Tag Archives: serie b

Che scontri in B Femminile! Sorridono Ferrara e Libertas, Progresso ko e salta coach Borghi

SERIE A2
GIRONE B

ECODENT VILLAFRANCA – VIRTUS CAGLIARI 75 – 50

PFF GROUP – MUGGIA 72 – 52

(16-14, 31-30, 42-45)

Bonfiglioli Ferrara: Nori 4, Rosier 11, D’Aloja, Cecconi, Rulli 16, Aleotti 3, Rosset 8, Miccio 12, Missanelli, Barlati, Bertaccini ne, Mini 18. All. Iurlaro.

Muggia: Mazic 6, Castelletto 5, Capolicchio 10, Policastro F. 7, Puzzer, Zizola 3, Policastro A. 18, Rosina ne, Mezgec 1. All. Trani.

ASTRO CAGLIARI – VELCO VICENZA 71 – 79

TEC-MAR CREMA – FASSI ALBINO 78 – 57

CLASSIFICA
Crema 14; Bonfiglioli Ferrara, Vicenza 12; Albino, Astro Cagliari, Villafranca 6; Biassono, V. Cagliari 4; Muggia 0.

GIRONE C

MCS HYDRAULICS ARIANO IRPINO – S. MARINELLA 69 – 63

SRB – MECCANICA NOVA 54 – 56

(19-16; 31-27; 40-42)

Srb Roma:  Grattarola 2 (0/1, 1/5, 0/5), Ciavarella (0/4, 0/1), Rubinetti ne, Di Stazio 10 (5/10), Masoni 8 (2/2, 3/6, 0/5), Ramadan ne, Magistri 15 (5/10, 5/6), Servillo 1 (1/2, 0/1, 0/3), Bocchini 9 (3/3, 1/2), Bicane 9 (1/4, 4/8). All. Adamoli.

Libertas Bologna:  Landi 7 (2/3, 1/2), Venturi M. ne, D’Alie 16 (2/2, 4/5, 2/3), Silva 2 (1/7, 0/1), Cigliani 15 (1/2, 1/7, 4/8), Nnodi (0/2), Santarelli 5 (1/2, 1/3), Cordola 5 (1/1, 1/1), Poletti ne, Vian 6 (3/9). All. Lolli.

INFA CIVITANOVA – CARPEDIL SALERNO 86 – 50

TRUST RISK CASTELLAMARE STABIA – DEFENSOR VITERBO 61 – 52

CLASSIFICA
Magika CSP 12; Santa Marinella, Libertas Bologna, Ariano Irpino 10; Civitanova, Viterbo 6; SRB Roma, Castellamare 4; Salerno 2.

SERIE A3

BASKET MONTECCHIO MAGGIORE – PROGRESSO BASKET BOLOGNA 60 – 46

AVIS RIVA DEL GARDA – PALL. BOLZANO 56 – 38

SISTEMA ROSA PALL. PORDENONE – BASKET SARCEDO 81 – 59

BASKET CLUB BOLZANO – DELSER UDINE 68 – 50

CLASSIFICA
Pordenone 12; Matteiplast Progresso Bologna, BC Bolzano 8; Udine, Montecchio 6; Pall. Bolzano 4; Sarcedo, Rivana 2.

SERIE B
POL. DIL. LAME – VALTARESE 2000 52 – 54 dts

VAL D’ARDA – BEACH PARK 55 – 46

(17-11; 25-24; 37-31)

Fiorenzuola: Podestà 10, Zagni 11, Rizzi 7, Mascagni 3, Ercoli 4, Scaramozzino ne, Zane 10, Strano 8, Ghittoni ne, Rocca ne, Periti. All. Tribi.

Fenza: Bandini 11, Cataldo 2, Morsiani L. ne, Zalambani 10, Lolli Ceroni14, Bravi, Moriconi 5, Caccoli 3, Bennoli ne, Samorè ne. All. Bassi.

Continua il momento negativo del Beach Park, caduto in casa della capolista Val d’Arda per 46-55 e incappato nella terza sconfitta nelle ultime quattro giornate, chiudendo comunque il girone d’andata al secondo posto. E’ stata anche la sfortuna a incidere sulla prestazione delle faentine, costrette a ruotare soltanto sette giocatrici, dovendo rinunciare a Veronica Cedrini e alle sorelle Daniela e Lucia Morsiani. Nonostante i problemi il Beach Park ha lottato per tutto l’incontro a testa alta, recriminando nel finale per alcune decisioni arbitrali che hanno portato all’annullamento di cinque punti per motivi “misteriosi” (due canestri in penetrazione non concessi per i “tre secondi in area” e un libero di Lolli Ceroni non conteggiato alla giocatrice per aver calpestato la linea bianca del tiro libero) sul 41-39 per le emiliane. Val d’Arda ha approfittato di questa situazione, piazzando il break decisivo.

ELETTROMARKETING – MAGIK ROSA 68 – 52

(17-12; 34-21; 46-42)

BSL San Lazzaro: Coraducci C. 8, Cani 3, Talarico 30, Gilioli 10, Masi, Gelati 2, Giacometti 7, Giubilei 4, Bacchi 2, Alboni 2. All. Dalè.

Magik Rosa Parma: Vaccari 17, Corsini 16, Molinari 6, Tringale 7, Dieni 3, Bertolotti 2, Zoni 1, Luppi, Costi, Gennari ne. All. Lopez.

ACETUM– CERVIA 76 – 43

(21-6, 40-16, 60-30)

Cavezzo: Brevini 14, Bellodi 4, Balboni, Valenti 14, Marchetti 9, Finetti 13, Tardiani 6, Bernardoni 3, Todisco 3, Calzolari 10. All. Bregoli.

Cervia: Pantani 10, Sabbatani, Belli S. 2, Belli E., Rossi 4, Giordani 1, Nanni, Bonaldo 5, Currà 10, Zavalloni 11, Garaffoni. All. Montanari.

CLASSIFICA
Val d’Arda Fiorenzuola, Cavezzo 12; Beach Park Faenza,  BSL San Lazzaro 8; Vis Cervia, Valtarese 6; Magik Rosa Parma 4; Lame Bologna 0.

Scivolone Eternedile, la prima volta della Rebasket. I risultati dei Nazionali

A2 SILVER

VIOLA – MOBYT 83 – 87

(23-27; 46-45; 68-64)

Viola Reggio Calabria: Deloach 26 (3/6, 5/7), Casini 16 (5/5, 2/3), Azzaro 2 (1/3, 0/1), Rezzano 9 (2/4, 1/7), Lupusor, Rossi 10 (2/4, 0/3), Rush 14 (7/11, 0/2), Spera (0/1), Ammannato 6 (3/7, 0/1), De Meo ne. All. Benedetto.

Pallacanestro Ferrara: Huff 23 (6/7, 1/3), Castelli 5 (2/3, 0/2), Amici 3 (1/3, 0/1), Ferri 11 (1/3, 3/6), Casadei 3 (0/1, 1/4), Benfatto 15 (6/8), Pipitone 2 (1/3), Hasbrouck 25 (3/6, 5/7), Bottioni ne, Ghirelli ne. All. Furlani.

CHIETI – ACMAR 83 – 70

(13-23; 38-40; 57-54)

Chieti: Cardillo 12 (1/3, 3/5), Palermo 3 (0/1, 1/3), Di Emidio 3 (1/2, 0/1), Paesano 5 (2/4), De Angelis (0/1 da tre), Ancellotti 10 (5/8), Monaldi 18 (2/4, 4/6), Saffold 4 (1/4, 0/2), Sollazzo 28 (6/13, 1/1), Di Giacomo ne. All. Galli.

Ravenna: Holloway 12 (2/10, 2/4), Amoni (0/4 da tre), Cicognani 4 (2/4), Raschi 5 (1/1, 0/2), Grassi, Tambone 21 (3/6, 2/5), Foiera 8 (2/3, 0/2), Singletary 20 (5/11, 1/4), Zannini ne, Battaglia ne. All. Martino.

La squadra giallorossa ha saputo approcciare l’incontro nel migliore dei modi, guadagnando un buon vantaggio in avvio di primo quarto con i canestri da tre punti di Holloway e Tambone (6-12) dopo 6’. Un rimbalzo d’attacco di Cicognani e un altro canestro di Holloway valgono il momentaneo +10 (6-16 al 7’), confermato da Tambone sulla sirena del primo quarto (13-23). L’avvio di secondo quarto è più nervoso e porta in dote cambiamenti che segneranno la partita: due falli tecnici sanzionati alla panchina di Chieti portano all’espulsione di coach Galli, scatenando la reazione dei giocatori di casa. Tre canestri da tre punti di Cardillo e Monaldi (due volte) rimettono in partita la Proger, permettendo il pareggio a quota 33, al 16’. Un gioco da tre punti di Paesano porta in vantaggio i padroni di casa, ma l’Acmar è brava a tamponare l’emorragia di punti con Tambone. Due canestri di Foiera chiudono il primo tempo, regalando all’Acmar il 38-40 all’intervallo. Un parziale di 6-0 Proger apre il terzo quarto, ma sei punti di Singletary riportano l’Acmar in parità per il 50-49 al 27’. Ravenna sorpassa con altri sei punti firmati dalla coppia Tambone-Singletary (50-53), ma la reazione della Proger è puntuale. Sollazzo sigla sette punti in meno di due minuti per il 57-54 al 30’, Palermo aggiunge un canestro da tre punti in avvio di ultimo periodo, e per la Proger c’è un accenno di fuga, sul 60-55 al 32’. L’Acmar si spende per chiudere il buco, tocca il -2 con Singletary (62-60) al 34’, ma viene respinta da un portentoso canestro di Monaldi da tre punti, per il 65-60 al 35’. Tambone accorcia (65-62), ma due giocate di Sollazzo mantengono un minimo vantaggio che la Proger è brava a gestire anche nei minuti finali, resistendo a ogni assalto ravennate. Due canestri dalla distanza di Cardillo e Monaldi nel minuto finale chiudono una partita nella quale l’Acmar ha gettato il cuore oltre l’ostacolo, sfiorando l’impresa al cospetto di una Proger in grande spolvero.

TREVIGLIO – ANDREA COSTA 87 – 69

(19-22; 47-37; 70-50)

Treviglio: Sabatini 12 (1/4, 1/1), Carnovali 5 (1/1, 1/6), Marusic 6 (0/1, 2/4), Kyzlink 10 (1/2, 2/4), Slanina 10 (3/7), Gaspardo 4 (1/5), Marino 14 (3/4, 2/6), Turel 11 (4/5, 1/6), Rossi 15 (5/9), Beretta ne. All. Vertemati.

Andrea Costa Imola: Bushati 10 (4/7, 0/4), De Nicolao 6 (3/7), Maganza 7 (3/6), Prato 14 (3/12, 2/5), Bartolucci 12 (3/7, 2/4), Anderson 16 (2/7, 4/10), Hassan 2 (0/2, 0/3), Perry 2 (1/6), Guazzaloca ne, Preti ne. All. Ticchi.

BENACQUISTA LATINA – O.R.S.I. TORTONA 69 – 80

BAWER MATERA – EUROPROMOTION LEGNANO 82 – 74

PAFFONI OMEGNA – DE’ LONGHI TREVISO 91 – 98

GIVOVA SCAFATI – INDUSTIALESUD ROSETO 64 – 62

BAKERY – RECANATI 92 – 98 dts

(20-20; 40-40; 62-58; 85-85)

Bakery Piacenza: Rombaldoni 24 (8/14, 1/3), Galli 4 (1/3), Stefanini 2 (1/4, 0/2), Sorokas 19 (6/13, 2/4), Gasparin 7 (3/7, 0/1), Italiano 16 (3/6, 2/5), Rossetti 11 (1/3, 3/4), Hill 9 (3/7 da tre), Ziotti ne, Mazzocchi ne. All. Coppeta.

Basket Recanati: Sykes 20 (6/9, 1/4), Zanelli 14 (0/1, 4/9), Pierini 26 (7/8, 4/9), Lauwers 5 (1/1, 0/4), Terenzi 0 (0/1 da tre), Galmarini, Eliantonio 5 (2/5, 0/1), Mosley 23 (11/16), Gueye 5 (0/3, 1/3), Gurini ne. All. Sacco.

CLASSIFICA
De’ Longhi Treviso 14; Acmar Ravenna 10; Paffoni Omegna, Viola Reggio Calabria, Remer Treviglio, Proger Chieti, Mobyt Ferrara, Bawer Matera 8; Europromotion Legnano, Benacquista Latina, Andrea Costa Imola, Basket Recanati, Givova Scafati 6; Orsi Tortona 4; Bakery Piacenza, Industrialesud Roseto 2.

SERIE B

FRIULADRIA PORDENONE – CO.MARK BERGAMO 72 – 58

PALLACANESTRO CREMA – CONTADI CASTALDI MONTICHIARI 79 – 80

BASKET LECCO – FRANCO ROBERT TRIESTE 75 – 59

RIMADESIO DESIO – URANIA MILANO 64 – 79

TRAMEC – COSTA VOLPINO 75 – 59

(20-11; 41-28; 59-40)

Cento: Govoni ne, Vitali 11, Ikangi 9, Bianchi 12, Di Trani ne, Quarisa 4, Demartini 10, Pederzini ne, Carretti 12, Cutolo 17. All. Albanesi.

Costa Volpino: Centanni 14, Dri 9, Planezio 8, Agliardi ne, Macario ne, Di Gennaro 2, Meschino 7, Spatti 3, Truccolo 6, Squeo 10. All. Crotti.

Capitan Di Trani in panchina solo per onor di firma dopo la scavigliata in terra friulana, mentre Alto Sebino si presenta al completo con il nuovo acquisto Truccolo alla seconda partita dopo l’esordio contro Lugo. Scattano meglio gli ospiti, 2-6 al 2’, poi parziale interno di 15-0 con Carretti e Bianchi protagonisti e coach Crotti è costretto a parlarci su. Centanni ferma l’ondata biancorossa con una bomba dai 6,75 ma Cento mantiene il vantaggio vicino alla doppia cifra (20-11). 2+1 di Bianchi in principio di secondo quarto, Demartini è un metronomo in regia e, Vitali prima (11 punti e 8 assist) e Ikangi poi, sono abili a convertire in attacco, 28-13. Ancora Centanni cerca di scuotere i suoi ma Cento sembra in controllo, 35-22 al 16’, vantaggio che si mantiene fino alla pausa lunga (41-28). Dopo due minuti di autentico nulla, Meschino cerca di tenere a contatto i suoi prima che Bianchi e Carretti (doppia doppia da 12 punti e 10 rimbalzi) tengano Cento avanti: 50-32 al 25’. Demartini  finalizza e innesca gli esterni e, quando Cutolo, realizza dai 6,75 il “+23”, la partita sembra già in cassaforte nonostante un buon finale di quarto di Squeo (59-40). Si sveglia Planezio per gli ospiti con 5 punti consecutivi, 61-45, poi ancora Vitali dai 6,75 e una super schiacciata di Cutolo in contropiede (66-45 al 34’) mettono definitivamente in ghiaccio la partita nonostante Alto Sebino cerchi in tutti i modi di non alzare bandiera bianca. Si chiude con tutto il pubblico in piedi ad applaudire i propri beniamini (75-59).

