Tag Archives: DR2

DR2, girone D, Peperoncino: aggancio in vetta!

DIVISIONE REGIONALE 2

6° Giornata

GIRONI A

PALL. FIORENZUOLA 1972 – PALL. FULGORATI 90 – 86

(30-22; 42-47; 62-59)

Fiorenzuola: Nonni, Bricchi N. 16, Lamoure, Pari 13, Cabrini 4, Binelli 3, Mazzoli, Antozzi 10, Bisi, Superina 2, Sichel 34, Carini 8. All. Bricchi G.L.

Fidenza: Siumbeli, Marchesan, Molinari 6, Rivetti 4, Iacomino 13, Parmigiani 11, Ranieri 13, Trevisan 2, Taddei 2, Beltadze 18, Montanari 14, Maggi 3. All. Belli.

PARMACANESTRO – LA 3B SORBOLO 82 – 60

GUNA OGLIO PO – VALTARESE BORGOTARO Rinviata

CUS PARMA – S. ILARIO BASKETVOLLEY 79 – 55

PARMA BASKET PROJECT – PLANET PARMA 64 – 55

CASTELLANA BASKET – DUCALE MAGIK PARMA 68 – 71

CLASSIFICA

Parma Basket Project 10; Piacenza B.C., Fulgorati Fidenza 8; Planet Parma, Cus Parma, Ducale Parma, Fiorenzuola*, Pall. Parma 6; Valtarese*, S. Ilario d’Enza 4; Oglio Po**, Sorbolo 2; Castellana Castelsangiovanni 0.

GIRONI B

GAZZE – AQUILE PALL. 68 – 59

(16-18; 38-24; 47-38)

Canossa: Bonaccini, Pezzi F., Giaroli 13, Cantergiani 23, Maioli 2, Zenevredi 1, Guatteri 4, Martelli, Giaroni 11, Benvenuti 8, Bussei 6. All. Vacondio.

Gualtieri: Lamponi 7, Brugnano 2, Belletti, Benazzi, Simonazzi 13, Canova ne, Bellagamba ne, Pellegrini 26, Gandellini 2, Lamura 9, Fassinou. All. Simeone.

HERON BASKET – PALL. CORREGGIO 76 – 45

Bagnolo: Grisendi 13, Truzzi 2, Pinchiorri 2, Bertani 4, Mariani Cerati 12, Sgarbi 3, Berni 2, Marani 11, Soncini, Pezzi 14, Beltrami 10, Camellini 3. All. Bartoli.

Correggio: Baracchi 11, Mazzoli 7, Merighi 2, Giroldi 6, Nyanney, Vezzani, Manicardi 12, Bacci, Montanari, Martino, Osman, Guardasoni 7. All. Montanari.

RADIO BRUNO – AQUILA 48 – 53

(11-13; 18-30; 36-35)

Campagnola: Gasparini 6, Folloni 5, Campedelli 15, Bellesia ne, Soccetti, Fregni 2, Carnevali ne, Marco Rustichelli 4, Bellotti, Catellani 2, Pietri 14, Beltrami. All. Notari.

Luzzara: Magnanini 3, Gandellini, Vezzani 17, Capuozzo 2, Altomani, Pellegrini 9, Corradini 6, Bertolini 10, Pasini 2, Carpi 4, Terzi. All. Iori.

Nulla da fare per i padroni di casa che devono cedere il passo a Luzzara.

Ai primi due punti dei padroni di casa reagiscono gli ospiti con un parziale importante, ricucito da Campagnola, nei minuti finali della prima frazione, a sole due lunghezze di differenza (11-13). Il secondo quarto è completamente a favore degli ospiti, che riescono a finalizzare con facilità, mentre Campagnola spreca diverse occasioni anche sotto canestro, per un risultato che, al 20’, si attesta sul 18-30. Il terzo periodo è, invece, tutto di marca Radio Bruno. Il parziale di frazione di 18-5 porta i padroni di casa avanti nel punteggio, anche se solo di una lunghezza sul 36-35. Nell’ultimo quarto, Luzzara è brava a chiudere sistematicamente l’area ed a trovare in transizione i canestri necessari per aggiudicarsi il match col risultato di 48-53.

POLISPORTIVA BIBBIANESE – ARBOR BASKET 77 – 66

(20-12; 39-32; 52-47)

Bibbiano: Cornali 1, Imperatori 16, Fontanili 12, Bertani 6, Borghi 5, Incerti 14, Ghidoni 3, Vaccari 20, Bartoli ne, Bertolini. All. Biagini.

Arbor Reggio: Maini, Perrotta 2, Codeluppi 24, Superchi 6, Gaddi, Simonazzi 7, Germini 4, Riitano 7, Gampena 13, Artoni 1, Rustichelli 2. All. Bartolini.

SAMPOLESE BASKET – L.G. COMPETITION 100 – 45

GO BASKET 2018 – GELSO 59 – 57

(10-13; 27-25; 48-41)

Albinea: Bucci 2, Ardolino 7, Delbue, Ferretti F. 4, Fiori 5, Damiani 10, Ferretti N. 6, Passiatore 2, Bigi 13, Garuti 10, Petri, Modena. All. Brevini.

Gelso Reggio: Vaiani 2, Marcacci 4, Costanzo 2, Riva, Tasselli 20, Bossi 2, Bartoli 8, Pedrazzi 4, Gobbo 5, Arthur 6, Caleffi 6. All. Acosta.

SATURNO – BERRUTIPLASTICS 64 – 45

Guastalla: Bigi, Baracchi 17, Sogni 11, Vallini 4, Ponzi 9, Arisi, Bagni 7, Freddi 12, Folloni, Pavesi, Martelli 4. All. Ferrari.

La Torre Reggio: Canuti 3, Davoli 4, Frilli 8, Mazzi G. 5, Magliani, Gatti 2, Iotti 2, Pezzarossa, Mazzi F. 13, Campani 2, Guidetti 2, Volpicelli 4. All. Violi.

La Torre incassa a Guastalla il secondo ko stagionale. Un primo quarto “horror” dei grigiorossi indirizza tutta la partita: bravi i padroni di casa a mantenere il +16 del 10’ (21-5) e a condannare la Torre ad una netta sconfitta.

CLASSIFICA

Gazze Canossa, Aquila Luzzara, Sampolese 10; La Torre RE, LG Castelnovo Monti 8; Campagnola, Go Basket Albinea, Heron Bagnolo, Saturno Guastalla, Bibbianese 6; Gelso RE 4; Correggio, Aquile Gualtieri 2; Arbor RE 0.

GIRONI C

P.G.S. SMILE – ANTAL PALLAVICINI 71 – 67

(22-16; 41-32; 59-44)

Formigine: Granata 17, Ruiu 13, Bardelli 10, Leoni 9, Lucchi 9, Mercanti 8, Lerario 2, Carretti 2, Minarini 1, Ferrise, Dell’Anna. All. Barbieri.

Pallavicini: Santoro 14, Buono 6, Tabellini 12, Caporale 2, Simoni, Malentacchi 15, Zuppiroli, Cassani, Albazzi, Ropa 1, Morara 9, Ciobanu 8. All. Arbitani.

PALL. TEAM MEDOLLA – BASKET FINALE EMILIA 79 – 65

(27-19; 40-34; 65-47)

Medolla: Mattioli 13, Salerno, Tommasino, Moussjid 15, Ziosi, Ferrari 2, Bernardi 2, Manfredini, Fricatel 11, Barbieri, Luppi 9, Guagliumi 27. All. Duca.

Finale: Massimo, Ievolella 14, Valiesani 5, Mazzali ne, Veronesi 5, Fantoni 16, Fregni 6, Degli Esposti 12, Golinelli S., Golinelli M. 7, Tartari ne. All. Bregoli.

MASSACRAMENTO KINGS – ATLETICO BASKET 75 – 78

(15-14; 38-30; 50-55)

Massacramento: Gamberini G. 4, Mallil 4, Masetti 4, Gamberini L. 6, Magnani, Galassi 2, Amori 5, Luppi G. 23, Ghiacci 13, Luppi M. 14. All. Fiori.

Atletico: Piazzi 2, Gelsomini F. 10, Gelsomini L. 2, Albanelli 19, Giannasi 4, Naldi, Selmani, Cuzzani 18, Venturi 6, Cattani, Rosati 17, Simoni. All. Smerieri.

CASTELLARANO BK – S.B. SAMOGGIA 1999 57 – 92

(15-24; 32-38; 45-68)

Castellarano: Luberto ne, Ruggi 3, Gambarelli 6, Rivi 17, Ambrosi 5, Lorenzi ne, Golfieri 2, Buffagni 10, Manfredini 2, Astolfi 6, Amici 6. All. Battolla.

SBS Castelfranco: Sforza 12, Romagnoli 9, Bettini 4, Riccò 5, Di Bona 10, Cavani 2, Monari 3, Paciello 15, Cuzzani 2, Nobili 18, Pevarello 12. All. Vannini.

PALL. SASSUOLO – NAZARENO BASKET CARPI 13/12 (20.45)

SCUOLA PALL. SAVIGNANO – SASSO BASKET 75 – 61

(17-22; 30-36; 44-55)

SPS: Nardini, Rossi, Barbieri 13, Jerez 9, Prandini, Trenti 9, Baraldini 2, Miana 4, Ballestri 11, Paladini 23, Neri 4, Nardó. All. Di Berardo.

Sasso Mo.Ba.: Govi 13, Rahova 7, Marra 5, Di Battista 10, Marino 4, Pascucci 7, Guidetti 4, Muzzioli 2, Righi 2, Tassoni ne, Ferri 7. All. Goldoni.

Le due squadre iniziamo subito forte, mettendo grande intensità e la partita rimane sempre in bilico. Nel terzo quarto la squadra ospite prende l’inerzia, arrivando anche anche a +11, ma qui la reazione di Savignano è sorprendente: con un 17-2 di parziale passa in vantaggio ed il parziale dell’ultimo quarto è di 31-6, con Savignano che chiude ermeticamente in difesa fino a un +14 sorprendente.
Grande vittoria dei padroni di casa che, nonostante le tante assenze, gioca un ottima partita; grande prestazione di Paladini 23 punti (10 negli ultimi 10’) e di Barbieri (13 punti, 10 rimbalzi e 3 palle recuperate!).

U.S. ZOLA PREDOSA – HORNETS BK BOLOGNA 63 – 56

(19-18; 28-35; 48-45)

Zola: Baccilieri 18, Franchini 12, Maselli 12, Stefano 6, Di Marzio 6, Stagnoli 5, Brolis 3, Perrotta 2, Bini ne, Bosi ne, Gubellini. All. Cerchiari.

Hornets: Canovi 8, De Leo 6, Giacometti 7, Guerrato 4, Cruzat, De Martino 6, Marzola 3, Sirri 2, Gadani 5, Orlando 4, Gheliuc ne, Cuozzo 11. All. Bonacorsi.

CLASSIFICA

Pallavicini BO, Atletico BO, Pgs Smile Formigine* 10; Sasso BK Modena, SBS Castelfranco, S.P. Savignano*, Medolla 8; Hornets BO, US Zola 6; Nazareno Carpi*, Massacramento Kings MSP, Sassuolo* 2; Castellarano, Finale Emilia 0.

GIRONI D

P.G.S. CORTICELLA – STEFANO VANINI 39 – 60

(11-19; 19-31; 29-48)

Pgs Corticella: Albazzi 2, Valgimigli 2, Polmonari, Giannasi 5, Tonelli 5, Tolomelli, Rimondi, Candini 8, Puzzo, Varignana 7, Bottoni, Simoni 10. All. Totta.

Horizon Trebbo: Mele 8, Turrini 4, Pasquali, Cola 4, Varotto R. 13, Nasi 5, Ferrulli 21, Vecchia, Nasi 5, Varotto S. 2, Varotto M., Grippo 3. All. Damaschi.

Si conclude positivamente una settimana difficile per l’Horizon, falcidiata da varie influenze.

Buona la partenza di Ferrulli, inarrestabile nei primi minuti, che mette a segno 9 punti consecutivi, creando un vantaggio che sarà mantenuto fino alla fine. Dominante la prestanza Horizon a rimbalzo, che ha visto il debutto in campionato del pivot Cola, a cui hanno opposto resistenza Candini, ma, soprattutto, Simoni, ottimo anche in attacco. Da segnalare per il Corticella, l’infortunio di Tonelli, che ha tolto potenziale offensivo alla squadra di casa.

LOVERS – SPARTANS BASKET 52 – 39

(15-8; 27-18; 38-27)

Galliera: Orsini, Marmocchi, Gnan 6, Ramponi L. 10, Ramponi D., Cherchiello 4, Vicini 2, Bernardini 1, Bonfiglioli 5, Ragazzi 15, Iannicelli 9, Colombara. All. Polesinanti.

Spartans Ferrara: Virgili, Vaianella 3, Dell’Uomo, Marabini 4, Roversi 4, Comitini 7, Betta 2, Terzi 2, Baraldi ne, Caminotto, Rimessi, Ponsanesi 17. All. Ciliberti.

JOLANDINA – BASKET VILLAGE 62 – 46

(14-12; 26-28; 40-38)

Jolanda di Savoia: Pigozzi 13, Patroncini 3, Benetti ne, Iannello 11, Pavanello, Malaguti ne, Bottoni 13, Tralli 14, Cavazzini 5, Fogli 3. All. Patroncini.

Granarolo: Pagani 4, Carati 2, Stojanov, Monti, Fiorentini 8, Errera 5, Asciano 5, Stanghellini 7, Carelli Mat.3, Maccagnani, Martini 2, Galazzi 10. All. Ceciliani.

BONDI – PEPERONCINO LIBERTAS BK 60 – 63

(15-13; 26-27; 38-47)

Vis Ferrara: Bellini 10, De Pisi 5, Fabbri, Jovanovic 13, Sadocco 4, Chieregatti 7, Frigatti, Bacilieri 7, D’Onofrio 4, Del Zozzo 8, Bianconi. All. Dalpozzo.

Mascarino: Bardasi 4, Ballandi 7, Stojkov 18, Tolomelli 4, Tosarelli 3, Balducci, Giunchedi, Secchiaroli 10, Solmi 2, Brochetto D., Cristofori 2, Benfenati 5. All. Brochetto L.

Lo scontro diretto per il primo posto della classifica sfugge agli estensi per soli 3 punti (60-63). In seguito ad una settimana particolarmente sfortunata, la Vis si presenta nel campo casalingo accompagnata da due giovani leve: Jovanovic e Bellini. Entrambi si sono fatti trovare pronti ed hanno impattato la partita nel migliore dei modi. Torna in campo anche D’Onofrio, dopo qualche settimana di stop dovuto ad una distorsione alla caviglia e febbre.

La sfida inizia subito molto equilibrata e con intensità incalzante, nessuna delle due squadre riesce a prendere il largo ed il quarto si chiude sul 15-13 per la Bondi. Il secondo periodo continua piuttosto equilibrato ed il Peperoncino dimostra la propria esperienza in campo con attacchi organizzati e canestri importanti, ma la Vis resta lì e il cronometro si interrompe sul 26-27. Il secondo periodo di gara si apre con difficoltà per i padroni di casa: un parziale subito in apertura di 7 a 0 concede ai felsinei di portarsi avanti e allungare, costringendo coach Dalpozzo a chiamare time out. Rientrati in campo, gli estensi rispondono bene ed aumentando l’intensità in difesa, recuperano qualche pallone riaprendo la sfida. Il giovane Bellini è fondamentale in difesa e killer dalla lunetta, avendo subito ben 4 falli (alla fine sarà 100% dalla lunetta, con 10/10). La terza frazione, però, si chiude di nuovo con una sterzata, qualche svista in difesa ed i canestri di Balducci e Secchiaroli, che consentono al Peperoncino di chiudere il quarto avanti di 9 sul 38-47. Nell’ultimo quarto i padroni di casa rispondono ancora una volta e la partita si riapre nuovamente col controsorpasso dei biancoazzurri. Sono fondamentali i canestri di Chieregatti e De Pisi. Gli avversari ci mettono poco a rispondere, riportandosi a breve distanza con le triple importanti di Ballandi e dell’esperto ed ispirato Stojkov. Nell’ultimo minuto di gara non è ancora deciso niente, il sorpasso degli ospiti inchioda il punteggio sul 60-61 a 25″ dal termine. La Bondi ha la possibilità di giocare l’ultimo possesso senza però riuscire a concretizzare, gli avversari recuperano palla e segnano il canestro del +3 a pochi istanti dalla sirena. Termina così la gara col punteggio di 60-63.

