Monthly Archives: Maggio 2025

Serie B, la Fulgor si arrende con onore!

SERIE B

Play Off Quarti Gara 3

BK JESI ACADEMY – TAV VACUUM FURNACES 93 – 95 d2ts (1-2)

PAFFONI OMEGNA – FABO MONTECATINI 83 – 63 (2-1)

TOSCANA LEGNO LIVORNO – RUCKER S. VENDEMIANO 81 – 73 (3-0)

FOPPIANI FSL – CRIFO WINES 87 – 76 (1-2)

(23-19;50-40;66-60)

Fidenza: Galli 1, Valsecchi 6, Cortese, Restelli 11, Ghidini 2, Scattolin 8, Diarra, Valdo 18, Bellini 3, Ranieri 8, Alì 30, Mane. All. Bizzozi.

Ruvo di Puglia: Musso 5, Reale 9, Jackson 9, Lorenzetti 4, Timperi 14, Isotta 7, Moreno 5, Jerkovic 4, Gatto 4, Conte 5, Borra 10. All. Rajola.

BLACKS – PALLACANESTRO ROSETO 71 – 89 (0-3)

(23-20; 50-47; 63-66)

Faenza: Poletti 27, Calbini 7, Vico 5, Dellachiesa ne, Poggi 14, Sirri, Bendandi ne, Magagnoli 4, Ammannato, Cavallero 12, Garavini ne, Fragonara 4. All. Garelli.

Roseto: Durante 7, Stankovic, Austikalnis 12, Donadoni 14, Dellosto 5, Guaiana 11, Buscicchio, Tsetserukou 6, Pastore 14, Tiberti 8, Sacchetti 12. All. Gramenzi.

La stagione dei Blacks finisce tra gli applausi di un pubblico che ha capito quanto la squadra abbia dato tutto, contro un’avversaria davvero forte e favorita per la promozione. I faentini lottano a testa altissima contro Roseto spinti dal tifo del PalaCattani, comandando per lunghi tratti il match, ma al minimo errore (un black out di 2’30’’ senza segnare) la Liofilchem colpisce e piazza la fuga decisiva. La sconfitta non cancella la grande prestazione della squadra di Garelli, uscita dal campo a testa altissima.

I Blacks partono fortissimo portandosi sul 21-11. La reazione ospite non tarda ad arrivare e con un break di 15-3, la Liofilchem passa a condurre 24-26. Faenza, però, è resiliente, resta sempre attenta e lucida e grazie ai punti di Poletti (27 complessivi, 18 dei quali nel primo tempo) ribalta l’inerzia e arriva all’intervallo avanti 50-47. Nel secondo tempo, Roseto prova a dare la zampata decisiva, sfruttando anche un arbitraggio fiscale che vede fischiare molti falli contro i faentini (un problema non di poco conto viste le rotazioni ridotte rispetto agli abruzzesi) e si porta sul 57-63, subendo l’ennesimo ritorno dei manfredi che con Poggi arrivano sotto 61-63. Poi l’episodio decisivo. I Blacks non segnano nei primi 2’30’’ dell’ultimo quarto e Roseto ne approfitta con le triple di Guaiana e di Pastore andando sul 63-74: la gara finisce qui. I Raggisolaris sono encomiabili nel lottare fino all’ultimo, ma le energie sono ridotte, l’attacco non produce canestri (emblematici i 60 punti del primo tempo contro i 21 del secondo) e così si arriva sul 71-89, scarto, però, troppo severo per quello che si è visto in campo.

VIRTUS GVM 1960 – INFODRIVE CAPO D’ORLANDO 74 – 81 (1-2)

GEMINI MESTRE – LA T TECNICA GEMA 72 – 79 (1-2)

LUISS ROMA – SAE SCIENTIFICA LEGNANO 70 – 74 (1-2)

Play Off Quarti Gara 4

BK JESI ACADEMY – TAV VACUUM FURNACES 69 – 78 (1-3)

FOPPIANI FSL – CRIFO WINES 72 – 81 (1-3)

(21-19; 42-39; 52-58)

Fidenza: Galli 8, Valsecchi 9, Cortese, Restelli 8, Ghidini 2, Scattolin 7, Diarra, Valdo 6, Bellini 3, Ranieri 5, Alì 18, Mane 6. All. Bizzozi.

Ruvo di Puglia: Musso 11, Reale 14, Lorenzetti, Isotta 2, Timperi 5, Moreno 4, Jerkovic 22, Gatto 6, Conte 3, Borra 14. All. Rajola.

