà 3, Mezzini ne, Rossi ne, Baruzzi F. 2, Mastrilli 17. All. Brocchi.

GUELFO – GRIFO 77 – 69

(15-13; 40-32; 58-51)

Castel Guelfo: Buscemi 2, Coraini 4, Paluan 24, Baccarini 5, Bernabini15, Giordani 17, Miceli, D’Andola 10. All. Serio.

Grifo Imola: Orlando 7, Riga 16, Lanzoni, Dragicevic 2, Monna 19, Zaccherini, Linguerri 14, Castelli 11, Guerra, Turrini e Sgubbi ne. All. Lelli.

In casa della capolista la Grifo tira fuori una prova d’orgoglio e sfiora il risultato clamoroso. Parte forte  Guelfo che va subito 11-2, ma un po’alla volta la Grifo ricuce il distacco, tanto che prima una tripla di Monna porta gli imolesi in parità (24-24 dopo 14 minuti) e poi una di Riga dà il primo vantaggio esterno (24-27). Poi tre azioni con canestro e fallo di Giordani (l’unico a segnare l’aggiuntivo), Paluan e Coraini riportano Guelfo avanti per poi chiudere la prima parte sul +8. Al rientro dagli spogliatoi Paluan ne segna 5 filati e porta Guelfo al massimo vantaggio (+11). L’altalena del punteggio riporta sotto prima la Grifo (50-47 a -4’ e 39”) poi di nuovo avanti Guelfo (56-47 a -1’ e 43”). Nell’ultimo parziale la Grifo approfitta del fatto che Paluan è in panca a rifiatare e ricuce lo svantaggio fino a rimettere per un attimo la testa avanti (60-61) con Riga. Il rientro di Paluan fa tornare i padroni di casa in vantaggio e poi Bernabini chiude l’incontro (73-65 a uno e mezzo dalla fine).

AICS – BELLARIA 61 – 58

(23-23; 34-36; 48-46)

Aics Forlì: Grossi 2, Ruffilli 2, Bergantini ne, Fumagalli, Ragazzi ne, Guaglione 3, Brighi 20, Cortini 12, Zamagni 2, Zannoni 18, Arpaia 2, Ferri. All. Chiadini.

Bellaria: Bindi 8, Mbaye, Mussoni Ma. 2, Mussoni Mi., Novello 14, Sacchetti 17, Samb 6, Stabile 7, Verni 4, De Gregori. All. Ferro.

MOLINELLA – VENI 50 – 48

(11-13; 27-22; 38-33)

Molinella: Calvi 2, Quartieri 7, Checcoli 6, Ricci 4, Testi 8, Alessandri 4, Tagliavini 3, Ugulini 3, Pascoli, Gualandi 4, Serio 3, Trippa 6. All. Baiocchi.

San Pietro in Casale: Settanni 2, Meola, Frascaroli 2, Barbieri 12, Sgarzi, Vinci, Iannicelli 6, Minozzi G. 6, Bartolozzi 12, Folesani 8. All. Minozzi M.

CURTI – CRAL MATTEI 50 – 57

(15-12, 32-26, 38-43)

International Imola: Folli 5, Benghi 18, Genoni, Grandolfi 3, Cai, Martini 8, Caprara A., Caprara J. 3, Scagliarini, Dirella 4, Masoni 9. All. Fazzi.

Ravenna: Trerè, Basaglia, Ravaioli, De Fanti 22, Bianchini 6, Vistoli 9, Cirillo, Saccardi 12, Fabbri, Raspa, Morigi 8. All. Focarelli.

Prosegue la marcia immacolata della capolista Cral Mattei, che sbanca il parquet della Ravaglia al termine di una partita “maschia” in cui gli imolesi non hanno esibito la grinta necessaria per poter far proprio l’incontro. I primi due quarti sono stati equilibrati, con i ragazzi di Fazzi che hanno chiuso in vantaggio il primo tempo grazie a Benghi e Martini, mentre un ottimo De Fanti ed un Saccardi, rivelatosi immarcabile per i biancorossi, sono fra i protagonisti dei ravennati. Questi operano un break nel terzo periodo con difesa aggressiva, recuperi e si lanciano verso la vittoria (6-17 il parziale). La Curti non riesce a reagire e la partita si può virtualmente concludere alla fine del quarto medesimo.

ARGENTA – ARTUSIANA 62 – 75

(19-18; 35-32; 55-61)

Argenta: Magnani 20, Taglioli, Spinosa 2, Cesari, Malagolini 6, Zanetti 4, Rubbini 8, Stegani 2, Brignani 2, Mortara 3, Thiam 15, Rafan. All. Panizza.

Forlimpopoli: Rossi 22, Marzolini, Balistreri 12, Fabbri, Calboli, Vandelli 15, Morabito, Crocini 6, Arfelli 10, Servadei 10. All. Bondi.

OLIMPIA – SB FERRARA 66 – 58

(13-12; 30-28; 46-39)

Olimpia Castel San Pietro: Fortunati ne, Chillo ne, Franceschini 3, Corazza 4, Ziron 10, Boschi, Pancaldi 3, Binassi 19, Farnè 4, Gianninoni, Sgorbati 4, Morales 19. All. Zarifi.

SB Ferrara: Ferrarini 8, Pusinanti 1, Zavarini, Frignani 8, Fabbri 17, Bottoni 13, Parigi, Bussolari 7, Cuppini 4. All. Colantoni.

BASKET VILLAGE – DOLPHINS 66 – 39

(12-7; 26-19; 42-26)

Basket Village Granarolo: Banzi, Paoloni, Ballini 5, Costa, Salicini 2, Carrera 6, Nicotera 5, Nobis 18, Marega 6, Pedrielli 12, Marcheselli L 6, Brotza 6. All. Calore.

Basket Riccione: Locatelli, Zaghini, Amadori Mi. 9, Raffaelli 2, Amadori Ma. 8, Brattoli 4, Ambrassa, Biagini 2, De Martin 6, Polverelli 8. All. Foschi.

CLASSIFICA

GUELFO 10 5 5 0 361 276 +85
SPEM MATTEI RAVENNA 10 5 5 0 314 281 +33
BASKET VILLAGE GRANAROLO 8 5 4 1 338 284 +54
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 8 5 4 1 329 306 +23
OLIMPIA CASTEL S. P. 6 5 3 2 344 318 +26
DOLPHINS RICCIONE 6 5 3 2 309 311 -2
MOLINELLA 6 5 3 2 277 292 -15
VENI SAN PIETRO IN CASALE 4 5 2 3 301 290 +11
INTERNATIONAL IMOLA 4 5 2 3 307 299 +8
ARGENTA 4 5 2 3 331 334 -3
ALTEDO 4 5 2 3 352 358 -6
AICS FORLI’ 4 5 2 3 322 345 -23
S.B. FERRARA 2 5 1 4 284 306 -22
BELLARIA 2 5 1 4 291 337 -46
BASKET’95 IMOLA 2 5 1 4 324 377 -53
GRIFO  IMOLA 0 5 0 5 281 351 -70

Week end di Halloween per le Giovanili: dolcetti o scherzetti?

