Author Archives: admin

Riparte il campionato di Promozione, bene Diablos e Navile

PROMOZIONE 1° Giornata

GIRONE A

PALLACANESTRO FULGORATI – SCUOLE BASKET CAVRIAGO 51 – 86

VICO BASKET – BASKET PODENZANO 61 – 29

(13-8; 21-18; 46-27)

Vico Parma: La Vega 6, Caggiati 3, Mastroberardino, Calzi F., Iannotta 4, Sisti 11, Bozzetto 12, Calzi A., Prosperi 6, Roma 8, Cristini 11. All. Zucchi.

Podenzano: Sebastiani A. 6, Monti 4, Perotti, Goldoni, Giordani 2, Diop, Moglia, Leondini 4, Sebastiani S. 4, Bruga 9. All. Kolevski.

VIRTUS PONTEDELLOLIO – IRA TENAX BASKET 57 – 54

(10-14; 25-30; 43-37)

Pontedellolio: Tanzini 9, Gregori 4, Bricchi 9, Bacigalupi 8, Cottini 7, Markovic 10, Merli 8, Nebolosi, Zanotti, Massari, Maggi, Di Giorgio 2. All. Lucev.

Cortemaggiore: Galvani, Ceci 6, Poggi 11, Righi 11, Stecconi, Gelmini 5, Popovych, Betti 9, Longhi 2, Di Stefano 10, Maccagni. All. Fiesolani.

EXPRESS DUCALE – GAZZE 58 – 57

(14-11; 36-24; 46-39)

Ducale Parma: Illari 4, Pergetti 7, Bertolini 5, Lannutti 8, Lestini 3, Pensotti 16,  Frazzi 5, Amisano, Pezzani, Allodi 5, Truffelli, Resurreccion 5. All. Raffin.

Gazze: Franzini 2, Bigliardi 3, Guatteri 5, Petri, Maggiali 15, Salati 6, Tubertini, Pezzi, Bizzocchi 8, fontanesi 18, Fanzoni ne, Pignedoli ne.

PLANET BASKET – CUS PARMA 58 – 79

(15-21; 35-42; 48-58)

Planet: Cavaglieri 7, Veronese 17, Giublesi 8, Paschetta 6, Modica 2, Centofanti 8, Servidei 6, Finardi, Barbo 2, Medici, Simoncini 2. All. Paletti.

CUS Parma: Manuto 6, Pattini, Franchini 9, Schianchi, Bellicchi 3, Parizzi F. 17, Carretta 9, Giorgi 5, Parizzi R. 19, Lezzerini 4, Petiziol 1, Chezzi 6. All. Marcucci.

BASKET SALSO – S. ILARIO BASKETVOLLEY 58 – 62

CLASSIFICA

Scuola Basket Cavriago, S. Ilario d’Enza, Cus Parma, Ducale Parma, Virtus Pontedellolio, Vico Basket 2; Gazze Canossa, Planet Parma, Salso, Ira Tenax Cortemaggiore, Podenzano, Fulgorati Fidenza 0.

GIRONE B

POL. IWONS – SPORT CLUB CASINA 49 – 47

(10-12; 25-19; 37-33)

Albinea: Bonaccini 11, Ceccardi, Marcacci S. 9, Landini 2, Canalini 9, Gonzaga 2, Scianti 3, Ferrari 6, Sassi 2, Talami 2, Camuncoli 3. All. Marcacci L.

Casina: Zenevredi ne, Penserini 1, Canovi 12, Bolzoni ne, Menechini 8, Vezzosi 8, Meglioli 2, Pompili, Costi 3, Nasi 5, Beneventi 8. All. Bellezza

GELSO – NUOVA CUPOLA 61 – 55

SBM BASKETBALL – NUBILARIA BASKET 63 – 90

NAZARENO BASKET – I GIGANTI DI MODENA 44 – 57

(9-13; 18-29; 28-44)

Nazareno Carpi: Menon 3, Saetti, Goldoni Sa. 14, Panzetta, Ucciero 8, Guidetti 3, Goldoni Si. 7, Magrì 3, Saguatti 1, Cantarelli 3, Antonicelli 2, Mazzini ne. All. Lodi.

Giganti di Modena: Scattolin 3, Giorgi ne, Ruiu 19, Bernardelli 11, Pederzoli ne, Basilicò 3, Lucchi 12, Vellata, Bardelli, Marescotti 9, Alberti ne, Forastiere. All. Barbieri.

Buona la prima per i Giganti in quel di Carpi.
Partono bene gli ospiti con una buona difesa che procura soluzioni facili in contropiede arrivando ad un confortante 3-9; i punti di Goldoni Simeone tengono a galla Carpi mentre nei modenesi va a referto il quintetto ad eccezione di Ruiu. Il tabellone alla prima pausa recita 9-13. Ma proprio Ruiu, fino ad allora silente, sale in cattedra e, coadiuvato da un solido Lucchi (nonostante i problemi di falli), segna 9 dei suoi 18 punti e provoca il primo strappo del match che porta alla pausa lunga sul 18-29. Al rientro dagli spogliatoi il copione non cambia: i Giganti difendono forte e concedono poco agli avversari dominando sotto le plance con il sempiterno Marescotti, Vellata e Forastiere mentre in attacco una buona circolazione porta a tiri di qualità (3 triple di Ruiu, Bernardelli e Scattolin).
All’ultimo intervallo la partita sembra indirizzata con un confortante 28-44. E’ scritto sembra perché il Nazareno nell’ultimo periodo torna in campo molto più determinato e grazie ad un ottima difesa sbarra la via del canestro agli ospiti e rientra fino al 36-44; i modenesi smarriscono lucidità,perdono troppi palloni e non trovano con continuità tiri facili. Bernardelli però sbroglia la situazione con un canestro in semi transizione e regala un attimo di respiro ai modenesi che a quel punto riprendono lucidità e soprattutto quei 10-12 punti di vantaggio che costituiranno il divario finale (44-57).

BASKET CAMPAGNOLA E. – PALL. GUASTALLA 62 – 52

(15-16; 32-24; 50-35)

Campagnola: Lucchini 17, Gelosini 5, M. Rustichelli 22, Soccetti 4, Sueri 3, Sacchi, Carnevali 4, Bigliardi ne, Piccinini 2, Torreggiani, Bartoli 5. All. Carpi.

Guastalla: Sermolini 11, Cani 14, Ruina, Montanari M. 2, Del Bon, Truzzi, Arisi, Berni 14, Camellini 7, Pavesi 1, Barbieri, Montanari A. 3. All. Masoni.

PALL. REGGIOLO – AQUILA LUZZARA 62 – 30

(16-4; 36-10; 50-26)

Reggiolo: Mambrini 16, Caramaschi 8, Mattioli 9, Torreggiani 3, Casu 3, Vezzani 3, Galeotti 6, Benatti, Sereni 2, Freddi 7, Fassinou 5.

Luzzara: Ploia, Folloni M. 5, Poma L. 4, Altomani 4, Corradini 2, Magnanini, Poma G. 2, Mazzola 4, Brioni, Ruina 1, Malagutti, Folloni 8. All. Cavalaglio.

CLASSIFICA

Reggiolo, Campagnola, I Giganti di Modena, Nubilaria Novellara, Gelso Reggio, Go Iwons Albinea 2; Guastalla, Aquila Luzzara, Nazareno Carpi, S.B. Modenese, Nuova Cupola Reggio, Casina 0.

GIRONE C

SCHIOCCHI BALLERS – HORNETS BASKET 70 – 48

(22-11; 39-22; 58-37)

Schiocchi Ballers Modena: Giannetti 2, Bertolini 9, Pivetti 6, Fossemò 10, Petrella 16, Guidetti 4, Berardi, Alessandrini 10, Tejeda Castro 2, Sassi 2, Bertoni 2, Macchelli 7. All. Bertani.

Hornets Bologna: Capra, Munno, Somma 2, Nannetti 10, Gadani 6, Jelich 5, Brina 12, Vittori Antisari 8, Marchesi 3, Carioli, Fabulli 1. All. Rocco di Torrepadula.

Per i padroni di casa è un ritorno nella città natale della società; dopo due anni a Sassuolo la casa dei Ballers, infatti, torna ad essere Modena.

