Tag Archives: serie b interregionale

I Baskers fanno gara pari con l’Olimpia

CHEMIFARMA – OLIMPIA 67 – 69

(14-11; 15-24; 13-16; 25-18)

Forlimpopoli: Benedetti 3, Brighi A. 11, Lazzari 4, Dell’Omo 6, Bracci 4; Rossi 18, Ruscelli 3, Farabegoli 14, Palazzi 1, Dellachiesa 3, Balistreri. All. Tumidei.

Castel San Pietro: Gianninoni 8, Costantini 12, Salsini 20, Zanetti 3, Zhytaryuk 8; Galletti 12, Grotti 4, Masrè 2, Castellari, Casanova. All. Berselli.

Pur priva di capitan Lorenzo Brighi (contusione ad una spalla), i Baskérs giocano alla pari per lunghi tratti con i neopromossi emiliani (B Interregionale), capitolando solo all’ultimo possesso sulla tripla di Salsini.

In avvio gli artusiani spingono sull’ acceleratore con Benedetti ispirato in regia ed Antonio Brighi sempre pronto a punire l’arcigna difesa castellana. Dopo una evidente flessione in entrambi i lati del campo sono le prodezze dei riconfermati Rossi e Farabegoli, pur partiti dal pino, a ridare linfa alle trame del galletto. Da valutare le condizioni dell’under Ruscelli, finito al pronto soccorso per una gomitata in una fase di gioco.

B Interregionale, primo scrimmage per BB2016 e Olimpia

BOLOGNA BASKET 2016 – VIFERMECA 112 – 82

(24-12; 25-19; 24-10; 22-23; 17-18)

Bologna: Cinti 7, Fontecchio 22, Oyeh 4, Reinaudi 12, Tinsley 16, Graziani 10, Azzano 5, Pini 3, Rubinetti 19, Ranieri 14. All. Lunghini.

Olimpia Castello: Masrè 12, Gianninoni 5, Torri, Zanotti 8, Costantini 13, Galletti 4, Castellari 4, Grotti 4, Ferdeghini 2, Sandrini 2, Salsini 13, Zhytariuk 15. All. Berselli.

La Vifermeca scivola sul parquet del PalaSavena contro un Bologna Basket già, in pratica, formato campionato. I ragazzi di coach Berselli, invece, risultano ancora “imballati” e non al completo. D’altra parte, quando di fronte si trova una formazione che realizza in meno di 5 minuti di test match un pazzesco 5/5 dall’arco, “scappando” dall’8-6 al 17-6, diventa poi difficile mantenere il ritmo degli avversari. Anche perché non è proprio la serata migliore nel tiro pesante per i nerazzurri castellani che, a fine allenamento, registreranno 3/18, contro un ben più consistente 18/31 dei padroni di casa. Per l’Olimpia, comunque, la piccola soddisfazione di aver “conquistato” due periodi sui cinque giocati, a rimarcare il desiderio di affrontare comunque a testa alta una formazione che dirà certamente la sua nella corsa alla promozione in serie B nazionale. Da registrare l’infortunio alla caviglia, nella seconda parte del test, dell’ala ventenne Mattia Ferdeghini, costretto a lasciare il campo: le sue condizioni saranno da valutare.

