Monthly Archives: Aprile 2025

Serie B/F, Cavezzo da sballo, Valdarda aggancia Puianello

SERIE B FEMMINILE

28° Giornata

ALUART – FSE PROGETTI CESENA 60 – 49

(16-13; 29-17; 44-36)

Scandiano: Fedolfi 18, Soncini 4, Bini, Marino 9, Meglioli A. 3, Capelli 5, Pellacani 2, Brevini 6, Bonacini ne, Castagnetti, Meglioli E. 13. All. Cavalcabue.

Cesena: Gori 3, Giorgini 2, Battistini 5, Duca E. 13, Duca N. 14, Andrenacci 6, Currà 6, Bianconi. All. Fullin.

Scandiano torna alla vittoria, superando nell’anticipo la Virtus Cesena. Una gara, quella del PalaRegnani, che vede le biancoblu sempre in vantaggio, con un massimo di 14 lunghezze, con un parziale di 13-4 nel secondo quarto che spiana la strada; le romagnole provano a rifarsi sotto a metà ripresa, arrivando a -3, ma Fedolfi e Emma Meglioli guidano le compagne al successo.

BASKET ROSA – VIS ROSA 47 – 94

(6-27; 24-48; 27-75)

Forlì: Zauli 2, Valdinoci, Montanari 24, Roccia 2, Luccaroni 6, Laraia 2, Gozzoli 6, Ortega 3, Fabbri 2, Valerio. All. Griffin.

Ferrara: Colantoni 13, Colombani 5, Targa 2, Losi 18, Zampini 5, Dovesi 9, Moni Luma 3, Salvadego 12, Perfetto 6, Ferraro 13, Sorrentino 8. All. Vaianella.

PEPERONCINO LIB. BK – FBK FIORE BASKET 44 – 79

(17-28; 35-45; 41-69)

Mascarino: Scagliarini 3, Cisterna M. 2, Cavicchioli 3, Secchiaroli 6, Ramponi 1, Bernardini 1, Mandini 6, Mannucci Pacini 3, Venturi 3, Ferrari 4, Grandini 10, Cisterna A. 2. All. Annunziata.

Fiorenzuola: Miccoli 18, Patelli 2, Bernini, Shulha 14, Cremona 8, Negri 2, Longeri 3, Zane 8, Binelli ne, Merlini 12, Rastelli 2, Bambini 10. All. Boglioli.

WAMGROUP – CHEMCO 61 – 50

(18-8; 30-20; 46-26)

Cavezzo: Siligardi, Togliani 10, Zanoli 2, Cariani 3, Kolar 11, Verona 25, Maini 1, Bernardoni 4, Costi 3, Stefanini ne, Pola 2, Zucchi ne. All. Piatti.

Puianello: Valdo ne, Olajide 12, Bevolo 2, Manzini, Dettori 9, Dzinic 5, Raiola 2, Cherubini C. ne, Gatti 10, Cherubini S. ne, Boiardi 3, Ivaniuk 7. All. Giroldi.

Puianello cade sul campo della capolista imbattuta Cavezzo, in un match che ha ricalcato a grandi linee l’andamento dell’andata. Le castellesi hanno pagato a caro prezzo le brutte percentuali da fuori (4/24 da 3) e anche ai tiri liberi (2/12), di fronte alle difese a zona messe in campo da coach Piatti che hanno imbrigliato la manovra interna delle reggiane. Dopo il -20 del terzo quarto, c’è stata una reazione della band di coach Giroldi, ma il tiro per tornare sotto la doppia cifra di svantaggio è uscito e la rimonta si è spenta.

FAENZA BASKET PROJECT – BASKETBALL SISTERS 63 – 71

(16-29; 30-43; 38-57)

Faenza: Casta 8, Babini, Cavina 2, Ciuffoli C. 14, Ceroni 4, Minguzzi 2, Scekic 12, Zoli 4, Rotaru 2, Onyekwere 4, Bernabè 9, Ciuffoli E. 2. All. Leonardi.

