Monthly Archives: Marzo 2025

Under 19, ultimo valzer, U17, Reggiana&Bsl da sballo!

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

26° Giornata

Girone 5

PALL. BERNAREGGIO’99 – U.C.C. CASALPUSTERLENGO 85 – 73

URANIA – POLLINI BRESCIA 78 – 70

FORTITUDO103 ACADEMY – EA7 EMPORIO ARMANI 57 – 78

(17-22; 28-37; 51-54)

Fortitudo: Bonfiglioli 16, Mauri, Grilli 3, Costoli 7, Tolomelli, Bommarito 8, Savioli, Rinaldi, Braccio 3, Yermolayev 5, Sabbadini 15, Kovalenko. All. Breveglieri.

Olimpia Milano: Alberti 3, Casella 16, Karem 15, Toffanin 6, Chauveau, Youssef 6, Garavaglia 13, Cortellino 6, Ceccato 7, Grassi 2, Pillepich, Van Elswyk 4. All. Catalani.

NEX NIPPON EXPRESS – OSCOM MILANO3 81 – 51

(26-6; 41-26; 66-37)

Fidenza: Banella, Wade 2, Ghidini 8, Cortese 15, Catellani 2, Pezzani 11, Valdo 7, Ranieri, Scardoni 6, Diarra 17, Mane 10, Barani 3. All. Bizzozi.

Basiglio: Belò, Pedrocchi 15, Lot, Altieri 17, Franceschi 3, Faoro, Quaglini 5, Vicamini 1, Defelici 4, Pauletti, Di Guida Gio. 4, Di Guida Gia. 2. All. Pugliese.

TRONY BLU BASKET – VANOLI CREMONA 62 – 79

UNAHOTELS – UNICA BLU OROBICA 72 – 66

(19-13; 32-31; 54-50) 

Reggiana: Yadde 1, Suljanovic 10, Selva 6, Mainini, Bonaretti 13, Lusetti L. 3, Lusetti F., Bardelli ne, Emokhare 8, Deme 21, Manfredotti 4, Abreu 6. All. Rossetti.

Bergamo: Odiphri 1, Morelli 6, Dore 19, Ciocchetti 2, Adami 7, Mazzoleni, Leoni 17, Carparelli, Dembele 3, Renella, Nespoli 8, Pezzotta. All. Albanesi.

RECUPERO

REGGIANA – CASALPUSTERLENGO 103 – 69

(24-17; 44-34; 75-52)

Reggiana: Yadde 12, Suljanovic 20, Selva 6, Mainini 2, Bonaretti 6, Lusetti L. 9, Lusetti F. 7, Bardelli 2, Emokhare 8, Deme 17, Manfredotti L 14. All. Rossetti.

Casalpusterlengo: Angeletti S. 3, Kuot 8, Gallo 16, Sarmiento 13, Fiorillo ne, Suljanovic O. ne, Manzo 17, Ciocca 2, Dicorato-Romano 2, Angeletti P. 4, Croci 4, Crozi. All. Longoni.

CLASSIFICA

Olimpia MI, Fulgor Fidenza 42; Blu Orobica Bergamo 40; Reggiana 34; Brescia, Cremona 28; Casalpusterlengo, Urania MI 24; Fortitudo103 BO 18; Milano 3 Basiglio 16; Bernareggio 10; Stars BO 6; Treviglio 2.

Girone 6

BASKET FORLI – TEAMSYSTEM VICTORIA LIBERTAS 66 – 71

(9-24; 32-35; 47-51)

Forlì: Zotti Pavlovic 2, Roncaglia 6, Berluti 2, Pinza 25, Sanviti 4, Clapiz 4, Pedrotti 2, Gobbo 6, Errede 13, Galarza 2, Mariuzzo, Mustapha. All. Grison.

VL Pesaro: Stazi 15, Calisti 7, Cadiman 2, Pozzolesi 4, Reginato 9, Antognozzi, Cornis 21, Sakine 5, Pagnini 3, Grasso ne, Sambuchi, Dragomanni 5. All. Luminati.

RAGGISOLARIS ACADEMY – STOSA VIRTUS SIENA 78 – 90

(19-24; 36-50; 60-71)

Faenza: Ndiaye 7, Dellachiesa 7, Verna 2, Sirri 5, Catenelli 2, Grillini, Lachi 6, Gorgati 20, Camparevic 10, Marras 4, Lazzari 3, Bendandi 12. All. Pio.

Siena: Joksimovic 19, Tilli 4, Liotta 4, Falchi 11, Bruni 26, Bartelloni 15, Caldarelli, Pini, Ense 4, Vegni 3, Francesconi, Chellini 4. All. Ceccarelli.

ENIC U. S. PINO BASKET – B.S.L. 62 – 72

(16-20; 32-39; 52-53)

Pino Firenze: Gori, Minnucci 12, Castiglioni ne, Salvetti ne, Raggini 5, Sciclone, Torricini 4, Capecchi 12, Calamassi, Bacci ne, Pacini 13, Balestra 16. All. Salvetti.

BSL: Dondi 14, Piazzi 8, Toselli 12, Frigieri 13, Carbone 5, Rimondi 1, Folesani 4, Casadio, Osaigbovo 15, Stagni, Ferrari, Zivkovic. All. Rocca.

SESA BIANCOROSSO – FIRENZE BK ACADEMY 80 – 87

SIFRA INNOVAZIONE – BCC EMILBANCA VIRTUS 59 – 57

(10-18; 35-30; 42-48)

Pistoia: Fabi, Agostini 3, Stoch 15, Chiti, Pipolo, Pinelli 2, Novori 23, Santi 7, Cecconi, Flauto, Grieco 3, Keita 6. All. Perrotta.

Virtus: Bianchi 3, Berlingeri 11, Accorsi 7, Baiocchi 5, D’Aquino Ceglian, Genasi 3, Lenci 12, Lomartire 2, Maurizzi, Vandini 2, Donati 6, Ligabue 6. All. Largo.

LE PATRIE ETRUSCA – VIS 2008 79 – 101

(19-22; 32-51; 50-77)

San Miniato: Malvolti, Ermelani 10, Santini 2, Gismondi, Castaldi 12, Godano 7, D’Amato 4, Penco 21, Diana 6, Marrocchi 3, Granchi 11, Manus 3. All. Martelloni.

Ferrara: Leprini 3, Cazzanti 11, Etame 11, Magni 2, Susanni 22, Dioli 12, Bracesco 3, Azzolin 3, Costaglione 2, Sy 9, Ficetti 10, Bertoncin 13. All. Santi.

BASKET SANTARCANGELO – CLAS RENAULT 63 – 76

(20-17; 32-34; 50-52)

Santarcangelo: Capelli 2, Ka 13, Sankarè ne, Pivetti 3, Amaroli 2, Baschetti 15, Lombardi 3, Mari 2, Pennisi, Frisoni 20, Mariotti, Innocenti 3. All. Serra.

Livorno: Bicicchi, Deliallisi 5, Preziuso 11, Crocetta 14, Pacitto 7, Regoli 7, Lamperi 17, Marinari 3, Cristofani 4, Deri 8. All. Di Manno.

