Tag Archives: DR2

DR2, La Torre sempre più in alto!

DIVISIONE REGIONALE 2

17° Giornata

GIRONE A

PALLACANESTRO FULGORATI – GUNA OGLIO PO 82 – 54

(21-14; 40-24; 58-41)

Fidenza: Siumbeli, Baratta 19, Marchesan 7, D’Esposito 4, Rivetti 3, Iacomino 24, Besagni 2, Trevisan 10, Taddei 8, Montanari 5. All. Belli.

Oglio Po: Flisi F. 3, Bianchi, Donzelli 5, Toninelli 2, Bissolati, Flisi S. 2, Bini 6, Lombardi, Decò 16, Antwi 15, Di Stefano 5. All. Rota.

R&T ASSICURAZIONI – CASTELLANA BASKET 70 – 45

DUCALE MAGIK – ARTARREDO 88 – 91 dts

(20-24; 37-40; 54-63; 80-80)

Ducale Parma: Diemmi 11, Afolabi ne, Allodi 21, Asinas 7, Trufelli 9, Botti 20, Chiozza 14, Cecchetto,  Resurreccion 6, Aielli, Neviani. All. Fochi.

Borgo Val di Taro: Angella 12, Bernardi 2, Ruggeri 4, Giraud 19, Foschi 3, Gonzato A. 15, Marchini 4, Beccarelli 3, Giani 29, Delgrosso ne. All. Picelli.

Ancora assente in panchina coach Picelli, sostituito dal duo Delnevo-Delgrosso per la trasferta contro la Ducale Magik che, dopo un tempo supplementare, ha visto prevalere la Valtarese in una gara combattuta ed avvincente. Con solo un allenamento nelle gambe in due settimane ed i postumi di un carnevale sentitissimo, i Diavolo Rossi sono riusciti a reggere la gara contro una Ducale aggressiva, atletica e veloce che li ha costretti a sudarsi la vittoria.

Già dall’avvio l’Artarredo si è dimostrata attenta in difesa, dove Giani ha sempre avuto la meglio sui lunghi di coach Fochi e precisa in attacco con  Angella scatenato, Foschi dalla lunga distanza e Giraud, che parte con un 6/6 dai liberi: 20 a 24 il tabellone alla fine del primo quarto. Stesso copione nel secondo periodo, con la Valtarese a scandire i tempi e Ducale ad inseguire. La difesa, con il duo Giani-Beccarelli, è insuperabile, la grinta di Gonzato Andrea a contrastare i portatori di palla della Ducale, tutta la volontà di Ruggeri che, sebbene non al meglio delle condizioni fisiche, dà tutto in campo, portano l’Artarredo al riposo lungo in vantaggio 37 a 40. La ripresa del gioco vede allungo degli ospiti con Giraud e Giani che segnano di continuo, Marchini che, dopo un lungo periodo di fermo sta ritornando in piena forma e Bernardi che si prende sempre più minuti. Coach Fochi cerca di arginarli con una precisa difesa a zona, ma non riesce, 54 a 63 il risultato al termine del terzo quarto. Comincia ad affiorare nelle gambe l’incubo del carnevale, le gambe dei ragazzi dell’Artarredo hanno uno sbandamento e i tiratori della Ducale si fanno sotto per sancire l’80 pari, che vuol dire supplementare. Si poteva temere il tracollo della Valtarese, invece, partenza e via con bomba di Giraud, penetrazioni di Giani ed un immenso Gonzato Andrea che la chiude dalla lunga distanza e con due liberi per l’88-91 finale.    

S. ILARIO BASKETVOLLEY – LA 3B SORBOLO 90 – 82

PLANET BASKET PARMA – PARMACANESTRO 57 – 69

CUS PARMA – ABS UNIPOLSAI PARMA 21 Febbraio 2024 21:00

PALACAMPUS, Via Usberti 95 – Parco delle S. PARMA

CLASSIFICA

Piacenza B.C. 30; Fulgorati Fidenza 26; Fiorenzuola 24; Parma Basket Project**, Pall. Parma 18; Sorbolo, Cus Parma* 14; Planet Parma*, Valtarese*, S. Ilario d’Enza 12; Ducale Parma 10; Castellana Castelsangiovanni 6; Oglio Po* 2.

GIRONE B

ARBOR BASKET – GAZZE CANOSSA 51 – 100

SATURNO – AQUILA 59 – 50

(16-12; 29-24; 40-30)

Guastalla: Cani 13, Bigi, Baracchi 7, Parmiggiani, Sogni 6, Vallini, Ponzi, Maione 20, Freddi, Folloni, Colla 11, Martelli 2. All. Ferrari.

Luzzara: Magnanini 3, Gandellini, Vezzani 11, Capuozzo 1, Altomani 2, Pellegrini, Bertolini 11, Pasini 2, Sereni 2, Carpi 16, Terzi, Bagni 2. All. Iori.

GELSO – L.G. COMPETITION 67 – 68

(21-21; 33-37; 47-51)

Gelso Reggio: Vaiani, Bottazzi 3, Marcacci 6, Costanzo 15, Benevelli 11, Belletti 1, Tasselli 17, Colli, Bartoli 9, Cattelani ne, Pedrazzi 2, Caleffi 3. All. Acosta.

Castelnovo Monti: Franz, Pompili, Mallon 19, Bergianti 9, Bucci 13, Bertucci 3, Borghi 2, Ferri 2, Marazzi 5, Guarino 7, Vozza 8. All. De Simone.

HERON BASKET – BASKET CAMPAGNOLA 62 – 68

(15-13; 29-39; 41-58)

Bagnolo: Martinelli 5, Truzzi, Soncini, Grisendi 8, Bertani 6, Mariani Cerati 13, Fontanesi, Pezzi 4, Marani 11, Chezzi 7, Cammellini 8. All. Bartoli.

Campagnola: Gasparini, Folloni 2, Campedelli 8, Bellesia, Soccetti, Rustichelli M. 20, Ligabue 15, Bacigalupi, Pietri 14, Tulumello 5, Bellotti 4, Beltrami. All. Notari.

Campagnola vince a Bagnolo e rimane in corsa per la quarta poltrona.

Alla palla due, i padroni di casa si fanno trovare pronti con un mini parziale di 5-0, complice anche la cattiva precisione al tiro degli ospiti nonostante il buon gioco. La Radio Bruno continua a far girare la palla, riuscendo gradualmente ad accorciare le distanze ed a giocare il quarto punto a punto, con i padroni di casa che dopo 10’ sono avanti di due lunghezze (15-13). Nel secondo periodo gli ospiti proseguono nella loro opera di recupero, mettendo il naso avanti dopo pochi minuti di gioco e riuscendo a chiudere all’intervallo avanti di dieci lunghezze (29-39). La ripresa è ancora a favore di Campagnola che, con Campedelli, Ligabue, Marco Rustichelli e Pietri, riesce ad allungare ulteriormente ed a chiudere al 30’ avanti di diciassette lunghezze. Heron però non si da per vinta e all’inizio dell’ultimo quarto accorcia il divario a -10, fino agli ultimi due minuti. La complicità di un paio di palle perse ospiti e diverse realizzazioni dei padroni di casa, riaprono il match: Heron si ritrova sotto di tre sole lunghezze a 1’44 dal termine. Bagnolo ha la palla del pareggio grazie ad un tiro dall’angolo di Bertani che, però, viene rigettato fuori dal ferro. Campagnola si ricompatta in difesa ed usufruisce di diversi giri in lunetta a seguito del fallo sistematico da parte dei padroni di casa. Ligabue e Marco Rustichelli, dalla lunetta, fissano il risultato sul 68-62, consegnando il match alla Radio Bruno.

AQUILE PALL. – GO BASKET 2018 64 – 51

(26-16; 37-26; 53-40)

Gualtieri: Lamponi, Brugnano 7, Belletti 11, Benazzi 2, Gampena 4, Simonazzi 8, Codeluppi 3, Pellegrini 23, Gandellini S. ne, Lamura, Fassinou 6. All. Baraldi.

Albinea: Fiori, Campani 7, Ferretti F., Delbue 1, Modena 3, Bigi 8, Ardolino 13, Passiatore 2, Pastorelli 4, Petri 9, Damiani 4, Garuti ne. All. Brevini.

BERRUTIPLASTICS – SAMPOLESE BASKET 64 – 60

(16-19; 28-33; 47-53)

La Torre Reggio: Canuti 9, Davoli 12, Frilli 9, Magliani 8, Gatti, Iotti 3, Pezzarossa 1, Mazzi F. 9, Guidetti 11, Volpicelli, Trivelloni 2, Mazzi G. ne. All. Violi.

San Polo d’Enza: Gervex 4, Micucci 4, Simonazzi 6, Davoli 2, Fontanesi 17, Violi 9, Tondo 2, Margini 4, Alfano 12, Gennari ne, Imperatori ne, Hasa ne. All. Beltrami.

Ka capolista Berrutiplastics si aggiudica il big match di giornata, piegando la Sampolese. I padroni di casa, in una serata non felicissima offensivamente, resistono con carattere ai vari tentativi di fuga avversaria e così la sfida resta equilibrata fino alle ultime battute. A 18’’ dal termine, Magliani segna il +2 dall’angolo (60-58), cui replica Alfano (60-60). Guidetti trova in penetrazione canestro più fallo (62-60), sbaglia l’aggiuntivo, ma a rimbalzo l’ultimo tocco è dello stesso Alfano. Sulla rimessa, ancora Magliani subisce un altro fallo e dalla lunetta realizza il 2/2 della staffa (64-60). Mancano, infatti, solo cinque secondi, il top scorer Fontanesi sbaglia sulla sirena la conclusione dalla media e il punteggio non cambia.

POLISPORTIVA BIBBIANESE – PALL. CORREGGIO 72 – 80

(18-14; 32-39; 57-64)

Bibbiano: Cornali, Imperatori 5, Fontanili 8, Carrara 2, Romualdi 15, Incerti, Grisendi 12, Vaccari 18, Tonti 2, Catellani 8, Bartoli 2, Bertoletti. All. Biagini.

Correggio: De Lucia 23, Valli, Manicardi 8, Scaravelli 3, Bartoli 7, Montanari, Spallanzani 3, Merighi 2, Giroldi, Butkevicius 15, Serli 15, Guardasoni 3. All. Montanari.

CLASSIFICA

La Torre RE 30; Gazze Canossa 28; San Polo d’Enza 26; Aquila Luzzara, Saturno Guastalla 22; Campagnola 20; Heron Bagnolo, LG Castelnovo Monti 18; Go Basket Albinea, Correggio 14; Bibbianese 10; Gelso RE, Aquile Gualtieri 8; Arbor RE 0.

GIRONE C

HORNETS BASKET – FASTER FOOD MCDONALD’S Rinviata

U.S. ZOLA PREDOSA – MASSACRAMENTO KINGS 69 – 42

(20-11; 30-27; 57-37)

Zola: Baccilieri 18, Franchini 16, Paolucci 12, Maselli 8, Brolis 7, Di Marzio 4, Bini 2, Stefano 2, Biolchini, Brunetti, Perrotta. All. Buccarella.

Massacramento: Gamberini G., Massetti 1, Gamberini L. 5, Dall’Omo 2, Amori M. 2, Luppi 9, Baschieri, Cuppi 18, Amori L. ne, Maresi 5. All. Castano.

PALL. TEAM MEDOLLA – P.G.S. SMILE FORMIGINE 59 – 67

(15-14; 34-25; 49-40)

Medolla: Mattioli 20, Tommasino ne, Moussjid 2, Ziosi, Bernardi 2, Fricatel 6, Barbieri 11, Manfredini ne, Luppi 9, Petrea ne, Guagliumi 7, Baccarani 2. All. Duca.

Formigine: Leoni 5, Mercanti 16, Ruiu 6, Neri 3, Lerario 2, Granata 2, Forastiere 2, Carretti 13, Bardelli 9, Lucchi 9. All. Barbieri.

SASSO MO.BA. – CASTELLARANO BASKETBALL 67 – 49

(12-16; 22-29; 50-40)

Sasso Mo.Ba.: Rahova S., Rahova L. 10, Tassoni, Ferri 4, Marino, Pascucci, Berni 17, Rainer, Righi 7, Marra 11, Muzzioli, Mengozzi 18. All. Romano.  

Castellarano: Luberto, Ruggi, Gambarelli, Rivi 10, Ambrosi 4, Lorenzi, Golfieri 2, Buffagni 15, Manfredini 1, Astolfi 9, Amici 8. All. Battolla.

Tornano alla vittoria casalinga i ragazzi di coach Romano, alla sua prima da capo allenatore.

Partita dalle due facce, con un primo tempo dove i modenesi vanno all’intervallo lungo sotto di 7 punti e con solo 22 punti segnati a causa di percentuali al tiro molto basse (9% da 3) e a 9 palle perse. Il discorso del coach nello spogliatoio tocca le corde giuste e Mo.Ba. piazza un terzo quarto da 28 a 11, con buone penetrazioni e presenza sotto il tabellone avversario. Buono anche l’ultima frazione, vinta 17 a 9, con buone azioni nel pitturato, ma ancora basse percentuali da 3.

BASKET FINALE EMILIA – PALL. SASSUOLO 59 – 62

Finale: Tartari 23, Vallesani 9, Fantoni 6, Fregni 6, Degli Esposti 4, Ievolella 4, Massimo 3, Barbieri 2, Golinelli S. 2, Battelli, Veronesi, Golinelli M. All. Bregoli.

Sassuolo: Bellei 18, Botti 15, Frigieri 12, Boye Ofei 9, Tincani 3, Lo Presti 2, Prodi 2, Gil Altun 1, Grieco. All. Cremonese.

ANTAL PALLAVICINI – NAZARENO BASKET 84 – 81

(23-19; 49-38; 68-61)

Pallavicini: Santoro 9, Buono, Tabellini 27, Caporale 4, Malentacchi 5, Zuppiroli 5, Simoni 2 Savino 3, Morara M., Guidi 8, Morara A. 12, Ciobanu 9. All. Arbitani.

Carpi: Ferrari 2, Martino 3, Lugli ne, Sabattini 4, Severi 8, Beltrami M. 20, Beltrami P. 6, Bonfiglioli 9, Prampolini 7, Rizzo 22. All. Capelli.

ATLETICO BASKET – SCUOLA PALL. SAVIGNANO 27 Febbraio 2024 21:30

C.S. CAVINA, Via Biancolelli 30 BOLOGNA

CLASSIFICA

Pgs Smile Formigine 30; Pallavicini BO 28; Medolla 24; Atletico BO* 22; SBS Castelfranco*, US Zola 20; S.P. Savignano*, Sasso BK Modena 18; Hornets BO*, Castellarano 14; Massacramento Kings MSP 12; Nazareno Carpi 6; Finale Emilia, Sassuolo 4.

GIRONE D

SPARTANS BASKET – VIS 2008 74 – 76

(18-18; 28-38; 44-61)

Spartans Ferrara: Rimessi 7, Virgili 9, Marabini 5, Rimondi 15, Roversi 9, Comitini 7, Terzi 6, Caminotto 6, Cavallini, Ponsanesi 10. All. Ciliberti.

Vis Ferrara: Bellini 10, Cavallari 3, De Pisi 14, Sadocco 13, Jovanovic 6, Biolcati 9, Frigatti 1, Bacilieri 2, D’Onofrio 4, Del Zozzo 8, Bianconi 6. All. Dalpozzo.

Per la formazione di coach Dalpozzo è un finale di gara thriller quello andato in scena alla palestra “Roiti”.

Il primo quarto scorre abbastanza velocemente con le squadre che si studiano a vicenda e con la Vis un po’ sprecona in attacco. Il periodo si conclude sul 18 pari, con gli ospiti imprecisi dalla linea dei tre punti e troppo condiscendenti nella metà campo difensiva. Nel secondo quarto la Bondi prende in mano la situazione e allunga fino al +10. Alla pausa lunga è 38 a 28 per i biancoazzurri. Al rientro, gli ospiti tengono a bada i tentativi di rimonta dei padroni di casa e mantenendo il controllo della partita arrivano fino al +20. A 10’ dalla fine la Vis è avanti 61 a 44. Nell’ultima frazione salgono in cattedra gli Spartans e iniziano a recuperare punto su punto, complici le palle perse e le occasioni banalmente sprecate in attacco dai biancoazzurri. La formazione di casa riesce a portarsi a sole due lunghezze di distanza: con meno di un minuto sul tabellone il punteggio è di 74-76. Negli ultimi quattro secondi succede di tutto: rimessa dal fondo per gli Spartans che, però, non riescono a realizzare e così spendono un fallo mandando in lunetta i biancoazzurri che fanno uno 0/2. Due secondi da giocare e tiro della vittoria per i padroni di casa, ma la palla non va dentro. Termina 76 a 74 per la Vis.

LOVERS – JOLANDINA 55 – 40

(16-13; 35-19; 44-28)

Galliera: Boughattas 3, Ramponi L. 5, Malagutti 7, Benassi Bocciolini 11, Orsini, Vicini, Ragazzi 11, Bonfiglioli 6, Cherchiello 4, Ramponi D., Colombara 2, Iannicelli 6. All. Polesinanti.

Jolanda di Savoia: Amati 17, Boccaccini ne, Bertasi, Gelli 2, Benetti 6, Pavanello ne, Bottoni 5, Tralli 4, Cavazzini 1, Fogli 5. All. Patroncini.

BASKET VILLAGE – GALLO BASKET 74 – 51

(24-19; 41-34; 56-45)

Granarolo: Carelli Mar. 2, Pagani 5, Stojanov, Monti 4, Fiorentini 4, Errera 18, Asciano 2, Stanghellini 6, Masetti 8, Carelli Mat. 5, Maccagnani 18, Galazzi 2 All. Ceciliani.

Gallo: Corbucci 7, Arisaldi 3, Magni 2, Lomazzi 2, Gozza 1, Ramponi N. 9, Mantovani 6, Mandini 5, Gardenale 2, Ramponi P. 3, Amal 8, Caiazza 3 All. Mennitti.

DIABLOS BASKET – P.G.S. CORTICELLA 64 – 53

(19-11; 32-20; 47-41)

Sant’Agata Bolognese: Angelini 6, Pulito, Violi 9, Achilli 17, Mascagna 2, Bianconi 4, Muzzi 3, Fratelli 15, Chiarucci, Pellacani 4, Verdoliva 4, Aragona. All. Espa.

PGS Corticella: Albazzi 5, Polmonari ne, Valgimigli, Gianasi, Tonelli 20, Tolomelli 4, Candini 12, Varignana 4, Chirco 6, De Pasquale, Brighenti, Simoni 2. All. Marcheselli.

STEFANO VANINI – POL. FARO 49 – 41

(12 -18; 25-26; 36-30)

Horizon Trebbo: Mele A. 11, Turrini 2, Varotto R. 7, Poluzzi 3, Vecchia, Grippo 10, Muscò 2, Guidi, Cola 1, Nasi 6, Varotto S. 7, Varotto M. ne. All. Damaschi.

Argenta: Fumolo, Alberti 2, Manbelli 3, Ascone, Dal Pozzo 2, Bonora 3, Stanghellini 8, Magnani 4, Porcellini 7, Mortara 6, Gregori 6, Malagolini ne. All. Fergnani.

Terza vittoria consecutiva per i ragazzi dell’Horizon, che riescono a contenere un esuberante Argenta che, con i suoi giovani, aggredisce nel primo quarto, ma che non riesce a limitare uno scatenato Grippo, a segno con due triple e Mele, anche lui autore di una tripla e di un gioco efficace in area, coadiuvato da Simone Varrotto e Nasi. In questo modo l’Horizon riesce a recuperare e ad allungare fra il secondo ed il terzo quarto.     

PEPERONCINO LIB. – FORTITUDO CREVALCORE 75 – 45

(23-14; 35-25; 48-43)

Mascarino: Bardasi 12, Ballandi 12, Vinci 8, Brochetto D. 4, Solmi 6, Secchiaroli 3, Nannetti 7, Stojkov 14, Vecchi, Giunchedi 3, Cristofori 4, Benfenati 2. All. Brochetto L.

Crevalcore: Bortolani 10, Filippetti 4, Terzi 8, Cristoni, Scagliarini 10, Fabbri, Morselli 6, Guidi 2, Gobbi 5. All. Lelli.

RECUPERO

STEFANO VANINI – PEPERONCINO 47 – 46

(9-7; 27-24; 33-35)

Horizon Trebbo: Mele 6, Turrini 4, Varotto R. 9, Poluzzi 2, Vecchia, Grippo 8, Muscò ne, Guidi, Cola 4, Nasi 6, Varotto S. 8. All. Damaschi.

Mascarino: Bardasi, Vinci 3, Ballandi 2, Stojkov 9, Giunchedi 2, Secchiaroli 6, Solmi 2, Cilfone 5, Brochetto D. 2, Cristofori 6, Benfenati 6, Nannetti 3. All. Brochetto L.

CLASSIFICA

Peperoncino Mascarino 28; Vis 2008 Ferrara 26; Horizon Vis Trebbo 20; Gallo Basket* 18; Calderara, Faro Argenta 16; Jolanda di Savoia 14; Diablos Sant’Agata Bolognese, Galliera Lovers 12; Spartans Ferrara*, Fortitudo Crevalcore**, Basket Village Granarolo 10; PGS Corticella BO 8.

GIRONE E

POL. VIRTUS CASTENASO – TATANKA BALONCESTO 97 – 62

(18-13; 38-41; 71-48)

Castenaso: Piombo 19, Gualandi 5, Trombetti 11, La Cascia 2, Benetti 2, Longhi 8, Bedosti 12, Zambelli 7, Mastroianni 17, Quarantotto 14. All. Pizzi.

Tatanka Imola: Dall’Osso P. 23, Dall’Osso G. 18, Manaresi 3, Guidotti, Spoglianti 3, Ciampone 6, Selva, La Ferla 5, Mascagna 2, Franceschelli 2. All. Ramini.

CSI SASSO MARCONI – SCUOLA BASKET OZZANO 61 – 67

S.B. Ozzano: Avallone 21, Buresti 20, Fiordalisi 13, Margelli 4, Giovi 4, Laforgia 3, Landi 2, Sarti, Zerbini, Pagani, Andreassi, Cesanelli. All. Bandini.

PGS BELLARIA – PGS IMA 69 – 70

(14-23; 29-41; 45-55)

Pgs Bellaria: Beccari 1, Aspergo 5, Gianfagna, Ottani 5, Scarenzi 10, Capancioni 7, Aleotti, Marega 6, Neviani 8, Mazzacurati, Nobis 27, Herrera. All. Bertuzzi.

PGS Ima: Baldazzi 14, Demetri 12, Sanguettoli 8, Cocchi 8, Lugli 7, Guerra 5, Giuliani 5, Lusignani 5, Baccilieri 3, Natalini 3, Schmitz, Tosiani ne. All. Salvarezza.

POL. SAN MAMOLO 2000 – MEDICINA BASKET 2007 61 – 53

(21-7; 33-21; 47-42)

Medicina: Righi 3, Brini, Lenzarini 6, Caradonna , Barba 12, Vignudelli 10, Magli, Castellari 3, Ugulini 4, Miceli 4, Gabaldo 9, Brignani 2. All. Borghi.

ARTBO BY PALL. PIANORO – 40068 PIZZA&MORE 67 – 75

(19-19; 39-36; 49-60)

Pianoro: Ceccardi N. 12, Vaccari 10, Vittuari 9, Nicoletti 9, Maestri 9, Lombardo 3, Vernoni 2, Ceccardi S. 2, Bonazzi 2, Urzino, Vinerba. All. Munzio.

San Lazzaro: Tuccillo 25, Lucarini 23, Paolucci 8, Venturi N. 7, Venturi R. 5, Rebeggiani 3, Bartolini 3, Candini 1, Marinelli. All. Guidetti.

CENTRO MB ARCOVEGGIO – ELLEPPI 1976 45 – 47

(19-12; 21-20; 37-29)

CMA: Chiarati 7, Marchi 7, Colombaro 6, Siboni 5, Seye 5, Cassani 4, Barone 4, Youbi 3, Algisi 2, Gresta 2, Venturini, Stignani. All. Orefice.

Elleppi: Righini 10, Stanghellini 10, Guastaroba 8, Masetti 7, Raffaelli 6, Passatelli 2, Fava 2, Meneghetti 2, Albonetti, Dondi dall’Orologio, Landini, Venturi. All. Annunziata.

S. MAMOLO BASKET – NAVILE BASKET 54 – 70

(9-18; 25-36; 35-48)

San Mamolo: Webber 12, Baldi 10, Madella 9, Martinotti 8, Mandarà 5, Quadri A. 4, Zanarini M. 2, Brini 2, Quadri S. 1, Rapagnani 1, Pasquali, Marinovic. All. Zanarini.

Navile: Rossi 15, Nicolini 12, Goracci 8, Venturi 7, Nanni G. 7, Maestripieri 7, Nanni M. 6, D’Andola 4, Zambonelli 4, Miolli, Annunziata, Cephas. All. Rimondi.

CLASSIFICA

Navile BO 28; PGS Ima BO 26; In Fieri San Lazzaro, Elleppi BO 24; PGS Bellaria BO 22; CMA BO 20; Medicina 2007, Castenaso, S.B. Ozzano 16; San Mamolo BO, Pianoro 14; San Mamolo 2000 BO 8; Tatanka Imola, CSI Sasso Marconi 6.

GIRONE F

SUNRISE BASKET – LIBERTAS GREEN BK FORLI’ 54 – 48

(16-15; 29-23; 39-30)

Sunrise Rimini: Monti 18, Del Turco 14, Amadori 9, Bernabini 6, Lumini 4, Carigi 2, Sansone 1, Acaci, Campidelli, Missere, Quartulli. All. Gentili.

Libertas Green Forlì: Gasperini, Servadei 14, Visani, Barzanti 2, Ghetti, Coralli 10, Preda 4, Bacchilega 6, Gardin, Godoli 2, Sansoni 4, Gigliotti 6. All. Grilli.

TIGERS BASKET 2014 – EAGLES 61 – 54

(16-21; 33-33; 44-44)

Tigers Forlì: Liverani 9, Grossi 2, Naldi 13, Ruffilli 6, Mariani 13, Valpiani, Guaglione G., Ragazzi 9, Brunetti n. 9, Guaglione T. ne, Petrini. All. Valgimigli.

Morciano: Bacchini 11, Guastafierro 12, Casadei Massari 9, Zavatta 5, Maioli 6, Tagliaferri 9, Ruggeri 2. All. Villa.

BELLARIA BASKET – POL. STELLA RIMINI 107 – 47

(30-13; 54-28; 85-32)

Bellaria: Paoletti 8, Bussi 15, Naccari 14, Raschi 17, Donati 13, Mazzotti 10, Squadroni 6, Casella 5, Colella, Gaggi 7, Ricciotti 10, Giorgetti 2. All. Porcarelli.

Stella Rimini: Caverzan 5, Baschetti 6, Corleoni, Bello 1, Filippi 8, Cortini 21, Varale Rolla, Coralli 3, Nori, Borla, Marzaloni, Bianconi. All. Chisté.

FUTURA BASKET – TIBERIUS BASKET 51 – 63

(14-22; 31-33; 40-44)

Faenza Futura: Boero, Lullo, Samori 3, Spiriti, Silimbani 10, Fabbri 9, Pontillo, Morsiani 4, Tempesti 15, Pirini, Boattini 10. All. Bertozzi.

SG Tiberius Rimini: Lonfernini 6, Antolini 12, Fabbri, Campajola 4, Serpieri 6, Morri, Tomasi 12, Nuvoli 8, Stabile 9, Panzeri, Magnani 6. All. Brienza.

AICS JUNIOR BASKET – FAENZA BASKET PROJECT 73 – 30

SPORTING CLUB CATTOLICA – POL. COMPAGNIA 63 – 76

CLASSIFICA

Tigers Forlì, Aics Forlì* 28; Bellaria 26; SG Tiberius Rimini 24; Faenza Futura 22; Lions Academy Coriano, S.C. Cattolica, Sunrise Rimini 14; Compagnia Ravenna 12; Eagles Morciano* 8; Libertas Green Forlì 6; Stella Rimini 4; Faenza Basket Project 2.

DR2, cade il Navile

DIVISIONE REGIONALE 2

16° Giornata

GIRONE A

PARMACANESTRO – PALL. FULGORATI 63 – 70

(20-18; 36-38; 54-51)

Fidenza: Miaschi 12, Siumbeli, Baratta, D’Esposito 9, Rivetti 5, Iacomino 18, Besagni 3, Trevisan 2, Taddei 5, Ranieri 2, Montanari 14. All. Belli.

LA 3B SORBOLO – PALL. FIORENZUOLA 1972 62 – 58

CASTELLANA BASKET – S. ILARIO BASKETVOLLEY 73 – 69

GUNA OGLIO PO – CUS PARMA 60 – 75

DUCALE MAGIK – R&T ASSICURAZIONI PIACENZA 56 – 96

PLANET BASKET PARMA – VALTARESE BORGOTARO 11 Aprile 2024 21:00

Palestra S.M. SALVO D’ACQUISTO, Via Pelicelli 12 PARMA

RECUPERO

PLANET – CUS PARMA 61 – 50

CLASSIFICA

Piacenza B.C. 28; Fiorenzuola, Fulgorati Fidenza 24; Parma Basket Project* 18; Pall. Parma 16; Sorbolo, Cus Parma 14; Planet Parma* 12; Ducale Parma, Valtarese*, S. Ilario d’Enza 10; Castellana Castelsangiovanni 6; Oglio Po* 2.

GIRONE B

SAMPOLESE BASKET – ARBOR BASKET 81 – 44

(20-10; 48-25; 64-30)

San Polo d’Enza: Gervex 4, Micucci 6, Gennari 2, Imperatori 4, Simonazzi 17, Davoli, Fontanesi 27, Violi 7, Margini 8, Campani 2, Alfano 4, Masa ne. All. Beltrami.

Arbor Reggio: Stellati 3, Olivi, Fornaciari 2, Pellegrini 2, Superchi 10, Fiori, Gaddi, Guidarini 9, Germini 7, Riitano 9, Francavilla, Rustichelli 2. All. Bartolini.

GAZZE – AQUILA 81 – 63

(30-9; 46-28; 68-51)

Canossa: Manghi 2, Benvenuti 17, Cantergiani 8, Bussei 7, Maioli 9, Nasi 8, Giaroli 11, Bonaccini 6, Guatteri 2, Pezzi O. 9, Martelli 2. All. Vacondio.

Luzzara: Magnanini 5, Vezzani 5, Capuozzo 4, Altomani, Pellegrini 6, Bertolini 11, Pasini 8, Sereni 2, Carpi 17, Terzi 3, Foderà 2. All. Iori.

RADIO BRUNO – GELSO 71 – 54

(20-11; 40-21; 57-45)

Campagnola: Sanfelici ne, Gasparini ne, Folloni, Campedelli 15, Bellesia, Soccetti 6, Fregni 11, Marco Rustichelli 10, Pietri 12, Tulumello 7, Bellotti 3, Beltrami 7. All. Notari.

Gelso Reggio: Valani, Marcacci 11, Costanzo 5, Benevelli 6, Belletti 2, Tasselli 24, Bossi, Colli 3, Bartoli, Catellani, Pedrazzi, Caleffi 3. All. Acosta.

Tutto come da copione, con Campagnola che sconfigge il Gelso.

Radio Bruno parte subito determinata a riscattare la sconfitta del match di andata. Alla palla due, sono Campedelli, Marco Rustichelli, Pietri, Tulumello e Fregni a piazzare il parziale di frazione sul +9. Divario che va ad incrementarsi, al 20’, sul +19 (40-21). Alla ripresa del gioco, gli ospiti cercano di ridurre le distanze, riuscendo a recuperare sette lunghezze, grazie anche ai canestri di Tasselli. All’inizio dell’ultimo quarto, il Gelso si porta a 10 punti di distanza; i padroni di casa ritrovano, però, la via del canestro con Fregni, Pietri, Bellotti e Beltrami, incrementando di nuovo il divario ed aggiudicandosi così il match per 71-54.

SATURNO – PALL. CORREGGIO 73 – 43

(23-11; 34-26; 57-30)

Guastalla: Cani 5, Baracchi 4, Bigi 4, Parmiggiani 6, Vallini, Ponzi 2, Arisi 3, Maione 8, Freddi 11, Scacchetti 4, Colla 23, Pavesi 3. All. Ferrari.

Correggio: De Lucia 4, Valli 4, Manicardi 7, Scaravelli 9, Baracchi 5, Merighi 8, Guardasoni 6, Montanari, Bartoli, Nori, Giroldi, Spallanzani. All. Montanari.

POLISPORTIVA BIBBIANESE – HERON BASKET 76 – 79

(18-27; 29-46; 44-60)

Bibbiano: Cornali 2, Imperatori 12, Fontanili 5, Borghi 11, Carrara 8, Romualdi 24, Pisi 5, Reale, Tonti, Catellani G. 3, Bartoli 3, Bertolini 3. All. Biagini.

Bagnolo: Pinchiorri 2, Truzzi, Soncini 8, Martinelli 4, Bertani 10, Grisendi 2, Mariani Cerati 30, Beltrami 18, Sgarbi 3, Marani 1, Fontanesi, Berni 1. All. Bartoli.

GO BASKET 2018 – BERRUTIPLASTICS 52 – 59

(9-10; 17-21; 37-40)

Albinea: Damiani 8, Ferretti F., Pastorelli 9, Delbue0Modena, Ardolino 5, Passiatore 3, Fiori 12, Campani 2, Petri 10, Bucci ne, Bigi 3. All. Brevini.

La Torre Reggio: Canuti, Villegas ne, Davoli 8, Mazzi G., Magliani 8, Gatti 5, Iotti 6, Pezzarossa 3, Mazzi F. 13, Guidetti 14, Volpicelli 2, Trivelloni ne. All. Violi.

Successo prezioso per la Torre, che torna dalla trasferta di Albinea col decimo successo consecutivo e mantiene il primato, aspettando il big match di venerdì 16, quando alla Scaruffi riceverà la Sampolese, seconda della classe.

Non semplice, comunque, avere ragione di una Go Basket coriacea e che, tra le mura amiche, ha già dimostrato di saper tenere testa a tutti gli avversari. La sfida è a lungo equilibrata e al 35’ una tripla di Damiani consente addirittura ai padroni di casa di mettere la testa avanti (46-45). Qui la truppa di Violi, in una serata offensivamente non brillante, resta lucida e piazza il parziale decisivo di 14-6, che vale il 52-59 finale.

L.G. COMPETITION – AQUILE PALL. 73 – 65

(14-11; 30-32; 49-46)

Castelnovo Monti: Borghi, Pompili, Ferri, Vezzosi, Abati, Bertucci 5, Bergianti 2, Guarino 13, Mallon 25, Marazzi 16, Bucci 12. All. De Simone.

Gualtieri: Lamponi 7, Brugnano, Belletti 3, Benazzi 5, Gampena, Simonazzi 7, Codeluppi, Pellegrini 29, Gandellini F. ne, Gandellini S. 8, Lamura, Fassinou 8. All. Baraldi.

RECUPERO

LG COMPETITION – ARBOR 67 – 61

CLASSIFICA

La Torre RE 28; San Polo d’Enza, Gazze Canossa 26; Aquila Luzzara 22; Saturno Guastalla 20; Heron Bagnolo, Campagnola 18; LG Castelnovo Monti 16; Go Basket Albinea 14; Correggio 12; Bibbianese 10; Gelso RE 8; Aquile Gualtieri 6; Arbor RE 0.