ETERNEDILE – GSA 72 – 75

(20-17; 39-31; 53-52)

Fortitudo Eternedile: Candi ne, Valentini 6, Lamma 5, Grilli 8, Iannilli 13, Samoggia 16, Montano 12, Mancin, Lenti ne, Raucci 12. All. Vandoni.

GSA Udine: Anello 7, Piazza 2, Zacchetti 16, Zampolli 19, Mlinar 2, Di Viccaro 8, Pillotti 12, Bacchin ne, Principi, Poltronieri 12. All. Corpaci.

LUGO – ORZINUOVI 56 – 65

(15-15; 30-30; 46-49)

Lugo: Montanari 5, Bertocco 7, Villani 6, Pederzini 14, Farioli 7, Ruini ne, Zanoni ne, Baroncini ne, Legnani 4, Chiappelli 13. All. Ortasi.

Orzinuovi: Ferrarese, Venturelli 13, Requena, Longobardi 5, Bei 11, Mazzucchelli ne, Bedetti 12, Panni 16, Paunovic ne, Broglia 8. All. Eliantonio.

CLASSIFICA
Gsa Udine 12; Tramec Cento, GaGa’ Milano OrziBasket, Pienne Basket 10; Eternedile Bologna,  Orva Lugo, Contadi Castaldi Montichiari, Urania Milano 8; Erogasmet Crema 6; Co.Mark Bergamo, Vivigas Alto Sebino, TFL Garcia Moreno, Basket Lecco 4; Rimadesio Desio 2; Jadran Franco 0.

SERIE C

CRISDEN – CASTELFRANCO 86 – 83

(18-16; 41-33; 68-56)

Rubiera: Maioli 19, Lasagni 9, Biello 16, Mazza ne, Pini 7, Morgotti ne, Negri 6, Pellegrini 6, Melli 2, Conte 21 All. Casoli.

Castelfranco: Romagnoli ne, Tomesani 5, Coslovi 7, Zucchini 22, Bastoni 20, Tedeschi ne, Tedeschini 15, Del Papa 10, Marzo ne, Righi 4. All. Boni.

A seguito degli eventi societari che hanno caratterizzato le ultime due settimane, con l’uscita di scena di Coach Romano e del giocatore Davide Giudici, la squadra reggianaha saputo reagire con orgoglio, trovando dagli attributi, la volontà di invertire la tendenza negativa di inizio stagione. Castelfranco, se pur penalizzato dall’assenza del lungo Parma Benfenati, è formazione ostica, compatta e ben guidata da coach Guido Boni, che ha il grande merito di aver creato e poi mantenuto, quel fantastico gruppo di giocatori, capace di conquistarsi sul campo la promozione lo scorso hanno. Biello, Maioli ed un finalmente decisivo Conte, fissano sul +2 la fine del primo quarto, tra momenti di bel gioco e conclusioni strappa applausi, che preannunciano un secondo quarto, dominato fino al +8 finale, con i decisivi contributi di Lasagni, Negri e con un Pellegrini che si guadagna la palma del migliore della Rebasket, subendo anche un fallo antisportivo per mano di Coslovi. Nei primi due quarti, a distinguersi maggiormente tra le fila modenesi, oltre ai vari, Del Papa, Zucchini e Bastoni, è il sempre verde Tedeschini che con 15 punti e 6 falli subiti, crea non pochi grattacapi alla difesa locale. Nella ripresa, gli attori si alternano e la musica rimane la stessa, con Castelfranco che a seguito di alcune decisioni arbitrali si innervosisce e subisce in poco tempo due falli tecnici, che in aggiunta ai punti di Maioli, Pini e Conte, contribuiscono a portarci al massimo vantaggio di quindici lunghezze, che solo grazie a qualche nostra disattenzione, si riduce a dodici nel finale di periodo. Poi nell’ultimo periodo, come solitamente accade quando pensi di aver già compiuto buona parte dell’opera, si inceppano i meccanismi, tra conclusioni imprecise, sporadiche e fuori gioco, con il tilt di buona parte di ciò che fino al quel momento funzionava.  Da questo e grazie alle grandi qualità dei singoli, i modenesi trovano il coraggio di non arrendersi, iniziando una rimonta guidata dalle conclusioni di Zucchini, Bastoni e Del Papa, che li porta al +2 a circa 2’ dal termine. A questo punto è iniziato il gioco tattico delle panchine, tra cambi, time out e strategie, dove il vantaggio nel punteggio viene continuamente ribaltato fino a circa trenta secondi dal termine, dove una terrificante conclusione di Conte dalla lunga distanza, porta Rubiera al vantaggio decisivo. Nel finale, la roulette dei tiri liberi innescata dai modenesi, non riesce ad invertire le sorti dell’incontro, che vede i reggiani vittoriosi, mettendo in grande risalto il merito di non aver mollato e reagito di squadra con carattere.

NPC – ASSET BANCA 77 – 71

(25-21, 44-31, 58-44)

VSV Imola: Pieri 10, Dall’Osso, Morara 14, Grillini 13, Di Placido, Corcelli 12, Massari 10, Guglielmo, Francesconi 6, Porcellini 12. All. Solaroli.

San Marino: Macina 3, Gamberini 8, Saccani 8, Agostini 10, Cardinali 1, Cazzotti 7, Benzi 22, Liberti 5, Calegari 4, Crescentini 3. All. Del Bianco.

L’aria di casa fa bene alla Virtus che ritrova il successo, non senza sofferenza, e il primato solitario in classifica dopo il ko dell’ultimo turno di campionato. Imola concreta, a tratti anche spettacolare, tra il secondo e il terzo quarto quando, grazie alla precisione da tre dei suoi cecchini (Corcelli, Grillini e Francesconi su tutti) e al grande lavoro sotto canestro di Massari e Morara, arriva anche a sedici punti di vantaggio. Imola da cardiopalma nell’ultimo quarto, quando la stanchezza si fa un po’ sentire e San Marino che, ricordiamolo, aveva vinto entrambe le trasferte sin qui affrontate, torna sotto fino al -3. Nel momento più difficile della partita però, con i titani pericolosamente vicini e caricati da una rimonta che sembrava fino a quel momento impensabile, ci pensa il trio Corcelli-Grillini-Morara a togliere le castagne dal fuoco alla Virtus, consegnando alla squadra di Solaroli una vittoria comunque meritata.

SALUS – BMR 61 – 76

(15-29, 25-47, 46-70)

Salus: Bonetti 2, Tavani 7, Venturi 8, Nucci 6, Zuccheri 4, Galvan 20, Granata, Pellacani 2, Saccà 9, Albertini 3. All. Gatti.

Basket 2000 Scandiano: Astolfi 9, Ferrari, Brogio 8, Bartoccetti 24, Spaggiari A. 6, Bertolini 16, Pedrazzi, Levinskis 4, Gruosso 2, Germani 7. All. Spaggiari L.

Torna al successo la Bmr, che si impone nella trasferta bolognese sul campo della Salus con una prestazione autoritaria. La squadra di Spaggiari, seppur con Brogio e Gruosso febbricitanti, prende saldamente in mano le redini del match già dal secondo periodo e dilaga, restando a lungo oltre le 20 lunghezze di vantaggio, trascinata dalla mano calda di Bartoccetti. Dopo aver toccato il +28, la squadra scandianese si rilassa e permette ai padroni di casa di rendere meno amaro il passivo.

RAGGISOLARIS – CLIMART ZETA 76 – 63

(19-19; 42-30; 59-43)

Faenza: Dalpozzo 5, Dal Fiume 8, Boero 12, Castellari, Silimbani 13, Benedetti 6, Zambrini 12, Catani, Zytharyuk 12, Sangiorgi 6. All. Regazzi.

Castenaso: Harizaj ne, Piccinini 2, Carretta 7, Chiusolo 5, Venturoli 8, Masini 18, Rizzatti 6, Barbieri 4, Stanghellini ne, Trombetti 10. All. Castelli.

TIGERS – ANGELS 91 – 80

(31-17, 52-41, 74-59)

Tigers Forlì: Valgimigli E., Valgimigli F., Tugnoli 13, De Pascale 17, Iattoni 28, Ravaioli 15, Poggi, Villa 7, Martignago, Donati 11. All. Conti.

Santarcangelo: Lucchi 10, Bianchi 9, Pesaresi 10, Tonini 2, Zannoni 8, Arlotti, Moretti 1, Rinaldi 33, Saponi 7, Dini. All. Tassinari.

NUTI – SCIREA 60 – 68

(16-21; 35-39; 44-51)

BSL S.Lazzaro: Lolli 5, Sabattani 4, Pulvirenti 12, Binassi, Fabbri 7, Fin 6, Bianchi 10, Ottone 5, Chiapparini ne, Saccardin 10. All. Rocca.

Gaetano Scirea Bertinoro: Solfrizzi En. 9, Poluzzi 23, Molea, Cristofani, Ruscelli, Merenda 9,Marisi 12, Fantuzzi 2, Liverani ne, Solfrizzi Em. 13. All. Serra.

ALBERTI&SANTI – MISTER AUTO 65 – 70 dts

(20-13; 34-32; 49-47; 62-62)

Fiorenzuola: Canali 5, Sichel 1, Moscatelli 16, Roma 4, Avanzini Fi., Vecchio Ma. 3, Avanzini Fa. 15, Garofalo 12, Castagnaro 9, Vecchio P. ne. All. Brotto.

Ghepard: Maldini, Riguzzi 14, Verdi, Nieri 15, Beccaletto 7, Tapia 10, Tullio 7, Botteghi 6, Ghedini 3, Martelli 8. All. Rossi.

Starting five per i padroni di casa: Canali, Moscatelli, Avanzini Fabio, Garofalo e Castagnaro. Per Ghepard Mister Auto: Riguzzi, Nieri, Beccaletto, Tullio e Botteghi. Primi minuti in sostanziale equilibrio, ma ben presto i ragazzi di coach Brotto allungano e, tra la fine della prima frazione e l’iniziodella seconda, rifilano un parziale di 16 punti alla Ghepard, raggiungendo il loro massimo vantaggio (26–13). I bolognesi faticano, ma riescono a rimanere in scia grazie ad un buon Tapia ed al solito Nieri, anche se quest’ultimo si ritrova ben presto gravato di tre falli. Una bomba di Ghedini porta le squadra agli  spogliatoi in sostanziale parità (34-32). Nella ripresa i padroni di casa tentano nuovamente l’allungo, ma la  Ghepard non perde la testa e non si lascia distanziare troppo, nonostante perda Ghedini per infortunio. Il terzo quarto si chiude con la squadra valdardese sempre in vantaggio, anche se di solo due lunghezze (49–47). Nell’ultima frazione di gioco Riguzzi suona la carica e, con due bombe ben piazzate, consente finalmente alla Ghepard di mettere la testa avanti (49–50 e poi 49–53). Nessuna delle due compagini vuole mollare e negli ultimi, concitati, minuti le squadre galleggiano grazie soprattutto ai tiri liberi. La sirena suona con il tabellone che indica 62 pari, costringendo così  le squadre all’overtime. Nel supplementare i padroni di casa sembrano aver finito l’ossigeno: perdono alcuni palloni importanti e trovano solo una volta la via del canestro dalla distanza. I bolognesi al contrario appaiono più lucidi e maggiormente concreti: degli otto punti segnati, tre sono di Martelli, tre di Nieri e due di Tapia. Ghepard Mister Auto agguanta così la seconda piazza in classifica, nel gruppo composto da ben sette squadre.

CLASSIFICA

VSV IMOLA 10 6 5 1 442 393 +49
RAGGISOLARIS FAENZA 8 6 4 2 424 357 +67
SANTARCANGELO 8 6 4 2 447 407 +40
TIGERS FORLI’ 8 6 4 2 472 433 +39
G. SCIREA BERTINORO 8 6 4 2 383 372 +11
BASKET 2000 SCANDIANO 8 6 4 2 437 430 +7
CASTELFRANCO EMILIA 8 6 4 2 460 460 +0
GHEPARD BOLOGNA 8 6 4 2 407 413 -6
CASTENASO 6 6 3 3 437 423 +14
SAN MARINO 4 6 2 4 414 444 -30
SALUS BOLOGNA 4 6 2 4 389 421 -32
REBASKET RUBIERA 2 6 1 5 394 434 -40
FIORE FIORENZUOLA 2 6 1 5 368 410 -42
BSL SAN LAZZARO 0 6 0 6 372 449 -77

Campionati Nazionali: Castenaso stoppa la capolista Imola

Il programma del primo week end di novembre prevede in A2 Silver il derby regionale tra Ravenna e Piacenza. In serie B la Tramec proverà a riscattarsi sul parquet della capolista Udine, mentre in C c’è molta curiosità per la sfida Castenaso-VSV Imola.

A2 SILVER
EUROPROMOTION LEGNANO – PAFFONI OMEGNA 78 – 72

O.R.S.I. TORTONA – VIOLA REGGIO CALABRIA 72 – 81

ANDREA COSTA – SCAFATI 86 – 75

(19-26; 40-46; 62-60)

Andrea Costa Imola:  Sedioli, Bushati 16, De Nicolao 7, Maganza 11, Prato 9, Bartolucci 7, Anderson 24, Guazzaloca, Hassan 12, Preti. All. Ticchi.

Scafati:  Di Capua 8, Izzo, Zaccariello, Sciutto 3, Ghiacci 7, Ruggiero 24, Simmons 15, Hamilton 11, Matrone, Bisconti 7. All. Ponticiello.

MOBYT – MATERA 75 – 80

(26-20; 40-33; 62-59)

Pallacanestro Ferrara: Huff 2 (1/3, 0/2), Castelli 6 (2/6), Amici 4 (0/3, 1/4), Ferri 8 (1/2, 2/6), Casadei 6 (1/2, 1/2), Benfatto 22 (8/11), Pipitone 2 (0/1), Ghirelli, Hasbrouck 25 (1/3, 7/13), Bottioni ne, Verrigni ne, Proner ne. All. Furlani.

Matera: Cucco, Greene 22 (3/6, 4/7), Fallucca 12 (3/4, 1/4), Caceres 2 (1/3), Richard 6 (3/6), Baldasso 5 (1/2, 1/2), Giarelli 4 (2/7), Circosta 6 (2/2, 0/5), Bonessio 18 (8/11), Tagliabue 5 (1/4, 1/3). All. Di Lorenzo.

ACMAR – BAKERY 69 – 61

(28-13; 46-30; 55-39)

Ravenna: Holloway 10 (4/6, 0/3), Amoni 5 (1/2, 1/3), Cicognani 12 (6/9), Raschi 4 (2/3, 0/1), Grassi 5 (1/1, 1/1), Tambone 7 (2/5, 1/5), Foiera 16 (8/9), Singletary 10 (2/7, 2/4), Zannini ne, Battaglia ne. All. Martino.

Piacenza: Rombaldoni 19 (9/15, 0/3), Galli 3 (0/1, 1/1), Stefanini 3 (1/2, 0/1), Sorokas 6 (3/11, 0/2), Gasparin 12 (3/4, 2/2), Italiano 4 (0/4, 1/4), Rossetti 10 (1/4, 2/2), Hill 4 (0/2, 1/3), Ziotti ne, Di Girogio ne, Mazzocchi ne. All. Coppeta.

