Tag Archives: serie b femminile

Serie B/F: le Tigers hanno fatto 13! Girone B, la Bsl cade a Matelica e la gara per il 3° posto è riaperta.

SERIE B/F 14° Giornata

GIRONE A

CHEMCO 1974 – SCUOLA BASKET SAMOGGIA 47 – 48

(13-13; 23-17; 38-31)

Puianello: Oppio, Ligabue J. 9, Montanari 12, Miari 2, Gervex ne, Pignagnoli 3, Martini 9, Codeluppi ne, Manzini 10, Fontanili, Boiari 2, Stefani. All. Ligabue A.

Piumazzo: Reggiani, Cavallieri 13, Fregni 6, Palmieri G. 18, Ferrara 4, Tugnoli 2, Palmieri A. 2, Calamosca, Raimondi, Varini 3, Ronchetti. All. Roffi.

TIGERS ACADEMY – ACETUM 72 – 50

(15-10; 38-27; 54-33)

Tigers Parma: Podestà 7, Petrilli 10, Corsini 7, Accini 6, Rizzi 13, Rinaldi, Vaccari 7, Minari 4, Ghezzi 3, Vettori 5. All. Lopez.

Cavezzo: Siligardi 2, Bocchi 2, Bassoli ne, Marchetti 9, Balboni 9, Bozzali, Brevini 7, Calzolari 14, Bellodi 7. All. Carretti.

BK CLUB VAL D’ARDA – ROBY PROFUMI 66 – 52

(22-16; 34-26; 51-37)

Fiorenzuola: Sogni, Raiola 2, Periti 8, Bosio 12 Bertoni 13, Dettori 12, Zane 9, Dyamble 10, Nonni ne, Perciasepe ne, Patelli ne, Rutigliani ne. All. Cavanna.

Borgotaro: Bozzi 7, Montanari 11, Ferrari G. 3, Ferrari V. 5, Corti 1, D’Ambros C. 8, Diagne 6, Triani 5, D’Ambros D., Quagnese 6, Piscina G. ne. All. Scanzani.

Sconfitta per la Roby Profumi che era opposta alla terza forza del campionato, ovvero il Val d’Arta di coach Cavanna. Le giovanissime biancoblu di coach Scanzani, prive di Gonzato, Cremona e Greta Piscina, hanno affrontato la gara con il giusto spirito e nei primi due quarti sono rimaste a contatto con le più quotate avversarie. Peccato le troppe palle perse e i dieci tiri liberi sbagliati, soprattutto nella seconda parte di gara, che hanno determinato, a partire dalla terza frazione, il distacco in doppia cifra. Il primo quarto ha visto la Roby Profumi rimanere attaccata alle piacentine terminando i primi dieci minuti sul parziale di 22 a 16. Anche il secondo periodo ha visto le borgotaresi rimanere nella scia delle padrone di casa e al termine delle prime due frazioni, il tabellone del palaMagni segnava 34 a 26 a favore di Val d’Arda. Al rientro in campo dall’intervallo lungo, come spesso accade in questa stagione, la Roby Profumi subiva il break decisivo; alla fine dei primi 30′, Fiorenzuola conduceva per 51 a 37. La Roby Profumi non si abbatteva e nell’ultima frazione cercava di rientrare, ma Fiorenzuola rimaneva a concentrata e al termine il distacco rimaneva sui quattordici punti, anche se, per quanto si è visto in campo, il gap è risultato sin troppo pesante per le giovanissime biancoblu.

LIBERTAS BASKET – MAGIK ROSA 34 – 72

(11-19; 23-36; 28-51)

Libertas Bologna: Grassi 7, Benadduce 5, Castelli Gia. 2, Graziani 7, Righi 4, Poletti, Simoncini, Palladinelli, Castelli Gio. 7, Gamberini, Parrinello 2, Gandolfi. All. Castelli A.

Magik Rosa Parma: Raggi 4, Ferrari, Aiello 16, Tringale 5, Zambon 11, Nagy 19, Nuzzo 9, Farina 8, Ercoli ne, Lucca ne. All. Gardellin.

CLASSIFICA

Tigers Parma 26; Magik Rosa Parma 20; Cavezzo 18; Val d’Arda Fiorenzuola 18; Puianello 12; Valtarese 8; Finale Emilia, SBS Piumazzo 4; Libertas Bologna 2.

GIRONE B

REN AUTO – LIBERTAS BASKET ROSA 56 – 57

(12-14; 26-26; 43-43)

HB Rimini: Novelli 9, Re 4, La Forgia, Vespignani 10, Duca E. 6, Pignieri 7, Duca N. 15, Palmisano, Renzi, Farinello, Borsetti, Lazzarini 5. All. Rossi.

Libertas Forlì: Guidi 3, Tasevska 11, Atanasovska 3, Pieraccini 8, Valensin 18, Ronchi 2, Ragazzini, Balestra 8, Bollini 4, Pinza, Pirazzini. All. Montuschi.

Nel derby romagnolo la spunta, in volata, Forlì.

Coach Rossi sceglie un quintetto composto da Vespignani, Palmisano, Pignieri, Renzi e Noemi Duca. La posta in palio è alta: oltre alla grande rivalità, i due punti fanno particolarmente gola perché, in prospettiva di classifica, si tratta di uno scontro diretto. Il primo punto lo segna Forlì dalla lunetta, ma Eleonora Duca, appena entrata per la gemella Noemi, trova il canestro da sotto, ben servita dopo il taglio. L’equilibrio ipotizzabile al via trova piena conferma sul campo: un po’ per le buone difesa, un po’ per l’iniziale tensione le due squadre sbagliano tantissimo, soprattutto dalla lunetta, e nessuna prende il largo. A 2′ dalla prima pausa è avanti Forlì sul 6-9. Sul finale di frazione le ospiti trovano l’allungo grazie ai tanti, troppi, rimbalzi offensivi concessi dalla Ren-Auto. A tenere le rosanero in scia. arriva la provvidenziale tripla da 8 metri di Novelli sulla sirena, per il 12-14. Al rientro in campo Noemi Duca cattura un rimbalzo in attacco e pareggia ed è sempre la lunga “on fire” a firmare vantaggio e +4, 18-14, in meno di un minuto. La reazione della Libertas non si fa attendere: controparziale e nuovo vantaggio ospite, 20-21. La Ren-Auto, allora, alza l’intensità difensiva: coach Rossi mette le sua a zona e butta nella mischia Re. Entrambe le mosse pagano, perché la numero 5 dà un grande contributo sui due lati e con Vespignani costruisce il nuovo parzialino per il 26-21. Con un canestro da tre ed una “quasi tripla” Forlì pareggia nuovamente, per il 26-26 con cui si va al riposo lungo. Con un bel movimento di forza, Pignieri segna il primo canestro del secondo tempo, 28-26. Noemi Duca e Vespignani, rispettivamente con un giro dal post ed una penetrazione in velocità, danno all’Happy il massimo vantaggio, 34-28. In questa fase, la Ren-Auto difende con grande intensità, forza un paio di infrazioni di 24″, ma non riesce a trovare un allungo più incisivo, perché Forlì si tiene in partita con un paio di triple chirurgiche. Ed è sempre con un tiro pesante che Forlì trova il nuovo vantaggio, proprio quando la partita sembrava saldamente in mano all’Happy, 39-41 ad un minuto dall’ultima pausa. Noemi Duca ed Asia Lazzarini riportano avanti le riminesi, ma la Libertas impatta ed anche il terzo quarto si chiude in pareggio, 43-43. Il primo canestro dell’ultima frazione lo segna Forlì ed è l’ennesima tripla, subito pareggiata da Asia Lazzarini, che segna da dietro l’arco il 46-46. La stanchezza delle squadre è ben rappresentata da una serie di palle perse non forzate dalle difese, che tengono il risultato in bilico. E’ la Libertas, tuttavia, ad avere quel pizzico in più di lucidità per segnare un paio di canestri che mettono, con 5′ da giocare, 4 punti tra le squadre, 46-50, tantissimi in una partita del genere. La Ren-Auto non riesce più a trovare la via del canestro – solo tre punti in 8′ – e questo permette a Forlì di incrementare il margine, 46-53. Il finale è incredibile. Ad un minuto e mezzo dalla sirena la Libertas è avanti di 9, 46-55, e la partita sembra finita. Pignieri, con una tripla di tabellone, segna un canestro che sembra utile solo a ridurre il divario e che, invece, scatena la rumba: prima due ottime difese e 4/4 ai liberi della coppia Novelli-Vespignani; poi, la veloce transizione che permette a Pignieri di impattare con 10″ sul tabellone. Forlì affida la palla nelle mani della sua miglior giocatrice, la n.8 Valensin, che si butta dentro una contro quattro; gli arbitri vedono un contatto falloso e mandano in lunetta la play ospite con meno di un secondo da giocare e quindi, di fatto, con i liberi per chiudere il match senza possibilità di replica; Valensin sbaglia il primo, ma segna il secondo e regala la vittoria alla Libertas. Finisce 56-57.

MATTEIPLAST – MAGIKA PALLACANESTRO 60 – 53

(21-17; 30-31; 39-42)

Progresso: Mini 3, Prisco 11, Tridello 9, Bregu, Venturi, Mezzetti 2, Cadoni 23, Ruggeri 3, Marchi 5, Melloni 2, Bernardini 2, Ferraro. All. Simeone.

Castel San Pietro: Bassi, Venturoli, Patera 14, Zuffa, Panighi, Melandri 13, Roccato 7, Rubbi 6, D’Agnano 10, Leonelli, Curti, Negroni, Strada. All. Martinelli.

Questa partita sin da subito, ancora prima della palla a due, si prospetta complicata visto il recentissimo cambio della panchina, che sicuramente non ha ancora dato il tempo alla squadra di creare il suo nuovo equilibrio. Ciò nonostante, le ragazze del Progresso partono aggressive e chiudono il primo quarto con un vantaggio di 21-17. La squadra mostra una bella armonia in campo, con azioni anche tecnicamente interessanti da parte di tutte le giocatrici; assistiamo infatti alle triple di Tridello e Marchi, alle belle conclusioni dall’area di Cadoni e al gioco da 3 punti di Prisco che, entrando a canestro, subisce fallo e realizza il tiro libero. Dopo un prima frazione molto positiva, cominciano le difficoltà, anche dovute al fatto che alcune ragazze vengono penalizzate sin da subito dai troppi falli e quindi non riescono a giocare la partita in modo continuativo. Questo, però, non ha fatto perdere d’animo la squadra e il coach, che ha così potuto provare tutte le ragazze del suo roster, riuscendo a mantenere un buon livello di gioco e di intensità in campo. La Magika, però, dal secondo quarto comincia la sua rimonta e si arriva quindi alla pausa col sorpasso: 30-31. Il terzo quarto procede sulla falsa riga del secondo: infatti, la Matteiplast porta a casa solo 9 punti, contro gli 11 delle castellane ed il periodo si conclude sul 39-42. Arrivate all’ultimo quarto, però, tutte le giocatrici del Progresso mostrano una grandissima forza d’animo e voglia di vincere ed è proprio grazie a questo atteggiamento che riescono piano piano a recuperare terreno, nonostante il vantaggio della Magika diventi in qualche momento anche considerevole. Proprio negli ultimi minuti arrivano delle bellissime azioni, spesso concluse da Cadoni sotto canestro (che raggiunge infatti quota 23 punti), ma anche con l’aiuto di Tridello e del capitano Mini (che subisce due falli e porta a casa punti preziosi con i tiri liberi realizzati), e di una tripla di Ruggeri. La partita si conclude quindi con una grande rimonta (un parziale di 21-11), che porta la Matteiplast a vincere, con un risultato finale di 60-53.

THUNDER BASKET – ELETTROMARKETING 69 – 57

(19-13; 40-23; 54-41)

Matelica: Gonzalez 20, Bernardi 2, Stronati 6, Sbai ne, Zito, Baldelli 5, Ricciutelli 3, Ceccarelli, Zamparini 8, Michelini 19, Paffi 2, Franciolini 4. All. Rapanotti.

BSL San Lazzaro: Zarfaoui 19, Cappellotto 10, Colli 2, Talarico 3, Ghigi 5, Trombetti 9, Romagnoli 1,  Zanetti 2, Viviani 6. All. Dalè.

Coach Paolo Dalè alla vigilia l’aveva definita una gara decisiva in chiave playoff. Purtroppo. però. la BSL Elettromarketing non è riuscita a dare continuità al successo ottenuto nel derby giocato contro il Progresso ed ha ceduto il passo 59-47 alla Thunder, davanti ad una folta cornice di pubblico marchigiano (più di 200 spettatori presenti). Matelica, rispetto al match d’andata, ha letteralmente cambiato volto grazie all’innesto di Debora Gonzalez che, contro la BSL, è risultata a dir poco decisiva con i 20 punti segnati e la mole di gioco prodotta anche per le compagne. Nulla da fare, quindi, per la BSL, che si è trovata ad inseguire sin dalle prime battute le padrone di casa e ha pagato anche le cattive percentuali al tiro (19/49 da due e 4/20 da tre).

