Tag Archives: serie c

Serie C, colpaccio Basket 2000!

SERIE C

19° Giornata

GIRONE A

E80 GROUP – BMR 65 – 74

(16-21; 26-42; 47-56)

Castelnovo Monti: Giberti ne, Magnani, Vinciguerra, Guarino ne, Longagnani 19, Bosnjak 11, Codeluppi 6, Bravi 8, Tosti 6, Morini 10, Parma Benfenati 5. All. Vozza.

Basket 2000 Reggio: Soncini ne, Alberione 21, Dias 18, Caroli 6, Paparella, Pedrazzi 7, Defant 13, Martelli ne, Amadio, Lusetti 9, Maramotti ne. All. Baroni.

Colpo grosso del Basket 2000 in Appennino. Dopo aver perso entrambe le gare di regular season, la formazione cittadina sbanca il parquet di Castelnovo Monti e fa un passo fondamentale nella corsa al terzo posto, attualmente detenuto con due lunghezze sui rivali di giornata.

Gli ospiti partono forte e dopo esser stati sotto di una lunghezza in avvio, toccano anche il +18, trascinati dalla coppia Dias-Alberione; i padroni di casa provano a rientrare trascinati da Longagnani, uno dei tanti ex dell’incontro, che mette a segno il 62-68, poi è Bravi a fare 1/2 dalla linea della carità per il -5 avversario. Alberione fa altrettanto dopo un fallo di Magnani, riportando a due possessi pieni i suoi, poi, dopo i canestri di Dias e Bosnjak, è Defant a chiudere i conti, sempre a gioco fermo, con un 4/4.

EMIL GAS – PREVEN 73 – 69

(19-20; 36-45; 54-53)

Scandiano: Maione ne, Fikri 4, Costoli 9, Fontanili 10, Bertolini 9, Levinskis 15, Brevini 12, Riccò 9, Vecchi 5, Di Micco. All. Spaggiari.

Zola: Chiusolo 5, De Ruvo 12, Degregori 9, Bavieri 4, Bianchini 12, Oyeh 9, Forino, Turrini 3, Rocchi ne, Vivarelli 3, Balducci 5, Almeoni 5. All. Mondini.

PALL. NOVELLARA – MOLINO GRASSI 61 – 72

(19-13; 34-31; 51-55)

Novellara: Ferrari 2, Frediani 11, Marco Morini 6, Folloni 12, Rinaldi 7, Bagni ne, Matteo Morini ne, Spaggiari ne, Iannelli 4, Riccò 1, Doddi 2, Bovio 16. All. Boni.

Parma: Pedron 9, Manzi 17, Kapllanaj 2, Malinverni ne, Boffelli 14, Gorreri ne, Montanari 3, Otero 13, Tognato 4, Ferrari 2, Lasagni 8. All. Olivieri.

PALL. CORREGGIO – CLEVERTECH 66 – 63

(13-16; 38-36; 50-49)

Correggio: Messori 12, Manicardi ne, De Toni, Spallanzani ne, Morgotti 11, Sutera, Pini 8, Guardasoni L. 6, Iori 4, Guardasoni M. 8, Scaravelli ne, Lavacchielli 17. All. Pantaleo.

Montecchio: Mursa 4, Ruggieri ne, Romualdi ne, Sinisi 4, Perez 13, Di Noia, Guidi, Paterlini 8, Ramenghi 5, Vaccari 4, Vezzoli 2, Germani 23. All. Cavalieri.

CVD BASKET CLUB – MODENA BASKET 82 – 65

(22-13; 41-38; 63-55)

Casalecchio: Folli 21, Montanari 14, Sciarabba, Tabellini 8, Presti, Biasco 6, Fuzzi 8, Tognazzi, Ramzani 14, Campanella, Albertini 9, Lelli 2. All. Folesani.

Modena: Taddei 6, Malagoli 9, Casu 11, Nasuti 14, Saccone 4, Twum 5, Mingotti 2, Mantovani 3, Reale 11, Ezedize ne, Covolo ne, Proli ne. All. Coppeta.

CLASSIFICA

SCANDIANO321916314281247+181
FRANCESCO FRANCIA ZOLA281914514321300+132
BASKET 2000 REGGIO EMILIA261913614711358+113
LG COMPETITION CASTELNOVO M.241912713881291+97
CVD CASALECCHIO221911812811253+28
CORREGGIO161981113371367-30
MODENA BASKET141971213261446-120
ARENA MONTECCHIO101951414381516-78
NOVELLARA81841412761356-80
MAGIK PARMA81841412751518-243

21° Giornata

GIRONE B

ACQUA CERELIA – C.M.P. GLOBAL BASKET 75 – 63

(22-18; 35-38; 56-57)

San Lazzaro: Piazzi, Baldi 6, Micheli 16, Frigieri 3, Casarini, Brandani 8, Vanti, Govi 9, Rossi 15, Pontieri, Trombetti 18. All. Nieddu.

CMP Global: Resca ne, Poli, Sorrentino ne, Fin ne, Garuti ne, Zanetti 8, Domenichelli 3, Lelli 15, Ben Salem 7, Mazzotti 12, Beretta 12, Vitale 6. All. Tasini.

Nel giorno dell’ultima uscita con la casacca di Francesco Pontieri (partirà per un viaggio di studio negli Stati Uniti) – come sempre roccioso sotto le plance –, la BSL sfodera una grande prestazione e batte 75-63 il CMP Global, ottenendo un successo che fa molto bene al morale a poche settimane dall’inizio della seconda fase della stagione. Un sigillo portato a casa con cuore e carattere: la formazione di coach Nieddu, infatti, è stata capace di ribaltare un -7, a pochi minuti dal termine della terza frazione e di scatenarsi in un ultimo quarto in cui ha piazzato la zampata decisiva. A suonare la carica nel momento di massima difficoltà ci ha pensato Alessandro Trombetti (miglior realizzatore di casa BSL con 18 punti), che poi, assieme a Baldi, Micheli e Rossi, ha ispirato il sorpasso e permesso all’Acqua Cerelia di mettere al sicuro i due punti.

La BSL riesce a spezzare l’equilibrio iniziale, alzando i ritmi della transizione e trovando tiri puliti e ad alte percentuali con Govi e Trombetti, autore del fade away del 21-16. A tenere in piedi il CMP, che chiude il quarto d’apertura sotto 22-18, ci pensano Lelli e Mazzotti, ma in avvio di seconda frazione è Brandani a salire in cattedra e a spingere fino al +7 una BSL che sembra in pieno controllo dei ritmi di gara. Con il passare dei minuti, però, coach Tasini alza il quintetto rossoblù e di pari passo si innalza anche la qualità difensiva degli ospiti, che mettono la testa avanti e successivamente piazzano anche il punto esclamativo sul primo tempo, con la tripla dell’ennesimo vantaggio esterno, siglata dall’ex Domenichelli (35-38 all’intervallo lungo). Un canestro che dà fiducia agli ospiti che, dopo la pausa di metà gara, sembrano avere maggiore reattività a rimbalzo ed essere in grado di ribaltare l’inerzia del match: sfruttando qualche disattenzione difensiva della BSL, infatti, i rossoblù raggiungono infatti i due possessi pieni di vantaggio. Finita a -7, però, l’Acqua Cerelia ha un’importante reazione d’orgoglio: affidandosi all’esperienza e a i canestri di Trombetti, gli uomini di coach Nieddu ritrovano infatti il bandolo della matassa e proprio grazie al loro numero 33, mettono a segno la zampata del sorpasso, che di colpo scioglie le briglie dell’Acqua Cerelia: la difesa a zona e le triple di Govi, Baldi e Micheli lanciano infatti la fuga dei biancoverdi che, in un amen, volano a +15 e poi non si voltano più indietro, gestendo ritmi e punteggi con autorità nel finale.

GUELFO BASKET – ELLEDI 76 – 70

(13-24; 34-44; 60-51)

Castelguelfo: Flan, Torreggiani 12, Ghini 12, Franchini 2, Frassineti ne, Savino 2, Bergami 13, Musolesi, Naldi 17, Degli Esposti Castori 12, Santini 6, Rubbi. All. Agresti.

S.G. Fortitudo: Battilani 15, Cinti 4, Guazzaloca 3, Lenzi 4, Serra 7, Daly 7, Brizzi 15, Lanzarini 4, Selvatici ne, Zagnoni 6, Zinelli 5, Dordei ne. All. Catrambone.

VIRTUS MEDICINA – CENTRO MINIBASKET OZZANO 77 – 64

(15-12; 42-24; 57-40)

Medicina: Cattani 6, Curione 4, Galvani 3, Iattoni 11, Martini 2, Sabattani 9, Murati 23, Zambon 8, Folli 11, Ronchi, Lorenzini ne, Poluzzi ne. All. Dalpozzo.

Ozzano: Scapinelli 2, Margelli 4, Landi 8, Usmane ne, Mengozzi, Kissima 15, Nanni ne, Manzoni 1, Pavlovic, Gogishvili 15, Odah 19, Ottavi ne. All. Guarino.

Medicina supera Ozzano e chiude la prima fase del girone in testa.

Coach Dalpozzo inizia con Cattani (6 punti, 4 rimbalzi, 2 recuperi), Curione (4 punti, 2 rimbalzi, 1 recupero, 2 assist), Galvani (3 punti, 2 rimbalzi, 1 assist), Iattoni (11 punti, 7 rimbalzi, 1 recupero, 2 assist) e Martini (2 punti, 3 rimbalzi). Un primo quarto con molti errori e poco ritmo finisce sul 15 a 12. Secondo periodo, il solito immenso Sabattani (9 punti, 8 rimbalzi, 2 assist) e un super Murati (23 punti, 4 rimbalzi, 2 recuperi, 2 assist, 6 falli subiti) alzano il ritmo di una Virtus che, attenta in difesa, riesce a correre bene il campo. Folli (11 punti, 8 rimbalzi, 4 assist, 1 stoppata) e Zambon (8 punti, 1 rimbalzo, 3 recuperi, 1 assist) demoliscono la difesa di Ozzano, all’intervallo 42 a 24 e la partita è ampiamente segnata. Medicina ha già ruotato tutti i disponibili e Ronchi (1 rimbalzo, 2 recuperi, 2 assist) sta in campo molto bene. La ripresa vede Ozzano partire meglio, ma un paio di giocate di Iattoni, Folli e Murati, chiudono ogni discorso sul 57 a 40 della terza sirena. Ultima frazione e ancora molto bene il duo Galvani e Ronchi, che stanno in campo con grande concentrazione e applicazione tattica, Ozzano non crea nessun reale problema, Medicina spegne i motori e plana sulla vittoria numero 17 e sul primo posto solitario in classifica generale.

DULCA – CHEMIFARMA 85 – 64

(21-16; 39-33; 62-46)

Santarcangelo: Bonfè, Mulazzani 9, Conti 24, Baschetti, Macaru, Benzi 3, Rossi 17, Rivali 5, Bedetti 16, Mari 8, Abba 3, Lombardi. All. Serra.

Forlimpopoli: Benedetti 3, Brighi 9, Ruscelli 2, Naldini 6, Rossi 21, Grassi 5, Brighi ne, Lazzari 3, Bracci 9, Dell’omo 4, Farabegoli ne, Palazzi 2. All. Tumidei.

SCUOLA BK FERRARA – MOLIX 69 – 79

(17-18; 35-41; 57-62)

S.B. Ferrara: Malfatto ne, Petrolati ne, Costanzelli 16, Cazzanti 6, Ghirelli D. 3, Bastoni 4, Seravalli, Berti 13, Ghirelli M. 15, Braga 10, Coreggioli ne, Ouattara 2. All. Campi.

Molinella: Tognon 5, Guazzaloca 3, Massagrande, Leopizzi 4, Bianchi 13, Bozzoli, Seravalli 10, Carella 18, Trinca 8, Cavicchi, Zaharia, Agusto 18. All. Baiocchi.

CLASSIFICA

SCANDIANO321916314281247+181
FRANCESCO FRANCIA ZOLA281914514321300+132
BASKET 2000 REGGIO EMILIA261913614711358+113
LG COMPETITION CASTELNOVO M.241912713881291+97
CVD CASALECCHIO221911812811253+28
CORREGGIO161981113371367-30
MODENA BASKET141971213261446-120
ARENA MONTECCHIO101951414381516-78
MAGIK PARMA101951413471579-232
NOVELLARA81941513371428-91

Serie C, festeggiano anche i Baskers!

SERIE C

20° Giornata

GIRONE B

C.M.P. GLOBAL BASKET – SCUOLA BASKET FERRARA 68 – 64

(17-8; 28-32; 55-53)

CMP: Resca 3, Poli, Domenichelli 11, Fin 5, Lelli 13, Pederzini ne, Sorrentino ne, Ben Salem 6, Garuti 2, Mazzotti 9, Beretta 17, Vitale 2. All. Tasini.

S.B. Ferrara: Malfatto 1, Petrolati ne, Costanzelli 12, Cazzanti 10, Bastoni 4, Seravalli 3, Berti 7, Ghirelli 18, Braga 9, Coreggioli. All. Campi.

BASKERS FORLIMPOPOLI – VIRTUS MEDICINA 76 – 61

(16-16; 33-23; 52-48)

Forlimpopoli: Dellachiesa ne, Benedetti 3, Brighi A. 11, Ruscelli 3, Naldini ne, Rossi 13, Brighi L. 11, Lazzari ne, Bracci 6, Dell’Omo 21, Farabegoli 8, Palazzi ne. All. Tumidei

Medicina: Murati 10, Curione 6, Poluzzi 9, Sabattani 5, Folli 13, Cattani 3, Lorenzini ne, Iattoni 8, Zambon, Ronchi ne, Martini 7, Galvani ne. All. Dalpozzo.

