Monthly Archives: Febbraio 2018

Promo, la Stella splende anche a Russi. Colpaccio Peperoncino. Mamma mia che Castiglione Murri!

GIRONE A 16° Giornata

WEST ROSTA NUOVA – BASKETREGGIO 0 – 20

SALSOMAGGIORE CITY – VICO BASKET 61 – 68

(15-17; 31-35; 47-53)

Salsomaggiore: Maccini 23, Ziliotti 5, Rattoti, Canali 1, Cigala, Avanzini Fa. 21, Avanzini Fi., Aimi, Besagni 7, Gianelli 2, Lettieri 2. All. Antonicelli.

Vico Parma: Calzi 2, Lavega 8, Caggiati 5, Zucchi 4, Gerra 2. Asta G 4, Asta S. 29, Bozzetto, Mastroberardino, Rastelli, Adama 7, Cristini 4. All. Caggiati.

IRA TENAX AD B. CORTEMAGGIORE – NUOVA CUPOLA 52 – 51

(9-14; 19-26; 33-45)

Cortemaggiore: Avanzi 8, Righi 2, Betti 10, Markovic 15, Villani 2, Stecconi 4, Gelmini 2, Tommei 5, Di Stefano 2, Mori, Poggi, Antoniazzi 3. All. Fiesolani.

Nuova Cupola Reggio: Chesi, Buttarelli 16, Iotti F. 7, Libertini 11, Cuda 3, Buzzigoli 7, Pedroni 3, Iotti 3, Giuriola. All. Sfondrini.

GELSO – LASEMILIA 60 – 68

(7-19, 23-32, 36-49)

Gelso Reggio: Acosta Ponce 6, Cervi 1, Torreggiani 5, Bonetta 13, Bigi 6, Bochicchio 8, Ferrarini 13, Gramoli 7, Mareggini, Legisma. All. Iotti.

Planet Parma: Cavaglieri 8, Coliva 7, Giublesi 9, Centofanti, Rosi 10, Servidei 17, Anselmi 2, Gianferrari 7, Martinelli 8. All. Paletti.

Secondo successo consecutivo per la Lasemilia che, nonostante le continue assenze (out anche Ruozzi), riesce a stendere una Gelso combattiva, ma poco performante, specialmente sotto canestro, dove la Planet la fa da padrona grazie alla coppia Rosi-Servidei, aiutati da un Gianferrari sempre altalenante, ma atleticamente superiore, quando connesso. La squadra di Paletti, dopo una partenza lenta, trova il canestro dalla distanza grazie alle conclusioni del duo Coliva-Martinelli, che lanciano i ducali ad un primo quarto da 19 punti, che permette a Giublesi e compagni di scavare un solco subito importante, un vantaggio in doppia cifra che Gelso non riesce mai a colmare nonostante i punti di Bonetta e Ferrarini. Nel secondo tempo la Planet continua a far la voce grossa sotto canestro: il “Bufalo” Servidei è incontenibile e, nonostante un infortunio a Martinelli, Giublesi e compagni non accennano a fermarsi. L’ultimo quarto sembra utile solo per la cronaca, ma è qui che Gelso si sveglia, sparando un parziale da 24 punti, mettendo il tarlo nella testa dei parmigiani che però trovano un’ancora di salvezza nel loro capitano, bravo a lucrare e realizzare liberi pesantissimi (7 nei minuti finali) ed a chiudere la pratica prima della segnatura di Rosi, che aggiusta il tabellino nel garbage time, sottraendo il tiro al compagno Coliva.

CUS PARMA – VIRTUS PONTEDELLOLIO 77 – 51

(25-25; 44-34; 61-43)

CUS Parma: Tognazzi 11, Pattini 16, Bettera 4, Bellicchi 6, Carretta 11, Marzo 14, Cervi 13, Corda, Bondani 2. All. Marcucci.

Pontedellolio: Gregori 7, Fellegara 7, Scarionati 4, Bellin 2, Petkovski 2, Ponzi 13, Carini 4, Passalacqua 5, Cottini 7. All. Lucev.

DUCALE MAGIK – S.ILARIO BASKETVOLLEY 64 – 49

(15-6; 32-20; 47-41)

Express Parma: Pergetti, Bertolini M. 5, Malinverni 8, Montagna 7, Cappelletti 13, Frazzi 4, Giorgi 10, Resurreccion, Tinelli 4, Allodi 4, Berlinguer 4, Botti 5. All. Raffin.

Sant’Ilario d’Enza: Cervi 8, Reggiani 11, Bertolini F. 3, Flores 1, Setti 5, Rosi, Reverberi 4, Razzoli, Fava 15, Gianotti, Bonfatti 2. All. Ferrari.

CLASSIFICA

Cus Parma 30; Ira Tenax Cortemaggiore 20; Planet Parma, Basketreggio 18; Gelso Reggio, Vico Basket Parma 16; Virtus Pontedellolio 14; Valtarese, Nuova Cupola Reggio, S. Ilario, Salsomaggiore City, Ducale Parma 12; Rosta Nuova Reggio 0.

GIRONE B 13° Giornata

BOIARDO – PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 61 – 86

(17-27; 29-46; 47-68)

Boiardo: Astolfi 5, Incerti, Mammi 9, Fedeli, Stefani 10, Fikri 11, Talami F., Ferrari 1, Scalabrini, Talami L. 17, Farioli 2, Rossi 6. All. Fantesini.

Scandiano: Siani 2, Fontanesi, Masoni 9, Iori 15, Vacondio 5, Roncaglia 10, Montanari 8, Caleffi 6, Maioli S. 16, Marani 11, Maioli M. 4, Melegari. All. Baroni.

P.G.S. SMILE – NUBILARIA BASKET 75 – 92

(15-32; 26-49; 46-74)

Formigine: Seidita, Belgiorno 4, Lucchi D. 9, Gibertoni 22, Fogliani, Catti 7, Jerez 7, Bonara 11, Tejeda Castro 1, Lerario 10, Ferioli 4. All. Baldi.

Novellara: Baracchi A. 5, Gasparini 12, Mariani Cerati 9, Bertani 15, Baracchi M. 13, Rossi 2, Bertani F. 2, Bigliardi 6, Mazzocchi 5, Beltrami 6, Freddi 13, Bartoli 4. All. Soliani.