RECUPERO

BSL – VIRTUS 56 – 49

(19-12; 34-31; 47-35)

San Lazzaro: Dondi 6, Piazzi 11, Toselli 9, Frigieri 8, Carbone 3, Rimondi, Folesani 4, D’Aniello, Osaigbovo 4, Stagni 3, Ferrari 8, Zivkovic. All. Rocca.

Virtus: Bianchi 9, Baruffaldi, Boggian 6, Byliku 1, Soli 3, Baschieri, Betti, Guidotti 3, Lomartire 2, Vandini 8, Donati 11, Ligabue 6. All. Largo.

DON BOSCO – PINO 83 – 81

CLASSIFICA

Pistoia 2000 46; Virtus Bologna 40; Vis 2008 Ferrara 38; Raggisolaris Academy Faenza 34; Bsl San Lazzaro 32; VL Pesaro, Pall. 2.105 Forlì 30; Empoli 28; Virtus Siena, Firenze Academy 22; Don Bosco Livorno 14; Pino Firenze 12; San Miniato, Santarcangelo 8.

UNDER 17

4° Giornata

Girone A

TEZENIS – NUTRIBULLET UNIVERSO TREVISO 66 – 73

EA7 EMPORIO ARMANI – VIS 2008 79 – 74

(21-25; 43-47; 68-63)

Milano: Chauveau 19, Vogogna 13, Forini 9, Lasalandra 8, Pillepich 6, Sguazzin 5, Finazzer 4, Firpo 4, Tornese 3, Compaore 3, Trezzi 3, Puccia Modica 2.

Ferrara: Leprini 10, Caporusso 6, Cerlinca M., Cerlinca D., Guatto, Cappozzo, Azzolin 4, Costaglione 20, Bonora, Segato 2, Ficetti 21, Cissè 11. All. Santi.

AZIMUT WEALTH MANAG. VADO – RENDIMAX A.P.U. 64 – 77

RECUPERO

TREVISO – APU UDINE 95 – 103

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara, Olimpia Milano, A.P.U. Udine 6; Vado Ligure 4; Treviso Basket 2; Scaligera Verona 0.

Girone B

ALLIANZ DERTHONA – PALL. VARESE 73 – 97

UNAHOTELS – AQUILA BASKET 102 – 97

(29-31; 57-47; 74-68)

Reggiana: Hadzhyiev 4, Ghirardini, Manfredotti L. 22, Manfredotti A. 29, Marras 3, Borzacca, Petacchi 2, Rinaldini 5, Baldasseroni 9, Abreu 27, Samb 1, Cuoghi. All. Consolini.

Trento: Dalla Bernardina 7, Santini 4, Fezzani, Vergnaghi 12, Cattapan ne, Chemelli, Barra 24, Alba 4, Krizman, Triggiani 17, Machetti 29.

REYER VENEZIA – PALL. MONCALIERI 93 – 47

CLASSIFICA

Reggiana 8; Trento 6; Derthona Tortona, Varese 4; Reyer Venezia 2; Moncalieri 0.

Girone C

COLLEGE BASKETBALL – PALL. TRIESTE 2004 82 – 88

PALL. CANTU’ – SESA BIANCOROSSO EMPOLI 81 – 59

ORANGE1 BK – B.S.L. 77 – 89

(24-24; 44-42; 63-62)

Bassano del Grappa: Scordari 10, Modanese, Momesso 3, Masaro 17, Cefis, Coulibaly 20, De Santi, Okojie ne, Vera Torres 2, Fajardo 10, Zen 10, Germano 5. All. Mian.

San Lazzaro: Barbani 21, Buscaroli 5, Betti 25, Cortijo 3, Pulino 2, Panucci 12, Cassanelli 4, Rosales 2, Mangano, De Vito 5, Dobos 10. All. Rocca.

CLASSIFICA

Cantù 8; Trieste 6; BSL San Lazzaro* 4; Orange Bassano* 2; College Borgomanero*, Empoli* 0.

Girone D

GRANTORINO BK DRAFT – NEX NIPPON EXPRESS 72 – 70

(23-15; 41-31; 61-41)

Torino: Battaglio 6, Zumstein 6, Bertaina 12, Dal Cero 4, Lunardi 2, Losito 8, Giglio, Laganà, Masola, Milone 12, Stuerdo 4, Mancino 18. All. Ancona.

Fidenza: Barbieri ne, Adorni 6, Marmiroli, Crespi 23, Facciorusso 7, Cristao 2, Bolzoni, Macaro 4, Marcucci, Sangermano 6, Galli ne, Jallow 22.

SAVE MESTRE – UNICA BLU OROBICA BERGAMO 89 – 87 dts

MEP UEB CIVIDALE – ROBUR ET FIDES VARESE 88 – 68

CLASSIFICA

GranTorino 8; Robur et Fides Varese 6; Fulgor Fidenza, Cividale 4; Mestre 2; Blu Orobica Bergamo 0.

Girone F

BASKET JESI ACADEMY – US VICTORIA LIBERTAS 57 – 74

CLAS RENAULT – VIRTUS PALL. BOLOGNA 66 – 72

(8-18; 21-35; 66-67)

Livorno: Sala 2, Baroni 5, Cavallini, Sciacol 8, Rossi, Ambrogio, Casini 17, Aleksandrovs 3, Lonzi 2, Tognoni 5, Garibotto 10, Madera 14. All. Cotza.

Virtus: Mattioli, Berlati 9, Berlingeri 10, Milazzo 14, Spasovski 2, Dalpane, Magagnoli, Omorogbe, Palai 4, Tomba 6, Trigari 11, Verona 16. All. Menichetti.

SAN PAOLO OSTIENSE – TECNOCASSA CECINA 78 – 90

CLASSIFICA

VL Pesaro 8; Virtus Bologna 6; Jesi, San Paolo Ostiense Roma 4; Cecina 2; Don Bosco Livorno 0.

UNDER 15

GIRONE P1

4° Giornata

UNIEURO BASKET – PELLINI ASSIGECO 61 – 74

PALL. REGGIOLO – B.S.L. 72 – 94

BCC EMILBANCA VIRTUS – FUTURVIRTUS 79 – 74

CLASSIFICA

Virtus BO* 12; Forlì*, Bsl San Lazzaro 10; Assigeco Academy PC 8; Reggiolo 4; Futurvirtus BO 2.

DR1, bagarre in chiave play off nel girone V1

DIVISIONE REGIONALE 1

5° Giornata Poule Promozione

Girone V1

MOLINO GRASSI – GAETANO SCIREA 78 – 68

(19-13; 41-28; 52-46)

Magik Parma: Ruggieri 3, Gaudenzi 8, Bertolini 7, Vescovi, Bastoni, Guatteri, Gorreri 12, Pastorelli, Giannini 6, Tognato 13, Guidi 17, Ferrari 12. All. Bertozzi.

Bertinoro: Piazza 11, Morara 5, Agatensi, Panzavolta 20, Angeletti, Sassi, Biandolino 12, Palazzi, Spagnoli, Bassi 3, Torelli 17. All. Solfrizzi.

