Category Archives: Femminile

C.S. – Vigarano firma la lunga americana Armstrong

Meccanica Nova Vigarano informa con piacere la firma per la stagione 2017/2018 dell’atleta statunitense Anne Marie Armstrong, che andrà a chiudere lo starting five a disposizione di coach Luca Andreoli.

Ala statunitense di 191cm, classe 1991, dotata di qualità tecniche sia vicino che lontano da canestro, ne fanno una giocatrice versatile e di qualità, pronta ad inserirsi al meglio nello scacchiere della nuova formazione biancorossa.

Dopo un quadriennio accademico in grande crescendo, che l’hanno vista anche aggiudicarsi il premio di Miss Georgia Basket nel 2008 e 2009 (premio vinto nel biennio precedente niente meno che da Maya Moore) riconoscimento per la miglior liceale nel basket dello Stato della Georgia.

Sin dai tempi dell’High School si mette in luce per una grande propensione per lo sport, alla Wesleyan HS porta a casa una decina di titoli nei campionati statali in ben tre diverse discipline: pallacanestro, pallavolo e atletica (salto in alto). Da giovane pratica anche altri sport, come il calcio e il nuoto.

Decide di dare priorità solo alla pallacanestro e lo fa mettendosi a disposizione di coach Landers alla Georgia University; con i Bullodogs chiude il suo anno da senior da 11,5pt + 6,2r con il 45% al tiro. L’anno successivo viene chiamata dalla Atlanta Dream (Wnba). Quindi Sao Jose nel campionato brasiliano chiudendo al terzo posto, fino a una solida parentesi nel campionato israliano, dove resterà per due stagioni consecutive (2014/15 e 2015/16). Al Ramat Hasharon firma una prima stagione da 15,1pt + 5,7r con il 50% da 2pt e il 39% dall’arco. Nel 2016 resta su analoghe cifre, migliorando i rimbalzi a 6,3 di media.

Arriva così la chiamata da un campionato di alto profilo europeo come quello polacco, dove inizia la stagione con le Artego Bydgoszcz (9pt + 4,7r) cambio dei lunghi, prima di passare alla LFB spagnola, in casa del Gernika Bizkaia, per sostituire un’atleta infortunata.

L’inserimento di Armstrong completa il quintetto e fornisce molte varianti tattiche al coaching staff che potrà fare affidamento su una giocatrice dalle lunghe leve, ma ottime mani; capace di mettere la palla a terra e sfruttare la propria rapidità, alternandosi vicino e lontano da canestro.

C.S. – Vigarano chiude il quintetto con l’ala Annie Tarakchian

Pallacanestro Vigarano informa di aver completato il proprio pacchetto di atlete straniere per la stagione sportiva di Serie A1 2017/18 con l’arrivo in squadra di Annie Tarakchian, inserimento di grande valore che va a chiudere lo starting five a disposizione di coach Luca Andreoli.

Ala forte, classe 1994, 182cm di chiare origini armene, pur cittadina americana al 100%, può giocare sia vicino che lontano da canestro, coniugando grande potenza fisica a qualità tecniche importanti. Insieme a Batabe Zempare può ambire a diventare una coppia molto interessante alla voce rimbalzi in stagione.

I suoi esordi nella pallacanestro partono dalla Charminade Prep High School a West Hill sobborgo ad ovest di Los Angeles, circa 30 chilometri nell’entroterra di Santa Monica, dove risiede abitualmente con la propria famiglia. Dopo il liceo inizia il percorso accademico all’esclusiva Princeton University, sulla costa est, a metà strada tra New York e Philadelphia, in una delle università più prestigiose al mondo per qualità scolastica. Con i Tigers giocherà per le canoniche quattro stagioni sportive, dal 2012 al 2016, portando a termine un percorso universitario sportivo in crescendo. Nell’ultimo biennio resta stabilmente in doppia cifra, sfiorando la doppia doppia di media. Nell’anno da senior chiude con 12,3pt + 9,4reb, in quintetto 28 volte nelle 29 gare disputate. Dotata di grande impatto fisico, pur senza troppi centimetri a disposizione, sa farsi valere grandemente a rimbalzo, oltre a sfruttare abilmente le proprie qualità al tiro, anche da fuori. Pur con il ruolo di ala forte, infatti, è capace di aprire spazi e situazioni di gioco colpendo dal perimetro (53 triple nell’anno da junior, 59 in quello senior). Molto precisa ed affidabile anche dalla linea di tiro libero. Inizia quindi la carriera da professionista dall’Elfic Friburgo, nella massima serie svizzera con cui disputa anche l’Eurocup (14,5p + 9,8r). Nel girone di qualificazione incontra per due volte l’Umana Reyer Venezia, con ottime prestazioni (19p+12r nella gara di andata in terra elvetica, 20p+10r al Taliercio) battagliando contro avversarie di comprovato valore come Ruzickova e Walker. Sul finire del mese di dicembre si sposta nella Serie A belga, entrando a far parte dei Castors Braine con cui chiuderà la stagione. In coppia con Nikolina Milic (ex Lucca e Cagliari) vince anche il titolo nazionale (14p+8r per lei nella finalissima a senso unico vinta 101-72).

Dopo Sofjia Aleksandravicius un altro inserimento importante, portando in Italia una giocatrice di qualità e affidabilità anche in ambito europeo che potrà aiutare il club biancorosso ad inseguire gli obiettivi in maniera ancora migliore; sarà l’occasione per amici e tifosi di vedere in azione una giocatrice di cuore e grande temperamento in campo, pronta a trascinare le compagne con il proprio esempio.

Tarakchian avrà la maglia numero 15 ed un ruolo nello starting five, occupando stabilmente la posizione di numero quattro. Sul fronte personale è in possesso della doppia cittadinananza russa e americana. Parla fluentemente tre lingue: inglese, russo e armeno. Laureata in gerontologia, ovvero lo studio degli aspetti sociali, psicologici, cognitivi e biologici dell’invecchiamento.