GIRONE C

MASSACRAMENTO KINGS – ANTAL PALLAVICINI 66 – 75

(18-18; 39-41; 51-56)

Massacramento: Gamberini 13, Dall’Omo 7, Amori M. 4, Luppi G. 2, Ghiacci 13, Taddei ne, Luppi M. 18, Amori L. 1, Maresi 8. All. Castano.

Pallavicini: Santoro 9, Buono 7, Tabellini 5, Caporale, Simoni 14, Malentacchi 14, Zuppiroli, Cesari ne, Guidi 8, Morara A. 7, Ciobanu 11. All. Arbitani.

CASTELLARANO BASKETBALL – HORNETS 60 – 54

(20-9; 37-18; 49-34)

Castellarano: Luberto, Ruggi 4, Gambarelli 5, Rivi 16, Ambrosi 10, Lorenzi 2, Golfieri 2, Buffagni 6, Manfredini 6, Astolfi 2, Amici 7. All. Battolla.

Hornets: Canovi 9, Lentini 2, Caruso 9, Guerrato 13, Mazzola, Maldini 8, Orlando 3, Lazzari, Bellodi 4, Cuozzo 6. All. Sala.

SCUOLA BASKET SAMOGGIA 1999 – SASSO BASKET 70 – 74

(21-14; 40-31; 52-52)

Castelfranco: Romagnoli 13, Sforza 12, Bettini 12, Paciello 9, Cavani 6, Cuzzani 6, Prampolini 4, Monari 4, Nebili 4, Riccò, Esposito. All. Vannini.

Mo.Ba. Sasso: Berni 25, Marra 15, Righi 15, Pascucci 8, Rahova S. 4, Rahova L. 3, Ferri 2, Marino 2, Muzzioli, Tassoni ne. All. Goldoni.

S.P. SAVIGNANO – U.S. ZOLA PREDOSA 63 – 60

(24-7; 36-27; 50-47)

Sps: Rossi, Quadrelli, Smerieri 9, Prandini 4, Trenti 10, Baraldini, Ballestri 11, Paladini 16, Caltabiano 9, Barbieri 4. All. Di Berardo.

Zola Predosa: Franchini 8, Stagnoli 7, Brunetti ne, Baccilieri 10, Paolucci 5, Maselli 13, Bini, Brolis, Di Marzio 9, Stefano 7, Bosi ne. All. Buccarella.

Grande vittoria di Savignano, che parte subito forte con un 19-1, ottima difesa dei ragazzi di Di Berardo, ormai il loro marchio di fabbrica. Da segnalare l’esordio dei due 2005, Quadrelli e Rossi.

PALL. TEAM MEDOLLA – PALL. SASSUOLO 76 – 38

(22-11; 40-24; 59-29)

Medolla: Mattioli 13, Tommasino 2, Moussjid 10, Ziosi 5, Bernardi 4, Fricatel 7, Di Curzio 3, Barbieri 5, Manfredini, Luppi 3, Guagliumi 16, Baccarani 8. All. Duca.

Sassuolo: Bellei 4, Botti 10, Bergonzoni, Boye 10, Festi 3, Tincani, Frigieri 9, Prodi 2, Grieco. All. Cremonese.

NAZARENO BASKET – ATLETICO BASKET 79 – 91 dts

(20-16; 43-39; 64-63; 77-77)

Carpi: Ferrari 3, Merighi 4, Lugli ne, Sabattini 12, Severi ne, Beltrami M. 9, Beltrami P., Bonfiglioli 8, Spasovski 2, Prampolini 8, Rizzo 15, Termanini 18. All. Capelli.

Atletico: Piazzi 2, Gelsomini L. 18, Zecchin, Cuzzani 26, Naldi, Selmani, Albanelli 7, Venturi 12, Carboni 2, Cattani, Rosati 24. All. Smerieri.

BASKET FINALE EMILIA – P.G.S. SMILE 40 – 54

Finale: Degli Esposti 13, Fregni 7, Fantoni 6, Golinelli M. 6, Tartari 4, Battelli 2, Veronesi 2, Barbieri, Vallesani, Golinelli S. Ievolella, Massimo. All. Bregoli.

Formigine: Lucchi 11, Granata 10, Bardelli 9, Ruiu 7, Leoni 6, Dell’Anna 6, Mercanti 3, Lerario 2, Ferrise, Neri, Forastiere. All. Barbieri.

CLASSIFICA

Pgs Smile Formigine 28; Pallavicini BO 26; Medolla 24; Atletico BO 22; SBS Castelfranco 20; US Zola, S.P. Savignano 18; Sasso BK Modena 16; Hornets BO, Castellarano 14; Massacramento Kings MSP 12; Nazareno Carpi 6; Finale Emilia 4; Sassuolo 2.

GIRONE D

GALLO BASKET – JOLANDINA 59 – 52

(20-13; 36-21; 49-33)

Gallo: Gozza, Corbucci 6, Amal 8, Magni, Ramponi N. 13, Mantovani, Ramponi P. 2, Mandini 6, Caiazza 12, Dal Fiume, Lomazzi 9, Gardenale 3. All. Mennitti.

Jolanda di Savoia: Tralli 15, Fogli 12, Bottoni 11, Amati 8, Benetti 5, Cavazzini 1, Boccaccini, Malaguti, Bauso ne, Pavanello ne. All. Patroncini.

POL. FARO – PEPERONCINO LIBERTAS BK 50 – 58

(13-15; 25-25; 35-42)

Argenta: Nicoletti 8, Gregori 5, Magnani 14, Bonora, Alberti, Fuschini, Mambelli 4, Fumolo 6, Stabellini, Dalpozzo 3, Porcellini 6, Malagolini 4. All. Fergnani.

Mascarino: Bardasi 6, Vinci 2, Ballandi 10, Tosarelli 2, Balducci, Giunchedi 10, Solmi 8, Brochetto D. 8, Cristofori 2, Benfenati 5, Nannetti 5. All. Brochetto L.

VIS 2008 FERRARA – BASKET VILLAGE 74 – 60

(14-17; 34-24; 53-39)

Vis Ferrara: Dalpozzo 15, Biolcati 14, Del zozzo 12, Bellini 10, Frigatti 8, Cavallari 5, Sadocco 4, Bacilieri 2, Chieregatti 2, Jovanovic 2, De Pisi, D’Onofrio. All. Dalpozzo.

Granarolo: Errera 12, Fiorentini 12, Monti 10, Stanghellini 8, Galazzi 7, Maccagnani 7, Carelli Mar. 2, Carelli Mat. 2, Pagani, Asciano. All. Ceciliani.

Pronti via e gli ospiti partono molto aggressivi, approfittando delle troppe palle perse dai ferraresi. Le brutte percentuali dei padroni di casa consegnano il primo quarto (14-17) ai bolognesi. Dopo la strigliata di coach Dalpozzo, la Vis torna in campo con tutta un’altra faccia, trovando punti facili in contropiede. Granarolo resiste e il secondo quarto termina con il punteggio di 34-24. Terzo periodo che segue lo stesso filone, con i ferraresi che provano a scappare, ma non trovano mai l’allungo decisivo. L’ultimo quarto fila via liscio, senza più nessuno squillo da una parte o dall’altra. Le buone percentuali ai liberi dei biancoazzurri permettono di concludere la partita sul punteggio di 74-60.

FORTITUDO CREVALCORE – DIABLOS 78 – 71

Crevalcore: Gobbi 20, Scagliarini 12, Terzi 10, Govoni 10, Morselli 10, Gravinese 7, Cremonini 5, Guidi 2, Guido 2, Serra, Filippetti ne. All. Lelli.

Sant’Agata Bolognese: Achilli 26, Fratelli 14, Verdoliva 7, Violi 7, Mascagna 7, Chiarucci 6, Pellacani 2, Pulito 2, Alvisi, Angelini, Lullo, Muzzi. All. Espa.

P.G.S. CORTICELLA – SPARTANS BASKET 72 – 42

(24-9; 32-17; 50-23)

Pgs Corticella: Albazzi 7, Valgimigli 3, Polmonari 2, Gianasi 9, Tonelli 14, Tolomelli 7, Candini 4, Puzzo 4, Varignana 2, Chirco 10, De Pasquale, Simoni 10. All. Marcheselli.

Spartans Ferrara: Rimessi 9, Baraldi 1, Virgilil, Marabini 2, Barcaro ne, Rimindi 11, Roversi 2, Comitini 7, Terzi 2, Cavallini 4, Ponsanesi 4. All. Ciliberti.

U.P. CALDERARA – STEFANO VANINI 49 – 67

(4-13; 18-26; 33-40)

Calderara: Donati 4, Rallo 1, Serra 3, Lucarini 7, Projetto 6, Melillo 9, Zocca, Vignoli 2, Calanchi 11, Serio, Guerra 6. All. Cavicchioli.

Horizon Trebbo: Mele A. 12, Turrini 7, Varrotto R. 18, Poluzzi 11, Vecchia 5, Grippo G. 2, Muscò, Ferrulli 8, Guidi, Cola 4, Nasi. All. Damaschi.

Torna alla vittria l’Horizon nel Palatenda di Calderara, dove un inizio gara molto aggressivo mette in difficoltà la squadra di casa, a cui sono concessi solo 4 punti. Secondo e Terzo quarto in sostanziale equilibrio, per poi entrare nel quarto tempo, dove indecisioni arbitrali accendono gli animi e vari tecnici ed antisportivi portano all’espulsione di coach Cavicchioli e del capitano locale Serio. Bravo l’Horizon a contenere i danni (tecnico a Cola e antisportivi a Poluzzi e Ferrulli), continuando a giocare con intensità, andando a referto con 9 diversi giocatori e segnando 27 punti nel quarto.

RECUPERO

JOLANDINA – STEFANO VANINI 54 – 41

(9-16; 24-25; 39-33)

Jolanda di Savoia: Malaguti 3, Amati 14, Boccacini ne, Bertasi, Benetti 9, Pavanello ne, Bottoni 13, Tralli 3, Cavazzini, Fogli 12. All. Patroncini.

Trebbo: Mele 9, Turrini 1, Varotto S. 6, Poluzzi 5, Nasi 4, Guidi, Cola, Varotto R. 6, Vecchia 4, Grippo 6. All. Damaschi.

CLASSIFICA

Peperoncino Mascarino* 26; Vis 2008 Ferrara 24; Gallo Basket* 18; Calderara, Faro Argenta, Horizon Vis Trebbo* 16; Jolanda di Savoia 14; Spartans Ferrara*, Diablos Sant’Agata Bolognese, Galliera Lovers, Fortitudo Crevalcore** 10; Basket Village Granarolo, PGS Corticella BO 8.

GIRONE E

TATANKA BALONCESTO – ARTBO BY PALL. PIANORO 59 – 70

(16-13; 29-34; 46-53)

Tatanka Imola: Dall’Osso P. 14, Manaresi 4, Guidotti, Spoglianti 6, Ciampone 3, Selva 5, La Ferla 8, Mascagna 10, Franceschelli, Castagnetti 9. All. Ramini.

Pianoro: Vernoni 2, Vittuari 9, Lionetti, Bonazzi 6, Agnoletti 8, Nicoletti 5, Urzino 5, Ceccardi N. 6, Lombardo 12, Fiolo 5, Ceccardi S. 9, Tomada 3. All. Munzio.

CSI SASSO MARCONI – PGS IMA 49 – 61

(13-14; 24-34; 38-48)

Csi Sasso: Berti 13, Tinelli 13, Kalchev 6, Valentino 4, Ramazzotti 4, Pollini 4, Siroli 3, Labanti 2, Dal Pian, Forni, Benassi. All. Fiore.

PGS Ima: Baldazzi 19, Lugli 12, Demetri 7, Baccilieri 7, Lusignani 6, Giuliani 4, Cocchi 2, Lamborghini 2, Sovrani 2, Natalini. All. Salvarezza.

MEDICINA BASKET 2007 – POL. VIRTUS CASTENASO 84 – 87 dts

(23-23; 38-30; 60-54; 77-77)

Medicina: Righi 15, Stellino, Lenzarini 3, Caradonna, Barba 15, Vignudelli 8, Magli 4, Carlotti 8, Castellari 18, Ugulini 7, Gabaldo 5, Brignani 1. All. Borghi.

Castenaso: Piombo 9, Gualandi 8, Trombetti 12, Benetti, Grilli 3, Longhi 10, Bedosti 14, Zambelli, Mastroianni 18, Quarantotto 13, La Cascia ne. All. Pizzi.

SCUOLA BASKET OZZANO – POL. SAN MAMOLO 2000 99 – 88

(21-19; 42-42; 66-62)

Ozzano: Buresti 34, Avallone 21, Pagani 14, Fiordalisi 9, Landi L. 8, Giovi 7, Palma 5, Laforgia 1, Margelli, Landi M., Crivellari. All. Bandini.

PGS BELLARIA – NAVILE BASKET 60 – 52

(16-11; 29-28; 41-33)

PGS Bellaria: Beccari, Aspergo 3, Ottani, Scarenzi 3, Capancioni 9, Aleotti, Marega 10, Pierini 9, Neviani 10, Mazzacurati, Nobis 15. All. Bertuzzi.

Navile: Rossi 23, Miolli 8, Zambonelli 8, Annunziata 5, Nanni M. 4, Nanni G. 2, Maestripieri 2, Goracci 2, Venturi. All. Corticelli.

40068 PIZZA&MORE – CENTRO MB ARCOVEGGIO 66 – 44

ELLEPPI 1976 – S. MAMOLO BASKET 51 – 40

Elleppi: Fava, Masetti 6, Albonetti 9, Dondi 2, Raffaelli, Landini 3, Passarelli 5, Guastaroba 6, Venturi, Veronesi 7, Stanghellini 5, Righini 8. All. Annunziata.

San Mamolo: Mandarà 6, Martinotti 2, Quadri S. 2, Rapagnani 2, Baldi 8, Zanarini, Brini, Quadri A., Acciarri 4, Madella, Webber 10, Fenderico 4. All. Zanarini.

CLASSIFICA

Navile BO 26; PGS Ima BO 24; In Fieri San Lazzaro, Elleppi BO 22; CMA BO, PGS Bellaria BO 20; Medicina 2007 16; San Mamolo BO, Castenaso, S.B. Ozzano, Pianoro 14; Tatanka Imola, San Mamolo 2000 BO, CSI Sasso Marconi 6.

GIRONE F

LIONS ACADEMY BSK – SUNRISE BASKET 68 – 54

Coriano: Bigini 17, Vettori 11, Salvadori 11, Andreani 10, Bryan 7, Chiari 7, Balducci 3, Palazzi 2, Agrat, Fabbretti. All. Dauti.

Sunrise Rimini: Del Turco 21, Bernabini 12, Amadori 7, Monti 6, Quartulli 4, Sansone 2, Canini 2, Acaci, Carigi, Corsetti, Missere ne. All. Gentili.

MORCIANO EAGLES – AICS JUNIOR BASKET FORLI’ Rinviata

BKT POL. COMPAGNIA – BELLARIA BASKET 57 – 58

(13-11; 27-32; 42-43)

Ravenna: Bergamaschi G. 11, Ndiaye 1, Schiavone 17, Di Nardo ne, Casadio, Polyeschuk 6, Mazzotti 6, Petullà 3, Tugnoli 11, Festa 2, Cirilli, Chiarini ne. All. Bergamaschi T.

Bellaria: Naccari 8, Raschi 24, Paoletti 5, Mazzotti 7, Donati 2, Bussi 2, Casella 7, Gaggi 2, Squadroni, Ricciotti 1, Giorgetti, Colella. All. Porcarelli.

POL. STELLA – TIGERS BASKET 2014 62 – 70

(20-25; 34-37; 53-53)

Stella Rimini: Baschetti 10, Bello, Bianconi 5, Borla 3, Caverzan 14, Coralli 2, Corleoni 2, Cortini 26, Marzaloni ne, Nori, Pulvirenti, Varale Rolla. All. Chistè

Tigers Forlì: Brunetti 17, Grossi, Guaglione, Liverani 8, Lotti 14, Mariani, Naldi 10, Petrini, Ragazzi 18, Ruffilli 3. All. Valgimigli.

FAENZA BK PROJECT – FAENZA FUTURA BASKET 45 – 66

(10-15; 19-32; 33-47)

FBP: Pezzi 7, Capucci 2, Bottau, Gentili, Mondini 6, Anghileanu 6, Albonetti, Melandri 8, Marziali 2, Santo 9, Biavati 3, Draben 2. All. Saragoni.

Faenza Futura: Boero 9, Guerra, Liverani 6, Samorì 8, Lullo 1, Spiriti 5, Silimbani 12, Cortesi 5, Pontillo 1, Morsiani 4, Tempesti 10, Pirini 5. All. Bertozzi.

LIBERTAS GREEN BK – SPORTING CLUB CATTOLICA 66 – 75

(19-20; 36-48; 48-58)

Libertas Green Forlì: Gasperini 4, Servadei 5, Adamo 9, Visani 6, Barzanti 5, Ghetti 5, Coralli 11, Prandini 3, Godoli 10, Sansoni 4, Gigliotti, Preda 4. All. Grilli.

Cattolica: Adanti 11, Cardinale, Cavoli 2, Del Prete 3, Di Sciullo 10, Bergna 3, Arduini 2, Simoncini Fuzzi 4, Siracusa 19, Arbuatti 6, Ferrini 11, Bacoli 4. All. Cottignoli.

CLASSIFICA

Aics Forlì*, Tigers Forlì 26; Bellaria 24; SG Tiberius Rimini, Faenza Futura 22; Lions Academy Coriano, S.C. Cattolica 14; Sunrise Rimini 12; Compagnia Ravenna 10; Eagles Morciano* 8; Libertas Green Forlì 6; Stella Rimini 4; Faenza Basket Project 2.

DR2, Morciano sorprende il Bellaria, Fiorenzuola e Formigine ko!

DIVISIONE REGIONALE 2

15° Giornata

GIRONE A

PALL. FIORENZUOLA 1972 – PARMACANESTRO PR 66 – 71

PALLACANESTRO FULGORATI – LA 3B SORBOLO 72 – 55

(18-17; 30-30; 57-49)

Fidenza: Siumbeli, Baratta 9, Marchesan 6, D’Esposito, Rivetti 22, Iacomino 21, Besagni 2, Trevisan 1, Taddei 6, Montanari 5. All. Belli.

Sorbolo: Genovesi 5, Tinelli, Masola F. 9, Bertolini 3, Carretta, Furio F. 7, Parizzi 5, Manferdelli, Masola M. 5, Furia M. 7, Ceci 10, Nero 4. All. Maraffetti.

CUS PARMA – R&T ASSICURAZIONI PIACENZA 44 – 58

S. ILARIO BASKET – ARTARREDO 85 – 52

(17-12; 42-18; 57-36)

S. Ilario: Sessie 9, Ligabue 4, Parente 33, Melotti 2, Catellani 14, Dallargine 12, Pergetti 3, Bruno 1, Guasti  5, Mancini 2, Corrias ne. All. Donelli.

Borgo Val di Taro: Angella 14, Bernardi 5, Ruggeri, Giraud 13, Gonzato A. 10, Marchini 8, Delgrosso ne, Beccarelli 2, Bosi, Giani. All. Picelli.

Trasferta amara per la Valtarese che scende a Sant’Ilario per effettuare la più brutta partita della stagione. Nessuna scusante per i Diavoli Rossi, che hanno subito per tutta la gara il gioco dei padroni di casa, senza mai dare il ben che minimo segnale di reazione ed orgoglio, dimostrandosi completamente fuori gara.

PLANET BASKET PARMA – DUCALE MAGIK PARMA 92 – 53

ABS UNIPOLSAI PARMA – GUNA OGLIO PO 28 Febbraio 2024 21:15

Palazzetto C.A. MOISE’, Via Martiri della Liberazione PARMA

RECUPERO

GUNA OGLIO PO – VALTARESE 79 – 88 dts

(14-22; 34-33; 53-55; 69-69)

Oglio Po: Donzelli 20, Toninelli 2, Gagliardi 11, Decò 14,  Flisi S. 17, Di Stefano 4, Lombardi 2, Antwi 9, Ferron ne, Bissolati ne, Mori ne. All. Rota.

Borgo Val di Taro: Dimonte 9, Angella 13, Ruggeri 3, Giraud 21, Marchini, Beccarelli 11,  Giani 30, Bosi 1, All. Picelli.

Ultimo recupero delle gare rimandate in occasione della convocazione di Bryson nella sua nazionale e la Valtarese strappa, con i denti, due punti importanti. Gara incerta in un altalenarsi di fughe da una  parte e recuperi dei padroni di casa.

L’Artarredo arriva a Casalmaggiore a ranghi ridotti e senza coach Picelli in panchina che per l’occasione è affidata a Delgrosso. Con un avvio fulmineo, grazie ad un Giani ispirato ed un Ruggeri preciso dalla lunga distanza, i Diavoli Rossi prendono subito un vantaggio che lascia ben sperare, mentre i padroni di casa stentano ad entrare in partita: 14-22 il punteggio del primo quarto. Completamente diverso il secondo periodo, iniziano già a farsi sentire i primi affaticamenti e Delgrosso deve iniziare le rotazioni ed i padroni di casa si fanno sotto; Angella tenta di respingerli, ma al riposo lungo Oglio Po passa avanti, 34 a 33. Al rientro in campo, sostanziale equilibrio con Beccarelli in grande spolvero, nonostante una gomitata in pieno volto ed un Giani dominante a rimbalzo ed insuperabile sotto canestro difensivo e che  rifila una serie infinita di stoppate agli avversari. Alla fine del terzo quarto, la Valtarese passa avanti di due lunghezze, 53 a 55. Sale la tensione nell’ultima frazione, la pressione dei padroni di casa è notevole, Dimonte, seppur sofferente per un colpo al ginocchio, gestisce palloni, Giraud spinge, conquista falli e concretizza, Bosi e Ruggeri difendono al centro di una zona che mette in difficoltà Oglio Po. La gara si avvia alla fine, 15″ al termine, Delgrosso chiama il minuto per organizzare l’ultimo attacco; Giraud tiene palla, ma a due secondi dal termine il suo tiro si ferma sul ferro, 69 pari. È over time. Da qui non ce ne è più per nessuno, l’Artarredo pian piano se ne va, una bomba di Giraud gela le ultime speranze dei padroni di casa, mentre Giani e Angella mettono nel sacco la vittoria finale (79-88), in una gara che ha visto finalmente il ritorno in campo di Marchini, dopo un infortunio che lo ha tenuto lontano per diversi mesi.

CLASSIFICA

Piacenza B.C. 26; Fiorenzuola 24; Fulgorati Fidenza 22; Parma Basket Project* 18; Pall. Parma 16; Sorbolo, Cus Parma* 12; Ducale Parma, Valtarese, Planet Parma*, S. Ilario d’Enza 10; Castellana Castelsangiovanni 4; Oglio Po* 2.

GIRONE B

GELSO – AQUILE PALL. 75 – 47

(28-11; 49-23; 64-36)

Gelso Reggio: Marcacci 8, Costanzo 14, Benevelli 19, Belletti 2, Vaiani 2, Cattelani, Tasselli 10, Colli 7, Bartoli 7, Caleffi 6, Pedrazzi, Bottazzi. All. Acosta.

Gualtieri: Lamponi 6, Brugnano 4, De Rosa, Belletti, Benazzi 10, Gampena, Canova 3, Codeluppi 5, Gandellini F., Gandellini S. 2, Lamura 9, Fassinou 8. All. Baraldi.

ARBOR BASKET – GO BASKET 2018 46 – 48

(15-9; 26-21; 35-34)

Arbor Reggio: Stellati 1, Costoli, Fornaciari 2, Maino, Superchi 13, Fiore, Gaddi, Guidarini 11, Riitano 11, Artoni, Francavilla, Rustichelli 8. All. Bartolini.

Albinea: Ardolino 8, Delbue, Petri, Ferretti N. 2, Campani, Fiore 3, Damiani 12, Modena 7, Passiatore 4, Bigi 6, Ferretti F. 6, Bucci ne. All. Brevini.

AQUILA – SAMPOLESE BASKET 56 – 61

(17-15; 28-29; 49-47)

Luzzara: Magnanini 3, Gandellini ne, Vezzani 12, Capuozzo 5, Altomani 2, Pellegrini 8, Bertolini 15, Pasini, Sereni, Carpi 11, Terzi, Foderà ne. All. Iori.

San Polo d’Enza: Gervex 8, Micucci, Simonazzi 5, Davoli 7, Fontanesi 13, Bigliardi, Violi 12, Tondo ne, Margini 8, Campani 2, Alfano 6. All. Beltrami.

BERRUTIPLASTICS – L.G. COMPETITION 68 – 55

(23-15; 40-35; 53-45)

La Torre Reggio: Canuti 6, Villegas, Guidetti V. 2, Davoli 12, Mazzi G., Magliani 9, Gatti 6, Iotti 4, Pezzarossa, Mazzi F. 9, Guidetti A. 13, Volpicelli 7. All. Violi.

Castelnovo Monti: Bucci 3, Bertucci, Vozza 6, Ferrari, Arati, Ferri 5, Bergianti 9, Borghi, Marazzi 5, Guarino 6, Mallon 21. All. De Simone.

Prova concreta della capolista, che supera anche Castelnovo Monti e vince la prima partita in casa del suo 2024. Pur con qualche passaggio a vuoto, come nel secondo quarto, dove emergono tutte le qualità del totem ospite Mallon, la truppa di Violi sfrutta le sue principali caratteristiche – difesa e gioco di squadra – per condurre fin dalle prime battute, respingendo i vari tentativi di rimonta avversari. Gli ultimi minuti scorrono senza sussulti, il divario supera la doppia cifra e c’è spazio anche per il primo canestro dell’esterno Vittorio Guidetti, classe 2008, all’esordio stagionale.

HERON BASKET – SATURNO 61 – 62

(19-14; 29-24; 41-38)

Bagnolo: Pinchiorri, Truzzi, Soncini, Grisendi 6, Martinelli 17, Bertani 7, Beltrami 11, Mariani Cerati 10, Sgarbi, Marani 8, Chezzi 2, Fontanesi. All. Bartoli.

Guastalla: Cani 4, Baracchi 21, Bigi, Parmiggiani 4, Sogni 2, Vallini, Ponzi 2, Maione 15, Freddi, Folloni, Colla 13, Martelli 1. All. Ferrari.

PALL. CORREGGIO – GAZZE 67 – 79

(22-20; 36-45; 57-59)

Correggio: Valli 2, Nyannei, Manicardi 17, Bartoli, Nori 6, Montanari, Baracchi 6, Merighi 2, Guardasoni 3, Serli 20, Giroldi, Butkevicis 8. All. Montanari.

Canossa: Martelli 2, Benvenuti 17, Manghi, Menechini 4, Guatteri 4, Zenevredi, Bussei 5, Nasi 7, Cantergiani 14, Bonaccini 7, Maioli 18. All. Vacondio.

RADIO BRUNO – POL. BIBBIANESE 74 – 55

(29-11; 43-26; 64-45)

Campagnola: Sanfelici, Folloni, Campedelli 20, Bellesia 2, Soccetti 1, Rustichelli M. 16, Ligabue 10, Bellotti 2, Pietri 15, Tulumello 6, Beltrami 2. All. Notari.

Bibbiano: Cornali 2, Imperatori 14, Fontanili 1, Borghi 4, Carrara 10, Romualdi 10, Incerti, Bertani 7, Tonti, Bartoli 3, Bertolini 4. All. Biagini.

Vince Campagnola che si allontana, così, dai pericoli della parte bassa della classifica.

Memori della gara di andata, i ragazzi di casa affrontano il match con particolare attenzione e con il piede sull’acceleratore. Gli ospiti faticano a concretizzare a canestro, mentre la Radio Bruno porta il divario dopo 10’ sul +18. Nella seconda frazione, Bibbiano gioca un match punto a punto, riuscendo a recuperare un punto all’intervallo lungo (43-26). Nella ripresa, Campagnola vuole a tutti i costi incrementare il divario, riuscendo ad allungare di ulteriori due lunghezze. L’ultima frazione è a percentuali basse su entrambi i lati del campo; Bibbiano riesce inizialmente ad accorciare le distanze, ma sempre rimanendo a due cifre di distacco. La Radio Bruno si riporta a dovuta distanza a metà frazione, aggiudicandosi il match per 74-55.

CLASSIFICA

La Torre RE 26; San Polo d’Enza, Gazze Canossa 24; Aquila Luzzara 22; Saturno Guastalla 18; Heron Bagnolo 16; Go Basket Albinea, Campagnola* 14; LG Castelnovo Monti*, Correggio 12; Bibbianese 10; Gelso RE 8; Aquile Gualtieri* 6; Arbor RE* 0.

GIRONE C

HORNETS BASKET – ATLETICO BASKET 68 – 73

(20-9; 32-29; 53-51)

Hornets: Canovi 16, Caruso 6, De Martino 2, Mazzola, Gadani, Maldini 10, Orlando 2, Lazzari 8, Bellodi 9, Gheliuc 2, Cuozzo 13. All. Sala.

Atletico: Piazzi 2, Gelsomini L. 9, Zecchin, Gelsomini F. 7, Cuzzani 11, Naldi, Selmani ne, Albanelli 16, Venturi 6, Cattani, Rosati 22. All. Smerieri.

S.P. SAVIGNANO – P.G.S. SMILE 61 – 52

(16-14; 35-23; 50-42)

SPS: Paladini 18, Trenti 15, Ballestri 5, Barbieri 1, Bussoli 2, Prandini 4, Neri 2, Smerieri 4, Baraldini, Caltabiano 10. All. Di Berardo.

Formigine: Leoni 2, Mercanti 2, Ruiu 6, Dell’Anna, Lerario 2, Granata 10 Forastiere 4, Carretti 4, Bardelli 10, Lucchi 9 Catti. All. Barbieri.

Grande partita di Savignano che impone il proprio ritmo fin da subito, difendendo bene per tutta la partita, tenendo la capolista solamente a 52 punti. Bravissimi i padroni di casa a tenere per tutta la partita e a gestire il vantaggio negli ultimi minuti. Fondamentale l’apporto della panchina.

PALL. TEAM MEDOLLA – NAZARENO BASKET 77 – 54

(12-12; 34-26; 48-44)

Medolla: Mattioli 26, Tommasino 1, Moussjd 8, Ziosi, Berardi 1, Fricatel 8, Di Curzio 12, Barbieri 7, Manfredini, Luppi 8, Petrea 3, Guagliumi 3. All. Duca.

Carpi: Ferrari 2, Merighi 2, Lugli ne, Severi 2, Beltrami M. 14, Beltrami P. 6, Bonfiglioli 2, Spasovski 4, Prampolini 4, Rizzo 10, Termanini 8. All. Capelli.

ANTAL PALLAVICINI – CASTELLARANO BK 74 – 56

(23-14; 43-25; 61-41)

Pallavicini: Santoro 27, Buono 3 Tabellini 3, Caporale, Simoni 3, Malentacchi 8, Zuppiroli 6, Morara M., Guidi 6, Morara A. 7, Ciobanu 11. All. Arbitani.

Castellarano: Luberto 3, Ruggi, Gambarelli, Rivi 2, Ambrosi 3 Lorenzi 2, Golfieri, Buffagni 16, Manfredini 6, Astolfi 10, Amici 15.

U.S. ZOLA PREDOSA – SCUOLA BK SAMOGGIA 1999 74 – 69

(24-16; 48-35; 59-52)

Zola: Franchini 24, Stagnoli 7, Brunetti, Baccilieri 12, Paolucci 1, Maselli 9, Bini 10, Biolchini 2, Brolis 3, Stefano 6. All. Buccarella.

Castelfranco: Sforza 16, Romagnoli 4, Tedeschi 5, Bettini 4, Di Bona, Cavani 5, Paciello 11, Cuzzani 14, Torricelli 5, Pevarello 5, Prampolini. All. Vannini.

BASKET FINALE – MASSACRAMENTO KINGS 63 – 54

(22-11; 41-23; 50-43)

Finale Emilia: Golinelli M. 16, Tartari 13, Vallesani 9, Degli Esposti 6, Fantoni 6, Fregni 6, Battelli 4, Golinelli S. 3, Ievolella, Massimo, Barbieri ne. All. Bregoli.

Massacramento: Gamberini G. 1, Gamberini L. 9, Dall’Omo 10, Amori M. 9, Ghiacci 15, Baschieri, Cuppi 9, Amori L., Maresi 1. All. Castano.

PALL. SASSUOLO – SASSO BASKET 66 – 67

(15-21; 34-38; 47-54)

Sassuolo: Frigieri 19, Bellei 16, Grieco 10, Boye Ofei 8, Botti 7, Prodi 6, Bondi, Tincani. All. Cremonese.

Sasso Mo.Ba.: Mengozzi 17, Marra 14, Berni 12, Marino 8, Rahova S. 7, Muzzioli 4, Rahova L. 2, Rainer 2, Ferri 1, Righi, Tassoni ne. All. Goldoni.

RECUPERO

SASSO MO.BA. – ATLETICO 68 – 81

(13-25; 32-49; 44-63)

Atletico: Piazzi 3, Gelsomini L. 10, Zecchin, Gelsomini F. 7, Cuzzani 16, Naldi 2, Albanelli 24, Venturi 3, Cattani, Rosati 16, All. Smerieri.

CLASSIFICA

Pgs Smile Formigine 26; Pallavicini BO 24; Medolla 22; SBS Castelfranco, Atletico BO 20; US Zola 16; Hornets BO, S.P. Savignano* 14; Sasso BK Modena*, Massacramento Kings MSP*, Castellarano 12; Nazareno Carpi 6; Finale Emilia 4; Sassuolo* 2.

GIRONE D

SPARTANS BASKET – FORTITUDO CREVALCORE Rinviata

GALLIERA LOVERS – GALLO BASKET 51 – 62

(11-21; 26-35; 41-51)

Galliera: Boughattas 7, Ramponi L. 5, Malagutti, Benassi Bocciolini 10, Frascaroli 10, Vicini 3, Ragazzi 7, Bernardini 3, Bonfiglioli 4, Cherchiello 2, Colombara, Iannicelli. All. Polesinanti.

Gallo: Corbucci 9, Magni 3, Lomazzi 5, Gozza, Ramponi N. 2, Mantovani, Mandini 10, Fortini ne, Gardenale 8, Ramponi P. 9, Amal 12, Caiazza 4. All. Mennitti.

JOLANDINA – VIS 2008 FERRARA 49 – 60

(13-15; 29-32; 44-42)

Jolanda di Savoia: Boccaccini ne, Amati 8, Stella, Bertasi 2, Benetti 4, Pavanello ne, Bottoni 11, Tralli 8, Cavazzini 10, Fogli 6. All. Patroncini.

Vis Ferrara: Bellini 10, Cavallari ne, De Pisi 3, Jovanovic 11, Sadocco 2, Dalpozzo 11, Frigatti 8, Bacilieri 6, D’Onofrio 7, Del Zozzo, Bianconi 2. All. Dalpozzo.

PEPERONCINO LIB. BK – U.P. CALDERARA PALL. 63 – 54

(16-10; 33-25; 47-42)

Mascarino: Ballandi 23, Vinci 4, Balducci, Brochetto D. 7, Solmi 8, Secchiaroli 8, Nannetti 4, Stojkov 3, Tosarelli 6, Giunchedi. All. Brochetto L.

Calderara: Donati ne, Rallo 8, Lucarini 4, Projetto 8, Melillo 3, Zocca 6, Vignoli, Bertuzzi 9, Serio 8, Guerra 8. All. Cavicchioli.