PALL. BUDRIO – BENEDETTO 1964 CENTO 71 – 50

(18-9; 39-20; 50-36)

Budrio: Tolomelli 8, Rozenfarb, Salvardi 22, Poggi 6, Mansi 4, Sibani, Pini 4, Prati 7, Vecchi, Longhi 17, Tinti 2, Minerva 2. All. Serio.

Cento: Baraldi 1, Parmeggiani 7, Sgargi 6, Govoni E 5, Ghidoni 5, Barbieri 4, Salatini 8, Draghi 1, Sciarabba 13. All. Trevisan.

CLASSIFICA

Piacenza BC 8; Benedetto 1964 Cento, Magik Parma, Budrio 4; Gaetano Scirea Bertinoro 0.

Girone V2

PROGRESSO HB’07 – DESPAR 51 – 73

(18-26; 39-39; 49-56)

Castelmaggiore: Skuletic 8, Salsini 2, Fabbri 2, Bartoli 7, Riguzzi N., Tomic 7, Riguzzi F. 16, Veli, Sinani 4, Randellini, Turrini 5, Righi. All. Palumbi.

4 Torri Ferrara: Bianchi 9, Dalpozzo M. 9, Caselli 8, Grazzi 7, Mujakovic 10, Pusinanti 11, Beccari 5, Ghirelli 2, Bertocco 7, Cattani 5, Ghiselli ne. All. Dalpozzo D.

In attesa del recupero contro Lugo, la 4 Torri chiude imbattuta l’andata della seconda fase. Sul campo dell’Happy Basket i granata devono sudarsi la ventitreesima vittoria di stagione, che vale la vetta solitaria del Girone V2.

Spinti dal calore del pubblico di casa, i biancorossi affrontano ad alta intensità la gara dalle battute d’avvio, ma poco e niente possono contro il tandem Caselli-Pusinanti, che firmano il 5-16 iniziale. L’aggressività difensiva costa al Progresso molti falli, tuttavia i ragazzi di Palumbi rimangono dentro la partita grazie al parziale firmato da capitan Riguzzi, per il 18-26 della prima sirena. La Despar deve respingere il rientro dei bolognesi, che continuano a giocare ad alta intensità. La partita è serrata e fisica, i granata si affidano a Cattani e Bianchi per rispondere alle buone percentuali al tiro del Progresso, che fa 32-33 con Bartoli. La 4 Torri non capitalizza le seconde possibilità dei rimbalzi offensivi, se non con Bertocco, ma dalla lunetta, ancora Riguzzi, trova il 39-39 dell’intervallo. Dopo l’aggancio, ad avvio ripresa, l’Happy Basket piazza il sorpasso con Skuletic, pur pagando ancora con tantissimi falli: è 45-42. La Despar non si scompone, Beccari rifila un paio di stoppate in difesa e il controsorpasso granata arriva con Grazzi e l’ispirato Dalpozzo per il 45-48, supportati dall’ottimo ritorno in campo di Mujakovic, che, con cinque punti di fila, sigla il 49-56. Ferrara scappa definitivamente ancora con Dalpozzo e Mujakovic: è 49-63. La mano dei biancorossi si raffredda contro la difesa ospite e il Progresso finisce il carburante, tanto che mette a referto solamente due punti, dalla lunetta, nell’intero ultimo quarto. La 4 Torri può aprire così il divario che le consegna la vittoria: termina 51-73 al Palasport di Castel Maggiore.

BASKET LUGO – RAGGISOLARIS ACADEMY 55 – 78

(13-18; 29-36; 38-59)

Lugo: Rosetti 4, Cortecchia, Mazzotti 7, Baroncini L. 8, Fussi 2, Creta 12, Canzonieri, Caramella 3, Belmonte 2, Arosti 2, Ravaioli 15, Pasquali ne. All. Baroncini F.

Faenza: Garavini 17, Merendi 10, Ndiaye 1, Dellachiesa 11, Sirri 4, Ravaioli 6, Gorgati, Naldini 3, Camparevic 5, Marras 2, Lazzari 17, Bendandi 2. All. Monteventi.

Derby da dimenticare per gli Aviators. La maggiore energia fisica della Raggisolaris Academy fa la differenza nel terzo quarto dove si decide il match, anche se i lughesi erano stati bravi a recuperare uno svantaggio di sedici punti maturato nel primo quarto (2-18), trovando la parità grazie ad un break di 16-0 (18-18). A spostare gli equilibri è stato, però, un ottimo inizio di secondo tempo dei faentini, che ha permesso loro di portarsi sul 29-44. Un vantaggio che è diventato di 21 punti (38-59) alla fine del terzo periodo e che è stato gestito fino alla fine dai manfredi.

RECUPERO

HAPPY BASKET – RAGGISOLARIS ACADEMY 77 – 82

(16-21; 33-46; 49-68)

CastelMaggiore: Skuletic 15, Salsini 5, Fabbri, Bartoli 13, Di Fonzo 3, Riguzzi N., Tomic 10, Riguzzi F. 16, Veli, Sinani 5, Turrini 6, Righi 4. All. Palumbi.

Faenza: Garavini 28, Merendi, Dellachiesa 10, Sirri 13, Ravaioli, Grillini ne, Gorgati 3, Naldini 1, Camparevic 5, Marras ne, Lazzari 12, Bendandi 10. All. Monteventi.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara* 6; Vis San Giovanni in Persiceto, Raggisolaris Academy Faenza 4; Lugo*, Happy Basket Castelmaggiore 2.

Girone V3

LUSA BASKET – BNBA ROUTE64 73 – 49

(21-11; 36-26; 51-42)

Massa Lombarda: Ravaglia, Colombo 14, Spinosa 12, Dalpozzo 8, Caroli 10, Orlando 9, Castelli ne, Fabiani 4, Gorini 3, Ciadini 13. All. Solaroli.

Baricella: Misciali 5, Tanchella 2, Legnani, Zuccheri 7, Tugnoli 6, Brandani 19, Bartoletti ne, Fiore, Coppola 4, Martinelli 3, Violi ne, Guastaroba 3. All. Minozzi.

BASKET JOLLY – MODENA BASKET 71 – 74

(24-16; 34-31; 47-52)

Jolly Reggio: Ilari 12, Piccinini ne, Rappoccio ne, Moscatelli 6, Riccò 9, Martino 2, Taddei 7, Bovio 11, Gabbi 16, Braglia, Canovi 8, Boni. All. Stachezzini.

Modena: Nasuti 17, Guazzaloca 8, Lelli 5, Guardasoni L. 12, Guardasoni M. 8, Mengozzi 18, Morgotti 5, Marzo 1, Proli, Berni, Covolo ne. All. Boni.

CLASSIFICA

Modena 8; Lusa Massa Lombarda 6; Bianconeriba Baricella 4; Jolly Reggio Emilia 2; Tigers Villa Verucchio 0.

4° Giornata Poule Retrocessione

Girone R1

BK GIARDINI MARGHERITA – BASKETREGGIO 70 – 57

(15-13; 34-28; 49-41)

Gardens: Minghetti 6, Branchini 1, Baccarini 2, Cisbani 4, Forino 7, Bertacchini 14, Nanni 11, Argenti 10, Ucci 1, Fabbri 7, Magi 5, Artese 2. All. Morra.