BASKET CAMPAGNOLA E. – SPORT CLUB CASINA 62 – 56

(16-19; 34-28; 42-43)

Campagnola: Fregni 4, Delbue 8, Pirondini 8, Soccetti 2, Sueri 5, M. Rustichelli 10, Carnevali 7, Lombardini 7, Piccinini 8, Torreggiani ne, Carpi 3. All. Nanetti.

Casina: Penserini, Filippi, Menechini 2, F. Vezzosi 16, Meglioli, M. Vezzosi, Mammi 10, Costi 11, Nasi 11, Benvenuti 6. All. Bellezza.

SCHIOCCHI BALLERS – PALL. CORREGGIO 41 – 63

SchiocchiBallers Modena: Cesaro, Berardi 4, Minarini 13, Bertolini 2, Buntov ne, Sassi 8, Petrella 6, Perini 3, Forghieri 3, Zogaj, Alessandrini 2. All. Bertani.

Correggio: Messori 2, Manicardi, Conte 3, Riccò Fe. 16, Solera ne, Valli, Merighi ne, Guardasoni 18, Riccò Fr. 11, Rustichelli 11, Giaroni 2, Sacchi. All. Notari.

UNIONE SPORTIVA AQUILA – MAGRETA 77 – 58

(15-16; 41-34; 64-43)

Luzzara: Mbengue, Ploia 6, Cagnolati 11, Poma 2, Altomani 3, Folloni 6, Corradini 8, Pasini 10, Mazzola 15, Bush 2, Brioni 8, Ruina 6. All. Cavalaglio.

Magreta: Leoni 3, Pozzi 4, Bianchini 2, Lanzellotto, Guidetti 8, Kashin 3, Bernabei 11, Bertoni 4, Balzano, Marcheselli 6, Bardelli 11, Galloni 6. All. Marotta.

PALL. REGGIOLO – GAZZE CANOSSA 76 – 66

CLASSIFICA

Nubilaria Novellara 24; Scandiano*, Correggio 22; Campagnola 20; Reggiolo* 18; Casina 12; Schiocchi Ballers Modena 10; Boiardo, Aquila Luzzara 8; Pgs Smile Formigine, Gazze Canossa 4; Magreta 2.

GIRONE C 16° Giornata

MONTEVENERE 2003 A.GIORGI – DIABLOS BASKET 64 – 62

(12-18; 29-31; 48-42)

Montevenere 2003: Gironi 21, Cruzat Ja. 1, Guerrato 13, Cruzat Je. 11, Venturini, Ugolini 5, Moretto 2, Giovannini 1, Boschi F. 2, Franchini 8, Lamandini. All. Orefice.

Sant’Agata Bolognese: Marchetti, Gobbi 2, Franchini 2, Bellosi 2, Borriello 7, Tedeschi 7, Busi 15, Marzo 8, Patelli, Aspergo 4, Stanzani, Violi 15. All. Serra.

SBM BASKETBALL – PALL. TEAM MEDOLLA 56 – 42

(11-11; 27-22; 45-38)

S.B. Modenese: Corradi 2, Manzotti 9, Lanza 6, Monari L. 4, Campanelli ne, Monari C. 16, Drusiani, Ferrari 13, Miranda, Ferretti ne, Benati 6. All. Manna.

Medolla: Galeotti 3, Maini 10, Besutti 6, Marchetti ne, Ceretti, Asperti 2, Barbieri 14, Guarnieri, Spinelli 4, Fiume 3, Ganzerli. All. Ganzerli.

I GIGANTI – NEW BASKET MIRANDOLA 64 – 47

(12-15; 29-29; 49-41)

I Giganti di Modena: Scattolin 14, Giorgi ne, Ruiu 11, Tricca, Macchitelli ne, Vellata 2, Bernardelli 19, Zaffiri 2, Marescotti 4, Franceschi 10, Alberti, Forastiere 2. All. Davolio.

Mirandola: Baccarani 12, Ferraresi 5, Duca 2, Bega 3, Mattioli 3, Guagliumi 4, Fricatel 2, Gasparini 4, Taveras 6, Lucchi 6, Di Piazza. All. Dotti.

I Giganti battono Mirandola con un secondo tempo autoritario.

Partono bene i padroni di casa con un 4-0 firmato Scattolin prontamente ribaltato dagli ospiti presi per mano dalla coppia Lucchi/Baccarani (12 dei 15 punti mirandolesi del primo quarto sono loro); i modenesi non mollano e restano aggrappati al match grazie al prezioso lavoro dei lunghi: 12-15 alla prima sirena. Nel secondo parziale i Giganti riescono a trovare più facilmente la via del canestro e grazie al duo Bernardelli/Franceschi mettono il naso avanti con l’Nbm che risponde colpo su colpo con un ottimo gioco di squadra (ben 6 uomini a referto in questo quarto) e con la voglia di giocarsi il match fino in fondo: il tabellone alla sirena dell’intervallo recita 29-29. Alla ripresa del gioco dopo un sostanziale equilibrio i Giganti tentano la prima fuga: tre triple (una di Scattolin e due di Ruiu) scavano il primo solco (42-33 al 4’) e coach Dotti è costretto a chiamare timeout. I mirandolesi si riorganizzano e grazie a due triple di Baccarani e Taveras restano in partita anche se i padroni di casa riescono a mettere a referto punti con penetrazioni e liberi; all’ultima pausa si arriva sul 49-41. Una tripla di Scattolin apre l’ultimo quarto che viene replicata dopo poco da un altra di Ruiu: i Giganti sembrano in pieno controllo mentre Mirandola prova ad affidarsi all’esperto Gasparini che non riesce a trovare la via del canestro (per tutta la partita del resto) grazie ad una difesa monstre di Franceschi (autore di un ottima doppia doppia da 10 punti e 10 rimbalzi). Nel finale il divario aumenta fino al +17 (decisamente bugiardo per l’andamento del match) e i 2 punti restano a Modena.

