Category Archives: Femminile

A2, una grande Matteiplast accede, con merito, alla finale contro Palermo

SERIE A2/SUD Semifinali Gara1

FE.BA CIVITANOVA MARCHE – ANDROS BK PALERMO 36 – 74

MATTEIPLAST – LA MOLISANA 59 – 50

(14-11; 26-26; 52-36)

Progresso Bologna: Nannucci 8 (1/1, 2/5), D’Alie 18 (2/8, 3/4), Tassinari 22 (6/9, 2/3), Tava 4 (1/1, 0/3), Meroni (0/3), Rosier 2 (1/5), Cordisco 2, Storer 4 (2/3), Dall’Aglio (0/1, 0/2), Tridello ne, Prisco ne. All. Giroldi.

Campobasso: Porcu 4 (1/3, 0/4), Di Gregorio (0/4, 0/3), Mancinelli 12 (2/7, 2/3), Želnytė 3 (1/3, 0/3), Bove 21 (7/10, 0/2), Ciavarella, Marangoni 7 (3/5, 0/2), Reani 3 (1/2 da 3), Landolfi ne, Falbo ne, Mandolesi ne. All. Sabatelli.

Semifinali Gara2

LA MOLISANA – MATTEIPLAST 55 – 58

(13-12; 26-21; 40-36)

Campobasso: Porcu 11 (1/4, 3/7), Di Gregorio 3 (1/3, 0/2), Mancinelli 8 (2/6, 1/1), Želnytė 3 (1/2, 0/3), Bove 9 (4/8, 0/1), Marangoni 12 (2/5, 0/2), Ciavarella 7 (2/4, 1/2), Reani 2 (1/2, 0/1), Sammartino, Landolfi ne, Falbo ne, Mandolesi ne. All. Sabatelli.

Progresso Bologna: Nannucci 3 (0/1, 1/6), D’Alie 14 (5/12, 1/4), Tassinari 7 (0/10, 1/1), Tava 15 (3/6, 3/6), Meroni 2 (1/3), Storer 10 (4/6, 0/1), Rosier 3 (1/3, 0/1), Dall’Aglio 3 (1/2 da 3), Cordisco (0/1, 0/1), Tridello 1. All. Giroldi.

ANDROS PALERMO – CIVITANOVA 75 – 41

A2, la Matteiplast accede alle semifinali. Serie B, play off Nazionali amari, Libertas Bologna salva!

A2/SUD PLAY OFF Quarti Gara 1

INFINITYBIO – ANDROS 45 – 56

(7-15; 22-30; 34-43)

Faenza: Schwienbacher 5 (1/3, 1/3), Franceschelli 3 (0/4, 1/1), Policari 11 (1/3, 2/9, 2/7), Morsiani 7 (2/11, 1/1), Preskienyte  6 (2/2, 2/4, 0/3), Franceschini 9 (3/5, 3/6, 0/1), Soglia 4 (2/3), Caccoli, Ballardini ne, Meschi ne, Minguzzi ne. All. Bassi.

Palermo: Cupido 17 (2/2, 6/8, 1/1), Russo 7 (2/8, 1/2), C. Verona 7 (2/6, 1/2), M. Verona 4 (2/6), Vandenberg 14 (4/6, 5/7), Manzotti (0/1, 0/3), Cutrupi, Miccio 7 (1/1, 3/6, 0/1), Novati ne, Casiglia ne. All. Coppa.

CIVITANOVA – SPEZZINA 57 – 56

UMBERTIDE – CAMPOBASSO 65 – 55

GALLI – MATTEIPLAST 75 – 66

(18-22; 40-33; 58-46)

San Giovanni Valdarno: Orsini 4, Di Costanzo 17, Missanelli 2, Gonzales 15, Rosset 21, Argirò ne, Valensin, Giordano 13, Parolai ne, Viticchi ne, Gombac 3. All. Franchini.

Progresso Bologna: D’Alie 17, Tassinari 19, Tava 4, Meroni, Nannucci 8, Cordisco, Storer 7, Prisco, Rosier 8, Dall’Aglio 3. All. Giroldi.

Gara 2

CAMPOBASSO – UMBERTIDE 78 – 45

MATTEIPLAST – GALLI 73 – 62

(16-16; 32-28; 49-48)

Progresso Bologna: D’Alie 16, Cordisco 1, Tassinari 10, Dall’Aglio 3, Storer 7, Tava 25, Meroni 2, Tridello ne, Prisco ne, Nannucci 7, Rosier 2. All. Giroldi.

San Giovanni Valdarno: Orsini, Rosset 29, Argirò ne, Parolai ne, Valensin ne, Di Costanzo 8, Missanelli 7, Gonzales 9, Gombac 6, Giordano 3. All. Franchini.

LA SPEZIA – CIVITANOVA 65 – 66

PALERMO – FAENZA 60 – 58

(21-15; 31-29; 41-44)

Palermo: Cupido 9 (4/4, 1/5, 1/4), Russo 11 (3/4, 1/10, 2/3), C. Verona 10 (3/4, 2/10, 1/1), M. Verona 11 (1/2, 5/9, 0/2), Vandenberg 6 (3/5), Manzotti 11 (1/1, 3/4), Cutrupi 2 (1/2), Miccio (0/2, 0/1), Novati ne, Abbate ne. All. Coppa.

Faenza: Schwienbacher 2 (1/5, 0/2), Franceschelli 6 (1/2, 1/2, 1/4), Policari 23 (0/2, 1/4, 7/9), Morsiani 3 (1/2, 1/5, 0/3), Preskienyte  15 (2/3, 2/5, 3/5), Franceschini 4 (2/2, 1/3, 0/1), Soglia 5 (3/4, 1/6), Caccoli (0/1), Ballardini ne, Bornazzini ne. All. Bassi.

SERIE B FEMMINILE

SEMIFINALI NAZIONALI RITORNO

FARMACIA DEL TRICOLLE VIRTUS – TIGERS PARMA ACADEMY 72 – 72

(18-7; 35-18; 55-42)

Ariano Irpino: Rios 16, Orchi 14, Cossa 3, Sanchez 14, Scibelli 12, Porcu 5, Ottaviani 6, Di Donato 2, Russo, Cifaldi, Cozzolino ne, Pastore ne. All. Paparo.

Tigers Parma: Petrilli 9, Corsini 8, Accini 12, Vaccari 6, Trevisan 10, Minari 2, Tomassetti 7, Turroni 10, Ghezzi 2, Vettori 6, Besagni ne. All. Lopez.

ACETUM – EUROGRAFICA T.T.B. 41 – 45

(9-9; 17-23; 34-26)

Cavezzo: Siligardi 2, Bocchi 8, Bassoli ne, Gasparetto, Marchetti 11, Righini, Finetti ne, Brevini 10, Bozzali ne, Berra ne, Calzolari 5, Bellodi 5. All. Carretti.

Pino Torinese: Caputo Si 9, Caputo Se, Colucci F., Rebba 2, Mortera 7, Patrignani 7, Nicola 2, De Cicco, Baima 12, Balbo 4, Colucci M. 2. All. Corrado.

