Author Archives: admin

Serie B, festeggia solo l’Andrea Costa…

SERIE B

15° Giornata

GIRONE A

SAE SCIENTIFICA LEGNANO – FABO MONTECATINI 82 – 87

LOGIMAN CREMA – DEL.FES AVELLINO 80 – 74

BAKERY BASKET – NPC SPORTHUB 62 – 71

(12-21; 28-31; 44-49)

Piacenza: Wiltshire 15, Criconia 22, Barattieri ne, Soviero 4, El Agbani, Marchiaro 2, Mastroianni 4, Maglietti 4, Civetta ne, Manenti 8, Besedic 3, Alberici ne. All. Salvemini.

Rieti: Imperatori, Mele, Da Campo 18, Markovic 8, Melchiorri 9, Cassar 19, Bacchin 7, Del Sole, Perella, Roderick 10. All. Ponticiello.

Brutta sconfitta interna per Piacenza contro una Rieti che sembrava ampiamente alla portata della formazione di Salvemini.

La partita per i biancorossi si mette subito in salita, concedendo diversi canestri facili in area agli avversari. Dall’altra parte, invece, il pallone quasi non ne vuole sapere di entrare, anche su tiri aperti e ben presi. Nonostante il timeout di coach Salvemini, Rieti scappa sul 6-20 dopo 6’30”. Pian piano la Bakery aggiusta le cose, soprattutto in difesa, dove stringe le maglie. Le scorribande di Soviero servono invece a ricucire lo strappo sino al -9 di fine quarto. Piacenza inizia il secondo periodo con un piglio diverso. Maglietti recupera e Manenti è bravo a seguire il contropiede. Dall’altra parte, lo stesso Manenti e Wiltshire inchiodano al tabellone i tentativi ospiti, mentre dallo scippo di Maglietti nasce la tripla di Besedic, che vale il 22-23 al 14’, costringendo questa volta Rieti alla sospensione. Due triple consecutive ridanno ossigeno ai sabini, in una gara dai tanti contatti e in cui si segna davvero poco. Wiltshire, dalla distanza, timbra il cartellino, imitato sulla sirena da Marchiaro, che manda le squadre negli spogliatoi sul 28-31. Al rientro in campo, Criconia manda subito per aria la tripla del pareggio. Una serie di errori permettono a Rieti di tornare sul +6, ma è ancora Criconia a rispondere con 5 punti di fila per il nuovo -1. Si segna decisamente di più in questo frangente e gli ospiti riescono a mantenere la conduzione del punteggio sul 36-44 al 25’. La Bakery, però, non riesce a trovare ritmo in attacco, anche se il canestro da 3 di Wiltshire nasce da un buono scarico. Si continua a fisarmonica, con Piacenza che tocca due volte il -2 grazie al canestro in appoggio di Manenti prima e al contropiede con rubata di Wiltshire, dopo. Ma manca la continuità per compiere il sorpasso. L’ultima frazione viene inaugurata dal canestro di capitan Mastroianni, che prova a suonare la carica. Ma i biancorossi, pur volenterosi, precipitano sul -11 (46-57) a 6’ dal termine. E coach Salvemini è costretto ad interrompere la gara. Dal timeout esce bene Manenti, che segna con una bella virata, ma Piacenza proprio non riesce a carburare. Rieti tocca il +16 quando mancano 3’, vantaggio che resiste anche quando Criconia realizza dall’arco, che rappresenta l’ultimo tentativo di rimonta per i padroni di casa.

SOLBAT – ALBERTI E SANTI 74 – 68

(23-20; 48-32; 66-58)

Piombino: Spagli ne, Azzaro 5, Cappelletti 8, Longo 6, Piccone 26, D’Antonio 1, Vanucci ne, Barsotti ne, Berra 7, Almansi 14, Biagetti ne, Okijevic 7. All. Cagnazzo.

Fiorenzuola Bees: Ricci 18, Biorac 5, Venturoli ne, Bottioni 7, Re 5, Seck 6, Voltolini 8, Giacchè 2, Preti 11, Bettiolo ne, Gayè, Sabic 6. All. Dalmonte.

Pronostico rispettato con Piombino che battono i Bees.

Fiorenzuola parte con la faccia giusta in terra toscana, con uno 0-6 firmato Re e Preti, che fa capire da subito la volontà dei Bees di provare a fare lo scherzetto ai toscani. La Solbat è, tuttavia, brava ad innescare da subito Piccone, con tre conclusioni consecutive dal centro dell’area che consegnano il 13-10 al 5’. I Bees sono presenti a rimbalzo offensivo, riuscendo a trovare con Sabic il controsorpasso sul 15-16 al 8’. Almansi attacca di mancino, Ricci lo fa con la mano forte. Le squadre, vivaci, si scambiano colpi, con Piccone a chiudere il primo quarto sul 23-20. È Piccone in casa Piombino ad andare già in doppia cifra ad inizio secondo parziale, con i Bees che riescono a rimanere agganciati solo grazie a due ottime giocate dalla media di capitan Ricci (28-24). Almansi ed Azzaro fanno il vuoto in tre minuti, portando Piombino fino al +11 (37-26 al 15′). Cappelletti, ancora dai liberi, scava un cratere tra le due squadre sul 45-25 (con un parziale da 22-6 in sette minuti); Fiorenzuola cerca di rimanere a galla in un mare altissimo, trovando in capitan Ricci il faro del mini controbreak da 0-6. 45-31 e timeout per Piombino. È Re, sulla sirena, a trovare di pura voglia un rimbalzo offensivo e a subire fallo sul tentativo di tiro. L’1/2 del classe 2002 chiude il primo tempo sul 48-32. Fiorenzuola riesce a rientrare dall’intervallo con una grande energia e proposività; Preti, con la lacrima, chiude un mini-break da 0-6, con il 48-38 al 22’. Ancora Preti, dall’arco, fa tornare i Bees sotto la doppia cifra di svantaggio con il primo tiro da 3 su tredici tentativi. Fiorenzuola arriva fino al -5, prima che Piccone inventi una grande tripla da 8 metri per il 56-48 al 26’. Biorac e Ricci, sotto le plance, consegnano punti e tap in su rimbalzo offensivo ai Bees che, al 29’, si trovano sul 60-56, con una partita totalmente riaperta. Berra, con un 4/4 dai liberi ed una tecnica di tiro originale, sfida il suo 39% ai liberi stagionale, chiudendo il parziale sul 66-58. Fiorenzuola riesce a rosicchiare 3 punti ad inizio dell’ultima frazione, ma un fallo antisportivo fischiato a Sabic è sanguinoso per i Bees, costringendo al 5° fallo la guardia croata al 33’. Bottioni, dalla media distanza, ricuce ad solo un possesso di svantaggio la gara dei Bees (68-65 al 35’). Fiorenzuola forza una difesa erculea che costringe a solo 3 punti in sette minuti Piombino, trovando nei liberi di Voltolini e Biorac il 69-68 al 37’. È Piccone prima a inventarsi un grande jumper da 2 punti, poi, a recuperare palla su Preti e realizzare il gioco da 3 punti: 74-68 al 39’ e nuovo Everest da scalare per i Bees. Nel finale, non realizza più’ nessuno, con Piombino che porta a casa 2 punti importanti che la continuano a proiettare sulla parte sinistra della classifica.

BRIANZA CASA – CAFFE’ TOSCANO LIVORNO 64 – 88

VIRTUS ARECHI SALERNO – RIMADESIO DESIO 81 – 73

AKERN LIVORNO – PAPERDI CASERTA 70 – 54

GEMA MONTECATINI – PAFFONI OMEGNA 95 – 75

GEKO S.ANTIMO – BANCA POP. DEL CASSINATE 81 – 66

CLASSIFICA

PGVP%
Fabo Herons Montecatini241512380.0
Akern Libertas Livorno221511473.3
Gema Montecatini221511473.3
Caffè Toscano Pielle Livorno221511473.3
Solbat Piombino18159660.0
Logiman Pall. Crema18159660.0
Lissone Interni Brianza Casa Basket16158753.3
Paffoni Fulgor Omegna16158753.3
Geko PSA Sant’Antimo14157846.7
Bakery Basket Piacenza14157846.7
SAE Scientifica Legnano14157846.7
BPC Virtus Cassino14157846.7
Del Fes Avellino12156940.0
Fiorenzuola Bees12156940.0
Rimadesio Desio12156940.0
NPC Rieti81541126.7
Lars Virtus Arechi Salerno71551033.3
Paperdi Caserta2151146.7

GIRONE B

LUX BASKET 1974 – ALLIANZ PAZIENZA ASSICURAZIONI 82 – 56

PALL. VIRTUS PADOVA – C.J. BASKET TARANTO 76 – 72

JANUS FABRIANO – CIVITUS ALLIANZ VICENZA 86 – 74

LIOFILCHEM – BLACKS 86 – 79

(26-13; 44-37; 59-59)

Roseto: Fabris ne, Maiga, Durante 15, Poletti 21, Marcucci ne, Dervishi ne, Mastrototaro ne, Donadoni 2, Guaiana 6, Klyuchnyk 21, Mantzaris 8, Santiangeli 13. All. Gramenzi.

Faenza: Galassi 13, Papa 6, Siberna 8, Vico 3, Poggi 14, Ballarin, Petrucci 5, Aromando 14, Tomasini 7, Pastore 9. All. Lotesoriere.

Grande prestazione dei Blacks in casa di Roseto, formazione imbattuta davanti al proprio pubblico, arrivati ad un passo dall’impresa. Decisivi nel finale sono stati alcuni episodi, come era normale che fosse in un match così vibrante ed equilibrato. Complimenti alla Liofilchem che, prima del match, ha voluto omaggiare Pastore con una targa, ringraziandolo per i due anni vissuti in maglia rosetana dove ha giocato due finali play off e vinto una Coppa Italia. L’ottima notizia della serata è il rientro di Tomasini che, dopo oltre due mesi di stop, ha giocato 16’ segnando 7 punti e mostrandosi sempre nel vivo del gioco.

Roseto parte forte andando sul 10-1 approfittando dell’attacco spuntato dei Blacks, ma una volta riordinate le idee, gli uomini di coach Lotesoriere rientrano in partita. Un canestro di Tomasini vale il 15-13, poi Roseto piazza un break di 11-0 nell’ultimo minuto e mezzo e arriva al riposo avanti 26-13. Faenza continua a lottare a testa bassa e con Galassi raggiunge il -3 (32-29), Roseto ancora una volta reagisce e i Raggisolaris riescono ad arrivare all’intervallo sotto 44-37, un ‘buon passivo’ in attesa che la mira in attacco torni ad essere delle migliori. Cosa che avviene nel terzo quarto, dove i Blacks giocano alla grande. Un inizio perentorio vale il sorpasso con Siberna (46-47) e l’allungo con Aromando per il 46-52. Roseto risponde da grande squadra e raggiunge la parità al 30’: 59-59. Gli ultimi dieci minuti sono palpitanti ed equilibrati. A poco più di due minuti dalla fine Roseto allunga sul 79-69, con cinque punti di Klhyuchnyk e due liberi di Durante, ma i Blacks rispondono con una tripla di Poggi e un canestro di Vico per il 79-74 a 31’’ dalla fine. Mantzaris si inventa la tripla dell’82-74 e Aromando risponde, sempre dai 6,75, per l’82-77 a -5’’. Al rientro dal time out chiesto da Roseto, Poggi commette fallo sistematico su Poletti, vedendoselo sanzionare come antisportivo. Decisione che di fatto non concede più altri possessi ai faentini. A chiudere i conti sono il pivot e Mantzaris dalla lunetta, ma lo scarto finale è troppo pesante per i Raggisolaris- per quello che ha detto il campo.

GEMINI – NEUPHARMA 78 – 55

(16-15; 41-28; 59-42)

Mestre: Lenti 9, Mazzucchelli 4, Sebastianelli 8, Morgillo 15, Pellicano 7, Smajlagic 21, Caversazio 4, Tibaldo ne, Perin ne, Zinato ne, Bocconcelli 10, Zampieri ne. All. Ciocca.

Virtus Imola: Ohenhen 4, Alberti, Chiappelli 7, Balciunas, Masciarelli 4, Aglio 6, Morara 2, Morina 3, Dal Pozzo, Barattini, Fiusco. All. Zappi.

Al “Taliercio” arriva un ko netto e per certi versi preoccupante per una Virtus Imola che tira in maniera negativa e incassa un -23 in uno scontro diretto salvezza.

Coach Zappi, recuperando Barattini dopo l’attacco influenzale della scorsa settimana, opta per uno starting five composto proprio dall’ex Ozzano in cabina di regia, Balciunas, Alberti, Chiappelli e Ohenen. Partenza difficilissima per la Virtus su un campo storico come il Taliercio, con Morgillo e Caversazio e Smajlagic che fissano il parziale al 6’ sul 13-4. E’ Richard Morina, con una tripla punti a provare a caricarsi la squadra sulle spalle riportando la Neupharma sul -3 (15-12) al 9’. Una scarica di adrenalina che permette ai gialloneri, grazie alla tripla di capitan Aglio, di chiudere in scia pagando un solo punto di ritardo: 16-15. Mestre – senza Perin in panchina febbricitante solo ad onor di firma – passa alla zona 3-2, sfidando la Virtus al tiro dalla lunga distanza. Nonostante la tripla di Smajlagic, i ragazzi di coach Zappi effettuano il primo sorpasso del match grazie alle “bombe” di Aglio e Chiappelli: 19-20 al 12’. I locali, sospinta da un pubblico colorato e rumoroso, reagisce prontamente e grazie alla tripla di Pellicano e al layout di Morgillo rimette il naso avanti, sul 28-23 al 14’; la buona notizia per Imola è il terzo fallo di Caversazio. Bocconcelli, con una tripla e una penetrazione personale, riporta a +9 (34-25 al 16’) Mestre, punendo una Virtus troppo “molle” in difesa. A fissare il massimo vantaggio sul +10 (37-27) ci pensa il pivot Lenti, con un tiro dalla media che punisce anche l’errore del collega Ohenhen di pochi istanti prima. Il lungo imolese continua a litigare col ferro, sbagliando due tiri liberi che agevolano il tentativo di allungo della Gemini che, con Morgillo, ritocca a +11 (39-28) il massimo vantaggio ad un minuto dall’intervallo. Nemmeno l’ingresso di Fiusco cambia l’incedere di un secondo parziale negativo che vede la Neupharma chiudere con un ritardo di tredici lunghezze (41-28) e percentuali sconfortanti al tiro (10/33 e 4/12 ai liberi). Una Virtus con tante facce scure, rientra sul parquet lagunare con più energia, ma una sconfortante difficoltà al tiro. Coach Zappi, per provare quanto meno a raffreddare i polpastrelli ospiti, passa a zona. Bocconcelli spende immediatamente il quarto fallo riducendo le rotazioni mestrine. Il croato Smajlagic prova, tra il 25’ e il 28’, a chiudere la gara con due triple, un lob e due punti segnati dalla linea della carità (10 consecutivi), trascinando Mestre sul +20 (57-37) con solamente undici minuti da giocare. Un divario che Mazzucchelli prova ad arrotondare ulteriormente, ma che è tenuto tale dalla prima tripla giallonera di Fiusco, proprio sulla sirena, per il 59-42. Nell’ultima frazione i gialloneri, mai davvero in partita nel secondo tempo, alzano definitivamente bandiera bianca. Lo scatenato Smajlagic 21 punti (5 rimbalzi + 5 assist) – che si presenta con una prestazione semplicemente perfetta davanti al proprio pubblico – Morgillo (15 pti + 8 rimbalzi) e Bocconcelli infieriscono su una Neupharma che chiude a -23 (78-53) alla sirena, tirando con percentuali bassissime dal campo (14/37 da 2; 7/30 da 3 ed appena 6/16 ai liberi).

ORASI’ – RUCKER 65 – 77

(12-10; 30-29; 46-63)

Ravenna: Restelli 15 (4/12, 3/4), Bedetti 13 (2/4, 2/6, 3/4), Nikolic 11 (1/7, 3/7), Onojaife 9 (3/3, 3/5), Ferrari 9 (3/7, 1/4), Paolin 6 (3/3, 0/5), Panzini 2 (1/2, 0/1), Dron (0/1, 0/1), De Gregori, Allegri, Laghi, Guardigli ne. All. Bernardi.

San Vendemiano: Cacace 21 (5/7, 2/4, 5/6), Gluditis 20 (2/2, 5/10, 1/4), Chiumenti 12 (5/8, 2/2), Gatti 12 (0/1, 4/7), Di Emidio 5 (0/2, 1/2, 2/2), Perin 3 (1/5), Oxilia 2 (1/2), Zacchigna 2 (1/2, 0/2), Calbini (0/3, 0/2), Ragazzini ne, Vettori ne. All. Carrea.

Con un roboante terzo quarto, la formazione di San Vendemiano ha sbancato il “PalaCosta”.

