Tag Archives: serie b femminile

A2, sorpresa nel derby, il primo sorriso è della Magika. Serie B, Cavezzo travolta a Santa Marinella

SERIE A2/B Semifinali Gara 1

CESTISTICA SPEZZINA – MATTEIPLAST 64 – 61

(21-10; 41-27; 50-52)

La Spezia: Aldrighetti, Corradino5, Alesiani 5, Reke 23, Ardoino ne, Costa 11, Granzotto 5, Limguaglossa 4, Tosi ne, Caldaro 2, Valente ne, Reani 9. All. Corsolini.

Bologna: Morsiani 13, Cordisco, Occhipinti 6, Dall’Aglio 3, Storer 2, Mini 15, Cadoni 16, Poletti ne, Schwienbacher, Nannucci 6. All. Lolli.

PFF GROUP FERRARA – MAGIKA CASTEL SAN PIETRO 69 – 72

(15-19; 34-28; 53-55)

Bonfiglioli Ferrara: Nori ne, Rossi 3, Cecconi ne, Rulli 10, Innocenti 3, Rosset 15, Miccio 11, Savelli 2, Nako Moni 4, Missanelli, Bona 20. All. Stibiel.

Magika Castel San Pietro: Gianolla 13, Venturi, Michelini ne, Capucci 2, Melandri ne, Franceschelli 6, Brunetti 14, Pazzaglia 3, Santucci 12, Pieropan 6, Furlani ne, Suarez 16. All. Seletti.

Punto a punto l’avvio di gara, poi emerge la Magika sfruttando i tanti viaggi in lunetta del primo quarto. Nel secondo periodo si ribalta la situazione e Ferrara prende il comando su una Magika in difficoltà. Nei primi minuti del terzo quarto le padrone di casa volano a +11, ma è proprio qui, nel momento più difficile, che la Magika trova la reazione vera. Le maghette recuperano e sorpassano a tre minuti dalla fine del terzo periodo con una tripla di Ana Suárez; Ferrara risponde, ma lo stesso fa la Magika con 5 punti di Gianolla finali, tripla compresa. Il quarto periodo è giocato alla pari. Castel San Pietro tiene il vantaggio ma in più occasioni la Bonfiglioli, mai doma, accorcia e impatta. Il contributo delle maghette è collettivo e cavalcano la reazione di squadra innescata nel quarto precedente con tante giocate, in attacco e in difesa, determinanti.

SERIE B Secondo turno Nazionale Gara 1

ITALGOMMA – BRIXIA 45 – 50

(9-14; 18-30; 32-34)

Magik Rosa Parma: Basteri, Corsini 14, Tringale, Gennari, Molinari, Tomassetti 6, Bertolotti 9, Oieni 4, Vaccari 8, Costi 4, Pavarani, Zoni. All. Lopez.

Brescia: Castelli 3, Sozzi 11, Marcolini 8, Bio, Stagmati, Sforza 6, Landi 8, Scalvini 9, Facchini 5, Dieng, Pintossi, Carpina. All. Zanardi.

L’Italgomma dopo tredici vittorie si arrende al Brixia Basket e ora servirà l’impresa per ribaltare il -5 subito al PalaMagik. Le parmigiane partono molte timorose e contratte nonostante tra le avversarie manchi il terminale offensivo numero uno Frusca, scavigliata nell’ultimo allenamento bresciano. Le lombarde sembrano da subito più determinate soprattutto in difesa dove invece la Magik concede troppo regalando due triple con i piedi per terra a Castelli e Sforza che valgono il primo strappo ospite. L’Italgomma tenta di rimanere attaccata al match con Corsini e Bertolotti le uniche che sembrano non patire più di tanto la pressione della partita, capaci di mettere a referto quindici sui diciotto punti di squadra all’intervallo. Le bresciane si affidano a Marcolini che contro le lunghe parmigiane va a nozze mentre Landi manda le squadre a riposo con una tripla che vale il +12. Dopo l’intervallo lungo le bianco-blu entrano in campo molto determinate e piazzano un 12-0 che riporta le squadre in parità, grazie a Vaccari che trova i suoi primi punti della gara e alla solita accoppiata Corsini-Bertolotti. L’ultimo periodo si apre con cinque punti di Tomassetti e un’ottima Oieni, ma le bresciane trovano in Scalvini il match winner che infila ben sette punti regalando alle lombarde una meritata vittoria.

ENEL S. MARINELLA – ACETUM CAVEZZO 63 – 35

(7-14; 26-18; 43-26)

Santa Marinella: Vicomandi 11, Mancinelli ne, Pagliocca ne, Biscarini 17, Del Vecchio 9, Russo 13, Gelfusa 13, Cardinali ne, Zinno ne, Amalfitano ne, Boccalato ne, Romitelli. All. Precetti

Cavezzo: Righini ne, Brevini 10, Zanoli, Balboni, Melloni 5, Ruini ne, Biagiola ne, Tardiani, Bernardoni 5, Costi 10, Todisco ne, Calzolari 5. All. Bregoli.

A2 play off, ottima partenza per le “nostre”. Serie B, play off “nazionali” e primo turno dei play out

SERIE A2 PLAY OFF Quarti

Gara 1

CESTISTICA LA SPEZIA – LE FARINE MAGICHE ARIANO IRPINO 68 – 37

PFF GROUP – EMPOLI 81 – 52

(25-16; 44-30; 70-36)

Bonfiglioli Ferrara: Nori ne, Rossi 7, Cecconi 2, Rulli 6, Innocenti 10, Rosset 18, Miccio 15, Savelli, Nako Moni 5, Missanelli, Bona 18. All. Stibiel

Empoli: Rosellini 7, Calamai 12, Gimignani 4, Manetti 6, Sesoldi 6, L. Fabbri ne, Pochobardska 12, Casella, Fabbri F., Van Der Wardt 5, Lucchesini. All. Cioni.

MATTEIPLAST – PALERMO 60 – 48

(13-11; 24-25; 46-33)

Bologna: Mini 10 (2/4, 2/3), Nannucci 11 (2/2, 0/4, 3/6), Occhipinti 8 (2/2, 3/5), Morsiani 13 (7/8, 3/7, 0/1), Cadoni 8 (2/5, 3/8); Cordisco 2 (2/2, 0/2), Dall’Aglio (2/2, 1/1, 0/2), Schwienbacher 4 (2/3, 0/1), Poletti, Storer ne. All. Lolli.

Palermo: C. Verona 9 (3/6, 1/5), Ferretti 7 (1/2, 3/8, 0/4), Manzotti 8 (1/7, 2/4), Riccardi 4 (2/4, 0/7), Bungaite 4 (2/2, 1/1); Ermito 4 (2/2), M. Verona 8 (3/4, 1/3, 1/3), Aleo 4 (2/3, 0/3) Ferrara, Tennenini ne. All. Torriero.