DIABLOS BASKET – GALLO BASKET 57 – 58 dts

(16-13; 22-29; 40-41; 50-50)

Sant’Agata Bolognese: Achilli 14, Belosi 11, Kablan 9, Alvisi 7, Fratelli 5, Lullo 5, Violi 4, Angelini 1, Mascagna 1, Pulito, Bianconi, Chiarucci. All. Espa.

Gallo: Amal 10, Caiazza 8, Ramponi N. 8, Dal Fiume 7, Ramponi P. 5, Fortini 5, Gozza 5, Mantovani 4, Gardenale 3, Mandini 3, Zanetti ne, Govoni ne. All. Mennitti.

FORTITUDO CREVALCORE – U.P. CALDERARA PALL. 67 – 71

(27-18; 46-40; 54-60)

Crevalcore: Bortolani 14, Cristoni ne, Filippetti, Terzi 3, Cremonini 14, Guido, Ceccon 3, Serra R. 5, Morselli 5, Scagliarini 8, Guidi 3, Gobbi 12. All. Lelli.

Calderara.: Molinari L. 12, Donati 8, Rallo 5, Serra ne, Lucarini, Melillo 12, Zocca 1, Vignoli 4, Nardi 1, Bertuzzi 7, Serio 4, Guerra 17. All. Cavicchioli.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara, Peperoncino Mascarino 10; Horizon Vis Trebbo, Gallo Basket 8; Jolanda di Savoia, Calderara 6; Basket Village Granarolo, Diablos Sant’Agata Bolognese, Spartans Ferrara, Fortitudo Crevalcore, Galliera Lovers 4; Faro Argenta, PGS Corticella BO 2.

GIRONI E

CENTRO MB ARCOVEGGIO – PGS IMA BO 57 – 66

(18-19; 35-36; 42-52)

CMA: Zecchini 22, Colombaro 9, Cassani 7, Siboni 4, Balducci 4, Barone 4, Campeggi 3, Marchi 2, Chiarati 2, Stignani, Youbi, Gresta. All. Orefice.

PGS Ima: Demetri 13, Lugli 13, Baldazzi 12, Guerra 12, Giuliani 8, Cocchi 3, Schmitz 3, Torriglia 2, Baccilieri, Sovrani, Lusignani, Sanguettoli. All. Salvarezza.

POL. SAN MAMOLO 2000 – VIRTUS CASTENASO 53 – 60

(15-11; 24-26; 40-44)

San Mamolo 2000: Fae 11, Tarozzi, Grasso 9, Previati, Palad 15, Meluzzi, Rubini, Damaschi, Innamorati 5, Zanetti, Giusti 8, Samorè 5. All. Mazzanti.

Castenaso: Piombo 2, Gualandi, Trombetti, Vacchi 5, La Cascia 5, Benetti 12, Grilli 6, Longhi 3, Bedosti 12, Zambelli, Mastroianni 12, Quarantotto 3. All. Pizzi.

NAVILE BASKET – 40068 PIZZA&MORE 92 – 70

(22-28; 46-37; 72-51)

Navile: Rossi 22, Venturi 17, Nanni M. 12, Maestripieri 11, Zambonelli 10, Nicolini 8, Goracci 7, Miolli 5, Cephas, Palmisano. All. Corticelli.

San Lazzaro: Mengoli 16, Marinelli 13, Lucarini 11, Tuccillo 10, Corradini 7, Tazzara 6, Paolucci 6, Candini 1, Rebeggiani, Guidetti M. All. Guidetti D.

Risorge il Navile Basket dopo la brutta prova di domenica scorsa. I biancorossi colgono una prestigiosa vittoria, contro una squadra, gli In Fieri, semifinalista nello scorso campionato e ambiziosa contender in questo girone. Lo fanno dopo essere andati sotto pesantemente, ma mantenendo sempre quell’atteggiamento da “occhi della tigre” e non disunendosi. Le scelte tattiche difensive e un progressivo calo degli avversari hanno portato il Navile a giocare a 100 possessi, dato importante.

Cronaca: quintetto Navile con Venturi, Nicolini, Rossi, Zambonelli e Maestripieri, mentre coach Guidetti sceglie Rebeggiani, Tuccillo, Mengoli, Lucarini e Paolucci. I primi 5 punti del Navile sono di un indiavolato Venturi, però, dopo pochissimi minuti, sia Nicolini che Maestripieri hanno problemi di falli, mentre per gli ospiti si deve registrare l’infortunio di Rebeggiani. Mengoli, Paolucci e Tuccillo iniziano a segnare con continuità e gli In Fieri vanno avanti 10-15, con Maestripieri (immensa doppia doppia da 11 punti, 14 rimbalzi e una presenza in area pazzesca) a mettere punti sul tabellone per il Navile. La prima tripla di Rossi, dopo il timeout, vale il 13-15, ma qui si scatenano Lucarini, Marinelli e Tazzara, autori di 2 triple. Il parziale è tramortente, 2-13, con il Navile che prende buoni tiri, ma in difesa non riesce a stare dietro alla circolazione di palla: dopo 7′ il tabellone dice 15-28 per gli ospiti. E’ il momento di fare una scelta estrema, visti i problemi di falli e il ritmo trovato dagli In Fieri, la difesa a zona. Improvvisamente la partita cambia: una tripla di Nanni e due canestri di un ottimo Zambonelli, propiziano un parziale di 7-0 per il Navile, 22-28 al termine del primo quarto. Il momento positivo dei padroni du casa proseguiva con un altro canestro di Nanni sulla rimessa, un 2+1 di Miolli e un’altra tripla di Nanni. Il parziale diventa importante, 15-0, sorpasso sul 30-28, prima che Marinelli interrompesse oltre 5′ di anemia offensiva, col canestro del pareggio. Il Navile, però, ha preso inerzia, ormai ha capito quale ritmo usare in attacco: canestro di Maestripieri, altro canestro di Nanni “on fire”, altri 2 liberi di Rossi. Solo qualche errore dalla lunetta impediva ai biancorossi di allungare prima, ma a parte qualche sporadico canestro (Mengoli soprattutto), gli In Fieri finivano regolarmente nelle fauci della difesa biancorossa. Venturi e Nicolini allungavano sul 41-33, Nanni ancora metteva un canestro in contropiede, Rossi con una gran tripla siglava il 46-37, punteggio con il quale si andava all’intervallo lungo. Ripresa: 5 punti di un Venturi formato extralusso, 2/2 ai liberi di Maestripieri, canestro di Zambonelli: 9-0 per iniziare il terzo quarto e il tabellone recita un eloquente 55-37. Il nervosismo inizia a serpeggiare palesemente tra gli ospiti, questo gasa il Navile, che risponde colpo su colpo ai giochi da 3 punti di Tuccillo e Mengoli, con Nicolini autore di 5 punti filati e un Goracci ottimo ai due estremi del campo. Corradini, da capitano, prova a dare la scossa ai suoi, ma il Navile dal +25, 65-40, da lì al termine del quarto lascia poco o nulla agli ospiti: 72-51 al 30′. Ultimo quarto che viene giocato con entrambe le squadre a zona, il ritmo comunque non cala di molto e si mettono in evidenza Rossi e Venturi, ma un contributo difensivo arriva anche da Cephas e Palmisano. Miolli ha minuti importanti per fare esperienza, la partita in questi ultimi 10′ si trascina in equilibrio, fino al 92-70 finale.

TATANKA BALONCESTO – CSI SASSO 66 – 54

(17-11; 36-31; 56-42)

Tatanka Imola: Dall’Osso P. 14, Zambrini 9, Dall’Osso G. 3, Manaresi 6, Guidotti, Spoglianti 4, Selva, Costantino 7, Corcelli 2, Biavati 4, Castagnetti 12, Marrobio 5. All. Ramini.

Csi Sasso: Monciatti 5, Galli 13, Kalchev 5, Tinelli 6, Righetti 6, Siroli 8, Betti 2, Forni 2, Pollini 5, Ramazzotti 2, Valentino ne, Cacciari. All. Fiore.

Il Tatanka si è dimostrata squadra esperta che ha messo in difficoltà il Sasso Marconi fino dai primi minuti; buona la successiva reazione degli ospiti che, con una difesa a zona 1-3-1, recuperavano diversi palloni per arrivare all’ultimo quarto vicini ai padroni di casa che, però, gestivano al meglio le ultime azioni, vincendo con 12 punti di scarto.

SCUOLA BASKET OZZANO – S. MAMOLO BASKET 62 – 71

Ozzano: Crivellari 2, Palma, Sarti, Margelli 1, Fiordalisi 9, Avallone, Buresti 16, Pagani 5, Giovi 5, Passatempi 4, La Forgia 12, Landi8. All. Bandini.

San Mamolo: Martinotti 22, Massara, Olimbo 6, Quadri S., Baldi 6, Zanarini 4, Serboni 8, Fenderico 2, Acciarri, Madella 4, Webber 19, Somacher. All. Zanarini.

MEDICINA BASKET 2007 – PGS BELLARIA 81 – 77

(17-18; 42-39; 60-56)

Medicina: Stellino, Bacci 8, Lenzarini 4, Martelli 20, Barba 12, Vignudelli 8, Carlotti 16, Castellari 4, Righi 8, Brignani 1, Brini, Gabaldo. All. Borghi.

PGS Bellaria: Beccari 8, Aspergo 3, Ottani, Scarenzi 7, Capancioni 7, Aleotti, Marega 10, Pierini 16, Neviani 10, Ferroni Battaglia 2, Nobis 14. All. Bertuzzi.

ELLEPPI 1976 – ARTBO BY PALL. PIANORO 69 – 51

(16-10; 37-25; 53-41)

Elleppi: Fava 2, Masetti 12, Somma 2, Albonetti 7, Dondi, Raffaelli 8, Passarelli 6, Guastaroba 5, Venturi 2, Veronesi 1, Stanghellini 13, Bertoncello 11. All. Annunziata.

Pianoro: Vernoni 2, Lionetti 3, Bonazzi 2, Nicoletti 9, Urzino, Ceccardi N, 11, Maestri 3, Lombardo 4, Vaccari 6, Ceccardi S. 5, Scalorbi, Tomada 6. All. Munzio.

CLASSIFICA

Medicina 2000, Elleppi BO, PGS Ima BO 10; CMA BO*, Castenaso 8; PGS Bellaria BO*, Navile BO*, Tatanka Imola 6; S.B. Ozzano, In Fieri San Lazzaro*, San Mamolo 2000 BO 4; Pianoro*, San Mamolo BO 2; CSI Sasso Marconi 0.

GIRONI F

TIBERIUS BASKET – LIONS ACADEMY 46 – 63

(15-11; 24-26; 33-43)

Tiberius Rimini: Magnani, Stabile, Nuvoli 3, Campajola 15, Tamburini, Fabbri, Serpieri 5, Ambrassa 10, Morri, Tomasi 7, Lonfernini 3, Panzeri 3. All. Brienza

Coriano: Vettori 21, Chiari 15, Bryan 13, Salvadori 4, Andreani 2, Bigini 4, Mazza 2, Palazzi 2, Bertuccini, Carollo, Fabbretti, Frascio. All. Dauti.

EAGLES – SUNRISE BASKET 53 – 68

(11-13; 25-29; 42-50)

Morciano: Bacchini 9, Casadei L., Guastafierro 7, Bologna 4, Casadei M.M. 4, Zavatta, Ortenzi 12, Torkamani ne, Leardini ne, Maioli 10, Travagliati ne, Chistè 7. All. Mordini.

Sunrise Rimini: Canini 26, Zaghini 12, Amadori 9, Quartulli 9, Del Turco 5, Forcellini 4, Acaci 2, Agrat 1, Zonzini, Carigi, Corsetti. All. Gentili.

LIBERTAS GREEN BK – POL. STELLA 89 – 33

(20-3; 43-13; 67-23)

Green Forlì: Gasperini 2, Servadei 10, Adamo 12, Visani 2, Barzanti 4, Ghetti 7, Coralli 13, Prandini 7, Gavelli 9, Godoli 4, Sansoni 12, Preda 7. All. Grilli.

Stella Rimini: Caverzan 5, Baffoni 3, Corleoni 4, Faneschi, Filippi, Bernardini, Pulvirenti 9, Varale Rolla 5, Marzaloni, Nori 7, Montanari, Bianconi. All. Chistè.

AICS JUNIOR BASKET – BELLARIA BASKET 73 – 66 dts

(18-19; 32-31; 48-45; 61-61)

Aics Forlì: Martinelli 5, Gasperini 21, Spisni 11, Gori 4, Biondi, Maltoni 12, Zammarchi 4, Scozzoli, Poli ne, Pinza 10, Ricci 2, Squarcia 4. All. Di Lorenzo.

Bellaria: Paoletti 13, Colella, Naccari 3, Giorgetti ne, Casella, Raschi 12, Maggioli 2, Foiera 19, Bussi 6, Squadroni, Donati 5, Gaggi 6. All. Porcarelli.

FAENZA BASKET PROJECT – BKT POL. COMPAGNIA 46 – 70

FBP: Pezzi 2, Carbini, Cappucci 2, Bottau, Gentili 3, Mondini 8, Anghileanu 6, Albonetti, Melandri 6, Marziali 2, Santo 13, Draben 4. All. Saragoni.

Ravenna: Bergamaschi G., Schiavone 10, Bomben 17, Casadio 2, Polyeschuk 6, Mazzotti 7, Petullà, Tugnoli 16, Agostinone 6, Cirilli 2, Campajola 4. All. Bergamaschi T.

SPORTING CLUB CATTOLICA – TIGERS BASKET 2014 57 – 80

CLASSIFICA

Tigers Forlì 12; Bellaria, Aics Forlì 10; Faenza Futura 8; SG Tiberius Rimini, Lions Academy Coriano, Compagnia Ravenna, Sunrise Rimini 6; S.C. Cattolica 4; Libertas Green Forlì, Stella Rimini 2; Eagles Morciano, Faenza Basket Project 0.

DR2, inciampano Piacenza, Fulgorati e Gazze!

DIVISIONE REGIONALE 2

5° Giornata

GIRONI A

ARTARREDO – LA 3B 47 – 52

(12-18; 25-30; 34-41)

Borgo Val di Taro: Dimonte 5, Angella 2, Bernardi ne, Ruggeri, Giraud 7, Foschi, Gonzato A. 4, Zecchinato ne, Beccarelli 2, Bryson 18, Giani 9. All. D’Albero.

Sorbolo: Tinelli 2, Masola F. 8, Bertolini 6, Furia F. 3, Parizzi 3,  Bertoli, Ceci 6, Nero 1, Lezzerini 10, Brignoli 12, Carretta A. 1, Carretta L., All. Marafetti.

Sconfitta amara per l’Artarredo al termine di una gara per nulla simile alle precedenti, che ha evidenziato una giornata decisamente no per gli uomini di coach Picelli, assente e sostituito da D’Albero. Partita molto nervosa, arbitrata dal solo Beltrami che è riuscito a portarla a termine, seppure con molta difficoltà a causa di un gioco molto fisico, che ha generato contatti davvero al limite.

