Author Archives: admin

Promo, va al Basket Sole la sfida “astronomica”. Impresa Crevalcore, Medolla al tappeto!

19° Giornata

GIRONE A

POL. D. VIRTUS PONTEDELLOLIO – S.ILARIO BASKET 73 – 68

(20-12; 36-33; 54-48)

Ponte dell’Olio: Tirelli 13, Gregori 5, Guarnieri 3, Leggi 4, Bacigalupi, Busa, Totaro 13, Petkovski 2, Ponzi 20, Petrov 8, Lucev 5. All. Mambretti.

S. Ilario d’Enza: Setti M. 9, Medici, Reggiani, Rosi, Violi 10, Micucci 19, Reverberi 2, Mantovani, Dotti 22, Setti P. 6.

LOS HEAT – DUCALE MAGIK PARMA 49 – 88

(13-24; 34-41; 39-62)

Borgonovo: Laurenza 15, Assiemi, Rosario 8, Bellin 4, Garcia, Gorchs 10, Rosario 12, Diop. All. Aramini.

Ducale Parma: Bertolini 5, Gozzi 6, Solimé 8, Cappelletti 12, Frazzi 11, Giorgi 17, Tinelli 2, Allodi 17, Lestini 4, Caravita 3, Vento 3. All. Raffin.

BASKET SOLE – LASEMILIA 55 – 53

(13-11, 25-22, 46-39)

BK Sole Piacenza: Sebastiani, Mori 7, Moggi 2, Martinelli 15, Carboni 2, Capolicchio 4, Croci 6, Fusar Poli, Villani 11, Betti 8. All. Lavezzi.

Planet Parma: Ruozzi 17, Veronese 9, Giublesi 3, Franchini 5, Modica 3, Centofanti 6, Rosi 2, Servidei 6, Gianferrari 2, Adorni. All. Paletti.

Scontro al vertice che va ai padroni di casa del Basket Sole che, dopo una gara all’insegna dell’equilibrio, riesce a domare la rimonta di una Lasemilia combattiva e agguerrita nonostante le molte assenze per infortunio. Alla squadra di Paletti non bastano i 17 punti di Ruozzi, miglior marcatore della gara, ma non seguito (almeno dal punto di vista realizzativo dai compagni). Per i padroni di casa invece buona distribuzione di punti, con il solito Martinelli a comandare le operazioni, sostenuto dal duo Villani-Betti. Come detto partita in sostanziale equilibrio, con l’unico strappo, decisivo, che arriva nel terzo quarto, quando Basket Sole riesce a scavare un piccolo solco, mettendo tra se e la Planet un vantaggio di sette punti che riesce a mantenere fino alla fine, nonostante il ritorno degli ospiti che, nell’ultimo quarto, tengono i padroni di casa sotto la doppia cifra, ma non riescono a compiere l’aggancio.

MARCONI BASKET – CUS PARMA 58 – 70

(16-22; 27-35; 50-63)

Castelnovo Sotto: Montanari 2, Folloni 13, Castagnaro 3, Benassi 2, Baratta 4, Rancati 4, Bellagamba, Buttarelli 5, Aldrovandi 11, Setti 10, Bedenghi 4. All. Menozzi.

Cus Parma: Pattini 7, Bettera 8, Schianchi, Marzo 10, Carretta 3, Franchini 8, Maffini, Melissourgos 2, Giampellegrini 2, Furia M. 10, Tognazzi 18, Furia F. 2. All. Guareschi.

IRA TENAX – SALSOMAGGIORE CITY 52 – 65

(12-20; 23-41; 40-51)

Cortemaggiore: Righi 16, Dallavalle 3, Stecconi 6, Salardi 10, Faveri 6, Lucchini, Moia 2, Maccagni 2, Mile, Topalovic 7, Zanangeli ne. All. Meloni.

Salso: Usai 5, Spurio, Rattotti 6, Cigala 2, Avanzini Fi. 17, Besagni, Lettieri 11, Maccini 13, Longhi 6, Antonicelli 3, Avanzini Fa. ne. All. Allodi.

CLASSIFICA

BK Sole Piacenza, Cus Parma 28; Planet Parma, Salsomaggiore City 26; Virtus Pontedellolio, Ducale Parma 20; S. Ilario, Valtarese 12; Marconi Castelnovo 10; Ira Tenax Cortemaggiore 8; Los Heat Borgonovo 0.

GIRONE B

PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 – NUBILARIA BASKET 89 – 68

(31-18; 50-32; 71-51)

Scandiano 2012: Perricone 2, Fontanesi 9, Ovi 3, Ballestri,  Guidetti 4, Astolfi 10, Vignali 9, Bigi 4, Cattani, Maioli S. 29, Ligabue 16, Maioli M. 3. All. Baroni.

Novellara: Gasparini 3, Lucchini 18, Bagni 14, Baracchi M. 7, Benassi 4, Baracchi A. 1, Folloni 5, Rossi 4, Bigliardi 6, Mantovani 6, Brioni. All. Soliani.

PALL. REGGIOLO – GO IWONS BASKET 55 – 44

(22-12; 26-26; 38-32)

Reggiolo: Caramaschi 9, Magnanini 4, Torreggiani, Colacicco 10, Vezzani 4, Cremaschi 16, Sereni 2, Bagni 3, Spaggiari, Mambrini 2, Berni, Neviani 5. All. Bortesi.

Albinea: Rossi, Landini 2, Marcacci 6, Canalini 3, Scianti 5, Talami 4, Pellegrini, Bonaccini 10, Rosi ne, Ferretti 12, Marani 2. All. Brevini.

U.S. REGGIO EMILIA – ROSTA NUOVA NAISMITH’S 66 – 108

(20-34; 38-51; 50-81)

U.S. Reggio Emilia: Braglia 11, D’Alpa 2, Petri 16, Paterlini 6, Beltrami 5, Verzellesi 6, Tarantini, Fevola 16, Bevivino 3, Folloni 1. All. Siani.

Rosta Nuova Reggio: Monti 18, Tassoni 7, Arata 9, Montanari 33, Galassi 9, Pezzuto 3, Gampena 6, Iori 14, Dimonte 7. All. Bartoli.

SPORT CLUB CASINA – BASKETREGGIO 64 – 70

(18-16; 36-30; 47-47)

Casina: Filippi 2, Grisanti, Cassinadri, Menechini 12, Vezzosi 4, Meglioli 6, D’Aurizio 7, Mammi 9, Sola 4, Nasi 20.

Basket Reggio: Spaggiari 12, Boselli 9, Prati 7, Camurri, Olivi, Bondavalli, Francia, Massari 7, Vioni 25, Della Porta 3, Ongarini 7, Tirelli. All. Vacondio.

BASKET CAMPAGNOLA E. – PALL. CORREGGIO 57 – 51

(20-5; 30-19; 37-40)

Campagnola: Manicardi, Fregni 7, Pirondini 4, R.Piuca 9, Gelosini 10, Soccetti 2, F. Piuca 4, Sueri, Sacchi 4, M. Rustichelli 15, Piccinini 2, Carpi ne. All: Nanetti.

Correggio: Flamini, Ligabue 8, Valli 3, Solera 3, Riccò 3, L. Guardasoni 7, Riccò 3, L. Rustichelli 17, Magnani 1, M. Guardasoni, Santini 6. All. Boni.

RECUPERO

CASINA – BIBBIANESE 41 – 64

CLASSIFICA

Bibbianese 28; Campagnola 26; Correggio 24; Basketreggio 22; Scandiano, Reggiolo 20; Nubilaria Novellara 18; Go Iwons Albinea 14; Rosta Nuova Reggio 12; Casina 6; U.S. Reggio 0.

GIRONE C

NAZARENO BASKET – MAGRETA 51 – 41

(7-7, 30-15, 47-30)

Carpi: Sbisà 10, Saetti, Barigazzi 7, Pivetti 7, Riboldi ne, Guidetti, Giannetti 3, Felettigh 20, Corni, Antonicelli 1, Foroni 3. All. Barberis.

Magreta: Leoni 6, Frigeri, Zavatta 3, Melegari 12, Ceglia, Guidetti 4, Bernabei 4, Bertoni 2, Balzino, Marcheselli, Galloni 9, Montanari 1. All. Garofalo.

DIABLOS BASKET – SCHIOCCHI BALLERS 65 – 57

(22-14; 36-28; 49-44)

Sant’Agata Bolognese: Franchini 8, Belosi 6, Gobbi 10, Violi 2, Terzi 7, Marzo 17, Patelli, Pellacani 15, Stanzani, Accorsi, Pederzini, Tedeschi ne. All. Serra.

Schiocchi Ballers Modena: Santonastaso 20, Binotti 2, Guidetti 4, Berardi 3, Minarini 5, Bertolini, Sassi 2, Petrella 15, Perini, Forghieri 2, Alessandrini 4, Righi ne. All. Bertani.

NEW BASKET MIRANDOLA – SBM BASKETBALL 49 – 43

(11-10; 26-24; 35-35)

Mirandola: Gabrieli 8, Baccarani 8, Galavotti 5, Barbi 1, Duca, Mattioli 1, Scaravelli 4, Battelli 6, Truzzi 11, Bega 5, Rossetti. All. Tognoni.

S.B. Modenese: Milanese, Sorge 10, Palazzi, Corradi 3, Bardelli 8, De Vitiis, Miranda 8, Lanza 4, Manfredini 1, Benati 6, Liguori 3, Motta. All. Manna.

I GIGANTI – P.G.S. SMILE 52 – 53 dts

(16-17; 27-29; 35-37; 45-45)

I Giganti di Modena: Scattolin 15, Bertelli 4, Larghetti, Pederzoli 4, Baraldini 2, Vellata 6, Mattioli 2, Rota, Marescotti 8, Alberti, Di Curzio 9, Villani 2. All. Davolio.

Formigine: Seidita, Vaccari, Barbieri 7, Gibertoni 3, Panico 4, Lucchi 6, Bernabei 16, Brugioni 2, Tejeda Castro, Lerario 4, Gasparini 11, Turco. All. Barbieri.

Si conferma bestia nera Formigine per i Giganti.

Padroni di casa molto contratti in avvio con la Pgs che prova a scappare due volte, 2-6 al 5′ e 9-15 all’8′, con i Giganti che riescono a rientrare grazie all’energia di Scattolin e a una buona circolazione di palla. Nel secondo quarto le percentuali si abbassano con gli ospiti sempre avanti di qualche punto: il punteggio alla pausa lunga recita 27-29. Alla ripresa delle ostilità il copione non cambia: si fatica a trovare la via del canestro e le palle perse e i tiri che si infrangono sul ferro si sprecano. Nell’ultima frazione i padroni di casa hanno un sussulto d’orgoglio e riescono a mettere il naso avanti sul 43-40 e successivamente sul 45-42 (al 38′); a questo punto, però, i modenesi compiono l’errore capitale di lasciare tirare da 3 punti Gasparini, che non ci pensa due volte e realizza la tripla del pareggio. Sul ribaltamento di campo i Giganti non riescono a trasformare e, pertanto, si va all’overtime. Le due squadre paiono stanche con il Pgs che dimostra qualcosa in più andando avanti nel punteggio; una tripla di Scattolin sembra spostare l’ago dalla parte dei padroni di casa, ma un jumper di tabella che gira un paio di volte sul ferro del solito Gasparini premia gli ospiti, che meritatamente portano a casa i 2 punti.

PALL. FORTITUDO – PALL. TEAM MEDOLLA 73 – 65

(16-10; 33-29; 50-45)

Crevalcore: Candini 15, Guido, Gambuzzi 8, Filippetti 3, Gallerani 7, Garuti 17, Valente 5, Fregni 6, Cremonini 5, Floro 2, Simoni 5. All. Gobbo.

Medolla: Galletti 5, Maini 10, Guarnieri, Mantovani 15, Ceretti 2, Besutti 5, Cresta, Barbieri 11, Spinelli 11, Costi, Berra 6. All. Carretti.

BASKET FINALE – UNIONE SPORTIVA CARPINE 80 – 66

(24-21; 42-31; 51-52)

Finale Emilia: Todisco 8, Borghi, Bergamini F., Musto 20, Covoni 3, Aspergo 8, Bergamini A. 20, Balboni 3, Golinelli 2, Forni 2, Vicenzi 10, Ganzerli ne. All. Bregoli.

Carpine: Meschiari 5, Veroni 4, Boni 3, Arletti 11, Marchi 11, Zaccarelli 5, Ferrari 2, Zanoli 1, Piuca 15, Silingardi ne, Ricchetti 9, Iacono. All. Lugli.

Bella partita in quel di Finale Emilia con, entrambe le squadre che partono forte segnando a raffica e mantenendo il punteggio alto, ma equilibrato. Nella seconda frazione Carpi sbaglia qualcosa di troppo e ne approfittano i padroni di casa per allungare. Dopo la pausa però cambia il trend della gara dove la Carpine riesce a limitare i tiratori finalesi e a concretizzare in attacco recuperando così il match e riportandolo in equilibrio. Equilibrio che rimane fino a 3′ dalla fine, dove i finalesi, con Alessandro Bergamini e Musto in serata di grazia, trovano i canestri dalla lunga distanza che non perdonano e chiudono il match.

CLASSIFICA 

Medolla, Schiocchi Ballers MO 32; Diablos S. Agata Bolognese 30; I Giganti MO*, Finale Emilia 20; New BK Mirandola 18; Fortitudo Crevalcore 16; Magreta, Nazareno Carpi, Pgs Smile Formigine 14; Scuola BK MO* 10; Carpine 6.

GIRONE D

MONTEVENERE 2003 A.GIORGI – TULIPANO HAPPY BASKET 47 – 56

(16-18; 23-37; 35-44)

Montevenere: Gironi 10, Guerrato 7, Cruzat 7, Fiorentini 14, Venturini, Brazioli 2, Moretto, Fantoni 2, Garavelli, Boschi 5, Lamandini. All. Orefice.

HB CastelMaggiore: Nanetti 5, Tolomelli 4, Pellegrino 8, Mancini, Carelli Mar. 6, Carelli Mat. 4, Giunchedi 16, Parotto 3, Cocchi 4, Pirazzoli 4, Dindi 2, Busi. All. Baraldi.

S.VANINI HORIZON BK RENO – STEFY BASKET 58 – 67

(23-19; 32-38; 45-50)

S.P. Horizon: Migliori, Di Stefano, Vanelli 3, Ferraro 17, Pelliccia, Neri 5, Nasi, Lelli 10, Lenzi, Maldini M. 2, Maldini S. 21. All. Muscò.

Stefy: Evangelisti 5, Belletti, Ziron 6, Lamborghini 4, Melchiorre 11, Marzioni 8, Agnoletti 12, Francia 4, Poli 1, Fabiani 4, Mannini 4, Bianchini 8. All. Scandellari.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – ARGELATO BASKET 61 – 57

(11-18, 27-33; 50-42)

Mascarino: Trevisan 8, Malaguti 14, Bergami, Monari Mat. 4, Monari A. 17, Iannicelli 12, Bernardini 5, Bonfiglioli ne, Manzi ne, Fanti, Bellodi 1, Simoni. All. Monari Mar.

Argelato: Leonelli 15, Benassi 9, Rossi ne, Fabulli, Bolelli 2, Gadani 11, Accorsi 10, Riccioni 8, Nannetti, Tagliavini, Giacometti 2. All. Bretta.

POL. GIOVANNI MASI – U.P. CALDERARA PALL. 61 – 50

(19-7; 34-14; 45-29)

Masi Casalecchio: Baldazzi 1, Masetti G., Castaldini G. 2, Franchini 6, Manferdini 3, Ballanti 6, Rosati 18, Cavana 4, Truppi 7, Baccilieri 9, Argenti 5. All. Gemelli.

Calderara: Marchi 2, Cacciari 1, Degli Esposti, Zocca 6, Poli 5, Molinari 7, Selvi, Rubino 5, Tuchetti 6, Serio 15, Rusticelli 1, Projetto 2. All. Venturi.

Tutto facile per la Masi che, a parte lo 0-2 iniziale, ha sempre condotto. L’aggressività dei casalecchiesi ha paralizzato Calderara per due quarti e, nella ripresa, non c’è mai stato un momento nel quale sia sembrato che l’inerzia fosse cambiata.

La cronaca: l’inizio non era di quelli da ricordare (6-2 al 6′), poi si metteva in luce il ’99 Baccilieri e 14-2 all’8′ (bene anche Truppi). Da quel momento il vantaggio sarebbe sempre rimasto in doppia cifra, con gli ospiti in costante difficoltà. Entrava in scena anche Franchini e al 16′ il tabellone era impietoso: 31-11. Coach Venturi si rifugiava nella zona, ma era l’attacco a faticare, con solo qualche lampo di Turchetti e Serio. Due missili del top scorer Rosati valevano il 51-29 al 32′. Massimo vantaggio biancoverde sul 58-34 al 35′, poi Calderara era brava a non mollare e a chiudere dignitosamente sul -11.

P.G.S. CORTICELLA – SPARTANS BASKET 65 – 63

PGS Corticella: Righetti 4, Marcheselli, Mainardi 7, Asciano 19, Sorghini  5, Nannuzzi 2, Stojanov 3, Cristiani 6, Draben 2, Montedoro 3, Niakate, Della Gala 14. All. Rossi.

Spartans Ferrara: Fortini, Schiavon, Del Principe 11, Ciliberti, Pasqualin 8, Soriani 20, Baruffa 1, Borsari 3, Dyrmishy 8, Santini 12. All. Cataldo.

Seconda vittoria consecutiva per il PGS al termine di una partita equilibrata solo all’inizio. Poi il PGS Corticella trovava più convinzione in difesa e ritmo in attacco e chiudeva in vantaggio il primo quarto per 24 a 17.

Di li in avanti il vantaggio per il PGS continuava a crescere fino al + 14. Poi la solita paura di vincere e quello che fino a pochi minuti dalla fine riusciva facile diventava improvvisamente difficilissimo. Attacco sterile e difesa molle consentivano a Ferrara di rientrare prima e sfiorare il successo poi. Infatti, a nove secondi dalla fine con il PGS a + 1, Montedoro in lunetta segnava solo uno dei due tiri a disposizione, Ferrara sul –2 si portava in attacco con 9” da giocare, Il PGS difendeva forte e, a 2” dalla fine, per liberarsi dalla marcatura, un giocatore di Ferrara commetteva fallo in attacco. Vibranti proteste degli ospiti, in particolare di Santini, ma gli arbitri confermavano la loro decisione e sull’ultima rimessa il PGS portava a casa 2 punti meritati. In conclusione Il PGS ancora una volta dimostra di saper giocare, ma di smarrirsi a pochi passi dal traguardo, mentre Ferrara, pur palesando evidenti limiti tecnici ha dimostrato grande volontà combattendo fino all’ultimo secondo.

OMEGA BASKET – LIONS BASKET 78 – 59

(20-16; 50-30; 65-51)

Omega: Bacocco 34, Credi 14, Belleri, Tassi ne, Pappalardo 9, Lombardo 3, Marinovic, Malaguti M., D’Andola 9, Castagna 9. All. Malaguti C.

Lions Cento: Gallerani 2, Pritoni 10, Guaraldi 10. Maini 4, Mestieri 6, Cortese, Zanolli 15, Magli 5, Passarini 2, Ansaloni 5. All. Alberghini.

CLASSIFICA

Stefy BO 32; Calderara 28; Argelato, Masi Casalecchio 24; Omega 20; Happy BK CastelMaggiore 18; Lions Cento, Peperoncino 16; Montevenere BO, Pgs Corticella BO 12; Horizon BO 10; Spartans Ferrara 4.

GIRONE E

COPAR SERVIZI SELENE BK – PALL CASTEL S.P.T. 2010 66 – 62

(15-21; 38-39; 49-51)

Sant’Agata sul Santerno: Valli ne, Esposito 5, Gaddoni 4, Pirazzini 6, Vignudelli 2, Mastrilli 20, Filippi 2, Brignani 5, Vistoli 2, Camorani 12, Beltrami 8. All. Lanzi.

Castel San Pietro: Chiluzzi ne, Presicce 4, Mascagna 6, Galloni, Fiumi 1, Manaresi 10, Farnè, Tabellini 14, Chillo, Vinera 15, Albertazzi, Conti 12. All. Morigi.