PAFFONI OMEGNA – FABO MONTECATINI 92 – 94 (2-2)

VIRTUS GVM 1960 – INFODRIVE CAPO D’ORLANDO 77 – 72 (2-2)

GEMINI MESTRE – LA T TECNICA GEMA 83 – 71 (2-2)

Play Off Quarti Gara 4

FABO MONTECATINI LUCCA – PAFFONI OMEGNA 86 – 76 (3-2)

INFODRIVE CAPO D’ORLANDO – VIRTUS GVM 1960 82 – 77 (3-2)

LA T TECNICA MONTECATINI – GEMINI MESTRE 69 – 78 (2-3)

Play Out 1° turno Gara 3

NPC RIETI SPORTHUB – RIMADESIO DESIO 69 – 60 (2-1)

ALBERTI E SANTI – BENACQUISTA ASSICURAZIONI 73 – 78 (0-3)

(22-27; 35-40; 54-57)

Fiorenzuola Bees: Biorac 4, Galassi 14, Colussa 12, Bottioni 8, Seck 8, Voltolini 9, Galli ne, Gayè ne, Sabic 16, Bellinaso ne, Negri 2, Redini. All. Dalmonte.

Latina: Caffaro 19, Bechi 19, Pellizzari ne, Giancarli 1, Mennella 6, Baldasso 8, Merletto 12, Paci 2, Rossi 7, Ambrosetti 4, Thioune. All. Martelossi.

Non serve il fattore campo a Fiorenzuola che deve lasciare il passo a Latina.

Al PalArquato la squadra di coach Dalmonte prova a trovare energia dal proprio pubblico, accorso in massa, ma devono subire un avvio sprint degli ospiti, capaci di trovare percentuali alte che valgono il 4-8 al 2’, firmato Bechi e Rossi. Seck, sul pick and roll, trova due facili lay up di destro, con Sabic che, dall’arco, cerca di contrastare le alte percentuali di Latina. Al 4’ è già 11-16. Baldasso, con il long two, trova il 13-18 con cui coach Dalmonte blocca la partita con il timeout e la prima sfuriata di gara. Nonostante l’invenzione di Galassi, alzando la parabola sulla difesa di Caffaro, Fiorenzuola deve fronteggiare un pesante 70% dal campo nei primi otto minuti di Latina (18-23), con Bechi che arriva alla doppia cifra personale e chiude il primo quarto sul 22-27. Mennella chiude un minibreak da 0-4 in apertura di secondo parziale che conduce per mano Latina fino al 22-31, ma i Bees ne trovano uno da 5-0 subito a seguire, con la tripla dall’angolo di Colussa che costringe coach Martelossi al primo timeout (26-31). Sabic ricuce a -2 esaltando il PalArquato, con Voltolini che recupera palla e in contropiede realizza il 31-31. Bottioni lo imita gettandosi su ogni pallone e un altro contropiede di Voltolini, su palla recuperata, concede il primo vantaggio della partita ai Bees. Caffaro, con la schiacciata in contropiede, compie il controsorpasso in una sfida emozionante, con Baldasso che, su un secondo possesso ,scaglia la pesante tripla del 33-38 al 19’. Fiorenzuola va all’intervallo lungo sul -5, ma al rientro dagli spogliatoi imprime nuova linfa e trova in Seck l’uomo provvidenziale per il 41-42 al 23’. Latina colleziona tiri liberi e trova Caffaro freddo e preciso, con Voltolini che attacca a sinistra al 26’ e scrive 45-47. Il sorpasso Bees si concretizza grazie al lay up di Biorac su cioccolatino di Galassi, con coach Martelossi costretto al timeout al 29’: 51-49. Sabic e Merletto combattono a suon di triple, nel finale di quarto, in una sfida infuocata, con la frazione che si chiude sul 54-57. Galassi sfrutta un’ottima circolazione palla in casa Bees e ristabilisce la parità ad inizio dell’ultimo quarto, ma Merletto, con 5 punti consecutivi, fa nuovamente mettere il naso avanti a Latina (57-62 al 32’). Sulla seguente tripla aperta di Caffaro, si riscava un minigap da -8 che coach Dalmonte cerca di tamponare con il timeout. Negri e Colussa ricavano energia da un quintetto più fisico (63-67 al 35’), con i Bees che provano ad affidarsi alla difesa per ricucire il gap. Rossi è bravo a punire il buco degli emiliani e schiacciare il 63-71, ma Colussa, con il pick and pop, prova a tirare la volata ai gialloblu con la tripla del 66-71 al 38’. Bechi, con la penetrazione di forza mancina, al 39’, fa esultare la panchina di Latina, mai così vicina alla salvezza: 68-75 e timeout Dalmonte. A nulla valgono i tentativi finali di Fiorenzuola; Bechi è l’uomo in più di Latina, che chiude la serie con lo sweep in 3 gare, ottenendo la salvezza e condannando i gialloblu al secondo e decisivo turno playout per non retrocedere. Al PalArquato è 73-78.

