Monthly Archives: Maggio 2025

Serie B, Fiorenzuola perde due volte in casa e retrocede

SERIE B

Semifinali Gara 3

FABO MONTECATINI – TAV VACUUM FURNACES 59 – 83 (1-2)

TOSCANA LEGNO LIVORNO – CRIFO WINES RUVO 61 – 82 (0-3)

INFODRIVE CAPO D’ORLANDO – PALL. ROSETO 74 – 78 (0-3)

LUISS ROMA – GEMINI MESTRE 66 – 81 (0-3)

Gara 4

FABO MONTECATINI – TAV VACUUM FURNACES 92 – 91 (2-2)

Gara 5

TAV VACUUM FURNACESFABO MONTECATINI 68 – 75 (2-3)

Finale Play Out Gara 3

ALBERTI E SANTI – RIMADESIO 74 – 88 (1-2)

(20-17; 43-43; 56-67)

Fiorenzuola Bees: Biorac 6, Galassi 27, Colussa 2, Bottioni 5, Bara ne, Seck 12, Voltolini 9, Gayè ne, Sabic 13, Bellinaso ne, Negri, Redini ne. All. Dalmonte

Desio: Bartninkas 10, Abijo ne, Perez 12, Chiumenti ne, Torgano 21, Albique 3, Fumagalli 19, Cipolla 12, Mazzoleni 8, Elli 3, Viviani ne. All. Gallazzi

VIRTUS KLEB RAGUSA – VIRTUS TSB 2012 CASSINO 68 – 70 (1-2)

Gara 4

ALBERTI E SANTI – RIMADESIO DESIO 65 – 67 (1-3)

(17-19; 34-37; 54-62)

Fiorenzuola Bees: Biorac 4, Galassi 20, Colussa 5, Bottioni 21, Camara ne, Seck 9, Voltolini 2, Gaye ne, Sabic 3, Bellinaso, Negri 1, Redini ne. All. Dalmonte.

Desio: Bartninkas 10, Abijo ne, Perez 14, Tornari, Chiumenti ne, Torgano 3, Albique 2, Fumagalli 13, Cipolla 10, Mazzoleni 10, Elli 5, Viviani ne. All. Gallazzi.

Fiorenzuola saluta la categoria perdendo la terza sfida consecutiva, la seconda tra le mura amiche.

Bottioni e Galassi fanno partire gli emiliani con la faccia giusta (7-3), con i Bees che cercano di alzare le marce sul floater di Galassi (12-6 al 5′). Cipolla da dentro l’area tiene la partita sul 12-10 al 7’, con Perez che, totalmente fuori equilibrio, disegna una tripla pazzesca per il primo vantaggio brianzolo. Ancora Perez sorprende dal lato debole Sabic, per il più facile del 14-17 al 9’, con coach Dalmonte costretto al primo timeout della partita. Desio chiude il primo quarto avanti di due lunghezze (17-19), ma Biorac, con la schiacciata a due mani e capitan Bottioni con il piazzato dai 4 metri, fanno rimettere la freccia avanti a Fiorenzuola al 12’: 21-19. Torgano toglie le castagne dal fuoco per coach Gallazzi con un’altra tripla di quoziente di difficoltà altissimo (24-25 al 14’), ma Fumagalli, con la mancina, subisce il fallo di Sabic e realizza il 26-27. Mazzoleni è abile a scavare nelle pieghe della partita e a realizzare pù volte dalla lunetta (26-30 al 16’), con lo stesso capitano di Desio che, a rimbalzo offensivo, giganteggia e realizza il più facile dei lay up per il 28-35 al 19’. Seck, con 4 punti consecutivi, scava un break da 6-0 per i Bees, ma, dai liberi, è Mazzoleni a chiudere il primo tempo con il +3 per Desio (34-37). Bottioni e Voltolini cercano di agganciare subito il team lombardo in apertura di terzo quarto, ma Bartninkas trova la chiave per scardinare due volte consecutive la difesa gialloblu per il 40-43 al 23’. Galassi trova il gioco da 3 punti che accende il PalArquato (43-44 al 24’), con Colussa che, dall’arco, scrive il sorpasso nell’azione seguente. La partita si accende, Perez trova un’altra tripla che da fiducia a Desio, con Fumagalli che, di puro talento, trova la tripla del 48-52 dall’angolo e fa esultare lo spicchio di PalArquato occupato dai tifosi dell’Aurora. Ancora Perez, con la terza tripla fuori equilibrio della sua serata, fa allungare Desio, che prova a dare una spallata al match al 28’: 51-58. L’ennesimo rimbalzo offensivo catturato da Desio, consente al solito Perez di penetrare con il terzo tempo che vale il +10, ma Biorac chiude il terzo parziale da sotto le plance, 54-62. In un ultima frazione carica di adrenalina, Cipolla realizza dai liberi il 56-65 al 33’, con Fiorenzuola che deve lottare contro un eloquente 3/17 dall’arco. Colussa, con il 2/2, risponde al 36’ (58-65), con i Bees che provano a serrare la difesa per provare a tornare a contatto. Bottioni, di tabella, realizza la tripla che da vita ai Bees (61-65 al 37’), con Galassi che, con il semigancio mancino tabellato, ricuce sul 63-65 al 38’. Cipolla da una parte e Galassi dall’altra realizzano dalla lunetta, l’unico modo in cui si vedono punti in un finale di una fisicità assoluta da parte di entrambe le difese: 64-67 al 39’. Fiorenzuola ha in mano, nell’ultimo possesso, il pallone per pareggiare con una tripla, ma Galassi subisce fallo e va in lunetta con due liberi a meno di quattro secondi dalla fine. Con l’1/2, per provare a catturare il rimbalzo offensivo, la preghiera è vana e fa chiudere sul 65-67 Desio, che si salva e condanna i Bees alla retrocessione.

