Author Archives: admin

C Gold, sorridono Fiorenzuola e Flying Balls Ozzano. C Silver, Medicina perde a Molinella

SERIE C GOLD 21° Giornata

ALBERTI E SANTI – DESPAR 69 – 62

(16-12; 37-31; 56-45)

Fiorenzuola: Galli 17, Sichel 3, Monacelli ne, Gogaladze 4, Trobbiani ne, Orsini 3, Marletta 3, Lottici M. 5, Klyuchnyk 11, Donati 8, Garofalo 15, Giani ne. All. Lottici S.

4 Torri Ferrara: Paccagnella ne, Ranzolin 8, Pederzini 3, De Ruvo 10, Nanni 11, Parmeggiani 9, Ghedini 2, Brandani 5, Ballardini 9, Verde ne, Chiusolo 5. All. Cavicchioli

BOLOGNA BASKET 2016 – ASSET BANCA 74 – 79

(17-20; 36-36; 57-57)

Bologna Basket 2016: Spettoli 1, De Gregori 2, Biello 19, Guerri 4, Del Papa 4, Tugnoli L. ne, Tugnoli A. 10, Bertuzzi 5, Brotza 6, Zeneli 8, Albertini 15. All. Trevisan.

San Marino: Frigoli 5, Gamberini 7, Macina 3, Polverelli 15, Rinaldi 21, Bianchi 15, Borello ne, Amadori 2, Zannoni 11, Cecere ne, Riccardi ne, Balestri. All. Foschi.

Ennesimo arrivo in volata ed ennesima cocente delusione per il Bologna Basket 2016. Anche contro il San Marino la partita resta sul filo dell’equilibrio fino ad un minuto dalla fine, quando, nella festa delle palle perse, il BB2016 ne butta via tre consecutive, una con Albertini e due con Biello, ovvero i giocatori che fino a quel momento avevano tenuto a galla i bolognesi.

La cronaca: si comincia e subito la strada è in salita per i bolognesi. San Marino la mette dalla lunga distanza e a 5’30” è sopra 12-7. C’è grande confusione nella metà campo difensiva dei padroni di casa che prendono un altro parziale e a 4’ dal termine del quarto sono sotto 20-7. Due canestri di Del Papa riavvicinano il BB2016 che si sveglia improvvisamente e piazza un parziale di 10-0 riportandosi sotto. Il primo quarto termina 20-17 per gli ospiti. Ottimo approccio nella seconda frazione per i bolognesi che continuano a macinare difesa e dopo 2’ pareggiano il match. Sale in cattedra Andrea Tugnoli che segna 4 punti di fila , supportato da un efficace Lorenzo Guerri, anch’egli autore di 4 punti. La partita d’ora in avanti sarà un continuo testa a testa. Il BB2016 è 32-29 a 3’ dalla fine del quarto. Spettoli in giornata no sbaglia 4 liberi di fila e San Marino si rifà sotto. Il primo tempo si conclude in parità: 36-36. Terzo quarto e i padroni di casa cominciano a sentire un po’ di fatica; le perse non si contano e a 4’ dal termine della frazione il BB2016 è sotto di quattro lunghezze. Ancora Biello e Zeneli riportano la gara in parità, mentre dall’altra parte Rinaldi continua a imperversare. Ultimo quarto da cardiopalma. Il BB2016 prova a scappare con un gioco da 4 punti di Albertini a 6’ dalla fine (tiro da 3 con fallo subito e libero realizzato). Sopra di 3 e recuperata palla, lo stesso Albertini prova a mordere alla giugulare il match  ancora con una bomba che sfortunatamente entra ed esce. Sul contropiede è di nuovo pareggio. Segna Brotza, poi un antisportivo a favore dei padroni di casa produce solo un punto. Bomba avversaria del playmaker Frigoli, canestro di Albertini e poi, ad un minuto dalla fine, comincia la sagra delle palle perse. Non si segna più e negli ultimi secondi San Marino, mandata in lunetta, non sbaglia nulla. Finale 79-74 e tutti sotto la doccia.

NPC – LA.CO. 65 – 84

(15-26; 29-54; 44-72)

VSV Imola: Dalpozzo 10, Dal Fiume 5, Zambrini 5, Sabattani, Creti ne, Fin 2, Corcelli 18, Vignali 12, Sangiorgi, Delvecchio 13. All. Marchi.

Flying Balls Ozzano: Montanari, Masrè 13, Morara 16, Folli 6, Magagnoli 6, Lalanne 10, Betti 4, Guazzaloca 9, Martini, Cutolo 14, Agusto 6. All. Grandi.

Dopo il minuto di silenzio in ricordo di Valter Conti, ex sindaco di Ozzano, i primi minuti di partita sono equilibrati. Il primo break arriva a metà quarto, quando due triple consecutive di Magagnoli consegnano ad Ozzano il +11. Vantaggio che rimane in doppia cifra anche alla prima sirena (15-26) grazie ai punti di Morara, Folli e Cutolo. Nel secondo periodo l’intensità difensiva della La.Co. è devastante per i padroni di casa, che faticano a trovare la via del canestro e perdono numerosi palloni. Dall’altra parte i Flying, arrivati al PalaRuggi privi dell’influenzato Gianasi, trovano canestri a ripetizioni dall’arco dei 3 punti con Masrè, Guazzaloca e Cutolo, e canestri da sotto di Agusto. Il parziale del secondo periodo dice 14 a 28 Ozzano, ospiti che vanno dunque all’intervallo lungo sul +25 (29-54). Nel terzo periodo la La.Co. continua a segnare dalla lunga distanza (a fine serata sarà 45% da 3) con Lalanne e Morara, fra i padroni di casa non bastano i punti di Corcelli e al minuto 26 Ozzano tocca sul 40-70 il massimo vantaggio. Al minuto 28 piove sul bagnato in casa Virtus. Nel tentativo si salvare un pallone, Gabriele Fin si infortuna gravemente alla caviglia e viene portato all’ospedale. Un grosso in bocca al lupo a lui da parte di tutti i Flying. Dopo doversi minuti di interruzione si riparte, ma Ozzano ha già i due punti in tasca. Nell’ultimo quarto i Flying abbassano l’intensità difensiva ed Imola rosicchia qualche punto fino al 65-84 finale.

B.S.L. – NUOVA PSA 78 – 74

(18-21; 42-31; 53-56)

San Lazzaro: Bernardi ne, Lolli 20, Verardi 6, Annunzi 6, Binassi, Fabbri 13, Rossi 16, Bianchi 2, Barattini 3, Mellara 2, Cavazzoli ne, Allodi 10. All. Rocca.

Modena: Vivarelli 2, Grazzi, Bianchi, Cervellati 2, Basilico 5, Verrigni 16, Frilli 10, Storchi 12, Gamberini ne, Fiore 3, Saccà 24, Brilli. All. Spettoli.

SALUS PALL. BOLOGNA – POL. ARENA 109 – 63

(27-14; 55-38; 73-46)

Salus: Fimiani 3, Nucci 24, Savio 8, Amoni 13, Percan 21, Granata 5, Parma Benfenati 11, Lugli 10, Conidi 2, Trentin 12. All. Giuliani.

Montecchio: Grisendi, Di Noia 11, Brogio 15, Basso 12, Maggi 2, Riccò 6, Fava, Negri 8, Conte ne, Lombardi 9, Borghi, Corrias. All. Castellani.

La Salus torna alla vittoria dopo un mese con un roboante 109-63 sull’Arena, concedendosi il lusso di sfondare il muro della tripla cifra per la prima volta in questa stagione. Sulla partita, c’è ben poco da raccontare: i reggiani hanno opposto resistenza soltanto nelle primissime battute (8-7 al 3’, 5 punti di Di Noia), in seguito si sono lasciati travolgere dalla marea bolognese. Che gli ospiti non fossero arrivati alle “Alutto” con il coltello tra i denti, forse, lo si era capito già nel riscaldamento: dimenticate le divise in palestra, Montecchio ha usato le sopramaglie per tutto il corso del match.

Detto dell’avvio equilibrato, la Salus piazza il break iniziale con 6 punti di Parma Benfenati e un siluro di Percan: in breve diventa un 13-0 che indirizza la gara in maniera definitiva, e che viene sigillato dalla tripla di Lugli allo scadere del quarto (27-14, 10’). Il pressing della Madel stordisce gli avversari, che perderanno 4 palloni in situazione di rimessa e tireranno 5 “airball” nel solo secondo periodo. I padroni di casa si trovano a meraviglia in attacco e si va al riposo a quota 55: una forbice che si allargherà sempre più, con un ispirato Nucci a pescare le due bombe del +30 (71-41, 26’). La partita non avrà nient’altro da dire: c’è tempo per il canestro dell’under Conidi, il libero di Savio che vale il centesimo punto, e la schiacciata in campo aperto del top-scorer Nucci, che vale il massimo vantaggio sul +46 finale.

ORVA BASKET LUGO – GAETANO SCIREA BASKET 78 – 47

(18-9; 35-21; 59-34)

Lugo: Baroncini, Poluzzi, Tynsley 13, Romagnoli, Cortesi 21, Seravalli 8, Legnani 7, Presentazi 10, Filippini 15, Guerra, Collina, Zhytaryuk 4. All. Galetti.

Bertinoro: Cacchi, De Pascale 2, Cristofani 7, Zoboli, Merenda, Marisi 9, Fantuzzi 8, Zampa, Biandolino 4, Ricci 10, Godoli 7, Solfrizzi. All. Brighina.

CLASSIFICA

LUGO 36 20 18 2 1591 1260 +331
FLYING BALLS OZZANO 32 19 16 3 1383 1215 +168
SALUS BOLOGNA 26 19 13 6 1471 1306 +165
FIORENZUOLA 1972 26 20 13 7 1551 1418 +133
4 TORRI FERRARA 26 20 13 7 1468 1397 +71
SAN MARINO 22 19 11 8 1428 1414 +14
VSV IMOLA 20 19 10 9 1416 1366 +50
GAETANO SCIREA BERTINORO 16 19 8 11 1229 1295 -66
ARENA MONTECCHIO 14 19 7 12 1404 1579 -175
BSL SAN LAZZARO 12 20 6 14 1342 1540 -198
BOLOGNA BASKET 2016 10 20 5 15 1383 1485 -102
PSA MODENA 10 19 5 14 1229 1397 -168
PONTEVECCHIO BOLOGNA 2 19 1 18 1265 1488 -223

SERIE C SILVER 21° Giornata

GUELFO BASKET – BASKET RICCIONE 90 – 85

(25-23; 52-42; 72-59)

Castel Guelfo: Bernabini 9, Millina 4, Pieri, Baccarini 3, Fornasari 7, Venturoli 17,  Musolesi 17, Giordani 10, Casagrande 17, Quadrelli, Govi 6. All. Serio.

Riccione: Egbutu 2, Casadei ne, Muccioli ne, Mazzotti 19, Pulvirenti 6, Cardinali 7, Ambrassa 8, Brattoli 12, Bologna ne, Chistè 4, Biagini 4, De Martin 23. All. Agostini.

Partita movimentata ancora prima della palla a due per problemi di documentazione; una volta risolti, però, la sfida è regolarmente iniziata.

Parte forte il Guelfo che gioca di squadra e trova buone realizzazioni con Giordani e Casagrande, Riccione non demorde rispondendo bene dall’arco e dalla difesa che ottiene alcuni recuperi: è parità. Le difese sono più che allegre e i padroni di casa riacquistano un piccolo margine grazie ad un parziale di Venturoli, che firma anche un notevolissimo contropiede. Sempre in contropiede, Giordani scivola facendosi male dovendo così lasciare il campo. Si va quindi all’intervallo sul punteggio di 52-42. All’inizio del terzo quarto il Guelfo rientra in campo lasciando la testa negli spogliatoi: Riccione è ancora in partita, per questo coach Serio inizia a scaldarsi e i ragazzi ricominciano a difendere, per poi trovare un parziale che chiude il periodo sul 72-59. Nell’ultima frazione i padroni di casa subiscono un parziale di 11-1 che rimette seriamente in partita gli ospiti, costringendo ad una volata che nessuno avrebbe pronosticato. Il Guelfo, però, è pronto e, grazie anche all’ottimo contributo di Musolesi, risponde bene, mettendo i titoli di coda sulla partita. Il 90-85 finale decreta un’altra vittoria del Guelfo, ma la testa ora è con Giordani che sembra aver subito un infortunio molto grave. Nei prossimi giorni la risonanza svelerà l’entità.

POLISPORTIVA MOLINELLA – BERNAITALIA 60 – 49

(16-10; 33-20; 43-26)

Molinella: Tugnoli 12, Spisni ne, Rubini ne, Quartieri 15, Zuccheri 2, Folesani, Cesari 6, Lanzi 2, Sighinolfi 7, Quaiotto 2, Innocenti 9, Frazzoni 5. All. Baiocchi.

Medicina: Magnani 16, Tinti 5, Marinelli 6, Mini 9, Govi 6, Biguzzi 4, Lorenzini 3, Barba, Canovi, Rambelli, Stagni ne. All. Curti.

Alla palla a due coach Curti schiera Magnani, Tinti, Govi, Biguzzi e Rambelli; coach Baiocchi risponde con Quartieri, Tugnoli, Sighinolfi, Innocenti e Folesani. Fin dalle prime battute è Molinella a comandare le operazioni; la Virtus fatica ad entrare in partita, la difesa non è puntuale e in attacco i gialloneri pasticciano. Govi (6 punti, 11 rimbalzi, 3 recuperi) e Mini (9 punti, 4 rimbalzi, 1 recupero) provano a creare attacco, ma il ritmo è troppo lento e la manovra involuta; alla prima sirena Molinella è in vantaggio 16 a 10. Secondo periodo e Magnani (16 punti, 3 assist, 5 falli subiti) prova a dare la carica. Molinella, molto attenta, trova dal gioco corale punti da tutti. Medicina si incarta sempre più e alla sirena i padroni di casa sono in vantaggio sul 33 a 20. Terzo periodo e gli attacchi si fermano completamente: Biguzzi (4 punti, 5 rimbalzi) e Marinelli (6 punti, 5 rimbalzi) sono gli unici che vedono il canestro, troppo poco perché Molinella realizza 10 punti, la Virtus solo 6; alla terza sirena Molinella è al comando per 43 a 26. Quarta frazione e Medicina prova a mettersi in partita: Lorenzini (3 punti, 6 rimbalzi) ci crede e si accende Magnani che ne mette 10 quasi a fila ben imbeccato da Tinti (5 punti, 6 rimbalzi, 4 assist). Molinella va in affanno e la Bernaitalia si porta a -4, poi è il medicinese Quartieri, MVP dell’incontro, a gestire bene gli ultimi possessi e a castigare la sua ex squadra dalla lunetta; anche Sighinolfi (altro ex) ci mette la firma con una bomba e vince con merito Molinella per 60 a 49.

OLIMPIA CASTELLO 2010 – ACADEMY BASKET FIDENZA 2014 68 – 84

(19-21; 29-46; 48-68)

Olimpia Castel San Pietro: Franceschini 9, Dall’Osso 8, Corazza ne, Pedini 2, Boschi 5, Cavina 2, Bonetti 8, Carter 12, Farnè ne, Binassi 10, Nardi 4, Venturi 8. All. Canè.

Fidenza: Bernardi 6, Antozzi 3, Liberati ne, Tommei 10, Luis 9, Alston 17, Tardini 1, Agostini 7, Pellegrini 9, Sela ne, Barksdale 22. All. Zanardi.

ME CART – GRANAROLO BASKET 56 – 61

(13-21; 25-39; 39-46)

Cavriago: Fantini 2, Caleffi, D’Amore 19, Baroni, Pezzi 10, Tognano ne, Caminati, Franzoni 11, Bernardoni ne, Fontanesi 6, Vecchi 2, Pedrazzi 6. All. Martinelli.

Granarolo BK: Nicotera ne, Marchi 18, Bernardinello 2, Paoloni 2, Ballini 22, Neviani 4, Salicini 5, Marega, Cristalli, Cerulli 2, Cempini 6. All. Carrera.

Una Granarolo dai due volti passa a Cavriago dopo una partita condotta fin dalle prime battute ma che ha rischiato di gettare al vento nella seconda metà gara. Gli ospiti si presentano al Pala AEB privi di Nobis (influenzato), con Neviani in non perfette condizioni (caviglia) e Cempini con un solo allenamento nel motore dopo un mese di assenza per l’infortunio con la LG; i padroni di casa sono privi di Cacciavillani.

Fin dalle prime battute Granarolo prende il comando con un Ballini ispirato (11-12 al 4’30” con 10 punti della guardia bolognese) che la difesa dei padroni di casa non riesce ad arginare. Per 2’30” nessuna delle due squadre va a segno, poi una tripla di Marchi rompe il digiuno; Pedrazzi risponde prontamente ma un 0-6 firmato Ballini-Cempini-Marchi fissa il +8 Granarolo al 10′ (13-21). D’Amore e Pezzi in avvio di secondo quarto riducono il gap a -3 (18-21). Granarolo mantiene un vantaggio tra i 3 e i 6 punti fino al 14′ (21-24), poi chiude la via del canestro ai padroni di casa e piazza un parziale di 0-8 chiuso da un gioco da 3 punti di Salicini (autore di una prova difensiva di assoluto rilievo e, assieme a Ballini e Marchi, il migliore dei suoi) per il primo vantaggio in doppia cifra degli ospiti (21-32 al 16’30”). Franzoni prova a fermare l’emorragia, ma Granarolo continua a torturare la difesa di Cavriago, caricandola di falli con le penetrazioni dei suoi esterni che i pari ruolo reggiani non riescono a contenere e dilata ancora il vantaggio fino al 25-39 con cui si va negli spogliatoi a riordinare le idee. Alla ripresa delle ostilità va in scena un’altra partita: Granarolo non è più fluida in attacco, la circolazione di palla latita e i palleggi abbondano permettendo a Cavriago di difendere il proprio canestro con maggiore efficacia; gli ospiti realizzano un solo punto in 7′ e Cavriago prende fiducia riducendo lo svantaggio a cinque lunghezze (35-40 al 27′). Cempini e un libero di Ballini fanno rifiatare gli uomini di Carrera, D’Amore risponde, ma due viaggi in lunetta di Marchi e Ballini riportano Granarolo a +9 (37-46 al 29′). Vecchi con un canestro in acrobazia regala a Cavriago il -7 del 30′ (39-46). Altro blackout di Granarolo nei primi tre minuti dell’ultimo quarto e Cavriago rientra definitivamente a contatto con un gioco da 3 punti di Franzoni, subentrato ad un nervoso Pezzi (44-46 al 33′); Salicini dall’angolo centra un tiro importantissimo per fermare la rimonta dei padroni di casa, ma ancora Franzoni ristabilisce il -2. Tripla di Marchi per il +5, poi Cristalli ha la brillante idea di farsi sanzionare un tecnico per plateali proteste e D’Amore capitalizza al massimo: libero realizzato e tripla sul possesso successivo con Cavriago ora a -1 (50-51 al 34’30”). Potrebbe essere l’azione che ribalta l’inerzia del match, ma Ballini infila un siluro di fondamentale importanza. D’Amore ancora a segno e Franzoni, dopo un 1/2 di Marchi dalla lunetta, riportano i padroni di casa ad una lunghezza di distacco (54-55 al 36′). Qui gli uomini di Carrera sono bravi a mantenere il sangue freddo: Marchi si guadagna un viaggio in lunetta e realizza entrambi i liberi, nell’azione successiva la difesa di Granarolo costringe Cavriago ad un tiro da 3 di Franzoni allo scadere dei 24″ e sull’azione successiva ancora Marchi va al ferro e deposita il +5 a -3′ (54-59). Nei successivi 60″ Granarolo riesce a perdere tre palloni, ma rimedia con la difesa (super Salicini) e il punteggio rimane invariato. Martinelli chiama timeout a 1’50” dalla fine e, nell’azione successiva, pesca un fallo di Cempini su Franzoni che fa solo 1/2 (55-59 al 1’30”). Ancora una persa per un’infrazione di passi di Ballini e il n° 6 ospite fa fallo su Pedrazzi che anche lui fa 1/2 (56-59 al 39’10”), Marchi prende il rimbalzo, subisce fallo dallo stesso Pedrazzi e dalla lunetta non fallisce per il 56-61. Altro timeout di Martinelli, ma sull’azione successiva Bernardinello (buona partita la sua) recupera palla a D’Amore: game-set and match Granarolo.

CVD BASKET CLUB – PALLACANESTRO CASTENASO 58 – 62

L.G. COMPETITION – REBASKET 69 – 62

(15-20; 39-38; 52-50)

Castelnovo Monti: Thomas 16, Canuti 5, Vanni 8, Magnani 2, Mallon 22, Guarino 5, Levinskis 4, Lavacchielli ne, Rossetti 2, Zamparelli 5, Grulli ne, Pompili ne. All. Diacci.

Castelnovo Sotto: Minardi 4, Magliani 2, Nunziato ne, Castagnaro 10, Mazza 3, Bartoli 3, Defant 17, Villani 7, Melli 16, Bettelli. All. Casoli.

Torna alla vittoria la LG Competition dopo quaranta tribolati minuti. La vittoria permette a capitan Guarino e co. di mantenere la terza posizione in classifica con Guelfo e rimanere a 4 punti dalla coppia di vertice formata da Fidenza e Medicina.

