Tag Archives: serie c

Serie C, la CMP soffre, ma rimane imbattuta

SERIE C

10° Giornata

GIRONE A

PALL. CORREGGIO – PALL. NOVELLARA 68 – 67

(18-7; 39-25; 51-47)

Correggio: Messori 12, De Toni ne, Galli ne, Morgotti 8, Sutera, Pini 11, Guardasoni L. 9, Zamparelli ne, Iori 8, Guardasoni M.  8, Vivarelli 12. Lavacchielli. All. Pantaleo.

Novellara: Ferrari ne, Frediani 5, Morini 16, Folloni 9, Rinaldi 4, Bagni, Franzoni 4, Spaggiari ne, Iannelli 2, Riccò 14, Doddi 4, Bovio 7. All. Boni.

MOLINO GRASSI – EMIL GAS 69 – 88

(23-25; 41-53; 56-76)

Magik Parma: Manzi 10, Marchetti 6, Kapllanaj, Malinverni 2, Gorreri 11, Montanari, Defant 11, Saiz Otero 11, Tognato, Ferrari 8, Lasagni 10. All. Olivieri.

Scandiano: Immovilli ne, Maione ne, Fikri 8, Costoli 3, Astolfi 24, Fontanili 2, Bertolini 4, Levinskis ne, Brevini 15, Riccò 4, Vecchi 3Caiti 25. All. Spaggiari.

MODENA BASKET – CVD BASKET CLUB 67 – 84

(16-15; 37-37; 52-61)

Modena: Taddei, Malagoli 9, Casu 6, Nasuti 24, Reale 7, Mengozzi 4, Mantovani 6, Twum 2, Berni 9, Proli, Covolo, Ezedize. All. Coppeta.

Casalecchio: Montanari 16, Sciarabba ne, Tabellini 22, Presti, Biasco 6, Fuzzi 8, Ramzani 13, Folli ne, Albertini ne, Lelli 12, Rocca, Tognazzi 7. All. Folesani.

CLEVERTECH – PREVEN 79 – 83

(27-21; 40-42; 58-66)

Montecchio: Mursa 5, Ruggeri ne, Romualdi ne, Sinisi, Sieiro 7, Di Noia 14, Guidi 10, Paterlini 5, Ramenghi 8, Vezzoli 12, Germani 18, Imperatori. All. Cavalieri.

Zola Predosa: Chiusolo 12, De Ruvo 11, De Gregori 10, Marzatico, Errerà 13, Bavieri 3, Tosini 22, Bianchini 8, Penna 8, Imbonati, Vivarelli 2, Bettini. All. Mondini.

E80 GROUP – BMR 87 – 81

(21-13; 42-37; 57-58)

Castelnovo Monti: Vozza ne, Giberti 3, Magnani 10, Saccone 1, Bucci ne, Longagnani 12, Bosnjak 9, Codeluppi ne, Bravi 23, Tosti ne, Morini 14, Parma Benfenati 15. All. Vozza.

Basket 2000 Reggio: Gaudenzi 3, Stellato, Alberione 26, Dias 17, Caroli 20, Paparella 5, Brogio, Martelli ne, Amadio, Lusetti 10, Pedrazzi, Maramotti. All. Baroni.

La striscia positiva del Basket 2000 si interrompe a Castelnovo Monti, dove i padroni di casa hanno al meglio al termine di una gara in altalena. Gli ospiti vanno sotto in avvio, toccando anche il -12, per poi rifarsi sotto e sorpassare nel corso del terzo quarto, chiuso in vantaggio di una lunghezza; nel finale, però, gli appenninici si rimpossessano del comando e chiudono in controllo.

CLASSIFICA

SCANDIANO161082773683+90
FRANCESCO FRANCIA ZOLA161082774699+75
LG COMPETITION CASTELNOVO M.141073738645+93
CVD CASALECCHIO141073682649+33
BASKET 2000 REGGIO EMILIA121064752722+30
MODENA BASKET101055715720-5
CORREGGIO81046683710-27
NOVELLARA41028685736-51
MAGIK PARMA41028700847-147
ARENA MONTECCHIO21019722813-91

GIRONE B

ELLEDI – GUELFO BASKET 94 – 91

(22-19; 48-38; 72-72)

S.G. Fortitudo: Battilani 10, Guazzaloca 2, Trazzi ne, Serra 4, Daly 12, Brizzi 13, Lanzarini 16, Prunotto 4, Zagnoni 4, Zinelli 15, Zedda 14. All. Lolli.

CastelGuelfo: Torregiani 4, Ghini 8, Sinatra 22, Frassineti ne, Savino 2, Bergami 18, Biandolino 8, Naldi 8, Degli Esposti Castori 6, Santini 15, Rubbi ne. All. Agresti.

Una partita “d’altri tempi”, molto rapida, molto agonistica e con tante, forse troppe, palle perse da parte delle due formazioni. L’ha vinta l’S.G. Fortitudo, grazie a qualche rimbalzo in attacco arpionato nelle ultimissime curve, l’ha persa Guelfo, perché non è stata capace di dare il colpo di grazia a 5′ dalla fine, quando il match sembrava averlo in mano.

La cronaca: 7-2, poi 12-9 con Zedda, scatenato, a quota 7, poi lunga pausa dei padroni di casa e sorpasso, firmato dall’ottimo Sinatra, Guelfo sul 12-15 all’8′. I successivi sei minuti erano i migliori per l’Elledi, perché segnava 28 punti (40-26 al 14′), con l’ala Lanzarini in evidenza. Zona 2-3 di Agresti ed era il buio. Gli ospiti non brillavano in attacco, ma rientravano dentro la partita (48-38 all’intervallo). Nella terza frazione, CastelGuelfo trovava con più facilità la via del canestro, grazie, soprattutto, al risveglio di Bergami (16 punti nei secondi venti minuti). Era proprio l’ala, insieme a Ghini e Santini, a permettere prima l’aggancio a quota 72, poi una mini fuga sul 72-77. L’S.G. reagiva, sempre contro la zona, con qualche buona conclusione da oltre l’arco e non permetteva ai gialloblu di scappare. Nel rush finale, erano sanguinose un paio di palle perse del Guelfo, con la formazione di coach Lolli (Catrambone in tribuna, causa squalifica) che arrivava alla volata sull’89-88. Gioco da 3 punti di Brizzi, poi replica, sempre un 2+1, di Santini e 92-91 a -29″. Attacco Elledi e splendido assist per Zedda che firmava, a -9″, il +3. Ultimo possesso ospite, ma la conclusione di Bergami era affrettata ed imprecisa.

CHEMIFARMA – DULCA 87 – 73

(16-23; 43-35; 67-60)

Forlimpopoli: Dellachiesa, Benedetti 7, Brighi A. 18, Ruscelli 6, Naldini, Rossi G. 14, Brighi L. 4, Lazzari, Bracci 8, Dell’Omo 16, Farabegoli 12, Palazzi 2. All. Tumidei.

Santarcangelo: Bonfè 2, Mulazzani 14, Antolini ne, Macaru 2, Benzi 14, Rossi D. 7, Rivali ne, Bedetti 21, Mari, Abba 7, Sirri, Lombardi 6. All. Serra.

C.M.P. GLOBAL BASKET – ACQUA CERELIA 94 – 83 d2ts

(27-17; 43-38; 62-60; 73-73; 81-81)

CMP Global: Resca 2, Poli, Salsini, Domenichelli, Fin 7, Celli, Pederzini 23, Sorrentino 9, Ranocchi 19, Garuti 2, Beretta 32, Vitale. All. Tasini.

San Lazzaro: Piazzi 2, Baldi 5, Micheli 6, Frigieri 5, Casarini, Brandani 20, Vanti, Rossi 9, Govi 13, Pontieri 3, Trombetti 20. All. Nieddu.

CENTRO MINIBASKET OZZANO – VIRTUS MEDICINA 55 – 61

(15-12; 31-28; 41-47)

Ozzano: Landi 10, Diambo 8, Gogishvili 7, Margelli 7, Bonfiglio 6, Guarino 6, Scapinelli 5, Nanni 4, Pavlovic 2, Manzoni, Renzi, Odah ne. All. Moretti.

Medicina: Cattani 2, Poluzzi, Folli 17, Iattoni 7, Martini 2, Curione 9, Murati 14, Zambon 4, Sabattani, Lorenzini 6, Ronchi ne, All Dalpozzo.

Vince Medicina, ma quanta fatica!

Coach Dalpozzo opta per partire con Cattani (2 punti, 1 rimbalzo), Poluzzi (2 recuperi), Folli (17 punti, 8 rimbalzi, 4 recuperi), Iattoni (7 punti, 4 rimbalzi, 3 recuperi, 3 assist, 6 falli subiti) e Martini (2 punti, 3 rimbalzi, 2 recuperi). Inizio curioso con 2 falli fischiati a Poluzzi, sull’inevitabile cambio, la CMO passa a zona e la partita non decolla, Virtus che sbaglia troppo e Ozzano non ne approfitta; il primo periodo finisce sul 15 a 12. Secondo quarto e la spinta di Curione (9 punti, 6 rimbalzi, 2 assist) è importante, si accende Zambon (4 punti, 8 rimbalzi), Ozzano sotto la sapiente regia di Guarino abbassa i ritmi, Lorenzini (6 punti, 4 rimbalzi, 3 recuperi) consente ad una Virtus opaca, di andare all’intervallo sotto 31 a 28. L’impressione è che Medicina pur in una serata negativa possa, con una fiammata, ribaltare punteggio e inerzia. Terzo periodo e Murati (14 punti, 4 rimbalzi, 2 recuperi) piazza due bombe siderali togliendo finalmente il tappo dal canestro e mette altri 5 punti di potenza in contropiede. Curione è ovunque, Folli chirurgico, in pochi minuti Medicina sorpassa, Sabattani (2 rimbalzi, 1 recupero) è una garanzia, Virtus al comando sul 41 a 47 al 30′. Adesso l’inerzia è tutta pro Medicina che, però, non trova mai il colpo del KO. Ozzano, trincerata a zona da tempo immemore, ha narcotizzato una partita che è diventata sempre più brutta col passare del tempo. Curione molto bene in percussione, bomba Folli, bomba Murati, Iattoni con esperienza e talento, Medicina vince, con un finale con più botte che canestri, per 55-61.

MOLIX PALL. – SCUOLA BASKET FERRARA 74 – 63

(18-12; 37-28; 55-44)

Molinella: Tognon 13, Dalpozzo ne, Leopizzi 2, Bianchi 4, Grazzi 1, Cavazzoni, Seravalli 13, Carella ne, Trinca 6, Cavicchi 6, Zaharia 2, Agusto 27. All. Baiocchi.

Ferrara: Petrolati ne, Costanzelli 18, Cazzanti 2, Di Giusto 8, Bastoni 4, Seravalli 1, Berti 7, Ghirelli 13, Braga 10, Correggioli ne, Ouattara. All. Fels.

Riposa: AVIATORS LUGO

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA181091789695+94
CMP GLOBAL BOLOGNA16880634572+62
BASKERS FORLIMPOPOLI12963609545+64
MOLINELLA12963657637+20
GUELFO CASTELGUELFO10954711693+18
BASKET LUGO8945686676+10
CMO OZZANO6936649660-11
BSL SAN LAZZARO6936618672-54
ANGELS SANTARCANGELO6936732793-61
SG FORTITUDO BOLOGNA4927677740-63
SCUOLA BASKET FERRARA0808543622-79

Serie C, Guelfo supera Molinella

SERIE C

9° Giornata

GIRONE A

PALL. CORREGGIO – CVD BASKET CLUB 64 – 59

(20-23; 32-33; 56-47)

Correggio: Messori 9, De Toni 1Galli ne, Morgotti, Sutera, Pini 8, Guardasoni L. 17, Manicardi ne, Iori ne, Guardasoni M. 14, Vivarelli 4, Lavacchielli 1. All. Pantaleo.

Casalecchio: Montanari 7, Sciarabba, Tabellini 13, Presti 2, Biasco 8, Fuzzi 10, Tognazzi ne, Ramzani 6, Albertini ne, Lelli 9, Rocca 4. All. Folesani.

EMIL GAS – PALL. NOVELLARA 78 – 57

(20-24; 44-34; 71-43)

Scandiano: Maione, Fikri 4, Costoli 7, Astolfi 4, Fontanili 3, Bertolini 15, Brevini 11, Riccò Fr. 12, Vecchi 9, Caiti 13, Di Micco, Gualdi. All. Spaggiari.

Novellara: Frediani 7, Morini 14, Folloni 6, Rinaldi 7, Bagni 1, Franzoni 5, Spaggiari, Iannelli 4, Riccò Fe., Doddi 5, Bovio 8. All. Boni.

Netta vittoria di Scandiano, che domina il derby con la Pallacanestro Novellara e si mantiene al vertice del girone A. E’ con un terzo quarto da 27-9 che gli uomini di Spaggiari allungano con decisione, rendendo una formalità gli ultimi minuti, dove trovano spazio tutti i componenti del roster.

MOLINO GRASSI – BMR 76 – 81

(22-20; 43-43; 64-61)

Magik Parma: Manzi 9, Marchetti 2, Kapllanaj ne, Malinverni, Gorreri 17, Montanari, Defant 14, Saiz Otero 23, Tognato, Sangermano ne, Ferrari 2, Lasagni 9. All. Olivieri.

BK 2000 Reggio: Gaudenzi 4, Stellato ne, Alberione 21, Dias 12, Caroli 15, Paparella 1, Brogio 3, Martelli ne, Amadio 8, Lusetti 15, Pedrazzi 2, Maramotti ne. All. Baroni.

