Author Archives: admin

Serie D, Calderara costringe la Veni al primo stop!

SERIE D 11° Giornata

GIRONE A

MAGIK BASKET – SCUOLA PALL. VIGNOLA 77 – 71

(17-20; 37-41; 60-52)

Magik Parma: Pedron 1, Pelagatti, Afolabi, Malinverni N., Colonnelli 13, Malinverni L. 9, Paulig 26, Brogio 14, Antozzi 2, Diemmi 3, Maresca. All. Donadei.

Vignola: Fiorini 8, Penna 3, Dawson 14, Fossali, Smerieri, Cappelli 14, Serra 3, Cuzzani 15, Prandini, Miani 8, Cavazzoli 6, Trenti. All. Landini.

VIS BASKET PERSICETO – NUBILARIA BASKET 84 – 59

(21-11; 49-24; 64-43)

San Giovanni in Persiceto: Sgargi 3, Marzo 15, Benuzzi 10, Palmieri, Roncarati 4, Francia 4, Ramini 7, Ferrari, Bianconi, Mazza 17, Manzi 13, Pedretti 11. All. Sacchetti.

Novellara: Baracchi A. 1, Grisendi 8, Accorsi 1, Mariani Cerati 13, Bertani Fi. 4, Baracchi M. 3, Bartoli F. 4, Barazzoni 10, Pizzetti 5, Giorgino 4, Gandellini 4, Bartoli A. 2. All. Ligabue.

SCUOLE BASKET CAVRIAGO – U.S.DIL. LA TORRE RINVIATA

BASKETREGGIO – PARMA BASKET PROJECT RINVIATA

PODENZANO – OTTICA AMIDEI 66 – 70

(18-18; 33-30; 46-53) 

Podenzano: Pirolo P. 3, Fermi 8, Fellegara 16, Rigoni M. 7, Petrov 6, Rigoni F., Fumi 5, Devic 5, Pirolo M., Csosz ne, Filippa, Coppeta 16. All. Locardi.

Castelfranco: La Duca ne, Di Martino ne, Mattioli 21, Pizzirani, Prampolini 20, Vannini 1, Del Papa 10, Morotti ne, Cuzzani 12, Nebili 1, Lanzarini, Fratelli 5. All. Ansaloni.

Blitz della Ottica Amidei che, sotto l’albero, trova il successo esterno in quel di Podenzano. Gli ospiti rispettano il piano partita, nonostante i piacentini trovino tanti canestri in contropiede. Mattioli, Prampolini e Fratelli rispondono dalla lunga distanza, mentre Devic ed i liberi di Pirolo scrivono il 33-30 dell’intervallo. Nel secondo tempo, la svolta: Castelfranco scappa, complici anche i falli disciplinari sanzionati ai padroni di casa (espulso coach Locardi), andando anche sul +14 (46-60). Coppeta non ci sta e si carica la squadra sulle spalle, piazzando 4 triple che suonano la carica per la “remuntada”. Ottica Amidei, però, sfrutta in attacco Cuzzani, Prampolini e Del Papa, chiudendo successivamente dalla lunetta l’incontro, quella stessa lunetta che nel primo tempo era stata nemica dei biancoverdi.

RECUPERO

BASKETREGGIO – NUBILARIA 45 – 71

CLASSIFICA

VIS SAN GIOVANNI IN P.2010100775630+145
MAGIK PARMA16981662521+141
SCUOLA PALL. VIGNOLA141073730687+43
MODENA BASKET121064695652+43
PARMA BK PROJECT10954701666+35
BASKET PODENZANO8945626630-4
SCUOLE BASKET CAVRIAGO6936538589-51
CASTELFRANCO EMILIA61037622680-58
LA TORRE REGGIO EMILIA6936558652-94
REGGIOLO BKREGGIO2716386469-83
NUBILARIA NOVELLARA21019578695-117

GIRONE B

PALL.BUDRIO 2012 – SALUS PALL. BOLOGNA 87 – 68

(18-15; 41-33; 63-49)

Budrio: Fornasari 8, Cesario 21, Baietti 20, Pirazzoli 15, Quarantotto 11, Tugnoli 10, Maccaferri 2, La Cascia, Malverdi, Fumolo, Zuccheri, Cavazza. All. Bovi.

Salus: Ruffini 7, Bondioli, Zecchini 6, Di Pietro 3, Grilli 2, Bardasi 17, Cassani 6, Grassi 9, Tabellini, Errera 8, Baldi 7, Stanghellini 3. All. Degli Esposti.

BENEDETTO 1964 – ANTAL PALLAVICINI 64 – 75

(18-23; 36-38; 49-54)

Cento: Barbieri 7, Draghi, Benedetti 11, Govoni A. 9, Lorusso 15, Ventura 3, Trazzi 3, Salatini 1, Fortini 2, Vannini 6, Rayner 7, Basso. All. Cilfone.

Pallavicini: Finelli 5, Santori 8, Cenesi 13, Polo 15, Nanni G. 8, Zambonelli 8, Nanni M. 7, Morara 8, Brazioli 2, Antola 1. All. Bignotti.

U.P. DIL. CALDERARA PALL. – A.S.D. VENI BASKET 73 – 69

(17-17; 43-29; 57-44)

Calderara: Betti 21, Donati 5, Paselli ne, Lucarini ne, Vettore 14, Projetto 7, Pampani 11, Zocca, Vignoli 6, Consoli, Turchetti 5, Molinari 4. All. Murtas.

San Pietro in Casale: Pastore 4, Gozza, Novi 7, Guidi 8, Mandini, Zanellati, Patrese 11, Ghedini 10, Bertuzzi 14, Tomsa, Ramzani 7, Ghidoni 8. All. Castriota.

Grande vittoria del Calderara, che a lungo domina e poi resiste al ritorno della capolista Veni, fin qui imbattuta, al termine di una partita esaltante, giocata con grande intensità e velocità.

Avvio equilibrato con le due formazioni che difendono da subito forte e vanno al tiro rapidamente, alternandosi in vantaggio. Betti segna a ripetizione per i locali, mentre nella Veni segnano un po’ tutti. Botta e risposta da tre di Donati e poi Ghedini, allo scadere, per il 17 pari di fine primo quarto. Seconda frazione con il Calderara ancora più aggressivo in difesa, con il temuto Ramzani e l’ex Bertuzzi ben contenuti da Molinari e Projetto. Coach Murtas accentua i cambi, per tenere alta l’intensità ed evitare problemi di falli. Con una bomba di Pampani, canestri di Vignoli, Turchetti e Vettore, il Calderara piazza un parziale di 22-7 che spacca la partita. Bertuzzi prova a tenere a contatto la Veni, ma con la bomba allo scadere di Betti, si va all’intervallo sul 43-29. Terzo quarto col Calderara che mantiene il vantaggio con Pampani, ma con il reparto lunghi che inizia a caricarsi di falli e Vignoli che esce già per raggiunto limite. La Veni cerca il recupero grazie a Bertuzzi e Ghedini. Allungo Calderara per il +18 del 28’, ma un 5-0 della Veni fissa il punteggio, al 30’, sul 57-44. Ultimo quarto con gli ospiti che aumentano l’aggressività ed i contatti e lentamente, con Zanellati, si riportano a -9. Bomba di Vettore e due liberi di Donati a seguito di un antisportivo, riportano il Calderara a +14. Locali che, però, faticano a tenere in difesa ed in attacco sono imprecisi. A forza di bombe la Veni si riavvicina a -4. Pampani da tre per il +7 Calderara che, però, mandato in lunetta, spreca ai liberi tirando sempre 1/2. Si arriva così, a 19” dal termine, sul 72-69. Grande difesa e tiro sbagliato Veni. Rimbalzo con fallo subito da Betti che, in lunetta, ne mette uno per il 73-69 finale, col Calderara che vince meritatamente.

ASD SCUOLA BASKET FERRARA – ATLETICO BASKET 90 – 66

(32-21; 50-41; 71-48)

Ferrara: Manfrini, Proner, Vigna 4, Rimondi 14, Sita 4, Ferraro 9, Seravalli 12, Di Giusto 9, Trinca 19, Berti 10, Fiore 9. All. Mancin.

Atletico: Giunti 6, Ricci 1, Lenzi 10, Goracci 4, Martelli 3, Naldi 2, Massara, Albanelli 5, Priori 3, Tognazzi 14, Baroncini 14, Guidi 4. All. Lanzoni.

BASKET VOLTONE – POL. GIOVANNI MASI 68 – 82

(23-26; 39-45; 59-66)

Monte San Pietro: Giacometti A., Brunetti 12, Balducci, Bosi 4, Giacometti J. 13, Migliori 2, Zappoli, Magi 12, Venturelli 18, Gherardi Zanantoni 3, Chillo 4. All. Gambini.

Casalecchio: Ballanti 5, Nicoli 12, Samoggia 4, Barilli Fe., Masetti 7, Govi 6, Sighinolfi 18, Tabellini 7, Masina 11, Barilli Fi. 12, Versura, Micco. All. Forni.

CLASSIFICA

VENI SAN PIETRO IN CASALE181091731592+139
SCUOLA BASKET FERRARA161082728627+101
PALL. BUDRIO161082705606+99
CALDERARA141073636605+31
MASI CASALECCHIO121064701620+81
BENEDETTO 1964 CENTO101055655688-33
VOLTONE MONTE SAN PIETRO6936612624-12
PALLAVICINI BOLOGNA6936601661-60
SALUS BOLOGNA61037622683-61
ATLETICO BOLOGNA41028638751-113
BASKET VILLAGE GRANAROLO010010563735-172

GIRONE C

CESENA BASKET 2005 – VILLANOVA BASKET TIGERS RINVIATA

IMMOBILIARE 2000 – BASKET CLUB RUSSI 73 – 48

(20-10; 42-19; 57-37)

Giardini Margherita: Minghetti 4, Morra Ja., Mondini 8, Argenti 6, Riguzzi 4, De Simone 9, Nguesso 1, Fanelli 9, Artese 3, Bernabini 19, Paolucci 2, Maestripieri 8. All. Morra Jo.

Russi: Kertusha 8, Basaglia 2, Bergantini, Vistoli 2, Rinchiuso, Senni 4, Porcellini 18, Licchetta 3, Rosti, Samorì, Morigi 6, Campajola 5. All. Tesei.

AUDACE BOMBERS – DOLPHINS 83 – 76

(21-26; 43-41; 65-63)

Audace: Carasso 2, Lamborghini L. 13, Branchini 7, Marzioni 17, Poli 4, Skocaj 5, Grilli, Cornale 3, Lamborghini A. 2, Albertazzi 18, Cuozzo 12. All. Grassilli.

Riccione: Amadori 12, Migani, Gardini 16, Bomba 16, Zanotti 12, Protti ne, Ricci, Gagliardi, Calegari, Sabbioni 20. All. Ferro

CENTRO MINIBASKET OZZANO – SELENE BK S.AGATA RINVIATA

CURTI – POL. STELLA 76 – 70

(12-16; 33-33; 57-48)

Imola: Recchia 3, Cassarino ne, Poloni 7, Mondini 6, Fussi 14, Tellarini ne, Poli 7, Totaro 11, Sangiorgi 11, Fini 2, Sassi 10, Ginevri 5. All. Dirella.

Rimini: Gori 3, Verni 4, Naccari 3, Pulvirenti 7, Chirizzi 9, Ferrini, Serpieri 2, Curcio 15, Accardo 9, Piscaglia, Frattarelli 18. All. Casoli.

La Curti centra il quinto successo stagionale e si proietta nella zona alta della classifica, battendo, alla “Ravaglia”, la Stella. Nella serata del debutto in biancorosso di Gian Marco Sangiorgi, gli uomini di coach Dirella giocano alla pari con i riminesi, terzi in classifica, alzano i giri del motore nel secondo tempo e si aggiudicano il testa a testa finale. Una nuova vittoria del collettivo, ben giostrato dallo staff tecnico, con 10 giocatori impiegati e tutti a segno, ma soprattutto coinvolti e coesi nei momenti positivi e in quelli di difficoltà.

Il primo tempo vede una Stella più cinica e concreta nel suo gioco compassato, che tenta l’allungo nel primo quarto, mentre la Curti si adegua al ritmo blando proposto dagli avversari, commettendo qualche errore di troppo nelle letture offensive e affidandosi tanto al tiro da 3 (30 tentativi alla fine, con 9 canestri), come dimostrano gli appena 12 punti segnati nei primi 10′. All’intervallo, comunque, la situazione è di assoluta parità a quota 33. Nella ripresa, i biancorossi sfruttano l’ampia rotazione di giocatori e qualche variazione tattica per mischiare le carte e aumentare il ritmo del gioco, con coach Dirella bravo a pescare l’uomo giusto al momento giusto. Nel reparto dei registi c’è Recchia che piazza una tripla, quando i compagni faticano a trovare la via del canestro; Poloni, col suo moto perpetuo, è una scarica di adrenalina, con annessi 5 punti nell’ultimo quarto; Sassi non sbaglia i possessi decisivi, compresa una tripla pesantissima. Poi c’è il solito Fussi macchina da canestri, il totem Totaro che si esalta quando la palla scotta. Mondini, Ginevri, Poli e Fini collanti silenziosi ma efficaci, che ci sia da segnare, catturare un rimbalzo o difendere forte. E a partire da oggi c’è un Sangiorgi in più nello scacchiere dell’International: pur indietro nella condizione, Jimmy pesca i compagni smarcati in un attimo, porta fisicità vicino al ferro e giocate preziose per aggiudicarsi i 2 punti. In una serata in cui l’International spreca in lunetta (9/21), è la precisione nel tiro da 2 a garantire la produzione offensiva con un ottimo 61% (19/31).

RECUPERI

CURTI – AUDACE BOMBERS 87 – 59

(22-11; 39-23; 61-40)

International Imola: Recchia 10, Cassarino 2, Poloni 7, Mondini 2, Fussi 8, Tellarini n.e., Poli 22, Totaro 7, Sangiorgi 9, Fini 2, Sassi 4, Ginevri 14. All. Dirella.

Audace Bombers: Canovi 4, Lamborghini L., Branchini 2, Cornale 9, Avellini 4, Carasso 4, Lamborghini A. 1, Albertazzi 11, Grilli 4, Poli, Franceschini, Skocaj 20. All. Grassilli.

La Curti supera Audace Bombers dell’ex Luca Canovi 87-59 nel recupero della quinta giornata di campionato e si regala un Natale al 3° posto (in coabitazione) in classifica. La truppa della coppia Dirella-Bracciale parte concentrata e non fa sconti agli avversari, mostrando una netta superiorità su tutti i fronti del gioco, aumentando il vantaggio frazione dopo frazione, dal +11 del primo quarto fino al +28 conclusivo.

All’interno della cooperativa biancorossa che ha schierato in campo 11 giocatori, spicca un ispiratissimo Meme Poli con 22 punti, 1/1 da 2, 4/7 da 3, 8/9 in lunetta, 3 rimbalzi, 4 recuperi e 0 perse. Ottimo anche Ginevri, recuperato dai guai fisici, con 14 punti, 8 rimbalzi e 2 triple. Solita iniezione di adrenalina per Poloni, con 7 punti e 3 recuperi più 3 stoppate clamorose. In doppia cifra anche Recchia (10), sempre silenzioso ma efficace, mentre Sangiorgi migliora condizione e intesa coi compagni minuto dopo minuto: per lui 9 punti, 4 rimbalzi, 1 stoppata e un paio di assist. Nel finale primi 2 punti in Serie D, dalla lunetta, per Paolo Cassarino, salutati con una ovazione della panchina.

SELENE BK – BASKET CLUB RUSSI 74 – 49

(26-16; 39-28; 61-36)

Sant’Agata sul Santerno: Piazza 4, Scaccabarozzi 4, Cristofani 13, Puntolini 11, Montigiani 9, Del Zozzo 12, Bessan 15, Tarroni, Dalpozzo M. 6. All. Dalpozzo D.

Russi: Morigi 10, Porcellini 10, Campajola 6, Senni 8, Lucchetta 6, Pirini 3, Vistoli 2, Kertusha 2, Samorì M., Samorì L., Rosti, Rinchiuso 2. All. Tesei.

CLASSIFICA

IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA161082720625+95
VILLANOVA TIGERS14972613536+77
SELENE S. AGATA12862588553+35
STELLA RIMINI121064724697+27
INTERNATIONAL IMOLA12963635617+18
CMO OZZANO10853607587+20
CESENA BASKET 20058945611580+31
RICCIONE6936557589-32
AUDACE BOLOGNA61037665719-54
CASTEL SAN PIETRO 201061037589647-58
BASKET CLUB RUSSI010010588747-159

Serie B/F, Scandiano batte Fiore e la scavalca in classifica

SERIE B/F

10° Giornata

GIRONE A

PUIANELLO BASKET TEAM – FBK FIORE VALDARDA 56 – 53

(14-17; 34-26; 49-36)

Puianello: Oppo 8, Rozenberga 7, Luppi 5, Pignagnoli 2, Albertini, Moretti 8, Martini 7, Raiola 6, Corradini, Torelli ne, Boiardi 13, Graffagnino ne. All. Giroldi.

Fiorenzuola: Patelli 9, Lombardo 15, Bertoni 3, Rutigliani ne, Dettori 10, Meschi 6, Zane 4, Nonni ne, Yamble 6, Rastelli. All. Russo.

ROBY PROFUMI – MAGIK ROSA 35 – 69

(8-14; 14-25; 28-45)

Valtarese: Piscina, Vignali Giu., Bozzi 17, Giacopazzi 2, Crivaro 3, Vignali Gin., D’Ambros 7, Di Giorgio 2, Ferrari Gia. 4. All. Scanzani.

Magik Parma: Maselli 4, Lucca 8, Anfossi, Luciano 17, Nuzzo, Farina 4, Cantore 10, Triani 4, Minari 20, Carbonell 2. All. Olivieri.

Termina con una sconfitta per 69 a 35 l’ultima gara della prima fase della Roby Profumi. Nella partita disputatasi sabato sera al Pala Raschi, contro la Magik Rosa, le ragazze del presidente Delnevo hanno dovuto alzare bandiera bianca al cospetto di una squadra decisamente più forte e completa.

