Tag Archives: DR2

DR2, Bis per Ducale e Gallo, il derby dice Atletico Borgo!

DIVISIONE REGIONALE 2

2° Giornata

Girone A

POL. PRIMOGENITA – MAZZEI ARCHITECTS 62 – 55

(14-14; 25-23; 38-31)

Calendasco: Villani 12, Markovic 11, Fellegara 10, Bisagni 8, Cottini 7, Petrov 6, Alessandrini 5, Passalacqua 3, Corradini, Moia ne. All. Lavezzi.

Borgo Val di Taro: Angella 15, Di Noia 14, Gonzato 8, Giraud 6, Giani 6, Ruggeri 3, Trobbiani 3, Gonzato, Marchini, Bosi. All. Allodi.

Vince la formazione piacentina, ma che fatica!

Pronti, via e 9-2, poi gli ospiti, con alcune triple, si portano in vantaggio, ma alla fine del quarto il punteggio recita 14-14. Si riparte e subito 14-19, poi controbreak di 8-0 della Primogenita. Da lì in poi, si va avanti solo di tiri liberi e a metà gara vede i padroni di casa sono in vantaggio per 25-23. Ripresa: partita in equilibrio, poi l’espulsione di un giocatore della Valtarese, permette a Calendasco di prendere qualche lunghezza di vantaggio (35-29 e poi 38-31 alla terza sirena). L’ultimo quarto sembra a senso unico: 46-32 al 32’ e 52-40 a cinque minuti dalla fine. Gli ospiti, però, non ci stanno e con tre bombe ed un contropiede di riportano a -3 a novanta secondi dal gong. Sono altre due conclusioni dalla lunga distanza della Primogenita che fanno la differenza, con i padroni di casa che possono festeggiare la prima vittoria stagionale.

DUCALE MAGIK – LA 3B SORBOLO 70 – 68

(12-15; 28-29; 59-45)

Ducale Parma: Allodi 9, Angella 11, Decò 8, Trettacone, Chiozza 6, Zerbini 16, Resurreccion 2, Costi, Diemmi, Donzelli 12, Adorni, Neviani 6. All. Cocconi.

Sorbolo. Carretta 8, Masola 22, Bertolini, Bagnoli, Furia F. 12, La Palombara 6, Cervi, Furia M. 7, Ceci, Nero 13. All. Marafetti.

PALL. FULGORATI – PARMA BASKET PROJECT 70 – 66

(18-14; 35-28; 50-48)

Fidenza: Atolabi, Marchesan 11, Ndunari 3, Rivetti 4, Baratta 12, Montanari L. 17, Taddei 6, Campanini 1, Montanari F. 16, Vecchio, Siumbeu ne. All. Belli.

PBP: Costa C, Schianchi 21, Vecchio 3, Cervi A. 7, Cervi L. 8, Ferrari 10, De Simone 6, Tavassi 9, Costa F. Virginio, Savastano 2, Raffaini. All. Nostalgi.

PALL. FIORENZUOLA 1972 – PLANET BASKET 82 – 60

(25-18; 43-24; 64-35)

Fiorenzuola: Bricchi N. 7, Camara, Lamoure 2, Pari 15, Bossi 2, Binelli 9, Mazzoli 3, Antozzi 7, Sichel 12, Dario 4, Mercati 4, Pirolo 17. All. Bricchi G.

Planet Parma: Di Stefano 1, Soncini 4, Giublesi 5, Paschetta 3, D’Avanzo 11, Greco 2, Rosi 2, Todaro 21, Genovesi ne, Dell’Infante 11. All. Paletti.

AL CARUSO PARMACANESTRO – CUS PARMA Non disputata

CLASSIFICA

Fiorenzuola, Ducale Parma 4; Parma Basket Project, Cus Parma*, La 3 Sorbolo, Fulgorati Fidenza, Primogenita Calendasco 2; Parmacanestro*, Valtarese, Planet Parma 0.

Girone B

SATURNO – ME CART 71 – 49

(19-8; 43-17; 48-33)

Guastalla: Cani 2, Ponzi 5, Lucchini 8, Beltrami 2, Folloni 5, Vezzani 5, Freddi 9, Martelli, Colla 27, Vallini 8. All. Ferrari.

Cavriago: Cardelli 4, Torres, Benevelli 3, Asta 4, Zecchetti 10, Merola 1, Martinelli 9, Artoni 8, Negri 2, Foroni 4, Pacifico, Passera 4. All. Croci.

SAMPOLESE BK – POL. BIBBIANESE 51 – 42

(22-16; 31-20; 46-31)

San Polo d’Enza: Gervex 6, Simonazzi 5, Bigliardi ne, Torreggiani 6, Fontanesi 9, Comastri ne, Tondo 2, Margini 13, Campani 2, Alfano 8, Hasa, Conte ne. All. Beltrami.

Bibbiano: Bassi, Borghi 1, Ligabue M. 6, Incerti, Grisendi 9, Tonti 5, Fornari 6, Pisi 6, Catellani 9, Bartoli, Cornali, Broglia. All. Biagini.

RADIO BRUNO – GAZZE 74 – 66

(26-19; 36-37; 49-52)

Campagnola: Bellotti 23, Folloni M., Campedelli, Folloni A. 12, Bellesia 6, Rustichelli 24, Catellani 7, Nasta, Tulumello 2, Guardasoni, Carnevali ne. All. Notari.

Canossa: Nasi, Cantergiani 21, Minardi 7, Menechini 13, Giaroli G. 4, Zenevredi, Benvenuti 9, Giaroli S. 4, Bussei, Martelli 8. All. Bellezza.

Campagnola sfrutta ancora il fattore campo in un altro impegnativo match, contro le Gazze di coach Bellezza.

Alla palla due sono i padroni di casa che si fanno trovare piu pronti degli ospiti, nonostante entrambe le compagini sbaglino molti palloni da entrambe le parti, con il risultato di frazione che si attesta sul 26-19 per la Radio Bruno al 10’. Alla ripresa del gioco sono gli ospiti che recuperano lo svantaggio accumulato e si portano alla pausa lunga avanti di una lunghezza (36-37). Nella terza frazione, Campagnola rientra in campo determinata a recuperare lo svantaggio del primo tempo, ma gli ospiti riescono a imporre il proprio gioco ed a portarsi sul +3 al 30’. L’ultimo quarto premia gli sforzi dei padroni di casa che, ad una manciata di minuti dal termine del match, si portano avanti con il punteggio, riuscendo ad aggiudicarsi la gara per 74-66.

S. ILARIO BASKETVOLLEY – NUBILARIA BASKET 104 – 69

(30-16; 52-40; 84-62)

S.Ilario d’Enza: Parente 31, Greppi 14, Catellani 15, Pettenati 4, Dallargine 18, Pergetti 9, Cattini, Guasti, Caldarola 10, Pezzi 1, Cellato 2. All. Vacondio.

Novellara: Grisendi 22, Capiluppi 16, Margini 7, Vecchi 1, Accorsi 10, Pizzetti 2, Ganassi 2, Bianchini 2, Violi 3, Ferencina 4. All. Menozzi.

GO BASKET 2018 – L.G. COMPETITION 69 – 49

(23-10; 37-28; 54-37)

Albinea: Gastaldi, Garuti 8, Agnesini 12, Petri 9, Ardolino 10, Marino 7, Damiani 6, Ferretti, Francavilla 2, Foppiano 9, Campani, Simonazzi 6. All. Brevini.

Castelnovo Monti: Bucci 20, Ciano 6, Ettaoy 6, Vozza 6, Abati 4, Borghi 4, Romei 2, Riva 1, Corsini, Palladini Rizieri. All. Lotito.

AQUILA – HERON BASKET 77 – 58

(8-16; 34-27; 52-40)

Luzzara: Magnanini 9, Violi 9, Capuozzo 7, Altomani 2, Pellegrini 4, Carpi 18, Bagni, Seeni 5, Balasso 23, Terzi, Pasini, Re. All. Iori.

Bagnolo: Pinchiorri, Manghi 7, Pezzi, La Rocca 9, Baracchi 5, Mariani Cerati 9, Bartoli 4, Beltrami 11, Marani 4, Maioli 9, Villegas ne, Simonazzi ne. All. Bartoli.

CLASSIFICA

San Polo d’Enza, Saturno Guastalla, S. Ilario d’Enza, Campagnola Emilia 4; Aquila Luzzara, Heron Bagnolo, Gazze Canossa, Go Albinea 2; Icare Cavriago, Bibbiano, Nubilaria Novellara, LG Competition Castelnovo Monti 0.

Girone C

CASTELLARANO BK – FORTITUDO CREVALCORE 58 – 51

(16-13; 24-26; 47-42)

Castellarano: Ruggi, Gambarelli, Ambrosi 9, Soncini 11, Golfieri, Buffagni 13, Manfredini 4, Astolfi 11, Amici 10, Biolchini, De Rosa. All. Martinelli.

Crevalcore: Morselli M. 13, Govoni 12, Gobbi 9, Gravinese 7, Balboni 5, Bortolani 4, Morselli T. 1, Ceccon, Fabbri, Guidi. All. Tinarelli.

POL. ATLETICO BORGO PANIGALE – ATLETICO BK 83 – 71

(17-20; 41-41; 63-50)

Atletico Borgo: De Simone 19, Flori 18, Veronesi Gr. 12, Veronesi G.I 10, Diop 8, Serio 6, Savic 4, Grassi 3, Mallawa 3, Rossi. All. Alvisi.

Atletico: Maldini 9, Piazzi, Favali, Fioravanti 4, Cuozzo 6, De Leo 10, Canovi 8, Venturi 6, Ferri, Ferrulli 7, Rosati 19, Fanti 2, All. Bulgarelli.

PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 – GELSO REGGIO 80 – 73 dts

(16-8; 31-22; 46-39; 66-66)

Scandiano: Rossi 6, Talami L. 15, Mammi 15, Di Micco 16, Grulli 10, Gualdi ne, Fedeli 6, Montanari ne, Talami F. 8, Incerti 4, Corradini, Benevelli. All. Ferrari.

Gelso Reggio: Moretti 3, Bottazzi 4, Marcacci 5, Costanzo 8, Belletti 2, Tasselli 33, Vertova, Cattelani 6, Bartoli 12, Pedrazzi, Arthur, Rossi. All. Iotti.

P.G.S. SMILE – NAZARENO BASKET 94 – 70

(31-24; 45-44; 78-63)

Formigine: Paladini 20, Cuzzani 18, Lucchi 16, Marra 15, Bernabei 11, Mercante 6, Bardelli 4, Leoni 2, Carretti 2, Lilli, Ferrise, Mussini. All. Barbieri.

Carpi: Ricchetti 6, Merighi, Ferrari 12, Sabattini 18, Termanini 6, Bonfiglioli 8, Martino ne, Rizzo 11, Fontanesi, Biagioni 5, Severi 4, Farioli ne. All. Giroldi.

Carpi cede a Magreta contro la Pgs Smile, decisamente più fisica e preparata a battagliare nei pitturati. I ragazzi di coach Davide Giroldi riscattano la prova opaca dell’esordio, trovando per tre quarti discreta continuità in attacco, ma concedono secondi tiri che, alla lunga, saranno decisivi: 23 i rimbalzi offensivi concessi a Carretti e compagni, abili e solidi a concretizzare seconde e terze opportunità.

S.B. SAMOGGIA 1999 – BERRUTIPLASTICS 72 – 92

(16-34; 41-50; 56-74)

Castelfranco: Sforza 13, Romagnoli 16, Orsi 10, Cavani 3, Di Bona 2, Zanoli 2, Nebili 10, Di Martino 2, Franceschi 12, Stanzani 2, Piccolo ne, Sarsa ne. All. Vannini.

La Torre Reggio: Canuti 11, Grisendi 22, Frilli 3, Pellegrini 6, Magliani 20, Gatti 10, Iotti 7, Pezzarossa 2, Guidetti 9, Volpicelli, Margaria 2. All. Violi.

La Torre vince anche la seconda partita, superando la SBS a Castelfranco Emilia. Brava la squadra di Violi a giocare da subito con il piglio giusto, nonostante l’arrivo in palestra solo pochi minuti prima della palla a due, causa incidenti e traffico.

Magliani (10 punti in un amen) suona subito la carica e i grigiorossi al 10’ sono già su un rassicurante +18 (16-34). Nel secondo quarto, Canuti e Gatti (prima doppia cifra per lui in maglia Torre), respingono i tentativi di rimonta del Samoggia, mentre nella ripresa è soprattutto il top scorer Grisendi (22) a fare la differenza, consentendo ai suoi di mantenere sempre un ottimo margine di vantaggio, fino al netto +20 del 40’ (72-92).

MOBA SASSO BASKET – ANTAL PALLAVICINI 61 – 67

(16-16; 25-40; 43-52)

Modena: Borghi, Rahova 3, Twum 2, Lunghini 1, Ayiku 9, Marino 9, Lavacchielli 21, Temgoua 10, Muzzioli 2, Ghini 4, Parizzi, Meschiari. All. Simeone.

Pallavicini: Buono 7, Tabellini 18, Balducci 3 Malentacchi 8, Zuppiroli 2, Youbi 5, Albazzi ne, Corradini 10, Morara M., Guidi 5, Morara A. 7, Ciobanu 2. All. Arbitani.

Questa partita ha dimostrato che l’approccio mentale al match è fondamentale. Pronti via e la Pallavicini parte con un 9-0 da brividi. Con qualche aggiustamento di coach Simeone, Modena riesce a chiudere il quarto 16 pari. Il secondo quarto, però, sarà peggio del primo, dove tra palle perse, scelte sbagliate e tiri che non entrano, i padroni di casa verranno surclassati da un parziale di 9-24, con una Pallavini che ha percentuali che sfiorano il 100%. L’intervallo lungo dà la possibilità di riassettare un po’ di idee ed il secondo tempo vede Modena riavvicinarsi agli avversari, ma non riesce mai l’aggancio. Esperienza che sarà sicuramente utile per il futuro.