La gara ha inizio e sono gli Schiocchi a dimostrarsi più pronti grazie ad una buona intensità difensiva e tanti canestri in contropiede e transizione. Gli Hornets per rispondere al ritmo imposto dai modenesi si affidano ai lunghi appoggiando molto la palla dentro e riuscendo ad andare spesso in lunetta; i Ballers sono molto aggressivi ed entrano presto in bonus, ma, a causa anche delle cattive percentuali dalla linea della carità degli ospiti, chiudono il quarto sul +11 (22-11). Il secondo quarto si apre con una bomba di Alessandrini, Nannetti dall’altra parte prova a far rientrare i suoi, ma l’inerzia della gara non sembra cambiare; coach Rocco di Torrepadula si gioca la carta della zona che, però, non porta i frutti sperati e all’intervallo gli Hornets si trovano sotto di diciassette lunghezze (39-22). Al rientro in campo ancora Nannetti, coadiuvato da Brina, cercano di dare una scossa alla gara, ma un ottimo Petrella, la presenza costante di Macchelli sotto le plance su tutti e due i lati e un altro canestro dalla lunga distanza di Alessandrini, sembrano spegnere definitivamente sul nascere le speranze degli Hornets. Nell’ultimo quarto sono poche le cose da segnalare se non il punteggio finale di 70-48, che regala agli Schiocchi i primi due punti del campionato ed un’iniezione di fiducia per le prossime gare.

MONTEVENERE 2003 – LIBERTAS SAN FELICE 62 – 53

(15-9; 22-22; 44-37)

Montevenere: Gironi 9, Franchini, Testoni, Guerrato 9, Cruzat 13, Campeggi 2, Succi, Fiorentini 16, Palazzini 2, Franzoni 7, Cavana 1, Moretto 3. All. Orefice.

Libertas San Felice: Sciarabba 17, Francia 5, Scapati 2, Stagnoli 1, Calanchi 2, Carlotti 14, Agnoletti 1, Romano 1, Orlich 2, Bernardelli 8, Fabbri. All. Minozzi.

OMEGA BASKET BOLOGNA – VANINI HORIZON BK RENO 73 – 52

CSI SASSO MARCONI – PALL. FORTITUDO CREVALCORE 61 – 45

(7-12; 31-25; 41-34)

Csi Sasso Marconi: Dubla, Davalli 6, Coralli 4, Zucconi 3, Meluzzi 12, Vinerba 4, Previati 3, Versura 3, Vanzini 13, Palmieri 2, Zerbini 3. All. Cavazzoni.

Crevalcore: Pederzini 9, Cremonini 4, Simoni 8, Fregoli 8, Filippetti 9, Cardini 4, Lelli 2, Valente 1, Terzi, Floro, Gravinese. All. Gobbo.

DIABLOS BASKET – S. MAMOLO BASKET 64 – 51

(19-12; 37-23; 51-33)

Sant’Agata Bolognese: Moruzzi 16, Girotti 8, Belosi ne, Gamberini 2, Serra An. 6, Scagliarini 7, Stanzani, Vannini 11, Verdoliva 14. All. Serra Ad.

San Mamolo: Serboni 7, Tazzara 9, Quadri 3, Scalone, Sterpi 11, Bartolini, Paolucci 6, Strocchi 2, Bamania 6, Gran Marc 7. All. Lanzi.

ANZOLA BASKET – CENTRO MB ARCOVEGGIO 75 – 47

(16-14; 31-20; 56-27)

Anzola: Busatto 10, Lambertini 2, Luppi 6, Franchini 4, Gobbi, Violi 24, Venturi 8, Kalfus 4, Gamberini 13, Gandolfi. All. Gambini.

C.M.B.: De Paoli 8, Barberi 3, Chirco 6, DallaCasa 11, Bergamaschi, Grotti, Arletti 3, Cavallone 2, Favaloro 10, Nobili 4. All. Naldi.

I primi minuti di partita sono equilibrati, con Anzola sempre in vantaggio ma i ragazzi del CMB a ribattere colpo su colpo agli avversari. Il primo quarto si conclude sul 16-14 per i padroni di casa. Nel secondo quarto l’attacco ospite scende un po’ di colpi, complice la difesa aggressiva di Anzola e una differenza di fisicità abbastanza accentuata vicino al ferro. All’intervallo il tabellone recita 31-20. Nel terzo quarto Anzola è brava a sfruttare il suo vantaggio in area e colpisce ripetutamente con i suoi lunghi (56-27 a fine terzo quarto). Nell’ultimo quarto i ragazzi del CMB tornano a giocare in maniera aggressiva in difesa, rubando palloni e correndo in contropiede riuscendo così a vincere l’ultimo quarto per 19-20.

CLASSIFICA

Schiocchiballers Modena, Diablos Sant’Agata Bolognese, Csi Sasso Marconi, Anzola, Omega BO, Montevenere BO 2; San Mamolo BO, Hornets BO, C.M.B. BO, Fortitudo Crevalcore, Horizon BO, Libertas San Felice BO 0.

GIRONE D

GALLO BASKET – VIS 2008 43 – 52

(11-16; 19-23; 30-36)

Gallo: Zappaterra, Proietti, Gardenale 4, De Bellonio 8, Vicini 6, Corbucci 9, Di Biase 2, Grazzi 2, Govoni, Cara 7, Ramponi 5, Amal. All. De Simone.

Vis 2008 Ferrara: Vaianella 11, Battaglia, Liboni 9, Franchella 2, Tamisari 3, Ricci 3, Benetti 9, Dioli 2, Barcaro, Gnani 8, Corsato 2, Marchetto 3. All. Campi.

Subito derby ferrarese nella prima giornata di promozione e la giovane Vis di coach Campi espugna Gallo. Gara molto tirata e combattuta, ben più di quanto dica lo scarto finale, con le squadre che, dopo un buon basket offerto in apertura, hanno battagliato con la scure più che col fioretto, costringendo la coppia in grigio a usare le maniere forti (nel concitato finale espulsi De Bellonio e Ricci).

Primo quarto con Gallo che parte forte (5 di De Bellonio in un amen), poi la Vis sistema la difesa individuale e comincia a crivellare da tre (Vaianella, Liboni e doppio Gnani) per prendere il comando della gara, che non abbandonerà più. Nel secondo quarto, micidiale ciapanò delle due squadre, con Gallo che si affida al solo Corbucci (6 nel quarto) e Vis a faticare enormemente in attacco: comunque all’intervallo è 19-23. Ripresa sempre sul filo dell’equilibrio: difese rocciose ma qualche paniere ogni tanto muove il tabellone. I “beef brothers” vissini (Benetti e Ricci) si fanno sentire nel pitturato e Gallo deve trovare soluzioni da fuori area mentre la Vis ha ancora belle cose da oltre l’arco. Ultimo quarto di grande battaglia: Gallo parte forte con i cesti di Vicini e Cara e va sul -2, ma, di fatto, è l’ultima fiammata. Le forze giovani della Vis (ragazzi del 99 come Dioli e del 2000 come Franchella e Corsato) tengono botta e sulla caccia all’uomo finale è Vaianella, top scorer e unico in doppia cifra, a mettere i liberi della sicurezza.

METEOR – LIONS BASKET 81 – 70

(23-16; 39-39; 62-50)

Renazzo: Contri 14, Alboresi 1, Bonfiglioli 3, Balboni 4, Calanchi 6, Govoni 9, Ramponi 3, Rinaldi, Campanile 11, Gentili 19, Angelini 8. All. Annunziata.

Lions Cento: Fiocchi 3, Gallerani 2, Mestieri, Guaraldi 3, Maini 14, Bonazzi 3, Cristofori 18, Bonzagni 2, Malaguti 6, Guidi, Passarini 9, Ansaloni 10. All. Alberghini.

GHEPARD BASKET – POL. DIL. FARO 69 – 68

BIANCONERIBA – BASKET DELTA 79 – 49

(18-7; 38-20; 63-32)

Baricella:Mantovani 6, Cuoghi 9, Ballarin 11, Frazzoni 13, Lenzi 2, Villani 10, Furlanetto 1, Samorè 5, Sitta 11, Minozzi 11. All. Calandriello.