Partenza forte di Onojaife che segna i primi due canestri della partita e piazza due stoppate nel pitturato. La partita è da subito molto fisica e nonostante i buoni tiri da vicino costruiti, è grazie alle due triple di Bedetti che Ravenna costruisce il primo vantaggio del match. San Vendemiano, però, è brava a rimanere vicina nel punteggio in tutto il primo periodo, che termina 12-10. Nel secondo quarto, tre triple ravvicinate permettono alla Rucker di passare in vantaggio sul punteggio di 17-19, costringendo coach Bernardi a chiamare il primo time-out dell’incontro. L’OraSì non riesce però a rispondere alla difesa a zona dei bianconeri, subendo un parziale di 15-5, interrotto dalla tripla di Nikolic. È proprio il canestro segnato dal giocatore sloveno che suona la carica e permette ai giallorossi di ricucire lo svantaggio, riportandosi ad un solo punto di distanza, sul punteggio di 26-27. Negli ultimi secondi è Onojaife a rendersi di nuovo protagonista, guadagnando un fondamentale rimbalzo offensivo e segnando i due tiri liberi che permettono ai giallorossi di chiudere in vantaggio anche il secondo periodo, sul punteggio di 30-29. Squadre che vanno nello spogliatoio consapevoli di dover mettere in campo la massima intensità nel secondo tempo per provare a spostare l’equilibrio della partita. A farlo meglio all’inizio del terzo quarto è la squadra ospite che, grazie alle due triple di Cacace (15 punti alla fine), passa in vantaggio dopo pochi minuti. Ravenna prova a rimanere vicina grazie alle bombe di Nikolic ed ai liberi di Restelli, ma l’ottima serata al tiro di San Vendemiano porta a 15 punti lo svantaggio, a 3′ dalla fine della terza frazione. Nei minuti rimanenti, nonostante la buona difesa, i padroni di casa non riescono ad arginare l’ottima prestazione al tiro da 3 degli ospiti ed il punteggio alla fine della terza frazione è di 46-63. L’ultimo periodo si apre positivamente per Ravenna grazie ai due canestri consecutivi di Bedetti ma, nonostante i buoni tiri costruiti, i giallorossi non riescono a trovare la via del canestro con continuità. Col passare dei minuti San Vendemiano è brava ad abbassare il ritmo in un quarto offensivamente non brillante come i precedenti e che non vede cambiamenti nell’inerzia del match. Partita che termina sul punteggio di 65-77, con i padroni di casa che subiscono il primo stop dopo 5 vittorie consecutive.

N.C. LIONS BISCEGLIE – LUXARM LUMEZZANE 62 – 81

ANDREA COSTA – GENERAL CONTRACTOR 86 – 71

(22-10; 38-30; 57-44)

Andrea Costa Imola: Aukstikalnis 20 (3/5, 4/8), Drocker 13 (2/5, 1/4), Fazzi 11 (4/6, 1/3), Ranuzzi 11 (4/6, 1/2), Marangoni 10 (2/2, 2/4), Corcelli 9 (3/3, 1/1), Martini 8 (3/4), Crespi 2 (1/5), Sorrentino 2 (1/2, 0/2), Bresolin, Ronchini. All. Di Paolantonio.

Jesi: Filippini 17 (3/8, 0/5), Filippini 17 (5/11, 2/4), Merletto 13 (4/7, 1/5), Bruno 10 (2/4, 2/4), Marulli 7 (1/3, 1/2), Valentini 4 (2/5), Rossi 2 (1/1), Casagrande 1 (0/2, 0/1), Carnevale, Castillo ne. All. Ghizzinardi.

TECNOSWITCH – LOGIMATIC GROUP 92 – 79

(23-21; 46-45; 72-58)

Ruvo di Puglia: Galmarini 11, Ricci ne, Toniato 8, Contento ne, Ghersetti 8, Jackson 24, Eliantonio 7, Traini 15, Leggio 16, Diomede 3. All. Campanella

Ozzano: Myers 9, Ly-Lee ne, Bastone 17, Martini 14, Terzi 5, Balducci 24, Piazza ne, Abega 5, Mancini 5, Zanasi. All. Conti.

Non riesce l’impresa ai New Flying Balls in casa della Tecnoswitch, venendo sconfitti sia dalla capolista (92-79), sia dalle indisponibilità che ha colpito molti dei baincorossi. Al PalaColombo, infatti, non si presentano capitan Cortese, Bechi, Pavani e Zambianchi; in panchina, in onor di firma, Piazza e Ly-Lee. Coach Conti per uno starting five composto da Abega, con Bastone, Balducci, Terzi e Martini.

Il primo quarto è tutto cuore – e organizzazione – da parte dei biancorossi, che subiscono un 4-0 nei primissimi istanti, ma sono caparbi a reagire con un controparziale di 6-0. Si apre, quindi, una faida punto a punto che si protrae fino al massimo vantaggio pugliese di +5 (15-10), recuperato da cinque punti consecutivi di Bastone, il miglior realizzatore dei primi 10’ con nove punti. Dall’altra parte, troppo spazio dall’arco a una formazione che ringrazia spesso: 5/11 con Leggio (2/3 personale) che sale in cattedra, ma la Tecnoswitch – al suono della prima sirena – è solo +2 (23-21). È rincorsa anche nel secondo periodo: Ruvo di Puglia scappa sul 28-21, i biancorossi recuperano fino a obbligare coach Campanella a chiamare un time-out dopo aver subito il secondo, pesante, parziale di 7-0. Traini riporta avanti i suoi, Balducci pareggia e dà il via nuovamente a una lotta punto a punto: i New Flying Balls confermano le medie migliorabili dalla distanza, ma all’interno dell’arco sono quasi perfetti (13/19), mentre i padroni di casa continuano a preferire a indovinare il canestro dai 6.75 metri. La Tecnoswitch si riporta ancora sul +6 (38-32), con l’ennesima tripla, Bastone accorcia ripagando con la stessa moneta e fa lo stesso Leggio: proprio loro due siglano, rispettivamente, 14 punti dopo 20’. Addirittura, Martini manda sul +1 Ozzano (41-42), Jackson la rispedisce sul -2 ad un giro di lancette dall’intervallo lungo. Senza Bastone, uscito per un movimento scomposto del ginocchio, i ragazzi di Conti chiudono in gloria, rimanendo ad una sola distanza (46-45). Parte molto forte, però, Ruvo nel terzo quarto, tentando di “ammazzare” la gara: 57-48 significa il massimo vantaggio casalingo, con parziali e contro parziali che iniziano a pesare ad Ozzano. Coach Conti si gioca anche la carta Zanasi per far rifiatare i suoi “fedelissimi” e chiamando time-out sul -14 (72-58) quando manca 1’22” all’inizio dell’ultimo quarto. La Tecnoswitch è implacabile da tre (14/29) e ai liberi (10/10), in casa Ozzano inizia a non bastare il 16/28 all’interno dell’arco. Balducci, con due triple che aprono l’ultimo parziale, dà segni di vita biancorossa: -8 (74-66), che si trasforma in -7 grazie al terzo tiro dai 6.75 metri sempre del numero 17, che nel frattempo sale a 24 punti. Come già successo molteplici volte durante la sfida, Ruvo allunga e Ozzano accorcia: a 3’ dallo scadere è -10 (86-76) con il canestro di Mancini, Galmarini e Jackson, però, chiudono anticipatamente la sfida (90-78). 

CLASSIFICA

PGVP%
Tecnoswitch Ruvo di Puglia261513286.7
Liofilchem Roseto221511473.3
Rucker San Vendemiano221511473.3
Allianz Pazienza San Severo201510566.7
Andrea Costa Imola18159660.0
LUX Chieti191510566.7
Ristopro Fabriano16158753.3
General Contractor Jesi16158753.3
OraSì Ravenna16158753.3
Blacks Faenza16158753.3
Gemini Mestre14157846.7
LuxArm Lumezzane14157846.7
Virtus Imola101551033.3
Pallacanestro Virtus Padova101551033.3
Logimatic Group Ozzano81541126.7
Lions Bisceglie81541126.7
Civitus Allianz Vicenza81541126.7
CJ Basket Taranto61531220.0

B Interregionale, Fidenza aggancia in vetta la Sangiorgese!

B INTERREGIONALE Girone C

13° Giornata

SOCIAL O.S.A. MILANO – CORONA PIADENA 72 – 70

MAZZOLENI TEAM – INVALVES NERVIANESE 78 – 75

FERRARA BASKET 2018 – BOLOGNA BASKET 2016 86 – 63

(18-13; 43-28; 64-47)

Ferrara: Bellini, Romondia 2, Cattani 2, Drigo 20, Kuvekalovic 11, Bondesani ne, Porfilio 14, Yarbanga 10, Cecchetti 10, Manias ne, Ballabio 17. All. Furlani.

BB 2016: Tinsley 3, Reinaudi 14, Gamberini, Oyeh, Bianchini ne, Cinti, Graziani 13, Ranieri 4, Guerri 8, Rubinetti 17, Azzano 4. All. Lunghini.

Terzo ko consecutivo per il Bologna Basket 2016. La squadra di coach Lunghini, orfana di capitan Fontecchio, cede le armi al Ferrara Basket 2018 per 86-63. I bolognesi soffrono la fisicità e la qualità degli estensi, che sfornano una partita di grandi percentuali (62% da 2 e 44% da tre), accompagnata da una difesa che smorza progressivamente le velleità di vittoria dei felsinei. L’assenza, pur importante, di Fontecchio non deve però costituire un alibi per una prestazione altalenante, con molte disattenzioni e tante facili conclusioni sbagliate da sotto, mentre anche i tiri pesanti si sono rifiutati di entrare. E la difesa, che era stata il punto di forza della prima parte di stagione, è apparsa troppo morbida e ha messo troppo poca pressione sugli avversari.

La cronaca. Parte con una certa decisione il BB2016 (0-4), ma Ferrara si rifà sotto e in fine di quarto va sopra di 5 (18-13). Nella seconda frazione gli estensi piazzano nei primi 5′ un parziale di 14-3 che si rivelerà decisivo per l’esito del match. All’intervallo, i padroni di casa sono già sopra di quindici lunghezze (43-28). Il leitmotiv non cambia nel terzo periodo, anzi il divario si allarga a 17 punti. La quarta frazione non fa che confermare il distacco, con i rossoblu incapaci di rientrare o trovare controindicazioni alle giocate dei ferraresi. Finisce con un amaro -23.

VIFERMECA – IMPRESA TEDESCHI SANSEBASKET 76 – 73

(25-19; 43-44; 58-61)

Castel San Pietro: Masrè 3, Costantini 10, Castellari ne, Federghini ne, Grotti 4, Gianninoni 5, Salsini 5, Dieng 15, Adeola 16, Galletti, Zanetti ne, Zhytaryuk 18. All. Giordani.

Cremona: Resmini ne, Belloni 10, Galdiolo 4, Bona 20, Fiammenghi ne, Boschiroli ne, Vecchiola 20, Galli, Piarchak 4, Vacchelli 9, Biaggini ne, Speronello 6. All. Coccoli.

FOPPIANI FSL SHIP. & LOG. – SANGIORGESE BK 68 – 59

(17-13; 34-35; 53-46)

Fidenza: Galli 9, Miaschi, Cortese, Restelli 11, Ramponi, Usai, Scattolin 9, Valdo 25, Bellini 2, Pezzani, Doumbia 4, Markovic 8. All. Bizzozi.

San Giorgio su Legnano: Testa 5, Costa 4, Venier, Braccagni 8, Bianchi 13, Carnovali 6, Esposito 6, Gozo 2, Merighi, Maestroni, Toso 15, Dell’Acqua. All. Arosio.

TIGERS – POL. LIBERTAS CERNUSCO 80 – 87

(21-26; 46-45; 58-66)

Tigers Romagna: Mikulic 10, Sacchi 19, Signorini 9, Volpe 18, Tonello 20, Mazzotti ne, Ciadini, Komolov 4. All. Gresta.

Cernusco: Mandelli 9, Ferraris, Fortunati 9, Meier 15, Bertolotti, Franco M. 22, Pirola 4, Mora 11, Sirtori 2, Sessi ne, Erba 6, Franco T. 9. All. Fili.

CLASSIFICA

Sangiorgese, Fulgor Fidenza 20; Pizzighettone 18; Ferrara 2018 16; Bologna Basket 2016, Sansebasket Cremona 14; Piadena 12; Nervianese, Olimpia CSP 10; Social Osa Milano 8; Tigers Romagna, Cernusco 6.

Serie C, colpaccio Cvd, Baskers: che guaio…

SERIE C

12° Giornata

GIRONE A

CLEVERTECH – BMR 88 – 102

(23-22; 44-44; 67-72)

Montecchio: Mursa 10, Ruggieri ne, Sinisi 5, Sieiro Perez 14, Di Noia 22, Guidi 2, Paterlini 5, Ramenghi 9, Vaccari ne, Vezzoli 4, Germani 17, Imperatori. All. Cavalieri.

Basket 2000 Reggio: Gaudenzi 7, Soncini, Alberione 32, Dias 18, Caroli 14, Paparella 3, Pedrazzi 12, Amadio 6, Lusetti 10, Maramotti. All. Baroni.

L’anno solare del Basket 2000 si chiude con una prova da oltre 100 punti sul campo dell’Arena Montecchio. Al PalaEnza, è gara vera per oltre 30’, prima che la squadra di Baroni trovi lo spunto per fermare i padroni di casa, guidati da Di Noia e dall’ex Germani; nelle fila biancoblu splende la stella di Alberione, autore di 32 punti, ma è il collettivo a fare la differenza, visti i cinque uomini in doppia cifra.

PALL. CORREGGIO – EMIL GAS 58 – 80

(10-20; 21-45; 43-66)

Correggio: Messori 7, De Toni 3, Galli ne, Morgotti 2, Sutera 7, Pini 5, Guardasoni L. 8, Zamparelli 8, Iori 5, Guardasoni M. 2, Vivarelli 6, Lavacchielli 5. All. Pantaleo.

Scandiano: Maione, Fikri 5, Costoli 6, Astolfi 9, Fontanili 12, Bertolini 8, Brevini 6, Riccò 21, Vecchi 1, Caiti 12, Di Micco, Gualdi. All. Spaggiari.

PREVEN – CVD BASKET CLUB 58 – 63

(15-12; 30-35; 48-48)

Zola Predosa: Chiusolo 4, De Ruvo 9, Degregori 10, Marzatico 2, Errera 1, Bavieri 1, Tosini 24, Penna ne, Forino ne, Vivarelli 2, Bettini, Almeoni 5. All. Mondini.

Casalecchio: Folli ne, Montanari 17, Sciarabba, Tabellini 10, Presti 2, Biasco 15, Fuzzi 2, Tognazzi, Ramzani 13, Albertini 2, Lelli 2, Rocca ne. All. Folesani.

MODENA BASKET – PALL. NOVELLARA 89 – 95

(31-17; 53-46; 62-68)

Modena: Taddei 8, Malagoli 21, Casu 8, Nasuti 9, Reale 6, Mengozzi 15, Mantovani 6, Twum 5, Berni 11, Covolo ne, Ezedize ne, Proli. All. Coppeta.

Novellara: Frediani 23, Morini 10, Rinaldi 18, Bagni 4, Franzoni 5, Lucchini 6, Spaggiari ne, Iannelli, Riccò 8, Doddi 21, Bovio ne, Ferrari ne. All. Boni.

E80 GROUP – MOLINO GRASSI PARMA 75 – 57

(14-16; 36-36; 56-44)

Castelnovo Monti: Corsini, Giberti 4, Magnani 13, Saccone 5, Bucci, Longagnani 15, Bosnjak 2, Codeluppi 11, Bravi 10, Tosti 5, Franz, Parma Benfenati 10. All. Vozza.

Magik Parma: Manzi 12, Marchetti 3, Kapllanaj, Malinverni 9, Baldinotti ne, Boffelli 9, Gorreri, Montanari, Defant 9, Saiz Otero 9, Tognato 7, Ferrari 4. All. Olivieri.

CLASSIFICA

SCANDIANO2012102934813+121
LG COMPETITION CASTELNOVO M.181293902786+116
BASKET 2000 REGGIO EMILIA161284944866+78
FRANCESCO FRANCIA ZOLA161284904843+61
CVD CASALECCHIO161284791775+16
CORREGGIO101257831855-24
MODENA BASKET101257860905-45
NOVELLARA61239864914-50
ARENA MONTECCHIO412210878961-83
MAGIK PARMA4122108221012-190

GIRONE B

AVIATORS – MOLIX 62 – 74

(16-25; 36-37; 49-56)

Lugo: Goi ne, Laslau ne, De Carli ne, Costa, Baroncini L., Fussi 7, Creta 16, Canzonieri 21, Arosti 2, Ravaioli 14, Pasquali 2. All. Baroncini F.

Molinella: Tognon 13, Dalpozzo ne, Leopizzi, Bianchi 9, Grazzi 3, Cavazzoni ne, Seravalli 2, Carella 8, Trinca 5, Cavicchi 11, Zaharia 4, Agusto 19. All. Baiocchi.

ELLEDI – ACQUA CERELIA 79 – 64

(17-19; 35-36; 52-51)

S.G. Fortitudo: Battilani 5, Lenzi 13, Trazzi, Serra 8, Daly 6, Brizzi 5, Lanzarini 12, Prunotto 6, Zagnoni, Zinelli 13, Zedda 10. All. Catrambone.

San Lazzaro: Piazzi 1, Baldi 14, Micheli 7, Pini, Casarini, Brandani 15, Vanti, Rossi 10, Pontieri 5, Trombetti 12. All. Nieddu.

S.B. FERRARA – BASKERS 73 – 72

(20-19; 44-40; 65-57)

Scuola Basket Ferrara: Buriani, Petrolati ne, Costanzelli ne, Cazzanti 12, Bastoni 3, Seravalli 9, Berti 6, Ghirelli 20, Braga 11, Coreggioli, Ouattara 12. All. Campi.

Forlimpopoli: Dellachiesa ne, Benedetti, Brighi A. 20, Ruscelli 6, Naldini ne, Rossi 5, Brighi L. 16, Lazzari ne, Bracci 5, Dell’Omo 12, Farabegoli 8, Palazzi ne. All. Tumidei.

GUELFO BASKET – CENTRO MINIBASKET OZZANO 83 – 97

(26-25; 43-55; 58-81)

CastelGuelfo: Torreggiani 3, Ghini 2, Franchini 7, Frassineti, Savino, Bergami 23, Naldi 6, Degli Esposti Castori 24, Santini 18, Rubbi ne. All. Agresti.

