Tag Archives: serie c

Una buona galoppata per Flying Balls e Francesco Francia

LOGIMATIC GROUP – FRANCESCO FRANCIA 79-75

(31-16; 16-19; 16-25; 16-15)

Ozzano: Myers 5, Torreggiani 3, Zani 4, Ranitovic 8, Domenichelli 1, Ranuzzi 8, Tibs 13, Cortese 24, Piazza 13, Grillini. All. Lolli.

Un buon test per rompere il ghiaccio e proseguire l’intensa preparazione. I ragazzi di coach Lolli vincono l’amichevole domenicale contro il Francesco Francia per 79 a 75, aggiudicandosi due quarti su quattro e strappando in alcune occasioni qualche meritato applauso dal pubblico, giunto numeroso per assistere al primo test match prestagionale.

Ozzano senza Balducci e con l’aggregato Grillini nei 10, affronta Zola, un’ottima ed ambiziosa squadra del prossimo campionato di Serie C, dove militano gli ex Mario Chiusolo ed Isacco Lovisotto; il primo quarto è davvero di alto livello per i biancorossi che, dopo un avvio equilibrato, inseriscono la quinta marcia e sfruttando le quattro triple di un ispirato Cortese (24 punti complessivi per il top scorer di serata) e un paio di prodezze dell’ultimo acquisto Ranitovic sotto le plance, chiudono la prima frazione con un sonoro +15, 31 a 16 il parziale. La seconda frazione vede protagonista l’equilibrio: le triple di Ranuzzi e Piazza, i canestri di Zani e di Tibs non bastano ai ragazzi di Lolli per aggiudicarsi la frazione; vince Zola 19 a 16 con merito, sfruttando una maggior precisione al tiro dall’arco. Il terzo periodo è quello più opaco per gli ozzanesi, complice un po’ di gambe pesanti che cominciano a farsi sentire e qualche disattenzione difensiva di troppo. Zola è bravissima a punire i padroni di casa, soprattutto con tiri dalla lunga distanza. Alla terza sirena è +9 Francesco Francia (16-25) con Ozzano che “contiene i danni” grazie ad una bomba di Piazza sullo scadere. Il quarto finale è condizionato dalla stanchezza e dalle interruzioni, per via del parquet scivoloso causa l’elevato tasso d’umidità presente all’interno del palazzetto ozzanese. Gli ospiti restano per quasi tutta la frazione avanti, ma nel finale le triple di Cortese e Torreggiani insieme ai canestri da sotto di Ranitovic consegnano il successo ai Flying Balls con il minimo scarto, 16 a 15, fissando il punteggio finale dello scrimmage sul 79-75.

Serie C, primo test per SG e Baskers

S.G. FORTITUDO – BASKÉRS 44-54

(13-15; 10-13; 10-10; 11-16)

S.G. Fortitudo: Cinti 2, Guazzaloca 7, Zinelli 2, Lanzarini, Battilani 8; Vivarelli 7, Terzi 2, Ranieri 1, Lenzi 8, Selvatici 2, Di Pace, Zanasi 7. All. Catrambone.

Forlimpopoli: A. Brighi 5, Sampieri 12, Grassi 6, Fin 3, J. Bracci 3; Rossi 12, Ruscelli 5, Baldisserri, M. Bracci 4, Galletti 2, Bocchini 2. All. Tumidei

Il primo test match dei romagnoli arriva al termine del ritiro dei bolognesi a Cesenatico e dopo due toste settimane di lavoro per la truppa di Tumidei.

Pur senza il proprio capitano Lorenzo Brighi, nella opprimente canicola dell’hangar marittimo i galletti tengono testa ai quotati felsinei portando a casa tre quarti su quattro. Lasciando intravedere a tratti una buona applicazione difensiva si sono messi in luce in linea generale gli esterni in un contesto di squadra ove ognuno ha prodotto i primi sforzi per costruire le fondamenta del gioco.

Alti e bassi nell’amichevole fra Molinella e 4 Torri

MOLINELLA – DESPAR 73-70

(16-17; 22-15; 7-12; 20-18; 8-8)

4 Torri Ferrara: Grazzi, Petrolati, Pusinanti, Bianchi, Ghiselli, Marchetti, Caselli, Cristoni, Cattani, Bertocco, Dalpozzo M. All. Dalpozzo D.