I Baskers, senza Grassi, battono la capolista, orfana di Lorenzini, e possono festeggiare la qualificazione alla poule promozione dove partiranno con 4 punti come la Virtus (ed il CMP).

Coach Dalpozzo opta per partire con Cattani (3 punti, 4 rimbalzi), Curione (6 punti, 8 rimbalzi, 3 assist), Zambon (4 rimbalzi, 1 recupero), Iattoni (8 punti, 6 rimbalzi, 3 recuperi, 3 assist) e Martini (7 punti, 5 rimbalzi, 2 recuperi). Primo quarto ad alta intensità agonistica, Forlimpopoli impone il proprio ritmo, Medicina con ordine tiene il campo sul 16 a 16. Secondo periodo, tanto agonismo, Forlimpopoli chiude l’area e Virtus che, pur costruendo tiri aperti, non fa mai canestro; all’intervallo padroni di casa in vantaggio sul 33 a 23. Terza frazione e Medicina torna in partita con giusto piglio: al solito Iattoni, si aggiunge un Sabattani (5 punti, 3 rimbalzi) di sostanza, si accende Folli (13 punti, 6 rimbalzi) e Medicina accorcia. Murati (10 punti, 3 recuperi, 1 assist) mette il turbo, Virtus pienamente nel match sul 52 a 48. Quarto e decisivo periodo e si va sull’equilibrio, poi Forlimpopoli trova un paio di canestri a fila, mentre Medicina si incarta; Poluzzi (9 punti) è l’ultimo ad arrendersi, ma Forlimpopoli vince con merito.

MOLIX PALL. – GUELFO BASKET 70 – 63

(23-19; 41-29; 55-39)

Molinella: Tognon 5, Guazzaloca 5, Macchia ne, Leopizzi 12, Bianchi 13, Seravalli 4, Carella 5, Trinca 13, Cavicchi ne, Zaharia, Agusto 13. All. Baiocchi.

CastelGuelfo: Flan 2, Torreggiani ne, Ghini 19, Franchini 8, Frassineti ne, Savino, Bergami 14, Musolesi, Naldi 7, Degli Esposti Castori, Santini 13, Rubbi ne. All. Agresti.

ELLEDI – DULCA 72 – 70

(16-26; 40-42; 62-56)

S.G. Fortitudo: Battilani 8, Guazzaloca 12, Selvatici ne, Lenzi, Serra 5, Daly, Brizzi 7, Lanzarini 12, Zagnoni, Zinelli 13, Zedda 13, Dordei 2. All. Catrambone.

Santarcangelo: Bonfè, Mulazzani, Conti 16, Panzeri ne, Macaru 3, Benzi 14, Rossi 3, Rivali 14, Bedetti 8, Mari 5, Abba 5, Lombardi 2. All. Serra.

AVIATORS – ACQUA CERELIA 93 – 74

(21-23; 40-43; 67-53)

Lugo: Goi 14, Laslau 2, De Carli, Morozzi, Baroncini 8, Fussi 29, Creta 13, Canzonieri 11, Ciadini, Arosti 6, Ravaioli 10, Pasquali. All. Baroncini.

San Lazzaro: Piazzi, Baldi 8, Micheli 6, Frigieri, Casarini 3, Brandani 17, Rossi 8, Govi 7, Pontieri 15, Trombetti 10. All. Nieddu.

Riposa: Centro Minibasket Ozzano

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA321916315141341+173
BASKERS FORLIMPOPOLI281814413091142+167
CMP GLOBAL BOLOGNA281814413411259+82
MOLINELLA221811712831232+51
BASKET LUGO161981114271423+4
ANGELS SANTARCANGELO161881014131440-27
CMO OZZANO141871113091336-27
SG FORTITUDO BOLOGNA141871113461397-51
GUELFO CASTELGUELFO141871113561447-91
BSL SAN LAZZARO101851312221371-149
SCUOLA BASKET FERRARA61831512591391-132

Serie C, la Francesco Francia può festeggiare!

SERIE C

18° Giornata

GIRONE A

BMR – MOLINO GRASSI 84 – 67

(22-14; 42-32; 61-48)

Basket 2000 Reggio: Soncini, Alberione 26, Dias 16, Caroli 3, Paparella 8, Pedrazzi 8, Defant 12, Martelli, Amadio 1, Lusetti 10. All. Baroni.

Magik Parma: Fornari, Pedron 6, Manzi 15, Kapllanay, Malinverni ne, Boffelli 15, Gorreri ne, Montanari 13, Otero 3, Tognato 2, Ferrari 10, Lasagni 3. All. Olivieri.

CVD BASKET CLUB – PALL. CORREGGIO 53 – 66

(22-14; 29-33; 36-55)

Casalecchio: Folli 14, Montanari 6, Sciarabba, Tabellini 2, Presti, Biasco 10, Fuzzi 10, Tognazzi ne, Ramzani 2, Albertini 4, Lelli 5, Rocca. All. Folesani.

Correggio: Messori 2, De Toni, Galli, Morgotti 6, Sutera 3, Pini 12, Guardasoni L. 15, Zamparelli ne, Iori 6, Guardasoni M. 8, Lavacchielli 14, Manicardi ne. All. Pantaleo.

CLEVERTECH – MODENA BASKET 80 – 65

(26-21; 47-35; 63-52)

Montecchio: Mursa 2, Ruggeri, Sinisi 5, Sieiro 16, Di Noia 17, Bartoli, Guidi 6, Paterlini 8, Ramenghi 10, Vaccari 2, Vezzoli 8, Germani 6. All. Cavalieri.

Modena Basket: Taddei 7, Mingotti 4, Casu 23, Twum 5, Nasuti 8, Saccone 6, Mantovani 8, Covolo 2, Ezedize 2, Proli, Reale ne. All. Coppeta.

PREVEN – E80 GROUP 66 – 58

(18-19; 40-35; 53-42)

Zola Predosa: Chiusolo 7, De Ruvo 6, Degregori 3, Marzatico 1, Bavieri 2, Tosini 10, Bianchini, Oyeh 9, Forino ne, Vivarelli, Balducci 14, Almeoni 14. All. Mondini.  

Castelnovo Monti: Vozza ne, Giberti ne, Magnani 9, Vinciguerra 6, Bucci ne, Longagnani 11, Bosnjak 14, Codeluppi, Bravi 2, Tosti 5, Morini 2, Parma Benfenati 9. All. Vozza.

PALL. NOVELLARA – EMIL GAS 53 – 55

(8-15; 19-31; 34-48)

Novellara: Ferrari 7, Frediani 8, Morini ne, Folloni 5, Rinaldi 8, Bagni 7, Franzoni 0, Iannelli ne, Riccò 4, Doddi 7, Bovio 7. All. Boni.

Scandiano: Maione ne, Fikri 19, Costoli 8, Astolfi 5, Fontanili 6, Levinskis 2, Brevini, Riccò 9, Vecchi 6, Di Micco n. All. Spaggiari.

CLASSIFICA

SCANDIANO301815313551178+177
FRANCESCO FRANCIA ZOLA281814413631227+136
LG COMPETITION CASTELNOVO M.241812613231217+106
BASKET 2000 REGGIO EMILIA241812613971293+104
CVD CASALECCHIO201810811991188+11
CORREGGIO141871112711304-33
MODENA BASKET141871112611364-103
ARENA MONTECCHIO101851313751450-75
NOVELLARA81841412761356-80
MAGIK PARMA81841412751518-243

19° Giornata

GIRONE B

VIRTUS MEDICINA – ELLEDI 92 – 87

(26-29; 48-52; 70-76)

Medicina: Cattani 13, Poluzzi 19, Zambon 11, Folli 14, Iattoni 9, Sabattani, Curione 17, Martini 9, Galvani, Lorenzini ne, Murati ne. All. Dalpozzo.

S.G. Fortitudo: Battilani 1, Guazzaloca 6, Lenzi 9, Selvatici ne, Serra 14, Daly, Brizzi 5, Lanzarini 9, Zagnoni, Zinelli 18, Zedda 17, Dordei 8. All. Catrambone.

Torna alla vittoria la Virtus Medicina, che di fronte al pubblico amico, inanella la 16° W di questa entusiasmante prima fase. Presenti, ma non disponibili Lorenzini e Murati che verranno in settimana rivalutati per il prossimo impegno a Forlimpopoli.

Coach Dalpozzo decide di partire con Cattani (13 punti, 4 recuperi, 1 assist), Poluzzi (19 punti, 5 rimbalzi, 2 assist, 6 falli subiti), Zambon (11 punti, 7 rimbalzi, 2 recuperi), Folli (14 punti, 5 rimbalzi, 1 recupero, 4 assist) e Iattoni (9 punti, 7 rimbalzi, 4 recuperi, 4 assist, 4 falli subiti, 1 stoppata). Scatta meglio la Fortitudo che realizza una serie mostruosa di triple; difesa Virtus molle, ma merito agli ospiti che impongono ritmo alto e fanno tanto canestro. Ospiti che tentano la fuga, Medicina insegue sul 26 a 29. Secondo periodo e la musica non cambia: sempre Fortitudo a dettare un ritmo indemoniato, Medicina insegue riuscendo, con esperienza e talento, a rimanere in partita; l’energia di un positivo Galvani (2 rimbalzi, 2 recuperi) è importante per andare alla pausa lunga sul 48 a 52. Terza frazione e Virtus all’assalto, ma Fortitudo indomabile. Martini (9 punti, 5 rimbalzi) tiene a galla i giallo neri, 70 a 76 al 30′, con Medicina che è già rientrata almeno tre volte da uno svantaggio in doppia cifra abbondante. Ultimo quarto e Medicina alza l’intensità difensiva: a suonare la carica è Curione (17 punti, 5 rimbalzi, 2 recuperi, 2 assist, 4 falli subiti) che impone una fisicità su ambedue i lati del campo, che mette in ritmo la Virtus e ne toglie agli ospiti. Cattani recupero e canestro per il 77 pari, Folli preciso in attacco, Iattoni ovunque, l’SG perde fiducia e fluidità, Zambon c’è, Poluzzi e Curione da applausi, Iattoni due su due ai liberi e Virtus che chiude a +5 , vittoria e applausi.

GUELFO BASKET – C.M.P. GLOBAL BASKET 77 – 66

(17-16; 33-27; 55-38)

CastelGuelfo: Flan 6, Torreggiani 11, Ghini 15, Franchini 6, Frassineti, Savino 2, Bergami 12, Naldi 11, Degli Esposti Castori ne, Santini 14, Rubbi. All. Agresti.

CMP: Resca 6, Poli, Domenichelli 8, Fin 19, Lelli 3, Pederzini 16, Ben Salem 5, Garuti 4, Beretta 4, Vitale 1. All. Tasini.

CENTRO MINIBASKET – BASKERS 60 – 74

(19-28; 33-48; 47-61)

Ozzano: Scapinelli 12, Margelli 9, Guarino 4, Landi, Mengozzi, Kissima 5, Manzoni, Bonfiglio 3, Pavlovic 2, Gogishvili 9, Odah 16, Ottavi. All. Moretti.

Forlimpopoli: Dellachiesa, Benedetti 5, Brighi A. 9, Ruscelli, Rossi 5, Balistreri 2, Brighi L. 16, Lazzari ne, Bracci 12, Dell’Omo 9, Farabegoli 14, Palazzi 2. All. Tumidei.

DULCA – MOLIX 77 – 79

(18-22; 38-43; 53-63)

Santarcangelo: Bonfè ne, Mulazzani ne, Conti 30, Maracu 6, Benzi, Rossi 8, Rivali 11, Bedetti 17, Mari 3, Abba 2, Lombardi, Morri ne. All. Serra.

Pall. Molinella: Tognon 12, Guazzaloca 3, Massagrande ne, Leopizzi 8, Bianchi 9, Bozzoli, Seravalli 12, Carella 6, Trinca 13, Zaharia 4, Agusto 12. All. Baiocchi.

SCUOLA BASKET FERRARA – BASKET LUGO 70 – 68

(16-15; 31-37; 44-54)

S.B. Ferrara: Malfatto 2, Pietrolati, Costanzelli 24, Cazzanti 8, Bastoni 4, Seravalli 4, Berti 11, Ghirelli 5, Braga 2, Ouattara 10. All. Campi.

Lugo: Goi 6, Laslau ne, Baroncini L. 11, Fussi 7, Creta 13, Canzoneri 6, Ciadini 6, Arosti 5, Ravaioli 12, Pasquali Evangelisti 2. All. Baroncini F.

Riposa: Bsl San Lazzaro

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA321816214531265+188
BASKERS FORLIMPOPOLI261713412331081+152
CMP GLOBAL BOLOGNA261713412731195+78
MOLINELLA201710712131169+44
ANGELS SANTARCANGELO16178913431368-25
BASKET LUGO141871113341349-15
CMO OZZANO141871113091336-27
GUELFO CASTELGUELFO141771012931377-84
SG FORTITUDO BOLOGNA121761112741327-53
BSL SAN LAZZARO101751211481278-130
SCUOLA BASKET FERRARA61731411951323-128

Serie C, Correggio “elimina” il Basket 2000, il Cvd non molla!

