Category Archives: Femminile

B Femminile, nei recuperi poker per il Val d’Arda, rivincita per la Matteiplast

SERIE B/F

RECUPERI

GIRONE A

BK CLUB VAL D’ARDA – PUIANELLO BASKET TEAM 67 – 40

(15-14; 36-24; 50-36)

Fiorenzuola: Raiola 8, Patelli 8, Lombardo 10, Bambini 13, Zane 7, Bertoni, Yamblè 12, Lekre 2, Dettori 1, Agolini 4, Lavezzi 2, Longeri. All. Cavanna.

Puianello: Oppo 10, Ligabue, Montanari, Dall’Asta 4, Pignagnoli 10, Albertini, Brevini 12, Martini 6, Corradini, Pantaleoni 2, Boiardi, Fontanili, Graffagnino. All. Giroldi.

CLASSIFICA

Val d’Arda Fiorenzuola 8; Puianello 4; Tigers Parma* 2; Scandiano* 0.

GIRONE B

MATTEIPLAST – ACETUM 58 – 46

(16-12, 31-26, 44-35)

Progresso: Ruggeri 7, Codini, Zarfaoui 9, Mini 14, Bernardini 7, Rusticelli 1, Venturi 2, Bregu 10, Prisco 2, Marcheselli ne, Grandini 6, Melloni. All. Capelli.

Cavezzo: Siligardi 6, Bassoli 3, Zanoli 4, Berra, Marchetti 13, Kolar 2, Righini ne, Aligante ne, Finetti 4, Maini 3, Andreotti ne, Calzolari 11. All. Carretti.

Dopo la sconfitta dell’andata, le ragazze della Matteiplast, nonostante l’assenza di Cadoni e il parziale recupero di Mini, riescono a trovare due punti importantissimi nello scontro al vertice con Cavezzo.

La partita è segnata fin da subito da una forte intensità difensiva da parte di entrambe le squadre: la difesa bolognese si chiude dentro l’area concedendo alle avversarie solo tiri dal perimetro, dall’altra parte, la difesa aggressiva di Cavezzo costringe la compagine felsinea a numerose palle perse. Nel secondo quarto, il Progresso guidato dal capitano Chiara Mini, tenta l’allungo arrivando fino al +12, ma Cavezzo non allenta la difesa e una bomba allo scadere di Calzolari chiude il periodo sul 31-26. La seconda metà di gara è caratterizzata, ancora, da una forte aggressività difensiva da parte delle due compagini; col passare dei minuti cala anche la precisione al tiro, ma Bologna è più lucida e chiude il terzo quarto sul +10. Cavezzo, però, è un avversario ostico e Marchetti, assieme ad un’ottima Calzolari, che continua a far sentire la sua presenza sotto canestro, tiene la squadra ospite in partita. Negli ultimi minuti le ragazze del Civ, guidate da 7 punti consecutivi di una monumentale Chiara Mini, provano a ribaltare la differenza canestri della partita di andata, finita con un +13 a favore delle modenesi. Più volte la Matteiplast vede vicina questa possibilità, ma Zanoli, dall’alto della sua esperienza, recupera un pallone fondamentale, lasciando poi pochi secondi alle bolognesi. La partita finisce 58-46 per le ragazze del Civ. (c.c.)

SCUOLA BASKET SAMOGGIA 1999 – BASKET FINALE 65 – 54

(15-10; 34-25; 48-34)

Piumazzo: Reggiani 5, Cavallieri 16, Facchetti 14, Palmieri G. 12, Olezzi, Alboni 4, Cattabiani 4 , Bastianoni 10 , Palmieri A., Senn, Romoli, Gibellini. All. Palmieri L.

Finale Emilia: Melloni 2,Veronesi 15, Bozzoli C. 5, Bozzoli F. 10, Sacchetti 5, Todisco 14, Benedusi 3, Biagiola, Guerra, Goldoni, Mantovani ne, Ghelli ne. All. Bregoli.

CLASSIFICA

Cavezzo, Progresso Bologna 6; Finale Emilia, SBS Piumazzo 2.          

GIRONE C

ELETTROMARKETING – LIBERTAS BASKET ROSA 55 – 39

(16-16; 30-19; 45-30)

San Lazzaro: Mezzini, Gatti 3, Melchioni 1, Cappellotto 2, Colli, Talarico 7, Ghigi 13, Trombetti 10, Romagnoli 2, Zanetti 13, Viviani, Averto 2. All. Dalè.

Forlì: Balestra 9, Balducci, Vespignani 9, Montanari 5, Bollini 5, Gentile, Luccaroni ne, Ronchi 5, Guidi, Pieraccini 6, Cedrini ne. All. Montuschi.

La BSL fa 2/2 e vince anche la prima gara casalinga della stagione sconfiggendo, 55-39, Forlì. La formazione biancoverde, che a gara in corso si è trovata a fare i conti con gli infortuni occorsi a Sara Zanetti (poi rientrata) e alla capitana Carla Talarico, ha trovato nell’intensità difensiva il proprio punto di forza (3 soli punti concessi a Forlì nella seconda frazione), mentre in attacco si è fatta trascinare dalle giocate di Elisabetta Ghigi (13 punti) – che hanno spaccato la partita nel terzo quarto – e dalla solidità nel pitturato di Sara Zanetti, autrice di 13 punti, e di Giulia Trombetti (10 punti).

La partita è apparsa molto tirata sin dalle prime battute, nelle quali Forlì ha cercato di ricavarsi un margine di due possessi di vantaggio, subito ricucito dalle iniziative di Elisabetta Ghigi, per il 16-16 conquistato a fine frazione da San Lazzaro, rimasta momentaneamente senza Zanetti per un guaio alla spalla. All’alba della seconda frazione, la BSL ha definitivamente cambiato passo su entrambi i lati del campo, mettendo la freccia del sorpasso con un gioco da tre punti di Carla Talarico che, però, poco più tardi, è stata costretta a lasciare il campo per un infortunio all’occhio. Dall’antisportivo subito dal capitano biancoverde in quella situazione, è nato il primo vero tentativo di fuga della BSL che, in difesa, ha stretto in maniera poderosa le maglie (3 soli punti concessi a Forlì nei secondi 10’ di gara) e davanti ha colpito conquistando un margine di vantaggio in doppia cifra all’intervallo lungo (30-19). Dopo la pausa di metà gara, la formazione di coach Dalé non si è comunque fermata, dando la spallata definitiva con tre triple ravvicinate di Ghigi e Gatti, che hanno fatto scivolare a -17 (52-35) Forlì che, poi, non è più riuscita a chiudere il solco.

