Tag Archives: divisione regionale 1

DR1, Audace e Cesena non possono sbagliare

DIVISIONE REGIONALE 1

6° Giornata Poule Promozione

Girone V1

R&T ASSICURAZIONI – PALL. BUDRIO 04 Aprile 2025 21:30

Palestra Sc. S.LAZZARO, Via M. Cavaglieri/Via Emilia PIACENZA

BENEDETTO 1964 – MOLINO GRASSI 04 Aprile 2025 21:15

Palestra GIOVANNINA, Via Giovannina 76 CENTO (FE)

CLASSIFICA

Piacenza BC 8; Benedetto 1964 Cento, Magik Parma, Budrio 4; Gaetano Scirea Bertinoro 0.

Girone V2

PROGRESSO HB’07 – BASKET LUGO 06 Aprile 2025 18:00

PAL.TO DELLO SPORT, Via Lirone 46 CASTEL MAGGIORE (BO)

VIS BASKET PERSICETO – DESPAR 4 TORRI 06 Aprile 2025 18:00

PALASPORT, Via Castelfranco 16/b SAN GIOVANNI IN PERSICETO (BO)

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara* 6; Vis San Giovanni in Persiceto, Raggisolaris Academy Faenza 4; Lugo*, Happy Basket Castelmaggiore 2.

Girone V3

BASKET JOLLY – BNBA-ROUTE64 04 Aprile 2025 21:30

Palestra 1° MAGGIO, Via Don L. Sturzo 7 REGGIO NELL’EMILIA

VILLANOVA TIGERS – MODENA BASKET 05 Aprile 2025 18:45

PALESTRA, Via Don L.Sturzo – Loc. Villa VERUCCHIO (RN)

CLASSIFICA

Modena 8; Lusa Massa Lombarda 6; Bianconeriba Baricella 4; Jolly Reggio Emilia 2; Tigers Villa Verucchio 0.

5° Giornata Poule Retrocessione

Girone R1

TIBERIUS – BK GIARDINI MARGHERITA 04 Aprile 2025 21:15

Palestra Sc.Elem. SFORZA, Via Briolini – Loc. S. Giuliano RIMINI

PALL. TEAM MEDOLLA – BASKET VOLTONE 05 Aprile 2025 20:30

Palestra COMUNALE, Piazza Donatori Di Sangue 1 MEDOLLA (MO)

ASSICURAZIONI GENERALI – BASKETREGGIO 17 Aprile 2025 21:15

Palestra FONTANELLE, Via Capri 8 RICCIONE (RN)

CLASSIFICA

Gardens BO 10; Riccione 8; Voltone MSP, Tiberius RN 6; PT Medolla 4; BasketReggio 2.

Girone R2

CESENA BASKET 2005 – POL. GIOVANNI MASI 05 Aprile 2025 21:00

Palestra IPPODROMO, Via G. Di Vittorio CESENA (FC)

ANZOLA BASKET – STARS BASKET 05 Aprile 2025 19:45

Palestra COMUNALE, Via Lunga 10/c ANZOLA DELL’EMILIA BO)

PALL. CASTEL S.P.T. 2010 – BK CASTELFRANCO 06 Aprile 2025 18:30

PALASPORT, Viale Terme 840 CASTEL SAN PIETRO TERME (BO)

CLASSIFICA

Masi Casalecchio, Castelfranco 10; Anzola 6; Castel San Pietro 2010, Stars BO 4; Cesena 2.

Girone R3

AUDACE BOMBERS – PALLACANESTRO REGGIOLO 04 Aprile 2025 21:15

Palestra S.PERTINI, Via Della Battaglia 9 BOLOGNA

VENI BASKET – INTERNATIONAL BASKET IMOLA 04 Aprile 2025 21:00

PAL.TO DELLO SPORT, Via Massumatico SAN PIETRO IN CASALE BO)

AICS JUNIOR BASKET – PALL. CORREGGIO 05 Aprile 2025 18:30

VILLA ROMITI, Via Sapinia 40 47121 FORLI’

CLASSIFICA

Reggiolo 10; Veni San Pietro in Casale 8; Aics FO, International Imola 6; Correggio 4; Audace BO 2.

DR1, bagarre in chiave play off nel girone V1

DIVISIONE REGIONALE 1

5° Giornata Poule Promozione

Girone V1

MOLINO GRASSI – GAETANO SCIREA 78 – 68

(19-13; 41-28; 52-46)

Magik Parma: Ruggieri 3, Gaudenzi 8, Bertolini 7, Vescovi, Bastoni, Guatteri, Gorreri 12, Pastorelli, Giannini 6, Tognato 13, Guidi 17, Ferrari 12. All. Bertozzi.

Bertinoro: Piazza 11, Morara 5, Agatensi, Panzavolta 20, Angeletti, Sassi, Biandolino 12, Palazzi, Spagnoli, Bassi 3, Torelli 17. All. Solfrizzi.

PALL. BUDRIO – BENEDETTO 1964 CENTO 71 – 50

(18-9; 39-20; 50-36)

Budrio: Tolomelli 8, Rozenfarb, Salvardi 22, Poggi 6, Mansi 4, Sibani, Pini 4, Prati 7, Vecchi, Longhi 17, Tinti 2, Minerva 2. All. Serio.

Cento: Baraldi 1, Parmeggiani 7, Sgargi 6, Govoni E 5, Ghidoni 5, Barbieri 4, Salatini 8, Draghi 1, Sciarabba 13. All. Trevisan.

CLASSIFICA

Piacenza BC 8; Benedetto 1964 Cento, Magik Parma, Budrio 4; Gaetano Scirea Bertinoro 0.

Girone V2

PROGRESSO HB’07 – DESPAR 51 – 73

(18-26; 39-39; 49-56)

Castelmaggiore: Skuletic 8, Salsini 2, Fabbri 2, Bartoli 7, Riguzzi N., Tomic 7, Riguzzi F. 16, Veli, Sinani 4, Randellini, Turrini 5, Righi. All. Palumbi.

4 Torri Ferrara: Bianchi 9, Dalpozzo M. 9, Caselli 8, Grazzi 7, Mujakovic 10, Pusinanti 11, Beccari 5, Ghirelli 2, Bertocco 7, Cattani 5, Ghiselli ne. All. Dalpozzo D.

In attesa del recupero contro Lugo, la 4 Torri chiude imbattuta l’andata della seconda fase. Sul campo dell’Happy Basket i granata devono sudarsi la ventitreesima vittoria di stagione, che vale la vetta solitaria del Girone V2.

Spinti dal calore del pubblico di casa, i biancorossi affrontano ad alta intensità la gara dalle battute d’avvio, ma poco e niente possono contro il tandem Caselli-Pusinanti, che firmano il 5-16 iniziale. L’aggressività difensiva costa al Progresso molti falli, tuttavia i ragazzi di Palumbi rimangono dentro la partita grazie al parziale firmato da capitan Riguzzi, per il 18-26 della prima sirena. La Despar deve respingere il rientro dei bolognesi, che continuano a giocare ad alta intensità. La partita è serrata e fisica, i granata si affidano a Cattani e Bianchi per rispondere alle buone percentuali al tiro del Progresso, che fa 32-33 con Bartoli. La 4 Torri non capitalizza le seconde possibilità dei rimbalzi offensivi, se non con Bertocco, ma dalla lunetta, ancora Riguzzi, trova il 39-39 dell’intervallo. Dopo l’aggancio, ad avvio ripresa, l’Happy Basket piazza il sorpasso con Skuletic, pur pagando ancora con tantissimi falli: è 45-42. La Despar non si scompone, Beccari rifila un paio di stoppate in difesa e il controsorpasso granata arriva con Grazzi e l’ispirato Dalpozzo per il 45-48, supportati dall’ottimo ritorno in campo di Mujakovic, che, con cinque punti di fila, sigla il 49-56. Ferrara scappa definitivamente ancora con Dalpozzo e Mujakovic: è 49-63. La mano dei biancorossi si raffredda contro la difesa ospite e il Progresso finisce il carburante, tanto che mette a referto solamente due punti, dalla lunetta, nell’intero ultimo quarto. La 4 Torri può aprire così il divario che le consegna la vittoria: termina 51-73 al Palasport di Castel Maggiore.

BASKET LUGO – RAGGISOLARIS ACADEMY 55 – 78

(13-18; 29-36; 38-59)

Lugo: Rosetti 4, Cortecchia, Mazzotti 7, Baroncini L. 8, Fussi 2, Creta 12, Canzonieri, Caramella 3, Belmonte 2, Arosti 2, Ravaioli 15, Pasquali ne. All. Baroncini F.

Faenza: Garavini 17, Merendi 10, Ndiaye 1, Dellachiesa 11, Sirri 4, Ravaioli 6, Gorgati, Naldini 3, Camparevic 5, Marras 2, Lazzari 17, Bendandi 2. All. Monteventi.

Derby da dimenticare per gli Aviators. La maggiore energia fisica della Raggisolaris Academy fa la differenza nel terzo quarto dove si decide il match, anche se i lughesi erano stati bravi a recuperare uno svantaggio di sedici punti maturato nel primo quarto (2-18), trovando la parità grazie ad un break di 16-0 (18-18). A spostare gli equilibri è stato, però, un ottimo inizio di secondo tempo dei faentini, che ha permesso loro di portarsi sul 29-44. Un vantaggio che è diventato di 21 punti (38-59) alla fine del terzo periodo e che è stato gestito fino alla fine dai manfredi.

RECUPERO

HAPPY BASKET – RAGGISOLARIS ACADEMY 77 – 82

(16-21; 33-46; 49-68)

CastelMaggiore: Skuletic 15, Salsini 5, Fabbri, Bartoli 13, Di Fonzo 3, Riguzzi N., Tomic 10, Riguzzi F. 16, Veli, Sinani 5, Turrini 6, Righi 4. All. Palumbi.

Faenza: Garavini 28, Merendi, Dellachiesa 10, Sirri 13, Ravaioli, Grillini ne, Gorgati 3, Naldini 1, Camparevic 5, Marras ne, Lazzari 12, Bendandi 10. All. Monteventi.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara* 6; Vis San Giovanni in Persiceto, Raggisolaris Academy Faenza 4; Lugo*, Happy Basket Castelmaggiore 2.

Girone V3

LUSA BASKET – BNBA ROUTE64 73 – 49

(21-11; 36-26; 51-42)

Massa Lombarda: Ravaglia, Colombo 14, Spinosa 12, Dalpozzo 8, Caroli 10, Orlando 9, Castelli ne, Fabiani 4, Gorini 3, Ciadini 13. All. Solaroli.

Baricella: Misciali 5, Tanchella 2, Legnani, Zuccheri 7, Tugnoli 6, Brandani 19, Bartoletti ne, Fiore, Coppola 4, Martinelli 3, Violi ne, Guastaroba 3. All. Minozzi.

BASKET JOLLY – MODENA BASKET 71 – 74

(24-16; 34-31; 47-52)

Jolly Reggio: Ilari 12, Piccinini ne, Rappoccio ne, Moscatelli 6, Riccò 9, Martino 2, Taddei 7, Bovio 11, Gabbi 16, Braglia, Canovi 8, Boni. All. Stachezzini.

Modena: Nasuti 17, Guazzaloca 8, Lelli 5, Guardasoni L. 12, Guardasoni M. 8, Mengozzi 18, Morgotti 5, Marzo 1, Proli, Berni, Covolo ne. All. Boni.

CLASSIFICA

Modena 8; Lusa Massa Lombarda 6; Bianconeriba Baricella 4; Jolly Reggio Emilia 2; Tigers Villa Verucchio 0.

4° Giornata Poule Retrocessione

Girone R1

BK GIARDINI MARGHERITA – BASKETREGGIO 70 – 57

(15-13; 34-28; 49-41)

Gardens: Minghetti 6, Branchini 1, Baccarini 2, Cisbani 4, Forino 7, Bertacchini 14, Nanni 11, Argenti 10, Ucci 1, Fabbri 7, Magi 5, Artese 2. All. Morra.

BKReggio: Oziegbe, Soncini 14, Minardi 2, Scaravelli, Beltrami, Riccò 8, Castagnetti, Generali 9, Carnevali 7, Brogio 6, Castagnaro 10, Pellegrini 1. All. Giudici.

P.T. MEDOLLA – ASSICURAZIONI GENERALI 69 – 80

(20-20; 43-43; 59-65)

Medolla: Mattioli 18, Vivarelli 16, Moussjd 10, Luppi 8, Mantovani 8, Giovanelli 5, Barbieri 4, Baccarani, Fricatel, Dallolio ne. All. Duca.

Riccione: Rosario Cruz 27, Russu 23, Ka 10, Gori 9, Flan 8, Mainetti 3, Renzi, Zavatta, Amatori, Mariotti, Diakhoumpa. All. Ferro.

BASKET VOLTONE – TIBERIUS RIMINI 60 – 73

(10-16; 30-37; 42-56)

Monte San Pietro: Baroncini 14, Espa 13, Venturelli 8, Mondini 8, Chillo 5, Messina 4, Priori 4, Albanelli 2, Vivarelli 2, Barbato, Bettini, Paro ne. All. Brizzante.

Rimini: Calegari 10, Gamberini 24, Mulazzani 11, Campajola 7, Serpieri 4, Nuvoli 8, Bonfè 4, Innocenti 3, Buo 2, Antolini, Fascicolo, Bernabini. All. Brienza.

CLASSIFICA

Gardens BO 10; Riccione 8; Voltone MSP, Tiberius RN 6; PT Medolla 4; BasketReggio 2.

Girone R2

CESENA BASKET 2005 – ZDUE 64 – 71

(13-20; 29-33; 54-58)

Cesena: Montalti 4, Rossi 25, Montaguti 7, Pezzi O. 10, Ricci 3, Nocerino 4, Gabellini, Foschi, Sangiorgi, Torroni, Poggi9, Pezzi I. 2. All. Vandelli.

Anzola: Torkar, Lambertini 8, Brunetti 10, Gherardi Zanantoni 15, Marzatico 4, Daly 6, Zanetti 8, Rayner 12, Almeoni 8, Pizzirani. All. Moffa.

Quarta sconfitta consecutiva per Cesena che, sul parquet di casa,non riesce a battere Anzola in una partita importantissima nella corsa salvezza e rimane da sola in ultima posizione di classifica. Una sfida ruvida e carica di tensione agonistica, che doveva invertire una rotta decisamente storta presa dopo l’eccellente finale della prima fase e che invece accende un segnale d’allarme mai così intenso. Ci si aspetta di vedere finalmente un Montaguti pienamente ristabilito, ma la realtà è purtroppo spietata e il recupero è ancora lontano con le energie che ancora mancano e che ne offuscano l’indiscusso talento. C’è ancora una super prestazione di Rossi ad illuminare il Palaippo, ma Anzola la vince di squadra mandando 6 giocatori “quasi” in doppia cifra trovando sempre una soluzione giusta per controllare la partita e piazzare, nel finale, l’allungo vincente.