SERIE C

17° Giornata

GIRONE A

MODENA BASKET – PREVEN 50 – 77

(14-18; 20-34; 37-50)

Modena: Taddei 9, Mingotti 3, Casu 21, Twum 4, Nasuti 2, Mantovani 6, Saccone, Covolo 2, Ezedize 3, Proli, Reale ne. All. Coppeta.

Zola Predosa: Chiusolo 4, De Ruvo 10, De Gregori 8, Marzatico ne, Bavieri 5, Tosini 8, Bianchini 13, Oyeh 6, Vivarelli 7, Balducci 3, Bettini 1, Almeoni 14. All. Mondini.

PALL. CORREGGIO – BMR 88 – 79

(21-22; 31-51; 57-58)

Correggio: Messori 4, Manicardi ne, De Toni, Galli ne, Morgotti 8, Sutera 4, Pini 22, Guardasoni L., Zamparelli 5, Iori 11, Guardasoni M. 11, Lavacchielli 23. All. Pantaleo.

Basket 2000 Reggio: Soncini ne, Alberione 24, Dias 20, Caroli 11, Paparella, Pedrazzi, Defant 6, Martelli ne, Amadio 3, Lusetti 15, Maramotti ne. All. Baroni.

Sconfitta che fa male per il Basket 2000, battuta a Correggio dopo una partita dai due volti. I biancoblu conducono, infatti, di venti lunghezze a metà gara e sembrano in controllo, ma nel terzo quarto la reazione veemente dei padroni di casa rimette tutto in discussione e il finale è amaro.

MOLINO GRASSI – PALL. NOVELLARA 78 – 77

(17-19; 38-45; 62-61)

Parma: PedronManzi 8, Kapllanaj, Malinverni ne, Boffelli 26, Gorreri ne, Montanari 9, Otero 5, Tognato 12, Sangermano 5, Ferrari 13, Lasagni ne. All. Olivieri.

Novellara: Ferrari 4, Frediani 7, Morini ne, Folloni 8, Rinaldi 16, Bagni, Franzoni 6, Lucchini ne, Iannelli, Riccò 11, Doddi 17, Bovio 8. All. Boni.

E80 GROUP – CVD BASKET CLUB 64 – 69

(23-19; 36-35; 50-48)

Castelnovo Monti: Giberti ne, Magnani 4, Vinciguerra 2, Bucci ne, Longagnani 15, Bosnjak 10, Codeluppi 4, Bravi 8, Tosti 13, Morini 2, Franz ne, Parma Benfenati 6. All. Vozza.

Casalecchio: Folli 7, Montanari 13, Sciarabba ne, Tabellini 8, Presti, Biasco 1, Fuzzi 9, Tognazzi 4, Ramzani 5, Albertini 17, Lelli 5, Rocca ne. All. Folesani.

EMIL GAS – CLEVERTECH 83 – 70

(13-17; 29-39; 53-59)

Scandiano: Maione ne, Fikri 5, Costoli, Astolfi 21, Fontanili 11, Bertolini 24, Levinskis ne, Brevini 8, Riccò 12, Vecchi 2, Di Micco, Gualdi ne. All. Spaggiari.

Montecchio: Mursa 2, Ruggeri ne, Romualdi ne, Sinisi, Sieiro Perez 15, Di Noia 17, Guidi 5, Paterlini 2, Ramenghi 5, Vaccari 1, Vezzoli 10, Germani 13. All. Cavalieri.

CLASSIFICA

SCANDIANO281714313001125+175
FRANCESCO FRANCIA ZOLA261713412971169+128
LG COMPETITION CASTELNOVO M.241712512651151+114
BASKET 2000 REGGIO EMILIA221711613131226+87
CVD CASALECCHIO201710711461122+24
MODENA BASKET141771011961284-88
CORREGGIO121761112051251-46
NOVELLARA81741312231301-78
ARENA MONTECCHIO81741312951385-90
MAGIK PARMA81741312081434-226

18° Giornata

GIRONE B

ACQUA CERELIA – SCUOLA BASKET FERRARA 70 – 66

(24-13; 31-29; 56-45)

San Lazzaro: Piazzi, Baldi 12, Micheli, Frigieri, Brandani 6, Vanti, Dioli 15, Govi 2, Pontieri 11, Trombetti 14. All. Nieddu.

Scuola Basket Ferrara: Malfatto 2, Costanzelli 14, Cazzanti 14, Bastoni 2, Seravalli 1, Berti, Ghirelli 19. Braga 7, Coreggioli 2, Ouattara 7. All. Campi.

Dopo il beffardo ko patito all’ultimo istante in casa del Guelfo, la BSL ha saputo voltare pagina e riscattarsi immediatamente, battendo 70-66 la Scuola Basket Ferrara e cogliendo due punti fondamentali in chiave salvezza. I ragazzi di coach Nieddu hanno squadernato una prova di grande maturità e autorità: l’Acqua Cerelia ha, infatti, condotto ritmi e punteggi di fatto per tutto l’arco dei 40’, raggiungendo il culmine della sua serata sul +13 e mantenendo poi i nervi saldi quando gli estensi hanno imbastito la rimonta che li ha portati fino al -1, ad una manciata di secondi dalla fine. Sugli scudi un Luigi Dioli che si è letteralmente scatenato nel terzo quarto – in cui il classe 2006 ha siglato 13 dei suoi 15 punti totali –, ma anche Alessandro Trombetti con 14 punti e Filippo Baldi con 12.

Sin dalle battute iniziali di gara, il piglio BSL è stato quello giusto: un’efficace protezione dell’area ha infatti portato Ferrara a puntare – con dividendi insufficienti – sul tiro da tre. L’Acqua Cerelia ha saputo approfittare appieno di questa situazione e, spinta dai canestri di Rossi, Baldi e Pontieri, ha preso il largo, infrangendo il muro della doppia cifra di vantaggio con la tripla di Brandani e chiudendo a +11 (24-13) il quarto d’apertura – giocato a ritmi altissimi – dopo aver toccato anche il +13. Nella seconda frazione è, però, arrivata la reazione estense: le percentuali dall’arco di Ferrara si sono innalzate e gli uomini di coach Campi sono riusciti a rientrare in partita con un 10-0 che li ha portati dal -12 al -2 di metà gara (31-29). Agli ospiti è, però, mancato il guizzo per mettere la freccia del sorpasso e nel terzo quarto, trascinata da uno scatenato Dioli (13 punti nella frazione, di cui 7 di fila), la BSL è riuscita ad allontanare la minaccia e a riprendere quota riuscendo a tenere a distanza gli avversari fino ad una manciata di minuti dalla fine. Il +11 siglato da Trombetti, a 1’49” dalla quarta sirena, sembrava aver messo la parola fine sul match, ma proprio a quel punto è arrivato il colpo di coda della Scuola Basket: le stilettate di Ghirelli (miglior realizzatore dei suoi con 19 punti) hanno, infatti, prepotentemente riportato in partita Ferrara che è tornata a -1, a 24” dalla fine. A togliere le castagne dal fuoco, a quel punto, ci ha pensato Tommy Rossi, con i liberi che hanno messo in ghiaccio il risultato.

ELLEDI – CENTRO MINIBASKET OZZANO 73 – 64

(27-22; 48-38; 63-56)

S.G. Fortitudo: Battilani 11, Guazzaloca 1, Selvatici ne, Lenzi 5, Serra 4, Daly 2, Brizzi 8, Lanzarini 4, Zagnoni, Zinelli 23, Zedda 12, Dordei 3. All. Catrambone.

Ozzano: Scapinelli 3, Margelli 5, Guarino 8, Landi 8, Mengozzi ne, Kissima 19, Renzi 1, Bonfiglio 5, Pavlovic ne, Gogishvili 9, Odah 6, Ottavi ne. All. Moretti.

MOLIX – VIRTUS MEDICINA 71 – 63

(22-18; 38-36; 51-45)

Molinella: Tognon 10, Guazzaloca, Leopizzi 9, Bianchi 7, Arcadipane ne, Seravalli 8, Carella 9, Trinca 10, Zaharia 4, Agusto 14. All. Baiocchi.

Medicina: Cattani 2, Curione 5, Folli 11, Iattoni 11, Martini 7, Murati 7, Sabattani 11, Zambon, Poluzzi 9, Galvani, Lorenzini ne, Ronchi ne, All Dalpozzo

Dopo 10 vittorie consecutive, si interrompe il momento magico della Virtus Medicina, che cade a Molinella.

Medicina si presenta senza Lorenzini, Molinella senza Cavicchi. Coach Dalpozzo opta per iniziare con Cattani (2 punti, 2 rimbalzi, 2 recuperi), Curione (5 punti, 5 rimbalzi, 3 recuperi, 2 assist), Folli (11 punti, 6 rimbalzi, 3 recuperi), Iattoni (11 punti, 6 rimbalzi, 6 recuperi, 1 assist) e Martini (7 punti, 6 rimbalzi, 2 recuperi). Molinella parte bene, Virtus che insegue con troppe palle perse e poco ritmo; entra Murati (7 punti, 3 rimbalzi, 4 recuperi, 1 assist) e Medicina cambia passo, super Iattoni, Sabattani (11 punti, 1 rimbalzo) è una certezza, alla prima sirena si insegue sul 22 a 18. Secondo periodo e Medicina sale di tono: pur senza mai entrare nel proprio ritmo partita, la Virtus, con Poluzzi (9 punti, 1 recupero, 1 assist), tiene e alla pausa il tabellone recita 38 a 36. Dagli spogliatoi non esce la Virtus magica a cui ci siamo abituati, Medicina resta sempre in partita, ma non riesce mai a giocare al proprio ritmo, se la difesa pur con errori è accettabile, in attacco la Virtus fa troppi palleggi e pochi passaggi, lenta e prevedibile: 23 palle perse sono indice di zero gioco espresso e questo è il vero problema. Vince Molinella che interpreta meglio un arbitraggio troppo permissivo e che aveva molta più fame di conquistare punti in classifica.

BASKET LUGO – GUELFO BASKET 101 – 65

(34-17; 53-32; 72-56)

Lugo: Goi 28, Laslau, De Carli, Morozzi, Baroncini L. 3, Fussi 13, Creta 15, Canzonieri 7, Ciadini 5, Arosti 7, Ravaioli 18, Pasquali 5. All. Baroncini F.

CastelGuelfo: Flan 12, Torreggiani 7, Ghini, Franchini 11, Frassineti ne, Savino 3, Bergami 7, Naldi 14, Degli Esposti ne, Santini 11. All. Agresti.

DULCA – C.M.P. GLOBAL BASKET 65 – 57

(16-16; 37-27; 45-44)

Santarcangelo: Bonfè ne, Conti 16, Antolini ne, Macaru 3, Benzi 11, Rossi 4, Rivali 4, Bedetti 15, Mari 4, Abba 7, Lombardi 1, Panzeri ne. All. Serra.

CMP Global: Resca, Poli, Domenichelli 2, Fin 7, Lelli 12, Pederzini 14, Salem 6, Garuti, Beretta 16, Vitale. All. Tasini.

Riposa: Baskers Forlimpopoli

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA301715213611178+183
CMP GLOBAL BOLOGNA261613312071118+89
BASKERS FORLIMPOPOLI241612411591021+138
MOLINELLA18169711341092+42
ANGELS SANTARCANGELO16168812661289-23
BASKET LUGO141771012661279-13
CMO OZZANO141771012491262-13
SG FORTITUDO BOLOGNA121661011871235-48
GUELFO CASTELGUELFO121661012161311-95
BSL SAN LAZZARO101751211481278-130
SCUOLA BASKET FERRARA41621411251255-130

Serie C, ad est comanda Medicina!

SERIE C

16° Giornata

GIRONE A

EMIL GAS – MODENA BASKET 79 – 58

(26-15; 47-31; 74-39)

Scandiano: Immovilli, Maione, Fikri 14, Costoli 1, Astolfi 19, Fontanili 12, Bertolini 5, Levinskis ne, Brevini 9, Riccò 5, Vecchi 12, Di Micco 2. All. Spiaggiari.

Modena: Taddei 7, Malagoli 4, Casu 11, Nasuti 11, Twum 4, Reale 5, Mantovani 3, Mingotti 7, Ezedize, Proli 2, Covolo 4. All. Coppeta.

CLEVERTECH – E80 GROUP 75 – 89

(26-29; 46-53; 54-72)

Montecchio: Mursa 4, Romualdi, Sinisi 3, Sieiro Perez 12, Di Noia 2, Guidi 10, Paterlini 6, Ramenghi 4, Vaccari 4, Vezzoli 10, Germani 20, Bertoletti. All. Cavalieri.

Castelnovo Monti: Giberti ne, Magnani 2, Franz, Bucci, Longagnani 16, Bosnjak 11, Codeluppi 6, Bravi 22, Tosti 4, Morini 12, Ferri G., Parma Benfenati 16. All. Vozza.

PREVEN – PALL. CORREGGIO 77 – 63

(21-8; 45-24; 62-38)

Zola Predosa: Chiusolo 3, De Ruvo 16, Degregori 10, Marzatico 2, Bavieri 3, Tosini 14, Bianchini 12, Oyeh 2, Turrini, Vivarelli 5, Balducci 6, Almeoni 4. All. Mondini.

Correggio: Messori 3, De Toni 2, Galli ne, Morgotti 6, Sutera 10, Pini 13, Guardasoni L. 7, Zamparelli 4, Iori, Guardasoni M. 12, Lavacchielli 6. All. Pantaleo.

