Author Archives: admin

Serie B, Romagna in festa: vincono in trasferta Cesena, Faenza e Rimini

SERIE B 22° Giornata

Girone A

USE BASKET EMPOLI – S.BERNARDO ALBA 69 – 78

ALL FOOD ENIC – A. COSTA IMOLA 75 – 58

(20-15; 36-26; 57-39)

Firenze: Bruni 3, Marotta 13, Passoni 11, Poltroneri 3, Misljenovic ne, Camerini, Merlo 10, Goretti 4, Filippi 21, De Gregori 10, Forzieri, Pracchia. All. Del Re.

Imola: Quaglia 11, Corcelli 5, Morara 6, Preti 12, Banchi 3, Fazzi 4, Toffali 10, Sgorbati ne, Alberti 3, Zanetti 4. All. Moretti.

SAN GIOBBE BASKET CHIUSI – PAFFONI OMEGNA 66 – 75

SOLBAT PIOMBINO – MAMY.EU OLEGGIO 75 – 63

OFFICINE OPUS – TIGERS 66 – 78

(8-12; 34-40; 52-54)

Livorno: Ricci 17 (2/8, 4/8), Marchini 15 (2/7, 3/6), Forti 12 (1/4, 3/5), Ammannato 9 (1/8, 0/3), Casella 5 (1/4, 1/6), Salvadori L. 5 (1/4, 1/2), Bonaccorsi 3 (0/1, 1/1), Del Monte ne, Geromin ne, Salvadori M. ne, Toniato ne, Vivone ne. All. Garelli.

Cesena: Dell’Agnello 14 (5/10, 1/1), Alessandrini 14 (4/5, 1/2), Terenzi 13 (1/5, 2/8), Agostini 13 (3/7, 2/3), Dagnello 8 (1/1, 2/4), Chiappelli 6 (3/4), Battisti 4 (1/4, 0/1), Frassineti 4 (0/3, 0/4), Trapani 2 (0/1, 0/1), Casali ne, Pavicevic ne. All. Tassinari.

SINERMATIC – FORTITUDO 87 – 54

(20-12; 41-29; 62-44)

Ozzano: Folli 5, Bertocco 12, Galassi 8, Chiusolo, Mastrangelo 12, Torreggiani, Naldi 6, Bedin 11, Lolli 3, Lovisotto 7, Okiljevic 14, Guastamacchia 9. All. Grandi.

Alessandria: Avonto 5, Ferri 21, Russo, Lisini 2, Cappelletti 5, Valle, Pavone 3, Galipò 13, Galluzzi 5, Gaspari. All. Vandoni.

I New Flying Balls chiudono come da pronostico la stagione regolare vincendo con ampio margine contro Alessandria. Il finale recita 87-54 per i biancorossi, un +33 che statistiche alla mano rappresenta la vittoria più netta di questi tre anni di Ozzano in Serie B.

Durante il primo quarto, i ragazzi di coach Grandi sono di fronte alle cosiddette polvere bagnate, con i biancorossi che fanno un incredibile 0/12 al tiro dalla lunga distanza. Per fortuna, sotto le plance Bedin e Okiljevic fanno il loro dovere e catturando diversi rimbalzi offensivi segnano 14 punti in 2 (vola subito in doppia cifra il lungo montenegrino) e trascinano Ozzano al primo allungo di serata (+8 alla prima sirena con il parziale fissato sul 20-12). In avvio secondo quarto Ferri e Galipò trascinano Alessandria di nuovo al -3, ma dopo 14 tentativi, a sbloccare la maledizione dalla lunga distanza è il giovane Lolli. A seguire Okiljevic arrotonda a 14 il proprio bottino e Galassi segna 8 punti in pochi giri di lancette e all’intervallo lungo la Sinermatic vola a +12 (41-29). La situazione non muta nella terza frazione, dove la Sinermatic scappa trovando le triple di Mastrangelo e Lovisotto, i canestri di Bedin e i punti di Bertocco per il +18 alla terza sirena. Nel quarto finale, con Chiusolo out per falli, Ferri fra gli ospiti è l’ultimo a mollare, ma Alessandria segna appena 10 punti nel periodo. Per i Flying invece arrivano punti dalle mani di Mastrangelo, Folli, Bertocco e Guastamacchia per incrementare il gap. Negli ultimi quattro giri di lancette spazio ai più giovani con il quintetto Flying che presenta due 2001 (Okiljevic e Naldi), due 2002 (Guastamacchia e Lolli) e un 2004 (Torreggiani). Nonostante tutto Ozzano riesce ad incrementare il gap con Guastamacchia, che arrotonda a 9 il proprio bottino e Naldi che sale 6.  Torreggiani fallisce dalla lunetta il primo punto in carriera in B, lo stesso giovane Naldi fissa il punteggio sull’87-54 finale.

BLUKART – REKICO 80 – 91

(24-22; 42-53; 56-72)

San Miniato: Santini 2, Carpanzano 17, Lorenzetti 8, Neri 4, Ciano ne, Benites 16, Ermelani ne, Regoli F., Caversazio 14, Capozio 4, Quartuccio 4, Tozzi 11. All. Barsotti.

Faenza: Testa 14, Anumba 8, Rubbini 10, Marabini ne, Calabrese 1, Ballabio 6, Ly-Lee, Filippini 23, Iattoni 3, Solaroli 1, Petrucci 23, Pierich 2. All. Serra.

Si dice che la perfezione non esista, ma la partita della Rekico a San Miniato potrebbe aver smentito questa frase… I ragazzi di coach Serra giocano una grande partita per intensità e spirito di sacrificio, attaccando e difendendo alla grande per quaranta minuti, mettendo in difficoltà un avversario che in casa aveva sempre dettato legge negli ultimi anni, come dimostra il suo ruolino di marcia che l’aveva visto perdere una sola volta in stagione. Una bella iniezione di fiducia per i Raggisolaris, in vista dell’ultima partita di campionato in programma sabato a Chiusi e dei playoff.

La gara è intensa e vibrante come da copione, con entrambe le squadre che mettono in mostra tutte le loro qualità sin dai primi minuti, anche se a dire il vero nel primo quarto sono gli attacchi a prevalere sulle difese. La Rekico comanda a lungo i giochi, ma Tozzi allo scadere spara la tripla del 24-22 portando avanti la Blukart. Al rientro in campo però saltano gli equilibri. I Raggisolaris difendono in maniera perfetta recuperando palloni e raddoppiando gli avversari e in pochi minuti arriva un break di 12-0 propiziato da Petrucci e da Testa che vale il 22-34. Al 15’ il vantaggio tocca il 26-41, poi San Miniato reagisce come era prevedibile e ricuce il gap fino al 38-44, ma la Rekico risponde alla grande. Prima con un gioco da tre punti di Testa, poi con i tiri liberi ed è proprio un 2/2 dalla lunetta di Rubbini a regalare il 42-53 dell’intervallo. La Rekico ha ormai preso in mano l’inerzia e non se la lascia più scappare. La squadra continua a girare a meraviglia, con coach Serra che trova ottime risposte da tutti i suoi giocatori, ma la scena se la prende Petrucci, micidiale dalla lunga distanza che prende il testimone da un Filippini assolutamente immarcabile sotto canestro. Il capitano regala il 48-64 grazie ad un 5/5 da tre, vantaggio che poi tocca il 58-78 quando sale in cattedra Testa autore di 7 punti consecutivi. Quando poi Iattoni segna in penetrazione il 58-80, cala il sipario al 34’, ma San Miniato non demorde mostrando la solita grande mentalità che l’ha contraddistinta in questi anni e fino all’ultimo secondo non smette di lottare.

SINTECNICA – RIVIERABANCA 65 – 70

(12-18; 36-33; 55-49)

Cecina: Nwokoye 11 (3/8), Bartoli 11 (2/3, 2/4), Korsunov 10 (2/3, 2/4), Ceparano 10 (3/4, 1/4), Bechi 9 (2/7, 1/1), Di Meco 7 (3/3), Trassinelli 5 (1/1, 1/1), Filahi 2 (1/2). All. Russo.

Rimini: Simoncelli 18 (3/4, 3/8), Broglia 17 (7/10), Crow 12 (0/2, 4/10), Mladenov 11 (4/9, 1/1), Rivali 6 (3/5, 0/1), Ambrosin 6 (2/5, 0/1), Rossi (0/1, 0/1), Fumagalli (0/3, 0/1), Moffa 0 (0/1, 0/2), Alviti ne. All. Bernardi.

Terza vittoria consecutiva per RivieraBanca. I riminesi tornano dalla difficile trasferta di Cecina con i due punti in tasca, conquistati contro una squadra duramente colpita dal Covid, ma che ha lottato fino alla fine. Bravi i biancorossi negli ultimi 2’30” di partita a stringere le maglie in difesa e segnare canestri importanti in fase offensiva!

Inizia la partita e Broglia si fa subito sentire con 6 punti consecutivi, ma il gioco da tre punti di Di Meco e la bomba di Korsunov valgono il pareggio (8-8 al 5′). Rimini trova il primo break della partita con la bomba di Simoncelli e la schiacciata di Mladenov (12-18 a fine primo quarto), ma Korsunov e Trassinelli si fanno sentire dalla lunga distanza, prima che il gioco da tre punti di Bartoli pareggi a quota 21 per Cecina (13′). Nove punti di Ceparano e Bartoli valgono l’allungo per i padroni di casa, con i biancorossi che restano a contatto grazie alle bombe di un super Crow per chiudere il secondo quarto sul -3 (36-33). Dopo l’intervallo, i toscani continuano a mantenere il vantaggio con Bechi e Ceparano (41-36 al 24′). Rimini tenta più volte il controsorpasso, ma Cecina non si fa sorprendere e chiude il terzo quarto nuovamente avanti (55-49). Rimini cerca la rimonta nell’ultimo quarto, ma Korsunov, Bechi e Trassinelli rispondono ad ogni iniziativa biancorossa (63-58 al 35′). Ambrosin e Simoncelli fanno -1 ma, Di Meco riporta i suoi sul +3 (65-62 al 37′), RivieraBanca, però, non molla e completa la rimonta con una pesantissima tripla di Mladenov che, insieme ai canestri di Rivali e Broglia e ad una grande difesa, consegna i due punti ai biancorossi.

CLASSIFICA

PGVP%
Opus Libertas Livorno 1947342217577.3
RivieraBanca Basket Rimini302215768.2
Umana San Giobbe Chiusi281814477.8
Blukart Etrusca San Miniato282014670.0
Paffoni Fulgor Omegna282014670.0
Rekico Faenza282114766.7
Tigers Cesena2021101147.6
All Food Enic Firenze2022101245.5
Andrea Costa Imola Basket182191242.9
Solbat Golfo Piombino182191242.9
S.Bernardo Alba161981142.1
Use Computer Gross Empoli162281436.4
Sinermatic Ozzano162281436.4
Sintecnica Basket Cecina141871138.9
Mamy Oleggio142071335.0
Fortitudo Alessandria2211204.8

Girone B

FORTITUDO AGRIGENTO- COELSANUS VARESE 88 – 69

ALLIANZ BANK – CORONA PLATINA 87 – 69

(16-17; 41-34; 65-49)

Bologna Basket 2016: Soviero 8, Graziani 9, Maggiotto 7, Fontecchio 17, Beretta 14, Fin 13, Myers 14, Albertini ne, Felici 2, Besozzi ne, Bianco 3, Guerri. All. Lepore.

Piadena: Chinellato 12, Tinsley 13, Motta 2, Giovara 7, Strautmanis 22, Arienti 6,  Tiberti 6, Calò 1, Cavagnini ne, Ferrazzi, Malaggi ne. All. Perucchetti.

Con un secondo tempo aggressivo e tatticamente perfetto, il Bologna Basket 2016 infrange la serie negativa di sei partite perse consecutive, batte nettamente Piadena e raggiunge una più che meritata salvezza, con ancora qualche speranza di play-off. I rossoblu, dopo un primo quarto di studio e una seconda frazione equilibrata, stringono nel terzo quarto le maglie difensive e non permettono tiri facili agli avversari, partendo in contropiede e allargando il vantaggio fino al +20, per poi gestirlo con una certa tranquillità negli ultimi dieci minuti. Detto che questa è una vittoria di tutto il team, non si possono non citare in ordine sparso alcuni dei protagonisti di giornata: da un grintoso e combattivo Fontecchio (17 punti, con 7/13 al tiro, 6 rimbalzi e 4 assist, 20 di valutazione) al guerriero Graziani (9 punti e 4 rimbalzi), fermato solo da una brutta botta al viso nel terzo quarto; dal chirurgico Fin (13 punti, con 4/8 e una difesa di classe) al rientrante e decisivo Myers (14 punti, con 4/7 da 3 e una regia sempre lucida); da un Beretta quasi in doppia doppia (14 punti, con 6/9 e 9 rimbalzi, 18 di valutazione) a un Maggiotto sempre utile e sul pezzo (7 punti, 7 rimbalzi e 5 assist). Senza peraltro dimenticare l’apporto comunque positivo di Soviero, Bianco ed un acciaccato, ma coraggioso Guerri.