L’inizio è tutto di marca ospite (4 di Almeoni + tripla di Daly) e solo errori per Cesena che, a metà quarto, è sotto 2 a 12 attanagliata dalla paura e in piena confusione. La tripla di Oscar Pezzi non sortisce alcun effetto perchè Anzola continua a spingere e vola fino al 20 a 6 prima del concitato 7 a 0 (5 di Poggi + 2 di Pezzi) che riporta Cesena più vicina ai bolognesi. Passata la paura iniziale, Cesena entra finalmente in partita e ritrova il suo gioco portandosi alla ruota di Anzola con un altro parziale di 8 a 2. L’aggancio e il sorpasso sono nell’aria, ma sono per ora rimandati al mittente con una pronta reazione degli ospiti, che chiudono il quarto con il canestro di Marzatico per il momentaneo +4: 33 a 29. Il terzo quarto inizia con il break di Cesena che, con Montaguti (primo canestro di serata, ovviamente da 3), certifica il sorpasso su Anzola che però risponde immediatamente con Rayner. Sono tutte triple a cui si aggiungono ancora quella di Rossi e quella di Lambertini, poi ancora quelle di Rossi e Montaguti per il 44 a 39 che fanno esplodere il Palaippo. Ma Anzola non molla e reagisce con una parziale di 13 a 3 per riprendersi, con gli interessi, la testa del match (47-52), prima della pioggia di tecnici che ne frena la fuga. I sei liberi concessi ai padroni di casa (5 su 6 a segno) riportano il punteggio in perfetto equilibrio e sembrano poter dare a Cesena la spinta giusta per allungare, ma è ancora una volta Anzola a  reagire con decisione, tornando avanti di 4 sul gong di fine quarto. La tripla di Montalti apre l’ultima frazione di gioco, ma Zanetti replica immediatamente e Anzola allunga fino al +7 (66 a 59) con 3 liberi di Daly, che Rossi e Pezzi riducono a +3. Si segna pochissimo e nel rettilineo finale è Anzola a mettere i canestri della vittoria, mentre Cesena, ormai stremata, sbaglia a ripetizione ingoiando un altro amarissimo boccone.

PALL. CASTEL S.P.T. 2010 – POL. MASI 81 – 85 dts

(20-16; 36-35; 54-53; 69-69)

Castel San Pietro: Greco 4, Zuffa 9, Pedini 32, Pasini, Cavina, Martelli 2, Giannasi 2, Mondanelli 11, Tantini 2, Tamborino 2, Tabellini 5, Ballardini 12. All. Morigi.

Casalecchio: Cassanelli Fe. 7, Samoggia 16, Versura Jimenez 10, Cassanelli Fr., Rachelli, Anesa 8, Catapano 3, Forni F., Masina 9, Abagnato, Bragaglia 4, Micco 28. All. Forni L.

OTTICA AMIDEI – STARS BASKET 95 – 87

(23-15; 53-38; 82-60)

Castelfranco: Govoni ne, Tomesani 17, Coslovi 3, Lorusso 26, Dawson 13, Vannini 7, Del Papa, Betti 11, Seck ne, Fraulini ne, Lanzarini 12, Roncarati 6. All. Cilfone.

Stars: Ramponi 15, Marani 6, Musolesi 18, Cantelli G. 9, Cevolani 8, Benfenati 3, Zagnoni 4, Fabiani 18, Fiorini, Ruffini 4, Orsini, Knez 2. All. Cantelli A.

CLASSIFICA

Masi Casalecchio, Castelfranco 10; Anzola 6; Castel San Pietro 2010, Stars BO 4; Cesena 2.

Girone R3

VENI BASKET – AICS JUNIOR BASKET 77 – 60

(18-15; 34-33; 50-49)

San Pietro in Casale: Ghirelli 16, Ghedini, Ferraro 18, Betti 11, Barbaro ne, Bulgarelli 11, Minelli 4, Ramzani ne, Cresti 14, Minozzi 3. All. Murtas.

Aics Forlì: Gasperini 3, Spisni 6, Gori, Gardini N. 14, Adamo, Zammarchi 4, Corzani 4, Pinza 11, Bessan 9, Ravaioli 9, Gardini J. All. Di Lorenzo.

PALL. REGGIOLO – EASY CAR 66 – 58

(15-15; 30-28; 48-42)

Reggiolo: Neri 19, Pasini 12, Galeotti, Bertacchi, Bernardelli 1, Caprara 6, Benatti 4, El Ibrahimi 11, Verzellesi 6, Righi 7, Di Rico ne. All. Freddi.

Imola: Bisi 9, Poloni, Ronchini ne, Troisi, Dall’Osso 7, Carrelli 7, Gardenghi 13, Pontrelli 1, Basciani 1, Baldassarri 16, Benintendi ne, Di Antonio E. 4. All. Magri.

L’International tiene testa alla Pallacanestro Reggiolo per tutti i 40′, ma esce sconfitta dalla trasferta in terra reggiana. Dopo un primo tempo in equilibrio, i biancorossi hanno un piccolo momento di difficoltà nel terzo quarto che li manda sul -7. Il timeout di coach Magri è però provvidenziale e in meno di due minuti viene ristabilita la parità. Nella frazione conclusiva le percentuali al tiro da tre punti non sorridono all’International, così una Reggiolo solida e più continua ne approfitta per portare a casa i due punti.

AUDACE BOMBERS – PALL. CORREGGIO 74 – 75

(23-29; 37-41; 53-53)

Audace: Corradini 8, Bernardi 5, Gandolfi 17, Marzioni, Bartolini 3, Valenti 3, Damiano 6, Shuli ne, Buriani 14, Albertazzi 4, Parchi 8, Polo 6. All. Scandellari.

Correggio: Messori 6, Manicardi 14, Saccone 13, Pietri 3, Moscardini, Mariani, Iannelli 12, Bartoli ne, Serli 10, Pini 17, Butkevicious, Ferrari ne. All. Bosi.

CLASSIFICA

Reggiolo 10; Veni San Pietro in Casale 8; Aics FO, International Imola 6; Correggio 4; Audace BO 2.

DR1, bagarre per il secondo posto nei gironi V1 e V3

DIVISIONE REGIONALE 1

4° Giornata Poule Promozione

Girone V1

GAETANO SCIREA – BENEDETTO 1964 60 – 65

(14-21; 34-28; 49-47)

Bertinoro: Bellini, Piazza 9, Morara 2, Panzavolta 11, Angeletti 4, Poni, Biandolino 7, Palazzi 3, Bassi 16, Torelli 5, Spagnoli 3, Sassi ne. All. Solfrizzi.

Cento: Baraldi 5, Parmeggiani 11, Sgargi 9, Govoni A. 6, Govoni E. 3, Barbieri 10, Salatini, Draghi 11, Sciarabba 10. All. Trevisan.

MOLINO GRASSI – R&T ASSICURAZIONI 84 – 91

(24-21; 49-44; 65-64)

Parma: Ruggieri 16, Gaudenzi 7, Bertolini 5, Bastoni 2, Guatteri 7, Gorreri 9, Pastorelli, Giannini 9, Tognato 13, Guidi 11, Ferrari 5, Chiappini. All. Bertozzi.

Piacenza: Stella 5, Righi, Massari 17, Lombardi ne, Bassani 26, Rigoni M. 9, Vinciguerra ne, Rigoni F. 2, Villa 5, Bussolo 21, Fumi 6, Roljic ne. All. Vencato.

CLASSIFICA

Piacenza BC 8; Benedetto 1964 Cento 4; Magik Parma, Budrio 2; Gaetano Scirea Bertinoro 0.

Girone V2

DESPAR 4 TORRI – RAGGISOLARIS ACADEMY 91 – 62

(28-17; 44-30; 63-54)

Ferrara: Bianchi 4, Dalpozzo M. 12, Caselli 21, Grazzi 16, Pusinanti 8, Cristoni 9, Beccari 12, Ghirelli, Bertocco, Cattani 9, Ghiselli ne. All. Dalpozzo D.

Faenza: Garavini 19, Merendi 5, Dellachiesa 12, Sirri 5, Ravaioli 6, Grillini ne, Gorgati, Naldini, Camparevic 5, Marras, Lazzari 3, Bendandi 7. All. Monteventi.

Non si fa spaventare la 4 Torri dai giovani della Raggisolaris Academy, che danno del filo da torcere al Pala Aeffe, in una gara fisica e nervosa, combattuta ad alta intensità: ma sono Caselli e compagni ad aggiudicarsi alla fine la posta in palio.

A rispondere ai colpi di Garavini, sono capitan Pusinanti e Caselli, che spaccano in due la difesa faentina: con la tripla di Cattani, la Despar mette subito le mani sulla partita portandosi sul 17-7. Si raffredda, però, la mano dei granata al tiro, un assist per la Raggisolaris che si rifà sotto con Camparevic per il -4, ma senza fare i conti con la panchina granata: Beccari, Cristoni e Dalpozzo riportano in controllo la 4 Torri sul 28-17 della prima sirena. Sono nuovamente Dalpozzo e Cristoni ad allungare per la Despar: completano l’opera Beccari e Grazzi per il 37-17. Garavini, dopo tre minuti, sblocca il punteggio dell’Academy, ma sul +22 firmato ancora da Grazzi, la 4 Torri incappa in qualche passaggio a vuoto di troppo in fase offensiva: Faenza riprende coraggio e con le due triple di Ravaioli, va negli spogliatoi sul 44-30. I Raggisolaris credono nella rimonta e colpiscono con Dellachiesa una Despar frastornata: sul 44-35, ci mette una pezza Bianchi con quattro punti di fila e con Cattani e Pusinanti, torna in controllo. Entra in partita anche il pubblico del Pala Aeffe a supporto della 4 Torri, quando la partita si innervosisce, in favore degli ospiti che, con lo scatenato Garavini e la tripla di Bendandi, si avvicinano sul 54-48. Gli animi si scaldano e sono ancora Grazzi e Cristoni a rimettere in carreggiata Ferrara sul 63-54. Faenza paga la fatica della rimonta e la 4 Torri decisamente si ricompone. Caselli riprende a macinare punti, Dalpozzo e Grazzi non perdonano dall’arco e la difesa ferrarese manda in tilt l’attacco ospite: l’ultimo parziale di 28-8 spegne ogni speranza di successo per i manfredi. La Despar vince 91-62 e aggancia in vetta al girone la Vis Persiceto, con una gara da recuperare e lo scontro diretto a favore.

VIS BASKET PERSICETO – PROGRESSO HB’07 75 – 78 dts

(16-24; 36-45; 52-53; 67-67)

San Giovanni in Persiceto: Patrese 20, Benuzzi, Mazzoli 10, Baccilieri, Ramini 13, Ferrari ne, Andreoli, Ravaldi ne, Mazza 4, Manzi 12, Rando 8, Pedretti 8. All Sacchetti.

CastelMaggiore: Riguzzi F. 19, Skuletic 13, Tomic 10, Riguzzi N. 8, Bartoli 7, Sinani 9, Di Fonzo 10, Veli 2, Turrini, Salsini, Fabbri, Randellini. All. Palumbi.

CLASSIFICA

Vis San Giovanni in Persiceto, 4 Torri Ferrara* 4; Lugo*, Happy Basket Castelmaggiore* 2; Raggisolaris Academy Faenza* 0.

Girone V3

VILLANOVA BASKET TIGERS – BNBA ROUTE64 64 – 79

(19-17, 40-36; 52-63)

Villa Verucchio: Mazzotti 2, Zannoni ne, Tamburini, Polverelli 22, Buo 15, Guiducci 4, Signorini 17, Bernardi, Ardini 2, Mussoni, Bollini 2. All. Miriello.

Baricella: Misciali 6, Legnani 8, Zuccheri 13, Tugnoli 4, Brandani, Fiore 22, Coppola 2, Martinelli 10, Guastaroba 11, Annunziata 3. All. Minozzi.

LUSA BASKET – BASKET JOLLY 86 – 73

(26-16; 39-41; 59-56)

Massa Lombarda: Ravaglia, Colombo 7, Spinosa 17, Dalpozzo 3, Caroli 19, Orlando 4, Puntolini, Fabiani 22, Gorini 4, Ciadini 10. All. Solaroli.

Jolly Reggio: Ilari 2, Piccinini 5, Riccò 6, Marino 3, Foroni ne, Taddei 10, Gabbi 9, Braglia 7, Canovi 6, Bovio 25, All. Stachezzini.

CLASSIFICA

Modena 6; Bianconeriba Baricella, Lusa Massa Lombarda 4; Jolly Reggio Emilia 2; Tigers Villa Verucchio 0.

3° Giornata Poule Retrocessione

Girone R1

BASKETREGGIO – BASKET VOLTONE 62 – 73

(16-13; 33-33; 51-49)

BasketReggio: Infante 4, Oziegbe 4, Soncini 4, Lasagni 17, Beltrami, Castagnetti 1, Generali 4, Carnevali 3, Brogio 7, Castagnaro 16, Pellegrini 2. All. Perricone.

Monte San Pietro: Albanelli 15, Espa 13, Messina 11, Baroncini 8, Priori 8, Chillo 6, Bettini 4, Mondini 4, Barbato 2, Venturelli 2, Giacometti ne. All. Brizzante.

TIBERIUS – PALL. TEAM MEDOLLA 58 – 65

(10-9; 30-37; 42-56)

Rimini: Calegari 6, Gamberini 24, Mulazzani 11, Campajola 5, Serpieri 4, Nuvoli 8, Bonfè, Innocenti, Buo, Antolini, Fascicolo, Bernabini. All. Brienza.

Medolla: Mattioli 18, Vivarelli 16, Moussjd 10, Luppi 8, Mantovani 8, Giovanelli 5, Barbieri, Baccarani, Fricatel, Dallolio ne. All. Duca.

ASSICURAZIONI GENERALI – BK GIARDINI MARGHERITA 74 – 83

(21-26; 40-48; 58-64)

Riccione: Renzi 12, Rosario Cruz 19, Flan 3, Russu 21, Mainetti 2, Gori 4, Amatori 3, Ka 3, Diakhoumpa 3, Mariotti 4, Zavatta. All. Ferro.

Gardens: Minghetti 4, Branchini 5, Baccarini 2, Cisbani 5, Forino 12, Bertacchini 20, Nanni 2, Argenti 10, Fabbri 7, Ziglio ne, Magi 8, Artese 8. All. Morra.

CLASSIFICA

Gardens BO 8; Riccione, Voltone MSP 6; Tiberius RN, PT Medolla 4; BasketReggio 2.

Girone R2

STARS BASKET – CESENA BASKET 2005 92 – 56

(22-23 ;49-32; 73-43)

Stars: Ramponi 11, Marani 5, Musolesi 3, Cantelli G. 7, Benfenati 14, Ferrari, Zagnoni 14, Loro 18, Fabiani 6, Fiorini 5, Ruffini 7, Orsini 2. All. Cantelli A.

Cesena: Montalti 2, Rossi 17, Montaguti, Ugolini, Pezzi O. 13, Ricci 3, Nocerino 3, Gabellini 3, Torroni, Sangiorgi 2, Poggi 12, Pezzi I. 1. All. Vandelli.

POL. MASI – OTTICA AMIDEI 70 – 78

(21-20; 37-41; 58-52)

Casalecchio: Cassanelli Fe. 5, Samoggia 14, Versura 13, Cassanelli Fr., 6, Rachelli, Anesa 4, Forni F. 2, Masina 10, Bragaglia 10, Micco 6. All. Forni L.

Castelfranco: Govoni ne, Tomesani 18, Coslovi 2, Lorusso 19, Dawson 8, Vannini, Del Papa 9, Betti 3, Seck ne, Fraulini ne, Lanzarini 12, Roncarati 7. All. Cilfone.

ZDUE – PALL. CASTEL S.P.T. 2010 85 – 66

(23-19; 40-31; 66-51)

Anzola: Torkar nr, Brunetti 4, Gherardi Zanantoni 16, Marzatico 14, Aldrovandi ne, Daly 13, Zanetti, Bernardi ne, Rayner 12, Almeoni 9, Pizzirani, Francia 17. All. Moffa.

Castel San Pietro: Sandrini 5, Greco, Zuffa 7, Pedini 10, Cavina, Martelli, Giannasi 7, Mondanelli 12, Tantini 1, Tamborino 2, Tabellini 4, Ballardini 18. All. Morigi.

CLASSIFICA

Masi Casalecchio, Castelfranco 8; Castel San Pietro 2010, Anzola, Stars BO 4; Cesena 2.

Girone R3

AICS JUNIOR BASKET – PALLACANESTRO REGGIOLO 50 – 63

(19-12; 30-23; 44-43)

Aics Forlì: Gasperini 3, Corzani 2, Ravaioli 5, Mistral 9, Gori 4, Gardini J. 6, Adamo 2, Bessan 6, Zammarchi 4, Gardini N. 4, Spisni 3, Righi. All. Di Lorenzo.