DIABLOS BASKET – POL. FARO ARGENTA 40 – 63

(18-9; 25-25; 32-42)

Sant’Agata Bolognese: Angelini, Pulito, Violi 1, Achilli 10, Mascagna 2, Alvisi 5, Fratelli 3, Chiarucci 3, Papa, Verdoliva 7, Bianconi 5, Lullo 4. All. Espa.

Argenta: Nicoletti 7, Gregori 3, Magnani 13, Bonora 5, Alberti 2, Mortara, Mambelli 8, Fumolo 2, Stabellini 6, Dalpozzo 3, Porcellini 13, Bianchi 2. All. Fergnani.

P.G.S. CORTICELLA – BASKET VILLAGE 62 – 68

(16-17; 41-28; 51-54)

PGS Corticella: Albazzi 2, Omodei, Valgimigli 2, Polmonari, Tonelli 7, Tolomei 12, Landini 6, Puzzo 3, Varignana 8, Bottoni ne, Brighenti, Simoni 22. All. Marcheselli.

Granarolo: Maccagnani 19, Pagani 13, Asciano 8, Ardizzoni 7, Stanghellini 6, Fiorentini 5, Carelli Mat. 4, Carati 3, Errera 3, Stojanov, Carelli Mar., Galazzi. All. Ceciliani.

CLASSIFICA

Peperoncino Mascarino* 24; Vis 2008 Ferrara 22; Calderara, Faro Argenta, Gallo Basket* 16; Horizon Vis Trebbo** 14; Jolanda di Savoia* 12; Spartans Ferrara*, Diablos Sant’Agata Bolognese, Galliera Lovers 10; Fortitudo Crevalcore**, Basket Village Granarolo 8; PGS Corticella BO 6.

GIRONE E

POL. VIRTUS CASTENASO – SCUOLA BK OZZANO 49 – 54

(20-8; 28-25; 42-38)

Castenaso: Piombo 5, Gualandi 2, Trombetti 9, La Cascia 4, Benetti 8, Grilli, Longhi 5, Bedosti 4, Zambelli, Quarantotto 12. All. Pizzi.

Ozzano: Crivellari, Palma 5, Sarti, Margelli 2, Fiordalisi 14, Avallone 14, Pagani 4, Passatempi 2, Buresti 6, Landi M. 2, Laforgia 2, Landi L. 3. All. Bandini.

TATANKA BALONCESTO – MEDICINA BASKET 2007 60 – 68

(14-22; 26-36; 47-54)

Tatanka Imola: Dall’Osso P. 22, Mascagna 6, Sentimenti 1, Manaresi 4, Guidotti 2, Spoglianti 2, Ciampone 3, La Ferla 9, Franceschelli 4, Castagnetti 7. All. Ramini.

Medicina: Righi 17, Stellino 7, Ugulini 7, Trippa 7, Vignudelli 6, Castellari 6, Martelli 4, Brini 4, Barba 4, Magli 4, Brignani 2. All. Borghi.

POL. SAN MAMOLO 2000 – PGS IMA 50 – 67

(8-20; 22-37; 39-55)

San Mamolo 2000: Zerbini 12, Grasso 12, Meluzzi 10, Do Rosario Rocha 6, Damaschi 4, Previati 2, Rubini 2, Giusti 2, Fae, Tarozzi, Neri. All. Mazzanti.

Pgs Ima: Giuliani 12, Lugli 12, Baldazzi 12, Baccilieri 9, Cocchi 6, Torriglia 5, Sanguettoli 4, Guerra 3, Sovrani 2, Lusignani 2, Lamborghini. All. Salvarezza.

NAVILE BASKET – CSI SASSO MARCONI 85 – 49

(15-10; 45-17; 65-38)

Navile: Venturi 15, Cephas 12, Nanni G. 11, Fioravanti 9, Nanni M. 9, Maestripieri 8, Rossi 6, Miolli 5, Goracci 4, Nicolini 3, Annunziata 3, Zambonelli. All. Corticelli.

Csi Sasso: Berti 8, Pollini 8, Tinelli 8, Forni 7, Siroli 7, Davalli 7, Labanti 4, Valentino, Ramazzotti, Cacciari, Dal Pian. All. Fiore.

Undicesima vittoria consecutiva per il Navile Basket, che termina al meglio il trittico di gare casalinghe battendo il CSI Sasso Marconi, che rimane nel terzetto delle ultime, ma che era reduce dal colpo in casa dell’Elleppi. Altra gara in cui i biancorossi hanno potuto ruotare largamente, ottenendo un livello di energia quasi sempre di buonissimo livello e un contributo tangibile da ogni giocatore schierato, un segnale importante dal punto di vista della solidità del gruppo.

Cronaca: quintetto Navile con Goracci, Matteo Nanni, Rossi, Zambonelli e Maestripieri, mentre Coach Fiore parte con Davalli, Berti, Forni, Pollini e Siroli. Il primo canestro è di Berti, al quale replica Rossi: i primi minuti viaggiano sul sostanziale equilibrio, con Davalli e Forni a replicare alle iniziative di Maestripieri e Rossi. L’ingresso di Venturi porta ulteriore energia al Navile, unitamente a Cephas: proprio sul finire del periodo arriva il primo allungo dei biancorossi, che conducono 15-10 al termine del primo quarto. Nel secondo periodo in evidenza ancora Cephas, unitamente a Nicolini e Jimmy Nanni, con Sasso Marconi che trova solo un canestro di Tinelli in quasi sei minuti di gioco. Il parziale è devastante, perché Fioravanti e due volte Venturi, colpiscono da oltre l’arco dei 3 punti, per il 35-12. Gli ospiti accusano pesantemente il colpo, trovano un 2/4 ai liberi di Pollini e una tripla ancora di Tinelli, mentre il Navile vola in contropiede e segna facili canestri con Miolli, Matteo Nanni e Goracci. All’intervallo di metà partita il punteggio è un eloquente 45-17. Nel terzo quarto, gli ospiti rientrano in campo determinati, il Navile cala un po’ la qualità dell’attacco e di conseguenza il mordente difensivo. Bravi Tinelli, Pollini e Siroli a trovare canestri di tecnica e potenza, per i biancorossi ottime giocate di Matteo Nanni e Luca Annunziata, in entrambi i lati del campo, sempre una dinamo piena di energia. Dopo 10′ di sostanziale equilibrio, al termine del terzo periodo il punteggio vede sempre il Navile agevolmente avanti 65-38. Nell’ultima frazione si assiste a un’altra accelerazione dei biancorossi, con Venturi a dettare i ritmi e a finalizzare, con un Cephas al suo massimo di punti stagionale e Miolli a procurarsi falli e tiri liberi. Una grandissima stoppata di Annunziata chiude la partita con il botto per il Navile. Finisce 85-49 una serata molto serena per i biancorossi.

C.M. ARCOVEGGIO – ARTBO BY PALL. PIANORO 61 – 81

(12-19; 29-31; 46-54)

CMA: Colombaro 18, Algisi 11, Marchi 7, Siboni 6, Campeggi 4, Youbi 4, Chiarati 4, Stignani 3, Pecoraro 2, Cassani 2, Mistroni, Barone. All. Orefice.

Pianoro: Nicoletti 18, Lombardo 16, Urzino 10, Vaccari 9, Maestri 7, Vittuari 7 Bonetti 5, Ceccardi N. 3, Fiolo 2, Vernoni 2, Bonazzi 2, Ceccardi S. All. Munzio.

S. MAMOLO BASKET – 40068 PIZZA&MORE 50 – 54

PGS BELLARIA – ELLEPPI 1976 60 – 42

(18-13; 37-19; 47-25)

PGS Bellaria: Beccari 3, Aspergo 4, Ottani 3, Scarenzi 1, Capancioni 4, Marega 16, Pierini 9, Neviani 15, Mazzacurati 2, Nobis 3. All. Bertuzzi.

RECUPERO

PALL. PIANORO – PGS IMA 62 – 83

(4-16; 31-41; 40-59)

Pianoro: Ceccardi 13, Vittuari 12, Galassi 12, Lombardo 7, Vinerba 5, Lionetti 4, Bonazzi 3, Ceccardi 3, Vernoni 2, Nicoletti 1, Urzino, Fiolo. All. Munzio.

Pgs Ima: Demetri 19, Baldazzi 15, Guerra 11, Giuliani 7, Sovrani 6, Cocchi 6, Lugli 6, Baccilieri 5, Lusignani 5, Natalini 3, Sanguettoli. All. Salvarezza.

CLASSIFICA

Navile BO 26; PGS Ima BO 22; Elleppi BO, CMA BO, In Fieri San Lazzaro 20; PGS Bellaria BO 18; Medicina 2007 16; San Mamolo BO 14; Castenaso, S.B. Ozzano, Pianoro 12; Tatanka Imola, San Mamolo 2000 BO, CSI Sasso Marconi 6.

GIRONE F

BELLARIA BASKET – MORCIANO EAGLES 64 – 72

(14-14; 26-34; 45-54)

Bellaria: Paoletti 9, Bussi 16, Naccari 7, Raschi 15, Donati 2, Casella 8, Mazzotti 7, Maggioli, Gaggi, Colella, Giorgetti, Squadroni. All. Porcarelli.

Morciano: Bacchini 14, Casadei 4, Guastafierro 6, Casadei Massari 6, Zavatta 5, Ortenzi 15, Torkmani, Maioli 12, Serafini, Tagliaferri 10. All. Villa.

SUNRISE BASKET – BKT POL. COMPAGNIA 55 – 36

(17-8; 28-19; 37-25)

Sunrise Rimini: Bernabini 12, Monti 10, Canini 9, Del Turco 9, Sansone 8, Carigi 4, Acaci 2, Quartulli 2, Zonzini, Forcellini, Lumini, Missere ne. All. Gentili.

Ravenna: Bergamaschi 8, Ndiaye 1, Schiavone 6, Polyeschuk 6, Mazzotti 9, Petullà 2, Rizzo, Tugnoli 2, Mazzini, Chiarini 2. All. Bolognesi.

TIGERS BASKET 2014 – LIONS ACADEMY 78 – 69

(14-27; 23-43; 44-52)

Tigers Forlì: Liverani 21, Naldi 14, Ruffilli 4, Mariani 10, Paganelli, Lotti 10, Guaglione G. 2, Ragazzi 12, Brunetti n. 3, Guaglione T. ne, Petrini 2. All. Valgimigli.

Coriano: Vettori 6, Palazzi 6, Bigini 21, Andreani 3, Chiari 14, Balducci 7, Frascio ne, Fabbretti, Bryan 7, Salvadori 5. All. Dauti.

FAENZA FUTURA BASKET – POL. STELLA 83 – 64

(20-10; 46-36; 62-49)

Faenza Futura: Boero 8, Guerra 5, Liverani 5, Samorì 16, Lullo 6, Spiriti, Silimbani 20, Pontillo 5, Morsiani 7, Tempesti 11, Pirini, Boattini. All. Bertozzi,

Stella Rimini: Cortini 25, Baschetti 15, Caverzan 7, Pulvirenti 5, Borla 4, Bianconi 2, Corleoni 2, Bello 2, Marzaloni 2, Filippi, Nori. All. Chistè.

AICS JUNIOR BASKET – LIBERTAS GREEN BK 74 – 37

SPORTING CLUB CATTOLICA – TIBERIUS RIMINI 56 – 61

CLASSIFICA

Aics Forlì 26; Tigers Forlì 24; Bellaria, SG Tiberius Rimini 22; Faenza Futura 20; Lions Academy Coriano, S.C. Cattolica, Sunrise Rimini 12; Compagnia Ravenna 10; Eagles Morciano 8; Libertas Green Forlì 6; Stella Rimini 4; Faenza Basket Project 2.

DR2, Galliera ferma il Vis 2008

DIVISIONE REGIONALE 2

14° Giornata

GIRONE A

LA 3B SORBOLO – ABS UNIPOLSAI PARMA 67 – 52

CASTELLANA BASKET – CUS PARMA 60 – 63

GUNA OGLIO PO – PALL. FIORENZUOLA 1972 68 – 84

DUCALE MAGIK PARMA – S. ILARIO BASKETVOLLEY 62 – 67

PLANET BASKET – R&T ASSICURAZIONI PIACENZA 49 – 58

ARTARREDO – PALL. FULGORATI 76 – 84

(15-12; 39-37; 58-58)

Borgo Val di Taro: Angella 30, Bernardi , Ruggeri 3, Gonzato A. 7, Delgrosso ne, Giraud 22, Foschi 2, Beccarelli 2, Giani 10, Bosi. All. Picelli.

Fidenza: Siumbeli ne, Baratta 11, Marchesan 2, D’Esposito, Rivetti 16, Iacomino 30, Besagni 6, Trevisan 4, Taddei 7, Montanari 8. All. Belli.

Al Pala Raschi arrivano i Fulgorati secondi in classifica e la Valtarese ritrova una buona condizione, contrastandoli per tutta la gara cedendo solo nel finale. Bella partita quella che le due squadre hanno disputato, affrontandosi a viso aperto dall’inizio alla fine.

L’avvio della gara vede le due formazioni un po’ contratte, le difese partono veramente bene e ne fanno la spesa le percentuali al tiro molto basse da entrambe le parti. Angella parte a mille per l’Artarredo ed il primo quarto si chiude 15 a 12 per i ragazzi di Picelli. La seconda frazione di gioco è decisamente più avvincente, Gonzato Andrea e Ruggeri danno ritmo e punti, Giraud infila una serie interminabile e precisa di liberi, Angella continua a bruciare la retina ospite, mentre Iacomino, Rivetti e Montanari non vogliono lasciare scappare i Diavoli Rossi. Si va al riposo lungo con l’Artarredo in vantaggio per 39 a 37. Si torna in campo e la partita è sempre più bella. Foschi, Bernardi, Beccarelli e Bosi lottano, Giani fa sentire il suo peso sotto le plance, Angella e Giraud continuano a portare punti, mentre per i ragazzi di Belli, Besagni domina in difesa, Iacomino dalla lunga distanza e Baratta, con la sua esplosività, impattano la gara che, al termine del terzo quarto, dice 58 pari. Ci si gioca tutto negli ultimi dieci minuti di gara: Giraud, Angella e Giani ci provano a vincerla, ma alla lunga distanza escono i Fulgorati, che strappano la vittoria al termine di una bellissima gara, che termina con il punteggio finale di 84 a 76.

RECUPERO

ARTARREDO – FIORENZUOLA 78 – 109

(19-24; 34-52; 55-82)

Borgo Val di Taro: Dimonte 2, Angella 17, Bernardi, Gonzato A. 2, Delgrosso ne, Giraud 16, Foschi 2, Beccarelli, Bryson 14, Giani 24, Bosi 1. All. D’Albero.

Fiorenzuola: Sichel 17, Pari 14, Bricchi 7, Carini 13, Superina 7, Antozzi 16, Lamoure 4, Cabrini 20, Binelli 10, Dario 1, Mazzoli, Bara Abdul. All. Bricchi.

Fiorenzuola espugna il Pala Raschi e raggiunge la vetta della classifica dopo aver disputato una gara sontuosa, che l’ha vista condurre dominando dall’inizio alla fine. Nulla hanno potuto i ragazzi della Valtarese, penalizzati da percentuali al tiro bassissime e da una difesa di cui il punteggio subito dice tutto. È solo nel primo quarto che l’Artarredo regge il confronto con il Fiorenzuola, riuscendo a contenere il divario sul 19 a 24. Ma è dalla seconda frazione di gioco che si evidenzia la differenza tra le due compagini e da qui a fine gara meritatamente Fiorenzuola conduce e chiude 109 a 78 la gara.

CLASSIFICA

Piacenza B.C., Fiorenzuola 24; Fulgorati Fidenza 20; Parma Basket Project 18; Pall. Parma 14; Cus Parma*, Sorbolo 12; Ducale Parma 10; Valtarese*, Planet Parma*, S. Ilario d’Enza 8; Castellana Castelsangiovanni 4; Oglio Po* 2.

GIRONE B

POLISPORTIVA BIBBIANESE – GELSO 71 – 69

(16-17; 26-38; 43-52)

Bibbiano: Cornali 2, Imperatori 12, Fontanili 3, Borghi 4, Carrara 6, Romualdi 34, Incerti, Pisi 6, Bertani 2, Reale, Bartoli 2. All. Biagini.

Gelso Reggio: Marcacci 16, Benevelli 6, Bartoli 15, Tasselli 13, Colli 15, Costanzo 4, Caleffi, Cattelani, Belletti, Gobbo, Pedrazzi, Bottazzi ne. All. Acosta.

SATURNO – RADIO BRUNO 70 – 56

(19-12; 29-27; 46-41)

Guastalla: Cani 7, Bigi, Baracchi 10, Parmiggiani 4, Sogni 10, Vallini, Ponzi 4, Maione 21, Freddi 14, Pavesi, Martelli. All. Ferrari.

Campagnola: Bellotti, Folloni 2, Campedelli, Bellesia 3, Rustichelli L. 4, Soccetti 1, Fregni ne, Rustichelli M. 12, Ligabue 5, Pietri 16, Tulumello 10, Beltrami 3. All. Notari.

Guastalla fa valere il fattore campo e supera Campagnola.

Nei primi minuti di gioco è Campagnola a piazzare un break di 8-0. Guastalla risponde prontamente con Maione e compagni, per un finale di quarto che si attesta sul 19-12. La Radio Bruno reagisce, riportando la parità in un paio di circostanze durante la seconda frazione e chiudendo all’intervallo lungo sotto di due sole lunghezze. Il rientro in campo è la falsariga della seconda frazione. Le due compagini si equivalgono, con Maione che prosegue il suo show da ogni lato del campo (al termine del match saranno 21 per lui). Al 30’ il risultato si attesta sul 46-41 per i padroni di casa. L’ultima frazione è letale per gli ospiti. Al solito Maione, si aggiunge un 3/3 dal campo di Freddi, fino a quel punto penalizzato da 3 falli compiuti nelle prime fasi di gioco, che allungano il distacco su Campagnola. Gli ospiti cercano di arginare il divario, senza riuscire a concretizzare a canestro e consegnando, così. il match a Guastalla per 70-56

L.G. COMPETITION – ARBOR BASKET RE Rinviata

SAMPOLESE BASKET – PALL. CORREGGIO 59 – 52

(14-5; 27-13; 42-38)

San Polo d’Enza: Gervex 9, Micucci 7, Gennari, Simonazzi 2, Davoli, Fontanesi 15, Bigliardi 2, Violi 2, Margini 14, Campani 2, Alfano 6. All. Beltrami.

Correggio: Valli 7, De Lucia 6, Nori 7, Baracchi 8, Giroldi 1, Guardasoni 2, Montanari, Merighi 4, Vezzani, Nyanney 3, Manicardi 14. All. Montanari.

GO BASKET 2018 – AQUILA 61 – 64

(6-20; 27-34; 50-47)

Albinea: Campani 8, Damiani 6, Passiatore 5, Delbue 10, Modena 3, Fiori, Bucci, Ardolino 11, Bigi 18, Ferretti N. ne, Ferretti F. ne, Bernieri ne. All. Brevini.

Luzzara: Magnanini 6, Vezzani 16, Capuozzo 5, Altomani, Pellegrini 4, Bertolini 11, Sereni, Re, Carpi 22, Terzi, Foderà. All. Iori.

AQUILE PALL. – BERRUTIPLASTICS 52 – 73

(18-17; 33-32; 40-50)

Gualtieri: Lamponi 18, Brugnano 6, De Rosa, Belletti 3, Benazzi 6, Simonazzi ne, Canova ne, Gandellini F. 7, Gandellini S. 8, Lamura, Fassinou 4.

La Torre Reggio: Canuti 9, Villegas 2, Davoli 11, Frilli 17. Mazzi G., Magliani 15, Gatti 1, Iotti 2, Pezzarossa 4, Mazzi F. 1, Guidetti 9, Volpicelli 2. All. Violi.

Prova solida della Torre, che non si fa sorprendere sul campo del Gualtieri e mantiene la testa solitaria della classifica. I padroni di casa, rinfrancati dall’ultimo successo contro l’Arbor, che aveva interrotto una striscia di quattro sconfitte, tengono testa ai grigiorossi per i primi 20′. Nella ripresa, la truppa di Violi sale di livello difensivamente, concede solo 19 punti agli avversari e aumenta man mano il proprio vantaggio, chiudendo sul +21.

HERON BASKET – GAZZE 69 – 76

(19-16; 34-40; 55-58)

Bagnolo: Pinchiorri 3, Truzzi, Soncini, Grisendi 15, Bertani, Mariani Cerati 11, Sgarbi 6, Pezzi 10, Martinelli 6, Marani 6, Chezzi, Cammellini 12. All. Bartoli.

Canossa: Martelli 2, Benvenuti 10, Manghi, Meneghini 4, Zenevredi 3, Bussei 10, Giaroli 12, Pezzi O. 4, Cantergiani 17, Bonaccini 10, Maioli 4. All. Vacondio.

CLASSIFICA

La Torre RE 24; San Polo d’Enza, Gazze Canossa, Aquila Luzzara 22; Heron Bagnolo, Saturno Guastalla 16; Go Basket Albinea, Campagnola* LG Castelnovo Monti*, Correggio 12; Bibbianese 10; Gelso RE, Aquile Gualtieri* 6; Arbor RE* 0.

GIRONE C

ATLETICO BASKET – ANTAL PALLAVICINI 87 – 84 dts

(17-19; 36-48; 52-66; 77-77)

Atletico: Piazzi 3, Gelsomini L. 15, Zecchin, Gelsomini F. 6, Cattani 4, Cuzzani 21, Naldi 2, Selmani ne, Albanelli 13, Venturi 10, Carboni ne, Rosati 13. All. Smerieri.

Pallavicini: Santoro 7, Buono 7, Tabellini 13, Caporale 2, Malentacchi 16, Zuppiroli 6, Trivisonno, Morara M. 3, Morara A. 18, Ciobanu 12, Gandolfi. All. Arbitani.

CASTELLARANO BASKETBALL – U.S. ZOLA PREDOSA 65 – 63

(17-18; 33-34; 49-47)

Castellarano: Luberto, Ruggi 4, Gambarelli 2, Rivi 15, Ambrosi 9, Lorenzi, Golfieri 3, Buffagni 14, Manfredini 2, Amici 14, Montanari 2. All. Battolla.

Zola Predosa: Franchini 7, Stagnoli 5, Baccilieri 18, Bini, Bianchini 2, Brolis 15, Stefano 10, Parazza 6, Bosi. All. Buccarelli.

SCUOLA BASKET SAMOGGIA 1999 – P. T. MEDOLLA 64 – 65

(15-16; 42-33; 51-49)

Castelfranco Emilia: Romagnoli 5, Tedeschi 6, Riccò 4, Di Bona, Monari 8, Esposito 6, Paciello 20, Cuzzani 3, Biscaro 6, Torricelli 5, Prampolini 1. All. Vannini.

Medolla: Mattioli 17, Tommasino ne, Moussjid 4, Ziosi ne, Bernardi, Fricatel 9, Di Curzio, Barbieri 3, Manfredini 2, Luppi 8, Guagliumi 20, Baccarani 2. All. Duca.

SASSO BASKET – HORNETS BASKET BOLOGNA 66 – 74

(23-16; 35-38; 51-63)

Sasso Mo.Ba.: Mengozzi 21, Berni 19, Govi 9, Pascucci 7, Marra 6, Di Battista 2, Muzzioli 2, Rainer, Righi, Ferri, Marino, Rahova. All. Goldoni.

Hornets: Canovi 15, De Leo 12, Guerrato 5, De Martino 2, Mazzola, Mandini 13, Orlando 6, Lazzari 12, Gheliuc 5, Cuozzo 4. All. Sala.

P.G.S. SMILE – PALL. SASSUOLO 57 – 39

Formigine: Granata 14, Bardelli 13, Carretti 8, Lucchi 6, Ruiu 6, Lerario 3, Forastiere 3, Rasponi 2, Dell’Anna 2, Leoni, Mercanti. All. Barbieri.

Sassuolo: Frigieri 9, Festi 9, Bellei 6, Boye Ofei 6, Botti 5, Lo Presti 2, Bergonzoni 2, Gil Altun, Grieco, Tincani. All. Cremonese.

BASKET FINALE EMILIA – NAZARENO BASKET 67 – 55

(14-14; 42-29; 54-43)

Finale: Tartari 18, Golinelli M. 14, Fregni 13, Degli Esposti 10, Battelli 4, Fantoni 3, Vallesani 3, Barbieri 2, Golinelli S., Massimo. All. Bregoli.

Carpi; Ferrari, Merighi, Sabattini, Severi, Beltrami M. 11, Beltrami P. 17, Bonfiglioli, Spasovski, Prampolini 7, Rizzo 17, Termanini 3. All. Capelli.

Finale Emilia, dopo un girone di andata di sole sconfitte, trova la vittoria contro una Nazareno spenta e con poche idee, che concede la bellezza di 28 punti nel secondo quarto in appoggi comodi e tiri aperti dalla distanza. Ad aumentare ancora di più la differenza tra le due squadre ci sarà anche la
controprestazione da 3 punti dei biancoblù, che non troveranno mai il canestro da dietro l’arco.

MASSACRAMENTO KINGS – S.P. SAVIGNANO 44 – 48

Massacramento: Gamberini G. 4, Massetti 2, Gamberini L. 13, Dall’Omo, Luppi 3, Ghiacci 14, Amori 3, Baschieri, Cuppi 5, Baresi. All. Fiori.

Sps: Paladini 13, Barbieri 5, Trenti 8, Colombini 7, Smerieri 2, Bussoli 3, Caltabiano 4, Neri, Prandini, Baraldini, Ballestri 6. All. Di Berardo.

CLASSIFICA

Pgs Smile Formigine 26; Pallavicini BO 22; SBS Castelfranco, Medolla 20; US Zola, Atletico BO* 16; Hornets BO, S.P. Savignano 14; Sasso BK Modena*, Massacramento Kings MSP, Castellarano 12; Nazareno Carpi 6; Sassuolo, Finale Emilia 2.

GIRONE D

POL. FARO – SPARTANS FERRARA BASKET 83 – 48

(18-10; 46-26; 69-33)

Argenta: Pasetti 9, Gregori 13, Magnani 4, Bonora 5, Alberti 4, Fuschini 6, Mambelli 5, Fumolo 11, Stabellini 4, Dalpozzo 4, Porcellini 11, Malagolini 7. All. Fergnani.

Spartans Ferrara: Vaianella 5, Ricci 1, Dell’Uomo 3, Barcaro, Roversi ne, Betta 1, Terzi 3, Baraldi 2, Caminotto 6, Rimessi 4, Cavallini 8, Ponsanesi 15. All. Ciliberti.

FORTITUDO CREVALCORE – BASKET VILLAGE 64 – 67

(15-16; 34-34; 45-45)

Crevalcore: Bortolani 7, Gravinese 14, Filippetti, Terzi 3, Cremonini 15, Guido, Serra, Fabbri ne, Ceccon, Scagliarini 8, Guidi 2, Gobbi 15. All. Lelli.

Granarolo: Maccagnani 14, Ardizzoni 13, Asciano 12, Stanghellini 11, Errera 6, Fiorentini 6, Carelli 2, Pagani 2, Stojanov 1, Carati, Monti ne. All. Ceciliani.

GALLIERA LOVERS – VIS 2008 FERRARA 75 – 64

(17-24; 29-37; 51-50)

Galliera: Boughattas 6, Ramponi 9, Malagutti, Benassi Bocciolini 19, Marmocchi, Orsini, Cherchiello, Ragazzi 18, Bernardini 4, Bonfiglioli 4, Colombara, Iannicelli 15. All. Polesinanti.

Vis 2008 Ferrara: Jovanovic 20, Bellini 8, Biolcati 8, Del Zozzo 5, De Pisi 8, Bacilieri 2, Sadocco 2, Chieregatti 10, D’Onofrio, Frigatti 1, Cavallari. All. Dalpozzo.

P.G.S. CORTICELLA – JOLANDINA 46 – 56

(9-9; 23-18; 30-33)

PGS Corticella: Omodei 4, Valgimigli, Gianasi 14, Tolomelli 5, Candini 8, Puzzo 1, Varignana 8, Bottoni, Nyatemu, Brighenti, Simoni 6, Polmonari. All. Marcheselli.

Jolanda di Savoia: Boccaccini, Amati 9, Bertasi, Malaguti, Bauso, Benetti 10, Pavanello, Tralli 29, Cavazzini 2, Fogli 6. All. Patroncini.

U.P. CALDERARA PALL. – DIABLOS BASKET 62 – 61

(15-9; 34-26; 45-48)

Calderara: Donati 6, Rallo 2, Serra 8, Lucarini, Projetto 4, Melillo 5, Zocca, Vignoli 3, Calanchi, Bertuzzi 12, Serio 12, Guerra 10. All. Cavicchioli.

Sant’Agata Bolognese: Angelini 10, Belosi, Violi 5, Achilli 3, Mascagna 4, Papa ne, Fratelli 8, Chiarucci 5, Pellacani 8, Verdoliva 10, Bianconi 2, Lullo 6. All. Espa.

STEFANO VANINI – PEPERONCINO LIBERTAS BK Rinviata

CLASSIFICA

Peperoncino Mascarino* 22; Vis 2008 Ferrara 20; Calderara 16; Horizon Vis Trebbo**, Gallo Basket*, Faro Argenta 14; Jolanda di Savoia* 12; Spartans Ferrara, Diablos Sant’Agata Bolognese, Galliera Lovers 10; Fortitudo Crevalcore* 8; PGS Corticella BO, Basket Village Granarolo 6.

GIRONE E

CENTRO MB ARCOVEGGIO – S. MAMOLO BASKET 70 – 54

(13-19; 30-34; 48-44)

CMA: Campeggi 3, Colombaro 8, Marchi 15, Cassani 3, Stignani 2, Siboni 13, Balducci 4, Chiarati 9, Barone 2, Venturini, Youbi 9, Pecoraro 2. All. Orefice.

San Mamolo: Mandarà 4, Martinotti 7, Massara, Quadri S. 6, Baldi 12, Zanarini 4, Quadri A., Acciarri 5, Madella 2, Pasquali 12, Simone, Fenderico 2. All. Zanarini.

PGS IMA – POL. VIRTUS CASTENASO 77 – 67

(18-24; 35-45; 56-57)

PGS Ima: Demetri 17, Lugli 16, Cocchi 11, Torriglia 10, Guerra 6, Giuliani 5, Lusignani 4, Sanguettoli 2, Baccilieri 2, Natalini 2, Baldazzi 2, Schmitz ne. All. Salvarezza.

Castenaso: Benetti 17, Piombo 13, Mastroianni 11, Quarantotto 11, Bedosti 7, Gualandi 2, La Cascia 2, Grilli 2, Longhi 2, Trombetti, Zambelli ne. All. Pizzi.

MEDICINA BASKET 2007 – ARTBO BY PALL. PIANORO 81 – 72

(19-16; 38-36; 63-55)

Medicina: Martelli 14, Righi 12, Stellino ne, Lenzarini 6, Brini 5, Vignudelli 10, Magli 2, Carlotti 10, Castellari 7, Ugulini 7, Trippa 8, Gabaldo ne. All. Borghi.

Pianoro: Vernoni, Vittuari 19, Bonazzi, Nicoletti 17, Urzino 2, Ceccardi 5, Maestri 8, Lombardo 12, Vinerba ne, Vaccari 8, Ceccardi 1, Tomada. All. Munzio.

ELLEPPI 1976 – CSI SASSO 65 – 67

(18-28; 32-40; 45-50)

Elleppi: Fava 2, Masetti 2, Somma, Albonetti, Dondi, Raffaelli 11, Passarelli 5, Guastaroba 4, Venturi 5, Veronesi 8, Stanghellini 19, Bertoncello 9. All. Annunziata.

Csi Sasso Marconi: Valentino, Ramazzotti, Kalchev 4, Dal Pian ne, Berti 10, Forni 8, Pollini 4, Tinelli, Monciatti 23, Siroli 10, Davalli 8, Benassi. All. Fiore.

S.B. OZZANO – TATANKA BALONCESTO 79 – 58

(17-7; 33-24; 61-36)

Scuola Basket Ozzano: Crivellari 7, Palma 7, Sarti 1, Margelli 7, Fiordalisi 5, Avallone 12, Pagani 6, Passatempi 2, Buresti 16, Landi M. 8, Andreassi, Landi L. 8. All. Bandini.

Tatanka Imola: Dall’Osso P. 22, Dall’Osso G., Manaresi, Campone 3, Selva 2, Costantino, La Ferla 12, Zambrini 13, Castagnetti 6, Mascagna. All. Ramini.

NAVILE BASKET – POL. SAN MAMOLO 2000 80 – 47

(22-15; 41-27; 65-34)

Navile: Fioravanti 12, Maestripieri 12, Nanni M. 11, Rossi 9, Nicolini 9, Zambonelli 6, Venturi 5, Nanni G. 4, Annunziata 4, Goracci 4, Cephas 2, Miolli 2. All. Corticelli.

San Mamolo 2000: Palad 15, Grasso 10, Zerbini 8, Damaschi 6, Meluzzi 5, Neri 2, Tarozzi 1, Mongiorgi, Milazzo, Previati, Rubini, Giusti. All. Mazzanti.

Decima vittoria consecutiva per il Navile Basket, che “vendica” la sconfitta patita alla prima giornata e batte la Pol. San Mamolo 2000, con una gara in cui intensità ed energia sono state costanti per buona parte dei 40′. I biancorossi hanno ottenuto qualcosa da tutti e 12 i giocatori schierati (hanno segnato tutti), mostrando una notevole circolazione di palla (18 assist) e un’ottima distribuzione dei tiri (nessuno oltre gli 8 e nessuno sotto i 3 tentati).

Cronaca: quintetto Navile con Venturi, Nicolini, Rossi, Zambonelli e Maestripieri, mentre coach Mazzanti sceglie Palad, Meluzzi, Giusti, Rubini e Previati. Parte forte il Navile, che segna un libero con Nicolini e un canestro di Maestripieri, al quale replica Meluzzi in entrata, 3-2. Una tripla di Venturi, due canestri di Nicolini, 4 punti Maestripieri e un canestro di Zambonelli lanciano il Navile a quota 16, mentre per gli ospiti segnano Zerbini dalla lunetta e Palad con la tripla, portando San Mamolo 2000 a 7. Gli ospiti alternano le difese, prima la zona 1-3-1, poi passando a 2-3 ad azione iniziata, ma il Navile è bravo a sfruttare la riga di fondo per trovare canestri facili. Sale, però, l’intensità del San Mamolo, che sfrutta un buon momento di Grasso e Damaschi, mentre per i padroni di casa sono due triple consecutive di Fioravanti a finalizzare una bella circolazione di palla: 22-15 Navile al termine del primo quarto. Nel secondo periodo, è Matteo Nanni, con la tripla, ad inaugurare le segnature, ma qui il Navile un po’ si blocca e San Mamolo, con energia e intensità, trova un break di 0-7 che lo riporta a -3, 25-22. Un timeout del Navile serve per riordinare le idee e tornare in campo nel modo migliore: ancora Matteo Nanni trova 5 punti, Cephas segna dopo un bellissimo salto a rimbalzo d’attacco, Zambonelli e Maestripieri portano in doppia cifra il vantaggio del Navile, con gli ospiti che trovano nel mentre solo una tripla di Palad (36-25). Una tripla di Rossi, un canestro di Grasso e uno molto bello di Miolli, quasi sulla sirena, fissano il punteggio sul 41-27 all’intervallo di metà partita. Nel terzo quarto il quintetto con 4 esterni porta subito ottimi dividendi: Maestripieri buca subito la zona 2-3 degli ospiti, Nicolini segna, subisce il fallo, sbaglia il libero, ma prende il suo rimbalzo e segna per il 47-27. Adesso la difesa biancorossa è quella dei giorni migliori, Fioravanti e Maestripieri sono terminali in attacco precisi e puntuali, con la collaborazione di Rossi, che finalizza sugli scarichi. Due canestri di Zerbini, un libero di Palad e un canestro di Damaschi sono il atturato del quarto del San Mamolo, che vede il Navile scappare via sui canestri di Goracci ed i liberi di Fioravanti. Il parziale del terzo periodo è 24-7 per il Navile, che al 30′ ha virtualmente chiuso la gara, 65-34. Nell’ultimo periodo rotazioni più larghe per i biancorossi, che però trovano grande energia dai più giovani, Annunziata su tutti (5 recuperi e 2 bellissimi canestri), ma anche Goracci, Miolli e Cephas danno un contributo tangibile, sotto la sapiente regia di Venturi (4 assist). Palad, Meluzzi e Grasso sono gli ultimi ad andare a segno per gli ospiti, con il Navile che tocca ancora una volta quota 80. Finisce 80-47 una serata molto positiva per i biancorossi, sempre più capolista solitaria.