BASKET CLUB VAL D’ARDA – POL. BATTIPAGLIESE 43 – 54

(13-17; 26-27; 30-41)

Fiorenzuola: Podestà 20, Periti 2, Minichino 6, Rizzi 4, Bertoni, Rocca ne, Zane 4, Fabbricini 7, Ampollini M. ne, Ampollini A. ne, Nonni, Perciasepe. All. Russo.

Battipaglia: Cremona 18, Scarpato, Sasso 7, Montiani, De Feo 1, Opacic 7, Mazza 10, Germano, De Rosa 5, Patanè 6. All. Di Pace.

PLAY OUT FINALE GARA 2

LIBERTAS BASKET BOLOGNA – MAGIKA PALLACANESTRO 52 – 48 (2-0)

A2, Matteiplast terza, Faenza quinta, Forlì ai play out. Serie B, la Libertas Bologna sbanca Castel San Pietro

SERIE A2/SUD 30° Giornata

BOTTEGA DEL TARTUFO UMBERTIDE – CARISPEZIA LA SPEZIA 70 – 78

RR RETAIL GALLI BK – BK PROJECT GIRLS 80 – 81

(23-25; 42-48; 65-67)

San Giovanni Valdarno: Orsini 3, Rosset 34, Argirò, Parolai ne, Valensin 6, Di Costanzo 5, Missanelli ne, Gonzales 15, Gombac 12, Giordano 5. All. Franchini.

Faenza: Franceschelli 13, Schwienbacher 15, Franceschini 7, Morsiani 2, Minguzzi ne, Ballardini ne, Caccoli 12, Policari 16, Soglia 2, Preskienyte 14. All. Bassi.

FE.BA CIVITANOVA MARCHE – INTEGRIS ROMA 68 – 52

CESTISTICA AZZURRA ORVIETO – LA MOLISANA CAMPOBASSO 37 – 89

BASKET S.SALVATORE – MEDOC 75 – 67

(19-18; 46-34; 59-54)

Selargius: Cicic 3, Lussu 6, Arioli 21, Pinna 5, Gagliano 9, Loddo 2, Brunetti 15, Manfrè 6, Demetrio Blecic, Salvemme 2, Stoichkova 2, Pandori 4. All. Staico.

Libertas Rosa Forlì: Boni 4, Zavalloni 13, Vespignani 6, Pieraccini 9, Duca N. 5, Gramaccioni 8, Balestra 2, Martines 12, Juric 6, Duca E. 2. All. Bagnoli.

GRUPPO STANCHI ROMA – ANDROS BASKET PALERMO 38 – 65

MIKAH SAVONA – ORZA RENT PONTE BUGGIANESE 74 – 72

MATTEIPLAST BOLOGNA – CUS CAGLIARI 69 – 38

(16-7; 34-12; 54-25)

Progresso: Meroni 4, D’Alie 24, Tassinari 17, Nannucci 3, Tridello 5, Rosier 9,  Storer 2, Prisco 3, Dall’Aglio 2, Possenti. All. Giroldi.

CUS Cagliari: Kotnis 6, Favento 8, Striulli 19, Saias 2, Madeddu 1, Niola 2. All. Xaxa.

Buon inizio per Cagliari che parte con la faccia giusta. Kotnis dalla media apre le danze e Striulli punisce dall’angolo con una tripla. D’Alie realizza, ma ancora la numero 7 arriva al ferro e appoggia il 2-7. La Matteiplast si sveglia e ingrana alla grande guidata da un’inarrestabile Rae D’Alie. In pochi minuti 14-0 il parziale interno, firmato principalmente dalla coppia Tassinari-D’Alie, che permette a Bologna di prendere le redini del match sul 16-7. Black-out totale per le sarde che non trovano il fondo della retina per ben 8’ chiudendo così la prima frazione di gioco. L’ultimo possesso del quarto è per le biancoblù che non riescono ad approfittarne. La seconda frazione inizia un po’ a rilento, il punteggio si sblocca dopo due minuti con un libero di Tassinari. Favento prova ad accorciare, ma Bologna ha aumentato notevolmente i giri del motore. D’Alie realizza un piazzato dalla media, poi due buoni recuperi permettono alle ragazze di Giroldi di bissare un parziale di 10-0 salendo così 29-10 a 3’3’” dall’intervallo lungo. Kotnis fa -17, ma Rosier appoggia con “and one” e incrementa il largo vantaggio delle padrone di casa. Due canestri di Dall’Aglio dalla linea della carità chiudono il secondo quarto 34-12, con la Matteiplast in totale controllo. Si rientra sul parquet e la storia non cambia. Bologna ci prende gusto con i tiri da oltre 6.75 metri, D’Alie e Tassinari mandano a bersaglio tre “bombe” consecutive. Cagliari trova qualche punto dalle mani di Striulli, Madeddu e Favento, ma dopo 8’ ha un bottino di soli 23 punti. La Matteiplast continua a martellare dall’arco con Tridello, appena salita in cattedra, e D’Alie che, allo scadere dei 24”, viene anche aiutata dal tabellone. In transizione D’Alie assiste Storer che appoggia il 54-25 sulla terza sirena. Non c’è partita al CSB e gli arbitri lasciano correre abbastanza. L’ultimo quarto segue la falsariga dei precedenti, con le padrone di casa che non vogliono fermarsi e la forbice continua ad allargarsi. A 4’ dal termine la Matteiplast è a +32, superfluo dire che le sorti del match sono già decise (e non da poco). Nel finale spazio anche per le giovanissime Possenti e Prisco, con quest’ultima che realizza una tripla nel finale. Termina 69-38 a favore di Bologna.

CLASSIFICA

SquadraPGVPPFPS
1Carispezia Cestistica Spezzina503025520771712
2Magnolia Campobasso483024620321640
3Matteiplast Bologna483024620891704
4Andros Palermo463023720291579
5Faenza Basket Project Girls463023721641819
6RR Retail Galli S. Giovanni V.3830191121632040
7Pall. Femm. Umbertide3830191120641853
8FE.BA Civitanova Marche3030151519581904
9San Salvatore Selargius2830141619372059
10CUS Cagliari2630131717991839
11Orza Rent Nico Basket2030102018892014
12Integris Elite Roma183092116742031
13Cestistica Savonese143072318952123
14Gruppo Stanchi Athena Roma143072316291970
15Medoc Forli’83042616502183
16Cestistica Azzurra Orvieto83042616102189

SERIE B FEMMINILE

SEMIFINALI NAZIONALI ANDATA

EUROGRAFICA T.T.B. -ACETUM 56 – 52

(14-20; 33-29; 45-41)

Pino Torinese: Caputo Si, Caputo Se, Colucci F., Colucci M. 4, Rebba 7, Mortera 15, Patrignani 9, Nicola 4, De Cicco, Baima 9, Balbo 8, Piatti ne. All. Corrado

Cavezzi: Siligardi 10, Bocchi 5, Bassoli, Gasparetto, Marchetti 3, Righini, Bozzali ne, Brevini 7, Calzolari 18, Bellodi 9. All. Carretti,

TIGERS BK ACADEMY – FARMACIA DEL TRICOLLE VIRTUS 51 – 67

POL. BATTIPAGLIESE – BASKET CLUB VAL D’ARDA 74 – 60

(19-11; 37-27; 56-45)

Battipaglia: Cremona 14, Bisogno ne, Scarpato 13, Sasso 10, Montiani 5, De Feo 14, Opacic 4, Mazza 2, Germano 5, De Rosa 2, Di Martino, Patanè 5. All. Di Pace.