Reggiolo: Verzellesi 1, Galeotti, Baldo, Neri 10, Bertacchi 9, Benatti 7, Caprara 3, El Ibrahimi 17, Righi 8, Pasini 8All. Freddi.

EASY CAR – AUDACE BOMBERS 74 – 66

(18-14; 34-30; 57-45)

Imola: Bisi 10, Dall Osso 11, Basciani, Poloni 10, Carrelli, Baldassarri 9, Poli ne, Gardenghi 24, Troisi 2, Suzzi, Pontrelli ne, DI Antonio 8. All. Magri.

Audace: Corradini 7, Venturi 9, Bernardi 2, Gandolfi 15, Bartolini 9, Damiano, Valenti 3, Buriani 4, Cornale 8, Polo 3, Parchi 6. All. Scandellari.

L’Internarional raccoglie la seconda vittoria consecutiva nel girone R3, battendo in casa gli Audace Bombers per 74-66. Vittoria che vale doppio contro una diretta concorrente alla salvezza.

I biancorossi di coach Massimo Magri tengono in mano il pallino del gioco per tutta la partita, trovando l’allungo decisivo nel secondo tempo, grazie ad una difesa solida e ad un attacco efficiente. Gardenghi guida i suoi con una doppia doppia da 24 punti e 10 rimbalzi, con 5/7 da 3. Doppia doppia anche per Bisi, che chiude con 10 punti, 10 rimbalzi, 2 recuperi e 6 falli subiti. Dall’Osso aggiunge 11 punti, 4 falli subiti, 1 tripla e 4/5 in lunetta. Il quarto giocatore in doppia cifra è Poloni, con 10 punti e 1 tripla. Ottimo impatto vicino a canestro sui due lati del campo per Enea Di Antonio, 8 punti e tanta energia.

PALL. CORREGGIO – VENI BASKET 91 – 86

(28-25; 43-47; 60-68)

Correggio: Messori 1, Manicardi 23, Saccone 17, Pietri 6, Moscardini, Spallanzani 3, Mariani 2, Iannelli 4, Palladino ne, Serli 8, Pini 27, Ferrari. All. Bosi.

San Pietro in Casale: Ghirelli 8, Ghedini, Ferraro 10, Betti 12, Mariani 2, Bulgarelli 26, Minelli 10, Ramzani ne, Cresti 13, Minozzi 5. All. Murtas.

CLASSIFICA

Reggiolo 8; Veni San Pietro in Casale, Aics FO 6; International Imola 6; Audace BO, Correggio 2.

DR1, Piacenza fa tris, Modena batte Massa!

DIVISIONE REGIONALE 1

3° Giornata Poule Promozione

Girone V1

BENEDETTO 1964 – R&T ASSICURAZIONI 65 – 79

(23-24; 37-41; 46-57)

Cento: Parmeggiani 11, Breveglieri, Sgargi, Govoni A 16, Govoni E., Cilloni, Ghidoni 6, Giacalone, Barbieri 8, Salatini 2, Draghi 6, Sciarabba 16. All. Trevisan.

Piacenza: Stella 4, Righi, Massari 9, Bassani 31, Rigoni M. 12, Rigoni F., Villa 2, Bussolo 9, Fumi, Roljic 12. All. Vencato.

GAETANO SCIREA BASKET – PALL. BUDRIO 74 – 77

(17-8; 34-32; 52-52)

Budrio: Tolomelli 15, Salvardi 9, Poggi 4, Mansi 2, Sibani 2, Pini 5, Prati 11, Vecchi ne, Longhi 9, Tinti 16, Villa 4, Minerva. All. Serio.

Bertinoro: Piazza 16, Panzavolta 11, Angeletti 9, Biandolino 17, Bassi 3, Torelli 7, Spagnoli 3, Palazzi 2, Poni, Bellini 5, Morara ne, Sassi ne. All. Solfrizzi.

CLASSIFICA

Piacenza BC 6; Benedetto 1964 Cento, Magik Parma, Budrio 2; Gaetano Scirea Bertinoro 0.

Girone V2

DESPAR 4 TORRI – BASKET LUGO Rinviata

RAGGISOLARIS ACADEMY – VIS PERSICETO 58 – 71

(18-22; 35-33; 47-55)

Faenza: Garavini, Merendi 2, Dellachiesa 6, Sirri 20, Ravaioli 2, Grillini 2, Gorgati, Naldini 4, Camparevic 2, Marras ne, Lazzari 7, Bendandi 13. All. Monteventi.

San Giovanni in Persiceto: Patrese 9, Benuzzi, Mazzoli 23, Baccilieri 1, Ramini 9, Ferrari ne, Andreoli ne, Ravaldi 1, Mazza 11, Manzi 9, Rando 5, Pedretti 3. All. Sacchetti.

Esordio sfortunato per la Raggisolaris Academy nel girone di Poule Promozione, dove paga una serata negativa al tiro come dimostrano i soli 58 punti segnati. I faentini perdono con la Vis Persiceto un match equilibrato nel primo tempo (35-33 il vantaggio dei padroni di casa all’intervallo), subendo, poi, nei primi cinque minuti del terzo quarto un break di 1-15, con cui gli ospiti si portano avanti 36-48. Come sempre, nel momento più difficile esce il carattere dell’Academy, brava a ricucire il gap fino al 47-55 al 30’. La Vis Persiceto riesce comunque a mantenere qualche punto di vantaggio e a chiudere i conti sul 58-71.

CLASSIFICA

Vis San Giovanni in Persiceto 4; 4 Torri Ferrara, Lugo 2; Raggisolaris Academy Faenza*, Happy Basket Castelmaggiore* 0.

Girone V3

LUSA BASKET – MODENA BASKET 73 – 78

(16-24; 33-36; 54-56)

Massa Lombarda: Ravaglia, Colombo 26, Spinosa 5, Dalpozzo 1, Caroli 2, Orlando 7, Puntolini, Rivola, Fabiani 21, Ciadini 11. All. Solaroli.

Modena: Marzo 4, Proli, Mengozzi 15, Lelli 1, Morgotti 7, Guazzaloca 16, Berni, Nasuti 17, Guardasoni L. 8, Guardasoni M. 10. All. Boni.

BASKET JOLLY – VILLANOVA BASKET TIGERS 103 – 69

(31-22; 50-34; 83-53)

Jolly Reggio: Piccinini 5, Moscatelli, Riccò 9, Marino 12, Azzali 6, Taddei 11, Bovio 27, Foroni 2, Braglia 8, Canovi 8, Boni 2. All. Stachezzini.

Villa Verucchio: Mazzotti, Zannoni 8, Tamburini 6, Polverelli 23, Signorini 18, Buo 9, Guiducci, Mussoni 3, Bollini 2. All. Miriello.

CLASSIFICA

Modena 6; Bianconeriba Baricella, Lusa Massa Lombarda, Jolly Reggio Emilia 2; Tigers Villa Verucchio 0.

2° Giornata Poule Retrocessione

Girone R1

TIBERIUS RIMINI – BASKETREGGIO 74 – 51

(14-12; 32-22; 53-33)

Rimini: Del Fabbro ne, Gamberini 18, Mulazzani 11, Bonfè 9, Nuvoli 13, Innocenti ne, Campajola 2, Antolini L. ne, Calegari 7, Serpieri 7, Bernabini 7, Fascicolo ne. All. Brienza.

BasketReggio: Infante 8, Soncini, Scaravelli, Lasagni 16, Beltrami 2, Carnevali 4, Brogio 10, Castagnaro 4, Pellegrini 3. All. Perricone.

PALL. TEAM MEDOLLA – BK GIARDINI MARGHERITA 69 – 98

(18-27; 30-49; 45-69)

Medolla: Mattioli 22, Moussjd 3, Barbieri 2, Giovanelli 8, Fricatel 3, Dall’Olio, Vivarelli 7, Luppi 7, Truzzi 17. All. Duca.

Gardens: Argenti 13, Artese 10, Baccarini 10, Bertacchini 13, Branchini 5, Cisbani 8, Fabbri 13, Forino 3, Magi 9, Presti 2, Nanni 12. All. Morra.

ASSICURAZIONI GENERALI – BASKET VOLTONE 90 – 70

(31-17; 51-32; 70-52)

Riccione: Rosario Cruz 23, Russu 15, Ka 11, Capelli, Amatori, Renzi 6, Flan 19, Diakhoumpa 2, Gori 14, Zavatta. All. Ferro.

Monte San Pietro: Bettini 14, Bergonzoni 10, Espa 6, Baroncini 8, Messina 8, Venturelli 7, Albanelli 4, Galvan 4, Chillo 6, Priori 3, Barbato F., Barbato A. All. Brizzante.

CLASSIFICA

Riccione, Gardens BO 6; Tiberius RN, Voltone MSP 4; PT Medolla, BasketReggio 2.

Girone R2

CESENA BASKET 2005 – OTTICA AMIDEI 72 – 73

(19-14; 36-34; 53-57)

Cesena: Montalti 2, Rossi 33, Pezzi O. 7, Ricci, Nocerino 5, Bonfim, Foschi, Gremantieri, Sangiorgi 2, Torroni, Poggi 14, Pezzi I. 9. All. Vandelli.

Castelfranco Emilia: Govoni, Tomesani 2, Coslovi 15, Lorusso 17, Dawson 8, Vannini 7, Del Papa 4, Betti 14, Esposito, Fraulini, Lanzarini, Roncarati 6. All. Cilfone.

Le tre settimane di sosta, tra la fine della prima fase e l’inizio della seconda, portano in dote alla Cesena Basket un bel ritorno di fiamma della “sfiga” più nera che, dopo averla martoriata senza sosta fin dall’inizio della stagione, sembrava essersi placata lasciando finalmente tranquilli almeno i giocatori superstiti a disposizione di coach Vandelli. Succede, invece, che dopo il febbrone da cavallo che tiene a letto Rossi nella sfortunata trasferta contro la Masi, arriva lo stop di Montaguti alla vigilia della gara casalinga con Castelfranco Emilia; in poche parole, i due giocatori più esperti e più prolifici di Cesena (20 punti di media a testa nelle ultime quattri partite della prima fase), saltano a turno una delle prime due gare della seconda e tutto diventa maledettamente complicato. Contro Castelfranco il rientrante Rossi gioca una partita al limite della perfezione, ma l’assenza di Montaguti si fa sentire tremendamente e gli ospiti riescono a giocarsela fino in fondo, piazzando sul filo di lana lo sprint vincente, sfruttando le inevitabili ingenuità e alcuni errori dovuti alla stanchezza e alla beata gioventù dei tanti junior schierati da coach Vandelli. Cesena non ha le risorse e la forza per controllare la partita e si trova gli emiliani sempre incollati alla ruota, spinti dalle ottime prestazioni di Coslovi, Lorusso e Betti, mentre il temutissimo Tomesani è quasi un fantasma (appena 14 minuti in campo con 0 su 3 al tiro), ma, ironia della sorte, sarà un suo canestro (l’unico di tutta la gara) a sancire il successo di Castelfranco sul gong finale. L’equilibrio dei primi due quarti sembra rompersi in apertura del terzo, quando Poggi e Rossi provano ad organizzare una mini fuga che, però, trova subito la reazione dei verdi ospiti, che piazzano un fulmineo parziale di 14 a 4 che ribalta l’inerzia del match. Adesso è Castelfranco a tentare la fuga, ma le triple di Rossi scongiurano il pericolo per Cesena. Si arriva all’ultima frazione con gli ospiti ancora al comando e un nuovo tentativo di fuga che assume contorni più che sostanziosi, quando mancano però ancora più di sei minuti alla fine del match. Cesena è staccata di 8 punti (56 a 64) e sembra accusare il colpo, ma è ancora un sontuoso Rossi a guidare la riscossa prima del pareggio siglato da Nocerino (66 a 66). Minuti finali esaltanti con botta e risposta continui (Rossi contro tutti) e Cesena che, nell’ultimo mezzo minuto di gara, rimane due volte in attacco e può mettere le mani sulla vittoria, ma il fallo obbligato degli emiliani scombina le carte. I due errori che ne scaturiscono tengono il punteggio bloccato sul 72 a 71 per Cesena e concedono agli emiliani nove secondi per ribaltarlo. Nel frastuono più totale, la rimessa in zona d’attacco riesce alla perfezione e Tomesani ha il tempo di ricevere palla indisturbato e mettere a segno il jump vincente praticamente sulla sirena finale.

ZDUE – POL. GIOVANNI MASI 73 – 82

(18-16; 37-41; 55-60)

Anzola: Torkar ne, Lambertini 2, Brunetti 2, Gherardi Zanantoni 4, Marzatico 7, Daly 13, Zanetti, Bernardi ne, Rayner 14, Almeoni 13, Pizzirani ne, Francia 18. All. Moffa.

Casalecchio: Cassanelli Fe. 5, Samoggia 14, Versura Jimenez 7, Cassanelli Fr. 15, Rachelli 5, Anesa 4, Forni F., Masina 10, Abagnato ne, Bragaglia 10, Micco 12. All. Forni L.

PALL. CASTEL S.P.T. 2010 – STARS BASKET 70 – 69

(12-23; 30-34; 47-46)

Castel San Pietro: Sandrini 5, Greco 5, Zuffa 3, Pedini 14, Pasini, Cavina 4, Mondanelli 7, Tantini 5, Tamborino 4, Tabellini 2, Ballardini 17, Lat 4. All. Morigi.

Stars: Ramponi 22, Marani 2, Mattioli 2, Musolesi 1, Cantelli G. 2, Benfenati, Zagnoni 13, Loro 3, Fabiani 4, Fiorini 18, Ruffini 2, Knez. All. Cantelli A.

CLASSIFICA

Masi Casalecchio 8; Castelfranco 6; Castel San Pietro 2010 4; Cesena, Anzola, Stars BO 2.

Girone R3

VENI BASKET – PALLACANESTRO REGGIOLO 63 – 48

(20-12; 32-27; 48-37)

San Pietro in Casale: Ghirelli 10, Ghedini, Ferraro 9, Betti 8, Mariani, Bulgarelli 2, Mandini, Minelli 12, Ramzani ne, Cresti 16, Minozzi 6. All. Murtas.

Reggiolo: Righi 5, Baldo, Verzellesi 4, Pasini 4, Galeotti, Neri 14, Benatti 2, El Ibrahimi 18, Caprara 1, Ciavolella, Bernardelli, Di Rico. All. Freddi.

AUDACE BOMBERS – AICS JUNIOR BASKET 69 – 79

(20-27; 35-47; 51-61)

Audace: Corradini 12, Venturi 7, Bernardi 2, Gandolfi 17, Marzioni 3, Damiano 5, Valenti 2, Buriani 11, Albertazzi 2, Parchi 4, Polo 4. All. Scandellari.

Aics Forlì: Gasperini 9, Spisni 9, Gori, Gardini N.19, Adamo, Zammarchi 5, Righi, Mistral 8, Pinza 13, Bessan 10, Ravaioli 4, Gardini J. 2. All. Di Lorenzo.

L’Audace Bombers cade in casa contro l’AICS Junior. La squadra forlivese prende il largo nel primo quarto, per poi gestire il vantaggio senza mai essere raggiunta dalla formazione di Scandellari.