La cronaca. Primo quarto interlocutorio, con le squadre molto fallose in attacco e con Piadena che va avanti di qualche lunghezza, ma è recuperata dai bolognesi a fine tempo. Nella seconda frazione si continua a segnare poco, merito pure delle difese molto attente. Il divario per entrambi i contendenti si mantiene nell’ordine di qualche punto fino a due minuti dall’intervallo, quando una tripla di Myers, seguita da una schiacciata di Fontecchio su assist di Graziani e da due canestri di Felici (con altro assist di Myers) e Maggiotto, a fil di sirena, danno il +7 ai padroni di casa. Dopo la pausa, la squadra di Lepore rientra col fuoco in corpo. Segnano in rapida successione Soviero. Fin da 3 (che poi recupera palla prendendo sfondamento) e per due volte Beretta e Fontecchio. Piadena accusa il colpo e va sotto in doppia cifra. Il capitano è scatenato: segna con fallo e tiro libero realizzato e poi serve una bella assistenza a Graziani. La quarta frazione si apre così con i rossoblu avanti di 16 (65-49), ma decisi a non abbassare il ritmo. Ecco quindi una prima tripla di Myers, la rubata di Soviero con canestro, la seconda bomba del figlio di Carlton, in serata di grazia e pure la tripla di Fontecchio, che sa tanto di pietra tombale del match. Negli ultimi 5′ i lombardi provano a rientrare, ma vengono respinti ancora dal muro difensivo felsineo, con Beretta che deposita a canestro e condisce la sua prestazione con una stoppata in recupero. Spetta poi a Maggiotto sigillare l’incontro dalla lunetta.

CEST. TORRENOVESE AQUILA – RISO SCOTTI PAVIA 09-05-2021 – 16:00      

PALATORRE – Via Sandro Pertini TORRENOVA ME

PALL. BERNAREGGIO 99 – BAKERY 84 – 77

(23-18; 41-44; 62-62)

Bernareggio: Ka 6, Ghedini, Radchenko 2, Laudoni 14, Aromando 16, Todeschini 13, Tsetserukou 12, Quartieri 2, Almansi 11, Baldini 2, Gorgetti ne, Gatti 12. All. Cordani.

Piacenza: Pedroni 5, Guerra ne, Perin 8, Vico 11, Planezio 16, Czumbel 3, Sacchettini 4, Birindelli 13, El Agbani ne, Udom 17. All. Campanella.

Stop indolore per la Bakery che cede il passo alla formazione di Bernareggio. Risultato ininfluente per gli uomini di coach Campanella che, in attesa dei playoff, si sono già garantiti il primo posto la scorsa giornata battendo Torrenova. Birindelli, Udom e Vico sono i tre uomini in doppia cifra al termine di un match combattuto e che ha regalato spettacolo fino all’ultimo istante.

Primo quarto all’insegna dell’equilibrio con le due squadre appaiate punto a punto. Udom, con due punti più libero, sigla prima fuga biancorossa, ma la tripla di Laudoni spezza l’entusiasmo e subito, con 5 punti, Tsetserukou ribalta il punteggio: 16-13. Birindelli accorcia, ma Gatti e poi Almansi, con una tripla, sanciscono la fine della prima frazione con il vantaggio: 23-18. I padroni di casa giocano meglio e la Bakery accusa il bel gioco offerto da Bernareggio, che si porta continuamente avanti con il punteggio. Gatti infila due triple consecutive che valgono il +12 inaspettato, costringendo Campanella ad un time out. Rientrati in campo, è tutta un’altra storia: parziale pirotecnico di 3-18 che non lascia scampo a Bernareggio, costretta ad ammirare le quattro triple consecutive di Udom, Vico e Planezio. La seconda frazione si chiude con il parziale di 41-44. Le squadre rientrano cariche e ciniche, cominciando fin dalle prime battute una battaglia fino all’ultimo pallone. Il punteggio rimane sempre in equilibrio, con la Bakery a gestire e Bernareggio vogliosa di stupire. Laudoni porta i lombardi in vantaggio, ma Planezio, dall’arco, inventa la tripla del nuovo vantaggio biancorosso, 49-50. Udom schiaccia in faccia all’avversario e Pedroni dall’angolo sembra calare il sipario sul match: 49-58. Gli uomini di Cordani, però, non si perdono d’animo e con un netto parziale di 13-4 riportano il match in perfetta parità, in attesa dell’ultimo atto. L’ultima frazione vede i biancorossi calare di ritmo, consapevoli di aver già archiviato la pratica playoff a differenza di una Bernareggio tonica che ne approfitta, allargandosi col punteggio. I padroni di casa toccano il +11 ed è qui che capitan Birindelli, con sportellate in area, riduce in continuazione il parziale, arrivando in doppia cifra di punti. Non c’è più tempo, però: Bernareggio trionfa contro la capolista per 84-77.

GREEN BK’99 PALERMO – MISSOLTINO.IT OLGINATE 84 – 94

PALLACANESTRO CREMA – ELACHEM VIGEVANO 09-05-2021 – 18:00 

Palazzetto Cremonesi – Via Pandino 23 a CREMA CR

VIRTUS KLEB RAGUSA – FERRARONI CREMONA 73 – 81

LTC S.GIORGIO – ALBERTI E SANTI FIORENZUOLA 62 – 68

(18-15; 36-33; 46-50)

San Giorgio su Legnano: Artuso 9, Baggi ne, Dushi 8, Cassinerio ne, Dieng 4, Bianchi 17, Bargnesi 12, Berra 10, Fragonara, Codato ne, Toso 2, Pisoni ne. All. Quilici.

Fiorenzuola: Galli 6, Timperi 8, Bracci 6, Rigoni ne, Livelli 18, Allodi 9, Zucchi ne, Fowler 7, Fellegara ne, Bussolo ne, Brighi 13, Ricci 1. All. Galetti.

CLASSIFICA

PGVP%
Bakery Piacenza382219386.4
Moncada Energy Group Agrigento362218481.8
Vaporart Bernareggio322216672.7
Elachem Vigevano 1955302115671.4
Riso Scotti-Punto Edile Pavia282114766.7
Pallacanestro Crema261913668.4
Ferraroni Juvi Cremona 1952262113860.0
Bologna Basket 2016182291340.9
Virtus Kleb Ragusa162181338.1
Pall. Fiorenzuola 1972162181338.1
Missoltino.it Nuova Pallacanestro Olginate162181338.1
Coelsanus Robur et Fides Varese142071335.0
LTC Sangiorgese Basket122061430.0
Fidelia Torrenova122161528.6
Corona Platina Piadena122261627.3
Green Basket Palermo52231913.6

C Gold, Ferrara vince ad Imola ma non basta per il primato

SERIE C GOLD

9° Giornata

Girone Nord

BASKET BASSANO – SECIS JESOLO 09-05-2021 – 20:00         

PALA 2 – Via Ca’ Dolfin, 60 BASSANO DEL GRAPPA VI

WITH-U VERONA – CALORFLEX ODERZO 09-05-2021 – 20:30  

Centro CONSOLINI (ex Palazzett – Via Ascari 1 (Zona Basso Acqu VERONA

CLASSIFICA

Jesolo 12; Bassano del Grappa, Oderzo 6; Cestistica Verona, Piani Junior Bolzano 4.

Girone Sud

INTECH – DUEGI 75 – 79

(21-33; 40-48; 58-65)

Virtus Imola: Salsini 10, Dalpozzo ne, Piani Gentile ne, Aglio 7, Ramilli 1, Murati 5, Locci, Magagnoli 4, Ranocchi 4, Barattini 22, Begic 22, Savino ne. All. Regazzi.

Ferrara: Tongue, Tornimbeni ne, Labovic 3, Costanzelli 17, Cattani, Cortesi 19, Bianchi 10, Seravalli 5, Gibertini ne, Verrigni 10, Tengue ne, Agusto 15. All: Furlani

La Virtus cade per la prima volta. Con il paracadute (importante) della differenza canestri nello scontro diretto, che consente ai gialloneri di mantenere il 1° posto in classifica, nonostante la sconfitta. Ferrara si impone sull’Intech 79-75 dopo aver dominato il match dall’inizio alla fine. Ma con il colpo d’orgoglio finale, la Virtus si trovava sul -2 a 40″ dalla sirena. Dopo il timeout, però, la maggior freschezza mentale degli ospiti emerge e il canestro da sotto di Agusto chiudeva i conti, anche perchè nel coast to coast successivo Aglio non trovava ne fallo ne, tantomeno, canestro.

Si chiude con la grande e giustificata esultanza dei biancoazzurri che espugnano il PalaRuggi “vendicandosi” della sconfitta incassata all’andata.

Nei primi sei minuti Ferrara mette in campo una pressione incredibile sugli imolesi che stentano a replicare: nel 12-20 che obbliga coach Regazzi a chiamare timeout, ci sono canestri da lontano, pressing asfissiante sui tiratori e difesa solida. La tripla di Cortesi replica a quelle, in apertura, di Barattini e Ranocchi. Al primo intervallo breve, ci si arriva con un 21-33 spaziale per gli ospiti. Nell’ultimo minuto, due triple di Ivan Begic offrono ossigeno ai locali, ma la gestione dell’inerzia del match è totalmente nelle mani degli estensi. Cortesi apre le danze nel 2° quarto con una tripla dall’angolo, tra i gialloneri segna solo Salsini (4 punti) nei primi 4’20” (25-38). La tripla dall’angolo di capitan Agusto allunga sul 29-41 a metà frazione. Al 17’ Barattini si getta in penetrazione per il 33-45, seguito da una magia sotto canestra di Begic che riporta a dieci le lunghezze di svantaggio. A -1’15” Murati prova a sfondare in area e realizza il canestro più il libero aggiuntivo (38-48). E’ un buon momento per la Virtus che continua ad accorciare con un’altra penetrazione di Begic per il 40-48, con cui si arriva all’intervallo. Al cambio campo, Verrigni infila subito la tripla, con la Virtus che sbaglia diverse conclusioni filate, concedendo spazio agli ospiti, che ne approfittano con Agusto (40-53). In uno scontro sotto canestro si infortuna Locci. Agusto segna ancora, con Barattini che cerca di far rimanere a galla i suoi (45-55). Il 47-60 è siglato dal contropiede di Cortesi a cavallo di metà frazione: nell’azione successiva Salsini piazza una tripla pesante fronte a canestro e nel ribaltamento strappa la palla in difesa. L’ala è in fiducia e realizza un altro tiro pesante dall’angolo destro per il 53-65 a 2’ dalla sirena. Barattini chiude dalla lunetta la frazione sul 58-65. Fatica anche in avvio di ultima frazione la Virtus, con Ferrara che riesce a scappare sul 58-69. Begic accorcia dalla lunetta, ma a metà frazione il vantaggio ospite resta cospicuo sul 60-71, con troppi errori al tiro dei gialloneri. A 3’ dalla sirena finale Magagnoli accorcia sul -10, ma la gara si riapre clamorosamente sulla tripla di Ivan Begic che vale il 70-76 a 1’25” dalla sirena. Timeout ospite utile per spezzare il ritmo giallonero. Cortesi fa 1/2 dalla lunetta e nella ripartenza, Barattini brucia la retina con la tripla che fa esultare tutto il popolo giallonero. Ferrara sbaglia e nell’affondo dei locali, Aglio si ritrova la palla sotto canestro e per lui è facile realizzare il 75-77 che obbliga coach Furlani a chiamare timeout a 40” dalla fine. Alla ripresa del gioco, Agusto trova un varco nell’area su assist di Bianchi e Aglio si cimenta in un coast to coast che non porta frutti. Dall’altra parte Cortesi prende il ferro da lontano, ma il rimbalzo è ospite e nonostante l’errore di Agusto, Imola non ha più tempo per costruire un’azione da 4 punti.

JUNIOR BK LEONCINO – BASKET LUGO 70 – 76

(19-15; 37-37; 54-55)

Leoncino Mestre: Marzaro 10, Galdiolo 7, Toffanin 2, Coassin 4, Tonon 9, Rossato 2, Cavinato, Boateng 11, Stavla 16, Calzolari 6, Ruggiero, Stevanato 3. All. Montena.

Lugo: Ciman ne, Fussi ne, Bravi 12, Campajola ne, Di Poce 14, Baroncini ne, Silimbani 8, Masrè 6, Galassi 17, Bracci 17, Benedetti 2, Arosti. All. Tumidei.

MOLIX – VETORIX 75 – 71

(17-26; 34-45; 51-62)

Molinella: Husam ne, Telese ne, Guazzaloca 20, Brandani 3, Degli Esposti 13, Ranzolin 7, Zuccheri 2, Bonanni 1, Bacilieri 2, Balducci 9, Ouattara 2, Zhytaryuk 16. All. Castaldi.         

Mirano: Minincleri 16, Zorzi 6, Negri, De Lazzari 11, Bonivento 6, Cardazzo  7, Casarin 3, Ranzato 1, Musco, Bobbo 2, Scancelli 13, Bellato 6. All. Favaretto.

Rimonta ‘pazza’ di Molinella, che nei primi due quarti subisce l’attacco dei veneti del Mirano, che a metà gara ha già un bottino di 45 punti, poi, dal terzo quarto la squadra bolognese entra in campo con un piglio diverso. La ritrovata difesa, combinata alle grandi prestazioni del play Alessandro Guazzaloca (20 punti con 5/7 da tre punti) e delle guardie Luca Degli Esposti (13 punti e i tiri della vittoria), e Carlo Balducci (9 punti nei momenti cruciali), permette il recupero negli ultimi minuti e la vittoria finale, col punteggio di 75 a 71.

La partita non era iniziata nel migliore dei modi per la Molix: appena 6 punti nei primi minuti e un dominio in attacco e soprattutto a rimbalzo dei veneti che, guidati dai due play Minincleri e Zorzi, hanno assestato il primo allungo. Nel secondo quarto il vantaggio per gli ospiti ha raggiunto anche i 15 punti. Poi, dopo l’intervallo, qualcosa è cambiato: Molinella ha iniziato a difendere, pressando a tutto campo e recuperando palloni. Protagonista della rimonta Guazzaloca con il 71 per cento al tiro dalla linea di tre punti. Mirano ha resistito fino al quarto periodo, ma, poi, Balducci, Degli Esposti e la regia di capitan Brandani nella veste di play, costretto a sostituire uno stremato Guazzaloca, hanno fatto la differenza. Partita sontuosa del centro molinellese Zhytaryuk, che ha messo a referto una doppia doppia (16 punti e 12 rimbalzi) e dominato nel finale, nonostante fosse gravato da 4 falli.