BKReggio: Oziegbe, Soncini 14, Minardi 2, Scaravelli, Beltrami, Riccò 8, Castagnetti, Generali 9, Carnevali 7, Brogio 6, Castagnaro 10, Pellegrini 1. All. Giudici.

P.T. MEDOLLA – ASSICURAZIONI GENERALI 69 – 80

(20-20; 43-43; 59-65)

Medolla: Mattioli 18, Vivarelli 16, Moussjd 10, Luppi 8, Mantovani 8, Giovanelli 5, Barbieri 4, Baccarani, Fricatel, Dallolio ne. All. Duca.

Riccione: Rosario Cruz 27, Russu 23, Ka 10, Gori 9, Flan 8, Mainetti 3, Renzi, Zavatta, Amatori, Mariotti, Diakhoumpa. All. Ferro.

BASKET VOLTONE – TIBERIUS RIMINI 60 – 73

(10-16; 30-37; 42-56)

Monte San Pietro: Baroncini 14, Espa 13, Venturelli 8, Mondini 8, Chillo 5, Messina 4, Priori 4, Albanelli 2, Vivarelli 2, Barbato, Bettini, Paro ne. All. Brizzante.

Rimini: Calegari 10, Gamberini 24, Mulazzani 11, Campajola 7, Serpieri 4, Nuvoli 8, Bonfè 4, Innocenti 3, Buo 2, Antolini, Fascicolo, Bernabini. All. Brienza.

CLASSIFICA

Gardens BO 10; Riccione 8; Voltone MSP, Tiberius RN 6; PT Medolla 4; BasketReggio 2.

Girone R2

CESENA BASKET 2005 – ZDUE 64 – 71

(13-20; 29-33; 54-58)

Cesena: Montalti 4, Rossi 25, Montaguti 7, Pezzi O. 10, Ricci 3, Nocerino 4, Gabellini, Foschi, Sangiorgi, Torroni, Poggi9, Pezzi I. 2. All. Vandelli.

Anzola: Torkar, Lambertini 8, Brunetti 10, Gherardi Zanantoni 15, Marzatico 4, Daly 6, Zanetti 8, Rayner 12, Almeoni 8, Pizzirani. All. Moffa.

Quarta sconfitta consecutiva per Cesena che, sul parquet di casa,non riesce a battere Anzola in una partita importantissima nella corsa salvezza e rimane da sola in ultima posizione di classifica. Una sfida ruvida e carica di tensione agonistica, che doveva invertire una rotta decisamente storta presa dopo l’eccellente finale della prima fase e che invece accende un segnale d’allarme mai così intenso. Ci si aspetta di vedere finalmente un Montaguti pienamente ristabilito, ma la realtà è purtroppo spietata e il recupero è ancora lontano con le energie che ancora mancano e che ne offuscano l’indiscusso talento. C’è ancora una super prestazione di Rossi ad illuminare il Palaippo, ma Anzola la vince di squadra mandando 6 giocatori “quasi” in doppia cifra trovando sempre una soluzione giusta per controllare la partita e piazzare, nel finale, l’allungo vincente.

L’inizio è tutto di marca ospite (4 di Almeoni + tripla di Daly) e solo errori per Cesena che, a metà quarto, è sotto 2 a 12 attanagliata dalla paura e in piena confusione. La tripla di Oscar Pezzi non sortisce alcun effetto perchè Anzola continua a spingere e vola fino al 20 a 6 prima del concitato 7 a 0 (5 di Poggi + 2 di Pezzi) che riporta Cesena più vicina ai bolognesi. Passata la paura iniziale, Cesena entra finalmente in partita e ritrova il suo gioco portandosi alla ruota di Anzola con un altro parziale di 8 a 2. L’aggancio e il sorpasso sono nell’aria, ma sono per ora rimandati al mittente con una pronta reazione degli ospiti, che chiudono il quarto con il canestro di Marzatico per il momentaneo +4: 33 a 29. Il terzo quarto inizia con il break di Cesena che, con Montaguti (primo canestro di serata, ovviamente da 3), certifica il sorpasso su Anzola che però risponde immediatamente con Rayner. Sono tutte triple a cui si aggiungono ancora quella di Rossi e quella di Lambertini, poi ancora quelle di Rossi e Montaguti per il 44 a 39 che fanno esplodere il Palaippo. Ma Anzola non molla e reagisce con una parziale di 13 a 3 per riprendersi, con gli interessi, la testa del match (47-52), prima della pioggia di tecnici che ne frena la fuga. I sei liberi concessi ai padroni di casa (5 su 6 a segno) riportano il punteggio in perfetto equilibrio e sembrano poter dare a Cesena la spinta giusta per allungare, ma è ancora una volta Anzola a  reagire con decisione, tornando avanti di 4 sul gong di fine quarto. La tripla di Montalti apre l’ultima frazione di gioco, ma Zanetti replica immediatamente e Anzola allunga fino al +7 (66 a 59) con 3 liberi di Daly, che Rossi e Pezzi riducono a +3. Si segna pochissimo e nel rettilineo finale è Anzola a mettere i canestri della vittoria, mentre Cesena, ormai stremata, sbaglia a ripetizione ingoiando un altro amarissimo boccone.

PALL. CASTEL S.P.T. 2010 – POL. MASI 81 – 85 dts

(20-16; 36-35; 54-53; 69-69)

Castel San Pietro: Greco 4, Zuffa 9, Pedini 32, Pasini, Cavina, Martelli 2, Giannasi 2, Mondanelli 11, Tantini 2, Tamborino 2, Tabellini 5, Ballardini 12. All. Morigi.

Casalecchio: Cassanelli Fe. 7, Samoggia 16, Versura Jimenez 10, Cassanelli Fr., Rachelli, Anesa 8, Catapano 3, Forni F., Masina 9, Abagnato, Bragaglia 4, Micco 28. All. Forni L.

OTTICA AMIDEI – STARS BASKET 95 – 87

(23-15; 53-38; 82-60)

Castelfranco: Govoni ne, Tomesani 17, Coslovi 3, Lorusso 26, Dawson 13, Vannini 7, Del Papa, Betti 11, Seck ne, Fraulini ne, Lanzarini 12, Roncarati 6. All. Cilfone.

Stars: Ramponi 15, Marani 6, Musolesi 18, Cantelli G. 9, Cevolani 8, Benfenati 3, Zagnoni 4, Fabiani 18, Fiorini, Ruffini 4, Orsini, Knez 2. All. Cantelli A.

CLASSIFICA

Masi Casalecchio, Castelfranco 10; Anzola 6; Castel San Pietro 2010, Stars BO 4; Cesena 2.

Girone R3

VENI BASKET – AICS JUNIOR BASKET 77 – 60

(18-15; 34-33; 50-49)

San Pietro in Casale: Ghirelli 16, Ghedini, Ferraro 18, Betti 11, Barbaro ne, Bulgarelli 11, Minelli 4, Ramzani ne, Cresti 14, Minozzi 3. All. Murtas.