L’intensità è fin da subito alta ed entrambi gli attacchi appaiono in giornata di grazia. In particolare, la fluidità in fase offensiva degli ospiti è tale che l’Audace Bombers tenta di schierare già nella prima frazione di gioco una difesa a zona 2-3 che, però, porta scarsi risultati. Il punteggio con cui si chiude il primo quarto è 20-27; successivamente, l’AICS allunga ulteriormente, sfruttando la maggiore fisicità a rimbalzo e trovando spesso soluzioni efficaci appoggiando la palla in post. Da parte sua, la squadra di casa tenta di risollevare le sorti della partita ricorrendo ad un ampio uso del tiro da tre punti, con percentuali, però, non eccelse. Da segnalare per la formazione di Di Lorenzo gli otto punti di fila realizzati in un quarto da Pinza, che si rivelerà il secondo miglior marcatore dei suoi, alle spalle di Gardini. Dopo la pausa lunga, l’AICS prova svariate volte a chiudere anzitempo la gara, con parziali anche molto importanti, ma l’Audace Bombers non alza bandiera bianca e ricuce ogni strappo. Il punteggio alla fine del terzo quarto recita 51-61, lasciando ancora speranze per una rimonta dei giocatori felsinei. Tuttavia, nonostante le prestazioni degne di nota di Gandolfi e Corradini, la squadra forlivese mantiene saldamente il controllo della partita, come testimoniato dal vantaggio di dodici punti a tre minuti dalla fine dell’incontro. Il risultato finale è 69-79, che rispecchia fedelmente ciò che le due formazioni hanno proposto sul rettangolo da gioco.

PALL. CORREGGIO – INTERNATIONAL BASKET 83 – 84

(24-16; 40-44; 62-71)

Correggio: Messori 4, Manicardi 15, Saccone 20, Pietri 4, Moscardini, Spallanzani, Mariani, Iannelli 3, Palladino, Serli 4, Pini 27, Ferrari 6 All. Bosi.

Imola: Bisi 14, Dall’Osso 16, Basciani, Poloni 28, Carrelli, Baldassarri 9, Ronchini, Gardenghi 2, Benintendi, Troisi 6, Pontrelli, Di Antonio 9. All. Magri.

Pippo Poloni è il match winner dell’International, che si impone di misura sul campo di Correggio in una partita di importanza capitale in ottica salvezza. L’avvio è davvero negativo per i ragazzi di coach Massimo Magri, che incassano 16 punti nei primi 5′, ma riescono a non sprofondare, chiudendo il primo quarto sul -8. La fase centrale del match sorride invece agli imolesi che prima piazzano un 14-2 nel secondo quarto a base di triple (4) e poi riescono anche ad allungare ulteriormente nella ripresa. Correggio, però, ha la mano caldissima e grazie a 17 bombe segnate resta sempre in partita e mette di nuovo la testa avanti negli istanti finali, segnando due volte in lunetta dopo una palla persa dai biancorossi. A 7″ dalla sirena, l’International si ritrova a -1 con la palla in mano: il primo tiro tentato è sbagliato, ma Poloni vola in cielo, segna in tap-in e regala un sabato sera dolcissimo ai suoi.

CLASSIFICA

Reggiolo, Veni San Pietro in Casale, Aics FO 6; International Imola 4; Audace BO 2; Correggio 0.

DR1, Massa inizia bene la seconda fase

DIVISIONE REGIONALE 1

2° Giornata Poule Promozione

Girone V1

R&T ASSICURAZIONI – GAETANO SCIREA BASKET 78 – 65

(16-17; 35-28; 56-44)

Piacenza: Stella 2, Righi, 2, Lombardi ne, Bassani 17, Rigoni M. 6, Vinciguerra ne, Rigoni F. ne, Perego 8, Villa, Bussolo 15, Fumi 8, Roljic 20.All. Vencato.

Bertinoro: Agatensi 5, Panzavolta 17, Angeletti 6, Biandolino 13, Bassi 10, Torelli 2, Piazza 7, Palazzi, Poni 2, Bellini, Spagnoli 3, Sassi ne. All. Solfrizzi.

PALL. BUDRIO – MOLINO GRASSI 62 – 68

(13-23; 32-44; 47-55)

Budrio: Tolomelli 22, Rozenfarb 1, Gherardi, Salvardi 8, Poggi 6, Minnucci ne, Sibani, Prati 7, Longhi 10, Tinti 2, Villa 3, Minerva 3. All. Serio.

Magik Parma: Ruggieri 6, Gaudenzi 12, Bertolini 5, Bondani, Bastoni 5, Guatteri, Gorreri 8, Pastorelli, Giannini 11, Tognato 5, Guidi 9, Ferrari 7, All. Bertozzi.

CLASSIFICA

Piacenza BC 4; Benedetto 1964 Cento, Magik Parma 2; Gaetano Scirea Bertinoro, Budrio 0.

Girone V2

VIS BASKET PERSICETO – BASKET LUGO 73 – 59

(13-10; 38-30; 60-47)

San Giovanni in Persiceto: Patrese 10, Benuzzi 8, Mazzoli 12, Baccilieri, Ramini 9, Ferrari ne, Andreoli ne, Ravaldi, Mazza 17, Manzi 8, Rando 3, Pedretti 6. All. Sacchetti.

Lugo: Rosetti, Cortecchia, Mazzotti 5, Baroncini L. 11, Fussi 2, Creta 11, Canzonieri 4, Caramella, Belmonte, Arosti 8, Ravaioli 15, Pasquali 3. All. Baroncini F.

PROGRESSO HB’07 – RAGGISOLARIS ACADEMY 01 Aprile 2025 21:30

PAL.TO DELLO SPORT, Via Lirone 46 CASTEL MAGGIORE (BO)

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara, Lugo, Vis San Giovanni in Persiceto 2; Raggisolaris Academy Faenza*, Happy Basket Castelmaggiore* 0.

Girone V3

BNBA ROUTE64 – MODENA BASKET 77 – 87

(18-23, 43-37; 57-64)

Baricella: Misciali 8, Tanchella ne, Legnani 13, Zuccheri 3, Tugnoli 6, Brandani 12, Frazzoni ne, Fiore 12, Martinelli, Coppola 3, Guastaroba 8, Annunziata 12. All. Minozzi.

Modena: Marzo 7, Proli, Mengozzi 13, Lelli 4, Morgotti 4, Guazzaloca 12, Berni, Nasuti 20, Guardasoni L. 20, Cavolo ne, Guardasoni M. 7. All. Boni.

VILLANOVA BASKET TIGERS – LUSA BASKET 60 – 77

(16-18; 31-38; 47-61)

Villa Verucchio: Mazzotti 4, Zannoni 32, Donini, Tamburini, Polverelli 14, Guiducci T., Signorini 5, Mussoni 5, Guiducci F., Bollini F. All. Miriello.

Massa Lombarda: Ravaglia, Colombo 11, Spinosa 10, Dalpozzo 5, Caroli 18, Orlando 4, Puntolini ne. Fabiani 25, Gorini 2, Ciadini 2. All. Solaroli.

CLASSIFICA

Modena 4; Bianconeriba Baricella, Lusa Massa Lombarda 2; Tigers Villa Verucchio, Jolly Reggio Emilia 0.

1° Giornata Poule Retrocessione

Girone R1

BASKET VOLTONE – PALL. TEAM MEDOLLA 99 – 68

(26-16; 48-32; 77-53)

Monte San Pietro: Barbato 2, Albanelli 11, Bettini 6, Bergonzoni 10, Mondini 17, Espa 6, Vivarelli 5, Paro 8, Priori 18, Venturelli 8, Baroncini 3, Chillo 5. All. Mondini.

Medolla: Mattioli 14, Moussjd 4, Barbieri 1, Giovanelli 8, Mantovani 2, Fricatel 10, Vivarelli 12, Luppi 6, Truzzi 6, Baccarani 5. All. Duca.

BASKETREGGIO – ASSICURAZIONI GENERALI 63 – 85

(10-14; 31-39; 45-68)

BasketReggio: Infante 3, Soncini, Corradini, Lasagni 14, Beltrami 2, Franzoni 2, Castagnetti 2, Generali 2, Carnevali 14, Brogio 2, Castagnaro 19, Pellegrini 3. All. Perricone.

Riccione: Rosario Cruz 20, Russu 17, Flan 13, Amatori 11, Mainetti 2, Zavatta, Gori 1, Ka 9, Diakhoumpa 5, Renzi 7. All. Ferro.

BK GIARDINI MARGHERITA – TIBERIUS 78 – 59

(17-19; 40-31; 63-43)

Gardens: Argenti 5, Artese 21, Baccarini, Bertacchini 9, Cisbani, Elio 14, Fabbri 5, Forino 2, Magi 6, Minghetti 6, Nanni 10. All. Morra.

Rimini: Calegari 14, Del Fabbro ne, Mulazzani 16, Bonfè 8, Innocenti, Campajola 2, Nuvoli 2, Serpieri 9, Bernabini 8. All. Brienza.

CLASSIFICA

Voltone MSP, Riccione, Gardens BO 4; PT Medolla, BasketReggio, Tiberius RN 2.

Girone R2

STARS BASKET – ZDUE 93 – 75

(21-20; 48-40; 75-55)

Stars: Mattioli 2, Ramponi 33, Marani 2, Musolesi 11, Cantelli G. ne, Battistini 8, Zagnoni 13, Loro 3, Fabiani 13, Fiorini 6, Ruffini 2, Orsini 2. All. Cantelli A.

Anzola: Torkar 10, Lambertini 4, Brunetti 13, Gherardi Zanantoni 11, Marzatico 2, Aldrovandi ne, Daly 13, Bernardi ne, Rayner 5, Almeoni 5, Pizzirani ne, Francia 9. All. Moffa.

POL. GIOVANNI MASI – CESENA BASKET 2005 72 – 57

(17-18; 37-33; 57-44)

Casalecchio: Cassanelli Fe. 3, Samoggia 15, Versura Jimenez 12, Cassanelli Fr. 4, Rachelli 6, Anesa 6, Forni F. 5, Masina 8, Abagnato 2, Bragaglia 3, Micco 8. All. Forni L.

Cesena: Montalti, Montaguti 14, Pezzi O. 4, Ricci, Nocerino 15, Bonfim, Torroni 6, Sangiorgi 2, Poggi 4, Pezzi I. 12. All. Vandelli.

OTTICA AMIDEI – PALL. CASTEL S.P.T. 2010 73 – 61

(17-13; 39-35; 59-49)

Castelfranco: Govoni ne, Tomesani 19, Coslovi 3, Lorusso 16, Dawson 16, Vannini 1, Del Papa 4, Betti 12, Esposito ne, Fraulini ne, Lanzarini ne, Roncarati 2. All. Cilfone.

Castel San Pietro: Sandrini, Greco 2, Zuffa, Pedini 16, Cavina 2, Martelli, Giannasi 4, Mondanelli 7, Tantini 2, Tamborino 4, Tabellini 3, Ballardini 21. All. Morigi.

CLASSIFICA

Masi Casalecchio 6; Castelfranco 4; Cesena, CSPT, Anzola, Stars BO 2.

Girone R3

PALLACANESTRO REGGIOLO – AUDACE BOMBERS 64 – 59

(14-17; 25-29; 49-41)

Reggiolo: Righi 3, Baldo D. 2, Verzellesi 6, Pasini 14, Galeotti, Neri 4, Benatti 1, El Ibrahimi 25, Caprara, Ciavolella 9, Baldo N. ne, Bernardelli ne. All. Freddi.

Audace: Corradini 2, Venturi 3, Bernardi 5, Gandolfi 9, Valenti 12, Cornale 3, Buriani 16, Albertazzi 2, Parchi 2, Polo 5. All. Scandellari.

INTERNATIONAL BASKET – VENI BASKET 75 – 80

(21-24; 31-46; 45-56)

Imola: Bisi 6, Dall’Osso, Basciani 4, Poloni 5, Carrelli 10, Baldassarri 30, Ronchini, Gardenghi 16, Troisi 2, Pontrelli 2, Cavalli, Di Antonio ne. All. Magri.

San Pietro in Casale: Ghirelli 15, Ghedini 2, Ferraro 6, Betti 12, Mariani 3, Bulgarelli 23, Mandini ne, Minelli 3, Ramzani ne, Cresti 13, Minozzi 3. All. Murtas.

Nella prima gara della seconda fase, arriva una sconfitta casalinga per Imola, battuta 75-80 da Veni Basket, formazione proveniente dal girone B. Gli ospiti tentano subito l’allungo nel primo quarto, sfruttando la grande precisione al tiro da fuori, per poi andare oltre la doppia cifra di vantaggio nella fase centrale del match. Nell’ultimo quarto, i biancorossi tornano prima a -6 e poi a -3, ma la Veni si aggiudica i due punti in palio.

PALL. CORREGGIO – AICS JUNIOR BASKET 76 – 77

(28-23; 40-41; 65-57)

Correggio: Messori 10, Manicardi 22, Saccone 17, Pietri 3, Moscardini, Spallanzani, Mariani, Iannelli 2, Bartoli ne, Serli 4, Pini 18, Ferrari ne. All. Bosi.

Forlì: Gasperini 11, Spinsi 3, Gardini N. 10, Adamo 3, Zammarchi 5, Mistral 14, Corzani 4, Pinza 17, Bessan 2, Ravaioli 5, Gardini J. 3, Gorizia All. Di Lorenzo.

CLASSIFICA

Reggiolo 6; Veni San Pietro in Casale, Aics FO 4; International Imola, Audace BO 2; Correggio 0.

DR1, parte la seconda fase e Piacenza si conferma…

DIVISIONE REGIONALE 1

1° Giornata Poule Promozione

Girone V1

MOLINO GRASSI – BENEDETTO 1964 75 – 77

(20-13; 42-37; 58-59)

Parma: Ruggieri 4, Gaudenzi 6, Bertolini 6, Bondani, Bastoni 9, Gorreri 14, Pastorelli, Giannini 12, Tognato 11, Lecordetti, Ferrari 13, Chiappini. All. Bertozzi.

Cento: Baraldi 8, Parmeggiani 16, Sgargi 6, Govoni A. 20, Govoni E. 3, Ghidoni 5, Barbieri 10, Salatini, Draghi 6, Sciarabba 3. All. Trevisan.

PALL. BUDRIO – R&T ASSICURAZIONI PIACENZA 61 – 75

(17-17; 35-32; 44-58)

Budrio: Tolomelli 24, Salvardi 6, Poggi 4, Mansi 2, Minnucci ne, Sibani 6, Prati 2, Vecchi, Longhi 3, Tinti 5, Villa 3, Minerva 6. All. Serio.

Piacenza: Stella, Righi 2, Lombardi, Bassani 12, Rigoni M. 5, Vinciguerra ne, Rigoni F. 2, Perego 12, Villa 4, Bussolo 2, Fumi 8, Roljic 28. All. Vencato.

CLASSIFICA

Piacenza BC, Benedetto 1964 Cento 2; Gaetano Scirea Bertinoro, Budrio, Magik Parma 0.

Girone V2

BASKET LUGO – PROGRESSO HAPPY BASKET 07 79 – 57

(17-10; 36-22; 57-42)

Lugo: Rosetti ne, Cortecchia, Mazzotti 10, Baroncini L. 2, Fussi 12, Creta 10, Canzonieri 17, Caramella, Belmonte, Arosti 13, Ravaioli 12, Pasquali. All. Baroncini F.

CastelMaggiore: Skuletic 2, Salsini, Fabbri, Bartoli 2, Di Fonzo 8, Riguzzi N. 16, Tomic 6, Riguzzi F. 10, Veli, Sinani 2, Turrini 11, Righi. All. Palumbi.

DESPAR – VIS BASKET PERSICETO 88 – 60

(23-14; 46-32; 66-48)

4 Torri Ferrara: Bianchi 8, Dalpozzo M. 3, Caselli 9, Grazzi 7, Pusinanti 8, Cristoni 8, Beccari 8, Ghirelli 15, Bertocco 3, Cattani 17, Ghiselli 2. All. Dalpozzo D.

San Giovanni in Persiceto: Patrese, Benuzzi 5, Mazzoli 7, Baccilieri 7, Ramini 4, Ferrari ne, Andreoli, Ravaldi 4, Mazza 13, Manzi, Rando 9, Pedretti 11. All. Sacchetti.

Una 4 Torri schiacciasassi riparte da dove aveva lasciato. In un Pala Aeffe gremito, la seconda fase inizia con la netta vittoria dei granata contro la Vis Persiceto, grazie ad una solida e convincente prestazione di squadra.

