Category Archives: Femminile

A1, la Meccanica Nova lotta, ma Lucca passa a Vigarano

MECCANICA NOVA – LUCCA 63 – 70

(18-24; 33-42; 50-59)

Vigarano: Ferraro ne, Nativi ne, Gilli 3 (1/2, 1/3, 0/1), Reggiani 10 (0/1, 5/9), Cupido 3 (1/3, 1/1, 0/1), Cigliani 2 (2/2, 0/1, 0/1), Vanin, Natali, Bagnara 14 (2/2, 3/4, 2/3), Bove 7 (2/3, 1/1), Zempare 18 (5/7, 5/10, 1/3), Samuelson 6 (0/4, 2/5). All. Andreoli.

Lucca: Melchiori 7 (2/2, 1/4), Battisodo 9 (2/2, 2/3, 1/3), Striulli 7 (1/2, 3/6, 0/2), Tognalini 3 (1/2, 1/3), Drammeh 6 (3/6), Roberts 7 (1/2, 3/7), Crippa 10 (3/4, 2/7, 1/3), Brunetti (0/1), Udodenko 17 (1/3, 5/9, 2/5), Nicolodi 4 (2/3). All. Barbiero.

Lotta con orgoglio e determinazione la Meccanica Nova ch,e dopo un primo a tempo difficile, rischiando di scivolare lontano dalla partita, riesce a limitare i danni e chiudere a -9 l’intervallo. Lucca conduce con merito, ma le ragazze di Andreoli tirano per il possibile -1 con un tripla di Samuelson che però non entra, non concretizzando la rimonta.

Ora l’inserimento di Tina Trebec, arrivata ieri a Vigarano ed attesa nelle prossime ore alle visite mediche prima di aggregarsi alle nuove compagne con il primo contatto alla cena post gara. E’ rientrata anche Annie Armstrong che, tra pochissimi giorni, si sottoporrà all’intervento di ricostruzione del legamento crociato a Padova.

Under 14, 5° posto per l’Emilia-Romagna al “Memorial Mario Fabbri”

PRIMA GIORNATA

EMILIA ROMAGNA – TOSCANA 54 – 38

(15-9; 32-18; 46-25)

Emilia Romagna: Cappellotto (Bsl San Lazzaro) 2, Colli (Bsl San Lazzaro) 9, Roveroni (Bsl San Lazzaro) 6, Zanetti (BSL San Lazzaro) 8, Ferrari (Valtarese 2000) 12, Gambetti (Happy Basket Rimini) 2, Meglioli (Boiardo), Migani (Calderara), Nonni (Basket Salso) 2, Rastelli (Basket Salso), Quagnese (Calendasco) 5, Zaccaria (Hellas Cervia) 8. All. Casadio.

Toscana: Sereni, Innocenti 3, Azzi 11, Parolai, Chiti 3, Caloro 5, Sassetti 4, Puccini 2, Benedetti 2, Filippini 4, Farnesi 2, Vasilache 2. All. Tommei.

SECONDA GIORNATA

EMILIA ROMAGNA – UMBRIA 67 – 38

(19-10; 39-23; 54-27)

Emilia Romagna: Cappellotto (Bsl San Lazzaro) 12, Colli (Bsl San Lazzaro) 4, Roveroni (Bsl San Lazzaro) 2, Zanetti (BSL San Lazzaro) 9, Ferrari (Valtarese 2000) 8, Gambetti (Happy Basket Rimini) 3, Meglioli (Boiardo) 8, Migani (Calderara) 4, Nonni (Basket Salso) 4, Rastelli (Basket Salso) 5, Quagnese (Calendasco), Zaccaria (Hellas Cervia) 8. All. Casadio.

Umbria: Agrestini 4, Basili 2, Bernini, Biselli 2, Foiani, Gambelunghe 1, Guerra 2, Maglio 3, Margaritelli 18, Moscatelli 2, Quarta, Venanzi 4. All. Nocentini.

TERZA GIORNATA

EMILIA ROMAGNA – PIEMONTE 51 – 64

(13-8; 29-26; 40-46)

Emilia Romagna: Cappellotto (Bsl San Lazzaro) 7, Colli (Bsl San Lazzaro) 10, Roveroni (Bsl San Lazzaro), Zanetti (BSL San Lazzaro) 17, Ferrari (Valtarese 2000) 4, Gambetti (Happy Basket Rimini), Meglioli (Boiardo), Migani (Calderara), Nonni (Basket Salso) 2, Rastelli (Basket Salso) 1, Quagnese (Calendasco), Zaccaria (Hellas Cervia) 10. All. Casadio.

Piemonte: Castagna 4, Meta, Avagnina 6, Moisa 19, Nicora, Ricci 11, Landi 18, Bonino, Bassi 4, Ngamene, Mouhomba 2, Molinaro. All. Lionetti.

QUARTA GIORNATA

EMILIA ROMAGNA – LIGURIA 51 – 59

(17-15; 34-32; 39-39)

Emilia Romagna: Rastelli (Basket Salso), Ferrari (Valtarese 2000) 7, Gambetti (Happy Basket Rimini), Cappellotto (Bsl San Lazzaro) 6, Quagnese (Calendasco), Zaccaria (Hellas Cervia) 5, Colli (Bsl San Lazzaro) ne, Meglioli (Boiardo) 2, Migani (Calderara) 2, Nonni (Basket Salso) 4, Zanetti (Bsl San Lazzaro) 25. All. Casadio.

Liguria: Praussello 4, Bruzzone 4, Vivalda, Della Margherita 2, Zagari 4, Amadei 15, Bertini 9, Contati 1, Cotterchio 8, Candelori 10, Barberis, Arado 2. All. Grandi.

FINALE 5°-6°

EMILIA ROMAGNA – LAZIO 69 – 45

(12-10; 33-17; 47-33)

Emilia Romagna: Rastelli (Basket Salso), Ferrari (Valtarese 2000) 12, Gambetti (Happy Basket Rimini) 2, Cappellotto (Bsl San Lazzaro) 9, Quagnese (Calendasco) 10, Zaccaria (Hellas Cervia) 7, Meglioli (Boiardo) 3, Migani (Calderara), Nonni (Basket Salso) 10, Zanetti (Bsl San Lazzaro) 16. All. Casadio.

Chiude al quinto posto la selezione Under 14 che ha superato nettamente il Lazio. Partita in equilibrio solo nei primi dieci minuti, poi l’Emilia-Romagna accelerava con un parziale di 16 a 0 (28-10 al 15’) e gestiva il vantaggio nella ripresa chiudendo, addirittura, sul +24, massimo vantaggio eguagliato della gara. Ancora una volta la squadra ha dovuto giocare con 10 e non 12 ragazze (out Colli e Roveroni per l’influenza).