Parte bene la Rebasket che riesce a imbrigliare la LG con un’ottima difesa a zona e un attacco che sbaglia davvero poco: con un parziale di 8-0 la squadra di Casoli vola sul 6-14 senza permettere a Castelnovo Monti un diritto di replica. Nel finale di quarto Vanni è il protagonista di un mini-recupero dei padroni di casa, ma dopo dieci minuti gli ospiti sono comunque avanti (15-20). Nel secondo periodo il tema della gara non cambia con Defant e Melli capaci di segnare con continuità, mentre gli uomini di Diacci faticano in entrambi i lati del campo. Mallon pareggia il match a 26 dopo tre minuti dall’inizio del quarto e il primo vantaggio della LG arriva dopo 18 minuti dalla palla due con la tripla di Guarino: a metà gara i Cinghiali sono avanti di uno. Al rientro dagli spogliatoi, le due formazioni reggiane continuano a darsi battaglia con Rebasket che propone nuovamente una difesa assai efficace e Castagnaro bravo a smistare palloni e far giocare i compagni in attacco. La LG prende un po’ più di coraggio e con i punti di Thomas riesce a fare un mini-break (+5 al 25′) subito, però, annullato dagli ospiti. I montanari arrivano sino al +6, ma a fine frazione Castelnovo Sotto è ancora a contatto e distante solo due punti (52-50). Nell’ultima frazione il risultato rimane in equilibrio, ma Mallon prende letteralmente per mano la LG e, con un ottimo lavoro sotto canestro e tanti punti, permette ai castelnovesi di prendere il largo e arrivare sino al +7 quando mancano quattro primi al termine del match. Defant e Melli continuano a fare male dall’arco e Rebasket è ancora ad un possesso di distanza con ancora due minuti da giocare, poi ci pensa Mallon a chiudere la partita con due punti strappati nel pitturato e il 2/2 ai liberi di Magnani fissai l risultato sul 69-62 finale.

BK POL. CASTELFRANCO E. – GRUPPO VENTURI 60 – 71

(19-18; 33-38; 43-58)

Castelfranco: Paolucci, Tomesani 25, Coslovi, Salami 2, Righi 6, Tedeschini 18, Vannini 4, Forni, Macchelli, Pedroni ne, Ayku 5, Romagnoli ne. All. Boni.

Anzola: Poluzzi 2, Bortolani 9, Trerè, Zucchini 5, Fiorini, Galvan 2, Kalfus ne, Smith 12, Regazzi 6, Venturi 2, Penè 9, Mazza 23. All. Coppeta.

CLASSIFICA

ACADEMY FIDENZA 32 19 16 3 1557 1314 +243
VIRTUS MEDICINA 32 20 16 4 1546 1374 +172
LG COMPETITION CAST. MONTI 28 19 14 5 1482 1236 +246
GUELFO CASTEL GUELFO 28 19 14 5 1457 1308 +149
ANZOLA 24 20 12 8 1426 1394 +32
NOVELLARA 24 19 12 7 1284 1297 -13
CASTENASO 22 20 11 9 1473 1515 -42
GRANAROLO BASKET 20 20 10 10 1412 1395 +17
MOLINELLA 18 19 9 10 1235 1241 -6
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 14 20 7 13 1354 1379 -25
CVD CASALECCHIO 14 18 7 11 1174 1206 -32
CASTELFRANCO EMILIA 14 20 7 13 1401 1538 -137
RICCIONE 12 20 6 14 1391 1571 -180
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO 6 19 3 16 1315 1561 -246
REBASKET CASTELNUOVO 4 20 2 18 1260 1438 -178

Serie D, la Francesco Francia cade a Parma. Girone B: Grifo, volata vincente con l’Aics

SERIE D/A 22° Giornata

POLISPORTIVA CASTELLANA – PALL. NAZARENO CARPI 79 – 67

(14-21; 47-30; 59-44)

Castelsangiovanni: Moglia 2, Brandolini, Eccher 9, Montana 3, Baldini 2, Derba 9, Zamboni  23, Villa 18, Mori, Mazzocchi 11, Boselli 2, Belli ne. All. Fanaletti.

Nazareno Carpi: Compagnoni 9, Goldoni 2, Pivetti 9, Pravettoni 14, Spasic 1, Marra 16, Cavallotti, Doddi 16. All. Testi.

UNIONE SPORTIVA AQUILA – STARS BASKET 64 – 59

(19-15; 34-28; 45-45)

Luzzara: Grosso 15, Petrolini 14, Stellato 13, Salzano 10, Freddi 4, Pasini 4, Salati 2, Galeotti 2, Costantino, Artoni ne, Torreggiani ne, Corradini ne. All. Campedelli.

Stars: Skocaj 12, Tazzara 11, Bertoncello 11, Morando 10, Santilli 10, Pistacchio 3, Landuzzi 2, Regazzi, Marino, Passarelli, Taroni. All. Bandiera.

MOLINO GRASSI – F.FRANCIA PALL. 78 – 60

(20-12; 46-32; 66-44)

Magik Parma: Bazzoni 5, Donadei 10, Malinverni L.9, Aimi 4, Secli 6, Diemmi 24, Cavaglieri, Guidi 20, Berlinguer, Botti. All. Lopez.

Zola Predosa: Galli 6, Perrotta 5, Gamberini 12, Zini 5, Ghinazzi ne, Barilli Fe. 2, Masina 8, Barilli Fi. 2, Pagano 2, Bosi 12, Bavieri, Romagnoli 6. All. Piccolo.

Tra le mura amiche del PalaMagik, la Molino Grassi asfalta letteralmente la seconda della classe con la classica partita perfetta dimostrando che, in casa, i ragazzi di Lopez e Padovani non devono temere nessuno. Partono fortissimo i parmigiani trascinati dalle triple di capitan Donadei e dal solito Guidi che, insieme ad Aimi, fanno il bello e il cattivo tempo in area. Bazzoni annulla letteralmente Perrotta, uno dei terminali offensivi più pericolosi di Zola Predosa, che si innervosisce subito costringendo coach Piccolo al time out dopo pochi minuti di gara sul punteggio di 10 a 2. Arriva la reazione ospite con Romagnoli protagonista, ma la Magik risponde con Diemmi e Seclì, ben innescati dalle accelerazioni di Malinverni in regia e il parziale si chiude sul 20 a 12. Nel secondo periodo le triple di Bazzoni, Diemmi e Seclì permettono ai padroni di casa di allungare, mentre gli ospiti soffrono i continui cambi difensivi richiesti da Lopez&Padovani. I bolognesi tentano di mettere la partita sul piano fisico, ma gli arbitri concedono poco e Zola raggiunge presto il bonus falli concedendo molti tiri liberi che Guidi, Diemmi e Malinverni sono bravi a realizzare. Dopo l’intervallo lungo, gli ospiti si fanno sotto grazie alle buone giocate di Gamberini, ma l’assalto viene rimandato al mittente da Diemmi, che infila tre pesantissime triple che, di fatto, chiudono la partita con la Molino Grassi avanti di 20 ad inizio quarto periodo. Bosi e Masina sono gli ultimi a mollare per i bolognesi, ma ormai la Magik è troppo lontana e Guidi e Malinverni tengono a dovuta distanza gli ospiti fino al fischio finale.

ALTEDO BASKET – SAMPOLESE BK 61 – 64

(11-11; 23-28; 40-46)

Altedo: Tradii, Ramponi, Caprara 2, Gnan, Menna 2, Govoni 14, Bulgarelli 8, Baccilieri 13, Soresi 5, Governatori 11, Gnudi 6. All. Marchesini.

San Polo d’Enza: Tognoni 6, Nicolini ne, Siani ne, Davoli 14, Corrone ne, Braglia 7, Tondo 3, Benevelli 2, Pezzi 4, D’Amore 27, Bertoldi 1. All. Immovilli.

Blitz esterno della Sampolese che si guadagna sul difficile parquet di Altedo due punti importanti per il proseguo del campionato. Trascinati da Davide D’Amore, Mvp del match anche grazie a tiri importanti messi a segno nei momenti critici dei suoi, i biancorossi di coach Immovilli vanno oltre le difficoltà d’infermeria grazie ad un’altra prova di cuore e carattere.

Fin dal primo quarto la Sampolese impone il proprio ritmo alla partita, controllando i tabelloni in difesa e cercando di innescare tutto il quintetto in attacco. Nel secondo quarto i padroni di casa trovano punti soprattutto da Baccilieri (8 nel solo parziale), mentre i reggiani tengono le redini della partita anche grazie al lavoro sporco di Tondo, Pezzi e Braglia. Al rientro dagli spogliatoi iniziano a sfidarsi a suon di triple Bulgarelli e il solito D’Amore portando la partita sui binari di un avvincente testa a testa, in una partita che diventa sempre più fisica e nervosa. Nonostante il +10, la Sampolese inizia a battere in testa in attacco permettendo ai bolognesi di portarsi anche in vantaggio (50–49), ma con l’aiuto della regia di Tognoni e Bertoldi, in uscita dalla panchina, gli ospiti hanno maggiore lucidità in un finale punto a punto che li vede chiudere con freddezza il match con una serie di tiri liberi finali.

VIS BASKET PERSICETO – PALLACANESTRO FULGOR FIDENZA 70 – 45

(16-8; 29-21; 46-34)

San Giovanni in Persiceto: Genovese, Chiusoli 7, Cornale 7, Scagliarini 1, Chiapparini 2, Rusticelli 8, Papotti 2, Bartolozzi 9, Pasquini 12, Almeoni 22. All. Berselli.

Fidenza: D’esposito 2, Iacomino 2, Erickson 11, Montanari, Roma 10, Gelmini 10, Imeri 2, Parmigiani 6, Ceci 2. All. Fiesolani.

BASKET VOLTONE MASCHILE – ATLETICO BASKET 66 – 74

(21-14; 34-32; 46-46)

Monte San Pietro: Calvi 14, Galassi 8, Giacometti A. 12, Sanguettoli 2, Giacometti J. 2, Codicini, Ferraro 11, Verdoliva 5, Maresi 8, Magi 4, Di Stefano ne, Lelli. All. Torrella.

Atletico: Veronesi Gr. 7, Campanella M. 2, Rossi 8, Grassi, De Simone 3, Diop, Artese 19, Flori 7, Veronesi G.L. 19, Campanella E. 2, Pedroni 2, Zappoli 5. All. Pietrantonio.

ANTAL PALLAVICINI – VENI BASKET 54 – 66

(15-13, 31-37; 50-50)

Pallavicini: Maestripieri 10, Spadellini 5, Tosiani 10, Cenesi 7, Tabellini, Guizzardi ne, Benuzzi 1, Sgarzi 15, Galeotti 2, Bartalotta 4. All. Bignotti.

San Pietro in Casale: Gamberini, Minozzi G. 15, Vinci 8, Pederzoli 11, Sgarzi 2, Settanni 7, Frignani 8, Rorato 13, Ghedini, Ballarin, Pastore 2, Barbieri. All. Minozzi M.

H4T – SPORT SERVICE 60 – 64

(16-16; 27-32; 44-48)

S.P. Vignola: Ganugi 8, Badiali 5, Quansah, Barbieri 1, De Martini 13, Caltabiano, Carretti 2, Paladini 6, Guidotti 16, Franchi 2, Amici 7, Pevarello. All. Smerieri.

La Torre Reggio: Davoli 6, Trivelloni 5, Mazzi G. 8, Bertolini 3, Vezzosi 2, Pezzarossa 6, Mazzi F. 11, Mussini 4, Lavaggi 2, Margaria 6, Orlandini 11. All. Spadacini.

Sulle ali di una grande prova corale (tutti gli 11 elementi a referto), torna al successo La Torre, espugnando l’ostico campo di Vignola, interrompendo, così, una striscia negativa di 7 ko. Già dalle prime battute si intuisce che il match sarà caratterizzato da un grande equilibrio e gli ospiti agguantano la parità proprio in chiusura di prima frazione, grazie ad un canestro di Trivelloni (16-16 al 10’). Nel secondo quarto gli uomini di coach Spadacini provano l’allungo sul 21-30, salvo subire la pronta replica dei padroni di casa, che limano il passivo e vanno negli spogliatoi sotto 27-32. Dopo l’intervallo, Vignola prova il sorpasso, tornando fino al -1 (39-40), ma il tecnico fischiato a Guidotti rompe l’inerzia dei modenesi, che scivolano nuovamente sotto di sei lunghezze nel finale di periodo (42-48 al 30’). Nell’ultima frazione di gioco i torriani accusano la stanchezza e gli avversari ne approfittano, mettendo la freccia col punteggio di 58-55. Capitan Orlandini non ci sta e piazza la tripla del 58-59, Filippo Mazzi dalla lunetta e Pezzarossa dalla media portano la Torre avanti di tre lunghezze (60-63). Vignola ha il pallone dell’overtime a 10’’ dal termine, ma il top scorer Guidotti fallisce la tripla e sul fronte opposto Giovanni Mazzi insacca l’1/2 dalla lunetta, che fissa il punteggio sul 60-64.

CLASSIFICA
VIS PERSICETO 40 22 20 2 1476 1218 +258
ATLETICO BOLOGNA 34 22 17 5 1613 1427 +186
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 34 22 17 5 1508 1412 +96
ALTEDO 28 22 14 8 1488 1393 +95
PALLAVICINI BOLOGNA 26 22 13 9 1524 1435 +89
FULGOR FIDENZA 24 22 12 10 1374 1339 +35
SCUOLA PALL. VIGNOLA 24 22 12 10 1354 1306 +48
MAGIK PARMA 20 22 10 12 1391 1502 -111
VENI SAN PIETRO IN CASALE 20 22 10 12 1397 1442 -45
VOLTONE ZOLA 20 22 10 12 1482 1470 +12
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 16 22 8 14 1331 1480 -149
NAZARENO CARPI 16 22 8 14 1440 1497 -57
STARS BOLOGNA 16 22 8 14 1463 1535 -72
LA TORRE REGGIO EMILIA 14 22 7 15 1344 1435 -91
SAMPOLESE 12 22 6 16 1223 1336 -113
AQUILA LUZZARA 8 22 4 18 1308 1489 -181

SERIE D/B 22° Giornata

BELLARIA BASKET – BASKET VILLAGE 66 – 56

(18-19; 36-27; 56-48)

Bellaria: Malatesta, Sacchetti 5, Stabile 13, Raffaelli 2, Provesi 5, Fornaciari 11, Baldassarri 2, Montanari, Galassi 13, Bindi, Russu 15. All. Ferro.

BK Village Granarolo: Dalla 3, Farati 1, Fava 8, Banzi 6, Generali 4, Marcheselli L. 18, Venturini ne, Meluzzi 8, Paoloni 8, Costa. All. Marcheselli E.

Granarolo non centra la quarta vittoria consecutiva e va a perdere sul campo di una Bellaria che, pur senza il proprio uomo di punta Scarone, riesce a sfruttare al meglio gli errori avversari e porta a casa i due punti.

L’inizio sembra promettente per i ragazzi di coach Marcheselli, che partono molto bene in attacco e contengono gli arrembaggi avversari in difesa, portandosi dopo pochi minuti sul punteggio di 6-17 grazie a tre bombe (una di Meluzzi in apertura e due consecutive di Banzi) e ad un ottimo Luca Marcheselli, servito con continuità sotto canestro e autore di 18 punti. Da questo momento e fino alla metà del secondo quarto, però, inizia un blackout offensivo per gli ospiti che li porteranno a segnare soli 2 punti nell’arco di quasi 8′. Infatti, dopo il brutto inizio, Bellaria si risolleva, soprattutto grazie a Stabile e Russu, autori in due di 12 dei 18 punti del primo quarto dei padroni di casa, che piazzano il controparziale e chiudono il primo quarto sotto appena di un punto. Nel secondo quarto la difesa aggressiva sulle linee di passaggio dei romagnoli induce Granarolo a numerose palle perse, che vengono convertite in facili punti in contropiede dai padroni di casa, che volano sul +9, sfruttando anche l’amnesia offensiva degli emiliani che segnano i primi punti del quarto dopo 5′ di digiuno grazie al solito Luca Marcheselli. Nel terzo quarto Basket Village sembra riprendersi in attacco nel momento in cui ricomincia a servire la palla sotto canestro, dove si creano vantaggi prontamente capitalizzati dalla coppia Paoloni-Marcheselli e da Meluzzi e Dalla, bravi a farsi trovare pronti sugli scarichi. I problemi sono però in fase difensiva, dove troppo spesso tardano gli aiuti dal lato debole e i close out sui tiri da tre punti, permettendo a Russu di segnare due triple e a Galassi una terza. Nell’ultimo periodo le percentuali calano drasticamente, sia da una parte che dall’altra. Basket Village si fa prendere dalla frenesia di provare a recuperare quei 6/7 punti che la separano da Bellaria, spesso trovando tiri troppo affrettati che faticano ad entrare, dimenticando di servire i propri lunghi che fino a quel momento avevano fatto male alla difesa avversaria. Così Bellaria si può permettere di gestire il vantaggio e, grazie ai canestri di Galassi e Fornaciari, portarsi sul +12 a 1’30” dalla fine che sa di partita chiusa.

ARTUSIANA BK – CESTISTICA ARGENTA 58 – 55

(12-12; 24-29; 44-39)

Forlimpopoli: Vitali ne, Rossi 13, Balistreri, Conocchiari 13, Calboli, Piazza 12, Serrani 8, Arfelli 4, Biondi, Servadei 8, Monday ne. All. Agnoletti.

Argenta: Alberti A., Alberti D. 12, Zanetti 3, Quaiotto 12, Migliori 5, Scardovi 4, Bottoni 2, Zanellati 7, Mortara 2, Malagolini 2, Di Tizio 6, Pasetti ne. All. Panizza.

Diciassette secondi all’ultima sirena con i padroni di casa avanti di quattro lunghezze (55-51) e tre liberi a disposizione dei bianco blu argentani,  frutto di un fallo sanzionato al centro romagnolo Serrani, con annesso fallo tecnico comminato allo stesso per proteste, che pone fine alla sua gara. La linea “della carità”, però, non fa sconti e arriva un “sanguinoso” 0/3 a cronometro fermo; rimessa laterale per la Cestistica e Alberti Davide, in acrobazia, va a bersaglio dai 6,75 per il -1 (55-54) con tredici secondi sul cronometro. Artusiana in procinto di rimettere il pallone in campo, ma il gioco viene interrotto dal primo arbitro che, correggendo la segnalazione iniziale, assegna solo due punti; rimessa in gioco per i padroni di casa e fallo immediato su Conocchiari che in lunetta imbuca un solo libero dei due a disposizione e padroni di casa con un possesso pieno di vantaggio (56-53). Argenta in attacco per impattare, ma Alberti Davide viene fermato con un fallo a metà campo e, spedito in lunetta,  firma il nuovo -1 (56-55). Sul versante opposto è Conocchiari a segnare i liberi del nuovo +3 Forlimpopoli (58-55) con 4“ da giocare; Bottoni tenta la preghiera da metà campo, ma non trova nemmeno il ferro. Questa la cronaca del palpitante finale di partita che ha visto la Cestistica soccombere in casa del Forlimpopoli; sconfitta che brucia visto  l’andamento dell’incontro e notevole occasione persa dai ragazzi di coach Panizza che, per lunghi tratti, sono stati avanti nel punteggio, anche grazie ad un eccellente staffetta difensiva di Alberti Alessandro e Bottoni sul play di casa Rossi. Fatali le due palle perse in chiusura del terzo parziale che hanno portato sul +5 i padroni di casa (44-39) costringendo gli argentani ad una gara ad inseguimento nell’ultimo parziale nel quale, dopo il botta e risposta da oltre l’arco tra Servadei ed un eccellente Quaiotto, l’imprecisione ai liberi degli ospiti fa la differenza.

PALLACANESTRO BUDRIO 289 – G.S. INTERNATIONAL BASKET 81 – 68

(21-18; 35-38; 62-58)

Budrio: Cesario 19, Tuccillo 17, Manini 14, Zambon 9, Zitelli 8, Capobianco 7, Lazzari 3, Campagna 2, Quarantotto 2, Maccaferri, Bonaga, Rondelli. All. Bovi.

International Imola: Cai 14, Benghi 4, Sassi 6, Dalmonte 3, Scagliarini 6, Ciampone 14, Montanari, Ginevri 5, Martini 16, Borgognoni. All. Carretto.

CRAL E. MATTEI – SCUOLA BASKET FERRARA 40 – 95

(13-28; 25-58; 31-73)

Ravenna: Gigante, Martini, Magnani, Lucchi, Fabbri 7, Zannini 3, Bellanti, Thiam 16, Morigi L. 2, Battaglia, Morigi E. 12. All. Casciello.

S.B. Ferrara: Ardizzoni 14, Ferrarini 10, Rimondi Ri. 4, Cattani 5, Rimondi Ro. 10, Roversi 9, Bertocco 5, Bereziartua 11, Seravalli 6, Pusinanti 12, Romagnoni 4, Malaguti 5. All. Schincaglia.

AUDAX BASKET FERRARA – CNO SANTARCANGELO BASKET 40 – 86

Audax Ferrara: Pigozzi 11, Terzi 7, Zanchetta 6, Hinek 5, Cara 4, Seravalli 3, Oseliero 2, Gnani 2, Ferraresi, Felletti Spadazzi, Balboni. All. Folchi.

Santarcangelo: Dini 28, Fusco 12, Tognacci 10, Cunico 7, Saponi 6, Giuliani 5, Canini 5, Mondin 4, Raffaelli 4, Tomassini 3, Pasini 2, Massaria. All. Bernardi.

VB – AICS JUNIOR BASKET FORLI’ 63 – 61

(17-15, 31-33, 45-48)

Grifo Imola: Cenni 2, Castelli 5, Bartoli 7, Dirella 5, R. Lucchetta 3, Lanzoni 5, Orlando 9, S. Lucchetta 6, Zaccherini, Sgorbati 15, Pasini 6. All. Palumbi.