MEDICINA BASKET 2007 – BASKET GIALLONERO 61 – 50

(17-10; 31-32; 56-42)

Medicina 2007: Ugulini 4, Bacci 4, Ricci 16, Pazzaglia, Magli 6, Buscaroli 4, Rimondini 5, Idà 10, Trippa 5, Martelli 3, Ventura, Soldi 4. All. Brocchi.

Giallonero Imola: Rensi, Murati 4, Gaita, Grandolfi 10, Spoglianti 4, Biancoli, Masoni 2, Vannini 9, Creti T. 15, Righini, Zurma 6. All. Creti A.

IN FIERI SAN LAZZARO – PGS BELLARIA 47 – 74

FAENZA BASKET PROJECT – LIBERTAS SAN FELICE BOLOGNA 54 – 59

(23-12; 34-31; 45-44)

Faenza: Troni 14, Santo 8, Capelli 2, Catani 3, Russo 7, Pantani 7, Polloni ne, Morsiani 13, Ghetti ne, Villa. All. Saragoni.

San Felice Bologna: Stagnoli 2, Ghedini ne, Margelli 2, Sassoli 7, Zanchi 18, Demetri 14, Di Marzio 7, Tosarelli 5, Cavazza, Bianchini 2, Balducci 2. All. Zanini.

CASTIGLIONE MURRI – MASSA BASKET 2010 81 – 42

(29-12; 46-29; 65-36)

Castiglione Murri: Angeletti 6, Melino 6, Dettori 11, Gandolfi 18, Maestri 4, Ricci 8, Rizzardi 8, Samoggia 6, Stefanelli, Sudano 5, Tacconi 9. All. Pillastrini.

MassaLombarda: Berardi L. 11, Marosi 3, Berardi R., Asioli 7, Cellarosi 3, Marchetti 1, Pinardi 3, Rivoli 9, Pongolini 3, Poletti, Minghetti 2, Bertini. All. Borghi.

MONTERENZIO BASKET – TATANKA BALONCESTO IMOLA 57 – 62

(18-14; 25-31; 39-44)

Monterenzio: Rebeggiani ne, Lollini 13, Buonfiglioli 2, Leale 10, Cucinotta 1, Fortunati 7, Pierantozzi 9, Ugdulena, Fornasari 4, Montroni 6, Canellini 5. All. Pavarelli.

Tatanka Imola: Giovannini 13, Foronci, Seracchioli, Brusa 4, Bracciale 6, La Ferla 7, Strada 8, Franceschelli 6, Castagnetti 18. All. Marchi.

CLASSIFICA

San Felice BO 32; Selene S. Agata sul Santerno, Medicina 2007 28; Pgs Bellaria BO 26; Castiglione Murri BO 24; Giallonero Imola 20; Project Faenza, Castel San Pietro 18; Tatanka Imola 16; Massalombarda 12; Monterenzio 4; In Fieri San Lazzaro 2.

GIRONE F

BASKERS FORLIMPOPOLI – AROUND SPORT 58 – 62

(14-16; 26-30; 44-42)

Forlimpopoli: Bourkadi 11, Gardelli, Ronci 3, Mazzoni 3, Cortini 8, Primavera 2, Picone 7, Neri 11, Mingozzi 3, Valentini 2, Biscaro 8, Cedri. All. Rustignoli.

Around Cesena: Gollinucci 13, Zampa 9, Vandelli 3, Lucchi Mat. 2, Foschi 16, Maestri, Bertani 3, Lucchi Mas. 2, Faggi 10, Orioli 4. All. Baraghini.

Non riesce il colpaccio ai Baskérs che cadono tra le mura amiche contro l’Around, che sorpassa solo nel finale, vincendo per 58-62 al termine di una gara sempre in equilibrio.

In avvio, partono meglio i padroni di casa trascinati da un ispirato Bourkadi e dal solito Cortini, mentre Cesena resta in scia grazie ai due bengala sparati da Zampa dalla lunga distanza. Pian piano, gli Around si portano avanti nel punteggio: è un buon Gollinucci che, segnando dalla lunga e in avvicinamento, consente ai cesenati di di andare all’intervallo sul 26-30. Al rientro dagli spogliatoi, però, i Baskérs mostrano il lato migliore: grazie alla pressione difensiva, i forlimpopolesi chiudono il canestro agli avversari e piazzano un terrificante parziale di 13-0 con cui si portano fino sul 39-30 col canestro e fallo di Primavera. Qui hanno anche la possibilità del colpo del KO: dopo il tecnico alla panchina, i locali hanno due liberi ed il possesso per scavare ulteriormente il distacco. Lo 0/2 dalla lunetta e la rimessa consegnata direttamente agli avversari che, dall’altra parte, segnano con Faggi che, poi, con due bombe, riporta il punteggio ancora in parità. L’ultimo quarto è un valzer in cui prima i Baskérs si portano avanti con Picone, sognando di potercela fare. Ma prima bisogna fare i conti con il principe Alex Foschi: il cervese prende per mano i suoi trasformando in punti tutto ciò che tocca. Sono suoi gli ultimi 15 punti dei cesenati, tra cui la bomba spezzagambe che decide il match. Dopo la sirena finale, la partita non finisce: le provocazioni e le tensioni dei 40′ tra alcuni giocatori finiscono in gazzarra a metà campo. Un pessimo epilogo, al termine di una partita di pallacanestro gradevole e di buon livello.

BASKET DELTA – A.I.C.S. BASKET 75 – 57

(14-9; 29-20; 55-37)

Comacchio: Boccaccini 6, Carli D. 3, Carli M. 5, Cavalieri 2, Ferretti 14, Ferroni, Gelli, Gregori 2, Iannello 8, Mossini 2, Peretti 29, Tralli 4. All. Bacchini.

Aics Forlì: Satta 6, Zanotti 8, Balzani 7, Naldi 1, Fossi 18, Laghi ne, Grazzi 1, Ruffilli 7, Ragazzi 9. All. Abbondanza.

CESENA BASKET 2005 – LA FIORITA BASKET 2011 71 – 64

(24-17; 41-35; 57-58)

Cesena BK 2005: Montalti 4, Marzolini, Romano 13, Rossi Fi. 5, Martini 4, Casali, Rossi Fe. 7, Soldati 18, Benzi, Di Meglio 4, Dell’Omo 16, Cacchi. All. Domeniconi.

San Marino: Battazza 8, Venturini 2, Zanotti M. 4, Zanotti E. 11, Barisic 13, Liberti 4, Tentoni 15, De Biagi 7. All. Rossini.

Ci vuole una delle versioni più solide e concrete dell’anno di Cesena per aver ragione di una solidissima Fiorita, giunta al Palaippo con soli 8 uomini, ma rivelatasi ampiamente una delle migliori compagini del girone. La zona schierata ad oltranza per tutti i 40′ non spaventa i padroni di casa che segnano con alte percentuali da ogni posizione del campo, imitati dagli ospiti che hanno mani educatissime da ogni giocatore in campo. Un primo quarto scoppiettante, e quasi sempre in equilibrio, vede un improvviso parziale di 9 a 0 per Cesena che chiude avanti di sette lunghezze (24-17), ma il tentativo di fuga viene parzialmente contenuto nella seconda frazione, in cui San Marino ha il merito di rimanere sempre in vista della targa cesenate grazie ad un precisissimo Tentoni. Il terzo quarto registra un inatteso ribaltamento dei ruoli, con gli ospiti che continuano a mordere e, piano piano, recuperano il gap fino ad acciuffare il primo vantaggio del match proprio sulla sirena (57-58). Cesena sembra sul punto di crollare, ma trova un ultimo quarto spumeggiante, in cui Romano e Soldati illuminano la scena, cavalcando un parziale di 14 a 6 che riporta a suo favore le sorti del match. San Marino vede Cesena scappare sugli ultimi tornanti e si disunisce proprio in vista del traguardo, sparando a salve le ultime bordate e facendosi punire definitivamente dalla mole di liberi cercati con gli ultimi inevitabili falli sistematici.

POL. STELLA – BASKET TIGERS 78 – 71

(18-21; 34-35; 57-53)

Stella Rimini: Tonini 2, Amadori 17, Verni, Naccari 9, Bomba 17, De Martino ne, Foschi 7, Carigi 3, Distante 2, Pinto 9, Del Turco 12. All: Miriello.

Villanova Villa Verucchio: Bollini ne, Rossi 2, Buo 6, Bronzetti 12, Di Giacomo 12, Serpieri ne, Guiducci T. 2, Saccani 24, Guiducci F. Toni 10. All. Podeschi.

Partita combattuta tra squadre ben attrezzate e complete. La Stella ha difficoltà a contenere Saccani e non riesce a far canestro dalla distanza. Nel primo tempo ospiti sempre avanti. La ripresa inizia con 8 punti di Bomba (17 punti e 6 recuperi) che permettono alla Stella di ottenere il vantaggio che riesce a portare fino alla fine, con Amadori che gestisce al meglio la squadra completando la sua prestazione con 17 punti e 4 assist; solido l’apporto di Del Turco (12 punti e 7 palle recuperate).

INSEGNARE BK RIMINI – JUNIOR BASKET 54 – 55

(22-4; 34-22; 44-37)

I.B. Rimini: Bartolini, Zaghini 14, Fabbri 4, Pari 12, Mei 10, Gozi, Quartulli 9, Giungi ne, Magnani 4, Sansone 1. All. Oppi.

Ravenna: Scaccabarozzi 10, Mazzesi 8, Bernardi 4, Polyeschuk 23, Montigiani 7, Giardini, Donati, Seck 3, Mercatali, Tassinari. All. Taccetti.

BASKET CLUB RUSSI – SKIZZO 20 – 0 (mancata presenza squadra)

CLASSIFICA

Russi 32; Stella RN 30; Tigers Vilanova, Around Sport Cesena 24; Baskers Forlimpopoli, La Fiorita San Marino 22; Skizzo RN, Cesena 2005 20; Delta Comacchio 16; Insegnare Basket RN, Junior RA 8; Aics Forlì 2.

Serie B, Piacenza corsaro a Scandiano, la Baltur non sbaglia ad Iseo. Girone D, Crabs brutto ko

SERIE B/B 21° Giornata

REKICO FAENZA – PALLACANESTRO CREMA 89 – 65

(26-14; 49-32; 61-50)

Faenza: Perin 12, Boero 9, Silimbani 21, Donadoni 4, Benedetti 6, Casadei 17, Iattoni 2, Pini 13, Di Coste, Maccaferri 5. All. Regazzi.

Crema: Nicoletti 2, Liberati 8, Del Sorbo 5, Pasqualin ne, Petronio 5, Manuelli 3, De Min 16, Bozzetto 12, Tardito 5, Bovo 9. All. Baldiraghi.

Una Rekico da lustrarsi gli occhi si aggiudica il big match play off con la Pallacanestro Crema vincendo 89-65. I faentini giocano un match perfetto nel primo tempo, terminato avanti 49-32, e sono bravi a respingere la reazione d’orgoglio dei lombardi nel secondo tempo, non perdendo mai la concentrazione, conquistando tra gli applausi la nona vittoria in dieci gare casalinghe. Altra nota positiva della serata è l’aver ribaltato il -3 dell’andata, gap che potrebbe essere decisivo nella volata play off, anche se ora l’obiettivo è di mantenere il quinto posto fino alla fine.

L’avvio di gara è perfetto e si vede subito che la Rekico vuole riscattare alla grande il ko di Desio. Un break iniziale di 6-0 viene poi corroborato da una scarica di tre triple consecutive firmate da Silimbani, Maccaferri e Pini (perfetto dalla lunga distanza) che regalano il 18-7 al 7’. Crema pare frastornata e in poche azioni si trova sotto 11-21, subendo anche la tripla di Boero: pure lui ha voluto partecipare alla gara del tiro da tre andata in scena al PalaCattani. Ciliegina sulla torta è il canestro a fil di sirena di Donadoni che suggella un primo quarto da applausi chiuso avanti 26-14. Crema capisce di non avere una manovra corale e allora si affida ai singoli trovando un parziale di 9-0 (un gioco da tre punti di De Min e Tardito e una tripla di Liberati) per il 25-29, ma la Rekico non si scompone e spinge nuovamente sull’acceleratore. Regazzi chiama time out e catechizza i suoi, che rientrano in campo con grande grinta. Quattro liberi consecutivi, l’ottima difesa e i soliti tiri dalla lunga distanza fanno andare in fuga i manfredi che arrivano all’intervallo 49-32. La Rekico è brava poi a non soffrire nel terzo periodo quando i punti non arrivano e Crema prova a riaprire il match giocando al limite del fallo, ma gli sforzi le permettono di arrivare al massimo sotto di 10 lunghezze: 50-60. A chiudere i conti è il “Silimbani show”, immarcabile dai lunghi avversari. Sette suoi punti consecutivi (tra cui una schiacciata arrivata da una palla recuperata) riportano Faenza avanti 72-53 e quando Liberati esce per falli, cala definitivamente il sipario. La Rekico continua a macinare punti e tocca il massimo vantaggio sull’81-58, regalando negli ultimi minuti la meritata standing ovation a molti giocatori.

AGRIBERTOCCHI ORZINUOVI – CO.MARK BERGAMO 79 – 60

RIMADESIO DESIO – VIVIGAS COSTA VOLPINO 83 – 91

ARGOMM ISEO – BALTUR CENTO 51 – 67

(21-15; 27-35; 43-52)

Iseo: Azzola ne, Leone ne, Acquaviva 4, Dell’Aira, Saresera 3, Prestini 12, Veronesi 11, Scuratti 9, Crescini 8, Giorgi 4. All. Mazzoli.

Cento: Chiera 13, Andreaus 6, Bedetti 11, Pignatti 7, Bravi ne, D’Alessandro 9, Brighi 5, Botteghi 8, Farabegoli ne, Caroldi 8. All. Benedetto.

A Iseo, la Baltur coglie il terzo successo consecutivo, contro una Argomm che si presenta all’appuntamento con Azzola e Leone nei dieci, ma inutilizzabili. Ritmo basso in avvio, coi lunghi locali a fare il bello e il cattivo tempo in vernice, mentre tra gli ospiti si mette in evidenza Chiera. Due canestri pesanti di Veronesi valgono il +6 interno, ma quel che stona sono i 21 punti subiti dai biancorossi nella prima frazione. In seguito Prestini aggiorna il punteggio sul 25-19, ma le urla di Coach Benedetto, da una panchina dalla quale escono i positivi Brighi e Botteghi, sortiscono successivamente gli effetti sperati, nel momento in cui la difesa guerciniana concede appena 2 punti in 7’ ai locali, che scivolano a -12 (30-42) in apertura di ripresa. Scuratti e Crescini riavvicinano Iseo (39-43), ma l’ex Pignatti ricaccia indietro i padroni di casa, mentre Caroldi e Botteghi ristabiliscono le distanze (41-52). In apertura di ultima frazione Saresera dimezza lo scarto (46-52) ma la Baltur riprende il largo con un canestro di Chiera e manda i titoli di coda coi liberi di D’Alessandro e Caroldi.

SU STENTU SESTU – URANIA BASKET MILANO 76 – 74

BROETTO PADOVA – TRAMAROSSA VICENZA 96 – 89

BASKET LECCO – RUCKER SANVE SAN VENDEMIANO 68 – 60

BMR REGGIO EMILIA – BAKERY PIACENZA 65 – 73

(21-20; 35-44; 51-62)

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 9, Bertolini 11, Farioli, Rivi ne, Astolfi 3, Verbitchi ne, Veccia, Pugi 20, Gurini 4, Germani 5, Chiappelli 13. All. Tinti.

Piacenza: Libè ne, Magrini 5, Sanguinetti 10, Soragna 4, Rezzano 14, Guerra 2, Tempestini 9, Banti 8, Leonzio 10, Samoggia 11. All. Steffè.

La Bmr va ko in casa contro la Bakery, terza forza del campionato: al PalaRegnani non bastano i 20 punti di Pugi ed i 13 di Chiappelli, quest’ultimo in doppia doppia grazie ai 14 rimbalzi conquistati che gli valgono un 25 di valutazione. La squadra di Tinti va sotto 3-7 in avvio, ma è lesta a ritornare in corsa grazie al tiro da 3 punti (4/8 alla fine del primo quarto) e a chiudere avanti il primo quarto sul 21-20. Nella seconda frazione l’equilibrio permane fino al 15’, quando Piacenza va avanti 25-31 grazie ad un parziale di 0-7 aperto dalla tripla di Sanguinetti, che costringe la Bmr al time out. Gli ospiti vanno negli spogliatoi con 9 lunghezze di vantaggio, nonostante Pugi raggiunga la doppia cifra proprio nel finale di primo tempo. Nella ripresa la Bakery cerca di allungare, toccando anche il +15: la Bmr prova a rientrare, ma Rezzano e compagni restano sempre a distanza di sicurezza.

CLASSIFICA

P G V P
Agribertocchi Orzinuovi 36 21 18 3 85.7
CO.MARK Bergamo 34 21 17 4 81.0
Bakery Piacenza 32 21 16 5 76.2
Baltur Cento 30 21 15 6 71.4
Rekico Faenza 26 21 13 8 61.9
GIMAR Basket Lecco 26 21 13 8 61.9
Broetto Virtus Padova 22 21 11 10 52.4
Pallacanestro Crema 20 21 10 11 47.6
Pallacanestro Aurora Desio 18 21 9 12 42.9
Hikkaduwa Milano 16 21 8 13 38.1
Bmr Basket 2000 Reggio Emilia 16 21 8 13 38.1
Vivigas Alto Sebino 14 21 7 14 33.3
Tramarossa Pall. Vicenza 2012 12 21 6 15 28.6
Accademia Su Stentu Sestu 12 21 6 15 28.6
Rucker Sanve San Vendemiano 12 21 6 15 28.6
Argomm Basket Iseo 10 21 5 16 23.8

SERIE B/C 21° Giornata

BASKET SCAURI – BNL LUISS ROMA 71 – 64

BASKET BARCELLONA P. DI GOTTO – GLOBAL SISTEMI 81 – 64

(19-15; 49-32; 70-46)

Barcellona: Grilli 18 (4/7, 2/5), Sereni 15 (4/5, 1/2), Brunetti 14 (0/1, 3/4), Milojevic 9 (4/7, 0/0), Rodriguez 8 (2/3, 1/3), Paunovic 7 (2/2, 1/3), Stefanini 6 (2/3, 0/3), Varotta 2 (1/2, 0/1), Ippedico 2 (1/1, 0/1), Teghini (0/0, 0/2), Piperno. All. Trimboli.

Tigers Forli: Myers 14 (2/2, 3/5), Fontecchio 11 (4/8, 1/2), Bartolucci 9 (0/3, 3/4), Forti 6 (1/2, 1/2), Ghirelli 6 (0/1, 2/2), Villani 5 (2/3, 0/1), Rossi 5 (1/2, 1/2), Agatensi 4 (2/3, 0/1), Rombaldoni 4 (2/7, 0/3), Carraretto (0/3, 0/1). All. Di Lorenzo.

SIMPLY VIS NOVA ROMA – VIRTUS CASSINO 70 – 66

PALLACANESTRO PALESTRINA – SPORT E’ CULTURA PATTI 82 – 50

LA META TERAMO – BALLETTI PARK HOTEL VITERBO 66 – 60

STELLA AZZURRA ROMA – MASTRIA VENDING CATANZARO 50 – 52

ZANELLA BASKET CEFALU’ – CUORE NAPOLI 84 – 75

S.MICHELE MADDALONI – VIRTUS VALMONTONE 62 – 89

CLASSIFICA

P G V P
Air Fire Virtus Valmontone 36 21 18 3 85.7
Cuore Napoli Basket 36 21 18 3 85.7
Citysightseeing Palestrina 34 21 17 4 81.0
Basket Barcellona 28 20 14 6 70.0
BPC Virtus Cassino  28 21 14 7 66.7
ASD LUISS Roma 22 21 11 10 52.4
Mastria Vending Catanzaro 22 21 11 10 52.4
Teramo Basket 1960 20 20 10 10 50.0
Basket Scauri 20 20 10 10 50.0
Tigers Global Sistemi Forli 20 21 10 11 47.6
Zannella Basket Cefalù 20 21 10 11 47.6
Vis Nova Simply Roma 14 20 7 13 35.0
Sport è Cultura Patti 12 21 6 15 28.6
Stella Azzurra Roma 8 21 4 17 19.0
Balletti Park Hotel Viterbo 8 21 4 17 19.0
MecSan Maddaloni 4 21 2 19 9.5

SERIE B/D 21° Giornata

VAL DI CEPPO BASKET PERUGIA – GOLDENGAS SENIGALLIA 61 – 69

XL EXTRALIGHT MONTEGRANARO – PU.MA. TRADING TARANTO 74 – 43

LIONS BASKET BISCEGLIE – MALLONI PORTO S.ELPIDIO 84 – 60

ALLIANZ SAN SEVERO – GIULIANOVA BASKET 89 – 62

DYNAMIC VENAFRO – NTS INFORMATICA 79 – 74 dts

(16-17; 33-39; 52-61; 68-68)

Venafro: Migliori 23 (5/15, 4/4), Liburdi 20 (4/12, 1/2), Tamburrini 13 (5/11, 0/1), Moretti 9 (0/2, 3/5), Minchella 6 (1/1, 1/5), Rossi 3 (0/0, 1/2), Kushchev 3 (0/1, 0/1), Manzi 2 (1/2, 0/1), Cancelli, Casapenta. All. Mascio.

