Tag Archives: serie b

Serie B, Basket 2000 in vetta a sorpresa, Raggisolaris splendenti

SERIE B/B 3° Giornata

BASKET LECCO – PALLACANESTRO VICENZA 75 – 60

PIRATES ACCADEMIA SESTU – AURORA DESIO 94 09/11/2016 – 20:45

BAKERY – CO.MARK BERGAMO 57 – 72

(15-19; 27-43; 43-57)

Piacenza: Sanguinetti 16, Soragna 6, Rezzano 9, Tempestini 2, G. Samoggia 4, Banti 5, Leonzio 8, M. Samoggia 4, Magrini 3, Guerra ne. All. Steffé.

Bergamo: Planezio 10, Squeo, Panni 8, Berti 12, Milani 11, Chiarello 5, Ghersetti 17, Bedini, Pullazi 9, Oliva ne. All. Ciocca.

La Bakery esce sconfitta battuta per 57-72 dal confronto con Bergamo, formazione apparsa in gran forma e ben consapevole delle proprie qualità nonostante l’assenza di un giocatore di categoria superiore come Cazzolato. La cornice di pubblico (1200 i presenti) ha reso ampiamente merito all’alto livello della contesa, grazie al sostegno incessante ai ragazzi in campo. La compagine allenata da Cesare Ciocca si è presentata con il giusto atteggiamento, ma non è stato il solo aspetto mentale a fare la differenza: la Co.Mark ha fatto pesare e non poco la sua organizzazione difensiva ed i suoi centimetri, costringendo la Pallacanestro Piacentina ad una serata caratterizzata dal 36% al tiro. Coach Steffè, che per la prima volta in questa stagione ha a disposizione tutti gli effettivi, opta per un quintetto atipico con Sanguinetti, Magrini, Soragna, Matteo Samoggia e Rezzano per mescolare le carte e provare ad opporsi ai bergamaschi. L’avvio è incoraggiante con il canestro di Matteo Samoggia ad aprire le marcature: quel 2-0 risulterà però l’unico vantaggio in tutta la sfida. Bergamo infatti si porta avanti di quattro lunghezze dopo pochi possessi e riuscirà a mantenere tale vantaggio fino alla prima sirena, sul 15-19. Ma è la seconda frazione quella che sostanzialmente indirizza la partita: il parziale di 12-24 è eloquente, Piacenza si trova sotto di ben 16 lunghezze a metà partita. Il divario si allarga in avvio di terzo quarto, quando gli ospiti toccano il +22 (29-51) scatenando però una reazione emotiva nei ragazzi di coach Steffè: dopo aver toccato il massimo svantaggio ecco che la Bakery prova a riportarsi in partita aggrappandosi alla grandissima forza di volontà messa in campo fino agli ultimi possessi. Bergamo riesce a domare i biancorossi, comunque autori di un secondo tempo di ben altro spessore: ai lombardi riesce tutto o quasi, compreso il riuscire a mandare ben 4 uomini in doppia cifra, sui quali svetta un Ghersetti autore di 17 punti a cui aggiunge per altro 10 rimbalzi.

BMR – VIVIGAS 65 – 48

(17-12; 25-19; 38-32)

Basket 2000 Scandiano: Malagutti, Salami 2, Ferrari, Bertolini 7, Farioli 5, Astolfi 3, Veccia 15, Pugi 11, Germani 18, Chiapelli 4. All. Tinti.

Costa Volpino: Centanni 8, Coltro, Manfrini ne, Permon 3, Pilotti 9, Belloni 13, Bergamin 3, Stanzani 2, Borghetti 2, Esposito 8. All. Giubertoni.

Terza vittoria consecutiva per la Bmr, che sfrutta al meglio il turno casalingo per imporsi sulla Vivigas Alto Sebino. In una gara dal punteggio basso, la formazione di coach Tinti concede ai bresciani solo l’iniziale vantaggio (0-3 con bomba di Bergamin), prima di condurre le danze per tutto l’incontro fatto salvo il 19-19 del 17’. Continua ad essere la difesa l’arma principale degli scandianesi, che tengono gli avversari sotto quota 50, mentre in attacco si mettono in mostra Germani (9/12 da 2p., 17 di valutazione e 20 di plus/minus) e Veccia, in doppia cifra al pari di Pugi, quest’ultimo autore di una doppia doppia grazie ai 10 rimbalzi catturati. La Bmr, dopo un primo tempo equilibrato, prova l’allungo nel terzo periodo, quando tocca per due volte il +10; nella frazione conclusiva è Veccia a ritoccare più volte il massimo vantaggio, toccando prima il +12 (52-40 al 35’) e poi il +13 (54-41 al 36’), prima dell’allungo conclusivo.

BALTUR CENTO – BROETTO PADOVA 71 – 74

(14-23; 31-40; 53-61)

Cento: Chiera 19, Andreaus 5, Bianchi 9, Bedetti 10, Benfatto 12, Pignatti 11, D’Alessandro, Brighi 3, Botteghi 2, Farabegoli ne. All. Giordani.

Padova: Schiavon 10, Canelo 22, Clark ne, Ferrara, Lazzaro 19, Pavan ne, Nobile 8, Salvato 7, Cusinato, Crosato 8. All. Friso.

Al Pala Ahrcos la Baltur perde la sua imbattibilità stagionale contro la Broetto di coach Friso, che espugna con merito il fortino centese e raggiunge in vetta alla classifica la Reggio Emilia allenata da “Toto” Tinti. Ancora una volta gli emiliani si presentano alla palla a due senza Caroldi, mentre i veneti devono rinunciare a Stojkov. In avvio la sfida è equilibrata: Crosato centra il bersaglio da distanza siderale per ben due volte, ma Bedetti risponde colpo su colpo (11-13). In seguito la formazione ospite opera un parziale di 10-0 ispirato da Schiavon e vola a “+12” (11-23), nel finale di primo quarto Cento torna a segnare ma soltanto dalla lunetta, con Andreaus e Botteghi. Il vantaggio esterno raggiunge le quindici lunghezze nella frazione successiva, quando Salvato aggiorna il punteggio sul 21-36. Pignatti consente ai padroni di casa di accorciare le distanze e rientrare negli spogliatoi con nove punti da recuperare (31-40). Nella ripresa la Baltur si riporta sotto con una fiammata di Bianchi (43-48), ma la Broetto risponde con il break (10-0) che le permette di eguagliare il massimo vantaggio (43-58). A un passo del baratro si accende Chiera: a secco nei primi 28’ ma autore di ben 19 punti negli ultimi 12’. Cento si riavvicina (55-61, 31’), Padova riallunga (59-68, 36’) ma l’argentino è scatenato e impatta a quota 70, a una curva dal traguardo. Lazzaro riporta avanti la Broetto, quindi Bedetti cerca il sorpasso ma il ferro respinge il suo tentativo e Canelo fa 2/2 dalla lunetta. Chiera si guadagna infine due tiri liberi: segna il primo e sbaglia appositamente il secondo. La difesa padovana è però abile nel negare qualsiasi passaggio sul perimetro e la partita si conclude con una palla persa che condanna i biancorossi alla sconfitta.

ARGOMM ISEO – PALLACANESTRO CREMA 59 – 83

URANIA BASKET MILANO – RUCKER SANVE SAN VENDEMIANO 73 – 47

REKICO FAENZA – PALL. ORZINUOVI 63 – 60

(13-26; 31-39; 42-51)

Faenza: Perin 15, Boero 3, Silimbani 12, Donadoni 3, Benedetti, Casadei 8, Penserini 8, Iattoni 11, Pini 3, Di Coste ne. All. Regazzi.

Orzinuovi: Piunti 11, Lorenzetti, Valenti 6, Perego 6, Bona 14, Zambon 2, Fatello ne, Cantone 7, Ruggiero 6, Tourè 8. All. Crotti.