Piuttosto similari nell’evoluzione i primi tre parziali, con i bolognesi abili a mettere un buon margine nel punteggio per poi giostrare fino a 24/25 punti realizzati. Dall’altra parte, coach Berselli inizia con lo starting five composto da Gianninoni, Costantini, Salsini, con Galletti e Zhytariuk sul pitturato. Inizia forte capitan Zhytariuk che sblocca il test match dopo circa 2’, quindi (come detto) Bologna vola con 5 triple filate che fanno malissimo ai meccanismi dell’Olimpia: la marcia (6-17) di metà periodo è frenata dal contropiede di Ferdeghini e da un buon impatto di Grotti. Alla prima pausa breve Bologna avanti 24-12. Al rientro in campo Bologna allarga piazzando un minibreak di 5-0, subito spento dalle invenzioni di Gianninoni e Zanotti (5-5). Verso metà periodo “Slava” piazza il canestro dalla sua mattonella (storicamente) preferita, subito imitato da Salsini e Costantini per il 17-14. Ma è il momento del “Fontecchio-Show” che registra due triple filate ed un paio di assist che valgono il controsorpasso decisivo per il 25-19 (49-31 all’intervallo). Al cambio campo, l’Olimpia soffre oltremodo la veemenza dei padroni di casa che chiudono bene in difesa e segnano subito 8 punti in 1’30”. I castellani appaiono “fuori fase”, segnando solo 1 punto in 5’ (14-1). Nel finale di periodo però, accorciano trascinati dai cesti di Salsini, Masrè e Galletti (19-10). Ma il tabellone indica 24-10 al 10’. Nel quarto periodo la Vifermeca mostra i muscoli in apertura con Costantini che segna una tripla e, subito dopo, una penetrazione (5-3); seguono l’onda i due veterani Zhytariuk e Masrè (9-6 al 5’). La squadra gioca con più fluidità e filtra più palloni giocabili nel pitturato, seppur priva di Ferdeghini: 20-16 a 1’ dalla sirena. E’ la seconda tripla di Costantini a chiudere sul 23-22, con il primo exploit di serata nel computo dei periodi (95-64 complessivo). Nell’extra time, ampio spazio a tutti gli effettivi, con l’Olimpia che trova giovamento dalle rotazioni degli “under” che si mostrano “sul pezzo”: Castellari segna subito due canestri dalla media distanza, Torri lotta sotto il ferro e Sandrini segna un perfetto “arresto e tiro” appena dentro l’area. Con la collaborazione di Salsini (5 punti nel periodo) e Masrè (3), Castello gestisce il vantaggio chiudendo 18-17 il quinto tempo che vale il rotondo -30 nel punteggio globale (112-82).

Serie B, primo brillante scrimmage per la Virtus Imola

VIRTUS IMOLA – OLIMPIA LEGNAIA 75 – 53

(22-16; 39-33; 61-41)

Virtus Imola: Masciarelli 9, Dalpozzo 3, Aglio 11, Morara 12, Magagnoli 7, Morina 7, Chiappelli 9, Alberti 3, Barattini 5, Ohenhen 9. All. Regazzi.

Firenze: Ingrosso 5, Iobstraibizier 2, Merlo 3, Mollica 2, Mica, Sakellariou 2, Baldinotti 2, Del Secco 6, Giannozzi 2, Cherubini 7, Caronna 10, Mascagni 2, Scampone 2, Nikoci 8. All. Zanardo.

Esordio pre-stagionale con ampio sorriso per la Virtus che, nel più classico degli scrimmage in fase di preparazione, ha affrontato la formazione toscana dell’Olimpia Legnaia Firenze (Serie B Interregionale) davanti ad un caloroso ed affezionato pubblico GialloNero (quasi 200 presenze in tribuna al Ruggi).