MODENA BASKET – CLEVERTECH 74 – 65

(18-10; 35-34; 50-52)

Modena Basket: Taddei 15, Malagoli 11, Casu 8, Berni 5, Nasuti 13, Reale 14, Twum 2, Mantovani 6, Covolo ne, Proli ne, Mengozzi ne, Ezedize ne. All. Coppeta.

Montecchio: Beltrame ne, Mursa 10, Ruggeri ne, Sinisi 13, Sieiro 17, Di Noia 7, Guidi 2, Paterlini 3, Raminghi 2, Vaccari 4, Vezzoli, Germani 7. All. Cavalieri.

E80 GROUP – PREVEN 61 – 63

(14-17; 26-33; 43-47)

Castelnovo Monti: Giberti 3, Magnani 11, Saccone, Bucci ne, Longagnani 7, Bosnjak 6, Codeluppi 6, Bravi 9, Tosti, Morini 3, Franz, Parma Benfenati 16. All. Vozza.

Zola Predosa: Chiusolo 4, De Ruvo 9, Degregori 7, Marzatico, Errera 6, Bavieri, Tosini 19, Bianchini 4, Penna, Forino ne, Vivarelli 2, Almeoni 12. All. Mondini.

CLASSIFICA

FRANCESCO FRANCIA ZOLA14972691620+71
SCANDIANO14972685614+71
LG COMPETITION CASTELNOVO M.12963651564+87
BASKET 2000 REGGIO EMILIA12963671635+36
CVD CASALECCHIO12963598582+16
MODENA BASKET10954648636+12
CORREGGIO6936615643-28
NOVELLARA4927618668-50
MAGIK PARMA4927631759-128
ARENA MONTECCHIO2918643730-87

GIRONE B

ACQUA CERELIA – AVIATORS 58 – 78

(24-18; 37-38; 45-65)

San Lazzaro: Piazzi 2, Baldi 4, Micheli 5, Frigieri 6, Brandani 9, Vanti 3, Rossi 7, Govi 8, Pontieri 6, Trombetti 8. All. Nieddu.

Lugo: Goi 17, Creta11, Canzonieri 13, Ravaioli 13, Arosti 9, Fussi 8, Pasquali, Baroncini L. 11, Morozzi, Costa. All. Baroncini F.

Dopo i successi ottenuti con Guelfo Basket e Scuola Basket Ferrara, la BSL era attesa da un esame di maturità contro Lugo che, però, non è riuscita a superare: la formazione romagnola si è, infatti, imposta sulle tavole del PalaRodriguez con un perentorio 78-58. Fatale alla formazione di coach Nieddu, che ha giocato un primo tempo positivo e volenteroso, è stato il blackout accusato ad inizio terzo quarto, quando Lugo ha piazzato un devastante parziale di 18-1, che l’ha lanciata verso la vittoria: a fornire agli ospiti un contributo determinante per mettere le mani sulla vittoria ci hanno pensato Goi – miglior realizzatore con 17 punti – Canzonieri e Ravaioli (13 punti a testa). A testimoniare invece la serata difficile in cui è incappata l’Acqua Cerelia, c’è un tabellino in cui non figurano biancoverdi finiti in doppia cifra

Al buon avvio di Lugo, la BSL risponde alzando i ritmi e mettendo a segno un break di 14-2, alimentato dalle triple di Rossi e Brandani, per il +7 biancoverde che costringe Baroncini a rifugiarsi in un timeout. Minuto di sospensione da cui Lugo esce con i canestri di Arosti, il quale tenta di non far scappare la BSL che, alla prima mini-pausa, ha un vantaggio di due possessi pieni (24-18). Le cose cambiano però nella seconda frazione, quando gli Aviators trovano buone risposte dalla difesa a zona e approfittando di qualche tiro un po’ troppo affrettato dell’Acqua Cerelia, colpiscono in transizione con le stilettate di Goi e Canzonieri, arrivando a toccare il +4 sulla tripla frontale di Creta (30-34). Frigieri e Pontieri provano a dare la scossa, ma sono i romagnoli a rientrare negli spogliatoi in vantaggio (37-38). Preludio alla vera e propria spallata ospite, arrivata all’inizio della ripresa, quando la BSL è rimasta vittima di un clamoroso blackout: in poco più di cinque minuti, infatti, Lugo ha messo a segno un tramortente 18-1 di parziale – ispirato da quattro triple ravvicinate – e ha preso in mano l’inerzia del match, conducendo poi in porto la vittoria dopo aver toccato persino il +27 nell’ultima frazione.

SCUOLA BASKET FERRARA – C.M.P. GLOBAL Rinviata

DULCA – ELLEDI 89 – 86

(17-26; 41-43; 67-61)

Santarcangelo: Bonfè 2, Mulazzani 14, Antolini, Macaru 13, Benzi 6, Rossi 16, Bedetti 24, Mari, Abba Adamu 9, Panzeri, Lombardi 5, Morri ne. All. Serra.

S.G. Fortitudo: Battilani 2, Guazzaloca 22, Trazzi 6, Serra, Daly 3, Brizzi 6, Lanzarini 15, Prunotto 5, Zinelli 12, Zedda 15. All. Catrambone.

GUELFO BASKET – MOLIX 81 – 65

(18-15; 40-30; 62-56)

CastelGuelfo: Torreggiani 9, Ghini 9, Sinatra 7, Savino 2, Bergami 18, Biandolino 4, Naldi 16, Degli Esposti 7, Santini 9, Rubbi. All. Agresti.

Molinella: Tognon 6, Dalpozzo, Leopizzi 8, Bianchi 15, Grazzi, Cavazzoni, Seravalli, Carella 9, Trinca 3, Cavicchi 7, Zaharia, Agusto 17. All. Baiocchi.

VIRTUS MEDICINA – CHEMIFARMA 60 – 59

(12-15; 31-25; 46-37)

Medicina: Cattani 6, Curione 9, Folli 11, Iattoni 6, Martini, Sabattani 1, Murati 6, Poluzzi 3, Zambon 14, Lorenzini 4, Galvani, Ronchi ne. All. Dalpozzo.

Forlimpopoli: Dellachiesa ne, Benedetti 8, Brighi A. 2, Ruscelli 2, Naldini ne, Rossi 3, Brighi L. 15, Lazzari, Bracci 8, Dell’Omo 9, Farabegoli 12, Palazzi ne. All. Tumidei.

Soffre, ma si mantiene in vetta la formazione giallonera.

Coach Dalpozzo opta per partire con Cattani (6 punti, 2 rimbalzi), Curione (9 punti, 2 rimbalzi), Folli (11 punti, 5 rimbalzi, 4 assist), Iattoni (6 punti, 11 rimbalzi, 3 assist, 2 stoppate) e Martini (2 rimbalzi). Partono fortissimo gli ospiti con uno 0-7, poi, si accende Folli e controparziale Medicina di 8 a 0; un primo quarto di difesa e ritmo imposti da Forlimpopoli finisce 12 a 15 e si capisce che sarà lotta su ogni singolo possesso, su ogni singolo rimbalzo, su ogni singolo tiro. Secondo periodo, ancora Folli scatenato, entrano in partita Zambon (14 punti, 2 rimbalzi), Lorenzini (4 punti, 8 rimbalzi, 5 recuperi), Murati (6 punti, 4 rimbalzi), Sabattani (1 punto, 3 rimbalzi, 2 recuperi) e la Virtus si accende, la spinta di Curione è importante, Medicina in vantaggio 31 a 25 al 20’. Dagli spogliatoi esce una Virtus pimpante: Iattoni difende e fa salire ulteriormente il livello difensivo di tutti i gialloneri e piazza una prima importantissima bomba; a bersaglio anche Poluzzi (3 punti, 1 rimbalzo), la Virtus non concede nulla e sul 46 a 37 si va all’ultimo riposo. Forlimpopoli propone una zona mista (2 a uomo, 3 a zona) qualche attenzione di troppo e troppo concessa su Poluzzi, Medicina compie l’errore di perdere ritmo in attacco, Forlimpopoli ci crede e si riavvicina. Zambon è una furia, Forlimpopoli pareggia, sempre Zambon anima della Virtus, Lorenzini segna in tap in su rimbalzo offensivo, guizzo Curione, ma non basta, perché gli ospiti sono a +2 a 9″ dal termine. Le partite le vincono i giocatori e la Virtus ne ha uno molto speciale, Iattoni, che piazza la bomba a meno di due secondi dalla fine e il Palazzetto esplode in una festa incontenibile, Forlimpopoli non trova l’ultimo canestro, vince Medicina 60 a 59.

Riposa: CMO OZZANO

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA16981728640+88
CMP GLOBAL BOLOGNA14770540489+51
BASKERS FORLIMPOPOLI10853522472+50
GUELFO CASTELGUELFO10853620599+21
MOLINELLA10853583574+9
BASKET LUGO8945686676+10
CMO OZZANO6835594599-5
BSL SAN LAZZARO6835535578-43
ANGELS SANTARCANGELO6835659706-47
SG FORTITUDO BOLOGNA2817583649-66
SCUOLA BASKET FERRARA0707480548-68

Serie C, il Cvd cade ancora, poker in testa nel girone A

SERIE C

8° Giornata

GIRONE A

BMR – PALL. CORREGGIO 82 – 75

(15-21; 35-41; 58-59)

BK 2000 Reggio: Gaudenzi 8, Stellato ne, Alberione 29, Dias 11, Caroli 6, Paparella 8, Brogio, Martelli ne, Amadio 2, Lusetti 17, Pedrazzi 1, Maramotti ne. All. Baroni.

Correggio: Messori 4, De Toni ne, Galli ne, Morgotti 7, Sutera 3, Pini 17, Guardasoni L.11, Scaravelli ne Butkevicius ne, Guardasoni M. 15, Vivarelli 9, Lavacchielli 9. All. Pantaleo.

La striscia di vittorie consecutive del Basket 2000 sale a quota 3, grazie al match casalingo contro la Pallacanestro Correggio. Al PalaBigi, la squadra di coach Baroni ha la meglio in rimonta, dopo esser stata costretta a lungo ad inseguire ed esser stata sotto anche di undici lunghezze, con l’ex Pini sugli scudi. I padroni di casa svoltano nel finale e il loro carattere è premiato: sul 73-72, dopo il gioco da 3 punti del centro ospite Morgotti, Paparella mette a segno la tripla del +4, Alberione fa canestro e mette a segno il libero supplementare, Luca Guardasoni dall’arco firma il 79-75, prima che il solito Alberione chiuda i conti dalla linea della carità.

CVD BASKET CLUB – E80 GROUP 49 – 54

(9-14; 22-36; 33-44)

CVD Casalecchio: Montanari 3, Sciarabba, Tabellini 9, Presti, Biasco 12, Pedrini ne, Fuzzi 7, Tognazzi, Ramzani 5, Albertini ne, Lelli 10, Rocca. All. Folesani.

Castelnovo Monti: Giberti 2, Magnani ne, Saccone 5, Bucci ne, Longagnani 3, Bosnjak 3, Codeluppi 13, Bravi 5, Tosti ne, Morini 11, Ferri ne, Parma Benfenati 12. All. Vozza.

CLEVERTECH – EMIL GAS 78 – 89

(23-23; 42-42; 59-63)

Montecchio: Mursa 3, Ruggieri ne, Sinisi 3, Sieiro Perez 18, Di Noia 10, Guidi 8, Paterlini 2, Ramenghi 6, Vaccari 2, Vezzoli 11, Germani 15, Imperatori ne. All. Cavalieri.

Scandiano: Maione ne, Fikri 8, Costoli, Astolfi 16, Fontanili 12, Bertolini 8, Brevini 10, Riccò 17, Vecchi 3, Caiti 15, Di Micco ne, Gualdi ne. All. Spaggiari.

Trasferta vincente per Scandiano, che si conferma nelle alte sfere della classifica, andando a vincere a Sant’Ilario d’Enza contro Montecchio. Ottima la prova collettiva degli ospiti, che chiudono con 5 uomini in doppia cifra, trascinati dagli ex Astolfi e Riccò, che domano la resistenza degli ospiti solo nel finale.

PALL. NOVELLARA – MOLINO GRASSI 90 – 78

(24-18; 47-35; 71-55)

Novellara: Frediani 16, Morini 5, Folloni 11, Rinaldi 3, Bagni 10, Spaggiari ne, Iannelli, Riccò 13, Doddi 14, Bovio 16. All. Boni.

Parma: Manzi 8, Marchetti 2, Malinverni, Baldinotti, Gorrieri 5, Montanari 5, Defant 13, Saitz Otero 11, Tognato 2, Ferrari 10, Lasagni 22. All. Olivieri.

PREVEN – MODENA BASKET 74 – 57

(16-15; 46-31; 55-46)

Zola Predosa: Chiusolo 2, De Ruvo 12, Degregori 7, Marzatico 5, Errera 13, Bavieri 6, Tosini 15, Bianchini 5, Penna, Vivarelli, Bettini ne, Almeoni 9. All. Mondini.

Modena: Reale 12, Twun Nana 5, Berni 6, Casu 5, Malagoli 5, Mengozzi ne, Mantovani 5, Nasuti 12, Taddei 7, Proli, Covolo. All. Coppeta.

CLASSIFICA

LG COMPETITION CASTELNOVO M.12862590501+89
FRANCESCO FRANCIA ZOLA12862628559+69
SCANDIANO12862607557+50
CVD CASALECCHIO12862539518+21
BASKET 2000 REGGIO EMILIA10853590559+31
MODENA BASKET8844574571+3
NOVELLARA4826561590-29
CORREGGIO4826551584-33
MAGIK PARMA4826555678-123
ARENA MONTECCHIO2817578656-78

GIRONE B

AVIATORS – SCUOLA BASKET FERRARA 82 – 59

(19-18; 40-38; 58-53)

Lugo: Goi 10, Baroncini L. 11, Creta 15, Canzonieri 16, Arosti 4, Ravaioli 21, Pasquali 3, Laslau ne, De Carli ne, Costa ne, Morozzi ne. All. Baroncini F.