NAZARENO BASKET – LIBERTAS SAN FELICE 50 – 83

(15-25; 22-43; 40-63)

Carpi: Sbisà 2, Panzetta 6, Goldoni Sa. 5, Pivetti 12, Riboldi 1, Guidetti ne, Goldoni Si. 10, Barigazzi M. 2, Saguatti 2, Barigazzi S. 8, Lugli 2. All. Barberis.

Libertas San Felice: Venturi 1, Margelli 3, Gherardi 11, Fioravanti 10, Balducci 6, Zanchi 13, Demetri 15, Di Marzio 14, Cavazza 1, Credi, Bianchini 9. All. Zanini.

Ci mette solo una settimana la Libertas San Felice ha riportarsi in carreggiata dopo la cocente prima sconfitta stagionale arrivata per mano dell’ultima della classe, Mirandola. La capolista infatti vince e controlla un match conducendo sin dal primo minuto e mai in discussione.

I padroni di casa già dal primo quarto devono infatti affrontare la pressione difensiva molto alta portata dai bolognesi intenzionati a chiudere la partita il prima possibile e non avere brutte sorprese come nella settimana precedente; le palle perse così si susseguono e la Libertas riesce a scappare sul +10 a fine della prima frazione. Dall’altra parte Nazareno Carpi sceglie di rispondere difensivamente con una  zona 3-2 che però non ottiene i risultati attesi, concedendo a Bianchini,Zanchi e Fioravanti di colpire dalla lunga distanza ed allungare così il divario tra le due squadre. Si va all’intervallo lungo con la Libertas avanti di ventuno lunghezze, 22-43. Nel secondo tempo l’intensità difensiva cala e Carpi riesce a giocarsela alla pari con la capolista, soprattutto grazie alle giocate e l’entusiasmo di Barigazzi e Goldoni che rispondono allo strapotere fisico sotto canestro di Di Marzio. Si arriva così all’ultimo quarto di gioco, dove prima Demetri e poi Gherardi danno l’allungo finale che porta al risultato di 50-83 per i bolognesi che riconquistano la vittoria e consolidano il primato con quattro lunghezze sulla Masi.

CARPINE BASKET 2015 – PALL. FORTITUDO 49 – 58

(13-9; 26-28; 35-45)

Carpine: Meschiari 7, Fofie 2, Cavallotti, Nasi 2, Marchi 10, Zaccarelli 3,  Zanoli 7, Arletti 11, Cantarelli, Silingardi, Iacono 2, Ricchetti 5. All. Lugli.

Crevalcore: Cremonini 6, Guido 2, Gravinese 8, Filippetti, Lelli 2, Terzi 6, Candini 2, Fregni 8, Morselli 14, Floro 5, Simoni 4. All. Gobbo.

Sconfitta tra le mura amiche per la Rosmarino che non trova la continuità di qualche settimana fa. Partono bene i ragazzi di coach Lugli con un parziale di 11-2 che fa ben presagire, ma, poi, si inceppa il meccanismo e i bolognesi ne approfittano delle rotazioni e riescono ad andare alla pausa sopra di due lunghezze. Nella terza frazione Carpi sembra aver perso la sua verve realizzata e un po’ di fiducia e Crevalcore non perdona allungando ancora. Ultima frazione Marchi & co. tentano la rimonta e la Rosmarino si riavvicina, ma continua la brutta giornata dalla linea della carità e dalla lunga distanza e il riaggancio non riesce, lasciando così per strada due punti importanti per la classifica.

VANINI HORIZON BK RENO – POL. GIOVANNI MASI 53 – 67

(14-21; 31-41; 40-50; 53-67)

S.P. Horizon: Migliori 4, Turrini 3, Pasquali 4, Degli Esposti L 6, Nasi 9, Lelli 7, Gobey, Caverzan, Maldini 4, Varotto 5, Spiga 2, Dawson 9, All. Muscò,

Masi Casalecchio: Ballanti 7, Franchini 5, Galassi 10, Masetti 7, Castaldini 5, Sechi 12, Freddi 9, Neri 2, Truppi 8, Fiori, Bertacchini 2, All. Forni.

RECUPERO

FINALE – MASI 53 – 62

(16-17; 36-33; 44-52)

Finale Emilia: Chiarabelli 2, Bretta 3, Borghi 5, Braida 8, Govoni 3, Fregni, Bergamini 8, Balboni 12, Golinelli, Forni F. 5, Succi 7. All. Bregoli.

Masi Casalecchio: Franchini 18, Galassi 8, Castaldini 3, Sechi 7, Freddi 4, Neri 2, Truppi 3, Fiori 6, Tonelli, Bertacchini 11. All. Forni L.

CLASSIFICA

Libertas San Felice Bologna 28; Masi Casalecchio 26; Diablos Sant’Agata Bolognese 20; Medolla, Horizon Bologna 16; Fortitudo Crevalcore 16; Montevenere Bologna 14; I Giganti di Modena 12; Nazareno Carpi, S.B. Modenese 10; Carpine, New Basket Mirandola, Finale Emilia 8.

GIRONE D 16° Giornata

SPARTANS FERRARA BASKET – LIONS BASKET 70 – 60

(18-20; 37-32; 53-47)

Spartans Ferrara: Virgili 20, Dell’Uomo 9, Merlo 6, Schiavoni 4, Pasqualin 14, Baruffa, Borsari 2, Hinek 8, Limone 7. All. Ciliberti.

Lions Cento: Chiusoli 8, Gallerani 2, Facchini, Guaraldi 19, Maini 16, Benati ne, Mestieri 2, Bonora ne, Guidi 2, Passarini 4, Ansaloni 7, Fiocchi. All. Alberghini.

METEOR RENAZZO – JOLANDINA 66 – 31

(15-13; 33-20; 53-22)

Renazzo: Ventura 3, Alboresi 5, Malaguti L. 4, Calanchi 14, Zini 8, Ramponi 13, Gentili 7, Angelini 12. All. Ansaloni.

Jolanda di Savoia: Villani 5, Bertasi 1, Martini 2, Bellini, Zappaterra, Marani 2, Ricci, Pavanello. Benetti 21. All. Malaguti G.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – VIS BASKET 2012 72 – 60

(12-17; 37-29; 53-38)

HB CastelMaggiore: Righetti 4, Tolomelli 3, Gruppioni 6, Ferri 3, Carelli Mat. 14, Carelli Mar. 6, Giunchedi 11, Guidi 2, Asciano 11, Cocchi 7, Amabile 3, Varotto 2. All. Baraldi.