AICS Forlì: F. Bergantini 4, L. Bergantini ne, Valgimigli 7, Perugini ne, Ravaioli 14, Totaro 9, Crocini 10, Galeotti ne, Nervegna 4, R. Bergantini ne, Mariani 6, Bacchini 7. All. Chiadini.

La forza di una squadra: questo è quanto mostrato dalla VB in queste due ostiche partite contro Artusiana ed AICS, ovvero le più immediate inseguitrici in classifica, battute entrambe sul filo di lana. Una squadra più forte dei piccoli acciacchi dei singoli, che impediscono di allenarsi bene in settimana, ma poi in partita tutti stringono i denti per mantenere alta l’intensità della gara. Ma veniamo alla cronaca: è della Grifo il primo vantaggio importante 13-6 dopo quattro minuti e mezzo con Sgorbati protagonista, ma una fiammata di Bacchini (tutti qui i suoi 7 punti, poi sparirà dalla partita) riporta i suoi a soli due punti di distacco a fine quarto. E’ poi Crocini nella prima azione del secondo periodo a completare l’aggancio. Sull’abbrivio l’AICS arriva fino al 17-22, prima che Cenni spezzi il digiuno della VB. L’AICS è più rapida dei padroni di casa e spesso si trova in contropiede con lanci lunghi o rapide folate offensive. Il divario perciò si allarga fino al massimo di +9 (24-33 al 16′). Nel finale di quarto la Grifo pian piano rimonta e un 2+1 di Castelli nell’ultimo minuto, prima della pausa lunga, riporta la squadra di casa a soli due punti di svantaggio. Al rientro nella prima azione è stavolta la Grifo a pareggiare con Dirella, ma, in una VB in cui i suoi attori giocano un po’ troppo da soli, è quasi impossibile riportarsi avanti. La VB non sfrutta nemmeno il fatto che dopo soli tre minuti l’AICS è già in bonus (tra l’altro prima volta tra tutte e due che succede in una gara avara di falli). Così Ravaioli porta avanti i suoi (37-42, massimo vantaggio AICS a metà quarto). Sempre Ravaioli ne mette 4 d’esperienza sulla sirena dei 24”, ma siamo già nell’ultimo periodo (45-52). Qui la Grifo ritorna ad essere squadra, in cui tutti si sacrificano per il bene comune e, grazie ad un pressing efficace e ad un Solomon Lucchetta capace di due azioni consecutive con canestro e fallo, non concretizzato ai liberi, ma in entrambi i casi ci pensa Pasini a tenere vivo il possesso VB, con Bartoli che finalizza, ritorna prepotentemente sotto. Ci pensa Sgorbati a pareggiare (55-55 al 35′), poi Pasini a sorpassare. Ma l’AICS impatta di nuovo a quota 59. Arriviamo così agli ultimi due minuti, all’alba dei quali Valgimigli combina una frittata bloccando con fallo antisportivo un’azione offensiva imolese. Chirurgici i giocatori imolesi che segnano i 4 punti che decideranno il match (63-59). Errori sull’uno e sull’altro fronte lasciano il tebellone fermo, fino a che Ravaioli, dalla linea della carità, segna i due punti della speranza forlivese (63-61 a -37”). Si va di là e Sgorbati sbaglia a 13” dalla fine. La Grifo ha ancora un fallo da spendere, per cui rallenta l’azione degli avversari e Ravaioli può solo tirare una preghiera sulla sirena, che non coglie nel segno.

IMMOBILIARE 2000 – PARTY & SPORT 56 – 55

(11-15; 29-28; 43-45)

Giardini Margherita: Alaimo 7, Missoni, Grassitelli 19, Florio, Paccagnella 5, Grandi 1, Pellegrinotti 2, Cataldo 2, Pierini 8, Bonesi 4, Lambertini 8. All. Righi.

P&S Ozzano: Dozza 5, Beccari 8, Avallone ne, Marchi 13, Fierro 12, Zerbini 5, Lazzari 1, Passatempi, Miceli 11. All. Benini.

Una tripla di Grassitelli, a 12″ dalla fine, ha risolto una gara molto equilibrata che, ai punti, avrebbe meritato di prendere la via di Ozzano.

Dopo l’iniziale 0-6, i Gardens si rimettevano in carreggiata, sorpassavano, ma si ritrovavano nuovamente sotto alla prima sirena (11-15). Da quel momento iniziava un’altalena di emozioni, con i padroni di casa che sembravano aver trovato l’inerzia nella terza frazione e col Party&Sport che, sul 47-52, sembravano averla quasi vinta. Sul 53-53, canestro di Fierro a -24″. Time out, prodezza dai 6,75 di Grassitelli a -12″, poi gli ospiti fallivano due conclusioni, la seconda proprio sulla sirena.

P.G.S. WELCOME – S. MAMOLO BASKET 69 – 86

(22-16; 37-31; 45-47)

Welcome: Lamborghini L. 10, Sakho, Calzolari 8, Lamborghini S. 2, Bernardini 6, Bertacchini 14, Sabbioni 5, Brunello 14, Orlandi 10. All. Bulgarelli.

San Mamolo: Zambonelli 10, Baietti 14, Quadri S. 4, Sterpi 18, Santinelli 5, Valenti, Quadri A. 2, Tosini 20, Boccardo 5, Sgarzi 6. All. Morra.

CLASSIFICA

CNO SANTARCANGELO 42 22 21 1 1805 1349 +456
GRIFO  IMOLA 38 22 19 3 1599 1368 +231
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 34 22 17 5 1562 1386 +176
AICS FORLI’ 32 22 16 6 1531 1371 +160
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 28 22 14 8 1471 1372 +99
ARGENTA 26 22 13 9 1623 1485 +138
S.B. FERRARA 24 22 12 10 1449 1399 +50
BELLARIA 24 22 12 10 1526 1584 -58
SAN MAMOLO BOLOGNA 20 22 10 12 1400 1337 +63
PARTY&SPORT OZZANO 16 22 8 14 1490 1546 -56
PGS WELCOME BOLOGNA 16 22 8 14 1429 1524 -95
PALL. BUDRIO 289 16 22 8 14 1438 1568 -130
INTERNATIONAL IMOLA 12 22 6 16 1390 1521 -131
AUDAX FERRARA 10 22 5 17 1289 1483 -194
BASKET VILLAGE GRANAROLO 8 22 4 18 1252 1527 -275
SPEM MATTEI RAVENNA 6 22 3 19 1136 1570 -434

DNG, l’ultimo posto in palio per la fase nazionale è della Pontevecchio

DNG/D 18° Giornata

PALL. REGGIANA – POL. GIOVANNI MASI 82 – 45

Reggiana: Mammi 3, Belli 8, Fontanili 9, Bonacini 9, Degli Esposti 2, Bondioli 5, Dias, Cipolla 9, Dellosto 11, Vigori 14, Tchewa Tchamadeu 12. All. Menozzi.

Masi Casalecchio: Baldazzi 10, Franchini 10, Ballanti, Rosati 6, Lodi 4, Fabbri, Tonelli 4, Baccilieri 9, Argenti 1, Colli 2. All. Marani.

VIS 2008 – UNIPOL BANCA VIRTUS PALL. 64 – 72

(19-20; 31-38; 48-58)

Ferrara: Grazzi, Cervellati 3, Bianchi 6, Brilli 15, Vivarelli, Kekovic 10, Fiore 3, Verrigni 9, Mastrangelo 12, Mancini, Gamberini 2, Tidey 4. All. Spettoli.

Virtus: Zanotti, Petrovic 10, Salsini, Nanni 2, Ranocchi 19, Carella 12, Rubbini 6, Jurkatamm 9, Berti 6, Oyeh 8. All. Vecchi

SALUS PALL. BOLOGNA – POL. PONTEVECCHIO 57 – 61

(13-19; 21-30; 34-46)

Salus: Veronesi 8, Zanoni, Bergamaschi, Scalone, Trost 11, Fasano 8, Paciello 4, Conidi 15, Caffagna, Simoni, Venturi 4, Tubertini 2. All. Seletti.

Pontevecchio: Giudici 5, Varotto 5, Folli 4, Galassi 9, Ricci, Mantovani 11, Minerva, Bergamo 6, Buriani 14, Donati, Angeletti, Vetere 7. All. Angori.

JUNIOR BASKET – B.S.L. 58 – 82

(11-12; 22-36; 38-60)

Ravenna: Scaccabarozzi 7, Mazzesi 10, Bernardi 6, Polyeshchuk 8, Montignani 7, Donati 3, Seck 17, Mercatali, Bomben, Tassinari. All. Massari.

San Lazzaro: Fabbri, Baietti 20, Curti 9, Annunzi 19, Scandellari 11, Bonesi 6, Branchini 2, Trebbi 6, Puzzo 8, Mazzini 1. All. Lelli.

CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 – BASKET 2000 R.E. 72 – 68

RECUPERO

SALUS PALL. BOLOGNA – JUNIOR BASKET RAVENNA 60 – 41

(15-7; 32-13; 44-24)

Salus: Veronesi 4, Baraldi, Bergamaschi 8, Scalone 4, Trost 3, Fasano 6, Paciello 8, Conidi 12, Caffagna 2, Simoni 8, Venturi 5. All. Seletti.

Ravenna: Scaccabarozzi 4, Mazzesi 3, Bernardi 2, Polyeschuk 11, Montigiani 5, Giardini, Seck 11, Mercatali 2, Bomben, Tassinari 3. All. Massari.

CLASSIFICA

Virtus BO 34; Reggiana 30; Vis 2008, Pontevecchio BO 24; Salus BO 20; Basket 2000 RE, Fortitudo 103 BO 14; Masi Casalecchio 10; Bsl San Lazzaro 8; Junior RA 2.

UNDER 16 16° Giornata

G.S. INTERNATIONAL BASKET – PALL. REGGIANA 60 – 69

(3-18; 22-36; 40-52)

Imola: Tellarini, Mazzini, Ferrante, Spinosa 6, Martini, Calabrese 16, Wiltshire 15, Assirelli, Bollati 2, Bisi 4, Riccilucchi 6, Ravaglia 11. All. Dal Monte.

Reggiana: Accorsi 3, Grant 4, Bratschi 4, Bertolini 6, Ligabue 2, Giannini 15, Golfieri, Pelliciari 15, Soviero 7, Sow 4, Castagnetti 4, Diouf 5. All. Quarta.

BASKET CRABS – B.S.L. 108 – 74

(24-19; 53-39; 78-64)

Rimini: Baroni 2, Chen 3, Heba, Rosario Cruz 11, Lonfernini 9, Veroni 10, Rossi 17, Giorgi ne, Ferrari 25, Mavric 18, Sarti, Iannello 13. All. Galli.

San Lazzaro: Bettocchi 3, Sani 4, Scapinelli 9, Righi 6, Zanarini, Tepedino, Candini 15, Vacchi 10, Zambon 4, Pistillo 19, Zuppiroli 4. All. Bettazzi.

I Crabs cominciano la loro fase ad orologio (il primo turno a Reggio Emilia è stato rinviato al 14 marzo) con una convincente vittoria su San Lazzaro. L’inizio è tutto di marca riminese, con i granchietti che grazie a Lonfernini, Veroni e Ferrari volano subito sul 9-0 costringendo gli ospiti al time-out. San Lazzaro si sblocca soprattutto sfruttando i centimetri di Pistillo (tra i padroni di casa, Giorgi indisponibile per una caviglia in disordine), ma i Crabs tengono in pugno la gara e con due triple consecutive di Iannello sembrano abbozzare un primo tentativo di fuga (24-15), ma la BSL chiude il quarto con un 4-0 di parziale per il 24-19. Ad inizio di secondo quarto, il parziale ospite si allarga fino a toccare il 9-0 con la tripla di Bettocchi ed un canestro del solito Pistillo, per la prima parità nel match dopo lo 0-0 iniziale. L’equilibrio viene rotto però da un Ferrari in giornata di grazia. Si sveglia anche Mavric con la tripla del 37-28, poi un fallo antisportivo viene convertito da Lonfernini (9 punti, 3 rimbalzi) con una 2/2 dalla lunetta ed un canestro nel successivo possesso (41-28). Il vantaggio di Rimini si dilata sempre più con Veroni (10 punti, 4 rimbalzi), Mavric ed un Ferrari che è in ogni dove, assolutamente imprendibile per la difesa ospite (47-30). Quando è il momento si sferrare il colpo del ko, però, i granchietti si perdono un attimo e San Lazzaro è lesta ad approfittarne con 7 punti consecutivi di Candini, tra cui una tripla sulla sirena del quarto che manda le squadre negli spogliatoi con animi opposti (53-39). I Crabs partono col piglio giusto nel terzo periodo e con un gioco da 3 punti di Rossi toccano il massimo vantaggio (63-42). Ma ancora una volta arriva la reazione degli ospiti, che ritornano a -9 con 5 punti consecutivi di Scapinelli e con Pistillo (68-59 a 3′ dalla fine). La gara si mantiene sui 9-10 punti di vantaggio per Rimini, ma nel finale un numero di Ferrari ed una sospensione di Rossi (17 punti, 10 rimbalzi) permettono ai Crabs di chiudere sul 78-64. Questa volta è il break decisivo: San Lazzaro non ha più le energie per rispondere ed i Crabs prendono il largo con le triple di Iannello (13 punti, 6 rimbalzi, 3/5 da 3), Mavric (18 punti, 11 rimbalzi), Rosario Cruz (11 punti con 3/4 al tiro) e con il solito Ferrari (per lui alla fine 25 punti, 7 rimbalzi, 7 recuperi). Finisce 108-74.

CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 – VIS 2008 75 – 61

(24-15; 41-20; 54-47)

Fortitudo: Balducci 9, Zanetti 10, Palmentiero, Nestola 6, Castrignano 1, Veneroso 6, Ranieri 12, Prunotto 17, Gherardi, David, Tognoni 2, Cinti 12. All. Lolli.

Vis Ferrara: Branchini 32, Benetti, Cavara, Tuccillo 2, Fabbri 2, Veronesi 9, Tongue 4, Leprotti 4, Rimessi, Chieregatti, Tomcic, Manojlovic 8. All. Santi.

POL.COMPAGNIA – UNIPOL BANCA VIRTUS PALL. 55 – 85

Compagnia dell’Albero Ravenna: Monti, Bernardi A., Goi 24, Mingozzi, Cantoro 2, Fussi 10, Campajola 2, Morgagni 11, Morigi, Marinelli 4. All. Ambrassa.

Virtus: Boni 7, Berti 7, Solaroli, Casarini 17, Paratore 8, Corradini 8, Luparini, Guidi 13, Vivarelli 17, Perini 6, Guastamacchia 2. All. Consolini.

CLASSIFICA

Fortitudo 103 BO, Virtus BO 28; Reggiana 26*; Crabs RN* 18; Vis 2008 FE 12; International Imola 8; Bsl San Lazzaro 6; Compagnia RA 0.

Promo, il Cus Parma ipoteca il girone A. Nel C Stefy ko. Nel girone F Russi cade a Cesena

20° GIORNATA

GIRONE A

CUS PARMA – BASKET SOLE 68 – 55

21-19; 20-15; 14-12; 13-9)

Cus Parma: Bettera 5, Furia F. 5, Marzo 6, Carretta 14, Franchini 3, Maffini 10, Giampellegrini 2, Lusardi, Melissourgos 2, Tognazzi 6, Cervi 12, Pattini 3. All. Guareschi.

BK Sole Piacenza: Bosini, Sebastiani ne, Mori 2, Poggi, Martinelli 10, Villani T. ne, Cabrini 1, Capolicchio 2, Croci 10, Fusar Poli 6, Villani E. 16, Betti 8. All. Lavezzi.

SALSOMAGGIORE CITY – MARCONI BASKET 83 – 59

(25-19; 44-37; 61-45)

Salsomaggiore: Lettieri 19, Avanzini Fi. 25, Maccini 8, Rattotti 6, Usai 9, Cigala 2, Avanzini Fa. 10, Biocchi 4, Longhi, Spurio. All. Antonicelli.

Castelnovo Sotto: Montanari, Folioni 9, Castagnaro, Benassi, Baratta 14, Rancati 5, Santacaterina 12, Buttarelli 11, Setti 7, Bedenghi. All. Menozzi.

VALTARESE BORGOTARO – POL. D. VIRTUS PONTEDELLOLIO 64 – 70

(12-16; 26-38; 36-47)

Borgo Val di Taro: Picelli ne, Tedaldi 6, Leonardi 10, Verti E. 2, Verti N. 5, Bocchia 9, Baldi 12, Oppo, Giraud 6, Tosi 14,  All. Perazzi.

Pontedellolio: Busa ne, Gregori 4, Guarnieri 2, Leggi 11, Petkovski 3, Petrov 6, Ponzi 13, Tirelli 6, Totaro 24, Sartori. All. Mambretti.

PLANET BASKET – S.ILARIO BASKET 62 – 47

(14-12; 32-19; 44-30)

Planet Parma: Ruozzi 12, Veronese 7, Coliva 2, Giublesi 8, Franchini 5, Paschetta 2, Modica 2, Centofanti 2, Rosi 4, Servidei 11, Gianferrari 5, Adorni 2. All. Paletti.

Sant’Ilario d’Enza: Setti 8, Bertolini 7, Medici, Spaggiari 2, Amponsali, Rosi, Pettenati, Violi 10, Micucci 9, Reverberi 3, Dotti 8. All. Ferrari.

IRA TENAX CORTEMAGGIORE – LOS HEAT 68 – 57

CLASSIFICA

Cus Parma 30; BK Sole Piacenza, Planet Parma, Salsomaggiore City 28; Virtus Pontedellolio 22; Ducale Parma 20; S. Ilario, Valtarese 12; Marconi Castelnovo, Ira Tenax Cortemaggiore 10; Los Heat Borgonovo 0.

GIRONE B

NUBILARIA BASKET – POLISPORTIVA BIBBIANESE 62 – 72

(14-15, 32-35, 44-51, 62-72)

Novellara: Baracchi A. 12, Gasparini 5, Lucchini, Bagni 12, Bertani 10, Baracchi M. 1, Bigliardi 3, Mantovani 2, Benassi 3, Brioni n.e., Dilas 14, Mariani Cerati. All. Soliani.

Bibbiano: Borelli 8, Salati 3, Reni 2, Fontana 2, Ghirardini, Colla 11, Riccò 5, Giardina 12, Bartoli 8, Lusetti 21. All. Reverberi.

BASKET CAMPAGNOLA E. – SPORT CLUB CASINA 54 – 42

(15-7; 27-15; 46-30)

Campagnola: Manicardi, Fregni 7, Gelosini 16, F. Piuca 2, Sueri 2, Sacchi, M. Rustichelli 13, Carpi 6, Carnevali 8. All. Nanetti.

Casina: Filippi 1, Grisanti, Cassinadri, Menechini 4, Vezzosi 9, Meglioli 2, D’Aurizio 6, Mammi 13, Sola, Nasi 7. All. Grisanti.

PALL. CORREGGIO – ROSTA NUOVA NAISMITH’S 13/03/2017 – 21:30

PALASPORT ‘PIETRI’ – Via Campagnola 1 CORREGGIO (RE)

GO IWONS BASKET – PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 64 – 66

(15-11; 27-24; 48-44)

Albinea: Rossi ne, Landini 8, Marcacci 9, Canalini 3, Talami 8, Pellegrini 2, Bonaccini 11, Rosi, Ferretti 4, Marani 19. All. Brevini.

Scandiano: Perricone 5, Fontanesi 1, Ovi 10, Guidetti 2, Astolfi 1, Roncaglia 7, Vignali 2, Bigi 8, Cattani ne, Maioli S. 21, Ligabue 9, Maioli M. All. Baroni.

BASKETREGGIO – PALL. REGGIOLO 65 – 66

(20-12; 26-26; 42-47)

Basketreggio: Generali 15, Chiesi 4, Morabito 5, Prati 7, Camurri 8, Ward, Olivi, Bondavalli,
Massari 6, Vioni 16, Dellaporta, Tirelli 4. All. Vacondio.

Reggiolo: Caramaschi D. 9, Magnanini 7, Torreggiani 3, Colacicco 5, Vezzani 2, Cremaschi 29, Sereni 6, Bagni 1, Spaggiari, Berni ne, Neviani 4. All. Bortesi.

CLASSIFICA

Bibbianese 30; Campagnola 28; Correggio* 24; Basketreggio, Scandiano, Reggiolo 22; Nubilaria Novellara 18; Go Iwons Albinea 14; Rosta Nuova Reggio* 12; Casina 6; U.S. Reggio 0.

GIRONE C

MAGRETA – NEW BASKET MIRANDOLA 70 – 73 d2ts

(15-13; 38-31; 45-46; 55-55; 62-62)

Magreta: Leoni 6, Frigieri 3, Zavatta 25, Guidetti 1, Melegari 14, Bertoni 4, Marcheselli, Balzino 9, Montanari, Bernabei 3, Galloni 5. All. Garofalo.

Mirandola: Gabrieli 8, Baccarani 18, Barbi, Duca, Mattioli 12, Scarabelli 2, Battelli 6, Truzzi 23, Bega 4, Rossetti. All. Tognoni.