Solamente nel primo quarto le bianco blu borgotaresi hanno saputo tenere testa alle ducal,i terminando i primi dieci minuti in svantaggio per 14 a 8. Nella seconda frazione, la Magik allungava grazie alle proprie giocatrici interne, che facevano la voce grossa a rimbalzo offensivo. Per la Roby Profumi, l’atavico problema della mancanza di una lunga di ruolo, si è reso ancora più evidente contro la formazione di coach Olivieri, che schierava ben tre atlete in quel ruolo. All’intervallo lungo le due formazioni ci arrivavano sul punteggio di 14-25. Nel terzo periodo la Magik piazzava il break decisivo e dopo i primi trenta minuti il tabellone del Pala Raschi segnava 18 per la Roby Profumi e 45 per Parma. L’ultimo quarto era di pura accademia e la gara terminava sul 69 a 35 per le ospiti.

PARMA BASKET PROJECT – PALL. SCANDIANO 2012 73 – 81

(20-28; 35-41; 56-65)

PBP: Cagossi 16, Musiari 18, Minari 2, Barsotti 16, Zimbardo 12, Mastrototaro 4, Stefanini, Ferrarini 1, Capelli 4, Soncini. All. Franchini.

Scandiano: Fedolfi 7, Brevini 17, Facchetti 2, Bini 10, Marino 13, Meglioli A. 2, Teti, Pellacani 8, Chiletti 7, Nalin, Meglioli E. 15, Balboni. All. Simonini.

RECUPERO

PALL. SCANDIANO 2012 – FBK FIORE BK VALDARDA 62 – 57

(19-12; 35-26; 44-39)

Fiorenzuola: Patelli 6, Lombardo 10, Bertoni, Dettori 15, Meschi 12, Nonni ne, Yamble 12, Zane 2, Rastelli ne. All. Russo.

CLASSIFICA FINALE PRIMA FASE

Puianello 18; Scandiano 14; Valdarda Fiorenzuola 12; Magik Rosa Parma 10; Parma Basket Project 4; Valtarese 2000 Borgo Val di Taro 2.

GIRONE B

MAGIKA PALL. – LIBERTAS BASKET ROSA FORLI 72 – 48

(13-15; 33-23; 55-36)

Castel San Pietro: Caprara, Zarfaoui 7, Roccato, Venturoli 15, Rosier 23, Zuffa 4, Parrinello 9, Dall’Aglio, Melandri 10, Bassi, Rubbi, D’Agnano 4. All. Martinelli

Forlì: Guidi, Balducci, Valensin 12, Vespignani 13, Bernabè 2, Montanari 2, Chiabotto 8, Ronchi, Cedrini ​3, Giorgetti 6, Balestra, Morsiani 2. All. Fantini.

La Magika chiude nel modo migliore questa prima fase del campionato, con un netta vittoria contro la Libertas Forlì (72-48), disputando una buona partita, con una difesa attenta e pronta a trasformare in rapide ripartenze i palloni recuperati.

Nel primo quarto (13-15), Forlì trova le giuste contromisure e la Magika fatica a trovare la via del canestro, ma le prime rotazioni delle panchine cambiano l’inerzia della gara, con le “maghette” che mordono in difesa ed in attacco perforano la retina sia da sotto che dalla distanza, con Rosier e Melandri prima e poi con una Venturoli imprendibile in contropiede. Dalla panchina, con l’ingresso di Parrinello-Zuffa-Dall’Aglio e Roccato, coach Martinelli trova le risorse giuste per mantenere alto il ritmo e la partita si indirizza a favore delle padrone di casa. Forlì non ha energie per ribattere e si rifugia nella difesa a zona, ma non riesce ad arginare le folate offensive delle avversarie (55-36 al 30′), che presidiano con autorità la loro area e trovano in Rosier e Venturoli due terminali offensivi in grande serata. Sugli scudi il gran lavoro a rimbalzo di D’Agnano e Parrinello e la grande difesa, sulle temute guardie avversarie, da parte di Melandri-Zarfaoui-Dall’Aglio, con una Zuffa in costante crescita. Spazio per le giovanissime Rubbi-Bassi-Caprara nel finale di partita, tra gli applausi del pubblico indirizzati a tutte le protagoniste, per sottolineare la bella e convincente prestazione.

BASKET CAVEZZO – SCUOLA BASKET SAMOGGIA 1999 65 – 59

(19-13; 37-30; 54-44)

Cavezzo: Siligardi 15, Bassoli 2, Zanoli 11, Berra 2, Balboni ne, Kolar 17, Aligante 2, Righini ne, Maini 2, Andreotti 2, Bellodi 12, Cariani. All. Ganzerli

Piumazzo: Diacci, Cavallieri 2, Bortolani ne, Bernardini 6, Palmieri G. 16, Venturi, Tartarini 5, Alboni, Cattabiani 23, Senn, Grandini 8, Baietti. All. Palmieri L.

BASKET FINALE EMILIA – ELETTROMARKETING 70 – 57

(11-19; 35-25; 46-38)

Finale Emilia: Golinelli ne, Sacchetti 2, Todisco 19, Bozzali, Gavagna 14, Benedusi 7, Cadoni 12, Branca 5, Pellacani ne, Vancini 1, Pincella 10. All. Bregoli

San Lazzaro: Conte 5, Gatti 4, Villa, Averto 7, Nanni 4, Talarico 16, Colli 10, Grassi, Costabile 9, Righi 2. All. Dalè.

RECUPERO

MAGIKA PALL. – SCUOLA BASKET SAMOGGIA 69 – 45

(20-13; 36-24; 54-39)

Castel San Pietro: Zarfaoui 10, Roccato, Venturoli 4, Rosier 20, Zuffa 6, Parrinello 4, Dall’Aglio 5, Melandri 8, Bassi, Rubbi, D’Agnano 12. All. Martinelli.

Piumazzo: Diacci 4, Cavalieri 4, Palmieri 14, Tartarini 3, Bortoloni, Bernardini 2, Senn 2, Venturi 2, Cattabiani 7, Grandini 7, Paietti. All. Palmieri.

Vittoria della Magika nel recupero della terza giornata, che batte le modenesi del Samoggia per 69-45 e che ora attende la Libertas Forlì per cercare di portare a casa due punti pesanti per la classifica della seconda fase, il cui inizio è previsto per domenica 9 gennaio 2022.

Parte forte la formazione di Martinelli, prendendo subito un vantaggio in doppia cifra e cercando di chiudere la partita per tempo. Iniziano ben presto le rotazioni in casa castellana, che non portano la necessaria continuità di gioco e ritmo e la squadra avversaria prova a rientrare in partita. La Magika non chiude la gara, ma mantiene sempre il comando delle operazioni. Le avversarie rientrano fino a -6, ma bastano un paio di minuti giocati con intensità e precisione ed un parziale di 10-0, che spegne ogni velleità delle modenesi.

S.B. SAMOGGIA – FINALE 56 – 61

(10-16; 24-27; 41-42)

CLASSIFICA FINALE PRIMA FASE

Magika Castel San Pietro 20; Finale Emilia 12; Libertas Rosa Forlì, Cavezzo 10; S.B. Samoggia 6; Bsl San Lazzaro 2.

GIRONE C

REN AUTO – BASKET 2000 61 – 56

(19-15; 35-27; 53-41)

HB Rimini: Novelli 10, Pignieri 7, Duca N. 7, Renzi 2, Borsetti, Capucci 16, Monaldini, Lazzarini 7, Tiraferri 3, Mescolini 9. All. Rossi.

Senigallia: Cantone 17, Amadei, Bernardi 2, D’Amico, Borghetti 2, Formica 1, Lazzari, Torruella 14, Angeletti 11, Ceccanti 9. All. Luconi.

Rimini supera Senigallia, l’aggancia “virtualmente” in classifica, ma non riesce a ribaltare la differenza canestri.

Coach Rossi deve ancora rinunciare ad Eleonora Duca e Madonna, oltre a Gambetti, ma recupera Pignieri e, seppur non in perfette condizioni fisiche, Noemi Duca. L’Happy parte con un quintetto composto da Novelli, Lazzarini, Pignieri, Capucci e Renzi. Il primo canestro della partita lo segna Capucci ed è una tripla in transizione. Senigallia mette la testa avanti sul 3-4 e la mantiene, con scarti minimi, per sei-sette minuti, fino a quando Novelli trova il pareggio e Tiraferri, con una tripla dall’angolo, concretizza il nuovo vantaggio sul 13-10. Un canestro di Pignieri vale il +4 al primo intervallo, 19-15. Il secondo quarto è tutto di marca rosanero, con la Ren-Auto che trova in Mescolini una protagonista inattesa: la 2004 segna il primo canestro della frazione, quello del 21-15, e in difesa contribuisce non poco ad annebbiare le idee a Senigallia. La difesa nel complesso fa un grande lavoro per limitare Cantone e l’argentina Torruella e questo, insieme alla verve offensiva di Capucci, che guida l’attacco, contribuisce ad aumentare il divario tra le squadre. All’intervallo la Ren-Auto è avanti di 8, sul 35-27. Nella terza frazione l’inerzia è sempre saldamente in mano all’Happy: capitan Novelli dirige la squadra con lucidità e Mescolini dimostra di essere in trance agonistica, con 6 punti tra cui la tripla del 53-41, che dà alla Ren-Auto il massimo vantaggio in chiusura di quarto. Negli ultimi 10′ le rosanero cominciano a pagare la fatica e Senigallia, poco alla volta, si riavvicina: parziale di 3-13 e partita completamente riaperta sul 56-54. Quando, dopo un time-out, Lazzarini insacca la tripla del 59-54, ad un paio di minuti dalla fine, la Carim esplode. E’ il canestro che di fatto chiude la gara: la Ren-Auto non riesce a ribaltare la differenza canestri nel doppio confronto, ma, cosa ben più importante, incassa due punti d’oro per la seconda fase. Finisce 61-56.

OLIMPIA – BASKET GIRLS 59 – 82

(14-23; 39-42; 50-62)

Pesaro: Staffolani, Canossini 19, Cecchini 1, Marcheggiani 2, Ceccarelli, Pelizzari 6, Forni 2, Paradisi 4, Canestrari 9, Donati 16, Pastore, Zanzarelli. All. Spagnoli

Ancona: Pierdicca 10, Baldetti, Marchionne 2, Mataloni 20, Marinelli 16, Ortolani, Pelliccetti 12, Yusuf 19, Maroglio 6, Braconi 2. All. Castorina.

RECUPERO

BASKET 2000 – PORTO SAN GIORGIO 69 – 44

(18-10; 30-21; 49-31)

Senigallia: Cantone 13, Bernardi 7, D’Amico 2, Borghetti 21, Formica 2, Lazzari, Torruella 21, Angeletti, El Haiti 2, Ceccanti 1. All. Luconi.

Porto San Giorgio: Ruggeri 2, Induti 6, Maistrini ne, Fancello, Medori 7, Cipriano 3, Forò, Baracaglia 5, Gianangeli 3, Lattanzi 5, Principi 8, Nociaro 5. All. Ficiarà.

CLASSIFICA FIALE PRIMA FASE

Basket Girls Ancona 16; Happy Basket Rimini, Basket 2000 Senigallia 10; Porto San Giorgio 4; Olimpia Pesaro 0.

U19, la Vis ferma la Fulgor, U17, Oneteam salta l’ostacolo Junior

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19 9° Giornata

GIRONE A

PALL. REGGIANA – STUDIO MONTEVECCHI 83 – 55

(23-16; 36-34; 67-40)

Reggiana: Ruggieri 2, Morini 14, Parente 13, Vecchi, Berni 5, Codeluppi 6, Soliani 5, Belloni 13, Vezzoli 9, Vaccari 2, Carta 13, Ferrari 1. All. Menozzi.

International Imola: Roli 8, Martelli 4, Matteucci, Troisi 7, Di Antonio 3, Baroni 2, Galvani 11, Fini 2, Ragazzini 16, Cai 2. All. Santi.

Lo Studio Montevecchi incappa in una larga sconfitta sul campo di Reggio Emilia, non riuscendo a difendere la differenza canestri, dopo il +18 dell’andata.

L’approccio alla gara dei ragazzi di coach Santi è soft: troppi errori in area e disattenzioni sulle transizioni difensive permettono alla Reggiana di mettere subito la testa avanti con facili canestri in contropiede, col solo Roli (al ritorno dopo un infortunio) a provare a tenere i suoi a galla con due bombe consecutive. Poi ci pensa Ragazzini a suonare la carica: l’International produce buone collaborazioni offensive e arriva addirittura al sorpasso del 18′, sul 34-30 esterno, prima che tre perse consecutive generino un 6-0 per i padroni di casa. Il secondo tempo si apre, se possibile, ancora peggio del primo: da un lato la Reggiana piazza un annichilente 19-2 in 3′, poi trasformato in 31-6 nell’intero terzo quarto; dall’altro, Di Antonio e compagni, perdono il filo del gioco offensivo (eloquenti le medie al tiro della partita: 33.3% da 2, 29.4% da 3) e subiscono 12 rimbalzi in attacco nella frazione (26 a fine gara). L’International non si scuote dal torpore nemmeno nel finale, con Galvani unico ad avere una piccola reazione con 9 punti.

VIS 2008 – PALLACANESTRO FULGOR 84 – 82

(19-25; 41-48; 58-68)

Ferrara: Dalpozzo 9, Romondia 1, Fabbri ne, Husam 18, De Pisi ne, Simonetti 10, Telese 1, Frigatti 6, Cavicchi 15, Yarbanga 24, D’Onofrio, Ouattara. All. Spettoli,

Fidenza: Trevisan 2, Fainke 9, Ramponi 11, Miaschi G. 1, Sabotig 23, Paterlini 12, Miaschi E. 8, Taddei 5, Bondani, Arbidans 3, Aklilu, Montanari 8. All. Bertozzi.

B.S.L. – TULIPANO IMPIANTI 82 – 49

(26-6; 44-18; 64-37

San Lazzaro: Negroni 2, Scapinelli 5, Micheli 5, Domenichelli 12, Gamberini 7, Glinos 7, Tripodi 10, Scheda 5, Baldi 12, Carletti 6, Comastri 4, Parenti 7, All. Rocca.

Castelmaggiore: Merighi, Preti 2, Fabbri 1, Monteventi, Caccavale, Jevtic 8, Ghetti 20, Mascagni, Veli 8, Turrini 6, Righi 4. All. Mastellari.

CLASSIFICA

Fulgor Fidenza* 12; Bsl San Lazzaro, Vis 2008 Ferrara* 10; Reggiana 8; International Imola 6; Parma Basket Project** 4; Happy Basket Castelmaggiore 0.

GIRONE B

FORTITUDO PALLACANESTRO – POL. PONTEVECCHIO 60 – 56

PALLACANESTRO 2.015 – POL. CESENATICO 2000 85 – 50

(23-13; 49-24; 71-34)

Forlì: Bandini 16, Sampieri 27, Serra 4, Bassi 2, Stoica 5, Munari 11, Bellini, Monticelli 8, Borciu 7, Maltoni 5. All. Grison.

VIRTUS PALL. BOLOGNA – BASKET SANTARCANGELO RINVIATA

CLASSIFICA

Virtus Bologna*, Pall. 2.015 Forlì* 12; Santarcangelo** 10; Junior Ravenna 6; Pontevecchio Bologna, Fortitudo Bologna* 4; Cesenatico 2000* 0.

UNDER 17 9° Giornata

GIRONE A

VIS 2008 – PALLACANESTRO FULGOR FIDENZA RINVIATA      

EMILBANCA – BASKET PROJECT 79 – 63

S.G. Fortitudo: Fabbris 6, Gambini 16, Zagnoni 10, Angelini 7, Callegari 2, Fini 4, Bellini 12, Franzoni 4, Ampeli 3, Valeriani 10, Ferri 5, Bernardi. All. Carrera.

Parma: Della Corte 13, Schianchi 9, Ahmed 5, Govi 4, Cervi 4, Canu 5, Torreggiani 4, Bellini 16, Piccirilli 1, Mora 2, Diodati, Bertoletti ne. All. Franchini.

STARS BASKET – A.S.D. POL. PIACENZA CLUB RINVIATA

PALL. REGGIANA – VIRTUS PALL. 94 – 99

(20-29; 48-55; 73-78)

Reggiana: Bacchelli, Pastorelli 13, Camara 2, Bertolini 14, Pascucci 8, Lusetti 12, Mainini, Bonaretti 4, Spallanzani 11, Obayagbona ne, Iannelli 11, Deme 19. All. Consolini.

Virtus Bologna: Baruffaldi 13, Boggian 17, Bylyku 12, Pappola, Trasforini, Cappellotto 17, Berlati 4, Francesconi 7, Ciobanu 12, Faldini 11, Mondini 2, Pucci 4. All. Abbio.

RECUPERO

S.G. FORTITUDO – VIRTUS 65 – 102

S.G. Fortitudo: Zagnoni 12, Valeriani 4, Franzoni 2, Bellini 10, Callegari 12, Angelini 13, Fabbris 8, Gambini 2, Ferri 2, Ampeli, Fini, Fazio. All. Carrera.

CLASSIFICA

Fulgor Fidenza* 16; Vis 2008 Ferrara**, Virtus Bologna 12; Piacenza BC*, S.G. Fortitudo Bologna 8; Stars Bologna*, Parma Basket Project* 4; Reggiana 2.

GIRONE B

BASKERS FORLIMPOPOLI – FORTITUDO PALL. 61 – 68

POL. CESENATICO 2000 – G.S. INTERNATIONAL BASKET 79 – 77

(20-22; 52-37; 67-52)

CerviaCesenatico: Dudik 9, Buda ne, Ciaroni, Della Chiesa 9, Bendandi 9, Baldisserri 11, Tiscali, Galarza 10, Pillastrini 10, D’Agnano 16, Baldini, Sirri 5. All. Serrano.

Imola: Suzzi 4. Donati 27, Basciani, Cocinelli 3, Fabbri, Baldassarri 10, Calamelli 2, Ronchini, Carbone 6, Fiorancini 3, Santi, Di Rienzo 22. All. Santi.

