Category Archives: Femminile

Serie B/F, bagarre nel girone A, mentre ad est i giochi sono (quasi) fatti

SERIE B/F 16° Giornata

GIRONE A

TIGERS BK ACADEMY – CHEMCO 1974 68 – 40

(20-11; 34-24; 48- 36)

Tigers Parma: Podestà 12, Petrilli 8, Cosini 2, Accini 3, Rinaldi 2, Rizzi 11, Vaccari 6, Minari 13, Fatadey 9, Ghezzi, Vettori 2. All. Lopez.

Puianello: Oppo 5, Ligabue 2, Montanari 4, Dall’Asta, Gervex 3, Libri, Pignagnoli 7, Martini 1, Manzini 12, Boiardi 6, Stefani. All. Olivari.

BK CLUB VAL D’ARDA – ACETUM 52 – 39

(17-16; 23-27; 38-36)

Fiorenzuola: Sogni, Periti 4, Bertoni, Dettori 15, Zane 5, Patelli 3, Bosio 4, Yamblè 5, Rastelli ne, Rutigliani ne, Raiola 16, Perciasepe ne. All. Cavanna.

Cavezzo: Siligardi 4, Bocchi 5, Gasparetto, Marchetti 6, Righini, Balboni, Brevini 9, Finetti ne, Maini 7, Calzolari 4, Bellodi 4. All. Carretti.

BK FINALE – ROBY PROFUMI 78 – 67

(16-18; 37-35; 52-43)

Finale Emilia: Melloni 7, Malaguti 10, Bozzoli F. 2, Sacchetti 7, Todisco 17, Molinari, Bergamini 9, Biagiola 6, Benedusi 2, Guerra, Bozzoli C. 7, Pincella 11. All. Bregoli.

Borgotaro: Piscina 8, Bozzi 10, Montanari, Ferrari G. 5, Vignali 2, Ferrari V., Gonzato 27, Corti, Cremona 5, D’Ambros C. 10, Diagne, Triani. All. Scanzani.

LIBERTAS BK BOLOGNA – SCUOLA BASKET SAMOGGIA 37 – 60

(6-13; 17-26; 27-38)

Libertas Bologna: Antonellini, Grassi, Gandolfi, Righi 12, Castelli Gia. 5, Castelli Gio. 3, Benadducce 9, Mirrione, Grazian 6, Palladinelli, Poletti 2, Simonicini 2. All. Castelli A.

Piumazzo: Reggiani 10, Cavallieri 8, Fregni  2, Matteuzzi, Ferrara 5, Olezzi, Calamosca 9, Alboni 7, Palmieri A. 2, Raimondi 6, Varini 11. All. Roffi.

CLASSIFICA

Tigers Parma 28; Val d’Arda Fiorenzuola, Magik Rosa Parma 22; Cavezzo 20; Puianello 12; Valtarese 10; Finale Emilia, SBS Piumazzo 6; Libertas Bologna 2.

GIRONE B

B.S.L. – MYCICERO 88 – 65

(16-19; 49-34: 71-46)

San Lazzaro: Zarfaoui 12, Cappellotto 8, Mantovani 4, Colli 13, Talarico 17, Ghigi 12, Trombetti 8, Romagnoli 2, Zanetti 9, Viviani 3. All. Dalè.

Basket 2000 Senigallia: Cattalani 5, Amadei 6, El Haiti 14, Sordi 20, Baracaglia ne, Vecchietti 2, Formica, Lazzari 1, Castagnolo 2, Bonacci, Angeletti 15. All. Tonucci.

MATTEIPLAST – LIBERTAS BASKET ROSA 62 – 52

(25-14; 35-22; 52-32)

Progresso: Ferraro, Mezzetti, Marchi 11, Papotti, Bernardini, Cadoni 14, Ruggeri, Tridello, Bregu 6, Mini 7, Prisco 15,  Melloni 9. All. Simeone.

Lib. Rosa Forlì: Guidi, Tasevska, Atanasovska 6, Pieraccini 8, Valensin 16, Ronchi 5, Ragazzini 6, Balestra 6, Bollini 5, Pirazzini. All. Montuschi.

Il match comincia molto bene per le felsinee, con un buonissimo primo periodo caratterizzato da molti canestri ed un bel gioco di squadra, testimoniato dai punti realizzati da Prisco, Marchi e Cadoni che, assieme, riescono a concludere con ben 25 punti, contro i 14 delle avversarie. I dieci minuti successivi confermano il quarto precedente, mantenendo un vantaggio pressoché costante, continuando a mostrare buone azioni e anche dei bei contropiedi, che mettono in difficoltà le romagnole. E’ però al rientro dall’intervallo che le ragazze della Matteiplast cominciano una vera e propria fuga, distaccando le avversarie di addirittura 20 punti, con un’ottima prestazione di Melloni e Cadoni. La partita si conclude, quindi, senza troppe difficoltà, con un 62-52 che dimostra come, finalmente, si stiano creando dei nuovi equilibri fra il nuovo coach e le ragazze, che hanno mostrato un bel gioco di squadra ed anche un’ottima difesa, che ha permesso di recuperare palloni decisivi, per poi realizzare canestri facili ed in vantaggio numerico.

THUNDER BASKET – BASKET GIRLS 57 – 60 dts

(10-16; 24-26; 46-39; 55-55)

Matelica: Bernardi, Stronati 3, Sbai 6, Zito 2, Baldelli 2, Ricciutelli, Gargiulo, Ceccarelli, Zamparini 7, Michelini 19, Paffi 7, Franciolini 11. All. Rapanotti.

Ancona: Pierdicca 8, D’Amico 2, Yusuf 5, Koshanin, Palmieri, Bolognini 20, Marinelli 15, Mandolesi 3, Lattanzi, Maroglio 7, Borghetti. All. Castorina.

REN AUTO – OLIMPIA BASKET 58 – 39

(17-11; 31-18; 44-24)

HB Rimini: Novelli 12, Re 3, La Forgia 4, Vespignani 8, Duca E. 5, Pignieri 2, Duca N. 5, Palmisano 4, Renzi 8, Farinello 5, Borsetti 2, Lazzarini. All. Rossi.

Pesaro: Cioppi, Canossini 7, Barulli 8, Gjnaj, Caiozzo 2, Benedetti 6, Paccapelo 6, Pentucci, Cecchini 3, Cencellieri, Canestrari 7. All. Alexander.

L’Happy Basket si conferma sesta, battendo nettamente Pesaro.

Coach Rossi sceglie un quintetto composto da Vespignani, Novelli, Palmisano, Pignieri e Noemi Duca. Comincia il match e dopo un paio di minuti confusi, Novelli sblocca il punteggio con la tripla del 3-0. E’ un avvio tutto di marca Ren-Auto: le rosanero trovano la via del canestro in più modi con Palmisano, La Forgia, Farinello e Noemi Duca e si portano sul 15-5 a 3′ dalla prima pausa. La reazione dell’Olimpia non si fa attendere: 6-0 di parziale per il 15-11. Si va al cambio di quarto con l’Happy Basket avanti di sei lunghezze sul 17-11. Ottimo avvio rosanero anche nella seconda frazione: le scatenate Vespignani ed Eleonora Duca firmano il nuovo +10, 23-13 a 6′ dall’intervallo. La Ren-Auto sembra in controllo, ma in attacco si blocca e non segna più per 4′; Pesaro, dal canto suo, non fa granché, ma lima qualche punto, 23-18. Serve un bel passo d’incrocio a centro area di La Forgia, per togliere finalmente il coperchio dal canestro, poi, sulla difesa successiva, l’Happy ruba palla e Noemi Duca in transizione subisce un fallo antisportivo: un libero per lei ed uno di Vespignani valgono il 27-18. L’Olimpia torna in attacco per provare a sbloccarsi, ma gli arbitri puniscono con un tecnico ingiusto coach Alexander, rea di aver protestato per un “non fischio” su un contatto onestamente falloso. Novelli capitalizza nel migliore dei modi il regalo: segna il libero e sul possesso successivo mette la tripla del 31-18. Il primo tempo finisce qui. Novelli segna ancora da tre in apertura di terzo quarto per il 34-18. Un paio di belle giocate di Laura Renzi, bravissima a tagliare e ben servita dalle compagne, danno il nuovo massimo vantaggio, +17 sul 38-21. La Ren-Auto è totalmente in controllo del match, impone il proprio ritmo in attacco e la propria aggressività in difesa e chiude il terzo quarto sul 44-24. In avvio di ultima frazione si iscrivono a referto anche Re, che segna in penetrazione, subisce fallo e realizza il libero aggiuntivo e Borsetti, autrice di un pregevole semigancio dallo “smile”. La tripla di Farinello con dedica ai genitori, arrivati da Cantù, è l’ultima giocata degna di nota della partita. Finisce 58-39.

CLASSIFICA

Basket Girls Ancona 26; Progresso Bologna 22; BSL San Lazzaro 18; Libertas Rosa Forlì 16; Thunder Matelica 14; Happy Basket Rimini 12; Magika Castel San Pietro 10; Olimpia Pesaro 6; BK 2000 Senigallia 4.

Serie B/F, terremoto nel girone B: perdono Thunder e Libertas Rosa. Girls prime!

SERIE B/F 15° Giornata

GIRONE A

SCUOLA BASKET SAMOGGIA – BK CLUB VAL D’ARDA 44 – 63

STAFF – BASKET FINALE 83 – 57

(17-17; 38-28; 59-46)

Magik Rosa Parma: Lucca 13, Raggi 10, Nuzzo, Farina 5, Tringale 8, Ferrari 3, Aiello, Zuin 8, Nagy 28, Zambon 8. All. Gardellin.

Finale Emilia: Malaguti 2, Bozzoli 7, Sacchetti 8, Molinari, Bergamini 13, Biagiola 12, Guerra 2, Benedusi 3, Bozzoli 7, Pincella 3. All. Bregoli.

ACETUM – CHEMCO 1974 66 – 28

(19-6; 32-17; 49-26)

Cavezzo: Siligardi 2, Bocchi 5, Bassoli ne, Gasparetto ne, Marchetti 10, Righini 4, Balboni, Brevini 15, Bozzali, Maini, Calzolari 14, Bellodi 16. All. Carretti

Puianello: Oppo 3, Ligabue J. 3, Montanari 5, Pignagnoli, Martini 4, Manzini 8, Fontanili, Boiardi 2, Codeluppi, Dall’Asta 3, Albertini. All. Olivari.

ROBY PROFUMI – LIB. BK BOLOGNA 57 – 42

(13-6; 27-23; 40-32)

Borgotaro: Piscina G. 4, Bozzi 2, Montanari 6, Ferrari G. 6, Ferrari V. 2, Gonzato 5, Cremona 17, D’Ambros C. 3, Diagna 7, Triani 2, Quagnese, Vignali 3. All. Scanzani.

Libertas Bologna: Antonellini 2, Gandolfi, Parrinello 9, Righi 9, Castelli Gia. 3, Castelli Gio. 1, Mirrone 8, Grazian 3, Poletti 7, Palladinelli. All. Castelli A.

Centra una preziosissima vittoria la Roby Profumi, contro una diretta rivale per la salvezza, ovvero la Libertas Bologna. La formazione di coach Scanzani ha concluso la gara con un vantaggio di 15 punti, 57 a 42, ma la gara è stata in equilibrio sino alla fine del terzo quarto. La Valtarese, con questa vittoria, arriva a quota dieci in classifica, ma, cosa ancora più importante, conquista altri due importantissimi punti contro una diretta rivale nella seconda fase del campionato. E dire che le giovanissime bianco blu hanno dovuto affrontare quasi tutta la gara senza il proprio principale terminale offensivo, ovvero Valentina Bozzi che, dopo soli cinque minuti di gioco, ha dovuto abbandonare la gara per una distorsione alla caviglia. Sono state brave le altre ragazze della Roby Profumi che non sono lasciate prendere dal panico e con Gonzato e Cremona, ben assistite da tutto il resto della squadra, hanno sempre mantenuto la testa della gara. Detto dell’equilibrio dei primi tre quarti, terminati sul 40-32, è stata l’ultima  frazione a rivelarsi decisiva. Un parziale di 17 a 8, caratterizzato dai canestri di Cremona (17 punti per lei alla fine) che ha visto la Roby Profumi prendere il largo e terminare la gara con un eloquente +15.

