Tag Archives: serie b

Serie B, Piacenza domina Cento e arpiona il 3° posto. Tigers, colpo a Patti e play off quasi in cassaforte

SERIE B/B 27° Giornata

TRAMAROSSA VICENZA – HIKKADUWA MILANO 80 – 72

GIMAR LECCO – SU STENTU SESTU 71 – 56

BAKERY – BALTUR 85 – 71

(17-19; 43-28; 59-49)

Piacenza: Magrini 16, Sanguinetti 17, Soragna ne, Rezzano 12, Guerra ne, Tempestini 4, Banti 10, Leonzio 13, Samoggia 7, Bruni 6. All. Steffè.

Benedetto Cento: Chiera 5, Andreaus 12, Bedetti 6, Benfatto 4, Pignatti 16, Sabbatino 4, D’Alessandro 11, Brighi 7, Botteghi ne, Caroldi 6. All. Benedetto.

Davanti a 1500 persone vestite di rosso, la Bakery mette il vestito delle grandissime occasioni e si esibisce in una partita stellare. Dopo un primo quarto in cui si naviga a velocità di crociera, i biancorossi mettono la freccia nel secondo quarto, con un 26-9 di parziale. Gli unici attimi di paura sono legati alla fine del terzo quarto, dove Cento torna a contatto. Però gli uomini di Steffè sono veramente inscalfibili e ripartono a difendere ed attaccare in maniera ottima e chiudono sull’85-71. Ribaltando così anche il match d’andata.

D’Alessandro apre il fuoco da 3 in avvio, ma è prontissima la risposta di Samoggia con il tocco morbido da dentro l’area. Adrian Chiera ne mette subito 5 in fila, ma la tripla di Magrini seguita da quella di Sanguinetti, mettono la Bakery avanti 10-8, al 4’.Le ottime percentuali di inizio periodo (entrambe oltre il 60%), rendono la partita gradevole e non fanno altro che aumentare la tensione, che regna sovrana nel palazzetto. Dopo 2’ di calma piatta, Cento alza il ritmo con i primi punti di Caroldi e Brighi, ma la tripla di Leonzio fa rimanere i biancorossi a -2, dopo i primi 10’. Alla ripresa del gioco, Leonzio continua a bombardare da 3, e Piacenza con una panchina che sopperisce ottimamente ai problemi di falli, grazie a Samoggia, alla triplona di Bruni, e al jumper di Tempestini mette il più 8, al 13’. Le percentuali si somigliano molto, però Piacenza, grazie anche alla ottima difesa, tira di più e si da più possibilità di stracciare la retina. La tempesta piacentina per Cento, non si ferma. Triplona di Matteo Samoggia (7) ed è +12. Più 12, che diventa più 14 dopo il libero di Benfatto e il 3/4 da 3, di un immarcabile Ennio Leonzio. Tempesta che diventa un ciclone al 18’, con Cento che ristagna a 26 punti segnati (dal 55 al 37% dal campo) e Piacenza allunga sul più 17, grazie a Magrini (9). Pignatti (4) accorcia, ma solo di 2 lunghezze. A metà partita è 43-28. Ad inzio ripresa, un Mattia Magrini deluxe da 5 punti filati, scrive subito più 18 a tabellone. Pignatti (10) e Sabbatino, che trova i primi punti di serata, provano a tenere la Baltur in pista, ma cè semplicemente ancora troppo Magrini per i ragazzi di coach Benedetto. Piacenza veleggia a più 18, al 26’. La fotografia dei primi 3 quarti arriva un minuti più tardi. Magrini perde palla, Banti la recupera e a 3 secondi dalla fine dei 24, raccoglie, spara e segna da 3. Poi il blackout. Quando Piacenza sembra in controllo totale, ecco la reazione degli ospiti. Andreaus(5) più Brighi (6), gli alfieri della panchina, danno una scarica e fanno tornare Cento a -10, dopo 30’. All’inizio dell’ultimo e decisivo parziale, l’inerzia sembra svoltata a favore della Baltur, che fa -7, con il sesto punto di Bedetti. Ci vuole l’ennesima grande difesa e il contropiede di Bruni, che fa 2 più 1 dalla lunetta, per rimettere 10 punti di distanza sul 64-54, al 33’. Piacenza passata la paura di subire un clamoroso comeback, si rimette a giocare. Ed è Rezzano (7), a lungo penalizzato dai falli, che rimette il più 15. D’Alessandro non molla, con il suo 100% da 3, ma prima Sanguinetti tripleggia da 9 metri e dopo Rezzano con la prima fiondata della serata, provano a mandare i titoli di coda al match, mettendo 19 lunghezze. Al rientro dalla pausa chiamata da coach Benedetto, è il mai domo Andreaus (10) aiutato da Pignatti a siglare il -12, tanto che Steffè risponde con il suo timeout, che prova a congelare gli uomini in rosso di Cento. La mossa funziona, perché Cento perde il mordente e Jack Sanguinetti gestisce gli ultimi possessi da leader navigato qual’è. Finisce 85-71.

REKICO – CO.MARK 77 – 86

(25-23; 36-44; 52-70)

Raggisolaris Faenza: Penserini, Perin 7, Boero 9, Silimbani 3, Donadoni 8, Benedetti 4, Casadei 16, Iattoni 20, Agriesti, Pini 10. All. Regazzi.

Bergamo: Planezio 8, Bastone, Lauwers 4, Cazzolato 4, Panni 10, Berti ne, Milani 14, Chiarello 10, Ghersetti 18, Pullazi 18. All. Ciocca.

Niente colpo grosso per la Rekico, caduta in casa contro Bergamo, nonostante una prova gagliarda e di grande cuore. L’impegno e la determinazione non sono mai mancati nell’arco dei quaranta minuti, ma non bastano contro una CO.MARK che tira con altissime percentuali offensive soprattutto da 3 punti. La vittoria di Lecco fa scivolare i Raggisolaris al sesto posto, ma domenica prossima si giocherà lo scontro diretto al PalaCattani e in palio ci sarà il quinto posto. La speranza è di poter recuperare Maccaferri, assente anche contro Bergamo per un problema alla caviglia.

La Rekico scende in campo con grande lucidità e si porta subito sul 5-0 rubando palloni e comandando i giochi. Bergamo si rifugia in Ghersetti, immarcabile da sotto e da fuori, e ritorna in scia, non riuscendo però mai completare l’aggancio, perché i faentini rispondono sempre a suon di canestri. Il primo quarto termina 25-23 per i romagnoli poi però le percentuali si abbassano e la CO.MARK prende in mano l’inerzia. Pullazi affianca Ghersetti sotto canestro e la coppia mette in crisi la difesa faentina (i due lunghi chiudono il primo tempo con 13 punti a testa), ma è Chiarello a segnare il canestro del sorpasso: 27-25. La Rekico sbaglia molti tiri e soffre la pressione degli avversari che non disdegnano di mettere la mani addosso, non vedendosi fischiare i contatti dagli arbitri. La morale è  che Bergamo allunga fino al 44-31 subendo poi un break finale di 5-0 (tripla di Casadei e canestro a fil di sirena di Pini) per il 44-36 dell’intervallo. Al rientro in campo gli ospiti iniziano a colpire da tre piazzando un 6/7 dalla lunga distanza in dieci minuti, mantenendo costantemente un vantaggio in doppia cifra e toccando il 78-55 ad inizio ultimo periodo. La Rekico non molla e ritorna in partita piazzando un break di 13-0 facendosi sotto 68-77, poi Bergamo si affida alla lunetta e raggiunge l’86-74. Faenza ha un ultimo sussulto e chiude i conti sul 77-86, un passivo che premia il carattere della squadra.

AGRIBERTOCCHI ORZINUOVI – PALLACANESTRO CREMA 72 – 51

BMR – ARGOMM ISEO 75 – 61

(19-13; 34-28; 48-43)

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 6, Ferrari, Bertolini 4, Farioli 13, Astolfi 9, Verbitchi, Veccia 19, Gurini ne, Germani 9, Chiappelli 15. All. Tinti.

Iseo: Azzola 12, Leone 4, Acquaviva 3, Dell’Aira, Saresera 9, Prestini 10, Veronesi 3, Scuratti 10, Crescini 2, Giorgi 8. All. Mazzoli.

La Bmr è salva. La formazione di coach Tinti taglia, con largo anticipo, il traguardo stagionale regolando il fanalino Iseo, al termine di una gara sempre condotta, nonostante l’assenza di Pugi e Gurini. Nel primo tempo Scuratti e Azzola provano a tenere in scia la formazione ospite, che tuttavia fatica nel contenere il trio Germani-Chiappelli-Farioli. Dopo il 34-28 di metà gara, però, la Bmr cede il comando ad inizio ripresa, quando Saresera trova il canestro del 36-40, break prontamente rintuzzato da 5 punti consecutivi di Veccia. Nel finale di terzo quarto Chiappelli (15 punti e 13 rimbalzi, 29 di valutazione) e Veccia, oltre ad un libero di Astolfi, danno il provvisorio +8 ai padroni di casa sul 48-40, prima della bomba di Veronesi che mantiene la contesa sul filo del rasoio. Nel quarto periodo Acquaviva fa tornare a -2 i suoi, ma gli uomini di Tinti replicano con un parziale di 12-2, orchestrato da capitan Astolfi, che pone anticipatamente la parola “fine” sul match.

VIVIGAS COSTA VOLPINO – BROETTO PADOVA 73 – 75

RIMADESIO DESIO – RUCKER SANVE SAN VENDEMIANO 100 – 54

CLASSIFICA

P G V P
Agribertocchi Orzinuovi 46 27 23 4 85.2
CO.MARK Bergamo 44 27 22 5 81.5
Bakery Piacenza 40 27 20 7 74.1
Baltur Cento 38 27 19 8 70.4
GIMAR Basket Lecco 34 27 17 10 63.0
Rekico Faenza 32 27 16 11 59.3
Pallacanestro Crema 28 27 14 13 51.9
Bmr Basket 2000 Reggio Emilia 26 27 13 14 48.1
Broetto Virtus Padova 24 27 12 15 44.4
Hikkaduwa Milano 24 27 12 15 44.4
Pallacanestro Aurora Desio 24 27 12 15 44.4
Vivigas Alto Sebino 18 27 9 18 33.3
Accademia Su Stentu Sestu 16 27 8 19 29.6
Tramarossa Pall. Vicenza 2012 16 27 8 19 29.6
Rucker Sanve San Vendemiano 12 27 6 21 22.2
Argomm Basket Iseo 10 27 5 22 18.5

SERIE B/C 27° Giornata

BNL LUISS ROMA – SIMPLY VIS NOVA ROMA 81 – 82

CITYSIGHTSEEING PALESTRINA – BASKET BARCELLONA 69 – 65

LA META TERAMO – S.MICHELE MADDALONI 81 – 66

BASKET SCAURI – STELLA AZZURRA ROMA 68 – 66

CUORE BASKET NAPOLI – VIRTUS CASSINO 76 – 73

SPORT E’ CULTURA PATTI – GLOBAL SISTEMI FORLI 69 – 82

(16-22; 34-45; 50-58)

Patti: Bolletta 27 (5/7, 5/13), Sidoti An. 20 (1/5, 4/11), Cicivè 14 (4/11), Busco 5 (1/6, 1/4), Mazzullo 2 (1/2, 0/1), Costantino 1 (0/1), Waldner 0 (0/1), Sidoti Al. All. Sidoti P.

Tigers Forli: Villani 24 (3/6, 2/4), Carraretto 13 (3/4, 2/8), Myers 12 (0/1, 3/6), Cicognani 9 (2/3), Rombaldoni 8 (1/2, 2/7), Ghirelli 8 (1/3, 2/3), Forti 5 (1/1, 1/4), Agatensi 3 (1/2), Bartolucci (0/1). All. Di Lorenzo.

BALLETTI PARK HOTEL VITERBO – ZANELLA BASKET CEFALU’ 55 – 63

MASTRIA VENDING CATANZARO – AIR FIRE VALMONTONE 72 – 67

CLASSIFICA

P G V P
Cuore Napoli Basket 46 27 23 4 85.2
Air Fire Virtus Valmontone 42 27 21 6 77.8
Basket Barcellona 40 27 20 7 74.1
Citysightseeing Palestrina 40 27 20 7 74.1
BPC Virtus Cassino  36 27 18 9 66.7
Tigers Global Sistemi Forli 30 27 15 12 55.6
Mastria Vending Catanzaro 28 27 14 13 51.9
ASD LUISS Roma 28 27 14 13 51.9
Zannella Basket Cefalù 26 27 13 14 48.1
Basket Scauri 26 27 13 14 48.1
Teramo Basket 1960 26 27 13 14 48.1
Vis Nova Simply Roma 20 27 10 17 37.0
Sport è Cultura Patti 16 27 8 19 29.6
Stella Azzurra Roma 12 27 6 21 22.2
Balletti Park Hotel Viterbo 8 27 4 23 14.8
MecSan Maddaloni 8 27 4 23 14.8

SERIE B/D 27° Giornata

IL GLOBO ISERNIA – NUOVA PALL. MONTERONI 55 – 68

XL EXTRALIGHT MONTEGRANARO – MALLONI PORTO S.ELPIDIO 71 – 82

BAWER MATERA – PU.MA. TRADING TARANTO 93 – 78

NTS INFORMATICA – LIONS BASKET 56 – 71

(12-12; 25-33; 38-54)

Rimini: Meluzzi 8 (2/4, 1/5), Pesaresi 8 (1/1, 2/7), Busetto 2 (1/4, 0/2), Aglio 6 (3/4, 0/1), Battistini 20 (9/13), Foiera 10 (4/7, 0/1), Potì S. 2 (1/2, 0/1), Tiberti (0/1), Maiello (0/1), Altavilla ne. All. Maghelli.

Bisceglie: Cucco 14 (1/3, 4/9), Bruno 13 (1/3, 2/3), Potì A. 11 (4/7, 1/5), Cena 10 (2/4, 2/7), Antonelli 2 (1/3, 0/1), Di Emidio 2 (1/4, 0/1), Leggio 15 (4/6, 2/5), Chiriatti 4 (0/4, 0/3), Esposito, Comollo. All. Sorgentone.

AL DISCOUNT GENERAL DAP VENAFRO – GIULIANOVA BASKET’85 70 – 69

GOLDENGAS SENIGALLIA – WERE BASKET ORTONA 78 – 66

VAL DI CEPPO BASKET PERUGIA – AMATORI PESCARA 60 – 68

GLOBO CAMPLI – ALLIANZ PAZIENZA SAN SEVERO 81 – 79

CLASSIFICA

P G V P
XL Extralight Montegranaro 46 27 23 4 85.2
Lions Basket Bisceglie 44 27 22 5 81.5
Globo Infoservice Campli 42 27 21 6 77.8
Allianz Pazienza Cestistica San Severo 36 27 18 9 66.7
Amatori Pescara 36 27 18 9 66.7
Olimpia Bawer Matera 34 27 17 10 63.0
Malloni Basket P.S. Elpidio 28 27 14 13 51.9
Goldengas Pallacanestro Senigallia 28 27 14 13 51.9
NTS Informatica Rimini 24 27 12 15 44.4
Were Basket Ortona 22 27 11 16 40.7
Etomilu Giulianova 20 27 10 17 37.0
Al Discount Venafro 20 27 10 17 37.0
Sicoma Valdiceppo Perugia 16 27 8 19 29.6
Il Globo Isernia 16 27 8 19 29.6
Quarta Caffè Monteroni 10 27 5 22 18.5
Pu.Ma. Trading Basket Taranto 10 27 5 22 18.5

Serie B, un mercoledì da leoni per le squadre dell’Emilia-Romagna

SERIE B/B 26° Giornata

CO.MARK BERGAMO – TRAMAROSSA VICENZA 82 – 59

SU STENTU SESTU – AGRIBERTOCCHI ORZINUOVI 62 – 78

GIMAR LECCO – RIMADESIO DESIO 83 – 55

ARGOMM ISEO – BAKERY PIACENZA 78 – 92

(19-22; 46-46; 56-80)

Iseo: Azzola 6, Acquaviva 7, Dell’Aira 3, Pelizzari ne, Saresera 5, Prestini 18, Veronesi 12, Scuratti 4, Crescini 16, Giorgi 7. All. Mazzoli.