Piumazzo: Diacci, Besea N., Bortolani 4, Koral 3, Besea A., Razzoli 4, Giuseppone 9, Cattabiani 8, Daidone ne, Tumeo 28, Melloni 13, Zarfaoui 2. All. Palmieri,

STAFF MAGIK ROSA – MORIAN 65 – 74

(10-25; 30-48; 46-57)

Parma: Raffaini 2, Gabbi 2, Carlomagno 5, Carbone, Toli, Falanga 4, Uggen 23, Mazuryshena 23, Estanbouly, Mordazzi 2, Panizzi 2, Marzoli 2. All. Donadei.

Fidenza: Meschi 15, Ghezzi 13, Podestà 7, Minari 7, Zambelli 8, Khalef, Giacchetti 12, Anfossi 10, Coda 2, Maselli ne, Chierici ne. All. Zanella.

REN AUTO – MAGIKA PALL. 68 – 55

(20-12; 35-30; 53-45)

Rimini: Tiraferri 6, Novelli 4, Mongiusti 9, Capucci 22, Pratelli 5, Pignieri G., Pignieri A. 8, Fera 12, Benicchi, Bollini, Borsetti 2. All. Maghelli.

Castel San Pietro: Montani 2, Ranieri, Venturoli 13, Vespignani 9, Rosier 10, Giorgetti 9, Melandri 6, Roccato 6, Agostinelli, Lisi. All. Naldi.

L’Happy Basket supera la Magika e la scavalca in classifica al quinto posto.

La Ren-Auto parte col consueto quintetto: Novelli, Capucci, Mongiusti, Fera e Alessia Pignieri che realizza subito un canestro e due liberi per il 4-0. La prima frazione resta in equilibrio fino al 10-10, poi, negli ultimi quattro minuti, Rimini fa 10-0 e tocca il +10 sul 20-10. Melandri, sulla sirena, fissa il parziale sul 20-12 alla prima pausa. Degno di nota e fondamentale per il gap ,l’esorbitante numero di rimbalzi d’attacco catturati dall’Happy nel solo primo quarto, 11, con Mongiusti a quota 5. Al rientro in campo, Borsetti, con una sospensione, dà alla Ren-Auto il nuovo +10, 22-12, che però fa da preludio alla rimonta ospite: 11-2 per la Magika e partita riaperta (24-23). Chiave della rimonta la zona 2-3 della Magika che, però, dopo qualche minuto, Rimini riesce a bucare dalla lunga distanza due volte di seguito con Pratelli e Tiraferri, per il controparziale che ristabilisce le distanze, 30-23. Le ospiti si rifanno sotto nuovamente e arrivano a -2, 32-20, ma una Tiraferri ispirata, segna un canestro impossibile e fortunato allo scadere dei 24″ e successivamente aggiunge un libero per il 35-30 su cui si chiude il primo tempo. Nel terzo quarto sale in cattedra Capucci, che segna 14 punti con quattro triple – sei alla fine i canestri pesanti per lei – e lancia la Ren-Auto dopo l’ennesimo riavvicinamento della Magika: Castel San Pietro torna a -1, 37-36, ma poi è solo Happy. All’ultima pausa i punti di vantaggio sono 8, 53-45. Nell’ultima frazione l’inerzia resta saldamente nelle mani delle rosanero che, con un canestro a testa di Pratelli e Mongiusti, ribaltano il doppio confronto per la prima volta in avvio di frazione, 57-45. Ancora Mongiusti e Fera, con quattro punti consecutivi, danno addirittura il +19 sul 64-45. Gli ultimi minuti servono solo a difendere il vantaggio nel doppio confronto a vittoria ormai acquisita. Finisce 68-55.

ALBERTI & SANTI – LUPPI RAPPRESENTANZE 90 – 81

(21-16; 44-37; 67-58)

Borgo Val di Taro: Triani, Bozzi 31, Vignali, Giacopazzi, Gutierrez, Leone 8, Fairley 18, Elias 10, Mezini, Palacios 20. All. D’Albero.

San Lazzaro: Grandi, Villa 11, Albieri 15, Marchi 13, Trombetti 6, Colli 13, Accini 13, D’Agnano 10, Baroncini. All. Dalè.

Si congeda dal proprio pubblica la Valtarese e lo fa con una bellissima vittoria, contro la Bsl, per 90 a 81. Una gara caratterizzata da un punteggio altissimo per il basket femminile, merito delle due squadre che hanno avuto percentuali di realizzazione, soprattutto da tre punti, molto alte. Nelle fila dell’Alberti e Santi, Valentina Bozzi ha messo a segno ben sei canestri dalla lunga distanza, mentre per le bolognesi è stata Albieri ha segnarne 5, ben assistita da Marchi e Accini a quota 3.