CLASSIFICA

Tigers Parma 26; Magik Rosa Parma 22; Cavezzo, Val d’Arda Fiorenzuola 20; Puianello 12; Valtarese 10; Finale Emilia, SBS Piumazzo 4; Libertas Bologna 2.

GIRONE B

MYCICERO – REN AUTO 49 – 55

(14-7; 27-22; 38-37)

Senigallia: Mingucci, Cadalani 5, Amedei, El Haiti 4, Sordi 26, Baracaglia, Vecchietti, Formica, Lazzari 1, Castagnolo, Bonacci, Angeletti 13. All. Tonucci.

HB Rimini: Novelli 12, Re, La Forgia 2, Vespignani 4, Duca E. 2, Pignieri 8, Duca N. 11, Palmisano 1, Renzi 13, Farinello, Borsetti 2, Lazzarini. All. Rossi.

La Ren-Auto di coach Pier Filippo Rossi ritrova il successo in quel di Senigallia e interrompe così la striscia di quattro sconfitte consecutive. Le rosanero vincono una gara più difficile del previsto e incamerano due punti che sono una boccata d’ossigeno, in un momento emotivamente difficile.

Il primo quarto ben testimonia il blocco psicologico che condiziona non tanto il gioco, quanto le percentuali offensive: solo 7 punti segnati e Senigallia che prova a scappare doppiando a 14. Dopo 10′ da incubo, però, la Ren-Auto reagisce e comincia a far canestro con discreta regolarità. All’intervallo le padrone di casa sono comunque avanti di cinque lunghezze sul 27-22. Il “quasi pareggio” arriva nella terza frazione: la difesa tiene, l’attacco resta costante e così, all’ultima pausa, il divario tra le squadre è di un solo punto, 38-37. L’utimo quarto è tutto rosanero, col sigillo di capitan Novelli, che infila la tripla del 49-53 che equivale al sospirato successo.

A.S.D. BASKET GIRLS – MATTEIPLAST 53 – 41

(10-11; 25-19; 33-32)

Ancona: Pierdicca 12, D’Amico, Yusuf 8, Koshanin, Palimieri 6, Bolognini 12, Marinelli 5, Mandolesi 4, Lattanzi 2, Maroglio 4, Borghetti. All: Castorina.

MaProgresso: Ferraro, Marchi 7, Bernardini 4, Cadoni 9, Ruggeri 2, Tridello 6, Pregu, Mini 10, Prisco 1, Venturi, Melloni 2, Papotti. All. Simeone.

Trasferta particolarmente complicata. Le ragazze del Progresso, però, partono subito aggressive, con un bel gioco a due di Marchi e Cadoni, che assieme segnano 11 punti, dando un primo parziale di 10-11. Le ragazze di Ancona, nel secondo quarto, riescono a recuperare di squadra, mettendosi alla guida della partita, con un distacco che raggiunge il 24-19 all’intervallo. Il secondo tempo è caratterizzato da una serie di piccoli infortuni per il Progresso, che accorciano estremamente le rotazioni, mettendo anche coach Simeone in difficoltà. Quindi, nonostante una iniziale risposta positiva della Matteiplast, che non permette mai la fuga alle marchigiane, ma, anzi, riporta il punteggio quasi alla parità (33-32 fine terzo periodo), il quarto ed ultimo periodo è contraddistinto da troppi errori a canestro, che non consentono di andare in vantaggio e concedono alle Basket Girls di allungare le distanze, fino al punteggio finale di 53-41.

MAGIKA PALLACANESTRO – THUNDER BASKET 61 – 55

(14-13; 29-20; 42-29)

Matelica: Gonzalez 18, Franciolini 7, Michelini 4, Paffi 8, Baldelli 8, Zamparini 6, Stronati, Sbai, Ricciutelli 4, Bernardi, Ceccarelli ne, Zito. All. Rapanotti.

LIBERTAS BK ROSA – OLIMPIA BK 62 – 63

(19-7; 30-26; 49-51)

Forlí: Guidi, Tasevska 10, Atanasovska 13, Valli, Pieraccini 12, Valensin 22, Ronchi 1, Ragazzini, Balestra 4, Bollini, Pirazzini. All. Montuschi.

Pesaro: Canossini 11, Barulli 1, Gjinaj 3, Caiozzo, Magi 7, Paccapelo 9, Pentucci 9, Cecchini 7, Cancellieri 3, Canestrari 13. All. Alexander.

CLASSIFICA

Basket Girls Ancona 24; Progresso Bologna 20; BSL San Lazzaro, Libertas Rosa Forlì 16; Thunder Matelica 14; Happy Basket Rimini, Magika Castel San Pietro 10; Olimpia Pesaro 6; BK 2000 Senigallia 4.

Serie B/F: le Tigers hanno fatto 13! Girone B, la Bsl cade a Matelica e la gara per il 3° posto è riaperta.

SERIE B/F 14° Giornata

GIRONE A

CHEMCO 1974 – SCUOLA BASKET SAMOGGIA 47 – 48

(13-13; 23-17; 38-31)

Puianello: Oppio, Ligabue J. 9, Montanari 12, Miari 2, Gervex ne, Pignagnoli 3, Martini 9, Codeluppi ne, Manzini 10, Fontanili, Boiari 2, Stefani. All. Ligabue A.

Piumazzo: Reggiani, Cavallieri 13, Fregni 6, Palmieri G. 18, Ferrara 4, Tugnoli 2, Palmieri A. 2, Calamosca, Raimondi, Varini 3, Ronchetti. All. Roffi.

TIGERS ACADEMY – ACETUM 72 – 50

(15-10; 38-27; 54-33)

Tigers Parma: Podestà 7, Petrilli 10, Corsini 7, Accini 6, Rizzi 13, Rinaldi, Vaccari 7, Minari 4, Ghezzi 3, Vettori 5. All. Lopez.

Cavezzo: Siligardi 2, Bocchi 2, Bassoli ne, Marchetti 9, Balboni 9, Bozzali, Brevini 7, Calzolari 14, Bellodi 7. All. Carretti.

BK CLUB VAL D’ARDA – ROBY PROFUMI 66 – 52

(22-16; 34-26; 51-37)

Fiorenzuola: Sogni, Raiola 2, Periti 8, Bosio 12 Bertoni 13, Dettori 12, Zane 9, Dyamble 10, Nonni ne, Perciasepe ne, Patelli ne, Rutigliani ne. All. Cavanna.

Borgotaro: Bozzi 7, Montanari 11, Ferrari G. 3, Ferrari V. 5, Corti 1, D’Ambros C. 8, Diagne 6, Triani 5, D’Ambros D., Quagnese 6, Piscina G. ne. All. Scanzani.

Sconfitta per la Roby Profumi che era opposta alla terza forza del campionato, ovvero il Val d’Arta di coach Cavanna. Le giovanissime biancoblu di coach Scanzani, prive di Gonzato, Cremona e Greta Piscina, hanno affrontato la gara con il giusto spirito e nei primi due quarti sono rimaste a contatto con le più quotate avversarie. Peccato le troppe palle perse e i dieci tiri liberi sbagliati, soprattutto nella seconda parte di gara, che hanno determinato, a partire dalla terza frazione, il distacco in doppia cifra. Il primo quarto ha visto la Roby Profumi rimanere attaccata alle piacentine terminando i primi dieci minuti sul parziale di 22 a 16. Anche il secondo periodo ha visto le borgotaresi rimanere nella scia delle padrone di casa e al termine delle prime due frazioni, il tabellone del palaMagni segnava 34 a 26 a favore di Val d’Arda. Al rientro in campo dall’intervallo lungo, come spesso accade in questa stagione, la Roby Profumi subiva il break decisivo; alla fine dei primi 30′, Fiorenzuola conduceva per 51 a 37. La Roby Profumi non si abbatteva e nell’ultima frazione cercava di rientrare, ma Fiorenzuola rimaneva a concentrata e al termine il distacco rimaneva sui quattordici punti, anche se, per quanto si è visto in campo, il gap è risultato sin troppo pesante per le giovanissime biancoblu.

LIBERTAS BASKET – MAGIK ROSA 34 – 72

(11-19; 23-36; 28-51)

Libertas Bologna: Grassi 7, Benadduce 5, Castelli Gia. 2, Graziani 7, Righi 4, Poletti, Simoncini, Palladinelli, Castelli Gio. 7, Gamberini, Parrinello 2, Gandolfi. All. Castelli A.

Magik Rosa Parma: Raggi 4, Ferrari, Aiello 16, Tringale 5, Zambon 11, Nagy 19, Nuzzo 9, Farina 8, Ercoli ne, Lucca ne. All. Gardellin.

CLASSIFICA

Tigers Parma 26; Magik Rosa Parma 20; Cavezzo 18; Val d’Arda Fiorenzuola 18; Puianello 12; Valtarese 8; Finale Emilia, SBS Piumazzo 4; Libertas Bologna 2.

GIRONE B

REN AUTO – LIBERTAS BASKET ROSA 56 – 57

(12-14; 26-26; 43-43)

HB Rimini: Novelli 9, Re 4, La Forgia, Vespignani 10, Duca E. 6, Pignieri 7, Duca N. 15, Palmisano, Renzi, Farinello, Borsetti, Lazzarini 5. All. Rossi.

Libertas Forlì: Guidi 3, Tasevska 11, Atanasovska 3, Pieraccini 8, Valensin 18, Ronchi 2, Ragazzini, Balestra 8, Bollini 4, Pinza, Pirazzini. All. Montuschi.

Nel derby romagnolo la spunta, in volata, Forlì.

