Monthly Archives: Maggio 2025

Serie B/F, Puianello ok, Cavezzo pareggia ad Alcamo!

SERIE B FEMMINILE

Fase interregionale Semifinali

Andata

EGADI YACHT – WAMGROUP 61 – 61

(15-11; 31-31; 43-50)

Alcamo: Caliendo 3, Coletta, Boiko 14, Samokhvalova 18, Vella 10, Messana M., Gattini 2, Sekulic 6, Sarni 8, Bonura, Daidone, Zangara. All. Ferrara.

Cavezzo: Siligardi, Togliani 6, Zanoli 3, Cariani 3, Kolar 2, Verona 24, Maini 3, Bernardoni 11, Costi 9, Stefanini, Pola, Zucchi. All. Piatti.

CHEMCO 1974 – DOMUS MULIERIS 62 – 47

(12-10; 33-20; 44-32)

Puianello: Valdo ne, Olajide 9, Bevolo, Manzini 7, Luppi 2, Dettori 6, Dzinic 4, Raiola 18, Gatti 2, Cherubini S. ne, Boiardi 3, Ivaniuk 11. All. Giroldi.

Viterbo: Puggioni A. 11, Paco, Puggioni S., Adongpiny 4, Tarroni, Gionchilie 10, Fantozzi, Ricci ne, Pasquali 3, Pirillo 2, Marigliano ne, Bongo 17. All. Scaramuccia.

Nella prima delle due gare di semifinale dei playoff per la promozione in A2, Puianello ha ma meglio di Viterbo con una differenza canestri di 15 punti: un vantaggio con cui si presenterà domenica prossima in casa delle laziali, ma che non deve far abbassare guardia alle castellesi. La band di coach Giroldi ha giocato una gara gagliarda contro la formazione che si è laureata campione regionale, mettendo in mostra un’ottima difesa che ha tenuto sotto i 50 punti le avversarie. Il break decisivo per Puianello e arrivato nel secondo quarto grazie alle iniziative della play Raiola, MVP del match, ben supportata da Ivaniuk, ma anche in questa occasione i punti sono stati distribuiti fra tutte le effettive scese in campo.

DR1, salgono in serie C la 4 Torri e Modena Basket!

DIVISIONE REGIONALE 1

Play off

DESPAR – R&T ASSICURAZIONI 79 – 72

(18-16; 37-33; 63-57)

4 Torri Ferrara: Bianchi 7, Dalpozzo M. 8, Caselli 16, Grazzi 5, Mujakovic 15, Pusinanti, Beccari 5, Ghirelli 7, Bertocco 10, Cattani 6, Ghiselli ne. All. Dalpozzo D.

Piacenza Basket Club: Pescatori ne, Stella, Massari 17, Lombardi ne, Bassani 12, Rigoni M. 10, Rigoni F. ne, Perego 22, Villa, Bussolo, Fumi, Roljic 11. All. Vencato.

La 4 Torri si aggiudica la prima gara del concentramento di Anzola per la promozione in Serie C, battendoPiacenza per 79-72. Il match, giocato con una splendida cornice di pubblico, è stato interamente condotto dai giocatori in maglia bianca, che hanno imposto il proprio gioco per lunghi tratti della partita. D’altra parte, i ragazzi di Vencato, pur subendo parziali importanti, hanno avuto il grande merito di rimanere aggrappati agli avversari; tuttavia, malgrado numerosi tentativi, non sono mai riusciti a mettere in discussione il risultato finale, che premia la formazione di coach Dalpozzo.

La gara si apre con grande intensità, con Ferrara che sembra più aggressiva tanto nella metà campo difensiva quanto in quella offensiva. I ragazzi in maglia bianca, proponendo un gioco molto fluido ed affidandosi largamente al tiro da tre punti, tentano la prima fuga, arrivando quasi alla doppia cifra di vantaggio nel primo quarto. Ciò nonostante, la reazione di Piacenza non tarda ad arrivare e la prima frazione si chiude sul 16-18. Nel secondo quarto, i giocatori in maglia rossa cominciano ad entrare maggiormente in partita, trovando facili soluzioni al tiro; d’altra parte, i ferraresi, proprio quando stanno attraversando il loro peggior momento realizzativo, riallungano in modo deciso. Eppure, un parziale di 8-0 dei ragazzi di Vencato, negli ultimi tre minuti del quarto, rimette tutto in discussione. Alla pausa lunga il punteggio recita 37-33. Nel terzo quarto, la partita segue lo stesso andamento del primo tempo. Folate da una parte e dall’altra, tentativi di fuga subito ricuciti, con gli estensi sempre in controllo del match. Nell’ultimo quarto, la gara sale di giri e la partita si infiamma. I giocatori in maglia rossa, nonostante gli sforzi profusi, non riescono ad impattare il match, anche complice la grande lucidità dei ragazzi di Dalpozzo nei minuti finali. La sfida si conclude con il punteggio di 79-72, che avvicina la 4 Torri alla promozione, mentre per Piacenza sarà decisiva la gara di domenica contro Modena.