CLASSIFICA

Virtus Imola, Ferrara 2018 16; Lugo 10; Molinella* 6; Mirano*, Junior Leoncino Mestre 2.

Serie B/F, colpaccio Matelica a San Lazzaro

SERIE B/F SECONDA FASE

1° Giornata

Girone GIALLO

MATTEIPLAST – PUIANELLO BASKET TEAM 52 – 40

(13-12; 27-20; 41-28)

Progresso Bologna: Ruggeri 9, Castagnini ne, Zarfaoui 6, Mini 10, Bernardini, D’Elia ne, Venturi 10, Bregu 3, Rusticelli 2, Marcheselli ne, Grandini 6, Melloni 6. All. Capelli.

Puianello: Oppo 6, Ligabue, Montanari 7, Pignagnoli 7, Albertini, Brevini 13, Martini ne, Corradini 3, Fontanili, Boiardi 3, Graffagnino 1. All. Giroldi.

Dopo una settimana di stop, le ragazze della Matteiplast trovano un’importante successo nella prima giornata della seconda fase del campionato. La partita è stata caratterizzata da entrambi i lati da una forte intensità difensiva: la compagine bolognese tenta da subito di bloccare il gioco dentro l’area di Puianello con raddoppi e anticipi alle lunghe; dall’altra parte, la zona delle ragazze di coach Giroldi ha costretto il Progresso a prendere tiri affrettati e poco precisi, chiudendo, però, i primi dieci minuti di gioco in vantaggio. Nel secondo quarto, Bologna continua a faticare nel trovare canestri a difesa schierata, trovando un primo allungo grazie alle incursioni di Zarfaoui e Venturi, mentre Puianello, guidata da un’ottima Brevini, autrice di una doppia-doppia da 13 punti e 11 rimbalzi, continua a far sentire la differenza di centimetri sotto le plance, arrivando fino al -7 al termine della prima metà di gara (27-20). Nella ripresa, le ragazze di coach Capelli, grazie ad una difesa aggressiva, riescono a trovare numerosi contropiedi e sotto la spinta di una Chiara Mini autrice di 9 assist, raggiungono il +13 a fine quarto. Puianello, però, è un avversario ostico e guidato dalla solita Brevini e da Pignagnoli, riaccorcia le distanze rimanendo sempre in partita. La Matteiplast riesce a trovare l’allungo definitivo negli ultimi minuti, grazie ad una bomba di Melloni e a due punti di Ruggeri. La partita finisce 52-40 per il Progresso, che trova due punti fondamentali in ottica play off. (c.c)

BK CLUB VAL D’ARDA – BASKET FINALE 82 – 43

(18-16; 34-25; 59-38)

Fiorenzuola: Lombardo 17, Raiola 4, Lekre 6, Patelli 6, Dettori 13, Bertoni 6, Zane ne, Cremona 2, Bambini 20, Yamblè, Lavezzi 5, Agolini 3. All. Cavanna.

Finale Emilia: Veronesi 6, Bozzoli C, Bozzoli F. 13, Denteamaro 6, Todisco 14, Bergamini, Biagiola, Cavagna 2, Goldoni, Beredusi 2, Loiacono, Branca. All. Bregoli.

TIGERS BK ACADEMY – S.B. SAMOGGIA 1999 53 – 43

(7-13; 26-23; 42-27)

Parma: Cagossi 2, Romice 2, Razzoli 9, Zimbardo 11, Vettori 8, Musiari 4, Minari 8, Stefanini, Dentoni 7, Ghezzi, Nibbi 2, Dodi G. All. Diotallevi.

Piumazzo: Palmieri G. 17, Cavallieri 4, Cattabiani 9, Bastianoni, Gibellini 3, Facchetti 1, Passini, Palmieri A. 2, Senni, Alboni, Olezzi 2, Reggiani 5. All. Palmieri L.

ACETUM – PALL. SCANDIANO 2012 74 – 44

(14-11; 36-13; 54-30)

Cavezzo: Siligardi 6, Bassoli 6, Zanoli 4, Berra 3, Scagliarini ne, Marchetti 12, Kolar 14, Aligante 3, Finetti 8, Maini ne, Andreotti, Calzolari 18. All. Carretti.

Scandiano: Fedolfi 5, Pellacani 8, Accini 7, Meglioli E. 13, Bini 7, Pieracci 2, Munari, Nalin, Marino 1, Tagliavini 1. All. Piatti.

CLASSIFICA

Val d’Arda Fiorenzuola 14; Cavezzo, Progresso Bologna 12; Puianello 6; Scandiano, Tigers Parma 4; Finale Emilia, SBS Piumazzo 2

Girone ROSSO

OLIMPIA BASKET – MAGIKA PALLACANESTRO 50 – 72

(12-19; 20-36; 37-50)

Castel San Pietro: Rosier 9, Caprara, Roccato 6, Venturoli 19, Zuffa 10, Parrinello 4, Dall’Aglio 9, Melandri 14, Bassi, Curti, Rubbi 1. All. Martinelli.

BASKET GIRLS – REN AUTO 63 – 43

(12-11; 28-24; 45-30)

Ancona: Pierdicca 5, Seskute 2, Garcia Leon 13, Albanelli 14, Koshanin 3, Palmieri, Marinelli 10, Mandolesi, Lattanzi, Yusuf 8, Maroglio 8, Borghetti. All. Castorina.

HB Rimini: Novelli 10, Duca E. 2, Pignieri, Duca N. 3, Farinello, Borsetti 2, Capucci 11, Castellani, Lazzarini 14, Gambetti, Tiraferri 1. All. Rossi.

Troppo forte Ancona per un’Happy Basket che ha, però, fatto un’ottima figura.

La Ren-Auto parte con un quintetto composto da: Novelli, Capucci, Pignieri, Eleonora e Noemi Duca. Il primo quarto è caratterizzato da un sostanziale equilibrio, con le difese che prevalgono nettamente sugli attacchi: dopo sei minuti le padrone di casa sono avanti di un solo possesso, 8-5. Negli ultimi 4′, con gli attacchi che continuano a sparare a salve, la Ren-Auto fa comunque quel qualcosa in più che le permette di ridurre al minimo lo svantaggio: si va al primo mini-riposo sul 12-11. L’Happy rientra in campo col piglio giusto e trova un immediato parziale di 4-0 che ribalta il risultato, 12-15, e costringe Ancona al time-out. Dopo la sospensione per quattro minuti non succede quasi nulla, perché, ancora una volta, sono le difese a farla da padrone e l’unico punto a referto lo mette la Ren-Auto dalla lunetta: a metà quarto le rosanero sono avanti di 4, 12-16. Ancona sbaglia tantissimo, anche dalla lunetta, ma, quando mancano poco meno di quattro minuti all’intervallo, trova una tripla e un canestro in avvicinamento che le permettono di rimettere la testa avanti, 17-16. A fare la differenza in questa fase sono i tantissimi rimbalzi d’attacco catturati dalle Basket Girls, superiori a livello fisico, che regalano seconde opportunità, preziosissime in una partita dalla percentuali così basse. Negli ultimi minuti le due squadre trovano finalmente qualche buona soluzione e la partita si ravviva: Ancona prova a scappare, ma la Rimini tiene duro e con un bel gioco a due tra Novelli e Noemi Duca segna sulla sirena il canestro del -4. Si va al riposo sul 28-24. Al ritorno in campo è la squadra di casa a partire più a fuoco: parziale di 4-0 ed immediato time-out di coach Rossi sul 32-24. Ancona piazza il break e arriva a +12, 38-26, a metà terzo quarto. Dopo la sfuriata delle Basket Girls, gli attacchi ricominciano a segnare col contagocce e solo nel finale, le padrone di casa trovano un nuovo, piccolo, allungo: si va all’ultima pausa sul 45-30. Asia Lazzarini con un canestro dopo rimbalzo d’attacco apre le danze nell’ultima frazione ed è la stessa numero 24 e metter la tripla del -10, 45-35. La Ren-Auto, affaticata dal gran lavoro per contenere la supremazia fisica di Ancona, sbaglia diverse conclusioni ben costruite: la conseguenza è un divario nel punteggio fin troppo punitivo per quello che le rosanero hanno mettendo in campo a livello di atteggiamento ed intensità. Per le Basket Girls il finale è in discesa: finisce 63-43.

ELETTROMARKETING – THUNDER 66 – 71 dts

(15-18; 32-32; 46-49; 60-60)

San Lazzaro: Mezzini, Gatti 6, Melchioni 6, Cappellotto 12, Talarico ne, Ghigi 12, Trombetti, Romagnoli 5, Zanetti 18, Viviani 2, Averto 5. All. Dalè.

Matelica: Zito, Nociaro 2, Gramaccioni 2, Stronati, Sbai, Takrou 19, Ardito 5, Gonzalez 33, Zamparini 10, Ceccarelli ne, Offor, Francolini. All. Cutugno.

Cade, dopo sei successi, l’imbattibilità della BSL che, all’esordio nel Girone Rosso, è stata sconfitta 71-66 dalle Thunder al termine di un tempo supplementare. A trascinare al successo la formazione marchigiana, che ha fatto molto male alle biancoverdi con il tiro da fuori, ci ha pensato un’incontenibile Debora Gonzalez, capace di mettere la sua firma su ben 33 dei 71 punti totali biancoblu. Più che positiva, tra le ospiti, anche Gloria Offor con 19 punti e ottime percentuali nel tiro da tre punti. Alla BSL, che forse alla fine ha pagato un po’ di mancanza di lucidità e di malizia, non sono invece bastate la doppia doppia di Sara Zanetti (18 punti e 12 rimbalzi) e le ottime prove di Elisabetta Ghigi (12 punti con 3/6 da tre) e Alice Cappellotto (12 punti) che, nel finale, ha cercato di risolvere positivamente la contesa. A pesare, però, sul risultato finale anche la poca precisione ai liberi della BSL, che ha lasciato per strada ben 11 errori a cronometro fermo su 22 tentativi.

Matelica ha messo in chiaro le proprie intenzioni sin dal primo quarto, nel quale Gonzalez e Offor hanno colpito a più riprese la retina biancoverde griffando il +7 esterno (11-18), addolcito sul finire di frazione da una BSL che, poi, all’alba della seconda porzione del primo tempo, ha risposto con ancor più concretezza mettendo la freccia del sorpasso con un break di 7-0, firmato da Averto, Romagnoli, Cappellotto e Ghigi (22-18). Il rientro in campo di Gonzalez ha riacceso l’attacco marchigiano: la fuoriclasse argentina ha, infatti, risposto colpo su colpo ai guizzi di Sara Zanetti, consentendo a Matelica di pareggiare i conti all’intervallo lungo (32-32). Sempre Gonzalez, in tandem con Offor, ha permesso alle ospiti di riprendere, seppur lievemente, in mano le redini del match (45-49 a fine terzo quarto). La BSL dal canto suo ha avuto il merito di restare in scia grazie alle triple di Cappellotto e Ghigi e alla sostanza di Zanetti. Il testa a testa è quindi proseguito fino ai secondi finali dell’ultima frazione, quando è arrivato il pareggio a quota 60 della stessa Sara Zanetti e l’errore a tempo quasi scaduto di Nociaro, che ha mandato il match all’overtime. Il cuore biancoverde non è, però, bastato nel supplementare, quando un po’ di mancanza di lucidità (errori in lunetta e una palla persa pesante), hanno regalato, assieme ai canestri di Gonzalez, lo scatto vincente a Matelica.

LIBERTAS BASKET ROSA – BASKET 2000 45 – 73

(8-17; 22-40; 30-57)

Libertas Forlì: Balestra 5, Balducci, Vespignani 13, Montanari 4, Bollini 3, Gentile 1, Ronchi 3, Guidi 6, Pieraccini 2, Cedrini 8. All. Montuschi.

Senigallia: Mengucci, Amadei, Bernardi 2, Sordi 30, Formica, Minarelli, Lazzari, Bonacci 4, Angeletti 1, Nobili, Ceccanti 11, Gonzales 25. All. Novelli.

CLASSIFICA

Basket Girls Ancona 14; Bsl San Lazzaro 12; Thunder Matelica 10; Happy Basket Rimini, Magika Castel San Pietro 6; Olimpia Pesaro 4; Libertas Rosa Forlì, Basket 2000 Senigallia 2.

Under 15, Riccione inizia bene a Ravenna, Forlì volata vincente a Pinarella

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 18 2° Giornata

JUNIOR BASKET RAVENNA – BASKET SANTARCANGELO 46 – 74

(12-22; 25-36; 37-50)

Santarcangelo: Carletti 2, Mulazzani 10, Scarponi 17, Rossi 16, James 6, Pasquarella, Amati 12, Piacente, Panzavolta 6, Nuvoli 4, Scarpellini, Mancini 1. All. Ceccarelli.

PALLACANESTRO 2.015 – VIS 2008 RINVIATA

VILLA ROMITI – Via Sapinia 40 FORLI’ FC

POL. CESENATICO 2000 – PALL. FULGOR 68 – 77

(10-9; 24-33; 49-50)

CerviaCesenatico: Jose, Giorgini 9, Bertini 8, Tamburini 2, Baietta 6, D’Agnano 15, Paliciuc, Antonaci 2, Romani 7, Sovera 11, Stella 1, Visciglio 7. All. Firic.

Fidenza: Bondani 5, Angella 2, Miaschi G. 5, Sabotig 9, Paterlini 19, Taddei 11, Barsotti 2, Arbidans 14, Aklilu, Rastelli 2, Bojang 4, Montanari 4. All. Bertozzi.

CLASSIFICA

Santarcangelo, Fulgor Fidenza 4; Vis 2008 Ferrara**, Junior Ravenna*, Cesenatico 2000, Pall. 2.015 Forlì* 0.