Una Rekico da sogno vince al fotofinish contro la corazzata Orzinuovi grazie al cuore e alla grinta, due componenti che sono da anni il marchio di fabbrica della squadra. Sempre sotto di oltre dieci punti, Faenza non perde mai lucidità e aggressività anche quando i lombardi colpiscono in maniera chirurgica ad ogni errore, segnando canestri pesantissimi.

Il 26-13 di fine primo quarto sembra essere il presagio di un match a senso unico, ma nonostante il passivo i Raggisolaris mostrano di non volere mollare e alla fine verranno ripagati. Già nel secondo quarto la Rekico difende con maggiore aggressività portandosi sotto di sette punti (29-36) dopo essere sprofondata sul -13 (34-21) e soltanto nel terzo quarto riesce a ridurre in due occasioni il passivo a sei lunghezze (33-39, 42-48). Orzinuovi però non molla mai e colpisce da ogni posizione non risentendo dell’assenza di Scanzi, in tribuna per una distorsione alla caviglia rimediata in settimana. Al 30’ gli ospiti comandano 51-42 e dunque a Faenza per vincere occorrerebbe un quarto perfetto. Detto fatto: arriva un break di 12-2 da firmato da Iattoni con 7 punti consecutivi poi Perin segna in contropiede il sorpasso (54-53) facendo esplodere di gioia il PalaCattani. E’ però tutta la squadra a girare a meraviglia come una macchina perfetta ed infatti quando sale in cattedra Casadei con un gioco da tre punti arriva il massimo vantaggio: 59-55. Orzinuovi non demorde e mette in campo tutta la sua esperienza caricando di falli gli avversari e trovando ossigeno dalla lunetta. Sono proprio due liberi di Piunti a siglare il 60-59 a 24’’ dalla fine. Iattoni risponde con la stessa moneta con un 2/2 dalla “linea della carità” ed è 61-60 a 14’’. Orzinuovi ha nelle mani l’ultimo possesso e lo affida a Ruggiero: il suo tiro è corto Casadei cattura il rimbalzo ed innesca il contropiede di Perin che, con un sottomano allo scadere, regala il 63-60, suggellando una serata indimenticabile per la Rekico.

CLASSIFICA

P G V P
Bmr Basket 2000 Reggio Emilia 6 3 3 0 100.0
Broetto Virtus Padova 6 3 3 0 100.0
Baltur Cento 4 3 2 1 66.7
Agribertocchi Orzinuovi 4 3 2 1 66.7
CO.MARK Bergamo 4 3 2 1 66.7
Rekico Faenza 4 3 2 1 66.7
Bakery Piacenza 4 3 2 1 66.7
GIMAR Basket Lecco 4 3 2 1 66.7
Pallacanestro Crema 4 3 2 1 66.7
Hikkaduwa Milano 2 3 1 2 33.3
Tramarossa Pall. Vicenza 2012 2 3 1 2 33.3
Vivigas Alto Sebino 2 3 1 2 33.3
Pallacanestro Aurora Desio 0 2 0 2 0.0
Argomm Basket Iseo 0 3 0 3 0.0
Rucker Sanve San Vendemiano 0 3 0 3 0.0
Accademia Su Stentu Sestu 0 2 0 2 0.0

SERIE B/C 3° Giornata

STELLA AZZURRA ROMA – VIRTUS CASSINO 56 – 64

VIRTUS VALMONTONE – ZANELLA BASKET CEFALU’ 84 – 69

BASKET BARCELLONA P. DI GOTTO – LUISS ROMA 65 – 72

GLOBAL SISTEMI – SIMPLY VIS NOVA ROMA 60 – 73

(13-11; 24-30; 40-49)

Tigers Forlì: Forti 2, Rombaldoni 12, Fontecchio 20, Myers 2, Giovara 7, Bartolucci, Biffi ne, Agatensi, Ghirelli 11, Cocognani 6. All. Di Lorenzo.

Vis Nova Roma: Casale 16, Argenti 8, Iannilli 12, Legnini, Staffieri 5, Fiorucci, Pierangeli 16, Barraco 4, Lucarelli ne, Gori 12. All. Martiri.

LA META TERAMO – SPORT E’ CULTURA PATTI 70 – 60

S.MICHELE MADDALONI – PALLACANESTRO PALESTRINA 60 – 70

PLANET BASKET CATANZARO – BASKET SCAURI 66 – 67

BALLETTI PARK HOTEL VITERBO – NAPOLI BK 69 – 88

CLASSIFICA

P G V P
Citysightseeing Palestrina 6 3 3 0 100.0
Air Fire Virtus Valmontone 6 3 3 0 100.0
ASD LUISS Roma 6 3 3 0 100.0
Cuore Napoli Basket 4 2 2 0 100.0
Teramo Basket 1960 4 3 2 1 66.7
BPC Virtus Cassino  4 3 2 1 66.7
Basket Scauri 4 3 2 1 66.7
Stella Azzurra Roma 2 2 1 1 50.0
Zannella Basket Cefalù 2 3 1 2 33.3
Basket Barcellona 2 3 1 2 33.3
Vis Nova Simply Roma 2 3 1 2 33.3
Tigers Global Sistemi Forlì 2 3 1 2 33.3
Sport è Cultura Patti 2 3 1 2 33.3
Mastria Vending Catanzaro 0 3 0 3 0.0
MecSan Maddaloni 0 3 0 3 0.0
Balletti Park Hotel Viterbo 0 3 0 3 0.0

SERIE B/D 3° Giornata

VAL DI CEPPO BASKET PERUGIA – DYNAMIC VENAFRO 89 – 66

NUOVA PALL. MONTERONI – PORTO S.ELPIDIO BASKET 64 – 53

GOLDENGAS SENIGALLIA – BAWER MATERA 20/10/2016 – 21:00

CAMPLI BASKET – NTS INFORMATICA RIMINI 77 – 69

(19-11; 46-26; 60-47)

Campli: Bottioni 12 (4/9, 0/2), Petrucci 12 (3/4, 2/5), Serroni 19 (2/3, 2/6), Serafini 10 (3/7, 1/2), Salafia 4 (2/4), Duranti 8 (1/1, 2/6), Gatti 8 (1/4, 2/6), Riziero 2 (1/2), Norbedo 2 (1/2), Scortica ne. All. Millina.

Rimini: Meluzzi 2 (0/5 da tre), Pesaresi 3 (0/1, 1/4), Busetto 7 (2/2, 1/5), Battistini 12 (5/10, 0/4), Aglio 2 (1/2), Foiera 20 (9/15, 0/2), Toniato 8 (2/3, 1/2),  Signorini 9 (3/4 da tre), Maiello 4 (0/1, 1/1), Tiberti 2 (1/1). All. Maghelli.

 

LIONS BASKET BISCEGLIE – PU.MA. TRADING TARANTO 62 – 57

GIULIANOVA BASKET 85 – WERE BASKET ORTONA 75 – 63

XL EXTRALIGHT MONTEGRANARO – IL GLOBO ISERNIA 78 – 59

ALLIANZ SAN SEVERO – AMATORI PESCARA 82 – 64

CLASSIFICA

P G V P
Globo Infoservice Campli 6 3 3 0 100.0
Lions Basket Bisceglie 6 3 3 0 100.0
XL Extralight Montegranaro 4 3 2 1 66.7
Etomilu Giulianova 4 3 2 1 66.7
Allianz Pazienza Cestistica San Severo 4 3 2 1 66.7
NTS Informatica Rimini 4 3 2 1 66.7
Malloni Basket P.S. Elpidio 4 3 2 1 66.7
Olimpia Bawer Matera 2 2 1 1 50.0
Goldengas Pallacanestro Senigallia 2 2 1 1 50.0
Amatori Pescara 2 3 1 2 33.3
Sicoma Valdiceppo Perugia 2 3 1 2 33.3
Were Basket Ortona 2 3 1 2 33.3
Pu.Ma. Trading Basket Taranto 2 3 1 2 33.3
Quarta Caffè Monteroni 2 3 1 2 33.3
Al Discount Venafro 0 3 0 3 0.0
Il Globo Isernia 0 3 0 3 0.0

Matteiplast e Bonfiglioli non sbagliano. In Serie B Cavezzo espugna Reggio Emilia

SERIE A2/B 2° Giornata

ECODENT VILLAFRANCA – INFA CIVITANOVA MARCHE 53 – 63

DEFENSOR VITERBO – BASKET FEMMINILE STABIA 66 – 55

VERGA PALERMO – FANOLA-ONETECH S. MARTINO 58 – 55

LIBERTAS SPORTING BASKET SCHOO – MATTEIPLAST BOLOGNA 45 – 62

(8-12; 17-37; 31-49)

Udine: Bianco 6, Beltrame 6, Cortolezzis ne, Mancabelli 12, Sturma 2, Vicenzotti ne, Zanelli, Pontoni, Da Pozzo 2, Rainis 4, Ofomata 13. All. Medeot.