Ci sono voluti due tempi supplementari per poter aggiudicare l’incontro fra Magreta e Mirandola. Partita equilibrata per tutto il primo quarto, con Magreta sempre avanti anche se con un vantaggio minimo. Nel secondo quarto i padroni di casa allungano con Zavatta e Balzino in evidenza portandosi a +7, ma ad un minuto dalla fine del primo tempo accade una cosa a dir poco incredibile: Barbi, uscendo per un cambio senza motivo, sferra uno schiaffo all’allenatore del Magreta; l’arbitro sembra aver visto tutto, dà un tecnico al giocatore ospite, ma Garofalo protesta chiedendo l’espulsione del giocatore. L’arbitro, a questo punto, ritiene di espellere l’allenatore di casa per proteste. Al rientro Magreta, senza allenatore, fatica a gestire i vari cambi durante il gioco; Mirandola ne approfitta e recupera lo svantaggio portandosi in parità. Magreta non molla e, con Melegari e Zavatta da una parte, e Baccarani e Truzzi, l’incontro è sempre in bilico. Dopo due supplementari la differenza, alla fine, la fa la maggior precisione dalla lunetta da parte del Mirandola.

SBM BASKETBALL – PALL. FORTITUDO CREVALCORE 46 – 58

(8-17, 19-34, 28-45)

SBM: Milanese, Sorge 7, Corradi A. 5, Bardelli 8, Corradi D. ne, Miranda 4, Lanza 4, Manfredini 3, Benati 4, Ferretti 4, Liguori 4, Palazzi 5, Motta. All. Manna.

Crevalcore: Candini 4, Guido 3, Filippetti 5, Gallerani 10, Lelli 3, Terzi 2, Garuti 3, Valente 4, Fregni 9, Floro 12, Simoni 3. All. Gobbo.

CENTRO LATTONIERI – PALL. TEAM MEDOLLA 54 – 65

(22-20; 30-32; 40-50)

Carpine: Meschiari 2, Veroni, Boni, Arletti 10, Marchi 6, Zaccarelli 12, Ferrari, Zanoli 5, Piuca 4, Silingardi 4, Iacono 8, Ricchetti 3. All. Lugli.

Medolla: Galeotti 6, Maini 12, Guarnieri 5, Fiume, Mantovani 14, Ceretti 2, Besutti 1, Barbieri 16, Spinelli 7, Marchetti, Costi, Berra 2. All. Carretti.

Prima contro ultima in quel di Carpi, ma a vedere il match non si direbbe. Parte bene Carpi che in attacco macina gioco e riesce a trovare continuità a canestro. Medolla, un po’ sorpresa dall’inizio fulmineo, rimane attaccata al match con i suoi giocatori di punta. Secondo quarto con i medollesi che cercano l’allungo, ma Carpi non demorde e trova bei canestri per andare all’intervallo con il punteggio praticamente in parità. Al rientro si fa sentire la differenza in classifica, con gli ospiti che chiudono definitivamente le maglie in difesa e riescono a creare un gap di 10 punti (40-50). Ultima frazione, Carpi al disperato assalto per riprendere i ragazzi di coach Carretti, ma ogni buona azione dei carpigiani viene prontamente ribattuta da Mantovani & co. e i due punti vanno a Medolla che continua la sua cavalcata al primo posto della classifica.

SCHIOCCHI BALLERS – I GIGANTI 60 – 56

(21-10; 32-24; 49-44)

SchiocchiBallers Modena: Binotti 3, Guidetti 4, Berardi 2, Righi 2, Minarini 7, Bertolini 2, Sassi 8, Petrella 15, Perini 5, Forghieri 6, Alessandrini 6. All. Bertani.

I Giganti di Modena: Scattolin 5, Giorgi ne, Bertelli 2, Larghetti 4, Pederzoli 2, Mezzetti 16, Mattioli, Zaffiri, Marescotti 16, Franceschi 2, Alberti, Di Curzio 9. All. Davolio.

Gli Schiocchi portano a casa una vittoria importante in chiave primo posto nel derby coi Giganti.

Partono molto bene i Ballers che con un Minarini dominante sotto le plance coadiuvato da un ottimo Petrella e da un ottimo gioco corale (ben sei uomini a referto nel primo parziale) porta il vantaggio i doppia cifra alla prima pausa. Gli ospiti faticano a trovare la via del canestro col solo Scattolin che segna più di un cesto. Nel secondo quarto i Giganti rosicchiano qualche punto grazie al trio Di Curzio-Mezzetti–Marescotti arrivando alla pausa lunga sul 32-24. Alla ripresa delle ostilità i modenesi cambiano atteggiamento e rientrano definitivamente in partita: Mezzetti e Marescotti segnano a ripetizione, mentre dall’altra parte due bombe i soliti punti preziosissimi di Petrella consentono agli Schiocchi di mantenere il comando delle operazioni. Nell’ultimo parziale regna l’equilibrio coi padroni di casa sempre in vantaggio di qualche punto, tuttavia i Giganti arrivano ad avere in mano anche la palla per il pareggio non riuscendo però a realizzare; due canestri di Sassi e uno di Forghieri spengono le velleità di rimonta e consegnano la vittoria nel derby ai Ballers.

BASKET FINALE – DIABLOS BASKET 38 – 36

(0-6; 13-15; 21-26)

Finale Emilia: Poletti, Todisco 15, Borghi 3, Bergamini F., Musto, Govoni, Vicenzi, Aspergo 18, Bergamini A. 2, Balboni, Forni. All. Bregoli.

Sant’Agata Bolognese: Franchini 6, Belosi 8, Violi 3, Terzi 4, Marzo 5, Patelli, Pellacani 6, Ballotta, Stanzani 2, Accorsi, Pederzini 2, Tedeschi. All. Serra.

P.G.S. SMILE – NAZARENO BASKET 61 – 63

(20-9; 24-26; 35-46)

Formigine: Seidita ne, Gibertoni, Vaccari ne, Lucchi 8, Bertoni 5, Barbieri 13, Panico 3, Bernabei 9, Turco ne, Tejeda Castro, Gasparini 19, Lerario 4. All. Barbieri.

Carpi: Felettigh 22, Sbisà 10, Pivetti 9, Saetti 2, Riboldi, Guidetti 1, Giannetti, Corni 8, Antonicelli 9, Foroni 2. All. Barberis.

Pesantissima vittoria per Carpi, che espugna il palasport di Formigine nella sfida salvezza.

Inizio sprint di Formigine (20-9) e riposta altrettanto veemente di Carpi che arriva in doppia cifra di vantaggio. Formigine riesce a rifarsi sotto, ma non quanto basta per mettere a segno la zampata decisiva. Adesso, per evitare i playout, per Formigine, vincere entrambe le ultime due sfide potrebbe non bastare, mentre Carpi compie un balzo in avanti di soli due punti, ma di valenza granitica.

CLASSIFICA 

Medolla, Schiocchi Ballers MO 34; Diablos S. Agata Bolognese 30; Finale Emilia 22; I Giganti MO* 20; New BK Mirandola 20; Fortitudo Crevalcore 18; Nazareno Carpi 16; Magreta, Pgs Smile Formigine 14; Scuola BK MO* 10; Carpine 6.

GIRONE D

LIONS BASKET – P.G.S. CORTICELLA 73 – 81

(25-16; 42-35; 57-54)

Lions Cento: Gallerani 6, Pritoni 8, Guaraldi 9, Maini 20, Mestieri, Cortese 2, Zanolli, Magli 2, Passarini 18, Ansaloni 8. All. Alberghini.

PGS Corticella: Marcheselli 7, Vallerin ne, Righetti 4, Sorghini 26, Draben 4, Niakate 4, Mainardi, Cristiani 7, Stojanov, Asciano 20, Della Gala 4, Montedoro 5. All. Rossi.

U.P. CALDERARA PALL. – S.VANINI HORIZON BK RENO 83 – 74

(15-18; 37-38; 57-54)

Calderara: Rallo 13, Marchi, Degli Esposti ne, Zocca 4, Poli 2, Molinari, Selvi 6, Rubino 6, Turchetti 17, Serio 23, Vignoli 4, Rusticelli 8. All. Venturi.

Horizon: Turrini, Galeotti, Migliori 5, Pasquali 2, Ferraro 14, Pelliccia 3, Neri 13, Masetti 7, Lelli 24, Caverzan, Maldini S. 6, Maldini M. All. Muscò.

POL. GIOVANNI MASI – ARGELATO BASKET 60 – 57

(18-14; 36-25; 52-39)

Masi Casalecchio: Baldazzi 6, Masetti G. 8, Castaldini G. 6, Franchini 10, Manferdini 7, Cavana, Truppi 3, Migo 2, Castaldini T., Baccilieri 12, Argenti 6. All. Gemelli.

Argelato: Bonazzi, Benassi 6, Rossi ne, Fabulli, Bolelli, Gadani, Accorsi 8, Riccioni 7, Nannetti A. 6, Tagliavini 12, Giacometti 18. All. Bretta.

Vittoria importante per la Masi in chiave migliore posizione in classifica nella griglia dei play off. Botta e risposta in avvio: 7-3, poi 7-10 e 18-14 alla prima sirena. Nel secondo quarto Franchini e Baccilieri trascinavano i biancoverdi sul +12 e, nella ripresa, i casalecchiesi volavano anche a +14. Sul 56-42 del 34′ il match sembrava finito. Sembrava, appunto, perché Argelato infilava un parziale di 2 a 15 e rientrava a -1, 58-57, a -22″. Poi, doppio 1/2 di di Castaldini e, sul 60-57, nell’ultimo possesso, con sette secondi alla fine, il tiro del possibile overtime non andava a segno.

TULIPANO HAPPY BASKET – STEFY BASKET 68 – 55

(15-11; 39-28; 49-49)

HB CastelMaggiore: Nanetti 2, Tolomelli 5, Pellegrino 17, Mancini 2, Carelli Mat. 7, Giunchedi 3, Cocchi 4, Pirazzoli 4, Tinti 1, Busi 10, Varotto 13. All. Baraldi.

Stefy: Carosi 2, Ziron 8, Lamborghini 2, Melchiorre 6, Marzioni 3, Agnoletti 14, Francia 5, Poli 5, Cabuli ne, Mannini, Bianchini 10. All. Scandellari.

SPARTANS FERRARA BASKET – PEPERONCINO LIBERTAS BK 61 – 55

(12-19, 27-36; 48-44)

Spartans Ferrara: Fortini 1, Melan, Merlo 5, Schiavon 3, Del Principe 5, Ciliberti, Paqualin 18, Soriani 10, Baruffa, Borsari 4, Dyrmishi, Santini 15. All. Cataldo.

Peperoncino: Trevisan 2, Malaguti 2, Bergami 2, Monari Mat., Monari A. 20, Iannicelli 7, Bernardini 4, Bonfiglioli, Manzi, Fanti, Bellodi 10, Simoni 8. All. Monari Mar.

MONTEVENERE 2003 A.GIORGI – OMEGA BASKET 67 – 73
CLASSIFICA

Stefy BO 32; Calderara 30; Masi Casalecchio 26; Argelato 24; Omega 22; Happy BK CastelMaggiore 20; Lions Cento, Peperoncino 16; Pgs Corticella BO 14; Montevenere BO 12; Horizon BO 10; Spartans Ferrara 6.

GIRONE E

MASSA BASKET 2010 – MEDICINA BASKET 2007 46 – 53

(12-11; 29-22; 37-37)

Massa Lombarda: Berardi L. 16, Marosi, Cellarosi 4, Berardi R. 2, Asioli M. 9, Marchetti ne, Pinardi 1, Rivola 10, Pongolini 2, Poletti, Minghetti, Bertini 2. All. Borghi.

Medicina 2007: Ugolini 7, Bacci 1, Ricci 6, Pazzaglia 4, Magli 4, Buscaroli, Rimondini 7, Ventura, Idà 8, Martelli 7, Dall’Olio 2, Soldi 7. All. Brocchi.

Primo quarto equilibrato in cui le squadre lottano punto a punto e che si chiude con Massa a +1. Nel secondo quarto Massa spinge sull’acceleratore, con buone giocate sia difensive che offensive, e si arriva alla pausa lunga con i padroni di casa a +7. Nel terzo quarto i ragazzi massesi perdono serenità e vengono travolti dal Medicina che in tre minuti costruisce un parziale di 11 a 2. Time out locale con coach Borghi che cerca di rimettere ordine; Massa si rimette in carreggiata e riesce a chiudere il quarto in parità. Nell’ultimo quarto i massesi, nel momento di massimo agonismo, si innervosiscono e si lamentano troppo con l’arbitraggio e Medicina ne approfitta costruendo un piccolo break che permette loro di portare a casa la vittoria.

TATANKA BALONCESTO – BASKET GIALLONERO 58 – 64

(20-20; 33-27; 47-41)

Tatanka Imola: Giovannini 10, Foronci 10, Brusa 2, Costantino 8, Laferla 3, Strada, Franceschelli 9, Castagnetti 16. All. Marchi.

Giallonero Imola: Campomori ne, Murati, Gaita ne, Rensi ne, Grandolfi 18, Spoglianti 7, Biancoli 8, Masoni 11, Vannini 2, Creti T. 16, Zurma 2. All. Creti A.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – FAENZA BASKET PROJECT 67 – 72

(24-14; 42-30; 54-50)

Castel San Pietro 2010: Chiluzzi, Gravinese, Presicce 11, Mascagna 12, Fiumi 15, Farnè 3,  Tabellini 12, Chillo, Vinera 7, Albertazzi, Conti 7. All. Morigi.

Faenza: Troni 14, Santo 11, Casali, Capelli 16, Dal Monte, Catani 8, Pantani 4, Russo 3, Morsiani 16, Villa, Ghetti, Fabbri. All. Saragoni.

LIBERTAS SAN FELICE BOLOGNA – IN FIERI SAN LAZZARO 57 – 41

(20-6; 35-20; 53-31)

San Felice: Zanotti, Margelli 5, Sechi 6, Sassoli 6, Ghiacci 1, Balducci 3, Zanchi 6, Demetri 10, Di Marzio 9, Tosarelli 6, Cavazza, Bianchini 5. All. Zanini.

In Fieri San Lazzaro: Fiacchi, Cairo, Boscolo 2, Pavone, Monari 15, Trebbi 7, Palmacci, Gnini 5, Lucchi 2, Manneschi 6, Selleri 4. All. Baldi.

MONTERENZIO BASKET – COPAR SERVIZI SELENE BK 50 – 62

(10-17; 29-28; 36-43)

Monterenzio: Rebeggiani, Lollini 10, Buonfiglioli ne, Leale 10, Cucinotta 4, Fortunati 2, Pierantozzi 11, Ugdulena 3, Fornasari 8, Fiordalisi, Montroni, Minoccheri 2. All. Pavarelli.

Sant’Agata sul Santerno: Valli, Esposito 5, Gaddoni, Pirazzini 13, Vignudelli, Cirillo ne, Mastrilli 12, Filippi 4, Brignani, Baldrati 10, Vistoli 14, Beltrami 4. All. Lanzi.

PGS BELLARIA – CASTIGLIONE MURRI 47 – 57

(11-19; 21-29; 38-40)

PGS Bellaria: Ascari 11, Buresti 3, Gianasi 2, Ottani 10, Scarenzi, Murgia, Franzioni 5, Masi 4, Poluzzi 4, Traietta, Benfenati 2, Fontana 6. All. Bertuzzi.

Pontevecchio: Angeletti, Calzini, Dettori 12, Gandolfi 22, Maestri 2, Melino, Ricci 3, Rizzardi 10, Samoggia 4, Stefanelli, Sudano 2, Tacconi 2. All. Pillastrini.

CLASSIFICA

San Felice BO 34; Selene S. Agata sul Santerno, Medicina 2007 30; Pgs Bellaria BO, Castiglione Murri BO 26; Giallonero Imola 22; Project Faenza 20; Castel San Pietro 18; Tatanka Imola 16; Massalombarda 12; Monterenzio 4; In Fieri San Lazzaro 2.

GIRONE F

VILLANOVA BASKET TIGERS – JUNIOR BASKET RAVENNA 73 – 58

(23-18; 39-34; 54-42)

Villanova: Rossi M. 12, Buo 6, Bronzetti 16, Di Giacomo ne, Semprini 5, Bollini 1, Toni 9, Saccani 17, Rossi A. 2, Guiducci 5. All. Podeschi.

Ravenna: Montaguti 6, Scaccabarozzi 4, Mazzesi 8, Bernardi 10, Polyeschuk 8, Montigiani 16, Ghinassi 4, Donati 2, Mercatali, Tassinari. All. Taccetti.

LA FIORITA BASKET 2011 – INSEGNARE BK RIMINI 72 – 56

(20-17; 36-29; 61-42)

Fiorita San Marino: Battazza 6, Venturini 10, Zanotti M. ne, Zanotti E. 17, Papini, Ugolini 5, Barisic 8, Liberti 21, Tentoni 3, De Biagi 2. All. Rossini.

Insegnare Bk Rimini: Zaghini 4, Fabbri 4, Mei 5, Gori 8, Quartulli 14, Magnani 12, Sansone 9. All. Oppi.

AROUND SPORT – BASKET CLUB RUSSI 60 – 53

(19-10; 33-16; 46-35)

Around Cesena: Gollinucci 5, Senni, Zampa 3, Vandelli 1, Lucchi Mat. 6, Foschi 12, Maestri, Ricci 5, Lucchi Mas. 6, Faggi 11, Orioli 11. All. Baraghini.

Russi: Santandrea 7, Bramante, Babini 4, Beghi 10, Montanari 4, Porcellini 17, Venturini 4, Bagioni 2, Laghi 2, Conti 3. All. Tesei.

A.I.C.S. BASKET FORLI’ – CESENA BASKET 2005 54 – 68

(8-18; 25-35; 41-54)

Aics Forlì: Grazzi, Baldini 4, Zanotti, Balzani 18, Maltoni 7, Naldi 13, Laghi, Satta 2, Fossi 8, Ragazzi 2. All. Abbondanza.

Cesena 2005: Montalti 5, Romano 10, Rossi Fi. 15, Martini 4, Evangelisti 4, Casali, Rossi Fe. 11, Soldati 8, Benzi, Di Meglio, Dell’Omo 11, Cacchi. All. Domeniconi.

Nel giro di venti giorni Cesena frantuma tutti i suoi record di stagione facendo una abbuffata di vittorie che la lancia prepotentemente verso la zona play off, in cerca addirittura di una posizione finale più alta di ogni possibile previsione. La vittoria di giovedì sera sul parquet forlivese dell’A.I.C.S. diventa la quarta in fila e la seconda in trasferta dopo il blitz di Ravenna, ma soprattutto le fa raggiungere una posizione in classifica quasi inattaccabile per l’accesso ai play off, agganciando a quota 22 Forlimpopoli e San Marino e sedendosi, momentaneamente, al 5° posto della graduatoria complessiva. Tutto dipenderà ancora dalle gare ancora da disputare di questo turno e dall’esito delle ultime due giornate, in cui Cesena incrocerà prima lo Skizzo Rimini, poi l’Around Team nel derby che chiude la prima fase e potrebbe avere profumo di quarto posto. Tornando al successo sull’A.I.C.S., va sottolineato come la partita sia stata sempre in pugno ai ragazzi di coach Domeniconi che hanno preso in avvio una dote di sicurezza mantenuta, in misura più o meno costante, fino al gong finale, nonostante l’ardore e l’impegno dei padroni di casa, pericolosi solo con un infallibile Balzani, ma mai in grado di mettere seriamente in dubbio l’esito finale del match.

POL. STELLA – BASKERS FORLIMPOPOLI 78 – 66

(25-5; 45-34; 56-55)

Stella Rimini: Amadori 9, Conti ne, Verni 6, Bomba 10, Naccari 17, De Martino ne, Foschi 6, Distante 10, Pinto 2, Del Turco 18. All. Miriello.

Baskers Forlimpopoli: Pinna 10, Gardelli 3, Mazzoni 2, Cortini 16, Primavera 4, Picone 3, Neri 4, Mingozzi, Valentini 11, Biscaro 11, Figuereo Carmona 2, Cedri. All. Rustignoli.

Arriva una sconfitta per i Baskérs nella tana della capolista Stella, ma sono più le indicazioni positive che quelle negative che coach Rustignoli può trarre dalla gara persa per 78-66.

L’inizio della gara è letteralmente drammatico per i forlimpopolesi, che non attaccano due passaggi in fila nella metà campo offensiva, mentre dall’altra parte vengono letteralmente fatti a fette dalle folate dei riminesi che, con Naccari, scappano nel punteggio. Il divario alla prima sirena è imbarazzante (25-5) e l’imbarcata pare probabile, come all’andata. I Baskérs, invece, mostrano un significativo progresso rispetto a tre mesi fa e continuano a crederci. La partita diventa qualitativa e gradevole: Cortini lancia la volata, ma Amadori e Verni rispondono colpo su colpo. Poi sale in cattedra capitan Valentini, colpendo con continuità nel pitturato e riportando i Baskérs vicini ai dieci punti di distacco. Solo le folate di Del Turco consentono agli stellini di andare all’intervallo sul 45-34. Nel terzo quarto, la musica non cambia e sono ancora i forlimpopolesi a fare la partita: Primavera segna piazzato, le bombe di Pinna, ma è tutto l’attacco a girare che è un piacere ricucendo punto dopo punto tutto il divario. Il sorpasso, però, non arriva, grazie ad un Distante in versione Pippo Inzaghi che punisce ogni volta che può. Nell’ultima frazione, per cinque minuti, le due squadre sono in totale confusione, paralizzate dalla paura di vincere la partita. I Baskérs non riescono a dare la zampata decisiva per portarsi avanti, così è la Stella a mettere le mani sul match: prima Del Turco, poi Naccari scavano il primo mini-solco, infine, un gratuito tecnico alla panchina forlimpopolese chiude, di fatto il match.

