Monthly Archives: Marzo 2025

Under 15, la Virtus supera la Bsl, U17, Reggiana ok!

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

24° Giornata

Girone 5

URANIA MILANO – VANOLI CREMONA 100 – 93 dts

PALL. BERNAREGGIO’99 – EA7 EMPORIO ARMANI 72 – 96

FORTITUDO103 ACADEMY – NEX NIPPON EXPRESS 59 – 65

(16-6; 30-25; 47-44)

Fortitudo Bologna: Bonfiglioli 4, Mauri, Grilli 8, Costoli 13, Tolomelli, Bommarito 2, Ferrucci Morandi 2, Rinaldi, Braccio 17, Yermolayev 13, Sabbadini, Kovalenko. All. Breveglieri.

Fidenza: Banella, Wade, Ghidini 9, Cortese 14, Catellani, Pezzani, Valdo 22, Ranieri 2, Scardoni 2, Diarra 5, Mane 11, Barani. All. Bizzozi.

POLLINI BRESCIA – OSCOM MILANO3 69 – 62

LIFT PROGRESS – UNICA BLU OROBICA 69 – 100

(23-21; 41-44; 45-72)

Stars: Mattioli 2, Zani, Moretti 5, Cantelli G. 3, Battistini 12, Tasso 2, Ludovici 3, Zagnoni 13, Silombela 9, Loro 17, Selvatici 3, Knez. All. Cantelli A.

Bergamo: Odiphri 10, Morelli 10, Dore 17, Ciocchetti 7, Mazzoleni 15, Carparelli 10, Dembele 14, Renella 11, Nespoli 6, Pezzotta. All. Albanesi.

UNAHOTELS – U.C.C. CASALPUSTERLENGO 26 Marzo 2025 19:00

PALASPORT BIGI, Via Guasco 8 REGGIO NELL’EMILIA

CLASSIFICA

Blu Orobica Bergamo, Olimpia MI, Fulgor Fidenza 38; Reggiana*, Brescia 28; Cremona 24; Urania MI, Casalpusterlengo** 22; Fortitudo103 BO*, Milano 3 Basiglio 16; Bernareggio 8; Stars BO 6; Treviglio 2.

Girone 6

ENIC U. S. PINO BASKET – BASKET FORLI 69 – 72

(21-15; 36-36; 54-55)

Pino Firenze: Gori 2, Minnucci, Salvetti, Bertini, Raggini 7, Sciclone 3, Torricini 2, Capecchi 21, Calamassi 10, Bacci, Pacini 7, Balestra 17. All. Salvetti.

Forlì: Zotti Pavlovic 2, Roncaglia 1, Casali ne, Bonomi 12, Berluti, Pinza 25, Sanviti 8, Clapiz, Pedrotti 8, Gobbo 10, Mariuzzo, Mustapha 6. All. Grison.

SESA BIANCOROSSO – RAGGISOLARIS ACADEMY 87 – 79

(28-23; 50-39; 70-56)

Empoli: Ramazzotti 18, Baccetti 15, Aramini ne, Baldacci 13, Marini 8, Ferrario ne, Tangala Thoubou 4, Cerchiaro 2, Tosti 5, Giantini 12, Regini 10, Napolitano. All. Valentino.

Faenza: Ndiaye 7, Gaina Catana 15, Dellachiesa 16, Verna, Catenelli, Grillini, Gorgati 6, Gentile ne, Naldini 2, Marras, Lazzari 14, Bendandi 19. All. Pio.

LE PATRIE ETRUSCA – STOSA VIRTUS SIENA 81 – 87

TEAMSYSTEM VL – VIS 2008 FERRARA 78 – 84

SIFRA INNOVAZIONE – CLAS RENAULT 96 – 74

BK SANTARCANGELO – FIRENZE BK ACADEMY 66 – 52

(22-8; 33-26; 44-33)

Santarcangelo: Capelli ne, Pivetti 11, Amaroli 8, Benzi 12, Baschetti 5, Ka 7, Mari 2, Mainetti 10, Pennisi 3, Frisoni 6, Mariotti ne, Innocenti 2. All. Brugè.

Firenze Basketball Academy: Merlini, Caciolli 2, Margheri 3, Morchi 6, Camiciottoli 2, Bellugi, Ricci 5, Brogi 13, Bonanni 2, Vaccaro, Menchini 8, Senghor 11. All. Calamai.

B.S.L. – BCC EMILBANCA VIRTUS BOLOGNA 03 Aprile 2025 20:30

Palestra RODRIGUEZ, Via Repubblica 2 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO)

CLASSIFICA

Pistoia 2000 42; Virtus Bologna* 38; Raggisolaris Academy Faenza, Vis 2008 Ferrara 34; Pall. 2.015 Forlì 30; Bsl San Lazzaro*, VL Pesaro, Empoli 26; Virtus Siena 20; Firenze Academy 18; Pino Firenze* 12; Don Bosco Livorno* 10; San Miniato, Santarcangelo 8.

UNDER 17

2° Giornata

Girone A

EA7 EMPORIO ARMANI – AZIMUT WEALTH VADO 81 – 59

TEZENIS – VIS 2008 74 – 83

(7-26; 23-44; 46-58)

Verona: Austin 5, Griso 24, Zolet, Paganotto 3, Cornale 3, Fill 9, Mutto 4, Romani 2, Pasini, Bertorelle 6, Piccoli 7, Zumerle 11. All. Gardini.

Ferrara: Leprini 5, Caporusso 5, Cerlinca M., Cerlinca D. 2, Guatto 5, Cappozzo 2, Azzolin 10, Costaglione 10, Bonora, Segato 3, Ficetti 20, Cisse 21. All. Santi.