Desta subito buonissime impressioni la nuova 4 Torri di coach Dalpozzo. Nel primo test prestagionale sul campo di Molinella degli ex Zaharia, Monaldi e Leopizzi, nonostante la differenza di categoria, i granata hanno giocato per lunghi tratti di gara alla pari dei loro avversari.

Il primo quintetto della gestione Dalpozzo vede in campo Bertocco, Caselli, Bianchi, Pusinanti e Marchetti. Non sono della partita Beccari e Mujakovic; out anche Cattani, ma al seguito della squadra. Ad aprire la stagione della Despar è la tripla di Bianchi: le mani dei ferraresi sono però fredde, e Molinella infila il parziale di 10-0. Trovano spazio tutti dalla panchina: il neoarrivato Ghiselli, Petrolati e un altro ex di serata, Grazzi, che apre la rimonta che riporta i granata da 14-3 a 14-13. Il giovane Dalpozzo gioca con personalità, e Cristoni regala alla 4 Torri il primo quarto 16-17. Molinella riparte forte, la 4 Torri tuttavia non rinuncia a giocare ma paga qualche svarione difensivo: è 13-4. Come nel primo parziale, gli ospiti con capitan Pusinanti chiudono il gap, ma i ragazzi di coach Baiocchi si aggiudicano la seconda frazione 22-15. L’intensità rimane alta anche nella ripresa: la Despar trova i suoi meccanismi in difesa pur faticando in fase di conclusione, ma si segna poco da entrambe le parti: Molinella tira male anche dalla lunetta, e a metà parziale la tripla di Bertocco scava il solco per il 7-12 di fine quarto. Cristoni sale in cattedra al rientro sul parquet, per il 2-5. Molinella ritorna avanti, Caselli e Cristoni ridanno il vantaggio alla 4 Torri: è punto a punto, alla fine la spunta la Molix 20-18, in un quarto molto divertente. Si giocano dieci minuti aggiuntivi di allenamento: le squadre risentono della fatica, e ancora Cristoni dall’arco sigla l’8-8 finale.

Serie C, i roster provvisori al 31 agosto…

ARGENTA CESTISTICA

Play: Farina (U), Federici, Magnani T. (U)

Guardie: Alassio, Gregori (U), Lusardi A. (U), Lusardi F. (U), Manias

Ali: Cortesi, Jasharoski (U), Reggiani (U), Tumiati (U)

Pivot: Boggian (U), TRINCA

Allenatore: Marco Ortasi (C)

BOLOGNA SG FORTITUDO

Play: Cinti, Selvatici, MINGARDI (U)

Guardie: Guazzaloca, Lenzi, DI PACE (U)

Ali: Zinelli, Lanzarini, TERZI, RANIERI (U), GABRIELLI (U)

Pivot: Battilani, VIVARELLI

Allenatore: Marco Catrambone (C)

CASALECCHIO CVD

Play: GHINI, NATALINI (U), Neri (U)

Guardie: Ramzani, ELIA, MAGNI (U)

Ali: GALVAN, CAVICCHI, CASU

Pivot: Albertini, BERNARDINI

Allenatore: Marcello Folesani (C)

CASTELNOVO MONTI LG COMPETITION

Play: Morini, REALE, Vozza D. (U)

Guardie: Giberti, Bucci (U), Romei (U)

Ali: Bravi, LIEPINS, ROSSI, Abati (U), ETTAQY

Pivot: Parma Benfenati, BREVINI

Allenatore: Giuseppe Vozza (C)

GRANAROLO CMP GLOBAL

Play: MONTANARI, TRAZZI, Poli (U)

Guardie: POLUZZI, MARCHI, PAOLONI

Ali: SALSINI, SALICINI, TUGNOLI, BROTZA, BIASCO, Lelli

Pivot: Beretta, LORENZINI

Allenatore: Matteo Tasini (C)

MEDICINA VIRTUS

Play: MASRE, FRANCESCONI (U)

Guardie: Cattani, CORCELLI

Ali: CAPPELLOTTO (U), Zambon, Iattoni, Sabattani, Ronchi (U), MORARA

Pivot: ZANETTI

Allenatore: Francesco Bettazzi (N)