I primi punti stagionali sono di Daniel Ohenhen (4-2 al 2’) in un avvio di grande enfasi ma con pochi canestri (7-8 al 6’) come è poi normale che sia dopo appena dieci giorni di allenamenti nelle gambe. Finale di primo periodo in crescendo per la Virtus che segna dall’arco prima con Morina e poi due volte con capitan Aglio, strappando il +6 con il canestro sulla sirena di un reattivo Magagnoli (22-16 al 10’). Secondo quarto ad elastico: con la tripla di Morara la Virtus prova a prendere vantaggio (26-18 al 12’) ma perde fluidità in attacco e subisce il deciso ritorno dei toscani (26-29 al 16’) per poi riprendere le redini del gioco con il piazzato in sospensione di Masciarelli, la tripla di Chiappelli e due liberi ancora di Masciarelli che valgono il controbreak (33-29 al 18’). Una schiacciata di potenza di Masciarelli e la rubata con contropiede in sottomano di Barattini raccolgono applausi (37-32 al 19’) con il libero di Ohenhen in chiusura di periodo che consente di impattare il parziale (17-17 nei secondi 10’). Apertura di terzo periodo ancora con un canestro pesante di Morara imitato da Barattini, poi è solo Virtus in campo con Morina che infiamma il parquet prima con un contropiede e poi con un assist per Magagnoli, mettendo in ritmo i compagni che segnano a ripetizione fino alla schiacciata dello stesso Morina (60-34 al 28’) che vale addirittura il +26 Virtus (parziale 21-1 in 8’). L’avvio di ultimo quarto conferma quanto visto in precedenza (68-43 al 35’) poi coach Regazzi, con i suoi già tutti a referto, sfrutta al meglio la serata provando varie combinazioni di quintetti. Massimo vantaggio Virtus sul +27 (72-45 al 36’) poi serie di cambi per fare rifiatare tutti con l’applauso di accompagnamento del sempre fedele pubblico giallonero.

B Interregionale, l’ala Azzano approda al BB2016

Il BB2016 è lieto di annunciare l’arrivo di Riccardo Azzano!

Riccardo è un giocatore fisico ed energico, una vecchia conoscenza dei veterani rossoblu, ha disputato infatti la Serie B con la Falconstar Monfalcone nel campionato 2021-22, dove si è ritagliato 13 minuti di spazio a partita; nelle 28 gare disputate con la maglia biancorossa ha realizzato 3 punti di media e catturato 2.7 rimbalzi. Azzano è cresciuto nel vivaio udinese ed ha avuto l’occasione di muovere i primi passi nel mondo senior con la seconda squadra bianconera, Udine Basket Club 1977: dal primo campionato in C Gold disputato quando aveva appena 16 anni, fino a quello del 2021 in C Silver in cui ha realizzato 8.8 punti di media in 10 partite.

Serie B, i gironi Nazionali ed Interregionali

Il Consiglio Federale FIP ha provveduto a definire gli organici del campionato di Serie B Nazionale e B Interregionale 2023/2024.

SERIE B NAZIONALE

GIRONE A
Del Fes Avellino
Lissone Interni Brianza Casa Basket
Juvecaserta 2021
BPC Virtus Cassino
Logiman Pallacanestro Crema
Rimadesio Pall. Aurora Desio
Pall. Fiorenzuola 1972 Bees
SAE Scientifica Legnano Basket Knights
Libertas Livorno 1947
Pielle Livorno
Gema Pallacanestro Montecatini
Fabo Herons Montecatini
Paffoni Fulgor Omegna
Bakery Basket Piacenza
Solbat Golfo Piombino
NPC Rieti
Lars Virtus Arechi Salerno
Geko PSA Sant’Antimo

GIRONE B
Lions Bisceglie
Caffè Mokambo Chieti Basket 1974
Ristopro Janus Basket Fabriano
Blacks Raggisolaris Faenza
Andrea Costa Imola
Virtus Imola

General Contractor Basket Jesi Academy
Luxarm Virtus Lumezzane
Gemini Basket Mestre 1958
Logimatic Group New Flying Balls Ozzano
Antenore Energia Virtus Basket Padova
OraSì Basket Ravenna
Liofilchem Pallacanestro Roseto
Tecnoswitch Pallacanestro Ruvo di Puglia
Allianz Pazienza Cestistica San Severo
Rucker San Vendemiano
CJ Basket Taranto
Civitus Allianz Pallacanestro Vicenza 2012

B INTERREGIONALE, Conference Nord-Est

GIRONE C

SanGiorgese Basket

Corona Basket Piadena

Nerviano Basket

Ferrara Basket 2018

Social O.S.A Milano

Bologna Basket 2016

Libertas Cernusco

Olimpia Castello

Basket Team Pizzighettone

Fulgor Fidenza

SanseBasket Cremona

Tigers Romagna

1 7 8 9