Il torneo l’ha vinto la Lombardia, in finale sul Piemonte.

A2, la Matteiplast domina a Cagliari, l’Infinitybio cede a Savona

A2/SUD 14° Giornata

INFA FEBA – TIGERS ROSA BASKET 81 – 56

(17-13; 47-30; 64-41)

Civitanova: Orsili 6, Rosier 16, Paoletti 2, Perini 22, Bocola 4, Mataloni 6, Trobbiani 3, Marinelli 2, Stronati 2, Pelliccetti, D’Amico 2, Ceccarelli 16. All. Matassini.

Forlì: Zampiga, Zavalloni 13, Vespignani 1, Ragazzini, Pieraccini 6, Melandri 9, Patera, Gramaccioni 4, Balestra, Missanelli 14, Olajide 9, Garaffoni. All. Castelli.

CEPRINI COSTRUZIONI ORVIETO – SCOTTI VASCO EMPOLI 54 – 72

CARISPEZIA LA SPEZIA – SAN RAFFAELE BK ROMA 48 – 56

MERCEDE BK ALGHERO – PALL. FEMM. UMBERTIDE 48 – 56

ANDROS BASKET PALERMO – LA MOLISANA CAMPOBASSO 59 – 47

SURGICAL CAGLIARI – MATTEIPLAST 43 – 71

(10-18; 18-34; 29-56)

Cagliari: Raiola 5, Georgieva 8, Markovic 5, Orsini 10, Pastena, Puggioni 3, Sorrentino 4, Vargiu 8, Pisano, Podda, Pellegrini, Triolo. All. Perazzoli.

Bologna: D’Alie 12, Tassinari 20, Dall’Aglio 4, Meroni 12, Nannucci 9, Monterumisi, Cordisco 1, Storer 6, Poletti, Corradini 7. All. Giroldi.

La Matteiplast riparte con una vittoria in quel di Cagliari.

Le ragazze del presidente Civolani espugnano il parquet di via Pessagno con una prova autoritaria che non lascia replica alle padrone di casa della Surgical Virtus Cagliari: il quintetto bolognese schierato all’inizio della partita vede in campo Nannucci, D’Alie, Tassinari, Dall’Aglio e Meroni, mentre la formazione isolana risponde con Raiola, Jorge, Georgieva Markovic, Sorrentino e Orsini. L’ inizio della gara è ad appannaggio della formazione Emiliana che si porta rapidamente in vantaggio sul 9 a 2; iniziano le rotazioni per coach Giroldi che mette in partita tutte le atlete a disposizione entro metà del secondo periodo: il primo quarto si chiude sul 18 a 10 per il Progresso: vantaggio che viene ampliato nel secondo quarto grazie ai canestri di Meroni, Nannucci e Tassinari. Al rientro dopo l’intervallo la Matteiplast non cede un centimetro e continua a spingere sull’acceleratore trovando buoni recuperi difensivi con Corradini e Dall’Aglio e conclusioni facili in attacco che dilatano la forbice alla fine del terzo periodo sul 56 a 29 grazie ai canestri di Storer e alcune buone conclusioni di D’Alie. Nell’ultimo periodo le rotazioni continuano mantenendo alto il ritmo e ciò permette alle giocatrici felsinee di chiudere l’incontro sul punteggio di 71-43.

CESTISTICA SAVONESE – INFINITYBIO FAENZA 74 – 67

(23-13; 38-29; 58-43)

Savona: Zanetti 22, Penz 17, Aleo 15, Tosi 10, Villa 4, Guilavogui 4, Sansalone 3, Roncallo ne, Bianconi ne, Ambrosi ne. All. Pollari.

Faenza: Franceschelli 17, Coraducci 14, Ballardini 10, Moriconi 8, Soglia 7, Schwienbacher 6, Menichino 3, Tridello 2, Caccoli, Bornazzini ne. All. Bassi.

CLASSIFICA

Squadra P G V P PF PS

1

USE Rosa Scotti Empoli

26

13

13

0

940

789

2

RR Retail Galli S.G.Valdarno

22

13

11

2

1045

782

3

Progresso Femm. Bologna

22

13

11

2

907

712

4

Andros Basket Palermo

20

13

10

3

881

791

5

Carispezia Cestistica Spezzina

16

13

8

5

851

738

6

Ceprini Costruzioni Orvieto

14

13

7

6

765

815

7

Infa Feba Civitanova M.

14

13

7

6

859

770

8

La Molisana Campobasso

14

14

7

7

876

841

9

Cestistica Savonese

12

13

6

7

823

807

10

Infinity Bio Faenza

12

13

6

7

869

856

11

San Raffaele Roma

10

13

5

8

865

896

12

Pall. Femm. Umbertide

6

13

3

10

743

824

13

Surgical Virtus Cagliari

4

13

2

11

686

943

14

Mercede Alghero

2

13

1

12

702

955

15

Tigers Rosa Libertas Forli

2

13

1

12

654

947

A2, sabato nero per le “nostre”. Serie B, Tigers in fuga, perdono Cavezzo e Valtarese 2000

A2/SUD 12° Giornata

CARISPEZIA LA SPEZIA – LA MOLISANA CAMPOBASSO 69 – 63

SCOTTI – MATTEIPLAST 74 – 67

(18-11; 36-29; 56-50)

Empoli: Rossellini 11, Calamai 14, Gimignani 5, Chiabotto 8, Pochobradska 8, Narviciute 18, Brunelli 10, Lucchesini, Malquori ne, Caparrini ne, Manetti. All. Cioni.

Progresso: D’Alie 28, Monterumisi ne, Cordisco 2, Tassinari 12, Dall’Aglio, Storer 7, Meroni 3, Poletti ne, Corradini, Nannucci 15, Tava. All. Giroldi.

In uno scontro combattuto fino all’ultimo possesso, Bologna cede il passo ad Empoli e perde 74-67. Ma la sconfitta non poteva essere più amara: il sesto minuto di gioco vede Alessandra Tava cadere a terra; la diagnosi del pronto soccorso dice “rottura del tendine d’Achille”. La società si stringe attorno alla grande atleta. Siamo tutti con te, Ape!

CEPRINI COSTRUZIONI – INFINITYBIO 63 – 57

(16-11; 28-32; 43-44)

Orvieto: Porcu 15, Grilli, Petronyte, Granieri 2, Rupnik 21, Manfrè 10, Bambini, Lombardo 3, Coffau 7, Presta, Chrysanthidou 5, Monaco ne. All. Romano.