I primi scudetti 3×3 Under 17 sono della VL Pesaro e del Basket Girls Ancona

La Victoria Libertas Pesaro ed il Basket Girls Ancona hanno vinto il primo campionato italiano Under 3×3 che si è disputato, da giovedì 22 a domenica 25 giugno, presso l’Acqua Summer di Castello d’Argile. Sedici maschili e diciassette femminili erano le squadre provenienti da tutta Italia.

Splendido terzo posto per la Benedetto 1964 Cento, che ha perso una combattutissima semifinale (forse la vera finale) contro la VL Pesaro, per 16-14, ma ha poi nettamente vinto la finale per il bronzo contro l’Olimpia Cagliari. Si è fermata agli ottavi, invece, la corsa della Pgs Smile Formigine che era stata ammessa alla manifestazione all’ultimo momento, per il mancato arrivo della formazione siciliana.

In campo femminile, invece, la rappresentante dell’Emilia Romagna, la Fortitudo Rosa Bologna, ha perso negli ottavi dalle Bulls Latina per 15-9, pagando un chiaro calo fisico nella seconda parte dell’incontro (le felsinee vincevano per 7-4 a metà gara).

A premiare, il Presidente della Commissione 3×3, il Prof. Fausto Maifredi, Giancarlo Galimberti, vicepresidente regionale del CONI, ed i consiglieri regionali della FIP Alvaro Casadio e Giorgio Bianchi.

TORNEO MASCHILE

Ottavi di finale

Olimpia Cagliari – Piani Bolzano 15–11

Don Bosco Livorno – Amatori Pescata 16–7

Scandone Avellino – Potenza 15-12

3S Cordenons – Roma Centro 15–3

Virtus Foggia – Venaria 15–9

Benedetto 1964 – Cittadella 15–9

Perugia Basket – Pgs Smile 15–12

VL Pesaro – Auxilium Genova 15-8

Quarti

Benedetto 1964 – Cordenons 15–9

Olimpia Cagliari – Virtus Foggia 15–12

VL Pesaro – Scandone Avellino 16–12

Perugia Basket – Don Bosco Livorno 15–7

Semifinali

VL Pesaro – Benedetto 1964 16–14

Perugia Basket – Olimpia Cagliari 16-13

Finale 3° posto

Benedetto 1964 – Olimpia Cagliari 17-10

Finale 1° posto

VL Pesaro – Perugia Basket 21-17

TORNEO FEMMINILE

Ottavi di finale

Potenza – Amatori Savona 9-15

Siatema Rosa Podenone – Giants Marghera 10-12

Ragusa – Roseto 10-5

Fortitudo Rosa – Latina 9-15

Umbertide – Venaria 4-15

Nico Massa e Cozzile – Basket Girls Ancona 4-15

Geas Sesto S.G – Battipaglia 3-15

Belvedere Trento – Mercede Alghero 13-15

Quarti

Venaria – Giants Marghera 11-7

Girls Ancona – Amatori Savona 15-9

Battipaglia – Ragusa 9-12

Mercede Alghero – Latina 9-15

Semifinali

Venaria – Ragusa 11-9 dts

Girls Ancona – Latina 21-2

Finale 3° posto

Bulls Latina – Ragusa 15-6

Finale 1° posto

Girls Ancona – Venaria 18-14

Under 16, il Basket Academy si arrende in finale, troppo forti le Giants Marghera

FINALI NAZIONALI UNDER 16

1° GIORNATA

GIRONE A

GIANTS RITTMEYER MARGHERA – PANTHERS ROSETO 60-29       

LIBERTAS MONCALIERI – DETROIT MOTORS B. ISONTINA 62-48  

GIRONE B

BIANCHI GROUP COSTA MASNAGA – AD MAIORA RAGUSA 70-59             

BASKETTIAMO VITTUONE – STELLA AZZURRA ROMA 54-22           

GIRONE C

BK ACADEMY – UMANA REYER 70-52

(25-10; 47-22; 60-42)

Mirabello: Ceno (0/2 da 2), Ruggeri 3 (0/4, 1/2), Natali 16 (4/14, 2/4), Salani 2 (1/4, 0/1), Nativi 7 (1/4, 1/1), Farina 7 (3/4 da 2), Gilli 22 (6/11, 2/3), Rossetti, Venturi, Prisco 9 (2/4, 1/2), Gianesini 4 (1/4, 0/2), Caravita (0/1 da 2). All. Castaldi.

Venezia: Galdiolo 2 (1/5, 0/1), Sorgato 1 (0/1 da 2), Tosi 0 (0/3, 0/2), Guerra 2 (1/2 da 2), Leonardi 11 (3/8, 1/2), Bianchi 3 (0/1, 1/1), Maccarrone (0/2 da 2), Marchiori 2 (0/1 da 2), Soldan 9 (3/6, 1/1), Luraschi 13 (3/6, 2/4), D’Este 2 (1/2, 0/1), Zennaro 7 (3/4, 0/1). All. Malossi.

GEAS BASKET – BK ACADEMY LA SPEZIA 61-41    

GIRONE D

BK FEMM. PONTEDERA – EXCELSIOR PALL. BERGAMO 55-53        

MINIBASKET BATTIPAGLIA – MAZZONETTO LUPE SAN MARTINO 49-47  

Il programma della seconda giornata

Girone A (Palasport Aquilinia)

Giants Rittmeyer Marghera – Detroit Motors Basket Isontina 53-44

Libertas Moncalieri – Panthers Roseto 68-42

Girone B (Palasport Chiarbola)

Bianchi Group Costa Masnaga – Stella Azzurra 93-45

Baskettiamo Vittuone – Ad Maiora Ragusa 53-38

Girone C (PalaRubini)

BASKET ACADEMY MIRABELLO – BASKET ACADEMY LA SPEZIA 64-54

(17-11; 31-22; 52-38)

Mirabello: Ceno, Ruggeri (0/2 da 2), Natali 11 (4/14 da 2), Salani 2 (1/5 da 2), Nativi 18 (8/10, 0/3), Bettini, Gilli 12 (5/12, 0/1), Rossetti, Venturi (0/1 da 2), Prisco 10 (2/4, 2/2), Gianesini 11 (5/12 da 2), Caravita (0/1 da 2). All. Castaldi.