MODENA BASKET – DESPAR 57 – 63

(13-18; 32-30; 46-43)

Modena: Marzo 2, Proli, Mengozzi 14, Lelli 3, Morgotti, Guazzaloca 17, Berni 4, Nasuti, Guardasoni L. 7, Covolo 2, Guardasoni M. 8. All. Boni.

4 Torri Ferrara: Bianchi 15, Dalpozzo M. 5, Caselli 6, Grazzi 5, Mujakovic 12, Pusinanti 4, Beccari 6, Ghirelli 8, Bertocco, Cattani 2, Ghiselli ne. All. Dalpozzo D.

La 4 Torri Ferrara è la prima formazione promossa in serie C. Nella seconda sfida di Anzola, gli estensi hanno superato Modena in virtù di un’ottima prestazione difensiva, mentre in attacco l’hombre del partido è stato il lungo Mujakovic, decisivo nella frazione conclusiva. Molto bene anche Bianchi, ma tutto il gruppo ha portato il suo mattoncino alla causa. Per gli sconfitti, invece, tutto rinviato al match con Piacenza, sperando che le percentuali nel tiro da fuori siano migliori rispetto alla gara di stasera.

La cronaca: scattava meglio dai blocchi la Despar (2-9 al 4′), ma Mengozzi, sotto le plance, faceva il bello ed il cattivo tempo e così Modena impattava a quota 13 con una tripla di Matteo Guardasoni. La 4 Torri non si spaventava, riprendeva immediatamente l’inerzia della partita e tornava ad avere un paio di possessi di vantaggio. Si svegliava, improvvisamente, Guazzaloca e prima riportava i suoi a contatto (25-27) e poi, con un gioco da 3 punti, firmava il +4 “canarino” (32-28). Ripresa e subito tripla di Guazzaloca per il +7 (37-30), ma la difesa granata iniziava a mordere e Modena si smarriva in attacco. Era, quindi, logico attendersi il sorpasso (39-40 al 28′), ma il time out di coach Boni aveva un effetto taumaturgico sui suoi giocatori, che segnavano in contropiede col play Marzo e volavano a +5 con quattro punti di Luca Guardasoni (45-40 al 29′). Ultimi dieci minuti e Mujakovic, che aveva già dato dei segnali nel terzo quarto, si ergeva a protagonista. Suo il sorpasso sul 48-50, poi grande equilibrio perché le difese soffocavano gli attacchi, ma sul 52-57, Modena pagava dazio al nervosisimo, con un paio di tecnici che davano il la al +8 del 39′ (53-61). Era Caselli, a -35″, ad infilare il canestro della sicurezza (55-63) e così poteva iniziare la meritata festa degli estensi.

MODENA BASKET – R&T ASSICURAZIONI 53 – 51

(14-13; 29-25; 37-38)

Modena: Marzo 3, Proli, Mengozzi 16, Lelli, Morgotti 2, Guazzaloca 8, Berni 2, Nasuti 6, Guardasoni L. 2, Covolo ne, Guardasoni M. 14. All. Boni.

Piacenza: Pescatori ne, Stella, Righi ne, Massari 11, Bassani 12, Rigoni 9, Vinciguerra, Perego 5, Villa, Bussolo 2, Fumi, Roljic 12. All. Vencato.

Modena va in Paradiso, mentre Piacenza si batte il petto per un campionato strepitoso, ma chiuso con due sconfitte nelle partite che valevano il salto di categoria. In una gara di nervi, dove i contatti sono stati spesso oltre il limite, la formazione di coach Boni festeggia per i maggiori nervi saldi, rispetto ad un team, quello biancorosso, un po’ troppo nervoso. I “canarini” ringraziano la freddezza del play Guazzaloca dalla lunetta, mentre Piacenza ha probabilmente pagato una panchina, in attacco, non all’altezza dei titolari.