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro 4; Magika Castel San Pietro*, Happy Basket Rimini 2; Libertas Rosa Forlì* 0.

GIRONE D

CLASSIFICA

Basket Girls Ancona 8; Thunder Matelica 6; Olimpia Pesaro 2; Basket 2000 Senigallia 0.

Serie B/F, nel girone A comanda il Val d’Arda, nel B, invece, Cavezzo

SERIE B/F 4° Giornata

Girone A

PUIANELLO BASKET TEAM – BK CLUB VAL D’ARDA 51 – 69

(6-14; 18-34; 35-52)

Puianello: Oppo, Ligabue 2, Montanari 2, Dall’Asta 4, Pignagnoli, Albertini ne, Brevini 15, Martini 4, Corradini ne, Manzini 14, Pantaleoni 2, Boiardi 8. All. Giroldi.

Fiorenzuola: Raiola 4, Patelli 7, Lombardo 11, Bambini 16, Zane 8, Bertoni 2, Yamblè 8, Lekre 7, Dettori 4, Agolini. All Cavanna.

TIGERS BK ACADEMY – PALL. SCANDIANO 2012 77 – 56

(30-19; 44-36; 64-48)

Tigers Parma: Cagossi 3, Romice 14, Razzoli 7, Zimbardo 13, Vettori 6, Dodi 1, Minari 7, Stefanini, Musiari 14, Ghezzi 5, Dentoni 3, Nibbi 4. All. Diotallevi.

Scandiano: Fedolfi 14, Accini 14, Marino 1, Meglioli E. 8, Bini 6, Meglioli A., Munari 4, Pieracci 3, Tagliavini, Pellacani 6, Teti ne, Nalin ne. All. Piatti.

Netta sconfitta esterna per la Pallacanestro Scandiano, che cade nella prima giornata di ritorno sul campo del Tigers Parma. La formazione di Piatti non riesce a replicare il buon avvio di gara della settimana precedente, quando aveva preso il comando del derby con Puianello e subisce il break decisivo nel terzo quarto.

Al PalaMoisè le biancoblu partono male in attacco e lasciano troppo campo alle parmensi in difesa; ne sono la prova i 30 punti concessi nei primi 10’; nel secondo quarto, stringendo le maglie nella propria metà campo e recuperando un pizzico di lucidità in attacco, Scandiano si riprende e va negli spogliatoi a -8, per poi impattare a quota 46 ad inizio terzo quarto, grazie alle due bombe di Fedolfi. A quel punto, però, si spegne la luce ed il 18-2 in favore del Tigers chiude anzitempo i conti.

CLASSIFICA

Val d’Arda Fiorenzuola 6; Puianello 4; Tigers Parma 2; Scandiano 0.

Girone B

BK FINALE EMILIA – SCUOLA BASKET SAMOGGIA 1999 63 – 41

(12-10; 34-23; 51-29)

Finale: Melloni 3, Veronesi A., Bozzoli C., Bozzoli F. 9, Sacchetti 9, Dentamaro 9, Biagiola 2, Goldoni, Benedusi 9, Loiacono 2, Todisco 20, Veronesi L. All. Bregoli.

Piumazzo: Cavallieri 4, Facchetti 3, Palmieri G. 6, Olezzi, Alboni 4, Cattabiani 7, Bastianoni 2, Palmieri A. 4, Senn 6, Romoli 4, Gibellini 1, Ronchetti. All. Palmieri L.

ACETUM – MATTEIPLAST 72 – 59

(15-14, 35-38, 58-49)

Cavezzo: Siligardi 9, Bassoli 3, Zanoli 15, Berra, Scagliarini ne, Marchetti 4, Kolar 6, Righini, Finetti 10, Maini 8, Andreotti ne, Calzolari 17. All. Carretti.

Progresso: Codini, Cadoni, Ruggeri 6, Castagnini ne, Zarfaoui 11, Melloni 3, Bregu 15, Grandini 7, Prisco 15, Venturi, Bernardini 2, Marcheselli. All. Capelli.

CLASSIFICA

Cavezzo 6; Progresso Bologna 4; Finale Emilia 2; SBS Piumazzo 0.

Girone C

LIB. BASKET ROSA – REN AUTO 65 – 68

(12-19; 30-28; 47-49)

Libertas Forlì: Guidi 3, Balducci 1, Vespignani 14, Montanari 16, Ronchi 4, Cedrini 7, Balestra 12, Bollini 2, Gentile 6. All. Montuschi.

HB Rimini: Novelli 9, La Forgia 11, Duca E. 5, Pignieri 12, Duca N. 23, Farinello 5, Borsetti, Capucci 3, Castellani, Lazzarini, Tiraferri, Gambetti. All. Rossi.

Il derby romagnolo premia Rimini, al cospetto di una Libertas Rosa all’esordio stagionale.

Le padrone di casa possono contare solo su nove giocatrici a referto, mentre per la Ren-Auto, ancora priva di Palmisano e della lungo degente Vlahova, c’è da registrare la prima convocazione della 15enne Aurora Castellani.