Buona prova per l’Autoscuola Pometti sul campo della Pol. Cesenatico 2000, nonostante la sconfitta di un soffio. L’International parte bene, riuscendo a trovare buone conclusioni sia da sotto, che da 3 punti, chiudendo sul +2 al 10′. Nella seconda frazione, però, i ragazzi di coach Santi vanno in confusione e i padroni di casa sono bravi ad approfittarne, scappando sul +15 all’intervallo. Al rientro in campo, i biancorossi ritrovano il filo del gioco mostrato in apertura di gara e si aggiudicano nettamente l’ultimo quarto, con buone difese e bei canestri. Peccato per le ultime azioni che, se gestite diversamente, avrebbero potuto regalare la vittoria a Imola. Curiosità sulla doppia sfida contro Cesenatico: nella gara di andata, il successo dell’International era arrivato con l’identico punteggio di 79-77.

BASKET SANTARCANGELO – B.S.L. SAN LAZZARO RINVIATA

ONETEAM BASKET – JUNIOR BASKET 75 – 72

(28-21; 49-32; 70-51)

Forlì: Borciu 20, Rosi, Casadei 7, Errede 16, Sanviti 2, Pinza 1, Guardigli, Mustapha, Pulito 11, Munari 14, Lombini 2, Giosa 2. All. Gandolfi.

Ravenna: Farina 13, Bonifazi, Galletti 13, Catenelli 6, Magnani 10, Boggian 11, Gregori 5, Bellini 6, Reggiani 3, Mottaran, Tumiati 5. All. Carnaroli.

SANTARCANGELO – AUTOSCUOLA POMETTI 97 – 68

(21-20; 48-32; 79-42)

Santarcangelo: Antolini 6, Tomaseting 2, Macaru 18, Benzi 5, Bofe 8, Fabbri, Morandotti 20, Panzeri 6, Pini 13, Mari 16, Morri 3. All. Bernardi.

International Imola: Suzzi 6, Donati 9, Basciani 3, Cocinelli 1, Fabbri 3, Baldassarri 6, Calamelli, Carbone 13, Fiorancini 4, Santi, Di Rienzo 17, Gardenghi 6. All. Santi.

Brutta partita per Imola, sconfitta a Santarcangelo nel recupero della quarta giornata di campionato.

L’Autoscuola Pometti inizia bene la partita, mettendo intensità sul campo, soprattutto in difesa, dove riesce a recuperare palloni e spingere in contropiede, non concretizzando però alcune facili conclusioni e chiudendo così sul 20-21 al 10′. Nella fase centrale della gara i biancorossi peccano di scarsa attenzione in difesa, permettendo ai padroni di casa di segnare troppi canestri facili sia da sotto che da tre punti, mentre sul fronte offensivo si accontentano di tiri da fuori, anche se la serata non è assolutamente delle migliori dall’arco. Coach Santi prova in tutti i modi a spronare i suoi, ruotando i dodici effettivi a disposizione, tuttavia si intravede una debole reazione solo a tratti e immediatamente respinta dall’energia messa in campo dai padroni di casa. Solo nell’ultima frazione Imola riesce a rialzare la testa, trovando canestri da fuori e vincendo 26-18 il quarto, ma ormai fuori tempo massimo per una rimonta.

CLASSIFICA

Oneteam Forlì 16; Junior Ravenna, Bsl San Lazzaro*, Cesenatico 2000 10; Fortitudo Bologna** 8; Santarcangelo*** 6; International Imola* 4; Baskers Forlimpoli* 0.

UNDER 15 10° Giornata

VIS 2008 – ONETEAM BASKET 66 – 86

(12-29; 27-48; 51-71)

Ferrara: Emini 12, Dalpozzo 2, Ciaccia 6, Egentini 2, Lambertini, Ravenna 4, Bavaro 15, Salvini 7, Annunziata 4, Pampolini 7, Cerlinca 7, Velimirovic.
All. Bottoni.

Forlì: Gardini 9, Ercolani 19, Mustapha 22, Lolli 13, Bassi 6, Coralli 5, Fiorini, Bergantini, Spagnoli 5, Accorsi, Zoli 5, Lecci 2. All. Ruggeri.

A.S.D. POL. PIACENZA CLUB – ASD POL. PONTEVECCHIO 54 – 96

PARMA BASKET PROJECT – FORTITUDO PALLACANESTRO 40 – 113

B.S.L. – PALL. FULGOR FIDENZA 115 – 58

(14-12; 43-25; 76-43)

San Lazzaro: Selva 11, Mazzanti 4, Dondi 17, Fadda 2, Zani 2, Forni 4, Folesani 10, Ceccato 26, Genasi 14, Osaigbovo 21, Toselli, Zivkovic 4. All. Sanguettoli.

Fidenza: Olivieri 6, Wabe 6, Pedrelli 1, Marcucci, Casula 7, Cresci 12, Bolzoni, Virdi, Maffeis, Galli 24 All. Braidotti.

PALL. REGGIANA – POL. CESENATICO 2000 87 – 89

(16-15; 38-44; 61-66)

Reggiana: Manfredotti 2, Carboni 3, Barbieri 2, Simonelli 6, Lavacchielli 19, Bolognesi 11, Hadzhiev, Bernardelli 10, Fornasiero 9, Abreu 8, Catellani ne, Deme 17. All. Rossetti.

CerviaCesenatico: Georgescu 5, Capucci 17, Bonomi 4, Pirini ne, Cangini, Bagnoli 15, Pillastrini 42, Della Chiesa 6, Buda, Sirri ne. All. Pillastrini.

VIRTUS PALL. BOLOGNA – BASKET POL. COMPAGNIA 73 – 65

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro 18; Virtus Bologna 16; Pontevecchio Bologna* 14; Compagnia Ravenna, Oneteam Forlì*, Cesenatico 2000** 12; Reggiana 10; Vis 2008 Ferrara* 8; Fulgor Fidenza, Fortitudo Bologna* 4;
Piacenza BC* 2; PBP Parma* 0.

Serie B, sorridono solo Fiorenzuola e Tigers…

SERIE B 12° Giornata

GIRONE B

BELCORVO S.VENDEMIANO – FERRARONI CREMONA 70 – 79

BERGAMO BASKET 2014 – GREEN UP CREMA 87 – 80

FIORENZUOLA 1972 – ALLIANZ BANK 112 – 73

(20-12; 57-29; 93-54)

Fiorenzuola: Galli 5, Bracci 8, Rubbini 13, Alibegovic 18, Livelli 17, Filippini 6, Avonto 8, Cipriani 13, Boriani, Bussolo, Ricci 22, Jovanovic 2. All. Galetti.

BB2016: Resca 4, Galassi 7, Hildago 4, Guglielmi, Rossi 13, Felici 8, Beretta 11, Graziani 15, Lanzarini, Guerri 1, Crow 10. All. Lunghini.

Derby emiliano a senso unico, quello vinto da Fiorenzuola.

L’inizio di partita è teso, con le squadre che stringono le maglie difensive in modo importante. Al 6′ la sfida veleggia sull’8-8, con i due tiri liberi di Galli, in uscita dalla panchina, che consegnano il primo mini parziale ai Bees sul 12-8. Ricci e Bracci sotto le plance scavano la roccia e portano Fiorenzuola avanti fino al +6, con ancora Ricci che inchioda la schiacciata in contropiede per il 20-12 con cui si chiude il primo quarto. Rubbini inaugura il secondo parziale con la bomba da 3 punti che vale la doppia cifra di vantaggio per la squadra di coach Galetti, con i Bees che trovano in Galli l’uomo per le due penetrazioni in pitturato che valgono il 31-18 al 14′. Beretta prova a limitare le perdite con il movimento spalle a canestro per il 36-20, ma Fiorenzuola è letteralmente travolgente, esaltandosi in difesa e costringendo Bologna a rimanere sotto il 30% dal campo nei primi diciassette minuti. Cipriani alza i ritmi in ogni modo, dall’arco, dalla media distanza e con la penetrazione in reverse; Fiorenzuola scappa e doppia Bologna al 18′ (47-21), mettendo una seria ipoteca al match. Rubbini inventa la magia per Filippini che vale il 57-28, col facile lay-up del lungo dei Bees, con il tempo che si chiude su un tonante 57-29 in favore di Fiorenzuola. Anche nella ripresa la foga della squadra di Galetti non ne vuole sapere di placarsi; Rubbini tocca la tripla doppia personale (10 punti, 10 rimbalzi e 10 assist) quando l’orologio conta 23 minuti di gara (68-36 il parziale); Ricci lo aiuta e mette in ginocchio gli ospiti. Livelli erutta per l’82-44, al 27′, con la tripla dall’angolo, mentre Ricci tocca quota 20 punti personali sul 91-52, entrando nell’ultimo minuto di quarto. All’ultimo riposo lungo è 93-54 per Fiorenzuola. Rossi, Crow e Beretta salgono alla doppia cifra personale in apertura dell’ultimo quarto, con la gara che tuttavia è ampiamente in naftalina. Avonto tocca quota 100 con i tiri liberi, in casa Bologna, sul -40, i nervi arrivano a fior di pelle, principalmente con Guerri a cui viene fischiato fallo tecnico al 33′. 101-63 al 34′. Il finale è puro garbage time, con i padroni di casa che tornano a loro modo alla vittoria, chiudendo su un largo 112-73 con il fade away di Bracci.

PALL. BERNAREGGIO’99 – RIMADESIO DESIO 93 – 98

ALLIANZ VICENZA – SECIS COSTRUZIONI JESOLO 60 – 50

AGOSTANI CAFFE’ OLGINATE – LUXARM LUMEZZANE 67 – 90

GEMINI MESTRE – UNITED EAGLES BASKETBALL UDINE 66 – 84

ANTENORE ENERGIA PADOVA – PONTONI MONFALCONE 75 – 58

CLASSIFICA

PGVP%
Gesteco Cividale221211191.7
Ferraroni JuVi Cremona201210283.3
Gemini Mestre18129375.0
Rucker Belcorvo San Vendemiano16128466.7
Pall. Fiorenzuola 197216128466.7
Civitus Allianz Vicenza14127558.3
WithU Bergamo14127558.3
Rimadesio Desio12126650.0
Pontoni Monfalcone10125741.7
LuxArm Lumezzane10125741.7
Secis Jesolo8124833.3
Agostani Caffè Olginate8124833.3
Antenore Energia Virtus Padova8124833.3
Bologna Basket 20168124833.3
Pallacanestro Crema6123925.0
Lissone Interni Bernareggio2121118.3

GIRONE C

PALL. SENIGALLIA – RAGGISOLARIS 80 – 79

(25-17; 46-40; 61-57)

Senigallia: Giannini 15, Calbini 11, Giacomini 13, Gnecchi 5, Varaschin 14, Bedetti 10, Bedin 9, Giuliani ne, Terenzi 3, Figueras, Cicconi Massi, Rossini ne. All. Gabrielli.

Faenza: Siberna 5, Vico 19, Ballabio 7, Poggi 12, Reale 5, Morara, Petrucci 16, Ugolini, Aromando 15, Cortecchia ne. All. Serra.

Il finale di gara non premia i Raggisolaris, sconfitti a Senigallia nonostante una grande rimonta piazzata negli ultimi secondi.

La gara non delude le attese, con entrambe le squadre che giocano sempre a ritmi molto elevati, a volte anche troppo, come dimostrano le tante palle perse. Il leit motiv della gara vede Senigallia comandare di qualche punto, con Faenza che prova sempre a rifarsi sotto, ma il merito dei marchigiani è di trovare sempre l’uomo giusto al momento giusto, per segnare canestri nelle fase più delicate della gara. Minuto dopo minuto, però, i Raggisolaris impongono sempre di più il loro gioco e la loro difesa, fino al break di 8-0, firmato in minuto, con una tripla di Siberna, una di Petrucci ed un canestro ancora del capitano, per il 78-79 a 29’’ dalla fine. Senigallia chiama time out e segna nell’azione successiva con Bedin, poi Faenza ha il tiro della vittoria con Vico, ma è sfortunata e la guardia, autore di un’ottima partita, non trova il bersaglio.

VIRTUS BASKET CIVITANOVA – IL CAMPETTO ANCONA 64 – 86

CURTI IMOLA – REAL SEBASTIANI RIETI 71 – 75

(15-17; 26-28; 48-55)

Imola: Carnovali 18, Cusenza 3, Trapani 24, Calabrese, Vigori 6, Trentin 13, Wiltshire 4, Fazzi, Corcelli 3, Fussi ne, Guidi ne. All. Grandi.

RS Rieti: Stanic 6, Contento 12, Loschi 26, Ndoja 4, Tchintcharauli 4, Traini 5, Dieng 11, Piccin 7, Ghersetti ne, Chiumenti ne. All. Finelli.

LUISS ROMA – AURORA BASKET JESI 88 – 72

LIOFILCHEM ROSETO – SINERMATIC OZZANO 114 – 94

(29-17; 64-40; 91-63)

Roseto: Gaeta 2, Zampogna 16, Turel 14, Di Emidio 4, Bassi 9, Mei 9, Pastore 8, Amoroso 25, Mraovic 5, Nikolic 12, Serafini 10. All. Quaglia.

Ozzano: Landi ne, Folli 9, Iattoni 3, Galletti ne, Cisbani ne, Misljenovic ne, Klyuchnyk 19, Chiappelli 10, Barattini 7, Ceparano 19, Bonfiglio 10, Lasagni 17. All. Loperfido.

Una splendida Roseto ferma la corsa della Sinermatic. Con una prestazione ai limiti della perfezione, la capolista indiscussa del campionato segna ben 114 punti e vince con un perentorio +20 contro i New Flying Balls, che interrompono così la serie di tre successi consecutivi.

Un blocco autostradale nei pressi di Roseto, causa il posticipo della palla a due alle ore 18.10, con l’arrivo al PalaMaggetti del gruppo squadra Sinermatic e di un arbitro solamente alle 17.25.  Nonostante tutto, l’avvio del match dei ragazzi di coach Loperfido è davvero pimpante, con la Sinermatic che ribatte ogni colpo dei padroni di casa. Ad Amoroso e Nikolic rispondono Chiappelli e Lasagni (5-7 Flying al 3′), poi segnano ancora Amoroso, Pastore e Serafini, ma in casa Flying Balls c’è la replica del duo Ceprano-Chiappelli per il 15 pari al minuto 7. Le percentuali al tiro rosetane continuano ad essere elevate, mentre, negli ultimi minuti del periodo, l’attacco ozzanese si spegne; trascinati da un super Valerio Amoroso, la Liofilcher rifila un 14-2 di parziale alla Sinermatic, che vale il 29-17 Roseto alla prima sirena. Nel secondo periodo Ozzano torna a sbloccarsi dal punto di vista offensivo, trovando canestri con continuità. Ma in fase difensiva si soffre molto, troppo, e Roseto continua a tirare con cifre irreali. Al minuto 15 è già +15 (48-33), ma nell’ultima parte della frazione Amoroso e Zampogna disegnano un nuovo allungo fino al +24 della pausa lunga (64-40). Il punteggio comincia ad assomigliare ad una partita NBA. Ozzano apre il terzo quarto con un 6-0 di parziale che costringe coach Quaglia al time out (64-46 al 21′). Roseto torna, poi, a fare la Roseto vista nei primi venti minuti e macinando canestri a ripetizione, raggiunge al minuto 30 l’incredibile quota di 91 punti segnati e il +28 alla terza sirena (91-63). Nella frazione conclusiva i padroni di casa amministrano (continuando a segnare e trovando al 33′ quota 100) e si godono la meritata standing ovation del PalaMaggetti. La Sinermatic sfrutta buone percentuali realizzative (60% da 2 e 40% da 3) per ridurre il passivo e riportarsi con Klyuchnyk, Lasagni, Ceparano e Folli, quest’ultimo sulla sirena, sul -20.

GIULIA BK GIULIANOVA – SUTOR MONTEGRANARO 67 – 62

TERAMO A SPICCHI 2K20 – TIGERS CESENA 61 – 66

(15-14; 29-32; 40-52)

Teramo: Bottioni 17 (6/9, 0/3), Cucco 11 (1/2, 3/7), Di Donato 10 (3/4, 1/4), Bertocco 9 (3/10, 1/3), Antonelli 6 (2/7), Bonci 4 (1/3, 0/1), Guilavogui 2 (1/1), Triassi 2 (0/2), Ticic ne, Ragonici ne, Di Giorgio ne, Di Febo ne. All. Salvemini.

Cesena: Bugatti 18 (7/9, 0/3), Anumba 15 (3/7, 3/6), Nwokoye 12 (4/7), Gallizzi 8 (1/7, 2/5), Genovese 7 (2/4, 1/3), Moretti 3 (1/3), Brighi 3 (1/1), Mascherpa (0/1, 0/1), Ndour (0/1), Arnaut ne. All. Tassinari.

KIENERGIA – RIVIERABANCA 75 – 63

(23-20; 35-41; 55-48)

Rieti: Broglia 18 (6/9, 1/1), Testa 16 (3/5, 3/6), Del Testa 14 (1/2, 4/6), Timperi 9 (3/9, 1/3), Antelli 6 (2/7, 0/3), Papa 6 (3/3, 0/1), Tiberti 6 (0/1, 2/3), Franco (0/1, 0/1), Vujanac ne, Frizzarin ne, Cortese ne, Buccini ne. All. Ceccarelli.

Rimini: Saccaggi 13 (1/4, 3/9), Bedetti 3 (1/1, 0/1), Arrigoni 4 (1/3, 0/2), Masciadri 14 (1/6, 3/6), Rinaldi 8 (2/6, 1/2), Tassinari 19 (2/7, 5/9), Rivali 2 (1/4, 0/2), Mladenov (0/1, 0/1), Fabiani (0/2 da 2), Scarponi (0/1 da 3). All. Ferrari.

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto221211191.7
Real Sebastiani Rieti18129375.0
Andrea Costa Imola18129375.0
Kienergia Rieti18129375.0
RivieraBanca Basket Rimini16118372.7
Luciana Mosconi Ancona16128466.7
Goldengas Senigallia14127558.3
Sinermatic Ozzano14127558.3
Tigers Cesena12126650.0
Rennova Teramo10125741.7
Raggisolaris Faenza10125741.7
SSD LUISS Roma6123925.0
The Supporter Jesi5113827.3
Giulia Basket Giulianova4112918.2
Sutor Montegranaro2111109.1
Virtus Basket Civitanova Marche2121118.3

C Silver, l’Omega sorride, il CMP Global piange…

SERIE C SILVER

10° Giornata

GIRONE A

PALL. NOVELLARA – PALL. CORREGGIO 73 – 62

(28-16; 39-28; 56-43)

Novellara: Ferrari N. 9, Frediani, Morini 6, Folloni 8, Rinaldi 7, Franzoni 5, Carpi 5, Ciavolella 4, Brevini 4, Doddi 25, Ferrari T. ne. All. Boni.