UNDER 16 2° Giornata

VIS 2008 – BASKET SANTARCANGELO 91 – 66

(22-15; 45-38; 71-49)

Ferrara: Righini 9, Dirani, Ebeling 12, Fondacci 3, Lanza 3, Bondesani 2, Rossoni, Joksimovic 5, Belmonte 10, Ceredi 20, Dall’Ora 2, Yarbanga 25. All. Franchella.

Santarcangelo: Macaru 23, Benzi 4, Lombardi 10, Rinaldi 1, Panzeri 6, Morri 2, Pini, Mari 4, Antolini 2, Tomasetig, Fabbri, Morandotti 14. All. Bernardi.

BASKERS – JUNIOR BASKET 64 – 79

(14-20; 30-39; 53-62)

Forlimpopoli: Ruscelli, Compagni 6, Naldini 21, Garavini 2, Ravaioli L., Montanari 2, Righi 2, Lazzari 14, Sassi 4, Caramella 9, Gremantieri 2, Roncuzzi, 2. All. Gollinucci.

Ravenna: Tumiati 3, Bianchi 7, Galletti 15, Farina 9, Magnani 5, Boggian, Gregori 16, Bellini 11, Fabbri, Reggiani 7, Mottaran, Bonifazi. All. Carnaroli.

ONETEAM BASKET – POL. CESENATICO 2000 71 – 73

(18-23; 33-36; 53-53)

Forlì: Mustapha 4, Errede, Sanviti, Rosi, Pinza 6, Giosa, Casadei 6, Munari 10, Pulito 15, Borciu 8, Franceschi 14, Brunetto 8. All. Gandolfi.

CerviaCesenatico: Dudik, Orioli 4, Ciaroni 6, Dellachiesa 3, Bendandi 2, Baldisseri 12, Obljubech 17, Pillastrini 3, Maggioli 2, D’Agnano 18, Baldini 2, Sirri 4. All. Fantini.

CLASSIFICA

Cesenatico 2000 4; Vis 2008 Ferrara, Santarcangelo, Junior Ravenna 2; Oneteam Forlì*, Baskers Forlimpopoli*, SG Fortitudo Bologna, 0.

UNDER 15 2° Giornata

POL. CESENATICO 2000 – ONETEAM BASKET FORLI 61 – 62

(13-10; 33-26; 51-41)

Cervia Cesenatico: Zenobi, Dudik 13, Orioli 2, Giannessi, Torroni, Maldini, Dellachiesa 10, Bndandi 2, Galarza 5, Pillastrini 23, Baldini 6. All. Mattioli.

Forlì: Ercolani 1, Mustapha 4, Errede 2, Sanviti 19, Selvi, Rosi 5, Poni, Pinza 17, Mariuzzo, Lombini 4, Guardigli 6, Giosa 4. All. Gandolfi.

POL.COMPAGNIA – BASKET RICCIONE 72 – 76

(21-20; 41-38; 60-56)

CLASSIFICA

Oneteam Forlì, Riccione 2; Titano San Marino*, Stars Bologna*, Compagnia dell’Albero Ravenna, Cesenatico 2000 0.

C Silver, sesto sigillo consecutivo per la Francesco Francia

SERIE C SILVER

7° Giornata

Girone A  

ATLETICO BASKET – ZTL HOME 64 – 77

(11-21; 32-40; 53-58)

Atletico: Battilani 10, Cappelli 6, Serra 9, Albanelli, Veronesi 2, Rosati, Perini 12, Tognazzi 4, Argenti 7, Artese 14, Guidi, Naldi. All. Lanzoni.

SG Fortitudo: Balducci 7, Procaccio 7, Tosini 10, Carpani 9, Lalanne 9, Morara, Pederzoli 19, Dordei 8, Lenzi, David, Nanni 6, Nestola 2. All. Mondini.

PREVEN MECCANICA – EMIL GAS 73 – 49

(16-24; 44-32; 65-44)

Zola Predosa: Bianchi 14, Biello 5, Degregori 15, Zanotti ne, Guazzaloca 10, Bavieri 6, Folli 9, Bianchini, Albertini 4, Bosi 2, Almeoni 8. All. Cavicchi.

Scandiano: Pellacani 3, Astolfi 11, Doddi, Rivi 7, Belli 7, Taddei 3, Braglia, Brogio 6, Fikri 2, Di Micco 4, Saccone, Fontanili 6. All. Baroni.

RECUPERO

ATLETICO BASKET – PALL. CORREGGIO 65 – 57

(14-15; 33-33; 51-45)

Atletico: Cappelli 11, Battilani, Serra, Albanelli ne, Veronesi 8, Rosati 9, Perini 9, Tognazzi 15, Argenti 2, Artese 11, Guidi, Naldi ne. All. Lanzoni.

Correggio: Messori 11, Sabbadini ne, Riccò A. 13, Morgotti 11, Piccinini, Riccò Fr. 8, Tognoni, Vivarelli 4, Lavacchielli 4, Frilli 6. All. Stachezzini.

CLASSIFICA

Francesco Francia Zola Predosa 12; S.G. Fortitudo Bologna* 6; Atletico Bologna 4; Scandiano* 2; Correggio** 0.

Girone B

BASKERS – B.S.L. 63 – 49

15-13; 29-23; 46-37)

Forlimpopoli: Nucci ne, Matteucci, Rombaldoni 16, Piani 7, Ricci 13, Piazza 11, Gaspari 2, Donati 5, Dell’ Omo 4, Gorini 5, Torelli, Flan 2. All. Agnoletti.

San Lazzaro: Omicini 2, Biguzzi, Lanzarini 2, Tugnoli 6, Lanzi 6, Verardi 6, Domenichelli 8, Scapinelli, Ramini 4, Fabbri 2, Betti 13, Baldi. All. Baiocchi,

DULCA A.B.C. – GAETANO SCIREA BK 83 – 57

18-10; 37-28; 64-39)

Santarcangelo: Fusco 4, Scarponi 27, Gamberini 6, Vandi 8, Polverelli 5, Frigoli 13, Chiari 2, Semprini 8, Mazza 4, Cantoni 3, Mulazzani 3, Tamburini. All. Ceccarelli.

Bertinoro: Farabegoli 9, Brighi 7, Biandolino 13, Angeletti 7, Monticelli 7, Solfrizzi En. 2, Rossi 6, Guardigli 2, Spagnoli 3, Serra. All. Solfrizzi Em.

CLASSIFICA

ABC Santarcangelo 10; Baskers Forlimpopoli 8; Gaetano Scirea Bertinoro 6; BSL San Lazzaro, Granarolo Basket 2.

Serie D, il Voltone aggancia la vetta, sorpasso Stella nel girone D

7° Giornata

Girone A

BASKET VOLTONE – VICO BASKET 72 – 56

(18-13; 35-32; 52-49)

Monte San Pietro: Giacometti A. 4, Brunetti, Bergonzoni ne, Giacometti J. 14, Casarini 8, Migliori 9, Giuliani 9, Masi 9, Venturelli 7, Baronzini 2, Chillo 10, Galli. All. Gambini.

Vico Parma: Calzi 10, Camurri, Guatteri 11, Guggia, Bellini 7, Giorgi 10, Romanelli, Mazzeo, Illari 12, Dagoni ne, Cervi 6, Popouych. All. Pasquinelli.

SCUOLE BASKET CAVRIAGO – SCUOLA PALL. VIGNOLA RINVIATA

PALA AEB – Via Pianella 1 CAVRIAGO RE

RECUPERI

VICO BASKET – SCUOLE BASKET CAVRIAGO 49 – 70

(10-23; 25-41; 32-63)

Vico Parma: Calzi 5, Camurri 4, Guggia 4, Bellini 8, Giorgi 6, Romanelli 2, Mazzeo 3, Illari 10, Dagoni 2, Cervi 1,  Popovych 4. All. Pasquinelli.

Cavriago: Bertozzi 2, Zecchetti 12, Vecchi 9, Minardi S 2, Nasi 7, Berlinguer 4, Lorenzani 8, Minardi F 6, Lari 4, Penserini 4, Sandrolini 1, Mursa 11. All. Bellezza.

PALLAVICINI – VOLTONE 73 – 79

(15-19; 33-41; 51-61)

Pallavicini: Dawson 26, Nanni M. 14, Morara 9, Molinari 6, Polo 6, Santoro 6, Nanni G. 4, Tabellini 2, Finelli. All. Bignotti.

Monte San Pietro: Giuliani 17, Venturelli 15, Chillo 11, Giacometti J. 10, Magi 8, Casarini 6, Tinelli 5, Zappoli 4, Brunetti 2, Giacometti A. 1, Balducci, Migliori. All. Gambini.

ANTAL PALLAVICINI – VICO BASKET 73 – 64

CLASSIFICA

Voltone Monte San Pietro**, Pallavicini * 6; S.P. Vignola*** 4; S.B. Cavriago** 2; Vico Parma** 0.

Girone B

BASKET VILLAGE – BENEDETTO 57 – 67

(16-13; 32-27; 43-42)

Granarolo: Ramponi, Drago 6, Bertusi 5, Govoni E. 4, Guastaroba 9, Masetti 3, Mongardi, Misciali 2, Draben 4, Marcheselli 2, Martinelli 10, Anselmi 12. All. Annunziata.

Cento: Vaccari, Manzi 11, Govoni 20, Santini ne, Benedetti 11, Rayner 2, Roncarati 14, Fricatel 1, Trinca 5, Fortini 1, Vannini, Ramazziotti 2. All. Cilfone

VENI BASKET – SALUS PALL. 91 – 55

(28-14; 51-29; 75-42)

San Pietro in Casale: Pastore 4, Ramzani 10, Oseliero, Aspergo 6, Ghedini G. 9, Novi 19, Patrese 6, Tomsa 5, Zanellati 7, Ghidoni, Fiore 19, Guidi 6. All. Castriota.

Salus: Bondioli 3, Di Pietro 5, Grilli, Bardasi 2, Tabellini Gi. 6, Nanni 11, Cassani 1, Grassi 9, Errera 7, Tabellini Gu. 2, Bianchi 5, Cocchi 4. All. Lopez.

La Veni batte la Salus, resta sola in testa alla classifica e si qualifica per i play-off con tre giornate di anticipo rispetto alla conclusione della prima fase.

Al palazzetto dello sport di Via Massumatico, i locali si presentano senza l’indisponibile Pederzini, ma con Guidi, al debutto stagionale, e Tomsa, di nuovo nei 12 dopo aver saltato la trasferta di Granarolo. Memore delle difficoltà incontrate nella gara di andata, la Veni parte forte e scappa subito sul 17-6. I canestri di Bianchi consentono alla Salus di rimanere in linea di galleggiamento, ma il finale di frazione è favorevole a San Pietro in Casale, che doppia gli avversari sul 28-14 grazie a Ramzani e Zanellati. Nel secondo periodo, i bianconeri perdono Ghidoni, Oseliero e Patrese per infortunio. Castriota getta nella mischia Aspergo, ma è un sontuoso Fiore, con 8 punti consecutivi, ad ispirare il break che permette a capitan Pastore e soci di andare al riposo sul 51-29. Nella ripresa, la Veni allenta la pressione e la Salus ne approfitta per accorciare le distanze fino al -14 (56-42), ma Novi è praticamente immarcabile e presto i padroni di casa riprendono il largo, grazie a un parziale di 19-0 che s’interrompe soltanto nella frazione seguente, quando un canestro di Tabellini aggiorna il punteggio sul 75-46. Negli ultimi minuti di gioco Aspergo firma il +40 (91-51) e manda i titoli di coda sul film della partita.

CLASSIFICA

Veni San Pietro in Casale 10; CMP Global Granarolo*, 8; Basket Village Granarolo 4; Salus Bologna, Benedetto 1964 Cento* 2.

Girone C

OMEGA BASKET – IMMOBILIARE 2000 84 – 75

(24-19; 46-36; 63-59)

Omega: Conidi 13, Gherardi 3, Bianchini 1, Goracci ne, Ceccolini 9, Salsini 4, Magni ne, Musolesi 23, Tazzara 12, Bianchi ne, Saccà 19, Giannasi. All. Espa.

Giardini Margherita: Tosiani 7, Rosa 3, Tomesani 14, Martelli, Annunzi 23, Paolucci, De Simone 3, Rossi 4, Minghetti 8, Giudici 10, Morra Ja. Campanella 3. All. Morra Jo.

CENTRO MINIBASKET OZZANO – PALL. BUDRIO 88 – 97

(20-24; 43-45; 64-69)

CMO Ozzano: Lolli 14, Bisi 18, Recchia 2, Landi, Bonetti 7, Brusa 5, Tobia 4, Pistillo, Naldi 26, Montanari 2, Zuppiroli, Zecchini 10. All. Degli Esposti.

Budrio: Vacchi 4, Quaiotto 22, Cesario 9, Conti 15, Zambon L. 4, Fornasari 16, Baietti 11, Tugnoli 13, Maccaferri 2, Cirilli 1, Giordani, Bovoli ne. All. Bovi.

ANTICIPO 9° Giornata

CMO OZZANO – CASTEL SAN PIETRO 2010 75 – 85

CLASSIFICA

Omega Bologna* 10; Budrio 8; Immobiliare 2000 Bologna* 4; Castel San Pietro 2010** 2; CMO Ozzano 0.

Girone D

RECUPERI

TIGERS BASKET 2014 – POL. STELLA 52 – 89

Tigers Forlì: Montaguti 15, Ragazzi 10, Ciardello 8, Di Giorgio 6, Augelli 5, Paganelli 4, Pinto 2, Valgimigli 2, Bertini. All. Lapenta.