40068 PIZZA&MORE – PGS BELLARIA 51 – 50

CLASSIFICA

Navile BO 24; Elleppi BO, CMA BO 20; PGS Ima BO, In Fieri San Lazzaro 18; PGS Bellaria BO* 16; San Mamolo BO, Medicina 2007 14; Castenaso 12; Pianoro*, S.B. Ozzano 10; Tatanka Imola, San Mamolo 2000 BO, CSI Sasso Marconi 6.

GIRONE F

BKT POL. COMPAGNIA – FAENZA FUTURA BASKET 57 – 70

(15-14; 28-35; 46-47)

Ravenna: Ndiaye 10, Schiavone 12, Casadio, Polyeschuk 16, Mazzotti 5, Petullà, Ghinassi ne, Rizzo 4, Tugnoli 4, Mazzini, Campajola 6. All. Bergamaschi.  

Faenza: Boero 11, Silimbani 17, Tempesti 15, Samorì M. 2, Pirini 7, Samori L. 8, Morsiani 5, Liverani 2, Lullo, Pontillo 3, Guerra, Buti. All. Bertozzi.

POL. STELLA – AICS JUNIOR BASKET 45 – 56

(9-22; 21-33; 34-42)

Stella Rimini: Baschetti 6, Bello ne, Bianchi 6, Bianconi 2, Caverzan 11, Corleoni, Cortini 18, Filippi, Marcuzzi 2, Marzaloni ne, Nori ne, Varale Rolla. All. Chistè.

AICS Forlì: Biondi 6, Gasperini 12, Gori ne, Maltoni 4, Pinza ne, Poli, Quercioli ne, Ricci 8, Scozzoli 5, Spisni 9, Squarcia 10, Zammarchi 2. All. Lazzarini.

TIBERIUS BASKET – SUNRISE BASKET 63 – 54

(14-9; 34-25; 44-38)

SG Tiberius Rimini: Lonfernini 4, Antolini 17, Fabbri, Campajola 11, Serpieri 4, Ambrassa 6, Morri, Tomasi, Tamburini, Nuvoli 19, Stabile 2, Pini. All. Brienza.

Sunrise Rimini: Bernabini 14, Canini 11, Del Turco 10, Monti 8, Carigi 5, Quartulli 4, Sansone 2, Acaci, Agrat, Campidelli, Lumini, Missere. All. Ricciotti.

LIONS ACADEMY BSK – SPORTING CLUB CATTOLICA 53 – 67

Coriano: Bryan 16, Chiari 11, Bigini 8, Balducci 6, Frascio 4, Salvadori 4, Vettori 3, Andreani 1, Fabbretti, Mazza, Palazzi. All. Dauti.

Cattolica: Adanti 9, Cardinali, Cavoli 15, Del Prete, Di Sciullo 7, Lorenzi, Bergna, Arduini 1, Simoncini Fuzzi, Siracusa 10, Ferrini 8, Bacoli 17. All. Cottignoli.

FAENZA BASKET PROJECT – TIGERS BASKET 2014 52 – 58

(16-19; 25-35; 38-51)

FBP: Pezzi 5, Capucci 2, Bottau 2, Gentili ne, Mondini ne, Anghileanu ne, Albonetti 3, Melandri 8, Marziali 2, Santo 15, Biavati 13, Draben 2. All. Saragoni.

Tigers Forlì: Liverani 18, Grossi 6, Naldi 8, Ruffilli 3, Paganelli, Mariani 5, Valpiani, Guaglione, Ragazzi 3, Brunetti 10, Petrini 5. All. Valgimigli.

LIBERTAS GREEN BK FORLI’ – BELLARIA BASKET 62 – 67

(11-19; 28-37; 44-52)

Gasperini 3, Servadei 9, Adamo 3, Perugini, Visani 2, Ghetti 3, Coralli 2, Bacchilega 9, Gardini 4, Godoli 3, Gigliotti 20, Preda 4. All. Grilli.

Paoletti 2, Bussi 17, Naccari 15, Raschi 17, Foiera 6, Donati 2, Mazzotti 4, Maggioli, Gaggi 4, Giorgetti, Squadroni. All. Porcarelli.

RECUPERO

TIGERS – SUNRISE 61 – 57

CLASSIFICA

Aics Forlì 24; Bellaria, Tigers Forlì 22; SG Tiberius Rimini 20; Faenza Futura 18; Lions Academy Coriano, S.C. Cattolica 12; Compagnia Ravenna, Sunrise Rimini 10; Libertas Green Forlì, Eagles Morciano 6; Stella Rimini 4; Faenza Basket Project 2.

DR2, cadono Sampolese (in casa) e Pallavicini!

DIVISIONE REGIONALE 2

13° Giornata

GIRONE A

PALL. FULGORATI – DUCALE 89 – 62

(27-10; 52-24; 73-43)

Fidenza: Siumbeli 3, Baratta 12, Marchesan 6, Molinari, D’Esposito 9, Rivetti 14, Iacomino 6, Parmigiani 13, Besagni 6, Trevisan, Taddei 15, Montanari 5. All. Belli.

Ducale Parma: Diemmi 3, Allodi 7, Asinas 4, Angella 2, Botti 2, Chiozza 9, Lavega 3, Resurrecion 10, Piatelli 4, Aielli 4, Kaplannaj 8, Neviani 6. All. Fochi.

PALL. FIORENZUOLA 1972 – PLANET BASKET PARMA 84 – 69

LA 3B SORBOLO – CUS PARMA 72 – 59

PARMACANESTRO – S. ILARIO BASKETVOLLEY 71 – 60

GUNA OGLIO PO – R&T ASSICURAZIONI PIACENZA 71 – 73

ABS UNIPOLSAI PARMA – CASTELLANA BASKET 67 – 60

RECUPERO

CASTELLANA – ARTARREDO 68 – 74

(23-15; 36-35; 53-53)

Castelsangiovanni: Crisanti 12, Pirolo 11, Brandolini 6, Baldini 8, Bossi 3, Bisagni 3, Alessandrini 13, D’Oca 2, Faraone, Ratti ne,  Fantaccione 10, Novara ne. All. Ferri.

Borgo Val di Taro: Dimonte 2, Angella 14, Bernardi, Delgrosso ne, Giraud 13, Foschi, Gonzato A. 11, Beccarelli 3, Bryson 23,  Giani 8. All. Delnevo.

Trasferta per la Valtarese a Castel San Giovanni senza poter ancora contare su coach Picelli, sostituito in panchina dal duo Delnevo-Delgrosso. Partita tiratissima che, dopo un avvio fulmineo dei padroni di casa, ha visto un costante recupero punto su punto dell’Artarredo, per poi dare il colpo definitivo per il sorpasso nell’ultimo quarto per la vittoria.

La prima frazione di gioco ha visto i padroni di casa prendere un buon margine, mentre Angella e Giraud tentavano di tenerli agganciati, 23 a 15 il primo parziale. È, però, dal secondo quarto che la Valtarese inizia a costruire la sua rimonta, la difesa inizia a non dare spazi agli attaccanti di coach Ferri, mentre Giani e Bryson trovano continuità nelle loro realizzazioni. Sì, va al riposo con Castellana avanti di un punto, 36 a 35. Al ritorno in campo, la partita si fa avvincente in un susseguirsi di sorpassi, Dimonte, Bernardi, Foschi e Beccarelli danno un eccellente contributo in difesa e la rincorsa si conclude al termine del terzo periodo, dove il risultato dice 53 pari. Ammirevole la gestione dell’ultimo quarto dei Diavoli Rossi, con grinta pazienza ed uno scatenato Andrea Gonzato, che recupera diverse palle, non si fanno intimorire e strappano meritatamente una ottima vittoria.

CLASSIFICA

Piacenza B.C. 22; Fiorenzuola* 20; Fulgorati Fidenza 18; Parma Basket Project 18; Pall. Parma 14; Cus Parma*, Ducale Parma, Sorbolo 10; Valtarese***, Planet Parma* 8; S. Ilario d’Enza 6; Castellana Castelsangiovanni 4; Oglio Po* 2.

GIRONE B

GAZZE – RADIO BRUNO 78 – 72

(20-21; 44-37; 63-52)

Canossa: Martelli, Manghi 4, Menechini 8, Guatteri 2, Zenevredi, Giaroli 13, Pezzi 8, Nasi 8, Cantergiani 8, Bonaccini 12, Maioli 15. All. Vacondio.

Campagnola: Folloni 4, Campedelli, Rustichelli L. 9, Soccetti 8, Fregni ne, Carnevali, Rustichelli M. 18, Ligabue 10, Pietri 19, Tulumello 4, Beltrami. All. Notari.

Le Gazze superano Campagnola, al termine di una sfida sempre condotta dal secondo quarto in poi.

Alla palla due, sono gli ospiti a presentarsi con un 8-0 di parziale, rintuzzato dopo pochi minuti dai padroni di casa. L’intera prima frazione si gioca punto a punto, con la Radio Bruno che al decimo minuto chiude avanti di una lunghezza (20-21). Nel secondo periodo, i padroni di casa riescono a trovare il parziale che li porta a condurre anche di dodici lunghezze, senonché si vedono ridotto il divario alla pausa lunga sul +7 (44-37). Alla ripresa del gioco, Campagnola riesce a ridurre ulteriormente il divario, ma solo brevemente. Un ulteriore parziale dei padroni di casa da parte di Bonaccini, allunga di nuovo la distanza tra le due compagini, portando il risultato sul 63-52 al 30’. Nell’ultimo quarto, la Radio Bruno porta maggior intensità in difesa. Maioli e Pezzi fanno, però, sentire la loro presenza in campo, ma gli ospiti riescono nell’ultimo minuto e mezzo a recuperare gran parte del divario, fino al -5, quando alcuni errori al tiro ospite, permette alle Gazze di riprendere in mano le redini della partita ed aggiudicarsi il match per 78-72

AQUILE PALL. GUALTIERI – ARBOR BASKET 83 – 48

GO BASKET 2018 – PALL. CORREGGIO 53 – 67

(14-21; 28-34; 35-44)

Albinea: Fiori 9, Damiani 8, Campani 2, Passiatore 6, Modena 18, Ardolino 5, Petri 3, Bigi 2, Ferretti N., Ferretti F. All. Brevini.

Correggio: Valli 19, Galli 4, Bartoli 4, Nori 7, Baracchi 8, Giroldi, Spallanzani 3, Serli 15, Guardasoni 5, Montanari, Merighi 2. All. Montanari.

GELSO – BERRUTIPLASTICS 62 – 72

(14-14; 31-32; 47-50)

Gelso Reggio: Vaiani 7, Marcacci, Costanzo 10, Benevelli 6, Belletti, Tasselli 22, Bossi, Colli 5, Bartoli 7, Catellani 2, Gobbo, Caleffi 3. All. Acosta.

La Torre Reggio: Canuti, Villegas 1, Davoli 25, Frilli 12, Mazzi G., Magliani 15, Gatti 4, Iotti, Pezzarossa 3, Mazzi F. 3, Guidetti, 9, Volpicelli. All. Violi.

La Torre si aggiudica il derby cittadino, superando il Gelso a domicilio. Nei primi tre quarti un Tasselli particolarmente ispirato tiene a contatto i suoi e la sfida resta molto più in equilibrio di quanto non farebbe pensare la differenza in classifica tra le due squadre. Gli ultimi 10’, però, vedono i grigiorossi raggiungere presto la doppia cifra di vantaggio e poi amministrare il punteggio senza troppi affanni. Con il top scorer del campionato, Filippo Mazzi, subito limitato da un problema alla caviglia, il grande protagonista è il lungo Davoli, sicuramente MVP (25 punti, a cui aggiunge 8 rimbalzi, 8 falli subiti, 4 stoppate, 2 assist).

SAMPOLESE BASKET – HERON BASKET 67 – 72

(19-21; 34-36; 50-59)

San Polo d’Enza: Gervex, Imperatori ne, Simonazzi 10, Davoli 5, Bigliardi 9, Violi, Margini 11, Campani 6, Alfano 8, Comastri ne, Fontanesi 18. All. Beltrami.

Bagnolo: Pinchiorri 9, Truzzi, Soncini, Grisendi 8, Pezzi 21, Bertani 7, Sgarbi, Mariani Cerati 13, Martinelli 6, Marani 4, Chezzi, Cammellini 4. All. Bartoli.

SATURNO – POLISPORTIVA BIBBIANESE 76 – 48

(25-16; 42-27; 54-36)

Guastalla: Cani 6, Baracchi 2, Bigi 6, Masini 2, Sogni 7, Vallini 5, Ponzi 8, Maione 20, Freddi 9, Pavesi 7, Martelli 4, Foloni ne. All. Ferrari.

Bibbiano: Cornali 1, Imperatori 7, Borghi 2, Romualdi 11, Incerti 1, Pisi 6, Bertani, Bartoli 5, Bertolini 15, Tonti ne. All. Biagini.P

L.G. COMPETITION – AQUILA 65 – 73

(17-20; 34-37; 47-41)

Castelnovo Monti: Ferri C., Bertucci, Vozza 22, Ferri G. 7, Bergianti 2, Torlai 3, Franz 4, Marazzi 8, Carpeggiani 2, Ferri E., Mallon 17. All. De Simone.

Luzzara: Magnanini 4, Vezzani 12, Capuozzo 5, Altomani, Pellegrini 5, Coradini 6, Bertolini 18, Pasini 2, Carpi 14, Terzi 5, Foderà 2. All. Iori.

RECUPERI

L.G. COMPETITION – HERON BASKET 86 – 84 dts

(18-15; 37-36; 55-50; 73-73)

Castelnovo Monti: Carpeggiani, Borghi T., Mallon 21, Bergianti 4, Marazzi 2, Vozza 4, Ferri G. 20, Bucci 10, Borghi L. 11, Guarino 9, Franz 5. All. De Simone.

Bagnolo: Pinchiorri, Truzzi 1, Soncini, Martinelli 23, Grisendi 12, Bertani 4, Pezzi 1, Mariani Cerati 24, Sgarbi 4, Marani 11, Chezzi 2, Cammellini 2. All. Bartoli.

GELSO – ARBOR BASKET 56 – 47

CLASSIFICA

La Torre RE 22; San Polo d’Enza, Gazze Canossa, Aquila Luzzara 20; Heron Bagnolo 16; Saturno Guastalla 14; Go Basket Albinea, Campagnola* LG Castelnovo Monti 12; Correggio* 10; Bibbianese, 8; Gelso RE, Aquile Gualtieri** 6; Arbor RE 0.

GIRONE C

CASTELLARANO BASKETBALL – PALL. SASSUOLO 67 – 58

(20-13; 32-30; 48-43)

Castellarano: Luberto, Ruggi 2, Gambarelli 7, Rivi 8, Ambrosi 12, Lorenzi, Golfieri, Buffagni 9, Montanari 4, Manfredini, Astolfi 13, Amici 12. All. Battolla.

Sassuolo: Bellei 14, Festi 14, Boye Ofei 10, Frigieri 9, Botti 5, Lo Presti 4, Bergonzoni 2, Gil Altun, Prodi, Grieco, Tincani ne. All. Cremonese.

HORNETS BASKET BO – PALL. TEAM MEDOLLA 44 – 58

(10-13; 14-28; 34-42)

Medolla: Mattioli 20, Guagliumi 9, Moussjid 8, Barbieri 7, Luppi 6, Baccarani 5, Fricatel 2, Di Curzio 1, Ferrari, Tommasino ne, Ziosi ne, Bernardi ne. All. Duca.

SASSO BASKET – P.G.S. SMILE 49 – 65

(15-17; 32-32; 43-49)

Sasso Mo.Ba.: Govi 9, Rahova L., Rahova S. ne, Marino, Pascucci 7, Di Battista 10, Ferri 4, Muzzioli 4, Lopez, Righi, Marra 15. All. Goldoni.  

Formigine: Leoni, Mercanti 6, Ferrise 1, Rasponi, Dell’Anna, Lerario, Granata 22, Forastiere 8, Carretti 11, Bardelli 9, Lucchi 6, Catti 2. All. Barbieri.    

Sasso perde in casa con la prima in classifica. Primo quarto e partenza non brillante di Moba, che parte in svantaggio per chiudere a -2 (15-17 al 10′). Secondo periodo, buona reazione dei padroni di casa che mettono la testa avanti anche di 5 punti, grazie al gioco e difesa di squadra; la frazione si chiude in perfetta parità e si va negli spogliatoi sul 32-32. Dopo intervallo, Moba fatica a restare al passo con Formigine, i troppi secondi tiri e rimbalzi offensivi concessi, consentono agli ospiti di chiudere il quarto in vantaggio di sei lunghezze (43-49). Nell’ultimo periodo, le percentuali basse al tiro di Moba e l’esperienza dei giocatori di Formigine, condanna Sasso alla sconfitta.

SCUOLA PALL. SAVIGNANO – ANTAL PALLAVICINI 71 – 69 dts

(17-26; 38-38; 53-50; 67-67)

Sps: Paladini 11, Colombini 7, Barbieri 6, Smerieri 2, Bussoli 2, Prandini, Trenti 10, Baraldini, Ballestri 11, Franchi 15, Caltabiano 7, Neri. All. Di Berardo.

Pallavicini: Buono 8, Tabellini 18, Caporale, Malentacchi 17, Zuppiroli 1, Albazzi 6, Cesari 1, Trivisonno ne, Morara M. 3, Guidi 5, Morara A. 6, Ciobanu 4. All. Arbitani.

Grande vittoria di Savignano che gioca molto bene mettendo tanta intensità in difesa e lottando su ogni pallone, Finale al cardiopalma dove la Pallavicini pareggia allo scadere, ma all’overtime la spunta Savignano con un canestro all’ultimo secondo di Enrico Trenti!

U.S. ZOLA PREDOSA – ATLETICO BASKET 84 – 81 dts

Zola: Baccilieri 25, Brolis 19, Stefano 14, Stagnoli 12, Di Marzio 6, Paolucci 4, Bini 2, Perrotta 2, Biolchini, Bosi, Brunetti. All. Buccarella.

Atletico: Piazzi, Gelsomini L. 9, Zecchin 2, Gelsomini F. 8, Cuzzani 15, Naldi, Selmani, Albanelli 14, Venturi 6, Cattani 4, Rosati 23. All. Smerieri.

BASKET FINALE – SCUOLA BASKET SAMOGGIA 1999 57 – 66

(13-21; 24-39; 45-56)

Finale Emilia: Tartari 15, Fregni 9, Degli Esposti 8, Battelli 6, Golinelli M. 6, Fantoni 5, Barbieri 4, Vallesani 4, Golinelli S., Massimo. All. Bregoli.

Castelfranco: Romagnoli 4, Bettini, Cavani 8, Monari 10, Esposito 1, Paciello 5, Cuzzani 10, Nebili 14, Biscaro 5, Torricelli 7, Pevarello 2. All. Vannini.

MASSACRAMENTO KINGS – NAZARENO 70 – 63

(11-16; 30-34; 47-45)

Carpi: Ferrari, Lugli ne, Sabattini 2, Severi, Beltrami M. 17, Beltrami P., Bonfiglioli 8, Prampolini 7, Rizzo 20, Termanini 9. All. Capelli.

CLASSIFICA

Pgs Smile Formigine 24; Pallavicini BO 22; SBS Castelfranco 20; Medolla 18;
US Zola 16; Atletico BO* 14; Sasso BK Modena*, Hornets BO, S.P. Savignano, Massacramento Kings MSP 12; Castellarano 10; Nazareno Carpi 6; Sassuolo 2; Finale Emilia 0.

GIRONE D

POL. FARO – BASKET VILLAGE GRANAROLO 74 – 58

(17-15; 36-30; 60-44)

Argenta: Pasetti 4, Gregori 5, Magnani 19, Bonora, Alberti 8, Fuschini 2, Bianchi, Fumolo 7, Stabellini 5, Dalpozzo 4, Porcellini 7, Malagolini 13. All. Fergnani.

Granarolo: Carelli Mar. 12, Pagani 7, Carati 2, Stojanov 2, Ardizzoni 6, Monti, Fiorentini 2, Asciano 6, Stanghellini 2, Carelli Mat. 7, Maccagnani 12, Galazzi. All. Ceciliani.

BONDI – GALLO BASKET 75 – 62

(20-15; 42-32; 59-44)

Vis Ferrara: Bellini 12, Cavallari 3, De Pisi 5, Fabbri, Sadocco 2, Biolcati 19, Chieregati 2, Frigatti 20, Bacilieri 5, D’Onofrio, Del Zozzo 5, Bianconi 2. All. Dalpozzo,

Gallo: Corbucci 20, Arisaldi, Magni 2, Lomazzi, Gozza 2, Ramponi N. 7, Dal Fiume, Mandini 2, Fortini 4, Gardenale 4, Ramponi P. 11, Amal 10. All. Mennitti,

Vince la Vis 2008 che si conferma seconda forza del girone.

Inizio a rilento per i ragazzi di coach Dalpozzo che, come i metereopatici, accusano l’arrivo della tempesta Irene ed impegnano qualche minuto per scaldarsi ed assestarsi. Il primo quarto vede come attore principale Leonardo “Frigs” Frigatti che, con tre bombe di seguito, scalda subito il palazzetto e incentiva la squadra a mettere di fila difese importanti per uno stacco esiguo dalla squadra avversaria, 20 a 15. Inizia il secondo periodo all’insegna della qualità offensiva messa in campo da Alessandro “Bilo” Biolcati, a conferma del suo ottimo momento di forma. Sono cinque le bombe segnate in questo quarto, tre segnate proprio da Bilo a cui si vanno ad aggiungere quelle di Frigatti e Cavallari. La squadra di casa arriva all’intervallo con un distacco di +10, che permette un minimo di gestione di gara, punteggio 42 a 32. La terza frazione vede il Gallo voglioso di rientrare in partita. Gli ospiti, infatti, nei primi quattro minuti mettono in difficoltà la Bondi, che fatica ad ingranare. Nella seconda parte del quarto, invece, i ragazzi di coach Dalpozzo si svegliano e stringendo le maglie difensive, chiudono il quarto con il parziale di 17-12 e a 10’ dalla fine il tabellone segna un importante +15, 59 a 44. La difesa, come ormai esasperato dai coach, è la chiave di lettura di questa squadra che, nella seconda metà di gara, ha reso possibile un pieno controllo degli ultimi minuti nonostante qualche disattenzione. Protagonista di questi ultimi momenti Filippo “Air” Bellini, che mette il punto esclamativo alla vittoria dei biancoazzurri con uno schiaccione bimane. La Vis conclude al meglio quest’ultima partita del girone d’andata vincendo per 75 a 62.

FORTITUDO CREVALCORE – JOLANDINA 62 – 54

(11-12; 27-27; 46-47)

Crevalcore: Gobbi 13, Scagliarini 11, Serra 10, Gravinese 9, Bortolani 6, Morselli 6, Terzi 5, Guido 2, Cristoni, Govoni, Guarnieri, Guidi. All. Lelli.

Jolanda di Savoia: Boccaccini, Amati 10, Iannello 10, Benetti 5, Pavanello ne, Bottoni 7, Tralli 14, Cavazzini, Fogli 8. All. Patroncini.

STEFANO VANINI – DIABLOS 62 – 64 dts

(12-11; 34-18; 48-43; 56-56)

Horizon Trebbo: Mele 4 , Turrini 3, Pasquali 13, Varotto S. 8, Poluzzi 8, Muscò 3, Ferrulli 19, Nasi 1, Guidi, Cola 3. All. Damaschi.

Sant’Agata Bolognese: Angelini 7, Bellucci, Violi 3, Achilli 4, Mascagna 4, Alvisi, Nuzzi 5, Fratelli 5, Chiarucci 10, Verdeoliva 2, Bianconi, Lullo 4. All. Espa.

P.G.S. CORTICELLA – GALLIERA LOVERS 65 – 60

(9-23; 26-33; 42-46)

PGS Corticella: Albazzi 17, Omodei 2, Gianasi 6, Tolomelli 12, Candini 18, Varignana 3, Bottoni, Nyatemu, Brighenti, Simoni 7. All. Totta.

Galliera: Boughattas 3, Ramponi 11, Marmocchi, Gnam, Orsini 2, Mattioli 15, Cherchiello 12, Vicini 4, Ragazzi, Bonfiglioli 2, Colombara 2, Iannicelli 9. All. Polesinanti.

U.P. CALDERARA PALL. – SPARTANS FERRARA 59 – 53

(12-11; 33-27; 50-36)

Calderara: Donati, Serra 11, Lucarini 7, Projetto 5, Melillo 6, Zocca, Vignoli 4, Nardi, Bertuzzi 12, Serio 6, Guerra 8. All. Cavicchioli.

Spartans Ferrara: Virgili 6, Vaianella 1, Ricci, Marabini 11, Barcaro, Comitini 4, Betta 3, Terzi 6, Baraldi, Caminotto 2, Rimessi, Ponsanesi 20. All. Ciliberti.

CLASSIFICA

Peperoncino Mascarino 22; Vis 2008 Ferrara 20; Horizon Vis Trebbo, Gallo Basket*, Calderara 14; Faro Argenta 12; Jolanda di Savoia, Spartans Ferrara, Diablos Sant’Agata Bolognese 10; Galliera Lovers, Fortitudo Crevalcore* 8; PGS Corticella BO 6; Basket Village Granarolo 4.

GIRONE E

S. MAMOLO BASKET – ARTBO BY PALL. PIANORO 49 – 50

San Mamolo: Mandarà 4, Martinotti 1, Serboni 1, Quadri S. 6, Fenderico 2, Baldi 11, Zanarini 1, Brini 2, Quadri A. 4, Madella, Pasquali 12, Somacher 5. All. Zanarini.

Pianoro: Vittuari 1, Leonetti 12, Bonazzi 3, Nicoletti 7, Urzino, Ceccardi, Maestri 7, Lombardo 4, Fiolo 2, Lanzi, Vaccari 14, Ceccardi. All. Munzio.

PGS IMA – TATANKA BALONCESTO 75 – 44

(14-11; 40-22; 56-32)

PGS Ima: Lugli 17, Torriglia 16, Baldazzi 8, Baccilieri 7, Lusignani 5, Giuliani 5, Cocchi 4, Demetri 3, Guerra 3, Schmitz 3, Tosiani 2, Lamborghini 2. All. Salvarezza.

Tatanka Imola: Dall’Osso P. 9, Zambrini 7, Dall’Osso G. 6, La Ferla 6, Manaresi 6, Mascagna 4, Spoglianti 4, Selva 2, Franceschelli, Guidotti. All. Ramini.

SCUOLA BASKET OZZANO – MEDICINA BASKET 2007 72 – 67

(13-24; 34-44; 50-49)

Ozzano: Crivellari 5, Palma 8, Margelli 5, Fiordalisi 2, Avallone 16, Zerbibi ne, Giovi, Passatempi 3, Buresti 16, Landi M. 7, La Forgia, Landi L. 10. All. Bandini.

Medicina: Martelli 2, Righi 9, Stellino 5, Lenzarini 1, Brini 6, Barba 3, Vignudelli 12, Carlotti 9, Castellari 2, Ugulini 13, Trippa 5, Caradonna ne. All. Borghi

ELLEPPI 1976 – POL. SAN MAMOLO 2000 59 – 53

Elleppi: Stanghellini 13, Raffaelli 9, Venturi 8, Masetti 8, Righini 7, Albonetti 6, Passarelli 4, Veronesi 2, Guastaroba 2, Fava, Somma, Dondi Dall’Orologio ne. All. Annunziata.

CENTRO MB ARCOVEGGIO – PGS BELLARIA 61 – 65

(15-18; 29-27; 46-43)

CMA: Campeggi 5, Madron 4, Colombaro 5, Marchi 8, Stignani 3, Siboni 2, Balducci 10, Chiarati 12, Barone 3, Venturini 5, Pecoraro, Youbi 4. All. Orefice.

PGS Bellaria: Beccari 5, Aspergo 9, Fabbri, Ottani 2, Scarenzi 6, Caponcioni 8, Aleotti, Marega 10, Pierini 8, Neviani 2, Mazzacurati, Nobis 15. All. Bertuzzi.

NAVILE BASKET – POL. VIRTUS CASTENASO 79 – 76

(16-26; 39-41; 58-63)

Navile: Fioravanti 6, Nanni G. 5, Nicolini, Venturi, Miolli, Maestripieri 9, Zambonelli 5, Annunziata 1, Goracci 4, Nanni M. 17, Rossi 32, Atikpo. All. Corticelli.

Castenaso: Piombo 9, Gualandi 2, Trombetti 5, La Cascia 2, Benetti 11, Grilli, Longhi 9, Bedosti 12, Mastroianni 13, Quarantotto 13. All. Pizzi.

Nona vittoria consecutiva per il Navile Basket, la più sofferta, dovendo ricorrere a qualsiasi risorsa e anche un po’ alla buona sorte. Bravi però i biancorossi a non mollare mai, con Castenaso apparsa la squadra più ostica affrontata in questo girone d’andata. Cronaca: quintetto Navile con Matteo Nanni, Goracci, Rossi, Zambonelli e Maestripieri, mentre coach Pizzi sceglie Gualandi, Piombo, Quarantotto, Mastroianni e Benetti. Parte forte il Navile, grazie ai canestri di Maestripieri, Goracci e alla tripla di Nanni, a cui risponde Piombo con 4 punti. Due liberi di Maestripieri e la seconda tripla di Nanni, lanciano il Navile sul 12-8, con Quarantotto e Benetti a mettere punti sul tabellone per Castenaso. Pian piano gli ospiti prendono il loro (altissimo) ritmo e prima sorpassano sul 12-14 (2/2 di Bedosti, canestri di Quarantotto e Gualandi), poi, dopo il pareggio di Rossi, piazzano un altro parziale di 2-12 (7 punti di Mastroianni), con il Navile a segno con un 2/4 dalla lunetta di Zambonelli e Annunziata. Il primo quarto si chiude 16-26, con Castenaso a dettare il ritmo. Il Navile, nel secondo quart,o prova la carta della zona 3-2, trova subito un 5-0 firmato da una tripla di Fioravanti e da un canestro di Jimmy Nanni, ma Trombetti segna la tripla del 21-29. Fioravanti replica allo stesso modo, Zambonelli segna in rovesciata il 26-29, ma Quarantotto, con un’altra tripla, riporta Castenaso a +6, 26-32. Timeout Navile, che decide di passare a zona 2-3, trovando subito buone risposte. Jimmy Nanni, con un canestro e un tiro libero, dimezza lo svantaggio, 29-32, Piombo segna da sotto, 29-34, Matteo Nanni, con la terza tripla di serata ,fa 32-34, ma Longhi sfrutta un’incomprensione della difesa del Navile e fa 32-36. La tripla di Benetti fa saltare definitivamente la zona, 32-39, il Navile torna a uomo e con i liberi di Rossi e Zambonelli, oltre alla prima tripla dello stesso Rossi, impatta a quota 39. Dagli spogliatoi esce un Rossi indiavolato, che fa capire perché è un giocatore di categoria superiore: “Reds” inizia il terzo quarto con un 4/4 da 3 e un canestro in entrata, 14 punti consecutivi, mentre Castenaso trova un canestro di La Cascia e un libero di Quarantotto. Sul 53-44 Navile, sembra la fuga buona, ma gli ospiti hanno mille risorse e con un controbreak di 0-11, propiziato da Benetti, Longhi e Mastroianni sorpassano sul 53-55. Goracci in jumper pareggia a quota 55, ma ancora Longhi, Benetti e Bedosti, in transizione, portano Castenaso sul 55-60. Un ottimo pick and roll tra Matteo Nanni e Maestripieri chiude il terzo quarto sul 58-63. Ultimo periodo che inizia col canestro di Maestripieri, 60-63, seguito da un 2/2 di Rossi ai liberi, che portano il Navile a -1. Quarantotto con un libero e un jumper dalla media fa 62-66, Rossi con la sesta tripla della sua gara accorcia a 65-66, ancora Quarantotto punisce con l’arresto e tiro, 65-68. Matteo Nanni sorpassa con la tripla, 69-68, poi allunga sul 71-68. Longhi segna un libero, ancora Nanni, scatenato, mette la tripla del 74-69. Ancora una volta sembra la fuga buona, ma un 4/4 ai liberi di Benetti e Bedosti, punisce un paio di errori incredibili del Navile, quindi si entra negli ultimi due minuti in volata sul 74-73. Rossi trova un canestro incredibile dall’angolo, tutto storto, una tripla pazzesca che vale il 77-73 Navile a -1’20”. Bedosti, dall’angolo, trova anch’egli una gran tripla, 77-76 a -45″. Errore del Navile, possesso Castenaso, Mastroianni subisce fallo e a 11″ ha i liberi del sorpasso. L’ala ospite però fa 0/2, sul secondo libero viene fischiata invasione e quindi il Navile ha la possibilità di chiamare timeout. Castenaso è a 3 falli, ne deve spendere 2 per mandare i biancorossi in lunetta, che organizzano la rimessa e mettono in campo tutti i tiratori di liberi. Le rimesse vengono eseguite correttamente, Fioravanti e Rossi subiscono fallo e l’ala biancorossa va in lunetta. I punti n. 31 e 32 di Rossi, uniti a 11 rimbalzi e 4 assist, valgono il 79-76 Navile a -7″. Ultimo timeout per Castenaso, il Navile difende benissimo, gli ospiti non riescono a tirare e la partita si chiude col successo biancorosso.

40068 PIZZA&MORE – CSI SASSO MARCONI 71 – 54

CLASSIFICA

Navile BO 22; Elleppi BO 20; CMA BO 18; PGS Bellaria BO, PGS Ima BO, In Fieri San Lazzaro 16; San Mamolo BO 14; Medicina 2007, Castenaso 12; Pianoro* 10; S.B. Ozzano 8; Tatanka Imola, San Mamolo 2000 BO 6; CSI Sasso Marconi 4.

GIRONE F

POL. STELLA – SUNRISE BASKET 56 – 64

(18-13; 34-34; 47-44)

Stella Rimini: Baschetti 7, Bello ne, Bianchi 9, Bianconi 3, Caverzan 16, Corleoni, Cortini 13, Filippi, Marcuzzi 4, Marzaloni ne, Pulvirenti 4, Varale Rolla. All. Chistè.

Sunrise Rimini: Acaci 1, Agrat, Bernabini 9, Campidelli 2, Canini 19, Carigi 2, Del Turco 14, Forcellini 2, Lumini, Monti, Sansone 15, Zonzini ne. All. Ricciotti.