MAGIKA CASTEL SAN PIETRO – C.M.O. CASTELLAMMARE DI STABIA 74 – 58

(21-12; 34-21; 54-40)

Castel San Pietro: Gianolla 16, Venturi 1, Michelini, Capucci 2, Melandri, Franceschelli 3, Brunetti 2, Pazzaglia 4, Santucci 20, Pieropan 10, Furlani, Suarez 16. All. Seletti.

Stabia: Ortolani 7, De Rosa ne, D’Avolio 3, Carotenuto, Potolicchio 9, Gallo 12, Negri 2, Minervino 3, Brunelli 15, Vente 7. All. Belfiore.

La Magika indirizza la partita già nel primo quarto, riuscendo quasi subito a fare un break, correndo molto e con molti recuperi. Nel secondo quarto Stabia rallenta un po’ i ritmi delle maghette e spezza loro l’attacco, ma senza riuscire mai a ricucire completamente. Sulla sirena del secondo quarto la Magika infatti riesce a scappare ancora sul +13 con una bomba di Franceschelli ottimamente servita da Ana Suárez. Nel terzo periodo viene mantenuto il vantaggio, ancora con un piccolo strappo finale a cavallo tra terzo e quarto periodo siglato da una tripla di Santucci. La Magika riesce a mettere 20 punti di differenza staccando le avversarie in modo deciso e nel finale di gara entrambe le squadre iniziano a pensare a gara 2 dando ampie rotazioni.

Play Out Gara 1

INFA CIVITANOVA MARCHE – SALERNO BASKET 92 76 – 50

PALL. FEMMINILE VIAREGGIO – BASKET GIRLS ANCONA 66 – 65

SERIE B

PLAY OFF NAZIONALI Primo turno Gara 1

ANTONANIUM QUARTU – ITALGOMMA 46 – 61

(9-17; 18-26; 28-43)

Antonianum Quartu: Desogus 3, Lai 1, Ruggeri ne, Matta 11, Brusa 23, Mainas, Niola 2, Pinna ne, Biella 4, Papalexis, Argiolas 2, Fadda. All. Silvestri.

Magik Parma: Basteri ne, Corsini 15, Tringale 4, Gennari ne, Molinari 3, Tomassetti 7, Bertolotti 4, Oieni 4, Vaccari 18, Costi 6, Pavaroni, Zoni ne. All. Lopez.

Parte bene l’avventura dell’Italgomma nei quarti di finale nazionali per l’accesso al campionato di serie A2 femminile. Corsini&C espugnano il campo dell’Antonianum di Quartu S’Elena, Cagliari conducendo la gara dal primo all’ultimo minuto. Sono Bertolotti e Vaccari ad aprire le marcature regalando un primo parziale di sette a zero che stordisce letteralmente le padrone di casa che cercano di riordinare le idee sul time out di coach Grandesso dopo soli tre minuti di gioco .La panchina parmigiana chiede molta attenzione difensiva sul play Lai e sulla guardia Matta e le Magike rispondono presente con Corsini e Tomassetti che chiude il quarto con una tripla che vale il 17-9 per la Magik. Nel secondo tempo l’Antonianum cerca di arginare le biancoblu con la difesa a zona che mette in difficoltà Parma. Le padrone di casa però non ne approfittano continuando a sbagliare troppi tiri e la Magik può accontentarsi di pareggiare il parziale mantenendo così il vantaggio di otto lunghezze accantonato nel primo tempo grazie a Tringale e un gran canestro di Oieni appena prima dell’intervallo. Dopo l’intervallo lungo l’Italgomma ha una marcia in più trascinata da capitan Corsini, Costi e Vaccari che ben innescate da Oieni affondano letteralmente la zona del Quartu S’Elena. Le padrone di casa cercano di rimanere in partita aggrappandosi alla caparbietà di Brusa che da sola non riesce a colmare lo strapotere fisico delle ospiti. L’ultimo periodo inizia con la Magik a più quindici ma l’Antonianum fa subito capire che la partita non è finita. Brusa si scatena in attacco ma l’Italgomma non perde la testa riuscendo a gestire il vantaggio grazie ai canestri di Vaccari e Molinari, mentre un’attenta Pavarani in difesa e a rimbalzo respinge la maggior parte degli assalti sardi. Sul +19, ad un minuto dalla fine, Desogus e Brusa limano qualcosa al vantaggio parmigiano e il tabellone segna 46-61 Italgomma. Domenica 24, alle ore 16, ci sarà il ritorno e le Magike cercheranno la tredicesima vittoria consecutiva che vorrebbe dire l’accesso alle semifinali, un traguardo mai raggiunto.

ESPERIA FRASCATI – REGGIANA GOURMET 73 – 62

(15-16; 36-27; 50-46)

Frascati: Cecconi 3, Prgomet 2, Margio 2, Lascala 10, Masoni 26, Bonafede 24, Boccoli 4, De Bellis, Zatti 2, Cicalotti. All. Frisciotti.

Tricolore Reggio: Oppo 9, Licia Corradini, Accini 18, Pieracci 2, Munari 2, Costi 3, Petrocchi, Bernini, Boiardi, Fedolfi 20, Leila Corradini 8. All. Orlandini.

PLAY OUT Gara 1

LIBERTAS BASKET ROSA FORLI – HELLAS BASKET CERVIA 70 – 46

(22-15; 40-17; 55-32)

Libertas Forli: Calabrese 23, Coraducci 12, Andrenacci 2, Gentile, Seskute 4, Balestra 4, Paleari 11, Tunguz 2, Catalino 12, Tampieri. All. Balistreri.

CerviaCesenatico: Ravaglia 9, Sabbatani 4, Varlamova, Zoffoli, Belli E., Zavalloni 12, Mordenti 5, Belli S., Garaffoni 12, Civinelli, Tramontano 4, Renzi. All. Montanari.

LIBERTAS BASKET BOLOGNA – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 61 – 52

Libertas Bologna: Magliaro 9, Venturi 2, Castelli 5, Bettini 6, Frabetti, Pazzaglia ne, Grassi 6, Iannuzzi ne, Giubilei 21, Palasciano, Trombetti 12. All. Castelli.

Magika, che occasione sciupata a Ferrara! In serie B, Tricolore corsara a Parma

A2/B 14° Giornata

GUARNIERI BRINDISI – CESTISTICA SPEZZINA LA SPEZIA 51 – 73

MADDALENA VISION PALERMO – SCOTTI VASCO EMPOLI 67 – 59

BASKET GIRLS ANCONA – LE FARINE MAGICHE ARIANO IRPINO 71 – 60

PFF GROUP FERRARA – MAGIKA CASTEL SAN PIETRO TERME 74 – 69

(19-14; 28-35; 44-54)

Ferrara: Nori, Rossi 9, D’Aloja ne, Cecconi ne, Rulli 9, Innocenti 8, Rosset 26, Miccio 15, Savelli, Nako Moni ne, Missanelli, Bona 7. All. Stibiel.