Stella Rimini: Gori 14, Bryan 14, Grandi 13, Rosario Cruz 12, Naccari 8, Pulvirenti 8, Frattarelli 6, Ferrini 5, Barabesi 5, Campajola 4. All. Casoli.

POL. STELLA – VILLANOVA BASKET TIGERS 75 – 58

(21-8; 40-28; 53-43)

Stella Rimini: Cruz 6, Pulvirenti, Gori 14, Naccari 21, Bryan 23, Ferrini, Accardo, Campajola 2, Grandi 2, Frattarelli 7, Barabesi. All. Casoli.

Villa Verucchio: Campidelli 2, Guiducci T. 1, Della Pasqua, Zannoni 28, Bollini 8, Giacobbi 1, Guiducci F. 9, Buo A. 7, Bartolucci, Gnoli, Buo D. 2. All. Evangelisti.

CLASSIFICA

Stella Rimini** 6; Tigers Villa Verucchio***, 4; Selene Sant’Agata sul Santerno*****, Tigers 2014 Forlì**** 0.

Serie B, Piacenza e Fiorenzuola non sbagliano, Banchi salva l’Andrea Costa!

SERIE B

21° Giornata

Girone A

S.BERNARDO ALBA – SINTECNICA CECINA RINVIATA    

A. COSTA BASKET – USE BASKET 72 – 71

(12-18; 29-42; 55-65)

Imola: Zanetti ne, Sgorbati 4, Fazzi, Franzoni ne, Banchi 13, Morara 6, Corcelli 14, Quaglia 14, Preti 18, Alberti, Toffali 3. All. Moretti.

Empoli: Restelli 9, Falaschi, Ingrosso 8, Sesoldi 3, Vanin 2, Mazzoni ne, Legnini 9, Crespi 9, Antonini 9, Villa 22. All. Marchini.

PAFFONI OMEGNA – ALL FOOD ENIC FIRENZE 75 – 70

MAMY.EU OLEGGIO – SAN GIOBBE BASKET CHIUSI 59 – 74

TIGERS – SOLBAT 73 – 76

(18-24; 33-37; 55-56)

Cesena: Dell’Agnello 23 (10/15, 0/2), Terenzi 12 (2/6, 2/6), Pavicevic 12 (6/6), Trapani 9 (2/5, 0/1), Frassineti 7 (1/5, 0/3), Battisti 6 (2/4, 0/1), Agostini 2 (1/3), Alessandrini 2 (1/1, 0/1), Dagnello (0/3), Casali ne. All. Ruggeri.

Piombino: Turel 21 (3/9, 3/13), Eliantonio 20 (7/9, 0/2), Bianchi 14 (1/2, 4/9), Mazzantini 11 (2/3, 2/4), Venucci 6 (0/1, 2/5), Galli 2 (1/3, 0/2), Calvi 2 (0/2), Guaiana (0/1), Pistolesi (0/3), Carpitelli ne, Tracchi ne. All. Cagnazzo.

FORTITUDO ALESSANDRIA – OFFICINE OPUS LIVORNO 82 – 106

REKICO – SINERMATIC 80 – 58

(11-12; 34-22; 62-41)

Faenza: Testa 7, Anumba 11, Rubbini 15, Marabini ne, Calabrese, Ballabio 10, Ly-Lee 2, Filippini 11, Iattoni 4, Solaroli ne, Petrucci 15, Pierich 5. All. Serra.

Ozzano: Folli 7, Bertocco 18, Galassi 6, Chiusolo, Mastrangelo 8, Torreggiani ne, Naldi ne, Bedin 10, Lolli ne, Lovisotto 4, Okiljevic 5, Guastamacchia ne. All. Grandi.

Una Sinermatic brutta copia di quella vista mercoledì in casa contro Rimini. Possiamo riassumere così la serata dei New Flying Balls, che perdono 80 a 58 al PalaCattani di Faenzam in uno dei peggiori match giocati in stagione. Peccato che questa sconfitta sia pesante anche in termini di classifica, perché questo zero spegne ogni speranza di salvarsi direttamente senza passare dai play-out.

D’altronde Ozzano resta in partita appena un quarto o poco più. Nel primo periodo l’importanza del match si fa sentire e gli attacchi segnano con il contagocce. I primi minuti sono equilibrati, con Ozzano che trova un timido allungo al minuto 8 (6-10) con la tripla di Bertocco, autore dei primi canestri biancorossi. La risposta faentina non tarda e nell’azione successiva Petrucci fa la voce grossa dall’arco. Ballabio, dalla lunetta, porta avanti Faenza, mentre Folli poco prima della sirena fissa il punteggio sull’11-12. Nel secondo periodo sale in cattedra Anumba che, con la sua fisicit,à cambia completamente inerzia alla partita. Faenza, o meglio Anumba, fa subito 7-0 (18-11) e solo Folli dalla lunetta al minuto 13 interrompe il digiuno ozzanese da canestri. Lovisotto e Galassi rispondono a Ballabio e al minuto 16 Ozzano è ancora a contatto (20-18). Subito dopo, però, una tripla di Petrucci dà il via al parziale di 14-4, con Faenza che sfrutta al meglio tutti i rimbalzi offensivi concessi (ben 13 all’intervallo lungo). La Rekico scappa sul 34-22 alla seconda sirena, ancora una volta con Petrucci, impetuoso dall’arco dei 6,75. Nella terza frazione un piazzato di Rubbini vale il +14 Raggisolaris, subito risposto dalla coppia Folli-Bedin che, con uno 0-5 di parziale, riporta Ozzano sotto la doppia cifra di ritardo (36-27 al 22’). Per la Sinermatic, però, è solo un fuoco di paglia, perché dall’altra parte arriva lo show di Rubbini che, in pochi giri di lancette, realizza tre bombe e con l’aggiunta dei canestri di Anumba, dominante a rimbalzo in attacco, Faenza scappa fino al +24 (60-36 al minuto 28). Questa volta i New Flying Balls, nel momento di difficoltà, si disuniscono e il risultato è pessimo. Perché la Sinermatic da quel momento non riesce più a rendersi pericolosa e per tutta l’ultima frazione il ritardo dai romagnoli ondeggia tra le 18 e le 22 lunghezze. Alla sirena finale il tabellone del PalaCattani segna 80-58, costringendo gli ozzanesi alla seconda peggiore sconfitta dell’anno in termini di scarto finale.

RIVIERABANCA – BLUKART 78 – 63

(22-17; 33-33; 50-48)

Rimini: Simoncelli 28 (3/5, 4/8), Mladenov 16 (5/9, 2/4), Broglia 12 (6/8), Rivali 8 (3/4), Fumagalli 7 (3/7), Rinaldi 5 (1/4, 1/1), Ambrosin 2 (1/1), Rossi (0/2), Moffa (0/1), Riva, Semprini Cesari. All. Bernardi.

San Miniato: Carpanzano 21 (6/10, 2/7), Tozzi 14 (5/10), Lorenzetti 12 (5/11, 0/1), Neri 7 (1/4, 1/7), Caversazio 5 (2/3, 0/3), Quartuccio 2, Santini 2 (1/2, 0/3), Bellachioma (0/1), Ermelani ne, Ciano ne. All. Barsotti.

RECUPERO

RIVIERABANCA BASKET – SAN GIOBBE 62 – 56

(17-16; 30-26; 46-39)

Rimini: Mladenov 13 (2/7, 3/6), Crow 12 (4/7 da tre), Simoncelli 10 (2/3, 2/5), Rivali 9 (2/5, 1/4), Rinaldi 9 (4/7, 0/2), Broglia 6 (1/4, 0/2), Ambrosin 3 (0/3, 0/1), Fumagalli (0/1, 0/2), Rossi F. (0/1, 0/1), Moffa (0/1, 0/1), Riva ne, Rossi D. ne. All. Bernardi.

Chiusi: Bortolin 17 (7/10), Mei 10 (3/9 da tre), Criconia 8 (1/3, 2/6), Berti 6 (1/2, 1/5), Raffaelli 6 (0/6, 1/5), Zanini 4 (2/4), Lombardo 3 (0/1, 1/5), Minoli 2 (1/1, 0/3), Nespolo ne, Mihaies ne, Carenza ne. All. Bassi.

Un’altra super vittoria per RivieraBanca! I riminesi battono anche la corazzata Chiusi ,dopo il successo di appena tre giorni fa contro San Miniato, contenendo la rimonta degli ospiti nel finale e confermando i passi in avanti fatti vedere domenica: una difesa solida contro una delle squadre più quotate per il salto di categoria, al netto delle assenze pesanti di cui era gravata questa sera e tanta intensità in entrambe le metà campo.

Partita che stenta a decollare nei primi minuti con entrambe le squadre attente in difesa: Mladenov piazza la combo schiacciata-tripla (12-10 al 5′), Bortolin schiaccia anche lui prima che Crow sblocchi la parità (15-12 all’8′). Il secondo quarto parte a ritmi lenti sulla falsariga del primo, poi Rimini cerca di accelerare con due giri in lunetta di Ambrosin e la bomba di Crow che costringono Bassi al timeout (23-16 al 14′). Chiusi risponde con un parziale di 10-0, dove Bortolin e Raffaelli fanno la voce grossa (23-26 al 19′), ma RivieraBanca non si scompone e grazie ai canestri di Rivali e Simoncelli e ad un’altra tripla di Crow, va negli spogliatoi in vantaggio (30-26). I biancorossi escono dagli spogliatoi imponendo un ritmo più alto alla partita ed i risultati si vedono: Mladenov segna 8 punti in apertura di terzo periodo e dopo la bomba di Crow, c’è il timeout per Chiusi (43-32 al 24′). Rivali firma il massimo vantaggio dalla lunga distanza sul +14, ma gli ospiti non mollano e spinti dalla tripla di Lombardo e dai canestri di Bortolin e Raffaelli, riducono il divario sul finire di terzo quarto (46-39). Comincia l’ultimo quarto e Simoncelli sale in cattedra con 5 punti consecutivi (51-39 al 34′), ma Mei e Criconia scaldano la mano da tre punti e si riavvicinano nonostante il gioco da tre punti di capitan Rinaldi (56-52 al 37′). Broglia si guadagna due preziosi giri in lunetta (60-54 al 39′), Mei fa 1/2 ai liberi, mentre Rivali non trema sempre dalla linea della carità (62-55 a 55″ dalla fine). Il tecnico a Simoncelli manda Berti in lunetta che segna, però, sbaglia la tripla successiva e Mladenov controlla il rimbalzo mettendo così in ghiaccio il risultato.

CLASSIFICA

PGVP%
Opus Libertas Livorno 1947342117481.0
Umana San Giobbe Chiusi281714382.4
Blukart Etrusca San Miniato281914573.7
RivieraBanca Basket Rimini282114766.7
Paffoni Fulgor Omegna261913668.4
Rekico Faenza262013765.0
Tigers Cesena182091145.0
Andrea Costa Imola Basket182091145.0
All Food Enic Firenze182191242.9
Solbat Golfo Piombino162081240.0
Use Computer Gross Empoli162181338.1
Sintecnica Basket Cecina141771041.2
S.Bernardo Alba141871138.9
Mamy Oleggio141971236.8
Sinermatic Ozzano142171433.3
Fortitudo Alessandria2201195.0

Girone B

COELSANUS VARESE – LTC SAN GIORGIO SU LEGNANO RINVIATA    

CORONA PLATINA PIADENA – FORTITUDO AGRIGENTO 76 – 83

RISO SCOTTI – ALLIANZ BANK 85 – 68

(21-14; 46-31; 64-47)

Pavia: Saladini 7, Donadoni 26, Torgano 27, Nasello 16, Rossi 6, Apuzzo, Dessì 3, Ciocca, Piazzane, D’Alessandro ne. All. Di Bella

Bologna Basket 2016: Soviero 6, Graziani 13, Maggiotto 4, Fontecchio 27, Beretta 8, Fin 8, Albertini, Felici 2, Costantini, Bianco, Besozzi ne, Guerri ne. All. Lepore

Si chiude, con una sconfitta, la trasferta a Pavia del Bologna Basket 2016. Contro la compagine patavina i bolognesi, pur animati dalle migliori intenzioni e volonterosi nel mettere in campo un approccio più aggressivo e determinato, non trovano però la giusta formula per provare a portare a casa il risultato. In particolare, il BB2016 non riesce a tamponare l’attacco dei padroni di casa (56% dal campo, col 43% da 3), mentre sull’altro versante le percentuali di tiro sono deficitarie (33% in totale e un incolore 3/23 nel tiro pesante). I felsinei perdono pure la gara a rimbalzo (44 a 36) ed arrivano spesso in ritardo sulle palle vaganti, antico difetto che non si riesce ancora a cancellare. Manca soprattutto quella “garra” che si sarebbe voluta vedere in una partita fondamentale come questa per il futuro della stagione bolognese. Solamente il capitano Fontecchio (27 punti, con 11/19 dal campo e 7 rimbalzi, 26 di valutazione) e un concentrato Graziani (13 punti, con 4/8 al tiro, 19 di valutazione) cercano di tenere alto l’onore dei bolognesi, ma in generale i ragazzi di coach Lepore mostrano di avere lasciato la testa al Palasavena.

La cronaca. Copione già visto nel primo quarto, con il punteggio in equilibrio fino a 2′ dal termine, quando Pavia piazza un primo break di 7 punti, per poi accelerare a metà seconda frazione e concludere alla pausa sul +15 (46-31). Alla ripresa, nonostante l’impegno di Fontecchio e Graziani, il gap si allarga fino al -20, ma una reazione d’orgoglio degli ospiti riporta lo svantaggio a -11. Ma è un fuoco di paglia: Pavia piazza un controbreak di 7-0 e chiude praticamente l’incontro. L’ultima frazione finisce in pareggio, con il BB016 che cerca il recupero e la Riso Scotti che riesce a condurre in porto il risultato.