Faenza: Franceschelli 6, Schwienbacher 6, Coraducci 3, Morsiani 9, Tridello, Ballardini 11, Caccoli 3, Bornazzini ne, Moriconi 3, Soglia 14, Morsiani D. ne, Minichino 2. All. Bassi.

INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE – MERCEDE BK ALGHERO 81 – 49

ANDROS BASKET PALERMO – RR RETAIL GALLI BK S.G.V. 59 – 79

SURGICAL CAGLIARI – SAN RAFFAELE BK ROMA 62 – 71

CESTISTICA SAVONESE – TIGERS ROSA BASKET LIBERTAS 75 – 40

(20-7; 35-18; 55-29)

Savona: Skiadopoulou 17, Zanetti 16, Tosi 10, Aleo 9, Penz 9, Villa 6, Guilavogui 4, Bianconi 4, Sansalone, Roncallo. All. Pollari.

Forlì: Missanelli 8, Pieraccini 7, Gramaccioni 6, Melandri 6, Duca N. 4, Olajide 3, Vespignani 3, Duca E. 2, Zampiga 1, Zavalloni, Patera, Garaffoni. All. Castelli.

CLASSIFICA

Squadra P G V P PF PS

1

USE Rosa Scotti Empoli

22

11

11

0

797

672

2

RR Retail Galli S.G.Valdarno

20

12

10

2

964

717

3

Progresso Femm. Bologna

20

12

10

2

836

669

4

Andros Basket Palermo

16

11

8

3

755

686

5

Carispezia Cestistica Spezzina

14

11

7

4

739

623

6

Ceprini Costruzioni Orvieto

12

11

6

5

646

690

7

Infinity Bio Faenza

12

11

6

5

739

711

8

Infa Feba Civitanova M.

12

11

6

5

713

633

9

La Molisana Campobasso

12

12

6

6

766

731

10

Cestistica Savonese

10

11

5

6

698

677

11

San Raffaele Roma

8

11

4

7

751

781

12

Pall. Femm. Umbertide

4

11

2

9

628

712

13

Tigers Rosa Libertas Forli

2

11

1

10

545

801

14

Surgical Virtus Cagliari

2

11

1

10

580

814

15

Mercede Alghero

2

11

1

10

596

836

SERIE B FEMMINILE 10° Giornata

CHEMCO 1974 I GIULLARI – TIGERS PARMA BASKET ACADEMY 55 – 74

BK CLUB VAL D’ARDA – ACETUM 51 – 50

(11-16, 29-30, 45-40)

Fiorenzuola: Podestà 2, Periti 3, Rizzi 18, Rossi 6, Zane 4, Bertoni ne, Parizzi 2, Fava,  Yamble 5, Ampollini ne, De Chellis 11, Vigevani ne. All. Russo.

Cavezzo: Siligardi ne, Bocchi 7, Cariani, Gasparetto, Balboni 2, Marchetti 3, Bordini ne, Biagiola ne, Finetti 13, Bernardoni 9, Calzolari 14, Bellodi 2. All. Carretti.

POL. LIB. CALENDASCO – MAGIK ROSA 46 – 53

(16-14; 25-32; 37-45)

Calendasco: Losi, Sala, Berna 11, Savini 14, Agolini 3, Montanari, Bolzoni 9,
Patelli 4, Cremona 2, Mifsud 3, Maggi, Diagne. All. Cavanna.

Magik Rosa Parma: Ercoli 12, Raggi 3,  Ferrari 5 Zambrelli, Aiello 3,  Zuin 8, Gardellin
2, Zambon 2, Bona 6, Pederzolli 12. All. Rossi.

B.S.L. SAN LAZZARO – ROBY PROFUMI VALTARESE 2000 60 – 57

Si interrompe a San Lazzaro di Savena la striscia di quattro vittorie consecutive della Roby Profumi. Le ragazze di coach Scanzani hanno dovuto alzare bandiera bianca contro il BSL. La gara è termina con il punteggio di 60 a 57 a favore delle bolognesi che grazie a questa vittoria avvicinano a solo due lunghezze di svantaggio il terzetto di squadre che attualmente occupa le posizioni utili per i play off e di cui fa parte anche la Roby Profumi. L’incontro di domenica ha visto la Roby Profumi inseguire sempre le avversarie che sul proprio campo non hanno ancora subito una sconfitta e che hanno saputo battere Fiorenzuola e Cavezzo con scarti superiori ai dieci punti. Per la Roby Profumi lo scarto di sole tre lunghezze non rappresenta un alibi ma comunque permette di mantenere il vantaggio negli scontri diretti, grazie al successo della gara di andata per 59 a 54, e questo potrebbe rivelarsi decisivo per un probabile arrivo in volata per la qualificazione ai play off. Nella gara di San Lazzaro la Roby Profumi ha faticato per tre quarti di gara a contenere le esterne bolognesi che si sono rivelate molto precise dalla lunga distanza; la scossa è arrivata ad inizio ultimo quarto, quando dopo essere state in svantaggio anche di diciotto lunghezze, le borgotaresi hanno iniziato a recuperare palloni, trasformandoli in conclusioni a canestro. Il gap tra le due squadre progressivamente si riduceva sino al meno uno del 38’. Purtroppo per la Roby Profumi venivano sbagliate tre facili conclusioni da sotto che potevano consegnare il primo vantaggio e San Lazzaro, molto cinica e precisa, riusciva a contenere il ritorno della Roby Profumi.

CLASSIFICA

Tigers Parma 16; Cavezzo, Valtarese 2000, Val d’Arda Fiorenzuola 14; BSL San Lazzaro 12; Magik Parma, Calendasco 4; I Giullari del Castello Quattro Castella 2.

A1, troppo forte la Reyer per la Meccanica Nova

MECCANICA NOVA – UMANA 45 – 67

(10-16; 23-29; 34-48)

Vigarano: Ferraro, Reggiani 1 (1/2, 0/3), Cupido 4 (2/2, 1/3), Cigliani 2 (1/2), Vanin, Bagnara 2 (1/5, 0/4), Lavezzi ne, Bove 8 (4/9, 0/5), Zempare 15 (1/1, 4/6, 2/4), Prisco, Gianesini, Samuelson 13 (2/2, 1/4, 3/6). All. Andreoli.

Reyer Venezia: Micovic 3 (0/1, 1/3), Bestagno 7 (1/2, 3/7), Carangelo 8 (1/1, 2/4, 1/4), Kacerik (0/4, 0/2), Williams 5 (1/1, 1/1), De Pretto 11 (2/4, 3/4, 1/1), Sandri 5 (3/4, 1/6, 0/1), Ruzickova 13 (5/9, 1/1), Dotto 4 (4/6, 0/3, 0/1), Madera ne, Togliani 1 (1/2), Walker 10 (5/6). All. Liberalotto.

