B Interregionale, Ferrara in finale, BB2016&Olimpia: siete salve!

B INTERREGIONALE

Gironi C/D Play Off

Semifinali Gara 1

BCC PORDENONE – FALCONSTAR BASKET 63 – 59

ADAMANT – LTC SANGIORGESE 72 – 71

(20-17; 48-24; 62-50)

Ferrara: Dioli ne, Sackey 1, Casagrande 11, Drigo 18, Santiago 8, Tio 5, Yarbanga 2, Solaroli 9, Chessari 1, Ballabio 10, Braga ne, Marchini 7. All. Benedetto.

San Giorgio su Legnano: Testa 16, Tosetti 14, Costa 5, Frontini, Venier ne, Bianchi 10, Giarelli 6, Gozo, Picarelli R., Zilius 11, Picarelli G. 7, Nikoci 2. All. Di Gregorio.

Gara 2

FALCONSTAR BASKET – BCC PORDENONE 56 – 55 (1-1)

LTC SANGIORGESE – ADAMANT FERRARA 63 – 72 dts (0-2)

(17-12; 37-30; 49-49; 58-58)

San Giorgio su Legnano: Testa 7, Tosetti 3, Costa 9, Venier, Bianchi 9, Ardemagni ne, Giarelli 10, Gozo, Picarelli R., Zilius 11, Picarelli A. 11, Nikoci 3. All. Di Gregorio.

Ferrara: Dioli, Sackey 5, Casagrande, Drigo 7, Santiago 17, Tio 14, Yarbanga 4, Solaroli 7, Chessari 2, Ballabio 5, Braga ne, Marchini 11. All. Benedetto.

Gironi C/D Play out

Primo turno Gara 3

BOLOGNA BK 2016 – MONTELVINI 77 – 67 (2-1)

(26-17; 40-35; 54-53)

Bologna Basket 2016: Tinsley 7, Costantini ne, Gamberini 19, Faldini 11, Osellieri 12, Graziani 5, Rinaldi 13, Barbotti 9, Romanò 1, Contini ne. All. Lunghini.

Montebelluna: Spinazzè 6, Bedin, Iacopini 4, Guazzotti 7, Muaremi 2, Marin 17, Bertan, Prai 2, Martin 8, Guerrini 7, Guidolin 14. All. Saccardo.

Con una partita tutta grinta e determinazione, il Bologna Basket 2016 scaccia i brutti pensieri, batte Montebelluna Basket e coglie l’obiettivo della permanenza in serie B Interregionale. È stato un match combattuto e di grande intensità, che alla fine ha visto prevalere i rossoblù, più bravi nel gestire i ritmi dell’incontro e nel rispolverare quella difesa che quest’anno li ha sempre aiutati a prevalere. Anche quando nel terzo quarto i veneti si sono trovati avanti di qualche lunghezza, i felsinei hanno saputo reagire prontamente e replicare colpo su colpo ai giovani avversari, dimostrando la grande volontà di portare a casa la vittoria. Non è stata una partita di statistiche – tutto sommato discrete con 51% da 2, 29% da 3 e 75% ai liberi – quanto un combattimento a tratti selvaggio, dove ogni atleta bolognese ha tirato fuori tutto quello che aveva alla fine di un campionato lungo, duro e pure sfortunato. Ciò detto, va sottolineato come si siano innalzati a protagonisti giocatori che non ci si aspettava a livelli tanto alti, a partire da un ottimo Rinaldi (13 punti, con 4/7 dal campo, 5/6 ai liberi e 5 rimbalzi), per proseguire con un ispirato Gamberini, specie nel primo tempo (19 punti, con 7/10 dal campo) e concludere con un decisivo Faldini (11 punti, quasi tutti nell’ultimo periodo, e 6 rimbalzi). Menzione d’onore per Tinsley (7 punti, ma con alcune giocate fondamentali in momenti topici dell’incontro).

La cronaca. Partenza forte del BB2016 che si porta anche sul +12, a 1’40” dalla fine del quarto con i canestri di uno scatenato Gamberini, di Barbotti e di Osellieri, per chiudere a +9. Nella seconda frazione, il vantaggio rimane invariato fino a 4’ dalla pausa, quando, improvvisamente, il Montebelluna accelera e piazza un parziale di 10-0 che lo riporta a -5 (40-35). Dopo l’intervallo, gli ospiti riescono persino ad andare in testa al 27’ e poi ad allungare di 4-5 punti. Ma un tiro pesante di Tinsley apre la risalita dei padroni di casa, con protagonista Rinaldi che segna da sotto e va in lunetta, per 6 punti che riconducono il BB2016 sopra di una lunghezza (54-53). Nell’ultimo quarto ancora Rinaldi colpisce due volte da sotto, poi arriva il turno di Faldini, che segna in entrata e piazza la bomba. Sul -12, i montebellunesi tentano un disperato tentativo di rifarsi sotto con un parziale di 6-0, ma ancora Faldini segna in entrata e dalla lunetta, condendo il tutto con una splendida stoppata difensiva. Osellieri infila un altro canestro da 6,75 allo scadere e con un 4/4 finale nei tiri liberi, il BB2016 porta finalmente a casa l’agognata permanenza in quarta serie.