CLASSIFICA

La Torre RE, Pgs Smile Formigine, Atletico Borgo BO 4; Atletico BO, MO.BA Sasso MO, Pallavicini BO*, Scandiano, Castellarano 2; SBS Castelfranco*, Fortitudo Crevalcore, Gelso RE, Nazareno Carpi 0.

Girone D

GALLO BASKET – JOLANDINA 77 – 71

(13-9; 37-30; 55-45)

Gallo: Amal 9, Arisaldi 2, Corbucci 11, Frigati ne, Gardenale 2, Ghirardelli ne, Govoni ne, Mantovani 4, Poli 28, Tartari 6, Vallesani 11. All. Mennitti.

Jolanda di Savoia: Catozzi, Pavanello ne, Trovò 2, Bertasi 5, Negri ne, Barioni, Ferrara 15, Benetti 7, Cavazzini 9, Natali 18, Camozzi 3, Cavazzoni 12. All. De Salvia.

U.P. CALDERARA PALL. – LOVERS 77 – 59

(16-18; 35-26; 58-44)

Calderara: Ageberg Bassi, Serra 12, Chiarini 3, Drago 21, Lucarini 11, Projetto ne, Melillo 5, Vignoli 2, Donati 7, Palmieri 2, Guerra 11, Molinari 3. All. Cavicchioli.

Galliera: Boughattas 4, Gavioli, Gozza 3, Benassi Bocciolini 9, Cerciello, Vicini 3, Bonfiglioli 13, Nardi 12, Garuti 2, Iannicelli 13. All. Testoni.

POL. VIRTUS CASTENASO – STEFANO VANINI 75 – 47

(17-14; 36-23; 55-38)

Castenaso: Recchia 6, Trombetti, Todeschini 4, Maccaferri 10, Bedosti 14, La Cascia 7, Curti 7, Bovoli 8, Quarantotto 12, Laghetti 7. All. Pizzi.

Trebbo: Petrazzuolo, Pietrantonio T. 6, Mazza 2, Ravaldi 3, Landini 5, Arnofoli, Ghetti 20, Bianchi 9, Magni, Tamburini 2, Del Duca, Guernelli. All. Pietrantonio L.

A Castenaso va in onda la seconda gara di campionato, per Trebbo, di fatto, la prima visto, esito sospensivo della gara col Peperoncino.

Gli ospiti partono bene in attacco, muovendosi con decisione e correndo appena possibile. In difesa invece non l’Horizon non c’è: concede la qualunque, senza mai mettersi in mezzo con un anticipo, un body check o una “sana legnata”. Passivi in attesa degli errori degli avversari. Castenaso, pian piano, inizia ad attaccare con continuità, usufruisce di tanti liberi ed alla prima sirena è già avanti 17-14. Secondo quarto con Trebbo in scia. con la parte finale vista in precedenza (36-23). Nella ripresa ci si aspetta una risposta da parte di Trebbo che non arriva. Il solito film visto in anni e anni di basket e cioè che per recuperare fai un tiro veloce, magari inventato e così il divario si amplia: 55 a 38 al 30′ e finale 75 a 47.

SCUOLA BASKET FERRARA – FARO 70 – 72 dts

(20-15; 28-26; 43-41; 62-62)

SBF: Brescanzin 4, Canali 9, Degli Esposti 3, Golinelli 11, Manfrini 14, Levratto 7, Romagnoli, Romagnoni 11, Sadocco 9, Fantoni 2. All. Schincaglia.

Argenta: Pasetti 6, Alberti D. 27, Tagliani, Bonora 3, Malagolini 7, Dalpozzo 2, D’Amico 4, Alberti A. 6, Porcellini 5, Stabellini 12, Mambelli, Giambino. All. Fergnani.

PEPERONCINO LIB. – MEDICINA BASKET 2007 76 – 49

(17-12; 39-27; 55-40)

Mascarino: Ballandi 9, Vischi 11, Tolomelli 9, Balducci 3, Bondioli 4, Vinci 9, Solmi 8, Achilli 6, Basso 11, Nannetti 6. All. Brochetto.

Medicina: Martelli 1, Stellino, Lenzarini 3, Barba 9, Vignudelli 5, Magli 8, Ugulini 7, Trippa 6, Soldi 4, Prignani 4, Boninsegna 2. All. Pasquali.

BASKET VILLAGE – SPARTANS BASKET 61 – 66

(18-17; 34-34; 46-45)

Granarolo: Carati L. 2, Ardizzoni 6, Masetti, Carelli Mat. 2, Bonzagni, Carelli Mar., Barone 12, Monti, Asciano 8, Maccagnani 21, Fiorentini 9, Melillo 1. All Ceciliani.

Spartans Ferrara: Virgili 2, Ricci, Marabini 7, Leprotti 9, Rimondi 12, Comitini 1, Terzi 4, Berti 14, Seravalli 11, Ponsanesi 6. All Ciliberti.

CLASSIFICA

Faro Argenta, Gallo 4; Peperoncino Mascarino*, Spartans Ferrara*, Scuola Basket Ferrara, Medicina 2007, Virtus Castenaso, Calderara 2; Horizon Trebbo*, Jolanda di Savoia*, Galliera Lovers, Basket Village Granarolo 0.

Girone E

PGS IMA – POL. MONTE S.PIETRO 73 – 46

(13-16; 33-28; 53-34)

Pgs Ima: Demetri 18, Lugli 13, Varotto 11, Mele 8, Baccilieri 6, Ottani 5, Baldazzi 4, Cocchi 3, Veronesi 2, Natalini 2, Filippi 1. All. Salvarezza.

MSP: Finelli L. 12, Bavieri 10, Finelli M. 7, Guizzardi 7, Bertarelli 4, Nadalini M. 4, Bonora 2, Donati, Nadalini E., Ruotolo. All. Bonacorsi.

MASSACRAMENTO KINGS – PGS BELLARIA 70 – 56

(22-16; 35-30; 59-41)

Massacramento: Franchini 19, Bavieri 14, Barilli 11, Stagnoli 8, Di Marzio 5, Maresi 4, Paolucci 4, Maselli 3, Brunetti 2, Baccilieri ne. All. Cerchiari.

Pgs Bellaria: Aspergo, Pirazzoli 12, Fornasari 10, Capancioni 2, Diana, Monzali, Pedrielli 11, Acciarri 2, Nisi, Fabbri, Nobis 19, D’Alario. All. Bertuzzi.

SCUOLA BASKET OZZANO – ARTBO BY PIANORO 76 – 67

Ozzano: Avallone 19, Buresti 18, Landi M. 11, Landi L. 8, Fiordalisi 7, Pagani 6, Giovi 4, Manzoni 3, Andreassi, Passatempi, Cesanelli, Cioni ne. All. Bandini.

Pianoro: Monciatti 20, Agnoletti 14, Nicoletti 7, Tradii 7, Urzino 5, Lombardo 4, Vaccari 4, Vernoni 4, Vinerba 2, Ceccardi, Morganti. All. Munzio.

Davanti ad una bella cornice di pubblico, è uscita una partita molto fisica tenuta bene in mano dalla coppia arbitrale. Primo quarto che inizia con le polveri bagnate per entrambe le squadre: Pianoro mischia a ripetizione tutte le possibili declinazioni della zona, mentre Ozzano si affida a palle recuperate e contropiedi in una giornata in cui la mira sembrerebbe da aggiustare. Alla prima sirena ospiti avanti di 3 (14-17), vantaggio che si ribalta nel momento in cui i padroni di casa sistemano il tiro pesante; non basta, però, per scappare, la partita rimane sui binari dell’equilibrio fino all’intervallo lungo che vede la SBO avanti di quattro lunghezze (34-30). Nel terzo quarto i rossoblù mostrano il peggio e il meglio che possono offrire: dopo un canestro in apertura, l’ormai consueto blackout e nei successivi sei minuti il parziale è 14 a 1 per Pianoro; nei rimanenti 240”, Ozzano segna 23 punti con quattro bombe. Non c’è molto da aggiungere. Gli ospiti, però, non mollano e rimangono a contatto per quasi tutta l’ultima frazione, dove entrambe le squadre raggiungono in fretta il bonus e i liberi diventano un fattore. A poco più di due minuti dalla fine, la SBO riesce a toccare il +10, un vantaggio amministrabile fino al termine dell’incontro.

CENTRO MB ARCOVEGGIO – 40068 PIZZA&MORE 63 – 61

(14-13; 28-25; 42-45)

CMA: Orlando, Marchi 5, Colombaro 10, Guerrato 7, Pazi, Stignani 16, Siboni 9, Algisi, Berti 6, Camerini, Cassani, Billi 10. All. Orefice.

San Lazzaro: Rebeggiani, Carlotti 12, Tuccillo 2, Candini 2, Mengoli 6, Paratore 16, Paolucci 8, Rapagnani 11, Corradini, Marinelli 4. All. Guidetti.

NAVILE BASKET – ELLEPPI 1976 63 – 52

(17-10; 31-21; 45-35)

Navile: Nicolini 14, Schillani 10, Piazza 10, Barbisan 8, Tazzara 7, Annunziata 6, Stanghellini 5, Camerini 3, Francia, Bergami, Zambonelli, Mandreoli ne. All. Corticelli.

Elleppi: Fava, Marino 11, Masetti 5, Raffaelli 14, Tugnoli 5, Righini 2, Loreti 3, Dondi Dall’Orologio, Passarelli 7, Bulgarelli, Knez, Mancin 5. All. Zanini.

MA.DA – S. MAMOLO BASKET 79 – 75

(20-20; 38-36; 54-65)

Ma.Da.: Mazzola F., Davalli 9, Damaschi 3, Goracci 18, Mazzola S., Grippo 4, Di Furia 6, Monetti 18, Nasi 16, Siroli 3, Taddei 2. All. Colliva.

San Mamolo: Mandarà 9, Martinotti 8, Madella 1, Quadri S. 2, Meluzzi 8, Bragaglia, Grasso 13, Quadri A., Fae 22, Ferraro 7, Somacher 5. All. Mazzanti.

CLASSIFICA

Navile BO, Massacramento Kings, S.B. Ozzano 4; Pgs Ima BO*, Monte San Pietro, Ma.Da BO, CMA BO 2; Elleppi BO*, In Fieri San Lazzaro*, Pgs Bellaria BO*, San Mamolo BO, Pianoro 0.

Girone F

BELLARIA BASKET – POL. COMPAGNIA DELL’ALBERO 69 – 54

(25-14; 41-22; 57-32)

Bellaria: Paoletti 4, Ghelfi, Rossi 7, Giorgetti, Casella 1, Mazzotti 3, Raschi 16, Foiera 8, Donati 14, Gaggi 7, Bussi 9, Macka. All. Porcarelli.

Ravenna: Licchetta 6, Bomben 8, Polyeshchuk 6, Petullà 5, Beghi, Casadei 14, Vistoli 6, Cirilli 3, Branchi 5, Chiarini, Mazzini 3. All. Senni.

SPORTING CLUB CATTOLICA – BK 2000 75 – 39

(29-6; 51-18; 69-28)

Cattolica: Adanti 20, Cavazzini 2, Cavoli 5, Del Prete 2, Di Sciullo 12, Simoncini Fuzzi, Siracusa 13, Arbuatti 5, Ghinelli 6, Ciandrini 10. All. Cotignoli.

San Marino: Liberti 5, Botteghi T. 2, Gasperoni 4, Lettoli 12, Corsetti 2, Conforti 4, Stefanelli 5, Gambi 5, Ricci. All. Rossini.

EAGLES – GRIFO BASKET 1996 88 – 85 d2ts

(24-19; 37-30; 53-58; 67-67; 73-73)

Morciano; Ottaviani 3, Salvadori 10, Bacchini 25, Ortenzi 3, Cortini 12, Sanviti 4, Guastafierro 3, Zavatta, Maioli 10, Massari 18, Rastelli ne, Brilli ne. All. Mordini.

Imola: Poggi ne, Plebani, Barbieri 23, Bassi ne, Franchi, Turrini 2, Franzoni 21, Frassineti 7, Pirazzini 17, Collina 7, Formenti 8. All. Berselli.

FUTURA BASKET – LIONS ACADEMY BSK 62 – 47

(25-8; 29-26; 45-32)

Faenza: Lullo 6, Silimbani 17, Mazzotti 17, Guerra 6, Morsiani 6, Boattini, Samori 4, Monteventi 2, Liverani 2, Spiriti 2. All. Bertozzi.

Coriano: Vettori, Palazzi, Balalrini, Agrat, Bigini 12, Mulazzini 21, Mazza 2, Chiari 12, Thiam, Bernardini, Boccolini. All. Dauti.

SUNRISE BASKET – TIGERS BASKET 2014 58 – 43

(12-9; 22-21; 39-27)

Rimini: Raffaelli 11, Magnani 9, Canini 8, Del Turco 8, Monti 8, Giuliani 7, Carigi 5, Quartulli 2, Tomasi, Zonzini. All. Gentili.

Tigers Forlì: Evangelisti 5, Grossi 10, Ruffilli 3, Milandri, Gavelli, Guaglione 15, Valgimigli E. 2, Barzanti 5, Petrini 3, Plachesi. All. Valgimigli I.

BASKET CLUB RUSSI – LIBERTAS GREEN BK 55 – 46

(13-12; 25-21; 35-40)

Russi: Cirillo 3, Barlotti 9, Vespignani 5, Basaglia 7, Bamba 7, Zama 4, Omorodion 6, Pirini 2, Denti 2, Bucci, Foschini, Morigi 10. All. Venturini.

