Author Archives: admin

Serie C, Iattoni acquisto boom per l’Olimpia

Arriva il crack della campagna acquisti dell’Olimpia Castello: Riccardo Iattoni è un giocatore nerazzurro. La dirigenza Olimpia lo ha presentato presso la Callegari Ecology Service, storico sponsor della società del presidente Ramini.

Riccardo è un’ala forte di 198 cm e sulla soglia dei trent’anni ha deciso di scendere di categoria. La sua carriera: nato e cresciuto nel Castiglione Murri esordisce giovanissimo in prima squadra e resta nell’orbita Castiglione fino al 2014, quando passa un anno ai Tigers FC, prima di esordire in serie B con i Raggisolaris nel 2015-16. Poi gioca un anno a Forlì, ancora a Faenza due stagioni, due anni in Toscana tra Firenze e Montecatini. Ritorna in Emilia ai Flying Balls, poi terza volta a Faenza prima dell’ultima stagione di nuovo ai Flying Balls.

Serie D, Baroncini nuovo nocchiero dell’International

International Imola è lieta di annunciare che Wainer Baroncini è il nuovo allenatore della prima squadra, che parteciperà al campionato di Serie D 2022-2023.

Imolese classe 1977, la scorsa stagione ha ricoperto il ruolo di vice allenatore alla Pall. Castel San Pietro Terme 2010, formazione inserita nello stesso girone della Curti. L’avventura in panchina di Wainer ha inizio con un biennio alla Virtus Imola 1936: nel 2006-2007 centra la vittoria da assistente allenatore del campionato di Prima Divisione, mentre l’anno seguente partecipa a quello di Promozione.

Scopriamo qualcosa di più sulla mentalità e le preferenze tecniche del nuovo coach biancorosso: «Innanzitutto ringrazio la società per l’opportunità che mi ha offerto. Amo le squadre che giocano duramente nella metà campo difensiva, perché questa mentalità è fondamentale in campionati come quello di Serie D. In attacco invece preferisco un ritmo alto e una certa libertà nelle iniziative, senza rinunciare comunque all’organizzazione».

Serie B, l’ala Balducci è il primo volto nuovo dei Flying Balls

Prende sempre più firma il roster della Sinermatic Ozzano 2022/23. La Società New Flying Balls informa che è stato raggiunto l’accordo per l’ingaggio per le prissime due stagione della giovane ala under Carlo Balducci.

Nativo di Lucca, il giovane classe 2002 cresce cestisticamente nelle giovanili del Basket Lucca prima e della Vis 2008 Ferrara poi, dove disputa con entrambe le realtà anche alcune partite in campionati senior. Nella stagione 2017/18, infatti, nella “sua” Lucca oltre al campionato under 18 d’eccellenza disputa alcune partite in Serie C Gold. Nelle due stagioni successive a Ferrara disputa sempre il massimo campionato under 18 e fa il suo esordio in Serie A2 con la canotta della Kleb Ferrara disputando in più di un occasione qualche minuto sul parquet. La prima vera esperienza senior, il nuovo acquisto ozzanese, la fa nell’annata 2021/22 a Molinella, nella C Gold emiliano-romagnola, dove totalizza 8,8 punti di media in 14 presenze. Nell’estate successiva la chiamata dalla Serie B, a Padova, sponda Virtus. Dopo l’inizio di stagione in terra veneta la seconda parte del campionato Balducci la disputa sempre in Serie B, a Cassino, dove viaggia a 3 punti di media nelle 17 partite disputate.

C Gold, il Basket 2000 riabbraccia Sakalas

Un gradito ritorno in casa Bmr Basket 2000. Vestirà nuovamente i colori bianco-rosso-blu, dopo la stagione 2019/20 interrotta anzitempo a causa della pandemia, il lungo Giedrius Sakalas.