Correggio: Messori 8, Sabbadini ne, Riccò F. 9, Sutera ne, Branchini ne, Guardasoni L. 14, Canovi 8, Vivarelli 14, Lavachielli 14, Frilli, Butkevicius ne. All. Stachezzini.

OMEGA BASKET – CREI 81 – 75

(18-17; 35-39; 61-55)

Omega: Conidi 17, Mazzoli ne, Torricelli F. ne, Guazzaloca 8, Malagoli 21, Bianchini 8, Ceccolini, Salsini ne, Rizzatti 14, Tazzara 10, Torricelli R. 3. All. Nannetti.

Granarolo Basket: Salicini 6, Drago 3, Poggi 6, Paoloni Lu. 15, Tugnoli 8, Tolomelli 6, Bertacchini 27, Guastaroba, Zani 2, Paoloni Lo. 2. All. Millina.

Alla palestra Alutto, l’Omega si aggiudica lo scontro diretto con la Crei, grazie al passaggio a vuoto degli ospiti tra il 23′ e il 33′ che ha permesso ai padroni di casa di piazzare un parziale di 28-6 (dal 40-45 ospite al 68-51 per i padroni di casa) che ha letteralmente spaccato in due la partita ed ha permesso alla formazione di coach Nannetti di portare a casa il match, resistendo al veemente ritorno degli ospiti. Granarolo si deve interrogare sull’ormai cronico ripetersi di questi passaggi a vuoto che vanificano quello che di buono viene fatto nell’arco del match. I protagonisti della gara sono stati Malagoli-Conidi-Rizzatti per l’Omega e Luca Paoloni e un Bertacchini fermato solo dal quinto fallo (per lui 27p., 6r. e 28 di valutazione), ma a nostro avviso il giocatore che ha emotivamente girato l’inerzia del match e che merita il titolo di MVP è stato Bianchini, in campo per tutto il tempo del parziale menzionato sopra, la cui energia e personalità hanno dato la spinta decisiva ai padroni di casa.

Il match comincia sul filo dell’equilibrio, con l’Omega che prova a scappare (grazie anche a Malagoli che carica di falli i lunghi avversari, costringendo Millina a schierare Salicini da pivot) e capitan Paoloni che mantiene in scia la Crei (11-11 al 6′ con 7 punti e 1 assist del n.5 ospite). L’Omega prende 4 punti di margine con Conidi e Guazzaloca, ma tre liberi di Bertacchini consentono agli ospiti di chiudere il primo quarto con una sola lunghezza di svantaggio (18-17). In avvio di secondo quarto mossa a sorpresa di Millina, che schiera un quintetto con 5 esterni (Drago-Poggi-Bertacchini con Tugnoli da 4 e Luca Paoloni da 5) e alza la pressione a tutto campo. La mossa ha effetto: la Crei costringe i padroni di casa a tiri forzati dall’arco e va a segno ripetutamente prendendo cinque lunghezze di vantaggio (18-23 al 12′). Tazzara, dalla lunetta, rompe il digiuno dell’Omega e i padroni di casa completano il riaggancio al 13’30” con Rizzatti (25-25), costringendo Millina al timeout. Il minuto ha effetto: tripla di Tolomelli e 4 punti di Bertacchini danno il massimo vantaggio a Granarolo (25-32 al 15′). Gli ospiti, qui hanno il demerito di non sfruttare la situazione per piazzare il colpo del ko: l’Omega non segna su azione per 4′ (dal 13’30” al 17’30”), ma la Crei fa altrettanto e Rizzatti, prima dalla lunetta poi con un canestro su azione, ricuce lo svantaggio (31-32 al 17’30”). Una tripla di Tolomelli e 4 punti di Bertacchini da una parte e Tazzara e Guazzaloca dall’altra, fissano il 35-39 con cui le squadre vanno all’intervallo. In avvio di terzo periodo, Granarolo si riporta a sei lunghezze di vantaggio con Poggi e le mantiene pressochè invariate fino la 22’30” (40-45); come detto prima, nei successivi dieci minuti si decide il match: la Crei smette di attaccare con un senso logico e subisce in difesa la maggior energia dei padroni di casa, che progressivamente allungano il divario e raggiungono le dodici lunghezze di vantaggio a fine periodo (61-49 con un parziale aperto di 21-4). Il quarto periodo comincia con un canestro di Tugnoli che fa ben sperare la Crei, ma l’Omega cavalca l’onda e piazza 7 punti consecutivi che le regalano il massimo vantaggio del match (68-51 al 33′). Bertacchini e Drago mettono due triple in sequenza, poi il n. 10 di Millina si carica la squadra sulle spalle e realizza altri 7 punti consecutivi, costringendo Nannetti al timeout (72-64 al 36′). Luca Paoloni, imbeccato da Drago, realizza il -6, poi, sull’azione successiva, Lorenzo Paoloni recupera palla a Conidi e s’invola in contropiede contro lo stesso play avversario, ma da dietro arriva Rizzatti che stoppa il centro ospite ed evita il -4. Nell’azione successiva, arriva il canestro di Malagoli che fa respirare l’Omega riportandola a +8 (74-66 al 38′). Ancora una volta, Bertacchini va a segno, poi subisce un fallo su tiro da 3 punti,ma fa solo 2/3 non riuscendo a riportare la CREI ad un solo possesso (74-70 al 38’30”). Conidi guadagna un viaggio in lunetta ed è freddo, non altrettanto Tugnoli e Luca Paoloni che fanno entrambi 1/2, portando la Crei di nuovo a -4 (76-72 al 39’30”). Rizzatti viene mandato in lunetta e fa 2/2; Luca Paoloni realizza la tripla del -3 in un amen e Granarolo spera ancora, ma Conidi dalla lunetta non sbaglia e chiude le speranze ospiti con Tazzara che, allo scadere, arrotonda il risultato (anche lui dalla lunetta) sull’81-75 finale.

REBASKET – DESPAR 79 – 80

(15-23; 35-48; 57-68)

Rebasket: Haraldsen ne, Vezzali ne, Castagnaro 9, Iori 16, Amici, Ramenghi 3, Palamà ne, Amadio 17, Bertolini 17, Bovio 6, Foroni, Lusetti 11. All. Casoli.

4 Torri Ferrara: Cavazzoni ne, Marongiu ne, Osellieri 13, Bianchi 9, Magnolfi, Canelo 16, Marchetti, Demartini 16, Kasa 19, Zaharia 7. All. Fels.

Sotto la neve scesa abbastanza copiosamente ad Albinea, teatro della sfida contro i padroni di casa della Rebasket, la Despar è riuscita a mantenere la freddezza necessaria in una partita a larghi tratti dominata. Dopo il massimo vantaggio granata sul +18, i reggiani, complici i cinque falli di Canelo e un problema muscolare per Marchetti, hanno solo sfiorato la vittoria, per essere poi puniti, a pochi secondi dalla fine, dai due punti di Zaharia che hanno chiuso il match.

In apertura di partita, la 4 Torri sembra faticare molto a contenere la spinta offensiva reggiana, trascinati da un Bertolini scatenato con 11 punti (su 17 personali) dei 15 totali del primo parziale per i padroni di casa. La Despar tuttavia, dopo una breve fuga avversaria, prende in mano le redini del match grazie a Canelo (16 punti complessivi), a larghi tratti immarcabile dalla difesa avversaria: si chiude sul 15-23 la frazione di apertura, con i granata che sembrano voler chiudere subito la partita. Nel secondo quarto, infatti, la 4 Torri lavora bene in fase difensiva, chiudendo gli spazi e togliendo soluzioni all’attacco della Rebasket; ci provano Amadio (17 alla fine per lui) e Lusetti, che fatica contro le buone opposizioni di Zaharia e Marchetti; i padroni di casa, nonostante le difficoltà iniziali, si aggirano sempre intorno ai dieci punti si svantaggio, punendo i granata a ogni minima distrazione, tanto da costringere coach Fels a fermare il gioco. In uscita dal minuto, la Despar riprende a martellare e a segnare, volando sul 28-42, pur commettendo qualche errore di troppo dalla lunetta. Kaša (19 punti totali per lui) e Canelo hanno la mano calda e la Despar chiude avanti all’intervallo lungo sul 35-48. L’inerzia della partita è favorevole agli ospiti, che iniziano benissimo anche la terza frazione, evidenziando, però, ancora molte difficoltà a controllare i rimbalzi difensivi; tuttavia, la difesa funziona, e anche l’attacco, un po’ più macchinoso rispetto al primo tempo. I reggiani si innervosiscono e capitan Demartini (16 punti alla fine per lui) porta i suoi avanti di diciotto lunghezze: 37-55 è il massimo vantaggio della partita. Bianchi e Demartini fanno girare la palla molto bene, Zaharia (7 punti e 10 rimbalzi) si fa sempre trovare pronto, Osellieri (13 punti) va a segno e così la 4 Torri sembra poter controllare i tentativi di rientro reggiani. Il terzo quarto, nervoso e combattuto, si chiude con i granata ancora avanti 57-68, complice anche l’espulsione diretta di coach Casoli, che protesta troppo vistosamente dopo un fischio per sfondamento subito da Magnolfi. Ma ci sono brutte notizie in casa 4 Torri: Canelo è costretto a uscire per 5 falli e Marchetti è in panchina per un problema muscolare. La Rebasket capisce il momento difficile della Despar, che torna in campo spaesata per gli ultimi dieci minuti di una sfida che ha ampiamente condotto con merito. Lusetti e poi Iori (16 punti totali), con un tiro rocambolesco, avvicinano i reggiani che, in un batter d’occhio, si ritrovano a sole quattro lunghezze di distanza da una Despar che trova punti solamente dalla lunetta, dal momento che la Rebasket, con la spinta emotiva della rimonta, spende presto i quattro falli. Amadio, con due canestri di fila, firma il -1, Demartini prova a rispondere, ma il tabellone dice pari 74: ci si avvia verso un finale per cuori forti. Gli attacchi iniziano a faticare molto, perché la stanchezza è tanta; i padroni di casa devono fare a meno di Amadio, che esce per cinque falli, così come era successo dall’altra parte a Canelo, la cui abilità a muovere la difesa e allargare gli spazi rende tutto più complicato per i granata. Bianchi combatte e a diciannove secondi e mezzo dalla fine, mette i due liberi del 76-78. Ma non è finita: la Rebasket ci crede e Ramenghi trova gli unici punti della sua partita, con la tripla pesantissima che è anche quella del sorpasso reggiano, dopo una lunghissima rincorsa. Fels chiama minuto: 11″ alla fine, palla a Kaša che trova, da solo in mezzo all’area, Zaharia, freddissimo, che butta dentro i due punti della vittoria. Non va l’ultimo, disperato tentativo della Rebaske, e il tabellone sancisce la quinta vittoria in fila della Despar col punteggio di 79-80.

ANZOLA BASKET – PALLACANESTRO SCANDIANO 77 – 58

(21-16; 35-19; 59-34)

Anzola: Parmeggiani F. 11, De Ruvo 11, Parmeggiani S. 8, Carpani 14, Daly 5, Zanetti, Baccilieri 13, Lullo 6, Orsi 2, Beccafichi 3, Betti 4. All. Moffa.

Scandiano: Astolfi, Belli 5, Caiti 12, Di Micco, Fontanili 3, Levinskis 16, Galvan 12, Morgotti, Taddei 6, Zamparelli 4. All. Spaggiari.

CLASSIFICA

ANZOLA BASKET14972672605+67
4 TORRI FERRARA12963660617+43
PALL. CORREGGIO12862500441+59
CVD CASALECCHIO10853489475+14
NOVELLARA10954655648+7
PALL. SCANDIANO8945611608+3
REBASKET CASTELNOVO6936519536-17
GRANAROLO BASKET4927598631-33
OMEGA BOLOGNA4927530666-136

GIRONE B

CESTISTICA ARGENTA – GUELFO BASKET 65 – 78

(14-23; 35-41; 53-57)

Argenta: Federici 1, Grazzi 23, Di Tizio 8, Frignani 6, Manias 4, Tedeschi 2, Martini 10, Galliera Ricci 13, Magnani, Cattani, Tumiati, Farina. All. Colantoni.

CastelGuelfo: Montaguti 14, Agriesti 9, Torreggiani 13, Sinatra 10, Goi 1, Frassineti ne, Cervati ne, Naldi 10, Santini 11, Piazza 10. All. Conti.

ROBERTO NUTI – CIACCIO CASA 56 – 81

(6-22; 24-41; 36-61)

San Lazzaro: Negroni 6, Stokjkov, Tobia 4, Nanni, Domenichelli 9, Flocco 10, Scheda 4, Lanzarini 3, Baldi 6, Comastri 10, Omicini 4. All. Rocca.

Imola: Dall’Osso 11, Bergantini 2, Bedronici, Fraanchini 12, Murati 6, Lanzoni 5. Iori 4, Orlando 7, Stanzani 11, Del Vecchio 11, Conti, Dal Pozzo 12. All. Pistello.

Battuta d’arresto per i ragazzi della BSL che, al PalaRodriguez, cedono nettamente il passo alla Grifo Imola, capace di imporsi per 81-56. Il successo della squadra di coach Pistello – trascinata da ben quattro giocatori in doppia cifra (migliori realizzatori Dal Pozzo e Franchini con 12 punti a testa) – non è apparso di fatto mai in discussione, visto che è stata capace di chiudere il primo quarto a +16 e poi di far lievitare il proprio vantaggio fino alle trenta lunghezze. Dall’altra parte, serata storta per la BSL, che festeggiava l’esordio in prima squadra del classe 2004, Tommaso Tobia, ma che ha faticato decisamente troppo a trovare la via del canestro e ha sofferto il dinamismo e l’atletismo imolese. Nonostante la fallosità al tiro e le difficoltà, però, la squadra biancoverde ha avuto buoni cenni di reazione, che hanno permesso in alcuni tratti del match di rendere meno amaro il passivo.

Come detto, la Grifo non ha perso tempo e ha subito schiacciato sul pedale dell’acceleratore, facendo valere il suo grande tasso atletico e trovando il primo vantaggio in doppia cifra sul 2-13 con la tripla di Stanzani. Dall’altra parte, la BSL si è da subito dovuta scontrare con una difesa imolese arcigna e con le proprie difficoltà a trovare la via del canestro, scivolando così fino al -16 della prima sirena, figlio di cinque punti ravvicinati di Dal Pozzo, autore anche di una tripla allo scadere. Con un cuscinetto di vantaggio così importante, Imola ha potuto incanalare il match su binari a lei più congeniali (soltanto 8 punti nei primi 13’) e non si è più voltata indietro toccando l’apice della sua serata sul 28-58, che ha sostanzialmente fatto partire i titoli di coda del match con largo anticipo.

C.M.P. GLOBAL BASKET – GAETANO SCIREA BASKET 73 – 84

(16-25; 36-54; 54-73)

CMP Global: Simone, Trepiccione 11, Cempini, Tinti M., Valenti 4, Fabbri 16, Malaguti 2, Minerva 3, Lanzi Fe. 19, Trombetti 18, Tinti F. All. Lanzi Fa.

Bertinoro: Benzoni 10, Bandini 16, Maltoni 10, Monticelli 3, Ndour 3, Ravaioli 3, Bassi 19, Sampieri, Serra 18, Bellini, Stoica 2. All. Grison.

DULCA SANTARCANGELO – BASKET LUGO RINVIATA

CLASSIFICA

GUELFO CASTELGUELFO14972719620+99
VIRTUS MEDICINA12761519431+88
GRIFO IMOLA10954607606+1
ANGELS SANTARCANGELO8642451400+51
BASKET LUGO8743503486+17
CMP GLOBAL BOLOGNA6936631640-9
G. SCIREA BERTINORO6835565651-86
BSL SAN LAZZARO4826510601-91
CESTISTICA ARGENTA4927622692-70

Serie B/F, Forlì “elimina” Cavezzo

SERIE B/F

9° Giornata

GIRONE A

FBK FIORE BK VALDARDA – ROBY PROFUMI 84 – 46

(27-18; 52-26; 75-40)

Fiorenzuola: Patelli 8, Lombardo 25, Bertoni 2, Dettori 15, Meschi 8, Nonni 10, Yamble 13, Rastelli 3, Negri, Longeri, Rutigliani. All. Russo.

Borgo Val di Taro: Piscina, Vignali Gi. 5, Bozzi 7, Ferrari Giu. 2, Giacopazzi 6, Crivaro, Vignali Gin., D’Ambros 11, Di Giorgio 7, Ferrari Gia. 4, Mezini 4. All. Scanzani.

Torna con una sconfitta la Roby Profumi dalla trasferta di Fiorenzuola d’Arda, dove le locali hanno sconfitto le ragazze del presidente Delnevo col punteggio di 84 a 46. Una gara sulla carta difficilissima, contro la seconda in classifica, che si è rivelata davvero impossibile dopo il primo quarto. Nella prima frazione la Valtarese, dopo l’iniziale break di 9 a 2 a favore delle piacentine, ha messo in campo una buona pallacanestro arrivando anche al -4, sul 22 a 18. Negli ultimi trenta secondi del primo quarto, Fiorenzuola metteva a segno un break di 5 a 0 che, di fatto, stoppava le velleità delle biancoblu. Nel secondo periodo Fiorenzuola si rivela un’autentica macchina da canestro, mentre la Roby Profumi fatica enormemente a trovare il bersaglio. Il quarto terminava con il punteggio di 52 a 26. Dopo l’intervallo lungo, le padrone di casa rientravano in campo con la stessa determinazione dei primi due quarti e per la Roby Profumi la gara si faceva ancora più difficile. Le piacentine di coach Russo segnavano con continuità, mentre nelle fila della Roby Profumi la via del canestro era molto complicata. Sulla sirena del 30’ il tabellone diceva Fiorenzuola 74 Roby Profumi 40.  L’ultimo quarto serviva solo per arrotondare le statistiche e la partita terminava sul 84 a 46.

MAGIK ROSA – PARMA BASKET PROJECT 65 – 61

(17-15; 39-34; 54-47)

Magik Parma: Lucca 18, Cantore 4, Carbonell 13, Triani 6, Minari 15, Luciano 6, Nuzzo 2, Farina 1, Maselli, Petrelli ne. All. Olivieri.