Progresso: Franceschelli, Cordisco, Occhipinti 12, Dall’Aglio 5, Storer 2, Tava 10, Mini 9, Cadoni 9, Poletti, Meroni 2, D’Alie 5, Nannucci 8. All. Andreoli.

SISTEMA ROSA PORDENONE – RITTMEYER BRUGG MARGHERA 62 – 69

PFF GROUP – SALERNO BASKET 92 77 – 36

Bonfiglioli Ferrara: Hanson 7, Cecconi, Cupido 10, Diene 3, Miccio 21, Santarelli 7, Missanelli ne, Viviani, Ramò 15, Zussino 8, Furlani 6. All. Chimenti.

Salerno: Esposito ne, Seskute 2, Caputo ne, De Mitri, Zolfanelli 11, Magro ne, Ceccardi 4, Assentato 4, Meschi 9, Galdi ne, Castronuovo, Kenny 6. All. Russo.

CLASSIFICA

Matteiplast Bologna, Civitanova, Marghera 4; Vicenza, Villafranca, San Martino di Lupari, Palermo, Bonfiglioli Ferrara, Viterbo 2; Salerno, Pordenone, Udine, Castellamare 0.

SERIE B 3° Giornata

BK CLUB VALTARESE 2000 – POL. LIB. CALENDASCO 43 – 64

RENAUTO – LIBERTAS BASKET BOLOGNA 42 – 88

(12-21; 18-49; 33-70)

Happy BK Rimini: Semprini 13, Morigi 15, Muggioli 4, Montuori, Vladimirova 4, Galli, Girelli, Tosi 4, Bonvicini 1, Prasal 1, Ceotto, Fattori. All. Rossi.

Libertas Bologna: Servillo 3, Bettini 4, Aleotti 15, Romagnoli 11, Percan 3, Lolli Ceroni 24, Gilioli 2, Torresani 11, Patera 7, Trombetti 6, Santucci 2, Venturi ne. All. Borghi.

ITALGOMMA – LIBERTAS BASKET ROSA FORLI 67 – 40

(21-7; 40-18; 54-31)

Magik Parma: Basteri 2, Corsini 9, Petrilli 9, Tringale 3, Molinari 7,Tomassetti 9, Trevisan 4, Vaccari 12, Minari M. 2, Pavarani 4,Zoni 2, Minari C. 4. All. Lopez.

Libertas Forlì: Zampiga 6, Pieraccini 12, Castelli, Venturi 2, Gentile, Andrenacci, Balestra, Tunguz, Catalino, D’Agnano 9, Ragazzini 8, Melandri 3. All. Castelli.

L’Italgomma chiude la pratica Libertas Forlì ancor prima dell’intervallo. Le ragazze della Magik entrano in campo determinate e concentrate e infliggono subito un pesante 21 a 7 grazie alle giocate offensive di Vaccari e Tomassetti. La difesa attenta di Corsini su Catalino e di Tringale su Pieraccini sono la carta in più per le padrone di casa che inceppano l’attacco romagnolo. Nel secondo parziale la zona delle ospiti è punita da Petrilli e Molinari da fuori mentre Pavarani e Trevisan trovano con continuità la via del canestro in area pitturata. Il 40 a 18 al riposo lascia poche speranze alla Libertas Forli. Dopo l’intervallo lungo Pieraccini si carica sulle spalle le compagne con tre canestri consecutivi, ma è solo un lampo. L’Italgomma ingrana di nuovo la quinta, Petrilli e Molinari piazzano due triple che aggiunti ai due canestri di Minari Caterina regalano il parziale alle padrone di casa. Nell’ultimo periodo il giovane quintetto schierato dalle parmigiane ha un buon ritmo, Basteri e Minari Martina segnano dalla distanza e Zoni è brava in penetrazione, la concentrazione difensiva rimane alta e le bianco blu possono festeggiare la terza vittoria in tre partite.

BK CLUB VAL D’ARDA – SCUOLA BASKET FAENZA 47 – 55

BASKET TRICOLORE – ACETUM 56 – 65

(22-17; 32-32; 46-49)

Tricolore Reggio: Oppo 2, Corradini Li. 6, Accini 16, Pieracci ne, Brevini 21, Costi 8, Corradini Le. 2, Cappelli, Fedolfi, Besagni 1, Munari ne, Bini ne. All. Orlandini.

Cavezzo: Righini ne, Bocchi 6, Zanoli 12, Balboni 2, Marchetti 12, Bernardoni 10, Todisco ne, Calzolari 21, Bellodi 2. All. Bregoli.

TIGERS PARMA BASKET ACADEMY – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 51 – 42

CLASSIFICA

Libertas Bologna, S.B. Faenza, Magik Rosa Parma 6; Tricolore Reggio, Cavezzo, Calendasco 4; Bsl San Lazzaro, Val d’Arda, Tigers Parma 2; Libertas Rosa Forlì, Happy Basket Rimini, Aics Forlì, Valtarese 2000 0.

Serie B, il Basket 2000 si conferma a Desio. Bene anche Cento e Piacenza

SERIE B/B 2° Giornata

BERGAMO BASKET 2014 – BALTUR CENTO 70 – 75

(24-17; 38-42; 57-61)

Bergamo: Bedini ne, Planezio, Squeo 2, Panni 18, Berti 8, Milani 8, Chiarello, Ghersetti 24, Oliva ne, Pullazi 10. All. Ciocca.

Cento: Chiera 17, Andreaus 6, Bianchi 23, Bedetti 9, Benfatto 13, Pignatti 5, Bravi ne, D’Alessandro, Brighi 2, Botteghi ne. All. Giordani.

Una Baltur entusiasmante fa saltare il banco in quel di Bergamo, alimentando le proprie ambizioni e passando a pieni voti l’esame rappresentato dalla prima trasferta nonché dal primo scontro diretto stagionale. Le due squadre si presentano all’appuntamento con una defezione per parte: se la Co.Mark deve infatti fare a meno di Cazzolato, Cento è invece costretta a rinunciare a capitan Caroldi, il cui rientro è previsto per domenica prossima.
Alla palla a due Ciocca affida la cabina di regia e Panni e lancia Squeo, mentre Giordani si affida agli stessi cinque che avevano iniziato la partita precedente. In apertura la sfida è avvincente ed equilibrata. A tenere banco è un bel botta e risposta tra Ghersetti e Benfatto (16-17) ma il finale di prima frazione è favorevole ai padroni di casa, che scappano con Panni e Pullazi (24-17). Nel secondo periodo il vantaggio interno raggiunge le nove lunghezze (31-22), ma la Baltur risponde con un parziale di 4-20 ispirato da 12 punti di Bianchi, che vale il “+7” esterno (35-42), a un minuto dall’intervallo lungo. Nella ripresa Cento tenta la fuga con l’ennesimo missile di Bianchi (46-59), ma Bergamo si riporta sotto in chiusura di terzo quarto e impatta a quota 61 con Ghersetti in principio di ultima frazione. In seguito la Baltur si riprende la testa della partita con 8 punti in fila di Chiera e due tiri liberi di Bedetti (63-71) ma un antisportivo a Bianchi permette a Bergamo di riavvicinarsi: 68-71. Benfatto rimette successivamente cinque lunghezze tra le due, Ghersetti accorcia le distanze ma un canestro pazzesco di Pignatti rimette due possessi tra locali ed ospiti. Nell’ultimo minuto non segna più nessuno e Cento può festeggiare insieme ai circa 80 tifosi al seguito e dedicare la vittoria al Dott. Salvi, assente per problemi di salute.