Fiorenzuola: Podestà 16, Periti 10, Minichino 7, Rizzi 16, Bertoni, Rocca ne, Zane 5, Fabbricini 6, Ampollini M. ne, Ampollini A. ne, Perciasepe ne. All. Russo.

PLAY OUT FINALE GARA 1

MAGIKA PALLACANESTRO – LIBERTAS BASKET BOLOGNA 39 – 53

Serie A2, Faenza vince, cade Campobasso in casa, la Matteiplast può addirittura…

SERIE A2/SUD 29° Giornata

LA MOLISANA CAMPOBASSO – BOTTEGA TARTUFO UMBERTIDE 68 – 77

ORZA RENT PONTE BUGGIAN. – RR RETAIL GALLI S.GIOVANNI 77 – 78

MEDOC – MATTEIPLAST 49 – 81

(14-15; 29-41; 43-57)

Libertas Rosa Forlì: Boni, Zavalloni 10, Vespignani 2, Lolli Ceroni 6, Pieraccini, Ronchi, Aleotti 12, Duca N., Gramaccioni 1, Martines 5, Juric 8, Duca E. 5. All. Bagnoli.

Progresso Bologna: D’Alie 17, Cordisco, Tassinari 26, Dall’Aglio 6, Storer 4, Tava ne, Meroni 9, Tridello 6, Prisco, Grandini 2, Nannucci 3, Rosier 8. All. Giroldi.

INTEGRIS ROMA – GRUPPO STANCHI ROMA 65 – 54

BK PROJECT GIRLS – BASKET S.SALVATORE 89 – 64

(301-8; 49-37; 71-48)

Faenza: Franceschelli 16, Schwienbacher 11, Franceschini 11, Morsiani 12, Minguzzi 3, Ballardini ne, Caccoli 4, Policari 9, Soglia 7, Meschi ne, Panzavolta 2, Preskienyte 14. All. Bassi.

Selargius: Cicic 5, Lussu 2, Arioli 12, Pinna 5, Gagliano 11, Loddo, Brunetti 4, Manfrè 8, Salvemme 4, Stoichkova 13. All. Staico.

ANDROS BASKET PALERMO – CESTISTICA AZZURRA ORVIETO 89 – 29

CARISPEZIA LA SPEZIA – MIKAH SAVONA 80 – 58

CUS CAGLIARI  – FE.BA CIVITANOVA MARCHE 68 – 57

CLASSIFICA

SquadraPGVPPFPS
1Carispezia Cestistica Spezzina482924519991642
2Magnolia Campobasso462923619431603
3Matteiplast Bologna462923620201666
4Andros Palermo442922719641541
5Faenza Basket Project Girls442922720831739
6RR Retail Galli S. Giovanni V.3829191020831959
7Pall. Femm. Umbertide3829191019941775
8FE.BA Civitanova Marche2829141518901852
9CUS Cagliari2629131617611770
10San Salvatore Selargius2629131618621992
11Orza Rent Nico Basket2029101918171940
12Integris Elite Roma182992016221963
13Gruppo Stanchi Athena Roma142972215911905
14Cestistica Savonese122962318212051
15Medoc Forli’82942515832108
16Cestistica Azzurra Orvieto82942515732100

A2, la Matteiplast batte Palermo e ribalta la differenza canestri. Faenza ok!

SERIE A2/SUD 28° Giornata

BOTTEGA DEL TARTUFO – MEDOC 70 – 50

(17-6; 36-20; 58-33)

Umbertide: Pompei 13, Giudice 15, Bartolini, Prosperi 6, Spigarelli 6, Albanese 11, Cvitkovic 4, Moriconi 3, Paolocci 8, Olajide 4. All. Contu.

Libertas Forlì: Boni 3, Zavalloni 9, Vespignani 7, Lolli Ceroni 7, Pieraccini ne, Ronchi, Aleotti 14, Duca N. 4, Balestra, Martines 2, Juric 2, Duca E. 2. All. Bagnoli.     

RR RETAIL GALLI BK S.GIOVANNI – LA MOLISANA CAMPOBASSO 72 – 53

CARISPEZIA LA SPEZIA – GRUPPO STANCHI ROMA 88 – 50

FE.BA CIVITANOVA MARCHE – ORZA RENT PONTE BUGGIANESE 81 – 70

CESTISTICA AZZURRA – BK PROJECT GIRLS 43 – 74

(11-16; 16-39; 32-53)

Orvieto: Coffau 9, Bambini 4, Orsini, Corbani, Diouf 1, Cruccolo 1, Avenia, Presta, Zovko 7, Ceccanti 18, De Cassan 3. All. Sogli.

Faenza: Franceschelli 8, Schwienbacher 6, Franceschini 7, Morsiani 17, Minguzzi 4, Ballardini ne, Caccoli 4, Policari 9, Soglia 12, Preskienyte 7. All. Bassi.

MATTEIPLAST – ANDROS BASKET 71 – 58

(16-14; 31-28; 52-43)

Progresso: D’Alie 11, Tassinari 10, Tava 20, Meroni 4, Nannucci 10, Cordisco 2, Grandini ne, Dall’Aglio 6, Storer 3, Tridello ne, Prisco ne, Rosier 5. All. Giroldi.

Palermo: Manzotti 4, Russo 9, Cupido, Verona M. 2, Vandenberg 5, Novati 2, Cutrupi, Miccio 20, Casiglia ne, Calió ne, Verona C. 16. All. Coppa.

La Matteiplast batte Palermo, ribalta la differenza canestri e sogna il secondo posto a due turni dalla fine.