Nato a Klaipeda nel gennaio 1993, il 202 cm lituano sarà alla quarta parentesi tricolore della carriera: arrivato nel Belpaese nel 2017/18 con Castellaneta (C Silver pugliese), viaggia subito ad oltre 17 di media, per poi approdare ad Agropoli dove conferma i medesimi numeri. Nel 2019, come detto, l’approdo al PalaRegnani, dove segna 18,2 punti in 20 partite, con un “season high” di 33 messi a segno contro Anzola.

Serie C, l’Olimpia punta sull’asse Gianninoni-Zhytaryuk

Vyacheslav Zhytaryuk, per tutti Slava, è il secondo nuovo arrivo per l’Olimpia dopo il play Giannino. Il 34enne centro di 200 cm ricostituisce a Castel San Pietro l’asse play-pivot che ha spopolato a Molinella. Le sue performance realizzative (comunque oltre 12 di media e oltre 17 lo scorso anno) non dicono tutto di lui.

La sua stazza è per molti altri avversari colleghi di ruolo un problema irrisolto che ne fa un intimidatore d’area. Dal 2011 al 2016 ha vinto 5 campionati consecutivi con Bertinoro, Faenza (3) e Lugo, per poi approdare alla Virtus Imola, al Bologna Basket 2016 ed infine a Molinella.

C Silver, Tassinari nuova guida della Grifo

Dopo i saluti di Coach Giordani, la panchina della Grifo Imola era alla ricerca di un nuovo e valido condottiero: con molta felicità diamo quindi il benvenuto a Davide Tassinari. Allenatore di indiscussa esperienza, nonostante la sua giovane età, Davide ha già calcato come coach alcuni dei palcoscenici più importanti del nostro territorio.
Cresciuto cestisticamente a Santarcangelo, che ha portata dalla serie D alla B, nel 2016 Davide ha lasciato la “casa madre” per guidare un anno la Virtus Matelica ed accasarsi poi, nella stagione successiva, proprio alle luci del PalaRuggi, con la casacca dei nostri cugini della Virtus Imola, arrivando per ben due volte alla semifinale Playoff per accedere alla serie B. Terminata l’esperienza imolese, arriva la chiamata di Scandiano: ma delle due stagioni a Reggio Emilia non è appropriato parlare di sport, in entrambi gli anni i campionati vengono sospesi per i motivi che tutti conosciamo. Ma dopo questa esperienza arriva la chiamata più importante per il “Tasso”: Cesena (serie B) gli affida la panchina della prima squadra. Nel primo campionato nazionale riesce a raggiungere i Playoff, sconfitto solamente da Agrigento. L’ultima stagione, sempre in maglia Cesenate, purtroppo si è conclusa con l’esonero, ed è proprio da qui che il nuovo coach della Grifo trarrà grande voglia di rivalsa.

Serie B, il play Montanari approda all’Andrea Costa

L’Andrea Costa Imola Basket è felice di comunicare alla stampa e ai propri tifosi di aver raggiunto un accordo con Luca Montanari per la prossima stagione sportiva. Il cestista bolognese, classe 1992, nell’ultima annata ha indossato la canotta della Pallacanestro Crema chiudendo la regular season con una media di 12.8 punti a partita. Cresciuto nel settore giovanile della Fortitudo Bologna, può ricoprire il ruolo di playmaker e di guardia. Il suo annuncio arriva in concomitanza con l’apertura della campagna abbonamenti biancorossa e si tratta di un innesto importante per il roster di coach Grandi. Montanari è pronto per fare la differenza sul parquet del PalaRuggi e negli altri palazzetti d’Italia che lo vedranno protagonista da avversario.