DE’ LONGHI TREVISO – BENACQUISTA LATINA 74 – 59

INDUSTIALESUD ROSETO – REMER TREVIGLIO 78 – 71

BASKET RECANATI – PROGER CHIETI 85 – 79

CLASSIFICA

De’ Longhi Treviso 12; Acmar Ravenna 10; Paffoni Omegna, Viola Reggio Calabria 8; Remer Treviglio, Proger Chieti, Europromotion Legnano, Mobyt Ferrara, Benacquista Latina, Andrea Costa Imola, Basket Recanati, Bawer Matera 6; Givova Scafati 4; Orsi Tortona, Bakery Piacenza, Industrialesud Roseto 2.

SERIE B/B

COSTA VOLPINO – ORVA 76 – 68

(15-16; 34-34; 57-50)

Costa Volpino: Centanni 18, Planezio 8, Meschino 11, Belloni ne, Truccolo 14, Spatti, Dri 10, Squeo 13, Di Gennaro 2, Macario ne. All. Crotti.

Lugo: Montanari 5, Villani 10, Ruini 5, Pederzini 19, Farioli 2, Zanoni ne, Legnani 2, Bertocco 2, Martini ne, Chiappelli 23. All. Ortasi.

CO.MARK BERGAMO – CONTADI CASTALDI MONTICHIARI 64 – 77

GAGA’ ORZINUOVI – RIMADESIO DESIO 93 – 80

FRANCO ROBERT TRIESTE – PIENNE BASKET PORDENONE 68 – 87

TFL ARZIGNANO – PALLACANESTRO CREMA 88 – 81

ETERNEDILE – LECCO 66 – 64

(9-14; 22-24; 42-44)

Fortitudo Eternedile: Pesino, Candi 9, Valentini 2, Grilli 1, Iannilli 4, Samoggia 23, Montano 15, Mancin 2, Lenti, Raucci 10. All. Vandoni.

Basket Lecco: Gnecchi, De Angelis 19, Farinatti, Mascherpa 13, Todeschini 11, Dagnello, Pizzul, Riva, Capitanelli 4, Negri 17. All. Meneguzzo.

GSA – TRAMEC 66 – 71

(17-8, 25-27, 47-44)

Udine: Ciriciofolo, Piazza 8, Zacchetti 6, Zampolli 10, Mlinar 6, Di Viccaro 6, Pilotti 10, Principe, Poltroneri 20, Anello ne. All. Corpaci.

Benedetto Cento: Vitali 14, Ikangi 1, Bianchi 11, Di Trani, Quarisa 9, Demartini 10, Carretti 4, Cutolo 22, Pederzini ne, Cavazzoli ne. All. Albanesi.

Quintetti atipici per entrambi gli allenatori, in principio: Corpaci propone Piazza, Zampolli e Poltroneri sul perimetro e si affida all’artiglieria pesante in area affiancando Mlinar a Principe, mentre Albanesi risponde con Vitali, Di Trani, Bianchi, Ikangi e Carretti. Al “pronti via”, Udine è già in fuga: 10-2 nel momento in cui Di Trani alza bandiera bianca al 4′, 14-4 un minuto più tardi. I friulani, che portano Anello in panchina ma per onor di firma, mantengono la doppia cifra di vantaggio fino a 6′ dall’intervallo lungo (25-15), poi Cento cambia registro in difesa e con un parziale di 0-12 riesce addirittura a rientrare negli spogliatoi con due lunghezze di vantaggio grazie a Demartini (25-27). Nella ripresa sale in cattedra Cutolo (22 punti in 22’) che mette lo zampino nel miglior momento di marca ospite (25-30 al 21’, 32-37 al 24’), ma poi si accomoda in panchina in seguito al suo quarto fallo personale. Udine ne approfitta per rientrare e sorpassare grazie a una sequenza offensiva di Poltroneri, Quarisa tiene Cento in scia (47-44, al 30′). Nell’ultima frazione si sblocca Di Viccaro (50-44), ma Cento non molla e torna avanti col collettivo (50-54). Ancora Poltroneri ripristina la parità a quota 55 e poi rimette la freccia (59-57), Cento risponde con Vitali e Bianchi: 59-62. Mlinar accorcia in seguito le distanze ma Cutolo rimette due possessi tra le due formazioni, a poco più di un minuto dalla fine. Successivamente Vitali fa 0/2 dalla lunetta, ma Carretti a rimbalzo riesce a sporcare quel tanto che basta per garantire un altro possesso ai suoi e mettere in ghiaccio i due punti.

CLASSIFICA
Gsa Udine 10; Eternedile Bologna, Tramec Cento, Orva Lugo, GaGa’ Milano OrziBasket, Pienne Basket 8; Erogasmet Crema, Contadi Castaldi Montichiari,  Urania Milano 6; Co.Mark Bergamo, Vivigas Alto Sebino, TFL Garcia Moreno 4; Basket Lecco, Rimadesio Desio 2; Jadran Franco 0.

SERIE C/D

CLIMART ZETA – NPC 74 – 65

(20-15, 37-30, 52-52)

Castenaso: Harizaj ne, Piccinini 9, Caretta 19, Chiusolo, Venturoli 8, Masini 6, Rizzati, Barbieri 14, Stanghellini ne, Trombetti 18. All. Castelli.

Imola: Pieri 5, Dall’Osso 3, Morara 13, Grillini 14, Di Placido 4, Corcelli 14, Massari 4, Guglielmo 6, Francesconi 2, Porcellini ne. All. Solaroli.

Si partiva con una nota dolente per i gialloneri e per la partita e cioè l’assenza del bomber Porcellini, fermato da una botta al quadricipite. Castenaso ne approfitta ed ha un buon approccio alla partita giocando una pallacanestro attenta, terminando la prima frazione di gioco + 5 (20-15) con un “Schultz” Barbieri sugli scudi con nove punti a referto. Nei primi minuti del secondo quarto i bolognesi allungano fino al + 9 (24-15) con delle buone iniziative di Piccinini, ma la squadra imolese non ci sta e si rifà sotto di due lunghezze (31-29) a 2’ dalla fine del tempo, poi ci pensa il duo Carretta-Trombetti a ristabilire le distanze, + 7 Castenaso (37-30) all’intervallo. Il rientro dagli spogliatoi è indigesto per la Climart Zeta, Imola, invece, è più attenta e concentrata e in 3’ riesce ad arrivare al primo sorpasso del match con un canestro di Guglielmo (37-38). Da quel momento in poi la partita resterà in perfetto equilibrio fino alla fine della terza frazione di gioco (52-52). Nell’ultimo quarto succede un po’ di tutto: due falli tecnici ed un antisportivo contro gli imolesi danno la possibilità a Castenaso di toccare il massimo vantaggio della partita, a -6’38”, con una “bomba” di Carretta (66-54) e, con un’attenta gestione da parte di Coach Castelli, la partita per i bolognesi non è più stata in discussione.

TIGERS – BSL 96 – 74

(35-15, 59-33, 72-54)

Tigers 2014 Forlì: Valgimigli E. 2, Valgimigli F., Tugnoli 19, De Pascale 14, Iattoni 18, Ravaioli 9, Poggi, Villa 5, Martignago 8, Donati 21. All. Conti.

San Lazzaro: Lolli 11, Sabattani 4, Pulvirenti 6, Binassi 4, Fabbri 7, Fin 22, Curione 8, Bianchi 6, Ottone 4, Sgorbati 2. All. Rocca.

G. SCIREA – FIORE 64 – 51

(16-12; 34-28; 50-42)

Gaetano Scirea Bertinoro: Solfrizzi En. 20, Poluzzi 12, Molea, Cristofani 5, Ruscelli 2, Merenda 10, Marisi 6, Fantuzzi ne, Bombardi, Solfrizzi Em. 9. All. Serra.

Fiorenzuola: Canali 6, Sichel 6, Moscatelli 7, Roma, Avanzini Fi. 9, Vecchio M. 5, Vecchio P., Avanzini Fa. 7, Garofalo 4, Castagnaro 7. All. Brotto.

SANTARCANGIOLESE – REBASKET 84 – 66

(21-15; 33-34; 56-46)

Santarcangelo: Lucchi, Bianchi 15, Pesaresi 14, Fusco 3, Tonini 2, Arlotti 1, Zannoni 14, Moretti 16, Rinaldi 4, Saponi 15. All. Tassinari.

Rubiera: Maioli 4, Lasagni 5, Biello 13, Pini 8, Morgotti 2, Negri 17, Pellegrini 4, Melli 7, Conte 6, Giudici. All. Casoli.

Nel primo quarto e dopo qualche minuto di reciproci errori in fase conclusiva, Rubiera subisce il primo break da Pesaresi e compagni, che si portano al +12 dopo appena sei minuti di gioco. Unico dei reggiania reggere l’impatto iniziale e Alessio Negri che chiude il quarto con 8 punti e qualche rimbalzo, permettendo così di chiudere il parziale di periodo a un più confortante -6. Nel secondo periodo e dopo gli inserimenti di Pini, Melli, Pellegrini e grazie alle incursioni di un Biello in versione killer d’area, la Rebasket trova la ormai consueta reazione d’orgoglio, che ci porta al +1 di metà partita. Nelle prime battute del terzo quarto, gli ospiti trovano la forza di portarci al +4 con possibilità di allungare in modo abbastanza deciso, ma l’imprecisione nelle conclusioni dalla lunga distanza, associate a qualche disattenzione nella costruzione del gioco, hanno neutralizzato ogni buon proposito, provocando la veemente reazione dei romagnoli. Bianchi, Pesaresi, Moretti, Zannoni e un’indomabile Saponi, approfittando anche dei nostri insuccessi offensivi e del conseguente scoramento, riprendono in mano le redini dell’incontro tra conclusioni dalla lunga distanza e giochi a due in area che non hanno regalato scampo, portando Santarcangelo al +10 di fine terzo quarto. Nell’ultima frazione di gioco, complici anche un paio di fischiate arbitrali nettamente penalizzanti nei momenti chiave, fallisce anche l’ultimo timido tentativo di iniziare la rimonta, che non fa altro che regalare agli Angels un ulteriore vantaggio, culminato alle ventotto lunghezze a 3’ dal termine. I giovani reggiani, in un finale con largo spazio alle panchine, riescono a ridurre lo svantaggio mostrando carattere e personalità, ma tutto questo, se pur nota lieta, non è stato sufficiente a lenire la grande rabbia di fine gara, per aver la Rebasket fallito l’ennesima opportunità di essere una vera squadra.

CASTELFRANCO – BASKET 2000 94 – 87 dts

(20-13; 38-36; 59-53; 79-79)

Castelfranco Emilia: Romagnoli ne, Tomesani 14 , Coslovi 21, Zucchini 14, Bastoni 4, Tedeschi ne, Tedeschini 24, Del Papa 16, Marzo ne, Righi 1. All. Boni.

Basket 2000 Scandiano: Astolfi 18, Ferrari, Brogio 3, Bartoccetti 9, Spaggiari 2, Bertolini 27, Pedrazzi, Levinskis, Gruosso 11, Germani 17. All. Spaggiari.

Parte meglio Castelfranco, orfana di Parma Benfenati, con un 7-0 che scava il primo minibreak; distacco che verrà mantenuto inalterato alla prima pausa. Reazione reggiana nel secondo quarto ma immediato contro break guidato da Coslovi e Zucchini per il massimo vantaggio dei padroni di casa sul 38-29 al 17’. La “macchina” si inceppa e negli ultimi 3’ BMR restituisce il 7-0 iniziale per ristabilire una sostanziale parità all’intervallo lungo. Pronto riscatto al rientro dagli spogliatoi e nuovo 8-0 marcato Coslovi (due triple). L’incontro va avanti con molta fatica, interrotto da una serie di fischi estremamente dubbi da ambo le parti, (2 tecnici a BMR, 2 antisportivi a Castelfranco), Castelfranco rimane sempre avanti, ma Reggio non molla e si rifà sotto grazie ad alcune triple di Bertolini fino al 71 pari a 3’ dalla fine. Astolfi segna il 75 pari, Bertolini i liberi del +2, Tedeschini ne fa solo uno, nessuna delle due segna nelle azioni successive e sul fallo di Zucchini il glaciale Bertolini porta BMR a +3 a 12” dal termine. Timeout di coach Boni, tripla difficilissima di Zucchini e 79 pari: overtime! Due triple di Astolfi segnano il supplementare e danno il +6 ai reggiani, ma l’orgoglio bianco verde è grande e con un 7-0 i modenesi tornano davanti 88-87 a settanta secondi dal termine. Gruosso sbaglia da tre, i localii sbagliano e prendono rimbalzo tre volte fino a che Tedeschini non vien mandato in lunetta a -21”. 2/2 del “King” e sulla rimessa Tomesani ruba e subisce fallo. 2/2 anche per lui e partita che prende decisamente la via di casa. I liberi di Coslovi sigillano il 94-87 finale, due punti tanto sudati quanto importanti per Castelfranco.

MISTER AUTO – RAGGISOLARIS 67 – 65

(30-17; 42-34; 55-54)

Ghepard: Brunello, Riguzzi 9, Verdi 2, Nieri 15, Beccaletto 9, Tapia, Tullio 3, Botteghi 16, Ghedini 10, Martelli 3. All. Rossi.

Faenza: Dalpozzo, Dal Fiume 20, Boero 4, Castellari, Silimbani 16, Benedetti 6, Zambrini 12, Troni ne, Sangiorgi 6, Zytharyuk. All. Regazzi.

C’è voluto tanto cuore e tanto sudore, ma alla fine i ragazzi di coach Rossi ce l’hanno fatta e si sono aggiudicati due punti importanti davanti al pubblico amico. Starting five con Nieri, Riguzzi, Beccaletto, Tullio e Ghedini (subito sostituito da Botteghi). Gli ospiti schierano Zambrini, Zythryuk, Silimbani, Dalpozzo e Dalfiume. Parte decisa la Ghepard con una bomba di Beccaletto, proseguendo poi con tutti i giocatori veramente ispirati. Riguzzi in regia dispensa begli assist, mentre Botteghi sale in cattedra, con una precisione chirurgica da fuori alternata a belle entrate (14 punti per lui in dieci minuti). Il primo quarto si chiude con il canestro di Verdi che fissa il punteggio 30 a 17. Nella seconda frazione il ritmo rallenta leggermente e nei primi minuti gli errori si sprecano un po’ da entrambi le parti. Gli ospiti fanno, comunque, capire di non aver alcuna intenzione di arrendersi così facilmente e rimontano leggermente, arrivando all’intervallo con un divario di 8 punti: 42 a 34. Nel terzo quarto Faenza tenta un’ulteriore rimonta, guidata da Dal Fiume  in particolare evidenza; con alcune bombe ben piazzate gli ospiti agguantano la sostanziale parità: 55-54. L’ultima frazione inizia con una serie di sbagli e di palle perse; il canestro viene raggiunto solamente dopo quattro minuti e mezzo di gioco, con Faenza che mette per la prima volta la testa avanti: 55-56. La Mister Auto continua a litigare con il canestro e sembra ormai che l’inerzia della partita sia tutta a favore degli ospiti, che raggiungono il massimo vantaggio 55-60. Riguzzi regala tre punti dalla lunetta alla sua squadra, seguito da Ghedini e Nieri, ma una bomba degli ospiti riporta il punteggio in parità, quando manca 1’30” al fischio finale. A 20” dal termine, la precisione di Ghedini dalla lunetta fissa il tabellone sul 67 a 65; Faenza spreca l’ultimo possesso ed il pubblico esulta per la prima vittoria casalinga della Ghepard.