Prima frazione di gioco con in evidenza Sorbolo che, grazie ad un 8 a 1 di parziale, riusciva a trafiggere la difesa dei padroni di casa, chiudendo in vantaggio 18 a 12 il primo quarto. Incredibile l’efficacia degli uomini di Marafetti nel secondo quarto dalla distanza, mentre la Valtarese prova a tentare di avvicinarsi con Bryson, 5 canestri da tre punti alla fine per lui e cercando di trovare le misure in difesa per arginare Sorbolo. Si va al riposo sul punteggio di 30 a 25 per gli ospiti, grazie alla bomba, da metà campo, di Dimonte sulla sirena di fine secondo quarto. Il ritorno dagli spogliatoi non concede il recupero sperato, nonostante Dimonte e Gonzato Andrea trovino ottimi tiri, ma troppi sono gli errori dalla lunetta e Sorbolo chiude anche la terza frazione avanti 41 a 34. Nell’ultimo quarto ci provano i ragazzi dell’Artarredo in tutti i modi, segnano, aggrediscono a tutto campo, recuperano, riescono anche a raggiungere Sorbolo con Giraud, che la pareggia a due minuti dalla fine, ma subito dopo, altre due bombe di Lezzerini chiudono definitivamente le speranze dei padroni di casa e Sorbolo, così, vince per 52 a 47.

DUCALE MAGIK – PARMACANESTRO 68 – 65

(17-13; 39-31; 53-48)

Ducale Parma: Diemmi 13, Allodi 15, Angella 4, Asinas, Botti 2, Cristini 17, Caravita 8, Lavega 3, Enoh, Resurrection 6, Aielli ne. All. Fochi.

Pall. Parma: Policastri 11, Ferrari 7, Franchini 5, Vitti ne, Mancini 2, Comelli 2, Lori 2, Asta G. 7, Asta S. 15, Bontempo 7, Saporito 2, Tommei 5. All. Caggiati.

PALL. FULGORATI – PARMA BASKET PROJECT 64 – 75

(26-28; 33-43; 56-61)

Fidenza: Siumbeli, Baratta 8, Marchesan 6, D’Esposito, Rivetti 4, Iacomino 22, Parmigiani 19, Trevisan 2, Taddei, Montanari 3. All. Belli.

PBP: Costa, Schianchi 11, Guatteri 9, Barbieri 3, Bellini 5, Mosconi 9, Cervi A. 12, Goni 2, Agricola, De Simone 7, Fernandez, Cervi L. 17. All. Nostalgi.

CASTELLANA BASKET – PLANET BASKET PARMA 68 – 71

R&T ASS. PIACENZA – PALL. FIORENZUOLA 1972 74 – 76

S. ILARIO BASKETVOLLEY – GUNA OGLIO PO 59 – 72

CLASSIFICA

Piacenza B.C., Fulgorati Fidenza, Parma Basket Project 8; Planet Parma 6; Cus Parma, Pall. Parma, Valtarese*, S. Ilario d’Enza, Ducale Parma, Fiorenzuola* 4; Oglio Po*, Sorbolo 2; Castellana Castelsangiovanni 0.

GIRONI B

PALL. CORREGGIO – BASKET CAMPAGNOLA 44 – 83

(10-16; 24-42; 35-63)

Correggio: Valli 5, Manicardi 4, Montanari, Martino, Bacci 6, Baracchi, Vezzani, Merighi 3, Osman, Giroldi 9, Mazzoli 6, Guardasoni 11. All. Montanari.

Campagnola: Gasparini, Folloni 12, Campedelli 5, Soccetti 3, Fregni 7, Carnevali, Rustichelli M. 21, Belletti 4, Sguatti 1, Catellani 7, Pietri 12, Beltrami 9. All. Notari.

Tutto facile, anche troppo, per la truppa di coach Notari.

Alla palla due è Correggio che realizza i due canestri del vantaggio partita, mentre gli ospiti giocano con difficoltà e distrazione. Dopo i primi minuti, Campagnola riprende a giocare con ordine ed i punti iniziano ad arrivare, chiudendo il primo quarto avanti di sei lunghezze. Seconda frazione che si svolge sulla falsariga della prima, con Radio Bruno che aggiunge 12 punti al divario precedente. Alla ripresa del gioco, l’inerzia prosegue a favore degli ospiti, che si aggiudicano il match per 44-83.

AQUILE PALL. – SAMPOLESE BASKET 70 – 98

(16-18; 34-45; 46-76)

Gualtieri: Bellagamba ne, Guida ne, Pellegrini 12, Fassinou 11, Simonazzi 23, Gandellini 4, Lamponi 3, Belletti 3, Mazzocchi, Lamura, Benazzi 7, Brugnano 7. All. Simeone.

San Polo d’Enza: Micucci 3, Simonazzi 16, Montruccoli 3, Fontanesi 21, Bigliardi 7, Violi 22, Tondo 4, Margini 8, Campani 3, Alfano 11. All. Beltrami.

GELSO – HERON BASKET 52 – 84

(12-24; 24-48; 33-67)

Gelso Reggio: Vaiani 2, Marcacci 3, Costanzo 2, Bendinelli 5, Belletti 4, Tasselli 19, Bartoli 8, Catellani 1, Pedrazzi 2, Arthur, Caleffi 6. All. Acosta.

Bagnolo: Pinchiorri 4, Grisendi 8, Truzzi, Bertani 9, Mariani Cerati 10, Sgarbi 7, Berni 4, Marani 6, Soncini 2, Pezzi 15, Beltrami 15, Cammellini 4. All. Bartoli.

L.G. COMPETITION – GO BASKET 2018 70 – 55

(18-12; 33-27; 53-41)

Castelnovo Monti: Vozza 17, Bergianti 11, Bertucci 4, Torlai, Mabili 20, Ferri E. 2, Borghi T., Borghi L. 9, Marazzi, Ferri G 7. All. De Simone.

Albinea: Delbue, Ferretti N., Damiani 6, Bigi 11, Spitaleri ne, Garuti 9, Bucci 2, Ardolino 9, Modena 3, Fiori 4, Petri 9, Passiatore 2. All. Brevini.

POLISPORTIVA BIBBIANESE – AQUILA 59 – 73

(16-18; 35-37; 48-54)

Bibbiano: Cornali 6, Imperatori 12, Fontanili 14, Bertani 4, Borghi 3, Incerti 3, Ghidoni 2, Pisi 9, Bartoli ne, Bertolini 6. All. Biagini.

Luzzara: Magnanini 3, Foderà, Gandellini 2, Vezzani 15, Capuozzo 6, Altomani, Pellegrini 11, Corradini 17, Bertolini, Pasini 7, Carpi 10, Terzi 2. All. Iori.

BERRUTIPLASTICS – GAZZE 65 – 64

(14-14; 21-34; 49-54)

La Torre Reggio: Canuti 9, Colli ne, Davoli 8, Frilli 8, Magliani 2, Gatti, Iotti 5, Pezzarossa 4, Mazzi F. 13, Campani, Guidetti 11Volpicelli 5. All. Violi. 

Canossa: Manghi 2, Giaroli 11, Cantergiani 9, Bonaccini 8, Maioli 19, Zenevredi, Benvenuti 9, Menozzi 2, Bussei, Bondioli 4, Martelli. All. Vacondio.

La Torre impone il primo stop alla capolista Gazze, recuperando da uno svantaggio anche di 15 punti nel secondo quarto e mettendo la freccia proprio nelle ultime battute, dopo una sfida passata ad inseguire. Il canestro di Davoli vale il pareggio quando manca un minuto e mezzo (64-64), un tiro libero di Mazzi, a 27’’ dal termine, il sorpasso decisivo (65-64), anche perché le Gazze sbagliano prima con Maioli e poi con Benvenuti, proprio sulla sirena, il tiro della vittoria. Oltra al punto della staffa, da sottolineare per Filippo Mazzi una prova a tutto tondo (10 rimbalzi, 8 falli subiti, 7 assist, 4 palle recuperate, miglior marcatore dei suoi con 13 punti).

SATURNO GUASTALLA – ARBOR BASKET 96 – 54

CLASSIFICA

Gazze Canossa, La Torre RE, LG Castelnovo Monti, Sampolese, Aquila Luzzara 8; Campagnola 6; Gelso RE, Bibbianese, Go Basket Albinea, Heron Bagnolo, Saturno Guastalla 4; Correggio, Aquile Gualtieri 2; Arbor RE 0.

GIRONI C

SCUOLA PALL. SAVIGNANO – BK FINALE EMILIA 73 – 48

(25-12; 46-31; 63-40)

Savignano: Colombini 10, Barbieri 7, Santagata, Bussoli 16, Jerez 1, Prandini 5, Trenti 13, Miana 7, Ballestri 2, Paladini 13, Neri. All. Di Berardo.

Finale Emilia: Ievolella 6, Vallesani 1, Mazzali 10, Veronesi 1, Fanzoni, Fregni 3, Degli Esposti 11, Golinelli S. 2, Battelli, Golinelli M. 14. All. Bregoli.

La squadra di casa parte bene, giocando a una buona intensità; gli avversari fanno fatica, ma rimangono in partita fino all’intervallo, grazie a 5 triple segnate nel secondo quarto. Nel secondo tempo, Finale Emilia fa più fatica a trovare il canestro e Savignano allunga chiudendo la partita 73 a 48. Buona la partita dei padroni di casa, nonostante l’assenza dei suoi due lunghi. Esordio degli Under: Federico Miana che fa una buona partita partendo titolare, Davide Santagata e Augusto Jerez.

ANTAL PALLAVICINI – S.B. SAMOGGIA 1999 77 – 66

(21-18; 47-40; 66-49)

Pallavicini: Santoro 4, Buono 9, Caporale, Simoni, Malentacchi 13, Zuppiroli 4, Cassani, Albazzi 3, Ropa S. 3, Morara A. 12, Ciobanu 9, Tabellini 20. All. Arbitani.

SBS: Sforza 3, Romagnoli 7, Bettini 11, Di Bona 4, Cavani 3, Monari 10, Esposito, Paciello 10, Nebili 11, Torricelli 7, Pevarello. All. Vannini.

TECNOFONDI – P.G.S. SMILE 68 – 79

(20-25; 34-42; 48-64)

Carpi: Ferrari, Righi 12, Lugli 9, Sabattini 2, Severi ne, Beltrami M. 4, Beltrami P. 4, Bonfiglioli 9, Prampolini 5, Rizzo 14, Termanini 9. All. Capelli.

Formigine: Leoni 7, Mercanti 4, Ruiu 12, Rasponi 2, Dell’Anna 7, Lerario, Granata 16, Forastiere, Carretti 6, Bardelli 11, Lucchi 14. All. Barbieri.

Arriva un’altra sconfitta, la quarta consecutiva, ma la squadra allenata da coach Capelli ha dato segnali di ripresa che danno fiducia per il prosieguo della stagione. Difatti il Nazareno, senza Severi a causa di un infortunio ad una mano, scende in campo con un piglio diverso e le maglie della difesa sono state decisamente più strette rispetto alle ultime uscite stagionali.

Dopo un primo quarto equilibrato, in cui ai frequenti viaggi in lunetta di Formigine, il Nazareno risponde con dei bei canestri di squadra, è Ruiu (12) che, con due bombe a fine quarto, spezza l’equilibrio a favore dello Smile, portando il suo team ad un vantaggio di cinque lunghezze alla prima sirena (20-25). Nel secondo quarto cambia la musica e il Nazareno si porta avanti di 5 a metà della frazione. Da lì in poi, Formigine cambia marcia e spiazza totalmente i carpigiani, che subiscono un violentissimo parziale di 0-13 che indirizza la partita verso il PGS Smile. Nella terza frazione, la Tecnofondi mette in campo tanta grinta e voglia di fare che, recentemente, non si erano mai viste e nonostante un attacco ordinato ed efficace dei formiginesi, Carpi riesce a rimanere in partita, prima di subire un altro parziale a fine terzo quarto che la fa sprofondare fino a -16 (48-64). Ultimo quarto che sembra una fotocopia del secondo, in cui Nazareno prova a tornare in partita (59-67 a 5’ dal termine), ma Formigine ricomincia a segnare e chiude la partita.

SASSO BASKET – UNIONE SPORTIVA ZOLA PREDOSA 74 – 52

(10-16; 32-32; 58-40)

Modena Sasso: Govi 14, Marra 9, Lopez 8, Guidetti 7, Pascucci 7, Righi 6, Muzzioli 6, Ferri 5, Marino 5, Di Battista 3, Tassoni 3, Rahova 1. All. Goldoni.

Zola: Franchini 16, Parazza 11, Baccilieri 10, Brolis 5, Biolchini 3, Stagnoli 3, Maselli 2, Bosi 2, Gubellini, Bini, Stefano. All. Buccarella.

Quarta vittoria consecutiva per il team Mo.Ba. Primo quarto molto a rilento per i padroni di casa che subiscono il gioco di Zola, chiudendo in svantaggio 10-16. Il secondo periodo inizia col massimo vantaggio ospite a +14. Con qualche innesto, però, Sasso cambia marcia e grazie anche al press a tutto campo e alla difesa 2-3, rimonta per chiudere all’intervallo con un canestro sulla sirena per il 32 pari. Inizio del terzo periodo alla grande per i modenesi, che trovano facilmente la via del canestro vincendo il periodo 26-8! L’ultimo quarto è di gestione per i padroni di casa, che chiudono con una vittoria meritata e di gruppo con tutti e 12 i ragazzi a referto.

HORNETS BASKET – PALL. SASSUOLO 66 – 45

(26-18; 40-26; 51-37)

Hornets: Maldini 14, De Leo 11, Guerrato 10, Cuozzo 7, De Martino 6, Canovi 5, Gadani 5, Orlando 4, Gheliuc 2, Cruzat 2, Giacometti, Mazzola. All. Bonacorsi.

Sassuolo: Lo Presti 2, Bellei 10, Prodi 5, Botti 8, Bondi 5, Tincani 1, Frigieri 14, Grieco. All. Cremonese.

P.T. MEDOLLA – MASSACRAMENTO KINGS 73 – 37

(18-15; 29-19; 53-32)

Medolla: Mattioli 23, Tommasino 2, Moussjid, Ziosi 3, Ferrari 13, Bernardi 2, Manfredini, Fricatel 7, Miron, Barbieri 3, Luppi 4, Guagliumi 16. All. Duca.

Massacramento: Gamberini G. 6, Massetti 4, Gamberini L. 7, Magnani, Galassi 9, Amori 1, Luppi, Cuppi 2, Maresi 8. All. Fiori.

ATLETICO BASKET – CASTELLARANO BASKETBALL 87 – 55

(24-19; 44-28; 68-44)

Atletico: Piazzi 11, Gelsomini L. 9, Gelsomini F. 11, Giannasi 10, Cuzzani 20, Naldi, Selmani, Albanelli 4, Venturi 9, Cattani 5, Rosati 8, Simoni. All. Smerieri.

Castellarano: Luberto 7, Ruggi 1, Rivi 11, Ambrosi 3, Lorenzi 2, Golfieri, Buffagni 16, Montanari 2, Manfredini 2, Astolfi, Amici 11. All. Battolla. 

CLASSIFICA

Pallavicini BO 10; Atletico BO, Pgs Smile Formigine*, Sasso BK Modena 8; SBS Castelfranco, S.P. Savignano*, Hornets BO, Medolla 6; US Zola 4; Nazareno Carpi, Massacramento Kings MSP, Sassuolo 2; Castellarano, Finale Emilia 0.

GIRONI D

SPARTANS BASKET – GALLO BASKET 60 – 58

(18-11; 33-26; 50-41)

Spartans Ferrara: Rimessi 10, Virgili, Dell’Uomo 2, Marabini ne, Barcaro ne, Roversi 21, Comitini, Betta 4, Terzi 5, Caminotto, Monaldi 2, Ponsanesi 16. All. Ciliberti.

Gallo: Ramponi P. 5, Gozza 5, Amal 8, Corbucci 14, Caiazza 11, Gardenale 12, Mandini 1, Magni 2, Ramponi N, Arisaldi ne, Govoni ne. All. Mennitti.

U.P. CALDERARA PALL. – POL. FARO 58 – 55

(18-11; 26-32; 49-48)

Calderara: Molinari L. 14, Donati 14, Rallo ne, Lucarini 3, Melillo 4, Zocca, Vignoli 2, Nardi, Bertuzzi 3, Serio 4, Guerra 14. All. Cavicchioli.

Argenta: Fumolo 8, Alberti 4, Mambelli 4, Fuschini, Dalpozzo, Pasetti 12, Bonora 4, Stabellini 7, Magnani 4, Mortara 8, Gregori 4. All. Fergnani.