Lib. Green Forlì: Roncuzzi, Martinelli 19, Coralli D. 8, Ghigliotti 6, Biondi 1, Maltoni 2, Gasperini, Bacchilega 8, Scozzoli, Quercioli 1, Buda 1, Coralli M. All. Lazzarini.

CLASSIFICA

Faenza Futura 4; Grifo Imola, Tigers Forlì, Libertas Green Forlì, Lions Coriano, Bellaria*, Sunrise Rimini*, S.C. Cattolica, Russi, Eagles Morciano 2; BK2000 San Marino, Compagnia Ravenna 0.

DR2, parte il campionato ed il primo “rosa” è per Fiorenzuola

DIVISIONE REGIONALE 2

1° Giornata

Girone A

DUCALE MAGIK – FULGORATI 77 – 64

(24-21; 45-36; 67-55)

Ducale Parma Allodi 11, Angella 3, Decò 13, Trettacone 2, Zerbini 18, Diemmi 15, Donzelli 10, Neviani 5, Chiozza, Resurreccion, Adorni, Asinas ne. All. Cocconi.

Fidenza: Marchesan 9, Molinari, Faccini 2, Rivetti 11, Baratta 18, Besagni 4, Montanari L. 2, Taddei 10, Campanini, Montanari F. 6, Vecchio 2. All. Belli.

PALL. FIORENZUOLA 1972 – POL. PRIMOGENITA 68 – 59

Fiorenzuola Bees: Bricchi N. 5, Camara ne, Lamoure, Pari 12, Bossi 5, Binelli 8, Mazzoli ne, Antozzi 9, Sichel 21, Mercati ne, Marchetti, Pirolo 8. All. Bricchi G.

Calendasco: Cottini 12, Villani E. 11, Markovic 10, Fellegara 8, Petrov 8, Passalacqua 6, Villani T. 4, Alessandrini, Bisagni, Gregori ne. All. Lavezzi.

LA 3B SORBOLO – PLANET BASKET 76 – 42

Sorbolo: Masola F. 31, Nero 15, Ceci 10, Furia M. 6, Bettera 5, Carretta 4, Furia F. 4, Masola M. 1, Bertolini, Brignoli. All. Marafetti.

Planet Parma: Giublesi 11, Nicolini 9, Greco 9, Salerno 6, Rosi 5, Soncini 2, Modica, Genovesi, Di Stefano, Paschetta, Ibridi. All. Paletti.

MAZZEI ARCHITECTS – CUS PARMA 53 – 70

(15-19; 23-39; 41-61)

Borgo Val di Taro: Delgrosso, Angella 18, Giraud 12, Di Noia 12, Gonzato S. 5, Gonzato A., Marchini, Trobbiani 2, Bosi, Foschi, Giani 4. All. Allodi.

Cus Parma: Botti 5, Calzi 7, Diaw 3, Guerra 14, Pattini 1, Maggiali 14, Mazzeo 6, Pedron 9, Romanelli 3, Cristini 8. All. Saporito.

Prima di campionato ed è tanta la voglia di basket a Borgotaro. Davanti ad un pubblico che ha quasi gremito il Pala Raschi, è subito uno scontro ad alto livello per la Mazzei Architects che vede giungere in valle il Cus Parma. La gara inizia in sostanziale equilibrio, con le due formazioni che si affrontano senza esclusione di colpi e con un gran ritmo da ambo le parti. Difese attente ed aggressive per un primo quarto che vede gli universitari avanti 19 a 15. Nel secondo periodo, gli ospiti alzano le percentuali di realizzazione e con ben quattro triple allungano decisamente, mentre la Valtarese perde lucidità e precisione. Si va  al riposo lungo con gli ospiti in vantaggio per 39 a 23. Al ritorno dagli spogliatoi, la gara prosegue in equilibrio. Ci provano con tutte le forze i diavoli rossi a rifarsi sotto, ma il Cus Parma strappa una meritata vittoria per 70 a 53.

PARMA BASKET PROJECT – FAZZA PARMACANESTRO 64 – 55

(13-14; 32-28; 43-40)

PBP: Costa C. 13, Schianchi 18, Vecchio 6, Cervi A. 5, Cervi L. 1, Ferrari 10, Tavassi 4, De Simone 3, Raffaini 2, Costa F., Savastano, Virginio 2. All. Nostalgi.

Parmacanestro: Enoh 6, Franchini 3, Flisi 1, Lori 2, Paciello 13, Mancini 11, Gelati 4, Igwasi 7, Alberti 5, Tommei 3, Fraccacreta. All. Caggiati.

CLASSIFICA

Parma Basket Project, Cus Parma, La 3 Sorbolo, Ducale Parma, Fiorenzuola 2; Fulgorati Fidenza, Parmaacanestro, Valtarese, Primogenita Calendasco, Planet Parma 0.

Girone B

RADIO BRUNO – AQUILA 83 – 77 d2ts

(15-18; 33-34; 48-50; 61-61; 69-69)

Campagnola: Bellotti 14, Torreggiani ne, Folloni M. 10, Campedelli 10, Folloni A., Bellesia 17, Fregni, Rustichelli 18, Ligabue ne, Catellani 6, Tulumello 8, Guardasoni. All. Notari.

Luzzara: Magnanini 6, Violi 2, Capuozzo 3, Altomani, Pellegrini 9, Carpi 20, Bagni 6, Sereni ne, Balasso 29, Terzi, Pasini 2, Re. All. Iori.

Esordio casalingo positivo per Campagnola, che sconfigge Luzzara dopo due tempi supplementari.

La compagine ospite si mostra fin dai primi minuti squadra compatta e ben organizzata, nella quale spiccano i realizzatori Balasso e Carpi. Campagnola cerca da subito di imporre il proprio gioco, con Fregni in regia che si alterna con il giovane Bellotti. Nella prima frazione spiccano le realizzazioni di Campedelli e Catellani per i padroni di casa, mentre Balasso tiene i suoi in partita, chiudendo i primi 10’ di gioco avanti di tre lunghezze (15-18). Nella seconda frazione, per Campagnola sono i giovani Bellotti e Bellesia, assieme a Mattia Folloni, a permettere un recupero di due lunghezze alla sirena lunga. La ripresa vede la Radio Bruno allungare anche a +8, ma Luzzara rintuzza il divario con un incontenibile Carpi, recuperando un punto agli avversari. Nell’ultima frazione Campagnola cerca di ricucire il divario, riuscendoci solo nei secondi finali grazie a due tiri liberi di Rustichelli. Nell’azione sucessiva, i padroni di casa hanno la palla per chiudere il match su un passaggio all’indietro sbagliato degli ospiti, ma l’azione non si concretizza. Al primo tempo supplementare tutti i tentativi di Campagnola di chiudere il match, sono pareggiati dagli ospiti. Nel secondo overtime, invece, sono le conclusioni di Rustichelli e Bellesia dall’arco e di Bellotti al ferro, a chiudere definitivamente il match, con la Radio Bruno che si aggiudica la prima gara di campionato per 83-77.

L.G. COMPETITION – SAMPOLESE BK 61 – 104

(20-26; 31-52; 48-80)

Castelnovo Monti: Corsini, Palladini Rizieri ne, Bucci 17, Vozza 8, Ferrari 2, Abati 7, Borghi 2, Ciano 14, Romei 7, Ettaoy 4. All. Lotito.

San Polo d’Enza: Gervex 16, Micucci, Conte, Simonazzi 13, Torreggiani 5, Fontanesi 18, Tondo 20, Margini 22, Campani 5, Alfano 5, Hasa, Bigliardi ne. All. Beltrami.

ICARE ME CART – GAZZE 63 – 65

(9-17; 26-23; 40-41)

Cavriago: Pacifico ne, Merola 3, Passera, Curti ne, Barazzoni 12, Martinelli 9, Torres ne, Artoni 4, Benevelli 2, Negri 16, Zecchetti 10, Foroni 7. All. Croci.

Canossa: Nasi, Cantergiani 20, Minardi 11, Menechini 2, Giaroli G. 7, Guatteri ne, Lusetti 3, Zenevedri 3, Benevelli 14, Giaroli S. 3, Martelli 2. All. Bellezza.

Avvio contratto per le due squadre, la prima a sciogliersi però è la compagine ospite e chiude il primo quarto avanti di otto lunghezze (9-17). Secondo quarto, invece, per i padroni di casa che con un 17-6 di parziale, rimettono in equilibrio la partita. Equilibrio che dura fini alla sirena finale, che vede gli ospiti aggiudicarsi l’incontro.

HERON BASKET – NUBILARIA BASKET 65 – 62

(18-16; 27-32; 43-50)

Bagnolo: Pinchiorri, Manghi 4, Bertani 3, Pezzi 6, Villegas, Marani, Maioli 13, Baracchi, La Rocca 9, Bartoli 4, Beltrami 15, Mariani Cerati 11. All. Bartoli.

Novellara: Pavan 9, Farina, Pizzetti 3, Bartoli 9, Galeazzi, Ganassi, Grisendi 12, Margini, Capiluppi 4, Bianchini 8, Accorsi 5, Ferencina 12. All. Menozzi.

Primo debutto della nuova squadra del Nubilaria nel nuovo campionato, contro una squadra molto esperta. Ottima la prova difensiva con intensità molto alta che ha portato gli ospiti ad avere un vantaggio di 11 punti nel terzo quarto. Sul finale, alcuni tiri presi correttamente, purtroppo non sono entrati e l’Heron, grazie anche ai tiri liberi (21/32 totali alla fine del match), è riuscita a portare a casa l’incontro.

POL. BIBBIANESE – SATURNO 68 – 91

(16-22; 39-39; 52-63)

Bibbiano: Cornali 2, Fontanili, Borghi 7, Ligabue 10, Giroldi 4, Grisendi 13, Bertani 2, Tonti, Pisi 6, Catellani 5, Bartoli 13, Bertolini 6. All. Biagini.

Guastalla: Cani 21, Parmigiani, Lucchini 13, Beltrami 2, Ponzi 12, Vezzani 1, Maione 11, Colla 24, Vallini 3, Pavesi 4. All. Ferrari.

S. ILARIO BASKETVOLLEY – GO BASKET 2018 81 – 80

(19-20; 41-40; 70-56)

S.Ilario d’Enza: Parente 15, Greppi 12, Catellani 12, Caldarola 6, Bonaretti 4, Pettenati 2, Cattini 2, Dallargine 16, Sessie 2, Guasti 3, Melotti 2, Pergetti 5. All. Vacondio.

Albinea: Gastaldi ne, Garuti 11, Agnesini 2, Petri, Ardolino 3, Bigi ne, Marino 11, Damiani 11, Ferretti 14, Francavilla 11, Foppiano 6, Simonazzi 11. All. Brevini.

CLASSIFICA

San Polo d’Enza, Gazze Canossa, Saturno Guastalla, Heron Bagnolo, S. Ilario d’Enza, Campagnola Emilia 2; Icare Cavriago, Bibbiano, Go Albinea, Nubilaria Novellara, Aquila Luzzara, LG Competition Castelnovo Monti 0.

Girone C

GELSO – P.G.S. SMILE FORMIGINE 62 – 86

(21-26; 37-43; 46-62)

Gelso Reggio: Vertova 7, Tasselli 13, Bartoli 6, Costanzo 8, Moretti 1, Belletti 4, Cattelani 7, Fascetto, Bottazzi 4, Modena 4, Gobbo 5, Marcacci 3. All. Iotti.

Formigine: Leoni, Marra 11, Mercanti 5, Ferrise, Cuzzani 17, Paladini 19, Lucchi 12, Mussini, Bardelli 13, Bernabei 9, Carretti. All. Barbieri.

PALL. FORTITUDO – MOBA SASSO BASKET 56 – 72

(15-19; 31-30; 44-47)

Crevalcore: Balboni 13, Cremonini 9, Gobbi 9, Govoni 8, Bortolani 7, Scagliarini 4, Gravinese 2, Lullo 2, Morselli 2, Terzi. All. Tinarelli.

Modena: Marino 13, Lavacchielli 12, Rahova 12, Ayiku 6, Lunghini 6, Muzzioli 6, Ghini 5, Temgoua 4, Twum 4, Parizzi 3, Oppong 1, Borghi. All. Simeone.

ANTAL PALLAVICINI – S.B. SAMOGGIA 1999 Rinviata

ATLETICO BASKET – CASTELLARANO BASKETBALL 73 – 64

(23-16; 39-33; 58-48)

Atletico: Rosati 26, Piazzi 2, Venturi 2, Fioravanti 3, De Leo 3, Bulgarelli 2, Fanti 6, Canovi 12, Maldini 8, Ferulli 9. All. Bulgarelli.

Castellarano: Astolfi 7, Buffagni 10, Golfieri 4, Ruggi 7, Amici 11, Soncini 12, Montanari 7, Manfredini 4, Ambrosi 2, Gambarelli, De Rosa. All. Martinelli.

NAZARENO BASKET – POL. ATLETICO BORGO 42 – 68

(8-21; 19-40; 29-53)

Carpi: Rocchetti, Merighi 4, Ferrari 4, Sabattini 8, Termanini 9, Bonfiglioli 2, Martino, Rizzo 4, Fontanesi 8, Farioli 3, Prampolini ne, Tassi. All. Giroldi.

A. Borgo: Veronesi G.I. 13, Flori 12, Diop 11, Veronesi Gr. 11, Serio 10, De Simone 5, Mallawa 3, Franzoni 2, Savic 1, Sant. All. Alvisi.

Partenza molto contratta per i carpigiani che subiscono la maggiore intensità dei bolognesi. La partita prosegue con Carpi con percentuali al tiro molto basse e Borgo che punisce ogni distrazione della difesa carpigiana. Nella seconda metà della gara il copione cambia: Carpi prova a rientrare, ma lo sforzo non è sufficiente per ricucire lo svantaggio.