Comacchio: Carli ne, Peretti 16, Boccarini 2, Gelli 2, Ferroni, Stella 7, Simoni, Gregori, Iannello 5, Della Morte 5, Cavalieri 2, Tralli 10. All. Brandani.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – NAVILE BASKET 59 – 71

(16-15; 32-27; 45-47).

Mascarino: Bianchini 13, Monari A. 12, Monari M. 12, Musto 10, Brochetto D. 7, Tosarelli 3, Bernardini 2, Conti, Bellodi, Sgarzi, Guccini, Pagano. All. Brochetto L.

Navile: Accorsi 21, Lazzari 10, Pasquali 10, Martelli 8, Piccari 6, Riccobaldi 6, Missoni 5, Castagna 3, Magi 2, Chiapparini, Bonvicini, Grilli. All. Corticelli.

Grandissimo inizio di stagione del Navile Basket, che vince una partita importantissima a casa di una diretta concorrente, il Peperoncino. Il clima sugli spalti è bellissimo, a Castello D’Argile sono presenti molti tifosi e molti ragazzi delle giovanili, ma anche il gruppo dei supporters biancorossi, con le nuove maglie, fa la sua ottima figura.

Cronaca: quintetto Navile con Roberto Lazzari, Matteo Pasquali, Gianluca Magi, Simone Martelli e Alessandro Chiapparini, ai quali Coach Brochetto contrappone Federico Conti, Michele Bianchini, Iacopo Bernardini, Alex Monari e Simone Bellodi. Scatta meglio dai blocchi il Navile, che segna subito su un furto di palla di Lazzari a Conti, poi Pasquali realizza un bel canestro in taglio per lo 0-4 Navile. Il Peperoncino reagisce e segna due punti con Bernardini, poi Bianchini in transizione si alza e insacca la tripla, 5-4, ma subito dopo Lazzari risponde con la stessa moneta, 5-7. L’intensità in campo è tremenda, sono i primi minuti di un campionato eterno e sembra già di essere in clima playoff. Alex Monari pareggia a quota 7, Bianchini riporta avanti i propri colori sul 9-7, ma 6 punti consecutivi di Accorsi riportano avanti il Navile, nonostante un canestro di Matteo Monari e un libero di Tosarelli: 12-13. Il finale di tempo è favorevole ai padroni di casa, che segnano 4 liberi consecutivi, ai quali replica Piccari, neo Capitano del Navile, con un bel canestro in avvicinamento: 16-15 Navile al primo intervallo. Nel secondo quarto il Peperoncino sembra più intenso, riesce a trovare buone soluzioni in entrata con Tosarelli, Musto e Diego Brochetto. Solo Piccari trova il canestro, il Peperoncino va avanti 22-17. Accorsi con una stupenda entrata realizza il 22-19, ancora Piccari trova il terzo canestro in altrettanti tentativi per il 22-21, ma dall’altra parte replica Musto, 24-21. Pasquali segna in entrata, ma Brochetto e Musto trovano due notevoli triple che lanciano la fuga dei locali: 30-23. Nel momento di massima difficoltà il Navile però reagisce, con un 2/2 ai liberi di Riccobaldi e un bel canestro a centro area di Magi, 30-27. Negli ultimi 24” il Navile ha ancora un fallo da spendere, ma il Peperoncino gioca bene e trova Alex Monari a centro area, che segna un bel canestro a 4” dalla fine del tempo, per il 32-27 con il quale si va negli spogliatoi per l’intervallo lungo. Al rientro in campo si vede che la determinazione è diversa, subito Martelli segna 2 punti di rapina e si mette in partita. Replica Alex Monari, 34-29, poi Lazzari ruba palla (alla fine saranno 7 i recuperi per lui) e si guadagna un fallo antisportivo. Il play del Navile fa 1/2 ai liberi, 34-30, poi Martelli in avvicinamento segna il canestro del 34-32. Adesso i biancorossi ci credono, Accorsi realizza 3 liberi su 4, ancora Alex Monari tiene avanti i suoi, 36-35, ma Martelli dall’angolo punisce con la tripla e dopo tanto tempo il Navile torna in vantaggio, 36-38. Un libero di Martelli fa 36-39, ma allo scadere dei 24” Alex Monari, segna e subisce fallo: 38-39. Il numero 15 in maglia Peperoncino non converte però il libero supplementare, dall’altra parte Missoni è glaciale e fa 2/2 ai liberi, per il 38-41 Navile. Altra buonissima difesa dei biancorossi, ma Musto da 8 metri insacca una gran tripla, per il pareggio a quota 41. Il Navile però è dentro la partita, si guadagna tiri liberi con Accorsi, Pasquali e Riccobaldi, ai quali replica, sempre dalla linea della carità, Matteo Monari con un 4/4. Si va quindi all’ultimo mini riposo sul 45-47 per il Navile, con la sensazione che il Peperoncino sia un po’ in riserva e che se i biancorossi riuscissero a scavare un break la partita può anche decidersi prima del 40’. L’inizio del quarto vede subito una gran tripla di Riccobaldi, per il 45-50. È il segnale che gasa il Navile, ora la difesa biancorossa è impenetrabile e ogni successo difensivo è linfa vitale per i biancorossi. Accorsi segna un libero, 45-51, Martelli in entrata scarica per Missoni che colpisce da 3 punti, 45-54, ancora Accorsi dall’angolo segna una gran tripla, 45-57. Il bombardamento del Navile lo suggella Castagna, ancora da 3 punti, per il 45-60 a 4’ dalla fine. Il Peperoncino tenta il tutto per tutto con la zona 3-2 e sblocca il punteggio con un libero di Matteo Monari, al quale segue una tripla di Bianchini, 49-60. È il momento di Pasquali, che buca la difesa, sbaglia, recupera il proprio rimbalzo e fa un gioco da 3 punti fantastico, 49-63. Alex Monari segna 2 liberi, Lazzari in entrata fa 51-65, ancora Bianchini da 3, 54-65, 2/2 ai liberi di Pasquali, 54-67. Accorsi prende un rimbalzo pazzesco e in contropiede, servito da Lazzari, mette a segno il punto esclamativo alla sua enorme partita, 54-69. Ultimo minuto, 2/2 ai liberi di Bianchini, grande azione corale del Navile che buca la zona 3-2 e Lazzari appoggia il 56-71. Ultimi 30”, Coach Brochetto chiama timeout perché ora si gioca solo in ottica doppio confronto. Il minuto paga, perché Matteo Monari trova una gran tripla, 59-71. Finisce qua, il Navile sbanca Mascarino e coglie un successo davvero importante, pur essendo solo la prima giornata.

STARS BASKET – SPARTANS BASKET 79 – 58 

(25-13; 39-26; 63-35)

Stars: Venturi 10, Lucchetta 10, Ballandi 10, Regazzi 7, Barbieri 4, Pomentale 5, Musolesi 4, Ostapyuk 4, Fiori 13, Benfenati 12, Pistacchio, Baruzzi. All. Iattoni.

Spartans Ferrara: Virgili 11, Roversi 5, Marabini 2, Merlo 2, Pandolfi 4, Molea 12, Pasqualin 9, Soriani 4, Baruffa 2, Ciliberti ne, Zanolli 6, Hinek 1. All. Ciliberti.

CLASSIFICA

Stars BO, Navile BO, Ghepard BO, Bianconeriba Baricella, Meteor Renazzo, Vis 2008 FE 2; Peperoncino Mascarino, Spartans FE, Delta Comacchio, Faro Consandolo, Gallo, Lions Cento 0.

GIRONE E

FRESK’O SAN LAZZARO – PARTY & SPORT OZZANO 46 – 41

BOLOGNA AIRLINES CASTENASO – PALL CASTEL S.P.T. 2010 55 – 52

(22-12; 31-28; 42-43)

Bologna Airlines: Leone 15, Vignudelli 2, Fiolo 4, Lombardo 8, Tonelli 5, Consolo 9, D’Angelo 2, Ceresa 4, Bernardoni 4, Giordani, Urzino. All. Munzio.

Castel S.Pietro: Conti 8, Galloni 4, Zuffa 10, Curti 9, Mondanelli 6, Trivisonno 1, Albertazzi 8, Pastorelli 2, Chiluzza 4, Guastamacchia, Dal Pozzo, Bonetti. All. Morigi.