CVD BASKET CLUB – MOLINO GRASSI 92 – 72

(20-18; 41-35; 72-56)

Casalecchio: Folli 10, Montanari M., Sciarabba, Tabellini 13, Presti 2, Biasco 17, Fuzzi 18, Tognazzi 5, Ramzani 4, Albertini 16, Lelli 7, Rocca. All. Folesani.

Parma: Fornari, Pedron ne, Manzi 9, Malinverni ne, Boffelli 38, Gorreri ne, Montanari L. 6, Saiz Otero 9, Tognato 2, Sangermano 6, Ferrari 2, Lasagni ne. All. Olivieri.

PALL. NOVELLARA – BMR 68 – 69

(13-19; 27-32; 52-54)

Novellara: Ferrari, Frediani 7, Morini ne, Folloni 6, Rinaldi 8, Bagni 5, Franzoni 12, Lucchini ne, Iannelli, Riccò 8, Doddi 6, Bovio 16. All. Boni.

Basket 2000 Reggio: Gaudenzi, Alberione 15, Dias 8, Caroli 11, Paparella, Pedrazzi 9, Defant 6, Martelli ne, Amadio 10, Lusetti 10, Maramotti ne. All. Baroni.

CLASSIFICA

SCANDIANO261613312171055+162
LG COMPETITION CASTELNOVO M.241612412011082+119
FRANCESCO FRANCIA ZOLA241612412201119+101
BASKET 2000 REGGIO EMILIA221611512341138+96
CVD CASALECCHIO18169710771058+19
MODENA BASKET14167911461207-61
CORREGGIO101651111171172-55
ARENA MONTECCHIO81641212251302-77
NOVELLARA81641211461223-77
MAGIK PARMA61631311301357-227

17° Giornata

GIRONE B

VIRTUS MEDICINA – C.M.P. GLOBAL BASKET 78 – 73

(23-28; 39-40; 55-51)

Medicina: Cattani, Curione 9, Folli 4, Iattoni 8, Martini 12, Murati 26, Zambon 10, Sabattani 1, Poluzzi 8, Lorenzini ne, Galvani ne. All. Dalpozzo.

CMP Global: Resca 14, Domenichelli 12, Fin 9, Lelli, Pederzini 16, Sorrentino 12, Ben Salem, Garuti 1, Beretta 9, Vitale. All. Tasini.

Davanti ad un palasport stipato in ogni ordine di posto, Medicina sconfigge la CMP, con un punteggio molto simile a quello dell’andata ed ipoteca il primo posto del girone.

Coach Dalpozzo sceglie di iniziare con Cattani (3 rimbalzi, 1 recupero), Curione (9 punti, 2 rimbalzi, 3 recuperi, 3 assist), Folli (4 punti, 5 rimbalzi), Iattoni (8 punti, 7 rimbalzi, 6 recuperi, 1 assist) e Martini (12 punti, 3 rimbalzi, 1 recupero). Parte fortissimo la CMP che fa sempre canestro, soprattutto da tre punti e si porta in vantaggio. La Virtus resiste con le unghie e coi denti, poi entra Murati (26 punti, 2 rimbalzi, 2 assist, 5 falli subiti), che inizia a crivellare il canestro avversario: giocata da 4 punti a fil di sirena e il play medicinese fissa il punteggio sul 23 a 28. Secondo periodo e Zambon (10 punti, 3 rimbalzi, 1 recupero) e il solito super energico Sabattani (1 punto, 3 rimbalzi) mettono definitivamente in partita Medicina. Poluzzi (8 punti, 6 rimbalzi, 1 recupero, 1 assist) è ovunque, bomba di Curione e Medicina va al riposo sul -1 (39-40). Terzo quarto: Martini, Zambon, Curione sono gli alfieri di una Virtus che fatica a trovare il canestro, ma che impedisce di vedere lo stesso agli avversari; difesa impeccabile, Medicina adesso detta il ritmo partita, CMP alle corde, Medicina sorpassa e chiude la frazione sul 55 a 51. Quarto e decisivo periodo e Iattoni sale in cattedra con anticipi e recuperi da manuale; l’ala trasmette sicurezza ai compagni, Murati è onnipotente (11 punti a segno nel quarto), bomba di Poluzzi, idem per Zambon, Folli e Iattoni dietro non lasciano più passare nulla e controllano l’area e Medicina, sotto la spinta dei suoi tantissimi e bellissimi tifosi, piazza la zampata definitiva e vince con merito 78 a 73.

AVIATORS – DULCA 71 – 69

(19-9; 34-34; 56-55)

Lugo: Goi 20, Laslau ne, De Carli ne, Baroncini l., Fussi 10, Creta 8, Canzonieri 10, Ciadini 3, Arosti 10, Ravaioli 10, Pasquali ne. All. Baroncini F.

Santarcangelo: Bonfè ne, Conti 22, Antolini ne, Macaru 3, Benzi 8, Rossi 5, Rivali 5, Bedetti 18, Mari, Adamu 8, Lombardi, Saltikov ne. All. Serra.

CHEMIFARMA – ELLEDI 79 – 73

(21-17; 37-37; 59-56)

Forlimpopoli: Dellachiesa, Benedetti 9, Brighi A. 11, Ruscelli 3, Rossi 5, Grassi, Brighi L. 19, Lazzari, Bracci 14, Dell’Omo 14, Farabegoli ne, Palazzi 4. All. Tumidei.

S.G. Fortitudo: Battilani 5, Guazzaloca 18, Lenzi, Selvatici ne, Serra 5, Daly 4, Brizzi 4, Lanzarini 13, Zagnoni 6, Zinelli 5, Zedda 10, Dordei 2. All. Catrambone.

CMO OZZANO – MOLIX 76 – 63

(17-14; 35-25; 56-45)

Ozzano: Scapinelli 4, Margelli 10, Guarino 9, Landi 8, Mengozzi ne, Kissima 11, Renzi, Manzoni ne, Bonfiglio 4, Pavlovic ne, Gogishvili 11, Odah 19. All. Moretti.

Molinella: Tognon 9, Leopizzi, Bianchi 5, Guazzaloca 3, Cavazzoni ne, Seravalli 6, Carella 6, Trinca 10, Cavicchi 6, Zaharia, Agusto 18. All. Baiocchi.

GUELFO BASKET – ACQUA CERELIA 70 – 69

(16-17; 39-32; 51-49)

CastelGuelfo: Flan 9, Torreggiani 14, Ghini 7, Franchini, Frassineti, Savino 9, Bergami 10, Naldi 12, Degli Esposti, Santini 9, Rubbi. All. Agresti.

San Lazzaro: Piazzi, Baldi 2, Micheli 12, Frigieri 2, Casarini, Brandani 20, Vanti, Dioli 9, Rossi 6, Pontieri 6, Trombetti 12. All. Nieddu.

Riposa: Scuola Basket Ferrara

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA301615112981107+191
CMP GLOBAL BOLOGNA261513211501053+97
BASKERS FORLIMPOPOLI241612411591021+138
MOLINELLA16158710631029+34
CMO OZZANO14167911851189-4
ANGELS SANTARCANGELO14157812011232-31
BASKET LUGO121661011651214-49
GUELFO CASTELGUELFO12156911511210-59
SG FORTITUDO BOLOGNA101551011141171-57
BSL SAN LAZZARO81641210781212-134
SCUOLA BASKET FERRARA41521310591185-126

Serie C, i Baskers ad un passo dal sogno!

SERIE C

15° Giornata

GIRONE A

MOLINO GRASSI – PREVEN 76 – 85

(17-25; 42-47; 53-65)

Parma: Pedron ne, Manzi 9, Kapllanaj, Malinverni ne, Boffelli 18, Gorreri 13, Montanari 4, Saiz Otero 15, Tognato 9, Sangermano 8, Ferrari, Lasagni ne. All. Olivieri.

Zola Predosa: Chiusolo 2, De Ruvo 4, Degregori 8, Marzatico ne, Bavieri 5, Tosini 14, Bianchini 12, Oyeh 14, Forino ne, Vivarelli, Balducci 12, Almeoni 14. All. Mondini.

BMR – EMIL GAS 73 – 58

(27-16; 41-42; 58-51)

Basket 2000 Reggio: Gaudenzi 3, Soncini ne, Alberione 13, Dias 14, Caroli 9, Paparella 3, Pedrazzi 14, Defant 6, Amadio 5, Lusetti 6, Maramotti ne. All. Baroni.

Scandiano: Maione ne, Fikri 4, Costoli 4, Astolfi 18, Fontanili 3, Bertolini 11, Brevini, Riccò 9, Vecchi 9, Caiti ne, Di Micco ne, Gualdi ne. All. Spaggiari.

PALL. CORREGGIO – CLEVERTECH 84 – 89

(20-21; 48-37; 67-66)

Correggio: Messori 2, De Toni ne, Manicardi ne, Morgotti 8, Sutera 4, Pini 19, Guardasoni L. 18, Zamparelli 8, Iori 8, Guardasoni M. 1, Vivarelli 4, Lavacchielli 12All. Pantaleo.

Montecchio: Mursa 20, Ruggieri ne, Romualdi ne, Sinisi, Sieiro Perez 12, Di Noia 22, Guidi ne, Paterlini 12, Ramenghi 6, Vaccari, Vezzoli 10, Germani 7. All. Cavalieri.

E80 GROUP – MODENA BASKET 82 – 71

( 30-13- 42-34 -65-44)

Castelnovo Monti: Vozza D., Giberti 4, Magnani 3, Franz, Ferri, Longagnani 14, Bosniak 17 Codeluppi 7, Bravi, Tosti 13, Morini 13, Parma Benfenati 11. All. Vozza.

Modena: Reale 5 Malagoli 11, Casu 8, Taddei 15, Nasuti 14, Twum 14, Mantovani, Mingotti, Ezedize 3, Proli 1. All. Coppeta.

PALL. NOVELLARA – CVD BASKET CLUB 73 – 66

(25-16; 34-26; 53-41)

Novellara: Ferrari 3, Frediani 4, Morini 5, Folloni 20, Rinaldi 3, Bagni 3, Franzoni 4, Lucchini ne, Iannelli ne, Riccò 12, Doddi 2, Bovio 17. All. Boni.

Casalecchio: Folli 9, Montanari 2, Sciarabba 3, Tabellini 14, Presti 6, Biasco 8, Fuzzi 1, Tognazzi ne, Ramzani 11, Albertini 4, Lelli 9, Rocca ne. All. Folesani.

CLASSIFICA

SCANDIANO24151231138997+141
LG COMPETITION CASTELNOVO M.221511411121007+105
FRANCESCO FRANCIA ZOLA221511411431056+87
BASKET 2000 REGGIO EMILIA201510511651070+95
CVD CASALECCHIO161587985986-1
MODENA BASKET14157810881128-40
CORREGGIO101551010541095-41
ARENA MONTECCHIO81541111501213-63
NOVELLARA81541110781154-76
MAGIK PARMA61531210581265-207

16° Giornata

GIRONE B

ACQUA CERELIA – DULCA 73 – 77

(17-19; 39-41; 57-59)

San Lazzaro: Piazzi, Baldi 6, Micheli 6, Casarini, Brandani 16, Vanti, Dioli 10, Rossi 15, Govi 10, Pontieri, Trombetti 10. All. Nieddu.

Santarcangelo: Bonfè, Mulazzani, Conti 19, Macaru 12, Benzi, Rossi 13, Rivali 2, Bedetti 20, Mari, Adamu Abba 11, Lombardi, Saltykov. All. Serra.

La “Dea Bendata” all’ultimo respiro volta le spalle alla BSL e manda sul ferro il libero della parità a quota 73 e del potenziale supplementare, consentendo a Santarcangelo di mettere le mani su una vittoria maturata al termine di una gara estremamente intensa ed equilibrata per tutto l’arco dei 40’. A mettere la firma su questi due punti, che hanno preso la strada che porta in Romagna, ci hanno pensato Bedetti e Conti, che hanno chiuso rispettivamente a quota 20 e 19 punti. Doppia cifra anche per Rossi, Macaru e Adamu Abba, il quale ha sigillato la vittoria degli Angels con tre punti ravvicinati negli ultimi secondi. Alla BSL non sono invece bastate le ottime prove di Francesco Brandani (top scorer con 16 punti) e Tommaso Rossi (15 punti), ben coadiuvati da Alessandro Trombetti e Luigi Dioli (10 punti a testa). 

Gli Angels provano a spezzare l’equilibrio iniziale con la difesa a zona 1-3-1, che frutta un paio di recuperi difensivi e ispira il +4 esterno firmato da Bedetti (12-16). Rossi, Govi e Trombetti, portano, però, ben presto fieno in cascina per l’Acqua Cerelia, che tiene il passo degli avversari e chiude il quarto d’apertura con due sole lunghezze di ritardo. Proprio Bedetti, assieme a Macaru e Conti, dà una mano fondamentale agli Angels per tenere a distanza una Acqua Cerelia che non difetta di certo sul piano della caparbietà e della pazienza: la nuova parità a quota 39 è quindi naturale conseguenza, agevolata dai canestri di Rossi, Brandani e Trombetti. L’ultima parola sul primo tempo spetta però a Santarcangelo, che si porta sul 39-41 alla pausa lunga. Un gap azzerato con grande prontezza dall’Acqua Cerelia che, al rientro dagli spogliatoi, mette la freccia del sorpasso grazie alle triple di un Micheli caldissimo dalla lunga (45-41). La risposta di una Santarcangelo invece molto presente sotto le plance d’attacco e rimasta senza Mulazzani (a lui l’in bocca al lupo per una pronta guarigione) è un 7-0 per il controsorpasso esterno. Il punto a punto resta quindi serrato fino alle ultime battute di gara, nelle quali la BSL, capace di azzerare un ennesimo -5, manca per pochi centimetri il libero del supplementare, prima dei tre punti finali di Adamu Abba che chiudono ogni discorso.