Nel fine settimana non ci sono grossi scontri, ma segnaliamo negli U17 Crabs-Argenta, Masi-Insegnare Basket Rimini negli U15 e Fortitudo 103-Internationali negli Under 14.

UNDER 17 7° giornata

JUNIOR BASKET RAVENNA – INTERNATIONAL BASKET 75 – 56

PONTEVECCHIO – VIS 77 – 87

(26-15; 40-39; 52-66)

Pontevecchio: Benni, Donati 9, Fasano 8, Fiusco, Galassi 10, Giudici 21, Masetti 4, Mengoli, Nardi 2, Ricci, Trost 3, Varotto 20. All. Savini.

Vis Ferrara: Brilli 4, Rossi 2, Mastrangelo 12, Caselli 14, Grazzi 19, Nativi 10, Verni 1, Oseliero 10, Bianchi 9, Cervellati, Vivarelli 6. All. Franchella.

BASKET RIMINI CRABS – CESTISTICA ARGENTA 74 – 61

BASKET SANTARCANGELO – BASKET SAVE MY LIFE 53 – 86

VIRTUS PALL. BOLOGNA – GINNASTICA FORTITUDO 72 – 47

CLASSIFICA
Virtus Bologna* 12; Reggiana, Vis Ferrara 10; Bsl San Lazzaro 8; Argenta, Pontevecchio Bologna, Crabs Rimini 6; S.G. Fortitudo Bologna, Santarcangelo 4; Junior Ravenna* 2; International Imola 0.

UNDER 15 4° giornata

VIS 2008 – BASKET SAVE MY LIFE 34 – 92

PALL. REGGIANA – FULGOR LIB. BK FORLI’ 92 – 73

POL. GIOVANNI MASI – INSEGNARE BK RIMINI 53 – 63

FORTITUDO BOLOGNA 103 – CASTIGLIONE MURRI BK 80 – 67

VIRTUS PALL. BOLOGNA – BASKET RIMINI CRABS 107 – 57

CLASSIFICA
Bsl San Lazzaro 8; SG Fortitudo Bologna, I.B.R. 6; Castiglione Murri Bologna, Virtus Bologna, Fortitudo 103, Reggiana 4; Crabs Rimini, Masi Casalecchio 2; FulgorLibertas Forlì, Vis Ferrara 0.

UNDER 14 3° giornata

GIRONE A
PALL. NOVELLARA – LIBERTAS FIORANO 70 – 48

POL. GIOVANNI MASI – SCUOLA BASKET FERRARA 60 – 64

GINNASTICA FORTITUDO – F.FRANCIA PALL. 79 – 23

VICO BASKET – POL. PIACENZA CLUB 40 – 85

PALL. REGGIANA – NUOVA PSA MODENA 122 – 37

VIS 2008 – VIRTUS PALL. BOLOGNA 54 – 108

CLASSIFICA

Virtus Bologna, Reggiana, S.B. Ferrara, Novellara 6; S.G. Fortitudo Bologna, Piacenza BC 4; Benedetto 1964 Cento, F. Francia Zola 2; Vis 2008 Ferrara, PSA Modena, Masi Casalecchio, Vico Parma, Fiorano 0.

GIRONE B
FORTITUDO BOLOGNA 103 – G.S. INTERNATIONAL BASKET 77 – 63

JUNIOR BASKET CA’OSSI – BASKET RIMINI CRABS 63 – 98

BASKET SAVE MY LIFE – CASTIGLIONE MURRI BK 77 – 42

P.G.S. WELCOME – PALL. BUDRIO 2012 79 – 72

POL.COMPAGNIA – INSEGNARE BK RIMINI 65 – 55

PALLACANESTRO CASTENASO – U.P. CALDERARA PALL. 81 – 41

CLASSIFICA

Compagnia Ravenna, Bsl San Lazzaro, Crabs Rimini 6; Budrio, International Imola, Pgs Welcome Bologna, Fortitudo 103 4; I.B.R., Castenaso 2; Ca’ Ossi Forlì, Castiglione Murri Bologna, Calderara 0.

Nel girone C il ruggito della Stefy. Il quarto turno della Promozione

Quinto appuntamento per il campionato di Promozione, con Montevenere-Stefy (Girone C) che sarà la partita più interessante del turno. Non male, nel girone B, anche La Torre-Scandiano.

GIRONE A

CASTELLANA – MONTEBELLO 63 – 43

Castelsangiovanni: Coppeta 16, Eccher, Di Giorgio 4, Fanaletti 2, Brandolini, Zanelli 3, Derba 7, Ziotti 5, Zamboni 15, Belli, Mazzocchi 11, Georgiev. All. Piva.

Montebello Parma: Dinoi 1, Brugnoli, Buttafoco 3, Carretta 8, Bocchia, D’Alò 11, Pannofino 12, Goldoni 3, Rastelli 13, Maddiotto 2.All. Martinelli

Parte bene, per la prima volta nell’anno, la Castellana Bakery. Derba dà vivacità alla manovra sin dalle prime battute, Mazzocchi è una bella presenza, sotto le plance, su entrambi i lati del campo, Zamboni il solito trascinatore. Il tutto fa subito un mini-break di 9-2 per i Valtidonesi. Sulla sponda parmense, Carretta prova a scuotere i suoi, con 7 degli 11 punti totali in frazione: 15-11. Nel secondo quarto un finalmente tonico Coppeta fa la voce grossa sia in difesa, con diversi rimbalzi e dando il la ai suoi nei movimenti difensivi, sia in attacco, con diverse buone soluzioni, sia in penetrazione sia dalla media, tutto parte del suo buon bagaglio tecnico. Il tutto si concretizza in 8 punti in frazione per Giulio e un altro break di +7 per la Bakery Castellana: +12 all’intervallo, con i parmensi che litigano non poco con i ferri del “Silvia Viola”. Nel terzo quarto Derba parte di nuovo molto bene, dando sicurezza ai suoi e coinvolgendo nella manovra anche i lunghi Mazzocchi e Di Giorgio. Il tutto sotto la supervisione di Zamboni. Montebello cerca di rimanere a contatto con una buona prova di D’Alò e Capitan Rastelli, ma il divario continua ad allargarsi: +14. Nell’ultima frazione Montebello tenta un ultimo sforzo per rientrare in partita, portandosi fino a -9, ma i giovani Bakery sono sempre più sciolti e con una frazione da 19 punti e 3 bombe da tre diversi tiratori, portano a casa la partita.