BASKET PROJECT – BASKET GARDINI 2001 79 – 38

(21-6; 39-17; 56-25)

Project Faenza: Pezzi 4, Santo 5, Boero 6, Catani, De Lorenzi, Dal Monte, Zambrini 21, Picone 15, Ragazzi 4, Pantani 8, Morsiani 9, Russo 2. All. Alfieri.

Fusignano: Lugaresi 16, Montanari 4, Badini, Scardovi, Dalla Malva 1, Zanzi 2, Berardinelli, Nigro 4, Bucchi 5, Vecchi 4, Pelliccia 2, Capucci. All. Ortasi.

Non sono rimasti delusi i tanti curiosi che venerdi sera si sono presentati al Pala Bubani per la prima stagionale del Basket Project.

Sono però bastati dieci minuti all’Alfieri band per chiudere una partita che si preannunciava facile ma che in realtà ha messo di fronte a Faenza una squadra molto attiva e volenterosa, che ha tentato di contrastare Zambrini e compagni con tutti i mezzi a disposizione. Il risultato ampio a favore di Faenza  è quindi frutto di diversi fattori, dal buon attacco alla difesa attenta, dalla determinazione alla velocità. Proprio questo aspetto, con una serie di transizioni devastanti, ha portato i padroni di casa sul 15 a 0 in pochi minuti, chiarendo da subito quello che sarebbe stato l’andamento del match. Ed anche quando le rotazioni han dato spazio a tutti i ragazzi a disposizione, l’intensità si è mantenuta alta e il vantaggio locale è man mano cresciuto. Superfluo sottolineare la qualità vista in campo, con giocate e conclusioni che hanno spesso innescato applausi anche durante una partita che dopo poco si è trasformata in un allenamento, togliendo quel pathos che accende gli spalti.

289 ACADEMY BUDRIO – PGS BELLARIA 81 – 76

POL. PONTEVECCHIO – MEDICINA BASKET 2007 43 – 69

(12-15; 25-30; 37-51)

Pontevecchio: Bonetti 2, Brigaglia, Ricci 6, Bianchini 10, Golinelli, De Pasquale 8, Nicosia, Premoli, Bertini 2, Angeletti 3, Cremonini 2. All. Bonfiglioli.

Medicina 2007: Buresti 11, Bacci 4, Lenzarini 10, Zambelli 6, Ugulini 5, Buscaroli 2, Grassellino 2, Kolaj 4, Martelli 15, Dall’Olio 5, Soldi 5. All. Randazzo.

BASKET GIALLONERO – MASSA BASKET 2010 65 – 43

(15-14; 33-21; 53-30)

Imola: Vannini, Brusa 4, Murati 8, Spoglianti 8, Passarelli 7, Resta, Laaboudi 4, Zaccherini 10, Sassi 12, Castelli 12, Righini. All. Creti.

I ragazzi del BK Giallonero privi di Dall’Osso, Grandolfi e con Vannini in panchina per onore di firma, vincono agilmente, cercando per lunghi tratti di giocare di squadra. Buon inserimento dei nuovi arrivati che hanno dimostrato già una buona amalgama ed una buona presenza in campo.

Equilibrio solamente nei primi 10’, con Imola che lentamente prende il largo con una buona difesa che manda in confusione gli ospiti, dentro l’area. Nel secondo e terzo parziale i gialloneri non consentono ai massesi di rientrare in partita, mostrando i muscoli e realizzando un break di 38-16 che chiude di fatto il match. Negli ultimi dieci minuti i locali controllano il vantaggio, con il punteggio che non decolla, ma che mantiene un gap importante a favore di Sassi e compagni. Punti e minutaggio ben suddivisi tra gli atleti in canotta giallonera e per Massa Basket 2010 la sensazione di non poter reggere il confronto.

CLASSIFICA

Faenza Project, Giallonero Imola, Medicina 2007, Fresk’o San Lazzaro, Academy Budrio, Bologna Airlines 2; Pgs Bellaria, Castel San Pietro 2010, Pontevecchio, Massa 2010, Gardini Fusignano, Party&Sport Ozzano 0.

GIRONE F

NUOVA PERLA RICCIONE – INSEGNARE BK RIMINI 50 – 47

(9-7; 22-17; 39-33)

Riccione: Casadei 2, Maioli 10, Cupioli ne, Cenci 10, Menghini 4, Del Bianco 1, Morelli 3, Tontini 5, Ricci 11, Del Bianco 4. All. Villa.

I.B. Rimini: Bombini 3, Missiroli 10, Migani 6, Galli 1, Magnani 2, Golfieri 4, Casadei, Accardo 9, Briganti 12, Tamburini ne. All. Benatti.

BASKET TIGERS – EAGLES 71 – 42

(21-13; 34-23; 58-28)

Villa Verucchio: Bollini 2, Rossi M. 7, Ambrassa 4, Bronzetti 7, Panzeri 13, Semprini, Buo 7, Giordani 4, Saccani 12, Rossi A., Guiducci T. 2, Serpieri 13. All. Rustignoli.

Morciano: Tonti, Guastafierro 6, D’Aurizio 5, Palazzi 3, Ciotti 6, Cevoli, Tagliaferri 5, Di Sciullo 6, Bigini 3, Bacchini 2, Rossi 6. All. Filippucci.

MISANO PIRATES – SPORTING CLUB CATTOLICA 40 – 52

(15-9; 29-24; 36-37)

Misano: Fantini 6, Locatelli 10, Bardini 7, Cianucci ne, Signorini, Scattolari 1, Ferri 2, Siboni, Del Prete 6, Biangiulli 6, Cevoli 2, Andreini. All. Chiadini.

Cattolica: D’Orazio 5, De Rosa 1, Simoncini ne, Lamonaca 4, Piarulli 1, Cavoli 15, Malara 2, Pieraccini, Massanelli, Siracusa 9, Salvadori, Adanti 15. All. Cotignoli.

LIBERTAS GREEN BK FORLI’ – A.B.C. SANTARCANGELO 51 – 58

(20-13; 34-27; 40-46)

Libertas Green Basket Forlì: Ravaioli 8, Gnini 3, Bouricadi, Brunetti J. 10, Gavelli, Del Seno 2, Morabito, Ricci, Calboli 5, Palazzi 12, Arfelli 11, Brunetti N. All. Lapenta.

ABC Santarcangelo: Carasso 15, Mussoni Mi. 2, Zaghini 11, Chiari 9, Bugli, Vandi 7, Mussoni Ma. 4, Rossi, Guziur 8, Giovanardi 2, Dellarosa ne, Acaci ne. All. Badioli

TIGERS BASKET 2014 – LA FIORITA BASKET 2011 31/10/2018 – 20:50

VILLA ROMITI – Via Sapinia 40 FORLI’ (FC)

BASKET CLUB RUSSI – AICS JUNIOR BASKET FORLI’ 65 – 40

(19-6; 32-15; 49-26)

Russi: Morigi 17, Trerè 5, Bagioni 6, Castellari, Beghi 1, Vistoli 8, Giuliani, Basaglia 4, Porcellini 15, Venturini 5, Bigazzi, Rosti 4. All. Tesei.

Aics Forlì: Naldi, Zanotti, Melandri, Attanasio 5, Sali, Ruffilli 2, Raggi, Mariani 14, Bessan 5, Liverani 8, Emiliani 6. All. Sanzani.

CLASSIFICA

Russi, ABC Santarcangelo, S.C. Cattolica, Nuova Perla Riccione, Tigers Villa Verucchio 2; Tigers Forlì*, La Fiorita San Marino*, Aics FO, Libertas Green FO, Pirates Misano, I.B. Rimini, Eagles Morciano 0.

C.S. – I Raggisolaris dominano l’ultimo derby di preseason con i Tigers

REKICO – TIGERS 89 – 67

(22-16; 50-31; 78-56)

Raggisolaris Faenza: Fumagalli 9, Gay 5, Costanzelli 1, Silimbani 19, Casagrande 3, Venucci 21, Zampa, Petrucci 12, Pambianco, Chiappelli 19, Santini ne, Petrini ne. All. Friso.