BAKERY – CESTISTICA TORRENOVESE AQUILA 92 – 82

(29-20; 54-47; 80-62)

Piacenza: Pedroni 6, Guerra ne, Perin M. 10, Vico 26, Planezio 2, Czumbel 5, Sacchettini 22, Birindelli 20, El Agbani, Udom 15. All. Campanella.

Torrenova: Ferrarotto ne, Gallipò 2, Mazzullo 2, Gloria 19, Bolletta 7, Klanskis 13, Perin S. 16, Saccone ne, Di Viccaro 11, Lasagni 12. All. Condello.

La Bakery vince ancora e si aggiudica il primo posto del girone anche nella seconda fase con una giornata d’anticipo. 26 punti di Vico e 22 punti di Sacchettini hanno guidato la squadra di Campanella verso la tredicesima vittoria consecutiva in questo campionato, affermandosi come una vera e propria potenza da battere. Menzione di merito per Liam Udom, protagonista assoluto del match con 15 punti alternati a giocate da fuoriclasse.

Partenza sprint per i biancorossi con 10 punti fulminei che costringono subito coach Bartocci al time-out sul 10-3. Di Viccaro, con una tripla, accorcia il parziale, ma la risposta immediata arriva dalle mani di Udom e dalla bomba di Vico che sanciscono il 19-12. Prima della sirena c’è spazio anche per Czumbel che, dal centro, trova i suoi primi tre punti, con Sacchettini che lo accompagna fino al 29-20. Pedroni firma l’inizio del secondo periodo, allungando nuovamente a +10, ma Torrenova c’è: Perin, Di Viccaro e Gloria guidano la rimonta siciliana. Dall’altra parte, Sacchettini è inarrestabile con già 14 punti all’attivo e nessun difensore capace di fermarlo, accompagnato da Perin e Vico fuori dall’area. Piacenza mantiene gli ospiti a distanza al fischio finale del primo tempo: 54-47. Nel terzo quarto, la Bakery segna 26 punti totali con solo tre giocatori: Sacchettini, Vico e Udom. I primi due superano i 20 punti a testa, grazie a giocate di alta classe, mentre il terzo lavora benissimo a rimbalzo e in difesa. Torrenova può solo rimanere ad ammirare lo strapotere della Bakery, perfetta in ogni zona del campo. Solo Gloria e Lasagni tengono a galla gli ospiti, ma al termine dei 30′ il margine sembra incolmabile: 80-62. Un minibreak da 13 punti di Torrenova mette in serie difficoltà la Bakery, che è costretta a rifugiarsi in panca dopo il time-out chiesto da Campanella. Sull’89-77, gli ospiti continuano a credere in una clamorosa rimonta, arrivando fino al -7 firmato Bolletta. Piacenza, però, è caparbia e grazie alla propria difesa limita gli ultimi attacchi torrenovesi e con la tripla finale di Vico chiude la contesa in maniera definitiva. I biancorossi trionfano 92-82.

MISSOLTINO.IT OLGINATE – PALL. BERNAREGGIO’99 67 – 103

ELACHEM VIGEVANO – GREEN BASKET 99 PALERMO 99 – 69

FERRARONI CREMONA – PALLACANESTRO CREMA RINVIATA

ALBERTI E SANTI – VIRTUS KLEB 68 – 58

(11-18; 30-29; 55-44)

Fiorenzuola: Galli 5, Timperi 14, Bracci 4, Rigoni ne, Livelli 13, Allodi 11, Zucchi ne, Fowler, Fellegara ne, Bussolo ne, Brighi 3, Ricci 18. All. Galetti.

Ragusa: Chessari 8, Idrissou 2, Simon 2, Dinatale ne, Mastroianni 13, Iurato 2, Adeola, Sorrentino 11, Salafia 6, Canzonieri 3, Stefanini ne, Ianelli 11. All. Bocchino.

Fiorenzuola doma Ragusa e sogna la salvezza senza passare dalle “forche caudine” dei play out.

Le squadre iniziano con grande energia ed intensità difensiva; al 5’ l’1/2 dai liberi di Galli impatta sul 7-7, ma la schiacciata in inchiodata di Simon fa 7-11. Mastroianni, col terzo tempo, entra nell’ultimo minuto portando avanti Ragusa di sei lunghezze, con il reverse di Ricci che chiude il primo parziale sull’11-18. Ricci ispira per Allodi al 16’ in una partita a bassissimo punteggio e porta al -5 i gialloblu, con Fiorenzuola che continua a trovare punti in questo frangente, sotto le plance, sempre con Allodi: 24-25 al 18’ e timeout pieno per coach Bocchino. Bracci cattura un rimbalzo offensivo fondamentale a 20″ dalla fine del primo tempo, segna, ma non converte il libero supplementare sul fallo di Idrissou; allo scadere, in contropiede, il tiro fuori equilibrio di Galli porta Fiorenzuola avanti per la prima volta nella gara: 30-29. Fiorenzuola inizia il secondo tempo con una intensità sui due lati del campo importante, catturando fondamentali rimbalzi offensivi con Allodi e Ricci (33-29 al 22’). Sorrentino infila una tripla fondamentale in un momento difficile per Ragusa al 26’, ma Ricci, in virata mancina, dice +8 per Fiorenzuola (42-34). Brighi, sui due lati del campo, disputa sessante secondi clamorosi, culminati con una tripla fuori equilibrio di rara importanza (47-37). Bracci cattura l’ennesimo rimbalzo offensivo dei Bees del terzo quarto, Galli ispira l’alley oop per Livelli. E’ 53-41 gialloblu. Sorrentino infila un’altra tripla per Ragusa, ma il 2/2 di Livelli ai liberi chiude il parziale con una grande Fiorenzuola; 55-44. Negli ultimi 10′, Bracci da un lato e Salafia dall’altro danno il via alle ostilità (57-48 al 32’); Ricci ed Allodi sono strepitosi nel fare male a Ragusa proprio nelle sue caratteristiche migliori, quelle dal pitturato (64-52 al 36’). Ianelli prova a dare l’ultimo alito di speranza a Ragusa con 4 punti personali, ma Fiorenzuola ha ormai tagliato il traguardo. 68-58 entrando nell’ultimo minuto, punteggio con cui finisce la sfida al PalaMagni e fa continuare la strada verso la salvezza per i Bees.

CLASSIFICA

PGVP%
Bakery Piacenza382119290.5
Moncada Energy Group Agrigento342117481.0
Vaporart Bernareggio302115671.4
Elachem Vigevano 1955302115671.4
Riso Scotti-Punto Edile Pavia282114766.7
Pallacanestro Crema261913668.4
Ferraroni Juvi Cremona 1952242012860.0
Virtus Kleb Ragusa162081240.0
Bologna Basket 2016162181338.1
Coelsanus Robur et Fides Varese141971236.8
Pall. Fiorenzuola 1972142071335.0
Missoltino.it Nuova Pallacanestro Olginate142071335.0
LTC Sangiorgese Basket121961331.6
Fidelia Torrenova122161528.6
Corona Platina Piadena102051525.0
Green Basket Palermo52031715.0

C Gold, Imola sale sull’ottovolante!

SERIE C GOLD 8° Giornata

Girone Nord

BASKET PIANI JUNIOR – BASKET BASSANO 64 – 75

SECIS – CALORFLEX 85 – 55

(20-22; 45-37; 61-47)

Jesolo: Bovo 24, Biancotto 8, Favaretto 9, Rosada 5, Maestrello M. 14, Busetto 2, Maschietto, Sipala 8, Zamattio 9, Maestrello N. 4, Mei 1, Ruffo 2. All. Teso.

Oderzo: Boaro 16, Cagnoni 8, Tadiotto, Nardin 3, Ibarra 5, Rizzetto 5, Ndiaye 6, Sadi Vita 12, Zaharia, Bucciol, Momesso, Pietrobon. All. Guerra.

RECUPERO

CALORFLEX ODERZO – WITH-U VERONA 77 – 52

CLASSIFICA

Jesolo 12; Bassano del Grappa, Oderzo 6; Cestistica Verona, Piani Junior Bolzano 4.

Girone Sud

MIRANO – FERRARA BK 2018 63 – 75

(16-24; 30-49; 51-63)

Mirano: Minincleri Al. 4, Zorzi 9, Negri, Benzon, De Lazzari 11, Bonivento 1, Cardazzo 10, Casarin 2, Gomirato 15, Musco 5, Bobbo 4, Scancelli 2. All. Minincleri An.

Ferrara: Tornimbeni, Labovic 6, Costanzelli 8, Cortesi 12, Bianchi 10, Seravalli 6, Gibertini, Frigatti, Verrigni 8, Augusto 25. All. Furlani

BASKET LUGO – MOLIX 73 – 67

(23-21; 43-33; 56-45)

Lugo: Ciman 13, Fussi ne, Bravi 3, Campajola ne, Di Poce 8, Baroncini ne, Silimbani 11, Masrè 4, Galassi 10, Bracci 13, Benedetti 11. All. Tumidei.

Molinella: Kabir, Guazzaloca 7, Brandani 14, Cobianchi ne, Degli Esposti Castori 2, Ranzolin 17, Zuccheri, Bonanni 2, Bacilieri ne, Balducci 18, Ouattara, Zhytaryuk 7. All. Castaldi.

INTECH – JUNIOR BK LEONCINO 89 – 67

(27-16; 49-42; 73-57)

VSV Imola: Dalpozzo ne, Salsini 11, Aglio 8, Ramilli, Murati 9, Locci 1, Magagnoli 13, Ranocchi 15, Barattini 10, Piani Gentile 2, Begic 20, Savino. All. Regazzi.

Leoncino Mestre: Marzaro 7, Galdiolo 6, Gamberoni 2, Buogo 2, Toffanin 11, Coassin 3, Tonon, Rossato 13, Cavinato 2, Boateng 7, Stavla 13, Calzolari 1. All. Montena.

Ennesima perla della stagione per la Intech che supera di slancio i ragazzi del Basket Leoncino e prosegue il proprio cammino al vertice della classifica, con un ruolino di marcia perfetto. Sette le vittorie consecutive per i gialloneri, con 14 punti in ghiacciaia ed il passo decisivo verso la qualificazione al girone Oro, che ora è ufficiale e matematica!

Imola alla palla a due si presenta con Locci, Ramilli, Barattini, Begic e Ranocchi, coach Montena risponde con Marzaro, Galdiolo, Rossato, Stavla e Boateng. La tripla di Ranocchi scalda subito la partita (5-2), quindi Begic segna il 4° punto personale per il 10-4 al 4′. La squadra griffata Intech cerca di spingere subito sull’acceleratore, con Barattini che penetra per il 12-4 e subito dopo, lancia a tutto campo per il contropiede di Begic. Aglio segna (con fallo subìto) per il 17-6, lanciato da Murati, entrambi appena entrati in campo, quindi è la volta di Salsini a scaldar la mano, un passo dentro l’area (19-8 al 7’). Ranocchi, subito dopo, punisce gli avversari dalla stessa mattonella, ovvero nell’angolo destro, dietro l’arco e Intech vola sul +12 (22-10). Dall’altra parte centra la tripla frontale di Rossato (5 per lui in questo frangente). Alla prima pausa ci si arriva sul 27-16. Nei primi 90″ del quarto successivo, Leoncino segna due triple con Stavla e Coassin per il 27-22. Quindi Stavla accorcia ancora con l’entrata con canestro e fallo, che riporta sotto gli ospiti sul 27-26 al 13’. Stavla e Toffanin pescano i jolly che mandano avanti il Basket Leoncino sul 30-32, con Begic costretto a tentare le vie centrali per il pareggio. Barattini infila la tripla dall’angolo sinistro, con la Virtus che da qualche minuto gioca (e bene con il doppio playmaker). Imola di nuovo avanti 39-36. Boateng prima segna il -1 a 3’30” dalla sirena, quindi commette un fallaccio col braccio teso sul volto di un Barattini in pieno slancio durante la sua classica serpentina in area: antisportivo per l’ala e fallo tecnico per Aglio per la reazione al fallo sul compagno. Fortunatamente, il timeout successivo serve a raffreddare gli animi. A 2’ dalla pausa, Aglio inventa un grande assist volante per Magagnoli che segna da sotto, mentre, nell’azione successiva, Barattini intercetta una palla vagante, per poi spingere il contropiede di Ranocchi, che appoggia nella retina il 46-39. A circa quaranta secondi dallo scadere, Magagnoli pesca Cristian Murati che, da dietro all’arco, pone la firma sulla tripla che vale il +9. Marzaro accorcia nell’ultimo possesso ospite. Cambio campo e Begic si alza sul versante sinistro, dall’arco, per il 52-45, quindi si ripete dalla zona opposta per il 55-48. Begic e Marzaro si sfidano (segnando) per il 57-53. Salsini segna il punto personale numero 9 al termine di un bella penetrazione. Dopo 4’30”, Intech avanti 60-54. Tripla (al limite della riga dell’arco) di Begic, palombella dalla media distanza di Aglio, tripla frontale di Ranocchi, stepback di Murati (con fallo e libero aggiuntivo), assist di Aglio per l’infilata di Ranocchi, mentre dall’altra parte è Toffanin, dalla distanza, a spezzare il “filotto” giallonero. In 4’ circa, l’Intech ipoteca la vittoria finale, centrando un break di 13-3 che risulterà fondamentale (73-57). Con lo stesso punteggio si chiude il parziale. E’ un tiro dalla media distanza in post basso di Ranocchi a sbloccare l’ultima frazione, con l’Intech che vola sul +18. Ormai la Virtus viaggia con il pilota automatico, con coach Regazzi che centellina i minutaggi dei suoi, per risparmiare le energie in vista delle prossime sfide di campionato. Segna da lontano Magagnoli, che si ripete poco dopo per l’81-59, quindi i liberi di Salsini firmano il massimo vantaggio di serata sul +24 (83-59), a metà frazione. Negli ultimi 3’, i padroni di casa gestiscono il bottino, senza patemi e senza ulteriori squilli tecnici. L’ultima perla da registrare, il primo canestro in campionato per il prospetto imolese Piani Gentile, che firma gli ultimi punti dell’Intech, trasformando in oro l’assist pulito dell’altro giovane Savino.