TIGERS BASKET 2014 – SEZ. BKT POL. COMPAGNIA 82 – 74

(21-22; 41-44; 61-53)

Tigers Forlì: Evangelisti 9, Liverani 18, Grossi, Naldi 6, Ruffilli, Guaglione, Lotti 12, Ragazzi 6, Brunetti J. 16, Brunetti N. 14, Petrini 1. All. Valgimigli.

Ravenna: Bergamaschi G. 7, Ndiaye 4, Schiavone 3, Casadio, Polyeshchuk 17, Petullà 5, Mazzotti  17, Rizzo 5, Tugnoli 11, Cirilli, Campajola 5, Chiarini. All. Bergamaschi T.

LIONS ACADEMY BSK CORIANO – BELLARIA BASKET 40 – 60

(11-17; 19-30; 30-50)

Coriano: Vettori 13, Chiari 9, Bryan 6, Bigini 4, Andreani 2, Frascio 2, Mazza 2, Salvadori 2, Balducci, Fabbretti, Palazzi. All. Dauti.

Bellaria: Polanco, Paoletti 12, Naccari 3, Casella 1, Mazzotti 5, Raschi 17, Maggioli, Foiera 12, Bussi 4, Squadroni 2, Donati 2, Gaggi 2. All. Porcarelli.

FAENZA FUTURA BASKET – EAGLES 76 – 60

(14-10; 33-27; 60-40)

Futura Faenza: Samori M. 20, Liverani 8, Silimbani 6, Tempesti 10, Boero 11, Boattini 3, Pirini 3, Lullo 7, Pontillo, Spiriti 8, Samori L., Guerra. All. Bertozzi.

Morciano: Tagliaferri 13, Bacchini 21, Guastafierro 3, Casadei Massari 6, Zavatta 1, Ortenzi 2, Maioli 12, Torkmani 2. All. Villa.

AICS JUNIOR BASKET – TIBERIUS BASKET RIMINI 68 – 44

S.C. CATTOLICA – FAENZA BASKET PROJECT 53 – 35

CLASSIFICA

Aics Forlì 22; Bellaria 20; SG Tiberius Rimini, Tigers Forlì* 18; Faenza Futura 16; Lions Academy Coriano 12; Compagnia Ravenna, Sunrise Rimini*, S.C. Cattolica 10; Libertas Green Forlì, Eagles Morciano 6; Stella Rimini 4; Faenza Basket Project 2.

DR2, Campagnola stoppa la capolista Sampolese!

DIVISIONE REGIONALE 2

12° Giornata

GIRONE A

CUS PARMA – PALLACANESTRO FULGORATI 58 – 71

(18-22; 27-38; 41-56)

Cus Parma: Alberti 2, Diaw, Bondani 6, Romanelli 2, Calzi 9, Spiridon, Pattini 6, Bettera 1, Zerbini 8, Basso 8, Maggiali 16. All. Cocconi.

Fidenza: Siumbeli 2, Baratta, Marchesan 17, D’Esposito 5, Rivetti 4, Iacomino 16, Parmigiani 13, Besagni 2, Trevisan 2, Taddei 2, Ranieri 5, Montanari 3. All. Belli.

LA 3B SORBOLO – PLANET BASKET PARMA 63 – 38

R&T ASSICURAZIONI PIACENZA – PARMACANESTRO 73 – 55

DUCALE MAGIK PARMA – GUNA OGLIO PO 81 – 43

CASTELLANA BASKET – PALL. FIORENZUOLA 1972 65 – 79

ABS UNIPOLSAI PARMA – ARTARREDO 91 – 78

(26-24; 57-43; 75-63)

Parma Basket Project: Costa, Schianchi 15, Guatteri 18, Barbieri 3, Bellini 19, Cervi A. 15, Rafini ne, Goni 3, Agricola ne, De Simone 5, Fernandez 7, Cervi L. 6, All. Nostalgia.

Borgo Val di Taro: Dimonte 4, Angella 14, Bernardi 2, Delgrosso ne, Ruggeri, Giraud 21, Foschi 2, Marchini ne, Beccarelli 5, Bryson 12, Giani 18. All. Delnevo.

Al ritorno dopo le festività, i ragazzi di coach Picelli, assente e sostituito dalla coppia Delnevo-Delgrosso, hanno affrontato una nuova trasferta in casa del Parma Project. Una gara ostica visto il buon piazzamento in classifica dei ragazzi di Nostalgia. Gara che ci si aspettava veloce con ritmi forsennati, inquadrata perfettamente dalla panchina Valtarese.

Il primo quarto ha visto le squadre affrontarsi a viso aperto sviluppando un bellissimo gioco da entrambe le parti, dove agli scatenati Guatteri e Cervi A. per i padroni di casa, rispondevano Angella, Giani, autore di un parziale di sei a zero per la Valtarese e Giraud che infilava tre bombe consecutive. La prima frazione di gioco, in sostanziale equilibrio, si chiudeva sul punteggio di 26 a 24 per i padroni di casa. Nel secondo quarto improvviso blocco dei Diavoli Rossi, le percentuali si sono drasticamente abbassate e la difesa non ha più retto l’urto dei padroni di casa. Dobbiamo purtroppo aggiungere una direzione arbitrale che ha caricato di falli sia Giani che Giraud, i quali si sono ritrovati già con tre penalità a testa in questo solo periodo, mentre il Parma Project dopo solo due minuti e dieci secondi si è ritrovato già con il bonus falli; risultato al riposo lungo: 57-43. Nell’intervallo, l’Artarredo cerca di riprendere il bandolo della matassa e per il resto della gara riesce anche  a tener testa ai padroni di casa chiudendo i due rimanenti quarti in sostanziale parità, senza, però, riuscire più a recuperare lo svantaggio accumulato nel secondo periodo.

CLASSIFICA

Piacenza B.C. 20; Fiorenzuola* 18; Fulgorati Fidenza, Parma Basket Project 16; Pall. Parma 12; Cus Parma*, Ducale Parma 10; Planet Parma*, Sorbolo 8; S. Ilario d’Enza, Valtarese*** 6; Castellana Castelsangiovanni* 4; Oglio Po* 2.

GIRONE B

ARBOR BASKET – BERRUTIPLASTICS 49 – 71

(17-30; 26-51; 36-61)

Arbor Reggio: Olivi 2, Fornaciari, Maino M., Perrotta Uwakah 6, Superchi 6, Fiore 5, Gaddi 5, Germini 2, Riitano 14, Artoni 4, Rustichelli 5. All. Bertolini.

La Torre Reggio: Canuti 3, Villegas 6, Davoli 2, Mazzi G. 9, Magliani 9, Gatti, Iotti 6, Pezzarossa 3, Mazzi F. 19, Guidetti 6, Volpicelli 4, Trivelloni 4. All. Violi.

PALL. CORREGGIO – L.G. COMPETITION 79 – 78

(18-18; 45-31; 60-53)

Correggio: De Lucia 17, Valli 19, Nyanney, Manicardi 10, Bartoli, Nori 10, Spallanzani 6, Baracchi 6, Giroldi, Butkevicius 2, Serli 7, Cisalpina. All. Montanari.

Castelnovo Monti: Vozza 11, Bucci 4, Bergianti 6, Mallon 31, Ferri 3, Marazzi 4, Bertucci 6, Borghi 8, Franz 5. All. De Simone.

AQUILA – AQUILE PALL. 96 – 49

(16-14; 41-23; 60-32)

Luzzara: Magnanini 11, Gandellini D. 8, Capuozzo 8, Vezzani 8, Altomani, Pellegrini L. 6, Bertolini 15, Pasini 10, Sereni 2, Carpi 17, Terzi 11, Sereni.All. Iori.

Gualtieri: Lamponi 5, Brugnano 1, De Rosa, Belletti, Benazzi 20, Bellagamba, Pellegrini 2, Gandellini F. 2, Gandellini S. 5, Lamura 2, Fassinou 2. All. Baraldi.

RADIO BRUNO – SAMPOLESE BASKET 71 – 63

(13-15; 34-34; 57-48)

Campagnola: Folloni, Campedelli 4, Bellesia ne, Rustichelli L. 11, Soccetti 3, Bellotti ne, Rustichelli M. 20, Ligabue 7, Catellani 3, Pietri 19, Sacchi ne, Beltrami 4. All. Notari.

San Polo d’Enza: Gervex 3, Micucci 3, Simonazzi 12, Davoli 3, Fontanesi 16, Bigliardi, Violi 4, Tondo ne, Margini 11, Campani 6, Alfano 5. All. Beltrami.

Campagnola ferma, con merito, la prima della classe.

La prima frazione è ad appannaggio degli ospiti, che Margini e compagni chiudono avanti di due lunghezze sul 15-13. Campagnola cerca di recuperare lunghezze già dalla seconda frazione, riuscendo a chiudere sul 34 pari alla pausa lunga, grazie ai canestri dei fratelli Rustichelli, di Soccetti, Ligabue e Pietri. Alla ripresa del gioco, la Radio Bruno riesce nell’intento di proseguire l’inerzia del secondo quarto, chiudendo il parziale della frazione sul 23-14 e portandosi avanti di nove lunghezze al 30’. Gli ultimi dieci minuti vedono i padroni di casa portarsi anche sul +14 ad inizio quarto. Gli ospiti accorciano temporaneamente a sei lunghezze, ma la difesa organizzata dei padroni di casa ed i giri in lunetta permettono a Campagnola di aggiudicarsi il match per 71-63

HERON BASKET – GO BASKET 2018 84 – 62

(19-20; 41-37; 61-51)

Bagnolo: Pinchiorri 6, Truzzi, Soncini, Grisendi 10, Bertani 7, Martinelli 4, Sgarbi 3, Mariani Cerati 17, Pezzi 25, Marani 10, Chezzi, Fontanesi 2. All. Bartoli.

Albinea: Campani 14, Bucci, Petri 13, Passiatore 2, Ferretti N. 2, Damiani 8, Delbue 8, Ferretti F., Bigi 4, Fiori 4, Modena 7. All. Brevini.

SATURNO – GELSO 58 – 46

Guastalla: Pavesi, Baracchi 10, Parmiggiani, Bigi, Martelli 1, Maione 11, Freddi 9, Signi 3, Folloni 2, Ponzi 8, Cani 8, Vallini 6. All. Ferrari.

Gelso Reggio: Vaiani 2, Bottazzi, Marcacci 5, Costanzo 14, Benevelli 11, Belletti 3, Tasselli 6, Colli, Cattellani 2, Pedrazzi, Arthur 3. All. Acosta.

POLISPORTIVA BIBBIANESE – GAZZE 70 – 92

(17-20; 31-42; 49-72)

Bibbiano: Cornali 4, Imperatori 1, Fontanili 6, Bertani, Carrara 4Borghi 4, Romualdi 13, Incerti 3, Pisi 2, Vaccari 14, Bartoli 11, Bertolini 8. All. Biagini.

Canossa: Benvenuti 8, Manghi 2, Menechini 8, Zenevredi 1, Bussei 2, Giaroli 17, Pezzi O. 11, Cantergiani 17, Bonaccini 8, Maioli 18. All. Vacondio.

CLASSIFICA

San Polo d’Enza, La Torre RE 20; Gazze Canossa, Aquila Luzzara 18; Heron Bagnolo* 14; Go Basket Albinea, Campagnola*, Saturno Guastalla 12; LG Castelnovo Monti*; Bibbianese, Correggio* 8; Gelso RE*, Aquile Gualtieri** 4; Arbor RE* 0.

GIRONE C

ATLETICO BK – SCUOLA BASKET SAMOGGIA 1999 69 – 81

(17-26; 28-37; 52-54)

Atletico: Piazzi 1, Gelsomini, Zecchin 2, Gelsomini F. 2, Cuzzani 14, Naldi 4, Albanelli 14, Venturi 11, Carboni, Cattani 5, Rosati 18. All. Smerieri.

Castelfranco: Sforza 4, Romagnoli 8, Biscaro 8, Bettini, Riccò 9, Di Bona 4, Cavani 2, Paciello 15, Nebili 18, Torricelli 7, Prampoli 6. All. Vannini.

PALL. TEAM MEDOLLA – S.P. SAVIGNANO 68 – 64

(16-14, 17-9, 24-21, 11-20)

Medolla: Mattioli 7, Moussud 9, Ziosi, Ferrari 2, Bernardi, Fricatel 12, Di Curzio 3, Barbieri 12, Manfredini, Luppi 5, Guagliumi 18, Baccarani. All. Duca.

Sps: Colombini, Barbieri 2, Smerieri, Bussoli 4, Trenti 9, Baraldini 3, Miana 2, Ballestri 18, Paladini 22, Caltabiano 4, Neri. All. Di Berardo.

TECNOFONDI – CASTELLARANO BASKETBALL 67 – 69

(21-14; 37-33; 54-56)

Carpi: Ferrari 4, Merighi 7, Lugli 7, Sabattini 4, Severi 1, Beltrami M. ne, Bonfiglioli 10, Spasovski, Prampolini 7, Rizzo 27, Termanini. All. Capelli.

Castellarano: Luberto ne, Ruggi 4, Gambarelli 2, Rivi 7, Ambrosi 8, Golfieri ne, Buffagni 24, Montanari 2, Manfredini 2, Astolfi 4, Amici 16. All. Battolla

Nonostante un Rizzo da 27 punti e 10 rimbalzi, la Tecnofondi paga i momenti di blackout in attacco che troppo spesso attanagliano la truppa di Coach Capelli.

Il primo quarto inizia male per Carpi che, nei primi tre minuti, non trova la via del canestro in nessun modo, prima che Lugli (7) sblocchi il punteggio per il Nazareno con un 2/2 ai liberi, che dà un po’ di carica all’intero team: difatti nei 7’ rimanenti, i biancoblù trovano continuità e chiudono il quarto segnando 21 punti che danno tanta fiducia. Nel secondo periodo le squadre rimangono sempre a distanza di uno o due possessi (37-33 al 20′), mentre nel terzo quarto i reggiani riescono a prendere saldamente le redini del match, arrivando anche ad otto lunghezze di vantaggio (46-54 al 27’). Il Nazareno, però, trova grazie al solito Rizzo e ad un jumper dalla media di Sabattini (4), punti importanti per riportarsi sotto, sfruttando un momento di difficoltà degli ospiti, arrivando agli ultimi 10’ sotto di soli due punti (54-56). L’ultima frazione è un’autentica lotta che, però, vede sempre la Tecnofondi rincorrere fino alle ultime azioni. Dopo un canestro di rapina di Merighi (7), a 60″ dal termine, che porta Carpi sotto di un solo punto, Castellarano, dopo un paio di azioni senza canestri, riesce a guadagnarsi due liberi importantissimi: il primo entra e il secondo esce, palla a Lugli che, con 14 secondi alla sirena finale, gestisce il cronometro, passa la palla a Rizzo, che prova una penetrazione negli ultimi secondi. Il tiro allo scadere si spegne però contro le mani del lungo avversario che, quindi, sancisce la fine della contesa.

P.G.S. SMILE – HORNETS BASKET BOLOGNA 51 – 39

(25-5; 35-14; 44-30)

Formigine: Leoni 4, Mercanti 2, Ruiu 2, Ferrise, Neri, Dell’Anna 8, Lerario, Granata 6, Forastiere 6, Carretti 6, Bardelli 9, Lucchi 8. All. Barbieri.

Hornets: Canovi 13, De Leo, Guerrato 3, Cruzat 4, De Martino 4, Mazzola, Maldini 3, Orlando 4, Lazzari, Gheliuc 3, Cuozzo 5. All. Sala.

ANTAL PALLAVICINI – SASSO BASKET 79 – 58

(26-16; 40-31; 55-44)

Pallavicini: Santoro 14, Buono 5, Tabellini 10, Caporale, Malentacchi 10, Zuppiroli, Albazzi 3 Cesari 10, Morara M. 2, Guidi 7, Morara A 11, Ciobanu 7. All. Arbitani.

Sasso Mo.Ba.: Rahova S. 1, Rahova L. 6, Lopez 11., Marra 6, Di Battista 4, Marino 11, Pascucci 5, Ferri, Mazzoli, Tassoni, Righi 13. All. Vannini.

BASKET FINALE EMILIA – U.S. ZOLA PREDOSA 46 – 73

Finale: Tartari 10, Golinelli M. 9, Fregni 8, Barbieri 8, Fantoni 4, Golinelli S. 4, Veronesi 4, Massimo 3. All. Bregoli.

Zola: Baccilieri 13, Di Marzio 13, Bini 11, Parazza 10, Stefano 7, Biolchini 7, Brolis 7, Brunetti 2, Paolucci 2, Bosi 1, Perrotta.

PALL. SASSUOLO – MASSACRAMENTO KINGS 54 – 58

(15-15; 30-26; 40-43)

Sassuolo: Botti 10, Frigeri 9, Festi 9, Bergonzoni 8, Bellei 7, Lo Presti 5, Boye Ofei 4, Gil Altun 2. All. Cremonese.

Massacramento MSP: Amori 13, Gamberini L. 12, Cuppi 9, Luppi 8, Gamberini G. 5, Dell’Omo 5, Ghiacci 5, Magnani ne, Baschieri, Amori L. 1. All. Castano.

CLASSIFICA

Pgs Smile Formigine, Pallavicini BO 22; SBS Castelfranco 18; Medolla 16; Atletico BO*, US Zola 14; Sasso BK Modena*, Hornets BO 12; S.P. Savignano, Massacramento Kings MSP 10; Castellarano 8; Nazareno Carpi 6; Sassuolo 2; Finale Emilia 0.

GIRONE D

BASKET VILLAGE – U.P. CALDERARA PALL. 58 – 66

(19-19; 25-28; 47-46)

Granarolo: Carelli Mar. 1, Pagani 10, Carati 3, Stojanov 4, Ardizzoni 9, Monti ne, Fiorentini 6, Asciano 11, Stanghellini, Carelli Mat. 7, Maccagnani 5, Galazzi 2. All. Ceciliani.

Calderara: Donati 9, Rallo 6, Serra 20, Lucarini 3, Melillo 5, Zocca, Vignoli 3, Nardi, Bertuzzi 7, Serio 4, Guerra 9. All. Cavicchioli.

JOLANDINA – POL. FARO 50 – 64

(13-16; 26-27; 43-49)

Argenta: Pasetti 18, Mambelli 6, Magnani 12, Bonora 3, Alberti 7, Fuschini, Bianchi, Fumolo, Stabellini 4, Dalpozzo, Porcellini 3, Malagolini 11. All. Fergnani.

LOVERS – FORTITUDO CREVALCORE 57 – 54

(8-9; 30-22; 47-37)

Galliera: Boughattas 4, Ramponi L. 2, Benassi Bocciolini 15, Gnan 9, Frascaroli 11, Orsini 2, Chierchiello 3, Vicini 5, Ragazzi 2, Bernardini 3, Bonfiglioli 1, Ramponi D. All. Polesinanti.

Crevalcore: Bortolani 15, Fabbri, Filippetti ne, Gravinese 2, Cremonini 11, Scagliarini 4, Govoni 8, Morelli 2, Galli 9, Guidi 2, Gobbi 1. All. Lelli.

DIABLOS BASKET – PEPERONCINO LIBERTAS BK 46 – 51

(12-15; 27-27; 41-38)

Sant’Agata Bolognese: Angelini 3, Belosi 6, Pulito, Violi 5, Achilli 5, Mascagna 1, Muzzi, Fratelli 8, Chiarucci 5, Pellacani 2, Verdoliva 8, Lullo 3. All. Espa.

Mascarino: Bardasi 8, Ballandi 11, Tolomelli 13, Tosarelli 3, Balducci, Giunchedi 3, Secchiaroli 4, Solmi, Brochetto D. 2, Cristofori, Benfenati 4, Nannetti 3. All. Brochetto L.

GALLO BASKET – P.G.S. CORTICELLA BO 74 – 73

(15-18; 35-28; 55-46)

Gallo: Corbucci 15, Arisaldi, Govoni ne, Magni, Gozza 2, Ramponi N. 10, Dal Fiume 15, Mandini 2, Fortini 1, Gardenale 2, Ramponi P. 10, Amal 17. All. Mennitti.

PGS Corticella: Albazzi 3, Omodei 7, Valgimigli, Polmonari, Gianasi 16, Tonelli 18, Tolomelli 13, Candini 4, Puzzo 3, Bottoni, Brighenti, Simoni 9. All. Totta.

SPARTANS BASKET – VIS TREBBO STEFANO VANINI 62 – 53

(19-17; 28-31; 45-38)

Spartans Ferrara: Rimessi 2, Baraldi 7, Virgili 6, Vaianella, Ricci, Marabini 9, Barcaro, Roversi 11, Comitini 6, Terzi 3, Caminotto, Ponsanesi 18. All. Ciliberti.

Horizon Trebbo: Mele 10, Turrini 2, Pasquali 8, Varotto 15, Poluzzi 6, Ferrulli 6, Nasi 4, Guidi, Cola. All. Damaschi.

CLASSIFICA

Peperoncino Mascarino 22; Vis 2008 Ferrara 18; Horizon Vis Trebbo, Gallo Basket* 14; Calderara 12; Jolanda di Savoia, Faro Argenta, Spartans Ferrara 10; Diablos Sant’Agata Bolognese, Galliera Lovers 8; Fortitudo Crevalcore* 6; Basket Village Granarolo, PGS Corticella BO 4.

GIRONE E

PGS IMA – MEDICINA BASKET 2007 83 – 68

(19-14; 48-37; 63-51)

PGS Ima: Lugli 21, Baldazzi 15, Guerra 13, Demetri 6, Sanguettoli 6, Giuliani 6, Cocchi 6, Lamborghini 4, Torriglia 4, Natalini 2, Lusignani ne, Schmitz ne. All. Salvarezza.

Medicina: Righi 11, Gabaldo, Lenzarini 11, Brini, Barba 17, Vignudelli 8, Carlotti 12, Castellari 3, Ugulini 6, Brignani. All. Borghi.

POL. VIRTUS CASTENASO – ELLEPPI 1976 69 – 73 dts

(17-17; 33-36; 52-46; 64-64)

Castenaso: Piombo 11, Gualandi, Trombetti 3, La Cascia 4, Benetti 10, Grilli 5, Longhi 7, Bedosti 4, Mastroianni 10, Quarantotto 15. All. Pizzi.

Elleppi: Fava 2, Masetti 6, Somma, Albonetti 11, Dondi, Raffaelli 7, Passarelli 8, Guastaroba 9, Venturi 2, Veronesi 12, Stanghellini 8, Bertoncello 8. All. Annunziata.

TATANKA BALONCESTO – NAVILE BASKET 47 – 76

(13-19; 21-43; 33-57)

Tatanka Imola: Dall’Osso P. 16, Dall’Osso G. 1, Manaresi 5, Spoglianti 4, Selva, Costantino 10, La Ferla 8, Franceschelli 3, Zambrini, Biavati, Castagnetti. All. Ramini.

Navile: Fioravanti 12, Maestripieri 11, Zambonelli 11, Nanni M. 9, Miolli 8, Cephas 8, Rossi 7, Nanni G. 5, Goracci 3, Annunziata 2. All. Corticelli.

Ottava vittoria consecutiva per il Navile Basket che, nella splendida cornice del PalaRuggi, batte agevolmente il Tatanka e prosegue la propria marcia. Partita che i biancorossi hanno spaccato nel secondo quarto, per poi amministrare nella seconda metà di gara, a rotazioni larghe, per permettere a tutti di ritrovare il ritmo partita.

Cronaca: assenti Venturi e Nicolini, cambia il quintetto iniziale del Navile, composto da Matteo Nanni, Goracci, Rossi, Zambonelli e Maestripieri; coach Ramini risponde con Manaresi, Selva, Costantino, Dall’Osso e Biavati. Parte forte il Navile con i suoi giocatori interni Zambonelli e Maestripieri, che si dividono equamente i primi 8 punti messi a referto dagli ospiti. I padroni di casa si affidano invece al duo Dall’Osso (top scorer del girone)-Costantino per rimanere in scia. Il Navile produce ottimi tiri, che non sempre vanno a segno, ma dopo il canestro di Nanni dalla media, arrivano due triple a firma Zambonelli e Fioravanti che portano il Navile sul 9-17. Una tripla di Pietro Dall’Osso e un libero dell’omonimo Giacomo Dall’Osso, dimezzano il gap per Imola, ma una giocata di energia di Annunziata, porta il Navile sul 13-19 di fine primo quarto. E’ la scossa che serviva ai biancorossi, che entrano in campo super aggressivi: Rossi si sblocca con un jumper dalla media, Miolli segna in entrata con decisione, Jimmy Nanni trova un canestro dai 4 metri e poi appoggia su ottimo assist, Zambonelli continua nella sua ottima partita. Imola trova molto poco nel quarto, 3 canestri dal campo e 2 tiri liberi, mentre il Navile vola con i canestri di Rossi, le triple di Matteo Nanni e Fioravanti e 6 punti di un Maestripieri dominante sotto canestro: vengono punite le varie difese tattiche proposte dal Tatanka, dalla box and one alla zona che passa a uomo, eccetera. All’intervallo il tabellone recita 21-43 per un Navile molto convincente, che pure ha sbagliato vari tiri aperti con piedi per terra. Il terzo quarto vede un calo offensivo da ambo le parti, ma è Matteo Nanni, con 4 punti consecutivi, seguito da Manuel Zambonelli, a tenere invariato il vantaggio per il Navile. Costantino e La Ferla mettono punti sul tabellone per i Tatanka, Rossi trova la prima tripla della sua gara, Dall’Osso e Spoglianti con un 2/2 ai liberi portano Imola a quota 33. Il periodo si chiude con un’entrata di Fioravanti, per il 33-57 al 30′. Ultima frazione a rotazioni larghe, un’occasione per i giocatori del Navile che avevano fino a questo momento visto meno il campo: Cephas segna due triple e un bel canestro in avvicinamento, mostrando enorme atletismo a rimbalzo, Miolli gestisce bene i ritmi e trova punti, Goracci continua a difendere come un forsennato. I Tatanka tengono alto l’agonismo: Costantino, Manaresi e Dall’Osso sono gli ultimi ad arrendersi, mentre per il Navile da rilevare i 14 rimbalzi di un Jimmy Nanni che, nella battaglia, trova sempre il modo di esaltarsi.

CSI SASSO MARCONI – CENTRO MB ARCOVEGGIO 42 – 61

(12-14; 27-31; 40-42)

Sasso Marconi: Ramazzotti, Galli 8, Kalchev 4, Dal Pian, Forni, Labanti 9, Vinerba, Monciatti 9, Siroli 12, Righetti, Benassi, Cacciari. All. Fiore.

CMA: Madron 13, Siboni 13, Barone 10, Colombaro 9, Chiarati 7, Youbi 2, Balducci 2, Venturini 2, Marchi 2, Stignani 1, Pecoraro, Campeggi. All. Orefice.

PGS BELLARIA – S. MAMOLO BASKET 59 – 61

(23-13; 33-29; 45-55)

PGS Bellaria: Beccari, Aspergo 5, Fabbri 4, Ottani, Scarenzi, Capancioni 6, Aleotto, Marega 23, Pierini 7, Mazzacurati 2, Ferroni Battaglia, Nobis 12. All. Bertuzzi.

San Mamolo: Mandarà 3, Martinotti 14, Massara 2, Serboni 5, Quadri S. 2, Fenderico, Baldi 3, Zanarini 2, Brini 3, Quadri A. 2, Madella 2, Pasquali 23. All. Zanarini.

POL. SAN MAMOLO 2000 – 40068 PIZZA&MORE 59 – 65

(18-11; 33-20; 45-47)

San Mamolo 2000: Fae 14, Mongiorgi 3, Tarozzi, Grasso 5, Previati 1, Palad 16, Meluzzi, Nanni, Damaschi 6, Zanetti 2, Giusti 4, Do Rosario Rocha 8. All. Mazzanti.

San Lazzaro: Tazzara 13, Tuccillo 6, Candini 5, Mengoli 7, Paolucci 3, Venturi 8, Fornasari, Lucarini 12, Marinelli 9, Guidetti M. 2. All. Guidetti D.

SCUOLA BK OZZANO – ARTBO BY PALL. PIANORO 73 – 75

(18-22; 41-49; 55-58)

Ozzano: Crivellari 7, Palma 10, Tonelli ne, Margelli 10, Fiordalisi 3, Avallone 11, Pagani, Giovi 5, Passatempi 1, Buresti 14, Landi M. 2, Landi L. 10. All. Bandini.

Pianoro: Vernoni ne, Vittuari 11, Lionetti 8, Bonazzi 5, Nicoletti 17, Urzino 3, Ceccardi N. 3, Maestri 6, Lombardo 7, Vaccari 13, Ceccardi S. 2, Nicosia ne. All. Munzio.

CLASSIFICA

Navile BO 20; CMA BO, Elleppi BO 18; PGS Bellaria BO, In Fieri San Lazzaro, PGS Ima BO*, San Mamolo BO 14; Medicina 2007, Castenaso 12; Pianoro* 8; Tatanka Imola, S.B. Ozzano, San Mamolo 2000 BO 6; CSI Sasso Marconi 4.

GIRONE F

FAENZA BASKET PROJECT – POL. STELLA RIMINI 68 – 75

(19-24; 26-35; 45-55)

FBP: Albonetti 4, Anghilenau 11, Bottau, Capucci 1, Cabini ne, Draben 2, Gentili 10, Marziali, Melandri 6, Mondini 10, Pezzi ne, Santo 24. All. Saragoni.

Stella Rimini: Caverzan 9, Coleoni, Coralli, Baschetti 24, Filippi, Cortini 21, Varale Rolla 2, Bello ne, Bianchi 13, Marcuzzi 3, Bianconi 3. All. Chistè.

TIGERS BASKET 2014 – FAENZA FUTURA BASKET 63 – 52

(16-9; 34-19; 49-37)

Tigers Forlì: Evangelisti 6, Liverani 16, Grossi 2, Naldi, Ruffilli 2, Mariani 6, Lotti 6, Brunetti J. 8, Brunetti N. 12, Petrini 5, Guaglione. All. Valgimigli.

Faenza Futura: Boero 11, Guerra, Liverani, Samori M. 3, Spiriti, Silimbani 10, Fabbri 5, Pontillo 2, Tempesti 16, Pirini, Samori L. 3, Boattini 2. All. Bertozzi.

SUNRISE BASKET – SPORTING CLUB CATTOLICA 81 – 71 dts

(14-15; 31-32; 55-52; 68-68)

Sunrise Rimini: Amadori 2, Forcellini 2, Del Turco 17, Canini 15, Campidelli, Monti 8, Bernabini 15, Acaci, Corsetti ne, Sansone 9, Agrat 5, Quartulli 8. All. Ricciotti.

Cattolica: Adanti 15, Cardinali, Lamonaca ne, Cavoli 8, Di Sciullo 7, Lorenzi 2, Arduini, Simoncini Fuzzi, Siracusa 19, Arbuatti ne, Ferrini 7, Bacoli 13. All. Cotignoli.

TIBERIUS BASKET – EAGLES 64 – 49

(13-9; 21-22; 45-39; 64-49)

SG Tiberius Rimini: Lonfernini, Antolini 15, Fabbri, Campajola 19, Magnani 9, Serpieri 6, Stabile, Ambrassa 6, Morri, Tomasi 2, Nuvoli 4, Panzeri 3. All. Brienza.

Morciano: Marzi, Tagliaferri 6, Bacchini 5, Casadei L. 4, Guastafierro 8, Casadei M. 3, Zavatta 2, Ortenzi 4, Torkmam, Maioli 17, Serafini, Rastelli. All. Villa.

LIONS ACADEMY BSK – AICS JUNIOR BASKET 61 – 73

(14-25; 25-46; 54-66)

Coriano: Bigini 20, Chiari 12, Vettori 10, Bryan 8, Balducci 4, Salvadori 3, Mazza 2, Palazzi 2, Andreani, Fabbretti, Frascio. All. Dauti.

Aics Forlì: Martinelli ne, Gasperini 10, Spisni 21, Gori 12, Biondi 5, Maltoni 5, Zammarchi 4, Scozzoli 2, Pinza 12, Quercioli ne, Ricci 2. All. Lazzarini.

POL. COMPAGNIA – LIBERTAS GREEN BK FORLI’ 69 – 68

(17-24; 38-42; 50-54)

Ravenna: Bergamaschi 12, Ndiaye 2, Casadio, Polyeschuk 17, Mazzotti 10, Petullà 1, Rizzo 12, Tugnoli 13, Di Nardo, Cirilli 2, Chiarini ne. All. Bolognesi.

Lib, Green Forlì: Gardini 6, Godoli 8, Bacchilega 9, Coralli 7, Adamo 10, Ghetti 12, Preda 2, Sansoni 2, Visani 5, Perugini 4, Gigliotti 3. All. Grilli.

CLASSIFICA

Aics Forlì 20; Bellaria, SG Tiberius Rimini 18; Tigers Forlì**, Faenza Futura* 14; Lions Academy Coriano 12; Compagnia Ravenna 10; S.C. Cattolica, Sunrise Rimini* 8; Libertas Green Forlì, Eagles Morciano 6; Stella Rimini 4; Faenza Basket Project 2.

DR2, il San Mamolo 2000 sorprende il CMA, Formigine primo ko!

DIVISIONE REGIONALE 2

11° Giornata

GIRONE A

GUNA OGLIO PO – CASTELLANA BASKET 61 – 68

PALL. FULGORATI – S. ILARIO BASKETVOLLEY 100 – 75

(29-16; 51-40; 73-58)

Fidenza: Usai 8, Ranieri 13, Marchesan 6, D’Esposito 13, Rivetti 4, Parmigiani 3, Besagni 13, Trevisan 9, Taddei 16, Montanari 13, Maggi 2. All. Belli.

S. Ilario d’Enza: Sessie 2, Ligabue 2, Parente 4, Greppi 13, Melotti 15, Catellani 8, Manfredi 2, Dallargine 16, Pergetti 9, Guasti 4. All. Donelli.

PALL. FIORENZUOLA 1972 – CUS PARMA 77 – 71

PARMACANESTRO – ARTARREDO 64 – 79

(15-17; 28-36; 40-50)

Parmacanestro: Asta S. 29, Buttafoco, Policastri 8, Franchini 13, Verti 2, Lori 2, Mancini, Vitti 4, Rastelli, Ivardi Ganapini 2, Mancini 4, Campo. All. Caggiati.

Borgo Val di Taro: Dimonte, Angella 2, Bernardi 8, Ruggeri, Giraud 24, Foschi 2, Marchini ne, Beccarelli 4, Bryson 14,  Giani 25. All. Picelli.

Ultima gara dell’anno e l’Artarredo sfodera una eccellente prestazione che la vede vincente sulla ostica Parmacanestro dell’ex Verti. Gara di grande equilibrio che, i ragazzi di coach Picelli, hanno saputo gestire dall’inizio alla fine senza mai dare ai padroni di casa la possibilità di superarli.

Avvio di gara con un Giani dominante che Parmacanestro non riesce ad arginare, mentre la difesa concede veramente poco ai padroni di casa. Il primo periodo si chiude sul punteggio di 17 a 15 per l’Artarredo. Il secondo quarto vede il primo allungo della Valtarese, una ottima difesa comandata da capitan Beccarelli chiude tutti gli spazi, Bryson, nonostante le precarie condizioni fisiche, entra in partita, Foschi, Angella e Ruggeri non mollano e così si giunge al riposo lungo con l’Artarredo in vantaggio 36 a 28. Il rientro dagli spogliatoi vede salire il nervosismo tra i padroni di casa, che rimproverano agli arbitri la mancanza di qualche fischio a favore. Ne fa le spese coach Caggiati, che viene espulso. 40-50 il punteggio alla fine del terzo quarto. Ultima frazione di gioco al cardiopalma: Bernardi sembra un veterano nei momenti decisivi (buona la sua gara), il Parmacanestro le prova tutte per riprendere le redini dell’incontro con un ispirato Asta che, per ben tre volte, tentava l’aggancio ai Diavoli Rossi, ma Giraud, ogni volta, con una tripla, spegneva le velleità di una buona Parmacanestro. Finale 79 a 64 per i ragazzi di Picelli.