La Despar mette le mani sul match dalle battute d’avvio con il 6-0 firmato da Bianchi e Cattani, combattendo con forza a rimbalzo offensivo. La reazione dei persicetani arriva con la zona, Mazzoli e Mazza regalano il primo e unico vantaggio agli ospiti, scacciati indietro immediatamente dalle triple in successione di Caselli, Cattani, Pusinanti e Ghirelli: è 23-9. L’ultimo scorcio di periodo è tutto della Vis, che ricuce con Benuzzi sul 23-14 della prima sirena. Ferrara continua a tirare bene dall’arco con Beccari e mantiene un solido vantaggio, anche quando la partita si fa molto fallosa per l’aumentare dell’intensità. La difesa funziona e i granata a metà parziale controllano con Cristoni e Bianchi sul +18. Gli ospiti, con tanti viaggi in lunetta, cercano di non mollare la presa, ma si va negli spogliatoi con uno scarto consistente: è 46-32. Si ritorna sul parquet e il canestro del -12 di Rando è l’ultimo slancio della Vis. Ancora Pusinanti e Cattani vanno a segno e la Despar scappa sul 55-39, rispondendo colpo su colpo ai tentativi di rientro avversari: con le triple di Dalpozzo e Beccari sulla sirena, è 66-48 a dieci minuti dal termine, quando i granata dilagano e i bolognesi alzano bandiera bianca. La Despar, con Caselli, tocca il massimo vantaggio sul +29 e chiude la prima gara di questa seconda fase con un convincente 88-60.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara, Lugo 2; Raggisolaris Academy Faenza, Vis San Giovanni in Persiceto, Happy Basket Castelmaggiore 0.

Girone V3

BNBA ROUTE64 – BASKET JOLLY 74 – 73

(21-28, 40-42, 53-56)

Baricella: Misciali 9, Annunziata 3, Legnani 8, Tugnoli 8, Brandani 23, Bartoletti ne, Fiore 15, Coppola, Martinelli 2, Violi, Guastaroba 6, Mazzavillani. All. Minozzi.

Jolly Reggio: Ilari 3, Piccinini ne, Rappoccio 6, Moscatelli, Riccò 3, Marino 12, Azzali 7, Taddei 6, Gabbi 12, Braglia 9, Canovi 4, Bovio 11. All. Stachezzini.

MODENA BASKET – VILLANOVA BASKET TIGERS 79 – 63

(19-16; 44-33; 56-49)

Modena: Nasuti 11, Lelli 8, Guardasoni M. 14, Guazzaloca 19, Morgotti 9, Guardasoni L. 7, Marzo 6, Berni 3, Mengozzi, Proli 2, Covolo. All. Boni.

Villa Verucchio: Zannoni 23, Polverelli 11, Signorini 16, Mussoni 4, Bollini, Mazzotti, Buo 9, Guiducci, Donini. All. Miriello.

CLASSIFICA

Modena, Bianconeriba Baricella 2; Lusa Massa Lombarda, Tigers Villa Verucchio, Jolly Reggio Emilia 0.

DR1, i Tigers sono gli ultimi a qualificarsi

DIVISIONE REGIONALE 1

22° Giornata

Girone A

PALL. TEAM MEDOLLA – VIS BASKET PERSICETO 52 – 80

(9-29; 27-47; 45-63)

Medolla: Mattioli 12, Moussjd 8, Giovanelli 17, Mantovani 1, Fricatel, Vivarelli 6, Truzzi 2, Baccarani 6, Ferraretto ne, Da Como ne, Avolio ne, Surora ne. All. Duca.

San Giovanni in Persiceto: Patrese 9, Benuzzi 7, Scurtu 4, Mazzoli 5, Baccilieri 14, Ramini 15, Ferrari 4, Andreoli 2, Ravaldi 6, Mazza ne, Rando 9, Pedretti 5. All Sacchetti.

BASKETREGGIO – BK POL. CASTELFRANCO 65 – 57

(21-14; 38-26; 49-45)

BasketReggio: Infante 12, Soncini 8, Scaravelli A. 6, Lasagni 7, Scaravelli G, Castagnaro 11, Castagnetti 13, Carnevali 8. All. Perricone.

Castelfranco: Tomesani 14, Lorusso 9, Betti 9, Lanzarini 7, Del Papa 6, Coslovi 5, Roncarati 4, Fraulini 3, Seck, Vannini, Esposito. All. Cilfone.

MOLINO GRASSI – PALL. CORREGGIO 89 – 69

(23-14; 46-32; 68-46)

Parma: Ruggeri 14, Gaudenzi 11, Bertolini 6, Bondani 4, Bastoni ne, Guatteri 3, Gorrieri 6, Pastorelli 5, Giannini 7, Tognato 7, Guidi, Ferrari 24. All. Bertozzi.

Correggio: Messori 7, Manicardi 14, Saccone 5, Pietri, Moscardini, Spallanzani 6, Mariani, Iannelli 8, Iori, Serli 5, Pini 22, Ferrari 2. All. Bosi

MODENA BASKET – PALLACANESTRO REGGIOLO 84 – 54

(33-9; 45-22; 66-37)

Modena: Marzo 6, Berni 10, Covolo 7, Proli 14, Lelli 11, Guardasoni 5, Morgotti 8, Mengozzi 12, Guazzaloca 9. All. Boni.

Reggiolo: Righi 15, Pasini 7, El Ibrahimi 10, Galeotti, Neri 9, Di Rico 2, Ciavolella 8, Bertacchi, Bernardelli 1, Benatti, Baldo, Verzellesi. All. Freddi.

BASKET JOLLY – ZDUE 78 – 84

(19-20; 35-47; 56-69)

Jolly Reggio: Ilari 14, Piccinelli, Moscatelli, Riccò ne, Marino 3, Azzali 11, Taddei 14, Bovio 10, Gabbi 25, Braglia, Canovi 1. All: Stanchezzini.

Anzola: Torkar ne, Lambertini 11, Brunetti 14, Gherardi Zanantoni 21, Daly 12, Zanetti 3, Baulé ne, Rayner 10, Caccavale ne, Almeoni 11, Pizzirani 2. All. Moffa.

CLASSIFICA

Piacenza BC 38; Modena 34; Vis Persiceto 26; Jolly RE 24; Magik PR 20; BasketReggio 18; Reggiolo, Anzola 14; Castelfranco Emilia 12; Correggio, Medolla 10.

Girone B

PALL. BUDRIO – AUDACE BOMBERS 85 – 81

(19-22 44-37 63-59)

Budrio: Tolomelli 15, Rozenfarb, Salvardi 13, Poggi 8, Mansi ne, Minnucci, Sibani 7, Pini 12, Vecchi 7, Longhi 9, Villa 9, Minerva 5. All. Serio.

Audace: Corradini 3, Bernardi 7, Gandolfi 25, Marzioni 9, Damiano, Shuli ne, Bartolini 8, Buriani 2, Cornale, Albertazzi 15, Parchi 12. All. Scandellari.

STARS BASKET – BASKET VOLTONE 80 – 89

(20-23; 31-47; 51-66)

Stars: Sandrolini, Battistini 14, Marani 2, Musolesi 10, Cantelli G. 13, Cattelani, Benfenati 3, Zagnoni 21, Loro 5, Fiorini 2, Ruffini 3, Orsini 7. All. Cantelli A.

Monte San Pietro: Bettini 17, Bergonzoni 12, Espa 12, Baroncini 10, Messina 10, Venturelli 7, Albanelli 6, Galvan 6, Chillo 5, Priori 3, Barbato F. 1. Barbato A. All. Brizzante.

VENI BASKET – BENEDETTO 1964 66 – 77

(16-21; 32-43; 45-62)

San Pietro in Casale: Ghirelli 9, Ghedini 3, Ferraro 5, Betti ne, Mariani 4, Barbaro 2, Bulgarelli 8, Mandini 6, Minelli 10, Ramzani 2, Cresti 11, Minozzi 6. All. Murtas.

Cento: Baraldi 6, Parmeggiani 10, Breveglieri, Sgargi 4, Govoni A. 11, Cilloni, Govoni E. 3, Ghidoni 4, Barbieri 14, Di Natale 6, Draghi 7, Sciarabba 12. All. Trevisan.

POL. GIOVANNI MASI – BNBA ROUTE64 81 – 61

(24-13; 40-25; 56-45)

Casalecchio: Versura Jimenez 20, Samoggia 17, Masina 13, Anesa 10, Cassanelli Fe. 8, Bragaglia 7, Abagnato 2, Cassanelli Fr. 2, Rachelli 2. All. Forni.

Baricella: Misciali 6, Tanchella 2, Zuccheri 2, Tugnoli 6, Brandani 5, Fiore 22, Coppola, Martinelli 8, Guastaroba 4, Donati 3, Bartoletti 3. All. Minozzi.

PROGRESSO HB ’07 – BK GIARDINI MARGHERITA 51 – 60

(18-14; 32-33; 45-49)

CastelMaggiore: Skuletic 8, Salsini, D’Ambra ne, Fabbri, Di Fonzo 8, Riguzzi N. 8, Tomic 13, Riguzzi F. 8, Veli, Turrini 6, Giovannini, Righi. All. Marabini.

Gardens: Artese 7, Baccarini 5, Bertacchini 14, Cisbani 1, Fabbri 10, Forino 2, Magi 4, Minghetti 4, Nanni 13. All. Morra.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara 40; Budrio 30; Bianconeriba Baricella 26; Benedetto 1964 Cento 24; HB Castelmaggiore, Masi Casalecchio 22; Giardini Margherita BO 16; Audace BO, Veni San Pietro in Casale 12; Voltone Monte San Pietro, Stars BO 8.

Girone C

ASSICURAZIONI GENERALI – TIBERIUS RIMINI 77 – 74

(20-16; 42-36; 57-56)

Riccione: Curcio 15, Russu 14, Ka 13, Amatori 11, Rosario Cruz 8, Renzi 6, Mainetti 6, Mariotti 4, Diakhoumpa, Bonfè, Gori, Capelli. All. Ferro.

Rimini: Del Fabbro 20, Gamberini 24, Mulazzani 13, Nuvoli 9, Innocenti, Antolini, Campajola 2, Buo, Calegari, Serpieri, Bernabini 6. All. Brienza.

CESENA BK 2005 – RAGGISOLARIS ACADEMY 75 – 69

(24-23; 44-35; 59-53)

Cesena: Montalti, Rossi 25, Montaguti 17, Pezzi O. 9, Ricci, Nocerino 3, Bonfim, Santoro, Sangiorgi, Torroni, Poggi 11, Pezzi I. 10. All. Vandelli.

Faenza: Garavini 8, Merendi 5, Dellachiesa 8, Sirri 15, Ravaioli 10, Grillini, Lanza, Naldini 8, Camparevic 8, Marras, Lazzari 7. All. Monteventi.

Cesena vince la quarta in fila, sale a quota 20 in classifica, ma i risultati che arrivano dagli altri campi non le consentono di agganciare l’ultima piazza disponibile per accedere al girone Verde, quello con vista sui play off e la salvezza matematica già oggi acquisita. Compito difficilissimo per la forza degli avversari, i terribili diciannovenni di Faenza ancora in corsa per la seconda posizione, grandi, grossi e carichi a molla fin dalle prime battute davanti ad un Palaippo gremito in ogni ordine di posti. Cesena fatica a contenere soprattutto le altissime torri Sirri e Camparevic, ma mettono in mostra due marziani decisamente più attempati (Rossi e Montaguti) che illuminano la serata con giocate decisamente di un altro pianeta. L’assoluta necessità di vincere moltiplica le energie e la concentrazione dei ragazzi di Vandelli, che riescono a tenere in mano le redini del match dopo un avvio favorevole ai faentini, per non farsi più superare, controllando con giocate spettacolari e rocambolesche l’ultimo assalto dei neroverdi nei palpitanti minuti finali del match. Il primo strappo degli ospiti è ricucito dalla coppia Rossi-Montaguti con il contributo di un sostanzioso Poggi e nonostante la zona schierata da coach Monteventi, Cesena si lancia in fuga con due triple in fila della coppia di extraterrestri di cui sopra per accumulare 9 punti di margine. Faenza ci mette subito una pezza e lima lo svantaggio, ma sono ancora i soliti noti a scrivere il +9 con cui si va all’intervallo lungo: 44 a 35. La gara si accende ancor di più in avvio di terza frazione, con Rossi che continua a martellare il canestro avversario e stabilizza il vantaggio dei suoi vicino alla doppia cifra. In un lampo però succede l’imponderabile, con decisioni arbitrali totalmente incomprensibili che consentono a Faenza, sanzionata in precedenza con simil moneta, di riportarsi in scia (4 liberi per tecnico ed espulsione). Cesena reagisce di rabbia con Rossi, Oscar Pezzi e Poggi per un mini allungo che Merendi accorcia proprio sulla sirena del quarto. Sei punti in sequenza di Sirri, vero dominatore dell’area, scrivono il 59 pari e da questo momento in avanti si procede nel frastuono più totale, che esplode in boati altisonanti per alcune prodezze, anche fortunose, che rilanciano Cesena verso una volata finale che sembra ormai vincente. Con Faenza che non molla e rimane sempre minacciosa, Oscar Pezzi mette due triple pazzesche (la seconda di tabella sulla sirena dei 24″, raccogliendo la palla quasi da terra) poi il fratello Ivan mette dentro il canestro del +8, su assist da fuoriclasse del solito Rossi. Camparevic e Lazzari ne mettono 5 in fila e Garavini rimette tutto in gioco con la tripla del -1. Manca meno di un minuto al gong finale e questa volta l’attacco di Cesena va a vuoto, ma nel grappolo a rimbalzo spunta la mano di Oscar Pezzi, che recupera la sfera e l’affida a Rossi che mette la tripla impossibile del +4. Faenza ha ancora un attacco per provare a rifarsi sotto, ma Lazzari sbaglia la tripla del -1 e il fallo di Camparevic spedisce Montaguti in lunetta per i due liberi della staffa.

AICS JUNIOR BK – PALL. CASTEL S.P.T. 2010 75 – 49

(18-12; 32-24; 56-25)

Aics Forlì: Gasperini 9, Pinza 5, Ravaioli 6, Gori, Spisni 8, Righi 3, Zammarchi 4, Bessan 6, Corzani 13, Mistral 11, Gardini J. 10, Adamo. All. Solfrizzi.

Castel San Pietro: Sandrini, Greco, Zuffa 6, Pedini 8, Pasini, Cavina 8, Martelli 6, Galvani 3, Giannasi 9, Mondanelli 5, Tantini, Tamborino 4. All. Morigi.

BASKET LUGO – LUSA BASKET MASSA 82 – 91

(21-24; 38-51; 55-66)

Lugo: Rosetti, Cortecchia, Mazzotti 18, Baroncini L. 2, Fussi 9, Creta 13, Canzonieri 7, Caramella 7, Belmonte 3, Arosti 3, Ravaioli 17, Pasquali 3. All. Baroncini F.

Massa Lombarda: Ravaglia 7, Colombo ne, Spinosa A. 13, Dalla Malva 8, Caroli 13, Iapparone, Rivola 10, Fabiani 23, Gorini 6, Ciadini 11. All. Solaroli.

VILLANOVA BK TIGERS – GAETANO SCIREA BK 79 – 63

(22-11; 44-21; 64-39)

Villa Verucchio: Zannoni 26, Tamburini, Polverelli 23, Buo 11, F. Guiducci 8, Signorini ne, Bollini 5, Mussoni 4, T. Guiducci 2, Vandi ne. All. Miriello.

Bertinoro: Postolache, Piazza 5, Agatensi 12, Panzavolta 9, Angeletti 10, Poni 3, Sassi 2, Biandolino 2, Palazzi 2, Spagnoli 4, Bassi 4, Torelli 10. All. Solfrizzi.

CLASSIFICA

Lusa MassaLombarda 34; Raggisolaris Academy Faenza 26; Scirea Bertinoro, Lugo 24; Tigers Villa Verucchio 22; Aics FO, Cesena 20; Tiberius RN, Riccione 18; Castel San Pietro 8; International Imola 6.