Rimini: Meluzzi 14 (2/2, 3/8), Potì 13 (3/6, 2/3), Pesaresi 12 (0/3, 3/6), Foiera 11 (4/6, 0/3), Battistini 9 (3/10, 0/0), Tiberti 6 (3/5, 0/0), Toniato 4 (2/2, 0/0), Aglio 3 (1/2, 0/1), Altavilla 2 (1/1, 0/0), Busetto (0/3, 0/0). All. Maghelli.

GLOBO CAMPLI – NUOVA PALL. MONTERONI 91 – 55

WERE BASKET ORTONA – AMATORI PESCARA 67 – 64

IL GLOBO ISERNIA – BAWER MATERA 88 – 86

CLASSIFICA

P G V P
XL Extralight Montegranaro 38 21 19 2 90.5
Lions Basket Bisceglie 32 21 16 5 76.2
Allianz Pazienza Cestistica San Severo 30 21 15 6 71.4
Amatori Pescara 30 21 15 6 71.4
Globo Infoservice Campli 28 19 14 5 73.7
Olimpia Bawer Matera 26 21 13 8 61.9
Malloni Basket P.S. Elpidio 26 21 13 8 61.9
Goldengas Pallacanestro Senigallia 20 20 10 10 50.0
NTS Informatica Rimini 18 20 9 11 45.0
Were Basket Ortona 18 21 9 12 42.9
Etomilu Giulianova 14 20 7 13 35.0
Il Globo Isernia 14 20 7 13 35.0
Pu.Ma. Trading Basket Taranto 10 19 5 14 26.3
Al Discount Venafro 8 19 4 15 21.1
Sicoma Valdiceppo Perugia 8 21 4 17 19.0
Quarta Caffè Monteroni 6 21 3 18 14.3

A2, tutto facile per le “nostre”. Serie B, a Reggio Emilia non arriva il medico…

A2/B 19° Giornata

SISTEMA ROSA PORDENONE – VELCOFIN VICENZA 46 – 68

MATTEIPLAST BOLOGNA – FANOLA-ONETECH S. MARTINO 72 – 46

(22-14, 43-28, 60-34)

Progresso: Franceschelli 10, D’Alie 7, Cordisco, Occhipinti 6, Tassinari 11, Dall’Aglio, Tava 9, Mini 2, Meroni 8, Cadoni 13, Poletti, Nannucci 6. All. Andreoli.

San Martino di Lupari: Morpurgo 2, Beraldo 7, Fietta 9, Amabiglia 3, Scappin, Martini 2, Brutto 4, Crocetta 3, Profaiser, Pettenon 6, Keys 10. All. Tomei.

MADDALENA VISION PALERMO – ECODENT VILLAFRANCA 51 – 57

RITTMEYER BRUGG MARGHERA – INFA CIVITANOVA MARCHE 86 – 82 dts

DELSER-CRICH UDINE – SALERNO BASKET 92 13/03/2017 – 20:30

PALAZZETTO ‘M. BENEDETTI”” – Via Marangoni 46 UDINE (UD)

B.ETHIC FERRARA – DEFENSOR VITERBO 68 – 38

(18-5, 38-18, 59-32)

Bonfiglioli Ferrara: Cigic 10, Cecconi, Bona ne, Cupido 6, Diene 2, Miccio 12, Santarelli ne, Missanelli 2, Viviani, Ramò 20, Zussino 3, Furlani 13. All. Chimenti.

Viterbo: Puggioni 9, Boccalato, Raiola 2, Riccobono 5, Ciavarella 8, Romagnoli, Cutrupi 8, Pasquali, Ottaviani, Stoichkova 6. All. Scaramuccia.

CLASSIFICA

Matteiplast Bologna 32; Vicenza 30; Marghera 28; Civitanova, Bonfiglioli Ferrara 24; Udine* 22; Villafranca 18; San Martino di Lupari 16; Castellamare 10; Viterbo 8; Pordenone 6; Palermo, Salerno* 4.

SERIE B 19° Giornata

BK CLUB VAL D’ARDA – BK CLUB VALTARESE 2000 50 – 60

LIBERTAS BASKET ROSA – ACETUM 55 – 71

(13-20, 27-36, 45-56)

Libertas Rosa Forli: Zampiga 3, Castelli G., Pieraccini 21, Venturi 3, Andrenacci 5, Balestra ne, D’Agnano 12, Ragazzini 2, Melandri 6, Gentile ne, Nako Moni 3, Grassi. All. Castelli A.

Cavezzo: Righini, Bocchi 4, Zanoli 7, Balboni 2, Marchetti 11, Melloni, Finetti 2, Bernardoni 11, Costi 20, Calzolari 10, Bellodi. All. Bregoli.

HAPPY BASKET – A.I.C.S. BASKET 40 – 66

(15-14; 20-26; 35-49)

Happy BK Rimini: Bonvicini, Ceotto, Fattori, Galli 12, Girelli, La Forgia 2, Montuori 5, Muggioli 9, Palmisani 3, Palmisano, Pignieri 7, Prasal 2. All. Rossi.

Aics Forlì: Rossi 22, Giunchi, Bargellini, Sampieri 5, Bozzi 1, Cedrini 3, Donati 8, Silighini 4, Gnini 10, Montanari 5, Kulcsar 8. All. Chiadini.

BASKET TRICOLORE – LIBERTAS BK BOLOGNA 0 – 20 (mancata presenza medico)

TIGERS PARMA BASKET ACADEMY – B.S.L. SAN LAZZARO 56 – 52

ITALGOMMA – SCUOLA BASKET FAENZA 60 – 66

(7-27; 21-37; 40-55)

Magik Rosa Parma: Basteri, Corsini 6, Petrilli 16, Tringale 9, Tomassetti 1, Trevisan 7, Bertolotti 3, Vaccari 10, Minari M., Pavarani 6, Zoni, Minari C. All. Lopez.

Faenza: Schwienbacher 13, Coraducci 9, Morsiani L .14, Ballardini S. 12, Caccoli 6, Ballardini C. 5,Moriconi, Guerrini, Morsiani D. 5, Bornazzini, Bennoni 2. All. Bedeschi.

L’Italgomma esce sconfitta dal PalaMagik contro la Beach Park di Simona Ballardini. Partono malissimo le ragazze di Lopez e Bonati che non riescono a limitare Schwienbacher e Ballardini che, in due, segnano ben 22 punti sui 27 segnati, contro i soli 7 della Magik che in attacco fatica a giocare di squadra e soffre i continui cambi difensivi delle ospiti. Nel secondo quarto arriva la reazione delle padrone di casa con Vaccari e Petrilli protagoniste, ma Coraducci limita i danni per il Faenza che può andare a riposo avanti di sedici lunghezze. Dopo l’intervallo le padrone di casa provano a ricucire lo strappo grazie alle buone giocate di Corsini che ruba alcuni palloni trasformati poi in contropiede, mentre Trevisan vince il duello in area pitturata con Daniela Morsiani. Faenza in attacco si affida alle giocate di Lucia Morsiani e ricaccia indietro il tentativo di rimonta dell’Italgomma. Nell’ultimo parziale la Magik ha una reazione di orgoglio trascinata dalla coppia di lunghe Pavarani e Tringale che, insieme alle conclusioni da fuori di Bertolotti, rendono il passivo meno pesante, ma non mettono mai a rischio la vittoria delle ospiti.

CLASSIFICA

Libertas Bologna, S.B. Faenza, Cavezzo 32; Magik Rosa Parma 24; Calendasco 20; Val d’Arda, Valtarese 2000 16; Tricolore Reggio, Libertas Rosa Forlì 14; Tigers Parma 12; Bsl San Lazzaro 10; Aics Forlì 6; Happy Basket Rimini 0.

C.S. – Colpo Pontevecchio, firmato il lituano Sabeckis

Si tinge di giallo-verde-rosso la prima squadra Pontevecchio Basket di serie C Gold, con l’arrivo dell’esterno lituano Deividas Sabeckis, classe 1991, che già da questa settimana è a disposizione di coach Angori e della società amaranto.

Nativo di Kaunas, Deividas è cresciuto cestisticamente nella sua città natale, all’interno della Arvydas Sabonis Basketball School, mentre da professionista ha militato per quattro stagioni nella NKL (seconda lega nazionale lituana) prima dell’esperienza in Germania nella stagione passata, a Dusseldorf.

Il 25enne, arrivato a Bologna lo scorso sabato, ha già cominciato ad allenarsi con la squadra, con la quale debutterà in C Gold nella prossima partita casalinga, sabato 18 febbraio contro Gaetano Scirea Bertinoro alle Pertini.

Playmaker/guardia di 190cm, Deividas è uno che il basket lo vive con quella passione sfrenata che solo chi è nato in una città di pallacanestro come Kaunas può comprendere, e per il quale Bologna, la Basket City nazionale, non poteva che essere la scelta migliore.

C Gold, Lugo stritola anche la 4 Torri. C Silver, Guelfo fa il colpo contro l’Academy Fidenza

SERIE C GOLD 19° Giornata

NPC – ASSET BANCA 83 – 66

(19-15; 41-25; 71-50)

VSV Imola: Dalpozzo, Dal Fiume 5, Murati, Zambrini 6, Sabattani 6, Creti, Fin 21, Corcelli 19, Vignali 16, Sangiorgi 10. All. Marchi.

San Marino: Frigoli 14, Gamberini 1, Macina 2, Polverelli 11, Rinaldi 11, Bianchi 7, Borello ne, Amadori 4, Zannoni 14, Cecere, Riccardi, Balestri 2. All. Foschi.

Nello spareggio per il sesto posto di Imola, i Titans incappano in una serata negativa, uscendo sconfitti piuttosto nettamente.

Già nella prima metà gara i locali guadagnano un vantaggio rilevante e nella ripresa i Titans non riescono a riaprirla, non avvicinandosi mai al rientro in singola cifra di divario. Particolarmente sofferta l’ispirazione da dietro l’arco dei tre punti del cecchino Fin (5/8, 21 punti) e di capitan Corcelli (4/11, 19 punti), che ripagano con la stessa moneta quanto Rinaldi e Bianchi riservarono loro all’andata. Sotto le plance hanno dominato Vignali e Sangiorgi, che, entrambi in doppia doppia, combinano per 26 punti con 11/12 dal campo e per 21 rimbalzi.  Per l’Asset Banca il migliore é Giacomo Zannoni, valutazione 13, da segnalare anche le 4 triple per Frigoli (4/8 da tre) ed anche Rinaldi e Polverelli in doppia cifra.

BOLOGNA BASKET 2016 – NUOVA PSA 85 – 86

(21-23; 45-37; 61-65)

BB 2016: De Gregori 2, Del Papa 10, Tugnoli 5, Brotza 3, Zeneli 20, Spettoli 15, Guerri, Tugnoli L., Bertuzzi 13, Albertini, Biello 17. All. Trevisan.

Modena: Grazzi 7, Bianchi 12, Cervellati, Tamagnini, Verrigni 14, Frilli 13, Storchi 17, Gamberini 3, Fiore, Saccà 18, Brilli 2, Basilicò. All. Spettoli.

Sconfitta cocente sul filo di lana del Bologna Basket 2016 con la diretta contendente alla salvezza PSA. Privi del loro uomo più produttivo, Albertini, fermo ai box per un problema muscolare, e con numerosi acciaccati, i bolognesi perdono per un paio di scelte sciagurate nel finale una partita che avrebbero potuto girare dalla loro parte con un po’ più di attenzione. Bravi i modenesi a non abbandonare mai il match, con Storchi e Saccà esiziali in attacco e Verrigni che, dopo un primo tempo incolore, esce fuori alla distanza, anche se è Frilli a dare il colpo di grazia con un paio di bombe nel finale. Un vero peccato, perché Spettoli e Bertuzzi confezionano la migliore partita della stagione e Zeneli – comunque troppo innervosito dal gioco maschio degli avversari – ne butta dentro 20. Difficile dire cosa non sia andato bene, quando le percentuali dal campo (48% da 2 e 33% da 3) e i rimbalzi (36) sono sostanzialmente in parità. Per una volta il luogo comune per cui sono stati gli episodi a decidere si dimostra veritiero.

Dopo un primo quarto di grande equilibrio, in cui brilla la difesa di Del Papa, nella seconda frazione il BB2016 aumenta la pressione nella sua metà campo, recupera qualche pallone e a due minuti dalla fine del quarto prova a scappare con doppio canestro di Zeneli e di Bertuzzi dall’arco. Il primo tempo si chiude con i padroni di casa sopra di 8 e anche a inizio terzo quarto il trend positivo aumenta, con Del Papa che timbra su assist di Biello e lo stesso Biello che segna da 3 su imbeccata di Bertuzzi. Al 28′ il BB2016 è sopra 50-41 e la partita sembra imboccare la strada giusta per i bolognesi. Ma, improvvisamente, trascinato da 9 punti di Storchi, il PSA piazza un parziale di 16-2 che rimette la gara in equilibrio. Il quarto finisce addirittura con gli ospiti sopra di quattro lunghezze (61-65). L’ultima frazione vede il BB2016 in affannoso recupero, con Biello che segna in entrata e Bertuzzi che dalla lunetta non fallisce un colpo. Zeneli continua a infilarla dalla media e Spettoli prima colpisce da oltre l’arco e poi recupera un rimbalzo e trasforma a 2’ dalla fine. Biello recupera ancora palla e va in entrata, sbaglia e Del Papa completamente solo sotto canestro fallisce il colpo del k.o. Ancora avanti di un punto, la “boccia” è nuovamente nelle mani di Biello che, appena passata metà campo, si palleggia su un piede e la perde. Nell’azione seguente Frilli mette la bomba dall’angolo. Dopo il time-out, ancora Biello da sotto illude sulla vittoria, ma Verrigni, a 4″ dalla fine, mette il jumper decisivo. I modenesi, non ancora in bonus, fanno fallo per perdere tempo e, sull’ultima azione, un disperato tiro di Spettoli da 9 metri, non trova nemmeno il ferro.

ORVA – DESPAR 92 – 56

(26-17; 45-31; 67-45)

Lugo: Baroncini 1, Poluzzi 9, Tynsley 2, Cortesi 26, Seravalli 13, Legnani 6, Presentazi 13, Filippini 8, Guerra, Collina, Zhytaryuk 14. All. Galetti.

4 Torri Ferrara: Ranzolin 19, Pederzini, De Ruvo 8, Nanni 5, Parmeggiani 4, Ghedini 9, Brandani 5, Verde 1, Chiusolo 5, Paccagnella ne, Ballardini ne. All. Cavicchioli.

POL. PONTEVECCHIO – GAETANO SCIREA BASKET 50 – 72

(15-27; 29-37; 44-54)

Pontevecchio: Varotto 6, Carella 2, Brancaleoni 9, Torriglia 2, Mantovani 5, Sabeckis 15, Minerva ne, Bergami 5, Buriani 6, Donati ne, Vetere. All. Angori.

Bertinoro: Solfrizzi En. 22, De Pascale 14, Riguzzi 13, Solfrizzi Em. 8, Ricci 7, Cristofani 5, Marisi 3, Dallamora, Merenda, Fantuzzi, Brunetti, Godoli. All. Brighina.

LA.CO. – DILPLAST 82 – 63

(22-15; 40-35; 63-49)

Ozzano: Masrè 3, Morara 13, Folli 5, Magagnoli 8, Lalanne 4, Betti 3, Guazzaloca 6, Martini, Cutolo 22, Tassinari, Gianasi 4, Agusto 14. All. Grandi.

Montecchio: Grisendi 2, Lombardi 5, Conte ne, Riccò 8, Corrias 1, Di Noia 9, Basso 13, Maggi 8, Fava, Borghi, Brogio 9, Negri 8. All. Cavalieri.

La La.Co. conquista il quinto successo consecutivo battendo, al PalaGira, Montecchio per 82-63, in un match meno scontato di quanto possa dire l’ampio divario finale.

Flying in palla nei primi minuti, trascinati da un superlativo Cutolo (14 punti nei primi 7 minuti e 22 complessivi a fine partita) volano sul +13 (19-6) dopo appena 8 minuti. Montecchio reagisce e torna sul -7 alla prima sirena. Nel secondo quarto i Flying sprecano diverse occasioni per allungare, soprattutto dalla lunetta dove le percentuali viaggiano poco al di sopra del 50%. Si va all’intervallo con Montecchio sul -5 (40-35); i bianco-azzurri hanno sfruttato le bombe di capitan Basso per riuscire a rimanere a stretto contatto con i padroni di casa. In apertura terzo quarto Montecchio tiene l’inerzia del match e, in poco più di due minuti, trova addirittura il sorpasso (42-43). Dopo il time-out chiamato da coach Grandi, i padroni di casa rispondo con un 9 a 0 di parziale e i Flying tornano a comandare. I canestri di Gianasi, Cutolo e Agusto, accompagnati dalla tripla di Masrè, permettono ai biancorossi di andare all’ultimo riposo sopra la doppia cifra di vantaggio (63-49); divario che nell’ultima frazione Ozzano, con Morara sugli scudi, riuscirà a mantenere ed incrementare fino al +19 finale, permettendo, così, nell’ultimo giro di lancette l’esordio in categoria del giovane prodotto del vivaio Dario Tassinari classe 2000; per la cronaca 82 a 63 il punteggio alla sirena conclusiva.

B.S.L. – ALBERTI E SANTI 61 – 75

(18-17; 32-33; 44-57)

San Lazzaro: Lolli 13, Verardi, Annunzi ne, Binassi 4, Fabbri 5, Rossi 8, Barattini 1, Mellara 19, Cavazzoli 3, Allodi 8. All. Rocca.

Pallacanestro Fiorenzuola 1972: Galli 14, Sichel 2, Monacelli ne, Trobbiani 5, Orsini 9, Marletta, Lottici M. 5, Klyuchkyk 19, Donati 5, Garofalo 16, Giani ne. All. Lottici S.

CLASSIFICA

LUGO 32 18 16 2 1431 1149 +282
FLYING BALLS OZZANO 28 17 14 3 1244 1099 +145
FIORENZUOLA 1972 24 18 12 6 1410 1283 +127
SALUS BOLOGNA 24 17 12 5 1311 1188 +123
4 TORRI FERRARA 24 18 12 6 1328 1275 +53
VSV IMOLA 20 18 10 8 1351 1282 +69
SAN MARINO 18 17 9 8 1264 1263 +1
GAETANO SCIREA BERTINORO 14 17 7 10 1115 1152 -37
ARENA MONTECCHIO 12 17 6 11 1268 1398 -130
BOLOGNA BASKET 2016 10 18 5 13 1244 1339 -95
PSA MODENA 10 17 5 12 1091 1237 -146
BSL SAN LAZZARO 10 18 5 13 1211 1388 -177
PONTEVECCHIO BOLOGNA 2 18 1 17 1188 1403 -215

SERIE C SILVER 19° Giornata

OLIMPIA CASTELLO 2010 – PALL. NOVELLARA 75 – 80

(27-12; 43-36; 61-58)

Castel San Pietro: Franceschini 13, Dall’Osso 9, Corazza ne, Pedini 8, Bonetti 10, Carter 14, Farnè, Binassi 6, Nardi ne, Venturi 13. All. Canè.