SALSOMAGGIORE CITY – BASKET SOLE 61 – 76

(13-16; 30-37; 38-63)

Basket Sole Piacenza: Ciuti 13, Protto 11, Poggi 14, Rancati, Arata 12, A. Sebastiani 6, S. Sebastiani 1, Signaroldi, R. Mori, M. Mori 10, Lucev 4, Gelmini 5. All. Cavagnoli.

Il Basket Sole si rimette subito in moto, vince largo a Salsomaggiore e dimentica definitivamente il derby perso malamente con la Castellana. Ottima prova da parte dei rossoblù sul piano del collettivo, mentre per quanto riguarda le espressioni tecniche, almeno per una ventina di minuti il gioco è stato più che confortante, a tratti davvero eccellente. Avvio in equilibrio, il Basket Sole chiude avanti 16-13 il primo quarto, dando la sensazione di poter dire molto in questo incontro. Infatti, nel secondo periodo ecco un cambio di passo dei rossoblù che, seppur lamentando qualche errore di troppo in difesa, sotto al canestro salsese riescono a focalizzare un’apprezzabile continuità. Appena dopo l’intervallo, ecco il vero capolavoro, il basket più efficace giocato dall’inizio del campionato: tonico e preciso in difesa, in attacco il Basket Sole infila canestri a raffica, tanto da chiudere il parziale sul 26-8. Il Salso sprofonda a -25 al 30′: 38-63, di fronte a una squadra, quella di Cavagnoli, assoluta padrona del campo. Ma i padroni di casa non considerano ancora chiusa la contesa e lottano fino all’ultimo secondo. Il Basket Sole, forse un po’ appagato, subisce almeno parzialmente il ritorno del Salso, che scende anche a -11 (61-72). Gli ultimi lampi sono però tutti dei rossoblù, che tornano a confezionare un +15 che rappresenterà lo scarto finale.

MARCONI – DUCALE 67 – 64

(18-8; 29-32, 54-49)

Castelnovo Sotto: Rossi 4, Aldrovandi 1, Montanari, Ferretti 1, Rancati 13, Mazza 17, Magliani 14, Benassi 3, Bellagamba 3, Castagnaro, Santacaterina, Bedenghi 11. All. Grobberio.

Parma: Tarricone 9, Ponticelli 7, Bertolini 4, Solimè 11, Frazzi 8, Ludergnani 10, Vento S 8, Rosi 6, Di Brino, Mazzone, Tinelli 1. All. Padovani, Fochi.

Mantiene l’imbattibilità del Puntosport il Plaza de Toros Marconi, superando la coriacea formazione della Ducale, che cede le armi solo sul finale di gara. Avanti di dieci punti (60-50) a 3’ dal termine grazie a una palla rubata con furto con destrezza di Rossi, la formazione ospite reagisce piazzando due bombe di fila e un parziale di 2-10 che la riporta a soli due punti di distanza nell’ultimo minuto di gioco. Decide l’Mvp Magliani con una glaciale bomba e un canestro di Bedenghi, magistralmemte imbeccato da Benassi. Vittoria sofferta, ma sostanzialmente meritata per i ragazzi di Grobberio che, dopo un promettente avvio, erano incappati in un pessimo secondo quarto di gioco.

IRA TENAX – CUS PARMA 71 – 70

(20-21, 34-33, 50-47)

Cortemaggiore: Spotti 13, Pezzani 2, Maccagni A., Righi 5, Gandolfi, Gorreri 18, Valla 25, Paini 2, Maccagni M., Guglielmetti, Bertoni 6. All. Podestà.

Parma: Bettera 9, Giampellegrini 7, Bersini 4, Bellicchi 16, Orsenigo 10, Marcucci 12, Imbimbo, Lusardi, Stonfer, Faveri, Cervi 12, Ricci. All. Marafetti.

Bellissima partita, grande intensità in campo tra due formazioni già grandi rivali lo scorso campionato. Pur segnate entrambe da pesanti assenze (il pivot Salardi per i magiostrini e il play Andreoli per gli ospiti), le due squadre non se le mandano certo a dire (cestisticamente parlando) fin dalle prime battute; i cussini cercano di far valere tutti i chili e i centimetri sotto canestro con Orsenigo e il neo acquisto Cervi che alla seconda azione ruba palla e conclude il contropiede con una bimane pazzesca; risponde per le rime un caliente Gorreri con 11 punti consecutivi, ben coadiuvato dal combo di tiratori Valla-Bertoni. Secondo quarto sempre sotto il segno dell’equilibrio, un Bellicchi in gran forma al tiro puntella bene il risultato a suon di triple, solo la grande freddezza di Spotti e compagni dalla linea della carità mandano le squadre al riposo in sostanziale parità. Terzo periodo, grande pressione sulla palla e due centri consecutivi di Righi battendo il diretto avversario, time out per i parmensi e Cus passa a zona 2-3, gli ospiti recuperano qualche buon pallone a rimbalzo che l’eterno Marcucci tramuta sapientemente in canestri, ma la zona non regge l’urto del ciclone Valla, con tre bombe e tre canestri del #16 bianco , Cortemaggiore impatta e fissa il risultato all’ultimo mini riposo conducendo di tre lunghezze. Ultima frazione di gioco, ci prova Bettera a salire in cattedra con 9 punti in rapida successione a riportare gli universitari in partita, tentativo vanificato dal prezioso lavoro oscuro a rimbalzo di Maccagni e Pezzani, i biancoverdi sospinti dalle incursioni in area di Spotti e Bertoni si portano all’ultimo giro di lancette ancora avanti di 4 punti; Bellicchi e Marcucci cercano il canestro su fallo, ma il tempo scade e la vittoria per un punto va a Corte.

VALTARESE BORGOTARO – C.S.I. S.ILARIO D’ENZA 63 – 75

POL. PRIMOGENITA – PLANET BASKET 68 – 71

CLASSIFICA
S. Ilario 8; Montebello Parma, Basket Sole Piacenza, Ira Tenax Cortemaggiore 6; Cus Parma, Ducale Parma, Marconi Castelnovo Sotto, Planet Parma, Castellana Castelsangiovanni 4; Valtarese 2; Salsomaggiore City, Primogenita Calendasco 0.

GIRONE B

CENTRO LATTONIERI – AQUILE 69 – 56

(12-15; 35-21; 59-37)

Carpine: Testi 11, Piuca M. 11, Piuca R. 21, Gasparini 2, Zanoli 6, Giovanardi 11, Marchi 1, Iacono 4, Berra 2, Braglia. All. Morettin.

Gualtieri: Canova 8, Miglioli 2, Bagni 7, Soliani 1, Pezzali 25, Guida 2, Manzali 2, Pellegrini 9, Berni S., Berni M. All. Volpato.