Tigers Cesena: Ferraro 2, Dagnello 14, Trapani 11, Rossi F. ne, Battisti 9, Papa 4, De Fabritiis 17, Raschi, Puntolini ne, Poggi ne, Sacchettini 4, Brkic 6. All. Di Lorenzo.

La Rekico chiude la preseason tra gli applausi di un gremito PalaCattani, regolando 89-67 i cugini dei Tigers Cesena. Una prestazione positiva dal lato caratteriale, dove ogni giocatore ha messo in campo grinta e determinazione, e da quello del gioco, perché in attacco e in difesa non è mai mancata l’intensità. Senza dimenticare poi la circolazione di palla che ha permesso a tutti i giocatori di essere a turno protagonisti. La prova generale in vista del debutto in campionato di domenica 7 ottobre ad Orzinuovi, è stata dunque superata a pieni voti.

Sin dalla prima azione si vede una Rekico attenta e precisa in fase offensiva. Con quattro triple consecutive si porta sul 12-6, toccando poi il 22-16 a fine primo quarto, trascinata dai punti di un ottimo Petrucci. Fondamentale è però l’intensità difensiva, che fa saltare gli equilibri nel secondo periodo, permettendo ai Raggisolaris di volare sul 40-20, concedendo soltanto quattro punti in sei minuti. Dopo aver toccato il massimo vantaggio (46-22), Faenza subisce la reazione dei Tigers che con De Fabritiis riducono il passivo fino al 31-50 dell’intervallo. Neanche al rientro dagli spogliatoi, l’inerzia si sposta dalle mani della Rekico: la quinta tripla di un ottimo Silimbani regala addirittura il 76-46 poi ci pensa coach Friso a mantenere alta la tensione del gruppo, chiamando time out ad ogni minima distrazione dei suoi. La squadra resta così sempre concentrata, vincendo con pieno merito il derby 89-67.

C.S. – Nell’ultimo appuntamento di preseason, la RBR sbriciola la Virtus Imola

RBR – VIRTUS IMOLA 90 – 53

(16-21; 40-34; 72-42)

Rinascita Basket Rimini: Vandi 2, Ramilli, Pesaresi 13, Dini 3, Bianchi 19, Guziur, Bedetti L. 16, Bedetti F. 18, Broglia 6, Saponi 6, Rivali 7, Chiari. All. Bernardi.

Virtus Imola: Dalpozzo 4, Dalfiume 3, Percan 7, Nucci 10, Aglio 7, Zhytaryuk 9, Turrini, Magagnoli 8, Murati, Giuliani 2, Casadei ne. All. Tassinari.

Una domenica da dimenticare per la Virtus Imola, sul campo del PalaFlaminio, dove, nell’ultima amichevole preseason, viene travolta nella ripresa dalla Rinascita Basket Rimini.

Immersi nella festa di tutta la società riminese, con la presenza di istituzioni e settore giovanile, i gialloneri restano in partita fino all’intervallo, prima di crollare sotto un parziale terribile 8-32 nel terzo quarto. La squadra di coach Davide Tassinari chiude realizzando solo 19 punti in due quarti. Tra i migliori dei locali, Pesaresi e Bianchi, oltre ai fratelli Bedetti. Da tenere stretto il primo quarto, con i gialloneri avanti fino al 21-16 sulla prima sirena, grazie anche ad una buona difesa ed un secondo parziale in cui il punteggio resta in equilibrio con il 34-40 con cui i giocatori rientrano nello spogliatoio. Da cui la Virtus, in pratica, non fa ritorno in campo.

FOTO – Virtus Imola

Under 18, secondo turno nel girone D, vincono Fortitudo, Virtus, International, Reggiana e Vis

UNDER 18 GIRONE D 2° Giornata

NBB BRESCIA – BASKET BRESCIA LEONESSA 46 – 59

VIS 2008 FERRARA – AURORA DESIO 94 96 – 66

BLU OROBICA – MILANOTRE BASKET BASIGLIO 61 – 50

SCALIGERA B. VERONA TEZENIS – GRISSIN BON PALL. REGGIANA 50 – 67

Verona: Torti, Cacciatori, Vander Knaap, Sackey 5, Tondini 7, Guglielmi 10, Oboe 13, Mozzini 4, Santi ne, Beghini 2, Vicentini 7, Basaglia 2. All. Marcelletti

Reggiana: Paterlini, Soviero 11, Tchewa 13, Diouf 19, Maddaloni 2, Bertolini 2, Castagnetti ne, Soliani, Besozzi, Sow 3, Cipolla 9, Dellosto 8. All. Menozzi

GUERINO VANOLI BASKET – IL VIAGGIATOR GOLOSO ABC CANTU 63 – 89

ANTENORE ENERGIA V. B. PADOVA – PETRARCA BASKET 60 – 66

(11-22; 30-37; 47-49)

Virtus Padova: Tognon 2, Visone 12, Pellicano 17, Cammisa, Mazzonetto, Cignarella, Antonello 2, Mason 4, Meneghin 6, Lomma 11, Basso 5, Capetta ne. All. Seno.

Petrarca Padova: Borsetto 4, Gamberoni n.e., Bruzzese 9, Di Falco 11, Scanferla L. 11, Seck 6, Stavla 4, Scanferla A. 4, Dia, Bovo 2, Ragagnin 24. All. Biondo.

AX ARMANI EXCHANGE OLIMPIA MIL – PALL. BERNAREGGIO’99 36 – 74

(11-25; 24-38; 32-53)

Olimpia Milano: Ghedini 15, Pirola 4, Finazzer 12, Resmini, Monina 10, Tulumello 23, Almansi 4, Pirotta G. 6, Marra, Bonvini. All. Cardani.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara, Reggiana, Abc Cantù, Petrarca Padova 4; Virtus Padova, Scaligera Verona, Leonessa Brescia, Blu Orobica Bergamo, Aurora Desio, Bernareggio’99 2; Olimpia Milano, NBB Brescia, Milanotre Basiglio, Vanoli Cremona 0.

SOTTOGIRONE EBANO 1° Giornata

FORTITUDO103 – DOLOMITI ENERGIA 65 – 48

(14-11; 32-30; 48-36)

Fortitudo Bologna: Cappelli, Buscaroli 3, Boniciolli 6, Longagnani, Cinti 2, Prunotto 9, Barattini 10, Simon 13, Youbi 4, Zanetti 10, Franco 8, Balducci. All. Fucka.

Trento: Covi 2, Jovanovic 5, Gecele, Voltolini 8, Bernardino 2, Kitsing 4, Pedrotti, Torrigiani 4, Baldessari 1, Doneda 16, Ladurner 6. All. Marchini.

VIRTUS PALL. – B.S.L. 87 – 74

(22-24; 45-44; 66-59)

Virtus: Deri 17, Nicoli 7, Frascari ne, Venturoli 19, Cavallari 2, Solaroli 4, Nobili 2, Guastamacchia 6, Vivarelli, Camara 20, Peterson 8, Battilani 2. All. Vecchi.

San Lazzaro: Scapinelli 2, Zuppiroli, Paratore 23, Naldi 6, Flocco 4, Bertuzzi 6, Corradini 6, Rosa 18, Tepedino, Serra, Lanzarini 2, Betti 7. All. Bettazzi.

G.S. INTERNATIONAL BK – BK. S.POL.COMPAGNIA 79 – 56

(27-10; 44-26; 72-40)

International Imola: Fazzi 5, Poloni, Mendez Rodriguez 2, Spinosa 4, Calabrese 17, Poli 6, Ravaglia 10, Ricci Lucchi 4, Wiltshire 13, Alberti 14, Cai, Bollati 4. All. Santi.

Compagnia dell’Albero Ravenna: Cantoro 9, Tartamella 4, Schiavone 14, Ferizi 2, Isidori 2, Di Giorgio 3, Goi 8, Mingozzi, Cirilli, Kertusha 5, Campajola 6, Fussi 3. All. Ambrassa.

CLASSIFICA

Virtus Bologna, Fortitudo 103 Bologna, International Imola 2; Trento, BSL San Lazzaro, Compagnia dell’Albero Ravenna, Titano San Marino 0.