PALLACANESTRO CREMA – URANIA BASKET MILANO 66 – 58

PALL. ALTO SEBINO COST – RUCKER SANVE SAN VENDEMIANO 79 – 72

PALL. ORZINUOVI – BASKET LECCO 79 – 53

BROETTO PADOVA – BASKET ISEO 63 – 61

PALLACANESTRO VICENZA 2012 – PALLACANESTRO PIACENTINA 64 – 67

(15-16, 35-30, 51-51)

Vicenza: Boaro, Vai 11, Rigon ne, Demartini 22, Montanari 2, Oboe, Rizzetto 7, Ianes 8, U. Campiello 4, A. Campiello 10. All. Orlando.

Piacenza: Sanguinetti 10, Soragna, Rezzano 16, Guerra ne, Tempestini 7, G. Samoggia ne, Banti 8, Leonzio 10, M. Samoggia, Magrini 16. All. Steffè.

Tre secondi e due decimi al termine, rimessa laterale per la Bakery. Sanguinetti riceve, viene raddoppiato, ecco lo scarico a Rezzano, lontanissimo dall’arco: è la tripla della vittoria, parte l’urlo liberatorio di squadra e tifosi piacentini. Piacenza vince 64-67 una partita complicatissima, nella quale ha faticato ad imporre il proprio gioco ed anzi, ha subito a più riprese l’arrembante fisicità dei veneti.

Coach Steffè, costretto a rinunciare a Giuliano Samoggia per un problema muscolare, recupera invece il capitano biancorosso che, seppure non al meglio, giocherà poco meno di 18 minuti nel corso della contesa. L’avvio vede una sola squadra in campo, la Bakery, capace di scappare in meno di novanta secondi sullo 0-9 costringendo coach Orlando al timeout. La risposta arriva immediatamente con la parità sull’11-11, preludio del grande equilibrio dei minuti finali. Il secondo quarto vede i tentativi di fuga dei locali cui Piacenza riesce solamente a mettere qualche pezza: il grande divario in termini di percentuali al tiro (42% contro il 33%) e rimbalzi (27 a 12) viene solo in parte mitigato dalle palle perse di Vicenza (saranno 25 alla fine) e a metà il tabellone recita 35-30. Vicenza prova ancora la fuga, tocca nuovamente il +8 ma la Bakery è brava a restare a contatto ed anzi ad accorciare fino al 51 pari di fine terzo quarto. Le percentuali salgono minuto dopo minuto, le maglie difensive si chiudono sempre più. La zona 3-2 dei biancorossi porta i suoi frutti costringendo i padroni di casa ad un paio di palle perse e si arriva così in parità negli ultimi possessi. Ci pensa Rezzano, su splendido assist di Sanguinetti, a chiudere una partita di sofferenza al cospetto di una squadra, Vicenza, che non si è mai data per vinta ed ha trovato, in Demartini, il proprio leader realizzativo ed emotivo.

REKICO FAENZA – PIRATES ACCADEMIA SESTU 69 – 37

(14-10; 35-19; 58-28)

Raggisolaris Faenza: Perin 9, Boero, Silimbani 8, Donadoni 10, Benedetti 5, Casadei 9, Penserini 9, Iattoni 6, Pini 9, Di Coste 4. All. Regazzi.

Sestu: Graviano 2, Elia 7, Floridia, Trionfo, Villani 5, Laguzzi 12, Melis, Passaretti 7, Manetti 2, Vaccargiu 2. All. Sassaro.

La Rekico festeggia nel migliore dei modi il debutto al PalaCattani regolando l’Accademia Su Stentu Sestu senza troppi problemi. Più che il risultato finale di 69-37 la prova del collettivo ad esaltare il numeroso pubblico presente, con tutti i giocatori che hanno dato il loro contributo in attacco e in difesa.

Proprio la fase difensiva è una delle chiavi tattiche del match, perché Sestu non riesce mai ad opporre resistenza alla pressione faentina. Avanti 14-4 dopo pochi minuti la Rekico commette l’unico errore del match avendo un piccolo calo di tensione subendo un break di 6-0, ma basta riordinare le idee e aumentare l’attenzione in difesa che arriva la fuga. Tutti i giocatori mettono il proprio mattoncino e all’intervallo i Raggisolaris conducono 35-19 ipotecando la vittoria. Sestu non riesce proprio a trovare le giuste contromisure e anche i soli quattro falli commessi in venti minuti parlano chiaro. Nel secondo tempo la Rekico piazza l’allungo decisivo a suon di triple e di canestri da sotto, non concedendo nulla sotto rimbalzo ai sardi. Il 58-28 di fine terzo quarto permette di chiudere i giochi in anticipo, ma nonostante il risultato acquisito, Faenza non smette mai di lottare fino alla sirena finale, toccando anche il massimo vantaggio di 35 punti, 65-30.

AURORA DESIO – BMR 58 – 61

(19-15; 29-26; 51-41)

Aurora Desio: Buzzini 6, Politi 6, Scoccaro, Negri 27, Poggi, Mazzoleni 4, Valentini 2, Verri 4, Casati 4, Albique 5. All. Villa.

Basket 2000 Scandiano: Malagutti, Salami Ne, Ferrari Ne, Bertolini 11, Farioli 6, Astolfi 3, Veccia 18, Pugi 9, Germani, Chiappelli 14. All. Tinti.

Splendida Bmr. La formazione scandianese passa a Desio e conquista la seconda vittoria in altrettante gare, rimontando lo svantaggio nella frazione conclusiva. I padroni di casa, infatti, entrano nell’ultimo quarto con dieci lunghezze da gestire, ma gli uomini di coach Tinti rientrano e sorpassano a 3’ dal termine con la bomba di Veccia. Nel finale i liberi della sicurezza sono di Bertolini.

CLASSIFICA

P G V P
Agribertocchi Orzinuovi 4 2 2 0 100.0
Baltur Cento 4 2 2 0 100.0
Broetto Virtus Padova 4 2 2 0 100.0
Bakery Piacenza 4 2 2 0 100.0
Bmr Basket 2000 Reggio Emilia 4 2 2 0 100.0
GIMAR Basket Lecco 2 2 1 1 50.0
Rekico Faenza 2 2 1 1 50.0
Tramarossa Pall. Vicenza 2012 2 2 1 1 50.0
CO.MARK Bergamo 2 2 1 1 50.0
Pallacanestro Crema 2 2 1 1 50.0
Vivigas Alto Sebino 2 2 1 1 50.0
Argomm Basket Iseo 0 2 0 2 0.0
Rucker Sanve San Vendemiano 0 2 0 2 0.0
Hikkaduwa Milano 0 2 0 2 0.0
Pallacanestro Aurora Desio 0 2 0 2 0.0
Accademia Su Stentu Sestu 0 2 0 2 0.0

SERIE B/C  2° Giornata

VIRTUS CASSINO – VIRTUS VALMONTONE 74 – 76

ZANNELLA BASKET CEFALU’ – GLOBAL SISTEMI 53 – 61

(12-14; 28-26; 45-42)

Cefalù: Biordi 5, Cortina ne, Paparella 10, Malagoli, Brusca ne, Losi 13, Lombardo ne, Florio ne, Mezzapelle ne, Mollura 17, Fidujccia ne, Sodero 8, Tinto, Terrasi. All. Nardone.