Ozzano: Bonfiglio 23, Diambo 23, Gogishvili 14, Odah 11, Scapinelli 7, Landi 6, Guarino 4, Pavlovic 4, Manzoni 3, Margelli 2, Djokic, Nanni. All. Moretti.

DULCA – VIRTUS MEDICINA 78 – 81

(21-20; 44-33; 69-55)

Santarcangelo: Bonfè, Baschetti ne, Macaru 2, Benzi 8, Rossi 7, Rivali 17, Bedetti 16, Mari ne, Adamu 8, Sirri ne, Lombardi 4, Saltykov 16. All. Serra.

Medicina: Murati 13, Curione 6, Poluzzi 10, Sabattani, Folli 22, Cattani 4, Lorenzini 3, Iattoni 9, Zambon 8, Ronchi ne, Martini 6, Galvani. All. Dalpozzo.

Riposa: CMP GLOBAL

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA2011101870773+97
CMP GLOBAL BOLOGNA18990710639+71
MOLINELLA161183800748+52
BASKERS FORLIMPOPOLI141174767700+67
GUELFO CASTELGUELFO101156876876+0
BASKET LUGO81147815826-11
CMO OZZANO81147809825-16
SG FORTITUDO BOLOGNA81147838872-34
ANGELS SANTARCANGELO81147892937-45
BSL SAN LAZZARO61138731820-89
SCUOLA BASKET FERRARA21019684776-92

Serie B/F, abbiamo le 8 qualificate alla poule promozione

SERIE B/F

12° Giornata

GIRONE A

STAFF MAGIK ROSA – ALBERTI & SANTI 60 – 69

(14-21; 33-36; 49-51)

Parma: Triani Mai. 3, Gabbi ne, Lucca 13, Anfossi 3, Luciano 3, Petrilli 17, Musiari 9, Di Giorgio 6, Carbone, Triani Mab. ne, Minari 6. All. Donadei.

Borgo Val di Taro: Acevedo 15, Azzellini, Bozzi 14, Giacopazzi, Piscina, Catellani 3, Zanetti 10, Kozhobashiovska 4, Mezini, Palacios 23. All. D’Albero.

Si chiude con il secondo successo esterno di questa prima fase il 2023 per la Valtarese che, nel derby di Parma, ha sconfitto la Magik Rosa con il punteggio di 69 a 60.

Recuperate in extremis per la partita le due italo argentine Palacios e Acevedo, anche se con un solo allenamento nelle gambe, la gara di sabato ha visto l’Alberti e Santi partire subito forte con un break di 10 a 3 nei primi minuti di gioco. La Magik ribatteva, però, il parziale e agganciava la Valtarese sul 12 pari a metà primo quarto. Nonostante questo, le ragazze del presidente Delnevo non si lasciavano scoraggiare e con un ulteriore break di 9 a 2 chiudevano il primo quarto sul 21 a 14. Nella seconda frazione, l’attacco della Alberti e Santi si inceppava e anche in difesa le biancoblu concedevano troppi secondi tiri alle padrone di casa che, con Petrilli e Lucca, si riportavano sotto arrivando alla sirena di metà gara sul 36 a 33 in favore delle ospiti. Il primo vantaggio delle ducali arriva ad inizio terzo quarto sul 39 a 38 grazie a Lucca, ma l’Alberti e Santi, con Palacios, precisa sotto canestro, si riporta avanti terminando il terzo tempo sul 51 a 49. Tutto si gioca nell’ultimo quarto dove per oltre cinque minuti regna l’equilibrio anche se la Valtarese ha sempre condotto nel punteggio. Sono gli ultimi minuti di gioco a permettere all’Alberti e Santi di allungare e terminare la gara con il punteggio di 69 a 60, conquistando così la quarta vittoria nelle ultime sette giornate.

CHEMCO – FBK FIORE VALDARDA 67 – 53

(18-18; 37-31; 49-42)

Puianello: Oppo, Valdo, Olajide 21, Manzini 16, Luppi, Albertini, Dettori 11, Dzinic 4, Raiola 10, Cherubini 5, Graffagnino, Castagnetti. All. Giroldi.

Fiorenzuola: Bernini, Patelli 10, Longeri 5, Cremona 6, Negri, Bertoni 4, Sambou 2, Meschi 14, Zane, Binelli, Rastelli 2, Bambini 10. All. Mannis.

Obiettivo playoff centrato per Puianello che supera Fiorenzuola per la seconda volta in pochi giorni e stacca così il pass che vale la qualificazione. La prima parte del match è stata caratterizzata da un sostanziale equilibrio dove la lunga Isabella Olajide ha fatto il bello e cattivo tempo: 10/13 da due e 10 rimbalzi per l’atleta castellese che firma, così, l’ennesima doppia-doppia stagionale. Nella ripresa, le piacentine provano a ricucire il piccolo break con cui Puianello era andata avanti all’intervallo, ma la squadra di Giroldi ha macinato gioco, alzando l’intensità ed è riuscita a trovare diverse soluzioni offensive, portando ben quattro ragazze in doppia cifra.

MORIAN – BASKETBALL SISTERS 53 – 105

(9-26; 25-43; 41-70)

Fidenza: Khalef 6, Chierici ne, Fava 5, Giacchetti 24, Pedrelli, Garibaldi ne, Parizzi ne, Frati, Coda, Ghezzi 9, Zambelli ne, Podestà 9. All. Antonicelli.

Piumazzo: Bortolani 11, Koral 14, Tartarini 4, Bernardini 2, Righi 8, Palmieri G. 22, Cattabiani 14, Ampollini 6, Grandini 11, Melloni 11, Zarfaoui 2. All. Palmieri L.

WAMGROUP – ALUART SERRAMENTI 57 – 44

(13-6; 17-24; 36-33)

Cavezzo: Siligardi 7, Zanoli 5, Cariani, Kolar 6, Verona 20, Villamaino, Maini, Wahbi, Costi 14, Stefanini 2, Zucchi ne, Pronkina 3. All. Piatti.

Scandiano: Fedolfi 9, Susca 8, Bini, Balboni 2, Marino, Meglioli A. 7, Capelli, Pellacani, Brevini 6, Torelli, Soncini, Meglioli E. 12. All. Pozzi.

CLASSIFICA

Sisters Piumazzo 22; Cavezzo, Puianello 18; FBK Fiorenzuola 14; Scandiano 10; Valtarese 8; Magik Rosa Parma 4; Fulgor Fidenza 2.

GIRONE B

PEPERONCINO LIB. BK – FAENZA BASKET PROJECT 40 – 49

(7-18; 16-31; 23-43)

Mascarino: Vitali 2, Curti, Cavicchioli 2, Beuri, Secchiaroli 13, Bardasi, Rorato 2, Ferri, Di Già 9, Mandini 4, Mannucci Pacini 2, Daidone 6. All. Guccini.

FBP: Edokpaigbe 25, Panzavolta C. 7, Panzavolta G. ne, Porcu 2, Gori 2, Ciuffoli C., Morsiani ne, Fracasso, Grande ne, Bernabè 7, Ciuffoli E. 6. All. Sferruzza.

REN AUTO – NUOVA VIRTUS CESENA 73 – 77

(23-10; 41-32; 64-51)

Rimini: Novelli 4, Duca E. 17, Duca N. 14, Fera 13, Borsetti 2, Capucci 8, Monaldini 6, Castellani, Tiraferri 3, Frambosi, Mongiusti 6. All. Maghelli.

Cesena: Nociaro 18, Clementi 14, Chiadini C. 7, Bianconi 3, Battistini 21, Venanzi 8, Cedrini, Bertozzi, Andrenacci 6, Guidi, Giorgini, Semprini. All. Chiadini L.

Anche se non aveva un vero valore per la classifica, sorpresa a Rimini, dove Cesena, in virtù di un clamoroso rush finale, sconfigge l’Happy Basket.

L’inizio è tutto per la Ren-Auto, che parte fortissimo e in 5′ di partita vola sul 16-3, che diventa addirittura 21-3 pochi minuti dopo. Cesena lentamente entra in partita e lima lo scarto alla prima pausa, 23-10. Le ospiti sembrano avere l’inerzia a inizio secondo quarto e tornano sotto la doppia cifra di svantaggio, 23-16, ma la Rimini si rimette in moto e si porta sul +15, 33-18 a metà frazione. Cesena si aggiudica comunque la frazione e all’intervallo il divario tra le squadre è di 9 punti (41-32). Al rientro in campo, la partita va a folate con parziali e controparziali: Cesena arriva a -5, 48-43, ma il finale di frazione è tutto rosanero e così la Ren-Auto chiude il quarto avanti di 13, 64-51. Gli ultimi 10′ sembrano quasi una formalità, al punto che l’Happy Basket è saldamente avanti, 69-57, dopo 4′. E invece succede l’incredibile: l’attacco si blocca e dall’altra parte Cesena, con le triple e i liberi, rosicchia punto su punto. A 2′ dalla fine, la Ren-Auto è ancora avanti di quattro lunghezze, ma da qui in poi non segna più, mentre Cesena, con un incredibile parziale di 20-4 negli ultimi sei minuti, sorpassa e porta a casa la partita. Finisce 73-77.

BASKET ROSA – ELETTROMARKETING 71 – 65

(19-16; 40-28; 51-47)

Forlì: Vespignani 15, Foiani, Montanari 7, Pieraccini 4, Valensin 18, Ronchi 4, Pierich 1, Giorgietti 9, Silighini 9, Balestra 2, Sampieri, Ragghianti 2. All. Rustignoli.

San Lazzaro: Grandi 3, Villa 4, Marchi 19, Nanni 4, Talarico 10, Vettore 4, Morpurgo 5, Accardi 5, Springer 11. All. Dalè.

BASKET FINALE – MAGIKA PALLACANESTRO 72 – 90

(21-18; 36-42; 56-63)

Finale Emilia: Armillotta 32, Ragazzini 10, Gonzalez 4, Todisco 15, Bagnoli 6, Matteucci 2, Bozzagli, Matttioni, Onyia, Pelacani, Pincella 3. All. Bregoli.

Castel San Pietro: Roccato, Venturoli 13, Rosier 20, Zuffa 8, Rizzati 6, Dall’Aglio, Melandri 17, Occhipinti 2, Montani 6, D’Agnano 15, Agostinelli 3. All. Naldi.                                     

Si chiude l’anno solare 2023 contro lo stesso avversario con cui era iniziato (Basket Finale Emilia lo scorso 7 gennaio) e ancora con la vittoria della Magika per 72-90 (12 mesi fa le castellane vinsero per 82-62). Si chiude con una vittoria esterna questo straordinario anno 2023 che ha visto le “maghette” del duo Naldi-Fortunati sfornare grandissime prestazioni, anche qualche partita sotto tono a dir la verità e conquistare risultati eccellenti e superiori alle aspettative. La gara di domenica ha visto la squadra modenese partire molto forte cercando di sorprendere le ragazze castellane che, dopo il primo quarto (21-18), hanno preso, pian piano, le misure, prendere 6/7 punti di vantaggio nella parte centrale e quindi chiudere con decisione la contesa nell’ultima parte della sfida.

CLASSIFICA

Magika CSP 22; Happy Basket RN, BK Rosa Forlì, Faenza Basket Project 16; BSL San Lazzaro, Peperoncino Mascarino, N.V. Cesena 8; Finale Emilia 2.

DR1, girone B: comanda Budrio!

DR 1

13° Giornata

GIRONE A

VENI BASKET – BASKET JOLLY Rinviata

NUBILARIA BASKET – PALLACANESTRO REGGIOLO 43 – 61

(10-13; 22-27; 39-42)

Novellara: Farina ne, Margini 3, Accorsi 2, Capiluppi ne, Moscardini ne, Bartoli 6, Ganassi ne, Barazzoni 5, Ferencina 4, Pizzetti 12, Galeazzi ne, Gandellini 11. All. Freddi.

Reggiolo: Neri 17, Crema ne, Barilli ne, Verzellesi ne, Pasini 5, Biello 10, Benatti 1, Baldo N. ne, Ciavolella 28, Galeotti R., Baldo D. ne. All. Bosi.

HAPPY BASKET ’07 – BASKET VOLTONE Rinviata

ANZOLA BASKET – VIS BASKET PERSICETO 87 – 70

(21-8; 38-26; 59-49)

Anzola: Torkar, Parmeggiani F. 7, Gherardi Zanantoni 5, Parmeggiani S., Raimondi 7, Fiorini 1, Papotti 13, Zanetti 3, Baccilieri 8, Magnolfi 4, Beccafichi 5, Fanti 2. All. Moffa.

San Giovanni in Persiceto: Palmieri 2, Galvan 2, Francia 12, Ramini 2, Ferrari, Andreoli, Barbieri, Guazzaloca, Diop, Rando 13, Mazza 25, Pedretti 14. All. Sacchetti.

BENEDETTO 1964 – BASKETREGGIO 60 – 68

(13-13; 32-28; 51-44)

Cento: Minelli 5, Ghidoni 5, Draghi 4, Lorusso 10, Sgargi 8, Rayner 8, Govoni 5, Salatini 4, Almeoni 11, Basso, Vischi, Baraldi ne. All. Trevisan.

Basketreggio: Ferrari 3, Pighini 2, Kocvara 27, Bacci, Brogio 12, Castagnetti 2, Generali 5, Zecchetti, Riccò, Fall 7, Giudici 10. All. Zagni.

POL. ICARE – SCUOLA PALL. VIGNOLA 77 – 89

(16-21; 38-50; 61-70)

Cavriago: Merola ne, Lari ne, Bertozzi 7, Branchini 20, Curti, Torreggiani, Giaroli, Minardi F. 17, Rubertelli 9, Artoni 15, Minardi S. 9All. Bellezza.

Vignola: Gasiani, Cappelli 20, Bussoli 3, Cavani 3, Torricelli 14, Cavazzoli 9, Fossali 8, Betti 11, Besozzi 11, Miani 10. All. Landini.

BK POL. CASTELFRANCO – POL. GIOVANNI MASI 63 – 87

(14-23; 25-47; 45-70)

Castelfranco: Dawson 7, Martignoni ne, Tomesani 5, Govoni 18, Bianconi, Coslovi, Vannini 5, Del Papa 4, Fraulini, Lanzarini 3, Roncarati 17, Cempini 4. All. Cilfone.

Casalecchio: Cassanelli 3, Paggiarino 12, Samoggia 9, Nicoli ne, Versura 10, Ballanti 8, Rachelli 3, Anesa 1, Masina 13, Barilli 2, Mazzoli 20, Micco 6. All. Forni.

STARS BASKET – BK GIARDINI MARGHERITA 64 – 59

(8-12; 30-24; 48-35)

Stars: Sandrolini 2, Marani, Musolesi 15, Careddu 11, Cantelli, Marino, Benfenati, Penta 2, Lenzi 11, Branchini 12, Ruffini 4, Orsini 7. All. Piccolo.

Gardens: Argenti 12, Baccarini 2, Bisi 7, Cattelani, Elio 2, Fabbri 18, Minghetti, Nanni 13, Sifo 4, Ziglio 1. All. Lanzi.

CLASSIFICA

AUDACE BOMBERS BOLOGNA181293873790+83
SCUOLA PALL. VIGNOLA161284949827+122
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA161284850802+48
PALL. REGGIOLO141275882840+42
ANZOLA BASKET141275899879+20
VIS SAN GIOVANNI IN P.141376949934+15
STARS BOLOGNA141376881943-62
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE121165779743+36
VENI SAN PIETRO IN CASALE121165764738+26
JOLLY REGGIO EMILIA121064751731+20
MASI CASALECCHIO121266868875-7
VOLTONE MONTE S. PIETRO121165763780-17
CASTELFRANCO EMILIA101257849840+9
BENEDETTO 1964 CENTO81248786847-61
BASKETREGGIO81349823898-75
NUBILARIA NOVELLARA61239693831-138
ICARE CAVRIAGO412210817878-61

GIRONE B

RICCIONE – ARTUSIANA 86 – 75

(14-25; 34-41; 64-63)

Riccione: Renzi, Gardini 27, Provesi 6, Russu 27, Del Fabbro 6, Bravi, Gori 7, Capelli, Borla, Ka Abdoul 11, Callegari 2, Mainardi. All. Ferro.

Forlimpopoli: Giannessi, Valgimigli 2, Nucci 30, Cristofani 10, Piazza 7, Buda, Lanzoni 8, Vadi 4, Agatensi 14. All. Casadei.

EASY CAR – VILLANOVA TIGERS 71 – 85

(19-23; 40-44; 57-67)

International Imola: Roli 8, Fiorancini 1, Basciani, Poloni 21, Troisi 7, Spagnoli 6, Di Antonio L. 3, Baroni 7, Ricci Lucchi 11, Calamelli ne, Suzzi 7, Di Antonio E. All. Serio.

Villa Verucchio: Zannoni 31, Guiducci F. 1, Polverelli 12, Bomba 16, Guiducci E., Zanotti 9, Buo 10, Mussoni 2, Guiducci T., Bollini 2. All. Amadori.

BASKET CLUB RUSSI – G. SCIREA BK 70 – 65

(18-15; 31-31; 44-46)

Russi: Kertusha 8, Scaccabarozzi 10, Catenelli 5, Basaglia, Bergantini 17, Cirillo, Allegri 8, Totaro 11, Rosti 7, Licchetta 4. All. Senni.

Bertinoro: Sovera 4, Angeletti 8, Torelli 13, Poggi 11, Bessan 6, Spagnoli 11, Corzani 4, Poni 8, Bellini, Adamo ne, Giuliani ne, Mordenti ne. All. Solfrizzi.

BNBA ROUTE64 – OMEGA BASKET 83 – 62

(16-11; 40-32; 60-43)

Baricella: Legnani 9, Minozzi G. 8, Tugnoli 7, Frazzoni 14, Sitta 11, Pedrielli 9, Fiore 7, Poli 11, Coppola 2, Martinelli 2, Giordani, Tanchella 3. All. Minozzi M.