Piacenza: Magrini 21, Sanguinetti 17, Soragna ne, Rezzano 15, Guerra, Tempestini 4, Banti 8, Leonzio 13, Samoggia 11, Bruni 3. All. Steffè.

BALTUR – VIVIGAS 71 – 65

(15-19; 41-33; 50-49)

Benedetto Cento: Chiera 12, Andreaus 8, Bedetti 5, Benfatto 18, Pignatti 9, Sabbatino, D’Alessandro 4, Brighi 2, Botteghi, Caroldi 13. All. Benedetto.

Costa Volpino: Centanni 24, Permon 2, Patroni ne, Squeo 12, Pilotti 5, Bergamin 6, Belloni 10, Borghetti, Manfrini ne, Esposito 6. All. Giubertoni.

HIKKADUWA – REKICO 73 – 59

(26-14; 45-18; 56-44)

Urania Milano: Gorla ne, Motta 11, Ferrarese 18, Laganà, Restelli 4, Paleari 21, Bartoli 8, Ghiacci 6, Ingrosso 1, Tortù 4. All. Eliantonio

Raggisolaris Faenza: Penserini 2, Perin 13, Boero 16, Silimbani 7, Donadoni, Benedetti 3, Casadei 4, Iattoni 9, Agriesti, Pini 5. All. Regazzi.

Traguardo raggiunto nonostante la sconfitta. La Rekico brinda alla conquista matematica dei play off grazie ai risultati delle dirette concorrenti (gli scontri diretti con Milano, Reggio Emilia e Crema mettono i faentini al riparo da ogni arrivo a pari punti a 32), ma non riescono a festeggiare in casa di Milano perdendo 73-59 un match dai due volti. Ad un primo tempo da dimenticare, chiuso sotto di 27 punti, è seguito un’ottima ripresa con una rimonta che ha portato fino al -2. Purtroppo, però, l’opera non è stata completata e le recriminazioni rimangono, ma si può festeggiare per gli storici play off: mai nessuna squadra maschile faentina aveva disputato gli spareggi per salire nel secondo campionato nazionale.

Le premesse al match non sono delle migliori, perché in mattinata arriva il forfait di Maccaferri per un problema alla caviglia, ma in campo è ancora peggio. Già dai primi minuti la Rekico soffre il gioco veloce e l’aggressività dell’Hikkaduwa, ritrovandosi ben presto ad inseguire (13-3). In attacco le idee sono confuse e tutti i giocatori si affidano troppo al tiro da tre e dalla lunga distanza non è giornata. Milano invece rasenta la perfezione arrivando presto sul +20 (34-14) e tocca il +27 all’intervallo (45-18). Rekico dunque non pervenuta. Nel secondo tempo arriva però la grande reazione. Le triple entrano e il grande mattatore è Boero con tre bombe, trascinatore di un terzo quarto da applausi chiuso con un parziale di 26-11. Milano è in difficoltà e al 30’ si trova avanti soltanto di dodici lunghezze: 56-44. La Rekico vuole vincere ad ogni costo e con la difesa e il contropiede ritorna sotto, portandosi addirittura sul 61-59 grazie alla tripla del solito Boero. L’Hikkaduwa si aggrappa a Paleari e Ghiacci, che conquistano due liberi a testa (l’ex Caserta per un discutibile fallo antisportivo di Silimbani), segnandoli tutte e quattro per il 65-59. Sempre dalla lunetta arrivano altri punti, mentre Faenza paga la stanchezza e l’uscita per falli di Iattoni, Silimbani e Benedetti. Milano allunga per la doppia cifra e a Faenza restano le recriminazioni.

RUCKER SANVE SAN VENDEMIANO – PALLACANESTRO CREMA 78 – 81

BROETTO – BMR 64 – 65

(15-17; 34-38; 43-48)

Virtus Padova: Schiavon 11, Canelo 13, Ferrara, Lazzaro 17, Pavan ne, Nobile, Salvato, Cusinato ne, Crosato 7, Stojkov 16. All. Friso.

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 12, Ferrari ne, Bertolini 21, Farioli 13, Astolfi 3, Verbitchi ne, Veccia, Gurini, Germani 7, Chiappelli 9. All. Tinti.

La Bmr mette la terza dopo un finale thrilling. La formazione bianco-rosso-blu, con un’ottima prova collettiva, sbanca il parquet della Virtus Broetto Padova, nel turno infrasettimanale, e piazza un colpo importante in chiave salvezza. A spezzare le sorti dell’equilibrio è il break scandianese intorno alla metà del quarto periodo, quando le bombe di capitan Astolfi e dell’Mvp Bertolini (21 punti con 4/5 da tre e 5/5 liberi) portano gli ospiti oltre la doppia cifra di vantaggio. Lazzaro, con 5 punti di fila, riporta in scia Padova a 3’ dalla fine (58-63), replica Bertolini, poi la tripla di Schiavon (61-65 a 1’10” dalla sirena) tiene tutto in bilico. A riaprire i conti, con un’altra conclusione pesante, è l’ex Virtus Bologna Stojkov che, a 46” dalla fine, firma il -1, costringendo Tinti al time out: lo stesso Stojkov ha la palla della vittoria, ma stavolta non centra il bersaglio.

CLASSIFICA

P G V P
Agribertocchi Orzinuovi 44 26 22 4 84.6
CO.MARK Bergamo 42 26 21 5 80.8
Baltur Cento 38 26 19 7 73.1
Bakery Piacenza 38 26 19 7 73.1
Rekico Faenza 32 26 16 10 61.5
GIMAR Basket Lecco 32 26 16 10 61.5
Pallacanestro Crema 28 26 14 12 53.8
Hikkaduwa Milano 24 26 12 14 46.2
Bmr Basket 2000 Reggio Emilia 24 26 12 14 46.2
Broetto Virtus Padova 22 26 11 15 42.3
Pallacanestro Aurora Desio 22 26 11 15 42.3
Vivigas Alto Sebino 18 26 9 17 34.6
Accademia Su Stentu Sestu 16 26 8 18 30.8
Tramarossa Pall. Vicenza 2012 14 26 7 19 26.9
Rucker Sanve San Vendemiano 12 26 6 20 23.1
Argomm Basket Iseo 10 26 5 21 19.2

SERIE B/C 26° Giornata

CUORE BASKET NAPOLI – LA META TERAMO 76 – 64

AIR FIRE VALMONTONE – BNL LUISS ROMA 80 – 70

ZANELLA BASKET CEFALU’ – BASKET SCAURI 68 – 61

BASKET BARCELLONA P. DI GOTTO – SPORT E’ CULTURA PATTI 71 – 69

SIMPLY VIS NOVA ROMA – BALLETTI PARK HOTEL VITERBO 72 – 60

VIRTUS CASSINO – CITYSIGHTSEEING PALESTRINA 92 – 78

STELLA AZZURRA ROMA – S.MICHELE MADDALONI 70 – 45

GLOBAL SISTEMI – MASTRIA VENDING 80 – 64

(17-19; 26-21; 20-15; 17-9)

Tigers Forli: Cicognani 14 (4/8), Villani 16 (3/5, 3/7), Rombaldoni 12 (3/3, 1/3), Carraretto 13 (3/4, 1/4), Forti 6 (0/1, 2/4), Myers 10 (2/2, 2/6), Bartolucci 3 (1/4, 0/3), Ghirelli 2 (1/2, 0/5), Agatensi 2 (1/2, 0/2), Rossi 2. All. Di Lorenzo.

Catanzaro: Di Dio 17 (6/11, 0/2), Morici 16 (4/10, 2/5), Medizza 10 (4/9), Guadagnola 7 (2/4, 0/3), Monacelli 5 (1/4, 1/5), Carpanzano 4 (2/4, 0/1), Calabretta 3 (1/1), Naso 2 (1/1, 0/3), Dell’Uomo, Latella. All. Pullano.

CLASSIFICA

P G V P
Cuore Napoli Basket 44 26 22 4 84.6
Air Fire Virtus Valmontone 42 26 21 5 80.8
Basket Barcellona 40 26 20 6 76.9
Citysightseeing Palestrina 38 26 19 7 73.1
BPC Virtus Cassino  36 26 18 8 69.2
ASD LUISS Roma 28 26 14 12 53.8
Tigers Global Sistemi Forli 28 26 14 12 53.8
Mastria Vending Catanzaro 26 26 13 13 50.0
Zannella Basket Cefalù 24 26 12 14 46.2
Basket Scauri 24 26 12 14 46.2
Teramo Basket 1960 24 26 12 14 46.2
Vis Nova Simply Roma 18 26 9 17 34.6
Sport è Cultura Patti 16 26 8 18 30.8
Stella Azzurra Roma 12 26 6 20 23.1
Balletti Park Hotel Viterbo 8 26 4 22 15.4
MecSan Maddaloni 8 26 4 22 15.4

SAN SEVERO – VENAFRO 91 – 66

GIULIANOVA BASKET 85 – GOLDENGAS SENIGALLIA 74 – 70

LIONS BASKET BISCEGLIE – GLOBO CAMPLI 59 – 58

MALLONI PORTO S.ELPIDIO – NTS INFORMATICA RIMINI 56 – 65

(21-19; 28-35; 46-48)

P.S. Elpidio: Cacace 16 (6/12, 0/3), Cernivani S. 15 (1/3, 3/7), Fiorito 8 (2/7), Brighi 6 (1/3, 1/8), Catakovic 4 (2/4, 0/1), Piccone 4 (1/2, 0/4), Romani 3 (1/2), Cernivani M., Trovato, Niccolò Balilli. All. Domizioli.

Rimini: Foiera 21 (8/11, 1/1), Potì 10 (0/3, 3/7), Meluzzi 7 (2/5, 1/7), Aglio 7 (2/4, 1/3), Battistini 6 (3/7), Pesaresi 5 (0/2, 1/5), Busetto 5 (1/1, 1/1), Maiello 2 (1/1, 0/1), Tiberti 2 (1/1), Altavilla. All. Maghelli.

WERE BASKET ORTONA – XL EXTRALIGHT MONTEGRANARO 71 – 68

AMATORI PESCARA – BAWER MATERA 69 – 76

NUOVA PALL. MONTERONI – PU.MA. TRADING TARANTO 66 – 43

VAL DI CEPPO BASKET PERUGIA – IL GLOBO ISERNIA 47 – 42

CLASSIFICA

P G V P
XL Extralight Montegranaro 46 26 23 3 88.5
Lions Basket Bisceglie 42 26 21 5 80.8
Globo Infoservice Campli 40 26 20 6 76.9
Allianz Pazienza Cestistica San Severo 36 26 18 8 69.2
Amatori Pescara 34 26 17 9 65.4
Olimpia Bawer Matera 32 26 16 10 61.5
Malloni Basket P.S. Elpidio 26 26 13 13 50.0
Goldengas Pallacanestro Senigallia 26 26 13 13 50.0
NTS Informatica Rimini 24 26 12 14 46.2
Were Basket Ortona 22 26 11 15 42.3
Etomilu Giulianova 20 26 10 16 38.5
Al Discount Venafro 18 26 9 17 34.6
Sicoma Valdiceppo Perugia 16 26 8 18 30.8
Il Globo Isernia 16 26 8 18 30.8
Pu.Ma. Trading Basket Taranto 10 26 5 21 19.2
Quarta Caffè Monteroni 8 26 4 22 15.4

Serie B, scivolone interno per la Bakery. Il derby più sentito va alla Benedetto Cento

SERIE B/B 25° Giornata

VIVIGAS COSTA VOLPINO – TRAMAROSSA VICENZA 81 – 71

PALLACANESTRO CREMA – CO.MARK BERGAMO 73 – 71

BMR REGGIO EMILIA – GIMAR LECCO 60 – 52

(18-12; 24-26; 41-37)

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 4, Ferrari ne, Bertolini 8, Farioli 20, Astolfi 3, Verbitchi ne, Veccia 12, Gurini, Germani 3, Chiappelli 10. All. Tinti.

Lecco: Fumagalli 2, Peroni 10, Todeschini 2, Brambilla, Siberna 5, Balanzoni 9, Urbani 2, De Paoli 8, Quartieri 6, Spera 8. All. Meneguzzo.

Vittoria fondamentale per la Bmr, che regola Lecco e, davanti al pubblico del PalaRegnani, fa un importante passo avanti in chiave salvezza. L’inizio di gara sorride agli uomini di Tinti, che – nonostante l’assenza di Pugi – prendono immediatamente il comando di una gara dove si segna comunque poco; nel secondo quarto, in 5’, si segnano solo 8 punti (4 per parte), prima di un canestro di Chiappelli che fa volare la Bmr a +8 sul 24-16. Lecco risponde presente dopo il time out, trovando le conclusioni pesanti di Peroni e Siberna che, insieme ai liberi di De Paoli, firmano la parità a quota 24, poi è Spera ad 1’20” dalla sirena di metà gara a fissare il punteggio sul 24-26. La ripresa inizia con un parziale interno di 12-0, dove l’esperienza di un ottimo Farioli (20 punti e 8 rimbalzi) fa la differenza, ma Lecco trova la forza di risalire fino al -4, lasciando la contesa ancora in equilibrio; l’ultimo quarto si apre col canestro di Urbani per il 41-39, seguito sul ribaltamento dalla tripla di Chiappelli (solita doppia doppia con 10 punti e 12 rimbalzi) che dà ossigeno ai padroni di casa, poi la Bmr riesce nuovamente ad allungare e a toccare il +12 sul 51-39 (canestro di Veccia). Partita finita? No, perché Lecco torna nuovamente in scia col libero del solito De Paolo per il 54-50; la Bmr non trema e chiude la contesa dalla lunetta, risultando glaciale nel finale.

BAKERY PIACENZA – URANIA BASKET MILANO 70 – 80

(18-24, 36-41, 51-58)

Piacenza: Magrini 6, Sanguinetti 17, Soragna ne, Rezzano 19, Guerra ne, Tempestini 3, Banti ne, Leonzio 11, Samoggia 14, Bruni. All. Steffè.

Milano: Gorla, Motta 14, Sedazzari NE, Ferrarese 11, Restelli 9, Paleari 12, Bartoli 9, Ghiacci 18, Ingrosso 3, Tortù 4. All. Eliantonio.

La Bakery non da continuità alla vittoria contro Sanve e cade in casa contro un’ Urania di buonissimo livello che passa per 70-80. L’avvio è stato la chiave per gli ospiti, che hanno tirato con le stesse percentuali delle Bakery, ma hanno aggredito meglio l’inizio partita e scavato un margine di 7-9 punti che, con intelligenza, hanno saputo condurre fino al traguardo. La Bakery ci ha provato con il cuore, ma anche grazie alle assenze di Banti (che è rimasto fermo per una decisione dell’ultimo minuto) e Soragna (che è ancora vittima della distrazione muscolare e che sarà valutato nei prossimi giorni) ha dovuto cedere il passo.