VIRTUS KLEB RAGUSA – VIRTUS TSB 2012 CASSINO 65 – 68 (1-3)

B Interregionale, Ferrara fa subito il colpo!

B INTERREGIONALE

Gironi C/D Play Off

Finale Gara 1

BCC PORDENONE – ADAMANT 64 – 68

Gironi C/D Play out

Finali Gara 3

IMPRESA TEDESCHI – MONTELVINI MONTEBELLUNA 93 – 69 (2-1)

GUERRIERO – U.S.D. S Z JADRAN 50 – 70 (1-2)

Gironi E/F Play off

Semifinali Gara 3

ITALSERVICE LORETO – STELLA EBK ACADEMY 76 – 65 (2-1)

Serie B/F, Cavezzo&Puianello: è andata male…

SERIE B FEMMINILE

Fase interregionale Semifinali

Ritorno

WAMGROUP – EGADI YACHT 58 – 62

(16-20; 35-28; 47-41)

Cavezzo: Siligardi ne, Togliani 11, Zanoli 8, Cariani 2, Kolar 2, Verona 16, Maini, Bernardoni 10, Costi 9 Stefanini ne, Pola, Zucchi ne. All. Piatti.

Alcamo: Caliendo 11, Bonura ne, Coletta, Daidone ne, Booko 15, Samokhvova 5, Vella 15, Messana, Zangara ne, Gattini, Sekulic 4, Sarni 12. All. Ferrara.

DOMUS MULIERIS – CHEMCO 1974 71 – 53 dts

(13-16; 33-29; 50-40; 62-47)

Viterbo: Puggioni A. 23, Paco 2, Puggioni S., Adongpiny, Tarroni, Gionchilie 12, Fantozzi 2, Ricci ne, Pasquali 9, Pirillo, Marigliano ne, Bongo 23. All. Scaramuccia.

Puianello: Olajide 17, Bevolo 5, Manzini 1, Luppi, Dettori 5, Dzinic 3, Raiola 2, Cherubini C., Gatti 11, Cherubini S. ne, Boiardi, Ivaniuk 9. All. Giroldi.

Puianello viene sconfitta di 18 lunghezze da Viterbo, che ribalta la differenza canestri della gara di andata e stacca così il pass per la finale. Termina così la stagione della formazione castellese che aveva approcciato bene il match ma, pian piano, Viterbo è riuscita a ricucire lo strappo subito a Puianello la settimana scorsa, fino ad impattare sul 62-47 al termine dei 40′, ovvero lo stesso punteggio di sette giorni fa ma stavolta a parti invertite. Nel supplementare, sono risultate decisive due bombe di Pasquali e un 2/2 dalla lunetta di Gionchilie, che hanno portato Viterbo sul 70-52 a qualche manciata di secondi dal gong. Nel finale concitato, Ivaniuk segna solo un libero a 22” dal termine e altrettanto fa Puggioni, poi, con 3” da giocare, Ivaniuk prova la bomba del secondo overtime, ma il tentativo non va a buon fine.

DR2, finali al via, ad ovest si va alla “bella”, mamma mia gli Spartans!

DIVISIONE REGIONALE 2

Play off A-B

Finale Gara 1

CUS PARMA – MAZZEI ARCHITECTS 69 – 79

(22-27; 37-36; 49-56)

Cus Parma: Calzi 8, Pedron 10, Romanelli 4, Mazzeo 7, Cristini 9, Diaw 6, Pattini S., Basso 2, Pattini A. 10, Botti 11, Guerra 2, Gaibazzi ne. All. Cavalieri.

Borgo Val di Taro: Baldi 9, Angella 23, Di Noia 12, Gonzato S. 10, Giani 16, Marletta 5, Trobbiani 2, Giraud, Gonzato A. 2, Ruggeri. All. Allodi.