Omega: Negroni 2, Vandi 8, Prati 10, Ceccolini 9, Recchia, Villa ne, Musolesi 12, Saccà 15, Ballardini 6, Martelli ne. All. Midulla.

GRIFO BASKET IMOLA 1996 – LUSA BASKET MASSA 57 – 88

(10-28; 33-42; 46-68)

Grifo Imola: Barbieri A. 3, Barbieri S., Schillani 4, Piazza 11, Franchi 2, Laghi 5, Barbisan 7, Carbone 11, Conti 3, Pirazzini 5, Syla 6. All. Pietrantonio.

MassaLombarda: Ravaglia 12, Spinosa L. 2, Spinosa A. 21, Alessandrini 9, Dalla Malva 3, Di Giorgio 1, Orlando 8, Del Vecchio 10, Rivola 2, Castelli 14, Berardi 6. All. Solaroli.

Una Grifo spenta da via libera al Massalombarda, squadra ricca di ex giocatori Grifo, alcuni dei quali hanno fatto la storia dei biancoblu di casa. La Grifo è priva di Franzoni, il cui infortunio patito nella gara di domenica scorsa lo terrà fuori per tutta la stagione.

Si parte con Schillani, Pirazzini, Barbisan, Piazza e Syla contro Spinosa, Alessandrini, Orlando, Ravaglia e Del Vecchio. Gli ospiti si mostrano da subito grintosi in difesa e precisi in attacco, così arriva uno 0-6 in poco più di tre minuti. Barbieri sblocca la Grifo con una tripla, ma dopo sette minuti il divario è già in doppia cifra (6-16). Dopo il timeout di coach Pietrantonio, la Grifo prova di mettere in difficoltà gli ospiti con una zona 3-2 che, però, non sortisce effetti. Ad inizio secondo quarto il divario resta invariato. Poi una decisione degli arbitri priva la Grifo di un Laghi molto nervoso. Una reazione di “garra” all’episodio, fa rientrare i padroni di casa sotto la doppia cifra di svantaggio (33-42). Nella pausa lunga, però, si deve essere servita camomilla, perché la Grifo rientra amebica e lascia strada a Massa che, pian piano ,aumenta il proprio vantaggio fino al +30. Qui la Grifo ha un piccolo sussulto, poi, però, si torna all’andazzo precedente.

PALLACANESTRO BUDRIO – CESTISTICA ARGENTA 62 – 57

(13-15; 30-33; 47-46)

Budrio: Longhi 7, Turrini 4, Simoni 7, Quaiotto 11, Zuccheri 2, Tinti 18, Fornasari 7, Cesario 4, Betti 2, Bovoli, Todeschini, Pirazzoli. All. Bovi.

Argenta: Boggian 11, Alberti 9, Federici 8, Magnani 8, Montaguti 7, Manias 7, Cortesi 5, Reggiani 2, Farina, Tumiati, Cattani, Alassio. All. Ortasi.

RAGGISOLARIS ACADEMY – CREI 61 – 82

(6-26; 30-46; 46-63)

Faenza: Rosetti 8, Cortecchia 1, Naccari 14, Belmonte 4, Garavini, Caramella, Ravaioli 13, Ballarin Chinellato 5, Ndiye 9, Bendandi 3, Santandrea 3, Merendi 1. All. Pio.

Granarolo: Salicini 14, Magi 7, Paoloni 10, Polo 4, Tugnoli 15, Salvardi 3, Poggi 6, Bertacchini 7, Tolomelli 3, Brotza 13. All. Millina.

Granarolo riprende la marcia dopo il turno di sosta e vince agevolmente in quel di Faenza contro la giovanissima formazione locale. Gli uomini di Millina sfoderano una prestazione autoritaria che mette in chiaro le cose fin dalla palla a due e di fatto, chiudono il match già nel primo quarto. Come sempre la difesa è il marchio di fabbrica degli ospiti, unita a buonissime percentuali dal campo (58% da 2; 42% da 3), eccezion fatta per i tiri dalla lunetta, assieme alle palle perse, unica nota negativa della prestazione della Crei. La compagine di casa ha subito sbattuto contro il muro difensivo ospite, deragliando in un primo quarto da soli 6 punti realizzati e ben 10 palle perse. Comunque, una compagine talmente giovane che è destinata solo a crescere nel corso del campionato. Negli ospiti da segnalare la prestazione dall’arco di Tugnoli (5/7) e i quattro uomini in doppia cifra (Salicini-Paoloni-Tugnoli-Brotza), nei padroni di casa i migliori sono stati Naccari-Ravaioli-Ballarin Chinellato.

La cronaca: primi cinque minuti equilibrati, con diversi errori da ambo le parti (4-9), poi la Crei schiaccia il piede sull’accelerazione e mette le mani sulla partita con un parziale di 2-17, che la porta alla prima pausa sul +20 (6-26 al 10’). Il secondo quarto comincia da dove era terminato il primo e la Granarolo raggiunge il massimo vantaggio al 13’ (10-35). Naccari e Ravaioli, improvvisamente, si accendono e mettono a segno 6 triple in altrettanti minuti (3 a testa) consentendo a Faenza di tornare a -11, quando manca un minuto all’intervallo. L’esperienza di Paoloni, che si procura due liberi e la mano ispirata di Tugnoli, che realizza una tripla allo scadere, mandano le squadre al riposo sul +16 ospite (30-46) che di fatto chiude il tentativo di rimonta di Faenza. Nella ripresa, infatti, la Crei controlla la partita, il divario arriva per due volte ai 26 punti di vantaggio con il match che si chiude sul 61-82.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – CESENA BASKET 2005 64 – 69

(23-14; 35-39; 49-52)

Castel San Pietro: Zuffa 3, Piani 4, Pedini 7, Creti 12, Pasini, Cavina 15, Zaniboni 13, Omorodion 2, Tantini 4, Tabellini, Cisabni 4. All. Morigi.

Cesena: Rossi 13, Santoro 8, Piazza 17, Domeniconi, Panzavolta 11, Ricci 2, Pezzi 6, Sanzani 3, Orioli 2, Capucci, Balestri 7. All. Vandelli.

Non si ferma più la marcia della Cesena Basket 2005, che torna dal parquet di Castel San Pietro con il settimo successo consecutivo e sale in classifica a ridosso delle prime del girone. Sul campo di una squadra molto temibile e alla ricerca urgente di punti per una classifica deficitaria per quanto bugiarda, Cesena gioca una partita di sofferenza e di sacrificio, mostrando un carattere indomito che le permette di portare a casa il bottino pieno nonostante la prestazione meno brillante del solito.

L’inizio è come d’abitudine esplosivo e promettente, nonostante la difesa a zona di Castel San Pietro (una zona match up spalmata su quasi tutti i quaranta minuti di gioco) e il parziale di 11 a 4 subìto costringe coach Morigi ad un time out quasi immediato. L’effetto è dirompente, perché i padroni di casa cambiano letteralmente faccia e diventano un rullo compressore inarrestabile. La tripla di Creti da inizio ad un parziale di 19 a 3 (tripla di Santoro in mezzo alla bufera) che ribalta completamente il punteggio e certifica una fuga che alla fine del quarto vede già nove lunghezze di scarto fra le due rivali: 23 a 14. Si riparte e Tantini mette il canestro del +11, ma stavolta Cesena risponde e si sveglia dall’insano torpore, ricucendo rapidamente il gap. La tripla di Panzavolta sigla il -3 (25 a 22), mentre sono Zuffa e Zaniboni a mettere fieno nella cascina bolognese, ma è ancora Panzavolta, dopo quella di Sanzani, a segnare la tripla del  -2 (30-28) che impedisce ai locali di andare nuovamente in fuga. Ci riprovano Creti e Cisbani (3+2) riaprendo la forbice a 7 punti, ma ancora Panzavolta e Rossi chiudono il buco, prima del canestro di Cavina, quasi sul gong, che chiude il quarto sul 39 a 35. Ripresa, con Cesena si è tenuta aggrappata al match e non ha fatto scappare Castello, ma adesso trova le forze per sferrare il suo attacco. Sale in cattedra Piazza e insieme a Santoro e Pezzi, confeziona un parziale di 10 a 4 che la riporta al comando, trovando ad opporsi i soli Zaniboni e Cavina. Inizia un testa a testa che vede le due avversarie alternarsi al comando fino alla fine del quarto, quando i due baby di Cesena (Orioli e Ricci) ne mettono 4 in fila per scrivere il temporaneo +3 ospite: 49 a 52. Non c’è e non ci saranno più fughe significative e il testa a testa continua inesorabile per tutto l’ultima frazione, ma nei primi quattro minuti c’è il buio più assoluto. Non segna nessuno e il primo canestro è di Pedini quando mancano sei minuti alla fine del match e il motore, finalmente, si rimette in marcia. Ogni volta che Cesena segna, Castel San Pietro risponde, fino al mini allungo decisivo che arriva nei minuti finali del match. Zaniboni ha appena messo il canestro del +1, quando Santoro infila la tripla del controsorpasso e il libero del +3, poi Piazza fa 2/2 ai liberi e siamo a 1’30’’ dalla sirena. Cavina non vuole arrendersi e mette la tripla del -1 che fa esplodere il Pala Ferrari, ma Piazza risponde immediatamente con identica moneta e riporta il vantaggio esterno a +4, quando siamo già nell’ultimo minuto di gioco. Le speranze dei padroni di casa crollano definitivamente con una banalissima palla persa, che consente a Cesena di gestire il finale con una certa sicurezza mettendo i liberi della staffa di Pezzi e Balestri, a cui risponde un solo libero dell’indomabile Cavina.

CLASSIFICA

PALL. BUDRIO2212111920787+133
CESTISTICA ARGENTA2012102939767+172
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI181394894797+97
GRANAROLO BASKET181293868773+95
BNBA BARICELLA161284806764+42
CESENA BASKET161284854861-7
4 TORRI FERRARA141275843782+61
TIGERS VILLA VERUCCHIO141275904861+43
RICCIONE121266907935-28
LUSA MASSALOMBARDA101156819809+10
OMEGA CASTENASO81248848875-27
G. SCIREA BERTINORO81248796856-60
INTERNATIONAL IMOLA81349857945-88
CASTEL SAN PIETRO 201061239802884-82
GRIFO IMOLA613310893997-104
RAGGISOLARIS ACADEMY61239832963-131
BASKET CLUB RUSSI412210757883-126

U17, al via la seconda fase con Fidenza che batte Forlì

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

Recuperi

GIRONE 2

GUERINO VANOLI – NEX NIPPON EXPRESS 55 – 97

(10-30; 26-51; 39-69)

Cremona: Zanotti 9, Rossi, Roveroni, Lekre 2, Taino, Fiammenghi 3, Boni 5, Valenti 6, Galli 18, Redini 4, Mainieri 8. All. Campigotto.

Fidenza: Marchesan 4, Cortese, Pezzani 7, Valdo 17, Usai 6, Bellini 5, Ramponi 10, Miaschi 4, Beltadze 15, Ranieri 9, Mane 14, Doumbia 6. All. Bizzozi.

URANIA BASKET – UNAHOTELS 73 – 87

(15-23; 26-45; 47-66)

Urania Milano: Anchisi 12, Azzolini 2, Di Liberto 8, De Carlo 12, Osio 3, Ottini 4, Palazzo 4, Romano, Tesoro 5, De Donno 1, Radi, Solimeno 22. All. Montefusco.

Reggiana: Camara 10, Pastorelli 2, Suljanovic O. 27, Beltrami 2, Bonaretti 7, Mainini, Obayagbona 3, Suljanovic I. 12, Yadde 13, Deme ne, Lusetti F. 3, Abreu 8. All. Menozzi.

OSCOM MILANO3 – VIS 2008 51 – 96

(15-24; 28-50; 42-69)

Milano3: Aquili 3, Belò, Pedrocchi, Altieri 9, Franceschi 3, Quaglini, Belò, Vicamini 3, Alfieri 18, Orlandi 13, Brboric, Lot 2.

Ferrara: Bellini 5, Romondia 5, Braga 4, Jovanovic 8, Sankarè 20, Yarbanga 6, Boggian 8, Giovannelli 4, Ouattara 13, Cazzanti 14, Farina 7. All. Santi.

E.A.7 EMPORIO ARMANI – POLLINI BRESCIA 88 – 75

VANOLI CREMONA – BERNAREGGIO 71 – 94

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara, Olimpia Milano 20; Fulgor Fidenza 18; Bluorobica Bergamo 16; U.C.C. Piacenza Codogno 14; Pollini Brescia 12; Reggiana 10; Milanotre Basiglio 8; Vanoli Cremona, Urania Milano, Robur et Fides Varese 4; Bernareggio 2.

GIRONE 5

BRAMANTE BASKET – US VICTORIA LIBERTAS 54 – 86

CLASSIFICA

VL Pesaro 20; Oneteam Forlì 18; Stamura Ancona 16; Unibasket Lanciano*, Roseto 14; Angels Santarcangelo, Fortitudo Academy Bologna 12; Virtus Bologna 10; Perugia*, Colleferro, Stars Bologna 4; Bramante Pesaro 2.

UNDER 17

Fase Nazionale

Girone E

1° Giornata

BCC EMILBANCA VIRTUS – FORTITUDO103 ACADEMY 79 – 47

(15-13; 45-30; 57-41)

Virtus: Accorsi 3, Baiocchi 20, Palai 8, Vandini 9, Maurizzi 16, Ligabue, Magagnoli, Cevolani 5, Baschieri, Berlingeri 9, Venturi 4, Berlati 2. All. Largo.

Fortitudo: Pappola, Wamba, Silombela, Alzani 1, Mauri 2, Di Rico 2, Bernandelli 5, Savioli 3, Bommarito 20, Ludovici 2, Bentivogli 7, Rinaldi 5. All. Zanardi.

UNAHOTELS – B.S.L. 79 – 90

(17-22; 37-42; 56-65)

Reggiana: Bardelli, Carboni, Deme 18, Fornasiero 10, Lusetti 2, Hadzhjev 4, Manfredotti A. 3, Marras ne, Manfredotti L. 8, Abreu 19, Samb 13, Rinaldini 2. All. Consolini.

San Lazzaro: Selva 26, Sandrini 8, Buscaroli 2, Rimondi, Dondi 19, Toselli 8, Genasi 12, Folesani, Stagni 2, Omorogbe, Osaigbovo 13, Tina, All. Rocca.

2° Giornata

B.S.L. SAN LAZZARO – FORTITUDO103 ACADEMY 83 – 57

(19-18; 33-26; 57-38)

San Lazzaro: Selva 10, Sandrini, Buscaroli, Rimondi 9, Dondi 27, Toselli 9, Mazzanti 4, Genasi 17, Barbani, Omorogbe 2, Osaigbovo 5, Tina. All. Rocca.

Fortitudo Academy: Pappolla, Preti 3, Silombela 4, Alzani 1, Mauri, Mattioli 9, Di Rico 2, Bernardelli 2, Savioli 5, Bommarito 13, Ludovici 13, Rinaldi 5. All. Zanardi.

UNAHOTELS REGGIO – BCC EMILBANCA VIRTUS 24 Gennaio 2023 19:45

Palestra D. CHIERICI, Via Cassala 10/d REGGIO NELL’EMILIA

CLASSIFICA

BSL San Lazzaro 4; Virtus Bologna* 2; Reggiana *, Fortitudo Academy 0.

Girone F

1° Giornata

NEX NIPPON EXPRESS – UNIEURO BASKET 76 – 65

(14-11; 32-21; 54-44)

Fidenza: Wade, Crespi 15, Galli 2, Banella 2, Sozzi, Facciorusso, Marcucci, Bolzoni 4, Macaro 24, Mane 26, Barani, Catellani 3. All. Marallo.

Forlì: Zotti 4, Ercolani 15, Cangini, Georgescu 2, Bonomi 13, Della Chiesa 1, Mantovani, Berluti 5, Bassi 3, Pedrotti 14, Osayomwanbo, Gardini 8, All. Gandolfi.

VIS 2008 – POL. PONTEVECCHIO 92 – 62

(31-17; 50-34; 73-49)

Ferrara: Roman, Dalpozzo 3, Etame Kouoh, Sankarè 12, Azzolin 14, Ficetti 19, Ciaccia 4, Leprini 3, Susanni 24, Cerlinca D. 6, Cerlinca M. 3, Buzzoni 4. All. Santi.

Pontevecchio: Poli 11, Zannini 2, Nisi 1, Fadda 3, Lionetti 2, Casadio 15, Galeotti, Angiolini 1, Corazza 8, Ferrari 5, Barbieri 4, Monti 10. All. Rota.

2° Giornata

VIS 2008 – UNIEURO BASKET 70 – 49

(19-10; 34-26; 55-36)

Ferrara: Roman, Dalpozzo 2, Etame Kouoh 3, Sankarè 17, Azzolin 2, Ficetti 3, Ciaccia, Leprini 8, Susanni 24, Cerlinca D. 9, Cerlinca M., Buzzoni 2. All. Santi.

Forlì: Zotti 2, Ercolani 13,  Cangini 4, Georgescu, Bonomi, Della Chiesa 2, Mantovani 4, Berluti 6, Bassi 6, Pedrotti 6, Osayomwanbo 4, Gardini 2. All. Gandolfi.

POL. PONTEVECCHIO – NEX NIPPON EXPRESS 77 – 59

(23-12; 40-28; 56-40)

Pontevecchio: Poli 27, Buriani, Nisi 2, Fadda 8, Lionetti, Porretto 2, Casadio 11, Lusignani 6, Ferrari 3, Barbieri 12, Monti 6. All. Rota.

Fidenza: Wade, Armani ne, Crespi 13, Galli 6, Sozzi, Facciorusso 2, Marcucci 4, Bolzoni 2, Macaro 8, Mane 24, Barani, Catellani. All. Marallo.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara 4; Fulgor Fidenza, Pontevecchio Bologna 2; Oneteam Forlì 0.