Vis 2012 Ferrara: Tamisari 17, Malaguti 15, Gnani 10, Zanchetta 7, Liboni 6, Marzola 3, Castaldini 1, Dioli 1, Trombini A., Trombini M, Battaglia. All. Campi.

Avvio promettente per la Vis, più pronta ad uscire dai blocchi, reattiva al punto giusto in difesa e che tenta una prima fuga con l’esperienza di Zanchetta e del dottor Malaguti. E’ Giunchedi a suonare la carica per Progresso, che comincia a prendere possesso del pitturato ma poi Tamisari sfrutta bene il bonus e regala un insperato +5 dopo dieci minuti (12-17). Coach Baraldi chiede maggiore intensità e meno palloni gettati alle ortiche ed i Carelli, gemelli del gol, pardon del canestro, rispondono subito presente: prima Matteo e poi Marco mettono la freccia del sorpasso, ma la Vis ha ancora un residuo di energia e con Gnani rivanno avanti. La riscossa Progresso è firmata dalle seconde linee: Asciano ne mette cinque in un amen e vanifica la zona vissina: sulla bomba di Amabile si apre l’area per il dominio della torre Gruppioni e per la Vis è notte fonda. Un secondo quarto da 25-12 indirizza la gara in una chiara direzione (37-29). Pausa del the caldo, ma anche il terzo quarto va via sulla falsariga del secondo: la Vis fatica a trovare il paniere, mentre Progresso sfrutta abilmente il dominio sotto le plance di Ferri e Cocchi per riaprire il gioco per le triple di Giunchedi e Matteo Carelli: 53-38 dopo trenta minuti e la gara sembra in ghiaccio. Ultima frazione con splendida reazione emotiva estense, trascinata da un Tamisari che, quando si concentra solo solo sul gioco, sa fare parecchio male. Tre bombe consecutive ridanno fiato ai compagni: Liboni, Malaguti e Gnani seguono l’esempio del compagno e a due minuti dal buzzer, la Vis è sotto solo di sei: 64-58. l’HB, però, è squadra vera, profondissima nella panchina (tutti a referto!) e con gioco da tre punti di Matteo Carelli e la tripla di Asciano chiudono questa bella partita.

P.G.S. CORTICELLA – OMEGA BASKET 50 – 71

(15-17; 33-31; 38-52)

PGS Corticella: Ritossa, Marcheselli, Cristiani ne, Sorghini 11, Varignana 9, Natalini 3, Stojanov 10, Nannuzzi, Poni 2, Della Gala 3, Bellagamba 5, Montedoro 7. All. Sisti.

Omega: Calvi 2, Bacocco 5, Zanoni 2, Pappalardo 12, Dal Pozzo 5, Bianchini 11, D’Andola 12, Morales 16, Kalfus 3, Tapia 2. All. Solaroli.

POL. DIL. FARO – ARGELATO BASKET 64 – 54

(17-14; 30-28; 48-39)

Consandolo: Pasetti 2, Baldi, Taglioli 8, Cesari 4, Dalpozzo 9, Fuschini 1, Rubini, Porcellini 10, Carnaroli, Zanetti 8, Mortara 4, Rubbini 18. All. Bolognesi.

Argelato: Bonassi 2, Benassi 5, Bolelli 6, Cristofori 14, Gadani 2, Accorsi 9, Riccioni 2, Nannetti 2, Tagliavini 3, Giacometti 5, Boccardo 4. All. Bretta.

NAVILE BASKET – PEPERONCINO LIBERTAS BK 56 – 60

(9-14; 23-33; 45-43)

Navile: Ballardini 20, Martelli 11, Castagna 9, Lazzari 5, Gargioni 4, Riccobaldi 3, Missoni 2, Piccari 2, Brini, Di Pasquale, Lombardo, Rizzi. All.r Corticelli.

Mascarino: Musto 10, Monari A. 10, Pagano 8, Vinci 7, Bellodi 6, Brochetto 5, Bernardini 4, Monari M. 3, Tosarelli 3, Trevisan 2, Guccini 2, Sgarzi. All. Brochetto L.

Prima sconfitta casalinga stagionale per il Navile Basket, al quale non riesce, come altre volte, di raddrizzare una partita nata male. Il Peperoncino gioca una grande partita e si impone con merito.

Cronaca: quintetto Navile con Giacomo Lazzari, Lorenzo Riccobaldi, Matteo Castagna, Simone Martelli e Pigi Ballardini, al quale Coach Brochetto contrappone Sgarzi, Tosarelli, Musto, Monari e Bellodi. Servono quasi 4’ per vedere il primo canestro della partita, un bel palleggio arresto e tiro di Musto. La tensione e l’intensità in campo sono palpabili, ma è il Peperoncino a essere più pronto: Castagna realizza in entrata il 2-2, poi è Bellodi a salire in cattedra con due ottimi canestri in semi gancio, per il 2-6. Un 2/2 ai liberi di Monari porta avanti gli ospiti 2-8 e il Navile è costretto al timeout. Cinque punti consecutivi di Ballardini rimettono in carreggiata il Navile sul 7-8, ma ancora Bellodi e Monari ridanno 5 punti di vantaggio a Mascarino, 7-12. Missoni, ben servito da Martelli, realizza il canestro del 9-12, poi sull’ultima rimessa del quarto, disegnata dopo il timeout, Vinci ha un controllo sospetto, ma segna i due punti che valgono il 9-14 del primo mini riposo. Nel secondo quarto la zona 3-2, che diventa una difesa a uomo dopo il primo passaggio degli ospiti, manda in tilt i padroni di casa, che inspiegabilmente non attaccano come sanno: palla ferma, poche idee, molta confusione. Pagano imperversa in area, segna 6 punti consecutivi, ma il Navile rimane a contatto con un bell’arresto e tiro di Castagna, un 4/4 ai liberi di Martelli e Piccari e una tripla di Lazzari, che vale il 18-20. Mascarino, però, continua a macinare basket e sfrutta le incertezze del Navile: un micidiale parziale di 0-11 (Guccini, Pagano, 4/4 ai liberi di Brochetto e Trevisan, canestro e fallo di Monari), regala agli ospiti il 18-31. Martelli replica segnando e subendo fallo, 21-31, Gargioni fa 2/2 ai liberi e Bernardini segna il canestro che manda le squadre negli spogliatoi sul 23-33. Bisogna calmare gli animi in casa Navile, muovere di più la palla e giocare convinti. Dagli spogliatoi esce il vero volto dei biancorossi, che in un amen raddrizzano la partita: tripla di Riccobaldi, canestro di Lazzari, tripla di Castagna: 31-33. Musto realizza un bel canestro dall’angolo, ma ancora Castagna segna e poi Ballardini realizza subendo fallo e convertendo il libero aggiuntivo: 36-35 Navile. Sulle ali dell’entusiasmo i biancorossi provano la fuga, ancora con Ballardini e con Martelli: 40-35. Bernardini dalla media segna il 40-37, Vinci fa 40-39, Musto con 4 punti consecutivi regala il 40-43 agli ospiti, ma ancora un Ballardini scatenato, con un canestro e una tripla, rovescia la partita a favore dei propri colori: 45-43 Navile all’ultimo intervallo. L’ultimo periodo comincia con due triple di Tosarelli e Brochetto, che ridanno il vantaggio al Peperoncino sul 45-49. Gargioni segna il 47-49, Monari il 2/2 ai liberi che vale il 47-51 e poi un piazzato dall’angolo: 47-53.