Coach Rossi sceglie un quintetto composto da Vespignani, Palmisano, Pignieri, Renzi e Noemi Duca. La posta in palio è alta: oltre alla grande rivalità, i due punti fanno particolarmente gola perché, in prospettiva di classifica, si tratta di uno scontro diretto. Il primo punto lo segna Forlì dalla lunetta, ma Eleonora Duca, appena entrata per la gemella Noemi, trova il canestro da sotto, ben servita dopo il taglio. L’equilibrio ipotizzabile al via trova piena conferma sul campo: un po’ per le buone difesa, un po’ per l’iniziale tensione le due squadre sbagliano tantissimo, soprattutto dalla lunetta, e nessuna prende il largo. A 2′ dalla prima pausa è avanti Forlì sul 6-9. Sul finale di frazione le ospiti trovano l’allungo grazie ai tanti, troppi, rimbalzi offensivi concessi dalla Ren-Auto. A tenere le rosanero in scia. arriva la provvidenziale tripla da 8 metri di Novelli sulla sirena, per il 12-14. Al rientro in campo Noemi Duca cattura un rimbalzo in attacco e pareggia ed è sempre la lunga “on fire” a firmare vantaggio e +4, 18-14, in meno di un minuto. La reazione della Libertas non si fa attendere: controparziale e nuovo vantaggio ospite, 20-21. La Ren-Auto, allora, alza l’intensità difensiva: coach Rossi mette le sua a zona e butta nella mischia Re. Entrambe le mosse pagano, perché la numero 5 dà un grande contributo sui due lati e con Vespignani costruisce il nuovo parzialino per il 26-21. Con un canestro da tre ed una “quasi tripla” Forlì pareggia nuovamente, per il 26-26 con cui si va al riposo lungo. Con un bel movimento di forza, Pignieri segna il primo canestro del secondo tempo, 28-26. Noemi Duca e Vespignani, rispettivamente con un giro dal post ed una penetrazione in velocità, danno all’Happy il massimo vantaggio, 34-28. In questa fase, la Ren-Auto difende con grande intensità, forza un paio di infrazioni di 24″, ma non riesce a trovare un allungo più incisivo, perché Forlì si tiene in partita con un paio di triple chirurgiche. Ed è sempre con un tiro pesante che Forlì trova il nuovo vantaggio, proprio quando la partita sembrava saldamente in mano all’Happy, 39-41 ad un minuto dall’ultima pausa. Noemi Duca ed Asia Lazzarini riportano avanti le riminesi, ma la Libertas impatta ed anche il terzo quarto si chiude in pareggio, 43-43. Il primo canestro dell’ultima frazione lo segna Forlì ed è l’ennesima tripla, subito pareggiata da Asia Lazzarini, che segna da dietro l’arco il 46-46. La stanchezza delle squadre è ben rappresentata da una serie di palle perse non forzate dalle difese, che tengono il risultato in bilico. E’ la Libertas, tuttavia, ad avere quel pizzico in più di lucidità per segnare un paio di canestri che mettono, con 5′ da giocare, 4 punti tra le squadre, 46-50, tantissimi in una partita del genere. La Ren-Auto non riesce più a trovare la via del canestro – solo tre punti in 8′ – e questo permette a Forlì di incrementare il margine, 46-53. Il finale è incredibile. Ad un minuto e mezzo dalla sirena la Libertas è avanti di 9, 46-55, e la partita sembra finita. Pignieri, con una tripla di tabellone, segna un canestro che sembra utile solo a ridurre il divario e che, invece, scatena la rumba: prima due ottime difese e 4/4 ai liberi della coppia Novelli-Vespignani; poi, la veloce transizione che permette a Pignieri di impattare con 10″ sul tabellone. Forlì affida la palla nelle mani della sua miglior giocatrice, la n.8 Valensin, che si butta dentro una contro quattro; gli arbitri vedono un contatto falloso e mandano in lunetta la play ospite con meno di un secondo da giocare e quindi, di fatto, con i liberi per chiudere il match senza possibilità di replica; Valensin sbaglia il primo, ma segna il secondo e regala la vittoria alla Libertas. Finisce 56-57.

MATTEIPLAST – MAGIKA PALLACANESTRO 60 – 53

(21-17; 30-31; 39-42)

Progresso: Mini 3, Prisco 11, Tridello 9, Bregu, Venturi, Mezzetti 2, Cadoni 23, Ruggeri 3, Marchi 5, Melloni 2, Bernardini 2, Ferraro. All. Simeone.

Castel San Pietro: Bassi, Venturoli, Patera 14, Zuffa, Panighi, Melandri 13, Roccato 7, Rubbi 6, D’Agnano 10, Leonelli, Curti, Negroni, Strada. All. Martinelli.

Questa partita sin da subito, ancora prima della palla a due, si prospetta complicata visto il recentissimo cambio della panchina, che sicuramente non ha ancora dato il tempo alla squadra di creare il suo nuovo equilibrio. Ciò nonostante, le ragazze del Progresso partono aggressive e chiudono il primo quarto con un vantaggio di 21-17. La squadra mostra una bella armonia in campo, con azioni anche tecnicamente interessanti da parte di tutte le giocatrici; assistiamo infatti alle triple di Tridello e Marchi, alle belle conclusioni dall’area di Cadoni e al gioco da 3 punti di Prisco che, entrando a canestro, subisce fallo e realizza il tiro libero. Dopo un prima frazione molto positiva, cominciano le difficoltà, anche dovute al fatto che alcune ragazze vengono penalizzate sin da subito dai troppi falli e quindi non riescono a giocare la partita in modo continuativo. Questo, però, non ha fatto perdere d’animo la squadra e il coach, che ha così potuto provare tutte le ragazze del suo roster, riuscendo a mantenere un buon livello di gioco e di intensità in campo. La Magika, però, dal secondo quarto comincia la sua rimonta e si arriva quindi alla pausa col sorpasso: 30-31. Il terzo quarto procede sulla falsa riga del secondo: infatti, la Matteiplast porta a casa solo 9 punti, contro gli 11 delle castellane ed il periodo si conclude sul 39-42. Arrivate all’ultimo quarto, però, tutte le giocatrici del Progresso mostrano una grandissima forza d’animo e voglia di vincere ed è proprio grazie a questo atteggiamento che riescono piano piano a recuperare terreno, nonostante il vantaggio della Magika diventi in qualche momento anche considerevole. Proprio negli ultimi minuti arrivano delle bellissime azioni, spesso concluse da Cadoni sotto canestro (che raggiunge infatti quota 23 punti), ma anche con l’aiuto di Tridello e del capitano Mini (che subisce due falli e porta a casa punti preziosi con i tiri liberi realizzati), e di una tripla di Ruggeri. La partita si conclude quindi con una grande rimonta (un parziale di 21-11), che porta la Matteiplast a vincere, con un risultato finale di 60-53.

THUNDER BASKET – ELETTROMARKETING 69 – 57

(19-13; 40-23; 54-41)

Matelica: Gonzalez 20, Bernardi 2, Stronati 6, Sbai ne, Zito, Baldelli 5, Ricciutelli 3, Ceccarelli, Zamparini 8, Michelini 19, Paffi 2, Franciolini 4. All. Rapanotti.

BSL San Lazzaro: Zarfaoui 19, Cappellotto 10, Colli 2, Talarico 3, Ghigi 5, Trombetti 9, Romagnoli 1,  Zanetti 2, Viviani 6. All. Dalè.

Coach Paolo Dalè alla vigilia l’aveva definita una gara decisiva in chiave playoff. Purtroppo. però. la BSL Elettromarketing non è riuscita a dare continuità al successo ottenuto nel derby giocato contro il Progresso ed ha ceduto il passo 59-47 alla Thunder, davanti ad una folta cornice di pubblico marchigiano (più di 200 spettatori presenti). Matelica, rispetto al match d’andata, ha letteralmente cambiato volto grazie all’innesto di Debora Gonzalez che, contro la BSL, è risultata a dir poco decisiva con i 20 punti segnati e la mole di gioco prodotta anche per le compagne. Nulla da fare, quindi, per la BSL, che si è trovata ad inseguire sin dalle prime battute le padrone di casa e ha pagato anche le cattive percentuali al tiro (19/49 da due e 4/20 da tre).

Gonzalez ha subito schiacciato sul pedale dell’acceleratore e, assieme a Ricciutelli, ha iniziato a martellare il canestro biancoverde, ispirando il +6 di primo quarto, a cui Amina Zarfaoui ha provato a mettere una pezza con sette punti consecutivi (19-13). L’assolo di Matelica è, però, proseguito anche nella seconda frazione: la difesa a zona alternata, proposta da coach Rapanotti, una serie di triple (9-2 di parziale), fanno, infatti, lievitare il vantaggio marchigiano fino al +17 di fine primo tempo (40-23). Un cuscinetto rassicurante per la formazione di casa che, non paga, continua, però, a viaggiare ad altissima velocità sulle ali di Gonzalez che ispira il +21 al 25′ (49-28): Un divario che suona quasi come una sentenza di condanna per la BSL che, comunque, tra la fine del terzo e il quarto periodo, ha un importante sussulto d’orgoglio in difesa e riesce quantomeno a limitare i danni.

OLIMPIA BASKET – A.S.D. BASKET GIRLS 47 – 58

(12-19; 18-27; 33-37)

Pesaro: Canossini 3, Barulli 1, Ginaj, Caiozzo Benedetti 10, Magi 10, Paccapelo 10, Pentucci 10, Cancellieri, Canestrari 3. All. Alexander.

Ancona: Pierdicca 12, D’Amico 2, Yusuf 10, Koshanin 2, Palimieri, Bolognini 12, Marinelli 7, Mandolesi 2, Lattanzi 4, Borghetti 2. All. Castorina.

CLASSIFICA

Progresso Bologna, Basket Girls Ancona 22; BSL San Lazzaro 16; Libertas Rosa Forlì, Thunder Matelica 14; Happy Basket Rimini, Magika Castel San Pietro 8; Olimpia Pesaro, BK 2000 Senigallia 4.

Serie B/F, la Magik batte Val d’Arda e ribalta la differenza canestri. La Bsl sconfigge la Matteiplast e respira…

SERIE B/F 13° Giornata

GIRONE A

MAGIK ROSA – BK CLUB VAL D’ARDA 64 – 47

(12-17; 32-29; 45-38)

Magik Rosa Parma: Lucca 25, Raggi 2, Ferrari 20, Zuin 5, Aiello 4, Nuzzo, Tringale 1, Zambon, Farina, Nagy 7. All. Gardellin.

Fiorenzuola: Sogni 6, Patelli, Yamble 8, Dettori 9, Zane 11, Periti 5, Raiola, Bertoni 6, Bosio 2, Perciasepe ne, Rutigliani ne, Rastelli ne. All. Cavanna.

BASKET FINALE EMILIA – TIGERS BK ACADEMY 73 – 81

(16-30; 37-45; 53-68)

Finale: Bozzoli F. 13, Sacchetti, Bergamini, Benedusi 7, Bozzoli C. 9, Malaguti 7, Todisco 13, Biagiola 6, Dinaro 18, Molinari ne, Pincella ne. All. Bregoli.

Tigers Parma: Accini 10, Corsini 12, Rizzi 6, Vaccari 19, Minari 4, Petrilli 10, Vettori 6, Fatadey 7, Rinaldi 4, Ghezzi 3, Podestà ne, Stefanini ne. All. Lopez.

SCUOLA BASKET SAMOGGIA – ACETUM 43 – 75

(8-31; 21-43; 33-59)

Piumazzo: Reggiani 2, Cavallieri 5, Fregni, Palmieri G. 12, Ferrara 2, Poletti 2, Alboni 4,  Tugnoli 2, Calamosca ne, Palmieri A. 6, Raimondi 4, Varini 4. All. Roffi.

Cavezzo: Siligardi 10, Bocchi 3, Gasparetto 5, Balboni 6, Marchetti 3, Aligante, Brevini 15, Bozzali 7, Maini 4, Calzolari 13, Bellodi 9. All. Carretti.

ROBY PROFUMI – CHEMCO 1974 34 – 58

(12-15; 19-27; 24-43)

Valtarese: Piscina 2, Bozzi 10, D’Ambros 3, Triani 6, Ferrari V. 3, Corti, Ferrari G. 2, Diagne 6, Montanari G., Gonzato 2, Quagnese. All. Scanzani.

Puianello: Montanari R. 16, Manzini, Pignagnoli 2, Ligabue J. 2, Boiardi 5, Fontanili 8, Miari 10, Gervex, Codeluppi 3, Martini 10, Raffaino 2. All. Ligabue A.

Nulla da fare per la Roby Profumi nello scontro diretto, valido per la quinta posizione in classifica, contro Puianello. Nella gara disputatasi a Borgotaro, le ragazze di coach Scanzani non sono riuscite a sconfiggere le reggiane che, con questo successo, ipotecano il quinto posto in classifica. Un avvio contratto da parte di entrambe le formazioni con numerose palle perse che di fatto sterilizzano gli attacchi. Al termine della prima frazione di gioco la Roby Profumi si trova sotto di tre lunghezze, sul 15 a 12 a favore delle ospiti. La sterilità offensiva della Roby Profumi continua anche nel secondo periodo, mentre le reggiane si sbloccano e piazzano un break di nove a zero. Dopo i primi venti minuti le ospiti conducono per 28 a 19. Al rientro in campo dopo l’intervallo lungo, la Roby Profumi non segna, solo cinque punti alla fine e Puianello allunga arrivando anche a i venti punti di distacco. La gara di fatto termina qua e l’ultimo quarto serve solo per arrotondare i punteggi personali. Un peccato per la giovane truppa di coach Scanzani, che getta al vento la possibilità di conquistare due punti importanti per la lotta salvezza.