La Spezia: Vaselli ne, Montefiori, Lombardi 5 (1/2, 1/3), Cecchinelli 5 (1/2, 0/1), Gioan 10 (3/7, 1/5), Leonardini 11 (4/7, 1/5), Ravani 3 (0/5, 1/4), Stella 8 (4/5 da 2), Mangano 9 (4/7, 0/1), Valle 3 (1/2, 0/3). All. Gioan.

GEAS Basket – Umana Reyer Venezia 59-46

Girone D (Palasport Calvola)

Basket Femminile Pontedera – Mazzonetto Lupe San Martino 54-48

Minibasket Battipaglia – Excelsior Pall. Bergamo 26-56

Il programma della terza giornata

Girone A

Giants Rittmeyer Marghera – Libertas Moncalieri 64-35

Panthers Roseto – Detroit Motors Basket Isontina 45-59

Girone B

Bianchi Group Costa Masnaga – Baskettiamo Vittuone 60-39

Ad Maiora Ragusa – Stella Azzurra 71-42

Girone C

BASKET ACADEMY – GEAS 62-38

(15-5; 31-10; 50-22)

Mirabello: Ruggeri 8 (4/6 da 2), Natali*13 (3/4, 2/3), Salani (0/1 da 2), Nativi 11 (3/5, 1/2), Orazzo ne, Bettini (0/1 da 2), Gilli 16 (5/8, 0/2), Rossetti ne, Venturi (0/1 da 2), Prisco 3 (1/4, 0/3), Gianesini 9 (3/8 da 2), Caravita 2 (1/1 da 2). All. Castaldi.

Sesto San Giovanni: Belotti 3 (1/3 da 2), Damato 3 (1/5 da 2), Bellini 2 (1/1 da 2), Pellegrini 7 (3/8, 0/4), Grassia 8 (3/4, 0/1), Nespoli 2 (1/5 da 2), Lamperti 5 (1/5 da 2), Macalli 4 (1/7, 0/1), Spinelli 2 (1/4, 0/1), Fossati 1 (0/2 da 2), Samarati (0/1 da 3), Beltrami 1 (0/3 da 2). All. Zanotti.

Umana Reyer Venezia – Basket Academy La Spezia 55-45

Girone D

Basket Femminile Pontedera – Minibasket Battipaglia 58-40

Excelsior Pall. Bergamo – Mazzonetto Lupe San Martino 51-60

Ottavi

Giants Rittmeyer Marghera – Stella Azzurra 52-29

BASKET ACADEMY – MINIBASKET BATTIPAGLIA 65-52

(17-8; 35-22; 50-35)

Mirabello: Ceno (0/2 da 2), Ruggeri (0/1 da 2), Natali 22 (10/19, 0/1), Salani 2 (1/4 da 2), Nativi 13 (6/10, 0/2), Orazzo 2 (1/1 da 2), Bettini, Gilli 12 (4/7, 1/1), Venturi, Prisco 5 (2/7, 0/1), Gianesini 9 (4/8 da 2), Caravita (0/1 da 2). All. Castaldi.

Battipaglia: Delbalzo Gueye ne, Bisogno 10 (3/9, 1/1), Manganiello (0/1 da 2), Iacovelli ne, Manna (0/1 da 2), Gulia, Mattera 10 (4/12 da 2), Langone 2 (1/1 da 2), De Feo 10 (4/10 da 2), Diouf 8 (4/6 da 2), Opacic 6 (2/8 da 2), D’Angelo 6 (2/9 da 2). All. Dragonetto.

Libertas Moncalieri – AD Maiora Ragusa 70-49

GEAS Basket – Mazzonetto Lupe San Martino 46-37

Baskettiamo Vittuone – Detroit Motors B. Isontina 66-56

Excelsior Pall. Bergamo – Umana Reyer Venezia 44-49

Bianchi Group Costa Masnaga – Panthers Roseto 90-24

Basket Femminile Pontedera – Basket Academy La Spezia 47-49

Quarti di finale

Giants Rittmeyer Marghera – Geas Basket 43-40

MONCALIERI – BASKET ACADEMY 48-70

(16-18; 29-40; 36-59)

Moncalieri: Minarelli ne, Brandi 7 (2/10, 0/3), Cambini 2 (1/6, 0/1), Bosco 13 (2/14, 3/5), Karboube 2 (1/1 da 2), Grattini 13 (3/8, 2/8), Bonesio, Barbi 2 (1/2 da 2), Panato 7 (3/5 da 2), Furlan (0/3 da 2), Fall (0/1, 0/3), Ramella 2 (0/2 da 2). All. Bronzini.

Mirabello: Ceno (0/1, 0/1), Ruggeri 0 (0/1 da 2), Natali 19 (6/16, 0/4), Salani (0/1, 0/1), Nativi 8 (1/4, 2/3), Orazzo (0/2 da 2), Bettini (0/1 da 2), Farina 8 (4/7 da 2), Gilli 23 (7/15, 1/2), Rossetti, Prisco 5 (1/3, 1/4), Gianesini 7 (1/7 da 2). All. Castaldi.

Baskettiamo Vittuone – Basket Academy La Spezia 58-36

Bianchi Group Costa Masnaga – Umana Reyer Venezia 74-26

Semifinali

GIANTS MARGHERA – BASKETTIAMO VITTUONE 47-35

BASKET ACADEMY MIRABELLO – COSTA MASNAGA 64-53

Finali

3°-4° BASKETTIAMO VITTUONE – COSTA MASNAGA 36-64

1°-2° GIANTS MARGHERA – BASKET ACADEMY MIRABELLO 55-42

(18-10; 33-15; 42-29)

Marghera: Gianolla, N’guessan 1 (0/5 da 2), Margiotta 9 (1/2, 2/3), Zennaro (0/1, 0/1), Pastrello 33 (11/19, 2/5), Giordano 2 (1/3, 0/1), Gini 3 (0/5, 1/2), Rosa, Vettori 5 (1/8 da 2), Colorio, Barbato 2 (0/5 da 2). All. Iurlaro.