BERRUTIPLASTICS – PALL. SCANDIANO 2012 61 – 51

(18-13; 34-29; 49-43)

La Torre Reggio: Canuti 5, Grisendi 2, Frilli 9, Mussini ne, Pellegrini 2, Magliani 16, Gatti 2, Iotti, Pezzarossa, Mazzi 6, Guidetti 8, Margaria 11. All. Violi.

Scandiano: Di Micco 14, Fedeli 12, Grulli 9, Corradini 7, Benevelli 4, Talami L. 3, Mammi 2, Incerti, Rossi, Talami F., Quadi ne.

CLASSIFICA

La Torre RE, Pgs Smile Formigine, Atletico BO, Atletico Borgo BO, MO.BA Sasso MO 2; Pallavicini BO*, SBS Castelfranco*, Fortitudo Crevalcore, Scandiano, Gelso RE, Castellarano, Nazareno Carpi 0.

Girone D

SPARTANS BASKET – JOLANDINA Rinviata

VIS TREBBO S. VANINI – PEPERONCINO LIB. BK Sospesa

GALLO BASKET – U.P. CALDERARA PALL. 69 – 58

(25-15; 40-23; 52-41)

Gallo: Arisaldi 5, Cavallini 9, Corbucci 18, da Bellonio, Gardenale 6, Mantovani 2, Poli 24, Ramponi N., Tartari 5, Vallesani. All. Mennitti.

Calderara: Ageberg Bassi ne, Serra 11, Chiarini ne, Drago 16, Lucarini, Melillo 3, Albonetti 7, Vignoli 4, Donati 2, Palmieri 2, Guerra 8, Molinari 5. All. Cavicchioli.

MEDICINA BASKET 2007 – BASKET VILLAGE 71 – 60

(15-17; 35-32; 51-46)

Medicina: Boninsegna, Bacci 9, Lenzarini 11, Brini, Barba 10, Vignudelli 5, Magli 3, Ugulini 10, Trippa 9, Soldi 12, Brignani 2. All. Pasquali.

Granarolo: Maccagnani 20, Melillo 9, Ardizzoni 8, Bonzagni 5, Masetti 5, Carelli Mat. 4, Fiorentini 4, Barone 3, Carelli Mar. 2, Asciano, Monti, Carati. All. Ceciliani.

FARO – POL. VIRTUS CASTENASO 81 – 75

(34-15; 49-35; 62-55)

Argenta: Alberti A. 22, Dalpozzo, Pasetti 9, Bonora, Stabellini 5, Andolfo 2, D’Amico 4, Mortara 2, Alberti D. 16, Malagolini 17, Chessa, Nicoletti 4. All. Fergnani.

Castenaso: Piombo 6, Trombetti 12, Todeschini 8, Maccaferri 11, Bedosti 12, La Cascia, Bovoli 12, Quarantotto 3, Laghetti, Recchia 11. All. Pizzi.

Arriva la prima vittoria in campionato per la Pol. Faro, che deve sudare le cosiddette sette camicie per piegare la resistenza della Virtus Castenaso. Nonostante l’umidità avesse reso il campo di Argenta una pista di pattinaggio, i padroni di casa partono subito forte e,sospinti dal trio Pasetti-Malagolini-Alberti A., volano sul 34-15 dopo i primi dieci minuti. La musica non cambia anche nel secondo quarto, dove i biancoblu continuano a macinare gioco e alla pausa lunga, sono avanti 49-35. Al rientro dagli spogliatoi, i ragazzi di coach Fergnani tolgono il piede dall’acceleratore e Castenaso, con un’intensità difensiva sempre molto al limite, riesce a ridurre il divario fino al 62-55 del terzo parziale. Gli ultimi dieci minuti di gioco non sono adatti ai deboli di cuore: la Pol. Faro perde la bussola e gli ospiti, grazie a 3 triple consecutive, riescono ad impattare sul 75-75. I fratelli Alberti, però, sui falli sistematici, sono glaciali dalla lunetta e nelle ultime battute, vanno a sigillare il risultato finale sull’81-75.

GALLIERA LOVERS – SCUOLA BASKET FERRARA 69 – 86

(17-22; 40-41; 57-62)

Galliera: Boughattas 2, Benedetti 8, Gozza 9, Malagutti 3, Benassi Bocciolini 17, Gnan 8, Ventura 2, Vicini, Bonfiglioli 2, Iannicelli 18. All. Testoni.

S.B. Ferrara: Brescanzin 2, Canali 12, Degli Esposti 10, Golinelli 6, Manfrini 22, Margate 9, Romagnoli 8, Romagnoni 6, Sadocco 11, Zucchelli. All. Schincaglia.

Girone E

CENTRO MB ARCOVEGGIO – SCUOLA BK OZZANO 57 – 59

(20-20; 30-42; 48-46)

CMA: Orlando 1, Marchi 8, Colombaro 11, Guerrato, Piazi 5, Stignani 7, Siboni 8, Algisi, Berti, Camerini 3, Cassani 6, Billi 8 All. Orefice.

Ozzano: Crivellari, Cesanelli 1, Fiordalisi 2, Avallone 10, Manzoni 7, Pagani 4, Giovi 9, Passatempi, Buresti 22, Landi 4, Andreassi, Cioni. All. Bandini.

PALL. PIANORO – MASSACRAMENTO KINGS 63 – 81

(17-28; 30-46; 52-67)

Pianoro: Ceccardi 5, Vinerba, Nicoletti 8, Maestri 10, Lamborghini 2, Lombardo 9, Vaccari 12, Monciatti 8, Tradii, Urzino 9, Lecce, Ferri. All. Munzio.

Massacramento: Baccilieri 19, Bavieri 17, Stagnoli 10, Franchini 8, Barilli 7, Brunetti 6, Brolis 5, Stefano 5, Maresi 3, Maselli 1.

S. MAMOLO BASKET – NAVILE BASKET 58 – 69

(17-26; 28-44; 45-52)

San Mamolo: Mandarà 13, Madella 8, Zerbini, Quadri S., Meluzzi 1, Bragaglia 2, Grasso 8, Fae 15, Ferraro, Somacher 6, Angeli 5. All. Mazzanti.

Navile Basket: Camerini 6, Tazzara 14, Miolli 2, Nicolini 11, Schillani 7, Barbisan 6, Piazza 3, Mastripieri 8, Annunziata 9, Francia 2, Stanghellini 1. All. Rimondi.

ELLEPPI 1976 – 40068 PIZZA&MORE Rinviata

POL. MONTE S.PIETRO – MA.DA BOLOGNA 64 – 55

(15-11; 28-31; 42-40)

Monte San Pietro: Finelli M. 14, Finelli L. 9, Guizzardi 6, Bavieri 5, Cavallari 4, Bertarelli 1, Grassi 4, Nadalini M. 13, Nadalini E. 8, Bonora. All. Bonacorsi.

Ma.Da.: Mazzola, Damaschi, Goracci, Tinelli, Grippo, Di Furia, Frontini, Monetti, Nasi, Siroli, Taddei. All. Colliva.

PGS BELLARIA – PGS IMA Rinviata

CLASSIFICA

Navile BO, Monte San Pietro, Massacramento Kings, S.B. Ozzano 2; Elleppi BO*, In Fieri San Lazzaro*, Pgs Bellaria BO*, Pgs Ima BO*, CMA BO, San Mamolo BO, Ma.Da BO, Pianoro 0.

Girone F

LIONS ACADEMY BSK – POL. COMPAGNIA 62 – 58

(17-10; 38-23; 50-38)

Coriano: Mulazzani 18, Chiari 11, Vettori 7, Bernardini 6, Bigini 6, Ballarini 5, Mazza 4, Agrat 3, Thiam 2, Boccolini, Palazzi. All. Dauti.

Ravenna: Petullà 8, Bomben 8, Licchetta 17, Vistoli, Polyeschuk 11, Cirilli 5, Branchi 2, Beghi 5, Masotti, Montanari, Mazzini 2. All. Senni.

TIGERS BASKET 2014 – BASKET CLUB RUSSI 67 – 59

(17-19; 41-33; 57-45)

Tigers Forlì: Evangelisti 13, Grossi 4, Ruffilli 4, Marrobio 3, Domeniconi 5, Gavelli 4, Guaglione 8, Valgimigli 8, Mariani 8,  Petrini 10. All. Valgimigli.

Russi: Cirillo 3, Vespignani 7, Basaglia 6, Bamba 11, Zama 2, Omorodion 10, Pirini 6, Bucci 1, Rosti, Morigi 13. All. Venturini.

BELLARIA BASKET – SUNRISE BASKET RIMINI Non disputata

GRIFO BASKET 1996 – SPORTING CLUB CATTOLICA 62 – 57

(17-8; 33-21; 41-42)

Imola: Barbieri 22, Pirazzini 18, Frassineti 7, Collina 6, Formenti 6, Franchi 2, Mondini 1, Turrini, Plebani, Bassi ne, Poggi ne. All. Berselli.

Cattolica: Mei, Adanti 18, Cavoli 10, Di Sciullo 2, Scurati, Simoncini 2, Siracusa 15, Arbuatti 8, Ghinelli, Ciandrini 2. All. Cotignoli.

LIBERTAS GREEN BK – EAGLES 73 – 58

(19-14; 32-41; 50-49)

Libertas Green Forlì: Martinelli 32, Buda 8, Ricci 8, Gigliotti 6, Bacchilega 5, Coralli 5, Ghetti 4, Maltoni 3, Servadei 2, Gasperini, Scozzoli.

Morciano: Ottaviani 10, Salvadori 7, Bacchini 15, Ortenzi 6, Cortini 9, Sanviti 4, Guastafierro 2, Zavatta 2, Maioli 3, Massari ne, Drudi ne, Brilli ne. All. Mordini.

BASKET 2000 – FUTURA BASKET 60 – 71

San Marino: Botteghi T. 12, Riccardi 15, Botteghi N. 4, Stefanelli 3, Gasperoni 10, Taddei 4, Conforti 2, Lettoli 10, Corsetti, Gambi, Ricci. All. Rossini.

Faenza: Samori L 9, Lullo 6, Samori M 4, Monteventi 1, Guerra, Mazzotti 20, Morsiani 3, Liverani 1, Tempesti 13, Silimbani 14.

CLASSIFICA

Grifo Imola, Faenza Futura, Tigers Forlì, Libertas Green Forlì, Lions Coriano 2; Bellaria*, Sunrise Rimini*, S.C. Cattolica, BK2000 San Marino, Compagnia Ravenna, Russi, Eagles Morciano 0.

DR2, Valtarese boom boom, arriva l’ala Di Noia!

Il Direttore Generale della Valtarese Basket, Nicola Delnevo, ha chiuso l’accordo con Alessandro Di Noia che farà parte dell’Artarredo nel prossimo campionato di Divisione Regionale 2. Un autentico colpo da 90 è quello che ha portato Alessandro Di Noia a Borgotaro dalla Serie C di Montecchio, dove nell’ultima stagione ha avuto una media di oltre 14 punti a gara.

Di Noia da molti anni frequenta Borgotaro nel periodo estivo dove è autentico protagonista del Memorial Capitelli e proprio grazie alla gente di Borgotaro che lo ha seguito nel 3 contro 3 ha potuto apprezzare il calore del pubblico valtarese. La scelta di scendere di ben due categorie ha avuto nella componente umana un fattore determinate oltre alla volontà di provare a conquistare i play off promozione. Coach Allodi avrà a disposizione un giocatore esperto con esperienza in categorie inimmaginabili per la Valtarese; inoltre Alessandro è uno specialista della conquista di traguardi importanti come testimonia la scalata della Fulgor Fidenza che con Di Noia è passata dalla Serie D alla Serie B Interregionale in quattro anni. Alessandro è nato cestisticamente nella Magik Parma dove ha esordito in serie D a 15 anni per poi passare in B2 a Cavriago, Piadena e Montecatini (C Gold) per poi sfiorare con San Miniato la promozione in serie A2 venendo sconfitto nella semifinale play off. Dopo l’esperienza in toscana rientra a Montecchio dove gioca 3 anni in serie C Gold e poi passa alla Fulgor Fidenza, in cui resta per 5 anni, contribuendo in maniera determinante alla promozione dalla D alla Serie B Interregionale. Negli ultimi due anni ritorna a Montecchio dove conquista, l’anno appena terminato, una bellissima salvezza con una squadra composta da molti giovani.

DR2, colpaccio Medolla!

DIVISIONE REGIONALE 2

GIRONI C-D

Finale Gara 3

PEPERONCINO LIBERTAS BK- PALL. TEAM MEDOLLA 68 – 78

(17-18; 33-38; 46-61)

Mascarino: Bardasi 16, Vinci 10, Ballandi, Tolomelli 7, Balducci, Giunchedi 10, Secchiaroli 1, Tosarelli 3, Brochetto D. 7, Nannetti 7, Benfenati 7, Solmi. All. Brochetto L.

Medolla: Mattioli 15, Tommasino ne, Moussjid 10, Ziosi ne, Bernardi ne, Fricatel 6, Di Curzio 3, Barbieri 8, Manfredini ne, Luppi 17, Guagliumi 15, Baccarini 4. All. Duca

DR2, Piacenza e Aics Forlì volano in DR1!

DIVISIONE REGIONALE 2

PLAY OFF

Finali

Gironi A/B

Gara 2

PALL. FIORENZUOLA 1972 – R&T ASSICURAZIONI 51 – 61 (0-2)

(13-14; 30-28; 37-48)

Fiorenzuola: Nonni, Bricchi N. 5, Lamoure 3, Pari 9, Dario ne, Cabrini 20, Binelli 2, Mazzoli ne, Antozzi 4, Bara ne, Mercati ne, Carini 8. All. Bricchi G.