CLASSIFICA

Tigers Parma 24; Cavezzo, Magik Rosa Parma 18; Val d’Arda Fiorenzuola 16; Puianello 12; Valtarese 8; Finale Emilia 4; SBS Piumazzo, Libertas Bologna 2.

GIRONE B

BASKET GIRLS – LIBERTAS BASKET ROSA 65 – 63 dts

(17-10; 31-28; 41-45; 57-57)

Ancona: Pierdicca 16, D’Amico, Yusuf 13, Koshanin, Palmieri 2, Bolognini 16, Marinelli 11, Mandolesi 2, Lattanzi 5, Borghetti. All. Castorina.

Forlì: Guidi, Tasevska, Atanasovska 11, Valli, Pieraccini 9, Valesin 25, Ronchi 10, Ragazzini 4, Balestra 3, Bollini, Pirazzini. All. Montuschi.

B.S.L. – MATTEIPLAST 48 – 45

(13-11; 20-20; 40-33)

San Lazzaro: Zarfaoui 4, Melchioni 8, Cappellotto 4, Colli, Talarico 14, Trombetti 7, Magliaro ne, Romagnoli 4, Zanetti 2, Viviani 5. All. Dalè.

Progresso: Menetti 2, Marchi 7, Bernardini, Cadoni 9, Ruggeri 2, Tridello 3, Bregu, Mini 12, Prisco 7, Venturi, Grandini ne, Melloni 3. All. Borghi

Coach Paolo Dalè alla vigilia aveva chiesto energia ed è stato accontentato dalla sua Elettromarketing, che ha piegato 48-45 la Matteiplast prima della classe, in un derby che, forse, ha concesso poco sul piano dello spettacolo, ma che è stato decisamente tirato ed intenso fino alle ultime curve. Una prestazione di grande cuore quella delle biancoverdi, che hanno saputo recuperare 29 palloni a fronte dei 24 persi, ma che, soprattutto, hanno dato un importante strappo tra la fine del terzo e l’inizio del quarto periodo quando è salita in cattedra Carla Talarico, segnando otto punti ravvicinati che hanno regalato l’inerzia del match alla BSL.

E dire che l’inizio era stato di marca Progresso: cinque punti di fila di Alice Prisco hanno infatti acceso il parziale ospite di 7-0, che la BSL è stata brava a cancellare con la pazienza e un controbreak di 9-0, chiuso dalla rovesciata allo scadere di Melchioni che ha messo il timbro sul primo quarto, chiuso in vantaggio 13-11 dalla BSL. Le polveri si sono, però, inumidite su entrambi i fronti nella seconda frazione, in cui si è segnato con il contagocce e le squadre sono andate avanti a braccetto fino alla sirena di fine primo tempo (20-20). Equilibrio che è rimasto intatto fino alla seconda metà del terzo quarto, quando è arrivata la fiammata di Carla Talarico che, con due triple e un 2/3 ai liberi, ha regalato il 40-33 alla BSL all’ultima pausa. Il vantaggio sanlazzarese è poi lievitato fino al 46-38, firmato dalla stessa Carla Talarico poco più tardi. Un +8 che il Progresso, nonostante le ultime stilettate di Chiara Mini, non ha più saputo azzerare.

MYCICERO BASKET 2000 SENIGALLIA – THUNDER BASKET 60 – 71

(22-16; 40-32; 47-57)

Matelica: Gonzalez 44, Franciolini 6, Michelini 8, Zamparini 8, Baldelli 3, Paffi 1, Zito, Stronati, Sbai, Ricciutelli 1, Gargiulo, Ceccarelli. All. Rapanotti.

MAGIKA PALLACANESTRO – OLIMPIA BASKET PESARO 63 – 51 dts

(15-8; 30-20; 37-39; 51-51)

Castel San Pietro: Bassi, Venturoli 1, Patera 8, Zuffa 6, Panighi 1, Melandri 17, Roccato 15, Rubbi 3, D’Agnano 12, Leonelli, Curti, Negrobo. All. Martinelli.

Pesaro: Canossini 5, Barulli 9, Gjinaj 2, Caiozzo 2, Benedetti 5, Magi 4, Paccapelo 9, Pentucci 12, Cantucci 1, Cecchini 2. All. Alexander.

CLASSIFICA

Progresso Bologna*, Basket Girls Ancona 20; BSL San Lazzaro 16; Libertas Rosa Forlì, Thunder Matelica 12; Happy Basket Rimini, Magika Castel San Pietro 8; Olimpia Pesaro, BK 2000 Senigallia 4.

Under 15 Maschile, l’Emilia Romagna vince il “Fabbri”. U14 femminile, secondo posto per le biancorosse

Lo ammettiamo: ci avevamo fatto la bocca. Ma l’Emilia-Romagna festeggia lo stesso, perché il torneo Under 15 maschile del “10° Memorial Mario Fabbri” è stato vinto dall’Emilia-Romagna, ma ha fallito il bis, più per merito delle Under 14 della Campania che per demerito delle biancorosse. Per i ragazzi classe 2005 una bella rivincita, dopo il terzo posto all’ultima edizione del Trofeo delle Regioni, mentre per le 2006 c’è ancora tempo e l’appuntamento va, a meno di cambiamenti dell’ultima ora, per l’edizione 2021 del TdR.

TORNEO MASCHILE
EMILIA ROMAGNA – LOMBARDIA 77 – 66
(24-20; 35-33; 55-47)
Emilia-Romagna: Ebeling (Vis 2008) 3, Ramponi (Benedetto 1964) 20, Lazzari (Baskers) 13, Ciobanu (Virtus), Macaru (Santarcangelo), D’Agnano (Crabs) 5, Gregori (Junior Basket), Galantini (Benedetto 1964) 13, Diop (Academy Basket) 7, Caramella (Baskers), Yarbanga (Vis 2008) 5, Bellini (Junior Basket) 11. All. Brochetto.
Lombardia: Tanfoglio 3, Zhao 20, Mandelli 4, Dall’Omo 6, Coghi ne, Colombo, De Martin 9, Stanzione, Dembelè 20, Oberti, Belotti 2, Greppi 2. All. Saibene.

Quattordici triple (sei del play Ramponi) sono il marchio di fabbrica del successo della selezione biancorossa contro la sempre quotatissima Lombardia. Match quasi sempre in mano ai padroni di casa, ma decisosi sono nell’ultima frazione, quando le sei bombe, unite ad un’ottima difesa, hanno fatto la differenza.
La cronaca: pronti, via e 6-0 con quattro punti del pivot Yarbanga. Missili di Ramponi (2) e Bellini e vantaggio che saliva sul 15-4. I biancoverdi si appoggiavano sul bravissimo Zhao (10 punti nel periodo) e rientravano a -2, sul 22-20. Nell secondo quarto Emilia-Romagna a +5 (30-25), poi un lungo passaggio a vuoto (quasi cinque minuti), con gli ospiti che sorpassavano sul 30-33, fallendo, però, quattro liberi pesantissimi. Nuovo strappo biancorosso nella ripresa (47-36 al 25’), ma la Lombardia non arretrava di un centimetro e a 7’ dalla fine, il tabellone segnava 57-54. Qui, la svolta: canestri da tre punti di Lazzari (2), Ramponi (2) e 69-57. La mazzata finale, sempre dai 6.75, arrivava da Bellini e ancora da Ramponi (75-61). Finale senza particolari emozioni, con l’Emilia-Romagna che festeggiava questo importante successo.

TORNEO FEMMINILE
CAMPANIA – EMILIA ROMAGNA 61 – 53
(16-17; 30-32; 40-42)
Campania: Prete 2, Capuozzo, Di Fronzo, Carillo 1, Esposito 4, Bocchetti 6, Infante 19, Castellano 4, Gesuele 21, Pugliese, Moretti 4, Chiovato. All. Di Pace.
Emilia-Romagna: Albieri (Pontevecchio) 2, Capelli (Scandiano) 3, Ruffini (Bsl), Gori (Hellas) 8, Castelli (Bsl) 9, Cavalli (Monte San Pietro) 15, Pratelli (Happy Basket), Mandini (Peperoncino) 4, Diacci (Cavezzo) 2, Piatti (Scandiano) 10, Longeri (Piacenza B.C.), Mkpanam (Magik Rosa). All. Arnetoli.

S’interrompe, nell’appuntamento decisivo, il sogno delle nostre Under 14 di vincere il “Fabbri”. La Campania, grazie ad un importante rush finale, ci ha sconfitto per 61-53 e porta meritatamente a casa l’alloro. Per le biancorosse, comunque, un torneo ampiamento positivo, con un record di 4 vittorie ed una sola sconfitta.
La finale era iniziata a strappi: 2-5, poi una tarantolata Gesuele segnava il suo sesto punto che equivaleva al 6-5; a seguire, break biancorosso, con 6 punti della Cavalli per il 6-12 al 4’. Poker di Bocchetti e 10-12, poi tanta fatica in attacco per entrambe le formazioni e prima frazione che terminava sul 16-17, con l’Emilia-Romagna che realizzava solo dalla lunetta (5/8). Il secondo quarto iniziava bene per le ragazze dell’Arnetoli (16-21, canestri di Diacci e Cavalli), ma la Campania reagiva nel momento che la sua stellina Gesuele era in panchina per rifiatare. Morale: 23-21. Poi, clamorosa svista del tavolo, che dava un canestro di Piatti (23-23) anche alla Campania. Stop della partita, ma il punteggio rimaneva 25-23. La pausa bloccava per alcuni minuti le nostre ragazze, che scivolavano sul -6 (29-23), poi, grazie alle forze fresche entrate dalla panchina, break di 1-9 e tabellone che segnava 30-32 all’intervallo lungo. Nella ripresa, per quasi nove minuti, l’Emilia-Romagna raccoglieva, in attacco, solo delle briciole e così le campane mettevano meritatamente la freccia (40-35). Strepitosi gli ultimi novanta secondi, con una tripla mentalmente fondamentale di Castelli e punteggio di 40-42 al 30’. Gli ultimi dieci minuti erano una lunghissima volata: 42-46 al 33’, 47-46 un minuto più tardi. 47-50 al 35’, ma 51-50 meno di sessanta secondi dopo, con una Gesuele immarcabile. Un piazzato di Prete e l’ennesima percussione di Infante valevano il +4 campano (55-51 a 38’). Le biancorosse subivano psicologicamente e “le padrone di casa” chiudevano i conti con Gesuele e ancora Infante (59-51 a -1’41”). Alla sirena punteggio di 61-53, con la Campania che festeggiava in mezzo al campo un successo, forse, insperato, alla vigilia della manifestazione.

Serie B/F, tutto come da copione anche se Ancona… La prima volta della Libertas

SERIE B/F 12° Giornata

GIRONE A

TIGERS BK ACADEMY – SCUOLA BK SAMOGGIA 83 – 39

(16-9; 42-20; 61-25)

Tigers Parma: Podestà 6, Accini 9, Corsini 8, Rizzi 11, Vaccari 4, Minari 10, Petrilli 6, Vettori 12, Fatadey 11, Rinaldi 4, Ghezzi 2, Stefanini. All. Lopez.

Piumazzo: Fregni 5, Palmieri G. 15, Gamberini, Cattabiani 3, Raimondi 2, Reggiani 6, Tugnoli 2, Palmieri A. 6, Baietti, La Morgia. All. Palmieri L.

CHEMCO 1974 PUIANELLO BASKET – MAGIK ROSA 47 – 67

(14-15; 29-31; 42-48)

Puianello: Montanari 2, Manzini 11, Pignagnoli 2, Ligabue J. 8, Boiardi 11, Fontanili 1, Miari 8, Martini 4, Stefani, Libri, Codeluppi. All. Ligabue A.