Mirabello: Ceno ne, Ruggeri 2 (1/3 da 2), Natali 14 (5/15, 0/4), Salani ne, Nativi 7 (2/4, 1/3), Orazzo ne, Bettini ne, Farina, Gilli 10 (4/9, 0/5), Venturi ne, Prisco 4 (0/2, 0/4), Gianesini*5 (2/8 da 2). All. Castaldi.

Le campionesse in carica del Rittmeyer Marghera cominciano con N’Guessan, Margiotta, Zennaro, Pastrello e Gini. Il Basket Mirabello risponde con lo starting five composto da Natali, Gilli, Prisco, Gianesini e Nativi. Sfida fra due delle migliori realizzatrici del torneo, Gilli (104 punti in 6 gare) e Pastrello (91 punti, al termine della gara sarà sorpasso con 124 a 114). Sono però le difese ad avere la meglio nelle prime battute della Finalissima. Mirabello, con più centimetri nel roster, attende a zona le rivali, che invece pressano a tutto campo le emiliane. Le due triple consecutive di Gini e Margiotta valgono il primo break dell’incontro (11-6 a 3’ dalla fine del primo quarto). Le distanze rimangono invariate fino a 20’’ dal primo intervallo, quando la bomba di Pastrello amplia il gap sul 18-10. Le ragazze di coach Castaldi possono contare su un predominio al rimbalzo, ma le tante palle perse nel quarto d’apertura (9) incidono non poco sullo svantaggio accumulato nel periodo d’apertura.  Le cose per le emiliane si complicano ulteriormente nel secondo periodo, in cui l’intensità difensiva delle Giants è massima, e le transizioni regalano tante soddisfazioni alle ragazze di coach Iurlaro (26-10 al minuto 14). Marghera è in controllo totale della partita. Le classi 2001 e 2002 venete giocano a memoria, non sciupano mai un possesso e non calano mai d’attenzione difensiva.  La sirena del secondo periodo certifica i meriti del Rittmeyer, a riposo sul 33-15. Di ritorno dagli spogliatoi il Basket Academy Mirabello non riesce a trovare la chiave per scardinare la cassaforte veneta, e soprattutto non può arginare il talento di Silvia Pastrello, dominante in tutte le skills statistiche. La musica però cambia nel finale del quarto, in cui le emiliane racimolano un parziale di 11-4 con Nativi e Natali, e che le proietta a -13 dalle rivali a dieci minuti dallo Scudetto (42-29). Con Gilli (10 punti + 11 rimbalzi) costantemente raddoppiata e impossibilitata a esprimere tutta la sua forza offensiva, Mirabello perde una freccia appuntita nel proprio arco. Sono in piena confidenza con il parquet triestino la solita Pastrello e Margiotta, autrice della tripla del +19 (50-31) al minuto 35. E’ una forbice incolmabile, che regala il secondo Scudetto di categoria consecutivo al Giants Rittmeyer Marghera.

A2, la Matteiplast fa l’incredibile “remuntada” ed è meritatamente promossa in A1

A2 FINALE Gara2

MATTEIPLAST – GEAS 51 – 36

(15-9, 22-21, 33-23)

Progresso Bologna: Franceschelli 9, D’Alie 5, Cordisco 3, Occhipinti, Tassinari 6, Dall’Aglio 2, Tava 16, Mini 4, Meroni, Cadoni 6, Poletti ne, Nannucci, All. Roveri.

Sesto San Giovanni: Schieppati 2, Arturi 4, Oliva ne, Galbiati 16, Decortes ne, Gambarini 2, Panzera 4, Barberis 4, Grassia ne, Ercoli 4, Pusca ne. All. Zanotti,

Una rimonta incredibile, una partita dalle mille emozioni che premia meritatamente la Matteiplast davanti ad un pubblico del PalaCarisbo in delirio: è serie A1.

Bologna parte forte, difesa aggressiva e tanta pazienza in attacco per tiri ad alta percentuale, affidandosi alle mani di Franceschelli e Tava che consentono alle bolognesi di guadagnare un importante +6 al termine del primo quarto, riducendo a 5 il vantaggio del Geas. Nel secondo periodo cambia il trend della gara e il Geas riesce a ridurre le distanze con una Galbiati in ottima forma difensiva e offensiva, si rientra quindi negli spogliatoi con Bologna sempre avanti ma di una sola lunghezza. Al rientro sul parquet pare di assistere a una replica del 1° quarto: Bologna più incisiva e, spinta dai punti di Tava e dall’entusiasmo del pubblico, si porta ad un passo dal vantaggio nelle due sfide, 33-23 il punteggio con cui le due formazioni vanno all’ultimo riposo. La Matteiplast continua a giocare sul velluto e si trova ad un passo dalla promozione rimontando e superando il gap di 11 punti tra le due squadra, ma Arturi e Galbiati si caricano il Geas sulle spalle e respingono le avversarie. Le bolognesi non demordono e Mini firma nuovamente il +11, per poi dilagare e chiudere sul 51-36 per una vittoria che significa Serie A1.

A2, la Matteiplast cade pesantemente a Sesto e la promozione si allontana

FINALE A2 GARA 1

GEAS – MATTEIPLAST 51 – 40

(16-17; 28-26; 40-33)

Sesto San Giovanni: Schieppati 8, Arturi 5, Oliva ne, Galbiati 11, Decortes, Gambarini 6, Panzera, Barberis 9, Grassia ne, Ercoli 12, Pusca ne. All. Zanotti.

Progresso Bologna: Franceschelli 10, D’Alie 6, Cordisco, Tassinari 4 , Dall’Aglio, Storer ne, Tava 9, Mini, Meroni, Cadoni 9, Poletti ne, Nannucci 2. All. Roveri.

Un sabato sera da sballo. Matteiplast in finale. Promosse in A2 Cavezzo, Libertas Bologna e S.B. Faenza

SERIE A2 SEMIFINALI GARA 2

B.ETHIC – GEAS 42 – 55 (0-2)

(11-11; 25-25; 31-43)

Bonfiglioli Ferrara: Cigic, Cecconi ne, Bona ne, Cupido 10, Diene 9, Miccio 7, Santarelli 9, Missanelli, Viviani ne, Ramò 6, Zussino ne, Furlani 1. All. Chimenti.