Piacenza: Fermi 4, Dallavalle, Righi 12, Massari 13, Rigoni M. 1, Coppeta 3, Arena 2, Rigoni F., Perego 21, Villa 2, Pirolo, Fumi 3. All. Bertozzi.

Gironi C/D

Gara 2

PALL. TEAM MEDOLLA – PEPERONCINO LIBERTAS BK 74 – 67 (1-1)

(18-11; 43-36; 60-56)

Medolla: Mattioli 22, Tommasino ne, Moussjid 1, Ziosi ne, Bernardi, Fricatel 5, Di Curzio, Barbieri 6, Manfredini ne, Luppi 13, Guagliumi 17, Baccarani 10. All. Duca.

Mascarino: Bardasi 5, Vinci, Ballandi 15, Stojkov 3, Tosarelli 6, Tolomelli 6, Balducci 6, Solmi 6, Brochetto D. 8, Secchiaroli, Benfenati 8, Nannetti 4. All. Brochetto L.

Gironi E/F

Gara 1

AICS JUNIOR BASKET – NAVILE BASKET 69 – 66

(16-11; 36-29; 55-47)

Aics Forlì: Gasperini 17, Pinza 12, Squarcia 11, Martinelli 9, Gori 7, Spisni 6, Maltoni 4, Zammarchi 3, Ricci, Garofali ne, Poli ne, Scozzoli ne. All. Lazzarini.

Navile: Nicolini 15, Rossi 14, Venturi 13, Fioravanti 9, Maestripieri 6, Zambonelli 3, Nanni G. 2, Miolli 2, Annunziata 2, Nanni M., D’Andola, Goracci. All. Corticelli.

Gara1 amara per il Navile Basket, che vede fermarsi la sua ennesima rimonta sul ferro, dopo una tripla presa tutto sommato bene dal suo miglior tiratore, Marco Rossi, che l’azione precedente aveva segnato quella del -1. I biancorossi partono discretamente, nel secondo e terzo quarto subiscono l’allungo dei padroni di casa, a meno di 4′ dalla fine sono sotto 65-55, ma con grande cuore e orgoglio arrivano a giocarsi tutto all’ultimo tiro, purtroppo, non andato a segno. Cronaca: quintetto Navile composto da Goracci, Nicolini, Rossi, Zambonelli e Maestripieri, mentre coach Lazzarini parte con Gori, Spisni, Pinza, Maltoni e Zammarchi. Subito scatenato per i padroni di casa Pinza, che segna i primi 6 punti per i propri colori. Il Navile si tiene a contatto grazie a un canestro di Maestripieri, ai liberi di Nicolini e a una tripla di Venturi. Nella seconda parte del periodo, primo piccolo allungo di Forlì, propiziato da una tripla di Spisni, ai canestri di Gori e Maltoni e a 3 punti di Gasperini, ai quali replica il solo Venturi: 16-11 AICS al termine del primo quarto. Nel secondo periodo, ottimo impatto dalla panchina di Fioravanti, che segna 8 punti consecutivi, ma Gasperini e Squarcia tengono Forlì sempre avanti nel punteggio. Non vi sono strappi evidenti, le squadre si scambiano abbastanza reciprocamente le segnature, anche se i padroni di casa mantengono sempre un margine di 6-7 punti. Nicolini e Venturi sono coloro che tengono a galla il Navile, una tripla di Gasperini e canestro di Gori mandano le squadre all’intervallo di metà partita sul 36-29. Nel terzo quarto, dopo un canestro di Annunziata, si scatena Rossi, autore di due triple consecutive. Forlì replica con Pinza, Gori e un canestro con libero di Gasperini, ma la terza tripla di Rossi riavvicina il Navile a -2, 43-41. Qui Squarcia trova una gran tripla, 46-41, i compagni riprendono coraggio, aumentano l’intensità difensiva e confezionano un parziale di 7-1, con il solito Gasperini e Martinelli protagonisti. Per il Navile solo un libero di Fioravanti e massimo vantaggio per i padroni di casa sul 53-42 e timeout Navile. I biancorossi escono bene dal minuto di sospensione, si mettono a zona 2-3 e trovano un 3/4 ai liberi del capitano Manuel Zambonelli e un canestro di Miolli. Dopo 30′ il punteggio dice 55-47. Nell’ultima frazione, il Navile sembra poter rimontare, grazie a Maestripieri e a una tripla di Venturi, 57-52, ma la zona salta per due triple consecutive di Gori e Martinelli, che al 36′ fissano il punteggio sul 65-55. Finita? No, perché il cuore e l’orgoglio del Navile sono immensi: 2/2 ai liberi di Nicolini, canestro di Maestripieri, 0/2 ai liberi di Rossi, 2/2 invece di Nicolini e siamo 65-61. Qui Venturi subisce un fallo probabilmente antisportivo, per gli arbitri non è così e sono comunque due liberi per il play biancorosso che, però, li fallisce entrambi. Altra grande difesa del Navile, Nicolini segna il -2 a 45″ dalla fine. Qui accade un episodio un po’ particolare: Gasperini si butta dentro, sembra perdere la palla, non è così, ma questa particolarità diventa una super finta che inganna tutta la difesa del Navile e la guardia forlivese può appoggiare in solitaria il canestro del 67-63 a 25″ dalla fine. Timeout Navile, Nicolini sbaglia il jumper dalla media, rimbalzo in attacco, scarico a Rossi e tripla del -1, 67-66 a -17″. Timeout stavolta di Forlì, fallo su Pinza, 2/2 ai liberi, ultima azione per il Navile, viene superata la prima linea della difesa forlivese, la palla arriva a Rossi, step laterale per spaziarsi, tripla scoccata proprio sulla sirena dal mezzo angolo e secondo ferro. Vince l’Aics.

Gara 2

NAVILE BASKET – AICS JUNIOR BASKET 53 – 58 (0-2)

(15-9; 29-24; 40-32)

Navile: Fioravanti 10, Nanni G., Nicolini 12, Venturi 5, Miolli 2, Maestripieri 8, D’Andola, Zambonelli 8, Annunziata, Nanni M., Rossi 8. All. Corticelli.

Aics Forlì: Martinelli 4, Gasperini 11, Spisni 9, Gori 12, Coralli ne, Maltoni 2, Zammarchi 3, Scozzoli 2, Poli ne, Pinza 4, Ricci 2, Squarcia 9. All. Lazzerini.

Centoventicinque minuti di battaglia. No, non si sono giocati 17 tempi supplementari, ma tra espulsioni, infortuni, chiazze di sudore per terra, è stato praticamente impossibile, per le due squadre, mantenere un ritmo, sia che fosse una fase up sia che fosse down. Alla fine, grazie ad un ultimo quarto da 26 punti, dopo averne segnati 32 in trenta minuti, a trionfare è l’Aics che, così, può festeggiare la promozione nella categoria superiore. Tutti hanno portato il loro mattoncino, ma nel parziale decisivo, la differenza l’ha fatta l’atletica ala Squarcia con 9 punti e qualche prezioso rimbalzo. E il Navile? Dietro un tarantolato Nicolini, calato, però fisicamente, nel momento chiave, qualche lampo dei lunghi Zambonelli e Maestripieri, mentre il “bomber” Rossi non è mai realmente entrato in partita.

La cronaca: scattava meglio dai blocchi la formazione di casa (7-3, bene Zambonelli) e nonostante l’espulsione di D’Andola, che era praticamente appena entrato, il punteggio saliva sul 15-8 all’8’. Reazione forlivese grazie, soprattutto, a Gasperini e break di 0-10 per il 15-18 al 13’. Il Navile non ci stava, reagiva, rimetteva la testa avanti e nelle ultime curve del quarto, con un maestoso Maestripieri, prendeva cinque lunghezze di vantaggio (29-24 al 20’). Nicolini era un enigma per la difesa dell’Aics, s’infortunava Pinza, ed i ragazzi di coach Corticelli raggiungevano il massimo vantaggio proprio sulla terza sirena (40-32). Il match si decideva nelle prime battute dell’ultima frazione: il trio Gori-Spisni-Squarcia si scatenava e firmava un parziale di 0-9 (40-41 al 32’). Si arrivava, così, ad una lunghissima volata, ma che vedeva gli ospiti sempre avanti. Sul 49-51, a 1’06” dalla fine, Rossi falliva, in 1vs1, il canestro del pareggio. La spallata decisiva arrivava sul possesso successivo: tripla di Gori e +5 esterno a -42”. Fioravanti provava a riaprirla sempre dalla lunga distanza, ma il successivo rimbalzo dell’Aics era, virtualmente, l’inizio della festa.

DR2, finals: Piacenza e Peperoncino vanno sull’1-0…

DIVISIONE REGIONALE 2

PLAY OFF

Finali

Gironi A/B

Gara 1

R&T ASSICURAZIONI – PALL. FIORENZUOLA 1972 63 – 54

(21-19; 34-34; 49-43)

Piacenza: Fermi 2, Dallavalle 4, Stella, Righi 5, Massari 12, Rigoni M. 9, Coppeta, Arena 8, Perego 7, Villa 2, Pirolo 2, Fumi 12. All. Bertozzi

Fiorenzuola: Nonni ne, Bricchi N. 11, Lamoure 1, Pari 13, Dario ne, Cabrini 4, Binelli, Mazzoli ne, Antozzi 8, Superina, Sichel 7, Carini 10. All. Bricchi G.

Gironi C/D

Gara 1

PEPERONCINO LIBERTAS BK – PALL. TEAM MEDOLLA 65 – 58

(21-12; 35-24; 53-45)

Mascarino: Bardasi 9, Vinci 10, Stojkov 6, Ballandi 11, Tolomelli 12, Balducci, Giunchedi, Secchiaroli 4, Tosarelli, Brochetto D. 9, Nannetti 2, Benfenati 2. All. Brochetto L.

Medolla: Mattioli 16, Tommasino ne, Moussjid, Ziosi ne, Bernardi ne, Fricatel 2, Di Curzio, Barbieri, Manfredini ne, Luppi 8, Guagliumi 20, Baccarini 12. All. Duca

Gironi E/F

Semifinali

Gara 2

TIBERIUS BASKET – NAVILE BASKET 60 – 65 (0-2)

(16-19; 35-32; 52-44)

Tiberius Rimini: Antolini 14, Ambrassa 12, Calegari 12, Nuvoli 7, Campajola 6, Serpieri 5, Tomasi 4, Magnani, Stabile, Lonfernini, Morri ne, Fabbri ne. All. Brienza.

Navile: Nicolini 10, Rossi 9, D’Andola 9, Annunziata 8, Nanni M. 7, Zambonelli 7, Venturi 5, Maestriperi 4, Goracci 4, Fioravanti 2, Nanni G., Miolli. All. Corticelli.

Il Navile Basket conquista la prima finale della sua storia nel campionato DR2, con una fantastica rimonta nel quarto periodo. I biancorossi partono bene, giocano una parte centrale di gara non sufficiente, vanno a -10, ma ribaltano la partita con un devastante parziale nell’ultimo quarto, chiuso da una palla rubata di Rossi.

Cronaca: quintetto Navile composto da Goracci, Nanni, Rossi, Zambonelli e Maestripieri, mentre coach Brienza schiera Antolini, Nuvoli, Tomasi, Campajola e Calegari. Il primo canestro è di Calegari, al quale risponde Rossi con la tripla. Al bomber biancorosso però vengono fischiati due precoci falli in poco meno di quattro minuti che lo costringono a sedersi in panchina. I padroni di casa trovano un 2/4 ai liberi di Campajola e Calegari, il Navile 4 punti consecutivi di Maestripieri e 5 di D’Andola, a conferma del buon lavoro svolto sotto le plance. Cinque punti di Antolini e quattro di Tomasi tengono i padroni di casa a contatto, un paio di giocate di energia di Annunziata fissano il punteggio sul 16-19 al termine del primo quarto. Nel secondo periodo, una tripla di Nicolini regala il +6 al Navile, ma i padroni di casa tornano in parità con due triple consecutive a firma Campajola e Antonini. La partita procede sui binari dell’equilibrio, con il Navile bravo a trovare canestri da sotto con Annunziata e Rossi, mentre per Tiberius arriva un jumper di Antolini e una tripla di Serpieri, su un mancato cambio difensivo del Navile. Zambonelli, da capitano, trova 5 punti consecutivi, ma i padroni di casa volano con le triple di Ambrassa e Nuvoli. Un canestro di Nicolini e uno di Fioravanti, a rimbalzo d’attacco, mandano le squadre all’intervallo di metà partita sul 35-32. Nel terzo quarto, Calegari con un gancio e Goracci con un jumper dalla media, mantengono inalterate le distanze, poi però Antolini e Calegari propiziano un allungo di Tiberius. Il Navile si ingolfa un po’ in attacco, si affida ad Annunziata e Goracci, ma un 2+1 di Ambrassa e 4 punti consecutivi di Calegari, aumentano il vantaggio dei padroni di gioco. D’Andola e Venturi, unitamente a due liberi di Nuvoli, fissano il punteggio sul 52-44 dopo 30′. Venturi inizia il quarto periodo con un canestro in contropiede, Serpieri, con un 2/2 ai, liberi fa 54-46. A 8′ dalla fine avviene una svolta a 360 gradi della partita: la difesa del Navile diventa impenetrabile, Zambonelli, sulla rimessa dal fondo, fa 54-48, una tripla e 2 liberi di Matteo Nanni 54-53, poi, dopo tre occasioni mancate dal Navile per il vantaggio, Nicolini, in sottomano, appoggia il sorpasso, 54-55. I padroni di casa non segnano più, fantastico dai e vai tra D’Andola e Rossi e layup mancino di “Reds”, 54-57. Altro errore di Tiberius, altra giocata magistrale di D’Andola che, dal post alto, pesca il taglio sotto canestro di Nicolini, che segna, subisce il fallo e realizza il libero aggiuntivo, 54-60. Parziale incredibile di 0-14, che permette ai biancorossi di arrivare agli ultimi 3′ con due possessi pieni di vantaggio. Il Navile potrebbe anche allungare, ma non sfrutta due occasioni e Ambrassa, con 2 liberi, interrompe un digiuno di oltre sei minuti, 56-60. Venturi segna un libero, 56-61, errore di Tiberius, altro fallo su Venturi, 0/2 ai liberi e Ambrassa, con la tripla, fa 59-61 a -1’15”. Pressing di Tiberius, Nicolini palleggia, penetra e trova D’Andola con lo scarico. Il lungo biancorosso subisce fallo e segna entrambi i liberi, 59-63. Timeout di Coach Brienza a -44″, si va da Calegari che subisce fallo: 1/2 ai liberi e 60-63. Attacco Navile, bel floater sulla linea di fondo di Rossi, errore, ultima azione per Tiberius, ma a 15″ dalla fine, lo stesso Rossi intercetta un passaggio skip diretto ad Ambrassa e si invola solitario ad appoggiare il canestro del 60-65 a -10″. Finisce qua, i padroni di casa non ne hanno più, ultimo tiro da 3 che non va e D’Andola cattura il rimbalzo finale, mentre esplode la gioia biancorossa.