Pronti, via e 0-6, con Modena che rientrava in partita con il solito pivot Mengozzi, ma soprattutto col “peperino” Marzo. Nel secondo quarto, piccolo break interno con un ottimo Matteo Guardasoni (20-15). Tripla di Nasuti e 24-17, ma bastavano pochi secondi a Massari per realizzare due bombe consecutive e riportare i biancorossi a -1. Si ripartiva ancora nel segno di Mengozzi (33-28, con 12 punti del lungo di Mo.Ba.), ma ancora una doppietta da oltre l’arco, questa volta di Roljic, riportava la sfida a contatto (35-34 al 26′). Perego firmava il sorpasso dalla lunetta e Piacenza teneva la testa fino al 41-44 del 34′. Poi un lungo black out, con gli arancioneri che rimettevano la freccia ed arrivavano alla volata sul 49-45. Tripla di Massari a -52″, poi fallo in attacco di Mengozzi ed errore di Massari in 1vs1 (contatto dubbio). Fallo su Luca Guardasoni e 0/2 in lunetta, ma il più lesto a rimbalzo era Mengozzi. Fallo su Guazzaloca e 2/2 a -9″. Stessa situazione con Roljic in lunetta: 2/2 e 51-50 a -5″. Ancora fallo su Guazzaloca e ancora 2/2. Brava Modena a fermare il tempo prima del tentativo da 3 punti di Massari, che segnava il primo libero, sbagliava apposta il secondo, rimbalzo Modena e game over.

DR2, la prima finale è Cus Parma-Valtarese!

DIVISIONE REGIONALE 2

Play off A-B

Semifinali Gara 2

MAZZEI ARCHITECTS – PARMA BASKET PROJECT 68 – 65 (2-0)

(21-20; 41-38; 53-57)

Borgo Val di Taro: Angella 5, Ruggeri, Giraud 5, Di Noia 19, Gonzato S. 9, Marletta 11, Gonzato A., Baldi 12, Trobbiani 2, Giani 5. All. Allodi.

PBP: De Simone 4, Schianchi 15, Vecchio, Cervi A. 18, Cervi L. 3, Costa C. 2, Secli 14, Ferrari 9, Neviani, Frati, Savastano, Costa F. All. Nostalgi.

Spettacolo puro al Pala Raschi, un paese intero ha spinto i Diavoli Rossi nella conquista della finale per la promozione in DR1. Gara contratta tra le due compagini, troppo alta la posta in gioco. Pbp doveva recuperare lo svantaggio di gara1, mentre la Valtarese voleva chiuderla davanti ad un palazzetto stracolmo di tifosi in festa. 

Avvio al fulmicotone per i ragazzi di Allodi che, da subito, prendono le redini dell’incontro in una gara tesa, bellissima: 21-20 la fine del primo periodo. Stesso copione al ritorno in campo, Mazzei Architects sempre a comandare la gara, mentre gli ottimi ragazzi di Nostagi a seguire senza mai mollare: 41 a 38 al riposo lungo. Leggero calo della Valtarese al ritorno in campo e così il Pbp, per la prima volta, passa in vantaggio riuscendo a chiudere il quarto avanti 53 a 57. Ultima frazione straordinaria, il Pbp a sette minuti dalla fine raggiunge il massimo vantaggio, più dieci, da qui in poi la  Mazzei Architects pian piano recupera, giocano sempre in sei i ragazzi di Allodi, il pubblico li spinge ad una fantastica ed inesorabile rimonta, che li premia e consente ai Diavoli Rossi di passare in vantaggio, gestire e chiudere l’incontro sul 68 a 65, rendendo vano l’ultimo tentativo dalla lunga distanza degli ospiti.

SAMPOLESE BK – CUS PARMA 90 – 63 (1-1)

(29-18; 54-37; 72-57)

San Polo d’Enza: Gervex 16, Micucci 2, Magnani 17, Simonazzi 2, Bigliardi 4, Torreggiani, Fontanesi 10, Tondo 4, Margini 18, Alfano 4, Hasa 13, Conte. All. Casoli.

Cus Parma: Guerra 5, Botti 14, Calzi 3, Pattini S., Pedron 4, Basso 3, Mazzeo 7, Romanelli 7, Gaibazzi ne, Pattini A. 5, Cristini 10, Diaw 5. All. Cavalieri.

Gara 3

CUS PARMA – SAMPOLESE BK 67 – 54 (2-1)

(19-14; 32-25; 48-38)

Cus Parma: Guerra 4, Mazzeo 7, Botti 9, Romanelli 5, Calzi 5, Gaibazzi, Pattini S., Pattini A. 7, Pedron 14, Cristini 7, Basso 2. Diaw 7. All. Castellani.

San Polo d’Enza: Gervex 7, Micucci, Magnani 3, Simonazzi 6, Fontanesi 18, Comastri ne, Tondo 3, Margini 2, Albano 7, Hasa, Bigliardi 8, Torreggiani ne. All. Casoli.

Play off C-D

Semifinali Gara 2

SPARTANS BASKET – PEPERONCINO LIBERTAS BK 67 – 60 (1-1)

(21-14; 35-26; 51-43)

Spartans Ferrara: Marabini, Leprotti 21, Rimondi, Roversi 13, Comitini 3, Betta 2, Terzi, Ponsanesi 10, Berti 12, Seravalli 6. All. Ciliberti.