Novellara: Ferrari ne, Margini 14, Folloni 6, Rinaldi 7, Grisanti 12, Morgotti 2, El Ibrahimi 16, Carpi 14, Ciavolella 8, Morini ne, Bartoccetti 1, Dilas. All. Spaggiari.

CVD BASKET CLUB – DOLPHINS 82 – 60

(25-17; 43-38; 61-47)

Cvd Casalecchio: Dawson R. 13, Penna 1, Galassi, Dawson J. 5, Vettore 6, Perini 11, Tapia 16, Ghiacci 7, Fuzzi 6, Taddei 2, Falzetti 10, Trois 5. All. Brochetto.

Riccione: Mazzotti 2, Cardinali 16, Ambrassa 7, Brattoli 11, De Martin 7, Egbutu, Pulvirenti 8, Chavdarov 9, Chistè, Biagini ne. All. Agostini.

BK POL. CASTELFRANCO E. – BERNAITALIA 72 – 85

(24-26; 53-44; 65-59)

Castelfranco Emilia: Paolucci, Tomesani 10, Coslovi 3, Salami 1, Righi 21, Tedeschini 22, Vannini 12, Forni 1, Romagnoli ne, Pedroni ne, Ayiku 2, Prampolini. All. Boni.

Virtus Medicina: Magnani 11, Tinti 19, Marinelli 7, Mini 7, Govi 10, Biguzzi 10, Lorenzini 7, Stagni, Barba 2, Canovi, Rambelli 12. All. Curti.

GRUPPO VENTURI – GRANAROLO BASKET 78 – 81

(17-18; 42-42; 54-64)

Anzola: Poluzzi 5, Bortolani 13, Trerè, Zucchini 17, Fiorini 2, Galvan 16, Kalfus ne, Regazzi 6, N. Venturi 4, Penè 8, Mazza 7. All. Coppeta.

Granarolo Basket: Nicotera ne, Marchi 19, Bernardinello, Paoloni 11, Ballini 6, Neviani 17, Salicini 2, Marega 13, Nobis 3, Cristalli 10, Cerulli, Cempini ne. All. Carrera.

È amaro il rientro ad Anzola per il Gruppo Venturi che, dopo quattro vittorie consecutive, esce sconfitto dalla partita odierna contro una Granarolo cinica e lucida.

Granarolo è arrivato ad Anzola dopo la buonissima vittoria casalinga contro Castel San Pietro e fin dalle prime battute si vede che la squadra di Carrera è venuta ad anzola per cercare il colpaccio; il primo quarto è tirato e punto a punto, con Anzola che prova a scappare, ma Granarolo è sempre lucida e brava a sfruttare gli errori difensivi dei locali (17-18 ospiti al 10’). Il secondo periodo viaggia sulla falsariga del primo, con le due squadre che non mollano niente e ribattono colpo su colpo alle giocate avversarie. Sul 39-42 Granarolo, a poco meno di venti secondi dalla fine, Anzola riesce a trovare una tripla che dovrebbe dare morale alla truppa di Coach Coppeta e che porta le squadre a riposo sul 42-42. La terza frazione, purtroppo, vede Granarolo prendere il largo, frutto di una buona prova offensiva e sfruttando ancor di più i regali dei padroni di casa e, in un amen, si va all’ultimo riposo sul -10 (54-64). Nell’ultimo quarto Anzola riesce finalmente a ritrovare la sua vena offensiva e, grazie ai suoi migliori realizzatori, riesce a riportarsi addirittura fino al -2, quando mancano poco più di un minuto alla fine. Nella difesa più importante della partita, però, arriva la tripla di Granarolo causata da una mancata rotazione difensiva che, di fatto, sembra chiudere la partita (73-78). Anzola non ci sta. Prima trova il -3 su una buona giocata offensiva, poi, sul 75-80, subisce un fallo su tiro da 3 punti che porta a sperare ancora (78-80 a dieci secondi dalla fine). Fallo immediato e nuova gita in lunetta ospite: stavolta è 1/2 e Anzola si ritrova con la palla del possibile pareggio in mano (78-81 a -5”). Il tiro finale, però, non tocca neanche il ferro e Granarolo può, cosi, festeggiare una vittoria meritata.

SCUOLA BASKET CAVRIAGO – PALLACANESTRO CASTENASO 69 – 75

(21-19; 38-39; 55-57)

Cavriago: Cacciavillani, Fantini 10, Caleffi, D’Amore 14, Baroni 4, Pezzi 8, Caminati, Franzoni 6, Dallasta ne, Fontanesi 11, Vecchi, Pedrazzi 16. All. Martinelli

Castenaso: Spinosa 9, Pesino, Beccari 9, Curione 11, Cantore 3, Masini 12, Pedrielli 2, Baroncini, Parenti 8, Trombetti 21. All. Fragomeni.

GUELFO BASKET – ACADEMY BASKET FIDENZA 2014 76 – 74 dts

(14-16; 30-30; 56-56; 66-66)

Castel Guelfo: Bernabini 10, Millina, Pieri 3, Baccarini 3, Casagrande, Fornasari, Venturoli 15, Musolesi 5, Ruggiero ne, Giordani 6, Casagrande 20, Quadrelli ne, Govi 14. All. Serio.

Fidenza: Avanzi, Bernardi 13, Liberati, Luis 17, Simonazzi 6, Alston 11, Tardini, Agostini 7, Pellegrini, Sela ne, Barksdale 20. All. Zanardi.

Tra Guelfo ed Academy esce fuori una splendida partita dal punto di vista dell’intensità e dal piano fisico dove nessuna delle due squadre riesce mai a scappare. Ci prova Fidenza nel primo tempo con le triple di Luis e il gioco dentro l’area di Barksdale arrivando fino al +8. Ma l’ingresso di Venturoli e poi i canestri di Govi fanno ripartire la partita dopo l’intervallo in perfetta parità. Nel 3º quarto gli ospiti ci riprovano con Bernardi e Barksdale. Soprattutto il secondo si fatica a fermarlo se non coi falli, e dalla lunetta è molto preciso. E se gli viene chiusa l’area, è bravo a scaricare per i suoi esterni che chiudono il quarto con un incredibile 5/5 dalla lunga distanza. Il Guelfo rimane attaccato al match grazie a Casagrande con soluzioni “alla Casagrande” ma l’inerzia sembra aver preso la via parmense. Nell’ultima frazione, invece, il trend viene invertito grazie ad una difesa asfissiante dei padroni di casa che fanno abbassare le percentuali al tiro di Fidenza. Pareggio e sorpasso, si procede a braccetto. Poi la marcatura su Barksdale di Baccarini si rivela la mossa vincente, infatti il lungo americano non troverà più la via del canestro. Ultimi 18″, 64 pari e palla in mano a Guelfo. Casagrande va al tiro, Giordani prende il rimbalzo offensivo e passa a Govi che tira e fa canestro, ma gli arbitri annullano giustamente perché arrivato fuori tempo massimo. Supplementare: continua la grande difesa guelfese, Alston trova un raro canestro subito replicato da Casagrande. Fidenza sbaglia i liberi per rimanere nel match. Anche i padroni di casa sbagliano, ma sono più reattivi a rimbalzo e portano a casa il referto rosa.

MOLINELLA – REBASKET 71 – 59

(22-17; 53-36; 61-53)

Molinella: Tugnoli 16, Spisni, Rubini, Quartieri 2, Pusinanti 2, Piazzi 7, Zuccheri, Folesani, Cesari 7, Sighinolfi 9, Quaiotto 17, Innocenti 11. All. Baiocchi.

Rebasket Castelnovo Sotto: Minardi 1, Magliani 2, Nunziato, Castagnaro 3, Mazza 22, Bartoli, Defant 10, Villani 12, Giorgino, Melli 3, Panizzi, Bettelli 6. All. Casoli.

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA 30 18 15 3 1431 1251 +180
ACADEMY FIDENZA 28 17 14 3 1393 1167 +226
LG COMPETITION CAST. MONTI 26 17 13 4 1334 1094 +240
GUELFO CASTEL GUELFO 24 17 12 5 1299 1161 +138
NOVELLARA 22 18 11 7 1228 1249 -21
ANZOLA 20 18 10 8 1290 1276 +14
GRANAROLO BASKET 18 18 9 9 1303 1283 +20
CASTENASO 18 18 9 9 1322 1378 -56
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 14 18 7 11 1240 1253 -13
CVD CASALECCHIO 14 16 7 9 1053 1078 -25
MOLINELLA 14 17 7 10 1097 1123 -26
CASTELFRANCO EMILIA 14 18 7 11 1262 1378 -116
RICCIONE 12 18 6 12 1237 1403 -166
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO 6 18 3 15 1247 1477 -230
REBASKET CASTELNUOVO 4 18 2 16 1136 1301 -165

Serie D, la Grifo scivola a Budrio, gli Angels ringraziano. Girone A, la F.Francia sbanca Altedo

SERIE D/A 20° Giornata

VIS BASKET PERSICETO – U.S. LA TORRE 63 – 34

(13-8; 26-18; 42-26)

San Giovanni in Persiceto: Genovese, Chiusoli, Cornale 5, Parmeggiani 2, Scagliarini 5, Chiapparini 8, Rusticelli 5, Papotti 2, Bartolozzi 8, Pasquini 17, Almeoni 11. All. Berselli.

La Torre Reggio: Davoli A. 8, Trivelloni 4, Mazzi G., Vezzosi 8, Pezzarossa 3, Mazzi F. 4, Mussini, Margaria 5, Orlandini 2. All. Spadacini.

ANTAL PALLAVICINI – PALL. NAZARENO CARPI 61 – 64

(15-14; 30-26; 53-47)

Pallavicini: Maestripieri 6, Spadellini 15, Tosiani, Cenesi, Nanni G., Benuzzi ne, Minghetti 15, Sgargi 9, Nanni M. 6, Galeotti 10, Bartolotta. All. Bignotti.

Nazareno Carpi: Compagnoni 11, Goldoni, Pivetti 2, Pravettoni 16, Spasic 2, Marra 12, Panzetta ne, Saetti, Doddi 21. All. Testi.

BASKET VOLTONE MASCHILE – PALLACANESTRO FULGOR 70 – 53

(26-7; 43-22; 59-37)

Monte San Pietro: Calvi 17, Galassi 5, Giacometti A. 11, Sanguettoli, Giacometti J. 12, Codicini, Ferraro 8, Verdoliva 4, Maresi 8, Galeotti, Magi 2, Lelli 3. All. Torrella.

Fulgor Fidenza: D’Esposito 5, Rivetti 7, Gaudenzi, Erikson 9, Abati, Montanari, Roma 17, Gelmini 7, Imeri 6, Ceci 2. All. Fiesolani.

POLISPORTIVA CASTELLANA – STARS BASKET 51 – 58

(10-7; 22-21; 41-41)

Castelsangiovanni: Belli 3, Brandolini, Eccher, Montafia, Baldini 2, Derba 1, Zamboni 17, Villa 20, Mori 2, Mazzocchi 6, Lika. All. Fanaletti.

Stars: Bertoncello 3, Tazzara 11, Regazzi 3, Morando 6, Skocaj 7, Landuzzi 8, Marino, Passarelli, Benfenati 2, Santilli 16, Taroni 2. All. Bandiera.

ALTEDO BASKET – F.FRANCIA PALL. 53 – 58

(11-12; 23-24; 35-45)

Altedo: Tradii, Ramponi ne, Caprara 17, Ventura 3, Menna ne, Govoni, Bulgarelli 2, Baccilieri 14, Soresi 2, Governatori 13, Gnudi 2. All. Marchesini.

Zola Predosa: Galli 10, Perrotta 8, Gamberini 7, Zini, Mazzoli 4, Maselli ne, Barilli Fe. 7, Barilli Fi. 6, Pagano 4, Bosi 2, Bavieri ne, Romagnoli 9. All. Piccolo.

MOLINO GRASSI – VENI BASKET 74 – 66

(21-17; 43-40; 63-56)

Magik Parma: Bazzoni 7, Donadei 8, Malinverni N. 7, Malinverni L. 11, Montagna, Aimi 3, Secli 2, Diemmi 13, Cavaglieri, Guidi 23, Berlinguer. All. Lopez.

San Pietro in Casale: Gamberini 2, Minozzi G. 11, Vinci 15, Brunetti, Sgarzi 5, Settanni 2, Frignani 9, Luparello 11, Ghedini 3, Ballarin 8. All. Minozzi M.

Vittoria tra le mura amiche del PalaMagik per la Molino Grassi che s’impone contro la Veni. Partenza a razzo per i ragazzi di Lopez e Padovani che impostano la gara sul ritmo sia offensivo che difensivo. I primi canestri arrivano dalla coppia in area pitturata Aimi e Guidi, che fanno valere fisico e tecnica superiore a quella dei bolognesi. Come al solito la Veni piazza una serie di tiri da tre di Minozzi, Vinci e Frignani che la tengono in scia dei padroni di casa. I fratelli Malinverni, Leonardo in regia e Niccolò in guardia, danno freschezza, corsa e, soprattutto, punti al quintetto di casa e la Molino Grassi piazza il primo allungo. Diemmi e Donadei segnano dalla linea dei 6.75, mentre Guidi sembra immarcabile per gli ospiti. Ci pensa Luparello a tenere la Veni in scia prima di abbandonare il campo per una brutta distorsione alla caviglia. Dopo l’intervallo, un super Bazzoni trascina la Magik fino al +7, mentre la Veni si affida al suo capitano Minozzi che cerca in tutti i modi di tenere a galla i suoi, ma deve fare i conti con l’ottima difesa individuale di Guidi. Nel quarto periodo gli ospiti tentano il tutto per tutto. ma la situazione falli è a favore dei parmigiani che gestiscono bene il vantaggio fino al +8 della sirena.

H4T – UNIONE SPORTIVA AQUILA 60 – 49

(15-17; 29-27; 48-38)

S.P. Vignola: Ganugi 10, Badiali 7, Quansah, Barbieri, De Martini 10, Caltabiano, Carretti 2, Paladini 6, Guidotti 15, Franchi 4, Amici 6, Pevarello. All. Smerieri.

Luzzara: Beltran, Salzano 5, Gruosso 9, Artoni, Salati 2, Galeotti 2, Torreggiani, Stellato 17, Petrolini 12, Costantini 2. All. Campedelli.

Importantissima vittoria casalinga per la H4T di Smerieri in un match molto fisico e del punteggio basso.

Partono forte i reggiani che si portano sullo 0-8, i padroni di casa riescono però a mantenere il contatto nonostante gli errori in attacco grazie ai tiri dalla lunga e chiudono il primo quarto a -2. Nel secondo quarto i giallo-neri partono forte e riescono prima ad impattare e poi a portarsi avanti chiudendo il quarto sul +2 grazie a un buon giro palla, al rientro dagli spogliatoi la muscia non cambia e i vignolesi iniziano a chiudere in difesa e a sfruttare le opportunità create in attacco e grazie a 2 triple di Guidotti riescono a chiudere il terzo quarto sul 48-38. Nell’ultimo quarto le squadra sono stanche e gli attacchi ne risentono, ma i ragazzi di Coach Smerieri riescono a mantenere sempre un vantaggio di sicurezza e a chiudere la contesa sul punteggio di 60-49.

SAMPOLESE BK – ATLETICO BASKET 49 – 60

(18-12; 30-29; 39-49)

San Polo d’Enza: Tognoni 2, Siani 10, M. Davoli 5, D’Amore 8, Braglia, Benevelli 2, Maggiali 2, Pezzi 4, Fassinou 9, Hasa ne, Bertoldi, Tondo 7. All. Immovilli.

Atletico: Veronesi Gr. 4, Campanella E. 2, Rossi 11, Grassi, De Simone 16, Diop 2, Artese 5, Fiori, Veronesi G.L. 11, Campanella F. 6, Pedroni 1, Zappoli 2. All: Pietrantonio.

Battuta d’arresto casalinga per la Sampolese, costretta a cedere il passo ad un Atletico che consolida la propria posizione in zona play off grazie ad un maggiore cinismo nella fase clou del match. I padroni di casa pagano a caro prezzo una prestazione offensiva troppo sterile, mandando il solo Siani in doppia cifra.

Partono forte i reggiani trascinati dalle soluzioni di D’Amore e dall’agonismo di Fassinou sotto le plance (15-5), ma una bomba di Rossi permette all’Atletico di ridurre lo scarto sul finire del primo quarto. Nel secondo, la partita sale di intensità con le due squadre che alzano il livello della difesa, ma la Sampolese continua a trovare punti vicino a canestro sfruttando la propria maggiore fisicità, mentre i bolognesi rispondono colpo su colpo grazie ai canestri di Campanella  e alla regia di Artese. Al rientro dagli spogliatoi si inceppa l’attacco dei padroni di casa che segneranno solo 9 punti nella frazione con tanti errori al tiro e dalla lunetta, mentre i ragazzi di coach Pietrantonio iniziano ad imporre il proprio ritmo in difesa ed in attacco colpendo anche da dietro l’arco dei 6.75 con Rossi e De Simone. L’ultimo quarto scorre via con la Sampolese che prova ad alzare il ritmo, ma gli attacchi, troppo forzati, non riescono a ricucire il gap della doppia cifra di svantaggio.

CLASSIFICA
VIS PERSICETO 36 20 18 2 1328 1106 +222
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 32 20 16 4 1373 1273 +100
ATLETICO BOLOGNA 30 20 15 5 1461 1301 +160
PALLAVICINI BOLOGNA 26 20 13 7 1408 1301 +107
ALTEDO 26 20 13 7 1356 1274 +82
SCUOLA PALL. VIGNOLA 24 20 12 8 1229 1175 +54
FULGOR FIDENZA 22 20 11 9 1261 1207 +54
VOLTONE ZOLA 20 20 10 10 1369 1340 +29
MAGIK PARMA 18 20 9 11 1253 1364 -111
NAZARENO CARPI 16 20 8 12 1306 1340 -34
VENI SAN PIETRO IN CASALE 16 20 8 12 1275 1341 -66
STARS BOLOGNA 14 20 7 13 1337 1406 -69
LA TORRE REGGIO EMILIA 12 20 6 14 1221 1308 -87
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 12 20 6 14 1185 1354 -169
SAMPOLESE 10 20 5 15 1098 1200 -102
AQUILA LUZZARA 6 20 3 17 1189 1359 -170

SERIE D/B 20° Giornata

CRAL E. MATTEI – BASKET VILLAGE 53 – 61

(14-13; 24-25; 37-41)

Spem Mattei Ravenna: Gigante 1, Martini, Basaglia 4, Fabbri 2, Zannini 12, Bellanti 4, Thiam 11, Morigi L. 13, Battaglia ne, Morigi E. 6. All. Casciello.

BK Village Granarolo: Bernardinello 8, Dalla 12, Farati 1, Fava, Banzi 4, Generali ne, Marcheselli L. 9, Cerulli 15, Meluzzi 10, Paoloni 2, Costa. All. Marcheselli E.

Parte decisamente meglio la squadra di casa, che piazza un parziale di 6-0 volando in contropiede ad ogni occasione, con i ragazzi di Marcheselli forse ancora un po’ addormentati dal viaggio. Ci pensano Dalla ed una bomba di Meluzzi a ricucire lo svantaggio iniziale e a dare una scossa a Granarolo, che trova nel neo innesto Cerulli un solido contributo offensivo (6 dei 13 punti del quarto portano la sua firma). Nel secondo quarto gli emiliani provano ad imporre il proprio ritmo e, grazie a due bombe di Meluzzi e ai canestri di rapina di capitan Marcheselli, cercano di scappare. La fuga però non riesce agli ospiti, che soffrono l’atletismo di Thiam e l’esperienza di Emiliano Morigi, il quale, da situazione di post basso, riesce con continuità a creare occasioni di vantaggio per i propri compagni. Si arriva all’intervallo dunque con Basket Village sopra di un solo punto (24-25). La ripresa inizia al meglio per i ragazzi di Casciello, che non si fanno minimamente intimorire dalla zona 1-3-1 degli ospiti e piazzano un nuovo parziale di 6-0 che porta il punteggio sul 30-25, costringendo coach Marcheselli ad un time-out dopo appena 1’10”. Al rientro in campo sono Cerulli e Dalla che prendono in mano la situazione segnando 8 punti che permettono a Granarolo di rifarsi sotto e chiudere il terzo quarto sopra di 4 (37-41). Nell’ultimo periodo gli ospiti alzano la propria intensità difensiva e Ravenna fatica a trovare punti, tant’è che, dopo due liberi di Emiliano Morigi, la squadra di casa rimane inchiodata a 39 per più di quattro minuti. Il BK Village ne approfitta, piazzando un parziale che la porta a raggiungere il massimo vantaggio della partita sul risultato di 39-50, dopo una bomba e due liberi di Bernardinello. Il vantaggio potrebbe anche incrementare quando una palla recuperata da Dalla lancia Banzi in contropiede che, però, fallisce clamorosamente l’appoggio da sotto. Questo dà un po’ di fiducia alla CRAL che, grazie a Thiam e ad una bomba di Lorenzo Morigi, torna a -6 con 3′ sul cronometro. Cerulli e Bernardinello (autore di tutti i suoi 8 punti in questa frazione) provano a ristabilire le distanze, nuovamente riaccorciate dalla terza bomba della partita di Lorenzo Morigi che non è, però, sufficiente ad evitare la sconfitta della propria squadra.
Il risultato finale è 53-61 per il Basket Village, che si scrolla definitivamente dalle spalle l’ultimo posto in classifica grazie alle 3 vittorie nelle ultime 6 partite, lasciando a Ravenna l’ingrato compito di essere il fanalino di coda.