PBP: Cagossi 11, Nibbi, Barsotti 9, Musiari 14, Zimbardo 12, Mastrototaro 5, Capelli, Ferrarini 10, Stefanini, Dodi B. ne, Minari ne, Soncini ne. All. Franchini.

PALL. SCANDIANO 2012 – PUIANELLO BASKET TEAM 44 – 59

(14-6; 24-29; 35-41)

Scandiano: Fedolfi 10, Brevini 17, Bocchi 2, Meglioli E. 8, Meglioli A. 2, Teti ne, Chiletti 1, Bini, Marino, Facchetti, Pellacani 2. All. Piatti.

Puianello: Oppo 3, Rozenberga 15, Luppi 8, Pignagnoli 1, Albertini, Moretti 1, Martini 11, Raiola 12, Corradini, Fontanili, Boiardi 8, Graffagnino. All. Giroldi.

CLASSIFICA

Puianello 16; Valdarda Fiorenzuola* 12; Scandiano* 10; Magik Rosa Parma 8; Parma Basket Project 4; Valtarese 2000 Borgo Val di Taro 2.

GIRONE B

LIBERTAS BASKET ROSA – BASKET CAVEZZO 80 – 68

(20-15; 36-37: 57-51)

Forlì: Guidi 3, Giorgetti 17, Balducci ne, Valensin 20, Montanari, Pieraccini ne, Chiabotto 7, Ronchi 6, Cedrini 6, Balestra, Morsiani 8, Vespignani 13. All. Fantini.

Cavezzo: Siligardi 16, Bassoli 2, Zanoli 15, Berra, Balboni ne, Kolar 7, Righini ne, Aligante, Maini 11, Andreotti 2, Cariani 6, Bellodi 7. All. Ganzerli.

ELETTROMARKETING – MAGIKA PALLACANESTRO 59 – 80

(19-26; 27-46; 49-64)

San Lazzaro: Conte 2, Gatti 3, Villa 5, Averto 18, Nanni 1, Talarico 9, Colli 8, Costabile 3, Righi, Evangelisti 10. All. Dalè.

Castel San Pietro: Zarfaoui 8, Roccato, Venturoli 14, Migani 2, Rosier 15, Zuffa 4, Parrinello 12, Dall’Aglio, Melandri 12, Bassi, Rubbi 4, D’Agnano 9. All. Martinelli.

La BSL non riesce a dare continuità alla buona vittoria ottenuta una settimana fa contro Forlì e sul parquet del PalaRodriguez, cede nettamente il passo alla Magika dell’ex biancoverde Amina Zarfaoui, che si impone per 80-59. L’Elettromarketing è partita col piede giusto e tanta grinta, mettendo la testa avanti, sul 15-14, con il canestro di Carla Talarico. Castel San Pietro ha, però, ben presto cambiato passo, alzando l’intensità e i giri della transizione e dopo aver chiuso la frazione d’apertura a +7 (19-26), ha dato un’altra poderosa spallata, sfruttando un blackout offensivo delle sanlazzaresi durato quasi sette minuti. Un lasso di tempo in cui la Magika è riuscita a scappare a +25 (massimo vantaggio raggiunto sul 19-44), per poi non voltarsi più indietro, nonostante un secondo tempo di grande volontà della BSL.

SCUOLA BASKET SAMOGGIA 1999 – BK FINALE EMILIA RINVIATA

CLASSIFICA

Magika Castel San Pietro* 16; Libertas Rosa Forlì 10; Finale Emilia*, Cavezzo 8; S.B. Samoggia** 6; Bsl San Lazzaro 2.

GIRONE C

BASKET GIRLS – RIMINI HAPPY BASKET 55 – 47

(16-10; 27-24; 51-30)

Ancona: Pierdicca 3, Baldetti, Bimbova, Garcia L., Mataloni 12, Marinelli 2, Pelliccetti 12, Yusuf 16, Maroglio, Garcia V. All. Castorina.

HB Rimini: Novelli 14, Pratelli, Renzi 12, Borsetti 2, Capucci 8, Monaldini 1, Lazzarini 4, Tiraferri 4, Mescolini, Gambetti 2, Mongiusti. All. Rossi.

Per una volta partiamo dalla fine: esistono “buone” sconfitte? Se te la giochi per 40′ contro la prima in classifica senza quattro giocatrici, tre delle quali del quintetto base, e ruoti tutto il roster a disposizione, con ampio minutaggio per le tre Under 19 – Gambetti, Mescolini e Tiraferri – e minuti di esperienza per le tre U17 – Monaldini, Mongiusti e Pratelli -, ovviando alle assenze con la forza del gruppo, probabilmente sì. La Ren-Auto di coach Pier Filippo Rossi perde ad Ancona contro la capolista, come era tutto sommato pronosticabile, ma gioca una partita vera, vince due quarti e fatica solo nel terzo, nonostante sia priva di Madonna, Pignieri e delle gemelle Duca. Le senior si caricano la squadra in spalla, coinvolgendo e dando sicurezza alle più giovani, e l’Happy gioca così una partita di grandissima intensità in cui non mancano novità tecniche importanti in prospettiva – la difesa a zona nell’ultimo quarto -, piccole gioie personali – il primo punto senior di Chiara Monaldini – e, nel complesso, l’impressione di saper essere gruppo quando le difficoltà lo richiedono. Ancona sopra di 21 nell’ultimoquarto rallenta, ma sarebbe ingeneroso attribuire solo a questo il parziale di 17-4 che la Ren-Auto imbastisce negli ultimi 10′. Finisce 55-47, ma è l’orgoglio a prevalere sul rammarico.

BASKET 2000 – PORTO S. GIORGIO Rinviata per rischio idrogeologico

CLASSIFICA

Basket Girls Ancona 14; Basket 2000 Senigallia*, Happy Basket Rimini 8; Porto San Giorgio* 4; Olimpia Pesaro 0.

Under 17&15, Virtus, una fredda ed una calda…

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19 8° Giornata

GIRONE A

G.S. INTERNATIONAL BASKET – B.S.L. 68 – 74

(8-20; 33-39; 47-53)

Imola: Martelli 5, Poloni 10, Matteucci 1, Troisi 6, Di Antonio 7, Baroni 2, Galvani 5, Spagnoli 2, Fini 12, Marcacci, Ragazzini 14, Cai 4. All. Santi

San Lazzaro: Negroni, Scapinelli 11, Micheli ne, Domenichelli 14, Gamberini 3, Glinos 9, Scheda 4, Baldi 9, Carletti 7, Comastri 2, Parenti 8, Omicini 7. All. Rocca.

TULIPANO IMPIANTI – VIS 2008 41 – 99

(12-20; 22-40; 28-71)

Ferrara: Dalpozzo 3, Fabbri 4, Husam 4, Zanirato 14, De Pisi 2, Telese 2, Simonetti 23, Frigatti 12, Cavicchi 11, Yarbanga 11, D’onofrio 3, Ouattara 10. All. Spettoli.

PALL. FULGOR FIDENZA – PARMA BASKET PROJECT RINVIATA

CLASSIFICA

Fulgor Fidenza* 12; Bsl San Lazzaro, Vis 2008 Ferrara* 8; International Imola, Reggiana 6; Parma Basket Project** 4; Happy Basket Castelmaggiore 0.

GIRONE B

FORTITUDO PALLACANESTRO – POL. CESENATICO 2000 10-01-2022 – 20:00

PALADOZZA – Piazza Azzarita 3 BOLOGNA BO

POL. PONTEVECCHIO – PALLACANESTRO 2.015 61 – 94

(11-23; 26-42; 41-69)

Forlì: Ndour 24, Serra 14, Bellini 3, Bassi 13, Sampieri 5, Borciu 4, Stoica, Monticelli 4, Bandini 16, Maltoni 9, Munari 2. All. Grison.

JUNIOR BASKET RAVENNA – VIRTUS PALL. BOLOGNA 76 – 83

CLASSIFICA

Virtus Bologna 12; Santarcangelo*, Pall. 2.015 Forlì* 10; Junior Ravenna 6; Pontevecchio Bologna 4; Fortitudo Bologna* 2; Cesenatico 2000* 0.

UNDER 17 8° Giornata

GIRONE A

PARMA BASKET PROJECT – STARS BASKET 67 – 75

POL. PIACENZA CLUB – VIS 2008 77 – 90

(19-28; 40-44; 62-69)

Ferrara: Righini, Dirani 2, Giovinazzo 25, Romondia 26, Lanza, Bondesani 3, Jebali 2, Belmonte 5, Dall’Ora 2, Yarbanga 21, Balletti 4, Kovalenko. All. Franchella.

PALL. FULGOR – VIRTUS PALL. BOLOGNA 126 – 93

(39-13; 71-43; 100-65)

Fidenza: Pezzani 10, De Simone 5, Ramponi 15, Miaschi G. 25, Casu 2, Marchesan 10, Aklilu 6, Miaschi E. 24, Barsotti 2, Bojang 9, Fainke 14, Trevisan 4. All. Braidotti.

PALL. REGGIANA – EMILBANCA 93 – 99

(18-25; 45-49; 69-72)

Reggiana: Bacchelli 1, Pastorelli 6, Camara 6, Bertolini 12, Agnesini 8, Pascucci 14, Lusetti 17, Mainini, Bonaretti 8, Iannelli 14, Stellato 3, Deme 4. All. Consolini.

S.G. Fortitudo: Gambini 22, Callegari 25, Ampeli, Zanfrani, Fini 3, Bellini 5, Ferri, Franzoni 12, Valeriani 15, Brunetti 13, Fazio, Fabbris 4. All. Carrera.

CLASSIFICA

Fulgor Fidenza 16; Vis 2008 Ferrara* 12; Virtus Bologna*, Piacenza BC 8;
SG Fortitudo Bologna* 6; Stars Bologna, Parma Basket Project* 4; Reggiana, 2.

GIRONE B

FORTITUDO PALL. – BASKET SANTARCANGELO RINVIATA

ONETEAM BASKET FORLI – BASKERS FORLIMPOPOLI 90 – 46

AUTOSCUOLA POMETTI – JUNIOR BASKET 48 – 75

(10-23; 24-42; 40-58)

Imola: Suzzi 3, Donati 10, Basciani 7, Cocinelli 2, Fabbri, Baldassarri 8, Calamelli 4, Ronchini, Carbone 12, Fiorancini 2, Di Rienzo, Gardenghi. All. Santi.

Ravenna: Farina 7, Bonifazzi 7, Galletti 2, Catenelli 5, Allegri ne, Magnani 2, Gregori 22, Bellini 17, Reggiani, Motiaran 4, Tumiati 9. All. Carnaroli.

Prova con luci e ombre per i ragazzi di coach Santi, sconfitti, da Ravenna, per 48-75 alla palestra “Ravaglia”. Gli ospiti si presentano alla partita con una squadra interamente composta da atleti del 2005, mentre l’International schiera soltanto giocatori nati nel 2006.

L’avvio della gara sembra di buon auspicio, infatti l’Autoscuola Pometti riesce a giocare alla pari la prima metà del quarto iniziale, dimostrando anche di poter condurre, con buone azioni in attacco e buone difese. Dal 5′ al 20′, invece, l’International rivive la partita giocata contro la BSL, con gli avversari a segnare ripetutamente dalla lunga distanza, mentre Imola non riesce a concretizzare le occasioni avute. La Junior Ravenna scappa così via a fine primo tempo, col tabellone che recita +18 esterno. Nel terzo periodo, arriva una piccola reazione dei padroni di casa, che riescono a chiudere il quarto in pareggio, ma il divario rimane troppo ampio per poter essere colmato. L’International perde fiducia e concentrazione, allargando ulteriormente il gap fino al -27 finale.

B.S.L. – POL. CESENATICO 2000 96 – 90

(26-20; 55-38; 78-62)

San Lazzaro: Rossi 11, Andrè 2, Lusignani 3, Piazzi 10, Frigieri 2, Gamberini 16, Labanti 15, Dioli 27, Nicolosi, Piras 7, Ceccato 3. All. Comastri.

Cesenatico: Dudik 10, Buda, Ciaroni 5, Dellachiesa 2, Bendadi 2, Bagnoli, Tiso, Baldisseri 14, Galarza 3, Pillastrini 12, D’Agnano 29, Sirri 13. All. Serrano.

CLASSIFICA

Oneteam Forlì 14; Junior Ravenna, Bsl San Lazzaro 10; Cesenatico 2000 8; Fortitudo Bologna** 6; Santarcangelo***, International Imola** 4; Baskers Forlimpoli* 0.

UNDER 15 9° Giornata

POL. PONTEVECCHIO – VIS 2008 26-01-2021 – 18:20

Palestra MORATELLO Via Casanova, 11 BOLOGNA BO

ONETEAM BASKET – VIRTUS PALL. BOLOGNA 65 – 81

(14-24; 31-39; 53-61)

Forlì: Gardini 14, Ercolani 23, Mustapha 4, Lolli 9, Bassi 10, Coralli 1, Malaguti, Fiorini, Rambelli, Spagnoli, Accorsi Bergantini 4. All. Ruggeri.

POL. CESENATICO 2000 – POL. PIACENZA CLUB 22-12-2021 – 18:00 

PALACESENATICO – Via Magellano 23 CESENATICO FC

PALLACANESTRO FULGOR FIDENZA – PALL. REGGIANA 71 – 107

(13-25; 34-60; 53-84)

Fidenza Olivieri 11, Orlandi 7, Wade 3, Pedrelli 2, Marcucci, Casula 2, Berzieri, Cresci 20, Bolzoni, Virdi 1, Galli 25. All. Braidotti.

Reggiana: Carboni 10, Barbieri 4, Simonelli 20, Lavacchielli 10, Bolognesi 8, Hadzhiev 4, Bernardelli 12, Cobaj 2, Fornasiero 22, Abreu 4, Catellani 6, Deme 5. All. Rossetti.

POL.COMPAGNIA – PARMA BASKET PROJECT 109 – 39

FORTITUDO PALLACANESTRO – B.S.L. 53 – 100

(21-33; 39-56; 46-80)

Fortitudo: Valentino, Degli Esposti, Preti, Carbone, Bommarito 16, Schiavina, Grilli 17, Rinaldi, Vignola 12, Guandalini 1, Antonellini 7, Borsari. All. Zanardi.

San Lazzaro: Selva 8, Stagni 7, Dondi 30, Fadda 10, Zani 9, Forni 10, Rimondi, Folesani 6, Casadio 2, Genasi 8, Osaigbovo 11, Toselli. All. Sanguettoli.

RECUPERO

VIS 2008 A.S. DIL. – VIRTUS PALL. BOLOGNA 79 – 102

(18-22, 35-47, 60-78)

Ferrara: Ermini 7, Dalpozzo 10, Ciaccia, Leprini 2, Lambertini, Ravenna 8, Bavaro 25, Salvini 6, Annunziata, Pampolini 10, Cerlinca D. 11, Cerlinnca M. All. Bottoni.

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro 16; Virtus Bologna 14; Pontevecchio Bologna*, Compagnia Ravenna 12; Oneteam Forlì*, Cesenatico 2000**, Reggiana 10; Vis 2008 Ferrara* 6; Fulgor Fidenza, Piacenza BC* 4; Fortitudo Bologna* 2; PBP Parma* 0.

Promozione, il Medicina 2007 comanda il girone E!

PROMOZIONE 7° Giornata

GIRONE A

VALTARESE BORGOTARO – POLISPORTIVA CASTELLANA 58 – 68

(16-14; 29-27; 43-45)

Borgo Val di Taro: Ruggeri 2, Angella 14, Gonzato A.5, Foschi, Marchini ne, Rossi 6, Vulpe , Baldi, Gonzato S. 11, Oppo 2, Giraud 18, Bosi ne, All. De Martino.

Castelsangiovanni: Baldini 2, Bossi 13, Brandolini 8, Derba 15, Guasti 6, Militello 3, Villa 16, Zanelli 5, All. Ferri.

E ‘indubbiamente un momento difficile per l’Artarredo e per uscire da una fase così delicata della stagione, ci si deve confrontare serenamente e fare gruppo. La società, la squadra devono assieme ritrovare le motivazioni per riprendere un campionato che può ancora dare delle soddisfazioni e con il supporto del sempre numerosissimo pubblico presente al palaRaschi, ritornare a divertirsi tutti assieme.

La partita: la Castellana ci ha creduto sino alla fine alla vittoria, nonostante un roster ridotto a soli otto elementi, portando così a casa due punti importanti per la sua classifica. Il primo quarto ha visto uno scatto improvviso degli ospiti, ma Giraud e Angella ricuciono lo strappo e la prima frazione si chiude sul 16 a 14 per i Diavoli Rossi. Il secondo periodo è una continua alternanza al comando: da una parte i fratelli Gonzato e Rossi, dall’altra Bossi e Guasti, fino all’ultimo canestro di capitan Oppo che porta i suoi al riposo avanti di due lunghezze (29-27). E come nelle trame di un film già visto, il ritorno dal riposo lungo è devastante per i ragazzi di coach De Martino. Solite individualità, fretta nelle conclusioni e nessun tentativo di recupero degli innumerevoli rimbalzi offensivi lasciati alla squadra ospite che, di contro, recupera e concretizza tutte le azioni. Se aggiungiamo che l’Artarredo non ci ha creduto al possibile recupero negli ultimi minuti, si può tranquillamente affermare che gli otto ragazzi di coach Ferri hanno meritatamente vinto la gara.

SCUOLA BASKET CAVRIAGO – PALL. FULGORATI 59 – 52

(14-18; 30-27; 45-38)

Cavriago: Cacciavillani 6, Baroni 10, Montecchi 2, Fantini 5, Cattelani 5, Della Mora 15, Alfano 1, Monticelli 11, Trivelloni 4, Marani. All. Croci.

Fidenza: Dallaturca, Guareschi, Baratta 3, Fantini ne, Molinari, Besagni 8, Rivetti 10, Iacomino 5, Parmigiani 12, Gelmini 6, Cabrini 1, Rastelli 7. All. Giacobbi.

BASKET OGLIO PO – POLISPORTIVA BIBBIANESE 69 – 53

(15-21; 27-31; 48-37)

Oglio Po: Diacci 4, Cavaliere 4, Bianchi, Toninelli 16, Sogni 6, Ponzi 11, Cocozza 3, Gagliardi 6, Lombardi, Decó 5, Aniwi 12, Pagliari 2. All. Mattei.