NUTRIBULLET – RENDIMAX A.P.U. 26 Marzo 2025 20:30

PALESTRA S.ANTONINO, Via S. Antonino, 2/b TREVISO

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara, Olimpia Milano 4; Vado Ligure 2; Treviso Basket*, Scaligera Verona, A.P.U. Udine* 0.

Girone B

UNAHOTELS – ALLIANZ DERTHONA BASKET 73 – 68

(11-21; 33-31; 53-54)

Reggiana: Hadzhyiev 12, Morcavallo ne, Ghirardini ne, Manfredotti L. 13, Manfredotti A. 7, Borzacca 2, Petacchi 1, Rinaldini 7, Baldasseroni 2, Abreu 18, Samb 11, Cuoghi. All. Consolini.

Tortona: Dusio, Flueras 8, Mattioli ne, Joel 1, Di Meo 25, Wilkinson 11, Chikal ne, Bresciani 9, Zampaloni, Gilli 8, Santis, Bellinaso 6.

AQUILA BASKET – PALL. MONCALIERI 104 – 51

REYER VENEZIA – PALLACANESTRO VARESE 100 – 108

CLASSIFICA

Trento, Reggiana 4; Derthona Tortona, Varese 2; Reyer Venezia, Moncalieri 0.

Girone C

COLLEGE BASKETBALL – PALL. CANTU’ 85 – 95

SESA BIANCOROSSO – ORANGE1 BK BASSANO Rinviata

PALL. TRIESTE 2004 – B.S.L. SAN LAZZARO 69 – 51

(9-9; 23-20; 48-33)

Trieste: Balde 2, Perini ne, Tobou 26, Messini 4, Facchin 15, Traversin 7, Buriani 3, Pernich ne, Crechici 5, Sogbo, Chouenkam 7. All. Scala.

San Lazzaro: Barbani 14, Blagogee 4, Betti 14, Tina, Orlandini 4, Monti 7, Pulino 1, Panucci ne, Cassanelli ne, Mangano 5, De Vito 2. All. Rocca.

CLASSIFICA

Cantù 4; Orange Bassano*, BSL San Lazzaro, Trieste 2; College Borgomanero, Empoli* 0.

Girone D

BASKET MESTRE 1958 – GRANTORINO 84 – 93

BLU OROBICA – ROBUR ET FIDES 68 – 78

NEX NIPPON EXPRESS – UNITED EAGLES 88 – 75

CLASSIFICA

GranTorino, Fulgor Fidenza, Robur et Fides Varese 4; Mestre, Cividale, Blu Orobica Bergamo 0.

Girone F

VIRTUS PALL. – US VICTORIA LIBERTAS 60 – 65

TECNOCASSA – BASKET JESI ACADEMY 72 – 76

CLAS RENAULT – SAN PAOLO OSTIENSE 60 – 67

CLASSIFICA

VL Pesaro, Jesi 4; Virtus Bologna, San Paolo Ostiense Roma 2; Cecina, Don Bosco Livorno 0.

UNDER 15

GIRONE P1

2° Giornata

BCC EMILBANCA – B.S.L. 92 – 70

(27-19; 41-38; 69-57)

Virtus: Giannico 8, Malaguti 12, Cassol 8, Golinelli 4, Feixa 8, Muscillo 4, Mercatante 13, Pasi 4, Steccanella 2, Ahmed 10, Bielli 6, D’Aquino 13. All. Brochetto.

San Lazzaro: Giglioli 3, Monti 3, Lacchei, Sanguin, Bertocchi 14, Zaffarani 23, Patuelli, Bonacini 6, Leuzzi 4, Sereni 7, Mazzone 7, Midulla 3. All. Tomaselli.

PELLINI ASSIGECO – BCC EMILBANCA FUTURVIRTUS 74 – 79

PALL. REGGIOLO – UNIEURO BASKET 71 – 84

(15-29; 31-43; 49-62)

Forlì: Bandini, Teodorani 2, Zanzani, Ravaioli 7, Tassiello 5, Cappabianca 24, Gallegati 4, Pedrizzi, Girardi 2, Cerminara 19, Altini, Fiorini 21. All. Grison.

CLASSIFICA

Virtus BO, Forlì 10; Bsl San Lazzaro 8; Assigeco Academy PC 4; Reggiolo, Futurvirtus BO 2.

DR2, i Fulgorati sconfiggono il Cus Parma, impresa Peperoncino

DIVISIONE REGIONALE 2

Recuperi

Girone A

CUS PARMA – PALL. FULGORATI 59 – 74

(15-11; 26-29; 41-50)

CUS Parma: Guerra 7, Mazzeo 2, Botti 6, Calzi 4, Gaibazzi, Pattini S., Pattini A. 7, Pedron 9, Cristini 4, Basso 5, Diaw 13, Fava 2. All. Cavalieri.

Fidenza: Siumbeli, Afolabi 1, Faccini 1, Rivetti 17, Baratta 16, Besagni 5, Montanari L. 18, Campanini 12, Montanari F. 4. All. Belli.

AL CARUSO – PARMA BK PROJECT 66 – 85

(14-20; 34-36; 50-64)

Parmacanestro: Enoh 14, Caggiati S. 3, Vitti 4, Alberti 2, Mancini 15, Gelati 15, Igwesi 7, Bosoni 3, Lavega Pesca, Flisi 3. All. Caggiati M.

PBP: Costa F 6, De Simone 3, Vecchio 9, Cervi A. 7, Cervi L. 2, Secli 18, Schianchi 16, Bellini 3, Ferrari A. 13, Costa F,. Savastano 6, Frati 2. All. Nostalgi.