La Carpine ritrova la vittoria dopo lo scivolone a Campagnola. Partenza sempre a rilento con i carpigiani che faticano a segnare pur prendendo buoni tiri. I reggiani invece segnano con Pezzali in buona serata al tiro. Nel secondo quarto entra Gasparini, fino ad ora fuori per infortunio in questa stagione, e fa sentire la sua voglia di entrare nelle rotazioni del coach Morettin è da una sferzata di energia alla compagine carpigiana in difesa che innesca il meccanismo del contropiede e con Piuca Roberto e Testi inizia a macinare punti in attacco portando la Carpine a +14 alla pausa. Si riinizia con lo stesso ritmo in attacco e Carpi finisce a +22 la terza frazione grazie ad un gioco corale e ai tanti rimbalzi in attacco catturati dai lunghi carpigiani. Nell’ultimo quarto Carpi allenta un attimo la pressione e Gualtieri ne approfitta, con Pezzali e Canova che segnano dalla distanza, ma non bastano per recuperare il divario creato dai carpigiani.

BIBBIANESE – SCHIOCCHI BALLERS 57 – 48

(13-20, 29-31, 47-34)

Bibbianese: Marchesini ne, Camurri 9, Farioli G. 5, Gala 6, Ghirardini 6, Olivares 11, Reni 5, Codeluppi, Vignali 9, Zaccaria 6. All. Reverberi

SB Modena: Binotti, Zara 2, Sangermano, Marinelli, Righi R. 13, Minarini 2, Twum 13, Alessandrini 7, Guidetti, Vaccari 3, Forghieri 8. All. Righi G.

Sconfitta per i modenesi in quel di Bibbiano per 57-48. Partenza lanciata per i Ballers che aprono il quarto alla grande assicurandosi un vantaggio in doppia cifra. La compagine modenese ha la possibilità di aumentare il vantaggio (13-23), ma spreca diverse occasioni per allungare ulteriormente, riportando in partita gli avversari che chiudono il primo tempo a meno due (29-31). Purtroppo l’inizio del terzo periodo è disastroso per gli ospiti che segnano solo 3 punti in 10’, mentre gli avversari, rinvigoriti da una buona prestazione collettiva, si portano anche +17. L’ultima frazione vede una buona reazione dei modenesi che arrivano a -5 (53-48), ma non riescono a completare la rimonta, complici diverse scelte molto affrettate.

VIRTUS CASALGRANDE – CAMPAGNOLA 68 – 79

(13-13, 28-33, 41-57)

Casalgrande: Torelli, Campa, Govi 12, Bottazzi ne, Iemmi 15, Bonaccini 11, Scianti 4, Grazi 13, Oleari 2, Talami 9, Giacone, Fusco 2. All. Pacifico.

Campagnola: Manicardi 10, Pignagnoli, Nasi S. 6, Zaccarelli, Parmiggiani 6, Bigliardi ne, Piuca F. 8, Nasi L. 7, Sacchi 10, Rustichelli 21, Beltrami 4, Sueri 7. All. Nanetti.

I Virtussini si presentano con due assenze importanti: Torelli Mattia e Guidelli Enrico ancora infortunati. Inizia la gara e già dai primi minuti si vede un altra Virtus rispetto a quella vista cinque giorni fa. L’intensità e la grinta c’è sia in attacco che in difesa e nonostante gli ospiti partano forte i Casalgrandesi restano sempre a contatto chiudendo la prima frazione in assoluta parità 13 a 13. L’inizio promettente convince Coach Pacifico che mantiene in campo quasi sempre gli stessi uomini, i ceramici continuano a difendere bene e molto aggressivi e i risultati si vedono: tanti contropiedi e attacchi ben costruiti con tanta fiducia; sbagliano però qualche tiro aperto di troppo e alla pausa lunga si trovano sempre a contatto ma in svantaggio di 5 punti per 28 a 33. Nell’intervallo sulla panchina Casalgrandese si respira un aria di fiducia, bisogna continuare per tutta la partita con questa voglia e questa intensità per portare a casa la gara. Al rientro dalla pausa dopo poche azioni i padroni di casa passano a zona 3-2 per provare a cambiare l’inerzia della partita, gli ospiti però non si spaventano e con quattro bombe (due di Nasi S. e due di Rustichelli) spezzano la difesa dei Casalgrandesi e allungano decisamente sulla partita, soprattutto perché i bianco-neri non trovano più la via del canestro. Il terzo quarto si chiude quindi con un pesante vantaggio ospite per 41 a 57. Al rientro per l’ultima frazione di gioco la Virtus scende sul campo consapevole del fatto che ora bisogna dare tutto; si torna a uomo con pressione a tutto campo, i risultati si vedono e gli ospiti cominciano a faticare in attacco. Inizia così il recuperò Virtussino che però non viene mai capitalizzato fino in fondo poiché come si avvicinano i padroni di casa vengono prontamente riportati intorno alle dieci lunghezze di svantaggio da Campagnola. L’ultimo tentativo di recuperare punti negli ultimi minuti cercando il fallo sistematico e sperando in qualche errore da parte degli ospiti dalla lunetta va a buon fine per la Virtus chiudendo la gara a -11 invece che a -13 che per un possibile conteggio di differenza punti a fine stagione può sempre fare loro comodo. La gara volge così al termine sul 68 a 79 per Campagnola.

TEAM MEDOLLA – I GIGANTI 57 – 56

(16-11, 33-23, 42-42)

Medolla: Galeotti F., Maini 10, Tralli 11, Ceretti 4, Guarnieri, Galeotti M. 5, Barbieri 2, Aldrovandi 11, Spinelli, Bega ne, Nardi 14. All. Carretti.

Modena: Panico 5, Bertelli 2, Manzotti 15, Pederzoli, Fantuzzi 3, Baraldini, Giorgi 2, Barbanti 12, Demattè 2, Larghetti, Forastiere 15. All. Fossali.

Medolla porta a casa una vittoria all’ultimo respiro contro i Giganti. I padroni di casa partono molto forte trascinati da Tralli e Aldrovandi, tanto che chiudono il primo parziale avanti di cinque lunghezze: 16-11. Nella seconda frazione il copione è lo stesso: gli ospiti cercano di rientrare in partita, arrivando fino al 27-23, ma Medolla grazie ad una buona circolazione di palla scardina la zona e piazza un parziale di 6-0 in modo da arrivare sul +10 alla pausa lunga. Al rientro dagli spogliatoi i Giganti si svegliano dal torpore e prima piazzano un parziale di 6-0 che li rimette in partita, poi pian piano recuperano punto su punto fino ad impattare sul 42 pari alla fine del terzo quarto. All’inizio dell’ultimo parziale i Giganti effettuano il sorpasso, prima sul 42-44, poi arrivano anche sul 44-47; a questo punto però i padroni di casa reagiscono e si portano sul 50-47 con una tripla di Aldrovandi, prontamente recuperata da un’altra di Manzotti: 50-50. Sul finire del match gli attacchi non sono certo lucidi e si susseguono le palle perse, tuttavia Modena rimette il naso in avanti sul 52-54; Medolla però piazza un parziale di 5-0 che ribalta l’inerzia. Nonostante tutto i Giganti segnano a 6” dalla fine da sotto con Forastiere che subisce anche fallo; il tiro libero supplementare però si infrange sul ferro, laddove si spengono le speranze dei modenesi di allungare la partita all’overtime. Da notare il positivo esordio del giovane Barbanti.