S.B. Ferrara: Buriani 4, Costanzelli 11, Cazzanti 3, Di Giusto 11, Bastoni 8, Seravalli 5, Berti 2, Ghirelli 9, Braga 4, Ouattara 2, Coreggioli ne, Rimondi ne. All. Fels.

C.M.P. GLOBAL BASKET – GUELFO BASKET 67 – 61

(17-22; 30-27; 43-50)

CMP: Resca 3, Poli ne, Salsini ne, Domenichelli, Fin, Pederzini 25, Sorrentino 17, Ranocchi 7, Garuti 2, Beretta 11, Vitale 2. All. Tasini.

CastelGuelfo: Torreggiani 6, Ghini 3, Sinatra 2, Franchini, Frassineti ne, Savino, Bergami 11, Biandolino 3, Naldi 13, Degli Esposti Castori 15, Santini 8, Rubbi ne. All. Agresti.

BASKERS FORLIMPOPOLI – C.M. OZZANO 73 – 65

(22-17; 47-30; 53-50)

Forlimpopoli: Dellachiesa ne, Benedetti 4, Brighi A. 6, Ruscelli 3, Naldini ne, Rossi 15, Brighi L. 11, Lazzari, Bracci 13, Dell’Omo 14, Farabegoli 7, Palazzi ne. All. Tumidei.

Ozzano: Scapinelli 7, Margelli 8, Guarino, Landi 8, Mengozzi ne, Kissima 19, Nanni 6, Manzoni, Bonfiglio 8, Pavlovic, Gogishvili 9, Kingsley ne. All. Moretti.

ELLEDI – VIRTUS MEDICINA 80 – 91

(21-17; 38-43; 56-68)

S.G. Fortitudo: Battilani 6, Ranieri, Guazzaloca 8, Trazzi 3, Serra ne, Daly 12, Brizzi 9, Lanzarini 13, Yermolayev 5, Zinelli 14, Zedda 10. All. Catrambone.

Medicina: Cattani 10, Curione 3, Folli 24, Iattoni 9, Lorenzini 5, Zambon 7, Murati 17, Sabattani 6, Poluzzi 6, Martini 4, Galvani ne, Ronchi ne. All Dalpozzo.

Tutto come da pronostico con gli ospiti che festeggiano il ritorno in campo della coppia Curione-Sabattani.

Coach Dalpozzo sceglie di iniziare con Cattani (10 punti, 7 recuperi, 3 rimbalzi, 4 assist), Curione (3 punti, 1 recupero), Folli (24 punti, 6 rimbalzi), Iattoni (9 punti, 4 rimbalzi, 3 recuperi, 4 assist, 2 stoppate), Lorenzini (5 punti, 2 rimbalzi, 4 recuperi, 2 stoppate). Medicina molle di testa e senza ritmo resta in partita grazie ad un efficace Iattoni, ben supportato da Lorenzini e Sabattani (6 punti, 3 rimbalzi) che entra con giusta mentalità; primo quarto SG Fortitudo meritatamente in vantaggio sul 21 a 17. Secondo periodo e si accende Folli che, ben servito, piazza 4 bombe quasi a fila, ribaltando punteggio e inerzia del gioco. Murati (17 punti, 4 recuperi, 2 assist) e Poluzzi (6 punti, 2 rimbalzi) danno le stoccate importanti, Medicina, al riposo in vantaggio 38 a 43. Terza frazione e Virtus molto bene: tre minuti di ottima difesa e attacco micidiale con 16 punti a referto; Cattani show tra recuperi, palleggi arresto e tiro e assist al bacio, bomba Curione, Martini (4 punti, 3 rimbalzi) chiude l’area, Medicina vola 56 a 68 e senza errori banali, il vantaggio sarebbe potuto essere superiore. Ultimo quarto: un concreto Zambon (7 punti, 3 rimbalzi, 3 recuperi), l’esperienza del duo Poluzzi-Sabattani e quando serve, Folli ed i gialloneri amministrano (forse troppo) e vincono 80 a 91.

MOLIX – DULCA 81 – 68

(19-13; 42-36; 64-53)

Molinella: Tognon 16, Dalpozzo ne, Leopizzi 7, Bianchi 7, Grazzi, Cavazzoni 6, Seravalli 2, Carella 4, Trinca 15, Cavicchi 8, Zaharia 6, Agusto 10. All. Baiocchi.

Santarcangelo: Bonfè, Mulazzani 16, Antolini ne, Macaru 6, Benzi 6, Rossi 6, Bedetti 17, Mari, Abba 17, Panzeri ne, Lombardi, Morri ne. All. Serra.

Riposa: BSL SAN LAZZARO

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA14871668581+87
CMP GLOBAL BOLOGNA14770540489+51
BASKERS FORLIMPOPOLI10752463412+51
MOLINELLA10752518493+25
GUELFO CASTELGUELFO8743539534+5
CMO OZZANO6835594599-5
BASKET LUGO6835608618-10
BSL SAN LAZZARO6734477500-23
ANGELS SANTARCANGELO4725570620-50
SG FORTITUDO BOLOGNA2716497560-63
SCUOLA BASKET FERRARA0707480548-68

Serie C, sorpresa Magik, Cvd ko!

SERIE C

7° Giornata

GIRONE A

MOLINO GRASSI – CVD BASKET CLUB 72 – 66

(18-16; 37-34; 54-47)

Parma: Manzi 5, Marchetti 3, Kapllanaj, Malinverni 10, Baldinotti, Gorreri 15, Montanari 2, Defant 9, Saiz Otero 18, Tognato 3, Ferrari, Lasagni 7. All. Olivieri.

Casalecchio: Montanari 11, Sciarabba, Tabellini 10, Presti, Biasco 5, Fuzzi 11, Tognazzi ne, Ramzani 10, Albertini 13, Lelli 6, Rocca. All. Folesani.

MODENA BASKET – EMIL GAS 69 – 74

(17-15; 31-36; 40-57)

Modena: Taddei 10, Malagoli 4, Casu 11, Berni 13, Nasuti 11, Reale 15, Twum, Mantovani 5, Govi, Righi ne, Rhaova ne, Mengozzi ne. All. Coppeta.

Scandiano: Maione ne, Fikri 4, Costoli 5, Astolfi 19, Fontanili 4, Bertolini 12, Brevini 10, Riccò 5, Vecchi 8, Caiti 7, Di Micco, Gualdi ne. All. Spaggiari.

PALL. CORREGGIO – PREVEN 71 – 73

(25-17; 40-39; 53-54)

Correggio: Messori, De Toni ne, Guardasoni G. ne, Morgotti 2, Sutera 2, Pini 17, Guardasoni L. 15, Zamparelli 11, Reggiani ne, Guardasoni M. 7, Vivarelli 6, Lavacchielli 11. All. Pantaleo.

Zola Predosa: Chiusolo 11, De Ruvo 8, Degregori 4, Marzatico 1, Bavieri 4, Tosini 4, Bianchini 16, Penna 2, Forino ne, Vivarelli 5, Bettini ne, Almeoni 18. All. Mondini.

BMR – PALL. NOVELLARA 73 – 65

(19-23; 34-37; 53-46)

BK 2000 Reggio: Gaudenzi 4, Stellato ne, Alberione 22, Dias 18, Caroli 4, Paparella 8, Brogio 1, Martelli ne, Amadio 4, Lusetti 10, Pedrazzi 2, Maramotti ne. All. Baroni.

Novellara: Frediani 4, Morini 13, Folloni 11, Rinald 14, Bagni 6, Spaggiari, Iannelli 6, Riccò 2, Doddi 7, Bovio 2. All. Boni.

E80 GROUP – CLEVERTECH 92 – 68

(20-12; 46-38; 71-49)

Castelnovo Monti: Giberti 13, Magnani ne, Saccone 4, Bucci 4, Longagnani 23, Bosnjak 21, Codeluppi 13, Bravi 10, Tosti ne, Morini 4, Abati. All. Vozza.

Montecchio: Mursa 7, Ruggieri ne, Sinisi 6, Sieiro Perez 4, Di Noia 10, Guidi 6, Paterlini 6, Ramenghi 7, Vaccari 2, Vezzoli 8, Germani 12. All. Cavalieri.

CLASSIFICA

CVD CASALECCHIO12761490464+26
LG COMPETITION CASTELNOVO M.10752536452+84
FRANCESCO FRANCIA ZOLA10752554502+52
SCANDIANO10752518479+39
BASKET 2000 REGGIO EMILIA8743508484+24
MODENA BASKET8743517497+20
CORREGGIO4725476502-26
MAGIK PARMA4725477588-111
NOVELLARA2716471512-41
ARENA MONTECCHIO2716500567-67

GIRONE B

SCUOLA BASKET FERRARA – ACQUA CERELIA 59 – 60

(21-16; 39-31; 47-45)

S.B. Ferrara: Buriani 8, Costanzelli 11, Cazzanti 2, Di Giusto 4, Xausa 8, Bastoni, Seravalli, Berti 5, Ghirelli 5, Braga 14, Goreggioli, Ouattara 2. All. Fels,

San Lazzaro: Piazzi 2, Baldi 5, Micheli 8, Gamberini, Frigieri, Casarini, Brandani 9, Vanti, Rossi 13, Govi 9, Pontieri 2, Trombetti 12. All. Nieddu.

GUELFO BASKET – BASKET LUGO 75 – 71

(16-17; 34-33; 50-48)

Castelguelfo: Torreggiani 2, Bergami 10, Degli Esposti Castori 9, Naldi 14, Biandolino 2, Sinatra 9, Savino 18, Franchini 2, Santini 9. All. Agresti.

Lugo: Goi 19, Costa ne, Morozzi ne, Baroncini L. 5, Fussi 4, Creta 16, Canzonieri 7, Arosti 2, Ravaioli 18, Pasquali Evangelisti. All. Baroncini F.

C.M. OZZANO – ELLEDI 68 – 53

(17-16; 39-30; 51-45)

Ozzano: Scapinelli, Margelli 8, Guarino 7, Landi 10, Mengozzi ne, Kissima 10, Nanni 7, Manzoni, Bonfiglio 12, Pavlovic 3, Gogishvili 11, Dokic. All. Moretti.

S.G. Fortitudo: Battilani 4, Guazzaloca 6, Selvatici ne, Trazzi 9, Serra 1, Daly 8, Brizzi 9, Lanzarini 9, Prunotto, Zagnoni ne, Zinelli 5, Zedda 2. All. Catrambone.

VIRTUS MEDICINA – MOLIX 80 – 64

(22-23; 44-34; 61-47)

Medicina: Cattani 4, Zambon 15, Folli 5, Iattoni 20, Martini 13, Lorenzini, Poluzzi 10, Murati 11, Galvani 2, Curione ne, Sabattani ne, Ronchi ne. All Bracciale.

Molinella: Tognon 17, Dalpozzo, Leopizzi 6, Bianchi 7, Grazzi, Cavazzoni ne, Seravalli 4, Carella, Trinca 4, Cavicchi 14, Zaharia 2, Agusto 10. All. Baiocchi.

Torna al successo Medicina che si conferma come una delle pretendenti alla poule promozione.

Coach Bracciale decide di partire con Cattani (4 punti, 4 rimbalzi, 1 stoppata), Zambon (15 punti, 4 rimbalzi, 4 recuperi), Folli (5 punti, 6 rimbalzi), Iattoni (20 punti, 9 rimbalzi, 3 recuperi) e Martini (13 punti, 7 rimbalzi, 4 recuperi). Attacchi meglio delle difese, buon ritmo ed un godibilissimo primo quarto termina con Molinella avanti sul 22 a 23, grazie ad una miglior presenza a rimbalzo. Secondo periodo e la Virtus che alza intensità difensiva, pressione sulla palla, cambi precisi e presenza a rimbalzo, sotto la furia di Zambon, molto ben supportato da Poluzzi (10 punti, 3 rimbalzi, 3 recuperi, 3 assist) e da Murati (11 punti, 2 rimbalzi, 2 recuperi); Medicina prende le redini sul 44 a 34. Terza frazione e ancora Virtus molto bene in difesa, ottima la pressione sulla palla di Cattani, ottima la presenza a rimbalzo di Martini, in attacco qualche passaggio a vuoto, ma Murati piazza due bombe micidiali e Medicina vola dul 61-47. Ultimo quarto e Iattoni è ovunque, piazza tre canestri di una bellezza disarmante e a rimbalzo in attacco è chirurgico, prendendo sempre quelli più importanti. Medicina in controllo, Cattani, in recupero, stampa una stoppata siderale, Poluzzi, con eleganza, piazza la zampata finale.

C.M.P. GLOBAL BASKET – DULCA 86 – 76

(28-19; 50-39; 71-66)

CMP Global: Resca 4, Poli, Salsini 2, Domenichelli 5, Fin 16, Lelli ne, Pederzini 16, Sorrentino 11, Ranocchi 14, Garuti 2, Beretta 12, Vitale 4. All. Tasini.

Santarcangelo: Bonfè 3, Mulazzani 8, Conti 24, Baschetti ne, Macaru 6, Benzi 3, Rossi 5, Bedetti 20, Mari 4, Panzeri ne, Morri ne, Lombardi 3. All. Serra.