PLANET BASKET – LA 3B SORBOLO 56 – 84

(16-23; 23-50; 38-73)

Planet Parma: Modica, Di Stefano 1, Soncini 4, Colicchia 5, D’Avanzo 6, Greco 9, Rosi 6, Scala 8, Hoxha 9, Todaro 6, Genovesi 2. All. Paletti.

Sorbolo: Masola F. 20, Carretta 15, Nero 15, Bertolini 8, Bettera 6, Furia 6, Masola M. 5, Lezzerini 5, Stassi 2, Rossetti 2. All. Marafetti.

CLASSIFICA

Cus Parma, Parma Basket Project 30; Fulgorati Fidenza 24; Fiorenzuola, Valtarese 20; Ducale Parma 18; Parmacanestro*, Primogenita Calendasco, La 3 Sorbolo 12; Planet Parma 2.

19° Giornata

Girone B

HERON BASKET – RADIO BRUNO 63 – 50

(24-12; 37-24; 50-36)

Bagnolo: Bigi, Simonazzi, Marani, Manghi, Mariani Cerati 11, Maioli 6, Baracchi, La Rocca 11, Pezzi 15, Bartoli, Beltrami 20, Nedelcu ne. All. Bartoli.

Campagnola: Sanfelici 2, Bellotti 16, Folloni M. 4, Campedelli 4, Folloni A. 6, Bellesia, Carnevali, Ligabue 6, Tulumello 2, Guardasoni 10. All. Notari.

Bagnolo blinda i play off, sconfiggendo, senza troppi patemi, Campagnola.

Al buon inizio degli ospiti, fanno da contraltare le realizzazioni dall’arco di La Rocca e Mariani Cerati, che piazzano un parziale di dodici lunghezze per Heron al termine della prima frazione (24-12). Campagnola cerca subito di ricucire lo strappo, portandosi a metà del secondo quarto sul -4, senonché i padroni di casa persistono nelle realizzazioni dall’arco, che li riporta avanti di 13 lunghezze all’intervallo lungo (37-24). Dalla ripresa, fino al 40’, si assiste ad un match equilibrato con parziali e controparziali, che non permettono agli ospiti di rimettersi in partita adeguatamente e consegnando la gara ai padroni di casa con il punteggio di 63-50

GO BASKET 2018 – POL. BIBBIANESE 67 – 56

(23-19; 40-32; 49-41)

Albinea: Gastaldi ne, Garuti 7, Petri 3, Passiatore 1, Ardolino 8, Marino 6, Damini, Francavilla 2, Foppiano 17, Bulgarelli 9, Campani 14, Chezzi. All. Brevini.

Bibbiano: Bassi, Borghi 9, Carrara 4, Spagnolo 2, Incerti 2, Giroldi 2, Grisendi 20, Tonti, Pisi 4, Catellani 8, Bertolini 5. All. Biagini.

L.G. COMPETITION – GAZZE 54 – 70

(11-21; 29-40; 38-61)

Castelnovo Monti: Bucci 14, Romei 12, Abati 7, Franz 7, Vozza 4, Ettaqy 4, Ferrari 3, Ciano 3, Rivi, Ferri. All. Lotito.

Canossa: Zenevredi 1, Benvenuti 21, Cantergiani 10, Guatteri 2, Giaroli G. 8, Nasi 8, Lusetti 8, Lari, Menechini 5, Martelli 6, Pedrini 1. All. Bellezza.

NUBILARIA BASKET – SAMPOLESE BK 58 – 71

(19-19; 29-35; 43-50)

Novellara: Grisendi 15, Capiluppi 12, Bianchini 5, Farina 6, Accorsi 5, Pizzetti 4, Galeazzi 6, Ferencina 3, Margini 2, Ganassi, Vecchi. All. Menozzi.

San Polo d’Enza: Gervex 15, Micucci, Conte ne, Magnani 11, Simonazzi 10, Bigliardi, Torreggiani 5, Fontanesi 4, Comastri 2, Campani 16, Hasa 8. All. Casoli.

S. ILARIO BASKETVOLLEY – ICARE ME CART 74 – 70

(19-12; 41-29; 60-56)

S.Ilario d’Enza: Parente 29, Greppi 3, Catellani 7, Bonaretti 7, Pezzi 6, Gualdi, Pergetti 7, De Lucia 6, Pettenati 2, Dall’Argine 7, Sessie, Corrias. All. Vacondio.

Cavriago: Passera ne, Barazzoni 6, Torres ne, Giaroli 4, Benevelli 11, Asta 1, Zecchetti 7, Martinelli, Artoni 23, Negri 13, Foroni 5. All. Croci.

AQUILA – SATURNO 56 – 64

(22-17; 32-35; 41-47)

Luzzara: Violi 3, Rabbi 2, Capuozzo 10, Altomani, Pellegrini 6, Pasini 12, Sereni 2, Re 4, Balasso, Terzi ne, Bolondi, Bertolini 17. All. Iori.

Guastalla: Sogni 4, Cani, Lucchini 13, Beltrami 2, Ponzi 8, Vezzani 1, Maione 5, Colla 28, Vallini 2, Pavesi 1. All. Ferrari.

CLASSIFICA

Saturno Guastalla 34; San Polo d’Enza 30; Gazze Canossa 28; Icare Cavriago 24; S. Ilario d’Enza 22; Aquila Luzzara, Heron Bagnolo 20; Campagnola Emilia 16; Go Albinea 14; Bibbiano 8; Nubilaria Novellara* 6; LG Competition Castelnovo Monti* 4.