MOLINELLA PALLACANESTRO

Play: Tognon, NEGRONI

Guardie: Seravalli, Bianchi, Venturi, TABELLINI

Ali: Leopizzi, Bozzoli (U), FARABEGOLI

Pivot: Carella, Zaharia

Allenatore: Matteo Baiocchi (C)

MONTECCHIO ARENA

Play: Romualdi (U), BELLINI (U), Beltrami (U)

Guardie: Valenti (U), Ramenghi, DODDI

Ali: PISI (U), Sinisi, Sieiro, Bartoli (U), Vaccari, LAVACCHIELLI, PETROLINI

Pivot: LIGABUE (U), Germani, ROVATTI

Allenatore: Paolo Castellani (N)

NOVELLARA PALLACANESTRO

Play: Ferrari, Riccò

Guardie: BRANCHINI, Folloni, GRANATA, Rinaldi

Ali: GANDELLINI, MINGOTTI, Morini

Pivot: MALAGOLI, MARAMOTTI (U)

Allenatore: Fabio Bertani (N)

OZZANO CMO

Play: Landi, MURATI

Guardie: FOLLI, CARNOVALI, Scapinelli, PARENTI

Ali: Odah (U), Margelli (U), Usman (U)

Pivot: Kissima, Renzi (U)

 Allenatore: Federico Grandi (N)

SAN LAZZARO BSL

Play: Piazzi (U), Dondi (U), MENCHERINI

Guardie: Micheli, Casarini (U), Vanti, Toselli (U), CARBONE (U)

Ali: Zanetti (U), Baldi, Frigieri (U), Govi

Pivot: Pontieri, Trombetti

Allenatore: Francesco Nieddu (C)

SCANDIANO PALLACANESTRO

Play: Costoli, Vecchi

Guardie: Astolfi, Fontanili, Bertolini

Ali: Caiti, Fikri

Pivot: Riccò, Levinskis, FRASCARI

Allenatore: Luca Spaggiari (C)

VIGNOLA SCUOLA PALLACANESTRO

Play: Fossali (U), Bussoli (U)

Guardie: Cappelli, Cavani (U), Cavallari

Ali: Torricelli R., Besozzi, PAPOTTI, Torricelli F., Miani

Pivot: Betti

Allenatore: Andrea Landini (C)

ZOLA PREDOSA FRANCESCO FRANCIA

Play: Chiusolo, Balducci, ROSSI (U), Turrini (U)

Guardie: Tosini, Degregori, Rocchi (U)

Ali: FERDEGHINI, De Ruvo, Bianchini

Pivot: LOVISOTTO, Marzatico

Allenatore: Andrea Mondini (C)

Serie C, Baldisserri, scommessa dei Baskers

Nicolò Baldisserri (guardia-ala, cm. 192, 2005) è ufficialmente un nuovo giocatore dei Baskérs Forlimpopoli.

Assieme al già riconfermato Ruscelli, andrà quindi a costituire la coppia di giovani (già fuoriquota in under 19) nello scacchiere a disposizione di coach Tumidei.

Nativo di Cesena, ma cervese d’adozione, Nicolò inizia la trafila con i Crabs Rimini per poi tornare a Cesenatico ove prosegue il suo percorso. Coi senior le esperienze coi Tigers Romagna in B, poi a Rimini in A2, prima di disputare gli ultimi due campionati Under 19 Eccellenza a Santarcangelo e OneTeam Forlì.

Serie C, i Baskers abbracciano la guardia Sampieri

Si completa, con una operazione di mercato oculata, la batteria di esterni da quintetto, riportando in terra di Romagna uno dei migliori talenti del basket nostrano. Alla corte del galletto giunge per l’occasione la ventenne guardia forlivese Luca Sampieri, un ragazzo maturo che ha nelle doti atletiche e nelle letture tattiche le armi per riaffermarsi a queste latitudini.

Con alle spalle le recenti e positive esperienze a Taranto (serie B) ed Oleggio (B Interregionale, con un high di 15 punti), l’atleta riabbraccerà il coach che lo ha lanciato fra under 19 Gold Pall. 2.015 Forli e Bertinoro in C Gold (2019/2020), oltre a diversi compagni di squadra con cui si era cimentato sul Colle.