Nella prima di A2, sorride Faenza, perde Forlì, non gioca la Matteiplast

A2 GIRONE SUD 1° Giornata

CESTISTICA SPEZZINA – MEDOC FORLI 79 – 50

(28-6; 53-16; 67-34)

La Spezia: Maiocchi 2, Packovski 16, Corradino 2, Templari 17, Tosi 4, Bini 2, Linguaglossa 5, Cadoni 22, Mori 2, Sarni 6, Olajide 1. All. Corsolini.

Forlì: Boni, Vespignani 5, Pieraccini 8, Gramaccioni 4, Balestra, Conti 2, Zavatta ne, Martines 4, Puggioni 3, Zavalloni 11, Duca N. 11, Duca E. 2. All. Balestrieri.

PALL. FEMM. UMBERTIDE – ELITE BASKET ROMA 82 – 51

A.GALLI BASKET S.GIOVANNI – MATTEIPLAST 16-10-2018 – 19:00

Pala Galli – Via Bolzano 1 SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOLISANA CAMPOBASSO – GRUPPO STANCHI ROMA 62 – 52

S.SALVATORE SELARGIUS – CESTISTICA AZZURRA ORVIETO 69 – 63           

ANDROS BASKET PALERMO – ORZA RENT PISTOIA 75 – 52

FE.BA CIVITANOVA MARCHE – CESTISTICA SAVONESE 80 – 64      

FAENZA BASKET PROJECT GIRLS – CUS CAGLIARI 83 – 68

(17-19; 45-38; 67-52)

Faenza: Franceschelli 11, Schwienbacher 7, Morsiani 3, Preskienyte 14, Ballardini 17, Franceschini 2, Caccoli 2, Zanetti 10, Soglia 15, Meschi 2, Bornazzini. All. Bassi.

CUS Cagliari: Favento 9, Kotnis 8, Caldaro 7, Lussana 6, Striulli 20, Ridolfi 10, Gaetani, Zucca 2, Niola 6, Mancini. All. Xaxa.

CLASSIFICA

Squadra P G V P PF PS

1

Pall. Femm. Umbertide

2

1

1

0

82

51

2

Carispezia Cestistica Spezzina

2

1

1

0

79

50

3

Andros Palermo

2

1

1

0

75

52

4

FE.BA Civitanova Marche

2

1

1

0

80

64

5

Faenza Basket Project Girls

2

1

1

0

83

68

6

Magnolia Campobasso

2

1

1

0

62

52

7

San Salvatore Selargius

2

1

1

0

69

63

8

Matteiplast Bologna

0

0

0

0

0

0

9

RR Retail Galli S. Giovanni V.

0

0

0

0

0

0

10

Cestistica Azzurra Orvieto

0

1

0

1

63

69

11

Gruppo Stanchi Athena Roma

0

1

0

1

52

62

12

CUS Cagliari

0

1

0

1

68

83

13

Cestistica Savonese

0

1

0

1

64

80

14

Orza Rent Nico Pistoia

0

1

0

1

52

75

15

Tigers Rosa Basket Libertas Forli’

0

1

0

1

50

79

16

Integris Elite Roma

0

1

0

1

51

82

Under 18, partita la nuova stagione con i 3 fuoriquota del 2000. Reggiana e Vis2008 ok

UNDER 18 Girone D

1° Giornata

BASKET BRESCIA LEONESSA – VIS 2008 55 – 77

Vis Ferrara: Branchini, Bonanni 10, Antoci 13, Balducci 7, Natali 16, Favali 7, Tomcic 10, Tedeschi 4, Caloia 8, Manojlovic, Guidi 2. All. Franchella.

ANTENORE ENERGIA V. B. PADOVA – PALL. BERNAREGGIO’99 64 – 55

(23-16; 36-27; 48-42)

Virtus Padova: Tognon 8, Visone 7, Pellicano 16, Cammisa, De Benetti, Cignarella 6, Antonello 4, Mason 2, Meneghin 2, Lomma 7, Basso 12, Capetta. All. Seno.

Bernareggio: Ciancio, Ghedini 12, Pirola, Resmini, Astolfi 6, Monina 8, Tulumello 11, Almansi 5, Pirotta 2, Marra 6, Bonvini 5. All. Cardani.

GRISSIN BON – GUERINO VANOLI BASKET 93 – 57

Reggiana: Soviero 15, Tchewa 15, Diouf 24, Maddaloni 3, Bertolini 4, Castagnetti, Besozzi, Sow 7, Zampogna 14, Cipolla 11, Moscardini. All. Menozzi

Cremona: Bandera, Tunis 27, Garini 6, Ariazzi 4, Strautmanis 6, Feraboli 6, Cavagnini, Bonazzoli 4, Penna, Baggi 2, Chiozza 2, Bertoglio. All. Baiardo

SCALIGERA TEZENIS – MILANOTRE BASKET BASIGLIO 66 – 37

Verona: Guglielimi 12, Sackey 11, Oboe 10, Cacciatori 10, Tondini 6, Mozzini 6, Vicentini 5, Basaglia 4, Beghini 2, Van der Knaap, Santi, Torti. All. Marcelletti.

ABC CANTU – BLU OROBICA 68 – 53

Cantù: Lanzi 9, Arienti 5, Cucchiaro 14, Procida 16, Di Giuliomaria, Quarta, Gatti 10, Ziviani 2, Boev 2, Bresolin, Massenzana 4, Marazzi 6. All. Visciglia.

Bergamo: Coppola 5, Chiappa 4, Agliardi, Amboni 2, Oberti 1, Manenti, Abati 9, Bacis 3, Bernardi, Siciliano 6, Dialmeida 12, Belotti 9. All. Zambelli.

PETRARCA BASKET – NBB  96 – 31

(20-6; 52-17; 85-23)

Padova: Borsetto 11, Gamberoni 2, Bonpaese 17, Di Falco, Scanteria 8, Stavia 4, Seck 25, Scanferia 3, Dia 4, Bovo 8, Ragagnin 14. All. Biondo.

NBB Brescia: Caserta 4, Paglia ne, Bertini, Pellizzaro, Lombardi 4, Lazzari 2, Bicelli, Cipriani 7, Castelnuovo 4, Litoumi, Berzins 10, Mancini. All. Lovino.

AURORA DESIO 94 – AX ARMANI EXCHANGE OLIMPIA 67 – 55

(18-8; 34-22; 54-36)

Desio: Frausin 8, Brambilla ne, De Piccoli 2, Canato 13, Maccan 2, Lovato 7, Benedini 11, Natalini, Pandolfi 9, D’Apolito 4, Jovanovic, Pesenato 11. All. Ghirelli.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara, Virtus Padova, Reggiana, Scaligera Verona, Abc Cantù, Petrarca Padova, Aurora Desio 2; Olimpia Milano, NBB Brescia, Leonessa Brescia, Blu Orobica Bergamo, Milanotre Basiglio, Vanoli Cremona, Bernareggio’99 0.

C.S. – Lugo passa a Faenza nel debutto casalingo dei Raggisolaris

REKICO – ORVA 81 – 84

(22-12; 48-41; 59-65)

Faenza: Fumagalli 7, Gay 27, Costanzelli, Silimbani 2, Casagrande, Venucci 17, Zampa 6, Petrucci 5, Chiappelli 17, Santini ne, Maroncelli ne, Petrini ne. All. Friso.

Lugo: Lucarelli, Demarchi 9, Bracci 8, Farabegoli 15, Galassi 12, Seravalli 19, Bazzocchi, Brighi, Leardini 18, Arosti ne, Bedin 3. All. Galetti.

La Rekico stecca il debutto casalingo perdendo il derby contro l’Orva. Non basta il gremito pubblico del PalaCattani a spingere i faentini, parsi poco attenti in difesa e deconcentrati per quasi tutto il match, un calo di tensione che porterà ad un lavoro ancora più intenso nelle ultime due settimane di preseason in vista del debutto in campionato di domenica 7 ottobre ad Orzinuovi.