Gonzalez ha subito schiacciato sul pedale dell’acceleratore e, assieme a Ricciutelli, ha iniziato a martellare il canestro biancoverde, ispirando il +6 di primo quarto, a cui Amina Zarfaoui ha provato a mettere una pezza con sette punti consecutivi (19-13). L’assolo di Matelica è, però, proseguito anche nella seconda frazione: la difesa a zona alternata, proposta da coach Rapanotti, una serie di triple (9-2 di parziale), fanno, infatti, lievitare il vantaggio marchigiano fino al +17 di fine primo tempo (40-23). Un cuscinetto rassicurante per la formazione di casa che, non paga, continua, però, a viaggiare ad altissima velocità sulle ali di Gonzalez che ispira il +21 al 25′ (49-28): Un divario che suona quasi come una sentenza di condanna per la BSL che, comunque, tra la fine del terzo e il quarto periodo, ha un importante sussulto d’orgoglio in difesa e riesce quantomeno a limitare i danni.

OLIMPIA BASKET – A.S.D. BASKET GIRLS 47 – 58

(12-19; 18-27; 33-37)

Pesaro: Canossini 3, Barulli 1, Ginaj, Caiozzo Benedetti 10, Magi 10, Paccapelo 10, Pentucci 10, Cancellieri, Canestrari 3. All. Alexander.

Ancona: Pierdicca 12, D’Amico 2, Yusuf 10, Koshanin 2, Palimieri, Bolognini 12, Marinelli 7, Mandolesi 2, Lattanzi 4, Borghetti 2. All. Castorina.

CLASSIFICA

Progresso Bologna, Basket Girls Ancona 22; BSL San Lazzaro 16; Libertas Rosa Forlì, Thunder Matelica 14; Happy Basket Rimini, Magika Castel San Pietro 8; Olimpia Pesaro, BK 2000 Senigallia 4.

Serie B/F, tutto come da copione anche se Ancona… La prima volta della Libertas

SERIE B/F 12° Giornata

GIRONE A

TIGERS BK ACADEMY – SCUOLA BK SAMOGGIA 83 – 39

(16-9; 42-20; 61-25)

Tigers Parma: Podestà 6, Accini 9, Corsini 8, Rizzi 11, Vaccari 4, Minari 10, Petrilli 6, Vettori 12, Fatadey 11, Rinaldi 4, Ghezzi 2, Stefanini. All. Lopez.

Piumazzo: Fregni 5, Palmieri G. 15, Gamberini, Cattabiani 3, Raimondi 2, Reggiani 6, Tugnoli 2, Palmieri A. 6, Baietti, La Morgia. All. Palmieri L.

CHEMCO 1974 PUIANELLO BASKET – MAGIK ROSA 47 – 67

(14-15; 29-31; 42-48)

Puianello: Montanari 2, Manzini 11, Pignagnoli 2, Ligabue J. 8, Boiardi 11, Fontanili 1, Miari 8, Martini 4, Stefani, Libri, Codeluppi. All. Ligabue A.

Magik Rosa Parma: Lucca 17, Ferrari 16, Zuin 5, Zambon 4, Aiello, Nuzzo 4, Tringale 10, Sandiano 5, Raggi 2, Nagy 4. All. Gardellin.

ACETUM – ROBY PROFUMI 72 – 63

(16-15; 34-38; 56-51)

Cavezzo: Siligardi 14, Bocchi 6, Gasparetto 1, Marchetti 15, Righini, Balboni 3, Brevini 17, Bozzali, Maini 3, Calzolari, Bellodi 13. All. Carretti.

Valtarese: Piscina G. 4, Bozzi 12, Montanari 4, Ferrari G. 3, Ferrari V., Gonzato 10, Cremona 5, Corti, D’Ambros C. 8, Diagne 10, Triani 6, D’Ambros D. All. Scanzani.

Una sconfitta che non rende merito alla prestazione delle ragazze di coach Scanzani.

Nel primo quarto Cavezzo prova subito a staccare la Roby Profumi che, però, rimane attaccata alle padrone di casa, terminando il primo parziale sul 16 a 15. Nel secondo periodo è la Valtarese a giocare meglio; per ben due volte prova a staccare Cavezzo, arrivando al massimo vantaggio sul 30 a 36 del 18’ (34-38 all’intervallo). Purtroppo, come spesso accaduto in questa prima parte della stagione, nel terzo quarto le ragazze di coach Scanzani, complice qualche ingenuità di troppo, subisco un parziale di 14 a 2 che permette a Cavezzo di chiudere sul 56-51. Nell’ultima frazione di gioco, però, la Roby Profumi non demorde e torna anche sul -4 quando mancano 5’ al termine dell’incontro. Il tentativo di rimonta termina a questo punto e Cavezzo può portare a casa due sudatissimi punti, ma per le ragazze della Valtarese resta la consapevolezza di crescere partita dopo partita e questo, per un gruppo giovanissimo, è sicuramente un aspetto fondamentale per la lotta alla salvezza.

LIBERTAS BASKET BOLOGNA – BASKET FINALE EMILIA 56 – 54

CLASSIFICA

Tigers Parma 22; Val d’Arda Fiorenzuola, Cavezzo, Magik Rosa Parma 16; Puianello 10; Valtarese 8; Finale Emilia 4; SBS Piumazzo, Libertas Bologna 2.

GIRONE B

LIBERTAS BK ROSA – MAGIKA PALLACANESTRO 69 – 61

(20-9; 42-29; 51-45)

Libertas Rosa Forlì: Taveska 13, Quercioli ne, Atanasovska 14, Valli, Valensin 18, Ronchi 5, Ragazzini 11, Balestra 6, Bollini 2, Pinza, Pirazzini. All. Montuschi.

Castel San Pietro: Patera 13, Zuffa 2, Panighi, Melandri 13, Roccato 2, Rubbi, D’Agnano 31, Leonelli ne, Curti, Negroni, Bassi. All. Martinelli.

REN AUTO – A.S.D. BASKET GIRLS 49 – 51

(14-11; 26-22; 38-36)

HB Rimini: Novelli 11, Re 2, Nanni, La Forgia 2, Vespignani 6, Duca E. 1, Pignieri 10, Duca N. 4, Renzi 5, Farinello 5, Lazzarini 3, Girelli. All. Rossi.

Basket Girls: Pierdicca 12, D’Amico, Yusuf 8, Koshanin, Palmieri 1, Bolognini 11, Marinelli 16, Mandolesi 2, Lattanzi 1, Kudule, Borghetti. All. Castorina.

Le rosanero partono con Vespignani, Novelli, Pignieri, Renzi e Noemi Duca.Il primo canestro dell’incontro lo segna proprio la lunga forlivese, con una sospensione dal mezz’ angolo. Pignieri e Novelli, con due belle iniziative personali portano, la Ren-Auto sul 6-0. Dopo un bel contropiede, ancora di Pignieri, che probabilmente avrebbe meritato anche un libero aggiuntivo, Ancona chiama time-out, sull’8-2 a 4’29” dalla prima pausa. Seguono tre minuti piuttosto concitati, con le squadre giocano ad un ritmo forsennato, che mina la lucidità delle dieci in campo: si vedono tanta energia, ma anche tante palle perse. Nell’ultimo minuto l’Happy Basket alza la pressione difensiva e produce un paio di buone giocate, che la portano avanti di tre al mini-intervallo, 14-11. Le rosanero rientrano in campo col giusto piglio e grazie a Novelli, Renzi e a due liberi di Lazzarini, si portano avanti di tre possessi, 20-14. La partita è incredibilmente fisica, fioccano i contatti da una parte e dall’altra, al punto che entrambe le tifoserie rumoreggiano con gli arbitri. Lo spettacolo è comunque piacevole, perché l’intensità delle squadre rende, al netto degli errori, lo scontro avvincente. La Ren-Auto in attacco continua a trovare buone soluzioni e con un bel contropiede orchestrato da Noemi Duca e Vespignani e finalizzato da La Forgia, resta avanti di cinque lunghezze ad un minuto dall’intervallo, 26-21. Una tripla di Novelli ad inizio secondo tempo dà nuovamente all’Happy sei punti di vantaggio: 30-24. L’intensità del match non accenna a calare, i contatti tanto meno: ne approfitta Ancona che, con un parziale di 6-0, pareggia a quota 30. Le ospiti trovano anche il vantaggio minimo dalla lunetta, ma una tripla di Pignieri riporta avanti la Ren-Auto, 33-31. L’atmosfera è incandescente e il duo arbitrale ha il suo bel da fare per gestire la gara: la panchina di Ancona si vede fischiare due tecnici per proteste, ma l’Happy sbaglia entrambi i liberi e non sfrutta il regalo. Poco dopo, in una Carim che è una bolgia, Vespignani fa 2/2 dalla lunetta, 36-33. A 23″ dall’ultima pausa si rivede finalmente in campo Maria Gloria Re ed è proprio suo il canestro che tiene avanti l’Happy Basket (38-36 al 30′). Durante la pausa a coach Rossi viene fischiato un tecnico, il secondo: l’allenatore riminese viene così espulso, come da regolamento. Ancona approfitta dello shock emotivo e torna avanti, 38-39. Ancora una volta è lo scontro fisico a farla da padrone e le ospiti sembrano trarne vantaggio, ma Farinello tira fuori dal cilindro una tripla allo scadere dei 24″ e riporta avanti la Ren-Auto sul 42-41, poi da una buona difesa nasce la transizione del +3, firmata da Noemi Duca. Un contatto non fischiato costa un tecnico anche a coach Bezzi, rimasto a condurre la squadra. Ancona torna in vantaggio, ma di nuovo Farinello, questa volta dalla lunetta, firma il +1, 46-45. Le Basket Girls non sono seconde per caso e piazzano un parziale di 4-0, intermezzato, però, da un contatto piuttosto evidente non fischiato a favore di Pignieri, che scatena le proteste del pubblico, 48-51. E’ l’epilogo, perché l’Happy segna un libero, difende benissimo, ma non trova il canestro della vittoria, perché Ancona commette sì infrazione di 24″, ma manca troppo poco per costruire un tiro dall’altra parte. Finisce 49-51

MATTEIPLAST – MYCICERO 78 – 47

(28-6; 44-11; 67-30)

Progresso: Vaccari, Papotti 2, Ferraro 4, Marchi 11, Melloni, Mini 2, Tridello 16, Prisco 8, Bregu 12, Cadoni 12, Mezzetti 7, Grandini 4. All. Borghi.

Senigallia: Cattalani 4, Veroli 4, El Haiti 11, Sordi 20, Baracaglia 1, Vecchietti, Formica, Lazzari 3, Castagnolo, Bonacci, Angeletti 4. All. Tonucci.

Pronto riscatto delle ragazze della Matteiplast che regolano il Basket 2000 Senigallia in una partita condotta fin dai primi minuti. Infatti, fin da subito le felsinee hanno avuto un approccio ottimale al match e, con una difesa allungata su tutto il campo, Senigallia fatica a trovare soluzioni offensive, mentre le padrone di casa riescono spesso a concludere in contropiede, trovando soluzioni facili. Nel primo parziale sono solamente 6 i punti messi a segno per Senigallia, contro i 28 realizzati dal Progresso e di fatto si chiude il match. Il secondo quarto non cambia il trend e la Matteiplast continua a spingere sull’acceleratore, facendo realizzare solamente 5 punti agli avversari e aggiungendone 16 a referto; su tutte da segnalare l’ottima prova offensiva delle due lunghe bolognesi all’intervallo (Tridello 16, Cadoni 12). Negli ultimi due quarti sale in cattedra Carola Sordi, bomber della squadra ospite, che realizza 20 punti di pura precisione balistica, nonostante la difesa asfissiante delle esterne felsinee su di lei, ma la Matteiplast, comunque, rimane concentrata in attacco e riesce a mantenere invariato il vantaggio acquisito nei primi due quarti, cosi, fino alla conclusione della partita, con il vantaggio di +31.

OLIMPIA BASKET – B.S.L. 57 – 88

(10-27; 20-46; 41-66)

Olimpia Pesaro: Cioppi, Barulli 15, Gjinaj, Benedetti 3, Magi 11, Paccapelo 10, Pentucci 13, Cecchini 5, Cancellieri. All. Alexander

San Lazzaro: Zarfaoui 17, Melchioni 11, Cappellotto 10, Colli 4, Ghigi 11, Trombetti 9, Romagnoli 6,  Zanetti 15, Viviani 5. All. Dalè.

CLASSIFICA

Progresso Bologna 20; Basket Girls Ancona 18; BSL San Lazzaro 14; Libertas Rosa Forlì 12; Thunder Matelica 10; Happy Basket Rimini 8; Magika Castel San Pietro 6; Olimpia Pesaro, BK 2000 Senigallia 4.

Serie B/F, la Magik Rosa supera Cavezzo. Girone B: la Bsl cade, giochi riaperti per il terzo posto

SERIE B/F 11° Giornata

GIRONE A

BASKET FINALE EMILIA – BK CLUB VAL D’ARDA 56 – 68

STAFF – ACETUM 55 – 53

(15-10; 25-26; 34-35)

Magik Rosa Parma: Ercoli 4, Lucca 23, Raggi 9, Ferrari 3, Aiello 2, Zuin 3, Salsi ne, Tringale 5, Zambon 4, Sandiano ne, Nagy. All. Gardellin.