GO IWONS – REGGIOLO 49 – 60

(14-16, 30-27, 38-48)

Albinea: Negri 3, Canalini 12, Ballabeni 9, Masoni 10, Prati 4, Corradini 7, Guatieri, Sassi, Ferretti 2, Camellini 2. All. Brevini.

Reggiolo: Torreggiani 6, Pirondini 26, Carnevali, Cremaschi 17, Arisi, Franzini 7, Verzellesi ne, Ferrari, Setti, Fagandini 4, Bosi. All. Notari.

Primo tempo estremamente equilibrato tra le due compagini, con gli Iwons che riescono per lunghi tratti a tenere la testa avanti nel punteggio. Il trio Canalini-Ballabeni-Masoni risponde colpo su colpo ai soliti Pirondini e Cremaschi, tenendo alto l’entusiasmo dei tifosi presenti sugli spalti. La partita è ricca di errori, da una parte e dall’altra, ma rimane avvincente e molto combattuta. Ad inizio terzo quarto è il Reggiolo che riesce a mettere a segno un importante parziale, nonostante il tentativo di passare ad una difesa a zona ordinato dal coach Brevini. Pirondini, autore di una prestazione monstre (26 punti), coadiuvato dal capitano Torreggiani (2/2 da tre nel terzo quarto) realizza uno strappo che risulterà decisivo. Con una decina di punti di vantaggio, in una partita a punteggio abbastanza basso, il Reggiolo riesce a gestire gli ultimi dieci minuti di gioco e portare a casa i due punti.

LA TORRE – SCANDIANO 55 – 58

(10-15, 23-26, 35-43)

La Torre: Galassi 2, Panciroli 2, Mazzi G. 2, Vezzosi 6, Bochicchio 5, Pezzarossa 3, Nizzoli, Mazzi F. 15, Mussini 4, Bertolini 3, Margaria 13, Orlandini. All. Spadacini.

Pallacanestro Scandiano: Fontanesi 6, Colacicco 2, Fevola 7, Guidetti 5, Ferrarini 4, Acosta 12, Farioli 7, Siliprandi, Bianchi, Garofoli 15. All. Torreggiani.

Sconfitta in volata per la Torre contro la sinora imbattuta Scandiano. La prestazione dei cittadini è ammirevole per abnegazione difensiva, atteggiamento e grinta, ma deve purtroppo scontare una serata deficitaria al tiro, che impedisce di strappare i due punti. Nel primo quarto, la capolista manda già a referto sei diversi giocatori, con una buona distribuzione dei tiri, che vale il +5 (10-15) del 10′, poi nel secondo parziale il livello di intensità difensiva dei ragazzi di coach Spadacini cresce in modo consistente. Così, nonostante un attacco non fluido, con percentuali bassissime nel tiro da fuori, alcune iniziative di Filippo Mazzi e Bochicchio consentono di andare al riposo ampiamente in partita (23-26). Il terzo periodo scorre sulla falsariga del secondo e La Torre mette anche la testa avanti, ma, sul 34-38 per Scandiano, un antisportivo più successivo tecnico fischiato a Pezzarossa permettono a Garofoli di realizzare tre tiri liberi che, uniti al successivo canestro di Acosta, creano un break di 5-0, portando gli ospiti sul +9. In questo momento i grigiorossi dimostrano grande lucidità e tenacia: anziché recriminare sulle situazioni precedenti, mettono in campo uno sforzo difensivo notevole, che inchioda Scandiano per diversi minuti a quota 43. Pur continuando a litigare col canestro, anche dalla linea del tiro libero, i cittadini rientrano punto dopo punto, fino ad agguantare la parità a quota 46, con due tiri liberi di Giovanni Mazzi. Probabilmente in questo momento, anche in conseguenza del grande sforzo fatto, ai torriani manca la lucidità per completare l’opera. La freddezza degli scandianesi, in particolare di Acosta, consente loro di riaprire un solco di 8 punti. Partita finita? Naturalmente no, un gioco da 4 punti di Margaria ed una bomba di Vezzosi portano il punteggio sul 55-57, che diventa 55-58 per l’1/2 dalla lunetta di Garofoli. Mancano solo 3” sul tabellone, time-out Torre e schema che libera al tiro Margaria dall’arco, ma la conclusione non va a segno e sfuma la possibilità dell’overtime.

CLASSIFICA
Scandiano 8; Carpine, Reggiolo, Bibbianese 6; Go Iwons Albinea, La Torre Reggio, Medolla, Campagnola 4; Schiocchi Ballers Modena, Virtus Casalgrande, Aquile Gualtieri 2; I Giganti Modena 0.

GIRONE C
POL. GIOVANNI MASI – SPORT INSIEME 53 – 60

(15-15; 27-31; 39-47)
Masi Casalecchio: Campazzi 2, Castaldini G. 11, Sechi 2, Murgia 1, Forni 8, Di Marzio 15, Barilli 6, Bertacchini 2, Cavana 2, Masi 2, Fortuzzi ne, Castaldini T 2. All. Guidetti.
Sport Insieme: Morando 11, Guizzardi 1, Somma, Cristiani 8, Marino 6, Lalanne 5, Nisbet, Salvi 6, Zambelli 4, Skocaj 12, Sakho 7, Garrossi. All. Bandiera.

F.FRANCIA – SCUOLA PALL.PIUMAZZO 2002 77 – 63

(18-17; 34-35; 56-49)

Francesco Francia Zola: Galli 14, Barilli 4, Cilfone 17, Bosi 4, Bettini, Maresi 3, Migliori, Masina 8, Brochetto D. 5, Pagano 4, Gamberini 18, Guerrato. All. Brochetto L.

Piumazzo: Dardi 2, De Martini 15, Luppi, Valenti 11, La Rocca 4, Cavani 5, Di Bona 2, Verdoliva 16, Montorsi 5, Stanzani 3. All. Vannini.

CSI SASSO MARCONI – GIARDINI MARGHERITA 48 – 65

(3-16; 19-34; 39-46)

Csi Sasso Marconi: Bruni, Vinerba 2, Tosarelli 6, Rillo 8, Romano 22, Truppi 4, Mutolino 5, Borsari 1, Giuliani, Perrina. All. Coralli.