Tigers Forlì: Forti 5, Rombaldoni 18, Fontecchio 10, Myers 9, Giovara 8, Bartolucci 4, Plachesi ne, Agatensi, Ghirelli 3, Cicognani 4. All. Di Lorenzo.

SIMPLY VIS NOVA ROMA – BASKET BARCELLONA P. DI GOTTO 53 – 68

SPORT E’ CULTURA PATTI – PLANET BASKET CATANZARO 75 – 67

LUISS ROMA – S.MICHELE MADDALONI 96 – 87

BASKET SCAURI – BASKET TERAMO 2015 64 – 69

CUORE NAPOLI BASKET – STELLA AZZURRA ROMA 19/10/2016 – 18:00

PALLACANESTRO PALESTRINA – BALLETTI PARK HOTEL VITERBO 86 – 58

CLASSIFICA

P G V P
Citysightseeing Palestrina 4 2 2 0 100.0
ASD LUISS Roma 4 2 2 0 100.0
Air Fire Virtus Valmontone 4 2 2 0 100.0
Cuore Napoli Basket 2 1 1 0 100.0
Stella Azzurra Roma 2 1 1 0 100.0
Zannella Basket Cefalù 2 2 1 1 50.0
BPC Virtus Cassino  2 2 1 1 50.0
Teramo Basket 1960 2 2 1 1 50.0
Tigers Global Sistemi Forlì 2 2 1 1 50.0
Sport è Cultura Patti 2 2 1 1 50.0
Basket Scauri 2 2 1 1 50.0
Basket Barcellona 2 2 1 1 50.0
Mastria Vending Catanzaro 0 2 0 2 0.0
Vis Nova Simply Roma 0 2 0 2 0.0
MecSan Maddaloni 0 2 0 2 0.0
Balletti Park Hotel Viterbo 0 2 0 2 0.0

SERIE B/D  2° Giornata

NTS INFORMATICA RIMINI – GOLDENGAS SENIGALLIA 94 – 77

(20-15; 39-36; 72-54)

Rimini: Meluzzi 15 (2/4, 3/6), Pesaresi 26 (0/4, 8/12), Busetto 15 (5/7, 1/4), Battistini 12 (6/6), Aglio 8 (4/5), Foiera 9 (3/8), Toniato 9 (3/4, 1/1), Tiberti, Signorini (0/1 da tre), Maiello. All. Maghelli.

Senigallia: Caverni 6 (1/4, 0/2), Gnaccarini 2 (1/2, 0/2), Maggiotto 26 (8/14, 1/7), Bastone 17 (7/17, 0/2), Pierantoni 3 (0/2, 0/2), Pietrini 17 (2/4, 4/7), Bertoni 6 (2/2 da tre), Bergnesi (0/1 da tre), Del Torto ne, Serrani ne. All. Valli.

 

WERE BASKET ORTONA – ALLIANZ SAN SEVERO 80 – 67

DYNAMIC VENAFRO – CAMPLI BASKET 66 – 88

XL EXTRALIGHT MONTEGRANARO – VAL DI CEPPO BK PERUGIA 79 – 61

IL GLOBO ISERNIA – LIONS BASKET BISCEGLIE 62 – 68

PU.MA. TRADING TARANTO – GIULIANOVA BASKET 85 70 – 68

BAWER MATERA – PORTO S.ELPIDIO BASKET 86 – 88

AMATORI PESCARA – NUOVA PALL. MONTERONI 81 – 54

CLASSIFICA

P G V P
Globo Infoservice Campli 4 2 2 0 100.0
NTS Informatica Rimini 4 2 2 0 100.0
Lions Basket Bisceglie 4 2 2 0 100.0
Malloni Basket P.S. Elpidio 4 2 2 0 100.0
Were Basket Ortona 2 2 1 1 50.0
Etomilu Giulianova 2 2 1 1 50.0
Allianz Pazienza Cestistica San Severo 2 2 1 1 50.0
Pu.Ma. Trading Basket Taranto 2 2 1 1 50.0
Olimpia Bawer Matera 2 2 1 1 50.0
XL Extralight Montegranaro 2 2 1 1 50.0
Goldengas Pallacanestro Senigallia 2 2 1 1 50.0
Amatori Pescara 2 2 1 1 50.0
Sicoma Valdiceppo Perugia 0 2 0 2 0.0
Al Discount Venafro 0 2 0 2 0.0
Quarta Caffè Monteroni 0 2 0 2 0.0
Il Globo Isernia 0 2 0 2 0.0

Serie B: Piacenza ok, il Basket 2000 riparte da dove aveva finito

SERIE B/B 1° Giornata

BASKET LECCO – PALLACANESTRO ALTO SEBINO 94 – 62

BAKERY – AURORA DESIO 83 – 65

(17-19; 44-32; 67-52)

Pall. Piacentina: Sanguinetti 14, Rezzano 22, Guerra, Tempestini 3, G. Samoggia, Banti 7, Leonzio 13, M. Samoggia 12, Magrini 12, Soragna ne. All. Steffè.

Desio: Buzzini, Politi 16, Scoccaro, Negri 13, Poggi 6, Mazzoleni 9, Valentini 2, Verri 8, Corti, Casati 11. All. Villa.

La Bakery di Furio Steffè era piena di interrogativi prima del match d’esordio contro Desio. I biancorossi, infatti, si sono presentati alla gara con una rosa quasi mai collaudata, visti gli innesti in extremis di Tommaso Tempestini ed Ennio Leonzio, arrivati a pochi giorni dall’inizio della stagione. Il precampionato non privo di difficoltà è stato completamente cancellato dalla prima uscita ufficiale della Pallcanestro Piacentina che si è imposta sull’Aurora per 83-65.

L’assenza di capitan Matteo Soragna, fermo per un problema al polso, si fa sentire soprattutto nei primi minuti di gioco. Desio approfitta scavando un break di oltre 10 punti. La musica cambia, e di parecchio, già al termine della prima frazione. Massimo Rezzano con un paio di triple prende la squadra per mano. Ritrovata la fiducia la Bakery inizia a pungere dai 6 e 75 con Giacomo Sanguinetti e Matteo Samoggia, ribaltando completamente l’esito dell’incontro. All’intervallo lungo il vantaggio dei locali è di 44-32. Quanto la contesa sembra sorridere definitivamente ai biancorossi la disciplina rischia di rimettere in carreggiata Desio: nel terzo quarti Giuliano Samoggia arriva al quarto fallo personale (non rientrerà più in campo); Piacenza commette un antisportivo ed un tecnico, fischiato alla panchina. Gli ospiti si ritrovano a -8 ma non riescono a scalfire il gioco dei biancorossi. La compagine di Steffè è ordinata in difesa e puntuale a rimbalzo. L’attacco fa il resto con 5 uomini in doppia cifra e Rezzano che all’ultima sirena tocca addirittura quota 22.

URANIA BASKET MILANO – PALL. ORZINUOVI 68 – 78 dts

BASKET ISEO – BERGAMO BASKET 2014 69 – 77

PIRATES ACCADEMIA SESTU – BROETTO PADOVA 47 – 71

BMR – REKICO 65 – 50

(15-9; 29-19; 48-35)

BK 2000 Scandiano: Malagutti 10, Chiappelli 8, Germani 10, Veccia, Pugi 9, Bertolini 15, Astolfi 8, Farioli 5, Ferrari, Verbitchi. All. Tinti.

Raggisolaris Faenza: Penserini 4, Iattoni 9, Perin 8, Pini 3, Silimbani 6, Donadoni 6, Benedetti 2, Boero 6, Casadei 4, Di Coste 2. All. Regazzi.