Castel San Pietro: Panella 9, Gianolla 4, Venturi, Michelini ne, Capucci, Franceschelli, Visconti 22, Brunetti 12, Pazzaglia ne, Santucci 15, Pieropan 7, Furlani ne. All. Seletti

Ferrara prende il primo vantaggio e comanda il quarto iniziale grazie anche alla maggiore precisione ai liberi: 6/6 i primi personali per la squadra estense, 0/6 per la Magika. La PFF Group va avanti 15-6 a metà quarto, ma è una differenza a cui la Magika riesce a sopperire in particolare grazie a Federica Brunetti in attacco, autrice di 10 punti nel primo periodo. Macarena Rosset si dimostra subito molto in palla per Ferrara, con 9 punti nel primo quarto e come Brunetti perfetta al tiro. Nella seconda frazione le maghette accorciano punto su punto. A metà quarto sono a -1 e compiono il primo sorpasso a 3:50 dalla sirena di metà gara con la seconda tripla di Visconti che vale il 25-26. Nel possesso seguente altra tripla di Visconti, la terza, alla quale segue una bomba di Santucci, un gioco da tre punti delle padrone di casa e un’altra bomba di Lella: 5/8 nel secondo quarto da oltre l’arco per le maghette. Visconti firma 13 punti in un quarto pirotecnico che manda Castel San Pietro avanti al riposo per 28-35. Al rientro in campo dopo la pausa lunga, Ferrara apre con un mini break al quale prontamente risponde Panella, che si iscrive al festival delle triple. Dal 42-45 di metà terzo quarto la Magika compie un altro allungo: bomba di Visconti e contropiede di Santucci, 42-50. C’è un altro botta e risposta tra le due formazioni, poi con 3” da giocare contropiede condotto da Pieropan che con un tempismo perfetto serve Visconti che appoggia il lay-up del +10, un attimo prima del suono della sirena. Insieme al secondo quarto è il miglior momento della Magika, che pare avere tutta l’inerzia dalla sua parte. Ad inizio quarto quarto le maghette spinte da Pieropan, molto attiva, toccano il massimo vantaggio, 44-55, ma mentre l’attacco continua a produrre è la difesa che si sgretola. Ferrara canestro dopo canestro ritrova quelle energie che sembravano venire meno e a metà quarto torna a -4 con un gioco da 2+1 di Chiara Rossi. Proprio le situazioni di canestro e fallo sono tra quelle che la Magika pagherà di più. Tornano a -1 le padrone di casa, Visconti ridà il +4 alle sue, ma a 2’ dal termine la Bonfiglioli impatta e compie poi il sorpasso con poco più di un minuto da giocare: 68-67 e time out per Seletti. La Magika non concretizza due azioni consecutive, mentre Ferrara va ancora in lunetta: 2/2 di Rosset e 2/2 di Rossi, 72-67 a 21” dalla fine. Altro errore in attacco per le castellane, mentre Rossi, con un altro 2/2 ai liberi, mette in cassaforte la vittoria per le sue. Finisce 74-69, dopo un bel canestro finale di Panella.

DEFENSOR VITERBO – SALERNO BASKET 92 57 – 55

PROGRESSO BASKET BOLOGNA – INFA CIVITANOVA MARCHE 71 – 62

(17-16; 38-26; 48-46)

Bologna: Cordisco 2, Occhipinti 2, Tassinari 12, Dall’Aglio 4, Santucci, Morsiani 5, Mini 12, Cadoni 18, Schwienbacher, Nannucci 15. All. Lolli.

Civitanova: Zaccari ne, Gomes 12, Perini 21, Bocola 2, Trobbiani 2, Romano ne, Delibasic 7, Di Costanzo 6, Marinelli, Stronati ne, Manzini 12. All. Melappioni.

Il girone di ritorno inizia nel migliore dei modi per la Matteiplast che inanella il quarto successo consecutivo, con un’ottima prestazione corale che, sin dalle prime battute, indirizza la partita nella direzione di Bologna. Il trio Mini, Tassinari e Cadoni è una costante spina nel fianco nella difesa di Civitanova che però, con una buona percentuale dall’alto, riesce a rimanere a contatto nel primo quarto (17-16). Nel secondo periodo sale di colpi la difesa di Nannucci e compagne che limita il potenziale offensivo di Civitanova. Inoltre la bomba di Dall’Aglio regala grande carica all’attacco bolognese. Un leggero calo di tensione nella terza frazione permette alle ragazze marchigiane un avvicinamento su -2, ma ancora la buona circolazione di palla e le triple di una Nannucci ispirata, permettono alle ragazze bolognesi di trovare l’allungo decisivo e di chiudere meritatamente la partita su 71-62. Da menzionare l’intensità difensiva di Cordisco, Morsiani e Santucci e l’efficacia offensiva di Cadoni (18 punti), Nannucci (15), Mini (12) e Tassinari (12): quattro giocatrici in doppia cifra, a testimonianza dell’ottimo gioco di squadra delle ragazze del Progresso.

C.M.O. CASTELLAMMARE DI STABIA – PALL. FEMMINILE VIAREGGIO 59 – 66

CLASSIFICA

La Spezia 28; PFF Group Ferrara 26; Magika Castel San Pietro 22; Matteiplast Bologna 18; Palermo 16; Castellamare, Empoli, Viterbo 14; Ariano Irpino, Civitanova 10; Viareggio 8; Brindisi, Ancona 6; Salerno 4.

SERIE B 11° Giornata

SCUOLA BASKET FAENZA – BASKET CAVEZZO 55 – 72

(11-17, 25-30, 43-53)

Scuola Basket Faenza: Vespignani, Ballardini C., Lolli Ceroni 7, Soglia 8, Bergami 2, Bravi 10, Moriconi 6, Caccoli 12, Morsiani ne, Bennoli, Samorè ne, Ballardini S. 10. All. Leonardi.

Cavezzo: Righini ne, Brevini 12, Zanoli 14, Balboni, Marchetti 11, Melloni, Tardiani 2, Costi 22, Ruini ne, Bernardoni 6, Todisco, Calzolari 6. All. Bregoli.

Soddisfatti e contenti nonostante la sconfitta. Il Beach Park esce dalla partita contro la capolista Cavezzo a testa alta, dopo aver lottato con grande carattere per quaranta minuti contro la prima della classe. Faenza mostra aggressività e grinta, vincendo il secondo quarto ed evidenziando una crescita costante di tutto il gruppo, calando soltanto nel finale, quando l’uscita per falli di Lolli Ceroni nel terzo quarto, l’espulsione di Simona Ballardini per doppio tecnico e la panchina corta, diventano decisivi. Tra le buone notizie c’è anche il ritorno in panchina di Daniela Morsiani dopo il lungo infortunio.

BK CLUB VAL D’ARDA – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 58 – 38

(15-13, 33-19, 50-25)

Fiorenzuola: Podestà 19, Periti, Ghittoni, Rizzi 7, Rossi 24, Bertoni 2, Rocca, Berna 6, Besagni, Ferrara. All. Bacchini.

B.S.L. SAN LAZZARO – BK CLUB VALTARESE 2000 77 – 56

(15-16; 35-37; 56-47)

San Lazzaro: Alboni 6, Bacchi 5, Giacometti 15, Gilioli, Malandra, Melchioni 10, Peli, Richetta 7, Talarico 18, Torresani 12, Giorgetti 4. All. Dalè.

