B Interregionale, Re-BK2000 ed Ozzano possono sorridere

B INTERREGIONALE

Girone C

18° Giornata

ALLIANZ SOCIAL O.S.A. – UNICA BLU OROBICA 70 – 84

RUBIERA SPECIAL – IMPRESA TEDESCHI SANSEBASKET 77 – 65

(19-19; 46-37; 62-49)

Re-Basket 2000 Reggio: Frediani 8, Alberione 17, Pedrazzi, Paparella 3, Porfilio 12, Longagnani 12, Obayagbona, Martelli, Jovanovic 4, Lusetti 7, Codeluppi 3, Digno 11. All. Baroni.

Cremona: Turin, Belloni 8, Galdiolo 20, Grassi 15, Boschiroli ne, Ivanovskis 2, Zanotto 4, Fantoma 14, Comastri, Speronello 2. All. Coccoli.

Prima vittoria del 2025 per la Re-Basket 2000, che chiude la serie negativa superando, al PalaBigi, il fanalino Sansebasket. E’ il tiro dalla lunga distanza a spianare la strada ai biancoblù dopo un primo quarto equilibrato, visto che sono ben 14 le “triple” messe a bersaglio dagli uomini di Baroni che, nel secondo quarto, piazzano il break di 12-0 che serve poi loro per condurre in porto il successo, trascinati dal solito Alberione. Al ritorno in campo dopo la pausa lunga, si mette in evidenza Longagnani (9 punti nel terzo periodo), poi i cremonesi provano a rientrare, ma la loro rimonta si ferma a -8.

SYNETO BASKET – MAZZOLENI PIZZIGHETTONE 88 – 77

LTC SANGIORGESE – TEA SPA JBSTINGS 86 – 71

INVALVES 1919 – BOLOGNA BASKET 2016 83 – 75

(18-20; 47-36; 58-55)

Nerviano: Bettanti 4, Zilio 10, Ceppi 6, Meroni 20, Roveda ne, Moscatelli 13, Peri 5, Segala 2, Goretti 4, Bigarella 9, Villa, Rossi 10. All. Barbarossa.

Bologna Basket 2016: Tinsley 3, Costantini 9, Gamberini 14, Bianchini, Faldini ne, Osellieri 14, Ugolini 4, Barbotti 12, Romanò 11, Guerri 6, Contini 2. All. Lunghini.

Un opaco Bologna Basket 2016 interrompe il periodo positivo con una sconfitta nella difficile trasferta di Nerviano. I rossoblu approcciano la partita con troppa poca concentrazione, difendendo da par loro solo per una frazione (la terza) e lasciando per gli altri trenta minuti ai lombardi ampie soluzioni di attacco da oltre i 6,75. Viene così meno quell’aggressività difensiva che ha sempre caratterizzato le migliori prestazioni dei felsinei e di conseguenza il target “-70 punti avversari” che garantirebbe la vittoria. Il BB2016 ha, infatti, accettato il corri e tira dei milanesi, una linea di gioco che ha favorito i padroni di casa e con la quale per gli emiliani è assai difficile arrivare a meta.

Primo quarto ad alto ritmo con le due squadre che si scambiano canestro su canestro. Al 5′ è parità sul 7-7, poi il BB2016 prova una minifuga con Gamberini, Osellieri e Barbotti: a – 2′ è 18-13 per gli ospiti, ma i nervianesi recuperano fino al -2. Secondo periodo e i padroni di casa decidono di sparare tutto da oltre l’arco, dopo aver impostato una classica zona 2-3. Il problema è che non sbagliano e che, appena i difensori bolognesi si allargano sul perimetro, la palla viaggia dentro l’area per facili conclusioni da sotto. A 4′ dalla pausa, c’è comunque ancora equilibrio, poi ricomincia la serie di bombe lombarde che porta al vantaggio in doppia cifra (+11) all’intervallo. Al ritorno in campo, i rossoblu sembrano voler cambiare totalmente atteggiamento, stringono le viti difensive e piazzano un parziale di 16-3 che riequilibra il match ed anzi mette avanti di due lunghezze i felsinei a metà quarto. Da lì la partita prosegue punto a punto e a 10′ dalla fine Nerviano è sopra per 58-55. A questo punto, i lombardi ritornano a mettere bombe, anche per un nuovo calo difensivo degli ospiti, mentre in attacco la zona manda in confusione i tiratori di Lunghini. A 6′ dal termine è +10 per i lombardi, po,i a -3’40” Moscatelli ruba palla a Osellieri e piazza la bomba decisiva per il +15. Si arriva anche sotto di 17, ma Nerviano riesce a contenere il tentativo di rimonta dei bolognesi, che chiudono a -8.

MI.GA.L. – LIBERTAS CERNUSCO 73 – 55

CLASSIFICA

Syneto Basket Iseo 26; Tea Spa Jbstings Curtatone, Pall. Gardonese 24; Bologna Basket 2016, Mazzoleni Pizzighettone, Ltc Sangiorgese 22; Allianz Social O.S.A. Milano 16; Invalves 1919 Pall. Nervianese, Rubiera Special Steel Bk 2000 RE 14; Libertas Cernusco, Unica Blu Orobica Bergamo 12; Impresa Tedeschi Sansebasket Cremona 6.