La Ren-Auto parte con un quintetto composto da: Novelli, La Forgia, Capucci, Eleonora e Noemi Duca. Le rosanero cominciano forte, decise ad approfittare del vantaggio fisico che le vede vincere ogni duello individuale in termini di centimetri e della miglior condizione fisico-atletica: un paio di viaggi in lunetta e rapide transizioni dopo buone difese valgono il primo break, 0-9 dopo 4′. A 3’40” dalla prima pausa, Forlì segna il primo canestro, una tripla, ma la Ren-Auto resta saldamente in controllo, 3-11. Un gioco da tre punti di La Forgia dà all’Happy il massimo vantaggio, +12 (5-17), con due minuti sul cronometro. Nel finale di quarto le rosanero peccano di lucidità, sbagliano molto in attacco e sono meno aggressive in difesa; Forlì si compatta e riduce lo svantaggio al primo intervallo (12-19). Rimini inizia il secondo quarto nel peggiore dei modi e così le padrone di casa tornano a contatto con un parziale di 8-2 (20-21). La Forgia segna dopo un’eternità, ma Forlì trova la tripla del 23-23 e passa addirittura avanti con due liberi dell’ex Vespignani. L’Happy, in attacco, non costruisce nemmeno cattivi tiri, ma è estremamente imprecisa e sbaglia conclusioni incredibili, diversamente da Forlì che allunga dalla lunetta, 27-23. In un momento di estrema difficoltà, le rosanero riescono, però, a trovare un paio di difese che generano buoni contropiedi e firma il parzialino di 5-0 che vale il nuovo vantaggio (27-28). Forlì però è brava a punire gli errori e con un canestro sulla sirena di Vespignani, chiude il primo tempo avanti sul 30-28. Al ritorno in campo è la lucidità a fare la differenza: Forlì gioca molto più sciolta e anche se con scarto minimo, resta davanti ad un Happy che, anche dalla lunetta, sbaglia troppo (36-35). La Libertas allunga, ma, con un parziale di 6-0, una Ren-Auto finalmente produttiva torna avanti sul 40-41. Le padrone di casa non mollano di un centimetro e con le triple non consentono alle rosanero di staccarsi e anzi si riportano avanti; serve così un gioco da tre punti di Noemi Duca per il nuovo vantaggio, 47-49, con cui si va all’ultima pausa. Due belle giocate di Farinello, canestro dal gomito e assist per Noemi Duca, fermata col fallo, portano la Ren-Auto sul +5, 47-52 in avvio della frazione conclusiva. Forlì comincia a pagare la stanchezza e subisce le giocate di energia di Pignieri, che segna 6 punti consecutivi con ficcanti penetrazioni: 49-58 a 7’30” dalla sirena. L’ennesima tripla di Forlì consente alle padrone di casa di tornare a -6, ma gli arbitri puniscono con un tecnico le proteste delle padrone di casa e Novelli segna il libero del 52-59. La Ren-Auto sembrerebbe in controllo, ma Forlì, evidentemente trascinata dall’entusiasmo, segna allo scadere dei 24″ la tripla da 8 metri del 56-61 a 4′ dalla sirena. Con 2’23” da giocare, Capucci inventa il gioco a due con Noemi Duca che, da sotto, segna il fondamentale canestro del 59-65. Una serie di errori lascia il punteggio invariato, prima che venga fischiato un antisportivo a Farinello a 1’18” dalla fine: Vespignani segna un solo libero, ma poi aggiunge due punti in penetrazione per il 62-65. Capucci sbaglia la tripla che chiuderebbe il match, ma Vespignani, dalla parte opposta, commette infrazione e a 32″ la palla torna alla Ren-Auto; fallo immediato su La Forgia che dalla lunetta fa 1/2 per il 62-66. Forlì attacca all’arma bianca, ma sbaglia la tripla della speranza e così Capucci, glaciale dalla lunetta a 9″ dalla fine, mette i due liberi che valgono la vittoria.

B.S.L. SAN LAZZARO – MAGIKA PALLACANESTRO Rinviata

Palestra RODRIGUEZ – Via Repubblica 2 SAN LAZZARO DI SAVENA BO

CLASSIFICA

Magika Castel San Pietro*, Bsl San Lazzaro*, Happy Basket Rimini 2; Libertas Rosa Forlì**, 0.

Girone D

BASKET GIRLS – BASKET 2000 81 – 28

(24-5; 44-15; 65-21)

Ancona: Pierdicca 3, Seskute 4, Garcia Leon 7, D’Amico, Albanelli 10, Koshanin 6, Palmieri 6, Marinelli 10, Lattanzi 5, Yusuf 20, Maroglio 8, Borghetti 2. All. Castorina.

Senigallia: Catani, Mengucci 2, Cattalani, Amadei 2, Bernardi, Formica, Minarelli, Lazzari, Bonacci 2, Angeletti 1, Nobili 4, Ceccanti 16. All. Tonucci.

THUNDER BASKET – OLIMPIA BK 59 – 54

(8-10; 33-24; 46-38)

Matelica: Nociaro 5, Gonzalez 21, Zamparini 5, Ardito 7, Franciolini 13, Takrou 6, Stronati 2, Sbai, Ridolfi ne, Spinaci ne, Soverchia ne. All. Rapanotti.

Pesaro: Canossini 4, Barulli 4, Gjinaj 2, Donati 8, Pellizzari 8, Pentucci 16, Cecchini 2, Cancellieri 5, Canestrari 3, Giulianelli 2. All. Spagnoli.

CLASSIFICA

Basket Girls Ancona 8; Thunder Matelica 6; Olimpia Pesaro 2; Basket 2000 Senigallia 0.

B/F, Val d’Arda, Puianello e Cavezzo raddoppiano. Ancona fa addirittura tris!

SERIE B/F 3° Giornata

Girone A

BK CLUB VAL D’ARDA – TIGERS PARMA BK ACADEMY 67 – 49

(12-12; 36-26; 57-35)

Fiorenzuola: Raiola 10, Patelli 8, Lombardo 16, Bambini 9, Zane 8, Bertoni, Yamblè 6, Lekre 6, Dettori, Longeri 2, Agolini, Rastelli 2. All. Cavanna.

Parma: Dodi 5, Romice 4, Razzoli 7, Zimbardo 2, Vettori 4, Cagossi, Minari 10, Stefanini 4, Ghezzi 1, Dentoni 2, Nibbi 2, Musiari 8. All. Diotallevi.

PUIANELLO BK TEAM – PALL. SCANDIANO 2012 65 – 56

(14-20; 28-37; 44-46)

Puianello: Oppo 17, Ligabue 5, Dall’Asta 7, Pignagnoli 4, Albertini, Brevini 13, Gervex ne, Corradini, Manzini 12, Boiardi 7, Fontanili 2. All. Giroldi.

Scandiano: Fedolfi 18, Pellacani 2, Accini 16, Meglioli E. 4, Bini 3, Tagliavini, Marino 5, Munari 8, Teti ne, Meglioli A., Nalin ne, Frattini ne. All. Piatti.

CLASSIFICA

Val d’Arda Fiorenzuola, Puianello 4; Tigers Parma, Scandiano 0.

Girone B

BASKET FINALE EMILIA – PROGRESSO BASKET 50 – 67

SCUOLA BASKET SAMOGGIA 1999 – ACETUM 47 – 55

(14-13; 25-23; 35-38)

Piumazzo: Reggiani, Cavallieri 6, Facchetti, Palmieri G. 12, Olezzi, Cattabiani 10, Bastianoni 8, Palmieri A., Senn 8, Gibellini 2, Firari ne, Ronchetti ne. All. Palmieri L.