SKIZZO – BASKET DELTA COMACCHIO 80 – 63

(20-10; 39-27; 62-46)

Skizzo Rimini: Saulle 3, Tamburini ne, Mantovani 11, Rizzo 15, Bascucci 2, Accardo 10, Cappelli 10, Tassinari 25, Azzolini, Contini 4.

Comacchio: Carli M. 4, Carli D., Peretti 11, Ferretti 3, Boccaccini, Gelli 12, Ferroni 3, Cavalieri 5, Gregori 14, Iannello, Dellamorte, Tralli 11. All. Bacchini.

CLASSIFICA

Russi, Stella RN 32; Tigers Vilanova, Around Sport Cesena 26; La Fiorita San Marino 24; Baskers Forlimpopoli, Skizzo RN, Cesena 2005 22; Delta Comacchio 16; Insegnare Basket RN, Junior RA 8; Aics Forlì 2.

C.S. – La Baltur fa il colpaccio, firmando il play Nunzio Sabbatino

La Baltur Cento è lieta di annunciare il raggiungimento dell’accordo per l’acquisizione dell’atleta Nunzio Sabbatino da Ferentino (A2).

Playmaker di 188 centimetri, nato a Pollena Trocchia (NA) il 18/03/1992 ma cresciuto a Siena nel settore giovanile della gloriosa Mens Sana, Nunzio vanta trascorsi ad Agrigento (2010/2011), Reggio Calabria (2012/2013 e 2013/2014), Napoli (2014/2015 e 2015/2016) e Palestrina (2015/2016), sempre tra A2 e B.

Con l’inserimento di Sabbatino, giocatore che risponde all’identikit tracciato dallo staff tecnico e s’integra tatticamente e umanamente in un gruppo affiatato e competitivo, la società compie l’ennesimo sforzo nel tentativo di sopperire agli infortuni e rinforzare una squadra che rimane in lotta per gli ambiziosi obiettivi stagionali, nonostante le avversità e la qualità della concorrenza. Il giocatore, giunto a Cento nella giornata di venerdì, indosserà la canotta col numero 18 sulle spalle e potrebbe debuttare già domenica nella supersfida tra la Baltur e la capolista Agribertocchi Orzinuovi.

Serie B, la Baltur dimostra di essere “da corsa” e sconfigge Orzinuovi

SERIE B/B 22° Giornata

BAKERY  – VIVIGAS 96 – 80

(21-19; 49-35; 80-49)

Piacenza: Magrini 20, Sanguinetti 18, Soragna 4, Rezzano 24, Guerra, Tempestini 8, Banti 13, Leonzio 8, Samoggia 1, Libè. All. Steffè.

Costa Volpino: Centanni 21, Permon 2, Squeo 2, Coltro 8, Pilotti 11, Bergamin 27, Belloni, Sindoni, Borghetti, Esposito 6. All Giubertoni.

Secondo successo consecutivo per la Bakery ,che batte Alto Sebino con un ultimo quarto che ha tenuto tutto il PalaFranzanti con il fiato sospeso.

Ad inizio partita è la fisicità a comandare il gioco, tanto che nei primi DUE minuti arrivano 4 falli e tante ricezioni sporche che non favoriscono il bel gioco. Nonostante tutto ciò, la Bakery si mette subito al comando con un parziale di 9-2, firmato dai quattro quinti del quintetto scelto da coach Steffè, vale a dire Soragna, Leonzio, Banti e Rezzano. A mettersi al lavoro è poi Jack Sanguinetti con 6 punti in fila, che danno il più 8 ai biancorossi sul 17-9. Due di Magrini e la riposta di Centanni, dopo il timeout chiamato da Giubertoni, fissano il punteggio sul 19-13. Il quarto stenta a decollare, i falli continuano ad avere diritto di cittadinanza e avendo entrambe le squadre già speso il bonus, si assiste ad una girandola di tiri liberi. A sopravvivere meglio in quest’ambiente è Alto Sebino, che grazie ai 9 di Bergamin ricuce fino al -2 alla fine dei 10 minuti. Nell’avvio del secondo quarto, la partita rimane salda sui binari del primo periodo. I falli continuano a fare a botte con il ritmo della partita, e per i primi 2 minuti e mezzo si vedono solo 5 punti totali. Una tripla di Tempestini e la difesa fisica di Samoggia provano a dare una scossa in casa Piacentina, ma sono Centanni e Pilotti a tenere in pista la Vivigas sul 34-29. Al rientro dal timeout di coach Steffè la Bakery prova a recepire sul campo le parole del proprio condottiero e le parole diventano azioni nella tripla di Mattia Magrini, che ridà sette lunghezze di vantaggio ai padroni di casa. Nella Bakery sembra sia cambiato qualcosa, nella testa, prima che sul parquet e la seconda tripla di Magrini e un coast-to-coast da palla rubata di Leonzio fanno scappare i biancorossi sul 45-32. Due canestri di Diego Banti che sale rapidamente a 8 nel tabellino e due super difese fanno chiudere il primo tempo sul 49-35 per la Bakery che ha tirato con il 75% dal campo. All’inizio del secondo tempo, Piacenza ricomincia esattamente da dove aveva smesso. Parziale da 10-2 firmato da Rezzano Banti e Soragna che scrivono più 22 sul tabellone e costringono coach Giubertoni a fermare la partita per evitare l’imbarcata. Al rientro dalla mini pausa, la valanga non si ferma e altri 2 di Rezzano che sale di prepotenza a 17, fanno allungare il parziale sul 13-2. Lo show del numero 8 non si ferma e l’ennesima sigla il più 27. Centanni e Bergamin provano a tenere in vita la Vivigas però contro una Bakery così perfetta è costretta a capitolare e lo svantaggio tocca anche il -32. Il quarto si chiude sull’80-49 per i ragazzi di Steffè che dominano il quarto, vincendolo per 31 a 14 e rimanendo oltre il 76% dal campo. All’inizio dell’ultimo parziale la Bakery avendo già a tutti gli effetti chiuso e congelato la partita, deve solo controllare e non rischiare. Nonostante questa tranquillità, nei primi 4 minuti arriva un parziale di 14-5 per Alto Sebino che prova a buttare sul campo le ultime gocce di sudore per riaprire una partita che sembra finita. E gli sforzi di un superbo Bergamin, da oltre 25 punti e un ottimo Centanni che arriva a 17 sono ripagati dallo svantaggio che diminuisce fino al -16 e dal timeout di sveglia che è costretto a chiamare coach Steffè a 3’20” dal termine del match. Al rientro dal campo, però, la musica non cambia. La Bakery è uscita mentalmente dalla partita e altri due di Centanni e Bergamin portano gli ospiti sul -12. Gli ultimi DUE minuti, che per le premesse dei precedenti sembrano aprire ad un clamoroso harakiri, sono invece meno problematici del previsto, con la Bakery che gestisce il possesso con gIudizio e dalla lunetta monetizza, portaNDO a casa il secondo successo consecutivo, per 96 ad 80.

RUCKER – BMR 63 – 79

(13-21; 28-44; 50-62)

San Vendemiano: Fazioli, Varaschin 2, Rossetto 7, Carlesso 14, Antelli 10, Buscaino 1, Masocco 4, Pin dal Pos 12, Muner 5, Barbon 8. All. Volpato.

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 11, Ferrari, Bertolini 10, Farioli 11, Astolfi, Veccia 5, Pugi 12, Gurini 10, Germani 7, Chiappelli 13. All. Tinti.

Successo prezioso per la Bmr, che torna dalla trasferta trevigiana sul campo di San Vendemiano con due punti ottenuti al cospetto di una diretta rivale per la salvezza. Una prova collettiva importante, quella dei bianco-rosso-blu, che chiudono con ben sei uomini in doppia cifra: sugli scudi Farioli, autore di una prova senza errori al tiro (4/4 dal campo e 2/2 ai liberi) e con 7 rimbalzi, che lo fanno chiudere a 20 di valutazione. Sfiora l’ennesima doppia doppia Chiappelli, che colleziona 13 punti e 9 rimbalzi, mentre nel 15 di valutazione di Pugi ci sono anche 7 falli subiti.

La squadra di Tinti recupera, come detto, Farioli, che gioca un primo tempo da assoluto protagonista: nel +16 ospite all’intervallo, “Farouk” contribuisce con 11 punti, dominando sotto i tabelloni insieme a Chiappelli. Nel terzo quarto i padroni di casa provano a rifarsi sotto con le sortite della guardia Pin dal Pos, arrivando a -8, ma gli scandianesi ristabiliscono ben presto le distanze; nei dieci minuti conclusivi la contesa si chiude al 35’, con la bomba di Gurini che vale il 52-68, seguita, dopo il time out della panchina locale, da un’altra conclusione pesante di Malagutti. Il +20 arriva a stretto giro, col 52-72 fissato dal quarto uomo ospite ad andare in doppia cifra, Pugi, viatico ad un finale tranquillo dove il Basket 2000 deve solo gestire il vantaggio.

ARGOMM ISEO – SU STENTU SESTU 82 – 88

CO.MARK BERGAMO – BROETTO PADOVA 68 – 60

PALLACANESTRO CREMA – RIMADESIO DESIO 66 – 47

URANIA BASKET MILANO – BASKET LECCO 77 – 71

BALTUR CENTO – AGRIBERTOCCHI ORZINUOVI 56 – 50

(16-15; 30-31; 44-44)

Cento: Chiera 2, Andreaus 11, Bedetti 14, Benfatto ne, Pignatti 16, Sabbatino 2, D’Alessandro, Brighi, Botteghi 4, Caroldi 7. All. Benedetto.

Orzinuovi: Piunti 6, Valenti 7, Perego 9, Bona 3, Zambon 2, Fatello ne, Scanzi, Cantone 8, Ruggiero 6, Tourè 9. All. Crotti.

Al Pala Ahrcos la Baltur costringe la capolista Orzinuovi ad appena 50 punti segnati, tenendo tutti gli effettivi a disposizione di coach Crotti sotto la doppia cifra e conquistando la quarta vittoria consecutiva, al termine di una partita da play-off e giocata davanti a un pubblico da categoria superiore.

Alla palla a due, posticipata alle ore 20 per motivi di ordine pubblico legati al rinomato Carnevale locale, Cento si presenta con Brighi e Chiera nei primi cinque, Sabbatino dalla panchina e Benfatto in panchina ma soltanto per onor di firma. In principio è Pignatti il grande protagonista su ambedue i lati del campo, nonché principale attore nel parziale che a metà della prima frazione vede condurre i locali per 10 a 2. Un canestro da lontano di Cantone mette, però, in ritmo gli orceani, che sorpassano con l’ex Bona (13-15), ma incassano una tripla di Pignatti, praticamente sulla sirena di fine periodo (16-15). Nel secondo quarto si scatena Perego con 7 punti in fila, ma lo scarto tra le due formazioni non supera mai le tre lunghezze e all’intervallo lungo il vantaggio degli ospiti è di un solo punto (30-31). Nella ripresa Orzinuovi si porta in due differenti occasioni a +4, ma Cento risponde con un parziale di 8-0 aperto da Pignatti, proseguito da Caroldi e concluso da due canestri di Bedetti (42-38, 29’). Orzinuovi esce con una fiammata di Tourè (42-44), ma due tiri liberi di Caroldi fissano il punteggio di fine terzo quarto sul 44 pari. Nonostante il punteggio basso la partita è coinvolgente e l’ultima frazione si gioca in una vera e propria bolgia. Il quarto si apre con due punti di Botteghi e tre di Ruggiero (46-47). In seguito la Baltur riesce nell’impresa di tenere inviolato il suo canestro per quasi otto minuti, mentre in attacco muove il punteggio con Caroldi, Bedetti e Pignatti (54-47). Nel momento in cui Orzinuovi torna a segnare con Tourè, manca poco più di un minuto alla fine e Cento mantiene cinque punti di vantaggio (54-49). Due tiri liberi di Pignatti permettono ai biancorossi di tenere a distanza gli avversari, che nell’ultimo minuto fatturano un solo punto e devono alzare bandiera bianca.

TRAMAROSSA VICENZA – REKICO FAENZA 88 – 101

(23-27; 37-52; 63-80)

Vicenza: Boaro 5, Vai 10, Rigon 4, Demartini 11, Oboe, Rizzetto 8, Basso 5, Campiello U. 31, Chinellato 6, Campiello A. 11. All. Silvestrucci.

Faenza: Perin 10, Boero 6, Silimbani 2, Donadoni 16, Benedetti 4, Casadei 30, Iattoni 21, Agriesti, Pini 8, Maccaferri 4. All. Regazzi.

Una Rekico da applausi sbanca il campo di Vicenza segnando 101 punti (non era mai accaduto in serie B), facendo esplodere di gioia i tanti tifosi faentini presenti sugli spalti. Una vittoria di grinta e di carattere che permette di confermare il quinto posto, occupato ora in solitaria dopo il ko di Lecco a Milano. Faenza arriva nel modo migliore alla pausa del campionato e in questi due settimane potrà prepararsi al meglio per l’incandescente finale di stagione.

La Rekico parte con un assolo di Iattoni che firma tutti i punti del 5-0, continuando poi a condurre i giochi mostrando un’ottima difesa. Vicenza, priva dell’infortunato Ianes, capisce che è dura entrare in area e allora si affida alle triple, portandosi in vantaggio proprio con due conclusioni pesante 12-10. Faenza però è ispirata e con il gioco corale firma un primo break andando sul 25-18 per poi dilagare nel secondo quarto. Casadei, Iattoni e Donadoni guidano l’attacco e a suon di triple la Rekico vola sul 49-32 grazie proprio ad una conclusione del pivot, ma a completare l’opera è la solita bombetta di Boero a fil di sirena per il 52-37 dell’intervallo. Un vantaggio che di fatto chiude i giochi ed infatti la Tramarossa accusa il colpo a livello psicologico. Il terzo quarto è infatti un monologo faentino con Andrea Campiello che prova a tenere a galla i suoi senza riuscirci, mettendo comunque a referto 31 punti. Casadei è immarcabile e con un sua tripla regala il 70-52 poi Donadoni fissa l’80-59. Sull’87-63 al 32’, la Rekico ha un piccolo calo e in cinque minuti vede ridursi il vantaggio sull’81-89 (break di 18-2 per i veneti), ma l’inerzia non si sposta. Basta riordinare le idee e il vantaggio ritorna in doppia cifra on un gioco da tre punti di Perin (92-81). Il finale è tutto garbage time, con Casadei che dalla lunetta regala il vantaggio in tripla cifra, segnando il suo trentesimo punto dalla “linea della carità”.

CLASSIFICA

P G V P
Agribertocchi Orzinuovi 36 22 18 4 81.8
CO.MARK Bergamo 36 22 18 4 81.8
Bakery Piacenza 34 22 17 5 77.3
Baltur Cento 32 22 16 6 71.4
Rekico Faenza 28 22 14 8 63.6
GIMAR Basket Lecco 26 22 13 9 59.1
Pallacanestro Crema 22 22 11 11 50.0
Broetto Virtus Padova 22 22 11 11 50.0
Hikkaduwa Milano 18 22 9 13 40.9
Bmr Basket 2000 Reggio Emilia 18 22 9 13 40.9
Pallacanestro Aurora Desio 18 22 9 13 40.9
Vivigas Alto Sebino 14 22 7 15 31.8
Accademia Su Stentu Sestu 14 22 7 15 31.8
Tramarossa Pall. Vicenza 2012 12 22 6 16 27.3
Rucker Sanve San Vendemiano 12 22 6 16 27.3
Argomm Basket Iseo 10 22 5 17 22.7

SERIE B/C 22° Giornata

CUORE NAPOLI – PALLACANESTRO PALESTRINA 65 – 61

VIRTUS CASSINO – ZANELLA BASKET CEFALU’ 90 – 82

GLOBAL SISTEMI – S.MICHELE MADDALONI 101 – 78

(18-20; 51-37; 75-59)

Tigers Forli: Fontecchio 29 (9/17, 3/5), Myers 12 (0/2, 4/6), Villani 12 (2/2, 0/1), Forti 11 (1/1, 3/4), Carraretto 9 (3/4, 1/5), Agatensi 9 (3/3, 1/1), Rombaldoni 8 (1/3, 2/2), Ghirelli 6 (2/5), Rossi 3 (1/1), Bartolucci 2 (1/1). All. Di Lorenzo.

Maddaloni: De Vincenzo 20 (5/9, 2/6), Locci 18 (8/10), Carrichiello 17 (3/10, 3/5), Guagliardi 10 (2/5, 2/7), Luongo 6 (2/7), Sabatino 5 (1/1, 1/1), Saletti 2 (1/1, 0/1), Pascarella 0 (0/1). All. Monda.

SPORT E’ CULTURA PATTI – BASKET SCAURI 77 – 74

STELLA AZZURRA ROMA – LA META TERAMO 22/03/2017 – 19:00

MASTRIA VENDING CATANZARO – SIMPLY VIS NOVA ROMA 57 – 63

VIRTUS VALMONTONE – BASKET BARCELLONA P. DI GOTTO 90 – 97

BALLETTI PARK HOTEL VITERBO – BNL LUISS ROMA 61 – 72

CLASSIFICA

P G V P
Cuore Napoli Basket 38 22 19 3 86.4
Air Fire Virtus Valmontone 36 22 18 4 81.8
Citysightseeing Palestrina 34 22 17 5 77.3
Basket Barcellona 30 21 15 6 71.4
BPC Virtus Cassino  30 22 15 7 68.2
ASD LUISS Roma 24 22 12 10 54.5
Mastria Vending Catanzaro 22 22 11 11 50.0
Tigers Global Sistemi Forli 22 22 11 11 50.0
Teramo Basket 1960 20 20 10 10 50.0
Basket Scauri 20 21 10 11 47.6
Zannella Basket Cefalù 20 22 10 12 45.5
Vis Nova Simply Roma 16 21 8 13 38.1
Sport è Cultura Patti 14 22 7 15 31.8
Stella Azzurra Roma 8 21 4 17 19.0
Balletti Park Hotel Viterbo 8 22 4 18 18.2
MecSan Maddaloni 4 22 2 20 9.1

SERIE B/D 22° Giornata

MALLONI PORTO S.ELPIDIO – VAL DI CEPPO BASKET PERUGIA 67 – 75

BAWER MATERA – WERE BASKET ORTONA 105 – 99

ALLIANZ – NTS INFORMATICA 77 – 58

(12-17; 43-31; 61-47)

San Severo: Ciribeni 22 (2/5, 4/6), Torresi 16 (2/4, 3/5), Losi 15 (1/1, 4/6), Morgillo 8 (4/5, 0/1), Ikangi 7 (2/4, 1/2), Quarisa 7 (3/6), Cecchetti 2 (1/3), Dimarco  (0/1), Fabi  (0/4), Mecci (0/1, 0/1). All. Coen.

Rimini: Battistini 22 (11/17), Meluzzi 14 (3/5, 2/5), Busetto 5 (1/4, 1/3), Tiberti 5 (1/4), Foiera 5 (2/3), Pesaresi 4 (0/2, 0/5), Potì 3 (0/1, 1/6), Aglio (0/3, 0/1), Signorini, Maiello. All. Maghelli.

NUOVA PALL. MONTERONI – DYNAMIC VENAFRO 78 – 85

GOLDENGAS SENIGALLIA – LIONS BASKET BISCEGLIE 82 – 94

GIULIANOVA BASKET 85 – IL GLOBO ISERNIA 76 – 57

PU.MA. TRADING TARANTO – GLOBO CAMPLI 64 – 80

AMATORI PESCARA – XL EXTRALIGHT MONTEGRANARO 58 – 60

RECUPERO

CRABS – CAMPLI 75 – 81

CLASSIFICA

P G V P
XL Extralight Montegranaro 40 22 20 2 90.9
Lions Basket Bisceglie 34 22 17 5 77.3
Allianz Pazienza Cestistica San Severo 32 22 16 6 72.7
Globo Infoservice Campli 32 21 16 5 75.0
Amatori Pescara 30 22 15 7 68.2
Olimpia Bawer Matera 28 22 14 8 63.6
Malloni Basket P.S. Elpidio 26 22 13 9 59.1
Goldengas Pallacanestro Senigallia 20 21 10 11 47.6
NTS Informatica Rimini 18 22 9 13 40.9
Were Basket Ortona 18 22 9 13 40.9
Etomilu Giulianova 16 21 8 13 38.1
Il Globo Isernia 14 21 7 14 33.3
Pu.Ma. Trading Basket Taranto 10 20 5 15 25.0
Al Discount Venafro 10 20 5 15 25.0
Sicoma Valdiceppo Perugia 10 22 5 17 22.7
Quarta Caffè Monteroni 6 22 3 19 13.6

A2, la Bonfiglioli non riesce, a Vicenza, nell’impresa. Serie B, tutto facile per la Libertas Bologna

La Bonfiglioli Ferrara salirà a Vicenza contro la principale favorita al salto di categoria, mentre Civitanova-Matteiplast dovrebbe essere rinviata per gli impegni della nazionale 3vs3 (convocate le “felsinee” Tava e D’Aliè).

SERIE A2/B 20° Giornata

DEFENSOR VITERBO – SISTEMA ROSA PORDENONE 05/03/2017 – 16:30

ECODENT VILLAFRANCA – DELSER-CRICH UDINE 57 – 59

INFA CIVITANOVA MARCHE – MATTEIPLAST BOLOGNA Rinviata

BASKET FEMMINILE STABIA – MADDALENA VISION PALERMO 55 – 57

FANOLA-ONETECH S. MARTINO – RITTMEYER BRUGG MARGHERA 51 – 56

VELCOFIN VICENZA – B.ETHIC FERRARA 55 – 42

CLASSIFICA

Matteiplast Bologna*, Vicenza 32; Marghera 30; Civitanova*, Bonfiglioli Ferrara, Udine* 24; Villafranca 18; San Martino di Lupari 16; Castellamare 10; Viterbo* 8; Pordenone*, Palermo 6; Salerno* 4.