Magik Rosa Parma: Lucca 17, Ferrari 16, Zuin 5, Zambon 4, Aiello, Nuzzo 4, Tringale 10, Sandiano 5, Raggi 2, Nagy 4. All. Gardellin.

ACETUM – ROBY PROFUMI 72 – 63

(16-15; 34-38; 56-51)

Cavezzo: Siligardi 14, Bocchi 6, Gasparetto 1, Marchetti 15, Righini, Balboni 3, Brevini 17, Bozzali, Maini 3, Calzolari, Bellodi 13. All. Carretti.

Valtarese: Piscina G. 4, Bozzi 12, Montanari 4, Ferrari G. 3, Ferrari V., Gonzato 10, Cremona 5, Corti, D’Ambros C. 8, Diagne 10, Triani 6, D’Ambros D. All. Scanzani.

Una sconfitta che non rende merito alla prestazione delle ragazze di coach Scanzani.

Nel primo quarto Cavezzo prova subito a staccare la Roby Profumi che, però, rimane attaccata alle padrone di casa, terminando il primo parziale sul 16 a 15. Nel secondo periodo è la Valtarese a giocare meglio; per ben due volte prova a staccare Cavezzo, arrivando al massimo vantaggio sul 30 a 36 del 18’ (34-38 all’intervallo). Purtroppo, come spesso accaduto in questa prima parte della stagione, nel terzo quarto le ragazze di coach Scanzani, complice qualche ingenuità di troppo, subisco un parziale di 14 a 2 che permette a Cavezzo di chiudere sul 56-51. Nell’ultima frazione di gioco, però, la Roby Profumi non demorde e torna anche sul -4 quando mancano 5’ al termine dell’incontro. Il tentativo di rimonta termina a questo punto e Cavezzo può portare a casa due sudatissimi punti, ma per le ragazze della Valtarese resta la consapevolezza di crescere partita dopo partita e questo, per un gruppo giovanissimo, è sicuramente un aspetto fondamentale per la lotta alla salvezza.

LIBERTAS BASKET BOLOGNA – BASKET FINALE EMILIA 56 – 54

CLASSIFICA

Tigers Parma 22; Val d’Arda Fiorenzuola, Cavezzo, Magik Rosa Parma 16; Puianello 10; Valtarese 8; Finale Emilia 4; SBS Piumazzo, Libertas Bologna 2.

GIRONE B

LIBERTAS BK ROSA – MAGIKA PALLACANESTRO 69 – 61

(20-9; 42-29; 51-45)

Libertas Rosa Forlì: Taveska 13, Quercioli ne, Atanasovska 14, Valli, Valensin 18, Ronchi 5, Ragazzini 11, Balestra 6, Bollini 2, Pinza, Pirazzini. All. Montuschi.

Castel San Pietro: Patera 13, Zuffa 2, Panighi, Melandri 13, Roccato 2, Rubbi, D’Agnano 31, Leonelli ne, Curti, Negroni, Bassi. All. Martinelli.

REN AUTO – A.S.D. BASKET GIRLS 49 – 51

(14-11; 26-22; 38-36)

HB Rimini: Novelli 11, Re 2, Nanni, La Forgia 2, Vespignani 6, Duca E. 1, Pignieri 10, Duca N. 4, Renzi 5, Farinello 5, Lazzarini 3, Girelli. All. Rossi.

Basket Girls: Pierdicca 12, D’Amico, Yusuf 8, Koshanin, Palmieri 1, Bolognini 11, Marinelli 16, Mandolesi 2, Lattanzi 1, Kudule, Borghetti. All. Castorina.

Le rosanero partono con Vespignani, Novelli, Pignieri, Renzi e Noemi Duca.Il primo canestro dell’incontro lo segna proprio la lunga forlivese, con una sospensione dal mezz’ angolo. Pignieri e Novelli, con due belle iniziative personali portano, la Ren-Auto sul 6-0. Dopo un bel contropiede, ancora di Pignieri, che probabilmente avrebbe meritato anche un libero aggiuntivo, Ancona chiama time-out, sull’8-2 a 4’29” dalla prima pausa. Seguono tre minuti piuttosto concitati, con le squadre giocano ad un ritmo forsennato, che mina la lucidità delle dieci in campo: si vedono tanta energia, ma anche tante palle perse. Nell’ultimo minuto l’Happy Basket alza la pressione difensiva e produce un paio di buone giocate, che la portano avanti di tre al mini-intervallo, 14-11. Le rosanero rientrano in campo col giusto piglio e grazie a Novelli, Renzi e a due liberi di Lazzarini, si portano avanti di tre possessi, 20-14. La partita è incredibilmente fisica, fioccano i contatti da una parte e dall’altra, al punto che entrambe le tifoserie rumoreggiano con gli arbitri. Lo spettacolo è comunque piacevole, perché l’intensità delle squadre rende, al netto degli errori, lo scontro avvincente. La Ren-Auto in attacco continua a trovare buone soluzioni e con un bel contropiede orchestrato da Noemi Duca e Vespignani e finalizzato da La Forgia, resta avanti di cinque lunghezze ad un minuto dall’intervallo, 26-21. Una tripla di Novelli ad inizio secondo tempo dà nuovamente all’Happy sei punti di vantaggio: 30-24. L’intensità del match non accenna a calare, i contatti tanto meno: ne approfitta Ancona che, con un parziale di 6-0, pareggia a quota 30. Le ospiti trovano anche il vantaggio minimo dalla lunetta, ma una tripla di Pignieri riporta avanti la Ren-Auto, 33-31. L’atmosfera è incandescente e il duo arbitrale ha il suo bel da fare per gestire la gara: la panchina di Ancona si vede fischiare due tecnici per proteste, ma l’Happy sbaglia entrambi i liberi e non sfrutta il regalo. Poco dopo, in una Carim che è una bolgia, Vespignani fa 2/2 dalla lunetta, 36-33. A 23″ dall’ultima pausa si rivede finalmente in campo Maria Gloria Re ed è proprio suo il canestro che tiene avanti l’Happy Basket (38-36 al 30′). Durante la pausa a coach Rossi viene fischiato un tecnico, il secondo: l’allenatore riminese viene così espulso, come da regolamento. Ancona approfitta dello shock emotivo e torna avanti, 38-39. Ancora una volta è lo scontro fisico a farla da padrone e le ospiti sembrano trarne vantaggio, ma Farinello tira fuori dal cilindro una tripla allo scadere dei 24″ e riporta avanti la Ren-Auto sul 42-41, poi da una buona difesa nasce la transizione del +3, firmata da Noemi Duca. Un contatto non fischiato costa un tecnico anche a coach Bezzi, rimasto a condurre la squadra. Ancona torna in vantaggio, ma di nuovo Farinello, questa volta dalla lunetta, firma il +1, 46-45. Le Basket Girls non sono seconde per caso e piazzano un parziale di 4-0, intermezzato, però, da un contatto piuttosto evidente non fischiato a favore di Pignieri, che scatena le proteste del pubblico, 48-51. E’ l’epilogo, perché l’Happy segna un libero, difende benissimo, ma non trova il canestro della vittoria, perché Ancona commette sì infrazione di 24″, ma manca troppo poco per costruire un tiro dall’altra parte. Finisce 49-51

MATTEIPLAST – MYCICERO 78 – 47

(28-6; 44-11; 67-30)

Progresso: Vaccari, Papotti 2, Ferraro 4, Marchi 11, Melloni, Mini 2, Tridello 16, Prisco 8, Bregu 12, Cadoni 12, Mezzetti 7, Grandini 4. All. Borghi.

Senigallia: Cattalani 4, Veroli 4, El Haiti 11, Sordi 20, Baracaglia 1, Vecchietti, Formica, Lazzari 3, Castagnolo, Bonacci, Angeletti 4. All. Tonucci.

Pronto riscatto delle ragazze della Matteiplast che regolano il Basket 2000 Senigallia in una partita condotta fin dai primi minuti. Infatti, fin da subito le felsinee hanno avuto un approccio ottimale al match e, con una difesa allungata su tutto il campo, Senigallia fatica a trovare soluzioni offensive, mentre le padrone di casa riescono spesso a concludere in contropiede, trovando soluzioni facili. Nel primo parziale sono solamente 6 i punti messi a segno per Senigallia, contro i 28 realizzati dal Progresso e di fatto si chiude il match. Il secondo quarto non cambia il trend e la Matteiplast continua a spingere sull’acceleratore, facendo realizzare solamente 5 punti agli avversari e aggiungendone 16 a referto; su tutte da segnalare l’ottima prova offensiva delle due lunghe bolognesi all’intervallo (Tridello 16, Cadoni 12). Negli ultimi due quarti sale in cattedra Carola Sordi, bomber della squadra ospite, che realizza 20 punti di pura precisione balistica, nonostante la difesa asfissiante delle esterne felsinee su di lei, ma la Matteiplast, comunque, rimane concentrata in attacco e riesce a mantenere invariato il vantaggio acquisito nei primi due quarti, cosi, fino alla conclusione della partita, con il vantaggio di +31.

OLIMPIA BASKET – B.S.L. 57 – 88

(10-27; 20-46; 41-66)

Olimpia Pesaro: Cioppi, Barulli 15, Gjinaj, Benedetti 3, Magi 11, Paccapelo 10, Pentucci 13, Cecchini 5, Cancellieri. All. Alexander

San Lazzaro: Zarfaoui 17, Melchioni 11, Cappellotto 10, Colli 4, Ghigi 11, Trombetti 9, Romagnoli 6,  Zanetti 15, Viviani 5. All. Dalè.

CLASSIFICA

Progresso Bologna 20; Basket Girls Ancona 18; BSL San Lazzaro 14; Libertas Rosa Forlì 12; Thunder Matelica 10; Happy Basket Rimini 8; Magika Castel San Pietro 6; Olimpia Pesaro, BK 2000 Senigallia 4.

Serie B/F, la Magik Rosa supera Cavezzo. Girone B: la Bsl cade, giochi riaperti per il terzo posto

SERIE B/F 11° Giornata

GIRONE A

BASKET FINALE EMILIA – BK CLUB VAL D’ARDA 56 – 68

STAFF – ACETUM 55 – 53

(15-10; 25-26; 34-35)

Magik Rosa Parma: Ercoli 4, Lucca 23, Raggi 9, Ferrari 3, Aiello 2, Zuin 3, Salsi ne, Tringale 5, Zambon 4, Sandiano ne, Nagy. All. Gardellin.

Cavezzo: Siligardi 6, Bocchi 2, Gasparetto, Marchetti 17, Righini ne, Balboni 1, Brevini 11, Bozzali ne, Maini ne, Calzolari 6, Bellodi 12. All. Carretti.

ROBY PROFUMI – S.B. SAMOGGIA 68 – 50

(27-17; 43-32; 60-45)

Borgo Val di Taro: Piscina 4, Bozzi 17, Montanari 2, Ferrari G. 2, Ferrari V., Gonzato 14, Cremona 4, D’Ambros 8, Diagne 10, Trani 7, Quagnese. All. Scanzani.

Piumazzo: Reggiani 8, Cavallieri 2, Palmieri G. 2, Fregni 2, Ferrara 10, Olezzi, Tugnoli, Alboni 2, Cattabiani 7, Palmieri A., Gamberini 5, Varini 12. All. Palmieri L.