La cronaca: palla a due vinta da Palermo e subito ottimo inizio per le sicule, che salgono 0-4 con i canestri di Russo e Manzotti. Tava accorcia le distanze, ma la fisicità della formazione ospite la fa da padrona dei primi minuti. Ancora Manzotti punisce dalla media distanza, poi Vandenberg appoggia al vetro il 2-8. Scossa Matteiplast, che con un 9-0 di parziale mette la testa avanti 11-8 prima della “bomba” di Miccio che impatta subito sbloccando le sue dopo un momento di black-out. Il primo quarto si chiude 16-14. Nel secondo quarto l’intensità non cambia, i ritmi di gioco sono altissimi. Verona fa 16-16, ma Meroni e D’Alie fanno 20-16. Palermo però fa sul serio ed è vivissima: parziale 0-10, favorito da una difesa granitica e a 2’ dalla seconda sirena è 20-26. Non tarda la risposta della Matteiplast, Nannucci da ossigeno con una tripla, Tava fa centro dall’arco, Rosier appoggia e ancora Nannucci segna con i piedi oltre l’arco chiudendo un break di 11-0 (in 1’ e 40”) che porta il punteggio sul 31-26. Il canestro di Miccio manda alla pausa lunga sul 31-28. Miccio apre le danze nella terza frazione e Palermo sorpassa 31-32. Tava però oggi è micidiale e realizza l’ennesima tripla, il jumper di D’Alie scrive 36-32 dopo quattro giri di orologio. Bologna aumenta notevolmente i giri del motore e vola a +8. Nannucci realizza una tripla, ma Miccio replica immediatamente dall’altro lato. Il tabellone indica 44-39 a 2’30” dall’ultima frazione. Tassinari si butta dentro e appoggio con fallo, le padrone di casa vanno sul +11 (massimo vantaggio fin qui) al 29′. Vandenberg e Miccio provano a scuotere Palermo con 4 punti rapidi, ma Storer chiude il terzo periodo 52-43. Dall’Aglio infiamma la retina dall’angolo e anche D’Alie piazza una bomba importantissima che bissa il 58-43 (riscritto il massimo vantaggio). Verona ne fa 4 consecutivi in un amen e D’Alie risponde con un arresto-e-tiro dalla media. Coach Giroldi vuole parlarci su e chiama time out, il punteggio dice 64-55 a 3’ dal termine. Verona realizza da tre, ma Tava appoggia il 68-58, confermandosi la migliore in questo momento per le biancoblù. Ancora Tava si procura un fallo e dalla lunetta fa 2/2, Palermo in confusione sbaglia e le padrone di casa tornano con Nannucci dalla linea della carità a 7″ dal termine. Nannucci ne realizza solo, ma è sufficiente. Finisce 71-58, Bologna vince di 13 e porta dalla sua lo scontro diretto.

MIKAH SAVONA – INTEGRIS ROMA 67 – 76

BASKET S.SALVATORE SELARGIUS – CUS CAGLIARI 61 – 50

CLASSIFICA

SquadraPGVPPFPS
1Magnolia Campobasso462823518751526
2Carispezia Cestistica Spezzina462823519191584
3Matteiplast Bologna442822619391617
4Andros Palermo422821718751512
5Faenza Basket Project Girls422821719941675
6RR Retail Galli S. Giovanni V.3628181020051882
7Pall. Femm. Umbertide3628181019171707
8FE.BA Civitanova Marche2828141418331784
9San Salvatore Selargius2628131517981903
10CUS Cagliari2428121616931713
11Orza Rent Nico Basket2028101817401862
12Integris Elite Roma162882015571909
13Gruppo Stanchi Athena Roma142872115371840
14Cestistica Savonese122862217631971
15Cestistica Azzurra Orvieto82842415442011
16Medoc Forli’82842415342027

A2, turno senza sorprese. Serie B, Cavezzo vince il titolo regionale, Val d’Arda si qualifica per la fase nazionale

SERIE A/2 SUD 27° Giornata

INTEGRIS ROMA – CARISPEZIA LA SPEZIA 44 – 68

ORZA RENT – MATTEIPLAST 60 – 72

(14-16; 33-40; 48-53)

Ponte Buggianese: Nerini, Tomasovic 4, Bona 19, Luciani 13, Vannucci, Innocenti 7, Giari, Benedettini ne, Mariotti ne, Pagni ne, Lazzaro 5, Giglio Toss 12. All. Biagi.

Progresso Bologna: D’Alie 21, Cordisco, Tassinari 11, Dall’Aglio 3, Storer 2, Tava 17, Meroni 2, Tridello, Prisco ne, Nannucci 14, Rosier 2. All. Giroldi.

GRUPPO STANCHI ROMA – BOTTEGA DEL TARTUFO UMBERTIDE 41 – 63

MEDOC – FE.BA 61 – 85

(29-27; 45-45; 56-61)

Libertas Rosa Forlì: Boni 8, Zavalloni 14, Vespignani, Lolli Ceroni 3, Ronchi ne, Aleotti 9, Duca N. 7, Balestra, Martines 2, Juric 9, Duca E. 9. All. Bagnoli.

Civitanova: Marfoglio Orsili 14, Ortolani 15, Paoletti ne, Perini 19, Bocola 8, Trobbiani 5, De Pasquale 11, Giuseppone 13, Pelliccetti, D’Amico. All. Scalabroni.

LA MOLISANA CAMPOBASSO – BASKET S.SALVATORE SELARGIUS 74 – 53

ANDROS BASKET PALERMO – RR RETAIL GALLI BK S.GIOVANNI 74 – 66

BASKET PROJECT GIRLS – MIKAH 89 – 78

(25-12; 49-28; 72-55)

Faenza: Franceschelli 12, Schwienbacher 12, Franceschini 12, Morsiani 12, Ballardini ne, Caccoli 6, Bornazzini 5, Giorgetti ne, Policari 20, Soglia 9, Panzavolta, Preskienyte 1. All. Bassi.

Savona: Ceccardi 2, Azzellini 7, Sansalone 5, Vitari 9, Penz 22, Guilavogui 5, Zolfanelli 10, Svetlikova 14, Roncallo, Tosi 4. All. Pollari.

CUS CAGLIARI – CESTISTICA AZZURRA ORVIETO 72 – 56

CLASSIFICA

SquadraPGVPPFPS
1Magnolia Campobasso462723418221454
2Carispezia Cestistica Spezzina442722518311534
3Andros Palermo422721618171441
4Matteiplast Bologna422721618681559
5Faenza Basket Project Girls402720719201632
6Pall. Femm. Umbertide3628181019171707
7RR Retail Galli S. Giovanni V.3427171019331829
8FE.BA Civitanova Marche2627131417521714
9CUS Cagliari2427121516431652
10San Salvatore Selargius2427121517371853
11Orza Rent Nico Basket2027101716701781
12Gruppo Stanchi Athena Roma142772014871752
13Integris Elite Roma142772014811842
14Cestistica Savonese122762116961895
15Cestistica Azzurra Orvieto82742315011937
16Medoc Forli’82842415342027

SERIE B FEMMINILE

FINALE 1°-2°

ACETUM – TIGERS BASKET ACADEMY 63 – 56

(13-11; 25-29; 43-48)

Cavezzo: Siligardi 4, Bocchi 10, Bassoli, Gasparetto, Marchetti 10, Righini, Finetti ne, Brevini 16, Bozzali, Calzolari 15, Bellodi 8. All. Carretti.

Tigers Parma: Tomassetti 3, Petrilli 13, Corsini 9, Accini, Besagni ne, Trevisan 8, Turroni 2, Vaccari 17, Minari, Ghezzi, Vettori 4. All. Lopez.

FINALE 3°-4°

BASKET CLUB VAL D’ARDA – B.S.L. 61 – 57

(10-18; 25-32; 41-42)

San Lazzaro: Torresani 10, Magliaro 2, Viviani 3, Melchioni 6, Talarico 6, Zarfaoui 9, Zanetti 3, Panighi 2, Trombetti 8, Ghigi 8, Raffaelli ne. All. Dalè.

Svanisce al cospetto del Basket Club Val d’Arda (che quest’anno ha battuto per tre volte la formazione sanlazzarese) il sogno di accedere ai playoff nazionali della BSL di coach Paolo Dalè che, nello spareggio giocato a Vicofertile, è stata battuta 61-57.