Cavezzo: Siligardi 15, Bassoli 3, Zanoli 6, Berra ne, Marchetti 3, Kolar 4, Finetti 10, Righini ne, Maini 5, Aligante ne, Andreotti ne, Calzolari 11. All. Carretti.

CLASSIFICA

Cavezzo, Progresso Bologna 4; Finale Emilia, SBS Piumazzo 0.

Girone C

LIBERTAS BASKET ROSA FORLI – MAGIKA PALLACANESTRO Rinviata  

VILLA ROMITI – Via Sapinia 40 FORLI’ FC

REN AUTO – B.S.L. 57 – 70

(15-18; 35-35; 50-52)

HB Rimini: Novelli 3, La Forgia 3, Duca E. 13, Pignieri 4, Duca N. 16, Farinello, Borsetti, Capucci 10, Lazzarini, Tiraferri 6, Gambetti 2. All. Rossi

San Lazzaro: Conte 1, Melchioni 8, Cappellotto 16, Gatti 7, Ghigi 4, Talarico 5, Trombetti 7, Averto 1, Romagnoli 4, Zanetti 17, Viviani. All. Dalè.

Vince San Lazzaro alla palestra “Carim” al termine di un match molto equilibrato.

Coach Pier Filippo Rossi recupera, seppur non in perfette condizioni, Novelli, uscita in anticipo dalla sfida con la Magika per un colpo alla coscia subito nel primo quarto, ma deve rinunciare a Palmisano e a Vlahova, vittima della probabile rottura del crociato. Dopo la palla due, il primo canestro dell’incontro lo segna Eleonora Duca in transizione da palla recuperata. A 2’30” arriva il primo vantaggio ospite, ma un’altra transizione, finalizzata questa volta da Noemi Duca, riporta avanti la Ren-Auto. San Lazzaro è squadra molto fisica che gioca la palla dentro per le lunghe con buoni risultati e pressa immediatamente quando le rosanero devono rimettere la palla in gioco: le ospiti riescono a realizzare un piccolo break e si portano sull’ 8-13 a metà quarto. La seconda metà di frazione è dominata dagli errori: fioccano le perse e le infrazioni di passi da entrambe le parti e così lo scarto resta invariato fino all’ultimo minuto, 12-17. Un canestro in transizione di Gambetti, con un bel movimento in virata, consente a Rimini di chiudere il quarto con un possesso di svantaggio, 15-18. Eleonora Duca, con due belle sospensioni, la seconda delle quali da dietro l’arco, porta avanti l’Happy, 20-19. La BSL segna immediatamente il nuovo vantaggio, ma Capucci insacca da tre per il 23-21. La Ren-Auto lavora bene in difesa e riesce a battere il pressing con buona continuità: la partita è aperta e intensa, a metà quarto il tabellone dice 27-24. Le rosanero in questa fase hanno, però, qualcosa in più e in attacco trovano buone conclusioni girando bene la palla e variando la finalizzatrice: arriva così il massimo vantaggio, +6 sul 30-24. La reazione delle ospiti non si fa attendere: parziale di 6-0 e nuovo pareggio a 2’31” dal riposo lungo, 30-30. San Lazzaro torna avanti, ma un canestro di Tiraferri, dal mezz’angolo, vale il nuovo vantaggio rosanero con un minuto sul cronometro, 34-33. Un libero di La Forgia e un canestro biancoverde fissano il punteggio sul 35-35 all’intervallo. Il primo vantaggio del secondo tempo è di San Lazzaro che, grazie ad un tiro libero, si porta sul 35-36; Clara Capucci, però, attacca di forza per il 37-36. L’Happy sbaglia l’allungo e le ospiti sono brave ad approfittare della “cortesia”: parziale di 6-2 per il BSL e 39-42 dopo 4′ nella frazione. Match in grande equilibrio, le squadre corrono molto, ma difettano in lucidità: a 3′ dall’ultima pausa, dopo l’ennesima “tonnara”, Novelli vola in contropiede per il 44-43. Ogni volta che una squadra prova ad allungare. l’altra immediatamente rientra e il punteggio resta in bilico. A sessanta secondi dalla terza sirena, Capucci subisce un fallo antisportivo, ma l’Happy non capitalizza e si resta sul 50-50. Dalla lunetta le ospiti trovano il mini-vantaggio all’ultima pausa, 50-52. Eleonora Duca pareggia in apertura di frazione, poi per due minuti le squadre, comprensibilmente stanche, sbagliano di tutto e il punteggio non si muove. Ad uscire dalla siccità è San Lazzaro, che trasforma in oro un paio di palloni vaganti, per il 52-57 a 4′ dalla sirena. A metà quarto le ospiti toccano il massimo vantaggio, usando ancora una volta le lunghe e trasformando in contropiedi vincenti due passaggi intercettati: 53-64 a 4’37” dalla fine. La BSL non perde il controllo, amministra la cospicua dote per il tempo restante e porta a casa il referto rosa.

CLASSIFICA

Magika Castel San Pietro*, Bsl San Lazzaro* 2; Libertas Rosa Forlì**, Happy Basket Rimini 0.

Girone D

OLIMPIA BASKET – BASKET GIRLS 29 – 74

(7-20; 12-43; 20-53)

Pesaro: Ceccarelli, Canossini 5, Barulli 2, Gjinaj, Donati 6, Pellizzari 8, Pentucci, Cecchini 2, Cancellieri 2, Canestrari, Giulianelli 2. All. Spagnoli.

Ancona: Pierdicca 9, Seskute 2, Garcia Leon 6, D’Amico 3, Albanelli 4, Koshanin 3, Palmieri 9, Marinelli 12, Mandolesi 2, Lattanzi 5, Yusuf 13, Maroglio 6. All. Castorina.

THUNDER BASKET – BASKET 2000 56 – 38

(16-10; 31-20; 44-27)

Matelica: Nociaro 4, Gonzalez 13, Takrou 6, Franciolini 6, Zito 9,Zamparini 4, Stronati 2, Sbai 8, Ceccarelli 4, Spinaci, Ridolfi, Soverchia. All. Rapanotti.