RECUPERI

INTECH – BASKET LUGO 86 – 68

(26-23; 38-36; 66-56)

VSV Imola: Salsini 8, Dalpozzo ne, Piani Gentile ne, Aglio 9, Ramilli 2, Savino, Murati 3, Locci 4, Ranocchi 12, Barattini 20, Magagnoli 9, Begic 19. All. Regazzi.

Lugo: Ciman ne, Fussi, Bravi 7, Campajola ne, Di Poce 12, Baroncini, Silimbani 6, Masrè 9, Galassi 11,  Bracci 14, Benedetti 7, Arosti 2. All. Tumidei.

Nella sfida più sentita della stagione, al PalaRuggi, esultano i gialloneri di coach Marco Regazzi che quando sente profumo di derby si esalta. La sostanza del derby romagnolo è evidente al minuto 40: il tabellone indica un 86-68 che non lascia spazio a troppe recriminazioni dei lughesi, capaci, comunque, di restare in partita fino ad inizio di ultimo quarto, quando i locali prendono il largo dal +10 dell’ultimo intervallo breve, fino al +20, massimo vantaggio sul 78-58 dopo 4’30” di gioco. Lì, in pratica, si spengono le velleità degli ospiti che, seppur spingendo fino allo scadere, non trovano la via della rimonta, se non sul -14, ma ormai il derby è segnato e finisce nelle mani dell’Intech.

E’ Ivan Begic a scaldare il derby dopo appena un minuto con una tripla dal versante destro (5-2), seguito dal coast to coast di Ranocchi che porta Imola sul 7-2. Locci segna circumnavigando Bracci, che lo imita dall’altra parte (9-6). Barattini segna due triple consecutive per il 15-9 a metà frazione. Lugo impatta a quota 17, con coach Regazzi che interrompe subito il gioco per un minuto di sospensione. Ranocchi in penetrazione e Barattini dalla lunetta rimettono subito quattro lunghezze di margine tra le due squadre. Magagnoli e Bracci segnano da sotto (23-19), nel finale del quarto che si chiuderà sul 26-23, con il coast to coast di Aglio e i cesti di Bracci e Benedetti. Magagnoli alza la palombella per il 31-23, poi la Virtus vive un momento di caos in attacco, risolto dalla tripla da sinistra di Barattini (34-26), subito imitato da Galassi dall’altra parte del campo (a 4’ dall’intervallo) che non si accontenta e bissa il canestro pesante praticamente dalla stessa mattonella dopo 30”: Lugo avvicina i padroni di casa sul 34-32, con timeout di Regazzi. Non è un bel momento a livello tecnico (forse l’unico nell’intero match), con diversi errori da ambo i lati. Sul ferro colpito da Silimbani, Begic recupera la palla vagante e si invola ad appoggiare a canestro il 36-32 a 2’ dalla sirena. Galassi chiude il primo tempo con una tripla siderale (9 punti, con solo triple realizzate fino a questo momento per lui) che riporta sotto gli ospiti, prima che, dalla lunetta, Silimbani impatti a quota 36. E’, però, il cesto in penetrazione di Barattini a chiudere le danze nei primi 20’ (38-36). Rientra in campo certamente più convinta e determinata la squadra di coach Regazzi che ha una partenza bruciante: Barattini e Begic scappano a canestro in apertura, Locci si batte nell’area pitturata, beffano l’avversario diretto (44-39), mentre per Lugo segna solo Silimbani in avvio di quarto. Begic infila dalla distanza con i gialloneri che volano, per la prima volta, sul +10 (49-39). Masrè in stepback, mentre Ranocchi indovina un assist al bacio per Begic, con l’Intech che mantiene il vantaggio in doppia cifra (53-43 dopo al 24’). Begic ha il coraggio di tirare da circa 9 metri, bruciando la retina per il 56-43. Anche Magagnoli si alza dall’angolo destro per segnare, ma calpesta la riga (61-49). Non poteva mancare Ranocchi nella sfida dall’arco: 64-49 al 28’. Nel finale Lugo accorcia con Benedetti, Bracci e Bravi per il 64-56 a 20” dall’intervallo. A 4” dalla sirena, Salsini sporca il proprio tabellino per il 66-56 con cui si arriva all’ultima pausa breve. L’ultimo quarto vede lo scatto d’orgoglio dello stesso Salsini che infila 4 punti destreggiandosi nel traffico dell’area avversaria, quindi, Barattini sfrutta al meglio la rimessa da sotto canestro, premiando l’incursione di Ramilli, l’ultimo dei senior gialloneri a sporcare il referto personale (72-58). La partita, probabilmente, si chiude sulla tripla pazzesca di Marco Barattini che segna il proprio 20esimo punto personale spedendo l’Intech sul 75-58 dopo 3’40”. Aglio finge la tripla per poi buttarsi in area: canestro più fallo con il libero aggiuntivo realizzato (78-58) che mette 20 lunghezze tra le due formazioni. Bracci non molla, Aglio men che meno: a 4’ dalla sirena, l’ala virtussina stoppa perentoriamente il tentativo di schiacciata di Di Poce per l’esultanza di tutta la squadra, panchina compresa. Per poi segnare il tap in sul ferro colpito da sotto da Magagnoli: quota 80 raggiunta per l’ennesima volta in stagione, con ancora un paio di minuti di gioco a disposizione (80-62 a 3’30”). Ancora Aglio segna su assist perfetto di Begic, prima che Benedetti e Galassi accorcino sul 82-66 a 1’52”. Trenta secondi dopo Arosti, appena entrato in campo, appoggia a canestro il -14 (82-68), ma ormai è tardi e per Lugo non vi sono più realistiche speranze. Imola chiude i conti con Murati e Salsini, l’ex di turno, per il palindromo 86-68 finale

MOLIX – FERRARA BK 2018 67 – 80

(22-26; 34-45; 51-70)

Ferrara: Tongue Zuko ne, Tornimbeni ne, Labovic 4, Costanzelli 13, Cattani, Cortesi 19, Bianchi 12, Seravalli 6, Verrigni 13, Agusto 13. All. Furlani.

CLASSIFICA

Virtus Imola 16; Ferrara 2018 14; Lugo 8; Molinella* 4; Mirano*, Junior Leoncino Mestre 2.

FOTO: www.virtusspesvis.it

C Silver, Santarcangelo comanda nel girone B

SERIE C SILVER

6° Giornata

Girone A

PALL. CORREGGIO – PREVEN MECCANICA 48 – 67

(13-16; 20-37; 37-61)

Correggio : Messori 12, Piccinini 5, Riccò A. 1, Morgotti 4, Tognoni 5, Guardasoni, Vivarelli 4, Lavacchielli 15, Frilli 2. All. Stachezzini.

Zola Predosa: Bianchi 4, Biello 7, Degregori 2, Zanotti ne, Guazzaloca 9, Bavieri 7, Folli 13, Bianchini 6, Venturelli, Albertini 8, Bosi, Almeoni 11. All. Cavicchi.

EMILGAS – ATLETICO BASKET 60 – 66

(17-17; 30-39; 48-50)

Scandiano: Pellacani ne, Astolfi 34, Doddi 7, Rivi 2, Taddei 3, Braglia, Brogio 8, Fikri 1, Di Micco 4, Saccone, Vanni 1, Fontanili. All. Baroni.

Atletico: Cappelli 7, Battilani 8, Serra 2, Albanelli ne, Veronesi 21, Rosati 5, Perini 15, Tognazzi 2, Argenti 2, Artese 4, Guidi, Naldi. All. Lanzoni.

Sconfitta casalinga per l’Emil Gas, battuta al PalaRegnani dall’Atletico, nonostante i 34 punti di Astolfi. La gara si mette in salita per i padroni di casa, costretti a rincorrere dopo un secondo quarto dove gli ospiti vanno negli spogliatoi in vantaggio di 9 lunghezze (30-39), trascinati dalla verve e dall’energia di Veronesi. Scandiano riesce a rientrare in partita grazie ad un buon terzo quarto (chiuso a -2), rimettendo la testa avanti, anche se i falli e l’infortunio di Vanni costringono coach Baroni agli straordinari per trovare soluzioni sotto canestro, schierando un Fikri non certamente al meglio, a causa di una scavigliata che lo ha costretto ai box in settimana. I due liberi di Astolfi valgono il 59-56 del 36’, la contesa sale di intensità (e di fisicità) fino al 60-59 con cui si entra negli ultimi due giri di lancette: in uscita dal timeout, Astolfi e Doddi non trovano il bersaglio, poi su una palla persa sanguinosa a metà campo, Perini firma il controsorpasso (60-61). Fikri stoppa Serra e mantiene vive le speranze scandianesi, prima che l’Atletico allunghi e chiuda definitivamente la contesa con la tripla del solito Veronesi.

CLASSIFICA

Francesco Francia Zola Predosa 10; S.G. Fortitudo Bologna* 4; Atletico Bologna*, Scandiano* 2; Correggio*** 0.

Girone B

BISSOLI&BISSOLI – DULCA 58 – 69

(22-19; 35-41; 55-59)

San Lazzaro: Biguzzi 13, Lanzarini 4, Tugnoli 5, Lanzi 7, Verardi 11, Domenichelli 6, Ramini 4, Fabbri 2, Betti 5, Negroni 1, Baldi. All. Baiocchi.

Santarcangelo: Vandi 2, Frigoli 4, Gamberini 25, Pesaresi 16, Fusco 3, Scarponi 7, Polverelli 10, Semprini 2, Chiari, Mazza. All. Ceccarelli.

Gli Angels riscattano il ko patito alcune settimane fa all’esordio in campionato e sbancano il PalaRodriguez sconfiggendo 69-58 una mai doma BSL. Partita forte, con un primo quarto di grande sostanza chiuso in vantaggio, la formazione biancoverde è infatti riuscita – facendosi aiutare dalla sostanza nel pitturato di Biguzzi – a tenere il passo di Santarcangelo che, nel secondo quarto, ha tentato la fuga con 11 punti ravvicinati di uno scatenato Pesaresi (ha chiuso a quota 16 con 3/4 da tre). Nella terza frazione poi, grazie ai guizzi di Verardi, Lanzarini e Tugnoli, la BSL ha addirittura rimesso la testa avanti nonostante un Polverelli particolarmente ispirato nel gioco vicino a canestro. Lo sforzo profuso, però,  è stato pagato a caro prezzo nella porzione di gara conclusiva dai ragazzi di coach Baiocchi, che hanno faticato a trovare la via del canestro  e sono caduti sotto i colpi di uno scatenato Gamberini (25), autore di tutto il bottino ospite nel frangente.

L’abbrivio iniziale, come detto, è stato di marca biancoverde: sfruttando un efficace uso del pick and roll, infatti, la Bissoli e Bissoli ha trovato buone soluzioni a canestro con Betti e Biguzzi, toccando il massimo vantaggio sul 15-9. Polverelli e Pesaresi sono però riusciti a metterci una pezza e così la BSL si è dovuta accontentare del solo +3 regalato al suono della prima sirena dalla tripla di Domenichelli. Uno gap colmato, in un amen, nella seconda frazione dalla formazione ospite, trascinata da un tarantolato Pesaresi che, con 11 punti consecutivi, ha ispirato il +9 romagnolo (32-41), reso poi meno amaro dalla bomba conclusiva di Biguzzi (35-41 al 20’). In uscita dagli spogliatoi, Gamberini e Scarponi hanno provato ad allungare nuovamente l’elastico del vantaggio ospite fino al massimo disavanzo raggiunto sul +10 (37-47), ma la Bissoli&Bissoli ha avuto il merito di restare ancora una volta aggrappata al match, alzando i ritmi e rispondendo colpo su colpo a Polverelli con i canestri di Lanzarini che hanno addirittura propiziato il controsorpasso casalingo sul 54-53. Con un 6-1 al tramonto del terzo quarto, gli Angels si sono però ripresi l’inerzia del match e in una ultima frazione avara di canestri, ma non di emozioni, pur rimanendo senza l’infortunato Pesaresi, si sono affidati ad un Gamberini immarcabile spalle a canestro, per chiudere i conti.

GAETANO SCIREA BASKET – GRANAROLO BASKET 66 – 43

(20-9; 35-27; 47-39)

Bertinoro: Solfrizzi En. 13, Spagnoli ne, Rossi 10, Monticelli, Ravaioli 3, Angeletti 5, Sampieri 7, Guardigli ne, Farabegoli 11, Serra, Brighi 8, Biandolino 9. All. Solfrizzi Em.

Granarolo: Salicini 2, Salvardi ne, Zani 2, Poggi 4, Paoloni Lu. 2, Baccilieri 10, Nanni 4, Tolomelli 2, Bertacchini 11, Paoloni Lo., Carati, Brotza 6. All. Millina.

Bruttissima prova della Crei in quel di Bertinoro, al cospetto di una squadra avversaria sicuramente combattiva e vogliosa, ma non fuori portata per gli uomini di Millina che, però, hanno fornito la peggior prestazione da inizio campionato, con cifre talmente brutte da non sembrare vere: per tutte basta il 22 di valutazione di squadra, il solo Solfrizzi, capitano dei padroni di casa e MVP del match, ha fatto meglio con 23… Gli uomini di Millina sono stati in partita, nonostante tutto, fino alla fine del terzo periodo, chiuso sul -8 (47-39) ,per sfaldarsi clamorosamente nell’ultimo quarto, dove sono riusciti nell’impresa di segnare soltanto 4 punti in 10′. L’assenza di 2 dei 3 playmaker ospiti (Salvardi e Masetti) può aver inciso, ma è anche vero che Granarolo aveva recuperato per l’occasione capitan Luca Paoloni, ancora non al meglio della forma, ma pur sempre un riferimento importante per la squadra.