Un esordio da incorniciare per la Bmr nel campionato di serie B. Davanti agli oltre 250 spettatori del PalaRegnani (raccolto l’invito del presidente Bertani, che il giorno precedente la gara aveva invitato Scandiano al palazzo per questa “prima” storica) la squadra di coach Tinti sfodera una prova difensiva praticamente perfetta, che spegne senza appello la Rekico Faenza. La Bmr approccia il match col giusto piglio e tiene saldamente in mano le redini del match, impedendo agli ospiti di praticare il basket rapido ed intenso che vuole coach Regazzi; il vantaggio si allarga sempre più, toccando anche le venti lunghezze e solo nel finale arriva un rilassamento che permette a Faenza di accorciare le distanze.

BALTUR CENTO – PALLACANESTRO CREMA 79 – 53

(25-13; 44-21; 67-29)

Cento: Chiera 12, Andreaus 9, Bianchi 8, Bedetti 16, Benfatto 5, Pignatti 6, Bravi, D’Alessandro 8, Brighi 13, Botteghi 2. All. Giordani.

Crema: Nicoletti, Liberati 9, Del Sorbo 12, Pasqualin 6, Petronio 2, Manuelli 5, De Min 11, Bozzetto 3, Tardito 2, Bovo 3. All. Baldiraghi.

Al debutto col marchio Baltur sulla canotta e il Presidente Gianni Fava al timone di comando, Cento non tradisce le aspettative e porta a casa una vittoria importante per autorevolezza e consistenza, riuscendo a far sembrare facile una partita che alla vigilia era tutto fuorchè una formalità. A poche ore dalla palla a due, coach Giordani concede un turno di riposo a Caroldi e porta nei dieci Bravi, presentandosi alla palla a due con Chiera in cabina di regia, Bedetti e Bianchi sul perimetro, Pignatti e Benfatto in vernice. Davanti a un pubblico coinvolto e numeroso, la Baltur impone il suo gioco sin dalle prime battute, portandosi subito avanti nel punteggio. Alle prime difficoltà Crema passa a zona in difesa, ma Bedetti centra subito il bersaglio dalla lunga distanza e in seguito è ancora lui a ispirare il parziale che mette la doppia cifra tra le due e consente ai locali di prendere il largo. Nelle frazioni centrali i padroni di casa costringono gli avversari ad appena 16 punti fatti in 20’ e il vantaggio aumenta fino a sfiorare le 40 lunghezze, a pochi possessi dalla fine del terzo periodo. Nel finale Cento gestisce le sue risorse e gli ospiti ne approfittano per limitare i danni e rendere meno amaro il passivo. A fine partita è standing ovation per tutti ma in particolare per Luca Bedetti, autore di 16 punti, 5 assist e 4 rimbalzi in 26’, ma meritano una citazione speciale Brighi (13 punti, 6 rimbalzi e 4 assist) e Chiera (12 punti e 5 assist), encomiabili per dedizione e impegno nonché fondamentali nel consentire ai biancorossi di sopperire all’assenza del capitano.

RUCKER SANVE SAN VENDEMIANO – PALL. VICENZA 2012 57 – 68

CLASSIFICA

P G V P
Broetto Virtus Padova 2 1 1 0 100.0
Bakery Piacenza 2 1 1 0 100.0
Bmr Basket 2000 Reggio Emilia 2 1 1 0 100.0
Tramarossa Pall. Vicenza 2012 2 1 1 0 100.0
Agribertocchi Orzinuovi 2 1 1 0 100.0
CO.MARK Bergamo 2 1 1 0 100.0
Argomm Basket Iseo 0 1 0 1 0.0
Hikkaduwa Milano 0 1 0 1 0.0
Rekico Faenza 0 1 0 1 0.0
Pallacanestro Aurora Desio 0 1 0 1 0.0
Accademia Su Stentu Sestu 0 1 0 1 0.0
Pallacanestro Crema 0 1 0 1 0.0
Vivigas Alto Sebino 0 1 0 1 0.0
Baltur Cento 0 0 0 0 0.0
GIMAR Basket Lecco 0 0 0 0 0.0
Rucker Sanve San Vendemiano 0 0 0 0 0.0

SERIE B/C 1° Giornata

BASKET BARCELLONA P. DI GOTTO – CEFALU’ 64 – 80

VIRTUS VALMONTONE – VIS NOVA ROMA 62 – 50

STELLA AZZURRA ROMA – SPORT E CULTURA PATTI 72 – 56

BASKET TERAMO 2015 – PALLACANESTRO PALESTRINA 73 – 78

S. MICHELE MADDALONI – NAPOLI 64 – 89

STELLA AZZURRA VITERBO – BASKET SCAURI 43 – 70

GLOBAL SISTEMI – VIRTUS CASSINO 58 – 66

(17-17; 35-25; 46-55)

Tigers Forlì: Forti 1, Rombaldoni 13, Fontecchio 18, Myers 5, Giovara 10, Bartolucci, Agatensi, Rossi ne., Ghirelli 3, Cicognani 8. All. Di Lorenzo.

Cassino: Giampaoli 11, Quartuccio 3, Valesin 13, Marsili 3, Potì, Del Testa 12, Bagnoli 15, Serra ne, Fabio ne, Birindelli 7, Sergio 2. All. Vettese.

PLANET BASKET CATANZARO – LUISS ROMA 81 – 92

CLASSIFICA

P G V P
Basket Scauri 2 1 1 0 100.0
Cuore Napoli Basket 2 1 1 0 100.0
Zannella Basket Cefalù 2 1 1 0 100.0
Stella Azzurra Roma 2 1 1 0 100.0
Air Fire Virtus Valmontone 2 1 1 0 100.0
ASD LUISS Roma 2 1 1 0 100.0
BPC Virtus Cassino  2 1 1 0 100.0
Citysightseeing Palestrina 2 1 1 0 100.0
Teramo Basket 1960 0 1 0 1 0.0
Tigers Global Sistemi Forlì 0 1 0 1 0.0
Vis Nova Simply Roma 0 1 0 1 0.0
Basket Barcellona 0 1 0 1 0.0
Sport è Cultura Patti 0 1 0 1 0.0
MecSan Maddaloni 0 1 0 1 0.0
Balletti Park Hotel Viterbo 0 1 0 1 0.0
Mastria Vending Catanzaro 0 0 0 0 0.0

SERIE B/D 1° Giornata

ALLIANZ SAN SEVERO – PU.MA. TRADING TARANTO 67 – 52

GIULIANOVA BASKET 85 – AMATORI PESCARA 69 – 57

LIONS BASKET BISCEGLIE – XL EXTRALIGHT MONTEGRANARO 69 – 57

CAMPLI BASKET – IL GLOBO ISERNIA 82 – 45

VAL DI CEPPO BASKET PERUGIA – BASKET RIMINI CRABS 71 – 74

(18-14; 36-28; 57-56)

Perugia: Burini 15 (0/2, 5/9), Orlandi 11 (4/9, 1/4), Meschini 2 (0/6, 0/2), Giovagnoli 6 (3/7), Matejka 4 (1/3, 0/1), Panzieri 11 (4/8, 1/3), Casuscelli 4 (2/2, 0/4), Bracci, Anastasi 3 (1/2 da tre) Negrotti 15 (4/4, 1/3). All. Pierotti.

Rimini: Meluzzi 18 (4/6, 2/5), Pesaresi 11 (2/4, 0/4), Busetto 15 (3/9, 3/5), Battistini 4 (2/3), Aglio 11 (4/5, 1/1), Foiera 4 (0/6), Tiberti 8 (4/7), Maiello 3 (1/2 da tre), Signorini (0/1 da tre), Toniato. All. Maghelli.