LIBERTAS BASKET BOLOGNA – LIBERTAS BASKET ROSA FORLI 38 – 63

MAGIK ROSA – REGGIANA GOURMET 67 – 73

(13-22, 29-43, 41-57)

Magik Rosa Parma: Bastieri, Corsini 11, Tringale 7, Gennari, Tommasetti 17, Bertoletti 10, Vaccari 12, Costi 8, Pavarani, Zoni 2. All. Lopez.

Tricolore Reggio: Oppo 11, Licia Corradini 7, Gambetti 4, Carapezzi, Accini 18, Pieracci, Denti 8, Bernini, Boiardi 5, Fedolfi 2, Leila Corradini 3, Strada 15. All. Piatti.

L’Italgomma parte male nel 2016, incassando una sconfitta che rende quasi impossibile l’aggancio al terzo posto valevole per i play off contro la diretta avversaria Reggio Emilia. Le ragazze della Magik alla fine cedono di soli sei punti, anche se in alcuni tratti la partita ha visto le reggiane in vantaggio con oltre venti punti di scarto. Parma fatica dall’inizio contro il pressing avversario e il primo break è 8-0 a favore delle ospiti. L’Italgomma prende fiducia e grazie a Costi e Tomassetti si riporta in parità anche se Reggio grazie a i Canestri di Accini e una tripla di Corradini piazza il contro parziale che chiude il quarto sul 13 a 22. Nel secondo parziale la Tricolore allunga ancora grazie a Strada che domina sulle lunghe di casa che al riposo devono rimontare ben quattordici punti. Dopo l’intervallo lungo la Magik non riesce ad infliggere un significativo parziale che possa far pensare alla rimonta mentre Reggio Emilia gestisce bene il vantaggio. Nell’ultimo periodo l’orgoglio dell’Italgomma viene fuori con le palle recuperate di capitan Corsini e le triple di Bertolotti che servono, però, solo a rendere meno pesante il passivo.

HELLAS BASKET CERVIA – NEW BASKET MIRANDOLA 34 – 54

(6-15; 20-33; 26-44)

CerviaCesenatico: Ravaglia, Sabbatani 3, Zoffoli 4, Belli E., Zavalloni 5, Mordenti 2, Belli S. 2, Garaffoni 4, Nanni 4, Tramontano 8. All. Montanari.

Mirandola: Bocchi, Rinaldi 2, Guaitoli 2, Gibellini, Cantore 5, Aleotti 9, Mai, Bergami 9, Servillo 4, Bertan 10, Pincella 5, Romagnoli 8. All. Borghi.

CLASSIFICA

Cavezzo 22; Mirandola, Tricolore Reggio 18; Val d’Arda Fiorenzuola 14; Magik Rosa Parma, Bsl San Lazzaro 12; Valtarese, Libertas Rosa Forlì 10; Scuola Basket Faenza, Aics Forlì 6; Libertas Bologna 4; Hellas Cervia 0.

La Matteiplast risponde presente ed è quarta da sola. In serie B punti d’oro per la Libertas Bologna

A2/B 12° Giornata

C.M.O. CASTELLAMMARE – CESTISTICA SPEZZINA LA SPEZIA 56 – 80

DEFENSOR VITERBO – INFA CIVITANOVA MARCHE 65 – 50

PFF GROUP FERRARA – BASKET GIRLS ANCONA 74 – 43

SCOTTI VASCO EMPOLI – GUARNIERI BRINDISI 82 – 52

MADDALENA VISION PALERMO – PALL. FEMMINILE VIAREGGIO 64 – 56

MATTEIPLAST – ARIANO IRPINO 66 – 54

(9-19; 27-30; 42-39)

Progresso Bologna: Cordisco 2, Santucci, Occhipinti 12, Tassinari 14, Dall’Aglio 14, Morsiani 4, Mini 16, Cadoni 4, Schwienbacher, Nannucci. All. Lolli.

Ariano Irpino: De Luca, Valerio 18, Santabarbara 7, Falanga M., Albanese 1, Cupido 13, Maggi, Falanga A., Celmina 8, Cifaldi ne, Zanetti 7, De Michele. All. Ferazzoli.

Una seconda parte di gara giocata con il giusto piglio e la giusta concentrazione regala una vittoria importante e meritata alla Matteiplast che può trascorrere così un Natale sereno issandosi al quarto posto solitario. La partenza della formazione bolognese, tuttavia, non è delle migliori e Ariano Irpino, pur priva di due giocatrici del quintetto, riesce ad allungare con i canestri di Cupido e Santabarbara e a chiudere il primo quarto in vantaggio di dieci lunghezze (9-19). Nel secondo quarto sale finalmente di conti la difesa del Basket Progresso che riesce a trovare canestri in campo aperto e chiude il primo tempo con un solo canestro di distanza (27-30). Il piano della partita non cambia nel secondo tempo e l’intensità difensiva delle felsinee permette di allungare anche contro la difesa a zona delle irpine, grazie ai canestri di Tassinari e Dall’Aglio e a superare dopo ventisette minuti di gioco. La squadra è brava a non disunirsi dopo il vantaggio e, con i canestri di Occhipinti, riesce a scardinare la difesa delle ospiti e a chiudere con un 66-54 finale.

MAGIKA CASTEL SAN PIETRO TERME – SALERNO BASKET 92 57 – 45

(19-7, 36-22, 53-33)

Magika Castel San Pietro: Panella 4, Zampiga, Gianolla 17, Michelini, Capucci, Melandri, Franceschelli 2, Visconti 6, Brunetti 13, Pieropan 13, Furlani, Venturoli 2. All. Seletti.

Salerno: Assentato 4, Sapienza 6, Rauti 3, Diop, Dentamaro 6, Pastena, Diouf, Fabbricini 2, Patera 10, De Mirtri 14. All. Braida.

Parte con un parziale di 11-0 la Magika, un vantaggio che indirizza da subito la gara. Non uccidono la partita, tuttavia, le maghette e Salerno accorcia il gap tra fine primo quarto e inizio del secondo. Nel primo tempo le castellane trovano Irene Pieropan molto ispirata e con la mano calda: segna due triple nel primo quarto, un’altra nel secondo e chiude a metà gara con 13 punti e 5 palle rubate in 14’. Castel San Pietro tocca i 20 punti di vantaggio solo nel terzo quarto, in cui ha un grande impatto Carlotta Gianolla: 8 punti nel periodo, a quota 17 dopo tre quarti di gara. Nel quarto periodo c’è l’esordio in A2 nelle file della Magika per Chiara Venturoli che, dopo aver rotto il ghiaccio, si fa trovare pronta per chiudere un contropiede e segnare i suoi primi punti in campionato. Tanto spazio anche per un’altra giovanissima della Magika, Virginia Furlani, che dopo aver ben giocato nello scrimmage contro la Nazionale Under 16 e aver ricevuto la convocazione per il raduno della Nazionale Under 17, ha disputato la gara col maggior minutaggio personale in A2 sino ad ora: 20’ per lei, una delle giocatrici maggiormente utilizzate da Seletti.