Aics Forlì: Gasperini 3, Spisni 6, Gori, Gardini N. 14, Adamo, Zammarchi 4, Corzani 4, Pinza 11, Bessan 9, Ravaioli 9, Gardini J. All. Di Lorenzo.

PALL. REGGIOLO – EASY CAR 66 – 58

(15-15; 30-28; 48-42)

Reggiolo: Neri 19, Pasini 12, Galeotti, Bertacchi, Bernardelli 1, Caprara 6, Benatti 4, El Ibrahimi 11, Verzellesi 6, Righi 7, Di Rico ne. All. Freddi.

Imola: Bisi 9, Poloni, Ronchini ne, Troisi, Dall’Osso 7, Carrelli 7, Gardenghi 13, Pontrelli 1, Basciani 1, Baldassarri 16, Benintendi ne, Di Antonio E. 4. All. Magri.

L’International tiene testa alla Pallacanestro Reggiolo per tutti i 40′, ma esce sconfitta dalla trasferta in terra reggiana. Dopo un primo tempo in equilibrio, i biancorossi hanno un piccolo momento di difficoltà nel terzo quarto che li manda sul -7. Il timeout di coach Magri è però provvidenziale e in meno di due minuti viene ristabilita la parità. Nella frazione conclusiva le percentuali al tiro da tre punti non sorridono all’International, così una Reggiolo solida e più continua ne approfitta per portare a casa i due punti.

AUDACE BOMBERS – PALL. CORREGGIO 74 – 75

(23-29; 37-41; 53-53)

Audace: Corradini 8, Bernardi 5, Gandolfi 17, Marzioni, Bartolini 3, Valenti 3, Damiano 6, Shuli ne, Buriani 14, Albertazzi 4, Parchi 8, Polo 6. All. Scandellari.

Correggio: Messori 6, Manicardi 14, Saccone 13, Pietri 3, Moscardini, Mariani, Iannelli 12, Bartoli ne, Serli 10, Pini 17, Butkevicious, Ferrari ne. All. Bosi.

CLASSIFICA

Reggiolo 10; Veni San Pietro in Casale 8; Aics FO, International Imola 6; Correggio 4; Audace BO 2.

DR2, gli Spartans demoliscono Calderara, Bellaria ok!

DIVISIONE REGIONALE 2

Orologio Prima giornata

Girone A

AL CARUSO – POL. PRIMOGENITA CALENDASCO 58 – 67

(11-18; 23-40; 39-52)

Parmacanestro: Enoh 4, Caggiati S. 11, Franchini 5, Alberti 2, Rastelli 7, Mancini 7, Gelati 8, Igwesi 9, Bosoni 3, Lavega 2. All. Caggiati M.

Calendasco: Cottini 7, Fellegara 13, Bisagni 6, Villani T. 17, Moia 5, Alessandrini, Villani E., Passalacqua 7, Petrov 8, Bragalini 4. All. Lavezzi.

DUCALE MAGIK – LA 3B SORBOLO 69 – 45

(26-13; 36-26; 54-32)

Ducale Parma: Allodi 12, Angella 7, Decò 8, Zambini 2, Zerbini, Pagliarini 10, Asinas 3, Diemmi 4, Donzelli 6, Chiozza 2, Resurreccion 8, Spitaleri 7. All. Cocconi.

Sorbolo: Carretta 2, Masola M. 10, Masola F. 18, Furia 2, Bertolini 2, Ceci 4, Stassi 1, Lezzerini, Bettera, Parizzi 3. All. Marafetti.

PLANET BASKET – CUS PARMA 58 – 73

(15-14; 29-41; 43-55)

Planet Parma: Soncini 14, Todaro 11, Rosi 10, Di Stefano 8, Colicchia 6, Scala 5, Gianferrari 4, Modica, Genovesi, Capiluppi. All. Paletti.

Cus Parma: Guerra 12, Mazzeo 3, Botti 12, Romanelli 5, Calzi 7, Gaibazzi 2, Pattini, Pedron 2, Cristini 4, Basso 6, Diaw 18, Pattini 2. All. Cavalieri.

PARMA BASKET PROJECT – FULGORATI 84 – 71

(19-21; 40-32; 60-52)

PBP: Costa C., Schianchi 15, Vecchio 5, Cervi A. 6, Cervi L. 19, De Simone 6, Tavassi 3, Ferrari 10, Bellini 3, Savastano 3, Secli 9, Costa F. 5. All. Nostalgi.

Fidenza: Siumbeli, Afolabi 3, Faccini 3, Pivetti 4, Besagni 5, Montanari L. 25, Taddei 15, Montanari F. 11, Vecchio 5. All. Belli.

PALL. FIORENZUOLA 1972 – MAZZEI ARCHITECTS 72 – 74 dts

(15-17; 29-33; 50-43; 65-65)

Fiorenzuola: Bricchi N. 9, Camara 9, Lamoure, Bossi 7, Cabrini 11, Binelli, Mazzoli ne, Antozzi 16, Sichel 12, Dario ne, Mercati 2, Pirolo 6. All. Bricchi G.

Borgo Val di Taro: Angella 11, Ruggeri 2, Di Noia 16, Gonzato S. 12, Marletta, Gonzato A. 7, Baldi 13, Trobbiani, Giani 13. All. Allodi.

CLASSIFICA

Cus Parma, Parma Basket Project 32; Fulgorati Fidenza 24; Valtarese 22; Fiorenzuola, Ducale Parma 20; Primogenita Calendasco 14; Parmacanestro, La 3 Sorbolo 12; Planet Parma 2.

21° Giornata

Girone B

S. ILARIO BASKETVOLLEY – HERON BASKET 66 – 76

(21-19; 38-38; 48-55)

S.Ilario d’Enza: Pezzi 2, Parente 11, Greppi 7, Catellani 9, Manfredi, Dallargine 9, Gualdi 3, Pergetti 4, Corrias 5, De Lucia 10, Bonaretti 6. All. Vacondio.

Bagnolo: Bigi ne, Simonazzi ne, Marani 5, Manghi, Fahem ne, Mariani Cerati 16, Maioli 3, Baracchi 8, La Rocca 15, Pezzi 9, Bartoli, Beltrami 20. All. Bartoli.

GO BASKET 2018 – RADIO BRUNO 63 – 62

(25-14; 37-37; 53-55)

Albinea: Gastaldi, Garuti 8, Petri 2, Passiatore, Ardolino 12, Marino 7, Damiani, Francavilla 9, Bulgarelli 8, Campani 15, Simonazzi ne, Chezzi 2. All. Brevini.

Campagnola: Sanfelici 4, Bellotti, Giaroni 4, Campedelli 10, Andrea Folloni 2, Bellesia 19, Ligabue 15, Tulumello 8. All. Notari.

Campagnola perde, ma può comunque festeggiare l’accesso aritmetico ai play off.