GOLDENGAS SENIGALLIA – DYNAMIC VENAFRO 87 – 71

NUOVA PALL. MONTERONI – OLIMPIA MATERA 68 – 80

PORTO S.ELPIDIO BASKET – WERE BASKET ORTONA 71 – 65

CLASSIFICA

P G V P
Globo – Infoservice Campli 2 1 1 0 100.0
Goldengas Pallacanestro Senigallia 2 1 1 0 100.0
Allianz Pazienza Cestistica San Severo 2 1 1 0 100.0
Olimpia Bawer Matera 2 1 1 0 100.0
Etomilu Giulianova 2 1 1 0 100.0
Malloni Basket P.S. Elpidio 2 1 1 0 100.0
Sicoma Valdiceppo Perugia 0 1 0 1 0.0
Were Basket Ortona 0 1 0 1 0.0
Quarta Caffè Monteroni 0 1 0 1 0.0
Amatori Pescara 0 1 0 1 0.0
Al Discount Venafro 0 1 0 1 0.0
Il Globo Isernia 0 1 0 1 0.0
Lions Basket Bisceglie 0 0 0 0 0.0
NTS Informatica Rimini 0 0 0 0 0.0
Pu.Ma. Trading Basket Taranto 0 0 0 0 0.0
XL Extralight Montegranaro 0 0 0 0 0.0

C.S. – La Bakery cede con Bergamo nella finale del torneo di Pisogna

BAKERY – CO.MARK 70 – 75

(17-26; 38-44; 53-57)

Piacenza: Leonzio 5, Sanguinetti 29, Rezzano 12, Guerra, Tempestini 4, Banti 7, G. Samoggia 13, Magrini. All. Steffè

Bergamo: Bedini 4, Planezio 4, Squeo 4, Panni 10, Berti 7, Milani 16, Chiarello 2, Ghersetti 10, Pullazi 16.

Una Bakery ancora una volta fortemente rimaneggiata, esce sconfitta con onore dalla sfida alla Co.Mark Bergamo, da tutti accreditata come una delle maggiori candidate al salto in Serie A2 e futura avversaria dei biancorossi in campionato. Coach Steffè ha a disposizione gli stessi effettivi della sera precedente: risultano ancora indisponibili quindi capitan Matteo Soragna, Matteo Samoggia e Domenico Marzaioli.

L’avvio è uno 0-4 per Bergamo, poi ci pensa Massimo Rezzano a sbloccare il punteggio. Bergamo si schiera a zona 2-3 e Piacenza fatica a prendere le misure e la Co.Mark ne approfitta e vola sul 4-20 dopo poco meno di sette minuti. La Bakery prova a riavvicinarsi con la tripla di Rezzano e i punti di Tempestini, cui segue la tripla allo scadere di Sanguinetti per il 17-26 con cui si chiudono i primi dieci minuti. Il canovaccio resta il medesimo nel corso del secondo quarto, con Bergamo a spingere per mantenersi oltre i dieci punti di vantaggio e Piacenza a rincorrere. Servono le realizzazioni dalla lunga distanza di Leonzio e Giuliano Samoggia per riportarsi a -5 quando si entra nell’ultimo minuto del primo tempo, prima che la Co.Mark fissi il risultato sul 38-44 di metà contesa. Al rientro dagli spogliatoi Piacenza ha decisamente la faccia giusta e, dopo i primi minuti di studio, si mette al lavoro per riaprire la partita. Sanguinetti e G.Samoggia sono i migliori realizzatori dei biancorossi e dalle loro mani passa la gran parte dei possessi Bakery: Bergamo subisce il contraccolpo e a fine terzo quarto sono quattro le lunghezze di divario tra le due formazioni. Se la Co.Mark tenta nuovamente l’allungo, gran merito va dato alla Bakery per la forza di restare con la testa nella partita fino all’ultimo: le triple di Sanguinetti e Rezzano valgono il -3 a 20 secondi dall’ultima sirena, ma sono i liberi di Milani a fissare il risultato sul 70-75 finale in favore dei lombardi.

C.S. – I Raggisolaris chiudono a Lugo, al secondo posto, il “Memorial Seganti”

REKICO – GLOBAL SISTEMI 75 – 80 dts

(12-16; 26-31; 46-47; 66-66)

Faenza: Perin 7, Silimbani 9, Donadoni 17, Benedetti 2, Casadei 15, Penserini 18, Iattoni 7, Agriesti ne, Pini ne, Di Coste ne. All. Regazzi.

Tigers Forlì: Biffi ne, Forti 8, Ghirelli 4, Myers 4, Fontecchio 15, Agatensi ne, Giovara 18, Bartolucci ne, Rombaldoni 21, Cicognani 10, Plachesi ne, Rossi. All. Di Lorenzo.

La Rekico chiude al secondo posto il Memorial Seganti giocatosi al PalaBanca di Lugo, perdendo la finale contro la Global Sistemi Forlì dopo un tempo supplementare, ma mostrando di essere già in forma campionato. Senza Boero e Pini, i faentini giocano due buone partite contro Lugo in semifinale e Forlì in finale, recriminando soltanto per alcuni episodi sfortunati negli ultimi minuti.

La finale è equilibrata per quaranta minuti e a regalare l’overtime ai faentini è una tripla di Perin a 2″ dalla fine (66-66). Nel supplementare i Tigers guadagnano poi qualche punto dalla lunetta con Cicognani, la Rekico ritorna sotto con i tiri dalla lunga distanza, ma a chiudere i conti è la tripla di Rombaldoni per il 76-70.

C.S. – La Bakery conquista la finale al torneo di Pisogne

LTC – BAKERY 72 – 83

(21-13; 34-45; 48-62)

Sangiorgese: Dushi 2, Cuccarese 22, Tomasini 15, Ponzelletti 5, Nuclich, Gorreri 1, Priuli 5, Rossi 8, Toso 4, Tommei 10. All. Picarelli.

Piacenza: Leonzio 12, Libè ne, Sanguinetti 12, Rezzano 15, Guerra, Tempestini 8, G. Samoggia 14, Banti 2, Zatti ne, Magrini 20. All. Steffè.

Buone le risposte dopo la vittoria risicata contro Crema da parte della Bakery Piacenza che, pur soffrendo nei primi otto minuti, riesce in seguito a prendere il largo e vince la semifinale contro la Sangiorgese.

Coach Steffè, dovendo far fronte alle assenze forzate di Marzaioli e Matteo Samoggia (entrambi a riposo precauzionale), sceglie di schierare un quintetto inedito con il giovanissimo Guerra da playmaker accanto a Sanguinetti, Magrini, Rezzano e Banti. L’avvio, ad eccezione dei canestri dei lunghi Rezzano e Banti, è tutt’altro che incoraggiante. Dall’8-4, i lombardi allungano ulteriormente con un parziale di 10-0: è il massimo svantaggio toccato da una Bakery che paga la scarsa precisione al passaggio ed in fase difensiva. Sul finire della prima frazione inizia a scaldare la mano Sanguinetti che, con la tripla allo scadere, regala a Piacenza lo svantaggio in singola cifra al 10’, 21-13. E’ sempre Sanguinetti, con l’aiuto di Magrini, a scavare il solco per la rimonta biancorossa: il sorpasso arriva al 14’ sul 25-26. Coach Steffè decide di cavalcare il bel momento dei suoi chiamando pressing a tutto campo ed i risultati sono eccellenti. La Bakery infatti prende il largo fino al 26-40, sull’onda di un parziale di 8-36 da quel fatidico 18-4 del primo quarto. All’intervallo il tabellone recita 34-45 per i biancorossi, un divario che verrà mantenuto pressoché immutato nel corso del secondo tempo. Leonzio mostra una precisione al tiro quasi chirurgica (12 punti per lui), Rezzano sale di colpi e la Bakery tocca nuovamente il +14 alla fine della terza frazione. La partita riserva poche sorprese nell’ultimo quarto, sebbene Cuccarese sfoderi la classica partita dell’ex (22 punti personali) per tentare la rimonta. Magrini e soci mantengono il divario attorno alla doppia cifra e allo scadere il risultato è di 72-83.