Cavezzo: Siligardi 6, Bocchi 2, Gasparetto, Marchetti 17, Righini ne, Balboni 1, Brevini 11, Bozzali ne, Maini ne, Calzolari 6, Bellodi 12. All. Carretti.

ROBY PROFUMI – S.B. SAMOGGIA 68 – 50

(27-17; 43-32; 60-45)

Borgo Val di Taro: Piscina 4, Bozzi 17, Montanari 2, Ferrari G. 2, Ferrari V., Gonzato 14, Cremona 4, D’Ambros 8, Diagne 10, Trani 7, Quagnese. All. Scanzani.

Piumazzo: Reggiani 8, Cavallieri 2, Palmieri G. 2, Fregni 2, Ferrara 10, Olezzi, Tugnoli, Alboni 2, Cattabiani 7, Palmieri A., Gamberini 5, Varini 12. All. Palmieri L.

Conquista una vittoria importantissima in chiave salvezza la Roby Profumi, che batte, con un eloquente 68 a 50, il Basket Samoggia. La gara ha visto una Roby Profumi determinata e concentrata, che non ha mai lasciato pensare ad una vittoria delle ospiti. Già nel primo quarto le ragazze di coach Scanzani hanno messo in chiaro le proprie intenzioni: pronti, via e la Valtarese con Gonzato, dodici punti, e Bozzi, con otto, hanno da subito scavato un break importante. Il quarto terminava con la Roby Profumi avanti per 27 a 17. La pressione difensiva applicata dalle giovanissime biancoblu portava i suoi frutti e Samoggia faticava a tenere il contatto con le padrone di casa. Al termine delle prime due frazioni, il tabellone del palaRaschi segnava 43 a 32 per la Roby Profumi, che trovava importanti canestri anche con Diagne e D’Ambros. Al rientro in campo dopo l’intervallo lungo, la Valtarese non alzava il piede dall’acceleratore e al termine della terza frazione erano 15 i punti di distacco tra le due formazioni. Nell’ultimo quarto la Roby Profumi controllava e si aggiudicava l’importantissima posta in palio con il punteggio di 68 a 50.

TIGERS BK ACADEMY – LIBERTAS BK BOLOGNA 87 – 31

(29-12; 45-19; 70-27)

Tigers Parma: Podestà 5, Accini 22, Rizzi 17, Corsini 2, Vaccari 9, Minari 6, Petrilli 7, Fatadey 2, Rinaldi 2, Ghezzi 2, Vettori 4, Stefanini 3. All. Lopez.

Libertas Bologna: Grassi 5, Benadduce 6, Castelli Gia. 6, Graziani 6, Righi 1, Poletti, Simoncini 2, Palladinelli, Castelli Gio. 7, Gamberini, Antonellini 4, Gandolfi. All. Castelli A.

CLASSIFICA

Tigers Parma 20; Val d’Arda Fiorenzuola 16; Cavezzo, Magik Rosa Parma 14; Puianello 10; Valtarese 8; Finale Emilia 4; SBS Piumazzo 2; Libertas Bologna 0.

GIRONE B

MAGIKA PALLACANESTRO – A.S.D. BASKET GIRLS 57 – 65

(19-16; 29-28; 41-38)

Castel San Pietro: Bassi, Venturoli, Patera 14, Zuffa 2, Panighi 4, Melandri 10 Roccato 3, Rubbi, D’Agnano 22, Leonelli, Curti 1, Sirada. All. Martinelli.

Ancona: Pierdicca 12, Yusuf 8, Koshanin, Palmieri, Bolognini 19, Marinelli 16, Lattanzi 4, Mandolesi, Kudule 6, Borghetti. All. Castorina.

ELETTROMARKETING – LIBERTAS BASKET ROSA 62 – 66

(20-15; 35-32; 46-45)

San Lazzaro: Zarfaoui 18, Melchioni 2, Cappellotto 2, Colli, Talarico 6, Mantovani, Ghigi 1, Trombetti 14, Romagnoli 7, Zanetti 4, Viviani 8. All. Dalè.

Libertas Forlì: Guidi 3, Tasevska 6, Atanasovska 18, Valli ne, Valensin 20, Ronchi 9, Ragazzini 6, Balestra, Maltoni ne, Bollini, Pirazzini. All. Montuschi.

Si allunga la striscia negativa per la BSL, con la sconfitta casalinga ad opera della Libertas Rosa Forlì, che chiude sul 66-62 a proprio favore una partita tutta in salita per le biancoverdi, che anche nel primo quarto chiuso in vantaggio per 20-15, hanno patito il primo di una sequenza di blackout che alla fine sono costati i 2 punti. Nella prestazione opaca delle ragazze di coach Dalè destano perplessità la discontinuità di rendimento e la superficialità di alcune valutazioni di gioco (26 palle perse), abilmente sfruttate dalle romagnole, dapprima per rimanere in scia alle sanlazzaresi e successivamente per issarsi su vantaggi che, per quanto minimi, sono bastati ad avere ragione di una BSL apparsa svuotata, anche delle energie nervose indispensabili per rimettere in discussione il risultato in un finale ancora aperto.

Nella serata difficile di capitan Talarico (0/6 dall’arco e 6 perse che hanno pesato di più degli 8 rimbalzi, 3 recuperi e 4 assist), i numeri dicono di buone prestazioni offensive di Trombetti e Zarfaoui, rispettivamente 14, con 11 rimbalzi, per la lunga e 18, con 13 rimbalzi (12 difensivi) e 8 falli subiti, per l’esterna. Nel basket si sa, le statistiche vanno, però, interpretate e sono i numeri di squadra che raccontano i motivi di questa battuta d’arresto: il 20/57 da 2 punti e il 3/19 nelle triple, uniti alle 26 palle perse, condannano la BSL ad un fine gara senza sorrisi, con la beffa dell’infortunio a Cappellotto, da valutare nelle prossime 24-48 ore.

THUNDER BASKET – REN AUTO 59 – 53

(13-9; 24-25; 35-43)

Matelica: Gonzales 38, Stronati 2, Sbai, Zito 2, Baldelli 6, Ricciutelli, Gargiulo, Ceccarelli, Zamparini 4, Michelini 6, Paffi, Franciolini 2. All. Rapanotti.

HB Rimini: Novelli 10, Nanni, La Forgia 3, Vespignani, Duca E. 4, Pignieri 10, Duca N. 8, Palmisano 11, Renzi 2, Farinello 3, Borsetti, Lazzarini 2. All. Rossi.

Gioca una buona partita la Ren-Auto di coach Pier Filippo Rossi, ma questo non è sufficiente ad aver ragione di Matelica, che porta a casa la vittoria grazie alla fuori-categoria Debora Gonzales, autrice di 38 punti, 31 dei quali nel solo secondo tempo sui 35 complessivi delle Thunder.

Le padrone di casa partono meglio, complice la scarsa verve offensiva della Ren-Auto, che tira con percentuali bassissime e chiudono il primo quarto avanti di quattro lunghezze, 13-9. La situazione si ribalta nella seconda frazione: l’Happy Basket comincia a fare canestro e difende con efficacia, riuscendo così a mettere la testa avanti alla sirena di metà gara, 24-25. Le rosanero giocano ancora meglio al rientro in campo, sfruttano la velocità in attacco, alternano difesa allungata e zona e incrementano il margine, nonostante Gonzales che ne mette 10 sugli 11 di Matelica. All’ultima pausa la Ren-Auto è avanti di 8 sul 35-43. L’ultimo quarto, però, è un assolo della fuoriclasse italo-argentina, che firma praticamente da sola il parziale di 24-10, che consegna alle padrone di casa il referto rosa. Finisce 59-53.

MYCICERO – OLIMPIA 48 – 47

(14-4; 22-20; 32-36)

Senigallia: Catani ne, Cattalani 3, Veroli 4, El Haiti 8, Sordi 14, Baracaglia, Vecchietti, Formica 4, Lazzari 2, Castagnolo 6, Bonacci 2, Angeletti 5. All. Tonucci.

Pesaro: Cioppi 2, Canossini, Barulli 6, Ginaj, Caiozzo, Benedetti 10, Magi 6, Pentucci 16, Cecchini 5, Cancellieri, Canestrari 2. All. Alexander.

CLASSIFICA

Progresso Bologna 18; Basket Girls Ancona 16; BSL San Lazzaro 12; Libertas Rosa Forlì, Thunder Matelica 10; Happy Basket Rimini 8; Magika Castel San Pietro 6; Olimpia Pesaro, BK 2000 Senigallia 4.

Serie B/F, le Tigers dominano il derby. Girone B, l’Happy Basket supera la Bsl

SERIE B/F

GIRONE A 9° Giornata

TIGERS PARMA BK ACADEMY – STAFF 75 – 33

(14-12; 32-20; 53-28)

Tigers Parma: Podestà 9, Petrilli 15, Corsini 7, Accini 2, Rinaldi 3, Rizzi 6, Vaccari 17, Minari 2, Fatadey 6, Ghezzi 2, Vettori 6. All. Lopez.

Magik Rosa Parma: Ercoli ne, Lucca 7, Raggi, Nuzzo 2, Farina, Tringale 3, Aiello 2, Zuin 2, Nagy 2, Salsi ne, Zambon 15, Sandiano. All. Gardellin.

CHEMCO 1974 – BK CLUB VAL D’ARDA 50 – 62

(17-12; 31-34; 41-42)

Puianello: Oppo 6, Montanari 8, Miari 2, Gervex ne, Graffagnino 2, Pignagnoli 1, Martini 8, Codeluppi ne, Manzini 18, Fontanili 2, Boiardi 3. All. Ligabue.

Fiorenzuola: Sogni 8, Periti 2, Bertoni 9, Dettori 18, Zane 19, Patelli, Bosio 2, Yamblè 4, Nonni ne, Rastelli ne, Rutigliani ne. All. Cavanna.

SCUOLA BASKET SAMOGGIA – BASKET FINALE 50 – 62

(6-20; 18-41; 33-49)

Piumazzo: Reggiani 4, Cavallieri 12, Fregni, Palmieri G. 12, Ferrara, Olezzi 4, Tugnoli 2, Alboni 6, Palmieri A. 2, Gamberini, Raimondi 2, Varini 2. All. Roffi.

Finale Emilia: Melloni 2, Malaguti 5, Mantovani, Bozzoli F. 11, Sacchetti 1, Todisco 2, Bergamini 4,Guerra 6, Benedus 10, Bozzoli C. 8, Pincella 11. All. Bregoli.

Parte malissimo Piumazzo che, nel primo quarto, sembra essersi dimenticato di entrare in campo: difesa blanda ed attacco impreciso fanno dilagare Finale Emilia che va all’intervallo lungo a +23 (18-41). Nella terza frazione le “sisters”, finalmente, si risvegliano dal torpore e trascinate da Cavallieri e Palmieri G. si rimettono in partita (15 a 8 il parziale del quarto). Finale Emilia non ci sta, si alzano i toni della partita; la bomba di Pincella ed i contropiedi di Bozzoli, mantengono a debita distanza Piumazzo e le ospiti portano meritatamente a casa i 2 punti.

ACETUM – LIBERTAS BASKET BOLOGNA 77 – 32

(24-5; 42-12; 56-27)

Cavezzi: Siligardi 23, Bocchi 2, Gasparetto 2, Marchetti 13, Righini, Balboni 2, Brevini 14, Bozzali 2, Maini 9, Berra, Calzolari ne, Bellodi 10. All. Carretti.

Libertas Bologna: Gamberini 4, Grassi 2, Gandolfi, Righi 3, Castelli Gia. 3, Castelli Gio. 2, Benadduce 4, Grazian, Parrinello 7, Poletti 2, Simoncini, Mirrione 5. All. Castelli A.

CLASSIFICA

Tigers Parma 16; Cavezzo 14; Val d’Arda Fiorenzuola 12; Magik Rosa Parma 10; Puianello 8; Valtarese 6; Finale Emilia 4; SBS Piumazzo 2; Libertas Bologna 0.

GIRONE B

MAGIKA PALLACANESTRO – MYCICERO 71 – 55

(13-16; 30-29; 54-44)

Castel San Pietro: Venturoli 6, Patera 13, Zuffa 10, Panighi 1, Melandri 14, Roccato 9, Rubbi 3, D’Agnano 15, Curti, Bassi ne, Leonelli ne, Strada ne. All. Martinelli.

Senigallia: Mengucci 2, Cattalani 6, Veroli, El Haiti 8, Sordi 19, Baracaglia, Vecchietti, Formica 4, Lazzari, Bonacci 10, Angeletti 6. All. Tonucci.

REN AUTO – ELETTROMARKETING 55 – 52

(20-15; 33-33; 46-52)

HB Rimini: Novelli 11, Nanni, La Forgia, Vespignani 4, Duca E. 8, Pigneri 3, Duca N. 6, Palmisano 13, Renzi 4, Farinello 6, Borsetti, Lazzarini. All. Rossi.

San Lazzaro: Zarfaoui 13, Melchioni 2, Cappellotto 7, Nardelli, Colli, Talarico 16, Ghigi 1, Trombetti 5, Romagnoli 2, Viviani 6. All. Dalé.