DIABLOS BASKET – VIS 2008 FERRARA 62 – 71

(14-21; 36-44; 52-59)

Sant’Agata Bolognese: Fratelli 13, Achilli 10, Bianconi 10, Chiarucci 8, Violi 6, Belosi 4, Mascagna 4, Lullo 3, Alvisi 2, Angelini 2, Muzzi, Aragona. All. Espa.

Vis Ferrara: Dalpozzo, Cavallari 6, De Pisi 7, Sadocco 5, Bianconi 4, Bacilieri 8, Biolcati 4, Chieregatti 11, Dal Zozzo 11, Jovanovic 15. All. Dalpozzo D.

Quinta giornata di campionato e quinto foglio rosa per la Vis 2008 che, seppur soffrendo in quel di Sant’Agata Bolognese, riesce a portare a casa i 2 punti. Ancora orfani di D’Onofrio, out per infortunio al piede e di Frigatti influenzato, ma con Jovanovic (U19 Eccellenza) aggiunto in extremis e Dalpozzo Junior inserito per dare qualche minuto di riposo alla coppia di registi De Pisi-Cavallari, si riesce ad andare a referto con 10 giocatori.

Il primo quarto parte bene per la Bondi, che apre le danze con una bomba dall’angolo dell’ispirato Chieregatti poi, impostando il proprio ritmo di gioco in attacco e chiudendo gli spazi in difesa, finisce davanti 14-21. Secondo parziale che vede molti dei nostri ragazzi con problemi di falli con conseguente calo di intensità nella metà campo difensiva. La Vis concede facili conclusioni ai Diablos, le buone percentuali dall’arco permettono, però, di andare all’intervallo in vantaggio per 36-44. Sono 5 infatti le bombe segnate, 3 delle quali sono di Jovanovic (alla fine sarà 4/7 dall’arco per lui), e una a testa per Cavallari e De Pisi. Il terzo quarto inizia con lo schieramento della zona da parte dei padroni di casa, che mette in difficoltà l’attacco ferrarese: poco movimento di palla e conclusioni affrettate permettono ai padroni di casa di rientrare in partita con due triple di fila di Bianconi. La Bondi chiude ancora in vantaggio per 52-59. Nell’ultima frazione di gara, la Vis 2008 non riesce più a segnare e concede davvero troppo in difesa. A 4’ dalla fine il punteggio dice solo +2 per i biancoazzurri. Coach Dalpozzo è costretto a chiamare time-out ed i ragazzi rientrano in campo con un’altra faccia. Stringono in difesa e recuperando numerosi palloni, subiscono diversi falli che con il bonus regalano tiri liberi fondamentali per la vittoria finale. La partita termina con la vittoria per 62-71, sofferta, ma pur sempre portata a casa in una serata non facile.

STEFANO VANINI – FORTITUDO CREVALCORE 54 – 62

(10-11; 29-23; 37-43)

Horizon Trebbo: Mele 12, Turrini 7, Pasquali, Muscò, Varotto R. 7, Nasi 1, Ferrulli 4, Vecchia ne, Poluzzi 12, Varotto S. 7, Varotto M., Grippo 4. All. Damaschi.

Crevalcore: Bortolani 8, Cristoni, Filippetti, Guido, Cremonini 9, Candini 16, Cecconi 2, Govoni 6, Morselli 6, Scagliarini 6, Guidi, Gobbi 9. All. Lelli.

Serata negativa per la squadra di casa che, non trovando la solita velocità in contropiede e la continuità al tiro, lascia i due punti agli avversari.

Dopo un inizio stentato, Trebbo era riuscito a chiudere in vantaggio all’intervallo sul 29-23, grazie al dominio ai rimbalzi di Mele e Nasi (15 per loro). E’ però il terzo quarto che trova le polveri bagnate negli alfieri Horizon che, contro un difesa a zona 3-2, non trovano la via del canestro (3/23 – 13% da tre punti), permettendo agli avversari di chiudere il quarto in vantaggio: 37-43. Serata di grazia del Crevalcore che, nell’ultimo quarto, trova 4 triple con tre diversi giocatori e ottime percentuali ai liberi, togliendo ogni velleità di recupero ad un Stefano Vanini che chiude la gara con un deludente 29% al tiro.

BASKET VILLAGE – LOVERS 44 – 47

(14-11; 27-26; 35-40)

Granarolo: Carelli Mar. 8, Pagani 2, Carati, Stoianov, Ardizzoni 3, Monti ne, Fiorentini 4, Asciano 6, Stanghellini 12, Carelli Mat. 3, Maccagnani 2, Galazzi 4. All. Ceciliani.

Galliera: Ramponi L. 3, Benassi Bocciolini 4, Marmocchi, Gnan, Frascaroli 13, Ragazzi 6, Vicini 3, Bernardini 13, Bonfiglioli, Ramponi D., Colombara, Iannicelli 5. All. Polesinanti.

PEPERONCINO LIBERTAS – P.G.S. CORTICELLA 70 – 47

(21-10; 36-16; 56-28)

Mascarino: Ballandi 15, Cilfone 4, Tolomelli 4, Balducci, Giunchedi 9, Brochetto D. 9, Solmi 2, Secchiaroli 7, Nannetti, Bardasi 6, Vinci 8, Tosarelli 6. All. Brochetto L.

Pgs Corticella: Albazzi 2, Valgimigli 8, Polmonari, Gianasi 5, Tonelli 2, Tolomelli 2, Candini 13, Puzzo 1, Varignana 4, Bottoni, Brighenti 2, Simoni 8. All. Totta.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara 10; Peperoncino Mascarino 8; Horizon Vis Trebbo, Gallo Basket 6; Basket Village Granarolo, Diablos Sant’Agata Bolognese, Jolanda di Savoia, Calderara, Spartans Ferrara, Fortitudo Crevalcore 4; Faro Argenta, PGS Corticella BO, Galliera Lovers 2.

GIRONI E

PGS BELLARIA – SCUOLA BASKET OZZANO 76 – 61

(17-24; 40-43; 57-50)

PGS Bellaria: Beccari 7, Aspergo 9, Gianfagna 2, Ottani 2, Scarenzi 4, Capancioni 11, Aleotti, Marega 10, Pierini 11, Mazzacurati, Ferroni Battaglia 7, Nobis 13. All. Bertuzzi.

Ozzano: Crivellari 3, Palma, Sarti, Margelli 4, Fiordalisi 14, Avallone, Buresti 6, Zerbini ne, Pagani, Giovi 15, Passatempi 6, Laforgia 13. All. Bandini.

PGS IMA – S. MAMOLO BASKET 89 – 58

CENTRO MB ARCOVEGGIO – NAVILE BASKET 69 – 58

(12-11; 28-22; 47-35)

CMA: Zecchini 20, Barone 9, Balducci 9, Colombaro 8, Marchi 5, Cassani 5, Siboni 5, Chiaranti 5, Campeggi 3, Chirco, Gresta, Venturini. All. Orefice.

Navile: Nicolini 16, Rossi 10, Venturi 7, Zambonelli 6, Fioravanti 5, Nanni G. 5, Nanni Mat. 3, Maestripieri 3, Goracci 2, Maccaferri 1, Miolli. All. Corticelli.

Sconcertante prestazione del Navile Basket, che gioca 30′ di basket indecente, tira con un complessivo 28% dal campo e viene meritatamente battuta dal CMA che, con 4-0, si conferma capolista solitaria. Partita di rara mollezza dei biancorossi, che si sono svegliati solo quando sono andati sotto di 21 punti, rimontando fino al -5 a 2′ dalla fine. La tripla di Zecchini ha spento ogni velleità biancorossa. Troppo lenti e macchinosi i giocatori in maglia Navile, solo negli ultimi 10′ si è visto qualche volta il basket che andrebbe giocato, ma onore ai ragazzi di Coach Orefice, che sono aggressivi, precisi in attacco e in questo momento molto convinti.

Cronaca: il primo canestro è una tripla di Siboni, al quale replica Rossi, dall’angolo, in uscita sulla rimessa. Marchi fa 5-2, replica Nicolini, poi dopo un libero di Chiarati è la tripla di Nanni a dare il vantaggio al Navile sul 6-7. Due bei canestri di Mestripieri e Zambonelli, vicino a canestro, fanno 6-11, ma qui il Navile si blocca e incassa un 6-0 dal CMA, chiuso da un incredibile canestro dall’angolo di Barone, 12-11 al 10′. Nel secondo quarto continua l’anemia offensiva dei biancorossi, che subiscono altri due canestri da Siboni e Balducci (16-11), prima che la tripla frontale di Rossi sblocchi l’attacco del Navile dopo sette minuti di digiuno. Zecchini si iscrive alla partita con il canestro del 18-14, un libero di Jimmy Nanni fa 18-15, la tripla di tabellone di Balducci, 21-15. Nanni ancora a segno per il 21-17, Zecchini fa 23-17, Zambonelli dimezza con la tripla: 23-20. Si segna col contagocce, l’attacco del Navile è lento e prevedibile, arrivano 2 punti frutto di un 2/4 ai liberi di Maestripieri e Venturi, dopo un altro canestro di Zecchini. In più vengono sbagliati i pochi buoni tiri aperti, ne consegue che, dopo un contatto sul tiro da 3 di Rossi non sanzionato, sul capovolgimento di fronte, Cassani, da libero, infili la tripla che vale il 28-22 CMA all’intervallo di metà partita. Negli spogliatoi biancorossi il grande imputato è l’atteggiamento, molle e lento, ci si aspetta una reazione d’orgoglio. Invece la coppia Zecchini-Colombaro è letale, col Navile costretto alla zona 3-2, che però non paga. L’attacco continua a battere in testa, trascinato solo da Nicolini (6 punti consecutivi e 12 falli subiti), così, pian piano, il vantaggio locale aumenta, fino al 43-28. Fioravanti, con 5 punti quasi consecutivi, prova a ridurre un po’ il margine, ma al 30′ il punteggio è un eloquente 47-35 CMA. Ultimo quarto col Navile ancora a zona, stavolta 2-3: l’attacco del CMA si inceppa, i biancorossi “sciolgono gli ormeggi” e smettono di pompare inutilmente la palla e attaccano furiosamente il canestro. Dopo essere andati a -21, Goracci e Venturi guidano la riscossa, supportati da Nicolini e Nanni. 5 punti di Zecchini tengono avanti il CMA, ma a 2′ dalla fine, un 2/2 ai liberi di Nanni, fissa il punteggio sul 56-51. Altra ottima difesa del Navile, che va vicino al recupero, ma la rimessa è CMA. Zecchini, dall’angolo, trova una gran tripla, Barone 2 liberi per il 61-51. Il Navile ci prova col fallo sistematico, ma il CMA è implacabile dalla lunetta e porta a casa una vittoria tanto prestigiosa quanto meritata, che lo issa capolista solitaria.

CSI SASSO MARCONI – MEDICINA BASKET 2007 55 – 68

(13-21; 27-43; 39-60)

Sasso Marconi: Vinerba 2, Galli 3, Forni 6, Valentino, Labanti ne, Kalchev 7, Righetti 6, Monciatti 8, Betti, Siroli 17, Davalli 6, Lenzi. All. Fiore.

Medicina: Stellino 7, Bacci 1, Lenzarini 16, Martelli 3, Barba 8, Carlotti 13, Miceli 4, Castellari 2, Righi 7, Brignani 5, Brini, Caradonna 2. All. Borghi.

Buon inizio di partita del Sasso Marconi che, però, si fa rimontare nel primo quarto e all’intervallo sono 16 i punti da rimontare (27-43). Terza frazione a favore del Medicina e solo nell’ultimo quarto c’è un’ottima reazione del Sasso Marconi che però, porta solo a ridurre lo svantaggio al -13 della sirena.

40068 PIZZA&MORE – ELLEPPI 1976 53 – 61

ARTBO BY PALL. PIANORO – VIRTUS CASTENASO 71 – 76

(15-19; 34-41; 55-56)

Pianoro: Vernoni 8, Lionetti 2, Bonazzi, Nicoletti 17, Urzino, Ceccardi 7, Maestri 10, Lombardo 2, Vaccari 19, Ceccardi, Scalorbi, Tomada 6. All. Munzio.

Castenaso: Piombo 10, Gualandi, Trombetti 5, Tinti 5, Candini, Vacchi 13, La Cascia 2, Benetti 13, Longhi, Bedosti 4, Zambelli, Quarantotto 24. All. Pizzi.

SAN MAMOLO 2000 – TATANKA BALONCESTO 65 – 59

(15-8; 25-27; 43-45)

San Mamolo: Fae 16, Palad 15, Grasso 14, Giusti 7, Innamorati 6, Meluzzi 4, Previati 2, Samorè 1, Palmieri, Neri, Damaschi, Zanetti. All. Mazzanti.

Tatanka Imola: Dall’Osso P. 14, Dall’Osso G. 8, Manaresi 1, Guidotti, Spoglianti 4, Ciampone, Selva 2, Costantino 10, Biavati 2, Castagnetti 18, Pirazzoli. All. Ramini.

CLASSIFICA

Medicina 2000, CMA BO*, Elleppi BO, PGS Ima BO 8; Castenaso, PGS Bellaria BO* 6; Navile BO*, S.B. Ozzano, In Fieri San Lazzaro*, Tatanka Imola, San Mamolo 2000 BO 4; Pianoro*2; San Mamolo BO, CSI Sasso Marconi 0.

GIRONI F

FAENZA FUTURA – LIONS ACADEMY BSK 62 – 50

(17-6; 31-24; 44-36)

Faenza Futura: Boero 25, Samori M. 8, Pirini 3, Boattini 2, Silimbani 10, Tanesini ne, Morsiani, Samori L. 3, Fabbri, Lullo, Tempesti 11, Liverani. All. Bertozzi.

Coriano: Bryan 14, Chiari 14, Bigini 11, Vettori 2, Salvadori 4, Frascio 2, Palazzi 3, Andreani, Mazza, Fabbretti, Bertuccini, Carollo. All. Dauti.

I ragazzi del Futura tornano alla vittoria dopo il passo falso di Rimini.

A decidere l’incontro, oltre alle triple di Boero, la grande fisicità difensiva mostrata da tutto il reparto interni.

TIGERS BASKET 2014 – LIB. GREEN BK 65 – 46

(13-10; 37-17; 48-31)

Tigers Forlì: Evangelisti 10, Liverani 12, Grossi 10, Naldi 3, Ruffilli 5, Paganelli, Mariani 6, Lotti 6, Brunetti 13, Petrini. All. Valgimigli.

Libertas Green Forlì: Gasperini, Adamo 10, Perugini 7, Visani 2, Barzanti, Ghetti, Coralli 10, Bacchilega, Gavelli 3, Godoli, Gigliotti 6, Preda 8. All. Grilli.

SPORTING CLUB CATTOLICA – MORCIANO EAGLES 64 – 55

SUNRISE BASKET – FAENZA BASKET PROJECT 54 – 48

(16-9; 28-19; 45-26)

Sunrise Rimini: Quartulli 1, Amadori 9, Forcellini, Del Turco 8, Canini 8, Monti 10, Acaci 2, Corsetti 2, Sansone 4, Agrat, Zaghini 4, Carigi 6. All. Gentili.

FBP: Mondini 18, Santo 11, Anghileanu 5, Melandri 4, Capucci 4, Bottau 3, Pezzi 2, Marziali 1, Carbini, Motta, Albonetti, Draben. All. Saragoni.

BELLARIA BASKET – TIBERIUS BASKET 71 – 63

(15-16; 30-34; 56-48)

Bellaria: Paoletti 7, Colella, Giorgetti, Naccari 12, Raschi 12, Maggioli, Foiera 15, Bussi 13, Gaggi 4, Casella 8. All. Porcarelli.

SG Tiberius Rimini: Antolini 2, Magnani 7, Stabile 9, Nuvoli 1, Campajola 6, Tamburini, Fabbri, Serpieri 14, Ambrassa 5, Morri, Tomasi 19. All. Brienza.

Prima battuta d’arresto per Tiberius, che cade per mano dell’ambiziosa Bellaria dopo una gara avvincente.