Sesto San Giovanni: Schieppati 2, Arturi 11, Galbiati 7, Decortes, Gambarini 8, Panzera, Barberis 19, Grassia ne, Ercoli 8, Pusca ne. All. Zanotti.

VELCOFIN VICENZA – MATTEIPLAST BOLOGNA 51 – 39 (1-1)

(18-10; 30-20: 38-27)

Vicenza: Diodati ne, Pegoraro 5, Madonna 10, Caldaro ne, Stoppa, Jakovina 15, Nicolodi 5, Ferri 11, Zanetti ne, Cappozzo ne, Pieropan 5. All. Corno.

Progresso: Franceschelli 5, D’Alie 4, Cordisco, Tassinari 1, Dall’Aglio, Storer, Tava 5, Mini 12, Meroni 2, Cadoni 10, Poletti ne, Nannucci. All. Roveri.

GARA 3

MATTEIPLAST BOLOGNA – VELCOFIN VICENZA 56 – 54 (2-1)

(16-11; 26-27; 41-45)

Progresso: Franceschelli 5, D’Alie 10, Cordisco 2, Tassinari 4, Dall’Aglio, Storer ne, Tava 11, Mini 4, Meroni 5, Cadoni 8, Poletti ne, Nannucci 7. All. Roveri.

Vicenza: Diodati ne, Pegoraro 4, Madonna 4, Caldaro 3, Stoppa 10, Jakovina 21, Nicolodi 8, Ferri, Zanetti ne, Cappozzo ne, Pieropan 4. All. Corno.

 

SERIE B FINALI GARA 2

ACETUM – TARGET SAN GIOVANNI V.NO 67 – 61

(19-13; 44-26; 59-45)

Cavezzo: Righini ne, Bocchi 8, Zanoli 17, Balboni ne, Marchetti 12, Melloni ne, Finetti 2, Bernardoni 2, Costi 13, Calzolari 13, Bellodi. All. Bregoli.

San Giovanni Valdarno: Painter 19. Amato 4, Gabbrielli 9, Lazzaro 1, Masini ne, Galli 2, Livi ne, Veneri 2, Scibelli 2, Valensin 2, Russo 16, El Habbab 4. All. Franchini.

Le Piovre vincono anche la finale di ritorno con San Giovanni Valdarno e tornano cosi’ in serie A2 dopo 8 anni. Dopo un primo tempo controllato agevolmente dalle giallonere, nella ripresa le ospiti toscane hanno rimontato con veemenza fino al -4, ma nel finale l’Acetum ha messo il sigillo sulla sua storica impresa.

Cavezzo entra in partita con grande decisione: 7-0 dopo tre minuti, con una difesa attenta e scelte efficaci in attacco. Il tiro dalla distanza delle giallonere e’ un’arma letale: le triple di Calzolari, Zanoli, Costi e Marchetti scavano il solco con passare dei minuti, fino al massimo vantaggio poco prima dell’intervallo (44-22). Anche la ripresa si apre nel segno di Calzolari e compagne, ma col passare dei minuti Valdarno prende le misure alla partita e con la fisicità e il talento di Painter e Russo (e le triple di Gabbrielli) rosicchia punto su punto, fino al -4 a poco meno di due minuti dal gong. Nel finale, però, la difesa giallonera è perfetta: due recuperi di Costi, la difesa di Bocchi e i tiri liberi di Zanoli (10/10 per lei dalla linea) suggellano l’impresa e fanno partire i festeggiamenti.

LIBERTAS BASKET BOLOGNA – BASKET FEMMINILE MILANO 62 – 54

(21-7; 29-21; 42-36)

Bologna: Gilioli, Torresani 8, Servillo 6, Lolli Ceroni 12, Venturi, Bettini, Trombetti 2, Percan 12, Romagnoli, Santucci 4, Giacometti ne, Aleotti 16. All.Borghi.

Milano: Contestabile 9, Smaldone 16, Minardi 2, Gottardi 10, Cestari, Marini, Odescalchi, Boselli, Bisanzon, Ranzini 6, Capucci 6, Iovene 2. All. Petitpierre.

Primi minuti di gioco intensi tra le due squadre che da subito si rispondono colpo su colpo con i canestri di Minardi e Ranzini per Milano e Santucci e Servillo per Bologna, 3-4. La Libertas però, spinta dal suo pubblico, piazza subito un bel break di 12-0 guidata da Aleotti, Servillo, Percan e Lolli Ceroni, 15-4. Milano prova a rialzare la testa con il canestro di Iovene, risponde Percan che viene trovata molto bene da Servillo, Gottardi prova ad accorciare con un libero, ma sul finale di quarto arrivano i canestri di capitan Trombetti e Servillo che fissano il punteggio sul 21-7 in favore di Bologna dopo 10′. Al ritorno in campo Milano si fa coraggio e guidata da Capucci, Gottardi e Ranzini riesce a piazzare un break di 5-0 e a portarsi a -9, 21-12. Aleotti spezza il buon inizio lombardo, poi un botta e canestro tra le due squadre, con Smaldone che si sblocca e segna il -10 milanese, 25-15. Percan e Torresani provano a dare la scossa a Bologna, ma le avversarie continuano a segnare sul finale di secondo quarto con Smaldone e Contestabile. Il punteggio è di 29-21 all’intervallo. Dopo la pausa lunga Bologna torna in campo carichissima e, guidata da 6 punti di Lolli Ceroni e Servillo, piazza un grande parziale in velocità di 8-0 e vola a +15, 36-21. Milano però, nonostante la tentata fuga bolognese, non si da per vinta, anzi, guidata dai 6 punti di Smaldone e Contestabile piazza un break di 12-2 e torna pericolosamente a -5, 38-33. Aleotti e Romagnoli provano a scuotere la Libertas, ma sul finale è sempre Smaldone a segnare (42-36 al 30′). Nell’ultima (e decisiva) frazione parte benissimo Milano: Gottardi e Smaldone mettono paura a Bologna e, per la prima volta, le ospiti sono avanti (42-46). La più piccola del roster però, Torresani, si carica la squadra sulle spalle e, con due triple consecutive, riporta a +2 la Libertas, 48-46. Aleotti continua il lavoro di Torresani, Contestabile accorcia a -1 con una tripla, ma Bologna ha solo una cosa in testa ed è l’A2: guidata da una super Aleotti e dai canestri di Percan e Lolli Ceroni, scava il suo vantaggio e vola a +11, 60-49 a 2′ dalla fine. Sul finale arrivano i canestri di Capucci, Percan e Ranzini, ma la festa alla palestra “Pertini” è già iniziata. La partita si conclude con il punteggio di 62-54 per le felsinee che tornano in serie A2.