Inizio tranquillo al PalaFranzanti, con le due squadre che mettono a referto solo 5 punti (3-2), nei primi 2’. Basta un minuto di sgasate per la Bakery, che con i 4 punti di Rezzano, scappa subito sul 7-3. Milano è pronta, e non solo impatta, ma mette la freccia per il 9-19, con il gioco in post dell’ex Paleari (5) e i punti di Ghiacci (6). La pausa chiamata da coach Steffè non porta consiglio, infatti tra le due avversarie rimangono 10 punti di distacco, sul 14-24. L’ultimo minuto di Piacenza sembra dettare la via per il resto della partita. Un’ottima difesa e un attacco discreto, fanno rosicchiare 4 punti su Milano. Samoggia per Rezzano, Bruni per Samoggia et voilà, -2, sul 22-24. Non appena la Bakery si rimette in carreggiata arrivano 2 falli tecnici a fermarla. Il primo per Steffè in seguito a proteste, e il secondo a Bruni dopo un contatto. Ferrarese dalla lunetta, rimette 7 lunghezze tra Milano e Piacenza sul 22-29. Al giro di boa del secondo quarto, i falli aumentano, e la partita fatica a prendere ritmo. Nella bolgia del PalaFranzanti, Milano rimane più calma e spartisce bene punti e tiri (con 4 uomini a 6 punti), mentre la Bakery reagisce di pancia: in difesa va a corrente alternata, mentre in attacco si rivolge al totem Rezzano, che arriva con rapidità a 13 segnature. I minuti passsano e i falli aumentano. Due liberi di Ghiacci, portano il punteggio sul 31-38 al 19’. Nell’ultimo minuto è prepotente la marca biancorossa. Sanguinetti da 3, più Rezzano su un assist-cioccolatino di Tempestini fanno chiudere i primi 20’ sul 36-41. Ad inizio secondo tempo, la difesa Bakery è asfissiante. Milano non segna per i primi 2 minuti e mezzo, fino alla tripla di Restelli, che risponde a quella di Sanguinetti (9) e rimette 5 lunghezze tra le due squadre al 23’. Seguono due minuti di carestia totale, in cui gli errori sono in attacco sono parecchi per ambedue le squadre. Le percentuali da 3 recitano: 5/18 per la Bakery e 3/11 per Milano. Dopo il terzo tecnico, rimediato da Rezzano, per un contatto identico a quello di Bruni, Piacenza torna più volte a -3 con Sanguinetti (12). Però ogni volta l’Urania è caparbia e con Motta e Paleari torna ancora a più 7, sul 46-53. Gli ultimi 2 minuti del quarto per Steffè portano in dote il quintetto piccolo, che riesce a segnare, però paga in difesa, tanto da far chiudere il quarto con le distanze invariate, sul 51-58. Nel quarto e decisivo parziale, Sanguinetti e Rezzano provano ancora a ricucire lo strappo, però vedono i loro tentativi fermati dai canestri di Ferrarese (11) e Tortù. La Bakery però è dura a mollare e lo sforzo produce la prima tripla di serata per Tempestini e quella di Leonzio (8), che scrivono -2 a tabellone, sul 61-63, al 35’. Motta (11) però, buca ancora la difesa dei biancorossi e insieme a Ghiacci (18), rimette 2 possessi interi di distanza. Leonzio raggiunge la doppia cifra a 11 con una triplona, ma è Paleari a tenere l’Urania sul più 5 al 38’. La tripla di Motta e i liberi di Bartoli, intervallati dal canestro di Samoggia, fanno chiudere la contesa a favore dell’Urania

RIMADESIO DESIO – ARGOMM ISEO 83 – 70

SU STENTU SESTU – RUCKER SANVE SAN VENDEMIANO 63 – 47

AGRIBERTOCCHI ORZINUOVI – BROETTO PADOVA 69 – 54

REKICO FAENZA – BALTUR CENTO 72 – 77

(21-19; 30-40; 57-57)

Raggiosolaris Faenza: Penserini 3, Perin 14, Boero, Silimbani 7, Donadoni 8, Benedetti 3, Casadei 12, Iattoni 20, Pini 3, Maccaferri 2. All. Regazzi.

Benedetto Cento: Chiera 5, Andreaus 10, Bedetti 11, Benfatto 4, Pignatti 9, Sabbatino 11, D’Alessandro 10, Brighi 11, Botteghi, Caroldi 6. All. Benedetto.

La Rekico esce tra gli applausi di un gremitissimo (e neroverde) PalaCattani lottando fino all’ultimo contro la Baltur Cento, riuscendo a recuperare in tre occasioni un vantaggio oltre la doppia cifra. Questa volta purtroppo gli episodi non sorridono ai faentini che cadono 72-77 vedendo allontanarsi il quarto posto, ma la prestazione e il cuore messi in campo sono stati unici, confermando il grande momento di forma del gruppo.

In una cornice di pubblico d’altri tempi si gioca un derby sentitissimo e questa atmosfera carica la Rekico che parte a razzo portandosi sul 7-3 dopo pochi minuti. L’aggressività e la difesa sono le armi in più, capaci di annullare anche i 7 punti consecutivi di Brighi, permettendo ai faentini di chiudere il primo quarto avanti 21-19. Cento però è una squadra esperta e capisce subito i punti deboli degli avversari, colpendo con grande cinismo. Qualche aggiustamento difensivo e la maggiore fisicità a rimbalzo consentono di piazzare un break di 10-0 per il 29-21, concedendo alla Rekico tiri difficili ed infatti per cinque lunghissimi minuti i padroni di casa non trovano punti. I Raggisolaris comunque non mollano e ritornano sul -5 (35-30) grazie a molti punti di Iattoni, finendo però all’intervallo sotto di dieci lunghezze 30-40. La pausa serve a riordinare le idee e dopo essere arrivata sotto 30-42, la Rekico inizia la rimonta, propiziata da un alley oop di Silimbani su assist di Perin per il 38-44. Proprio il playmaker ruba due palloni e regala il 40-46, non facendo però i conti con Bedetti che in versione killer colpisce chirurgicamente ogni volta che Faenza ritorna in scia. La Rekico però vuole vincere e con un grande canestro di Donadoni passa a condurre 54-53 al 29’ arrivando alla fine del terzo quarto sul 57-57. Il 27-15 del periodo testimonia che la squadra di Regazzi è vivissima. Basta però un piccolo calo e Cento ritorna a comandare con un break di 7-0 (57-64) e quando escono per falli Perin e Pini gli ospiti conducono 70-60. Partita chiusa? Assolutamente no, perché questa volta a salire in cattedra è Casadei che con due triple e due liberi porta i suoi sul 72-73 al 38’. Tutto si decide nel finale, ma purtroppo Faenza non finalizza un paio di attacchi, mentre nell’altro canestro Caroldi si inventa un canestro da applausi firmando il 75-72 a -35″. Ci pensa poi Chiera a fissare il risultato con i liberi finali, ma la Rekico può essere orgogliosa della propria prestazione nonostante la sconfitta.

CLASSIFICA

P G V P
Agribertocchi Orzinuovi 42 25 21 4 84.0
CO.MARK Bergamo 40 25 20 5 80.0
Baltur Cento 36 25 18 7 72.0
Bakery Piacenza 36 25 18 7 72.0
Rekico Faenza 32 25 16 9 64.0
GIMAR Basket Lecco 30 25 15 10 60.0
Pallacanestro Crema 26 25 13 12 52.0
Broetto Virtus Padova 22 25 11 14 44.0
Hikkaduwa Milano 22 25 11 14 44.0
Bmr Basket 2000 Reggio Emilia 22 25 11 14 44.0
Pallacanestro Aurora Desio 22 25 11 14 44.0
Vivigas Alto Sebino 18 25 9 16 36.0
Accademia Su Stentu Sestu 16 25 8 17 32.0
Tramarossa Pall. Vicenza 2012 14 25 7 18 28.0
Rucker Sanve San Vendemiano 12 25 6 19 24.0
Argomm Basket Iseo 10 25 5 20 20.0

SERIE B/C 25° Giornata

LA META TERAMO – AIR FIRE VALMONTONE 83 – 89

SPORT E’ CULTURA PATTI – VIRTUS CASSINO 74 – 71

BNL LUISS – GLOBAL SISTEMI 93 – 79

(26-18; 42-40; 70-56)

Luiss Roma: Pozzetti 8, Miriello, Scuderi 22, Ramenghi 18, Faccenda, Marcon 10, Bonaccorso 2, De Dominicis 16, Beretta 14, Di Fonzo 3. All. Paccariè.

Tigers Forlì: Forti 4, Rombaldoni 7, Fontecchio 2, Villani 16, Myers 16, Bartolucci 3, Carraretto, Agatensi 6, Ghirelli 13, Cicognani 12. All. Di Lorenzo.

MASTRIA VENDING CATANZARO – CUORE BASKET NAPOLI 67 – 80

BASKET SCAURI – BASKET BARCELLONA P. DI GOTTO 56 – 77

CITYSIGHTSEEING PALESTRINA – SIMPLY VIS NOVA ROMA 79 – 67

S.MICHELE MADDALONI – ZANELLA BASKET CEFALU’ 89 – 79

BALLETTI PARK HOTEL VITERBO – STELLA AZZURRA ROMA 54 – 67

CLASSIFICA

P G V P
Cuore Napoli Basket 42 25 21 4 84.0
Air Fire Virtus Valmontone 40 25 20 5 80.0
Basket Barcellona 38 25 19 6 76.0
Citysightseeing Palestrina 38 25 19 6 76.0
BPC Virtus Cassino  34 25 17 8 68.0
ASD LUISS Roma 28 25 14 11 56.0
Mastria Vending Catanzaro 26 25 13 12 52.0
Tigers Global Sistemi Forli 26 25 13 12 52.0
Teramo Basket 1960 24 25 12 13 48.0
Basket Scauri 24 25 12 13 48.0
Zannella Basket Cefalù 22 25 11 14 44.0
Sport è Cultura Patti 16 25 8 17 32.0
Vis Nova Simply Roma 16 25 8 17 32.0
Stella Azzurra Roma 10 25 5 20 20.0
Balletti Park Hotel Viterbo 8 25 4 21 16.0
MecSan Maddaloni 8 25 4 21 16.0

SERIE B/D 25° Giornata

PU.MA. TRADING TARANTO – AMATORI PESCARA 46 – 70

GOLDENGAS SENIGALLIA – MALLONI PORTO S.ELPIDIO 75 – 72

NTS INFORMATICA RIMINI – NUOVA PALL. MONTERONI 72 – 70

(26-24; 39-34; 59-52)

Rimini: Battistini 20 (8/12), Foiera 16 (5/7, 2/3), Meluzzi 13 (3/7, 2/3), Busetto 10 (3/10, 1/4), Aglio 8 (4/5), Pesaresi 3 (1/5), Tiberti 2 (1/3), Potì (0/1, 0/2), Maiello (0/1), Altavilla. All. Maghelli.

Monteroni: Ingrosso 20 (3/10, 2/4), Leucci 16 (2/4, 4/5), Balic 14 (3/5, 2/4), Mavric 11 (2/6, 1/2), Zanotti 5 (2/3, 0/3), Paiano 4 (2/5, 0/2), Martina (0/1), Calasso G., Calasso L., Quarta. All. Dima.

IL GLOBO ISERNIA – WERE BASKET ORTONA 64 – 53

XL EXTRALIGHT MONTEGRANARO – GIULIANOVA BASKET 87 – 63

AL DISCOUNT GENERAL DAP VENAFRO – BAWER MATERA 83 – 80

GLOBO CAMPLI – VAL DI CEPPO BASKET PERUGIA 81 – 63

LIONS BASKET BISCEGLIE – ALLIANZ PAZIENZA SAN SEVERO 73 – 54

CLASSIFICA

P G V P
XL Extralight Montegranaro 46 25 23 2 92.0
Globo Infoservice Campli 40 25 20 5 80.0
Lions Basket Bisceglie 40 25 20 5 80.0
Allianz Pazienza Cestistica San Severo 34 25 17 8 68.0
Amatori Pescara 34 25 17 8 68.0
Olimpia Bawer Matera 30 25 15 10 60.0
Malloni Basket P.S. Elpidio 26 25 13 12 52.0
Goldengas Pallacanestro Senigallia 26 25 13 12 52.0
NTS Informatica Rimini 22 25 11 14 44.0
Were Basket Ortona 20 25 10 15 40.0
Etomilu Giulianova 18 25 9 16 36.0
Al Discount Venafro 18 25 9 16 36.0
Il Globo Isernia 16 25 8 17 32.0
Sicoma Valdiceppo Perugia 14 25 7 18 28.0
Pu.Ma. Trading Basket Taranto 10 25 5 20 20.0
Quarta Caffè Monteroni 6 25 3 22 12.0

Serie B, brutto scivolone casalingo per la Benedetto. Bene tutte le altre (a parte Rimini…)

SERIE B/B 24° Giornata

URANIA BASKET MILANO – VIVIGAS COSTA VOLPINO 74 – 78

ARGOMM ISEO – REKICO 62 – 68

(14-11; 34-36; 53-49)

Iseo: Azzola 12, Leone 11, Acquaviva 12, Dell’Aira ne, Saresera 2, Prestini 5, Veronesi 3, Scuratti 6, Crescini 4, Giorgi 6. All. Mazzoli.

Raggisolaris Faenza: Penserini 7, Perin 5, Boero 3, Silimbani 4, Donadoni 11, Benedetti 11, Casadei, Iattoni 6, Pini 14, Maccaferri 5. All. Regazzi.

Con cuore e grinta, la Rekico sbanca Iseo riuscendo ad essere più forte di una serata negativa al tiro. La voglia di vincere, però, ha fatto la differenza negli ultimi minuti, dove alcune ottime giocate di squadra hanno fatto saltare il banco dando il colpo del ko ad un’ottima Argomm che ha a lungo controllato il match.

Pronti via e Iseo vola sul 10-3, grazie ai tanti errori al tiro della Rekico, irriconoscibile per tutto il primo quarto. Una reazione d’orgoglio permette di limitare i danni fino al 14-11, ma quando Azzola arma il braccio i faentini si trovano ad inseguire 14-26. Con pazienza e attenzione il gioco inizia a diventare più fluido e soprattutto la mira dalla lunga distanza migliore. Pini e Penserini da tre danno il via al break di 10-0 per il 24-26, poi, ci pensa Benedetti, sempre dalla lunga distanza, a siglare il primo sorpasso del match sul 35-32. Iseo però ha mille vite e continua a colpire annullando in poco tempo il 34-40 della Rekico, continuando poi a mantenere l’inerzia e il vantaggio fino a metà dell’ultimo quarto. I Raggisolaris provano a rifarsi sotto recuperando il passivo di 40-49, ma i troppi errori ai liberi e le palle perse non permettono la rimonta, poi, all’improvviso, Donadoni fa saltare il banco. Cinque suoi liberi consecutivi valgono il 57-59, poi il testimone passa a Benedetti che con un canestro in penetrazione e una tripla fa definitivamente saltare il banco regalando a Faenza il 65-57 a -1’20’’. La partita finisce qui, perché Iseo non riesce più a rifarsi sotto e, così, la Rekico può brindare alla sua quarta vittoria consecutiva.

RUCKER SANVE SAN VENDEMIANO – BAKERY PIACENZA 70 – 91

(15-22, 37-46, 52-66)

Rucker San Vendemiano: Fazioli, Varaschin 9, Rossetto 13, Carlesso 12, Antelli 12, Buscaino,Masocco 8, Pin Dal Pos 6, Muner 3, Barbon 6, all. Volpato

Bakery Piacenza: Magrini 15, Sanguinetti 11, Soragna NE, Rezzano 4, Guerra 3, Tempestini 9, Leonzio 17, Samoggia 17, Bruni 15, Libè, all.Steffè

Piacenza torna da San Vendemiano con una vittoria fondamentale per la propria classifica. Vince, anche senza l’utilizzo di Banti e Soragna. Il primo è stato tenuto a riposo precauzionale, in seguito al risentimento muscolare patito nell’ultima uscita. Mentre capitan Soragna è vittima di una distrazione muscolare di grado 1-2 al gemello mediale: i controlli saranno effettuati tra un paio di settimane per valutare gli effettivi tempi di recupero. Dopo i primi 4-5 minuti in cui San Vendemiano tiene bene il campo, la Bakery si mette in testa al punteggio e non lo lascia più per il resto dei 40 minuti. Il secondo tempo poi, è ottimo su ambo le metà campo. Cinque i biancorossi in doppia cifra che sugellano una vittoria di ottima fattura.