AVIATORS – VIRTUS MEDICINA 52 – 73

(16-18; 24-43; 32-53)

Lugo: Goi 8, Laslau, De Carli ne, Morozzi, Baroncini L. 2, Fussi, Creta 8, Canzonieri 4, Ciadini, Arosti 6, Ravaioli 24, Pasquali. All. Baroncini F.

Medicina: Murati 5, Curione 2, Poluzzi 10, Sabatini 3, Folli 17, Cattani 5, Lorenzini ne, Iattoni 8, Zambon 14, Martini 6, Galvani 3. All. Dalpozzo.

Medicina prosegue il momento positivo ed espugna Lugo. La Virtus non può schierare Lorenzini fermo ai box per infortunio, padroni di casa che fanno esordire il pivot Ciadini ex Tigers Romagna.

Coach Dalpozzo opta per iniziare con Murati (5 punti, 2 recuperi, 3 assist), Curione (2 punti, 3 rimbalzi 3 falli subiti), Folli (18 punti, 9 rimbalzi, 2 assist), Iattoni (8 punti, 11 rimbalzi, 4 assist) e Martini (6 punti, 4 rimbalzi, 5 falli subiti). Primo quarto a tratti gradevole, Lugo sta bene in campo, Medicina, sorniona, trova la zampata con un chirurgico Zambon (14 punti, 2 rimbalzi, 2 recuperi, 2 assist): 16 a 18 alla prima sirena. Seconda frazione, un eccellente Cattani (5 punti, 5 rimbalzi, 2 assist) ed un concreto Poluzzi (10 punti, 4 rimbalzi, 1 recupero) spingono la Virtus ad un ulteriore allungo; Iattoni show con due bombe siderali, ancora un preciso Zambon e Virtus a +19 sul 24 a 43 con cui si va all’intervallo lungo. Terzo periodo bruttino, errori da ambo le parti, Sabattani (2 punti, 2 rimbalzi, 2 assist) è il solito tutto fare e sul 32 a 53 si va all’ultimo mini riposo. Ultimo quarto, Lugo ordinata, ma senza reale possibilità di ribaltare le sorti dell’incontro, Medicina amministra, Galvani bomba, finisce la partita sul 52 a 73.

C.M.P. GLOBAL BASKET – CENTRO MB OZZANO 79 – 66

(19-27; 36-41; 60-54)

CMP Global: Resca 7, Poli ne, Domenichelli 2, Fin 17, Lelli, Pederzini 4, Sorrentino 26, Ben Salem 4, Garuti 2, Beretta 17, Vitale. All. Tasini.

Ozzano: Scapinelli 2, Margelli 13, Guarino 2, Landi 6, Mengozzi, Kissima 1, Nanni ne, Manzoni ne, Bonfiglio 3, Pavlovic 6, Gogishvili 13, Odah 11. All. Moretti.

Sorrentino fa “l’americano” nel terzo quarto e trascina la CMP Global ad un complicato successo contro una CMO che, dopo una prima frazione di grande qualità offensiva, è pian piano calata nel corso dei successivi trenta minuti. La giovane formazione ospite ha fatto vedere ottime qualità, ma quando c’era da stringere, ha dimostrato che manca di esperienza, nonostante la presenza in roster di due vecchi leoni come Bonfiglio e Guarino. La CMP, a caccia di un esterno per sostituire l’infortunato Ranocchi, ha trovato punti anche dalla coppia Fin-Beretta, ma tutti, dal 10′ in poi, hanno dato qualcosa sul piano difensivo.

La cronaca: dopo le prime schermaglie, era Pavlovic, insieme a Odah, a dare un paio di possessi di vantaggio agli ozzanesi (10-16 al 7′). I due allenatori non disdegnavano la zona (Moretti la userà per buona parte della sfida), ma gli ospiti era una macchina perfetta e chiudevano, con merito, il primo periodo sul +8 (19-27). Massimo vantaggio esterno all’11’ sul 21-32 (canestro di Margelli), poi, ecco che il CMP iniziava a stringere i bulloni in difesa, mentre in attacco andava a sprazzi, con qualche fiammata dalla lunga distanza del solito Fin e di Resca, con Beretta che rispondeva presente, ma soffriva l’atletismo dei lunghi avversari. Ripresa ed iniziava il Sorrentino-show (18 punti in dieci minuti): subito pareggio a quota 41, poi, dopo il sorpasso firmato Pederzini sul 47-46, segnava tre triple che giravano completamente l’inerzia del match (60-54 al 30′). Negli ultimi dieci minuti la CMP controllava la sfida, anche perché ogni qual volta Ozzano dava l’impressione di poter rientrare, i padroni di casa colpivano da lontano, con Fin, o da vicino, con Beretta. Eccessivo il +13 della sirena, ma mentalmente, la CMO ha palesato i suoi limiti legati all’età media della squadra.

CHEMIFARMA – MOLIX 64 – 62

(10-18; 26-24; 49-42)

Forlimpopoli: Benedetti,, Brighi A. 7, Ruscelli, Naldini ne, Rossi 8, Grassi 3, Brighi L. 21, Lazzari ne, Bracci 13, Dell’Omo 3, Farabegoli 9, Palazzi ne. All. Tumidei.

Molinella: Tognon 13, Dalpozzo ne, Leopizzi 1, Bianchi Guazzaloca 3, Cavazzoni ne, Seravalli 15, Carella 7, Trinca 3, Cavicchi 8, Zaharia 2, Agusto 10. All. Baiocchi.

L’importantissima sfida in chiave playoff, al quale si qualificheranno le prime tre della regular season, tiene fede alle aspettative e si conclude all’ultimo possesso. Nonostante una settimana complicata, la squadra di Tumidei procede spedita in questo immacolato e magico 2024, mantenendo inviolato il fortino di casa. Dal canto suo Molinella, conscia di dover a tutti costi sbloccarsi dopo due passi falsi, vende cara la pelle dimostrandosi senza dubbio una formazione profonda e ben attrezzata.

In avvio si gioca a viso aperto, con buone percentuali attraverso le quali i padroni di casa sprintano sul 10-6 del 5’ col paniere di Farabegoli, prima che la premiata ditta Seravalli-Agusto finisca per propiziare un pericoloso 0-12 fino alla prima sirena. Grazie ad una antologica applicazione difensiva, che concede appena due canestri dal campo, i Baskérs rimettono la freccia con Lorenzo Brighi (7/12 al tiro e 8 rimbalzi) che fa male in serie dall’arco, mentre Bracci (in ottima doppia doppia 13+10) controlla agevolmente, con Farabegoli, il pitturato. Da quel momento i galletti non molleranno più la presa e fino al 35’ sembrano addirittura avere le carte in regola (52-42 al 31’) per provare a ribaltare la differenza canestri, prima di dover fare i conti con la classe cristallina di Seravalli. Tre triple pressochè consecutive, inframezzate da quella in angolo di Brighi sr., disegnano il 64-61 del 39’ che mina le coronarie degli astanti. Negli ultimi concitati possessi, poi, con 19” da giocare, lo stesso Seravalli fa 1/2 ai liberi, a sua volta Bracci fallisce il match point, a -9”, fallendo entrambi i liberi. Sul ribaltamento di fronte Tognon va in avvicinamento e non converte, da centro area, il tentativo che vale il supplementare; così gli artusiani festeggiano il settimo sigillo interno su altrettanti incontri e soprattutto mettono sei punti (con una gara in meno da disputare) fra sé e la diretta concorrente, un gran bel viatico in vista dei prossimi difficili impegni.

SCUOLA BASKET FERRARA – GUELFO BASKET 87 – 57

(22-19; 46-30; 66-45)

S.B. Ferrara: Malfatto, Petrolati, Costanzelli 10, Cazzanti 13, Ravenna ne, Bastoni 6, Berti 18, Ghirelli 20, Braga 16, Coreggioli, Ouattara 4. All. Campi.

CastelGuelfo: Flan 9, Torreggiani 7, Ghini 7, Franchini ne, Frassineti, Savino 8, Bergami 5, Naldi 11, Degli Esposti Castori ne, Santini 10, Rubbi ne. All. Agresti.

Riposa: S.G. Fortitudo

RECUPERO

SCUOLA BASKET FERRARA – CMP GLOBAL 76 – 89

(20-19; 43-39; 60-59)

S.B. Ferrara: Petrolati ne, Costanzelli 24, Cazzanti 4, Ravenna ne, Bastoni 4, Seravalli 4, Berti 13, Ghirelli 13, Braga 14, Coreggioli. All. Campi.

CMP: Resca 4, Poli ne, Domenichelli 9, Fin 12, Lelli 3, Pederzini 15, Sorrentino 9, Ben Salem 6, Garuti 2, Beretta 29, Vitale. All. Tasini.

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA281514112201034+186
CMP GLOBAL BOLOGNA26141311077975+102
BASKERS FORLIMPOPOLI22151141080948+132
MOLINELLA1614861000953+47
ANGELS SANTARCANGELO14147711321161-29
CMO OZZANO12156911091126-17
BASKET LUGO101551010941145-51
GUELFO CASTELGUELFO10145910811141-60
SG FORTITUDO BOLOGNA10145910411092-51
BSL SAN LAZZARO81541110091142-133
SCUOLA BASKET FERRARA41521310591185-126

Serie C, i Baskers fermano la CMP e si fanno un gran regalo

SERIE C

14° Giornata

GIRONE A

CVD BASKET CLUB – BMR 70 – 76 dts

(16-17; 31-29; 46-47; 63-63)

Casalecchio: Folli 17, Montanari 12, Sciarabba 2, Tabellini 13, Presti 2, Biasco 11, Tognazzi, Ramzani 4, Abertini 6, Lelli 3, Rocca. All. Folesani.

Basket 2000 Reggio: Gaudenzi 3, Soncini ne, Alberione 23, Dias 15, Caroli 4, Paparella, Pedrazzi, Defant 2, Amadio 20, Lusetti 9, Maramotti ne. All. Baroni.

MODENA BASKET – PALL. CORREGGIO 76 – 73

(25-16; 45-33; 61-57)

Modena: Reale 14, Malagoli 6, Casu 14, Taddei 6, Nasuti 16, Mengozzi 4, Berni, Twum 14, Mantovani 2, Ezedize, Proli ne, Mingotti ne. All. Coppeta.

Correggio: Messori 5, Morgotti 8, Pini 16, Guardasoni L. 9, Zamparelli 6, Iori 2, Guardasoni M. 7, Vivarelli 4, Lavacchielli 16, Sutera ne, De Toni ne, Galli ne. All. Pantaleo.

CLEVERTECH – MOLINO GRASSI 87 – 92

(21-29; 53-41; 73-67)

Montecchio: Mursa 9, Ruggieri ne, Sinisi 9, Sieiro Perez 7, Di Noia 24, Guidi 2, Paterlini 13, Ramenghi 3, Vaccari ne, Vezzoli 8, Germani 12, Bertoletti ne. All. Cavalieri.

Parma: Fornari ne, Pedron 7, Kapllanaj, Malinverni ne, Boffelli 12, Gorreri 16, Montanari 11, Saiz Otero 19, Tognato 20, Sangermano 2, Ferrari 5, Lasagni ne. All. Olivieri.

EMIL GAS – E80 GROUP 84 – 53

(18-17; 47-25; 66-38)

Scandiano: Maione, Fikri 7, Costoli 2, Astolfi 12, Fontanili 21, Bertolini 14, Brevini 11, Riccò 10, Vecchi 4, Caiti 3, Di Micco, Gualdi. All. Spaggiari.

Castelnovo Monti: Giberti 2, Magnani 4, Bucci ne, Longagnani 11, Bosnjak 2, Codeluppi 3, Bravi 7, Tosti 14, Morini 4, Parma Benfenati 6. All. Vozza.

Netta vittoria di Scandiano nella sfida al vertice. Al PalaRegnani, la squadra di Spaggiari doma la resistenza di Castelnovo Monti, seconda del girone, con un secondo quarto praticamente perfetto: erano stati gli appenninici a partire meglio, toccando il +8 nei primi 10’, prima di subire un 29-8 per mano dei padroni di casa, che chiude i conti già a metà gara. Ben cinque gli uomini in doppia cifra nei bianco-blu, con Fontanili miglior marcatore del match a quota 21 punti (con 4 bombe all’attivo).

PREVEN – PALL. NOVELLARA 78 – 65

(19-14; 43-28; 61-48)

Zola Predosa: Chiusolo, De Ruvo 8, Degregori 4, Bavieri 6, Tosini 14, Bianchini 5, Oyeh 5, Forino, Vivarelli 5, Balducci 16, Bettini, Almeoni 15. All. Mondini.

Novellara: Ferrari 3, Frediani 3, Morini 8, Folloni 12, Rinaldi 11, Bagni, Franzoni 4, Lucchini 1, Iannelli 2, Riccò 16, Doddi ne, Bovio 5. All. Boni.