BASKET FEMM. VARESE 95 – SCUOLA BASKET FAENZA 55 – 46

Varese: Bonfanti 9, Luisetti, Biasion 5, Rossi 12, Cassani 7, Premazzi 7, Sorrentino 2, Malerba, Frantini M. 9, Quarantelli, Frantini S. 4, Colombo. All. Ferri.

Faenza: Schwienbacher 6, Coraducci 7, Morsiani L. 7, Ballardini S. 4, Caccoli, Ballardini C., Minguzzi, Moriconi, Guerrini, Morsiani D. 7, Bornazzini, Eric 15. All. Ballardini S.

A2, la Matteiplast domina Vicenza. Serie B, Emilia-Romagna ad un passo da un’incredibile tripletta

SERIE A2 SEMIFINALI GARA 1

GEAS – B.ETHIC 70 – 54

(29-12, 42-35, 58-46)

Sesto San Giovanni: Schieppati 6, Arturi 12, Oliva, Galbiati 9, De Cortes, Gambarini 8, Panzera, Barberis 13, Grassia, Ercoli 20, Pusca. All. Zanotti.

Bonfiglioli Ferrara: Cigic 8, Cecconi ne, Bona ne, Cupido 6, Diene 8, Miccio 5, Santarelli 6, Missanelli 2, Viviani ne, Ramò 15, Furlani 4. All. Chimenti.

MATTEIPLAST – VELCOFIN 68 – 52

(11-4; 28-18; 52-34)

Progresso Bologna: Franceschelli 11, D’Alie 4, Cordisco, Tassinari 9, Dall’Aglio 3, Storer ne, Tava 9, Mini 7, Meroni 4, Cadoni 12, Poletti ne, Nannucci 9. All. Roveri.

Vicenza: Diodati, Pegoraro 4, Madonna 3, Caldaro, Stoppa 4, Jakovina 10, Nicolodi 15, Ferri 4, Zanetti ne, Cappozzo ne, Pieropan 12. All. Corno.

SERIE B FINALI GARA 1

TARGET SAN GIOVANNI V.NO – BASKET CAVEZZO 52 – 54

(14-9; 28-21; 38-40)

San Giovanni Valdarno: Painter 11, Amato 1, Gabbrielli 5, Lazzaro 3, Masini, Galli 4, Scibelli 4, Russo 20, Valentin, El Habbab 4, Veneri, Livi ne. All. Franchini.

Cavezzo: Righini ne, Bocchi 10, Zanoli 15, Balboni ne, Marchetti 4, Melloni ne, Finetti, Bernardoni 5, Costi 18, Calzolari 2, Bellodi. All. Bregoli.

Le Piovre vincono la prima sfida di finale sull’ostico parquet toscano; sabato prossimo il ritorno a Cavezzo sancirà quale delle due squadre sara’ promossa in serie A2.

Cavezzo parte molto forte, attento in difesa e preciso in attacco (0-8 al 3′) ma poi le padrone di casa si riorganizzano e con un break di 14-1 coronato dalla tripla di Russo chiudono avanti alla prima sirena (14-9). L’inizio di secondo quarto vede l’Acetum ancora in difficoltà: Painter e un gioco da tre punti di Russo danno a San Giovanni Valdarno il massimo vantaggio della serata (24-13 al 16′) prima che due triple di Costi e Bocchi riducano il gap. Dopo il 28-21 interno della pausa lunga, l’Acetum riparte forte, ma non concretizza alcune buone opportunità. Alla fine del terzo quarto tuttavia la partita gira: Zanoli, Costi e Marchetti propiziano il parziale di 12-0 che manda le giallonere di nuovo in testa (38-40 al 30′). L’ultimo quarto è un appassionante testa a testa per aggiudicarsi la vittoria parziale: le Piovre, guidate da una solidissima Costi (18 punti e 13 rimbalzi), restano avanti e, nell’ultimo giro di lancette, prima segnano da 3 punti di tabellone con Zanoli (49-54), poi subiscono la stessa moneta da Lazzaro: finisce così 52-54.

BASKET FEMMINILE MILANO – LIBERTAS BASKET BOLOGNA 44 – 46

(12-11; 24-23; 31-28)

BK Femm. Milano: Contestabile 7, Smaldone 13, Minardi 4, Gottardi 6, Cestari 2, Marini, Odescalchi, Boselli, Bisanzon, Ranzini 6, Capucci 6, Iovene. All. Petitpierre.

Bologna: Gilioli, Torresani 2, Servillo 6, Lolli Ceroni 11, Venturi, Bettini, Trombetti 4, Percan 16, Romagnoli, Santucci, Bottarelli, Aleotti 7. All. Borghi.