Bibbiano: Cornali 3, Valentini, D’Amore 25, Polini 2, Panciroli 6, Incerti 4, Colla 9, Mancini, Giaroli 4, Bedenghi. All. Menozzi.

DUCALE MAGIK PARMA – S.ILARIO BASKETVOLLEY 68 – 64

SAMPOLESE BK – CUS PARMA RINVIATA

BAKERY PIACENZA – PLANET BASKET 59 – 55

CLASSIFICA

S.B. Cavriago 12; Cus Parma*, Sampolese*, Oglio Po, Ducale Parma 10; Fulgorati Fidenza 8; Castellana Castelsangiovanni 6; S. Ilario, Valtarese, Bibbianese 4; Planet Parma, Bakery Piacenza 2.

GIRONE B

AQUILE – RADIO BRUNO 55 – 83

(10-19; 24-40; 40-56)

Gualtieri: Mori, Brugnano, Benazzi 2, Dallasta 6, Zaniboni 2, Rossato 6, Simonazzi 18, Kushi 4, Gandellini 7, Teodori 4, Mbengue 6, Artoni. All. Lari.

Campagnola: Valli 5, Torreggiani 15, Giaroni 12, Pietri 11, Beltrami 6, Rustichelli L. 10, Soccetti, Carnevali, Rustichelli M. 18, Ligabue 2, Sacchi 4. All. Carpi.

Prova di forza per Campagnola a Gualtieri.

Dopo un iniziale equilibrio di pochi minuti, gli ospiti iniziano a serrare le fila in difesa, rendendo difficili penetrazioni e tiri da sotto canestro, con transizioni che trovano in Marco Rustichelli il miglior realizzatore di frazione (11 punti nei primi 10 minuti), per un quarto che si chiude sul 19-10 per la Radio Bruno. L’abnegazione difensiva degli ospiti prosegue senza sosta anche nel secondo periodo, con Sacchi, Pietri, Luca Rustichelli e Torreggiani (quest’ultimo con 9 punti realizzati nel quarto), che permettono a Campagnola di chiudere a proprio favore il primo tempo sul punteggio di 24-40. Anche nella ripresa i padroni di casa continuano ad alternare difesa a zona con difesa individuale, per cercare di limitare l’attacco ospite, ma i punti dei fratelli Rustichelli e del centro Giaroni, permettono alla Radio Bruno di chiudere il parziale di frazione sul 16 pari. I padroni di casa cercano di recuperare tutto il divario nell’ultimo quarto, inserendo anche forze fresche che, però, non portano i frutti sperati, grazie al gioco di squadra degli ospiti ed alla vena realizzativa di Beltrami, Pietri, Valli, Luca e Marco Rustichelli, oltre che di Torreggiani che, con un ulteriore 2/3 da 3p., fa partire i titoli di coda e permette agli ospiti di aggiudicarsi il match per 83-55.

GAZZE CANOSSA – CARPINE BASKET 2015 66 – 70

(21-16; 32-37; 52-51)

Canossa: Benvenuti 24, Pezzi 12, Maggiali 11, Bigliardi 6, Zenevredi 6, Lavaggi 4, Salati 3, Fantuzzi, Franzini, Pignedoli. All. Romano.

Carpi: Fofie 4, Ricchetti 2, Pivetti 8, Gasparini 7, Piuca 2, Marra 10, Baraldini ne, Saetti 4, Mazzini 8, Guagliumi 12, Cavallotti 2, Saguatti 10. All. Sangermano.

Bel colpo esterno dei carpigiani contro le Gazze.

A scaldare l’ambiente freddino ci pensano gli ospiti che, dai primi minuti, mettono in campo un atteggiamento aggressivo e determinato. A sorpresa nel quintetto iniziale gioca Simone “Spadino” Mazzini che non delude coach Sangermano. Con il suo atletismo, riesce a dare una buona copertura in aiuto sotto canestro e senza paura, se la gioca in attacco contro la difesa esperta del centro Pezzi (206 centimetri!). Il primo quarto si chiude con i padroni di casa a +5, aiutati anche dall’utilizzo della zona 2-3 negli ultimi minuti che, inizialmente, spiazza i ragazzi biancorossi. Nel secondo quarto, l’idea è quella di cercare di anticipare lo schieramento della difesa, facendo correre la squadra. Con un ottimo lavoro sia sul perimetro che in mezzo all’area, Canossa segna solamente 11 punti, mentre la Carpine vola lungo il campo seguendo le indicazioni del coach e muovendo bene la palla contro la zona. Il terzo quarto, anche in questa partita è fondamentale per non perdere quel piccolo vantaggio duramente conquistato. Con alcuni canestri, alcuni ben difesi, il margine si restringe e si inizia a giocare pensando solamente al prossimo possesso e non al punteggio finale. Nell’ultimo quarto la situazione è in equilibrio. Gli ospiti ci sono già passati diverse volte, in questa stagione, per questi momenti di pressione che rendono eccitante il finale di gara. Con una grande lucidità di squadra, tutti fanno il loro dovere. A partire da Francesco Marra che, per tutta la partita, ha combattuto sotto canestro, a Marco Pivetti, con degli ottimi piazzamenti per dei tiri smarcati, o ancora Alex Guagliumi, con la realizzazione di punti importanti. Nei minuti finali diventano decisivi anche i tiri liberi. Entrambe le squadre non sono perfette, ma la Carpine è più precisa e con quindici secondi da giocare ha la palla in mano sopra di una lunghezza. Lorenzo Saguatti viene mandato in lunetta e realizza entrambi i liberi. Una grande difesa propizia la palla persa che non lascia possibilità di cambiare l’esito della partita.

POL. IWONS – NAZARENO BASKET 63 – 71 dts

(16-16; 23-28; 38-45; 59-59)

Albinea: Crulli 8, Ferretti 3, Masoni 3, Landini 3, Mammi G. 9, Talami 10, Della Giustina, Gonzaga 2, Marcacci 8, Ligabue 7, Camuncoli 10. All. Fantesini.

Carpi: Termanini, Manzini ne, Righi 3, Bardelli 18, Guandalini, Bertollo, Beltrami M. 13, Canevazzi 2, Bonfiglioli 11, Beltrami P. 10, Prampolini, Rizzo 14. All. Barberis.

Il Nazareno rialza la testa dopo l’ultima brutta prestazione interna: ad Albinea, i ragazzi capitanati da un infortunato, ma super presente, Federico Manzini, guidano la contesa per 38’, rischiando tantissimo nel finale, ma tenendo duro in un concitato finale, prima dell’exploit del supplementare (12-4 il miniparziale dell’overtime). Carpi mette da parte paure e brutti atteggiamenti, rimanendo concreta e concentrata sull’obiettivo fin dalla palla a due: difesa arcigna e coinvolgere tutti nella metà campo offensiva sono i mantra di Emanuele Bonfiglioli (11) e compagni, con i padroni di casa che lottano per prendere la testa della contesa, senza mai riuscirci: è invece Carpi che piazza il massimo scarto proprio sulla sirena, grazie alla freddezza dalla lunetta di Mauro Beltrami (13). Alla ripresa delle ostilità il match mantiene lo stesso copione, con le squadre che iniziano ad alternare difese ed effettivi in campo, ma senza invertire sostanzialmente trend ed equilibri: alle invenzioni di Talami e Camucoli, rispondono Yeyson Bardelli (top scorer di serata con 18 marcature) e un ritrovato Samuele Rizzo (14), per il +7 che apre all’ultimo quarto; parziale in cui si inceppa qualcosa nei meccanismi offensivi ospiti, mentre l’Iwons ne approfitta per recuperare, agganciare a quota 57 e superare con un appoggio di Crulli. Sembra finita, ma, con la rimessa a 40” dal termine, ancora Rizzo pareggia e manda tutti al
supplementare; come spesso accade, la squadra che rimonta paga lo sforzo per l’aggancio e finisce la benzina sul più bello: il Nazareno domina l’extra-time per 12-4, con il gemello Paolo (10) a mettere il punto esclamativo sul punti numero 5 e 6 in classifica.

U.S. REGGIO EMILIA – UNIONE SPORTIVA AQUILA 60 – 94

U.S. Reggio: Bernini, Nassisi N, Bonini, Ferri 8, Nassisi R, Montanari 6, Verzellesi 6, Valli 4, Rosati 2, Ceriali 6, Fontanesi 8, Braglia 20. All. Guglielmi.

Luzzara: Belletti 4, Altomani, Pellegrini L. 8, Bertolini 3, Simonazzi 12, Caramaschi, Magnanini 11, Sereni 2, Pellegrini C. 10, Balasso 28, Terzi 16. All. Iori

U.S.D. GELSO – BASKET JOLLY 62 – 43

(15-6; 36-23; 49-31)

Gelso: Acosta Ponce 19, Cervi11, Bonetta 3, Vaiani 6, Costanzo 7, Gramoli 2, Montanari 4, Insolia, Ongarini 6, Pedrazzi 4. All. Iotti

Jolly: Marino 2, Generali 8, Manini 6, Roggero, Damiani F. 5, Foroni 3, Braglia 5, Chezzi, Damiani E. 3, Gruosso 10. All. Bartoli

PALL. GUASTALLA – G.S. ARBOR BASKET 58 – 67

(14-9; 30-24; 45-48)

Guastalla: Ancellotti, Cani 18, Caramaschi 6, Ruina 2, Montanari, Arisi, Torreggiani 8, Setti, Folloni 2, Scacchetti 12, Pavesi 10. All. Simeone.

Arbor Reggio: Manghi, Giaroni 2, Cannata 15, Borghi 5, Gaddi 3, Bellocchi 10, Nunziato 4, Lamberti 2, Giaroli 18, Menozzi, Pirelli 2, Castagnetti 6. All. Cavalcabue.

CLASSIFICA

Campagnola Emilia 14; Aquile Gualtieri, Gazze Canossa, Arbor Reggio, Aquila Luzzara 10; Carpine* 8; Nazareno Carpi 6; Iwons Albinea, Guastalla, Jolly Reggio 4; Gelso Reggio 2; U.S. Reggio Emilia* 0.

GIRONE C

A.S.D. GALLO BASKET  – MP RESTAURI 50 – 68

(17-16; 34-33; 39-49)

Gallo: Corbucci 12, Arisaldi 2, Grazia 3, Oseliero 9, Calzolari, Govoni, Fioratto 6, Ramponi N., Ramponi P. 5, Amal 8, Lomazzi 5. All. Menniti.

Castelfranco: Bastia 8, Violi 15, Granata 6, Nasuti 15, Cavani 3, Lambertini, Di Talia 3, Venturi D. 4, Kalfus 10, Poluzzi 4. All. Simeone.

Prima trasferta in terra estense per il Sasso, che torna da Poggio Renatico con una vittoria maturata nella seconda metà di gara. Da segnalare il debutto stagionale per Lorenzo Poluzzi, finalmente al rientro dopo l’infortunio alla caviglia di fine settembre.

L’avvio era stato promettente per i castelfranchesi, scattati subito 7-2, prima di subire Corbucci in post basso che, con 10 punti nel quarto, guida i suoi al 17-16 della prima sirena. Anche nel secondo parziale il Sasso non si sblocca, coach Simeone prova la zona con alterne fortune; i ragazzi di casa sfoderano entusiasmo e canestri da lontano per tenere la testa avanti, sempre di una lunghezza a metà gara (34-33). Nel 3° quarto il Sasso sale di tono in difesa, l’attacco locale va in tilt e gli arancioneri danno la prima spallata al match, spinta dal trio Nasuti–Granata–Bastia (complimenti per la recente laurea, ndr). In avvio di ultimo periodo, arriva il secondo e definitivo break, gli ospiti toccano il +22 sul 42-64 al 35’, che, di fatto, chiude ogni discorso per i due punti. Mvp di serata Nicolò Violi, autore di una doppia doppia da 15 punti e 12  rimbalzi. Gli ultimi trecento secondi scorrono senza sussulti e il pensiero va già al prossimo match.

PALL. FORTITUDO – BIANCONERIBA 78 – 58

(15-14; 32-28; 51-48)

Crevalcore: Bortolani 2, Gravinese 9, Filippetti 5, Fabbri, Cremonini 20, Acciari 2, Preti, Pedretti, Morselli 2, Vaccari 12, Pederzini 20, Gobbi 6. All. Lelli.

Baricella: Gamberini 9, Sgarzi, Barbieri, 12, Ballarin 3, Frazzoni 9, Pedrielli 14, Villani 2, Ricci 6, Mantovani, Giordani 3, Aspergo. All. Calandriello.

PALL. TEAM MEDOLLA – PALLACANESTRO SANGIORGIO 59 – 49

(22-15; 35-28; 51-34)

Medolla: Galeotti 14, Pozzetti, Ziosi 4, Baraldi 3, Moussijd 3, Fricatel 9, Petrea, Barbieri D., Manfredini 5, Balboni 7, Barbieri M. 14, Bernardi. All. Giliberti.

San Giorgio di Piano: Carpanelli 6, Vischi 11, Bergami L. 9, Palma 5, Monari 4, Magni, Bergami F. 6, Guarnera, Giunchedi 2, Veronesi 1, Mazzacurati 5, Orsini. All. Binelli.

CUS MO.RE – PEPERONCINO LIBERTAS BK 35 – 55

(7-16; 21-28; 24-43)

Modena: Fraccaroli ne, Ferrari, Compostella 8, Petrella 8, Alessandrini 1, Monari 2, Carretti 4, Roncaglia 3, Asperti ne, Sassi, Spinelli 9. All. Bertani.

Mascarino: Vinci 2, Calvi 7, Solmi 7, Tolomelli 10, Tosarelli 3, Gadani 3, Bianchini 3, Brochetto D. 2, Nannetti M. 8, Nannetti A. 10. All. Brochetto L.

VIS 2008 – SPARTANS BASKET 61 – 70

(14-21; 38-36; 51-57)

Vis Ferrara: Bianchi 10, Biolcati 19, Gon, Franchella 2, Gnani 6, Chieregatti 2, Gilli, Vaianella 5, Leprotti 5, Sanguettoli, Corsato 12, Rossi. All. Bottoni.

Spartans Ferrara: Vaianella 4, Marabini 3, Lever 7, Alassio 17, Terzi 12, Madella 5, Cavallini 8, Santini 12, Baraldi 4. All. Ciliberti.

LOVERS – DIABLOS BASKET 64 – 60

(11-23; 32-32; 47-49)

Galliera: Malagutti 5, Bernardini 2, Bonfiglioli 8, Gnan 11, Brintazzoli 1, Vicini 9, Iannicelli 20, Ramponi 4, Cerciello 4, Marmocchi. All. Marchesini.

Sant’Agata Bolognese: Gamberini, Barone 4, Achilli 19, Barbieri 15, Verdoliva 7, Belosi 4, Almeoni 7, Scagliarini, Pellacani 2, Machi, Valente, Muzzi. All. Cevenini.

CLASSIFICA

Cus MO.RE., Spartans Ferrara, Peperoncino Mascarino 12; Bianconeriba Baricella, Fortitudo Crevalcore, Sasso BK Castelfranco 8; Vis 2008 Ferrara, Medolla, Galliera Lovers 6; Gallo 4; San Giorgio di Piano 2; Diablos Sant’Agata Bolognese 0.

GIRONE D

P.G.S. CORTICELLA – STARS BASKET 77 – 96

(15-31; 29-51; 41-83)

PGS Corticella: Albazzi 10, Bernardinello 11, Valgimigli 3, Rimondi, Tonelli 14, Zinoni 8, Tolomelli 6, Moretti, Candini 6, Ardizzoni 8, Dall’Olio 7, Brighenti 4. All. Marabini.

Stars: Polmonari 9, Venturi 2, Barbieri 13, Pomentiale 6, Musolesi 15, Cantelli 3, Stanghellini 11, Bordonaro, Careddu 14, Marino 2, Ferri 8, Benfenati 13. All. Piccolo.

HORNETS – STEFANO VANINI 75 – 70

(20-17; 41-32; 57-52)

Hornets: De Leo 19, Cruzat Ja. 2, Florio 5, Caruso 14, Guerrato 7, Cruzat Je. 1, Mazzola 2, Pellacani, Cavana 12, Orlando 9, Palmentiero 2, Lambertini 2. All. Rocco di Torrepadula.

Horizon Trebbo: Alessi ne, Pasquali 7, Baiesi 13, Degli Esposti 5, Nasi 13, Scattolin 9, Cola 3, Guidi 5, Maldini 2, Varotto, Grippo 9, Cognigni 4. All. Muscò.

PGS IMA – CSI SASSO 73 – 65

(27-14; 43-31; 56-43)

Pgs Ima: Lugli 20, Cocchi 18, Demetri 12, Stagnoli 7, Asciano 5, Stojanov 4, Varignana 3, Baldazzi 2, Masetti 2, Righetti. All. Salvarezza.

Csi Sasso Marconi: Monciatti 16, Pollini 12, Bellodi 12, Tinelli 9, Labanti 7, Siroli 6, Apadula 2, Lenzi 1, Galli, Forni, Versura, Davalli. All. Bulgarelli.

POL. VIRTUS CASTENASO – CENTRO MB ARCOVEGGIO 58 – 51

(16-10; 23-18; 39-36)

Castenaso: Fiusco 2, Fiolo 8, Buresti 24, Pazzaglia, Orsini 2, Kolaj 4, Bedosti 4, Blaffard, Bolelli 4, Tinti, Boccardo 5, Laghetti 5. All. Pizzi.

CMA: Campeggi, Piazzi 2, Ballandi 8, Chirco, Rosati 19, Cardamone 2, Venturi 6, Arletti, Venturini 2, Baraldi 8, Pedron 3, Filippini 1. All. Orefice.

P.G.S. WELCOME – PALLACANESTRO PIANORO 74 – 67

(19-16; 42-35; 61-44)

Pgs Welcome: Schmitz 8, Mattei 12, Nicolai 5, Forlani 4, Mansutti 7, Bernardini 7, Govoni, Veneroso 13, Giuliani 11, El Fatni 2, Barone 5, Teodorani. All. Mei.

Pianoro: Colendi 4, Consolo 8, Bonazzi, Bruni 3, Sterpi 5, Vaccari 17, Nicoletti 10, Bonetti 2, Bacocco 2, Magagnoli 5, Brusa 4, Sermenghi 7. All. Munzio.