DR2, Crevalcore: sei salva, abbiamo 5 (su sei) finaliste

DIVISIONE REGIONALE 2

PLAY OFF

Semifinali

Gironi A/B

Gara 2

PALL. FULGORATI – R&T ASSICURAZIONI 71 – 75 (0-2)

(14-17; 38-35; 52-58)

Fidenza: Siumbeli, Marchesan 8, Molinari 3, D’Esposito 3, Rivetti 8, Iacomino 13, Parmigiani 24, Trevisan, Taddei 10, Montanari 2. All. Belli.

Piacenza: Fermi 3, Dallavalle, Stella 6, Righi 6, Massari 19, Rigoni M. 11, Coppeta, Arena, Rigoni F., Perego 11, Villa 4, Fumi 15. All. Bertozzi.

PALL. FIORENZUOLA 1972 – SAMPOLESE BASKET 69 – 54 (1-1)

(20-14; 39-31; 52-41)

Fiorenzuola: Nonni ne, Bricchi N. 14, Lamoure 3, Pari 9, Cabrini 8, Binelli 3, Mazzoli, Antozzi 11, Superina, Sichel 19, Bara ne, Carini 2. All. Bricchi G.

San Polo d’Enza: Bigliardi 2, Gervex 5, Micucci 6, Simonazzi, Davoli 3, Fontanesi 12, Violi, Tondo 15, Margini 4, Campani 2, Alfano 5, Hasa ne. All. Beltrami.

Gara 3

SAMPOLESE BASKET – PALL. FIORENZUOLA 1972 63 – 69 (1-2)

Gironi C/D

Gara 2

PEPERONCINO LIBERTAS – P.G.S. SMILE 65 – 53 (1-1)

Mascarino: Bardasi 9, Vinci 3, Stojkov 3, Ballandi 9, Tolomelli 2, Balducci, Giunchedi 3, Secchiaroli 4, Solmi, Brochetto D. 14, Nannetti 7, Benfenati 11. All. Brochetto L.

Formigine: Leoni 2, Mercanti 4, Ruiu 17, Granata 3, Neri, Dell’Anna, Carretti 5, Bardelli 4, Lucchi 11, Minarini 3, Catti 4. All. Barbieri.

ATLETICO BASKET – PALL. TEAM MEDOLLA 79 – 71 (1-1)

(23-19; 37-36; 55-51)

Atletico: Piazzi, Gelsomini L. 2, Zecchin, Gelsomini F. 13, Cuzzani.18, Naldi, Selmani 4, Albanelli 22, Venturi 5, Rosati 15, Baraldi, All. Smerieri.

Medolla: Mattioli 25, Guagliumi 16, Baccarani 12, Luppi 8, Fricatel 4, Barbieri 3, Moussjd 3, Tommasino. Ziosi, Di Curzio, Ferrari, Manfredini. All. Duca.

Gara 3

P.G.S. SMILE – PEPERONCINO LIBERTAS BK 60 – 67 (1-2)

Formigine: Leoni 4, Mercanti 7, Ruiu 9, Ferrise ne, Granata 7, Dell’Anna 2, Carretti 8, Lerario 2, Bardelli 8, Lucchi NE, Minarini 13, Catti. All. Barbieri.

Mascarino: Bardasi 19, Vinci 7, Stojkov 10, Ballandi 7, Tolomelli 4, Balducci, Giunchedi, Secchiaroli 8, Solmi 1, Brochetto D. 7, Nannetti 2, Benfenati 2. All. Brochetto L.

PALL. TEAM MEDOLLA – ATLETICO BASKET 78 – 61 (2-1)

(26-23; 48-46; 64-51)

Medolla: Guagliumi 18, Mattioli 17, Luppi 16, Baccarani 8, Barbieri 8, Moussjid 7, Ziosi 2, Fricatel 2, Berni, Di Curzio, Ferrari, Manfredini. All. Duca.

Atletico: Piazzi, Gelsomini L. 9, Zecchin, Gelsomini F. 13, Cuzzani 15, Naldi, Selmani 2, Albanelli 6, Venturi 3, Rosati 13, Baraldi, All. Smerieri.

Gironi E/F

Gara 1

AICS JUNIOR BASKET – PGS IMA 73 – 65

(17-16; 31-32; 54-50)

Aics Forlì: Pinza 18, Spisni 16, Gasperini 12, Martinelli 10, Zammarchi 8, Gori 4, Maltoni 3, Ricci 2, Squarcia, Bergantini ne, Poli ne, Scozzoli ne. All. Lazzarini.

PGS Ima: Baldazzi 20, Demetri 13, Lugli 10, Lusignani 7, Natalini 6, Torriglia 4, Baccilieri 3, Cocchi 2, Sovrani, Lamborghini, Schmitz, Sovrani ne. All. Salvarezza.

NAVILE BASKET – TIBERIUS BASKET RIMINI 67 – 58

(17-23; 28-36; 48-47)

Gara 2

PGS IMA – AICS JUNIOR BASKET 45 – 63 (0-2)

(5-19; 23-35; 37-50)

PGS Ima: Demetri 14, Baldazzi 9, Torriglia 9, Lugli 4, Natalini 3, Giuliani 2, Tosiani 2, Baccilieri 2, Sovrani, Cocchi, Schmitz, Lusignani. All. Salvarezza.

Aics Forlì: Spisni 18, Martinelli 13, Pinza 12, Ricci 6, Zammarchi 5, Maltoni 5, Gasperini 2, Squarcia 2, Bergantini, Gori, Poli, Scozzoli. All. Lazzarini.

TIBERIUS BASKET RIMINI – NAVILE BASKET 31 Maggio 2024 21:00

Palestra Sc.Elem. SFORZA, Via Briolini – Loc. S. Giuliano RIMINI

PLAY OUT

Gironi C/D

Gara 3

FORTITUDO CREVALCORE – NAZARENO BASKET 85 – 72

(23-17; 35-33; 55-55)

Crevalcore: Bortolani 24, Govoni 13, Gobbi 11, Cremonini 9, Gravinese 8, Guidi 8, Terzi 7, Morselli 5, Candini, Scagliarini, Filippetti ne, Guido ne. All. Tinarelli.

Carpi: Ferrari, Merighi, Martino ne, Lugli ne, Sabattini 31, Severi ne, Beltrami P. 16, Bonfiglioli 2, Spasovski 3, Prampolini 3, Rizzo 14, Termanini 3. All. Capelli.

DR2, semifinali al via, play out, atto finale

DIVISIONE REGIONALE 2

PLAY OFF

Semifinali

Gironi A/B

Gara 1

R&T ASSICURAZIONI – PALL. FULGORATI 72 – 52

(14-11; 39-19; 59-36)

Piacenza: Angella, Fermi 7, Stella, Righi 11, Massari 10, Rigoni M. 7, Coppeta 6, Rigoni F. 2, Perego 15, Villa, Bragalini, Fumi 14. All. Bertozzi.

Fidenza: Siumbeli ne, Baratta, Marchesan 3, Molinari 2, Rivetti 7, Iacomino 17, Parmigiani 14, Besagni, Trevisan, Taddei 6, Montanari 3. All. Belli.

SAMPOLESE BASKET – PALL. FIORENZUOLA 1972 60 – 57

(20-13; 31-31; 49-41)

San Polo d’Enza: Gervex 6, Micucci 8, Simonazzi 2, Davoli 3, Fontanesi 13, Bigliardi 3, Violi ne, Tondo 8, Margini 5, Campani 0, Alfano 12, Hasa ne. All. Beltrami.

Fiorenzuola: Superina, Binelli, Cabrini 14, Schel 16, Antozzi 9, Pari 10, Bricchi 1, Lamoure 2, Carini 5, Nonni ne, Mazzoli ne, Bisi ne. All. Bricchi.

Gironi C/D

Gara 1

P.G.S. SMILE – PEPERONCINO LIBERTAS BK 62 – 44

Formigine: Leoni 3, Mercanti 2, Ruiu 32, Ferrise, Granata, Neri, Dell’Anna, Lerario 3, Carretti 5, Bardelli 9, Lucchi, Minarini 6. All. Barbieri.

Mascarino: Bardasi 7, Vinci 6, Stojkov, Tosarelli, Tolomelli 1, Balducci 7, Giunchedi 12, Secchiaroli 2, Solmi 5, Brochetto D. 3, Nannetti, Cristofori 2. All. Brochetto L.

PALL. TEAM MEDOLLA – ATLETICO BASKET 72 – 69

(21-16; 36-37; 48-57)

Medolla: Mattioli 29, Cresta ne, Tommasino ne, Moussjid 5, Ziosi ne, Fricatel, Di Curzio, Barbieri 3, Manfredini ne, Luppi 13, Guagliumi 13, Baccarani 9. All. Duca.

Atletico: Piazzi, Gelsomini L 18, Zecchin, Gelsomini F. 2, Cuzzani.10, Naldi, Selmani, Albanelli 14, Venturi 9, Rosati 16, Baraldi, All. Smerieri.

Gironi E/F

Gara 1

AICS JUNIOR BASKET – PGS IMA BO 23 Maggio 2024 21:15

VILLA ROMITI, Via Sapinia 40 FORLI’

PLAY OUT

Gironi A/B

Gara 3

GELSO – DUCALE MAGIK 47 – 66 (1-2)

(16-21; 21-31; 31-46)

Gelso Reggio: Marcacci 6, Costanzo 7, Benevelli 5, Belletti, Tasselli 11, Colli 2, Bartoli 1, Pedrazzi 1, Gobbo, Arthur 2, Caleffi 12. All. Acosta.

Ducale Parma: Allodi 3, Diemmi 10, Asinas 5, Kapplanaj, Chiozza 6, Cristini 10, Truffelli, Neviani 16, Botti 217, Caravita. All. Fochi.

Gironi C/D

Gara 3

FORTITUDO CREVALCORE – NAZARENO BASKET 22 Maggio 2024 21:30

Palestra COMUNALE, Via Caduti di via Fani CREVALCORE (BO)

Gironi E/F

Gara 3

POL. SAN MAMOLO 2000 – LIBERTAS GREEN BK 89 – 60 (2-1)

(32-18; 51-26; 75-38)

San Mamolo 2000: Fae 11, Somacher 7, Tarozzi 1, Grasso 9, Previati 4, Ferraro 11, Palad 12, Meluzzi 3, Damaschi 11, Innamorati 5, Zanetti, Valenti 15. All. Mazzanti.

Green Forlì: Gasperini 2, Servadei ne, Visani 4, Barzanti 2, Ghetti 11, Coralli 19, Mambelli 9, Godoli 7, Sansoni 2, Gigliotti 2, Preda 2. All. Grilli.

DR2, Bellaria elimina il Navile, ma si deve rigiocare…

DIVISIONE REGIONALE 2

PLAY OFF

Gironi A/B

Gara 3

SAMPOLESE BASKET – ABS UNIPOLSAI 78 – 55 (2-1)

(25-19; 46-26; 65-40)

San Polo d’Enza: Gervex 3, Micucci, Imperatori 3, Simonazzi 5, Davoli 9, Fontanesi 15, Bigliardi 2, Violi 5, Tondo 22Margini 6, Campani 8, Alfano ne. All. Beltrami. 

Parma Basket Project: Schianchi 1, Guatteri 3, Bellini 9, Cervi A. 17, Cervi L 4, De Simone 3, Agricola 2, Canu, Costa C. 8, Piccirilli 4, Raffaini 4, Costa F. All. Nostalgi.

PALL. FIORENZUOLA 1972 – AQUILA 86 – 61 (2-1)

(22-12; 46-22; 66-43)

Fiorenzuola: Nonni, Antozzi 18, Pari 24, Lamoure, Mercati, Cabrini 10, Bricchi 15, Binelli 2, Superina, Sichel 8, Carini 5, Mazzoli 4. All. Bricchi.

Luzzara: Magnanini 10, Gandellini, Vezzani 6, Capuozzo 2, Altomani, Pellegrini 5, Corradini 2, Bertolini 17, Pasini, Sereni 6, Carpi 10, Terzi 3. All. Iori.

Gironi C/D

Gara 3

P.G.S. SMILE FORMIGINE – GALLO BASKET 55 – 53 (2-1)

(20-11; 27-29; 38-38)

Formigine: Leoni 4, Mercanti 9, Ruiu 10, Ferrise ne, Granata 5, Neri ne, Dell’Anna ne, Lerario, Carretti 14, Bardelli 2, Lucchi 7, Minarini 4. All. Barbieri.