Si difende e stringe i denti la Meccanica Nova che, pur in condizioni ormai ben note, prova a disturbare il più possibile l’Umana Venezia. Nota positivo il rientro in campo di Emilia Bove, che torna parte attiva della squadra dopo oltre 45 giorni fuori per l’infortunio occorso con la Passalacqua Ragusa.

Vigarano prova a rispondere e mantiene un certo equilibrio per tutta la prima frazione, mentre nella ripresa le lagunari incrementano il vantaggio oltre la doppia cifra e di fatto controllano la situazione, senza particolari sussulti. Menzione di giornata per la partita leonina di Betabe Zempare che, con una solida doppia doppia (15p + 17r), si deve arrendere solo al 5° fallo, che allarga ulteriormente la forbice in favore delle orogranata.

Per le ospiti Ruzickova (13), De Pretto (11) e Walker (10) con i propri canestri vicino all’area segnano il trend della gara, mentre Vigarano ha voglia ed energia, ma ha talvolta fretta e confusione con 23 palle perse finali che pesano.

Ora una doppietta di gare di grande importanza in casa Vigarano con l’imminente trasferta a Torino e l’ultima natalizia in casa al PalaVigarano.

A2, la Matteiplast domina a Forlì. Serie B, valanga Tigers a Fiorenzuola (+35!)

SERIE A2/B 11° Giornata

LA MOLISANA CAMPOBASSO – RR RETAIL GALLI BK S.G.V. 83 – 72

TIGERS ROSA BASKET LIBERTAS – MATTEIPLAST 43 – 79

(10-18; 22-34; 35-58)

Tigers Forlì: Zampiga, Ragazzini 2, Pieraccini 4, Melandri 4, Patera 9, Gramaccioni 12, Maioli, Missanelli 6, Garaffoni, Duca N. 4, Duca E. 2. All. Castelli.

Progresso: D’Alie 14, Monterumisi, Cordisco 1, Tassinari 18, Dall’Aglio 3, Storer 9, Tava 20, Meroni 6, Poletti, Corradini, Nannucci 8. All. Giroldi.

Con la decima vittoria su undici partite giocate, la Matteiplast si qualifica con tre giornate di anticipo per le finali di Coppa Italia: in programma alla fine di febbraio e continua a mantenersi a ridosso della prima posizione in classifica, in vista dell’importante scontro diretto con le imbattute toscane di Empoli di sabato prossimo nella cittadina Toscana.

Il derby, disputato al Villa Romiti di Forlì, si è giocato di fronte a un buon numero di tifosi bolognesi, giunti sugli spalti per sostenere le ragazze del presidente Civolani: la partita è stata condotta fin da subito dalle ragazze felsinee che, azione dopo azione, hanno costruito un divario che è diventato sempre più ampio. È Nannucci a rompere il ghiaccio con un layup in penetrazione e, a seguire, Tava ,Tassinari e D’Alie portano il Progresso ad accumulare un vantaggio di 8 punti al termine del primo quarto:18 a 10. Nel frattempo le rotazioni per la squadra di coach Giroldi sono ampie e mantengono un buon livello di intensità, soprattutto con Cordisco e Dall’Aglio, costringendo le avversarie Forlivesi a tiri con basse percentuali. Alla metà del secondo quarto, grazie ad alcuni spunti di Storer e Tava, il vantaggio della Matteiplast sale a 18 punti 34 a 16, poi, negli ultimi minuti del quarto si registra una prevedibile reazione della formazione di casa che cerca di ridimensionare lo svantaggio e, con un parziale di 6 a 0 realizzato grazie ai canestri di Ragazzini e Gramaccioni, si arriva all’intervallo sul punteggio di 34 a 22 per il Progresso Bologna. Il terzo periodo sono ancora i canestri di D’Alie e Tassinari a macinare punti e distacco per la squadra bolognese che, al termine del periodo porta a 23 le lunghezze di vantaggio sul 58 a 35. Nell’ultimo quarto continua il grande lavoro in difesa per le ragazze di coach Giroldi che, pian piano, riescono a finalizzare i recuperi con buone conclusioni in contropiede e con punti che arrivano anche nell’area pitturata da parte di Meroni; si arriva in questo modo alla conclusione dell’incontro che vedrà il punteggio finale fissato sul 79 a 43

PALL. FEMM. UMBERTIDE – SCOTTI VASCO EMPOLI 56 – 65

CEPRINI COSTRUZIONI ORVIETO – SAN RAFFAELE BK ROMA 62 – 58

INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE – ANDROS BASKET PALERMO 76 – 55

CARISPEZIA LA SPEZIA – SURGICAL CAGLIARI 58 – 31

MERCEDE BK ALGHERO – CESTISTICA SAVONESE 54 – 75

CLASSIFICA

Squadra P G V P PF PS

1

USE Rosa Scotti Empoli

20

10

10

0

723

605

2

Progresso Femm. Bologna

20

11

10

1

774

595

3

RR Retail Galli S.G.Valdarno

18

11

9

2

885

658

4

Andros Basket Palermo

16

10

8

2

696

607

5

Carispezia Cestistica Spezzina

12

10

6

4

670

560

6

Infinity Bio Faenza

12

10

6

4

682

648

7

La Molisana Campobasso

12

11

6

5

703

662

8

Ceprini Costruzioni Orvieto

10

10

5

5

583

633

9

Infa Feba Civitanova M.

10

10

5

5

632

584

10

Cestistica Savonese

8

10

4

6

623

637

11

San Raffaele Roma

6

10

3

7

680

719

12

Pall. Femm. Umbertide

4

11

2

9

628

712

13

Tigers Rosa Libertas Forli

2

10

1

9

505

731

14

Surgical Virtus Cagliari

2

10

1

9

518

743

15

Mercede Alghero

2

10

1

9

547

755

SERIE B 9° Giornata

MAGIK ROSA – CHEMCO 1974 I GIULLARI 53 – 31

BK CLUB VAL D’ARDA – TIGERS PARMA BASKET ACADEMY 38 – 73

ACETUM – B.S.L. 56 – 50

(17-10; 25-22; 40-39)

Cavezzo: Siligardi, Bocchi 5, Cariani ne, Gasparetto ne, Balboni, Marchetti 18, Bordini ne, Biagiola ne, Finetti 6, Bernardoni 11, Calzolari 12, Bellodi 4. All. Carretti.