CLASSIFICA

SCANDIANO24141221080924+156
LG COMPETITION CASTELNOVO M.20141041030936+94
FRANCESCO FRANCIA ZOLA20141041058980+78
BASKET 2000 REGGIO EMILIA18149510921012+80
CVD CASALECCHIO161486919913+6
MODENA BASKET14147710171046-29
CORREGGIO1014599701006-36
ARENA MONTECCHIO61431110611129-68
NOVELLARA61431110051088-83
MAGIK PARMA6143119821180-198

15° Giornata

GIRONE B

ELLEDI – MOLIX 70 – 68

(20-12; 39-28; 52-42)

S.G. Fortitudo: Battilani 8, Guazzaloca 9, Selvatici ne, Lenzi, Serra 7, Daly 13, Brizzi 2, Lanzarini 7, Zagnoni 7, Zinelli 14, Zedda 3. All. Catrambone.

Molinella: Tognon 12, Dalpozzo ne, Leopizzi, Bianchi 15, Guazzaloca 4, Cavazzoni ne, Seravalli 5, Carella 11, Trinca 9, Cavicchi 2, Zaharia ne, Agusto 10. All. Baiocchi.

CHEMIFARMA – C.M.P. GLOBAL BASKET 73 – 61

(25-14; 39-23; 51-50)

Forlimpopoli: Benedetti 2, Brighi A. 5, Ruscelli, Naldini ne, Rossi 15, Grassi, Brighi L. 17, Lazzari ne, Bracci 18, Dell’Omo 11, Farabegoli 5, Palazzi ne. All. Tumidei.

CMP: Resca, Poli ne, Domenichelli 3, Fin 8, Lelli, Pederzini 23, Sorrentino 12, Ben Salem 6, Garuti, Beretta 9, Vitale. All. Tasini.

VIRTUS MEDICINA – ACQUA CERELIA 84 – 72

(21-25; 45-40; 67-53)

Medicina: Cattani 4, Poluzzi 8, Folli 11, Iattoni 17, Martini 8, Murati 9, Sabattani 4, Curione 16, Zambon 7, Galvani, Lorenzini ne. All. Dalpozzo.

San Lazzaro: Piazzi 2, Baldi 12, Micheli 3, Casarini, Brandani 5, Vanti 2, Dioli 10, Rossi 10, Govi 12, Pontieri 2, Trombetti 16. All. Nieddu.

Medicina prosegue la sua marcia e sconfigge anche la Bsl.

Coach Dalpozzo sceglie di cominciare con Cattani (4 punti, 2 rimbalzi, 4 assist), Poluzzi (8 punti, 2 rimbalzi, 1 recupero, 1 assist), Folli (11 punti, 5 rimbalzi, 1 recupero, 2 stoppate), Iattoni (17 punti, 8 rimbalzi, 3 recuperi, 5 assist, 1 stoppata) e Martini (8 punti, 2 rimbalzi, 2 recuperi, 1 assist). Primo quarto molle e San Lazzaro, sotto la regia di Rossi, gioca bene penetrando la poca difesa di Medicina e trovando canestri dai tiratori sul perimetro. Iattoni, sempre molto presente, tiene Medicina in scia sul 21 a 25. Secondo periodo e Folli piazza un paio di canestri importanti, Murati (9 punti, 1 rimbalzo, 1 recupero) e Zambon (7 punti, 5 rimbalzi, 1 recupero) si accendono e alzano il ritmo di una Virtus che capovolge l’inerzia della partita e con un prezioso Cattani e un monumentale Sabattani (4 punti, 8 rimbalzi, 3 recuperi, 4 assist), passa al comando sul 45 a 40. Terzo periodo e Iattoni show: il talento dell’ala medicinese spezza l’equilibrio e Curione (16 punti, 4 rimbalzi, 3 assist, 5 falli subiti) è l’ariete che abbatte la difesa ospite; Medicina allunga e la bomba di Poluzzi è preziosa quanto chirurgica: Virtus a +14 sul 67 a 53. Ultimo e decisivo quarto e Curione è una furia, Sabattani sostanza. Medicina allunga ulteriormente, con Poluzzi che mette i canestri che chiudono ogni discorso, negli ultimi minuti la Bsl, compatta, accorcia nel punteggi, ma il risultato non è più in discussione.

CENTRO MINIBASKET OZZANO – AVIATORS 81 – 77 dts

(18-18; 39-38; 55-51; 70-70)

Ozzano: Scapinelli 11, Margelli 4, Guarino ne, Landi 2, Kissima 14, Nanni, Manzoni ne, Bonfiglio 9, Pavlovic, Gogishvili 18, Odah 15, Dokic 8. All. Moretti.

Lugo: Goi 19, Laslau, Morozzi ne, Baroncini L. 3, Fussi 14, Creta 4, Canzonieri 12, Arosti 6, Ravaioli 17, Pasquali Evangelisti 2. All. Baroncini F.

DULCA – SCUOLA BASKET FERRARA 77 – 68

(27-25; 43-38; 65-59)

Santarcangelo: Bonfè, Mulazzani 10, Conti 17, Macaru, Benzi 5, Rossi 4, Rivali 4, Bedetti 9, Mari, Abba 9, Lombardi 2, Saltykov 17. All. Serra.

S.B. Ferrara: Petrolati, Costanzelli 15, Cazzanti 12, Bastoni 7, Seravalli 5, Berti 10, Shirelli 12, Braga 2, Correggioli ne, Quattara 5. All. Campi.

Riposa: Guelfo Basket

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA26141311147982+165
CMP GLOBAL BOLOGNA2212111909833+76
BASKERS FORLIMPOPOLI20141041016886+130
MOLINELLA161385938889+49
CMO OZZANO12146810431047-4
ANGELS SANTARCANGELO12136710551088-33
BASKET LUGO10145910421072-30
GUELFO CASTELGUELFO10135810241054-30
SG FORTITUDO BOLOGNA10145910411092-51
BSL SAN LAZZARO8144109361065-129
SCUOLA BASKET FERRARA2131128961039-143

Serie C, nel girone A, punti d’oro in trasferta per le prime 3

SERIE C

13° Giornata

GIRONE A

BMR – PREVEN 72 – 76

(15-18; 36-35; 60-54)

Basket 2000 Reggio: Gaudenzi 6, Alberione 19, Dias 13, Caroli, Paparella, Pedrazzi 5, Lusetti R. ne, Defant 15, Martelli ne, Amadio 2, Lusetti L. 12, Maramotti ne. All. Baroni.

Zola Predosa: Chiusolo 20, De Ruvo 9, Degregori 5, Bavieri, Tosini 16, Bianchini 4, Oyeh 10, Forino ne, Vivarelli, Balducci 9, Bettini ne, Almeoni 3. All. Mondini.

L’inizio di quarto periodo condanna il Basket 2000 alla sconfitta interna con la Francesco Francia che, dopo il successo all’overtime dell’andata, si conferma bestia nera dei bianco-blu. Gli uomini di Baroni, nel corso del match, comandano anche di otto lunghezze ma, subendo un 4-16 di parziale nella frazione conclusiva, sono costretti alla resa, nonostante i 19 punti di Alberione ed i 4 uomini in doppia cifra.

CVD BASKET CLUB – EMIL GAS SCANDIANO 58 – 62

(15-13; 32-26; 41-47)

Cvd Casalecchio: Folli 10, Montanari 6, Sciarabba 2, Tabellini 9, Presti ne, Biasco 8, Fuzzi 2, Tognazzi, Ramzani 6, Albertini 10, Lelli 5, Rocca ne. All. Folesani.

Scandiano: Maione ne, Fikri 7, Costoli 9, Astolfi 7, Fontanili, Bertolini 9, Brevini ne, Riccò 9, Vecchi 2, Caiti 19, Di Micco ne, Gualdi ne. All. Spaggiari.

L’arena non era il Colosseo, ma il “Cabral”, ma l’intensità e la battaglia che c’è stata ha ricordato quelle sfide che mettevano di fronte uomini che dovevano combattere per evitare la morte. Alla fine ha prevalso Scandiano, lucida, nel rovente finale, mentre il Cvd si deve battere il petto per la giornata negativa al tiro da 3 punti e per qualche pesante disattenzione difensiva proprio nelle ultimissime curve.

Pronti, via ed i biancorossi colpivano per tre volte da oltre l’arco e volavano sul 13-4 al 4′ (Albertini, 7 punti). I reggiani non facevano una piega, mettevano il sedere basso ed impattavano, col sempre verde Bertolini, a quota 19 dopo quindici minuti. Nuovo allungo interno nell’ultimo minuto del secondo quarto e squadre che andavano al riposo sul 32-26. Nella terza frazione i padroni di casa smarrivano la via del canestro ed era il play Costoli (il venerdì gioca col Jolly ed il sabato con Scandiano…) a rovesciare le carte con due triple (39-43). La partenza dell’ultimo quarto del Cvd era furiosa: 11 a 0 con Lelli che rispondeva, finalmente, presente (52-47). Ancora problemi in attacco per i ragazzi di coach Folesani e Vecchi impattava, a quota 56, a centodieci secondi dalla sirena. Su una mancata comunicazione difensiva, Riccò puniva da sotto misura (58-60 a -33″). Folli si buttava dentro l’area in 1vs1, ma veniva stoppato. Immediato fallo su Bertolini: 2/2 e game over.

MOLINO GRASSI MAGIK – MODENA BASKET 68 – 81

(23-22; 42-43; 55-56)

Magik Parma: Fornari, Pedroni, Manzi 6, Kapllanay, Malinverni 10, Boffelli 6, Gorreri 19, Montanari, Saiz Otero 14, Tognato 9, Sangermano, Ferrari 4. All. Olivieri.

Modena: Reale 23, Malagoli 22, Casu 15, Taddei 7, Nasuti 9, Mengozzi 2, Berni 1, Mantovani, Twum 2, Ezedize, Proli, Modena. All. Coppeta.

PALL. CORREGGIO – E80 GROUP 66 – 75

(12-20; 31-38; 51-54)

Correggio: Messori 3, De Toni ne, Galli ne, Morgotti 4, Sutera, Pini 15. Guardasoni L. 20, Zamparelli 2, Iori 3, Guardasoni M. 7, Vivarelli 3, Lavacchielli 9All. Pantaleo.

Castelnovo Monti: Vozza ne, Giberti 2, Magnani 5, Saccone 4, Longagnani 8, Bosnjak 10, Bravi 1, Tosti 21, Morini 5, Franz ne, Parma Benfenati 9, Codeluppi 10. All. Vozza.

PALL. NOVELLARA – CLEVERTECH 76 – 96

(22-28; 40-51; 58-74)

Novellara: Ferrari 4, Frediani 8, Morini 13, Folloni 10, Rinaldi 15, Bagni 3, Franzoni 8, Lucchini ne, Iannelli, Riccò 9, Doddi 3, Bovio 3. All. Boni.

Montecchio: Mursa 6, Ruggieri ne, Sinisi 6, Sieiro 14, Di Noia 14, Bartoli, Guidi 4, Paterlini 10, Ramenghi 12, Vaccari, Vezzoli 16, Germani 14. All. Cavalieri.

CLASSIFICA

SCANDIANO2213112996871+125
LG COMPETITION CASTELNOVO M.2013103977852+125
FRANCESCO FRANCIA ZOLA181394980915+65
BASKET 2000 REGGIO EMILIA1613851016942+74
CVD CASALECCHIO161385849837+12
MODENA BASKET121367941973-32
CORREGGIO101358897930-33
ARENA MONTECCHIO6133109741037-63
NOVELLARA6133109401010-70
MAGIK PARMA4132118901093-203

14° Giornata

GIRONE B

C.M.P. GLOBAL BASKET – ELLEDI 67 – 51

(15-18; 38-23; 49-39)

CMP: Resca 14, Poli, Domenichelli 2, Fin 12, Lelli 4, Pederzini, Sorrentino 14, Ranocchi, Garuti, Ben Salem 9, Beretta 12, Vitale ne. All. Tasini.

S.G. Fortitudo: Battilani 6, Guazzaloca 7, Selvatici ne, Serra, Daly 7, Brizzi 4, Lanzarini 8, Prunotto 5, Zagnoni, Zineli 1, Zedda 13. All. Catrambone.

La CMP Global Basket si conferma imbattuta e vince anche l’undicesima gara su altrettante disputate. Niente da fare, invece, per la SG Fortitudo che, nonostante le buone giocate non riesce ad imporsi sui padroni di casa.

Buono l’avvio di match per la formazione di casa, con Beretta che segna i primi due punti della partita. Dopo solo 4’ Ranocchi deve abbandonare il campo a seguito di un serio infortunio al ginocchio. La partita prosegue in equilibrio tra le due formazioni, fischiati alcuni falli, ma nessuna delle due squadre riesce ad imporsi. Buone azioni da parte degli ospiti che, a 6’, riescono ad andare in vantaggio di qualche lunghezza, mantenendolo fino al termine del quarto: 15-18. Nel secondo periodo si assiste al debutto di Ben Salem, nuovo acquisto della CMP che, con azioni vincenti, si conquista anche un tiro in lunetta e segna il +6. A 16’ la squadra di casa arriva a + 10 e dopo pochi minuti raggiunge +14. La CMP ha un buon ritmo di gioco e non permette agli avversari di avvicinarsi, mantenendo il distacco all’intervallo (38-23). Si riparte col terzo periodo, la “F” subisce qualche fallo che la porta in lunetta, ma rimane il distacco di + 16. Non si arresta la corsa dei bianco-rosso-blu che mantengono, anche se minore, un vantaggio netto, concludendo il quarto 49-39. L’ultimo periodo è quello più combattuto, si verifica un rallentamento da parte della formazione casalinga, qualche palla persa e fallo di troppo, che portano la Fortitudo a recuperare un po’ di punti con un break di 0-5 (52-47). Ad un minuto dalla sirena, tripla segnata da Resca, Ben Salem va in lunetta e questa volta non sbaglia. La gara termina con il tabellone che sancisce il +16 (67-51).