ASSET BANCA – SALUS 68 – 76

(19-15; 36-35; 51-58)

San Marino: Macina, Gamberini 6, Saccani 8, Agostini 4, Cardinali 12, Mazzotti 11, Benzi 12, Liberti 2, Calegari 8, Crescentini 5. All. Del Bianco.

Salus Bologna: Bonetti 10, Tavani 12, Venturi 12, Nucci, Zuccheri 2, Galvan 6, Granata ne, Pellacani 3, Sacca’ 6, Albertini 25. All. Gatti.

Ennesima sconcertante sconfitta casalinga per i Titans, ben più deludente nell’atteggiamento di quanto nel risultato (68-76) e maturata nel terzo quarto chiuso con la Salus avanti di sette lunghezze e Filippo Albertini sugli scudi a brutalizzare i lunghi locali ed a mandarli fuori partita. Tanti passi indietro per l’Asset Banca rispetto alla trasferta di Castenaso, soprattutto nella supponenza, ma anche nell’inquietante gestione del +11 del 16′ (32-21), gettato al vento con sei perse pressoché consecutive ed il prezioso dono agli avversari di una partita completamente riaperta (36-35 all’intervallo). Nella seconda parte della gara non si salva nessuno, in particolare i quattro lunghi che non hanno minimamente impensierito Albertini, che ha banchettato a piacimento e dominato la partita, chiudendo con 25 punti e 16 rimbalzi, 9/12 dal campo (3/4 da 3p.), 43 di valutazione.

CLASSIFICA

SANTARCANGELO 8 5 4 1 367 316 +51
VSV IMOLA 8 5 4 1 365 322 +43
CASTELFRANCO EMILIA 8 5 4 1 377 374 +3
RAGGISOLARIS FAENZA 6 5 3 2 348 294 +54
TIGERS FORLI’ 6 5 3 2 381 353 +28
CASTENASO 6 5 3 2 374 347 +27
G. SCIREA BERTINORO 6 5 3 2 315 312 +3
BASKET 2000 SCANDIANO 6 5 3 2 361 369 -8
GHEPARD BOLOGNA 6 5 3 2 337 348 -11
SALUS BOLOGNA 4 5 2 3 328 345 -17
SAN MARINO 4 5 2 3 343 367 -24
FIORE FIORENZUOLA 2 5 1 4 303 340 -37
REBASKET RUBIERA 0 5 0 5 308 351 -43
BSL SAN LAZZARO 0 5 0 5 312 381 -69

Vincono in trasferta Magika e Libertas. In B cade ancora Faenza

Fine settimana interessante con Libertas Bologna e Magika Castel San Pietro impegnate in trasferte difficili rispettivamente a Roma e Salerno. In serie B spiccano Cavezzo-Magik Rosa Parma e il derby romagnolo Cervia-Faenza

A2 GIRONE B

ALPO – PFF GROUP 73 – 64

(18-18, 34-33, 55-50)

Villafranca: Toffoli 7, Rossi 14, Ruffo, Zanella 13, Zanardelli 2, Fumagalli 2, Carraro 6, Terenzi 9, Monica 20. All. Soave.

Bonfiglioli Ferrara: Nori 4, Rosier 5, D’Aloja ne, Cecconi ne, Rulli 13, Pocaterra ne, Aleotti 7, Rosset 13, Miccio 15, Missanelli, Barlati ne, Mini 7. All. Iurlaro.

TEC-MAR CREMA – ASTRO CAGLIARI 82 – 47

VIRTUS CAGLIARI – BASKET FEMM.BIASSONO 48 – 54

FASSI ALBINO – VELCO VICENZA 45 – 56

CLASSIFICA
Bonfiglioli Ferrara, Crema 8; Vicenza 6; Albino, Astro Cagliari, Villafranca, Biassono 4; V. Cagliari 2; Muggia 0.

A2 GIRONE C

SANTA MARINELLA – MECCANICA NOVA 51 – 64

(10-24; 26-40; 35-51)

Santa Marinella: Vicomandi (0/3, 0/1), Biscarini, Del Vecchio 8 (1/1, 2/5), Russo 6 (3/5, 0/1), Veinberga 15 (3/3, 3/4, 2/7), Gelfusa 4 (2/2, 1/4, 0/2), Sabatini ne, Giorgi 1 (0/3), Cardinali ne, Ricercato ne, Rogani ne, Scibelli 17 (1/3, 5/8, 2/2). All. Precetti.

Libertas Bologna: Landi 5 (0/2, 1/2, 1/4), Patera, D’Alie 14 (1/2, 5/7, 1/3), Silva 9 (2/2, 2/4, 1/4), Cigliani 12 (0/3, 4/8), Nnodi 2 (1/2), Santarelli 5 (2/2, 0/1, 1/1), Cordola 7 (2/4, 1/3), Poletti, Vian 10 (0/1, 5/10). All. Lolli.

SALERNO – ALFAGOMMA 56 – 78

(19-13; 28-33; 42-58)

Salerno: Valerio 10, Assentato 1, Insfran 15, Carcaterra 2, Viale 7, De Santis 2, Dentamaro 9, Maggiore, Manfrè 1, Ardito 9, Frascolla ne, De Mitri. All. Blanco.

Castel San Pietro: Panella 16, Vespignani 2, Turroni 9, Capucci 2, Ballardini 21, Franceschelli 2, Schieppati 2, Matic 13, Lipparini, Tosi, Pazzaglia 7, Santucci 4. All. Seletti.

DEFENSOR VITERBO – SRB ROMA 65 – 63

TRUST RISK CASTELLAMARE STABIA – INFA CIVITANOVA M. 70 – 60

CLASSIFICA
Magika CSP 8; Santa Marinella, Libertas Bologna, Viterbo 6; SRB Roma, Ariano Irpino 4; Civitanova, Salerno, Castellamare 2.

A3 GIRONE B
BASKET MONTECCHIO – BASKET CLUB BOLZANO 50 – 46

PALL. BOLZANO – MATTEIPLAST 41 – 71

(9-9; 18-29; 30-43)

Pallacanestro Bolzano: Pezzi 3, Giordano 4, Gottardi 9, Ognibene, Consorti 11, Pizzo 2, Hafner Daniela 2, Gnecchi, Hafner Miriam, Werth ne, Bertan 10. All. Pezzi.

Progresso: Cordisco 8, Occhipinti 12, Zanoli 17, Dall’Aglio 7, Storer 6, Romagnoli 5, Malavasi, Lambertini 4, Pignatti 2, Nannucci 10. All. Borghi.

SISTEMA ROSA PORDENONE – DELSER UDINE 67 – 58

AVIS RIVA DEL GARDA – BASKET SARCEDO 51 – 56

CLASSIFICA
Matteiplast Progresso Bologna, Pordenone 8; BC Bolzano, Udine, Montecchio 4; Pall. Bolzano 2; Sarcedo 2; Rivana 0.

SERIE B

VIS CERVIA – BEACH PARK 61 – 60

(12-14; 29-30; 48-45)

Cervia: Pantani 8, Belli S. 3, Belli E. ne, Rossi 11, Giordani 2, Nanni, Bonaldo 21, Currà, Zavalloni 6, Garaffoni 9, Varlamova 1. All. Montanari.

SB Faenza: Bandini 13, Cataldo, Morsiani L. 13, Zalambani 1, Lolli Ceroni 11, Cedrini 3, Bravi, Moriconi 9, Caccoli, Morsiani D. 10, Bennoli ne, Samorè ne. All. Bassi.

Ennesima beffa nel finale per il Beach Park. Anche il derby contro la Vis Cervia è amaro, con una sconfitta arrivata a 7” dalla sirena finale. Un vero e proprio peccato per la squadra di coach Bassi che nonostante l’impegno è stata punita più del dovuto, perdendo oltre alla partita anche la vetta della classifica. Gara punto a punto e ricca di colpi di scena per quaranta minuti decisa a 8” dal termine. Sul 60-59 per Faenza, al rientro da un time out Cervia ha la palla nelle mani. Dalla rimessa Giordani serve un pallone perfetto a Pantani che, dal centro dell’area, segna il 61-60, poi, nell’azione successiva Faenza fallisce la tripla, con l’ala che recupera il rimbalzo facendo calare il sipario sul match.

ACETUM – MAGIK ROSA 51 – 50

(18-12, 24-29, 41-39)

Cavezzo: Brevini 17, Bellodi 2, Balboni, Marchetti 10, Melloni ne, Finetti 3, Tardiani 7, Bernardoni 8, Todisco 2, Calzolari 2. All. Bregoli

Magik Parma: Luppi, Rinaldi 5, Corsini 10, Tringale 8, Molinari 8, Bertolotti 3, Oieni 4, Vaccari 4, Costi 4, Pavarani 4, Zoni. All. Lopez

Le Piovre vincono una gara al cardiopalma contro un Magik Parma sin qui imbattuto in trasferta. Cavezzo – assente Valenti – parte bene (18-12 al 10′), ma nel secondo quarto si arena in attacco contro la difesa ducale, che consente alle ospiti di mettere la testa avanti all’intervallo lungo (24-29). Ad inizio ripresa le Piovre tornano in campo con le idee piu’ chiare, e grazie ad una super Brevini riprendono a condurre nel punteggio anche se di poco (41-39 al 30′). Si arriva punto a punto fino alla fine: due giochi da tre punti consecutivi di Tringale danno il nuovo vantaggio alle ospiti (47-48), poi Marchetti ruba palla e sorpassa (49-48). Nell’ultimo minuto la parmense Corsini fa 2/2 ai tiri liberi (49-50), Cavezzo sbaglia in attacco ma tiene in difesa e con Bernardoni recupera palla a -8″; la percussione in contropiede della guardia giallonera viene fermata fallosamente a -5″, e la stessa Bernardoni e’ glaciale dalla lunetta (51-50). Sull’ultimo possesso Finetti stoppa Corsini e le Piovre possono così festeggiare due punti pesantissimi.

BK CLUB VALTARESE 2000 – BASKET SAVE MY LIFE 57 – 72

POL. LAME – VAL D’ARDA 45 – 57

CLASSIFICA

Val d’Arda Fiorenzuola, Cavezzo 8; Beach Park Faenza,  BSL San Lazzaro, Vis Cervia 6; Magik Rosa Parma 4; Valtarese 2; Lame Bologna 0.

La Fortitudo risorge, i risultati e i tabellini dei Nazionali

Quinta giornata per i campionati di A2 e B e quarta per la serie C. Su tutte le partite spicca la gara di Cento tra Benedetto e Fortitudo 103, mentre nella quinta serie è assolutamente da non perdere VSV Imola-Castelfranco.

A2 SILVER
BENACQUISTA LATINA – EUROPROMOTION LEGNANO 73 – 81

PROGER CHIETI – DE’ LONGHI TREVISO 59 – 63

OMEGNA – MOBYT 81 – 74

(17-29; 42-43; 67-59)

Omegna: Iannuzzi 9 (4/6), Vildera (0/2), Conger 16 (6/7, 1/3), Masciadri 10 (3/4, 1/2), Gurini 14 (1/3, 4/9), Dip 3 (1/1), Tavernelli 17 (2/5, 3/6), Smorto, Saddler 12 (4/12, 0/2), Resca ne, Oglina ne. All. Magro.

Pallacanestro Ferrara: Huff 4 (1/5, 0/3), Bottioni (0/1), Castelli 17 (6/8, 1/3), Amici 5 (1/6, 1/5), Ferri 7 (0/1, 2/3), Casadei 4 (1/1, 0/2), Benfatto 16 (5/7), Pipitone 7 (3/5), Ghirelli 2 (0/1 da tre), Hasbrouck 12 (2/6, 2/8). All. Furlani.

BAKERY – ROSETO 85 – 79

(20-15; 39-37; 61-61)

Piacenza: Rombaldoni 23 (6/12, 3/7), Galli, Stefanini 2 (1/1), Sorokas 18 (1/3, 1/5), Gasparin 11 (2/3, 1/1), Italiano 5 (1/3, 1/2), Rossetti 8 (1/4, 2/2), Hill 18 (6/7, 1/4), Ziotti ne, Di Giorgio ne, Mazzocchi ne. All. Coppeta.

Roseto: Pitts 21 (4/11, 3/5), Usher 16 (3/7, 2/7), Ferraro 8 (0/2, 2/4), Marini 7 (2/4, 1/3), Janelidze 6 (3/5, 0/1), Bryan 12 (5/9), Moreno 9 (1/5, 1/2), De Dominicis ne, Ippedico ne, Timperi ne. All. Trullo.

MATERA – ANDREA COSTA 79 – 71

(26-19; 41-41; 61-58)

Matera: Cucco 2 (0/1, 0/1), Greene 17 (6/10, 0/3), Fallucca 1 (0/1, 0/1), Caceres 9 (4/5), Richard 12 (5/8), Baldasso 9 (3/5 da tre), Circosta 11 (1/2, 3/4), Bonessio 16 (7/10, 0/1), Tagliabue 2 (1/3, 0/3), Giarelli ne. All. Di Lorenzo.

Andrea Costa Imola: Bushati 13 (1/9, 2/3), De Nicolao 2 (1/5, 0/2), Maganza 8 (3/4), Prato 23 (5/8, 4/5), Bartolucci 8 (4/5, 0/1), Anderson 8 (2/5, 1/5), Guazzaloca, Hassan 7 (2/3, 1/6), Preti 2 (1/1), Sedioli ne. All. Ticchi.

RECANATI – ACMAR 80 – 84 dts

(11-16; 30-33; 50-54; 70-70)

Recanati: Sykes 12 (4/12, 0/3), Zanelli 14 (3/8, 2/4), Pierini 16 (4/4, 2/5), Gurini 2 (1/1, 0/1), Lauwers 11 (1/2, 3/8), Terenzi (0/1), Eliantonio 3 (0/1, 1/1), Mosley 11 (5/8), Gueye 11 (1/1, 3/6), Clementoni ne, Galmarini ne, Pezzotti ne. All. Sacco.

Ravenna: Holloway 14 (1/5, 2/5), Amoni 20 (1/2, 6/9), Cicognani 6 (3/5), Rivali 10 (3/7, 0/2), Raschi 9 (3/4, 0/1), Tambone 7 (1/2, 1/3), Foiera 2 (1/2, 0/1), Singletary 16 (4/11, 1/3), Grassi ne, Zannini ne. All. Martino.