Coach Rossi sceglie un quintetto composto da Vespignani, La Forgia, Palmisano, Farinello e Noemi Duca. Il primo canestro dell’incontro lo segna San Lazzaro, squadra che abbina velocità a prestanza fisica. Una bella transizione guidata da Farinello e chiusa da Noemi Duca vale il 2-4 ed è ancora la lunga dell’Happy a firmare il pareggio con un bel giro e tiro dal post. Poco dopo la Ren-Auto trova il vantaggio, grazie ad una tripla di Farinello, 7-6, ma le ospiti rispondono immediatamente e sempre con una canestro da tre tornano avanti, 7-9. Partita molto intensa: l’Happy sembra avere qualcosa in più e forza tante perse delle avversarie, poi, però, in attacco non concretizza anche quando costruisce bene. Serve un bel canestro in penetrazione di Eleonora Duca per dare una scossa all’attacco: due liberi di Pigneri e due transizioni vincenti di Palmisano firmano il parziale di 8-0 che costringe San Lazzaro al time-out sul 18-11. Un bellissimo primo quarto si chiude con la Ren-Auto avanti 20-15. In avvio di seconda frazione è Laura Renzi ad aprire le danze con un canestro di forza, 22-15. Due strepitose iniziative di Eleonora Duca, la seconda dopo un perfetto pick’n’roll con Vespignani, danno alla Happy Basket il massimo vantaggio, 26-17. Il momento d’oro continua subito dopo: Novelli punisce un antisportivo realizzando entrambi i liberi e infilando una tripla allo scadere dei 24″, con la Bsl appena passata a zona 2-3. La reazione delle ospiti, però, non si fa attendere: la zona sortisce i primi effetti e il controparziale di 5-0 forza il time-out, questa volta di coach Rossi. San Lazzaro continua a macinare gioco, il parziale si fa ampio, 14-0, e il pareggio è cosa fatta, 31-31. Un arresto e tiro dal gomito di Palmisano toglie il coperchio dal canestro e riporta avanti la Ren-Auto a poco più di un minuto dall’intervallo, 33-31. San Lazzaro pareggia nuovamente e si va così al riposo sul 33-33. Al rientro in campo sono le ospiti a ritrovare il vantaggio con un canestro da tre e ad allungare subito dopo in transizione, 33-38. San Lazzaro non si ferma più, trova la via del canestro in ogni modo possibile, aggredisce in difesa e si porta sul +12, 33-45. Un bel penetra e scarica di Vespignani per Renzi e una penetrazione di Palmisano, riportano la Ren-Auto sotto la doppia cifra di svantaggio, 41-48, poi una delle rare distrazioni di San Lazzaro, infrazione di 8″, concede all’Happy un possesso extra, che Novelli trasforma nella preziosissima tripla del -4, 44-48. Il divario resta pressoché invariato e il terzo quarto si chiude sul 46-52. Palmisano da tre rimette un possesso tra le squadre in apertura di ultima frazione, 49-52. A testimoniare che l’inerzia è definitivamente passata di mano arrivano in successione una poderosa transizione di Eleonora Duca e la tripla del nuovo vantaggio, 54-52, firmata da Farinello. Fase convulsa della partita: la stanchezza comincia a farsi sentire e le due squadre sbagliano tantissimo, tanto che il punteggio rimane invariato per oltre sette minuti. A pochi secondi dal termine San Lazzaro ha il possesso per vincere o almeno forzare l’overtime, ma perde palla. Novelli riceve palla, brucia qualche secondo e subisce fallo con 3″ sul cronometro. Il primo libero entra e mette tre punti tra le squadre, il secondo sbatte sul ferro ed esce; le ospiti raccolgono il rimbalzo, ma non riescono a costruire un tiro. Vince con pieno merito la Ren-Auto nel tripudio della Carim: 55-52 e zero punti concessi nel quarto quarto alla seconda in classifica.

LIBERTAS BASKET ROSA FORLI – THUNDER BASKET 71 – 68

(21-21; 42-38; 53-60)

Libertas Forlì: Valensin 18, Atanasouska 14, Tasevska 9, Guidi 2, Bollini 4, Pirazzini 2, Ronchi 13, Ragazzini 9, Pinza, Valli ne, Maltoni ne, Balestra ne. All. Montuschi.

Matelica: Gonzalez 33, Franciolini 5, Michelini 12, Zamparini 11, Bernardi, Baldelli 4, Stronati 3, Sbai ne, Ricciutelli, Zito, Gargiulo ne. All. Rapanotti.

OLIMPIA BASKET – MATTEIPLAST 48 – 64

(14-9; 26-31; 35-50)

Pesaro: Barulli 4, Gjinas, Caiozzo, Benedetti 3, Magi 2, Paccapelo 17, Pentucci 10, Cecchini 2, Cancellieri, Canestrari 10. All. Alexander.

Progresso: Ferraro 2, Marchi 4, Ruggeri, Bernardini, Vaccari 2, Grandini, Tridello 5, Prisco 7, Bregu 11, Cadoni 15, Mezzetti, Melloni 18. All. Borghi.

CLASSIFICA

Progresso Bologna 16; BSL San Lazzaro, Basket Girls Ancona 12; Libertas Rosa Forlì, Happy Basket Rimini 8; Thunder Matelica 6; Olimpia Pesaro, Magika Castel San Pietro 4; BK 2000 Senigallia 2.

Serie B/F, Tigers e Matteiplast sono “campioni d’inverno”

SERIE B/F 8° Giornata

GIRONE A

BK CLUB VAL D’ARDA – TIGERS PARMA BK ACADEMY 58 – 67

(15-10; 27-38; 45-49)

Fiorenzuola: Sogni 6, Periti 11, Bosio 2, Patelli 6, Bertoni 2, Dettori 12, Zane 8, Dyamble 11, Rastelli ne, Nonni ne, Perciasepe ne, Rutigliani ne. All. Cavanna.

Tigers Parma: Podestà, Petrilli 13, Corsini 13, Accini 17, Rinaldi ne, Rizzi 9, Vaccari 15, Minari, Fatadey, Ghezzi ne, Vettori, Stefanini ne. All. Lopez,

BASKET FINALE EMILIA – ACETUM 56 – 59

(6-15, 22-24, 41-42)

Finale Emilia: Pincella 18, Bergamini 7, Bozzoli C. 6, Benedusi 4, Melloni, Bertarello ne, Malaguti 6, Todisco, Bozzoli F. 7, Sacchetti 8, Biagiola, Guerra ne. All. Bregoli.

Cavezzo: Siligardi 6, Bocchi 4, Gasparetto 1, Marchetti 17, Righini 2, Balboni 1, Brevini 14, Bozzali ne, Berra ne, Bellodi 14. All. Carretti.

MAGIK ROSA – ROBY PROFUMI 54 – 52

(20-11; 30-18; 46-38)

Magik Parma: Lucca 8, Nuzzo 10, Zuin 4, Zambon 7, Aiello 14, Sandiano 7, Tringale, Nagy 4, Ferrari C. ne, Ercoli ne, Maselli ne. All. Gardellin.

Valtarese: Piscina G., Cremona 20, Bozzi 15, D’Ambros C. 4, Triani 3, Ferrari V., Corti 4, Ferrari G. 1, Diagne 5, Montanari, D’Ambros D. ne. All. Scanzani.

La partita disputatasi a Parma al palaMagik ha confermato, ancora una volta, il buon momento di crescita della Roby Profumi che, per un non nulla, ha sfiorato il successo esterno contro un avversario più forte ed esperto rispetto alle giovani bianco blu. Le ragazze di coach Scanzani hanno affrontato l’incontro senza timore referenziale e con un roster ridotto; alle assenze di Vignali e di Gonzato, si è aggiunto l’utilizzo ridotto di Greta Piscina che era reduce da un infortunio alla schiena. Importante si è rivelata prestazione di Cremona che, nel momento decisivo, tra fine terzo quarto ed inizio ultima frazione, ha messo a segno cinque canestri da tre punti rimettendo in partita la Roby Profumi.

L’incontro era iniziato con un break delle padrone di casa che, a metà primo quarto, si portavano sul 11 a 2. La Roby Profumi faticava a trovare facili conclusioni a canestro. Ci pensava la giovanissima Corti a suonare la carica grazie a due penetrazioni a canestro. Al termine dei primi 10′, la Magik conduceva col punteggio di 20 a 11. Nel secondo parziale non cambiava l’andamento del punteggio e all’intervallo le due squadre arrivano sul 30 a 18 per le padrone di casa. Ad inizio terza frazione arriva il momento migliore della Magik: in poco più di due minuti le ragazze di Gardellin piazzano un break importante, arrivando ad un vantaggio di oltre venti punti. Il time out di Scanzani, nel quale viene chiamata la difesa zone press, fermava il tentativo di fuga delle ducali e grazie ad una scatenata Cremona, tre conclusioni a segno da oltre l’arco, la Valtarese tornava in gara. Dopo trenta minuti di gioco il tabellone del palaMagik recitava 46 a 38. Nell’ultimo quarto erano le difese a salire di tono; le due squadre faticavano a segnare. Era ancora Cremona, con due “bombe” da tre punti, a ricucire lo strappo, mettendo la Roby Profumi ad un solo possesso di svantaggio dalla Magik. Le ospiti non riuscivano ad impattare a quota 52 e sull’azione successiva, le padrone di casa segnavano il canestro del 54 a 50 mettendo due possessi tra le due formazioni. A 6″ dal termine, Bozzi realizzava il -2, ma l’assenza del bonus falli speso, impediva alla Roby Profumi di stoppare il tempo e la gara terminava sul 54 a 52 per la Magik.

LIBERTAS BK BOLOGNA – CHEMCO 1974 36 – 52

(5-15; 13-26; 20-44)

Libertas Bologna: Gamberini 2, Grassi 6, Gandolfi, Righi 10, Castelli Gia. 1, Castelli Gio. 3, Benadduce, Grazian 5, Palladinelli 2, Parrinello 2, Poletti 3, Simoncini 2. All. Castelli A.

Puianello: Oppo, Ligabue 2, Montanari 17, Miari 11, Gervex, Libri, Pignagnoli 4, Martini 2, Codeluppi 3, Manzini ne, Fontanili 6, Boiardi 7. All. Ligabue.

CLASSIFICA

Tigers Parma 14; Cavezzo 12; Val d’Arda Fiorenzuola, Magik Rosa Parma 10; Puianello 8; Valtarese 6; Finale Emilia, SBS Piumazzo 2; Libertas Bologna 0.

GIRONE B

ELETTROMARKETING – MAGIKA PALLACANESTRO 98 – 37

(25-10; 47-23; 68-29)

San Lazzaro: Conte 5, Zarfaoui 18, Melchioni 6, Cappellotto 16, Mantovani ne, Colli 10, Talarico 13, Ghigi 7, Trombetti 6, Romagnoli 6, Viviani 11. All. Dalè.

Castel San Pietro: Venturoli 3, Saibene, Zuffa 11, Panighi 4, Melandri 2, Roccato 5, Rubbi 7, D’Agnano 5, Leonelli, Curti 2, Negroni, Bassi. All. Martinelli.

MYCICERO – BASKET GIRLS 59 – 64

(25-10; 35-26; 48-42)

Senigallia: Cattalani 4, Veroli, El Haiti 8, Sordi 26, Baracaglia 2, Vecchietti, Formica, Lazzari 2, Castagnolo, Bonacci, Angeletti 17, Burini. All. Tonucci.

Ancona: Pierdicca 11, D’Amico, Di Sario 8, Yusuf 2, Koshanin, Palmieri, Bolognini 22, Marinelli 11, Mandolesi, Lattanzi, Kudule 10, Borghetti. All. Castorina.

MATTEIPLAST – REN AUTO 52 – 45

(16-15; 27-23; 41-30)

Progresso: Ferraro, Mezzetti 2, Marchi 2, Bernardini, Cadoni 10, Vaccari, Ruggeri 4, Tridello 11, Bregu 4, Mini 5, Prisco 9, Melloni 5. All. Borghi.

HB Rimini: Novelli, Nanni, La Forgia 2, Vespignani 10, Duca E. 4, Pigneri 5, Duca N. 5, Palmisano 12, Renzi 2, Farinello 5, Borsetti. All. Rossi.

THUNDER BASKET – OLIMPIA BASKET PESARO 51 – 45

(14-12; 28-17; 46-34)

Matelica: Bernardi 9, Stronati, Sbai 2, Zito, Baldelli 2, Ricciutelli 2, Gargiulo ne, Ceccarelli ne, Zamparini 11, Michelini 18, Franciolini 7. All. Rapanotti.

Pesaro: Canossini 4, Barulli, Gjinaj ne, Caiozzo, Magi 4, Paccapelo 15, Pentucci 18, Cecchini, Cancellieri ne, Canestrari 2. All. Alexander.

CLASSIFICA

Progresso Bologna 14; BSL San Lazzaro, Basket Girls Ancona 12; Libertas Rosa Forlì, Happy Basket Rimini, Thunder Matelica 6; Olimpia Pesaro 4; BK 2000 Senigallia, Magika Castel San Pietro 2.