ARTUSIANA BK – SCUOLA BASKET FERRARA 70 – 43

(17-6; 40-16; 59-25)

Forlimpopoli: Vitali 4, Rossi 14, Ballistreri 7, Conocchiari 7, Calboli 2, Piazza 18, Morabito, Serrani 11, Arfelli, Biondi, Servadei 7, Monday. All. Agnoletti.

S.B. Ferrara: Ferrarini 4, Rimondi 4, Roversi 4, Bertocco 8, Proner, Bereziartua 8, Seravalli 9, Romagnoni 6. All. Schincaglia.

PALLACANESTRO BUDRIO 289 – VB 1996 59 – 58

(13-14, 24-29, 43-49)

Budrio: Alberti, Cesario 7, Maccaferri ne, Tuccillo 5, Manini 9, Campagna 2, Lazzari 4, Pagiucci, Bonaga ne, Zitelli 9, Zambon 10, Quarantotto 13. All. Bovi.

Grifo Imola: Cenni, Castelli 6, Bartoli 5, Dirella 10, Pasini 1, Sgubbi ne, Lanzoni 5, Orlando 11, Lucchetta S. 10, Zaccherini, Sgorbati 8, Lucchetta R. 2. All Palumbi.

La VB cade a Budrio in una partita decisa negli ultimi secondi di gara. Il primo quarto è in grande equilibrio con le due squadre che si rispondono colpo su colpo. Nel secondo quarto la VB perde Pasini per infortunio, mentre in campo l’equilibrio permane e la VB solo a fine quarto, con alcune buone difese, riesce ad allungare un minimo nel punteggio. Nella terza frazione sono gli attacchi a prevalere e il ritmo della partita rimane molto elevato, il che porta anche spesso ad errori e palle perse da entrambe le parti. Nell’ultimo tempo la Grifo parte forte ed entra negli ultimi cinque minuti sopra di 11 (46-57). Ma, proprio sul più bell,o la squadra imolese si blocca e subisce la grande aggressività della squadra di casa che ricuce lo strappo e si porta a -1 e palla a 40″ dalla fine. Una buona difesa VB non permette il canestro alla squadra di casa che è costretta al fallo a -7″: 0/2 dalla lunetta per la Grifo e, sul rimbalzo, fallo fischiato alla squadra imolese. Dalla lunetta Cesario fa 2/2 e firma il sorpasso condannando la Grifo alla prima sconfitta del 2017.

P.G.S. WELCOME – G.S. INTERNATIONAL BASKET 75 – 70

(24-16; 38-34; 55-48)

Pgs Welcome: Lamborghini 6, Sakho, Calzolari 7, Betti, Bernardini 12, Bertacchini 15, Sabbioni 11, Sommavilla 6, Brunello 3, Ferrulli 14, Orlandi 1, Magelli. All. Bulgarelli.

International Imola: Cai 9, Benghi 21, Sassi 9, Salvati ne, Barbagelata 3, Ciampone 5, Montanari, Martini 7, Borgognoni 16. All. Carretto.

AUDAX BASKET – S. MAMOLO BASKET 44 – 71

(10-15; 21-36; 31-53)

Audax Ferrara: Cara, Fabbri 4, Hinek 6, Pigozzi 19, Felletti Spadazzi 4, Terzi 1, Del Torto 2, Balboni, Zanchetta 8, Gnani ne. All. Folchi.

San Mamolo: Zambonelli, Baietti 11, Bamania 6, Bianchini 18, Quadri S., Sterpi 8, Santinelli, Valenti, Quadri A., Tosini 9, Boccardo 6, Sgarzi 13. All. Morra.

IMMOBILIARE 2000 – AICS JUNIOR BASKET FORLI’ 61 – 65 dts

(12-15; 19-26; 41-43; 56-56)

Giardini Margherita: Alaimo 7, Missoni 8, Marcelli 3, Florio 2, Pancaldi 20, Grandi 4, Pellegrinotti ne, Pierini 10, Bonesi 3, Lambertini 4. All. Righi.

Aics Junior Forlì: Bergantini F. 3, Bergantini L. ne, Valgimigli 11, Perugini, Ravaioli 20, Totaro 10, Crocini 4, Galeotti ne, Nervegna 9, Bergantini R. ne, Mariani 6, Bacchini 2. All. Chiadini.

Ennesimo suicidio alla “Moratello” per i Gardens, con l’Aics, brava a non cedere mai mentalmente, che si porta, meritatamente, a casa i due punti. Dopo un inizio favorevole ai padroni di casa (7-2), i forlivesi recuperavano, mettevano la freccia ed allungavano nel secondo periodo trascinati da Ravaioli. La pausa era taumaturgica per i felsinei che, dopo essere subito sprofondati a -12 (23-35), rimontavano trascinati da un Pancaldi inarrestabile in 1vs1. Nell’ultima frazione iniziava una lunga volata e, nel finale, sul +2, Pancaldi sbagliava entrambi i personali, bomba di Valgimigli, canestro di Alaimo e, poi, 2/2 di Florio per il 56-53. Ravaioli faceva 1/2 a -25″, poi fallo su Marcelli, 0/2 e canestro del pareggio, sempre di Valgimigli, a 5″ dalla fine. Nel supplementare subito tripla di Mariani, poi aggancio a quota 60 con un libero di Alaimo. Sul 61-62, errore dell’Immobiliare 2000, fallo, con molto ritardo, su Ravaioli che, questa volta, puniva dalla “linea della carita”. Ultimo possesso per i padroni di casa che, però, tentavano, sbagliando, una conclusione da dentro l’area. Game over.

CESTISTICA ARGENTA – CNO SANTARCANGELO BASKET 82 – 92

(18-26; 40-44; 64-67)

Argenta: Zanetti 9, Alberti A. 7, Scardovi 4, Zanellati 6, Malagolini 16, Bottoni 14, Alberti D. 17, Pasetti 2, Quaiotto 3, Pasquali 4, Nicoletti, Moratara. All. Panizza.

Santarcangelo: Saponi 27, Tognacci 6, Raffaelli 22, Fusco 9, Giuliani 3, Canini 14, Dini 4, Tomassini 7, Pasini, Mondin, Cunico. All. Bernardi.

Al termine di una gara equilibrata ed emozionante, la Cestistica deve cedere il passo alla capolista Santarcangelo, che prevale sul filo di lana grazie allo straripante atletismo del suo roster e alla maggior esperienza nei momenti cruciali dell’incontro. Ospiti che devono fare a meno del play Cunico e di Ramilli, padroni di casa senza Cilfone, Migliori, Di Tizio e con Mortara acciaccato. Partita giocata a viso aperto dalle due compagini e biancoblu che, con Malagolini e Bottoni, replicano ai piazzati di Raffaelli e ai punti nel pitturato del “totem” Saponi. Proprio il centro romagnolo, anche grazie ad una eccessiva tutela arbitrale, giganteggia nell’area argentana ed è determinante per il +8 Angels alla prima sirena. La reazione dei ragazzi di coach Panizza non si fa attendere: Scardovi e Pasetti riescono ad arginare Saponi e il play Bottoni, alla miglior prova stagionale, è incontenibile per gli esterni Angels. Le risorse ospiti sono però infinite e i romagnoli trovano punti importanti con Fusco e Tomassini; la replica dei padroni di casa è affidata a Zanetti e ai fratelli Alberti che aggrediscono il ferro con continuità e vanno a bersaglio da oltre l’arco. All’intervallo il divario tra le due compagini è di sole quattro  lunghezze (40-44). Argenta ci crede e nel suo momento migliore mette anche il naso avanti grazie ad un Davide Alberti che, in completa trance agonistica, manda a bersaglio triple a ripetizione per il +5 (58-53). Un gioco da tre punti di Saponi disinnesca, però, il tentativo di fuga biancoblu e ospiti che si riportano avanti grazie alla precisione da fuori di Raffaelli e di un eccellente Canini. Ultimo parziale con i romagnoli che tentano l’allungo decisivo e padroni di casa a replicare con Alberti Davide e Malagolini; Saponi, approfittando della prematura uscita di Scardovi, torna a fare la voce grossa nel pitturato. Canini porta in dote punti importanti e Argenta, a corto di fiato, arranca, ma rimane a contatto. Nel finale di gara la Cestistica tenta il tutto per tutto alzando il pressing difensivo, ma gli ospiti sono bravi a “lucrare” falli e a capitalizzare al massimo i conseguenti viaggi in lunetta dilatando il divario sino al +10 finale (82-92).

BELLARIA BASKET – PARTY & SPORT 92 – 82

(24-15; 45-43; 74-59)

Bellaria: Malatesta, Sacchetti 16, Stabile 2, Raffaelli, Fornaciari 15, Baldassarri, Galassi 15, Montanari, Bindi, Scarone 28, Russu 16. All. Ferro.

P&S Ozzano: Sandrolini 6, Fioravanti 19, Dozza 8, Beccari 1, Marchi 10, Fierro 14, Zerbini 12, Rizzoni 4, Passatempi, Miceli 8. All. Benini.

RECUPERO

AUDAX – IMMOBILIARE 2000 51 – 83

(8-19; 24-37; 39-60)

Audax: Cara ne, Fabbri 12, Hinek 9, Virgili 4, Pigozzi 7, Felletti Spadazzi 10, Del Torto, Bedetti 4, Zanchetta, Gnani 5. All. Foschi.

Giardini Margherita: Alaimo 10, Grassitelli 20, Pancaldi 13, Marcelli 3, Paccagnella 6, Grandi 5, Pellegrinotti 8, Cataldo 12, Pierini 4, Lambertini 2. All. Righi.

CLASSIFICA

CNO SANTARCANGELO 36 19 18 1 1557 1195 +362
GRIFO  IMOLA 34 20 17 3 1465 1241 +224
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 32 20 16 4 1438 1260 +178
AICS FORLI’ 30 20 15 5 1394 1243 +151
ARGENTA 24 20 12 8 1499 1361 +138
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 24 20 12 8 1344 1275 +69
S.B. FERRARA 22 20 11 9 1288 1290 -2
BELLARIA 20 20 10 10 1394 1466 -72
SAN MAMOLO BOLOGNA 18 20 9 11 1252 1202 +50
PARTY&SPORT OZZANO 16 20 8 12 1360 1407 -47
PGS WELCOME BOLOGNA 14 20 7 13 1277 1363 -86
PALL. BUDRIO 289 14 20 7 13 1292 1424 -132
INTERNATIONAL IMOLA 12 19 6 13 1216 1302 -86
AUDAX FERRARA 10 20 5 15 1194 1335 -141
BASKET VILLAGE GRANAROLO 6 20 3 17 1134 1406 -272
SPEM MATTEI RAVENNA 6 20 3 17 1046 1380 -334

Under 18: i Crabs sono secondi! DNG, la Vis 2008 sbanca l’Alutto e la Pontevecchio…

DNG/D 16° Giornata

PALL. REGGIANA – JUNIOR BASKET RAVENNA 66 – 64

CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 – B.S.L. 85 – 64

(26-12; 35-28; 59-50)

Fortitudo 103: Cappelli 2, Montanari 14, Pampani 11, Di Poce 8, Costanzelli 12, Pederzoli 21, Santini 2, Mazzotti, Torricelli 6, Bruno, Errera 4, Cenni 5. All. Comuzzo.

San Lazzaro: Fabbri 1, Mengoli,  Baietti 12, Curti 9, Scandellari 10, Zambon 11, Branchini 6, Annunzi, Trebbi 3, Puzzo 6, Zambonelli 6. All. Lelli.

SALUS PALL.  – VIS 2008 52 – 79

(11-16; 27-38; 43-59)

Salus: Veronesi 12, Zanoni 8, Bergamaschi 2, Scalone, Trost 4, Fasano 2, Tubertini 11, Paciello 5, Conidi 8, Caffagna, Baraldi, Venturi. All. Seletti.

Vis Ferrara: Grazzi 5, Cervellati 5, Bianchi 2, Brilli, Kekovic 22, Fiore 10, Verrigni 8, Mastrangelo 14, Gamberini 1, Caridi 2, Drigo 6, Labovic 4. All. Spettoli.

POL. PONTEVECCHIO – POL. GIOVANNI MASI 48 – 46

(10-8; 19-23; 33-34)

Pontevecchio: Giudici 9, Varotto 3, Canopoli, Folli 4, Ricci 2, Mantovani, Minerva 5, Bergami 2, Buriani 7, Donati 7, Vetere 9. All. Angori.

Masi Casalecchio: Baldazzi 2, Masetti 2, Franchini 2, Freddi 10, Ballanti 3, Rosati 9, Lodi 4, Migo 3, Tonelli, Bacillieri 6, Argenti 5. All. Gemelli.

UNIPOL BANCA VIRTUS – BASKET 2000 87 – 43

(20-11; 47-24; 67-34)

Virtus: Gianninoni 18, Petrovic 7, Salsini 4, Nanni 6, Carella 5, Rubbini 6, Rossi 3, Jurkatamm 12, Berti 15, Oyeh 4, Rosa 7. All. Vecchi.

Basket 2000 Reggio: Ferrari 2, Moscatelli 3, Rika 6, Salami, Vologni 3, Roggero, Ferrari 4, Rivi 5, Tondelli 9, Verbitchi 11, Ramponi, Montanari. All. Picelli.

RECUPERO

REGGIANA – PONTEVECCHIO 65 – 59

(13-16; 36-30; 52-44)

Reggiana: Zamparelli 5, Mammi 5, Belli, Fontanini 6, Lusvarghi 7, Lever 17, Mitt ne, Bonacini 8, Cipolla 3, Dellosto 8, Vigori 4, Tchewa 2. All. Slanina.

Pontevecchio: Angeletti, Bergami 15, Buriani 18, Canopoli, Donati 7, Giudici 4, Mantovani 8, Minerva, Varotto, Vetere 7. All. Angori.

CLASSIFICA

Virtus BO 30; Reggiana 26; Vis 2008 22; Pontevecchio BO 20; Salus BO* 18; Basket 2000 RE 14; Masi Casalecchio, Fortitudo 103 BO 10; Bsl San Lazzaro 6; Junior RA* 2.

UNDER 18 18° Giornata

VIS 2008 – PALLACANESTRO 2.015 80 – 49

(26-11; 45-16; 57-32)

Vis Ferrara: Ghirelli, Franchella F. 3, Natali 15, Kekovic 2, Patroncini 3, Zanirato 6, Mancini 6, Drigo 17, Tidey 10, Labovic 14, Sanguettoli 4. All. Franchella E.

Pall. 2.015 Forlì: Marchioni 5, Milandri 4, Pinza 2, Ruscelli 4, Biondi, Zoboli 4, Minghetti ne, Del Zozzo 12, Colombo 6, Ravaioli 10, Lotti 2. All. Tumidei.

CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 – POL. PONTEVECCHIO 65 – 76

(15-23; 34-42; 44-62)

Fortitudo103 Academy: Mandini 8, Zanetti 6, Negrini 7, Pontrelli 4, Magnolfi 4, Youbi 7, Bonazzi 3, Cinti 5, Casarini 3, Prunotto 7, Raspanti 6, Laghetti 5. All. Fantasia.

Pontevecchio: Antola 9, Bartolini 10, Brancaccio, Conti 10, Cosco, Folli 23, Giordano 2, Giorgi 2, Minerva, Parchi 3, Sassoni 13, Secchi 4. All. Bartolini.

CNO SANTARCANGELO BASKET – GRISSIN BON PALL. REGGIANA 66 – 59

BASKET CRABS – UNIPOL BANCA VIRTUS 86 – 81

(16-24; 39-37; 58-59)

Rimini: Rinaldi ne, Galassi 19, Mladenov 24, Demaio 2, Berni ne. Favali 1, Moffa 16, Casadei, Clementi, Udom 8, Gregori ne, Trunic 11. All. Ferro.

Virtus: Deri 5, Gianninoni 2, Petrovic 17, Salsini 2, Nanni 6, Rubbini 25, Rossi 14, Jurkatamm 2, Bertuzzi, Oyeh 5, Rosa, Barbato 3. All. Vecchi.

A 48 ore dal successo degli Under 20 con Pesaro, la Carim è nuovamente teatro di una piccola impresa, con i Crabs capaci di infliggere alla Virtus capolista la prima sconfitta stagionale. Bolognesi scesi in Riviera già con la certezza matematica del 1° posto e privi di Pajola. Out Del Fabbro per i padroni di casa.

Primo quarto equilibrato (11-11 dopo 6′) con Moffa a tenere su l’attacco di Rimini, poi però è la Virtus a mettere la freccia con un 9-0 firmato a fuoco dalle triple di Rubbini: alla sirena i Crabs sono ancora sotto i 8 (16-24). I “granchi” risalgono la china nel secondo quarto, guidati dall’energia di Demaio e dalle ottime giocate di Trunic, che con una tripla riporta Rimini a contatto (23-26). La Virtus gioca bene e si riporta nuovamente a +9 (25-34), ma la reazione dei granchietti non si fa attendere: una buona difesa arma il gioco in velocità di Moffa e Udom e con un parziale di 11-0 arriva il sorpasso (36-34). Rubbini risponde ancora da 3, ma sulla sirena dei 24″ è Galassi a trovare la tripla pazzesca che manda le squadre al riposo sul 39-37. Nel terzo quarto la gara continua sullo stesso copione: Rimini trova triple siderali o di grande difficoltà con Mladenov e Moffa (2), mentre la Virtus cerca con un gioco più ragionato di sfruttare il vantaggio fisico nel cuore dell’area. Così si passa in un amen dal 50-42 al 50-49, con il play ospite Deri bravo a trovare i compagni smarcati. La Virtus tocca un nuovo +4, ma Mladenov e Galassi sono in grande serata e continuano a colpire dai 6,75. Ed è ancora Galassi a marchiare il finale di quarto, convertendo allo scadere una palla rubata da Udom (8 punti, 11 rimbalzi) sull’ultimo tiro virtussino (58-59). Gara in totale equilibrio nell’ultima frazione (63-63 dopo 5′): nella seconda metà del tempo, la Virtus comincia a perdere tanti palloni contro la volitiva difesa dei granchietti, mentre in attacco è un ispiratissimo Galassi (19 punti, 5 assist, 6 falli subiti) a segnare da fuori, da sotto, dalla lunetta (70-64). Rimini soffre sottocanestro, coach Vecchi ordina la 1-3-1 e la Virtus rientra (72-68). A questo punto però prima Mladenov (24 punti, 5/7 da 3) infila una tripla pesantissima. Poi con meno di due minuti da giocare Bologna fa 0/2 ai liberi e commette anche fallo a rimbalzo, permettendo a Trunic (11 punti, 5 rimbalzi) di siglare il 77-68 con una doppietta ai liberi. La Virtus non molla, ma Rimini risponde con una canestro da 9 metri di Mladenov. Sull’ennesima palla persa degli ospiti, Moffa (16 punti, 7 rimbalzi), con un 2/2 ai liberi, chiude di fatto la contesa (82-71 a 1’10” dal termine). Qualche brivido nel finale con gli ospiti che trovano un paio di triple ed un fallo su tiro da 3, ma i Crabs dalla lunetta mantengono il sangue freddo fino al definitivo 86-81.