RECUPERO

STARS BASKET – NAVILE BASKET 73 – 62

(25-18; 41-29; 57–38)

Stars: Palmonari 6, Venturi, Pomentale 5, Musolesi 10, Meneghetti ne, Stanghellini 10, Passarelli 8, Bordonaro ne, Careddu 8, Marino 4, Ferri 7, Benfenati 15. All. Piccolo.

Navile: Sgarzi 9, Perrotta 7, Pasquali 10, Mazzoli 12, Rallo, Romagnoli 12, Zanarini 2, Soresi 2, Balducci 3, Orlandi 5, Longhi. All Corticelli.

CLASSIFICA

Hornets BO 12; Virtus Castenaso, Pgs Ima 10; Pianoro, Stars BO 8; Navile BO 6; CSI Sasso Marconi, CMB Arcoveggio BO, PGS Corticella BO, PGS Welcome BO 4; Vis Trebbo 0.

GIRONE E

DUE.ZERO FRESK’O – TATANKA BALONCESTO IMOLA 61 – 53

MEDICINA BASKET 2007 – S. MAMOLO BASKET 60 – 51

Medicina: Stellino 3, Bacci 6, Lenzarini 12, Barba 7, Vignudelli ne, Carlotti 6, Ugulini 2, Castellari 2, Trippa 7, Martelli 13, Curti, Soldi 2. All. Pasquali.

San Mamolo: Galli 1, Casarini 8, Melino 6, Buriani ne, Quadri S. 2, Parchi, Mantovani ne, Stefanelli 1, Quadri A. 6, Valenti 11, Conti ne, Bartolini 16. All. Totta.

PARTY & SPORT – BK CLUB L. ZANNI 57 – 54

(14-14; 31-24; 43-35)

P&S Ozzano: Crivellari 3, Pagani 8, Laforgia 4, Carelli Mat. 3, Marcato 13, Piombo 4, Sarti 6, Lazzari 4, Fiordalisi 7, Giusti 3, Cesanelli, Carelli Mar. 2. All. Candini.

Lugo: Baroncini 11, Zanoni A. 2, Medri, Bertazzoli 10, Vecchi 4, Marchetti, Romagnoli 14, Babini, Dalla Malva 4, Mariani 9, Gaudenzi ne, Bertazzoli ne. All. Verdi.

POL. PONTEVECCHIO – POL. DIL. FARO 44 – 45

(17-12; 27-18; 29-32)

Pontevecchio: Garuti 11, Lambertini 9, Secchiaroli 9, Lusignani 7, Finessi 5, Degli Esposti 3, Antonetti, Parmeggiani, Perini, Premoli. All. Lepore.

Consandolo: Cesari R. 4, Mambelli, Fuschini, Graldi, Cesari F. 15, Dalpozzo 2, Bonora 2, Porcellini 3, Bianchi, Mortara 8, Nicoletti 8, Mottaran 3. All. Carnaroli.

BASKET 95 IMOLA – PGS BELLARIA 46 – 59

(15-14; 26-29; 33-44)

B’95 Imola: Mezzini, Gasparri 15, Campomori L. 6, Foligni 10, Sermenghi, Centulani, Grandolfi 9, Zanoni 2, Campomori F., Zaccherini, Villa 2, Folli 2. All. Saragoni.

PGS Bellaria: Scalorbi, Poluzzi, Ottani 4, Scarenzi 6, Grandi 9, Marega 15, Niakate 2, Pierini 13, Mazzacurati, Nobis 10. All. Benini.

CLASSIFICA

Medicina Basket 2007 12; San Mamolo BO, Pgs Bellaria BO 10; MassaLombarda*, Fresk’o San Lazzaro 8; Tatanka Imola, Faro Consandolo 6; Party&Sport Ozzano 4; Pontevecchio BO, Basket’95 Imola* 2; Zanni Lugo 0.

GIRONE F

SANTARCANGIOLESE BASKET – LIB. GREEN BK FORLI’ 45 – 63

(15-19; 21-41; 30-52)

Santarcangelo: Antolini, Brolli ne, Caverzan 2, Zaghini 11, Cameli ne, Giordani 4, Mussoni 13, Balducci 10, Gnoli 3, Rossi 2. All. Bezzi.

Lib. Green Forlì: Ruffilli 5, Rossi 9, Pezzi 7, Naldi 3, Gavelli 2, Galeotti 11, Evangelisti 5, Brunetti J. 7, Brunetti N. 12, Montanari 2. All. Minghetti.

EAGLES – BLACK SPORTING CLUB 78 – 65 dts

(21-16; 35-34; 44-42; 63-63)

Morciano: Maioli 18, Bacchini 15, Tagliaferri 12, Cenci 8, Di Sciullo 8, Villa 5, D’Aurizio 5, Tontini 4, Guastafierro 3, Baldacci ne, Farizi ne, Galvani ne. All. Chiadini.

Coriano: Casadei 15, Bologna 14, Zavatta 12, Chistè M. 11, Salvadori 5, Ortenzi 4, Casadei Massari 4, Bigini. All. Chistè C.

BELLARIA BASKET – BASKET PROJECT 29 – 95

(4-25; 19-43; 25-68)

Bellaria: Semprini, Polanco Ferreras, Boni, Zonzini 4, Spazzoli, Ricciotti L. 2, Maggioli 2, Lumini 4, Parini 2, Ricci 2, Paganelli 10, Bussi 3. All. Ricciotti D.

Faenza: Santini 16, Castellari 8, Troni 23, Anghileanu 5, Boero 18, Dal Monte 10, Melandri, Fabbri 11, Tverdohleb, Pantani 1. All. Vespignani.

BASKET 2000 – TIGERS BASKET 2014 71 – 68

(25-9; 36-30; 53-46)

San Marino: Gambi 2, Borello 14, Papini 2, Guida, N. Ugolini 10, Liberti 6, Lioi, Riccardi 13, Stefanelli 5, G. Ugolini 19, Ricciotti. All. Paccagnella.

Tigers Forlì: Gnini 12, Valgimigli, Montaguti 2, Ragazzi 24, Farinelli, Canini 4, Valpiani 5, Monti 7, Lozzi 2, Rinaldini 4, Petrini 5. All. Solfrizzi.

AICS JUNIOR BK – ARTUSIANA BK 45 – 58

(7-13; 14-28; 33-52)

Aics Forlì: Adamo R. 1, Collinelli, Gori 12, Scozzoli 13, Celli 4, Grillanda 3, Gardia 2, Siboni 3, Bertoni 2, Sansoni 4, Magnoli, Ilinca 1. All. Mambelli.

Forlimpopoli: Panzavolta 4, Zammarchi 7, Gasperini G. 6, Spisni 3, Maltoni, Vitali 5, Picone 15, Visani 2, Gasperini A. 5, Godoli 3, Adamo D., Pinza 8. All. Grilli.

APD SAN PATRIGNANO – SPORTING CLUB CATTOLICA 72 – 85

(22-18; 37-33; 51-55)

San Patrignano: Conocchiari 30, Angeli 9, Bindi 9, Romboli 9, Trombini 6, Scutteri 5, Palazzi 4, Magni, Cardarelli, Capaiuolo. All. Gregori.

Cattolica: Adanti M. 29, Adanti L. 22, Cavazzini N. 11, Bacoli 8, Cavoli 2, Cardinali 2, Simoncini Fuzzi 2, Cavazzini T., Ghinelli, Morini. All. Cotignoli.

CLASSIFICA

Eagles Morciano, Artusiana Forlimpoli* 12; S.C. Cattolica*, Lib. Green FO 10; Basket 2000 San Marino, Faenza Basket Project 8; BSC Coriano**, San Patrignano* 6; Santarcangiolese 4; Aics Junior FO 2; Tigers 2014 FO*, Bellaria 0.

C Gold, mamma mia i Baskers! Bene anche Basket 2000 e S.G.

SERIE C GOLD

10° Giornata

INTECH – BASKERS 75 – 76 dts

(17-22; 29-29; 51-48; 64-64)

VSV Imola: Nucci, Galassi 7, Castelli ne, Aglio 10, Carella, Magagnoli 14, Ranocchi, Diminic 20, Seskus 24, Savino ne. All. Regazzi.

Forlimpopoli: Benedetti 22, Brighi 15, Rombaldoni 9, Vandi ne, Naldini ne, Lazzari ne, Bracci 14, Donati 14, Ravaioli ne, Gorini, Torelli, Semprini Cesari 2. All. Agnoletti.

Cade la Virtus, in casa, contro un ottimo Forlimpopoli, che si impone 75-76 dopo un tempo supplementare. Si chiude nel peggiore dei modi il trittico di partite in una settimana, dunque, per la squadra di coach Regazzi, che arrivava dal doppio successo a Molinella e Castelnovo né Monti.

Onore ai vincitori che scendono in campo con l’obiettivo di vincere e lo perseguono per tutto il match. L’Intech si scontra con percentuali non altissime al tiro, con una giornata non esaltante nella gestione dei possessi in attacco, con un arbitraggio che lascia correre molto (il primo fallo agli ospiti viene fischiato al 12′), con troppa confusione nei momenti salienti di fine ultimo quarto e di fine overtime. Nel mezzo, un incredibile 0 nel tabellino di due tiratori coi fiocchi come Ranocchi e Nucci, i 5 falli di Aglio, costretto ad uscire dal match troppo presto per le dinamiche della squadra ed il tiro sul ferro sulla sirena all’overtime. In mezzo, soprattutto, il fallo tecnico per proteste fischiato a coach Regazzi a 2’15” dal 40’: l’Intech, in quel momento, è avanti 64-58 e ha il controllo del risultato, ma le proteste deconcentrano i locali (che non segnano negli ultimi quattro minuti del quarto) e galvanizzano gli ospiti che avanzano verso la rimonta. A 26” dalla sirena, Imola ha la palla in mano con la rimessa laterale di Magagnoli, Galassi tenta la penetrazione della vittoria, ma la palla rotola sul ferro e nel caotico contrattacco ospite, i gialloneri non riescono a fermare con un fallo gli avversari e Benedetti, trova il varco dall’arco, sulla sirena, per l’incredibile 64-64. Nel supplementare si gioca di nervi, soprattutto, con Forlimpopoli che vola sulle ali dell’entusiasmo e dello stesso Benedetti che segna 8 degli ultimi 12 punti aranciogrigi. Per i locali, a parte un libero di Magagnoli, segnano solo gli stranieri (6 Seskus, 4 Diminic) e allo scadere, sulla rimessa ad un secondo dalla fine, Nucci tenta il tiro della vittoria dalla media distanza, ma il ferro sputa fuori il pallone, decretando il successo degli ospiti.

OLIMPIA CASTELLO 2010 – DILPLAST CLEVERTECH 61 – 56

(12-14; 20-29; 34-39)

Castel San Pietro: Masrè 10, Tomesani 2, Sabattani 2, Govi 2, Papotti, Salsini 13, Biasco 9, Bisi ne, Musolesi ne, Costantini 7, Locci 15, Pieri 1. All. Serio.

Montecchio: Piccinini, Vecchi 8, Sinisi 9, Casu 8, Valenti ne, Basso 2, Pedrazzi 6, Riccò 7, Colla 5, Illardi 3, Negri 6, Montanari 2. All. Cavalieri.

FERRARA BASKET 2018 – PALLACANESTRO MOLINELLA Non disputata

E80 GROUP – NET SERVICE S.P.A 68 – 81

(17-18; 33-39; 53-62)

Castelnovo Monti: Bergianti ne, Sieiro 20, Rossi 12, Magnani 3, Tognato 2, Mallon 1, Ciano ne, Saccone, Caridi 5, Parma Benfenati 25. All. Tumidei.

S.G. Fortitudo: Battilani 2, Balducci 6, Selvatici ne, Procaccio 4, Tapia 3, Tosini 16, Cinti 10, Pederzoli 20, Ranieri, Degli Esposti Castori 5, Zinelli, Dordei 15. All. Mondini.

Si chiude con una sconfitta l’anno solare della E80 Group che, nell’ultima partita del 2021, viene superata dalla Ginnastica Fortitudo con il punteggio finale di 68-81. Brutta sconfitta per i montanari, protagonisti nel penultimo turno del girone d’andata di una prestazione poco brillante e che ha portato così al loro terzo ko consecutivo.

L’inizio gara è equilibrato, poi i padroni di casa firmano il primo break da 6-0 che vale il +4 e che diventa +6 poche azioni più tardi, grazie ai canestri di Caridi e Rossi. La LG sembra essere in controllo, ma poi l’attacco si ferma e con un parziale da 6-0 la Fortitudo completa il sorpasso e chiude in vantaggio il primo periodo (17-18). Nel secondo quarto l’inerzia è a favore degli ospiti, che arrivano sino al +5, poi il solito Parma Benfenati segna 5 punti in fila che vale il controsorpasso della E80 Group. Il confronto è acceso, ma vede tanti errori da parte di entrambe le formazioni e a metà periodo, il punteggio è in perfetta parità a quota 27. La Fortitudo mette però più energia in campo, l’attacco e la difesa funzionano ed i ragazzi di coach Mondini realizzano un super parziale da 12-1, con cui raggiungono la doppia cifra di vantaggio (28-39). Castelnovo subisce il colpo, ma grazie ad un mini-break firmato Rossi-Parma Benfenati, i reggiani riescono a chiudere il primo tempo con sole sei lunghezze di ritardo (33-39). Nel terzo quarto il copione non cambia e la Fortitudo può amministrare e addirittura ampliare il vantaggio grazie all’ottimo apporto di Dordei e Pederzoli. La E80 Group continua invece ad avere difficoltà e il differente dinamismo in campo tra le due formazioni è evidente. Sieiro prova a scuotere i suoi, ma a turno segnano tutti i giocatori del team bolognese che, a dieci minuti dalla sirena, sfiora la doppia cifra di vantaggio (53-62). L’esito dell’incontro sembra essere segnato, poi Sieiro realizza 5 punti in fila e i padroni di casa si trovano improvvisamente a -4. La Fortitudo mostra i primi segni di difficoltà da inizio incontro e un paio di azioni dopo, Parma Benfenati firma un insperato -2, quando mancano ancora sei minuti alla sirena. La partita si innervosisce e la Fortitudo ne approfitta con diversi viaggi in lunetta che le permettono di allungare nuovamente nel punteggio. Il team montanaro non condivide le decisioni arbitrali, il gioco viene continuamente fermato, alla LG vengono fischiati falli tecnici ed antisportivi (espulso Sieiro) che aiutano la Fortitudo a tornare oltre la doppia cifra di vantaggio. Negli ultimi minuti succede poco e la squadra bolognese può così festeggiare la quinta vittoria nelle ultime sei partite giocate.

FOPPIANI – BMR 65 – 87

(20-23; 33-51; 45-71)

Fidenza: Taddei 2, Sichel 3, Paterlini, Sabotig 2, Marchetti 2, Di Noia 23, Fainke 2, Montanari, Arbidans 6, Allodi 10, Scattolin 7, Perego 8. All. Bertozzi.

Basket 2000 Reggio Emilia: Sprude 18, Longagnani 11, Dias 8, Longoni 21, Magini 8, Fontanelli, Pini 6, Germani 8, Magni 5, Coslovi 2. All. Diacci.

Prova di forza della Bmr, che ritorna sul parquet dopo il rinvio forzato del derby con Castelnovo Monti e passa con autorità a Fidenza, giocando una gara di alto livello ed agganciando i padroni di casa al secondo posto della graduatoria, avendo tuttavia una gara in meno.

Dopo un primo quarto equilibrato, la squadra di Diacci allunga con decisione nei secondi dieci minuti, piazzando un parziale di 28-10, che indirizzano in maniera inequivocabile la sfida, prima di gestire in assoluto controllo la ripresa, concedendo le briciole all’attacco avversario. Decisivi Longoni (21 punti con 10/13 da due) e Sprude (18 punti e 8/10 da due).

RECUPERO

E80 GROUP – INTECH 88 – 99

(24-26; 48-46; 61-75)

Castelnovo Monti: Bergianti ne, Sieiro 12, Rossi 3, Magnani 14, Tognato 7, Mallon 7, Ciano ne, Saccone 3, Caridi 17, Parma Benfenati 25. All. Tumidei.

Virtus Imola: Nucci 6, Galassi 12, Castelli, Aglio 14, Carella 4, Magagnoli 15, Ranocchi 9, Diminic 28, Seskus 11, Savino. All. Regazzi

La LG Competition esce sconfitta dal recupero della quarta giornata d’andata contro la Virtus Imola.

La partita è divertente sin dai primi minuti, con gli attacchi decisamente più efficaci rispetto alle difese e tanti canestri in entrambi i lati del campo. Dopo tre minuti il risultato è di 9-9, poi Imola, con due triple, tenta la fuga, ma Castelnovo non molla e l’incontro torna in parità poche azioni più tardi, grazie ad un ispiratissimo Parma Benfenati. Diminic continua a far male sia dall’arco che nel pitturato, ma la LG c’è e la partita prosegue in equilibrio con tanti parziali e controparziali. La Virtus torna avanti sul +5, poi, la conclusione dall’arco di Mallon, fissa il punteggio del primo quarto sul 24-26. La seconda frazione segue la falsariga della precedente e la sfida continua ad essere decisamente gradevole. Galassi ed Aglio spingono i bolognesi sul +7, anche se la risposta dei Cinghiali non tarda ad arrivare e grazie ad un parziale da 12-2, Castelnovo firma il sorpasso a 3’ dalla sirena di metà tempo (40-37). Aglio e Galassi sono i protagonisti anche del contro-break da 9-2 che impatta il risultato sul 46 pari, poi è il jumper di Parma Benfenati a stabilire il punteggio di 48-46 dopo 20′. L’azione della LG è ancora convincente ad inizio terzo quarto e al 23′, Sieiro segna il +4 per i padroni di casa. Ma è qui che la musica inizia a cambiare: Imola non sbaglia più un tiro, mentre Castelnovo fatica a trovare la via del canestro e la Virtus costruisce in questa fase la fuga decisiva. Diminic, Ranocchi e Magagnoli puniscono ripetutamente la difesa della E80 Group e in poche azioni i gialloneri si trovano avanti di ben dodici lunghezze (super parziale da 18-2). I montanari accusano il colpo e nonostante un tentativo di rimonta condotto da un generosissimo Magnani, si ritrovano a fine periodo sul -14, grazie al 7-0 firmato Aglio e Nucci. L’inerzia è tutta a favore dei romagnoli, i quali proteggono la doppia cifra di vantaggio e raggiungono il +17 al 33′. E’ comunque apprezzabile la reazione di Castelnovo, che riesce a risalire fino al -9, ma poi gestisce male un paio di attacchi e questo impedisce di completare la rimonta. Negli ultimi minuti la partita ha poco da raccontare e alla sirena il tabellone conferma il risultato di 88-99 a favore di Imola.