Girone D

18° Giornata

MONTELVINI – ATV SAN BONIFACIO 63 – 75

G. G. VALSUGANA – DINAMICA GORIZIA 88 – 73

ADAMANT – GUERRIERO 88 – 66

(26-16; 50-31; 69-53)

Ferrara: Dioli 4, Sackey 5, Drigo 7, Santiago 7, Tio 4, Yarbanga 15, Solaroli 11, Chessari 2, Ballabio 12, Braga ne, Marchini 21. All. Benedetto.

Petrarca Padova: Zampieri, Mwambila 9, Manganotti 4, Birra 9, Coppo 18, Ragagnin 5, Pauro, D’Argento, Guerra 2 Elardo 6, Pavan 10, Pendin 3. All. Cilio.

CALORFLEX ODERZO – U.S.D. S Z JADRAN 68 – 55

SECIS JESOLO – PALL. VIRTUS PADOVA 88 – 77 dts

FALCONSTAR BASKET – BCC PORDENONE 61 – 60

CLASSIFICA

Falconstar Basket Monfalcone 30; BBC Pordenone 28; Adamant Ferrara 26; G. G. Valsugana Civezzano 22; Virtus Padova, Secis Jesolo 20; Calorflex Oderzo 18; Atv San Bonifacio 16; Guerriero Padova, Dinamica Gorizia 14; U.S.D. S Z Jadran Trieste 8; Montelvini Montebelluna 0.

Girone E

18° Giornata

LOGIMATIC GROUP – SICOMA 79 – 72

(20-15; 41-38; 59-57)

Ozzano: Myers 9, Petrilli, Torreggiani 3, Zani 1, Ranitovic 12, Domenichelli 12, Ranuzzi 19, Tibs 11, Cortese, Balducci 4, Piazza ne, Baggi 8. All. Lolli.

Val di Ceppo: Provvidenza 6, Gauzzi 2, Speziali 8, Meschini 5, Bonucci 7, Corradossi, De Grossi, Mozzi 13, Rath 21, Gonzalez 10. All. Filippetti.

Il 2025 regala un nuovo ed importante referto rosa alla Logimatic Group, che batte 79 a 72 una mai doma Val di Ceppo, conquistando la quasi matematica certezza di accedere al girone “Play-in Gold”, con quattro giornate di anticipo. I New Flying Balls riescono ad avere la meglio anche sulla sfortuna: con Piazza ko per un problema fisico e Ranitovic con problemi alla caviglia e recuperato solo all’ultimo, coach Lolli perde dopo neanche quattro minuti Riccardo Cortese, fermato anch’egli da un guaio muscolare.

L’avvio del match è equilibrato e fatto di botte e risposte: Ozzano bene sotto le plance con i canestri nel pitturato di Ranuzzi e Ranitovic, gli umbri meglio dall’arco, con le triple di Gonzalez e Mozzi (10-13 dopo 6 minuti). Sul finale di quarto, Ranuzzi e Tibs regalano ai Flying un 8-0 di parziale per il sorpasso ozzanese, con Rath che, sulla sirena, deposita il 20-15 Ozzano al primo mini break. Ad inizio secondo quarto si segna con il contagocce, Val di Ceppo si fa sotto grazie a Mozzi e al minuto 14 arriva il sorpasso firmato Meschini. Rath e Bonucci regalano il +4 ai viaggianti al 15’ (25-29), poi le triple di Myers e di un ispirato Domenichelli, proiettano Ozzano al controsorpasso (35-32). I padroni di casa trovano anche il +6, ma Rath, allo scadere, resta letale e infila la bomba del 41-38 all’intervallo lungo. Tanti errori anche in avvio del terzo quarto, la Logimatic non scappa e Val di Ceppo vede il nuovo vantaggio al 24’ grazie a Gonzalez (45-46). Tibs, da sotto, segna il controsorpasso, poi ci pensa Alex Ranuzzi a prendere in mano la squadra e a piazzare un 5-0 di parziale che porta Ozzano a due possessi pieni di vantaggio (53-47 al 26’). Provvidenza, dall’altra parte, segna e riavvicina la Sicoma e alla terza sirena il tabellone del Pala Arti grafiche Reggiani segna 59-57. Nell’ultimo quarto festival di triple: Baggi apre le danze (62-57), risponde Speziali per il 62-60, ma dall’altra parte Domenichelli e ancora Baggi, infiammano il pubblico ozzanese con altre due bombe che portano la Logimatic sul 68-62, a 7’ dalla fine. Val di Ceppo non molla e Rath riporta gli umbri sul -3. Torreggiani dalla lunetta e Ranitovic pescano il +7 a 3’ dalla sirena e al canestro di Speziali, risponde Ranuzzi, che ancora una volta ferma ogni tipo di speranza di rimonta. I liberi di Myers valgono il +9 e mettono in sicurezza il match, Ozzano vince 79 a 72 e vola in classifica a quota 24 punti.