Nell’andata della finale parte molto bene Milano che, spinta dal suo pubblico, mette subito a segno un 4-0 firmato da Smaldone e Ranzini. Le bolognesi si mettono in partita con la tripla di Servillo, Contestabile risponde da oltre l’arco dei 6.75, poi ancora Lolli Ceroni sempre da tre, 7-6. Capucci riesce ad infilarsi bene nella difesa rossoblu, ma Lolli Ceroni con un gioco da tre punti riesce ad impattare il match a quota 9. Negli ultimi minuti di primo quarto le due squadre si rispondo a suon di liberi con Ranzini, Trombetti e Cestari. Dopo 10′ il punteggio è di 12-11 in favore di Milano. All’inizio del secondo quarto le squadre incontrano ancora difficoltà al tiro e a sbloccarsi per prima è Bologna con il libero di Servillo e il canestro di Percan che le danno il primo vantaggio, 12-14. Gottardi e Smaldone riportano su Milano, ma Torresani e Percan rispondono nuovamente per il 16-18 di Bologna. Gottardi impatta con due liberi, ma Percan e Aleotti portano a +3 le rossoblù, 18-21. Milano però non si butta giù e infila un break di 6-0 con Smaldone e Capucci che le permette di tornare sopra, 24-21. L’ultimo canestro del primo tempo è però di Bologna che con Percan accorcia a -1. Dopo 20′ il punteggio è di 24-23 per le padrone di casa. Al ritorno in campo Milano parte fortissima, complici anche le difficoltà offensive della Libertas, e piazza un parziale di 7-2 firmato da Contestabile, Smaldone e Capucci, 31-25. Le bolognesi dopo le grandi difficoltà riescono però a trovare la via del canestro con capitan Trombetti e Servillo. Il terzo quarto non ha molto da dire dal punto di vista realizzativo da entrambe le parti. Dopo 30′ il punteggio è di 31-28 a favore delle lombarde. L’ultimo e decisivo quarto inizia con il canestro di Lolli Ceroni per il -1 di Bologna, Mianardi e Contestabile danno la scossa a Milano, Percan prova a tenere su le sue, ma Minardi e Gottardi riportano su Bologna, 39-34. Dopo una disastrosa serata al tiro però, si sblocca Aleotti che insacca due triple di fila e fa tornare in vantaggio Bologna, 39-40. Lolli Ceroni continua il lavoro iniziato dalla compagna e segna da oltre i 6.75, Ranzini risponde, ma Percan e Servillo danno alle bolognesi il massimo vantaggio, 41-46. A nulla servono i canestri finali di Ranzini e Smaldone: la sirena suona. Bologna vince la gara di andata con il punteggio di 44-46.

SCUOLA BASKET FAENZA – BASKET FEMM. VARESE’95 77 – 45

(17-11; 34-24; 54-33)

Faenza: Schwienbacher 6, Coraducci 5, Morsiani L. 17, Ballardini S. 22, Caccoli 2, Ballardini C. ne, Minguzzi ne, Moriconi 8, Guerrini ne, Morsiani D. 4, Bornazzini ne, Eric 13. All. Ballardini S.

Varese: Bonfanti, Luisetti 6, Biasion 9, Rossi 2, Cassani 6, Premazzi 13, Sorrentino, Malerba ne, Frantini M. 2, Quarantelli, Frantini S. 7, Colombo ne. All. Ferri.

A2, Bonfiglioli e Matteiplast strepitose: è semifinale! Serie B, Faenza, Cavezzo e Libertas in finale

SERIE A2 PLAY OFF Quarti di Finale

GARA 2

RITTMEYER BRUGG MARGHERA – GEAS SESTO SAN GIOVANNI 55 – 70 (0-2)

ECO PROGRAM C. SCRIVIA – B.ETHIC FERRARA 59 – 47 (1-1)

(21-7; 39-23; 46-38)

Castelnuovo Scrivia: Rosso 9, Bergante 7, D’Amico, Gabba 10, Porro 5, Algeri ne, Vitari 6, Gavio ne, Giangrasso ne, Salvini 8, Gross 14. All. Pozzi.

Bonfiglioli Ferrara: Cigic, Cecconi ne, Bona 8, Cupido 9, Diene 4, Miccio 2, Santarelli 14, Missanelli 2, Viviani ne, Ramò 8, Furlani. All. Chimenti.

TEC-MAR CREMA – MATTEIPLAST BOLOGNA 60 – 49 (1-1)

(24-11; 39-23; 49-30)

Crema: Visigalli ne, Zagni 8, Capoferri 5, Degli Agosti ne, Veinberga 11, Caccialanza 24, Parmesani 1, Cerri ne, Rossi ne, Maiocchi ne, Rizzi 7, Picotti 4. All. Visconti.

Progresso: Franceschelli 3, D’Alie 8, Cordisco, Occhipinti ne, Tassinari 10, Dall’Aglio 2, Tava 9, Mini ne, Meroni 7, Cadoni 2, Poletti ne, Nannucci 8. All. Roveri.

B&P AUTORICAMBI COSTA MASNAGA – VELCOFIN VICENZA 65 – 54 (1-1)

GARA 3

B.ETHIC FERRARA – ECO PROGRAM C. SCRIVIA 68 – 55

(24-9; 39-19; 50-34)

Bonfiglioli Ferrara: Cigic 4, Cecconi ne, Bona ne, Cupido 11, Diene 12, Miccio 28, Santarelli 4, Missanelli, Viviani ne, Ramò 5, Zussino ne, Furlani 4. All. Chimenti.

Castelnuovo Scrivia: Rosso 9, Bergante 8, D’Amico 3, Gabba, Porro, Algeri ne, Vitari 5, Gavio, Giangrasso, Salvini 10, Gross 20. All. Pozzi.

MATTEIPLAST BOLOGNA – TEC-MAR CREMA 57 – 47

(13-10; 29-20; 49-36)

Progresso: Franceschelli 7, D’Alie 2, Cordisco 1, Tassinari 12, Dall’Aglio 5, Storer, Tava 17, Mini 6, Meroni 5, Cadoni 2, Poletti ne, Nannucci. All. Roveri.

Crema: Visigalli ne, Zagni 5, Capoferri 2, Degli Agosti ne, Veinberga 9, Caccialanza 10, Parmesani 6, Cerri ne, Rossi ne, Maiocchi ne, Rizzi 6, Picotti 9. All. Visconti.

VELCOFIN VICENZA – B&P AUTORICAMBI COSTA MASNAGA 77 – 58 (2-1)

 

SERIE B PLAY OFF Semifinali

GARA 2

MILANO BASKET STARS – BASKET CAVEZZO 52 – 58

(10-14, 22-27, 39-45)

Milano Stars: Cagner, Di Feo, De Pascale 3, Ruisi 2, Giunzioni 12, Putti 12, Brioschi 2, Contu 10, Conte, De Gianni 11. All. Vaccari.