San Lazzaro: Magliaro 3, Raffaelli, Talarico 10, Ghigi, Gorla 6, Zarfaoui 11, Mantovani 3, Melchioni 2, Panighi 2, Trombetti 13. All. Dalè.

ROBY PROFUMI VALTARESE 2000 – POL. LIB. CALENDASCO 62 – 46

(16-11; 36-22; 46-28)

Calendasco: Savini 6, Patelli, Montanari, Bolzoni 9, Diagne 8, Mifsud 8, Cremona 5, Berna 10, Losi, Sala. All. Cavanna.

Grandissimo successo per la Roby Profumi che sconfiggendo il Calendasco inanella la quarta vittoria consecutiva e resta, seppur in coabitazione con altre due formazioni, in vetta al campionato. La gara disputatasi domenica pomeriggio si è conclusa con il punteggio di 64 a 48 per le padrone di casa che hanno avuto la meglio su un coriaceo Calendasco. La formazione piacentina nel primo quarto ha cercato di reggere l’urto della Roby Profumi ma alla fine ha dovuto alzare bandiera bianca. Per la Roby Profumi ennesima prestazione maiuscola di Franceschini, Marchini, Pallotta e Fatadey che hanno realizzato oltre il 90% dei punti della squadra, ma è da rimarcare anche la prestazione difensiva di Giacchetti che ha dimostrato un’ottica capacità di contenere le esterne di Calendasco. Per la Roby Profumi la vittoria è assolutamente importante in quanto ora sono in programma due sfide decisive per la salvezza.

CLASSIFICA

Tigers Parma, Valtarese 2000, Cavezzo 14; Val d’Arda Fiorenzuola 12; BSL San Lazzaro 10; Calendasco 4; I Giullari del Castello Quattro Castella, Magik Parma 2.

A2, Infinitybio, impresa a Roma. Serie B: la Bsl stoppa Fiorenzuola e in testa c’è l’ammucchiata…

SERIE A2/B 10° Giornata

RR RETAIL GALLI BK – TIGERS ROSA BASKET LIBERTAS 73 – 41

(19-14; 45-21; 58-28)

San Giovanni in Valdarno: Argirò 2, Ortolani 3, Valensin, Gabbrielli, Sarni, El Habbab 20, Iannucci 27, Lazzaro 7, Innocenti 6, Galli 2, Moretti 3, Rondinelli 3. All. Orlando.

Forlì: Zampiga 2, Zavalloni 7, Vespignani 3, Ragazzini, Fabbricini, Pieraccini 2, Melandri 5, Gramaccioni 4, Missanelli 9, Garaffoni 4, Duca N. 3, Duca E. 2. All. Castelli.

MATTEIPLAST – PALL. FEMM. UMBERTIDE 57 – 45

(14-15; 27-24; 44-32)

Progresso: D’Alie 15, Tassinari 11, Storer 9, Tava 9, Meroni 2, Corradini 4, Nannucci 7, Monterumisi ne, Cordisco, Dall’Aglio, Poletti ne. All. Giroldi.

Umbertide: Landi 7, Fusco 5, Dettori 9, Paolocci 4, Meschi 8, Cutrupi 6, Conti ne, Zucchini, Catalino ne, Iiskola ne. All. Contu.

La Matteiplast  coglie la nona vittoria su dieci partite giocate, sconfiggendo all’ex CRB la formazione della pallacanestro femminile Umbertide. Le ragazze di coach Giroldi non si sono fatte trovare impreparate nell’affrontare l’ostica formazione umbra, che è arrivata nel capoluogo emiliano per giocare una partita senza pressioni, cercando di imbrigliare l’attacco felsineo con le tante difese proposte durante la partita.

L’inizio dell’incontro vede la squadra del Patron Civolani schierare il quintetto con Nannucci, D’Alie, Tassinari, Tava e Meroni; risponde la formazione di coach Contu con Meschi, Dettori, Landi, Paolocci e Cutrupi. Dopo 5′ il punteggio è di 10 a 5 per la Matteiplast, che si vede rimontare sul 10 pari a due minuti dalla fine del quarto, poi di nuovo un piccolo break di 4 a 0, viene ribaltato da un 5 a 0 di controbreak per Umbertide (14-15 al 10′). Nel secondo periodo continua per gran parte del tempo l’equilibrio tra le due squadre, arrivando all’intervallo con le ragazze del patron Civolani che iniziano a serrare le fila in difesa e finiscono per condurre con il punteggio di 27 a 24. Dopo l’intervallo lungo il canovaccio della partita non cambia: è una Matteiplast ancora più attenta e determinata in difesa che, concedendo pochissimi spazi alle avversarie, riesce ad allungare senza mostrare però la solita brillantezza offensiva dimostrata nelle precedenti gare. Bisogna comunque fare un plauso alla formazione umbra, che ha cercato di sporcare le conclusioni delle atlete di casa, alternando molto le difese per togliere il ritmo all’attacco di Nannucci e company.  Il terzo periodo si chiude sul punteggio di 44 a 32 per la formazione emiliana. L’ultimo periodo vede l’estrema reazione da parte della squadra ospite che, motivata dall’espulsione di coach Contu per somma di falli tecnici e di Dettori per doppio antisportivo, butta in campo tutte le residue energie per cercare di recuperare il passivo maturato fino a quel momento; la Matteiplast non si fa prendere la mano dalla reazione di Umbertide e conduce in porto la nona vittoria del campionato, che mantiene la squadra al secondo posto in classifica, in coabitazione con San Giovanni Valdarno e Palermo.

LA MOLISANA CAMPOBASSO – INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE 63 – 71

SAN RAFFAELE BK – INFINITYBIO 67 – 80

(19-15; 32-38; 53-56)

San Raffaele Roma: Pompei 19, Giorgi 3, Salvagno, Prosperi 21, Marchetti 12, Russo, Gelfusa 9, Nnodi 3, Zavagnini, Guerriero, Santucci, Santulli. All. D’Antoni.

Faenza: Franceschelli 3, Schwienbacher 17, Coraducci 7, Morsiani L. 8, Tridello 4, Ballardini 12, Caccioli, Bornazzini 1, Moriconi 2, Soglia 25, Morsiani D. ne, Minichino 1. All. Bassi.

ANDROS BASKET PALERMO – CARISPEZIA LA SPEZIA 68 – 65

SCOTTI VASCO EMPOLI – SURGICAL CAGLIARI 92 – 70

CESTISTICA SAVONESE – CEPRINI COSTRUZIONI ORVIETO 64 – 51

CLASSIFICA

Squadra P G V P PF PS

1

USE Rosa Scotti Empoli

18

9

9

0

658

549

2

RR Retail Galli S.G.Valdarno

18

10

9

1

813

575

3

Progresso Femm. Bologna

18

10

9

1

695

552

4

Andros Basket Palermo

16

9

8

1

641

531

5

Infinity Bio Faenza

12

10

6

4

682

648

6

Carispezia Cestistica Spezzina

10

9

5

4

612

529

7

Ceprini Costruzioni Orvieto

8

9

4

5

521

575

8

Infa Feba Civitanova M.