CLASSIFICA

La Spezia, PFF Group Ferrara 24; Magika Castel San Pietro 20; Matteiplast Bologna 14; Castellamare, Empoli, Viterbo, Palermo 12; Ariano Irpino, Civitanova 10; Viareggio 6; Ancona, Brindisi, Salerno 4.

SERIE B 10° Giornata

NEW BASKET MIRANDOLA – B.S.L. SAN LAZZARO 53 – 44

(5-18; 20-33; 34-36)

Mirandoa: Bocchi Giorgia 1, Guaitoli 1, Gibellini, Cantore 4, Aleotti 10, Bergamini, Bocchi Giulia 11, Servillo 2, Bertan 5, Pincella 8, Romagnoli 11, Mariuzzo. All. Borghi.

S.Lazzaro: Talarico 10, Giacometti 4, Melchioni 8, Bacchi 6, Alboni 6, Trentini 2, Peli, Torresani 6, Giorgetti 2, Richetta. All. Dalè.

LIBERTAS BOLOGNA – BEACH PARK 58 – 44

(17-21; 24-29; 35-42)

Libertas Bologna: Magliaro 5, Venturi 5, Castelli Giorgia 3, Bettini 5, Frabetti, Pazzaglia 4, Grassi 21, Palasciano, Trombetti 15, Castelli Giada. All. Castelli A.

Faenza: Ballardini C., Lolli Ceroni 7, Bergami 5, Soglia 4, Bravi 5, Caccoli 2, Samorè 2, Bennoli, Vespignani, Ballardini S. 19. All. Ballardini S.

Rabbia e amarezza. Sono questi gli unici due sentimenti che provavano le ragazze del Beach Park al termine della gara persa in casa della Libertas Bologna. Una partita condotta per lunghi tratti con grande determinazione e maturità, ma decisa da alcune fischiate contrarie, soprattutto nell’ultimo quarto, come recitano anche le statistiche. Negli ultimi dieci minuti i falli sanzionati a Faenza sono stati 14 e soltanto 3 a Bologna, senza dimenticare i 43 liberi complessivi concessi alle felsinee e i 18 alle manfrede, vistesi punire anche con due falli tecnici ed un antisportivo. Una sconfitta che lascia dunque l’amaro in bocca, ma che farà crescere il gruppo, mostratosi maturato rispetto alle prime giornate.

BASKET TRICOLORE – LIBERTAS BASKET ROSA 66 – 51

(13-7, 34-20, 51-35)

Reggiana Gourmet: Oppo 3, Licia Corradini 18, Carapezzi, Accini 17, Pieracci 2, Denti 19, Gambetti, Leila Corradini 2, Boiardi 2, Fedolfi, Strada 3, Bernini. All. Piatti.

Forlì: Calabrese, Coraducci 12, Andrenacci 4, Quercioli, Gentile 8, Seskute 9, Balestra 2, Paleari 6, Tunguz, Catalino 10. All. Bagnoli.

ACETUM – VAL D’ARDA 73 – 56

(18-17, 36-32, 52-44)

Cavezzo: Brevini 13, Zanoli 12, Balboni, Biagiola, Marchetti 11, Melloni 4, Tardiani 2, Costi 19, Ruini ne, Bernardoni 4, Todisco, Calzolari 8. All. Bregoli.

Fiorenzuola: Podestà 13, Periti 10, Ghittoni 2, Rizzi 15, Rossi 4, Bertoni 4, Rocca, Berna 2, Besagni 6, Ferrara ne. All. Bacchini.

AICS – HELLAS 52 – 33

(7-4; 24-11; 41-22)

AICS Forlì: Tamburrino 2, Cedrini 7, Giunchi L. 6, Bozzi 24, Bargellini 2, Sampieri 5, Giunchi G., Donati 4, Pantani 2, Bussi ne. All. Montuschi.

CerviaCesenatico: Ravaglia 4, Sabbatani 4, Varlamova 2, Zoffoli, Belli E., Zavalloni 15, Mordenti 2, Belli S., Garaffoni 4, Nanni, Tramontano 2. All. Montanari.

BK CLUB VALTARESE 2000 – ITALGOMMA 46 – 57

(5-14; 21-28; 28-43)

Borgo Val di Taro: Meschi 8, Bogojevic, Montanari 6, Trevisan 13, Petrilli 13, Bozzi, Bazzani,Marchini 2, Leonardi, Mezini, Fatadey 4, Ferrari. All. Scanzani.

Magik Parma: Basteri, Corsini 8, Tringale 16, Gennari, Tomassetti 1, Bertolotti 3, Oieni 5, Vaccari 18, Costi 6, Zoni. All. Lopez.

L’Italgomma sbanca il PalaRaschi di Borgotaro nel derby con la Valtarese conducendo la gara dal primo all’ultimo secondo, con una prova di orgoglio e di carattere vista l’infermeria piena. La squadra di Lopez e Bonati parte subito concentrata contro il pressing avversario e grazie alla coppia Vaccari&Costi che dominano l’area pitturata piazza subito il primo parziale di sei a zero. La difesa su Marchini e Petrilli costringe le montanare a zero punti fino alla bomba di Meschi che sblocca le padrone di casa dopo ben cinque minuti. La Magik però attacca bene e trova buone conclusioni di Bertolotti e Oieni che trascinano le compagne al 14 a 5 di fine primo quarto.Nel secondo parziale Petrilli aggiusta la mira trovando anche un improbabile tripla da nove metri che sommato al canestro di Meschi sulla sirena prima dell’intervallo, tengono in vita la Valterese. Le squadre vanno a riposo sul 21-28 ma devono far fronte al doppio infortunio, uno per parte, di Marchini per le padrone di casa e Bertolotti per Parma. Dopo l’intervallo lungo le Borgotaresi faticano ad attaccare l’attenta zona delle Parmigiane riuscendola a colpire per sole tre volte in tutto il periodo. L’Italgomma trascinata da Corsini e Tringale piazza il parziale decisivo che di fatto chiude la partita sul 28-43. Nell’ultimo quarto la Magik Rosa deve solo tenere a bada l’ultimo assalto delle padrone di casa che riescono soltanto a limitare i danni a meno undici.

CLASSIFICA

Cavezzo 20; Mirandola, Tricolore Reggio 16; Val d’Arda Fiorenzuola, Magik Rosa Parma 12; Bsl San Lazzaro, Valtarese 10; Libertas Rosa Forlì 8; Scuola Basket Faenza, Aics Forlì 6; Libertas Bologna 4; Hellas Cervia 0.

Magika, che colpo ad Ariano Irpino! In serie B Mirandola vince a Parma

Dopo le fatiche dell’8 dicembre, la Magika vorrebbe tornare al successo, ma Ariano Irpino è un impegno molto difficile; più semplice la gara della capolista Bonfiglioli a Salerno, mentre la Matteiplast non può permettersi un passo falso ad Ancona. In serie B la sfida più interessante è Magik Rosa-Mirandola.