L’inizio è gara è tutto di marca Rekico, con Venucci che dirige un’orchestra perfetta. L’attacco produce punti portando i faentini dall’11-2 al 13-3 in pochi minuti e la difesa cattura ogni rimbalzo non concedendo nulla. Il primo quarto si chiude sul 22-12 e tra gli applausi del pubblico do casa. Al rientro in campo però la Rekico si mostra meno concentrata, venendo colpita da Seravalli con nove punti consecutivi e dal gioco veloce dei lughesi, bravi nel segnare da sotto canestro con Farabegoli e dalla lunga distanza con Leardini e Galassi. Dal 25-21, la Rekico tocca il massimo vantaggio di 42-28 grazie ai siluri di Gay dalla lunga distanza, chiudendo il primo tempo avanti 48-41. Il problema però sono i 29 punti incassati, una lacuna che sarà decisiva anche nel terzo quarto, perchè Lugo continua a colpire, passando in vantaggio con Galassi (51-48) e toccando il 73-62 ad inizio ultimo periodo. Nel momento più difficile entra in gioco il carattere della Rekico e nel giro di poche azioni ricuce il passivo, piazzando il sorpasso con Chiappelli (81-80) nell’ultimo minuto. La buona difesa che ha portato alla rimonta, improvvisamente sparisce e nei secondi finali sono Farabegoli con un libero e Galassi con una tripla a fissare l’84-81 finale.

La Rekico ritornerà in campo mercoledì 26 settembre alle 20 in casa del Bologna Basket 2016 (C Gold), mentre sabato 29 alle 18.30 ospiterà i Tigers Cesena.

“Trofeo Marchetti”, definiti i quarti di finale

TROFEO MARCHETTI

Secondo turno

MAGIK BASKET – PALLACANESTRO FULGOR FIDENZA 70 – 72

(20-19;  41-39;  62-53)

Magik Parma: Bazzoni 9, Donadei, Malinverni N. 5, Bocchia 3, Malinverni L. 12, Paulig 23, Verti 6, Diemmi 2, Giglioli 8, Berlinguer 2, Botti. All. Donadei.

Fulgor Fidenza: Maggi 8, Moscatelli 5, Parmigiani 6, Lombardi 6, Garofalo 19, Montanari 8, Rivetti 4, Gaudenzi 14, Barcaroli 2, Lanzi, Iacomino, D’Esposito. All. Cavalieri.

PALL. CORREGGIO – PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 62 – 45

(13-12; 34-28; 52-37)

Correggio: Messori 4, Riccò Fe. 22, Guardasoni 14, Riccò Fr. 5, Morgotti 3, Conte 8, El Ibrahimi 5, Ligabue, Valli 1, Folloni, Ferrari ne. All. Notari.

Scandiano 2012: Mammi 2, Baroni G., Spaggiari 12, Masoni, Nunziato 1, Fikri 4, Marani 6, Belli 5, Monticelli 7, Farioli 2, Borghi 6. All. Baroni A.

ANTAL PALLAVICINI – PALL. NAZARENO 64 – 66

(21-18; 30-38; 48-53)

Pallavicini: Nadalini 19, De Martini 7, Cenesi 12, Nanni G. 6, Consolini, Benuzzi, Bavieri 2, Sgargi 3, Nanni M. 7, Tabellini, Zagano 8, Finelli. All. Bignotti.

Carpi: Carretti 10, Bonfiglioli, Valenti, Biello 11, Mantovani 11, Sutera, Ferrari 10, Salami 2, Harabansic 2, Lavacchielli 16, Foroni, Cavazzoli 4. All. Beltrami.

P.G.S. WELCOME – POL. GIOVANNI MASI 65 – 71

(16-10; 37-35; 54-52)

Pgs Welcome: Mazzetti 2, Dozza 6, Lamborghini L. 11, Calzolari 2, Bernardini, Martelli 21, Lamborghini S., Sabbioni 15, Credi, Baroncini 5, Venturoli 3. All. Roveri.

Masi Casalecchio: Ballanti 4, Franchini 10, Galassi 10, Castaldini 2, Tonelli, Di Marzio 6, Sassoni, Truppi 12, Zanchi 12, Abagnato, Bertacchini 9, Zanotti 6. All. Forni.

BASKET VOLTONE MASCHILE – G.S. INTERNATIONAL BASKET 67 – 74

(20-15; 33-37; 52-50)

Monte San Pietro: Giacometti A., Maldini 8, Castaldini 11, Skocaj 7, Codicini 6, Ferraro 12, Giacometti J., Casarini 10, Bernardini 1, Cuozzo 5, Tubertini 6, Venturelli. All. Torrella.

International Imola: Ricci Lucchi 27, Fazzi, Spinosa 7, Dirella, Canovi, Poli, Ravaglia 15, Verde 4, Barba 7, Alberti 4, Wiltshire 10. All. Santi.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – PALL. BUDRIO 2012 54 – 49

(17-12; 25-31; 37-43)

HB Castelmaggiore: Chiusoli 2, Cocchi 9, Pellegrino 10, Tolomelli 9, Giunchedi 8, Gambetti 4, Asciano 5, Colli, Tinti 1, Placanica, Marchetta 2, Solmi 4. All. Baraldi.

Budrio: Fornasari 6, Cesario 2, Conidi 9, Tugnoli 6, Tuccillo 2, Zanellati 6, Zitelli 7, Paolucci 4, Cavazza, Curti 2, Zambon 2, Campagna 3. All. Simoncini.

CESTISTICA ARGENTA – SELENE BK S.AGATA 80 – 59

(31-15; 45-30; 64-50)

Argenta: Magnani 20, Bonora, Alberti D. 17, Tarroni, Quaiotto A., Alberti A. 4, Bianchi ne, Nicoletti, Quaiotto L. 10, Montaguti 7, Malagolini 16, Di Tizio 6. All. Bacchilega.

Sant’Agata sul Santerno: Scaccabarozzi 7, Spinosa 14, Bergantini 15, Rubbini 6, Gaddoni, Vignudelli 5, Caprara 5, Brignani, Baldrati 5, Montanari 2. All. Dalpozzo.

La Cestistica firma l’impresa di giornata, superando a domicilio la corazzata Selene Sant’Agata e approdando al terzo turno del trofeo Marchetti. Vittoria meritata quella dei padroni di casa, certamente agevolata dalle pesanti assenze che hanno privato gli ospiti di giocatori del calibro di Pirazzini, Totaro e Mastrilli, ma ottenuta con una buona prova corale nonostante i pesanti carichi di lavoro settimanali imposti dal preparatore Bruno “Gunny” Mattiussi. Inizio gara equilibrato con Malagolini e Magnani a bersaglio per i bianco blu e immediata replica dei romagnoli con Scaccabarozzi in evidenza. A metà del primo quarto accelerata degli argentani che alzano la pressione difensiva sporcando le conclusioni avversarie e vanno ripetutamente a segno con Alberti Davide e Quaiotto Luca  che capitalizzano al meglio gli assist di un ispirato Magnani, firmando il +16 che archivia il primo parziale. Alla ripresa del gioco la musica non cambia: Di Tizio presidia l’area disinnescando Caprara, Malagolini e Quaiotto Luca finalizzano la buona circolazione di palla argentana e la Selene evita il tracollo solo grazie ai piazzati di Scaccabarozzi e alle iniziative di Bergantini che mantengono il distacco alle quindici lunghezze (45-30) con cui le compagini vanno alla pausa lunga. Dopo l’intervallo si ripresenta in campo una Selene molto più determinata, con Bergantini e Spinosa a martellare il canestro dei padroni di casa ricucendo la forbice a sole sette lunghezze (47-40). Pronta però la replica dei ragazzi di coach Bacchilega con Alberti Davide, a bersaglio dalla lunga distanza, Montaguti che fa la voce grossa nel “pitturato” artigliando rimbalzi in serie e Magnani che francobolla Spinosa in difesa e, sul fronte opposto, gestisce impeccabilmente la manovra offensiva distribuendo assist e andando ripetutamente a segno. Un piazzato dello stesso Magnani sulla sirena fissa il +14 (64-50) con cui inizia l’ultimo parziale. Gli ospiti provano nuovamente ad alzare l’intensità difensiva, ma le triple di Malagolini e Quaiotto Andrea spengono sul nascere le velleità romagnole; il quinto fallo di Bergantini, nell’inutile tentativo di arginare Magnani, ed un paio di “air ball” di Rubbini chiudono anzitempo la contesa, trasformando i minuti finali nel più classico dei garbage time.