Giardini Margherita: Grassitelli 19, Florio 5, Stefani, Baldazzi 2, Grandi 14, Brina 4, Valenti, Pierini 2, Sangiorgi 5, Marchesi 14. All. Lanzi.

Netta affermazione per il team ospite che ha comandato dalla palla a due all’ultima sirena. Dopo due quarti a senso unico, Sasso cercava di rientrare in partita nella terza frazione grazie ad uno scatenato Romano (39-46 al 30’), ma i dieci minuti conclusivi erano esclusivamente di marca Giardini Margherita con Grandi e Marchesi in evidenza assieme a Grassitelli.

GARDENBO – IMA BASKET 42 – 47

MONTEVENERE – STEFY 49 – 67

(8-23; 23-37; 33-53)

Montevenere: Venturi J. 6, Lamandini, Gironi 5, Ottani 10, Cicerchia, Venturini 4, Veronesi 5, Costa 17, Fantoni, Zappoli 2. All. Rossi.

Stefy: Dozza 2, Carosi 5, Francia 12, Benetti 15, Poli 4, Suero 4, Vittuari 6, Tradii 13, Evangelisti 2, Mannini 4. All. Andreoli.

PGS WELCOME – H4T 75 – 82

(15-21; 34-38; 59-54)

P.G.S. Welcome Basket: Lamborghini L. 24, Lederi 4, Lamborghini S. 6, Capelli 2, Ahmethodzic, Sabbioni 7, Palmieri 4, Roveri, Ferrari 22, Cerri 6. All. Lamborghini R.

Scuola Pall. Vignola: Ganugi 20, Quartieri, Chini, Pantaleo 11, Zagni, Barbieri, Vannini 3, Guidotti 9, Midulla 22, Franchi 17, Malagodi. All. Smerieri.

Alle Don Comini la Pallacanestro Vignola passa con pieno merito, vincendo in volata una splendida partita. La gara – come appena accennato – è stata bella ed avvincente e se avesse vinto la Welcome, nessuno avrebbe potuto recriminare sul risultato, perché pure i bolognesi hanno disputato un ottimo match. Gli ospiti sono i primi ad entrare in partita con 6 punti consecutivi di Ganugi (0 a 6), ma con un break di 13 a 3 Luca Lamborghini e Ferrari portano la squadra di casa sul 13 a 9. Dopo un opportuno time-out gli ospiti si riorganizzano ribaltando sui bolognesi un contro break di 12 a 0. La seconda frazione è molto più equilibrata ed avvincente, con la PGS che riesce ad irretire Guidotti azzerandogli i rifornimenti prima del tiro e Luca Lamborghini che, letteralmente scatenato, infierisce sui modenesi da ogni posizione (22 punti nel primo tempo). Il Vignola da ottima formazione quale è trova comunque risorse e punti da Midulla e Franchi, tanto da recuperare lo svantaggio ed arrivare al riposo sul +4. Nel terzo quarto Ferrari, Sabbioni (che era ancora a secco) e Palmieri avvantaggiano il loro team, ma Franchi e Ganugi gli rispondono con decisione, tanto da limitare lo svantaggio a fine frazione a -5. Nell’ultimo quarto il Vignola spinge ancor di più per recuperare lo svantaggio accumulato, ed è Midulla a trovare i canestri più importanti dalla lunga distanza, uno dei quali (da 3) si impenna dopo aver centrato il ferro, sale di un buon metro e ricade centrando il canestro. In questo frangente la Welcome si disunisce ed alcune svagatezze regalano alcuni palloni agli avversari, con in aggiunta di un tecnico molto opinabile, che porta gli ospiti in vantaggio 70 a 65. Siamo a circa 3’ dal termine ed una bomba di Cerri più una sospensione di Lederi riportano ancora il punteggio in parità. Sul capovolgimento di fronte, Midulla dai 6,75 e due liberi di Guidotti avvantaggiano gli ospiti sul +5 a poco più di 1’ dal termine. Dopo un ultima sospensione da parte  Welcome, Ferrari infila la seconda bomba che provoca un ulteriore sussulto alla gara (73 a 75), ma l’oculatezza degli ospiti nell’amministrare il vantaggio e la freddezza nel trasformare i liberi conseguenti ai falli sistematici, concludono la partita definitivamente.

CLASSIFICA
Stefy Bologna 8; Montevenere Bologna, F. Francia Zola, Vignola, Sport Insieme Bologna 6; Masi Casalecchio, Giardini Margherita Bologna, Pgs Welcome Bologna 4; Piumazzo, Pgs Ima Bologna 2; Gardenbo, Csi Sasso Marconi 0.

GIRONE D
PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – AUDAX BASKET FERRARA RINVIATA

ICOS – ARGELATO BASKET 59 – 67

(11-20; 28-41; 50-60)

Vis Ferrara: Benetti, Mamadou, Ricci, Vivarelli, Mastrangelo 14, Alushani, Bianchini 5, Verrigni 20, Borsetti, Gamberini 11, Fiorentini 9, Campi. All. Castaldi

Argelato: Benassi 9, Risi 2, Fontanella 6, Cristofori 6, Gadani 17, Accorsi 10, Cavazzoli, Fabulli 2, Sgargi 5, Nannetti 4, Cremonini 6. All. Iattoni.

PEPERONCINO – PALL. LA FENICE 46 – 56

Castello d’Argile: Bergami 11, Manzi 3, Govoni 3, Balboni 4, Gilli 2, Monari Mat., Bertuzzi 2, Fanti, Bernardini, Cerasi 3, Monari A. 14 Comi 4. All. Monari Mar.

Codigoro: Mossini 9, Pimpinati, Ferretti 8, Tralli 9, Bellinaso, Cavazzini, Sproccati, Stella 14, Finessi, Di Tizio 14, Gnani 2. All. Bottoni.

FORTITUDO – CALDERARA 56 – 63

(15-11; 27-30; 35-44)

Crevalcore: Querzà 2, Gambuzzi 9, Filippetti 12, Bersani, Terzi 9, Zerbini, Fregni 7, Floro 3, Monaco 2, Simoni 12. All. Terzi R.

Calderara: Venturi, Mestieri 3, Guaraldi 5, Aspergo 11, Benuzzi 13, Garofalo 2, Gentili 11, Bellodi 11, Angelini 7, Ansaloni. All. Murtas.

Partita tirata e “punto a punto” quella disputatasi al PalaP.F.C. di Crevalcore, che ha messo di fronte due ottime squadre. Un match particolarmente equilibrato durante il quale si è potuto assistere a sprazzi di bel gioco ed agonismo su entrambi i fronti. Una Pallacanestro Fortitudo che, pur uscendo sconfitta di misura ma a testa alta, non sfigura assolutamente nonostante l’assenza di uno dei suoi top players, Garuti, e dimostra di poter avere un soddisfacente rendimento stagionale. Buona prestazione e meritata vittoria dell’U.P. Calderara, che ha avuto quel pizzico di tenuta mentale in più mancato alla squadra di casa per vincere.