Nel primo quarto è l’Alberti e Santi a produrre il primo break importante, che ha permesso alle ragazze di coach D’Albero di chiudere la prima frazione sul 21 a 16. Il secondo parziale vede la Valtarese provare l’allungo arrivando sul 32 a 19; la BSL non ci sta e con un contro break di 14 a 3 torna a contatto delle borgotaresi, che chiudono la prima parte di gara sul 44 a 37. Al rientro in campo dall’intervallo lungo, l’Alberti e Santi arriva a toccare il massimo vantaggio sul 64 a 49 a due minuti dal suono della sirena di fine terzo tempo. San Lazzaro mette a segno 4 canestri da tre punti in meno di due minuti e rientra in gara sul 67 a 58 di fine terzo quarto. La precisione al tiro delle biancoverdi continua anche ad inizio ultimo tempo e grazie all’ennesima bomba di Albieri, si arriva al 70 pari al 34’. Da questo momento in poi si viaggia sul filo dell’equilibrio, con le due squadre che si sorpassano ripetutamente. A due minuti dal termine, arriva l’allungo decisivo dell’Alberti e Santi grazie a Bozzi, che mette a segno la sua sesta conclusione dalla distanza, portando il punteggio sul 86 a 80. A suggellare la vittoria poi ci pensa Leone, che mette a segno la sua seconda tripla e permette alla Valtarese di congedarsi dal proprio pubblico con una bella vittoria.

CLASSIFICA

CAVEZZO562828019791434+545
PUIANELLO B.T.442822620041464+540
VALDARDA FIORENZUOLA442822618511420+431
SISTERS CASTELFRANCO402820819181590+328
HAPPY BASKET RIMINI382819918341589+245
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO382819918561680+176
FULGOR FIDENZA3028151317191744-25
NUOVA VIRTUS CESENA2828141417271626+101
VALTARESE BORGO VAL DI TARO2828141419381987-49
SCANDIANO2628131518161744+72
BSL SAN LAZZARO2428121618561846+10
FAENZA BASKET PROJECT2428121618071800+7
PEPERONCINO MASCARINO122862216241905-281
MAGIK ROSA PARMA102852314582062-604
VIS ROSA FERRARA62832514281870-442
BASKET ROSA FORLI’02802811982252-1.054

U19, Reggiana alle finali nazionali, U15, Forlì vince il campionato!

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

Spareggi interregionali

PGS DON BOSCO CROCETTA TORINO – BASKET CORATO 80 – 68

VIS 2008 – NUTRIBULLET 67 – 62

(12-18; 24-36; 43-42)

Ferrara: Leprini 2, Cazzanti 10, Etame Kouoh 8, Susanni 15, Dioli 15, Braga, Azzolin, Costaglione, Yarbanga 7, Sy ne, Ficetti 6, Bertoncin 4. All. Santi.

Treviso: Spinazzé 10, Bedin 7, Bertan 9, Guazzotti 12, Salvietti, Gatto ne, Prai, Guerrini 6, Muaremi 4, Guidolin 14, Scialpi ne, Martin. All. Saccardo. 

ORANGE 1 – RAGGISOLARIS ACADEMY 99 – 43

(21-16; 52-24; 78-32)

Bassano: Terry 8, Masaro 2, Carnevale 10, Odzebe 19, Atamah 9, Coulibaly 11, Angeletti 4, Crestan 15, Perez 4, Fajardo 5, Sow 12. All. Mian.

Faenza: Garavini 4, Dellachiesa 2, Verna, Catenelli 2, Grillini 1, Lachi, Gorgati 2, Gentile 2, Camparevic 5, Marras 2, Lazzari 3, Bendandi 20. All. Pio.

UNIBASKET LANCIANO – VANOLI CREMONA 85 – 87

UNAHOTELS – NAPOLI BASKET 66 – 57

(11-16; 30-32; 39-46)

Reggiana: Yadde 4, I. Suljanovic 15, Selva, Mainini, Carboni, Bonaretti 9, L. Lusetti 4, F. Lusetti, Emokhare, Deme El Hadji 13, L. Manfredotti 15, Abreu 6. All. Rossetti.