Apre le danze capitan Magnani, al quale rispondono Foiera e Bussi. Un ispirato Serpieri suona la carica con due bombe, mentre dall’altra parte è ancora Bussi a mettere in difficoltà San Giuliano. Dopo 10′ c’è equilibrio in campo sul punteggio di 15-16. Nel secondo quarto le due compagini continuano a rispondersi colpo su colpo e il match diventa più ruvido e maschio. Tiberius trova buone soluzioni dall’arco con Mandami e Stabile e vanno al riposo sul +4 (30-34). La terza frazione mette a dura prova i ragazzi di coach Brienza, che faticano a trovare fluidità in attacco e in difesa subiscono la maggiore fisicità ed esperienza dei bellariesi. Tutto ciò permette ai padroni di casa di trovarsi in vantaggio per 56-48 al 30’. San Giuliano non ci sta e come spesso ci ha abituato, trova la spinta per reagire trovando anche il sorpasso con Tomasi (62-63). Le energie spese, però, non bastano per completare l’opera. Bellaria si affida ai suoi uomini di punta (Raschi-Foiera-Naccari) che trovano nel momento decisivo un paio di giocate che tagliano le gambe agli ospiti. Finisce 71-63.

POL. STELLA – POL. COMPAGNIA 74 – 61

(18-13; 37-32; 53-47)

Stella Rimini: Caverzan 15, Corleoni 8, Filippi, Bernardini 19, Pulvirenti 21, Varale Rolla 5, Nori, Marzaloni ne, Montanari, Faneschi, Bianconi 6. All. Chistè.

Ravenna: Bergamaschi, Schiavone 12, Bomben 8, Casadio 2, Polyeshchuk 12, Mazzotti 7, Petullà 6, Rizzo 2, Agostinone 7, Cirilli 1, Campajola 4. All. Bergamaschi.

CLASSIFICA

Tigers Forlì, Bellaria 10; Aics Forlì, Faenza Futura 8; SG Tiberius Rimini 6; Lions Academy Coriano, Compagnia Ravenna, Sunrise Rimini, S.C. Cattolica 4; Stella Rimini 2; Eagles Morciano, Faenza Basket Project, Libertas Green Forlì 0.

DR2, Fulgorati, che paura! Le Gazze sbancano Luzzara

DIVISIONE REGIONALE 2

3° Giornata

GIRONI A

S. ILARIO BASKETVOLLEY – CASTELLANA BASKET 73 – 71

CUS PARMA – GUNA OGLIO PO 60 – 37

ARTARREDO – PLANET BASKET 72 – 79

(12-14; 24-31; 50-53)

Borgo Val di Taro: Bryson 19, Giraud 17, Gonzato A.7, Giani 6, Angella 15, Gonzato S. 4, Dimonte 4. All. Picelli.

Planet Parma: Paschetta ne, Giorgini, Scala 12, Seclì 12, Modica 4, Di Brino 2, Caldarola 5, Rosi 2, Mbengue 10, Oziegbe 10, Hoxa 11, Giublesi 11. All. Croci.

Bella serata di basket al Palaraschi e gara tiratissima che ha visto prevalere la Planet Parma sulla Valtarese.

Coach Picelli recupera Gonzato Simone e schiera la formazione quasi al completo, dovendo fare a meno ancora di Marchini e Leonardi. La prima frazione di gioco è sul filo dell’equilibrio e vede le due formazioni fronteggiarsi a viso aperto, con Dimonte, Giraud da una parte e Hoxama, Oziegbe per la Planet, che strapazzano le retine, mentre le due difese iniziano a prendere le misure (12-14 al 10′). La seconda fase di gioco vede uno sbandamento dell’Artarredo che, con il solo Angella, riesce a non fare scappare la Planet. Si va al riposo con gli ospiti in vantaggio 31 a 24. Il ritorno dagli spogliatoi offre una avvincente gara, la difesa dell’Artarredo chiude gli spazi facendo abbassare le percentuali degli uomini di Croci, mentre Gonzato Andrea e Bryson bucano quella ospite da tutte le posizioni e Giani sfonda il ferro avversario con la sua potenza. 53 a 50 per gli ospiti alla fine del terzo quarto. Fioccano i falli tecnici e ne fa le spese coach Picelli, che deve uscire perché gli arbitri ne hanno sanzionati ben tre ai suoi ragazzi. Nell’ultimo quarto la Valtarese ci prova a vincerla, ma alcune scelte arbitrali non proprio condivisibili penalizzano l’Artarredo, che perde Giani nel momento più delicato. Gonzato Simone, Bryson e Giraud vanno a segno nell’ultimo tentativo di recuperare la gara, ma l’ottima difesa della Planet non consente il sorpasso. Finisce così 72-79.

AIR FLUID CENTER PIACENZA – DUCALE PARMA 72 – 42

PALLACANESTRO FULGORATI – PARMACANESTRO 79 – 78

(13-23; 34-49; 57-63)

Fidenza: Siumbeli, Baratta 21, Marchesan 7, Molinari, Rivetti 11, Iacomino 6, Parmigiani 15, Besagni 1, Trevisan 2, Taddei 4, Montanari 3, Maggi 9. All. Belli.

Parma: Policastri 21, Ferrari 9, Franchini, Vitti 2, Mancini, Comelli, Lori, Rastelli 4, Campo 2, Asta G. 16, Asta S. 18, Bontempo 6. All. Caggiati.

PALL. FIORENZUOLA 1972 – LA 3B SORBOLO 84 – 67

CLASSIFICA

Piacenza B.C., Fulgorati Fidenza 6; Parma Basket Project, Cus Parma, Planet Parma 4; Ducale Parma, Pall. Parma, Valtarese, Fiorenzuola*, S. Ilario d’Enza 2; Oglio Po*, Castellana Castelsangiovanni, Sorbolo 0.

GIRONI B

GELSO – RADIO BRUNO 75 – 65

(14-11; 35-26; 55-44)

Gelso Reggio: Benevelli 22, Bartoli 14, Tasselli 14, Caleffi 11, Vaiani 4, Gabrielli 4, Belletti 3, Marcacci 3, Bossi, Cattellani, Costanzo, Pedrazzi. All. Acosta.

Campagnola: Torreggiani, Folloni 6, Campedelli 16, Rustichelli, Soccetti 12, Fregni 3, Bellotti ne, Saguatti 4, Pietri 20, Sacchi 2, Beltrami 2. All. Notari.

Vince il Gelso al termine di una sfida quasi sempre condotta.

Campagnola approccia il match con decisione e si porta subito in vantaggio nei minuti iniziali. I padroni di casa faticano a trovare la via del canestro, ma, con pazienza, riescono a recuperare e portarsi avanti nel punteggio. Gli ospiti perdono dopo pochi minuti di gioco per infortunio sia Luca Rustichelli che Samuele Torreggiani, entrambi non rimetteranno piede in campo per tutta la gara. Ad un primo quarto terminato in sostanziale equilibrio, fa da contraltare una seconda frazione dove Campagnola fatica dalla distanza, mentre i padroni di casa riescono a concretizzare con maggiore facilità. Al 20’ il punteggio vede Gelso avanti di 9 lunghezze (35-26). La terza frazione conferma le difficoltà degli ospiti e le certezze dei padroni di casa, che incrementano il divario a + 11. Campagnola prova a rientrare in partita nell’ultima frazione, ma ogni tentativo risulta vano, con gli ospiti che al 40’ si aggiudicano il match per 75-65

PALL. CORREGGIO – SATURNO 57 – 80

(19-20; 28-39; 46-61)

Correggio: Valli 11, Baracchi 10, Nori 1, Mazzoli 7, Merighi 3, Giroldi 3, Hazzon, Nyanney 7, Vezzani, Bernini, Manicardi 9, Bacci 6. All. Montanari.

Guastalla: Bigi, Baracchi 8, Ruina 8, Parmiggiani 7, Sogni 13, Vallini 8, Ponzi 4, Arisi 5, Bagni 3, Freddi 11, Folloni 7, Martelli 6. All. Ferrari.

ARBOR BASKET – SAMPOLESE BASKET 37 – 69

(16-26; 25-40; 33-56)

Arbor Reggio: Codeluppi 7, Rustichelli 10, Maino M. 6, Rosal 2, Riitano 8, Superchi 1, Artoni 6, Lusetti, Fiore, Gaddi, Germini, Maino C. All. Bartolini.

San Polo d’Enza: Gervex, Micucci 2, Simonazzi 14, Fontanesi 21, Bigliardi 7, Violi 4, Tondo 6, Margini 7, Campani 3, Alfano 6. All. Beltrami.

AQUILE PALL. – L.G. COMPETITION 58 – 64

(11-14; 31-31; 45-52)

Gualtieri: Lamponi 6, Brugnano 5, Belletti 4, Bonazzi 10, Simonazzi 8, Mazzocchi 2, Canova 3, Pellegrini 4, Gandellini 3, Lamura 13, Fassinou. All. Simeone.

Castelnovo Monti: Vozza 20, Abati, Mabili 13, Bertucci 1, Borghi, Guarino 2, Mallon 8, Bergianti 6, Marazzi 5, Ferri G. 9. All. De Simone.

HERON BASKET – POLISPORTIVA BIBBIANESE 68 – 72

(20-12; 42-29; 60-41)

Bagnolo: Ricchetti 1, Grisendi 5, Truzzi, Pinchiorri 10, Bertani 8, Mariani Cerati 13, Sgarbi, Berni, Marani 5, Soncini 2, Beltrami 22, Camellini 2. All. Bartoli.

Bibbiano: Cornali 3, Imperatori 22, Fontanili 9, Bertani 1, Carrara 4, Borghi 5, Incerti 7, Ghidoni 6, Grisendi ne, Bartoli ne, Bertolini 15. All. Biagini.

AQUILA – GAZZE 60 – 79

(13-19; 31-39; 40-59)

Luzzara: Magnanini 9, Vezzani 10, Capuozzo 4, Altomani 6, Pellegrini 5, Corradini 2, Bertolini 3, Pasini 4, Carpi 8, Terzi 3, Foderà 6All. Iori.

Canossa: Giaroni 3Giaroli 19 Cantergiani 19, Menechini 5, Maioli 8, Benvenuti 6, Borghi 4, Bonaccini 4, Bussei 9, Martelli 2. All. Vacondio.

BERRUTIPLASTICS – GO BASKET 2018 67 – 43

(23-7; 31-18; 50-31)

La Torre Reggio: Canuti 8, Colli, Davoli 2, Frilli 2, Mussini, Magliani 10, Gatti 8, Iotti 2, Pezzarossa, Mazzi F. 12, Guidetti 11, Volpicelli 12. All. Violi.

Albinea: Modena 3, Petri 6, Passiatore 4, Bigi, Fiori 3, Ardolino 7, Ferretti N., Damiani 3, Bucci, Garuti 13, Delbue 4, Ferretti F. All. Brevini.

Terzo successo di fila per la Torre, che supera di slancio la Go Basket. Fondamentale per la truppa di Violi il primo quarto, dove scava subito un solco profondo (23-7 al 10′) e non si fa più riprendere.

CLASSIFICA

La Torre RE, Gazze Canossa 6; Aquila Luzzara, Gelso RE, Campagnola, LG Castelnovo Monti, Sampolese, Bibbianese 4; Heron Bagnolo, Go Basket Albinea, Aquile Gualtieri 2; Saturno Guastalla, Arbor RE, Correggio 0.

GIRONI C

HORNETS BASKET – CASTELLARANO BASKETBALL 61 – 52

(9-8; 29-27; 49-39)

Hornets: Canovi 13, De Leo 8, Giacometti, Guerrato 4, Cruzat 10, De Martino 4, Mazzola, Sirri 2, Gadani, Maldini 13, Gheliuc, Cuozzo 7. All. Bonacorsi.

Castellarano: Ruggi, Gambarelli, Rivi 23, Ambrosi, Luberto ne, Boleteri 5, Buffagni 9, Montanari 3, Lorenzi 2, Astolfi 7, Amici 3. All. Battolla.

PALL. SASSUOLO – PALL. TEAM MEDOLLA 53 – 60

(10-22; 19-32; 38-49)

Sassuolo: Lo Presti, Bellei 11, Prodi 4, Botti 12, Bondi, Pramazzoni ne, Boye 4, Festi 10, Tincani, Frigieri 12, Grieco ne. All. Cremonese.

Medolla: Mattioli 14, Salerno 4, Tommasino 2, Moussjid 3, Ziosi 2, Bernardi, Manfredini 4, Fricatel 8, Miron, Luppi 4, Guagliumi 13, Baccarani 6. All. Duca.

SASSO BK – S.B. SAMOGGIA 1999 82 – 73

(25-20; 45-40; 57-55)

Mo.Ba. Sasso: Govi 16, Pascucci 14, Marino 12, Lopez 12, Marra 8, Guidetti 8, Di Battista 5, Righi 3, Tassoni 2, Ferri 2, Muzzioli, Giacobazzi ne. All. Goldoni.

SBS Castelfranco: Torricelli 13; Monari 12, Cavani 11, Bettini 9, Paciello 7, Tedeschini 6, Romagnoli 6, Cuzzani 3, Nebili 3, Riccò 2, Di Bona 1. All. Vannini.

Seconda vittoria consecutiva per il team MoBa Sasso, questa volta nel derby con Samoggia. Primo quarto spumeggiante con triple da parte di entrambe le squadre. Secondo periodo sulla falsa riga del primo, ma con SBS alla pari di MoBa. Terzo quarto con gli ospiti che provano la box and one che li porta a vincere il parziale. Nel quarto periodo, però, la MoBa riesce, col contropiede e con le palle rubate, a chiudere con una vittoria, comunque, meritata.

ANTAL PALLAVICINI – MASSACRAMENTO KINGS 75 – 44

(21-2; 35-14; 55-28)

Pallavicini: Santoro 6, Buono 19, Tabellini 2, Caporale, Simoni 4, Malentacchi 11, Zuppiroli, Albazzi, Ropa 4, Guidi 4, Morara 15, Ciobanu 10. All. Arbitani.

Massacramento: Gamberini G. 4, Massetti 2, Gamberini L. 8, Galassi 4, Amori 3, Luppi, Ghiacci 14, Baschieri 3, Cuppi 4, Maresi 2. All. Campazzi.

UNIONE SPORTIVA ZOLA PREDOSA – S.P. SAVIGNANO 68 – 71

(15-20; 36-34; 57-53)

Zola: Franchini 16, Stagnoli 2, Bacilieri 9, Maselli 3, Gubellini, Bini 1, Brolis 10, Di Marzio 4, Stefano 10, Parazza 10, Perrotta 3.

SPS: Paladini G. 27, Barbieri E. 6, Colombini A. 2, Bussoli N. 2, Prandini A. , Trenti E. 6, Baraldini F. 2, Ballestri F. 16, Caltabiano C. 8, Neri A. 2. All. Di Berardo.

Seconda vittoria per i ragazzi di Savignano che vincono in trasferta contro la squadra di Zola Predosa. I modenesi partono subito forte con un ottimo Ballestri (12pt nel primo quarto), ma i padroni di casa riprendono la partita e passano in vantaggio. Savignano, grazie a un super Paladini (8 punti negli ultimi 2 minuti), passa in vantaggio nelle ultime curve e riesce a mantenere il vantaggio negli ultimi secondi.

ATLETICO BASKET – NAZARENO BASKET 104 – 69

(30-13; 55-30; 86-47)

Atletico: Cuzzani 23, Giannasi 17, Gelsomini F. 16, Albanelli 14, Gelsomini L. 10, Cattani 10, Piazzi 6, Venturi 4, Naldi 2, Zago 2, Simoni, Zecchin. All. Smerieri.

Carpi: Ferrari, Righi 8, Lugli 7, Sabattini, Severi 3, Beltrami M. 11, Beltrami P. 18, Bonfiglioli 6, Prampolini 8, Rizzo 8, Termanini. All. Capelli.