Conquista una vittoria importantissima in chiave salvezza la Roby Profumi, che batte, con un eloquente 68 a 50, il Basket Samoggia. La gara ha visto una Roby Profumi determinata e concentrata, che non ha mai lasciato pensare ad una vittoria delle ospiti. Già nel primo quarto le ragazze di coach Scanzani hanno messo in chiaro le proprie intenzioni: pronti, via e la Valtarese con Gonzato, dodici punti, e Bozzi, con otto, hanno da subito scavato un break importante. Il quarto terminava con la Roby Profumi avanti per 27 a 17. La pressione difensiva applicata dalle giovanissime biancoblu portava i suoi frutti e Samoggia faticava a tenere il contatto con le padrone di casa. Al termine delle prime due frazioni, il tabellone del palaRaschi segnava 43 a 32 per la Roby Profumi, che trovava importanti canestri anche con Diagne e D’Ambros. Al rientro in campo dopo l’intervallo lungo, la Valtarese non alzava il piede dall’acceleratore e al termine della terza frazione erano 15 i punti di distacco tra le due formazioni. Nell’ultimo quarto la Roby Profumi controllava e si aggiudicava l’importantissima posta in palio con il punteggio di 68 a 50.

TIGERS BK ACADEMY – LIBERTAS BK BOLOGNA 87 – 31

(29-12; 45-19; 70-27)

Tigers Parma: Podestà 5, Accini 22, Rizzi 17, Corsini 2, Vaccari 9, Minari 6, Petrilli 7, Fatadey 2, Rinaldi 2, Ghezzi 2, Vettori 4, Stefanini 3. All. Lopez.

Libertas Bologna: Grassi 5, Benadduce 6, Castelli Gia. 6, Graziani 6, Righi 1, Poletti, Simoncini 2, Palladinelli, Castelli Gio. 7, Gamberini, Antonellini 4, Gandolfi. All. Castelli A.

CLASSIFICA

Tigers Parma 20; Val d’Arda Fiorenzuola 16; Cavezzo, Magik Rosa Parma 14; Puianello 10; Valtarese 8; Finale Emilia 4; SBS Piumazzo 2; Libertas Bologna 0.

GIRONE B

MAGIKA PALLACANESTRO – A.S.D. BASKET GIRLS 57 – 65

(19-16; 29-28; 41-38)

Castel San Pietro: Bassi, Venturoli, Patera 14, Zuffa 2, Panighi 4, Melandri 10 Roccato 3, Rubbi, D’Agnano 22, Leonelli, Curti 1, Sirada. All. Martinelli.

Ancona: Pierdicca 12, Yusuf 8, Koshanin, Palmieri, Bolognini 19, Marinelli 16, Lattanzi 4, Mandolesi, Kudule 6, Borghetti. All. Castorina.

ELETTROMARKETING – LIBERTAS BASKET ROSA 62 – 66

(20-15; 35-32; 46-45)

San Lazzaro: Zarfaoui 18, Melchioni 2, Cappellotto 2, Colli, Talarico 6, Mantovani, Ghigi 1, Trombetti 14, Romagnoli 7, Zanetti 4, Viviani 8. All. Dalè.

Libertas Forlì: Guidi 3, Tasevska 6, Atanasovska 18, Valli ne, Valensin 20, Ronchi 9, Ragazzini 6, Balestra, Maltoni ne, Bollini, Pirazzini. All. Montuschi.

Si allunga la striscia negativa per la BSL, con la sconfitta casalinga ad opera della Libertas Rosa Forlì, che chiude sul 66-62 a proprio favore una partita tutta in salita per le biancoverdi, che anche nel primo quarto chiuso in vantaggio per 20-15, hanno patito il primo di una sequenza di blackout che alla fine sono costati i 2 punti. Nella prestazione opaca delle ragazze di coach Dalè destano perplessità la discontinuità di rendimento e la superficialità di alcune valutazioni di gioco (26 palle perse), abilmente sfruttate dalle romagnole, dapprima per rimanere in scia alle sanlazzaresi e successivamente per issarsi su vantaggi che, per quanto minimi, sono bastati ad avere ragione di una BSL apparsa svuotata, anche delle energie nervose indispensabili per rimettere in discussione il risultato in un finale ancora aperto.

Nella serata difficile di capitan Talarico (0/6 dall’arco e 6 perse che hanno pesato di più degli 8 rimbalzi, 3 recuperi e 4 assist), i numeri dicono di buone prestazioni offensive di Trombetti e Zarfaoui, rispettivamente 14, con 11 rimbalzi, per la lunga e 18, con 13 rimbalzi (12 difensivi) e 8 falli subiti, per l’esterna. Nel basket si sa, le statistiche vanno, però, interpretate e sono i numeri di squadra che raccontano i motivi di questa battuta d’arresto: il 20/57 da 2 punti e il 3/19 nelle triple, uniti alle 26 palle perse, condannano la BSL ad un fine gara senza sorrisi, con la beffa dell’infortunio a Cappellotto, da valutare nelle prossime 24-48 ore.

THUNDER BASKET – REN AUTO 59 – 53

(13-9; 24-25; 35-43)

Matelica: Gonzales 38, Stronati 2, Sbai, Zito 2, Baldelli 6, Ricciutelli, Gargiulo, Ceccarelli, Zamparini 4, Michelini 6, Paffi, Franciolini 2. All. Rapanotti.

HB Rimini: Novelli 10, Nanni, La Forgia 3, Vespignani, Duca E. 4, Pignieri 10, Duca N. 8, Palmisano 11, Renzi 2, Farinello 3, Borsetti, Lazzarini 2. All. Rossi.

Gioca una buona partita la Ren-Auto di coach Pier Filippo Rossi, ma questo non è sufficiente ad aver ragione di Matelica, che porta a casa la vittoria grazie alla fuori-categoria Debora Gonzales, autrice di 38 punti, 31 dei quali nel solo secondo tempo sui 35 complessivi delle Thunder.

Le padrone di casa partono meglio, complice la scarsa verve offensiva della Ren-Auto, che tira con percentuali bassissime e chiudono il primo quarto avanti di quattro lunghezze, 13-9. La situazione si ribalta nella seconda frazione: l’Happy Basket comincia a fare canestro e difende con efficacia, riuscendo così a mettere la testa avanti alla sirena di metà gara, 24-25. Le rosanero giocano ancora meglio al rientro in campo, sfruttano la velocità in attacco, alternano difesa allungata e zona e incrementano il margine, nonostante Gonzales che ne mette 10 sugli 11 di Matelica. All’ultima pausa la Ren-Auto è avanti di 8 sul 35-43. L’ultimo quarto, però, è un assolo della fuoriclasse italo-argentina, che firma praticamente da sola il parziale di 24-10, che consegna alle padrone di casa il referto rosa. Finisce 59-53.

MYCICERO – OLIMPIA 48 – 47

(14-4; 22-20; 32-36)

Senigallia: Catani ne, Cattalani 3, Veroli 4, El Haiti 8, Sordi 14, Baracaglia, Vecchietti, Formica 4, Lazzari 2, Castagnolo 6, Bonacci 2, Angeletti 5. All. Tonucci.

Pesaro: Cioppi 2, Canossini, Barulli 6, Ginaj, Caiozzo, Benedetti 10, Magi 6, Pentucci 16, Cecchini 5, Cancellieri, Canestrari 2. All. Alexander.

CLASSIFICA

Progresso Bologna 18; Basket Girls Ancona 16; BSL San Lazzaro 12; Libertas Rosa Forlì, Thunder Matelica 10; Happy Basket Rimini 8; Magika Castel San Pietro 6; Olimpia Pesaro, BK 2000 Senigallia 4.

Serie B/F, Basket Girls quasi al sicuro, Progresso, una sconfitta che non fa male…

SERIE B/F 10° Giornata

GIRONE A

SCUOLA BASKET SAMOGGIA – MAGIK ROSA 41 – 68

(9-8; 21-29; 32-46)

Piumazzo: Reggiani 4, Cavallieri 9, Fregni, Palmieri G. 11, Ferrara 1, Olezzi 7, Alboni, Cattabiani, Palmieri A. 2, Gamberini, Raimondi, Raimondi 7. All. Roffi,

Magik Rosa Parma: Ercoli 1, Lucca 12, Raggi 12, Nuzzo 6, Farina 5, Tringale 8, Aiello 11, Zuin 2, Nagy, Zambon, Sandiano 3. All. Gardellin.

CHEMCO 1974 PUIANELLO BK – BASKET FINALE EMILIA 70 – 55

TIGERS PARMA BK ACADEMY – ROBY PROFUMI 87 – 45

(27-16; 48-26; 68-37)

Tigers Parma: Podestà 8, Accini 9, Rizzi 7, Corsini 11, Vaccari 16, Minari 6, Petrilli 14, Fatadey 4, Rinaldi, Ghezzi 3, Vettori 7, Stefanini 2. All. Lopez.

Valtarese: Piscina G. 5, Bozzi 14, Gonzato 9, D’Ambros C. 9, Triani 4, Cremona, Ferrari G. 2, Diagne 2, Montanari, Ferrari V., Quagnese, D’Ambros D. ne. All. Scanzani.

Esce sconfitta, con l’onore delle armi, la Roby Profumi nel derby contro le Tiger Parma. Una gara sulla carta impossibile si è rivelata tale e al termine dei 40′, le capoclassifica delle Tiger si sono imposte per 87 a 42. Le giovanissime ragazze di coach Scanzani hanno provato, soprattutto nei primi due quarti di gara, a rimanere attaccate alle fortissime padrone di casa. Qualche errore di troppo in attacco non ha permesso alla Roby Profumi di tenere lo svantaggio sotto i venti punti e nella terza frazione le ducali hanno allungato con il break decisivo. E dire che il primo quarto aveva visto una buonissima Roby Profumi che, sino al 6’, aveva mantenuto l’estremo equilibrio con le prime della classe. Il tabellone del palaCiti segnava 12 pari grazie anche a 8 punti di una scatenata Gonzato. Le Tigers, forse sorprese dalla Valtarese, faticavano a prendere il largo, anche se in soli quattro minuti piazzavano un pesantissimo break di 14 a 4 a chiusura del primo parziale. Nel secondo quarto, la Roby Profumi cercava di rientrare, ma alcune facili conclusioni a canestro non trovavano i due punti, mentre dall’altra parte una scatenata Vaccari non perdonava nulla alla Roby Profumi. Al termine dei primi due quarti il tabellone recitava Tiger 48 e Roby Profumi 26. Al rientro in campo, dopo l’intervallo lungo, la Roby Profumi non conteneva la strapotenza delle ducali che, con Petrilli e Corsini, allungavano per il break decisivo. Al suono della sirena di fine terzo quarto le due formazioni erano divise da 31 punti. L’ultimo periodo serviva solo per arrotondare i tabellini personali e al suono dell’ultima sirena erano 42 i punti tra le due formazioni.

BK CLUB VAL D’ARDA – LIBERTAS BASKET BOLOGNA 61 – 40

(18-6; 35-10; 46-25)

Fiorenzuola: Sogni 2, Periti 13, Bertoni 6, Dettori 3, Zane 6, Patelli 9, Bosio 6, Raiola 3, Yamblè 7, Nonni 6, Rastelli, Rutigliani. All. Cavanna.

CLASSIFICA

Tigers Parma 18; Cavezzo, Val d’Arda Fiorenzuola 14; Magik Rosa Parma 12; Puianello 10; Valtarese 6; Finale Emilia 4; SBS Piumazzo 2; Libertas Bologna 0.

GIRONE B

BASKET GIRLS – B.S.L. 75 – 73

(22-15; 40-32; 56-55)

Ancona: Pierdicca 7, Yusuf 17, Koshanin, Palmieri, Bolognini 21, Marinelli 15, Mandolesi 10, Lattanzi 2, Kudule 3, Borghetti. All. Castorina.

San Lazzaro: Zarfaoui 12, Melchioni 6, Cappellotto 8, Colli, Talarico 23, Ghigi, Trombetti 8, Romagnoli 3, Zanetti 5, Viviani 8. All. Dalè.