UNDER 15

11° Giornata

FORTITUDO103 ACADEMY – UNAHOTELS 48 – 109

(11-27; 21-62; 39-84)

Fortitudo 103 Academy: Selvatici 4, Bianchi, Pesci 4, Bedotti 7, Ukubamikael, Silombela, Rossetti 5, Giomini 7, Caliandro, Marsigli 5, Giuffredi 16. All. Zanardi

Reggiana: Alfieri 14, Bulgarelli 9, Cuoghi 26, Ghirardini 3, Lusvardi 5, Mammi 9, Marchi 4, Morcavallo 3, Petacchi 16, Sabbadini 8, Taddei 10, Zampogna 2. All. Iemmi.

BENEDETTO 1964 – NEX NIPPON EXPRESS FIDENZA Rinviata

EMILBANCA S.G. FORTITUDO – UNIEURO 90 – 96

(31-28; 45-53; 69-74)

S.G. Fortitudo: Possati 3, Sireno 2, Spinelli, Campomori 30, Benincasa 2, Cianti 15, Shetiwy 13, Guizzardi 14, Marani, Minnucci 9, Leucci, Bragaglia 2. All. Bacchilega.

Forlì: Grandini 2, Zotti 24, Pasini 2, Sirri, Gondoni D, Russo 3, Capacci 2, Bacchilega 2, Mantini 2, Bonomi 44, Rusticali 11, Clabacchi 4. All. Grison.

STUDIO MONTEVECCHI – B.S.L. SAN LAZZARO 59 – 95

(15-27; 27-46; 38-68)

Imola: Grandi 3, Serio, Martelli, Di Giovanni 4, Davalle, Viesti, Galassi 20, Zamboni 2, Salieri 2, Degli Esposti 2, Birini 6, Ravaglia 20. All. Brusa.

San Lazzaro: Bacchi Reggiani 2, Maranesi 5, Rosales 4, Giorgio 2, Ravaglia 7, Nanni 9, Milazzo 9, Curzi 11, Cortijo 7, De Vito 3, Prunestì 12, Betti 24. All. Fraboni.

Lo Studio Montevecchi perde in casa contro San Lazzaro. Al cospetto di una delle formazioni di più alto livello in regione, i biancorossi giocano tantissimi minuti di ottimo basket ed escono dal campo a testa alta.

In avvio, gli ospiti provano a fare subito la voce grossa attraverso una difesa molto intensa che recupera palloni in serie. Dopo alcuni minuti di difficoltà, l’International (priva di Beghelli e Visani) trova le contromisure e termina il primo quarto 15-27. Nel corso della seconda frazione arriva il momento migliore dove raggiunge anche il -9, chiudendo bene l’area in difesa e muovendo il pallone in attacco. All’intervallo poi il tabellone recita 27-46. Durante il resto del match, la BSL piazza una serie di piccoli o grandi parziali qua e là, allargando il divario. I ragazzi di coach Brusa incassano il colpo e poi riprendono a giocare ogni volta, facendo vedere buone cose sui due lati del campo, con Galassi e Ravaglia autori di 20 punti ciascuno. Nel finale, i problemi i falli dello stesso Ravaglia consentono agli ospiti numerose seconde occasioni dopo rimbalzo d’attacco e di raggiungere il +36 conclusivo.

BCC EMILBANCA VIRTUS – VIS 2008 FERRARA 63 – 39

POL. GIOVANNI MASI – RAGGISOLARIS ACADEMY 50 – 71

MODENA BASKET – INSEGNARE BASKET RIMINI 44 – 85

Recuperi

VIS 2008 FERRARA – BENEDETTO 1964 CENTO 89 – 83

CLASSIFICA

I.B. Rimini 20; Bsl San Lazzaro 18; S.G. Fortitudo BO 16; Reggiana*, Oneteam Forlì 14; Virtus BO* 12; Fulgor Fidenza 10; Vis Ferrara 8; Modena*, Raggisolaris Academy Faenza 6; International Imola 4; Fortitudo Academy BO*, Benedetto 1964 Cento, Masi Casalecchio** 2.

DR2, ultimo turno del 2023 senza sorprese

DIVISIONE REGIONALE 2

10° Giornata

GIRONE A

S. ILARIO BASKET – PALL. FIORENZUOLA 1972 78 – 82

CASTELLANA BASKET – PARMACANESTRO 70 – 62

R&T ASSICURAZIONI – ABS UNIPOLSAI PARMA 72 – 55

DUCALE MAGIK PARMA – LA 3B SORBOLO 68 – 61

PALLACANESTRO FULGORATI – PLANET BASKET 84 – 66

(25-13; 40-32; 67-52)

Fidenza: Siumbeli, Ranieri 4, Marchesan 4, Rivetti 10, Iacomino 17, Parmigiani 13, Besagni 3, Trevisan 3, Taddei 9, Beltadze 3, Montanari 14, Maggi 4. All. Belli.

Planet Parma: Modica, Oziegbe 8, Secli 3, Giublesi 2, Vecchio 15, La Rocca 12, Rosi 2, Di Brino 5, Scala 12, Hoxha 7, Mbengue, Caldarola. All. Croci.

CUS PARMA – ARTARREDO 81 – 56

(26-18; 46-31; 65-44)

Cus Parma: Alberti 5, Diaw 14, Bondani 10, Romanelli 2, Calzi 4, Spirindon 1, Bettera, Zerbini 19, Basso 14, Berlinguer 8, Fava 4, All. Cocconi.

Borgo Val di Taro: Dimonte 7, Angella 4, Bernardi, Ruggeri, Girgenti, Foschi 5, Gonzato A. 7, Marchini ne, Bryson 14, Giani 19. All. Picelli.

Sconfitta amara per la Valtarese contro il Cus Parma. In una gara dove forse il punteggio penalizza eccessivamente i ragazzi di Picelli, si è vista una ottima pallacanestro per almeno due quarti.

Buon avvio per i Diavoli Rossi che, con Giani e Bryson, mettono in difficolta i padroni di casa che, solo nel finale del primo periodo, riescono a prendere un leggero margine di vantaggio chiudendo avanti per 26 a 18. Nella seconda frazione, dopo una alternanza di vantaggi, il Cus Parma infila quattro bombe consecutive che stroncano la resistenza dell’Artarredo. Il tabellone al riposo lungo dice 46 a 31 per i padroni di casa. Il rientro dagli spogliatoi vede il crollo definitivo degli ospiti: dopo aver sbagliato sei liberi consecutivi, la difesa non regge più la forza fisica del Cus. Inizia ad emergere un calo fisico che evidenza lo scarso allenamento settimanale, dove coach Picelli ha avuto a disposizione solo cinque ragazzi per gli allenamenti e così la gara si chiude qui. Vince il Cus Parma 81 a 56. 

CLASSIFICA

Piacenza B.C. 16; Fiorenzuola* 14; Pall. Parma, Parma Basket Project, Fulgorati Fidenza 12; Cus Parma* 10; Planet Parma*, Ducale Parma 8; S. Ilario d’Enza, Sorbolo 6; Valtarese*** 4; Oglio Po*, Castellana Castelsangiovanni* 2.

GIRONE B

GO BASKET 2018 – POLISPORTIVA BIBBIANESE 72 – 64

(26-12; 40-34; 54-53)

Albinea: Bucci ne, Garuti 10, Ferretti N., Delbue, Fiori 2, Modena 10, Ferretti F. 5, Petri 9, Ardolino 14, Bigi 8, Passiatore 3, Damiani 11. All. Brevini.

Bibbiano: Imperatori 4, Cornali 9, Fontanili 7Carrara 4, Borghi 9, Bertolini 15, Incerti 2, Pisi 7, Romualdi 7, Giglioli, Ghidoni, Bertani. All. Biagini.

HERON BASKET – AQUILE PALL. 100 – 57

(22-12; 42-19; 74-35)

Bagnolo: Grisendi 12, Truzzi, Pinchiorri 5, Bertani 9, Mariani Cerati 18, Sgarbi 3, Pezzi 14, Beltrami 21, Berni 2, Chezzi 5, Soncini 4, Cammellini 7. All. Bartoli.

Gualtieri: Lamponi 4, Brugnano 4, De Rosa, Belletti 2, Benazzi 5, Simonazzi 8, Guida 2, Pellegrini 17, Candellini, La Mura 4, Fassinou 11. All. Baraldi.

GELSO – GAZZE CANOSSA 66 – 78

(20-29; 39-48; 57-57)

Gelso Reggio: Marcacci 9, Costanzo 18, Benevelli 6, Belletti 3, Tasselli 6, Cattelani 2, Pedrazzi 2, Gobbo 4, Caleffi 16, Bossi. All. Acosta.

Canossa: Manghi, Giaroli 8, Cantergiani 13, Bussei 8, Maioli 12, Martelli 6, Zenevredi 10, Benvenuti 8, Borghi 6, Guatteri, Pezzi O. 7. All. Vacondio.

SATURNO – SAMPOLESE BASKET 46 – 74

(9-23; 21-43; 31-60)

Guastalla: Cani 15, Bigi, Parmiggiani, Sogni 2, Vallini 9, Ponzi 1, Arisi, Bagni, Freddi 4, Folloni, Pavesi 12, Martelli 3. All. Ferrari.

San Polo d’Enza: Gervex 10, Micucci 9, Manghi 3, Simonazzi 12, Davoli 5, Comastri, Fontanesi 11, Zini 2, Bigliardi 9, Violi 3, Campani 2, Alfano 8. All. Beltrami.

BASKET CAMPAGNOLA – L.G. COMPETITION 76 – 61

AQUILA LUZZARA – ARBOR BASKET 88 – 60

(21-14; 48-34; 67-41)

Luzzara: Magnanini 3, Cavazzoni, Gandellini 2, Capuozzo 2, Altomani 4, Pellegrini 10, Corradini 6, Bertolini 10, Pasini 10, Carpi 22, Terzi 9, Foderà 10. All. Iori.

Arbor Reggio: Olivi 2, Maino 2, Perrotta 6, Superchi 14, Gaddi 5, Germini 1, Riitano 19, Gampena 8, Rustichelli 3. All. Bartolini.

PALL. CORREGGIO – BERRUTIPLASTICS 61 – 77

(21-16; 36-37; 50-55)

Correggio: Valli 5, Guardasoni 10, Montanari, Spallanzani, Bacci 3, Giroldi, Nori 7, Galli 4, Bartoli 6, Scaravelli 8, De Lucia 5, Butkevicius 13. All. Montanari.

La Torre Reggio: Villegas 2, Davoli 5, Frilli 7, Mazzi G., Magliani 7, Gatti 4, Iotti 5, Pezzarossa 5, Mazzi F. 25, Guidetti 12, Volpicelli 5, Trivelloni. All. Violi.

Buona prestazione della Torre, che sbanca Correggio al termine di una sfida più combattuta di quanto non dica il punteggio finale. I padroni di casa, infatti, partono subito determinati e sostenuti da ottime percentuali al tiro, conducono per buona parte dei primi venti minuti (36-37 all’intervallo). Brava, in questa fase della partita, la truppa di Violi a non disunirsi, per poi mettere la testa avanti durante il terzo quarto, all’interno di una prova difensiva sempre più convincente col passare dei minuti e appoggiandosi a un Filippo Mazzi in serata molto positiva (chiuderà a 25 punti, 10 rimbalzi, 5 recuperi e 5 assist). A 5′ dalla fine, sul 57-60, un gioco da tre punti di Volpicelli apre il break di 4-17 che decide la partita. Nota lieta il rientro in campo dell’ala Andrea Trivelloni, reduce da un lungo stop di un anno e mezzo per infortunio.

CLASSIFICA

San Polo d’Enza 18; Gazze Canossa, Aquila Luzzara, La Torre RE 16; Heron Bagnolo 12; LG Castelnovo Monti, Campagnola*, Go Basket Albinea 10; Saturno Guastalla, Bibbianese 8; Correggio 6; Gelso RE, Aquile Gualtieri* 4; Arbor RE 0.

GIRONE C

PALL. TEAM MEDOLLA – CASTELLARANO BK 75 – 51

(26-15; 39-30; 59-38)

Medolla: Mattioli 22, Suglia, Tommasino, Moussjid 7, Ziosi, Ferrari 2, Bernardi 5, Fricatel 12, Barbieri 4, Luppi 4, Petrea, Guagliumi 19. All. Duca.

Castellarano: Luperto, Ruggi 5, Gambarelli, Rivi 7, Ambrosi 9, Lorenzi 5, Golfieri, Buffagni 8, Montanari 2, Manfredini 4, Amici 11. All. Battolla.

S.P. SAVIGNANO – S.B. SAMOGGIA 1999 56 – 86

(21-15; 40-38; 49-62)

Sps: Ballestri 13, Caltabiano 13, Trenti 7, Miana 5, Neri 9, Nardini 2, Baraldini 5, Barbieri 2. All. Di Berardo.

Castelfranco: Sforza 15, Romagnoli 7, Riccó 3, Di Bona 5, Cavani 8, Prampolini 4, Esposito 6, Paciello 21, Nebili 4, Tedeschi 3, Monari 10. All. Vannini.

Savignano inizia bene rimanendo in testa fino al secondo quarto. Nella ripresa, Samoggia aumenta l’intensità e i padroni di casa non riescono a rimanere in partita viste le tante assenze. Buono l’atteggiamento di Savignano che ha messo tanta intensità e attenzione in difesa. Speriamo che il nuovo anno porti un po’ di fortuna.

P.G.S. SMILE – U.S. ZOLA PREDOSA 71 – 65

Formigine: Granata 29, Bardelli 18, Rasponi 10, Leoni 7, Lucchi 5, Carretti 2, Mercanti, Neri, Lerario, Forastiere. All. Barbieri.

NAZARENO BASKET – HORNETS BASKET 35 – 64

(16-19; 24-29; 29-46)

Carpi; Ferrari 2, Merighi, Righi 2, Lugli 5, Sabattini 2, Severi, Beltrami P. 1, Bonfiglioli 3, Spasovski 2, Prampolini 2, Rizzo 12, Termanini 4. All. Capelli.

Hornets: Canovi 7, De Leo 11, Caruso 15, Guerrato 3, De Martino 4, Mazzola, Sirri, Maldini 14, Lazzari, Gheliuc 3, Cuozzo 7. All. Sala.

Partita strana al PalaFerrari per la Nazareno, che trova un primo tempo molto solido in difesa contrapposto ad una seconda parte di match in cui non sembrava voler entrare nulla.

Primo tempo a ritmi molto bassi vede entrambe le squadre chiudersi bene in difesa, con i bolognesi che cercano subito di giocarsela con gli interni, mentre il Nazareno prova delle soluzioni più dinamiche con l’1 contro 1 fronte a canestro. Il risultato del primo tempo (24-29) vede delle recriminazioni da entrambe le squadre, che avrebbero potuto sfruttare meglio qualche occasione comoda. Nel secondo tempo gli Hornets si sistemano e piazzano subito un paio di canestri che aumentano la fiducia della squadra, mentre per il Nazareno cominciano venti minuti di fatica pura in attacco. Gli 11 punti segnati descrivono bene la serata stortissima per i carpigiani al tiro che, in nessun modo, sono riusciti a trovare la via del canestro con continuità. Dall’altro lato gli Hornets non devono far altro che continuare coi ritmi della prima frazione di gara per staccarsi sempre di più fino ad arrivare al severissimo +29 di fine partita.

BASKET FINALE EMILIA – ANTAL PALLAVICINI 61 – 70

(13-20; 32-31; 44-55)

Finale: Massimo 2, Vallesani 9, Mazzali 8, Veronesi 2, Fantoni 4, Golinelli S. 1, Degli Esposti 4, Tartari 6, Battelli 2, Golinelli M. 23. All. Bregoli.

Pallavicini: Santoro 14, Buono 10, Tabellini 2, Caporale 3, Simoni 6, Malentacchi 8, Zuppiroli, Morara M., Guidi 7, Morara A. 7, Ciobanu 13, Montanari. All. Arbitani.

PALL. SASSUOLO – ATLETICO BASKET 76 – 83

MASSACRAMENTO KINGS – SASSO MO.BA. 60 – 56

RECUPERO

P.G.S. SMILE – S.P. SAVIGNANO 66 – 48

(22-10; 34-21; 50-36)

Formigine: Leoni, Mercanti 8, Ruiu 12, Dell’Anna 2, Lerario 2, Granata 18, Forastiere 6, Carretti 6, Bardelli 7, Lucchi 5. All. Barbieri.

Sps: Nardini 4, Barbieri 4, Jerez 7, Prandini 3, Trenti 14, Ballestri 2, Caltabiano 14, Miana, Baraldini. All. Di Berardo.

Partita difficile per Savignano che affronta la prima in classifica. Gli ospiti iniziano male trovando poco il canestro e facendo vari errori difensivi, ma per il resto della partita Savignano se la gioca con Formigine che, però, è molto brava a gestire il ritmo della partita, non facendosi mai avvicinare troppo dagli avversari.

CLASSIFICA

Pgs Smile Formigine 20; Pallavicini BO 18; Medolla, SBS Castelfranco, Atletico BO 14; Sasso BK Modena, Hornets BO 12; US Zola 10; S.P. Savignano 8;
Massacramento Kings MSP 6; Nazareno Carpi*, Castellarano 4; Sassuolo* 2; Finale Emilia 0.

GIRONE D

SPARTANS – DIABLOS BASKET 68 – 63

(13-15; 40-35; 55-46)

Spartans Ferrara: Baraldi, Virgili 9, Barcaro, Roversi 23, Comitini 9, Betta 2, Terzi, Caminotto 5, Ponsianesi 11. All. Ciliberti.