Napoli: Fusaro 3, Saccoccia 13, Y. Druzheiubov 4, Grivo 2, Fiodo, Capasso 4. Acunzo 11, Basco 2, I. Druzheliuboc 5, Verde, Delle Cave ne, Esposito 13. All. Lamberti.

GRANTORINO – BSL SAN LAZZARO 68 – 74

(18-12; 32-37; 53-58)

Torino: Grillo 1, Bertaina 5, Obase 10, Marcato 2, Bossola 9, Mancino 15, Lo Buono, G. Milone 4, A. Milone 11, Losito ne, Battaglio ne, Zumstein 11. All. Comazzi.

San Lazzaro: Dondi 5, Piazzi 11, Toselli, Frigieri 14, Carbone 20, Mazzanti ne, Folesani 6, Casadio 5, Osaigbovo 10, Stagni Ferrari 3, Zivkovic. All. Rocca. 

STELLA AZZURRA ROMA – TEAMSYSTEM VL PESARO 73 – 53

POLLINI BRESCIA – CONFORAMA VARESE ACADEMY 61 – 79

Finali interregionali

UNAHOTELS – BSL 82 – 70

(26-26; 43-37; 66-51)

Reggiana: F. Lusetti 2, Selva 1, Carboni 3, Bonaretti 10, I. Suljanovic 28, Yadde 7, Mainini, L. Lusetti, Emokhare 2, Deme El Hadji 12, L. Manfredotti 15, Abreu 2. All. Rossetti.

San Lazzaro: Dondi 24, Toselli 19, Zanetti, Carbone 9, Mazzanti, Rimondi 4, Folesani 5, Casadio 2, Osaigbovo 3, Ferrari 2, Zivkovic. All. Rocca. 

STELLA AZZURRA – CONFORAMA VARESE ACADEMY 75 – 80

PGS DON BOSCO CROCETTA – VIS 2008 92 – 73

(25-18; 44-38; 68-52)

Crocetta Torino: Berrino ne, Hida 9, Trigiani, Sahin 8, Brussino 2, Cellino 24, D’Amuri ne, Rosso 15, Cian 7, Villar Cristobo 20, Begni, Sakovic 7. All. Maino.

Ferrara: Leprini 4, Cazzanti 13, Etame Kouoh 4, Susanni 4, Dioli 17, Braga 19, Azzolin, Costaglione 3, Ficetti 4, Bertoncin 5, Cisse. All. Santi. 

ORANGE 1 – VANOLI 79 – 89

UNDER 17

6° Giornata

Girone A

VIS 2008 – RENDIMAX AMICI PALL. UDINESE 89 – 83

(25-21; 44-43; 64-64)

Ferrara: Leprini 5, Caporusso 6, Cerlinca M., Cerlinca D. 2, Guatto 13, Cappozzo, Azzolin 7, Costaglione 21, Bonora ne, Segato 4, Ficetti 20, Cisse 11. All. Santi.

Udine: Stjepanovic 22, Giannino 7, Mariuzza, Stoner 5, Pavan 6, Bjedov, Durisotto 26, Nobile 14, Masutti, Tonin 3, Quai ne, Pertoldi ne. All. Pampani.

EA7 EMPORIO ARMANI – TEZENIS VERONA 98 – 68

NUTRIBULLET – AZIMUT WEALTH MANAG. VADO 71 – 69

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara, Olimpia Milano 10; A.P.U. Udine 8; Vado Ligure, Treviso Basket 4; Scaligera Verona 0.

Girone B

AQUILA BASKET – PALLACANESTRO VARESE 83 – 78

UNAHOTELS – PALLACANESTRO MONCALIERI 108 – 58

(18-19; 53-32; 81-47)

Reggiana: Hadzhyiev 17, Morcavallo, Ghirardini 3, Manfredotti L. 23, Manfredotti A. 12, Marras ne, Borzacca 10, Petacchi 6, Rinaldini 5, Baldasseroni 12, Samb 14, Cuoghi 6. All. Consolini.

Moncalieri: Rava, Madon, Incammisa, Dabbene 16, Dettoni, Risso 8, Pautasso, Lachello 11, Bosio, Panata 2, Piazza 17, Spetz 4. All. Agnelli.

