Author Archives: admin

C Gold, il play argentino Merlo, acquisto boom per il Basket 2000

Il Basket 2000 è lieto di ufficializzare l’arrivo di Alvaro Merlo, che sarà il nuovo playmaker della squadra bianco-rosso-blu nel prossimo campionato di C Gold. Classe 1995, nativo di La Pampa (Argentina), il giocatore ha militato alla Virtus Lumezzane nel 2020/21 chiudendo la C Gold lombarda a 11,9 punti di media con un season high di 26 punti; nell’ultimo torneo, invece, ha migliorato le proprie cifre giocando nel torneo campano con la maglia della Pallacanestro Trinità, che ha guidato dal campo con 16 punti in 37 partite alla promozione in B dopo la vittoria in finale su Angri. In patria, peraltro, ha giocato con l’Estudiantes Concordia.

Rientra invece dal prestito alla Pallacanestro Reggiana Andrea Codeluppi. L’ala, classe 2003, dopo aver disputato le ultime stagioni nel vivaio del club cittadino, ritorna alla base e potrà esordire in prima squadra.

Serie C, Grotti e Ferdeghini fanno il salto con l’Olimpia

Si va completando il roster dell’Olimpia. Nonostante le DOA abbiano abolito la presenza degli Under nei 10 a referto, l’Olimpia si conferma squadra che vuole lanciare giovani. Infatti gli ultimi due innesti sono due 2003 in arrivo dalla Virtus Bologna U19 eccellenza che ha disputato le ultime finali nazionali. I loro nomi sono Alessandro Grotti (play-guardia) e Mattia Ferdeghini (ala).

C Gold, i Baskers firmano Biandolino, Agatensi e Chiari

Tre rinforzi in casa Baskérs Forlimpopoli.

La società ha infatti perfezionato l’ingaggio del 23enne pivot Alessandro Biandolino, reduce da una promozione sfiorata in C Silver con gli Aviators Lugo (stagione chiusa a 6,5 ppg in 28 gare, andando 6 volte in doppia cifra). Per il giocatore tarantino si tratta di un ritorno nel massimo campionato regionale dopo aver assaggiato la categoria a Bertinoro (dal 2016 al 2018) poi nel torneo 2019/2020 nella forte Virtus Imola di coach Regazzi. Nella stagione 2015/2016, non ancor 17enne, è nel gruppo della neonata Pall.2.015 Forlì che vincerà prima la Coppa Italia a Rimini per poi agguantare la promozione in A2 nel concentramento di Montecatini.

Il secondo rinforzo è l’ala forlivese Luca Agatensi, ottimo tiratore e uomo dalle lucide letture proveniente anch’egli dagli Aviators Lugo in C Silver (stagione da 11,4 punti di media, 14 volte su 25 gare in doppia cifra e terzo marcatore di squadra). Si tratta di un ritorno in città, poiché nella stagione 2019/2020 fu il top scorer dell’Artusiana con coach Agnoletti in panca. Dopo il debutto senior con la Giorgina Saffi, ha militato per tre stagioni nei Tigers Cesena (due tornei in B) per poi approdare alla Virtus Imola nella stagione dello stop per Covid.

Infine, gli artusiani si assicurano le prestazioni della 22enne guardia/ala Alessandro Chiari, altro prodotto della florida cantera di Santarcangelo. Alla prima importante esperienza anche se non troppo lontano da casa ritornerà a calcare le tavole della C Gold dopo la stagione 2018/2019 quando con RBR Rimini conquistò la promozione in serie B, da under.  Reduce da due campionati di serie C Silver con gli Angels, in particolare in quello appena terminato ha chiuso a quasi 10 ppg, da punto fermo del quintetto romagnolo.

Serie B, Felici passa l’Idice e si sposta ai Flying Balls

Arriva dalla Repubblica di San Marino il nuovo rinforzo per i New Flying Balls. La Società infatti ha messo sotto contratto per le prossime due stagioni il giovane lungo Tommaso Felici, nazionale sanmarinese in forza al Bologna Basket 2016 nelle ultime due stagioni in Serie B.

Nato il 17 ottobre del 2001, Felici cresce cestisticamente nel settore giovanile della Pallacanesto Titano, dove nella stagione 2017/18 fa il suo esordio nel campionato di C Gold. Nelle stagioni successive disputa sempre con la maglia sanmarinese i campionati di C Silver marchigiano e il campionato Under 18 d’eccellenza e dopo un 2019/20 con quasi 7 punti di media nel campionato senior e 14 nel campionato giovanile, arriva la chiamata del Bologna Basket, come detto in Serie B. Con la maglia rossoblù Felici viaggia a 4,2 punti di media accompagnati da 3,2 rimbalzi nella stagione 2020/21, mentre nel campionato appena concluso il giovane lungo del Titano ha chiuso con oltre 6 punti ad allacciata di scarpa, conditi da 3,6 rimbalzi.