LIB. CERNUSCO – IMPRESA TEDESCHI SANSEBASKET 68 – 54 (2-1)

UNICA BLU OROBICA – GUERRIERO PADOVA 74 – 65 (2-1)

Gironi E/F Play off

Quarti Gara 3

HALLEY INFORMATICA – BRAMANTE BASKET 59 – 52 (2-1)

CARVER ROMA – ESPERIA 62 – 74 (1-2)

Gironi E/F Play out

Finale Gara 1

SAN PAOLO OSTIENSE – CENTRO BK MONDRAGONE 124 – 72

VIFERMECA – BASKET PALESTRINA 1962 100 – 90

(25-20; 55-45; 75-74)

Castel San Pietro: S.Conti 11, Castellari, L.Conti ne, Grotti ne, Alberti 8, D’Ambrosio 26, Biasich 13, Galletti 21, Garuti 2, Torri 5, Zhytaryuk 14. All. Zappi.

Palestrina: Rossi 20, Molinari 9, Ugolini 3, Arnaut 11, Cristofari 3, Maiolo 5, Yakimovski 4, Cilia, Mattarelli 20, Colagrossi 15. All. Cecconi.

Con un cuore grande, l’Olimpia strappa il vantaggio 1-0 nella serie e si propone al “match-point” di mercoledì 21 maggio in pole position. Anche se i ragazzi di Palestrina appaiono tutt’altro che poco determinati, fin dalla palla a due, a rendere una corsa ad ostacoli la serata castellana.

E’ una vera e propria battaglia quella sul parquet, con poco spazio alla fantasia e alle “evoluzioni artistiche”, perchè servono come il pane punti e prestazione.  E Castello, nonostante un momento di calo di pressione ad inizio ultimo quarto, merita il successo con (tanti) 100 punti e una buona prestazione. In mezzo ci sono i 21 punti di un Galletti assolutamente incontenibile nel primo e nel terzo quarto; ci sono i 26 punti di D’Ambrosio che ne piazza 13 nel solo 4° quarto ,con ben 3 triple dal peso specifico surreale, ci sono la grinta e la determinazione di Alberti e Zhytaryuk, la gestione tecnica di Simone Conti, le tre triple di Biasich e lo sguardo deciso dei giovani gettati nella mischia a testa alta. Insomma, l’Olimpia merita il successo, merita l’1-0 nella serie della Finale Playout e merita di viaggiare verso la Capitale con un bel bottino di speranze.

Gara 2

CENTRO BK MONDRAGONE – SAN PAOLO OSTIENSE 72 – 106 (0-2)

BASKET PALESTRINA 1962 – VIFERMECA OLIMPIA 79 – 89 (0-2)

(24-18; 43-37; 63-63)

Palestrina: Rossi ne, Molinari 3, Ugolini 5, Arnaut 14, Cristofari 2, Yakimovski 2, Maiolo 26, Cilia, Mattarelli 20, Colagrossi 7. All. Cecconi.

Castel San Pietro: S. Conti 23, Castellari 6, L .Conti, Grotti, Alberti 13, D’Ambrosio 14, Biasich 6, Galletti 3, Garuti, Torri, Zhytaryuk 24. All. Zappi.

In un ambiente caldo, caldissimo, nonostante le porte chiuse, l’Olimpia strappa un successo clamoroso superando, con un +10, la Pallacanestro Palestrina nel return match della finale. Era importante non farsi coinvolgere nella “torcida” romana che ha raggiunto apici poco memorabili: con un secondo tempo audace, capitan Zhytaryuk e compagni ribaltano l’inerzia del match. Poco, pochissimo spettacolo tecnico, se non qualche lampo isolato e sempre più raggruppati nei secondi venti minuti, per quanto riguarda gli ospiti emiliani. Poco pochissimo spettacolo soprattutto per i laziali, che si aggrappano al talento dei giovani Maiolo e Mattarelli e a poco, poco altro. Cosa prendersi da questa vittoria? Essenzialmente solo la vittoria, che è quella che conta, soprattutto perchè vale il 2-0 nella serie di finale playout e di conseguenza la permanenza in categoria.