Parte male la Bakery, che sembra addormentata al cospetto di una Rucker molto attiva e molto presente, che scappa subito sul 5-0, con 2 palle recuperate. Un paio di canestri di Leonzio servono a iscrivere Piacenza sul referto, ma nel seguente minuto e mezzo, arrivano altre 2 palle perse e la Rucker con intensità e ottime esecuzioni offensive arriva sull’8-4, con Rossetto già a 5 punti. Al giro di boa del quarto, la Bakery sfruttando anche le imprecisioni di Sanve, che arriva anch’essa a 5 perse, va in vantaggio sull’8 a 15, con 6 di Leonzio e la tripla di Magrini che costringono coach Volpato al timeout. Si alzano le percentuali, e dopo il torpore iniziale piovono punti e triple. Leonzio tira la carretta, seguito Sanguinetti e Samoggia. Però Sanve è pronta, e col solito Rossetto, seguito da Masocco fanno lievitare il punteggio sul 15-22, dopo i primi 10’. All’inizio del secondo parziale, Sanve riparte da ciò che sa fare meglio, ovvero far circolare la palla in maniera ottimale per liberare i tiratori. Nel solo primo minuto mette un parziale di 5-0 con Varaschin e Barbon, e torna sotto alla Bakery, che si intestardisce un po’ troppo a trovare il canestro con iniziative personali. Varaschin è scatenato, e con i suoi 6 punti nei primi 4 minuti di utilizzo, riporta i padroni di casa a -1, al 14esimo. Seguono 2 minuti di carestia totale per ambo le squadre, in cui le percentuali crollano e la fisicità cresce. Coach Volpato, a seguito di una chiamata sfavorevole ai suoi, protesta e riceve un fallo tecnico, che Piacenza amministra trovando il più 4. Sanve non molla e con il solito Rossetto torna a -2, ma un semi-incontenibile Leonzio (12 punti) rimette subito le distanze. Tutto d’un tratto tornano i canestri, e alla tripla di Magrini che sale a 7, risponde quella di Muner con il punteggio che arriva sul 35-39. Piacenza capisce che è il momento di allungare, e nell’ultimo minuto e mezzo, con altri due di Leonzio, i liberi di Sanguinetti e la terza tripla di Magrini allunga a più 9, sul 37-46. Ad inizio ripresa, i 5 punti filati di Samoggia che arriva in rapidità a 11, mettono Piacenza sul più 14. La difesa Bakery sale in intensità e in efficacia, e la Rucker nei primi 3 minuti non segna mai, fino al layup di Antelli. Però il Mattia Magrini show non è finito, e con la sua quarta tripla di serata, scrive il massimo vantaggio Piacenza a più 15, al 24esimo. Basta un minuto di calo in intensità, e Pin dal Pos con la tripla dall’angolo, riscrive -10. Dal minuto 25 al minuto 28, la partita cala un po’ di ritmo, le percentuali si sporcano leggermente, e il punteggio si muove solo grazie ai liberi. Piacenza ricomincia ad attaccare alla grande un’ottima circolazione, che porta Tempestini a bruciare la retina per il nuovo massimo vantaggio sul più 17. La Rucker nel baratro di punteggio, non smette di giocare, anzi torna a -12, con un mini parziale firmato da Masocco che costringe Steffè al timeout. Al rientro dalla pausa, il quarto scorre via fino al 52-66. All’inizio dell’ultimo e decisivo quarto di gioco, Samoggia con i suoi punti numero 12,13 e 14, riscrive il +17, sul tabellone del Palasport di Conegliano. Per non sentirsi da meno, Giovanni Bruni e Tommaso Tempestini arrivano rispettivamente a 9 e 8 punti sullo score, e scrivono più 24 sul tabellone. La Rucker mette in campo tutto quello che ha, e prova in maniera disperata a rimettere in carreggiata una partita che prende definitivamente la via di Piacenza e della Bakery. Carlesso raggiunge la doppia cifra, ma gli 11 punti raggiunti sia da Bruni che da Sanguinetti, tengono la Bakery facilmente sul più 20. Gli ultimi tre minuti di partita servono a Matteo Samoggia per appaiare Leonzio come top scorer di serata per i biancorossi. Piacenza controlla, domina e vola sul +30, tanto che coach Steffè butta nella mischia anche Simone Libè, giovanissimo classe ‘98, prodotto del settore giovanile della Bakery.

CO.MARK BERGAMO – SU STENTU SESTU 84 – 58

PALLACANESTRO CREMA – BMR 74 – 81

(13-18, 24-36, 51-53)

Crema: Nicoletti, Liberati 15, Del Sorbo 13, Pasqualin 6, Petronio 7, Manuelli 9, De Min 13, Bozzetto 6, Tardito 5, Bovo. All. Baldiraghi.

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 15, Ferrari ne, Bertolini 14, Farioli 12, Astolfi, Veccia 15, Pugi 10, Gurini 4, Germani, Chiappelli 11. All. Tinti.

Bmr corsara a Crema con sei uomini in doppia cifra, sinonimo di grande prova collettiva. Astolfi e compagni centrano una preziosa vittoria esterna, la terza stagionale, che può risultare molto pesante nella corsa salvezza: sugli scudi Veccia (19 di valutazione) e Malagutti (18), Chiappelli sfiora l’ennesima doppia doppia stagionale (11 punti e 9 rimbalzi) mentre Farioli, Bertolini e Pugi portano in dote il contributo di esperienza nei vari momenti chiave del match.

Dopo aver faticato a contenere il team locale in avvio di gara, la squadra di Tinti sale in cattedra nel finale di primo quarto, andando al riposo con cinque lunghezze da gestire; è nella seconda frazione, però, che i bianco-rosso-blu esprimono il loro miglior basket, con un parziale iniziale di 0-9 che vale il massimo vantaggio sul 13-27 (14’). Crema torna a -7 trascinata dall’esperto De Min e da Bozzetto, ma due bombe di Malagutti fissano il 24-36 di metà gara. L’inizio di ripresa è di tutt’altro tenore: Liberati guida i cremaschi a ricucire lo strappo e firma la parità a quota 41 al 27’. A quel punto la sfida diventa una battaglia punto a punto, che si risolve a metà del quarto periodo, quando Veccia e Bertolini firmano l’allungo cui Crema, stavolta, non riesce a dare risposta.

BROETTO PADOVA – BASKET LECCO 71 – 74

TRAMAROSSA VICENZA – AGRIBERTOCCHI ORZINUOVI 66 – 72

BALTUR CENTO – RIMADESIO DESIO 60 – 62

(7-13; 21-25; 44-37)

Benedetto Cento: Chiera 10 (2/5, 1/6), Caroldi 9 (1/6, 2/2), Sabbatino 8 (0/4, 2/3), Pignatti 7 (2/3, 1/2), Brighi 7 (2/6, 1/4), Andreaus 6 (2/4, 0/3), D’Alessandro 6 (0/1, 2/2), Botteghi 4 (2/6), Bedetti 3 (1/2), Benfatto. All. Benedetto.

Desio: Negri 19 (5/7, 3/6), Svoboda 13 (1/4, 3/11), Verri 12 (5/7, 0/1), Torgano 7 (2/7, 1/4), Albique 7 (1/5, 1/1), Poggi 2 (1/2), Casati 2 (1/2, 0/4), Valentini (0/1, 0/2), Ruiu (0/2), Mazzoleni. All. Villa.

CLASSIFICA

P G V P
Agribertocchi Orzinuovi 40 24 20 4 83.3
CO.MARK Bergamo 40 24 20 4 83.3
Bakery Piacenza 36 24 18 6 75.0
Baltur Cento 34 24 17 7 70.8
Rekico Faenza 32 24 16 8 66.7
GIMAR Basket Lecco 30 24 15 9 62.5
Pallacanestro Crema 24 24 12 12 50.0
Broetto Virtus Padova 22 24 11 13 45.8
Pallacanestro Aurora Desio 20 24 10 14 41.7
Hikkaduwa Milano 20 24 10 14 41.7
Bmr Basket 2000 Reggio Emilia 20 24 10 14 41.7
Vivigas Alto Sebino 16 24 8 16 33.3
Tramarossa Pall. Vicenza 2012 14 24 7 17 29.2
Accademia Su Stentu Sestu 14 24 7 17 29.2
Rucker Sanve San Vendemiano 12 24 6 18 25.0
Argomm Basket Iseo 10 24 5 19 20.8

SERIE B/C 24° Giornata

SIMPLY VIS NOVA ROMA – LA META TERAMO 85 – 90

STELLA AZZURRA ROMA – ZANELLA BASKET CEFALU’ 72 – 76

VIRTUS CASSINO – BNL LUISS ROMA 84 – 76

AIR FIRE VALMONTONE – BALLETTI PARK HOTEL VITERBO 88 – 68

GLOBAL SISTEMI FORLI – BASKET SCAURI 85 – 77

(27-13; 41-33; 60-53)

Tigers Forli: Fontecchio 24 (6/8, 4/5), Rombaldoni 13 (4/10, 1/7), Carraretto 12 (3/5, 2/4), Ghirelli 12 (1/1, 3/4), Villani 9 (2/2, 1/3), Myers 8 (1/2, 2/5), Agatensi 4 (1/4, 0/2), Forti 3 (1/1), Bartolucci (0/3, 0/2), Cicognani ne. All. Di Lorenzo.

Scauri: Merella 22 (5/6, 3/6), Boffelli 20 (4/12, 3/7), Antonietti 15 (6/14, 1/2), Giammo 14 (1/4, 3/6), Osmatescu 6 (2/8, 0/1), Varga, Innocenti ne, Scampone ne, Pimpinella ne, Richotti ne. All. Sabatino.

BASKET BARCELLONA P. DI GOTTO – S.MICHELE MADDALONI 86 – 75

MASTRIA VENDING CATANZARO – PALLACANESTRO PALESTRINA 79 – 75 dts

CUORE BASKET NAPOLI – SPORT E’ CULTURA PATTI 67 – 54

CLASSIFICA

P G V P
Cuore Napoli Basket 40 24 20 4 83.3
Air Fire Virtus Valmontone 38 24 19 5 79.2
Citysightseeing Palestrina 36 24 18 6 75.0
Basket Barcellona 36 24 18 6 75.0
BPC Virtus Cassino  34 24 17 7 70.8
Mastria Vending Catanzaro 26 24 13 11 54.2
ASD LUISS Roma 26 24 13 11 54.2
Tigers Global Sistemi Forli 26 24 13 11 54.2
Basket Scauri 24 24 12 12 50.0
Teramo Basket 1960 22 23 11 12 47.8
Zannella Basket Cefalù 22 24 11 13 45.8
Vis Nova Simply Roma 16 24 8 16 33.3
Sport è Cultura Patti 14 24 7 17 29.2
Stella Azzurra Roma 8 23 4 19 17.4
Balletti Park Hotel Viterbo 8 24 4 20 16.7
MecSan Maddaloni 6 24 3 21 12.5

SERIE B/D 24° Giornata

AMATORI PESCARA – IL GLOBO ISERNIA 74 – 42

WERE BASKET ORTONA – GLOBO CAMPLI 20/03/2017 – 21:00

GIULIANOVA BASKET 85 – LIONS BASKET BISCEGLIE 51 – 61

ALLIANZ PAZIENZA SAN SEVERO – XL EXTRALIGHT MONTEGRANARO 60 – 65

PU.MA. TRADING TARANTO – GOLDENGAS SENIGALLIA 69 – 78

NUOVA PALL. MONTERONI – VAL DI CEPPO BASKET PERUGIA 70 – 75

BAWER MATERA – NTS INFORMATICA RIMINI 95 – 83

(24-19, 49-29, 71-60)

Matera: Ba 4, Pacifico 2, Zampolli 2, Loperfido ne, Cantagalli, Ravazzani 16, Laudoni 13, Lestini 22, Grande 18. Annese ne. All. Miriello.

Rimini: Potì 7, Meluzzi 12, Pesaresi 13, Aglio 13, Battistini 27, Foiera 4, Busetto, Altavilla ne, Maiello ne, Tiberti 7. All. Maghelli.

MALLONI PORTO S.ELPIDIO – AL DISCOUNT GENERAL DAP VENAFRO 73 – 75

CLASSIFICA

P G V P
XL Extralight Montegranaro 44 24 22 2 91.7
Lions Basket Bisceglie 38 24 19 5 79.2
Globo Infoservice Campli 36 23 18 5 78.3
Allianz Pazienza Cestistica San Severo 34 24 17 7 70.8
Amatori Pescara 32 24 16 8 66.7
Olimpia Bawer Matera 30 24 15 9 62.5
Malloni Basket P.S. Elpidio 26 24 13 11 54.2
Goldengas Pallacanestro Senigallia 24 24 12 12 50.0
Were Basket Ortona 20 23 10 13 43.5
NTS Informatica Rimini 20 24 10 14 41.7
Etomilu Giulianova 18 24 9 15 37.5
Al Discount Venafro 16 24 8 16 33.3
Sicoma Valdiceppo Perugia 14 24 7 17 29.2
Il Globo Isernia 14 24 7 17 29.2
Pu.Ma. Trading Basket Taranto 10 24 5 19 20.8
Quarta Caffè Monteroni 6 24 3 21 12.5

Serie B, i Tigers non sbagliano. Orzinuovi doma Piacenza, brutto scivolone per il Basket 2000

SERIE B/B 23° Giornata

SU STENTU – BALTUR 60 – 80

(21-21; 39-36; 51-56)

Sestu: Trionfo 16, Samoggia 24, Graviano 6, Scodavolpe 5, Varrone 4, Villani 3, Elia 2, Pilo, Melis, Passaretti. All. Sassaro.

Benedetto Cento: Pignatti 15, Chiera 15, Bedetti 12, Andreaus 4, Sabbatino 5, Brighi 16, Caroldi 7, D’Alessandro 6, Botteghi, Benfatto ne. All. Benedetto.

Missione compiuta per la Baltur che in Sardegna coglie la quinta vittoria consecutiva, ferma a quota quattro la striscia di Sestu e guadagna un’ulteriore posizione in classifica, data la contemporanea sconfitta di Piacenza a Orzinuovi. Sostenuta da oltre venti tifosi al seguito, Cento in avvio subisce l’iniziativa dei sardi (privi di Laguzzi) e di Samoggia in particolare, autore di ben 14 punti nella prima frazione. Nonostante problemi di rotazione accentuati dalla presenza per onor di firma di Benfatto e dai falli di Chiera e Andreaus, i biancorossi chiudono in parità il primo periodo grazie a quattro punti consecutivi di Brighi, ma nel secondo quarto scivolano a -10 (33-23, 15’), prima di riuscire a tornare in scia con Bedetti, Brighi e D’Alessandro (39-36, 20’). Nella ripresa la Baltur impatta con Chiera a quota 43 e poi tenta la fuga con D’Alessandro (49-56, 29’). Il solito Samoggia accorcia le distanze (54-58), ma Brighi e Caroldi ricacciano indietro gli isolani, che arrivano al gran finale in riserva e devono alzare bandiera bianca, mentre gli ospiti incrementano il vantaggio col passare dei minuti, fino al +20 (60-80) con cui si conclude la partita.

BMR REGGIO EMILIA – URANIA BASKET MILANO 65 – 74

(18-24; 35-46; 44-58)

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 8, Ferrari ne, Bertolini 8, Farioli 5, Astolfi, Veccia 8, Pugi 7, Gurini 5, Germani, Chiappelli 24. All. Tinti.

Urania Milano: Gorla 5, Motta 5, Ferrarese 16, Laganà 6, Restelli, Paleari 16, Bartoli 6, Ghiacci 21, Ingrosso 1, Tortù 2. All. Eliantonio.

Cade in casa la Bmr, sconfitta da una diretta rivale per la salvezza come Milano. Dopo aver a lungo inseguito gli avversari, i bianco-rosso-blu sfiorano la rimonta arrivando fino a -3, ma poi si arrendono nel finale. Non bastano i 24 punti (con 4/4 da tre e 7 rimbalzi, per un totale di 26 di valutazione) di Chiappelli, anche perché dall’altra parte il reggiano “Ice” Ghiacci ne mette a segno 21, dominando la scena insieme al compagno Paleari (16 punti e 13 rimbalzi).

L’inizio della contesa è favorevole agli ospiti, che fuggono via sul 5-12; Chiappelli ricuce lo strappo e la Bmr si riporta due volte a -2, ma paga dazio di fronte al 4/5 da tre nei primi 10’ dell’Hikkaduwa, che chiude il primo quarto sopra di 6 lunghezze. Nella seconda frazione il canestro di Ghiacci vale l’allungo ospite sul 24-34, costringendo coach Tinti al time out; al rientro Malagutti e Ghiacci si rispondono a suon di triple, poi Milano riesce a gestire il vantaggio e ad andare negli spogliatoi sul +11. Nella ripresa Milano sembra avere il ritmo giusto per portare a casa il successo e chiude il terzo quarto in netto vantaggio, poi la Bmr cambia marcia e piazza il break che la riporta fino a -3 (55-58, tripla di Gurini), ma paga dazio nel finale di fronte alla maggior freschezza e lucidità dei milanesi nel momento chiave, trascinati dal miglior Ghiacci della stagione.