SERIE B 20° Giornata

RIMINI HAPPY BASKET – BK CLUB VAL D’ARDA 31 – 73

A.I.C.S. BASKET – ACETUM 49 – 75

(5-26, 20-49, 35-65)

Aics Forlì: Rossi 4, Giunchi, Bargellini, Sampieri 5, Bozzi 5, Cedrini 9, Donati, Silighini 5, Gnini 6, Kulcsar 15. All. Chiadini.

Cavezzo: Righini, Bocchi 7, Zanoli 11, Balboni 2, Marchetti 3, Melloni 2, Finetti 5, Bernardoni 12, Costi 14, Calzolari 13, Bellodi 6. All. Bregoli.

LIBERTAS BASKET BOLOGNA – ITALGOMMA 71 – 43

(17-5; 33-23; 52-39)

Libertas Bologna: Gilioli 3, Torresani 2, Servillo 7, Patera, Lolli Ceroni 2, Bettini 2, Trombetti 2, Percan 20, Romagnoli 4, Giacometti 4, Santucci, Aleotti 25. All. Borghi.

Magik Parma: Basteri, Corsini 5, Petrilli 7, Tringale, Tomassetti 5, Trevisan 3, Bertolotti 7, Vaccari 4, Minari M. 4, Pavarani 8, Zoni, Minari C. All. Lopez.

Non riesce l’impresa all’Italgomma in casa della corazzata Libertas Bologna. Partono male le ragazze di Lopez e Bonati, che non riescono a trovare ritmo e lucidità con il quintetto iniziale e il primo punto per le parmigiane arriva dopo ben cinque minuti di gioco. La difesa fa acqua da tutte le parti tanto da lasciare addirittura Aleotti, pericolo numero uno tra le esterne  avversarie, libera di tirare con i piedi per terra dalla linea dei 6.75. Dopo cinque minuti arriva il primo punto per le ducali dalla lunetta, ma contemporaneamente si infortuna Tringale, probabile stiramento, e la Magik crolla letteralmente sotto i canestri di Percan, fino a lì limitata dalla lunga parmigiana ora costretta in panchina. Bertolotti però non ci sta e cerca di tenere le sue in partita con ottime penetrazioni e tiri da fuori che riportano le ospiti in scia delle padrone di casa. Percan, però, segna dieci punti consecutivi contro Trevisan e Vaccari che non riescono a contenere lo strapotere fisico della lunga della Libertas; all’intervallo il punteggio è  33-23. Nel terzo parziale l’Italgomma tenta il tutto per tutto e si rifà sotto con Petrilli e Tomassetti che aggiustano la mira da tre punti, ma ancora una volta si dimenticano in difesa di Aleotti che punisce le parmigiane con tre triple. Nell’ultimo periodo i due allenatori danno spazio alle panchine, ma la Libertas può contare su una panchina fatta di giocatrici che giocherebbero in quintetto o quasi un qualunque altra squadra, mentre la Magik fa fare esperienza alle giovani dell’Under20 che subiscono un netto 19 a 4 e vengono tenuta a galla dalla migliore delle parmigiane, Clarissa Pavarani, che è l’ultima ad arrendersi.

SCUOLA BASKET FAENZA – TIGERS PARMA BASKET ACADEMY 67 – 49

POL. LIB. CALENDASCO – BASKET TRICOLORE 82 – 55

B.S.L. SAN LAZZARO – LIBERTAS BASKET ROSA FORLI 62 – 45

(22-20; 34-25; 43-37)

San Lazzaro: Trentini, Raffaelli 6, Talarico 15, Zarfaoui 27, Melchioni 10, Landuzzi, Panighi, Magliaro 4, Malandra. All. Dalè.

Forli: Zampiga 6, Castelli, Pieraccini 7, Venturi 2, Andreanacci, Catalino 10. Nako Moni, D’Agnano 5, Ragazzini, Melandri 15, Grassi. All. Castelli.

CLASSIFICA

Libertas Bologna, S.B. Faenza, Cavezzo 34; Magik Rosa Parma 24; Calendasco 22; Val d’Arda 18; Valtarese 2000 16; Tricolore Reggio, Libertas Rosa Forlì 14; Tigers Parma, Bsl San Lazzaro 12; Aics Forlì 6; Happy Basket Rimini 0.

C Gold, i Flying Balls ipotecano la seconda piazza. C Silver, Medicina e Academy sorridono in volata

SERIE C GOLD 20° Giornata

DILPLAST – ALBERTI E SANTI 73 – 72

(18-18, 37-40, 50-52)

Montecchio: Grisendi 8, Lombardi 14, Conte ne, Riccò 4, Corrias ne, Di Noia 17, Basso 4, Maggi 9, Fava ne, Borghi ne, Brogio 11, Negri 6. All. Cavalieri.

Fiorenzuola: Galli 15, Sichel 5, Monacelli ne, Trobbiani ne, Orsini 13, Marletta, Lottici M. 5, Klyuchnyk 15, Donati 3, Garofalo 16, Giani ne. All. Lottici S.

NUOVA PSA – ORVA BASKET 64 – 82

(12-20; 34-41; 51-66)

Modena: Vivarelli 2, Grazzi ne, Bianchi 9, Cervellati, Basilicò ne, Tamagnini ne, Verrigni 13, Frilli 2, Storchi 9, Gamberini, Fiore 6, Saccà 17, Brilli 6. All. Spettoli.

Lugo: Baroncini, Poluzzi 15, Tinsley 5, Cortesi 17, Seravalli 7, Legnani ne, Presentazi 12, Filippini 23, Guerra, Collina, Zhytariuk 3. All. Galetti.

Arriva a Modena la capolista Lugo, squadra costruita per la Serie B che sta dominando il torneo.

I romagnoli prendono subito in mano le redini del match piazzando un 11-2 che porta all’inevitabile timeout coach Spettoli. Modena reagisce e gioca alla pari fino al termine della prima frazione, col divario che rimane sostanzialmente immutato per il 12-20 della prima sirena. Nel secondo quarto Modena si riavvicina punto dopo punto fino al -3 segnato da Brilli dall’angolo (30-33), prima che un gioco da 3 di Filippini e una bomba di Cortesi rimettessero 9 punti tra le due squadre in un amen. Ancora Brilli a dare energia alla PSA e dimezzare lo svantaggio con l’aiuto di Saccà, il semigancio di Filippini (Mvp del primo tempo con 12+7) fissa il punteggio sul 41-34 alla pausa lunga. Modena non segna mai da tre (2/14), ma è più precisa da dentro l’area (61% contro 48). Al ritorno dagli spogliatoi la Psa scatta meglio, la tripla di Storchi vale il -1, ma la capolista non trema e piazza subito un 11-0 che gela i sogni modenesi. L’Orva non si ferma più e allunga fino alle soglie del ventello. Cortesi sale in cattedra, Poluzzi buca la retina dalla lunga e Modena nulla può per fermare l’emorragia; un 3/4 di Verrigni dalla linea della carità nel finale di tempo porta le squadre all’ultimo minibreak con Lugo avanti 66-51. Nel quarto periodo la musica non cambia, i giovani modenesi lottano, ma devono arrendersi alla superiorità degli avversari: l’82-64 finale è un verdetto giusto, per la PSA ora massima concentrazione sulla prossima sfida, la delicata trasferta a San Lazzaro di venerdì 3 marzo, ospite della BSL, anch’essa a quota 10 punti in classifica.

GAETANO SCIREA BASKET – BOLOGNA BASKET 2016 67 – 65

(17-15; 37-33; 51-54)

Bertinoro: De Pascale 9, Riguzzi 5, Cristofani 12, Zoboli ne, Merenda 6, Marisi 13, Fantuzzi 2, Brunetti, Biandolino ne, Ricci 2, Godoli 6, Solfrizzi Em. 12. All. Brighina.

BB 2016: Spettoli 7, De Gregori 9, Biello 10, Guerri, Del Papa 2, Tugnoli L. ne, Tugnoli A. 6, Bertuzzi, Brotza 9, Zaneli 22, Albertini ne. All. Carrera.

Senza Albertini e con Bertuzzi a mezzo servizio, il Bologna Basket 2016 sfodera una prestazione di grinta e d’orgoglio nella trasferta di Forlì contro il Gaetano Scirea, diretta concorrente al nono posto che vorrebbe dire salvezza assicurata. Ma, come purtroppo tante volte quest’anno, viene battuto sul filo di lana e vede avvicinarsi sempre più la trappola dei playout.

La cronaca: il BB2016 si presenta in Romagna senza coach Trevisan che, indisposto, resta a casa a soffrire a distanza. Al suo posto l’allenatore della Granarolo Basket di C Silver, Luca Carrera, coadiuvato come sempre dal vice Claudio Migliari. Sulle tribune un centinaio di spettatori fanno un tifo corretto. La partenza è da dimenticare: 0/7 al tiro e parziale di 10 a 0 per gli avversari. Dopo un time out, le rotazioni vengono aggiustate e cambia l’atteggiamento, per un controparziale a favore degli ospiti di +11, dopo 7’15”. Il primo quarto si conclude con i padroni di casa avanti 17 a 15, ma adesso il BB2016 è in partita, con il capitano Biello protagonista in ogni parte del campo. Secondo quarto più equilibrato, con squadre attente e aggressive: la prima metà gara si chiude 37 a 33 per Bertinoro che deve il vantaggio soprattutto alla buona prova dei suoi lunghi. Nella terza frazione i bolognesi vanno con regolarità dal nuovo arrivato Zeneli che realizza con continuità. Su una bomba del giocatore albanese c’è il sorpasso (44 a 45 al 27′). Le difese alzano l’intensità e da entrambe le parti molte azioni si concludono allo scadere dei 24”. A 2′ dal termine Zeneli tira e sbaglia, ma corregge sul suo rimbalzo per il 46 a 51. Si chiude il quarto 51 a 54 per gli ospiti. Nell’ultima frazione emerge un po’ di stanchezza tra le file dei rossoblù: troppi tiri sbagliati dalla media e poco cercato il gioco sotto canestro. Bertinoro torna avanti al 35′ per 59-58. Molta confusione e tante imprecisioni accompagnano un quarto finale da dimenticare. Ciononostante, ad un minuto dalla fine, il BB2016 è ancora sotto di 4 e poi di 2. A pochi attimi dal termine la palla è nelle mano dei bolognesi che, però, sbagliano incredibilmente tre conclusioni da sotto consecutive.

PALL. TITANO – POL. PONTEVECCHIO 85 – 77

(18-12; 42-33; 64-52)

San Marino: Frigoli 8, Gamberini 9, Macina 7, Polverelli 4, Rinaldi 26, Bianchi 12, Borello ne, Amadori 2, Zannoni 15, Cecere, Riccardi ne, Balestri 2. All. Foschi.

Pontevecchio: Varotto, Folli 5, Galassi 21, Riguzzi 6, Carella 6, Brancaleoni 2, Torriglia 4, Sabeckis 25, Buriani 8, Vetere. All. Angori.

Prese decisamente le redini del comando con il break (13-2) a cavallo dei primi due quarti, fino al 20-12 dell’11’, l’Asset Banca gestisce in ordinaria amministrazione la sfida contro Pontevecchio che, da pronostico, premia i ragazzi di coach Foschi. Massimo vantaggio in pieno ultimo quarto (75-56), ma non sono mancate le fasi di buio, ormai nel DNA di questi Titans, tant’è che lo score é avanzato ad elastico tra la doppia cifra consolidata di vantaggio ed il rientro dei bolognesi a due-tre possessi, come nel finale quando l’ottimo Sabeckis (25 con 5/8 da tre, 10 falli subiti e +9 di plus/minus) dalla lunetta realizza l’81-75 a -60″ dalla sirena; ci pensa Frigoli, con il 4/4 dalla lunetta contro il fallo sistematico, a spegnere le ultime velleità bolognesi. Vittoria importante per difendere il piazzamento playoff, l’MVP é Nick Rinaldi, 26 punti in 25′ di impiego, 8/11 da due, 3/6 da tre.

LA.CO. – SALUS PALL. BOLOGNA 55 – 51

(17-11; 24-26; 43-37)

Flying Balls Ozzano: Montanari ne, Masrè 3, Morara 3, Folli 3, Magagnoli 6, Lalanne 6, Betti ne, Guazzaloca 6, Martini 4, Cutolo 7, Gianasi 12, Agusto 5. All. Grandi.

Salus: Savio 3, Fimiani 7, Amoni 9, Nucci 3, Percan 10, Granata ne, Zanoni, Lugli 9, Parma Benfenati 6, Trentin 4. All. Giuliani.

I New Flying Balls ottengono la sesta vittoria consecutiva e consolidano il secondo posto vincendo il derby d’alta classifica contro la Salus. 55 a 51 il bassissimo punteggio finale, in una partita dove l’intensità difensiva di entrambe le squadre ha completamente azzerato il potenziale offensivo di esse. Un match maschio, dunque non molto spettacolare, ma tirato, intenso, vietato ai deboli di cuore.

L’equilibrio emerge già nei primi minuti dell’incontro, con Ozzano che prende sei punti di margine alla prima sirena solo grazie ai liberi di capitan Gianasi (17-11). Nel secondo quarto invece è la Salus a prendere il comando del gioco, Ozzano litiga con i nuovi canestri del PalaGira e con la difesa a zona degli ospiti. Appena 7 punti realizzati nella seconda ripresa, percentuali da fuori basse e all’intervallo lungo Salus avanti 24 a 26. Al minuto 23 ospiti sul massimo vantaggio (30-35), i padroni di casa continuano a fallire triple, tiri liberi, non sbloccandosi in attacco. La difesa invece c’è e anche la formazione di coach Giuliani non trova la via del canestro. Dopo oltre tre minuti di “zero assoluto” Gianasi, Agusto, Cutolo e due triple di Magagnoli disegnano un 13 a 2 di parziale che porta Ozzano nuovamente a +6 (43-37) all’ultimo mini-break. Nell’ultima frazione la Salus si riavvicina e, a 6′ dallo scadere, una tripla di Lugli riporta in parità la partita a quota 46. Ozzano torna avanti con una bomba di Morara e un canestro di Martini (51-46), ma Parma Benfenati e Fimiani rispondono immediatamente: a tre minuti dalla fine è ancora parità (51-51). Il canestro decisivo arriva a poco meno di due minuti dalla fine, con Aaron Lalanne che realizza la tripla del 54 a 51. Negli ultimi minuti ancora le difese prevalgono sugli attacchi, errori a ripetizione da una parte e dall’altra e a 4″ dalla fine Cutolo dalla lunetta fa 1/2, decisivo per garantire ad Ozzano i due punti in palio.

DESPAR 4 TORRI FERRARA – B.S.L. SAN LAZZARO 78 – 53

(22-15; 39-25; 54-45)

4 Torri Ferrara: Ranzolin 18, Nanni 10, Parmeggiani 12, Ballardini, Chiusolo 5, Paccagnella, Pederzini 6, De Ruvo 12, Ghedini 6, Verde, Brandani 9. All. Cavicchioli.

San Lazzaro: Lolli 6, Verardi 11, Binassi 5, Allodi 8, Bianchi, Annunzi, Fabbri 8, Rossi 3, Barattini 6, Mellara 6, Cavazzoli. All. Rocca.

La Despar fa il suo dovere e liquida una tenace BSL rinforzando la classifica in funzione play off. In campo si è rivisto Ballardini, non ancora al 100%, mentre le scorie dei vari Nanni, Chiusolo e Ghedini paiono esser scomparse. La partita è sempre stata condotta dalla 4 Torri che, però, non è mai riuscita a creare uno strappo tale da render tranquillo l’esito della stessa. Così i primi tre quarti di gioco sono trascorsi quasi in fotocopia e se si escludono i novanta secondi che vanno dal terzo minuto e mezzo al quinto minuto della prima frazione di gioco, il vantaggio è sempre stato a favore di Ferrara. Il riposo lungo arriva con la 4T avanti di quattordii lunghezze e con la sensazione che, salvo madornali rilassamenti, la partita sarebbe stata alla sua portata. Ma la Despar di quest’anno difficilmente riesce nell’intento di creare le condizioni di tranquillità ed è così che, nel terzo quarto, complice anche un’imprecisione al tiro fino a quel momento non registrata, la squadra di coach Rocca recupera punti passando dal +16 al +9 sancito dalla penultima sirena della gara. E’ un piccolo campanello d’allarme che la squadra ferrarese coglie fortunatamente al volo e al quale pone rimedio serrando nuovamente le fila e riportando la serenità necessaria per domare i biancoverdi del Savena. L’ultimo quarto è un crescendo granata agevolato anche dal nervosismo che ad un certo punto toglie lucidità ai ragazzi di coach Rocca. Aperto il varco della fuga i granata si insinuano con decisione in esso e maturano, alla fine, un risultato onesto ma più “gonfio” di quanto abbia detto l’incontro nel suo insieme.

CLASSIFICA

LUGO 34 19 17 2 1513 1213 +300
FLYING BALLS OZZANO 30 18 15 3 1299 1150 +149
4 TORRI FERRARA 26 19 13 6 1406 1328 +78
FIORENZUOLA 1972 24 19 12 7 1482 1356 +126
SALUS BOLOGNA 24 18 12 6 1362 1243 +119
VSV IMOLA 20 18 10 8 1351 1282 +69
SAN MARINO 20 18 10 8 1349 1340 +9
GAETANO SCIREA BERTINORO 16 18 8 10 1182 1217 -35
ARENA MONTECCHIO 14 18 7 11 1341 1470 -129
BOLOGNA BASKET 2016 10 19 5 14 1309 1406 -97
PSA MODENA 10 18 5 13 1155 1319 -164
BSL SAN LAZZARO 10 19 5 14 1264 1466 -202
PONTEVECCHIO BOLOGNA 2 19 1 18 1265 1488 -223

SERIE C SILVER 20° Giornata

CRISDEN – GUELFO BASKET 62 – 68

(21-14; 32-26; 50-48)

Rebasket Castelnovo Sotto: Minardi, Magliani 4, Nunziato ne, Castagnaro 12, Mazza 15, Bartoli, Defant 11, Villani 12, Giorgino ne, Melli 6, Panizzi ne, Bettelli 2. All. Casoli.

Castel Guelfo: Bernabini 4, Millina 2, Pieri 4, Baccarini, Fornasari, Venturoli 9, Musolesi 16, Ruggiero, Giordani 11, Casagrande 21, Quadrelli, Govi 1. All. Serio.

PALLACANESTRO CASTENASO – BK POL. CASTELFRANCO E. 89 – 79

(28-21; 48-39; 66-53)

Castenaso: Spinosa 13, Pesino 5, Beccari 6, Curione 17, Cantore 2, Masini 3, Pedrielli 4, Stanghellini ne, Parenti 13, Trombetti 26. All. Cinti.

Castelfranco: Paolucci ne, Tomesani 7, Coslovi 8, Salami 2, Righi 19, Tedeschini 25, Vannini 7, Forni 2, Romagnoli ne, Pedroni, Ayiku 7, Prampolini 2. All. Boni.

GRUPPO VENTURI – MECART 65 – 58

(16-17; 41-27; 47-39)

Anzola Basket: L. Poluzzi 2, Bortolani 4, Trerè, Zucchini 16, Fiorini, Galvan 12, Kalfus ne, Smith 2, Regazzi 6, N.Venturi 7, Penè 7, Mazza 9. All. Coppeta.

Scuola Basket Cavriago: Zecchetti ne, Fantini 8, Caleffi, D’Amore 16, Baroni 4, Pezzi 4, Caminati, Franzoni 8, Bernardoni ne, Vecchi 2, Pedrazzi 16. All. Martinelli.

Ritorna alla vittoria il Gruppo Venturi contro Cavriago in un match dai due volti.

Primo quarto si vede subito che Cavriago è venuto ad Anzola cercando di vendicare la sconfitta dell’andata, ribattendo colpo su colpo ai padroni di casa e riuscendo a chiudere il quarto a +1 (16-17 al 10′). Nel secondo periodo si svegliano i cannonieri di Anzola che, con quattro triple consecutive, allungano fino al +12 (41-27 al 20′). Come spesso accade il rientro è traumatico: Anzola segna 4 punti in sette minuti e Cavriago si riporta sotto sfruttando le occasioni concesse dai padroni di casa (47-39 al 30′). L’inizio dell’ultima frazione non cambia la musica, con gli ospiti che addirittura arrivano al -2, prima che Anzola si risvegli dal torpore riuscendo ad allargare un minimo, ma decisivo, solco che gli permette di chiudere vittoriosamente la partita sul 65-58.

ACADEMY BASKET 2014 – L.G. COMPETITION 80 – 79

(23-21; 43-32; 58-60)

Fidenza: Barksdale 19, Alston 25, Luis 8, Simonazzi 5, Agostini 8, Bernardi 6, Pellegrini 5, Antozzi, Tommei 4, Liberati ne, Sela ne. All. Zanardi.

Castelnovo Monti: Thomas 26, Canuti 6, Vanni 4, Magnani 2, Mallon 18, Guarino 7, Levinskis 9, Lavacchielli 2, Rossetti 3, Zamparelli 2, Grulli, Barigazzi ne. All. Diacci.