Trascinata dalle penetrazioni e dalle giocate di Amina Zarfaoui e Anna Melchioni, la BSL è partita forte e ad inizio secondo quarto ha trovato persino il +10 a seguito di una bomba di Torresani (30-20). Fiorenzuola non ha però mai mollato e, aiutata da Claudia Minichino (28 punti) ha ricucito parzialmente il, gap andando negli spogliatoi a -7 (32-25). La stessa numero 7 di Val d’Arda  ha continuato a sorreggere l’attacco della propria squadra anche in un terzo quarto in cui la BSL ha iniziato ad accusare i primi problemi contro la difesa delle gialloblu che, grazie anche al buon lavoro sotto canestro di Fabbricini, hanno ulteriormente ridotto lo scarto (42-41) al 30° sbagliando più volte anche il canestro del sorpasso. Sorpasso definitivo arrivato a metà della quarta frazione a seguito di 3 punti ravvicinati della stessa Fabbricini che, in tandem con Bianca Rizzi, ha vanificato gli sforzi di una BSL troppo statica in attacco e l’ha fatta sprofondare fino al -7 a 1’30” dalla fine al culmine di un 8-0 di parziale. Un gap che nonostante i generiosi tentativi finali di Carla Talarico e i tanti rimbalzi offensivi racccolti dalle biancoverdi, non è più stato azzerato.

A2, Forlì a Savona ci deve credere! Serie B, Cavezzo e Tigers alla fase nazionale, Finale e Valtarese salve!

A2/SUD 26° Giornata

BK PROJECT GIRLS – ORZA RENT 85 – 69

(25-15; 47-32; 71-49)

Faenza: Franceschelli 5, Schwienbacher 5, Franceschini 12, Morsiani 11, Ballardini ne, Caccoli 2, Policari 14, Soglia 14, Meschi 10, Preskienyte 12. All. Bassi.

Ponte Buggianese: Nerini, Tomasovic 6, Bona 20, Luciani 14, Vannucci 3, Innocenti 4, Giari 2, Benedettini, Mariotti 2, Pagni ne, Lazzaro 4, Giglio Tos 14. All. Biagi.

CARISPEZIA LA SPEZIA – RR RETAIL GALLI BK S.GIOVANNI 69 – 62

BOTTEGA DEL TARTUFO – MATTEIPLAST 67 – 64

(11-22; 29-36; 47-47)

Umbertide: Pompei 7, Giudice 19, Riccioni ne, Prosperi 12, Spigarelli 2, Albanese, Cvitkovic 17, Moriconi 5, Paolocci 3, Olajide 2. All. Contu.

Progresso Bologna: D’Alie 12, Cordisco 1, Tassinari 12, Dall’Aglio, Tava 16, Meroni 6, Tridello 4, Storer, Prisco, Grandini, Nannucci 7, Rosier 6. All. Giroldi. 

CESTISTICA AZZURRA ORVIETO – GRUPPO STANCHI ROMA 30 – 76

BASKET S.SALVATORE SELARGIUS – INTEGRIS ROMA 72 – 47

FE.BA CIVITANOVA MARCHE – ANDROS BASKET PALERMO 74 – 68

MIKAH – MEDOC 76 – 49

(19-13; 38-26; 54-39)

Savona: Penz 25, Svetlikova 11, Tosi 11, Zolfanelli 10, Vitari 8, Guilavogui 5, Sansalone 3, Azzellini 3, Villa, Roncallo, Pregliasco, Ceccardi ne. All. Bracco.

Libertas Rosa Forlì: Lolli Ceroni 9, Martines 9, Pieraccini 8, Aleotti 8, Boni 5, Juric 4, Zavalloni 4, Vespignani 2, Ronchi, Duca N., Duca E. All. Ceccaroni

CUS CAGLIARI – LA MOLISANA CAMPOBASSO 49 – 63

CLASSIFICA

SquadraPGVPPFPS
1Magnolia Campobasso442622417481401
2Carispezia Cestistica Spezzina422621516941428
3Andros Palermo402620617431375
4Matteiplast Bologna402620617961499
5Faenza Basket Project Girls382619718311554
6RR Retail Galli S. Giovanni V.342617918051686
7Pall. Femm. Umbertide3427171018541666
8FE.BA Civitanova Marche2426121416671653
9San Salvatore Selargius2426121416841779
10CUS Cagliari2226111515711596
11Orza Rent Nico Basket2026101616101709
12Gruppo Stanchi Athena Roma142671914461689
13Integris Elite Roma142671914371774
14Cestistica Savonese122662016181806
15Cestistica Azzurra Orvieto82642214451865
16Medoc Forli’82742314731942

SERIE B FEMMINILE

PLAY OFF SEMIFINALI Gara 2

BASKET CLUB VAL D’ARDA – ACETUM 51 – 60 (0-2)

(20-17; 30-38; 46-52)

Fiorenzuola: Podestà 6, Periti 10, Fabbricini 12, Rizzi 5, Bertoni 4, Zane ne, Minichino 14,   Perciasepe ne, Rocca ne, Contini, Tembe ne, Nonni ne. All. Russo.

Cavezzo: Siligardi 3, Bocchi 3, Bassoli ne, Gasparetto, Marchetti 10, Righini ne, Finetti ne, Bozzali ne, Brevini 14, Calzolari 26, Bellodi 4. All. Carretti.

B.S.L. – TIGERS BASKET ACADEMY 50 – 65 (0-2)

(7-22; 23-33; 36-46)

San Lazzaro: Torresani 6, Magliaro 2, Viviani 2, Melchioni 12, Talarico 2, Zarfaoui 5, Zanetti 3, Panighi 1, Trombetti 5, Ghigi 2, Raffaelli 10. All. Dalè.

Tigers Parma: Petrilli 18, Corsini 10, Turroni 9, Vaccari 14, Trevisan 8, Vettori, Minari 4, Tomassetti 2, Ghezzi, Besagni, ne Accini. All .Lopez.

Le Tigers Parma sbancano per la seconda volta in stagione il PalaRodriguez battendo la BSL San Lazzaro 65-50 e ipotecano il passaggio ai playoff nazionali chiudendo la serie sul 2-0. Ora la BSL ha però un’ultima occasione per centrare la fase nazionale della postseason: domenica 14 maggio infatti la formazione biancoverde affronterà, in campo neutro, Val d’Arda. Le chiavi del successo ottenuto in gara 2 dalle Tigers sono state l’ottimo lavoro in difesa (la BSL ha tirato con 15/45 da due e soltanto 2/13 da tre) e la netta vittoria sotto le plance.

Chiudendo le line di penetrazione ad Amina Zarfaoui, limitando il tiro da fuori di Carla Talarico e alzando i ritmi di gioco, Parma ha provato subito a fare il vuoto ed è riusita, grazie a Petrilli, Corsini e Vaccari, a dispiegarsi in maniera pressoché perfetta in transizione aumentando il proprio vantaggio fino al +15 siglato allo scadere con una bomba di Petrilli (22-7). La BSl si è rimboccata le maniche spinta da Panighi, Melchioni e Trombetti ma i problemi di falli della stessa numero 11 biancoverde hanno tolto alla formazione padrona di casa un’importante pzione sotto le plance dove parma ha continuato a fare il vuoto controllando il ritmi e punteggi fino allìultimo quarto quando ha dato l’ultimo strappo arrivando fino al +22. 