La prima trasferta stagionale per il Nazareno è una partita a senso unico, per merito di un Atletico che non ha mai tolto il piede dall’acceleratore per i primi tre quarti, avendo poi un fisiologico calo nel momento in cui la partita era già vinta a 10’ dal termine (+39). Prestazione negativa soprattutto a causa della poca grinta e determinazione dei carpigiani, che ha permesso ai bolognesi addirittura di sfondare i 100 punti in un match in cui la squadra di coach Capelli ha davvero fatto fatica su tutti i fronti. A parlare sono le statistiche, che contrappongono i 26 canestri dal campo del Nazareno ai 42 segnati dall’Atletico, questi ultimi fatti, principalmente, nelle vicinanze del canestro, senza un’opposizione adeguata della difesa biancoblù.

PGS SMILE – BASKET FINALE EMILIA 77 – 41

(15-14; 38-21; 55-31)

Formigine: Bardelli 27, Granata 18, Mercanti 10, Catti 8, Lucchi 6, Lerario 4, Dell’Anna 2, Carretti 2, Leoni, Forastiere. All. Barbieri.

Finale Emilia: Ievolella 1, Vallesani 5, Mazzali 5, Veronesi 5, Fantoni 2, Degli Esposti, Golinelli S. 2, Tartari 12, Battelli 4, Golinelli M. 5. All. Bregoli.

CLASSIFICA

Pallavicini BO 6; S.P. Savignano*, Pgs Smile Formigine* SBS Castelfranco, Hornets BO, Atletico BO, Medolla, Sasso BK MO 4; US Zola, Nazareno Carpi, Massacramento Kings MSP 2; Sassuolo, Castellarano, Finale Emilia 0.

GIRONI D

SPARTANS FERRARA BASKET – P.G.S. CORTICELLA 63 – 64

(21-7; 35-32; 42-51)

Spartans Ferrara: Rimessi 6, Baraldi, Virgili ne, Vaianella 2, Barlaro ne, Roversi 8, Comitini 11, Betta 8, Terzi 4, Caminotto 5, Monaldi 7, Ponsanesi 12. All. Ciliberti.

PGS Corticella: Albazzi 9, Omodei 4, Polmonari, Gianasi 10, Tonelli 18, Tolomelli 3, Candini, Puzzo 3, Varignana 8, Nyatemu 2, Simoni 7 All. Totta.

STEFANO VANINI – U.P. CALDERARA PALL. 50 – 43

(13-15; 23-19; 36-30)

Horizon Trebbo: Mele 7, Turrini 5, Pasquali 13, Varotto R. 17, Poluzzi 2, Varotto S. 4, Varotto M. 2, Vecchia, Grippo G. ne, Muscò ne. All. Damaschi.

Calderara: Donati 8, Serra, Lucarini 4, Projetto 5, Melillo, Zocca 2, Vignoli 6, Nardi 6, Bertuzzi 2, Guerra 10. All. Cavicchioli.

La partita inizia in salita per l’Horizon, che subisce nei primi minuti un break di 8-0 ed accusa due falli di Mele, unico pivot a disposizione, costringendo la squadra di casa al time out. Al rientro, Trebbo rompe gli indugi con Simone Varotto e grazie ai 7 punti di Pasquali, riequilibra la gara e chiude il quarto sott di due punti (13-15). Polveri bagnate nel secondo quarto per Calderara, che mette a referto solo 4 punti contro i 10 dell’Horizon, che va al riposo con un leggero vantaggio sul 23 a 19. Le percentuali di tiro basse, permettono alle zone di avere la meglio sugli attacchi, così scorre in equilibrio il terzo quarto, ma è Calderara, nel quarto finale, a centrare tre triple consecutive con Donati e Projetto che riaccendono la partita. E’ però Riccardo Varotto a salire in cattedra (17 punti per lui) che, con i liberi (5/5) ed i canestri dal campo, chiude la gara portando a casa la contesa.

BASKET VILLAGE – VIS 2008 46 – 88

(11-24; 22-40; 31-64)

Granarolo: Pagani 7, Carati 2, Stojanov 2, Ardizzoni 8, Monti 2, Fiorentini ne, Errera 2, Asciano 2, Stanghellini 5, Carelli 2, Maccagnani 12, Galazzi 2. All Nannuzzi.

Vis 2008 Ferrara: Cavallari 10, De Pisi 8, Jovanovic 12, Sadocco 9, Biolcati 10, Chieregatti 12, Frigatti 6, Bacilieri 8, Del Zozzo 8, Bianconi 5. All. Dal Pozzo D.

JOLANDINA – GALLO BASKET 51 – 71

Jolanda di Savoia: Amati 10, Bottoni 10, Pigozzi 8, Cavallini 6, Iannello 6, Tralli 5, Bertasi 2, Cavazzini 2, Fogli, Gelli.

Gallo: Mandini 14, Ramponi N. 13, Corbucci 12, Dal Fiume 9, Amal 8, Ramponi P. 6, Fortini 5, Gardenale 4, Zanetti, Govoni, Gozza, Magni.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – POL. FARO 76 – 65

Mascarino: Benfenati 8, Ballandi 3, Stojkov 20, Tolomelli 5, Giunchedi 3, Brochetto D. 12, Solmi, Secchiaroli 4, Bardasi 11, Cilfone 4, Vinci, Tosarelli 6. All. Brochetto L.

Argenta: Fumolo 3, Alberti 9, Mambelli 1, Fuschini, Pasetti 8, Bonora 2, Stabellini 10, Porcellini 4, Mortara, Gregori 12, Malagolini 16. All. Fergnani.

DIABLOS BK S.AGATA – FORTITUDO CREVALCORE 52 – 69

(13-10; 24-24; 38-46)

Sant’Agata Bolognese: Barone 2, Angelini 3, Belosi 4, Pulito, Achilli 5, Mascagna 5, Alvisi 3, Fratelli, Chiarucci 9, Bianconi 8, Kablan 6, Lullo 7. All. Espa.

Crevalcore: Bortolani 15, Candini 13, Scagliarini 10, Morselli 8, Cristoni 5, Filippetti 4, Gobbi 4, Govoni 4, Guidi 4, Terzi 2, Serra, Fabbri. All. Lelli.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara 6; Basket Village Granarolo, Horizon Vis Trebbo, Gallo Basket, Peperoncino Mascarino 4; Calderara, Diablos Sant’Agata Bolognese, Faro Argenta, Jolanda di Savoia, Spartans Ferrara, PGS Corticella BO, Fortitudo Crevalcore 2; Galliera Lovers 0.

GIRONI E

CENTRO MB ARCOVEGGIO – 40068 PIZZA&MORE 28 novembre 2023 21:45

Palestra D. ALUTTO, Via Arcoveggio 37/4 BOLOGNA

PGS IMA – CSI SASSO MARCONI 90 – 51

(23-13; 47-23; 66-33)

PGS Ima: Guerra 18, Lugli 17, Torriglia 14, Baldazzi 6, Sovrani 6, Demetri 6, Natalini 6, Neri 6, Giuliani 5, Schmitz 4, Cocchi 3, Lamborghini. All. Salvarezza.

Sasso Marconi: Righetti 13, Siroli 12, Kalchev 8, Berti 7, Di Furia 3, Betti 3, Vinerba 2, Ramazzotti 2, Forni 1, Labanti, Valentino, Monciatti. All. Fiore.

ARTBO BY PALL. PIANORO – TATANKA BALONCESTO 80 – 78 d2ts

(18-14; 33-31; 46-44; 65-65; 71-71)

Pianoro: Nicoletti 30, Vaccari 19, Lionetti 9, Lombardo 8, Scalorbi 5, Ceccardi S. 4, Bonazzi 2, Urzino 2, Vernoni 1, Ceccardi N, Dovesi. All. Munzio.

Tatanka Imola: Dall’Osso P. 19, Manaresi 1, Guidotti, Spoglianti, Ciampone 18, Selva 6, Costantino 16, La Ferla 4, Neri 4, Biavati 1, Zambrini 9, Marrobio. All. Ramini.

S. MAMOLO BASKET – ELLEPPI 1976 59 – 61

(11-17; 32-30; 48-44)

San Mamolo: Martinotti 4, Bettini 2, Rapagnani 5, Baldi 6, Serboni 9, Madella 3, Zanarini 2, Pasquali 9, Webber 13, Somacher 6, Quadri S. All. Zanarini.

Elleppi: Fava 7, Masetti 2, Somma 3, Raffaelli 18, Passarelli 9, Guastaroba 8, Stanghellini 9, Veronesi 5. All. Annunziata.

POL. SAN MAMOLO 2000 – SCUOLA BASKET OZZANO 64 – 76

(17-19; 29-43; 46-62)

San Mamolo 2000: Fae 14, Palad 13, Innamorati 11, Rubini 6, Damaschi 5, Zerbini 5, Neri 3, Meluzzi 3, Samorì 2, Grasso 2, Previati, Nanni. All. Mazzanti.

S.B. Ozzano: Palma 3, Sarti 8, Margelli 17, Cernera ne, Fiordalisi 5, Avallone 14, Leopardi ne, Buresti 3, Pagani 6, Giove 14, Cesanelli, La Forgia 6. All. Bandini.

NAVILE BASKET – PGS BELLARIA 20 Dicembre 2023 21:45

Palestra D. ALUTTO, Via Arcoveggio 37/4 BOLOGNA

POL. VIRTUS CASTENASO – MEDICINA BASKET 2007 89 – 85

(27-15; 43-41; 67-60)

Castenaso: Piombo 4, Gualandi ne, Trombetti 7, Tinti 3, Vacchi 23, Benetti 10, Grilli 10, Longhi 1, Bedosti 11, Zambelli ne, Mastroianni 8, Quarantotto 12. All. Pizzi.

Medicina: Bacci 14, Lenzarini 15, Barba 14, Vignudelli 2, Carlotti 19, Ugulini 4, Castellari 10, Righi 3, Trippa 3, Brignani 1, Brini ne, Gabaldo ne. All. Borghi.

CLASSIFICA

PGS Ima BO, Elleppi BO 6; Medicina 2000, CMA BO*, Castenaso 4; Tatanka Imola, San Mamolo 2000 BO, PGS Bellaria BO*, Navile BO*, In Fieri San Lazzaro*, S.B. Ozzano, Pianoro 2; San Mamolo BO, CSI Sasso Marconi, 0.

GIRONI F

AICS JUNIOR BASKET – MORCIANO EAGLES 09 Novembre 2023 20:30

VILLA ROMITI, Via Sapinia 40 FORLI’

SUNRISE BK RIMINI – LIONS ACADEMY BSK 63 – 71

(16-19; 33-36; 58-52)

Sunrise Rimini: Quartulli 2, Zonzini, Forcellini 4, Missere ne, Canini 8, Monti 28, Acaci, Corsetti 2, Sansone 11, Agrat 1, Carigi 7. All. Ricciotti.

Coriano: Bigini 26, Chiari 14, Bryan 10, Andreani 8, Vettori 7, Salvadori 6, Carollo, Fabbretti, Frascio, Mazza. All. Dauti.

SPORTING CLUB CATTOLICA – LIB. GREEN BK 72 – 50

(19-15; 36-28; 54-42)

Cattolica: Adanti 7, Cardinali, Morini, Cavoli 16, Del Prete, Di Sciullo 6, Lorenzi 2, Bergna, Simoncini, Fuzzi, Siracusa 28, Ferrini 4, Bacoli 9. All. Cotignoli.

Libertas Green Forlì: Gasperini 4, Servadei 7, Perugini 4, Visani 8, Barzanti 3, Ghetti 2, Bacchilega 5, Prandini 2, Gavelli 5, Mambelli 6, Godoli 2, Sansoni 2. All. Grilli.

TIGERS BASKET 2014 – POL. STELLA 84 – 65

(24-19; 43-30; 66-44; 84-65)

Tigers Forlì: Evangelisti 10, Liverani 12, Grossi 4, Naldi 11, Mariani 6, Lotti 10, Ragazzi 9, Brunetti 11, Petrini Ma. 7, Guaglione 4. All. Petrini M.

Stella Rimini: Caverzan 22, Baffoni 2, Corleoni 5, Filippi 6, Bernardini 13, Pulvirenti 6, Varale Rolla 2, Marcuzzi 4, Montanari, Santaniello 3, Bianconi 2. All. Chistè.

FAENZA FUTURA BASKET – FAENZA BASKET PROJECT 61 – 55

(8-14; 23-29; 47-41)

Faenza Futura: Boero 17, Samori M. 2, Boattini, Liverani, Pirini, Lullo, Samorì L. 5, Spiriti 3, Silimbani 25, Pontillo, Morsiani 9, Fabbri. All. Bertozzi.

FBP: Pezzi, Capucci 3, Motta ne, Bottau, Gentili 1, Mondini 11, Anghileanu 14, Albonetti 4, Foschini ne, Melandri 8, Santo 7, Draben 7 All. Saragoni .

Prima storica vittoria in un derby faentino per i ragazzi del Futura, che partono molto contratti toccando anche il -14, ma guidati dai propri veterani, ottengono, al termine di una bella rimonta, una sudata vittoria.

BELLARIA BASKET – SEZ. BKT POL. COMPAGNIA 68 – 57

(18-21; 38-31; 54-42)

Bellaria: Paoletti 10, Locatelli 2, Colella 3, Naccari 6, Giorgetti, Raschi 16, Maggioli, Foiera 17, Bussi 10, Squadroni, Donati 4, Gaggi. All. Porcarelli.

Ravenna: Bergamaschi 4, Schiavone 11, Bomben 13, Casadio, Polyeshchuk 9, Mazzotti 8, Petullà 9, Ghinassi, Agostinone, Cirilli. All. Bergamasch.

CLASSIFICA

Tigers Forlì, Bellaria, Faenza Futura 6; SG Tiberius Rimini, Aics Forlì*, Lions Academy Coriano 4; Compagnia Ravenna, S.C. Cattolica 2; Eagles Morciano*, Sunrise Rimini, Faenza Basket Project, Libertas Green Forlì, Stella Rimini 0.

DR2, la seconda puntata premia una sorprendente Elleppi!

PROMOZIONE

2° Giornata

GIRONI A

ARTARREDO – S. ILARIO BASKETVOLLEY 82 – 65

(24-24; 41-46; 63-56)

Borgo Val di Taro: Dimonte 13, Angella 4, Bernardi, Ruggeri ne, Giraud 8, Foschi 2, Gonzato A. 13, Zecchinato ne, Beccarelli 7, Bryson 20, Giani 15, All. Picelli.

S. Ilario d’Enza: Stessimene 2, Ligabue 6, Parente ne, Cattini 3, Greppi 14, Melotti 21, Catellani 5, Manfredi 8, Pergetti 6, Bruno, Guasti. All. Donelli.

Prima vittoria per la Valtarese di coach Picelli. In un palazzetto gremito al limite della capienza e trascinati da un tifo incredibile, i Diavoli Rossi hanno battuto un ottimo S. Ilario.

La prima frazione di gioco ha visto un sostanziale equilibrio con ritmi altissimi: un ottimo Giani lotta sotto le plance e con la precisione ai liberi di Beccarelli e Giraud per i padroni di casa, mentre, per gli ospiti, un Grippi preciso dalla distanza portava S. Ilario a chiudere sul 24 pari il primo quarto. Nel secondo periodo restavano alte le percentuali al tiro dalla lunga distanza per S. Ilario che allungava nonostante l’ottima difesa degli uomini di Picelli e la mano calda di Angella. Le squadre andavano così al riposo lungo sul punteggio di 41 a 46. Il ritorno dagli spogliatoi vedeva una eccellente risposta dell’Artarredo, un esplosivo Bryson recuperava due palle e in velocità chiudeva a canestro riportando sotto i suoi e da quel momento l’Artarredo tracciava il solco ed allungava. Gonzato e Dimonte perforavano la retina ospite, la difesa portava gli ospiti a perdere lucidità in attacco e il terzo quarto si chiudeva sul 63 a 56 per la Valtarese. Non ne aveva più S. Ilario nell’ultimo periodo, mentre i ragazzi di Picelli continuano a macinare gioco fluido e tutti i nuovi arrivati dimostravano di essersi già inseriti bene nel gruppo. L’Artarredo chiudeva così vittoriosa per 82 a 65.

GUNA OGLIO PO – PARMA BASKET PROJECT 70 – 77

DUCALE – PLANET BASKET 40 – 56

Ducale Parma: Allodi 13, Angella 6, Botti 2, Cristini 10, Diemmi, Asinas, Lavega 3, Chiozza 3, Resurrection 2, Aielli, Boselli, Afolabi. All. Fochi.