LA 3B SORBOLO – R&T ASSICURAZIONI PIACENZA 66 – 78

ABS UNIPOLSAI PARMA – DUCALE MAGIK PARMA 69 – 63

CLASSIFICA

Piacenza B.C. 18; Fiorenzuola* 16; Parma Basket Project, Fulgorati Fidenza 14; Pall. Parma 12; Cus Parma* 10; Planet Parma*, Ducale Parma 8; S. Ilario d’Enza, Sorbolo, Valtarese*** 6; Castellana Castelsangiovanni* 4; Oglio Po* 2.

GIRONE B

BERRUTIPLASTICS – AQUILA LUZZARA 68 – 53

(16-9; 31-21; 53-35)

La Torre Reggio: Canuti 6, Davoli 5, Frilli 10, Mazzi G., Magliani 18, Gatti 6, Iotti, Pezzarossa, Mazzi F. 23, Trivelloni, Villegas ne. All. Violi.

Luzzara: Magnanini 8, Rabbi, Gandellini 4, Vezzani 6, Altomani 2, Pellegrini 5, Corradini 6, Pasini 4, Carpi 15, Terzi 3, Foderà. All. Iori.

Ottima chiusura d’anno per la Berrrutiplastics, che centra la quinta vittoria consecutiva e superando una diretta concorrente come il Luzzara, si consolida, quanto meno, al secondo posto, in attesa degli altri risultati.

Partita sempre condotta dai grigiorossi, che trovano in Magliani e Filippo Mazzi i principali terminali offensivi: se il pivot dà il meglio nel terzo quarto che chiude, di fatto, la contesa (12 punti in 10’), la guardia conferma di attraversare un ottimo momento di forma, risultando il top scorer a quota 23. Torre che, comunque, si conferma solida anche nella propria metà campo, dove meritano una menzione particolare Gatti e Iotti, bravi in staffetta sul temuto Carpi.

GAZZE – SATURNO 76 – 78 dts

(24-18; 45-35; 54-54; 69-69)

Canossa: Zenevredi 8, Giaroli 12, Bonaccini 3, Bussei 16, Pezzi O. 13, Giaroni, Cantergiani 12, Martelli, Menechini 10, Maioli 2. All. Vacondio.

Guastalla: Cani, Bigi 6, Parmiggiani 3, Sogni 6, Ponzi 15, Maione 28, Bagni, Freddi 5, Folloni 5, Pavesi 1, Martelli 5. All. Ferrari.

SAMPOLESE BASKET – POLISPORTIVA BIBBIANESE 95 – 66

(31-26; 52-39; 75-50)

San Polo d’Enza: Gervex 16, Conte, Simonazzi 15, Montecuccoli, Fontanesi 20, Zini 3, Bigliardi 6, Violi 10, Comastri, Margini 8, Campani 8, Alfano 9All. Beltrami.

Bibbiano: Cornali 1, Imperatori 13, Fontanili 2, Bertani, Carrara, Borghi 2, Romualdi 14, Incerti 6, Ghidoni, Pisi 3, Vaccari 18, Bertolini 7. All. Biagini.

GO BASKET 2018 – RADIO BRUNO 63 – 60

(17-16; 23-30; 42-43)

Albinea: Bucci, Petri 16, Passiatore 5, Ardolino 10, Campani 10, Nicolas Ferretti, Damiani 3, Delbue, Filippo Ferretti, Bigi, Fiori 9, Garuti 10. All. Brevini.

Campagnola: Gasparini, Folloni 1, Campedelli 16, Bellesia 2, Rustichelli L. 12, Carnevali ne, Rustichelli M. 18, Catellani, Pietri 11, Sacchi, Beltrami, All. Notari.

Vince Albinea al termine di una sfida decisamente equilibrata.

Gli ospiti affrontano il match applicando una difesa subito aggressiva, al fine di rendere complicata qualsiasi realizzazione dei padroni di casa. La strategia ha effetto, con Go Basket che chiude la prima frazione avanti di una lunghezza. Il secondo periodo è l’evoluzione del primo quarto, con Campagnola che riesce nell’intento di render difficile ogni tentativo degli albinetani di andare al ferro e sporcare ogni tiro dall’arco; alla pausa lunga gli ospiti sono avanti di sette lunghezze (23-30). Alla ripresa la Radio Bruno incrementa il suo vantaggio fino al +12, quando le polveri per gli ospiti, però, si bagnano e tra i padroni di casa Petri inizia a realizzare dall’arco, riportando la Go Basket a condurre di una lunghezza al 30′. Negli ultimi dieci minuti, Campagnola continua a litigare con il ferro, mentre tra i padroni di casa Petri continua a realizzare dall’arco. A 1’30 dal termine, Go Basket è avanti di otto lunghezze, ma due tiri dall’arco di Luca Rustichelli riportano gli ospiti a -2. Nei secondi successivi non sono sufficienti il canestro di Bellesia ed i liberi di Campedelli per riportare Campagnola a condurre, mentre Petri prosegue a realizzare da ogni punto dell’arco, consegnando ai padroni di casa il match per 63-60.

PALL. CORREGGIO – AQUILE PALL. GUALTIERI 15 Gennaio 2024 21:30

Palestra Sc. MARCONI, Via Conte Ippolito 16 CORREGGIO (RE)

L.G. COMPETITION – HERON BASKET 16 Gennaio 2024 21:00

Pal. GIOVANELLI, Via Matilde Di Canossa 3 CASTELNOVO NE’ MONTI (RE)

GELSO RE – ARBOR BASKET RE 17 Gennaio 2024 21:30

Palestra ITI NOBILI, Via Makallè REGGIO NELL’EMILIA

CLASSIFICA

San Polo d’Enza 20; La Torre RE 18; Gazze Canossa, Aquila Luzzara, 16; Heron Bagnolo*, Go Basket Albinea 12; LG Castelnovo Monti*, Campagnola*, Saturno Guastalla 10; Bibbianese 8; Correggio* 6; Gelso RE*, Aquile Gualtieri** 4; Arbor RE* 0.

GIRONE C

S.B. SAMOGGIA 1999 – NAZARENO BASKET 97 – 72

(34-12; 55-24; 73-48)

Castelfranco: Paciello 17, Tedeschi 12, Romagnoli 10, Torricelli 10, Pavarello 10, Prampolini 8, Cuzzani 8, Bettini 7, Riccò 7, Nebili 6, Cavani 2. All. Vannini.

Carpi: Ferrari 1, Lugli 6, Sabattini 10, Beltrami P. 10, Bonfiglioli 8, Spasovski 2, Prampolini 2, Rizzo 21, Termanini 12. All. Capelli.

U.S. ZOLA PREDOSA – PALL. TEAM MEDOLLA 82 – 72

(20-19; 43-30; 62-45)

Zola: Stagnoli 6, Brunetti 3, Baccilieri 26, Paolucci 7, Bini 5, Biolchini, Brolis 8, Di Marzio 11, Stefano, Parazza 6, Perrotta 10. All. Buccarella.

Medolla: Mattioli 27, Tommasino, Moussjid 9, Ziosi 3, Ferrari, Bernardi, Fricatel 8, Barbieri 8, Manfredini 7, Luppi 4, Guagliumi 6, Baccarani. All. Duca.

S.P. SAVIGNANO – PALL. SASSUOLO 59 – 51

(22-15; 38-35; 48-37)

SPS: Paladini 16, Franchi 5, Bussoli 6, Ballestri 6, Caltabiano 6, Miana 4, Smerieri 6, Jerez 4, Trenti 6, Prandini ne. Colombini ne. All. Di Berardo.

Sassuolo: Lo Presti 5, Bellei 12, Kurti, Botti 8, Bergonzoni 2, Bove 7, Festi 6, Frigeri 9, Gil 2. All. Cremonese.

HORNETS BASKET – ANTAL PALLAVICINI 57 – 68

(15-18; 30-33; 41-51)

Hornets: Canovi 7, De Leo 9, Caruso 6, Guerrato 8, Cruzat 6 Mazzola, Gadani 1, Maldini 18, Lazzari, Gheliuc, Cuozzo 2.

Pallavicini: Santoro 8, Buono 3, Tabellini 9, Caporale, Simoni 5 Malentacchi 13, Albazzi, Cesari, Morara M. 1, Morara A. 10, Ciobanu 19, Gandolfi. All. Arbitani.

CASTELLARANO BK – BASKET FINALE EMILIA 76 – 68

MASSACRAMENTO KINGS – P.G.S. SMILE FORMIGINE 67 – 54

SASSO BASKET – ATLETICO BASKET 29 Gennaio 2024 21:30

Palestra Scuole FERRARIS, Via Divisione Acqui 160 MODENA

RECUPERO

PALL. SASSUOLO – NAZARENO 55 – 60

(15-16; 35-32; 43-43)

Sassuolo: Lo Presti 11, Bellei 10, Prodi 2, Botti 19, Bergonzoni, Pramazzoni ne, Boye, Festi 7, Tincani ne, Frigeri 4, Grieco ne, Gil 2. All. Genovese.

Carpi: Ferrari, Merighi 12, Righi 1, Lugli 4, Severi 3, Bonfiglioli 6, Spasovski 3, Prampolini 8, Rizzo 19, Termanini 4. All. Capelli.

Inizia bene questo 2024 per la squadra di Coach Capelli che, nonostante le assenze di Sabattini e dei gemelli Beltrami, trova una vittoria importante per morale e classifica, contro una Sassuolo che risponde colpo su colpo e crolla solamente nelle ultime curve della partita.
Partenza positiva per i colori biancoblù che, anche grazie ad errori della squadra di casa, dopo cinque minuti si trova avanti 0-8. Poi il Nazareno spegne la luce e i sassolesi tornano di prepotenza in partita con 9 punti di fila in 90″, in un inizio che sarà un preludio di ciò che saranno i successivi tre quarti. A togliere le castagne dal fuoco nel primo quarto sono i giovani 2008 Merighi (12) e Spasovski (3), con una bomba a testa, per far finire i primi 10’ avanti 15-16. I pochi allenamenti nelle gambe si fanno sentire e nel secondo quarto continuano le difficoltà della Tecnofondi, che dopo 4’, si trova in svantaggio 27-20, senza riuscire a risolvere il rebus offensivo. Di colpo, però, il Nazareno si ricorda delle proprie potenzialità e piazza un parzialone di 11-0, prima di soffrire nuovamente la fisicità della squadra di casa e terminare la prima metà di gioco sotto di 3tre lunghezze (35-32). Tra una palla persa e l’altra, il Nazareno, senza mai trovare soluzione di continuità, rimane in partita lungo tutto il terzo periodo, grazie anche alle conclusioni individuali di Rizzo (19+9 rimbalzi) e ad una magata di Lugli (4) che, su rimessa da fondo, ruba due punti facendo sbattere la palla contro la schiena del difensore girato di spalle per poi appoggiare 2 punti importantissimi. Il
tabellone a fine terzo quarto recita un 43-43 che non soddisfa nessuna delle due squadre in campo, entrambe alla ricerca di una fondamentale vittoria.
L’ultimo quarto vede protagonisti un Merighi in grandissima fiducia e un Rizzo che, ad un minuto dal termine, sul 51 pari, trova un and-one che carica la squadra e un altro canestro in contropiede. La partita viene chiusa dai 2/2 ai liberi di Termanini (4) e Prampolini (8+13 rimbalzi).

CLASSIFICA

Pgs Smile Formigine, Pallavicini BO 20; SBS Castelfranco 16; Medolla, Atletico BO* 14; Sasso BK Modena*, Hornets BO, US Zola 12; S.P. Savignano 10; Massacramento Kings MSP 8; Nazareno Carpi, Castellarano 6; Sassuolo 2; Finale Emilia 0.

GIRONE D

STEFANO VANINI – BASKET VILLAGE 49 – 46

(12-7; 20-20; 38-41)

Horizon Trebbo: Mele 2, Turrini 2, Pasquali, Varotto R. 16, Poluzzi 7, Vecchia ne, Musco ne, Ferrulli 8, Nasi 8, Grippo 6, Guidi, Cola. All. Damaschi.

Granarolo: Cappelli, Pagani 8, Carati, Stojanov 2, Monti, Fiorentini 7, Asciano, Stanghellini 11, Carelli 3, Maccagnani 13, Martini, Galazzi 2. All. Ceciliani.

Partita anticipata prima delle vacanze natalizie, ma giocata con la testa al panettone.

Parte con energia l’Horizon grazie al trio Poluzzi-Varotto-Ferrulli, che piazzano un parziale che fa pensare ad un primo allungo, ma è nel secondo quarto che Granarolo, con il duo Stanghellini-Maccagnani, ribaltano la situazione, portando le squadre in parità all’intervallo a quota 20. Terzo quarto in sostanziale equilibrio, ma è ancora Granarolo, con un canestro di Maccagnani, a chiudere con 3 punti di vantaggio. Polveri bagnate per l’Horizon (solo 14% da tre punti) che trova la via del canestro solo nell’ultimo quarto, dove Nasi ed ancora Varotto Riccardo, con 3 canestri consecutivi, chiudono la partita, portando a casa il risultato.

POL. FARO – LOVERS 63 – 48

(18-14; 32-22; 47-37)

Argenta: Pasetti 7, Mambelli, Magnani 7, Bonora, Alberti 2, Gregori 10, Nicoletti, Fumolo 6, Stabellini 6, Dalpozzo, Porcellini 12, Malagolini 13. All. Fergnani.

Galliera: Ramponi 4, Benassi Bocciolini 15, Gnan 10, Orsini 1, Cherciello 11, Vicini 2, Ragazzi 4, Bernardini 1, Bonfiglioli. All. Polesinanti.

U.P. CALDERARA PALL. – JOLANDINA 74 – 65

(15-19; 35-34; 54-55)

Calderara: Guerra 14, Serra 13, Bertuzzi 10, Serio 10, Vignoli 10, Rallo 9, Donati 6, Zocca 2, Lucarini, Melillo, Nardi. All. Cavicchioli.

Jolanda di Savoia: Amati 4, Patroncini 20, Bertasi, Benetti 10, Pavanello, Bottoni 8, Tralli 11, Cavazzini 3, Fogli 9. All. Patroncini.

PEPERONCINO LIB. BK – SPARTANS 54 – 40

(20-17; 32-24; 40-28)

Mascarino: Ballandi 9, Tolomelli 6, Balducci, Brochetto D., Solmi 3, Secchiaroli 8, Nannetti 5, Bardasi 6, Benfenati 3, Cristofori 10, Tosarelli 4, Giunchedi. All. Brochetto L.

Spartans Ferrara: Virgili 5, Marabini 3, Barcaro, Roversi 14, Beta 5, Terzi 2, Baraldi 4, Caminotto 3, Rimessi 4. All. Ciliberti.

P.G.S. CORTICELLA – VIS 2008 FERRARA 49 – 76

FORTITUDO CREVALCORE – GALLO BASKET 13 Marzo 2024 21:30

Palestra COMUNALE, Via Caduti di via Fani CREVALCORE (BO)

CLASSIFICA

Peperoncino Mascarino 20; Vis 2008 Ferrara 18; Horizon Vis Trebbo 14; Gallo Basket* 12; Jolanda di Savoia, Calderara 10; Diablos Sant’Agata Bolognese, Spartans Ferrara, Faro Argenta 8; Galliera Lovers, Fortitudo Crevalcore* 6; Basket Village Granarolo, PGS Corticella BO 4.

GIRONE E

SCUOLA BASKET OZZANO – PGS IMA 75 – 80

(19-28; 35-45; 58-59)

Ozzano: Buresti 23, Avallone 19, Landi L. 11, Giovi 7, Fiordalisi 6, Landi M. 5, Pagani 2, Margelli 1, Passatempi 1, Palma, Leopardi ne, Sarti ne. All. Bandini.

PGS Ima: Lugli 21, Demetri 18, Sanguettoli 9, Baldazzi 9, Guerra 8, Cocchi 6, Giuliani 4, Natalini 3, Schmitz 2, Lusignani, Lamborghini. All. Salvarezza.

POL. SAN MAMOLO 2000 – C.M. ARCOVEGGIO 67 – 56

San Mamolo 2000: Palad 22, Fae 14, Innamorati 11, Previati 6, Nanni 4, Do Rosario Rocha 3, Grasso 3, Palmieri 2, Damaschi 2, Mongiorgi, Tarozzi, Zanetti. All. Mazzanti.

CMA: Madron 17, Cassani 10, Siboni 9, Chiarati 7, Marchi 6, Barone 3, Campeggi 2, Gresta 2, Pecoraro, Youbi, Venturini, Mistroni ne. All. Orefice.

NAVILE BASKET – MEDICINA BASKET 2007 80 – 66

(27-8; 38-24; 59-41)

Navile: Rossi 19, Fioravanti 18, Nicolini 9, Venturi 8, Maestripieri 7, Nanni M. 7, Miolli 4, Goracci 4, Cephas 2, Zambonelli 2, Nanni G. All. Corticelli.

Medicina: Righi 9, Stellino 8, Lenzarini 10, Brini ne, Barba 7, Vignudelli 8, Magli 3, Carlotti 1, Castellari 6, Ugulini 9, Trippa 5. All. Borghi.

Settima vittoria consecutiva per il Navile Basket, che inizia al meglio, da capolista, il suo 2024, battendo un’altra contendente ai playoff, Medicina. Partita davvero solida dei biancorossi, che sembrano non risentire della sosta.

Cronaca: quintetto Navile con Venturi, Nicolini, Rossi, Zambonelli e Maestripieri, mentre coach Borghi sceglie Righi, Lenzarini, Ugulini, Barba e Castellari. E’ Venturi il primo a dare la scossa al Navile, con un’entrata e una tripla, poi Maestripieri, con un grande movimento in post, segna il 7-0. Ugulini sblocca il tabellone per Medicina, ma il Navile è un uragano perfetto e con 7 punti di Nicolini e una tripla di Fioravanti, vola 17-2. Ancora Ugulini, con la tripla, muove il punteggio per Medicina, ma un’altra sgasata del Navile (canestro di Rossi e due triple di Matteo Nanni a punire la zona 2-3 ospite), fissano il punteggio sul 27-8 al termine del primo quarto. Tramortenti i biancorossi, ma Medicina è una bella squadra e inizia il secondo quarto con più aggressività difensiva, aiutata da un passaggio a vuoto del Navile, che blocca un po’ la circolazione di palla. Vignudelli, 4 punti di Righi, tripla di Trippa, canestro di Ugulini e gioco da 3 punti di Stellino: controbreak di 0-13 e 27-22 Navile al 16′, con i biancorossi a secco. Venturi subisce fallo, va in lunetta e segna il primo; sul secondo errore, Fioravanti cattura il rimbalzo offensivo e segna, 30-22. Il Navile si sblocca e confeziona un parziale di 8-2: tripla e libero di Fioravanti, canestro di Venturi e altro canestro di Fioravanti, con Medicina che trova un 2/4 ai liberi di Righi e Castellari: 38-24 all’intervallo di metà partita. Tutto molto bello, se non fosse che Nicolini e Venturi sono out per la seconda metà di gara: senza il back court titolare servono nuove energie, le trova Goracci, davvero ottimo in difesa su Carlotti. In attacco Rossi inaugura il terzo quarto con una clamorosa tripla allo scadere dei 24″, 41-24, poi trova altri due canestri in avvicinamento, assieme a un clamoroso passaggio a tutto campo per Nicolini. Medicina si affida a Barba, Ugulini e Stellino, ma insegue 49-30. La scossa per gli ospiti arriva da una tripla di Stellino, che entra dopo aver ballato varie volte sul ferro, poi replica Barba, 49-36. Il Navile si riorganizza: Goracci, Maestripieri e Fioravanti sono i protagonisti di una nuova accelerazione che porta i biancorossi avanti 59-41 al 30′. Nel quarto periodo, altri 4 punti di un ottimo Fioravanti, 3 triple di un Rossi devastante (anche 12 rimbalzi per lui). Per Medicina si sblocca finalmente Lenzarini, che segna d’orgoglio 10 punti. Il Navile conduce in porto la partita con i liberi di Goracci e Miolli, oltre a un canestro di Cephas.

ELLEPPI 1976 – TATANKA BALONCESTO 62 – 49

(19-11; 35-27; 42-42)

Elleppi: Fava 4, Masetti 6, Albonetti 4, Somma 3, Dondi, Raffaelli 14, Guastaroba 2, Venturi 6, Veronesi 5, Stanghellini 11, Righini 2, Bertoncello 5. All. Annunziata.

Tatanka Imola: Dall’osso P. 12, Dall’osso G. 3, Manaresi 3, Guidotti, Spoglianti 2, Selva 2, Costantino 7, La Ferla 3, Zambrini 10, Biavati, Castagnetti 7. All. Ramini.

40068 PIZZA&MORE – POL. VIRTUS CASTENASO 60 – 72

S. MAMOLO BASKET – CSI SASSO MARCONI 48 – 41

San Mamolo: Mandarà 5, Martinotti 8, Quadri S. 6, Fenderico, Baldi 10, Zanarini Brini 5, Quadri A. 2, Acciarri 2, Madella 2, Pasquali 6, Simone 2. All. Zanarini.

Csi Sasso: Ramazzotti 2, Galli 2, Kalchev 5, Dal Pian, Forni 4, Pallini, Tinelli, Monciatti 14, Siroli 7, Righetti, Davalli 1, Benassi. All. Fiore.

ARTBO BY PALL. PIANORO – PGS BELLARIA 54 – 45

CLASSIFICA

Navile BO 18; CMA BO, Elleppi BO 16; PGS Bellaria BO 14; Medicina 2007, In Fieri San Lazzaro, PGS Ima BO*, Castenaso, San Mamolo BO 12; Tatanka Imola, S.B. Ozzano, San Mamolo 2000 BO, Pianoro* 6; CSI Sasso Marconi 4.

GIRONE F

BELLARIA BASKET – FAENZA FUTURA BASKET 70 – 68

(21-23; 35-31; 51-52)

Bellaria: Paoletti 7, Bussi 10, Naccari 9, Casella 11, Foiera 16, Mazzotti 8, Maggioli 3, Donati 2, Gaggi 4, Giorgetti, Colella, Squadroni. All. Porcarelli.

Faenza Futura: Boero 16, Liverani, M. Samorì 4, Lullo, L. Samorì 15, Spiriti 3, Silimbani 21, Conti, Pontillo 2, Morsiani 4, Cortesi, Pirini 3. All. Bertozzi.

POL. STELLA – LIONS ACADEMY BSK 77 – 81

(21-23; 37-46; 51-66)

Stella Rimini: Caverzan 24, Baschetti 14, Filippi 8, Bernardini 2, Pulvirenti 14, Bianconi 7, Corleoni 2, Montanari, Coralli, Marcuzzi 6, Marzaloni ne, Bello. All. Chistè.

Coriano: Vettori 16, Palazzi 3, Bigini 21, Andreani, Chiari 15, Balducci 5, Frascio, Fabbretti 1, Bryan 14, Salvadori 6, Carollo. All. Dauti.

EAGLES – FAENZA BASKET PROJECT 66 – 77

(13-9; 43-28; 55-63)

Morciano: Bacchini 25, Casadei Massari 17, Tagliaferri 10, Chistè 7, Ortenzi 4, Zavatta 3, Casadei, Guastafierro, Rastelli, Serafini, Torkamani. All. Villa.

FBP: Pezzi ne, Capucci, Gentili 3, Mondini 23, Anghileanu 5, Albonetti 17, Melandri 8, Santo 19, Draben 2. All. Saragoni.

TIGERS BASKET 2014 – SUNRISE BASKET RIMINI 24 Gennaio 2024 21:15

VILLA ROMITI, Via Sapinia 40 FORLI’

AICS JUNIOR BK – SEZ. BKT POL. COMPAGNIA 69 – 55

(9-9; 26-19; 52-34)

Aics Forlì: Squarcia ne, Gasperini 17, Spisni 5, Gori 4, Biondi 6, Maltoni 3, Zammarchi, Scozzoli 4, Poli 5, Pinza 21, Quercioli 2, Ricci 2. All. Lazzarini.

Ravenna: Bergamaschi G. 7, Ndiaye 6, Schiavone 2, Casadio, Polyeschuk 15, Mazzotti 11, Petullà 7, Tugnoli 3, Mazzini 2, Festa 2. All. Bergamaschi T.

LIBERTAS GREEN BK – TIBERIUS BASKET RIMINI 48 – 92

CLASSIFICA

Bellaria 18; Aics Forlì, SG Tiberius Rimini 16; Tigers Forlì*, Faenza Futura14; Lions Academy Coriano 12; S.C. Cattolica, Compagnia Ravenna 8; Sunrise Rimini*, Libertas Green Forlì, Eagles Morciano 6; Stella Rimini, Faenza Basket Project 2.

DR2, ultimo turno del 2023 senza sorprese

DIVISIONE REGIONALE 2

10° Giornata

GIRONE A

S. ILARIO BASKET – PALL. FIORENZUOLA 1972 78 – 82

CASTELLANA BASKET – PARMACANESTRO 70 – 62

R&T ASSICURAZIONI – ABS UNIPOLSAI PARMA 72 – 55

DUCALE MAGIK PARMA – LA 3B SORBOLO 68 – 61

PALLACANESTRO FULGORATI – PLANET BASKET 84 – 66

(25-13; 40-32; 67-52)

Fidenza: Siumbeli, Ranieri 4, Marchesan 4, Rivetti 10, Iacomino 17, Parmigiani 13, Besagni 3, Trevisan 3, Taddei 9, Beltadze 3, Montanari 14, Maggi 4. All. Belli.

Planet Parma: Modica, Oziegbe 8, Secli 3, Giublesi 2, Vecchio 15, La Rocca 12, Rosi 2, Di Brino 5, Scala 12, Hoxha 7, Mbengue, Caldarola. All. Croci.

CUS PARMA – ARTARREDO 81 – 56

(26-18; 46-31; 65-44)

Cus Parma: Alberti 5, Diaw 14, Bondani 10, Romanelli 2, Calzi 4, Spirindon 1, Bettera, Zerbini 19, Basso 14, Berlinguer 8, Fava 4, All. Cocconi.

Borgo Val di Taro: Dimonte 7, Angella 4, Bernardi, Ruggeri, Girgenti, Foschi 5, Gonzato A. 7, Marchini ne, Bryson 14, Giani 19. All. Picelli.

Sconfitta amara per la Valtarese contro il Cus Parma. In una gara dove forse il punteggio penalizza eccessivamente i ragazzi di Picelli, si è vista una ottima pallacanestro per almeno due quarti.

Buon avvio per i Diavoli Rossi che, con Giani e Bryson, mettono in difficolta i padroni di casa che, solo nel finale del primo periodo, riescono a prendere un leggero margine di vantaggio chiudendo avanti per 26 a 18. Nella seconda frazione, dopo una alternanza di vantaggi, il Cus Parma infila quattro bombe consecutive che stroncano la resistenza dell’Artarredo. Il tabellone al riposo lungo dice 46 a 31 per i padroni di casa. Il rientro dagli spogliatoi vede il crollo definitivo degli ospiti: dopo aver sbagliato sei liberi consecutivi, la difesa non regge più la forza fisica del Cus. Inizia ad emergere un calo fisico che evidenza lo scarso allenamento settimanale, dove coach Picelli ha avuto a disposizione solo cinque ragazzi per gli allenamenti e così la gara si chiude qui. Vince il Cus Parma 81 a 56. 

CLASSIFICA

Piacenza B.C. 16; Fiorenzuola* 14; Pall. Parma, Parma Basket Project, Fulgorati Fidenza 12; Cus Parma* 10; Planet Parma*, Ducale Parma 8; S. Ilario d’Enza, Sorbolo 6; Valtarese*** 4; Oglio Po*, Castellana Castelsangiovanni* 2.

GIRONE B

GO BASKET 2018 – POLISPORTIVA BIBBIANESE 72 – 64

(26-12; 40-34; 54-53)

Albinea: Bucci ne, Garuti 10, Ferretti N., Delbue, Fiori 2, Modena 10, Ferretti F. 5, Petri 9, Ardolino 14, Bigi 8, Passiatore 3, Damiani 11. All. Brevini.

Bibbiano: Imperatori 4, Cornali 9, Fontanili 7Carrara 4, Borghi 9, Bertolini 15, Incerti 2, Pisi 7, Romualdi 7, Giglioli, Ghidoni, Bertani. All. Biagini.

HERON BASKET – AQUILE PALL. 100 – 57

(22-12; 42-19; 74-35)

Bagnolo: Grisendi 12, Truzzi, Pinchiorri 5, Bertani 9, Mariani Cerati 18, Sgarbi 3, Pezzi 14, Beltrami 21, Berni 2, Chezzi 5, Soncini 4, Cammellini 7. All. Bartoli.

Gualtieri: Lamponi 4, Brugnano 4, De Rosa, Belletti 2, Benazzi 5, Simonazzi 8, Guida 2, Pellegrini 17, Candellini, La Mura 4, Fassinou 11. All. Baraldi.

GELSO – GAZZE CANOSSA 66 – 78

(20-29; 39-48; 57-57)

Gelso Reggio: Marcacci 9, Costanzo 18, Benevelli 6, Belletti 3, Tasselli 6, Cattelani 2, Pedrazzi 2, Gobbo 4, Caleffi 16, Bossi. All. Acosta.

Canossa: Manghi, Giaroli 8, Cantergiani 13, Bussei 8, Maioli 12, Martelli 6, Zenevredi 10, Benvenuti 8, Borghi 6, Guatteri, Pezzi O. 7. All. Vacondio.

SATURNO – SAMPOLESE BASKET 46 – 74

(9-23; 21-43; 31-60)

Guastalla: Cani 15, Bigi, Parmiggiani, Sogni 2, Vallini 9, Ponzi 1, Arisi, Bagni, Freddi 4, Folloni, Pavesi 12, Martelli 3. All. Ferrari.

San Polo d’Enza: Gervex 10, Micucci 9, Manghi 3, Simonazzi 12, Davoli 5, Comastri, Fontanesi 11, Zini 2, Bigliardi 9, Violi 3, Campani 2, Alfano 8. All. Beltrami.

BASKET CAMPAGNOLA – L.G. COMPETITION 76 – 61

AQUILA LUZZARA – ARBOR BASKET 88 – 60

(21-14; 48-34; 67-41)

Luzzara: Magnanini 3, Cavazzoni, Gandellini 2, Capuozzo 2, Altomani 4, Pellegrini 10, Corradini 6, Bertolini 10, Pasini 10, Carpi 22, Terzi 9, Foderà 10. All. Iori.

Arbor Reggio: Olivi 2, Maino 2, Perrotta 6, Superchi 14, Gaddi 5, Germini 1, Riitano 19, Gampena 8, Rustichelli 3. All. Bartolini.

PALL. CORREGGIO – BERRUTIPLASTICS 61 – 77

(21-16; 36-37; 50-55)

Correggio: Valli 5, Guardasoni 10, Montanari, Spallanzani, Bacci 3, Giroldi, Nori 7, Galli 4, Bartoli 6, Scaravelli 8, De Lucia 5, Butkevicius 13. All. Montanari.

La Torre Reggio: Villegas 2, Davoli 5, Frilli 7, Mazzi G., Magliani 7, Gatti 4, Iotti 5, Pezzarossa 5, Mazzi F. 25, Guidetti 12, Volpicelli 5, Trivelloni. All. Violi.

Buona prestazione della Torre, che sbanca Correggio al termine di una sfida più combattuta di quanto non dica il punteggio finale. I padroni di casa, infatti, partono subito determinati e sostenuti da ottime percentuali al tiro, conducono per buona parte dei primi venti minuti (36-37 all’intervallo). Brava, in questa fase della partita, la truppa di Violi a non disunirsi, per poi mettere la testa avanti durante il terzo quarto, all’interno di una prova difensiva sempre più convincente col passare dei minuti e appoggiandosi a un Filippo Mazzi in serata molto positiva (chiuderà a 25 punti, 10 rimbalzi, 5 recuperi e 5 assist). A 5′ dalla fine, sul 57-60, un gioco da tre punti di Volpicelli apre il break di 4-17 che decide la partita. Nota lieta il rientro in campo dell’ala Andrea Trivelloni, reduce da un lungo stop di un anno e mezzo per infortunio.

CLASSIFICA

San Polo d’Enza 18; Gazze Canossa, Aquila Luzzara, La Torre RE 16; Heron Bagnolo 12; LG Castelnovo Monti, Campagnola*, Go Basket Albinea 10; Saturno Guastalla, Bibbianese 8; Correggio 6; Gelso RE, Aquile Gualtieri* 4; Arbor RE 0.

GIRONE C

PALL. TEAM MEDOLLA – CASTELLARANO BK 75 – 51

(26-15; 39-30; 59-38)

Medolla: Mattioli 22, Suglia, Tommasino, Moussjid 7, Ziosi, Ferrari 2, Bernardi 5, Fricatel 12, Barbieri 4, Luppi 4, Petrea, Guagliumi 19. All. Duca.

Castellarano: Luperto, Ruggi 5, Gambarelli, Rivi 7, Ambrosi 9, Lorenzi 5, Golfieri, Buffagni 8, Montanari 2, Manfredini 4, Amici 11. All. Battolla.

S.P. SAVIGNANO – S.B. SAMOGGIA 1999 56 – 86

(21-15; 40-38; 49-62)

Sps: Ballestri 13, Caltabiano 13, Trenti 7, Miana 5, Neri 9, Nardini 2, Baraldini 5, Barbieri 2. All. Di Berardo.

Castelfranco: Sforza 15, Romagnoli 7, Riccó 3, Di Bona 5, Cavani 8, Prampolini 4, Esposito 6, Paciello 21, Nebili 4, Tedeschi 3, Monari 10. All. Vannini.

Savignano inizia bene rimanendo in testa fino al secondo quarto. Nella ripresa, Samoggia aumenta l’intensità e i padroni di casa non riescono a rimanere in partita viste le tante assenze. Buono l’atteggiamento di Savignano che ha messo tanta intensità e attenzione in difesa. Speriamo che il nuovo anno porti un po’ di fortuna.

P.G.S. SMILE – U.S. ZOLA PREDOSA 71 – 65

Formigine: Granata 29, Bardelli 18, Rasponi 10, Leoni 7, Lucchi 5, Carretti 2, Mercanti, Neri, Lerario, Forastiere. All. Barbieri.

NAZARENO BASKET – HORNETS BASKET 35 – 64

(16-19; 24-29; 29-46)

Carpi; Ferrari 2, Merighi, Righi 2, Lugli 5, Sabattini 2, Severi, Beltrami P. 1, Bonfiglioli 3, Spasovski 2, Prampolini 2, Rizzo 12, Termanini 4. All. Capelli.

Hornets: Canovi 7, De Leo 11, Caruso 15, Guerrato 3, De Martino 4, Mazzola, Sirri, Maldini 14, Lazzari, Gheliuc 3, Cuozzo 7. All. Sala.

Partita strana al PalaFerrari per la Nazareno, che trova un primo tempo molto solido in difesa contrapposto ad una seconda parte di match in cui non sembrava voler entrare nulla.