Cavezzo: Righini 1, Bocchi 4, Zanoli 6, Balboni, Marchetti 5, Melloni, Finetti ne, Bernardoni 8, Costi 14, Calzolari 16, Bellodi 4. All. Bregoli

PALL. INTERCLUB MUGGIA – LIBERTAS BASKET BOLOGNA 37 – 46

Muggia: Dimitrijevic, Trimboli 5, Cumbat 8, Robba, Ianezic 10, Gregori, Silli, Policastro 3, Mervich 9, Mezgec, Miccoli 2. All. Giuliani.

Libertas Bologna: Gilioli 2, Torresani, Servillo 9, Lolli Ceroni 4, Venturi 2, Bettini 2, Trombetti 6, Percan 11, Romagnoli 3, Santucci 2, Bottarelli, Aleotti 5. All. Borghi.

SCUOLA BASKET FAENZA – YALE PESCARA 67 – 40

Scuola Basket Faenza: Schweinbacher 5, Coraducci 12, Morsiani L. 17, Ballardini S. 4, Eric 11, Morsiani D. 6, Bornazzini 2, Moriconi, Caccoli 8, Guerrini 2, Ballardini C. ne. All. Ballardini S.

Pescara: Bortone, Bellante, Calaudi 12, Cestaro, Domanin 4, Mauri 2, Mauriello 2, Moscatello, Pasqualin 7, Passeri, Traino 7, Zerella 6.

PLAY OUT FINALE

GARA 2

TIGERS PARMA BASKET ACADEMY – BASKET TRICOLORE 75 – 51 (2-0)

A2, partono bene sia Matteiplast che B.ethic. Serie B, fantastico tris, finali più vicine

SERIE A2 PLAY OFF Quarti di Finale

GARA 1

GEAS SESTO SAN GIOVANNI – RITTMEYER BRUGG MARGHERA 68 – 56

B.ETHIC – ECO PROGRAM 63 – 48

(21-2; 34-24; 47-36)

Bonfiglioli Ferrara: Cigic 2, Cecconi ne, Bona 6, Cupido 6, Diene 6, Miccio 13, Santarelli 1, Missanelli 2, Viviani ne, Ramò 25, Furlani 2. All. Chimenti.

Castelnuovo Scrivia: Rosso, Bergante 8, D’Amico 3, Gabba 5, Porro 10, Algeri, Vitari, Gevio, Salvini 13, Gross 9. All. Pozzi.

MATTEIPLAST BOLOGNA – TEC-MAR CREMA 49 – 45

(17-17; 31-30; 41-39)

Progresso: Franceschelli 9, D’Alie 4, Cordisco, Tassinari 7, Dall’Aglio, Storer, Tava 11, Mini 6, Meroni 1, Cadoni 8, Poletti ne, Nannucci 3. All. Roveri.

Crema: Visigalli ne, Zagni 18, Capoferri 8, Degli Agosti ne, Veinberga 7, Caccialanza 5, Parmesani 2, Cerri ne, Rossi ne, Maiocchi ne, Rizzi 3, Picotti 2. All. Visconti.

VELCOFIN VICENZA – B&P AUTORICAMBI COSTA MASNAGA 70 – 66

SERIE B PLAY OFF Semifinali

GARA 1

ACETUM – MILANO BASKET STARS 66 – 51

(13-15; 32-27; 49-38)

Cavezzo: Righini ne, Bocchi 5, Zanoli 20, Balboni ne, Marchetti 8, Melloni ne, Finetti ne, Bernardoni 4, Costi 21, Calzolari 8, Bellodi. All. Bregoli.

Milano Stars: Cagner, Di Feo, De Pascale 4, Ruisi 11, Giunzioni 8, Putti 4, Brioschi 7, Contu 9, Conte ne, De Gianni 8. All. Vaccari.

Le Piovre si aggiudicano l’andata delle semifinali promozione al termine di un match giocato in crescendo.

Dopo un primo quarto interlocutorio (13-15) Cavezzo prende in mano l’inerzia della partita guidato dai suoi totem Costi e Zanoli, che ben supportate da Calzolari e Marchetti spingono le giallonere al +9 (32-23 al 18′). Milano reagisce da par suo con Contu e Ruisi, accorcia all’intervallo (32-27), ma a fine terzo quarto registra un ritardo in doppia cifra (49-38). Capitan Eleonora Costi in particolare gioca un eccellente ultimo quarto (alla fine per lei sontuosa prova da 21 punti e 22 rimbalzi) e, con le sue conclusioni da sotto e da fuori, propizia il massimo vantaggio Acetum sul 64-45 al 39′; proprio sulla sirena finale, però, la playmaker meneghina Brioschi pesca il jolly con la tripla di tabellone, fissando il punteggio definitivo sul 66-51.

LIBERTAS BASKET BOLOGNA – PALL. INTERCLUB MUGGIA 79 – 48

(19-16; 42-26; 55-40)

Bologna: Torresani 9, Servillo 3, Lolli Ceroni 20, Venturi, Bettini 3, Trombetti 2, Percan 12, Romagnoli 10, Santucci 4, Bottarelli, Aleotti 16. All. Borghi.

Muggia: Dimitrijevic 1, Trimboli 8, Cumbat 3, Robba 3, Ianezic, Gregori ne, Silli 5, Policastro 2, Mervich 8, Mezgec 12, Miccoli 6. All. Giuliani.

YALE PESCARA – SCUOLA BASKET FAENZA 52 – 70

Pescara: Calaudi 5, Domanin 4, Mauri 4, Mauriello 21, Pasqualin 8, Traino 6, Zerella 4, Moscatello, Bellante, Bortone, Cestaro, Passeri.

Faenza: Schwienbacher 7, Coraducci, Morsiani L. 11, Ballardini S. 19, Caccoli 10, Ballardini C. ne, Moriconi, Guerrini ne, Morsiani D. 4, Bornazzini ne, Eric 19. All. Ballardini S.

PLAY OUT FINALE

GARA 1

BASKET TRICOLORE – TIGERS PARMA BASKET ACADEMY 49 – 53

1 25 26 27 28 29 40