DR1, Budrio e Tigers, colpi d’autore!

DIVISIONE REGIONALE 1

21° Giornata

Girone A

R&T ASSICURAZIONI – MOLINO GRASSI 77 – 57

(22-22; 39-39; 58-51)

Piacenza: Pescatori, Stella 2, Righi, Bassani 13, Rigoni M. 10, Vinciguerra, Rigoni F., Perego 8, Villa 7, Bussolo 15, Fumi 6, Roljic 16. All. Vencato.

Parma: Ruggeri 4, Gaudenzi 7, Bertolini 3, Bondani, Bastoni 6, Guatteri 2, Gorreri 10, Pastorelli 1, Giannini 5, Tognato 6, Guidi 13, Ferrari. All. Bertozzi.

ZDUE – BASKETREGGIO 70 – 61

(13-14; 29-32; 48-43)

Anzola: Torkar 3, Lambertini 3, Brunetti 11, Gherardi Zanantoni 13, Marzatico 6, Daly 23, Zanetti ne, Bernardi ne, Rayner 5, Almeoni 6, Pizzirani. All. Moffa.

BasketReggio: Infante 15, Soncini 2, Scaravelli, Lasagni 13, Beltrami 2, Franzoni 7, Castagnetti 2, Generali, Carnevali, Brogio 10, Castagnaro 10. All. Perricone.

PALL. CORREGGIO – PALL. TEAM MEDOLLA 81 – 75 dts

(6-10; 34-39; 52-53; 68-68)

Correggio: Ferrari, Mariani, Saccone 20, Pini 19, Moscardini, Spallanzani 5, Iannelli 3, Messori 9, Serli 9, Manicardi 10, Pietri 6, Astolfi ne. All Bosi.

Medolla: Mattioli 19, Moussjid 4, Barbieri 3, Giovanelli 8, Mantovani 7, Fricatel 2, Vivarelli 15, Luppi 4, Truzzi 9, Baccarani 4. All. Duca.

OTTICA AMIDEI – PALL. REGGIOLO 76 – 54

(22-8; 45-18; 60-35)

Castelfranco: Govoni, Tomesani 17, Coslovi 3, Lorusso 10, Dawson 8, Vannini 7, Del Papa 7, Betti 4, Seck, Fraulini ne, Lanzarini 11, Roncarati 9. All. Cilfone.

Reggiolo: Righi 8, Bertacchi 3, Baldo 3, Verzellesi, Pasini 1, Galeotti 2, Neri 22, Benatti, El Ibrahimi 4, Ciavolella, Bernardelli 9, Di Rico 2. All. Freddi.

VIS BASKET PERSICETO – MODENA BASKET 85 – 80

(21-25; 41-46; 59-70)

San Giovanni in Persiceto: Ramini 19, Patrese 5, Mazza 14, Pedretti 15, Mazzoli 13, Baccilieri 7, Benuzzi 9, Rando 1, Ravaldi 2, Andreoli, Ferrari, Manzi, Scurtu. All. Sacchetti.

Modena: Nasuti 21, Guardasoni 12, Mengozzi 8, Guazzaloca 12, Proli 3, Berni 6, Marzo 2, Lelli 11, Morgotti 5, Covolo. All. Boni.

RECUPERO

BASKETREGGIO – VIS BASKET PERSICETO 88 – 81

(16-24, 44-38, 65-60)

BasketReggio: Infante 16, Oziegbe, Soncini 8, Scaravelli, Lasagni 17, Beltrami, Franzoni 19, Castagnetti, Generali 7, Carnevali 7, Brogio 14. All. Perricone.

San Giovanni in Persiceto: Baccillieri, Patrese 14, Mazzoli 20, Benuzzi 2, Pedretti 2, Rando 13, Ramini 14, Andreoli 3, Ravaldi 3, Mazza 10, Manzi ne, Ferrari ne. All. Sacchetti.

CLASSIFICA

Piacenza BC 38; Modena 32; Jolly RE, Vis Persiceto 24; Magik PR 18; BasketReggio 16; Reggiolo 14; Castelfranco Emilia, Anzola 12; Medolla, Correggio 10.

Girone B

BENEDETTO 1964 – DESPAR 4 TORRI 63 – 84

(9-18; 20-46; 41-67)

Cento: Baraldi 3, Lanzoni 3, Parmeggiani 15, Breveglieri 2, Sgargi 5, Govoni A. 8, Cilloni 2, Govoni E. 10, Barbieri 5, Camaggi, Draghi 6, Sciarabba 4. All. Trevisan.

4 Torri Ferrara: Bianchi 10, Grazzi 4, Mujakovic 4, Pusinanti 10, Cristoni 7, Beccari 10, Ghirelli 17, Bertocco 6, Cattani 9, Ghiselli 7. All. Dalpozzo D.

Venti vittorie in venti partite. Si chiude in modo netto il percorso della 4 Torri di coach Dalpozzo in regular season. I granata hanno mandato al tappeto anche la Benedetto 1964 nel derby della Palestra Giovannina, ultimo impegno della prima fase di campionato.

L’alta intensità dell’avvio è quella che si addice al derby, mal compensata dai tanti errori degli attacchi. Lo 0-2 di Beccari, è pareggiato dal bel canestro di Sciarabba ed è 2-3 dopo quattro minuti col libero di Bianchi. La gara si sblocca quando la Despar aggiusta la mira: una raffica di cinque triple di Cattani, Pusinanti e Ghirelli non lasciano scampo alla Benedetto: 9-18 alla prima sirena. Il break che decide il derby arriva nel secondo parziale. I granata subiscono a rimbalzo, ma sono impenetrabili in difesa e, azione dopo azione con Mujakovic e Ghirelli, scavano il solco, che li porta fino al +18 di metà quarto con i due canestri di Cristoni. Il divario si amplia con Bianchi per il 17-43: Andrea Govoni, dalla lunetta, sblocca i biancorossi, ma all’intervallo è 20-46 in favore del team ospite. Cento non vuole lasciarsi sfuggire così il derby e rientra dagli spogliatoi con più decisione di una 4 Torri meno determinata: i tentativi di riavvicinamento di Sgargi e Parmeggiani, sono annullati prima dai canestri di Beccari e poi dalla tripla di Pusinanti. La Benedetto arriva adesso con facilità al ferro granata, ma con i tanti viaggi in lunetta, la Despar ristabilisce le distanze sul 41-67. Ormai i giochi sono fatti, ma Cento continua a giocare anche dopo la bomba di Ghiselli del +29 per la 4 Torri, massimo vantaggio di serata. Parmeggiani ed Enrico Govoni diminuiscono il divario, dopo un’altra tripla di Beccari. La gara, spezzettata dai tantissimi fischi arbitrali, si avvia alla conclusione: la Despar conquista il derby per 63-84.

BK GIARDINI MARGHERITA – VENI BASKET 77 – 70

(25-18; 49-32; 60-52)

Gardens: Minghetti 6, Branchini 8, Cisbani 11, Forino 13, Bertacchini 9, Argenti 8, Elio 6, Fabbri 5, Ziglio, Magi 9, Artese 2. All. Morra.

San Pietro in Casale: Ghirelli ne, Ghedini 3, Ferraro 7, Betti 12, Mariani 7, Bulgarelli 16, Mandini, Minelli 16, Ramzani ne, Cresti 9, Minozzi. All. Murtas.

BNBA ROUTE64 – PALL. BUDRIO 60 – 72

(16-18; 27-30; 46-44)

Baricella: Misciali 4, Tanchella 5, Legnani 20, Zuccheri 2, Tugnoli 4, Brandani 13, Frazzoni, Fiore 10, Coppola ne, Martinelli, Guastaroba 2, Donati. All. Minozzi.

Budrio: Tolomelli 23, Rozenfarb, Salvardi ne, Poggi 12, Mansi 2, Sibani 14, Pini 4, Prati 1, Vecchi 3, Longhi, Villa 11, Minerva 2. All. Serio.

BASKET VOLTONE – PROGRESSO HB’07 75 – 88

(23-22; 43-46; 59-64)

Monte San Pietro: Barbato 4, Albanelli 5, Bettini 11, Bergonzoni 8, Mondini 5, Espa, Paro 3, Zanellati 3, Priori 5, Venturelli 17, Baroncini 9, Chillo 5. All. Brizzante.

Castelmaggiore: Skuletic 8, Salsini 7, D’Ambra, Fabbri 2, Bartoli 5, Riguzzi N. 6, Tomic 23, Riguzzi F. 24, Veli, Turrini 11, Giovannini, Righi 2. All. Palumbi.

AUDACE BOMBERS – STARS BASKET 73 – 84

(15-31; 34-43; 55-68)

Audace: Venturi 15, Corradini 9, Gandolfi 16, Bartolini, Damiano 8, Shuli ne, Valenti 5, Buriani 8, Albertazzi 6, Parchi 6, Polo. All. Scandellari.

Stars: Sandrolini 8, Battistini 5, Zani 15, Musolesi 18, Moretti 22, Cantelli G. 3, Cattelani, Benfenati 5, Zagnoni, Loro, Fiorini 8, Orsini. All. Cantelli A.

RECUPERO

BUDRIO – MASI 81 – 74 dts

(9-19; 32-39; 48-47; 69-69)

Budrio: Tolomelli 6, Poggi 18, Longhi 7, Villa 12, Sibani 2, Pini 13, Tinti 18, Salvardi 2, Minerva 3, Mansi, Vecchi, Prati. All. Serio.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara 40; Budrio 28; Bianconeriba Baricella 26; Benedetto 1964 Cento, HB Castelmaggiore 22; Masi Casalecchio 20; Giardini Margherita BO 14; Audace BO, Veni San Pietro in Casale 12; Stars BO 8; Voltone Monte San Pietro 6.

Girone C

TIBERIUS – VILLANOVA BASKET TIGERS 54 – 61

(20-21; 29-28; 45-41)

Rimini: Del Fabbro 18, Gamberini 10, Mulazzani 7, Nuvoli 3, Innocenti, Antolini F., Campajola 2, Antolini L. ne, Calegari 1, Serpieri 11, Bernabini 2. All. Brienza.

Villa Verucchio: Vandi 3, Zannoni 16, Donini ne, Polverelli 23, Signorini ne, Tamburini, Guiducci T. 3, Buo 13, Mussoni 1, Guiducci F. 2, Bollini. All. Miriello.

AICS JUNIOR BASKET – EASY CAR 70 – 66

(17-14; 28-37; 58-51)

Aics Forlì: Gasperini 16, Corzani 1, Ravaioli 11, Bessan 11, Righi, Gardini J., Zammarchi 4, Pinza 19, Gori 3, Mistral 1, Adamo 4. All. Di Lorenzo.

Imola: Sinatra 22, Dall’Osso 3, Basciani, Poloni 3, Bisi 3, Baldassarri 21, Ronchini, Gardenghi 11, Pontrelli 1, Di Antonio E. 2. All. Dalpozzo.

Un’altra buona prestazione e purtroppo un’altra sconfitta per l’International, che manda in archivio la prima fase con un 66-70 maturato sul campo dell’AICS Forlì. Nella partita in cui debutta Evander Pontrelli, i biancorossi raggiungono il +12 nel secondo quarto grazie alla difesa intensa, ai canestri in contropiede, ai tiri dall’arco di Gardenghi e Baldassarri e ai tiri liberi di Sinatra. Forlì va all’intervallo sul -9 per merito di una tripla. Nel secondo tempo, l’International fatica tantissimo in attacco e l’AICS ne approfitta per piazzare un break di 8-0 e poi per operare il sorpasso, andando addirittura sul +7 al 30′. Nel finale i canestri di Baldassarri e una tripla di Sinatra riportano Imola a contatto, ma i padroni di casa segnano dalla lunetta e si aggiudicano la W.

GAETANO SCIREA BASKET – BASKET LUGO 88 – 57

(31-7; 50-23; 69-41)

Bertinoro: Bellini, Piazza 7, Agatensi 11, Panzavolta 10, Angeletti 13, Poni 16, Sassi 4, Biandolino 6, Palazzi 3, Spagnoli 4, Bassi 8, Torelli 6. All. Solfrizzi.

Lugo: Rosetti, Cortecchia, Mazzotti 9, Baroncini L. 5, Fussi 17, Creta 3, Canzonieri 8, Belmonte 1, Arosti 5, Ravaioli 7, Pasquali 2. All. Baroncini F.

RAGGISOLARIS ACADEMY – ASSICURAZIONI GENERALI 63 – 55

(15-14; 29-32; 38-45)

Faenza: Garavini 13, Merendi 6, Dellachiesa 8, Sirri 12, Ravaioli 2, Grillini ne, Gorgati, Lanza, Naldini, Camparevic 9, Marras 4, Lazzari 9. All. Monteventi.

Riccione: Renzi 1, Rosario Cruz 13, Bonfè 4, Russu 21, Mainetti 3, Gori 1, Amatori 2, Capelli 4, Curcio ne, Ka 1, Diakhoumpa 5. All. Ferro

Con un finale di gara da applausi, la Raggisolaris Academy supera Riccione, chiudendo nel migliore dei modi la regular season al Campus.

Dopo un primo quarto equilibrato, l’Academy arriva all’intervallo sotto 29-32 e nel terzo periodo paga le basse percentuali offensive: al 30’ gli ospiti sono avanti 38-45. Riccione continua a condurre fino al 48-54, poi, arriva la riscossa faentina. Due triple consecutive (Garavini e Lazzari) regalano il 55-55 a 3’ dalla fine e anche la difesa sale in cattedra concedendo un solo punto fino alla sirena finale. L’Academy piazza un break complessivo di 15-1 e vince 63-55.

PALL. CASTEL S.P.T. 2010 – CESENA BASKET 2005 66 – 78

(22-15; 42-41; 53-60)

Castel San Pietro: Sandrini 5, Miccoli, Zuffa, Pedini 12, Pasini 2, Cavina 13, Martelli 4, Galvani 1, Mondanelli 9, Tantini 2, Tamborino, Ballardini 18. All. Morigi.

Cesena: Montalti 2, Rossi 12, Montaguti 30, Pezzi O. 8, Nocerino 9, Bonfim, Gabellini, Torroni, Gremantieri 2, Sangiorgi, Poggi 6, Pezzi I. 9. All. Vandelli.

Vittoria fondamentale di Cesena sul parquet di Castel San Pietro, che tiene accesa l’ultima sottilissima speranza di agganciare il 5° posto per entrare nel gruppo destinato ai play off che avrebbe del miracoloso.

La cronaca: partenza soft con molti errori equamente distribuiti, poi arrivano le triple dei signori degli anelli (Montaguti, Rossi e Ballardini) ad illuminare la scena. Sono i padroni di casa a provare il primo allungo e una difesa troppo morbida dei romagnoli agevola un solidissimo +10 che si riduce leggermente nei secondi finali del quarto (22 a 15). Castello insiste e mantiene il vantaggio fino alla reazione cesenate che sembra poter ricucire il gap, ma è una nuova striscia di Ballardini (10 in fila) a far salire il gap in doppia cifra. Cesena si riorganizza e nonostante la zona che si trova ad affrontare, prova a risalire con Rossi e Montaguti fino alla tripla di Nocerino sulla sirena, che riporta le due squadre a strettissimo contatto: 42 a 41. Menzione d’obbligo già a metà partita per i due fuoriclasse assoluti Montaguti e Ballardini (un signore dentro e fuori dal campo) entrambi a quota 17 con un irreale 5/5 del cesenate, inutilmente braccato in ogni posizione del campo. Si riparte con il pareggio che arriva quasi subito (sesta tripla di Montaguti), poi, dopo il primo errore di serata, arriva la settima (e siamo a 24) per un allungo che tocca gli 8 punti. I padroni di casa accusano il colpo, ma stringono i denti e non lasciano scappare Cesena che, tutto sommato, è ancora ragionevolmente vicina. Rossi riapre il fuoco in avvio di quarta frazione e dopo la tripla di Oscar Pezzi, Montaguti mette 4 liberi in sequenza per un +14 che comincia ad assomigliare molto ad una sentenza. Ultimi minuti di lodevole impegno per i padroni di casa, che provano il tutto per tutto, ma non riescono in alcun modo a minacciare la meritata vittoria di Cesena, che continua a sperare nel miracolo play off.