PLAY OUT SEMIFINALI Gara 2

LIBERTAS BASKET BOLOGNA – BASKET FINALE 51 – 74 (0-2)

(7-18; 25-38; 42-61)

Libertas Bologna: Grassi 7, Melandri 2, D’Agnano 22, Bonfiglioli 6, Patera 6, Righi 6, Castelli Gia. 2, Amico, Gamberini, Castelli Gio. All. Castelli A.

Finale Emilia: Pincella 10, Malaguti 5, Benedusi 9, Todisco 9, Angelini 3, Zussino 11, Bozzoli 9, Bocchi 12, Goldoni 6. All. Bregoli.

MAGIKA PALL. – ROBY PROFUMI 2000 36 – 54 (0-2)

(2-20; 11-34; 15-45)

Castel San Pietro: Tintorri 5, Venturoli 2, Ventimiglia, Penna, Zuffa 3, Salvadego 7, Bellandi 3, Venturi 6, Bergami, Evangelisti 8, Fabulli 2, Melloni. All. Cilfone.

Borgo Val di Taro: Piscina G. 2, Pallotta 19, Gonzato 13, Ferrari V. 2, Fatadey 12, Triani, Marchini 2, Ferrari G. 2, Vignali, Piscina C. 2, Bozzi ne. All. Scanzani.

Non sbaglia il match ball la Roby Profumi che sabato sera a Castel San Pietro Terme conquista una meritatissima salvezza. Le ragazze di coach Scanzani hanno infatti sconfitto le padrone di casa della Magika con un eloquente 54 a 36, dopo una gara sempre condotta con vantaggi vicino ai venti punti di scarto. E’ stata una Roby Profumi perfetta quella vista all’opera in terra bolognese che a discapito della giovanissima età ha dimostrato l’esperienza delle formazioni più navigate. La Magika non si aspettava una Roby Profumi cosi in palla e già dal primo quarto ha dovuto alzare bandiera bianca. Una partenza a razzo della Roby Profumi, 20 a 2 nei primi dieci minuti, ha spento ogni velleità delle bolognesi. La Roby Profumi trainata dalle lunghe Pallotta e Fatadey e dai canestri di Gonzato ha chiuso in vantaggio per 35 a 11 la prima parte dell’incontro. E dire che nelle fila della Roby Profumi era indisponibile Bozzi mentre Marchini ha giocato solo alcuni minuti in quanto reduce da una forte influenza. Ci hanno pensato Veronica Ferrari e Greta Piscina a guidare in cabina di regia la Roby Profumi, mentre dalla panchina ottimi contributi sono arrivati da Giuditta Piscina e Triani mentre dalle giovanissime Vignali e Costanza Piscina sono arrivati minuti di qualità. Al termine della terza frazione il tabellone del palasport bolognese segnava 45 a 15 per la Roby Profumi. Nell’ultimo quarto, complice un pizzico di rilassatezza della Roby Profumi, la Magika provava a rientrare ma il distacco era troppo importante e la gara terminava sul punteggio di 54 a 36 per le ragazze del presidente Delnevo. Una vittoria di gruppo che ha reso merito al lavoro fatto dalle ragazze e dai coaches durante tutto l’anno. Una salvezza netta e meritata conquistata con un gruppo di ragazze con un’età media che sfiora i 18 anni il che testimonia come, nonostante le difficoltà di affrontare formazioni di città ben più popolose di Borgotaro e con budget assolutamente improponibili per una piccola realtà, il lavoro sulle giovani paghi e per questo motivo lo staff dirigenziale della Roby Profumi è già al lavoro per programmare la prossima stagione partendo sempre dalla voglia di far crescere giovani del proprio vivaio.

A2, Forlì batte Orvieto e crede nella salvezza. Serie B, vince il fattore campo

SERIE A2/SUD 25° Giornata

INTEGRIS ROMA – FAENZA BASKET PROJECT GIRLS 53 – 65

(19-11; 30-30; 38-47)

Elite Roma: Grattarola 10, Buscaglione 2, Masic 27, Di Stazio ne, Magistri 2, Moretti 6, Kolar, Chrysanthidou 2, Introna, Salvucci 4. All. Pasquinelli.

Faenza: Franceschelli 3, Schwienbacher 11, Morsiani 3, Soglia 12, Policari 13, Franceschini 1, Caccoli 2, Meschi 9, Preskienyte 11, Ballardini ne. All. Bassi.

ORZA RENT PONTE BUGG. – BOTTEGA DEL TARTUFO UMBERTIDE 74 – 72

LA MOLISANA CAMPOBASSO – FE.BA CIVITANOVA MARCHE 67 – 64

MEDOC – CESTISTICA AZZURRA 62 – 49

(13-16; 25-25; 45-33)

Libertas Rosa Forlì: Boni, Zavalloni 10, Vespignani 2, Lolli Ceroni 9, Pieraccini 7, Ronchi, Aleotti 12, Duca N. 6, Balestra, Martines 6, Juric 10, Duca E. All. Bagnoli.

Orvieto: Coffau 14, Bambini 3, Orsini, Corbani 2, Douf, Avenia, Basili 2, Presta 10, Zovko 2, Ceccanti 10, De Cassan 6. All. Sogli.

MATTEIPLAST – BASKET S.SALVATORE 80 – 57

(22-15; 42-36; 57-49)

Progresso Bologna: D’Alie 14, Cordisco, Tassinari 13, Dall’Aglio 3, Storer ne, Tava 12, Meroni 6, Tridello 7, Prisco 1, Grandini 2, Nannucci 10, Rosier 12. All. Giroldi.

Selargius: Melis, Cicic 8, Lussu 6, Arioli 12, Pinna, Gagliano 7, Loddo, Brunetti 12, Manfré 10, Stoichkova 2. All. Staico.

ANDROS BASKET PALERMO – CARISPEZIA LA SPEZIA 64 – 88

RR RETAIL GALLI BK S.GIOVANNI – MIKAH SAVONA 106 – 71

GRUPPO STANCHI ROMA – CUS CAGLIARI 53 – 62

CLASSIFICA

SquadraPGVPPFPS
1Magnolia Campobasso422521416851352
2Andros Palermo402520516751301
3Carispezia Cestistica Spezzina402520516941428
4Matteiplast Bologna402520517321432
5Faenza Basket Project Girls362518717461485
6RR Retail Galli S. Giovanni V.342517818051686
7Pall. Femm. Umbertide3226161017871602
8FE.BA Civitanova Marche2225111415931585
9CUS Cagliari2225111415221533
10San Salvatore Selargius2225111416121732
11Orza Rent Nico Basket2025101515411624
12Integris Elite Roma142571813901702
13Gruppo Stanchi Athena Roma122561913701659
14Cestistica Savonese102552015421757
15Cestistica Azzurra Orvieto82542114151789
16Medoc Forli’82642214241866

SERIE B FEMMINILE

PLAY OFF SEMIFINALI Gara1

ACETUM – BASKET CLUB VAL D’ARDA 67 – 59

(20-20; 44-29; 62-45)

Cavezzo: Siligardi 5, Bocchi 1, Bassoli, Gasparetto, Marchetti 5, Righini ne, Bozzali ne, Brevini 25, Calzolari 13, Bellodi 18. All. Carretti.