Gli ospiti si presentano a referto in 8 giocatori, a seguito di infortuni e diverse indisponibilità dei propri effettivi. I primissimi minuti di gioco sono tutti di marca GoBasket, con i padroni di casa che in pochi minuti si portano sull’11-0. Campagnola si riassesta rapidamente e con i canestri di Campedelli, Bellesia, Ligabue e Andrea Folloni, riesce a chiudere a -11. La seconda frazione vive l’inerzia dei primi 10’, con la Radio Bruno che conduce per gran parte del quarto, fino al 37 pari dei padroni di casa negli ultimissimi secondi di gioco. Al rientro dalla pausa lunga, Campagnola gioca ancora in modo efficace, e riesce a chiudere al 30’ con due lunghezze di vantaggio. L’ultima frazione vede il ritorno di Albinea, che sfrutta anche l’eccessiva stanchezza degli ospiti a seguito delle basse rotazioni. A pochi secondi dalla fine il tabellone segna +3 per i padroni di casa. Campagnola chiama timeout con l’intenzione di far terminare il match senza ulteriori canestri, ma la rimessa di Ligabue regala un assist a Giaroni che, a pochi centimetri dal ferro, si gira sul perno e realizza il -1 che assegna il match a GoBasket per 63-62 ed assicura a Campagnola l’ultimo posto disponibile per i playoff.

AQUILA – POL. BIBBIANESE 72 – 51

(14-17; 24-30; 53-46)

Luzzara: Violi 5, Rabbi 7, Capuozzo 4, Altomani, Pellegrini 16, Pasini 12, Balasso 19, Sereni 5, Re 2, Terzi 2, Bolondi, Bertolini. All. Iori.

Bibbiano: Romualdi 8, Borghi 2, Carrara, Incerti 5, Giroldi 2, Grisendi 15, Broglia, Tonti 4, Pisi 7, Catellani 6, Bartoli 2, Bertolini. All. Biagini.

NUBILARIA BASKET – ICARE ME CART 77 – 83

(18-16; 26-49; 48-64)

Novellara: Ganassi, Vecchi, Violi 1, Accorsi 15, Ferencina 21, Capiluppi 8, Pavan 9, Farina 7, Bagni 6, Grisendi 4, Galeazzi 4, Bianchini 2. All. Menozzi.

Cavriago: Merola 4, Martinelli 1, Passera 6, Artoni 17, Benevelli 21, Barazzoni 3, Zecchetti 5, Foroni 7, Massà 4, Giaroli 6, Asta 3, Torres 6. All. Croci.

L.G. COMPETITION – SATURNO 56 – 68

(6-14; 18-34; 43-50)

Castelnovo Monti: Ferri G., Ferri C., Rivi, Vozza 32, Abati 10, Ciano 4, Romei 10, Franz, Ettaqy. All. Lotito.

Guastalla: Colla 25, Pavesi 2, Lucchini 9, Beltrami 2, Arisi 4, Ponzi 13, Vezzani 4, Vallini 4, Maione 3, Martelli 2. All. Ferrari.

GAZZE – SAMPOLESE BK 72 – 80

(20-14; 43-36; 61-62)

Canossa: Zenevredi 3, Benvenuti 21, Cantergiani 6, Menechini, Giaroli 14, Nasi 5, Lusetti 12, Guatteri, Lari 2, Martelli 9, Pedrini. All. Bellezza.

San Polo d’Enza: Gervex 10, Magnani 20, Simonazzi 8, Bigliardi, Torreggiani 8, Fontanesi 13, Tondo 4, Margini 14, Campani, Hasa 3, Alfano ne. All. Casoli.

CLASSIFICA

Saturno Guastalla 36; San Polo d’Enza 4; Gazze Canossa 30; Icare Cavriago 28; S. Ilario d’Enza, Aquila Luzzara, Heron Bagnolo 22; Campagnola Emilia 18; Go Albinea 16; Bibbiano 10; Nubilaria Novellara*, LG Competition Castelnovo Monti* 6.

Girone C

S.B. SAMOGGIA 1999 – ATLETICO BASKET 74 – 98

(21-32; 37-51; 54-76)

Castelfranco: Romagnoli 9, Drosi 35, Cavani 3, Di Bona 2, Zanoli, Piccolo 18, Nebili 2, Di Martino, Franceschi 2, Stanzani 3. All. Vannini.

Atletico: Maldini 20, Piazzi 5, Favali, Cuozzo 8, De Leo 4, Canovi 10, Venturi 16, Selmani 2, Rosati 31, Fanti 2. All Bulgarelli.

CASTELLARANO BK – POL. ATLETICO BORGO PANIGALE 73 – 79 dts

(17-23; 39-34; 50-54; 67-67)

Castellarano: Amici 19, Astolfi 10, Buffagni 8, Ambrosi 8, Soncini 9, Ruggi 4, Gambarelli 8, Manfredini 3, Biolchini 2, De Rosa, Golfieri, Montanari 2. All. Martinelli.

Atletico Borgo Panigale: Grassi 13, Diop 4, Veronesi 7, Flori 28, Pedroni 5, Savic 7, Rossi 10, De Simone 4, Mallawa 1, Ferrari. All. Alvisi.

BERRUTIPLASTICS – P.G.S. SMILE FORMIGINE 60 – 70

(12-23; 28-38; 47-57)

La Torre Reggio: Canuti 5, Grisendi, Frilli 4, Magliani 8, Fantozzi 2, Gatti 2, Iotti 6, Pezzarossa 2, Mazzi 20, Guidetti A. 11, Volpicelli, Margaria 4. All. Violi.

Formigine: Leoni, Marra 14, Mercanti, Ferrise, Pascucci 6, Cuzzani 17, Lucchi 9, Bardelli 9, Bernabei 12, Carretti 3. All. Barbieri.

Formigine ipoteca il quarto posto, sbancando il campo della Torre, che chiuderà invece quinta, a prescindere dai risultati dell’ultima giornata. I modenesi partono con il piede giusto (2-13) e, da quel momento, tutta la partita è caratterizzata dai tentativi di rimonta torriani, sempre rintuzzati dagli avversari, grazie in particolare al trio Cuzzani-Marra-Bernabei, ma anche in generale a un’ottima vena dalla lunga distanza. Logica conseguenza il punteggio finale, con gli ospiti che si impongono di dieci lunghezze (60-70).

GELSO REGGIO – ANTAL PALLAVICINI 52 – 65

(7-14; 25-23; 33-42)

Gelso Reggio: Marcacci 4, Costanzo 12, Vertova 3, Modena, Belletti 4, Tasselli 18, Giaroni 4, Fascetto, Cattelani 2, Caleffi 5, Guidarini. All. Iotti.

Pallavicini: Santoro 7, Tabellini 3 Grassi 9, Malentacchi 20 Zuppiroli, Albazzi 2, Corradini 6, Ropa 2, Morara M. 2, Guidi, Morara A. 12, Ciobanu 2. All. Arbitani.

PALL. SCANDIANO 2012 – PALL. FORTITUDO 54 – 72

(11-21; 25-37; 38-52)

Scandiano: Rossi R., Mammi 11, Fedeli, Corradini, Rossi D. 2, Grulli 2, Talami L. 17, Talami F. 9, Incerti 11, Di Micco 2, Gualdi. All. Ferrari.

Crevalcore: Cremonini 21, Bortolani 13, Govoni 13, Filippetti 11, Gravinese 10, Gobbi 3, Balboni 1, Terzi. All. Tinarelli.