Foto: www.virtusspesvis.it

CLASSIFICA

VSV IMOLA14972724621+103
BASKET 2000 SCANDIANO12862594525+69
FULGOR FIDENZA12963705641+64
BASKERS FORLIMPOPOLI10954643634+9
S.G. FORTITUDO BOLOGNA10954650664-14
FRANCESCO FRANCIA ZOLA8844591578+13
FERRARA BASKET 20188743456449+7
LG COMPETITION CASTELNOVO8844583583+0
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO61037653710-57
PALL. MOLINELLA4826540604-64
ARENA MONTECCHIO2918593723-130

Serie D, Budrio corsaro a Casalecchio, bagarre nel girone C

SERIE D 10° Giornata

GIRONE A

PARMA BASKET PROJECT – PODENZANO 97 – 85

(27-24; 44-40; 71-69)

PBP: Masola F. ne, Calzi 6, Zerbini, Masola M. ne, Guatteri 12, Seclì 15, Bellini 21, Giorgi 2, Guggia 2, Dagoni ne, Rogers 14, Popovich 5, Guidi 20. All. Pasquinelli.

Podenzano: Pirolo P. 12, Fermi 17, Fellegara 11, Rigoni M. 16, Petrov 8, Rigoni F. 4, Devic, Pirolo M. 2, Filippa 3, Coppeta 12. All. Locardi.

U.S. LA TORRE – BASKETREGGIO 75 – 66

(23-13; 38-32; 58-44)

La Torre Reggio: Davoli A. 6, Monti, Mazzi G. 3, Sow 8, Pezzarossa 7, Mazzi F. 8, Campani 22, Bonaccini 17, Martelli, Margaria 4, Guidetti, Magliani ne. All. Vacondio.

Reggiolo: Barilli 7, Baldo 2, Galeotti, Benatti 1, Bertacchi 2, Bagni 3, Arletti 8, Covanti 20, Riccò 16, Fassinou 7. All. Bosi.

Nel derby reggiano arriva, dopo alcune prestazioni incolori, la reazione della Torre, che piega Reggiolo, al termine di una partita sempre condotta, ma a lungo equilibrata. Se, infatti, i padroni di casa accelerano subito, grazie anche alla precisione dalla lunga distanza (23-13 al 10’), gli ospiti replicano nel secondo periodo, riavvicinandosi fino al 34-32 del 18’, con le iniziative di Covanti, prima che i viaggi in lunetta di Davoli e Sow mandino le squadre al riposo sul 38-32. Stesso copione nella ripresa, quando la truppa di Vacondio tocca il +14 del 30’ (58-44), a cui segue la nuova reazione del Reggiolo (break di 9-0 in apertura di periodo per il 58-53) e analogo controbreak torriano (67-53), col decisivo contributo del giovane Campani (16 punti su 17 della squadra in questo frangente). Riccò e compagni non hanno più la forza per riavvicinarsi, anche perché, nel finale, Bonaccini non sbaglia i tiri liberi della staffa.

NUBILARIA BASKET – MAGIK BASKET 36 – 51

(5-11; 13-22; 24-41)

Novellara: Baracchi A. 2, Grisendi 4, Accorsi 2, Bertani Fe. ne, Mariani Cerati 12, Bertani Fi., Baracchi M. 5, Bartoli F., Pizzetti, Giorgino 4, Gandellini 5, Bartoli A. 2. All. Ligabue.

Magik Parma: Pedron 6, Pelagatti, Malinverni N. 2, Chiozza, Colonnelli 9, Malinverni L. 5, Paulig 12, Brogio 12, Antozzi 3, Maresca 2. All. Donadei.

OTTICA AMIDEI – VIS BASKET PERSICETO 54 – 75

(15-26; 31-48; 43-61)

Castelfranco Emilia: La Duca ne, Di Martino, Mattioli 11, Pizzirani 6, Prampolini 8, Vannini 8, Del Papa 3, Cuzzani 10, Nebili 1, Lanzarini 3, Fratelli 4, Genevini ne. All. Ansaloni.

San Giovanni in Persiceto: Sgargi ne, Marzo 4, Benuzzi 16, Palmieri, Roncarati 11, Francia 2, Ramini 9, Ferrari 2, Morselli, Mazza 8, Manzi 15, Pedretti 8. All. Sacchetti.

La capolista Vis Persiceto non fa sconti e vince anche a Castelfranco. Partita non bellissima lungo tutti e quaranta i minuti, ma gli ospiti riescono ad imporre il proprio gioco sin dalla palla a due, grazie alle incursioni di Marzo. I padroni di casa replicano con Pizzirani e Vannini. La svolta (decisiva visto il proprio score personale) arriva con l’ingresso di Benuzzi, MVP a fine gara: il lungo ospite fa vedere buone cose sia a rimbalzo, che coi piedi oltre l’arco. Persiceto è già in ampia doppia cifra di vantaggio alla pausa di metà gara (31-48). Nella terza frazione la zona di coach Ansaloni permette alla Ottica Amidei di “rubare” qualche canestro (Prampolini e Cuzzani). La penetrazione di Pizzirani vale il 43-56, ma Benuzzi rimette tutto in ordine (assieme a Manzi), con il “buzzer” della penultima sirena (43-61). Nell’ultimo quarto la Vis riprende a macinare gioco, con gli assist di Marzo e Mazza ed i canestri dello stesso Marzo e Ramini. Negli ultimi minuti spazio allo “svuotamento panchine”, con Persiceto che si impone 54-75 ottenendo la nona sinfonia consecutiva.

MODENA BASKET – SCUOLE BASKET CAVRIAGO 77 – 60

(13-9; 37-30; 58-49)

Modena: Rahova, Lopez 3, Rossaro 9, Twum 10, Benati 4, Tognoni 4, Mengozzi 6, Marino, Mantovani 8, Mancin 15, Gentile 14, Marra. All. Coppeta.

Cavriago: Bertozzi, Minardi S. 12, Nasi 6, Berlinguer 4, Minardi F. 23, Lari, Pensierini, Sandrolini, Mursa 15, Costantino 3. All. Bellezza.

CLASSIFICA

VIS SAN GIOVANNI IN P.18990691571+120
MAGIK PARMA14871585451+134
SCUOLA PALL. VIGNOLA14972660610+50
MODENA BASKET121064695652+43
PARMA BK PROJECT10954701666+35
BASKET PODENZANO8844560560+0
SCUOLE BASKET CAVRIAGO6936538589-51
LA TORRE REGGIO EMILIA6936558652-94
CASTELFRANCO EMILIA4927552614-62
REGGIOLO BKREGGIO2615341398-57
NUBILARIA NOVELLARA0808448566-118

GIRONE B

VENI BASKET – BENEDETTO 1964 71 – 65

(26-11; 37-26; 57-38)

San Pietro in Casale: Pastore 7, Gozza, Novi 2, Guidi 4, Mandini, Zanellati 10, Mariani, Patrese 11, Ghedini, Bertuzzi 9, Ramzani 17, Ghidoni 11. All. Castriota.

Cento: Barbieri, Draghi, Lorusso 5, Govoni A. 23, Govoni E. 4, Trazzi 7, Salatini 2, Fortini 4, Vannini 9, Rayner 8, Basso, Dozza 3. All. Cilfone.

BASKET VILLAGE – U.P. DIL. CALDERARA PALL. 74 – 85

(24-23; 34-45; 54-63)

BK Village Granarolo: Misciali 19, Bergonzoni 10, Tonelli 2, Masetti R. 4, Frascaroli 10, Mongardi 3, Fortini, Draben, Melotti, Ansaloni 4, Marcheselli 2, Martinelli 20. All. Annunziata.

Calderara: Betti 19, Donati 5, Paselli, Lucarini, Vettore 26, Projetto 13, Pampani 8, Zocca 3, Consoli, Turchetti 7, Bianchi, Molinari 4. All. Murtas.

SALUS PALL. – SCUOLA BASKET FERRARA 58 – 73

(14-24; 31-41; 45-58)

Salus: Ruffini 7, Bondioli, Zecchini 13, Di Pietro, Bardasi 11, Nanni 6, Cassani, Grassi 10, Tabellini Gu., Errera 3, Bianchi 5, Stanghellini 3. All. Degli Esposti.

S.B. Ferrara: Manfrini 1, Vigna 5, Rimondi 11, Sita 4, Ferraro 2, Seravalli 11, Di Giusto 11, Trinca 8, Romagnoni 1, Berti 10, Fiore 9. All. Mancin.

ANTAL PALLAVICINI – BASKET VOLTONE RINVIATA

POL. GIOVANNI MASI – PALL.BUDRIO 2012 50 – 74

(18-15; 26-35; 40-59)

Masi Casalecchio: Ballanti 2, Nicoli 10, Samoggia 3, Barilli Fe. 9, Masetti, Govi 6, Sighinolfi 4, Barilli Fi. 9, Versura 2, Tabellini 4, Masina 1, Micco. All. Forni.

Budrio: Malverdi 6, Cavazza 3, Bovoli 6, Rondelli, Tugnoli 9, Quarantotto 3, Maccaferri 3, Zuccheri 3, Baietti 12, Fornasari 7, Cesario 9, Pirazzoli 13. All. Bovi.

CLASSIFICA

VENI SAN PIETRO IN CASALE18990662519+143
PALL. BUDRIO14972618538+80
SCUOLA BASKET FERRARA14972638561+77
CALDERARA12963563536+27
MASI CASALECCHIO10954619552+67
BENEDETTO 1964 CENTO10954591613-22
VOLTONE MONTE SAN PIETRO6835544542+2
SALUS BOLOGNA6936554596-42
PALLAVICINI BOLOGNA4826526597-71
ATLETICO BOLOGNA4927572661-89
BASKET VILLAGE GRANAROLO010010563735-172

GIRONE C

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – AUDACE BOMBERS 65 – 58

(13-18; 26-28; 38-42)

Castel San Pietro 2010: Zuffa 14, Fusella, Turrini 12, Pedini, Creti T. 13, Zaniboni 3, Pontrelli, Mondanelli 7, Capobianco 14, Guastamacchia, Tabellini 2. All. Creti A.

Audace: Branchini 4, Carasso 13, Grilli 2, Avellini, Marzioni 11, Franceschini 6, Canovi, Skocaj 7, Lamborghini A. 1, Maldini 6, Albertazzi 4, Cuozzo 4. All. Grassilli.

BASKET RICCIONE – CENTRO MINIBASKET OZZANO RINVIATA

BASKET CLUB RUSSI – CURTI 64 – 70

(18-19; 32-33; 48-51)

Russi: Kertusha 8, Bergantini, Cortini 1, Samorì M. 14, Vistoli 6, Richiuso, Porcellini 14, Lucchetta 1, Rosti 6, Samorì L. 6, Morigi 3, Campajola 5. All. Tesei.

Imola: Recchia 2, Cassarino ne, Poloni 6, Mondini 8, Fussi 15, Tellarini ne, Poli 8, Totaro 17, Fini, Ginevri 2, Sassi 12. All. Dirella.

La Curti torna al successo dopo la sconfitta beffarda con Villanova, vincendo a Russi per 70-64. I ragazzi di coach Dirella salgono così a 8 punti in classifica, con 7 partite giocate e 2 da recuperare, avendo già osservato il turno di riposo.

L’avvio di gara vede grande equilibrio e l’International ingranare le marce basse, con sbavature difensive ed una certa lentezza sul fronte opposto. Nel secondo quarto i biancorossi tentano la prima spallata, trovando il +6 grazie all’ottimo impatto, con annessi palloni recuperati, di Poloni, ma alcuni errori banali, una tripla subita, un canestro e falli di Russi, riportano il Basket Club a contatto all’intervallo. Al rientro dalla pausa, la Curti migliora ritmo e fiducia, riuscendo a scappare sul +10 nel corso dell’ultima frazione, per poi complicarsi un po’ la vita da sola e soffrire più del dovuto per portare a casa i due punti.

SELENE BK – CESENA BASKET 2005 67 – 69

(14-24; 34-36; 42-55)

Sant’Agata sul Santerno: Piazza 18, Scaccabarozzi 2, Cristofani 2, Puntolini 10, Montigiani 5, Valgimigli 10, Del Zozzo, Bessan 6, Tarroni, Dal Pozzo M. 14. All. Dalpozzo D.

Cesena: Ricci 2, Rossi 7, Santoro 3, Zoboli 3, Montalti 6, Ravaioli 14, Pezzi 11, Domeniconi, Sanzani 8, Picchetti, Riascos 15. all. Solfrizzi.

Cesena allunga la striscia vincente battendo il Selene sul parquet di Lugo, vista la temporanea indisponibilità del suo campo di casa ufficiale. I ravennati sono in leggero calo, dopo un avvio molto brillante, mentre i romagnoli stanno crescendo di partita in partita, grazie anche al coinvolgimento dei suoi tanti giovani, sempre più incisivi e a volte determinanti.

Come abitudine, Cesena parte a mille e mette tanto fieno in cascina, riuscendo a colpire con regolarità dal perimetro e dall’area con un sontuoso Ravaioli (40 anni compiuti) e il sempre più convincente ventenne Oscar Pezzi che, in chiusura del quarto, piazza la tripla del +9. Sant’Agata è piuttosto confusionaria ed imprecisa e si aggrappa ad un buon Puntolini, che cerca di compensare la latitanza di Cristofani, messo all’angolo dal baby Ricci, già difensore spietato su Solazzi nel match precedente contro Riccione. Sanzani, in apertura del secondo quarto, mette 12 punti fra le due squadre, ma il Selene ha una brusca reazione che, pian piano, lo rimette a contatto di Cesena. Due triple di Dal Pozzo (diciottenne da urlo) una di Montigiani e due canestri di Piazza, riportano S. Agata a -1, poi la tripla di Santoro e il canestro di Piazza certificano il 34 a 36 di metà gara. Cesena torna in campo con lo stesso spirito e la stessa intensità iniziale, mentre il Selene lascia quasi tutto in spogliatoio. Con una progressione costante, Cesena allunga il suo vantaggio e costruisce una fuga sempre più concreta, sospinta dai balzi prodigiosi di Riascos Brey e dal solito Ravaioli (spettacolare la “veloce” che spedisce in tribuna il sottomano di Dal Pozzo), chiusa dalla tripla di Zoboli per il 42 a 55 di fine terzo quarto. La partita è saldamente nelle mani di Cesena che, con un monumentale Brey, arriva al +15 (59 a 44), ma quella che sembra essere una gara finita, improvvisamente si riapre e si ravviva. E’ ancora Dal Pozzo a mettere la tripla del -10, poi una rimessa colpevolmente invertita, ridà palla a Sant’Agata, con Dal Pozzo che immediatamente si ripete e ricuce il gap a – 7. Due liberi di Rossi danno respiro ai romagnoli, poi arriva un vero e proprio uragano che ribalta completamente il match. Dal Pozzo continua nel suo show personale (quarta tripla della serata), Piazza ne aggiunge un’altra, Montigiani e Valgimigli fanno 4/4 dalla lunetta, mentre Cesena perde la bussola e subisce un parziale di 20 a 4 che la costringe per la prima volta ad inseguire. Adesso l’ambiente è caldissimo e le due squadre segneranno solo con i tiri liberi. Ne mettono due Rossi e due Pezzi per un mini allungo (67 a 64) che Piazza ricuce solo in parte (67 a 65), poi altra doppietta di Ravaioli (69 a 65) a cui risponde Valgimigli per il 69 a 67. Finale concitatissimo e sconsigliato ai deboli di cuore; Rossi tenta la tripla decisiva, ma la sbaglia e Sant’Agata si trova in mano un match point da gestire con gli ultimi quattordici secondi di partita. E’ Puntolini ad incunearsi in area, ma si trova davanti un muro azzurro che lo respinge al mittente, poi Ravaioli stoppa anche il secondo tentativo di un Puntolini incredulo e deluso, steso a terra sui titoli di coda. L’azione finale innesca più che legittime perplessità nel team di casa che, comunque, in modo corretto e composto, incassa la sconfitta che, pur meritata, brucia parecchio per la prodigiosa rimonta non andata a buon fine.

TIGERS – IMMOBILIARE 2000 55 – 68

(12-22; 28-38; 43-53)

Villa Verucchio: Bronzetti, Zannoni ne, Frigoli 29, Gnoli 1, Russu 2, Giacobbi, Bartolucci, Tomasi 10, Mussoni 4, Guiducci 9. All. Evangelisti.

Giardini Margherita: Fanelli 8, Minghetti 10, Bernabini 15, Tosiani 5, Morra Ja., Mondini 2, Nguesso 2, Riguzzi 2, De Simone 7, Argenti 13, Paolucci, Artese 4. All. Morra Jo.

RECUPERO

STELLA – SELENE 69 – 75

(22-14; 36-36; 54-52)

Stella Rimini: Gori 9, Verni 15, Pulvirenti 11, Chirizzi 8, Ferrini 13, Serpieri 7, Accardo 4, Frisoni 2, Frattarelli, Cancellieri ne, Curcio ne, Naccari ne. All. Casoli.

Sant’Agata sul Santerno: Piazza 5, Scaccabarozzi 6, Cristofani 12, Puntolini 6, Montigiani 12, Del Zozzo 13, Bessani 3, Dalpozzo M. 18. All. Dalpozzo D.

CLASSIFICA

VILLANOVA TIGERS14972613536+77
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA14972647577+70
STELLA RIMINI12963654621+33
CMO OZZANO10853607587+20
SELENE S. AGATA10752514504+10
CESENA BASKET 20058945611580+31
INTERNATIONAL IMOLA8743472488-16
RICCIONE6835481506-25
CASTEL SAN PIETRO 201061037589647-58
AUDACE BOLOGNA4826523556-33
BASKET CLUB RUSSI0808491600-109
1 105 106 107 108 109 348