Sant’Agata Bolognese: Angelini, Violi 8, Achilli 15, Mascagna, Alvisi 3, Muzzi ne, Fratelli 13, Aragona 2, Verdoliva 1, Bianconi 2, Kablan 14, Lullo 5. All. Cevenini.

LOVERS – U.P. CALDERARA PALL. 63 – 53

(9-10; 18-20; 45-40)

Galliera: Boughattas 7, Ramponi 18, Malaguti, Benassi Bocciolini 11, Gnan 2, Frascaroli 18, Orsini, Chierichiello 2, Ragazzi, Bernardini, Bonfiglioli 5, Colombara. All. Polesinanti.

Calderara: Ageberg Bassi, Donati 5, Serra 14, Lucarini 6, Melillo 10, Zocca, Vignoli ne, Nardi 5, Bertuzzi, Serio 7, Guerra 6. All. Cavicchioli.

BASKET VILLAGE – PEPERONCINO LIBERTAS BK 59 – 67

(14-17; 30-31; 45-48)

Granarolo: Pagani 8, Carati, Stojanov 1, Monti, Fiorentini 13, Asciano 3, Stanghellini 6, Carelli 10, Maccagnani 18, Martini ne, Galazzi. All. Ceciliani.

Mascarino: Bardasi 23, Ballandi, Stojkov 6, Tolomelli 7, Balducci 5, Secchiaroli 12, Solmi 7, Brochetto D. 2, Lanzi ne, Benfenati 5, Nannetti. All. Brochetto L.

VIS 2008 – FORTITUDO CREVALCORE 88 – 62

(24-1; 53-29; 71-43)

Ferrara: Jovanovic 15, Frigatti 14, Del Zozzo 12, Bellini 11, Biolcati 9, De Pisi 9, Chieregatti 7, Bianconi 4, Fabbri 3, Sadocco 2, Bacilieri 2, D’Onofrio. All. Dalpozzo.

Crevalcore: Bortolani 15, Guido 3, Filippetti ne, Serra, Cremonini 18, Scagliarini 3, Govoni 12, Morselli 5, Guidi 2, Gobbi 4, Guarnieri. All. Lelli.

Cresce l’intesa e la fiducia tra i ragazzi della Vis 2008, dopo un’altra vittoria in casa questa volta contro la Fortitudo Crevalcore.

Partenza in quarta per la Bondi che, grazie all’alta percentuale nel tiro da tre punti ed all’ordine nelle fasi offensive, chiude il primo quarto avanti 24-13. Il secondo periodo segue l’andamento di quello precedente: ottime percentuali dal campo, aggressività in difesa e contropiedi. Alla sirena dell’intervallo, il punteggio è sul 53-29 per i biancocelesti. Dopo la pausa lunga, nel 3° e 4° quarto tempo, la concentrazione, le percentuali al tiro e soprattutto la difesa dei biancoazzurri calano. Tuttavia, coach Dalpozzo richiama all’attenzione fino alla fine del match che si chiude definitivamente con una netta vittoria per 88-62.

GALLO BASKET – POL. FARO ARGENTA 64 – 62

(14-10; 32-23; 50-42)

Gallo: Corbucci 21, Mandini 12, Gardenale 9, Mantovani 8, Amal 5, Fortini 5, Ramponi P. 4, Dal Fiume, Govoni, Gozza, Magni, Zanetti ne. All. Mennitti.

Argenta: Pasetti, Magnani 12, Bonora 3, Mortara 1, Alberti 2, Gregori 16, Fumolo 6, Stabellini 3, Bianchi ne, Porcellini 13, Malagolini 6. All. Fergnani.

JOLANDINA – VIS TREBBO STEFANO VANINI Rinviata

CLASSIFICA

Peperoncino Mascarino 16; Vis 2008 Ferrara 14; Horizon Vis Trebbo 12; Gallo Basket, Jolanda di Savoia 10; Calderara, Diablos Sant’Agata Bolognese 8; Faro Argenta, Spartans Ferrara, Fortitudo Crevalcore 6; Basket Village Granarolo, Galliera Lovers, PGS Corticella BO 4.

GIRONE E

POL. VIRTUS CASTENASO – C.M. ARCOVEGGIO 67 – 77

(18-8; 32-34; 51-51)

Castenaso: Piombo 14, Gualandi 1, Trombetti, Tinti 4, Vacchi 20, La Cascia 6, Benetti 7, Grilli, Longhi, Bedosti 5, Zambelli, Quarantotto 11. All. Pizzi.

CMA: Zecchini 30, Campeggi, Colombaro 18, Marchi 4, Cassani, Stignani 2, Siboni 15, Balducci 2, Chiarati, Baroni 6, Youbi, Pecoraro. All. Orefice.

MEDICINA BASKET 2007 – ELLEPPI 1976 65 – 59

(18-10; 40-28; 49-40)

Medicina: Martelli 8, Righi 2, Gabaldo, Lenzarini 10, Brini, Barba 8, Vignudelli 4, Carlotti 9, Castellari 2, Ugulini 6, Miceli 9, Brignani 7. All. Borghi.

Elleppi: Fava 5, Masetti 6, Albonetti 1, Somma 1, Dondi, Raffaelli 12, Passarelli 4, Guastaroba 3, Venturi 2, Veronesi 3, Stanghellini 11, Bertoncello 11. All. Annunziata.

CSI SASSO MARCONI – PGS BELLARIA 47 – 54

(13-9; 19-29; 34-40)

PGS Bellaria: Beccari 6, Aspergo 4, Fabbri 2, Ottani 5, Scarenzi 10, Capancioni 3, Marega 5, Neviani 2, Mazzacurati 2, Ferroni Battaglia 9, Nobis 6. All. Bertuzzi.

SCUOLA BASKET OZZANO – NAVILE BASKET 69 – 77

(27-21; 32-36; 51-61)

Ozzano: Buresti 19, Avallone 11, Giovi 11, Laforgia 6, Pagani 6, Landi L. 5, Passatempi 5, Fiordalisi 4, Margelli 2, Palma, Tonielli, Cernera ne. All. Bandini.

Navile: Zambonelli 15, Nicolini 13, Fioravanti 12, Rossi 11, Venturi 8, Maestripieri 8, Nanni M. 3, Goracci 3, Nanni G. 2, Billi 2, Miolli, Annunziata. All. Corticelli.

POL. SAN MAMOLO 2000 – S. MAMOLO BASKET 59 – 62

San Mamolo 2000: Fae 11, Mongiorgi, Tarozzi, Grasso 12, Previati, Palad 12, Meluzzi 10, Rubini, Damaschi 9, Innamorati 5, Zanetti, Giusti. All. Martinelli.

San Mamolo Basket: Mandarà 9, Martinotti 11, Olimbo 2, Fenderico 7, Baldi 6, Zanarini 8, Brini 9, Quadri A., Madella 2, Webber 5, Pasquali, Somacher 3. All. Zanarini.

40068 PIZZA&MORE – TATANKA BALONCESTO 87 – 52

ARTBO BY PALL. PIANORO – PGS IMA BO 31 Gennaio 2024 21:30

Palestra COMUNALE, Via Dello Sport PIANORO (BO)

RECUPERO

NAVILE BASKET – PGS BELLARIA 82 – 59

CLASSIFICA

CMA BO, Navile BO 16; Elleppi BO, PGS Bellaria BO 14; Medicina 2007, In Fieri San Lazzaro 12; PGS Ima BO*, Castenaso, San Mamolo BO 10; Tatanka Imola, S.B. Ozzano 6; San Mamolo 2000 BO, Pianoro*, CSI Sasso Marconi 4.

GIRONE F

EAGLES – LIBERTAS GREEN BK 67 – 56

(18-12; 38-28; 55-40)

Morciano: Bacchini 13, Casadei L. 4, Guastafierro 2, Casadei M. 10, Zavatta 8, Ortenzi 10, Biondi, Maioli 4, Ruggeri, Chistè 16. All. Mordini.

Libertas Green Forlì: Gasperini 3, Adamo 9, Perugini 2, Visani, Ghetti 3, Coralli 8, Prandini 2, Gardini 4, Gavelli 14, Godoli, Gigliotti 9, Preda 2. All. Grilli.

FAENZA BASKET PROJECT – BELLARIA BASKET 55 – 58

(16-13; 28-25; 41-43)

FBP: Pezzi 6, Carbini, Capucci 2, Bottau, Gentili 7, Mondaini 19, Anghileanu 5, Albonetti, Melandri 2, Santo 14, Draben. All. Saragoni.

Bellaria: Paoletti, Bussi 11, Naccari 7, Raschi 18, Casella 5, Mazzotti 9, Maggioli, Donati 4, Gaggi 2, Colella 2, Squadroni, Giorgetti. All. Porcarelli.

TIBERIUS BASKET – TIGERS BASKET 2014 68 – 53

(15-12; 26-28; 53-38)

Tiberius Rimini: Magnani 3, Nuvoli 9, Campajola 10, Serpieri 2, Accardo 2, Morri, Lonfernini 23, Tamburini, Antolini 11, Fabbri 8, Pini. All. Brienza.

Tigers Forlì: Evangelisti 10, Grossi 7, Naldi 11, Ruffilli 6, Lotti, Guaglione 3, Ragazzi, Brunetti J. 5, Brunetti N. 6, Petrini 5. All. Valgimigli.

POL. COMPAGNIA – LIONS ACADEMY BSK 70 – 55

(17-13; 35-27; 53-42)

Ravenna: Bergamaschi G. 1, Ndiaye, Schiavone 14, Bomben 6, Casadio n.e, Polyeschuk 30, Petullà 4, Tugnoli 13, Festa, Cirilli, Campajola 2. All. Bergamaschi T.

Coriano: Vettori 17, Palazzi 2, Bigini 11, Bryant 18, Chiari 2, Salvadori 1, Frascio, Balducci 2, Mazza 2, Carollo, Fabbretti. All. Dauti.

SUNRISE BASKET – FAENZA FUTURA BASKET 27 – 74

Sunrise Rimini: Bernabini 7, Canini 6, Quartulli 4, Agrat 3, Sansone 3, Forcellini 2, Zonzini 2, Corsetti, Malagrida. All. Ricciotti.

Faenza Futura: Boero 12, Samorì L. 12, Spiriti 11, Pirini 10, Samorì M. 8, Lullo 7, Tempesti 6, Liverani 4, Fabbri 2, Silimbani 2, Pontillo. All. Bertozzi.

AICS JUNIOR BASKET – SPORTING CLUB CATTOLICA 83 – 54

(20-15; 43-30; 67-39)

Aics Forlì: Martinelli 14, Gasperini 21, Spisni 3, Gori 2, Biondi 9, Maltoni 2, Zammarchi 4, Scozzoli, Poli 5, Pinza 15, Quercioli 2, Ricci 6. All. Lazzarini.

Cattolica: Crugnale, Adanti 10, Cardinali, Lamonaca 10, Cavoli 6, Di Sciullo, Lorenzi 3, Simoncini Fuzzi 13, Ferrini 12. All. Cotignoli.

CLASSIFICA

Bellaria, Aics Forlì 16; Tigers Forlì Faenza Futura, SG Tiberius Rimini 14; Lions Academy Coriano 10; S.C. Cattolica, Compagnia Ravenna 8; Sunrise Rimini, Libertas Green Forlì, Eagles Morciano 6; Stella Rimini 2; Faenza Basket Project 0.

Serie B, la provincia di Piacenza è in festa e Ravenna non si ferma…

SERIE B

14° Giornata

GIRONE A

RIMADESIO DESIO – GEKO CONSULTING S.ANTIMO 78 – 69

PAPERDI CASERTA – SAE SCIENTIFICA LEGNANO 66 – 91

CAFFE’ TOSCANO LIVORNO – LOGIMAN CREMA 74 – 59

BANCA POPOLARE DEL CASSINATE – SOLBAT PIOMBINO 98 – 78

FABO MONTECATINI – AKERN LIVORNO 82 – 71

ALBERTI E SANTI – VIRTUS ARECHI 94 – 65

(27-14; 42-27; 72-49)

Fiorenzuola Bees: Ricci 12, Biorac 8, Venturoli ne, Bottioni 14, Re 4, Seck 4, Voltolini 6, Giacchè 9, Preti 15, Bettiolo, Gayè 6, Sabic 16. All. Dalmonte.

Salerno: Staselis 12, Acunzo 10, Cucco 9, Spizzichini 18, Kekovic 6, Fernandez 8, Haidara, Arnaldo 2, Matrone, Lucadamo, Spinelli. All. Sciutto.

Erano 2 punti importanti e Fiorenzuola, meritatamente, se li è presi.

I gialloblu iniziano la sfida con la faccia giusta, con Preti e Voltolini ad inaugurare le danze; sulla tripla del 7-0 di Preti, coach Sciutto chiama il primo timeout della gara. Sabic, in uscita dai blocchi, spara la prima bomba della serata per il 12-0 al 5’, con Salerno che trova nella tripla, in semi-transizione, di Spizzichini, il modo di tornare a due possessi di svantaggio al 7’. 15-10. Bottioni decide di attaccare forte il canestro fin dal primo quarto, con 4 punti consecutivi personali che riportano i Bees alla doppia cifra di vantaggio (22-12 al 9’), con ancora il play fiorenzuolano a chiudere, sulla sirena, il primo quarto sul 27-14 con la bomba da 3 punti. Fiorenzuola azzanna anche il secondo quarto con un’energia e una ferocia notevole, ma Salerno piazza un controbreak da 0-6, con due triple consecutive firmate Cucco ed Acunzo, che costringono coach Dalmonte al timeout sul 31-20. Biorac, col tap in in schiacciata, esalta il PalArquato in uscita dal timeout, realizzando 6 punti personali consecutivi che riportano avanti di 17 la band di coach Dalmonte (37-20 al 16’). Con le squadre negli spogliatoi sul 42-27 per i Fiorenzuola Bees, Salerno prova un approccio alla ripresa più deciso con Staselis e Kekovic. Preti e Bottioni non sono dello stesso avviso e con una spallata da 7-0 in un minuto, ricacciano a -16 Salerno al 23’ (49-33). Staselis riesce, tuttavia, a mettersi in gas cercando di tenere viva Salerno con 5 punti personali, ma Voltolini gli risponde con il terzo tempo nel traffico per il 57-41 al 26’. Sabic, con la tripla dall’angolo, mette una seria ipoteca alla partita al 29’ sul 67-46, con Fernandez in casa Salerno a trovare il gioco da 3 punti sul finire di quarto, prima che Giacchè sentenzi ancora dall’arco il 72-49 con cui si va all’ultimo intervallo. Ancora Giacchè e Sabic sono letali dall’arco ad inizio dell’ultimo quarto, con Fiorenzuola che realizza ben 11 punti in meno di tre minuti e scava fino al +28 il gap con la Virtus Arechi. Spizzichini, con energia, prova ad aggiustare il tabellino per Salerno (85-60 al 35’), ma la partita va pian piano a spegnersi come intensità e ritmo, anche dato il grande gap. Nei minuti finali c’è spazio anche per l’alley oop di Sabic per Gayè (94-65), con Fiorenzuola che chiude la partita con un netto +29 che la lancia a quota 12 punti in classifica.

DEL.FES AVELLINO – BRIANZA CASA BASKET 2022 61 – 62

BAKERY BASKET – PAFFONI 94 – 85

(16-25; 39-43; 66-62)

Piacenza: Wiltshire 17, Criconia 13, Soviero 12, El Agbani 5, Marchiaro 2, Mastroianni 18, Maglietti 7, Manenti 8, Molinari ne, Ringressi ne, Besedic 12, Alberici ne. All. Salvemini.

Omegna: Maulini ne, Puppieni ne, Jokovic ne, Torgano 11, Baldassarre 11, Fazioli 15, Balanzoni 15, Solaroli 4, Coltro 5, Kosic 14, Picarelli 10. All. Ducarello.

Gara dai due volti, con Omegna che mette sotto Piacenza nei primi venti minuti, ma che, alla distanza, deve lasciare i 2 punti alla determinatissima formazione di casa.

Il primo canestro del match è di capitan Mastroianni, ma gli ospiti iniziano sulle marce alte e prendono il comando. Besedic fa a sportellate sotto le plance, con coach Salvemini che preferisce comunque fermare il gioco (4-13 al 4’). Criconia esce dal timeout e spara la bomba, ma sono sempre i viandanti a condurre (8-20). Piacenza ha un ottimo momento quando Soviero e Criconia riescono a penetrare, con Manenti bravo ad afferrare il rimbalzo offensivo e a tramutarlo in due punti. La gara da ruvida si infiamma, col tecnico alla panchina biancorossa per delle proteste sacrosante di un’evidente infrazione non fischiata. Dopo un giro d’orologio del secondo quarto, all’ex di turno Coltro viene ravvisato un antisportivo. Il punteggio dopo diverse azioni nelle quali non si è segnato da nessuna delle due parti si muove grazie alla tripla di El Agbani (21-30). Omegna prova a dare un’altra spallata al match, ma Wiltshire tampona dall’arco. Poi Manenti spezza un raddoppio per il facile appoggio e ancora El Agbani segna in transizione, dopo il recupero. Ancora una tripla di Wiltshire e due sgasate di Maglietti infiammano il PalaBakery, che scoppia sul canestro di Marchiaro (37-41). Omegna non segna più, ma soprattutto si ritrova l’arcigna difesa biancorossa che, con Criconia, ruba e segna in contropiede il -2. Alla ripresa delle ostilità, è Piacenza che prende in mano le operazioni. Con grande intensità in difesa, Omegna perde in serie il pallone, mentre Manenti si fa largo sotto canestro. Wiltshire segna il canestro del sorpasso (45-44), ma sono quelli di Mastroianni e Criconia a scavare un piccolo solco (55-49 al 26’). Omegna reagisce, pareggia in breve tempo, ma, come per il primo tempo, la Bakery continua a trovare punti da tutti i suoi elementi. Gli ospiti sbattono contro le stoppate di Wiltshire e Mastroianni, mentre la tripla di Maglietti inaugura il nuovo parziale che si arricchisce delle marcature di Besedic e Soviero (64-57 al 28’). Nell’ultima frazione, Piacenza diventa sempre più padrona del parquet. Soviero, in compartecipazione con Mastroianni ruba e segna da solo. Poi Besedic timbra dalla lunga distanza, ma gli avversari non demordono. Wiltshire da 3 rimpingua il vantaggio, con ancora Besedic che danza sulla linea di fondo per il 78-65 al 33’ che costringe gli ospiti al timeout. I ragazzi di coach Salvemini raggiungono anche il +14, ma Omegna ricuce sull’82-74 con due antisportivi fischiati in breve tempo ad El Agbani, per questo espulso. Wiltshire col tiro pesante e Soviero coi liberi, ristabiliscono le distanze, ma questa partita non ha fine. A poco più di un minuto dal termine il parziale è di 88-82. Omegna segna da 3, ma Soviero è freddo nel replicare con la stessa moneta quando mancano 25”. Sono anche i titoli di coda di una gran bella partita.