Senigallia: Mengucci 4, Cattalani 4, Amadei 16, Bernardi, Formica ne, Minarelli 1, Lazzari, Bonacci ne, Angeletti 5, Nobili, Ceccanti 8. All. Tonucci.

CLASSIFICA

Basket Girls Ancona 6; Thunder Matelica 4; Olimpia Pesaro 2; Basket 2000 Senigallia 0.

Serie B/F, Basket Girls fa doppietta, esordio col botto per Puianello

SERIE B/F 2° Giornata

Girone A

TIGERS BK ACADEMY – PUIANELLO BK TEAM 49 – 62

(22-16; 28-29; 36-51)

Parma: Razzoli 12, Dentoni 2, Nibbi 2, Zimbardo 9, Dodi 4, Salvi, Cagossi 2, Ghezzi, Romice 2, Minari, Vettori 14, Stefanini 2. All. Diotallevi.

Puianello: Oppo 2, Ligabue, Montanari 5, Dall’Asta 7, Pignanoli 9, Albertini, Brevini 16, Martini 5, Corradini, Manzini 14, Fontanili 4. All. Giroldi.

PALL. SCANDIANO 2012 – BK CLUB VAL D’ARDA 58 – 73

(21-16; 38-37; 46-55)

Scandiano: Fedolfi 21, Pellacani 4, Accini 18, Meglioli E. 7, Marino 2, Tagliavini 2, Nalin, Meglioli A. 2, Bini 2, Gualtieri ne, Munari ne, Frattini ne. All. Piatti.

Fiorenzuola: Raiola 8, Patelli 2, Lombardo 19, Bambini 14, Zane 6, Bertoni 2, Yamblè 12, Lekre 4, Dettori 6, Longeri, Agolini ne. All Cavanna.

CLASSIFICA

Val d’Arda Fiorenzuola, Puianello 2; Tigers Parma, Scandiano 0.

Girone B

ACETUM – BASKET FINALE 80 – 29

(13-14; 24-18; 47-21)

Cavezzo: Siligardi 10, Bassoli 3, Zanoli 14, Berra 4, Marchetti 9, Kolar 11, Righini 6, Aligante 2, Finetti 3, Maini 2, Andreotti, Calzolari 16. All. Carretti.

Finale Emilia: Melloni 3, Veronesi 3, Bozzoli C., Bozzoli F. 2, Sacchetti, Todisco 7, Dentamaro 1, Guerra, Ghelli, Goldoni 4, Benedusi 9, Mantovani. All. Bregoli

MATTEIPLAST – SCUOLA BK SAMOGGIA 1999 85 – 51

(23-13, 22-11, 26-11, 14-16)

Progresso Bologna: Ruggeri 7, Codini, Zarfaoui 10, Mini 17, Bernardini, Cadoni 15, Venturi 2, Bregu 7, Prisco 7, Marcheselli, Grandini 7, Melloni 8. All. Capelli.

Piumazzo: Reggiani 1, Cavallieri 5, Facchetti 6, Palmieri G. 7, Olezzi, Cattabiani 6, Bastianoni 2, Palmieri A., Senn 18, Gibellini 6, Firari, Ronchetti. All. Palmieri L.

Il 15 Febbraio 2020 le ragazze della Matteiplast disputavano, vincendo, l’ultima partita ufficiale sul campo della palestra “Alutto”. Il mondo è un po’ diverso da allora ma, 392 giorni dopo, le ragazze hanno ricominciato esattamente da dove si erano dovute fermare, imponendosi, per 85-51, contro la Scuola Basket Samoggia.
Al termine del primo quarto, il risultato è 23-13 per le ragazze della Matteiplast, che si scrollano subito di dosso la ruggine e mostrano l’intensità giusta, guidate da capitan Chiara Mini, scatenata, con ben 9 punti. La seconda frazione comincia bene con due triple di Alice Prisco e Angie Bregu, prosegue poi con il giusto spirito in difesa, tante, infatti, le palle recuperate. Degna di nota nuovamente Chiara Mini, che ruba palla e manda a canestro Amina Zarfaoui, poi il 2/2 ai liberi di Lucia Venturi e di nuovo Mini che chiude la frazione sul 45 a 24, con un’altra rubata concretizzata in canestro e fallo. Nel terzo periodo esce fuori tutto il carattere del Progresso, che alza ancora l’intensità mostrandosi aggressiva in difesa, ma senza eccedere nei falli. Con una grande prestazione di squadra, porta in campo tutta la voglia tenuta da parte in questo lungo periodo di assenza dal basket giocato e chiudono virtualmente il match, allargando il vantaggio a 36 punti, con un punteggio parziale di 71-35. L’ultimo quarto prosegue con un buon equilibrio, con coach Capelli che manda in campo tutte le giocatrici, la partita termina con tre punti realizzati da Camilla Codini, sul punteggio finale di 85-51.
Si è visto un buon Progresso, l’emozione è stata tanta per il ritorno in campo e le ragazze non hanno mai smesso di crederci, allenandosi con intensità e voglia anche nel proprio salotto, ma soprattutto mettendoci tanto cuore.

CLASSIFICA

Cavezzo, Progresso Bologna 2; Finale Emilia, SBS Piumazzo 0.

Girone C

B.S.L. SAN LAZZARO – LIBERTAS BASKET ROSA FORLI Rinviata

Palestra RODRIGUEZ – Via Repubblica 2 SAN LAZZARO DI SAVENA BO

MAGIKA PALLACANESTRO – HAPPY BASKET 46 – 32

(14-16; 25-21; 37-28)

Castel San Pietro: Roccato 3, Venturoli 6, Zuffa 3, Parrinello 12, Dall’Aglio 4, Melandri 10, Patera 2, Bassi, Curti, Farné, Rubbi, D’Agnano 6. All. Martinelli.

Rimini: Novelli 2, La Forgia 9, Duca E. 2, Duca N. 9, Palmisano 2, Farinello, Borsetti, Capucci 6, Vlahova 2, Lazzarini, Tiraferri, Gambetti. All. Rossi.

CLASSIFICA

Magika Castel San Pietro 2; Bsl San Lazzaro*, Libertas Rosa Forlì*, Happy Basket Rimini 0.

Girone D

BASKET GIRLS – THUNDER BASKET 63 – 49

(14-14; 33-28; 48-34)

Ancona: Pierdicca 4, Seskute 8, Garcia Leon 5, Albanelli 8, Koshanin, Palmieri, Marinelli 7, Mandolesi 2, Lattanzi 5, Yusuf 9, Maroglio 15, Borghetti. All. Castorina.