Fiorenzuola: Podestà 7, Periti 7, Minichino 23, Rizzi 6, Bertoni 2, Rocca ne, Zane 8, Fabbricini 6, Contini, Perciasepe ne, Nonni ne. All. Russo.

TIGERS PARMA BASKET ACADEMY – B.S.L. SAN LAZZARO 53 – 44

(16-12; 26-20; 41-32)

Tigers Parma: Tomassetti, 5, Petrilli 15, Corsini 6, Accini ne, Besagni ne, Trevisan 4, Turroni 10, Vaccari 4, Minari 5, Ghezzi ne, Vettori 4. All. Lopez.

San Lazzaro: Torresani 7, Melchioni 4, Magliaro 4, Viviani 2, Talarico 10, Zarfaoui 3, Zanetti 4, Panighi 2, Trombetti 4, Ghigi 4, Raffaelli. All. Dalè.

PLAY OUT SEMIFINALI Gara 1

BASKET FINALE EMILIA – LIBERTAS BASKET BOLOGNA 55 – 50

(15-12; 28-29: 44-37)

Finale: Pincella 25, Zussino 4, Malaguti 2, Todisco 4, Benedusi 8, Bocchi 7, Angelini 5, Bozzoli F, Bozzoli C, Dinaro ne. All. Bregoli.

Libertas Bologna: Melandri 9, D’Agnano 9, Patera 14, Grassi 8, Castelli Gia. 10, Righi, Amico, Bonfiglioli, Castelli Gio., Piervitali ne. All. Castelli.

ROBY PROFUMI BK VALTARESE 2000 – MAGIKA PALLACANESTRO 48 – 41

(11-6; 27-14; 41-26)

Parte con il piede giusto la corsa verso la salvezza per la Roby Profumi cheha sconfitto la Magika Castel San Pietro col il punteggio di 48 a 41. Una vittoria importante per le ragazze di coach Scanzani che, con questo successo, acquisiscono il match ball da sfruttare sabato prossimo in terra bolognese, ma hanno anche la certezza, in caso di sconfitta esterna a Castel San Pietro, di poter tornare al palaRaschi per l’eventuale gara tre. Nella gara disputatasi sabato scorso a Borgotaro, dopo una partenza a razzo delle ospiti che allungavano sino al 6 a 2, la Roby Profumi ha saputo mettere in chiaro le cose chiudendo il primo quarto sull’11-6 grazie ad un parziale di 9 a 0. Anche nel secondo periodo le giovanissime borgotaresi hanno mantenuto concentrazione e ottima difesa, che ha permesso alla Roby Profumi di andare all’intervallo lungo sul punteggio di 27 a 14. Il gioco corale visto nei primi due quarti è proseguito anche nel terzo periodo dove le bianco blu hanno toccato anche il massimo vantaggio proprio sulla sirena di fine periodo per il 41 a 26 del 30’. La Magika però non si è data per sconfitta e nell’ultima frazione di gioco, grazie a due conclusioni dalla lunga distanza, riusciva a riportare lo svantaggio sotto la doppia cifra. Nelle fila della Roby Profumi aumentava il nervosismo e, complice qualche mancato fischio arbitrale, la gara tornava per un attimo in equilibrio. Ci pensavano Marchini e Fatadey a riportare la calma e a rimettere la Roby Profumi sulla retta via. Al fine dei quaranta minuti regolamentari, nonostante un misero 50% ai tiri liberi, la Roby Profumi poteva esultare per il definitivo 48 a 41.

Coppa Italia A2, Faenza buona la prima, ma Crema è troppo forte

COPPA ITALIA A2

Quarti

BASKET COSTA X L’UNICEF – CARISPEZIA LA SPEZIA 72 – 57

ANDROS BASKET PALERMO – PARKING GRAF CREMA 61 – 75

ECODENT – BASKET PROJECT GIRLS 57 – 71

(15-19; 33-40; 44-57)

Villafranca: Pertile 9 (3/8, 1/4), Vespignani 5 (0/2, 1/5), Dell’Olio 11 (3/7, 1/3), Galbiati 10 (1/5, 2/5), Zanella ne, Baciga ne, Scarsi, Zampieri 15 (6/10, 1/8), De Rossi ne, Ramò 7 (2/4, 1/4), Pastore ne, Cecili. All. Soave.

Faenza: Franceschelli 9 (3/4, 1/7), Schwienbacher 9 (3/7, 1/3), Franceschini 4 (1/4 da 2), Morsiani, Ballardini 10 (1/2, 1/3), Giorgetti, Policari 17 (1/4, 5/9), Soglia 2 (1/5 da 2), Meschi 2 (1/1, 0/1), Preskienyte 18 (8/8 da 2). All. Bassi.

LA MOLISANA CAMPOBASSO – LIB. MONCALIERI 63 – 69

Semifinali

CREMA – FAENZA 76 – 59

(23-16; 42-23; 65-38)

Crema: Melchiori 10 (1/2, 2/5), Nori 17 (5/11 da 2), Capoferri 11 (2/5, 2/3), Iuliano, Blazevic 9 (3/10, 1/3), Caccialanza 5 (1/5 da 3), Parmesani 7 (3/5, 0/4), Cerri 3 (1/3 da 2), Degli Agosti ne, Grassia 2 (1/1 da 2), Parmesani 1 (0/1 da 2), Rizzi 11 (4/4, 0/5). All. Sguaizer.

Faenza: Franceschelli 5 (0/3, 0/3), Schwienbacher 2 (1/5, 0/2), Franceschini 12 (4/7, 0/1), Morsiani 16 (4/12, 1/1), Ballardini 6 (0/3, 0/2), Caccoli 4 (1/2, 0/1), Giorgetti ne, Policari, Soglia 5 (1/2 da 2), Meschi 5 (1/3, 0/2), Preskienyte 4 (2/4, 0/1). All. Bassi.

COSTAMASNAGA – MONCALIERI 71 – 78

FINALE

CREMA – MONCALIERI 86 – 75

A2, Faenza sconfigge la prima della classe! Serie B, Finale perde, I Giullari salvi

SERIE A2/SUD 24° Giornata

INFINITYBIO – CAMPOBASSO 69 – 59

(12-14; 29-25; 47-42)

Faenza: Schwienbacher 8 (3/5, 0/2), Franceschelli 2 (0/3, 0/1), Ballardini 5 (2/5, 0/1), Morsiani 14 (7/16, 0/1), Preskienyte 10 (4/9, 0/2), Soglia 4 (1/4), Meschi 2 (0/1), Caccoli 2 (1/1), Policari 16 (2/2, 4/5), Franceschini 6 (3/4). All. Bassi.

Campobasso: Porcu 8 (4/4, 0/6), Di Gregorio 11 (1/3, 3/4), Ciavarella 10 (3/8, 1/3), Želnytė 9 (1/2, 2/5), Bove 3 (0/4, 0/2), Marangoni 9 (4/9, 0/1), Reani 9 (1/5, 1/2). Ne: Sammartino, Falbo e Mandolesi. All. Sabatelli.