Serie B, Cavezzo-Tigers, duello a due. La prima volta della SBS… Sesta sinfonia per la Matteiplast

SERIE B/F 7° Giornata

GIRONE A

CHEMCO 1974 – TIGERS PARMA ACADEMY 37 – 91

(13-25; 18-42; 22-60)

Puianello: Ligabue J. 2, Montanari 9, Ferrari 2, Libri 2, Pignagnoli, Martina 2, Codeluppi 2, Graffagnino, Manzini 10, Fontanili 2, Bonardi 6, Stefani. All. Ligabue A.

Tigers Parma: Podestà 8, Petrilli 2, Corsini 3, Accini 10, Rinaldi 11, Rizzi 7, Vaccari 8, Minari 5, Fatadey 17, Ghezzi 8, Vettori 12, Stefanini. All. Lopez.

ACETUM – BK CLUB VAL D’ARDA 63 – 46

(14-17; 26-27; 49-36)

Cavezzo: Siligardi 8, Bocchi 5 Bassoli ne, Marchetti 14, Righini 6, Balboni 7, Brevini 15, Maini ne, Aligante ne, Bozzali ne, Calzolari ne, Bellodi 8. All. Carretti

Fiorenzuola: Sogni, Periti 5, Bosio 3, Patelli 12, Bertoni 8, Dettori 2, Zane 4, Yamble 7, Bortolotti 3, Rutigliani ne, Rastelli, Nonni 2. All. Cavanna.

ROBY PROFUMI – BK FINALE 55 – 44

(21-17; 33-29; 41-39)

Valtarese: Piscina G., D’Ambros D. 2, Bozzi 18, Montanari 3, Ferrari G. 5, Ferrari V., Cremona 3, Corti 2, D’Ambros C. 10, Diagne 4, Triani 8. All. Scanzani.

Finale Emilia: Pincella 6, Bergamini 7, Bozzoli C. 2, Benedusi 13, Melloni 7, Bertarello 2, Malaguti 2, Todisco 5, Dinaro ne, Bozzoli F. ne. All. Bregoli.

Grande prestazione della Roby Profumi che sconfigge Finale Emilia in una gara fondamentale per la corsa alla salvezza. Le ragazze del presidente Delnevo, prive di Gonzato, hanno sconfitto per 55 a 44 le modenesi dimostrando, una volta su tutte, il continuo processo di crescita intrapreso. Per le giovanissime bianco blu la vittoria è maturata in una gara dove, per quasi trentanove minuti, hanno sempre condotto. Una vittoria caratterizzata da un ottima difesa che ha permesso di sfruttare al meglio le rotazioni di tutte e dieci le atlete schierate da coach Scanzani. Una difesa che ha imposto a Finale solo cinque punti nell’ultimo quarto, rivelatosi poi decisivo per la vittoria. Importante l’apporto di tutte le ragazze su cui spiccano le prestazioni di Bozzi, 18 punti alla fine, e di Carola D’Ambros, 10 punti per lei, che ha saputo gestire i momenti di difficoltà delle giovanissime borgotaresi.

Nella prima parte di gara è la Roby Profumi ha terminare i primi dieci minuti in vantaggio per 21 a 17. Ancora avanti anche nella seconda parte, dove gli attacchi continuano ad avere la meglio sulle difese. All’intervallo lungo la Valtarese conduce 33-29, ma deve fare i conti con i tre falli della top scorer Bozzi. Nella terza frazione arriva il momento peggiore per la Roby Profumi: Bozzi commette il quarto fallo ed è costretta al riposo in panchina, mentre Finale Emilia trae dall’uscita della guarda borgotarese le forze per recuperare. Arriva il pareggio a quota 37, ma grazie a D’Ambros e Triani la Roby Profumi non si lascia superare. Al termine della terza frazione il tabellone del palaRaschi segna 41 a 39 per le borgotaresi. Nell’ultimo quarto, coach Scanzani ributta nella mischia Bozzi che ritorna a segnare. Le maglie della difesa della Roby Profumi si chiudono e Finale Emilia non riesce più a trovare la via del canestro. A due minuti dalla fine la Roby Profumi piazza il break decisivo, che permette di arrivare al termine della gara con un vantaggio in doppia cifra.

SCUOLA BASKET SAMOGGIA – LIBERTAS BK BOLOGNA 60 – 42

(21-13; 32-26; 46-36)

Piumazzo: Reggiani 8,  Cavallieri 5, Fregni , Palmieri G. 12, Ferrara 2, Olezzi 5, Tugnoli, Alboni 10, Palmieri A., Gamberini, Raimondi 4, Varini 14. All. Roffi.

Libertas Bologna: Gamberini, Grassi 4, Righi 7, Castelli Gia. 11, Castelli Gio. 6, Benadducce 4, Mirrione, Grazian 4, Palladinelli, Parrinello 4, Poletti, Simoncini 2. All. Castelli.

RECUPERO

ROBY PROFUMI – VAL D’ARDA 50 – 57

(14-15; 30-27; 37-50)

Borgo Val di Taro: Piscina G., D’Ambros D., Bozzi 25, Montanari 2, Ferrari G. 5, Ferrari V. 3, Gonzato 9, Cremona, D’Ambros C. 4, Diagne, Triani 2, Corti ne. All. Scanzani.

Fiorenzuola: Sogni 4, Periti 6, Bosio 4, Patelli 6, Bertoni, Dettori 20, Zane 9, Yamble 6, Bortolotti 3, Nonni ne, Rutigliani ne. All. Capanna.

Finisce con una sconfitta per 57 a 50 la gara della Roby Profumi contro Val d’Arda, che si è recuperata al palaRaschi di Borgotaro. Una sconfitta che non rende merito alla bellissima prestazione delle giovanissime atlete di coach Scanzani. La Roby Profumi ha affrontato la seconda in classifica ben allenata da Cavanna aggiudicandosi tre parziali su quattro. Purtroppo, il break subito nella terza frazione di gioco, 23 a 7 per Fiorenzuola, si è poi rivelato decisivo sull’esito della gara.

Pronti, via e la Roby Profumi prova a scappare; Bozzi, 25 punti per lei alla fine, è precisa al tiro ma Fiorenzuola con Dettori si mantiene a stretto contatto. Al termine della prima frazione la Roby Profumi conduce per 13 a 11. Stesso copione anche nel secondo quarto che termina sul 30 a 27 per le borgotaresi. Al rientro in campo dopo l’intervallo lungo arriva la svolta della gara; la Roby Profumi risulta imprecisa al tiro e le più esperte giocatrici di Fiorenzuola non perdonano. In pochi minuti piazzano un parziale devastante che porta alla fine del terzo quarto sul punteggio di 37-50. Qualsiasi formazione, soprattutto giovane come la Roby Profumi, avrebbe alzato bandiera bianca, ma le borgotaresi invece provano a reagire. Arrivano sino al meno tre sul punteggio di 47-50, ma un errore in attacco subito punito da Val d’Arda nel ribaltamento di fronte, spegne il tentativo di rimonta delle biancoblu. Al termine dei quaranta minuti il tabellone del palaRaschi recita 57 a 50 per Fiorenzuola, ma per gli sportivi valtaresi accorsi a vedere la Roby Profumi resta da ammirare la bellissima prestazione del gruppo del presidente Delnevo che sta crescendo partita dopo partita.

CLASSIFICA

Tigers Parma 12; Val d’Arda Fiorenzuola, Cavezzo 10; Magik Rosa Parma 8; Puianello, Valtarese 6; Finale Emilia, SBS Piumazzo 2; Libertas Bologna 0.

GIRONE B

MYCICERO – ELETTROMARKETING 36 – 87

(12-25; 18-52; 24-72)

Basket 2000 Senigallia: Catani, Cattalani 2, El Haiti 13, Sordi 4, Baracaglia 2, Vecchietti, Lazzari, Castagnolo, Bonacci, Angeletti 11, Bordoni 4. All. Tonucci

San Lazzaro: Zarfaoui ne, Melchioni 6, Cappellotto 10, Mantovani ne, Colli 11, Talarico 15, Ghigi 9, Trombetti 15, Magliaro 3, Romagnoli 15, Zanetti 3. All. Dalè.

LIBERTAS BASKET ROSA FORLI – MATTEIPLAST 51 – 67

(16-13; 27-30; 41-49)

Libertas Rosa Forli: Guidi, Tasevska 6, Atanasovska 7, Valli, Pieraccini 7, Valensin 12, Ronchi 2, Ragazzini 8, Balestra 7, Maltoni, Bollini 2, Pinza. All. Montuschi.

Progresso Bologna: Ferraro, Marchi 10, Ruggeri 11, Bernardini, Vaccari ne, Venturi, Tridello 5, Prisco 13, Bregu 4, Cadoni 9, Grandini 3, Melloni 12. All. Borghi.

Gara al cardiopalma in quel di Forli, una vera battaglia punto a punto per 35 minuti di gioco nel match giocato al Villa Romiti. Risultato finale anche troppo penalizzante per le padrone di casa, che si sono ben difese contro le felsinee.

Un avvio lento per la Matteiplast che, orfana per l’occasione di Chiara Mini in regia, subisce nell’avvio soprattutto psicologicamente e ci mette un po’ ad ingranare, ma grazie alle incursioni di Alice Prisco prima (suoi i primi 7 punti della gara) e Benny Tridello poi, riesce a contenere un avvio infuocato di gara di Valensin (tre bombe nel solo primo quarto) e chiude la prima frazione di gara con soli 3 punti di scarto 16-13. Nella seconda frazione di gara la musica non cambia ed è Forli ad andare in vantaggio inizialmente; difficile per le ospiti contenere la solita Valensin che, oltre a segnare, mette in ritmo le compagne, ma la zona della Matteiplast riesce a metà del quarto ad arginare l’attacco avversario e a riprendere la conduzione della gara, anche grazie ad una panchina che ancora una volta fa la differenza e riesce a mettere a segno 10 dei 17 punti realizzati e si va negli spogliatoi con tre lunghezze di vantaggio (27-30). La ripresa dagli spogliatoi è buona e Ruggeri realizza 7 punti consecutivi ad avvio di quarto, dando buona linfa di vantaggio alla Matteiplast che, però, non riesce a chiudere il match definitivamente, subendo spesso il contropiede avversario e concedendo troppe volte canestri facile causati da disattenzioni difensive. Inizia l’ultimo periodo con otto lunghezze di vantaggio, ma Forlì non ci sta e riagguanta il -3 con Ragazzini e la tripla della lunga avversaria Atanasovska, ma il Progresso non ci sta e con delle ottime difese e molta concretezza in attacco (Melloni 12, Cadoni 9 e Marchi 10) chiudono il match raggiungendo nel finale il massimo vantaggio del +16.

A.S.D. BASKET GIRLS – THUNDER BASKET 60 – 27

(14-10; 33-14; 48-17)

Ancona: Pierdicca 5, D’Amico, Di Sario 10, Yusuf 14, Pamieri, Bolognini 11, Marinelli 6, Mandolesi 4, Lattanzi 6, Kudule 2, Borghetti 2, Koshanin 2. All. Castorina.

Matelica: Bernardi 4, Stronati, Sbai 2, Zito 1, Ricciutelli 2, Gargiulo 3, Ceccarelli 2, Zamparini 7, Michelini 2, Franciolini 4. All. Rapanotti.

OLIMPIA BASKET – HAPPY BASKET 47 – 79

(14-17; 26-28; 34-53)

Pesaro: Cioppi, Canossini 4, Barulli 3, Gjnaj 2, Caiozzo, Benedetti 7, Magi 5, Paccapelo 7, Pentucci 8, Cecchini 2, Cancellieri 3, Canestrari 6. All. Alexander.

HB Rimini: Novelli 8, Nanni 1, La Forgia 8, Vespignani 8, Duca E. 11, Pignieri 8, Duca N. 11, Palmisano 6, Renzi 9, Farinello, Borsetti 4, Lazzarini 3. All. Rossi.