A2/B 11° Giornata

ANCONA – MATTEIPLAST 46 – 58

(4-21, 15-30, 31-48)

Ancona: Mataloni 7, De Chellis, Pieraccini 10, Dell’Olio, Sordi 10, Gramaccioni 8, Villa 2, Bolognini, Pettinari ne, Takrou 9. All. Caboni.

Matteinplast Bo: Morsiani 11, Cordisco 2, Tassinari 2, Dall’Aglio 3, Santucci 2, Storer 2, Mini 11, Cadoni 16, Schwienbacher ne, Nannucci 9. All. Lolli.

SALERNO – PFF GROUP 37 – 63

(10-17; 19-32; 29-44)

Salerno: Assentato, Sapienza 4, Rauti 14, Di Donato, Dentamaro 4, Pastena, Diouf 4, Fabbricini, Patera 2, Russo 9. All. Braida.

Bonfiglioli Ferrara: Nori 3, Rossi 4, Cecconi, Rulli 10, Innocenti 1, Rosset 9, Miccio 11, Savelli 4, Nako Moni 2, Missanelli 8, Bona 11. All. Stibiel.

GUARNIERI BRINDISI – C.M.O. CASTELLAMMARE DI STABIA 50 – 51

LE FARINE MAGICHE ARIANO IRPINO – MAGIKA CASTEL SAN PIETRO 63 – 66

(19-18, 32-32, 47-50)

Ariano Irpino: De Luca, Valerio 7, Falanga M. ne, Santabarbara 9, Falanga A. ne, Vargiu 6, Albanese 2, Maggi 21, Cupido 14, Celmina 2, Zanetti 2, De Michele ne. All. Ferazzoli.

Castel San Pietro: Panella 4, Gianolla 12, Venturi ne, Michelini, Capucci 2, Melandri 2, Franceschelli 14, Visconti 8, Brunetti 15, Pieropan 8, Furlani. All. Seletti

La gara è di grande equilibrio sin dall’inizio e sin dal primo quarto le padrone di casa hanno la mando calda da oltre l’arco dei tre punti (9/20 da 3 alla fine, contro l’1/9 della Magika). Ariano Irpino compie un mini allungo nel secondo quarto, andando a +6, ma la Magika risponde al break e il punteggio a metà gara è sul 32 pari. Il primo canestro del terzo periodo è della squadra locale, poi la Magika reagisce subito con un parziale di 8-0 e prende il vantaggio. Grande protagonista della reazione della Magika è Carlotta Gianolla, una delle migliori maghette a fine gara: chiuderà con 12 punti di cui 10 realizzati nel secondo tempo. Le irpine accorciano il divario ma non riescono a rimettersi davanti. Nell’ultimo minuto due liberi di Capucci portano la Magika sul +4. Time-out a 20” dal termine e Camilla Valerio segna da tre, riportando la sua squadra a -1, 62-63, ma poi è Stella Panella con due liberi a segno a chiudere definitivamente il match. Le maghette conquistano una partita sudata, meritandosi i complimenti dello staff tecnico. Di particolare rilievo le prove di Federica Franceschelli e Federica Brunetti, oltre alla già citata Gianolla.

CESTISTICA SPEZZINA LA SPEZIA – DEFENSOR VITERBO 72 – 48

INFA CIVITANOVA MARCHE – MADDALENA VISION PALERMO 63 – 47

PALL. FEMMINILE VIAREGGIO – SCOTTI VASCO EMPOLI 53 – 63

CLASSIFICA

La Spezia, PFF Group Ferrara 22; Magika Castel San Pietro 18; Matteiplast Bologna, Castellamare 12; Viterbo, Ariano Irpino, Palermo, Civitanova, Empoli 10; Viareggio 6; Ancona, Brindisi, Salerno 4.

SERIE B 9° Giornata

ITALGOMMA – NEW BASKET MIRANDOLA 63 – 66

(16-6; 28-28; 44-47) 

Magik Rosa Parma: Basteri, Corsini 9, Tringale 14, Gennari, Bertolotti 9, Oieni 3, Vaccari 16, Costi 12, Zoni. All. Lopez.

Mirandola: Bocchi, Guaitoli, Gibellini, Cantore 9, Aleotti 3, Bergamini, Bocchi 8, Servillo 15, Bertan 12, Pincella 9, Romagnoli 8, Mariuzzo 2. All. Borghi.

L’Italgomma perde l’imbattibilità casalinga contro la seconda forza del campionato, il New Basket Mirandola. Corsini&C vendono cara la pelle, ma alla fine si devono arrendere alle dieci triple messe a segno dalle ospiti, dopo quaranta minuti intensissimi dove la panchina corta delle parmigiane alla fine si è fatta sentire. Il primo periodo vede le bianco blu allungare fino al 16 a 6 trascinate da Vaccari e Costi mentre un Mirandola con le polveri bagnate litiga con il canestro. Nel secondo tempo è Cantore a trascinare le modenesi al 28 pari che manda le squadre al riposo. Dopo l’intervallo lungo Mirandola segna quattro bombe e la Magik si affida alle conclusioni di Tringale e Corsini che riportano ancora avanti le parmigiane. Nell’ultimo tempo l’Italgomma non molla, ma Servillo e Bertan infilano due canestri pesantissimi, mentre Romagnoli viene lasciata pascolare in area dalla coppia arbitrale. Le bianco blu di casa hanno dato tutto e anche il fallo sistematico degli ultimi secondi non aiuta la Magik a portare a casa la partita.

LIBERTAS BASKET BOLOGNA – BASKET TRICOLORE 45 – 69

(9-13, 20-39, 33-55)

Libertas Bologna: Magliaro, Venturi 3, Castelli 4, Bettini 14, Frabetti, Pazzaglia 2, Grassi 14, Palasciano, Trombetti 7, Righi. All. Castelli.

Reggiana Gourmet: Oppo 14, Licia Corradini 18, Carapezzi, Accini 19, Pieracci, Denti 8, Gambetti, Leila Corradini, Boiardi, Fedolfi, Strada 10, Bernini. All. Piatti.

LIBERTAS BASKET ROSA FORLI – BK CLUB VALTARESE 2000 60 – 64

Libertas Forlì: Seskute 8, Andrenacci 8, Tampieri ne, Gizzi ne, Balestra 3, Gentile 3, Catalino 8, Tunguz , Coraducci 16, Calabrese 11, Quercioli 1. All. Balistreri.

HELLAS – ACETUM 47 – 67

(4-16, 13-39, 25-57)

CerviaCesenatico: Ravaglia 6, Sabbatani 2, Varlamova 2, Zuffoli 4, Belli E., Zavalloni 15, Mordenti 4, Belli S., Bonaldo ne, Garaffoni 2, Tramontano 12. All. Montanari.

Cavezzo: Righini, Brevini 16, Zanoli 2, Balboni 6, Marchetti 10, Melloni 6, Tardiani 2, Costi 14, Todisco 2, Calzolari 9. All. Bregoli.