Riposa: BASKERS FORLIMPOPOLI

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA12761577501+76
CMP GLOBAL BOLOGNA12660473428+45
BASKERS FORLIMPOPOLI8642390347+43
MOLINELLA8642437425+12
GUELFO CASTELGUELFO8642478467+11
CMO OZZANO6734529526+3
BSL SAN LAZZARO6734477500-23
BASKET LUGO4725526559-33
ANGELS SANTARCANGELO4624502539-37
SG FORTITUDO BOLOGNA2615417469-52
SCUOLA BASKET FERRARA0606421466-45

Serie C, la CMP vince lo scontro con Medicina

SERIE C

6° Giornata

GIRONE A

CVD BASKET CLUB – PALL. NOVELLARA 69 – 66 dts

(19-17; 27-36; 40-54; 66-66)

Casalecchio: Folli 2, Montanari 9, Sciarabba 4, Tabellini 12, Presti 6, Biasco 9, Fuzzi, Tognazzi ne, Ramzani 8, Albertini 7, Lelli 5, Rocca 6. All. Folesani.

Novellara: Frediani 11, Morini 9, Rinaldi 5, Bagni 2, Franzoni 8, Lucchini ne, Spaggiari ne, Iannelli 3, Riccò 18, Doddi, Bovio 10. All. Boni.

CLEVERTECH – PALL. CORREGGIO 72 – 73

(15-17; 33-36; 52-47)

MontecchioMursa 12, Ruggieri ne, Sinisi 6, Sieiro Perez 15, Di Noia ne, Bertoletti ne, Guidi 17, Paterlini 4, Ramenghi 3, Vaccari 4, Vezzoli 2, Germani 9. All. Cavalieri.

Correggio: Messori 8, De Toni ne, Guardasoni G. ne, Morgotti 8, Sutera 5, Pini 14, Guardasoni L.9, Zamparelli 7, Butkevicius ne, Guardasoni M. 7, Vivarelli 5, Lavacchielli 10. All. Pantaleo.

MODENA BASKET – E80 GROUP 85 – 76

(28-21; 42-42; 66-60)

Modena: Reale 17, Twum 4, Berni 12, Casu 6, Malagoli 16, Mantovani, Nasuti 15, Taddei 15, Proli ne, Covolo ne. All. Coppeta.

Castelnovo Monti: Giberti, Magnani, Saccone 2, Bucci ne, Longagnani 18, Bosnjak 22, Codeluppi 2, Bravi 12, Tosti ne, Morini, Parma Benfenati 20. All. Vozza.

PREVEN – MOLINO GRASSI 99 – 63

(24-7; 56-28; 73-53)

Zola Predosa: Chiusolo 4, De Ruvo 8, Degregori 11, Marzatico 2, Bavieri 9, Tosini 24, Bianchini 11, Penna 8, Imbonati 2, Vivarelli 7, Bettini 4, Almeoni 9. All. Cavicchi.  

Magik Parma: Manzi 3, Saiz Otero 12, Marchetti 13, Malinverni 6, Ferrari 7, Baldinotti 2, Kapllanaj 1, Montanari 3, Lasagni 6, Defant 3, Tognato 7. All. Olivieri.

EMIL GAS – BMR 76 – 82

(14-14; 33-36; 56-59)

Scandiano: Maione ne, Fikri 4, Costoli 4, Astolfi 17, Fontanili, Bertolini 16, Brevini 11, Riccò 4, Vecchi 2, Caiti 18, Di Micco ne, Gualdi ne. All. Spaggiari.

Basket 2000 Reggio: Gaudenzi ne, Stellato ne, Alberione 36, Dias 19, Caroli 6, Paparella, Brogio, Soncini ne, Martelli ne, Amadio 3, Lusetti 8, Pedrazzi 10. All. Baroni.

Stop interno, il secondo stagionale, per Scandiano, che lotta fino alla fine senza, tuttavia, riuscire ad avere la meglio del Basket 2000. Nel primo tempo è Bertolini, uno dei tanti ex, a guidare i suoi in attacco; nella ripresa emergono Caiti e Astolfi, con quest’ultimo che firma il -2, dall’arco, dell 76-78, ma dall’altra parte l’Mvp Alberione mette a segno i liberi che decidono un finale “caliente”.

CLASSIFICA

CVD CASALECCHIO12660424392+32
LG COMPETITION CASTELNOVO M.8642444384+60
FRANCESCO FRANCIA ZOLA8642481431+50
SCANDIANO8642444410+34
MODENA BASKET8642448423+25
BASKET 2000 REGGIO EMILIA6633435419+16
CORREGGIO4624405429-24
NOVELLARA2615406439-33
ARENA MONTECCHIO2615432475-43
MAGIK PARMA2615405522-117

GIRONE B

DULCA – AVIATORS 99 – 103 d2ts

(16-21; 36-37; 52-61; 78-78; 86-86)

Santarcangelo: Bonfè ne, Mulazzani 19, Conti 21, Panzeri ne, Macaru 6, Benzi 3, Rossi 14, Bedetti 15, Mari, Abba 17, Sirri 2, Lombardi 2. All. Serra.

Lugo: Goi 29, Costa ne, Morozzi ne, Baroncini L. 6, Fussi 3, Creta 14, Canzonieri 7, Arosti 11, Ravaioli 33. All. Baroncini F.

ELLEDI – CHEMIFARMA 56 – 75

(24-10; 33-38; 45-55)

S.G. Fortitudo: Battilani 9, Guazzaloca 3, Lenzi, Trazzi, Serra 8, Daly 4, Brizzi, 7, Lanzarini 9, Prunotto 3, Zagnoni, Zinelli 2, Zedda 11. All. Catrambone.

Forlimpopoli: Dellachiesa, Benedetti 3, Brighi A. ne, Brighi L. 17, Ruscelli 9, Naldini, Rossi 5, Lazzari 6, Bracci 18, Dell’Omo 3, Farabegoli 14, Palazzi. All. Tumidei.

C.M.P. GLOBAL BASKET – VIRTUS MEDICINA 79 – 73

(19-22; 42-39; 65-57)

CMP: Resca 7, Poli ne, Salsini ne, Domenichelli, Fin 7, Lelli 5, Pederzini 12, Sorrentino 15, Ranocchi 10, Garuti 4, Beretta 19, Vitale ne. All. Tasini.

Medicina: Murati 5, Folli 17, Zambon 10, Iattoni 18, Lorenzini 5, Martini 8, Poluzzi 10, Cattani, Galvani, Curione ne, Sabattani ne, All Bracciale.

Era il big-match e le attese non sono andate deluse. Ha vinto la CMP grazie, soprattutto, alla presenza sotto i tabelloni di un lusso per la categoria come Beretta. Medicina, orfana, di Curione e Sabattani, se l’è giocata alla pari, ma non ha avuto contromisure al lunghissimo pivot di casa. Nel finale, la formazione di Tasini ha trovato le sue fortune andando vicino a canestro, mentre la Virtus ha puntato troppo sul tiro dalla lunga distanza.

Avvio in altalena, con Zambon che si metteva in evidenza, poi parziale esterno di 0-8, bene Martini e 13-19 all’8′. Inizio secondo periodo e subito 9-0 per la CMP (28-22); i gialloneri erano bravi a reagire e si proseguiva sul punto a punto fino all’intervallo (42-39). Altro avvio veemente dei locali, con un super Ranocchi (50-39 al 22′) e vantaggio che rimaneva importante, nonostante l’uso della zona da parte di coach Bracciale (Dalpozzo in tribuna causa squalifica). Medicina, però, aveva sette vite e rientrava a -1 sul 65-64 grazie a Folli. Si svegliava Poluzzi ed era parità a quota 67. Nelle ultime curve Beretta segnava quattro punti fondamentali e sul 76-73, Fin faceva 1/2 dalla lunetta. Medicina falliva l’ennesima conclusione da oltre l’arco e Ranocchi chiudeva ogni discorso con un 2/2 dalla linea della carità.

ACQUA CERELIA – GUELFO BASKET 88 – 81

(19-18; 39-45; 58-65)

San Lazzaro: Piazzi, Baldi 11, Micheli 3, Gamberini 4, Frigieri, Casarini, Brandani 12, Rossi 13, Govi 18, Pontieri 8, Trombetti 18. All. Nieddu.

CastelGuelfo: Torreggiani 9, Ghini 2, Sinatra 5, Franchini 6, Frassineti, Savino 2, Bergami 14, Biandolino 6, Naldi 13, Degli Esposti Castori 18, Santini 6, Rubbi. All. Agresti.

Con un immenso cuore e tanta grinta, la BSL piega il Guelfo Basket e centra la seconda vittoria della stagione, nonché la prima tra le mura amiche del PalaRodriguez. Per mettere le mani su questi due punti, I biancoverdi di coach Nieddu si sono resi protagonisti di una vera propria impresa: dopo aver accumulato un gap arrivato fino alle 14 lunghezze nel corso della terza frazione, infatti, la BSL ha nettamente cambiato passo e con un ultimo quarto da 30 punti segnati e soli 16 subiti, si è involata verso la vittoria. A dare l’impulso che ha portato alla sterzata decisiva, sono stati un eccellente approccio difensivo e i canestri d’esperienza di Filippo Govi (miglior realizzatore con 19 punti) e Alessandro Trombetti (18 punti). Le triple di Francesco Brandani nei minuti finali hanno poi fatto il resto e aiutato l’Acqua Cerelia a mettere in ghiaccio il successo. Sul fronte ospite, invece, non sono bastate le prove più che sufficienti degli ex BSL Degli Esposti Castori (18 punti) e Naldi e quella di Bergami.

Parziali e controparziali hanno contraddistinto un primo quarto giocato a ritmi alti: la BSL è partita forte (7-2) grazie alle giocate di Rossi, ma Guelfo ha subito replicato con un 9-2 suggellato da Bergami per il vantaggio esterno. Sinatra e Naldi hanno poi regalato un possesso pieno di vantaggio agli ospiti, che Govi ha eroso con i quattro punti del 19-18 biancoverde al suono della prima sirena. Il testa a testa è quindi rimasto molto serrato fino alla parte conclusiva del primo quarto in cui, con difesa a zona e rimbalzi d’attacco, Guelfo è riuscita a costruirsi un vantaggio di sei lunghezze che si è portata negli spogliatoi (39-45). Un tesoretto che ha dato linfa vitale alla formazione gialloblù, capace poi, dopo l’intervallo, di mandare ulteriormente in tilt l’attacco dell’Acqua Cerelia con la zona e aumentare la profondità del solco fino alle 14 lunghezze (51-65). Sul -14, però, è scattato il celebre click nei meccanismi della BSL che, improvvisamente, ha sigillato le maglie difensive, si è affidata all’esperienza e ai canestri di Trombetti e ha dato il la ad un parziale di 12-0 che l’ha completamente rimessa in partita. Di Baldi la parità a quota 67: un guizzo che ha definitivamente sciolto le briglie alla BSL che, con i canestri di Govi e Brandani, ha poi completato l’impresa.

MOLIX – CMO 83 – 76

(27-18; 53-37; 69-63)

Molinella: Tognon 11, Dalpozzo, Leopizzi 9, Bianchi 2, Grazzi 3, Cavazzoni, Seravalli 11, Carella, Trinca 16, Cavicchi 16, Zaharia 2, Agusto 13. All. Baiocchi.

Ozzano: Margelli 10, Guarino 3, Landi 9, Mengozzi, Kissima 10, Nanni 10, Manzoni 6, Bonfiglio 12, Pavlovic, Gogishvili 16, Odah ne, Dokic. All. Moretti.

Riposa: SCUOLA BASKET FERRARA

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA10651497437+60
CMP GLOBAL BOLOGNA10550387352+35
BASKERS FORLIMPOPOLI8642390347+43
MOLINELLA8541373345+28
GUELFO CASTELGUELFO6532403396+7
CMO OZZANO4624461473-12
BSL SAN LAZZARO4624417441-24
ANGELS SANTARCANGELO4523426453-27
BASKET LUGO4624455484-29
SG FORTITUDO BOLOGNA2514364401-37
SCUOLA BASKET FERRARA0505362406-44

Serie C, Cvd e Medicina inarrestabili, Scandiano corsaro!

SERIE C

5° Giornata

GIRONE A

PALL. CORREGGIO – MODENA BASKET 72 – 81

(17-21; 29-43; 43-59)

Correggio: Messori 2, De Toni 2, Galli, Morgotti 2, Sutera 7, Pini 10, Guardasoni L. 8, Zamparelli 9, Butkevicius, Guardasoni M. 19, Vivarelli 5, Lavacchielli 8. All. Pantaleo.

Modena: Taddei 17, Malagoli 14, Casu 12, Nasuti 11, Reale 11, Mengozzi 8, Mantovani ne, Twum 7, Berni 3, Covolo 2, Proli, Ezedize. All. Coppeta.

BMR – CVD BASKET CLUB 62 – 69

(5-16; 16-32; 41-44)

Basket 2000 Reggio: Gaudenzi, Stellato 2, Alberione 15, Dias 2, Caroli 22, Paparella 15, Brogio, Lusetti R. ne, Amadio 2, Lusetti L. 2, Pedrazzi 2, Maramotti ne. All. Baroni.

CVD Casalecchio: Folli 18, Montanari 10, Sciarabba, Tabellini 13 Presti 2, Biasco, Fuzzi 2, Tognazzi ne, Ramzani 8, Albertini 11, Lelli 3, Rocca 2. All. Folesani.

Secondo stop consecutivo per la Bmr, che lotta alla pari con la capolista CVD, ancora a punteggio pieno, per poi cedere nel finale. Meglio gli ospiti in avvio, con “doppiaggio” a fine primo tempo sul 16-32; Caroli, a suon di triple, trascina i suoi al rientro ed i padroni di casa sorpassano sul 47-46, per poi subire il contro break bolognese nell’ultimo periodo.