LIBERTAS BK ROSA FORLI – MYCICERO BASKET 2000 81 – 48

(21-15; 39-31; 63-44)

Forlì: Guidi 6, Tasevska, Atanasovska 14, Valli, Valensin 17, Ronchi 11, Ragazzini 1, Balestra 17, Maltoni, Bollini 9, Pinzi, Pirazzini 6. All. Bagnoli.

Senigallia: Cattalani 3, El Haiti 7, Sordi 19, Baracaglia 2, Vecchietti 2, Formica 2, Lazzari 2, Castagnolo, Bonacci 6, Angeletti 5. All. Tonucci.

REN AUTO – MAGIKA PALLACANESTRO 51 – 54

(15-15; 27-27; 37-42)

HB Rimini: Novelli 9, Nanni, La Forgia 9, Vespignani 4, Duca E. 2, Pigneri 2, Duca N. 17, Palmisano 2, Renzi, Farinello 4, Borsetti, Lazzarini 2. All. Rossi

Castel San Pietro: Venturoli, Patera 2, Zuffa 4, Panighi, Melandri 13, Roccato 8, Rubbi 2, D’Aguano 25, Strada, Negroni, Bassi. All. Martinelli

Coach Rossi sceglie uno starting five composto da Vespignani, Palmisano, Pigneri, Farinello e Noemi Duca. Il primo canestro dell’incontro lo segna Pigneri, brava ad attaccare forte il ferro; subito dopo Noemi Duca segna il 4-0 con un bel movimento dal post. La Magika reagisce e impatta sul 4-4. L’ingresso di Novelli dà all’Happy una scossa, sia in attacco che in difesa e questo produce un parziale di 11-2 che vale il 15-6 a 3′ dalla prima pausa. Sembra un colpo pesantissimo, invece Castel S.Pietro, grazie alla zona 2-3 e all’ottimo gioco interno in attacco, confeziona il controparziale di 9-0 che le consente di chiudere in pareggio, 15-15, la prima frazione. In avvio di secondo quarto le ospiti trovano il primo vantaggio, 15-17; la Ren-Auto, dal canto suo, in attacco continua a sbagliare contro la chiusissima zona avversaria ed è costretta ad inseguire. Dopo quattro minuti di “siccità”, Noemi Duca firma il nuovo pareggio, 17-17. La Magika è comunque più a fuoco, anche perché da fuori l’Happy non la mette mai e con i rimbalzi d’attacco e la forza del proprio centro D’Aguano, efficacissima dentro l’area, allunga sul +6, 17-23. L’inerzia cambia in continuazione e così, aumentando l’intensità difensiva, la Ren-Auto impatta sul 25-25 a 40″ dall’intervallo. Le squadre vanno al riposo sul 27-27. Al ritorno in campo l’Happy continua a pagare tantissimo il gap fisico e anche quando difende bene, o benissimo, concede alla Magika rimbalzi d’attacco che producono secondi o, addirittura, terzi tiri. Nonostante questo il match rimane in equilibrio, perché le rosanero non lesinano gli sforzi. Dal 29-29, però, Castel S.Pietro riprende in mano la partita e con un micidiale parziale di 11-0, prova a ipotecare la vittoria, 29-40. Coach Rossi, allora, mette anche le sue a zona 2-3 e la scelta paga, perché la Ren-Auto si riavvicina e chiude il quarto sul 37-42. Il primo canestro dell’ultimo periodo le segna Novelli ed è la tripla che rimette tra le squadre un solo possesso, 40-42. Poco dopo La Forgia dalla lunetta pareggia, 42-42. Ancora La Forgia, con un canestro dall’angolo, riporta la Ren-Auto avanti dopo una vita, 44-43. In campo adesso è battaglia, le squadre non si risparmiano colpi e segnano con continuità: a 3′ dalla fine la Magika è di nuovo avanti, 49-52. In un finale convulso, sono ancora i rimbalzi d’attacco, che Castel S.Pietro arpiona ripetutamente, a fare la differenza e a regalare i due punti alle ospiti. Finisce 51-54.

MATTEIPLAST – THUNDER BASKET 65 – 72

(13-19; 30-37; 44-57)

Progresso Bologna: Venturi, Papotti, Ruggeri 7, Bernardini ne, Melloni 6, Mini, Tridello 13, Prisco 4, Bregu 5, Cadoni 23, Mezzetti 4, Grandini 3. All. Borghi

Matelica: Gonzalez 29, Franciolini 7, Michelini 11, Zamparini 10, Baldelli 5, Stronati 4, Sbai, Ricciutelli 6, Ceccarelli, Zito. All. Rapanotti.

Prima gara di ritorno e arriva il primo stop stagionale per le giovani felsinee. Il match, sempre condotto dalla formazione ospite, trascinate dal nuovo acquisto Deborah Gonzales, ha visto faticare la Matteiplast sia in difesa che in attacco. Queste le parole di coach Borghi al termine della gara: “Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile, loro sono arrivate da noi con tanto entusiasmo e nulla da perdere e noi abbiamo purtroppo sbagliato l’approccio alla partita. Onore alle avversarie che sono state brave anche dopo la nostra rimonta e sorpasso a due minuti dalla fine, a ribaltare di nuovo e ad andare a prendersi la vittoria. Una sconfitta indolore dal punto di vista della classifica, in quanto rimaniamo in vetta con due lunghezze di vantaggio su Ancona e 4 punti dalla BSL ma che deve far capire che abbiamo ancora tanto lavoro da fare in palestra. Proprio da queste sconfitte, molte volte, arriva anche la voglia di fare meglio“.

CLASSIFICA

Progresso Bologna 18; Basket Girls Ancona 14; BSL San Lazzaro 12; Libertas Rosa Forlì, Happy Basket Rimini, Thunder Matelica 8; Magika Castel San Pietro 6; Olimpia Pesaro 4; BK 2000 Senigallia 2.

Serie B/F, le Tigers dominano il derby. Girone B, l’Happy Basket supera la Bsl

SERIE B/F

GIRONE A 9° Giornata

TIGERS PARMA BK ACADEMY – STAFF 75 – 33

(14-12; 32-20; 53-28)

Tigers Parma: Podestà 9, Petrilli 15, Corsini 7, Accini 2, Rinaldi 3, Rizzi 6, Vaccari 17, Minari 2, Fatadey 6, Ghezzi 2, Vettori 6. All. Lopez.

Magik Rosa Parma: Ercoli ne, Lucca 7, Raggi, Nuzzo 2, Farina, Tringale 3, Aiello 2, Zuin 2, Nagy 2, Salsi ne, Zambon 15, Sandiano. All. Gardellin.

CHEMCO 1974 – BK CLUB VAL D’ARDA 50 – 62

(17-12; 31-34; 41-42)

Puianello: Oppo 6, Montanari 8, Miari 2, Gervex ne, Graffagnino 2, Pignagnoli 1, Martini 8, Codeluppi ne, Manzini 18, Fontanili 2, Boiardi 3. All. Ligabue.

Fiorenzuola: Sogni 8, Periti 2, Bertoni 9, Dettori 18, Zane 19, Patelli, Bosio 2, Yamblè 4, Nonni ne, Rastelli ne, Rutigliani ne. All. Cavanna.

SCUOLA BASKET SAMOGGIA – BASKET FINALE 50 – 62

(6-20; 18-41; 33-49)

Piumazzo: Reggiani 4, Cavallieri 12, Fregni, Palmieri G. 12, Ferrara, Olezzi 4, Tugnoli 2, Alboni 6, Palmieri A. 2, Gamberini, Raimondi 2, Varini 2. All. Roffi.

Finale Emilia: Melloni 2, Malaguti 5, Mantovani, Bozzoli F. 11, Sacchetti 1, Todisco 2, Bergamini 4,Guerra 6, Benedus 10, Bozzoli C. 8, Pincella 11. All. Bregoli.

Parte malissimo Piumazzo che, nel primo quarto, sembra essersi dimenticato di entrare in campo: difesa blanda ed attacco impreciso fanno dilagare Finale Emilia che va all’intervallo lungo a +23 (18-41). Nella terza frazione le “sisters”, finalmente, si risvegliano dal torpore e trascinate da Cavallieri e Palmieri G. si rimettono in partita (15 a 8 il parziale del quarto). Finale Emilia non ci sta, si alzano i toni della partita; la bomba di Pincella ed i contropiedi di Bozzoli, mantengono a debita distanza Piumazzo e le ospiti portano meritatamente a casa i 2 punti.

ACETUM – LIBERTAS BASKET BOLOGNA 77 – 32

(24-5; 42-12; 56-27)

Cavezzi: Siligardi 23, Bocchi 2, Gasparetto 2, Marchetti 13, Righini, Balboni 2, Brevini 14, Bozzali 2, Maini 9, Berra, Calzolari ne, Bellodi 10. All. Carretti.

Libertas Bologna: Gamberini 4, Grassi 2, Gandolfi, Righi 3, Castelli Gia. 3, Castelli Gio. 2, Benadduce 4, Grazian, Parrinello 7, Poletti 2, Simoncini, Mirrione 5. All. Castelli A.

CLASSIFICA

Tigers Parma 16; Cavezzo 14; Val d’Arda Fiorenzuola 12; Magik Rosa Parma 10; Puianello 8; Valtarese 6; Finale Emilia 4; SBS Piumazzo 2; Libertas Bologna 0.

GIRONE B

MAGIKA PALLACANESTRO – MYCICERO 71 – 55

(13-16; 30-29; 54-44)

Castel San Pietro: Venturoli 6, Patera 13, Zuffa 10, Panighi 1, Melandri 14, Roccato 9, Rubbi 3, D’Agnano 15, Curti, Bassi ne, Leonelli ne, Strada ne. All. Martinelli.

Senigallia: Mengucci 2, Cattalani 6, Veroli, El Haiti 8, Sordi 19, Baracaglia, Vecchietti, Formica 4, Lazzari, Bonacci 10, Angeletti 6. All. Tonucci.

REN AUTO – ELETTROMARKETING 55 – 52

(20-15; 33-33; 46-52)

HB Rimini: Novelli 11, Nanni, La Forgia, Vespignani 4, Duca E. 8, Pigneri 3, Duca N. 6, Palmisano 13, Renzi 4, Farinello 6, Borsetti, Lazzarini. All. Rossi.

San Lazzaro: Zarfaoui 13, Melchioni 2, Cappellotto 7, Nardelli, Colli, Talarico 16, Ghigi 1, Trombetti 5, Romagnoli 2, Viviani 6. All. Dalé.