8

9

4

5

556

529

9

La Molisana Campobasso

8

9

4

5

539

529

10

San Raffaele Roma

6

8

3

5

561

576

11

Cestistica Savonese

6

9

3

6

548

583

12

Pall. Femm. Umbertide

4

10

2

8

572

647

13

Tigers Rosa Libertas Forli

2

9

1

8

462

652

14

Surgical Virtus Cagliari

2

9

1

8

487

685

15

Mercede Alghero

2

9

1

8

493

680

SERIE B FEMMINILE 8° Giornata

TIGERS PARMA BASKET ACADEMY – MAGIK ROSA 84 – 35

B.S.L. SAN LAZZARO – BK CLUB VAL D’ARDA 68 – 48

POL. LIB. CALENDASCO – ACETUM 40 – 62

(13-24; 25-39; 27-53)

Calendasco: Maggi, Savini 10, Agolini, Montanari, Bolzoni 4, Diagne, Patelli 8, Cremona 2, Mifsud 7, Sambou 9, Berna. All. Cavanna.

Cavezzo: Siligardi, Bocchi 5, Cariani, Gasparetto, Balboni, Marchetti 14, Bordini, Biagiola, Finetti 7, Bernardoni 14, Calzolari 18, Bellodi 4. All. Carretti.

CHEMCO 1974 I GIULLARI – ROBY PROFUMI VALTARESE 2000 39 – 51

Ancora una vittoria, la terza consecutiva, per le ragazze della Roby Profumi che nella difficile trasferta di venerdì sera a Puianello hanno sconfitto le reggiane padrone di casa per 51 a 39. Come nella gara d’andata, disputatasi a Borgotaro a ottobre e terminata con il punteggio di 53 a 38 per la Roby Profumi, anche venerdì le ragazze di Scanzani hanno imposto la propria pallacanestro. Franceschini e Fatadey si sono rivelate autentiche macchine da canestro mentre il capitano Marchini ha saputo guidare la squadra nei momenti più difficili della gara. Pallotta e Ricci hanno dominato sotto le plance chiudendo ogni varco in difesa. Quella di venerdì è stata una vittoria di squadra, sintomo della capacità di crescita che le giovanissime borgotaresi stanno continuando a sviluppare. La gara ha visto nel primo quarto l’allungo iniziale di Puianello, che tra l’altro ha fatto esordire Sara Giorgi ex Basket Parma in A1, prontamente ricucito a fine primo quarto da parte della Roby Profumi. Nel secondo periodo la difesa a uomo della Roby Profumi costringeva a soli sei punti l’attacco reggiano e al termine dei primi due quarti il tabellone del palazzetto di Puianello indicava il vantaggio della Roby Profumi per 22 a 20. Dopo l’intervallo lungo la Roby Profumi rientrava in campo molto determinata e seppur non precisa ai tiri liberi, 18 su 29 alla fine, caricava di falli le padrone di casa. Nell’ultima frazione le borgotaresi ingranavano la marcia più alta e per Puianello diventava difficile reggere le penetrazioni di Franceschini che davano il là alla vittoria della Roby Profumi. Una vittoria importante perché permette alle ragazze del presidente Delnevo di mantenersi fuori dalla lotta per i play out.

CLASSIFICA

Val d’Arda Fiorenzuola, Tigers Parma, Valtarese 2000, Cavezzo 12; BSL San Lazzaro 10; Calendasco 4; I Giullari del Castello Quattro Castella 2; Magik Parma 0.

A2, Infinitybio, impresa solo sfiorata. Le Tigers cadono anche contro Campobasso

A2/B 9° Giornata

TIGERS ROSA BASKET LIBERTAS – LA MOLISANA 53 – 74

(12-19, 20-45; 36-57)

Forlì: Gramaccioni 22 (3/8, 4/8), Melandri (0/6, 0/1), Zampiga (0/1, 0/1), Missanelli 12 (6/16, 0/1), Pieraccini 11 (4/16, 0/1), Zavalloni 3 (0/1, 1/5), Olajide 5 (2/2, 0/1), Fabbricini (0/2), Ragazzini (0/1, 0/1), Duca (0/1), Garaffoni, Vespignani. All. Castelli.

Campobasso: Alesiani 7 (2/3, 1/1), De Pasquale 17 (2/3, 4/5), Di Gregorio 11 (1/2, 3/5), Reani 6 (3/4), Dzinic 16 (5/7); Di Costanzo 6 (2/2), Ciavarella 11 (3/6, 1/2), Dentamaro (0/2, 0/1), Corsetti, Landolfi (0/1 da 3). All. Sabatelli.

RR RETAIL GALLI BK – INFINITYBIO 87 – 85

(23-18; 55-36; 75-60)

San Giovanni Valdarno: Argirò ne, Ortolani 12, Valensin 2, Gabbrielli, El Habbab 7, Iannucci 28, Lazzaro 2, Innocenti 9, Galli, Moretti 2, Rondinelli 7, Sarni 18. All. Orlando.

Faenza: Franceschelli 7, Schwienbacher 12, Coraducci 10, Morsiani L. 8, Tridello 4, Ballardini 20, Caccoli 7, Manaresi ne, Soglia 5, Morsiani D. ne, Minichino 12. All. Bassi.

INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE – SCOTTI VASCO EMPOLI 59 – 69

CEPRINI COSTRUZIONI ORVIETO – PALL. FEMM. UMBERTIDE 72 – 59

MERCEDE BK ALGHERO – CARISPEZIA LA SPEZIA 45 – 74

SURGICAL CAGLIARI – ANDROS BASKET PALERMO 58 – 73

CESTISTICA SAVONESE – MATTEIPLAST 43 – 66

(12-25, 20-42,35-54)

Savona: Skiadopoulou 12, Zanetti 10, Aleo 6, Penz 6, Villa 4, Tosi 3, Bianconi 2, Sansalone, Gullavogui, Roncallo, Ambrosi. All. Pollari.

Progresso Bologna: D’Alie 23, Tassinari 13, Tava 7, Stoner 6, Dall’Aglio 5, Nannucci 4, Cordisco 3, Meroni 3, Monterumisi 2, Corradini. All. Giroldi.