E80 GROUP – EMIL GAS 63 – 73

(20-21; 34-42; 42-53)

Castelnovo Monti: Vozza ne, Giberti 7, Magnani 5, Saccone 2, Longagnani 10, Bosnjak 8, Codeluppi 5, Bravi 9, Tosti ne, Morini, Abati ne, Parma Benfenati 17. All. Vozza.

Scandiano:  Fikri, Costoli 4, Astolfi 21, Fontanili, Bertolini 3, Brevini 11, Riccò 16, Vecchi 9, Caiti 9, Di Micco ne, Gualdi ne. All. Spaggiari.

PALL. NOVELLARA – PREVEN 66 – 78

(13-19; 33-44; 47-62)

Novellara: Frediani 15, Morini 10, Rinaldi 5, Bagni, Franzoni 12, Lucchini 5, Spaggiari, Iannelli 2, Riccò 2, Doddi 13, Bovio 2. All. Boni.

Zola Predosa: Chiusolo 3, De Ruvo 7, Galvan, Degregori, Marzatico 1, Bavieri 1, Tosini 24, Bianchini 10, Penna, Forino, Vivarelli 12, Almeoni 20. All. Mondini.

MOLINO GRASSI – CLEVERTECH 92 – 78

(26-25; 43-41; 65-60)

Magik Parma: Sangermano ne, Manzi 25, Saiz Otero 19, Marchetti, Malinverni 7, Ferrari 2, Baldinotti, Gorreri 7, Montanari, Lasagni 10, Defant 17, Tognato 5. All. Olivieri.

Montecchio: Mursa 4, Ruggieri ne, Romualdi ne, Sinisi 15, Sieiro Perez 3, Di Noia 17, Guidi 1, Paterlini 13, Ramenghi 8, Vaccari 2, Vezzoli 2, Germani 13. All. Cavalieri.

CLASSIFICA

CVD CASALECCHIO10550355326+29
SCANDIANO8541368328+40
LG COMPETITION CASTELNOVO M.8541368299+69
FRANCESCO FRANCIA ZOLA6532382368+14
MODENA BASKET6532363347+16
BASKET 2000 REGGIO EMILIA4523353343+10
MAGIK PARMA2514342423-81
ARENA MONTECCHIO2514360402-42
NOVELLARA2514340370-30
CORREGGIO2514332357-25

GIRONE B

GUELFO BASKET – SCUOLA BASKET FERRARA 78 – 71

(24-25; 42-38; 59-53)

Castelguelfo: Torreggiani 2, Bergami 14, Naldi 25, Frassineti ne, Biandolino 4, Santini 2, Franchini 9, Sinatra 6, Ghini 10, Savino 2, Rubbi ne. All. Agresti.

S.B. Ferrara: Buriani ne, Rimondi 2, Costanzelli 11, Cazzanti 18, Di Giusto 5, Bastoni 4, Seravalli 2, Berti 9, Ghirelli 11, Braga 5, Coreggioli ne, Ouattara 4. All. Fels.

VIRTUS MEDICINA – BASKET LUGO 90 – 78

(20-21; 46-36; 68-60)

Medicina: Murati 21, Folli 14, Zambon 11, Sabattani 2, Iattoni 17, Lorenzini 4, Poluzzi 13, Cattani 6, Martini 2, Galvani, Curione ne. All. Dalpozzo.

Lugo: Goi 15, Laslau ne, Costa ne, Baroncini L. 7, Fussi 20, Creta 4, Canzoneri 6, Arosti 13, Ravaioli 13, Pasquali Evangelisti. All. Baroncini F.

Fa cinquina la Virtus Medicina che si conferma in vetta alla classifica.

Coach Dalpozzo opta per iniziare con Murati (21 punti, 4 recuperi), Folli (14 punti, 5 rimbalzi), Zambon (11 punti, 8 rimbalzi, 3 assist), Sabattani (2 punti, 4 rimbalzi, 5 falli subiti) e Iattoni (17 punti, 6 rimbalzi, 3 assist, 6 falli subiti). Primo quarto favorevole a Lugo che impone il suo ritmo ad una Medicina che va a strappi. Folli e un super Lorenzini (4 punti, 10 rimbalzi) sono l’ancora a cui si aggrappa una Virtus moscia e mogia; prima sirena Lugo avanti sul 20 a 21. Secondo periodo e ancora Folli molto bene; si accende Zambon che mette la giusta energia, tre missili di Murati e Medicina scappa via 46 a 36 dell’intervallo. Terzo quarto e Lugo pienamente in partita: la Virtus costruisce buoni tiri, ma manca il canestro, immenso Iattoni che firma tutte le giocate importanti in attacco e in difesa, Cattani (6 punti, 2 rimbalzi) alza il ritmo, Lugo a – 5 e proprio Cattani confeziona l’assist per Zambon che, a fil di sirena, infila la bomba del 68 a 60. Ultima frazione e Poluzzi (13 punti, 4 recuperi) è il giocatore in più per la Virtus, difesa attenta e tre canestri da tre punti uno più bello dell’altro. Medicina sull’asse Iattoni-Murati, continua a colpire la zona proposta da Lugo, Martini (2 punti, 3 rimbalzi, 3 recuperi) fa buona guardia al risultato finale, Virtus 90 e Lugo 78.

CENTRO MINIBASKET OZZANO – C.M.P. GLOBAL 73 – 80

(17-22; 38-36; 55-60)

Ozzano: Margelli 12, Landi 12, Nicolosi ne, Mengozzi ne, Kissima 14, Nanni 6, Manzoni 2, Bonfiglio 7, Pavlovic 11, Gogishvili 7, Odah ne, Dokic 2. All. Moretti.

CMP: Resca, Poli ne, Salsini, Domenichelli 3, Fin 19, Lelli 4, Pederzini 15, Sorrentino 20, Ranocchi 8, Garuti 5, Beretta 6, Vitale. All. Tasini.

MOLIX PALL. – BASKERS 58 – 51

(13-14; 30-27; 42-38)

Molinella: Tognon 3, Dalpozzo ne, Leopizzi 2, Bianchi 10, Grazzi, Cavazzoni, Seravalli 6, Carella 10, Trinca, Cavicchi 13, Zaharia, Agusto 14. All. Baiocchi.

Forlimpopoli: Dellachiesa, Benedetti 5, Brighi A. ne, Brighi L. 10, Ruscelli 13, Naldini, Rossi 13, Lazzari, Bracci 2, Dell’Omo 6, Farabegoli 2, Palazzi ne. All. Tumidei.

DULCA – ACQUA CERELIA 80 – 79

(22-16; 38-36; 55-57)

Santarcangelo: Bonfè, Mulazzani 17, Conti 25, Panzeri ne, Macaru 8, Benzi, Bedetti 3, Rossi D. 9, Mari, Abba 14, Sirri 1, Lombardi 3. All. Serra.

San Lazzaro: Piazzi 2, Baldi 11, Micheli 7, Frigieri, Casarini, Brandani 17, Rossi T. 12, Govi 8, Pontieri 2, Trombetti 20. All. Nieddu.

Santarcangelo, in un finale degno di Halloween, la spunta sulla BSL con la tripla del diciottenne Lombardi.

La squadra di coach Serra parte subito forte con Conti, Mulazzani, Bedetti, Rossi e Abba. I giovani gialloblu piazzano un parziale iniziale di 8-0. La risposta degli ospiti non si fa attendere, ma l’inerzia è per la Dulca spinta da un calorosissimo pubblico. Nel secondo quarto sale in cattedra Brandani che scuote i suoi. Gli Angels faticano a trovare ritmo in attacco. Abba giganteggia nell’area e risponde con 8 punti nel solo secondo parziale, ma sono i bolognesi a vincere il quarto e farsi di nuovo sotto nel punteggio ad un solo possesso. Il terzo quarto è ancora firmato BSL. La Dulca concede troppo sotto le plance e gli ospiti approfittano portandosi avanti nel punteggio per la prima volta. Nell’ultimo quarto, tutto il cuore gialloblu dei ragazzi di coach Serra viene fuori. San Lazzaro tocca il massimo vantaggio sul +6, ma i padroni di casa non smettono di crederci e spinti da un fantastico pubblico, rimontano il gap. Conti si carica la squadra sulle spalle e la mano non trema dalla lunetta (12/12 a fine partita). Gli Angels impattano e sorpassano a 5′ dal termine. Nieddu, costretto al time out, striglia i suoi che, tornati sul parquet, si riportano avanti nel punteggio. Il finale è thrilling. Il tabellone recita 73-76. Conti spara la tripla del pareggio che va dentro. Un’ottima difesa permette poi agli Angels di avere il tiro della vittoria. La palla non può che essere nelle mani del numero 5 gialloblu. Simone con la coda dell’occhio, all’ultimo secondo, scarica in angolo per Lombardi (classe 05’), che si alza dall’arco dei 6,75 e realizza la tripla del +3 a poco più di un secondo dal termine. La BSL prende tecnico. Conti freddo realizza il +4. Non basta la tripla di Brandani, sulla sirena.

Riposa: S.G. FORTITUDO

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA10550424358+66
CMP GLOBAL BOLOGNA8440308279+29
BASKERS FORLIMPOPOLI6532315291+24
MOLINELLA6431290269+21
GUELFO CASTELGUELFO6431322308+14
CMO OZZANO4523385390-5
ANGELS SANTARCANGELO4422327350-23
SG FORTITUDO BOLOGNA2413308326-18
BSL SAN LAZZARO2514329360-31
BASKET LUGO2514352385-33
SCUOLA BASKET FERRARA0505362406-44

Serie C, Cvd e Cmp, week end da sballo!

SERIE C

4° Giornata

GIRONE A

MODENA BASKET – MOLINO GRASSI 91 – 66

(31-23; 47-30; 73-49)

Modena: Reale 3, Twum 8, Berni 13, Casu 11, Malagoli 15, Mengozzi 21, Mantovani 3, Nasuti 8, Taddei 9, Proli, Covolo, Ezedize. All. Coppeta.

Parma: Sangermano ne, Manzi 6, Saiz Otero 8, Marchetti 2, Malinverni 2, Ferrari 4, Baldinotti 2, Kapllanaj 2, Gorreri 11, Lasagni 13, Defant 14, Tognato 2. All. Olivieri.

EMIL GAS – CVD BASKET CLUB 66 – 70

(13-13; 29-33; 40-53)

Scandiano: Maione ne, Fikri 2, Costoli 5, Astolfi 15, Fontanili, Bertolini 9, Brevini 7, Riccò 2, Vecchi 7, Caiti 19, Di Micco, Gualdi ne. All. Spaggiari.

CVD Casalecchio: Folli 12, Montanari, Schiarabba 5, Tabellini 12, Presti 1, Biasco 12, Fuzzi 2, Tognazzi ne, Ramzani 5, Albertini 15, Lelli 6, Rocca. All. Folesani.

Scandiano perde l’imbattibilità stagionale cadendo in casa col CVD, che – dopo 20’ equilibrati – scappa via ad inizio ripresa e si rende irraggiungibile per i bianco-blu di coach Spaggiari. Brava l’Emil Gas, dopo esser scivolata a -18, a riuscire praticamente a riaprirla con le triple di Costoli e Astolfi, che firmano il -3 nel finale, senza poi riuscire a concretizzare la rimonta.

E80 GROUP – PALL. CORREGGIO 63 – 57

(10-15; 23-27; 46-42)

Castelnovo Monti: Vozza ne, Giberti, Magnani ne, Saccone 2, Longagnani 5, Bosnjak 13, Codeluppi 6, Bravi 16, Tosti, Morini 7, Abati ne, Parma Benfenati 14. All. Vozza.

Correggio: Messori 2, De Toni 7, Guardasoni G. ne, Morgotti 6, Sutera 0, Pini 3, Guardasoni L. 3, Zamparelli 5, Iori 8, Guardasoni M. ne, Vivarelli 14, Lavacchielli 9. All. Pantaleo.

PREVEN – BMR 80 – 78 dts

(27-27; 47-47; 57-56; 73-73)

Zola Predosa: Chiusolo 1, De Ruvo 4, Galvan ne, Degregori 8, Errera 17, Bavieri 2, Tosini 18, Bianchini 13, Penna, Forino ne, Vivarelli 2, Almeoni 15. All. Mondini.  

BK 2000 Reggio Emilia: Gaudenzi, Soncini ne, Stellato ne, Alberione 10, Dias 22, Caroli 10, Paparella, Brogio 8, Amadio 13, Lusetti L. 12, Pedrazzi 3, Maramotti ne. All. Baroni.

Overtime amaro per il Basket 2000, che cade in volata contro la Francesco Francia, chiudendo in terra bolognese la mini-serie di due vittorie consecutive. Una gara, quella disputata sull’ostico parquet di Zola Predosa, caratterizzata dal grande equilibrio, visto che tra le squadre ci sono stati un massimo di 5 punti di divario, con Dias sugli scudi in casa biancoblu, grazie ai 22 punti all’attivo.

Venendo alla cronaca, Alberione fissa dalla linea della carità il pareggio a quota 73, a tempo praticamente scaduto nel quarto periodo; alla ripresa delle ostilità, Zola parte meglio, ma la Bmr riesce a mettere il naso avanti con una tripla di Caroli per il 77-78, prima dei liberi del controsorpasso firmati dall’esperta guardia bolognese Degregori.

CLEVERTECH – PALL. NOVELLARA 75 – 68

(23-12; 47-32; 57-46)

Montecchio: Mursa 13, Ruggieri ne, Sinisi 3, Sieiro 8, Di Noia 11, Guidi 4, Paterlini 17, Ramenghi 2, Vaccari 9, Germani 8. All. Cavalieri.