Coach Rossi sceglie un quintetto composto da Vespignani, La Forgia, Palmisano, Farinello e Noemi Duca. Il primo canestro dell’incontro lo segna San Lazzaro, squadra che abbina velocità a prestanza fisica. Una bella transizione guidata da Farinello e chiusa da Noemi Duca vale il 2-4 ed è ancora la lunga dell’Happy a firmare il pareggio con un bel giro e tiro dal post. Poco dopo la Ren-Auto trova il vantaggio, grazie ad una tripla di Farinello, 7-6, ma le ospiti rispondono immediatamente e sempre con una canestro da tre tornano avanti, 7-9. Partita molto intensa: l’Happy sembra avere qualcosa in più e forza tante perse delle avversarie, poi, però, in attacco non concretizza anche quando costruisce bene. Serve un bel canestro in penetrazione di Eleonora Duca per dare una scossa all’attacco: due liberi di Pigneri e due transizioni vincenti di Palmisano firmano il parziale di 8-0 che costringe San Lazzaro al time-out sul 18-11. Un bellissimo primo quarto si chiude con la Ren-Auto avanti 20-15. In avvio di seconda frazione è Laura Renzi ad aprire le danze con un canestro di forza, 22-15. Due strepitose iniziative di Eleonora Duca, la seconda dopo un perfetto pick’n’roll con Vespignani, danno alla Happy Basket il massimo vantaggio, 26-17. Il momento d’oro continua subito dopo: Novelli punisce un antisportivo realizzando entrambi i liberi e infilando una tripla allo scadere dei 24″, con la Bsl appena passata a zona 2-3. La reazione delle ospiti, però, non si fa attendere: la zona sortisce i primi effetti e il controparziale di 5-0 forza il time-out, questa volta di coach Rossi. San Lazzaro continua a macinare gioco, il parziale si fa ampio, 14-0, e il pareggio è cosa fatta, 31-31. Un arresto e tiro dal gomito di Palmisano toglie il coperchio dal canestro e riporta avanti la Ren-Auto a poco più di un minuto dall’intervallo, 33-31. San Lazzaro pareggia nuovamente e si va così al riposo sul 33-33. Al rientro in campo sono le ospiti a ritrovare il vantaggio con un canestro da tre e ad allungare subito dopo in transizione, 33-38. San Lazzaro non si ferma più, trova la via del canestro in ogni modo possibile, aggredisce in difesa e si porta sul +12, 33-45. Un bel penetra e scarica di Vespignani per Renzi e una penetrazione di Palmisano, riportano la Ren-Auto sotto la doppia cifra di svantaggio, 41-48, poi una delle rare distrazioni di San Lazzaro, infrazione di 8″, concede all’Happy un possesso extra, che Novelli trasforma nella preziosissima tripla del -4, 44-48. Il divario resta pressoché invariato e il terzo quarto si chiude sul 46-52. Palmisano da tre rimette un possesso tra le squadre in apertura di ultima frazione, 49-52. A testimoniare che l’inerzia è definitivamente passata di mano arrivano in successione una poderosa transizione di Eleonora Duca e la tripla del nuovo vantaggio, 54-52, firmata da Farinello. Fase convulsa della partita: la stanchezza comincia a farsi sentire e le due squadre sbagliano tantissimo, tanto che il punteggio rimane invariato per oltre sette minuti. A pochi secondi dal termine San Lazzaro ha il possesso per vincere o almeno forzare l’overtime, ma perde palla. Novelli riceve palla, brucia qualche secondo e subisce fallo con 3″ sul cronometro. Il primo libero entra e mette tre punti tra le squadre, il secondo sbatte sul ferro ed esce; le ospiti raccolgono il rimbalzo, ma non riescono a costruire un tiro. Vince con pieno merito la Ren-Auto nel tripudio della Carim: 55-52 e zero punti concessi nel quarto quarto alla seconda in classifica.

LIBERTAS BASKET ROSA FORLI – THUNDER BASKET 71 – 68

(21-21; 42-38; 53-60)

Libertas Forlì: Valensin 18, Atanasouska 14, Tasevska 9, Guidi 2, Bollini 4, Pirazzini 2, Ronchi 13, Ragazzini 9, Pinza, Valli ne, Maltoni ne, Balestra ne. All. Montuschi.

Matelica: Gonzalez 33, Franciolini 5, Michelini 12, Zamparini 11, Bernardi, Baldelli 4, Stronati 3, Sbai ne, Ricciutelli, Zito, Gargiulo ne. All. Rapanotti.

OLIMPIA BASKET – MATTEIPLAST 48 – 64

(14-9; 26-31; 35-50)

Pesaro: Barulli 4, Gjinas, Caiozzo, Benedetti 3, Magi 2, Paccapelo 17, Pentucci 10, Cecchini 2, Cancellieri, Canestrari 10. All. Alexander.

Progresso: Ferraro 2, Marchi 4, Ruggeri, Bernardini, Vaccari 2, Grandini, Tridello 5, Prisco 7, Bregu 11, Cadoni 15, Mezzetti, Melloni 18. All. Borghi.

CLASSIFICA

Progresso Bologna 16; BSL San Lazzaro, Basket Girls Ancona 12; Libertas Rosa Forlì, Happy Basket Rimini 8; Thunder Matelica 6; Olimpia Pesaro, Magika Castel San Pietro 4; BK 2000 Senigallia 2.

Serie B/F, Tigers e Matteiplast sono “campioni d’inverno”

SERIE B/F 8° Giornata

GIRONE A

BK CLUB VAL D’ARDA – TIGERS PARMA BK ACADEMY 58 – 67

(15-10; 27-38; 45-49)

Fiorenzuola: Sogni 6, Periti 11, Bosio 2, Patelli 6, Bertoni 2, Dettori 12, Zane 8, Dyamble 11, Rastelli ne, Nonni ne, Perciasepe ne, Rutigliani ne. All. Cavanna.

Tigers Parma: Podestà, Petrilli 13, Corsini 13, Accini 17, Rinaldi ne, Rizzi 9, Vaccari 15, Minari, Fatadey, Ghezzi ne, Vettori, Stefanini ne. All. Lopez,

BASKET FINALE EMILIA – ACETUM 56 – 59

(6-15, 22-24, 41-42)

Finale Emilia: Pincella 18, Bergamini 7, Bozzoli C. 6, Benedusi 4, Melloni, Bertarello ne, Malaguti 6, Todisco, Bozzoli F. 7, Sacchetti 8, Biagiola, Guerra ne. All. Bregoli.

Cavezzo: Siligardi 6, Bocchi 4, Gasparetto 1, Marchetti 17, Righini 2, Balboni 1, Brevini 14, Bozzali ne, Berra ne, Bellodi 14. All. Carretti.

MAGIK ROSA – ROBY PROFUMI 54 – 52

(20-11; 30-18; 46-38)

Magik Parma: Lucca 8, Nuzzo 10, Zuin 4, Zambon 7, Aiello 14, Sandiano 7, Tringale, Nagy 4, Ferrari C. ne, Ercoli ne, Maselli ne. All. Gardellin.

Valtarese: Piscina G., Cremona 20, Bozzi 15, D’Ambros C. 4, Triani 3, Ferrari V., Corti 4, Ferrari G. 1, Diagne 5, Montanari, D’Ambros D. ne. All. Scanzani.

La partita disputatasi a Parma al palaMagik ha confermato, ancora una volta, il buon momento di crescita della Roby Profumi che, per un non nulla, ha sfiorato il successo esterno contro un avversario più forte ed esperto rispetto alle giovani bianco blu. Le ragazze di coach Scanzani hanno affrontato l’incontro senza timore referenziale e con un roster ridotto; alle assenze di Vignali e di Gonzato, si è aggiunto l’utilizzo ridotto di Greta Piscina che era reduce da un infortunio alla schiena. Importante si è rivelata prestazione di Cremona che, nel momento decisivo, tra fine terzo quarto ed inizio ultima frazione, ha messo a segno cinque canestri da tre punti rimettendo in partita la Roby Profumi.

L’incontro era iniziato con un break delle padrone di casa che, a metà primo quarto, si portavano sul 11 a 2. La Roby Profumi faticava a trovare facili conclusioni a canestro. Ci pensava la giovanissima Corti a suonare la carica grazie a due penetrazioni a canestro. Al termine dei primi 10′, la Magik conduceva col punteggio di 20 a 11. Nel secondo parziale non cambiava l’andamento del punteggio e all’intervallo le due squadre arrivano sul 30 a 18 per le padrone di casa. Ad inizio terza frazione arriva il momento migliore della Magik: in poco più di due minuti le ragazze di Gardellin piazzano un break importante, arrivando ad un vantaggio di oltre venti punti. Il time out di Scanzani, nel quale viene chiamata la difesa zone press, fermava il tentativo di fuga delle ducali e grazie ad una scatenata Cremona, tre conclusioni a segno da oltre l’arco, la Valtarese tornava in gara. Dopo trenta minuti di gioco il tabellone del palaMagik recitava 46 a 38. Nell’ultimo quarto erano le difese a salire di tono; le due squadre faticavano a segnare. Era ancora Cremona, con due “bombe” da tre punti, a ricucire lo strappo, mettendo la Roby Profumi ad un solo possesso di svantaggio dalla Magik. Le ospiti non riuscivano ad impattare a quota 52 e sull’azione successiva, le padrone di casa segnavano il canestro del 54 a 50 mettendo due possessi tra le due formazioni. A 6″ dal termine, Bozzi realizzava il -2, ma l’assenza del bonus falli speso, impediva alla Roby Profumi di stoppare il tempo e la gara terminava sul 54 a 52 per la Magik.

LIBERTAS BK BOLOGNA – CHEMCO 1974 36 – 52

(5-15; 13-26; 20-44)

Libertas Bologna: Gamberini 2, Grassi 6, Gandolfi, Righi 10, Castelli Gia. 1, Castelli Gio. 3, Benadduce, Grazian 5, Palladinelli 2, Parrinello 2, Poletti 3, Simoncini 2. All. Castelli A.

Puianello: Oppo, Ligabue 2, Montanari 17, Miari 11, Gervex, Libri, Pignagnoli 4, Martini 2, Codeluppi 3, Manzini ne, Fontanili 6, Boiardi 7. All. Ligabue.

CLASSIFICA

Tigers Parma 14; Cavezzo 12; Val d’Arda Fiorenzuola, Magik Rosa Parma 10; Puianello 8; Valtarese 6; Finale Emilia, SBS Piumazzo 2; Libertas Bologna 0.

GIRONE B

ELETTROMARKETING – MAGIKA PALLACANESTRO 98 – 37

(25-10; 47-23; 68-29)

San Lazzaro: Conte 5, Zarfaoui 18, Melchioni 6, Cappellotto 16, Mantovani ne, Colli 10, Talarico 13, Ghigi 7, Trombetti 6, Romagnoli 6, Viviani 11. All. Dalè.

Castel San Pietro: Venturoli 3, Saibene, Zuffa 11, Panighi 4, Melandri 2, Roccato 5, Rubbi 7, D’Agnano 5, Leonelli, Curti 2, Negroni, Bassi. All. Martinelli.

MYCICERO – BASKET GIRLS 59 – 64

(25-10; 35-26; 48-42)

Senigallia: Cattalani 4, Veroli, El Haiti 8, Sordi 26, Baracaglia 2, Vecchietti, Formica, Lazzari 2, Castagnolo, Bonacci, Angeletti 17, Burini. All. Tonucci.

Ancona: Pierdicca 11, D’Amico, Di Sario 8, Yusuf 2, Koshanin, Palmieri, Bolognini 22, Marinelli 11, Mandolesi, Lattanzi, Kudule 10, Borghetti. All. Castorina.

MATTEIPLAST – REN AUTO 52 – 45

(16-15; 27-23; 41-30)

Progresso: Ferraro, Mezzetti 2, Marchi 2, Bernardini, Cadoni 10, Vaccari, Ruggeri 4, Tridello 11, Bregu 4, Mini 5, Prisco 9, Melloni 5. All. Borghi.

HB Rimini: Novelli, Nanni, La Forgia 2, Vespignani 10, Duca E. 4, Pigneri 5, Duca N. 5, Palmisano 12, Renzi 2, Farinello 5, Borsetti. All. Rossi.

THUNDER BASKET – OLIMPIA BASKET PESARO 51 – 45

(14-12; 28-17; 46-34)

Matelica: Bernardi 9, Stronati, Sbai 2, Zito, Baldelli 2, Ricciutelli 2, Gargiulo ne, Ceccarelli ne, Zamparini 11, Michelini 18, Franciolini 7. All. Rapanotti.

Pesaro: Canossini 4, Barulli, Gjinaj ne, Caiozzo, Magi 4, Paccapelo 15, Pentucci 18, Cecchini, Cancellieri ne, Canestrari 2. All. Alexander.

CLASSIFICA

Progresso Bologna 14; BSL San Lazzaro, Basket Girls Ancona 12; Libertas Rosa Forlì, Happy Basket Rimini, Thunder Matelica 6; Olimpia Pesaro 4; BK 2000 Senigallia, Magika Castel San Pietro 2.

1 15 16 17 18 19 40