SALUS PALL. BOLOGNA – B.S.L. 54 – 72

(9-28; 31-49; 46-67)

Salus: Corti, Branzaglia 11, Arletti 4, Santi 4, Venturi 10, Morra 3, Lelli 2, Marchetta 4, Martelli 2, Tubertini 14, Sarzi Braga, Chirco. All. Seletti.

San Lazzaro: Mengoli 4, Barattini 20, Venturoli 2, Salvardi 20, Vacchi, Serra 2, Bini 2, Puntolini ne, Mazzini 3, Pezzano 8, Muzzi 11, Zuppiroli, All. Bettazzi.

RECUPERI

CRABS – REGGIANA 93 – 80

(30-15; 55-36; 69-63)

Rimini: Rinaldi 5, Janev 2, Galazzi 14, De Maio 6, Favali 8, Moffa 25, Casadei 11, Clementi, Udom 16, Trunic 6. All. Ferro.

Reggiana: Salzano, Zampogna 9, Degli Esposti Castori 9, Sambè 8, Bondioli 10, Dias 2, Dellosto 12, Valenti, Vigori 14, Cremaschi 2, Tchewa Tchamadeu 14. All. Menozzi.

Nel recupero della settima giornata di ritorno, i Crabs sconfiggono la Reggiana e chiudono così al secondo posto in classifica. Reggiana, invece, quarta.

Sfida tra due squadre già qualificate alla seconda fase: per i Crabs la vittoria significava il secondo posto e la sconfitta il quarto, cosa assolutamente ininfluente in quanto per entrambe le posizioni è previsto l’inserimento nell’intergirone “A” (con Lombardia-2, Lombardia-5, Piemonte-1 e Piemonte-5). Per la Reggiana, invece, una vittoria avrebbe significato il 3° posto (con San Lazzaro seconda) e l’inserimento nell’intergirone “E” sulla carta più morbido con Marche-1, Marche-3, Toscana-1, Toscana-5 e Umbria-1.

Alla Carim si scontrano anche due squadre diametralmente opposte: più piccola, veloce e perimetrale quella di Rimini, molto grossa e interna Reggio Emilia (che spesso gioca con tre giocatori sui due metri in quintetto). Il gap, a dire il vero, sembra tutto a favore di Rimini che con un Moffa strepitoso parte a razzo (11-4, 10 di Moffa). La Reggiana prova a restare in partita giocando palla dentro, ma Moffa è veramente in serata di grazia e con i canestri di Udom e Galassi i Crabs chiudono il primo quarto doppiando gli ospiti (30-15). Non c’è storia nel secondo quarto: la Reggiana è grossa e macchinosa, non riesce a tenere il ritmo degli indemoniati ragazzi di Ferro. Moffa (25 punti, 6 rimbalzi, 5 falli subiti, 9/15 al tiro) arriva a quota 23 punti personali, Demaio (6 punti, 4 assist), Favali e 5 punti consecutivi di Rinaldi regalano ai Crabs il massimo vantaggio (+27 sul 53-26), prima di un break ospite (2-10) che vale il 55-36 di fine tempo. La pausa lunga però ha effetti contrapposti: i Crabs rientrano un po’ deconcentrati e con le mani raffreddate, la Reggiana invece col piglio di chi non ci sta a fare una brutta figura. Il parziale esterno a cavallo dei due quarti arriva a 2-15 (55-41), Rimini trova belle giocate da parte di Galassi ma la Grissinbon accorcia sempre di più: -10, -8-, -6. Ancora Galassi dall’angolo infila una tripla di importanza capitale, ma sulla sirena di fine quarto la Reggiana trova il canestro pesante che riapre totalmente la gara (69-63). Reggio Emilia inizia l’ultimo quarto trovando il -3 (69-66): la palla porta il peso di 27 punti di vantaggio quasi dilapidati, ma proprio in questo frangente i Crabs trovano canestri fondamentali con Casadei e Trunic da 3 ed uno spettacolare rimbalzo offensivo di Udom (solita partita a tutto tondo con 16 punti, 11 rimbalzi, 5 recuperi e 6 assist). E’ proprio Casadei il go-to-guy del momento: un’altra tripla, un bell’arresto e tiro dalla media ed ancora una tripla per il suo personale 11° punto nel quarto che ripristina la distanza di sicurezza e di fatto chiude la partita (86-75). Nel finale c’è spazio per uno spettacolare gioco da 3 punti di Galassi (14 punti) prima del definitivo 93-80.

SANTARCANGELO – VIRTUS 55 – 80

(11-22, 29-45, 38-65)

Santarcangelo: Carasso, Insero 9, Semprucci 2, Bugli 1, Pambianco 16, Alfarano 2, Ugolini 5, Guziur 9, Chiari 11, Della Rosa. All. Bernardi.

Virtus: Gianninoni 3, Salsini 19, Nanni 7, Rubbini 18, Rossi, Barbato 2, Bertuzzi 5, Oyeh 17, Cavallari 8, Rosa 1. All. Vecchi.

CLASSIFICA

Virtus BO 34; Crabs RN 28; Bsl San Lazzaro 26; Reggiana 24; Vis 2008 FE 20; Santarcangelo 16; Fortitudo 103 BO 14; Pontevecchio BO 8; Pall. 2.015 Forlì 6; Salus BO 4.

UNDER 15

POL. PONTEVECCHIO – G.S. INTERNATIONAL BASKET 43 – 55

(15-14; 25-26; 37-44)

Pontevecchio: Antonetti 6, Casanova 2, Celli, Collina, D’Agata 14, Faiella 2, Flocco 1, Lambertini 5, Nguesso Tchonang 2, Righetti, Simoncini 7, Torresi 4. All. Lepore

International Imola: Fazzi 10, Franzoni 2, Mendez 8, Bosio 3, Marangoni 13, Magliocca 6, Jiofak 2, Poloni 9, Marabini, Mondini, Fini 2. All. Carretto.

CA.RI.RA. FORTITUDO 103 – ASSIGECO POL. PIACENZA CLUB 56 – 71

UNIPOL BANCA VIRTUS – VIS 2008 93 – 78

(22-20, 37-36, 66-55)

Virtus: Verde, Lullo 4, Peterson 2, Solaroli 15, Alberti 6, Dalla 3, Orsi 18, Barbieri, Ruffini 6, Lolli 10, Bortolani, Guastamacchia 27. All. Largo.

Vis Ferrara: Accorsi 3, Righini 4, Cheresanti 3, Volpato 7, Salvi, Bombonati 7, Branchini 20, Fabbri 14, Gilli 4, Rossi 8, Pastorello 8. All. Castaldi.

BASKET CRABS – ONETEAM BASKET FORLI 66 – 74

(17-26; 26-40; 40-55)

Rimini: Fantini, Morolli 10, Baroni 5, Rinaldi, Rosario Cruz 18, Betti, Piscaglia 11, Gamboni 8, Montanari 3, Corsetti 2, Casoli 9. All. Luongo.

Nulla da fare per i granchietti che devono arrendersi allo Oneteam, seconda forza del campionato (14-3 il suo record), in una gara che ha visto gli ospiti condurre per tutti i 40′.

Partenza tutta di marca forlivese e dopo 2′ il tabellone segna già 0-9 con Squarcia protagonista. I Crabs finalmente entrano in partita e trascinati da Piscaglia si riportano in scia (9-13), ma il finale di quarto è ancora di marca ospite e grazie ad un buon Creta lo Oneteam chiude la prima frazione sul 17-26. Nel secondo quarto sono i tiri dalla media di Ciadini a creare grossi grattacapi alla retroguardia riminese: Forlì tocca anche il +14 (18-32) prima della reazione riminese targata Rosario Cruz, che costringe Forlì al time-out. Le difese prevalgono sugli attacchi ma è sempre il tiro dalla media a fare la differenza, con Forlì che tocca il +15 prima del 26-40 di fine primo tempo. Inizia bene Rimini nel terzo periodo: Casoli da 3 e Morolli riportano i Crabs a -7 (34-41), ma nel migliore momento dei biancorossi è Fabiani a fare il vuoto a rimbalzo offensivo, con due giochi da 3 punti che riportano l’inerzia a favore degli ospiti. Due triple di uno scatenato Creta firmano il nuovo massimo vantaggio ospite (37-55) prima che un’altra tripla di Casoli valga il 40-55 di fine quarto. Rimini non demorde e ad inizio di ultimo quarto comincia con un 11-4 targato Gamboni-Rosario Cruz e si riporta virtualmente in partita (51-59), ma la risposta di Forlì è immediata e tremenda: i Crabs sbandano paurosamente e mostrano il fianco ai contropiedi dello Oneteam, che con un parziale di 10-0 targato Prandini mette di fatto le mani sulla partita (51-69). C’è spazio comunque per una bella reazione di orgoglio dei Crabs che con Rosario Cruz e Morolli si riportano a -8, a 40″ dalla fine, ma ormai è troppo tardi.

PALL. REGGIANA – B.S.L. SAN LAZZARO 69 – 62

(14-10; 35-24; 52-43)

Reggiana: Bertoldi, Piccinini, Benevelli, Charfi 9, Simonazzi 6, Riccò, Marino 6, Saccone 13, Pano 1, Branchini 11, Barazzoni 23, Lusvarghi. All. Quarta.

San Lazzaro: Omicini 14, Annunziata, Domenichelli 3, Chebbi 10, Bergonzoni ne, Gilioli 4, Ghedini 15, Vernoni, Meluzzi 7, Negroni Tommaso. 5, Magnani 4. All. Rocca.

 

CLASSIFICA

Virtus BO 30; Oneteam FO 28; Reggiana 26; Piacenza BC 20; Vis 2008 FE*, International Imola 16; Fortitudo 103 BO, Crabs RN 12; Pontevecchio BO* 8; Bsl San Lazzaro 0.

Promo, ammucchiata in vetta nel girone A. La Libertas San Felice si conferma capolista nell’E

18° Giornata

GIRONE A

VALTARESE – MARCONI BASKET 75 – 51

(24-13; 38-22; 52-34)

Borgo Val di Taro: Picelli ne, Tedaldi 14, Leonardi 14, Verti E. 1, Verti N .3, Gasparini 5, Bocchia 7, Baldi 7, Oppo 2, Giraud 8, Tosi 14. All. Perazzi.

Castelnovo Sotto: Aldrovandi 6, Baratta 10, Bellagamba ne, Benassi 4, Buttarelli 5, Folloni 11, Piola, Rancati 2, Santacaterina 2, Setti 8, Bedegni 3. All. Menozzi.

SALSOMAGGIORE CITY – BASKET SOLE 65 – 50

(17-7; 36-17; 47-25)

Salso: Cigala 3, Biocchi 7, Antonicelli 7, Besagni, Longhi 4, Maccini 13, Avanzini 16, Lettieri 11, Rattotti 4. All. Allodi.

BK Sole Piacenza: Martinelli 15, Betti 3, Poggi 6, T. Villani ne, Croci, Capolicchio 6, A.Sebastiani 1, E.Villani 14, Mori 4, Cabrini 1. All. Lavezzi.

DUCALE – POL. D. VIRTUS PONTEDELLOLIO 50 – 41

(18-11; 31-18; 43-27)

Ducale Parma: Ferrari, Bertolini 3, Gozzi 3, Solimè 4, Cappelletti 7, Frazzi 6, Giorgi 1, Tinelli 13, Bagatti 2, Allodi, Caravita 11. All. Raffin.

Pontedellolio: Tirelli 5, Gregori 2, Leggi 6, Totaro 6, Petkovski 5, Ponzi 11, Petrov 6, Lucev, Busa, Sartori, Bacigalupi, Guarnieri. All. Mambretti.

PLANET BASKET – CUS PARMA 54 – 63

(15-16; 28-28; 39-41)

Planet Parma: Ruozzi 4, Coliva 8, Giublesi 1, Franchini 11, Paschetta 1, Modica 2, Rosi, Servidei 7, Gianferrari 4, Adorni 3, Manuto 6, Bertoni 7. All. Paletti.

Cus Parma: Pattini 6, Bettera 3, Furia F., Marzo 14, Carretta 9, Malissourgos 1, Maffini 8, Lusardi, Giampellegrini, Furia 5, Tognazzi 8, Cervi 7. All. Guareschi.

S.ILARIO BASKETVOLLEY – IRA TENAX CORTEMAGGIORE 57 – 62

(8-14; 18-27; 38-47)

S. Ilario d’Enza: Setti M. 4, Bertolini 6, Medici, Reggiani, Rosi, Pettenati 2, Violi 15, Micucci 19, Razzoli, Mantovani 6, Dotti 4, Setti P. 2. All. Ferrari.

Cortemaggiore: Righi 11, Zanangeli 4, Stecconi 8, Salardi 11, Faveri 12, Dallavalle 11, Manu 3, Mile 2, Topalovic. All. Meloni.

CLASSIFICA

BK Sole Piacenza, Planet Parma, Cus Parma 26; Salsomaggiore City 24; Virtus Pontedellolio, Ducale Parma 18; S. Ilario, Valtarese 12; Marconi Castelnovo 10; Ira Tenax Cortemaggiore 8; Los Heat Borgonovo 0.

GIRONE B

PALL. REGGIOLO – NUBILARIA BASKET 69 – 56

(16-12; 35-30; 51-42)

Reggiolo: Caramaschi D. 12, Magnanini 7, Torreggiani ne, Colacicco 14, Vezzani 5, Cremaschi 8, Sereni 10, Bagni 7, Spaggiari, Mambrini 2, Berni, Neviani 4. All. Bortesi.

Novellara: Baracchi A. 7, Gasparini 4, Lucchini 9, Folloni 1, Bagni 6, Bertani 6, Baracchi M. 7, Bigliardi 2, Mantovani, Benassi 2, Dilas 12, Mariani Cerati. All. Soliani.

GO IWONS BASKET – SPORT CLUB CASINA 62 – 44

(11-10; 25-19: 43-26)

Albinea: Rossi 5, Landini 4, Marcacci 11, Bonacini 2, Canalini 6, Scianti 5, Talami, Pellegrini 2, Bonaccini 10, Rosi 2, Ferretti 11, Marani 4. All. Brevini.

Casina: Filippi 3, Grisanti, Cassinadri, Menechini 6, Vezzosi F. 19, Meglioli, Vezzosi M., D’Aurizio 5, Mammi 11, Costi, Nasi. All. Bigliardi.

BASKETREGGIO – BASKET CAMPAGNOLA E. 58 – 65

(15-20; 36-38; 46-51)

BasketReggio: Generali, Lombardini, Chiesi 2, Boselli 13, Morabito 2, Prati 14, Camurri 5, Ward 5, Olivi 4, Francia ne, Vioni 10, Tirelli 3. All. Vacondio.

Campagnola: Manicardi 8, Fregni 6, Pirondini 5, R. Piuca 4, Gelosini 4, Soccetti 10, Sueri, M. Rustichelli 15, Piccinini 4, Carpi 9. All. Nanetti.

ROSTA NUOVA NAISMITH’S – POLISPORTIVA BIBBIANESE 63 – 72

PALL. CORREGGIO – U.S. REGGIO EMILIA 68 – 43

(23-8; 35-18; 54-28)

Correggio: Solera 9, Magnani 8, S. Messori 5, Guardasoni 2, Ligabue 3, Santini 6, Rustichelli 16, Valli 3, F. Riccò, G. Messori 6, Giaroni 10. All. Boni.

U.S. Reggio Emilia: Germini 11, Briglia 16, Petri 5, Bondavalli 2, Beltrami 1, Mariech, Pavesi 2, Gabbi, Fevola 6, Bevivino. All. Siani.

CLASSIFICA

Bibbianese* 26; Correggio, Campagnola 24; Basketreggio 20; Scandiano, Nubilaria Novellara, Reggiolo 18; Go Iwons Albinea 14; Rosta Nuova Reggio 10; Casina* 6; U.S. Reggio 0.

GIRONE C

MAGRETA – I GIGANTI 51 – 53

(16-25; 30-37: 43-45)

Magreta: Leoni 2, Frigieri, Zavatta 18, Guidetti 4, Balestrazzi, Bertoni 10, Marcheselli 2, Balzino 5, Celia ne, Montanari, Bernabei 6, Galloni 4. All. Garofalo.

I Giganti di Modena: Scattolin 5, Giorgi, Larghetti 4, Bertelli 1, Baraldini, Vellata 14, Zaffiri ne, Marescotti 11, Franceschi 8, Alberti 4, Di Curzio 6, Villani ne. All. Davolio.

Si partiva con le assenze per infortunio di Melegari per Magreta e capitan Fantuzzi per i Giganti. Magreta che fatica a trovare il giusto ritmo a differenza della squadra ospite che con Vellata, Franceschi e Marascotti chiudono il primo quarto avanti di 9 punti (16-25). Magreta recupera lo svantaggio nei due quarti centrali grazie a Zavatta e Bertoni, che riescono a trovare la via del canestro con una certa continuità. Ultimo quarto con i Giganti in vantaggio di due punti (43-45) ed entrambe le squadre pensano più a difendersi che ad attaccare; si decide tutto a 30″ dalla fine con Magreta in vantaggio di un punto, ma Marascotti trasforma un rimbalzo d’attacco. I padroni di casa non realizzano nell’azione successiva e, dall’altra parte, Di Curzio si procura due tiri liberi realizzandone uno. Ultimi dieci secondi con tiro da 3 di Bernabei sulla sirena che non entra,  la panchina del Magreta si alza tutta in piedi ritenendo fallosa l’azione difensiva di Alberti sullo stesso Bernabei, ma gli arbitri non sono di questo avviso e, quindi, risultato finale a favore dei Giganti.

UNIONE SPORTIVA CARPINE – PALL. FORTITUDO 41 – 48

(14-13; 21-26; 29-33)

Carpine: Meschiari, Veroni 7, Arletti, Marchi 3, Zaccarelli 2, Ferrari, Zanoli 10, Piuca 14, Sala, Silingardi 1, Iacono 2, Ricchetti 2. All. Lugli.

Crevalcore: Candini 4, Guido, Gambuzzi 1, Filippetti 2, Gallerani 7, Garuti 8, Valente 2, Fregni 5, Cremonini 3, Floro 4, Simoni 10. All. Gobbi.

Brutto match ieri sera al palaiti, dove la Carpine quest’anno deve ancora trovare una vittoria tra le mura amiche. Parte in equilibrio il match con entrambe le formazioni a trovare soluzioni da sotto canestro. Nella seconda frazione, aumentano gli errori, e tre disattenzioni carpigiane costano il vantaggio alla pausa per Crevalcore. Dopo la pausa si litiga col canestro da entrambe le parti e la partita rimane punto a punto. Ultima frazione con Crevalcore che riesce a trovare qualche canestro da fuori ed ad allungare. Carpi riesce a riavvicinarsi fino al -4 con palla in mano grazie a due bombe di Veroni, ma come già successo in stagione, non riesce a concretizzare il recupero e i due punti vanno ai bolognesi.

SBM BASKETBALL – NAZARENO BASKET 56 – 39

(13-7; 22-15; 40-26)

Scuola Basket Modenese: Milanese 4, Sorge 17, Corradi 9, Bardelli 2, De Divitiis, Miranda 7, Lanza 2, Manfredini 4, Benati 7, Geranios 4, Liguori, Motta. All. Motta.

Carpi: Sbisà 13, Saetti 2, Barigazzi, Pivetti 4, Riboldi, Guidetti, Giannetti 4, Felettigh 2, Corni 4, Antonicelli 5, Foroni 5. All. Barberis.

P.G.S. SMILE – DIABLOS BASKET S.AGATA 36 – 62

(3-17; 17-26; 28-45)

Formigine: Brancato, Vaccari, Seidita, Barbieri 6, Gibertoni 6, Panico 3, Bernabei 12, Brugioni, TejedaCastro 2, Lerario 2, Gasparini 5, Turco. All. Barbieri.

Sant’Agata Bolognese: Franchini 5, Belosi 4, Gobbi 3, Serra 1, Violi 2, Marzo 9, Patelli 8, Pellacani 15, Ballotta 3, Stanzani 4, Accorsi, Pederzini 8. All. Serra.

Netto successo esterno per i Diablos, che espugnano il palaCavazzuti di Formigine al termine di una prova corale e di crescente agonismo e intensità. La partenza 3-17 viene seguita da un 9-0 per i padroni di casa che tornano sul -5, per poi progressivamente vedere la targa degli ospiti scomparire alla lunga.