Primo tempo a ritmi molto bassi vede entrambe le squadre chiudersi bene in difesa, con i bolognesi che cercano subito di giocarsela con gli interni, mentre il Nazareno prova delle soluzioni più dinamiche con l’1 contro 1 fronte a canestro. Il risultato del primo tempo (24-29) vede delle recriminazioni da entrambe le squadre, che avrebbero potuto sfruttare meglio qualche occasione comoda. Nel secondo tempo gli Hornets si sistemano e piazzano subito un paio di canestri che aumentano la fiducia della squadra, mentre per il Nazareno cominciano venti minuti di fatica pura in attacco. Gli 11 punti segnati descrivono bene la serata stortissima per i carpigiani al tiro che, in nessun modo, sono riusciti a trovare la via del canestro con continuità. Dall’altro lato gli Hornets non devono far altro che continuare coi ritmi della prima frazione di gara per staccarsi sempre di più fino ad arrivare al severissimo +29 di fine partita.

BASKET FINALE EMILIA – ANTAL PALLAVICINI 61 – 70

(13-20; 32-31; 44-55)

Finale: Massimo 2, Vallesani 9, Mazzali 8, Veronesi 2, Fantoni 4, Golinelli S. 1, Degli Esposti 4, Tartari 6, Battelli 2, Golinelli M. 23. All. Bregoli.

Pallavicini: Santoro 14, Buono 10, Tabellini 2, Caporale 3, Simoni 6, Malentacchi 8, Zuppiroli, Morara M., Guidi 7, Morara A. 7, Ciobanu 13, Montanari. All. Arbitani.

PALL. SASSUOLO – ATLETICO BASKET 76 – 83

MASSACRAMENTO KINGS – SASSO MO.BA. 60 – 56

RECUPERO

P.G.S. SMILE – S.P. SAVIGNANO 66 – 48

(22-10; 34-21; 50-36)

Formigine: Leoni, Mercanti 8, Ruiu 12, Dell’Anna 2, Lerario 2, Granata 18, Forastiere 6, Carretti 6, Bardelli 7, Lucchi 5. All. Barbieri.

Sps: Nardini 4, Barbieri 4, Jerez 7, Prandini 3, Trenti 14, Ballestri 2, Caltabiano 14, Miana, Baraldini. All. Di Berardo.

Partita difficile per Savignano che affronta la prima in classifica. Gli ospiti iniziano male trovando poco il canestro e facendo vari errori difensivi, ma per il resto della partita Savignano se la gioca con Formigine che, però, è molto brava a gestire il ritmo della partita, non facendosi mai avvicinare troppo dagli avversari.

CLASSIFICA

Pgs Smile Formigine 20; Pallavicini BO 18; Medolla, SBS Castelfranco, Atletico BO 14; Sasso BK Modena, Hornets BO 12; US Zola 10; S.P. Savignano 8;
Massacramento Kings MSP 6; Nazareno Carpi*, Castellarano 4; Sassuolo* 2; Finale Emilia 0.

GIRONE D

SPARTANS – DIABLOS BASKET 68 – 63

(13-15; 40-35; 55-46)

Spartans Ferrara: Baraldi, Virgili 9, Barcaro, Roversi 23, Comitini 9, Betta 2, Terzi, Caminotto 5, Ponsianesi 11. All. Ciliberti.

Sant’Agata Bolognese: Angelini, Violi 8, Achilli 15, Mascagna, Alvisi 3, Muzzi ne, Fratelli 13, Aragona 2, Verdoliva 1, Bianconi 2, Kablan 14, Lullo 5. All. Cevenini.

LOVERS – U.P. CALDERARA PALL. 63 – 53

(9-10; 18-20; 45-40)

Galliera: Boughattas 7, Ramponi 18, Malaguti, Benassi Bocciolini 11, Gnan 2, Frascaroli 18, Orsini, Chierichiello 2, Ragazzi, Bernardini, Bonfiglioli 5, Colombara. All. Polesinanti.

Calderara: Ageberg Bassi, Donati 5, Serra 14, Lucarini 6, Melillo 10, Zocca, Vignoli ne, Nardi 5, Bertuzzi, Serio 7, Guerra 6. All. Cavicchioli.

BASKET VILLAGE – PEPERONCINO LIBERTAS BK 59 – 67

(14-17; 30-31; 45-48)

Granarolo: Pagani 8, Carati, Stojanov 1, Monti, Fiorentini 13, Asciano 3, Stanghellini 6, Carelli 10, Maccagnani 18, Martini ne, Galazzi. All. Ceciliani.

Mascarino: Bardasi 23, Ballandi, Stojkov 6, Tolomelli 7, Balducci 5, Secchiaroli 12, Solmi 7, Brochetto D. 2, Lanzi ne, Benfenati 5, Nannetti. All. Brochetto L.

VIS 2008 – FORTITUDO CREVALCORE 88 – 62

(24-1; 53-29; 71-43)

Ferrara: Jovanovic 15, Frigatti 14, Del Zozzo 12, Bellini 11, Biolcati 9, De Pisi 9, Chieregatti 7, Bianconi 4, Fabbri 3, Sadocco 2, Bacilieri 2, D’Onofrio. All. Dalpozzo.

Crevalcore: Bortolani 15, Guido 3, Filippetti ne, Serra, Cremonini 18, Scagliarini 3, Govoni 12, Morselli 5, Guidi 2, Gobbi 4, Guarnieri. All. Lelli.

Cresce l’intesa e la fiducia tra i ragazzi della Vis 2008, dopo un’altra vittoria in casa questa volta contro la Fortitudo Crevalcore.

Partenza in quarta per la Bondi che, grazie all’alta percentuale nel tiro da tre punti ed all’ordine nelle fasi offensive, chiude il primo quarto avanti 24-13. Il secondo periodo segue l’andamento di quello precedente: ottime percentuali dal campo, aggressività in difesa e contropiedi. Alla sirena dell’intervallo, il punteggio è sul 53-29 per i biancocelesti. Dopo la pausa lunga, nel 3° e 4° quarto tempo, la concentrazione, le percentuali al tiro e soprattutto la difesa dei biancoazzurri calano. Tuttavia, coach Dalpozzo richiama all’attenzione fino alla fine del match che si chiude definitivamente con una netta vittoria per 88-62.

GALLO BASKET – POL. FARO ARGENTA 64 – 62

(14-10; 32-23; 50-42)

Gallo: Corbucci 21, Mandini 12, Gardenale 9, Mantovani 8, Amal 5, Fortini 5, Ramponi P. 4, Dal Fiume, Govoni, Gozza, Magni, Zanetti ne. All. Mennitti.

Argenta: Pasetti, Magnani 12, Bonora 3, Mortara 1, Alberti 2, Gregori 16, Fumolo 6, Stabellini 3, Bianchi ne, Porcellini 13, Malagolini 6. All. Fergnani.

JOLANDINA – VIS TREBBO STEFANO VANINI Rinviata

CLASSIFICA

Peperoncino Mascarino 16; Vis 2008 Ferrara 14; Horizon Vis Trebbo 12; Gallo Basket, Jolanda di Savoia 10; Calderara, Diablos Sant’Agata Bolognese 8; Faro Argenta, Spartans Ferrara, Fortitudo Crevalcore 6; Basket Village Granarolo, Galliera Lovers, PGS Corticella BO 4.

GIRONE E

POL. VIRTUS CASTENASO – C.M. ARCOVEGGIO 67 – 77

(18-8; 32-34; 51-51)

Castenaso: Piombo 14, Gualandi 1, Trombetti, Tinti 4, Vacchi 20, La Cascia 6, Benetti 7, Grilli, Longhi, Bedosti 5, Zambelli, Quarantotto 11. All. Pizzi.

CMA: Zecchini 30, Campeggi, Colombaro 18, Marchi 4, Cassani, Stignani 2, Siboni 15, Balducci 2, Chiarati, Baroni 6, Youbi, Pecoraro. All. Orefice.

MEDICINA BASKET 2007 – ELLEPPI 1976 65 – 59

(18-10; 40-28; 49-40)

Medicina: Martelli 8, Righi 2, Gabaldo, Lenzarini 10, Brini, Barba 8, Vignudelli 4, Carlotti 9, Castellari 2, Ugulini 6, Miceli 9, Brignani 7. All. Borghi.

Elleppi: Fava 5, Masetti 6, Albonetti 1, Somma 1, Dondi, Raffaelli 12, Passarelli 4, Guastaroba 3, Venturi 2, Veronesi 3, Stanghellini 11, Bertoncello 11. All. Annunziata.

CSI SASSO MARCONI – PGS BELLARIA 47 – 54

(13-9; 19-29; 34-40)

PGS Bellaria: Beccari 6, Aspergo 4, Fabbri 2, Ottani 5, Scarenzi 10, Capancioni 3, Marega 5, Neviani 2, Mazzacurati 2, Ferroni Battaglia 9, Nobis 6. All. Bertuzzi.

SCUOLA BASKET OZZANO – NAVILE BASKET 69 – 77

(27-21; 32-36; 51-61)

Ozzano: Buresti 19, Avallone 11, Giovi 11, Laforgia 6, Pagani 6, Landi L. 5, Passatempi 5, Fiordalisi 4, Margelli 2, Palma, Tonielli, Cernera ne. All. Bandini.

Navile: Zambonelli 15, Nicolini 13, Fioravanti 12, Rossi 11, Venturi 8, Maestripieri 8, Nanni M. 3, Goracci 3, Nanni G. 2, Billi 2, Miolli, Annunziata. All. Corticelli.

POL. SAN MAMOLO 2000 – S. MAMOLO BASKET 59 – 62

San Mamolo 2000: Fae 11, Mongiorgi, Tarozzi, Grasso 12, Previati, Palad 12, Meluzzi 10, Rubini, Damaschi 9, Innamorati 5, Zanetti, Giusti. All. Martinelli.

San Mamolo Basket: Mandarà 9, Martinotti 11, Olimbo 2, Fenderico 7, Baldi 6, Zanarini 8, Brini 9, Quadri A., Madella 2, Webber 5, Pasquali, Somacher 3. All. Zanarini.

40068 PIZZA&MORE – TATANKA BALONCESTO 87 – 52

ARTBO BY PALL. PIANORO – PGS IMA BO 31 Gennaio 2024 21:30

Palestra COMUNALE, Via Dello Sport PIANORO (BO)

RECUPERO

NAVILE BASKET – PGS BELLARIA 82 – 59

CLASSIFICA

CMA BO, Navile BO 16; Elleppi BO, PGS Bellaria BO 14; Medicina 2007, In Fieri San Lazzaro 12; PGS Ima BO*, Castenaso, San Mamolo BO 10; Tatanka Imola, S.B. Ozzano 6; San Mamolo 2000 BO, Pianoro*, CSI Sasso Marconi 4.

GIRONE F

EAGLES – LIBERTAS GREEN BK 67 – 56

(18-12; 38-28; 55-40)

Morciano: Bacchini 13, Casadei L. 4, Guastafierro 2, Casadei M. 10, Zavatta 8, Ortenzi 10, Biondi, Maioli 4, Ruggeri, Chistè 16. All. Mordini.

Libertas Green Forlì: Gasperini 3, Adamo 9, Perugini 2, Visani, Ghetti 3, Coralli 8, Prandini 2, Gardini 4, Gavelli 14, Godoli, Gigliotti 9, Preda 2. All. Grilli.

FAENZA BASKET PROJECT – BELLARIA BASKET 55 – 58

(16-13; 28-25; 41-43)

FBP: Pezzi 6, Carbini, Capucci 2, Bottau, Gentili 7, Mondaini 19, Anghileanu 5, Albonetti, Melandri 2, Santo 14, Draben. All. Saragoni.

Bellaria: Paoletti, Bussi 11, Naccari 7, Raschi 18, Casella 5, Mazzotti 9, Maggioli, Donati 4, Gaggi 2, Colella 2, Squadroni, Giorgetti. All. Porcarelli.

TIBERIUS BASKET – TIGERS BASKET 2014 68 – 53

(15-12; 26-28; 53-38)

Tiberius Rimini: Magnani 3, Nuvoli 9, Campajola 10, Serpieri 2, Accardo 2, Morri, Lonfernini 23, Tamburini, Antolini 11, Fabbri 8, Pini. All. Brienza.

Tigers Forlì: Evangelisti 10, Grossi 7, Naldi 11, Ruffilli 6, Lotti, Guaglione 3, Ragazzi, Brunetti J. 5, Brunetti N. 6, Petrini 5. All. Valgimigli.

POL. COMPAGNIA – LIONS ACADEMY BSK 70 – 55

(17-13; 35-27; 53-42)

Ravenna: Bergamaschi G. 1, Ndiaye, Schiavone 14, Bomben 6, Casadio n.e, Polyeschuk 30, Petullà 4, Tugnoli 13, Festa, Cirilli, Campajola 2. All. Bergamaschi T.

Coriano: Vettori 17, Palazzi 2, Bigini 11, Bryant 18, Chiari 2, Salvadori 1, Frascio, Balducci 2, Mazza 2, Carollo, Fabbretti. All. Dauti.

SUNRISE BASKET – FAENZA FUTURA BASKET 27 – 74

Sunrise Rimini: Bernabini 7, Canini 6, Quartulli 4, Agrat 3, Sansone 3, Forcellini 2, Zonzini 2, Corsetti, Malagrida. All. Ricciotti.

Faenza Futura: Boero 12, Samorì L. 12, Spiriti 11, Pirini 10, Samorì M. 8, Lullo 7, Tempesti 6, Liverani 4, Fabbri 2, Silimbani 2, Pontillo. All. Bertozzi.

AICS JUNIOR BASKET – SPORTING CLUB CATTOLICA 83 – 54

(20-15; 43-30; 67-39)

Aics Forlì: Martinelli 14, Gasperini 21, Spisni 3, Gori 2, Biondi 9, Maltoni 2, Zammarchi 4, Scozzoli, Poli 5, Pinza 15, Quercioli 2, Ricci 6. All. Lazzarini.

Cattolica: Crugnale, Adanti 10, Cardinali, Lamonaca 10, Cavoli 6, Di Sciullo, Lorenzi 3, Simoncini Fuzzi 13, Ferrini 12. All. Cotignoli.

CLASSIFICA

Bellaria, Aics Forlì 16; Tigers Forlì Faenza Futura, SG Tiberius Rimini 14; Lions Academy Coriano 10; S.C. Cattolica, Compagnia Ravenna 8; Sunrise Rimini, Libertas Green Forlì, Eagles Morciano 6; Stella Rimini 2; Faenza Basket Project 0.

DR2, Sampolese capolista solitaria, colpaccio Tigers a Bellaria

DIVISIONE REGIONALE 2

9° Giornata

GIRONE A

LA 3B SORBOLO – CASTELLANA BASKET 74 – 68

GUNA OGLIO PO – PLANET BASKET PARMA 61 – 82

PALL. FIORENZUOLA 1972 – DUCALE PARMA 68 – 62

R&T ASSICURAZIONI – ARTARREDO 84 – 61

(19-13; 42-32; 66-50)

Piacenza: Fermi 21, Dallavalle, Stella 8, Righi 5, Massari 14, Rigoni M. 7, Coppeta 8, Perego 2, Villa 5, Pirolo 11, Bragalini 3, Fumi ne. All. Bertozzi.

Borgo Val di Taro: Angella 15, Bernardi 3, Ruggeri, Foschi 9, Del Grosso ne, Zecchinato, Beccarelli, Bosi, Bryson 22, Giani 12. All. Picelli.

Dopo tre settimane di fermo per la convocazione di Bryson con la sua nazionale, la Valtarese riparte dalla sfida con la capolista Piacenza, rimediando una sconfitta che non rispecchia per nulla lo svolgersi della gara. Nonostante le pesanti assenze di Dimonte, Giraud, Marchini e dei fratelli Gonzato, i ragazzi di coach Picelli riescono a tener testa al Piacenza per tre quarti di gara, cedendo solo nel finale.

L’avvio di gara è stato ottimo, grazie ad una difesa attenta e solida che ha arginato gli attacchi del Piacenza, mentre in attacco Bryson e Angella tenevano nel mirino gli uomini di Bertozzi. La prima frazione terminava 19 a 13 per i padroni di casa. Nel secondo quarto, l’Artarredo conferma la solidità iniziale e riesce anche a passare in vantaggio su un fallo tecnico fischiato al Piacenza. Da lì un leggero calo, mentre si deve amaramente constatare che Giani è sempre tartassato sotto le plance e poco tutelato dai direttori di gara. Il risultato al riposo lungo è 42 a 32 per il Piacenza. La svolta della gara al ritorno dagli spogliatoi, la difesa dell’Artarredo cede sotto l’aumentare del ritmo da parte dei padroni di casa, che prendono un vantaggio di 16 punti nel terzo quarto. Nonostante questo, la Valtarese non molla, Bryson e Giani cercano di trascinare i compagni, Angella e Foschi dalla lunga distanza li seguono, ma non riescono più a recuperare. Finale 84 a 61, vince Piacenza.

PARMACANESTRO – CUS PARMA 67 – 56

ABS UNIPOLSAI PARMA – S. ILARIO BASKETVOLLEY 72 – 69

CLASSIFICA

Piacenza B.C. 14; Fiorenzuola*, Pall. Parma, Parma Basket Project 12; Fulgorati Fidenza 10; Cus Parma*, Planet Parma* 8; Ducale Parma, S. Ilario d’Enza, Sorbolo 6; Valtarese*** 4; Oglio Po* 2; Castellana Castelsangiovanni* 0.

GIRONE B

SAMPOLESE BASKET – GAZZE 82 – 68

(18-16; 49-31; 63-52)

San Polo d’Enza: Gervex 8, Micucci 3, Simonazzi 9, Davoli 9, Montruccoli, Fontanesi 19, Zini 3, Bigliardi 8, Violi 5, Tondo 6, Campani 10. All. Beltrami.

Canossa: Manghi, Giaroli 9, Cantergiani 16, Bussei 6, Maioli 24, Martelli, Zenevredi, Benvenuti 3, Menozzi, Bonaccini 7, Bondioli 3. All. Vacondio.

GELSO – AQUILA 65 – 71

(9-19; 28-33; 50-54)

Gelso Reggio: Torreggiani 4, Marcacci 11, Costanzo, Benevelli 13, Belletti, Tasselli 13, Bossi, Bartoli 4, Cattelani, Pedrazzi 2, Gobbo 10, Caleffi 8. All. Acosta Ponce.

Luzzara: Magnanini 2, Gandellini, Vezzani, Capuozzo 8, Altomani 4, Pellegrini 15, Corradini, Pasini 9, Carpi 23, Terzi, Foderà 10. All. Iori.

L.G. COMPETITION – POLISPORTIVA BIBBIANESE 77 – 49

(22-11; 39-22; 59-35)

Castelnovo Monti: Bucci 10, Vozza 13, Ferri G. 8, Borghi T., Bergianti 1, Borghi L. 15, Torlai 3, Franz 7, Marazzi 3, Vezzosi 5, Ferri E. 0, Mallon 12. All. Vozza.

Bibbiano: Cornali 7, Imperatori 7, Fontanili, Bertani, Carrara 2, Borghi 11, Romualdi 6, Incerti, Ghidoni 2, Pisi 6, Bertolini 8, GiglioliAll. Biagini.

BERRUTIPLASTICS – HERON BASKET 70 – 52

(20-12; 38-20; 55-33)

La Torre Reggio: Villegas 2, Davoli 15, Mussini, Mazzi G. 3, Magliani 9, Gastaldi, Gatti 2, Iotti 2, Pezzarossa 5, Mazzi F. 14, Guidetti 15, Volpicelli 3. All. Violi.

Bagnolo: Grisendi 4, Truzzi, Pinchiorri 2, Martinelli 6, Bertani 5, Mariani Cerati 13, Sgarbi, Marani, Pezzi 7, Beltrami 6, Fontanesi 2, Camellini 7. All. Bartoli.

Prova convincente della Torre, che supera nettamente una concorrente diretta per i play-off come il Bagnolo, reduce da quattro vittorie di fila. Avanti fin dalle prime battute, i grigiorossi vanno all’intervallo sul 38-20 e mantengono, di fatto, inalterato il divario nella ripresa (70-52 al 40’). Ottima l’asse play-pivot Guidetti-Davoli, autori di 15 punti a testa, e primi minuti stagionali per il play Gastaldi e l’ala Villegas, entrambi classe 2005.

GO BASKET 2018 – SATURNO GUASTALLA 58 – 56

(9-18; 34-32; 45-48)

Albinea: Ferretti F. 3, Garuti 4, Delbue ne, Bigi, Petri 7, Damiani 9, Fiori 4, Ferretti N. 1, Ardolino 15, Passiatore 7, Modena 8, Bucci. All. Brevini.

Guastalla: Bigi, Baracchi 8, Parmiggiani 9, Sogni, Vallini 10, Ponzi 9, Arisi, Maione 5, Freddi 13, Folloni, Pavesi, Martelli 2. All. Ferrari.

AQUILE PALL. GUALTIERI – BASKET CAMPAGNOLA 08 Dicembre 2023 21:30

Pal. Com. IL NIDO DELLE AQUILE, Via S. Allende 1 GUALTIERI (RE)

ARBOR BASKET RE – PALL. CORREGGIO 65 – 93

CLASSIFICA

San Polo d’Enza 16; Gazze Canossa, Aquila Luzzara, La Torre RE 14; Heron Bagnolo, LG Castelnovo Monti 10; Campagnola*, Saturno Guastalla, Bibbianese, Go Basket Albinea 8; Correggio 6; Gelso RE, Aquile Gualtieri* 4; Arbor RE 0.

GIRONE C

ANTAL PALLAVICINI – PALL. TEAM MEDOLLA 73 – 65

(33-19; 51-33; 60-46)

Pallavicini: Santoro 4, Tabellini 11, Buono 11, Caporale 2, Simoni, Malentacchi 14, Zuppiroli 4, Albazzi 3, Guidi 7, Morara 4, Ciobanu 13, Montanari. All. Arbitani.

Medolla: Mattioli 28, Mussjid 2, Ziosi 4, Manfredini 3, Fricatel 2, Barbieri 2, Luppi 9, Guagliumi 15, Tommasino ne, Vivarelli ne, Micron ne, Suglia ne. All. Duca.

SASSO BASKET – NAZARENO BASKET 87 – 67

(23-17; 42-35; 65-53)

Sasso Mo.Ba.: Govi 23, Righi 13, Pascucci 11, Muzzioli 8, Rahova 7, Di Battista 6, Guidetti 6, Ferri 5, Marino 4, Marra 4. All. Goldoni.

Carpi: Ferrari 7, Merighi 2, Righi ne, Lugli 1, Sabattini 13, Beltrami P. 2, Bonfiglioli 8, Spasovski, Prampolini 10, Rizzo 13, Termanini 11. All. Capelli.

Torna alla vittoria Sasso Mo.Ba. contro un buon Carpi. Primo quarto a vantaggio dei padroni di casa, grazie al gioco di squadra e una partenza frizzante. Nel secondo periodo Carpi si rifà sotto con buoni canestri da 3 punti che gli consentono di recuperare qualche lunghezza. L’inizio del terzo quarto vede Carpi difendere a zona e per alcuni tratti mette in difficoltà Mo.Ba., che fatica a trovare la via del canestro. Nell’ultimo quarto Sasso allunga alternando dei buoni canestri da sotto a tiri da tre, chiudendo a +20.

HORNETS BASKET – BASKET FINALE EMILIA 77 – 40

(19-12; 46-18; 65-26)

Hornets: Canovi 8, De Leo 4, Caruso 11, Guerrato 2, Cruzat 10, De Martino 4, Mazzola 2, Maldini 21, Gheliuc 6, Cuozzo 9. All. Sala.

Finale Emilia: Ievolella ne, Vallesani 8, Mazzali, Fantoni 6, Golinelli S. 4, Degli Esposti 6, Tartari 10, Battelli, Golinelli M. 6. All. Bregoli.

CASTELLARANO BASKETBALL – S.P. SAVIGNANO 66 – 53

(11-12; 33-23; 50-40)

Castellarano: Rivi 15, Amici 15, Ambrosi 12, Montanari 2, Golfieri 7, Buffagni 8, Manfredini 2, Burzacchini, Luberto 2, Buggi 3, Gambarelli. All. Battolla.

Sps: Trenti 9, Caltabiano 16, Bussoli 7, Miana 5, Ballestri 11, Jerez 2, Neri 3, Prandini, Nardò, Baraldini, Barbieri. All. Di Berardo.

ATLETICO BASKET – P.G.S. SMILE 59 – 65

(20-16; 30-36; 45-47)

Atletico: Zecchin, Gelsomini L. 2, Gelsomini F. 4, Giannasi 7, Cuzzani 8, Naldi, Albanelli 8, Venturi 4, Cattani, Rosati 26. All. Smerieri.

Formigine: Ruiu 17, Granata 13, Lucchi 13, Bardelli 10, Forestiere 8, Leoni 4, Ferrise, Lerario, Carretti, Catti. All. Barbieri.

S.B. SAMOGGIA 1999 – MASSACRAMENTO KINGS 78 – 60

(19-12; 32-26; 59-37)

Piumazzo: Sforza 6, Bettini 15, Di Bona 2, Cavani 8, Monari 11, Esposito, Paciello 15, Cuzzani 4, Nebili 7, Torricelli 9, Biscaro 1. All. Vannini.

Massacramento: Massetti 6, Gamberini 18, Amori 5, Luppi G., Ghiacci 13, Baschieri 3, Luppi M. 11, Maresi 4. All. Castano.

U.S. ZOLA PREDOSA – PALL. SASSUOLO 62 – 43

(20-14; 30-25; 47-30)

Zola Predosa: Franchini 12, Brunetti, Baccilieri 16, Paolucci 2, Bini 8, Brolis 7, Di Marco 4, Stefano 6, Bosi 3, Gubellini 2, Perrotta 2. All. Buccarella.

Sassuolo: Botti 13, Festi 13, Boye Ofei 6, Frigieri 5, Bellei 4, Bondi 2, Gil Altun ne, Prodi ne, Tincani ne. All. Cremonese.

CLASSIFICA

Pallavicini BO, Pgs Smile Formigine* 16; Atletico BO, Medolla, Sasso BK Modena, SBS Castelfranco 12; Hornets BO, US Zola 10; S.P. Savignano*, 8; Nazareno Carpi*, Massacramento Kings MSP, Castellarano 4; Sassuolo* 2; Finale Emilia 0.

GIRONE D

FORTITUDO CREVALCORE – P.G.S. CORTICELLA 82 – 68

(22-18; 35-36; 61-56)

Crevalcore: Cremonini 28, Scagliarini 15, Gobbi 11, Bortolani 9, Govoni 8, Guidi 7, Guido 4, Ceccon, Filippetti, Guarnieri, Cristoni ne, Fabbri ne. All. Lelli.

PGS Corticella: Omodei 3, Valgimigli 2, Gianasi 3, Tolomelli 10, Rimondi 22, Puzzo 10, Varignana 3, Bottoni 2, Simoni 13. All. Totta.

POL. FARO – VIS 2008 FERRARA 50 – 65

(12-14; 27-32; 39-49)

Argenta: Pasetti 8, Mambelli, Magnani 12, Bonora 3, Mortara, Alberti, Nicoletti, Fumolo 4, Stabellini 7, Fuschini, Porcellini 6, Malagolini 10. All. Fergnani.

Vis Ferrara: Dalpozzo A., Fabbri 1, Jovanovic 14, Sadocco, Biolcati 9, Chieregatti 9, Frigatti 8, Bacilieri 6, D’Onofrio 5, Del Zozzo 11, Bianconi 2.All. Dalpozzo D.

Dopo la vittoria casalinga contro Calderara, ancora un referto rosa per i vissini, nel difficile campo di Argenta, contro la Polisportiva Faro.

L’avversario è ostico, da non sottovalutare e vale per entrambe le formazioni. Tant’è che i primi cinque minuti sono di “studio”, poi le due formazioni si sbloccano ed è una buona seconda parte di quarto per il team ospite. Hanno la meglio sulla squadra casalinga grazie alle buone difese, ma le percentuali al tiro sono basse. Il primo quarto si chiude con un vantaggio di soli due punti (12-14). Secondo periodo iniziato bene dai biancocelesti che, grazie ai canestri di Jovanovic, Del Zozzo e le due triple consecutive di Frigatti e Chieregatti, consentono alla Vis di andare negli spogliatoi sopra di cinque lunghezze (27-32). Al rientro in campo, i ragazzi di coach Dalpozzo mantengono il vantaggio sempre di cinque lunghezze, ma la gara è ancora equilibrata. C’è spazio per il giovane Alessandro Dalpozzo, classe ’08, che si trova subito, o quasi, a suo agio in campo: dopo un’infrazione di campo, si rifà subito con due rimbalzi catturati in difesa ed uno splendido assist sul pick&roll da manuale eseguito con Del Zozzo, che deve solo appoggiare al vetro per 2 comodi punti. Nella seconda metà del terzo quarto la Bondi stringe le briglie difensive e allunga sul +10, con tre splendide giocate offensive corali. Il terzo quarto si chiude con il punteggio di 39-49. Ottimo l’ultima frazione della Vis che apre le danze con due bombe consecutive: la prima del solito “cecchino” Jovanovic e la seconda del ritrovato D’Onofrio che, dopo i guai al piede, pare abbia recuperato la condizione fisica e la giusta fiducia per essere determinante insieme agli altri compagni. Vittoria importante, quindi, per nulla scontata e che dà fiducia al gruppo.

STEFANO VANINI – GALLIERA LOVERS 57 – 36

(17-8; 33-21; 46-24)

Horizon Trebbo: Mele 11, Turrini, Pasquali 1, Varotto R. 16, Poluzzi 5, Varrotto S. 4, Vecchia 4, Muscò, Ferrulli 8, Nasi 8. All. Damaschi.

Galliera: Boughattis 1, Ramponi L. 8, Marmocchi, Gnan 1, Orsini 1, Cherchiello, Vicini 3, Bonfilioli 1, Bernardini 5, Ramponi D. 4, Colombara 2. All. Polesinanti.

Buona prestazione dei ragazzi Horizon, che partono bene in difesa sorprendendo il Galliera che, nel primo quarto, mette a segno solo 8 punt contro i 17 della squadra di casa a referto con diversi giocatori, a dimostrazione di un buon gioco di squadra. Dominio ai rimbalzi di Nasi e Mele, a cui si oppone il solo Gnan, autore di alcune buone giocate in attacco. Dopo un secondo quarto in sostanziale equilibrio, è nel terzo che Varotto e compagni realizzano un secondo break, grazie alle palle recuperate e da una difesa che concede solo 3 punti agli avversari (46-24). Ultimo quarto senza storia.

DIABLOS BASKET – BASKET VILLAGE 66 – 50

(9-10; 30-27; 50-36)

Sant’Agata Bolognese: Fratelli 12, Achilli 11, Bianconi 11, Lullo 10, Violi 8, Verde 7, Mascagna 4, Angelini 3, Alvisi, Kablan, Muzzi, Pulito ne. All. Espa.

Granarolo: Carelli Mar. ne, Pagani 7, Carati, Stojanov 2, Monti 1, Fiorentini 2, Asciano 8, Carelli Mat. 10, Maccagnani 18, Martini ne, Galazzi 2. All. Ceciliani.

GALLO – CALDERARA 57 – 60

(17-9; 29-25; 38-43)

Gallo: Govoni ne, Magni, Gozza 2, Ramponi N. 3, Dal Fiume 8, Zanetti ne, Mantovani 1, Mandini 8, Fortini 2, Gardenale 14, Ramponi P. 4, Amal 15. All. Mennitti.

Calderara: Chiarini ne, Donati 9, Serra 12, Lucarini 7, Melillo 7, Zocca 3, Vignoli ne, Bertuzzi 6, Serio 12, Guerra 4. All. Cavicchioli.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – JOLANDINA 86 – 61

(18-16; 39-38; 61-48)

Mascarino: Ballandi 22, Stojkov 12, Tolomelli 11, Balducci, Lanzi ne, Brochetto D. 5, Solmi 5, Secchiaroli 16, Nannetti 2, Bardasi 11, Benfenati 2.
All. Brochetto L.

Jolanda di Savoia: Bertasi 6, Benetti ne, Cavallini 9, Iannello 10, Rauso, Pavanello, Bottoni 14, Tralli 16, Cavazzini 6, Fogli. All. Patroncini.

CLASSIFICA

Peperoncino Mascarino 16; Vis 2008 Ferrara 14; Horizon Vis Trebbo 12; Gallo Basket, Jolanda di Savoia 10; Calderara, Diablos Sant’Agata Bolognese 8; Faro Argenta, Spartans Ferrara, Fortitudo Crevalcore 6; Basket Village Granarolo, Galliera Lovers, PGS Corticella BO 4.

GIRONE E

TATANKA BALONCESTO – C.M. ARCOVEGGIO 58 – 64

(20-19; 35-36; 49-47)

Tatanka Imola: Castagnetti 8, Mascagna 2, Zambrini 11, Dall’Osso 9, Selva 7, Sentimenti 2, Neri 11, La Ferla 5, Manaresi 3, Spoglianti, Franceschini. All. Ramini.

CMA: Colombaro 14, Siboni 9, Chiarati 9, Barone 9, Balducci 8, Campeggi 6, Cassani 4, Marchi 4, Youbi 1, Venturini, Stignani, Gresta. All. Orefice.

PGS BELLARIA – POL. SAN MAMOLO 2000 61 – 58

(15-15; 25-29; 47-43)

PGS Bellaria: Beccari 7, Aspergo, Ottani 2, Scarenzi 1, Capancioni 6, Aleotti, Marega 9, Neviani 11, Mazzacurati, Ferroni Battaglia 12, Nobis 13. All. Bertuzzi.

ELLEPPI 1976 – SCUOLA BASKET OZZANO 77 – 64

(30-18; 48-35; 56-53)

Elleppi: Passarelli 12, Raffaelli 12, Venturi 11, Masetti 8, Righini 8, Veronesi 7, Fava 5, Somma 5, Guastaroba 3, Stanghellini 3, Dondi 2, Albonetti 1. All. Annunziata.

S.B. Ozzano: Crivellari, Palma 3, Margelli 5, Fiordalisi 6, Avallone 13, Pagani, Giovi 5, Passatempi 2, Buresti 16, Landi M. 3, Laforgia 5, Landi L. 6. All. Bandini.

ARTBO BY PALL. PIANORO – CSI SASSO MARCONI 53 – 73

(15-17; 29-38; 34-60)

Pianoro: Vernoni 2, Lionetti 3, Bonazzi 6, Nicoletti 7, Urzino, Ceccardi N., Maestri 5, Lombardo 12, Fiolo 7, Lanzi, Vaccari 10, Ceccardi S. 1. All. Munzio.

Csi Sasso Marconi: Valentino, Ramazzotti 11, Kalchev 10, Berti 6, Forni 8, Pollini 5, Labanti 2, Monciatti 15, Siroli 8, Righetti 6, Davalli 2. All. Fiore.

NAVILE BASKET – PGS IMA 69 – 56

(18-15; 34-30; 49-39)

Navile: Nicolini 19, Fioravanti 14, Venturi 9, Zambonelli 9, Rossi 7, Nanni G. 6,  Maestripieri 3, Annunziata 2, Nanni M., Miolli. All. Corticelli.

Pgs Ima: Lugli 20, Natalini 15, Giuliani 6, Demetri 4, Torriglia 3, Baldazzi 3, Cocchi 2, Baccilieri 2, Guerra 1, Lusignani, Lamborghini, Schmitz. All. Salvarezza.