MOBA SASSO BASKET – NAZARENO BASKET 59 – 69

(19-17; 29-31; 44-44)

Modena: Lavacchielli 16, Calvani 16, Twum 8, Temgoua 6, Ayiku 5, Lunghini 4, Muzzioli 2, Marino 2, Borghi, Facchielli, Galimberti, Meschieri. All. Forastiere.

Carpi: Ricchetti ne, Merighi 2, Ferrari 4, Sabattini 4, Termanini 2, Bonfiglioli 5, Prampolini ne, Rizzo 6, Fontanesi, Farioli 15, Biello 29, Biagioni 2. All. Giroldi.

Un super Biello conduce il Nazareno alla vittoria. Primo tempo equilibrato vissuto sul duello Biello/Lavacchielli (14 a 11 per il primo), nel terzo quarto allungo deciso (+10) dei carpigiani, ma i modenesi non mollano e ricuciono lo strappo. Nell’ultimo periodo, qualche mini break della banda di Giroldi viene sempre rintuzzato dai locali, fino a quando nel convulso finale, le mazzate del duo Farioli-Biello, chiudono definitivamente la gara.

CLASSIFICA

Atletico Borgo BO 40; Pallavicini BO 32; Atletico BO 30; Pgs Smile Formigine 28; La Torre RE 24; Castellarano 20; Fortitudo Crevalcore 16; Scandiano, MO.BA Sasso MO, SBS Castelfranco 14; Nazareno Carpi 12; Gelso RE 8.

Girone D

SPARTANS FERRARA – U.P. CALDERARA PALL. 74 – 48

(25-14; 46-32; 58-43)

Spartans Ferrara: Marabini 8, Leprotti 10, Rimondi 16, Roversi 5, Comitini, Betta 4, Terzi, Ponsanesi 6, Berti 3, Seravalli 22. All. Ciliberti.

Calderara: Ageberg Bassi ne, Serra 15, Drago 3, Lucarini 3, Projetto 6, Melillo 4, Albonetti 2, Vignoli 5, Donati, Palmieri 3, Guerra 7. All. Cavicchioli.

SCUOLA BASKET FERRARA – STEFANO VANINI 72 – 66 dts

(14-16; 30-19; 43-44; 61-61)

Scuola Basket Ferrara: Golinelli 8, Anania, Romagnoni 13, Campini 2, Margate 6, Romagnoli 6, Zucchelli 8, Tartari 13, Manfrini 16, Trinca. All. Schincaglia.

Trebbo: Ghetti 20, Mazza 14, Busi 9, Petrazzuolo 7, Tamburini 6, Caprai 6, Siena 3, Carretti 1, Arnofoli, Trivisonno, Landini, Ravaldi. All. Pietrantonio.

JOLANDINA – POL. VIRTUS CASTENASO 60 – 71

(14-12; 35-34; 48-52)

Jolanda di Savoia: Pigozzi 4, Pavanello ne, Trovò 4, Lavezzi 2, Bertasi 2, Ricci 11, Melchiorri, Ferrara 3, Benetti 2, Cavazzoni 24, Cavazzini 1, Natali 7. All. De Salvia.

Castenaso: Piombo, Trombetti 6, Todeschini 6, Maccaferri 4, Bedosti 23, Bovoli 18, Quarantotto 7, Giordani 7, Laghetti, Recchia. All. Pizzi.

BASKET VILLAGE – FARO ARGENTA 49 – 65

(17-16; 27-36; 36-53)

Granarolo: Carati ne, Pagani 2, Galazzi, Ardizzoni 9, Masetti 4, Schiavoni, Barone 3, Monti 3, Asciano 5, Stanghellini 4, Maccagnani 13, Fiorentini 6. All. Ceciliani.

Argenta: Bonora 4, Giambino 2, Mambelli 13, Nicoletti 7, Alberti A. 6, Stabellini 9, Andolfo 16, Fuschini, Mortara 1, Malagolini 5, Pasetti 2, Tagliani. All. Fergnani.

GALLO BASKET – PEPERONCINO LIBERTAS BK 58 – 66

(11-17; 37-24; 53-42)

Gallo: Amal 16, Poli 16, Corbucci 12, Gardenale 10, Cavallini 2, Ramponi 2, Arisaldi, Vallesani, Mantovani, Frigati ne, Ghirardelli ne. All. Atti.

Mascarino: Bardasi 19, Ballandi 7, Achilli 15, Bondioli, Fabbris 3, Nannetti 8, Solmi 14, Vinci, Balducci, Basso, Tolomelli. All. Brochetto.

MEDICINA BASKET 2007 – GALLIERA LOVERS 60 – 45

(16-11; 32-26; 42-32)

Medicina: Martelli 17, Righi 7, Bacci 8, Lenzarini 10, Barba, Vignudelli 9, Magli 5, Castellari 4, Trippa, Brignani. All. Pasquali.

Galliera: Boughattas 4, Gavioli 6, Gozza 9, Ingrao 3, Borsari 4, Bonfiglioli 2, Garuti 11, Iannicelli 6. All. Testoni.

CLASSIFICA

Spartans Ferrara 30; Peperoncino Mascarino*, Faro Argenta, Virtus Castenaso 28; Calderara* 26; Gallo, Medicina 2007 22; Scuola Basket Ferrara** 18; Basket Village Granarolo, Jolanda di Savoia*, Horizon Trebbo** 12; Galliera Lovers* 6.

Girone E

PGS IMA – CENTRO MB ARCOVEGGIO 54 – 60

Pgs Ima: Ottani 15, Demetri 8, Lusignani 7, Lugli 6, Giuliani 4, Mele 4, Varotto 4, Baccilieri 2, Cocchi 2, Veronesi 2, Filippi. All. Salvarezza.

CMA: Siboni 12, Marchi 12, Cassani 8, Orlando 7, Pazi 7, Berti 6, Guerrato 5, Stignani 2, Ampeli 1, Bergonzoni, Billi, Colombaro. All. Orefice.

MASSACRAMENTO KINGS – S.B. OZZANO 69 – 58

(23-16; 41-25; 55-46)

Massacramento: Stefano 2, Franchini 20, Brunetti 7, Paolucci 1, Maselli 2, Bavieri 7, Guidotti 3, Barilli 13, Busi 5, Maresi 9. All. Cerchiari.

Ozzano: Passatempi 1, Cioni, Fiordalisi 4, Avallone 14, Manzoni, Zerbini 14, Pagani, Giovi 13, Landi M. 6, Andreassi 2, Landi L. 4. All. Bandini.

ELLEPPI 1976 – POL. MONTE S.PIETRO 74 – 55

(17-12; 34-27; 54-44)

Elleppi: Righini 4, Mancin 6, Selvatici 29, Loro, Tugnoli 3, Bulgarelli 6, Mattioli 10, Orsini 2, Masetti 6, Ghedini 2, Knez, Tonelli 6. All. Zanini.

Monte San Pietro: Donati, Finelli 5, Guizzardi 7, Bavieri 11, Cavallari 14, Cutuli, Ruotolo, Grassi 16, Magni 2, Bonora.