GRUPPO STANCHI – MEDOC 55 – 59

(14-13; 23-33; 36-45)

Athena Roma: Volponi 2, Raveggi 5, Piacentini 6, Grimaldi 3, Russo, Gelfusa 13, Cirotti 17, Bernardini 9, Borsetti, Antonelli ne, Verrecchia, Perrotti. All. Goccia.

Libertas Rosa Forlì: Zavalloni 7, Vespignani, Lolli Ceroni 14, Pieraccini 8, Aleotti 20, Duca N., Gramaccioni 2, Balestra, Martines 4, Juric 4, Duca E. All. Bagnoli.

BOTTEGA DEL TARTUFO UMBERTIDE – RR RETAIL S.GIOVANNI 84 – 94 dts

FE.BA CIVITANOVA MARCHE – CARISPEZIA LA SPEZIA 85 – 88 dts

CEST. AZZURRA ORVIETO – ORZA RENT PONTE BUGGIANESE 55 – 79

BASKET S.SALVATORE SELARGIUS – ANDROS BASKET PALERMO 52 – 64

MIKAH – MATTEIPLAST 70 – 87

(17-28; 26-47; 51-72)

Savona: Penz 25, Guilavogui 12, Sansalone 11, Azzellini 8, Vitari 7, Tosi 5, Svetlikova 2, Zolfanelli, Roncalli, Villa ne, Ceccardi ne. All. Bracco.

Progresso Bologna: D’Alie 23, Tava 22, Tassinari 8, Storer 8, Meroni 8, Rosier 7, Prisco 6, Nannucci 3, Cordisco 2, Dall’Aglio, Tridello. All. Giroldi.

CUS CAGLIARI – INTEGRIS ROMA 65 – 51

CLASSIFICA

SquadraPGVPPFPS
1Magnolia Campobasso402420416181288
2Andros Palermo402420416111213
3Matteiplast Bologna382419516521375
4Carispezia Cestistica Spezzina362419515181279
5Faenza Basket Project Girls342417716811432
6RR Retail Galli S. Giovanni V.322416816991615
7Pall. Femm. Umbertide302415916451478
8FE.BA Civitanova Marche2224111314441430
9San Salvatore Selargius2224111315551652
10CUS Cagliari2024101414601480
11Orza Rent Nico Basket182491514671552
12Integris Elite Roma142471713371637
13Gruppo Stanchi Athena Roma122461813171597
14Cestistica Savonese102451914711651
15Cestistica Azzurra Orvieto82442013661727
16Medoc Forli’62432113121747

SERIE B FEMMINILE 22° Giornata

SIROPACK – STAFF 61 – 63

(15-15; 36-35; 44-48)

N.V. Cesena: Battistini F., Sabbatani 5, Zoffoli 12, Bollini 7, Garaffoni 13, Battistini C., Porfiri 6, Farneti 4, Capponcelli ne, Valentini 7, Calabrese ne, Semprini 7. All. Lisoni.

Magik Rosa Parma: Ercoli 13, Lucca 14, Raggi 5, Salsi, Nuzzo, Ferrari 13, Aiello 4, Zuin 8, Zambon 6, Sandiano. All. Panziroli.

MAGIKA PALLACANESTRO – B.S.L. SAN LAZZARO 52 – 56

(10-12; 23-28; 37-40)

San Lazzaro: Torresani 13, Colli ne, Melchioni 7, Magliaro ne, Viviani 5, Zarfaoui 15, Zanetti 1, Panighi, Trombetti 7, Ghigi, Raffaelli 7. All. Dalè.

BASKET CLUB VAL D’ARDA – BASKET FINALE EMILIA 59 – 48

BASKET CAVEZZO – CHEMCO 1974 I GIULLARI 64 – 44

(17-8; 30-30; 49-34)

Cavezzo: Siligardi 4, Bocchi 15, Bassoli 2, Gasparetto 4, Marchetti 9, Righini, Bozzali 1, Brevini 10, Calzolari 15, Bellodi 4. All. Carretti.

Puianello: Pieracci 3, Boiardi 10, Miari 9, Costi 2, Fontanili 2, Pignagnoli 2, Fedolfi ne, Giorgi 5, Montanari 8, Stefani 2, Albertini 1 Desogus ne. All. Ligabue.

POL. LIBERTAS CALENDASCO – TIGERS BK ACADEMY 22 – 80

Calendasco: Agolini 7, Bugada, Losi 5, Diagne 3, Cicalini, Patelli 6, Zanasi, Montanari 1, Spelta S, Spelta A, Bitetti, Quadasa. All. Massari.

Tigers Parma: Petrilli 11, Tomassetti 7, Vaccari 20, Minari 12, Ghezzi 6, Vettori 13, Turroni 11, Besagni ne, Corsini ne. All. Lopez.

LIBERTAS BOLOGNA – ROBY PROFUMI BK VALTARESE 2000 45 – 47

Si chiude con una vittoria in trasferta, la seconda consecutiva, la fase regolare del campionato per la Roby Profumi. Le ragazze di coach Scanzani espugnano il campo della Libertas Bologna con il risultato di 47 a 45, conquistando due importanti punti in vista dei play out salvezza. La vittoria di sabato pomeriggio consegna alla Roby Profumi il decimo posto in classifica che permette alle giovanissime borgotaresi di affrontare nel primo turno dei play out salvezza la Magika Castel San Pietro, con il vantaggio dell’eventuale gara tre da disputarsi sul parquet del PalaRaschi. Il primo turno di play out verrà disputato domenica 31 marzo a Borgotaro, mentre gara due sarà disputata nella settimana successiva in quel di Castel San Pietro Terme.

La gara di Bologna ha visto una Roby Profumi molto determinata nei primi due quarti terminati con il parziale di 31 a 19 per le borgotaresi. Nella seconda parte della gara però la Roby Profumi, molto stranamente, ha smesso di segnare mentre le bolognesi prendevano coraggio e nel solo terzo quarto piazzavano un break di 20 a 4 che portava Bologna avanti per 39 a 35. L’ultimo quarto vedeva la Roby Profumi recuperare e passare a condurre. Nell’ultimo minuto della gara tutto tornava in gioco; la Roby Profumi allungava con due canestri di Marchini per il 47 a 43 quando mancava meno di un minuto al termine. Una palla persa da parte della Roby Profumi veniva prontamente trasformata in canestro dalle bolognesi e sulla successiva azione di attacco la Roby Profumi veniva sanzionata da una strana infrazione di “campo”. La palla tornava alle bolognesi per l’ultimo attacco che, però, non portava i due punti consegnando la vittoria alla Roby Profumi.

CLASSIFICA

Cavezzo 38; Tigers Parma 36; Bsl San Lazzaro 34; Val d’Arda Fiorenzuola 32; Magik Rosa Parma 30; Virtus Cesena 20; Giullari del Castello 18; Finale Emilia, Valtarese 16; Magika Castel San Pietro 14; Libertas Bologna 10; Calendasco 0.

1 17 18 19 20 21 40