Serie C, clamoroso ai Baskers: arriva l’ala Fin!

Prosegue senza soste il lavoro per allestire l’organico in vista della stagione 2024/2025, la quarta consecutiva nella serie C, ora interregionale. In questa ottica i Baskérs annunciano la clamorosa firma  di un profilo esperto e blasonato: nello spot di numero 4 titolare (ala dal tiro mortifero) approda in Romagna il bolognese Gabriele Fin, reduce dal biennio con Cmp Global e quindi avversario in campo. Dall’alto dei suoi 34 anni compiuti a gennaio diventerà la chioccia del gruppo, al quale porterà in dote il suo bagaglio tecnico ed umano maturato in una carriera in giro per l’Italia e spesso in categorie superiori, pure in A dilettanti.

Dopo le giovanili a Pontevecchio arriva in Fortitudo a 16 anni, per poi esserne capitano nel torneo 2013/2014 in Divisione Nazione dopo la doppia parentesi in Puglia ad Ostuni. L’ottimo campionato con S.Lazzaro sarà trampolino di lancio per esperienze plurime in cadetteria a Pall. Piacenza, PL Livorno e Npc Rieti. Inframezzate dal triennio passato a Bologna Basket 2016; messo alle spalle il biennio con Cmp, giunge ora l’approdo in biancorosso.

Serie C, Scandiano ne conferma 3 e annuncia Frascari

La Pallacanestro Scandiano è lieta di ufficializzare l’arrivo al PalaRegnani di Federico Frascari. Il classe 2002, 203 cm d’altezza, è cresciuto nella Pallacanestro Sassuolo, prima di approdare alla Virtus Bologna dove è cresciuto sotto la guida di tecnici come Consolini, Vecchi e Ansaloni; a quel punto ha varcato l’oceano per due anni di high school, il primo nel New Jersey ed il secondo a Miami, prima di guadagnare una borsa di studio sportiva alla St. Thomas University.

Contestualmente, la società bianco-blu comunica che capitan Giuseppe Astolfi, Davide Caiti e Francesco Riccò saranno nuovamente agli ordini di coach Spaggiari nella prossima stagione agonistica.

Serie C, il Basket 2000 vola in B Interregionale! Correggio saluta…

SERIE C

Play off Finale

Gara 2

BASKERS – BMR 82 – 68

(19-16; 38-32; 58-46)

Forlimpopoli: Benedetti 8, Brighi A. 19, Ruscelli, Naldini, Rossi 14, Grassi 8, Brighi L. 8, Lazzari, Bracci 11, Dell’Omo 13, Farabegoli, Palazzi. All. Tumidei.

Basket 2000 Reggio: Soncini M., Alberione 21, Dias 9, Caroli 12, Paparella 6, Defant 3, Martelli, Ilari ne, Amadio 4, Lusetti 13, Soncini L., Maramotti ne. All. Baroni.

Gara 3

BMR – BASKERS 66 – 55

(14-13; 26-29; 48-41)

BK 2000 Reggio: Soncini ne, Alberione 22, Dias 6, Caroli 12, Paparella 8, Pedrazzi 5, Defant 8, Martelli ne, Ilari ne, Amadio, Lusetti 5, Maramotti ne. All. Baroni.

Forlimpopoli: Dellachiesa ne, Benedetti 4, Brighi A. 8, Ruscelli, Rossi 6, Grassi, Brighi L. 18, Lazzari ne, Bracci 10, Dell’Omo 2, Farabegoli 7, Palazzi ne. All. Tumidei.

Il Basket 2000 vince il campionato al termine di una splendida serie, giocata sempre sul filo dell’equilibrio, coi Baskers. I bianco-blu di Baroni alzano le braccia al cielo al termine della “bella” casalinga, decisa da un allungo nel corso del terzo quarto e gestita poi al meglio nel finale, con precisione chirurgica dall’arco dei 6,75.