CLASSIFICA

Squadra P G V P PF PS

1

USE Rosa Scotti Empoli

16

8

8

0

566

479

2

RR Retail Galli S.G.Valdarno

16

9

8

1

740

534

3

Progresso Femm. Bologna

16

9

8

1

638

507

4

Andros Basket Palermo

14

8

7

1

573

466

5

Infinity Bio Faenza

10

9

5

4

602

581

6

Carispezia Cestistica Spezzina

8

7

4

3

478

402

7

Ceprini Costruzioni Orvieto

8

8

4

4

470

511

8

La Molisana Campobasso

8

8

4

4

476

458

9

San Raffaele Roma

6

7

3

4

494

496

10

Infa Feba Civitanova M.

6

8

3

5

485

466

11

Cestistica Savonese

4

7

2

5

425

463

12

Pall. Femm. Umbertide

4

9

2

7

527

590

13

Tigers Rosa Libertas Forli

2

8

1

7

421

579

14

Surgical Virtus Cagliari

2

8

1

7

417

593

15

Mercede Alghero

2

9

1

8

493

680

A1, la Meccanica Nova domina Battipaglia e consolida il suo 6° posto

MECCANICA NOVA – BATTIPAGLIA  87 – 65

(25-16; 45-29; 69-47)

Vigarano: Ferraro, Armstrong 6 (3/8, 0/3), Gilli (0/1), Reggiani 17 (5/5, 6/9), Cupido (0/2, 0/1), Cigliani 8 (1/1, 2/3), Vanin ne, Natali 6 (3/3), Bagnara 8 (2/3, 3/4, 0/2), Zempare 18 (2/2, 5/8, 2/6), Gianesini, Samuelson 24 (2/2, 5/10, 4/8). All. Andreoli.

Battipaglia: Orazzo 6 (2/2, 2/6, 0/2), Chicchisiola (0/1), Miletic 6 (3/10), Sasso ne, Trimboli 6 (0/1, 2/5), Policari 2 (1/2, 0/3), Campbell 12 (0/2, 6/11), Pinzan 2 (1/3, 0/1), Mattera ne, Andrè 7 (1/2, 3/9), Davis 24 (7/7, 7/15, 1/4). All. Lamberti.

Non tremano le mani alla Meccanica Nova, che si aggiudica, con merito, partita e due punti importanti nella sfida con la Treofan Battipaglia, consolidando il proprio attuale sesto posto in classifica e tornando al successo dopo le incoraggianti prestazioni con Lucca, Ragusa e Schio.

Importante l’apporto del duo Samuelson (24) e Zempare (18+13), alimentato dall’energia di Erica Reggiani (17+5 ast). Bagnara e Cigliani portano esperienza l’una dietro, l’altra in attacco.

Menzione di giornata per la coppia di azzurrine con Caterina Gilli chiamata dall’assenza di Bove e dall’infortunio di Armstrong a minuti extra in campo. L’ala di Mirabello risponde presente con 17 minuti, 3reb+4ast e 1stop. Mentre porta energia Giulia Natali, perfetta al tiro (3/3) per sei punti complessivi.

A2, Faenza non sbaglia contro Civitanova. Serie B, Valtarese 2000 corsara a Parma

SERIE A2/B 8° Giornata

PALL. FEMM. UMBERTIDE – LA MOLISANA CAMPOBASSO 48 – 63

SCOTTI VASCO – TIGERS ROSA BASKET LIBERTAS 66 – 44

(17-12; 34-18; 50-31)

Empoli: Rossellini 11, Calamai 3, Gimignani 2, Chiabotto 10, Pochobradska 7, Lucchesini 8, Francalanci 2, Malquori, Caparrini, Manetti 6, Narviciute 9, Brunelli 8. All. Cioni.

Tigers Rosa Forlì: Fabbricini, Zampiga, Gramaccioni 6, Olajide 12, Zavalloni 9, Pieraccini 9, Gentile, Garaffoni, Melandri 2, Missanelli 6, Ragazzini. All. Castelli.

INFINITYBIO – INFA FEBA 54 – 47

(13-19; 24-31; 42-36)

Faenza: Franceschelli 4, Schwienbacher 2, Coraducci 15, Morsiani L. 10, Tridello, Ballardini 12, Caccoli, Moriconi, Soglia 9, Minichino 2, Bornazzini ne, Morsiani D. ne. All. Bassi.

Civitanova Marche: Orsili 4, Rosier 7, Paoletti ne, Perini 9, Bocola 4, Mataloni 16, Trobbiani, Marinelli, Stronati ne, Pelliccetti ne, Ceccarelli 7. All. Matassini.

MATTEIPLAST – MERCEDE BK 80 – 50

(20-16; 33-32; 53-43)

Progresso Bologna: D’Alie 20, Tassinari 19, Tava 14, Meroni 14, Nannucci 4, Poletti 4, Corradini 2, Dall’Aglio 3, Cordisco, Monterumisi, Storer ne. All. Giroldi.

Alghero: Dzhikova 9, Petrova 9, Zinchiri ne, Beretta 15, Azzellini 6, Sow, Ceccanti 9, Solinas 2, Manconi. All. Cau.

La Matteiplast ritrova la via del successo, dopo la battuta d’arresto di San Giovanni Valdarno, regolando la Mercede Alghero con il punteggio di 80 a 50. È stata una partita dai due volti quella giocata dalla formazione bolognese, che è scesa in campo con un po’ di leggerezza che ha consentito alla formazione sarda di rimanere in partita nei primi due quarti.

Nel primo quarto la Mercede prova a scappare portandosi sul 5-2 dopo tre minuti di gioco. Molte le palle perse ingenuamente da parte delle giocatrici felsinee che non permettono alla Matteiplast di prendere il giusto ritmo partita. Il primo quarto si chiude sul vantaggio di 20 a 16 per la formazione del presidente Civolani, poi nel secondo periodo la formazione emiliana prova ad allungare a metà tempo sul 28 a 20, ma è pronta la risposta della Mercede, che chiude all’intervallo sotto di un punto: 33-32. Dopo la pausa lunga entra in campo la bella versione della squadra di coach Giroldi, che prende le misure in difesa e confeziona buone conclusioni in attacco: pian piano il divario tra le due squadre si dilata fino a raggiungere i 10 punti di vantaggio di fine terzo periodo: 53 a 43. La buona prestazione offensiva di Tassinari, Meroni e Tava, la grande difesa di Nannucci, D’Alie, Cordisco e Monterumisi spingono la Matteiplast ad una progressione che di fatto chiuderà le sorti dell’incontro; il quarto periodo praticamente risulta un monologo delle ragazze del Civ, che s’impongono con il punteggio nel quarto di 27 a 7: buone cose dalla giovane Poletti, che concretizza l’ottimo lavoro fatto durante la settimana; peccato per la distorsione alla caviglia subita da Corradini, che non è più rientrata sul parquet.