VIRTUS KLEB RAGUSA – SOLBAT PIOMBINO 89 – 97 (0-3)

VIRTUS TSB 2012 CASSINO – LOGIMAN CREMA 69 – 73 (1-2)

Gara 4

VIRTUS TSB 2012 CASSINO – LOGIMAN CREMA 81- 90 (1-3)

NPC RIETI SPORTHUB – RIMADESIO DESIO 63 – 84 (2-2)

Gara 5

RIMADESIO DESIO – NPC RIETI SPORTHUB 84 – 85 dts (2-3)

DR2, semifinali al via, la Valtarese fa il colpo!

DIVISIONE REGIONALE 2

Play off A-B

Semifinali Gara 1

PARMA BASKET PROJECT – MAZZEI ARCHITECTS 77 – 82

(18-21; 32-31; 53-55)

PBP: De Simone 31, Schianchi 6, Vecchio 5, Cervi A. 8, Cervi L. 21, Secli 3, Costa C., Ferrari, Costa F. 2, Neviani, Savastano 1, Frati. All. Nostalgi.

Borgo Val di Taro: Catanalotto ne, Angella 16, Ruggeri, Giraud 12, Di Noia 11, Gonzato S. 5, Marletta 11,  Gonzato A. 4, Baldi 14, Trobbiani 2, Giani 7. All. Allodi

Sorpresa a Parma, dove la Valtarese sovverte il pronostico e vince la prima gara stagionale contro il Basket Project. Ci si poteva mettere contro anche la sorte perché, per l’insufficiente capienza del palazzetto, è stato contingentato il numero di tifosi che hanno potuto seguire la Mazzei Architects in trasferta.

Gara equilibratissima, difficile e impegnativa vista la straordinaria tecnica e velocità del PBP. Primo quarto di una intensità unica, che vede più precisi e efficaci i ragazzi di Allodi che chiudono la frazione avanti 21 a 18. Gara bellissima, le bocche da fuoco dei padroni di casa iniziano a scaldarsi e ribaltano il punteggio andando al riposo lungo avanti 32 a 31. Non soffrono più il ritorno in campo, come spesso è accaduto, i Diavoli Rossi, che resistono al pressing e mantengono il comando della gara per 55 a 53 alla fine terzo quarto. Coach Allodi è tranquillo in panca, quest’anno ha a sua disposizione due quintetti completi, chiunque scenda in campo sa che darà il massimo per un obiettivo comune, divertirsi. Niente da fare quindi per i forti ragazzi del Parma Basket Project, gara1 è della Mazzei Architects che la chiude sul 82 a 77.

CUS PARMA – SAMPOLESE BK 77 – 74

(7-29; 27-49; 55-56)

Cus Parma: Guerra 7, Mazzeo 11, Botti, Romanelli 20, Calzi 9, Gaibazzi ne, Pattini S. 1, Pattini A., Pedron 6, Basso 8, Diaw 12, Fava 3. All. Cavalieri.

San Polo d’Enza: Gervex 4, Micucci 6, Magnani 14, Torreggiani, Fontanesi 19, Comastri ne, Tondo 7, Margini 7,  Alfano 7, Hasa 10, Bigliardi. All. Casoli.

Play off C-D

Semifinali Gara 1

PEPERONCINO LIBERTAS BK – SPARTANS BASKET 71 – 67

(23-14; 43-27; 54-51)

Mascarino: Bardasi 28, Solmi 8, Ballandi 5, Vinci 10, Achilli, Fabbris, Tolomelli 6, Nannetti, Basso 12, Balducci 2, Vischi. All. Brochetto.

Spartans Ferrara: Marabini, Leprotti 9, Rimondi 20, Roversi 5, Comitini 2, Betta 2, Terzi, Berti 9, Seravalli 5, Ponsanesi 15. All. Ciliberti.

POL. ATLETICO BORGO PANIGALE – ATLETICO BASKET 85 – 77

(22-22; 47-36; 64-58)

Atletico Borgo Panigale: Grassi 7, Franzoni 2, Diop 12, Flori 22, Sant 2, Pedroni, Veronesi 16, Savic 2, De Simone 15, Serio 7. All. Alvisi.

Atletico: Maldini 16, Piazzi 2, Favali 1, Fioravanti 11, De Leo 4, Canovi 5, Venturi 10, Rosati 17, Ferrulli 8, Fanti, Cuozzo 3, Pedrini. All. Bulgarelli.

Play off E-F

Semifinali Gara 1

MASSACRAMENTO KINGS – PGS IMA 68 – 55

(19-15; 28-32; 40-44)

Massacramento: Franchini 17, Bavieri 12, Di Marzio 12, Maresi 11, Brolis 10, Baccilieri 3, Brunetti 2, Paolucci 1, Barilli, Stagnoli. All. Cerchiari.