In avvio di contesa, sembrano i forlivesi ad avere il passo migliore, grazie ad una maggior precisione dalla lunga distanza: i distacchi, tuttavia, sono minimi, le difese prevalgono sugli attacchi che, anche quando ben innescati, sentono la tensione di una gara senza ritorno. Lo spettacolo è comunque garantito dall’adrenalina che le due squadre mettono sul parquet, alternandosi in continuazione al comando, con Alberione da una parte e Lorenzo Brighi dall’altra, a fungere da punti di riferimento nella metà campo offensiva: è la guardia romagnola a mettere a segno il 26-31 che apre il terzo periodo, mentre dall’altra parte sono tre triple, realizzate da Paparella, Defant e Caroli, a valere il controbreak che porta il punteggio sul 48-41 proprio prima dell’ultimo intervallo. I Baskers tornano in scia con due canestri di fila di Bracci che valgono il -2, prima che le “bombe” di Paparella e Defant facciano sognare il pubblico di via Guasco (54-46 al 35’) e quella di Alberione, l’undicesima di serata dei padroni di casa, valga il +9 e permetta al quintetto di Baroni di vedere lo striscione del traguardo. A fissare il 66-55, che chiude definitivamente i conti e fa scattare la festa, è capitan Paparella.

PLAY OUT

PALL. NOVELLARA – PALL. CORREGGIO 68 – 67

(27-11; 38-30; 57-46)

Novellara: Ferrari 3, Frediani 12,Morini Mar., Folloni 9, Rinaldi 11, Franzoni 15, Morini Mat. ne, Spaggiari ne, Iannelli, Riccò 8, Doddi 8, Bovio 2. All. Boni.

Correggio: Messori 7, De Toni, Manicardi ne, Morgotti 6, Butkevicius ne, Pini 11, Guardasoni L. 18, Spallanzani ne, Iori 4, Guardasoni M. 4, Scaravelli ne, Lavacchielli 17. All. Pantaleo.

CVD – NOVELLARA 59 – 61

(7-15; 18-36; 36-52)

Casalecchio: Folli 12, Montanari 4, Sciarabba ne, Tabellini 10, Presti, Biasco 4, Fuzzi 7, Tognazzi, Ramzani 8, Albertini 8, Lelli 4, Rocca 2. All. Folesani.

Novellara: Ferrari 14, Frediani 7, Morini Mar. 5, Folloni 7, Rinaldi 2, Franzoni 5, Morini Mat. ne, Spaggiari ne, Iannelli 2, Riccò 12, Doddi 5, Bovio 2. All. Boni.

CORREGGIO – CVD 64 – 77

(16-24; 35-40; 49-66)

Correggio: Messori 11, De Toni ne, Morgotti 3, Pini 16, Guardasoni L. 5, Spallanzani ne, Iori 13, Guardasoni M. 11, Scaravelli ne, Lavacchielli 5. All. Pantaleo.

Casalecchio: Folli 14, Montanari 7, Sciarabba ne, Tabellini 11, Presti ne, Biasco 13, Fuzzi, Ramzani 8, Campanella 2, Albertini 12, Lelli 10, Rocca ne. All. Folesani.

Serie C, la Bsl esulta, la Magik retrocede

SERIE C

Play off Finale

Gara 1

BMR – BASKERS 87 – 77

(16-19; 37-43; 61-57)

Basket 2000 Reggio: Soncini ne, Alberione 14, Dias 10, Caroli 15, Paparella 1, Pedrazzi 8, Defant 13, Martelli ne, Ilari ne, Amadio 17, Lusetti 9, Maramotti ne. All. Baroni.

Forlimpopoli: Dellachiesa 2, Benedetti 8, Brighi A. 18, Ruscelli 1, Rossi 11, Grassi 4, Brighi L. 10, Lazzari ne, Bracci 9, Dell’Omo 7, Farabegoli 7, Palazzi ne. All. Tumidei.

Il primo atto della finale promozione è ad appannaggio del Basket 2000, che doma al termine di 40’ ricchi di emozioni i Baskers, grazie ad una prova collettiva di alto livello, testimoniata anche dai 5 uomini in doppia cifra.