NPC RIETI SPORTHUB – GEMA MONTECATINI 67 – 77

CLASSIFICA

PGVP%
Fabo Herons Montecatini221411378.6
Akern Libertas Livorno201410471.4
Caffè Toscano Pielle Livorno201410471.4
Gema Montecatini201410471.4
Lissone Interni Brianza Casa Basket16148657.1
Paffoni Fulgor Omegna16148657.1
Solbat Piombino16148657.1
Logiman Pall. Crema16148657.1
SAE Scientifica Legnano14147750.0
Bakery Basket Piacenza14147750.0
BPC Virtus Cassino14147750.0
Del Fes Avellino12146842.9
Fiorenzuola Bees12146842.9
Rimadesio Desio12146842.9
Geko PSA Sant’Antimo12146842.9
NPC Rieti61431123.1
Lars Virtus Arechi Salerno51441028.6
Paperdi Caserta2141137.1

GIRONE B

CIVITUS ALLIANZ VICENZA – VIRTUS PADOVA 90 – 73

LUX – NEUPHARMA 85 – 77

(15-13; 36-34; 54-59)

Chieti: Tiberti 15, Cena, Ciribeni 13, Berra 10, Rodriguez Suppi 30, Febbo ne, Del Testa 2, Leonetti ne, Reale ne, Maggio 15, Gelormini ne, Paesano. All. Aniello.

Virtus Imola: Aglio 16, Chiappelli 5, Masciarelli 6, Morina 8, Ohenhen 15, Magagnoli ne, Morara 10, Balciunas 12, Alberti 5, Dal Pozzo. All. Zappi.

Una Virtus Imola in piena emergenza cala la prestazione da grande squadra, ma cade, in un finale concitato, nell’inviolato palazzetto abruzzese.

Coach Zappi, gravato del forfait dell’ultimo minuto del Play Barattini (febbre) e privo di Magagnoli, opta per uno starting five composto da Morina in cabina di regia, Balciunas, Masciarelli, Chiappelli ed Ohenhen. L’avvio di gara vede il tentativo di “strappo” locale, contenuto con generosità dalla robusta difesa imolese. Il primo quarto, in una sfida fra boxeur attenti più a non prenderle che a darle, termina con i locali avanti 15-13. Nella seconda frazione, la Neupharma trova dalla panchina le energie per provare la fuga: Alberti segna da tre (18-21) costringendo la Lux al primo time out: sospensione dall’effetto non sperato, poichè al rientro in campo, gli ospiti trovano -nell’immarcabile capitan Aglio – un finalizzatore micidiale capace, con due triple e un viaggio perfetto in lunetta, di mettere il naso avanti sino al 23-29 al 25’. Chieti, sospinta dal proprio pubblico e da un fattore campo sino a questo punto della stagione “sentenza” per chiunque, trova in Maggio “l’anti Aglio”: due conclusioni vincenti dell’esperto play abruzzese rimettono la Lux avanti 30-29, a 2’ dalla pausa lunga. Chieti conserva il vantaggio e il ferro, sulla tripla di Masciarelli, permette alla Lux di andare negli spogliatoi sul 36-34. La ripresa si apre con la tripla di Ciribeni, che permette a Chieti di toccare il massimo vantaggio sul +6 (39-34). I locali ritoccano il massimo vantaggio sul +8, prima che Morina, responsabilizzato dall’assenza forzata di Barattini, suoni il “corno” di battaglia. Il play giallonero alza il ritmo della squadra e con un rimbalzo offensivo tramutato in assist per Capitan Aglio, contribuisce al -2. Sempre il capitano è glaciale dalla linea della carità, segnando i liberi del 50 pari a 3’ dall’ultima sirena. La Lux accusa il colpo e la sanguinosa palla persa di Cena, permette la transizione conclusa con la tripla di Morara che fa esplodere di gioia la panchina romagnola (50-53). Il perfetto terzo parziale della Virtus Imola viene concluso dal jumper di Balciunas, per il 54-59 che rimanda ogni verdetto all’ultimo quarto. Morara apre l’ultimo parziale con una bomba (54-62), poi sale in cattedra la Lux e Rodriguez Suppi diventa letteralmente immarcabile, guadagnandosi meritatamente la palma di Mvp. E’ un ko amarissimo, perchè fino al 38’ la Neupharma mantiene il naso avanti: poi il play argentino (30pti 7/7 da 2 e 4/7 da 3 e 4/4 ai liberi) segna i punti del sorpasso e della sicurezza, con le speranze della Neupharma che si spengono col tiro da tre di Masciarelli che si infrange sul ferro.

NUOVA CESTISTICA LIONS – BLACKS 72 – 76

(25-25; 41-48; 56-63)

Bisceglie: Chessari 5, Turin ne, Dip ne, Ragusa 7, Cepic 13, Saladini 16, Guadagno ne, Maralossou 5, Abati Toure 7, Chiti 19, Lanotte ne. All. Fabbri.

Faenza: Galassi 16, Papa 5, Siberna 4, Vico 1, Poggi 15, Ballarin ne, Petrucci 9, Aromando 16, Tomasini ne, Pastore 10. All. Lotesoriere.

I Blacks vincono nel finale in casa di una Bisceglie mostratasi sempre attenta e determinata, nonostante le assenze di Dip e Ouandie. Faenza esce dal campo rinforzatasi moralmente dopo un’ottima prestazione dal lato caratteriale, perché, pur non essendo mai riuscita a chiudere un match sempre condotta, non ha mai perso lucidità, vincendo in un finale punto a punto dove il grande protagonista è stato Poggi, autore di una difesa perfetta su Chessari e dei liberi della vittoria.

Il primo quarto è il ‘festival del tiro da tre’ con cinque conclusioni segnate per parte: il punteggio al 10’ è di assoluta parità 25-25 a testimonianza di quanto le difese abbiano prevalso sugli attacchi. I Blacks continuano ad avere la mano “caldissima” anche al rientro in campo ed infatti la tripla del 27-35 di Petrucci, è la settima realizzata dai romagnoli su otto tentativi (all’intervallo sarà 9/10 la statistica). Bisceglie non si scompone davanti alle prodezze balistiche degli avversari e con un break di 8-0 agguanta il 35-35, poi Poggi e Aromando firmano l’allungo per il 39-48 e all’intervallo si arriva con i faentini avanti di sette lunghezze. Anche nel secondo tempo va in scena lo stesso copione, tranne che nelle percentuali offensive faentine, che calano sensibilmente. I Blacks provano in un paio di occasioni ad andare in fuga toccando anche il +11 (50-61), ma i Lions sono bravi a crederci sempre e a colpire tanto che al 38’ Abati Toure firma il 69-70. Galassi risponde con la tripla del 69-73, Cepic riporta sotto gli abruzzesi e Chiti sbaglia una tripla. Vico, a -15’’, segna il libero del 72-74. Sul rovesciamento di fronte, Chessari prova la penetrazione, Poggi è magistrale in difesa e il play perde palla. È proprio il pivot dei Blacks ad avere l’onore di chiudere i conti, col 2/2 dalla lunetta per il 72-76 finale.

LIOFILCHEM ROSETO – RUCKER SAN VENDEMIANO 10 Dicembre 2023 19:00

LUXARM LUMEZZANE – JANUS BASKET FABRIANO 92 – 89

ALLIANZ PAZIENZA ASS.- GEMINI MESTRE 81 – 77

ANDREA COSTA 2022 – LOGIMATIC GROUP 69 – 65

(14-16; 33-31; 49-45)

Andrea Costa Imola: Drocker 19, Fazzi 2, Sorrentino ne, Libonati ne, Aukstikalnis 15, Ranuzzi 8, Corcelli 5, Marangoni 4, Bresolin, L. Martini 4, Ronchini ne, Crespi 12. All. Di Paolantonio

Ozzano: Myers 5, Bechi 5, Pavani ne, Ly-Lee 7, Bastone 8, Martini, Terzi ne, Cortese 16, Balducci 12, Piazza 12, Mancini, Zanasi ne. All. Conti.

I New Flying Balls cedono all’Andrea Costa, dopo una gara che ha visto le due formazioni contendersi la posta in palio punto a punto, per 69-65.

Nel primo quarto, Ozzano e Andrea Costa si inseguono ripetutamente con statistiche fatte quasi con lo stampino: Bechi, dopo pochi secondi, cerca di accelerare per i suoi sul 2-5, ma aprendo un botta e risposta che vedrà, alla fine, sorridere i New Flying Balls dopo i primi 10’. Proprio Bechi e Cortese, insieme a Ly-Lee, comandano i punti degli ospiti; dall’altra parte, Ranuzzi e Crespi tengono a galla gli imolesi. Dalla lunga distanza si vedono pochi centri (1/5 casalingo e 1/8 ospite), perfetta parità, invece, per i rimbalzi. Nella ripresa, il canovaccio non cambia: Lucio Martini riporta in parità (16-16), Balducci indovina i tre liberi per il +3 (16-19), ma ancora la partita non si stappa. Ozzano comanda sempre, mentre all’Andrea Costa serve la tripla di Marangoni per mandare avanti i suoi (26-23), per la prima volta nel secondo quarto. I ragazzi di Di Paolantonio, però, arrivano presto in bonus: un assist per Cortese e compagni, che rimontano fino al 28-29 a poco meno di due minuti. Proprio il capitano, poco dopo, firma un parziale di 8-2, aggiustato da Fazzi ai liberi: sul 30-31, coach Conti chiama time-out per studiare una delle ultime offensive. Cosa che, invece, sorride ad Aukstikalnis, capace di indovinare la tripla, all’ultimo secondo, del -2 ozzanese (33-31). Ranuzzi, appena le squadre rientrano in campo, firma sia il primo massimo vantaggio casalingo che il secondo (+6, 37-31). E sono punti pesanti, perché la tripla di Corcelli e il canestro di Aukstikalnis ampliano un divario importante (44-35), con coach Conti deciso a chiamare un time-out chiarificatore. Ne esce rinvigorito Piazza, autore di cinque punti consecutivi per il -4 (44-40) che non sta bene a Drocker, nuovamente da tre punti per respingere i tentativi di avvicinamento ospiti. Lo stesso, espertissimo, play si carica la squadra sulle spalle: conta, al momento, addirittura 10 rimbalzi difensivi e prova a costruire, invano, l’ultima azione, dove Giulio Martini compie il quinto fallo personale. Nel terzo quarto, Ozzano mette subito la terza: Myers indovina dai 6.75 metri (51-50), mentre Drocker rilancia i suoi sul +5 (56-51), ma è tutt’altro che una sentenza. Dopo un paio di minuti senza andare a punti, ancora Drocker e Piazza si danno battaglia a suon di triple: e proprio il primo si rende protagonista di un fallo che manda dalla lunetta il secondo per il -1 (59-58). A nulla vale, se Aukstikalnis segna la sua seconda tripla personale e offre l’assist per Crespi: 64-58 a 2’27” alla fine. Balducci ricuce sul -1 a -45”, figlio dell’ennesima giocata di Piazza, ma Drocker – con la sua quinta tripla personale – fischia anticipatamente la fine con una conclusione dagli 8 metri: 67-63 a 25” dalla fine. Cortese prova a tenere a galla Ozzano con canestro e fallo, sul cui tiro libero non viene fischiato fallo su Bastone; Drocker, dalla linea della carità, fissa il definitivo 69-65.

TECNOSWITCH RUVO – C.J. BASKET TARANTO 74 – 60

BASKET JESI ACADEMY – ORASI’78 – 82

(21-21; 37-43; 52-64)

Jesi:  Filippini 18 (4/9, 2/3, 4/4), Rossi 14 (3/4, 1/4, 5/8), Merletto 13 (2/3, 2/5, 3/4), Varaschin 10 (5/10), Marulli 9 (3/5, 1/2), Bruno 9 (0/2, 3/6), Casagrande 3 (0/3, 1/2), Valentini 2 (1/1, 0/2), Nisi ne, Carnevale ne. All. Ghizzinardi.

Ravenna: Bedetti 17 (5/8, 1/2, 4/4), Nikolic 16 (4/6, 0/4, 8/9), De Gregori 14 (6/7, 0/2, 2/4), Paolin 12 (2/5, 2/3, 2/2), Ferrari 7 (3/5, 0/3, 1/2), Dron 6 (1/1, 1/3, 1/4), Restelli 5 (0/3, 1/3, 2/2), Panzini 3 (0/1, 1/1), Onojaife 2 (1/2), Guardigli, Laghi ne. All. Bernardi.

Quinto successo per i romagnoli che ora sognano l’alta classifica.

Ad aprire le marcature per Ravenna è Bedetti (11 punti per lui alla fine del quarto) che prima si guadagna il rimbalzo offensivo su una tripla aperta di Nikolic e poi segna due punti facili dentro l’area. L’ala giallorossa è il protagonista indiscusso dell’inizio del match, segnando i primi 9 punti della sua squadra e regalando ai suoi compagni anche il primo vantaggio della partita, a poco più di sei minuti dal termine del primo quarto. Ravenna  esaurisce il bonus quando mancano ancora cinque minuti alla prima sirena, ma è brava a rimanere attaccata nel punteggio alla squadra di casa, merito anche dell’ottima circolazione di palla. Negli ultimi minuti c’è ancora grande equilibrio tra le due squadre che, alla prima pausa, sono infatti sul 21-21. Nel secondo periodo parte meglio la General Contractor che mette a segno un parziale di 10-3 che culmina in una palla rubata, a cui segue un time out chiamato da coach Bernardi. Dopo la pausa, sono Ferrari e Nikolic a suonare la carica per l’OraSì. Il primo mette a segno 6 punti nel giro di due minuti, mentre il secondo è bravo a guadagnarsi un fallo sia sul tentativo da 3 punti che su quello da sotto canestro (4/5 dalla lunetta). Ravenna riesce così a ridurre lo svantaggio a sole due lunghezze di distanza quando mancano quattro minuti all’intervallo. Il momento positivo di Ravenna non si interrompe neanche dopo il time out di coach Ghizzinardi e l’ottima circolazione di palla permette a Panzini di iscriversi alle marcature con una tripla. Nonostante i problemi di falli anche in questo secondo periodo, i giallorossi riescono a tornare in vantaggio grazie al fallo e canestro di De Gregori. L’ottimo primo tempo dei giallorossi termina nel migliore dei modi, grazie alla tripla di Rastelli allo scadere, che ferma il punteggio sul 37-43. La terza frazione si apre con i primi due punti di Dron, merito di un’ottima accelerazione che gli permette un comodo appoggio al tabellone. Nel complesso, però, le due squadre partono male al tiro. Ravenna riesce comunque a mantenere il vantaggio, grazie a Paolin autore di 5 punti consecutivi. Il momento di forma della squadra ospite non finisce qui, infatti, i due falli tecnici ai giocatori di Jesi e l’ottima prestazione dei avennati su entrambi i lati del campo, permettono a Nikolic e compagni di allungare sul 43-54, a metà del terzo periodo. I padroni di casa non riescono a trovare il canestro con continuità e sprofondano anche a 15 punti di distanza, dopo la tripla di Paolin. Il terzo quarto termina sul 52-64, dopo il tentativo da tre punti di De Gregori che si spegne sul primo ferro. Il centro dell’OraSì è comunque uno tra i principali protagonisti della partita (12 punti fino a quel momento) ed apre anche l’ultimo quarto con un ottimo canestro con libero supplementare. Ad iniziare meglio l’ultima frazione è, però, Jesi che realizza un parziale di 12-2 e costringe Ravenna ad andare in bonus con otto minuti ancora sul cronometro. Sul punteggio di 61-66. coach Bernardi è costretto a chiamare time out, ma la tripla di Filippini (18 punti al termine della partita) e quella di Bruno, riportano la General Contractor ad un punto dalla parità. I giallorossi sono, però, bravi a mantenere la calma, nonostante la grandinata di triple dei marchigiani, e riescono, grazie alla tripla di Dron ed al comodo appoggio di Nikolic, a tornare sul 67-73. Il momento negativo nella metà campo offensiva costringe Ravenna ad aumentare l’intensità difensiva. Ne è un esempio il fondamentale sfondamento subito da Dron ad un minuto e mezzo dal termine, a cui fa seguito il canestro di Onojaife, che permette agli ospiti di tornare a quattro punti di vantaggio. Jesi riesce comunque ad accorciare grazie ad un’altra tripla di Rossi che non basta, però, agli ospiti. La tripla sbagliata da Marulli e la freddezza di Nikolic dalla lunetta, con un 2/2 a 3″ dal termine, permettono infatti a Ravenna di vincere la partita con il punteggio di 78-82.