Mascarino: Bardasi 10, Ballandi 17, Vischi, Tolomelli 4, Balducci, Vinci 8, Solmi, Achilli 11, Basso 6, Nannetti 4, Fabbris. All. Brochetto.

ATLETICO BASKET – POL. ATLETICO BORGO PANIGALE 71 – 69 (1-1)

(12-25; 32-41; 53-59)

Atletico: Maldini 18, Piazzi, Favali, Cuozzo, De Leo 13, Canovi 7, Venturi 13, Pedrini, Ferri, Ferrulli 10, Rosati 9, Fanti 1. All. Bulgarelli.

Atletico Borgo Panigale: Grassi 12, Borghi 1, Diop, Flori 26, Losi, Pedroni, Veronesi 10, Savic 4, De Simone 11, Serio 5. All. Alvisi.

Gara 3

PEPERONCINO LIBERTAS BK – SPARTANS BASKET 63 – 69 (1-2)

(16-21; 33-37; 44-55)

Mascarino: Bardasi 21, Solmi 7, Ballandi 11, Vinci 4, Achilli 8, Fabbris, Tolomelli 3, Nannetti 2, Basso 6, Balducci, Vischi 5. All. Brochetto.

Spartans Ferrara: Marabini 1, Leprotti 6, Rimondi 12, Roversi 4, Comitini 5, Betta 2, Terzi, Berti 5, Seravalli 12, Ponsanesi 22. All. Ciliberti.

POL. ATLETICO BORGO PANIGALE – ATLETICO BASKET 74 – 65 (2-1)

(16-20; 42-36; 58-43)

Atletico Borgo Panigale: Grassi 2, Diop 5, Flori 25, Sant 3, Pedroni, Veronesi 9, Savic 6, De Simone 12, Amianti 2, Serio 10. All. Alvisi.

Atletico: Maldini 2, Piazzi, Favali 4, Fioravanti 10, Cuozzo 8, Pedrini, De Leo 9, Canovi 14, Venturi 4, Ferrulli 6, Rosati 6, Fanti 2, All. Bulgarelli.

Play off E-F

Semifinali Gara 2

PGS IMA – MASSACRAMENTO KINGS 82 – 71 (1-1)

(19-14; 35-37; 55-50)

Ima: Lugli 22, Baldazzi 14, Veronesi 13, Varotto 9, Baccilieri A. 8, Mele 6, Ottani 6, Cocchi 2, Demetri 2, Giuliani, Filippi ne. All. Salvarezza.

Massacramento: Di Marzio 17, Baccilieri 16, Bavieri 11, Maresi 8, Franchini 7, Stagnoli 5, Paolucci 4, Brunetti 3, Barilli, Brolis. All. Cerchiari.

TIGERS BASKET 2014 – BELLARIA BASKET 61 – 58 (1-1)

(12-8; 27-28; 42-39)

Tigers Forlì: Valgimigli E. 21, Liverani 14, Grossi 4, Evangelisti 8, Naldi 6, Plachesi 1, Petrini, Rossi F. 7, Mariani, Gavelli. All. Valgimigli F.

Bellaria: Paoletti 2, Rossi G. 8, Tassinari 14, Naccari 2, Giorgetti ne, Casella, Raschi 23, Foiera 2, Bussi 3, Donati 2, Gaggi 2. All. Porcarelli.

Gara 3

MASSACRAMENTO KINGS – PGS IMA 67 – 62 (2-1)

(13-13; 35-27; 52-39)

Massacramento: Bavieri 16, Franchini 12, Di Marzio 10, Brolis 8, Brunetti 6, Maresi 6, Paolucci 4, Barilli 2, Stagnoli 2, Baccilieri 1. All. Cerchiari.

Pgs Ima: Baccilieri 15, Demetri 10, Varotto 10, Lugli 8, Baldazzi 7, Ottani 6, Veronesi 4, Mele 2, Cocchi, Filippi, Giuliani. All. Salvarezza.

BELLARIA BASKET – TIGERS BASKET 2014 FORLI’ 61 – 64 (1-2)

(16-11; 33-35; 43-50)

Bellaria: Paoletti 3, Rossi G. 3, Tassinari 12, Naccari 8, Giorgetti ne, Raschi 19, Bussi 6, Donati 7, Gaggi 3. All. Porcarelli.

Tigers Forlì: Valgimigli E. 6, Liverani 12, Grossi, Sanzani, Evangelisti 17, Naldi 3, Plachesi 6, Petrini, Rossi F. 9, Mariani 11. All. Valgimigli F.