L’Happy parte con Vespignani, Palmisano, Pigneri, Farinello e Noemi Duca. Il primo canestro dell’incontro lo segna Noemi Duca, lesta a catturare il rimbalzo d’attacco dopo un tiro di Pigneri; la difesa commette anche fallo e la lunga rosanero mette anche il libero, 0-3. Un brutto rientro difensivo costa il primo vantaggio dell’Olimpia: 5-4 dopo 2′. Approfittando di qualche attacco impreciso, Pesaro prova l’allungo e si porta sul 12-6 a metà quarto. Dopo un fallo in attacco piuttosto fiscale, a Noemi Duca viene comminato un tecnico per proteste, questo invece ineccepibile, ma l’Olimpia non capitalizza, anzi perde palla e in contropiede La Forgia accorcia: 12-8. La pressione difensiva delle pesaresi crea parecchi grattacapi all’attacco Ren-Auto, ma la retroguardia tiene e i possessi tra le squadre rimangono due. L’ingresso di Renzi risveglia offensivamente le rosanero: quattro punti della lunga e due liberi a testa di Novelli ed Eleonora Duca valgono il parziale di 8-0 che riporta avanti l’Happy, che chiude il periodo avanti sul 14-17. La rimonta, 2-11 negli ultimi 3′, ha effetto anche sull’impianto luci della Celletta: parte dei fari si spegne all’improvviso e gli arbitri devono ritardare la ripresa dell’incontro in attesa che tutto venga ripristinato. La seconda frazione ricomincia come era finita la prima: partita spigolosa, con Pesaro che continua a zona e l’Happy che mantiene un possesso di vantaggio. Un uno-due di Borsetti e Vespignani, che ruba palla dopo la rimessa, vale il massimo vantaggio, 20-25. Ritmo frenetico, tanti contatti e la conseguente poca lucidità costano una marea di errori da una parte e dall’altra: l’Olimpia ha quel pizzico di concretezza in più per tornare avanti, 26-25 a 2′ dall’intervallo. La Ren-Auto reagisce e capitalizzando un paio di viaggi in lunetta, chiude il primo tempo sul 26-28. Il rientro dalla pausa è ottimo: tripla di Vespignani, poi bella transizione, che Renzi conclude con l’appoggio del 26-33. Pesaro prova a riavvicinarsi, ma un canestro fortunato di Pignieri, che trova l’aiuto del tabellone ed un contropiede condotto dalla stessa n. 10 e concluso da Vespignani, tengono le rosanero avanti di 7 a metà quarto: 30-37. Una tripla di La Forgia dall’angolo dà all’Happy il nuovo massimo vantaggio, 33-42. E’ un momento d’oro per la Ren-Auto che dietro non concede più nulla, recupera palloni ed attacca con giudizio la zona ospite: una tripla di una scatenata Eleonora Duca ed un contropiede di Palmisano valgono il +14, 33-47, a 2′ dall’ultima pausa. La terza frazione si chiude con l’Happy saldamente in vantaggio, 34-53. In campo ormai c’è una squadra sola, da segnalare il palindromo 36-63 con 7′ da giocare e poco altro, perché la Ren-Auto ha due marce in più sia in attacco che in difesa e il margine di allarga col passare dei minuti.

CLASSIFICA

Progresso Bologna 12; BSL San Lazzaro, Basket Girls Ancona 10; Libertas Rosa Forlì, Happy Basket Rimini 6; Olimpia Pesaro, Thunder Matelica 4; BK 2000 Senigallia, Magika Castel San Pietro 2.

Serie B/F, la Matteiplast onora il Civ. Girone A, Cavezzo, volata vincente a Puianello

SERIE B/F 6° Giornata

GIRONE A

BK CLUB VAL D’ARDA – SCUOLA BASKET SAMOGGIA 65 – 47

(13-10; 37-30; 40-19)

Fiorenzuola: Sogni 9, Periti 10, Bosio 6, Patelli 6, Bertoni, Dettori 16, Zane 13, Vamble 5, Rastelli ne, Nonni ne, Bortolotti ne, Rutigliani ne. All. Capanna.

Piumazzo: Reggiani 7, Cavallieri, Fregni 4, Palmieri G. 15, Ferrara 2, Rossi 2, Tugnoli, Ronchetti, Palmieri A. 5, Romoli, Raimondi 8, Varini 4. All. Roffi.

BASKET FINALE EMILIA – MAGIK ROSA 79 – 91

(20-23; 43-47; 59-69)

Finale Emilia: Malaguti 7, Mantovani, Bozzoli F., Sacchetti 2, Todisco 6, Bertarello, Bergamini 11, Biagiola, Benedusi 6, Guerra 2, Bozzoli C. 17, Pincella 28. All. Bregoli.

Magik Parma: Ercoli, Lucca 19, Raggi 11, Nuzzo 4, Tringale 18, Ferrari, Aiello 18, Zuin 8, Zambon 13, Sandiano. All. Gardellin.

CHEMCO 1974 – ACETUM 47 – 50

(11-14; 25-21; 40-33)

Puianello: Ligabue J. 8, Montanari 11, Miari, Gervex, Pignagnoli 2, Martini 6, Graffagnino ne, Manzini 16, Fontanili, Boiardi 4, Libri ne, Codeluppi. All. Ligabue A.

Cavezzo: Siligardi 6, Bocchi 2, Bassoli ne, Balboni 3, Marchetti 15, Righini, Aligante, Brevini 14, Bozzali ne, Maini, Calzolari ne, Bellodi 10. All. Carretti.

LIBERTAS BK BOLOGNA – ROBYPROFUMI 47 – 55

(11-13; 26-21; 41-34)

Libertas Bologna: Grassi 2, Righi 12, Castelli Gia., Castelli Gio. 7, Beneduce 4, Mirrone 8, Grazian 3, Poletti 3, Simoncini 8, Gamberini ne, Gandolfi ne, Antonellini ne. All. Castelli A.

Valtarese: Piscina G., D’Ambros D., Bozzi 23, Montanari, Ferrari G., Ferrari V., Gonzato 15, Cremona, D’Ambros C. 6, Diagne 2, Triani 9, Quagnese. All. Scanzani.

La Roby Profumi era impegnata nella difficile trasferta di Bologna contro la Libertas, formazione che lotta con le ragazze del presidente Delnevo per la salvezza. Nella gara disputatasi a Bologna, le ragazze della Roby Profumi si sono imposte con il punteggio di 55 a 47 dopo una gara equilibrata e caratterizzata da un elevata tensione da entrambe le parti.

Nel primo quarto è proprio la Roby Profumi a terminare in vantaggio con il parziale di 13 a 11. Il secondo periodo però vede la riscossa delle felsinee che terminano i primi due quarti avanti per 26 a 21 frutto di un importante break a metà periodo. Dopo l’intervallo non cambia il copione della gara; la Libertas Bologna mantiene il vantaggio conquistato nella prima parte della gara e riesce a terminare il periodo con il punteggio di 41 a 34. È nell’ultima frazione che le giovanissime bianco blu borgotaresi effettuano il sorpasso. Si alza l’intensità difensiva e grazie ad alcuni palloni recuperati, prontamente trasformati in contropiede, la Roby Profumi impatta e successivamente supera le padrone di casa. Un break decisivo, 19 a 6, che permette alle ragazze di coach Scanzani di conquistare la seconda vittoria in campionato contro una delle dirette avversarie per la salvezza.

CLASSIFICA

Tigers Parma, Val d’Arda Fiorenzuola 10; Cavezzo, Magik Rosa Parma 8; Puianello 6; Valtarese 4; Finale Emilia 2; SBS Piumazzo, Libertas Bologna 0.

GIRONE B

REN-AUTO – MYCICERO 68 – 47

(14-11; 37-24; 52-30)

Hb Rimini: Novelli 6, Nanni, La Forgia 2, Vespignani 4, Duca E. 2, Pignieri 8, Duca N. 11, Palmisano 15, Renzi 6, Farinello 8, Borsetti 6, Lazzarini. All. Rossi

BK 2000 Senigallia: Mengucci 2, Cottalani, El Haiti 9, Sordi 14, Baracaglia, Vecchietti, Formica 5, Lazzari, Castagnolo, Angeletti 15, Sordoni 2, Burini. All. Tonucci

Si gioca nell’inedita cornice dello storico Flaminio, a causa dell’indisponibilità della palestra Carim. Coach Pier Filippo Rossi sceglie un quintetto di partenza composto da Vespignani, Pignieri, Palmisano, Farinello e Noemi Duca. Il primo canestro dell’incontro lo segna Noemi Duca, ma l’arbitro annulla per un infrazione di 24″, infinitesimale, ma giusta. Va allora in vantaggio di Senigallia con due tiri liberi, ma Vespignani pareggia in contropiede dopo un bel recupero. Tripla di Palmisano, che segna anche da due per il 7-2. Un canestro con fallo subito di Farinello forza il primo time-out ospite sul 9-2. Senigallia prova a rimanere a contatto e con un parziale di 4-0 si riavvicina sul 9-6 a metà quarto. Anche quando costruisce buoni attacchi, la Ren-Auto è piuttosto imprecisa al tiro e non riesce a scappare. Un canestro di Novelli, ancora da recupero, interrompe la siccità, poi un bel contropiede orchestrato dalla stessa numero 4 da Eleonora Duca vale il 13-6 a 2’28” dalla prima pausa. Un paio di errori difensivi delle rosanero permettono alle ospiti di chiudere il quarto con un solo possesso di svantaggio, 14-11. Il primo canestro della seconda frazione lo segna Palmisano, grazie a una transizione avviata da un recupero di Farinello. L’Happy lavora molto bene in difesa e concede pochissimo, ma in attacco non sempre gestisce con la giusta lucidità e il punteggio rimane invariato per parecchi minuti, 16-11. Ci pensa Noemi Duca, ben servita in profondità dalle compagne, a dare all’Happy il massimo vantaggio con due bei canestri, 20-11. A Senigallia servono oltre 6′ per segnare il primo canestro dal campo. Un gran gioco a due, ancora tra Novelli e Noemi Duca, vale il canestro più libero aggiuntivi della lunga rosanero, 26-15 con meno di quattro minuti da giocare. Una tripla di Pignieri e il successivo canestro di Novelli, dopo palla rubata direttamente dalla rimessa, segnano il rapidissimo parziale di 5-0 del 31-17 ed è ancora Pignieri, nel finale di frazione, a convertire a canestro un rimbalzo d’attacco per il 37-28 con cui si chiude il primo tempo. Una “tabellata” di Palmisano regala alla Ren-Auto il primo canestro della ripresa. Si sblocca Farinello con la tripla del 42-28. Le ospiti non riescono a trovare la via del canestro, nessun punto segnato in oltre metà quarto, a causa dell’asfissiante difesa della Ren-Auto che dall’altra parte, pur con qualche disattenzione qua e là, trova la via del canestro con buona continuità: 46-28 a 4’48” da giocare nel quarto. Con un 15-6 di parziale le rosanero mettono il turbo e chiudono la frazione sul 52-30. Ad inizio ultimo periodo la musica non cambia, perché l’Happy non abbassa l’intensità difensiva, rendendo difficile alle ospiti persino le rimesse. Borsetti, appena entrata, chiude con un pregevole gancio da tre metri la transizione del 58-32 e la partita, nonostante manchino ancora sei minuti, può dirsi virtualmente conclusa.

MATTEIPLAST – A.S.D. BASKET GIRLS 61 – 53

(22-13; 38-25; 54-45)

Progresso Bologna: Ferraro ne, Marchi 14, Ruggeri 4, Bernardini 2, Mini 7, Venturi ne, Tridello 1, Prisco 13, Bregu 3, Cadoni 9, Grandini 4, Mezzetti 4. All. Borghi.

Ancona: Pierdicca 8, D’Amico, Di Sario 17, Yusuf 12, Palmieri, Bolognini 11, Marinelli 2, Mandolesi, Lattanzi, Kudule 3, Borghetti. All. Castorina.

Partita dalle mille emozioni quella che si è svolta alla palestra Alutto: dopo la recente scomparsa del Presidente Civolani, le ragazze della Matteiplast sono scese di nuovo in campo, questa volta contro le forti ragazze del Basket Girls Ancona. Match particolare perché le ragazze sono state affiancate, per l’occasione, sugli spalti, da una buona parte delle storiche giocatrici del CIV, che hanno fatto la storia nei suoi ultimi anni di presidenza alla Libertas Bologna. La partita è iniziata con un minuto di silenzio in cui tutte le ragazze si sono abbracciate in un saluto simbolico e un ringraziamento dedicato al CIV.

Inizia il match con Marchi, Mini, Prisco, Tridello e Cadoni per la Matteiplast, mentre Ancona schiera Pierdicca, Di Sario, Yusuf, Bolognini e la lettone Kudule. L’avvio è tutto a marchio Progresso, che segna a ripetizione riuscendo a correre sui 28 metri e cercando di sfruttare le disattenzioni delle marchigiane su metà campo. Non ci mette molto, però, Ancona a rientrare grazie alla fisicità di Yusuf, che mette in difficoltà le esterne felsinee per tutta la gara, ed una Bolognini molto concreta nel finale di quarto, che si chiude per 22-13 a favore delle padrone di casa. Nel secondo periodo la musica non cambia e tutte e le ragazze entrate in campo dalla panchina per il Progresso non fanno rimpiangere il quintetto e mantengono alto il ritmo, andando all’intervallo lungo con un vantaggio in doppia cifra. Terzo quarto punto a punto, ma è Ancona a vincere il parziale trascinate da un indiavolata Di Sario (autrice di 17 Punti) ed un ottima Pierdicca, mentre per la Matteiplast rimane attaccata al parziale con un ottima Marchi (miglior realizzatrice di giornata) e una Cadoni concreta, che realizza oltre che nel pitturato, anche dall’arco dei 3 punti. Nella quarta e ultima frazione di gioco il ritmo cala, ma si può dire che nessuna delle due squadre ha mai mollato, tanto è che Ancona rientra fino al -6 a 3′ dalla fine, ma con una bomba di Alice Prisco, su un favoloso assist di Chiara Mini, si tornava a +9 e si chiudeva il match.

THUNDER BASKET – MAGIKA PALLACANESTRO 51 – 38

(16-4; 30-19; 37-26)

Matelica: Stronati, Franciolini 10, Zamparini 14, Baldelli 10, Bernardi 2, Ricciutelli 2, Zito 2, Sbai 5, Gargiulo, Ceccarelli, Pecchia, Michelini 6. All. Rapanotti.