ACQUA CERELIA – CENTRO MINIBASKET OZZANO 73 – 68

(24-20; 40-31; 54-49)

San Lazzaro: Piazzi, Baldi 4, Micheli 9, Pini, Brandani 19, Vanti, Dioli 10, Rossi 11, Pontieri 4, Trombetti 14, Govi 2. All. Nieddu.

Ozzano: Scapinellli 9, Margelli 9, Guarino 3, Landi 4, Kissima 3, Nanni 8, Manzoni, Bonfiglio 15, Pavlovic, Gogishvili 10, Odah 12, Tommasi. All. Moretti.

La BSL bissa il successo ottenuto nel derby di andata e batte il CMO Ozzano anche davanti al pubblico di un caldissimo PalaRodriguez, imponendosi per 73-68 e spezzando una striscia negativa di cinque sconfitte. Dopo il pesante ko patito la scorsa settimana a Forlimpopoli, la formazione di coach Nieddu era chiamata al riscatto che è prontamente arrivato, con una prestazione autoritaria e di carattere: l’Acqua Cerelia, grazie all’ottimo impatto in uscita dalla panchina di Luigi Dioli – autore di 10 punti al rientro dopo un lungo stop – ha infatti preso in mano le redini del gioco sin dalle prime battute di gara e dopo l’intervallo, ha alzato l’asticella del massimo vantaggio arrivando a toccare il +16. La carta della difesa a zona giocata da coach Moretti, ha riacceso il CMO che, nell’ultimo quarto, è riuscita a rientrare a -2. Pur subendo la rimonta, l’Acqua Cerelia ha però saputo tenere dritta la barra del timone e nel finale ha messo le mani su questa importante vittoria grazie ai canestri di Francesco Brandani (miglior realizzatore con 19 punti) e Alessandro Trombetti (14).

Scesa in campo con il giusto approccio e buona intensità, la BSL ha spezzato l’equilibrio iniziale quando dalla panchina è uscito Luigi Dioli che, con sette punti ravvicinati, ha griffato il +5 biancoverde (20-15). Ozzano ha risposto con un 5-0 per la parità, ma a fine primo quarto a condurre con quattro lunghezze di vantaggio era nuovamente l’Acqua Cerelia (24-20). In fiducia, la BSL ha continuato a lavorare bene a rimbalzo e a macinare gioco e punti, trascinata da Brandani fino al +13 (40-27), diventato +9 all’intervallo lungo (40-31). Dopo la pausa di metà gara, Ozzano si è giocata la carta della difesa a zona 2-3: una scelta che ha pagato dividendi sul medio-lungo periodo. Inizialmente, infatti, sono arrivate le triple di Micheli a corroborare la fuga dell’Acqua Cerelia, che ha raggiunto il massimo vantaggio della sua serata sul 52-36. Poi, però, le percentuali biancoverdi sono calate e Ozzano ha potuto imbastire una rimonta che l’ha spinta al -2 all’alba della quarta frazione. Pur faticando, la BSL ha avuto la forza di tenere i nervi saldi e nel finale ha nuovamente e definitivamente allungato, grazie all’esperienza e ai canestri di Trombetti e Brandani.

AVIATORS – CHEMIFARMA 65 – 83

(17-17; 35-43; 52-67)

Lugo: Goi 9, Laslau, De Carli, Costa, Morozzi 1, Baroncini L. 16, Fussi 2, Creta ne, Canzonieri 5, Arosti 5, Ravaioli 21, Evangelisti 6. All. Baroncini F.

Forlimpopoli: Dellachiesa, Benedetti 10, Brighi A. 11., Ruscelli 4, Naldini 3, Rossi 8, Brighi L. 16, Lazzari 3, Bracci 13, Dell’Omo 8, Farabegoli 7, Palazzi. All. Tumidei.

SCUOLA BASKET FERRARA – VIRTUS MEDICINA 72 – 101

(15-21; 37-37; 53-66)

Ferrara: Buriani 1, Petrolati ne, Costanzelli 17, Cazzanti 18, Bastoni 2, Seravalli 5, Berti 3, Ghirelli 17, Braga 9, Coreggioli, Ouattara. All. Campi.

Medicina: Cattani 5, Poluzzi 11, Folli 6, Sabattani 4, Iattoni 10, Murati 23, Curione 15, Martini 8, Zambon 16, Lorenzini 2, Galvani 2, All Dalpozzo

Esce alla distanza Medicina che schianta una Ferrara che crolla alla distanza.

Coach Dalpozzo parte con Cattani (5 punti, 1 rimbalzo, 1 assist, 3 falli subiti), Poluzzi (11 punti, 4 rimbalzi, 2 assist), Folli (6 punti, 4 rimbalzi, 2 assist), Sabattani (4 punti, 5 rimbalzi, 2 recuperi, 4 falli subiti) e Iattoni (10 punti, 11 rimbalzi, 3 assist, 1 stoppata). Primo quarto e grazie a Folli, un Sabattani super attivo, Poluzzi preciso al tiro, Medicina allunga sul 15 a 21. Secondo quarto e troppi tiri sbagliati e poca attenzione impantanano una Virtus che subisce il rientro dei padroni di casa, un super Murati (23 punti, 2 rimbalzi, 2 recuperi, 3 assist, 3 falli subiti) e il solito concreto Sabattani consentono a Medicina di non andare sotto nel punteggio; Cattani, dalla lunetta, firma il 37 a 37 con cui si va all’intervallo lungo. Terzo periodo e Medicina cambia marcia; Curione (15 punti, 4 rimbalzi, 3 recuperi, 2 assist, 5 falli subiti) è indemoniato, si mette in moto Iattoni con due bombe importantissime, ancora Murati a bersaglio, Virtus che piazza un importante parziale e vola a +13 sul 53 a 66. Ultima frazione: Martini (8 punti, 3 rimbalzi, 3 recuperi) mette energia, sempre Murati a crivellare il canestro avversario e Zambon (16 punti, 3 rimbalzi, 1 assist) propiziano un vantaggio oltre il ventello; il solito immenso Lorenzini (2 punti, 4 rimbalzi, 4 assist, 1 recupero, 1 stoppata) controlla le operazioni Galvani (2 punti, 1 recupero) chiude tutti i conti, Medicina vola oltre quota 100 e sul 72 a 101 finisce l’incontro.

GUELFO BASKET – DULCA SANTARCANGELO 83 – 86

(22-23; 51-34; 68-60)

CastelGuelfo: Daviero ne, Torreggiani 15, Ghini 9, Frassetti ne, Savino 6, Bergami 7, Naldi 21, Degli Esposti Castori 13, Santini 12, Rubbi ne. All. Agresti.

Santarcangelo: Bonfe ne, Mulazzani 23, Conti 17, Macaru, Benzi 3, Rossi, Rivali 14, Bedetti 14, Mari 7, Sirri ne, Saltykov 8, Lombardi. All. Serra.

Riposa: Pallacanestro Molinella

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA24131211063910+153
CMP GLOBAL BOLOGNA2211110848760+88
BASKERS FORLIMPOPOLI181394943825+118
MOLINELLA161284870819+51
CMO OZZANO101358962970-8
BASKET LUGO101358965991-26
GUELFO CASTELGUELFO10135810241054-30
ANGELS SANTARCANGELO1012579781020-42
SG FORTITUDO BOLOGNA813499711024-53
BSL SAN LAZZARO81349864981-117
SCUOLA BASKET FERRARA212111828962-134

Serie C, colpaccio Cvd, Baskers: che guaio…

SERIE C

12° Giornata

GIRONE A

CLEVERTECH – BMR 88 – 102

(23-22; 44-44; 67-72)

Montecchio: Mursa 10, Ruggieri ne, Sinisi 5, Sieiro Perez 14, Di Noia 22, Guidi 2, Paterlini 5, Ramenghi 9, Vaccari ne, Vezzoli 4, Germani 17, Imperatori. All. Cavalieri.

Basket 2000 Reggio: Gaudenzi 7, Soncini, Alberione 32, Dias 18, Caroli 14, Paparella 3, Pedrazzi 12, Amadio 6, Lusetti 10, Maramotti. All. Baroni.

L’anno solare del Basket 2000 si chiude con una prova da oltre 100 punti sul campo dell’Arena Montecchio. Al PalaEnza, è gara vera per oltre 30’, prima che la squadra di Baroni trovi lo spunto per fermare i padroni di casa, guidati da Di Noia e dall’ex Germani; nelle fila biancoblu splende la stella di Alberione, autore di 32 punti, ma è il collettivo a fare la differenza, visti i cinque uomini in doppia cifra.

PALL. CORREGGIO – EMIL GAS 58 – 80

(10-20; 21-45; 43-66)

Correggio: Messori 7, De Toni 3, Galli ne, Morgotti 2, Sutera 7, Pini 5, Guardasoni L. 8, Zamparelli 8, Iori 5, Guardasoni M. 2, Vivarelli 6, Lavacchielli 5. All. Pantaleo.

Scandiano: Maione, Fikri 5, Costoli 6, Astolfi 9, Fontanili 12, Bertolini 8, Brevini 6, Riccò 21, Vecchi 1, Caiti 12, Di Micco, Gualdi. All. Spaggiari.

PREVEN – CVD BASKET CLUB 58 – 63

(15-12; 30-35; 48-48)

Zola Predosa: Chiusolo 4, De Ruvo 9, Degregori 10, Marzatico 2, Errera 1, Bavieri 1, Tosini 24, Penna ne, Forino ne, Vivarelli 2, Bettini, Almeoni 5. All. Mondini.

Casalecchio: Folli ne, Montanari 17, Sciarabba, Tabellini 10, Presti 2, Biasco 15, Fuzzi 2, Tognazzi, Ramzani 13, Albertini 2, Lelli 2, Rocca ne. All. Folesani.

MODENA BASKET – PALL. NOVELLARA 89 – 95

(31-17; 53-46; 62-68)

Modena: Taddei 8, Malagoli 21, Casu 8, Nasuti 9, Reale 6, Mengozzi 15, Mantovani 6, Twum 5, Berni 11, Covolo ne, Ezedize ne, Proli. All. Coppeta.

Novellara: Frediani 23, Morini 10, Rinaldi 18, Bagni 4, Franzoni 5, Lucchini 6, Spaggiari ne, Iannelli, Riccò 8, Doddi 21, Bovio ne, Ferrari ne. All. Boni.

E80 GROUP – MOLINO GRASSI PARMA 75 – 57

(14-16; 36-36; 56-44)

Castelnovo Monti: Corsini, Giberti 4, Magnani 13, Saccone 5, Bucci, Longagnani 15, Bosnjak 2, Codeluppi 11, Bravi 10, Tosti 5, Franz, Parma Benfenati 10. All. Vozza.

Magik Parma: Manzi 12, Marchetti 3, Kapllanaj, Malinverni 9, Baldinotti ne, Boffelli 9, Gorreri, Montanari, Defant 9, Saiz Otero 9, Tognato 7, Ferrari 4. All. Olivieri.

CLASSIFICA

SCANDIANO2012102934813+121
LG COMPETITION CASTELNOVO M.181293902786+116
BASKET 2000 REGGIO EMILIA161284944866+78
FRANCESCO FRANCIA ZOLA161284904843+61
CVD CASALECCHIO161284791775+16
CORREGGIO101257831855-24
MODENA BASKET101257860905-45
NOVELLARA61239864914-50
ARENA MONTECCHIO412210878961-83
MAGIK PARMA4122108221012-190

GIRONE B

AVIATORS – MOLIX 62 – 74

(16-25; 36-37; 49-56)

Lugo: Goi ne, Laslau ne, De Carli ne, Costa, Baroncini L., Fussi 7, Creta 16, Canzonieri 21, Arosti 2, Ravaioli 14, Pasquali 2. All. Baroncini F.

Molinella: Tognon 13, Dalpozzo ne, Leopizzi, Bianchi 9, Grazzi 3, Cavazzoni ne, Seravalli 2, Carella 8, Trinca 5, Cavicchi 11, Zaharia 4, Agusto 19. All. Baiocchi.

ELLEDI – ACQUA CERELIA 79 – 64

(17-19; 35-36; 52-51)

S.G. Fortitudo: Battilani 5, Lenzi 13, Trazzi, Serra 8, Daly 6, Brizzi 5, Lanzarini 12, Prunotto 6, Zagnoni, Zinelli 13, Zedda 10. All. Catrambone.

San Lazzaro: Piazzi 1, Baldi 14, Micheli 7, Pini, Casarini, Brandani 15, Vanti, Rossi 10, Pontieri 5, Trombetti 12. All. Nieddu.

S.B. FERRARA – BASKERS 73 – 72

(20-19; 44-40; 65-57)

Scuola Basket Ferrara: Buriani, Petrolati ne, Costanzelli ne, Cazzanti 12, Bastoni 3, Seravalli 9, Berti 6, Ghirelli 20, Braga 11, Coreggioli, Ouattara 12. All. Campi.