NAVILE BASKET – PGS BELLARIA 78 – 71

(11-16; 40-29; 57-49)

Navile: Tazzara 3, Nicolini 7, Ceccolini 8, Bergami 8, Schillani 17, Barbisan 9, Piazza 8, Zambonelli 12, Annunziata 3, Francia, Berardi, Stanghellini 3. All. Corticelli.

Pgs Bellaria: Pirazzoli 8, Fornasari 17, Scarenzi 4, Capancioni 7, Marega 16, Monzali, Pedrielli 1, Neviani 2, Nobis 13, D’Alario 3. All. Bertuzzi.

S. MAMOLO BASKET – 40068 PIZZA&MORE 60 – 63

San Mamolo: Mandarà 6, Martinotti 9, Madella 11, Meluzzi 5, Bragaglia, Grasso 5, Fae 13 Ansaloni, Webber 4, Somacher 7, Nanni. All. Mazzanti.

MA.DA – ARTBO BY PALL. PIANORO 70 – 75

CLASSIFICA

Massacramento Kings* 36; In Fieri San Lazzaro* 32; Pgs Ima* BO 30; Navile BO 26; CMA BO 24; PGS Bellaria BO 20; San Mamolo* BO 18; S.B. Ozzano, Elleppi BO* 14; Pianoro** 12; Ma.Da BO 10; Monte San Pietro* 8.

Girone F

EAGLES – LIONS ACADEMY BSK 46 – 73

(26-18; 41-27; 53-48)

Morciano: Ortenzi 2, Bacchini 4, Cortini 22, Casadei 10, Guastafierro 4, Salvadori, Ottaviani 8, Sanviti 6, Maioli 8, Serafini ne, Boccolini. All. Mordini.

Coriano: Vettori 31, Bigini 15, Chistè 10, Balducci 5, Bernardini 5, Mazza 5, Palazzi 2, Gobbi, Jovanovic. All. Dauti.

POL. COMPAGNIA DELL’ALBERO – GRIFO BASKET 1996 61 – 56

(15-9; 34-22; 44-35)

Ravenna: Polyeshchuk 19, Vistoli 8, Scaccabarozzi 6, Kertusha 9, Bomben 7, Petullà 1, Casadei 8, Chiarini, Montanari 3, Beghi, Branchi, Barucci. All. Senni.

Imola: Poggi 2, Noferini, Barbieri 14, Bassi ne, Mondini 5, Maraia, Franzoni 6, Frassineti, Pirazzini 14, Collina 6, Formenti 9. All. Berselli.

La Grifo torna sconfitta dal campo della Compagnia dell’Albero, causa una cattiva partenza e la ruggine accumulata dal forzato rinvio della settimana scorsa. Infatti, i primi due tempi sono nettamente di marca ravennate, che chiude i primi venti minuti in vantaggio di 12 punti (34-22), col solo Barbieri in auge tra i suoi. Negli spogliatoi coach Berselli prova a dare la scossa ai suoi e in parte ci riesce, ma la Grifo, trascinata specialmente da Pirazzini, Collina e Formenti, riesce solo a dimezzare lo svantaggio accumulato.

FUTURA BASKET – LIBERTAS GREEN BK FORLI’ 72 – 64

(19-23; 33-33; 46-45)

Futura Faenza: Guerra 3, Samori M. 19, Lullo 15, Monteventi, Samori L., Spiriti 13, Silimbani 6, Fabbri 6, Tempesti 9, Buti 1. All. Bertozzi.

Libertas Green Forlì: Martinelli 13, Gigliotti, Ghetti ne, Biondi 5, Maltoni 1, Gasperini, Coralli M. 7, Scozzoli, Servadei 19, Coralli D. 13, Quercioli, Buda 6. All. Lazzarini.

BASKET CLUB RUSSI – BASKET 2000 60 – 69

(12-14; 24-31; 44-47)

Russi: Basaglia 6, Rosetti 3, Rinaldini, Bamba 6, Zama 12, Omorodion 6, Ceccarelli, Pirini 1, Porcellini 16, Denti 3, Bucci, Morigi 7. All. Venturini.

San Marino: Ugolini 14, Ricci ne, Stefanelli, Lettoli 19, Guida 9, Conforti, Taddei 4, Riccardi 7, Liberti, Gasperoni 14, Botteghi T. 1, Botteghi N. 1. All. Del Bianco.

BELLARIA BASKET – TIGERS BASKET 2014 47 – 46

(13-14; 26-21; 36-38)

Bellaria: Paoletti 5, Ghelfi, Rossi 4, Tassinari 7, Naccari 5, Giorgetti, Casella 4, Raschi 7, Foiera 9, Bussi, Camotti, Donati 6. All. Porcarelli.

Tigers Forlì: Valgimigli E. 10, Liverani 9, Grossi 2, Sanzani 2, Evangelisti 11, Naldi 1, Ruffilli 1, Plachesi 3, Petrini, Mariani 7. All. Valgimigli F.

SUNRISE BASKET – SPORTING CLUB CATTOLICA 65 – 51

Sunrise Rimini: Del Turco 15, Tomasi 14, Monti 10, Raffaelli 10, Carigi 5, Zonzini 5, Sansone 4, Acaci 2, Di Giacomo, Magnani, Quartulli. All. Gentili.

Cattolica: Adanti 14, Perazzini, Lamonaca, Piermaria 8, Del Prete 2, Di Sciullo 10, Ugliola, Siracusa 6, Arbuatti, Ghinelli, Cavazzini 8, Ciandrini 3. All. Cotignoli.

RECUPERO

GRIFO – FUTURA 61 – 74

(16-21; 24-45; 39-62)

Imola: Noferini, Flebani, Barbieri 10, Bassi 3, Mondini 5, Maraia 1, Franzoni 16, Frassineti 13, Pirazzini 8, Collina, Formenti 5. All. Berselli.

Faenza: Guerra, Liverani 2, Lullo 11, Samori L. 7, Spiriti 4, Silimbani 12, Ercolani 5, Mazzotti 9, Samori M. 12, Tempesti 12. All. Bertozzi.

Pesante sconfitta per la Grifo, non tanto nel punteggio, quanto sul piazzamento per i playoff, perché l’ultimo impegno vede la Grifo contro la Sunrise, ancora in lotta per la prima posizione in caso di vittoria. La Grifo, invece, in caso di sconfitta potrebbe essere coinvolta in una complessa classifica avulsa. Ma veniamo alla gara: dopo un primo quarto abbastanza equilibrato, la Grifo crolla nel secondo periodo dove segna solo 8 punti e va all’intervallo lungo sotto di 21 punti. Divario che aumenta ancora nel terzo periodo e non vale il tentativo di rimonta nell’ultimo quarto, che non permette neppure di conservare la differenza canestri nello scontro diretto.

CLASSIFICA

Bellaria 34; Tigers Forlì, Sunrise Rimini 32; Faenza Futura*, Grifo Imola, Basket 2000 San Marino 20; Eagles Morciano, Lions Coriano 18; Russi*, Compagnia Ravenna 16; Libertas Green Forlì 14; S.C. Cattolica 10.