CLASSIFICA

Lusa MassaLombarda 32; Raggisolaris Academy Faenza 26; Lugo, Scirea Bertinoro 24; Tigers Villa Verucchio 20; Tiberius RN, Aics FO, Cesena 18; Riccione 16; Castel San Pietro 8; International Imola 6.

DR1, che bagarre nel girone C! Aggancio Masi…

DIVISIONE REGIONALE 1

20° Giornata

Girone A

BASKET JOLLY – PALL. TEAM MEDOLLA 90 – 62

(20-15; 40-23; 74-49)

Jolly Reggio: Ilari 7, Piccinini 3, Riccò 5, Marino 10, Azzali 8, Taddei 6, Bovio 28, Gabbi 14, Braglia, Canovi 9, Boni. All. Stachezzini.

Medolla: Mattioli 11, Moussjid 5, Barbieri 2, Giovanelli 4, Mantovani, Fricatel 4, Vivarelli 14, Luppi 9, Truzzi 8, Baccarani 5. All. Duca.

BASKETREGGIO – PALL. CORREGGIO 76 – 71

(21-15; 40-30; 62-46)

BasketReggio: Infante 13, Oziegbe 8, Soncini 2 , Lasagni 17, Beltrami 1, Franzoni 11, Riccò, Castagnetti 2, Generali 7, Carnevali 12, Brogio 3, Scaravelli. All. Perricone.

Correggio: Messori 5, Manicardi 13, Saccone, Pietri 5, Spallanzani 12, Mariani 7, Iannelli 4, Serli 5 , Pini 17, De Lucia, Butkevicius 3, Ferrari. All. Bosi.

R&T ASSICURAZIONI – VIS BASKET PERSICETO 87 – 74

(31-18; 56-37; 74-52)

Piacenza: Pescatori, Stella 5, Lombardi 1, Bassani 8, Rigoni M. 9, Vinciguerra, Rigoni F. 3, Perego 10, Villa 6, Bussolo 9, Fumi 20, Roljic 16. All. Vencato.

San Giovanni in Persiceto: Patrese ne, Benuzzi 2, Mazzoli 28, Baccilieri 2, Ramini 7, Ferrari ne, Andreoli 7, Ravaldi 2, Mazza 8, Manzi 3, Rando 12, Pedretti 3. All Sacchetti.

MOLINO GRASSI – ANZOLA BASKET 87 – 70

(18-20; 35-34; 60-55)

Parma: Ruggeri 13, Gaudenzi 9, Bertolini, Bondani 2, Bastoni, Guattieri 9, Gorrieri 5, Pastorelli 4, Giannini 9, Tognato 9, Guidi 17, Ferrari 10. All. Bertozzi.

Anzola: Brunetti 22, Gherardi Zanantoni 8, Raimondi, Marzatico 6, Aldrovandi ne, Daly 7, Zanetti 2, Bernardi ne, Rayner 13, Almeoni 12, Pizzirani. All. Moffa.

MODENA BASKET – BK POL. CASTELFRANCO 89 – 66

(19-14; 47-31; 61-45)

Modena: Guazzaloca 14, Lelli 16, Nasuti 11, Guardasoni M. 20, Guardasoni L. 9, Mengozzi 6, Morgotti 7, Marzo 6, Proli, Berni, Covolo. All. Boni.

Castelfranco: Tomesani 18, Dawson 11, Coslovi 5, Lorusso 4, Vannini 2, Betti 6, Del Papa, Lanzarini 5, Roncarati 15, Pascucci, Fraulini, Govoni. All. Cilfone.

CLASSIFICA

Piacenza BC 36; Modena 32; Jolly RE 24; Vis Persiceto* 22; Magik PR 18; Reggiolo, BasketReggio* 14; Medolla, Castelfranco Emilia, Anzola 10; Correggio 8.

Girone B

STARS BASKET – BK GIARDINI MARGHERITA 63 – 67

(12-16; 22-33;

Stars: Sandrolini 4, Battistini 18, Marani, Zani 1, Musolesi 2, Moretti 24, Cattelani 1, Benfenati, Zagnoni 5, Loro 1, Minardi, Fiorini 7. All. Cantelli.

Gardens: Argenti 2, Artese, Bertacchini 14, Branchini, Cisbani 14, Elio 2, Fabbri 7, Forino 5, Magi 8, Minghetti 4, Nanni 11. All. Morra.

PROGRESSO HB’07 – BNBA ROUTE64 48 – 54

(13-15; 19-27; 33-43)

CastelMaggiore: Skuletic 2, Salsini 6, Fabbri, Bartoli 3, Di Fonzo 3, Riguzzi N. 5, Tomic 5, Riguzzi F. 3, Veli, Turrini 21, Giovannini, Righi. All. Palumbi.

Baricella: Misciali, Tanchella 5, Legnani 14, Zuccheri 2, Tugnoli 5, Brandani 8, Frazzoni 2, Fiore 18, Coppola, Martinelli, Guastaroba, Donati. All. Minozzi.

DESPAR – BASKET VOLTONE 85 – 71

(18-17; 42-32; 63-56)

4 Torri Ferrara: Bianchi 6, Dalpozzo M. 6, Caselli 10, Grazzi 14, Pusinanti 5, Cristoni 9, Beccari 7, Ghirelli 14, Bertocco 6, Cattani 8, Ghiselli. All. Dalpozzo D.

Monte San Pietro: Chillo 4, Albanelli 2, Bettini 10, Bergonzoni 9, Galvan 7, Presti, Mondini 7, Espa 4, Messina, Priori 6, Venturelli 12, Baroncini 4. All. Brizzante.

Una partita forse più complicata del previsto, ma alla fine la 4 Torri centra il diciannovesimo successo in campionato contro un coriaceo Voltone Basket che, nonostante l’enorme divario in classifica, ha messo in difficoltà la capolista per quaranta minuti.

Dopo un inizio molto impreciso al tiro, le due squadre aggiustano la mira. Dalpozzo e Cristoni fanno la voce grossa e gli ospiti restano a contatto e pareggiano con Baroncini: 8-8. I granata provano il break con Cattani, ma l’antisportivo sanzionato a Bianchi concede a Voltone l’unico vantaggio di serata sul 14-16: divario immediatamente colmato da Caselli e Grazzi, per il 18-17 della prima sirena. Al nuovo allungo estense, risponde ancora Venturelli con la tripla del 28-26. Con più decisione prova ancora a scappare la Despar e questa volta ci riesce con Grazzi e Bianchi: la difesa ferrarese si ricompatta e in attacco i granata trovano punti anche dalla lunetta: Beccari sigla il +11, Ghirelli dalla distanza trova il +12, vanificato dal canestro di Bergonzoni per il 42-32 dell’intervallo. Quando al rientro Ghirelli e Cristoni fanno volare la 4 Torri sul 52-34, i conti sembrano ormai chiusi. Ma il Voltone non ci sta, si ricompone e si riporta sul -12. Capitan Pusinanti interrompe il parziale dei bolognesi che, però, continuano con Galvan nel loro momento positivo e rientrano definitivamente in partita, fino al -5 con Priori: è Grazzi a fissare il risultato sul 63-56 di fine terzo periodo. Adesso è gara aperta e bella, si rientra in campo ad alto ritmo con canestri da una parte e dall’altra: Caselli e Bertocco firmano il 71-60. La tripla di Mondini è l’ultimo sussulto del Monte San Pietro, perché ancora Ghirelli fa partire i titoli di coda e la Despar tocca il +17: gli ospiti alzano bandiera bianca e i granata si impongono per la diciannovesima volta in stagione con il punteggio finale di 85-71.

PALL. BUDRIO – BENEDETTO CENTO 76 – 68

(18-19; 36-36; 52-55)

Budrio: Tolomelli 6, Salvardi 11, Poggi 8, Mansi 3, Minnucci ne, Sibani 11, Pini 4, Vecchi 10, Tinti 8, Villa 8, Minerva 7. All. Serio.

Cento: Baraldi 4, Lanzoni ne, Parmeggiani 17, Sgargi ne, Govoni A. 29, Di Natale ne, Govoni E, Barbieri 10, Salatini 6, Draghi 3. All. Trevisan.

POL. GIOVANNI MASI – AUDACE BOMBERS 79 – 66

(25-18; 50-35; 64-51)

Casalecchio: Cassanelli Fe., Samoggia 10, Radokaj, Versura 17, Ballanti 3, Cassanelli Fr. 10, Rachelli 2, Anesa 8, Abagnato, Bragaglia 9, Micco 20. All. Forni.

Audace: Bernardi 7, Gandolfi 18, Marzioni 11, Cornale, Shuli, Buriani 14, Albertazzi 8, Parchi, Polo 8. All. Scandellari.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara 38; Bianconeriba Baricella 26; Budrio* 24; Benedetto 1964 Cento 22; HB Castelmaggiore, Masi Casalecchio* 20; Audace BO, Veni San Pietro in Casale, Giardini Margherita BO 12; Voltone Monte San Pietro, Stars BO 6.

Girone C

ASSICURAZIONI GENERALI – PALL. CASTEL S.P.T. 2010 92 – 76

(29-13; 55-32; 75-55)

Riccione: Rosario Cruz 17, Russu 16, Ka 13, Renzi 10, Diakhoumpa 9, Curcio 8, Mainetti 7, Amatori 5, Mariotti 4, Gori 2, Bonfè 1. All. Ferro.

Castel San Pietro: Sandrini 4, Greco 8, Zuffa, Pedini 20, Pasini 1, Cavina 16, Martelli 2, Galvani 2, Mondanelli 4, Tantini 4, Ballardini 13, Miccoli 2. All. Morigi.

AVIATORS – TIBERIUS 70 – 56

(22-15; 32-25; 53-47)

Lugo: Rosetti ne, Cortecchia ne, Mazzotti 13, Baroncini L. 7, Fussi 8, Creta 7, Canzonieri 14, Belmonte, Arosti 9, Ravaioli 12, Pasquali. All. Baroncini F.

Rimini: Del Fabbro 8, Gamberini 15, Mulazzani 2, Nuvoli 4, Innocenti 1, Antolini F., Campajola 14, Antolini L., Calegari 9, Bernabini 3. All. Brienza.

VILLANOVA TIGERS – RAGGISOLARIS ACADEMY 69 – 87

(20-21; 35-43; 57-65)

Villa Verucchio: Vandi ne, Zannoni 31, Donini, Polverelli 15, Buo 9, Tamburini, Guiducci T. 1, Bernardi, Mussoni 8, Guiducci F., Bollini 5. All. Miriello.

Faenza: Garavini 19, Merendi 9, Dellachiesa 5, Sirri 17, Ravaioli 2, Grillini, Gorgati, Naldini 2, Camparevic 8, Marras, Lazzari 7, Bendandi 18. All. Monteventi.

La Raggisolaris Academy sbanca con autorità il campo dei Tigers e conquista matematicamente uno dei primi cinque posti in classifica a due giornate dal termine della stagione regolare, qualificandosi alla Poule Promozione. Un grande risultato per la squadra di coach Monteventi che, anche in questa occasione, ha mostrato grande carattere.

Il primo allungo faentino arriva nel secondo tempo (35-43 all’intervallo), poi, l’Academy prova ad andare in fuga, ma i Tigers si rifanno sempre sotto. In due occasioni i manfredi si portano sopra di nove punti vedendosi diminuire lo svantaggio fino al +3 (57-60), ma, a fil di sirena, Garavini piazza un 2+1 per il 57-65. È il primo passo per l’accelerata decisiva, perché da quel momento Faenza inizia a segnare con continuità e a difendere molto bene toccando anche il +20 (66-86) con Camparevic al 38’. Finisce 69-87.

CESENA BASKET 2005 – AICS JUNIOR BASKET 81 – 56

(16-14; 37-29; 64-48)

Cesena: Montalti 2, Rossi 18, Montaguti 25, Pezzi O.15, Ricci, Nocerino 8, Bonfim, Gabellini, Santoro, Sangiorgi, Poggi 8, Pezzi I. 5. All. Vandelli.

Forlì: Bergantini, Gasperini 18, Gori 10, Adamo 7, Zammarchi 4, Mistral, Corzani 2, Pinza 8, Bessan, Ravaioli 3, Gardini 4, Squarcia. All. Di Lorenzo.

Spettacolare remuntada di Cesena sul parquet di casa del Palaippo contro l’A.I.C.S., in un derby molto atteso che rimette quasi tutto in gioco nella corsa alle posizioni dal 5° al 9°posto finale che vedrà coinvolte Tiberius Rimini, Verucchio, Riccione, A.I.C.S e Cesena.

Cesena recupera il solo Sangiorgi, mentre Forlì è ancora priva della sua stella Nicola Gardini, ma ha messo in luce negli ulti tempi un sontuoso Gasperini. Primo quarto in equilibrio, con una buona tenuta dei lunghi cesenati che non soffrono più di tanto i centimetri e il peso dei forlivesi, dove non brilla di certo il temuto Bessan. Di Lorenzo trova più concretezza con Jan Gardini e Zammarchi, ma è Gasperini il faro dell’A.I.C.S. che, in apertura di secondo quarto, cerca di rimanere attaccata a Cesena pronta alla fuga guidata dalle triple di Rossi, Motaguti e Oscar Pezzi. Zammarchi e ancora Gasperini ricuciono il gap, ma la tripla di Montaguti e il quattordicesimo punto di Rossi scrivono il +8 (37 a 29) con cui si va all’intervallo lungo. Una tripla di Oscar Pezzi sembra il preludio ad un allungo che, invece, Forlì stoppa con autorità, piazzando un parziale di 9 a 0 che riporta i numeri in perfetta parità: 40 a 40. E’ l’ultimo attimo di equilibrio della gara che, d’ora in avanti, diventa un monologo cesenate, strabordante e irrefrenabile con Montaguti che accende i fuochi artificio (5 triple in poco meno di quindici minuti) imitato da Rossi, Poggi e Oscar Pezzi, pronti a bruciare la retina con disarmante facilità. Il terzo quarto vede il gap fra le due squadre ampliarsi velocemente, fino a raggiungere numeri piuttosto alti. Avanti di sedici lunghezze in avvio di ultimo quarto, Cesena continua a spingere e con un parziale di 13 a 0 (3 di Rossi, Poggi, Montaguti e Oscar Pezzi + 2 del fratello Ivan) arriva a sfiorare i trenta punti di vantaggio che, miracolosamente, Forlì riporta ai fatidici 25, con la tripla di un ormai esausto, ma indomito Gasperini, proprio sui titoli di coda del match.

INTERNATIONAL BASKET – LUSA BASKET MASSA 56 – 65

(14-25; 26-41; 39-55)

Imola: Sinatra 6, Dall’Osso, Basciani 2, Poloni 11, Bisi 6, Baldassarri 17, Ronchini 2, Cavalli 5, Sarti 1, Di Antonio 6. All. Dalpozzo.

Massa Lombarda: Ravaglia 12, Colombo 2, Spinosa 12, Dalla Malva 2, Caroli 16, Flan 7, Rivola, Castelli 1, Fabiani ne, Ciadini 13. All. Solaroli.

RECUPERO

LUSA BASKET – EASY CAR 73 – 53

(11-13; 33-23; 47-33)

Massa Lombarda: Ravaglia 2, Colombo 10, Spinosa 14, Dalla Malva 5, Caroli 10, Iapparone, Flan 2, Rivola 8, Fabiani 8, Gorini 2, Ciadini 12. All. Solaroli.

Imola: Sinatra 8, Dall’Osso 6, Basciani 5, Poloni 4, Carrelli 1, Baldassarri 7, Ronchini 7, Benintendi 12, Bisi, Di Antonio 3. All. Dalpozzo.