Girone C

S.B. SAMOGGIA 1999 – POL. ATLETICO BORGO PANIGALE 56 – 65

(12-12; 25-27; 38-45)

Castelfranco: Romagnoli, Drosi 8, Cavana 13, Di Bona 5, Zanoli, Piccolo 7, Nebili 8, Di Martino 9, Franceschi 2, Stanzani 4. All. Vannini.

Atletico B.P.: Grassi, Diop 2, Veronesi G.I. 3, Flori 10, Veronesi Gr. 12, Savic 2, Rossi 7, De Simone 13, Mallawa 2, Serio 14. All. Alvisi.

MOBA SASSO BK – CASTELLARANO BK 77 – 64

(19-20; 30-31; 52-49)

Sasso Modena: Calvani 18, Lavacchielli 16, Marino 14, Temgoua 11, Twum 7, Ayuku 5, Muzzioli 2, Rahova B. 2, Meschiari 2, Galimberti, Facchielli. All. Forastiere.

Castellarano: Astolfi 6, Buffagni 12, Amici 25, Ambrosi 4, Biolchini 5, Gambarelli 5, Soncini 2, De Rosa 3, Ruggi, Golfieri, Manfredini 2, Montanari. All. Martinelli.

GELSO REGGIO – ATLETICO BASKET 70 – 65

(13-18; 29-30; 46-43)

Gelso Reggio: Costanzo 14, Pedrazzi 7, Tasselli 22, Belletti 4, Vertova 15, Guidarini 4, Modena 4, Caleffi, Cattelani, Gobbo, Fascetto, Moretti ne. All. Iotti.

Atletico: Maldini 13, Piazzi 1, Cuozzo 2, Pedrini, De Leo 8, Canovi 5, Venturi 6, Ferri, Rosati 26, Baraldi, Fanti 4. All Bulgarelli.

ANTAL PALLAVICINI – P.G.S. SMILE FORMIGINE Rinviata

BERRUTIPLASTICS – PALL. FORTITUDO CREVALCORE 74 – 66

(27-17; 39-25; 56-49)

La Torre Reggio: Canuti 21, Grisendi 10, Guidetti V., Pellegrini, Magliani 11, Fantozzi, Gatti 1, Pezzarossa, Mazzi 7, Guidetti A. 4, Volpicelli 3, Margaria 17. All. Violi.

Crevalcore: Gualtieri, Gravinese 16, Bortolani 7, Cremonini 20, Balboni 9, Govoni 6, Fortini 2, Gobbi 6. All. Tinarelli.

La Torre torna alla vittoria, superando Crevalcore. Le ottime percentuali dalla lunga distanza, in particolare del top scorer Canuti, indirizzano la partita sui binari giusti già dal primo quarto (27-17). Successivamente, la squadra di Violi è attenta a respingere i tentativi di rimonta dei volitivi avversari, ottenendo così un successo che significa certezza matematica del quinto posto.

PALL. SCANDIANO 2012 – NAZARENO BASKET 62 – 55

(23-5; 33-22; 48-36)

Scandiano: Mammi 24, Corradini, Fedeli 7, Bossi, Grilli, Talami L. 6, Talami F. 4, Incerti, Di Micco 8, Gualdi, Farioli 13. All. Ferrari.

Carpi: Biagioni, Prampolini, Ricchetti, Bonfiglioli 2, Fontanesi 2, Sabattini 7, Merighi 7, Biello 7, Farioli 16, Rizzo 6, Termanini 3, Ferrari 5. All. Giroldi.

CLASSIFICA

Atletico Borgo BO 36; Atletico BO, Pallavicini BO*, Pgs Smile Formigine* 26; La Torre RE 24; Castellarano 18; Scandiano, MO.BA Sasso MO 14; Fortitudo Crevalcore, SBS Castelfranco 12; Nazareno Carpi 10; Gelso RE 8.

Girone D

BASKET VILLAGE – POL. VIRTUS CASTENASO 58 – 80

(22-28; 37-44; 46-56)

Granarolo: Carati, Pagani 8, Galazzi 15, Masetti 1, Frazzoni 4, Barone 6, Monti 2, Asciano 4, Stanghellini 3, Maccagnani 13, Fiorentini 2. All. Ceciliani.

Castenaso: Piombo 16, Trombetti 7, Todeschini 5, Maccaferri 7, Bedosti 7, La Cascia 4, Curti 13, Bovoli 5, Quarantotto 8, Giordani 8. All. Pizzi.

SPARTANS FERRARA – PEPERONCINO LIB. BK 60 – 76

(20-13; 33-34; 45-59)

Spartans Ferrara: Rimessi, Marabini, Leprotti 6, Rimondi 13, Roversi 5, Comitini, Terzi, Berti 5, Seravalli 9, Ponsanesi 21. All. Ciliberti.

Mascarino: Bardasi 25, Ballandi 18, Achilli 11, Solmi 10, Vischi 5, Fabbris 3, Nannetti 2, Vinci 2, Balducci, Basso, Tolomelli. All. Brochetto.

JOLANDINA – STEFANO VANINI Rinviata

GALLIERA LOVERS – FARO ARGENTA 53 – 79

(13-22; 25-40; 36-59)

Galliera: Boughattas 13, Gavioli, Malaguti 11, Benassi Bocciolini 3, Ventura, Borsari, Bernardini 7, Bonfiglioli 10, Garuti 5, Iannicelli 4. All. Testoni.

Argenta: Bonora, Giambino 8, Mambelli, Nicoletti 13, Alberti A. 4, Stabellini 4, Andolfo 17, Fuschini, Mortara 4, Malagolini 18, Pasetti 5, Tagliani 4. All. Fergnani

U.P. CALDERARA PALL. – S.B. FERRARA Rinviata

MEDICINA BASKET 2007 – GALLO BASKET 46 – 45

(13-19; 25-24; 35-36)

Medicina: Martelli 3, Righi 7, Bacci 6, Lenzarini 12, Brini, Barba, Vignudelli, Castellari 10, Soldi 6, Brignani 2. All. Pasquali.