Matelica: Nociaro 6, Gonzalez 27, Aispurua 3, Franciolini, Zamparini 3, Takrou 6, Ardito 4, Stronati, Sbai, Zito, Ceccarelli ne, Ridolfi ne. All. Rapanotti .

BASKET 2000 – OLIMPIA BASKET 39 – 49

(17-23; 24-37; 29-42)

Senigallia: Mengucci 5, Cattalani, Amadei, Bernardi, Formica 4, Minarelli 4, Lazzari 2, Bonacci, Angeletti 12, Nobili 2, Ceccanti 10. All. Tonucci.

Pesaro: Carrelli, Canossini 10, Barulli 9, Gjinaj, Donati 4, Peluzari, Pentucci 14, Cantucci, Cecchini 2, Cancellieri 4, Canestrari 2, Giulianelli 4. All. Alexander.

CLASSIFICA


Basket Girls Ancona 4; Thunder Matelica, Olimpia Pesaro 2; Basket 2000 Senigallia 0.

Serie B, parte la stagione ed i primi squilli sono di Basket Girls e Thunder

SERIE B/F 1° Giornata

Girone A

PALL. SCANDIANO 2012 – TIGERS PARMA BK ACADEMY Rinviata

PALAREGNANI – Via Togliatti 6 SCANDIANO (RE)

BK CLUB VAL D’ARDA – PUIANELLO BASKET TEAM Rinviata

PAL.TO DELLO SPORT – Via Boiardi FIORENZUOLA D’ARDA (PC)

Girone B

PROGRESSO BASKET – BASKET CAVEZZO Rinviata

Palestra D. ALUTTO – Via Arcoveggio 37/4 BOLOGNA (BO)

SCUOLA BK SAMOGGIA 1999 – BK FINALE EMILIA Rinviata

Pal. Sc. TASSONI – P.zza Don Zeno – Loc. Piumazzo CASTELFRANCO E. (MO)

Girone C

RIMINI HAPPY BASKET – LIBERTAS BASKET ROSA FORLI Rinviata

Palestra CARIM – Via Cuneo 11 RIMINI (RN)

MAGIKA PALLACANESTRO – B.S.L. SAN LAZZARO Rinviata

PALASPORT – Viale Terme 840 CASTEL SAN PIETRO TERME (BO)

Girone D

OLIMPIA BK – THUNDER BK 28 – 65

(6-20; 10-43; 21-55)

Pesaro: Ceccarelli 2, Canossini 9, Barulli, Gjinaj 2, Donati, Pentucci 5, Cantucci, Cecchini 2, Cancellieri 2, Canestrieri 2, Giulianelli 4. All. Spagnoli.

Matelica: Nociaro 7, Gonzalez 14, Zamparini 6, Ardito 4, Franciolini 12, Takrou 3, Stronati 2, Zito 2, Sbai 11, Ceccarelli 4, Ridolfi, Spinaci. All. Rapanotti.

BASKET 2000 – BASKET GIRLS 35 – 74

(15-20; 24-37; 28-57)

Senigallia: Mengucci, Cattalani, Amadei 5, Bernardi 2, Formica 2, Minarelli 4, Lazzari 1, Bonacci, Angeletti 10, Nobili, Ceccanti 11. All. Tonucci.

Ancona: Pierdicca 9, Seskute 4, Garcia Leon 6, D’ Amico 3, Albarelli 5, Koshanin 2, Palmieri 5, Marinelli 10, Maldolesi 11, Yusuf 8, Maroglio 11, Borghetti. All. Castorina.

CLASSIFICA

Thunder Matelica, Basket Girls Ancona 2; Basket 2000 Senigallia, Olimpia Pesaro 0

La B Femminile prenderà il via, su 3 gironi, a fine ottobre

B FEMMINILE
Inizio Campionato 30-31/10 e 1/11

GIRONE A

01 – 002275 – Bk Club Valtarese 2000
02 – 042516 – Basket Club Val d’Arda
03 – 045160 – Puianello Basket Team
04 – 048060 – Pall. Scandiano 2012
05 – 052113 – Magik Rosa
06 – 054702 – Tigers Parma Basket Academy

GIRONE B

01 – 005198 – Basket Cavezzo
02 – 026025 – Basket Finale Emilia
03 – 037090 – Progresso Basket Femm.
04 – 048011 – BSL San Lazzaro
05 – 048068 – Scuola Basket Samoggia 1999
06 – 051313 – Magika Pallacanestro

GIRONE C

01 – 001434 – Olimpia Basket Pesaro (Marche)
02 – 028972 – Thunder Basket Matelica (Marche)
03 – 038163 – Rimini Happy Basket
04 – 040711 – Basket 2000 (Marche)
05 – 051941 – Basket Girls (Marche)
06 – 052969 – Libertas Basket Rosa

C.S. – La Grifo inserisce il talentuoso Grassi nel motore

Jacopo Grassi (classe 1995, guardia di 190 cm) è il sesto tassello della Grifo Imola 2020/21.

Prodotto delle giovanili di Ravenna, con cui conta giovanissimo qualche presenza in LegaDue. Poi due anni in B a Vasto e S. Miniato, prima del ritorno in regione tra S. Marino, Artusiana e Santarcangelo come ultima esperienza. Lo scorso anno viaggiava a quasi 10 punti di media in C Silver

Serie B/F, la Magik Rosa lotta, ma si deve arrendere all’OT. Sorride il Val d’Arda

SERIE B/F 18° Giornata

GIRONE A

MAGIK ROSA – TIGERS BK ACADEMY 56 – 63 dts

(17-23; 31-26; 42-42; 52-52)

Magik Rosa Parma: Lucca 11, Ferrari 2, Zambon 9, Zuin 7, Aiello 12, Farina, Tringale, Raggi 2, Nagy 13, Nuzzo, Ercoli ne. All. Gardellin.

Tigers Parma: Podestà 2, Accini 12, Corsini 9, Rizzi 5, Vaccari 23, Petrilli 1, Minari 10, Vettori 1, Rinaldi, Fatadey, Ghezzi ne, Besagni ne. All. Lopez.