Ballardini dalla lunetta segna entrambi i liberi (49-53), ma ancora Monari, dall’angolo, fa 49-55. Ancora Ballardini, con un gioco da 3 punti, dimezza lo svantaggio, sul 52-55. Vinci va in post basso e realizza un gioco da 3 punti, 52-58, quando si entra negli ultimi 2’ di partita: qui succede di tutto. Martelli segna il 54-58, il Navile recupera palla e dopo il timeout ancora Martelli segna il canestro del 56-58 a -42”. Lazzari ruba palla e subisce un fallo antisportivo, ma dalla lunetta fa 0/2 e sull’azione successiva Martelli non realizza dalla media. Fallo su Brochetto, 0/2 anche lui, ma il rimbalzo lo prendono gli ospiti e Musto subisce fallo a 10”. Il 2/2 ai liberi chiude di fatto la partita, il Navile non segna, ma Mascarino non va a bersaglio con la tripla che poteva pareggiare il doppio confronto (all’andata è finita 51-58). Termina l’incontro sul 56-60, un brutto stop per il Navile, che perde il primo scontro diretto dopo 5 vittorie.

CLASSIFICA

Navile Bologna, Omega Bologna 24; Peperoncino Mascarino, Happy BK CastelMaggiore, Argelato 22; Faro Consandolo 18; Lions Cento 16; Spartans Ferrara 14; Pgs Corticella Bologna 10; Vis 2012 Ferrara 8; La Fenice Codigoro, Meteor Renazzo 6; Jolandina di Savoia 2.

GIRONE E 16° Giornata

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – FRESK’O SAN LAZZARO 75 – 92

(21-23; 31-43; 53-65)

Castel San Pietro: Zuffa 11, Mascagna 14, Tabellini 10, Conti 4, Vinera 4, Manaresi 13, Galloni 3, Guastamacchia 8, Farne 4, Chiluzzi 4, Albertazzi, Gravinese. All. Morigi.

Fresk’o San Lazzaro: Luparello 18, Venturoli 7, Tradii 23, Lollini 22, Zucchi 4, Zanaroli 16, Canellini 2, Cucinotta, Betti, Rossi, Minoccheri. All. Pavarelli.

PALLACANESTRO PIANORO – BOLOGNA AIRLINES 79 – 76

(20-19; 33-43; 58-59)

Pianoro: Naim 7, Buscemi 12, Bonazzi 1, Jiang, Bianchini 21, Stefani 2, Coccolini, Grandi 16, Vaccari, Nicoletti 2, Selleri 3, Coraini 15. All. Fasone.

Airlines: Mentuccia 10, Vignudelli 4, Magagnoli 14, Lombardo 20, Tonelli 12, Beruschi, Beccari 6, Chili 5, Urzino, Boghetta, Pizzi 5. All. Munzio.

MEDICINA BASKET 2007 – TATANKA BALONCESTO 81 – 69

(17-10; 39-32; 65-50)

Medicina 2007: Buresti 9, Bacci 6, Pazzaglia 2, Ricci 12, Ugulini 15, Buscaroli 6, Idà 6, Rimondini 4, Ventura, Trippa 3, Martelli 10, Soldi 8. All. Brocchi.

Tatanka Imola: Poggi, Gebrehiwot 8, Campanella 13, Pederzoli 8, Pirazzoli 2, Midulla 8, Costantino 6, La Ferla 11, Strada 1, Franceschelli 4, Castagnetti 5, Simoni 3. All. Lanzi.

PGS BELLARIA – BASKET BUDRIO 64 – 57

(17-17; 35-35; 49-47)

Pgs Bellaria: Ascari 20, Sudano, Gianasi 7, Ottani 12, Scarenzi 2, Foresti, Pirazzoli 4, Poluzzi 6, Proto 4, Di Rienzo 3, Fontana 6. All. Bertuzzi.

Budrio: Bottazzi 6, Gualandi, Baldazzi 3, Fughelli 4, Marcato 10, Generali 2, Mainardi 8, Stasi 11, Maccagnani 11, Sarti 2, Mazzacurati, Bonaga. All. Simeone.

SAN MAMOLO BASKET – BASKET GIALLONERO 70 – 76

(19-20; 39-39; 52-58)

San Mamolo: Grilli 2, Candelaresi 7, Boscolo 6, Quadri S. 2, Zucchini 4, Santinelli 12, Breusa, Lotito 2, Musiani 4, Quadri A. 18, Scalone 13. All. Espa.

Giallonero Imola: Murati 2, Dall’Osso 7, Creti T. 11, Masoni 6, Brusa 7, Vannini 12, Pasquali 3, Vignoli 2, Spoglianti 10, Mondini 16. All. Creti A.

