B Interregionale, Ferrara ok, bene Re-BK2000 e BB2016

B INTERREGIONALE
1° Giornata
Gironi C/D Play in/Gold
DINAMICA GORIZIA – LTC SANGIORGESE 60 – 67
FALCONSTAR BASKET – MI.GA.L. PALL. GARDONESE 80 – 58
BCC PORDENONE – MAZZOLENI PIZZIGHETTONE 51 – 68
ADAMANT – TEA SPA JBSTINGS 85 – 65
(25-17; 45-38; 65-46)
Ferrara: Dioli 7, Sackey 12, Casagrande 7, Drigo 12, Santiago 14, Tio 5, Yarbanga 8, Solaroli 11, Chessari, Ballabio, Braga, Marchini 9. All. Benedetto.
Curtatone: Verri 20, Biordi 9, Boudet 17, Lo 13, Miladinovic, Pasquino 2, Aguirrezabala 4, Ciorciani, Peralta, Pettovello, Almeida, Bortolotto. All. Romero.
PALL. VIRTUS PADOVA – SYNETO BASKET ISEO 62 – 71
CALORFLEX – ALLIANZ SOCIAL O.S.A. MILANO 73 – 68
CLASSIFICA
BCC Pordenone, Ferrara, Monfalcone, Iseo 16; Sangiorgese 12; Gardonese, Curtatone 10; Pizzighettone 10; Virtus Padova, Social OSA Milano, Oderzo 8; Gorizia 2.
Gironi C/D Play in/out
MONTELVINI – RE-BASKET 2000 RUBIERA SPECIAL 64 – 68
(14-18; 32-38; 47-53)
Cremona: Spinazzè 2, Bedin ne, Iacopini 15, Guazzotti, Muaremi 18, Marin 6, Salvetti ne, Bertan, Prai, De Marchi 5, Guerrini, Guidolin 18. All. Saccardo.
Re-BK2000 Reggio: Frediani, Alberione 14, Pedrazzi 2, Paparella 15, Porfilio 6, Longagnani, Digno 5, Obayagbona, Codeluppi, Lusetti 14, Jovanovic 12. All. Baroni.
La Re-Basket 2000 comincia col piede giusto la seconda fase, imponendosi a Montebelluna. Trascinata dai 15 punti di capitan Paparella e dalla doppia doppia di Jovanovic (12 punti e 10 rimbalzi), la formazione cittadina tocca il +5 nel primo quarto, subisce il sorpasso degli avversari nella seconda frazione, poi prende il comando delle operazioni e arriva anche in doppia cifra di vantaggio. Montebelluna torna a -3 al 34’, ma deve poi arrendersi al nuovo allungo ospite.
IMPRESA TEDESCHI SANSEBASKET – ATV SAN BONIFACIO 86 – 67
GUERRIERO PADOVA – UNICA BLU OROBICA BERGAMO 76 – 70
INVALVES 1919 PALL. NERVIANESE – SECIS JESOLO 83 – 84
BOLOGNA BASKET 2016 – U.S.D. S Z JADRAN 81 – 62
(23-12; 43-26; 63-35)
Bologna Basket 2016: Tinsley 9, Costantini 6, Gamberini 8, Bianchini 5, Faldini 3, Osellieri 10, Ugolini 9, Barbotti 4, Romanò 24, Contini 3. All. Lunghini.
Jadran Basket Trieste: Batich 12, Ban 19, Demarchi 7, De Petris, Jakin, Gobbato 12, Malala, Besedic 4, Karapetrovic, Milisavljevic 8. All. Vatovec.
Iniziano con una bella vittoria casalinga i Play-in Out per il Bologna Basket 2016. I rossoblù, nell’appuntamento con Trieste, orfani di Guerri colpito da un virus influenzale, ottengono un’affermazione netta, in una partita che rimane in equilibrio solo fino al settimo minuto del primo quarto. Da quel momento in poi, i felsinei aumentano l’intensità difensiva e tengono ottime medie nel tiro pesante. Con una serie di parziali raggiungono così una distanza di sicurezza, che gli avversari non riusciranno più a colmare. Si è rivisto insomma il BB2016 delle grandi occasioni, capace di contenere gli avversari sotto i 70 punti, il che è garanzia quasi certa di vittoria.
La cronaca. Dura solo sette minuti l’equilibrio tra le due squadre. A 3’ dalla fine del primo quarto, infatti, un parziale di 11 a 1, favorito da due triple di Romanò ed una di Tinsley, consente al BB2016 di chiudere la frazione davanti in doppia cifra. Nel secondo quarto i bolognesi dilagano, portando il parziale totale tra primo e secondo quarto, a 26-1. A 7’30” dalla pausa il punteggio è 33-12 per i padroni di casa, che imbucano il canestro con facilità da oltre 6,75. Anche Faldini mette la bomba, seguito da Romanò – che poi si fa vedere anche in difesa con una bella stoppata – e da Ugolini, che infila quattro punti di seguito. Prima dell’intervallo, un’altra bomba di Bianchini per il 43 a 26. Nella terza frazione i felsinei accelerano ulteriormente con un nuovo parziale di 12-4 e toccano il massimo vantaggio sul +30, a 3’40” dal termine del periodo, chiudendo definitivamente la partita. Nell’ultimo quarto, a dire il vero, i triestini provano a rientrare e si rifanno minacciosi segnando 18 punti contro 4 nei primi 4’30”, ma ancora una volta ci pensano Romanò e Tinsley a riportare i felsinei ad un margine di sicurezza, per il +19 finale.