La cronaca: parte fortissimo il Scirea, che manda a segno Biandolino, Brighi e Solfrizzi e in 3’30’ il divario è già in doppia cifra (11-0), con la Crei a secco, Lorenzo Paoloni già gravato di 2 falli e Millina costretto al timeout. L’ingresso di Bertacchini, come al solito, dà la scossa: subito tripla per il n.10 ospite, poi un altro canestro dopo la tripla di Rossi, ma il divario rimane immutato (20-9 al 10’), con Granarolo che concede tantissimo in difesa nonostante le raccomandazioni di Millina. L’ingresso in campo di Baccilieri (nettamente il migliore degli ospiti, unico ad avere un plus-minus positivo tra gli uomini di Millina con un +12 in 17’…), dà una sferzata alla Crei: l’ala si presenta subito con intensità e realizza un gioco da 3 punti dando il la alla rimonta che riporta Granarolo a stretto contatto con i padroni di casa (26-25 al 16’). Gli ospiti hanno ripetutamente l’occasione del sorpasso che potrebbe anche cambiare la psicologia del match, ma per due minuti entrambe le squadre giocano a ciapanò e quando Solfrizzi rompe il digiuno con la tripla del +4. Quattro punti di Farabegoli e due di Rossi mandano le squadre al riposo di metà gara sul 35-27 per Bertinoro. La Crei esce bene dall’intervallo, concede solo 2 liberi a Biandolino nei primi sei minuti del quarto, solo che la sterilità offensiva le permette soltanto di dimezzare lo svantaggio (37-33 al 26’). Anche qui Granarolo perde l’occasione di stare a contatto subendo le triple di Angeletti e Solfrizzi, col capitano bianconero che realizza anche da 2 ricacciando gli ospiti a -11 (45-34 al 28’30”). Nanni e Brotza riescono nel finale di quarto ad accorciare le distanze, ristabilendo il -8 con cui si era cominciato il periodo (47-39). Tutti si aspettano una battaglia negli ultimi 10’, invece, va in scena un monologo dei padroni di casa: parziale di 17-0 (64-39 al 35’), con gli ospiti che sprecano più energie a protestare con gli arbitri che a giocare, con il duo in grigio che nell’ultimo quarto usa un metro diverso sui contatti in area, mandando in lunetta 11 volte i padroni di casa (di cui 8 dal 30’ al 35’) e 0 gli ospiti. Partita morta e sepolta, con gli allenatori che approfittano degli ultimi minuti per schierare tutti gli effettivi a disposizione.

RECUPERI

GRANAROLO BASKET – GAETANO SCIREA BASKET 46 – 53

(9-8 ;20-23; 33-44)

Granarolo: Salicini 8. Salvardi ne, Zani 5, Poggi, Paoloni Lu. 10, Baccilieri, Nanni, Tolomelli, Bertacchini 7, Paoloni Lo. 12, Carati ne, Brotza 4. All. Millina.

Bertinoro: Solfrizzi En., Rossi 11, Monticelli, Ravaioli 5, Angeletti 3, Sampieri 4, Farabegoli 9, Serra, Brighi 12, Biandolino 9. All. Solfrizzi Em.

DULCA – BASKERS 71 – 61

(23-12; 45-30; 60-46)

Santarcangelo: Fusco 19, Scarponi 22, Chiari 5, Semprini 7, Vandi 4, Frigoli 7, Polverelli 7, Gamberini, Mazza, Mulazzani, Cantoni, Tamburini. All. Ceccarelli.

Forlimpopoli: Rombaldoni 21, Flan 5, Piazza 9, Dell’Omo, Donati 14, Nucci 3, Gorini 1, Piani 2, Matteucci, Ricci, Gaspari, Torelli. All. Agnoletti.

CLASSIFICA

ABC Santarcangelo 8; Baskers Forlimpopoli, Gaetano Scirea Bertinoro 6; BSL San Lazzaro, Granarolo Basket 2.

Serie D, rivincita Voltone, doppietta per i Tigers Villa Verucchio e la Pallavicini

SERIE D

6° Giornata

Girone A

SCUOLA PALL. VIGNOLA – BASKET VOLTONE 84 – 86

(23-25; 47-38; 63-65)

Vignola: Silingardi 4, Badiali 6, Fiorini 7, Chini, Barbieri E. 4, Galvan 36, Caltabiano 6, Cuzzani 19, Barbieri G. 2, Smerieri, Bussoli. All. Di Berardo.

Monte San Pietro: Giacometti A. 2, Bergonzoni 2, Giacometti J. 17, Casarini 7, Migliori 9, Zappoli 13, Giuliani 8, Magi 16, Venturelli 5, Baroncini 2, Chillo A. 2, Tinelli 3. All. Gambini.

VICO BASKET – ANTAL PALLAVICINI 56 – 69

(21-29; 36-44; 52-53)

Vico Parma: Calzi 10, Giorgi 10, Cervi 7, Camurri, Romanelli, Mazzeo, Guggia, Illari 12, Bellini 7, Popovich, Guatteri 10, Dagoni. All. Pasquinelli.

Pallavicini: Dawson 12, Santoro 15, Poli 10, Nanni G. 8, Giorgiutti, Tabellini, Nanni M. 11, Ropa ne, Morara ne, Molinari 13. All. Bignotti.

RECUPERO

SCUOLE BASKET CAVRIAGO – ANTAL PALLAVICINI 50 – 56

(17-18; 29-26; 37-40)

Cavriago: Giorgino 11, Minardi 10, Bertozzi 6, Zecchetti 6, Penserini 6, Mursa 5, Berlinguer 4, Lorenzani 2, Minardi, Sandrolini, Lari ne, Nasi. All. Bellezza.

Pallavicini: Nanni M. 21, Molinari 16, Dawson 9, Polo 4, Tabellini 3, Santoro 2, Ropa 1, Giorgiutti, Nanni G. All. Bignotti.

CLASSIFICA

S.P. Vignola**, Pallavicini *** 4; Voltone Monte San Pietro*** 2; Vico Parma****, , S.B. Cavriago** 0.

Girone B

BASKET VILLAGE – VENI BASKET 49 – 90

(19-25; 30-45; 44-67)

Granarolo: Drago 5, Bertusi 8, Govoni 6, Guastaroba 5, Masetti 2, Mongardi, Misciali 6, Draben 2, Tonelli 6, Marcheselli 2, Martinelli 4, Anselmi 3. All. Annunziata.

San Pietro in Casale: Pederzini 18, Pastore 7, Ramzani 4, Oseliero 4, Aspergo 5, Ghedini G. 8, Novi 8, Patrese 5, Ghedini M., Zanellati 12, Ghidoni 11, Fiore 8. All. Castriota.

Al terzo impegno in sette giorni, la Veni conclude il suo “tour de Force” con una netta affermazione ai danni del Basket Village, in trasferta. Alla palla a due Castriota si affida a Patrese, Giovanni Ghedini, Pastore, Zanellati e Novi, mentre Annunziata risponde con Drago, Bertusi, Govoni, Misciali e Draben. La scelta dell’allenatore ospite si rivela azzeccata poiché, incassato lo 0-3 iniziale, la formazione di San Pietro in Casale opera successivamente un parziale di 11-0, che costringe gli avversari alla sospensione già al 4′. Alla ripresa del gioco, i locali si rifanno sotto e questa volta sono gli ospiti a correre ai ripari, ma due giochi da tre punti di Pederzini, in seguito, valgono il +7 esterno: 12-19. La frazione chiave è la seconda, poiché i bianconeri costringono Granarolo ad appena 11 punti fatti, capitalizzando in attacco, gli sforzi profusi in difesa: ne consegue che Ghidoni mette la firma sul +10 (22-32), ma all’intervallo lungo lo scarto tra le due squadre tocca le quindici lunghezze, grazie a cinque punti consecutivi di Zanellati, su assist di Ghedini prima e Pastore poi: 30-45. Nella ripresa Govoni, ex di turno, tenta di accorciare le distanze, ma la Veni riesce finalmente a mettere in ritmo Novi e al minuto 24 è capitan Pastore ad aggiornare il punteggio sul 36-56. Lo scarto tra le due formazioni ingrassa col passare dei minuti e gli ultimi 10′ scorrono via veloci, fino al 49-90 con cui si conclude la gara.

SALUS PALL. BOLOGNA – C.M.P. GLOBAL BASKET 55 – 88

(12-32; 32-50; 50-65)

Salus: Bondioli 2, Albonetti 3, Grilli, Bardasi 1, Tabellini Gi., Nanni 10, Cassani 2, Grassi 19, Errera 8, Tabellni Gu., Bianchi 4, Cocchi 6. All. Lopez.

CMP Global: Meluzzi 12, Cempini 24, Tinti M. 8, Morando ne, Marinelli 2, Antola 8, Valenti 7, Zucchini 2, Mazza 16, Piombo, Ballardini 5, Tinti F. 4. All. Lanzi.

Dopo la conquista dei primi due punti del campionato, la Salus cade nella prima partita di ritorno contro la capolista CMP Global. Nulla possono i biancoblu contro la corazzata allenata da Coach Lanzi, che dimostra di essere ancora una volta la formazione da battere.

Dopo un brutto avvio di gara, che consente agli ospiti di conquistare fin da subito un vantaggio in doppia cifra, la Salus prova a farsi avanti nel secondo quarto, ma sono bravi gli avversari a non perdere la concentrazione e riuscire a mantenere il controllo del gioco per tutti i 40′,  non permettendo mai i biancoblu di rientrare in partita. Molteplici le occasioni perse dai padroni di casa nel primo quarto. I biancoblu subiscono l’attacco energico degli avversari che, grazie a efficaci tiri in lunetta e appoggi facili sotto canestro, portano il punteggio a +12 già dopo i primi cinque minuti di match. Nonostante qualche timido tentativo di ripresa grazie ai canestri di Cocchi e tiri dalla lunetta, alla fine dei primi dieci minuti di gioco il tabellone luminoso segna +20 per la CMP Global. Una lontanissima tripla di Grassi apre il secondo quarto. Col desiderio di accorciare le distanze la Salus trova ritmo e riesce a costruire azioni offensive di successo. Nonostante qualche tiro sfortunato, i ragazzi di Coach Lopez accorciano sul -13. I tentativi di tornare in partita non sono però sufficienti a coprire il distacco, quando l’esperienza sul campo dei rivali prende il sopravvento e va ad allungare ancora la distanza sul +18. Terzo periodo faticoso per i bolognesi, che non riescono a contenere la spinta avversaria. Gli ospiti continuano a guadagnare terreno, allungando canestro dopo canestro. Alla fine del tempo, il punteggio si assesta sul +30, facendo perdere ogni speranza di rimonta da parte dei padroni di casa. L’ultimo quarto proibitivo permetterà ai biancoblu solo di provare a contenere un distacco così ampio. Le due triple finali di Errera e i 3 punti del neo entrato Albonetti, fissano il punteggio sul 55-88 per la CMP, che porta a casa l’ennesima vittoria del campionato.

CLASSIFICA

CMP Global Granarolo*, Veni San Pietro in Casale 8; Basket Village Granarolo 4; Salus Bologna 2; Benedetto 1964 Cento* 0.

Girone C

CENTRO MINIBASKET OZZANO – OMEGA BASKET 66 – 77

(21-16; 36-45; 59-59)

CMO Ozzano: Bisi 8, Righi, Landi 11, Bonetti 1, Brusa 4, Zappoli 6, Zanarini, Pistillo 6, Naldi 19, Montanari 3, Zuppiroli, Zecchini 8. All. Degli Esposti.

Omega: Saccà 22, Tazzara 5, Gherardi 4, Salsini 2, Conidi 21, Bianchini 3, Ceccolini 14, Musolesi 4, Saccardin 2. All. Espa.

IMMOBILIARE 2000 – PALL CASTEL S.P.T. 2010 79 – 60

(25-25; 38-37; 65-43)

Gardens: Minghetti 8, Rosa 3, Tomesani, Tosiani 7, Tuccillo, Rossi 7, Morra Ja. 11, De Simone 2, Campanella 22, Mondini L.V. 3, Paolucci, Annunzi 16. All. Morra Jo.

Castel San Pietro 2010: Landini, Zuffa 2, Laaboudi, Domenicali, Ricci Lucchi 4, Mondini M. 9, Pedini 12, Creti T. 8, Pontrelli 4, Martini 19, Sassi 2, Vignoli. All. Creti A.

CLASSIFICA

Omega Bologna* 8; Budrio 6; Immobiliare 2000 Bologna* 4; Castel San Pietro 2010***, CMO Ozzano* 0.

Girone D

VILLANOVA BASKET TIGERS – POL. STELLA 73 – 69

(22-18; 35-41; 55-56)

Villa Verucchio: Guiducci T. 14, Zannoni 26, Campidelli 9, Gnoli 2, Giacobbi 2, Bollini 9, Buo 11, Bartolucci, Guiducci F., Parri, Della Pasqua, Antolini. All. Evangelisti.

Stella Rimini: Gori 18, Cruz 25, Frattarelli 6, Pulvirenti 10, Accardo 8, Grandi 2, Barabesi, Ferrini. All. Padovano.

TIGERS BASKET 2014 – SELENE BK S.AGATA RINVIATA   

VILLA ROMITI – Via Sapinia 40 FORLI’ FC

CLASSIFICA

Tigers Villa Verucchio**** 4; Stella Rimini**** 2; Selene Sant’Agata sul Santerno*****, Tigers 2014 Forlì***** 0.

1 126 127 128 129 130 348