GHEPARD BASKET – CASTIGLIONE MURRI BK 61 – 81

(15-19; 31-41; 50-62)

Ghepard: Sgarzi 3, P. Aldieri 3, Sandrolini, Romagnoli 1, Pecchia 2, Ziron 12, Tullio 17, Beccari 12, Rossi, Bianchini 5, A. Aldieri, Guernelli 6. All. Rossi Pigi.

Castiglione Murri: Donati 15, Melino 4, Dettori 3, Rizzardi 11, Ceresa 6, Reggiani 3, Stefanelli 4, Varotto 18, Angeletti, Sanguettoli 8, Samoggia 3, Parchi 6. All. Bonfiglioli.

CLASSIFICA

Castiglione Murri Bologna, Medicina 2007 26; Ghepard Bologna, Pgs Bellaria Bologna 20; Castel San Pietro, Giallonero Imola, Fresk’o San Lazzaro 18; Pianoro 14; Bologna Airlines 12; Tatanka Imola 8; San Mamolo Bologna, CSI Sasso Marconi 6; BK Budrio 0.

GIRONE F 15° Giornata

BASKET PROJECT – AICS JUNIOR BASKET FORLI’ 73 – 53

(20-12; 33-20; 52-32)

Project Faenza: Troni 5, Santo 26, Grandolfi 10, De Lorenzi, Dal Monte 2, Biancoli ne, Catani 2, Pantani 2, Santandrea 18, Polloni ne, Morsiani 4, Bombardini 3. All. Alfieri.

Aics Forlì: Naldi 7, Zanotti 8, Monday 9, Ragazzi 11, Ruffilli 3, Galeotti, Tomidei, Fossi 2, Bergantini 4, Alberti, Guaglione 4, Battistini 5. All. Laghi.

EAGLES – INSEGNARE BK 72 – 67

(24-22; 35-42; 52-56)

Morciano: Guastafierro, Masia 13, D’Aurizio, Ciotti 3, Chistè M. 6, Di Sciullo 15, Bigini 8, Grossi ne, Bacchini 25, Rossi 2. All. Chistè C.

I.B. Rimini: Insero 9, Magnani 8, Alfarano 9, Gozi ne, Sansone 2, Soliani ne, Semprucci 11, Mussoni 6, Zaghini 22. All. Badioli.

MASSA BASKET 2010 – TIGERS 54 – 63

(12-10; 26-24; 36-41)

MassaLombarda: Ugulini 7, Montanari 8, Lo Monaco, Berardi L. 4, Guardigli 4, Berardi R., Asioli M. 9, Pinardi 12, Asioli G.M. 8, Valenti n.e., Pongolini, Bertini M. 2. All. Bertini L.

Villa Verucchio: Serpieri 6, Rossi M. ne, Buo 9, Panzeri 6, Bronzetti 11, Bollini 2, Semprini 6, Guiducci T. 5, Saccani 18, Rossi A., Malagrida ne, Toni. All. Podeschi.

Ottimo inizio di Massa, con i padroni di casa che mettono in mostra una grande intensità difensiva che crea qualche difficoltà ai Tigers e che in attacco si concretizza con i punti di Pinardi, Asioli M. e Asioli G.M.. Nel finale di quarto gli ospiti tornano sotto con i canestri di Buo e Saccani. Nel secondo quarto si prosegue punto a punto; gli ospiti cercano a più riprese di accelerare, trovando un paio di conclusioni consecutive da tre punti, ma Massa non molla un centimetro rispondendo colpo su colpo, e si va all’intervallo sul +2 per i padroni di casa. L’arrivo a partita in corso di Serpieri assesta difesa e attacco dei Tigers, che iniziano il terzo quarto piazzando un break significativo che costringe Massa ad inseguire. Montanari tiene Massa in corsa con alcune iniziative che fruttano 6 punti tra canestri e viaggi in lunetta, ma Massa è ancora sotto di cinque lunghezze a 10′ dalla fine. I locali iniziano l’ultimo quarto alla grande e giocando di squadra si riportano ancora a -1; purtroppo sul più bello Massa sciupa un paio di ghiotte occasioni per riportarsi in vantaggio, e questo permette agli ospiti di riprendere quota e margine con Buo e con il capitano Saccani che non sbaglia più nulla (12 punti nel quarto). Finisce quindi con la vittoria dei Villanova Tigers di Villa Verucchio; a Massa resta l’onore delle armi per aver combattuto ed aver impensierito per gran parte della partita un avversario forte che indubbiamente merita di stare nelle parti alte della classifica.

LA FIORITA BASKET 2011 – FATA ROBA 2001 62 – 52 dts

(16-13; 26-25; 36-38; 52-52)

Fiorita San Marino: Thiam ne, Liberti Leo, Galeotti 2, Giacomini 4, Zanotti E. 8, Papini, Giancecchi 9, Zanotti M., Barisic 17, Liberti Lo. 21, Bollini 1, Gregoroni. All. Liberti Lu.

Gardini Fusignano: Montanari 14, Baldini 6, Scardovi 2, Zanchini, Zanzi 7, Berardinelli 7; Nigro, Maestri 9, Bucchi 2, Vecchi 2, Pelliccia 3. All. Ortasi

BASKET CLUB RUSSI – POL. STELLA 60 – 81

(16-21; 30-36; 45-62)

Russi: Fabbri 10, Bagioni 2, Castellari, Samorì 5, Laghi 7, Montanari, Porcellini 28, Stefanelli, Venturini, Balzani 2, Franceschini 6, Rosti. All. Tesei.

Stella Rimini: Amadori 10, Verni 6, Naccari 6, Bomba 9, De Martino ne, Pari 5, Accardo 9, Distante 2, Del Turco 27, Pinto 7. All. Casoli.

CRAL E. MATTEI – BASKET 2000 76 – 63

(27-20; 41-33; 63-48)

Spem Ravenna: Bellanti 7, Bruni, Cirillo 23, Fabbri 2, Gigante, Morigi 10, Zudetich 17, Tocchi 9, Vistoli 4, Zannini 4. All. Casciello.

BK 2000 San Marino: Gambi 4, Borello ne, Bombini 4, Gambuti 3, Briganti 10, Palazzi 4, Riccardi 22, Giannotti 7, Agostinelli 9, Falconi. All. Rossini.