Ci è voluto un tempo supplementare, ma al quarto tentativo l’Acmar ha espugnato il PalaCingolani per la prima volta nella sua storia. La formazione giallorossa si è resa protagonista di una partita di intensità e temperamento, conducendo per quasi tutto l’arco dei quaranta minuti e rendendosi protagonista di una grande reazione nel supplementare, dopo avere subito un incredibile aggancio. Nervi saldi, cuore e applicazione difensiva hanno permesso a capitan Amoni e compagni di reagire e di conquistare, di fronte a un pubblico ravennate numeroso e più che mai vicino ai propri beniamini, un successo fondamentale. Dopo alcuni minuti di studio, la formazione giallorossa ha preso in mano la situazione allungando con 6 punti di Singletary e 5 di Amoni alla fine del primo quarto di gioco. L’Acmar ha saputo allungare nel secondo e, con maggiore decisione, nel terzo quarto (37-50 al 26’); nell’ultimo periodo il forcing di Recanati si è fatto più efficace, permettendo ai padroni di casa di accorciare e di raggiungere un insperato pareggio grazie alle triple in serie di Zanelli, Pierini (9 punti negli ultimi 2’ di regolamentari) e, a sette secondi dalla fine, di Lauwers. L’ultimo tiro di Rivali non ha trovato il fondo della retina, configurando un incredibile overtime. Amoni risponde allo scatto di Recanati e, con due canestri consecutivi da tre punti, riporta avanti Ravenna (78-80) al 42’. Nel cuore del supplementare è la difesa dell’Acmar a rendersi protagonista, consolidando possesso dopo possesso il margine di vantaggio costruito in attacco da Raschi e Holloway, per il 78-84 che, a 30” dalla fine, apre la festa dei centocinquanta tifosi giallorossi giunti nella città leopardiana.

GIVOVA SCAFATI – VIOLA REGGIO CALABRIA 89 – 85

REMER TREVIGLIO – O.R.S.I. TORTONA 70 – 57

CLASSIFICA
De’ Longhi Treviso 10; Acmar Ravenna, Paffoni Omegna 8; Proger Chieti, Viola Reggio Calabria, Mobyt Ferrara, Benacquista Latina, Remer Treviglio 6; Andrea Costa Imola, Basket Recanati, Bawer Matera, Givova Scafati, Europromotion Legnano 4; Orsi Tortona, Bakery Piacenza 2; Industrialesud Roseto 0.

SERIE B/B
TRAMEC CENTO – ETERNEDILE BOLOGNA 68 – 71

(13-19; 29-41; 44-56)

Benedetto Cento: Govoni, Vitali 6, Ikangi 2, Bianchi 13, Di Trani 16, Quarisa 4, De Martini 14, Pederzini, Carretti 5, Cutolo 8. All. Albanesi.

Fortitudo: Candi, Valentini 8, Bertoncello, Grilli 7, Iannilli 5, Samoggia 21, Montano 20, Lenti, Mancin, Raucci 10. All. Vandoni.

Come un anno fa la Fortitudo sbanca meritatamente il PalaBenedetto nel derby di andata, al termine di una partita concreta e solida controllando la reazione d’orgoglio centese negli ultimi minuti di partita. Cento ha pagato a caro prezzo la tensione della vigilia e ha avuto percentuali troppo basse al tiro per pensare di portare a casa i due punti. Albanesi si presenta con tutti gli effettivi a sua disposizione mentre gli ospiti devono rinunciare a Lamma e Sorrentino. Primi dieci minuti che vivono solo di parziali prima dell’una e poi dell’altra squadra: Di Trani timbra il 5-0 iniziale, Raucci sorpassa (5-7) e poi parziale di 8-0 firmato Cutolo (13-7 al 6’). Dopo un tempestivo time-out, Vandoni riordina le carte in tavola e la Fortitudo sembra trasformata: terrificante parziale di 12-0, guidato dalle giocate in regia di Montano e “+6” esterno alla prima sirena (13-19). Cento non riesce a correre, le idee sono poche e confuse e la forbice si allarga (13-23 al minuto 11), certificato da un ritrovato Samoggia. Demartini e Bianchi cercano di colmare il gap, ma la Effe in attacco è più concreta e solida. Un gioco da tre punti di Samoggia e la bomba allo scadere di Grilli certificano il massimo vantaggio esterno: 29-41. Il copione della gara non cambia neppure nel terzo quarto e la Fortitudo mantiene sempre un vantaggio a cavallo della doppia cifra: 33-43 prima e 39-50 poi, grazie a un Samoggia extra lusso e a un Valentini prezioso anche nella metà campo offensiva. Cento cerca in tutti i modi di rimanere in scia (44-53 al 29’), ma senza mai dare l’impressione di riaprire la partita: 44-56 al 30’. La Fortitudo sembra voler chiudere la contesa (+14 al 31’, 44-58) ma la truppa di Albanesi non vuole mollare e spinta da una reazione più di nervi che di tecnica si fa rivedere negli specchietti dei bolognesi. Vitali dai 6,75 la riapre, poi Cutolo sbaglia la bomba del -5 (52-60). Samoggia e Montano ricacciano indietro i biancorossi (55-64), ma Bianchi non vuole mollare. Dopo un fallo antisportivo fischiato, giustamente, a Montano e un tecnico alla panchina ospite gli animi in campo e sugli spalti si scaldano. Di Trani sbaglia per due volte la bomba del pareggio (61-64) mentre Valentini è freddo nel realizzare il +5 (61-66 al 38’). Vitali a 80 secondi dalla fine insacca la bomba del -2 e l’ultimo minuto di partita è molto nervoso: sul 66-69 capitan Di Trani sbaglia la conclusione dall’arco dei 6,75 e in lunetta la Fortitudo può iniziare a festeggiare insieme ai suoi 400 tifosi al seguito: 68-71.

BASKET LECCO – PIENNE BASKET PORDENONE 68 – 69

DESIO – GSA 66 – 86

(11-22; 26-44; 46-63)

Desio: Motta 12 (1/4, 2/4), Politi 15 (6/12), Villa 2 (1/2), Masieri 4 (2/5, 0/2), Meregalli 12 (2/6, 2/4), Bossola 7 (1/2, 1/3), Gatto 8 (4/5, 0/2), Esposito (0/1, 0/1), Marinò 2 (0/1, 0/2), Gallazzi 4 (2/3, 0/1)

Udine: Ciriciofalo 2 (1/1), Anello 5 (2/3, 0/2), Piazza 9 (0/2, 2/3), Zacchetti 10 (4/9), Zampolli 21 (7/9, 2/2), Mlinar 6 (3/3), Di Viccaro 3 (1/3 da tre), Pilotti 7 (2/2, 0/1), Principe 2 (1/3), Poltroneri 21 (3/4, 5/10)

GARCIA MORENO – BERGAMO 56 – 85

(9-19; 24-38; 43-58)

Arzignano: Bellato (0/3 da tre), Zanotti 17 (7/12, 0/2), Vencato 12 (4/5, 1/5), Monzardo 3 (1/5, 0/1), Buzzi 8 (1/1, 2/7), Camata 6 (3/6), Bolcato 6 (1/2, 1/3), Battilana (0/1, 0/1), Tuninetto 4 (1/6, 0/2).

Bergamo: Deleidi (0/1), Bona 11 (0/2, 3/6), Cortesi 16 (5/6, 2/3), Mercante 17 (4/5, 3/4), Magini 7 (0/3, 2/3), Guffanti 9 (2/2, 1/2), Azzola 2 (1/1, 0/1), Chiarello 3 (0/2, 1/1), Zanelli 11 (3/4, 0/3), Masper 9 (4/8, 0/1).

CONTADI CASTALDI MONTICHIARI – URANIA MILANO 71 – 77

PALLACANESTRO CREMA – PALL. COSTA VOLPINO 73 – 63

ORVA  – FRANCO ROBERT 78 – 72

(22-22; 36-43; 53-61)

Lugo: Montanari 14, Ruini 27, Bertocco 6, Villani 12, Farioli 17, Chiappelli 2, Legnani, Martini ne, Baroncini ne, Bazzocchi ne. All. Ortasi.

Jadran Trieste: Batich M. 12, Marusic 19, Ban 10, Ridolfi, De Petris 16, Franco 6, Malalan 1, Batich D. 8, Gelleni ne, Zobec ne. All. Mura.

CLASSIFICA
Gsa Udine 10; Orva Lugo 8; GaGa’ Milano OrziBasket, Erogasmet Crema, Eternedile Bologna, Pienne Basket, Urania Milano, Tramec Cento 6; Contadi Castaldi Montichiari, Co.Mark Bergamo 4; Basket Lecco, Vivigas Alto Sebino, Rimadesio Desio, TFL Garcia Moreno 2; Jadran Franco 0.

SERIE C/D
SCIREA – REBASKET 64 – 53

(9-10; 27-28; 39-46)

Gaetano Scirea Bertinoro: Solfrizzi En. 17, Poluzzi 4, Molea, Marisi 14, Solfrizzi Em. 9, Bombardi ne, Cristofani 2, Ruscelli, Merenda 16, Fantuzzi 2. All. Serra,

Rubiera: Maioli 9, Biello, Negri 8, Conte 13, Giudici 3, Lasagni, Pini 5, Morgotti, Pellegrini 6, Melli 9. All. Casoli.

NUTI – MISTERAUTO 65 – 69

(20-20; 28-29; 47-54)

BSL San Lazzaro: Lolli 13, Sabattani 5, Pulvirenti 8, Fabbri 3, Fin 20, Curione, Bianchi 7, Ottone 7, Chiapparini 2, Sgorbati. All. Rocca.

Ghepard: Maldini, Riguzzi 10, Verdi, Nieri 18, Beccaletto 2, Tapia 10, Tullio 3, Botteghi 14, Ghedini 8, Martelli 4. All. Rossi.

Parte bene la BSL, ma al 6’ gli ospiti, grazie a Riguzzi, agguantano il pareggio (7–7). La partita prosegue con le squadre in equilibrio: la Ghepard tenta più volte di allungare, ma viene puntualmente ripresa da San Lazzaro. All’inizio del secondo quarto gli errori si sprecano ed il canestro  viene raggiunto con grande fatica da entrambe le compagini, che vanno all’intervallo ancora in sostanziale parità (28-29). Nella ripresa il team di coach Rossi sembra concretizzare meglio: alcune soluzioni di Riguzzi (sua l’entrata del 28-31, seguita dall’antisportivo fischiato a Pulvirenti), associate ad alcune belle azioni di Botteghi e Martelli portano la Ghepard a chiudere il terzo periodo in vantaggio per 47 a 54. Nell’ultimo quarto, però, alcune ingenuità degli ospiti, seguite da realizzazioni dalla distanza per la BSL, riaprono una partita mai chiusa ed il match prosegue punto a punto, con San Lazzaro che ricorre al fallo sistematico per cercare di ribaltare il risultato .La precisione di capitan Nieri dalla lunetta e la buona prestazione di Tapia (sua la bomba del 55 a 60 ed i liberi del 63 a 67), traghettano la Ghepard ad una vittoria che, pur se sofferta, vale due punti importanti.

CLIMART ZETA CASTENASO – ASSET BANCA SAN MARINO 69 – 78

(15-13; 32-44; 50-60)

Castenaso: Harizaj ne, Piccinini 4, Carretta 20, Chiusolo 8, Venturoli 16, Serpieri ne, Masini 10, Rizzatti 4, Barbieri ne, Trombetti 7. All. Castelli.

San Marino: Macina 3, Gamberini 16, Saccani 15, Agostini 6, Cardinali 5, Mazzotti 5, Benzi 15, Liberti 2, Calegari 8, Crescentini 3. All. Del Bianco

Match che sulla carta doveva essere assolutamente “abbordabile” per la formazione di coach Castelli, invece, arriva la seconda sconfitta consecutiva per mano di una San Marino che ha sempre dato la sensazione di essere in controllo sulla partita, almeno fino a metà dell’ultimo quarto, quando Castenaso ha dato la sensazione che potesse riemergere, ma non c’è stato nulla da fare. Per onor di firma “Schultz” Barbieri è a referto, ma non scenderà in campo. L’avvio della partita è lento e non si trova la via del canestro sia da una parte sia dall’altra, poi Carretta e Venturoli entrano in ritmo, ma San Marino resta attaccata e chiude sotto di due lunghezze (15-13). Nella seconda frazione di gioco gli ospiti si vedono con più presenza mentale sulla partita e all’insegna delle triple di Benzi (3/3), danno un parziale di 17-31 a Castenaso e allungano sul +12 all’intervallo (32-44). La ripresa del gioco è frenetica, con ritmi elevati e soluzioni affrettate. Castenaso non riesce a rimontare, tuttavia, con un ultimo minuto di qualità da parte di Chiusolo e Piccinini, riesce a rimanere agganciata al match sul 50-60. Gli ultimi 10′ di gioco iniziano con una palla recuperata di Carretta e conseguente fallo intenzionale fischiato sullo stesso giocatore e sono subito quattro punti che riportano Castenaso a – 6 (54-60), ma Benzi, caldissimo, risponde subito con una tripla. Sul 58-65, nel peggior momento di San Marino, Castenaso ha cinque possessi per riavvicinarsi agli ospiti, ma non riesce a capitalizzare, poi Gamberini, con tre tiri liberi, riporta i romagnoli sul +10 (58-68). Castenaso non molla e a 1’30” torna sotto di cinque lunghezze, ma San Marino. con un canestro da due punti e un tiro libero spegne ogni velleità di recupero da parte della formazione bolognese.

NPC – CASTELFRANCO 83 – 63

(26-14; 43-29; 60-46)

VSV Imola: Pieri 9, Grillini 18, Corcelli 13, Massari 6, Porcellini 18, Dall’Osso, Morara 8, Di Placido 2, Guglielmo 5, Francesconi 4. All. Solaroli.

Castelfranco: Tomesani 3, Coslovi 6, Zucchini 12, Bastoni 7, Tedeschi 2, Tedeschini 15, Del Papa 4, Marzo, Parma Benfenati 12, Righi 2. All. Boni.

Bene, bravi, poker! Quattro su quattro in campionato per una gran bella Virtus. Un inizio di stagione migliore Imola non poteva davvero sceglierselo. L’avversario era di quelli tosti, ma l’Npc lo è stata ancor di più e, dopo un inizio balbettante, ha preso in mano le redini della partita e le ha tenute ben strette a sé, nonostante qualche giro di troppo sulle montagne russe nel secondo e terzo quarto. Bene Grillini e Porcellini, best scorer del match con 18 punti a testa. Molto bene Corcelli, in attacco e a rimbalzo. Benissimo Pieri, che ha apparecchiato il piatto per tutti i compagni e l’ha condito con nove punti. La partita: cinque minuti cinque di sofferenza, 10-7 per Castelfranco (o meglio Zucchini 10 – Virtus 7), poi Imola si sveglia e inizia un’altra partita. Il duo Porcellini-Corcelli si scatena in attacco, con Pieri nel ruolo di assistman. In difesa Guglielmo e Massari sono insuperabili. Ed ecco che la paura iniziale si trasforma in gaudio. Il tabellone luminoso segna 26-14 dopo dieci minuti. Castelfranco tenta una reazione nel secondo quarto, sfruttando gli errori dalla lunga distanza di Imola che si adagia un po’ sugli allori ed è meno precisa e concentrata. In difesa però i ragazzi di Solaroli concedono poco e, a conti fatti, gli ospiti non recuperano molto, anzi. Proprio nel momento di maggior sforzo avversario la Virtus colpisce pesante e, complice la bomba di Corcelli allo scadere, va al riposo con un bel +14 da amministrare. La musica non cambia nella ripresa. Castelfranco prova ad avvicinarsi, Imola la ricaccia indietro con gli interessi. I biancoverdi segnano sei punti? E i gialloneri, in tutta risposta, caricano con un 17-2 che li manda in fuga fino a +22. Proprio sul più bello però, il gioco si blocca e la Virtus si prende un’altra pausa di riflessione. E per Castelfranco è l’occasione più ghiotta per tornare al -14 di inizio ripresa. Non è ancora finita! Servono quattro minuti di vera Npc, ad inizio ultimo quarto, per far scorrere i titoli di coda sul match. È il punto numero 9 di un Pieri devastante per intensità, agonismo e solidità difensiva a mettere il sigillo su una partita che la Virtus ha fatto sua meritatamente.