BK CLUB VAL D’ARDA – CHEMCO 1974 58 – 52

(11-19; 23-27; 45-37)

Fiorenzuola: Sogni 2, Raiola 5, Periti, Besio, Patelli 17, Bertoni 4, Dettori 14, Zane 8, Yabble 8, Nonni ne, Perciasepe ne, Rutigliani ne. All. Cavanna

Puianello: Oppo, Ligabue, Miari 2, Montanari 17, Gervex ne, Pignagnoli 5, Martini 11, Codeluppi, Manzini 17, Fontanili, Boiardi ne. All. Olivari.

BASKET FINALE EMILIA – SCUOLA BASKET SAMOGGIA 61 – 55

(16-9; 31-22; 43-30)

Finale: Pincella 18, Bergamini 9, Bozzoli C. 6, Malaguti 7, Bozzoli F. 13, Biagiola 2, Melloni 2, Guerra 4, Molinari ne, Benedusi ne. All. Bregoli.

Piumazzo: Raimondi 6, Varini 5, Calamosca 3, Alboni 9, Cavalieri 22, Ferrara 5, Palmieri G. 2, Palmieri A. 1, Tugnoli 2. All. Roffi.

LIBERTAS BASKET BOLOGNA – ACETUM 36 – 63

(12-16; 24-29; 32-44)

Libertas Bologna: Gamberini 1, Grassi 1, Gandolfi, Righi 11, Castelli Gia., Castelli Gio. 2, Grazian 4, Parrinello 17, Poletti, Antonellini. All. Castelli A.

Cavezzo: Siligardi 3, Bocchi 4, Bassoli ne, Gasparetto, Balboni, Marchetti 8, Finetti ne, Righini, Maini 16, Brevini 5, Calzolari 16, Bellodi 11. All. Carretti.

CLASSIFICA

Tigers Parma 32; Cavezzo, Val d’Arda Fiorenzuola, Magik Rosa Parma 24; Puianello 14; Valtarese 10; Finale Emilia 8; SBS Piumazzo 6; Libertas Bologna 2.

GIRONE B

MYCICERO BASKET 2000 – MAGIKA PALLACANESTRO 67 – 56

B.S.L. SAN LAZZARO – RIMINI HAPPY BASKET 74 – 47

(22-10; 40-18; 59-30)

San Lazzaro: Zarfaoui 11, Torresani 3, Cappellotto 8, Melchioni 8, Colli 4, Talarico 9, Ghigi 8, Magliaro, Romagnoli 13, Zanetti 4, Viviani 6. All. Dalè.

Happy Basket Rimini; Novelli 4, Re 7, La Forgia 6, Vespignani 2, Duca E. 9, Duca N. 4, Palmisano 9, Renzi, Farinello 3, Borsetti 3, Vlahova, Lazzarini. All. Rossi.

THUNDER BASKET – LIBERTAS BASKET ROSA FORLI 59 – 57

(10-17; 33-27; 42-38)

Matelica: Sbai 3, Franciolini 2, Michelini 13, Baldelli 6, Bernardi, Zamparini 17, Zito, Stronati 13, Pecchia 2, Ceccarelli, Ricciutelli 3. All. Rapanotti.

MATTEIPLAST – OLIMPIA BASKET 65 – 48

(19-5; 36-23; 55-30)

Progresso: Ferraro 3, Mezzetti 2, Marchi 12, Papotti 4, Bernardini 2, Palmisani, Ruggeri 12, Tridello 11, Bregu 2, Mini 5, Prisco 6, Melloni 6. All. Simeone.

Pesaro: Canossini 3, Barulli 15, Gjinaj, Magi 8, Paccapelo 8, Pentucci 8, Cecchini, Cancellieri 4, Canestrari 2. All. Alexander.

CLASSIFICA

Basket Girls Ancona 28; Progresso Bologna 26; BSL San Lazzaro 22; Libertas Rosa Forlì, Thunder Matelica 16; Happy Basket Rimini 12; Magika Castel San Pietro 10; Olimpia Pesaro 8; BK 2000 Senigallia 6.

Serie B/F, Tigers inarrestabili, giochi fatti nel girone B

SERIE B/F 17° Giornata

GIRONE A

TIGERS BK ACADEMY – BK CLUB VAL D’ARDA 70 – 58

(19-11; 44-26; 64-42)

Tigers Parma: Podestà 2, Accini 11, Rizzi 10, Vaccari 22, Minari 8, Petrilli 3, Vettori 4, Fatadey 6, Rinaldi 4, Ghezzi, Stefanini. All. Lopez.

Fiorenzuola: Sogni 3, Periti 4, Patelli 4, Dettori 17, Zane 5, Yamble 14, Bosio, Bertoni 4, Raiola 7, Nonni ne, Perciasepe ne, Rutigliani ne. All. Cavanna.

ACETUM – BASKET FINALE 62 – 39

(15-10; 31-25; 46-38)

Cavezzo: Siligardi 11, Bocchi 4,  Gasparetto, Marchetti 10, Righini, Balboni, Brevini 10, Bozzali, Maini 2, Calzolari 21, Bellodi 4. All. Carretti.

Finale Emilia: Melloni, Malaguti 5, Bozzoli F. 5, Sacchetti 5, Todisco 7, Molinari ne, Bergamini 6,  Biagiola 2, Guerra, Benedusi 3, Bozzoli C. 5, Pincella 1. All. Bregoli.

ROBY PROFUMI – MAGIK ROSA 33 – 59

(7-15; 19-30; 24-43)

Valtarese: Piscina 3, Bozzi 5, Montanari, Ferrari G. 6, Vignali 1, Ferrari V., Gonzato 6, Corti 1, Cremona 2, D’Ambros C. 6, Diagne, Triani 3. All. Scanzani.

Magik Rosa Parma: Lucca 16, Nuzzo, Zambon 4, Zuin 9, Aiello 10, Raggi 5, Nagy, Farina 2, Ferrari C. 13, Tringale ne. All. Gardellin.

CHEMCO 1974 – LIBERTAS BK BOLOGNA 76 – 40

(15-15; 42-24; 62-40)

Puianello: Oppo 5, Ligabue 6, Montanari 16, Dall’Asta 3, Gervex 2, Graffagnino, Pignagnoli 2, Martini 12, Codeluppi 6, Manzini 20, Fontanili 2, Boiardi 2. All. Olivari.