Serie B, la guardia Tognacci approda all’Andrea Costa

L’Andrea Costa Imola comunica di aver trovato un accordo annuale con l’atleta Federico Tognacci. La guardia, classe 2000 di 195 cm, nell’ultima stagione ha indossato la canotta del Basket Golfo Piombino. Con la squadra toscana ha raggiunto i playoff di Serie B segnando, durante la regular season, una media di 7.5 punti a partita.
Nato a San Marino, Federico muove i primi passi sul parquet di Rimini, ma già per il suo primo campionato in under 13, si trasferisce nella vicina Santarcangelo, dove svolgerà quasi tutta la trafila delle giovanili e nel 2015/16, a soli 15 anni fa le sue prime presenze fra i senior, con i locali Angels, in serie B. Nel 2016/17 disputa il suo primo vero campionato senior, sempre a Santarcangelo in serie D, giocando anche in Under 18 eccellenza, dove viaggia quasi a 20 punti di media. Nel 2017/18 entra nelle giovanili di Pesaro, con cui gioca l’under 18 eccellenza e si allena anche con la prima squadra. L’anno successivo oltre all’under 18 eccellenza, gioca in C Gold col Bramante Pesaro, segnando quasi 10 punti di media e viene convocato 15 volte in prima squadra, in Legabasket. Nel 2019/20 arriva la chiamata di San Vendemiano mentre la stagione seguente indossa la canotta di Giulianova.

Serie B, con Agostini e Marangoni, sarà un’Andrea Costa deluxe!

L’Andrea Costa Imola Basket comunica di aver trovato un accordo con l’ala/pivot (2,06 cm) Pietro Agostini.

Nato il 2 ottobre del 1999 in quel di Trieste, è cresciuto cestisticamente in America. Nel 2015, infatti, si è trasferito a Boston con una borsa di studio alla Hyde School, successivamente a New York e infine ha fatto un’esperienza a Kennesaw State University in Georgia, dove ha esordito ottenendo un buon minutaggio in NCAA. Terminati gli studi, nella stagione 2020/2021 è tornato in Italia alla Gesteco Cividale, per poi trasferirsi a febbraio della stessa annata ai Tigers Cesena. Lo scorso campionato, invece, ha giocato la prima parte in Serie B con Lumezzane, viaggiando a 6.2 punti e 6.2 rimbalzi di media con il 41% da due, il 27% nelle triple ed il 67% ai liberi, mentre nella seconda parte di stagione ha indossato la canotta della Pavimaro Molfetta.

In arrivo anche Tommaso Marangoni. Il classe 2003 è cresciuto nelle giovanili dell’International Imola per poi passare alla Leonessa Brescia nella stagione sportiva 2018/2019. Nell’ultima annata, l’ala di Mordano ha indossato la maglia degli Orange1 Basket Bassano in Serie C Gold. Terminata l’esperienza in terra veneta, Marangoni ha deciso di accettare la corte dei biancorossi e di riavvicinarsi a casa per proseguire il suo percorso di crescita sotto la guida di coach Federico Grandi. Da tutti considerato come uno dei migliori prospetti italiani, Tommaso vanta nel suo palmarès una medaglia di bronzo europea conquistata con la maglia della nazionale Under 16 nell’estate del 2019. Nella finale per il terzo posto, gli azzurri superarono la Russia per 73-68 e Marangoni aveva giocato 24′, segnando 13 punti con 5/11 al tiro, ma si era esaltato soprattutto negli ultimi tre minuti, quando aveva realizzato 8 punti, con 2 triple ed un recupero. La giovane ala ha firmato un contratto biennale ed è pronto per mettersi in mostra nel prossimo campionato.

Serie B, i Raggisolaris si rinforzano con Voltolini

Ho scelto i Raggisolaris perché sono una società ambiziosa proprio come lo sono io”. Parole a musica di Alessandro Voltolini, play/guardia classe 2001, che andrà a rinforzare il reparto esterni dei faentini. Nella scorsa stagione ha giocato in serie B nella Sangiorgese, dove è stato il miglior realizzatore dei suoi nella regular season con 13.2 punti di media con il 55% da due punti e il 39% da tre, viaggiando in doppia cifra anche nei play out dove i lombardi si sono salvati superando Oleggio al primo turno.

Nato a Trento il 29 dicembre 2001, Voltolini è un giocatore di grande impatto fisico essendo alto 1.89 m. Cresciuto nell’Aquila Basket Trento, compie tutta la trafila delle giovanili nel club trentino fino all’Under 18 Eccellenza, con cui vince la Next Gen Cup nel 2019, venendo anche aggregato alla prima squadra, dove si toglie la soddisfazione di debuttare in serie A1 contro Pistoia e in Eurocup contro i turchi del Durassafaka nella stagione 2019/20. Nel campionato successivo passa all’Assigeco Piacenza in serie A2, mentre nella scorsa è in B alla Sangiorgese.

Serie B, Carta è il primo volto nuovo della Virtus Imola

Il primo nome nuovo della Intech Virtus Imola 2022/2023 è Riccardo Carta.