DIABLOS – GALLO 47 – 58
(13-13; 26-28; 34-40)
Sant’Agata Bolognese: Violi, Terzi 5, Angelini 7, Bruni 15, Patelli 2, Candini 11, Testoni, Risi 7, Sabatini, Serra, Manganelli. All. Masetti.
Gallo: Fini, Del Principe 11, Schincaglia 5, Merlo 3, Boscolo 6, Pasquali 9, Gardenale 7, Malaguti 10, Caselli 7. All. De Simone.

A.MI.CA. BASKET – DELTA 56 – 63
(9-24; 16-39; 33-50)
Minerbio: Gamberini 3, Blanco 2, Barbieri 5, Cinti, Gubellini 15, Accorsi 12, Generali 6, Mattei, Sommavilla, Gruppioni 6, Fiorini 7. All. Vibio.
Comacchio: Carli D. ne, Persanti 6, Peretti 28, Gregori M. 4, Boccaccini, Gelli 4, Ferroni 4, Cavalieri 11, Simoni ne, Gregori G. 3, Carli M. 3, Buzzi ne. All. Bacchini.

CLASSIFICA
Audax Ferrara*, Calderara, Argelato 6; Peperoncino Mascarino, Vis Ferrara, Diablos Sant’Agata Bolognese, Delta Comacchio, Gallo, La Fenice Codigoro 4; Crevalcore, A.MI.CA Minerbio 2; Happy Basket CastelMaggiore* 0.

GIRONE E
MEDICINA BASKET 2007 – CASTIGLIONE MURRI BK 64 – 57

(16-17; 36-23; 51-33)

Medicina Basket 2007: Buresti 13, Zaneva 3, Panico, Guccini 7, Pinardi 5, Ugulini 2, Magli 4, Lorenzini, Martelli 3, Rimondini 19, Dall´Olio 4, Randazzo 4. All. Bandini

Castiglione Murri: Brini, Buriani 12, Dettori 13, Fermi 1, Maestri 5, Pedrielli 2, Rizzardi 2, Samoggia 10, Sandrolini 6, Stefanelli, Tacconi 6. All. Benini.

MONTERENZIO BASKET – ISIS BASKET LUGO 58 – 66

P.G.S. BELLARIA – PARTY & SPORT 62 – 66

Pgs Bellaria: Ascari 8, Sudano 6, Romanelli 10, Scarenzi 1, Bonetti, Pazzaglia 3, Naim Wadieh 16, Franzoni, Cavallari, Sanguettoli 10, Idà 8, Masoni. All. Bendaglia.

P&S Ozzano: Lollini 4, Capra 16, Leale 14, Franceschi, Marchi 6, Fierro 10, Zerbini, Lazzari, Rizzoni 6, Salvadè, Avallone 10. All. Nannetti.

TITANS – BASKET GIALLONERO 48 – 55
(9-12; 18-22; 35-30)
Titans Ozzano: Finessi 18, Rossi 5, Cairo 7, Tuccillo, Gamberini 4, Cucinotta 5, Gardotti 2, Paolucci, Ungaro 7, Minoccheri. All. Torrella.
Giallonero: Villa 10, Bertini, Ragazzini, Spoglianti 6, Biancoli 10, Calamelli ne, Esposito 9, Vannini 6, Campomori 10, Franzoni 4. All. Creti.

Come l’anno scorso, il Giallonero espugna il PalaGira. E come dodici mesi fa, infligge la prima sconfitta casalinga alla squadra ozzanese, a cui manca lo sprint finale per mettersi in tasca i due punti. La squadra di Imola Si dimostra solida sia davanti che dietro, ed approfitta della serata assolutamente abulica dell’attacco Titans per raggiungerli a quota sei in classifica. Come da previsione, la partita non è uno show per il basket. Il Giallonero tiene il ritmo basso e i padroni di casa si adeguano, cosicchè il punteggio stenta a decollare. Pian piano Imola, avanti dall’inizio, scava un cospicuo vantaggio, che arriva alle nove lunghezze a metà secondo quarto, per poi assottigliarsi a quattro all’intervallo. Al ritorno in campo, il pressing di coach Torrella comincia a dare i suoi frutti, i Titans prima impattano poi superano, andando a più cinque quando mancano poco meno di dodici minuti alla fine. Purtroppo in questo frangente arriva anche l’ennesimo infortunio, con Ungaro, protagonista fino a quel punto, che deve uscire con una caviglia in fiamme. L’ultimo periodo vede il vantaggio della squadra di casa scendere via via che il tempo passa, in attacco le soluzioni sono poche e sempre le stesse mentre troppi falli ingenui permettono agli ospiti tanti viaggi in lunetta. A due minuti e mezzo dal termine Imola sorpassa e da lì mantiene la testa avanti fino alla sirena.

TATANKA BALONCESTO IMOLA – BASKET CLUB RUSSI 78 – 80

SELENE BK S.AGATA – PALL CASTEL S.P.T. 2010 75 – 54

(15-8; 32-24; 56-35)

Sant’Agata sul Santerno: Foronci 2, Pirazzini 6, Fabbri 14, Simoni 12, Tagliaferri, Gaddoni 5, Totaro 16, Baldrati 11, Pantani 7, Camorani 2, Merendi ne. All. Valli.

Castel San Pietro: Castellari, Marchi 4, Cavalieri, Mascagna 8, Graziani 5, Calzolari, Naldi 16, Farnè, Soldi, Vinera 11, Albertazzi, Remondini 10. All. Martinelli.

CLASSIFICA
P&S Ozzano 8; Titans Ozzano, Selene Sant’Agata sul Santerno, Giallonero Imola, Medicina 2007 6; Pgs Bellaria, Isis Lugo 4; Castiglione Murri, Castel San Pietro, Tatanka Imola, Russi 2; Monterenzio 0.

GIRONE F
CNO SANTARCANGELO – BK 2000 SAN MARINO 85 – 62

(34-12; 56-31; 78-50)

Cno Santarcangelo: Cherubini 7, Rasponi 7, Lucchi 5, Donati 5, Fornari 11, Tomassini 7, Nicoletti L. 20, Gavagna, Tassinari 6, Maioli 17. All. Morri.

Basket 2000 San Marino: Carti, Fabbri, Barrena 7, Taddei 5, Borello 9, Bronzetti, Guerra 5, Ugolini 10, Gambi, Bombini 9, Bernardi 18, Giannotti. All. Liberti.