Da segnalare, negli ospiti, le prestazioni di assoluto spessore di Marzo e Pellacani, mentre per i locali il solo Bernabei fatica di per sè a sopperire all’assenza di Lucchi.

PALL. TEAM MEDOLLA – NEW BASKET MIRANDOLA 67 – 52

(19-7; 33-29; 50-44)

Medolla: Galeotti 7, Maini 4, Guarnieri, Fiume n.e., Mantovani 11, Ceretti 11, Besutti 7, Cresta 2, Barbieri 14, Spinelli 4, Marchetti, Berra 7. All. Carretti

Mirandola: Gabrieli 9, Baccarani 8, Galavotti 3, Barbi 4, Duca 2, Mattioli, Scaravelli 2, Battelli 4, Truzzi 15, Panin, Bega 3, Rossetti 2. All. Tognoni.

SCHIOCCHI BALLERS – BASKET FINALE EMILIA 72 – 59

(15-19; 33-44; 57-56)

Schiocchi Ballers Modena: Santonastaso 8, Binotti 2, Guidetti, Berardi 2, Righi 5, Minarini 3, Bertolini 10, Sassi 10, Petrella 8, Perini ne, Forghieri 4, Alessandrini 20. All. Bertani.

Finale Emilia: Todisco ne, Borghi 5, Balboni 2, Musto 9, Aspergo 8, Bergamini 21, Vincenzi 6, Poletti, Golinelli 4, Forni 4. All. Bregoli.

Altra gara casalinga per gli Schiocchi che trovano di fronte una Finale Emilia in pienissima corsa playoff.

Il copione della gara è oramai un classico delle partite dei Ballers dell’ultimo periodo: il primo tempo è dominato dagli ospiti, con Bergamini che segna in tutti i modi e da tutte le posizioni e Aspergo che, preciso sugli scarichi,  punisce una difesa modenese troppo morbida e distratta. Nei primi due quarti Finale segna sei triple e mantiene percentuali dal campo altissime; i padroni di casa, invece, si affidano a soluzioni spesso individuali dettate dalla fretta di rimettere in piedi una gara decisamente in salita. Gli ospiti giungono quindi all’intervallo al comando di 11 punti (33-44). Alla ripresa del gioco, entrambe le squadre continuano ad alternare difese a uomo e a zona, ma gli Schiocchi sembrano aver ritrovato il giusto piglio; Alessandrini guida la rimonta dei giallo-blu sui due lati del campo (15 dei suoi 20 punti totali nel secondo tempo) e tre triple consecutive, una dello stesso Alessandrini e due di Petrella, chiudono il terzo quarto dando il primo vantaggio ai Ballers (57-56). Lo sforzo iniziale probabilmente si fa sentire nelle fila di Finale Emilia che non riesce più a pungere in attacco; i padroni di casa forzano le palle perse degli avversari che si convertono in punti in contropiede e l’incontro prende definitivamente la strada degli Schiocchi.

CLASSIFICA 

Medolla, Schiocchi Ballers MO 32; Diablos S. Agata Bolognese 28; I Giganti MO* 20; Finale Emilia 18; New BK Mirandola 16; Magreta, Fortitudo Crevalcore 14; Nazareno Carpi, Pgs Smile Formigine 12; Scuola BK MO* 10; Carpine 6.

GIRONE D

LIONS BASKET – MONTEVENERE 2003 A.GIORGI 82 – 76

(13-18; 36-37; 57-54)

Lions Cento: Gallerani 2, Pritoni 10, Guaraldi 28, Maini, Mestieri 6, Cortese 7, Zanolli 13, Passarini 10, Ansaloni 6. All. Alberghini.

Montevenere: Gironi 8, Guerrato 7, Cruzat 18, Venturini 4, Succi 5, Fiorentini 3, Moretto 2, Fantoni, Garavelli, Boschi 9, Lamandini 20. All. Orefice.

ARGELATO BASKET – PGS CORTICELLA 56 – 74

(16-23; 23-31; 42-52)

Argelato: Bonazzi 6, Benassi 15, Fabulli 2, Bolelli 5, Cristofori 2, Accorsi 7, Nannetti M. 4, Nannetti A., Tagiavini 11, Giacometti 4. All. Bretta.

Pgs Corticella: Marcheselli 15, Righetti 17, Varignana 6, Niakate, Mainardi, Cristiani 6, Montedoro 2, Stojanov 2, Nannuzzi, Asciano 21, Della Gala 5, De Pietro. All. Rossi.

STEFY BASKET – POL. GIOVANNI MASI 54 – 48

(20-8; 34-25; 44-33)

Stefy: Carosi 2, Marzioni 10, Francia 9, Brighetti, Ziron 1, Lamborghini 3, Melchiorre 3, Evangelisti 4, Agnoletti 15, Benetti 3, Poli 4. All. Scandellari.

Masi Casalecchio: Baldazzi 13, Castaldini 4, Franchini 7, Freddi 2, Manferdini 4, Masetti, Ballanti, Rosati 8, Cavana 2, Truppi 4, Magliaro 2, Argenti 2. All. Gemelli.

SPARTANS FERRARA BASKET – OMEGA BASKET 46 – 67
(15-16; 21-29; 34-46)

Spartans Ferrara: Ferrini 2, Melan 3, Schiavon 2, Del Principe, Ciliberti, Pasqualin, Seriani 10, Baruffa 5, Barbari 6, Dyrmishi ne, Santini 10, Barbieri 8.

Omega: Tassi ne, Bacocco 6, Credi 7, Belleri, Venturoli 8, Coccaro 4, Pappalardo 27, Lombardo, Marinovic, D’Andola 6, Castagna 9. All. Malaguti.

TULIPANO HAPPY BASKET – S.VANINI HORIZON BK RENO 65 – 53

(14-12; 34-24; 48-35)

HB Castelmaggiore: Tolomelli 7, Pellegrino 4, Mancini 2, Carelli Mat. 19, Carelli Mar. 6, Giunchedi 4, Lipparini, Cocchi, Pirazzoli 16, Tinti 4, Busi 3, Varotto. All. Baraldi.

Horizon: Migliori 2, Pasquali 2, Vanelli 5, Pelliccia, Neri 1, Nasi, Lenzi 4, Curti 2, Caverzan 14, Maldini S. 22, Maldini M. 1, Grippo. All. Muscò.

U.P. CALDERARA PALL. – PEPERONCINO LIBERTAS BK 70 – 53

(17-19; 33-26; 49-39)

Calderara: Rallo, Marchi, Cacciari 5, Zocca 10, Poli, Molinari 10, Selvi 4, Rubino 9, Turchetti 14, Serio 16, Rusticelli, Projetto 2.  All. Venturi.

Mascarino: Trevisan 4, Malaguti 2, Bergami, Monari Mat. 10, Monari A. 19, Iannicelli 4, Bernardini 2, Bonfiglioli ne, Manzi ne, Fanti 2, Bellodi 8, Simoni 2. All. Monari Mar.

CLASSIFICA

Stefy BO 30; Calderara 28; Argelato 24; Masi Casalecchio 22; Omega 18; Happy BK CastelMaggiore, Lions Cento 16; Peperoncino 14; Montevenere BO 12; Horizon BO, Pgs Corticella BO 10; Spartans Ferrara 4.

GIRONE E

TATANKA BALONCESTO IMOLA – MEDICINA BASKET 2007 43 – 74

(8-22; 22-42; 32-65)

Tatanka Imola: Giovannini 5, Foronci 2, Seracchioli 5, Brusa, Bracciale, Costantino 2, La Ferla 19, Strada 7, Franceschelli 3, Marrobio. All. Marchi.

Medicina 2007: Ugulini 2, Bacci 9, Lenzarini 7, Ricci 18, Pazzaglia, Buscaroli 2, Rimondini 15, Idà 13, Trippa, Martelli 7, Dall’Olio, Soldi. All. Brocchi.

PGS BELLARIA – BASKET PROJECT 69 – 78

(19-23; 44-34; 60-61)

Pgs Bellaria: Ascari 16, Gianasi 10, Ottani 2, Scarenzi, Murgia, Benfenati 15, Franzioni 3, Masi 11, Finessi 7, Traietta, Fontana 5. All. Bertuzzi.

Faenza Project: Troni 12, Santo 28, Casali 2, Dal Monte 5, Catani 11, Caroli, Pantani 5, Morsiani 15, Ghetti, Fabbri. All. Saragoni.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – A.P. DIL. MONTERENZIO BASKET 64 – 43

(23-7; 34-14; 51-25)

Castel San Pietro 2010: Chiluzzi 4, Gravinese 2, Presicce 12, Mascagna 8, Galloni, Fiumi 4, Manaresi 5, Farnè 6, Tabellini 4, Vinera 8, Albertazzi 3, Conti 8. All. Morigi.

Monterenzio: Rebeggiani ne, Lollini 7, Buonfiglioli ne, Leale 13, Fortunati, Pierantozzi 2, Ugdulena 3, Fornasari 2, Fiordalisi, Montroni 6, Canellini 10, Minoccheri. All. Pavarelli.

MASSA BASKET 2010 – IN FIERI SAN LAZZARO 77 – 64 dts

(14-10; 26-23; 45-43; 64-64)

Massa Lombarda: Berardi L. 14, Marosi, Cellarosi 1, Asioli M. 16, Marchetti, Pinardi 2, Rivola 17, Asioli G.M. 23, Pongolini Ne, Poletti 2, Minghetti 2, Bertini. All. Borghi.

San Lazzaro: Fiacchi 6, Cairo 15, Pavone, Monari 8, Girgenti 4, Gnini 6, Lucchi 9, Fiumi 13, Selleri 3. All. Baldi.

Massa parte discretamente sia in difesa che in attacco chiudendo il primo quarto sul +4. Nel secondo periodoi massesi provano ad allungare arrivando fino al +12. San Lazzaro decide di difendere a zona e Massa va completamente in tilt: tiri sbagliati, errato posizionamento dei giocatori, rotazioni sballate e scarsissima concentrazione in difesa, fondamentale in cui i padroni di casa si fanno bucare da tutte le posizioni. Si arriva a metà partita con Massa a +3. Ci si aspetta che al rientro dagli spogliatoi i padroni di casa si siano svegliati, ma invece continua il delirio e la partita procede in equilibrio sul punto a punto. Massa passa a zona, ma i tiratori di San Lazzaro si esaltano e cominciano a credere nella vittoria. Alla fine del terzo quarto e Massa è ancora sul +1. Inizia l’ultimo quarto e Massa prosegue nel suo personale suicidio; San Lazzaro ci crede sempre di più e raggiunge un massimo vantaggio di sei punti; solo adesso i massesi hanno una timida e significativa reazione e riescono a tornare sotto di un possesso. Mancano solo otto secondi alla fine e Massa è ancora sotto di 3, ma capitan Rivola tira fuori dal cilindro una bomba che porta tutti al supplementare. Scampato il pericolo, l’overtime è un assoluto monologo romagnolo, fatto di attenzione in tutti i dettagli dalla difesa all’attacco e ,con un parziale di 13 a 0, i padroni di casa portano a casa una vittoria soffertissima. La domanda resta: “Perchè giocare solo nell’overtime?”

BASKET GIALLONERO- CASTIGLIONE MURRI 60 – 64

(17-18; 39-33; 48-51)

Giallonero Imola: Murati, Poluzzi 2, Piani, Grandolfi 14, Spoglianti 10, Biancoli 4, Masoni 9, Bilardi, Vannini 8, Creti T. 11, Righini, Zurma 2. All. Creti A.

Castiglione Murri: Ceresa, Melino 2, Dettori 7, Gandolfi 17, Maestri 4, Ricci 2, Rizzardi 10, Stefanelli 6, Sudano 6, Tacconi 4, Samoggia 6. All. Pillastrini.

LIBERTAS SAN FELICE BOLOGNA – COPAR SERVIZI SELENE BK 57 – 52

(18-19; 32-33; 46-43)

Libertas San Felice: Stagnoli 14, Margelli, Sechi 2, Sassoli, Forni 2, Balducci, Zanchi 15, Demetri 22, Di Marzio, Tosarelli ne, Cavazza 2. All. Zanini.

Sant’Agata sul Santerno: Montanari, Esposito 2, Gaddoni 5, Pirazzini 21, Vignudelli 4, Cirillo, Mastrilli, Brignani 4, Baldrati 5, Vistoli 7, Camorani 4, Beltrami Fenati. All. Lanzi.

CLASSIFICA

San Felice BO 30; Selene S. Agata sul Santerno, Medicina 2007 26; Pgs Bellaria BO 24; Castiglione Murri BO 22; Giallonero Imola 20; Project Faenza, Castel San Pietro 18; Tatanka Imola 14; Massalombarda 12; Monterenzio 4; In Fieri San Lazzaro 2.

GIRONE F

AROUND SPORT – POL. STELLA 62 – 57

(25-15; 39-23; 50-41)

Around Cesena: Gollinucci 8, Senni, Zampa 5, Vandelli, Lucchi Mat. 3, Bertani 12, Ricci 4, Lucchi Max. 7, Teodorani, Faggi 7, Orioli 16. All. Baraghini.

Stella Rimini: Tonini 2, Amadori 8, Verni, Naccari 3, Bomba 16, Foschi 9, Distante 4, Pinto 2, Del Turco 13. All. Miriello.

JUNIOR BASKET – CESENA BASKET 2005 47 – 59

(17-13, 25-25, 43-33)

Junior Ravenna: Montaguti 8, Mazzesi, Bernardi 4, Polyeshchuk 18, Montigiani, Giardini 10, Ghinassi, Bidori, Mercatali 2, Tassinari, Scaccabarozzi 5. All. Taccetti.

Cesena 2005: Montalti 10, Marzolini, Romano 16, Rossi Fi. 5, Martini 7, Evangelisti, Rossi Fe. 2, Soldati 11, Benzi, Di Meglio, Dell’Omo 4. All. Domeniconi.

LA FIORITA BASKET 2011 – BASKET DELTA 63 – 51

(19-7; 31-25; 48-39)

Fiorita San Marino: Battazza 10, Venturini 4, Zanotti M. 4, Zanotti E. 22, Giancecchi 7, Barisic 3, Liberti 8, Tentoni, De Biagi 5. All. Rossini.

Comacchio: Mossini 2, Peretti 14, Ferretti 15, Boccacini 1, Gelli 5, Ferroni, Cavalieri S. 2, Gregori 6, Iannello 9, Dellamorte, Cavalieri N. ne. All. Bacchini.

SKIZZO – BASKERS FORLIMPOPOLI 61 – 69

(13-19; 30-30; 50-44)

Skizzo Rimini: Saulle ne, Contini 2, Ricciotti 15, Rizzo 15, Bascucci 4, Accardo 9, Cappelli 10, Mantovani 2, Azzolini 4.

Baskers Forlimpopoli: Pinna 7, Gardelli 3, Ronci 4, Mazzoni 5, Cortini 20, Primavera 5, Picone 8, Neri 3, Valentini, Biscaro 12, Figuereo Carmona, Cedri 2. All. Rustignoli.

Pesantissima vittoria per i Baskérs che, sbancando per 61-69 il campo degli Skizzo, si portano avanti 2-0 negli scontri diretti contro i riminesi e conquistano la quasi matematica salvezza. Quello di venerdì è stato un successo conquistato da squadra, in cui tutti i giocatori hanno portato il loro mattoncino alla causa, con coesione ed unione di intenti. Troppo golosa era l’occasione, vista l’assenza di Tassinari tra le fila locali e le precarie condizioni fisiche del duo Ricciotti-Accardo.

Eppure in avvio la gara resta in equilibrio: Forlimpopoli prova a portarsi avanti colpendo dalla lunga distanza, ma dall’altra parte Cappelli trasforma in oro tutto quello che tocca e tiene i suoi in scia. Nel secondo quarto, si ribaltano le parti, con i Baskérs che arrancano terribilmente in attacco, mentre Skizzo si riporta a contatto con i liberi di Ricciotti, prima che la magia di Rizzo al buzzerbeater mandi tutti negli spogliatoi sul 30 pari. Dopo la pausa lunga, sono i padroni di casa a prendere in mano il match: un paio di canestri di Azzolini, qualche magia del solito Accardo e il divario tocca quota 6-7 punti. I frastornati Baskérs sembrano non capirci granché, ma a quel punto gira la chiave della partita. Qualche libero mette in moto l’attacco forlimpopolese, il canestro di Mazzoni dà il la, la bomba di Giorgio Neri vale il primo sorpasso sul 50-51 al 32′ (8-0 il break). Skizzo prova ad aggrapparsi a Rizzo per non affondare, ma dall’altra parte sono due canestri di Picone e il solito Cortini a ribaltare definitivamente l’inerzia del match.

A.I.C.S. BASKET FORLI’ – BASKET CLUB RUSSI 59 – 81

(11-30, 19-42, 32-64)

Aics Forlì: Grazzi 2, Baldini ne, Zanotti 2, Baldini 16, Maltoni 9, Naldi 3, Compagni ne, Laghi 11, Fossi 5, Ruffilli 2, Ragazzi 9. All. Abbondanza.

Russi. Bellanti 4, Santandrea 11, Bramante 10, Samorí 4, Beghi 12, Montanari 4, Porcellini 18, Venturini 5, Laghi 2, Rosti 6, Conti 5. All. Tesei.

VILLANOVA BASKET TIGERS – INSEGNARE BK RIMINI 73 – 62

(18-9; 42-34; 54-47)

Villanova: Rossi 9, Buo 6, Bronzetti 19, Di Giacomo, Semprini 1, Guiducci F., Bollini 2, Toni, Saccani 20, Rossi 12, Serpieri, Guiducci T. 4. All. Podeschi.

I.B. Rimini: Bartolini 9, Zaghini 19, Fabbri 4, Pari 13, Mei 5, Gozi, Quartulli 4, Giungi ne, Magnani 6, Sansone 2. All. Oppi.

CLASSIFICA

Russi 30; Stella RN 28; Tigers Vilanova 24; Around Sport Cesena, Baskers Forlimpopoli, La Fiorita San Marino 22; Skizzo RN 20; Cesena 2005 18; Delta Comacchio 14; Insegnare Basket RN 8; Junior RA 6; Aics Forlì 2.

Serie B, Cento si salva al fotofinish, Piacenza cade in casa con Lecco

SERIE B/B 20° Giornata

TRAMAROSSA VICENZA – ARGOMM ISEO 89 – 95 dts

PALLACANESTRO CREMA – SU STENTU SESTU 63 – 64

CO.MARK – BMR 86 – 71

(21-20, 41-35, 68-47)

Bergamo: Planezio 5, Bastone 4, Cazzolato 8, Panni 11, Berti 15, Chiarello 12, Ghersetti 14, Oliva, Ricci, Pullazi 17. All. Ciocca.

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 6, Ferrari, Bertolini 8, Farioli 2, Astolfi 5, Veccia 5, Pugi 18, Gurini 13, Germani, Chiappelli 14. All. Tinti.

Netta sconfitta per la Bmr, che cede nella ripresa sul campo della capolista Bergamo. L’inizio di gara vede la squadra di Tinti spesso avanti, in un primo quarto dove sono i lunghi a dominare, Pullazi da una parte e la coppia Pugi-Chiappelli dall’altra; nel secondo periodo la contesa resta in equilibrio fino ai due minuti finali, quando due canestri consecutivi di Ghersetti e Chiarello, seguiti da uno, a 5” dalla sirena, del solito Pullazi, permettono ai padroni di casa di andare al riposo con sei lunghezze da gestire. Nella ripresa Bergamo allunga con decisione, aprendo il terzo quarto con un parziale di 10-0: la Bmr accusa il colpo e non riesce a replicare, scivolando via, via sempre più indietro nel punteggio.

URANIA BASKET – BALTUR 71 – 72

(22-21; 41-41; 56-57)

Urania Milano: Bartoli 15 (4/5, 2/5), Tortù 13 (5/10, 1/5), Paleari 13 (6/11), Motta 11 (1/2, 3/5), Ferrarese 10 (2/4, 1/4), Ingrosso 7 (2/3, 1/2), Ghiacci 2 (1/1, 0/2), Laganà (0/2), Restelli (0/1), Gorla. All. Eliantonio.