Nato a Thiene (Vi), classe 2003, Carta è un’ala forte cresciuta tra la Società vicentina Nuovo GS 2001 L’Argine e la Virtus Bologna (nel biennio 2017/2019), ma che, nelle ultime tre stagioni, ha difeso i colori della Pallacanestro Reggiana tra under 19 e Next Gen Cup e serie A1 di coach Attilio Caja.Con la prima squadra, un paio di convocazioni in partite ufficiali e la gioia personale dell’esordio in Fiba Europe Cup, in trasferta, contro i danesi del Bakken Bears il 30 marzo scorso. Nell’ultima stagione, in under 19 Eccellenza, Carta ha segnato 11,7 punti ad allacciata di scarpe, risultando il secondo miglior marcatore della sua squadra, guidata da coach Andrea Menozzi.

L’accordo tra le due Società prevede la formula del prestito annuale. Per la Intech è un ottimo innesto di qualità e, in più, un elemento che va ad occupare la prima casella delle 3 riservate agli under in Serie B.

Riccardo Carta è alto 203 centimetri e ha in carriera diverse presenze con le Nazionali giovanili, con cui è stato convocato per i raduni dal 2017 al 2020 dall’under 14 all’under 17. Nel 2016, con la selezione del Veneto ha pure disputato il Trofeo delle Regioni.

Serie B, Giacchè, Casagrande e Magrini firmano per Fiorenzuola

Pallacanestro Fiorenzuola 1972 comunica ufficialmente di aver acquisito le prestazioni sportive di Noah Giacchè per la stagione di Serie B Old Wild West 2022/2023.

Nato a Jesi il 12 Agosto 2001, Noah è un Playmaker di 180 cm cresciuto nel settore giovanile di Aurora Basket Jesi. Nel 2019/20 ha esordito in serie B con l’Aurora Jesi, nella stagione interrotta dalla pandemia. Nel 2020/2021, sempre in maglia Aurora ha saputo gestire con autorità le manovre offensive, guidando con personalità da veterano i compagni in una stagione chiusa in crescendo. Nell’ultima stagione Giacchè è stato in cabina di regia come playmaker alla Rucker San Vendemiano, nello stesso girone dei Fiorenzuola Bees, con 6,4 punti e 2,9 assist di media a partita.

Ufficializzato anche Mattia Magrini.

Guardia da 190 cm classe 1993, Magrini va a rinforzare il pacchetto di guardie di coach Gianluigi Galetti e del suo staff in vista della nuova annata al via nel mese di agosto 2022. Cresciuto nel vivaio della Stamura Ancona, dove ha sempre disputato campionati di Eccellenza, è con la formazione biancoverde che Mattia Magrini si consacra anche nei campionati senior: a sedici anni, infatti, Magrini è già un riferimento con una stagione a quasi 12 punti di media. Nemmeno un anno e per lui scocca l’ora di lasciare le Marche e iniziare il suo personale giro d’Italia che, anno dopo anno, consoliderà certezze e qualità: prima di tutto Chieti, poi Senigallia, tre stagioni a Montegranaro, tre stagioni da protagonista tra Bakery Piacenza e Valsesia e, lo scorso anno, Jesi. Proprio con la maglia di Jesi nell’ultima stagione Magrini ha totalizzato una media di 11,2 punti a partita.

Infine, arriva anche Casagrande.

Ala di 196 centimetri per 93 chili, nato nel 1993, è un giocatore capace di ricoprire diversi ruoli, dal 3 al 4 ma con grande versatilità, Casagrande nell’ultima stagione con la maglia di Basket Mestre è stato giocatore da 10,8 punti a partita, dimostrandosi uno dei grandi autori dell’ultima stagione dei veneti. Nel suo curriculum cestistico, dopo gli esordi da senior a 17 anni in C Dilettanti con il Nuovo Basket Udine, Casagrande ha poi toccato anche tappe come Livorno, Cormons, Ardita Gorizia e Oderzo, per poi approdare a Faenza e, dal 2019/2020, arrivare alla Falconstar Monfalcone e, quindi, Mestre.

C Gold, il play Rossi approda ai Baskers

Il playmaker forlivese Gabriele Rossi è ufficialmente un nuovo giocatore dei Baskérs Forlimpopoli.

Importante addizione nel reparto degli esterni, all’occorrenza utilizzabile anche da guardia, il 23 enne regista forlivese si è formato come settore giovanile diviso fra Don Bosco e Tigers con cui dalla stagione 2015/2016 debutta in C Gold e l’anno successivo segnerà i primi punti in serie B. Ancora un torneo cadetto come under alla corte di coach Di Lorenzo, poi nell’estate 2018 arriva la chiamata del Gaetano Scirea. Due stagioni fondamentali nella crescita, in cui reciterà un ruolo importante nelle rotazioni di Tumidei e soprattutto nella seconda (quella della sospensione per Covid, 2019/2020) gioca da protagonista e chiude a 15,5 punti di media. Arriva quindi la chiamata di LG Castelnovo, che però nel 2020/2021 non partecipa alla C Gold. Con la riconferma per lo scorso campionato Rossi chiude ad una media di 8 punti in 22 gare e sarà fra i protagonisti del quarto posto finale in regular season, per poi uscire 0-2 nei quarti playoff con Fidenza.

1 88 89 90 91 92 347