Gallo: Poli 14, Amal 13, Ramponi N. 6, Gardenale 5, Ramponi P. 3, Arisaldi 2, Mantovani 2, Govoni. All. Mennitti.

CLASSIFICA

Spartans Ferrara 28; Calderara*, Peperoncino Mascarino*, Faro Argenta, Virtus Castenaso 24; Gallo*, Medicina 2007 20; Scuola Basket Ferrara** 14; Basket Village Granarolo, Jolanda di Savoia* 12; Horizon Trebbo** 10; Galliera Lovers** 6.

Girone E

PGS IMA – MASSACRAMENTO KINGS Rinviata

POL. MONTE S.PIETRO – 40068 PIZZA&MORE Rinviata

ELLEPPI 1976 – ARTBO BY PALL. PIANORO Rinviata

SCUOLA BASKET OZZANO – MA.DA BOLOGNA 81 – 88

(18-19; 35-46; 54-68)

S.B. Ozzano: Margelli 3, Cioni ne, Fiordalisi 8, Avallone 12, Manzoni 5, Pagani 6, Giovi 15, Passatempi 5, Buresti 8, Landi M. 12, Andreassi 1, Landi L. 6. All. Bandini.

Hornets: Mazzola F. 2, Damaschi 7, Goracci 10, Mazzola S. 3, Massara, Di Furia, Frontini 21, Monetti 17, Nasi 7, Siroli 7, Taddei 14. All. Colliva.

S. MAMOLO BASKET – PGS BELLARIA 53 – 58

(9-14; 20-28; 35-45)

San Mamolo: Mandarà, Martinotti 10, Madella, Meluzzi 6, Bragaglia ne, Grasso 6, Fae 12, Zanetti 2, Webber 5, Ferraro 6, Somacher 6. All. Mazzanti.

Pgs Bellaria: Pirazzoli 5, Fornasari 9, Scarenzi 9, Capancioni 6, Marega 7, Monzali, Pedrielli 2, Acciarri, Fabbri, Nobis 20. All. Bertuzzi.

NAVILE BASKET – CENTRO MB ARCOVEGGIO 57 – 60

(14-15; 27-30; 41-54)

Navile: Miolli 3, Nicolini 11, Ceccolini 4, Bergami 2, Schillani 13, Barbisan 3, Piazza 5, Zambonelli 4, Annunziata, Francia 4, Berardi, Stanghellini 8. All. Corticelli.

CMA: Valeriani ne, Marchi 1, Colombaro 18, Guerrato, Pazi, Stignani 6, Siboni 9, Algisi 3, Berti 9, Cassani 6, Bergonzoni 2, Orlando 6. All. Orefice.

CLASSIFICA

Massacramento Kings* 34; Pgs Ima* BO, In Fieri San Lazzaro* 28; Navile BO 22; CMA BO, PGS Bellaria BO 20; San Mamolo* BO 16; S.B. Ozzano 14; Elleppi BO*, Ma.Da BO 10; Pianoro***, Monte San Pietro** 8.

Girone F

BASKET 2000 – LIONS ACADEMY BSK 67 – 50

(18-14; 30-28; 50-37)

San Marino: Ugolini 14, Stefanelli 3, Guida 8, Taddei, Lettoli 11, Riccardi 10, Liberti 2, Ricci, Gasperoni 12, Botteghi T. 2, Botteghi N. 5, Merlini. All. Del Bianco.

Coriano: Vettori 10, Palazzi 3, Chistè 6, Bigini 13, Gobbi 2, Mazza, Jovanovic 2, Bernardini 4, Balducci 10. All. Dauti.

GRIFO BASKET 1996 – BELLARIA BASKET 53 – 63

(8-19; 22-40; 34-49)

Grifo Imola: Poggi ne, Plebani 2, Barbieri 13, Franchi 2, Maraia 2, Franzoni 8, Frassineti 2, Pirazzini 20, Collina, Formenti 4. All. Berselli

Bellaria: Ghelfi 2, Rossi 3, Tassinari 16, Naccari 10, Giorgetti, Casella, Raschi 20, Foiera 12, Donati, Gaggi. All. Porcarelli

L’esperienza di Bellaria ha la meglio sulla gioventù della Grifo. Da “nonno” Foiera (50 anni), al “pivello” Naccari (38 anni), passando per Tassinari (48 anni) e Raschi (46 anni), Bellaria ha avuto 56 punti dei 63 segnati. Se sommiamo i loro anni si arriva, più o meno, alla somma degli anni di tutta la Grifo. Bellaria parte forte e già al primo intervallo è avanti in doppia cifra contro una Grifo che litiga col canestro tranne Pirazzini (6 punti su 8 della Grifo). Alla pausa lunga il distacco è di diciotto punti, per cui alla ripresa del gioco Bellaria pensa solo a gestire il vantaggio e sicuramente ha gli uomini adatti a farlo. La Grifo prova a darsi una scossa e qualcosa riesce a rosicchiare, senza però mai mpensierire la capolista.

POL. COMPAGNIA DELL’ALBERO – S.C. CATTOLICA 66 – 63

(17-17; 33-33; 54-44)

Ravenna: Casadei 13, Scaccabarozzi 6, Petullà 9, Bomben 8, Polyeshchuk 12;, Vistoli 10, Montanari 2, Kertusha, Beghi, Chiarini, Mbaye. All. Senni.