REYER VENEZIA – ALLIANZ DERTHONA BASKET 73 – 97

CLASSIFICA

Reggiana, Trento 10; Varese, Derthona Tortona 6; Reyer Venezia 4; Moncalieri 0.

Girone C

COLLEGE BASKETBALL – ORANGE1 BK BASSANO 68 – 76

SESA BIANCOROSSO – B.S.L. 79 – 73

(20-11; 43-32; 63-51)

Empoli: Gaini 3, Zaraffi 2, Dimiccoli, Tinti 17, Chelini 19, Migliorini 3, Mancini ne, Ancillotti 3, Corsi 10, Ramazzotti 6, Crociani 2, Dani 14. All. Elmi

San Lazzaro: Barbani 11, Blagogee, Buscaroli 2, Betti 17, Cortijo 9, Orlandini 5, Monti 6, Pulino 13, Panucci 6, Cassanelli 2, Rosales 2, Mangano. All. Rocca.

PALL. TRIESTE 2004 – PALL. CANTU’ 79 – 84

CLASSIFICA

Cantù 12; Trieste, BSL San Lazzaro, Orange Bassano* 6; College Borgomanero, Empoli* 2.

Girone D

NEX NIPPON EXPRESS – UNICA BLU OROBICA 96 – 92

(25-20; 58-43; 75-64)

Fidenza: Pini ne, Adorni 3, Marmiroli ne, Crespi 19, Facciorusso 6, Cristao 5, Bolzoni 2, Macaro 2, Marcucci 5, Sangermano 6, Galli ne, Jallow 48.

Bergamo: Guercetti, Pedrocchi 4, Bencetti 12, Zana 25, Doucoure 13, Belotti 11, Mal A. 14, Cattaneo 9, Mal M. 4, Finazzi.

SAVE MESTRE – ROBUR ET FIDES VARESE 86 – 100

MEP UEB CIVIDALE – GRANTORINO BK DRAFT 30 Aprile 2025 17:30

PALAZZETTO dello SPORT, Via Perusini CIVIDALE DEL FRIULI (UD)

CLASSIFICA

Robur et Fides Varese 10; Grantorino*, Fulgor Fidenza 8; Cividale* 6; Mestre 2; Blu Orobica Bergamo 0.

Girone F

CLAS RENAULT – BASKET JESI ACADEMY 75 – 81

VIRTUS PALL. BOLOGNA – SAN PAOLO OSTIENSE 85 – 71

(21-19; 48-34; 68-51)

Virtus: Berlati 2, Berlingeri 20, Milazzo 7, Spasovski 7, Dalpane 6, Magagnoli 6, Omorogbe 2, Palai 6, Tavolazzi 5, Tomsa 14, Trigari 2, Verona 8. All. Menichetti.

Roma: Albanese 8, Sarghini 17, Puglia 22, Trotta 2, Smacchi 2, Rossi 2, Di Castro Gi. 2, Marini 1, Ciuffi 5, Di Castro Ga. 4, Bertone 2, Franceschi 4. All. Barberini.

TECNOCASSA BASKET – US VICTORIA LIBERTAS 69 – 62

CLASSIFICA

VL Pesaro 10; Virtus Bologna, Jesi 8; Cecina 6; San Paolo Ostiense Roma 4; Don Bosco Livorno 0.

UNDER 15

GIRONE P1

6° Giornata

UNIEURO BASKET – BCC EMILBANCA VIRTUS 68 – 60

(18-13; 29-26; 47-39)

Forlì: Bandini, Teodorani 4, Busi ne, Zanzani, Ravaioli 14, Fiorini 6, Tassiello 2, Cappabianca 17, Gallegati 5, Moschini, Girardi, Cerminara 20. All. Grison.

Virtus: Giannico 18, Malaguti 6, Cassol, Golinelli 8, Feixa 2, Mercatante 16, Negrini 1, Steccanella, Ahmed 3, Bielli 2, D’Aquino 4, Tulbure. All. Brochetto.