Novellara: Frediani 17, Morini ne, Folloni 5, Rinaldi 15, Bagni 2, Franzoni 4, Lucchini, Spaggiari ne, Iannelli, Riccò 10, Doddi 15, Bovio. All. Boni.

CLASSIFICA

LG COMPETITION CASTELNOVO M.8440305226+79
CVD CASALECCHIO8440286264+22
SCANDIANO6431295265+30
BASKET 2000 REGGIO EMILIA4422291274+17
MODENA BASKET4422282275+7
FRANCESCO FRANCIA ZOLA4422304302+2
CORREGGIO2413260276-16
NOVELLARA2413274292-18
ARENA MONTECCHIO2413282310-28
MAGIK PARMA0404250345-95

GIRONE B

C.M.P. GLOBAL BASKET – CHEMIFARMA 64 – 55

(19-15; 36-32; 47-45)

CMP: Resca 5, Poli ne, Salsini 3, Domenichelli, Fin 8, Lelli, Pederzini 10, Sorrentino 21, Ranocchi 9, Garuti, Beretta 8, Vitale. All. Tasini.

Forlimpopoli: Dellachiesa ne, Benedetti 8, Brighi A. ne, Brighi L. 9, Ruscelli, Naldini ne, Rossi 9, Lazzari 3, Bracci 11, Dell’Omo 8, Farabegoli 7, Palazzi ne. All. Tumidei.

In terra bolognese e di fronte alla compagine forse più attrezzata del girone, giunge il primo rovescio stagionale per i Baskérs, al termine di una gara sostanzialmente in equilibrio e decisa, come spesso capita in questo sport, dagli episodi nel finale. Affacciatasi a questa delicata e probante sfida ancora senza Antonio Brighi (procede il suo percorso di recupero) e soprattutto col fratello capitano debilitato dalla febbre, la squadra di Tumidei affronta con buon piglio il viaggio felsineo (perfetto il piano partita difensivo, soprattutto sullo spauracchio Beretta), ma incappa in una serata di percentuali di tiro decisamente rivedibili ed accesso al pitturato praticamente off limits.

Effimero l’andamento dell’avvio, ove i romagnoli crivellano la retina senza pietà e volano 2-8 dopo 150”, mentre Fin rimette i suoi in carreggiata; l’equilibrio e le difese prevalgono sul resto, Forlimpopoli rimane in scia prima dell’intervallo anche grazie ai sussulti di Rossi (due bombe) e Farabegoli, al cospetto di un Sorrentino che si accende pericolosamente dall’alto della sua leadership. Tutto ancora in bilico nelle battute finali: sul 55-53 del 36’, sale in cattedra Ranocchi che, con due cesti consecutivi (di cui il secondo dall’arco, al 24” e fuori ritmo) segna inesorabilmente le sorti del confronto. Con appena due canestri dal campo nell’ultimo parziale, difficile pensare ad un epilogo diverso, Cmp porta a casa meritamente i due punti e raggiunge a quota sei (con una gara in meno) i Baskérs in coabitazione a quota sei.

SCUOLA BASKET FERRARA – DULCA 83 – 85

(21-18; 49-39; 63-58)

S.B. Ferrara: Petrolati ne, Costanzelli 8, Cazzanti 6, Di Giusto 4, Xausa 13, Bastoni 2, Seravalli, Berti 5, Ghirelli 19, Braga 17, Correggioli ne, Ouattara 9. All. Fels.

Santarcangelo: Bonfè, Mulazzani 17, Conti 25, Baschetti ne, Macaru 2, Benzi 6, Rossi 8, Bedetti 4, Mari 4, Adamu 19, Sirri, Lombardi. All. Serra.

ACQUA CERELIA – VIRTUS MEDICINA 54 – 68

(12-15; 26-42; 41-57)

San Lazzaro: Piazzi, Baldi 13, Micheli 13, Casarini, Brandani 2, Vanti, Tamborino, Rossi 7, Govi 6, Pontieri 10, Trombetti 2. All. Nieddu.

Medicina: Murati 5, Curione ne, Poluzzi 14, Sabattani 8, Folli 15, Cattani 4, Lorenzini 4, Iattoni 5, Zambon 8, Ronchi ne, Martini 5, Galvani ne. Al Dal Pozzo.

Dopo il successo nel derby in casa di Ozzano, si ferma la corsa della BSL che perde 68-54 contro la Virtus Medicina e deve rimandare ulteriormente l’appuntamento con il primo sigillo casalingo della stagione. Fatale alla formazione di coach Nieddu, che era partita con il piglio giusto, è stato il parziale di 27-14 incassato nei secondi dieci minuti di gioco, quando sono saliti in cattedra Folli e Poluzzi e Medicina ha preso il largo. Nonostante le difficoltà, la BSL ha comunque provato a reagire nella ripresa grazie alle buone prove di Filippo Baldi e capitan Giuseppe Micheli (13 punti a testa), ma alla fine non è riuscita a riaprire completamente i giochi.

Come detto, l’abbrivio iniziale è stato decisamente di marca biancoverde: la BSL, infatti, è scesa in campo con la giusta cattiveria, colpendo con i canestri di Pontieri – granitico anche nella protezione del ferro – e Micheli, i quali hanno confezionato il 9-0 dopo poco più di quattro minuti. Nella parte conclusiva del quarto d’apertura, però, è arrivata la replica di Medicina, che si è affidata a Folli e Lorenzini per confezionare un controparziale di 12-3, valso il +3 esterno al suono della prima sirena (12-15). Una fiammata che ha dato fiducia ai gialloneri, i quali, nella seconda frazione hanno via via sciolto le briglie, alzando le percentuali dall’arco e prendendo in mano le redini del match con le triple di Folli e Zambon. Le cose sono migliorate anche nelle penetrazioni nel cuore dell’area per i ragazzi di coach Dal Pozzo, che hanno infranto il muro della doppia cifra di vantaggio con Cattani e sono poi rientrati negli spogliatoi a +16 (26-42). Un cuscinetto di vantaggio che ha messo in discesa la partita per i gialloneri, i quali, poi, nella ripresa hanno saputo respingere tutti i generosi tentativi di rimonta della BSL, che non è però riuscita ad andare oltre il -11 griffato da Piazzi, nel corso della quarta frazione.

AVIATORS – CENTRO MINIBASKET OZZANO 72 – 74

(17-15; 38-31; 50-52)

Lugo: Goi 12, Laslau ne, De Carli ne, Costa ne, Baroncini L. 2, Fussi 7, Creta 5, Canzonieri 8, Arosti 13, Ravaioli 22, Pasquali 3. All. Baroncini F.

Ozzano: Margelli 11, Landi 18, Mengozzi, Kissima 6, Nanni, Manzoni, Bonfiglio 8, Pavlovic 2, Gogishvili 19, Dokic 10. All. Moretti.

MOLIX – ELLEDI 85 – 76

(21-25; 36-38; 62-51)

Molinella: Tognon 20, Dalpozzo, Leopizzi 2, Bianchi 7, Grazzi 7, Seravalli 15, Carella 3, Trinca 4, Cavicchi 11, Zaharia 7, Agusto 9. All. Baiocchi.

S.G. Fortitudo: Battilani 2, Guazzaloca 5, Lenzi 14, Trazzi 5, Serra 4, Daly 10, Brizzi 8, Lanzarini 11, Prunotto, Zagnoni ne, Zinelli 17, Zedda ne. All. Catrambone.

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA8440334280+54
BASKERS FORLIMPOPOLI6431264233+31
CMP GLOBAL BOLOGNA6330228206+22
MOLINELLA4321232218+14
GUELFO CASTELGUELFO4321244237+7
CMO OZZANO4422312310+2
SG FORTITUDO BOLOGNA2413308326-18
BASKET LUGO2413274295-21
ANGELS SANTARCANGELO2312247271-24
BSL SAN LAZZARO2413250280-30
SCUOLA BASKET FERRARA0404291328-37

Serie C, le 5 capoliste rimangono imbattute!

SERIE C

3° Giornata

GIRONE A

PALL. NOVELLARA – MODENA BASKET 67 – 68

(21-22; 35-40; 46-55)

Novellara: Frediani 17, Morini, Folloni 6, Rinaldi, Bagni 2, Franzoni 5, Lucchini 3, Spaggiari ne, Iannelli 4, Riccò 13, Doddi 5, Bovio 12. All. Boni.

Modena: Taddei 10, Malagoli 12, Casu 8, Nasuti 13, Reale 5, Mengozzi 6, Mantovani 3, Twum 8, Berni 3, Covolo, Proli ne. All. Coppeta.

CVD BASKET CLUB – PREVEN 69 – 66

(23-20; 39-35; 55-53)

Casalecchio: Folli 12, Montanari 8, Sciarabba, Tabellini 12, Presti 4, Biasco 8, Fuzzi 10, Tognazzi ne, Ramzani 13, Albertini 2, Lelli, Rocca. All. Folesani.

Zola Predosa: Chiusolo 8, De Ruvo 17, Degregori 8, Marzatico ne, Errera 14, Bavieri 7, Tosini 10, Bianchini, Penna, Forino ne, Vivarelli, Almeoni 2. All. Mondini.

BMR – CLEVERTECH 83 – 67

(22-15; 41-34; 62-50)

Basket 2000 Reggio: Gaudenzi 9, Stellato ne, Alberione 15, Dias 18, Caroli 13, Paparella, Brogio 8, Lusetti R. ne, Amadio 10, Lusetti L. 8, Pedrazzi 2, Maramotti. All. Baroni.

Montecchio: Valenti, Mursa 15, Ruggieri 5, Sinisi 3, Sieiro 11, Di Noia 9, Guidi 2, Paterlini 5, Ramenghi 2, Vaccari 2, Vezzoli, Germani 13. All. Cavalieri.

MOLINO GRASSI – E80 GROUP 55 – 94

(17-26; 35-43; 41-70)

Parma: Manzi 2, Otero 2, Marchetti 3, Malinverni 5, Ferrari 8, Baldinotti 2, Kapllanaj 2, Gorreri 8, Montanari 2, Lasagni 9, Defant 12, Tognato. All. Olivieri.

Castelnovo Monti: Vozza, Corsini, Giberti 7, Magnani, Saccone 6, Longagnani 19, Bosnjak 9, Codeluppi 12, Bravi 11, Tosti 11, Morini 3, Parma Benfenati 16. All. Vozza.

EMIL GAS – PALL. CORREGGIO 65 – 55

(10-11; 31-25; 49-37)

Scandiano: Imovilli ne, Maione ne, Fikri 9, Costoli 3, Astolfi 8, Fontanili 8, Bertolini 18, Brevini 1, Riccò 7, Vecchi, Caiti 11, Di Micco. All. Spaggiari.

Correggio: Messori 2, De Toni ne, Setti, Morgotti 2, Sutera 2, Pini 16, Guardasoni L. 4, Zamparelli 5, Iori 5, Guardasoni M. 3, Vivarelli 12, Lavacchielli 4. All. Pantaleo.

CLASSIFICA

LG COMPETITION CASTELNOVO M.6330242169+73
SCANDIANO6330229195+34
CVD CASALECCHIO6330216198+18
BASKET 2000 REGGIO EMILIA4321213194+19
FRANCESCO FRANCIA ZOLA2312224224+0
CORREGGIO2312203213-10
NOVELLARA2312206217-11
MODENA BASKET2312191209-18
ARENA MONTECCHIO0303207242-35
MAGIK PARMA0303184254-70

GIRONE B

CMO – ACQUA CERELIA 68 – 73

(22-23; 38-42; 56-58)

Ozzano: Margelli 10, Landi 8, Nicolossi, Mengozzi, Kissima 16, Nanni, Manzoni 4, Bonfiglio 13, Pavlovic 8, Gogishvili 6, Odah 2, Dokic 3. All. Moretti.

San Lazzaro: Piazzi 3, Baldi 9, Micheli 7, Frigieri, Casarini, Brandani 20, Rossi 8, Govi 9, Pontieri 5, Trombetti 10. All. Nieddu.

DULCA – GUELFO BASKET 77 – 83

(17-17; 41-37; 59-54)

Santarcangelo: Bonfè 3, Mulazzani 12, Conti 25, Antolini ne, Macaru 3, Benzi 6, Rossi 5, Bedetti 12, Mari 2, Abba 7, Sirri 2, Lombardi. All. Serra.

CastelGuelfo: Torreggiani 11, Ghini 3, Sinatra 6, Franchini 4, Frassineti ne, Savino 5, Bergami 17, Biandolino 2, Naldi 21, Degli Esposti Castori 13, Santini 1, Rubbi ne. All. Agresti.

ELLEDI – C.M.P. GLOBAL BASKET 79 – 88

(19-21; 48-39; 66-64)

S.G. Fortitudo: Battilani 2, Guazzaloca 9, Lenzi 2, Trazzi 8, Serra 8, Daly 17, Brizzi 3, Lanzarini 13, Prunotto, Yermolayev, Zagnoni ne, Zinelli 17. All. Catrambone.

CMP: Resca 6, Poli ne, Salsini, Domenichelli, Fin 12, Lelli 3, Pederzini 16, Sorrentino 16, Ranocchi 10, Garuti 2, Beretta 23, Vitale. All. Tasini.

VIRTUS MEDICINA – SCUOLA BASKET FERRARA 91 – 74

(15-22; 37-37; 59-50)

Medicina: Cattani 10, Poluzzi 14, Zambon 10, Sabattani, Iattoni 17, Folli 8, Martini 24, Curione, Lorenzini 8, Murati ne, Galvani ne, Ronchi ne, All Dalpozzo.

S.B. Ferrara: Buriani ne, Rimondi, Costanzelli 9, Cazzanti 16, Di Giusto 11, Bastoni 6, Seravalli, Berti 2, Ghirelli 17, Braga, Ouattara 2. All. Fels.