Under 17, Fidenza si fa largo e si arrende solo ai quarti

FINALI NAZIONALI UNDER 17 MASCHILI

GIRONE B

STELLA AZZURRA – UNIVERSO TREVISO 57-46

FULGOR FIDENZA – DINAMO SASSARI 89-61

STELLA AZZURRA – UNIVERSO TREVISO 57-46

FULGOR FIDENZA – DINAMO SASSARI 89-61

STELLA AZZURRA – FULGOR FIDENZA 78-26

UNIVERSO TREVISO – DINAMO SASSARI 69-65

GIRONE C

ORANGE1 BASSANO – ONE TEAM FORLÌ 82-66

FIRENZE ACADEMY – SVINCOLATI MILAZZO 72-55

ORANGE1 BASSANO – SVINCOLATI MILAZZO 74-53

FIRENZE ACADEMY – ONE TEAM FORLÌ 52-67

ORANGE1 BASSANO – FIRENZE ACADEMY 77-59

SVINCOLATI MILAZZO – ONE TEAM FORLÌ 51-70

SPAREGGI

SCALIGERA VERONA – FULGOR FIDENZA 59-60

Verona: Mazzoli 4, Morati 5, Ceffoli 6, Bertoncin 9, Airhienbuwa 18, Brancaccio 4, Farinati, Vinco, Filippino 6, Cornale, Romani, Righetti 7. All. Guadagnini.

Fidenza: Ramponi 17, Miaschi G. 26, Miaschi E. 7, Barsotti 2, Fainke 3, De Simone, Casu, Marchesani, Akiliu, Ranieri, Bojang 5, Trevisan. All. Braidotti.

UNIVERSO TREVISO – OLIMPIA ROMA 88-60

ONETEAM FORLÌ – UMANA REYER VENEZIA 66-67

Forlì: Borciu 14, Casadei 9, Pulito 4, Munari 27, Lombini 3, Errede, Sanviti, Pinza 9, Fini, Ercolani, Mustapha, Giosa. All. Gandolfi.

Venezia: Natale 5, Presutto 7, Iannuzzi 25, Zanchetta 4, Barbero 8, Pieropan, Eramo, Gattel 11, Ojog 2, Dalla Francesca, Beltrami 5, Ferreri. All. Buffo.

VIRTUS ROSETO – FIRENZE ACADEMY 62-71

QUARTI DI FINALE

CONFORAMA PALLACANESTRO VARESE – REYER VENEZIA 88-48

FULGOR FIDENZA – ORANGE1 BASSANO 82-93

Fidenza: Ramponi 27, Miaschi G. 20, Miaschi E. 19, Bojang, Fainke 11, De Simone, Malfatto, Casu 3, Marchesani, Ranieri 2, Barsotti, Trevisan. All. Braidotti.

Bassano del Grappa: Rinaldin 10, Asani 13, Porto 17, Doneda 13, Elhadji 8, Brescianini 14, Zillio, Van Der Knaap 10, Edhodaghe 8, Crestan, Fabris, Carnevale. All. Palumbo.

UNIVERSO TREVISO – VIAGGIATOR GOLOSO CANTÙ 68-60

STELLA AZZURRA ROMA – FIRENZE ACADEMY 82-49

Serie B, Rimini promossa in serie A2!

SERIE B

PLAY OFF GIRONI C/D

Finale Gara3

RIVIERABANCA – LIOFILCHEM 70 – 77 (1-2)

(17-17; 39-34; 60-62)

Rimini: Saccaggi 17 (1/1, 5/11), Scarponi 16 (2/4, 4/5), Tassinari 13 (4/4, 1/5), Arrigoni 10 (5/6, 0/2), Masciadri 6 (0/3, 2/3), Bedetti 5 (1/1, 1/3), Rinaldi 3 (1/2, 0/1), Rivali (0/2, 0/2), Fabiani, Rossi ne, Mladenov ne, D’Argenzio ne. All. Ferrari.

Roseto: Nikolic 22 (8/14, 0/1), Amoroso 19 (0/1, 6/11), Ruggiero 9 (3/4 da tre), Mei 7 (2/3, 1/2), Serafini 7 (2/5, 1/3), Pastore 6 (3/4, 0/2), Di Emidio 5 (2/3, 0/3), Zampogna 2 (1/1, 0/3), Mraovic ne, Bassi ne. All. Quaglia.