B.S.L. – PELLINI ASSIGECO 96 – 70

(31-18; 51-29; 82-50)

San Lazzaro: Lacchei 6, Bruzzi 9, Bertocchi 13, Zaffarani 24, Patuelli 4, Bonacini 2, Leuzzi 6, Capezzuto 1, Monari 4, Torrazza 2, Mazzone 7, Midulla 18, All. Tomaselli.

Piacenzo: Martelli 4, Grassi, Manzo 6, Tordi 16, Nazarenco 7, Roman 2, Locatelli 16, Monticelli 6, Caprino 5, Ragazzetti, Gulli 5. All. Malaraggia

PALL. REGGIOLO – BCC EMILBANCA FUTURVIRTUS 65 – 73

(12-25; 26-51; 41-61)

Reggiolo: Belladelli, Bernini, Brioni 20, Davolio 3, Foroni 11, Galli 11, Kpalobi 5, Luongo 6, Provitera, Sberveglieri, Veronesi, Martiniello 9. All. Giroldi

Virtus: Farolfi, Lodi 6, Damiano 8, Lodini 11, Piras A. 4, Righi, Rusticelli 2, Castagnetti 8, Giudici 15, Lipparini 6, Jacoub, Ogie 13. All. Pezzoli.

RECUPERO

BCC EMILBANCA VIRTUS – UNIEURO BASKET 64 – 72

(12-23, 22-17; 10-19, 20-13)

Virtus: Giannico 4, Malaguti 2, Cassol 2, Golinelli 2, Feixa Riu 7, Muscillo, Mercatante 19, Negrini 12, Pasi 3, Ahmed 4, D’Aquino Ceglian 7, Tulbure 2. All. Brochetto.

Forlì: Bandini 2, Teodorani 2, Zanzani, Ravaioli 12, Fiorini 19, Tassiello 2, Cappabianca 18, Gallegati 2, Pedrizzi, Girardi 1, Cerminara 8, Altini 6. All. Grison.

La Virtus Bologna cade in casa contro Forlì con il punteggio di 64-72 e con questo successo i romagnoli si aggiudicano la fase regionale del campionato. Una partita per lunghi tratti dominata dalla formazione ospite che, molto ben organizzata in campo, ha imposto agli avversari il proprio gioco, beneficiando anche di grandi percentuali al tiro. D’altra parte, la squadra di Brochetto è sembrata in difficoltà, soprattutto dal punto di vista fisico, soffrendo il ritmo tenuto dai ragazzi di Grison. Il risultato finale rispecchia fedelmente quanto offerto dalle due compagini sul parquet, con Forlì che si aggiudica una vittoria prestigiosa e nettamente meritata.

Il match, durante le prime battute, stenta a prendere quota. L’Unieuro comincia a macinare punti con un gioco basato su rapide transizioni offensive e difese molto aggressive. La Virtus soffre l’intensità degli avversari e si affida largamente al tiro da tre punti, faticando, però, a trovare la via del canestro. Sul 6-15, Brochetto tenta un pressing per far perdere ritmo a Forlì; tuttavia, la compagine di Grison non si scompone e chiude il primo quarto con il punteggio di 12-23. Nella seconda frazione di gioco, la Virtus sistema la propria difesa e, impedendo agli ospiti di correre agevolmente in contropiede, ne abbassa l’efficienza realizzativa, arrivando addirittura a sorpassarli sul 33-32. Ciò nonostante, è solo una fiammata temporanea: Forlì riprende in mano le redini del match e si porta alla pausa lunga sul 34-40. Il terzo quarto segna l’allungo decisivo dei ragazzi di Grison. Infatti, grazie alle prestazioni sontuose di Fiorini e Cappabianca, gli ospiti respingono ogni tentativo di aggancio della Virtus e chiudono il quarto col punteggio di 44-59. I padroni di casa provano a rimescolare le carte, alzando la pressione in campo, ma non riescono mai realmente a tornare in partita. Le percentuali al tiro da fuori dall’arco rimangono molto basse e, di conseguenza, la gara rimane saldamente in controllo degli ospiti. Nel finale, i numerosi tiri liberi segnati da entrambe le formazioni servono solo ad arrotondare il punteggio, che viene fissato definitivamente sul 64-72.

CLASSIFICA

Forlì 16; Virtus BO 14; Bsl San Lazzaro 12; Assigeco Academy PC 8; Futurvirtus BO 6; Reggiolo 4.