CLASSIFICA

PGVP%
Tecnoswitch Ruvo di Puglia241412285.7
Rucker San Vendemiano201410471.4
Allianz Pazienza San Severo201410471.4
Liofilchem Roseto201410471.4
LUX Chieti17149564.3
General Contractor Jesi16148657.1
Blacks Faenza16148657.1
Andrea Costa Imola16148657.1
OraSì Ravenna16148657.1
Ristopro Fabriano14147750.0
Gemini Mestre12146842.9
LuxArm Lumezzane12146842.9
Virtus Imola10145935.7
Lions Bisceglie81441028.6
Logimatic Group Ozzano81441028.6
Civitus Allianz Vicenza81441028.6
Pallacanestro Virtus Padova81441028.6
CJ Basket Taranto61431121.4

B Interregionale, Ferrara sbanca Piadena!

B INTERREGIONALE Girone C

12° Giornata

CORONA PLATINA – FERRARA BK 2018 62 – 76

(17-24; 35-43; 55-64)

Piadena: Bosoni ne, Zugno 4, De Martin, Marchetto ne, Roberto, Olivieri ne, Malaggi, Barbotti 10, Mascadri 19, Avanzini 4, Forte 17, Valente 8. All. Baiardo.

Ferrara: Bellini ne, Romondia 3, Cattani 2, Drigo 17, Kuvekalovic 15, Porfilio 9, Yarbanga 6, Cecchetti 8, Manias ne, Ballabio 11, Marchini 5. All. Furlani.

LIBERTAS CERNUSCO – FOPPIANI FSL SHIP. & LOG. 58 – 63

(17-17; 33-28; 46-46)

Cernusco: Mandelli, Ferraris 2, Fortunati, Meier 6, Bertolotti, Franco M. 14, Pirola, Mora 3, Sirtori 4, Marra 8, Erba 2, Franco T. 19. All. Fili.

Fidenza: Galli, Miaschi, Restelli 11, Ramponi 4, Scattolin 10, Beltadze 2, Valdo 21, Mane 2, Bellini 3, Pezzani, Doumbia, Markovic 10. All. Bizzozi.

TEDESCHI SANSEBASKET – SOCIAL O.S.A. MILANO 88 – 66

BB 2016 – MAZZOLENI TEAM PIZZIGHETTONE 56 – 69

(21-20; 30-38; 43-53)

Bologna Basket 2016: Tinsley 9, Reinaudi 6, Oyeh ne, Fontecchio 12, Bianchini ne, Cinti, Graziani 9, Ranieri 4, Guerri 3, Gamberini, Rubinetti 12, Azzano 1. All. Lunghini.

Pizzighettone: Ciaramella 14, Pedrini 2, Ndiaye 7, Samja 20, Belloni 2, Beghini 2, Tolasi, Rinaldi 5, Boccasavia 6, Zampolli 11. All. Giubertoni.

Perde l’imbattibilità casalinga il Bologna Basket 2016 contro Pizzighettone, che già all’andata aveva sconfitto i rossoblù sul campo lombardo. La differenza tra le due squadre si può sintetizzare in una sola parola: reattività. Gli ospiti si sono infatti presentati al Palasavena convinti dei propri mezzi e pronti su tutte le palle vaganti, con un piano partita volto a limitare le due bocche da fuoco del BB2016, Fontecchio e Rubinetti. I bolognesi, dopo un promettente primo quarto, si sono invece andati spegnendo poco a poco e, pur tenendo i loro avversari sotto i 70 punti, hanno attaccato in modo disorganizzato, concedendo, inoltre, troppi rimbalzi offensivi agli ospiti.

La cronaca. Parte bene il BB2016 che allunga sul 7-1, viene riacciuffato dai lombardi e poi combatte alla pari fino al termine del primo quarto. Nonostante un piccolo break dei pizzighettonesi, nella seconda frazione il match si mantiene in equilibrio, poi, a metà tempo, un parziale di 12-1 degli ospiti porta l’incontro al -8 dell’intervallo (30-38). Alla ripresa, i bolognesi si avvicinano a -3, ma un altro 8-0 degli avversari riporta il gap tra i 10 e 12 punti. Nell’ultimo periodo, nonostante gli sforzi nel proteggere il canestro amico, i felsinei non riescono a rimontare e lasciano la vittoria e il terzo posto in classifica agli ospiti.

INVALVES NERVIANESE 1919 – TIGERS 82 – 74

(23-20; 39-40; 61-58)

Nerviano: Peri 2, Ceppi 15, Barbieri 9, Crusca 5, Tannoia 9, Filippi 9, Segala 9, Goretti 18, Bigarella 2, Nebuloni 4, Gaio ne, Brambilla ne. All. Barbarossa.

Tigers: Mikulic 18, Sacchi 11, Signorini 13, Volpe 20, Tonello 10, Mazzotti, Ciadini, Komolov 2. All. Gresta.

SANGIORGESE BASKET – VIFERMECA 75 – 61

(15-16; 39-23; 63-41)

San Giorgio su Legnano: Testa 14, Costa 7, Venier 13, Braccagni 5, Bianchi 8, Carnovali 20, Esposito 2, Gozo ne, Merighi, Maestroni, Toso 6, Dell’Acqua. All. Di Gregorio.

Castel San Pietro: Masrè 3, Costantini 6, Castellari, Ferdeghini 6, Grotti 2, Gianninoni 22, Salsini 1, Dieng 8, Adeola 4, Galletti, Zanetti, Zhytaryuk 9. All. Giordani.

L’Olimpia vince, comunque, due quarti, il primo e l’ultimo che, nonostante il punteggio globale fosse piuttosto compromesso, ristabilisce un po’ l’equilibrio firmando un -14 che fotografa meglio quanto visto in campo nei 40’. E, sicuramente, fa meno male rispetto al -35 con cui i nerazzurri aprirono il proprio campionato lo scorso 1° ottobre. La Vifermeca, in più di un’occasione, rientra in partita mentalmente e nel punteggio, ma ogni volta la rimonta viene rintuzzata dai milanesi che trovano tanti punti dalla coppia di maggior talento ed esperienza ai piani superiori: 27 i punti complessivi realizzati da Carnovali e Costa, che si vanno ad accumulare all’identico bottino dell’altra coppia Venier-Testa.

CLASSIFICA

Sangiorgese 20; Fulgor Fidenza 18; Pizzighettone 16; Bologna Basket 2016, Ferrara 2018, Sansebasket Cremona 14; Piadena 12; Nervianese 10; Social Osa Milano, Olimpia CSP 8; Tigers Romagna 6; Cernusco 4.

Serie C, ad ovest comanda Scandiano!

SERIE C

11° Giornata

GIRONE A

PREVEN – EMIL GAS 72 – 81

(16-30; 41-48; 58-63)

Zola Predosa: Chiusolo 5, De Ruvo 11, Degregori 8, Errera 12, Bavieri 3, Tosini 13, Bianchini 3, Penna, Forino ne, Vivarelli 5, Bettini 2, Almeoni 10. All. Mondini.

Scandiano: Fikri 9, Costoli ne, Astolfi 19, Fontanili 9, Bertolini 14, Brevini 2, Riccò Fr. 11, Vecchi 7, Caiti 10, Di Micco, Gualdi ne. All. Spaggiari.

CVD BASKET CLUB – CLEVERTECH 46 – 68

(10-24; 18-36; 32-55)

Casalecchio: Folli ne, Montanari 4, Sciarabba, Tabellini 8, Presti, Biasco 1, Fuzzi 6, Tognazzi, Ramzani 10, Albertini 9, Lelli 8, Rocca. All. Folesani.

Montecchio: Mursa 5, Ruggieri ne, Sinisi 6, Sieiro Perez 9, Di Noia 14, Guidi 6, Paterlini 2, Ramenghi 8, Vaccari ne, Vezzoli 9, Germani 9, Imperatori. All. Cavalieri.

MOLINO GRASSI MAGIK – PALL. CORREGGIO 65 – 90

(19-33; 37-50; 48-73)

Magik Parma: Manzi, Kapplanaj, Malinverni 9, Baldinotti 5, Boffelli 3, Gorreri 5, Montanari 9, Defant 7, Saiz Otero 8, Tognato 9, Sangermano, Ferrari 10. All. Olivieri.

Correggio: Messori 14, De Toni, Galli, Morgotti 4, Sutera 2, Pini 16, Guardasoni L. 17, Zamparelli 2, Guardasoni M. 4, Vivarelli 19, Lavacchielli 12, Iori. All. Pantaleo.

PALL. NOVELLARA – E80 GROUP 84 – 89

(20-24; 34-39; 58-64)

Novellara: Ferrari ne, Frediani 11, Morini 14, Rinaldi 8, Bagni 7, Lucchini 2, Spaggiari ne, Iannelli 9, Bianchini ne, Riccò 14, Doddi 19. All. Boni.

Castelnovo Monti: Giberti 3, Magnani 7, Saccone, Franz ne, Longagnani 7, Bosnjak 28, Codeluppi, Bravi 25, Tosti ne, Morini 3, Abati ne, Parma Benfenati 16. All. Vozza.

BMR – MODENA BASKET 90 – 56

(24-5; 45-19; 69-32)

BK 2000 Reggio: Alberione 18, Dias 21, Caroli 13, Paparella 7, Lusetti 9, Pedrazzi 4, Amadio 8, Gaudenzi 4, Maramotti 6, Martelli, Stellato. All. Baroni.

Modena: Taddei 11, Malagoli 14, Casu 3, Nasuti, Berni 8, Reale 7, Mengozzi, Mantovani, Twum 3, Giovanelli 5, Proli 13, Covolo 2. All. Coppeta.

CLASSIFICA

SCANDIANO181192854755+99
FRANCESCO FRANCIA ZOLA161183846780+66
LG COMPETITION CASTELNOVO M.161183827729+98
CVD CASALECCHIO141174728717+11
BASKET 2000 REGGIO EMILIA141174752722+30
CORREGGIO101156773775-2
MODENA BASKET101156715720-5
ARENA MONTECCHIO41129790859-69
MAGIK PARMA41129765937-172
NOVELLARA41129769825-56

GIRONE B

C.M.P. GLOBAL BASKET – AVIATORS 76 – 67

(22-20; 44-32; 62-57)

CMP Global: Resca 7, Poli ne, Salsini ne, Domenichelli 6, Fin 11, Lelli, Pederzini 7, Sorrentino 23, Ranocchi 7, Garuti, Beretta 15, Vitale. All. Tasini.

Lugo: Goi ne, Laslau ne, Morozzi ne, Baroncini L. 7, Fussi 6, Creta 11, Canzonieri 12, Arosti 6, Ravaioli 23, Pasquali Evangelisti 2. All. Baroncini F.

Tutto come da pronostico, ma Lugo ha lottato nonostante una palese inferiorità fisica. La CMP ha avuto in Sorrentino il suo leader, il giocatore capace di segnare in ogni modo, mentre Beretta ha sì cantato bene, ma solo nelle prime due frazioni. Per i romagnoli encomiabile Ravaioli, poi, tantissima corsa, ma poca mira.

Avvio sul filo dell’equilibrio, con Ravaioli e Creta che si mettevano in evidenza nel +6 esterno del 6′ (10-16). Poi, Ranocchi si ergeva a protagonista per il sorpasso sul 17-16. L’unico momento felice, in attacco, per Fussi, valeva l’ultimo vantaggio Aviators (25-26 al 12′), poi Beretta faceva il “Shaq” e, pian piano, la forbice si allargava fino al 40-27, tripla di Fin, del 18′. Ripresa e Lugo costantemente a zona; la CMP s’inceppava in attacco, mentre Ravaioli era inarrestabile. Morale: 60-55 al 29′ e match riaperto. La difesa felsinea, però, tornava a ruggire e la zampata decisiva la dava, sempre dai 6.75, Sorrentino per il 73-60 del 36′. Lugo non si arrendeva, ma riusciva solo a riportare lo scarto in singola cifra.

ACQUA CERELIA – MOLIX 49 – 69

(11-12; 30-26; 36-51)

San Lazzaro: Piazzi 3, Baldi 10, Frigieri 3, Casarini, Brandani 10, Vanti 3, Rossi 4, Govi 8, Pontieri 1, Trombetti 7. All. Nieddu.

Molinella: Tognon 11, Cavicchi 24, Leopizzi, Bianchi 6, Grazzi ne, Cavazzoni, Seravalli 3, Carella 8, Trinca 4, Dalpozzo ne, Zaharia 2, Agusto 11. All. Baiocchi.

Classico match dai due volti, con la Bsl che si è fatta preferire nei primi venti minuti e con gli ospiti che hanno giganteggiato nel (decisivo) terzo quarto. In attacco i sanlazzaresi hanno avuto qualche lampo dalla distanza dell’ala Baldi e poco altro, mentre Molinella ha sfruttato la serata magica dell’esterno Cavicchi, immarcabile per la retroguardia biancoverde.

La cronaca: tanti errori (e orrori) nella prima frazione, con la Bsl quasi sempre in vantaggio, a parte le ultime curve (11-12, alla prima sirena). Nel secondo quarto la vecchia guardia e cioè il trio Brandani-Govi-Trombetti, dava il la al momento migliore dei padroni di casa (24-16 al 17′, tripla di Baldi), ma i bianconeri reggevano l’urto e andavano al riposo sul -4 (30-26). Sul 33-26 del 22′, la partita cambiava completamente volto e Molinella infilava un incredibile break di 0-23 (33-49 al 28′) che chiudeva virtualmente la sfida. Seravalli prendeva per mano la squadra e tutti gli effettivi ritrovavano, improvvisamente, la via del canestro. Senza particolari emozioni gli ultimi dieci minuti, con San Lazzaro che non aveva la forza di reagire al colpo da ko subito nel quarto precedente.

DULCA – CENTRO MINIBASKET OZZANO 82 – 63

(20-19; 39-36; 60-53)

Santarcangelo: Bonfè, Mulazzani 12, Antolini, Macaru 11, Benzi 16, Rossi 8, Rivali 2, Bedetti 12, Mari, Sirri, Lombardi 2, Saltykov 19. All. Serra.

Ozzano: Diambo 20, Bonfiglio 9, Margelli 9, Gogishvili 6, Pavlovic 6, Scapinelli 6, Guarino 3, Landi 3, Nanni 1, Manzoni, Mengozzi, Odah ne. All. Moretti.

GUELFO BASKET – CHEMIFARMA 82 – 86

(12-21; 38-43; 52-65)

CastelGuelfo: Torreggiani 6, Ghini 11, Sinatra 9, Franchini 2, Frassineti ne, Savino 5, Bergami 14, Biandolino 9, Naldi 5, Degli Esposti Castori 3, Santini 18, Rubbi ne. All. Agresti.

Forlimpopoli: Dellachiesa ne, Benedetti 2, Brighi A. 12, Ruscelli, Naldini ne, Rossi 17, Brighi L. 23, Lazzari, Bracci 18, Dell’Omo 6, Farabegoli 8, Palazzi. All. Tumidei.

il cammino nel girone d’andata si chiude con una sofferta affermazione sul sempre complicato campo imolese (record 70% di vittorie), ad avvincente epilogo di una contesa praticamente archiviabile dai due volti. Gli artusiani, padroni delle operazioni per quasi tre quarti di gara, hanno subito la veemente ed orgogliosa rimonta dei locali (comunque quinta forza del girone) che, dal 45-63 del 27’, hanno saputo lentamente rientrare ad un possesso di distanza (79-82) con soli 60” sul tabellone. Sul più bello reggono menti e coronarie e l’estemporanea tripla di Bergami sull’ultima sirena serve solo a fini statistici per accorciare le distanze. Ancora una partita avvincente, giocata a viso aperto e con estrema intensità da ambo le parti.

Se in avvio i Baskérs abbozzano prove di fuga con l’artiglieria pesante di Antonio Brighi e Rossi (alla fine 5/7 da 3) col 12-21 del 10’, Agresti riorganizza le idee, con la zona 2-3 e con i guizzi di Sinatra e Bergami ricuce ed addirittura, con l’incursione di Ghini, si rimette in carreggiata per il sorpasso (29-28 al 16’). Sfruttando l’intraprendenza di Bracci, unita alla fantasia e concretezza della premiata ditta Brighi, i galletti sprintano al massimo vantaggio lasciando presagire a ben altro finale. Guelfo non molla gli ormeggi, con grande orgoglio scatena i mastini che riescono ad inceppare lo sfavillante attacco (ancora 50% dal campo, ma deficitario 52% ai liberi) esterno; Benedetti e compagni ritrovano sul più bello il bandolo della matassa ed al pari di San Lazzaro e Bologna, sponda S.G., ottengono il terzo successo esterno stagionale, pur con immensa sofferenza.

SCUOLA BK FERRARA – ELLEDI 68 – 82

(27-20; 46-38; 56-55)

S.B. Ferrara: Buriani 13, Petrolati ne, Costanzelli 14, Cazzanti 2, Bastoni 4, Seravalli, Berti 5, Ghirelli 15, Braga 3, Coreggioli ne, Ouattara 12. All. Fels.

S.G. Fortitudo: Battilani 11, Lenzi 5, Trazzi, Serra 2, Daly 3, Brizzi 16, Lanzarini 15, Prunotto 2, Zagnoni ne, Zinelli 11, Zedda 17. All. Catrambone.

Riposa: VIRTUS MEDICINA

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA181091789695+94
CMP GLOBAL BOLOGNA18990710639+71
BASKERS FORLIMPOPOLI141073695627+68
MOLINELLA141073726686+40
GUELFO CASTELGUELFO101055793779+14
BASKET LUGO81046753752+1
ANGELS SANTARCANGELO81046814856-42
CMO OZZANO61037712742-30
SG FORTITUDO BOLOGNA61037759808-49
BSL SAN LAZZARO61037667741-74
SCUOLA BASKET FERRARA0909611704-93
1 44 45 46 47 48 347