Gallo: Corbucci 7, Arisaldi ne, Magni, Lomazzi 6, Gozza ne, Ramponi N. 3, Dal Fiume 4, Mandini ne, Gardenale 7, Ramponi P. 5, Amal 6, Caiazza 15. All. Mennitti.

Gironi E/F

Gara 3

NAVILE BASKET – BELLARIA BASKET 69 – 72 (1-2)

(22-15; 29-34; 45-49)

Navile: Fioravanti 5, Nanni G., Nicolini 9, Venturi 11, Miolli, Maestripieri 5, D’Andola 2, Zambonelli 3, Annunziata 2, Goracci, Nanni M. 8, Rossi 24. All. Corticelli.

Bellaria: Colella ne, Giorgetti, Casella 11, Mazzotti 16, Raschi 18, Ricciotti 3, Foiera 19, Bussi 4, Squadroni, Donati 1, Gaggi. All. Porcarelli.

TIBERIUS BASKET – 40068 PIZZA&MORE 77 – 54 (2-1)

(17-17; 41-27; 55-40)

SG Tiberius: Antolini 7, Magnani 2, Stabile 2, Nuvoli 12, Lonfernini 16, Campajola, Fabbri, Ambrassa 3, Calegari 13, Serpieri 8, Tomasi 12, Morri 2. All. Brienza.

San Lazzaro: Rebeggiani, Venturi, Tuccillo 13, Candini 2, Mengoli 8, Paolucci 6, Fornasari 6, Lucarini 12, Testa 2, Marinelli 5. All. Guidetti.

AICS JUNIOR BASKET – PGS BELLARIA 68 – 43 (2-1)

(20-13; 36-32; 57-36)

Aics Forlì: Martinelli 7, Bergantini 4, Gasperini 22, Spisni 3, Gori 2, Maltoni 5, Zammarchi 2, Scozzoli, Poli, Pinza 6, Ricci 2, Squarcia 15. All. Lazzarini.

PGS Bellaria: Beccari 4, Aspergo 3, Fabbri 3, Ottani 2, Scarenzi 2, Capancioni 5, Aleotti, Marega, Pierini 9, Neviani 8, Mazzacurati, Nobis 7. All. Bertuzzi.

RIPETIZIONE GARA 3

NAVILE BASKET – BELLARIA BASKET 20 – 0

Il Bellaria ha rinunciato alla disputa della partita

DR2, l’Atletico elimina la Vis 2008, bene anche i Fulgorati!

DIVISIONE REGIONALE 2

PLAY OFF

Gironi A/B

Gara 1

R&T ASSICURAZIONI – SATURNO 73 – 65

(26-17; 36-30; 52-46)

Piacenza: Angella, Fermi 5, Stella 2, Righi 6, Massari 18, Rigoni M., Coppeta 3, Arena 6, Rigoni F. 3, Perego 16, Villa 6, Fumi 8. All. Bertozzi.

Guastalla: Cani 5, Masini, Bigi 2, Sogni 4, Vallini 10, Ponzi 1, Maione 17, Freddi 9, Folloni, Colla 17, Pavesi, Martelli. All. Ferrari.

BERRUTIPLASTICS – PALL. FULGORATI 69 – 76

(20-22; 26-38; 45-59)

La Torre Reggio: Canuti 12, Lusetti, Davoli 11, Frilli 22, Mazzi G., Magliani 5, Gatti, Iotti 2, Pezzarossa 2, Mazzi F. 8, Guidetti 6, Volpicelli 1. All. Violi.

Fidenza: Siumbeli, Baratta 6, Marchesan 10, Molinari 3, D’Esposito, Rivetti 13, Iacomino 16, Parmigiani 10, Besagni 3, Trevisan, Taddei 5, Montanari 10. All. Belli.

Fidenza sovverte il fattore campo e conquista il primo punto dei quarti di finale sul campo reggiano. Fatale ai torriani un secondo quarto da soli 6 punti realizzati, che apre la strada al break degli ospiti, poi, ben difeso nel corso della partita, nonostante i tentativi di rimonta grigiorossa.

SAMPOLESE BASKET – ABS UNIPOLSAI PARMA 95 – 42

(21-16; 40-23; 70-32)

San Polo d’Enza: Gervex 10, Micucci 10, Simonazzi 14, Davoli 8, Fontanesi 10, Zini 2, Violi, Bigliardi 9, Tondo 11, Margini 12, Campani 4, Hasa 5. All. Beltrami.

Parma Basket Project: Schianchi, Guatteri 5, Bellini 8. Cervi A. 1, Cervi L. 6, De Simone, Costa C. 4, Canu 2, Agricola 3, Piccirilli 11, Molinari, Costa F. 2. All. Nostalgi.

PALL. FIORENZUOLA 1972 – AQUILA LUZZARA 86 – 57

(16-14; 35-27; 65-45)

Fiorenzuola: Bisi, Cabrini, Nonni, Sichel 18, Antozzi 18, Mazzoli 2, Superina, Carini 11, Pari 12, Bricchi 13, Binelli 6, Lamoure 6. All. Bricchi.

Luzzara: Carpi 15, Vezzani 13, Magnanini 10, Bertolini 5, Terzi 5, Capuozzo 4, Pasini 3, Altomani 2, Sereni, Pellegrini, Bagni. All. Iori.

Gara 2

SATURNO – R&T ASSICURAZIONI PIACENZA 61 – 66 (0-2)

(10-19; 25-33; 47-57)

Guastalla: Cani 6, Masini, Bigi, Sogni 10, Vallini 3, Ponzi 9, Arisi, Maione 21, Freddi, Folloni, Colla 8, Martelli 4. All. Ferrari.

Piacenza: Angella 3, Fermi 7, Stella 3, Righi 2, Massari 9, Rigoni M. 11, Coppeta 6, Arena 6, Rigoni F., Perego 11, Villa 5, Fumi 3. All. Bertozzi.

PALL. FULGORATI – BERRUTIPLASTICS 68 – 51 (2-0)

Fidenza: Siumbeli, Baratta 8, Marchesan 7, Molinari 7, D’Esposito, Rivetti 6, Iacomino 8, Parmigiani 10, Besagni 10, Trevisan 2, Montanari 10. All. Belli.

La Torre Reggio: Canuti 2, Lusetti 2, Davoli 6, Frilli, Mazzi G. 5, Magliani 7, Gatti 4, Iotti 6, Pezzarossa 3, Mazzi F. 7, Guidetti 9, Volpicelli. All. Violi.

ABS UNIPOLSAI – SAMPOLESE BASKET 86 – 70 (1-1)

(23-23; 40-39; 59-54)

Parma Basket Project: Schianchi 16, Guatteri 16, Bellini 16, Cervi A. 3, Cervi L. 17, Agricola 4, Canu 5, De Simone 6, Costa C. 3, Piccirilli, Costa F., Raffaini. All. Nostalgi.

San Polo d’Enza: Gervex 16, Micucci 1, Imperatori, Simonazzi 3, Davoli, Fontanesi 22, Bigliardi 7, Violi 7, Tondo 4, Margini, Campani 10, Hasa. All. Beltrami.

AQUILA – PALL. FIORENZUOLA 1972 80 – 61 (1-1)

(21-18; 47-21; 62-43)

Luzzara: Magnanini 6, Gandellini, Vezzani, Capuozzo 2, Altomani, Pellegrini 10, Corradini 9, Bertolini 22, Pasini 4, Sereni 2, Carpi 25, Terzi. All. Iori.

Fiorenzuola: Nonni, Mercati, Cabrini 12, Pari 2, Superina 2, Binelli 1, Carini 5, Sichel 10, Lamoure, Mazzoli, Bricchi 14, Antozzi 15All. Bricchi.

Gironi C/D

Gara 1

P.G.S. SMILE – GALLO BASKET 61 – 44

(20-8; 36-16; 50-30)

Formigine: Mercanti 8, Ferrise, Granata 13, Neri 2, Rasponi 2, Lerario 3, Carretti 6, Bardelli 13, Lucchi 8, Minarini 2, Catti 4. All. Barbieri.

Gallo: Gozza, Gardenale 6, Arisaldi, Ramponi P. 5, Magni, Lomazzi 2, Dal Fiume 7, Corbucci 7, Mantovani 1, Amal 4, Mandini 6, Ramponi N. 6. All. Mennitti.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – ANTAL PALLAVICINI 64 – 55

(21-12; 35-24; 45-32)

Mascarino: Bardasi 5, Vinci 5, Ballandi 10, Stojkov 9, Tolomelli 9, Tosarelli 2, Balducci, Giunchedi, Secchiaroli 11, Solmi 2, Brochetto D. 3, Nannetti 8. All. Brochetto L.

Pallavicini: Santoro 2, Buono 17, Tabellini 12, Caporale, Malentacchi 2, Zuppiroli, Albazzi 2, Morara M. ne, Guidi 9, Morara A. 5, Ciobanu 6, Ropa ne. All. Arbitani.

BONDI – ATLETICO BASKET 69 – 76

(17-26; 35-42; 55-60)

Vis 2008 Ferrara: Dal Pozzo M. 13, Biolcati 12, Bianconi 10, Agostini 9, Sadocco 9, Fall 6, Bacilieri 3, Jovanovic 3, De Pisi 2, Frigatti 2, Dal Pozzo A., Cavallari. All. Dalpozzo D.

Atletico: Piazzi, Gelsomini L. 10, Zecchin, Gelsomini F. 11, Cuzzani 15, Naldi 2, Selmani, Albanelli 9, Venturi 3, Rosati 26, Baraldi. All. Smerieri.

PALL. TEAM MEDOLLA – U.P. CALDERARA PALL. 63 – 45

(19-9; 38-15; 55-27)

Medolla: Mattioli 17, Guagliumi 11, Di Curzio 9, Moussjid 9, Baccarani 6, Bergamini 5, Luppi 4, Barbieri 2, Manfredini 2, Tommasino, Ziosi, Fricatel. All. Duca.

Calderara: Molinari 11, Vignoli 11, Melillo 8, Lucarini 6, Serra 6, Donati 2, Guerra 1, Chiarini, Serio, Zocca. All. Cavicchloli.

Gara 2

GALLO BASKET – P.G.S. SMILE FORMIGINE 71 – 63 (1-1)

(16-18; 32-39; 46-51)

Gallo: Mandini, Corbucci 17, Magni ne, Lomazzi 6, Ramponi N. 5, Gozza ne, Amal, Dal Fiume 2, Ramponi P. 4, Caiazza 19, Arisaldi ne, Gardenale 18. All. Mennitti.

Formigine: Granata 19, Bardelli 17, Lucchi 9, Lerario 6, Carretti 6, Mercanti 4, Minarini 2, Neri, Dell’Anna, Catti. All. Barbieri.

ANTAL PALLAVICINI – PEPERONCINO LIBERTAS BK 64 – 73 (0-2)

(20-14; 43-33; 49-52)

Pallavicini: Santoro 4, Buono 3, Tabellini 3, Simoni 4, Malentacchi 13, Zuppiroli 1, Albazzi 2, Morara M. ne, Guidi 5, Morara A. 19, Ciobanu 10, Ropa S. ne. All. Arbitani.

Mascarino: Bardasi 16, Vinci, Ballandi 7, Stojkov 7, Tosarelli 5 Tolomelli 2, Balducci, Giunchedi 6, Secchiaroli 10, Solmi 3, Benfenati 6, Nannetti 11. All. Brochetto.

ATLETICO BASKET – VIS 2008 63 – 62 (2-0)

(25-17; 41-32; 56-50)

Atletico: Piazzi, Gelsomini L. 8, Zecchin, Gelsomini F. 4, Cuzzani 12, Naldi, Selmani 2, Albanelli 10, Venturi 12, Rosati 12, Baraldi 3. All. Smerieri.

Ferrara: D’Onofrio 15, Biolcati 11, Bacilieri 9, Bianconi 7, Jovanovic 5, Dalpozzo M. 4, Sadocco 3, Cavallari 2, De Pisi 2, Frigatti 2, Fall 2. All. Dalpozzo D.

L’inizio di partita è subito un déjà-vu, la difesa della Vis non sembra essere migliorata rispetto a Gara 1, subendo solo un punto in meno nel primo quarto rispetto all’andata, ma, per fortuna, con più presenza in attacco. Si fa notare subito Bianconi che, però, con il trascorrere della partita, sarà costretto a stare parecchio a sedere in quanto gravato di 4 falli. I piani per contenere Rosati (top scorer per l’Atletico in gara 1) sembrano funzionare anche nel secondo quarto: il 77 avversario a fine gara metterà solo 12 punti a referto contro i 26 dell’andata, ma gli 1vs1 ed i backdoor subiti, fanno tornare la Bondi nello spogliatoio sotto di undici punti, dopo essere arrivati a -4 (42-31). Nel secondo tempo i biancoazzurri si risvegliano, anche se sprecano le prime tre occasioni per accorciare subito dopo il rientro dalla pausa lunga. La solidità sotto canestro di D’Onofrio, insieme a quella difensiva di Bacilieri e Biolcati, riporta i nostri ragazzi sotto di soli 6 punti. Nell’ultimo quarto, i bolognesi sembrano impauriti e anche provati. LaVis ricuce il divario (anche a -15) ed incute timore quando impatta la partita. Ma negli ultimi tre minuti spreca tanto, anzi, troppo in attacco, affidandosi al tiro dall’arco invece di attaccare il ferro. A 18″ dalla fine, la Bondi ha la palla in mano per portare a casa la partita. Fallo sistematico di Rosati che lascia solo 10” per l’ultimissimo tentativo: l’azione è buona, ma sulla penetrazione di Biolcati, la palla si spegne sul ferro. Ferrara recrimina un fallo, ma sulle penetrazioni sono arrivati pochi fischi dalla coppia arbitrale (solo 8 tiri liberi tirati nei quaranta minuti di gioco). La Bondi perde 63-62 e sfuma il sogno della promozione.