Ima: Giuliani 11, Demetri 9, Baldazzi 8, Lugli 7, Baccilieri 6, Veronesi 4, Varotto 4, Mele 3, Ottani 3, Dal Pian, Filippi. All. Salvarezza.

BELLARIA BASKET – TIGERS 2014 68 – 46

(17-9; 29-19; 50-31)

Bellaria: Rossi, Naccari 6, Raschi 14, Gaggi, Donati 3, Bussi 6, Foiera 13, Paoletti 14, Tassinari 12, Giorgetti, Casella. All. Porcarelli.

Tigers Forlì: Domeniconi, Valgimigli 17, Liverani 3, Grossi 3, Sanzani 3, Ruffilli, Plachesi 5, Petrini, Mariani 5, Gavelli 10. All. Valgimigli.

DR1, per gli spareggi, decide il fattore campo

DIVISIONE REGIONALE 1

Play off

R&T ASSICURAZIONI – LUSA BASKET 85 – 70

(22-22; 34-37; 68-48)

Piacenza: Pescatori ne, Stella 2, Righi ne, Massari 9, Lombardi ne, Bassani 23, Rigoni M. 5, Perego 12, Villa, Bussolo 5, Fumi 12, Roljic 17. All. Vencato.

Massa Lombarda: Ravaglia 6, Colombo 5, Spinosa 2, Dalpozzo 4, Caroli 19, Orlando 4, Castelli M. ne, Fabiani 10, Gorini 6, Ciadini 14. All. Solaroli.

DESPAR 4 TORRI – PALLACANESTRO BUDRIO 60 – 55

(13-13; 32-26; 48-40)

4 Torri Ferrara: Bianchi 7, Dalpozzo M. 4, Caselli 7, Grazzi 13, Mujakovic 5, Pusinanti 5, Beccari 5, Ghirelli 8, Bertocco 5, Gorobei ne, Cattani 1, Ghiselli ne. All. Dalpozzo D.

Budrio: Tolomelli 18, Salvardi 4, Poggi 10, Mansi ne, Minnucci ne, Sibani, Pini, Prati 10, Longhi 7, Tinti 3, Villa 3, Minerva. All. Serio.

In una serata in cui la palla proprio non vuole entrare, la 4 Torri di coach Dalpozzo riesce ad avere la meglio nello spareggio secco contro Budrio: dopo una battaglia durata quaranta minuti, i granata staccano il pass per la finale promozione, raggiungendo Piacenza e Modena.

L’intensità è quella che si addice a una partita che vale una stagione. La 4 Torri inizia subito a litigare con i ferri del Pala Aeffe, nonostante i buoni tiri costruiti. Dall’1-3 di Prati, la reazione dei ferraresi passa per capitan Pusinanti e le due triple di Bertocco e Dalpozzo contro la zona dei gialloblù, che sulla sirena trovano il 13-13 con Poggi. La Despar ne ha di più e i due mini parziali, prima con Grazzi e Mujakovic e poi con Beccari, la portano sul 25-16. Budrio risponde immediatamente con Longhi (27-26) e la gara rimane aperta grazie ai disastrosi viaggi in lunetta della 4 Torri: dà uno scossone alle brutte percentuali Caselli, con la tripla che manda tutti negli spogliatoi sul 32-26. I granata mantengono il margine di sicurezza, grazie a Ghirelli, che si sblocca dall’arco, e alla bomba di Pusinanti: si intensificano però i contatti e Budrio sfrutta i liberi per rifarsi ancora sotto, con Tolomelli e Prati (39-36). Grazzi, il più continuo dei suoi, e Mujakovic ricacciano indietro gli ospiti e il break di Bianchi, sul finire del periodo, sigla il 48-40 del 30′. Il +11 arriva nuovamente con il numero 0 granata, ma la gara è tutt’altro che finita. Budrio, sempre con Tolomelli, non demorde, nonostante il nervosismo e la Despar va nuovamente in crisi in attacco: sul 54-52, Ghirelli è glaciale dall’arco e Grazzi allunga e la chiude poi dalla lunetta, dopo una pessima palla persa ospite: la Despar soffre, ma vince 60-55 e vola alle finali di Anzola dell’Emilia.

MODENA BASKET – VIS BASKET PERSICETO 75 – 58

(20-18; 36-32; 55-54)

Modena: Marzo 4, Proli, Mengozzi 11, Lelli 11, Morgotti 6, Guazzaloca 19, Berni, Nasuti 6, Guardasoni L. 8, Covolo ne, Guardasoni M. 10. All. Boni.

San Giovanni in Persiceto: Patrese 8, Benuzzi 8, Mazzoli 8, Baccilieri, Ramini 9, Ferrari, Andreoli, Ravaldi 6, Mazza 5, Manzi 11, Rando 1, Pedretti 2. All. Sacchetti.