Cento: Caroldi 23 (7/10, 3/3), D’Alessandro 14 (1/3, 4/6), Pignatti 11 (4/14, 0/2), Andreaus 10 (2/3, 1/3), Chiera 7 (2/3, 1/4), Bedetti 7 (2/6, 1/1), Botteghi (0/2), Farabegoli, Bravi, Brighi ne. All. Benedetto.

Una Baltur in emergenza conquista con due punti pesantissimi sul campo di Milano, al termine di una partite combattuta e decisa soltanto nel finale da un canestro di Caroldi, che premia l’impegno e il sacrificio degli uomini guidati per la prima volta da coach Benedetto, il quale porta a casa il suo primo referto rosa emiliano davanti agli occhi del mentore Recalcati. Cento si presenta all’appuntamento senza Benfatto e Vico, e con Brighi in panchina, ma soltanto per onor di firma, mentre la Hikkaduwa è al gran completo. In avvio Bedetti rompe il ghiaccio dall’arco, ma i seguenti 5′ sono tutti per Milano, che si porta sul 17-6. L’ingresso in campo di Caroldi consente agli ospiti di prendere le misure agli avversari e risalire fino al -1 (20-19) con Chiera, mentre è proprio un canestro del capitano a permettere alla Baltur di mettere la freccia (24-26) in apertura di secondo quarto. In seguito i locali tentano la fuga con Motta e Ingrosso (38-33) ma Cento risponde con D’Alessandro e Andreaus, il cui canestro vale il 41 pari con cui si rientra negli spogliatoi, al termine di un primo tempo in cui la Baltur sopperisce alle difficoltà con la maggior presenza a rimbalzo (10-19), le percentuali dall’arco (8/11) e i canestri di Caroldi (13 punti in 13′), nonostante qualche palla persa di troppo (9). A campi invertiti la Hikkaduwa esce meglio dai blocchi con Paleari e Ferrarese (49-43); la replica centese è affidata a D’Alessandro e Caroldi (56-57). In principio di ultima frazione Bedetti suona la carica, quindi Caroldi porta i suoi a +3 (63-66), ma Milano opera un parziale di 7-0 col quale sembra ipotecare i due punti (70-66). A poco più di un minuto dalla fine Andreaus stoppa Tortù e Pignatti dimezza lo scarto dalla linea della carità, quindi Caroldi impatta a quota 70, dopo l’errore al tiro di Tortù. Successivamente Paleari va in lunetta, sbaglia il primo e realizza il secondo. A cinque secondi dalla fine l’arresto e tiro di capitan Caroldi riporta avanti Cento, quindi Milano avrebbe ben due opportunità per la vittoria. ma Paleari le fallisce entrambe e. per gli oltre ottanta tifosi biancorossi al seguito. è festa grande. Per la Baltur si tratta infatti della seconda vittoria consecutiva, buona per respingere l’assalto di Faenza e rimettere il terzo posto nel mirino, data la sconfitta interna di Piacenza con Lecco.

RUCKER SANVE SAN VENDEMIANO – BROETTO PADOVA 79 – 67

RIMADESIO – REKICO 88 – 55

(26-15; 45-34; 65-43)

Desio: Politi 6, Svoboda 14, Negri 20, Poggi 12, Mazzoleni 1, Valentini 5, Verri 7, Scroccaro, Ruiu 11, Torgano 12. All. Villa.

Faenza: Perin 12, Boero 5, Silimbani 2, Donadoni 5, Benedetti, Casadei 15, Iattoni 10, Pini 4, Di Coste 2, Maccaferri. All. Regazzi.

BAKERY – BASKET LECCO 60 – 62

(15-14; 41-33; 52-51)

Piacenza: Magrini 7, Sanguinetti 7, Soragna, Rezzano 17, Guerra 5, Tempestini 6, Banti 6, Leonzio 12, Samoggia ne, Libè ne. All. Steffè.

Lecco: Fumagalli 12, Peroni 15, Todeschini 2, Brambilla 3, Siberna, Balanzoni 10, Urbani 4, De Paoli 2, Quartieri 5, Spera 6. All. Meneguzzo.

Match in pieno stile playoff al PalaFranzanti. La partita inizia a rilento, con il dominio delle difese. Poi nel secondo periodo finalmente sboccia e trova ritmo. Negli ultimi due periodi, la fisicità e l’intensità raggiungono livelli molto alti e a pagare è Piacenza, che non riesce a trovare un attacco pulito ed è costretta a cedere il passo per 60-62.

Dopo il primo minuto di timidezza reciproca, è Siberna con una bomba a sbloccare lo 0-0. La risposta Bakery non si fa certo attendere, ed in un lampo, arrivano 4 punti dell’uomo del momento Massimo Rezzano e 2 di Leonzio. Dopo sei minuti di gioco la situazione staziona sul 6-7 per gli ospiti. Il punteggio basso, è frutto dei tanti falli che non fanno prendere ritmo al match e delle difese, che fanno forzare molte conclusioni. Due liberi di Magrini fanno mettere il naso davanti alla Bakery, ma Lecco accelera sull’8-12 grazie a Peroni e al coast to coast di Fumagalli. Leonzio, più il piazzato dalla lunetta di Banti, e siamo pari sul 12-12. Primo quarto che si chiude sul 15-14 Bakery, grazie ad un Rezzano che proprio non resiste a non flirtare con la doppia cifra. All’inizio del secondo parziale, Guerra e Leonzio stracciano la retina rispettivamente dall’angolo destro e sinistro del campo, e danno alla Bakery il primo vantaggio significativo sul +6. Crema reagisce subito, per non perdere il treno del match, e lo fa con una tripla di Brambilla che brucia la sirena dei 24″. Peroni comincia a scaldarsi e a sentire la partita. Due bombe del numero 4, due punti di Quartieri e Lecco impatta sul 26-26. Dal momento del pareggio dei lombardi, la partita si scalda, alza i ritmi, ed è grande basket d’attacco. La differenza, che da il più 3 alla Bakery, la fanno gli extrapass di Matteo Soragna. Il capitano biancorosso attira la difesa lombarda e regala a suoi compagni tiri con chilometri di spazio. Al rientro dalla pausa rigeneratrice chiamata da coach Steffè, Tempestini più Leonzio, più l’energia di Magrini creano il massimo vantaggio sul 38-29 Bakery. Poi siccome Rezzano ha dovuto riposare in panchina, al suo rientro decide che non vuole assolutamente chiudere il tempo senza andare in doppia cifra. I suoi canestri, interrotti da un contropiede griffato De Paoli, fanno chiudere il primo tempo sul 41-33. All’inizio della ripresa, la difesa di Lecco rasenta l’ottimo, e dal piegare le gambe nascono canestri facili e transizioni. Solo due punti trovati nella spazzatura di Banti, ridanno a Piacenza il momentaneo più 6. Momentaneo, perchè Fumagalli è letteralmente on fire, e da casa sua mette la tripla del -3. Trenta secondi dopo, Peroni infila la sua quarta tripla di serata e pareggia i conti sul 45 pari. Coach Steffè per evitare ulteriori rischi, chiama timeout. Tripla, contro-tripla ed è di nuovo parità al 26esimo minuto. Da quell’istante in poi dimenticate il basket offensivo e la piacevolezza. Nei successivi 2 minuti, fioccano i falli, c’è nervosismo ed inizia una girandola infinita di tiri liberi. La partita è talmente tesa, slegata e con poco ritmo che persino Jack Sanguinetti fa vedere un inusuale 0/4 dalla lunetta. Il quarto si chiude sul 52-51 Bakery. All’inizio dell’ultimo e decisivo parziale, la tensione e l’intensità se è possibile salgono ancora, e per i primi tre minuti, arrivano solo i due punti di Spera. La risposta è affidata a Guerra, e il giovane classe ‘97, si fa trovare pronto sull’assistenza di Tempestini. Bakery di nuovo avanti di uno sul 54-53. Il problem-solver Rezzano mette 4 minuti e rimette Piacenza avanti di tre, sul 58-55. La partita scorre via fino al 37′ ed assume sempre di più la forma di una sfida stile playoff. I canestri non arrivano, e sono le difese a dominare. A due dalla fine, è Fumagalli a sfruttare una disattenzione e ad appoggiare al tabellone il più uno Lecco, e a consegnarci un finale thrilling. Nell’ultimo minuto Lecco attacca ma non sfonda, e perde palla. Steffè chiama il tempo tecnico, ma il suo disegno per l’azione non raggiunge l’obbiettivo sperato, così che Piacenza è costretta al fallo sistematico per fermare il cronometro. Due liberi di Quartieri danno il +3 a Lecco, con nove secondi sul cronometro. La rimessa è per Sanguinetti, che si alza da tre punti e sbaglia, ma una fesseria di Peroni, manda il play di Piacenza a tirare tre preghiere dalla lunetta, ma ne entrano solo due. Quartieri subisce un altro fallo e dalla lunetta fa 1/2. L’ultimo tiro con sette secondi è per la Bakery che incarica Tempestini, ma la bomba del numero 11 trova solo il primo ferro e Piacenza cede per 60-62.

VIVIGAS COSTA VOLPINO – AGRIBERTOCCHI ORZINUOVI 62 – 86

CLASSIFICA

P G V P
CO.MARK Bergamo 34 20 17 3 85.0
Agribertocchi Orzinuovi 34 20 17 3 85.0
Bakery Piacenza 30 20 15 5 75.0
Baltur Cento 28 20 14 6 70.0
Rekico Faenza 24 20 12 8 60.0
GIMAR Basket Lecco 24 20 12 8 60.0
Broetto Virtus Padova 20 20 10 10 50.0
Pallacanestro Crema 20 20 10 10 50.0
Pallacanestro Aurora Desio 18 20 9 11 45.0
Hikkaduwa Milano 16 20 8 12 40.0
Bmr Basket 2000 Reggio Emilia 16 20 8 12 40.0
Vivigas Alto Sebino 12 20 6 14 30.0
Tramarossa Pall. Vicenza 2012 12 20 6 14 30.0
Rucker Sanve San Vendemiano 12 20 6 14 30.0
Argomm Basket Iseo 10 20 5 15 25.0
Accademia Su Stentu Sestu 10 20 5 15 25.0

SERIE B/C 20° Giornata

CUORE NAPOLI – BASKET BARCELLONA P. DI GOTTO 90 – 76

SPORT E’ CULTURA PATTI – BALLETTI PARK HOTEL VITERBO 71 – 80

BASKET SCAURI – PALLACANESTRO PALESTRINA 66 – 63

MASTRIA VENDING CATANZARO – LA META TERAMO 72 – 67

SIMPLY VIS NOVA ROMA – STELLA AZZURRA ROMA 62 – 56

VIRTUS CASSINO – S.MICHELE MADDALONI 86 – 84

GLOBAL SISTEMI FORLI – VIRTUS VALMONTONE 64 – 86

(20-24; 35-47; 52-67)

Tigers Forlì: Forti 7, Rombaldoni, 10, Fontecchio 3, Villani 13, Myers 5, Bartolucci 5, Carraretto 2, Agatensi 6, Ghirelli 2, Cicognani 11. All. Di Lorenzo.

Valmontone: Di Ianni ne, Reali 4, De Fabritiis 19, Caceres 28, Martino 8, Bisconti 12, Ochoa, Carrizo 8, Di Francesco, Salari 7. All. Origlio.

BNL LUISS ROMA – ZANELLA BASKET CEFALU’ 69 – 53

CLASSIFICA

P G V P
Cuore Napoli Basket 36 20 18 2 90.0
Air Fire Virtus Valmontone 34 20 17 3 85.0
Citysightseeing Palestrina 32 20 16 4 80.0
BPC Virtus Cassino  28 20 14 6 70.0
Basket Barcellona 26 19 13 6 68.4
ASD LUISS Roma 22 20 11 9 55.0
Tigers Global Sistemi Forli 20 20 10 10 50.0
Mastria Vending Catanzaro 20 20 10 10 50.0
Teramo Basket 1960 18 19 9 10 47.4
Basket Scauri 18 19 9 10 47.4
Zannella Basket Cefalù 18 20 9 11 45.0
Vis Nova Simply Roma 12 19 6 13 31.6
Sport è Cultura Patti 12 20 6 14 30.0
Stella Azzurra Roma 8 20 4 16 20.0
Balletti Park Hotel Viterbo 8 20 4 16 20.0
MecSan Maddaloni 4 20 2 18 10.0

SERIE B/D 20° Giornata

BAWER MATERA – VAL DI CEPPO BASKET PERUGIA 102 – 92

AMATORI PESCARA – LIONS BASKET BISCEGLIE 88 – 83

NUOVA PALL. MONTERONI – ALLIANZ SAN SEVERO 73 – 84

DYNAMIC VENAFRO – IL GLOBO ISERNIA 74 – 70

NTS INFORMATICA RIMINI – XL EXTRALIGHT MONTEGRANARO 61 – 77

(21-20; 37-38; 47-57)

Rimini: Meluzzi 14, Signorini ne, Pesaresi 6, Altavilla 2, Toniato, Busetto 5, Battistini 15, Tiberti ne, Foiera 9, Aglio 10. All. Maghelli.

Montegranaro: Dip 10, Paesano 2, Ciarpella, Rivali 8, Marzullo 4, Bedetti 5, Broglia 10, Di Viccaro 6, Gueye 18, Diomede 14. All. Ceccarelli.

MALLONI PORTO S.ELPIDIO – GIULIANOVA BASKET 68 – 52

GOLDENGAS SENIGALLIA – GLOBO CAMPLI 74 – 61

PU.MA. TRADING TARANTO – WERE BASKET ORTONA 76 – 79

CLASSIFICA

P G V P
XL Extralight Montegranaro 36 19 18 1 94.7
Amatori Pescara 30 20 15 5 75.0
Lions Basket Bisceglie 30 20 15 5 75.0
Allianz Pazienza Cestistica San Severo 28 20 14 6 70.0
Globo Infoservice Campli 26 18 13 5 72.2
Malloni Basket P.S. Elpidio 26 20 13 7 65.0
Olimpia Bawer Matera 24 19 12 7 63.2
Goldengas Pallacanestro Senigallia 18 19 9 10 47.4
NTS Informatica Rimini 18 19 9 10 47.4
Were Basket Ortona 16 20 8 12 40.0
Etomilu Giulianova 14 19 7 12 36.8
Il Globo Isernia 12 19 6 13 31.6
Pu.Ma. Trading Basket Taranto 10 18 5 13 27.8
Sicoma Valdiceppo Perugia 8 20 4 16 20.0
Al Discount Venafro 6 18 3 15 16.7
Quarta Caffè Monteroni 6 20 3 17 15.0

A2, la Matteiplast scivola a Villafranca. Serie B, Cavezzo sconfigge le rinnovate Tigers

SERIE A2/B 18° Giornata

BASKET FEMMINILE STABIA – RITTMEYER BRUGG MARGHERA 58 – 71

SISTEMA ROSA – B.ETHIC 57 – 62

(10-11; 29-28; 43-49)

Sistema Rosa Pordenone: Coffau, Togliani A. 11, Togliani G. 8, Destro M. 2, Destro F. 6, Galazzo, Crovato, Smorto 2, Dal Mas, Castello 11, Gulbe 17. All. Bonivento.

Bonfiglioli Ferrara: Cigic 11, Cecconi, Bona 4, Diene 3, Miccio 14, Santarelli ne, Missanelli, Viviani ne, Ramò 13, Zussino 3, Furlani 4. All. Chimenti.

FANOLA-ONETECH S. MARTINO – INFA CIVITANOVA MARCHE 36 – 37

VELCOFIN VICENZA – DELSER-CRICH UDINE 75 – 56

ECODENT VILLAFRANCA – MATTEIPLAST BOLOGNA 64 – 51

(24-20; 36-26; 50-36)

Villafranca: Vespignani 16, Toffali 5, Borsetto 3, Zanella ne, Bottazzi ne, Di Gregorio 14, Dzinic 7, Pusceddu ne, Zanardelli 2, Granzotto 12, Villarini, Reani 5. All. Soave.

Progresso Bologna: Franceschelli, D’Alie 15, Cordisco ne, Occhipinti, Tassinari 2, Dall’Aglio 4, Tava 12 , Mini 6, Meroni 2, Cadoni 8, Poletti ne, Nannucci 2. All. Andreoli.

SALERNO BASKET 92 – MADDALENA VISION PALERMO 53 – 44

CLASSIFICA

Matteiplast Bologna 30; Vicenza 28; Marghera 26; Civitanova 24; Bonfiglioli Ferrara, Udine 22; San Martino di Lupari, Villafranca 16; Castellamare 10; Viterbo 8; Pordenone 6; Palermo, Salerno 4.

SERIE B 18° Giornata

BK CLUB VALTARESE 2000 – RIMINI HAPPY BASKET 77 – 30

B.S.L. – ITALGOMMA 64 – 87

(21-20; 36-36; 50-61)

San Lazzaro: Raffaelli 11, Chichinato, Talarico 16, Ghigi 5, Zarfaoui 9, Melchioni 12, Landuzzi, Panighi 4, Malandra 2, Magliaro 4. All. Dalè.

Magik Rosa Parma: Basteri, Petrilli 11, Tringale 15, Minari C., Tomassetti 11, Trevisan 3, Bertolotti 18, Vaccari 22, Minari M., Pavarani 5, Zoni 2. All. Lopez.

L’Italgomma vince in trasferta a San Lazzaro, nonostante le assenze di capitan Corsini e Molinari, con un’ottima prova di squadra soprattutto nel terzo e nel quarto periodo. Il pressing tutto campo in difesa delle padrone di casa mette in difficoltà le parmigiane che buttano via troppi palloni e in più regalano secondi tiri alle avversarie che galvanizzate dal buon momento si portano avanti alla fine del primo parziale, nonostante l’ottima prova di Bertolotti dall’arco e di Vaccari in area. Nel secondo tempo la partita fila via punto a punto con nessuna delle due squadre che riesce a prendere un vantaggio degno di nota, tanto che le squadre vanno a riposo in perfetta parità. Dopo la pausa entra in campo un’altra Italgomma: Petrilli e Tomassetti prendono le misure sul pressing avversario innescando più volte in contropiede Bertolotti e Tringale o andando loro stesse alla conclusione. Pavarani e Trevisan trovano ottime giocate vicino a canestro, mentre tutti i rimbalzi in difesa arrivano tra le mani delle parmigiane che riescono a portarsi avanti di undici. Nell’ultimo periodo la Magik sembra avere più birra delle giovani padroni di casa e incrementa il vantaggio fino al +20 a 5′ dalla fine chiudendo di fatto la partita. Da segnalare l’ottima prestazione al tiro delle parmigiane che chiudono con oltre il 50% totale.

A.I.C.S. BASKET FORLI’ – LIBERTAS BASKET ROSA FORLI 46 – 52

(12-19; 29-33; 42-45)

Aics Forlì: Bosi ne, Montanari ne, Rossi 19, Giunchi L. 2, Bargellini, Sampieri 2, Bozzi 12, Cedrini 5, Donati, Silighini 2, Gnini 2, Kulcsar 2. All. Chiadini.

Libertas Rosa Forlì: Zampiga 8, Castelli G., Pieraccini 13, Venturi 7, Gentile, Andrenacci ne, Balestra ne, Nako, Missanelli 6, D’Agnano 9, Ragazzini 2, Malandri 7. All. Castelli A.

SCUOLA BASKET FAENZA – BASKET TRICOLORE 67 – 59

POL. LIB. CALENDASCO – BK CLUB VAL D’ARDA 40 – 39

ACETUM – TIGERS BASKET ACADEMY 71 – 61

(15-10; 33-26; 55-41)

Cavezzo: Righini ne, Bocchi 4, Zanoli 18, Balboni 2, Marchetti 3, Melloni, Finetti 2, Bernardoni 11, Costi 21, Calzolari 10, Bellodi. All. Bregoli.

Tigers Parma: Trolli 2, Voltolini ne, Piedimonte, Accini 14, Bianchi 4, Pederzolli, Aiello 2, Malini, Borsa 9, Corradini 5, Hurley 23, Vettori 2. All. Martinelli.

CLASSIFICA

Libertas Bologna, S.B. Faenza, Cavezzo 30; Magik Rosa Parma 24; Calendasco 20; Val d’Arda 16; Tricolore Reggio, Libertas Rosa Forlì, Valtarese 2000 14; Bsl San Lazzaro, Tigers Parma 10; Aics Forlì 4; Happy Basket Rimini 0.

1 248 249 250 251 252 348