AGRIBERTOCCHI – BAKERY  83 – 70

(21-14; 43-29; 54-46)

Orzinuovi: Piunti 3, Fossati 6 ,Valenti 2, Perego 18, Bona 13, Zambon 4, Scanzi 8, Cantone 10, Ruggiero 15, Tourè 2. All. Crotti.

Piacenza: Magrini, Sanguinetti 3, Soragna 13, Rezzano 6, Guerra NE, Tempestini 7, Banti 2, Leonzio 23, Samoggia 9, Bruni 7. All. Steffè.

Bakery che cade a domicilio della capolista Orzinuovi con il punteggio di 83-70. Bakery che, dopo un buon avvio, è vittima della fisicità degli avversari e dei propri errori in attacco, che non le consentono di stare in partita e la obbligano a inseguire per il resto dei 40′. Nonostante l’handicap nato nel primo tempo, nella ripresa Piacenza reagisce alla grande e. trascinata da un enorme Leonzio e da Matteo Samoggia. arriva a tirare per il -3. Poi la fisicità e il talento dei padroni di casa, rientrano in controllo del match, e complice la stanchezza di Piacenza allungano e chiudono sul +13.

Ad inizio partita, vince la tensione per i primi 100 secondi, e poi ci pensa Diego Banti ad andare a rimbalzo in attacco e sbloccare il punteggio. Gli fa il paio poco dopo, Giovanni Bruni con i suoi primi 2 in maglia biancorossa. La difesa Bakery per i primi 3 minuti è semplicemente a regola d’arte, poi però si scatena Ruggiero e con 5 punti, accompagnati dalla tripla di Scanzi mettono Orzinuovi davanti 8-4 al quinto minuto. Al rientro dalla pausa chiamata da coach Steffè, Orzinuovi è semplicemente più pronta della Bakery, e infila un altro 4-0. I padroni di casa non si fermano e con una tripla di Bona, raggiungono il massimo vantaggio sul più 10, mentre Piacenza deve convivere con un preoccupante 3 su 14 dal campo. Il quarto termina con Sanguinetti che brucia la sirena da 3 e scrive -7 sul tabellone, 21-14. E’ Bona, dopo un minuto di attesa reciproca, a riscrivere più 9 sul tabellone del Palambienti. Piacenza fa fatica a segnare, affretta qualche scelta e l’Agribertocchi fa pagare caro ogni errore. I canestri di Perego e Zambon allungano la forbice sul più 13, con il punteggio di 27-14. Per i ragazzi di Steffè però, la tempesta non passa e sotto i colpi di Perego e di uno scatenato Ruggiero (12), arriva il massimo svantaggio sul -18. Una mini scarica di Samoggia e Leonzio trovano pane per i loro denti in Andrea Scanzi e la sua tripla che rimette 17 lunghezze di distanza tra le due squadre. Il nervosismo di coach Steffè si traduce in un fallo tecnico che viene convertito e che riscrive il massimo vantaggio di serata sul più 19. Nel momento peggiore della sua serata, Piacenza trova la risorsa Tommaso Tempestini. Il play livornese entra dalla panchina e con 4 punti e 5 assistenze, due delle quali da stropicciarsi gli occhi, contribuisce a suonare la carica e arma la mano di un Matteo Soragna, vintage da 7 punti, che batte il cronometro e manda le squadre negli spogliatoi sul punteggio di 43-29. Ad inizio ripresa, l’intensità cresce a dismisura e i contatti fioccano ad ogni angolo del parquet. Piacenza sembra avere un’altra faccia, quella che vuole coach Steffè e trova immediatamente il -9 con i liberi di Leonzio e una super tripla di Bruni, che arriva a 7 punti. L’effetto della nuova Bakery incide anche sull’attacco di Orzinuovi, che nei primi 4 minuti trova solo 4 punti. La reazione per i padroni di casa arriva con la tripla di Bona, ma nonostante il canestro, Piacenza rimane attaccata sul -10, grazie ai 10 punti di un eccellente Leonzio. Dal minuto 25 al minuto 28, il gioco è molto spezzettato per colpa della quantità industriale di contatti che si vedono in campo. Contatti ed errori che però sono ben divisi tra le due squadre, il punteggio viaggia di conseguenza e si assesta sul 54-46. Nell’avvio dell’ultimo quarto per i primi DE minuti il punteggio non subisce grossi scossoni. E’ Samoggia con due lay-up a siglare il -9, ma Perego risponde alla grande, raggiungendo anche la sua personale doppia cifra, e rimettendo più volte la doppia cifra di vantaggio per i suoi. Piacenza non molla l’osso e rimane a contatto con i canestri di Rezzano, Leonzio e Tempestini, ma dall’altro lato trova un prontissimo Cantone che, con due bombe ,tiene l’Agribertocchi avanti di 10, quando mancano QUATTRO minuti alla fine della contesa. Quando i padroni di casa sembrano aver indirizzato la partita una volta per tutte, Ennio Leonzio fa la differenza. Segna 9 punti in fila, scollina quota 20 e rimette i suoi sul -6, a 2 minuti dal termine. Una tripla di tabella di Ruggiero, più un rimbalzone offensivo di Perego che offre due facili a Zambon, chiudono la contesa a favore dei padroni di casa dell’Agribertocchi.

BASKET LECCO – ARGOMM ISEO 74 – 54

BROETTO PADOVA – PALLACANESTRO CREMA 59 – 67

RIMADESIO DESIO – TRAMAROSSA VICENZA 73 – 77

VIVIGAS COSTA VOLPINO – CO.MARK BERGAMO 58 – 67

REKICO – RUCKER SANVE 92 – 52

(24-15; 38-23; 62-31)

Faenza: Penserini 3, Perin 15, Boero 12, Silimbani 4, Donadoni 8, Benedetti 5, Casadei 18, Iattoni 14, Pini 8, Maccaferri 5. All. Regazzi.

San Vendemmiano: Michelin 4, Fazioli 2, Varaschin, Tracchi 2, Rossetto 16, Carlesso 9, Antelli 3, Buscaino 2, Muner 7, Barbon 7. All. Volpato.

Grazie ad una prestazione perfetta, la Rekico vince la terza partita consecutiva raggiungendo quota 30 in classifica. Bastano 24′ ai manfredi per mettere ko una volenterosa San Vendemiano, mai capace però di giocare ad armi pari per colpa anche degli infortuni che l’hanno privata di Pin dal Pos prima del match e di Tracchi durante l’incontro. Ad onor del vero però anche al completo i veneti non avrebbero potuto fare nulla contro una simile Rekico, cinica e determinata al punto giusto, brava a spingere sull’acceleratore e a chiudere i conti al momento opportuno. Grandissima anche la risposta del PalaCattani, animatosi sin dal primo pomeriggio con l’evento Scuola di Tifo organizzato dalla Raggisolaris Academy.

La Rekico dimostra subito di essere in giornata e dopo pochi minuti volta sul 9-7 con 7 punti firmati da Donadoni. La Rucker fatica a contenere l’attacco romagnolo e ben presto si trova sotto di dieci lunghezze subendo un gioco da tre punti di Casadei per il 17-7. Quando poi inizia la solita “grandinata di triple” è notte fonda, perché Pini e Boero firmano il 24-12 che fotografa in pieno l’andamento del match. San Vendemiano non demorde e prova ad approfittare della sterilità offensiva dei Raggisolaris che non segnano per tutti i primi cinque minuti del secondo quarto, riuscendo a portarsi sotto fino al 23-27, ma come al solito basta una scintilla per accendere i faentini. Un antisportivo di Buscaino porta quattro punti (due liberi di Perin e un canestro di Casadei) poi Boero e Casadei danno fuoco alle polveri per il 38-23 dell’intervallo, confezionando un break di 11-0 che in pratica fa saltare il banco. A scrivere la parola fine sul match è il tiro da tre di Perin al 24’ che vale il 48-25, un durissimo colpo del ko per San Vendemiano che non riesce più trovare idee in attacco, venendo letteralmente travolta. La Rekico dilaga toccando anche il +43 (90-47) firmato dal rientrare Penserini, in campo diciotto minuti dopo un’assenza di cinque mesi, con una tripla che dedica al pubblico. La Rekico può così festeggiare nel migliore dei modi la decima vittoria casalinga in undici gare.

CLASSIFICA

P G V P
Agribertocchi Orzinuovi 36 22 18 4 81.8
CO.MARK Bergamo 36 22 18 4 81.8
Bakery Piacenza 34 22 17 5 77.3
Baltur Cento 32 22 16 6 71.4
Rekico Faenza 28 22 14 8 63.6
GIMAR Basket Lecco 26 22 13 9 59.1
Pallacanestro Crema 22 22 11 11 50.0
Broetto Virtus Padova 22 22 11 11 50.0
Hikkaduwa Milano 18 22 9 13 40.9
Bmr Basket 2000 Reggio Emilia 18 22 9 13 40.9
Pallacanestro Aurora Desio 18 22 9 13 40.9
Vivigas Alto Sebino 14 22 7 15 31.8
Accademia Su Stentu Sestu 14 22 7 15 31.8
Tramarossa Pall. Vicenza 2012 12 22 6 16 27.3
Rucker Sanve San Vendemiano 12 22 6 16 27.3
Argomm Basket Iseo 10 22 5 17 22.7

SERIE B/C 23° Giornata

BALLETTI PARK HOTEL VITERBO – VIRTUS CASSINO 66 – 86

ZANELLA BASKET CEFALU’ – MASTRIA VENDING CATANZARO 65 – 77

PALLACANESTRO PALESTRINA – AIR FIRE VALMONTONE 94 – 75

BNL LUISS ROMA – SPORT E’ CULTURA PATTI 81 – 63

S.MICHELE MADDALONI – SIMPLY VIS NOVA ROMA 69 – 60

BASKET BARCELLONA P. DI GOTTO – STELLA AZZURRA ROMA 78 – 54

BASKET SCAURI – CUORE NAPOLI 76 – 72

LA META TERAMO – GLOBAL SISTEMI FORLI 63 – 91

(8-15; 22-43; 37-66)

Teramo Basket 1960: Tomasello 24, Lagioia 18, Lucarelli 7, Gaeta 5, Nolli 4, Angelini 3, Rubbera 2, Salamina, Papa, Oliverio, Manente. All. Bianchi.

Tigers Forli: Fontecchio 22, Villani 14, Rombaldoni 11, Carraretto 9, Agatensi 9, Bartolucci 7, Forti 6, Ghirelli 5, Myers 5, Cicognani 3. All. Di Lorenzo.

CLASSIFICA

P G V P
Cuore Napoli Basket 38 23 19 4 82.6
Citysightseeing Palestrina 36 23 18 5 78.3
Air Fire Virtus Valmontone 36 23 18 5 78.3
Basket Barcellona 32 22 16 6 72.7
BPC Virtus Cassino  32 23 16 7 69.6
ASD LUISS Roma 26 23 13 10 56.5
Mastria Vending Catanzaro 24 23 12 11 52.2
Tigers Global Sistemi Forli 24 23 12 11 52.2
Basket Scauri 24 23 12 11 52.2
Teramo Basket 1960 22 23 11 12 47.8
Zannella Basket Cefalù 20 23 10 13 43.5
Vis Nova Simply Roma 16 23 8 15 34.8
Sport è Cultura Patti 14 23 7 16 30.4
Stella Azzurra Roma 8 22 4 18 18.2
Balletti Park Hotel Viterbo 8 23 4 19 17.4
MecSan Maddaloni 6 23 3 20 13.0

SERIE B/D 23° Giornata

NTS INFORMATICA RIMINI – PU.MA. TRADING TARANTO 67 – 58

(21-16; 31-26; 45-40)

Rimini: Battistini 26, Foiera 15, Potì 9, Pesaresi 8, Meluzzi 5, Aglio 2, Maiello 2, Busetto, Altavilla, Tiberti. All. Meluzzi.

Taranto: Chiacig 15, Fioravanti 12, Azzaro 10, Procacci 8, Veccari 6, Laquintana 5, Sacchetti 2, Ciampaglia, Pancallo, Enihe. All. Putignano.

LIONS BASKET BISCEGLIE – BAWER MATERA 77 – 75

VAL DI CEPPO BASKET PERUGIA – GIULIANOVA BASKET’85 81 – 44

GLOBO CAMPLI – MALLONI PORTO S.ELPIDIO 71 – 52

DYNAMIC VENAFRO – AMATORI PESCARA 73 – 59

WERE BASKET ORTONA – NUOVA PALL. MONTERONI 91 – 70

XL EXTRALIGHT MONTEGRANARO – GOLDENGAS SENIGALLIA 86 – 60

IL GLOBO ISERNIA – ALLIANZ PAZIENZA SAN SEVERO 44 – 88

CLASSIFICA

P G V P
XL Extralight Montegranaro 42 23 21 2 91.3
Lions Basket Bisceglie 36 23 18 5 78.3
Globo Infoservice Campli 34 22 17 5 77.3
Allianz Pazienza Cestistica San Severo 34 23 17 6 73.9
Amatori Pescara 30 23 15 8 65.2
Olimpia Bawer Matera 28 23 14 9 60.9
Malloni Basket P.S. Elpidio 26 23 13 10 56.5
Goldengas Pallacanestro Senigallia 22 23 11 12 47.8
NTS Informatica Rimini 20 23 10 13 43.5
Were Basket Ortona 20 23 10 13 43.5
Etomilu Giulianova 18 23 9 14 39.1
Al Discount Venafro 14 22 7 15 31.8
Il Globo Isernia 14 23 7 16 30.4
Sicoma Valdiceppo Perugia 12 23 6 17 26.1
Pu.Ma. Trading Basket Taranto 10 23 5 18 21.7
Quarta Caffè Monteroni 6 23 3 20 13.0

Coppa Italia serie B: una prodezza di Maggio regala il successo al Cuore Basket Napoli

Parte da Ozzano e proseguirà all’Unipol Arena di Casalecchio l’edizione 2017 della Coppa Italia di serie B. Non c’è una netta favorita, ma Valmontone e Orzinuovi sembrano un gradino sopra le altre.

SERIE B COPPA ITALIA Quarti

PAFFONI OMEGNA – CUORE BK NAPOLI 73 – 76

VIRTUS VALMONTONE – ALLMAG MONCALIERI 73 – 64

AGRIBERTOCCHI ORZINUOVI – LIONS BASKET BISCEGLIE 59 – 47

XL EXTRALIGHT MONTEGRANARO – CO.MARK BERGAMO 86 – 59

Semifinali

CUORE BK NAPOLI – VIRTUS VALMONTONE 66 – 64

ORZINUOVI – PODEROSA MONTEGRANARO 66 – 65

Finale

CUORE BK NAPOLI – ORZINUOVI 60 – 58

C.S. – La Baltur fa il colpaccio, firmando il play Nunzio Sabbatino

La Baltur Cento è lieta di annunciare il raggiungimento dell’accordo per l’acquisizione dell’atleta Nunzio Sabbatino da Ferentino (A2).

Playmaker di 188 centimetri, nato a Pollena Trocchia (NA) il 18/03/1992 ma cresciuto a Siena nel settore giovanile della gloriosa Mens Sana, Nunzio vanta trascorsi ad Agrigento (2010/2011), Reggio Calabria (2012/2013 e 2013/2014), Napoli (2014/2015 e 2015/2016) e Palestrina (2015/2016), sempre tra A2 e B.

Con l’inserimento di Sabbatino, giocatore che risponde all’identikit tracciato dallo staff tecnico e s’integra tatticamente e umanamente in un gruppo affiatato e competitivo, la società compie l’ennesimo sforzo nel tentativo di sopperire agli infortuni e rinforzare una squadra che rimane in lotta per gli ambiziosi obiettivi stagionali, nonostante le avversità e la qualità della concorrenza. Il giocatore, giunto a Cento nella giornata di venerdì, indosserà la canotta col numero 18 sulle spalle e potrebbe debuttare già domenica nella supersfida tra la Baltur e la capolista Agribertocchi Orzinuovi.