U.P. CALDERARA PALL. – PALL. TEAM MEDOLLA 50 – 57 (0-2)

(12-17; 30-28; 40-40)

Calderara: Guerra 16, Serio 8, Melillo 6, Molinari 6, Serra 4, Vignoli 4, Lucarini 3, Zocca 3, Bassi Ageberg, Donati. All. Cavicchioli.

Medolla: Mattioli 27, Baccarani 12, Guagliumi 7, Luppi 4, Moussjid 3, Barbieri 2, Di Curzio 2, Bergamini, Manfredini, Tommasino ne, Ziosi ne, Bernardi ne. All. Duca.

Gironi E/F

Gara 1

NAVILE BASKET – BELLARIA BASKET 65 – 59

(9-15; 32-27; 44-45)

Navile: Fioravanti 17, Nicolini 16, Nanni M. 11, Venturi 9, Zambonelli 8, Nanni G. 2, D’Andola 2, Maestripieri, Annunziata, Goracci, Miolli ne. All. Maestripieri.

Bellaria: Foiera 15, Raschi 14, Casella 12, Mazzotti 12, Donati 4, Bussi 2, Giorgetti, Gaggi, Ricciotti, Colella ne, Squadroni ne. All. Porcarelli.

Il Navile inizia al meglio la sua avventura nei playoff, ma deve sudare le proverbiali sette camicie per aver ragione dell’esperta squadra di Bellaria Igea Marina. I biancorossi gestiscono con freddezza il combattuto finale, pagano probabilmente lo scotto della pressione di una gara1 in cui tutto è sulle spalle della squadra di casa, ma sono bravi a non disunirsi nei momenti di difficoltà e alla fine festeggiano l’1-0 nella serie.

Cronaca: quintetto Navile composto da Goracci, Venturi, Nicolini, Zambonelli e D’Andola, mentre Coach Porcarelli schiera Mazzotti, Gaggi, Raschi, Bussi e Foiera. Inizio abbastanza freddo e contratto da ambo le parti, c’è da rompere il ghiaccio. Il primo canestro è di Venturi, al quale replica Foiera. Zambonelli e Raschi fanno 4-4, poi l’attacco del Navile batte un po’ in testa e una tripla di Foiera dopo canestro di Raschi vale il 4-11 Bellaria al 6′ e il primo timeout per il Navile. Matteo Nanni sblocca l’attacco dei padroni di casa con la tripla, Foiera replica con un canestro e un 2/4 ai liberi, poi Nicolini fissa il punteggio sul 9-15 ospite al termine del primo quarto. Nel secondo periodo, il Navile inizia a girare ai ritmi prediletti: Fioravanti segna 5 punti consecutivi riportando il Navile a -1, Venturi sorpassa sul 16-15. Gli ospiti si affidano a 4 punti di Donati e a un canestro di Casella, ma in campo adesso si vede l’intensità del Navile: Jimmy Nanni finalizza un’azione di transizione e Nicolini colpisce la zona 2-3 degli ospiti con 6 punti consecutivi. Pian piano il Navile sembra andare via, D’Andola segna dalla media il jumper del 26-19, poi altra sgasata di Nicolini con 6 punti consecutivi, ai quali Bellaria contrappone un canestro di Mazzotti su banale palla persa del Navile e un libero di Foiera. A 8″ dalla fine del periodo il punteggio è 32-24 per il Navile, timeout Bellaria e quasi sulla sirena Mazzotti trova una gran tripla, che fissa il punteggio sul 32-27, quando si va all’intervallo di metà partita. Nel terzo periodo Bellaria torna in campo molto più convinta e decide di giocare in modo quasi totale la carta della zona 2-3. Raschi segna il 32-29, al quale replica Venturi, 34-29. Bellaria lavora bene con i tagli di Casella, che è bravo a procurarsi tiri liberi, che segna con continuità. Il Navile prende buoni tiri, ma piano piano smarrisce il ritmo in attacco e la partita prende il ritmo congeniale a Bellaria. Raschi, Mazzotti, Foiera e un canestro di Bussi sorpassano sul 38-40. Qui Fioravanti trova la tripla che vale il contro sorpasso, 41-40, poi break di 0-5 degli ospiti propiziato da un canestro e un libero di Casella e un 2/2 di Foiera. Un’altra importantissima tripla di Fioravanti vale il 44-45 di fine terzo quarto. Ultimo periodo in cui il Navile prima si affida a un grande Zambonelli (jumper dalla media e canestro da centro area, dopo una gran tripla di Matteo Nanni), ai quali replica Casella con 4 punti consecutivi. Sul 51-49 Navile, Bellaria trova un 5/6 ai liberi con Raschi e Mazzotti, il Navile solo un libero con Venturi e si entra negli ultimi 4’30” con gli ospiti avanti 52-54. E’ il momento dell’esperienza: Nicolini pareggia con un canestro dai 5 metri, la difesa Navile torna a mordere e Fioravanti, dall’angolo, insacca una tripla pesantissima, 57-54. Altra grande difesa del Navile, altro buon giro palla, si va dall’angolo opposto e stavolta è Matteo Nanni a insaccare da oltre l’arco, 60-54. Ora il Navile va con i 4 piccoli, Raschi si procura l’ennesima coppia di liberi, ovviamente 2/2, 60-56. Altro attacco del Navile alla zona 2-3 degli ospiti, il campo è più largo e Fioravanti segna ancora da 3, 63-56 a meno di 1’30” dalla fine! Mazzotti subito dopo replica di tabellone quasi dal centro, Nanni subisce fallo e segna entrambi i liberi, 65-59. Attacco di Bellaria, errore, gli ospiti non ricorrono al fallo sistematico e la partita termina con un importantissimo successo del Navile, 65-59.

TIBERIUS BASKET – 40068 PIZZA&MORE 70 – 61

(13-18; 36-30; 49-48)

Tiberius Rimini: Antonini 25, Lonfernini 14, Calegari 8, Serpieri 7, Stabile 7, Nuvoli 5, Tomasi 4, Magnani, Pini, Fabbri ne. All. Brienza.

San Lazzaro: Rebeggiani, Tuccillo 15, Candini 5, Mengoli 10, Paolucci 4, Fornasari 3, Lucarini 14, Testa 2, Marinelli 8, Guidetti M. All. Guidetti D.

AICS JUNIOR BASKET – PGS BELLARIA 70 – 39

(14-15; 35-23; 45-30)

Aics Forlì: Martinelli 2, Bergantini 5, Gasperini 3, Spisni, Gori 6, Maltoni 2, Zammarchi 2, Scozzoli 2, Poli 2, Pinza 28, Ricci 8, Squarcia 10. All. Lazzarini.

PGS Bellaria: Beccari 6, Aspergo, Ottani, Scarenzi 3, Capancioni 4, Aleotti, Marega, Pierini 11, Neviani 6, Nobis 9. All. Bertuzzi.

PGS IMA – TIGERS 2014 74 – 63

(19-14; 40-30; 60-45)

PGS Ima: Lugli 21, Baldazzi 17, Demetri 11, Torriglia 10, Cocchi 6, Natalini 3, Lusignani 3, Sanguettoli 3, Tosiani, Lamborghini, Baccilieri. All. Salvarezza.

Tigers Forlì: Liverani 24, Evangelisti 15, Grossi 8, Brunetti N. 6, Brunetti J. 5, Mariani 3, Guaglione 2, Paganelli, Ruffilli, Naldi ne. All. Valgimigli.

Gara 2

BELLARIA BASKET – NAVILE BASKET 58 – 47 (1-1)

(16-17; 31-26; 42-36)

Bellaria: Mazzotti 4, Bussi 11, Raschi 13, Gaggi, Foiera 16, Casella 7, Ricciotti 5, Donati 2, Colella, Giorgetti, Squadroni. All. Porcarelli.

Navile: Venturi 11, Goracci 3, Nicolini 12, Zambonelli 2, D’Andola 5, G. Nanni, Miolli 4, Maestripieri 4, Annunziata 3, M. Nanni 3. All. Corticelli.

40068 PIZZA&MORE – TIBERIUS BASKET 57 – 51 (1-1)

(14-21; 27-29; 41-42)

San Lazzaro: Rebeggiani, Venturi 2, Tuccillo 8, Candini 9, Mengoli 8, Paolucci 2, Fornasari 5, Lucarini 13, Testa 3, Marinelli 7. All. Guidetti.

Tiberius Rimini: Antolini 16, Magnani, Stabile, Nuvoli 8, Lonfernini 1, Panzeri ne, Ambrassa 4, Calegari 11, Serpieri 6, Tomasi 5, Morri ne, Pini ne. All. Brienza.

PGS BELLARIA – AICS JUNIOR BASKET 71 – 67 (1-1)

(19-23; 38-37; 56-51)

Pgs Bellaria: Beccari, Aspergo 5, Fabbri, Ottani, Scarenzi 4, Capancioni 10, Marega 11, Pierini 10, Neviani 9, Mazzacurati, Nobis 22, Zonarelli. All. Bertuzzi.

Aics Forlì: Pinza 17, Squarcia 11, Gori 8, Martinelli 8, Ricci 8, Spisni 8, Gasperini 5, Maltoni 2, Bergantini, Zammarchi, Poli, Scozzoli. All. Lazzarini.

TIGERS BASKET 2014 – PGS IMA 59 – 65 (0-2)

(20-16; 32-32; 42-49)

Tigers Forlì: Liverani 14, Grossi 13, Mariani 9, Naldi 9, Ruffilli 6, Evangelisti 5, Guaglione 2, Petrini 1, Brunetti N., Paganelli ne, Ragazzi ne. All. Valgimigli.

PGS Ima: Lugli 21, Baldazzi 15, Demetri 9, Torriglia 9, Cocchi 4, Lusignani 3, Tosiani 2, Natalini 2, Giuliani, Sanguettoli, Baccilieri, Schmitz. All. Salvarezza.

PLAY OUT

Gironi A/B

Gara 1

GELSO – DUCALE MAGIK 76 – 72

(21-17; 40-36; 58-46)

Gelso Reggio: Warchcci 16, Costanzo 9, Benevelli 20, Belletti, Tasselli 22, Colli 2, Bartoli 3, Cattellani ne, Pedrazzi, Gobbo ne, Arthur, Caleffi 4. All. Acosta.

Ducale Parma: Botti 24, Caravita, Steve, Lavega ne, Truffelli 2, Marion 5, Neviani 4, Diemmi 10, Cristini 14, Chiozza 7, Allodi 6. All. Fochi.

Gara 2

DUCALE MAGIK – GELSO 76 – 65 (1-1)

(21-16; 38-36; 56-47)

Magik Parma: Allodi 8, Diemmi 5, Asinas 4, Resurrection 9, Chiozza 5, Cristini 19, Truffelli, Neviani 3, Botti 21, Caravita 2, Lavega ne. All. Fochi.

Gelso Reggio: Tasselli 16, Marcacci 7, Caleffi 2, Benevelli 21, Arthur 12, Bartoli 7, Gobbo, Bossi, Costanzo, Belletti, Colli, Pedrazzi ne. All. Acosta.

Gironi C/D

Gara 1

FORTITUDO CREVALCORE – NAZARENO BASKET 66 – 61

(11-20; 25-28; 42-41)

Crevalcore: Gobbi 17, Govoni 14, Bortolani 10, Cremonini 9, Serra 4, Terzi 3, Gravinese 3, Galli 2, Guidi 2, Scagliarini 2, Ceccon ne, Filippetti ne. All. Tinarelli.

Carpi: Ferrari 4, Merighi, Martino ne, Lugli ne, Sabattini 4, Severi 2, Beltrami P. 9, Bonfiglioli 15, Spasovski 2, Prampolini 4, Rizzo 10, Termanini 11. All: Capelli.

Gara 2

NAZARENO BASKET – FORTITUDO CREVALCORE 72 – 69 (1-1)

(21-12; 40-30; 53-49)

Carpi: Ferrari, Merighi, Martino ne, Lugli ne, Sabattini 11, Severi ne, Beltrami P. 4, Bonfiglioli 9, Spasovski 12, Prampolini 10, Rizzo 14, Termanini 13. All. Capelli.

Crevalcore: Bortolani 10, Gravinese 7, Filippetti, Terzi 10, Cremonini 26, Fabbri 3, Govoni 7, Scagliarini 6, Guarnieri. All. Tinarelli.

Gironi E/F

Gara 1

POL. SAN MAMOLO 2000 – LIBERTAS GREEN BK 70 – 46

(24-15; 32-24; 56-33)

San Mamolo 2000: Faè 12, Tarozzi, Grasso 4, Previati 1, Ferraro 3, Palad 14, Meluzzi 6, Somacher 3, Damaschi 4, Innamorati 2, Zanetti 5, Valenti 16. All. Mazzanti.

Green Forlì: Servadei, Adamo, Visani, Barzanti 4, Ghetti 8, Coralli 12, Bacchilega 12, Gardini 2, Godoli 2, Sansoni, Gigliotti 4, Preda 2. All. Grilli.

Gara 2

LIBERTAS GREEN BK – POL. SAN MAMOLO 2000 90 – 84 dts (1-1)

(16-17; 45-26; 66-49; 74-74)

Green Forlì: Gasperini 11, Servadei 1, Visani 2, Barzanti 4, Ghetti 11, Coralli 13, Bacchilega 5, Gardini 2, Godoli 3, Sansoni 8, Gigliotti 13, Preda 17. All. Grilli.

San Mamolo 2000: Somacher 12, Mongorgi 3, Tarozzi, Grasso 14, Previati 2, Palad 29, Meluzzi 4, Nanni, Rubini, Damaschi 2, Innamorati, Valenti 18. All. Mazzanti.

1 2 3 4 5 6