CLASSIFICA

Stella Rimini 30; Russi, Spem Mattei Ravenna, La Fiorita San Marino 22; Tigers Villanova* 20; Faenza Project 14; BK 2000 San Marino, Eagles Morciano** 10; Aics Forlì* 8; Gardini Fusignano, Massa, I.B. Rimini 6.

Serie B, i Raggisolaris espugnano Rimini. Cento e Piacenza, tutto ok

SERIE B/B 21° Giornata

BALTUR – GORDON 91 – 72

(21-23; 46-41; 73-57)

Cento: Ba 9, Piunti 4, Manzi, Vico 21, Chiera 9, Graziani 1, Pasqualin 4, D’Alessandro 12, Benfatto 14, Cantone, Mastrangelo 2, Rizzitiello 15. All. Benedetto.

Olginate: Siberna 10, Todeschini 4, Tagliabue 19, Rota ne, Colnago 20, Bassani 9, Marinò ne, Butta ne, Maver, Seck 1, Dessì, Cardellini 9. All. Galli.

Al Pala Ahrcos la Baltur supera anche l’ostacolo Gordon, ottiene la decima vittoria consecutiva e mantiene otto punti di vantaggio in classifica sulle dirette inseguitrici, a nove giornate dalla conclusione della stagione regolare.

Alla palla a due coach Benedetto rilancia D’Alessandro, mentre il collega Galli risponde con Cardellini, Todeschini, Siberna, Tagliabue e Bassani. Sin dalle prime battute, il match è caratterizzato da un continuo botta e risposta tra le due squadre: dopo un inizio difensivamente pigro dei bianco/rossi, i locali gettano nella mischia Cantone e Vico per saggiarne le condizioni. Olginate si porta in due diverse occasioni a +4 (17-21 prima e 21-25 poi), ma in entrambe i casi è proprio l’argentino a ricucire lo strappo. La seconda frazione si sviluppa sulla falsariga della prima: Cento si porta avanti con Ba (29-26) ma la Gordon arpiona ben dieci rimbalzi offensivi e con dieci punti consecutivi di Colnago rimetta il naso avanti (40-41), ad appena un giro di lancette dall’intervallo lungo. Una gita in lunetta di Benfatto e un missile di Rizzitiello, consentono ai padroni di casa di tornare negli spogliatoi con tre lunghezze da difendere (44-41). A campi invertiti, la Baltur allunga con Benfatto, Chiera e Rizzitiello (55-46). Galli ricorre alla prima sospensione della ripresa e in uscita dal time-out la Gordon accorcia le distanze con Siberna, ma Cento si riprende il controllo della situazione a rimbalzo e con i canestri di Rizzitiello e D’Alessandro fa il vuoto. A 10’ dalla fine il vantaggio interno raggiunge quota 16 punti (73-57), e l’ultima frazione scivola via senza colpo ferire. Ba, imbeccato da Cantone prima e Manzi poi, delizia il pubblico con una serie di potenti schiacciate e la Baltur porta a casa il ventesimo successo su ventuno partite ufficiali: un dato che in tutta la categoria non ha eguali, data la vittoria di Bisceglie a San Severo, ma tempo per festeggiamenti e riposo non ce n’è.

TIGERS – BMR 82 – 74 dts

(16-13; 34-27; 49-50; 70-70)

Tigers Forlì: Zani 3, Papa 11, Carpanzano 3, Battisti 10, Cicchetti 4, De Fabritiis 24, Rossi, Antonaci, Sacchettini 17, Agatensi 10. All. Di Lorenzo.

Basket 2000 Scandiano: Verrigni 8, Fontanili, Bertolini 12, Farioli 6, Dias, Motta 9, Legnini 12, Caiti, Germani 14, Losi 13. All. Eliantonio.

Ancora un supplementare amaro per la Bmr, sconfitta al fotofinish nel turno infrasettimanale a Villa Romiti dai Tigers Forlì dopo aver avuto praticamente la vittoria in pugno a pochi secondi dalla fine. Dopo aver chiuso il primo quarto sotto di 3 lunghezze, nel secondo quarto la squadra di coach Eliantonio parte meglio, facendo segnare un parziale di 4-11, per poi subire la rimonta forlivese che manda le due squadre negli spogliatoi sul 34-27, complici tre conclusioni pesanti dei padroni di casa negli ultimi minuti prima dell’intervallo. Se nel primo tempo è Legnini il più prolifico tra gli ospiti, nel terzo quarto a guidare i bianco-rosso-blu alla rimonta sono Losi e Bertolini; a 3’ dalla fine Germani trova 4 punti filati che permettono alla Bmr di essere avanti nel punteggio (64-66), ma De Fabritiis effettua il controsorpasso con un 3/3 dalla lunetta. Ancora Germani segna il 67-68, poi Sacchettini perde palla e Farioli subisce fallo, anche se non si va in lunetta perché Forlì non è ancora in bonus: dopo il timeout Germani diventa il miglior marcatore dei suoi col quattordicesimo punto della sua serata (67-70), ma c’è ancora spazio per le emozioni con due rimbalzi offensivi forlivesi nei secondi finali che permettono a Battisti di impattare a quota 70, dopo un errore di De Fabritiis dalla lunetta. Nell’overtime Losi e la panchina prendono un tecnico al 42’, Carpanzano fa 3/5 dalla lunetta ma la partita ormai è chiusa.

BAKERY – LISSONE INTERNI 90 – 67

(18-22; 46-36; 72-53)

Piacenza: Bracchi, Rombaldoni, Liberati 5, Stanic 15, Bruno 15, Perego 12, Guerra 11, Pederzini ne, Guaccio 10, Birindelli 19, Libè 3. All. Coppeta.

Bernareggio: D’Ambrosio ne, Ruiu 3, Vecerina, Bossola 11, Restelli 13, Bortolani 11, De Bettin 9, Petrosino 7, Giardini, Baldini 4. All. Cardani.

La Bakery ritrova il sorriso segnando 90 contro Bernareggio e invertendo il trend che la vedeva sconfitta da due turni consecutivi. In una partita indecisa solo nei primi 15’, i ragazzi di coach Coppeta ritrovano il sorriso con tanta fluidità offensiva e un ottimo sforzo difensivo. Sei uomini in doppia cifra per i biancorossi.