OLIMPIA BK – LIBERTAS BK ROSA 54 – 59

(13-21; 21-39; 38-51)

Pesaro: Canossini, Gjinaj, Magi 8, Caiozzo 2, Cioppi, Paccapelo 6, Pentucci 13, Cecchini, Barulli 9, Benedetti 8, Cancellieri, Canestrari 8. All. Alexander.

Forlì: Tasevska 9, Atanasovska 9, Pieraccini 6, Valesin 15, Ronchi 6, Balestra 6, Pirazzini 3, Ragazzini 5. All. Montuschi.

CLASSIFICA

Progresso Bologna 10; BSL San Lazzaro, Basket Girls Ancona 8; Libertas Rosa Forlì 6; Olimpia Pesaro, Happy Basket Rimini, Thunder Matelica 4; BK 2000 Senigallia, Magika Castel San Pietro 2.

Serie B/F, il fattore campo fa la differenza: sorridono Matteiplast e Val d’Arda!

SERIE B/F 4° Giornata

GIRONE A

BK CLUB VAL D’ARDA – MAGIK ROSA 70 – 59

(16-18; 40-31; 56-46)

Fiorenzuola: Sogni 4, Dettori 4, Periti 4, Zane 4, Bertoni 7, Bosio 2, Jolen 15, Patelli 19, Nonni, Rastelli, Rutigliani. All. Cavanna.

Magik Parma: Lucca 23, Nuzzo, Tringale 2, Ferrari 7, Aiello 11, Zuin 5, Zambon 11, Raggi, Sandiano ne, Ercoli ne. All. Gardellin.

TIGERS BK ACADEMY – BASKET FINALE 82 – 51

(27-12; 42-20; 61-34)

Tigers Parma: Podestà 2, Petrilli 4, Corsini 7, Accini 14, Rinaldi 6, Rizzi 13, Vaccari 18, Minari, Fatadey 2, Ghezzi 2, Vettori 12, Stefanini 2. All. Lopez.

Finale Emilia: Melloni 3, Bozzoli F., Sacchetti 6, Bertarello 1, Dinaro, Bergamini 6, Benedusi 11, Bozzoli C. 10. Pincella 14. All. Bregoli.

ACETUM – SCUOLA BASKET SAMOGGIA 77 – 28

(21-5, 32-14, 56-18)

Cavezzo: Siligardi 6, Bocchi, Bassoli 5, Gasparetto, Marchetti 18, Righini, Balboni 9, Brevini 14, Maini 10, Aligante, Calzolari ne, Bellodi 15. All. Carretti

Piumazzo: Reggiani 2, Cavallieri 4, Fregni, Palmieri G. 2, Rossi 4, Montagna 2, Tugnoli 2, Calamosca 2, Palmieri A., Gamberini 2, Raimondi 6, Varini 2. All. Roffi.

CHEMCO 1974 – ROBY PROFUMI 69 – 55

(10-15; 27-26; 50-39)

Puianello: Oppo 2, Ligabue J. 15, Montanari 14, Miari, Gervex, Libri ne, Pignagnoli 7, Martini 6, Graffagnino, Manzini 16, Fontanili, Boiardi 9. All. Ligabue A.

Borgotaro: D’Ambros D., Bozzi 15, Montanari, Ferrari G. 2, Ferrari V., Gonzato 2, Cremona 11, Corti, D’Ambros C. 14, Diagne 8, Triani 3, Quagnese ne. All. Scanzani.

Non riesce l’impresa alla Roby Profumi. Le giovanissime ragazze di coach Scanzani hanno dovuto alzare bandiera bianca al cospetto di un più esperto Puianello, che si è imposto con il punteggio di 69 a 55 dopo una gara, soprattutto nella prima parte, molto equilibrata. La Roby Profumi ha dimostrato una costante crescita, già palesata contro Cavezzo, e questa è sicuramente la nota positiva. Se si aggiunge anche la prestazione positiva della rientrante Carola D’Ambros, 14 punti per lei al termine della gara, che lascia ben sperare per il proseguimento della stagione. E dire che la Roby Profumi ha dovuto affrontare la gara con le assenze di Vignali, Greta e Costanza Piscina ma le altre ragazze non hanno fatto rimpiangere le assenti.

Pronti, via e la Roby Profumi, con una scatenata Bozzi, allunga subito. Al primo suono di sirena le ragazze del presidente Delnevo guidano per 15 a 10. Puianello non ci sta e piano piano rientra in partita grazie alle ex Roby Profumi Montanari e Manzini. Si arriva all’intervallo lungo con le due squadre divise da un solo punto a favore delle padrone di casa. Come contro Cavezzo, nella giornata precedente, la Valtarese si blocca nel terzo periodo. Un parziale di 10 a 0 per le reggiane costituisce il break decisivo per l’esito della gara. Al termine del terzo periodo il punteggio recita 50 a 39 a favore di Puianello. La Roby Profumi, con Cremona e D’Ambros, tentano il recupero ma l’esperienza di Manzini permette alle padrone di casa di terminare l’incontro in vantaggio consegnando a Puianello la seconda vittoria di questo inizio campionato. Per la Valtarese, però, aumenta la consapevolezza di poter lottare sino alla fine per la salvezza in questo difficile campionato di serie B femminile.

CLASSIFICA

Tigers Parma 8; Val d’Arda Fiorenzuola, Cavezzo 6; Magik Rosa Parma, Puianello 4; Cavezzo, Valtarese, Finale Emilia 2; SBS Piumazzo, Libertas Bologna 0.

GIRONE B

LIBERTAS BASKET ROSA FORLI – A.S.D. BASKET GIRLS 56 – 75

(15-16; 26-35; 39-55)

Ancona: Pierdicca 18, Di Lizio, Yusuf 8, Koshanin 2, Palmieri 4, Bolognini 10, Marinelli 16, Mandolesi 3, Lattanzi 7, Gudule 8, Borghetti. All. Castorina.

MATTEIPLAST – BSL 61 – 58 d2ts

(14-13; 36-25; 41-31; 45-45; 50-50)

Progresso Bologna: Ferraro, Marchi 2, Mezzetti ne, Bernardini ne, Mini 14, Melloni 10, Tridello 8, Prisco 6, Bregu 2, Cadoni 17, Grandini 2, Venturi ne. All. Borghi.

San Lazzaro: Zarfaoui 2, Melchioni 8, Cappellotto 7, Mantovani ne, Colli 5, Talarico 26, Ghigi, Trombetti 5, Magliaro, Romagnoli 2, Zanetti 3, Viviani. All. Dalè.

Non sono mancate le emozioni in un match che era stato preventivato caldissimo e non ha disatteso le aspettative. Non sono stati sufficienti 40′ per decidere un match molto equilibrato e nemmeno un tempo supplementare, bensì 50 minuti, dove le ragazze di Coach Borghi hanno mantenuto maggiore lucidità rispetto alle avversarie e hanno portato a casa la vittoria.

Primi quarto equilibrato dove sia Progresso che Bsl si sono studiate e hanno risposto colpo su colpo dando vita ad un match frizzante e divertente. Il secondo quarto è stato tutto pro Matteiplast dove Chiara Mini (14 punti e 10 assist) e Cadoni (17 e 14 rimbalzi), su tutte, hanno fatto prevalere le loro qualità offensive e portato a +11 il vantaggio all’intervallo. Il rientro dagli spogliatoi è stato piuttosto soporifero per entrambe le formazioni dove hanno prevalso sicuramente le difese. Prisco e Tridello hanno sbloccato il tabellone per le padrone di casa, mentre un’ottima Melchioni e la solita Talarico hanno tenuto la Bsl in corsa per giocarsi l’ultimo quarto. L’ ultimo periodo è stato tutto per San Lazzaro che, con un parziale di 11-4, sono arrivate a 3″ dalla fine a -3 e palla in mano. Con poca lucidità la Matteiplast non spende il fallo e Talarico, da quasi metà campo, pareggia il match e porta la partita al supplementare. Non cambia la sinfonia nel primo overtime, dove si rimane punto a punto per quattro minuti. Un tiro libero di Bregu ed un palleggio arresto e tiro di Melloni portano il Progresso a +3 a pochi secondi dalla fine. Carla Talarico non ci sta e pur contro una buona difesa, tira fuori la sua classe e pareggia di nuovo il match con un altra bomba. Nel decisivo secondo supplementare sale in cattedra Chiara Mini che con due assist, prima per la bomba di Melloni (10 punti), poi per l’appoggio di Cadoni e 6 punti personali, chiude il match e regala i 2 punti che valgono il momentaneo primato alla Matteiplast.

THUNDER BASKET – MYCICERO BASKET 2000 48 – 42

(12-16; 25-21; 35-28)

Matelica: Bernardi 4, Stronati 5, Sbai, Zito, Baldelli 2, Ricciutelli 2, Gargiulo, Ceccarelli, Zamparini 9, Michelini 15, Paffi 6, Franciolini 5. All. Rapanotti.

Senigallia: Mengucci 2, Cattalani 2, Veroli, El Haiti 4, Sordi 22, Baracaglia, Vecchietti 2, Formica 2, Lazzari, Bonacci, Angeletti 8, Burini. All. Tonucci.

OLIMPIA BASKET PESARO – MAGIKA PALLACANESTRO 54 – 40

(8-15; 17-22; 42-27)

Pesaro: Cioppi, Canossini, Barulli 4, Gjinaj 2, Caiozzo, Benedetti, Magi 5, Paccapelo 18, Pentucci 9, Cecchini, Canestrari 10. All. Alexander.

Castel San Pietro: Venturoli, Aleotti, Zuffa, Lolli Ceroni 6, Panighi 3, Melandri 12, Roccato 11, Rubbi 2, Martines, D’Agnano 6, Negroni, Bassi. All. Martinelli.

CLASSIFICA

BSL San Lazzaro, Progresso Bologna, Basket Girls Ancona 6; Olimpia Pesaro 4; BK 2000 Senigallia, Magika Castel San Pietro, Libertas Rosa Forlì, Happy Basket Rimini, Thunder Matelica 2.

Serie B, Cavezzo e Bsl fanno già la voce grossa. Bene anche Tigers e Val d’Arda

SERIE B/F 2° Giornata

GIRONE A

BK CLUB VAL D’ARDA – BASKET FINALE EMILIA 68 – 38

(11-13; 33-26; 57-34)

Fiorenzuola: Sogni 9, Periti 8, Bertoni 10, Dettori 14, Zane 10, Patelli, Bosio 6, Bortolotti ne, Yamblè 9, Nonni 2, Rastelli, Rutigliani. All. Cavanna.

ACETUM – STAFF 64 – 33

(4-5; 27-13; 44-27)

Cavezzo: Siligardi 11, Bocchi 5, Bassoli 7, Gasparetto 2, Marchetti 10, Righini ne, Balboni 3, Brevini 11, Maini 5, Calzolari ne, Bellodi 10. All. Carretti.

Magik Parma: Ercoli ne, Lucca 5, Raggi 2, Nuzzo 1, Ferrari 8, Aiello 4, Zuin 5, Salsi ne, Zambon 8, Sandiano. All. Gardellin.

SBS SISTERS – ROBY PROFUMI 2000 54 – 63

(15-18; 28-29; 42-52)

Piumazzo:  Reggiani 2,  Palmieri G. 13, Fregni, Ferrara 4, Rossi 11, Montagna, Tugnoli 2, Calamosca 3, Palmieri A., Cattabiani ne, Raimondi 6, Varini 13. All. Roffi.

Borgo Val di Taro: Piscina G., Bozzi 20, Ferrari G. 6, Ferrari V., Gonzato 15, Cremona, Piscina C. 3, Corti 5, Diagne 10, Triani 4, Quagnese. All. Scanzani.

LIB. BASKET BOLOGNA – TIGERS PARMA BK ACADEMY 47 -72

CLASSIFICA

Val d’Arda Fiorenzuola, Tigers Parma 4; Magik Rosa Parma, Puianello, Cavezzo, Valtarese 2; SBS Piumazzo, Finale Emilia, Libertas Bologna 0.

GIRONE B

A.S.D. BASKET GIRLS – MAGIKA PALLACANESTRO 68 – 65

(17-19; 35-36; 57-48)

Ancona: Pierdicca 8, Di Lizio, Di Sario 7, Yusuf 7, Koshanin 2, Palmieri 4, Bolognini 16, Marinelli 17, Mandolesi, Lattanzi 2, Kudule 3, Borghetti. All. Castorina.

Castel San Pietro: Venturoli, Aleotti 10, Zuffa 2, Lolli Ceroni 14, Panighi 5, Melandri 4, Roccato 5, Rubbi 4, Martines 1, D’Agnano 20, Curti, Bassi. All. Martinelli.

LIBERTAS BASKET ROSA – B.S.L. 46 – 69

(7-15; 17-35; 29-50)

Libertas Rosa Forlì: Guidi, Tasevska 2, Atanasovska 14, Bagnoli, Bernabè ne, Valli ne, Pieraccini 9, Valensin 2, Ragazzini 4, Balestra 7, Maltoni, Bollini 8. All. Montuschi.