Serie B, la Baltur dimostra di essere “da corsa” e sconfigge Orzinuovi

SERIE B/B 22° Giornata

BAKERY  – VIVIGAS 96 – 80

(21-19; 49-35; 80-49)

Piacenza: Magrini 20, Sanguinetti 18, Soragna 4, Rezzano 24, Guerra, Tempestini 8, Banti 13, Leonzio 8, Samoggia 1, Libè. All. Steffè.

Costa Volpino: Centanni 21, Permon 2, Squeo 2, Coltro 8, Pilotti 11, Bergamin 27, Belloni, Sindoni, Borghetti, Esposito 6. All Giubertoni.

Secondo successo consecutivo per la Bakery ,che batte Alto Sebino con un ultimo quarto che ha tenuto tutto il PalaFranzanti con il fiato sospeso.

Ad inizio partita è la fisicità a comandare il gioco, tanto che nei primi DUE minuti arrivano 4 falli e tante ricezioni sporche che non favoriscono il bel gioco. Nonostante tutto ciò, la Bakery si mette subito al comando con un parziale di 9-2, firmato dai quattro quinti del quintetto scelto da coach Steffè, vale a dire Soragna, Leonzio, Banti e Rezzano. A mettersi al lavoro è poi Jack Sanguinetti con 6 punti in fila, che danno il più 8 ai biancorossi sul 17-9. Due di Magrini e la riposta di Centanni, dopo il timeout chiamato da Giubertoni, fissano il punteggio sul 19-13. Il quarto stenta a decollare, i falli continuano ad avere diritto di cittadinanza e avendo entrambe le squadre già speso il bonus, si assiste ad una girandola di tiri liberi. A sopravvivere meglio in quest’ambiente è Alto Sebino, che grazie ai 9 di Bergamin ricuce fino al -2 alla fine dei 10 minuti. Nell’avvio del secondo quarto, la partita rimane salda sui binari del primo periodo. I falli continuano a fare a botte con il ritmo della partita, e per i primi 2 minuti e mezzo si vedono solo 5 punti totali. Una tripla di Tempestini e la difesa fisica di Samoggia provano a dare una scossa in casa Piacentina, ma sono Centanni e Pilotti a tenere in pista la Vivigas sul 34-29. Al rientro dal timeout di coach Steffè la Bakery prova a recepire sul campo le parole del proprio condottiero e le parole diventano azioni nella tripla di Mattia Magrini, che ridà sette lunghezze di vantaggio ai padroni di casa. Nella Bakery sembra sia cambiato qualcosa, nella testa, prima che sul parquet e la seconda tripla di Magrini e un coast-to-coast da palla rubata di Leonzio fanno scappare i biancorossi sul 45-32. Due canestri di Diego Banti che sale rapidamente a 8 nel tabellino e due super difese fanno chiudere il primo tempo sul 49-35 per la Bakery che ha tirato con il 75% dal campo. All’inizio del secondo tempo, Piacenza ricomincia esattamente da dove aveva smesso. Parziale da 10-2 firmato da Rezzano Banti e Soragna che scrivono più 22 sul tabellone e costringono coach Giubertoni a fermare la partita per evitare l’imbarcata. Al rientro dalla mini pausa, la valanga non si ferma e altri 2 di Rezzano che sale di prepotenza a 17, fanno allungare il parziale sul 13-2. Lo show del numero 8 non si ferma e l’ennesima sigla il più 27. Centanni e Bergamin provano a tenere in vita la Vivigas però contro una Bakery così perfetta è costretta a capitolare e lo svantaggio tocca anche il -32. Il quarto si chiude sull’80-49 per i ragazzi di Steffè che dominano il quarto, vincendolo per 31 a 14 e rimanendo oltre il 76% dal campo. All’inizio dell’ultimo parziale la Bakery avendo già a tutti gli effetti chiuso e congelato la partita, deve solo controllare e non rischiare. Nonostante questa tranquillità, nei primi 4 minuti arriva un parziale di 14-5 per Alto Sebino che prova a buttare sul campo le ultime gocce di sudore per riaprire una partita che sembra finita. E gli sforzi di un superbo Bergamin, da oltre 25 punti e un ottimo Centanni che arriva a 17 sono ripagati dallo svantaggio che diminuisce fino al -16 e dal timeout di sveglia che è costretto a chiamare coach Steffè a 3’20” dal termine del match. Al rientro dal campo, però, la musica non cambia. La Bakery è uscita mentalmente dalla partita e altri due di Centanni e Bergamin portano gli ospiti sul -12. Gli ultimi DUE minuti, che per le premesse dei precedenti sembrano aprire ad un clamoroso harakiri, sono invece meno problematici del previsto, con la Bakery che gestisce il possesso con gIudizio e dalla lunetta monetizza, portaNDO a casa il secondo successo consecutivo, per 96 ad 80.

RUCKER – BMR 63 – 79

(13-21; 28-44; 50-62)

San Vendemiano: Fazioli, Varaschin 2, Rossetto 7, Carlesso 14, Antelli 10, Buscaino 1, Masocco 4, Pin dal Pos 12, Muner 5, Barbon 8. All. Volpato.

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 11, Ferrari, Bertolini 10, Farioli 11, Astolfi, Veccia 5, Pugi 12, Gurini 10, Germani 7, Chiappelli 13. All. Tinti.

Successo prezioso per la Bmr, che torna dalla trasferta trevigiana sul campo di San Vendemiano con due punti ottenuti al cospetto di una diretta rivale per la salvezza. Una prova collettiva importante, quella dei bianco-rosso-blu, che chiudono con ben sei uomini in doppia cifra: sugli scudi Farioli, autore di una prova senza errori al tiro (4/4 dal campo e 2/2 ai liberi) e con 7 rimbalzi, che lo fanno chiudere a 20 di valutazione. Sfiora l’ennesima doppia doppia Chiappelli, che colleziona 13 punti e 9 rimbalzi, mentre nel 15 di valutazione di Pugi ci sono anche 7 falli subiti.

La squadra di Tinti recupera, come detto, Farioli, che gioca un primo tempo da assoluto protagonista: nel +16 ospite all’intervallo, “Farouk” contribuisce con 11 punti, dominando sotto i tabelloni insieme a Chiappelli. Nel terzo quarto i padroni di casa provano a rifarsi sotto con le sortite della guardia Pin dal Pos, arrivando a -8, ma gli scandianesi ristabiliscono ben presto le distanze; nei dieci minuti conclusivi la contesa si chiude al 35’, con la bomba di Gurini che vale il 52-68, seguita, dopo il time out della panchina locale, da un’altra conclusione pesante di Malagutti. Il +20 arriva a stretto giro, col 52-72 fissato dal quarto uomo ospite ad andare in doppia cifra, Pugi, viatico ad un finale tranquillo dove il Basket 2000 deve solo gestire il vantaggio.

ARGOMM ISEO – SU STENTU SESTU 82 – 88

CO.MARK BERGAMO – BROETTO PADOVA 68 – 60

PALLACANESTRO CREMA – RIMADESIO DESIO 66 – 47

URANIA BASKET MILANO – BASKET LECCO 77 – 71

BALTUR CENTO – AGRIBERTOCCHI ORZINUOVI 56 – 50

(16-15; 30-31; 44-44)

Cento: Chiera 2, Andreaus 11, Bedetti 14, Benfatto ne, Pignatti 16, Sabbatino 2, D’Alessandro, Brighi, Botteghi 4, Caroldi 7. All. Benedetto.

Orzinuovi: Piunti 6, Valenti 7, Perego 9, Bona 3, Zambon 2, Fatello ne, Scanzi, Cantone 8, Ruggiero 6, Tourè 9. All. Crotti.

Al Pala Ahrcos la Baltur costringe la capolista Orzinuovi ad appena 50 punti segnati, tenendo tutti gli effettivi a disposizione di coach Crotti sotto la doppia cifra e conquistando la quarta vittoria consecutiva, al termine di una partita da play-off e giocata davanti a un pubblico da categoria superiore.

Alla palla a due, posticipata alle ore 20 per motivi di ordine pubblico legati al rinomato Carnevale locale, Cento si presenta con Brighi e Chiera nei primi cinque, Sabbatino dalla panchina e Benfatto in panchina ma soltanto per onor di firma. In principio è Pignatti il grande protagonista su ambedue i lati del campo, nonché principale attore nel parziale che a metà della prima frazione vede condurre i locali per 10 a 2. Un canestro da lontano di Cantone mette, però, in ritmo gli orceani, che sorpassano con l’ex Bona (13-15), ma incassano una tripla di Pignatti, praticamente sulla sirena di fine periodo (16-15). Nel secondo quarto si scatena Perego con 7 punti in fila, ma lo scarto tra le due formazioni non supera mai le tre lunghezze e all’intervallo lungo il vantaggio degli ospiti è di un solo punto (30-31). Nella ripresa Orzinuovi si porta in due differenti occasioni a +4, ma Cento risponde con un parziale di 8-0 aperto da Pignatti, proseguito da Caroldi e concluso da due canestri di Bedetti (42-38, 29’). Orzinuovi esce con una fiammata di Tourè (42-44), ma due tiri liberi di Caroldi fissano il punteggio di fine terzo quarto sul 44 pari. Nonostante il punteggio basso la partita è coinvolgente e l’ultima frazione si gioca in una vera e propria bolgia. Il quarto si apre con due punti di Botteghi e tre di Ruggiero (46-47). In seguito la Baltur riesce nell’impresa di tenere inviolato il suo canestro per quasi otto minuti, mentre in attacco muove il punteggio con Caroldi, Bedetti e Pignatti (54-47). Nel momento in cui Orzinuovi torna a segnare con Tourè, manca poco più di un minuto alla fine e Cento mantiene cinque punti di vantaggio (54-49). Due tiri liberi di Pignatti permettono ai biancorossi di tenere a distanza gli avversari, che nell’ultimo minuto fatturano un solo punto e devono alzare bandiera bianca.

TRAMAROSSA VICENZA – REKICO FAENZA 88 – 101

(23-27; 37-52; 63-80)

Vicenza: Boaro 5, Vai 10, Rigon 4, Demartini 11, Oboe, Rizzetto 8, Basso 5, Campiello U. 31, Chinellato 6, Campiello A. 11. All. Silvestrucci.

Faenza: Perin 10, Boero 6, Silimbani 2, Donadoni 16, Benedetti 4, Casadei 30, Iattoni 21, Agriesti, Pini 8, Maccaferri 4. All. Regazzi.

Una Rekico da applausi sbanca il campo di Vicenza segnando 101 punti (non era mai accaduto in serie B), facendo esplodere di gioia i tanti tifosi faentini presenti sugli spalti. Una vittoria di grinta e di carattere che permette di confermare il quinto posto, occupato ora in solitaria dopo il ko di Lecco a Milano. Faenza arriva nel modo migliore alla pausa del campionato e in questi due settimane potrà prepararsi al meglio per l’incandescente finale di stagione.

La Rekico parte con un assolo di Iattoni che firma tutti i punti del 5-0, continuando poi a condurre i giochi mostrando un’ottima difesa. Vicenza, priva dell’infortunato Ianes, capisce che è dura entrare in area e allora si affida alle triple, portandosi in vantaggio proprio con due conclusioni pesante 12-10. Faenza però è ispirata e con il gioco corale firma un primo break andando sul 25-18 per poi dilagare nel secondo quarto. Casadei, Iattoni e Donadoni guidano l’attacco e a suon di triple la Rekico vola sul 49-32 grazie proprio ad una conclusione del pivot, ma a completare l’opera è la solita bombetta di Boero a fil di sirena per il 52-37 dell’intervallo. Un vantaggio che di fatto chiude i giochi ed infatti la Tramarossa accusa il colpo a livello psicologico. Il terzo quarto è infatti un monologo faentino con Andrea Campiello che prova a tenere a galla i suoi senza riuscirci, mettendo comunque a referto 31 punti. Casadei è immarcabile e con un sua tripla regala il 70-52 poi Donadoni fissa l’80-59. Sull’87-63 al 32’, la Rekico ha un piccolo calo e in cinque minuti vede ridursi il vantaggio sull’81-89 (break di 18-2 per i veneti), ma l’inerzia non si sposta. Basta riordinare le idee e il vantaggio ritorna in doppia cifra on un gioco da tre punti di Perin (92-81). Il finale è tutto garbage time, con Casadei che dalla lunetta regala il vantaggio in tripla cifra, segnando il suo trentesimo punto dalla “linea della carità”.

CLASSIFICA

P G V P
Agribertocchi Orzinuovi 36 22 18 4 81.8
CO.MARK Bergamo 36 22 18 4 81.8
Bakery Piacenza 34 22 17 5 77.3
Baltur Cento 32 22 16 6 71.4
Rekico Faenza 28 22 14 8 63.6
GIMAR Basket Lecco 26 22 13 9 59.1
Pallacanestro Crema 22 22 11 11 50.0
Broetto Virtus Padova 22 22 11 11 50.0
Hikkaduwa Milano 18 22 9 13 40.9
Bmr Basket 2000 Reggio Emilia 18 22 9 13 40.9
Pallacanestro Aurora Desio 18 22 9 13 40.9
Vivigas Alto Sebino 14 22 7 15 31.8
Accademia Su Stentu Sestu 14 22 7 15 31.8
Tramarossa Pall. Vicenza 2012 12 22 6 16 27.3
Rucker Sanve San Vendemiano 12 22 6 16 27.3
Argomm Basket Iseo 10 22 5 17 22.7

SERIE B/C 22° Giornata

CUORE NAPOLI – PALLACANESTRO PALESTRINA 65 – 61

VIRTUS CASSINO – ZANELLA BASKET CEFALU’ 90 – 82

GLOBAL SISTEMI – S.MICHELE MADDALONI 101 – 78

(18-20; 51-37; 75-59)

Tigers Forli: Fontecchio 29 (9/17, 3/5), Myers 12 (0/2, 4/6), Villani 12 (2/2, 0/1), Forti 11 (1/1, 3/4), Carraretto 9 (3/4, 1/5), Agatensi 9 (3/3, 1/1), Rombaldoni 8 (1/3, 2/2), Ghirelli 6 (2/5), Rossi 3 (1/1), Bartolucci 2 (1/1). All. Di Lorenzo.

Maddaloni: De Vincenzo 20 (5/9, 2/6), Locci 18 (8/10), Carrichiello 17 (3/10, 3/5), Guagliardi 10 (2/5, 2/7), Luongo 6 (2/7), Sabatino 5 (1/1, 1/1), Saletti 2 (1/1, 0/1), Pascarella 0 (0/1). All. Monda.

SPORT E’ CULTURA PATTI – BASKET SCAURI 77 – 74

STELLA AZZURRA ROMA – LA META TERAMO 22/03/2017 – 19:00

MASTRIA VENDING CATANZARO – SIMPLY VIS NOVA ROMA 57 – 63

VIRTUS VALMONTONE – BASKET BARCELLONA P. DI GOTTO 90 – 97

BALLETTI PARK HOTEL VITERBO – BNL LUISS ROMA 61 – 72

CLASSIFICA

P G V P
Cuore Napoli Basket 38 22 19 3 86.4
Air Fire Virtus Valmontone 36 22 18 4 81.8
Citysightseeing Palestrina 34 22 17 5 77.3
Basket Barcellona 30 21 15 6 71.4
BPC Virtus Cassino  30 22 15 7 68.2
ASD LUISS Roma 24 22 12 10 54.5
Mastria Vending Catanzaro 22 22 11 11 50.0
Tigers Global Sistemi Forli 22 22 11 11 50.0
Teramo Basket 1960 20 20 10 10 50.0
Basket Scauri 20 21 10 11 47.6
Zannella Basket Cefalù 20 22 10 12 45.5
Vis Nova Simply Roma 16 21 8 13 38.1
Sport è Cultura Patti 14 22 7 15 31.8
Stella Azzurra Roma 8 21 4 17 19.0
Balletti Park Hotel Viterbo 8 22 4 18 18.2
MecSan Maddaloni 4 22 2 20 9.1

SERIE B/D 22° Giornata

MALLONI PORTO S.ELPIDIO – VAL DI CEPPO BASKET PERUGIA 67 – 75

BAWER MATERA – WERE BASKET ORTONA 105 – 99

ALLIANZ – NTS INFORMATICA 77 – 58

(12-17; 43-31; 61-47)

San Severo: Ciribeni 22 (2/5, 4/6), Torresi 16 (2/4, 3/5), Losi 15 (1/1, 4/6), Morgillo 8 (4/5, 0/1), Ikangi 7 (2/4, 1/2), Quarisa 7 (3/6), Cecchetti 2 (1/3), Dimarco  (0/1), Fabi  (0/4), Mecci (0/1, 0/1). All. Coen.