ROSETO BASKET 20.20 – BRAMANTE BASKET 65 – 66

SI CON TE – GOLDENGAS SENIGALLIA 78 – 69

VIRTUS BASKET – SVETHIA RECANATI 80 – 64

HALLEY INFORMATICA – ITALSERVICE LORETO 83 – 65

VIFERMECA – TERAMO A SPICCHI 2K20 113 – 108 d2ts

(29-21; 50-47; 62-69; 86-86; 99-99)

Castel San Pietro: Conti S. 29, Castellari, Conti L., Gianninoni 14, Alberti 5, D’Ambrosio Angelillo 23, Biasich 13, Galletti 2, Garuti, Torri 6, Zhytaryuk 21. All. Zappi.

Teramo: Caroè 41, Moro, Marinelli 15, Fabris 5, Tommarelli, Mazzagatti 16, Gaspari ne, Massotti 17, Di Francesco ne, Benzoni 8, Gueye 6, Luponetti ne. All. Stirpe.

L’Olimpia vince 113-108, dopoo due overtime, contro Teramo a Spicchi e bissa il successo dell’andata.

Succede di tutto al PalaFerrari! Innanzitutto, succede che Castello ritrovi la vittoria dopo diversi pesanti ko che avrebbero potuto stendere moralmente la squadra; succede, invece, che la squadra reagisce col cuore e con l’orgoglio che solo un grande e compatto gruppo può avere; succede che lo fa contro una diretta concorrente, conquistando così 4 punti in due partite che valgono oro in vista della seconda fase; succede pure che servano addirittura 2 supplementari per stabilire il vincitore di una sfida quantomai frizzante, equilibrata e molto divertente. Succede anche che un avversario, nella fattispecie il 21enne Federico Caroè, indossi l’abito da sera, quello delle grandi occasioni, realizzando una prestazione da favola, condita da ben 41 punti (dopo i 26 punti realizzati nella gara d’andata). Succede, infine, che, come una squadra vera, non emerge un solo mvp tra i castellani, bensì una “manita” di protagonisti assoluti, come Simone Conti, D’Ambrosio, Biasich, Zhytaryuk e Gianninoni che, in tempi e modi diversi, hanno contribuito in maniera pesante al successo finale. Anche grazie all’apporto dei compagni meno in evidenza in serata che hanno comunque saputo essere importanti, come Torri (20’ in campo con due triple), Galletti, Castellari, Garuti e L.Conti.

Ma vediamo il finale della sfida: a 9″ dalla sirena, del primo tempo supplementare, Castello è avanti 99-96. Dopo il timeout, a -7” Biasich commette fallo su Massotti che, dalla lunetta- compie una prodezza: segna il primo, sbaglia sul ferro il secondo, ma si butta a strappare il rimbalzo, incassando ancora il fallo di Biasich, tornando due volte in lunetta: il mancino non sbaglia, bruciando la retina per un 2/2 che lascia 5 secondi a disposizione dei padroni di casa per il tiro della vittoria. Dopo il timeout, Castello riparte nella metà campo offensiva con Conti che gira su Gianninoni: la difesa di Teramo è perfetta e l’attacco locale passa da Garuti che allunga per Torri dall’angolo sinistro. Il tiro allo scadere del talentuoso castellano non arriva a destinazione e ci si butta nel secondo overtime sul 99-99. Dopo l’errore precedente, Torri mostra un gran coraggio ed un gran carattere, andando a ritentare immediatamente la tripla che vale il 102-100, impattato dalla palombella di Marinelli dopo 1’30”. Conti e Caroè portano il tabellone sul 104-104, quindi, si entra in un paio di minuti ricchi di errori da ambo i lati: D’Ambrosio e Caroè impattano a quota 106-106, Marinelli sbaglia la tripla allo scoccare dell’ultimo minuto di gioco. A 45” dalla sirena, la tripla stratosferica di Mike D’Ambrosio fa saltare in aria tutto il PalaFerrari con un boato clamoroso (109-106). Mazzagatti è glaciale in lunetta per il 109-108, a -20”. Esce Massotti per il quinto fallo e Gianninoni lo punisce con un altro 2/2 dalla lunetta che vale il +3 (111-108). A 10″ dalla fine, Mazzagatti si alza per piazzare la tripla del pareggio, ma un mastodontico D’Ambrosio gli copre la visuale con una stoppata da cineteca che facilita la fuga di Conti, frenato dal quinto fallo di Caroè: il fantasista locale segna i due liberi e Teramo (senza i due migliori in campo) non può far nulla: finisce 113-108 per la Vifermeca.

CLASSIFICA

Halley Informatica Matelica 26; Italservice Loreto Pesaro, Logimatic Group Ozzano 24; Svethia Recanati, Si Con Te Porto Recanati 22; Bramante Basket Pesaro 18; Roseto Basket 20.20 16; Sicoma Val Di Ceppo, Goldengas Senigallia, Virtus Basket Civitanova 14; Teramo a Spicchi 2K20 12; Olimpia Castello 2010 10.