L’inizio è di marca ospite: eccezion fatta per una delle tre bombe segnate dai padroni di casa nei primi 20’, quella di Amadio per il 5-4, il timone è sempre nelle mani dei romagnoli, che dividono meglio i punti in attacco, trovando ben sei conclusioni pesanti prima dell’intervallo lungo, contro le tre cittadine e arrivano ad avere anche sette lunghezze di vantaggio. La Bmr, invece, manda in doppia cifra Defant (11 punti a metà gara) e resta sempre incollata, andando negli spogliatoi con sei lunghezze da recuperare. La musica cambia al ritorno sul parquet o, meglio, intorno alla metà del terzo periodo: un gioco da 3 punti di Lusetti vale il sorpasso sul 50-49, poi sono il già citato Amadio e Caroli a prendere per mano i compagni e a siglare il break che porta gli uomini di Baroni ad avere anche dieci lunghezze di vantaggio (61-51 al 28’). Partita finita? Neanche per idea. Si entra nell’ultimo quarto di gara con i padroni di casa avanti 61-57, grazie al mini-break di 0-6 dei Baskers orchestrato da Grassi, poi Forlimpopoli torna a -3, prima di essere ricacciata a -11 (massimo vantaggio del match), dallo scatto d’orgoglio della Bmr, che si porta sul 71-60. Ancora una volta, però, gli ospiti si rifanno sotto e 3’ dalla sirena la tripla di Antonio Brighi vale il 73-72, ma i bianco-blu non tremano e trovano il canestro della staffa con una veloce ripartenza di Caroli (80-72), prima delle ultime scaramucce finali che tuttavia non cambiano l’esito della contesa.

Poule Retrocessione

10° Giornata

GIRONE P1

BASKET LUGO – PALL. NOVELLARA 67 – 52

(23-17; 37-24; 51-40)

Lugo: Goi 11, Creta 6, Canzonieri 8, Ravaioli 29, Arosti 7, Laslau ne, Fussi 6, Pasquali, Baroncini L., Morozzi, Ciadini, De Carli ne. All. Baroncini F.

Novellara: Ferrari 6, Frediani 11, Morini Mar. 2, Folloni 14, Rinaldi 2, Franzoni 1, Morini Mat., Spaggiari ne, Iannelli, Riccò 4, Doddi 7, Bovio 5. All. Boni. 

MODENA BASKET – CENTRO MINIBASKET OZZANO 54 – 82

(16-29; 31-47; 50-63)

Modena: Reale 2, Casu 18, Saccone 6, Twum 4, Nasuti 2, Taddei 9, Mantovani, Mingotti 13, Govi, Lunghini, Covolo. All. Coppeta.

Ozzano: Scapinelli 4, Margelli 3, Landi 12, Oshoke 2, Kissima 12, Renzi 2, Nanni ne, Manzoni 3, Bonfiglio 9, Gogishvili 11, Odah 24, Ottavi. All. Guarino.

CLASSIFICA

LG Castelnovo Monti, Lugo, CMO Ozzano, Novellara 10; Modena* 0.

GIRONE P2

MOLIX – GUELFO BASKET 82 – 69

(21-19; 45-35; 64-35)

Molinella: Tognon 22, Guazzaloca 11, Leopizzi 13, Bozzoli, Macchia 2, Seravalli 9, Carella 4, Trinca 15, Zaharia 6. All. Baiocchi.

CastelGuelfo: Flan 4, Torreggiani 11, Ghini, Franchini 8, Frassineti, Savino 7, Bergami 12, Musolesi, Naldi 12, Degli Esposti Castori 2, Santini 13, Rubbi. All. Agresti.

ACQUA CERELIA – MOLINO GRASSI 72 – 66

(19-18; 42-39; 54-53)

San Lazzaro: Piazzi 4, Baldi 5, Micheli 14, Frigieri 4, Brandani 11, Tamborino, Dioli 7, Rossi 7, Govi 4, Trombetti 18. All. Nieddu.

Magik Parma: Pedron 2, Kaplannaj, Malinverni 4, Boffelli 7, Gorreri, Montanari 2, Saiz 7, Tognato 5, Ferrari 17, Lasagni 20. All. Olivieri.

La BSL conquista la salvezza, vincendo la gara contro l’agguerrita Magik, che riesce a tenere testa ai padroni di casa, fin dal primo quarto. Molto bene Micheli, Brandani e Trombetti, che vanno in doppia cifra e trascinano i biancoverdi alla vittoria. Nella formazione avversaria si distinguono Ferrari e Lasagni, che non si arrendono sino alla fine, ma non bastano a contrastare l’attacco dei bolognesi.