Forlimpopoli: Dellachiesa ne, Benedetti, Brighi A. 20, Ruscelli 6, Naldini ne, Rossi 5, Brighi L. 16, Lazzari ne, Bracci 5, Dell’Omo 12, Farabegoli 8, Palazzi ne. All. Tumidei.

GUELFO BASKET – CENTRO MINIBASKET OZZANO 83 – 97

(26-25; 43-55; 58-81)

CastelGuelfo: Torreggiani 3, Ghini 2, Franchini 7, Frassineti, Savino, Bergami 23, Naldi 6, Degli Esposti Castori 24, Santini 18, Rubbi ne. All. Agresti.

Ozzano: Bonfiglio 23, Diambo 23, Gogishvili 14, Odah 11, Scapinelli 7, Landi 6, Guarino 4, Pavlovic 4, Manzoni 3, Margelli 2, Djokic, Nanni. All. Moretti.

DULCA – VIRTUS MEDICINA 78 – 81

(21-20; 44-33; 69-55)

Santarcangelo: Bonfè, Baschetti ne, Macaru 2, Benzi 8, Rossi 7, Rivali 17, Bedetti 16, Mari ne, Adamu 8, Sirri ne, Lombardi 4, Saltykov 16. All. Serra.

Medicina: Murati 13, Curione 6, Poluzzi 10, Sabattani, Folli 22, Cattani 4, Lorenzini 3, Iattoni 9, Zambon 8, Ronchi ne, Martini 6, Galvani. All. Dalpozzo.

Riposa: CMP GLOBAL

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA2011101870773+97
CMP GLOBAL BOLOGNA18990710639+71
MOLINELLA161183800748+52
BASKERS FORLIMPOPOLI141174767700+67
GUELFO CASTELGUELFO101156876876+0
BASKET LUGO81147815826-11
CMO OZZANO81147809825-16
SG FORTITUDO BOLOGNA81147838872-34
ANGELS SANTARCANGELO81147892937-45
BSL SAN LAZZARO61138731820-89
SCUOLA BASKET FERRARA21019684776-92

Serie C, ad ovest comanda Scandiano!

SERIE C

11° Giornata

GIRONE A

PREVEN – EMIL GAS 72 – 81

(16-30; 41-48; 58-63)

Zola Predosa: Chiusolo 5, De Ruvo 11, Degregori 8, Errera 12, Bavieri 3, Tosini 13, Bianchini 3, Penna, Forino ne, Vivarelli 5, Bettini 2, Almeoni 10. All. Mondini.

Scandiano: Fikri 9, Costoli ne, Astolfi 19, Fontanili 9, Bertolini 14, Brevini 2, Riccò Fr. 11, Vecchi 7, Caiti 10, Di Micco, Gualdi ne. All. Spaggiari.

CVD BASKET CLUB – CLEVERTECH 46 – 68

(10-24; 18-36; 32-55)

Casalecchio: Folli ne, Montanari 4, Sciarabba, Tabellini 8, Presti, Biasco 1, Fuzzi 6, Tognazzi, Ramzani 10, Albertini 9, Lelli 8, Rocca. All. Folesani.

Montecchio: Mursa 5, Ruggieri ne, Sinisi 6, Sieiro Perez 9, Di Noia 14, Guidi 6, Paterlini 2, Ramenghi 8, Vaccari ne, Vezzoli 9, Germani 9, Imperatori. All. Cavalieri.

MOLINO GRASSI MAGIK – PALL. CORREGGIO 65 – 90

(19-33; 37-50; 48-73)

Magik Parma: Manzi, Kapplanaj, Malinverni 9, Baldinotti 5, Boffelli 3, Gorreri 5, Montanari 9, Defant 7, Saiz Otero 8, Tognato 9, Sangermano, Ferrari 10. All. Olivieri.

Correggio: Messori 14, De Toni, Galli, Morgotti 4, Sutera 2, Pini 16, Guardasoni L. 17, Zamparelli 2, Guardasoni M. 4, Vivarelli 19, Lavacchielli 12, Iori. All. Pantaleo.

PALL. NOVELLARA – E80 GROUP 84 – 89

(20-24; 34-39; 58-64)

Novellara: Ferrari ne, Frediani 11, Morini 14, Rinaldi 8, Bagni 7, Lucchini 2, Spaggiari ne, Iannelli 9, Bianchini ne, Riccò 14, Doddi 19. All. Boni.

Castelnovo Monti: Giberti 3, Magnani 7, Saccone, Franz ne, Longagnani 7, Bosnjak 28, Codeluppi, Bravi 25, Tosti ne, Morini 3, Abati ne, Parma Benfenati 16. All. Vozza.

BMR – MODENA BASKET 90 – 56

(24-5; 45-19; 69-32)

BK 2000 Reggio: Alberione 18, Dias 21, Caroli 13, Paparella 7, Lusetti 9, Pedrazzi 4, Amadio 8, Gaudenzi 4, Maramotti 6, Martelli, Stellato. All. Baroni.

Modena: Taddei 11, Malagoli 14, Casu 3, Nasuti, Berni 8, Reale 7, Mengozzi, Mantovani, Twum 3, Giovanelli 5, Proli 13, Covolo 2. All. Coppeta.

CLASSIFICA

SCANDIANO181192854755+99
FRANCESCO FRANCIA ZOLA161183846780+66
LG COMPETITION CASTELNOVO M.161183827729+98
CVD CASALECCHIO141174728717+11
BASKET 2000 REGGIO EMILIA141174752722+30
CORREGGIO101156773775-2
MODENA BASKET101156715720-5
ARENA MONTECCHIO41129790859-69
MAGIK PARMA41129765937-172
NOVELLARA41129769825-56

GIRONE B

C.M.P. GLOBAL BASKET – AVIATORS 76 – 67

(22-20; 44-32; 62-57)

CMP Global: Resca 7, Poli ne, Salsini ne, Domenichelli 6, Fin 11, Lelli, Pederzini 7, Sorrentino 23, Ranocchi 7, Garuti, Beretta 15, Vitale. All. Tasini.

Lugo: Goi ne, Laslau ne, Morozzi ne, Baroncini L. 7, Fussi 6, Creta 11, Canzonieri 12, Arosti 6, Ravaioli 23, Pasquali Evangelisti 2. All. Baroncini F.

Tutto come da pronostico, ma Lugo ha lottato nonostante una palese inferiorità fisica. La CMP ha avuto in Sorrentino il suo leader, il giocatore capace di segnare in ogni modo, mentre Beretta ha sì cantato bene, ma solo nelle prime due frazioni. Per i romagnoli encomiabile Ravaioli, poi, tantissima corsa, ma poca mira.

Avvio sul filo dell’equilibrio, con Ravaioli e Creta che si mettevano in evidenza nel +6 esterno del 6′ (10-16). Poi, Ranocchi si ergeva a protagonista per il sorpasso sul 17-16. L’unico momento felice, in attacco, per Fussi, valeva l’ultimo vantaggio Aviators (25-26 al 12′), poi Beretta faceva il “Shaq” e, pian piano, la forbice si allargava fino al 40-27, tripla di Fin, del 18′. Ripresa e Lugo costantemente a zona; la CMP s’inceppava in attacco, mentre Ravaioli era inarrestabile. Morale: 60-55 al 29′ e match riaperto. La difesa felsinea, però, tornava a ruggire e la zampata decisiva la dava, sempre dai 6.75, Sorrentino per il 73-60 del 36′. Lugo non si arrendeva, ma riusciva solo a riportare lo scarto in singola cifra.

ACQUA CERELIA – MOLIX 49 – 69

(11-12; 30-26; 36-51)

San Lazzaro: Piazzi 3, Baldi 10, Frigieri 3, Casarini, Brandani 10, Vanti 3, Rossi 4, Govi 8, Pontieri 1, Trombetti 7. All. Nieddu.

Molinella: Tognon 11, Cavicchi 24, Leopizzi, Bianchi 6, Grazzi ne, Cavazzoni, Seravalli 3, Carella 8, Trinca 4, Dalpozzo ne, Zaharia 2, Agusto 11. All. Baiocchi.

Classico match dai due volti, con la Bsl che si è fatta preferire nei primi venti minuti e con gli ospiti che hanno giganteggiato nel (decisivo) terzo quarto. In attacco i sanlazzaresi hanno avuto qualche lampo dalla distanza dell’ala Baldi e poco altro, mentre Molinella ha sfruttato la serata magica dell’esterno Cavicchi, immarcabile per la retroguardia biancoverde.

La cronaca: tanti errori (e orrori) nella prima frazione, con la Bsl quasi sempre in vantaggio, a parte le ultime curve (11-12, alla prima sirena). Nel secondo quarto la vecchia guardia e cioè il trio Brandani-Govi-Trombetti, dava il la al momento migliore dei padroni di casa (24-16 al 17′, tripla di Baldi), ma i bianconeri reggevano l’urto e andavano al riposo sul -4 (30-26). Sul 33-26 del 22′, la partita cambiava completamente volto e Molinella infilava un incredibile break di 0-23 (33-49 al 28′) che chiudeva virtualmente la sfida. Seravalli prendeva per mano la squadra e tutti gli effettivi ritrovavano, improvvisamente, la via del canestro. Senza particolari emozioni gli ultimi dieci minuti, con San Lazzaro che non aveva la forza di reagire al colpo da ko subito nel quarto precedente.

DULCA – CENTRO MINIBASKET OZZANO 82 – 63

(20-19; 39-36; 60-53)

Santarcangelo: Bonfè, Mulazzani 12, Antolini, Macaru 11, Benzi 16, Rossi 8, Rivali 2, Bedetti 12, Mari, Sirri, Lombardi 2, Saltykov 19. All. Serra.

Ozzano: Diambo 20, Bonfiglio 9, Margelli 9, Gogishvili 6, Pavlovic 6, Scapinelli 6, Guarino 3, Landi 3, Nanni 1, Manzoni, Mengozzi, Odah ne. All. Moretti.

GUELFO BASKET – CHEMIFARMA 82 – 86

(12-21; 38-43; 52-65)

CastelGuelfo: Torreggiani 6, Ghini 11, Sinatra 9, Franchini 2, Frassineti ne, Savino 5, Bergami 14, Biandolino 9, Naldi 5, Degli Esposti Castori 3, Santini 18, Rubbi ne. All. Agresti.

Forlimpopoli: Dellachiesa ne, Benedetti 2, Brighi A. 12, Ruscelli, Naldini ne, Rossi 17, Brighi L. 23, Lazzari, Bracci 18, Dell’Omo 6, Farabegoli 8, Palazzi. All. Tumidei.

il cammino nel girone d’andata si chiude con una sofferta affermazione sul sempre complicato campo imolese (record 70% di vittorie), ad avvincente epilogo di una contesa praticamente archiviabile dai due volti. Gli artusiani, padroni delle operazioni per quasi tre quarti di gara, hanno subito la veemente ed orgogliosa rimonta dei locali (comunque quinta forza del girone) che, dal 45-63 del 27’, hanno saputo lentamente rientrare ad un possesso di distanza (79-82) con soli 60” sul tabellone. Sul più bello reggono menti e coronarie e l’estemporanea tripla di Bergami sull’ultima sirena serve solo a fini statistici per accorciare le distanze. Ancora una partita avvincente, giocata a viso aperto e con estrema intensità da ambo le parti.

Se in avvio i Baskérs abbozzano prove di fuga con l’artiglieria pesante di Antonio Brighi e Rossi (alla fine 5/7 da 3) col 12-21 del 10’, Agresti riorganizza le idee, con la zona 2-3 e con i guizzi di Sinatra e Bergami ricuce ed addirittura, con l’incursione di Ghini, si rimette in carreggiata per il sorpasso (29-28 al 16’). Sfruttando l’intraprendenza di Bracci, unita alla fantasia e concretezza della premiata ditta Brighi, i galletti sprintano al massimo vantaggio lasciando presagire a ben altro finale. Guelfo non molla gli ormeggi, con grande orgoglio scatena i mastini che riescono ad inceppare lo sfavillante attacco (ancora 50% dal campo, ma deficitario 52% ai liberi) esterno; Benedetti e compagni ritrovano sul più bello il bandolo della matassa ed al pari di San Lazzaro e Bologna, sponda S.G., ottengono il terzo successo esterno stagionale, pur con immensa sofferenza.

SCUOLA BK FERRARA – ELLEDI 68 – 82

(27-20; 46-38; 56-55)

S.B. Ferrara: Buriani 13, Petrolati ne, Costanzelli 14, Cazzanti 2, Bastoni 4, Seravalli, Berti 5, Ghirelli 15, Braga 3, Coreggioli ne, Ouattara 12. All. Fels.

S.G. Fortitudo: Battilani 11, Lenzi 5, Trazzi, Serra 2, Daly 3, Brizzi 16, Lanzarini 15, Prunotto 2, Zagnoni ne, Zinelli 11, Zedda 17. All. Catrambone.

Riposa: VIRTUS MEDICINA

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA181091789695+94
CMP GLOBAL BOLOGNA18990710639+71
BASKERS FORLIMPOPOLI141073695627+68
MOLINELLA141073726686+40
GUELFO CASTELGUELFO101055793779+14
BASKET LUGO81046753752+1
ANGELS SANTARCANGELO81046814856-42
CMO OZZANO61037712742-30
SG FORTITUDO BOLOGNA61037759808-49
BSL SAN LAZZARO61037667741-74
SCUOLA BASKET FERRARA0909611704-93
1 4 5 6 7 8 15