Cattolica: Cavoli 6, Adanti 27, Di Sciullo 6, Arbuatti 10, Arduini 4, Siracusa 4, Cavazzini 2, Perazzini, Mei, Ghinelli, Lamonaca. All. Cotignoli.

SUNRISE BASKET – MORCIANO EAGLES 83 – 46

(20-13; 38-22; 62-29)

Sunrise Rimini: Raffaelli 16, Del Turco 12, Giuliani 10, Tomasi 10, Magnani 9, Zonzini 9, Sansone 8, Acaci 4, Monti 3, Quartulli 2. All. Gentile.

Morciano: Ortenzi 3, Bacchini ne, Cortini 15, Guastafierro 13, Salvadori 2, Ottaviani 1, Sanviti 2, Drudi, Maioli 10, Boccolini, Rastelli. All. Mordini.

FAENZA FUTURA – BASKET CLUB RUSSI Rinviata

TIGERS BASKET 2014 – LIBERTAS GREEN BK 64 – 53

(18-8; 28-19; 43-37)

Tigers Forlì: Barzanti 3, Valgimigli E. 13, Liverani 8, Evangelisti 3, Ruffilli 2, Plachesi 3, Guaaglione 12, Petrini 5, Mariani 9, Marrobbio 6. All. Valgimigli F.

Libertas Green Forlì: Scarpone 2, Martinelli 8, Gigliotti 8, Ghetti 3, Biondi 5, Gasperini, Coralli M. 6, Scozzoli, Servadei 3, Coralli D. 17, Quercioli 1, Buda. All. Lazzarini.

CLASSIFICA

Tigers Forlì, Bellaria 30; Sunrise Rimini 28; Grifo Imola 20; Basket 2000 San Marino 18; Lions Coriano, Faenza Futura*, Eagles Morciano, Russi* 16; Compagnia Ravenna 14; Libertas Green Forlì 12; S.C. Cattolica 10.

B Interregionale, infrasettimale convincente per le “nostre”

B INTERREGIONALE

5° Giornata

Gironi C/D Play in/Gold

FALCONSTAR – TEA SPA JBSTINGS CURTATONE 77 – 73

BCC PORDENONE – SYNETO BASKET ISEO 75 – 61

ADAMANT – ALLIANZ SOCIAL O.S.A. 102 – 82

(26-25; 54-40; 80-62)

Ferrara: Dioli ne, Sackey 6, Casagrande 24, Drigo 11, Santiago 15, Tio 7, Yarbanga 6, Solaroli 8, Chessari 5, Ballabio 10, Braga ne, Marchini 10. All. Benedetto.

Milano: Casini 5, Macchi 10, Bossola, Esposito 21, Martino 2, Siepi 10, De Carlo 4, Hidalgo 15, Toso 4, Forte 11. All. Passera.

PALL. VIRTUS PADOVA – LTC SANGIORGESE 62 – 77

CALORFLEX – MI.GA.L. PALL. GARDONESE 74 – 69 dts

DINAMICA – MAZZOLENI PIZZIGHETTONE 84 – 96

CLASSIFICA

BCC Pordenone 24; Ferrara, Monfalcone 22; Sangiorgese 18; Iseo 16; Curtatone 14; Pizzighettone, Oderzo 14; Gardonese 12; Virtus Padova, Social OSA Milano, Gorizia 8.

Gironi C/D Play in/out

BOLOGNA BASKET 2016 – GUERRIERO 65 – 59

(22-10; 41-25; 54-37)

Bologna Basket 2016: Tinsley 6, Costantini 5, Gamberini 12, Bianchini, Faldini 6, Osellieri 4, Barbotti 14, Romanò 14, Contini 4, Guerri ne. All. Lunghini.

Padova: Chapelli, Mwambila 13, Maganotti 4, Birra 10, Lojacono, Coppo 10, Ragagnin 17, Pauro 3, Guerra, Pavan 2, Pendin, Dal Maso. All. Cilio.

Vittoria importante per il Bologna Basket 2016, in casa contro il Petrarca. I felsinei la spuntano per 65-59, nello scontro infrasettimanale, con una delle sue rivali più temibili per la permanenza nella serie B Interregionale. Il match per trenta minuti è stato nelle mani dei rossoblù, che hanno messo in campo una difesa massacrante e una grande energia, quella dei giorni migliori. Poi, ad inizio ultima frazione, un improvviso calo di intensità ha provocato uno sbandamento collettivo, con i veneti in grado di piazzare un parziale di 14-3 che ha inaspettatamente riaperto il match. Il BB2016 è, però, riuscito a mantenere i nervi saldi, conservando quei 5-6 punti di vantaggio sufficienti ad incamerare la vittoria.

Primo quarto spumeggiante per il BB2016, che parte con la tripla di Faldini, le conclusioni di Gamberini e gli otto punti di Barbotti, per un vantaggio a fine frazione in doppia cifra (+12). Timido tentativo di rientro nel secondo periodo per il Petrarca, subito ricacciato indietro da un gioco da tre di Faldini e da 4 punti, prima della pausa, di Contini che allargano il gap a +16. Al rientro, Romanò mette l’overdrive e segna 8 punti in un lampo, con la compagnia di un’altra bomba di Costantini. Il vantaggio tocca le venti lunghezze e tutti si aspettano un quarto periodo tranquillo in cui gestire il match. Ma il basket è sport strano e all’inizio dell’ultima frazione, un improvviso blackout dei rossoblù, rilancia le quotazioni degli ospiti. Padova piazza un micidiale parziale di 14-3 e a 4’20” dalla fine, si trova perfettamente in gara, sotto di sei lunghezze e palla in mano. La difesa felsinea forza, però, la persa e Tinsley subisce un antisportivo, trasformando i due liberi. Ma non è finita: Gamberini fa 0/2 ai liberi e Osellieri restituisce l’antisportivo agli avversari. Sul +6, a 1’20” dal termine, ancora Gamberini viene mandato in lunetta e si riscatta con un 4/4, poi un altro canestro da 2 di Tinsley, mette il risultato in cassaforte.