BMR – RAGGISOLARIS 48 – 76

(21-21, 24-43, 39-61)

Basket 2000 Scandiano: Astolfi 3, Ferrari ne, Brogio, Bartoccetti 3, Spaggiari A. 2, Bertolini 13, Pedrazzi 2, Levinskis, Gruosso 6, Germani 13. All. Spaggiari L.

Faenza: Del Fiume 22, Boero 9, Castellari 2, Silimbani 11, Benedetti 6, Zambrini 16, Dal Pozzo, Troni, Zytharyuk 8, Sangiorgi. All. Regazzi.

Primo ko stagionale per la Bmr, che perde nettamente in casa contro Faenza: gara in equilibrio solo per 10’, poi i romagnoli hanno accelerato e chiuso in anticipo la contesa. L’inizio di gara è caratterizzato dalla coppia Gruosso-Germani, che siglano i primi 13 punti della formazione locale, che tocca il suo massimo vantaggio sul 9-4; il primo punto “diverso” è di Bertolini, che poi segna la tripla a 20” dalla prima sirena che fissa il punteggio sul 21 pari del 10’. Nel secondo quarto è Boero a scavare il gap, con due triple consecutive che valgono il break ospite per il 21-29; Faenza continua a trovare il canestro con continuità, trovando il +10 con Silimbani, mentre per vedere un canestro di marca scandianese occorre attendere la tripla di Bartoccetti al 17’, che permette alla Bmr di portarsi a -14 su 24-38. Faenza continua a martellare senza pietà in attacco e va al riposo sul +19, in pieno controllo. Nella ripresa, infatti, la Bmr riesce solo in un paio d’occasioni a tornare sotto le venti lunghezze di distacco, con gli ospiti che – grazie anche alla lucida regia di Del Fiume (Mvp con 22 punti) – possono dormire sonni tranquilli.

SALUS – ANGELS 55 – 67

(24-19; 35-40; 46-52)

Salus: Bonetti 6, Tavani 7, Simoni, Venturi 16, Galvan 4, Granata, Pellacani, Venturi J ne, Saccà 11, Albertini 11. All. Gatti.

Santarcangelo: Lucchi 2, Bianchi 7, Pesaresi 23, Fusco ne, Zannoni 2 Moretti 9, Del Turco, Rinaldi 11, Saponi 13, Dini  All. Tassinari.

FIORE – TIGERS 55 – 68

(18-15, 37-29, 42-53)

Fiorenzuola: Canali 3, Sichel 2, Moscatelli 8, Roma 4, Avanzini Fil., Vecchio 4, Zerbini, Avanzini Fab. 5, Garofalo 15, Castagnaro 14. All. Brotto.

Tigers Forlì: Valgimigli E., Valgimigli F., Tugnoli 17, De Pascale 5, Iattoni 16, Ravaioli 13, Poggi ne, Martignago 8, Donati 9. All. Conti.

CLASSIFICA

VSV IMOLA 8 4 4 0 300 248 +52
RAGGISOLARIS FAENZA 6 4 3 1 283 227 +56
SANTARCANGELO 6 4 3 1 283 250 +33
BASKET 2000 SCANDIANO 6 4 3 1 274 275 -1
CASTELFRANCO EMILIA 6 4 3 1 283 287 -4
CASTENASO 4 4 2 2 300 282 +18
TIGERS FORLI’ 4 4 2 2 285 279 +6
G. SCIREA BERTINORO 4 4 2 2 251 261 -10
GHEPARD BOLOGNA 4 4 2 2 270 283 -13
SAN MARINO 4 4 2 2 275 291 -16
FIORE FIORENZUOLA 2 4 1 3 252 276 -24
SALUS BOLOGNA 2 4 1 3 252 277 -25
REBASKET RUBIERA 0 4 0 4 242 267 -25
BSL SAN LAZZARO 0 4 0 4 238 285 -47

Quarto appuntamento per la Femminile

Riflettori sul “PalaFerrari” e sul match Magika-Viterbo. In A3 sempre semplice la trasferta della Matteiplast a Sarcedo e, infine, in serie B bella sfida tra Faenza e Cavezzo.

A2 GIRONE B
ASTRO CAGLIARI – ECODENT VILLAFRANCA 75 – 65

VIRTUS CAGLIARI – PFF GROUP 41 – 75

(13-17; 22-36; 32-49)

Virtus Cagliari: Klein 10, Fava, Mastio, Innocenti 11, Saba 4, Porcu, Dettori, Melissari 8, Gambuzza 6, Oppo 2. All. Tola.

Bonfiglioli Ferrara: Nori 2, Rosier 16, Cecconi, Rulli 11, Aleotti 9, Rosset 20, Miccio 13, Missanelli 2, Bertaccini, Mini 2. All. Iurlaro.

FASSI ALBINO – INTERCLUB MUGGIA 75 – 47

BASKET FEMM.BIASSONO – TEC-MAR CREMA 23 – 63

CLASSIFICA
Bonfiglioli Ferrara 8; Crema 6; Vicenza, Albino, Astro Cagliari 4; V. Cagliari, Villafranca, Biassono 2; Muggia 0.

A2 GIRONE C

ALFAGOMMA – VITERBO 66 – 47

(20-14; 35-25; 54-35)

Magika Castel San Pietro: Vespignani 6, Turroni 4, Capucci 2, Ballardii 13, Franceschelli 2, Schieppati, Matic 6, Vitari 8, Tosi, Pazzaglia, Santucci 12, Panella 13. All Seletti.

Viterbo: Gasbarri, Yordanova, Chimenez 13, Riccobono, Orchi 2, Romagnoli 10, Bernardini 7, Mancabelli 8, Viviani, Spirito 7, Filoni, Puggioli. All. Scaramuccia.

SRB ROMA TRUST RISK – CASTELLAMARE STABIA 65 – 41

CARPEDIL SALERNO – S. MARINELLA 52 – 67

INFA CIVITANOVA M.- ARIANO IRPINO 59 – 65

CLASSIFICA
Santa Marinella, Magika CSP 6; Libertas Bologna, SRB Roma, Viterbo, Ariano Irpino 4; Civitanova, Salerno 2; Castellamare 0.

A3 GIRONE B
DELSER UDINE – PALL. BOLZANO 40 – 35

AVIS RIVA DEL GARDA – BASKET MONTECCHIO MAGGIORE 57 – 79

BASKET SARCEDO – PROGRESSO BASKET FEMM. BOLOGNA 43 – 58

BASKET CLUB BOLZANO – SISTEMA ROSA PALL. PORDENONE 41 – 44

CLASSIFICA
Matteiplast Progresso Bologna, Pordenone 6; BC Bolzano, Udine 4; Pall. Bolzano, Montecchio 2; Sarcedo, Rivana 0.

SERIE B
BK CLUB VAL D’ARDA – MAGIK ROSA 47 – 50

BK CLUB VALTARESE 2000 – VIS BASKET CERVIA 58 – 46

SCUOLA BASKET FAENZA – BASKET CAVEZZO 52 – 54

BASKET SAVE MY LIFE – POL. DIL. LAME 48 – 39

CLASSIFICA
Val d’Arda Fiorenzuola, Beach Park Faenza, Cavezzo 6; Vis Cervia, Magik Rosa Parma, BSL San Lazzaro 4; Valtarese 2; Lame Bologna 0.

Campionati Femminili, i risultati della terza giornata

Terzo turno per tutti i campionati femminili con l’esordio interno in A3 per la Matteiplast Progresso di patron Civolani.

A2 GIRONE B

PFF GROUP – ASTRO 82 – 66
(22-23, 38-36, 55-56)
Bonfiglioli Ferrara: Nori 2, Rosier 12, D’Aloja ne, Cecconi ne, Rulli 20, Pocaterra ne, Aleotti 6, Rosset 15, Miccio 10, Missanelli, Barlati ne, Mini 17. All. Iurlaro
Astro Cagliari: Ljubenovic 20, Pacilio 21, Martellini 3, Marcello 14, Laccorte 3, Canalis, Ganga, Gambino ne, Cavalieri, Fidossi 5.

INTERCLUB MUGGIA – VELCO VICENZA 45 – 74

TEC-MAR CREMA – VIRTUS CAGLIARI 75 – 59

ECODENT VILLAFRANCA – BASKET FEMM.BIASSONO 57 – 40

CLASSIFICA
Bonfiglioli Ferrara 6; Vicenza, Crema 4; Albino, V. Cagliari, Astro Cagliari, Villafranca, Biassono 2; Muggia 0.

A2 GIRONE C

VITERBO – MECCANICA NOVA 69 – 68
(20-24; 42-35; 53-56)
Viterbo: Porcu, Gasbarri, Yordanova 27 (6/6, 6/14, 3/3), Riccobono, Mancabelli 7 (5/6, 1/5), Chimenz 18 (2/4, 5/9, 2/5), Romagnoli 4 (1/2, 0/3, 1/2), Spirito 7 (1/1, 3/8), Viviani (0/1), Puggioni, Bernardini (0/2), Filoni 5 (1/1, 1/1). All. Scaramuccia.
Libertas Bologna: Landi 9 (3/5, 3/6), Torresani ne, D’Alie 17 (1/2, 5/8, 2/3), Silva (0/2, 0/2), Cigliani 11 (6/6, 1/4, 1/6), Nnodi 6 (2/2, 2/3, 0/1), Santarelli 3 (0/1, 1/1), Cordola 4 (2/3), Poletti ne, Vian 18 (0/1, 9/10). All. Lolli.

TRUST RISK GR. C.MARE STABIA – CARPEDIL SALERNO 55 – 57

SANTA MARINELLA – ALFAGOMMA 49 – 61
(12-5; 22-24; 39-37)
Santa Marinella: Vicomandi 11, Biscarini 4, Russo 7, Veinberga 13, Gelfusa 5, Giorgi 3, Scibelli 6, Ricercato, Rogani, Del Vecchio, Sabatini, Cardinali. All. Precetti.
Magika-Alfagomma Castel San Pietro: Vespignani 10, Ballardini 17, Franceschelli 3, Schieppati 10, Matic 7, Pazzaglia 2, Santucci Mariella 6, Panella 6, Turroni, Capucci, Santucci Martina, Vitari. All. Seletti.

MCS HYDRAULICS ARIANO IRPINO – SRB ROMA 53 – 60

CLASSIFICA
Libertas Bologna, Santa Marinella, Magika CSP, Viterbo 4; Civitanova, Ariano Irpino, Salerno, SRB Roma 2; Castellamare 0.

A3 GIRONE B

SISTEMA ROSA PALL. PORDENONE – AVIS RIVA DEL GARDA 78 – 36

PALL. BOLZANO – BASKET MONTECCHIO MAGGIORE 68 – 62

BASKET SARCEDO – BASKET CLUB BOLZANO 64 – 76

PROGRESSO BASKET – DELSER UDINE 57 – 46

CLASSIFICA

Matteiplast Progresso Bologna, BC Bolzano, Pordenone 4; Udine, Pall. Bolzano 2; Montecchio, Sarcedo, Rivana 0.

SERIE B

MAGIK ROSA – VIS BASKET CERVIA 42 – 45

BASKET CAVEZZO – CLUB VALTARESE 2000 62 – 46

BASKET SAVE MY LIFE – VAL D’ARDA 51 – 53

LAME – BEACH PARK 36 – 62
(11-14; 20-35; 28-47)
Lame: Montani 4, Tintori 3, Melandri 4, Lipparini 7, Merighi 2, Bellandi 2, Pazzaglia 10, Tosi 2, Bardasi, Bardasi Maiandra. All. Calandriello.
Faenza: Bandini 12, Cataldo ne, Morsiani L. 1, Zalambani 4, Lolli Ceroni 21, Cedrini, Bravi 8, Moriconi 8, Caccoli 4, Morsiani D. 4, Bennoli. All. Bassi.

CLASSIFICA
Val d’Arda Fiorenzuola, Beach Park Faenza 6; Cavezzo, Vis Cervia 4; Magik Rosa Parma, BSL San Lazzaro 2; Lame Bologna, Valtarese 0.

I risultati del week end dei Campionati Nazionali

Ferrara-Piacenza è il derby della quarta giornata di A2 Silver, mentre in serie B e C fari puntati su Lecco-Cento e Tigers Forlì-VSV Imola

A2 SILVER 4° giornata

MOBYT – BAKERY 92 – 78
(28-24; 48-39; 72-60)
Pallacanestro Ferrara: Huff 10 (5/8, 0/1), Bottioni 3 (1/1 da tre), Castelli 17 (5/5, 1/3), Amici 10 (3/4, 1/2), Ferri 3 (0/3, 1/1), Casadei 8 (2/3, 1/3), Benfatto 9 (3/6), Pipitone 4 (2/4), Ghirelli, Hasbrouck 28 (5/11, 4/8), Verrigni ne, Proner ne. All. Furlani.
Piacenza: Rombaldoni 9 (3/6, 1/5), Galli 2 (1/3), Stefanini, Sorokas 16 (5/8, 0/3), Gasparin 7 (1/2, 1/2), Italiano 8 (3/4, 0/2), Rossetti 10 (2/4, 2/3), Infante 8 (4/7, 0/1), Hill 18 (3/6, 3/5), Mazzocchi ne. All. Coppeta.