Primo quarto tranquillo in avvio con le due formazioni che si scambiano i favori in attacco e in difesa. Bernareggio cavalcando un ottimo Restelli e la conclusione di Baldini, costruisce il primo vantaggio sull’19-11 che costringe coach Coppeta al timeout obbligatorio. In uscita dallo stesso Piacenza sfrutta gli ottimi duetti fra Perego e Guerra e con la bomba di Bruno torna a -4. In avvio di seconda frazione, per cinque minuti abbondanti, si viaggia in maniera speculare con canestri dall’una e dall’altra parte per il 31-30. Poi tutto d’un tratto Piacenza trova la difesa e frena l’euforia degli uomini di Cardani con un parzialone di 15-5 che indirizza per i biancorossi il secondo periodo. Sugli scudi: Santiago Bruno top scorer a 10 punti e la classe cristallina di Nico Stanic da 9 punti. Silenzioso ma letale anche un Ricky Perego da 6 punti e 8 rimbalzi. Al rientro dagli spogliatoi Bernareggio mette la faccia cattiva e prova a tornare sotto nel punteggio con Restelli, Bortolani e Petrosino, sul 46-40. La Bakery regisce immediatamente con Birindelli (19) e inizia a cavalcare il lungo che domina sotto le plance. Dopo un paio di belle assistenze di De Bettin, Piacenza guidata in questo caso da Stanic mette le marce alte e raggiunge il +20 come massimo vantaggio. Gli ultimi 10’ del match sono di pura accademia. Bernareggio riconosce la sconfitta e depone le armi mentre la Bakery da tanto spazio ai propri giovani che ripagano con due doppie cifre (Guerra e Guaccio) e con una  giocate bellissima: assist con un laser pass di Bracchi e tripla di Libè. Finisce 90-67

ISEO SERRATURE COSTA VOLPINO – RIMADESIO DESIO 61 – 58

TRAMAROSSA VICENZA – VIRTUS BASKET PADOVA 81 – 74

BASKET LECCO – ORVA 79 – 72

(17-16; 37-33; 63-54)

Lecco: Costa 7, Fabi 16, Calò, Solazzi 12, Riva 6, Balanzoni 19, Spera 6, Cacace 5, Maccaferri 8, Vitelli ne, Quartieri ne, Albenga ne. All: Meneguzzo.

Lugo: Valentini 21, Moretti 2, Stanzani 6, Filippini 12, Rubbini 2, Tynsley 10, Galassi, Gatto 19, Cervellera ne, Collina ne. All. Galetti

PALLACANESTRO CREMA – GREEN BASKET’99 61 – 60

NTS INFORMATICA – REKICO 71 – 75

(13-19; 38-37; 50-59)

Rimini: Signorini 16, Dolzan ne, Toniato 2, Tartaglia ne, Myers 7, Busetto 5, Sipala 8, Tiberti 26, Moffa, Caroli 2, Foiera 5. All. Maghelli.

Faenza: Aromando 18, Perin 16, Silimbani, Petrini ne, Benedetti 3, Venucci 12, Iattoni, Pagani 4, Milosevic ne, Chiappelli 12, Brighi 10. All. Regazzi.

Supportata da quasi duecento tifosi, la Rekico sbanca anche il Flaminio di Rimini continuando a volare. La quinta vittoria consecutiva, le permette di restare agganciata a Lecco al quarto posto e domenica ci sarà proprio lo scontro diretto al PalaCattani. Contro la NTS Informatica, sono gli ex Perin e Brighi ad essere decisivi, ma è stata tutta la squadra ad aver giocato al meglio, non risentendo della fatica della battaglia di domenica scorsa contro Piacenza.

La Rekico parte forte e colpisce in contropiede, guadagnando ad inizio secondo periodo il vantaggio in doppia cifra sul 25-15. L’inerzia passa però nelle mani riminesi, quando la temperatura in campo inizia a salire e la squadra di Maghelli mostra maggiore fisicità sotto canestro, affidandosi ad un ottimo Tiberti, autore di 26 punti. Un break di 10-0 permette il sorpasso dei padroni di casa, avanti all’intervallo 38-37 grazie al canestro di Foiera allo scadere. Al rientro in campo, i Raggisolaris cercano un pronto riscatto e con un immarcabile Aromando, autore di 10 punti nel periodo, riconquistano un vantaggio intorno ai dieci punti, riuscendo poi a mantenerlo fino alla fine, grazie ai tiri da tre e ai rimbalzi catturati, che non permettono mai ai Crabs di rifarsi sotto. Tutto fila liscio fino a 32” con il punteggio che vede i faentini avanti 73-67. Al rientro dal time out, Chiappelli commette fallo su Tiberti che segna canestro e libero aggiuntivo (70-73), poi a 11” Venucci ha i liberi per chiudere i conti, ma li sbaglia entrambi. Il play non può far altro che commettere fallo sistematico mandando in lunetta Busetto a -8”. Il riminese segna il primo (71-73) e sbaglia volutamente il secondo sperando in un rimbalzo dei compagni, ma Foiera commette “fallo di invasione”. Tutto è, quindi, nelle mani di Perin che non fallisce il match ball, firmando un 2/2 con cui chiude i giochi.

CLASSIFICA

P G V P
Baltur Cento 40 21 20 1 95.2
Bakery Piacenza 32 21 16 5 76.2
Pallacanestro Crema 32 21 16 5 76.2
Gimar Basket Lecco 28 21 14 7 66.7
Rekico Faenza 28 21 14 7 66.7
Tramarossa Vicenza 26 21 13 8 61.9
Tigers Forlì 22 21 11 10 52.4
Pallacanestro Aurora Desio 20 21 10 11 47.6
NTS Informatica Rimini 18 21 9 12 42.9
Virtus Padova 18 21 9 12 42.9
Orva Lugo 16 21 8 13 38.1
Lissone Interni Bernareggio 16 21 8 13 38.1
Gordon Nuova Pall. Olginate 16 21 8 13 38.1
Bmr Basket 2000 Reggio Emilia 10 21 5 16 23.8
Green Basket Palermo 8 21 4 17 19.0
Iseo Serrature Costa Volpino 6 21 3 18 14.3