BELLARIA BASKET – POL. STELLA 59 – 50

(18-10; 38-24; 42-37)

Bellaria: Mazzotti 10, Benzi 10, Gori 3, Tassinari 11, Foiera 18, Casadei 5, De Maio 2, Donati. All. Domeniconi.

Stella Rimini: Verni 2, Semprucci, Naccari 6, Quartulli 5, Del Turco 2, Bomba 12, Pinto 11, De Martino 2, Ortenzi 2, Pari 6, Guerra ne. All. Casoli.

C.S – Va ai Tigers Cesena il “Memorial Giorgia Gagliardi”

TIGERS – REKICO 78 – 69

(26-17; 40-26; 62-45)

Tigers Cesena: Ferraro 3, Dagnello 11, Trapani 6, Rossi F., Battisti 10, Papa 10, De Fabritiis 16, Raschi 10, Puntolini, Poggi, Sacchettini 2, Brkic 8. All. Di Lorenzo.

Raggisolaris Faenza: Fumagalli 18, Gay 7, Costanzelli ne, Silimbani 14, Samorì ne, Casagrande 5, Venucci 14, Zampa 4, Petrucci 4, Pambianco, Chiappelli 3, Petrini. All. Friso.

La Rekico esce tra gli applausi dal Memorial Giorgia Gagliardi, conquistando un secondo posto che rappresenta un ottimo passo avanti nella preparazione atletica e tattica in vista del debutto in campionato. A vincere il trofeo sono i Tigers Cesena, impostisti 69-78 al termine di un derby molto acceso, ma i faentini non sfigurano, arrivando negli ultimi minuti a riaprire un match che pareva chiuso alla fine del terzo periodo. Una rimonta dal -17 al -5 arrivata con in campo prima il 2000 Pambianco e poi con il coetaneto Petrini, entrambi fattisi valere, e senza Costanzelli in panchina per onore di firma e indisponibile dopo il contatto al volto subito nella semifinale contro Piombino.

La Rekico approccia il derby in maniera contratta trovandosi subito sotto 5-12 e rialzando la testa fino all’11-15, ma la grande pressione difensiva dei Tigers e i tanti errori al tiro la condannano ad un passivo di 17-26 a fine primo quarto. Emblematica è la statistica che vede i faentini segnare 15 dei 17 punti con tiri da tre punti, a testimonianza che il gioco non è dei migliori, soprattutto sotto canestro. I padroni di caso continuano poi a mantenere l’inerzia grazie anche alla maggiore esperienza e a fine terzo periodo conducono 45-62. Un risultato che sembra far calare in anticipo il sipario è invece la Rekcio reagisce ancora una volta alla grande, leit motiv di questo avvio di stagione. La difesa non concede nulla soprattutto a rimbalzo e l’attacco inizia a girare a meraviglia. Venucci ritrova il feeling con il canestro colpendo dalla lunga distanza e Fumagalli lo imita, firmando il 69-74 a 30” dalla fine della partita, esaltando il numerosissimo pubblico manfredo presente. La “remuntada” però non si completa, perchè Battisti si guadagna due falli decisivi, trasformando dalla lunetta i quattro liberi, chiudendo così la contesa.

La prossima amichevole dei Raggisolaris sarà sabato 22 settembre alle 18.30 al PalaCattani contro il Basket Lugo.

C.S. – La Sinermatic Ozzano si aggiudica il “12° Memorial Bonadonna”

La Sinermatic Ozzano vince il “12° Memorial Bonadonna” che si è disputato al “PalaGira”.

SINERMATIC – BOLOGNA BASKET 2016 102 – 66

(21-22; 48-40; 82-43)

Ozzano: Salvardi 3, Folli 12, Masrè 6, Morara 16 Chiusolo 12, Corcelli 9, Mastrangelo 17, Giannasi, Dordei 8, Ranocchi 9, Klyuchnyk 10, Martini. All. Grandi.

BB2016: De Pascale 8, Legnani 6, Poluzzi 2, Mazzocchi, Polverelli 7, Cortesi 8, Fin 4, Antola, Fontecchio 21, Tugnoli, Folli 10, Bartolini. All. Lolli.

Nella prima semifinale del Venerdì, Ozzano travolge il Bologna Basket 102 a 66. Dopo un primo quarto equilibrato chiuso con gli ospiti avanti di una lunghezza nel secondo quarto i Flying sono riusciti a prevalere portandosi sul +8 all’intervallo lungo. Nel terzo quarto arriva la mazzata della Sinermatic: 34-3 il parziale e +29 (82-43) all’ultima sirena. Partita ormai chiusa (terminerà 102 a 66) ed Ozzano prima finalista. Per i Flying Balls da segnalare i 17 punti di Mastrangelo, i 16 di Morara e i 12 della coppia Chiusolo-Folli.

BASKET 2000 – VIRTUS SPES VIS 69 – 74

(16-14; 31-23; 43-49)

Scandiano: Graziani 4, Zampogna 6, Canelo 4, Campori 13, Gatto 9, Crusca 16, Germani 9, Garofoli, Bertocco 8, Maccaferri. All. Eliantonio.

VSV Imola: Virtus: Dalpozzo, Dal Fiume 2, D’Avino ne, Aglio 11, Nucci 30, Percan 13, Murati ne, Casadei ne, Giuliani 2, Magagnoli 6, Righini ne, Zhytaryuk 10. All. Tassinari.

Nella partita successiva c’è invece più equilibrio; la partita rimane quasi interamente sui binari dell’incertezza, con Scandiano che fa suoi i primi due quarti (23-31 all’intervallo lungo), prima di inchinarsi ad Imola nel terzo periodo che ribalta la situazione fino al +6 della terza sirena (47-41). Nell’ultimo quarto c’è la risposta dei reggiani ma alla fine è Imola a prevalere sul Basket 2000 di Scandiano: 74 a 69 il finale con i gialloneri romagnoli che si sono affidati ai 30 punti di un Alessandro Nucci in grande forma.

Finale 3°/4°

BOLOGNABASKET 2016 – BASKET 2000 72 – 83

(12-19; 21-49; 58-70)

Nella giornata di sabato si sono svolte le due finali: alle 18:00, in palio il terzo posto, Bologna Basket e Scandino hanno dato vita ad un match davvero strano: 5 minuti di equilibrio (8 pari) e poi allungo e fuga dei reggiani che volano al 20’ fino al massimo vantaggio (+28 sul 21 a 49). Dal terzo quarto la musica cambia e minuto dopo minuto Bologna Basket accorcia grazie ad una difesa più intensa e a numerose triple realizziate. A 5’ dalla fine i bolognesi sono rientrati minacciosamente fino al -5 (65-70); il Basket 2000, però, reagisce e nel finale riesce a riallungare fino alla doppia cifra di vantaggio, e al 83 a 72 finale.

Finale 1°/2°

SINERMATIC – VIRTUS SPES VIS 74 – 55

(17-18; 31-35; 63-41)

Ozzano: Salvardi, Folli 15, Masrè 7, Morara 2, Chiusolo, Corcelli 2, Mastrangelo 7, Giannasi, Dordei 20, Ranocchi 5, Klyuchnyk 16, Martini. All. Grandi

VSV Imola: Dal pozzo 5, Dal Fiume, Aglio 6, Nucci 12, Percan 10, Murati, Casadei ne, Giuliani, Magagnoli 6, Righini, Zhytaryuk 16. All. Tassinari

Nella finalissima, Ozzano ed Imola si affrontano fin dai primi minuti a viso aperto, con i romagnoli che riescono a tenere qualche lunghezza di vantaggio fino al +4 (31-35) della sirena lunga. Il quarto perfetto degli ozzanesi risulta essere ancora una volta il terzo: con un parziale di 32 a 6, la Sinermatic vola fino al +22, spinta dai 20 punti di Dordei, i 16 di Klyuchnyk ed i 15 di Folli, e chiude anticipatamente le ostilità.  Nell’ultimo quarto spazio soprattutto ai giovani con il tabellone del PalaGira che alla sirena finale premia Ozzano con il punteggio di 74 a 55.

1 193 194 195 196 197 351