MATERA – ACMAR 67 – 79
(18-21; 39-39; 54-60)
Matera: Cucco (0/2), Greene 9 (3/7, 1/7), Fallucca 10 (2/3, 2/5), Caceres 4 (1/3), Richard 10 (3/6), Baldasso 12 (0/1, 4/8), Giarelli (0/1), Circosta 6 (2/5 da tre), Bonessio 16 (6/11), Miriello ne. All. Di Lorenzo.
Ravenna: Holloway 10 (2/4, 2/4), Amoni 15 (0/2, 5/9), Cicognani 16 (7/13), Rivali 12 (3/5, 0/2), Raschi 8 (0/1, 2/2), Grassi (0/1, 0/1), Tambone (0/2 da tre), Foiera (0/1, 0/1), Singletary 18 (5/8, 1/4), Zannini ne. All. Martino.
L’avvio di gara è stato di marca ravennate, con Singletary e Amoni a menare le danze per l’8-18 dell’8’. La Bawer entra prepotentemente nella contesa grazie al playmaker Greene, che firma sette punti consecutivi in palleggio-arresto-e tiro e permette ai suoi di chiudere la prima frazione sul 18-21 al 10’. Il pareggio arriva subito dopo la prima pausa tecnica, con un canestro di Baldasso da tre punti per il 21-21, e da il là allo show balistico dei padroni di casa. Lo stesso Baldasso e Circosta firmano cinque canestri da tre punti in 6’ (7/9 Bawer all’intervallo), per il 35-30 del 18’. L’Acmar ha il merito di non accusare il colpo e, anzi, trova la forza di pareggiare immediatamente con sette punti dei suoi americani, per il 39-39 di metà gara. Due schiacciate di Cicognani e Holloway aprono il secondo tempo, che prosegue con le triple di Singletary e Raschi per il 44-53 del 25’. I falli rallentano prima Rivali (3 lampadine accese al 26’) e poi Holloway e Singletary (4 penalità rispettivamente al 28’ e al 31’), e i canestri di Richard e Caceres riportano sotto Matera (57-60 al 29’). Amoni chiude il terzo quarto con un canestro da dieci metri sulla sirena, “bissando” due minuti dopo sempre dalla lunga distanza al 33’, per il 58-63 Ravenna. Il capolavoro dell’Acmar prende forma nel cuore del quarto periodo: tra il 33’ e il 37’ la Bawer non riesce a segnare, mentre Raschi e ancora Amoni colpiscono da tre punti. Il vantaggio giallorosso supera la doppia cifra (58-71 al 37’), e quando Matera ritrova la via del canestro, la fuga ravennate è ormai definitiva.

ANDREA COSTA – DERTHONA 77 – 59
(20-21; 38-31; 59-44)
Andrea Costa Imola: De Nicolao 2, Maganza 11, Prato 2, Anderson 12, Perry 14, Bushati 11, Bartolucci 13, Guazzaloca ne, Hassan 12, Preti. All. Ticchi.
Tortona: Rotondo 21, Venuto 3, Simoncelli 9, Tavernari 10, Galloway 9, Tava ne, Carosi, Strotz, Crockett 1, Valenti 6. All. Cavina.

VIOLA REGGIO CALABRIA – REMER TREVIGLIO 78 – 63

EUROPROMOTION LEGNANO – DE’ LONGHI TREVISO 60 – 63

GIVOVA SCAFATI – BENACQUISTA LATINA 66 – 68

PAFFONI OMEGNA – PROGER CHIETI 84 – 71

INDUSTIALESUD ROSETO – BASKET RECANATI 78 – 81

CLASSIFICA
De’ Longhi Treviso 8; Proger Chieti, Viola Reggio Calabria, Acmar Ravenna, Mobyt Ferrara, Benacquista Latina, Paffoni Omegna 6; Andrea Costa Imola, Remer Treviglio, Basket Recanati 4; Bawer Matera, Givova Scafati, Europromotion Legnano, Orsi Tortona 2; Industrialesud Roseto, Bakery Piacenza 0.

SERIE B/B 4° giornata

GSA UDINE – TFL ARZIGNANO 86 – 60

LECCO – TRAMEC 71 – 76
(18-19; 30-35; 54-54)
Basket Lecco: Gnecchi ne, De Angelis 19 (2/4, 5/8), Farinatti, Mascherpa 18 (2/7, 2/8), Todeschini, Dagnello 8 (3/6, 0/3), Pizzul, Piunti 11 (3/7, 1/1), Capitanelli 12 (3/5, 1/2), Negri 3 (0/2, 1/2). All. Meneguzzo.
Benedetto Cento: Govoni ne, Vitali 3 (1/6, 0/2), Ikangi 1 (0/1, 0/1), Bianchi 21 (5/8, 1/2), Di Trani 5 (1/4, 0/1), Quarisa 9 (4/7 da 2), Demartini 10 (2/3, 0/4), Pederzini ne, Carretti 3 (1/4 da 2), Cutolo 24 (4/8, 3/8). All. Albanesi.
La Tramec riscatta subito la sconfitta subita sul campo di Montichiari sbancando il parquet di Lecco, al termine di un incontro risolto soltanto nel finale, da un paio di giocate di Sebastiano Bianchi. I primi dieci minuti vivono di sprazzi ora dell’una e ora dell’altra, per un primo quarto vivace ma all’insegna dell’equilibrio: capitan Di Trani autografa il 5-9 e De Angelis firma il 16-12, ma il periodo si conclude con la tripla di Cutolo che vale il 18-19. Nella seconda frazione sono i padroni di casa a farsi preferire in avvio ma, al canestro dell’ottimo De Angelis (30-27), Cento risponde con la difesa (che nella prima metà tiene i temuti Capitanelli e Mascherpa a sei soli punti complessivi) e i canestri di Carretti, Bianchi e Vitali: 30-35, all’intervallo lungo. Il break di marca ospite prende ulteriore sostanza a campi invertiti, quando Cutolo e Bianchi regalano la doppia cifra di vantaggio ai biancorossi (30-40). Capitanelli e De Angelis dimezzano però lo scarto in men che non si dica, e Lecco si rifà sotto con la complicità di un fallo tecnico sanzionato a Di Trani e una triplice gita in lunetta di Capitanelli (45-48). Bianchi ridà fiato ai suoi (45-52), ma Dagnello e Mascherpa resettano tutto: 54 pari, al 30’. La formazione lecchese sorpassa con Capitanelli (56-54), Demartini spinge la Tramec (60-65) ma Mascherpa, autore di 13 punti nei primi 8’ dell’ultimo quarto, riporta avanti Lecco: 69-67, a poco meno di tre minuti dalla fine. Per Cento sembra mettersi male, ma Cutolo trova subito il gioco da tre punti che permette agli emiliani di rimettere il naso avanti e costringe Capitanelli ad abbandonare il campo in seguito al suo quinto fallo personale. Mascherpa perde un pallone e poi forza un tiro, la Tramec non punisce ma muove il punteggio dalla lunetta con Vitali e Cutolo. A 38 secondi dalla conclusione, il vantaggio esterno è di tre soli punti ma ci pensa un immenso Sebastiano Bianchi, con 4 punti in fila, a far gioire gl’immancabili sostenitori al seguito di capitan Di Trani e soci: 69-76. Cento aggancia dunque il secondo posto in classifica a meno di una settimana dal derby con Bologna, in programma per le ore 21 di sabato 25 al palasport “Benedetto XIV”.

PALL. COSTA VOLPINO – URANIA MILANO 56 – 67

GAGA’ ORZINUOVI – CO.MARK BERGAMO 67 – 76

PIENNE BASKET PORDENONE – PALLACANESTRO CREMA 81 – 64

DESIO – ORVA 70 – 85
(19-22; 34-47; 59-69)
Desio: Motta 15 (2/4, 3/10), Politi 15 (4/6), Masieri 5 (1/3, 1/6), Meregalli 17 (2/5, 4/6), Bossola 4 (2/4, 0/4), Gatto 2 (1/2, 0/1), Esposito (0/1, 0/2), Marinò 11 (2/3, 2/2), Gallazzi 1 (0/1, 0/1), Villa ne. All. Villa.
Lugo: Montanari 2 (0/1, 0/2), Ruini 21 (5/9, 3/5), Bertocco 10 (2/3, 2/3), Zanoni, Villani 9 (2/6, 1/4), Legnani, Pederzini 21 (8/12, 1/2), Farioli 18 (5/9, 2/3), Bazzocchi, Chiappelli 4 (2/4, 0/2). All. Ortasi.

ETERNEDILE – JADRAN 72 – 62
(24-17; 40-44; 55-55)
Fortitudo Bologna: Candi, Valentini 14, Lamma 8, Grilli 8, Iannilli 13, Samoggia 9, Montano 12, Valenti, Mancin 5, Raucci 3. All. Vandoni.
Jadran Trieste: Batich M. 8, Marusic 4, Gelleni, Ban 15, Ridolfi 4, De Petris 2, Franco 15, Malalan 2, Zobec, Batich D. 12. All. Mura.

CLASSIFICA
Gsa Udine 8; GaGa’ Milano OrziBasket, Orva Lugo, Tramec Cento 6; Contadi Castaldi Montichiari, Erogasmet Crema, Eternedile Bologna, Pienne Basket, Urania Milano 4; Co.Mark Bergamo, Basket Lecco, Vivigas Alto Sebino, Rimadesio Desio, TFL Garcia Moreno 2; Jadran Franco 0.

SERIE C/D 3° giornata

TIGERS – NPC 59 – 80
(8-22, 31-42, 44-63)
Forlì: Valgimigli E. 3, Valgimigli F. 2, Tugnoli 14, De Pascale 4, Iattoni 18, Ravaioli 4, Poggi, Martignago 8, Donati 6. All. Conti.
VSV Imola: Pieri, Dall’Osso, Morara 4, Grillini 19, Di Placido, Corcelli 12, Massari 9, Guglielmo 3, Francesconi 13, Porcellini 20. All. Solaroli.

REBASKET – SALUS 63 – 72
(18-13; 38-33; 52-51)
Rubiera: Maioli 29 (8/13, 2/4), Lasagni, Biello 4 (2/5, 0/1), Pini 8 (1/9, 2/4), Morgotti, Negri 15 (5/6, 1/1), Pellegrini (0/1), Melli 1 (0/1), Conte 3 (0/3, 1/5), Giudici 3 (0/1, 1/3). All. Casoli.
Salus Bologna: Bonetti 8 (4/8, 0/1), Tavani 14 (4/5, 2/4), Venturi T. 7 (1/2, 1/4), Nucci 2 (1/2), Galvan 9 (2/5, 1/4), Granata (0/1), Pellacani (0/1), Saccà 17 (5/9, 2/2), Albertini 15 (4/8, 1/6), Venturi J. ne. All. Gatti.
Dopo i disastrosi inizi gara contro Imola e San Marino, finalmente una partenza col piede giusto da parte della Crisden che, nella partita interna contro la Salus Bologna, fin dalle prime battute, dimostra di voler far suo l’incontro. Capitan Maioli e Negri sono un rebus indecifrabile per gli avversari, segnando canestri su canestri e chiudendo il quarto sul 18 a 13 a loro favore. Nella seconda frazione, coadiuvati da Pini e Conte, pur giocando a sprazzi, arriviamo all’intervallo sul 38 a 33 a favode lla Rebasket, anche se Galvan, Saccà, e Albertini sembrano svegliarsi per la Salus preannunciando battaglia. Nel terzo quarto Biello ed un grande Maioli resistono agli attacchi veementi di Tavani ed Albertini e, complice qualche palla persa di troppo, la Salus si avvicina nel punteggio, ma Rubiera chiude ugualmente in vantaggio per 52 a 51. Colpa della stanchezza in questo caldo sabato, qualcosa fatica a girare a dovere per la Rebasket, con Maioli e Pini, non assistiti a dovere dagli esterni che hanno le polveri bagnate, che subiscono la reazione degli avversari che sembrano credere maggiormente alla possibilità di portare a casa il risultato positivo. Nel finale avvincente alternanza del punteggio, Tavani e Venturi sembrano avere più benzina nelle gambe e, complice qualche palla rubata che genera un facile contropiede per la Salus, a nulla serve il pressing finale della Crisden, fino al risultato finale di 72 a 63 per gli avversari, che forse hanno dimostrato più compattezza di squadra.

ANGELS – SCIREA 69 – 72
(15-15; 34-35; 54-53)
Santarcangelo: Lucchi, Bianchi 2, Pesaresi 29, Fusco, Zannoni 12, Arlotti n.e., Moretti 4, Del Turco 2, Rinaldi 7, Saponi 13. All. Tassinari
Gaetano Scirea Bertinoro: Solfrizzi E. 9, Poluzzi 28, Molea, Cristofani, Ruscelli, Merenda, Marisi 25, Fantuzzi, Godoli 6, Solfrizzi Emiliano 4. All. Serra.
Partita al cardiopalma al Pala SGR di Santarcangelo dove gli Angels si fanno sopraffare 69-72 dal Gaetano Scirea Bertinoro. Partita sulle ali dell’equilibrio fin dalle prime battute dove è Zannoni a rispondere colpo su colpo con bombe e penetrazioni strepitose alla mano delicata, quanto precisa dell’ex Marisi tornato dopo 3 anni a calcare il parquet di Santarcangelo. Il primo quarto va in archivio con la squadra di casa avanti di 3, 27-24. Nel secondo quarto prova ad accendersi la fiamma Pesaresi, ancora troppo impreciso e reo di forzare qualche situazione di troppo. Dall’altra parte comincia a carburare Poluzzi, che sfrutta al meglio i pick and roll offertigli da Marisi, capitalizzando punti su punti. È qui che sale in cattedra il capitano Alberto Saponi, che pianta le radici in post basso e tra esperienza e talento tiene a galla i clementini. Secondo quarto che si chiude sul parziale di 34-35. Equilibrio sovrano. Terza frazione che parte con i ragazzi di coach Tassinari che spingono in transizione a gran velocità e disarcionano la difesa ospite tra bombe e scarichi sotto canestro puntualmente realizzati da Nik Rinaldi e capitan Saponi. Dall’altra parte continua una partita a sé, Poluzzi smista assist e segna con una continuità terrificante fino al massimo vantaggio Bertinoro sul +5. Ecco che però si siede sul cubo dei cambi Nicola Bianchi, tornato dopo un brutto infortunio costatogli preparazione e primi allenamenti. Il suo ingresso è devastante. Rimbalzi, palle rubate e assist e tanta grinta che ridà linfa all’ambiente e soprattutto fa riacciuffare il match ai padroni di casa fino al sorpasso di fine quarto sul 55-54. Ultimo parziale da brividi. Pesaresi decide che è ora di giocarsi le carte migliori, Poluzzi, coadiuvato dalla premiata ditta Solfrizzi-Godoli, risponde senza esclusione di colpi, il duo arbitarale ci mette del suo con qualche fischio discutibile che provocano l’esclusione dal campo per 5 falli di Rinaldi. Problemi in batteria lunghi Angels. 26” al termine, svolta della partita: sul 65-65 Pesaresi sbaglia la tripla che avrebbe fatto esplodere il Pala SGR, rimbalzo Solfrizzi e fallo ingenuo di Saponi. Quinta penalità e padroni di casa senza pivot in campo. Gli ultimi istanti sono un continuo tentativo a suon di missili oltre l’arco dei 6,75 dei ragazzi di Tassinari che non trovano, però, il fondo della retina.