CLASSIFICA
Jesolo, Petrarca Padova 14; Nervianese, BB2016, Re-BK 2000 12; Cernusco, San Bonifacio, Bergamo 10; Sansebasket Cremona 8; Jadran Trieste 6; Montebelluna 0.
Gironi E/F Play in/Gold
ITALSERVICE LORETO – ESPERIA 76 – 61
SI CON TE PORTO RECANATI – STELLA EBK ACADEMY 71 – 81
NUOVO BASKET AQUILANO – BRAMANTE BASKET 78 – 74
SVETHIA RECANATI – CARVER ROMA 72 – 67
STELLA AZZURRA – HALLEY INFOR. MATELICA 77 – 94
AMATORI 1976 – LOGIMATIC GROUP 89 – 75
(17-17; 33-30; 63-53)
Pescara: D’Arcangelo ne, Romondia 26, Cortese 4, Cocco 6, Morigi, Barbieri 11, Allier 13, Di Donato 3, DI Giovanni ne, Giacomi 12, Dervishi, Buscaroli 14. All. Gabriele.
Ozzano: Myers 2, Torreggiani 9, Zani ne, Ranitovic 13, Domenichelli 1, Ranuzzi 12, Tibs 5, Cortese 13, Balducci 9, Piazza 9, Baggi 2. All. Lolli.
Inizia in salita la seconda fase per i New Flying Balls, sconfitti 89 a 75 dall’Amatori nell’ostico PalaElettra, ad oggi espugnato solo una volta su 12 partite. Ozzano perde di 14, così come sono 14 i tiri liberi sbagliati dai biancorossi emiliani (poco più del 40% realizzati), troppi per provare ad espugnare Pescara. E se a questa statistica negativa si aggiungono le 15 triple realizzate dai padroni di casa e i 16 rimbalzi catturati in più, allora la posta in palio non può che andare con ampio merito agli abruzzesi.
Partita equilibrata per 20′: all’inizio le triple di Cortese e Balducci portano Ozzano avanti, ma anche dall’altra parte non mancano i tiri dalla lunga distanza, in particolare dal giovane Romondia (top scorer con 26 punti); Pescara, dopo aver impattato il match a quota 17 alla prima sirena, si porta sul +3 all’intervallo lungo, con i Flying che perdono in corso d’opera Cortese, per un guaio alla caviglia occorso dopo uno scontro fortuito contro l’arbitro (rientrerà nella terza frazione). Nella ripresa, l’Amatori ingrana la quinta marcia e con una pioggia di triple tocca la doppia cifra di vantaggio. Ozzano è alle corde, litiga con il ferro, sbaglia diversi liberi e perde Tibs per un brutto infortunio alla caviglia. Poi, nel momento in cui la partita si poteva riaprire con un antisportivo a proprio favore, arrivano zero punti a referto, mentre nell’azione successiva un antisportivo fischiato a favore di Pescara regala il +14 agli ospiti. Nella parte finale del match non bastano i punti di Ranitovic, Ranuzzi e due bombe di Piazza. I Flying rientrano fino al -9, ma dall’altra parte Romondia e Allier timbrano le triple decisive che valgono l’89-75 finale.
CLASSIFICA
Carver Roma 16; Matelica, Loreto Pesaro 14; L’Aquila, Recanati 12; Cagliari, Viterbo, Bramante Pesaro, Amatori Pescara 10; Flying Balls Ozzano, Porto Recanati, Stella EBK Roma 8.
Gironi E/F Play in/out
CENTRO BK MONDRAGONE – TERAMO A SPICCHI 62 – 65
PESCARA BK 2.0 – VIRTUS BASKET 60 – 87
SAN PAOLO OSTIENSE – VIFERMECA 81 – 68
(17-13; 39-33; 59-54)
San Paolo Ostiense Roma: Miscione 25, Loi 12, Terrasini ne, Mugnaioli, Conte R. 5, Conte F. 7, Amantin 6, Moldovan 3, Paluzzi 17, Paolini 6, Antinori, Vettor. All. Colella.
Castel San Pietro: Conti S. ne, Castellari, Conti L. ne, Grotti ne, Gianninoni 13, Alberti 8, D’Ambrosio Angelillo 11, Biasich 10, Galletti 11, Garuti, Torri, Zhytaryuk 15. All. Zappi.
All’Olimpia che, all’esordio nella seconda fase, cede 81-68 sul campo del San Paolo Ostiense, resta un grande rimpianto, invero quello di non aver disputato una prestazione in linea con le proprie capacità. Eppure, a cavallo tra il 2° ed il 3° quarto, Gianninoni e compagni avevano realizzato un importante break di 15-0 con cui avevano raggiunto il massimo vantaggio di serata sul +5 (39-44). Ma, sul più bello, un paio di errori grossolani compromettevano i sei minuti precedenti di ottimo livello. E, da lì, partirà, poi, lo spunto decisivo dei romani. Un peccato aver ceduto nel finale in un match contro un avversario di pari livello, con cui ce la si poteva giocare punto a punto fino alla fine. Ma il campo dice 81-68 per un San Paolo Ostiense che scappa in vetta alla classifica, nell’attesa degli ultimi risultati dagli altri campi.
SICOMA VAL DI CEPPO – VASTO BASKET 86 – 76
ROSETO BASKET 20.20 – BASKET PALESTRINA 1962 108 – 89
BK FERENTINO 1977 – GOLDENGAS SENIGALLIA 81 – 78
CLASSIFICA
Palestrina, Vasto, Valdiceppo, Ferentino, San Paolo Ostiense Roma 14; Senigallia, Civitanova, Roseto Basket 20.20 12; Teramo a Spicchi 10; Olimpia CSP 8; Pescara Basket, Mondragone 4.