POL. FIORENZUOLA CESENA – MORCIANO EAGLES 57 – 35

POL. STELLA – A.I.C.S. BASKET 63 – 67
(19-12; 33-33; 44-49)
Stella Rimini: Distante, Naccari 13, Azzolini 3, Pari 14, Carigi 9, Muntangesu 11, Malagrida, Pinto 9, Missiroli, Brunetta, Bascucci 4. All. Bonaccorsi.
Aics Forlì: Lasi 6, Turci 7, Balzani 4, Baldini 14, Dall’Agata 8, Laghi 6, Orioli 4, Molinari 12, Berto 6, Nostini ne. All. Montuschi.

TIGERS – SKIZZO 51 – 53
(11-21; 20-31; 39-41)
Villanova Tigers: Tomasi, Rossi 12, Magnani 10, Bronzetti 4, Cangini 7, Villa 2, Semprini, Giannoni, Domeniconi 16, Falconi, Toni. All. Evangelisti.
Skizzo Rimini: Apreda 2, Brolli, Tamburini 4, Gaudenzi 1, Ricciotti 13, Cappelli 4, Bascucci 4, Rizzo 20, Lanci 5, Sancisi.

POL. FAVENTIA 2011 – POL. CESENATICO 2000 59 – 48

(13-14; 30-24; 40-43)

Faventia Faenza: Ceroni 12, Conti 9, Tanesini Ramadhani 5, Boattini 13, Liverani, Chiarini, Buti, Assirelli 7, Pini, Ercolani 13. All. Morigi.

Pol. Cesenatico 2000: Montalti, Maraldi 4, Casali 7, Forti, Albertazzi 17, Nikolic 3, Bolognesi 8, Balestri 6, Pillastrini 3. All. Domeniconi.

CESENA BASKET 2005 – BASKET 95 FAENZA 43 – 68

(8–8, 19–27, 22–44)

Cesena Basket 2005: Defrancecsco M. 4, Cacchi 2, Defrancesco L., Senni F. 10, Martini 2, Vittori 6, Babbini 10, Testa 5 , Grassi, Mordenti 2, Valdinosi 2. All. Senni P.P.

Basket 95 Faenza: Santandrea 4, Dal Monte, Campanili 2,Romboli 10, Flauret, Troni 16, Cerini 2, Saporì 16, Catani, Bombardini 4, Rosti 5. All. Vespignani.

CLASSIFICA
CNO Santarcangelo 8; Fiorenzuola Cesena, Faventia Faenza, AICS Forlì  6; Tigers Villanova, Basket’95 Faenza, Skizzo Rimini, Eagles Morciano 4; Basket 2000 San Marino, Stella Rimini, Cesena 2; Cesenatico 2000 0.

Virtus vs Fortitudo nel quarto turno della DNG

Quarta giornata della Divisione Nazionale Giovanile, girone B, e in programma c’è il derby più derby e cioè Virtus contro Fortitudo alla Palestra “Porelli”. Dal punto di vista tecnico, però, sarà più interessante Reggiana-BluOrobica.

UNIVERSO TREVISO – REYER VENEZIA MESTRE 60 – 69

(22-23; 32-37; 44-49)

Treviso: Moro 3, Legnaro ne, Freschi 5, Sangiorgi ne, Busetto 16, Spessotto 5, Milella 6, Tasca, Festini, De Marchi 7, Bailo, Palù 16. All. Tabellini.

Venezia: Tinsley 11, Bovo, Visconti 1, Antelli 16, Crivellari 2, Totè 6, Trevisan, Bolpin 22, Zucca 6, Simioni 4, Romano 1. All. Buffo.

VIRTUS – FORTITUDO 80 – 64

(24-10, 44-30, 57-51)

Virtus Bologna: Tassinari 7, Sitta 10, Betti 2, Vercellino 5, Allodi, Ebeling, Magagnoli, Zani 9, Nikolic 5, Oxilia 27, Penna 11, Cattapan 4. All. Sanguettoli.

Fortitudo Bologna: Candi 11, Lucchetta 2, Valenti, Pampani, Casali 6, Cempini 5, Errera, Lenti 12, Galassi 4, Gambetti, Pesino 18, Bertoncello 6. All. Breveglieri.

REGGIANA – BLU OROBICA 108 – 113 DTS

(20-35; 46-52; 75-69; 96-96)

Reggiana: Magnani 24, Mitt 2, Giani 7, Galeotti 6, Coloretti 4, Lever 12, Neri 8, Lusvarghi 8, Casu, Giglioli 19, Rovatti 18, Ndour. All. Menozzi.

Bluorobica Bergamo: Pasqualin 1, Silva 33, Bassi 22, Permon 10, Beretta 14, Dessì 12, Ferri 11, Perego 4, Nani 6, Bertocchi, Colombo. All. Zambelli.

AQUILA – PONTEVECCHIO 87 – 59

Trento: Della Pietra 6, Bojovic 2, Flaccadori 10, Bernardi 15, Pozza 2, Aldrighetti, Gaye 7, Bertocchi 9, Montanarini 3, Bellan 9, Lenti Ceo 9, Trentin 15. All. Marchini.

Pontevecchio Bologna: Torresani 3, Riguzzi 5, Franchini 17, Brancaleoni, Mantovani 6, Girotti 2, Di Rauso  16, Bergami 2, Benuzzi 6, Vetere 2, Melino, Santini. All. Savini.

LEONCINO – 3S CORDENONS 41 – 56

(7-11; 23-24; 33-38)

Junior Leoncino Mestre: Marzaro 2, Nalesso 3, Ortolan 2, Fabris G. 7, Sorato 4, Rampado 2, Lazzarin 5, Pavan 7, Sbrogiò, Gomirato 3, Salerno, Rubbo 6. All. Toffanin.

3s Intermek: Scaramuzza 2, Brino 7, Stolfo 2, Anzil 2, Malattia 8, Mancin, Price 9, Canzi, Toppan, Bertola 12, Rizzetto 14, Mulato.  All. Montena.

BASKET RIMINI CRABS – U.C.CASALPUSTERLENGO 64 – 68

(11-14; 25-38; 48-48)

Crabs Rimini: Balic 6, Bologna ne, Meluzzi 5, Baroni ne, Succi ne, Ezbutu, Provesi 2, Suarez Diaz ne, Perez 20, Hadzic 13, Biordi 12, Mavric 6. All. Dimitrova.

Casalpusterlengo: Del Vescovo 2, Costa 28, Sgorbati 10, Dincic 8, Gallinari 2, Milojevic ne, Maghet 11, Brigato 5, Fontana ne, Fantauzzi 2, Ivanyuk. All. Andreazza.

CLASSIFICA
Reggiana, Crabs Rimini, Aquila Trento, Blu Orobica Bergamo, Reyer Venezia 6; Virtus Bologna*, Casalpusterlengo, 3S Cordenons 4; Virtus Padova, Pontevecchio Bologna* 2; Leoncino Mestre, Treviso, Fortitudo 103 Bologna 0.

1 341 342 343 344 345 348