ASSET BANCA – CASTELFRANCO 70 – 76
(11-21; 32-43; 51-66)
San Marino: Benzi 2, Gamberini 7, Cardinali 8, Saccani 24, Mazzotti 4, Calegari 11, Liberti 2, Macina 2, Crescentini, Agostini 10. All. Del Bianco.
Castelfranco: Tomesani 7, Coslovi 1, Zucchini 13, Bastoni 8, Tedeschi ne, Tedeschini 5, Del Papa 11, Marzo ne, Parma Benfenati 25, Righi 6. All. Boni.
Ottimo avvio per i modenesi che conducono da subito e mettono presto in difficoltà i padroni di casa. Parma e Bastoni guidano i verdi al +10 di fine primo quarto. A inizio 2° periodo sono ancora gli ospiti a far la voce grossa e lo scarto raggiunge quota 23 punti sul canestro di Righi a metà seconda frazione (17-40). Reazione veemente dei padroni di casa che ricuciono fino al -11 della pausa lunga. Nel terzo quarto scatta di nuovo meglio Castelfranco, con Parma Benfenati immarcabile per i sammarinesi (22 punti già dopo 3 quarti di gara), ottimamente supportato dalle tre triple nel periodo di Zucchini. L’Asset Banca non si arrende, parte meglio nell’ultima frazione e, minuto dopo minuto, si riporta a contatto coi biancoverdi grazie soprattutto a Saccani e Agostini. Tomesani trova due punti di puro ossigeno a 2’30” dalla fine, ma Saccani risponde subito e restano soltanto 5 i punti di vantaggio per i modenesi. Non segna nessuno per settante secondi e così coach Del Bianco chiama timeout per organizzare il minuto decisivo. Agostini lo ripaga subito col canestro del 70-73. Bastoni segna il nuovo +5 per gli uomini di Boni e S.Marino chiama l’ultimo timeout a pochi secondi dal termine. Saccani sbaglia la bomba, Parma Benfenati subisce fallo e segna uno dei due liberi per il 70-76 finale con cui i modenesi sbancano S.Marino, rimanendo imbattuti dopo tre giornate.

MISTER AUTO – BMR 72 – 76
(17-20, 33-41, 48-54)
Ghepard Bologna: Riguzzi 10, Nieri 18, Beccaletto 6, Botteghi 15, Maldini ne. Strazzari ne, Verdi, Tapia 2, Tullio 2, Ghedini 7. All. Rossi.
Basket 2000 Scandiano: Astolfi 8, Bartoccetti 14, Bertolini 25, Gruosso 4, Germani 9, Ferrari ne, Brogio 6, Pedrazzi, Spaggiari A., Levinskis 10. All. Spaggiari L.
E tre. La Bmr sbanca l’Alutto e resta imbattuta in vetta. Quaranta minuti condotti per la quasi totalità dal quintetto bianco-rosso-blu, eccezion fatta per il 2-0 immediatamente seguente alla palla a due di inizio gara: gli uomini di Luca Spaggiari approcciano al meglio il match e volano ben presto al +10, con il rientrante Brogio che, dalla lunetta, firma il 9-19. L’inizio di secondo quarto vede gli ospiti toccare il massimo vantaggio sul 21-34, grazie all’1/2 dalla lunetta di Bertolini (Mvp dell’incontro con 25 punti all’attivo); la Ghepard, tuttavia, reagisce e arriva a-2 sul 44-46 grazie all’esperto Nieri. La Bmr riprova ad allungare ma non riesce a chiudere la gara e i padroni di casa tornano a -3 sul 51-54, grazie alla tripla di Ghedini, poi al -4 a 1’07” dalla sirena conclusiva, ma la Bmr resta concentrata e porta a casa altri due punti.

RAGGISOLARIS – BSL 70 – 53
(18-9; 25-24; 57-38)
Faenza: Dalpozzo 1, Dal Fiume 6, Boero 15, Castellari 5, Silimbani 14, Benedetti 7, Zambrini 8, Bombardini, Zytharyuk 12, Sangiorgi 2. All. Regazzi.
San Lazzaro: Lolli 6, Sabattani 4, Pulvirenti 5, Fabbri, Fin 22, Curione, Bianchi 8, Ottone 4, Chiapparini 4, Sgorbati. All. Rocca.

ALBERTI E SANTI – CLIMART ZETA 70 – 68
(12-21; 37-36; 48-51)
Fiorenzuola: Sichel 2 (1/3, 0/1), Moscatelli 12 (6/14), Fi. Avanzini 10 (2/3, 2/7), Garofalo 11 (4/9, 0/3), Castagnaro 5 (1/6, 0/4), Canali (0/1), Roma 4 (1/2), Fa. Avanzini 12 (2/3, 2/3), Vecchio 14 (3/3, 2/3), Zerbini ne. All. Brotto.
Castenaso: Chiusolo (0/3, 0/2), Rizzatti 3 (0/1, 1/1), Piccinini 2 (1/1), Venturoli 12 (2/10, 2/5), Masini 9 (3/5, 1/2), Barbieri 2 (1/3), Trombetti 23 (11/17, 0/1), Carretta 17 (3/6, 3/8). Harizaj ne, Serpieri ne. All. Castelli.
Castenaso si presenta a Fiorenzuola con Barbieri non in perfetta condizione (influenza), tuttavia la compagine di coach Castelli, grazie alla buona verve offensiva, prima di Masini poi di Trombetti chiude la prima frazione di gioco sopra di nove lunghezze. Nel secondo quarto la formazione bolognese parte bene e allunga fino al +10 (21-31), poi avviene una sorta di black-out e Fiorenzuola torna a farsi sotto fino al primo vantaggio della partita che coincide con l’intervallo (37-36). Il rientro in campo riprende a ritmi serrati con un botta e risposta da parte delle due formazioni. I padroni di casa allungano fino al +5 (46-41), poi un canestro da due di Trombetti e una bomba di Venturoli impattano la partita. Il terzo periodo terminerà con Castenaso in vantaggio di tre punti, 48-51. L’ultima frazione di gara è giocata a punto a punto fino all’ultimo minuto di gioco, dove i ragazzi di coach Castelli si trovano in vantaggio di una sola lunghezza (67-68), poi Garofalo subisce fallo e va in lunetta: 1/2 ed è parità (68-68), poi, a 12” dalla sirena, Carretta sbaglia la bomba del vantaggio e c’è il rimbalzo difensivo di Avanzini. A 3” dal termine coach Brotto chiama time-out e disegna lo schema per l’ultimo tiro. Rimessa laterale, palla lunga che Garofalo intercetta e, con una parabola improbabile, realizza e manda tutti negli spogliatoi. Per Castenaso c’è il rammarico di non essere stato capace di sfruttare al meglio le fasi finali del match per riuscire a portare a casa i due punti.

CLASSIFICA
VSV IMOLA 6 3 3 0 217 185 +32
BASKET 2000 SCANDIANO 6 3 3 0 226 199 +27
CASTELFRANCO EMILIA 6 3 3 0 220 204 +16
RAGGISOLARIS FAENZA 4 3 2 1 207 179 +28
CASTENASO 4 3 2 1 231 204 +27
SANTARCANGELO 4 3 2 1 216 195 +21
TIGERS FORLI’ 2 3 1 2 217 224 -7
FIORE FIORENZUOLA 2 3 1 2 197 208 -11
SALUS BOLOGNA 2 3 1 2 197 210 -13
GHEPARD BOLOGNA 2 3 1 2 201 218 -17
G. SCIREA BERTINORO 2 3 1 2 187 208 -21
SAN MARINO 2 3 1 2 197 222 -25
REBASKET RUBIERA 0 3 0 3 189 203 -14
BSL SAN LAZZARO 0 3 0 3 173 216 -43

I risultati del turno infrasettimanale per A2 Silver e Serie B

Primo appuntamento stagionale infrasettimanale per l’A2 Silver e la serie B. Derby a Ferrara tra estensi e Andrea Costa Imola.

A2 SILVER

PROGER CHIETI – BENACQUISTA LATINA 80 – 73

MOBYT – ANDREA COSTA 77 – 75
(17-25; 31-42; 55-61)
Pallacanestro Ferrara: Huff 2 (1/2, 0/2), Bottioni 4 (1/1, 0/1), Castelli 2 (1/6, 0/3), Amici 14 (3/4, 2/6), Ferri 8 (1/1, 2/5), Casadei 6 (1/2, 1/2), Benfatto 15 (7/11), Hasbrouck 26 (7/9, 2/8), Pipitone ne, Verrigni ne, Proner ne, Ghirelli ne. All. Furlani.
Andrea Costa Imola: Bushati 11 (1/5, 3/8), De Nicolao 2 (1/3, 0/1), Maganza 1 (0/1), Prato 7 (2/4, 0/3), Bartolucci 12 (4/4, 1/2), Anderson 15 (0/3, 5/8), Hassan 8 (1/1, 1/4), Preti (0/1 da tre), Perry 19 (7/11, 1/4), Guazzaloca ne. All. Ticchi.

BAKERY – OMEGNA 81 – 82
(29-24; 54-38; 65-55)
Bakery Piacenza: Rombaldoni 10 (3/4, 1/4), Galli 6 (0/1, 2/2), Sorokas 11 (0/7, 1/4), Gasparin 6 (2/3, 0/2), Italiano 20 (6/9, 2/3), Rossetti 2 (0/1), Infante 8 (4/5), Hill 18 (1/1, 4/8), Stefanini ne, Mazzocchi ne. All. Coppeta.
Omegna: Resca 2 (1/1), Iannuzzi 17 (5/10, 1/1), Vildera 2 (1/3), Conger 17 (6/9, 1/2), Masciadri 3 (1/3 da tre), Gurini 10 (2/2, 2/6), Tavernelli 13 (4/8, 1/1), Smorto (0/1, 0/1), Saddler 18 (7/12, 0/3), Della Torre ne.

REMER TREVIGLIO – BAWER MATERA 16/10/2014 – 21:00
P. MANETTI RAVENNA – EUROPROMOTION LEGNANO 16/10/2014 – 20:30
DE’ LONGHI TREVISO – GIVOVA SCAFATI 16/10/2014 – 20:30
BASKET RECANATI – VIOLA REGGIO CALABRIA 16/10/2014 – 21:00

O.R.S.I. TORTONA – INDUSTIALESUD ROSETO 71 – 66

SERIE B

URANIA MILANO – GAGA’ ORZINUOVI 66 – 84

ORVA – LECCO 81 – 78
(19-23; 42-46; 60-59)
Lugo: Montanari 13, Ruini 4, Bertocco 3, Villani 5, Legnani 7, Pederzini 18, Farioli 17, Chiappelli 14, Martini ne, Bazzocchi ne. All. Ortasi.
Basket Lecco: De Angelis 18, Farinatti 3, Mascherpa 16, Todeschini 6, Dagnello 8, Piunti 9, Capitanelli 6, Negri 11, Gnecchi ne, Pizzul 1. All. Meneguzzo.

PALL. COSTA VOLPINO – ETERNEDILE BOLOGNA 16/10/2014 – 21:00

TFL ARZIGNANO PIENNE – BASKET PORDENONE 72 – 76

FRANCO ROBERT TRIESTE – GSA UDINE 61 – 67

CO.MARK BERGAMO – PALL. AURORA DESIO’94 56 – 72

CONTADI CASTALDI MONTICHIARI – TRAMEC CENTO 16/10/2014 – 20:30

Campionati Nazionali, il programma della seconda giornata

Seconda giornata e derby in Silver tra Imola, sponda Andrea Costa, e Piacenza. In serie C interessante sfida romagnola tra Santarcangelo e Faenza.

A2 SILVER

BLU BASKET TREVIGLIO MOBYT FERRARA 12/10/2014 – 18:00
PALAFACCHETTI – Via Del Bosco TREVIGLIO (BG)
INDUSTIALESUD ROSETO DE’LONGHI APPLIANCES TREVISO 12/10/2014 – 18:00
PALASPORT – PIAZZA OLIMPIA ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE)
BAWER MATERA PROGER CHIETI 12/10/2014 – 18:00
PALASASSI – V.le Nazioni Unite MATERA (MT)
BENACQUISTA LATINA P. MANETTI RAVENNA 12/10/2014 – 18:00
PALABIANCHINI – Via Dei Mille LATINA (LT)
O.R.S.I. TORTONA BASKET RECANATI 11/10/2014 – 21:00
Palaoltrepo – Via I°Maggio ang. Mart.Libertà VOGHERA (PV)
GIVOVA SCAFATI EUROPROMOTION LEGNANO 12/10/2014 – 18:00
PALAMANGANO – Via Della Gloria SCAFATI (SA)
VIOLA REGGIO CALABRIA PAFFONI OMEGNA 12/10/2014 – 18:00
CENTRO SPORTIVO VIOLA – VIA PIO XI 337 REGGIO DI CALABRIA (RC)
ANDREA COSTA IMOLA BASKET BAKERY CORTEMAGGIORE 12/10/2014 – 18:00
PALASPORT ‘A. RUGGI’ – Via A. Oriani, 2/a IMOLA (BO)

SERIE B

ETERNEDILE BOLOGNA CO.MARK BERGAMO 12/10/2014 – 18:00
PALADOZZA – Piazza Azzarita, 3 BOLOGNA (BO)
GSA – GRUPPO SERVIZI ASSOCIATI ORTHOS BASKET LUGO 12/10/2014 – 18:00
PALAZZETTO ‘M. BENEDETTI’ – Via Marangoni 46 UDINE (UD)
FRANCO ROBERT TRIESTE URANIA MILANO 11/10/2014 – 20:30
PALATRIESTE – Via Flavia, 3 TRIESTE (TS)
TRAMEC CENTO GARCIA MORENO ARZIGNANO 11/10/2014 – 21:00
PAL.TO BENEDETTO XIV – P.le Donatori Sangue Organi CENTO (FE)
GAGA’ ORZINUOVI PALL. COSTA VOLPINO 12/10/2014 – 18:00
PALAFERROLI – VIA OFFIA-LOCALITA’ OFFIA SAN BONIFACIO (VR)
BASKET LECCO PALLACANESTRO CREMA 12/10/2014 – 18:00
CENTRO SPORTIVO ”BIONE” – Via B. Buozzi 38 LECCO (LC)
PIENNE BASKET PORDENONE CONTADI CASTALDI MONTICHIARI 12/10/2014 – 18:00
PALAZZETTO DELLO SPORT – Via F.lli Rosselli PORDENONE (PN)

SERIE C

SALUS PALL. BOLOGNA SSDRL NPC IMOLA 12/10/2014 – 18:00
PALESTRA ‘D. ALUTTO’ – Via Arcoveggio 37/4 BOLOGNA (BO)
A. DIL.BK POL. CASTELFRANCO E. ASD TIGERS BASKET 2014 12/10/2014 – 18:00
Palasport – Via Magenta 12 CASTELFRANCO EMILIA (MO)
BMR REGGIO EMILIA ALBERTI E SANTI F. D’ARDA 12/10/2014 – 18:00
PALAREGNANI – Via Togliatti SCANDIANO (RE)
ASD GAETANO SCIREA BASKET POL. LIBERTAS GHEPARD 11/10/2014 – 18:30
Palestra Polivalente – Via Colombarone 375 BERTINORO (FC)
A.D. BASKET SANTARCANGELO POLISPORTIVA RAGGISOLARIS ASD 11/10/2014 – 21:00
PALA-ANGELS – Via Della Resistenza SANTARCANGELO DI ROMAGNA (RN)
CLIMART ZETA CASTENASO BASKET SAVE MY LIFE SRL SD 11/10/2014 – 21:00
PALASPORT – Via Dello Sport, 2 CASTENASO (BO)
A.S. REBASKET ASSET BANCA SAN MARINO 11/10/2014 – 19:00
PALABURSI – Aldo Moro 1 RUBIERA (RE)

1 78 79 80 81