San Lazzaro: Zarfaoui 8, Melchioni 8, Cappellotto 6, Colli 2, Talarico 16, Trombetti 2, Magliaro 6, Romagnoli 3, Zanetti 16, Viviani 2. All. Dalè.

REN-AUTO – THUNDER BASKET 56 – 45

(8-14; 25-24; 42-32)

HB Rimini: Novelli 11, Nanni, La Forgia ne, Vespignani 21, Duca E. 4, Duca N., Palmisano 4, Renzi 8, Farinello, Borsetti 2, Tiraferri 6, Girelli. All. Rossi.

Matelica: Bernardi 4, Stronati 2, Sbai 1, Zito, Baldelli 7, Ricciutelli 3, Pecchia 1, Gargiulo, Ceccarelli, Michelini 14, Franciolini 13. All. Rapanotti.

La Ren-Auto parte con un  quintetto composto da Novelli, Vespignani, Palmisano e le gemelle Duca. Il primo canestro dell’incontro lo segna capitan Novelli ed è una tripla, Vespignani aggiunge due punti in penetrazione e l’Happy trova così il primo parziale, 5-0. Matelica, una squadra molto fisica che si appoggia con continuità al proprio centro, ricuce, approfittando di un paio di errori su conclusioni ben costruite dalle rosanero, e ribalta il punteggio: 5-7 a 6’20” dal primo mini-intervallo, con l’Happy già in bonus. La difesa dura e arcigna delle marchigiane produce frutto, perché la Ren-Auto sbatte ripetutamente contro il muro ospite senza riuscire a trovare canestri su azione: a fine primo quarto Matelica è avanti di 6 sull’8-14. Le ospiti allungano ulteriormente in avvio di seconda frazione, ma ancora Vespignani, da tre punti, e Novelli, 2/2 dalla lunetta, riavvicinano la Ren-Auto, 13-16 con 8’10” da giocare nel primo tempo. E’ una fase molto intensa e fisica, ne risente la lucidità in attacco con tanti errori da una parte e dall’altra e l’Happy comincia ad avere problemi di falli con Novelli e Noemi Duca entrambe gravate di tre penalità. Ciò nonostante le rosanero rientrano definitivamente impartita grazie ad una tripla di Eleonora Dica che impatta sul 20-20 a 3’39” dalla pausa lunga. La Ren-Auto ha un altro piglio difensivo e da una palla recuperata nasce il contropiede che consente a Palmisano di segnare il nuovo vantaggio, 22-20. Coach Rossi manda in campo Girelli e Tiraferri, e così, considerando che La Forgia è in panchina per onor di firma, tutte le undici giocatrici disponibili toccano il parquet nel primo tempo. A meno di un minuto dalla fine del primo tempo Matelica torna avanti, ma tre liberi di Vespignani permettono al’Happy di andare al riposo sul 25-24. Il primo canestro del secondo tempo è una tripla della 2004 Tiraferri, prima marcatura senior per lei e primo allungo della Ren-Auto. La difesa delle rosanero è indiavolata con Vespignani e Novelli a chiudere tutto davanti e le lunghe, Renzi e Borsetti su tutte, a fare “legna” dietro. In attacco ci pensano ancora Vespignani dalla lunetta e Novelli da tre a regalare alla Ren-Auto il massimo vantaggio, 36-28 a 3’30” dall’ultima pausa. Partita durissima, grande intensità fisica e molti contatti. A meno di un minuto dal termine del terzo quarto arriva la giocata più bella della partita: Farinello in post anticipa la lunga avversaria e ruba palla, ne nasce una transizione spinta da Novelli, che serve Vespignani che mette una gran tripla, 39-31. Ancora Tiraferri da tre fissa il massimo vantaggio, 42-31. Matelica mette un libero per il 42-32 su cui si chiude il terzo periodo. La partita è ancora lunga e infatti, in avvio di quarta frazione, le ospiti si rifanno decisamente sotto con un parziale di 8-0, 42-40. E’ una rimonta che stenderebbe un toro, ma non la Ren-Auto, che si rimette in moto e resta davanti con un canestro di Renzi. Il conteggio dei falli comincia a farsi pesante: prima esce per 5 penalità Noemi Duca, poi la gemella Eleonora che al quarto fallo vede sommarsi un tecnico per proteste. Matelica però gestisce il “regalo” nel peggiore dei modi: errore dalla lunetta e sulla rimessa nuovo errore al tiro e transizione concessa a Novelli che serve a Renzi l’assist per il 48-42. Novelli poi ruba anche palla, subisce un antisportivo e fa 1/2 dalla lunetta: 49-42 a 5’17” dalla fine. Bel gesto di coach Rossi che nell’azione successiva restituisce alle ospiti una rimessa che gli arbitri avevano erroneamente assegnato all’Happy. La galanteria non ha effetti sull’inerzia che rimane saldamente a favore della Re-Auto: ancora una devastante Vespignani segna da due e poi da tre per il massimo vantaggio, 54-42 a 4′ dalla fine. E’ l’uno-due che chiude di fatto la partita, perché le rosanero non vacillano e restano in controllo fino alla sirena: finisce 56-45 ed è una vittoria storica perché è la prima dell’Happy Basket in Serie B!

OLIMPIA BK – MYCICERO BK 2000 51 – 47

(15-9; 24-15; 42-33)

Pesaro: Cioppi, Canossini 5, Cecchini 2, Barulli 2, Caiozzo 2, Gjinaj 7, Benedetti 9, Magi 5, Paccapelo 2, Pentucci 7, Canestrari 10. All. Alexander.

Senigallia: Mengucci, Catalani 4, Veroli, El Haisi 6, Sordi 27, Baracaglia 2, Vecchietti 2, Formica, Lazzari, Bonacci, Angeletti 6, Sordoni. All. Tonucci.

CLASSIFICA

BSL San Lazzaro 4; Progresso Bologna, BK 2000 Senigallia, Magika Castel San Pietro, Olimpia Pesaro, Basket Girls Ancona, Happy Basket Rimini 2; Thunder Matelica, Libertas Rosa Forlì 0.

A2, Matteiplast terza, Faenza quinta, Forlì ai play out. Serie B, la Libertas Bologna sbanca Castel San Pietro

SERIE A2/SUD 30° Giornata

BOTTEGA DEL TARTUFO UMBERTIDE – CARISPEZIA LA SPEZIA 70 – 78

RR RETAIL GALLI BK – BK PROJECT GIRLS 80 – 81

(23-25; 42-48; 65-67)

San Giovanni Valdarno: Orsini 3, Rosset 34, Argirò, Parolai ne, Valensin 6, Di Costanzo 5, Missanelli ne, Gonzales 15, Gombac 12, Giordano 5. All. Franchini.

Faenza: Franceschelli 13, Schwienbacher 15, Franceschini 7, Morsiani 2, Minguzzi ne, Ballardini ne, Caccoli 12, Policari 16, Soglia 2, Preskienyte 14. All. Bassi.

FE.BA CIVITANOVA MARCHE – INTEGRIS ROMA 68 – 52

CESTISTICA AZZURRA ORVIETO – LA MOLISANA CAMPOBASSO 37 – 89

BASKET S.SALVATORE – MEDOC 75 – 67

(19-18; 46-34; 59-54)

Selargius: Cicic 3, Lussu 6, Arioli 21, Pinna 5, Gagliano 9, Loddo 2, Brunetti 15, Manfrè 6, Demetrio Blecic, Salvemme 2, Stoichkova 2, Pandori 4. All. Staico.

Libertas Rosa Forlì: Boni 4, Zavalloni 13, Vespignani 6, Pieraccini 9, Duca N. 5, Gramaccioni 8, Balestra 2, Martines 12, Juric 6, Duca E. 2. All. Bagnoli.

GRUPPO STANCHI ROMA – ANDROS BASKET PALERMO 38 – 65

MIKAH SAVONA – ORZA RENT PONTE BUGGIANESE 74 – 72

MATTEIPLAST BOLOGNA – CUS CAGLIARI 69 – 38

(16-7; 34-12; 54-25)

Progresso: Meroni 4, D’Alie 24, Tassinari 17, Nannucci 3, Tridello 5, Rosier 9,  Storer 2, Prisco 3, Dall’Aglio 2, Possenti. All. Giroldi.

CUS Cagliari: Kotnis 6, Favento 8, Striulli 19, Saias 2, Madeddu 1, Niola 2. All. Xaxa.

Buon inizio per Cagliari che parte con la faccia giusta. Kotnis dalla media apre le danze e Striulli punisce dall’angolo con una tripla. D’Alie realizza, ma ancora la numero 7 arriva al ferro e appoggia il 2-7. La Matteiplast si sveglia e ingrana alla grande guidata da un’inarrestabile Rae D’Alie. In pochi minuti 14-0 il parziale interno, firmato principalmente dalla coppia Tassinari-D’Alie, che permette a Bologna di prendere le redini del match sul 16-7. Black-out totale per le sarde che non trovano il fondo della retina per ben 8’ chiudendo così la prima frazione di gioco. L’ultimo possesso del quarto è per le biancoblù che non riescono ad approfittarne. La seconda frazione inizia un po’ a rilento, il punteggio si sblocca dopo due minuti con un libero di Tassinari. Favento prova ad accorciare, ma Bologna ha aumentato notevolmente i giri del motore. D’Alie realizza un piazzato dalla media, poi due buoni recuperi permettono alle ragazze di Giroldi di bissare un parziale di 10-0 salendo così 29-10 a 3’3’” dall’intervallo lungo. Kotnis fa -17, ma Rosier appoggia con “and one” e incrementa il largo vantaggio delle padrone di casa. Due canestri di Dall’Aglio dalla linea della carità chiudono il secondo quarto 34-12, con la Matteiplast in totale controllo. Si rientra sul parquet e la storia non cambia. Bologna ci prende gusto con i tiri da oltre 6.75 metri, D’Alie e Tassinari mandano a bersaglio tre “bombe” consecutive. Cagliari trova qualche punto dalle mani di Striulli, Madeddu e Favento, ma dopo 8’ ha un bottino di soli 23 punti. La Matteiplast continua a martellare dall’arco con Tridello, appena salita in cattedra, e D’Alie che, allo scadere dei 24”, viene anche aiutata dal tabellone. In transizione D’Alie assiste Storer che appoggia il 54-25 sulla terza sirena. Non c’è partita al CSB e gli arbitri lasciano correre abbastanza. L’ultimo quarto segue la falsariga dei precedenti, con le padrone di casa che non vogliono fermarsi e la forbice continua ad allargarsi. A 4’ dal termine la Matteiplast è a +32, superfluo dire che le sorti del match sono già decise (e non da poco). Nel finale spazio anche per le giovanissime Possenti e Prisco, con quest’ultima che realizza una tripla nel finale. Termina 69-38 a favore di Bologna.

CLASSIFICA

SquadraPGVPPFPS
1Carispezia Cestistica Spezzina503025520771712
2Magnolia Campobasso483024620321640
3Matteiplast Bologna483024620891704
4Andros Palermo463023720291579
5Faenza Basket Project Girls463023721641819
6RR Retail Galli S. Giovanni V.3830191121632040
7Pall. Femm. Umbertide3830191120641853
8FE.BA Civitanova Marche3030151519581904
9San Salvatore Selargius2830141619372059
10CUS Cagliari2630131717991839
11Orza Rent Nico Basket2030102018892014
12Integris Elite Roma183092116742031
13Cestistica Savonese143072318952123
14Gruppo Stanchi Athena Roma143072316291970
15Medoc Forli’83042616502183
16Cestistica Azzurra Orvieto83042616102189

SERIE B FEMMINILE

SEMIFINALI NAZIONALI ANDATA

EUROGRAFICA T.T.B. -ACETUM 56 – 52

(14-20; 33-29; 45-41)

Pino Torinese: Caputo Si, Caputo Se, Colucci F., Colucci M. 4, Rebba 7, Mortera 15, Patrignani 9, Nicola 4, De Cicco, Baima 9, Balbo 8, Piatti ne. All. Corrado

Cavezzi: Siligardi 10, Bocchi 5, Bassoli, Gasparetto, Marchetti 3, Righini, Bozzali ne, Brevini 7, Calzolari 18, Bellodi 9. All. Carretti,

TIGERS BK ACADEMY – FARMACIA DEL TRICOLLE VIRTUS 51 – 67

POL. BATTIPAGLIESE – BASKET CLUB VAL D’ARDA 74 – 60

(19-11; 37-27; 56-45)

Battipaglia: Cremona 14, Bisogno ne, Scarpato 13, Sasso 10, Montiani 5, De Feo 14, Opacic 4, Mazza 2, Germano 5, De Rosa 2, Di Martino, Patanè 5. All. Di Pace.

Fiorenzuola: Podestà 16, Periti 10, Minichino 7, Rizzi 16, Bertoni, Rocca ne, Zane 5, Fabbricini 6, Ampollini M. ne, Ampollini A. ne, Perciasepe ne. All. Russo.

PLAY OUT FINALE GARA 1

MAGIKA PALLACANESTRO – LIBERTAS BASKET BOLOGNA 39 – 53

1 14 15 16 17 18 25