Planet Parma: Modica 4, Oziegbe 2, Seclì 7, D’Alò 2, Paschetta 3, Vecchio 4, Caldarola 8, Rosi 2, DiBrino 10, Scala 5, Moxha 3, Mbengue 5. All. Croci.

AIR FLUID CENTER PIACENZA – CUS PARMA 62 – 44

LA 3B SORBOLO – PALLACANESTRO FULGORATI 67 – 76

(18-16; 38-34; 44-53)

Sorbolo: Brignola 2, Masola F. 11, Bertolini 3, Carretta L., Furia F., Parizzi 5, Masola M. 3, Furia M., 3, Ceci 12, Nero 20, Lezzerini 7. All. Marafetti.

Fidenza: Siumbeli, Wade 2, Baratta 28, Molinari 8, Rivetti 8, Iacomino ne, Parmigiani 6, Trevisan 8, Taddei 6, Montanari 9, Maggi 1. All. Belli.

PARMACANESTRO – PALL. FIORENZUOLA 72 – 69

CLASSIFICA

Fulgorati Fidenza, Parma Basket Project, Piacenza B.C. 4; Cus Parma, Ducale Parma, Pall. Parma, Valtarese, Planet Parma 2; Fiorenzuola*, Oglio Po*, Castellana Castelsangiovanni, Sorbolo, S. Ilario d’Enza 0,

GIRONI B

L.G. COMPETITION – BERRUTIPLASTICS 47 – 60

(12-13; 19-33; 39-50)

Castelnovo Monti: Vozza 4, Torlai, Bergianti 14, Torlai, Ferri G. 6, Guarino 2, Mallon 15, Borghi, Marazzi, 6, Vezzosi, Ferri E., Corsini ne. All. De Simone.

La Torre Reggio: Colli, Davoli 9, Frilli 3, Mussini 2, Mazzi G., Magliani 8, Gatti, Iotti 4, Pezzarossa 3, Mazzi F. 13, Guidetti 14, Volpicelli 4. All. Violi.

Vittoria convincente della Torre, che sbanca un campo tradizionalmente ostico come quello di Castelnovo Monti, superando un’avversaria accreditata nella lotta per le prime posizioni. La truppa di Violi, dopo un primo quarto di studio (12-13), scappa nei secondi dieci minuti, andando al riposo sul +14 (19-33). Un vantaggio che viene mantenuto costante nella ripresa, nonostante Mallon provi a riavvicinare i suoi, ma Castelnovo Monti sconta una serata storta al tiro e non riesce mai a rientrare completamente in partita.

SAMPOLESE BASKET – AQUILA 79 – 85

(21-14; 44-37; 58-63)

San Polo: Gervex 4, Micucci 11, Simonazzi 14, Fontanesi 17, Bigliardi 2, Violi 0, Tondo 7, Margini 15, Campani 5, Alfano 4. All. Beltrami.

Luzzara: Magnanini 15, Foderà, Vezzani 10, Capuozzo 6, Altomani, Pellegrini 9, Corradini 5, Bertolini 11, Pasini, Carpi 29, Terzi. All. Iori.

GAZZE – PALL. CORREGGIO 77 – 69

(22-19; 52-31; 63-46)

Canossa: Martelli 2, Benvenuti 9, Manghi 4, Menechini 6, Giaroni, Bussei 8, Giaroli 16, Borghi 7, Cantergiani 11, Bonaccini 2,Maioli 12. All. Vacondio.

Correggio: Valli 25, Mazzoli 17, Nori 7, Nyanney 8, Manicardi 6, Baracchi 2, Osman 2, Vezzani 2. All. Montanari.

POL. BIBBIANESE – BASKET CAMPAGNOLA E. 70 – 63

(21-19; 47-25; 57-42)

Bibbiano: Cornali 2, Valenti 3, Imperatori 9, Fontanili 5, Bertani 2, Carrara, Borghi 7, Incerti 5, Vaccari 19, Bartoli 13, Bertolini 5, Giglioli. All. Biagini.

Campagnola: Gasparini 5, Torreggiani 5, Folloni 3, Campedelli 14, Rustichelli 11, Soccetti 2, Carnevali, Belotti, Pietri 14, Tulumello 5, Sacchi, Beltrami 4. All. Notari.

Seconda di campionato e prima gara casalinga per Bibbiano. La squadra di casa è pronta a riscattare la sconfitta in casa di Gelso della scorsa settimana, mentre Campagnola cerca un secondo risultato utile. Il primo quarto è di principale equilibrio: all’agonismo dei padroni di casa, si contrappone la circolazione di palla degli ospiti, che ricuciono un divario importante solo a fine quarto. La seconda frazione è di impronta Bibbianese, con i giovani locali che affondano gli ospiti con un parziale consistente, che vede il risultato attestarsi sul 47-25 a fine primo tempo. Nella ripresa, la Radio Bruno tenta il recupero, cambiando difesa, ma soprattutto atteggiamento in campo, riducendo il divario di sette lunghezze al 30′ (-15, 57-42). Nell’ultima frazione, gli ospiti arrivano a -3 a 1’06” dalla sirena, quando una tripla riporta la Bibbianese a +6, consegnando il match ai padroni di casa per 70-63.

GO BASKET 2018 – ARBOR BASKET 64 – 50

(22-12; 39-24; 46-38)

Albinea: Petri 17, Delbue, Bigi 1, Garuti 2, Pistilli ne, Trincardi ne, Modena 20, Passiatore 7, Damiani, Fiori 10, Ferretti N. 7, Ferretti F.. All. Brevini.

Arbor Reggio: Codeluppi 16, Cannata 4, Gampena 6, Simonazzi 2, Rosal 4, Rustichelli 4, Fiore 2, Riitano 4, Maino 3, Superchi 5, Artoni, Germini. All. Bartolini.

SATURNO – HERON BASKET 60 – 65

(18-18; 32-33; 42-45)

Guastalla: Bigi 2, Ruina ne, Parmiggiani 4, Vallini 8, Ponzi 12, Arisi 3, Maione 2, Bagni 6, Freddi 13, Folloni 1, Scacchetti 2, Martelli 7. All. Ferrari.

Bagnolo: Pinchiorri 4, Truzzi, Soncini, Grisendi 18, Pezzi 8, Beltrami 16, Bianchini, Marani 2, Bertani 8, Mariani Cerati 5, Chezzi 4, Fontanesi. All. Bartoli.

AQUILE PALL. – GELSO 74 – 66

(18-14; 36-32; 57-49)

Gualtieri: Lamponi 10, Brugnano 2, De Rosa ne, Belletti 5, Benazzi 13, Simonazzi 5, Guida ne, Pellegrini 20, Gandellini, Lamura 5, Fassinou 14. All. Simeone.

Gelso Reggio: Benevelli 18, Marcacci 7, Tasselli 10, Bartoli 9, Arthur 2, Caleffi 6, Gabrielli 8, Cattelani 3, Costanzo 3, Belletti, Pedrazzi, Gobbo ne. All. Acosta.

CLASSIFICA

La Torre RE, Gazze Canossa, Aquila Luzzara 4; Gelso RE, Campagnola, LG Castelnovo Monti, Sampolese, Heron Bagnolo, Bibbianese, Go Basket Albinea, Aquile Gualtieri 2; Saturno Guastalla, Arbor RE, Correggio 0.

GIRONI C

P.G.S. SMILE – SCUOLA PALLACANESTRO SAVIGNANO Sospesa

TECNOFONDI – VF IMPIANTI 72 – 82

(15-17; 35-35; 62-62)

Carpi: Ferrari 2, Righi 5, Lugli 4, Sabattini, Severi 5, Beltrami M. 15, Beltrami P. 10, Bonfiglioli ne, Prampolini 8, Rizzo 21, Termanini 2. All. Capelli.

Medolla: Mattioli 24, Salerno ne, Moussjid 2, Ziosi, Ferrari 8, Bernardi, Bergamini 3, Fricatel 5, Barbieri 14, Luppi 5, Guagliumi 18, Manfredini 3. All. Duca.

Clima molto caldo al Palazzetto Ferrari con tifoserie molto numerose a seguito di entrambe le squadre. La partita non delude il pubblico, rimanendo in sostanziale equilibrio per lunghissimi tratti.

È la Tecnofondi ad aprire le danze con Prampolini (8), raggiungendo il punteggio di 11-6 a metà primo quarto. Iniziano presto, però, anche i problemi di falli per la squadra di casa e Medolla sfrutta questo momento per portarsi avanti di due lunghezze al primo intervallo breve. Secondo periodo sulla stessa falsariga del primo, con le squadre che costruiscono belle azioni con continuità, non sempre concluse con un canestro. Dopo la pausa lunga, il terzo quarto comincia benissimo per il Nazareno, con un 7-0 maturato in soli 90 secondi coi canestri di Rizzo (21) e Paolo Beltrami (10); quest’ultimo, però, commette il quarto fallo personale, con coach Capelli che è obbligato a sostituirlo. I carpigiani rimangono comunque in vantaggio per tutto il quarto, finché Medolla non piazza una tripla, ad un minuto dal termine del terzo quarto, per impattare a quota 62, con quello che sarà un indigesto preludio dell’inizio dell’ultima frazione. Infatti, gli ospiti alzano esponenzialmente le loro percentuali da 3 (62-72 a 7’40” dalla fine del match) facendo
crollare morale e fluidità nel gioco di Carpi che, con un guizzo, torna a -5, con Severi e i fratelli Beltrami, ma i problemi di falli chiedono il conto e, uno dopo l’altro, quattro quinti del quintetto è forzato al riposo in panchina dopo aver raggiunto i 5 falli. Una VF Impianti molto cinica non si guarda più indietro e chiude il match senza distrarsi e guadagna i primi due punti del proprio campionato.

CASTELLARANO BASKETBALL – ANTAL PALLAVICINI 67 – 73

(22-23; 42-36; 57-54)

Castellarano: Burzacchini ne, Raggi 2, Gambarelli, Rivi 20, Ambrosi 11, Luberto ne, Golfieri 2, Buffagni 14, Manfredini 3, Gualmini ne, Amici 14, Montanari 1. All. Battolla.

Pallavicini: Santoro 13, Tabellini 14, Caporale, Simoni, Malentacchi 18, Zuppiroli, Albazzi 2, Ropa S., Ropa F. 9, Guidi 4, Morara 4, Ciobanu 9. All. Arbitani.

SASSO BASKET – PALL. SASSUOLO 76 – 44

(20-16; 36-20; 55-33)

Modena: Giacobazzi 4, Govi 8, Lopez 18, Tassoni 2, Marino 11, Guidetti 2, Ferri 11, Righi 4, Marra 8, Muzzioli 8, Di Battista. All. Goldoni.  

Sassuolo: Lo Presti, Bellei 2, Prodi 6, Botti 2, Pramazzoni, Boye 11, Festi 6, Tincani, Frigeri 17, Grieco. All. Cremonese.

Al secondo tentativo, arriva la prima vittoria MoBa in campionato. Primo quarto dei ragazzi di Goldoni vinto senza brillare. Nel secondo, però, grazie alle palle recuperate e finalizzate a canestro, i modenesi prendono fiducia ed allungano fino al +16 all’intervallo lungo. Nel terzo e quarto parziale, la buona difesa aiuta a trovare importanti contropiedi per chiudere con ampio e meritato vantaggio.

MASSACRAMENTO KINGS – BASKET FINALE EMILIA 84 – 53

(16-9; 37-24; 61-41)

Massacramento MSP: Gamberini G. 3, Mallil 3, Gamberini L. 10, Magnani, Galassi 20, Amori 2, Luppi 7, Ghiacci 22, Cuppi 2, Maresi 15. All. Campazzi.

Finale: Ievolella 2, Vallesani 6, Mazzali 17, Veronesi 3, Fantoni 2, Fregni, Degli Esposti 4, Golinelli S., Tartari, Battelli 6, Golinelli M. 13. All. Bregoli.

ATLETICO BASKET – HORNETS BASKET 89 – 54

(24-13; 49-26; 70-51)

Atletico: Venturi 6, Gelsomini F. 3, Rosati 11, Cuzzani 29, Gelsomini L. 16, Simoni 4, Gianasi 2, Piazzi 2, Albanelli 16, All. Smerieri.

Hornets: Canovi 12, Cuozzo 9, Sirri 8, Orlando 8, Maldini 6, De Leo 5, Cruzat 4, De Martino 2, Fiacchi, Guerrato, Mazzola, Gadani. All. Bonacorsi.

S.B. SAMOGGIA 1999 – U.S. ZOLA PREDOSA 77 – 70

(17-15; 33-36; 52-50)

Castelfranco: Cavani 18, Romagnoli 14, Paciello 11, Torricelli 10, Tedeschi 9, Sforza 5, Nebili 4, Bettini 3, Cuzzani 2, Riccò 1, Esposito ne. All. Baroni.

Zola: Franchini 24, Parazza 18, Baccilieri 9, Perrotta 6, Stefano 6, Bini 4, Di Marzio 3, Brolis, Stagnoli, Biolchini ne.

CLASSIFICA

Pallavicini BO, SBS Castelfranco 4; Hornets BO, Atletico BO, US Zola, Nazareno Carpi, S.P. Savignano*, Pgs Smile Formigine*, Medolla, Sasso BK MO, Massacramento Kings MSP 2; Sassuolo, Castellarano, Finale Emilia 0.

GIRONI D

U.P. CALDERARA PALL. – PEPERONCINO LIBERTAS BK 58 – 73

(13-13; 26-31; 40-53)

Calderara: Donati 4, Rallo 7, Lucarini 11, Projetto 5, Melillo, Zocca 2, Vignoli 11, Nardi 1, Bertuzzi 12, Serio ne, Guerra 5. All. Cavicchioli.

Mascarino: Benfenati 6, Vinci, Ballandi 8, Stojkov 16, Tolomelli 3, Tosarelli 4, Balducci, Giunchedi, Solmi 6, Secchiaroli 8, Bardasi 14, Lanzi 8. All. Brochetto.

POL. FARO – DIABLOS BASKET 58 – 66

(13-15; 29-35; 41-42)

Argenta: Malagolini 23, Alberti 17, Porcellini 6, Pasetti 4, Gregori 2, Bonora 2, Stabellini 2, Mortara 2, Fumolo, Mambelli, Dalpozzo, Fuschini ne. All. Fergnani.

Sant’Agata Bolognese: Kablan 16, Mascagna 13, Achilli 9, Pulito 7, Chiarucci 7, Pellacani 6, Alvisi 2, Barone 2, Fratelli 2, Lullo 2, Aragona ne, Muzzi ne. All. Espa.

GALLO BASKET – GALLIERA LOVERS 57 – 50

(18-11; 29-25; 36-32)

Gallo: Corbucci 5, Govoni ne, Magni ne, Gozza 7, Ramponi N. 5, Dal Fiume 1, Mandini 5, Fortini 2, Gardenale 11, Ramponi P. 10, Amal 5, Caiazza 6. All. Mennitti.

Galliera: Benassi Bocciolini 4, Marmocchi ne, Gnan 15, Frascaroli 7, Ramponi L., Vicini 2, Bernardini 5, Bonfiglioli 1, Ragazzi, Iannicelli 14, Boughattas 2, Colombara. All. Polesinanti.

VIS 2008 – JOLANDINA 67 – 53

(15-15; 30-30; 45-43)

Vis Ferrara: Biolcati 17, De Pisi 15, Chieregatti 13, Del Zozzo 6, Cavallari 4, Sadocco 4, Bacilieri 4, Frigatti 2, Bianconi 2, Fabbri. All. Dalpozzo.

Jolanda di Savoia: Tralli 14, Pigozzi 11, Fogli 8, Amati 7, Cavallini 6, Cavazzini 5, Bottoni 4, Boccaccini ne, Malaguti ne, Pavanello ne. All. Patroncini.