La Pallacanestro Piacentina giocherà quindi la finale per il primo posto contro la vincente tra Alto Sebino e Bergamo, con palla a due fissata per le ore 18,15 di domenica.

C.S. – Il play-guardia Tempestini approda alla Bakery Piacenza

La Pallacanestro Piacentina è lieta di annunciare il raggiunto accordo con il giocatore Tommaso Tempestini.

Playmaker/guardia classe 1987, Tempestini ha disputato l’ultima stagione con la maglia della Meridien Monsummano da avversario della Bakery, totalizzando quasi 10 punti a partita e risultando leader in due importanti voci statistiche, gli assist grazie ai 6 distribuiti ogni sera, e le palle recuperate, 2 per incontro. Cresciuto cestisticamente nella Pallacanestro Livorno, in carriera ha disputato i campionato di B e C, indossando le maglie di Ghezzano, Castelnovo di Sotto, Cecina, Omegna, Canicattì e Palermo. Si tratta di un giocatore di grande estro, capace di ottime giocate sia offensive che difensive: Tempestini arriva alla Bakery Basket per dare profondità al reparto esterni e si unirà ai nuovi compagni già nella giornata di venerdì 23.

C.S. – Primo sorriso in precampionato per la Bakery Piacenza

CREMA – BAKERY 82 – 84 

(16-29, 41-46, 68-59)

Piacenza: Sanguinetti 14, Rezzano 25, Zatti ne, Guerra 6, G. Samoggia, Banti 13, M. Samoggia 9, Marzaioli 1, Magrini 14, Leonzio 2. All. Steffè

Arriva contro la Pallacanestro Crema la prima vittoria in preseason per la Bakery Piacenza. Il compito non è dei più agevoli: i lombardi, futuri avversari dei ragazzi di coach Steffè in campionato, possono contare su ottimi giocatori di categoria come Del Sorbo, De Min, Bozzetto e giovani promettenti quali Pasqualin e l’ex piacentino Nicoletti. Nelle fila piacentine da segnalare l’assenza di capitan Matteo Soragna e l’inserimento di Ennio Leonzio, esterno classe 1994 lo scorso anno a Roma in A2, aggregato per qualche giorno alla squadra.

L’avvio biancorosso è molto incoraggiante: Piacenza mostra tratti di ottima pallacanestro, figlia di una grande attenzione difensiva e precisione nella manovra offensiva. A fine primo quarto il tabellone recita 16-29 per la Bakery: coach Steffè può ritenersi soddisfatto della buona esecuzione dei giochi da parte dei suoi ragazzi. Il momento positivo prosegue anche nel secondo parziale, sebbene qualche disattenzione difensiva e l’eccessiva libertà concessa a rimbalzo in attacco (ben 9 all’intervallo) permette ai padroni di casa di riaprire la partita sul 41-46 di metà partita. Se la Bakery aveva iniziato a mostrare i primi segni di cedimento sul finire del primo tempo, il momento peggiore è tutto nei dieci minuti successivi: la difesa piacentina smette di funzionare, l’attacco perde mano a mano la fiducia in precedenza acquisita: questo permette a Crema di scatenarsi con un parziale di 27-13 che al trentesimo minuto fissa il punteggio sul 68-59. Qui la panchina della Pallacanestro Piacentina chiede ai ragazzi una reazione che non si lascia attendere a lungo: la ritrovata solidità difensiva e la fluidità in attacco rilanciano la Bakery che, ispirata dai punti di Rezzano e Magrini, dalla grinta di Guerra, si riporta a contatto. Sanguinetti, anch’egli molto positivo, realizza una tripla che risulterà decisiva: Piacenza vince 82-84.

Resta un ultimo impegno di precampionato per la Pallacanestro Piacentina, il Trofeo di Basket Alto Sebino – Quadrangolare Bendotti in programma nel weekend del 24-25 Settembre a Pisogne (BS). Di seguito il programma completo:

Sabato 24 Settembre – Semifinali
ore 18.00 Sangiorgese – Bakery Piacenza
ore 20.15 Vivigas Alto Sebino – Comark Bergamo
Domenica 25 Settembre – Finali
ore 16.00 3° – 4° Posto
ore 18.15 1° – 2° Posto

Il Basket 2000 Scandiano vince il torneo di Forlì. Chiappelli nominato Mvp

TIGERS – BMR 56 – 62

(7-9, 23-30, 39-48)

Forlì: Biffi ne, Forti 3, Ghirelli 12, Myers 15, Fontecchio  7, Agatensi, Giovara 17, Bartolucci ne, Rombaldoni ne, Cicognani 2, Platesi ne, Rossi ne. All. Di Lorenzo.

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 11, Chiappelli 6, Ferrari, Bertolini 6, Manini ne, Astolfi 8, Verbitchi ne, Veccia 15, Pugi 8, Germani 8, Rivi ne. All. Tinti.

Ai Tigers non basta l’orgoglio. Non basta la magnifica reazione, guidata da Joel Myers, con la quale ribalta il -16 fra il terzo e l’ultimo quarto. Il Trofeo Phoneenergy è di Scandiano. La formazione di Tinti è molto più rodata rispetto agli arancioneri, poggiando su una base consolidata, ovvero quella che lo scorso anno ha portato gli emiliani in Serie B. Rosa impreziosita dagli arrivi di Veccia e Chiappelli.

Ed è proprio la differenza di quadratura che segna un match che parte immediatamente con ritmi altissimi. Talmente alti che la precisione al tiro ne risente tantissimo ed il primo quarto termina appena sul 7 -9. Ma la musica cambia decisamente nei secondi 10 minuti. Minuti in cui le squadre rispondono colpo su colpo ed il punteggio viaggia in perfetto equilibrio fino alla sirena lunga. Alle pregevoli penetrazioni di Myers,Fontecchio e Giovara, e la tripla di Ghirelli, rispondono in un furibondo batti e ribatti le triple in sequenza di Astolfi e Veccia. Il tutto mentre le brutte notizie, per Di Lorenzo, arrivano dai prematuri 3 falli di Fontecchio e Myers. Il coach forlivese è costretto a togliere la propria ala dal parquet, ma con lui se ne vanno anche i punti di riferimento per l’attacco e gli ospiti scavano il solco. Il 24-30 di fine primo tempo è solo l’inizio di un break che a 5’26” del terzo quarto tocca il -16 Tigers:27-43. Quando pochi minuti più tardi arriva il quarto fallo di Fontecchio, Di Lorenzo si guarda affianco, ma dalla panchina non si possono alzare nè Rombaldoni nè Bartolucci, ed il tecnico si affida a Forti. Sembra tutto perduto, ma sale in cattedra, con piglio deciso, uno strepitoso Myers, dalle cui mani passa la riscossa arancionera. Forlì chiude bene in difesa e trova così coraggio in attacco e Myers infila 6 punti filati con i Tigers che, a 1’37” dall’ultimo mini-intervallo, dimezzano lo svantaggio. Un gioco da 3 punti di Giovara, dopo un 1/2 ai liberi di Chiappelli, chiude il terzo quarto sul 41-48. Forlì è ispirata. Trova continuità in attacco mentre il meccanismo offensivo di Scandiano s’inceppa. Così, a 5’07” dalla fine Ghirelli inchioda la tripla del vantaggio, 52-51. Ma a questo punto le tigri romagnole hanno speso moltissimo ed il punto a punto che ne nasce premia inevitabilmente i più quadrati emiliani, che trovano in Bertolini il jolly che svolta la partita nell’ultimo minuto. Nemmeno una Global Sistemi rinvigorita dall’espulsione di Pugi, a 3’10” dalla sirena, e dalla tripla da 8 metri di Myers, che regala ai Tigers il 56-59, può nulla può nulla di fronte alle 2 triple mortifere di Bertolini. Il gioco da 3 di Veccia che, a 9” dal gong nasce da un fallo di Forti, chiude il match sul 56-62 finale.

1 63 64 65 66 67 81