Avvio di match equilibrato con Lasagni che, dopo un minuto, segna il primo canestro, a cui risponde Micheli con una tripla. Al 3’ Rossi realizza altri due punti, poi la tripla di Lasagni stabilisce la parità a quota 5. Le due formazioni si alternano al comando per tutto il quarto, ma, poco prima della sirena, il 2/2 di Trombetti e lo 0/2 di Boffelli, permettono ai sanlazzaresi di mantenere il vantaggio di + 1 e chiudere il quarto 19-18. Si riprende con i due punti di Trombetti, nelle prime curve del quarto, seguito dal canestro del compagno Frigieri (23-18). Al 13’ Lasagni, insieme a Ferrari, realizzano ben sei punti e portano la formazione in maglia azzurra al comando (23-24). A questi si aggiungono anche i due punti di Saiz Otero, che segnano un break di 0-8 e costringono coach Nieddu a chiamare time out. Ci pensa capitan Micheli, con due punti e 2/2 ai liberi, a far ripartire la BSL, poi Piazzi segna il sorpasso della squadra di casa, obbligando, questa volta, coach Olivieri a chiamare time out per evitare la “fuga” dei biancoverdi. Al 16’, due bombe di Brandani e Micheli, seguite dai punti di Piazzi e Govi, invertono la situazione e i biancoverdi aumentano il distacco (39-32). Boffelli e Montanari provano a recuperare, portandosi a -3, poi, sul finale di quarto, botta e risposta di triple tra Brandani e Lasagni. Le due squadre tornano in campo e c’è subito un contropiede della BSL, che permette a Dioli di schiacciare a canestro, a cui risponde Lasagni e poi Trombetti allunga di nuovo (46-41). Altro contropiede dei sanlazzaresi, il passaggio efficace di Micheli per Dioli, gli permette di segnare altri due punti con facilità. Ci pensano Ferrari, con quattro punti consecutivi, e la tripla di Tognato, a riavvicinare le formazioni poco prima della sirena (54-53). L’ultimo quarto parte di nuovo con due punti di Dioli, che, successivamente, effettua un bel passaggio per il compagno Frigieri, che realizza un altro canestro. Il momento di equilibrio viene smosso da Trombetti, che colleziona ben otto punti consecutivi, portando i padroni di casa a +7. La Magik non molla e Ferrari completa il gioco da tre punti, riportando la squadra avversaria a -3 (67-64). Sul finale di gara, si alternano diverse lunette: Rossi 1/2, Saiz 1/2, infine Brandani 2/2. Negli ultimi secondi Micheli realizza due punti che chiudono il match: la BSL si aggiudica questa vittoria per niente scontata e che vale la salvezza.

CLASSIFICA

Molinella 12; Guelfo Castelguelfo, BSL San Lazzaro 8; Correggio, Magik Parma 6.

GIRONE P3

CLEVERTECH – ELLEDI 81 – 71

(25-14; 47-31; 61-55)

Montecchio: Mursa 10, Ruggieri, Romualdi, Sinisi 10, Sieiro Perez 4, Di Noia 19, Bartoli ne, Guidi 10, Paterlini 12, Ramenghi 7, Vaccari 2, Germani 7. All. Cavalieri.

S.G. Fortitudo: Battilani, Cinti 4, Guazzaloca 7, Lenzi 2, Selvatici 7, Serra 8, Daly, Brizzi 7, Lanzarini 19, Zinelli 17. All. Catrambone.

CVD BASKET CLUB – SCUOLA BASKET FERRARA 68 – 71

(11-14; 28-28; 44-54)

Casalecchio: Montanari 2, Sciarabba 5, Tabellini, Presti, Fuzzi 2, Tognazzi 7, Ramzani 11, Albertini 6, Folli 5, Lelli 26, Rocca 4. All. Folesani.

Ferrara: Malfatto 3, Bertoncelli 3, Costanzelli 13, Cazzanti 19, Ghirelli D, 6, Bastoni 1, Seravalli 7, Ghirelli M. 16, Bonaguro 3. All. Campi.

CLASSIFICA

Santarcangelo 14; Montecchio 10; S.G. Fortitudo 8; CVD Casalecchio 6; S.B. Ferrara 2.

1 2 3 4 5 6 15