Arriva ancora un referto rosa per i ragazzi di coach Dalpozzo e Sannini, che hanno fatto valere il fattore campo a spese di una coriacea Jolandina, rimasta in gara fino ai minuti finali. Dopo una prima fase di studio, le squadre hanno dato vita ad un lungo testa a testa, ribattendo colpo su colpo, senza, però, mai trovare il break necessario per staccare gli avversari.

La gara rimane in completo equilibrio per tutti i primi due parziali (il primo finito 15-15), tanto che le squadre vanno al riposo in perfetta parità, 30 a 30. La terza frazione vede la Vis partire col piglio giusto, sembra prendere margine, ma sul 34-30, spreca più occasioni per andare via e dopo alcuni minuti di stasi dove le squadre non riescono a trovare il canestro, subisce il ritorno della Jolandina che, con due triple, ravvicinate si riporta in vantaggio. I biancoazzurri, però, non vacillano, si ricompattano e cominciano di nuovo a giocare con intensità, con maggiore precisione in attacco anche dalla lunga distanza e con una difesa più efficace, chiudendo avanti 45-43. Il quarto ed ultimo periodo vede i padroni di casa molto più attenti e sempre più padroni del campo; le indicazioni di coach Dalpozzo si concretizzano con l’allungo decisivo che porta la Vis a +11. Negli ultimi minuti la Jolandina prova a rientrare in gara giocando sulla fisicità di alcuni elementi, ma la Bondi oppone maggiore velocità nelle ripartenze e riesce a mantenere un buon margine di vantaggio fino alla sirena finale, che vede la Vis uscire vittoriosa per 67-53.

FORTITUDO CREVALCORE – SPARTANS 47 – 60

(1-9; 17-31; 30-47)

Crevalcore: Bortolani 12, Cristoni, Filippetti 2, Terzi 4, Guido 2, Candini 3, Govoni, Scagliarini 5, Morselli 5, Galli 12, Guidi, Gobbi 2. All. Lelli.

Spartans Ferrara: Ponsanesi 14, Monaldi 13, Comitini 9, Betta 7, Vaianella 6, Rimessi 4, Baraldi 2, Terzi 2, Marabini 2, Roversi 1, Caminotto, Ricci. All. Ciliberti.

BASKET VILLAGE – P.G.S. CORTICELLA 70 – 62

(10-15; 26-26; 50-37)

Granarolo: Pagani 3, Carati, Ardizzoni 7, Monti, Fiorentini 7, Catalano, Errera 15, Asciano 13, Stanghellini 2, Carelli Mt 13, Maccagnani 10, Galazzi. All. Ceciliani.

PGS Corticella: Albazzi 8, Omodei 3, Gianasi 11, Tonelli 14, Cardamone, Tolomelli, Candini 7, Puzzo 3, Simoni 13, Nyatemu 3. All. Totta.

CLASSIFICA

Basket Village Granarolo, Vis 2008 Ferrara 4; Calderara, Diablos Sant’Agata Bolognese Faro Argenta, Horizon Vis Trebbo, Jolanda di Savoia, Gallo Basket, Spartans Ferrara, Peperoncino Mascarino 2; Fortitudo Crevalcore, , Galliera Lovers, PGS Corticella BO 0.

GIRONI E

ELLEPPI 1976 – PGS BELLARIA 72 – 71

(21-22; 33-39; 56-61)

Elleppi: Fava 12, Masetti 2, Somma 3, Albonetti 6, Dondi, Raffaelli 7, Passarelli 5, Guastaroba 8, Venturi 4, Veronesi 15, Stanghellini 10, Landini ne. All. Annunziata.

PGS Bellaria: Beccari 14, Aspergo 5, Fabbri, Ottani 4, Scarenzi 7, Aleotti, Marega 9, Pierini 16, Mazzacurati ne, Ferroni Battaglia 6, Nobis 10, Zonarelli ne. All. Bertuzzi.

ARTBO BY PALL. PIANORO – CMA 67 – 68

(13-19; 33-39; 46-55)

Pianoro: Vittuari 4, Vernoni 5, Bonazzi 2, Nicoletti 19, Urzino, Ceccardi N., Maestri, Lombardo 13, Lanzi ne, Vaccari 12, Ceccardi S. 5, Scalorbi 7. All. Munzio.

Centro MB Arcoveggio: Zecchini 13, Campeggi 3, Gresta 2, Colombaro 11, Marchi, Cassani 5, Stignani, Siboni 9, Balducci 8, Chiariti 9, Barone 3, Youbi 5. All. Orefice.

PGS IMA – POL. SAN MAMOLO 2000 82 – 69

(20-13; 43-37; 62-52)

PGS Ima: Demetri 10, Guerra 10, Giuliani 9, Cocchi 2, Baccilieri 6, Natalini 6, Lugli 12, Sanguettoli 3, Schmitz, Baldazzi 15, Torriglia 9, Lusignani. All. Salvarezza.

San Mamolo 2000: Do Rosario, Damaschi 9, Previati 2, Palad 14, Neri 5, Meluzzi 4, Rubini, Innamorati 14, Zanetti 2, Giusti 2, Grasso 15, Milazzo 2. All. Mazzanti.

CSI SASSO MARCONI – NAVILE BASKET 53 – 76

(15-27; 25-42; 40-57)

Sasso Marconi: Vinerba, Tinelli, Galli 4, Forni 6, Di Furia 6, Valentino, Berti 4, Kalchev 12, Righetti 5, Monciatti 6, Siroli 2, Davalli 9. All. Fiore.

Navile: Fioravanti 23, Nanni G. 2, Venturi 7, Miolli 15, Maestripieri 4, Zambonelli 7, Annunziata, Goracci, Nanni M. 6, Rossi 12. All. Corticelli.

Prima vittoria stagionale per il Navile Basket, che sbanca con autorità il palazzetto di Cà Dè Testi, giocando una partita solida e concreta.

Il quintetto del Navile formato da Nicola Venturi, Matteo Nanni, Marco Rossi, Manuel Zambonelli e Andrea Maestripieri ha eseguito il compito, iniziando forte (2-7 con canestri di Venturi, Nanni e tripla di Rossi), proseguendo con importanti giocate del rientrante Manuel Zambonelli (6-12) e chiudendo il quarto con l’impatto devastante dalla panchina dell’under Gabriele Miolli, che ha trovato 6 punti di fila, per dilatare il vantaggio. Per i padroni di casa i migliori erano Davalli (7 punti) e Monciatti, che, però, doveva guadagnarsi i suoi punti con autentiche prodezze individuali. Cinque punti del capitano Fioravanti, 2 di Venturi e un 2/2 di Matteo Nanni davano al Navile un buon 15-27 al termine del primo quarto. Nel secondo periodo, il Navile proseguiva con l’intensità difensiva, trovando 6 punti consecutivi del bomber Marco Rossi, tra cui una tripla segnata subendo fallo. Zambonelli e Fioravanti proseguivano a mettere punti a referto, Jimmy Nanni era un leone sotto le plance (11 rimbalzi e una difesa enciclopedica sui giocatori interni avversari), la difesa di squadra concedeva solo tre canestri dal campo ai padroni di casa. All’intervallo lungo il vantaggio ospite era 25-42. Nel terzo quarto Coach Fiore si giocava la carta della zona 1-3-1, ma il Navile era pronto e continuava a trovare ottimi tiri che, però, non sempre trovavano il bersaglio. Un lieve calo difensivo permetteva ai padroni di casa un mini recupero, anche se mai sotto la doppia cifra di svantaggio: era la tripla di Venturi a sbloccare il punteggio per il Navile, che poi trovava 4 punti consecutivi di Fioravanti, ottimi per chiudere il quarto 40-57, vantaggio immutato rispetto all’intervallo. Lo sforzo profuso dai padroni di casa per provare a recuperare, ma senza successo, si rivelerà un handicap troppo grosso: il quarto periodo vede 19 punti messi a referto dal Navile, 11 di Fioravanti (23 punti totali, top scorer dell’incontro) e 8 dallo scatenato Miolli (15 punti totali per lui), con i giocatori in panchina gasatissimi dalla prestazione del 20enne ex Veni. Gli ultimi ad arrendersi per il CSI Sasso Marconi erano Berti e Forni, ma alla sirena finale il punteggio era un eloquente 53-76 per il Navile.

MEDICINA BK 2007 – TATANKA BALONCESTO 77 – 72

(24-23; 45-41; 61-58)

Medicina: Bacci 7, Lenzarini 5, Barba 13, Magli, Carlotti 10, Ugulini 10, Castellari 15, Righi 5, Trippa 6, Martelli 6, Brini ne, Gabaldo. All. Borghi.

Tatanka Imola: Dall’Osso P. 28, Dall’Osso G. 6, Manaresi 7, Guidotti 4, Spoglianti 4, Neri, Costantino, La Ferla 2, Franceschelli, Biavati 8, Castagnetti 4, Zambrini 9. All. Ramini.

40068 PIZZA&MORE – S. MAMOLO BASKET 59 – 46

San Lazzaro: Rebeggiani 4, Venturi 2, Tuccillo 14, Candinj 9, Mengoli 5, Bartolini, Luccarini 18, Marinelli 3, Guidetti. All. Guidetti.

San Mamolo: Martinotti 13, Massara, Quadri S. 2, Betti 3, Zanarini, Serboni, Baldi 4, Madella, Tonelli, Webber 4, Pasquali, Somacher 20. All. Zanarini.

SCUOLA BASKET OZZANO – POL. VIRTUS CASTENASO 70 – 75

(17-17; 35-39; 48-57)

Ozzano: Palma 1, Sarti 22, Margelli 9, Cernera, Fiordalisi 2, Avallone 11, Leopardi, Pagani 11, Giovi 9, Landi M., Cesanelli, Landi L. 5. All. Bandini.

Castenaso: Piombo 7, Gualandi, Trombetti, Tinti 11, Vacchi 2, La Cascia 3, Benetti 8, Grilli 9, Longhi, Zambelli, Mastroianni 20, Quarantotto 15. All. Pizzi.

Amaro esordio casalingo per la SBO che non riesce a sbloccarsi lasciando i due punti a Castenaso. Passo indietro rispetto alla partita di Imola per quanto riguarda lucidità e qualità di gioco, senza passi avanti in difesa (a 80, in Promo, non vinci), ma nonostante questo, il punteggio finale dice solo -5 contro una squadra non certo semplice da affrontare. Dalla palla a due, infatti, Castenaso segue il suo spartito, fatto di tanta intensità e marce alte; Ozzano riesce in qualche modo a prenderne le misure, magari a volte giocando sopraritmo ma trovando buone risposte al dal tiro pesante. Ne esce un primo tempo in equilibrio dove l’unico tentativo di fuga degli ospiti proprio nei secondi finali viene fermato da una bomba allo scadere. Il secondo, parte con il sorpasso dei padroni di casa, che si rivelerà però effimero. Tra metà terzo e metà quarto, infatti, Castenaso si costruisce un vantaggio che arriva a toccare la doppia cifra; la SBO non riesce a tenere il passo smarrendosi in attacco, dove regna confusione e anche i pochi buoni trovati si fermano sul ferro. Toccato il fondo, viene fuori l’orgoglio che, solo quello, permette negli ultimi tre minuti di recuperare quasi 10 punti. Purtroppo, la rimonta si ferma sul -4, con l’ultima bomba di Filippo Sarti (che sentendo aria di derby ne appoggia 22) arrivata troppo tardi.

CLASSIFICA

PGS Ima BO, Medicina 2000, CMA BO, Elleppi BO 4; Tatanka Imola, San Mamolo 2000 BO, PGS Bellaria BO, Navile BO, Castenaso, In Fieri San Lazzaro 2; San Mamolo BO, CSI Sasso Marconi, S.B. Ozzano, Pianoro 0.

GIRONI F

EAGLES – BELLARIA BASKET 49 – 52

(11-19; 30-32; 40-39)

Morciano: Bacchini 12, L. Casadei 6, Guastafierro, Bologna, M. Casadei 6, Zavatta 3, Ortenzi 13, Dellarosa 2, Maioli, Serafini, Sabbatini, Chisté 7. All. Chiadini.

Bellaria: Paoletti 10, Locatelli 3, Colella 6, Naccari 7, Giorgetti, Raschi 14, Maggioli 3, Bussi 9, Squadroni, Donati. All. Porcarelli.

LIB. GREEN BK FORLI’ – AICS JUNIOR BASKET FORLI’ 39 – 67

POL. STELLA – FUTURA BASKET 47 – 73

(17-19; 27-36; 37-54)

Stella Rimini: Caverzan 18, Corleoni 6, Filippi 2, Bernardini 3, Pulvirenti 3, Varale 2, Faneschi 3, Nori 3, Marcuzzi 2, Montanari 3, Bianconi 2, Pagliarini. All. Chistè.

Faenza Futura: Boero 14, Liverani 2, Samorì M. 2, Pirini, Lullo 6, Samorì L. 21, Spiriti 2, Silimbani 8, Fabbri 14, Pontillo, Morsiani, Tempesti 4. All. Bertozzi.

LIONS ACADEMY BSK – TIGERS BASKET 2014 56 – 75

(18-20; 32-36; 40-52)

Coriano: Vettori 16, Chiari 9, Bigini 9, Salvadori 8, Mazza 5, Palazzi 4, Andreani 3, Carollo 2, Frascio, Fabbretti, Di Pietro. All. Dauti.

Tigers Forlì: Evangelisti 15, Liverani 2, Grossi 2, Naldi 5, Ruffilli 1, Paganelli, Guaglione G. ne, Ragazzi 12, Brunetti 11, Petrini 5, Guaglione T. 22. All. Petrini M.

SEZ. BKT POL. COMPAGNIA – SUNRISE BK 69 – 65 dts

(15-13; 23-25; 40-39; 54-54)

Ravenna: Bomben 10, Agostinone 2, Schiavone 7, Polyeshchuk 15, Cersosimo ne, Petullà 3, Ghinassi, Mazzini ne, Tugnoli 9, Bergamaschi G. 6, Mazzotti 3, Campajola 14. All. Bergamaschi T.

Sunrise Rimini: Quartulli 7, Zonzini, Amadori 7, Forcellini 6, Del Turco 24, Canini 4, Campidelli, Genovino, Acaci 4, Corsetti, Sansone 7, Zaghini 6 All. Ricciotti.

TIBERIUS BK – SPORTING CLUB CATTOLICA 57 – 53

(10-16; 26-19; 41-29)

SG Tiberius Rimini: Magnani 6, Stabile 3, Nuvoli 8, Lonfernini 9, Tamburini, Fabbri, Serpieri 7, Ambrassa 3, Guziur 13, Tomasi 1, Morri 3, Campajola 4. All. Brienza.

Cattolica: Crugnale, Adanti 14, Cavazzini, Cavoli 2, Del Prete, Di Sciullo 9, Lorenzi 5, Bergna 6, Simoncini Fuzzi, Siracusa 8, Bacoli 9. All. Cotignoli.

Esordio casalingo per San Giuliano che, non senza difficoltà, doma Cattolica e sale a quota 4 in classifica.

Un primo quarto un poco brillante e dalle polveri bagnate, apre la gara per l’SG Tiberius. Gli ospiti ne approfittano e si portano subito in vantaggio (10-16 al 10′). Approccio totalmente diverso quello della seconda frazione per la truppa di coach Brienza: difesa quasi impenetrabile (3 punti concessi) e attacco che ritrova fluidità ed efficacia: 26-19 all’intervallo lungo. Al rientro sul parquet sono ancora i padroni di casa a fare la partita. Palle rubate e contropiedi danno fiducia ai riminesi che ne approfittano per allungare in doppia cifra, 41-29. L’ultima frazione vede una Tiberius appagata che, limitandosi a gestire il vantaggio, commette qualche leggerezza, permettendo a Cattolica di avvicinarsi pericolosamente nel punteggio, ma non abbastanza da agguantare il risultato. Finisce 57-53 in favore dei padroni di casa.

CLASSIFICA

SG Tiberius Rimini, Tigers Forlì, Bellaria, Faenza Futura, Aics Forlì 4; Lions Academy Coriano, Compagnia Ravenna 2; S.C. Cattolica, Eagles Morciano, Sunrise Rimini, Faenza Basket Project, Libertas Green Forlì, Stella Rimini 0.

1 4 5 6