Gara1 è della Valtarese. Al termine di una sfida tesa ed affascinante, gli uomini di Allodi si portano in vantaggio su un Cus Parma mai domo.

Gara equilibratissima che vede la Mazzei Architects prendere subito un bel margine di vantaggio, imponendo ai padroni di casa di dover sempre inseguire. Nonostante un pressing sempre attento e costante, però, la squadra di Cavalieri non riesce a mettere in difficoltà la Valtarese che chiude il primo quarto avanti di 27 a 22. Stesso copione nel secondo periodo, la Mazzei Architects ha un attimo di calo, i padroni di casa lo sfruttano e solo a quattro minuti dall’intervallo, riescono per la prima volta a passare in vantaggio per andare negli spogliatoi sul 37 a 36. Il ritorno in campo, nonostante le percentuali basse di realizzazione, vede una la formazione ospita attenta e con una voglia di vincere incredibile e spinta dai loro tifosi, decidono che gara uno la vogliono portare a casa ed allora, fino al suono dell’ultima sirena, il Cus non può più nulla.

Gara 2

MAZZEI ARCHITECTS – CUS PARMA 69 – 71 (1-1)

(19-17; 36-41; 55-49)

Borgo Val di Taro: Angella 2, Ruggeri ne, Giraud, Di Noia 18, Gonzato S. 5,  Marletta 4, Gonzato A. 3, Baldi 25, Trobbiani 2, Giani 10. All. Allodi.

Cus Parma: Guerra 13, Mazzeo 15, Botti 8, Romanelli 2, Calzi 13, Gaibazzi, Pattini S., Pattini A. 6, Pedron 7, Cristini 1,  Basso 4, Diaw 2. All. Cavalieri.

Ma che spettacolo al Pala Raschi. Gara2 dice che servirà la bella per vedere chi, dopo una lunghissima stagione, si meriterà la promozione. Davanti alla marea rossa che ha occupato tutto il palazzetto, si è assistito ad una gara avvincente, che ha visto le due squadre alternarsi al comando in una partita di assoluto equilibrio.

Primo quarto chiuso avanti dalla Mazzei Architects per 19 a 17. Incredibile capovolgimento di gioco nella seconda frazione, con il Cus che andava al riposo in vantaggio 41 a 36. Non soffrono più il ritorno in campo gli uomini di Allodi che, nella terza frazione, allungano e la chiudono sul 55 a 49. Non mollano neppure gli ospiti, che recuperano e si portano avanti addirittura di sei punti a pochi secondi dalla fine, ma la Valtarese non muore mai, e spinta dai suoi incredibili, fantastici sostenitori, recuperano e a pochi secondi dalla fine il tabellone dice 69 a 71. Giocate incredibili, fallo del Cus a pochissimo dalla fine, la Mazzei Architects ha la possibilità di pareggiare e  andare ai supplementari, ma purtroppo il primo libero si ferma sul primo ferro, si tenta la giocata sul secondo per recuperare palla, ma il tentativo non riesce. Finale 71 a 69 per il Cus.

Play off C-D

Finale Gara 1

POL. ATLETICO BORGO PANIGALE – SPARTANS BASKET 63 – 71

(10-24; 30-34; 53-52)

Atletico: Grassi 2, Diop 8, Veronesi G.I. 2, Flori 9, Sant 6, Veronesi Gr. 13, Savic, De Simone 18, Amianti, Serio 5. All. Alvisi.

Spartans Ferrara: Rimessi, Marabini 5, Leprotti 5, Rimondi 24, Roversi 4, Comitini 2, Betta 2, Berti 7, Seravalli 5, Ponsanesi 17. All. Ciliberti.

Play off E-F

Finale Gara 1

MASSACRAMENTO KINGS – TIGERS BK 2014 FORLI’ 71 – 50

(18-14; 38-21; 59-35)

Massacramento: Franchini 6, Stagnoli 3, Brunetti 9, Baccilieri 5, Maselli, Bavieri 12, Di Marzio 5, Brolis 10, Barilli 10, Maresi 11. All. Cerchiari.

Tigers Forlì: Valgimigli E., Liverani 6, Evangelisti 12, Naldi 5, Ruffilli 2, Plachesi 3, Petrini, Rossi 4, Mariani 5, Gavelli 13. All. Valgimigli F.

Gara 2

TIGERS BASKET 2014 – MASSACRAMENTO KINGS 63 – 45

(19-11; 31-20; 54-31)

Tigers Forlì: Valgimigli E. 2, Liverani 13, Grossi 2, Sanzani 6, Evangelisti 10, Naldi 3, Plachesi 7, Petrini 7, Rossi 5, Mariani 8. All. Valgimigli F.

Massacramento: Franchini 2, Stagnoli, Brunetti 10, Baccilieri 8, Paolucci 8, Bavieri 5, Di Marzio 4, Brolis, Barilli 5, Maresi 3. All. Cerchiari.