Sconfitta all’ultimo secondo per la LG Competition Castelnovo Monti che, nel big match con l’Academy Fidenza, cede nel finale con il punteggio di 80-79. Brutto stop per i castelnovesi, il secondo consecutivo, che la allontana ulteriormente dal vertice della classifica: ora la squadra di coach Diacci è terza con Guelfo a 26 punti, a sei lunghezze di ritardo da Medicina e quattro dalla stessa Fidenza.

Nei primi minuti del match le due formazioni si studiano e la gara scorre in equilibrio con Fidenza che prova comunque a stabilire il ritmo senza però riuscire a staccare Castelnovo: a fine quarto è 23-21 per i parmigiani. Nel secondo quarto c’è solo una squadra in campo con l’Academy che preme il piede sull’acceleratore e, in pochi minuti, raggiunge la doppia cifra di vantaggio, andando a toccare addirittura il +16. Nel finale di quarto la LG tenta un timido recupero e si va negli spogliatoi sul 43-32. Nella terza frazione la LG rientra motivata e riesce passo dopo passo a rimontare lo svantaggio grazie ad un’ottima difesa che limita fortemente Fidenza e un attacco stellare da ben 28 punti in soli dieci minuti: quando manca un quarto al termine, Castelnovo è addirittura avanti. Nell’ultimo periodo la tensione è palpabile in campo, con tanti errori da una parte e dall’altra e nessuna delle due formazioni capace di firmare il parziale decisivo. A 50” dalla fine è parità a quota 77, con Fidenza che riesce, però, ad andare avanti di due quando mancano poco meno di quaranta secondi. A 10” dalla fine è 79-79 e Fidenza ha la palla in mano per gestire l’ultimo possesso: la LG ha ancora un fallo da spendere, ma Alston penetra nell’area di Castelnovo e viene fermato irregolarmente durante l’azione di tiro. Dalla lunetta all’americano basta fare 1/2 e permettere, così, ai parmigiani di raccogliere un successo importantissimo che la mantiene a contatto con la capolista Medicina.

GRANAROLO BASKET – PALL. NOVELLARA 48 – 56

(9-18; 22-34; 38-44)

Granarolo BK: Nicotera ne, Marchi 8, Bernardinello, Paoloni 4, Ballini 14, Neviani 4, Salicini 4, Marega, Nobis 1, Cristalli 11, Cerulli 2. All. Carrera.

Novellara: Ferrari ne, Margini 3, Folloni 4, Rinaldi 16, Grisanti, Morgotti 5, El Ibrahimi 11, Carpi 6, Ciavolella 3, Morini ne, Bartoccetti 8, Dilas ne. All. Spaggiari.

A Granarolo va in scena una partita dura e spigolosa, dove le difese hanno il sopravvento sugli attacchi e che Novellara ha vinto meritatamente riuscendo ad interpretare al meglio un metro arbitrale che concedeva contatti anche oltre il lecito e sanzionava infrazioni a volte veniali.

Che non sarebbe stata una partita spettacolare lo si è capito fin dalle prime battute: difese molto fisiche, tiri sul ferro e dopo 7′ il punteggio è inchiodato sul 6-6 con il solo Rinaldi (di gran lunga MVP del match con 16p., 5/7 da 2, 1/1 da 3, 3/5 ai liberi, 8r., 6 rec. e 6 perse, 22 di valutazione) a trovare la via del canestro per gli ospiti. L’ingresso in campo di Carpi al posto di un Bartoccetti in ombra ha dato il primo strappo al match dopo che Granarolo, con un libero di Neviani, aveva trovato il primo (e unico) vantaggio sul 7-6: due triple del n° 13 reggiano, spalleggiato dal solito Rinaldi e da El Ibrahimi e Novellara scappa a +9 (7-16 al 9′); Cristalli e ancora Rinaldi (9 punti nel primo quarto) fissano il risultato sul 9-18 al 10′. Nel secondo periodo, dopo il canestro iniziale di Morgotti, Cristalli e Marchi riportano Granarolo a -6 ma gli ospiti riescono sempre a fermare la rimonta dei padroni di casa vanificandone gli sforzi. La differenza di metro arbitrale sotto i due canestri surriscalda gli animi dei padroni di casa e, all’ennesima penetrazione con contatto non sanzionato, le proteste plateali di Nobis e coach Carrera sfociano in due falli tecnici che permettono a Novellara di andare al riposo lungo sul +12 avendo tirato 16 tiri liberi (12 realizzati) contro i soli 3 dei padroni di casa (22-34 al 20′) Alla ripresa delle ostilità Granarolo continua a litigare con il canestro e Novellara raggiunge il massimo vantaggio dell’incontro (22-38 al 23′). Toccato il fondo, finalmente gli uomini di Carrera smettono di lamentarsi con gli arbitri e impugnano la clava, cominciano a guadagnare dei viaggi in lunetta e, impedendo la via del canestro agli ospiti per 3’30”, riducono lo svantaggio a dieci lunghezze (28-38 al 26’30”). El Ibrahimi rompe il digiuno, ma i padroni di casa continuano a lottare su ogni pallone e, sospinti da due rimbalzi d’attacco di Paoloni, trovano con Cristalli, Ballini e Nobis il -4 a 12″ dalla sirena dell’ultimo riposo (38-42); è Rinaldi, chirurgico, allo scadere che manda le squadre a sedere sul 38-44 ospite. In avvio di ultima frazione, Morgotti e una tripla di Rinaldi (ancora lui) ricacciano Granarolo alla doppia cifra di svantaggio (38-48 al 32′). Granarolo non molla e con Ballini si porta a -7; la coppia arbitrale sanziona quattro infrazioni di passi quasi consecutive a Novellara, ma la pessima serata al tiro dei padroni di casa non permette loro di riavvicinarsi a meno di 4 punti (46-50 al 37’30”). Qui probabilmente la giocata che decide il match: Novellara appoggia palla a Ciavolella che in penetrazione abbassa la spalla e va ad urtare Cristalli: canestro convalidato e libero aggiuntivo per il +7 ospite; un’azione per parte senza realizzare, poi Marchi sfrutta l’ennesima infrazione di passi sanzionata a Novellara per realizzare il -5 ad un minuto dalla fine (48-53). Pressing Granarolo, 5° fallo sanzionato a Neviani che pensa bene di farsi sanzionare anche un tecnico: 2/3 di Rinaldi e Novellara a +7. Granarolo recupera palla (ancora passi!), ma Ballini fallisce da 3 e Marchi fa fallo su El Ibrahimi che arrotonda a +8; Carrera chiama timeout per provare a salvare la differenza canestri (all’andata Granarolo aveva vinto di 6), ma l’ennesimo tiro sul ferro della serata rende praticamente impossibile (a meno di incredibili risultati) la possibilità per gli uomini di Carrera di provare ad inseguire il traguardo play off.

BERNAITALIA – CVD BASKET CLUB 66 – 63

(24-24; 39-36; 45-47)

Virtus Medicina: Magnani 2, Tinti 7, Marinelli 5, Mini 12, Govi 14, Biguzzi 15, Lorenzini 3, Barba ne, Canovi, Rambelli 8. All. Curti.

Casalecchio: R .Dawson 13, Trois 2, J. Dawson ne, Penna 3, Vettore 3, Perini 5, Ghiacci 18, Fuzzi 9, Taddei, Tapia 3, Falzetti 7. All. Brochetto.

DOLPHINS – POLISPORTIVA MOLINELLA 69 – 78

(24-22; 37-52; 63-66)

Riccione: Egbutu ne, Muccioli ne, Mazzotti 11, Pulvirenti 16, Cardinali 8, Ambrassa 8, Brattoli 8, Bologna, Chavdarov 9, Chistè ne, Biagini ne, De Martin 9. All. Agostini.

Molinella: Tugnoli 11, Quartieri 6, Piazzi 2, Zuccheri 12, Folesani 2, Cesari 7, Sighinolfi 16, Quaiotto 8, Innocenti 12, Frazzoni 2. All. Baiocchi.

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA 32 19 16 3 1497 1314 +183
ACADEMY FIDENZA 30 18 15 3 1473 1246 +227
LG COMPETITION CAST. MONTI 26 18 13 5 1413 1174 +239
GUELFO CASTEL GUELFO 26 18 13 5 1367 1223 +144
NOVELLARA 24 19 12 7 1284 1297 -13
ANZOLA 22 19 11 8 1355 1334 +21
CASTENASO 20 19 10 9 1411 1457 -46
GRANAROLO BASKET 18 19 9 10 1351 1339 +12
MOLINELLA 16 18 8 10 1175 1192 -17
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 14 19 7 12 1298 1318 -20
CVD CASALECCHIO 14 17 7 10 1116 1144 -28
CASTELFRANCO EMILIA 14 19 7 12 1341 1467 -126
RICCIONE 12 19 6 13 1306 1481 -175
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO 6 18 3 15 1247 1477 -230
REBASKET CASTELNUOVO 4 19 2 17 1198 1369 -171

Serie D, la Grifo si conferma l’anti-Santarcangelo. Castellana sbanca Reggio Emilia

SERIE D/A 21° Giornata

STARS – H4T 67 – 65

(24-21; 46-38; 52-47)

Stars: Bertoncello 7, Tazzara 8, Landuzzi 6, Regazzi 4, Morando 15, Skocaj 4, Pistacchio 8, Branchini, Marino ne, Passarelli, Santilli 15, Taroni ne. All. Bandiera.

S.P. Vignola: Ganugi 7, Badiali 3, Quansah ne, Barbieri, De Martini 16, Caltabiano ne, Carretti 4, Paladini 3, Guidotti 15, Franchi 5, Amici 12, Pevarello ne. All. Smerieri.

F.FRANCIA PALL. – SAMPOLESE BK 75 – 61

(15-16; 34-29; 51-49)

Zola Predosa: Galli 12, Perrotta 4, Gamberini 15, Zini 3, Maselli ne, Barilli Fe. 1, Masina 12, Barilli Fi. 4, Pagano 8, Bosi 2, Bavieri, Romagnoli 14. All. Piccolo.

San Polo d’Enza: Tognoni 5, Nicolini 4, Siani ne, Davoli 5, Corrone, Braglia 8, Tondo 13, Benevelli 11, Fassinou ne, D’Amore 15, Hasa. All. Immovilli.

PALLACANESTRO FULGOR FIDENZA – ANTAL PALLAVICINI 68 – 62

(17-18; 33-34; 55-50)

Fidenza: D’Esposito 13, Baratta, Erickson 16, Montanari 2, Rivetti, Roma 19, Gelmini 1, Imeri 4, Parmigiani 9, Ceci A. 4. All. Fiesolani.

Pallavicini Bologna: Spadellini 11, Tosiani 8, Cenesi 7, Tabellini, Guizzardi, Benuzzi 10, Sgargi 12, Galeotti 9, Bartolotta 5. All. Bignotti.

SPORT SERVICE – POLISPORTIVA CASTELLANA 59 – 67

(15-13; 31-29; 45-53)

La Torre Reggio: Davoli A. 12, Mazzi G., Canuti 2, Pezzarossa 13, Mazzi F. 13, Mussini, Lavaggi, Margaria 10, Orlandini 7, Davoli L. ne, Giaroli ne. All. Spadacini.

Castelsangiovanni: Belli 2, Brandolini 12, Eccher 7, Montafia 3, Baldini 2, Zamboni 22, Villa 6, Mori 11, Mazzocchi 2, Brandolini ne. All. Fanaletti.

Lo spareggio salvezza è appannaggio del Castellana, che vince sul campo della Sport Service e compie un importante balzo in avanti per evitare i play-out. Partono meglio i padroni di casa, avanti fino all’11-6, con Alberto Davoli protagonista e poi ancora in controllo nei primi minuti del secondo quarto (22-15), mentre sul fronte opposto scalda i motori Zamboni, permettendo ai suoi di contenere il divario al 20’ (31-29). La ripresa segna il calo dei grigiorossi e la progressiva crescita degli ospiti, che mettono la freccia sul 38-40 a metà della terza frazione e, da lì in poi, non si voltano più indietro.

VENI BASKET – BASKET VOLTONE MASCHILE 56 – 47

(21-18, 35-31; 43-47)

San Pietro in Casale: Gamberini 2, Minozzi G. 10, Vinci 5, Brunetti ne, Sgarzi 1, Settanni 3, Frignani 17, Ghedini 5, Pastore, Pederzoli 13. All. Minozzi M.

Monte San Pietro: Calvi 10, Galassi 5, Giacometti A. 6, Sanguettoli 4, Giacometti J., Codicini, Ferraro 6, Verdoliva 4, Maresi 2, Magi 6, Di Stefano ne, Lelli 4. All. Torrella.

PALL. NAZARENO – VIS BASKET PERSICETO 67 – 78

(19-25; 33-40; 49-56)

Carpi: Compagnoni 28, Goldoni 2, Pivetti, Pravettoni 15, Spasic 4, Marra 6, Cavallotti ne, Bonfiglioli ne, Saetti, Doddi 12. All. Testi.

San Giovanni in Persiceto: Genovese 13, Chiusoli, Cornale 11, Scagliarini 1, Chiapparini 7, Ferrari, Papotti 5, Bertolozzi 12, Pasquini 13, Gamberini, Almeoni 16. All. Berselli.

UNIONE SPORTIVA AQUILA – ALTEDO BASKET 55 – 71

(17-16; 30-27; 43-53)

Luzzara: Galeotti 2, Salati, Stellato 12, Petrolini 12, Gruosso 8, Costantino 5, Pasini 7, Salzano 7, Beltran, Torreggiani 2. All. Campedelli.

Altedo: Govoni 7, Soresi 12, Baccilieri 18, Governatori 16, Caprara 2, Gnudi 1, Menna 2, Tradii 2, Bulgarelli 11, Ramponi. All. Marchesini.

ATLETICO BASKET – MOLINO GRASSI 78 – 60

(16-11; 32-29; 56-38)

Atletico: Veronesi Gr. 11, Campanella M. 4, Rossi 8, Grassi 3, De Simone 6, Diop 6, Artese, Flori 11, Veronesi G.L. 10, Campanella E. 6, Pedroni 5, Zappoli 8. All. Pietrantonio.

Magik Parma: Bazzoni 9, Donadei 2, Malinverni L. 6, Aimi 4, Secli 4, Diemmi 6, Cavaglieri 7, Guidi 19, Berlinguer, Botti 3. All. Lopez.

La Molino Grassi torna sconfitta dalla trasferta in casa dell’Atletico. I padroni di casa partono aggressivi come al solito in difesa e, grazie ai molti palloni recuperati, soprattutto a rimbalzo, si portano in vantaggio. La reazione della Magik arriva dall’area pitturata, dove Aimi e Guidi la fanno da padrone. Nel secondo quarto la zona proposta dai parmigiani inceppa l’attacco bolognese che, in difesa, fatica ad arginare le accelerazioni di Malinverni e Bazzoni, mentre Diemmi e Cavaglieri colpiscono dalle linee esterne. Dopo l’intervallo lungo l’Atletico ingrana la quinta, mentre la Magik rimane negli spogliatoi e subisce un secco 24 a 9 che di fatto chiude l’incontro. Nell’ultima frazione i bolognesi non devono far altro che gestire il vantaggio, con i parmigiani che ritagliano minuti di esperienza per i giovani Botti e Berlinguer.

CLASSIFICA
VIS PERSICETO 38 21 19 2 1406 1173 +233
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 34 21 17 4 1448 1334 +114
ATLETICO BOLOGNA 32 21 16 5 1539 1361 +178
ALTEDO 28 21 14 7 1427 1329 +98
PALLAVICINI BOLOGNA 26 21 13 8 1470 1369 +101
FULGOR FIDENZA 24 21 12 9 1329 1269 +60
SCUOLA PALL. VIGNOLA 24 21 12 9 1294 1242 +52
VOLTONE ZOLA 20 21 10 11 1416 1396 +20
VENI SAN PIETRO IN CASALE 18 21 9 12 1331 1388 -57
MAGIK PARMA 18 21 9 12 1313 1442 -129
NAZARENO CARPI 16 21 8 13 1373 1418 -45
STARS BOLOGNA 16 21 8 13 1404 1471 -67
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 14 21 7 14 1252 1413 -161
LA TORRE REGGIO EMILIA 12 21 6 15 1280 1375 -95
SAMPOLESE 10 21 5 16 1159 1275 -116
AQUILA LUZZARA 6 21 3 18 1244 1430 -186

SERIE D/B 21° Giornata

SAN MAMOLO BASKET – BELLARIA BASKET 62 – 66

(16-18; 28-33; 47-46)

San Mamolo: Zambonelli 1, Baietti 8, Bamania 4, Bianchini 2, Quadri S. 3, Sterpi 3, Santinelli, Valenti, Quadri A., Tosini 11, Boccardo 4, Sgarzi 26. All. Morra.

Bellaria: Sacchetti 10, Stabile, Raffaelli, Provesi 3, Fornaciari 5, Baldassarri, Montanari 2, Galassi 4, Bindi 3, Scarone 27, Russu 12. All. Ferro.

SCUOLA BASKET FERRARA – CESTISTICA ARGENTA 66 – 69

(16-21; 35-38; 49-50)

Scuola Basket Ferrara: Pusinanti 4, Ardizzoni 5, Bertocco 23, Rimondi Ri. 6, Rimondi Ro. 9, Bereziartua 7, Ferrarini 5, Roversi, Seravalli 7, Vigna, Malaguti, Romagnoni. All. Schincaglia.

Argenta: Alberti A. 1, Alberti D. 22, Zanetti 12, Pasquali 2, Quaiotto 6, Nicoletti, Scardovi 2, Bottoni 12, Mortara 2, Malagolini 8, Di Tizio 2, Pasetti. All. Panizza.

In un Palapalestre gremito, la Cestistica bissa il successo della gara d’andata ottenendo due punti di capitale importanza per la corsa ai play off. Sin dalle prime battute le due compagini mettono in campo fisicità e ritmi elevati, agevolati da un metro arbitrale “all’inglese”; Argenta è precisa dalla lunga distanza e, con due triple di capitan Zanetti, si porta a +5 (3-8) al minuto 6’30”. Bertocco risponde per i padroni di cas,a ma un altro mini-parziale targato Alberti Davide dilata la forbice a otto lunghezze (5-13) a metà parziale. La Scuola Basket, strigliata da coach Schincaglia, reagisce ed è ancora Bertocco a firmare il -1 (14-15) a 1’56” dalla prima sirena, prima dell’ulteriore allungo ospite firmato dalle triple di Alberti Davide e Quaiotto per il +5 (16-21) con cui si conclude il primo quarto di gioco. Nel secondo parziale, due canestri dai 6,75 di Malagolini ed una penetrazione di Zanetti firmano il massimo vantaggio per la Cestistica che vola  sul +11 (20-31) al minuto 6’14” , ma due sanguinose palle perse convertite in canestro da Rimondi e Bereziartua e le penetrazioni di Bertocco, prima riportano i padroni di casa a contatto (30-33), poi Ferrara mette il naso avanti con un piazzato di Bereziartua per il  +1 (35-34) a 1’47” dall’intervalllo lungo. Di Tizio, nel pitturato, firma il contro sorpasso e Alberti Davide, sulla sirena, manda le squadre al riposo sul +3 Argenta (35-38). Alla ripresa del gioco le squadre faticano a trovare la via del canestro e si segna prevalentemente dalla lunetta. A 3’ dalla terza sirena Mortara dall’angolo sigla il +4 Cestistica (41-45); Pusinanti tiene i suoi a contatto prima che due triple, Quaiotto per gli ospiti e Ferrarini per i padroni di casa, stampino sul tabellone il 49-50 che chiude il terzo parziale. Nella frazione di chiusura  Argenta sembra dare la spallata decisiva all’incontro portandosi di nuovo a +10 (53-63), grazie ai canestri da oltre l’arco di Davide Alberti e del play Bottoni  che punisce anche in penetrazione. La Scuola Basket, però, non si arrende e, grazie alla precisione ai liberi, erode progressivamente il divario sfruttando anche un improvviso “black out” offensivo dei ragazzi di coach Panizza. Pusinanti e Bertocco firmano il -3 (64-67) a -40″; Davide Alberti imbuca il liberi del nuovo + 5 Cestistica (64-69) prima che Bertocco, sempre dalla linea della carità, firmi il -3 (66-69) a 34″ dalla conclusione. Argenta in attacco gestisce  il cronometro e va alla conclusione con Alberti Davide, palla che sbatte sul ferro e sul ribaltamento di fronte Pusinanti ha l’occasione di impattare da oltre l’arco, ma sbaglia e il derby se lo aggiudica la Cestistica.

PARTY & SPORT – P.G.S. WELCOME 75 – 83

(17-18; 32-40; 52-56)

P&S Ozzano: Guidetti, Fioravanti 18, Dozza 13, Beccari 4, Marchi 4, Fierro 8, Zerbini 8, Lazzari 6, Rizzoni, Passatempi ne, Miceli 14, Tagliati. All. Benini.

Pgs Welcome: Lamborghini L. 18, Calzolari 11, Lamborghini S. 1, Betti, Bernardini, Bertacchini 5, Sabbioni 4, Sommavilla 5, Brunello 18, Ferrulli 8, Orlandi 13. All. Bulgarelli.

AICS JUNIOR BASKET – PALLACANESTRO BUDRIO 289 76 – 65

(24-18; 56-34; 67-44)

AICS Forlì: Bergantini F. 12, Bergantini L., Valgimigli 12, Perugini 2, Ravaioli 21, Totaro 10, Crocini 2, Galeotti, Nervegna, Bergantini R., Mariani 15, Bacchini 2. All. Chiadini.

Budrio 289: Cesario 8, Tuccillo 2, Manini 18, Campagna, Lazzari, Zitelli 15, Rondelli, Zambon 22, Quarantotto 1. All. Bovi.