MONTELVINI – IMPRESA TEDESCHI SANSEBASKET 61 – 93

UNICA BLU OROBICA – U.S.D. S Z JADRAN 69 – 70

ATV – RUBIERA SPECIAL 86 – 81

(16-17; 40-36; 56-55)

San Bonifacio: Poiesi 14, Bevilacqua 4, Vinciguerra 10, Petterlini, Moretti 9, Ferrazza 5, Trentini 20, Donkor 10, Pieropan 3, Maida ne, Rigon 11, Molinaroli. All. Zappalà.

Re-Basket 2000 Reggio: Stellato, Frediani 2, Alberione 22, Paparella 2, Porfilio 15, Longagnani 10, Digno 18, Martelli ne, Obayagbona, Codeluppi 10, Lusetti 2, Jovanovic. All. Baroni.

Il girone di andata della Re-Basket 2000 si chiude con una sconfitta esterna. A far festa, infatti, è San Bonifacio, che riesce a respingere nel finale il disperato tentativo di rimonta cittadino e a conquistare 2 punti utili per rimanere in corsa per la salvezza diretta, agganciando in graduatoria proprio gli uomini di Baroni. Trascinata da un ottimo Alberione, la squadra ospite prende in mano le redini dell’incontro ad inizio ripresa, quando dal 42-40 arriva un parziale di 0-9, con canestro conclusivo di Digno, che permette ai suoi di salire al comando; San Bonifacio si affida alle conclusioni pesanti, in particolare quelle di Trentini, e con un break di 11-2 rimette il match in equilibrio, come dimostra, peraltro, il 56-55 di fine terzo quarto. Nell’ultimo periodo, si assiste ancora ad un’altalena di emozioni: Trentini, dall’arco, firma il 71-61 che sembra indirizzare il match verso gli scaligeri, ma la Re-Basket 2000 non ci sta e con un gioco da 4 punti di Digno ed una bomba di Longagnani si porta a -1 (77-76 a meno di tre minuti dalla sirena), prima dell’ultimo allungo di marca veneta, che rende amaro il finale.

SECIS – LIBERTAS CERNUSCO 66 – 74

CLASSIFICA

Jesolo 18; Petrarca Padova, Nervianese, Re-BK 2000, BB2016, San Bonifacio 16; Bergamo, Cernusco 14; Sansebasket Cremona 12; Jadran Trieste 10; Montebelluna 0.

Gironi E/F Play in/Gold

HALLEY INFORMATICA – STELLA EBK ACADEMY 62 – 69

ITALSERVICE LORETO – NUOVO BASKET AQUILANO 84 – 69

LOGIMATIC GROUP – ESPERIA 97 – 68

(22-17; 47-42; 71-51)

Ozzano: Myers 11, Torreggiani, Zani 1,  Ranitovic 9, Domenichelli 15, Ranuzzi ne, Tibs 9, Cortese 14, Balducci 13, Piazza 16, Baggi 9. All. Lolli.

Cagliari: Cabriolu 5, D’Elia 2, Giordano 13, Potì, Villani 3, Thiam 10, Locci 5, Maresca 13, Bartolozzi 15, Sanna 2. All. Manca.

Con un ottimo secondo tempo, i New Flying Balls centrano il secondo successo interno consecutivo, vincendo con un perentorio 97 a 68 contro l’Esperia Cagliari.

Partita in equilibrio per i primi due quarti: in avvio bene la Logimatic, trascinata da due triple di Myers e qualche palla rubata in difesa (13-6 al 5’). Cagliari, però, reagisce immediatamente e con le bombe firmate da Giordano e Maresca, chiudono sotto solo di cinque lunghezze la prima frazione (22-17). Nel secondo periodo, gli ospiti chiudono uno 0-8 di parziale che vale il 22 pari al 12’. I Flying tornano avanti con i canestri nel pitturato di Ranitovic e le triple di Piazza e Baggi, ma gli ospiti controbattono ogni tentativo di allungo, sfruttando i canestri di Giordano e Bartolozzi. Una magia di Piazza da 9 metri, da ossigeno ai Flying e infiamma il Pala Arti Grafiche Reggiani, ma dall’altra parte, ancora Bartolozzi e Thiam infilano il -2 Cagliari (44-42). Nell’ultima azione del quart,o ennesimo capolavoro firmato “Ale” Piazza, che segna a pochi secondi dalla sirena il +5 all’intervallo lungo (47-42). Nella ripresa, dopo due minuti di nulla assoluto, Cortese è protagonista, firmando da solo un 7-0 di break che vale la prima doppia cifra di vantaggio ozzanese (54-42). E’ l’anticamera della fuga decisiva: dopo il primo canestro dei sardi del quarto (54-44), si scatena Domenichelli. L’ozzanese numero 10 manda in visibilio il pubblico di casa realizzando nel giro di pochi minuti quattro triple consecutive e disegnando, insieme al canestro di capitan Balducci, un parziale di 15-4 che vale lo strappo decisivo (+21 Ozzano, sul 69-48, al minuto 28). Cagliari alza bandiera bianca e nell’ultimo quarto si gioca solo per il risultato: la Logimatic con i canestri di Tibs, Balducci e di uno strepitoso Piazza (16 punti, 7 assist, 5 recuperi e 30 di valutazione) vola fino al +32, con la bomba finale di Maresca che vale il 97-68 finale.