ANDROS BASKET PALERMO – CEPRINI COSTRUZIONI ORVIETO 61 – 54

SURGICAL CAGLIARI – RR RETAIL GALLI BK S.G.V. 40 – 91

SAN RAFFAELE BK ROMA – CESTISTICA SAVONESE 53 – 69

CLASSIFICA

Squadra P G V P PF PS

1

USE Rosa Scotti Empoli

14

7

7

0

497

420

2

RR Retail Galli S.G.Valdarno

14

8

7

1

653

449

3

Progresso Femm. Bologna

14

8

7

1

572

464

4

Andros Basket Palermo

12

7

6

1

500

408

5

Infinity Bio Faenza

10

8

5

3

517

494

6

Carispezia Cestistica Spezzina

6

6

3

3

404

357

7

Ceprini Costruzioni Orvieto

6

7

3

4

398

452

8

Infa Feba Civitanova M.

6

7

3

4

426

397

9

La Molisana Campobasso

6

7

3

4

402

405

10

San Raffaele Roma

6

7

3

4

494

496

11

Cestistica Savonese

4

6

2

4

382

397

12

Pall. Femm. Umbertide

4

8

2

6

468

518

13

Tigers Rosa Libertas Forli

2

7

1

6

368

505

14

Surgical Virtus Cagliari

2

7

1

6

359

520

15

Mercede Alghero

2

8

1

7

448

606

SERIE B FEMMINILE 7° Giornata

CHEMCO 1974 I GIULLARI – BK CLUB VAL D’ARDA 43 – 57

MAGIK ROSA – ACETUM 45 – 64

(15-14; 24-32; 38-47)

Magik Parma: Ercoli 2, Raggi 8, Ferrari 6, Zambrelli, Aiello 7, Zuin 4, Piccinini, Zambon 2, Bona 5, Pederzolli 11, Apostoli, Sandiano ne. All. Rossi.

cavezzo: Siligardi, Bocchi 5, Cariani, Gasparetto, Balboni, Marchetti 17, Bordini, Biagiola, Finetti 4, Bernardoni 13, Calzolari 23, Bellodi 2. All. Carretti.

POL. LIB. CALENDASCO – B.S.L. 62 – 75

(8-17; 15-40; 29-63)

Calendasco: Losi, Sala, Berna 20, Savini 28, Agoni 2, Montanari, Bolzoni 6, Patelli 2, Cremona,  Misfoud 2 , Sambou 2, Diagne 2. All. Cavanna.

San Lazzaro: Magliaro 1, Raffaelli 2, Talarico 29, Ghigi 12, Gorla 5, Zarfaoui 5, Melchioni 7, Landuzzi, Panighi ne, Trombetti 14. All. Dalè.

TIGERS PARMA BK ACADEMY – ROBY PROFUMI 56 – 63 dts

Grandissima prestazione della Roby Profumi nel derby contro le Tigers Parma disputato ieri pomeriggio al palaCiti nella città ducale dove le nostre portacolori hanno conquistato i due punti dopo una gara terminata dopo un tempo supplementare e che ha visto la Roby Profumi uscire vincitrice per 63 a 57, al termine di un’autentica battaglia contro le più quotate ed esperte avversarie che sino a ieri occupavano la prima posizione in classifica. Le ragazze di Scanzani hanno dimostrato di essere una squadra vera coesa e determinata nel mettere in pratica quello che il coach richiede. Una vittoria importante sia dal punto di vista della classifica ma soprattutto per il morale. La Roby Profumi chiude il girone di andata con dieci punti frutto di cinque vittorie e due sole sconfitte.

La partita di ieri si è caratterizzata, già da subito, da un assoluto equilibrio. E’ stata la Roby Profumi a provare il primo allungo nel primo quarto ma Tiger, con una scatenata Accini, si è riportata subito in partita impattando proprio nell’ultimo minuto di gioco sul 13 pari di fine primo quarto. Equilibrio che si è protratto anche nel secondo quarto dove un break di quattro punti negli ultimi due minuti di gioco ha permesso a Tiger di andare al riposo sul punteggio di 27 a 23. Nella seconda parte di gara sono le giallo blu locali a tentare l’allungo grazie ad Accini e Corsini che portavano al massimo vantaggio del più nove a metà terzo quarto. Coach Scanzani chiamava time out e al rientro in campo la Roby Profumi, sino ad allora molto imprecisa soprattutto dalla lunetta, iniziava la rimonta. In pochi minuti dal 36 a 27 si passava al 40 a 38 quando arrivava il suono della sirena di fine terzo periodo. Una scatenata Franceschini ed un’immensa Pallotta guidavano la rimonta della Roby Profumi. Nell’ultima frazione di gioco la Roby Profumi si dimostra attenta ad ogni situazione; in attacco sfrutta al meglio le situazioni di uno contro uno, dimostrandosi anche molto precisa dalla lunetta, mentre in difesa, grazie ad un’ottima zona, impedisce facili penetrazioni alle padrone di casa. Si arriva così a un minuto dal termine con la Roby Profumi avanti di quattro lunghezze. Quando tutto sembra volgere a favore della Roby Profumi è Accini a colpire dalla lunga distanza riportando a meno uno le Tiger. Sul capovolgimento di fronte Franceschini subisce fallo e dalla lunetta non sbaglia per il più tre. A meno di ventiquattro secondi dalla sirena sono le Tiger a rimettere in campo la palla nella metà campo offensiva e ancora una volta Accini con un’altra tripla impatta a quota 52. L’ultima azione a disposizione per la Roby Profumi termina con il tiro di Giacchetti che si spegne sul ferro rimandando la gara ai supplementari. Nell’overtime la Roby Profumi non si lascia demoralizzare dall’aggancio delle padrone di casa anzi continua nel suo basket preferito. Le Tiger faticano a contenere Pallotta, Marchini e Franceschini che attaccano con continuità le avversarie costringendole a commettere fallo. Lasciano il campo anzitempo Accini, Corsini, Vaccari e Petrilli e la Roby Profumi si dimostra precisa dalla lunetta. Ad un minuto dal termine è Pallotta da sotto a segnare il canestro decisivo per il +6 finale.

CLASSIFICA

Val d’Arda Fiorenzuola 12; Tigers Parma, Valtarese 2000, Cavezzo 10; BSL San Lazzaro 8; Calendasco 4; I Giullari del Castello Quattro Castella 2; Magik Parma 0.

1 23 24 25 26 27 40