CURTI – IMMOBILIARE 2000 42 – 71

(9-20; 16-39; 34-51)

International Imola: Cai 8, Benghi 2, Dalmonte 3, Scagliarini 3, Ricci, Sassi 1, Ciampone, Ginevri, Martini 9, Borgognoni 16, Salvati. All. Carretto.

Giardini Margherita: Alaimo 7, Grassitelli 12, Pancaldi 7, Florio 2, Grandi 3, Bonesi 6, Paccagnella 5, Pellegrinotti 3, Cataldo 7, Pierini 16, Lambertini 3. All. Righi.

Una partita senza storia, decisa già nei primi venti minuti quella tra la Curti e i più forti e determinati Giardini Margherita. Gli ospiti hanno spinto sull’acceleratore fin dalla palla a due, annichilendo subito i biancorossi, spenti in attacco, con quattro triple del dueo Cataldo-Pierini nel primo quarto, proseguendo l’inerzia anche nel secondo favoriti dagli errori al tiro e le tante palle perse di Imola. Una riscossa della Curti c’è nel terzo periodo, rianimata da un piccolo break di 6-0 che almeno dà una scossa. Con un po’ di energia i giovani imolesi accorciano fino al 29-45 (e non fanno meglio solo per i tanti liberi sbagliati) aggiudicandosi la vittoria della frazione (18-12). Nell’ultimo quarto la musica torna quella dell’inizio e, così, i Gardens possono festeggiare alla grande.

CNO SANTARCANGELO BASKET – CRAL E. MATTEI 95 – 50

(25-14; 51-26; 66-41)

Santarcangelo: Tomassini 5, Giuliani 4, Canini 6, Cunico 6, Fusco 18, Dini 15, Raffaelli 18, Mondin 6, Tognacci 10, Pasini 2, Saponi 2, Guziur 2. All. Bernardi.

Ravenna: Gigante, Martini, Magnani 2, Bigazzi 3, Fabbri 15, Zannini, Bonaccorso, Thiam 12, Morigi L. 18, Morigi F. All. Casciello.

BASKET VILLAGE – AUDAX BASKET FERRARA 62 – 55

(19-18; 34-27; 48-41)

BK Village Granarolo: Bernardiello 2, Dalla 14, Farati 3, Fava 4, Banzi, Generali, Marcheselli L 12, Cerulli 7, Venturini ne, Meluzzi 9, Paoloni 9, Costa 2. All. Marcheselli E.

Audax Ferrara: Cara ne, Hinek 21, Virgili 7, Pigozzi 15, Ferraresi 5, Felletti Spadazzi 4, Terzi 1, Balboni 2, Bedetti, Gnani. All. Folchi.

Basket Village si porta a casa la quarta vittoria in sette partite, la terza di fila, contro un’Audax Ferrara che, come i padroni di casa, è in corsa per la salvezza.

La squadra ospite sembra partire meglio, trascinata da Pigozzi, autore dei primi 7 punti per Ferrara, con Granarolo che invece sembra faticare in attacco. Ci pensa allora Meluzzi, che prima sblocca il punteggio con un jumper dalla lunetta, per poi infilare una tripla che vale il 7-9. Ferrara prova ad alzare il ritmo della partita correndo ad ogni occasione, mentre i ragazzi di coach Marcheselli pensano più a giocare a metà campo, trovando in capitan Luca Marcheselli un ottimo terminale offensivo (8 punti di fila per lui), che danno a Basket Village il vantaggio sul finire del primo quarto. Nel secondo quarto Ferrara prova a rifarsi sotto e piazza un parziale di 2-6, sfruttando le difficoltà offensive dei padroni di casa che faticano a trovare la via del canestro. Ma è ancora Marcheselli che dà il via ad un parziale di 7-0, capitalizzato da una tripla di Paoloni, che fissa il punteggio sul 28-21. Granarolo sembra potersene andare, ma qualche errore di troppo in difesa dato dall’eccessiva foga di recuperare il pallone, permette all’Audax di rimanere a contatto, chiudendo il periodo a -7. Al rientro dall’intervallo, ancora una volta, Basket Village parte a rilento, concedendo agli ospiti di tornare a -3, prima che un 3/4 ai liberi di Cerulli ristabilisca le distanze. I tentativi di Ferrara di rifarsi sotto vengono ribattuti colpo su colpo da Granarolo, soprattutto grazie a Dalla, miglior marcatore dei padroni di casa e autore di una tripla importante per mantenere gli ospiti a distanza. Nell’ultimo periodo, dopo un momento di rilassamento, grazie a Fava e alla tripla di Paoloni, Basket Village sembra poter chiudere i conti una volta per tutte, toccando il massimo vantaggio sul +12 e arrivando ad 1’30” sul +10 (60-50), nonostante le 3 triple messe a segno da Ferrara (due di Pigozzi e una di Hinek). Hinek però non si arrende e segna 5 punti consecutivi che riportano Ferrara a -5 a 30″ dalla fine. Dalla si guadagna due tiri liberi, che vanno entrambi a segno e chiudono definitivamente la pratica, permettendo a Basket Village di salire a 8 punti in classifica, a +2 su Ravenna ultima e -2 dalla stessa Audax, appena sopra.

VB – ARTUSIANA 71 – 66

(20-15; 38-35; 52-57)

Grifo Imola: Cenni, Castelli 3, Bartoli 7, Dirella 10, R. Lucchetta 8, Brusa ne, Lanzoni 9, Orlando 15, S. Lucchetta, Zaccherini, Sgorbati 7, Pasini 12. All. Palumbi.

Forlimpopoli: Vitali, Rossi 22, Biondi ne, Balistreri, Conocchiari 13, Calboli 2, Piazza 2, Serrani 20, Arfelli, Sunday ne, Servadei 7. All. Agnoletti.

Partita al cardiopalmo al “Ruggi” tra due squadre che si equivalgono e valgono la posizione di classifica che occupano. Il primo vantaggio è degli ospiti 4-9 dopo due minuti e mezzo. Bartoli con due rubate trasformati in due assist, rimette le cose a posto con Pasini che chiude il parziale pro Grifo con una tripla (11-9 a metà quarto). Sulla ali dell’entusiasmo la VB arriva al 15-9 con un parziale di 11-0 che costringe coach Agnoletti a pensarci un po’ su. Al rientro è Serrani a fare 4 punti e a richiudere il buco. A cavallo della prima pausa la Grifo riprende un po’ di vantaggio che Rossi con 7 punti filati fa svanire (24-22 dopo tre minuti). R. Lucchetta con due rimbalzi offensivi e con Orlando che segna permettono ai suoi di riprendere fiato (31-22 a metà quarto). Coach Agnoletti ordina una uomo che dopo dieci secondi diventa una 3-2 che mette in difficoltà le bocche da fuoco imolesi e Servadei riporta l’ABF davanti 34-35 a un minuto dalla pausa the. Una tripla di Lanzoni e un tecnico a coach Agnoletti a nove decimi di secondo dalla sirena per proteste su un fallo di Rossi permettono alla Grifo di andare alla pausa davanti. Nel terzo periodo la Grifo arriva due volte a + 8e nella seconda occasione (50-42) l’ABF ritorna con la zona 3-2. Di nuovo la Grifo va in affanno e Rossi (8p.) e Servadei riportano l’ABF davanti (50-52). Gli ospiti proseguono fino al +6. Poi improvvisamente gli attacchi si inceppano e per tre minuti ad inizio quarto periodo non si rovina la retina. Ci pensa Dirella per il 58-61 subito imitato da Bartoli per il nuovo pareggio di metà quarto. Conocchiari non ci sta e ne fa 4 per il 61-65. L’ultimo minuto si apre con una persa sanguinosa dell’ABF ancora avanti di un punto. Sull’azione successiva Pasini subisce fallo (1/2 a 34”). Ancora fallo della difesa a rimbalzo e Lanzoni fa 2/2 (68-66 a 30”). A 18” nuova persa dell’ABF, fallo su Dirella (1/2), nuovo fallo a rimbalzo e Riccardo Lucchetta è glaciale (71-66 a -15”). Ancora palla conquistata dalla Grifo e preghiera per la differenza canestri che non va. L’andata era finita con la vittoria dell’ABF di otto lunghezze, per cui Forlimpopoli rimane col vantaggio nello scontro diretto, ma adesso è a 4 punti dietro.

RECUPERO

CURTI – DULCA 64 – 67

(16-13; 26-27; 43-53)

International Imola: Cai 16, Benghi 13, Dalmonte, Scagliarini 3, Benini ne, Sassi 5, Ciampone 3, Ricci Lucchi ne, Ginevri 3, Martini 8, Borgognoni 13, Salvati. All. Carretto.

Santarcangelo: Giuliani 2, Canini, Cunico 6, Fusco 8, Tomassini 17, Dini 11, Raffaelli 2, Tognacci 2, Pasini, Guziur, Saponi 16, Mondin 3. All. Bernardi.

La Curti esce sconfitta dall’incontro casalingo con il Santarcangelo, recupero della 14esima giornata di andata, al termine di una gara combattuta sino alla fine contro la capolista che, per pochissimo, i biancorossi non sono riusciti a portare a casa. Primi due quarti equilibrati, con Imola capace di recuperare ai più quotati ospiti. Nel terzo quarto un allungo sul +4 è presto ripreso dagli Angels che sfruttano un black-out dell’attacco imolese e di talento salgono fino al 41-47 al 28′. A suon di triple il gap si allunga sul 43-58 a inizio ultimo quarto, ma un 7-0 imolese, condito da preziose difese, vale il 50-58 al 35′. Imola fatica a schiodarsi da quel -8 che caratterizza la seconda parte di gara, ma insistendo sul pressing arrivano preziosi recuperi e un break che, con la tripla di Cai di tabella, vale il 61-64 a 45” dalla sirena. Imola prova a difendere e bloccare con i falli i giochi di Santarcangelo, ma alla fine Cunico è bravo a infilare il cesto del 61-66 a 9” dalla fine. Un’altra tripla di Cai vale il 64-66 a spiccoili dalla sirena, quindi Cunico ai liberi fa 1/2 e nell’ultimo tentativo, la preghiera finale di Cai non va a segno.

CLASSIFICA

CNO SANTARCANGELO 40 21 20 1 1719 1309 +410
GRIFO  IMOLA 36 21 18 3 1536 1307 +229
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 32 21 16 5 1504 1331 +173
AICS FORLI’ 32 21 16 5 1470 1308 +162
ARGENTA 26 21 13 8 1568 1427 +141
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 26 21 13 8 1415 1317 +98
S.B. FERRARA 22 21 11 10 1354 1359 -5
BELLARIA 22 21 11 10 1460 1528 -68
SAN MAMOLO BOLOGNA 18 21 9 12 1314 1268 +46
PARTY&SPORT OZZANO 16 21 8 13 1435 1490 -55
PGS WELCOME BOLOGNA 16 21 8 13 1360 1438 -78
PALL. BUDRIO 289 14 21 7 14 1357 1500 -143
INTERNATIONAL IMOLA 12 21 6 15 1322 1440 -118
AUDAX FERRARA 10 21 5 16 1249 1397 -148
BASKET VILLAGE GRANAROLO 8 21 4 17 1196 1461 -265
SPEM MATTEI RAVENNA 6 21 3 18 1096 1475 -379

Under 15, l’Oneteam batte la Reggiana e c’è la prima volta per la BSL

DNG/D

17° Giornata

BASKET 2000 R.E. – POL. PONTEVECCHIO 73 – 80

POL. GIOVANNI MASI – CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 28/02/2017 – 21:30

Palazzetto Cabral – Via Allende 5 San Biagio CASALECCHIO DI RENO (BO)

B.S.L.  – PALL. REGGIANA 60 – 62

(13-16; 30-35; 46-46)

San Lazzaro: Fabbri, Baietti 26, Curti 6, Scandellari, Bonesi 4, Zambon 7, Branchini, Annunzi 2, Trebbi, Puzzo 6, Zambonelli 9. All. Lelli.

Reggiana: Manni, Belli Ekolongo, Fontanili 5, Strautins 16, Lusvarghi 4, Mitt ne, Zampogna 3, Bonacini 6, Degli Esposti 11, Bondioli 4, Vigori 13. All. Slanina.

UNIPOL BANCA VIRTUS PALL. – SALUS PALL. BOLOGNA 92 – 56

(23-13; 43-24; 67-40)

Virtus: Zanotti, Gianninoni 9, Salsini 9, Nanni 8, Carella 10, Rubbini 15, Rossi 11, Jurkatamm 9, Berti 12, Oyeh 6, Rosa 3. All. Vecchi.

Salus: Taddia, Veronesi 9, Bergamaschi, Scalone 3, Trost 2, Baraldi 5, Paciello 16, Conidi 5, Caffagna, Mascagni, Fasano 9, Venturi 7. All. Seletti.

VIS 2008 – JUNIOR BASKET 74 – 43

(21-12; 44-21; 59-31)

Vis Ferrara: Grazzi 17, Brilli 2, Vivarelli 5, Kekovic 9, Fiore 4, Verrigni 11, Mastrangelo 9, Gnani 3, Gamberini 6, Caridi, Drigo 5, Labovic 3. All. Spettoli.

Ravenna: Scaccabarozzi 4, Mazzesi 6, Bernardi, Polyeschuk 8, Montigiani 3, Giardini, Donati 2, Seck 17, Mercatali 2, Tassinari 1. All. Massari.

CLASSIFICA

Virtus BO 30; Reggiana 26; Vis 2008 22; Pontevecchio BO 20; Salus BO* 18; Basket 2000 RE 14; Masi Casalecchio, Fortitudo 103 BO 10; Bsl San Lazzaro 6; Junior RA* 2.

UNDER 16 15° Giornata

VIS 2008 – POL.COMPAGNIA 76 – 57

(24-15; 40-28; 65-35)

Vis 2008 Ferrara: Veronesi 13, Tomcic 20, Benetti, Cavara, Branchini 5, Tuccillo 6, Fabbri 3, Tongue 7, Bacilieri, Rimessi 3, Leprotti 5, Manojlovic 14. All. Santi.

Compagnia dell’Albero Ravenna: Schiavone 8, Monti, Bernardi A. 2, Goi 13, Mingozzi 3, Cantoro 7, Fussi 11, Campajola 2, Manolov 2, Chiarini, Morgagni 9, Morigi. All. Ambrassa.

B.S.L. – CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 54 – 89

(11-18; 28-38; 47-60)

San Lazzaro: Bettocchi 2, Sani 2, Scapinelli 16, Righi 4, Zanarini, Tepedino 2, Candini 4, Vacchi 12, Zambon 5, Zuppiroli 2, Pistillo 5. All. Bettazzi.

Fortitudo: Balducci 13, Zanetti 27, Palmentiero 2, Nestola 10, Lambertini, Magnolfi 7, Veneroso 7, Ranieri 8, Prunotto 8, Gherardi, Tognoni 7, Cinti. All. Lolli.

PALL. REGGIANA – BASKET RIMINI CRABS 14/03/2017 – 20:15

Palestra D.Chierici – Via Cassala 10/d REGGIO NELL’EMILIA (RE)

UNIPOL BANCA VIRTUS PALL. – G.S. INTERNATIONAL BASKET 120 – 68

(28-11; 58-25; 83-47)

Virtus: Nicoli 18, Deri, Boni 6, Casarini 9, Paratore 24, Corradini 2, Lucarini 2, Guidi 30, Vivarelli, Perini 10, Guastamacchia 17, Cavallari 2. All. Consolini.

Imola: Tellarini, Mazzini, Torreggiani, Spinosa 8, Calabrese 10, Wiltshire 13, Bollati 9, Bisi 9, Casadei, Ricci Lucchi 4, Ravaglia 13, Genoni 2. All. Dalmonte.

CLASSIFICA

Fortitudo 103 BO, Virtus BO 26; Reggiana 24*; Crabs RN 16; Vis 2008 FE 12; International Imola 8; Bsl San Lazzaro 6; Compagnia RA 0.

UNDER 15 18° Giornata

G.S. INTERNATIONAL BASKET – BASKET CRABS 66 – 50

(15-7; 30-24; 44-39)

Imola: Baroncini 5, Cassarino, Poloni 15, Fazzi 9, Marabini 3, Mondini ne, Franzoni 7, Jiofak 2, Mendez Rodriguez 3, Magliocca 1, Marangoni 21, Bosio. All. Carretto.

Rimini: Morolli 14, Baroni 14, Rinaldi, Rosario Cruz 11, Piscaglia 4, Gamboni 4, Corsetti 1, Casoli 2. All. Luongo.

I Crabs, vittime di una inaspettata quanto improvvisa epidemia, salgono ad Imola per l’ultima gara della prima fase regolare con soli 8 giocatori e, dopo una partita molto combattuta, cedono nel finale al bombardamento di casa (66-50).

Avvio di gara avarissimo di canestri, soprattutto in casa Crabs: 4-0 dopo 5′, i rimbalzi offensivi e le triple di Mendez e Marangoni danno il là al +10 (14-4) prima del 15-7 finale, con i Rimini a segno con un solo canestro dal campo (di Piscaglia). Nella seconda frazione, però, i granchietti raddrizzano la partita: Gamboni e Corsetti (per lui anche 4 stoppate) sono più reattivi a rimbalzo, Piscaglia e Morolli lanciano la rimonta ospite che si completa con una rubata di Baroni, che in solitudine va a depositare il canestro del 18-18 a metà periodo. I Crabs completano un parziale di 9-2 toccando il massimo vantaggio sul 18-21, ma negli ultimi 3′ del tempo sale in cattedra Poloni che con le sue triple permette all’International di andare al riposo con 6 punti di vantaggio (30-24). Il terzo periodo parte con un 4-0 Imola che vale nuovamente il +10 (34-24). Ma Rimini non si scompone e trascinata da Baroni e Morolli comincia a rimontare: nel mezzo ci sono anche un tecnico a Franzoni ed uno alla panchina, il parziale dei Crabs arriva a 9-0 e la gara è di nuovo aperta (34-33). Imola non segna per 4 possessi consecutivi, ma i Crabs mancano sempre il canestro del sorpasso, sbagliando due tiri e commettendo due banali infrazioni di passi. E’ Casoli in penetrazione a regalare la parità (35-35), poi ancora Baroni con la specialità della casa – recupero e contropiede – va a realizzare il 35-37 a 3′ dalla sirena. Sarà questo l’ultimo vantaggio dei Crabs, per altro subito spazzato via dalla tripla di Poloni (38-37). Ancora infrazioni e perse per i Crabs (alla fine lo score reciterà ben 39 palle perse per i granchietti!), mentre sul fronte di casa la mano dai 6,75 è caldissima e Baroncini e Marangoni ne infilano due di fila che spaccano nuovamente la partita (44-37 prima del 44-39 finale di quarto). Ma la gara non è ancora finita, perché i Crabs ne hanno ancora e con 4 punti consecutivi di Rosario Cruz raggiungono la nuova parità (46-46 a -6’40”). Lo stesso Rosario ha in mano il pallone del sorpasso ma sbaglia l’appoggio al tabellone e, come nel più classico dei casi, sul fronte opposto arrivano tre triple consecutive di Marangoni che ammazzano la partita (55-48). Da questa mazzata i Crabs non si riprendono più, Imola gestisce il suo vantaggio e ad un minuto dalla fine con l’ennesima tripla, questa volta firmata da Fazzi (64-50), chiude ogni discorso.

B.S.L. – CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 75 – 57

(17-26; 37-39; 55-50)

San Lazzaro: Omicini 21, Annunziata, Domenichelli 15, Chebbi 6, Bergonzoni 1, Gilioli 12, Ghedini 6, Vernoni 4, Meluzzi 4, Magnani 6, All. Rocca.

Fortitudo 103: Eaton 5, Palmirani, Lenzi 12, Di Pietro 2, Perrone 2, Venuto 3, Mondini, Montanari 2, David 5, Tornimbeni 10, Rossi 2, Lanzarini  14   All. Loperfido.

ONETEAM – REGGIANA 80 – 56

(20-9; 30-26; 58-36)

Forlì: Zambianchi 8; Gaspari 9, Torelli 4, Rinaldini, Camporesi, Creta 2, Fabiani 22, Prandini 12, Adamo 3, Squarcia 11, Bertoni 1, Ciadini 8. All. Nanni.

Reggiana: Piccini 6, Benevelli 1, Charfi 3, Simonazzi 2, Riccò 2, Marino 10, Pano, Branchini 11, Barazzoni 11, La Rocca 4, Parente 6, Lusvarghi, All. Quarta.

VIS 2008 – ASSIGECO POL. PIACENZA CLUB 51 – 69

(20-19; 35-36; 40-50)

POL. PONTEVECCHIO – UNIPOL BANCA VIRTUS 69 – 87

(16-22; 34-47; 49-63)

Pontevecchio: Antonetti 2, Apaga 4, Casanova, Celli, Collina 9, D’Agata 10, Flocco 9, Nguesso Tchonang, Simoncini 14, Succi 3, Torresi 16. All. Lepore.

Virtus: Tinti 2, Verde 2, Lullo 6, Peterson, Solaroli 7, Alberti, Masetti 3, Dalla, Orsi 19, Lolli 7, Battilani 21, Guastamacchia 20. All. Largo.

RECUPERO

VIS 2008 – REGGIANA 65 – 61

CLASSIFICA

Virtus BO 32; Oneteam FO 28; Reggiana 26; Piacenza BC 22; Vis 2008 FE, International Imola 18; Fortitudo 103 BO, Crabs RN 12; Pontevecchio BO 8; Bsl San Lazzaro 2.

1 247 248 249 250 251 348