STELLA AZZURRA – SI CON TE P. RECANATI 72 – 82

AMATORI PESCARA 1976 – SVETHIA RECANATI 80 – 73

CARVER ROMA – BRAMANTE BASKET 61 – 58

CLASSIFICA

Loreto Pesaro 22; Matelica, Carver Roma 20; Porto Recanati 16; Recanati, Bramante Pesaro 14; L’Aquila, Cagliari, Viterbo, Amatori Pescara, Stella EBK Roma*, Flying Balls Ozzano* 12.

Gironi E/F Play in/out

GOLDENGAS – VASTO BASKET 89 – 69

ROSETO BASKET 20.20 – CENTRO BK MONDRAGONE 92 – 86

VIRTUS BASKET – BASKET PALESTRINA 1962 93 – 65

TERAMO A SPICCHI 2K20 – BASKET FERENTINO 1977 81 – 60

SICOMA VAL DI CEPPO – SAN PAOLO OSTIENSE 74 – 56

VIFERMECA OLIMPIA – PESCARA BK 2.0 88 – 76

(28-20; 42-33; 65-56)

Castel San Pietro: S. Conti 27, Castellari, L. Conti, Gianninoni 7, Alberti 17, D’Ambrosio 21, Biasich 10, Galletti, Garuti 1, Torri2, Zhytaryuk 2. All. Zappi.

Pescara: Sarr 9, Cambria 12, Stefanov 23, Bortoli, Del Prete 14, Facciorusso, Fesik 2, Kamate 16, Vehovec ne. All. Canzano.

Doveva vincere e, alla fine, l’Olimpia Castello ha vinto, imponendosi 88-76 su un Pescara ancora vivo a dispetto della classifica. I due punti servivano anche (e, forse, soprattutto) per tenere a distanza di sicurezza proprio gli abruzzesi e Mondragone (sconfitta a Roseto) con un vantaggio ora di 8 punti che a questo punto del girone di play-in Out è davvero importante, se non decisivo, nella corsa per evitare l’ultimo posto che significherebbe retrocessione diretta in serie C unica.

L’inizio della partita non è particolarmente brillante, un punto a punto che prosegue fino a metà quarto sul 9-8 segnato da D’Ambrosio: da lì, in pochi istanti, i locali tentano la fuga arrivando a doppiare gli ospiti (16-6, 22-11) grazie ai 10 punti di Alberti e ai 5 di D’Ambrosio (con tripla); tra gli abruzzesi sono soprattutto Kamatè e Sarr a tener vivo l’attacco. Nel finale di parziale, i biancoazzurri tornano sotto con altri 4 punti di Kamatè e 6 punti di Stefanov che comincia a prendere le misure al canestro castellano. Il cesto di Simone Conti chiude il periodo su un (comunque) soddisfacente 28-20 per Castello. Castello che parte malissimo nel parziale successivo, con tanto di timeout a dir poco furente di coach Zappi dopo appena 1’30”, sul 28-26, dopo i cesti di Stefanov (già a quota 10 punti personali) e Cambria in penetrazione. Timeout evidentemente molto utile alla squadra che, al rientro in campo, torna a viaggiare su buoni ritmi per il nuovo +10 (36-26) appena dopo la metà frazione. Pescara non è continua nel finale e i castellani ne approfittano per mantenere un distacco attorno alla doppia cifra. Si va all’intervallo sul 42-33, non senza qualche errore di troppo. Dopo l’intervallo, l’Olimpia Castello pare aver ingranato la marcia giusta per staccare definitivamente Pescara: al 24’ il vantaggio tocca quota 22 punti (massimo vantaggio di serata) sul 61-39 dopo le triple in rapida successione di Alberti, S.Conti e D’Ambrosio, il cesto dalla media di Alberti e il libero di Zhytaryuk. Ma è solo un’illusione, perché Pescara trova un “raptus” d’orgoglio con Cambria e Stefanov che fanno il vuoto (rispettivamente 8 e 9 punti in circa 5’). Grazie soprattutto a loro la squadra di coach Canzano torna sotto alla doppia cifra proprio allo scadere della sirena, dopo un break di 8-0 (dal 65-48 al 65-56), rimanendo in partita durante l’ultima pausa breve. Dopo 1’30” nell’ultimo quarto, l’Olimpia torna sul +14 (72-58) grazie a 4 punti filati di Conti. Nei tre minuti successivi si decide il match con il break di 10-2 (dal 72-60 all’80-62) che mette al riparo i locali da eventuali rimonte, nonostante un fallo tecnico rifilato per proteste a coach Zappi. Tra gli ospiti, si spegne totalmente l’ardore di Stefanov e Cambria (2 punti a testa nell’intero parziale), mentre esce alla distanza capitan Del Prete, che segna 7 punti (sui 14 complessivi) tutti nel finale di gara, davanti ai 6 di Kamatè. L’ultimo quarto nerazzurro è costellato da una miriade di tiri liberi (ben 11 realizzati), dai 10 punti realizzati da Simone Conti e dalla gestione soporifera degli ultimi minuti di gioco, in cui non si registrano particolari “scossoni”. Solo Del Prete e Kamatè danno qualcosa negli ultimi istanti di partita, mentre D’Ambrosio appoggia l’ultimo canestro che vale l’88-76 finale.

CLASSIFICA

Valdiceppo 22; Senigallia 20; Vasto, Civitanova, Teramo a Spicchi 18; Ferentino, San Paolo Ostiense Roma, Palestrina, Roseto Basket 20.20 16; Olimpia CSP 12; Pescara Basket, Mondragone 4.