Quarta vittoria consecutiva per il Navile Basket, che si aggiudica un importantissimo scontro diretto ai fini della classifica, battendo la Pgs Ima. I biancorossi mostrano la forza del loro collettivo, sopperiscono con la difesa e l’aggressività al ferro a una giornata non felice al tiro da 3 punti, regalandosi un successo che conta, visto che ai playoff andranno solo le prime 4 classificate al termine della regular season.

Cronaca: quintetto Navile con Venturi, Nicolini, Rossi, Zambonelli e Maestripieri, mentre coach Salvarezza sceglie Baldazzi, Lugli, Demetri, Guerra e Torriglia. Il primo canestro della partita è di Maestripieri, a cui replica Demetri con un bel fade away dai 4 metri. Rossi infila la tripla, Lugli replica dall’angolo con un long two; 2/4 ai liberi di Venturi e Maestripieri, gran canestro di Rossi col taglio in opposizione e tripla di Venturi: 12-4 Navile al 5′. L’Ima prova a replicare con Cocchi, ma 4 punti di Nicolini e un canestro di Rossi tengono il Navile avanti. I biancoverdi ospiti si affidano al loro faro, Andrea Lugli, che sfodera tutto il suo repertorio e con 9 punti di fila permette ai propri colori di riavvicinarsi (18-15 al 10′). Nel secondo quarto ottimo impatto sulla partita di Jimmy Nanni, che converte a canestro due ottimi assist dei compagni, facendo 22-15. Natalini replica con due triple consecutive, sfruttando cattivi accoppiamenti della difesa del Navile, ricucendo fino al 22-21. Un ibero di Fioravanti e un canestro di Zambonelli tengono avanti il Navile, ma la Pgs è lì, ancora col diabolico Lugli e un libero di Giuliani e sorpassa sul 25-26. Serve un ispiratissimo Nicolini, un toro nell’attaccare il ferro, che, con 6 punti consecutivi, permette al Navile di tornare a comandare sul 31-26. Altri due liberi di Lugli, 31-28, uno di Zambonelli, canestro di Demetri e replica di Fioravanti: 34-30 Navile all’intervallo di metà partita. Si riparte e Venturi segna subito il 36-30, Baldazzi trova l’unica tripla della sua partita e dimezza lo svantaggio, ma Zambonelli e Nicolini trovano canestri in avvicinamento per il 40-33. Un 2/4 ai liberi di Torriglia e Guerra riportano l’Ima a -5 sul 40-35. Natalini e Venturi segnano una tripla a testa, 4 punti di Fioravanti e un libero di Lugli fissano il punteggio sul 49-39 Navile al termine del terzo quarto. L’ultimo periodo inizia con una tripla di un indiavolato Fioravanti, a cui replica Giuliani con una bella iniziativa in entrata, ma ancora il capitano biancorosso segna il nono punto consecutivo ed è 54-41. Le energie in casa Ima cominciano a scendere, Jimmy Nanni chiude il contropiede su ottimo assist di Rossi (17 rimbalzi per il lungo biancorosso, dominatore dell’area) ed è 56-41 Navile! Lugli lucra tiri liberi di tecnica ed esperienza, ma anche lui sente la fatica e non è la solita macchina, inusuale il suo 2/4. Baccilieri e Giuliani provano a ricucire, ma Fioravanti segna ancora, oltre a 4 punti di Nicolini. Natalini non ci sta e segna due triple che riportano gli ospiti sotto la doppia cifra di svantaggio, 62-53. Ultimi 3’30”, 4 punti consecutivi di Zambonelli ridanno il +13 al Navile, Tre liberi a firma Giuliani e Torriglia valgono il 66-56. Ultimi 11″, si gioca anche per il doppio confronto, Venturi gestisce e scarica a Nicolini che sulla sirena trova la trrriiiiplaaaaaa! Finisce 69-56, il Navile sorride ancora e si porta a casa punti e autostima.

40068 PIZZA&MORE – MEDICINA BASKET 2007 82 – 80

Medicina: Martelli 10, Righi 14, Gabaldo 2, Lenzarini 16, Brini ne, Barba 2, Vignudelli 3, Carlotti 14, Castellari 8, Ugulini 7, Brignani 4. All. Borghi.

S. MAMOLO BASKET – POL. VIRTUS CASTENASO 52 – 50

(11-8; 29-21; 42-34)

San Mamolo: Mandara 3, Martinotti 12, Massara, Fenderico 2, Baldi 9, Zanarini, Quadri A. 5, Acciarri 2, Madella 9, Webber 10, Pasquali, Simone. All. Zanarini.

Castenaso: Piombo 9, Gualandi 3, Trombetti, Tinti 2, Vacchi 14, La Cascia, Benetti, Grilli 4, Longhi, Bedosti 17, Zambelli, Mastroianni 1. All. Pizzi.

CLASSIFICA

Elleppi BO, CMA BO 14; Navile BO*, PGS Bellaria BO* 12; Medicina 2007, PGS Ima BO, Castenaso, In Fieri San Lazzaro 10; San Mamolo BO 8; Tatanka Imola, S.B. Ozzano 6; San Mamolo 2000 BO, Pianoro, CSI Sasso Marconi 4.

GIRONE F

SUNRISE BASKET – AICS JUNIOR BASKET 38 – 57

(12-15; 20-29; 25-40)

Sunrise Rimini: Quartulli 1, Zonzini, Malagrida, Forcellini 3, Canini 11, Monti 5, Bernabini 10, Acaci, Agrat 6, Zaghini 2. All. Ricciotti.

Aics Forlì: Martinelli 2, Gasperini 21, Spisni 3, Gori 8, Biondi, Maltoni 2, Zammarchi 7, Scozzoli, Poli 2, Pinza 12, Quercioli. All. Lazzarini.

BELLARIA BASKET – TIGERS BASKET 2014 41 – 52

(9-22; 19-30; 30-41)

Bellaria: Paoletti 4, Bussi 7, Naccari, Raschi 13, Foiera 10, Maggioli 2, Gaggi 2, Colella 3, Giorgetti, Squadroni, Donati. All. Porcarelli.

Tigers Forlì: Evangelisti 9, Liverani 15, Naldi 3, Lotti 4, Guaglione 6, Ragazzi 1, Brunetti J. 7, Brunetti M. 4, Petrini 3. All. Valgimigli.

LIONS ACADEMY BSK – EAGLES 64 – 62

(20-14; 29-34; 46-44)

Coriano: Vettori, Palazzi 6, Bigini 20, Morri ne, Mazza 5, Chiari 12, Bertuccini ne, Frascio 4, Fabbretti ne, Bryan 11, Salvadori 6, Carollo. All. Dauti.

Morciano: Bacchini 16, Casadei L. 2, Guastafierro, Bologna 3, Casadei M. 8, Zavatta, Ortenzi 17, Ruggeri ne, Leardini ne, Maioli 2, Chistè 14. All. Villa.

FAENZA FUTURA – SPORTING CLUB CATTOLICA 66 – 67

(17-17; 37-31; 47-49)

Faenza Futura: Fabbri 7, Tempesti 16, Samori M. 2, Boero 17, Spiriti 2, Boattini 2, Pirini 11, Silimbani 9, Pontillo, Lullo, Samori L. All. Bertozzi.

Cattolica: Crugnale, Adanti 8, Morini, Cavoli 13, Di Sciullo 17, Lorenzi 5, Arduini 6, Simoncini Fuzzi 3, Ferrini 8, Bacoli 7. All. Cotignoli.

LIBERTAS GREEN BK – FAENZA BASKET PROJECT 65 – 53

(15-16; 28-34; 43-41)

Libertas Green Forlì: Gasperini, Adamo 12, Perugini 7, Visani 4, Bacchilega, Gardini 4, Gavelli 9, Mambelli 4, Godoli 11, Sansoni 2, Gigliotti 10, Preda 2. All. Grilli.

FBP: Pezzi 5, Carbini ne, Capucci 2, Bottau 3, Gentili 2, Mondini 17, Anghileanu 2, Melandri 3, Marziali ne, Santo 16, Draben 3. All. Saragoni.

POL. STELLA – TIBERIUS BASKET 44 – 84

(16-21; 23-40; 36-58)

Stella Rimini: Baschetti 14, Bernardini 12, Caverzan 10, Marcuzzi 5, Bianconi 3, Marzaloni, Corleoni, Filippi, Varale Rolla, Baffoni, Nori, Pulvirenti ne. All. Chistè.

Tiberius Rimini: Antolini 17, Magnani 2, Stabile 2, Nuvoli 2, Lonfernini 13, Campajola 8, Panzeri 9, Fabbri 12, Serpieri 15, Ambrassa 2, Morri, Pini 2. All. Brienza.

CLASSIFICA

Bellaria, Tigers Forlì, Aics Forlì 14; Faenza Futura, SG Tiberius Rimini 12; Lions Academy Coriano 10; S.C. Cattolica 8; Compagnia Ravenna, Sunrise Rimini, Libertas Green Forlì 6; Eagles Morciano 4; Stella Rimini 2; Faenza Basket Project 0.

DR2, girone A: Piacenza batte i Fulgorati e va in fuga

DIVISIONE REGIONALE 2

8° Giornata

GIRONE A

PARMACANESTRO – GUNA OGLIO PO 68 – 50

PALL. FIORENZUOLA – ABS UNIPOLSAI 80 – 61

(27-16; 50-28; 67-43)

Fiorenzuola: Sichel 14, Carini 14, Pari 11, Bricchi N. 10, Antozzi 9, Cabrini 8, Binelli 7, Lamoure 3, Superina 2, Mazzoli 2, Mercati, Nonni. All. Bricchi G.

PBP: Schianchi 1, Guatteri 14, Bellini 8, Cervi A. 2, Cervi L. 17, Mosconi, De Simone 8, Cisse, Goni 4, Barbieri, Agricola 4, Costa 3. All. Nostalgi.

S. ILARIO BASKETVOLLEY – PLANET PARMA 84 – 83 dts

(13-13; 35-38; 56-59; 73-73)

S.Ilario d’Enza: Bruno 2, Catellani 12, Dall’Argine 12, Guasti 5, Greppi 20, Ligabue 2, Mancini, Manfredi, Melotti 20, Parente 11, Sessie. All. Donelli.

R&T ASSICURAZIONI – PALL. FULGORATI 60 – 51

(14-19; 28-31; 47-41)

Piacenza B.C.; Fermi 4, Dallavalle, Righi 2, Stecconi, Massari 15, Rigoni M. 3, Coppeta 5, Rigoni F., Perego 12, Villa 10, Pirolo 8, Fumi 1. All. Bertozzi.

Fidenza: Siumbeli, Marchesan 7, Molinari, D’Esposito, Rivetti 5, Parmigiani 6, Ranieri 8, Trevisan 1, Taddei 10, Beltadze 2, Montanari 6, Maggi 6. All. Belli.

CUS PARMA – DUCALE MAGIK PARMA 68 – 49

CASTELLANA BASKET – VALTARESE BORGOTARO 19 Gennaio 2024 21:15

PALASPORT, Via Montanara CASTEL SAN GIOVANNI (PC)

CLASSIFICA

Piacenza B.C. 12; Parma Basket Project, Fulgorati Fidenza, Fiorenzuola*, Pall. Parma 10; Cus Parma* 8; Ducale Parma, Planet Parma*,
S. Ilario d’Enza 6; Valtarese***, Sorbolo 4; Oglio Po* 2; Castellana Castelsangiovanni* 0.

GIRONE B

PALL. CORREGGIO – AQUILA 57 – 79

(15-22; 22-40; 39-56)

Correggio: De Lucia 13, Valli 3, Galli 3, Manicardi 4, Scaravelli 3, Bartoli 10, Montanari 1, Baracchi 3, Merighi 6, Guardasoni 9, Bacci 2. All. Montanari.

Luzzara: Magnanini 4, Gandellini 4, Vezzani 12, Capuozzo 10, Altomani 2, Pellegrini 9, Corradini 4, Bertolini 9, Pasini ne, Carpi 23, Terzi, Foderà 2. All. Iori.

SATURNO – L.G. COMPETITION 70 – 69 d3ts

(16-16; 26-28; 38-33; 49-49; 58-58; 62-62)

Guastalla: Bigi, Bignotti 7, Parmiggiani 1, Sogni 17, Vallini 6, Ponzi 4, Arisi, Maione 21, Bagni 3, Freddi 6, Pavesi, Martelli 5. All. Ferrari.

Castelnovo Monti: Ferri G. 20, Bertucci 19, Mallon 18, Bucci 5, Vozza 5, Abati 2, Franz, Carubbi. All. De Simone.

GELSO – SAMPOLESE BASKET 56 – 63

(24-21; 43-43; 50-56)

Gelso Reggio: Marcacci 6, Benevelli 7, Bartoli 12, Tasselli 9, Costanzo 8, Caleffi 9, Belletti 3, Pedrazzi 2, Riva 0, Gobbo, Cattelani. All. Acosta.

San Polo d’Enza: Gervex 12, Micucci 6, Conte ne, Simonazzi 6, Davoli 1, Bigliardi, Violi 11, Tondo 12, Campani 5, Alfano 10. All. Beltrami.

GAZZE – GO BASKET 2018 69 – 59

(13-18; 31-27; 50-38)

Canossa: Manghi 11, Giaroli 13, Guatteri 3, Bussei 9, Cantergiani 19, Bonaccini 3, Zenevredi 6, Borghi 3, Olivi 2, Pezzi F., Martelli. All. Vacondio.

Albinea: Ferretti N., Ferretti F. 2, Passiatore 8, Bucci 3, Delbue, Fiori 11, Modena 3, Ardolino 15, Trincardi 4, Petri 10, Damiani 3, Bigi. All. Brevini.

HERON BASKET – ARBOR BASKET 97 – 57

(37-16; 66-26; 79-45)

Bagnolo: Bianchini 2, Pinchiorri 11, Grisendi 18, Martinelli 9, Bertani 5, Mariani Cerati 11, Sgarbi 6, Soncini 6, Pezzi 12, Beltrami 8, Chezzi 1, Cammellini 8. All. Bartoli.

Arbor Reggio: Olivi 7, Maino 3, Perrotta, Codeluppi 2, Superchi 10, Simonazzi 4, Germini, Riitano 12, Gampena 16, Artoni, Rustichelli 3. All. Bartolini.

RADIO BRUNO – BERRUTIPLASTICS 65 – 72

(16-13; 29-26; 49-50)

Campagnola: Gasparini 4, Folloni 2, Campedelli 5, Soccetti 3, Fregni, Rustichelli M. 7, Ligabue 23, Catellani 2, Pietri 17, Beltrami 2, Bellesia ne, Sacchi ne. All. Notari.

La Torre Reggio: Davoli, Frilli 7, Mussini, Magliani, Gatti, Iotti, Pezzarossa 11, Mazzi F. 28, Campani 2, Guidetti 12, Volpicelli 12, Mazzi G. ne. All. Violi.

La Torre vince a Campagnola e si conferma una delle formazioni più accreditate del girone.

Il match risulta equilibrato già dai primissimi minuti. Campagnola riesce a chiudere in vantaggio entrambe le prime due frazioni di gioco, nonostante diversi alti e bassi, mentre gli ospiti si mostrano molto solidi, sia in difesa che in attacco. Al 20’ il risultato vede la Radio Bruno avanti di tre lunghezze (29-26). La ripresa è la falsariga dei primi due quarti, se non per gli ultimi minuti di gioco della frazione, quando i torriani passano a condurre il match di una lunghezza (49-50). Anche l’ultimo quarto è all’insegna dell’equilibrio, con entrambe le compagini a 61 punti a poco più di un minuto dal termine. Pezzarossa realizza la tripla che permette agli ospiti di riallungare di poche lunghezze, con Campagnola che non riesce a concretizzare e gli ospiti che si aggiudicano il match per 65-72.

POL. BIBBIANESE – AQUILE PALL. 72 – 61

(9-10; 32-29; 51-43)

Bibbiano: Cornali 3, Imperatori 7, Fontanili 3, Bertani 2, Carrara ne, Borghi 10, Romualdi 4, Incerti 2, Ghidoni ne, Pisi 9, Bertolini 30Giglioli 2. All. Biagini.

Gualtieri: Lampooni 4, Brugnano 5, Belletti 3, Benazzi 5, Simonazzi 15, Mazzocchi ne, Canova ne, Pellegrini 19, Gandellini, Lamura 3, Fassinou 7. All. Simeone.

CLASSIFICA

Gazze Canossa, San Polo d’Enza 14; Aquila Luzzara, La Torre RE 12; Heron Bagnolo 10; LG Castelnovo Monti, Campagnola, Saturno Guastalla, Bibbianese 8; Go Basket Albinea 6; Gelso RE, Correggio, Aquile Gualtieri 4; Arbor RE 0.

GIRONE C

PALL. SASSUOLO – S.B. SAMOGGIA 1999 57 – 80

Sassuolo: Botti 16, Frigieri 13, Bellei 11, Prodi 8, Festi 7, Boye Ofei 2, Grieco, Bondi, Tincani. All. Cremonese.

Castelfranco: Paciello 17, Nebili 14, Torricelli 10, Romagnoli 9, Riccò 8, Monari 8, Sforza 5, Di Bona 5, Esposito 2, Zanoli 2, Pevarello. All. Vannini.

MASSACRAMENTO KINGS – HORNETS BOLOGNA 63 – 61

(16-17; 35-34; 52-49)

Massacramento: Gamberini L. 13, Luppi 11, Ghiacci 10, Cuppi 6, Maresi 6, Amori 5, Baschieri 5, Gamberini G. 3, Massetti 2, Magnani 2. All. Fiori.

Hornets: Canovi 9, De Leo 8, Giacometti 2, Guerrato 9, Cruzat 11, De Martino 3, Mazzola 2, Sirri 1, Maldini 8, Cuozzo 8. All. Sala.

SCUOLA PALL. SAVIGNANO – NAZARENO 75 – 80 dts

(16-19; 30-29; 46-50; 66-66)

SPS: Nardini 4, Barbieri 5, Gasiani ne, Bussoli 1, Jerez, Prandini 5, Trenti 18, Baraldini 2, Miana, Ballestri 22, Caltabiano 18, Nardò. All. Di Berardo.

Carpi: Ferrari 1, Spasovski, Sabattini 16, Severi 2, Beltrami P. 5, Bonfiglioli 20, Prampolini 4, Rizzo 28, Termanini 4. All. Capelli.

Savignano parte bene all’inizio, raggiungendo anche il +8, ma non riesce a staccarsi da Carpi che rimonta e chiude il primo tempo sotto di (30-29). Nel secondo tempo, la Nazareno gioca meglio e fino agli ultimi secondi dell’ultimo quarto mantiene il vantaggio. I padroni di casa mandano la partita all’overtime, grazie a 6 punti di Ballestri negli ultimi secondi. Nel tempo supplementare, però, Savignano cede e non riesce a portare a casa la partita, perdendo 75-80.

U.S. ZOLA PREDOSA – ANTAL PALLAVICINI 68 – 73

(18-21; 38-43; 51-60)

Zola: Franchini 17, Stagnoli 3, Baccilieri 2, Paolucci 3, Gubellini 6, Bini 4, Brolis 4, Di Marzio 19, Stefano 9, Bosi ne, Brunetti ne. All. Cerchiari.

Pallavicini: Santoro 9, Buono 6, Tabellini 15, Malentacchi 8, Zuppiroli 3, Albazzi 2, Guidi 3, Morara A. 14, Ciobanu 13, Caporale, Simoni, Morara M. ne. All. Arbitani.

P.G.S. SMILE – CASTELLARANO BASKETBALL 63 – 57

(23-16; 36-31; 48-46)

Formigine: Granata 14, Lucchi 12, Bardelli 9, Leoni 7, Mercanti 6, Carretti 6, Forestiere 5, Ruiu 4, Catti, Ferrise, Lerario, Dell’Anna ne. All. Barbieri.

Castellarano: Luberto, Ruggi 2, Gambarelli 2, Rivi 15, Ambrosi 10, Lorenzi ne, Golfieri 4, Buffagni 11, Manfredini 2, Montanari, Amici 11. All. Battolla

PALL. TEAM MEDOLLA – SASSO BASKET 77 – 67

(24-15; 39-43; 65-56)

Medolla: Mattioli 22, Suglia ne, Tommasino 3, Moussjid 8, Ziosi ne, Ferrari 2, Bernardi 2, Fricatel 8, Barbieri 3, Manfredini, Luppi 13, Guagliumi 16. All. Duca.

Sasso Mo.Ba.: Govi 12, Rahova 12, Ferri 1, Marra 6, Di Battista 15, Marino 4, Pascucci 9, Muzzioli 2, Righi 4, Giovanelli 2. All. Goldoni.

BASKET FINALE – ATLETICO BASKET 68 – 81

(19-19; 38-44; 56-67)

Finale Emilia: Degli Esposti 12, Fregni 12, Mazzali 11, Golinelli M. 10, Vallesani 9, Fantoni 7, Ievolella 3, Veronesi 2, Golinelli S. 2, Battelli, Massimo. All. Bregoli.

Atletico: Piazzi, Gelsomini L. 10, Gelsomini F. 10, Giannasi 17, Cuzzani 16, Naldi, Albanelli 4, Venturi 12, Ferri, Cattani, Rosati 12. All. Smerieri.

CLASSIFICA

Pallavicini BO, Pgs Smile Formigine* 14; Atletico BO, Medolla 12; Sasso BK Modena, SBS Castelfranco 10; S.P. Savignano*, Hornets BO, US Zola 8; Nazareno Carpi*, Massacramento Kings MSP 4; Sassuolo*, Castellarano 2; Finale Emilia 0.

GIRONE D

BASKET VILLAGE – SPARTANS BASKET 61 – 62

(18-13; 30-29; 50-48)

Granarolo: Carelli Mar.1, Pagani 13, Carati, Stojanov, Monti 2, Fiorentini 4, Asciano 13, Stanghellini 9, Carelli Mat. 5, Maccagnani 12,Martini 2. All Ceciliani.

Spartans Ferrara: Virgili 6, Ricci, Marabini 5, Barcaro, Roversi 8, Comitini 21, Betta 7, Terzi 4, Baruffa, Baraldi 2, Caminotto 3, Ponsanesi 6. All. Ciliberti.

BONDI – U.P. CALDERARA PALL. 72 – 57

(24-15; 35-25; 53-36)

Vis Ferrara: Del Zozzo 13, Jovanovic 11, Sadocco 10, Frigatti 8, Bianconi 7, Biolcati 7, Bacilieri 7, De Pisi 4, Fabbri 3, Bellini 2, Chieregatti, D’Onofrio. All. Dalpozzo.

Calderara: Serio 10, Donati 8, Lucarini 8, Nardi 7, Bertuzzi 6, Vignoli 6, Guerra 5, Rallo 5, Serra 2, Ageberg, Melillo. All. Cavicchioli.

Dopo la sconfitta casalinga contro Peperoncino ed il Black Saturday di Trebbo, fiducia ritrovata per i ragazzi della Vis 2008, che vincono in casa contro Calderara.

Partenza bruciante per i biancocelesti che, grazie ad un’ottima ed aggressiva difesa, riescono a volare in contropiede e trovare conclusioni semplici al ferro. Alla fine del primo quarto il tabellone segna 24-15 per i padroni di casa. Secondo periodo più equilibrato da entrambi i lati del campo, la Bondi mantiene il vantaggio creatosi nei primi dieci minuti grazie alle tre bombe consecutive del giovane Jovanovic ed alla coppia difensiva dei lunghi Sadocco-Del Zozzo, che nega canestri facili vicino al ferro. Alla sirena dell’intervallo il punteggio è sul 35-25. Al rientro dagli spogliatoi, i ragazzi di coach Dalpozzo e Sannini mettono il turbo e specialmente grazie ad un ritrovato Biolcati (al rientro dopo due settimane d’infortunio alla caviglia) ed al solito capitan Bacilieri, volano sul +17 dopo 30′ (53-36). Ultima frazione sottotono per i biancoazzurri che calano il ritmo, l’intensità e la concentrazione, concedendo troppo agli avversari che tentano di recuperare. Tuttavia, coach Dalpozzo richiama l’attenzione dei suoi ragazzi i quali, successivamente, chiudono definitivamente la partita sul punteggio di 72 a 57.

JOLANDINA – DIABLOS BASKET 77 – 63

Jolanda di Savoia: Cavazzini 19, Iannello 14, Cavallini 12, Tralli 11, Fogli 9, Bottoni 7, Bertasi 4, Gelli 1, Patroncini, Pavanello. All. Patroncini.

Sant’Agata Bolognese: Kablan 12, Violi 11, Achilli 8, Belosi 8, Fratelli 8, Bianconi 4, Mascagna 4, Alvisi 3, Angelini 3, Verdoliva 2, Chiarucci, Lullo. All. Espa.

GALLO BASKET – STEFANO VANINI 57 – 52

(22-15; 32-30; 46-46)

Gallo: Corbucci 8, Arisaldi ne, Govoni ne, Gozza 2, Ramponi N. 13, Dal Fiume 2, Mandini 9, Fortini 2, Gardenale 9, Ramponi P. 6, Amal 6, Caiazza. All. De Simone.

Trebbo: Mele 5, Turrini, Cola, Varotto R. 14, Nasi 4, Vecchia, Nasi 4, Varotto S. 16, Grippo 10, Poluzzi 2, Guidi 2, Muscò. All. Damaschi.

Parttia difficile in terra ferrarese per l’Horizon che, dopo l’iniziale 4 a 0, fatica ad interpretare il metro arbitrale e si carica di falli che condizionano l’impiego di alcuni giocatori fin dal primo quarto, mentre Gallo è bravo, soprattutto con Amal, a concretizzare dalla linea del tiro libero, con buone percentuali. Da segnalare l’infortunio nelle file locali di Caiazza che, purtroppo, lo toglie dall’ incontro. Partita in sostanziale equilibrio fino a tre minuti dalla fine, quando un contatto a metà campo, fa uscire dalla contesa Riccardo Varotto, “shooter” della squadra di Trebbo, mentre Nicola Ramponi mette a segno un break di 5 punti consecutivi (una tripla) che saranno lo scarto finale del punteggio. Inutile, nell’ultimo minuto, il tentativo di coach Damaschi che, con due time out, cerca due tiri da tre punti che, però, non vengono trasformati.

LOVERS – PEPERONCINO LIBERTAS 59 – 65

(18-15; 29-30; 43-49)

Galliera: Boughattas 4, Ramponi L. 7, Benassi 2, Gnan 14, Frascaroli 14, Orsini 2, Mattioli 3, Cherchiello, Bernardini, Bonfiglioli, Ramponi D. 6, Iannicelli 7. All. Polesinanti.

Mascarino: Ballandi 13, Stojkov 10, Tolomelli 5, Tosarelli 3, Balducci, Guidetti ne, Brochetto D. 3, Solmi 4, Secchiaroli 12, Nannetti 8, Bardasi 7, Benfenati. All. Brochetto L.

P.G.S. CORTICELLA – POL. FARO 54 – 71

(16-18; 30-35; 41-53)

PGS Corticella: Omodei, Valgimigli 6, Gianasi 5, Polmonari, Tolomelli 10, Rimondi 4, Candini, Puzzo 9, Varignana 6, Bottoni, Brighenti, Simoni 14. All. Totta.

Argenta: Pasetti 3, Mambelli 2, Magnani 22, Bonora 4, Mortara 8, Alberti 7, Gregori 4, Fumolo 2, Stabellini, Fuschini ne, Porcellini 4, Malagolini 15. All. Fergnani.

CLASSIFICA

Peperoncino Mascarino 14; Vis 2008 Ferrara 12; Horizon Vis Trebbo, Gallo Basket, Jolanda di Savoia 10; Calderara, Diablos Sant’Agata Bolognese, Faro Argenta, Spartans Ferrara 6; Basket Village Granarolo, Fortitudo Crevalcore, Galliera Lovers, PGS Corticella BO 4.

GIRONE E

ELLEPPI 1976 – PGS IMA 62 – 47

Elleppi: Fava 2, Masetti 5, Albonetti 4, Dondi, Raffaelli 22, Passarelli 6, Guastaroba 4, Venturi 5, Veronesi 7, Stanghellini 6, Righini 1. All. Annunziata.

Pgs Ima: Natalini 11, Lugli 7, Cocchi 6, Demetri 6, Giuliani 6, Sanguettoli 6, Guerra 3, Baccilieri 2, Torriglia, Tosiani, Lusignani, Schmitz. All. Salvarezza.

TATANKA BALONCESTO – S. MAMOLO BASKET 69 – 70

(10-14; 25-32; 48-46)

Tatanka Imola: Dall’Osso P. 21, Dall’Osso G. 5, Manfredi 3, Spoglianti 6, Ciampone 7, Costantino 4, La Ferla 11, Franceschellj 2, Biavati 4, Castagnetti 6, Marrobio. All. Ramini.

San Mamolo: Mandarà 7, Martinotti 20, Olimbo 1, Quadri S. 2, Rapagnani 4, Baldi 7, Zanarini 5, Brini, Acciarri 3, Madella 2, Webber 4, Pasquali 15. All. Zanarini.

MEDICINA BK 2007 – CENTRO MB ARCOVEGGIO 74 – 82 dts

(15-17; 35-32; 49-50; 65-65)

Medicina: Martelli 1, Gabaldo, Lenzarini 21, Brini ne, Barba 6, Vignudelli 12, Magli, Carlotti 11, Castellari 6, Ugulini 4, Trippa 2, Miceli 11. All. Borghi.

CMA: Zecchini 29, Campeggi 11, Siboni 11, Barone 7, Marchi 6, Cassani 5, Chiarati 5, Colombaro 4, Youbi 4, Gresta, Balducci, Venturini. All. Orefice.

POL. SAN MAMOLO 2000 – CSI SASSO MARCONI 56 – 59

(14-11; 33-27; 41-41)

San Mamolo: Fae 9, Palmieri 2, Tarozzi, Grasso, Previati, Palad 10, Meluzzi, Damaschi 7, Innamorati 19, Giusti 7, Do Rosario Rocha, Samorè 2. All. Martinelli.

Csi Sasso: Ramazzotti, Galli 7, Kalchev 4, Berti 11, Forni 6, Tinelli ne, Vinerba 3, Monciatti 15, Siroli 8, Richetti 5, Betti, Davalli. All. Fiore.

SCUOLA BASKET OZZANO – 40068 PIZZA&MORE 54 – 68

(11-22; 23-39; 37-57)

Ozzano: Crivellari, Palma, Sarti, Margelli 8, Cernera 3, La Forgia, Avallone 6, Giovi 12, Passatempi 4, Buresti 15, Cesanelli, Landi 6. All. Bandini.

San Lazzaro: Tazzara 8, Venturi 6, Tuccillo 3, Mengoli 8, Paolucci 8, Corradini J. 3, Corradini E. 10, Lucarini 13, Marinelli 7, Guidetti M. 2. All. Guidetti D.

NAVILE BASKET – ARTBO BY PALL. PIANORO 69 – 54

(20-16; 35-28; 47-36)

Navile: Maestripieri 15, Rossi 14, Venturi 14, Fioravanti 6, Nanni M. 6, Nicolini 6, Annunziata 4, Nanni G. 2, Zambonelli 2, Miolli, Palmisano, Goracci. All. Corticelli.

Pianoro: Lombardo 15, Vaccari 8, Bonetti 7, Urzino 6, Tomada 4, Ceccardi 4, Maestri 3, Fiolo 3, Bonazzi 2, Lanzi 2, Vernoni, Lemmi Gigli ne. All. Munzio.

POL. VIRTUS CASTENASO – PGS BELLARIA 44 – 62

(10-25; 23-36; 33-41)

Castenaso: Piombo 6, Gualandi, Trombetti, Vacchi 9, La Cascia 2, Benetti 6, Grilli, Longhi 2, Bedosti 11, Zambelli, Mastroianni 8, Quarantotto. All. Pizzi.

PGS Bellaria: Beccari 3, Aspergo 4, Fabbri, Ottani 3, Scarenzi 2, Capancioni 2, Aleotti, Marega 16, Neviani 6, Mazzacurati, Ferroni 16, Nobis 10. All. Bertuzzi.

CLASSIFICA

Elleppi BO, CMA BO 12; Medicina 2000, PGS Ima BO, Castenaso, Navile BO*, PGS Bellaria BO* 10; In Fieri San Lazzaro 8; Tatanka Imola, S.B. Ozzano, San Mamolo BO 6; San Mamolo 2000 BO, Pianoro 4; CSI Sasso Marconi 2.

GIRONE F

EAGLES – POL. COMPAGNIA 62 – 58

(13-12; 37-26; 48-48)

Morciano: Bacchini 10, Casadei L. 10, Guastafierro 4, Casadei M. 9, Bologna 2, Ortenzi 3, Dellarosa ne, Serafini ne, Leardini, Ruggeri ne, Maioli 8, Chistè 13. All. Villa.

Ravenna: Bergamaschi G., Ndiaye, Schiavone 8, Casadio, Polyeschuk 13, Petulla 4, Tugnoli 18, Agostinone 11, Festa 2, Cirilli 2. All. Bergamaschi T.

FAENZA BASKET PROJECT – TIBERIUS RIMINI 65 – 68

(17-15; 35-26; 44-52)

FBP: Pezzi, Carbini, Capucci 2, Bottan, Gentili 3, Mondini 18, Anghileanu 8, Albonetti, Melandri 8, Santo 19, Draben 7. All. Saragoni.

SG Tiberius Rimini: Magnani, Stabile 3, Nuvoli 5, Campajola 21, Serpieri 2, Ambrassa 10, Morri 2, Tomasi 9, Lonfernini 6, Antolini 10, Panzeri. All. Brienza.

BELLARIA BASKET – SUNRISE BASKET 59 – 54

(17-14; 25-27; 44-44)

Bellaria: Paoletti 8, Bussi 11, Naccari 9, Raschi 24, Foiera 7, Casella, Maggioli, Gaggi, Colella, Giorgetti, Squadroni ne. All. Porcarelli.

Sunrise Rimini: Quartulli 1, Zonzini, Amadori 7, Forcellini 2, Canini 11, Monti 17, Bernabini 16, Acaci, Agrat, Zaghini. All. Ricciotti.

LIBERTAS GREEN BK – LIONS ACADEMY 79 – 70

(14-16; 37-33; 55-41)

Green Forlì: Servadei 6, Perugini 5, Visani 4, Ghetti 4, Coralli 14, Bacchilega 3, Prandini, Gardini, Mambelli 9, Sansoni 7, Gigliotti 18, Preda 9. All. Grilli.

Coriano: Vettori 14, Palazzi 3, Bigini 14, Chiari 10, Bertuccini ne, Frascio 7, Fabbretti, Bryan 8, Salvadori 7, Carollo 7. All. Dauti.

AICS JUNIOR BASKET – FAENZA FUTURA BASKET 55 – 61

(20-19; 34-34; 42-46)

Aics Forlì: Martinelli 4, Gasperini 16, Spisni 10, Gori, Biondi 3, Maltoni 6, Zammarchi, Poli, Pinza 14, Quercioli, Ricci, Squarcia 2. All. Di Lorenzo.

Faenza Futura: Liverani, Samorì M. 9, Lullo. Samorì L. 8, Spiriti, Silimbani 7, Fabbri 18, Pontillo, Tempesti 11, Pirini 8. All. Bertozzi.

SPORTING CLUB CATTOLICA – POL. STELLA RIMINI 84 – 67

CLASSIFICA

Bellaria 14; Tigers Forlì, Aics Forlì, Faenza Futura 12; SG Tiberius Rimini 10; Lions Academy Coriano 8; Compagnia Ravenna, Sunrise Rimini, S.C. Cattolica 6; Libertas Green Forlì, Eagles Morciano 4; Stella Rimini 2; Faenza Basket Project 0.

1 3 4 5 6