Nel recupero disputato a Lugo, l’International (priva di Gardenghi) perde contro la capolista Massa Lombarda. I biancorossi tengono vivo il match per 25′, trovando anche il vantaggio in un paio di occasioni, poi subiscono un parziale negativo che consente la fuga ai padroni di casa. Nell’ultima frazione Baldassari e compagni lottano per ridurre il gap che, però, si allarga immeritatamente sino al -20 conclusivo.

CLASSIFICA

Lusa MassaLombarda 32; Lugo, Raggisolaris Academy Faenza 24; Scirea Bertinoro 22; Tiberius RN, Tigers Villa Verucchio 18; Aics FO, Riccione, Cesena 16; Castel San Pietro 8; International Imola 6.

DR1, Reggiolo, Masi e Tigers non mollano!

DIVISIONE REGIONALE 1

19° Giornata

Girone A

PALL. TEAM MEDOLLA – BASKETREGGIO 60 – 65

(10-14; 32-29; 43-44)

Medolla: Giovanelli 18, Luppi 13, Mattioli 12, Vivarelli 9, Mantovani 4, Barbieri 3, Moussjd 1, Baccarani, Fricatel, Guglielmi, Truzzi. All. Duca.

BasketReggio: Infante 10, Oziegbe 3, Soncini 7, Lasagni 18, Beltrami, Franzoni 3, Riccò, Castagnetti, Generali 4, Carnevali 6, Brogio 6, Pellegrini 8. All. Perricone.

BASKET JOLLY – R&T ASSICURAZIONI 72 – 77

(15-21; 33-42; 56-60)

Jolly Reggio: Ilari 7, Piccinini, Moscatelli 1, Riccò 14, Marino 10, Azzali 9, Taddei 3, Bovio 9, Gabbi 12, Braglia 3, Canovi 4, Boni ne. All. Stachezzini.

Piacenza: Pescatori ne, Stella 4, Righi, Lombardi ne, Bassani 11, Rigoni M. 13, Rigoni F., Perego 18, Villa 10, Bussolo 2, Fumi 3, Roljic 16. All. Vencato.

ANZOLA BASKET – PALLACANESTRO REGGIOLO 86 – 88

(21-30; 42-46; 66-65)

Anzola: Torkar, Brunetti 17, Gherardi Zanantoni 28, Raimondi, Marzatico 16, Daly 6, Zanetti 3, Bernardi ne, Rayner 12, Almeoni 4, Pizzirani. All. Moffa.

Reggiolo: Righi 7, Bertacchi 14, Baldo 8, Verzellesi ne, Pasini 16, Galeotti G., Neri 20, Benatti 6, El Ibrahimi ne, Ciavolella 17, Bernardinelli ne, Di Rico. All. Freddi.

PALL. CORREGGIO – MODENA BASKET 65 – 75

(13-18; 27-34; 48-53)

Correggio: Messori 3, Manicardi 8, Saccone 5, Pietri, Spallanzani 7, Mariani 9, Iannelli 9, Serli 2, Pini 20, De Lucia ne, Butkevicius 2, Ferrari ne. All. Pantaleo.

Modena: Marzo 4, Proli, Mengozzi 20, Lelli 13, Morgotti 3, Guazzaloca 6, Berni 3, Nasuti 7, Guardasoni L. 9, Covolo 4, Guardasoni M. 6 All. Boni.

VIS BASKET PERSICETO – MOLINO GRASSI 74 – 88

(29-20; 46-42; 56-71)

San Giovanni in Persiceto: Filippini ne, Patrese ne, Mazzoli 10, Baccilieri 4, Ramini 12, Ferrari A., Andreoli 6, Ravaldi, Mazza 5, Manzi 16, Rando 14, Pedretti 7. All. Sacchetti.

Parma: Ruggieri 4, Gaudenzi 29, Bertolini 2, Bondani, Bastoni 4, Guatteri, Gorreri 3, Pastorelli, Giannini 14, Tognato 9, Guidi 17, Ferrari R. 6. All. Bertozzi.

CLASSIFICA

Piacenza BC 34; Modena 30; Jolly RE, Vis Persiceto* 22; Magik PR 16; Reggiolo 14; Medolla, Castelfranco Emilia, Anzola, BasketReggio* 10; Correggio 8.

Girone B

BASKET VOLTONE – PALL. BUDRIO 41 – 56

(13-12; 20-32; 26-44)

Monte San Pietro: Albanelli 4, Bettini 3, Bergonzoni 6, Galvan 2, Mondini 6, Espa 7, Giacometti, Paro, Messina, Priori 7, Chillo, Baroncini 6. All. Brizzante.

Budrio: Tolomelli 8, Salvardi 3, Poggi 2, Mansi 4, Minnucci, Sibani 7, Pini 2, Prati 13, Longhi 6, Tinti 6, Villa 3, Minerva 2. All. Serio.

PROGRESSO HB’07 – BENEDETTO 1964 72 – 90

(19-23; 48-40; 54-64)

CastelMaggiore: Skuletic 3, Salsini 10, Fabbri, Bartoli 6, Di Fonzo 1, Riguzzi N., Tomic 23, Riguzzi F. 15, Veli, Turrini 6, Giovannini 4, Righi 4. All. Palumbi.

Cento: Baraldi 3, Manferdini, Lanzoni, Parmeggiani 22, Breveglieri 2, Govoni 19, Giacalone, Barbieri 12, Salatini 2, Draghi 16, Sciarabba 14. All. Trevisan.

AUDACE BOMBERS – DESPAR 57 – 79

(21-23; 32-47; 44-71)

Audace: Bernardi 9, Venturi 7, Marzioni 3, Gandolfi 14, Damiano 5, Buriani 7, Cornale, Albertazzi 10, Parchi 2, Tamborino. All. Scandellari.

4 Torri Ferrara: Bianchi 9, Dalpozzo 3, Caselli 4, Grazzi 7, Mujakovic 8, Pusinanti 10, Beccari 13, Ghirelli 7, Bertocco 11, Cattani 7. All. Dalpozzo.

Non sente il peso delle due trasferte molto ravvicinate la 4 Torri. A distanza di quarantotto ore dal successo su Masi, anche i Bombers devono arrendersi alla truppa di Dalpozzo, che centra il diciottesimo successo di stagione.

Come da previsioni, i Bombers partono agguerriti con il 4-0 firmato da Damiano e Buriani che, con la tripla, allunga sul 7-2. I padroni di casa tirano con ottime percentuali, la Despar, però, non è da meno, e con Cattani e Bertocco agguanta il pari a quota 13. Il sorpasso arriva con il canestro di capitan Pusinanti: il 19-18 di Albertazzi è ribaltato dai cinque punti di Grazzi del 21-23 con cui si va al primo riposo corto. Beccari è scatenato e con due triple apre il secondo parziale: un altro tiro dalla distanza di Dalpozzo fa scappare Ferrara sul 23-32. I granata trovano i giusti meccanismi in attacco e ancora Beccari, incontenibile, sigla il +11. Il minibreak di 4-0 è immediatamente ricucito con una difesa serrata e i canestri di Mujakovic e Bertocco, e nemmeno la zona crea problemi alla manovra offensiva della 4 Torri, che all’intervallo comanda sul 32-47. Nella ripresa la gara si fa divertente: la Despar è in controllo, i Bombers provano a ridurre lo svantaggio, fino ad arrivare sul 41-53 con Gandolfi. Basta poco alla 4 Torri per respingere il riavvicinamento, grazie ai sette punti di fila di Bianchi e Ghirelli del +19: i granata adesso si divertono e fanno divertire, scollinando oltre quota venti punti di scarto, per il 44-71 di fine terzo parziale. L’ultimo periodo vede i ritmi abbassarsi vertiginosamente, soprattutto nell’attacco della Despar, che non segna per qualche minuto; tuttavia non rischia niente nella metà campo difensiva, ormai completa padrona del match. Il massimo vantaggio di serata arriva sul +29 e le due squadre attendono solo la sirena finale: alla Palestra Pertini termina 57-79.

BNBA ROUTE64 – VENI BASKET 71 – 66

(17-14; 42-30; 58-51)

Baricella: Misciali 9, Tanchella, Legnani 11, Zuccheri 2, Tugnoli 6, Brandani 10, Frazzoni 11, Fiore 9, Coppola 4, Martinelli 5, Guastaroba 4. All. Minozzi.

San Pietro in Casale: Ghirelli ne, Ghedini 4, Ferraro 12, Betti 14, Mariani 3, Bulgarelli 14, Mandini 6, Minelli 4, Ramzani ne, Cresti 9, Minozzi. All. Murtas.

BK GIARDINI MARGHERITA – POL. MASI 72 – 82

(21-22; 43-37; 54-53)

Gardens: Minghetti 4, Branchini 8, Cisbani 19, Forino 3, Bertacchini 16, Nanni 7, Argenti 6, Elio, Fabbri 5, Magi 2, Artese 2. All. Morra.

Casalecchio: Cassanelli Fe. 12, Samoggia 7, Versura Jimenez 20, Ballanti 6, Cassanelli Fr 11, Rachelli 4, Anesa 4, Forni F. ne, Masina 4, Abagnato, Micco 14. All. Forni L.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara 36; Bianconeriba Baricella 24; Benedetto 1964 Cento, Budrio* 22; HB Castelmaggiore 20; Masi Casalecchio* 18; Audace BO, Veni San Pietro in Casale 12; Giardini Margherita BO 10; Voltone Monte San Pietro, Stars BO 6.

Girone C

PALL. CASTEL S.P.T. 2010 – VILLANOVA TIGERS 55 – 69

(14-13; 23-40; 36-59)

Castel San Pietro: Ballardini 6, Tabellini 2, Tantini 2, Mondanelli 3, Galvani 5, Martelli 1, Cavina 7, Pasini, Pedini 20, Zuffa 7, Greco. All. Morigi.

Villa Verucchio: Buo 9, Vandi 11, Guiducci T. 2, Zannoni 19, Polverelli 15, Tamburini 5, Mussoni 4, Bollini 4, Signorini ne. All. Miriello.

CESENA BASKET 2005 – INTERNATIONAL BASKET 86 – 53

(21-17; 33-28; 54-42)

Cesena: Montalti 6, Rossi 26, Montaguti 8, Magnani 2, Pezzi O. 14, Ricci 4, Nocerino 2, Torroni, Gremantieri 1, Santoro Filippo, Poggi 11, Pezzi I. 12. All. Vandelli.

Imola: Bisi 12, Cavalli, Basciani 6, Poloni 7, Sarti, Baldassarri 13, Ronchini 2, Gardenghi 5, Di Antonio  8. All. Dalpozzo.

Successo largo e ampiamente previsto per Cesena sul fanalino di coda Imola, che si presenta al Palaippo con soli 9 uomini fra cui spiccano soprattutto le assenze dei “veterani” Dall’Osso e Sinatra e a referto si iscrivono 7 ragazzi dell’under 19 + due senior poco più che ventenni (Poloni e Bisi). Con tutta la buona volontà che ci mette, Imola regge per i primi due quarti, poi viene travolto dai padroni di casa guidati da un Filippo Rossi stellare che brilla in mezzo ad un collettivo troppo superiore per potersi preoccupare più di tanto.

Cesena non sembra in avvio pimpante e aggressivo e paga le cattive condizioni fisiche di Montaguti, fortemente condizionato dai problemi alla caviglia, ma la serata poco brillante nelle conclusioni è ampiamente compensata da una serie di palloni smarcanti (7 assist) che mandano a canestro tutti i suoi compagni. Imola gioca senza timore reverenziale e solo un 3+1 di Rossi, contestatissimo da coach Dal Pozzo nei secondi finali del primo quarto, certificano il +4 per Cesena. Secondo periodo poco spettacolare con molti errori e punteggio che fatica a salire, rimanendo tutto sommato in equilibrio nonostante qualche allungo di Cesena, che guadagna un massimo di 8 punti, ma poi chiude il quarto a +5, grazie ad alcune buone iniziative di Poloni e Gardenghi (33-28). Coach Dalpozzo ha già più volte schierato i suoi a zona per cercare di limitare i tiratori di casa che, in effetti, per ora non sembrano troppo pericolosi. Dopo l’intervallo lungo, la gara cambia totalmente faccia e Cesena va subito in fuga con Rossi, Oscar Pezzi e Poggi che iniziano a martellare il canestro imolese, accantonando una dote che andrà lentamente ampliandosi fino ad assumere contorni quasi esagerati nel finale di gara. Le triple viste poco nei primi due quarti, iniziano a piovere copiose e Imola è definitivamente impotente e senza alcuna possibilità di replica. Rossi tocca quota 26 e viene chiamato in panchina da coach Vandelli, che può anche tenere a riposo Montaguti e dare minuti ai ragazzi della panchina, sempre ammirevoli e utilissimi per l’impegno e le energie che ogni settimana mettono in allenamento e contemporaneamente nei rispettivi campionati di categoria giovanile.

AICS JUNIOR BASKET – ASSICURAZIONI GENERALI 63 – 58

(18-15; 33-33; 49-43)

Aics Forlì: Gasperini 18, Zammarchi 6, Ravaioli 17, Mistral 5, Adamo 2, Gardini J. 2, Pinza 8, Bessan 2, Righi, Corzani 1, Gori 2. All. Di Lorenzo.

Riccione: Renzi 6, Rosario Cruz 16, Bonfè 2, Russu 14, Mainetti, Gori 5, Amatori 6, Capelli, Curcio ne, Ka 3, Diakhoumpa 6. All. Ferro.

GAETANO SCIREA – LUSA BASKET 80 – 73

(12-18; 27-36; 46-59)

Bertinoro: Bellini 2, Piazza 3, Agatensi 14, Panzavolta 23, Angeletti 17, Poni, Sassi ne, Biandolino 7, Palazzi 2, Spagnoli ne, Bassi 6, Torelli 6. All. Solfrizzi.

Massa Lombarda: Ravaglia 3, Colombo 13, Spinosa 1, Dalla Malva 2, Caroli 10, Flan 23, Rivola, Fabiani 8, Gorini 7, Ciadini 6. All. Solaroli.

RAGGISOLARIS ACADEMY – BASKET LUGO 67 – 58

(21-9; 36-29; 56-49)

Faenza: Garavini 11, Merendi, Dellachiesa 10, Sirri 8, Ravaioli M. 1, Grillini ne, Gorgati 8, Naldini 9, Camparevic 8, Marras ne, Lazzari 12, Bendandi ne. All. Monteventi.

Lugo: Laslau ne, Cortecchia ne, Mazzotti 11, Baroncini L. 9, Fussi 13, Creta 6, Canzonieri 9, Caramella, Belmonte, Arosti 9, Ravaioli R. 1, Pasquali ne. All. Baroncini F.

La Raggisolaris Academy si aggiudica un intensissimo derby contro gli Aviators, davanti ad una stupenda cornice di pubblico, come era già accaduto all’andata. Con questo successo i faentini agganciano il gruppo delle seconde in classifica che comprende anche Lugo e Bertinoro, a tre giornate dal termine della stagione regolare.

L’Academy parte con la massima aggressività e grazie al gioco veloce, tocca il 21-9 a fine primo quarto, diventato 24-9 ad inizio secondo. Lugo reagisce alla grande e piazza un break di 15-0 con cui trova la parità (24-24). L’Academy risponde subito e arriva all’intervallo avanti 36-29, mantenendo poi il vantaggio sino alla fine, respingendo ogni tentativo di rimonta degli Aviators, arrivati al massimo sul -4 (56-52), ad inizio ultimo quarto. Finisce 67-58.

CLASSIFICA

Lusa MassaLombarda* 28; Lugo, Raggisolaris Academy Faenza, Scirea Bertinoro 22; Tiberius RN, Tigers Villa Verucchio 18; Aics FO 16; Riccione 14; Cesena 14; Castel San Pietro 8; International Imola* 6.

1 2 3 7