Medicina recupera Cattani, che fa il suo esordio stagionale, ma deve rinunciare a Murati e ha Sabattani in precarie condizioni. Coach Dalpozzo schiera Cattani (10 punti, 5 assist), Poluzzi (14 punti, 3 rimbalzi, 3 recuperi), Zambon (10 punti, 3 rimbalzi, 3 assist), Iattoni (17 punti, 9 rimbalzi, 7 assist) e Sabattani in missione speciale su Xausa, identificato assieme a Ghirelli il pericolo pubblico numero uno. Medicina, contratta, non trova ritmo, qualche palla persa, troppa confusione e Ferrara scappa 15 a 22. Secondo quarto Folli (8 punti, 11 rimbalzi, 3 recuperi, 4 assist) mette in moto un sontuoso Martini (24 punti, 5 rimbalzi, 7 falli subiti), che dentro l’area giganteggia. Curione (4 rimbalzi, 4 recuperi, 4 assist), pur non segnando, cambia l’inerzia della partita con scorribande nel cuore dell’area e da un suo preciso passaggio, nasce la bomba di Zambon per il 37 a 37 della pausa lunga. Terzo periodo e Medicina parte meglio grazie ad un ritrovato Folli e Lorenzini (8 punti, 6 rimbalzi, 2 recuperi): Virtus a +9 (59-50). Ultima frazione e Martini sfrutta benissimo i passaggi smarcanti di un Iattoni dominante. Ferrara resta in scia a 10 punti di svantaggio e quando riesce ad avvicinarsi maggiormente, è proprio Iattoni a segnare due bombe che tengono la Virtus avanti. Si entra nell’ultimo minuto, Ferrara non ci crede più, Medicina allunga sul 91 a 74 con cui termina la partita.

CHEMIFARMA – AVIATORS 75 – 55

(24-16; 39-29; 53-39)

Forlimpopoli: Dellachiesa 3, Benedetti 6, Brighi A. ne, Brighi L. 9, Ruscelli 4, Naldini, Rossi 20, Lazzari 2, Bracci 11, Dell’Omo 6, Farabegoli 11, Palazzi 2. All. Tumidei.

Lugo: Goi 19, Costa, Morozzi ne, Baroncini L. 6, Fussi 3, Creta 6, Canzonieri 6, Arosti 3, Ravaioli 10, Pasquali 2. All. Baroncini F.

Davanti al pubblico delle grandi occasioni, si assiste ad un derby romagnolo vibrante e combattuto che vede la truppa dell’ex Tumidei vittoriosa con pieno merito. Gara spigolosa come nelle previsioni e finita a buon fine grazie al solito coriaceo piglio difensivo ed alla grande vena di Gabriele Rossi, che imbuca ben 16 dei suoi 20 punti (con 4 triple) nel primo parziale. La squadra di Forlimpopoli, votata al sacrificio ed al gioco corale, mette fieno in cascina fin dopo la tripla di tabella di Creta in avvio e comanda le operazioni per 39’ filati, facendo ancora passare in secondo piano la pesante defezione di Antonio Brighi. L’ampio ricorso alla difesa a zona non dà ai lughesi i frutti sperati ed anche se le percentuali di tiro inevitabilmente subiscono una flessione, i galletti mantengono una guardia alta che non concede spazi di sorta agli avversari. Gli arbitri proseguono nel metro arbitrale molto severo, entrambe le formazioni si caricano di falli ed a cavallo dell’ultimo riposo due tecnici al coach biancoverde ed il quinto fallo di Arosti sembrano presagire ad un finale in carrozza: le grinta di Goi, però, riporta Lugo a -8 (58-50 al 34’), poi sono due cesti in serie del solito Bracci ed un missile del 2006 Dellachiesa, a far scorrere definitivamente i titoli di coda.

Riposa: PALLACANESTRO MOLINELLA

CLASSIFICA

BASKERS FORLIMPOPOLI6330209169+40
VIRTUS MEDICINA6330266226+40
CMP GLOBAL BOLOGNA4220164151+13
GUELFO CASTELGUELFO4321244237+7
MOLINELLA2211147142+5
CMO OZZANO2312238238+0
SG FORTITUDO BOLOGNA2312232241-9
BSL SAN LAZZARO2312196212-16
BASKET LUGO2312202221-19
ANGELS SANTARCANGELO0202162188-26
SCUOLA BASKET FERRARA0303208243-35

Serie C, la CMP fa suo il big-match con Molinella, run CVD!

SERIE C

2° Giornata

GIRONE A

MODENA BASKET – BMR 56 – 72

(11-27; 21-48; 43-59)

Modena: Reale 5, Giovanelli 0, Twum 2, Berni 2, Casu 11, Malagoli 6, Mengozzi 12, Mantovani 2, Nasuti 9, Taddei 6, Covolo, Ezedize 1. All. Coppeta.

BK 2000 Reggio: Gaudenzi 7, Soncini ne, Stellato ne, Alberione 9, Dias 9, Caroli 16, Paparella 9, Brogio 2, Amadio, Lusetti 15, Pedrazzi 5, Maramotti. All. Baroni.

EMIL GAS – PREVEN 80 – 76

(21-24; 44-45; 68-63)

Scandiano: Imovilli ne, Fikri 6, Costoli ne, Astolfi 21, Fontanili 1, Bertolini 10, Brevini 12, Riccò 15, Vecchi 4, Caiti 9, Di Micco 2, Gualdi ne. All. Spaggiari.

Zola Predosa: Chiusolo 3, De Ruvo 11, Degregori 17, Marzatico, Errera 7, Bavieri 2, Tosini 12, Bianchini 10, Penna, Vivarelli 9, Almeoni 5, Pedini ne. All. Mondini.

E80 GROUP – NOVELLARA 77 – 56

(22-10; 44-17; 59-35)

Castelnovo Monti: Corsini, Giberti 8, Magnani 11, Saccone 7, Longagnani 7, Bosnjak 16, Codeluppi ne, Bravi 6, Tosti 7, Morini, Abati, Parma Benfenati 15. All. Vozza.

Novellara: Frediani 2, Morini ne, Folloni 16, Rinaldi 7, Bagni 6, Franzoni 9, Lucchini 2, Spaggiari ne, Iannelli 3, Riccò 1, Doddi 5, Bovio 5. All. Boni.P

PALL. CORREGGIO – MOLINO GRASSI 76 – 65

(13-23; 35-36; 60-52)

Correggio: Messori 5, De Toni, Setti 5, Morgotti 3, Sutera 3, Pini 7, Guardasoni L. 9, Zamparelli 4, Iori 2, Guardasoni M. 13, Vivarelli 15, Lavacchielli 10. All. Pantaleo.

Magik Parma: Manzi 17, Otero 14, Marchetti 4, Malinverni ne, Ferrari 4, Baldinotti 2, Kaplanaj ne, Gorreri 10, Montanari 5, Lasagni 6, Defant 2, Tognato 1. All. Olivieri.

CLEVERTECH – CVD BASKET CLUB 65 – 77

(12-20; 32-37; 49-61)

Montecchio: Mursa 12, Ruggieri, Sinisi 2, Sieiro 13, Di Noia 16, Bartoli, Guidi, Paterlini 2, Ramenghi 11, Vaccari, Vezzoli, Germani 9. All. Cavalieri.

Casalecchio: Folli 4, Montanari 7, Sciarabba 2, Tabellini 24, Presti 2, Biasco 11, Fuzzi 2, Tognazzi, Ramzani 6, Albertini 12, Lelli 5, Rocca 2. All. Folesani.

CLASSIFICA

LG COMPETITION CASTELNOVO M.4220148114+34
SCANDIANO4220164140+24
CVD CASALECCHIO4220147132+15
BASKET 2000 REGGIO EMILIA2211130127+3
FRANCESCO FRANCIA ZOLA2211158155+3
CORREGGIO2211148148+0
NOVELLARA2211139149-10
ARENA MONTECCHIO0202140159-19
MODENA BASKET0202123142-19
MAGIK PARMA0202129160-31

GIRONE B

C.M.P. GLOBAL BASKET – MOLIX 76 – 72

(23-23; 44-45; 55-60)

CMP: Resca 10, Poli ne, Salsini ne, Domenichelli, Fin 15, Lelli, Pederzini 9, Sorrentino 12, Ranocchi 11, Garuti 2, Beretta 17, Vitale ne. All. Tasini.

Molinella: Tognon 15, Dalpozzo, Bianchi 12, Grazzi ne, Seravalli 16, Carella 7, Trinca 3, Cavicchi 8, Zaharia 5, Agusto 6. All. Baiocchi.

S.B. FERRARA – CMO 71 – 80

(31-22; 42-41; 60-61)

Ferrara: Buriani ne, Rimondi 5, Costanzelli 14, Cazzanti 6, Di Giusto 3, Xausa 17, Bastoni, Seravalli, Berti 3, Ghirelli 11, Braga 8, Ouattara 4. All. Mancin.

Ozzano: Margelli 12, Landi 9, Nicolosi ne, Mengozzi ne, Kissima 29, Manzoni, Bonfiglio 7, Pavlovic 7, Gogishvili 10, Dokic 6. All. Moretti.

GUELFO BASKET – VIRTUS MEDICINA 67 – 70

(15-22; 32-33; 50-57)

CastelGuelfo: Torreggiani 3, Ghini 10, Sinatra 17, Franchini 2, Frassineti ne, Savino 2, Bergami 8, Biandolino 5, Naldi 11, Degli Esposti Castori 7, Santini 2, Bugamelli ne. All. Agresti.

Medicina: Murati 15, Folli 12, Zambon, Iattoni 10, Martini 2, Curione 6, Poluzzi 18, Lorenzini 7, Galvani, Sabattani, Ronchi ne, Cattani ne. All. Dalpozzo.

Sudata affermazione esterna della Virtus nel derby del “PalaMarchetti”.

Coach Dalpozzo opta per partire con Murati (15 punti, 3 recuperi), Folli (12 punti, 6 rimbalzi), Zambon, Iattoni (10 punti, 6 rimbalzi, 4 recuperi) e Martini (2 punti, 3 rimbalzi). Medicina parte bene e un super Folli, con 7 punti a fila, propizia il primo allungo. Il primo quarto si chiude sul 15 a 22 in favore di una Virtus che costruisce tanti tiri buoni, ma la mira non è precisa. Secondo periodo e Medicina perde il ritmo partita; manovra lenta e imprecisa, Guelfo ha un Sinatra incontenibile e si avvicina sul 32 a 33 dell’intervallo lungo e Lorenzini (7 punti, 6 rimbalzi) è l’ancora a cui si aggrappa la Virtus. Terzo periodo e Curione (6 punti, 2 rimbalzi) suona la carica; Poluzzi (18 punti, 3 rimbalzi, 4 recuperi) è l’anima offensiva e Medicina, almeno a tratti, trova il ritmo e allunga sul 50 a 57. Quarto decisivo periodo e Medicina torna ad incartarsi ed un volitivo Guelfo ne approfitta per rimanere in partita grazie ad un Naldi molto preciso; sul +3 interno, è Murati a piazzare il 2+1 micidiale e riportare Medicina in parità a meno di due minuti dal termine; poi è Poluzzi a piazzare la bomba del 64 a 67 e sembra fatta, invece, da una palla persa, Guelfo trova l’azione che porta a 3 liberi per Sinatra: 67-67 a 9″ dalla fine. Poluzzi, ancora lui, di puro talento, piazza un’altra bomba che, questa volta, non lascia replica, con Guelfo senza più time out a -3″. Vince Medicina, quindi, un derby non spettacolare, ma intenso.

ACQUA CERELIA – BASKERS 51 – 62

(11-14; 27-24; 44-39)

San Lazzaro: Piazzi, Labanti, Baldi 4, Micheli 8, Casarini, Brandani, Rossi 10, Govi 9, Pontieri 6, Trombetti, 14. All. Nieddu.

Forlimpopoli: Della Chiesa, Benedetti 6, Brighi A., Brighi L. 16, Ruscelli 6, Naldini, Rossi 9, Lazzari, Bracci 7, Dell’Omo 11, Farabegoli 7, Palazzi. All. Tumidei.

La BSL è costretta a rimandare ancora l’appuntamento con la prima vittoria stagionale. Dopo aver accarezzato per più di tre quarti la possibilità di mettere in cascina i due punti, infatti, i biancoverdi hanno dovuto cedere il passo ai Baskers, i quali hanno messo la freccia del sorpasso e sbancato il PalaRodriguez 62-51. Un successo maturato al termine di un match molto tirato, giocato ad altissima intensità e al termine del quale a fare la differenza sono state le giocate di Lorenzo Brighi, miglior realizzatore della gara con 16 punti e ben coadiuvato da Alessandro Dell’Omo, arrivato a quota 13. In casa della BSL, che per la prima volta schierava i classe 2005 Matteo Labanti e Biagio Casarini, non sono invece bastate le giocate d’esperienza di Alessandro Trombetti (14 punti) e quelle di Tommaso Rossi.