Rimini: Battistini 22 (11/17), Meluzzi 14 (3/5, 2/5), Busetto 5 (1/4, 1/3), Tiberti 5 (1/4), Foiera 5 (2/3), Pesaresi 4 (0/2, 0/5), Potì 3 (0/1, 1/6), Aglio (0/3, 0/1), Signorini, Maiello. All. Maghelli.

NUOVA PALL. MONTERONI – DYNAMIC VENAFRO 78 – 85

GOLDENGAS SENIGALLIA – LIONS BASKET BISCEGLIE 82 – 94

GIULIANOVA BASKET 85 – IL GLOBO ISERNIA 76 – 57

PU.MA. TRADING TARANTO – GLOBO CAMPLI 64 – 80

AMATORI PESCARA – XL EXTRALIGHT MONTEGRANARO 58 – 60

RECUPERO

CRABS – CAMPLI 75 – 81

CLASSIFICA

P G V P
XL Extralight Montegranaro 40 22 20 2 90.9
Lions Basket Bisceglie 34 22 17 5 77.3
Allianz Pazienza Cestistica San Severo 32 22 16 6 72.7
Globo Infoservice Campli 32 21 16 5 75.0
Amatori Pescara 30 22 15 7 68.2
Olimpia Bawer Matera 28 22 14 8 63.6
Malloni Basket P.S. Elpidio 26 22 13 9 59.1
Goldengas Pallacanestro Senigallia 20 21 10 11 47.6
NTS Informatica Rimini 18 22 9 13 40.9
Were Basket Ortona 18 22 9 13 40.9
Etomilu Giulianova 16 21 8 13 38.1
Il Globo Isernia 14 21 7 14 33.3
Pu.Ma. Trading Basket Taranto 10 20 5 15 25.0
Al Discount Venafro 10 20 5 15 25.0
Sicoma Valdiceppo Perugia 10 22 5 17 22.7
Quarta Caffè Monteroni 6 22 3 19 13.6

Serie B, Piacenza corsaro a Scandiano, la Baltur non sbaglia ad Iseo. Girone D, Crabs brutto ko

SERIE B/B 21° Giornata

REKICO FAENZA – PALLACANESTRO CREMA 89 – 65

(26-14; 49-32; 61-50)

Faenza: Perin 12, Boero 9, Silimbani 21, Donadoni 4, Benedetti 6, Casadei 17, Iattoni 2, Pini 13, Di Coste, Maccaferri 5. All. Regazzi.

Crema: Nicoletti 2, Liberati 8, Del Sorbo 5, Pasqualin ne, Petronio 5, Manuelli 3, De Min 16, Bozzetto 12, Tardito 5, Bovo 9. All. Baldiraghi.

Una Rekico da lustrarsi gli occhi si aggiudica il big match play off con la Pallacanestro Crema vincendo 89-65. I faentini giocano un match perfetto nel primo tempo, terminato avanti 49-32, e sono bravi a respingere la reazione d’orgoglio dei lombardi nel secondo tempo, non perdendo mai la concentrazione, conquistando tra gli applausi la nona vittoria in dieci gare casalinghe. Altra nota positiva della serata è l’aver ribaltato il -3 dell’andata, gap che potrebbe essere decisivo nella volata play off, anche se ora l’obiettivo è di mantenere il quinto posto fino alla fine.

L’avvio di gara è perfetto e si vede subito che la Rekico vuole riscattare alla grande il ko di Desio. Un break iniziale di 6-0 viene poi corroborato da una scarica di tre triple consecutive firmate da Silimbani, Maccaferri e Pini (perfetto dalla lunga distanza) che regalano il 18-7 al 7’. Crema pare frastornata e in poche azioni si trova sotto 11-21, subendo anche la tripla di Boero: pure lui ha voluto partecipare alla gara del tiro da tre andata in scena al PalaCattani. Ciliegina sulla torta è il canestro a fil di sirena di Donadoni che suggella un primo quarto da applausi chiuso avanti 26-14. Crema capisce di non avere una manovra corale e allora si affida ai singoli trovando un parziale di 9-0 (un gioco da tre punti di De Min e Tardito e una tripla di Liberati) per il 25-29, ma la Rekico non si scompone e spinge nuovamente sull’acceleratore. Regazzi chiama time out e catechizza i suoi, che rientrano in campo con grande grinta. Quattro liberi consecutivi, l’ottima difesa e i soliti tiri dalla lunga distanza fanno andare in fuga i manfredi che arrivano all’intervallo 49-32. La Rekico è brava poi a non soffrire nel terzo periodo quando i punti non arrivano e Crema prova a riaprire il match giocando al limite del fallo, ma gli sforzi le permettono di arrivare al massimo sotto di 10 lunghezze: 50-60. A chiudere i conti è il “Silimbani show”, immarcabile dai lunghi avversari. Sette suoi punti consecutivi (tra cui una schiacciata arrivata da una palla recuperata) riportano Faenza avanti 72-53 e quando Liberati esce per falli, cala definitivamente il sipario. La Rekico continua a macinare punti e tocca il massimo vantaggio sull’81-58, regalando negli ultimi minuti la meritata standing ovation a molti giocatori.

AGRIBERTOCCHI ORZINUOVI – CO.MARK BERGAMO 79 – 60

RIMADESIO DESIO – VIVIGAS COSTA VOLPINO 83 – 91

ARGOMM ISEO – BALTUR CENTO 51 – 67

(21-15; 27-35; 43-52)

Iseo: Azzola ne, Leone ne, Acquaviva 4, Dell’Aira, Saresera 3, Prestini 12, Veronesi 11, Scuratti 9, Crescini 8, Giorgi 4. All. Mazzoli.

Cento: Chiera 13, Andreaus 6, Bedetti 11, Pignatti 7, Bravi ne, D’Alessandro 9, Brighi 5, Botteghi 8, Farabegoli ne, Caroldi 8. All. Benedetto.

A Iseo, la Baltur coglie il terzo successo consecutivo, contro una Argomm che si presenta all’appuntamento con Azzola e Leone nei dieci, ma inutilizzabili. Ritmo basso in avvio, coi lunghi locali a fare il bello e il cattivo tempo in vernice, mentre tra gli ospiti si mette in evidenza Chiera. Due canestri pesanti di Veronesi valgono il +6 interno, ma quel che stona sono i 21 punti subiti dai biancorossi nella prima frazione. In seguito Prestini aggiorna il punteggio sul 25-19, ma le urla di Coach Benedetto, da una panchina dalla quale escono i positivi Brighi e Botteghi, sortiscono successivamente gli effetti sperati, nel momento in cui la difesa guerciniana concede appena 2 punti in 7’ ai locali, che scivolano a -12 (30-42) in apertura di ripresa. Scuratti e Crescini riavvicinano Iseo (39-43), ma l’ex Pignatti ricaccia indietro i padroni di casa, mentre Caroldi e Botteghi ristabiliscono le distanze (41-52). In apertura di ultima frazione Saresera dimezza lo scarto (46-52) ma la Baltur riprende il largo con un canestro di Chiera e manda i titoli di coda coi liberi di D’Alessandro e Caroldi.

SU STENTU SESTU – URANIA BASKET MILANO 76 – 74

BROETTO PADOVA – TRAMAROSSA VICENZA 96 – 89

BASKET LECCO – RUCKER SANVE SAN VENDEMIANO 68 – 60

BMR REGGIO EMILIA – BAKERY PIACENZA 65 – 73

(21-20; 35-44; 51-62)

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 9, Bertolini 11, Farioli, Rivi ne, Astolfi 3, Verbitchi ne, Veccia, Pugi 20, Gurini 4, Germani 5, Chiappelli 13. All. Tinti.

Piacenza: Libè ne, Magrini 5, Sanguinetti 10, Soragna 4, Rezzano 14, Guerra 2, Tempestini 9, Banti 8, Leonzio 10, Samoggia 11. All. Steffè.

La Bmr va ko in casa contro la Bakery, terza forza del campionato: al PalaRegnani non bastano i 20 punti di Pugi ed i 13 di Chiappelli, quest’ultimo in doppia doppia grazie ai 14 rimbalzi conquistati che gli valgono un 25 di valutazione. La squadra di Tinti va sotto 3-7 in avvio, ma è lesta a ritornare in corsa grazie al tiro da 3 punti (4/8 alla fine del primo quarto) e a chiudere avanti il primo quarto sul 21-20. Nella seconda frazione l’equilibrio permane fino al 15’, quando Piacenza va avanti 25-31 grazie ad un parziale di 0-7 aperto dalla tripla di Sanguinetti, che costringe la Bmr al time out. Gli ospiti vanno negli spogliatoi con 9 lunghezze di vantaggio, nonostante Pugi raggiunga la doppia cifra proprio nel finale di primo tempo. Nella ripresa la Bakery cerca di allungare, toccando anche il +15: la Bmr prova a rientrare, ma Rezzano e compagni restano sempre a distanza di sicurezza.

CLASSIFICA

P G V P
Agribertocchi Orzinuovi 36 21 18 3 85.7
CO.MARK Bergamo 34 21 17 4 81.0
Bakery Piacenza 32 21 16 5 76.2
Baltur Cento 30 21 15 6 71.4
Rekico Faenza 26 21 13 8 61.9
GIMAR Basket Lecco 26 21 13 8 61.9
Broetto Virtus Padova 22 21 11 10 52.4
Pallacanestro Crema 20 21 10 11 47.6
Pallacanestro Aurora Desio 18 21 9 12 42.9
Hikkaduwa Milano 16 21 8 13 38.1
Bmr Basket 2000 Reggio Emilia 16 21 8 13 38.1
Vivigas Alto Sebino 14 21 7 14 33.3
Tramarossa Pall. Vicenza 2012 12 21 6 15 28.6
Accademia Su Stentu Sestu 12 21 6 15 28.6
Rucker Sanve San Vendemiano 12 21 6 15 28.6
Argomm Basket Iseo 10 21 5 16 23.8

SERIE B/C 21° Giornata

BASKET SCAURI – BNL LUISS ROMA 71 – 64

BASKET BARCELLONA P. DI GOTTO – GLOBAL SISTEMI 81 – 64

(19-15; 49-32; 70-46)

Barcellona: Grilli 18 (4/7, 2/5), Sereni 15 (4/5, 1/2), Brunetti 14 (0/1, 3/4), Milojevic 9 (4/7, 0/0), Rodriguez 8 (2/3, 1/3), Paunovic 7 (2/2, 1/3), Stefanini 6 (2/3, 0/3), Varotta 2 (1/2, 0/1), Ippedico 2 (1/1, 0/1), Teghini (0/0, 0/2), Piperno. All. Trimboli.

Tigers Forli: Myers 14 (2/2, 3/5), Fontecchio 11 (4/8, 1/2), Bartolucci 9 (0/3, 3/4), Forti 6 (1/2, 1/2), Ghirelli 6 (0/1, 2/2), Villani 5 (2/3, 0/1), Rossi 5 (1/2, 1/2), Agatensi 4 (2/3, 0/1), Rombaldoni 4 (2/7, 0/3), Carraretto (0/3, 0/1). All. Di Lorenzo.

SIMPLY VIS NOVA ROMA – VIRTUS CASSINO 70 – 66

PALLACANESTRO PALESTRINA – SPORT E’ CULTURA PATTI 82 – 50

LA META TERAMO – BALLETTI PARK HOTEL VITERBO 66 – 60

STELLA AZZURRA ROMA – MASTRIA VENDING CATANZARO 50 – 52

ZANELLA BASKET CEFALU’ – CUORE NAPOLI 84 – 75

S.MICHELE MADDALONI – VIRTUS VALMONTONE 62 – 89

CLASSIFICA

P G V P
Air Fire Virtus Valmontone 36 21 18 3 85.7
Cuore Napoli Basket 36 21 18 3 85.7
Citysightseeing Palestrina 34 21 17 4 81.0
Basket Barcellona 28 20 14 6 70.0
BPC Virtus Cassino  28 21 14 7 66.7
ASD LUISS Roma 22 21 11 10 52.4
Mastria Vending Catanzaro 22 21 11 10 52.4
Teramo Basket 1960 20 20 10 10 50.0
Basket Scauri 20 20 10 10 50.0
Tigers Global Sistemi Forli 20 21 10 11 47.6
Zannella Basket Cefalù 20 21 10 11 47.6
Vis Nova Simply Roma 14 20 7 13 35.0
Sport è Cultura Patti 12 21 6 15 28.6
Stella Azzurra Roma 8 21 4 17 19.0
Balletti Park Hotel Viterbo 8 21 4 17 19.0
MecSan Maddaloni 4 21 2 19 9.5

SERIE B/D 21° Giornata

VAL DI CEPPO BASKET PERUGIA – GOLDENGAS SENIGALLIA 61 – 69

XL EXTRALIGHT MONTEGRANARO – PU.MA. TRADING TARANTO 74 – 43

LIONS BASKET BISCEGLIE – MALLONI PORTO S.ELPIDIO 84 – 60

ALLIANZ SAN SEVERO – GIULIANOVA BASKET 89 – 62

DYNAMIC VENAFRO – NTS INFORMATICA 79 – 74 dts

(16-17; 33-39; 52-61; 68-68)

Venafro: Migliori 23 (5/15, 4/4), Liburdi 20 (4/12, 1/2), Tamburrini 13 (5/11, 0/1), Moretti 9 (0/2, 3/5), Minchella 6 (1/1, 1/5), Rossi 3 (0/0, 1/2), Kushchev 3 (0/1, 0/1), Manzi 2 (1/2, 0/1), Cancelli, Casapenta. All. Mascio.

Rimini: Meluzzi 14 (2/2, 3/8), Potì 13 (3/6, 2/3), Pesaresi 12 (0/3, 3/6), Foiera 11 (4/6, 0/3), Battistini 9 (3/10, 0/0), Tiberti 6 (3/5, 0/0), Toniato 4 (2/2, 0/0), Aglio 3 (1/2, 0/1), Altavilla 2 (1/1, 0/0), Busetto (0/3, 0/0). All. Maghelli.

GLOBO CAMPLI – NUOVA PALL. MONTERONI 91 – 55

WERE BASKET ORTONA – AMATORI PESCARA 67 – 64

IL GLOBO ISERNIA – BAWER MATERA 88 – 86

CLASSIFICA

P G V P
XL Extralight Montegranaro 38 21 19 2 90.5
Lions Basket Bisceglie 32 21 16 5 76.2
Allianz Pazienza Cestistica San Severo 30 21 15 6 71.4
Amatori Pescara 30 21 15 6 71.4
Globo Infoservice Campli 28 19 14 5 73.7
Olimpia Bawer Matera 26 21 13 8 61.9
Malloni Basket P.S. Elpidio 26 21 13 8 61.9
Goldengas Pallacanestro Senigallia 20 20 10 10 50.0
NTS Informatica Rimini 18 20 9 11 45.0
Were Basket Ortona 18 21 9 12 42.9
Etomilu Giulianova 14 20 7 13 35.0
Il Globo Isernia 14 20 7 13 35.0
Pu.Ma. Trading Basket Taranto 10 19 5 14 26.3
Al Discount Venafro 8 19 4 15 21.1
Sicoma Valdiceppo Perugia 8 21 4 17 19.0
Quarta Caffè Monteroni 6 21 3 18 14.3

Serie B, Cento si salva al fotofinish, Piacenza cade in casa con Lecco

SERIE B/B 20° Giornata

TRAMAROSSA VICENZA – ARGOMM ISEO 89 – 95 dts

PALLACANESTRO CREMA – SU STENTU SESTU 63 – 64

CO.MARK – BMR 86 – 71

(21-20, 41-35, 68-47)

Bergamo: Planezio 5, Bastone 4, Cazzolato 8, Panni 11, Berti 15, Chiarello 12, Ghersetti 14, Oliva, Ricci, Pullazi 17. All. Ciocca.