VAL D’ARDA – BEACH PARK 74 – 52

(27-7; 41-16; 63-26)

Faenza: Ballardini C. 2, Lolli Ceroni 10, Bergami 2, Soglia 4, Bravi, Caccoli 10, Samorè, Guerrini, Ballardini S. 23. All. Ballardini S.

Questa volta è il primo quarto a condannare il Beach Park alla sconfitta in casa del Val d’Arda, dopo che nelle ultime uscite erano stati gli ultimi minuti ad essere fatali. Le emiliane entrano in campo con grande determinazione, piazzando un perentorio break di 27-7 alla fine del primo quarto. Faenza non riesce a trovare le contromisure e in attacco la squadra non gira e così all’intervallo sono soltanto sedici i punti messi a referto, mentre quelli incassati 41. Nel secondo tempo la squadra prova a reagire, ma è ormai troppo tardi per riaprire i giochi.

B.S.L. SAN LAZZARO – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 52 – 43

(5-10; 20-25; 39-28)

San Lazzaro: Torresani 9, Melchioni 8, Talarico 5, Gilioli 9, Trentini ne, Giorgetti 4, Giacometti 7, Ricchetta, Bacchi, Alboni 8, Peli 2. All. Dalè.

CLASSIFICA

Cavezzo 18; Mirandola, Tricolore Reggio 14; Val d’Arda Fiorenzuola 12; Magik Rosa Parma, Bsl San Lazzaro, Valtarese 10; Libertas Rosa Forlì 8; Scuola Basket Faenza 6; Aics Forlì 4; Libertas Bologna 2; Hellas Cervia 0.

Sorridono Ferrara e Magika, in serie B la Magik Rosa inciampa a Fiorenzuola

SERIE A2/B 6° Giornata

PALL. FEMMINILE VIAREGGIO – CESTISTICA SPEZZINA LA SPEZIA 55 – 73

GUARNIERI BRINDISI – BASKET GIRLS ANCONA 65 – 80

PFF GROUP FERRARA – DEFENSOR VITERBO 79 – 47

(28-13; 55-27; 68-37)

Bonfiglioli Ferrara: Nori 2, Rossi 2, D’Aloja 5, Cecconi, Rulli 4, Innocenti 4, Rosset 17, Miccio 7, Savelli 9, Nako Moni 2, Missanelli 14, Bona 11. All. Stibiel.

Viterbo: Orchi 8, Filoni 2, Yordanova 13, Riccobono 5, Ciavarella 7, Romagnoli 1, Puggioni, Flauret 6, Cutrupi, Spirito 5. All. Scaramuccia.

SALERNO BASKET 92 – MADDALENA VISION PALERMO 41 – 68

LE FARINE MAGICHE ARIANO IRPINO – INFA CIVITANOVA MARCHE 63 – 58

MAGIKA – EMPOLI 53 – 42

(14-15, 25-24, 40-29)

Castel San Pietro: Panella 2, Gianolla 12, Venturi, Michelini 2, Capucci, Melandri, Franceschelli 1, Brunetti 12, Pazzaglia, Santucci 12, Pieropan 10, Furlani 2. All. Seletti.

Empoli: Rosellini 10, Gimignani 2, Manetti ne, Sesoldi, Fabbri 2, Pochobradska 15, Casella ne, Fabbri, Van Der Wardt 3, Balestri 6, Cinotti 4. All. Cioni.

Grande equilibrio in avvio di gara tra Magika e Scotti Empoli. La squadra toscana mette le castellane in grossa difficoltà, confermando quanto le partite di preseason non facessero testo in vista di questa gara. Empoli riesce girare molto la palla, cercando spesso il tiro da fuori (a fine gara sarà 0/12 per noi contro il 6/28 da tre di Empoli) e i loro cambi di ritmi mettono in difficoltà, nonostante il grande volume di gioco. Più uno Empoli a fine primo quarto, più uno Magika all’intervallo. Si prospetta una partita punto a punto, ma al rientro in campo le maghette ripartono da dietro e dalla difesa trovando poi il modo di costruire buoni attacchi, con buone letture contro la zona e canestri importanti per allungare al +11 di fine terzo quarto, indirizzando il match. Empoli non molla fino alla fine, ma la Magika riesce a tenere e arriva, con l’applauso del pubblico del PalaFerrari, la quinta vittoria consecutiva.

STABIA – MATTEIPLAST 47 – 40

(7-11; 15-18; 32-27)

Castellamare: Ortolani, De Rosa ne, Carotenuto, D’Avolio 7, Potolicchio 3, Negri 9, Minervino 10, Gallo, Brunelli 10, Vente 8. All. Belfiore.

Progresso Bologna: Morsiani ne, Cordisco, Occhipinti 2, Tassinari 17, Storer 2, Mini 5, Dall’Aglio, Poletti ne, Cadoni 12, Schwienbacher 2. All. Lolli.

Partita dal punteggio basso, il primo tempo finisce 15-18 per il Progresso che, con tanti errori al tiro, comunque mette avanti la testa grazie alle iniziative di Tassinari (17) e Mini (5). Il secondo tempo è sempre in equilibrio, ma sul finire pagano le corte rotazioni (ricordiamo le assenze per infortuni di Nannucci e Morsiani) e gli errori offensivi che in una partita dal punteggio molto basso sono determinanti. Le ragazze di Bologna rimangono sempre aggrappate alla partita grazie alla solida difesa e provano in tutti i modi a non mollare ma alla fine la squadra di casa ha la meglio e la partita si conclude 47 a 40.

CLASSIFICA

La Spezia, PFF Group Ferrara 12; Magika Castel San Pietro 10; Matteiplast Bologna, Palermo, Ariano Irpino 8; Viterbo, Castellamare 6; Civitanova, Empoli 4; Salerno, Brindisi, Ancona 2; Viareggio 0.

SERIE B 6° Giornata

BEACH PARK – VALTARESE 78 – 81 dts

(13-12; 34-22; 52-48; 71-71)

S.B. Faenza: Ballardini C. 8, Vespignani, Fantinelli, Lolli Ceroni 2, Soglia 11, Bravi 11, Caccoli 9, Ballardini S. 21, Bennoli 2, Bergami 12, Samorè 2, Barzagli ne. All. Ballardini S.

Sconfitta al fotofonish per un volenteroso Beach Park, bravo ancora una volta a dare tutto fino all’ultimo secondo. La partita si risolve al supplementare con la Valtarese che riesce ad essere più lucida nel concitato finale vincendo 78-81. Alle faentine restano le recriminazioni per aver sprecato un vantaggio di dodici punti maturato all’intervallo (34-22), facendosi poi raggiungere al termine dei tempi regolamentari (71-71). Nell’overtime il cuore e il carattere non sono bastati.

NEW BASKET MIRANDOLA – BASKET TRICOLORE 59 – 60

A.I.C.S. BASKET FORLI’ – LIBERTAS BASKET BOLOGNA 56 – 43

LIBERTAS ROSA – ACETUM 65 – 84

(21-20, 42-39, 52-57)

Libertas Forlì: Coraducci 15, Andrenacci 11, Quercioli, Fera 2, Gentile 8, Seskute 9, De Mola ne, Balestra, Paleari 2, Tunguz, Catalino 18, Tampieri. All. Balistreri.