Il livello di intensità è stato alto sin da un quarto d’apertura in cui ad avere la meglio sono state le difese (11-14). Dopo la prima pausa, però, Forlimpopoli ha cercato di schiacciare il pedale sull’acceleratore con i canestri di Benedetti e Rossi, valsi il +8 esterno (11-19). Un tentativo di fuga che l’Acqua Cerelia ha saputo rintuzzare aggrappandosi a Micheli e a un Pontieri molto solido in entrambe le metà del campo e autore, proprio sul finire di tempo, di una stoppata e un canestro in rapida successione, che hanno mandato i biancoverdi negli spogliatoi sul +3 (27-24). Dopo la pausa di metà gara, sempre grazie al tandem Micheli-Pontieri e alle giocate d’esperienza e astuzia di Trombetti, i biancoverdi hanno toccato anche il +5, ma non hanno avuto la forza di dare la spallata dell’allungo e così i Baskers, sfruttando una maggior reattività a rimbalzo e sulle palle vaganti, hanno saputo restare a contatto (44-39 a 10’ dalla fine). Nella frazione conclusiva, poi, riuscendo ad approfittare del fisiologico calo di energie accusato dalla BSL, hanno messo definitivamente la freccia del sorpasso grazie ad un parziale di 13-2, ispirato dalle giocate di uno scatenato Brighi e di Dell’Omo.

AVIATORS – ELLEDI 81 – 71

(14-11; 34-34; 59-55)

Lugo: Goi 21, Costa ne, Morozzi ne, Baroncini L. 10, Fussi 4, Randi, Creta 9, Canzonieri 13, Arosti 5, Ravaioli 13, Pasquali 5. All. Baroncini F.

SG Fortitudo: Battilani 10, Guazzaloca 7, Lenzi 8, Trazzi 9, Serra 11, Daly 9, Brizzi 3, Lanzarini 6, Zagnoni 1, Zinelli 7. All. Catrambone.

Riposa: ANGELS SANTARCANGELO

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA4220175152+23
BASKERS FORLIMPOPOLI4220134114+20
CMO OZZANO2211170165+5
MOLINELLA2211147142+5
CMP GLOBAL BOLOGNA21107672+4
BASKET LUGO2211147146+1
GUELFO CASTELGUELFO2211161160+1
SG FORTITUDO BOLOGNA2211153153+0
SCUOLA BASKET FERRARA0202134152-18
ANGELS SANTARCANGELO010185105-20
BSL SAN LAZZARO0202123144-21

Serie C, primi acuti per LG Competition e Virtus Medicina!

SERIE C

1° Giornata

GIRONE A

BMR – L.G. COMPETITION 58 – 71

(16-18; 30-33; 47-52)

Basket 2000 Reggio Emilia: Gaudenzi 10, Soncini, Stellato, Alberione 9, Dias 5, Caroli 2, Paparella 13, Brogio 4, Amadio, Lusetti 15, Pedrazzi, Maramotti. All. Baroni.

Castelnovo Monti: Giberti, Magnani 6, Saccone 3, Bucci, Longagnani 7, Bosnjak 19, Codeluppi 4, Bravi 13, Tosti 9, Morini, Abati, Parma Benfenati 10. All. Vozza.

Esordio amaro per la Bmr. Al PalaBigi sono gli appenninici di Castelnovo Monti a prendersi la prima vittoria stagionale, allungando con decisione nel quarto periodo. La formazione di coach Baroni gioca alla pari per tutto il primo tempo e anche all’inizio del secondo, con Paparella e Lusetti i migliori in termini di produzione offensiva, ma negli ultimi 10’ sono gli ospiti a prendersi la scena, trascinati dai canestri di Bosnjak. Da segnalare l’infortunio all’ex Codeluppi, sempre nella frazione conclusiva.

PALL. NOVELLARA – PALL. CORREGGIO 83 – 72

(25-14; 46-41; 58-57)

Novellara: Frediani 12, Morini, Rinaldi 9, Bagni, Franzoni 7, Lucchini, Spaggiari 1, Iannelli, Riccò 11, Doddi 23, Bovio 20. All. Boni.

Correggio: Messori 5, De Toni, Setti 6, Morgotti 8, Sutera, Pini 2, Guardasoni L. 12, Zamparelli 4, Iori 10, Guardasoni M 5, Vivarelli 16, Lavacchielli 4. All. Pantaleo.

EMIL GAS – MAGIK BASKET 84 – 64

(20-22; 42-32; 62-52)

Scandiano: Fikri 7, Costoli 3, Astolfi 16, Fontanili 13, Imovilli, Brevini 8, Vecchi 4, Caiti 16, Bertolini 14, Gualdi, Riccò 3. All. Spaggiari.

Magik Parma: Manzi 4, Otero 20, Marchetti 2, Malinverni 3, Ferrari 2, Sangermano, Kaplanaj, Gorreri 5, Montanari 3, Lasagni 14, Defant 9, Tognato 2. All. Olivieri.

Buona la prima per l’Emil Gas. A Scandiano è il Magik Parma ad alzare bandiera bianca di fronte alla prestazione dei bianco-blu: dopo 10’ in equilibrio, i padroni di casa premono sull’acceleratore e vanno negli spogliatoi a +10, per poi piazzare il break decisivo nell’ultima frazione, quando lasciano senza canestri gli ospiti per i primi sei minuti e toccano le 20 lunghezze di vantaggio, mantenendole fino alla sirena. Quattro gli atleti in doppia cifra, con Astolfi e Caiti a quota 16 seguiti da Bertolini (14) e Fontanili (13).

PREVEN – DILPLAST 82 – 75 d2ts

(21-14; 28-35; 45-53; 63-63; 71-71)

Zola Predosa: Chiusolo 7, De Ruvo 11, Degregori 2, Marzatico, Errera 19, Bavieri 4, Tosini 15, Bianchini 10, Penna 2, Imbonati ne, Vivarelli 3, Almeoni 9. All. Mondini.  

Montecchio: Valenti ne, Mursa 3, Romualdi ne, Sinisi 1, Sieiro 11, Di Noia 14, Guidi 2, Paterlini 8, Ramenghi 16, Vaccari 12, Vezzoli ne, Germani 8. All. Cavalieri.

CVD BASKET CLUB – MODENA BASKET 70 – 67

(19-17; 29-40; 45-53)

Cvd Casalecchio: Montanari 4, Sciarabba 8, Tabellini, Presti, Biasco, Fuzzi 15, Tognazzi ne, Ramzani 7, Folli 12, Albertini 9, Lelli 15, Rocca ne. All. Folesani.

Modena: Reale 8, Giovanelli ne, Twum 5, Berni, Casu 14, Malagoli 13, Mengozzi 6, Mantovani 3, Nasuti 8, Taddei 10, Proli ne, Ezedize ne. All. Coppeta.

CLASSIFICA

SCANDIANO21108464+20
LG COMPETITION CASTELNOVO M.21107158+13
NOVELLARA21108372+11
FRANCESCO FRANCIA ZOLA21108275+7
CVD CASALECCHIO21107067+3
MODENA BASKET01016770-3
ARENA MONTECCHIO01017582-7
CORREGGIO01017283-11
BASKET 2000 REGGIO EMILIA01015871-13
MAGIK PARMA01016484-20

GIRONE B

CENTRO MINIBASKET OZZANO – GUELFO BASKET 90 – 94 dts

(22-15; 44-36; 63-57; 77-77)

Ozzano: Diambo 18, Bonfiglio 17, Gogishvili 13, Landi 11, Manzoni 9, Djokic 8, Margelli 8, Pavlovic 6, Scapinelli, Mengozzi ne, Nanni ne. All. Moretti.

Castelguelfo: Torreggiani 15, Ghini 3, Sinatra 9, Franchini 13, Frassineti ne, Savino ne, Bergami 11, Biandolino 9, Naldi 13, Degli Esposti Castori 11, Rubbi ne. All. Agresti.

ACQUA CERELIA – S.G. FORTITUDO 72 – 82

(15-17; 34-42; 58-65)

San Lazzaro: Piazzi 4, Baldi 10, Micheli 4, Frigieri 2, Casarini, Brandani 17, Rossi 10, Govi 15, Pontieri 3, Trombetti 7. All. Nieddu.

SG Fortitudo: Battilani, Cantelli, Guazzaloca, Lenzi 9, Trazzi 10, Zinelli 21, Serra 2, Daly 7, Brizzi 14, Lanzarini 13, Yermolayev, Zagnoni 6. All. Catrambone.

Una prestazione di grande carattere e una rimonta tutta cuore, non bastano alla BSL per portare a casa i primi due punti nel match d’esordio: a sbancare il un PalaRodriguez, infuocato dopo una vera e propria maratona cestistica durata oltre due ore, è stata infatti l’SG Fortitudo, che si è imposta per 82-72. Niente da fare, quindi, per i ragazzi di coach Nieddu che, nel giorno del più che positivo esordio in Serie C dei classe 2006 Riccardo Piazzi ed Edoardo Frigieri, ha cercato di gettare il cuore oltre l’ostacolo, rientrando dal -16 al -2, ma alla fine ha dovuto arrendersi al cospetto della formazione biancoblu che si è resa protagonista di un’ottima prestazione balistica, ben supportata dai 21 punti di un chirurgico Zinelli, dai 14 di Brizzi e dai 13 dell’ex biancoverde Lanzarini. All’Acqua Cerelia non sono invece bastati i 17 punti di Francesco Bandani e i 15 di Filippo Govi, che hanno animato la risalita biancoverde.

Fino a metà del secondo quarto la BSL è riuscita a contenere i biancoblù difensivamente e a trovare in attacco spaziature corrette e tiri puliti. All’improvviso, però, è arrivato lo strappo dell’Aquila che, grazie a tre bombe segnate in un fazzoletto di pochi secondi da Lenzi e Daly, ha allungato a +9 (20-29). La BSL a quel punto ha cercato di non perdere contatto ma, dopo essere rientrata negli spogliatoi a -8 e aver toccato anche il -5 all’alba della ripresa, è scivolata ulteriormente finendo anche a -16, sotto i colpi di uno Zinelli scatenato sin dalle prime battute di gara. Pur nella difficoltà, la BSL non ha comunque mollato la presa sul match e aggrappandosi a Govi e Brandani, ma anche a una difesa salita di colpi alternandosi tra lo schieramento a uomo e quello a zona, ha imbastito una poderosa rimonta che l’ha portata fino al -2 a poco più di cinque minuti dalla fine. Qualche errore di troppo in lunetta, però, ha impedito ai ragazzi di coach Nieddu di piazzare l’aggancio e così l’SG ha potuto allungare le mani sulla vittoria.

VIRTUS MEDICINA – DULCA 105 – 85

(24-17; 51-39; 80-69)

Medicina: Murati 11, Curione 13, Poluzzi 17, Sabattani 3, Folli 23, Cattani ne, Lorenzini 4, Iattoni 14, Zambon 10, Ronchi ne, Martini 10, Galvani. All Dalpozzo.

Santarcangelo: Mari 2, Conti 23, Lombardi 8, Abba 9, Benzi 3, Bedetti 14, Macaru 12, Rossi 2, Mulazzani 12, Sirri ne, Bonfè ne, Baschetti ne. All. Serra,

Davanti ad un pubblico delle grandi occasioni, Medicina dà spettacolo e mette sotto una delle possibili “grandi” del girone e cioè gli Angels.

Coach Dalpozzo opta per partire con Murati (11 punti, 5 rimbalzi, 4 assist), Folli (23 punti, 7 rimbalzi, 5 assist), Zambon (10 punti, 3 assist), Iattoni (14 punti, 9 rimbalzi, 4 assist) e Lorenzini (4 punti, 3 rimbalzi, 3 recuperi). La Virtus parte fortissimo in ambedue le metà campo e scappa via ed un funambolico primo quarto termina 24 a 17.  Secondo periodo e Curione (13 punti, 3 recuperi, 4 assist) Poluzzi (17 punti, 3 rimbalzi), Martini (10 punti, 4 rimbalzi) e Sabattani (3 punti, 2 recuperi), sono ulteriore spinta ed energia, Medicina vola sul 51 a 39. Terza frazione e Santarcangelo mette maggior energia e la Virtus perde il suo ritmo; senza scomporsi, coach Dalpozzo rimette ordine e Virtus resta salda al comando sul 80 a 69. Quarto e decisivo periodo: Medicina non molla nulla e vola a quota 105 portando a casa una vittoria bella quanto meritata e un +20 in differenza canestri che tornerà utile alla fine della prima fase. Pubblico in visibilio e applausi per tutti.

CHEMIFARMA – S.B. FERRARA 72 – 63

(17-11; 39-29; 56-39)

Forlimpopoli: Dellachiesa, Benedetti 7, Brighi A. 2, Brighi L. 3, Ruscelli 8, Naldini, Rossi 17, Lazzari ne, Bracci 20, Dell’Omo 6, Farabegoli 9, Palazzi ne. All. Tumidei.

S.B. Ferrara: Rimondi, Costanzelli 2, Cazzanti 1, Di Giusto 11, Xausa 27, Bastoni F., Seravalli 2, Berti 3, Ghirelli M. 13, Braga 2, Coreggioli ne, Ouattara 2. All. Fels.

MOLIX – AVIATORS 75 – 66

(18-10; 34-29; 49-49)

Molinella: Tognon 6, Dalpozzo, Massagrande ne, Bianchi 13, Grazzi 5, Bozzoli ne, Seravalli 15, Carella 13, Trinca 9, Cavicchi 10, Agusto 4. All. Baiocchi.

Lugo: Goi 22, Costa ne, Baroncini L. 2, Fussi 12, Randi ne, Creta 3, Canzonieri 12, Arosti 6, Ravaioli 9, Pasquali. All. Baroncini F.

Riposa: CMP GLOBAL

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA211010585+20
SG FORTITUDO BOLOGNA21108272+10
BASKERS FORLIMPOPOLI21107263+9
MOLINELLA21107566+9
GUELFO CASTELGUELFO21109490+4
CMP GLOBAL BOLOGNA000000+0
CMO OZZANO01019094-4
BASKET LUGO01016675-9
SCUOLA BASKET FERRARA01016372-9
BSL SAN LAZZARO01017282-10
ANGELS SANTARCANGELO010185105-20
1 5 6 7 8 9 15