Due a uno Rimini. Non riesce lo sweep nella serie a RivieraBanca che, davanti ad un Flaminio mai visto, con 3.300 spettatori presenti, deve cedere il passo ad una Roseto più cinica nel finale e che dunque riapre la serie. In una serata dove il risultato del campo non sorride a Rimini, bisogna comunque gioire e complimentarsi con Coach Mattia Ferrari e la compagna Valeria per la nascita della piccola Cecilia!

Avvio shock per i padroni di casa che subiscono uno 0-8 di parziale e corrono subito al timeout (2′). Roseto tocca anche il +11 con la schiacciata di Serafini (6-17 al 6′), ma Rimini risale la china grazie ai suoi cecchini: Saccaggi e Scarponi si scatenano da tre punti e chiudono il primo quarto sul 17-17. Grande equilibrio anche nel secondo quarto, con Scarponi ed Amoroso che si sfidano dalla lunga distanza (25-27 al 15′). Nikolic e Zampogna vanno a segno per Roseto, ma Saccaggi e Masciadri rispondono da tre punti per il pareggio (34-34 al 19′). Sul finire di primo tempo, è la coppia Arrigoni-Scarponi a lanciare Rimini sul +5 negli spogliatoi (39-34). I biancorossi escono bene dall’intervallo col +10 siglato dalla bomba di Bedetti (46-36 al 23′). Gli abruzzesi ricuciono col duo Amoroso-Nikolic, ma le iniziative di Tassinari ed un’altra tripla di Masciadri lanciano Rimini (57-49 al 27′). Roseto non molla e chiude in vantaggio il terzo quarto grazie a due triple importanti di capitan Ruggiero (60-62). RivieraBanca fatica a ritrovare feeling col canestro, ma Scarponi e capitan Rinaldi rimettono tutto in parità (66-66 al 35′). Roseto è più efficiente in attacco e costringe Ferrari al timeout col canestro di Di Emidio (68-73 al 38′). Rimini non costruisce buoni attacchi, gli ospiti capitalizzano con Pastore e Nikolic e festeggiano la vittoria (70-77).

REAL SEBASTIANI RIETI – FORTITUDO AGRIGENTO 60 – 58 (1-2)

Finale Gara4

RIVIERABANCA RIMINI – LIOFILCHEM ROSETO 71 – 53 (3-1)

REAL SEBASTIANI RIETI – FORTITUDO AGRIGENTO 73 – 63 (2-2)

Serie B, Rimini, altra fantastica impresa!

SERIE B

PLAY OFF GIRONI C/D

Finale Gara2

LIOFILCHEM – RIVIERABANCA 68 – 72 (0-2)

(12-17; 26-38; 44-50)

Roseto: Nikolic 21 (7/10, 0/1), Amoroso 15 (2/6, 3/6), Mei 11 (1/1, 3/5), Pastore 9 (3/4, 1/3), Zampogna 5 (0/2, 1/5) Di Emidio 4 (0/2, 0/3), Ruggiero 2 (1/4, 0/2), Serafini 1 (0/3, 0/1), Bassi ne, Mraovic ne, Gaeta ne. All. Quaglia.

Rimini: Rinaldi 13 (3/4, 2/2), Saccaggi 11 (2/2, 2/9), Masciadri 11 (3/7, 1/1), Arrigoni 11 (5/8), Tassinari 8 (3/3, 0/5), Rivali 6 (1/2, 0/1), Scarponi 5 (1/3, 1/3), Mladenov 3 (1/1 da tre), Bedetti 2 (1/1, 0/1), Fabiani 2 (1/1), D’Argenzio ne. All. Ferrari.

FORTITUDO AGRIGENTO – REAL SEBASTIANI RIETI 72 – 57 (2-0)

1 89 90 91 92 93 347