Cavezzo: Brevini 9, Zanoli 15, Balboni, Marchetti 8, Melloni 6, Tardiani 2, Bernardoni ne, Costi 30, Todisco 4, Calzolari 10. All. Bregoli.

HELLAS – BSL 54 – 55

(13-18; 30-33; 44-49)

CerviaCesenatico: Ravaglia 7, Sabbatani 5, Varlamova, Zoffoli ne, Belli E. ne, Zavalloni 16, Mordenti 4, Belli S. 4, Garaffoni 10, Tramontano 6, Renzi 2. All. Montanari.

San Lazzaro: Torresani 2, Melchioni 14, Talarico 8, Gilioli 6, Giorgetti 4, Giacometti 13, Peli, Bacchi 4, Alboni 4. All. Dalè.

VAL D’ARDA – MAGIK ROSA 57 – 42

(20-17; 26-27; 40-37)

Fiorenzuola: Podesta 13, Borghi 5, Periti 6, Ghittoni ne, Rizzi 10, Rossi 16, Bertoni 2, Rocca ne, Menta ne, Berna, Besagni 5. All. Bacchini.

Parma: Basteri, Corsini 6, Tringale 2, Gennari, Tomassetti 2, Bertolotti 13, Oieni, Vaccari 12, Costi 7, Pavarani, Zoni. All. Lopez.

L’Italgomma cade alla quinta giornata sul campo del più quotato Val d’Arda, squadra costruita per centrare il piazzamento play off e provare il salto in serie A2. Priva di Molinari, fuori per circa quattro mesi, le ragazze di coach Lopez hanno venduto cara la pelle dando filo da torcere alle padrone di casa per tre quarti per poi crollare nell’ultimo periodo. La zona proposta dalle padrone di casa per quaranta minuti ha fatto sì che la solita superiorità fisica delle parmigiane venisse meno, senza tralasciare il misero tredici su quarantanove al tiro, troppo poco per poter sperare in una vittoria così prestigiosa. La partita è stata bella e punto a punto fino all’ultimo periodo, quando Fiorenzuola ha messo una marcia in più mentre la Magik Rosa non è stata in grado di reagire segnando un solo canestro su azione.  Le padrone di casa con la zona hanno di certo inceppato l’attacco parmigiano privo del suo play titolare, ma la sconfitta nasce soprattutto dalla poca determinazione della Magik che addirittura ha perso la mini gara a rimbalzo, quaranta per le padrone di casa contro i trentotto delle ospiti, calcolando che Fiore ha giocato per tutta la partita con un solo centro mentre l’Italgomma da tempo gioca con quattro lunghe adattate al ruolo di esterne.

CLASSIFICA

Cavezzo 12; Magik Rosa Parma 10; Mirandola, Tricolore Reggio, Val d’Arda Fiorenzuola 8; Libertas Rosa Forlì, Bsl San Lazzaro, Valtarese 6; Scuola Basket Faenza 4; Libertas Bologna, Aics Forlì 2; Hellas Cervia 0.

In campo anche la B Femminile, è di Cavezzo il primo squillo

Ben 12 le squadre iscritte al campionato di serie B femminile con alcune nobili decadute come Libertas Bologna, Cavezzo e Cervia. Bisogna arrivare tra le prime tre per accedere agli spareggi nazionali.

NEW BASKET MIRANDOLA – BK CLUB VAL D’ARDA 45 – 33

LIBERTAS BASKET ROSA FORLI – SCUOLA BASKET FAENZA 65 – 60

(23-19; 40-34; 55-49)

S.B. Faenza: Vespignani, Ballardini S. 23, Ballardini C. 4, Soglia 5, Lolli Ceroni 22, Bravi, Caccoli 6, Samorè, Bennoli, Fantinelli. All. Bassi.

Una sconfitta che servirà per crescere. La Scuola Basket esordisce in campionato perdendo il derby contro le cugine forlivesi della Libertas Rosa Forlì, ma nonostante il ko, coach Cristina Bassi ha avuto ottime risposte dal gruppo, soprattutto dalle giovani. La 15enne Serena Soglia ha giocato con grande autorevolezza come le altre under e questo è sicuramente un ottimo segnale per il futuro. Quando la condizione fisica sarà migliore arriveranno anche i risultati. Gara molto combattuta con Forlì che mantiene costantemente il vantaggio, trovandosi anche avanti di dieci punti. Faenza però non molla e al 37′ effettua il sorpasso: 59-58. Nel finale concitato la Libertas Rosa trova due canestri da tre pesanti (Coraducci ha segnato ben otto triple) e chiude i conti.

BASKET TRICOLORE – B.S.L. SAN LAZZARO 55 – 61

San Lazzaro: Talarico 12, Giacometti 10, Torresani 19, Melchioni 7, Ghigi 3, Alboni 2, Bacchi 3, Giloli 3, Peli 2, Richetta, Malandra. All. Dalè.

A.I.C.S. – ACETUM 48 – 71

(9-19, 21-33, 31-49)

Aics Forlì: Bussi ne, Bandini ne, Migani ne, Ceccaroni 2, Pantani 13, Bozzi 10, Cedrini 2, Donati 14, Bargellini, Sampieri 2, Fabris 5. All. Montuschi.

Cavezzo: Brevini 8, Bellodi 4, Zanoli 16, Balboni 2, Marchetti 8, Finetti 12, Tardiani 3, Bernardoni 4, Todisco, Calzolari 14. All. Bregoli.

ROBY PROFUMI – HELLAS 65 – 37

(14-12; 32-19; 43-21)

Valtarese: Petrilli 11, Montanari 8, Bazzani, Marchini 10, Leonardi, Mezini 5, Capitelli 2, Fatadey 17, Bogojevic 8, Meschi 4, Bozzi, Ferrari. All. Scanzani.

Cervia: Belli S., Belli E. 1, Mordenti 1, Nanni 4, Zavalloni 14, Garaffoni 11, Varlamova, Tramontano 6, Zoffoli, Civinelli. All. Montanari.

LIBERTAS – MAGIK ROSA 29 – 63

(10-13; 20-36; 22-49)

Libertas Bologna: Trombetti 12, Frabetti, Pazzaglia, Palasciano 3, Magliano, Venturi 6, Castelli, Grassi 8, Dessi, Margelli. All. Castelli,

Parma: Corsini 10, Tringaie 15, Gennari, Molinari 5, Bertolotti, Oieni 3, Vaccari 18, Costi 6, Tomassetti 6, Zoni ne. All. Lopez.

CLASSIFICA

Magik Rosa Parma, Cavezzo, Mirandola, Valtarese, Libertas Rosa Forlì, Bsl San Lazzaro 2; Aics Forlì, Tricolore Reggio, Hellas Cervia, Val d’Arda Fiorenzuola, Scuola Basket Faenza, Libertas Bologna 0.

1 23 24 25