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 6, Ferrari, Bertolini 8, Farioli 2, Astolfi 5, Veccia 5, Pugi 18, Gurini 13, Germani, Chiappelli 14. All. Tinti.

Netta sconfitta per la Bmr, che cede nella ripresa sul campo della capolista Bergamo. L’inizio di gara vede la squadra di Tinti spesso avanti, in un primo quarto dove sono i lunghi a dominare, Pullazi da una parte e la coppia Pugi-Chiappelli dall’altra; nel secondo periodo la contesa resta in equilibrio fino ai due minuti finali, quando due canestri consecutivi di Ghersetti e Chiarello, seguiti da uno, a 5” dalla sirena, del solito Pullazi, permettono ai padroni di casa di andare al riposo con sei lunghezze da gestire. Nella ripresa Bergamo allunga con decisione, aprendo il terzo quarto con un parziale di 10-0: la Bmr accusa il colpo e non riesce a replicare, scivolando via, via sempre più indietro nel punteggio.

URANIA BASKET – BALTUR 71 – 72

(22-21; 41-41; 56-57)

Urania Milano: Bartoli 15 (4/5, 2/5), Tortù 13 (5/10, 1/5), Paleari 13 (6/11), Motta 11 (1/2, 3/5), Ferrarese 10 (2/4, 1/4), Ingrosso 7 (2/3, 1/2), Ghiacci 2 (1/1, 0/2), Laganà (0/2), Restelli (0/1), Gorla. All. Eliantonio.

Cento: Caroldi 23 (7/10, 3/3), D’Alessandro 14 (1/3, 4/6), Pignatti 11 (4/14, 0/2), Andreaus 10 (2/3, 1/3), Chiera 7 (2/3, 1/4), Bedetti 7 (2/6, 1/1), Botteghi (0/2), Farabegoli, Bravi, Brighi ne. All. Benedetto.

Una Baltur in emergenza conquista con due punti pesantissimi sul campo di Milano, al termine di una partite combattuta e decisa soltanto nel finale da un canestro di Caroldi, che premia l’impegno e il sacrificio degli uomini guidati per la prima volta da coach Benedetto, il quale porta a casa il suo primo referto rosa emiliano davanti agli occhi del mentore Recalcati. Cento si presenta all’appuntamento senza Benfatto e Vico, e con Brighi in panchina, ma soltanto per onor di firma, mentre la Hikkaduwa è al gran completo. In avvio Bedetti rompe il ghiaccio dall’arco, ma i seguenti 5′ sono tutti per Milano, che si porta sul 17-6. L’ingresso in campo di Caroldi consente agli ospiti di prendere le misure agli avversari e risalire fino al -1 (20-19) con Chiera, mentre è proprio un canestro del capitano a permettere alla Baltur di mettere la freccia (24-26) in apertura di secondo quarto. In seguito i locali tentano la fuga con Motta e Ingrosso (38-33) ma Cento risponde con D’Alessandro e Andreaus, il cui canestro vale il 41 pari con cui si rientra negli spogliatoi, al termine di un primo tempo in cui la Baltur sopperisce alle difficoltà con la maggior presenza a rimbalzo (10-19), le percentuali dall’arco (8/11) e i canestri di Caroldi (13 punti in 13′), nonostante qualche palla persa di troppo (9). A campi invertiti la Hikkaduwa esce meglio dai blocchi con Paleari e Ferrarese (49-43); la replica centese è affidata a D’Alessandro e Caroldi (56-57). In principio di ultima frazione Bedetti suona la carica, quindi Caroldi porta i suoi a +3 (63-66), ma Milano opera un parziale di 7-0 col quale sembra ipotecare i due punti (70-66). A poco più di un minuto dalla fine Andreaus stoppa Tortù e Pignatti dimezza lo scarto dalla linea della carità, quindi Caroldi impatta a quota 70, dopo l’errore al tiro di Tortù. Successivamente Paleari va in lunetta, sbaglia il primo e realizza il secondo. A cinque secondi dalla fine l’arresto e tiro di capitan Caroldi riporta avanti Cento, quindi Milano avrebbe ben due opportunità per la vittoria. ma Paleari le fallisce entrambe e. per gli oltre ottanta tifosi biancorossi al seguito. è festa grande. Per la Baltur si tratta infatti della seconda vittoria consecutiva, buona per respingere l’assalto di Faenza e rimettere il terzo posto nel mirino, data la sconfitta interna di Piacenza con Lecco.

RUCKER SANVE SAN VENDEMIANO – BROETTO PADOVA 79 – 67

RIMADESIO – REKICO 88 – 55

(26-15; 45-34; 65-43)

Desio: Politi 6, Svoboda 14, Negri 20, Poggi 12, Mazzoleni 1, Valentini 5, Verri 7, Scroccaro, Ruiu 11, Torgano 12. All. Villa.

Faenza: Perin 12, Boero 5, Silimbani 2, Donadoni 5, Benedetti, Casadei 15, Iattoni 10, Pini 4, Di Coste 2, Maccaferri. All. Regazzi.

BAKERY – BASKET LECCO 60 – 62

(15-14; 41-33; 52-51)

Piacenza: Magrini 7, Sanguinetti 7, Soragna, Rezzano 17, Guerra 5, Tempestini 6, Banti 6, Leonzio 12, Samoggia ne, Libè ne. All. Steffè.

Lecco: Fumagalli 12, Peroni 15, Todeschini 2, Brambilla 3, Siberna, Balanzoni 10, Urbani 4, De Paoli 2, Quartieri 5, Spera 6. All. Meneguzzo.

Match in pieno stile playoff al PalaFranzanti. La partita inizia a rilento, con il dominio delle difese. Poi nel secondo periodo finalmente sboccia e trova ritmo. Negli ultimi due periodi, la fisicità e l’intensità raggiungono livelli molto alti e a pagare è Piacenza, che non riesce a trovare un attacco pulito ed è costretta a cedere il passo per 60-62.

Dopo il primo minuto di timidezza reciproca, è Siberna con una bomba a sbloccare lo 0-0. La risposta Bakery non si fa certo attendere, ed in un lampo, arrivano 4 punti dell’uomo del momento Massimo Rezzano e 2 di Leonzio. Dopo sei minuti di gioco la situazione staziona sul 6-7 per gli ospiti. Il punteggio basso, è frutto dei tanti falli che non fanno prendere ritmo al match e delle difese, che fanno forzare molte conclusioni. Due liberi di Magrini fanno mettere il naso davanti alla Bakery, ma Lecco accelera sull’8-12 grazie a Peroni e al coast to coast di Fumagalli. Leonzio, più il piazzato dalla lunetta di Banti, e siamo pari sul 12-12. Primo quarto che si chiude sul 15-14 Bakery, grazie ad un Rezzano che proprio non resiste a non flirtare con la doppia cifra. All’inizio del secondo parziale, Guerra e Leonzio stracciano la retina rispettivamente dall’angolo destro e sinistro del campo, e danno alla Bakery il primo vantaggio significativo sul +6. Crema reagisce subito, per non perdere il treno del match, e lo fa con una tripla di Brambilla che brucia la sirena dei 24″. Peroni comincia a scaldarsi e a sentire la partita. Due bombe del numero 4, due punti di Quartieri e Lecco impatta sul 26-26. Dal momento del pareggio dei lombardi, la partita si scalda, alza i ritmi, ed è grande basket d’attacco. La differenza, che da il più 3 alla Bakery, la fanno gli extrapass di Matteo Soragna. Il capitano biancorosso attira la difesa lombarda e regala a suoi compagni tiri con chilometri di spazio. Al rientro dalla pausa rigeneratrice chiamata da coach Steffè, Tempestini più Leonzio, più l’energia di Magrini creano il massimo vantaggio sul 38-29 Bakery. Poi siccome Rezzano ha dovuto riposare in panchina, al suo rientro decide che non vuole assolutamente chiudere il tempo senza andare in doppia cifra. I suoi canestri, interrotti da un contropiede griffato De Paoli, fanno chiudere il primo tempo sul 41-33. All’inizio della ripresa, la difesa di Lecco rasenta l’ottimo, e dal piegare le gambe nascono canestri facili e transizioni. Solo due punti trovati nella spazzatura di Banti, ridanno a Piacenza il momentaneo più 6. Momentaneo, perchè Fumagalli è letteralmente on fire, e da casa sua mette la tripla del -3. Trenta secondi dopo, Peroni infila la sua quarta tripla di serata e pareggia i conti sul 45 pari. Coach Steffè per evitare ulteriori rischi, chiama timeout. Tripla, contro-tripla ed è di nuovo parità al 26esimo minuto. Da quell’istante in poi dimenticate il basket offensivo e la piacevolezza. Nei successivi 2 minuti, fioccano i falli, c’è nervosismo ed inizia una girandola infinita di tiri liberi. La partita è talmente tesa, slegata e con poco ritmo che persino Jack Sanguinetti fa vedere un inusuale 0/4 dalla lunetta. Il quarto si chiude sul 52-51 Bakery. All’inizio dell’ultimo e decisivo parziale, la tensione e l’intensità se è possibile salgono ancora, e per i primi tre minuti, arrivano solo i due punti di Spera. La risposta è affidata a Guerra, e il giovane classe ‘97, si fa trovare pronto sull’assistenza di Tempestini. Bakery di nuovo avanti di uno sul 54-53. Il problem-solver Rezzano mette 4 minuti e rimette Piacenza avanti di tre, sul 58-55. La partita scorre via fino al 37′ ed assume sempre di più la forma di una sfida stile playoff. I canestri non arrivano, e sono le difese a dominare. A due dalla fine, è Fumagalli a sfruttare una disattenzione e ad appoggiare al tabellone il più uno Lecco, e a consegnarci un finale thrilling. Nell’ultimo minuto Lecco attacca ma non sfonda, e perde palla. Steffè chiama il tempo tecnico, ma il suo disegno per l’azione non raggiunge l’obbiettivo sperato, così che Piacenza è costretta al fallo sistematico per fermare il cronometro. Due liberi di Quartieri danno il +3 a Lecco, con nove secondi sul cronometro. La rimessa è per Sanguinetti, che si alza da tre punti e sbaglia, ma una fesseria di Peroni, manda il play di Piacenza a tirare tre preghiere dalla lunetta, ma ne entrano solo due. Quartieri subisce un altro fallo e dalla lunetta fa 1/2. L’ultimo tiro con sette secondi è per la Bakery che incarica Tempestini, ma la bomba del numero 11 trova solo il primo ferro e Piacenza cede per 60-62.

VIVIGAS COSTA VOLPINO – AGRIBERTOCCHI ORZINUOVI 62 – 86

CLASSIFICA

P G V P
CO.MARK Bergamo 34 20 17 3 85.0
Agribertocchi Orzinuovi 34 20 17 3 85.0
Bakery Piacenza 30 20 15 5 75.0
Baltur Cento 28 20 14 6 70.0
Rekico Faenza 24 20 12 8 60.0
GIMAR Basket Lecco 24 20 12 8 60.0
Broetto Virtus Padova 20 20 10 10 50.0
Pallacanestro Crema 20 20 10 10 50.0
Pallacanestro Aurora Desio 18 20 9 11 45.0
Hikkaduwa Milano 16 20 8 12 40.0
Bmr Basket 2000 Reggio Emilia 16 20 8 12 40.0
Vivigas Alto Sebino 12 20 6 14 30.0
Tramarossa Pall. Vicenza 2012 12 20 6 14 30.0
Rucker Sanve San Vendemiano 12 20 6 14 30.0
Argomm Basket Iseo 10 20 5 15 25.0
Accademia Su Stentu Sestu 10 20 5 15 25.0

SERIE B/C 20° Giornata

CUORE NAPOLI – BASKET BARCELLONA P. DI GOTTO 90 – 76

SPORT E’ CULTURA PATTI – BALLETTI PARK HOTEL VITERBO 71 – 80

BASKET SCAURI – PALLACANESTRO PALESTRINA 66 – 63

MASTRIA VENDING CATANZARO – LA META TERAMO 72 – 67

SIMPLY VIS NOVA ROMA – STELLA AZZURRA ROMA 62 – 56

VIRTUS CASSINO – S.MICHELE MADDALONI 86 – 84

GLOBAL SISTEMI FORLI – VIRTUS VALMONTONE 64 – 86

(20-24; 35-47; 52-67)

Tigers Forlì: Forti 7, Rombaldoni, 10, Fontecchio 3, Villani 13, Myers 5, Bartolucci 5, Carraretto 2, Agatensi 6, Ghirelli 2, Cicognani 11. All. Di Lorenzo.

Valmontone: Di Ianni ne, Reali 4, De Fabritiis 19, Caceres 28, Martino 8, Bisconti 12, Ochoa, Carrizo 8, Di Francesco, Salari 7. All. Origlio.

BNL LUISS ROMA – ZANELLA BASKET CEFALU’ 69 – 53

CLASSIFICA

P G V P
Cuore Napoli Basket 36 20 18 2 90.0
Air Fire Virtus Valmontone 34 20 17 3 85.0
Citysightseeing Palestrina 32 20 16 4 80.0
BPC Virtus Cassino  28 20 14 6 70.0
Basket Barcellona 26 19 13 6 68.4
ASD LUISS Roma 22 20 11 9 55.0
Tigers Global Sistemi Forli 20 20 10 10 50.0
Mastria Vending Catanzaro 20 20 10 10 50.0
Teramo Basket 1960 18 19 9 10 47.4
Basket Scauri 18 19 9 10 47.4
Zannella Basket Cefalù 18 20 9 11 45.0
Vis Nova Simply Roma 12 19 6 13 31.6
Sport è Cultura Patti 12 20 6 14 30.0
Stella Azzurra Roma 8 20 4 16 20.0
Balletti Park Hotel Viterbo 8 20 4 16 20.0
MecSan Maddaloni 4 20 2 18 10.0

SERIE B/D 20° Giornata

BAWER MATERA – VAL DI CEPPO BASKET PERUGIA 102 – 92

AMATORI PESCARA – LIONS BASKET BISCEGLIE 88 – 83

NUOVA PALL. MONTERONI – ALLIANZ SAN SEVERO 73 – 84

DYNAMIC VENAFRO – IL GLOBO ISERNIA 74 – 70

NTS INFORMATICA RIMINI – XL EXTRALIGHT MONTEGRANARO 61 – 77

(21-20; 37-38; 47-57)

Rimini: Meluzzi 14, Signorini ne, Pesaresi 6, Altavilla 2, Toniato, Busetto 5, Battistini 15, Tiberti ne, Foiera 9, Aglio 10. All. Maghelli.

Montegranaro: Dip 10, Paesano 2, Ciarpella, Rivali 8, Marzullo 4, Bedetti 5, Broglia 10, Di Viccaro 6, Gueye 18, Diomede 14. All. Ceccarelli.

MALLONI PORTO S.ELPIDIO – GIULIANOVA BASKET 68 – 52

GOLDENGAS SENIGALLIA – GLOBO CAMPLI 74 – 61

PU.MA. TRADING TARANTO – WERE BASKET ORTONA 76 – 79

CLASSIFICA

P G V P
XL Extralight Montegranaro 36 19 18 1 94.7
Amatori Pescara 30 20 15 5 75.0
Lions Basket Bisceglie 30 20 15 5 75.0
Allianz Pazienza Cestistica San Severo 28 20 14 6 70.0
Globo Infoservice Campli 26 18 13 5 72.2
Malloni Basket P.S. Elpidio 26 20 13 7 65.0
Olimpia Bawer Matera 24 19 12 7 63.2
Goldengas Pallacanestro Senigallia 18 19 9 10 47.4
NTS Informatica Rimini 18 19 9 10 47.4
Were Basket Ortona 16 20 8 12 40.0
Etomilu Giulianova 14 19 7 12 36.8
Il Globo Isernia 12 19 6 13 31.6
Pu.Ma. Trading Basket Taranto 10 18 5 13 27.8
Sicoma Valdiceppo Perugia 8 20 4 16 20.0
Al Discount Venafro 6 18 3 15 16.7
Quarta Caffè Monteroni 6 20 3 17 15.0
1 60 61 62 63 64 81