Libertas: Antonellini 2, Gandolfi, Perrinello 6, Castelli Gia. 6, Castelli Gio. 3, Benadduce 11, Grazian 8, Palladinelli, Poletti, Simoncini 4. All. Castelli A.

CLASSIFICA

Tigers Parma 30; Magik Rosa Parma 24; Cavezzo, Val d’Arda Fiorenzuola 22; Puianello 14; Valtarese 10; Finale Emilia, SBS Piumazzo 6; Libertas Bologna 2.

GIRONE B

MAGIKA PALLACANESTRO – B.S.L. 42 – 88

(8-28: 18-39; 31-64)

Castel San Pietro: Bassi, Venturoli, Zuffa 10, Panighi 4, Melandri 11, Roccato 2, Farnè 1, Rubbi 1, D’Agnano 13, Leonelli, Curti. All. Martinelli.

San Lazzaro: Zarfaoui 9, Melchioni 5, Cappellotto 6, Mantovani 2, Colli 7, Talarico 19, Ghigi 6, Trombetti 10, Romagnoli 7, Zanetti 8, Viviani 9. All. Dalè.

BASKET GIRLS – MYCICERO 64 – 48

(18-19; 34-30; 52-40)

Ancona: Pierdicca 9, D’Amico 2, Yusuf 2, Koshanin, Palmieri, Bolognini 20, Marinelli 11, Mandolesi 4, Lattanzi 5, Maroglio 12, Borghetti. All. Castorina.

Senigallia: Catani, Mingucci, Catalini 2, El Haiti 14, Sordi 17, Baracaglia, Vecchietti 1, Formica 1, Lazzari, Castagnolo 1, Bonacci 2, Angeletti 10. All. Tonucci.

REN AUTO – MATTEIPLAST 46 – 48

(13-16; 27-31; 42-46)

HB Rimini: Novelli, Re 6, La Forgia 6, Vespignani 4, Duca E. 4, Pignieri 7, Duca N. 7, Palmisano 6, Renzi 4, Farinello, Borsetti, Lazzarini 2. All. Rossi.

Progresso: Ferraro, Mezzetti, Marchi, Papotti, Bernardini, Cadovi 16, Palmisani, Ruggeri 9, Tridello 2, Bregu 8, Prisco 8, Melloni 5. All. Simeone

Vince la Matteiplast a Rimini al termine di una gara rocambolesca.

Coach Rossi parte con un quintetto composto da Vespignani, Novelli, Pignieri, Eleonora e Noemi Duca. Il primo canestro dell’incontro lo segnano le ospiti, brave a colpire da fuori la chiusa difesa Happy. Dopo un minuto e mezzo la Ren-Auto deve rinunciare a capitan Novelli, colpita fortuitamente al volto: per la n.4 la gara finisce qui. Il Progresso colpisce da tre e si porta sul 5-0, ma Re, appena subentrata a Novelli, metti i primi punti con una bella penetrazione, 5-2. La Ren-Auto è molto intensa in difesa, riesce a coprire bene l’area, ma si espone inevitabilmente ai tiri da fuori che Bologna segna con buona continuità. A 3′ dalla prima pausa le ospiti sono avanti 5-11, complici i tanti errori della Ren-Auto su tiri costruiti più che bene. Un paio di buone difese, però, valgono due transizioni vincenti, di Palmisano ed Eleonora Duca, che riportano l’Happy a -2, 9-11. Due triple consecutive sembrano poter dare il largo al Progresso nell’ultimo minuto, ma una penetrazione di La Forgia e un canestro di Renzi, su assist di Vespignani, tiene le romagnole ad un possesso di distanza a fine quarto, 13-16. Il secondo periodo è la sagra dell’errore: dopo 4′ di gioco il parziale è di 3-2 per la Matteiplast, con Pignieri autrice dell’unico canestro rosanero. Bologna piazza un improvviso parziale di 4-0 e prova a scappare sul 15-23, ma la Ren-Auto risponde con le gemelle Duca, che segnano un canestro a testa e riequilibrano il punteggio, 19-23. In un ultimo minuto di grande equilibro, sono da segnalare una tripla di Pignieri e un bel canestro in reverse di Re, che tuttavia non limano il divario. Si va al riposo lungo sul 27-31. Un canestro di Renzi in avvio di secondo tempo riporta la Ren-Auto ad un possesso di distanza dopo una vita, 30-33. Da questo momento in poi, però, il Progresso prende in mano la partita e con un micidiale parziale di 8-0, scollina oltre la doppia cifra di vantaggio, 34-45. Sembra una confronto ormai scappato di mano, invece, la Ren-Auto trova una nuova reazione, costruita sulla difesa e con un controparziale, sempre di 8-0, chiude il terzo periodo sotto di 4, 42-46. Un match già intenso diventa ancora più tosto al punto che nessuno segna per 3′: a sbloccare il punteggio ci pensa Palmisano, che firma il canestro del -2, poi, dall’ennesima buona difesa, arriva il pareggio, grazie ad una transizione vincente di Vespignani. La Ren-Auto sbaglia addirittura il “rigore” del vantaggio, dopo un 12-0 di parziale e Bologna ne approfitta per tornare sopra, 46-48. Dopo quasi 9′ di gara il punteggio del quarto è 4-2, ma nonostante questo, la partita è godibilissima, perché le squadre giocano con grande energia. Il finale è infarcito di errori da entrambe le parti: la Ren-Auto ha un paio di opportunità per pareggiare o vincerla, ma la palla non entra mai e il Progresso porta a casa i due punti pur senza brillare. Finisce 46-48.   

OLIMPIA BASKET – THUNDER BASKET 52 – 41

(6-12, 15-23, 37-30)

Pesaro: Canossini 4, Barulli 6, Gjinaj, Benedetti 2, Magi 2, Paccapelo 15, Pentucci 19, Cecchini, Cancellieri, Canestrari 4. All. Alexander.

Matelica: Sbai 10, Franciolini 5, Michelini 2, Baldelli 8, Bernardi, Zamparini 8, Zito, Gargiulo, Ceccarelli 2, Ricciutelli 6. All. Rapanotti.

CLASSIFICA

Basket Girls Ancona 28; Progresso Bologna 24; BSL San Lazzaro 20; Libertas Rosa Forlì 16; Thunder Matelica 14; Happy Basket Rimini 12; Magika Castel San Pietro 10; Olimpia Pesaro 8; BK 2000 Senigallia 4.

1 14 15 16 17 18 40